ANNO III NUMERO 18/2016
CEI s.r.l. 20124 Milano Piazza S. Camillo De Lellis 1 flexodigital@fdp2000.it
FDP
Scarica la APP di FD&P
2000 FLEXODIGITAL & packaging 2000
ROTOCALCO - FLEXOGRAFIA - DIGITALE & PACKAGING Dal Progetto al Consumatore: Chi promuove l’innovazione nel packaging? Noi.
+ DATA MANAGEMENT
+ CONCEPT
=
DIAGNOSTIC
working for you.
packaging@sunchemical.com
The new approach to improve the world of Anilox Sun Chemical Group S.p.A. via Achille Grandi, 3-6 • 20090 Settala Fraz. Caleppio (MI) • www.sunchemical.com
KBA Flexo Technology
Il futuro flexo è con noi ! Your flexo future is with us !
Coloriamo il mondo ! Con una vasta gamma di flessografiche a tamburo centrale, ad alto livello tecnologico, offriamo al mercato un’ampia scelta di configurazioni personalizzate, per soddisfare le applicazioni più svariate di tutta l’industria dell’imballaggio odierno, aggiungendo al business elevate prestazioni, insuperabile qualità di stampa ed eco sostenibilità.
We colour up the world ! With a wide range of CI flexographic printing presses of high technical profile we offer the market a diversified choice of customized machine configurations to meet the most challenging applications for the industry of modern packaging adding high performance, unrivalled print quality and eco sustainability to your business. KBA-Flexotecnica S.p.A. | info@kba-flexotecnica.com | www.kba-flexotecnica.com
Come and see us at drupa 2016 May 31 - June 10 Hall 16, Stand C47
Dal Progetto al Consumatore: Chi promuove l’innovazione nel packaging? Noi.
working for you.
packaging@sunchemical.com
Sun Chemical Group S.p.A. via Achille Grandi, 3-6 • 20090 Settala Fraz. Caleppio (MI) • www.sunchemical.com
IL SOMMARIO
ANNO III - NUMERO 18/2016
16
22
32
38
40
44
50
54
56
58
11
26
4
pag. 8 Flexographic and packaging EVIDENCE
pag. 32 Palette Asahi: stampa di qualitĂ
pag. 10 Sappi vince il German Packaging Award
pag. 38 Le soluzioni creative di DP Lenticular
pag. 16 TCL e Asahi: cooperazione vincente
pag. 40 Aleph Team: stampanti performanti
pag. 22 Lombardi: customer satisfaction in Medio Oriente
pag. 48 Mimaki: le novitĂ di FESPA Digital
pag. 26 Aventics e DMG: collaborazione di successo
pag. 50 Golden Era premiata per le lastre Asahi
Aumentare la flessibilitรก
> Etichette a pieno colore in alta qualitรก > Stampare soltanto la quantitรก di etichette che serve, senza un minimo di produzione > Risparmiare tempo e denaro Produrre non solo grissini e biscotti, ma anche etichette a color.
Imparare di piu: primeralabel.eu/fornobottaro/
ANNO III - NUMERO 18/2016 Per abbonamenti: abbonamenti@hogaitalia.com
flexodigital@fdp2000.it
APP “FD&P2000” INTERATTIVA
www.fdp2000.it
Tu domandi, gli inserzionisti rispondono COMPAGNIA EDITORIALE ITALIANA C.E.I. Srl Compagnia Editoriale Italiana Piazza S. Camillo De Lellis 1 – Milano Tel. 0266984880 - 0266984930 Fax 0267493557 e-mail: flexodigital@fdp2000.it
FIERE DEL SETTORE 2016/2018 Upakovka/Upak Italia, Moscow 26-29 January 2016 www.upakitalia.it Drupa, Dusseldorf 31 May 10 June 2016 www.drupa.de Fach Pack, Nuremberg 27-29 September 2016 www.fachpack.de K, Dusseldorf 19-26 October 2016 www.k-online.de
Direttore Responsabile (Editor & Publisher) Sergio Galimberti Redazione (Editing) Simona Zin (redazione@fdp2000.it) Impaginazione (Desktop Publishing) Laura Longoni Stampa (Printed & Bound by) Arti Grafiche Fiorin SpA
Abbonamento annuo (Subscription for one year) Italia: euro 40,00 Digitale: euro 7,00 Arretrati: euro 16,00 Resto Europa + resto del mondo: euro 100,00 sul c/c postale n. 21059209
Ice Europe, Munich, 21-23 March 2017 www.ice-x.com
Ufficio abbonamenti (Subscription Office) Tel. 800454420 abbonamenti@hogaitalia.com
Labelexpo Europe, Brussels 25-28 September 2017 www.labelexpo-europe.com
Relazioni esterne e Marketing (Advertising Manager) Concetta Patanè flexodigital@fdp2000.it
Reg. al Tribunale di Milano n. 54 del 1 marzo 2013 Sped. abb. postale-45% art. 2 comma 20/B Legge 662/96 - filiale di Milano - Milano Manoscritti e foto non si restituiscono Diritti riservati, copy rivista FD&P 2000
Ufficio Traffico (Circulation Office) Rossella Bianchi Tel. 02 66988424
Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CEI - Responsabile Dati Piazza S. Camillo De Lellis 1 20124 Milano
Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, P.zza San Camillo de Lellis 1 - Tel 02 66984880 - Fax 02 6705538 ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs.196/03.
6
Graphispag, Barcellona 21-25 March 2017 www.graphispag.com Interpack, Dusseldorf May 2017 www.interpack.com
Converflex, Milano - Rho 15-18 May 2018 www.converflex.biz Grafitalia, Milano - Rho 15-18 May 2018 www.grafitalia.biz Ipack Ima, Milano-Rho 19-23 May 2018 www.ipack-ima.com Hispack, Barcellona 29 May-1st June 2018 www.hispack.com
Per domande, commenti, suggerimenti, idee, richieste - scrivete a:
fdp2000.it
flexodigital@
L’EDITORIALE
ANNO III - NUMERO 18/2016
Il Direttore Sergio Galimberti
I prossimi eventi del settore
Upcoming events in the sector
Sono due i prossimi appuntamenti più rappresentativi per il settore della stampa flessografica: Drupa 2016 (che si terrà dal 31 maggio al 10 giugno a Düsseldorf) e FachPack (dal 27 al 19 settembre a Norimberga). Con un nuovo orientamento strategico, con l’ottimizzazione della durata della fiera ad undici giorni, un nuovo look ed un ciclo accorciato a tre anni, prenderà il via la fiera leader internazionale della stampa e delle soluzioni crossmediali. Sotto il motto “touch the future“ la drupa pone l’accento sulla forza innovativa del settore ed offre una piattaforma per le tecnologie del futuro. L’attenzione è rivolta in primo luogo, ai temi salienti ed a quelli del futuro come la stampa, la produzione di imballaggi, il multichannel (multicanale), la stampa 3D, la stampa funzionale o la stampa ecosostenibile. “Saranno presenti alla fiera, Global Player internazionali ed aziende leader del mercato, così come aziende emergenti ed aziende innovative provenienti da tutto il mondo. È presente la gamma completa dell’offerta e vengono trattati i temi riguardanti la stampa e la crossmedialità. La drupa offre appunto all’intero settore, un panorama completo a 360 gradi”, ha dichiarato Dornscheidt, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Messe Düsseldorf GmbH. La FachPack è uno dei saloni europei più importanti della filiera del confezionamento. Dal 27 al 29 settembre presenterà prodotti e servizi incentrati sugli imballaggi, la relativa tecnologia, il finissaggio e la logistica: tanto per i beni industriali quanto per quelli di consumo. Da ultimo ben 44.000 visitatori professionali hanno trovato ispirazioni e soluzioni concrete presso i 1.565 espositori. Due appuntamenti irrinunciabili, quindi, che presenteranno le ultime novità e faranno il punto della situazione sul settore. Il direttore
Two are the next most representative appointments for the field of flexographic printing: Drupa 2016 (to be held from 31 May to 10 June in Düsseldorf) and FachPack (September 27 to 19 in Nuremberg). With a new strategic orientation, with the optimization of the duration of the eleven-day fair, a new look and a cycle shortened to three years, he will kick off the international leading trade fair for the printing and crossmedia solutions. Under the motto “Touch the future” drupa emphasizes the innovative strength of the industry and provides a platform for future technologies. The focus is primarily on the most important issues and those of the future such as printing, packaging production, the multi-channel (multichannel), 3D printing, functional printing or eco-friendly printing. “They will be present at the fair, Global Player and international market leaders, as well as emerging companies and innovative companies from all over the world. Is this the brand’s entire range, and issues relating to the printing and cross-media are treated. Drupa provides precisely the whole sector, a full 360 degrees, “said Dornscheidt, Chairman of Messe Düsseldorf GmbH’s Board of Directors. FachPack is one of the most important European salons of the packaging supply chain. From September 27 to 29 will present products and services focused on packaging, its technology, finishing and logistics for both industrial goods and for consumer goods. Least 44,000 trade visitors have found inspiration and practical solutions among the 1,565 exhibitors. Two essential appointments, then, who will present the latest innovations and will take stock of the situation on the field. The Editor
7
Flexographic and packaging EVIDENCE YOUR JOB OUR SATISFACTION STAM ST TTA A AM MP MP PA A ATTTRICI RICI FLESSOG GRAFICHE Tipo Stack 1-2-3-4-6 Colori – Indipendenti da bobina a bobina e/o IN LINEA con estrusore o saldatrici automatiche A Tamburo ambu a centrale “Gearless” 4-6-8-10 colori A Tamburo ambu a centrale “Geared” 4-6-8-10 colori
cket Unive (Soft –handle, Patch handle,Carrier bags) BF 106-800/1100 Per la produzione di Shoppers e Sacchi bocca aperta BF 106-800 HDS Adatta alla produzione di sacchi industriali (FFS)
SALLDA LDA ATTTRICI RICI AUTOMA ATTICHE AT ICHE s.r.l. s.r.l. via IV Novembre, Novembre, 159 - 21058 Solbiate Olona (va) (va) - Italy s.r .l. 641104 - fax tel. +39s.r.l. 0331 fax +39 0331 640177 Novembre, (va) via IV No vembre,- 159 21058 Solbiate Olona (v a) - Italy e-mail: bfm@bfm.it www.bfm.it www- .bfm.it
PARTNER P ARTNER AR T OF PARTNER P A AR RTNER T OF
tel. +39 0331 641104 - ffax ax +39 0331 640177 e-mail: bfm@bfm.it - www www.bfm.it .bfm.it
macchine per etichette a bobina
8
Flexographic and packaging EVIDENCE DE ROSSI VITTORIANO È CERTIFICATA UNI EN ISO 9001
SOLUZIONI MADE IN ITALY
PROGETTIAMO E REALIZZIAMO LA TUA IDEA Viale Dell’industria 34 20037 Paderno Dugnano (Mi) Tel +39 02 9186043 Fax +39 02 9106872 www.derossivittoriano.it info@derossivittoriano.It
Dal Progetto al Consumatore: Chi promuove l’innovazione nel packaging? Noi.
Chi può avvalersi della sostenibilità per aumentare i profitti? Voi. Con inchiostri e vernici Sun Chemical migliorerete la Vostra redditività. L’approccio analitico che utilizza Sun Chemical offre working formaggiore you. trasparenza attraverso continue azioni di monitoraggio e reporting. Verificate come dati più aggiornati possano far crescere “più sostenibile” il Vostro profitto con il nostro Report di Sostenibilità 2013. Richiedete la Vostra copia del Report Sostenibilità 2013 sul sito www.sunchemical.com/sustainability.
working for you.
packaging@sunchemical.com Sun Chemical Group S.p.A. Via Achille Grandi, 3 - 6 20090 Settala Fraz. Caleppio (MI) www.sunchemical.com Sun Chemical Group S.p.A. via Achille Grandi, 3-6 • 20090 Settala Fraz. Caleppio (MI) • www.sunchemical.com
Senza titolo-7 1
08/04/15 12:12
9
PREMI
PREMI
Sappi vince il German L'espositore evian® con top liner Fusion di Sappi si aggiudica
(LTR) Burkhard Lingenberg, Advisory Board del German Packaging Award, Andreas Benninger e Carlo Munari, Model AG
Per il flap display del marchio evian®, l’azienda svizzera Model AG ha avuto l’ottima idea di utilizzare il top liner bianco rispettoso dell’ambiente di Sappi. Il flap display di facile assemblaggio per Evian-Volvic Suisse SA è stato concepito come una soluzione in grado di sostituire il metallo con il cartoncino ondulato. Model AG, con sede a Weinfelden, in Svizzera, ha ricevuto il compito di sostituire il precedente espositore in metallo con un espositore da terra realizzato in cartoncino ondulato per ridurre i costi e il peso di spedizione, nonché per semplificare l’assemblaggio dell’espositore. L’azienda ha scelto Fusion come top liner per le proprietà visive eccezionali del materiale e per le sue caratteristiche di elaborazione. Il successo dell’espositore e l’idea alla sua base
il prestigioso premio
dimostrano che il top liner Fusion è stata la scelta giusta: l’espositore evian® ha di recente vinto il German Packaging Award 2015 nella categoria di espositori e imballaggi promozionali. “La composizione del top liner Fusion di Sappi (180 g/m2) lo rende più elastico rispetto ad altri tipi di carta e i bordi rimangono perfetti anche dopo essere stati piegati. In altre parole, la sua composizione ottimale di fibre vergini impedisce alla carta di rompersi in corrispondenza delle piegature ai bordi”, spiega Andreas Benninger, responsabile a Model Crea. “Questo riconoscimento sottolinea il fatto che le nostre soluzioni innovative sono state notate nel mercato tedesco. È stato inoltre entusiasmante osservare il cambiamento dei fattori ecologici, ottici ed economici quando viene utilizzato il cartoncino ondulato stampato in offset e accoppiato anziché il metallo”. “Lo scopo è stato quello di creare un display su cui è possibile esporre diversi formati”, aggiunge Sara Masciave, Junior Brand Manager presso Evian-Volvic Suisse SA. “Le etichette laterali (Mini: 330 ml / Move: 500 ml / Sport: 750 ml / One: 1l) indicano in modo immediato
Benninger Andreas, capo di Model Crea e Model AG
che ogni formato risponde a uno scopo specifico come la pratica bottiglia da 750 ml con chiusura adatta all’utilizzo durante lo sport”. Soluzione di esposizione progettata per risparmiare sui materiali La soluzione flap display è stata sviluppata presso l’ICC (Innovation and Competence Centre) di Model e ospita tre diverse dimensioni di bottiglie, facilmente accessibili che possono essere comodamente estratte. L’espositore, progettato dall’agenzia 29-degrees, può essere trasportato in piano al punto vendita con solo alcuni elementi pre-tagliati, assemblato in modo rapido e sempli-
www.sappi.com
10
ce, e poi riempito. Le pareti laterali dell’espositore sono rinforzate per offrire una maggiore stabilità. L’uso di materiali a basso consumo di risorse e l’implementazione tecnica ingegnosa che impiega cartoncino ondulato al 100% ha colpito la giuria del German Packaging Institute (DVI), che ha giudicato l’espositore come una soluzione per punto vendita compatta ed elegante. Le proprietà del top liner Fusion di Sappi hanno soddisfatto i requisiti
Packaging Award della struttura dell’espositore evian® sotto ogni aspetto. Scegliendo un cartoncino ondulato stampato in offset e accoppiato, Model AG ha sviluppato una soluzione per i clienti che preferiscono disimballaggio e assem-
blaggio estremamente rapidi per ridurre i costi. Richiede pochissimo materiale poiché l’incollatura del vassoio di supporto nella struttura offre all’espositore stabilità e rigidità aggiuntive. La progettazione che consente di
risparmiare sui costi e l’assemblaggio estremamente rapido rendono l’espositore una scelta a basso costo per evian® e i suoi rivenditori. Grazie all’impiego di fibre vergini sbiancate (fibre vergini al 100%) e al know-how
www.sappi.com
11
AZIENDE
Aziende
di Sappi per la produzione di carte e cartoncini speciali bianchi in fibra vergine, Fusion ha fissato un nuovo standard di riferimento nel settore del cartoncino ondulato. In particolare grazie alle basse grammature ora disponibili, gli espositori in cartoncino ondulato offrono una nuova fonte di ispirazione e utilità con particolare attenzione per i bianchi più brillanti, la stampa vivace,
superfici e bordi armoniosi, costi di lavorazione e volumi di trasporto più contenuti e sicurezza alimentare. Poiché sono state definite specifiche estremamente severe per Fusion, i clienti possono fare affidamento senza alcuna esitazione sulle sue prestazioni uniformi relativamente a accoppiatura, stampa, finitura e, infine, sugli scaffali dei negozi o presso il punto vendita.
Profilo di Model AG Model AG, con sede a Weinfelden, in Svizzera, è l’azienda più antica e grande di cartoncino ondulato gestita dal Model Group. Lo stabilimento di Weinfelden ha visto anche la nascita dell’intero gruppo. Macchine molto produttive di cartoncino ondulato, impianti produttivi di ultima generazione che includono una soluzione di stampa digitale per elevate tirature di stampa, un magazzino verticale completamente automatico con 10.000 postazioni pallet, un parco di camion e un team esperto e innovativo rende questo sito uno degli stabilimenti a maggiori prestazioni del settore. I prodotti disponibili nella gamma di Model Weinfelden vanno dai semplici imballaggi per trasporto agli espositori finiti della massima qualità. www.modelgroup.com Profilo di Sappi Sappi Europe è il produttore leader in Europa di carta patinata di alta qualità utilizzata per pubblicazioni, cataloghi, libri e stampa pubblicitaria di fascia alta. Con sede a Bruxelles, in Belgio, Sappi Europe è nota per la sua innovazione e per la qualità. La gamma di carta grafica include le varietà Magno™, Quatro™, Vantage™, Royal™, Galerie™ e GalerieArt™. Algro®, Leine®, Parade®, Fusion® e atelier™ sono marchi innovativi per carte e cartoncini speciali. Le carte Sappi vengono prodotte in cartiere con certificazione ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001. Tutte le fabbriche nell’UE sono iscritte nel registro EMAS. Le cartiere europee di Sappi detengono certificazioni della catena di produzione ai sensi del Forest Stewardship Council (FSC®) e del Programme for the Endorsement of Forest Certification (PEFC™). Sappi Europe è una divisione di Sappi Limited (JSE), un’azienda globale con sede a Johannesburg, in Sudafrica. Sappi Limited conta su oltre 12.800 dipendenti e siti di produzione in sette paesi di tre continenti, possiede uffici di vendita in 50 paesi e clienti in oltre 100 paesi a livello globale.
www.sappi.com
12
evian® display using Fusion topliner of the company wins the prestigious award
(LTR) Burkhard Lingenberg, Advisory Board of the German Packaging Award, Andreas Benninger and Carlo Munari, Model AG
For the flap display of beverage brand evian®, Swiss company Model AG came up with a smart idea using Sappi’s environmentally friendly bright white topliner. The easy-to-assemble flap display for Evian-Volvic Suisse SA was conceived as a means of replacing metal with corrugated cardboard. Model AG, based in Weinfelden, Switzerland, was tasked with replacing the previous metal display with a floor display made from corrugated cardboard to reduce costs and shipping weight, as well as to make the display easier to assemble. The company chose Fusion of Sappi for the topliner because of its outstanding material properties and processing characteristics. The success of the display and its design
Sappi wins German Packaging Award concept proves that Fusion topliner was the right choice: the evian® display recently won the German Packaging Award 2015 in the category of Display and Promotional Packaging. “The composition of Fusion topliner (180 g/m2) makes it more elastic than other papers and the edges stay perfect even after bending. In other words, its optimum virgin fibre composition means that the paper doesn’t break at folded edges,” says Andreas Benninger, Leader at Model Crea. “This award validates that our innovative solutions are being noticed in the German market. It was also exciting to see the change in
Benninger Andreas, Leader Model Crea and Model AG
the ecological and economic factors when offset-laminated corrugated cardboard is used instead of metal.” “The aim was to create a unit on which different formats could be displayed,” adds Sara Masciave, Junior Brand Manager at Evian-Volvic Suisse SA. “The labels on the side (Mini: 330ml / Move: 500ml / Sport: 750ml / One: 1l) indicate at a glance that each format has a specific purpose such as the practical 750ml bottle with a drinking closure for sports.” Display concept designed to save materials The Flap display solution was developed at the Model Innovation and Competence Center (ICC) and accommodates three different, readily accessible bottle sizes that can easily be removed from the stand. The display, designed by design agency 29-degrees, can be transported to the point of sale flat with just a few pre-cut parts, and then quickly and easily assembled and filled. The sidewalls of the display are reinforced for added stability. The low-resource use of materials and the ingenious technical implementation us-
ing 100% corrugated cardboard impressed the jurors from the German Packaging Institute (DVI), who judged the display as a compact and elegant point of sale solution. The properties of Fusion topliner met the requirements of the corrugated cardboard construction of the evian® display in every respect. By opting for offset-laminated
www.sappi.com
13
AZIENDE
Aziende
corrugated cardboard, Model AG designed a concept for customers who prefer extremely fast unpacking and assembly to reduce costs. It requires very little material, since the glued attachment of the tray support in the shell gives the display added stability and rigidity. The materialsaving design and ultra-quick assembly make the display a low-cost choice for evian® and its retailers. Using bleached white virgin fibres (100% primary fibres)
and relying on the know-how in the production of bright white speciality papers and carton board for which Sappi is recognized, Fusion has set the standard in the corrugated cardboard market. Especially with the low grammage paper now available, corrugated cardboard displays provide new inspiration and utility with a focus on the brightest whites, vibrant printing, harmonious surfaces and edges, lower process costs and transport volumes, and
food safety. Because stringent specifications are established for Fusion, customers can absolutely rely on its consistent performance for lamination, printing, print finishing, and finally, on store shelves or at the point of sale. About Model AG Model AG, based in Weinfelden, Switzerland, is the oldest and largest corrugated cardboard factory operated by the Model Group. The Weinfelden site is also the birthplace of the entire group. One of the world’s most productive corrugated cardboard machines, latest-generation processing machines including a digital printing machine for large print runs, a fully automated high bay warehouse with 10 000 pallet spaces, a dedicated fleet of trucks and an experienced, innovative team make this site one of the most highly-performing operations in the industry. The products available from Model Weinfelden range from simple transport packaging to the highest-quality finished displays. www.modelgroup.com About Sappi Sappi Europe is the leading European producer of coated fine paper, as used for premium publications, catalogues, books and high-end print advertising. With headquarters in Brussels, Sappi Europe is known for innovation and quality. The range of graphical paper grades includes Magno™, Quatro™, Vantage™, Royal™, Galerie™ and GalerieArt™. Algro®, Leine®, Parade®, Fusion® and atelier™ are innovative brand solutions for special papers and cartons. Sappi papers are produced in paper factories holding ISO 9001, ISO 14001 and OHSAS 18001 certification. All factories in the European Union are registered with EMAS. Sappi’s European factories have product chain certifications in line with the Forest Stewardship Council (FSC®) and the Programmes for the Endorsement of Forest Certification (PEFC™). Sappi Europe is a division of Sappi Limited (JSE), a global company headquartered in Johannesburg, South Africa. Sappi Limited has over 12,800 employees and production sites in seven countries on three continents, sales offices in 50 countries and customers in more than 100 countries worldwide.
www.sappi.com
14
dominocommunication.it
Siamo presenti alla DRUPA Hall 10 Stand D40
DA SEMPRE PIONIERI NELL’INNOVAZIONE Da sempre I&C si occupa di trovare e proporre ai propri clienti le soluzioni tecnologiche più innovative per migliorare l’efficienza e la gestione dei processi produttivi. Perché non ci sono frontiere per chi vuole essere un passo avanti.
I&C - Via Ronchi, 39 - 20134 Milano - T +39.0226417365 - F +39.0226418707 - info@iec-italy.com - www.iec-italy.com
Partnership
Partnership
Una cooperazione Il team di TCL Packaging collabora con Creation Reprographics e Asahi Photoproducts per portare la qualità della flessografia allo stesso livello di quella rotocalco
Asahi Photoproducts, azienda pioniere nell’ambito dello sviluppo di lastre fotopolimeriche flessografiche, ha comunicato oggi che lo stampatore TCL Packaging Limited di Telford nel Regno Unito, in collaborazione con Creation Reprographics con sede a Daventry, ha attribuito in parte alle lastre flessografiche Asahi Photoproducts AWP™ il merito degli avanzamenti significativi verso il suo obiettivo di trasferire la produzione rotocalco alla flessografia per imballaggio flessibile alimentare e non. TCL si promuove come fornitore di film per imballaggi perfettamente stampati e opera in una sede di 6.500 metri quadrati con uno staff di 55 dipendenti. “Qui a TCL siamo concentrati sulla conversione della stampa rotocalco a quella flessografica”, spiega Dean Langford, TCL Production Manager. “Inizialmente abbiamo valutato cinque diverse lastre flessografiche, ma
quando abbiamo iniziato a lavorare con Creation Reprographics siamo rimasti veramente colpiti dallo standard di qualità che erano in grado di offrire con le lastre Asahi AWP™”. Prove di stampa approfondite e lavori di produzione live con le lastre AWP™ hanno dimostrato la loro capacità di stampare con una riduzione del 2%-3% usando il classico retino a punto tondo. Con le
www.asahi-photoproducts.com
16
ultime tecnologie di retinatura, la lastra è in grado di riprodurre sfumature morbide verso lo zero. Grazie a questo salto di qualità delle prestazioni, clienti come TCL Packaging sono già stati in grado di trasferire con successo la produzione dalla stampa offset o rotocalco alla flessografia. “Lavorando con il service Creation Reprographics, sono stati valutati due lavo-
vincente ri di rotocalco a otto colori; modificata la gestione del colore e dopo aver misurato i fingerprint necessari, sono stati stampati in cinque colori sulla nostra nuova linea Uteco, con prestazioni eccezionali secondo il nostro cliente”, aggiunge Langford. “Creation Reprographics ha
compreso il nostro desiderio di ottenere prestazioni del massimo livello nel mercato e lavorando con le lastre Asahi AWP™ siamo in grado di ampliare la gamma delle nostre applicazioni, e di soddisfare le esigenze dei marchi di fascia alta del mercato”. Oggi TCL Packaging è in
www.asahi-photoproducts.com
17
Partnership
Partnership
crescita. Negli ultimi tre anni, TCL è cresciuta a una media del 10% all’anno, il che supera ampiamente la crescita generale del settore, con il segmento degli imballaggi flessografici nel Regno Unito che ha registrato un incremento di circa il 3% all’anno negli ultimi anni. Le lastre Asahi AWP™ hanno contribuito in modo significativo a questo successo secondo l’opinione di Langford, che conclude affermando che “Il fatto di poter spingere le nostre prestazioni di stampa ben al di sopra della reprografia standard
usando le lastre Asahi AWP indica che a lungo termine avremo notevoli vantaggi rispetto alla concorrenza”. Asahi AWP™: in dettaglioJ La tecnologia Pinning delle lastre TOP-AWP™ lavabili ad acqua di Asahi consente un trasferimento pulito dell’inchiostro ed evita l’accumulo di inchiostro sulla superficie della lastra nelle zone retinate. Ciò si traduce in meno fermi macchina per la pulizia, in tempi di inattività ridotti e in sensibili miglioramenti della qualità. Pinning Technology
for Clean Transfer consente un’impostazione di pressione di stampa kiss-touch. Utilizza una bassa tensione superficiale per la lastra, resa possibile da una chimica dei polimeri appositamente sviluppata da Asahi. L’inchiostro sulla superficie del punto crea un ampio angolo di contatto ed un elevato punto di contatto. Ciò si traduce in un trasferimento dell’inchiostro più pulito e più omogeneo da lastra a supporto da stampare, consentendo agli stampatori flessografici di soddisfare le richieste di qualità sempre maggiori dei loro clienti. Profilo di Asahi Photoproducts Asahi Photoproducts è una società sussidiaria di Asahi Kasei Corporation fondata nel 1971. Con ufficio centrale europeo in Belgio, Asahi Photoproducts è una delle aziende leader nello sviluppo di lastre flessografiche fotopolimeriche. Mediante la creazione di soluzioni flessografiche di alta qualità e la sua innovazione continua, l’azienda punta a creare un equilibrio tra stampa e ambiente”.
www.asahi-photoproducts.com
18
A winning cooperation The TCL Packaging team collaborates with Creation Reprographics and Asahi Photoproducts to bring the quality of flexographic at the same level as gravure
UK-based TCL Packaging Limited thinks so. “We’re all about replacement of gravure here at TCL,” says Dean Langford, TCL Production Manager. The company produces films for all types of food and non-food applications, and partners with Daventry-based Creation Reprographics for plate production. Whilst flexography has always been a more efficient and cost effective printing process, the challenge has been to close the quality gap between offset and gravure printing. More recently, another factor has come into play – the environmental impact of the product itself. A low carbon footprint not only helps boost a com-
pany’s image and supports its corporate social responsibility programme, but it also reduces energy consumption and associated operating costs. The challenge for plate manufacturers, however, has been to create a more environmentally friendly plate without losing the benefits and advantages of quality and efficiency. Meeting that challenge, Asahi Photoproducts introduced the Asahi Water Washable Plate (AWP) – a development in photopolymer technology, which delivered a new environmentally compliant plate process and one that exceeded the print quality of other technologies available on the market. The results
are outstanding, according to Langford. In flexographic printing, highlights can usually cause two potential problems. The first is the highlight ‘breaking point’ which prevents a vignette from printing smoothly to zero. Photopolymer flexo plates usually start printing highlights at 5% to 8% due to dot gain, in the best cases. This means that gradations in vignettes suddenly break at that level, producing a visual contrast with the substrate; a visible breaking point or line well recognised as a print fault in the industry. This breaking point is virtually eliminated using the AWP technology due to its smaller dot size, low dot gain and high dot
www.asahi-photoproducts.com
19
stability, especially when used in combination with the latest generation of screening technologies. Extensive AWP plate trials and live production jobs have proven the AWP plate’s ability to print down to 2%-3% using classical round dot screening. With the latest screening
technologies, the plate is able to reproduce a vignette fade to zero. Due to this quality performance leap, customers like TCL Packaging have already been able to successfully transfer production from offset or gravure to flexographic printing. Langford explains, “Working with
our repro team, Creation Reprographics took two eightcolour gravure jobs, did extensive colour management and fingerprinting work and delivered them in five colours on our new Uteco line investment, with outstanding performance according to our customer.”
About Asahi Photoproducts Asahi Photoproducts is a subsidiary of the Asahi Kasei Corporation, which was founded in 1971 holding its European Headquarters in Belgium, Asahi Photoproducts is one of the leading pioneers of flexographic photopolymer plate development. By creating high quality flexographic solutions and through continued innovation, the company aims at driving print forward in balance with the environment.
www.asahi-photoproducts.com
ackaging Prod P e l b i ucts Flex
Partnership
Partnership
®
Novacote takes care … Coim Novacote catalogue includes a complete range of Varnishes, Lacquers and Adhesives for Food Packaging. Laminating Adhesives for Flexible Packaging Coatings Laminating Adhesives and Varnishes for Graphic Arts
COIM S.p.A. ITALY Via Manzoni, 28/32 20019 Settimo Milanese (MI) Phone nº +39 02 335051 Fax nº +39 02 3286431 www.coimgroup.com
01_COP_ok_L
ayout 1 10/09/1 4 10.23 Pagina 1
La
01_C
OP_o
a ttiv la o ra te rs in 000 ve ne 2 ra ” io P tt 0 rs D& e a 00 ve di F abil &P2 z D liz “F ua pp vis a
è
DA LA RI L N° 10 VIST /201 INTE A DIVE 4 RATT NT IVA A
out
2/13
/1 1 19
out
1 26 /0
3/14
09.1
9 Pa gin
a1
ANNO II NUMERO 12/2014 LUGLIO - SETTEMB RE
CEI s.r.l. / 20124 - Milano Piazza S. Camillo De Lellis
na 1
Pagi
flexodigital@fdp2
1
000.it
De Lel 00.it l. / 201 CEI s.r. S. Camillo dp20 @f Piazza igital
O ALC TOC RO
od
ori cess e ac chè li c nta e mo exo chin pa fl Mac la stam per
Montaclichè Demounter CNS
srl
CNS
E ITAL DIG
srl
Monbiatadeggsiivoo
14 CEI s.r. AIO/M AR Piazza l. / 20124 ZO -
iva ratt inte 0 so la ione 2000 aver vers FD&P attr 0” di bile 00 izza D&P2 sual p “F ap
II 013 ANNO RO 9/2 ICEMBRE NUME RE /D Milano MB 24 lis 1 NOVE
IA RAF XOG - FLE
G AKIN ACK &P
ANNO NUME II GENN RO 10/20
è vi
ROTOCALCO - FLEXOGRAF IA - DIGITALE & PACKAGING
fl ex
:Lay
flexo S. Camillo Milano digita De Lel l@fdp lis 1 2000 .it
RO TOC ALC O
- FLE XOG RAF IA -
DIG ITAL E&
PAC KAK ING
hè taclic Mon s 1300 eeve
T Sl
VP-H
Mamgaanizzcheino
, 86 ALY usia lla M cia - IT 52 006 via de 5 Bres 0 23 63 973 2513(+ 39) 03 0 33 com tel. (+ 39) 03 erting. com fax stconv erting. www.@stconv info
,
ters oun te M e. ic o Pla Flex est cho b the
CONTINUOUS UPDATE ON THE FLEXOGRAPHIC SECTOR FD&P 2000, the magazine of traditional flexographic press, digital, gravure and packaging, for experts in the field to keep up with new technologies
La
_Lay
P_ok
0 14:2
k.qxd
AGGIORNAMENTO CONTINUO SUL SETTORE FLESSOGRAFICO FD&P 2000, la rivista di stampa flessografica tradizionale, digitale, rotocalco e packaging, diretta agli esperti del settore per restare al passo con le nuove tecnologie
www.fdp2000.it Edizioni CEI
AZIENDE
AZIENDE
Customer satisfaction Una tra le più importanti aziende di stampa in Giordania sceglie la macchina flexo Synchroline di Lombardi Converting Machinery dopo accurata analisi tra 5 fornitori internazionali per la affidabilità tecnica e aziendale
In un mondo sempre più globale, il web e i social sono diventati un’efficace strumento di business. Lo dimostra una case story italiana che rivoluziona il mercato delle macchine per etichette. Lombardi Converting Machinery, azienda bresciana che da anni si è specializzata in macchine flessografiche a banda stretta di alta precisione, aveva deciso di implementare la propria presenza sui mercati esteri servendosi dei contatti Social, e di Twitter in particolare. E i risultati si sono visti in fretta. Tra questi, la prima vendita in Giordania
22
di una Synchroline 330, la macchina da stampa flexo dotata di un’elettronica ‘intelligente’ con software ad alta tecnologia, che consente di stampare su BOPP, PVC, PE, PET, carta, carta adesiva, carta termica, cartone, materiali accoppiati ecc. L’ingegnere Khalil Mohaisen direttore della Jordan Computer Forms Co, forse la più importante azienda di stampa di modulistica di sicurezza del Paese che fornisce banche, compagnie aeree e istituzioni governative, era alla ricerca della prima macchina flessografica da affiancare alle sei macchine offset dei propri reparti produttivi. Nella sua ricerca in rete scopriva l’esistenza della Lombardi Converting Machinery e delle sue quattro serie di macchine flessografiche, da confrontare con le offerte di mercato. Un’azienda in crescita Jordan Computer Forms Co (JCF) è un’azienda fondata nel 1987 da Mr Radwan Mohaisen per la stampa di modulo continuo, iniziando con una piccola macchina offset monocolore. Nel giro di pochi anni si specializza nel settore della stampa di assegni bancari, buste con i codici PIN, stampa di sicurezza su carta termica, ticket e carte d’imbarco, passando in breve da 3000mq agli at-
tuali 6500 mq con sei macchine offset e 70 dipendenti. Alla base del successo di JCF è la convinzione che gli affari devono basarsi su un livello superiore di servizi e integrazione tra il venditore e il cliente partner commerciale, con l’ambizione di diventare la più importante azienda giordana nel campo del converting. «Onestà e integrità devono essere la nostra linea guida verso i clienti. E lo stesso vogliamo con i nostri fornitori» ha sempre sostenuto Radwan Mohaisen. «In linea con la nostra mission – aggiunge – che fin dalla nascita è quella di fornire stampati che offrano protezione e sicurezza finanziaria della più alta qualità a prezzi competitivi, noi miriamo a lavorare in stretto contatto con fornitori e clienti.» Essendo specializzata nella stampa di assegni, documenti bancari, biglietti aerei, nella ricerca di una macchina per entrare nel mondo flexo, Khalil Mohaisen ha voluto esaminare quanto offre il mercato non solo dal punto di vista tecnico, ma anche dando molta importanza alla personalità del fornitore. La scelta del fornitore Ed è così che dopo aver attentamente valutato le offerte di 5 fornitori diversi, e aver orientato la propria scel-
in Medio Oriente ta sulla Synchroline 330 di Lombardi, ha voluto approfondire la conoscenza della macchina e dell’azienda. Dopo aver incontrato l’ingegner Claudio Lombardi ha visitato l’azienda a Brescia dove con i tecnici ha esaminato a fondo la Synchroline 330, le sue caratteristiche e funzionalità, rimanendo positivamente colpito dalla accuratezza del registro, dalla rapidità di messa a punto e di cambio lavoro, decisamente superiori a tutte le altre macchine della stessa categoria prese in considerazione. La decisione per l’acquisto è stata presa nella primavera 2015 fissando la consegna per la fine dell’anno. Lo abbiamo incontrato al Labelexpo del settembre 2015 a Bruxelles nello stand Lombardi, dove Khalil Mohaisen aveva portato alcuni suoi collaboratori e colleghi per mostrare quella che ha definito “la grande macchina flexo Lombardi” riferendosi alla Synchroli-
ne 530 esposta, della quale metteva in evidenza la precisione del crocino con cui la macchina si mette automaticamente a registro. La macchina è entrata in funzione a inizio 2016 con piena soddisfazione soprattutto dell’operatore che JCF ha assunto per la sua esperienza su macchine flexo, il quale ha dichiarato di non aver mai lavorato su una macchina così semplice da manovrare grazie al software intuitivo che controlla tutte le operazioni dalla messa in macchina della bobina, al set up e alla ribobinatura, e per la tecnologia d’avanguardia user friendly senza precedenti. Uno dei punti di forza apprezzati da JCF in Lombardi è anche flessibilità dei contatti per l’istruzione e l’assistenza tecnica in rete, tanto da considerare Lombardi un ‘vicino di casa’. Per questo ha anche voluto che sulla macchina fosse applicata una visibile targa tricolore che evidenziasse la tecnologia ‘made in Italy’.
Customer satisfaction in the Middle East Synchroline, a flexo machine from the Italian company Lombardi Converting Machinery, has been chosen by one of the most important printing companies in Jordan, after a careful evaluation among five international suppliers
In an increasingly global world, internet and social media have become an effective business tool. This is illustrated by an Italian case study that revolutionises the market
of label machines. Lombardi Converting Machinery, an Italian company based in Brescia, between Milan and Venice, that for years has specialised in high-precision
flexographic narrow-web presses, decided to establish and expand their presence in foreign markets using social media, in particular Twitter. And there were rapid results.
Among these, the first sale of a Synchroline 330 to Amman, Jordan. This flexo printing machine is characterized by a smart setting and maintenance and control of the printing reg-
www.lombardi.it
23
AZIENDE
AZIENDE
ister, that adjust in real time any micrometrical deviations, allowing for print on a variety of materials such as BOPP, PVC, PE, PET, paper, adhesive or thermal paper, cardboard, laminates etc. Engineer Khalil Muhaisen is director at the Jordanian company Computer Forms Co., which most likely is the largest business forms printing company in the country. They provide banks, airline companies, health sector and governmental institutions with printed forms. Mr. Khalil Muhaisen looked at buying their first flexographic press to complement their existing six web offset presses at their production site. While researching on the internet, he discovered Lombardi Converting Machinery and their flexo presses, which he compared with several competitive offerings on the market. A growing company Jordan Computer Forms Co (JCF), founded by Radwan Mohaisen in 1987, specialises in forms printing. The company startet with a small single colour offset press. Within a few years, JCF was the specialist in Jordan for printing bank checks, flight tickets and boarding pass, banks ATM secret number envelops and security printing on thermal paper, cash register rolls. The production grounds increased from 3000sqm to 6500 square meters. Today, the company has six offset machines and
employs 70 staff. The success of JCF is based upon the conviction that “business deserves and has to expect the superior level of services and integrity from their vendors and business partners”, and upon this ambition of the company’s founder, Mr. Radwan Mohaisen, it set out to become Jordanian biggest papers converting company. JCF’s spirit of innovation at every level is clearly focussed on exceeding every customers demand and to deal with honesty and integrity. Progress is echoed by the country’s requirements, and the company improved and expanded their activities. Thus, they decided to implement a new advanced and updated flexo machine as an answer to increased demands for print on many different substrates, including paper and synthetic flexible films among others. “As a company”, Mr Khalil Muhaisen says, “we believe that working closely with our customers and suppliers is an essential element of getting the job done properly. We work as a team which enables us to get the job done quickly and professionally. The dynamic market changes and changes in technology, that have occurred especially in the paper converting industry, have been so rapid that it is hard to predict what the coming years will bring about.” The main mission of JCF is to provide protection and financial security for the highest quality product at a competitive price. Being specialised in printing of checks and bank documents, pass, permits and flight tickets, Khalil Mohaisen
The choice of supplier After carefully evaluating offers from five different vendors, and orientating himself towards Lombardi’s Synchroline 330, he wanted to learn more about the press and the company. After discussions with engineer Claudio Lombardi he visited the company in Brescia where the technicians examined the Synchroline thoroughly. They were positively impressed by its
some of his employees and colleagues to show what he called “the great flexo machine Lombardi” referring to the Synchroline 530 showcased. He highlighted the precision by which the press automatically registers. The Synchroline 330 at JCF went into operation in early 2016 to the full satisfaction of the operator, who got hired by the company for his expertise on flexo machines: He said, that he had never worked on a press that is so easy to set up and operate - thanks to the intuitive software that controls all operations from setting up the register to print till rewinding - and the cutting-
features and functionalities, and notably its register accuracy, fast set up and job exchange. JCF deems the Synchroline 300 superior to all the other offerings in the same category taken into consideration. The purchasing decision was made in April 2015 and delivery was determined for end of the same year. We met Mr Khalil Mohaisen at Lombardi’s booth, at Labelexpo in Brussels in September 2015, where he visited with
edge technology resulting in unparalleled user friendliness. One of the strengths appreciated by JCF are Lombardi’s flexible contacts for technical education and its assistance network. Thus Lombardi can be considered as being just ‘around the corner ‘. For this reason Eng. Khalil Mohaisen also wanted a visible Italian flag plate on the machine to stress that it was ‘Made in Italy’.
examined market offers for his first flexo press - not only from a technical point of view. He also put much emphasis on the supplier’s personality.
www.lombardi.it
24
L’ hai faTta per riTirare un paCco, consAcRare un amore, aFfiTtare CaSA. OGgi, fai Una fiRma PeR Salvare il mOnDo. Greenpeace è l’unica organizzazione che agisce in difesa dell’ambiente grazie al sostegno esclusivo delle persone, senza accettare finanziamenti da aziende, governi e istituzioni. Dai potere alla tua firma, rendi il pianeta meno fragile. Destina il tuo 5 per mille, adesso.
www.greenpeace.it
Partnership
Partnership
Una collaborazione Una solida e proficua partnership quella tra Aventics e DMG Meccanica che ha prodotto soluzioni di automazione industriale uniche per il settore automotive
Una partnership di successo quella tra AVENTICS, punto di riferimento mondiale del business pneumatico, e DMG Meccanica, azienda italiana con sede a Buttigliera Alta in provincia di Torino, specializzata nella progettazione di macchine per l’automazione industriale, in particolare per la produzione di statori di motori elettrici e alternatori applicabili a ogni settore industriale. Per svolgere la propria attività DMG si affida a partner storici e qualificati come AVENTICS che in diverse
occasioni ha affiancato l’azienda in qualità di consulente sin dalle fasi iniziali di progettazione, studiando e fornendo la soluzione pneumatica più adatta per rispondere alle sfide che il mercato pone. È il caso di due macchine progettate da DMG Meccanica per il settore automotive, realizzate con le componenti pneumatiche AVENTICS che si sono dimostrate perfette per soddisfare al meglio le richieste del cliente. Per la macchina di bobinatura e inserimento per la produzione di motori elettrici, DMG si è affidata ai prodotti AVENTICS per risolvere un problema legato alla sicurezza. La macchina si occupa di manipolazione e movimentazione di statori di grandi dimensioni, destinati all’applicazione su bus ibridi. È stato installato un portale dotato di un cilindro con freno pneumatico LU6 di AVENTICS che viene utilizzato come sistema anticaduta. Nel caso di mancata alimentazione o di un guasto, il cilindro è in grado di arrestare lo statore in movimento e proteggere così la macchina da eventuali danni. Una
prestazione non indifferente considerando il peso della massa da frenare che raggiunge i 200 Kg. Pensato per il bloccaggio statico e dinamico di aste o similari in acciaio in caso di mancanza di tensione, il dispositivo LU6 è utilizzabile in sistemi DIN ISO 13849-1, può essere montato in qualsiasi posizione in combinazione con cilindri a norma fino a diametro 125 mm o usato anche in modalità stand-alone. Forze di serraggio fino a 12.000 N e la possibilità di monitorare la pinza di serraggio attraverso un sensore esterno (Copertura Diagno-
www.aventics.it - www.dmgmeccanica.com
26
di successo stica 99%), sono solo alcune delle peculiarità di questo prodotto. “I tempi di reazione e le altre caratteristiche dell’unità di bloccaggio LU6 ci garantiscono il 100% della sicurezza, risolvendo così
un potenziale problema non indifferente – spiega Lorenzo Veglia, Sales Manager di DMG Meccanica - Questa idea ci è venuta nel corso dell’analisi di valutazione del rischio e il prodotto AVEN-
TICS è la soluzione. Senza il sistema di sicurezza anticaduta, la macchina potrebbe subire danni importanti che richiederebbero il nostro intervento sul campo e di conseguenza un costo rilevante
www.aventics.it - www.dmgmeccanica.com
27
Partnership
Partnership
per la nostra azienda. In questo modo invece la sicurezza per macchina e operatori è assolutamente garantita”. La seconda sfida posta ad AVENTICS da DMG Meccanica è una macchina per la legatura delle testate degli alternatori impiegata nel settore dei trasporti. Si tratta di una macchina unica nel suo genere, sviluppata ad hoc per il cliente, la cui esigenza specifica era quella di ottenere un tempo ciclo molto breve. “La richiesta per noi rappresentava una sfida di progettazione, che siamo stati ben lieti di cogliere e di soddisfare grazie anche alla consulenza AVENTICS” - dichiara Veglia. La soluzione è stata trovata grazie alle valvole AV03 di AVENTICS, valvole di nuova generazione in materiale plastico più compatte del 45% e leggere come mai in precedenza, pesano infatti soltanto la metà rispetto alle tradizionali valvole metalliche. La dimensione e il peso ridotti delle AV03 hanno permesso di ridurre al minimo l’inerzia della tavola rotante, garantendo una velocità di rotazione tale da soddisfare il cliente. “È la prima volta che utilizziamo le AV03 su una delle nostre macchine e devo dire che ne siamo molto soddisfatti, perché ci hanno permesso di raggiungere l’obiettivo” – prosegue Veglia - “Il Team AVENTICS ci ha affiancati durante le fasi di consulenza
iniziale e ci ha saputo consigliare la soluzione migliore in base alle nostre esigenze. Inoltre la loro decennale expertise nel campo della pneumatica applicata ci garantisce componenti della migliore qualità e prestazioni, requisiti indispensabili per la progettazione di macchine destinate al mondo automotive”. Fondamentale infatti, in entrambi i casi, il contributo di AVENTICS che non si pone come semplice fornitore di prodotti, ma come partner qualificato pronto ad offrire al proprio interlocutore una consulenza specializzata, per la realizzazione di macchine e sistemi su misura.
A proposito di AVENTICS AVENTICS è un’azienda produttrice di componenti e sistemi pneumatici che opera a livello mondiale. Passione, agilità e focus sono i valori AVENTICS che esprimono dinamismo, competenza nel settore, dedizione e orientamento al cliente. Caratteristiche che hanno fatto di AVENTICS un big player del business pneumatico che offre soluzioni e servizi personalizzati. AVENTICS, precedentemente conosciuta come Rexroth Pneumatics, può contare su 2.100 collaboratori in tutto il mondo e vanta stabilimenti di produzione a Laatzen (Germania), Bonneville (Francia), Eger (Ungheria), Lexington (USA) e Changzhou (Cina) e filiali commerciali in oltre 40 Paesi nel mondo. I prodotti AVENTICS trovano applicazione nei settori dell’automazione industriale, delle attrezzature medicali, veicoli mobili, tecnologia dei mezzi ferroviari e nell’industria alimentare ed energetica. Per il settore del food&beverage AVENTICS è specializzata in soluzioni per la lavorazione e il confezionamento dei generi alimentari.
www.aventics.it - www.dmgmeccanica.com
28
A solid and successful partnership between Aventics and DMG Meccanica that has produced unique industrial automation solutions for the
A winning cooperation
automotive industry
A successful partnership between AVENTICS, big player of the pneumatic business, and DMG Meccanica, an Italian company located in Buttigliera Alta near Torino, specialized in automation machines design, especially for the production of electric stators and alternators suitable for every industrial sector. DMG relies on qualified partners like AVENTICS, that has supported the company as a consultant since the early stages of designing, providing efficient pneumatic solutions to meet market challenges. This partnership lead to two different DMG machines designed for the automotive industry, built with AVENTICS pneumatic components that have proven perfect to meet the customer’s needs. For the unwinding and insertion machine for the production of electric motors, DMG relied on AVENTICS products to solve a safety problem. The machine handles large stators to be installed on hybrid buses. It was installed a gantry pro-
vided with a AVENTICS LU6 cylinder with pneumatic brake, that is used as fall arrest system. In the event of power failure, the cylinder stops the stator in motion and protects the machine from damage. A considerable performance since the mass to be stopped reaches 200kg of weight. Designed for static and dynamic stop of rods or similar in case of lack of voltage, LU6 can be applied in system DIN ISO 13849-1, it can be mounted in any position, in combination with cylinders up to 125 mm diameter or also used in stand-alone mode. Clamping forces up to 12.000 N and the possibility to monitor the collet through an external sensor, are just some of the characteristics of this product. “Reaction times and other characteristics of LU6 clamping unit ensure us a 100% security, solving a potential problem - explains Lorenzo Veglia, Sales Manager of DMG Meccanica - This idea came during the risk analysis assessment and AVENTICS
products are the solution. Without the fall protection system, the machine could suffer major damage that would require our intervention on the field and a significant cost to our business. In this way, machine and operators safety is absolutely guaranteed”. AVENTICS contributed also to realize a machine for heads tying of the alternators used in the transport sector. It is a unique machine, specifically developed for the customer, whose specific need was to get
a very short time cycle. “The request was a design challenge for us, which we were happy to satisfy thanks to AVENTICS advice and consultancy” – says Veglia. AVENTICS valves AV03 are the solution: a new generation of plastic valves, 45% more compact and much lighter than traditional metal valves. The reduced size and weight of AV03 allowed to reduce the inertia of the rotary table, ensuring a rotation speed such as to satisfy the customer.
www.aventics.it - www.dmgmeccanica.com
29
PARTNERSHIP
“It’s the first time that we have used AV03 on one of our machines and we are very satisfied, because it allowed us to achieve the target” - continues Veglia - “AVENTICS Team supported us during the first consultancy and offered us the best solution to meet our needs. Their expertise in the field of applied pneumatics guarantees the best quality and performance, necessary for the design of automotive machines”. AVENTICS once again con-
firms the unique approach with its partners: not a simple components supplier, but a qualified partner willing to offer specialized consultancies and to develop tailor-made solutions and systems.
www.aventics.it - www.dmgmeccanica.com
30
AZIENDE
IL NOSTRO OBIETTIVO: VALORIZZARE AL MASSIMO LA VOSTRA LINEA DI TAGLIO
La nostra Società, con circa 30 anni di esperienza nel settore delle lame industriali produce: coltelli circolari, lame lineari a filo liscio e dentate, gruppi di taglio, pneumatici per le lndustrie del packaging, nonwovens, tessuti, plastica e del tissue.
lL NOSTRO DOVERE: sensibilizzare gli utilizzatori dei nostri prodotti, che investono notevoli capitali per l’acquisto di linee di taglio, ad utilizzare ricambi di ottima qualità, (coltelli circolari o lame, da sempre considerati solo utensili comuni) e sul fatto che è l’unione di due prodotti (taglierina e coltelli) altamente professionali, che garantisce “una unità di taglio dalle elevate prestazioni.”
COSA FACCIAMO: ricerca, principalmente sulla materie prime e trattamenti, analisi dei materiali da tagliare nel nostro reparto prove Delsar. Corsi di taglio, presso gli stabilimenti dei nostri Clienti.
COSA GARANTIAMO: il meglio della nostra esperienza nel taglio. Avere una buona conoscenza sull’usura, la penetrazione del coltello e la pressione di esercizio significa ottenere un miglior taglio, produzioni elevate e costi inferiori di manutenzione.
DELSAR LAME SRL VIA CILEA 68 – 20090 TREZZANO S/N (MILANO) info@delsarlame.com – www.delsarlame.com
31
Tecnologia
Tecnologia
Stampa di qualità Raggiunta l'eccellenza della stampa con palette fissa di colori grazie ad Asahi
Produttività stampa bassa, buone le tinte piatte, ma immagine opaca con la separazione 4C
Produttività pressa alto, buone tinte piatte e immagini brillanti con una separazione 7C
Con l’attenzione di proprietari dei marchi e rivenditori che rimane costante sulla riduzione dei costi e il miglioramento dell’efficienza, tutta l’attenzione è rivolta al potenziale che la stampa con palette fissa di colori può offrire e sui vantaggi per i marchi più importanti. Ma non è così semplice come si potrebbe pensare. Numerose grandi aziende di imballaggi flessibili promuovono questa idea, ma poche stanno effettivamente offrendo la soluzione in modo efficiente su larga scala.
stabilimento. E naturalmente, potendo produrre imballaggi in lotti più piccoli, si creano meno scarti quando i prodotti diventano obsoleti o restano invenduti. Ma non si limita tutto alla riduzione dei costi e all’ambiente, sebbene questi siano aspetti senza dubbio importanti. Il vantaggio, forse non inaspettato, del passaggio a un processo con palette fissa di colori è il miglioramento dell’uniformità di stampa. Per ogni colore spot che si utilizza si crea il potenziale di variazione di colore e di deviazione dalle specifiche. I produttori di inchiostri si vantano delle loro capacità di offrire inchiostri che soddisfano le esigenze di clienti e applicazioni, ma è evidente che sono ancora presenti elementi di variabilità. Numerosi pigmenti negli inchiostri flessografici variano in termini di purezza e specifiche in base alla loro
Quali sono i vantaggi della stampa con palette fissa di colori? Il vantaggio più evidente del processo è la riduzione di stock dei colori lungo l’intera supply chain. Per i marchi più grandi, l’impiego di 3050 colori spot per una gamma di prodotti non è inusuale.
32
Ciò si traduce in un maggiore inventario, in una logistica più complessa e in più risorse di acquisto e amministrative necessarie... e l’elenco continua. Riducendo fortemente il numero di inchiostri mediante una gamma cromatica estesa ed intelligente, l’intera supply chain viene ridotta dal momento in cui viene inviato il progetto per essere prodotto fino alla sua fine, riducendo i costi e aumentando l’efficienza. E, cosa ancora più importante, nella supply chain si riduce la produzione di scarti. Viene sprecato meno supporto da stampa durante tutta la produzione con notevole riduzione di scarti. Per la pulizia di ogni singolo colore, vengono utilizzati circa 15 litri di solvente su una macchina da stampa flessografica standard. Questo passaggio viene eliminato, creando una forte riduzione nell’emissione di VOC nello
origine e la creazione di formule di inchiostri precise e ripetibili può rivelarsi complessa. Le aziende produttrici di inchiostri proteggono inoltre le reti di approvvigionamento globale per garantire le forniture, e ciò rende ancora più probabile il fatto che gli inchiostri varieranno frequentemente in macchina da stampa. Con la stampa a palette fissa di colori, l’operatore di stampa non deve “adattare” il colore spot per ottenere le prestazioni desiderate. È chiaro che i colori spot possono variare con maggiore facilità rispetto ai colori di quadricromia fissi standard, e questo richiede una gestione costante. Con i colori di quadricromia è in realtà più semplice controllare il colore. Ovviamente ci sono anche degli svantaggi. Il proprietario del marchio deve dedicare tempo ed energia sin dall’inizio riguardo al
portafoglio dei prodotti, decidendo i colori e le specifiche e una volta stabiliti, non si può tornare indietro. Ma vi sono anche vantaggi considerevoli. Grazie al modo in cui funziona la stampa in quadricromia a colori fissi, si possono ottenere prestazioni cromatiche superiori percepite dei colori del marchio. Poiché il colore viene steso in strati, diversamente da un colore spot che viene applicato semplicemente da un unico cilindro, è possibile ottenere prestazioni cromatiche omogenee senza imperfezioni o buchi nelle aree stampate causate dalla sovrastampa di inchiostro in diversi colori. Le stampe sono precise e con l’aggiunta di arancione, verde e viola (o blu) è possibile ottenere immagini fotografiche più vivaci con la gamma cromatica ampliata che ne deriva. In effetti, l’aspetto veramente entusiasmante di questo processo è la capacità di integrare questi colori più vivaci in modo da creare imballaggi premium e differenziazione del mercato. In alternativa, usando una palette fissa di colori in quadricromia, solo un piccolo numero di colori è necessario per svolgere il lavoro. La macchina da stampa dispone quindi di una serie di gruppi stampa ridondanti che possono essere utilizzati per gli inchiostri e le verniciature speciali, come ad esempio termocromici, perlescenti o tattili. Ciò si traduce in un processo di stampa semplificato, persino con disegni
complessi, con la possibilità di aumentare la differenziazione degli imballaggi e il valore a un costo ottimale. La stampa con palette fissa di colori è meno costosa da realizzare ma può differenziare realmente un imballaggio sullo scaffale allo stesso costo del processo che prevede l’uso di colori spot tradizionali. Infine, in termini di vantaggi, si deve considerare anche la velocità di commercializzazione per i nuovi design nella linea di produzione. Quando emerge un nuovo imballaggio nel portafoglio di un marchio, i materiali saranno già pronti per la produzione di questi progetti di imballaggi. Ciò significa tempi di commercializzazione più brevi per i proprietari dei marchi una volta che il progetto raggiunge la fase di stampa. In sintesi, si accumulano i ri sparmi lungo la supply chain quando si utilizza la stampa con palette fissa di colori, dall’ideazione fino al consumatore, che non dovrebbe essere ignorato in un mercato altamente competitivo. Quali sono i parametri critici per un processo efficiente? È evidente che la stampa flessografica con palette fissa di colori non è facile da ottenere. Ogni variabile deve essere presa in considerazione se si desidera mantenere la qualità e l’uniformità della stampa. Innanzitutto, il proprietario del marchio deve assumere il controllo e definire sin dall’inizio le specifiche di
progettazione e colore e le aspettative del cliente devono essere quindi gestite dallo stampatore flessografico. Non si tratta di un processo breve. Sono necessari uno sforzo non trascurabile e un certo grado di flessibilità da entrambe le parti per garantire il successo di un programma serio a palette fissa. Inoltre, i vantaggi che si possono ottenere sono enormi se tutte le parti coinvolte nel processo comprendono l’ambito delle operazioni e i limiti di ciò che si può o non si può fare. Deve venire coinvolto inoltre un centro reprografico specializzato. Le competenze richieste per valutare un lavoro di stampa con colori spot, per analizzare un progetto e quindi riprodurlo in una soluzione efficiente a palette fissa di colori, sono enormi. Il centro reprografico deve essere in grado di definire con sicurezza il programma e di collaborare con lo stampatore e con tutto il suo team per garantire un processo efficiente. Devono essere creati profili per la macchina da stampa e tali profili devono essere quindi convalidati. È necessario verificare le prestazioni della macchina da stampa, definirne le caratteristiche e quindi testarne la ripetibilità. Non ha senso iniziare a stampare correttamente e quindi
iniziare ad allontanarsi lentamente nel tempo dal piano concordato man mano che i colori registrano variazioni. L’uniformità sul lungo termine è fondamentale e particolarmente vulnerabile in un centro stampa che lavora ininterrottamente. È in questo ambito che la stampa flessografica può competere nel settore delle lunghe tirature con la rotocalco e in quello delle basse tirature con la stampa digitale. Il produttore di inchiostri è fondamentale per il successo. Ovviamente i margini elevati ottenuti nell’ambito dei colori spot vengono messi a rischio per questi partner e ci sarà probabilmente riluttanza a prendere parte a un processo modificato. Tuttavia, il volume della richiesta del sistema a palette fissa di colori può rappresentare un’offerta interessante per i produttori che comprendono il valore di tutti i partner nella supply chain e l’aumento della fidelizzazione che può essere creata tramite la fornitura di inchiostri e verniciature uniformi. Come spiegato in
www.asahi-photoproducts.com
33
Tecnologia
Tecnologia
precedenza, la specifica degli inchiostri è fondamentale per garantire l’uniformità dei colori e deve essere misurata più e più volte a ogni consegna per essere certi che il processo si mantenga sui giusti binari. La variabile fondamentale successiva è la lastra flessografica. Asahi Photoproducts ha sviluppato appositamente la sua serie di lastre flessografiche Pinning Top Dot per ottenere i maggiori vantaggi dal processo di stampa con palette fissa di colori. La tecnologia Asahi Pinning Top Dot (PTD) è integrata nelle lastre AWP™DEF, AFP™-TOP e AFP™TSP. La soluzione di lastre Asahi PTD offre alta qualità, riproduzione di colori vivaci e sfumature morbide verso lo zero. La tecnologia PTD consente di utilizzare l’impostazione di pressione di stampa leggerissima “kiss print”, che consente una ripetibilità costante della stampa durante la tiratura di produzione ed evita una stesura o un accumulo eccessivo di inchiostro sulla lastra, creando nuovamente ulteriore uniformità nel sistema a palette fissa di colori. La tecnologia Pinning Top Dot riduce inoltre la necessità di fermare la macchina da stampa per la pulizia dei clichè anche durante lunghe tirature di stampa. Questo genera un ulteriori importante risparmio per lo stampatore visti gli intervalli ridotti per la pulizia e i tempi morti inferiori di produzione. Inoltre, la tecnologia PTD presente all’interno delle lastre Asahi, offre una soluzio-
ne ottimale che si integra perfettamente nei service che lavorano le lastre flesso grafiche e non necessita di investimenti aggiuntivi in attrezzature. Le lastre Pinning Top Dot offrono inoltre un’eccezionale compatibilità con i sistemi a inchiostro a base acqua, UV e solvente comunemente impiegati su film e carta. La flessibilità consente allo stampatore di reagire alle esigenze in evoluzione del mercato, mantenendo al contempo un processo sostenibile ed economico. Un esempio degli enormi risultati in termini di qualità della soluzione di lastra Asahi PTD (Pinning Top Dot) è stato il riconoscimento conferito di recente alla cerimonia di premiazione della South African FTA. Gli imballaggi stampati con lastre AFP™TOP hanno ottenuto per due anni di fila il riconoscimento “Best of Show” oltre ai primi premi in due altre categorie. I commenti dei giudici sono stati: “il risultato più vicino possibile alla perfezione”. Infine, in termini di criteri chiave, tutti gli aspetti fondamentali devono essere valutati per verificare il rischio di creazione di variabilità durante il processo - i rulli anilox devono essere misurati per verificare la conformità alle specifiche e le effettive prestazioni volumetriche, è necessario controllare l’usura delle racle e le condizioni ambientali dello stampatore devono essere registrate e gestite - sia la temperatura che l’umidità devono essere adeguate e uniformi in ogni
momento. Può sembrare che lo stampatore debba confrontarsi con un vasto elenco di variabili per poter produrre il punto perfetto, ma con l’adozione della stampa a palette fissa di colori e con le tecnologie complementari come Asahi Pinning Top Dot, il futuro delle prestazioni della stampa flessografica può essere garantito oggi. I vantaggi superano di gran
Le informazioni riportate in questo articolo sono state raccolte in collaborazione con uno stampatore leader di packaging flessibile del Regno Unito che si avvale della palette fissa di colori e che desidera restare anonimo.
Profilo di Asahi Photoproducts Asahi Photoproducts è una società sussidiaria di Asahi Kasei Corporation fondata nel 1971. Con ufficio centrale europeo in Belgio, Asahi Photoproducts è una delle aziende leader nello sviluppo di lastre flessografiche fotopolimeriche. Mediante la creazione di soluzioni flessografiche di alta qualità e la sua innovazione continua, l’azienda punta a creare un equilibrio tra stampa e ambiente.
www.asahi-photoproducts.com
34
lunga i rischi per chi desidera investire nell’infrastruttura adeguata, nelle best practice e nelle tecnologie.
High quality printing Achieving Fixed Colour Palette Printing Excellence with Asahi With brand owner and retailer focus continuing to be placed on cost reduction and improved efficiency, all eyes are on the potential that fixed colour palette printing brings and what it can deliver for the large brands. But it’s not as simple as many might think. Many large flexible packaging companies promote the idea, but very few are actually delivering the solution effectively on a large scale. What are the benefits of Fixed Colour Palette Printing? The clear benefit of the process is the reduction of Stock Keeping Units (SKUs) throughout the supply chain. For large brands, the use of 30 to 50 spot colours for a product range is not uncommon. This means increased inventory, more complex logistics, and more purchasing and administrative resources … the list goes on. By reducing the number of inks to a very low number through smart extended colour gamut design, the entire supply chain is condensed from the time the project is submitted for production through end of life, minimizing costs and increasing efficiency. More importantly, there is reduced waste in the supply chain. Less substrate material is wasted in changeovers and the impact on landfill is reduced. There is also approximately 15 litres of solvent used in each colour wash-up on a typical flexo
press. This is eliminated, creating a large dent in the emission of VOCs, which reduces the manufacturing carbon footprint of the plant. And, of course, by being able to produce packages in smaller lot sizes, there is less waste when products become obsolete or are no longer able to be sold. But it is not all about cost reduction and the environment, although these are certainly important. The, perhaps not unsurprising, benefit of moving to a fixed colour palette process is the improvement in print consistency. For every spot colour you bring to press, you bring a potential for colour drift and variation from the specification. Ink manufacturers pride themselves on delivering inks that meet customer and application needs, but it’s clear that variability still occurs. Many pigments in flexo inks vary in purity and specification dependant upon where they are sourced, and accurate, repeatable ink formulations can be complex. Ink companies also secure global sourcing networks to guarantee supply, making it even more likely that inks will vary on press too frequently. With fixed colour palette printing, the press operator does not have to “tweak” the spot colour to achieve the performance desired. It is understood that spot colours can drift more than the standard
fixed process colours, which requires constant management. With process colours, it is actually easier to control the colour. Of course, this also has its downside. The brand owner must spend quite a bit of time and energy up front on the product portfolio, agreeing to the colours and specifications … and once it’s fixed, there is no going back. But there is a considerable upside as well. Due to the way fixed colour process printing works, there can be higher perceived brand colour performance. Since the colour put down in layers, as opposed to a spot colour simply being laid down from a single cylinder, homogeneous solid colour performance can be achieved without hickies or printing pinholes due to the ink overprinting in multiple colours. Prints with the addition of orange, green and violet (or blue) are more vivid. Photographic imagery with punchy, vibrant colours can be achieved with expanded colour gamut.” In fact, the truly exciting part of this process is the ability to combine these more striking colours in ways that drive pack premiumisation and market differentiation. Alternatively, by using a fixed colour palette with four colours, only a small number of colours are needed for the job. The press then has a number of redundant decks that can be utilised
Low press productivity, good spot colours but dull image with 4C separation
High press productivity, good spot colours and brilliant images with a 7C separation
for specialist inks and coatings such as thermochromics, pearlescents or tactile coatings. This results in simplified printing, even for complex designs, with an opportunity to increase pack differentiation and value at an optimum cost. Fixed colour palette printing is less expensive to execute, but it can truly differentiate a pack on shelf at the same cost as the traditional spot colour methodology. Finally, in terms of benefits, speed to market for new designs in the product line should also be considered. When a new pack emerges in a brand portfolio, the materials will already be on site to produce these new pack designs. This means shortened lead times for brand owners once the project reaches the print
www.asahi-photoproducts.com
35
TECNOLOGIA
TECNOLOGIA
stage. To sum it up, there are accumulated savings across the supply chain when utilising fixed colour palette printing, from concept to consumer that should not be ignored in a highly competitive marketplace. What are the critical parameters for effective delivery? It’s clear that fixed colour palette flexo printing is not simple to achieve. Every variable in the press shop has to be considered if the consistency and quality of the printing is going to be maintained. First and foremost, the brand owner has to take control and agree on the design and colour specifications up front, and the expectations of the client then have to be managed by the flexo shop. This is not a short process. Significant effort, and indeed some flexibility, is needed on both sides for a serious fixed palette programme to be successful. On the flip side, the benefits that can be accrued are enormous if everyone in the process understands the frame of operation and the limits of what it can and cannot do. A specialist reprographic house must also be involved. The skills required to assess a current spot colour print job, to break a design down and then rebuild it into an effective fixed colour palette solution, are significant. The repro house must be able to build the programme with confidence and partner with the printer in the overall team to enable efficient delivery. The press must also be profiled, and that profile must then be validated. The press must be checked for performance, fingerprinted and then tested
for repeatability. There is no point in beginning to print successfully and then slowly falling away over time from the agreed plan as colours drift. Consistency over the long-term is critical and especially vulnerable in a round-the-clock print operation. This is also where flexo really opens the door to competing in the long run market with gravure, as well as in the short run market with digital. The ink manufacturer is also a key to success. Obviously, the premium margins achieved on spot colours are at risk for these partners, and there will likely be some reluctance on their part to get involved in a changed process. However, the volume of demand for fixed colour palette inks can be an attractive proposition for those manufacturers who understand the value to all partners in the supply chain, and tremendous customer loyalty can be built through the supply of consistent inks and coatings. As stated earlier, the ink specification is critical to colour consistency and must be measured and re-measured on each delivery to ensure that the process stays on track. The next key variable is the flexographic plate. Asahi Photoproducts has specifically developed its Pinning Top Dot flexographic plate series to take best advantage of the cost efficient fixed colour palette printing process. Asahi Pinning Top Dot (PTD) technology is incorporated in the AWP™-DEF, AFP™-TOP and AFP™-TSP plates. The Asahi PTD plate solution delivers high quality, vibrant colour reproductions and soft tonal shades fading out to zero.
PTD technology allows a ‘kisstouch’ printing pressure setting to be used, which enables constant repeatability of printing during the production run and prevents excessive ink laydown or accumulation on the plate; again driving further consistency in the fixed colour palette system. Pinning Top Dot technology also reduces ink filling-in of the mid tone area over a printing run, leading to further savings for the printer in reduced cleaning intervals and less press stop downtime. Furthermore, PTD technology is delivered via a plate solution that easily fits into existing wide and narrow web flexo printing environments without the need for additional equipment investment. The Pinning Top Dot plates also feature excellent compatibility with commonly used solvent, UV and water based ink systems on film and paper substrates. This flexibility enables the printer to react to changing market needs while keeping the business environment sustainable and cost effective. As an example, of the enormous quality achievement of the Asahi PTD plate solution was recently honoured by the South African FTA award ceremony. Packages printed with the AFP™-TOP plate was repeatedly honoured for the second year in a row with the “Best of Show” award in addition to gold awards in two other categories. The comment from the Judges were: “as close as you can get to perfect”. Finally, in terms of key criteria, all of the usual suspects have to be assessed for their risk of creating variability in the process – anilox rollers
www.asahi-photoproducts.com
36
should be measured for specification compliance and actual volumetric performance, wearing of the doctor blades should be monitored, and the environmental conditions of the press shop should be recorded and managed – both temperature and humidity should be correct and consistent at all times. It can seem like the printer is fighting a list of variables here in order to deliver the perfect printed dot, but with the advent of fixed colour palette printing and complementary technologies such as Asahi Pinning Top Dot technology, the future of flexographic print performance can be delivered today. The benefits outweigh the risks for those willing to invest in the proper infrastructure, best practices and technologies. The information in this article has been gathered in cooperation with a leading Fixed Colour Palette UK flexible packaging printer who would like to remain unnamed. About Asahi Photoproducts Asahi Photoproducts is a subsidiary of the Asahi Kasei Corporation which was founded in 1971 holding its European Headquarters in Belgium, Asahi Photoproducts is one of the leading pioneers of flexographic photopolymer plate development. By creating high quality flexographic solutions and through continued innovation, the company aims at driving print forward in balance with the environment.
Anteprime
Anteprime
Soluzioni creative DP Lenticular presenta in anteprima mondiale a drupa 2016 la lente lenticolare di grande formato
DP Lenticular, l’unica azienda europea dedicata esclusivamente alla promozione e alla vendita di fogli di plastica lenticolare e rotoli per i mercati offset, digitale e delle etichette, presenterà a drupa dal 31 maggio al 10 giugno 2016 presso la Fiera di Düsseldorf, il proprio portfolio di soluzioni creative, tra cui un’anteprima mondiale. Come unico produttore europeo di lenti di grande formato, DP Lenticular darà grande risalto alla presentazione del nuovo 3D 28 LPI UV-MF. Con uno spessore di 2,15 mm e un angolo di visione di 37°, è la soluzione perfetta per applicazioni lenticolari tridimensionali stampate su sistemi digitali di medio formato. Questo prodotto va ad unirsi al 3D 20 LPI UV-LF di grande formato. Entrambi sono estrusi in
Europa con resina PETG-UV, che li rende ideali per l’uso in ambienti interni quali gli aeroporti, metropolitane, stazioni ferroviarie e per l’uso esterno come ad esempio le pensiline degli autobus. Il PETG-UV viene estruso con una resina di protezione UV appositamente sviluppata per preservare i colori, ed è anche resistente al fuoco e offre una trasparenza molto migliore rispetto ad altre resine. Daniel Pierret, amministratore delegato di DP Lenticular dichiara: “Questo tipo di lente non esiste da nessun’altra parte al mondo e il suo sviluppo è la risposta diretta ad una lacuna che abbiamo individuato nel mercato del flatbed di medio e grande formato.” Dai francobolli ad applicazioni pubblicitarie di grande formato A Drupa, DP Lenticular sarà partner di KBA per realizzare una dimostrazione live dedicata al mercato offset. Verranno realizzate delle spettacolari stampe usando la nuova macchina da stampa KBA di formato intermedio ed i fogli lenticolari LENSTARplus® 75 LPI. Il foglio lenticolare LENSTARplus® è un prodotto PACUR creato appositamente per la stampa diretta della lente, che fornisce lumi-
www.dplenticular.com
38
–
nosità, durezza, chiarezza, resistenza ai graffi e tagliabilità insuperabili. Tutti i prodotti Lenstar® ed EcoLens® sono estrusi da Pacur ad Oshkosh, Wisconsin (Stati Uniti). Sviluppate espressamente per applicazioni di autenticazione del marchio, e rivolte ai mercati della sicurezza, della filatelia e ai mercati dell’etichetta flessibile di fascia alta, le etichette MicroFlex ® saranno anch’esse protagoniste dell’esposizione in fiera. Prodotta da Forward Optics (Stati Uniti), MicroFlex ® è una pellicola ultra-sottile a matrice di lenti, e la prima etichetta in assoluto di questo spessore, in grado di produrre accattivanti profondità, dimensioni ed effetti di movimento. Questo esclusivo substrato contiene una matrice di microscopiche lenti distribuite sulla superficie, che hanno l’effetto di ingrandire gli elementi grafici incorporati nella seconda superficie stampa. A differenza del tradizionale materiale lenticolare che è troppo rigido per la maggior parte delle applicazioni di etichettatura, MicroFlex® è una miscela brevettata di uno strato base di polipropilene con doppio orientamento (per garantire la stabilità di stampa) e un secondo rivestimento in polipropilene (per dare flessibilità). Tutti i prodotti sono
progettati e fabbricati per far sì che le stampanti possano stampare l’immagine interlacciata (e invertita) direttamente sulla superficie lucida del foglio lenticolare (retro) utilizzando inchiostri tradizionali o UV. Pierret aggiunge: “La capacità della stampa lenticolare di creare animazioni accattivanti o Informazioni su DP Lenticular Ltd DP Lenticular Ltd. è l’unica azienda europea che si dedica esclusivamente alla promozione e alla vendita di fogli e rotoli in plastica lenticolare Pacur Lenstar® ed EcoLens™, offrendo ai clienti del settore delle arti grafiche materiale lenticolare della massima qualità, nonché un’assistenza tecnica affidabile e servizi di formazione su misura. Il portafoglio DP Lenticular comprende 15 diversi prodotti Lenstar®, EcoLens® e altri: fogli lenticolari da 75 LPI, 62 LPI, 60 LPI, 3D-100 LPI, 50 LPI-M, 40 LPI e 3D-50 LPI e fogli e rotoli lenticolari da 100 LPI, 150 LPI e 240 LPI (per flessografia e stampa rotativa di piccolo formato). Informazioni su PACUR PACUR è specializzata nell’estrusione di resine di poliestere, copoliestere e polipropilene di calibro sia leggero che pesante, per una varietà di applicazioni.
www.pacur.com/markets/lenticular
effetti 3D mettendo le immagini stampate dietro a lenti orientate in parallelo, è diventata sempre più poolare nell’ultimo decennio. Questo è il risultato della sempre maggiore facilità nel realizzare questi effetti grazie alle fotocamere digitali, e ai programmi di progettazione e produzione che facilitano il compito. Per offrire un’ecce-
zionale risoluzione di stampa, forniamo agli stampatori un foglio lenticolare perfettamente chiaro e stabile, che consente di mantenere un registro ottimale.” Conclude: “Posizionata come eccellente strumento di marketing, la stampa lenticolare è ideale per dare impulso all’immagine aziendale e alla redditività commerciale ed è
adeguata per l’utilizzo con un vasto numero di applicazioni quali grafica per punti vendita, packaging, direct mailing, promozioni e diversi formati di cartoline, dal francobollo alla pubblicità di grande formato.” Alla Drupa, DP Lenticular presenterà anche la terza edizione dei Lenstar® Lenticular Print Awards, sponsorizzato dalla
drupa stessa. Creato per mettere in luce le possibilità di questa tecnologia, l’evento attrae più di 150 partecipanti provenienti da 40 paesi, e la cerimonia di premiazione si terrà il 2 giugno alle 17:00 presso il padiglione 7 del DIP.Ci si può iscrivere sul sito lenstarlenticularprintaward.org per sei diverse categorie applicative.
Creative solutions
DP Lenticular to present world premiere large format lenticular lens at drupa 2016 DP Lenticular, the only European company dedicated solely to the promotion and sale of lenticular plastic sheets and rolls for the offset, digital and label markets, will be presenting its creative portfolio of solutions, including a world first, at drupa from May 31 to June 10, 2016 at the Messe Düsseldorf. As the sole producer of large format lenses made in Europe, DP Lenticular, will place the spotlight firmly on its new 3D 28 LPI UV-MF. With a thickness of 2.15 mm and a viewing angle of 37°, it is the perfect match for three-dimensional lenticular applications printed on medium format digital systems. It joins the large format 3D 20 LPI UV-LF. Both are extruded in Europe with PETG-UV resin making them ideal for indoor use such as airports, subways, railway stations and outdoor use such as bus shelters. Extruded with a specially developed UV protection resin to preserve colors, PETG-UV is also fire-resistant and offers a much better transparency than other resins. Daniel Pierret, managing di-
rector of DP Lenticular states: “This lens design does not exist anywhere else in the world and its development is in direct response to a gap we spotted in the medium to large format flatbed market.” From postage stamps to large format advertising applications At Drupa, DP Lenticular will be partnering with KBA for live demos to the offset market. Show stopping prints will be produced on their new half format press using LENSTARplus® 75 LPI lenticular sheets. The LENSTARplus® lenticular sheet is a PACUR product created specifically for direct lens printing that provides unsurpassed characteristics in brightness, toughness, clarity, notch resistance and cutability. All the Lenstar® and EcoLens® products are extruded by Pacur in Oshkosh WI (U.S.A). Developed specifically for the brand authentication, security, philatelic and other high-end flexible label markets, Micro-
www.dplenticular.com
–
Flex® labels will also be on display at the show. Produced by Forward Optics (U.S.A) MicroFlex® is a unique ultrathin lens array film and the first ever label of this thickness to produce eye-catching depth, dimension, and motion effects. This unique substrate contains a micro-optical lens array on the surface magnifying graphic elements imbedded in the second surface printing. Unlike traditional lenticular material which is too stiff for most labeling applications, MicroFlex® is a patent pending blend of a biaxial oriented polypropylene base layer (for press stability) and cast polypropylene (for flexibility). All products are designed and manufactured so that printers can print the interlaced (and reversed) image directly onto the gloss surface of the lenticular sheet (backside) using conventional or UV inks. Pierret adds: “Lenticular printing’s ability to create eye-catching animations or 3D effects by putting printed images behind ridged parallel clear lenses has been growing in populari-
ty in the past decade. This is as a result of the effects becoming more accessible thanks to digital cameras and easier design and production programmes. To offer exceptional print resolution, we supply printers with a perfectly clear and stable lenticular sheet that results in optimal registration.” He concludes: “It is an ideal medium for boosting the corporate image and business profitability and is appropriate for use in a large number of applications such as POP designs, packaging, direct mail, promotional and various card formats, from a postage stamp to large format advertising.” At the show, DP Lenticular will also stage the third edition of the Lenstar® Lenticular Print Awards, supported by drupa. Created to highlight technical processing options, and likely to attract more than 150 entries from 40 countries, the Awards Ceremony will be held on June 2 at 5pm in the DIP in hall 7. Entries can be made here at lenstarlenticularprintaward.org for six different categories.
www.pacur.com/markets/lenticular
39
PRODOTTI
PRODOTTI
Stampanti performanti
LaForte®Paper e LaForte®Textile/Fabric: stampanti digitali di grande formato, alte prestazioni e risultato qualitativamente superiore presentate da Aleph Team Nel corso di ITMA 2015 Aleph Team ha presentato al mercato internazionale le nuove tampanti industriali LaForte®Paper e LaForte®Textile, due stampanti digitali di grande formato, altamente performanti e che consentono di creare, con grande precisione e rapidamente, un prodotto finito di elevata qualità. Gli argomenti che hanno
40
convinto maggiormente i visitatori e i clienti durante la presentazione sono stati gli aspetti tecnici e meccanici dei due modelli, frutto di un lavoro di perfezionamento eseguito magistralmente dagli ingegneri di Aleph e il design e l’estetica, tipicamente italiani. Le dimostrazioni di stampa hanno ulteriormente sottolineato la valenza dei due modelli.
Un riferimento sul mercato PLe due macchine LaForte® si collocano ai vertici della loro categoria con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per il mercato della stampa digitale per tessuti e carta transfer, grazie alla loro elevata capacità produttiva che consente di raggiungere i 640mq/h. Il maggior vantaggio è per tutte le realtà produttive, in Italia e
nel mondo, che fino ad oggi hanno utilizzato la stampa digitale esclusivamente per piccoli lotti di produzione, continuando ad impiegare la stampa tradizionale con un notevole aggravio di costi. Da oggi, con le due stampanti industriali LaForte®Paper e LaForte®Textile potranno valersi dei benefici e dell’innovazione della stampa digitale per l’intera produzione. Le due stampanti sono dotate
di tecnologia di ultima generazione riscontrabile nella facilità di utilizzo, nella agevole gestione delle bobine di grande dimensione e peso (fino a 10.000 m di lunghezza e 180 cm di larghezza) e degli inchiostri che permettono di raggiungere la risoluzione massima di 1200 dpi. Know-how consolidato All’interno della sede produttiva di Aleph a Lurate Caccivio (CO) è stata appositamente predisposta e successivamente ampliata un’area destinata alla produzione delle due stampanti LaForte® per una maggior ottimizza-
zione dei processi produttivi. Un’attenta progettazione, la cura di ogni dettaglio e i severi controlli di affidabilità, garantiscono la realizzazione di un prodotto stampato qualitativamente superiore, in linea con le aspettative dei clienti. Il know how tecnologico maturato nell’ambito della stampa digitale per il settore tessile e il costante aggiornamento consentono ad Aleph di rispondere adeguatamente alle richieste del mercato con l’eccellenza dei suoi prodotti. Un accurato servizio di pre e post vendita è una garanzia per i clienti e un efficace modalità di fidelizzazione.
Profilo aziendale Nata nel 1999 nel cuore dell’area della manifattura tessile italiana per eccellenza, Aleph è oggi un’azienda con un consolidato know-how nella costruzione di macchine da stampa e nello sviluppo di software di supporto. Dalle stampanti di grande formato per tessuti ai sistemi di asciugatura, dai software proprietari ai materiali di consumo, Aleph sviluppa e realizza prodotti tecnologicamente avanzati per ogni singolo processo di stampa, garantendo un servizio accurato di assistenza tecnica post-vendita.
www.alephteam.com
41
PRODOTTI
PRODOTTI
Performing printers LaForte®Paper and LaForte®Textile/Fabric: high performing large format printers for excellent results presented by Aleph Team During ITMA 2015 Aleph Team presented to the international market the two new industrial large format digital printers LaForte®Paper and LaForte®Textile, delivering high performance and allowing the quickly creation of high quality finished product with precision. The arguments that convinced visitors and customers during the presentation were the technical and mechanical aspects of the two models as a result of an outstanding work masterfully executed by Aleph engineers and of course the typically Italian design and aesthetics. The printing demonstrations further emphasized the worth of the two models. A reference on the market The two LaForte® machines are on top of their category and are becoming a reference point for the digital printing market for fabric and transfer paper, thanks to their high production capacity reaching a printing speed of 640sqm / h. The greatest benefit comes for all production companies, in Italy and in the world, which normally use digital printing exclusively for small batch, continuing to use the traditional printing with a considerable increase in costs; from
now on, with the two industrial printers LaForte®Paper and LaForte®Textile they can take advantage of the benefits and innovation in digital printing for the entire production. Both printers are equipped with the latest technology noticeable in the ease of use, the convenient operation of large and heavy reels (up to 10,000 m in length and 180 cm in width) and the use of inks that deliver maximum resolution up to 1200 dpi. Consolidated know-how Inside the production facility of Aleph in Lurate Caccivio (Como, Italy) it has been specifically built and later expanded an area destined to the two LaForte® printers for
the optimization of production processes. Careful planning, attention to detail and the strict reliability checks ensure the realization of a higher quality printed product, in line with customer expectations. The technological know-how gained in the field of digital
Company profile Created in 1999 in the heart of the Italian textile manufacturing excellence, Aleph is now a company with a solid know-how in the construction of printing machine and in the development of supporting software. From large format textile printers to drying systems, from proprietary software to consumables, Aleph develops and manufactures technologically advanced products for each individual printing process, and offers reliable after-sales technical support services. Aleph distributes in UK, India and Turkey through reliable partners.
www.alephteam.com
42
printing for the textile sector and the constant updating allow Aleph to adequately respond to market demands with the excellence of its products. Accurate pre and post sales service are a guarantee for customers and an effective retention mode.
Riconoscimenti
Riconoscimenti
Un premio per le lastre Asahi Golden Era premiata dall'associazione FTASA per il suo impiego delle lastre Asahi AFP-TOP
TAsahi Photoproducts, pioniere nello sviluppo di lastre fotopolimeriche flessografiche, è lieta di annunciare che il suo cliente Golden Era è stato insignito dall’associazione tecnica flessografica per il Sud Africa Flexographic Technical Association of South Africa’s (FTASA) con il premio Show Print Excellence Award. L’azienda ha ricevuto il premio per il packaging prodotto per i Kellog’s Coco Pops utilizzando le lastre Asahi AFP-TOP. I clienti Asahi hanno ottenuto un totale di sette premi. Gli FTASA Print Excellence Awards si tengono in Sudafrica dal 1997; inizialmente sotto l’egida dell’Insitute of Packaging e successivamente in forma indipendente. Questo concorso si concentra sul-
44
la qualità di stampa e non su innovazione, progettazione o implementazione, sebbene vengano prese in considerazione le competenze dello stampatore nell’adottare tali aspetti. 23 aziende in totale hanno partecipato al concorso, con un totale di 166 lavori presentati suddivisi in 10 categorie, molte delle quali sono stati suddivise in base all’elaborazione di linee e tonalità e processo impiegato. Alcune categorie, come quelle della carta, sono state ulteriormente suddivise in supporti rivestiti e non rivestiti. Sono stati creati 51 premi in totale. I giudici hanno fissato degli standard molto elevati e qualsiasi imperfezione o segno, trasferimento di bassa qualità, registri meno che perfetti o non conformità ai
requisiti possono costituire motivi di rifiuto. Vengono impiegate regolarmente lenti di ingrandimento per esaminare l’integrità dei punti, la stesura e il trasferimento dell’inchiostro. In merito al premio Best of Show di Golden Era, i giudici hanno affermato che “I problemi di registro multicolore posti dalla progettazione per questo concorrente sono stati ben gestiti. Gradazioni fluide e uniformi, punti di illuminazione precisi e ottimi sfondi con colori pieni e mezzitoni sulla stessa lastra sono stati ottenuti con inchiostri a base acquosa. La stampa dei Kellog’s Coco Pops è stata perciò giudicata “quanto il più possibile alla perfezione”. Un altro cliente di Asahi, New Era Labels, ha ottenuto due Gold award. Rispetto alla partecipazione della manica termoretraibile della maionese Nola Tangy, i giudici hanno affermato che “Questo concorrente è in grado di ottenere una stesura eccellente dell’inchiostro, in particolare per l’inchiostro dorato”. Hanno anche lodato i punti di illuminazione precisi e fluidi. “I punti di illuminazione precisi e fluidi rappresentano uno dei fattori di differenziazione che distinguono le lastre Asahi Pinning Top Dot da quelle degli altri produttori”; spiega Dieter Niederstadt, Technical Marketing Manager per Asahi Photopro-
ducts, “principalmente come conseguenza della capacità intrinseca delle lastre Asahi di garantire un trasferimento pulito ad alta definizione dell’inchiostro”. Il premio di una seconda Gold medal a New Era Labels per il suo packaging per zuppa in polvere OK è la dimostrazione di tale affermazione, dato che i giudici hanno lodato la densità di tutti i colori e il “tipo positivo pulito ed eccellente”. Oltre ai premi summenzionati, i seguenti concorrenti che hanno utilizzato lastre Asahi per la stampa hanno ottenuto un premio. • Ellis Brown Creamer 1Kg - Silver Award - AFP TOP (Golden Era Printers) • Zuppa alla cipolla bianca Spar 65 g - Silver Award AFP DSH • Lux Wake Me Up 400ml - Silver Award - AFP TOP (New Era Labels) • Kellogg’s Fruit Loops 350g - Bronze Award - AFP TOP (lavoro passato dalla stampa litografica alla flessografica) (Golden Era Printers) “La qualità di stampa è da sempre stato il punto di interesse per questo prestigioso concorso”, spiega David Galton, direttore alle vendite in Europa Asahi. “È tale qualità di stampa che consente di accelerare la crescita nella stampa flessografica, portando la qualità flexo allo stesso livello di offset e rotocalcografia. Siamo orgogliosi del
fatto che le nostre lastre abbiamo rivestito un ruolo importante nel consentire a Golden Era e ad altri clienti Asahi di farsi conoscere con questi premi. È particolarmente gratificante, considerata la severità dei criteri di valutazione”. Le lastre flessografiche AFT-TOP con risciacquo a solvente di Asahi presentano una progettazione esclusiva che garantisce la stampa della massima qualità possibile con tempi minimi di inattività della macchina da stampa. La sua tecnologia Pinning Top Dot garantisce prestazioni di stampa eccezionali e una redditività potenziata della stampante, come dimostrato dalla qualità dei lavori presentati da Golden Era. La tecnologia Pinning Top Dot in dettaglio La tecnologia Pinning Top Dot (PTD) delle lastre TOPAWP lavabili ad acqua di Asahi consente un trasferimento pulito dell’inchiostro ed evita l’accumulo di inchiostro sulle superfici e sui bordi della lastra. Ciò si traduce in meno fermi macchina per la pulizia, in tempi di inattività ridotti e in sensibili miglioramenti della qualità. La tecnologia del punto di
contatto (Pinning Top Dot) consente un’impostazione di pressione di stampa kisstouch. Utilizza una bassa tensione superficiale per la lastra, resa possibile da una chimica dei polimeri appositamente sviluppata da Asahi. L’inchiostro crea un globulo, con un ampio angolo di contatto e un elevato punto di contatto. Ciò si traduce in un trasferimento dell’inchiostro più pulito e più omogeneo da lastra a substrato, consentendo agli stampatori flessografici di soddisfare le richieste di qualità sempre maggiori dei loro clienti.
Profilo di Asahi Photoproducts Asahi Photoproducts è una società sussidiaria di Asahi Kasei Corporation fondata nel 1971. Con ufficio centrale europeo in Belgio, Asahi Photoproducts è una delle aziende leader nello sviluppo di lastre flessografiche fotopolimeriche. Mediante la creazione di soluzioni flessografiche di alta qualità e la sua innovazione continua, l’azienda punta a creare un equilibrio tra stampa e ambiente.
www.asahi-photoproducts.com
45
RICONOSCIMENTI
RICONOSCIMENTI
Golden Era Recognized with Award from Flexographic Technical Association of South Africa, using Asahi AFP-TOP Plates
Asahi Photoproducts, a pioneer in flexographic photopolymer plate development, is pleased to announce that its customer, Golden Era, is a 2015 recipient of the Flexographic Technical Association of South Africa’s (FTASA) Best of Show Print Excellence Award. The company was recognized for packaging it produced for Kellogg’s Coco Pops using Asahi AFP-TOP plates. Asahi customers walked away with a total of seven awards. The FTASA Print Excellence Awards have been held in South Africa since 1997; first under the auspices of the Institute of Packaging and later independently. This competition focuses on printing quality and not innovation, design or origination, although the printer’s skill in implementing these is taken into consideration. A total of 23 companies entered the competition with a total of 166 entries which were spread over 10 categories, many of which were subdivided into line and tone and process working.
46
An award for Asahi plates
Some categories, like paper, were further subdivided into coated and uncoated. A total of 51 awards were made. The judges set their standards very high and any blemish or mark, poor transfer, less than perfect register or non-compliance with the requirements are bases for rejection. Magnifiers are regularly used to examine dot integrity, ink lay down and -transfer. With respect to Golden Era’s Best of Show award, the judges commented, “The
multicolour registration issues created by the design for this entry are well-handled. Smooth and even gradations, fine highlight dots and good solids with solids and halftones on the same plate are all achieved with waterbased inks. The Kellogg’s Coco Pops print was therefore judged ‘as close as you can get to perfect.’” Another Asahi customer, New Era Labels, reaped two Gold awards. With regard to the Nola Tangy Mayonnaise
Dressing shrink sleeve entry, the judges commented, “The entry achieves excellent ink laydown, particularly for the gold.” They also applauded the smooth, fine highlight dots. “Smooth fine highlight dots is one of the differentiation factors making a difference between Asahi Pinning Top Dot plates and plates from other manufacturers,” said Dieter Niederstadt, Technical Marketing Manager for Asahi Photoproducts, “largely as a result of the
inherent capability of Asahi plates to deliver High Definition Clean Transfer of ink.” The award of a second Gold medal to New Era Labels for its OK Soup Powder package demonstrates this point, with the judges praising the density of all of the colours and “magnificent, clean positive type. ”In addition to the above awards, the following entries printed using Asahi plates secured medal awards. • Ellis Brown Creamer 1Kg - Silver Award - AFP TOP (Golden Era Printers) • Spar White Onion Soup 65g - Silver Award - AFP DSH • Lux Wake Me Up 400ml - Silver Award - AFP TOP (New Era Labels)
• Kellogg’s Fruit Loops 350g - Bronze Award - AFP TOP (Job moved from Litho to Flexo) (Golden Era Printers) “Print quality has historically been a focus for this prestigious award,” says David Galton, Asahi European Sales Director. “It is that print quality that is helping to accelerate growth in flexographic printing, bringing flexo quality on a level with offset and gravure. We are honoured that our plates played a role in enabling Golden Era and other Asahi customers to be recognized with these awards. It is especially rewarding in light of the stringency of the judging criteria.” Asahi’s
solvent-washable AFP-TOP flexo plates embody a unique design that ensures the highest possible quality print with the least amount of press downtime. Its Pinning Top Dot Technology ensures exceptional print performance and enhanced press profitability, as demonstrated by the quality of Golden Era’s submission. Pinning Top Dot: The Details A feature of Asahi’s TOP water-washable AWP plates, Pinning Top Dot technology (PTD) enables a clean ink transfer and prevents ink accumulating on the plate surfaces and shoulders in
screen areas. This leads to fewer cleaning intervals and reduced press downtime, as well as significant quality improvements. Pinning Top Dot technology allows a kiss-touch printing pressure setting. It makes use of low plate surface tension, made possible by a specially engineered Asahi polymer chemistry, to inhibit liquid flow. The ink forms a globule, with a large contact angle and high pinning point. This results in a cleaner and more homogeneous ink transfer from plate to substrate, helping flexographic printers meet the ever increasing quality demands of their customers.
About Asahi Photoproducts Asahi Photoproducts is a subsidiary of the Asahi Kasei Corporation, which was founded in 1971 holding its European Headquarters in Belgium, Asahi Photoproducts is one of the leading pioneers of flexographic photopolymer plate development. By creating high quality flexographic solutions and through continued innovation, the company aims at driving print forward in balance with the environment.”
www.savethewaste.com
–
www.pedon.it
47
FIERE INTERNAZIONALI
FIERE INTERNAZIONALI
Mimaki: le novità di FESPA Digital L'azienda si è presentata all'ultima edizione della fiera internazionale con tante interessanti novità Mimaki, azienda leader globale nella produzione di stampanti inkjet di grande formato e di macchine da taglio per i settori della cartellonistica/ grafica, industriale e tessile/ dell’abbigliamento, è stata presente in forze a FESPA Digital 2016, in programma dall’8 all’11 marzo 2016 ad Amsterdam. Lo stand di Mimaki (padiglione 1, stand E15) è stato uno dei primi che i visitatori hanno potuto vedere, e non ne sono rimasti delusi. Come avevano antici-
Profilo di Mimaki Mimaki è leader nella produzione di stampanti a getto d’inchiostro per grandi formati e macchine da taglio per i settori della cartellonistica/ grafica, industriale e tessile/ abbigliamento. Sviluppa una gamma di prodotti completa per ogni gruppo: hardware, software e consumabili come inchiostri e lame per il taglio. Mimaki eccelle nell’offerta di prodotti innovativi, di alta qualità ed estremamente affidabili, sviluppati a partire dalla sua tecnologia a getto di inchiostro a base acqua, latex, solvente o a polimerizzazione UV. Per poter soddisfare l’esigenza del settore di una vasta gamma di applicazioni, Mimaki si dedica allo sviluppo di soluzioni di stampa digitali on-demand all’avanguardia tecnologica. Mimaki Engineering Co. Ltd., Hisayuki Kobayashi), Nagano (Giappone), è un’azienda quotata pubblicamente alla borsa di Tokyo Stock Exchange, Inc.
pato dall’azienda, “A FESPA Digital esporremo il nostro ampio portfolio di sistemi di stampa e taglio” ha spiegato Mike Horsten, general manager marketing EMEA di Mimaki Europe. “E ci saranno anche alcune sorprese in quanto ad annunci relativi a nuovi prodotti. I visitatori vedranno esempi pratici delle innovative applicazioni che i sistemi Mimaki sono in grado di creare nell’ambito sia della cartellonistica sia della stampa tessile digitale e per la decorazione degli articoli di abbigliamento. Da non farsi sfuggire sono inoltre i supereroi, tema dell’evento, raffigurati nei nostri campioni, che i visitatori potranno portare via con sé. Anche questa volta sponsorizziamo la competizione Wrap Masters, e applicheremo del wrapping a una Audi d’epoca presso il nostro stand nell’ambito della competizione finale! Invitiamo inoltre il pubblico ad una pausa rilassante nel nostro Coffee Corner, per bere qualcosa e conversare un po’. FESPA Digital è sempre un appuntamento entusiasmante, e sicuramente lo sarà anche quest’anno.” La competizione Wrap Masters incorona un supereroe Mimaki e Avery Dennison hanno unito le forze come sponsor della competizione World Wrap Masters, duran-
te i quattro giorni della fiera. L’8 e il 9 marzo si sono tenuti i FESPA European Wrap Masters, nel corso dei quali i partecipanti hanno concorso per aggiudicarsi un posto alla World Wrap Masters Series Final, il 10 e l’11 marzo. In questa fase mondiale il vincitore della competizione europea ha concorso con i qualificati provenienti da Sudafrica, Messico, Danimarca, Eurasia, Brasile, Irlanda e Francia. I finalisti si sono contesi il titolo di FESPA World Wrap Master 2016 applicando il wrapping a delle Audi A1 Sportback con materiale stampato da Mimaki, ma anche altri articoli più impegnativi, come degli zoccoli e un oggetto legato al tema dei supereroi. Conferenza sulla stampa tessile digitale La conferenza dedicata alla stampa tessile digitale, che si è tenuta l’8 marzo congiuntamente a FESPA Digital 2016, ha visto la partecipazione di esperti di stampa tessile digitale internazionali. Tra questi Mike Horsten, che è intervenuto parlando della stampa digitale nel fast fashion, un tema attualissimo. “Abbiamo riscosso molto successo a Heimtextil in gennaio, con tutte le nostre soluzioni che consentono ai visitatori di ampliare le proprie capacità di stampa tessile digitale o implementarne di nuove, stam-
www.mimakieurope.com
48
Informazioni su Bompan Bompan Srl, fondata nel 1996 da Massimo Bompan con sede a Tradate (VA), si propone al mercato quale importatore esclusivo per l’Italia dei prodotti firmati Mimaki, azienda globale con headquarter in Giappone leader nella produzione di soluzioni di stampa digitale e sistemi da taglio dedicati alle arti grafiche, al tessile e abbigliamento, nonché a differenti business verticali all’interno del mercato industriale. Dal 1996 ad oggi la collaborazione tra Bompan e Mimaki si è costantemente rafforzata e ha portato ad una forte sinergia volta alla crescita e alla promozione sul territorio italiano del brand Mimaki tanto nella comunicazione visiva quanto in nuove nicchie di mercato. pando colori vivaci e durevoli su un’ampia gamma di materiali. Siamo lieti di proporle anche al pubblico di FESPA Digital,“ ha aggiunto Horsten. Ispirazione per un futuro redditizio “Con il portfolio completo di prodotti attuali e nuovissimi in mostra allo stand Mimaki,” ha concluso Horsten, “non mancherà l’ispirazione. Siamo certi che, dopo aver visitato il nostro stand, i visitatori porteranno via con sé molte nuove idee in grado di rendere più redditizie le proprie attività in futuro; e non vediamo l’ora di parlare con loro per illustrare come possiamo essere ulteriormente di aiuto.”
Mimaki : news for FESPA Digital The company has partecipated in the last edition of the international event with a lot of interesting news
Mimaki, a leading global manufacturer of wide-format inkjet printers and cutting plotters for the sign/graphics, textile/apparel and industrial markets, had a significant presence at FESPA Digital 2016, scheduled for 8-11 March 2016 in Amsterdam. Located in Hall 1, Stand E15, Mimaki’s exhibit has been one of the first that visitors to the show will experience. As the company had anticipated “At FESPA Digital, we will be showing our broad portfolio of printing and cutting systems,” says Mike Horsten, General Manager Marketing EMEA at Mimaki Europe. “And you can also expect to see some surprises in the form of new product announcements. Visitors will see real-world examples of the innovative applications Mimaki systems can create in both signs & display graphics, as well as digital textile printing and garment decoration. In line with the superheroes theme of the show, be sure to look for the superheroes portrayed in our samples, which visitors will be able to take away with them. We are again sponsoring the Wrap Masters competition, and we will be wrapping a vintage Audi at our stand as part of the final competition! We also invite visitors to relax in our Coffee Corner with refreshments and good conversation. FESPA Digital is always an exciting show, and we expect it to be so again this
year.” Wrap Masters competition: Crowning a superhero Mimaki and Avery Dennison have joined forces as sponsors of the World Wrap Masters competition, which has run across the four days of the show. On 8-9 March, the competition has begun with the FESPA European Wrap Masters competition, where wrappers have battle it out to participate in the World Wrap Masters Series Final on 10-11 March, where the European Wrap Master have joined winners from South Africa, Mexico, Denmark, Eurasia, Brazil, Ireland and France, who have already qualified. Series finalists have competed to become FESPA World Wrap Master 2016 by wrapping Audi A1 Sportback vehicles using materials printed by Mimaki, as well as more challenging items, including clogs and a superhero-related item. Digital Textile Conference The one-day Digital Textile Conference being held on 8 March in conjunction with FESPA Digital 2016 has featured an international line-up of digital textile printing experts, including Mike Horsten. He has spoken on the hot topic of Digital Print in Fast Fashion. “We had great success at Heimtextil in January with our full line-up of solutions that
make it easy for visitors to expand their digital textile printing capabilities or implement new ones, printing vibrant, durable colours on a broad range of materials. We are pleased to be bringing these solutions to the FESPA Digital audience as well,“ Horsten added. Inspiration for a profitable future “With our full portfolio of current and brand-new products showcased at the Mimaki stand,“ Horsten concludes, “there will be no lack of inspiration. We believe that visitors to our booth will leave the show with several new ideas that will make their businesses more profitable in the future, and we look forward to talking with them to learn how we can help even more.“
About Mimaki Mimaki is a leading manufacturer of wide-format inkjet printers and cutting machines for the sign/graphics, industrial and textile/apparel markets. Mimaki develops the complete product range for each group; hardware, software and the associated consumable items, such as inks and cutting blades. Mimaki excels in offering innovative, high quality and high reliability products, based upon its aqueous, latex, solvent and UV-curable inkjet technology. In order to meet a wide range of applications in the market, Mimaki pursues the development of advanced on-demand digital printing solutions. Mimaki Engineering Co. Ltd., (President: Hisayuki Kobayashi) Nagano (Japan), is publicly listed on the Tokyo Stock Exchange, Inc.
49
Fiere internazionali
Fiere internazionali
Roland DG: 35 anni all'insegna dell'innovazione Per l'ultima edizione di FESPA Digital l'azienda ha previsto cinque aree tecnologiche, dimostrazioni live e applicazioni per rendere esperienziale la visita allo stand
35 anni di innovazione targati Roland DG. L’azienda ha celebrato quest’importante traguardo durante il Fespa Digital 2016, coinvolgendo tutti i visitatori dello stand. Un inizio anno molto importante per Roland DG, caratterizzato dall’uscita della nuova VersaUV LEF-
300. I visitatori provenienti da tutta Europa potranno vederla in azione proprio durante Fespa. Gillian Montanaro, responsabile marketing EMEA Roland DG, ha affermato prima di FESPA: “Il nostro stand sarà pieno di applicazioni innovative e incredibili, pronte a ispi-
rare operatori di settore e persone che si avvicinano per la prima volta al mondo del visual. Vogliamo rendere esperienziale la visita al nostro stand e trasmettere ai visitatori un messaggio preciso: Roland è la soluzione giusta per le loro esigenze”. Prosegue la Montanaro:
www.rolanddg.it
50
“Oltre a qualità, affidabilità e tecnologia, chi ha scelto i nostri prodotti sa che può contare su altri valori: formazione continua grazie alla Roland DG Academy, assistenza e supporto tecnico costante con Roland DG Care. Vogliamo trasformare le relazioni con i nostri clienti in
qualcosa di più. Siamo felici di essere stati parte di tante storie di successo nel corso di questi 35 anni. Speriamo di celebrarne di nuove in futuro”. Cinque aree da scoprire Lo stand Roland DG è stato caratterizzato da 5 aree tecnologiche tutte da scoprire: stampa, stampa&taglio, personalizzazione, textile e UV. Per i visitatori è stato molto semplice verificare le caratteristiche principali delle diverse soluzioni esposte. Occhi puntati sulla LEF-300, la protagonista principale dell’area personalizzazione. I visitatori hanno potuto valutare la facilità con cui semplici oggetti possono essere trasformati in prodotti dall’alto valore aggiunto. Cover per smartphone, USB, penne, palline da golf e altri oggetti sono stati valorizzati con effetti rilievo e texture. Nell’area dedicata alla stampa è stata esposta SOLJET EJ-640, l’ultimo modello dedicato alla stampa inkjet di
grande formato: produttività e bassi costi operativi per massimizzare la produzione. Texart XT-640 è stata al centro dell’attenzione nell’area dedicata alla stampa tessile. Possibilità di scegliere tra la configurazione a 4 o 8 colori per realizzare soft-signage, sportswear, fashion, interior decoration, oggetti promozionali e altre applicazioni. Gli operatori e i visitatori interessati a scoprire le opportunità legate al mondo della stampa&taglio hanno potuto ritirare la nuova guida Stampa&Taglio Roland direttamente in stand. Nuove idee e applicazioni che, presentate in una veste grafica totalmente rinnovata, aiuteranno gli operatori a distinguersi dalla concorrenza con tante soluzioni. Tra dimostrazioni live, applicazioni piene di colore, gadget e tantissime altre sorprese, lo stand ha avuto grande successo.
Profilo aziendale Roland DG Corporation Roland DG Corporation è un’azienda leader nella produzione di periferiche digitali progettate per aiutare professionisti e amatori nel trasformare l’immaginazione in realtà come le periferiche per la stampa digitale di grande formato delle serie SOLJET, VersaCAMM, VersaUV e Texart, i plotter da taglio vinile CAMM-1 e STIKA, i modellatori della serie MDX, gli incisori EGX e i fotoincisori della serie MPX. Nel 2010, l’azienda è entrata nel mercato Healthcare con il marchio Easy Shape e le fresatrici dentali della serie DWX, per la realizzazione di protesi e restauri dentali di alta qualità. Recentemente, Roland DG ha introdotto la serie monoFab, costituita da una stampante 3D e un modellatore per la prototipazione rapida. Tutte le periferiche digitali Roland sono realizzate con l’esclusivo sistema di produzione a isole e distribuite in tutto il mondo.
www.rolanddg.it
51
Fiere internazionali
Fiere internazionali
Roland DG: 35 years of innovation For the last edition of FESPA Digital, the company has planned five technology areas, live demonstrations and experiential applications to make experiental the visit at the stand
Roland DG ha invitied visitors to this year’s FESPA Digital in Amsterdam to join the celebrations on their booth (Hall 1, E120) to mark 35 years of Roland innovation. To commemorate the impressive milestone, Roland DG has got off to a busy start with the launch in January of the largest and fastest new addition to the popular VersaUV series; the LEF-300. FESPA has been the first chance many customers have to see this highly productive LED UV inkjet flatbed printer in action. Gillian Montanaro, Head of Marketing, Roland DG
EMEA said before FESPA: ‘Our booth at FESPA will be packed with inspiring samples and innovative applications and we very much look forward to welcoming existing and prospective customers. Our aim is that visiting the Roland booth is an enjoyable and informative experience and we want customers to go away feeling that Roland is the right brand for them’. “Our customers tell us that over and above the reliability, quality and innovation they get with a Roland, they continue to invest in our technology because of
the other benefits they get; the advice, training, service and support. We view our relationships with our customers as a partnership. We are delighted to have shared in their successes over the past 35 years and look forward to celebrating many
www.rolanddg.it
52
more in the future”. The Roland booth has been divided into five exciting technology zones which have showcased devices and software from across the Roland product portfolio; including personalisation, integrated print & cut, print, textile and UV. The
LEF-300 takes the digital customisation of merchandise and promotional print products to a whole new level of productivity and live demonstrations in the personalisation zone on the Roland booth has highlighted the speed and efficiency with
which the device can transform an incredible range of ordinary objects into highprofit personalised items. From mobile phone covers and USB sticks to pens, golf balls and much more. For anyone interested in finding out more about the
About Roland DG Corporation Roland DG Corporation is a leading manufacturer of products designed to help professionals and hobbyists transform their imagination into reality, including SOLJET, VersaCAMM, VersaUV and Texart series large-format inkjet devices, MDX milling and EGX engraving machines, CAMM-1 and STIKA vinyl cutters and MPX photo impact printers. In 2010, the company entered the healthcare market with Easy Shape DWX milling machines designed specifically for creating high-quality dental prosthetics. Roland DG also recently introduced the monoFab series of desktop 3D printers and milling machines for rapid prototyping and manufacturing. The company uses its proprietary cell production technology to manufacture products that are distributed worldwide.
considerable commercial benefits offered by integrated print & cut technology, or those wanting to get even more from their printer/cutter, complimentary copies of Roland’s NEW Print & Cut Business Opportunities Guide have been available on the booth. Packed with inspirational ideas and creative applications, the guide will help ambitious signmakers and print providers to stand out from the crowd. In the print zone, visitors have discovered the costefficiency and high performance production capabilities of Roland’s latest 64” eco-solvent printer; the SOLJET EJ-640. Taking pride of place in the textile zone has been the latest addition to Roland’s Texart dye sublimation transfer range, the XT-640 64” print-
er. The XT-640, available in 4 or 8 colour ink configurations, is ideal for textile applications such as soft signage, sportswear, fashion, interior decoration and promotional merchandise. With interactive and live demonstrations, colourful sample displays, fantastic giveaways and some superb surprises, the Roland DG’s booth at FESPA 2016 has been a memorable experience.
www.rolanddg.it
53
FIERE INTERNAZIONALI
FIERE INTERNAZIONALI
FESPA Digital 2016:
Durst Water Technology e automazione UV Durst presenta nuovi sistemi di stampa a base acqua per applicazioni LFP redditizie, amplia la possibilità d’accesso alla stampa su tessuto tradizionale grazie alla convergenza tecnologica e ottimizza la produttività della stampa UV flatbed grazie all’automazione Durst, lo specialista della stampa inkjet industriale, a FESPA Digital 2016 ha presentato le novità e gli ultimi sviluppi del segmento Large Format Printing. Anche quest’anno la presenza in fiera è stata incentrata sulla “Durst Water Technology”, con la presentazione di Rhotex 500, la prima stampante a sublimazione da 5 metri sul mercato per applicazioni soft signage/tessuto di grande formato senza giunzioni e la nuova gamma di stampanti WT con Rho WT 250 HS, per applicazioni pubblicitarie sostenibili e inodore ed espositori per il POS. Seguendo il trend di FESPA verso la stampa su tessuto, con Alpha 190, Durst ha presentato anche un nuovo sistema di stampa per il settore Textile Printing tradizionale. Con gli inchiostri pigmentati One-Step e il pretrattamento automatico del materiale, Durst offre una convergenza tecnologica che permette anche agli specialisti del settore LFP di accedere facilmente alla produzione di tessuti per arredo casa, cuscini, abbigliamento e pronto moda. Anche nella gamma Durst l’automazione è il fattore decisivo che fa crescere ulteriormente l’efficienza generale del sistema. Rho 1312 AF stabilisce nuo-
54
vi standard grazie all’unità di alimentazione, all’unità di allineamento e allo stacker completamenti automatici sviluppati dall’azienda altoatesina. Queste e altre novità sono state presentate nel dettaglio durante una conferenza nel corso dell’evento.
Profilo Durst Durst è considerata all’avanguardia nel campo della tecnica fotografica e in ottant’anni di storia ha introdotto sul mercato numerose innovazioni. Negli ultimi dieci anni l’azienda ha contribuito in modo determinante all’adattamento delle tecnologie digitali alle specifiche della stampa su legno, vetro, ceramica, tessuto e LFP. L’altissima qualità dell’immagine insieme al reale valore aggiunto offerto sono caratteristiche prioritarie per i clienti Durst. Per continuare a soddisfare le sempre crescenti esigenze di qualità dei suoi clienti, Durst sviluppa per proprio conto i componenti fondamentali dei suoi sistemi, quali le testine di stampa e gli inchiostri. Durst offre una tecnologia di fascia alta completa e senza compromessi che risulta vincente grazie a un rapporto qualità/prezzo senza eguali. Per ulteriori informazioni su Durst Phototechnik visitare il sito www.durst.it
FESPA Digital 2016:
Durst Water Technology and UV Automation Durst is unveiling new water-based printing systems for lucrative LFP areas of application, is paving the way towards traditional textile printing with technological convergence and optimizing productivity in UV flatbed printing through automation
Durst, the industrial inkjet specialist, have been showcased the latest innovations and developments in the large format printing segment at FESPA Digital 2016 from March 8-11. This year too, the core topic of the trade fair presence was “Durst Water Technology”, with presentations of the Rhotex 500 – the first 5-meter dye sublimation printing system on the market for seamless and extra-wide soft signage / fabric applications - and the new WT printer class with the Rho WT 250 HS for sustainable and odorfree advertising media and displays at the POS. Following the FESPA textile trend, Durst have showcased the Alpha 190, a new printing system from its traditional textile printing segment. Durst offers one-step pigment inks and automatic material pretreatment to create technological convergence designed to give even LFP specialists an easy route towards the production of home textiles, clothing and upholstery coverings. Automation is also the crucial factor in the Durst UV portfolio for further increasing overall system efficiency. The Rho
1312 AF sets new standards in this context with its feed, alignment and destacking units developed by Durst. Durst has presented these and other innovations in detail at
FESPA Digital 2016 as part of a press conference being held on March 8 at 3 p.m. in the Press Center’s Amtrium 2 room. Further information about
Durst’s presence at FESPA Digital 2016 can be found at: www.durst.it/fespa2016.
www.durst.it/fespa2016
55
Fiere internazionali
Fiere internazionali
Il pioniere dello Spot Déco A FESPA Digital 2016 Guandong ha dato dimostrazioni live di store decoration con materiali di ultima generazione In occasione dell’ottava partecipazione a Fespa (8-11 marzo, Amsterdam) Guandong, trendsetter della VisualCom, ha stupito i visitatori con uno stand che si veste di nuovo trasformandosi virtualmente in uno store. Durante la manifestazione sono state presentate soluzioni inedite che aprono la strada alla diffusione dello Spot Déco: in-store promotion in tempo reale, per comunicazioni immediate non solo su vetrine ma anche su mobili, pareti e pavimenti. I materiali messi a punto dal reparto R&D di Guandong, infatti, non richiedono l’in-
56
tervento di professionisti per l’installazione ma possono essere applicati in modo semplice e autonomo direttamente dal personale del negozio. Lo Spot Déco identifica proprio questa tendenza che vede la comunicazione essere sempre più dinamica, veloce, immediata, al passo con i tempi: i supporti possono essere applicati la mattina per poi essere sostituiti il giorno seguente. “La chiave dello Spot Déco si riassume in una sola parola “FACILITY”, che ha un duplice significato: semplicità di applicazione e immediatezza della comunicazione.
Nel contesto attuale in cui la comunicazione in tempo reale fa da padrona, anche grazie al sempre più diffuso utilizzo dei social network, le attività promozionali sul punto di vendita devono adeguarsi ai ritmi di quello che l’utente è abituato a vedere: messaggi freschi, dirette e istantanei.” – commenta Fabio Elmi, Marketing Director Guandong – “Per incontrare queste esigenze abbiamo elaborato un’offerta di supporti pensati appositamente per lo Spot Déco: dalla Nano-Tack Technology, alle varie tipologie di Cling, fino alle linee
per Floor Graphic, tra cui Print&Go, particolarmente indicato per installazioni temporary, e una gamma di materiali speciali per superfici particolari come l’asfalto”. Sempre in linea con la filosofia aziendale di percepire i segnali deboli del mercato del digitale e offrire una gamma di soluzioni volte ad aumentarne la share, Guandong oltre alle nuove soluzioni per lo Spot Déco, ha presentato anche nuove proposte della Magnet Visual Com, nuovi pattern per la Window Graphic e nuovi item della gamma Textile per la retroilluminazione. La missione di Guandong è infatti dare luce alla bellezza della VisualCom operando contestualmente sulle tre componenti dell’intero processo della filiera: materiali innovativi che si sposano con le migliori tecnologie di ultima generazione (HP e Roland), per stampe eccellenti pronte a risplendere in soluzioni espositive all’avanguardia che si è potuto toccare con mano attraverso dimostrazioni live in occasione di Fespa 2016.
The Spot Déco pioneer At Fespa 2016 the company offered Live store decoration demonstrations at the stand, using next-generation materials On occasion of its eighth Fespa (8-11 March, Amsterdam) Guandong, VisualCom trendsetter has astounded visitors with a brand new stand, transformed virtually into a store. During the event, brand new solutions has been presented, paving the way for the spread of Spot Déco: real-time instore promotions for immediate communication, not only on windows but also on furniture, walls and floors. The materials developed by the R&D division at Guandong, do not in fact require the intervention of professionals to install them as they can be applied, simply and independently, by staff in store. Spot Déco is in fact part of the new trend that sees communication as increasingly fast, dynamic, and immediate, in line with the times. The supports can be applied in the morning and then replaced the following day. “The key to Spot Déco can be summed up in a single word: “FACILITY”, which has a dual meaning, simple application and immediacy when it comes to communication. In the current context, where real-time communication is all, thanks also to an increasingly widespread use of social networks, promotional activities in sales points need to be in line with what users are used to seeing: fresh, direct and instant mes-
sages,” says Fabio Elmi, Marketing Director of Guandong. “To meet these demands, we have created a range of supports expressly designed for Spot Déco: from Nano-Tack Technology, to different types of Cling and on to the Floor Graphic lines, which include Print&Go, especially recommended for temporary installations, and a range of special materials for specific surfaces such as asphalt”. In line with the company philosophy of taking on board weak signals from the digital market and offering a range of share-boosting solutions,
as well as its new solutions for Spot Déco, Guandong has also presented new ideas for Magnet Visual Com, new patterns for Window Graphics and new items from the Textile range for back lighting. Guandong’s mission is in fact to shine a light on the beauty of VisualCom, working on three areas of the whole supply line process at the same time: cutting-edge materials that work perfectly with the best next-gen technologies (HP and Roland), for excellent prints that are ready to shine in state-of-the-art display solutions that has been seen at the live demos at Fespa 2016.
www.guandong.eu
57
TECNOLOGIA
tecnologia
Un concetto
Rlc Packaging group ha messo a punto un concetto geniale grazie alla consistenza al tatto setosa del cartoncino bianco Algro Design di Sappi La qualità degli imballaggi può risultare cruciale per il successo di un punto vendita. Per consentire ai clienti di toccare con mano la qualità della linea di prodotti dell’esclusivo brand di calze e shapewear ITEM m6, di medi, azienda tedesca high-tech, rlc | packaging group ha messo a punto un concetto geniale. La consistenza al tatto setosa del cartoncino bianco Algro Design di Sappi e una pratica chiusura a scatto comunicano immediatamente dall’esterno l’alta qualità dei contenuti. Il risultato: una soluzione di packaging premium! Con la sua chiusura a scatto udibile e il suo effetto setoso al tatto, l’elegante packaging per le calze di alta qualità della tedesca medi non è solo apprezzato dai clienti: si è anche aggiudicato due importanti riconoscimenti. All’appuntamento di gala per il Red Dot Design Award di quest’anno, l’imballaggio
dell’esclusivo marchio di calze e shapewear ITEM m6 è stato incoronato vincitore. E ai Pro Carton ECMA Awards 2015 l’imballaggio richiudibile e setoso è stato tra i finalisti nella categoria non-food. Sia dal punto di vista visivo che tattile, questo imballaggio si fa notare subito, comunicando le qualità del prodotto che contiene. Gli articoli per donna sono presentati in un imballaggio bianco brillante, per il quale è stato scelto il cartoncino in pura cellulosa Algro Design di Sappi, con una grammatura di 350 g/m2; mentre gli articoli per uomo attirano l’attenzione con un nero intenso. In entrambi i casi, è stata ottenuta un’elevata copertura di inchiostro con la stampa UV. In combinazione con un rivestimento morbido al tatto, il risultato è una superficie setosa che rispecchia il comfort che i prodotti offrono quando li si indossano. Accendere la curiosità per il prodotto La tedesca medi è tra i leader nel settore dei prodotti sanitari, ed è rinomata soprattutto per gli indumenti compressivi e i tutori e supporti ortopedici. Quattro anni fa si è lanciata nel
settore della monda con ITEM m6: un marchio che coniuga calzetteria elegante e con stile per donne e uomini al knowhow dell’azienda in materia di tecnologia di compressione, garantendo comfort per persone attive, sul lavoro, ad eventi o in viaggio. Il criterio scelto da medi per la nuova soluzione di packaging è chiaro: mostrare ai clienti esattamente cosa stanno acquistando. Ciò all’apparenza potrebbe sembrare facile, ma a ben guardare non lo è affatto. Si richiedeva all’imballaggio non solo di accendere la curiosità del cliente ma anche aiutarlo a capire che cosa stesse tenendo in mano. Doveva comunicare l’esatto effetto di compressione delle calze e dei calzini, ottenuto con un tessuto avvolgente frutto di un’alta tecnologia appositamente sviluppata. La calza, oltre a dare una sensazione di comfort quando la si indossa, stimola la circolazione. Una caratteristica cruciale è il fatto che l’imballaggio non è sigillato in modo convenzionale ma si può aprire come un libro. In questo modo il cliente può esaminare il prodotto in negozio e richiuderlo facilmente con la chiusura risigillante ottimizzata colloca-
www.sappi.com
58
ta su un lato. Quando questa torna in posizione di chiusura si sente chiaramente lo scatto, che indica che la confezione è di nuovo sigillata, senza alcun danno né all’imballaggio né al prodotto. “La chiusura risigillabile è stata adattata da un design per prodotti dolciari” spiega Andreas Brohm, sales manager di LEUNISMAN, divisione beauty & healthcare di rlc | packaging group di Hannover. La chiusura a scatto che consente di aprire completamente la scatola ITEM m6 e richiuderla tutte le volte che si vuole originariamente era stata sviluppata per l’imballaggio tascabile ZetKLIK di rlc, utilizzato soprattutto per le caramelle. L’imballaggio per ITEM m6 è inoltre dotato di finestrelle in PET sul lato frontale e posteriore che rivelano un elemento di confezione aggiuntivo contenuto nella scatola, il quale varia a seconda del tipo di prodotto. Le va-
geniale rianti più piccole hanno inoltre una finestrella in PET con un gancetto estraibile se necessario, per appendere il prodotto piuttosto che presentarlo poggiato nel punto vendita. Il materiale perfetto La scelta del cartoncino mostra l’impatto che possono avere caratteristiche come una superficie liscia di colore bianco brillante, il giusto equilibrio tra rigidità e flessibilità, le funzioni protettive e la deformabilità. Algro Design di Sappi è tra i cartoncini in pura cellulosa più richiesti sul mercato. La gamma di prodotti colpisce per il suo punto di bianco eccezionale, la finitura uniforme della superficie, un’elevatissima resistenza alla luce e la consistenza setosa al tatto. È inoltre molto facile da lavorare con tecniche di finitura standard. Brohm conferma: “come prima cosa c’è il bianco insuperabile di Algro Design, che dona all’imballaggio una brillantezza eccezionale. Poi la chiusura a scatto mostra la flessibilità e la forza del materiale; la scatola può essere aperta e richiusa numerose volte senza conseguenze.” Per gli imballaggi bianchi, i fogli
Algro Design sono stati stampati meticolosamente utilizzando un processo di stampa UV: in argento e doppio nero per il testo e gli elementi grafici. Il morbido rivestimento UV, che dona alla scatola un effetto vellutato al tatto e la protegge dai graffi, è stato applicato su tutta la superficie. Una volta fustellati i fogli, le pellicole in PET per le finestrelle, prodotte nel frattempo, sono state fissate ricorrendo a uno speciale processo di raccolta e posizionamento presso lo stabilimento di rlc in Svizzera. Poiché le finestrelle sul lato frontale sono stampate e goffrate, questo metodo è il migliore per evitare di danneggiare durante l’assemblaggio il coperchio già finito. Lavoro di squadra: la formula del successo Il concetto e la progettazione dell’imballaggio sono stati sviluppati in stretta collaborazione da Leo Burnett, Berlino, e rlc | packaging group, Hannover. “Grazie al nostro approccio a tutto tondo e alla vasta gamma di tecnologie disponibili, siamo riusciti a sviluppare la soluzione di imballaggio ottimale per ITEM m6:
dalle prime bozze fino alla stampa, il cliente ottiene da un unico fornitore tutto ciò di cui ha bisogno” spiega Brohm. Le diverse parti dell’imballaggio sono prodotte da LEUNISMAN ad Hannover, in Germania, e da LIMMATDRUCK | ZEILER a Spreitenbach, in Svizzera. Vengono poi inviate a Bayreuth (Germania). Lì le scatole per ITEM m6 vengono assemblate dai dipendenti di un laboratorio gestito da un’ente di assistenza sociale che impiega persone disabili. Dopodiché, gli elementi di imballaggio aggiuntivi per i numerosi colori e materiali vengono stampati con tecnologia digitale da medi in base alle richieste, e inseriti insieme ai prodotti nelle scatole dotate di finestrelle. Il colore dello specifico prodotto è illustrato sul retro della scatola, in modo che il consumatore possa vederlo subito. L’imballaggio come ambasciatore del brand La chiusura risigillabile era un requisito fondamentale per l’imballaggio ITEM m6. Innanzitutto è stato necessario progettare un meccanismo di chiusura ottimale, che fosse
facile da usare e valorizzasse l’imballaggio. In secondo luogo è stato necessario trovare un cartone che non solo offrisse un bianco brillante ma che avesse inoltre le giuste caratteristiche di rigidità e flessibilità per consentire ripetute aperture e chiusure senza subire danni. Affidarsi al cartoncino bianco brillante di Sappi per la collezione femminile è stata la scelta più ovvia per Leo Burnett e rlc | packaging group. “La voglia di trovare nuove soluzioni era grande, e ha mosso tutte le persone coinvolte nello sviluppo e nella creazione dell’imballaggio” spiega Brohm descrivendo l’entusiasmo del team, composto da professionisti provenienti da ogni ambito dell’azienda. Il risultato: una soluzione di packaging unica, accattivante, funzionale e meritatamente premiata che coinvolge i sensi. Ha superato di molto le previsioni di vendita. Esprime la tecnologia e il comfort del prodotto, con un imballaggio che è ben più di una semplice scatola protettiva: è piuttosto una presentazione completa multi-sensoriale, che soddisfa il cliente già prima dell’acquisto.
www.sappi.com
59
TECNOLOGIA
tecnologia
An ingenious concept Rlc packaging group has developed an ingenious concept silky to the touch thanks to the consistency of the white card Algro Design Sappi Packaging can open doors at the point of sale. To allow customers to really ‘feel’ the premium product line of exclusive hosiery and shapewear brand ITEM m6 from high-tech German manufacturer medi, the rlc | packaging group developed an ingenious concept. The silky touch of Sappi’s bright white carton material Algro Design and a practical click closure make the premium quality of the contents clear from the outside. The result: an awardwinning packaging solution! With its audible click closure and silky touch, the elegant packaging concept for premium legwear from Bayreuthbased German manufacturer medi doesn’t just appeal to customers in stores: it has also won over two important award committees. At this year’s Red Dot Design Award gala, the packaging for the exclusive hosiery and shapewear brand ITEM m6
was crowned a winner. And at the Pro Carton ECMA Awards 2015, the resealable packaging with the soft touch was a finalist in the non-food category. In both visual and tactile terms, the packaging makes an instant impression, conveying the qualities of the product inside. Products for women are packaged in brilliant white – for which Sappi’s bright white carton material Algro Design, with a weight of 350 gs/m2, was chosen – while men’s products catch the eye in intense black. In both cases, high ink coverage is achieved with UV printing. Combined with a soft-touch coating, this creates a silky surface finish that reflects the comfort of the products when worn. Awakening curiosity about the product German company medi is one of the leading manufacturers of medical aids, primarily known for its compression garments, braces and orthopaedic supports. Four years ago, the manufacturer launched its first fashion brand under the name ITEM m6. The label combines stylish, elegant hosiery for women and men with the company’s expertise in compression
technology, ensuring comfort for hard-working legs on the job, at events or while travelling. medi’s criterion for the new packaging solution was clear: it had to show the customer exactly what they were getting. This might sound easy at first glance, but on closer inspection it’s a challenging task. The packaging not only had to make the customer curious about the product, but it also needed to help them understand what they were holding. It had to convey the accurately defined compression effect of the socks and tights, achieved by a specially developed high-tech form-fit thread. In addition to providing a comfortable fit around the leg, the hosiery also stimulates circulation. Crucial to the design, the packaging is not conventionally shrink-wrapped but can be opened like a book. This allows the customer to examine the product in the store and easily close the packaging again with the optimised resealable closure. The side closure audibly ‘clicks’ to indicate that the carton is resealed without causing any damage to the packaging or the product. “The resealable closure was adapted from a confectionery design,” ex-
www.sappi.com
60
plains Andreas Brohm, sales manager at LEUNISMAN, the beauty and healthcare division of rlc | packaging group in Hannover. The click fastening that allows the ITEM m6 box to be fully opened and closed over and over again was originally developed for rlc’s ‘to go’ packaging ZetKLIK, which is primarily used for candies. The ITEM m6 packaging also features PET windows on the front and back to reveal the insert inside the box, which varies depending on the type of product. The smaller packaging variants also have a PET window insert with a hanger that can be slid outwards if required. This allows the product to be hung up rather than presented standing up at the POS. The perfect material for the job The choice of carton material shows how a smooth, bright white surface, flexural rigidity, protective functions and deformability impact the finished result. Algro Design from Sappi is one of the most popular coated carton types on the market. The product range impresses with its extreme whiteness, consistent surface finish, very high light resistance and a silky smooth
touch. It is also very easy to process using standard finishing techniques. Brohm confirms, “First you have the unsurpassed whiteness of Algro Design. This gives the white packaging its exceptional brilliance. The click closure shows the flexibility and strength of the material. It can be opened and closed numerous times without losing its tension.” For the white packaging, Algro Design sheets were carefully printed using a UV printing process: in silver and double black for the text and graphic elements. The softtouch UV coating, giving the box its silky-smooth feel and protecting it from scratches, was applied over the entire surface. After the sheets were die-cut, the die-cut PET window films, produced at the same time, were joined using a special pick-and-place process at the rlc factory in Switzerland. Because the windows on the front are printed and hot foil-embossed, this method is the best choice to avoid damaging the previously finished lid of the packaging during assembly. Teamwork: the recipe for success The packaging concept and design were developed in close collaboration between Leo Burnett in Berlin and rlc | packaging group in Hannover. “Because of our complete system approach and the wide range of technologies available to us, we were able
to develop the optimum packaging solution for ITEM m6 – from the first design drafts to printing, the client gets everything they need from one provider,” Brohm explains. The individual packaging parts are manufactured at LEUNISMAN in Hannover (Germany) and LIMMATDRUCK | ZEILER in Spreitenbach (Switzerland) before being supplied to Bayreuth for assembly. Here, the folding boxes for ITEM m6 are assembled by employees at a workshop for people with disabilities run by a social welfare organisation in Bayreuth. The inserts for the many different colours and materials are then digitally printed by medi on an on-demand basis and inserted, together with the products, into the folding box, complete with windows. Each product is illustrated in the relevant colour on the back of the packaging, so the consumer can see the contents at a glance.
without damage. The choice of Sappi’s bright white carton material for the women’s range was the obvious one for Leo Burnett and rlc | packaging group. “The desire to find new solutions was foremost, and everyone involved in developing and creating the packaging was inspired by it,” says Brohm, describing the enthusiasm for the project among the team, made up of professionals from all areas of the company. The result is a unique, attractive, functional and deservedly awardwinning packaging solution that engages the senses. In
practice, it has significantly exceeded sales forecasts. It conveys the technology and comfort of the product with packaging that is more than simply a protective box but rather, a multisensory complete presentation, giving pleasure to the consumer even before the purchase is made.
Packaging as brand ambassador The resealable closure was a key requirement for the ITEM m6 packaging . First it was necessary to design the optimum closure mechanism. It needed to be easy to operate and add value to the packaging. Secondly, it was necessary to find a carton material that not only offered brilliant whiteness but also had sufficient rigidity and bending characteristics to withstand frequent opening and closing
www.sappi.com
61
Fiere
Fiere
Drupa 2016: In attesa del prossimo appuntamento con Drupa 2016, pubblichiamo un articolo di Sophie Matthews-Paul che ci parla di alcuni aspetti relativi al settore della stampa flessografica
Ex fotografa, Sophie Matthews-Paul ha iniziato a occuparsi del settore della stampa alla fine degli anni ‘70, concentrandosi sul segmento della stampa serigrafica e, con l’avvento delle tecniche computerizzate, si è interessata sempre più alla gestione dei dati e alla creazione di file in diverse aree della prestampa. Attualmente lavora principalmente come consulente internazionale indipendente, vista la sua implicazione sin dall’inizio negli sviluppi della stampa di grande formato, che ha seguito attraverso l’evoluzione dei dispositivi. È specializzata nell’uso della stampa digitale per i settori di grafica, display, insegne, imballaggi ed etichette e si sta ora concentrando sui segmenti industriale, funzionale e tessile a livello mondiale. Il grande formato Non molti anni fa il mercato della stampa di grande formato attraversava ancora una fase sperimentale e non poteva essere considerato un vero e proprio concorrente
per la produzione in ambienti commerciali. Da quei primi passi, gli sviluppi tecnologici sono stati rapidi, e hanno ora raggiunto il punto in cui il digitale è diventato il formato preferito per numerose applicazioni per insegne. L’affidabilità della struttura della macchina è andata di pari passo con l’evoluzione continua di teste di stampa e inchiostri, che si è tradotta in piattaforme in grado di produrre risultati uniformi adeguati; attualmente è raro trovare un’attività di stampa coinvolta in lavori di grande formato che non disponga di un sistema inkjet come parte del proprio parco macchine. Sebbene si sia registrata un’espansione importante dei sistemi di stampa digitale tra i produttori di insegne, le aziende di stampa serigrafica, i produttori di insegne e sempre più nel settore della stampa offset, ciò non ha implicato un accantonamento totale dei metodi di produzione analogica. Negli ambiti in cui il grande formato ha ottenuto buoni risultati, integrato dagli sviluppi
del software associato e dei materiali disponibili, ciò è avvenuto offrendo versatilità e flessibilità a tutti i segmenti di settore in cui la rivoluzione digitale ha aperto le porte alla produzione di bassi volumi, copie singole, stampa di versioni diverse e di dati variabili. A questi criteri è possibile aggiungere i vantaggi ambientali ottenuti grazie a un processo che non impiega agenti chimici tradizionali, oltre a una riduzione degli scarti e ai vantaggi degli ordini just-intime e su richiesta in base ai marchi e ai clienti finali. Vantaggi pratici della produzione digitale Da un punto di vista pratico, la produzione inkjet di grande formato offre i vantaggi di tempi di produzione più rapidi, migliori ambienti operativi, logistica più semplice e flussi di lavoro endto-end più efficienti. Inoltre, gli aspetti economici e di riduzione degli stock sono stati presi in considerazione in questo mix e hanno aiutato
www.drupa.de
62
a portare in prima linea i processi inkjet. Durante gli ultimi due decenni perciò si è osservato un importante passaggio nel modo in cui vengono prodotte applicazioni che rientrano negli ambiti della stampa di grande formato. Ciò ha portato i motori di stampa digitali, disponibili solitamente in dimensioni comprese tra 1 e 5 metri, dall’essere macchine specializzate alla diffusione nei mercati più tradizionali. In quel periodo di tempo, i produttori hanno potuto osservare un cambiamento nelle esigenze dei clienti, con un’evoluzione delle richieste relative a un dispositivo di stampa verso aspetti più diversificati ed eclettici in numerosi ambienti. Mercati di nicchia e specializzati Mentre la crescita nei settori di stampa di grande formato continua, è da notare che gli utenti delle macchine non rispondono solo ai requisiti di settore più tradizionali, ma si stanno anche spostando verso nuove aree di nicchia e
aggiornamenti sul settore specializzate in cui la tecnologia digitale può realizzare lavori che in precedenza non erano possibili. La capacità di sperimentare con l’inkjet e diversi materiali viene promossa grazie ai rapidi tempi di configurazione e cambio lavoro, alla facilità del processo di prestampa e alla semplicità di produzione di singoli esemplari o di volumi estremamente bassi. Inoltre, i fornitori di servizi di stampa devono affrontare sfide poste non solo dalla concorrenza generata dai loro colleghi che operano nello stesso settore ma anche da parte di nuovi investitori nella tecnologia digitale. Questi ultimi hanno scelto di operare in una nicchia o in un segmento specialistico anziché trasformarsi in una semplice azienda come tante, evitando così l’inevitabile corsa per accaparrarsi ordini in un ambiente in cui la competitività spesso si basa sul prezzo offerto. Tuttavia, la domanda di dispositivi di produzione inkjet
di grande formato continua a crescere su tutto il fronte digitale, spinta da motivazioni quali il desiderio di una qualità superiore, di una produzione più rapida e dalla necessità di affidabilità. Velocità o versatilità? La velocità è essenziale per gli stampatori di grandi formati di oggi? La risposta a questa domanda fondamentale varia in base al modello commerciale e al tipo di richiesta. La versatilità è ancora fondamentale per ottenere i vantaggi legati ai volumi di produzione dell’inkjet e la diversificazione può essere spesso un fattore determinante che consente di ottenere margini migliori e una maggiore redditività. Perciò, un flusso di lavoro efficace riveste la stessa importanza dei volumi di produzione di un dispositivo di stampa specifico e l’investimento deve essere quantificato in base ai volumi giornalieri, alla diversità e alla variabilità dei lavo-
ri previsti. “Sappiamo che molti dei nostri clienti utilizzano le nostre stampanti per produrre un ampio ventaglio di prodotti su diversi supporti per soddisfare le esigenze dei loro clienti e per ottimizzare il ROI. Una sola stampante può perciò essere utilizzata per tutti i prodotti, da grafica POP, banner pop up e adesivi ed etichette autoadesivi fino a rivestimenti per pareti, cartelloni per esterni e grafica per veicoli,” Richard Barrow, Senior Product Manager, LFP signage presso, Epson Europe. Mike Horsten, General Manager Marketing EMEA di Mimaki, concorda: “Ritengo che la diversità dell’offerta sia fondamentale per garantire il successo. In termini generali, un’azienda di stampa concentrata su un singolo tipo di produzione non esiste più. L’offerta di una serie diversificata di prodotti di stampa sta trasformando in realtà il concetto di one-stop-
shop.” La flessibilità non è gestita solo dalla creatività del produttore di insegne. Viene incoraggiata dalle tecnologie che sono state sviluppate per ridurre al minimo i tempi morti durante i cambi lavoro e dalla capacità di produrre applicazioni nel modo corretto al primo tentativo. Ogni minuto perso quando una macchina resta inutilizzata compromette la redditività generale dell’azienda e gli attuali miglioramenti dei dispositivi sottolineano tali principi quando si parla di funzionalità e prestazioni. Vantaggi del flusso di lavoro end-toend I vantaggi non risiedono esclusivamente nella progettazione e realizzazione del motore di stampa; il vantaggio di un flusso di lavoro end-to-end efficiente riveste un’importanza sempre maggiore, assieme all’integrazione con servizi costanti che rafforzano l’affidabilità, come una finitura ottimiz-
63
Fiere
Fiere
zata in ambienti di stampa e taglio, sistemi MIS/ERP e la conformità al JDF. Ken Hanulec, vicepresidente per le Inkjet Solutions di EFI, conferma: “È abbastanza ovvio il calcolo di come un’azienda può aumentare i propri volumi di stampa e i suoi profitti stampando più lavori con una stampante più grande e più rapida. Ma è troppo facile per le aziende ignorare i modi in cui possono anche ottenere migliori risultati con un flusso di lavoro migliore. Si tratta quindi senza dubbio di un modo per ottenere un vantaggio sulla concorrenza che deve essere tenuto in considerazione.” “Se si è una grande azienda con diverse stampanti a disposizione, allora il flusso di lavoro è cruciale per la sopravvivenza. Senza un buon sistema MIS o un flusso di lavoro automatico, la quantità di lavoro farebbe soccombere qualsiasi azienda sul lungo termine. Invece la necessità di un flusso di lavoro perfetto non è poi così importanti se si è una piccola azienda e si conosce la propria intera base clienti,” Mike Horsten, General Manager Marketing EMEA, Mimaki. Con i dispositivi di stampa di grande formato di ogni livello che producono una gamma sempre più ampia di applicazioni finali, l’efficienza continua ad assumere sempre maggiore importanza. “Il nostro sostegno al flusso di lavoro rappresenta il mo-
tore alla base dell’efficienza delle nostre stampanti,” insiste Barrow. “Lavoriamo in stretta collaborazione con i nostri partner di software per garantire che il flusso di lavoro rispetto all’interfaccia della stampante sia estremamente efficiente.” Il buon risultato al primo tentativo Paul Adriaensen di Agfa sostiene l’importanza di un buon flusso di lavoro nelle odierne attività di stampa: “Un buon volume di lavoro significa che la macchina stampa correttamente al primo tentativo e ogni volta, lavoro dopo lavoro. Il flusso di lavoro automatizza i file di input e l’elaborazione dei dati, la gestione dei colori, le impostazioni di stampante e finitura per evitare ritardi durante l’intero processo di produzione.” Gli utenti attuali delle stampanti di grande formato provengono da diversi ambienti, che siano progettisti, ex specialisti di fotocomposizione o reprografia, creatori di insegne, stampatori serigrafici. La caratteristica comune a tutti è la qualità di stampa che deve essere garantita per ogni ordine, che verrà prodotto in base a un prezzo accettabile e nei tempi stabiliti. Ma ogni fornitore di servizi di stampa dovrebbe guardare anche alla redditività e non solo ai costi di produzione. Horsten sottolinea che: “Vi sono ancora aziende che non calcolano il costo completo del flusso di lavoro prima dell’aggiunta
del margine. Se guardassero all’intera struttura dei costi della loro attività conoscerebbero la redditività del lavoro svolto.” La crescita nel segmento del grande formato dipende da molti fattori, in base alle tecnologie e all’affidabilità delle macchine, ai costi di produzione, alla diversificazione nelle applicazioni e nel bilanciamento dei volumi rispetto alla versatilità di bassi volumi o singole tirature. Ma la flessibilità dei dispositivi si sta dimostrando un fattore chiave per gli investimenti futuri, in cui meno motori di stampa sono in grado di generare i volumi adeguati su una vasta gamma di materiali e tipi di applicazione. “La diversità è uno dei motivi per cui i clienti amano usare le nostre stampanti ibride a bobina e a letto piano. Molti dei nostri clienti
www.drupa.de
64
devono essere in grado di stampare il maggior numero di lavori di stampa possibile, dai display in materiale ondulato fino ai banner tradizionali e tutti i prodotti intermedi,” Ken Hanulec, vicepresidente Inkjet Solutions, EFI. A partire da drupa 2012, gli sviluppi nel settore dell’inkjet hanno mantenuto il loro ritmo, con l’annuncio di nuovi inchiostri e macchine più rapide che comprendono l’automazione per la gestione di materiali, opzioni di ottimizzazione dalla stampa al taglio e gli sviluppi nell’essiccazione LED. Le nuove formulazioni chimiche includono soluzioni UV a base acqua, la sfida posta dal latex e le onnipresenti capacità delle soluzioni a base acqua, a base di solvente e UV che continuano a essere impiegate negli ambienti odierni.
Drupa 2016: updates on industry Waiting for the next round of Drupa 2016, we publish an article by Sophie Matthews-Paul, who tells us about certain aspects of the flexographic printing industry
A former photographer, Sophie Matthews-Paul started writing about the printing industry in the late 1970s, with emphasis on the screen process segment and, as computerised techniques began to manifest themselves, she became more involved with data handling and file creation across many pre-press areas. Today she works primarily as an international independent consultant, having been involved at the start of wide-format developments and by following through their evolution into the devices they are today. She specialises in the use of digital print in the graphics, display, sign-making, packaging and labelling sectors, and is now also concentrating on the industrial, functional and textile arenas worldwide. Large Format Not so many years ago the wide-format printing market was still in an experimental stage and couldn’t be considered a serious contender for production in commercial environments. Since those early days the advances in technology have been rapid, now reaching the point where digital has become the preferred format for many display applications.
Reliability in machine build has accompanied the continuing evolution of print-heads and inks, resulting in platforms that produce consistent results that are fit-for-purpose; nowadays, it is rare to find a print business involved in large format jobs that doesn’t have an ink-jet capability as part of its plant list of equipment. Although there has been significant expansion of digital printing systems among display producers, screen-printing companies, sign-makers and, increasingly, the offset litho sector, this hasn’t seen the total demise of analogue production methodologies. Where wide-format has scored, complemented by advances made in associative software and the materials available, is by bringing versatility and flexibility to all industry segments where the digital revolution has opened doors to low volumes, one-offs, versioning and variable data. To these criteria can be added environmental benefits through a process that uses no traditional chemistry, plus a reduction in waste and the advantages of just-in-time and on-demand ordering by brands and end customers. Practical benefits
from digital production From a practical perspective, wide-format ink-jet production carries the advantage of faster turnaround times, better operating environments, easier logistics, and more efficient end-to-end workflows. Additionally, economic and stock reduction considerations have been factored into this mix and these have helped to bring inkjet processes to the fore. During the past two decades, therefore, there has been a significant change into the way that applications coming under the remit of large or wideformat are produced. This took digital print engines, typically ranging in size from 1.0m to 5m, from being speciality machines into the mainstream market. In that period of time, manufacturers have witnessed a metamorphosis in customer requirements, with today’s considerations in a print device becoming more diverse and eclectic in many environments. Niche and speciality markets IWhile the growth in wideformat print continues, it is noticeable that users of machines are not only servicing
the more conventional market requirements but are also moving to new niche and speciality areas where digital technology can realise jobs that, formerly, were not feasible. The ability to experiment with ink-jet and different materials is simplified because of fast-set-up and changeover, the ease of the pre-press process and the viability of producing one-offs or very low volumes. Additionally, print service providers face challenges not only from competition generated by their counterparts trading in the same market sector but also by new investors in digital technology. Those recent entrants that have opted to take on a niche or specialist segment, rather than merely become a ‘me too’ operation, avoid the inevitable race to win orders in an arena where rivalry can too often be based on price. Nonetheless, the growth in demand for wide-format ink-jet production devices continues across the entire digital spectrum with reasons driven by the desire for higher quality, faster throughput and the need for reliability. Speed versus versatility Is speed of the essence
www.drupa.de
65
Fiere
Fiere
throughout today’s wideformat printer users? The answer to this million dollar question differs depending on business model and type of demand. Versatility is still key to the throughput benefits of ink-jet and diversification can often prove to be the key factor that drives better margins and greater profitability. Ergo, effective workflow is as important as the throughput rates of a particular print device, and investment must be quantified against expected daily volumes, diversity and variability of work. “We know many of our customers are using our printers to produce a wide variety of products on a range of substrates to meet the needs of their customers and to maximise ROI. So one printer can be used to produce everything from retail POS graphics, pop up banners and self-adhesive decals and labels to wall coverings, external displays and vehicle wraps,” Richard Barrow, Senior Product Manager, LFP signage, Epson Europe. Mike Horsten, General Manager Marketing EMEA at Mimaki, concurs: “I believe that diversity in the offering is the key to success. For the most part, a single production type of print company no longer exists. Offering a diverse series of printing products is making the one-stop-shop a reality.” Flexibility is not only governed by the creativity of the display producer or the sign shop. It is encouraged by technologies that have been developed to minimise down-time during
job changeover and the ability to produce applications that are right first time. Every minute wasted when a machine sits idle eats into a company’s overall profitability, and present day device improvements certainly acknowledge these principles when it comes to functionality and performance. End-to-end workflow advantages Advances don’t lie only in the print engine’s design and construction; of increasing importance is the benefit of an efficient end-to-end workflow plus integration with onward services that aid accountability, such as streamlined finishing in print-to-cut environments, MIS/ERP and JDF compliance. EFI’s VP Inkjet Solutions at EFI, Ken Hanulec, confirms: “It is fairly obvious to calculate how a company can increase its throughput and its profits by printing more work on a wider, faster printer. But it is too easy for companies to overlook the ways they can also get better results with a better workflow. So it is definitely a way to gain a competitive edge that needs to be recognised.” “If you are a large print house with multiple printers the workflow is crucial to survival. Without a good MIS system or an automated workflow the amount of work would kill any company in the long run. On the other hand, the demands for perfect workflow are not so important if you are a small company and you know your entire customer base,” Mike
Horsten, General Manager Marketing EMEA, Mimaki. With wide-format print devices across all levels providing key output for an ever growing range of end applications, efficiency continues to increase in relevance. “Our support of workflow is the driving force behind efficiency of our printers,” insists Barrow. “We work closely with our software partners to ensure that the workflow to printer interface is very efficient.” Getting it right first time Agfa’s Paul Adriaensen endorses the relevance of good workflow in today’s print operations: “Good throughput means that the machine outputs correctly the first time and every time, job after job. Workflow automates input file and data processing, colour management, printer and finishing settings in order to avoid delays during the entire production process.” Today’s users of wide-format printers can come from any background, whether they happen to be designers, former specialists in typesetting or repro, sign-makers, screenprinters or the sign-making sectors of the industry. The common feature among all is that every order should meet the quality of output required, produced to an acceptable price, on time. But every print service provider should look at the bottom line and not just production costs. Horsten emphasises: “There are still companies that don’t calculate the entire workflow cost
www.drupa.de
66
before adding margin. If they can look at the whole cost structure of their business they would know the profitability for the work carried out.” Growth in the wide-format segment is down to many criteria, based on machine technologies and reliability, running costs, diversification in application type and balancing volume against the versatility of low numbers and one-offs. But device flexibility is proving to be a key factor in future investment where fewer print engines can generate the right volumes across a broad range of materials and applications types. “Diversity is one of the reasons customers like using our hybrid roll/flatbed printers. Many of our customers need to be able to print as many different types of jobs as possible, from corrugated displays printed to traditional banners to everything in-between,” Ken Hanulec, Vice President Inkjet Solutions, EFI. Since drupa 2012, ink-jet developments have continued apace, with the announcement of new inks and faster machines that include automation for material handling, streamline print-to-cut options and the advancement of LED curing. New chemistries include water-based UV-curable formulations, the challenge presented by latex chemistries and the ever present capabilities of aqueousbased, solvent-based and UVcurable options that continue to be used in everyday environments.
creating for tomorrow
La lastra flessografica digitale di alta qualità AFPTM-TOP lavabile a solvente e dotata di Pinning Technology for Clean Transfer del colore, offre la più ampia gamma cromatica del settore.
Le lastre AFPTM-TOP offrono: • • • •
Alte luci perfette e gradazioni tonali uniformi Un’ampia gamma cromatica per una riproduzione dei colori vivace Un’elevata qualità in grado di trasferire volumi dalla stampa offset/rotocalco a quella flessografica Stampa di volumi affidabile con interruzioni minime per il risciacquo
asahi-photoproducts.com