ANNO III NUMERO 17/2015
CEI s.r.l. 20124 Milano Piazza S. Camillo De Lellis 1 flexodigital@fdp2000.it
FDP
Scarica la APP di FD&P
2000 FLEXODIGITAL & packaging 2000
ROTOCALCO - FLEXOGRAFIA - DIGITALE & PACKAGING Dal Progetto al Consumatore: Chi promuove l’innovazione nel packaging? Noi.
working for you. packaging@sunchemical.com
Sun Chemical Group S.p.A. via Achille Grandi, 3-6 • 20090 Settala Fraz. Caleppio (MI) • www.sunchemical.com
Senza titolo-2 1
03/12/15 09:55
Vorresti avere flessibilità nella produzione di etichette senza più sprechi?
À NOVIT
Stampa in azienda le etichette in bobina dei tuoi prodotti con colori brillanti e personalizzati, solo quando ne hai bisogno! ü Riduzione dei Costi ü Zero Tempi di Consegna ü Guadagna Flessibilità ü Aumenta le Entrate ü Elimina gli Sprechi ü Soddisfare gli standard di BS5609 ALLORA COSA ASPETTI? VISITA primeralabel.eu Senza titolo-2 1
30/11/15 16:58
IL SOMMARIO
ANNO III - NUMERO 17/2015
10
14
22
26
16
28
4
36
40
50
52
56
62
pag. 8 Flexographic and packaging EVIDENCE
pag. 36 Emerson amplia la gamma
pag. 10 Prati: strepitoso successo a Labelexpo
pag. 40 Stampanti speciali per Primera
pag. 14 Etichette di alta qualità per Taghleef
pag. 44 Funzionalità all’avanguardia con Screen Europe
pag. 16 Ferrarini & Benelli: ricerca e sviluppo
pag. 50 Asahi: nuova sviluppatrice per lastre
pag. 32 Soluzioni di qualità per Hamamatsu
pag. 52 Assortimento migliore per Zanders
Performance meets Profit Asahis »Pinning Top Dot« Technology
Asahi Photoproducts Europe n.v./s.a. – Italy Via Garibaldi 51 20013 Magenta/Italy Phone +39-02-38001260 · Fax +39-02-38002680 info@asahi-photoproducts.it asahi-photoproducts.com
Senza titolo-2 titolo-3 1
09/04/15 22:11 09/09/15 21:10
ANNO III - NUMERO 17/2015 Per abbonamenti: abbonamenti@hogaitalia.com
flexodigital@fdp2000.it
APP “FD&P2000” INTERATTIVA
www.fdp2000.it
Tu domandi, gli inserzionisti rispondono COMPAGNIA EDITORIALE ITALIANA C.E.I. Srl Compagnia Editoriale Italiana Piazza S. Camillo De Lellis 1 – Milano Tel. 0266984880 - 0266984930 Fax 0267493557 e-mail: flexodigital@fdp2000.it
FIERE DEL SETTORE 2016/2018 Upakovka/Upak Italia, Moscow 26-29 January 2016 www.upakitalia.it Drupa, Dusseldorf 31 May 10 June 2016 www.drupa.de Fach Pack, Nuremberg 27-29 September 2016 www.fachpack.de K, Dusseldorf 19-26 October 2016 www.k-online.de
Direttore Responsabile (Editor & Publisher) Sergio Galimberti Redazione (Editing) Simona Zin (redazione@fdp2000.it) Impaginazione (Desktop Publishing) Creo sas
Stampa (Printed & Bound by) Arti Grafiche Fiorin SpA
Abbonamento annuo (Subscription for one year) Italia: euro 40,00 Digitale: euro 7,00 Arretrati: euro 16,00 Resto Europa + resto del mondo: euro 100,00 sul c/c postale n. 21059209
Ice Europe, Munich, 21-23 March 2017 www.ice-x.com
Ufficio abbonamenti (Subscription Office) Tel. 800454420 abbonamenti@hogaitalia.com
Labelexpo Europe, Brussels 25-28 September 2017 www.labelexpo-europe.com
Relazioni esterne e Marketing (Advertising Manager) Concetta Patanè flexodigital@fdp2000.it
Reg. al Tribunale di Milano n. 54 del 1 marzo 2013 Sped. abb. postale-45% art. 2 comma 20/B Legge 662/96 - filiale di Milano - Milano Manoscritti e foto non si restituiscono Diritti riservati, copy rivista FD&P 2000
Ufficio Traffico (Circulation Office) Rossella Bianchi Tel. 02 66988424
Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CEI - Responsabile Dati Piazza S. Camillo De Lellis 1 20124 Milano
Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, P.zza San Camillo de Lellis 1 - Tel 02 66984880 - Fax 02 6705538 ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs.196/03.
6
Graphispag, Barcellona 21-25 March 2017 www.graphispag.com Interpack, Dusseldorf May 2017 www.interpack.com
Converflex, Milano - Rho 15-18 May 2018 www.converflex.biz Grafitalia, Milano - Rho 15-18 May 2018 www.grafitalia.biz Ipack Ima, Milano-Rho 19-23 May 2018 www.ipack-ima.com Hispack, Barcellona 29 May-1st June 2018 www.hispack.com
Per domande, commenti, suggerimenti, idee, richieste - scrivete a:
fdp2000.it
flexodigital@
L’EDITORIALE
ANNO III - NUMERO 17/2015
Il Direttore Sergio Galimberti
Appuntamento a Drupa 2016
Appointment at Drupa 2016
Il 2016 sarà l’anno di Drupa, la più imponente manifestazione fieristica del settore della stampa della flessografia e del converting dell’imballaggio, che si svolgerà a Duesseldorf. Espositori da tutto il mondo si preparano per la grande maratona che quest’anno va dal 31 maggio al 10 giugno. Vedranno passare attraverso i loro stand centinaia di migliaia di visitatori provenienti da tutti i cinque continenti che visiteranno i 19 padiglioni. Anche noi di FD&P 2000 saremo presenti all’evento come stampa estera specializzata nella nostra forma tradizionale bilingue e attenderemo di incontrarvi a Drupa 2016, l’importante fiera mondiale nel settore della stampa digitale che rappresenta una fonte preziosa di informazioni e orientamento sulle novità tecnologiche nel settore della stampa multimediale e digitale. Le aziende sono sempre alla ricerca di opportunità di sviluppo aziendale, di razionalizzazioni nella produzione e di modi per familiarizzare con le nuove tecnologie di stampa digitale create solo nell’anno corrente: per fare ciò è importante visitare gli stand degli espositori che saranno presenti a Drupa per assistere a dimostrazioni e partecipare a convention formative incentrate sulle specifiche esigenze di stampa della vostra azienda. Esperti competenti saranno come sempre a vostra disposizione per rispondere a tutte le eventuali domande informarvi sull’orientamento dei mercati, sulle problematiche ecologiche di sostenibilità ambientale per scarti e avanzi di produzione. Noi di FD&P 2000 faremo un informazione selezionata alle necessità di mercato e assumeremo nel nostro piccolo la funzione di opinion maker del comparto, andremo a trovare le più innovative tra le aziende e creeremo un report preciso su quello che valeva la pena di vedere e approfondire. A presto. Il direttore
2016 will be the year of Drupa, the most important trade fair in the field of flexographic printing and converting of packaging, which will take place in Duesseldorf. Exhibitors from all over the world are preparing for the great marathon which this year runs from 31 May to 10 June. They will go through their stand hundreds of thousands of visitors from all five continents who will visit the 19 pavilions. We too FD & P 2000 we will be present at the event as the foreign press specializing in our traditional bilingual form and we will wait to see you at Drupa 2016, the world’s leading trade fair in the field of digital printing which is a valuable source of information and guidance on technological innovations in the printing industry and digital media. Companies are always looking for business development opportunities, rationalization of production and of ways to become acquainted with new digital printing technologies created only in the current year: to do what is important to visit the stands of exhibitors who will be present at Drupa to watch demonstrations and participate in educational convention focussed on the specific printing needs of your company. Competent experts will be as always at your disposal to answer any questions inform the orientation of the markets, the issues of ecological sustainability for waste and scrap production. We FD & P 2000 we will do a selected information to the needs of the market and will assume in our small function of opinion makers in the sector, we will find the most innovative among companies and will create a report specific about what it was worth to see and explore. See you soon. The Editor
7
08-09 RUBRICAokokok_Layout 1 12/12/14 14.25 Pagina 8
08-09
Flexographic and packaging EVIDENCE YOUR JOB OUR SATISFACTION STAM ST TTA A AM MP MP PA A ATTTRICI RICI FLESSOG GRAFICHE Tipo Stack 1-2-3-4-6 Colori – Indipendenti da bobina a bobina e/o IN LINEA con estrusore o saldatrici automatiche A Tamburo a ambu centrale “Gearless” 4-6-8-10 colori A Tamburo a ambu centrale “Geared” 4-6-8-10 colori
cket Unive (Soft –handle, Patch handle,Carrier bags) BF 106-800/1100 Per la produzione di Shoppers e Sacchi bocca aperta BF 106-800 HDS Adatta alla produzione di sacchi industriali (FFS)
SALLDA LDA ATTTRICI RICI AUTOMA ATTICHE AT ICHE s.r.l. s.r.l. via IV Novembre, Novembre, 159 - 21058 Solbiate Olona (va) (va) - Italy s.r.l. .l. 641104 - fax tel. +39s.r 0331 fax +39 0331 640177 Novembre, (va) via IV No vembre,- 159 21058 Solbiate Olona (v a) - Italy e-mail: bfm@bfm.it www.bfm.it www- .bfm.it
PARTNER P A AR RTNER T OF PARTNER P ART AR TNER OF
tel. +39 0331 641104 - ffax ax +39 0331 640177 e-mail: bfm@bfm.it - www www.bfm.it .bfm.it
macchine per etichette a bobina
8
08-09 RUBRICAokokok_Layout 1 12/12/14 14.26 Pagina 9
Flexographic and packaging EVIDENCE DE ROSSI VITTORIANO È CERTIFICATA UNI EN ISO 9001
SOLUZIONI MADE IN ITALY
PROGETTIAMO E REALIZZIAMO LA TUA IDEA Viale Dell’industria 34 20037 Paderno Dugnano (Mi) Tel +39 02 9186043 Fax +39 02 9106872 www.derossivittoriano.it info@derossivittoriano.It SunChemical_82123_2014 Sustainability Ad for Label & Narrow Web T: 8 x 10.75” B: 8.25” x 11” L: 7” x 10
Chi può avvalersi della sostenibilità per can aumentare who use i profi tti? sustainability data to drive Voi. more profitable
growth? Con inchiostri e vernici
Sun Chemical migliorerete
la Vostra redditività. you can.analitico L’approccio
che utilizza Sun Chemical
offre maggiore trasparenza Now you have the ability to improve your bottom line continue azioni withattraverso proven ecologically friendly inks and coatings. di monitoraggio e reporting. That’s because Sun Chemical uses a data-driven Verificate come more dati transparency più aggiornati approach that provides through possano far crescere continuous monitoring and reporting. See how better “più Vostrobottom profiline tto with our data can sostenibile” help you grow a ilgreener con il nostro Report. Report 2014 Sustainability di Sostenibilità 2013. Request your copy of the Richiedete la VostraReport copia at 2014 Sustainability del Report Sostenibilità 2013 sul sito www.sunchemical.com/sustainability www.sunchemical.com/sustainability. or call 1-708-236-3798.
working for you.
working for you.
Sun Chemical Group S.p.A. Via Achille Grandi, 3 - 6 20090 Settala Fraz. Caleppio (MI) www.sunchemical.com
82123_SunChem_SustainabilityAd_r.indd 1
2/26/15 11:04 AM
9
AZIENDE
Aziende
Uno strepitoso s Nel corso dell'ultima edizione di Labelexpo Europe Prati ha presentato la sua ultima novità, Digifast One e altri dieci macchinari per la finitura di etichette registrando ottimi risultati
LABELEXPO Europe 2015 ha rappresentato un incredibile successo per PRATI che ha dato prova di essere una solida piattaforma per il consolidamento delle relazioni con i clienti esistenti e l’acquisizione di nuovi e importanti potenziali clienti. I visitatori provenivano principalmente da Europa, Asia e Medio Oriente
10
e sono stati attratti dal tema conduttore dello stand, vale a dire la capacità di portare al successo le aziende del settore nella finitura per etichette. Il cliente al primo posto Concentrandosi sulle priorità del cliente, cioè migliorare la produttività, ridurre i tempi
passivi e acquisire flessibilità nel rispondere alle esigenze del mercato in continuo cambiamento, PRATI ha presentato le più recenti innovazioni in distribuzione quest’anno. Progettata insieme ai principali esperti nel settore della stampa, il nuovo tavolo di controllo JUPITER WF riduce i tempi e i costi di ogni processo.
Implementando un controllo di qualità e azioni correttive completamente automatizzate attraverso un software esclusivo, il sistema WF consente ai converter di snellire la produzione, aumentare l’efficienza, l’affidabilità e la qualità, azzerando al contempo il rischio di errore umano. La macchina può inoltre essere equipaggia-
o successo ta con telecamere di tutte le marche. DIGIFAST ONE è stata in assoluto la principale attrazione dello stand. I visitatori sono rimasti impressionati dall’incredibile velocità di lavorazione e dai brevissimi tempi di configurazione tra un lavoro e l’altro. Dimostrazioni dal vivo Molti visitatori si sono riuniti per osservare la linea modulare di converting VEGA+ dotata di un ribobinatore glueless a torretta non-stop di
ultima generazione. Raining Labels ha mostrato un lavoro reale commissionato da Poste Italiane, impressionando i visitatori con incredibili capacità di finitura e raggiungendo 112.000 metri lineari in sole 24 ore, trasformando la finitura di qualità in un’operazione assolutamente semplice. Chiara Prati, Sales & Marketing Director, ha così commentato l’ultima edizione di LABELEXPO Europe: “Quattro intense giornate al LABELEXPO di Bruxelles con il massimo successo.
Così definirei l’intera esperienza. Abbiamo ricevuto un numero incredibile di visitatori da tutte le parti del mondo, interessati soprattutto alla DIGIFAST ONE. Abbiamo stipulato numerosi contratti e prevediamo di concludere
eccezionali accordi nei prossimi mesi. Ci siamo impegnati tantissimo per questa fiera e sono felice di affermare che ci aspetta un autunno impegnativo e che avremo risultati decisamente positivi entro la fine dell’anno.”
Profilo aziendale Fin dal 1973, PRATI è leader globale nel settore della finiture per etichette. Con l’attenzione puntata su innovazione, qualità e massima affidabilità, ci prefiggiamo di offrire ai nostri clienti soluzioni caratterizzate da un ottimo rapporto prezzo-prestazioni in grado di garantire un forte vantaggio competitivo. Investendo in nuove tecnologie e gestendo ogni fase del procedimento, dalla progettazione e prototipazione fino all’installazione e all’assistenza tecnica, ci accertiamo che i nostri clienti traggano beneficio da soluzioni personalizzate per la finitura in post-stampa, ispezione, fustellatura, sfridatura, ribobinatura, taglio e sovrastampa. Con quasi 2.500 macchine installate, PRATI opera a livello globale grazie alle sue due sedi principali situate in Europa e America Latina.
www.praticompany.com
11
Aziende
AZIENDE
A resounding success During the last edition of Labelexpo Europe Prati has presented its latest innovation, DIGIFAST ONE, alongside another 10 machines from the company’s entire label and package finishing portfolio with excellent results
LABELEXPO EUROPE 2015 has been an immense success for PRATI proving to be the perfect platform for building on existing customer relations and generating important new leads. Visitors came principally from Europe, Asia and the Middle East, and were attracted to the booth which developed a theme based on the host’s ability to fly label finishing companies to success. Putting the client first Focusing on customer priorities such as better productivity, less downtime and flexibility to respond to the market’s quickly-changing demands, PRATI presented the latest innovations to be released this year. Designed together with major printing groups, the new JUPITER WF slitter inspection rewinder will cut time and overhead from every pro-
cess. By implementing fully automated quality control and corrective action via an exclusive software element, the WF system enables converters to streamline production, improve efficiency, reliability and quality, zeroing the risk of human error. Moreover, the machine can be fitted with all camera brands. DIGIFAST ONE was ultimately the major attraction on the booth. Visitors were impressed by the remarkable processing speeds and minimal set-up time between jobs. Live displays attracted the crowds Many visitors gathered to watch the VEGA+ die-cutter with a new-generation nonstop turret rewinder. Raining Labels was running its own “post label” job, wowing attendees with extreme finishing capabilities and reaching an astonishing 112,000 linear
metres in just 24 hours, making premium quality finishing look absolutely effortless. Sales & Marketing Director, Chiara Prati commented on the latest edition of LABELEXPO EUROPE: “An intense 4 days in Brussels at the most successful LABELEXPO yet. This is how I’d like to sum it all up. We received countless visitors, particularly interested
Company profile Since 1973, PRATI has played a leading role in the label finishing industry at a global level. Centred on innovation, quality and lifelong reliability, our aim is to empower our customers through cost-efficient solutions which enable a strong competitive advantage. By investing in new technologies and managing every step of the process, from design and prototyping through to installation and technical support, we ensure our customers benefit from tailored solutions for post-print finishing, inspection, die-cutting, matrix stripping, rewinding, cutting and overprinting. With close on 2,500 machines installed, PRATI operates at a global level with its two main subsidiaries located in Europe and Latin America.
www.praticompany.com
12
in learning more about the DIGIFAST ONE, from all corners of the globe. We sealed numerous contracts and expect to conclude outstanding business over the next couple of months at the head offices in Faenza. A lot of effort was put into this exhibition, so I am happy to say we expect a busy autumn and decisively positive results at the end of the year.”
AZIENDE
Delsar: un partner a 360°
Partner at 360°
L'azienda vanta una trentina d'anni di esperienza nel settore
The company has thirty
delle lame industriali e pone
field of industrial blades
fra i suoi principali obiettivi
and puts one of its main
quello di valorizzare al
objectives is to make
massimo la sua linea di taglio
the most of its cutting line
Delsar Lame Srl, con circa 30 anni di esperienza nel settore delle lame industriali, produce coltelli circolari, Iame lineari a filo liscio e dentate, gruppi di taglio, pneumatici per le industrie del packaging, nonwovens, tessuti, plastica e del tissue. Suo obiettivo primario è attualmente quello di valorizzare al massimo la linea di taglio. L’azienda pone tra i suoi doveri quello di sensibilizzare gli utilizzatori dei suoi prodotti, che investono notevoli capitali per l’acquisto di linee di taglio, ad utilizzare ricambi di ottima qualità (coltelli circolari o lame, da sempre considerati solo utensili comuni) e sul fatto che è l’unione di due prodotti (taglierina e coltelli) altamente professionali, che garantisce “un’unità di taglio dalle elevate prestazioni.” Un’esperienza consolidata Delsar garantisce il meglio della sua esperienza, per raggiungere alte produzioni ed il miglior taglio con i suoi coltelli, frutto della continua ricerca e delle problematiche che le sono state sottoposte,
years of experience in the
nel corso degli anni, da utilizzatori dei suoi utensili da taglio per risolvere esigenze di produzione, da effettuare in tempi sempre più brevi. Principalmente fa ricerca sulla materia prima, ossia l’acciaio, i trattamenti termici e sulla geometria dei profili di taglio, per conseguire una resistenza all’usura sempre più elevata ed avere quindi cambi lama meno frequenti, così da ottenere molta più produzione con minori fermi macchina. L’azienda è inoltre in grado di offrire, oltre a lame e coltelli circolari per il taglio, moduli da taglio completi, da inserire nelle linee già esistenti. L’ufficio tecnico è a completa disposizione per suggerimenti e consigli; inoltre Delsar è anche disponibile a programmare corsi di tecniche di taglio per gli operatori, da effettuare presso le sedi di chi li richiede. Avere una buona conoscenza sull’usura, la penetrazione del coltello e la pressione di esercizio, significa ottenere un miglior taglio, produzioni elevate e costi inferiori di manutenzione.
Delsar Lame Srl, with about 30 years experience in the field of industrial blades, produces circular knives, Iame linear wire smooth and serrated, cutting units, tires for industrial packaging, nonwovens, textiles, plastics and tissue. Its primary objective is now to make the most of the cut line. The company has among its duties to inform users of its products, which invest substantial capital to the acquisition of cutting lines, using spare parts of excellent quality (circular knives or blades, always considered only common tools) and that is the union of two products (cutter and knives) highly professional, which guarantees “a cutting unit with high performance.” Extensive experience Delsar guarantees the best of his experience, to achieve high production and the best cut with his knives, the result of ongoing research and of the problems that have been submitted over the years by users of its cutting tools to address
needs production, to be performed in shorter and shorter times. Mainly it makes research on the raw material, ie stainless, heat treatments and the geometry of the cutting profiles, in order to achieve a wear resistance more and more high, and therefore have less frequent blade changes, so as to obtain much more production with fewer breakdowns machine. The company is also able to offer, in addition to blades and circular knives for cutting, cutting complete modules, to be included in already existing lines. The technical office is always available for tips and advice; also Delsar is also helpful in planning courses of cutting techniques for operators, to be carried out at the premises of those who request them. Have a good understanding on the wear, the penetration of the knife and the operating pressure, means getting a better cutting, high productions and lower cost of maintenance.
DELSAR LAME SRL VIA CILEA 68 – 20090 TREZZANO S/N (MILANO) info@delsarlame.com – www.delsarlame.com
13
AZIENDE
Aziende
Etichette di alta qualità Il Gruppo Taghleef Industries ha scelto l'ultima edizione di Labelexpo per presentare le sue novità più recenti: film bianchi espansi a resa elevata e film per etichette In Mould
zioni di alta qualità nel settore del packaging di lusso.
Vaschetta in PLA stampata ad iniezione con etichetta in mould in PLA NATIVIA™ PLA Injected container with PLA in mould label NATIVIA™ L’ultima edizione di Labelexpo Europe è stata l’occasione ideale per il Gruppo Taghleef Industries (Ti) per presentare al pubblico le più recenti innovazioni. Dai film bianchi espansi a resa elevata, come LXI, progettati specificatamente per l’applicazione di etichette wrap around in bobina ad alta velocità ai film per etichette In Mould, come LIU e LIX, le cui caratteristiche permettono di conferire al prodotto finale differenti finiture. Il Gruppo Ti ha sviluppato inoltre una gamma di film in BoPP laccati e non laccati ideali per le etichette autoadesive, inclusi i prodotti DERPROSA™ per applica-
Nuovo film di grande impatto Particolare attenzione è stata posta su Titanium™, il nuovo film Ti dall’aspetto metallico disegnato per etichette In Mould e lanciato sul mercato proprio durante Labelexpo Europe. Si tratta di un film estremamente lucido, in grado di trasmettere eleganza e raffinatezza al prodotto finale che acquisisce di conseguenza un grande impatto visivo. Il film non si graffia e offre una buona adesione degli inchiostri grazie alla sua struttura multistrato che protegge lo strato metallico. Non necessita di laccatura ed è adatto alla stampa offset a foglio e rotativa. Inoltre, può essere stampato su entrambi i lati. È stato registrato un elevato interesse anche per le altre soluzioni presentate, come le vaschette con etichetta in mould NATIVIA® NTSS, in PLA derivanti quindi dalle piante e compostabili a fine vita, che rappresentano una alternativa sostenibile alle tradizionali plastiche. Di grande attrattiva anche le etichette autoadesive, applicate
www.ti-films.com
14
su bottigliette di olio d’oliva, per le quali è stato utilizzato il film LZP che conferisce a queste ultime un aspetto metallico e brillante. Un gruppo di riferimento per il settore Oltre ad essere uno dei maggiori produttori a livello mondiale di film in BoPP, BoPLA e CPP per l’imballaggio di prodotti alimentari e non alimentari, il Gruppo Taghleef Industries (Ti) rappresenta anche un punto di riferimento nel settore delle etichette. Vanta infatti un’ampia gamma di film adatti alle principali tecnologie di etichettatura: IML (in mould), SAL (autoadesive), WAL cut & stack (avvolgenti pretagliate), WAL reel fed (avvolgenti da bobina) e shrink (termoretraibili), queste ultime della gamma Vision. Le conoscenze ed esperienze in fatto di polimeri, additivi, processi di produzione, lavorazione e tecnologie di applicazione hanno permesso all’azienda di arricchire la propria gamma prodotti con film innovativi in grado di soddisfare le richieste di molti clienti nei principali mercati di riferimento.
High quality labels Taghleef Industries Group chose the last edition of
Labelexpo to present its latest
labelling innovations: ultra
high yield white voided films like lxi and liu for in-mould labels
The last edition of Labelexpo Europe was the ideal opportunity for Taghleef Industries Group (Ti) to present the latest labelling innovations that include ultra high yield white voided films for wrap around labels, like LXI, intended for high-speed labelling and for in mould labels, like LIX and LIU, offering in addition to excellent converting performances new attractive finishes for the final product. Ti Group has also developed a range of coated and uncoated BoPP films suitable for self-adhesive labels, which also include DERPROSA™ films for luxury packaging applications. New film of great impact Special attention was paid to Titanium™, the new metallic Ti film designed for inmould labels which was also launched at Labelexpo Europe. This multi-layer film has the metallic component as one of the inner layers, resulting in excellent scratch resistance and ink adhesion. Titanium™
Etichette in mould con film Titanium™ In mould labels with Titanium™ film may be printed on both sides, is suitable for both sheet-fed offset and rotary print formats, and does not require a prime coating. In addition, TitaniumTM is available in high gloss and matte finishes that promote brand differentiation and deliver high visual impact and a stunning presentation in the final product. Trays with a NATIVIA® NTSS in-mould label attracted high interest as well. Both the tray and label are made of PLA, which is obtained from plants and is compostable.
NATIVIA® films from Ti offer a sustainable alternative to traditional plastics. Another interesting application was the self-adhesive label for oil bottles which was made using the metalized LZP film, giving the label a glossy silver look. A group of reference for the sector Besides being one of the largest global manufacturers of BoPP, BoPLA and CPP films for food and non-food packaging applications, Taghleef Industries Group is a front-runner in
the label market. Ti offers a diverse portfolio of specialty films designed for many types of labelling technologies: InMould, WAL Roll-Fed, WAL Cut & Stack, Self-Adhesive, and Vision Shrink Labels. Extensive knowledge and experience with resins, additives, film manufacturing and converting processes, as well as application technologies, enables the company to meet the needs of many customers within its target markets.
www.ti-films.com
15
Interviste
Interviste
Ricerca e sviluppo p In occasione del 50° anniversario di Ferrarini & Benelli, azienda leader nel trattamento corona e al plasma, il fondatore Diego Benelli ci racconta le origini e i prossimi obiettivi aziendali
Intervista al fondatore di Ferrarini & Benelli, Diego Benelli
16
Come nasce il suo interesse per il trattamento corona? Nei primi anni Sessanta, ero socio di un’azienda che produceva film plastici e sacchetti di plastica. Gli estrusori iniziavano ad utilizzare i primi trattamenti superficiali rudimentali a bassa frequenza. Per attivare le superfici, i generatori con trasformatori scaricavano a pioggia, tramite un elettrodo, dei “piccoli fulmini”. Malgrado la bassa velocità degli impianti, era frequente che il materiale si bucasse e che si verificassero cortocircuiti. Questi ultimi, ripetuti nel tempo, finivano per bruciare il trasformatore
e a compromettere la linea. Per affrontare la duplice sfida di aumentare la frequenza (per ottimizzare il trattamento) e migliorare la componentistica, ho chiesto aiuto a Ezio Ferrarini, che aveva una notevole esperienza tecnica. Abbiamo così progettato un sistema più potente ed affidabile che usava i Triodi (che oscillavano a 1.500 Hz). Dopo due anni di test di mercato che hanno avuto esito positivo, nel 1965 abbiamo deciso di fondare Ferrarini & Benelli.
innovazioni ha dovuto confrontarsi? Credo che il nostro settore abbia vissuto sostanzialmente tre tappe evolutive: • il passaggio dalla componentistica elettrotecnica a quella elettronica (SCR e relativo pilotaggio) • l’avvento del digitale e del software che hanno rivoluzionato i generatori e moltiplicato le possibilità operative del trattamento corona • il più recente trattamento al plasma.
In questi 50 anni di attività imprenditoriale con quali
Quali fattori hanno determinato il vostro successo?
o per il futuro
L’aver capito subito l’importanza dell’internazionalizzazione, l’aver costruito nel tempo un rapporto di fiducia con i grandi costruttori che oggi installano i nostri impianti per il trattamento corona e la costante innovazione tecnologica. Infine, l’apporto di mia figlia
Claudia, che dopo la laurea a indirizzo industriale e un corso di specializzazione in Francia, ha deciso di tornare in Italia per aiutarmi. Da un lato ha affiancato i responsabili delle vendite, dell’amministrazione e del reparto produttivo, dall’altro ha studiato tecnologia applicata. Con
questo approccio pragmatico e trasversale Claudia si è rapidamente guadagnata la fiducia di tutti in azienda. Quale futuro per il trattamento corona? I produttori di materiali per l’imballaggio investono costantemente in Ricerca &
Sviluppo per migliorarne le caratteristiche tecniche (resistenza, riciclabilità, anti fog per gli alimenti…) e per ampliare la loro offerta. La scoperta di nuovi materiali pluristrato, l’avvento delle nanotecnologie, la necessita’ di minimizzare i costi, pongono sempre nuove sfide alle
17
Interviste
Interviste
possibilità di trattare oggetti tridimensionali, il plasma ci consente di operare in nuovi settori (automotive, medicale, tubi…). A quale progetto sta lavorando? In questo periodo mi sto occupando di un’applicazione specifica per cartiere. Si tratta di equipaggiare linee di extrusion coating ad elevate
Prossimi obiettivi? Considerata l’ottima posizione di mercato che negli anni Ferrarini & Benelli è riuscita a ottenere in tutto il mondo, si potrebbe pensare di aver già realizzato i propri obiettivi. Ma ogni nuova problematica di settore, o necessità di un cliente, innesca in me la ricerca di una soluzione, lo studio di un nuovo prodotto o il miglioramento di quelli esistenti. Questi sono gli obiettivi che cerco di raggiungere, tutti i giorni.
aziende che operano nel trattamento corona. Credo che in futuro la flessibilità e il dinamismo, oltre alla costante innovazione tecnologica, saranno doti necessarie per operare con successo in questo settore.
Cosa augura a Ferrarini & Benelli che quest’anno compie 50 anni? Spero che continui per altri 50 anni a seguire la filosofia che ho cercato di trasmettere a tutti in azienda: lavorare con serietà e onestà, proporre prodotti di alta tecnologia e qualità, dare un servizio continuativo nel tempo ai clienti, vedere le sfide di mercato come opportunità per migliorarsi e garantire lo sviluppo futuro.
E il trattamento al plasma cosa rappresenta per Ferrarini & Benelli? Un’importante evoluzione che ci consente di sfruttare le nostre conoscenze sul trattamento superficiale anche al di fuori del mondo del packaging. Grazie alla
www.ferben.com
18
prestazioni e velocità (fino a 500 m/min) che necessitano della più alta affidabilità per produzioni di 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. Sto elaborando un sistema di trattamento corona che garantisce elevate prestazioni (grazie a speciali elettrodi appositamente studiati) e riduce al minimo i rischi di fermata grazie al controllo e alla gestione intelligente delle potenze dei generatori. L’elaborazione di sistemi digitali dedicati dei nostri generatori ci permette di ottenere ottimi risultati.
Research and evelopment for the future On the occasion of the 50th anniversary of Ferrarini & Benelli, leader in corona and plasma treatments, founder Diego Benelli tells us how the company originated and its next business objectives
Interview with founder of Ferrarini & Benelli Diego Benelli How did your interest in corona treatments start? In the early 60s, I was a partner in a company that manufactured plastic films and bags. The extruders were beginning to use the first lowfrequency rudimentary surface treatments. To activate the surfaces, the generators with transformers would rain down “tiny lightning bolts” via an electrode. Despite the low speed of the systems, it was not uncommon for the material to be pierced and for there to be short circuits. Repeated short-circuiting over time would end up burning out the transformer and jeopardising the line. I asked Ezio Ferrarini, who had considerable technical
experience, to help tackle the double challenge of increasing the frequency (to optimise the treatment) and improving the components. And so we designed a more powerful and reliable system that used Triodes (oscillating at 1,500 Hz). After two years of market testing with positive results, we decided to found Ferrarini & Benelli in 1965. In these 50 years of entrepreneurial business, what innovations have you had to face? I think that our sector has experienced three essential evolutionary steps: • going from electrotechnical components to electronic ones (SCR and related piloting)
• the digital and software advent that have revolutionised generators and multiplied the operating possibilities of corona treatments • the most recent plasma treatments. What factors were the key to your success? Having immediately understood the importance of internationalisation, having built trusted relationships over time with the big manufacturers who today install our corona treatment systems, and constant technological innovation. Finally, the contribution of my daughter Claudia: after getting her degree in an industrial major and taking a specialisa-
tion course in France, she decided to come back to Italy to help me. In part, she supported the sales, administration and production department managers and in part, she studied applied technology. With this pragmatic, across-the-board approach, Claudia quickly earned everyone’s trust in the company. What does the future have in store for corona treatments? Packaging material manufacturers are constantly investing in Research & Development to improve the technical features (resistance, recyclability, antifog for food products...) and to widen their offer. The discovery of new multilayer materials, the advent of
19
nanotechnology, the need to minimise costs always pose new challenges for businesses involved in corona treatments. I think that in the future, flexibility and energy, in addition to constant technological innovation, will be fundamental qualities in order to work successfully in this sector. And what do plasma treatments mean for Ferrarini & Benelli? An important evolution that allows us to take advantage of our knowledge of surface treatments even outside the world of packaging. Thanks
to the possibility of treating three-dimensional objects, plasma is allowing us to work in new sectors (automotive, medical, piping...). What are you working on? Right now, I’m dealing with an application specifically for paper factories. We need to equip high performance and high speed extrusion coating lines (up to 500 m/min) that require the utmost reliability for 24/7 production. I’m working on a corona treatment system that guarantees high performance (thanks to special specifically created electrodes) and re-
duces risks of downtime to a minimum, thanks to intelligent generator power control and management. The specific digital system processing of our generators allows us to obtain the best results. Future goals? Considering the excellent market position that Ferrarini & Benelli has succeeded in reaching worldwide over the years, we might say we’ve already realized our goals. But every new sector problem or customer need sets me off on the search for a solution, planning a new product or improv-
ing existing ones. These are the goals that I try to reach every day. What do you wish for Ferrarini & Benelli on its 50th birthday? I hope it carries on another 50 years following the philosophy I’ve tried to instil in everyone at the company: work professionally and honestly, offer high technology and high quality products, give continuing customer service over time, view market challenges as opportunities for improvement and guarantee future development.
www.ferben.com
ackaging Prod P e l b i ucts Flex
Interviste
Interviste
®
Novacote takes care … Coim Novacote catalogue includes a complete range of Varnishes, Lacquers and Adhesives for Food Packaging. Laminating Adhesives for Flexible Packaging Coatings Laminating Adhesives and Varnishes for Graphic Arts
COIM S.p.A. ITALY Via Manzoni, 28/32 20019 Settimo Milanese (MI) Phone nº +39 02 335051 Fax nº +39 02 3286431 www.coimgroup.com
01_COP_ok_L
ayout 1 10/09/1 4 10.23 Pagina 1
La
01_C
OP_o
a ttiv la o ra te rs in 000 ve ne 2 ra ” io P tt 0 rs D& e a 00 ve di F abil &P2 z D liz “F ua pp vis a
è
DA LA RI L N° 10 VIST /201 INTE A DIVE 4 RATT NT IVA A
t1
ayou
out
1 26 /0
3/14
09.1
9 Pa gin
a1
ANNO II NUMERO 12/2014 LUGLIO - SETTEMB RE
CEI s.r.l. / 20124 - Milano Piazza S. Camillo De Lellis
na 1
gi 0 Pa
14:2
:Lay
flexodigital@fdp2
1
000.it
E ITAL - DIG FIA ori A R cess XOG e ac - FLE chè tacli CO n L o A e m exo TOC chin pa fl RO Mac la stam per
II 013 ANNO RO 9/2 ICEMBRE NUME RE /D Milano MB 24 lis 1 NOVE
De Lel 00.it l. / 201 CEI s.r. S. Camillo dp20 @f Piazza igital
14 CEI s.r. AIO/M AR Piazza l. / 20124 ZO -
iva ratt inte 0 so la ione 2000 aver vers FD&P attr 0” di bile 00 izza D&P2 sual p “F ap
G AKIN ACK &P
ANNO NUME II GENN RO 10/20
è vi
ROTOCALCO - FLEXOGRAF IA - DIGITALE & PACKAGING
flexo S. Camillo Milano digita De Lel l@fdp lis 1 2000 .it
RO TOC ALC O
- FLE XOG RAF IA -
DIG ITAL E&
od
fl ex
Montaclichè Mamgaanizzcheino
srl
CNS
PAC KAK ING
hè taclic Mon s 1300 eeve
T Sl
VP-H
Demounter CNS
Monbiatadeggsiivoo
La
ok_L
OP_
01_C
13
2/ 19/1
k.qxd
srl
, 86 ALY usia lla M cia - IT 52 006 via de 5 Bres 0 23 63 973 2513(+ 39) 03 0 33 com tel. (+ 39) 03 erting. com fax stconv erting. www.@stconv info
rs,
te oun te M e. ic o Pla Flex est cho b the
CONTINUOUS UPDATE ON THE FLEXOGRAPHIC SECTOR FD&P 2000, the magazine of traditional flexographic press, digital, gravure and packaging, for experts in the field to keep up with new technologies
AGGIORNAMENTO CONTINUO SUL SETTORE FLESSOGRAFICO FD&P 2000, la rivista di stampa flessografica tradizionale, digitale, rotocalco e packaging, diretta agli esperti del settore per restare al passo con le nuove tecnologie
www.fdp2000.it Edizioni CEI
FD&P 3-2015.indd 47
30/11/15 15:25
Fiere di settore
Fiere di settore
Una vetrina i Grande successo per Roland DG all'ultima edizione di ITMA di Milano: in mostra tutte le novità in uno stand dinamico e di grande appeal
Roland DG ha partecipato all’ultima edizione di ITMA 2015, l’importante appuntamento dedicato agli operatori del settore tessile, che si è svolto dal 12 al 19 novembre presso Fiera Milano Rho. Lo stand è stato organizzato in quattro zone, per mettere in evidenza le diverse opportunità di business legate alle tecnologie digitali per il settore tessile. La protagonista principale è stata, senza ombra di dubbio, la nuova stampante sublimatica Texart XT-640 presentata a Novembre 2015. Potenza e stile per il mercato tessile XT-640 è stata progettata per rispondere alle esigenze degli operatori di settore e ampliare la gamma prodotti della linea Texart. Struttura robusta, doppia
22
testa sfalsata, software RIP ErgoSoft Roland Edition e due configurazioni inchiostro a scelta: 4 colori CMYK o 8 colori CMYKLcLmOrVi. XT-640 è una periferica produttiva, con una qualità di stampa eccezionale, perfetta per realizzare tante diverse applicazioni: abbigliamento sportivo, moda, soft signage, decorazione d’interni, articoli promozionali, gadget e molto altro. L’offerta di soluzioni della linea Texart viene completata da RT-640, periferica ideale per chi vuole entrare nel mondo della stampa tessile con un prodotto di qualità, e dalla calandra Roland CS-64. Quattro zone da scoprire Per permettere ai visitatori di cogliere le diverse oppor-
tunità offerte dalla stampa digitale, Roland DG ha diviso il proprio stand in quattro diverse aree. Nella Fashion Zone, XT-640 è stata utilizzata per trasformare in realtà le creazioni degli studenti dell’istituto professionale ACOF indirizzo moda. Replicando tutto il flusso che permette di realizzare un abito, dal concept al prodotto finito, Roland DG ha dimostrato la velocità, l’efficienza e le potenzialità applicative della stampa digitale tessile. Gli abiti creati in stand sono stati indossati da una modella simulando una reale sessione di shooting. Encarna Luque, specialista del settore di stampa sublimatica della Roland DG, afferma: “Le tecnologie digitali per la stampa tessile della linea Texart sono la soluzione perfetta per chi la-
a internazionale vora nel campo della moda, dove i trend cambiano continuamente e la necessità di piccole tirature è sempre più forte. Il digitale rappresenta una soluzione versatile ed efficiente. Abbiamo voluto simulare l’intero workflow per permettere agli operatori di toccare con mano la qualità dei capi realizzati”. Nella Sportswear zone, i visitatori hanno potuto scoprire tutte le applicazioni realizzabili con le tecnologie Roland DG. Abbigliamento tecnico, kit gara o altri accessori per sport come calcio, ciclismo, running e snowboard sono solo alcuni esempi delle infinite possibilità di business. Le persone che puntano al mondo dell’interior decora-
tion e dei tessuti per la casa hanno trovato tantissimi spunti nell’Interior Decoration zone. Lo staff Roland DG era a completa disposizione degli operatori per spiegare come creare prodotti di grande qualità: tende, cuscini, tovaglie, lenzuola e altro ancora. Per chi è interessato a t-shirt, felpe e accessori personalizzati, la Customization Zone è stata un’incredibile fonte di ispirazione con le sue tantissime applicazioni. Grazie alla possibilità di ritirare una copia gratuita della nuova “Guida alla sublimazione Roland”, lo stand Roland DG è stato uno dei principali poli d’attrazione di tutta la manifestazione.
Profilo aziendale Roland DG Corporation Roland DG Corporation è un’azienda leader nella produzione di periferiche digitali progettate per aiutare professionisti e amatori nel trasformare l’immaginazione in realtà come le periferiche per la stampa digitale di grande formato delle serie SOLJET, VersaCAMM, VersaSTUDIO e VersaUV. La linea di prodotti Texart completa l’offerta di soluzioni con tecnologie progettate per rispondere alle esigenze del settore tessile: le stampanti a inchiostri sublimatici XT-640 e RT-640, la calandra termotrasferibile CS-64 e il software RIP ErgoSoft Roland Edition. Oltre alle stampanti digitali, Roland DG realizza plotter da taglio vinile, incisori, fotoincisori, modellatori e le fresatrici dentali DWX a marchio Easy Shape per la realizzazione di protesi e restauri dentali di alta qualità. Recentemente, Roland DG ha introdotto la serie monoFab, costituita da una stampante 3D e un modellatore per la prototipazione rapida. Tutte le periferiche digitali Roland DG sono realizzate con l’esclusivo sistema di produzione a isole e distribuite in tutto il mondo.
www.rolanddg.eu
23
Fiere di settore
Fiere di settore
An international showcase Great success for Roland DG in the latest edition of ITMA in Milan: on display all the news in a stand dynamic and highly appealing
a professional heat transfer system which is the perfect finishing partner to the Texart range.
Roland DG has participated at the last edition of ITMA 2015, which took place in Milan from 12th-19th November. On a booth packed with innovative digital textile solutions and eye-catching samples in four inspirational application zones, Roland’s brand new Texart XT-640 64” dye sublimation transfer printer has taken centre stage. The XT-640, launched earlier this month, is a high-production addition to the Texart range, designed specifically for textile print production. With its rugged construction, a choice of 4 or 8 colour ink configurations and powerful ErgoSoft Roland edition RIP, the XT-640 delivers outstanding productivity and exceptional print quality across a vast range of applications including fashion, sportswear, soft signage, home textiles and much more. Four areas to be discovered In the booth’s Fashion zone, the XT-640 played an integral role in an end-to-end ‘real time’ workflow, brought to life by designers, printers and a seamstress, model and photographer. Reflect-
ing Roland’s strong connections with textile production and associated industries, the team has collaborated with students from a prominent fashion school in the Lombardy region of Italy. The workflow has demonstrated the efficiency, speed and ease of digital textile production as the students’ original designs were printed, pressed, sewn into finished garments and modelled live on the booth. Encarna Luque, Business Development Director, Roland DG states: ‘Digital textile technology, such as Roland’s Texart range, is ideally suited to the fashion industry where trend cycles are becoming ever shorter and the desire for short on-demand and bespoke runs is ever stronger. Digital offers an agile, cost-effective, high quality solution and our fashion workflow will demonstrate this in an exciting, memorable way’. Complementing the XT-640 will be the user-friendly and affordable Texart RT-640 64”printer, ideal for those entering the textile print sector or as an enhancement to your existing device portfolio. Also, the Texart CS-64 Calender;
In the booth’s colourful Sportswear zone, visitors has discovered the vast range of durable, quality applications which are possible with digital technology on high-performance fabrics, kits and equipment. From football shirts and running shorts, to snowboards, gloves and helmets; the possibilities are endless. Visitors interested in interior décor and home textiles should have head to the Interior Decoration zone where the team will demonstrate the benefits of digital technology
About Roland DG Corporation Roland DG Corporation is a leading manufacturer of products designed to help users transform their imagination into reality. Roland DG’s portfolio includes a range of largeformat digital inkjet devices, namely SOLJET, VersaCAMM, VersaSTUDIO and VersaUV. The Texart sublimation solution complements Roland’s offering to the textile printing market. The range includes the XT-640 and RT-640 dye sublimation transfer printers, CS-64 calender press and ErgoSoft Roland Edition RIP software. The company uses its proprietary cell production technology to manufacture products that are distributed worldwide. Other Roland DG products include vinyl cutters, engraving machines and Easy Shape DWX milling devices to create high-quality dental prosthetics. Roland DG’s monoFab series of desktop 3D printers and milling machines aid rapid prototyping and manufacturing.
www.rolanddg.eu
24
in the production of a wide variety of soft furnishings and applications for the home, including curtains, cushions, tablecloths, bed linen, tablewear and more. The Customisation zone has been a hub of inspirational activity for anyone looking to profitably produce branded garments such as t-shirts, sweatshirts, caps and bags. With all this, plus the chance to pick up a free copy of Roland’s new Dye Sublimation Guide, the Roland DG booth has been the must-visit destination for ITMA delegates who want to discover how digital textile print technology can help give their business the competitive advantage.
MERCATO
MERCATO
Progetti in corso Bobst Group ha in serbo per i prossimi mesi progetti di acquisizione e di riorganizzazione aziendale
Bobst Group annuncia che entro fine anno eserciterà l’opzione di acquisto del rimanente 35% di Gordon Ltd, società holding di Shanghai Eternal Machinery Co. Ltd con sede a Hong Kong. Tale quota azionaria è attualmente detenuta da Gary Tseng, che continuerà a ricoprire la carica di Amministratore delegato e Operations Manager. Entrambe le parti hanno concordato di non divulgare alcuna informazione riguardo alle condizioni della transazione. Philippe Milliet, Responsabile della Business Unit Sheetfed di BOBST e membro del Comitato Esecutivo, ha dichiarato: “Siamo molto felici dello sviluppo di Gordon di questi ultimi 5 anni. Gordon ha sviluppato nuovi prodotti e rafforzato la sua posizione sul mercato grazie alla forte leadership e all’abilità imprenditoriale di Gary Tseng. Non vediamo l’ora di poter continuare a contare sulla grande esperienza di Gary anche dopo le variazioni intervenute a livello direzionale e azionariale”. Gary Tseng ha così commentato la cessione della sua quota azionaria: “Sono molto
felice di aver deciso di entrare definitivamente a far parte di BOBST. Durante la nostra collaborazione nel corso degli ultimi 5 anni, Gordon ha fatto registrare miglioramenti significativi sia per quanto riguarda la gamma di prodotti sia in termini di presenza sul mercato. Davanti a noi ci sono ancora grandi possibilità di sviluppo e sarò più che felice di contribuire in qualità di Amministratore delegato anche per gli anni a venire. Allo stesso tempo, questa nuova situazione mi darà più tempo ed energie per concentrarmi sull’ulteriore sviluppo dei mercati e dei prodotti Eterna e Brausse”. Le linee di prodotti BOBST ed Eterna hanno un alto grado di complementarietà ed entrambe le aziende continueranno a sviluppare prodotti e servizi tecnologicamente avanzati che rispondano in maniera sempre più mirata alle esigenze commerciali dei loro clienti. I marchi BOBST ed Eterna rimarranno ben distinti, così come i dirigenti e reti di vendita e assistenza, assicurando quindi la massima continuità nei rapporti con i clienti.
A proposito di BOBST BOBST è leader mondiale per la fornitura di macchinari e servizi per produttori di imballaggio e di etichette nell’industria del cartoncino teso, del cartone ondulato e dei materiali flessibili. Fondata nel 1890 da Joseph Bobst a Losanna, Svizzera, BOBST è presente in oltre 50 paesi, possiede 11 sedi produttive in 8 paesi e offre lavoro a oltre 4.800 persone nel mondo. Il fatturato consolidato al 31 dicembre 2014 si è attestato a CHF 1.300 milioni.
www.bobst.com
26
Ongoing projects Bobst Group is going to propose in the coming months acquisitions and corporate reorganization
About Bobst Group We are the world’s leading supplier of equipment and services to packaging and label manufacturers in the folding carton, corrugated board and flexible materials industries. Founded in 1890 by Joseph Bobst in Lausanne, Switzerland, BOBST has a presence in more than 50 countries, runs 11 production facilities in 8 countries and employs over 4 800 people around the world. The firm recorded a consolidated turnover of CHF 1.3 billion for the year ended December 31st, 2014.
Bobst Group announces that it will exercise before the end of the year its option to purchase from Gary Tseng the remaining 35% of the Gordon Ltd shares, the Hong Kong based holding company of Shanghai Eternal Machinery Co. Ltd. Gary Tseng will remain Managing Director in charge of the operations as before. Both parties have agreed not to disclose any information concerning the conditions of the transaction. Philippe Milliet, Head of BOBST Business Unit Sheetfed and Member of the Group Executive Committee, said: “We are very happy with the development of Gordon during the past 5 years. Gordon has developed new products and reinforced his market position under the strong leadership and vision of Gary Tseng. We are looking forward continuing to take advantage, under an adapted governance due to change in shareholding, of the huge experience of Gary.” On selling the balance of his stake, Gary Tseng, comment-
ed: “I am very happy with my decision of joining BOBST”, during the cooperation with BOBST along the last 5 years, Gordon has made significant improvements in product range and market presence. There are still great development possibilities ahead of us and I will be more than happy to contribute as Managing Director as before and for the coming years. At the same time, this cleared situation will give me more time and energy to concentrate on the further development of the Eterna and Brausse products and markets.” The BOBST and Eterna product ranges have a high degree of complementarity, and the two companies will each continue to develop technologically advanced products and services that answer the business needs of their respective customers. The brand identities, management teams, sales and service organizations of both companies will remain separate, thus ensuring continuity in the relationships between customer, BOBST and Eterna.
www.bobst.com
27
AZIENDE
Aziende
McLoone, impennata in produzione Il converter di etichette industriali e produttore di targhe McLoone con sede a La Crosse, nel Wisconsin, ha dato un forte impulso alla propria produttivitĂ , aumentando il fatturato e riducendo i costi delle materie prime grazie al sistema di stampa digitale DSIÂŽ di SPGPrints
Keith Rosenthal, Vice Presidente della produzione alla McLoone
28
Tom Wateski, Digital Press Operator at McLoone with SPGPrints DSI Press
Con il passaggio da una produzione di etichette in serigrafia alla tecnologia di stampa digitale a getto d’inchiostro UV DSI®, installata lo scorso anno, l’azienda americana McLoone è riuscita ad ottenere maggiore redditività in termini di business, aumentando la propria produttività. Con orgoglio McLoone può vantare la prima installazione negli Stati Uniti di questo sistema. Da quando la DSI® è stata installata nei primi mesi del 2014, McLoone ha affermato che “l’intero modo di gestire la produzione di eti-
chette flessibili è stato completamente trasformato”. Le etichette industriali prodotte dalla società sono, per loro natura, prodotti in basse tirature, stampati in lotti che vanno dai 100 metri lineari circa ad un massimo di 3,650 metri circa. In precedenza, questo lavoro era realizzato su 12 macchine serigrafiche a letto piano. Keith Rosenthal, Vice Presidente della produzione alla McLoone, ha affermato: “Stavamo vivendo una pesante pressione sui prezzi e avevamo la necessità di rispondere a richieste di
adempimento di diverse decine di ordini ogni giorno. Abbiamo compreso che, basandoci esclusivamente sulla stampa serigrafica piana, non saremo riusciti a realizzare il nostro potenziale di crescita a causa dei lunghi tempi di set-up e flussi di lavoro complessi. Avevamo bisogno di re-ingegnerizzare il processo di produzione delle etichette industriali”. “La caratteristica fondamentale delle etichette industriali - ha concluso Rosenthal - è la capacità di resistere per diversi anni, in virtù dell’abrasione a cui sono soggette
nella catena logistica, oltre a condizioni meteorologiche estreme e alla luce del sole, acqua e prodotti chimici corrosivi. Sottoponiamo campioni di etichette per accelerare i test di resistenza agli agenti atmosferici all’esterno e ad un gamma di prodotti chimici con cui potrebbero venire a contatto, tra cui detergenti per la casa e prodotti chimici industriali. La capacità degli inchiostri SPGPrints di resistere a tali condizioni è stata la ragione principale che ci ha spinto ad investire nella stampante DSI®”.
www.ntg.it
29
Aziende
AZIENDE
McLoone, surge in production The label converters and industrial manufacturer of plates McLoone based in La Crosse, Wisconsin, gave a strong boost to their productivity, increasing revenue and reducing raw material costs thanks to digital printing system DSI® of SPGPrints
Keith Rosenthal With the shift from a production of labels in screen printing to digital printing technology inkjet UV DSI®, installed last year, the American company McLoone was able to obtain greater profitability in terms of business, increasing their productivity. McLoone proudly boasts the first installation of this system in the United States. Since the DSI® was installed in early 2014, McLoone said that “the whole way of managing the production of flexible
Tom Wateski labels has been completely transformed.” The labels produced by industrial companies are, by their nature, produced in short runs, printed in batches ranging from about 100 linear meters to a maximum of approximately 3,650 meters. Previously, this work was carried out on 12 flatbed screen printing machines. Keith Rosenthal, Vice President of Production at McLoone, said: “We were experiencing a heavy price pressure and we needed to respond
to requests for fulfillment of dozens of orders every day. We understood that, based solely on the flat screen printing, we will not be able to realize our growth potential because of the long set-up times and complex workflows. We needed to re-engineer the process of production of industrial labels. “ “The fundamental characteristic of industrial labels concluded Rosenthal - is the ability to withstand for several years, by virtue of the abrasion to which they are subject
www.ntg.it
30
in the logistic chain, in addition to extreme weather conditions and in the light of the sun, water and corrosive chemicals . We submit samples of labels to accelerate the test of resistance to atmospheric agents on the outside and to a range of chemicals with which they may come into contact, including household cleaners and industrial chemicals. The ability of the inks SPGPrints to withstand these conditions was the main reason that prompted us to invest in the DSI® printer “.
Senza titolo-9 1
08/04/15 12:34
Tecnologia
Tecnologia
Soluzioni di qualità Hamamatsu Photonics Italia è la filiale italiana di Hamamatsu Photonics K.K., azienda giapponese che da oltre 60 anni progetta, produce e commercializza componenti e sistemi opto-elettronici
Hamamatsu è ben conosciuta in tutto il mondo per la qualità e l’affidabilità dei suoi prodotti. I suoi dispositivi optoelettronici coprono le esigenze di svariate applicazioni tra cui automazione industriale, campo medicale, UV-curing, analitica e molte altre. Hamamatsu è in grado di fornire anche componenti e soluzioni che possono dare un valore aggiunto ai processi di stampa: LIGHTNINGCURE® LCL5G: la sorgente UV-LED ad alta intensità di ultima generazione. È la soluzione ideale per Inkjet curing e UV-coating drying. Oltre all’elevata irradianza la lampada offre un’eccellente
32
uniformità di illuminazione ed un’affidabilità delle prestazioni fino a 20000 ore. Il sistema raffreddato ad aria non richiede accessori esterni, è facilmente integrabile e non necessita manutenzione. Disponibile sia a 365 nm che a 385 nm. Lampada ad eccimeri L11751-01: può essere utilizzata per migliorare l’adesione e la funzionalità dei materiali, ad esempio rendendoli idrofili. Nei processi di pretrattamento di superfici adesive la tecnologia ad eccimeri migliora l’adesività fino a tre volte. Il condizionamento della superficie permette inoltre di migliorare l’adesione in processi di stampa o
di coating. La tecnologia ad eccimeri agisce sulla struttura delle molecole superficiali, senza rischi di danneggiamento del materiale e senza generazione di polveri. Micro-Spettrometro C12666MA: Hamamatsu ha sviluppato il più piccolo spettrometro al mondo, un dispositivo ultracompatto, leggerissimo ed a basso costo in grado di fornire prestazioni elevate pur avendo dimensioni molto ridotte. Il C12666MA permette misurazioni nel campo del visibile e può essere utilizzato per applicazioni quali monitoraggio del colore in stampanti, illuminazione LED e misure
“point-of-care” connesso a smartphones, tablet o ad altri tipi di strumenti di misura portatili. Il 12 Febbraio 2015, al Photonic West di San Francisco, Hamamatsu è stata insignita del “2015 Prism Award for Photonic Innovation” per questo dispositivo. PhotoIonBar L12536: utilissimo sistema per la pulizia delle superfici. Gli ioni generati vicino la superficie del film rimuovono efficacemente la carica elettrostatica. In aggiunta, gli ioni generati dai raggi X soffici penetrano attraverso il film e neutralizzano la carica elettrostatica sul lato opposto.
www.hamamatsu.com
33
Tecnologia
Tecnologia
High quality solutions Hamamatsu Photonics Italia is the Italian subsidiary of Hamamatsu Photonics K.K., Japanese company that since 60 years designs, develops and manifactures opto-electronic components and systems
Hamamatsu is well known all over the world for the quality and reliability of its products. Its opto-electronic devices cover many different applications including industrial automation, medical, UV-curing, analytical and many others. Hamamatsu is able to provide different components and solutions that can bring high added value to printing processes: LIGHTNINGCURE® LCL5G: the ultimate High Power UV-LED light source. It is the ideal solution for inkjet curing and UV-coating drying. In addition to the high irradiance level, the lamp offers an
excellent light uniformity and reliability of performances up to 20000 h. The air-cooling system is easy to integrate and doesn’t require external accessories and servicing. The system is designed to maximize efficiency decreasing consumes with superior performances. Available at 365 and 385 nm.
ing also allows the improvement of adhesion in printing or coating processes. Excimer technology acts on surface molecular structure, without damaging the material and without generation of particulate. Excimer lamp is particularly suitable for very high quality processes.
Excimer Lamp L11751-01: it can be used to improve the adhesion and functionality of materials, such as rendering them hydrophilic. In pre-treatment processes of adhesive surfaces excimer technology improves adhesiveness up to 3 times. Such surface condition-
Micro-spectrometer C12666MA: the world’s smallest “fingertip size” mini spectrometer. It is a ultra-compact, lightweight and low cost solution ideal for colour monitoring of printers and printing machines. On the 12th February 2015,
www.hamamatsu.com
34
at Photonic West in San Francisco, Hamamatsu has been awarded with the “2015 Prism Award for Photonic Innovation” for its Micro-spectrometer C12666MA. PhotoIonBar L12536 is an optimum tool for surface cleaning. Ions generated near the film surface serve to efficiently remove electrostatic charge. In addition, ions generated by soft x-rays penetrate through the film and neutralise the electrostatic charge on the reverse side of the film.
Impianti stampa flessografici Incisione cilindri rotocalco
inciflex.it
Inci-Flex è il risultato di 30 anni di esperienza cui si aggiunge l’alto tasso tecnologico ottenuto nel 2015 grazie alle continue innovazioni di macchine e di processi produttivi. Per questo oggi è un partner unico, in grado di offrire l’eccellenza qualitativa in tutti i settori della prestampa.
Partner unico per 4 servizi innovativi
LASTRE DIGITALI FLEXO
CILINDRI ROTOCALCO Linea Automatica di ultima generazione per l’Incisione Cilindri Rotocalco
Completa automazione nella preparazione di lastre FULL HD Flexo per un livello insuperabile di qualità e produttività
La nuova resina HYBRIDA per un miglioramento di stampa anche sul Cartone Ondulato
Introduzione di una nuova tecnologia di Incisione con Fibra Ottica per un’altissima qualità e ripetibilità in stampa
INCISIONE LASER FLEXO
FD&P 3-2015.indd 68
LASTRE FLEXO LIQUIDO Inci-Flex S.r.l. - Via Mandrizzo, 2 - Z.I.
Via Caravaggio, 4 - 20032 Cormano (MI)
84084 Fisciano - (SA) Italy
tel. +39 02 89776138
tel. +39 089 8299711 - fax +39 089 8299703
info@inciflex.it - commerciale@inciflex.it
02/09/15 16:41
PRODOTTI
PRODOTTI
Emerson amplia la s L'azienda ha ampliato l'offerta di azionamenti a velocità variabile Unidrive M, commercializzati con il suo marchio Control Techniques con due nuovi modelli progettati specificatamente per le applicazioni ad alta velocità Gli azionamenti a velocità variabile HS30 e HS70 possono arrivare a frequenze di uscita fino a 3.000 Hz e sono perfetti per essere utilizzati nelle applicazioni ad alta velocità, spesso richieste nel settore automobilistico ed aeronautico, nelle linee di collaudo e nella costruzione di macchine utensili e di centrifughe per il mercato food & beverage e del settore petrolifero. Unidrive HS70 e HS30 hanno le stesse specifiche delle famiglie di azionamenti a velocità variabile standard Unidrive M700 e Unidrive M300 di Control Techniques, con la fondamentale differenza, rispetto ai modelli della famiglia Unidrive M, di essere stati ingegnerizzati per affrontare applicazioni ad alta velocità. I nuovi azionamenti sono sottoposti al regime dei prodotti controllati secondo le regolamentazioni in vigore nell’Unione Europea e negli USA riguardanti l’esportazione di beni, software e tecnologie con potenziale “duplice uso” (dual use). Le norme si applicano a prodotti che vengono utilizzati in ambito civile, ma che potrebbero essere potenzialmente utilizzati in ambito militare o che potrebbero contribuire alla proliferazione di armi di distruzione di massa. I produttori di apparecchiature e macchine che
36
integrano gli azionamenti ad alta velocità nei loro progetti, sono responsabili del controllo e della valutazione del fatto che le loro macchine siano conformi o meno alle regolamentazioni vigenti. Per soddisfare le esigenze dei propri clienti, Control Techniques ha introdotto la gamma di azionamenti a velocità variabile Unidrive HS. Gli azionamenti Unidrive HS70, con un’interfaccia Ethernet integrata, offrono prestazioni avanzate per il controllo di motori asincroni, motori a magneti permanenti e servomotori, nonché un eccellente controllo dei motori alle alte velocità.; integrano nel contempo un motion control avanzato (Advanced Motion Controller) e un (PLC). Sono disponibili diverse varianti, tra le quali quella con interfaccia Ethernet integrata, interfaccia RS485 e doppia funzione Safe Torque Off (Dual Safe Torque Off). Gli azionamenti Unidrive HS30 sono stati progettati per rispondere alle esigenze di applicazioni che richiedono la loro integrazione in modo economico in un sistema di sicurezza e integrano la doppia funzione Safe Torque Off (Dual STO) e le funzioni di controllo avanzato del flusso nel motore per la regolazione ad anello aperto dei motori asincroni.
a sua gamma Emerson Industrial Automation Emerson Industrial Automation, è produttore leader di tecnologie di automazione e generazione di potenza, servizi e soluzioni che aumentano le prestazioni dei macchinari in termini di efficienza, affidabilità e disponibilità. Il portafoglio tecnologico comprende: Azionamenti & Motori, Soluzioni di Automazione, Soluzioni ad ultrasuoni per giunzione, Automazione dei Fluidi, Trasmissione di Potenza Meccanica, Prodotti elettrici industriali, Generazione di potenza. Le soluzioni sono vendute in tutto il mondo tramite una rete di oltre 40 Automation Centre ed rivenditori in 70 Paesi e, attraverso questa organizzazione integrata, Emerson Industrial Automation offre una presenza globale, servizi e supporto locali, una gamma di prodotti completa con facile integrazione tecnologica, esperti per settori industriali con solido know how ed una sola interfaccia per il Cliente, per essere il Partner di fiducia.
Emerson Emerson (NYSE:EMR), con sede a St. Louis, Missouri (USA), è una società globale diversificata di produzione e di sviluppo di tecnologie, che offre a livello mondiale, un’ampia gamma di prodotti e servizi per il mercato industriale, commerciale e dei beni di consumo. Il gruppo è composto da 5 Business Unit: Process Management (controllo di processo), Industrial Automation (automazione industriale), Network Power (componenti per alimentazioni di potenza), Climate Technologies (soluzioni per il condizionamento e la refrigerazione) e Commerciale & Residential Solutions (soluzioni commerciali e residenziali). Il fatturato nell’anno fiscale 2014 è stato di 24.5 miliardi $.
www.emersonindustrial.com
–
www.emerson.com
37
PRODOTTI
PRODOTTI
Emerson is expanding its range Emerson has expanded its Control Techniques variable speed drive range Unidrive M, with two new models designed specifically for applications which demand high speeds
The Unidrive HS30 and HS70 variable speed drives, capable of output frequencies of 3,000Hz, are perfectly suited to high speed applications frequently required for automotive & aeronautical engine and transmission line test equipment, machine tool manufacture and centrifuges for the food & beverage and oil industries. Unidrive HS70 and HS30 are essentially designed with the same specifications as the standard Control Techniques Unidrive M700 and Unidrive M300 variable speed drives, however, unlike the Unidrive M models, HS30 and HS70 have been engineered specifically for high speed applications. The new drives are controlled products under new laws in the EU and USA covering the export of ‘dual use’ goods,
software and technology. This refers to items normally used for civilian purposes but which may have military applications, or may contribute to the proliferation of weapons of mass destruction. OEMS and
machine builders which incorporate high speed drives in their designs are responsible for checking and evaluating whether or not their machines comply with, or contravene, the relevant legislation. In
About Emerson Emerson (NYSE: EMR), based in St. Louis, Missouri (USA), is a global leader in bringing technology and engineering together to provide innovative solutions for customers in industrial, commercial, and consumer markets around the world. The company is comprised of five business segments: Process Management, Industrial Automation, Network Power, Climate Technologies, and Commercial & Residential Solutions. Sales in fiscal 2014 were $24.5 billion. For more information, visit Emerson.com.
www.emersonindustrial.com
38
order to assist its customers, Control Techniques has introduced the Unidrive HS range of high frequency variable speed drives. Unidrive HS70 offers class-leading induction, permanent magnet and servo motor performance, with onboard real time Ethernet. It provides maximum control of high speed motors and incorporates an on-board Advanced Motion Controller and PLC. Different variations of Unidrive HS70 are available, including models with on-board Ethernet, RS485 and Dual Safe Torque Off (Dual STO). Unidrive HS30 is designed for applications that require cost effective integration into safety systems and incorporates Dual STO and advanced Rotor Flux Control of open loop induction motors.
About Emerson Industrial Automation Emerson Industrial Automation (www.EmersonIndustrial. com), a business of Emerson, provides automation and power generation technologies and services to a wide range of industries. With its global capabilities and deep industry expertise, Emerson Industrial Automation is a trusted partner for products and solutions that increase machine performance, efficiency, reliability, and availability. Its industry-leading brands include Appleton®, ASCO®, Branson®, Control Techniques, Leroy-Somer®, Numatics®, O-Z/Gedney, and SolaHD.
–
www.emerson.com
C.E.I. SRL
E T S I V I R E TR
S O . . N . E E T L ON C E R P M E S
E S E IM N G O E H C AN ATTIVE! R E T N I
SE NON L’HAI ANCORA FATTO scarica l’APP gratuita da Apple Store o Google Play sul tuo smartphone e/o tablet
Compagnia Editoriale Italiana srl – P.zza S. Camillo de Lellis 1 – 20124 Milano – Tel. 02/66984880 (P) Hoga APP 210x268 market Road.indd 1
23/03/15 21:21
PRODOTTI
PRODOTTI
Stampanti speciali La mission di Primera Technology Europe è quella di realizzare prodotti tecnologicamente superiori che offrono un elevato grado di valore e soddisfazione del cliente, e di condurre gli affari con elevata integrità, cortesia e professionalità
Con sede a Plymouth, MN, negli Stati Uniti d’America, Primera Technology, Inc. è uno sviluppatore e produttore leader di stampanti speciali, tra cui la stampante laser a colori CX1200e più il sistema di finitura figitale FX1200e, la serie di stampanti a colori LX inclusa la nuova LX2000e, l’unica stampante al mondo RFID a colori RX900e e l’innovativo sistema di marcatura laser LP130e. L’azienda ha costruito oltre un milione di stampanti speciali a colori a getto d’inchiostro, laser e ad aghi in tutta
40
la sua storia. I produttori di etichette di tutto il mondo dipendono dalle stampanti digitali di Primera e dai sistemi di finitura per un funzionamento affidabile e lavori a tiratura limitata ad elevata redditività. MERCATI SERVITI Primera mostra il suo impegno a rispondere alle esigenze dei clienti nel mercato globale delle etichette, distribuendo i suoi prodotti in più di 222 paesi. Le vendite e il supporto clienti in Europa, Scandinavia, Africa e Medio Oriente sono gestiti attraver-
so Primera Technology Europe, con sede a Wiesbaden, in Germania. L’ufficio vendite e supporto clienti di Primera Asia Pacific di Hong Kong, serve tutti i paesi della regione Asia-Pacifico. PRODOTTI • CX1200e Stampante Etichette a colori – consente di stampare in digitale medie quantità di etichette a colori pieni di alta qualità ad un prezzo incredibile. I produttori di etichette sono ora in grado di realizzare etichette
in qualità fotografica con colori spot Pantone® in piccole quantità da uno a decine di migliaia per volta. CX1200e rende la produzione di etichette a bassa tiratura altamente redditizia. • FX1200e Sistema di Finitura Digitale - una soluzione “all-in-one” offline, che produce rotoli di etichette finite prodotte da una varietà di dispositivi di stampa
NUOVE TECNOLOGIE Primera cerca sempre di migliorare o produrre nuove soluzioni di stampa. Una di queste innovazioni è la stampante di etichette a colori LX2000e, una nuova tecnologia a getto d’inchiostro pigmentati per un utilizzo a livello industriale. La LX2000e dispone di cartucce capienti per avere un costo di stampa contenuto, una buona velocità di stampa e inchiostri pigmentati per una migliore resistenza all’acqua e ai raggi UV (BS5609 Sezione 3 certificata) Questa durabilità delle etichette consente applicazioni come prodotti surgelati o refrigerati, bevande, vino, prodotti cosmetici e da bagno, prodotti detergenti e sostanze chimiche. In sintesi, la nuova stampante di etichette a colori Primera LX2000e è la soluzione perfetta per applicazioni industriali, ma anche per l’etichettatura di prodotti retail e private label.
a banda stretta. FX1200e utilizza lame di coltello in acciaio in carburo di tungsteno a controllo digitale. Con la FX1200e non dovrete mai comprare una fustella o aspettare che venga fatta e
consegnata. Il vostro lavoro sarà più veloce e il risparmio di tempo e di costi sarà significativo. • LX400e e LX900e Stampanti a colori - Queste stampanti di etichette a colori,
hanno un ingombro contenuto e stampano in alta qualità 4800 dpi, etichette in piccole tirature. • RX900e Stampante a colori RFID – stampante a colori per produrre “on demand” etichette e tag RFID. Le etichette vengono stampate, codificate, verificate e dispensate una alla volta, rendendo la stampante ideale per applicazioni che richiedono una o più etichette alla volta. • AP-Series Applicatori di etichette - La soluzione di etichettatura semiautomatica perfetta per contenitori cilindrici e superfici piane.
SERVIZI SPECIALI Primera si impegna a fornire, prodotti professionali affidabili per i produttori industriali e i trasformatori di etichette. Ogni prodotto è dotato di accesso ad una linea 24/7 con conoscenze di base e assistenza tecnica disponibile durante l’orario di lavoro regolare, per tutta la durata delle apparecchiature. Le etichette applicate sui vostri prodotti, rifletteranno la qualità e la reputazione della vostra azienda. Con la linea più venduta di attrezzature Primera, sarete in grado di migliorare entrambi con un investimento veramente accessibile.
http://primeralabel.eu
41
PRODOTTI
PRODOTTI
Special printers Primera’s mission is to produce technologically superior products that offer a high degree of customer satisfaction and value while conducting business affairs with unparalleled integrity, courtesy and professionalism
Headquartered in Plymouth, MN, USA, Primera Technology, Inc. is a leading developer and manufacturer of specialty printing equipment, including CX1200e Color Label Press, FX1200e Digital Finishing System, the LX-Series Color Label Printers including the brand-new LX2000e, RX900e Color RFID Printer and the LP130e Laser Marking System. The company has built well over a million inkjet, laser and dot matrix printers throughout its history. Label converters all over the world depend upon Primera’s digital presses and finishing systems for reliable operation and highly profitable short-run jobs.
42
MARKETS SERVED Primera shows its commitment to responding to customer needs in the global label converting market by distributing its products in more than 222 countries. Sales and support for Europe, Scandinavia, Africa and Middle East customers is through Primera Technology Europe, located in Wiesbaden, Germany. Primera’s Asia Pacific sales and support office in Hong Kong serves all countries in the Asia Pacific region.
PRODUCTS • CX1200e Color Label Press – delivers short-run, full color digital label printing at a breakthrough price. Label manufacturers are now able to produce photo quality and Pantone® spot color labels in quantities from one to tens of thousands at a time. CX1200e makes short-run label production highly profitable. • FX1200e Digital Finishing System – an “all-in-one” offline solution that produces rolls of finished labels produced by a variety of narrow web output devices. Instead of hard-tooled or flexible steel dies, FX1200e utilizes digitally controlled tungsten carbide steel knife blades. With FX1200e you’ll never have to
buy a die or wait for it to be made and delivered. Your turnarounds will be faster and the time and cost savings are significant. • LX400e and LX900e Color Label Printers –These small footprint full-color printers produce high-quality, 4800 dpi, short-run labels. • RX900e Color RFID Printer – an on-demand color RFID label and tag printer. Labels are printed, encoded, verified and dispensed one at a time, making the printer ideal for applications where one or more labels at a time are required. • AP-Series Label Applicators – The perfect semi-automatic labeling solution for cylindrical and flat containers.
NEW TECHNOLOGIES Primera is always trying to come up with improved or new printing solutions. One of those innovations is the LX2000e Color Label Printer, a new industrial-grade desktop printer using inkjet technology. LX2000e features large ink tanks for lower cost per label, fast print speeds and pigment ink (BS5609 Section 3 certified) for better water and UV resistance. This durability supports applications such as frozen or refrigerated foods, beverages, but also bath and shower products or containers and drums of chemicals. In summary Primera’s new LX2000e Color Label Printer is the perfect solution for industrial but also for retail and private labelling.
SPECIAL SERVICES Primera is committed to delivering reliable, professional products to manufacturers and professional label converters. Each product comes with access to an online 24/7 knowledge base and free technical support during regular business hours for the lifetime of the equipment. The labels you sell reflect the quality and reputation of your company. With Primera’s top selling line of equipment, you’ll be able to enhance both with a truly affordable equipment investment.
http://primeralabel.eu
43
Innovazioni
Innovazioni
Save the waste: da un f Da un’idea di Pedon nasce la prima carta per packaging alimentare derivata dagli scarti della lavorazione dei fagioli, eco-sostenibile, 100% riciclabile
44
n fagiolo nasce un pack Save the Waste è il nuovo ambizioso progetto etico di Pedon, avviato in concomitanza, e in perfetta coerenza, con il tema dell’Esposizione Universale di Milano - “Nutrire il pianeta - Energia per la vita”. Un progetto ad ampio respiro che coinvolge e sostiene le comunità agricole, riutilizza gli scarti vegetali, produce nel rispetto dell’ambiente e destina risorse a sostegno di progetti etici e sociali. È da Save the Waste che nasce la prima carta per il packaging eco-sostenibile, 100% riciclabile, ottenuta dagli scarti di lavorazione dei fagioli, unica ad essere certificata per il contatto diretto con gli alimenti. Save the Waste promuove l’attività integrata di filiera, creando e distribuendo valo-
re a tutti i suoi attori e contribuendo alla cultura della responsabilità d’impresa, dal produttore fino al consumatore. Il processo inizia con la selezione delle sementi garantite NO OGM coltivate da migliaia di famiglie di agricoltori all’interno di programmi per lo sviluppo economico e agricolo, come l’accordo di coltivazione siglato nel 2013 da ACOS Ethiopia PLC, società del Gruppo Pedon, con due Unions, le cooperative agricole che lavorano nello stato di Oromia della Repubblica Federale di Etiopia. Un accordo che rientra nel progetto “Filiere agricole in Oromia”, realizzato in collaborazione con la Cooperazione Italiana allo Sviluppo, con l’obiettivo di promuove-
About Pedon Fondata nel 1984 dai tre fratelli Pedon, come azienda distributiva all’ingrosso di prodotti alimentari, Pedon è oggi presente capillarmente in tutti i moderni canali distributivi, sia con prodotti a proprio marchio, sia come private label per la GDO con oltre 100 linee a marchio privato e 3.000 referenze. Le aree di business dell’azienda, oltre a quella predominante dei cereali e legumi secchi, si diversificano nei preparati per dolci, funghi secchi, alimenti biologici e senza glutine. Punto distintivo e di forza del Gruppo Pedon è la rete globale di approvvigionamento, presente in 15 Paesi nei 5 continenti, che tramite la divisione Acos riesce a garantire nel tempo elevati livelli qualitativi ed il controllo totale delle filiere di approvvigionamento. Il Gruppo Pedon oggi è il punto di riferimento a livello mondiale per la lavorazione, il confezionamento e la distribuzione di cereali e legumi secchi. Un’impresa di successo che vanta un fatturato di 90 milioni di euro in 45 Paesi (40% export) e impiega 600 persone con propri stabilimenti in Italia, Egitto, Etiopia, Argentina e Cina.
re filiere etiche e sostenibili, permettendo agli agricoltori etiopi di partecipare in modo attivo al miglioramento della qualità dei loro prodotti, nel rispetto degli standard internazionali di produzione, di un rigoroso approccio di filiera, e di contribuire alla loro commercializzazione. Ed è dalla coltivazione alla lavorazione che gli scarti dei
processi sono stati recuperati e impiegati nella produzione di una nuova carta chiamata carta CRUSH Fagiolo che riduce del 15% l’impiego di cellulosa vergine proveniente da alberi e diminuisce del 20% l’emissione di gas effetto serra. Il risultato è un astuccio certificato FSC e OGM Free, che può stare a contatto diretto con il prodot-
45
Innovazioni
Innovazioni
to, eliminando così la busta interna al pack, e che racchiude il 30% di fibra riciclata post-consumo. Gli inchiostri ecologici e la finestra trasparente in PLA ottenuta sempre da scarti vegetali rendono il packaging eco-sostenibile e al 100% riciclabile. Inoltre, l’energia utilizzata lungo l’intero processo, dalla produzione della carta al confezionamento, proviene da fonte rinnovabile. Da segnalare anche la sinergica collaborazione all’interno del progetto con due aziende vicentine, Favini e Lucaprint, che hanno condiviso conoscenze e ricerca, generando così innovazione. Carta CRUSH Fagiolo è stata realizzata da Favini, azienda specializzata nella produzione di carte ecologiche e in particolare di CRUSH contenente sottoprodotti della filiera agro-industriale, che ha dato vita a questa nuova carta perfetta per il packaging Pedon. Di LucaPrint invece lo sviluppo della soluzione cartotecnica, un astuccio ecosostenibile presentato oggi a EXPO Milano 2015, in occasione del Convegno “Facciamo luce sul ruolo del packaging nella lotta agli sprechi alimentari”. Il nuovo packaging vestirà già da quest’anno la nota e apprezzata Lenticchia Pedina, la lenticchia etica di Pedon, che da oltre dieci anni sostiene campagne umanitarie in difesa dei diritti e della salute dei bambini, destinando quindici centesimi per ogni confezione venduta al progetto Every One, la cam-
pagna globale lanciata nel 2009 da Save The Children per combattere la mortalità infantile e garantire salute e assistenza a mamme e bambini in trentotto Paesi del mondo. “Siamo orgogliosi di questo progetto che segna il passaggio da un modello lineare ad una economia circolare - dichiara Remo Pedon, AD dell’omonimo Gruppo. Save the Waste comporta enormi vantaggi con ricadute sull’ambiente, creando e distribuendo valore per la Comunità e coinvolgendo tutti gli attori della filiera”. Con Save the Waste, l’impresa vicentina, oggi tra i big player mondiali del mercato dei cereali e legumi, conferma il proprio impegno non solo nel favorire lo sviluppo economico e sociale delle regioni in cui è presente, ma anche per il sostegno e la tutela della comunità e cultura locali attraverso iniziative etiche autonome, come la scuola all’interno dello stabilimento etiope di Nazreth. Fondata nel 2005, la scuola oggi ospita 250 bambini dai 3 ai 13 anni che studiano e apprendono le materie in inglese e amarico, la lingua locale, grazie all’aiuto di 12 maestri. Ogni studente riceve gratuitamente libri, quaderni, uniformi scolastiche e può usufruire della mensa interna e di un servizio bus. Grazie a questo progetto, i bambini della comunità locale hanno accesso all’istruzione fin da piccoli e vengono sottratti al lavoro minorile che purtroppo è presente in altre realtà.
About Favini Srl Favini è un Gruppo a geografia multinazionale, leader mondiale nella ideazione e realizzazione di supporti release, ossia stampi creativi e tecnici impiegati nei processi di produzione di ecopelle e altri materiali sintetici per i settori della moda, del design e dell’abbigliamento tecnico-sportivo ed è tra le aziende di riferimento a livello mondiale nella realizzazione di specialità grafiche innovative a base di materie prime principalmente naturali (cellulosa, alghe, frutta e noci) per il packaging dei prodotti realizzati dai più importanti gruppi internazionali del settore luxury e fashion. Opera anche nel segmento cartotecnica, che comprende le attività relative alla creazione e alla produzione di articoli di cartoleria per la scuola, il tempo libero e l’ufficio, destinati alla fascia alta del mercato. Nel 2008 il Gruppo Favini viene acquisito dal Fondo Orlando Italy che riposiziona l’azienda nei segmenti del packaging di lusso e nel settore moda. Nel 2013 il Gruppo Favini acquisisce la divisione release di Arjowiggins diventando così leader mondiale nel segmento dell’ideazione di trame e disegni per la produzione di ecopelle e materiali sintetici. Il Gruppo ha registrato un fatturato 2014 di euro 150,4 milioni e conta circa 500 dipendenti e due stabilimenti, a Rossano Veneto (VI) e Crusinallo (VB).
About Lucaprint Group Lucaprint Group opera nel settore grafico cartotecnico da 60 anni. Costituito da quattro realtà, Lucaprint, Sa.Ge.Print, CoVer e WorkUp, integrate nella filiera dell’immagine aziendale, dal progetto al packaging, alla stampa, all’immagine web e multimediale, occupa 120 dipendenti, fattura circa 19 milioni di euro ed opera nel mercato italiano ed europeo. Il gruppo vicentino con sede a Pianezze, dopo un processo di crescita per linee esterne realizzato negli ultimi anni, si colloca oggi tra le prime 10 cartotecniche italiane. Da alcuni anni ha in atto una profonda revisione del proprio modello produttivo secondo i principi del Lean Manufacturing che ha consentito un forte snellimento nei processi organizzativi, aziendali e produttivi del gruppo, aumentandone sensibilmente l’efficienza complessiva. L’azienda opera in diversi settori, tra cui: Food&Beverage, Industriale, Detergenza, Ottico, Parafarmaceutico e Cosmetico. Il Gruppo si è pertanto configurato come un operatore di General Packaging con grandi interessi nel settore Food e con una forte vocazione internazionale. Numerosi sono i riconoscimenti che Lucaprint ha ottenuto durante questi anni e sottolineano il forte spirito di innovazione del Gruppo che, da sempre, gli permette di competere con i principali players internazionali.
www.savethewaste.com
46
–
www.pedon.it
Save the waste: packaging sprouted from a bean The first food packaging paper derived from the by-products of bean processing is the brainchild of Pedon – eco-sustainable, 100% recyclable and the result of the Save the Waste project
Save the Waste is the new and ambitious ethical project from Pedon, having been launched to coincide with the Milan Universal Exhibition in a manner fully consistent with its theme, “Feeding the Planet – Energy for Life”. This is a wide-ranging project which involves and supports agricultural communities, reuses vegetable waste, produces in an environmentally friendly way and allocates resources for the support of ethical and social projects. We have Save the Waste to thank for the creation of the first eco-
sustainable packaging paper, which is 100% recyclable, obtained from the by-products of bean processing, and is the only paper to be certified for direct contact with food. Save the Waste promotes an integrated supply chain which creates and distributes value to all the people involved and contributes to the culture of corporate responsibility, from the manufacturer all the way to the end consumer. The process begins with the selection of seeds guaranteed to be GMOfree, grown by thousands of
About Pedon The three Pedon brothers established Pedon as a wholesale food distribution company in 1984. Today, the company boasts a consolidated presence in all modern distribution channels with its own branded products and as a private label for large-scale retail stores, thus encompassing more than 100 private label ranges and 3,000 products. The company’s business areas include cake mixes, dry mushrooms, organic and gluten-free foods, in addition to their main products consisting of dry grains and legumes. The Pedon Group’s strength and distinctive feature is their global supply network across 15 countries and five continents. Thanks to the ACOS Division and full control of the supply chain, the highest quality is ensured. Today, the Pedon Group is a world leader in the processing, packaging, and distribution of dry grains and legumes; they are a successful company which boasts a turnover of euro 90 million in 45 countries (40% export) and employs 600 people at their plants in Italy, Egypt, Ethiopia, Argentina, and China.
farming families which are part of programs aimed at economic and agricultural development, such as the cultivation agreement established in 2013 between ACOS Ethiopia PLC – a company belonging to the Pedon Group – and two unions, the agricultural cooperatives which work with the state of Oromia in the Federal Democratic Republic of Ethiopia. It is an agreement which forms part of the “Agricultural Supply Chains in Oromia” project, which was created in collaboration with the Italian Development Cooperation in order to promote ethical and sustainable supply chains. This
allows Ethiopian farmers to actively contribute towards the improved quality of their produce, while respecting international production standards, using a strict approach to the supply chain, and contributing to sale of their produce. Indeed it is between cultivation and processing that the waste by-products are collected and used to produce a new kind of paper known as CRUSH Fagiolo, which reduces the use of virgin tree pulp by 15% and lowers greenhouse gas emissions by 20%. The result is a GMO-free and FSC-certified packaging bag which can be in direct contact with produce – thereby eliminating the inner
47
Innovazioni
Innovazioni
sleeve within the pack -- which includes 30% post-consumer recycled fibre. The environmentally friendly inks and the transparent PLA window, which too is produced from vegetable waste, make this eco-sustainable packaging 100% recyclable. In addition, all the energy which is used throughout the process – from manufacturing the paper to packaging – comes from renewable sources. It is also significant to mention the partnership which exists within the project with two Vicenza-based companies, Favini and Lucaprint, which shared their knowledge and research, and, in so doing, facilitated innovation. CRUSH Fagiolo paper was made by Favini, a company which specialises in the production of ecological paper and CRUSH in particular, which contains by-products from the agro-industrial supply chain and has realised this new paper which is perfect for Pedon packaging. We also have Lucaprint to thank for the development of a paper solution; an eco-sustainable packaging bag which was presented today at Milan Expo 2015 as part of a conference bearing the message, “Let’s shed some light on the role of packaging in the fight against food waste”. The new packaging is ready to be used this year in the wellknown and popular Lenticchia Pedina range, Pedon’s ethical lentils, a range which has, for more than ten years, supported humanitarian campaigns which champion the rights and wellbeing of children. It does so by donating fifteen cents from every box sold to the Every One project, the
global campaign launched by Save The Children in 2009 to combat child mortality and to guarantee healthcare and services for mothers and children in thirty-eight countries around the world. “We are proud of this project, which marks the shift from a linear model to a circular economy”, says Remo Pedon, MD of the group of the same name. “Save the Waste provides huge advantages which impact the environment, by creating and distributing value for the community and including all the players along the supply chain”. Today, the Vicenza-based company is a leading player on the global field in the sector of grains and legumes, and with Save the Waste it is confirming its commitment not only to promote economic and social development in the regions where it operates but also to support and protect local communities and cultures through independent ethical initiatives, such as the school within its Ethiopian factory in Nazareth. Founded in 2005, today the school hosts 250 children from three to 13 years old, who study and learn subjects in both English and Amharic, the local language, with the help of 12 teachers. The books, notebooks and school uniforms are free for each child, and they can also make use of the on-premises cafeteria and the school bus service. Thanks to this project, children in the local community have access to education from a young age and are removed from the child labour which, unfortunately, is found elsewhere.
About Favini Srl Favini is a multinational group and a worldwide leader in the design and production of casting releases, which are creative and technical moulds used to produce faux leather for the fashion, design, and technical sportswear sectors. Favini is also a leading global producer of innovative graphics specialties which are made from predominately natural materials (cellulose, algae, fruits and nuts, etc.), for the packaging of products made by the most important international groups in the luxury and fashion industries. In addition, they operate in the paper-converting segment, which includes activities related to the creation and production of stationery for school, leisure, and business, notably for the high-end of the market. In 2008, the Favini Group was acquired by Fondo Orlando Italy, which repositioned the company within the fashion and luxury packaging segments. In 2013 the Favini Group acquired the release-product division of Arjowiggins and thus became a world leader in the creation of moulds and designs for the production of faux leather and synthetic fabrics. The group, which recorded turnover of euro150.4 million in 2014, numbers approximately 500 employees and two factories, with one in Rossano Veneto (VI) and the other in Crusinallo (VB). About Lucaprint Group The Lucaprint Group has been active in the printing and packaging industry for more than 60 years. The group comprises of four companies – Lucaprint, Sa.Ge.Print, Co-Ver and WorkUp – which are integrated into the company’s supply chain, including the packaging, printing, internet, and multi-media sectors, and has 120 employees, allowing it to reach revenues of around 19 million euro in both Italian and European markets. The Vicenza Group is based in Pianezze and now ranks among Italy’s ten leading packaging manufacturers, thanks to growth following recent acquisitions. In recent years they have implemented an indepth revision of its manufacturing model in accordance with “lean manufacturing” principles, by which they have dramatically streamlined their organisational, corporate and productive processes, thereby substantially increasing overall efficiency. The company works in various sectors, including food and beverages, industrial, detergents, optics, para-pharmaceutical, and cosmetics. Therefore, the group is set up as a general packaging operator with substantial interests in the food sector and a strong international focus. Lucaprint has, in recent years, obtained several awards which serve to highlight the group’s drive towards innovation; a drive which has allowed them to compete with leading international players.
www.savethewaste.com
48
–
www.pedon.it
FD&P 2000.pdf 1 24/11/15 17.53.13
EXPERTISE AND PERFORMANCE BoPP and BoPLA films for Food and non food applications Labelling technologies Technical applications C
M
Graphic Arts
Y
CM
MY
CY
CMY
K
www.ti-films.com
AZIENDE
Aziende
Nuova sviluppatrice per lastre A Labelexpo 2015 Asahi Photoproducts ha lanciato una nuova sviluppatrice lastre ad acqua AWP formato 120 x 90 cm
Asahi Photoproducts, produttrice leader a livello mondiale di lastre flessografiche, ha lanciato la sua nuova sviluppatrice per lastre flessografiche, AWP 4835 P, progettata per le realtà di medie dimensioni che usano formati fino a 120 x 90 cm. Asahi ha presentato questo processore automatico ed intuitivo nel corso del suo evento open house alla vigilia di Labelexpo Europe di Bruxelles. Nel corso dell’evento, che si è tenuto il 28 settembre scorso, Asahi ed alcuni suoi partner
chiave hanno condotto delle dimostrazioni dal vivo e hanno illustrato i dettagli relativi alle ultime tecnologie di stampa flessografica. Inoltre, Asahi Photoproducts era presente presso lo stand 5C20 a Labelexpo Europe, dove i visitatori hanno potuto ottenere informazioni sul nuovo processore. “Siamo impazienti di conoscere la reazione dei clienti di fronte a questo nuovo ed entusiasmante processore di lastre” ha spiegato David Galton, direttore vendite di
Asahi Photoproducts. “È stato progettato per offrire una produzione di elevata qualità e sostenibile con rapidi tempi di lavaggio delle lastre. Il suo sistema di sviluppo ad acqua riduce al minimo l’impiego di acqua, e i residui di fotopolimero via vengono filtrati”.
Profilo di Asahi Photoproducts Asahi Photoproducts è una società sussidiaria di Asahi Kasei Corporation fondata nel 1971. Con ufficio centrale europeo in Belgio, Asahi Photoproducts è una delle aziende leader nello sviluppo di lastre flessografiche fotopolimeriche. Mediante la creazione di soluzioni flessografiche di alta qualità e la sua innovazione continua, l’azienda punta a creare un equilibrio tra stampa e ambiente.
www.asahi-photoproducts.com
50
Processore lastre Asahi AWP 4835 P nel dettaglio Il processore di lastre Asahi AWP 4835 P è un’apparecchiatura intuitiva e durevole con una struttura in acciaio inossidabile; facilità di pulizia ed un ingombro a terra ridotto (3.195 x 2.056 x 1.310 mm [LxPxA]); pannello di controllo touchscreen. Offre inoltre connessione Internet per accesso remoto a servizi di assistenza. Inoltre, la sviluppatrice di lastre AWP 4835 P: • Consente l’utilizzo di lastre con spessore di 1,14 e 1,70 mm. • Si avvale di un sistema di filtraggio bidirezionale per la cattura di residui dei fotopolimeri sciacquati via. • Si avvale di spazzole rotanti e oscillanti per garantire prestazioni di lavaggio ottimali. • Temperature di sviluppo attorno ai 40°C per garantire una produzione di lastre perfetta con una stabilità dimensionale eccellente. • È dotata di allarmi di manutenzione personalizzabili in base ai requisiti degli utenti.
New water plate processor Asahi Photoproducts has Launched New 120 x 90 cm size AWP Water Plate Processor at Labelexpo 2015 Asahi Photoproducts, a leading worldwide flexographic plate manufacturer, launched the new flexo plate processor, the AWP 4835 P, designed for mid-sized customers using a plate format of up to 120 x 90 cm (48 x 35 inch). Asahi presented this user friendly and automatic device at its open house event the day before Labelexpo Europe in Brussels. During the 28 September open house event, Asahi and key partners have conducted live demonstrations and shared details about the latest in flexographic printing technologies. In addition, Asahi Photoproducts was located in Stand 5C20 at Labelexpo Europe, where visitors have been also able to get information about the new plate processor. “We are looking forward to customer feedback on this exciting new plate processor,” says David Galton, Sales Director for Asahi Photoproducts. “It is engineered to deliver a sustainable quality output with fast plate access time. Its water processor reduces water use to a minimum, and washed photopolymer residues are filtered, resulting in a solid polymer cake that is easily recyclable.” Asahi AWP 4835 P Plate Processor: The details Asahi AWP 4835 P plate processor is a user-friendly and
durable device that has a stainless steel body for easy cleaning and a small footprint (3195 x 2056 x 1310 mm (LxWxH), and a touch screen control panel. It also features an Internet connection for remote access for machine servicing purposes. In addition, the AWP 4835 P plate processor: • Accommodates plate thickness of 1.14 mm and 1.70 mm. • Utilizes a two-way filtration system to capture washed photopolymer residues.
• Uses reverse rotating and oscillating brushes to ensure optimum washout performance. • Has approximate processing temperatures of 40°C to en-
sure perfect plate production with excellent dimensional plate stability. • Features maintenance alarms that can be customized to user requirements.
About Asahi Photoproducts Asahi Photoproducts is a subsidiary of the Asahi Kasei Corporation and was founded in 1971 holding its European Headquarters in Belgium, Asahi Photoproducts is one of the leading pioneers of flexographic photopolymer plate development. By creating high quality flexographic solutions and through continued innovation, the company aims at driving print forward in balance with the environment.
www.asahi-photoproducts.com
51
AZIENDE
Aziende
Zanders migliora L'azienda aggiunge alla sua gamma Zanlabel una carta per etichette non patinata, ruvida e naturale al tatto I nuovi tipi si appellano ai sensi La Zanders, specialista nella produzione di carte e cartoncini speciali, imballi e applicazioni grafiche, fabbrica oltre al famoso marchio premium Chromolux anche una serie di carte per etichette di qualità più pregiata e allo stesso tempo più conveniente in termini di costi sotto il marchio Zanlabel. Le tradizionali carte per etichette Zanlabel bipatinate su un lato si chiameranno in futuro Zanlabel gloss e saranno integrate da carte con goffratura lin. Inoltre l’impresa, per via della crescente richiesta, amplia la sua offerta Zanlabel aggiungendovi una carta per etichette non patinata e dunque ruvida e naturale al tatto. Affinché la si possa distinguere bene, verrà venduta sotto il nome di Zanlabel touch e sarà a disposizione sul mercato anche con goffratura vergé e lin. Zanlabel touch si distingue per la ruvidità e la naturalezza al tatto Naturale nella qualità e nel design, ruvida al tatto e allo stesso tempo dal punto di vista estetico versatile nell’impiego. “Anche la nostra carta per etichette, grazie allo speciale trattamento della superficie, si lascia nobilitare in modo eccellente”, osserva John Tucker, ammini-
52
stratore delegato della Zanders. “Abbiamo concepito Zanlabel touch appositamente per l’impiego nell’industria della birra, del vino e dei liquori, dove è importante sottolineare l’individualità, l’artigianalità o l’autenticità: con Zanlabel touch i produttori di birra artigianale, i viticoltori e i produttori di grappa possono dare ai loro articoli un profilo esattamente corrispondente alla posizione che intendono loro assegnare”. La carta per etichette non patinata Zanlabel touch è disponibile in 80 e 90 g/m² in formato e in rotolo ed è realizzata, come l’intero assortimento Zanlabel, con cellulosa certificata FSC e ricavata con procedimenti sostenibili. Anche questo aspetto legato alla sostenibilità viene incontro alle esigenze di produttori di birra individuali, produttori di grappe e viticoltori. Il
trattamento antispappolo (WS) rende questa carta adatta per bottiglie a rendere e garantisce la consueta alta qualità offerta dall’impresa in termini di precisione di stampa, stampa a caldo o in rilievo, scorrevolezza e punzonatura. Zanlabel gloss brilla con la goffratura lin Come assoluta novità la Zanders offre, in particolare per l’industria della birra, anche una carta per etichette goffrata lucida per bottiglie a rendere: la goffratura lin nobilita con le sue caratteristiche tattili antiscivolo soprattutto etichette di bottiglie di birra e si distingue dalle carte per etichette lisce per la sua tipica superficie strutturata. “Zanlabel gloss garantisce anche con la goffratura lin ottime caratteristiche di scorrevolezza
nella stampa e nell’ulteriore lavorazione nonché nella goffratura e nella punzonatura ed è ideale per la stampa a freddo e a caldo”, sottolinea Tucker. Con le sue qualità non impermeabile (NWS), leggermente impermeabile (LWS) e impermeabile (WS) nelle grammature da 70 a 100 g/m², la carta Zanlabel gloss bipatinata su un lato soddisfa le più disparate esigenze dell’industria del confezionamento. Essa è perfettamente adatta per numerose applicazioni, per esempio come etichetta applicata con colla a freddo per bottiglie a perdere, bottiglie a rendere e bottiglie in PET e come etichetta per recipienti alimentari e non alimentari nonché per striscioni. Zanlabel gloss convince per le superfici lisce e gli eccellenti risultati di stampa con massima lucentezza dei colori.
l'assortimento
Chi siamo La Zanders GmbH è un produttore tedesco di carte e cartoncini speciali di pregiata qualità per etichette, imballaggi e applicazioni grafiche. Fondata nel 1829 da Johann Wilhelm Zanders a Bergisch Gladbach, l’impresa gestisce qui ancora oggi la fabbrica di carta “Gohrsmühle” con circa 480 dipendenti. L’assortimento comprende carte satinate per etichette e qualità di cartoncino premium del tradizionale marchio Chromolux – uno dei principali marchi di carta al mondo – nonché il marchio Zanlabel, che dal 2014 completa la gamma di prodotti con una soluzione più economica. Essa comprende le carte per etichette Zanlabel gloss e Zanlabel touch con superficie ultra-liscia e risp. naturalmente ruvida. Ulteriori prodotti offerti sono la flessibile carta da imballi Zanflex e le carte premium del marchio Silver digital appositamente concepite per la stampa digitale. I clienti dell’impresa sono produttori di bevande come liquori, spumante, vino, birra o acqua, generi alimentari e voluttuari, tabacchi, prodotti farmaceutici e cosmetici – da segmenti high-end a segmenti standard fino a quelli di nicchia come per esempio fabbriche individuali specializzate nella produzione di birra artigianale.
www.zanders.com
53
Aziende
AZIENDE
Zanders extends The company is also extending its range of Zanlabel products to include an uncoated label paper with a natural feel
New products that appeal to the senses Zanders, specialist for high quality specialty papers and boards developed especially for labels, packaging and graphical applications, manufactures a range of high-quality and cost-effective label papers under the Zanlabel brand in addition to its famous premium brand Chromolux. The existing Zanlabel range of one-side double-coated label papers will now be marketed under the name of Zanlabel gloss, and supplemented by label papers with a linen embossing. In response to growing demand, the company is also extending its range of Zanlabel products to include an uncoated label paper with a natural feel. To ensure clear differentiation from the other Zanlabel products, it is called Zanlabel touch and available with vergĂŠ and linen embossing. Zanlabel touch is natural in quality and appear-
54
s its range ance with an uncoated finish yet is ideal for many applications. “Our new label paper has excellent finishing properties as a result of its special surface treatment,” says John Tucker, managing director at Zanders. “We specifically developed Zanlabel touch for beer, wine and spirits labels that are intended to underline the product’s naturalness, individuality, craftsmanship or authenticity. Craft beer brewers, wine and spirit makers can use Zanlabel touch to give their products a look that reflects their positioning.” Uncoated Zanlabel touch label paper is available in 80 and 90 g/m², in sheets and reels, and like the entire Zanlabel range, it is manufactured from FSC-certified, sustainable cellulose. The concept of sustainability is welcomed by ambitious independent brewers, spirit and wine makers. Being a wet strength (WS) label paper, it is suitable for returnable bottles, yet it delivers excellent quality print, hot foil and blind embossing results, running and punching properties for which the com-
pany is renowned. Zanlabel gloss with linen embossing is a brand new product from Zanders for the brewing industry’s returnable bottles and other applications. The linen embossing adds a non-slip finish to beer and other bottle labels, and it differs from smooth label papers in terms of its textured surface. “Zanlabel gloss with linen embossing ensures excellent running properties in printing, processing, embossing and punching, and it is also ideal for cold and hot foil embossing,” emphasised Tucker. Zanlabel gloss is double coated on one side and available in non-wet strength (NWS), light wet strength (LWS) and wet strength (WS) version in weights from 70 up to 100 g/ m². It meets the requirements of the packaging industry and is ideal for numerous applications such as wet glue labels for disposable, returnable and PET bottles, food and non-food container labels and sleeves. Zanlabel gloss has a smooth surface that delivers excellent printing results with maximum ink gloss.
About Zanders GmbH Zanders GmbH is a German manufacturer of high quality specialty papers and boards developed especially for labels, packaging and graphical applications. Founded by Johann Wilhelm Zanders in Bergisch Gladbach in 1829, the company still operates the Gohrsmühle paper mill there today with around 480 employees. Its range encompasses high-gloss finished label papers and premium board grades forming part of the traditional Chromolux brand – one of the world’s leading brands of paper – as well as the Zanlabel brand which has been supplementing its portfolio as a cost-effective solution since 2014. The latter encompasses the Zanlabel gloss and Zanlabel touch types of label paper with a particularly smooth and natural surface respectively. Additional products are the flexible packaging paper Zanflex and the Silver digital brand particularly developed for digital printing. Manufacturers of beverages like spirits, sparkling wine, wine, beer and water, grocery and luxury food products, tobacco products, as well as pharmaceutical and cosmetics products – ranging from high-end to standard and right through to specialised segments like individual craft beer breweries – are Zanders’ business clients.
www.zanders.com
55
Fiere internazionali
Fiere internazionali
Edizione da La manifestazione Labelexpo Europe ha registrato in generale ottimi risultati nel corso della sua ultima edizione
riore tecnologia di elaborazione. Altri punti salienti incluso nuove macchine da stampa digitali dai principali produttori come EFI, Epson e Screen. HP Indigo ha inoltre presentato le sue macchine da stampa digitali HP Indigo WS6800 e 20000, mentre Mark Andy ha mostrato la sua sia la sua serie digitale e Serie prestazioni P4 e MPS e Nilpeter debuttato loro presse convenzionali e digitali ibride.
Labelexpo Europe ha annunciato i risultati record in quanto pubblicato nuove figure visitatori, espositori e spazio espositivo per l’edizione 2015. Tenutasi a Brussels Expo dal 29 settembre al 2 ottobre la manifestazione ebbe il suo più grande edizione, come ha segnato il suo 35 ° anniversario. Attirare 35,739 visitatori, dati di affluenza sono aumentate del 12,4% sul 2013 del totale di 31.795. I visitatori provenienti da 146 paesi, con più partecipazione da Germania, Francia, Italia,
56
Belgio e Regno Unito. Lo spettacolo ha registrato anche un aumento di visitatori al di fuori dell’Europa, con il 19,6% dei visitatori totali che viaggiano da compresi altrove in Asia, Nord e Sud America e Africa. Coprendo 34.566 mq, piede stampa dello show aumentato anche 11.65% rispetto al 2013, mentre i numeri di espositori è salito da 600 a poco più di 650. Si tiene ogni due anni, Labelexpo Europe è il più grande evento al mondo per l’industria della stampa etichettatura e imballaggio.
Dominato da lanci di nuovi prodotti, lo spettacolo ancora una volta ha visto molti nuovi importanti sviluppi in corso svelato tra cui Optima 820 stampa di Soma Ingegneria per etichette e imballaggi e il Gallus DCS 340, che è il primo sistema digitale modulare in assoluto Gallo ‘conversione: un modulo di stampa a getto d’inchiostro integrato in un Gallus piattaforma della macchina combina la più recente tecnologia di stampa digitale con i vantaggi della stampa tradizionale e l’ulte-
Un feedback fenomenale Oltre ad ospitare il 12 ° annuale Label Industry Global Awards, che ha visto gong del settore vanno a Kurt Walker ex presidente di FINAT, GEW, HP Indigo, Lake Image Systems e Lintec, Labelexpo Europe 2015 comprendeva anche diverse nuove aree di funzionalità. Il Workshop Packprint è stato ben frequentato con dimostrazioni dal vivo di stampa fornite dal Xeikon utilizzando il suo 3500 per i cartoni pieghevoli digitali e Nilpeter mostrando la sua stampa flexo FA * per le capacità di imballaggi flessibili. Packaging Lab intelligente coperto alcuni sviluppi attuali attivi e intelligenti con il contributo di Avery Dennison, Blippar, EyeSee e Seido Systems. La mostra ha ospi-
record tato anche il Linerless Trail inaugurale che ha promosso i vantaggi di etichette linerless con partner del settore che lavorano insieme compreso Maan Ingegneria, Appvion, Henkel, MPS, Ravenwood Packaging, Sato e Bostik. Lisa Milburn, amministratore delegato del Labelexpo globale Serie commentato: “Vorremmo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato a show di quest’anno. Il feedback è stato davvero fenomenale e gli espositori sono stati estremamente soddisfatti con molti dei produttori stampa vivendo record di vendite e lead generation. Le principali tendenze che escono da show di quest’anno sono il passaggio continuo di confezionare la stampa come si vede più
fabbricanti portando macchine da stampa di produzione di breve periodo, che sostiene la nostra strategia per il futuro, e il predominio costante del digitale, come sempre più macchine da stampa digitali ibride alluvione nel mercato. Abbiamo avuto un fantastico spettacolo con testimonianze fantastici e certamente è un modo appropriato per festeggiare il nostro 35 ° anniversario “. Citazioni da parte degli espositori: Joe Leonard, il marketing coordinatore, Accraply: “Accraply ha dimostrato il suo nuovo completamente continuo seamer shrink sleeve a Labelexpo Europe 2015 di fronte al più grande raduno al mondo di etichette e pacchetti professionisti della stampa. L’industria ha avuto
una reazione molto positiva al Accraseam FC con la prima unità venduto meno di 48 ore dopo essere stato svelato. Le unità inizieranno il trasporto febbraio 2016. “ Doug Jones,
vice presidente del marketing globale, Apex International: “Apex International goduto la sua mostra Labelexpo maggior successo fino ad oggi, eclissando tutte le metriche stabiliti in precedenza in termini di visitatori dello stand, ha generato contatti e ordini scritti in loco. Vogliamo ringraziare tutti i nostri amici e partner per rendere Labelexpo Europe 2015 la nostra migliore mai. Vogliamo in particolare ringraziare i nostri partner a Bobst, Omet, Soma, MPS e Lombardi per la dimostrazione della tecnologia anilox Apex durante lo spettacolo. In parte a causa loro
sforzi, Apex è stato in grado di scrivere più ordini di grandi dimensioni durante lo spettacolo e producono quasi il 20% in più cavi di vendite rispetto al precedente Labelexpo”.
www.labelexpo.com
57
Fiere internazionali
Fiere internazionali
Record edition The last edition of Labelexpo Europe recorded in general excellent results
Labelexpo Europe reported record breaking results as it posted new visitor, exhibitor and exhibition space figures for its 2015 edition. Held at Brussels Expo from 29 September to 2 October, the show enjoyed its largest edition as it marked its 35th anniversary. Attracting 35,739 visitors, attendance figures were up 12.4% on 2013’s total of 31,795. Visitors came from 146 countries, with most attending from Germany, France, Italy, Belgium and the UK. The show also posted an increase in visitors from outside Europe with 19.6% of the total visitors traveling from elsewhere including Asia, North and South America and Africa. Covering 34,566 sqm, the show’s foot print also increased by
58
11.65% on 2013, while exhibitor numbers rose from 600 to just over 650. Held every two years, Labelexpo Europe is the world’s largest event for the label and package printing industry. Dominated by new product launches, the show
again saw many major new developments being unveiled including Soma Engineering’s Optima 820 press for labels and packaging and the Gallus DCS 340 which is Gallus’ first ever modular digital converting system: an inkjet printing
module integrated into a Gallus machine platform combines the latest digital printing technology with the benefits of conventional printing and further processing technology. Other highlights included new digital presses from leading manufacturers such as EFI, Epson and Screen. HP Indigo also showcased its HP Indigo 20000 and WS6800 digital presses, while Mark Andy showed its both its Digital Series and Performance Series P4 and MPS and Nilpeter debuted their hybrid conventional and digital presses. A phenomenal feedback As well as hosting the 12th annual Label Industry Global Awards which saw industry
gongs go to Kurt Walker FINAT’s former president, GEW, HP Indigo, Lake Image Systems and Lintec, Labelexpo Europe 2015 also included several new feature areas. The Packprint Workshop was well attended with live press demonstrations given by Xeikon using its 3500 for digital folding cartons and Nilpeter showing its FA* flexo press for flexible packaging capabilities. The Smart Packaging Lab covered some current developments in active and intelligent with contributions from Avery Dennison, Blippar, EyeSee and Seido Systems. The show also hosted the inaugural Linerless Trail which promoted the benefits of linerless labels with industry partners working together including Maan Engineering, Appvion, Henkel, MPS, Ravenwood Packaging, Sato and Bostik. Lisa Milburn, managing director of the Labelexpo Global Series commented: “We would like to thank everyone who took part in this year’s show. The feedback has been genuinely phenomenal and our exhibitors have been extremely pleased with many of the press manufacturers experiencing record sales and lead generation. The main trends coming out of this year’s show are the continued move to package printing as we see more manufacturers
bringing short run production printing presses, which backs up our strategy going forward, and the ongoing dominance of digital as more and more hybrid digital printing presses flood into the marketplace. We’ve had an amazing show with fantastic testimonials and it certainly is a fitting way to celebrate our 35th anniver-
sary.” Quotes from exhibitors: Joe Leonard, marketing coordinator, Accraply: “Accraply demonstrated its new fullycontinuous shrink sleeve seamer at Labelexpo Europe 2015 in front of the largest gathering in the world of label and package printing professionals. The industry had a very positive reaction to the Accraseam FC
with the first unit being sold less than 48 hours after being unveiled. Units will begin shipping February 2016.” Doug Jones, vice president of global marketing, Apex International: “Apex International enjoyed its most successful Labelexpo exhibition to date, eclipsing all previously established metrics in terms of booth visitors, generated leads and orders written onsite. We want to thank all of our friends and partners for making Labelexpo Europe 2015 our best ever. We especially want to thank our partners at Bobst, Omet, Soma, MPS and Lombardi for demonstrating with Apex anilox technology during the show. Due in part to their efforts, Apex was able to write multiple large orders during the show and produce nearly 20% more sales leads than the previous Labelexpo.” Hester McQueen, marketing manager, API: “Labelexpo Europe was a great success for API, enabling us to show our foils, laminates and holographics that help enhance brands and products to a wide variety of visitors to our stand. We have a record number of leads and a lot of specific interest in our new TA Foil which we launched at the show, as well as a number of new projects for our brand enhancement service where we work.
www.labelexpo.com
59
EVENTI
EVENTI
Una flexo per tutti L'11 novembre scorso gli operatori del settore si sono riuniti a Bologna per il consueto incontro tecnico sulla stampa flessografica caratterizzato quest’anno dalla concomitanza con la premiazione del BestInflexo 2015, da una partecipazione ancora superiore alle attese, da un evidente crescente interesse da parte degli stampatori e dalla conferma di attenzione anche da parte di una platea internazionale
Sante Conselvan Il Flexo Day 2015 si è svolto all’indomani della serata di premiazione della prima edizione del BestinFlexo i cui vincitori sono stati nuovamente celebrati sia attraverso la mostra dei lavori in nomination, sia dalla proiezione di un video sul premio. Quasi 370 persone si sono registrate a questa edizione del Flexo Day, segno di un crescente interesse nei confronti delle tematiche proposte. I lavori sono stati aperti come di consueto dal Presidente Sante Conselvan, che ha fornito un’efficace panoramica sullo stato di salute della flessografia e colto l’occasione per illustrare le attività che Atif promuove per rendere la stampa flessografica “una flexo per tutti”. Le due relazioni successive
hanno trattato il tema delle matrici. La prima, a cura di Mauro Lussignoli e Sergio Molino per ATIF, ha illustrato il nuovo documento ATIF sulle matrici flessografiche di prossima pubblicazione. Si tratta di un testo completo e aggiornato, frutto dell’esperienza del comitato tecnico dell’associazione, che copre tutte le tecnologie oggi disponibili per la formatura, dalle lastre flat-top fino all’incisione diretta con riferimenti alle norme internazionali. La seconda, illustrata da Stefano d’Andrea per ATIF, ha focalizzato nel dettaglio su ben nove tecnologie differenti per ottenere matrici flessografiche con la testa piatta che consentono di portare la qualità della stampa a un livello superiore, garantendo maggiore stabilità al processo flessografico. Anche i tre sponsor (premium e gold) di quest’anno Biessse, ETS International e BST Eltromat hanno presentato interessanti interventi sulle ultime novità nel settore, fornendo alla numerosa platea utili spunti anche di tipo tecnico. Nel pomeriggio grande respiro internazionale con gli interventi di Mark Cisterni-
no, Presidente di FTA US appositamente intervenuto dagli Stati Uniti insieme al collaboratore Joe Tuccitto, Direttore della Formazione di FTA US. Il mercato flessografico a livello mondiale si sta evolvendo, soprattutto nel segmento del packaging alimentare e dei beni di largo consumo, seguendo direzioni dettate da consumatori sempre più attenti ed esigenti. Cisternino ha illustrato come l’Associazione tecnica americana per la flessografia si è fatta interprete di questi trend presso gli stampatori flexo americani associati, traducendo le nuove sfide in opportunità per stimolare una proficua crescita del comparto flessografico. Tuccitto ha invece fornito un contributo più tecnico, riassumendo i punti fondamentali che consentono di gestire correttamente il percorso di ottimizzazione, fingerprint e caratterizzazione del sistema flessografico seguendo le specifiche FIRST 5.1 e le linee guida Flexographic Principles and Practices. Questi documenti sono diventati un riferimento fondamentale per l’industria flessografica e le ultime edizioni sono state aggiornate con i più recenti
www.atif.it
60
riferimenti alle norme internazionali e metodi di stampa a gamut esteso a 7 colori. Ha chiuso il Flexo Day 2015 Federico Mazza di Tetra Pak Italia che ha presentato la case history dello stabilimento di Rubiera (RE), illustrando le best practice messe in atto per perseguire una produzione sotto controllo e di qualità. La qualità della produzione è frutto di un percorso di studio, ricerca applicata e implementazione costante che ha consentito alla Tetra Pak di raggiungere importanti obiettivi negli ultimi anni. Mazza ha illustrato il percorso seguito fino ad oggi che ha portato alla razionalizzazione del processo secondo standard interni in linea con le normative di settore, accennando ai prossimi step che accompagneranno l’azienda verso un continuo miglioramento del processo. Oltre a BIESSSE, ETS INTERNATIONAL e BST ELTROMAT l’evento è stato supportato da: 3M – AV FLEXOLOGIC – EDIGIT FUJIFILM – I&C – INGLESE – LOHMANN – MAVIGRAFICA – OMET – SIMONAZZI – TADAM – TESA – ULMEX - UTECO.
A flexo for all On Wednesday, 11th November, sector operators gathered in Bologna for the traditional technical meeting on flexographic printing, characterized this year by the coincidence with the awarding of the BestInflexo 2015 prize, by a participation even beyond expectations, by an evident growing interest on the part of printers and by the confirmation of interest also of an international audience
Flexo Day 2015 took place on the day after the evening of the awarding of prizes of the first edition of BestinFlexo, the winners of which were again celebrated both through a show featuring the entries in nomination and thanks to the screening of a video about the prize. Nearly 370 persons were registered at this edition of Flexo Day, a sign of growing interest in the themes dealt with. As usual, the proceedings were opened by President Sante Conselvan, who furnished an effective survey of the state of health of flexography and took the opportunity to illustrate the activities that ATIF promotes to make flexographic printing “a flexo for all.” The two reports that followed dealt with the theme of matrixes. The first, delivered by Mauro Lussignoli and Sergio Molino for ATIF, illustrated the new ATIF document on flexographic plates soon to be published. A complete and upto-date text is involved, fruit of the experience of the association’s technical committee, which covers all the technologies available today for plate making, from flat-top plates to direct engraving with reference
to international standards. The second, illustrated by Stefano d’Andrea for ATIF, focused in detail on no less than nine different technologies for obtaining flat-head flexographic plates that make it possible to enhance the quality of the printing, guaranteeing greater stability to the flexographic process. The three sponsors (premium and gold) of this year – Biessse, ETS International and BST Eltromat – likewise made interesting statements on the latest developments in the sector, providing the numerous audience with useful points, including of a technical nature. The afternoon was one of great international scope, featuring the addresses of Mark Cisternino, President of FTA US, who made a special trip for the purpose from the United States together with collaborator Joe Tuccitto, Director
of Training of FTA US. The world flexographic market is evolving, above all in the segment of food packaging and common consumer goods, following directions dictated by ever increasingly more attentive and demanding consumers. Cisternino illustrated how the American technical flexography Association has acted as an interpreter of these trends vis-à-vis the associated American flexo printers, translating the new challenges into opportunities to stimulate a profitable growth of the flexographic division. Tuccitto instead provided a more technical contribution, summarizing the fundamental points that allow correctly managing the process of optimization, fingerprint and characterization of the flexographic print system by following the FIRST 5.1 specifications and the Flexographic Principles and Prac-
tices guidelines. These documents have become a fundamental reference for the flexographic industry, and the latest editions have been updated with the most recent references to international standards and printing methods with a range extended to 7 colours. Federico Mazza of Tetra Pak Italia closed Flexo Day 2015 by presenting the case history of the plant of Rubiera (RE), illustrating the best practices implemented to pursue a quality production under control. The quality of the production is the fruit of a process of study, applied research and steady implementation that has made it possible for Tetra Pak to achieve important objectives in recent years. Mazza illustrated the path followed to date that has led to the rationalization of the process in accordance with internal standards in line with the normative provisions of the sector, making mention of the next steps that will accompany the firm toward a steady improvement of the process. The Flexo Day appointment of Salerno will repropose part of the contents of Bologna to the operators of Central and Southern Italy.
www.atif.it
61
Fiere
Fiere
Drupa 2016: In attesa della prossima edizione della fiera internazionale, prevista dal 31 maggio al 10 giugno 2016 a Düsseldorf, pubblichiamo parte di un articolo di Sean Smith che affronta alcuni argomenti relativi al settore della stampa Sean Smyth ricopre da circa 30 anni funzioni di alto livello in ambito tecnologico per numerose aziende di stampa e imballaggio in diversi anelli della filiera, con incarichi pratici diretti e come consulente. Aiuta le aziende della supply chain di stampa e imballaggi a realizzare profitti con un adeguato impiego della tecnologia. Oggi lavora come consulente e giornalista. Scrive per Digital Labels & Packaging, rivista specializzata pubblicata da Whitmar Publication, dove ricopre il ruolo di redattore tecnico. Scrive per la stampa di settore europea e statunitense, e interviene spesso in conferenze ed eventi di settore in tutto il mondo. Il getto d’inchiostro: tecnologia all’avanguardia o fantascienza per la stampa? Chi viaggia con i bambini conosce bene la cantilena: “quanto manca?”. E anche la risposta: “ci siamo quasi”. Ho trascorso tutta la mia vita professionale nell’ambito della tecnologia di stampa, e da molti anni sento queste domande. Nel caso del getto d’inchiostro si tratta di un tema ricorrente. Anche se an-
62
Sean Smyth cora non ci siamo, ci stiamo avvicinando molto. Verso nuove opportunità di mercato con il getto d’inchiostro Il getto d’inchiostro esiste ormai da tempo. Oggi vengono fatti enormi investimenti nello sviluppo di teste di stampa, inchiostri, supporti, software di
controllo, metodi di trasporto, asciugatura e sistemi di stampa chiavi in mano. Benché tali investimenti abbiano generato dei cambiamenti nel mondo della stampa, non sono niente in confronto a quello che si prevede avverrà nei prossimi anni. I mercati del getto d’inchiostro attualmente sono per lo più nuovi. Con l’aumento della produttività, il getto
d’inchiostro vuole di più: ora i fornitori sono interessati alla sottrazione di volumi di lavoro ai mercati della stampa analogica, per un’ulteriore crescita, e all’offerta di soluzioni direttamente concorrenziali. Il getto d’inchiostro, grazie alla produttività, alla qualità e agli aspetti economici, sta esercitando una forte pressione sulla litografia a foglio e sulla flessografia a banda stretta, e sta mirando all’offset a bobina e alla flessografia per grandi formati. Alcuni fornitori di soluzioni a getto d’inchiostro hanno peccato di presunzione (spiacente ma in certi casi è proprio così!), ma fa piacere vedere utenti e clienti esprimere il proprio apprezzamento con i fatti e il portafogli. Detto ciò, continueremo ad assistere a miglioramenti in termini di produttività e di rapporto prestazioni/costi del getto d’inchiostro. Stanno per arrivare sul mercato alcuni formati e sistemi totalmente nuovi, e ne saranno presentati almeno un paio a drupa. Un’altra novità è il fatto che questi punteranno dritto al cuore dell’offset e della flessografia. La scelta del metodo di stampa da adottare è dettata da uno o più motivi: ridurre i costi, migliorare
aggiornamenti sul settore la qualità, ottenere livelli di servizio maggiori o proporre novità. Il getto d’inchiostro li offre tutti e quattro, e seguiranno senza dubbio altri buoni motivi. Flessibilità. Agilità. Potenza.
Il futuro della stampa a getto d’inchiostro a drupa 2016 Oltre alla grafica e agli imballaggi, la stampa a getto d’inchiostro sta facendo rapidi
progressi nella stampa tessile, nella ceramica e nella decorazione industriale/architettonica. C’è poi il nuovo campo della stampa 3D, dove il getto d’inchiostro è un importante elemento di realizzazione. Tutti questi ambiti possono creare nuove opportunità per le aziende che sono abbastanza scaltre e coraggiose da esplorarne le potenzialità e sfruttare i nuovi mercati. Il getto d’inchiostro, in quanto a tecnologia, è all’avan-
guardia, in quanto alle attività commerciali, viene attualmente utilizzato per riprogettare le filiere, generando profitti. Questa è pura realtà. Andate a drupa per scoprire che cosa può fare per voi la stampa a getto d’inchiostro. Sommario esecutivo Il getto d’inchiostro di produzione sta già generando dei cambiamenti nel settore della stampa, sia consentendo
nuove applicazioni sia acquisendo volumi di lavoro precedentemente realizzati con tecnologie analogiche come l’offset e la flessografia. L’articolo dell’esperto a cura di Sean Smith offre approfondimenti sulla situazione del settore della stampa a getto d’inchiostro, caratterizzato da nuove opportunità attuali e future, e su quello che possiamo aspettarci di vedere quando la comunità della stampa si ritroverà a Düsseldorf per
63
Fiere
Fiere
drupa 2016. Ciò include progressi in termini di tecnologia e prezzi, con gli inchiostri e i supporti come elementi centrali nel futuro successo del getto d’inchiostro per la produzione. Inchiostri a prezzi accessibili, una più ampia disponibilità di supporti e la capacità che i sistemi a getto d’inchiostro di nuova generazione hanno di utilizzare supporti per la stampa litografica offset e flessografica saranno fattori chiave per il passaggio di ulteriori volumi di lavoro dai sistemi tradizionali alle macchine da stampa di produzione a getto d’inchiostro, e per consentire alla comunità della stampa di scoprire le nuove applicazioni e i nuovi flussi di entrate basati sul getto d’inchiostro. L’articolo riporta il parere di alcune aziende di stampa che stanno già innovando con il getto d’inchiostro di produzione, acquisendo con suc-
cesso volumi di lavoro dalle tecnologie di stampa tradizionali. Identifica inoltre le numerose applicazioni possibili con questa tecnologia, tra cui: codifica e marcatura, applicazione di indirizzi, codifica e numerazione di sicurezza, stampa di fotografie, grandi formati (a foglio, a bobina e ibridi), sistemi di stampa a letto piano, banda stretta, forme irregolari e tubolari, con alimentazione a foglio e bobina ad alta velocità. Il getto d’inchiostro ha rivoluzionato anche la stampa di piastrelle in ceramica e sta crescendo enormemente nel tessile e in altre applicazioni decorative industriali: dalle penne e le chiavette USB al vetro per impieghi architettonici e alle decorazioni laminate. Tecnologia sempre più avanzata I componenti dei sistemi a
getto d’inchiostro hanno raggiunto una maturità che garantisce stampa caratterizzata da risoluzione e affidabilità elevate. Gli sviluppi tecnologici relativi alle superfici e agli inchiostri hanno permesso le prestazioni richieste, mentre i database e i componenti elettronici hanno seguito la Legge di Moore per consentire la gestione della grande quantità di dati necessari. Attualmente stiamo assistendo all’arrivo sul mercato dei sistemi di stampa digitale di seconda e terza generazione. A The Inkjet Conference™, che si terrà a Düsseldorf il 7 e l’8 ottobre 2015 e sarà incentrata sull’ingegneria e la chimica del getto d’inchiostro, si analizzeranno i componenti all’avanguardia relativi a inchiostri e software, dalle teste di stampa all’elettronica. Invitiamo importanti istituti universitari e di ricerca a intervenire.
www.drupa.de
64
Ora che la qualità e le prestazioni di stampa si sono affermate, la questione non è più “possiamo farlo?” ma piuttosto “come possiamo garantire un sistema totalmente digitale?”, e viene dedicata più attenzione al software e al trasferimento dei dati nel sistema di stampa digitale, impiegando la tecnologia in applicazioni e settori di mercato diversi. Essendo un processo di stampa senza contatto, il getto d’inchiostro consente di stampare direttamente sugli articoli, eliminando quindi la carta e la pellicola da molte applicazioni. Si tratta di una tecnologia comprovata in molti processi di produzione, dalle piastrelle in ceramica al vetro e ai tessuti, fino ai quotidiani e alle scatole in cartone. La stampa a getto d’inchiostro sta rivoluzionando il modo di produrre e decorare una vasta gamma di prodotti.
Drupa 2016: updates on industry Waiting for the next edition of the international fair, scheduled from May 31 to June 10, 2016 in Duesseldorf, we publish part of an article by Sean Smith that addresses some issues related to the printing industry Sean Smyth has spent some 30 years in the industry in senior technology positions for a variety of print and packaging businesses across the supply chain, in hands on and consultancy roles. He helps companies across the print and packaging supply chain make money through the appropriate use of technology. Today he acts as a consultant and journalist. He edited the fast-growing Digital Labels & Packaging magazine for Whitmar Publications where he acts as their Technical Editor. He contributes to the trade press in Europe and the US, and is a regular speaker at conferences and industry events across the world. Inkjet – state of the art or sci-fi fantasy print? Parents know this refrain well – “Are we there yet?” – just as they know the answer – “In a little while.” I spend my working life with printing technology and have heard this for many years. In the case of inkjet, this is a recurring theme. And while we are not there yet, we are getting much closer. Inkjet: driving new market opportunities Inkjet has been around for some time. Today a huge
with their feet and their wallets. That being said, we will continue to see enhancements to productivity and boosts to the cost performance of inkjet. Some totally new formats and systems are coming to market. At least a couple of these will be on show at drupa, in new formats and markets. What is also new is that these will be firmly aimed at the heartland of offset and flexo printing. Choice of printing methods changes because of one or more reasons: to reduce cost, to improve quality, to achieve greater levels of service, or to do new things. Inkjet allows printers to do all four – and no doubt there will be other new reasons going forward. Flexibility. Agility. Power. Sean Smyth amount of money is being spent developing printheads, inks, substrates, control software, transport, drying and turnkey print systems. While these investments have forced changes on the world of print, it is nothing compared to what we expect to occur over the next few years. The inkjet markets today are largely new. As productivity grows, inkjet is becoming greedy, with suppliers now turning toward siphoning vol-
ume from analogue print markets for additional growth and offering directly competing solutions. The productivity, quality and economics are pushing inkjet firmly against sheetfed litho and narrow web flexo, and it has larger format flexo and web offset in its sights. While a few inkjet suppliers may be guilty of hyperbole (sorry, they are very guilty of it in some instances!), it is good to see users and customers voting
See the future of inkjet at drupa 2016 In addition to graphics and packaging, inkjet is making rapid progress in textile printing, ceramics and industrial/ architectural decoration. Then there is the new arena of 3D printing, where inkjet is an important enabler. These have the potential of opening huge new opportunities for companies that are smart enough and brave enough to explore the potential and exploit new markets. In technology terms, inkjet
65
Fiere
Fiere
is state of the art. In business terms, inkjet is being used to re-engineer supply chains, making money. That certainly is not fiction. Go to drupa to find out what inkjet can do for your business. Executive summary Production inkjet is already driving change in the printing industry, both by enabling new applications and by capturing volumes previously produced with analogue technologies such as offset and flexography. This expert article by Sean Smyth provides insight into the state of the inkjet business, where it is enabling new opportunities now and into the future, and what we might expect to see when the printing community converges on Düsseldorf for drupa 2016.
This includes advances in both technology and pricing models, with ink and substrates being front and center in the future success of the production inkjet model. Viable pricing for ink, the broader availability of inkjet substrates, and the ability of next-generation production inkjet systems to
use standard offset litho media will be key factors in driving additional volume from offset litho and flexography to production inkjet presses and in further enabling the printing community to discover new inkjet-based applications and revenue streams. The article shares insights from printing companies who are already innovating with production inkjet, successfully moving volume to digital from conventional printing technologies as a result. It also identifies the many applications for inkjet beyond traditonal print, including coding and marking, addressing, security numbering & coding, photo-printing, wide-format (sheet, roll-fed and hybrid), flatbed imprinting systems, narrow web, tube & irregular shapes, high speed wide web and sheetfed. Inkjet has also revolutionised ceramic tile printing, and it is growing very strongly in textiles and other industrial decoration applications – from pens and memory sticks to architectural glass and laminated decor. Driving the technology forward
www.drupa.de
66
The component parts of inkjet systems have achieved a maturity enabling high resolution and high reliability printing. Surface technology and ink developments have enabled the performance required, whilst software databases and electronic components have followed Moore’s Law to enable the vast amount of data to be managed. We are now seeing second- and third-generation digital print systems come to market. At The Inkjet Conference™, which will be held in Düsseldorf 7 - 8 October 2015 and focused on inkjet engineering and chemistry, explore both the current state-of-the-art components, from ink and software to printheads and electronics. We invite leading universities and research institutes to present on both core research and applied research. With proven print quality and print performance, the focus is now moving from “can we do it” to “how can we ensure a total digital system”, with greater attention being given to software and data transport in the digital print system and applying the technology across different applications and market sectors. As a non-contact print process, inkjet enables printing directly onto articles, thus removing paper and film from many applications. Inkjet is proven technology in many manufacturing processes, from ceramic tiles, glass and textiles to newspaper and cardboard boxes. Inkjet is revolutionising how a wide variety of items are produced and decorated.
Senza titolo-9 1
08/04/15 12:32
THE
INNOVATIVE PLATE MOUNTER FOR FLEXO PRINT
La nuova
macchina montaclichĂŠ
The new
plate mounting machine
www.stconverting.com
Pagina pubb FDP.indd 3
03/12/15 12:24