R
0 200
d Recor Ancora accessi di Web al Sito
30 ANNI CON LE FERRAMENTA i dati scopri tics analy google portale stro del no
DICEMBRE 2016
CEI Srl - P.zza S. Camillo De Lellis, 1 - 20124 Milano - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB MI - N. 236/2016
Copia venduta solo in abbonamento www.ferramenta2000.net
QUESTO NATALE FATTI UN REGALO
PROFESSIONALE ROBUSTA ED AMPIA VALIGETTA T TTA IN ALLUMINIO CON ALL’ INTERNO: ER RNO: · un trapano avvitatore con percussione (DV18DJL) 188DJL) · due batterie al litio 18 V - 1,5 Ah · un caricabatteria
+10S0SORTITI
55 Nm
ACCESSORI A
Coppia massima
RIVOLGITI PRESSO IL TUO RIVENDITORE
DI FIDUCIA PER AGGIUDICARTI
QUESTA IMPERDIBILE OFFERTA ! PREZZO IVA INCLUSA
Diventa follower Hitachi, seguici nei nostri canali: www.hitachi-powertools.it
BENEFITS LEGGERA E CONFORTEVOLE OTTIMO DRENAGGIO DELL’ACQUA DESIGN ANTISCIVOLO SPECIFICO
GARSPORT MONZA S1p
Alta resistenza all’abrasione Mescola antistatica e resistente agli oli Resistente al calore (HRO)
GARSPORT S.R.L. - Via Piave 15 - 31040 Volpago del Montello TV Tel. (+39) 0423 870044 - Fax (+39) 0423 870010 web: www.garsport.it - e-mail: info@garsport.it
www.errebispa.com
ALLARGHIAMO GLI ORIZZONTI DELLA SALDATURA ! Entra a far parte della famiglia GYS. Per te, artigiano ▪ specialista ▪ industria, dalla più grande e moderna fabbrica d’Europa produttrice dal 1964 di generatori tradizionali ed inverter: - attrezzature di saldatura e taglio MMA ▪ MIG-MAG ▪ TIG ▪ PLASMA
- dispositivi di manutenzione per batterie CARICA BATTERIE ▪ AVVIATORI ▪ SALVA DATI ▪ TESTER
- attrezzature per carrozzerie SPOTTER ▪ INDUZIONE ▪ PUNTATRICI ▪ RIVETTATRICI ▪ RADDRIZZATORI
- molti altri prodotti complementari ACCESSORI ▪ UTENSILI VARI
www.gys.fr
viti per pannelli truciolari
3000 +sizes
1.330
FULL TRUCKS
visita www.catalog.ambrovit.it
AMBROVIT non lascia la tua attività a mani vuote Affidati alla professionalità di Ambrovit che grazie al magazzino automatizzato (con oltre 44.000 pallet pronti per la spedizione) è in grado di spedire le merci in tutta Europa in 24/48 ore dall’ordine. Trova i prodotti che stai cercando tra tutte le nostre gamme di viti, diversificate per dimensioni, materiali, finiture e tutte certificate con parametri in linea con i mercati internazionali.
Ambrovit S.p.A.
Via Giulio Natta, 29 - 27026 Garlasco (PV) Italy Tel. +39.0382.810280 - Fax +39.0382.810700 email info@ambrovit.it - web www.ambrovit.it
2000
SOMMARIO
dicembre
2016 Rubriche e servizi
2000
DOSSIER n DPI ScarPe & abbIglIamento
SICUREZZA,COMODITÀ ED ELEGANZA Il rispetto delle norme antinfortunistiche, innanzitutto, per garantire la sicurezza e la protezione dei lavoratori. Ma poi caratteristiche tecniche, ergonomia, praticità, eleganza perché oggi il lavoratore vuole vivere il suo stile anche nel lavoro. Tute, giacconi e scarponi, magari monocromi e pesanti, scomodi o informi, sono oramai un ricordo del passato. Oggi an-
prodotto, che dia la massima sicurezza a chi ne fa uso”. Per Beta Utensili Giovanni Giunti, Product Manager Workwear,
che l’abbigliamento da lavoro – tra cui un posto di rilievo oc-
rende noto che “riguardo l’abbigliamento da lavoro, abbiamo
cupano
presentato con successo un nuovo modello di pantalone ela-
le
calzature
–
deve
garantire
sicurezza
e
confortevolezza, protezione e comodità,
sticizzato con vestibilità slim fit, caratteri-
ma deve anche rispondere a un criterio
“Airtox è un nuovo marchio danese di scarpe antinfortunistiche ad alte prestazioni.”
di gradevolezza estetica che si è via via affermato come necessario. Le aziende che operano in questo campo, quindi, puntano a soddisfare pienamente entrambi i requisiti. Non a caso David Bec-
Airtox, Ufficio comunicazione
cati, Responsabile Marketing di Seba Protezione, riferisce che “le nostre inno-
vazioni riguardano principalmente i ma-
stiche attualmente molto ricercate. Un
11 Editoriale
prodotto che grazie al morbido tessuto ‘twill’ abbina resistenza, funzionalità e comfort, prerogative decisamente apprezzate durante la quotidiana attività lavorativa. In merito alle calzature da lavoro, dal prossimo gennaio, presenteremo l’innovativa linea ‘Fit Pro’, che grazie al sistema di chiusura Fix Lock (già molto
teriali, grazie allo studio e alla sperimentazione abbiamo otte-
utilizzato su calzature da trekking), permetterà di aumentare
nuto ottimi risultati esaltando sia il comfort dei nostri prodotti
notevolmente la praticità della calzatura semplificandone la
che l’estetica, ottenendo così un prodotto con le nostre tre
calzata e lo sfilamento”. Dall’Ufficio Commerciale di Diado-
caratteristiche principali: 1. l’Estetica del Prodotto (bello e
ra si comunica che “nella stagione 2017 presenteremo una
alla moda); 2. il Comfort del Prodotto (confortevole e facile da
linea di calzature completamente nuova, dal carattere forte-
indossare); 3. Ultimo ma non per importanza, la sicurezza del
mente sportswear e certificata per il lavoro sui tetti secondo la normativa UNI11583”.
Anche per
Rays, riferisce l’Ufficio Marketing, “il 2017 sarà un anno di grandi novità per la collezione TSS® di Rays; in questo momento, in linea con la stagione invernale, il nostro nuovo modello che riscuote maggiore successo da parte
18
12 Cover story: Hitachi
Dossier DPI Scarpe & Abbigliamento
86 Intervista Kärcher
degli operatori è senza dubbio la TSS® Grand Canyon (S3) per le elevate caratteristiche di performance: indicata per l’utilizzo in ambienti difficili, questa scarpa si contraddistingue infatti per un elevato livello di protezione. L’impiego della calzatura TSS® Grand Canyon è indicato negli ambienti anche ‘estremi’, nelle attività lavorative esposte agli agenti atmosferici o per ambienti con
Dike, abbigliamento da lavoro
alto grado di umidità, per questo è la
18
88 L’elettrico nelle ferramenta 90 La parola al rivenditore
2000
DOSSIER n Materiale elettrico
IN CRESCITA. GRAZIE ALLA TECNOLOGIA E AL LED Il settore è ricco di novità, all’insegna di efficienza, risparmio energetico, soluzioni interattive e design. Mentre il canale delle ferramenta continua a offrire un vantaggio competitivo. Il settore materiale elettrico, quanto mai vasto, si propone al
La famiglia delle prese multiple si amplia ulteriormente con la serie Multisize: questi articoli innovativi, sfruttando uno spe-
Vediamo quindi quali sono i nuovi prodotti e le loro caratteristiche direttamente dalla voce delle aziende. Antonio Gianola,
titolare di Kagip, riferisce che “tra le nostre ultime novità vi
ciale interruttore di sicurezza, permettono l’utilizzo della spina piccola (10A) insieme alle prese grandi standard italiano/tedesco (10/16A). Anche le multiprese da scrivania sono state
sono le forbici professionali dal design ergonomico con rela-
rinnovate con l’inserimento di una versione dotata di alimen-
tive lame in acciaio inox con la durezza delle lame particolar-
tatore USB 2.1A per ricaricare comodamente smartphone e
mente elevata”. Alessandro Prestini, marketing manager di
Poly Pool, descrive in questo modo le novità aziendali: “il lan-
95 Tutti i prodotti delle aziende
certificate dall’istituto Italiano del Marchio di Qualità (IMQ).
mercato con sempre nuove novità, sia dal punto di vista tecnico sia dal punto di vista della funzionalità e dell’efficienza.
tablet. Abbiamo introdotto inoltre un nuovo adattatore con spina standard franco/tedesco, due prese bivalenti laterali e una
cio della nuova serie di multiprese ‘Spaziozero’ rappresenta la
presa universale, anch’esso certificato dall’istituto Italiano del
principale novità di quest’anno. Grazie a una forma compatta
Marchio di Qualità (IMQ)”.
e a un design innovativo queste nuovissime prese multiple
“I nuovi prodotti che stiamo presentando al mercato – dice
occupano solo 23 mm. Sono l’ideale per essere utilizzate in
Simonetta Aldini, Sales Manager di Sovil – rispecchiano le
spazi ridotti, dietro a mobili ed elettrodomestici, oppure ap-
richieste del mercato stesso di gestire articoli ad alta efficien-
pese sotto la scrivania. Disegnate e progettate in Italia sono
za luminosa, dallo stile moderno, molto leggeri nella struttura
34 Dossier Materiale Elettrico
Avvitatore di TTIEmea, applicazione in uso
34
2000
MERCATO FERRAMENTA n IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE LE DIMENSIONI OPERATIVE DEI DETTAGLIANTI IN ITALIA Grazie al nuovo campione di riferimento la composizione della rete del dettaglio di ferramenta in Italia appare più nitida. Pur se differenti per criteri di selezione e rappresentatività, nell’arco dei due anni è possibile trarre alcune linee di tendenza sulle trasformazioni in atto a livello nazionale. Iniziamo dalle dimensioni operative.
n Le dimensioni operative In generale la dimensione media nazionale dei punti vendi-
si è talvolta proceduto a contattare i dettaglianti in provin-
ta intervistati si aggira sui 325 metri quadri e conta 3 addet-
ce diverse in modo da coprire in modo uniforme le singole
ti. Ciò significa che ogni addetto ha cura di circa 100 metri
regioni, ove possibile e a seconda della disponibilità dei
quadri della superficie del negozio. Il confronto con il dato
rivenditori della zona.
dell’analisi precedente, seppur riferito ad un campione più
Sulla base di tali premesse si può rilevare che sono sem-
piccolo, evidenzia un tendenziale ridimensionamento degli
pre i punti vendita più ampi a generare un ragguardevole
spazi di vendita. Nel 2014 infatti i metri quadri erano 476 e
giro d’affari. Il fenomeno avviene soprattutto nelle regioni
gli addetti medi per punto vendita erano 4 (111 metri quadri
nord-occidentali e centrali, a differenza di quanto emerso
per addetto). Come sempre tali medie sono sostenute dai
nell’analisi precedente. Ancora una volta la conclusione è
negozianti con un giro d’affari oltre i 200 mila euro annui.
condizionata dalle dimensioni e dalla metodologia del cam-
Anche se per questa categoria di esercenti si rileva una
pionamento. I dati parlano chiaro.
contrazione della dimensione operativa.
Nel nord-ovest la superficie media dei dettaglianti con un
Oggi la superficie media è di 545 metri quadri ed un nu-
giro d’affari superiore a 200 mila euro annui è intorno a 562
mero di addetti pari a 5 (774 metri quadri e 6 occupati nel
metri quadri, nelle regioni centrali è 356 metri quadri e al
2014). Il fenomeno appare identico, pur se meno evidente,
sud è 499 metri quadri. Sono tali dimensioni a condizio-
nelle fasce di fatturato medio-basse. A differenza dell’ana-
nare la media nazionale in tale fascia di fatturato e quella
lisi trascorsa in quella attuale è più chiara la dimensione
generale.
operativa degli esercenti a seconda delle aree geogra-
Ad eccezione dei dettaglianti del nord-est, fra i quali pre-
fiche. La media nazionale è sostenuta dai rivenditori del
valgono coloro che hanno una superficie superiore (478)
nord e del centro, mentre al sud il dato appare inferiore. Ciò
alla media nazionale e che generano un livello medio del
perché, come detto, il campione dei negozi di ferramen-
giro d’affari (fra 150 e 200 mila euro). In tutte le altre classi
ta è decisamente più ampio e rappresentativo in tutte le
dimensionali e di fatturato i valori appaiono inferiori al dato
aree territoriali. Non solo, per rendere significativa l’analisi
generale.
n Le principali linee di tendenza Nei due anni di riferimento fra le tendenze più rilevanti che si
numero di occupati. A nord-ovest e centro il numero medio di
possono riscontrare, tenendo comunque conto della difformi-
addetti è stabile (3), mentre la superficie non sembra variare
tà dell’approccio metodologico e di significatività dei campio-
di molto se non nelle regioni centrali. Il fenomeno è diverso
ni di riferimento, si può osservare una stagione delle vendite
negli altri territori, dove è evidente il ridimensionamento della
stabile nel nord ovest. Nelle altre aree territoriali, come nord-
superficie operativa ed il numero medio di addetti diminuisce
est e sud, la situazione appare meno felice. Questo scenario
di 2 unità. Ciò riguarda soprattutto i piccoli negozi delle regio-
si ripercuote in modo evidente sulle superfici di vendita e sul
ni nord-orientali e quelli di medio-grande dimensione del sud.
46 Mercato ferramenta
46
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE
Lombardia
L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base
pag.
- Scenario economico
pag.
- Le istituzioni
pag.
Il sistema imprenditoriale
pag.
- Schede aziende
pag.
I grossisti
pag.
- Scenario di riferimento
52
pag.
- Schede grossisti
pag.
Lo scenario dei rivenditori
pag.
- Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti
pag. pag.
La GDS
pag.
- Scenario di riferimento - Schede società/insegne
pag. pag.
Osservatorio Lombardia
52
2000
DOSSIER n NASTRI ADESIVI
UNA PRESA SEMPRE PIÙ EFFICACE E SICURA Numerose novità, ampie gamme di prodotto, cataloghi in costante aggiornamento per favorire molteplici usi applicativi anch’essi in espansione Con un’efficacia sempre più elevata, e applicazioni sempre più diversificate, i nastri adesivi possono validamente so-
Tesa Powerbond 36140
stituire in molte soluzioni collanti, tasselli, chiodi e altri tipi di fissaggio. Le aziende del settore propongono numerosi nuovi prodotti, frutto anche di significativi investimenti in ricerca e sviluppo. Alessandra Ferrari, Trade Marketing Manager Consumer & Craftsmen di Tesa, riferisce che “le
ultime novità sono uscita proprio nelle settimane scorse: si tratta di un sistema di fissaggio intelligente, con soluzioni adesive per ogni superficie (dal muro intonacato, alle piastrelle, ai vetri fino agli esterni), per ogni peso (da 0,5 kg ai 10 kg) e per oggetti non piatti dietro (oltre alle cornici anche orologi da muro e vari oggetti per la decorazione della casa o del terrazzo): il tutto senza l’utiliz-
“I nostri prodotti sono affidabili e prestanti grazie alla collaborazione e all’esperienza di tutte le nostre consociate nel mondo.” Ufficio Commerciale di Eurocel (Sicad Group)
zo di chiodi e martello! Si tratta di diverse tecnologie brevettate Tesa dai Tesa Powerstrips® ad un nuovo innovativo biadesivo a dei collanti per gli oggetti più pesanti”. Per conto di Napa è l’Ufficio Comunicazione ha dichiarare che “oltre al
Masking per l’edilizia con adesivo solvente disponibile in tutte le misure, marcato Napa o con anima
75
personalizzata, ed oltre al Masking resistente alle alte temperature, altri due prodotti arrivano ad arricchire la linea: Washi 262 giallo e Washi 263 viola. Entrambi hanno supporto in fibra giapponese e adesivo in
acrilico e sono prodotti di alta qualità e specifici per le più particolari tecniche a stucco, per la mascheratura di bordi sottili e per lavori di fine linea in genere. Il Washi giallo è anti Uv, per questo particolarmente adatto all’utilizzo esterno,
Dossier Nastri adesivi
resiste fino a 120° per un’ora e fino a 60 giorni dall’applicazione (ideale sulle più svariate superfici: legno, muri di calcestruzzo, vetro, pvc e alluminio). Il Washi viola low tack (bassa adesività) resiste a 100° per un’ora e fino a 15 giorni dalla sua applicazione. Grazie alla sua proprietà e all’assen-
75
6
Punte inserite in materiale temprato con una durezza di 58 HRC per una resistenza superiore del 30% rispetto a pinze standard
Impugnatura doppiamente immersa per un maggiore comfort di utilizzo
FERVI Black Edition QUALITĂ€ MADE IN EUROPE, CONVENIENZA FERVI. Scopri la nuovissima linea di utensili di alta gamma, con oltre 100 referenze dedicate ai professionisti e alle aziende piĂš esigenti!
Scoprila anche on line, sul nostro nuovo sito o inquadra il QR code con il tuo smatphone o tablet.
www.hufirma.com
La qualitĂ sempre al lavoro
2000
dicembre
COLOPHON
2016
C.E.I.Srl
Tel. 02/66984880 - Fax 02/67493557 e-mail: hoga@hogaitalia.com n Direttore Responsabile Sergio Galimberti
Le aziende della ferramenta che conta
n Condirettore Camilla Galimberti - camilla.galimberti@hogaitalia.com n Collaboratori Giovanni Carlini, Lorenzo Gattoni, Antonio Rana, Simona Zin, Agent321, Confcommercio n Comitato di redazione Giovanni Bellitti, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio
I numeri del nostro sito
n Impaginazione Laura Longoni
ferramenta2000.net
VAI AL RAPPORTO
All Web Site Data
n Stampa Arti Grafiche Fiorin SpA
01 nov 2016 - 30 nov 2016
Panoramica del pubblico
n Ufficio traffico e pubblicità web Tel. 02-66988424 n Promozione e Sviluppo Sara Masi
Tutti gli utenti 100,00% Sessioni
Panoramica
n Relazioni esterne e PR Sergio Granati
800
n Consulenti per la pubblicità Concetta Patané - concetta.patane@hogaitalia.com
400
Sessioni
n Servizio abbonamenti Tel. 02-66988424
…
n Abbonamento per anno 2017 Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro
Sessioni
Utenti
Visualizzazioni di pagina
9.646
8.228
25.105
Pagine/sessione
Durata sessione media
Frequenza di rimbalzo
2,60
00:01:49
56,60%
Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro
C/C postale n. 21059209 Resto Europa 94 Euro Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza Costo di copertina 1,42 Euro
8 nov
15 nov
22 nov
29 nov
New Visitor
Returning Visitor
18,9%
81,1%
n Abbonamenti annui Italia Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti.
% nuove sessioni
81,10%
n Aut. Trib. di Milano n. 32 del 18.1.1992 n Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (com n° 46) art. 1, comma 1, DCB MI Manoscritti e foto non si restituiscono
n Concessionaria per la pubblicità: CEI s.r.l. Piazza S. Camillo De Lellis, 1 20124 Milano Tel. 02/66984880 Fax 02/67493557 Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Piazza S. Camillo De Lellis, 1 - Milano - Tel. 02/66984880 - Fax 02/6705538
Lingua
Sessioni
1. it
4.523
2. it-it
3.617
di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CEI - Responsabile Dati - P.za S. Camillo De Lellis, 1-20124 Milano. Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).
46,89% 37,50%
3. Secret.ɢoogle.com You are invited! Enter only with this ticket URL. Copy it. Vote for Trump!
746
4. en-us
221
2,29%
5. ru
71
0,74%
6. en-gb
69
0,72%
7. (not set)
68
0,70%
8. fr
31
0,32%
9. es
28
0,29%
10. en
25
0,26%
n Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità
% Sessioni
© 2016 Google
è
7,73%
rd! o rec
Diritti riservati, copy rivista Ferramenta FC2000
Organo ufficiale dell’Unione distributori italiani bulloneria
La rivista interattiva è sfogliabile al sito www.ferramenta2000.net Euroimpianti Firenze è partner di Ferramenta2000
seguici su
Ferramenta 2000 Magazine e Portale
@2000Ferramenta
9
Sorridi
La fiducia è il cuore pulsante di ogni nostra azione
SEDE: Via Villetta Strà, 12 -13881, Cavaglià (BI) Tel. 0161 96044 - Fax 0161 966770 vendite@machieraldo.it
TAKE&CARRY: Via San Quirico, 139/R -16163, Genova Tel. 010 8593533/8593733 - Fax 010 8593491 genova@machieraldo.it
www.machieraldo.it
2000
EDITORIALE n
LA RESA DEI CONTI IN EUROPA È VICINA
Finalmente gli economisti vedono che il governo tedesco non reggerà la politica lassista della Bce. Da qui a fine dicembre 2016 il clima europeo cambierà: la burocrazia europea infatti sta cedendo alle pressioni di molti paesi in difficolCamilla Francesca Galimberti tà e noi saremo più liberi di vivere senza troppo restrizioni. Il direttore “Italexit” sarebbe proprio un bel titolo, adatto a un quotidiano come Welt. La posizione dell’Italia in Europa sta arrivando al capolinea, non regge più le regole del gioco economico-finanziario, ma per fortuna non tutti gli europei sono tedeschi e a Bruxelles ci sono anche i latini: per questo i tedeschi guardano con rabbia alla possibilità che la Commissione si comporti con troppa democrazia verso lo sforamento dei conti da parte della manovra di bilancio italiana e dei paesi latini in genere. Per l’Italia il punto centrale di scontro è sul tavolo: l’Europa ci deve dare di più, la politica monetaria della banca centrale è troppo permissiva per i germanici. Più esattamente, i tedeschi non apprezzano i paletti di Mario Draghi intorno all’euro, che ha reso possibile anche molte manovre delle politiche di bilancio. Mentre fuori dalla Germania si celebra il risveglio dell’indipendenza economica-finanziaria Draghi è sulla graticola. Sotto accusa è proprio il “Draghi-pensiero” che, nel 2012, polverizzò la speculazione sulla moneta europea. La Deutsche Bank pubblica una ricerca secondo cui negli ultimi quattro anni il risparmiatore tedesco ha avuto un rendimento nominale del 3,4% sui suoi investimenti. E in Italia? A muovere Berlino non è la rivolta del piccolo correntista, che guadagna un sacco di soldi, ma una strategia politica che vuole la Germania al centro di ogni decisione. L’Eurozona ha registrato una crescita vicina a zero, i peggiori risultati nel mercato del lavoro fra i paesi industriali, livelli di debito insostenibili e un’inflazione inesistente. Questo disastro potrebbe dare agio ai più coraggiosi di imitare gli inglesi, magari cercando di tenere solo i vantaggi dell’euro-zona e rimandando al mittente i vincoli o lacci e lacciuoli di italica memoria; il futuro degli operatori finanziari e dei risparmiatori europei si profila carico di tensioni, ma soprattutto la crescita non abita più qui. Per i prossimi 10 anni in Europa mancherà il credito, facile o difficile che sia, è stato tolto ogni criterio di merito alle politiche dei singoli paesi, perché la Bce li ha sostenuti tutti, ha dato soldi alle banche che non hanno finanziato le imprese e i commercianti, ma investito in operazioni finanziarie molto lucrative oltre oceano. Al contrario gli obiettivi più importanti da perseguire sono la libertà di investire con strategie a medio-lungo termine come insegnato dall’economista statunitense Galbraith, con un forte indebitamento pubblico. La resa dei conti è vicina: l’Europa si deve preparare ad andare a due velocità, ristabilendo nuovi confini, come accaduto con la Brexit, che costituisce un precedente significativo e di successo. A dicembre la Bce annuncerà il prolungamento del QE oltre la scadenza di marzo 2017. Per i tedeschi, l’operazione va invece chiusa subito lasciando allo scoperto i paesi più deboli.
11
2000
COVER STORY n
LE ULTIME NOVITÀ BRUSHLESS HITACHI Tutti dotati del motore Brushless, i nuovi avvitatori, smerigliatrici, tassellatori e martelli Hitachi offrono elevate prestazioni e massima sicurezza.
WH18DBDL2 – avvitatore ad impulsi cordless 18 V Avvitatore ad impulsi dotato di 2 batterie al litio da 18 V - 5 Ah con attacco a slitta, potente, leggero, compatto, ed ottimamente bilanciato. È dotato di motore Brushless (senza spazzole) e del nuovo originale sistema a triplo battente “Triple Hammer” che tramite un pulsante permette di regolare il comportamento della macchina a seconda della tipologia di lavoro da svolgere, scegliendo tra 4 modalità elettroniche, con coppie variabili a seconda della modalità selezionata. Nelle modalità dedicate a lavori leggeri e in quella specifica per viti autoperforanti, la macchina effettua 3 impatti per ogni rotazione (anziché i 2 convenzionali) assicurando il massimo comfort e ridotte vibrazioni. Nella modalità “Power” riduce da 3 ad 1,5 gli impatti per singola rotazione, aumentando così la velocità d’impatto e di conseguenza la forza generata durante l’avvitatura, raggiungendo i più alti valori della sua classe in coppia di serraggio (ben 207 Nm) e velocità d’avvitatura. Reversibile, è dotato di interruttore con variazione elettronica della velocità, freno motore elettrico, impugnatura in materiale “Soft-Grip” ed un ottimo sistema di raffreddamento. La certificazione IP56 assicura un perfetto funzionamento anche in ambienti molto polverosi e sotto getti d’acqua diretti. La luce a led può essere attivata manualmente o automaticamente e un display indica la carica residua nella batteria.
12
G13VE – smerigliatrice Ø 125 mm Smerigliatrice 1.320 W unica nel mercato, dotata della sofisticata tecnologia elettronica AC Brushless che consente di raggiungere incredibili performance di taglio e di smerigliatura. Rispetto ai motori elettrici tradizionali, il motore Brushless non ha le spazzole, le quali danno luogo a scintille e producono attrito con l’indotto aumentando la temperatura e riducendo le prestazioni della macchina. Il motore AC Brushless genera metà calore, assicurando una maggiore resistenza al sovraccarico e allungando notevolmente la vita utile del prodotto. Inoltre è in grado di sopportare notevoli cadute di tensione (e perciò notevoli sovraccarichi di corrente), tipiche di un’alimentazione con generatore di non eccellente qualità (oppure causate da un cavo di connessione alla rete elettrica troppo lungo) senza compromettere né le performances né la durata di vita della macchina. Un selettore permette di regolare la velocità di rotazione con controllo costante della velocità sotto carico. È inoltre dotata di dispositivo anticontraccolpo “Kickback Stop Protection”, protezione ZVRP “Zero Voltage Restart Protection” che evita la ripartenza accidentale dell’utensile successivamente ad un’interruzione temporanea della rete elettrica e avviamento progressivo del disco senza sbilanciamenti. Il motore Brushless garantisce, tra l’altro, dimensioni e peso del 30%/40% più contenute rispetto ad un motore tradizionale, permettendo così una circonferenza dell’impugnatura di soli 176 mm. L’interruttore posizionato lateralmente è del tipo a slitta. Completano le caratteristiche di eccellenza di questo prodotto l’impugnatura laterale antivibrante, la protezione disco e la rondella porta disco a sgancio rapido (regolabile senza utensili).
DH18DBL – tassellatore cordless 18 V Potente martello tassellatore elettropneumatico reversibile con motore Brushless e dotato di 2 batterie al litio da 18 V - 5 Ah con attacco a slitta. Rispetto ai motori elettrici tradizionali, il motore Brushless non ha le spazzole, le quali danno luogo a scintille e producono attrito con l’indotto, aumentando la temperatura e riducendo le prestazioni della macchina. Il motore Brushless assicura prestazioni e versatilità di lavoro eccezionali, unite ad un elevato prolungamento della vita di servizio della macchina, dovuto all’assenza delle spazzole ed alla gestione completamente elettronica di tutte le sue funzioni. L’interruttore con variazione elettronica della velocità è sottoposto solo a correnti pilota non elevate. Il rendimento del motore Brushless è del 50% maggiore rispetto ad un motore tradizionale, permettendo di lavorare molto più a lungo con ogni carica della batteria. È dotato di attacco SDS-plus e di un selettore che permette di scegliere la modalità di lavoro più idonea tra: rotazione, rotazione con percussione o solo percussione con un’elevata energia di battuta per singolo colpo, ben 2,6 Joule. Come un martello di classe superiore è dotato anche della frizione meccanica di sicurezza, del dispositivo di prevenzione dei colpi a vuoto e del dispositivo equilibratore di pressione che permette una percussione senza interruzioni di sorta. È inoltre dotato della nuova protezione RFC (Reactive Force Control) che grazie ad un sofisticato sensore interno controlla continuamente la forza del motore e nel caso di un bloccaggio improvviso della punta, arresta tempestivamente la rotazione prima che il braccio dell’operatore si pieghi pericolosamente. Rispetto ai precedenti modelli il design è stato completamente rivisto ed ora il motore è alloggiato in posizione verticale assicurando una bilanciatura perfetta delle masse. L’impugnatura laterale e quella posteriore sono in materiale “Soft-Grip” assicurando il massimo comfort all’operatore. Nella base della macchina sono presenti: la luce a led automatica e il display della carica residua della batteria, il quale quando lampeggia indica che è entrato in funzione il dispositivo di sicurezza RFC. Batterie al litio slide, ad elevata capacità, dotate di circuito di protezione per singola cella che garantisce una lunga vita di servizio e sicurezza.
13
2000
COVER STORY n H45MEY – martello demolitore UVP Martello demolitore classe 6 kg, dotato di motore AC Brushless e sistema antivibrante UVP. Possiede un’elevatissima capacità di demolizione con i suoi 1.150 W e ben 13,5 Joule di energia per singolo colpo. L’attacco è di tipo SDS-max ad innesto rapido ed un meccanismo consente di settare rapidamente lo scalpello sull’angolo di taglio voluto, scegliendo tra ben 12 diverse posizioni. Il motore AC Brushless è in grado di sopportare notevoli cadute di tensione (e perciò notevoli sovraccarichi di corrente), tipiche di un alimentazione con generatore di non eccellente qualità (oppure causate da un cavo di connessione alla rete elettrica troppo lungo) senza compromettere né le performances né la durata di vita della macchina. Rispetto ai motori elettrici tradizionali, il motore AC Brushless non ha le spazzole, le quali danno luogo a scintille e producono attrito con l’indotto aumentando la temperatura e riducendo le prestazioni della macchina. Il motore AC Brushless genera metà calore, assicurando una maggiore resistenza al sovraccarico e allungando notevolmente la vita utile del prodotto. La tecnologia antivibrante UVP riduce sensibilmente i livelli di vibrazioni (solo 8,0 m/s²) grazie ad un nuovo dispositivo interno ed un’impugnatura posteriore ammortizzata di nuova concezione. La velocità è costante in ogni momento grazie al totale controllo elettronico e una pulsantiera con display digitale permette di regolare la velocità in base all’applicazione. È dotato inoltre di protezione elettronica contro le sovracorrenti e protezione ZVRP che evita la ripartenza accidentale dell’utensile successivamente ad un’interruzione temporanea della rete elettrica. La costruzione AHB con doppio isolamento interno incorporato rende l’alloggiamento più rigido, migliorando notevolmente la durata del gruppo motore. Per la massima praticità la leva dell’interruttore è di generose dimensioni.
H60MEY – martello demolitore UVP Martello demolitore classe 10 kg, dotato di motore AC Brushless e sistema antivibrante UVP. Possiede un’elevatissima capacità di demolizione con i suoi 1.500 W e ben 26,5 Joule di energia per singolo colpo. L’attacco è di tipo SDS-max ad innesto rapido ed il selettore superiore consente di settare rapidamente lo scalpello sull’angolo di taglio voluto, scegliendo tra ben 12 diverse posizioni. Il motore AC Brushless è in grado di sopportare notevoli cadute di tensione (e perciò notevoli sovraccarichi di corrente), tipiche di un alimentazione con generatore di non eccellente qualità (oppure causate da un cavo di connessione alla rete elettrica troppo lungo) senza compromettere né le performances né la durata di vita della macchina. Rispetto ai motori elettrici tradizionali, il motore AC Brushless non ha le spazzole, le quali danno luogo a scintille e producono attrito con l’indotto aumentando la temperatura e riducendo le prestazioni della macchina. Il motore AC Brushless genera metà calore, assicurando una maggiore resistenza al sovraccarico e allungando notevolmente la vita utile del prodotto. La tecnologia antivibrante UVP riduce sensibilmente i livelli di vibrazioni (solo 11,0 m/s²) grazie ad un nuovo dispositivo interno ed un’impugnatura posteriore ammortizzata di nuova concezione. La velocità è costante in ogni momento grazie al totale controllo elettronico e una pulsantiera con display digitale permette di regolare la velocità in base all’applicazione. E’ dotato inoltre di protezione elettronica contro le sovracorrenti e protezione ZVRP che evita la ripartenza accidentale dell’utensile successivamente ad un’interruzione temporanea della rete elettrica. La costruzione AHB con doppio isolamento interno incorporato rende l’alloggiamento più rigido, migliorando notevolmente la durata del gruppo motore. Per la massima praticità la leva dell’interruttore è di generose dimensioni.
14
i dettagli fanno la differenza
La nostra lunga esperienza nel settore della viteria, bulloneria e minuteria metallica ci permette di soddisfare le richieste del cliente piÚ esigente nell’ambito dei prodotti a disegno, che possono essere realizzati in molteplici forme e materiali. I fornitori certificati, che realizzano i nostri articoli garantiscono alti standard qualitativi, e nel nostro laboratorio i prodotti vengono sottoposti a prove metriche, meccaniche e chimiche per verificarne la qualità .
www.vipafasteners.com
15
Dalle aziende
TIG 220AC/DC - HF FV GYS presenta l’ultima novità in fatto di macchine saldatrici, con nuove funzioni per una saldatura professionale ed efficace. Il TIG 220 AC/DC possiede i vantaggi tecnologici del suo predecessore, il TIG 250 AC/DC (trifase), vincitore del trofeo dell’innovazione della fiera dell’industria di Lione nel 2013. Anche su questo modello monofase, destinato al mercato delle condutture (piping), lo schermo TFT da 5.7’’ e i 2 trasduttori di posizione angolare permettono all’utente un’ampia e veloce navigazione intuitiva tra i vari menù. Oltre a questa facilità di navigazione, il TIG 220 AC/DC riprende le caratteristiche che fanno la forza del TIG 250AC/DC: una vasta scelta di procedimenti di saldatura (TIG AC e DC, MMA) e un modo sinergico che facilita la scelta dei parametri di saldatura a seconda dello spessore, del tipo di materiale, dell’assemblaggio e del diametro dell’elettrodo. La presenza della modalità manuale offre numerose impostazioni e personalizzazioni aggiuntive, dando la possibilità di salvare fino a 250 configurazioni diverse. Il TIG 220 AC/DC ha un ciclo di lavoro che permette il funzionamento senza problemi a 185A @60% in DC e 175A @60% in AC. Quattro nuove funzioni L’ascolto attivo dei nostri clienti e l’esperienza dei nostri ricercatori in R&S hanno permesso all’azienda di migliorare le fasi di saldatura in DC e AC con l’integrazione di 4 nuove funzioni: • I parametri delle «forme di onde in AC per semi-alternanza» (ret-
Per informazioni: GYS Italia Tel. 3403677916 italia@gys.fr www.gys.fr
16
tangolo/seno/trapezio/triangolo) su un TIG monofase sono un’innovazione che favorisce il controllo dell’arco e la penetrazione di quest’ultimo, riducendo allo stesso tempo la rumorosità. • Il «TACKSPOT» perfeziona la puntatura aumentando la penetrazione tramite un intervallo di corrente pulsata ad alta frequenza. • L’«AC MIX» permette di mixare le sequenze di saldatura in AC e DC, per accelerare l’avanzamento e la produttività sulle lamiere d’alluminio poco ossidate. • Il «CONNECT 5» consente il controllo anche da sistemi automatici. Per maggiore flessibilità, il TIG 220 AC/DC è proposto con diverse opzioni: unità di raffreddamento completamente controllata dal dispositivo che permette l’uso di una torcia raffreddata ad acqua, e controlli manuali a distanza. Alimentata in corrente monofase 230V 16A, la macchina ha un PFC: ottimizza i consumi di corrente elettrica, e dà una miglior protezione contro le variazioni di tensione dell’alimentazione, permettendo una maggiore affidabilità nell’impiego con i motogeneratori. Questo TIG 200, fabbricato in Francia, non mancherà certo di affascinare i saldatori più esigenti alla ricerca di un prodotto professionale e accessibile.
17
2000
DOSSIER n DPI Scarpe & Abbigliamento
SICUREZZA,COMODITÀ ED ELEGANZA Il rispetto delle norme antinfortunistiche, innanzitutto, per garantire la sicurezza e la protezione dei lavoratori. Ma poi caratteristiche tecniche, ergonomia, praticità, eleganza perché oggi il lavoratore vuole vivere il suo stile anche nel lavoro. Tute, giacconi e scarponi, magari monocromi e pesanti, sco-
prodotto, che dia la massima sicurezza a chi ne fa uso”. Per
modi o informi, sono oramai un ricordo del passato. Oggi an-
Beta Utensili Giovanni Giunti, Product Manager Workwear,
che l’abbigliamento da lavoro – tra cui un posto di rilievo oc-
rende noto che “riguardo l’abbigliamento da lavoro, abbiamo
cupano
presentato con successo un nuovo modello di pantalone ela-
le
calzature
–
deve
garantire
sicurezza
e
confortevolezza, protezione e comodità, ma deve anche rispondere a un criterio di gradevolezza estetica che si è via via affermato come necessario. Le aziende che operano in questo campo, quindi, puntano a soddisfare pienamente entrambi i requisiti. Non a caso David Bec-
cati, Responsabile Marketing di Seba Protezione, riferisce che “le nostre inno-
sticizzato con vestibilità slim fit, caratteri-
“Airtox è un nuovo marchio danese di scarpe antinfortunistiche ad alte prestazioni.”
stiche attualmente molto ricercate. Un
Airtox, Ufficio comunicazione
vorativa. In merito alle calzature da lavo-
vazioni riguardano principalmente i ma-
prodotto che grazie al morbido tessuto ‘twill’ abbina resistenza, funzionalità e comfort, prerogative decisamente apprezzate durante la quotidiana attività laro, dal prossimo gennaio, presenteremo l’innovativa linea ‘Fit Pro’, che grazie al sistema di chiusura Fix Lock (già molto
teriali, grazie allo studio e alla sperimentazione abbiamo otte-
utilizzato su calzature da trekking), permetterà di aumentare
nuto ottimi risultati esaltando sia il comfort dei nostri prodotti
notevolmente la praticità della calzatura semplificandone la
che l’estetica, ottenendo così un prodotto con le nostre tre
calzata e lo sfilamento”. Dall’Ufficio Commerciale di Diado-
caratteristiche principali: 1. l’Estetica del Prodotto (bello e
ra si comunica che “nella stagione 2017 presenteremo una
alla moda); 2. il Comfort del Prodotto (confortevole e facile da
linea di calzature completamente nuova, dal carattere forte-
indossare); 3. Ultimo ma non per importanza, la sicurezza del
mente sportswear e certificata per il lavoro sui tetti secondo la normativa UNI11583”.
Anche per
Rays, riferisce l’Ufficio Marketing, “il 2017 sarà un anno di grandi novità per la collezione TSS® di Rays; in questo momento, in linea con la stagione invernale, il nostro nuovo modello che riscuote maggiore successo da parte degli operatori è senza dubbio la TSS® Grand Canyon (S3) per le elevate caratteristiche di performance: indicata per l’utilizzo in ambienti difficili, questa scarpa si contraddistingue infatti per un elevato livello di protezione. L’impiego della calzatura TSS® Grand Canyon è indicato negli ambienti anche ‘estremi’, nelle attività lavorative esposte agli Dike, abbigliamento da lavoro
18
agenti atmosferici o per ambienti con alto grado di umidità, per questo è la
calzatura di riferimento per i settori edilizia, agricoltura, smal-
Fluent, modello di scarpa da lavoro di Cofra
timento rifiuti o trasporti. Realizzata in pelle nabuk di alta qualità, la TSS Grand Canyon è idrorepellente e particolarmente resistente a lavori all’aperto e in condizioni disagiate. Così come tutte le calzature della nuova collezione, i puntali sono realizzati in materiale composito polimerico, che abbina le qualità di leggerezza e versatilità alla garanzia di resistenza, con una protezione fino a 200J dal rischio di schiacciamento. In tutti i nuovi modelli, inoltre, la lamina antiperforazione è in materiale tessile (resistente a 1100 N): tale lamina risulta non solo più leggera rispetto alle tradizionali lamine in acciaio ma, grazie all’estensione sull’intera pianta del piede, garantisce anche maggiore sicurezza, un migliore isolamento tecnico ed un’ampia flessibilità, elementi importanti per assicurare un elevato livello di comfort”. Grazia Ciletta, Marketing Assistant
Il modello di scarpa Burst di Cofra
di Uvet Safety, comunica che “tutte le calzature antinfortunistiche Uvex sono prodotte in Italia. Ciò è sinonimo di qualità
e attenzione ai minimi dettagli. Nel 2013 è stata lanciata la li-
“Abbiamo presentato con successo un nuovo modello di pantalone elasticizzato con vestibilità slim fit.” Giovanni Giunti, Product Manager Workwear, Beta Utensili
nea Uvex 1 e da subito si è rivelata vincente in termini di comfort, ergonomia, qualità dei materiali, design. Nel 2016 è seguito il lancio delle Uvex 2, il naturale passo in avanti rispetto
alla
gamma
Uvex 1. Le calzature
Modello di scarpa Brave, prodotto da Dike
antinfortunistiche Uvex 2 sono idonee anche per un utilizzo all’esterno, sono completamente metal free e molto leggere. Sono disponibili in versione alta o bassa, in S2 con tomaia in microfibra o in pelle nera S3. La suola in PU ha una presa eccellente, è particolarmente resistente all’abrasione e assorbe gli shock. Le calzature della linea Uvex 1 e Uvex 2 si distinguono anche per l’ampio spettro di taglie che va dal 35 al 52, e di calzate 10-11 (standard)-12-14. Le scarpe antinfortunistiche Uvex predisposte per soluzioni individuali certificate Uvex medicare (plantari ortopedici e/o rialzi suole fino a 3cm) materiale di costruzione morbido 6 mm EVA, studiato per le personalizzazioni o modifiche della soletta, mantenendo inalterata la certificazio-
Modello di scarpa da lavoro di Seba Protection
ne, da parte di specialisti ortopedici”. “Airtox – rende noto l’Ufficio comunicazione – è un nuovo marchio danese di scarpe antinfortunistiche ad alte prestazioni, realizzate con le tecnologie più innovative presenti sul mercato, che si caratterizzano per il peso ridotto, l’elevata traspirabilità, alta resistenza e molte altre proprietà. Tra le tecnologie utilizzate da Airtox Whitelayer® strato anti-perforazione superleggero e flessibile, UTURN® nuovo sistema di allacciatura Wire, AquaCell® membrana 100% impermeabile e traspirante”. Per conto di Dike è l’Ufficio comunicazione a riferire che “il marchio Dike racchiude in sé un concetto del tutto nuovo della
19
2000
DOSSIER n DPI Scarpe & Abbigliamento
Giaccone termico Stay di Europrotection
Giacca termica di Seba Protezione
Giaccone modello 460MIM prodotto da Seba Protezione
calzatura da lavoro: non solo sicurezza, ma anche moda e
sui talloni, le suolette antiperforazione ad alta densità resi-
comfort in un unico prodotto. Una scarpa innovativa quanto
stenti e flessibili, gli speciali inserti all’interno della suola per
fashion, sicura quanto comoda, qualitativamente garantita
aumentarne la flessibilità e massimizzare la stabilità a ogni
dal design e dalla produzione interamente Made in Italy ed
zona del piede garantendo la corretta postura durante la
esteticamente concepita per confondersi con le calzature ca-
camminata e, non da ultimo, lo speciale battistrada che ga-
sual del momento. Sono disponibili numerose linee di calza-
rantisce una stabilità senza compromessi. Il tutto in una scar-
ture, per ogni contesto e condizione, la cui realizzazione ha comportato investimenti di ingenti risorse per la ricerca, la progettazione e il conseguimento di nuovi brevetti, con uno sguardo sempre attento alle vere esigenze dei potenziali fruitori. Dopo le note e vincenti linee di calzature Summit, Raving, Brave, Glider, Digger e Agility, ciascuna do-
“Oggi il lavoratore è attento al look e vuole vivere il suo stile anche nel lavoro.” Dike, Ufficio comunicazione
tata di specifiche caratteristiche per garanti-
pa effettivamente bella: un vero e proprio miracolo nel mondo delle security shoes. Altra novità Dike è la linea di workwear: un’intera proposta di capi moderni e funzionali, dalle t-shirt ai pantaloni, dalle felpe alle giacche con tecnologia Soft Shell e WSB per mantenere il corpo caldo e asciutto anche in condizioni di umidità. Capi unici, trendy, colorati e traspiranti, che garantiscono libertà di movi-
re prestazioni adatte ad ogni tipo di utilizzo, l’offerta di Dike si
mento e comfort elevato, anch’essi rigorosamente Made in
è quest’anno arricchita di un’altra linea di scarpe da uomo, la
Italy”. Domenico Esposito, responsabile commerciale Italia
Jumper, la scarpa tecnica ispirata allo sport, e ancora di
di Cofra, dichiara che “le novità sono orientate tutte alla ricer-
Lady D, la coloratissima e leggerissima scarpa per la donna
ca di comfort (per le calzature) e leggerezza (calzature e ab-
che lavora. Le linee di calzature Dike si differenziano per co-
bigliamento). Materiali altamente traspiranti (tessuti e pella-
lore e forma, ma si intersecano per i tanti plus innovativi. A
mi), che conferiscano leggerezza a parità di protezione
cominciare dalla fodera performante, poi i puntali in fusione
(alluminio e composite) sono i requisiti maggiormente richie-
di alluminio ultraleggeri ma resistenti, i rinforzi antiabrasione
sti e apprezzati dal mercato. Per esempio Burst S3 ESD SRC,
L’abbigliameto da lavoro di Grisport
Pantaloni e scarpe da lavoro (Diadora)
Catena Genovese nichelata ottonata bronzata (Catene 3C)
20
Grand Canyon, scarponi da lavoro prodotti da Rays
South Beach, scarpe da lavoro prodotte da Rays
il nuovo modello sportivo, leggerissimo e confortevole della
aderenza sia in senso longitudinale che trasversale. Il batti-
linea best seller Running (più di 2,5 milioni di paia già vendu-
strada in TPU è particolarmente resistente all’abrasione. La
te!). Realizzato con l’innovativo sistema di chiusura Boa Clo-
tomaia è in pelle idrorepellente. Il puntale in alluminio e la la-
sure System® , che consente di regolare l’allacciatura al mil-
mina non metallica APT PLATE, con bassa resistenza elettri-
limetro con una sola mano, per un comfort personalizzato
ca lo rendono leggerissimo e confortevole. La soletta in mor-
senza punti di pressione e di calzare la scarpa in modo faci-
bido poliuretano assorbe lo shock d’impatto. Ma anche il
le e veloce. La suola sportiva, leggera e dal profilo sottile, con
nuovo modello Fluent S1P SRC ha una tomaia a filo intero,
bassa resistenza elettrica racchiude in sé notevoli proprietà
senza cuciture, traspirante, resistente all’abrasione e allo
tecniche. È confortevole e assorbe lo shock d’impatto evitan-
strappo. Abbiamo poi Mirassol, una giacca softshell 100%
do spiacevoli ripercussioni su arti e colonna vertebrale du-
stretch, con membrana antivento Cofra-Tex, una fusione di
rante la camminata. Il disegno del battistrada accompagna il
ergonomia, resistenza e design. Le braccia sono sagomate
movimento di flessione. Eccellente resistenza allo scivola-
per garantire facilità di movimento grazie al taglio ergonomi-
mento grazie al disegno del battistrada e alla disposizione
co; gli inserti reflex permettono una migliore visibilità anche
dei ramponi a piccole isole ravvicinate che garantiscono
al buio. Ricca di tasche, sia interne che esterne, è anche
Pantaloni modello Party realizzati da Dike
Pantaloni Stretchon avio di Industrial starter
Pantalone elasticizzato da Beta Tools
Pantaloni da lavoro Trinity prodotti da Siggi
21
2000
DOSSIER n DPI Scarpe & Abbigliamento dotata di una tasca porta cellulare con tessuto E-WARD che protegge dalle onde elettromagnetiche emesse dai telefoni cellulari. Una patta copri zip protegge il mento. Le prestazioni sono testate in laboratorio e garantite anche dopo ripetuti cicli di lavaggio”. Per conto di Draeger Safety Italia l’Ufficio
Marketing mette in evidenza “il gilet termico Draeger CPV 5220 che assorbe l’eccesso di calore emesso dal corpo ed offre un elevato comfort a coloro che lo indossano operando Jack Nabuk, scarpa da lavoro prodotta da Kapriol Il modello di scarpa Derby prodotto da Kapriol
in ambienti caldi e/o sotto sforzo fisico considerevole ove si genera elevata sudorazione. Può essere indossato sotto gli abiti protettivi come ad esempio le tute di protezione. La sua azione raffreddante deriva dai 22 elementi a cambiamento di fase PCM (Phase Change Material) integrati nella struttura (e facilmente rimovibili); alla temperatura di 22°C il contenuto degli elementi PCM si presenta allo stato solido, alla temperatura di 28°C il loro stato passa alla fase liquida attraverso l’assorbimento dell’energia termica ceduta dal corpo di colui che lo indossa. Negli ambienti ad alta temperatura o in condizioni di elevato sforzo fisico, il sistema è in grado di ridurre la temperatura di 3-4°C. A seconda delle diverse condizioni di impiego e di sforzo fisico cui si è esposti, il gilet può dare benefici effetti sul-
“Proponiamo scarpe e abbigliamento sportware di sicurezza, con colori vivi, dal design innovativo.” Barbara Monteleone, Servizio Commerciale, Europrotection
la riduzione della temperatura corporea fino a 3 ore. Dopo l’impiego, riposto il gilet alla temperatura ambiente inferiore a 22°C gli elementi a Il modello di scarpa da lavoro Monza prodotto da Gar Sport
cambiamento di fase PCM ridiventano solidi in un tempo che può variare da 0,5 a 2 ore a seconda della temperatura cui
Scarpa antinfortunistica di Beta Tools
viene esposto. Il gilet CVP 5220 può essere impiegato ripetutamente senza limitazioni di cicli, poiché tutte le volte il processo di cristallizzazione del sale riprende da capo”. Mentre l’Ufficio commerciale di De Maria segnala “lo stivale antinfortunistico s5 ultraleggero termico in Eva modello Titan 5 garantito fino a -30 sottozero, realizzato in leggerissimo Eva stabilizzato di 1 scelta, con puntale e lamina s5, tomaia con forma anatomica e morbida imbottitura rimovibile per il massimo confort che elimina il freddo e l’umidità dal piede. La suola supergrip ha tasselli tipo4x4 autopulenti e offre sicurezza grazie alla suola con spessore fino a 2 cm. Lo stivale è
Calzatura da lavoro di Beta Tools
completamente impermeabile ed ha design superslim molto flessibile, oltre ad essere al 100% progettato e sviluppato in Italia”. Michele Negro, Responsabile Area, per Giasco sottolinea “le nostre ultime novità: la linea Stabile e la linea Kube super sportiva, leggera e flessibile con certificazione per chi lavora sui tetti UNI 15583:2015. Indistruttibile è la parola d’ordine della nuova collezione Giasco ‘Stabile’. Una suola creata per offrire il massimo afflusso dell’acqua e del terreno per ridurre al minimo lo scivolamento con inserto anti-torsione per
22
Giacca termica da lavoro di Hultafors group
Giacca termica, Dike
lavorare in qualunque condizione senza tralasciare la morbi-
Giubbetto da lavoro modello Bory prodotto da Europrotection
Giaccone Mirassol di Cofra
loni, alla schiena ed alle ginocchia stimolando la circolazione
dezza che nel super tallone anti-shock permette un appoggio
sanguigna”. “Le ultime novità di Spirale – dice Luca Frioli,
delicato affinché gambe e schiena al termine della giornata
product manager dell’azienda – sono la gamma di stivali
lavorativa siano come al mattino. Inoltre i nostri prodotti sono
UHP (Ultra High Pressure), adatti per tutti gli utilizzi dove si
realizzati con materiali di prestigio, pelli speciali lavorate con specifici metodi conciari innovativi i quali permettono di resistere maggiormente all’acqua e all’usura che in ambienti ‘pesanti’ tendono a distruggersi in breve tempo. Cuciture praticamente inesistenti o rinforzate nei punti critici. La gamma Giasco si completa con tutta una serie di linee anche per interni, calzature extra
necessita protezione dalle lavorazioni
“Si cerca sempre di avere un mix tra performance, leggerezza e aspetto estetico delle calzature.”
con getti d’acqua ad alta pressione, lo
Luca Feltrin, Export and Sales Department, Garsport
termicità e traspirabilità delle tomaie
stivale per l’alta visibilità con inserti riflettenti e colore ‘flash’ della tomaia e, non ultima, la nuova gamma di scarponcini ‘canadesi, che ad una buona abbinano
robustezza
e
resistenza
all’acqua della galoscia/battistrada”. Per conto di Europrotection, Barbara Monteleone, del Servizio Com-
large per particolari problematiche ai piedi, linee femminili rialzate, colorate e con puntali small ed
merciale, ricorda che “proponiamo scarpe e abbigliamento
infine il cavallo di battaglia ergonomico il quale offre una linea
sportware di sicurezza, con colori vivi, dal design innovativo”,
di calzature che spostando il peso corporeo sulla totalità del-
mentre Filippo Alessi, Marketing Department and Export
la pianta del piede offrono un rilassamento muscolare, ai tal-
Sales Division di Grisport, annovera tra le novità aziendali Gilet termico CPV 5220 in uso di Draeger
Pantaloni da lavoro di Diadora
Grisport, abbigliamento da lavoro multiuso
23
2000
DOSSIER n DPI Scarpe & Abbigliamento Giacca, pantaloni e scarpe prodotte da Grisport
Switch, giubbotto da lavoro di Siggi
Abbigliamento completo da lavoro prodotto da Würth Modyf
“l’utilizzo dei puntali protettivi in fibra di vetro e della microfi-
le composito resistente a 200 Joule (EN 12568) e la lamina
bra nella parte della tomaia, per offrire maggiore leggerezza
antiperforazione in tessuto ceramizzato HT a norma EN ISO
ma allo stesso tempo sicurezza e resistenza”; Andrea Baita,
20345:2011 resistente ad una forza di penetrazione di 1100
Responsabile Commerciale di Industrial Starter, riferisce
Newton”. Invece Morganti Marco, di Kapriol, dice che “nelle
che “quest’anno abbiamo sviluppato ulteriormente il concet-
ultime collezioni abbigliamento, ci siamo concentrati sulla
to ‘Stretch’ che è un nostro marchio di fabbrica inserendo
proposta di linee e colori rispondenti alle attuali esigenze del
per primi sul mercato le calzature stretch”, e Lino Cappellini,
mercato, cercando di coniugare gusto e funzionalità. Abbia-
Sales rep/Web master di Hultafors Group Italy, dichiara che
mo proposto una nuova linea di capi termici costruiti con tes-
“tutti i nostri tessuti sono dotati di tecnologia 37.5 ©”.
suti ad alta tecnicità ispirandoci per i colori alle ultime ten-
Silvia Costantino, Responsabile Marketing e Comunicazio-
denze della stagione invernale nell’ambito outdoor. Abbiamo
ne di Ferritalia Società Cooperativa, segnala tra le novità di
inoltre ampliato con nuovi colori i pantaloni da lavoro della li-
prodotto “la scarpa Salaria con tomaia in pelle di bufalo in-
nea Smart e la gamma dei pantaloni elasticizzati”. Dall’Uffi-
grassato idrorepellente colore marrone con inserto paramal-
cio Marketing di Würthmodyf si comunica che “quest’anno
leolo di colore nero. La fodera è in tessuto non tessuto ‘mesh’
abbiamo lanciato la nuova linea Nature che comprende sia
nero e spugna. La suola è in poliuretano bidensità colore
abbigliamento da lavoro che scarpe antinfortunistica. Questa
nero, con spunterbo, mentre la soletta è in ‘schiumato’, anti-
linea è caratterizzata da un design semplice e di classe. A
statico, assorbente, antibatterico. Il puntale è fatto di materia-
chi la indossa offre tutte le funzionalità e praticità di cui si ha
Gilet termico CPV 5220 di Draeger
24
Draeger, il gilet termico CPV 5220 (chiuso)
bisogno durante il lavoro quotidiano. Pratici dettagli come la
loni che grazie ad un sofisticato sistema a zip vestono con
protezione UV integrata, la cintura integrata Stretchbelt e il
un’unica misura, tre taglie”, mentre per Garsport Luca Fel-
sistema di areazione garantiscono massima libertà di movi-
trin, Export and Sales Department, comunica che “la nostra
mento e flessibilità. Tutti i capi di questa collezione sono rea-
ultima novità in ambito calzature di sicurezza è sicuramente
lizzati con materiali di altissima qualità e sono fatti per durare
la nuova linea Powered By Michelin Technical Outsoles. Una
nel tempo. Le scarpe Nature sono dotate di un’innovativa
linea per ora composta da tre modelli, in classe S1p ed S3
suola con tecnologia Tubeless. Questa morbida suola defaticante assorbe meglio l’impatto con il terreno, riducendo i dolori al piede e alla schiena. I tre colori di questa linea, blu ardesia, grigio granito e marrone castagna, sono nati prendendo spunto dalla natura che ci circonda. Gli elementi naturali non hanno però rap-
(mid e low), che grazie al nuovo batti-
“I nostri prodotto sono utilizzati in tutti i contesti in quanto abbiamo una gamma completa a 360 gradi.”
strada sviluppato in esclusiva con Mi-
Michele Negro, Responsabile Area, Giasco
nale grip su ogni tipo di superficie, ed è
presentato solo una fonte di ispirazio-
chelin, si caratterizza per leggerezza, comfort e prestazioni di tutto rilievo. Infatti, la suola in Eva/gomma, oltre che ad essere molto leggera, offre un ecceziocertificata secondo il massimo degli standard in termini di resistenza allo scivolamento, oltre che essere anche resi-
ne per i colori di questa linea; le loro
stente al calore (HRO). La tomaia, che
proprietà e caratteristiche come resistenza, robustezza e bel-
propone uno stile casual/sportivo, è molto leggera, e con un
lezza, sono racchiuse anche all’interno dei capi stessi”. Ro-
look accattivante, anche per gli utilizzatori più giovani”. La
berta Marta, della Direzione Marketing di Siggi Group, pro-
gamma è quindi notevolmente ampia, sia per qualità sia per
pone per l’azienda “Switch e Trinity, un giubbotto e pantaloni
quantità, e si evince come l’elemento estetico si sia sostan-
entrambi brevettati il primo per un sistema di bande riflettenti
zialmente imposto, infatti “Airtox – dice l’Ufficio comunica-
visibili e rimovibili a piacere con un semplice gesto e i panta-
Scarpa da lavoro di Europrotection
Calzatura da lavoro modello Salaria di Ferritalia
Gar Sport, scarponcini modello Imola
zione – nasce da questa idea, combinare la ricerca estetica
Scarpa Nature, modello prodotto da Würth Modyf
Lo scarponcino Spencer di Kapriol
Giasco, il modello da lavoro della scarpa Hannover
Uvex Safety, modello di scarponcino da lavoro
Scarpa antinfortunistica modello Leah di Europrotection
Il modello di scarpone da lavoro Bilbao prodotto da Giasco
25
2000
DOSSIER n DPI Scarpe & Abbigliamento
Stivali prodotti da Spirale
Modello di scarpe da lavoro di Hultaforsgroup
Scarpe da lavoro di Seba Protection
e il design moderno proprio delle calzature moda, con le tec-
in un mercato sempre più esigente non si può assolutamente
nologie e i materiali più avanzati per creare una scarpa di si-
tralasciare”), e per Cofra (“l’estetica ha un ruolo fondamenta-
curezza al tempo stesso comoda, affidabile e dal look sporti-
le nella scelta di un DPI. A parità di caratteristiche tecniche
vo. Qualcosa di mai visto prima sul mercato”. Anche per
ed ergonomiche, i lavoratori preferiscono indossare il capo
Diadora “il fattore design di capi e calzature è fondamentale.
esteticamente più gradevole”); ma anche per Ferritalia “l’a-
Diadora è innanzitutto un’azienda sportiva e Diadora Utility,
spetto estetico dei nostri prodotti conta molto”, e secondo
pur mantenendo il suo focus sulla sicurezza, vive delle conta-
Spirale “l’estetica ormai è un aspetto non più sottovalutabile
minazioni del mondo del mondo dello sport. Design e innova-
nel settore professionale: un look accattivante del prodotto si
zione sono quindi per noi inscindibili dal concetto di sicurezza”. Oppure per Seba Protezione “l’estetica nell’abbigliamento e nelle calzature da lavoro conta, perché chi utilizza questi dispositivi di sicurezza oltre a cercare il comfort e, ovviamente, la protezione e
“ll nostro obiettivo è di andare incontro alle necessità di ogni lavoratore.” Würth Modyf, Ufficio Marketing
deve accompagnare saldamente a tecnicità e funzionalità”. Questo approccio alla rilevanza dell’aspetto estetico è comunque unanime, da Siggi Group che dichiara che “le persone
vogliono sentirsi comode e a proprio agio anche a livello di stile. Da sempre
la sicurezza che può offrire il prodotto,
Siggi propone capi di qualità non solo
ha un occhio di riguardo nei confronti
per la loro durata nel tempo, ma anche
dell’aspetto esteriore del prodotto. È ovvio che se un prodot-
per una studiata vestibilità e uno stile che nasce da una cre-
to, oltre ad avere le dovute caratteristiche di sicurezza, è an-
atività tutta italiana. Il buon gusto è vincente”; a Grisport se-
che bello e alla moda, indossarlo sarà più semplice e piace-
condo cui “sempre di più, il look è sempre più moderno e
vole”. Così è anche per Würthmodyf che dichiara “l’estetica
vengono utilizzati colori sempre più vivaci. Si cerca sempre
del prodotto conta tantissimo. La scarpa antinfortunistica
più la somiglianza ad una calzatura da outdoor se non addi-
come anche l’abbigliamento da lavoro oggi non sono più visti
rittura d’ufficio o casual/alla moda”, e a Kapriol per la quale
come un mero dispositivo di sicurezza, ecco perché il loro
“il ruolo dell’estetica sta assumendo un ruolo sempre più de-
taglio e design si avvicina sempre più al mondo del tempo
terminante sia nell’abbigliamento che nelle calzature da lavo-
libero”, per Giasco (“l’estetica è un punto fondamentale che
ro. I nostri prodotti, oltre a rispondere ai requisiti richiesti dalle vigenti norme, sono ideati per garantire comfort, alte prestazioni e materiali innovativi senza appunto dimenticare il gusto estetico”. Dichiarazioni e parole simili a quelle di Garsport dove si dice che “ora questo aspetto conta moltissimo. Le calzature da lavoro non vengono più viste dall’utente finale come una calzatura grossa, robusta, nera o marrone, destinata solo all’ambito prettamente lavorativo. Si cerca sempre di avere un mix tra performance, leggerezza e aspetto estetico delle calzature. Ora il colore ha un peso importante nella scelta di una scarpa da lavoro”, e a quelle di Beta Utensili:
GarSport, scarpe da lavoro
26
“L’estetica, soprattutto per la categoria di lavoratori che acquista le calzature con il proprio portafoglio è fondamentale.
Nel corso della settimana, molti lavoratori utilizzano maggiormente calzature da lavoro che calzature da tempo libero; per questo motivo il design ricopre un ruolo fondamentale per gli utenti, i quali vogliono svolgere la propria attività con “un bel paio” di calzature ai piedi”. Ma anche Rays dichiara che “l’estetica della calzatura di sicurezza conta moltissimo. Non è un caso che il Design Made in Italy sia diventato il valore aggiunto delle scarpe da lavoro Rays. L’attenzione al dettaglio, l’utilizzo di vera pelle, un’ampia scelta di modelli e l’arricchimento della gamma con colori ‘moda’ (camouflage e arancio fluo) sono caratteristiche che contraddistinguono esteticamente le calzature Rays e, sicuramente, sono fattori che influiscono sul loro successo”. Così è anche per Dike che afferma che “oggi il lavoratore oggi è giustamente attento al look, oltre che alla praticità e alla comodità. Vuole vivere il suo stile anche nel lavoro. Diventano quindi importanti i materiali, i colori, i modelli. Diventa importante il design. E Dike sulla qualità e sul design punta tutto. Produce le sue linee interamente in Italia presso i suoi stabilimenti in provincia di Padova. Dike è consapevole del fatto che coloro che acquistano e indossano i suoi prodotti sono persone, individui che ogni giorno si alzano, lavorano, provano sentimenti e passioni: vivono. E in quanto esseri unici, hanno il diritto di sentirsi speciali, sul lavoro e nella vita”, totalmente in linea con quanto riferisce Europrotection, cioè che
Lo stivale antinfortunistico prodotto da De Maria
“oggi l’estetica dell’abbigliamento e delle scarpe da lavoro, ha preso una parte importante nella scelta del cliente. Molte mar-
“L’acquirente della ferramenta è esigente e preparato e vuole un prodotto innovativo.”
che si sono orientate sicurezza (Puma, Diado-
Andrea Baita, Responsabile Commerciale, Industrial Starter
dobbiamo giocare sul design e proporre mo-
ra...) proponendo articoli dal design interessante. Quindi per potersi distinguere, dato che al giorno d’oggi, la qualità più o meno è la stessa tra i marchi più importanti del settore, delli all’avanguardia. La clientela richieda sempre di più modelli che ricordano il look cittadino (scarpe di sicurezza di tipo sportware, abbigliamento fashion...)”. Ma l’aspetto e il de-
sign, oltre a soddisfare l’estetica, hanno permesso di vincere dei premi, come per Uvet Safety, per cui “il design dei DPI è molto importante, specialmente quello delle calzature antinfortunistiche. Le calzature Uvex non solo supportano il naturale movimento del piede e ne seguono la sua ergonomia, ma sono anche accatti-
Scarponi da lavoro realizzati da Spirale
vanti. Le calzature Uvex 2 sono state premiate con il German Design Award Special 2016 mentre le Uvex 1 8543 hanno ricevuto il premio Reddot Design Award 2013”. Eppure l’estetica non è tutto, lo ricordano da Hultafors Group Italy affermando che “da principio l’estetica conta moltissimo, ma alla lunga vincono sempre funzionalità e comfort”, e lo conferma la dichiarazione raccolta in Industrial Star-
ter: “l’estetica è fondamentale ma non basta, spesso si trovano prodotti belli ma poco funzionali o peggio di cattiva qualità; il consumatore se ne accorgerà dopo”. Ovvero, al di là e oltre l’estetica, l’aspetto più rilevante è comunque quello che riguarda le condizioni di contesto e di utilizzo dei prodotti, che si tratti di calzature o di capi d’abbigliamento. I contesti di lavoro e professionali possono quindi essere anche molto differenti. “I nostri capi d’abbigliamento – dice Giovanni Giunti, di
Beta Utensili – vengono impiegati in moltissimi contesti: industria, autoriparazione, edilizia, agricoltura e molti altri”, quelli di Airtox “nell’edilizia, carpenteria, falegna-
meria, magazzino, stoccaggio e industria di produzione”, quelli di Giasco, come riferisce Michele Negro, “in tutti i contesti in quanto abbiamo una gamma comple-
ta a 360 gradi”, mentre David Beccati, per conto di Seba Protezione, elenca come “ambiti di utilizzo dei nostri prodotti ferramenta, edilizia e cantieri stradali, agricoltura, settore alimentare, saldatura, colori e vernici”. Roberta Marta, per
Titan, gli stivali antinfortunistica prodotti da Giasco
27
2000
DOSSIER n DPI Scarpe & Abbigliamento
Airtox, modello di scarpa antinfortunistica Scarpa antinfortunistica di Uvex Safety
Scarpone da lavoro (Uvex Safety)
Siggi Group, dichiara che “proponiamo abiti per ogni professione: industria, edilizia, artigianato, medicale, Horeca, bellezza e benessere”, così Lino Cappellini, per Hultafors Group Italy riferisce come contesti d’impiego
“B2B, artigiani (edili, idraulici, elettricisti, carpentieri…), aziende municipaliz-
“Le persone al lavoro vogliono sentirsi comode e a proprio agio anche a livello di stile.” Roberta Marta, Direzione Marketing, Siggi Group
zate, servizi e trasporti”, e Morganti
mo calzature idonee sia per lavorare in ambienti chiusi, che in situazioni estreme, come quelli molto freddi o il settore oil&gas”. Domenico Esposito, per
Cofra, dichiara che “l’uso di DPI interessa un po’ tutti i contesti lavorativi, dall’industria leggera a quella pesante, dall’artigiano all’agricoltore”, così come
Marco, da Kapriol, che “i nostri prodotti sono indicati per la
per Andrea Baita (per Industrial Starter) “le calzature da la-
cantieristica edile ma non solo; ogni linea trova specifica col-
voro sono ovviamente legate al mondo del lavoro mentre l’ab-
locazione per differenti professioni a seconda della presta-
bigliamento e qualche calzatura non DPI è facile vengano
zione richiesta, quindi elettricisti, falegnami e operatori per
indossate anche nel tempo libero”. “Le calzature e l’abbiglia-
lavori in quota”. Luca Feltrin ricorda che “Garsport produce
mento Würth Modyf – riferisce l’Ufficio Marketing – rappre-
calzature di sicurezza per tutti gli ambiti di utilizzo, non abbia-
sentano una scelta valida per tutti coloro che vogliono calza-
mo un segmento particolare dove siamo più o meno presenti.
ture e capi da lavoro in grado di migliorare la loro vita
Andiamo dai lavori in condizioni climatiche proibitive, ai lavo-
lavorativa. Non esiste un segmento o un contesto particolare,
ri tradizionali quali le attività di logistica e stoccaggio, pas-
il nostro obiettivo è di andare incontro alle necessità di ogni
sando per le attività di officina (meccanica e non) e anche
lavoratore”, più ampio invece quanto riporta l’Ufficio comu-
l’edilizia”; anche Barbara Monteleone, da Europrotection,
28
calzature Uvex è molto ampia. Abbia-
nicazione di Dike, ovvero che “i prodotti Dike sono declinati
dichiara che “i nostri capi d’abbigliamento e le nostre scarpe
in numerose linee, ciascuna con specifiche caratteristiche,
da lavoro sono orientati per qualsiasi tipologia di mestiere
per proteggere il lavoratore nelle varie condizioni in cui po-
che necessita di protezione a norma CE (alta visibilità, prote-
trebbe trovarsi ad operare. Per questo motivo l’azienda pa-
zione ai prodotti chimici...) sono interessati anche gli utenti
dovana ha puntato sulla varietà, sempre a partire dalla quali-
per uso domestico tipo giardinaggio, fai da te...”, mentre l’Uf-
tà dei materiali e della produzione Made in Italy. Materiali il
ficio Commerciale di Diadora che “i nostri principali utilizza-
più possibile comodi e leggeri, ma allo stesso tempo resi-
tori possono essere identificati negli installatori e negli arti-
stenti ai frequenti lavaggi e all’usura. Fondamentale è stata
giani, ma stiamo crescendo notevolmente anche nel
poi la scelta di dotare ciascuna linea di scarpe di suole dalle
comparto industriale”. “Le nostre calzature sono maggior-
diverse caratteristiche: dalla spessa suola di Digger (resi-
mente utilizzate nei seguenti campi: industria e edilizia, ma
stente a 300° di temperatura), a quella leggerissima (ma
anche GDO e artigianato”, dice Filippo Alessi, per Grisport;
sempre antiperforazione) di modelli come Lady D, la sportiva
similmente Luca Frioli comunica che “Spirale con i suoi
Jumper o l’agilissima Brave che, invece, sono state pensate
marchi Spirale e Nora, opera nel settore professionale distri-
sia per il lavoro che per il tempo libero, dotate dunque di
buendo una vasta gamma di articoli adatti a diversi contesti:
speciali canali autopulenti e tasselli che massimizzano l’ener-
dal gardening all’agricoltura, dall’industria edile all’industria
gia di ritorno, o ancora le suole di Brave e di Raving, per gli
alimentare, e Grazia Ciletta di Uvet Safety che “la gamma di
impieghi in cui è fondamentale una perfetta aderenza al ter-
per Uvet Safety, segnala nel dettaglio che “la nostra calzatura più venduta è sicuramente la gamma Uvex 1”, e Lino Cappellini, per Hultafors Group Italy, indica tra “i prodotti
più apprezzati nel canale gli indumenti tecnici, magari dotati di funzionalità uniche, e prezzi medi”. Anche David Beccati,
per Seba Protezione, indica alcuni prodotti specifici, “per l’abbigliamento disponiamo una vasta gamma di prodotti tra cui la giacca 950B, il completo 460MIM con 461MIM (giacca e pantaloni) e il completo 460N con 461NP (giacca e pantaloni), invece per le calzature una vasta gamma di prodotti tra cui spiccano gli articoli 573CE e 574CE stesso modello ma di colori diversi, 571CE, 591CE e 599FCE, 10CE, 12CE e 12F per gli stivali”. Da Siggi Group Roberta Marta dichiara che “quelli più adatti alle ferramenta sono i prodotti per
Dike, scarpa Jumper
professionisti quali elettricisti, meccanici, edili, manutentori, idraulici, operai, giardinieri, imbianchini... e non dimentichia-
reno…”. Rays, tramite l’Ufficio Marketing, fa sapere che “i 16 modelli di scarpe da lavoro Rays sono destinati a molteplici settori di utilizzo: alimentare, autofficine, edilizia, agricoltura, pulizia professionale, logistica e trasporti, industria metalmeccanica, chimica e farmaceutica. Le nostre calzature di sicurezza sono utilizzabili sia nell’industria leggera che nell’industria pesante, anche nel caso di lavori in ambienti industriali difficili e usuranti”. È il momento di verificare, sempre dalla voce delle aziende, quali sono i capi d’abbigliamento e/o i modelli di scarpe da lavoro più adatti alla vendita in ferramenta, e che nel canale ferramenta trovano apprezzamento e riscontro. Per Barbara
Monteleone, di Europrotection, “i nostri capi d’abbigliamento e/o i modelli di scarpe da lavoro che si prestano meglio alla vendita in ferramenta sono quelli imballati individualmente, proposti per l’utente finale. Quindi che possano corrispondere alle norme di sicurezza e protezione per lavori tipo fai da
mo il tempo libero, i prodotti Siggi vestono in sicurezza anche chi nel tempo libero ama il fai da te”; per Marco Morganti, di Kapriol, afferma che “riteniamo ideali i capi di abbigliamento della linea Smart e Kavir, multitasche e funzionali, proposti in più varianti colori. Per le calzature antinfortunistiche sicuramente i modelli come Derby, Hurricane e Jack trovano ampio riscontro tra la clientela che frequenta questa tipologia di rivendita”, mentre per Luca Frioli, di Spirale, “senza trascurare l’ampia gamma di stivali iniettati che forniamo con specifiche caratteristiche tecniche, sicuramente negli ultimi tempi sta avendo un buon successo lo scarponcino tipo ‘canadese’ con galosce in gomma termoplastica, leggere ed impermeabili e tomaie in materiali sintetici robusti e confortevoli”. E così è anche quanto sostiene l’Ufficio Marketing di Würthmodyf ovvero che “tra le varie offerte che proponiamo le scarpe più richieste sono sicuramente quelle confortevoli e dal look accattivante. La leggerezza spesso è un forte argomento di
te monouso e non. Proponiamo anche modelli tipo sportware sempre nel rispetto delle norme di sicurezza”. Per Beta
Utensili, Giovanni Giunti dice che “i modelli accattivanti dal punto di vista estetico sono quelli che in ambito ferramenta vanno meglio. Oltre a questo, soprattutto per le calzature, i principali parametri per la scelta del prodotto sono leggerezza, elasticità e traspirabilità. Non dimentichiamo il comfort, dal quale ovviamente non si può prescindere”. Da Garsport
è Luca Feltrin a riferire che “sicuramente le calzature che hanno un look attuale e sono comode, leggere e flessibili, hanno un appeal maggiore in questo comparto. Poi, ovviamente bisogna saper capire quale sia l’ambito reale di utilizzo da parte del consumatore finale, e indurlo alla scelta della calzatura adeguata”. Secondo Michele Negro, di Giasco, “ormai non c’è più una tendenza standard. È molto soggettiva da zona a zona. Sta di fatto che il classico modello nero basico ormai non viene più acquistato. Si punta a prodotti colorati, giovanili, morbidi e leggeri”, mentre Grazia Ciletta,
Scarpa da lavoro proposta da Industrial starter
29
2000
DOSSIER n DPI Scarpe & Abbigliamento La scarpa High di Airtox
vendita. L’abbigliamento più apprezzato è quello elasticizza-
dice l’Ufficio Commerciale “il nostro nuovo catalogo 2017
to che garantisce massima libertà di movimento al lavoro”.
è stato studiato e strutturato appositamente per individuare
“Nella nostra esperienza – affermano l’Ufficio Marketing di
in maniera semplice e univoca i prodotti e gli assortimenti
Rays – possiamo affermare che tutti i modelli della nostra col-
adatti alle diverse categorie di utilizzatore finale. I prodotti più
lezione hanno successo nelle vendite in ferramenta. I modelli
adatti alla vendita in ferramenta sono quindi rappresentati da
più venduti sono indubbiamente i modelli di categoria S1P,
quelle calzature e capi di abbigliamento che abbiamo inclu-
che prevedono, oltre alle caratteristiche di sicurezza di base, l’antistaticità, la capacità di dissipazione dell’energia negativa nella zona del tallone ed una resistenza del fondo alla perforazione con un valore di 1100N. Uno dei nostri modelli di punta è senza dubbio TSS® South Beach, che per le caratteristiche di leggerezza e versatilità si presta a un
so negli assortimenti dedicati agli im-
“I nostri modelli si prestano quasi tutti alla vendita in ferramenta.”
piantisti e agli artigiani. Gli assortimenti
Filippo Alessi, Marketing and Export Sales, Grisport
vrà servire, in termini di performance,
gerire al distributore la soluzione più adeguata all’utilizzatore finale che docomfort, materiali e design”. Anche per Dike “tutti i modelli di scarpe Dike, così come gli articoli di abbigliamento, si
ampio spettro di utilizzi in lavori indoor e outdoor ed è dunque
prestano alla ferramenta. Dike volutamente non ha proposto
particolarmente apprezzato nel canale ferramenta.” Secondo
linee selezionate per categorie distributive. Nella sua strate-
Domenico Esposito, di Cofra, “l’utenza della ferramenta è
gia commerciale c’è la volontà di assecondare in tutti i canali
molto esigente, perché sceglie il prodotto. Per cui prodotti
distributivi qualsiasi tipologia di vendita”, e allo stesso modo
dai materiali traspiranti, confortevoli e dal look sportivo sono
Filippo Alessi, di Grisport, secondo cui “i nostri modelli si
quelli privilegiati (il Burst e il Fluent ne sono esempio nella
prestano quasi tutti alla vendita in ferramenta, eccetto forse
nostra collezione)”, e sembra confermarlo Andrea Baita, di
per i modelli un po’ più specifici per climi estremi (come gli
Industrial Starter, affermando che “l’acquirente della ferra-
stivali adatti a resistere a temperature fino ai -30°c)”.
menta è esigente e preparato: non vuole il primissimo prez-
Certamente per cataloghi così estesi, e per una clientela così
zo o l’articolo basic ma un prodotto innovativo e spesso fa
vasta, le ferramenta non possono essere considerate esclu-
una comparazione con prodotti tecnici acquistati in negozi
sive, perciò, se da un lato l’Ufficio comunicazione di Airtox
sportivi”. Maggiormente più “generalista” è Diadora, come
30
sono stati creati con lo scopo di sug-
afferma che “in Italia, la ferramenta è un canale distributivo
importante, mentre nei paesi scandinavi operiamo attraver-
David Beccati, Responsabile Marketing di Seba Protezione,
so le aziende leader della grande distribuzione specializzata
anche da parte di Grisport, come sostiene Filippo Alessi,
(Stark, Carl Ras) a cui si rivolgono sia i clienti professionali sia
Marketing Department and Export Sales Division “la distri-
i consumatori del fai da te”, dall’altro Lino Cappellini, Sales
buzione in esclusiva, rivendite edili, materiali edili, negozi
rep/Web master di Hultafors Group Italy, dice che “distribuiamo in tutti i punti vendita dedicati all’antinfortunistica”, e Giovanni Giunti, Product Manager Workwear di Beta Uten-
specializzati DPI, negozi generici di calzature”. “I prodotti Kapriol - comunica Marco Morganti - sono distribuiti anche attraverso le rivendite edili e insegne della grande distribu-
sili, che “oltre che nelle ferramenta, distribuiamo presso le
zione”; Siggi Group si appoggia – come dice Roberta Marta
forniture industriali, automotive, edilizia, antinfortunistica”.
della Direzione Marketing – “ai rivenditori di abbigliamento
Giasco invece, come riferisce Michele Negro, Responsabile
professionale”, mentre Luca Frioli, product manager di Spi-
Area, utilizza come canali distributivi “grossisti, antinfortunistica, edilizia e ortopedia/sanitaria”; Domenico Esposito, responsabile commerciale Italia di Cofra, segnala “oltre al
rale, indica “i gruppi acquisto, la GDO, il canale DIY, e i grossisti”. Più articolata la politica distributiva di Diadora, come
dice l’Ufficio Commerciale “ulteriori canali distributivi sono
settore ferramenta/utensileria, gli specialisti in forniture indu-
per noi le rivendite di materiali edili, ovvero un macro canale
striali, i magazzini edili, bricolage”; a ricalco Andrea Baita,
che include al suo interno, rivenditori di materiali per l’edilizia,
Responsabile Commerciale di Industrial Starter, “sostan-
termoidraulica e materiale elettrico; gli specialisti dei disposi-
zialmente ferramenta, magazzini edili e specialisti di DPI”.
tivi di protezione individuale; le rivendite di materiale e mezzi
Per Uvet Safety, afferma Grazia Ciletta, Marketing Assistant,
per l’agricoltura e il giardinaggio e le utensilerie”. Non lonta-
“oltre alle ferramenta, i nostri prodotti sono distribuiti da rivenditori specializzati”, mentre l’Ufficio Marketing di Rays
no si pone Würth Modyf, il cui Ufficio Marketing fa sapere che “l’azienda punta molto sulla multicanalità per garantire
dichiara che “i canali distributivi delle calzature di sicurez-
ad ogni cliente il canale di vendita più appropriato. Siamo
za Rays sono rappresentati prevalentemente da ferramenta,
presenti in modo capillare sul territorio italiano con i nostri
grande distribuzione specializzata, cleaning e DIY”, e Silvia
1900 agenti di vendita Würth e con più di 100 punti vendita
Costantino, Responsabile Marketing e Comunicazione di
Würth con corner Würth Modyf. Alle realtà più grandi e strut-
Ferritalia, che “distribuiamo in sostanza nella ferramenta tra-
turate dedichiamo il lavoro di un Key Account professionista
dizionale.” “La rivendita edile, quella agricola e gli specialisti
per progettare al meglio una fornitura su misura. Da qualche
di antinfortunistica sono i nostri canali distributivi”, riferisce
anno stiamo anche puntando sulla vendite online avvalendoci di un funzionale e pratico sito e-commerce”.
Abbigliamento da lavoro da Diadora
Luca Feltrin, Export and Sales Department di Garsport dichiara che “lavoriamo anche con il canale dell’edilizia, oltre che con la meccanica e il canale degli empori agrari. Grazie alla vasta gamma di prodotti, possiamo coprire in modo adeguato i diversi canali distributivi nell’ambito dell’antinfortunistica”; più strutturata risulta la notazione dell’Ufficio co-
municazione di Dike, secondo cui “i prodotti Dike, dedicati a un utilizzatore che ama curare se stesso e il proprio modo di vestire, vengono distribuiti presso rivenditori di materiali per l’edilizia, antinfortunistica, utensileria, ferramenta, termoidraulica e materiale, e garantiscono tempi di consegna e riapprovvigionamento da guinness: 48 ore. Un sistema di evasione ordini estremamente rapido, possibile solo grazie ad un’organizzazione capillare e una produzione centralizzata presso lo stabilimento padovano, che consente una gestione snella del magazzino senza il peso di onerose giacenze. Spariscono dunque i magazzini di giacenza, così come la rigidità della classica scarpa da lavoro”. Non ultima Europrotection
i cui prodotti, dice Barbara Monteleone del Servizio Commerciale, “sono presenti, oltre che nelle ferramenta, presso i rivenditori professionali di settore, le utensilerie, le rivendite di materiale edile e le forniture industriali tramite una rete di professionisti che con dedizione e competenza riesce a soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione”.
31
0 200
Sei pronto a condividere
il tuo magazzino con le ferramenta di
tutta Italia?
diventerai un magazzino virtuale e non ti mancherĂ mai una referenza
Diventa socio di
by ferramenta2000
Potrai vendere o comprare in tempo reale quando ti serve
Ordini singoli pezzi
La consegna entro 48 ore
www.mfer.it 32
32
Le
nuove aperture di
Brico
io
L’insegna di proprietà di Marketing Trend (gruppo Coop Lombardia) è stata issata su due nuovi punti vendita. Il primo è a Piano di Sorrento, nel napoletano, e fa capo al neoaffiliato Finalco s.r.l. Il secondo è a Pieve di Cadore, nel bellunese, ed è gestito dal Gruppo Defì Bricò, che già gestisce in affiliazione altri nove Brico io. Il Brico io di Rubano-Pd, attivo su una superficie di circa 1550 mq da oltre 10 anni, si è presentato al pubblico completamente rinnovato secondo i dettami del nuovo format della catena. Sempre il Gruppo Defì Bricò ha inaugurato un altro nuovo Brico io a Fossombrone-Pu. I Brico io attivi in Italia salgono così a 120, dei quali 66 a gestione diretta e 54 in affiliazione. Più in dettaglio il Brico io a Piano di Sorrento si sviluppa su una superficie di 850 mq e propone un assortimento di circa 20 mila referenze, suddivise fra 15 reparti: accessori auto, arredo bagno, casa, complementi d’arredo, decorazione, piccola edilizia, elettricità, ferramenta, giardinaggio, idraulica, illuminazione, legno, scaffali, utensileria elettrica e manuale e vernici e colle, cui si aggiunge il corner L’Outlet del Kasalingo per i prodotti per l’arredo tavola e cucina e gli articoli casalinghi. Propone i servizi: taglio legno gratuito; taglio corde, reti e cavi elettrici; taglio tovagliati; tintometro; vendita a catalogo, preventivi gratuiti; consegna merci a domicilio con piccolo contributo spese e i «servizi cortesia»: accettazione carte di credito e bancomat, finanziamenti per acquisti rateali, parcheggio gratuito e accesso per disabili. Il Brico io di Pieve di Cadore dispone di una superficie di vendita di 1.000 mq e la sua offerta si compone di circa 20 mila referenze, anch’esse suddivise fra 15 reparti, con l’aggiunta del corner L’Outlet del Kasalingo e con la medesima offerta di servizi ai clienti, mentre quello di Fossombrone (anch’esso con la stessa articolazione dei reparti e offerta di servizi) si sviluppa su una superficie di 1.000 mq e propone un assortimento di circa 20 mila referenze. “Chiudiamo il 2016 all’insegna dello sviluppo in affiliazione», dichiara Mario Aspesi, consigliere delegato di Marketing Trend, “confermando la reciproca fiducia negli imprenditori che si avvalgono della nostra insegna».
2000
DOSSIER n Materiale elettrico
IN CRESCITA. GRAZIE ALLA TECNOLOGIA E AL LED Il settore è ricco di novità, all’insegna di efficienza, risparmio energetico, soluzioni interattive e design. Mentre il canale delle ferramenta continua a offrire un vantaggio competitivo. Il settore materiale elettrico, quanto mai vasto, si propone al
certificate dall’istituto Italiano del Marchio di Qualità (IMQ).
mercato con sempre nuove novità, sia dal punto di vista tec-
La famiglia delle prese multiple si amplia ulteriormente con la
nico sia dal punto di vista della funzionalità e dell’efficienza.
serie Multisize: questi articoli innovativi, sfruttando uno spe-
Vediamo quindi quali sono i nuovi prodotti e le loro caratteristi-
ciale interruttore di sicurezza, permettono l’utilizzo della spina
che direttamente dalla voce delle aziende. Antonio Gianola,
piccola (10A) insieme alle prese grandi standard italiano/te-
titolare di Kagip, riferisce che “tra le nostre ultime novità vi
desco (10/16A). Anche le multiprese da scrivania sono state
sono le forbici professionali dal design ergonomico con rela-
rinnovate con l’inserimento di una versione dotata di alimen-
tive lame in acciaio inox con la durezza delle lame particolar-
tatore USB 2.1A per ricaricare comodamente smartphone e
mente elevata”. Alessandro Prestini, marketing manager di
tablet. Abbiamo introdotto inoltre un nuovo adattatore con spi-
Poly Pool, descrive in questo modo le novità aziendali: “il lan-
na standard franco/tedesco, due prese bivalenti laterali e una
cio della nuova serie di multiprese ‘Spaziozero’ rappresenta la
presa universale, anch’esso certificato dall’istituto Italiano del
principale novità di quest’anno. Grazie a una forma compatta
Marchio di Qualità (IMQ)”.
e a un design innovativo queste nuovissime prese multiple
“I nuovi prodotti che stiamo presentando al mercato – dice
occupano solo 23 mm. Sono l’ideale per essere utilizzate in
Simonetta Aldini, Sales Manager di Sovil – rispecchiano le
spazi ridotti, dietro a mobili ed elettrodomestici, oppure ap-
richieste del mercato stesso di gestire articoli ad alta efficien-
pese sotto la scrivania. Disegnate e progettate in Italia sono
za luminosa, dallo stile moderno, molto leggeri nella struttura
Avvitatore di TTIEmea, applicazione in uso
34
Kit Yslo Flex RTS di Somfy
e raffinati nelle forme, colori tenui, una luce che da nascosta
e un’ottima resa luminosa (810 lumen, fino a 143 lumen/watt).
si rivela creando diverse forme e giochi. Per ciò che riguarda
All’esterno ha l’involucro in vetro, con la classica forma a goc-
la luce prevale naturalmente la tecnologia a Led ma solo di
cia, per la massima efficienza luminosa; all’interno una nuova
altissima qualità. Lo stile è moderno e le dimensioni sono pic-
tecnologia brevettata con filamenti in zaffiro sintetico, materia-
cole. La struttura è leggera per un montaggio semplice e ve-
le di prima scelta particolarmente resistente e con grande te-
loce. Il colore di tendenza è il bianco e il corten”. Come comunica l’Ufficio Stam-
pa, Beghelli “presenta la geniale Sorpresa Zafiro Beghelli. Sembra una lampadina come tutte le altre ma ha una particolarità unica: si accende da sola in caso di black-out e ha un’autonomia fino a 2 ore. Sorpresa Zafiro si usa come una normale lampadina, ma è dotata di una
“La maggioranza dei nostri articoli è certificata dall’Istituto Italiano del Marchio di Qualità (IMQ).” Alessandro Prestini, marketing manager, Poly Pool
nuta al calore. Sorpresa è anche un faretto con attacco GU10: si usa come una normale lampadina GU10 ma in caso di mancanza di energia elettrica si accende automaticamente, con una autonomia di 2 ore grazie alla sua batteria ricaricabile interna ed alla sua elettronica intelligente”. Per conto di Eglo è Silvia Favaretto, Retail Channel Manager, a presentare al-
batteria interna agli ioni di litio per non
cuni prodotti novità aziendale, tra cui “i
rimanere mai al buio. In caso dovesse
prodotti illuminotecnici per ferramenta,
mancare la corrente in casa, si accende automaticamente,
infatti nella vasta gamma di prodotti Eglo, spiccano alcune
per la massima sicurezza e tranquillità di tutta la famiglia. Gra-
referenze che si prestano per tipologia e funzionalità ad esse-
zie ad un circuito elettronico brevettato, Sorpresa Zafiro è in
re vendute nel mondo delle ferramenta. Queste lampade si
grado di distinguere il normale spegnimento dell’interruttore
accomunano per essere versatili e funzionali, installate con
della luce da un black-out generale dell’impianto; in questo
trasversalità nei vari ambienti domestici e non: cucina, living,
caso, infatti, si accende automaticamente in modalità emer-
bagno, ambienti comuni (condomini) e uffici. Per esempio
genza con autonomia di funzionamento fino a oltre 2 ore. Sor-
‘Fueva’, dalla linea moderna ed essenziale con sorgente lumi-
presa Zafiro si utilizza nei normali portalampade e, grazie alla
nosa a Led con accensione immediata che vanta una gamma
tecnologia Led, garantisce un risparmio energetico dell’85%
di oltre 28 articoli: lampade a soffitto e a parete, nei formati
35
2000
DOSSIER n Materiale elettrico Ferritalia, modello 97753 in blister
quadrato, rotondo ed in varie finiture. Grazie al grado di protezione IP44, può essere collocata anche in luoghi ad elevata umidità: bagni, garage, portici e terrazzi. Oppure, più adatta ad ambienti commerciali e uffici, ‘Salobrena’, funzionale dalla linea minimal, composta da 4 formati di plafoniere, la cui caratteristica principale è la leggerezza della struttura realizzata con una pressofusione di alluminio che rende queste lampade installabili con facilità anche su soffitti a pannelli o cartongesso. Tutta la famiglia è provvista di sorgente luminosa a Led e da un kit che trasforma le plafoniere in sospensioni. E poi ‘Pandella 1’, la nuova famiglia di lampade a parete dallo stile minimale e sottile, in tre diverse dimensioni perfette per essere collocate come sopra specchio anche nelle
“I prodotti che presentiamo rispecchiano le richieste del mercato di gestire articoli ad alta efficienza luminosa.” Simonetta Aldini, Sales Manager, Sovil
sale da bagno grazie al grado di protezione IP44. Tutte le lampade sono equipaggiate con sorgente luminosa a Led”. Da TTI Emea Group vi sono, come sostiene Matteo Cattaneo Product Manager AEG, “tra le nostre ultime novità BSS18OP, un avvitatore
ad impulsi silenzioso con attacco da ¼” sulla piattaforma 18V con motore Brushless. L’utensile è dotato di 3 velocità, triplo Led per illuminare l’area di lavoro e dotato di nuova tecnologia a bagno d’olio che permette di ridurre la rumorosità, infatti produce al massimo 73dB, contro circa i 100 dB di un avvitatore ad impulsi standard. Sempre sulla piattaforma 18V abbiamo da poco lanciato la nuova batteria 18V da 5 Ah, la batteria è compatibile con tutta la gamma AEG 18V ed è dotata della tripla protezione: protezione termica, protezione contro il sovraccarico e controllo della singola cella”, mentre da Philips Lighting Paola Baggi, Marketing Communication Manager Home&Led, fa sapere che “la gamma Essential è la nostra ultima novità per questo canale. La gamma è composta da faretti e faretti ad incasso dalla linea essenziale caratterizzati dall’ottima qualità e garantiti dal marchio Philips”. Così anIcona per l’interruttore di sicurezza realizzato da Fanton
che Giorgio Vicini, Responsabile Commerciale di Elettrocanali, dichiara che “le ultime novità che abbiamo introdotto con il nuovo catalogo listino sono le multiprese da scrivania, prodotto utilissimo ed innovativo, che mette a disposizione 4 prese bipasso, una presa schuko combinata e due prese USB. Un’altra novità importante e recente è la serie completa dei cavi di soccorso batteria e relative pinze, sempre
Lampade a Led prodotte da Eglo
Beghelli presenta Sorpresa Zafiro Led
36
utili, insieme ai nuovi proiettori Led da lavoro portatili”. Mario
Meggiarin, Responsabile Vendite Grande Distribuzione di Vi-
Installazione di lampade Salobrena, prodotte da Eglo
mar, riferisce che “ultimo prodotto che abbiamo lanciato con grande successo sul mercato sono le telecamere IP Wi-Fi da esterno ideali per il videomonitoraggio domestico, caratterizzate da una grande semplicità di installazione. Le telecamere sono infatti autoconfigurate: è sufficiente connettersi ad una rete Wi-Fi, scaricare l’App gratuita e le telecamere sono già pronte all’uso. Garantite 3 anni, ben uno in più di quanto previsto per legge, queste telecamere rappresentano la risposta alle più svariate esigenze di sicurezza di chi vive la casa”. Cembre invece presenta “il set chiavi professionali a cricchetto KRS47, si tratta di un set di chiavi combinate a cricchetto professionali pensato per poter essere utilizzato nella maggior parte dei lavori di manutenzione, essendo costituito da un assortimento di utensili completo. Tutti i componenti sono prodotti in acciaio al cromo vanadio, che garantisce indeformabilità ed elevata resistenza a sforzi e a ossidazioni. Il meccanismo
re soluzioni semplici, concrete, quotidiane. Questo è Rivolux:
interno del cricchetto consta di 72 denti; ciò fa sì che l’angolo
1) Rivobox, le prime ed uniche scatole da incasso che danno
minimo di ripresa in fase di avvitatura sia di soli 5°. Le bussole
la possibilità d’installare i supporti, i frutti e le relative placche da 3 o da 4 moduli di tutte le principali
sono assicurate al cricchetto tramite sistema di trattenimento sganciabile solo mediante pulsante di rilascio. Il kit KRS47 contiene il cricchetto reversibile con attacco ¼; due prolunghe, snodo, quadro maschio con spina scorrevole, impugnatura porta bussole, le bussole, i vari inserti giravite e torx e le chiavi esagonali da 1,5 a 5mm. Tutto il set di attrezzi è conte-
“I prodotti a marchio AVE dedicati all’impiantistica residenziale si sono dimostrati affidabili nel tempo.”
serie civili senza effettuare opere murarie
Ufficio stampa di AVE
duli in uno da 4, senza costi aggiuntivi e
e in due semplici mosse. Basta asportare il tappo plastico anti-malta posto sull’occhiello metallico e piegare l’aletta verso l’interno per passare da 83,5 mm a 108,5 mm e trasformare un punto luce da 3 mosenza opere murarie. Disponibili per pa-
nuto in una pratica cassetta in metallo”.
reti tradizionali in muratura e in carton-
Dall’Ufficio stampa di AVE raccontano e descrivono “i suc-
gesso, le scatole brevettate da AVE con-
cessi dell’anno grazie a Rivolux. Non un solo prodotto, ma un
sentono quindi di aumentare la flessibilità sia in fase
insieme coeso di quattro componenti (scatole, supporti, frutti
progettuale, sia durante il montaggio, riducendo i tempi e i
e placche), ognuna a suo modo innovativa, ma che congiun-
costi di installazione. 2) Le placche Young S44 esaltano il de-
tamente inaugurano un nuovo concetto di punto luce rivolu-
sign e rendono accessibile la tecnologia touch. Innovative,
zionario. Quattro componenti, studiate e progettate fianco a
ultrapiatte e dai costi contenuti, le placche Young S44 sono
fianco con gli stessi interpreti della filiera elettrica per garanti-
una proposta completamente diversa da quelle attualmente
ll set di chiavi professionali a cricchetto KRS47 di Cembre
Kit Yslo Flex RTS per persiane di Somfy
37
2000
DOSSIER n Materiale elettrico offerte dal mercato. La tecnologia touch assume una connota-
tablet, mentre lo spinotto da auto ha entrambe le uscite che
zione più democratica, così come il design. Il tecnopolimero è
possono erogare 2,1 A ognuna, in modo da poter sopperire a
declinato da AVE in una gamma di finiture innovative, che
tutte le necessità di ricarica che si possono presentare quan-
conta ben 15 varianti cromatiche, tutte caratterizzate da
do siamo in auto”. Nicola Bettio, Responsabile Vendite per il
centro-sud Italia di Fanton, comunica che
esclusivi effetti tridimensionali, definendo così un nuovo senso di profondità e di contatto con la luce. 3) Il supporto universale S44 non cambia, è rivoluzionario da sempre. Un’unica armatura per tutte le serie civili S44 e le placche S44, con tutti i vantaggi che questo comporta: minori codici da gestire, più spazio a magazzino, massima flessibilità. Un solo supporto che soddisfa la maggior parte delle esigenze impiantistiche,
“Per la vendita dei nostri prodotti è importante avere una base di cultura illuminotecnica.”
“tra le ultime novità presentate sul merca-
Silvia Favaretto, Retail Channel Manager, Eglo
una delle produzioni storiche dell’azienda,
consentendo di scegliere e installare diverse tipologie di frutti e di placche, a prodotto
completamento della serie già di successo delle multiprese FIDO: la gamma ormai tra le più complete del mercato rappresenta a cui i clienti associano il marchio Fanton. La gamma delle multiprese è stata completata ascoltando le esigenze dei clienti, sia di ferramenta che GD. La multipresa con la spina da 10A e interruttore termico ne è l’e-
già murato, e quindi di accontentare anche le frequenti richie-
sempio più importante. Anche le multiprese con cavo da 3 e 5
ste last-minute dei clienti finali. E infine 4) i frutti Ave Touch con
metri nascono per aiutare l’utente in condizioni particolari con
certificazione IMQ traducono la tecnologia touch in una realtà
un prodotto già testato, senza doverlo fare da sé. Per la sicu-
quotidiana e affidabile. AVE propone una gamma completa di
rezza invece abbiamo pensato ad un adattatore a più uscite
comandi elettronici ‘a sfioramento’ per impianti tradizionali (in-
dotato di un interruttore termico che interviene in caso di so-
terruttore, pulsante, commutatore, dimmer), domotici (tra-
vraccarico, staccando solamente le prese ad esso collegate
smettitore 1 canale, interruttore) e radio (pulsante e trasmetti-
e non tutto l’impianto. Questo prodotto è utilizzabile in tutte le
tore radio), che permettono di creare un appartamento, un
aree della nostra abitazione tramite la spina da 10°”. Per con-
ufficio, un hotel o un edificio in linea con l’evoluzione del mer-
to di Somfy Italia Didier Dell’Acqua, Business Developer Di-
cato”.
stribuzione Organizzata, ricorda che “Somfy propone al mer-
Con maggiore sintesi l’Ufficio Commerciale di Mistral To-
cato un’ampia gamma di soluzioni per la gestione intelligente
ols comunica che “tra le nostre novità annoveriamo il nuovi
della casa, dalla motorizzazione delle tapparelle ai dispositivi
Ledcob, che hanno un corpo antiurto praticamente indistrut-
per la sicurezza e il controllo in remoto tramite telefono. Final-
tibile” e l’Ufficio commerciale di Electraline riferisce che
mente tapparelle, persiane, tende da sole, cancelli, porte di
“abbiamo sviluppato una nuova gamma di prodotti USB com-
garage, videocitofoni, termostati e sistemi d’allarme diventano
prendenti due power bank, un adattatore da auto con doppia
dispositivi connessi gestibili tramite tablet o smartphone. So-
uscita USB, un supporto da auto e il cavo universale di rica-
luzioni senza fili, facili da installare e che non richiedono opere
rica smartphone. Le principali caratteristiche riguardano so-
murarie invasive, con la garanzia e l’affidabilità della tecnolo-
prattutto gli amperaggi di uscita, in particolare la powerbank
gia radio Somfy che può vantare nel mondo oltre 10 milioni di
da 10000 mAh presenta un’uscita da 2,1A utile per ricaricare
prodotti installati”. Mentre per Ferritalia Società Cooperativa,
Fueva, sorgente luminosa a Led da Eglo
38
to da Fanton, particolare rilievo va dato al
Lampada Salobrena, di Eglo
Silvia Costantino, Responsabile Marketing e Comunicazione, riferisce che “ormai le nostre novità aziendali sono tutte relative al Led, dove sempre più l’attenzione alla durata del prodotto e al giusto prezzo sono richieste dal nostro cliente”. Decisamente un’ampia rassegna di prodotti e di novità, qualcuna che meglio si presta alla vendita nella ferramenta, altre più adatte alla vendita nella Grande Distribuzione, dal momento che ciascun canale offre alle aziende vantaggi distributivi differenti. “Tra i prodotti Kagip – dice Gianola – le for-
“La preparazione del personale addetto alle vendite è per noi importante e fondamentale.”
bici con una vasta gamma
Giorgio Vicini, Responsabile Commerciale, Elettrocanali
che vanno per la maggior
di modelli sono il nostro miglior prodotto venduto nelle ferramenta tramite la nostra clientela”; secondo Aldini,
“tra i prodotti Sovil quelli in ambito ferramenta sono i prodotti semplici, facili all’installazione:
applique,
Faretti da esterno di Sovil
gabbiette industriali, pali ad una luce”; per Electraline “i nostri prodotti che meglio
si prestano alla vendita in ferramenta sono la nuova serie di proiettori SLIM a Led, per i quali stiamo ultimando la gamma
conseguenza tutta la gamma AEG è adatta alla vendita in ferramenta”, in modo quasi analogo a Costantino, che per Fer-
ritalia dice “tutte le nostre linee di prodotti si prestano alla ven-
delle varie potenze (10, 20, 30 e 50 w, tutti disponibili nella
dita nelle ferramenta”. “Poly Pool – sono le parole di Prestini
versione con o senza sensore di presenza e nei colori bianco
– da anni realizza assortimenti studiati su misura, in funzione
e nero) in quanto piace molto il loro design e le misure vera-
della dimensione e delle caratteristiche di ogni punto vendita.
mente ridotte”.
Il materiale per uso domestico, composto principalmente da
“Tra i prodotti che al momento sono più apprezzarti – sostiene
spine, prese, adattatori, multiprese, ecc., rappresenta sicu-
Vicini, per Elettrocanali – segnalo spine e prese civili e in-
ramente la parte preponderante della vendite in quanto in-
dustriali, però sono in forte incremento i prodotti per l’impian-
teressano una più ampia categoria di consumatori. Nei punti
tistica (canali portacavi, tubi, cavi elettrici, scatole di deriva-
vendita di grandi dimensioni riscontriamo vendite interessanti
zione)”. Dal catalogo Mistral Tools “hanno grande richiesta e
anche per prodotti rivolti ad un consumatore più professiona-
apprezzamento nelle ferramenta le multiprese e gli avvolgicavo”; Cattaneo (TTI Emea Group) informa che “i nostri prodotti nascono con la ferramenta in quanto prodotti professionali, di
le o specializzato, come sistemi di canalizzazione, materiale per uso industriale e cavi”. Secondo Bettio, “gli articoli Fanton sono presenti nella ferramenta e in GD, ma con gamma e confezionamento differenziate, in base alla esigenze sia del
Cavetti di Electraline
piccolo negozio che delle grandi superfici. Il confezionamento di entrambi i prodotti, ben curato e descrittivo, ne facilita la vendita anche nelle aree a libero servizio”. Tra i prodotti Vimar
più adatti e venduti nelle ferramenta Meggiarin segnala “sicuramente i motori per l’apertura e la chiusura automatizzata delle tapparelle, anche già posate, che possono essere installati in modo estremamente semplice. Ma anche tutti i prodotti che da sempre rappresentano il fiore all’occhiello di Vimar sul canale delle ferramenta: avvolgicavi, disponibili in diversi modelli e caratterizzati da un design ergonomico e da numerosi accorgimenti che garantiscono sicurezza nell’utilizzo; spine orientabili, che possono essere montate sia in posizione standard che angolare racchiudendo in un solo prodotto due diverse soluzioni di utilizzo, prese mobili multiple e adattatori, dotti anche di presa USB”. Da parte di Eglo, elenca Favaret-
39
2000
DOSSIER n Materiale elettrico Lucina di emergenza in uso, di Electraline
to, “oltre ai prodotti citati prima, nelle ferramenta vanno lam-
ma Essential è quella che va alla grande nelle ferramenta.
padine E27/E14 vintage, di cui proponiamo un’ampia gamma,
Una linea flessibile che offre la possibilità di scegliere la luce
vere e proprie riproduzioni delle storiche lampadine Edison
più adatta alle proprie esigenze con 6 famiglie di faretti ed in-
dei primi anni del ‘900. Attraverso il filamento Led e il vetro
cassi adatti ad ogni ambiente e due famiglie di faretti con Led
ambrato, si sposano perfettamente con l’illuminazione di risto-
integrato. Inoltre il packaging facile ed intuitivo aiuta il consu-
ranti, locali notturni, lounge bar, ma anche taverne e salotti privati rendendo l’atmosfera calda e piacevole, grazie anche alle loro varie forme e dimensioni. Oppure le strisce Led con sorgente luminosa a Led 3000K o 4000K e con possibilità di RGB. Questo prodotto propone una gamma di varie lunghezze, nella versione rigida o flessibile. E ancora, per esempio per sottopensili e mensole della cucina, proponiamo Baliola, Gastego
“I nostri prodotti nascono con la ferramenta, quindi tutta la gamma AEG è adatta alla vendita in ferramenta.” Matteo Cattaneo, Product Manager AEG (TTI Emea Group)
matore (e l’addetto al punto vendita) nella scelta del prodotto corretto”. “Il canale ferramenta – riflette Dell’Acqua, per conto di Somfy Italia – rappresenta un elemento strategico per lo sviluppo del mercato della motorizzazione. In Italia stimiamo che circa il 25-30% dei volumi transitino attraverso questo canale. È per questo che abbiamo sviluppato un’offerta dedicata che si identifica in un kit di motorizzazione comprensi-
e Lavaio, tre famiglie di prodotto con sor-
vo di accessori, disponibile in varie coppie
gente luminosa a Led, dalla linea minimale
sia in versione filare sia nella versione radio
ed in alcuni casi orientabili e dotate di alimentazione indiretta
RTS. La soluzione in kit rappresenta il punto di ingresso nel
tramite batterie alcaline AAA e AA incluse”.
mondo Somfy, a cui è possibile poi aggiungere tutti gli ele-
“Per Philips Lighting – afferma Baggi – sicuramente la gam-
menti della casa connessa. Oltre al kit per la motorizzazione
Lampadina a Led 97752, di Ferritalia
40
Lucina di emergenza di Electraline
Adattatore prodotto da Fanton
Lampadina a Led 97753 (Ferritalia)
delle tapparelle proponiamo per il canale ferramenta anche una soluzione, sempre in kit, per l’automazione delle persiane
Alessandro Prestini, marketing manager di Poly Pool
a battente. Un mercato in grande sviluppo e che trova proprio nelle ferramenta uno dei canali distributivi più attivi. Yslo Flex, la soluzione in kit per la motorizzazione delle persiane, è un prodotto radio RTS che include già un comando radio a parete Smoove RTS: centralizzazione della chiusura di tutte le persiane senza cablaggi, terzo fine corsa per posizione intermedia, qualità ed affidabilità Somfy”. In sintesi, risulta evidente il favore che il canale delle ferramenta ancora riscuote presso le aziende del settore, ma quali sono i vantaggi distributivi che questo canale propone e mantiene? Secondo Mario Meggiarin, di Vimar, “indubbiamente la copertura territoriale e la capillarità sul territorio ma anche, e aggiungerei soprattutto, la specializzazione che consente al consumatore di trovare personale qualificato e prodotti che corrispondano proprio alle sue specifiche esigenze”. Posizione condivisa da Didier
“In una situazione di mercato di settore stazionaria manteniamo il favore della nostra clientela.” Nicola Bettio, Responsabile Vendite Centro-Sud Italia, Fanton
Dell’Acqua,
che
per
Somfy Italia conferma: “il
canale
ferramenta
Torcia P7R di Ledlenser
consente di arrivare ad un ampio numero di installatori. In queste superfici di vendita il cliente ricerca un prodotto affidabile ma anche il consiglio di uno specialista in grado di guidarlo
verso una scelta di qualità”. Così anche Simonetta Aldini, Sales Manager di Sovil, ribadisce che “la ferramenta garantisce sicuramente una distribuzione capillare e la professionalità de-
L’adattatore franco-tedesco di Poly Pool
Ergonomiiche e in acciaio, le forbici professionali di Kagip
gli operatori”, assieme a Silvia Favaretto (Eglo) secondo cui “le ferramenta sono delle realtà organizzate che offrono nella maggior parte dei casi, un pronto servizio dato da personale qualificato che segue l’utente in tutte le fasi dell’acquisto pre e postvendita”, e a Giorgio Vicini, Responsabile Commerciale
di Elettrocanali, per il quale “i vantaggi che si hanno dalla vendita in ferramenta sono principalmente l’incremento della gamma degli articoli proposti, essendo loro sempre attenti alle esigenze del proprio cliente”. Ma anche per Electraline “uno dei vantaggi che offrono questi punti vendita è sicuramente quello di potersi confrontare con un mercato più professionale, rivolgendosi ad un pubblico più tecnico”, e per TTI Emea
Group, come riferisce Cattaneo, “le ferramenta garantiscono conoscenza e competenza sulle macchine, applicazioni, gamma e accessori”. Orientamento comune ad Alessandro Prestini, marketing manager di Poly Pool, quando afferma che “nonostante tutte le nostre confezioni siano complete di istruzioni di montaggio, nei negozi di ferramenta la competenza
Componenti di Rivolux, prodotto da AVE
del personale che vi lavora è utile nel dare consigli, risposte chiare alle domande e aiuto per il cablaggio dei prodotti. La
41
2000
DOSSIER n Materiale elettrico
Faretto orientabile Enif della serie Essential, di Philips Lighting
Il faretto Hemlock, linea Essential di Philips Lighting
Mistral Tools, POWLI23229g
maggioranza dei nostri articoli inoltre è certificata dall’Istitu-
le dimensioni e gli investimenti pubblicitari che caratterizzano
to Italiano del Marchio di Qualità (IMQ) e il personale quali-
le principali insegne della GD, sicuramente il maggior van-
ficato può guidare il consumatore verso articoli sicuri e che
taggio è la visibilità nei confronti del consumatore finale alla
non presentano rischi una volta cablati o utilizzati. Essendo
quale si aggiunge anche la profondità di gamma che con-
un canale storico, ben radicato nel territorio, i prodotti sono
sente un’ampia scelta nelle varianti offerte a catalogo”. Anche
proposti anche nelle vicinanze dei centri città”. Naturalmente
secondo l’Ufficio commerciale di Electraline “la grande di-
il canale della ferramenta non può essere esclusivo, anche quello della Grande Distribuzione vede impegnate le aziende del settore nella differenziazione delle loro politiche distributive, anche in considerazione della diversità strutturale della GD. Perciò “la vasta gamma dei prodotti Eglo, composta da quasi 4000 referenze attive, propone moltissimi prodotti ad alta vendibilità nel settore GD: le caratteristiche che li accomunano sono un gusto estetico
“La gamma Essential è l’ultima novità, composta da faretti e faretti ad incasso: linea essenziale, ottima qualità e garanzia Philips.”
stribuzione gode dell’indubbio vantaggio
Paola Baggi, Marketing Communication Manager, Philips Lighting
si possono presentare prodotti con un
semplice ma gradevole, un prezzo equilibrato ed una buona qualità. Sicuramente rispetto ai prodotti
di potersi rivolgere ad un bacino d’utenza vastissimo, sfruttando la capillarità territoriale dei vari punti vendita. Per quanto ci riguarda nella GD proponiamo sicuramente tutti quei prodotti che presentano un packaging più accattivante, nei quali maggior contenuto tecnologico o con un forte accento al cliente finale; oltre a tutti quei prodotti di pronto e rapido utilizzo che tutti gli appassionati di bricolage
cercano”. Per Mistral Tools “in ambito GD vendiamo bene le
venduti dalle Ferramenta, si distinguono per un gusto più de-
illuminazione Led”, mentre per Sovil “i prodotti di immediata
corativo e meno funzionale. I grandi gruppi della GD danno ai
comprensione, semplici nel montaggio: dalle applique ai pali,
nostri prodotti una grande visibilità, permettendo una elevata
alle sfere, grazie anche al fatto di contare sulla loro professio-
rotazione dei nostri prodotti grazie anche all’elevato numero di
nalità, l’ampiezza dell’offerta, l’esposizione”. Anche da parte
utenti che frequentano e acquistano in questi punti vendita”.
di Philips Lighting si riferisce che “tra i vantaggi della GD va
Da parte di Vimar si dichiara che “nel canale distributivo della
sicuramente annoverata la prossimità e di conseguenza an-
GD trovano maggior spazio le nostre serie civili composte da
che l’assortimento deve essere adatto a questo tipo di acqui-
placche, disponibili in diversi colori e molteplici materiali, e
sto”, e così sembra essere per TTI Emea Group, come dice
da interruttori di varie tipologie. Riscontriamo comunque un
Cattaneo: “nella GD conta la velocità di acquisto, in un ottica
crescente interesse per il mondo della videocitofonia e della
di self picking, e tra i nostri prodotti in generale vanno quelli
videosorveglianza, soprattutto per i prodotti venduti in kit il cui
più conosciuti e consolidati che non hanno bisogno di grosse
packaging fornisce al consumatore chiare e precise informa-
presentazioni, quindi trapani, tassellatori, smerigliatrici a filo”.
zioni sui plus e sulle caratteristiche tecniche. Considerando
“I negozi - dichiara Prestini, per Poly Pool - essendo solita-
Multipresa di Fanton
42
Linea Essential, modello Deltoid (Philips Lighting)
Il kit VR RTS, realizzato da Somfy
mente inseriti in aree commerciali che comprendono anche catene di ipermercati o materiale sportivo, sono facilmente raggiungibili e sono molto attrattivi per il consumatore. All’interno sono confortevoli, con ampi spazi espositivi e allestimenti curati; in aree tematiche il consumatore può vedere installati i prodotti o capire come utilizzarli al meglio. Servizi come i corsi di fai da te, che sono un utile formazione sia per il bricoleur che per un consumatore quasi professionista, le carte fedeltà e il catalogo online sono molto utili e fidelizzano sempre di più il cliente. La Grande Distribuzione offre un’ampia scelta di prodotti per il consumatore finale che spazia dagli articoli economici a quelli di alta qualità (con diverse fasce di prezzo). Le strategie di vendita sono studiate e periodicamente supportate da campagne promozionali e volantini che attraggono un alto numero di consumatori permettendo di generare vendite maggiori”. Strategie promozionali, scontistiche, multicanalità sono certamente importanti, ma sempre importante continua a essere la preparazione e la qualificazione professionale del personale di vendita. Lo dice in modo chiaro Mario Meggiarin, Responsabile Vendite Grande Distribuzione di Vimar: “è in-
dispensabile. Il nostro è un prodotto tecnico e non sempre il consumatore finale possiede le competenze necessarie per apprezzarlo pienamente in tutti i suoi plus. Poter offrire al cliente anche una consulenza tecnica è sicuramente un valore aggiunto molto apprezzato”. E lo confermano e ribadiscono sia Silvia Costantino di Ferritalia (“la preparazione del personale di vendita nei negozi è per noi molto importante”); sia Silvia Favaretto Retail Channel Manager di Eglo: “La professionalità nella vendita di corpi illuminanti e relativi accessori si evince dalla competenza che il personale ha in questo settore specifico. Riteniamo che per vendere i nostri prodotti sia essenziale una base di cultura illuminotecnica”; che Simonetta Aldini, Sales Manager, Sovil: “Molto, la luce
Cacciaviti e utensili di Kagip
ha bisogno di tecnici che sappiano aiutare e indirizzare gli acquisti”. Allo stesso modo per Baggi di Philips Lighting “la preparazione del personale addetto alla vendita è sicuramente uno dei punti fondamentali per la vendita di prodotti di illuminazione. Il personale deve essere preparato per essere in grado di fornire la soluzione perfetta per le esigenze del cliente. L’illuminazione è sicuramente un ambito in cui la guida ed il consiglio di un esperto sono alla base delle scelte d’acquisto”. Naturalmente, l’aspetto della preparazione trovo riscontro pressoché omogeneo in tutte le aziende, per esempio Matteo Cattaneo (TTI Emea Group) afferma che “la preparazione del personale è una parte fondamentale per la presentazione dei prodotti e della gamma intera, soprattutto sul batteria. Il consiglio da parte di un addetto vendita può fare la differenza” e, quasi facendo eco, Giorgio Vicini, per Elettrocanali, dichiara che “la preparazione del personale
addetto alle vendite è molto importante e fondamentale. Fortunatamente gli utenti preferire ancora il rapporto con l’interlocutore: vale a dire una persona in grado di fornire spiegazioni sul prodotto che fa al caso loro”. Su questa falsariga, in modo più articolato, l’Ufficio commerciale di Electraline comunica che “la preparazione tecnica del personale è molto importante e biunivoca: nei confronti del cliente deve saper ascoltare
Custodia per le forbici professionali di Kagip
Proiettore Slim con sensore di Electraline Le spine orientabili di Vimar
43
2000
DOSSIER n Materiale elettrico Poly Pool, modello PP2594.2, da scrivania con porta USB
Spaziozero, modello PP2520.2 di Poly Pool
Elettrocanali-ECK51007
Modello WOC200010b, prodotto da Mistral Tools
le sue richieste per poterlo indirizzare sul prodotto che meglio
grado di fare la differenza e di marcare nettamente i confini
risponde alle sue necessità o per aiutarlo nell’identificazione
rispetto al resto del panorama competitivo”.
dei suoi bisogni, nei confronti dell’azienda fornitrice deve sa-
Diventa a questo punto della rassegna comprendere anche
per riconoscere quali sono le richieste insoddisfatte dei clien-
quale l’andamento economico del settore legato al materiale
ti e poterle trasmettere per poter trasmettere una fotografia
elettrico, capire se anche dal punto di vista della situazione di
delle richieste del mercato”. E così anche per Poly Pool “la
mercato vi è convergenza di valutazioni e prospettive. Sobria-
presenza di personale preparato è sicuramente un valore
mente Mario Meggiarin, Responsabile Vendite Grande Distri-
aggiunto e un importante supporto alla vendita. Purtroppo
buzione di Vimar, dichiara che “al momento non registriamo
riscontriamo ancora sul mercato articoli che non garantisco-
grandi variazioni e possiamo affermare che la situazione è
no i requisiti minimi di sicurezza; il personale dei negozi può
stabile rispetto al pari periodo dello scorso anno”, ancora più
sicuramente orientare il consumatore ad una scelta di qualità
sintetico l’Ufficio Commerciale di Mistral Tools, secondo
sottolineando caratteristiche e funzionalità che il consumatore
cui “il mercato per la nostra azienda è in leggera crescita”,
può non cogliere ad un primo impatto. Questi consigli sono
e telegrafica Silvia Costantino, Responsabile Marketing e
per cui molto importanti anche per aziende come Poly Pool, da anni specializzate nella produzione di materiale elettrico, e che si basano sulla qualità e la sicurezza dei propri prodotti”. Mentre Dell’Acqua, per conto di Somfy Italia, argomenta
Comunicazione di Ferritalia, quando dichiara che il mercato
“è stabile”. Ma anche secondo Antonio Gianola, titolare di Kagip, “la situazione di mercato dal nostro punto di vista è
stabile pur avendo incrementato le vendite nel corso del 2016
che “la preparazione del personale di negozio è un fattore
con nuovi articoli”. Improntate alla cautela la dichiarazione
fondamentale per assicurare lo sviluppo dell’attività in questo
di Simonetta Aldini, Sales Manager di Sovil: “In generale il
canale. Per fare questo dobbiamo mettere nelle condizioni i
mercato dell’illuminazione è ancora in uno stato di sofferenza.
nostri Partner di trovare nella nostra offerta formativa moduli
È in debole ripresa ma soffre di discontinuità nei risultati. Per
veloci ed efficaci che siano in grado trasmettere al personale
quanto riguarda l’ultima stagione, per ciò che concerne l’e-
di negozio le informazioni chiave: informazioni selezionate in
sterno, si può parlare tuttavia di un anno positivo”; e quella di
Palo da illuminazione prodotto da Sovil
TTIEmea, con motore Brushless TTIEmea, trapano BSB_18_ CBL-502C-Hero_1
44
Matteo Cattaneo, Product Manager AEG (TTI Emea Group): “Nel 2016 il mercato sta rallentando ma segna comunque una
da sta ottenendo degli ottimi risultati con un fatturato in notevole crescita soprattutto negli ultimi anni”. Dall’Ufficio stam-
crescita rispetto al 2015. È chiaro che i lunghi anni di crisi del
pa di AVE riferiscono che “i nuovi prodotti proposti da AVE
settore edile hanno nel corso degli anni segnato l’intero settore
hanno suscitato fin da subito un notevole apprezzamento,
degli elettroutensili professionali”. Con un’ottica di maggiore
premiando la nostra attenzione verso l’innovazione, il design,
fiducia dichiara Alessandro Prestini, marketing manager di
la sicurezza e il comfort. Nel campo dell’impiantistica AVE è
Poly Pool, che “il mercato del settore rimane sostanzialmente
in controtendenza: il settore civile si conferma generalmente
stabile e in alcuni segmenti, come la GD, ci sono stati dei cali
stabile. I prodotti a marchio AVE dedicati all’impiantistica resi-
a causa della riduzione degli spazi dedicati al materiale non
denziale si sono dimostrati affidabili nel tempo e questo non
food. Come azienda, grazie all’inserimento dei nuovi prodot-
poteva che mostrare i suoi risultati. Il design è sicuramente
ti e alla revisione degli assortimenti siamo in controtendenza
un altro punto di forza dei nostri articoli, le Serie Civili AVE
rispetto al mercato e anche quest’anno riscontriamo un au-
sono innovative, tecnologiche, complete e permettono di cre-
mento di fatturato. I piani di apertura della grandi insegne del
are delle soluzioni impiantistiche coordinate che si adattano
fai da te sono confortanti anche per un’ulteriore crescita futu-
ad ogni ambiente residenziale, tanto nella villa privata, quanto
ra”. Una fiducia che sembra essere condivisa da Electraline,
nell’appartamento o in soluzioni condominiali”. E per Philips
in crescita, dove aumenta la concorrenza ma dove c’è ampio
Home&Led, a sostenere che “il mercato dell’illuminazione è
spazio di innovazione e profondità di gamma. È un mercato
in forte cambiamento. Negli ultimi anni i cambiamenti sono
che va premiando tutti quelle aziende che sanno innovarsi e
sempre più veloci e da illuminazione puramente funzionale
riescono a migliorare sempre di più quel rapporto di servizio e
si sta passando ad un’illuminazione che migliora la vita delle
fiducia che si instaura nella relazione cliente/fornitore”. Anche
persone sia nella vita privata che professionale. È aumentata
Giorgio Vicini, Responsabile Commerciale di Elettrocanali,
la richiesta di soluzioni intelligenti ed interattive: la tecnologia
sostiene che “in Italia le ferramenta resistono alla crisi del mer-
Led, che segna il passaggio dall’analogico al digitale, apre
cato, anche se contemporaneamente alle vendite tradizionali
infatti nuove strade al mondo della connettività e offre infinite
si sta evolvendo anche il ramo virtuale. Il 2016 sarà per noi
possibilità per una gestione unica della luce. Sistemi e so-
un bilancio di fine anno al positivo proseguendo in linea con
luzioni di illuminazione possono essere collegati in modalità
le aspettative”, mentre secondo Nicola Bettio, Responsabi-
wireless per permettere alle persone che li utilizzano di pro-
come dice l’Ufficio commerciale: “è sicuramente un mercato
Lighting è Paola Baggi, Marketing Communication Manager
le Vendite Centro-Sud Italia per Fanton, “in una situazione
vare esperienze coinvolgenti, personalizzate e sicure. Questa
di mercato di settore stazionaria, dopo anni di contrazione,
rivoluzione digitale costituisce un aspetto fondamentale per
manteniamo il favore della nostra clientela perché capaci di
Philips”. Cambiamenti e prospettive che trovano riscontro an-
garantire alti livelli di qualità e sicurezza grazie alle produzioni
che nelle parole di Didier Dell’Acqua, Business Developer
Made in Italy”. Silvia Favaretto, Retail Channel Manager di
Eglo, argomenta che “il mercato dell’illuminazione in genera-
Distribuzione Organizzata di Somfy Italia, secondo il quale
“Il settore della Home Automation sta vivendo un momento di
le si gioca su valori molto contenuti rispetto ad altre catego-
grande vivacità. L’interesse del cliente finale verso le soluzioni
rie merceologiche; inoltre, essendo molto frazionato per via
connesse è sempre più evidente e le ricerche di mercato ci
dell’elevato numero di produttori/distributori di apparecchi illu-
confermano che i sistemi wireless incontrano al momento il
minotecnici, risulta essere articolato e complesso nella distri-
più ampio favore da parte dei consumatori finali. L’unicità del-
buzione dei prodotti. Eglo, avvantaggiata dall’ampia gamma,
la nostra offerta consente al rivenditore di proporre soluzioni
può spaziare in più settori rivolgendosi alla GD, alle Ferramen-
stand-alone (es. kit motorizzazione tapparelle) ma facilmente
ta, al Materiale Elettrico e anche ai Rivenditori specializzati in
integrabili con altri prodotti a valore aggiunto che consentono
illuminazione. Grazie a quanto sopra descritto la nostra azien-
di portare valore al mercato”.
Vimar, telecamera wi-fi da esterno
Multipresa di Poly Pool
Le scatole da incasso Rivobox prodotte da AVE
45
2000
MERCATO FERRAMENTA n IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE LE DIMENSIONI OPERATIVE DEI DETTAGLIANTI IN ITALIA Grazie al nuovo campione di riferimento la composizione della rete del dettaglio di ferramenta in Italia appare più nitida. Pur se differenti per criteri di selezione e rappresentatività, nell’arco dei due anni è possibile trarre alcune linee di tendenza sulle trasformazioni in atto a livello nazionale. Iniziamo dalle dimensioni operative.
n Le dimensioni operative In generale la dimensione media nazionale dei punti vendi-
si è talvolta proceduto a contattare i dettaglianti in provin-
ta intervistati si aggira sui 325 metri quadri e conta 3 addet-
ce diverse in modo da coprire in modo uniforme le singole
ti. Ciò significa che ogni addetto ha cura di circa 100 metri
regioni, ove possibile e a seconda della disponibilità dei
quadri della superficie del negozio. Il confronto con il dato
rivenditori della zona.
dell’analisi precedente, seppur riferito ad un campione più
Sulla base di tali premesse si può rilevare che sono sem-
piccolo, evidenzia un tendenziale ridimensionamento degli
pre i punti vendita più ampi a generare un ragguardevole
spazi di vendita. Nel 2014 infatti i metri quadri erano 476 e
giro d’affari. Il fenomeno avviene soprattutto nelle regioni
gli addetti medi per punto vendita erano 4 (111 metri quadri
nord-occidentali e centrali, a differenza di quanto emerso
per addetto). Come sempre tali medie sono sostenute dai
nell’analisi precedente. Ancora una volta la conclusione è
negozianti con un giro d’affari oltre i 200 mila euro annui.
condizionata dalle dimensioni e dalla metodologia del cam-
Anche se per questa categoria di esercenti si rileva una
pionamento. I dati parlano chiaro.
contrazione della dimensione operativa.
Nel nord-ovest la superficie media dei dettaglianti con un
Oggi la superficie media è di 545 metri quadri ed un nu-
giro d’affari superiore a 200 mila euro annui è intorno a 562
mero di addetti pari a 5 (774 metri quadri e 6 occupati nel
metri quadri, nelle regioni centrali è 356 metri quadri e al
2014). Il fenomeno appare identico, pur se meno evidente,
sud è 499 metri quadri. Sono tali dimensioni a condizio-
nelle fasce di fatturato medio-basse. A differenza dell’ana-
nare la media nazionale in tale fascia di fatturato e quella
lisi trascorsa in quella attuale è più chiara la dimensione
generale.
operativa degli esercenti a seconda delle aree geogra-
Ad eccezione dei dettaglianti del nord-est, fra i quali pre-
fiche. La media nazionale è sostenuta dai rivenditori del
valgono coloro che hanno una superficie superiore (478)
nord e del centro, mentre al sud il dato appare inferiore. Ciò
alla media nazionale e che generano un livello medio del
perché, come detto, il campione dei negozi di ferramen-
giro d’affari (fra 150 e 200 mila euro). In tutte le altre classi
ta è decisamente più ampio e rappresentativo in tutte le
dimensionali e di fatturato i valori appaiono inferiori al dato
aree territoriali. Non solo, per rendere significativa l’analisi
generale.
n Le principali linee di tendenza
46
Nei due anni di riferimento fra le tendenze più rilevanti che si
numero di occupati. A nord-ovest e centro il numero medio di
possono riscontrare, tenendo comunque conto della difformi-
addetti è stabile (3), mentre la superficie non sembra variare
tà dell’approccio metodologico e di significatività dei campio-
di molto se non nelle regioni centrali. Il fenomeno è diverso
ni di riferimento, si può osservare una stagione delle vendite
negli altri territori, dove è evidente il ridimensionamento della
stabile nel nord ovest. Nelle altre aree territoriali, come nord-
superficie operativa ed il numero medio di addetti diminuisce
est e sud, la situazione appare meno felice. Questo scenario
di 2 unità. Ciò riguarda soprattutto i piccoli negozi delle regio-
si ripercuote in modo evidente sulle superfici di vendita e sul
ni nord-orientali e quelli di medio-grande dimensione del sud.
IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE DATI DIMENSIONALI PER AREA GEOGRAFICA E FASCIA DI FATTURATO (Euro) 2014 E 2015 2014
2015
Superficie (mq)
Addetti (unità)
Mq / addetto
Superficie (mq)
Addetti (unità)
Mq / addetto
476
4
111
325
3
99
Fino a 150 mila
133
2
68
101
2
64
Da 150 a 200 mila
483
3
192
300
2
200
Oltre 200 mila
287
5
69
562
5
122
Media
301
3
109
321
3
129
217
6
53
136
2
54
-
-
-
478
6
93
Oltre 200 mila
709
6
114
366
4
93
Media
463
6
83
327
4
80
-
-
-
143
2
73
Da 150 a 200 mila
263
2
124
252
2
114
Oltre 200 mila
686
5
130
756
5
139
Media
475
3
127
383
3
109
195
3
73
107
2
52
-
-
-
199
3
75
1.137
7
175
499
4
111
666
5
124
268
3
80
Media nazionale Fascia fatturato
Italia Nord Orientale Fino a 150 mila Da 150 a 200 mila
Italia Centrale Fino a 150 mila
Italia Meridionale Fino a 150 mila Da 150 a 200 mila Oltre 200 mila Media
Nota. Il differente campionamento fra il 2014 ed il 2015 ha consentito elaborazione e presenza di esercenti in classi dimensionali e di fatturato in cui non erano presenti punti vendita nell’analisi precedente. Le medie fanno riferimento a valutazioni basate su elaborazioni campionarie.
IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE – DATI DIMENSIONALI PER AREA GEOGRAFICA, 2015
IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE – DATI DIMENSIONALI PER FASCIA DI FATTURATO (Euro), 2015
47
2000
MERCATO FERRAMENTA n AZIENDE E FORNITORI PIÙ APPREZZATI IN ITALIA NEL PERIODO 2015-2016 Ritorna l’appuntamento con la graduatoria di aziende e fornitori più apprezzati dai protagonisti del commercio di prodotti ed articoli del comparto ferramenta e bricolage (grossisti, dettaglianti e GDS). Dall’elaborazione dei risultati pubblicati nell’ambito degli Osservatori Regionali fra il 2015 ed il 2016 è possibile tirare le somme sul livello di gradimento da parte di tali operatori sul sistema nazionale dell’offerta. A tale proposito va specificato che l’elenco di aziende e fornitori più apprezzati viene presentato in ordine alfabetico. In particolari casi al brand citato è stata sostituita la denominazione del gruppo/azienda di riferimento. È soprattutto il caso di Ferritalia, la cui presenza come azienda e/o fornitore apprezzato fra i grossisti dipende dal fatto che la preferenza viene accordata dai propri consorziati.
n Dimensione del campione e dati di apprezzamento Nel complesso, fra il 2015 ed il 2016 in Italia vengono presi in
sono 73, mentre il numero dei fornitori apprezzati è 63. In
considerazione 51 grossisti, 48 punti vendita facenti capo a
totale, dunque, i 209 operatori intervistati hanno espresso un
gruppi e insegne della GDS e 110 dettaglianti di ferramenta.
giudizio positivo nei confronti di 212 aziende e 188 fornitori.
Di questi ultimi, chi ha risposto ha citato 113 aziende fra le più
In generale, il canale del commercio preso in considerazione
apprezzate, mentre il numero dei fornitori per i quali è stato
e rilevato dagli Osservatori Regionali e relativo al totale nazio-
espresso un giudizio positivo è 101. Nel caso dei grossisti le
nale ha manifestato il proprio gradimento verso 283 imprese
aziende più apprezzate sono in totale 82, mentre per i forni-
(aziende e grossisti) fornitrici di prodotti ed articoli destinate
tori la cifra è 67. Per quanto riguarda la GDS le imprese citate
al mondo della ferramenta, bricolage e “fai da te”.
n Le aziende più apprezzate In generale, i fornitori con il più alto livello di gradimento
Bosch, Bostik, Cisa, Ferritalia, Fischer, Henkel, Krino, Mot-
sono 20. Fra questi sono inclusi anche i grossisti. A tale
tura, Mustad, Silca
proposito va sottolineato che la loro citazione dipende dalle
- nel caso dei dettaglianti sono Bertoglio, Beta, Black+Decker,
regioni oggetto degli Osservatori pubblicati. La prevalenza
Boero, Bosch, Capaldo, Cisa, Ferramenta Severi, Ferritalia,
di regioni di alcune zone territoriali piuttosto che di altre in-
Fraschetti, La Ferramenta, Makita, Malfatti & Tacchini, Sal-
fluisce su giudizi e risultati.
vatore Ferramenta, Viglietta Group
Nell’ambito dei singoli canali di vendita si rilevano i seguenti
- per la GDS sono Black+Decker, Boero, Bosch, BTicino,
fornitori, citati in ordine alfabetico:
Capaldo, Claber, Decorlegno, Eglo, Einhell, Idro Bric, Jco-
- per i grossisti sono Ala, Alpen, Ambrovit, Beta, Betafence,
lors, Makita, Masidef, Osram, Poly Pool
DIMENSIONE DELLA BASE CAMPIONARIA E NUMERO DI AZIENDE E FORNITORI APPREZZATI PER CANALE DI RIFERIMENTO(a) IN ITALIA NEL PERIODO 2015-2016
Numero intervistati
Dettaglianti
Grossisti
GDS
Totale
98
45
36
179
Non rispondono
12
6
12
30
Totale contattati
110
51
48
209
Aziende apprezzate
113
82
73
212
Fornitori apprezzati
101
67
63
188
a) A differenza del numero di intervistati, il totale di aziende e fornitori apprezzati non coincide perché per questi nominativi si è proceduto a conteggiarli una sola volta e non il numero di volte citate.
48
AZIENDE PIU’ APPREZZATE IN ORDINE ALFABETICO IN ITALIA NEL PERIODO 2015-2016 (Base 179 intervistati di cui 98 dettaglianti, 45 grossisti, 36 punti vendita della GDS)
Dettaglianti
Grossisti
GDS
Totale
Arexons
Ala
Black+Decker
Arexons
Beta
Arexons
Boero
Assa Abloy
Black+Decker
Assa Abloy
Bosch
Beta
Boero
Beta
BTicino
Betafence
Bosch
Betafence
Claber
Black+Decker
Bostik
Bosch
Decorlegno
Boero
Cisa
Bostik
Eglo
Bosch
Ferritalia
Cisa
Einhell
Bostik
Fischer
Ferritalia
Henkel
BTicino
Henkel
Fischer
Idro Bric
Cisa
Makita
Henkel
Makita
Claber
Mottura
Masidef
Ferritalia
Saratoga
La Nordica Extraflame Mottura
Materis Paint
Fischer
Usag
Mustad
Pircher
Henkel
Viro
Silca
Poly Pool
Makita Mottura Mustad Silca Usag Viro
FORNITORI PIU’ APPREZZATI IN ORDINE ALFABETICO IN ITALIA NEL PERIODO 2015-2016 (Base 179 intervistati di cui 98 dettaglianti, 45 grossisti, 36 punti vendita della GDS)
Dettaglianti
Grossisti
GDS
Totale
Bertoglio Beta Black+Decker Boero Bosch Capaldo Cisa Ferramenta Severi Ferritalia Fraschetti
Ala Alpen Ambrovit Beta Betafence Bosch Bostik Cisa Ferritalia Fischer
Black+Decker Boero Bosch BTicino Capaldo Claber Decorlegno Eglo Einhell Idro Bric
Beta Betafence Black+Decker Boero Bosch Bostik BTicino Capaldo Cisa Cobianchi
La Ferramenta
Henkel
Jcolors
Ferramenta Severi
Makita Malfatti & Tacchini Salvatore Ferramenta
Krino Mottura Mustad
Makita Masidef Osram
Ferritalia Fischer Fraschetti
Viglietta Group
Silca
Poly Pool
Henkel La Ferramenta Makita Salvatore Ferramenta Silca Viglietta Group
49
2000
MERCATO FERRAMENTA n PRINCIPALI AZIENDE E FORNITORI PIU’ APPREZZATI DA DETTAGLIANTI, GROSSISTI ED INSEGNE DELLA GDS IN ORDINE ALFABETICO IN ITALIA NEL PERIODO 2015-2016 (Base 179 intervistati di cui 98 dettaglianti, 45 grossisti, 36 punti vendita della GDS)
Arexons
Fischer
Assa Abloy
Fraschetti
Beta
Henkel
Betafence
Hitachi
Black+Decker
Idro Bric
Boero
Iseo
Bosch
Krino
Bostik
Makita
BTicino
Masidef
Capaldo
Mottura
Cisa
Mustad
Claber
Silca
Einhell
Usag
Ferramenta Severi
Viglietta Group
Ferritalia
Viro
Metodologia e periodo di analisi Per realizzare la graduatoria si è fatto riferimento agli Osservatori pubblicati e a tutte le interviste ottenute dai grossisti, dettaglianti e GDS non necessariamente pubblicate negli ultimi due anni. Durante la realizzazione dell’Osservatorio viene infatti preso in considerazione un numero più elevato di operatori al fine di ottenere un quadro più omogeneo della realtà regionale esaminata. Fra questi va tenuto conto di una parte che non partecipa all’indagine, di contattati che forniscono informazioni incomplete e/o inadeguate. In ogni modo, a tutti viene proposto un identico modello di questionario. Il conteggio ha dunque tenuto conto anche degli operatori che non compaiono nella rivista. Ciò è stato pensato per dare una dimensione più adeguata al campione di operatori intervistati. Questo criterio ha riguardato soprattutto i dettaglianti di ferramenta. Se infatti la presenza dei punti vendita intervistati mese per mese è limitata da 3 a 4, il numero di rivenditori contattati è più alto. Per converso, il peso di GDS e grossisti appare più “limitato” perché la loro numerosità sul territorio è inferiore a quella dei rivenditori di ferramenta. La conseguenza è quindi una differente incidenza del singolo canale sull’elenco finale dei marchi e dei fornitori più apprezzati. Al fine di favorire un quadro di sintesi generale più attinente alla realtà, aggiungiamo ancora una volta che sarebbe auspicabile una maggiore partecipazione da parte di tutti coloro che vengono contattati da Ferramenta 2000 a fornire osservazioni e giudizi più particolareggiati. Tutte le graduatorie proposte si basano sui dati desunti dagli Osservatori Regionali pubblicati fra il 2015 ed il 2016 e riguardanti tutte le regioni italiane. Non si tiene pertanto conto della nuova edizione degli Osservatori, iniziata lo scorso ottobre sulle riviste del gruppo, e che andranno nel computo della prossima graduatoria nazionale.
50
ZIRCOCER inox || RAPTOR MASSIMA AGGRESSIVITÀ E VELOCITÀ DI ASPORTAZIONE
scopri di più su riflex.it 51
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE
Lombardia
L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base - Scenario economico - Le istituzioni Il sistema imprenditoriale - Schede aziende I grossisti - Scenario di riferimento - Schede grossisti
Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS - Scenario di riferimento - Schede società/insegne
52
pag. pag. 53 pag. 54 pag. pag. 56 pag. pag. 64 pag.65 pag. pag. 68 pag. 70 pag. pag. 73 pag. 74
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Lombardia
Scenario di base Nel corso del 2016 prosegue in Lombardia la moderata espansione dell’attività economica iniziata nel 2014. Nell’industria la produzione aumenta a ritmi in linea con quelli registrati nei due anni precedenti, sostenuta da una domanda interna ed estera in crescita. La dinamica produttiva appare però discontinua con un’accelerazione nel secondo trimestre e un calo nel terzo. Il valore delle esportazioni di beni è lievemente aumentato. Le aziende hanno rivisto al rialzo gli investimenti programmati per l’anno in corso, inizialmente improntati alla cautela. L’accumulazione di capitale stenta però a ripartire e per il 2017
Aree territoriali
prevalgono le indicazioni di conferma dei livelli di spesa realizzati nel 2016. Nei servizi prosegue la crescita del fatturato, sebbene siano emersi segnali di rallentamento in corso d’anno. Nelle costruzioni l’attività del comparto residenziale resta debole, nonostante un consistente aumento delle compravendite. L’occupazione aumenta nel primo semestre, tornando sui livelli precedenti alla crisi del 2008. Il tasso di disoccupazione è ancora sceso rispetto al massimo registrato alla metà del 2014 e prosegue la riduzione delle ore autorizzate di CIG. La dinamica dei prestiti all’economia riflette la graduale ripresa dell’at-
tività produttiva e condizioni di accesso ai finanziamenti più favorevoli che in passato. Si rafforza la crescita dei prestiti alle famiglie. Il credito alle imprese torna a espandersi nel corso del 2016, sebbene rimanga una elevata eterogeneità per dimensione, classe di rischio e settore di attività delle imprese. L’aumento riguarda le aziende di maggiori dimensioni e quelle giudicate più solide, soprattutto manifatturiere e del terziario. La qualità del credito alle imprese mostra segnali di miglioramento in tutti i settori di attività economica, sebbene l’incidenza delle posizioni deteriorate sul totale dei prestiti sia rimasta elevata.
Principali tendenze evolutive Moderata espansione dell’attività industriale (gomma, meccanica, mezzi di trasporto)
Lombardia
Sostegno dell’export nella Ue (Francia, Germania, Spagna) Contrazione nell’attività edilizia (costruzioni residenziali) Stabilità dei servizi e delle vendite interne
Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Monza e Brianza Pavia Sondrio Varese
Lieve aumento della produzione manifatturiera (chimica, legno-mobile, meccanica, mezzi di trasporto) Leggero incremento degli scambi con l’estero, Stabilità degli ordini e delle vendite interne Crescita dell’industria manifatturiera (chimica, elettronica, gomma-plastica) Calo delle esportazioni e aumento delle importazioni, Stabilità del commercio interno Diminuzione della produzione industriale (tessile, legno arredo, meccanica) Tenuta delle esportazioni, Stazionarietà del commercio interno Calo dell’attività manifatturiera Sostegno dell’export, Diminuzione del commercio interno Stabilità della produzione manifatturiera (siderurgia, meccanica) Difficoltà negli scambi con l’estero, Contrazione del commercio e dei servizi interni Stazionarietà dell’attività manifatturiera Incertezza nelle esportazioni, Calo nelle vendite interne Leggero incremento della produzione industriale (meccanica, siderurgia, tessile) Stabilità della domanda estera, Difficoltà nel mercato interno Lieve crescita dell’attività industriale, Crescita delle esportazioni e dell’interscambio con l’estero Tenuta del commercio e dei servizi interni Leggero aumento della produzione manifatturiera, Contributo delle vendite all’estero Stabilità del commercio interno Aumento della produzione manifatturiera, Tenuta degli interscambi con l’estero Stazionarietà nelle vendite interne Lieve incremento dell’attività manifatturiera, Crescita delle esportazioni Diminuzione delle vendite interne Stabilità della produzione industriale (chimica, meccanica, siderurgia), Aumento dell’export Calo nel commercio interno
Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA
53
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Lombardia
Le istituzioni Mauro Parolin
Assessore al Commercio, Turismo e Terziario della Regione Lombardia
n Come si sono trasformati negli ultimi due anni mercato e struttura del commercio di articoli di ferramenta e bricolage e dei prodotti per il giardinaggio? In Lombardia assistiamo ad una copertura pressoché completa della domanda. Dopo la crescita consistente negli ultimi anni del numero di punti vendita di medie e grandi dimensione, accompagnata da una contrazione preoccupante dei negozi indipendenti, si è affermata una struttura di commercio caratterizzata dal dominio delle catene su grandi aree di proprietà. Più in generale il settore del commercio, quello proprio delle piccole strutture, sta vivendo un periodo di profonde trasformazioni. Crisi economica, concorrenza delle grandi strutture, nuove abitudini dei consumatori e nuovi canali di vendita sono solo alcuni dei fattori che hanno messo in difficoltà questo paradigma tradizionale del commercio di vicinato nei centri urbani e che al contempo hanno offerto un panorama molto ampio di sfide da affrontare. n Tale trasformazione è differente nei diversi canali (consorzi agrari, garden center, grossisti, grande distribuzione, centri bricolage, esercizi di ferramenta e/o di giardinaggio ed altri)?
54
I cambiamenti hanno investito i diversi canili in proporzione principalmente alle dimensioni dei canali di vendita e hanno prodotto le conseguenze sopra descritte, che hanno portato appunto ad una razionalizzazione che ha spinto tutti alla ricerca di nuove modalità organizzative e di caratterizzazione dell’offerta. n Quali sono le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? Per favorire lo sviluppo del commercio sul territorio sono state attivate diverse politiche regionali che si possono riassumere in politiche regolatorie (si pensi al percorso sulla nuova programmazione commerciale approvata a fine 2013 da Regione Lombardia per riequilibrare gli interventi sul territorio, compensare efficacemente le esternalità negative e spalmare gli effetti positivi in una logica di area vasta) e politiche attive di orientamento, formazione, incentivazione e sostegno alle micro e piccole imprese. Entrambe hanno una particolare importanza per uno sviluppo equilibrato delle diverse forme distributive. n In tali politiche vengono coinvolte istituzioni ed associazioni attive sul territorio (Camere di Commercio, Confcommercio, Confesercenti, ecc.)? Se sì, con quale ruolo? Il confronto con loro è costante, aperto e franco. Oggi chi pensa che il valore e l’utilità di associazioni e corpi intermedi siano marginali si sbaglia di grosso, per questo in tutti i passaggi delicati che abbiamo affrontato il loro ruolo è stato molto importante. Credo inoltre che allo stato attuale oggi al ruolo sindacale delle rappresentanza sia necessario affiancare anche una rinnovata capacità di supporto al cambiamento, per accompagnare gli associati dentro a questo quadro molto dinamico. E molte associazioni hanno già compreso la dimensione di questa sfida e si pongono già in modo positivo e propositivo in questo orizzonte. n Tali azioni consentono di diffondere conoscenza e formare gli ope-
ratori attivi nel settore del bricolage e del giardinaggio? Oggi la formazione rappresenta una delle sfide chiave su cui Regione Lombardia e associazioni possono dare un contributo significativo. La propensione al cambiamento, ma anche l’utilizzo delle nuove potenzialità offerte dalle tecnologie, soprattutto digitali, sia sul web che all’interno del punto vendita, costituiscono l’atteggiamento di fondo che deve pervadere ogni azione e ogni scelta per gli operatori del settore. La formazione continua del personale dipendente e di chi gestisce il punto vendita sono elementi strategici su cui vogliamo investire e l’imminente varo delle misure calcolate sul Fondo sociale europeo 2014-2020 ci consente di essere molto concreti e ottimisti su questa strada. I nostri obiettivi sono incoraggiare, far conoscere e diffondere la creatività, le migliori performance e sostenere chi continuamente si rimette in gioco per combattere l’immobilismo. n Qual è il futuro della rete vendita del “fai da te” nell’era di Internet? L’avvento di Internet ha determinato un cambiamento significativo della domanda. Oggi il consumatore è molto più informato e capace di esprimere opzioni all’interno di una gamma di scelte potenziali che l’offerta deve continuamente rincorrere. Tuttavia, il comportamento dei consumatori è condizionato, almeno in un settore come questo, dall’esigenza di vedere, di toccare con mano, di provare il prodotto e quindi di recarsi necessariamente in un punto vendita anziché spostarsi massicciamente sul canale internet come accade in altri settori. Questa mancata migrazione non è però destinata a durare se il punto vendita fisico non si attrezza rapidamente per confrontarsi e per integrarsi col canale online. La scelta dell’acquisto nel punto vendita sarà sempre più determinata dalla capacità degli operatori di fornire un servizio, di accompagnare la scelta di acquisto. La vera sfida è quella di riuscire a dare un valore aggiunto esprimendo com-
petenza e riducendo al consumatore i tempi e la fatica dell’acquisto. È quindi evidente che oggi è richiesta una profonda trasformazione di posizionamento verso il cliente a tutti gli operatori, a partire da quelli che avevano basato la loro fortuna su una scelta meramente di convenienza di prezzo. Questa prospettiva rimette inevitabilmente al centro la risorsa umana, la persona che vive a contatto col cliente e rivaluta anche la strategicità del negozio specializzato di piccole e medie dimensioni. n Su quali altri fronti è impegnato l’Assessorato? Per quanto riguarda le politiche e le
azioni legate al commercio abbiamo messo in campo alcune misure che cercano in maniera sussidiaria di interpretare i cambiamenti senza subirli, mobilitando la capacità imprenditoriale degli operatori e mettendo a disposizione contributi e strumenti. Gli interventi hanno riguardato e riguardano lotta alla contraffazione, all’abusivismo e alla desertificazione commerciale, il sostegno a specifici progetti di riqualificazione degli esercizi commerciali, la valorizzazione delle attività storiche e di quei negozi e reti di attività commerciali che si sono distinti per la capacità di generare attrattività con iniziative di marke-
ting, strategie di vendita innovative, i contributi per l’acquisto di sistemi di sicurezza. E poi tutta la partita che interessa l’innovazione e l’accesso al credito, su cui siamo molto attivi, ma anche il commercio su aree pubbliche, dove siamo impegnati a tutelare i consumatori e gli ambulanti con misure che hanno visto la graduale e condivisa revisione della legge quadro del settore, la stretta sugli abusivi, l’informatizzazione della Carta di esercizio e dell’attestazione annuale, strumenti che garantiscono la regolarità dell’operatore su aree pubbliche dal punto di vista amministrativo, fiscale, previdenziale e assistenziale.
Andrea Lenotti
l’inserimento del commercio elettronico come elemento di supporto alla vendita di tutti off line i giorni. n Tale trasformazione è differente nei diversi canali (consorzi agrari, garden center, grossisti, grande distribuzione, centri bricolage, esercizi di ferramenta e/o di giardinaggio ed altri)? Sostanzialmente il grado di cambiamento è simile da canale a canale. Teniamo conto che la percentuale della quota di mercato quando si parla di garden sale ulteriormente oltre il 70% e quindi ci vorrà più tempo per vedere i cambiamenti, ma comunque è già in corso di sviluppo. n Quali sono le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? Cambiano da regione a regione: più è presente la grande superficie più il negozio si evolve e cresce per offerta e presenza. Al Nord è più identificato, al Sud appare più emporio. n In tali politiche la vostra associazione in quale maniera e ruolo viene coinvolta? Assofermet e, più in generale, Confcommercio sono a supporto della prossimità sia esso rivenditore che distributore, con informazioni continue sulle regole di gestione, momenti di incontro, tutela politica del ruolo sociale che le stesse strutture sul territorio hanno e dovranno continuare ad avere. n Tali azioni consentono di diffondere
conoscenza e formare gli operatori attivi nel settore del bricolage e del giardinaggio? Certo che sì. Noi siamo certi che il mondo della prossimità continuerà ad avere un ruolo importante nel panorama assoluto distributivo, lo dicono i numeri, lo dice la storia. Certamente sono in atto cambiamenti, ma a 360°, sono sociali, e anche i nostri mondi ne hanno preso atto e si stanno adeguando a questi nuovi parametri. Perché chi non lo farà poco potrà nella lotta del futuro. In questo l’Associazione svolge un ruolo fondamentale di richiamo anche politico sul ruolo della prossimità e non solo. n Qual è il futuro della rete vendita del “fai da te” nell’era di Internet? C’era, c’è e ci sarà, ovviamente con le sfumature che l’evoluzione del mercato sta portando; nascondere che vi sia un cambiamento in atto è eticamente scorretto, dire che questo cambiamento deve diventare anche della prossimità perché ciò potrà portare a crescite è ideologicamente corretto. n Su quali altri fronti è impegnata l’Associazione di cui è responsabile? L’automazione del ciclo passivo dell’ordine tra produzione e distribuzione per recuperare risorse, i numeri del mercato affinché sia evidente e tangibilmente concreto il ruolo della prossimità che vale oltre 10 miliardi e 500 milioni di euro, la formazione attraverso corsi dedicati a dipendenti e molto altro.
Presidente Sindacato Ferramenta di Assofermet
n Come si sono trasformati negli ultimi due anni mercato e struttura del commercio di articoli di ferramenta e bricolage e dei prodotti per il giardinaggio? Abbiamo assistito ad un cambiamento importante soprattutto con l’avvento dell’e-commerce. Il negozio di prossimità rimane comunque riferimento del mercato con una quota che supera il 65%, ma ovviamente a sua volta dovrà passare attraverso un rinnovamento, già cominciato del resto, che vedrà
55
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Lombardia
LO SCENARIO IMPRENDITORIALE Abra Beta Spa È specializzata nella progettazione e realizzazione di abrasivi rinforzati ad impasto resinoide per il taglio e la sbavatura di tutti i materiali. La produzione è centrata sui bisogni dei clienti, con l’obiettivo fornire le migliori soluzioni e i prodotti più innovativi. L’azienda esporta il 50% circa della produzione nei paesi europei ed extra europei e negli ultimi anni la capacità produttiva è cresciuta costantemente fino ad arrivare ai valori di oggi che si attestano oltre i 100 mila pezzi al giorno. La linea è composta da prodotti professionali che rispondono in modo ottimale alle esigenze degli specialisti della sbavatura. Alla gamma si aggiunge TwinCut Plus, un nuovo disco abrasivo ad alto rendimento grazie a un legante innovativo, perfetto per le più diverse tipologie di acciai e acciai inossidabili e di spessore sottile. Questo disco risulta indispensabile per tutti i professionisti che cercano praticità, velocità, precisione nel taglio.
Abrasivi Lampiflex Srl È specializzata nella produzione di dischi abrasivi rinforzati e dischi lamellari. Possiede un elevato livello di specializzazione e perfezione tecnica per la dotazione di avanzate strutture produttive, di un sofisticato sistema di controllo dei materiali, appropriata metodologia e quarantennale esperienza nel settore. Grazie a tale know how soddisfa esigenze del mercato nazionale ed estero, cui destina la metà del valore del fatturato. Monitorando costantemente i propri processi aziendali, l’azienda valuta le esigenze della clientela percependo e gestendo i cambiamenti con maggiore creatività e dinamismo, introducendo parametri indicativi riferiti a nuovi prodotti e soprattutto a packaging mirati al fine di realizzare quanto richiede il mercato.
Ariete Group Spa È focalizzata e specializzata nell’antinfortunistica con l’esperienza e la competenza dei promotori e dei collaboratori nel proporre e consigliare i prodotti più idonei a specifiche esigenze lavorative della clientela. L’offerta è completa e consente al lavoratore una protezione personalizzata e completa “dalla testa ai piedi”. La linea comprende guanti da lavoro, calzature di sicurezza, abbigliamento da lavoro, abbigliamento alta visibilità, protezione delle vie respiratorie, occhiali di sicurezza, visiere, elmetti, cuffie e tappi auricolari antirumore, prodotti di primo soccorso, cartelli segnaletici, dispositivi anticaduta. Uno dei punti di forza è il costante impegno in ricerca e sviluppo di nuove idee per la realizzazione di prodotti sempre più innovativi.
56
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn.€) Settore di riferimento Tipologia di prodotti
Abra Beta Spa Pian Camuno (BS) 1975 87 9.000 12,5 Abrasivi Dischi resinoidi per il taglio e la sbavatura
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti, rivenditori
Canali di vendita Telefono
Rivendite tradizionali e moderne 0364590792
Sito Internet
www.abrabeta.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@abrabeta.it No -
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
Abrasivi Lampiflex Srl Opera (MI) 1974 30 1.200 n.d. Abrasivi
Tipologia di prodotti
Dischi abrasivi rinforzati – dischi lamellari
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti
Canali di vendita
Rivendite di ferramenta, articoli industriali e per edilizia
Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
0257609471 - 0257611092 www.lampiflex.it info@lampiflex.it No -
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Addetti (unità) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
Ariete Group Spa Viadana (MN) 1985 34 13.500 14,0 Antinfortunistica, sicurezza sul lavoro
Tipologia di prodotti
DPI
Organizzazione commerciale e distributiva
35 agenti, distributori, rivenditori
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
Negozi di ferramenta, utensileria, centri brico, Gdo 0375820501 www.ariete-group.com info@ariete-group.it www.ariete-group.com 1,4%
Biella Srl È da circa un secolo focalizzata nella produzione di utensili manuali professionali rivolti a categorie di utilizzatori professionisti come idraulici, falegnami, carrozzieri, elettricisti, carpentieri, eccetera. Da anni è leader nella produzione dello strettoio Tipo da Falegname che, grazie alle innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, è ora utilizzato a livello “universale” in più impieghi che spaziano dalla classica falegnameria all’edilizia, la carpenteria leggera ed altri impeghi trasversali nell’ambito del serraggio proprio per il peculiare livello qualitativo raggiunto dal prodotto stesso. I prodotti facenti parte della gamma “utensili ALFA” sono distribuiti su tutto il territorio nazionale ed in tutto il mondo attraverso una rete di agenti e distributori partner e in parallelo al core business. L’azienda offre inoltre un servizio c/terzi di stampaggio a caldo di sagome in acciaio.
Bolis Italia Srl È specializzata nella produzione di articoli per il fai da te e dei complementi d’arredo. Oggi rappresenta uno dei punti di riferimento nel bricolage nazionale ed internazionale per chi cerca un connubio adeguato tra qualità made in Italy e funzionalità. Rappresenta l’evoluzione dell’azienda italiana costruita sulla figura dell’imprenditore– artigiano. Ha saputo infatti conciliare sapientemente il profondo knowhow artigianale con i processi di produzione industriale, identificando i propri prodotti come un perfetto mix di estetica e praticità. Qualità, design, made in Italy, centralità del cliente in ogni suo aspetto, servizio eccellente, competitività sono i punti di forza e su di essi fonda il proprio successo. I prodotti sono sempre all’avanguardia e curati in ogni minimo dettaglio grazie all’esperienza acquisita e maturata nel tempo e sono anche frutto di imprescindibili valori commerciali sui cui l’azienda si basa, primo fra tutti un team che lavora ogni giorno con passione per crearne di nuovi con l’obiettivo di offrire sempre il meglio.
Cta Calflex Srl È specializzata nella produzione di abrasivi flessibili per operazioni di smerigliatura e finitura di superfici. La linea d’offerta comprende nastri, fogli, rotoli, dischi, strisce abrasive e ruote lamellari ideali per operazioni di sgrossatura, smerigliatura e finitura di acciai, acciai inossidabili, metalli non ferrosi e materiali diversi. Si utilizzano su macchine portatili, con albero flessibile e fisse. Le ruote lamellari vengono proposte in una vasta gamma di specifiche, dimensioni e forme, sono realizzabili con tela o panno, con abrasivo in ossido di alluminio, zirconio o Trizact™ e allestite con foro o gambo in diverse misure. La produzione è completamente italiana e tutti i prodotti sono realizzati da personale altamente qualificato. I prodotti finiti distribuiti e le materie prime trasformate provengono da aziende certificate. La qualità dei prodotti consente di ridurre i fermi lavorativi dovuti all’usura dei materiali, con grandi vantaggi in termini di risparmio. Attrezzature e macchinari, molti dei quali ideati e progettati in proprio, così come le rigorose procedure di lavorazione e controllo, assicurano la massima qualità, flessibilità e versatilità dei prodotti al fine di offrire alla clientela soluzioni sempre adatte alle loro esigenze. Altro punto di forza è il servizio completo di personalizzazione e consulenza professionale. La clientela può infatti richiedere dimensioni, caratteristiche e packaging personalizzati e possono approfittare di una capillare rete di assistenza tecnica in grado di offrire la soluzione più idonea.
Ragione sociale
Biella Srl
Località
Carnago (VA)
Anno di fondazione
1920
Addetti (unità)
16
Superficie (mq)
6.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Ferramenta – utensileria – ingrosso
Tipologia di prodotti
Utensili manuali professionali – stampaggio acciaio a caldo c/terzi
Organizzazione commerciale e distributiva Venditori dipendenti – agenti di comm Canali di vendita
B2B, rivendite tradizionali e moderne (ferramenta, utensilerie, grossisti)
Telefono
0331993057
Sito Internet
www.utensilibiella.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@utensilibiella.it No -
Ragione sociale
Bolis Italia Srl
Località
Airuno (LC)
Anno di fondazione
1967
Addetti (unità)
25
Superficie (mq)
5.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Ferramenta, bricolage
Tipologia di prodotti
Reggimensole, mensole, ganci, appendini
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, distributori Canali di vendita
Ferramenta tradizionale, GDO, vendite on-line
Telefono
0399271126
Sito Internet
www.bolisitalia.com
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@bolisitalia.com No -
Ragione sociale
Cta Calflex Srl
Località
Albairate (MI)
Anno di fondazione
1977
Addetti (unità)
50
Superficie (mq)
6.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Industria
Tipologia di prodotti
Abrasivi flessibili
Organizzazione commerciale e distributiva
3 agenti diretti, 8 agenzie sul territorio nazionale
Canali di vendita
B2b
Telefono
029498141
Sito Internet
www.ctacalflex.it
Indirizzo email aziendale E-commerce
info@ctacalflex.it No
Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale) -
57
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Lombardia Dräger Safety Italia Spa È la filiale italiana di Dräger Safety AG & Co. Kga di Lubecca (D), specializzata nella protezione respiratoria della persona impegnata nei settori industria, medica e civile. È presente in 190 paesi e conta globalmente circa 13.500 collaboratori. Fondata nel 1889, è presente in Italia dal 1993 e l’attività svolta consiste nel commercializzare i prodotti della casa madre rivolti al monitoraggio ambientale e alla protezione personale negli ambienti di lavoro. La gamma comprende una linea di dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie e del corpo dalle sostanze chimicamente aggressive ed accessori, una linea completa di fiale colorimetriche per l’analisi dell’aria, strumenti fissi e portatili per la rilevazione di sostanze tossiche e/o infiammabili, strumentazioni fisse per il rilevamento della fiamma; strumentazioni specifiche fisse, portatili e trasportabili per il rilevamento di contaminanti chimici convenzionali e non convenzionali. Dispone di una divisione di engineering che si occupa di progettazione, realizzazione ed installazione di impianti realizzati con i propri prodotti, una di service che si occupa di fornire prodotti e assistenza tecnica per manutenzioni interne e sul campo, ed una di formazione e training per l’impiego dei prodotti.
Frigerio Ettore Spa È specializzata nello stampaggio lamiere a freddo con lavorazioni di imbutitura, tranciati saldatura, assemblaggio e lavaggio industriale. Maggiori settori d’impiego sono automotive, motociclistico, elettrodomestico, macchine agricole ed elettrotecnico. L’offerta riguarda articoli tranciati realizzati su specifico disegno del cliente con stampi progettati e costruiti internamente. Il reparto di ricerca e sviluppo è in grado di cooperare e sviluppare la migliore soluzione tecnica per la riduzione dei costi del prodotto. Parte della produzione è dedicata ad una linea di minuterie metalliche ed in modo particolare alle chiusure a leva. Il punto di forza è l’alta qualità degli articoli speciali di fissaggio in diverse finiture superficiali e materiali per diverse applicazioni standard e a disegno. Un altro fattore di successo è la filosofia del “dare valore ai nostri clienti”. La qualità è dunque uno “status culturale” da raggiungere al fine di garantire la qualità diffusa in tutti i processi aziendali, altro punto di forza dell’attività insieme al reparto costruzione e manutenzione delle attrezzature per la produzione interna, in grado di attivare interventi di modifica o di manutenzione più efficienti con una riduzione dei tempi di risposta del reparto stesso.
Gimap Srl
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn.€) Settore di riferimento Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti, rivenditori
Canali di vendita Telefono
Rivenditori, vendite dirette 02458721
Sito Internet
www.draeger.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
infoitaly@draeger.com No -
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
Frigerio Ettore Spa Lecco 1948 90 10.000 8,0 Metalmeccanica
Tipologia di prodotti
Stampati e minuterie metalliche
Organizzazione commerciale e distributiva
Rivenditori, vendita diretta
Canali di vendita
Grossisti, vendita diretta
Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
0341272211 www.frigerioettore.com contatti@frigerioettore.com No -
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Addetti (unità) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
Gimap Srl Premana (LC) 1950 36 3.000 7,0 Artigianato
Ha una tradizione pluricentenaria nella produzione di utensili professionali destinati al mercato italiano ed internazionale. Fa capo ai fratelli Biagio e Vittorino Gianola, che nel 2004 hanno acquistato il marchio Fumasi, brand con alta reputazione durante gli anni ’70-80, assumendo la gestione di tutta l’attività aziendale. La linea di articoli da taglio si è così arricchita nel tempo in ogni settore di Tipologia di prodotti utilizzo professionale, meccanico, elettrico, idraulico, edile, giardinaggio, con prodotti di alta qualità che hanno ampliato Organizzazione commerciale e distributiva la gamma e negli anni hanno consolidato l’apprezzamento. Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
58
Dräger Safety Italia Spa Corsico (MI) 1889 27 1.000 15,0 Commercio Strumenti per rilevazione gas, DPI, prodotti e tecnologie di sistemi e servizi, personalizzazione ed assemblaggio di sistemi per rilevazione gas
Forbici – cesoie – utensili Agenti – distributori – rivenditori Rivenditori tradizionali e moderni, GD 0341818000 www.gimap.it alan@gimap.com No -
Iseo Serrature Spa È specializzata nella progettazione, realizzazione e vendita di prodotti concepiti per la gestione intelligente degli accessi, per la sicurezza delle persone e la sicurezza anti-intrusione. La gamma di prodotti si rivolge alle più eterogenee esigenze in tema di sicurezza delle persone (dispositivi antipanico e di emergenza), di sicurezza antiintrusione e di gestione degli accessi (cilindri e maniglie elettroniche funzionanti con smartphone, tessere e altri accessori, serrature motorizzate autorichiudenti, ecc.). Da sempre orientato verso il mercato mondiale, ha ampliato la presenza internazionale grazie ad una strategia di creazione e acquisizione di aziende nei mercati locali. A Dubai, a Pechino, in Spagna e in Sud Africa sono presenti aziende di commercializzazione. In Francia, in Germania, in Spagna, in Romania e in Italia si trovano diversi siti produttivi. Obiettivo primario è perseguire il più alto livello nella qualità produttiva. Fra gli altri aspetti di rilievo vi sono l’attenzione verso la responsabilità ambientale e sociale.
Kilton Srl
Ragione sociale
Iseo Serrature Spa
Località
Pisogne (BS)
Anno di fondazione
1969
Addetti (unità)
1.100
Superficie (mq)
24.620
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Serrature
Tipologia di prodotti
Sistemi di chiusura per porte – sistemi elettronici di controllo accessi
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti – funzionari tecnici commerciali Canali di vendita
Ferramenta, grossisti, distributori specializzati, Oem, Locksmith
Telefono
03648821
Sito Internet
www.iseoserrature.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
iseo@iseo.com No -
Ragione sociale
Kilton Srl
È una delle più importanti realtà italiane nel mercato europeo dei Località fasteners. È infatti specializzata nella produzione e vendita di viteria e Anno di fondazione bulloneria caratterizzata da elevata qualità ed affidabilità in grado di Addetti (unità) soddisfare pienamente ogni possibile esigenza. La linea comprende bulloneria e viteria a bassa ed alta resistenza, dadi e rondelle, viti Superficie (mq) autofilettanti, autoforanti, per materiali plastici, per l’industria del Fatturato (Mn. €) legno e per cartongesso. I principali settori di applicazione sono automotive, elettrodomestico, meccanica, componentistica ed Settore di riferimento
Pieve Emanuele (MI) 1986 13 5.000 mq coperti – 3.000 mq scoperti n.d. Produzione fasteners
edilizia. I fattori di successo sono il patrimonio ineguagliabile di Tipologia di prodotti Bulloneria e viteria risorse umane, mezzi ed esperienza acquisita nel corso degli anni. Organizzazione commerciale e distributiva Agenti
Lampa Spa
Canali di vendita
Rivenditori, ferramenta, B2b
Telefono
0290724817
Sito Internet
www.kilton.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
vendite@kilton.it No -
Ragione sociale
Lampa Spa
È specializzata nella progettazione e realizzazione di accessori per il Località comparto automotive, ciclo e motociclo, ferramenta ed articoli per il fai da Anno di fondazione te, nonché di accessori per i punti vendita. La linea d’offerta comprende Addetti (unità) un catalogo di oltre 10 mila referenze che comprendono accessori automotive per interno, esterno, tappeti, coprisedili, lampadine, elettrici, Superficie (mq) tergicristalli, prodotti chimici, garage, manutenzione, ferramenta, Fatturato (Mn. €) portaggio, catene da neve, accessori per smartphone e telefonia, oltre Settore di riferimento a scaffalature, corner girevoli, espositori e anche “pall box” in cartone. L’obiettivo è diventare un vero e proprio partner pronto a soddisfare Tipologia di prodotti tutte le esigenze del rivenditore. Ha anche sviluppato l’attività per essere presenti nelle aree di servizio autostradali ed ordinarie. I punti di Organizzazione commerciale e distributiva forza sono i continui investimenti in ricerca e sviluppo di nuovi prodotti Canali di vendita e nella formazione ed aggiornamento della propria rete vendita, un efficace sistema di assistenza post vendita nonché un ciclo logistico Telefono completo grazie ad un magazzino robotizzato e automatizzato in Sito Internet grado di movimentare 45 mila unità di carico in un solo giorno collegati Indirizzo email aziendale quotidianamente con i 5 depositi italiani e con il mercato europeo. E-commerce
Viadana (MN) 1980 72 49.500 (di cui 17.200 coperti) 35,0 Accessoristica Accessori e ricambi per auto, moto, ciclo e camion Agenti e depositi di zona in Italia Rivenditori tradizionali e GD 0375820700 www.lampa.it info@lampa.it www.lampa.it
Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale) n.d.
59
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Lombardia Mapei Spa È uno dei maggiori produttori mondiali di adesivi e prodotti complementari per la posa di pavimenti e rivestimenti di ogni tipo ed è specialista in altri prodotti chimici per l’edilizia come impermeabilizzanti, malte speciali e additivi per calcestruzzo, prodotti per il recupero degli edifici storici. I punti di forza sono specializzazione, ricerca e sviluppo e internazionalizzazione. Attualmente il gruppo industriale è composto da 81 consociate, di cui 9 società di servizi, con 70 stabilimenti produttivi operanti in 32 paesi nei cinque continenti. Mapei ha sviluppato inoltre una capillare rete tecnico-commerciale in tutti i più importanti paesi del mondo e mette a disposizione un valido servizio di assistenza tecnica e consulenza sui cantieri.
Marvon Srl Dopo aver raggiunto brillanti risultati nello stampaggio e lavorazioni di materie plastiche nel mercato nazionale ed estero, negli anni ha ampliato gli orizzonti di mercato nel settore della sicurezza ed in particolare nel comparto della protezione passiva al fuoco. La produzione di maniglie per porte tagliafuoco e di guarnizioni termoespandenti, accessori destinati ai produttori di porte, ha aperto nuove possibilità nell’ambito della compartimentazione passiva in campo edilizio, dove si richiedono materiali intumescenti, così come per la protezione passiva di giunti modulari per facciate continue, o come materiali di riempimento per collari tagliafuoco o per l’isolamento di canaline passacavi con resistenza al fuoco. Le misure di protezione passiva sono dirette a contenere i danni alle strutture ed evitare o limitare gli effetti nocivi dei prodotti di combustione. Tutte le realizzazioni sono sottoposte a severi controlli qualità ed inoltre si pone particolare attenzione alla salvaguardia dell’ambiente circostante e al benessere dei propri collaboratori. Nel 2002 è entrata a far parte di Gruppo Fondital.
NBC Srl – Gruppo NIADA
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn.€) Settore di riferimento
Mapei Spa Milano 1937 9.000 2.300,0 Chimica
Tipologia di prodotti
Prodotti chimici per l’edilizia
Organizzazione commerciale e distributiva
Capillare rete tecnico-commerciale in tutti i più importanti paesi del mondo
Canali di vendita
Rivendite di materiale edile, showroom di ceramica, GD
Telefono
02376731
Sito Internet
www.mapei.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
mapei@mapei.it No -
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
Marvon Srl Vestone (BS) 1967 70 6.000 9,0 Protezione passiva al fuoco
Tipologia di prodotti
Maniglie – guarnizioni intumescenti – collari
Organizzazione commerciale e distributiva
OEM – rivenditori
Canali di vendita
B2B – GD
Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
036581390 www.marvon.com info@marvon.com No -
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Addetti (unità) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
NBC Srl – Gruppo NIADA Malnate (VA) 1975 25 12.000 n.d. Termoformatura e confezionamento c/terzi
È specializzata nella progettazione e realizzazione di imballaggi termoformati atti ad ogni esigenza nel settore non-food con particolare attenzione alla scelta dei materiali qualitativamente eccellenti e riciclabili. Le principali linee di prodotto sono blister, espositori, interni scatola, termoformati per settore medicale e vassoi movimentazione. A disposizione vi è una vastissima scelta di blister standard, spediti in pronta consegna in tutta Europa, riconoscibile dai Tipologia di prodotti marchi NIBOX®, CONVEX® e GLI SFILABILI®. La gamma si completa con prodotti a disegno e personalizzabili alle Organizzazione commerciale e distributiva esigenze della clientela. Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
60
Blister, espositori, interni scatola, termoformati, vassoi movimentazione Vendite dirette Grossisti, GDO, piccola distribuzione 0332863611 www.niada.it niada@niada.it No -
Nettuno Srl È focalizzata nella realizzazione di prodotti per la protezione, igiene e cura delle mani. Nella gamma rientrano paste, creme lavamani, gel, saponi liquidi per uso quotidiano, creme barriera. La vastità e la qualità dell’offerta garantiscono la leadership del mercato italiano ed una crescente competitività anche all’estero, come in Spagna dove sono attivi con una filiale. Per la propria clientela ha reso disponibile una App specifica per iOS e Android.
Ragione sociale
Nettuno Srl
Località
Castelli Calepio (BG)
Anno di fondazione
1970
Addetti (unità)
24
Superficie (mq)
8.000 (di cui 3.750 coperti)
Fatturato (Mn. €)
5,0
Settore di riferimento
Cosmetica
Prodotti per protezione, lavaggio e cura delle mani Agenti, rivenditori, distributori + filiale Organizzazione commerciale e distributiva a Madrid Canali di vendita B2B Tipologia di prodotti
Nuova Betakut Srl
Telefono
035847508
Sito Internet
www.nettuno.net
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
nettuno@nettuno.net No -
Ragione sociale
Nuova Betakut Srl
Dallo scorso anno ha trasformato la propria ragione sociale da Località Betakut Srl in Nuova Betakut Srl. È specializzata nella produzione Anno di fondazione di articoli da taglio senza alterare la tradizione dello stampaggio Addetti (unità) a caldo grazie all’utilizzo di tecnologie produttive all’avanguardia. Grazie a tale know how Betakut offre una vasta gamma di articoli Superficie (mq) che soddisfano le molteplici esigenze del mercato mondiale. La linea Fatturato (Mn. €) comprende forbici per usi domestici, elettricista, tappezzieri, per usi agricoli e da giardino, per innesto, cesoie per lamiere, per guarnizioni, Settore di riferimento cartongessi, orafi, tagliareggia, roditrici, pinze lattonieri, pinze dadi rubinetto, svettatoi, segacci e segoncini, coltellini per innesto, roncole, Tipologia di prodotti attrezzi per bambini Disney, attrezzi per il giardino, accessori, Betakut Organizzazione commerciale e distributiva elettrica e stamperia. Obiettivo primario è la garanzia dell’alto livello di qualità, che da sempre contraddistingue gli articoli Betakut. Canali di vendita
Poly Pool Spa Fa parte di un gruppo industriale italiano, leader nella produzione di materiale elettrico ed è garanzia di qualità riconosciuta dai maggiori istituti di certificazione italiani ed europei. Soddisfa le esigenze della GD e dei centri bricolage con assortimenti su misura per ogni punto vendita. Le linee di marchi sono due, Secur per ipermercati e supermercati, Quality per centri bricolage e fai da te. L’offerta, di oltre mille articoli, è composta da materiale elettrico per uso domestico, civile e industriale, accessori tv e telefonia, illuminazione, dispositivi di comando e controllo, eccetera. Pone particolare attenzione alle tematiche ambientali e alla continua ricerca di materiali e confezioni ecocompatibili. La gran parte dei prodotti è realizzata interamente in Italia e certificata con l’IMQ.
Erba (CO) 1955 20 3.000 n.d. Produzione forbici / Forgiatura a caldo dell’acciaio Articoli da taglio Grossisti Rivendite tradizionali e moderne, b2b, Gd
Telefono
031641273
Sito Internet
www.betakut.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@betakut.it No -
Ragione sociale
Poly Pool Spa
Località
Parre (BG)
Anno di fondazione
1984
Addetti (unità)
97
Superficie (mq)
18.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Produzione e commercializzazione di materiale elettrico e piccolo elettrodomestico
Materiale elettrico e piccolo elettrodomestico Organizzazione commerciale e distributiva Agenti monomandatari e plurimandatari Tipologia di prodotti
Canali di vendita
Centri fai-da-te, supermercati, ipermercati, centri specializzati e ferramenta
Telefono
035703244
Sito Internet
www.polypool.it - www.ardes.it
Indirizzo email aziendale E-commerce
polypool@polypool.it www.amazon.com
Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale) -
61
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Lombardia Sicad Spa È specializzata nella produzione di nastri adesivi con marchio Eurocel. Se si considera Sicad Group, il gruppo di riferimento, gli addetti sono oltre 700 ubicati fra l’unità produttiva e commerciale di Uboldo (VA) e le filiali Bst Spa (Italia), Sipro doo (Croazia), Sicad SA PTY Ltd (Sud Africa), Sicad Do Brasil Ltda (Brasile), Sicad France (Francia). La gamma comprende oltre 300 tipi di articoli e include nastri adesivi e biadesivi per industria, carrozzeria, cartoleria ed edilizia. La clientela servita spazia nel manifatturiero, trasporti e logistica, edilizia, industria, bianco ed elettrodomestici, legno e arredamento, carta e cartone, alimentare e agricolo. I punti di forza su cui fonda l’attività sono qualità, innovazione e sicurezza, oltre al valore delle risorse umane.
Siderurgica Ferro Bulloni Spa È specializzata nella progettazione e realizzazione di recinzioni. Il core business dell’attività sono pali e rete metalliche, cancellate in pannelli elettrosaldati, cancelli, recinzioni mobili da cantiere e recinzioni di sicurezza. Ha due unità produttive in Italia, in provincia di Lecco, ed in Francia, a Lione (Ferro Bulloni France), ed una unità commerciale a Brescia. In totale, considerando tutte le unità produttive e commerciali del gruppo, si estende su una superficie complessiva di circa 250 mila metri quadri, di cui oltre 45 mila coperti e si avvale della collaborazione di 110 dipendenti. Tutti i prodotti sono fabbricati interamente in Italia ed in Francia con materie prime di elevata qualità esclusivamente “Made in Italy”. Il prodotto di punta sono i paletti a “T” realizzati con acciaio certificato CE, che ne attesta la conformità alle normative europee, e poliestere nel rispetto della direttiva REACH. Ottemperando alle esigenze produttive e della clientela più orientata alla qualità, al rispetto dell’ambiente ed alla sicurezza dei lavoratori, si è dotata e continua a gestire tutti i processi produttivi in base alle normative europee.
SNA Europe (Italia) Spa È la filiale italiana del gruppo pan-europeo SNA Europe, specializzato nella progettazione e realizzazione di utensili a mano con marchio Bahco. Il mercato di riferimento è quello dei professionisti più esigenti. Innovatori da oltre 150 anni, ha introdotto gli utensili più avanzati al mondo e vende attraverso distributori con i quali si realizzano partnership a lungo termine. I distributori partner offrono articoli per i professionisti dei settori industria, edilizia e costruzioni, automotive e verde, così come agli utenti privati più esigenti. L’obiettivo è essere riconosciuti come una società affidabile e soprattutto professionale, un’azienda cioè che contribuisce alla salute, alla ricchezza e alla sicurezza delle persone, offrendo le soluzioni per la produttività più apprezzate al mondo. In diverse località è stato creato il Bahco shop-in-shop concept, la migliore presentazione della vasta gamma di utensili per fornire ispirazione a tutti i distributori al dettaglio su come presentare al meglio i prodotti. Bahco è presente anche nei social media e ha creato la propria piattaforma di discussione, Bahco World con interessanti notizie e filmati.
62
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn.€) Settore di riferimento
Sicad Spa Uboldo (VA) 1972 Circa 300 94.000 n.d. Produzione – Fabbricazione di nastri autoadesivi
Tipologia di prodotti
Nastri autoadesivi
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti, rivenditori, distributori
Canali di vendita
Rivenditori tradizionali e specializzati, GD, vendite dirette
Telefono
02964121
Sito Internet
www.eurocel.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
commercialeitalia@eurocel.it No -
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
Siderurgica Ferro Bulloni Spa Rogeno (LC) 1972 110 250.000 (di cui 45.000 coperti) 32,0 Ferramenta, edilizia, garden
Tipologia di prodotti
Recinzioni metalliche
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti in Europa, distributori in Italia
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Addetti (unità) Fatturato (Mn. €)
Ferramenta – Grossisti di materiali edili – GDO – Garden Center – Posatori specializzati 031865212 www.sfb.it sfb@sfb.it No -
Tipologia di prodotti
SNA Europe [Italia] Spa Milano 1999 19 n.d. Industria, Auto, Agricoltura e manutenzione del verde, Artigianato, Edilizia e costruzioni, Taglio metalli Utensili manuali, pneumatici, elettrici
Organizzazione commerciale e distributiva
Funzionari commerciali, agenti
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
Rivenditori, GD 023024161 www.bahco.com info.it@snaeurope.com No -
Settore di riferimento
Socim Spa È specializzata nella distribuzione e vendita di abbigliamento da lavoro e DPI. Il successo ottenuto dipende da due ragioni, la qualità dei propri prodotti e il servizio, garantito da un efficiente ed efficace ciclo logistico delle merci. Grazie alla cura dell’immagine commerciale degli articoli, sono state create gamme e marchi commerciali come Sottozero, Sottozerojob, Sottozerospring, Aerea, Sorpasso, che sono diventati nei loro specifici settori merceologici dei punti di riferimento per il mercato dei distributori di DPI in Italia. L’attenzione al prodotto è costante, nella verifica della qualità di produzione presso i siti produttivi per lo più locati in Estremo Oriente, nell’evoluzione e nell’innovazione degli articoli stessi. È costante infatti l’introduzione nell’arco dell’anno di nuovi prodotti che integrano e ampliano l’offerta e l’edizione di tre-quattro cataloghi tematici. La sede logistica di Bagnolo Mella (BS), che consente una capienza di 31 mila posti pallet, garantisce una rapida evasione degli ordini.
Terry Store-Age Spa Unipersonale
Ragione sociale
Socim Spa
Località
25021 Bagnolo Mella (BS)
Anno di fondazione
1992
Addetti (unità)
26
Superficie (mq)
20.000
Fatturato (Mn. €)
16,7
Settore di riferimento
Abbigliamento da lavoro e DPI
Tipologia di prodotti
Prodotti antinfortunistici e abbigliamento da lavoro
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, vendite dirette Canali di vendita
Rivendite tradizionali e/o moderne
Telefono
0306829511
Sito Internet
www.socim.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@socim.it www.socim.it n.d.
Ragione sociale
Terry Store-Age Spa Unipersonale
È specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione Località di prodotti per l’organizzazione razionale dello spazio in ambito Anno di fondazione professionale e consumer. La mission aziendale è realizzare soluzioni Addetti (unità) innovative per l’organizzazione funzionale dello spazio, in ambito professionale, personale e domestico. La gamma d’offerta viene così Superficie (mq) distinta in tre sezioni: home, kids e professional. Per l’organizzazione Fatturato (Mn. €) degli spazi domestici vi sono diverse proposte di armadi, scaffali, bauli, contenitori per armadi, contenitori multifunzionali e contenitori utilitaristici Settore di riferimento per garage e cantina. Per le camere dei ragazzi la linea comprende Tipologia di prodotti bauli e contenitori multifunzionali colorati. Per l’organizzazione dello spazio di ambienti professionali ed hobbistici le soluzioni proposte Organizzazione commerciale e distributiva riguardano portautensili, organizer, cassettiere e contenitori. Canali di vendita
Bareggio (MI) 1961 n.d. Sistemazione casa Armadi, scaffali, bauli e contenitori in plastica Vendita diretta Vendita diretta
Telefono
029039961
Sito Internet
www.terry.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@terry.it No -
63
2000 2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Lombardia
I Grossisti SCENARIO DI RIFERIMENTO In Lombardia sono attivi 24 grossisti, dei quali due facenti capo a due rispettivi gruppi. Si tratta di Adda Spa, che fa parte di Ferritalia, e Fer Gamma Spa, che rientra in Gruppo Ferramenta Europea. Negli ultimi anni il numero degli operatori lombardi si è ridotto in seguito alla chiusura di alcuni grossisti. Dopo F.lli Meazza è ora la volta di De Battisti Vittorio, attualmente in liquidazione.
64
Grossista
Telefono
Adda SpA
035 781403
-
Apfer Srl
02 66105376
info@apfer.it
www.apfer.it
Astori SpA
030 9661011
astori@astorispa.it
www.astorispa.it
Bellitti Centro Ingrosso Serrature 02 55184048
info@bellittiserrature.it
www.bellittiserrature.it
Caglio Osvaldo Snc
0363 62424
caglioo@axia.it
Costa Ferrutensil Srl
02 99010281
costa@costa-it.it
www.costa-it.com
Fardelli Giuliano & C. Sas
035 967967
info@fardelligiuliano.it
www.fardelligiuliano.it
Fer Gamma SpA
0376 478671
amministrazione@fergammaspa.com
www.fergamma.it
Fergros Srl
039-9910033
info@fergros.it
www.fergros.it
Ferramenta Cima Srl
0376 943911
info@ferramentacima.com
www.ferramentacima.com
Ferramenta Padana SpA
0376 380316
info@ferramentapadana.it
www.ferramentapadana.it
Ferrotecnica Lombarda
02 28970976
info@flmferrotecnicalombarda.191.it
-
Figli di Pietro Rodeschini SpA
035 326611
servizioclienti@rodeschini.it
www.rodeschini.it
Fratelli Posio SpA
0376 374148
info@posiospa.it
www.posiospa.com
Lombarda SpA
035-5844100
info@lombardaspa.it
www.lombardaspa.it
ma.be. di Bellotti Mario & c. sas 02 8252864
info@mabesas.it
www.ferramentamabe.it
Malfatti & Tacchini SpA
malfattitacchini@tacchini.info
www.malfattitacchinigroup.it
Marchini Sas di A. Marchini & C. 02 2578362
marchini.sas@tiscali.it
www.marchinisas.it
Mec Bolt SpA
0331 546262
-
www.mecbolt.it
Menaglio Commerciale Srl
0342 735170
info@menaglio.com
www.menaglio.com
Nicolini Srl
039 2010134
amministrazione@ferramentanicolini.it
www.ferramentanicolini.it
Poma Mario Srl
035 247326
info@pomamario.it
www.pomamario.it
Pro Metall Srl
030 2549070
prometall@libero.it
www.prometall.it
RA.MO. Industriale Snc
030 7080087
ra-mo@ra-mo.it
Negozio.ra-mo.net
02 66502261-2
Sito Internet
GROSSISTA
GROSSISTA
Adda Spa
A.P.Fer Srl
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Indirizzo sede legale Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Adda Spa 1978 Ferritalia Ingresso nel gruppo 1994 Cisano Bergamasco (BG) 035781403 info@ferramentaadda.it 7.000 28 No -
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Indirizzo sede legale Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità)
A.P.FER Srl 1988 Privati indipendenti Milano 0266105376 www.apfer.it info@apfer.it 2.500 mq 15 www.apfer.it (ordini on line – area riservata clienti) -
E-commerce
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % rispetto all’anno precedente)
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % rispetto all’anno precedente)
Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo
✔
(Variazione % rispetto all’anno precedente)
Variazione % in valore delle vendite +5% -2% +8% +9% +7% +13% -6% +2%
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? Iniziale ripresa dei consumi Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabile
Fatturato Margini
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Ribasso
✔
Stabilità ✔
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Rialzo ✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione % rispetto all’anno precedente)
Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite +2%
-2% +5% = -2% =
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? Richieste di mercato, stagionalità e scelte aziendali relative alle merceologie ritenute più strategiche o di maggiore interesse per i rivenditori delle zone da noi servite. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
65
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Lombardia GROSSISTA
GROSSISTA
F.lli Posio Spa
Fardelli Giuliano & C. Sas
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Indirizzo sede legale Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
F.lli Posio Spa 1808 Privati indipendenti Mantova 0376374148 www.ferramentaposio.it info@posiospa.it 200 (adibiti alla vendita) 20 No -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % rispetto all’anno precedente)
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Indirizzo sede legale Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Fardelli Giuliano & C. Sas 1981 Dialfer Rogno (BG) 035967967 info@fardelligiuliano.it 2.300 15 No -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % rispetto all’anno precedente)
Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo Ribasso
✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione % rispetto all’anno precedente)
Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite + = = = = =
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? La grande instabilità della situazione economica generale e meteorologica e climatica. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
66
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo ✔
✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione % rispetto all’anno precedente)
Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite + + + +
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? Risentono dell’andamento dei mercati di sbocco. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
GROSSISTA Figli di Pietro Rodeschini Spa Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Indirizzo sede legale Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Figli di Pietro Rodeschini Spa 1948 Privati indipendenti Gorle (BG) 035326611 www.rodeschini.it rodeschini@rodeschini.it 25.000 48 No -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % rispetto all’anno precedente)
Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo
✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione % rispetto all’anno precedente)
Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite + + = + + = +
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? L’evoluzione dei mercati di sbocco. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
67
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Lombardia
Lo scenario dei rivenditori ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA In Lombardia a fine giugno 2016 sono attivi 3.574 esercizi al dettaglio in sede fissa specializzati nel commercio di articoli pe il fai da te. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente si rileva una diminuzione di 10 punti vendita (-0,3%), saggio di contrazione inferiore a quello registrato due anni prima. Contribuisce a tale calo il numero dei dettaglianti di ferramenta, che rappresentano il 58% circa del complesso di tale rete di commercio. Fra il 2015 ed il 2016 la consistenza di tali rivenditori si riduce dell’1,7% scendendo a 2.060 unità. Seguono, per ordine di importanza, i dettaglianti di materiali da costruzione, dove si assiste ad un incremento del 4,6%, e quelli di attrezzature e macchine per agricoltura e giardinaggio, per i quali si registra un calo dell’1,4%. È stazionaria la rete di rivenditori di articoli igienico-sanitari. Un’analisi di lungo periodo è possibile sulla base dei dati rif-
eriti all’anno solare. A fine 2015 si assiste ad una generale contrazione della rete più o meno agli stessi ritmi anzidetti, trainata dalla diminuzione dei rivenditori di ferramenta, che nell’arco di un quinquennio scende al ritmo del 3,1% annuo. Lo stesso fenomeno riguarda i centri vendita di macchine ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio anche se il saggio di calo medio annuo è inferiore (-1,6%), parzialmente riequilibrato dall’incremento medio annuo dei rivenditori di macchine per edilizia. L’analisi per provincia mostra che Milano concentra il maggior numero di rivenditori, soprattutto di ferramenta, dove nel periodo 2014-2015 si registra un calo dell’1%. Seguono, per ordine di rilevanza, Brescia (-1,1%), Varese (-0,3%), Bergamo (+2,5%), Pavia (+1,3%), MonzaBrianza (-1,9%), Mantova (-1,9%), Como (+1%), Cremona (+1,5%), Sondrio (+1,9%), Lecco (+1%) e Lodi (-4,9%).
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2014 al 2016
a var. %
Categorie di prodotto
2014
Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
2015
2016
2016/2015
48
48
41
-14,6
2.150
2.096
2.060
-1,7
Articoli igienico-sanitari
170
170
171
0,6
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
830
828
866
4,6
Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio
446
442
436
-1,4
3.644
3.584
3.574
-0,3
Totale a) Dati al 30/6 Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2011 al 2015 var. % Categorie di prodotto Non specificato
2012
2013
2014
2015
2015/2014
2015/2011
54
50
49
49
46
-6,1
-3,9
2.353
2.268
2.167
2.105
2.075
-1,4
-3,1
Articoli igienico-sanitari
178
168
173
172
172
-
-0,9
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
793
803
798
823
844
2,6
1,6
Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio
472
470
451
440
442
0,5
-1,6
3.850
3.759
3.638
3.589
3.579
-0,3
-1,8
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
Totale Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
68
2011
var. m.a.
Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2014 al 2015 2014 Province / Categorie di prodotto
BG
BS
CO
CR
LC
LO
MB
MI
MN
PV
SO
VA
Totale
4
6
6
1
1
3
1
17
4
2
1
3
49
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
169
324
97
75
63
35
152
681
104
163
61
181
2.105
Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
15 90
17 119
14 66
4 31
3 25
1 12
23 63
57 200
10 30
10 66
5 28
13 93
Non specificato
172 823 440
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
46
80
19
26
10
10
20
51
62
57
13
46
Totale
324
546
202
137
102
61
259
1.006
210
298
108
336
3.589
2015 Province / Categorie di prodotto
BG
BS
CO
CR
LC
LO
MB
MI
MN
PV
SO
VA
Totale
4
5
6
1
1
3
1
16
3
2
1
3
46
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
169
321
94
73
61
35
147
668
104
162
61
180
2.075
Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
16 98
16 122
12 72
4 31
3 28
12
22 64
61 201
8 29
13 67
4 29
13 91
Non specificato
172 844 442
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
45
76
20
30
10
8
20
50
62
58
15
48
Totale
332
540
204
139
103
58
254
996
206
302
110
335
Province / Categorie di prodotto
BG
BS
CO
CR
LC
LO
MB
MI
MN
PV
SO
VA
Totale
-
-16,7
-
-
-
-
-
-5,9
-25,0
-
-
-
-6,1 -1,4
Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
var. % 2015/2014
-
-0,9
-3,1
-2,7
-3,2
-
-3,3
-1,9
-
-0,6
-
-0,6
Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
6,7 8,9
-5,9 2,5
-14,3 9,1
-
12,0
-
-4,3 1,6
7,0 0,5
-20,0 -3,3
30,0 1,5
-20,0 3,6
-2,2
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
-2,2
-5,0
5,3
15,4
-
-20,0
-
-2,0
-
1,8
15,4
4,3
Totale
2,5
-1,1
1,0
1,5
1,0
-4,9
-1,9
-1,0
-1,9
1,3
1,9
-0,3
3.579
2,6 0,5
-0,3
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
69
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Lombardia dettagliante
dettagliante
Casa dell’artigiano
FBC Borghi Ferramenta
Denominazione attività Località Sito Internet Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Casa dell’artigiano Milano www.casadellartigiano.it 120 2 1969 Stabile
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variaz % delle vendite
+ -
+
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Per la positiva tendenza del “fai da te” ed il calo dell’edilizia. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Stabilità ✔ Trend del settore ✔ Trend della Sua attività
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
70
Denominazione attività
FBC Borghi Ferramenta Sas
Località Sito Internet Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Cantù (CO) www.fbcborghi.it 2.250 20 Fine ‘800 Stabile
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (riscaldamento)
Variaz % delle vendite
+
+ -
+
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Per la specializzazione nell’attività. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Leggermente ottimista.
dettagliante
dettagliante
Ferramenta 6 Febbraio
Ferramenta Danesi Angelo
Denominazione attività
Ferramenta 6 Febbraio
Denominazione attività
Ferramenta Danesi Angelo
Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Milano 150 3 1964 Calo
Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Montichiari (BS) 150 1 1882 Calo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (riscaldamento)
Variaz % delle vendite
+ -
+
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (riscaldamento)
Variaz % delle vendite
-
-
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Per l’incremento del mercato del “fai da te” e il calo dell’edilizia.
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Il calo è frutto delle difficili condizioni del mercato.
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?
Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista
71
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Lombardia dettagliante
dettagliante
Ferramenta Fondec
La Ferramenta F.lli Arrigo
Denominazione attività Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Ferramenta Fondec Castiglione dello Stiviere (MN) 1.200 3 1984 Leggero calo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variaz % delle vendite -
+ + -
La Ferramenta F.lli Arrigo
Località Sito Internet Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Rho (MI) www.ferramentaarrigo.it n.d. 4 1964 Stabile
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (riscaldamento)
Variaz % delle vendite
+ -
= = =
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Per la crisi dei mercati edile ed industriale e per la crescita del “fai da te”.
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Per l’andamento dei singoli mercati di sbocco.
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?
Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Realista.
72
Denominazione attività
Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
LA GDS SCENARIO DI RIFERIMENTO In Lombardia sono attivi 137 punti vendita con 17 insegne facenti capo a 13 gruppi della GDS. Le province in cui è concentrato il maggior numero di superfici sono nell’ordine Milano, Brescia, Varese, Bergamo, Pavia e Como dove sono ubicati rispettivamente punti vendita oltre la decina. Il gruppo Adeo controlla 36 punti vendita, di cui 16 Bricocenter, 15 Leroy Merlin e 5 Bricoman. Bricocenter e Leroy Merlin concentrano le superfici nella provincia di Milano, Bricoman è presente in cinque province. Brico OK è attivo con 29 punti vendita. Il consorzio è presente in modo più o meno uniforme in tutte le province lombarde. Il gruppo Granbrico-Grancasa è presente in 19 punti vendita con i propri marchi soprattutto del territorio milanese. Brico IO è attivo con 17 superfici pre-
Insegne / Province
senti in 7 province. Fdt è presente con 10 punti vendita in cinque province, Obi con 10 superfici in sei province, dopo l’apertura di 2 nuovi punti vendita rispettivamente in provincia di Bergamo e Milano. Utility Cipir è attiva con 5 punti vendita concentrati nella provincia di Varese, Mondobrico con 3 superfici ubicate in provincia di Pavia, Bricofer e Bricoservice (che fa parte del consorzio BricoLife) rispettivamente con 2 punti vendita. È attivo con 2 punti vendita il neo-gruppo evoluzioneBRICO, nato dall’alleanza fra BricolaRge e Italbrico. Vi fanno capo le due superfici ubicate entrambe in provincia di Milano. Completano lo scenario Brico Progetto Italia e Self, presenti con 1 punto vendita rispettivamente ubicati nelle province di Monza e Pavia.
BG
BS
CO
CR
LC
LO
MN
MI
MB
PV
SO
VA
Brico IO
3
1
3
3
-
-
1
3
1
1
-
1
17
Brico OK
2
4
5
2
2
2
1
2
1
4
2
2
29
Brico Progetto Italia
-
-
-
-
-
-
-
-
1
-
-
-
1
Bricocenter
-
-
1
1
1
1
2
9
-
-
-
1
16
Bricofer
1
-
-
-
-
-
-
-
-
-
1
-
2
BricolaRge
-
-
-
-
-
-
-
1
-
-
-
-
1
Bricoman
1
1
-
-
-
-
-
1
1
-
-
1
5
Bricoservice
1
1
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2
Fdt
2
4
-
-
-
2
-
1
-
-
-
1
10
Granbrico
-
1
-
-
-
-
-
5
-
1
-
2
9
Grancasa
-
1
1
-
-
-
1
5
-
1
-
1
10
Italbrico
-
-
-
-
-
-
-
1
-
-
-
-
1
Leroy Merlin
2
1
-
-
-
-
-
6
4
1
-
1
15
Mondobrico
-
-
-
-
-
-
-
-
-
3
-
-
3
Obi
1
3
1
-
1
-
-
3
-
-
-
1
10
Self
-
-
-
-
-
-
-
-
-
1
-
-
1
Utility Cipir
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
5
5
13
17
11
6
4
5
5
37
8
12
3
16
137
Totale
Totale
Dati riferiti a novembre-dicembre 2016
73
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Lombardia GARDEN CENTER
GARDEN CENTER
Brico OK / Brikidea Srl
Italbrico / Fercolor Italia Snc
Insegna
Brico OK
Insegna
Italbrico
Denominazione sociale
Brikidea Srl
Denominazione sociale
Fercolor Italia Snc dei F.lli Dominelli
Anno di fondazione
2000
Anno di fondazione
1976
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Brico OK Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo 2000
Gruppo di appartenenza e/o riferimento C.I.B Italia Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo 2012
Indirizzo sede legale
S.S. Bergamina, 472 km. 15,600
Indirizzo sede legale
Paullo (MI)
Telefono Sito Internet
0373970853 www.bricook.it
Telefono Sito Internet
0295307385 -
Indirizzo email aziendale
pardino@bricook.it
Indirizzo email aziendale
italbrico@gmail.com
Superficie (mq)
2.100
Addetti (unità)
1.300 (Mozzanica) – 1.300 (Pandino) 8 (Mozzanica) – 8 (Pandino)
Addetti (unità)
5
E-commerce
No
E-commerce
No
Superficie (mq)
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % rispetto all’anno precedente)
Ribasso Fatturato Margini
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
Fatturato Margini
Variazione % in valore delle vendite = + = = = = =
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? Gli andamenti delle singole categorie di prodotti risentono dell’evoluzione dei rispettivi mercati di sbocco.
Ribasso
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
74
Stabilità
Rialzo
✔
Articoli di ferramenta
Variazione % in valore delle vendite
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
= = = = = = = =
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? Le difficili condizioni del mercato. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso ✔
(Variazione % rispetto all’anno precedente)
(Variazione % rispetto all’anno precedente)
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
(Variazione % rispetto all’anno precedente)
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Articoli di ferramenta
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
2000
DOSSIER n NASTRI ADESIVI
UNA PRESA SEMPRE PIÙ EFFICACE E SICURA Numerose novità, ampie gamme di prodotto, cataloghi in costante aggiornamento per favorire molteplici usi applicativi anch’essi in espansione Con un’efficacia sempre più elevata, e applicazioni sempre più diversificate, i nastri adesivi possono validamente so-
Tesa Powerbond 36140
stituire in molte soluzioni collanti, tasselli, chiodi e altri tipi di fissaggio. Le aziende del settore propongono numerosi nuovi prodotti, frutto anche di significativi investimenti in ricerca e sviluppo. Alessandra Ferrari, Trade Marketing Manager Consumer & Craftsmen di Tesa, riferisce che “le
ultime novità sono uscita proprio nelle settimane scorse: si tratta di un sistema di fissaggio intelligente, con soluzioni adesive per ogni superficie (dal muro intonacato, alle piastrelle, ai vetri fino agli esterni), per ogni peso (da 0,5 kg ai 10 kg) e per oggetti non piatti dietro (oltre alle cornici anche orologi da muro e vari oggetti per la decorazione della casa o del terrazzo): il tutto senza l’utiliz-
“I nostri prodotti sono affidabili e prestanti grazie alla collaborazione e all’esperienza di tutte le nostre consociate nel mondo.”
zo di chiodi e martello! Si tratta di
Ufficio Commerciale di Eurocel (Sicad Group)
sure, marcato Napa o con anima
diverse tecnologie brevettate Tesa dai Tesa Powerstrips® ad un nuovo innovativo biadesivo a dei collanti per gli oggetti più pesanti”. Per conto di Napa è l’Ufficio Comunicazione ha dichiarare che “oltre al
Masking per l’edilizia con adesivo solvente disponibile in tutte le mipersonalizzata, ed oltre al Masking resistente alle alte temperature, altri due prodotti arrivano ad arricchire la linea: Washi 262 giallo e Washi 263 viola. Entrambi hanno supporto in fibra giapponese e adesivo in
acrilico e sono prodotti di alta qualità e specifici per le più particolari tecniche a stucco, per la mascheratura di bordi sottili e per lavori di fine linea in genere. Il Washi giallo è anti Uv, per questo particolarmente adatto all’utilizzo esterno, resiste fino a 120° per un’ora e fino a 60 giorni dall’applicazione (ideale sulle più svariate superfici: legno, muri di calcestruzzo, vetro, pvc e alluminio). Il Washi viola low tack (bassa adesività) resiste a 100° per un’ora e fino a 15 giorni dalla sua applicazione. Grazie alla sua proprietà e all’assen-
75
2000
DOSSIER n NASTRI ADESIVI Applicazione di un nastro per mascheratura (Tesa)
Il nastro adesivo Washi 262 263 prodotto da Napa
za totale di residui una volta rimosso, è ideale per lavori di
alla trazione (750 PSI) e agli acidi, oli, solventi, acqua mari-
restauro, per le rifiniture su superfici delicate e su carta da
na, raggi UV, nonché applicabile su qualsiasi superficie e di
parati. Inoltre è indicato per applicazioni su vernici fresche.
facile rimozione senza lasciare residui aggiunti”.
Confezionati in blister singoli con etichetta e codice Ean,
“Sicad Group – dichiarano l’Ufficio Commerciale dell’a-
sono i prodotti ideali per l’edilizia professionale e per il fai
zienda – propone al mercato DIY una nuova versione di
da te”. Da Mocap, come racconta l’Export Manager Pablo
alcune delle referenze più utilizzate nell’ambito del Fai da
Nicolini, “ proponiamo il nastro in silicone X-Treme Tape ®:
te e della Cartoleria, in un
non propriamente un nastro adesivo, ma un nastro unico al
formato innovativo: rotoli
mondo dato che non ha colla. Mocap è uno dei pochi pro-
da 1 pollice, con metratu-
duttori mondiali del nastro siliconico X-Treme Tape ® autosi-
re ridotte. Stiamo parlando
gillanti per diverse applicazioni in svariati settori industriali,
dei biadesivi, prodotti per i
come il settore automotive, navale, termotecnico, idraulico,
quali Sicad ha sviluppato
elettrico, giardinaggio, fai da te, ecc. Questo articolo è stato
formulazioni e tipologie al-
sviluppato anche per applicazioni militari in America dove lo
tamente competitive e per-
produciamo, è persino applicabile anche sott’acqua, cosa
formanti, in tutti gli ambiti
che nessun nastro oggi in commercio è in condizioni di fare.
di applicazione. Eurocel
X-Treme Tape ® rappresenta l’evoluzione di tutti i nastri pre-
700RDA: biadesivo traspa-
senti sul mercato dato che non ha colla, ha un Range termi-
rente, sottile e caratterizza-
co da -50°C a + 260°C (mantenendo sempre la flessibilità),
to da alta adesività; Euro-
è isolante elettrico e allungabile fino al 300 % con resistenza
cel 721PPDA: carpet tape,
Un nastro per mascheratura prodotto da Tesa
“I principali ambiti applicativi sono: edilizia, fai da te, carrozzeria, imballaggio, industria, casa, scuola e ufficio.” Ufficio Comunicazione di Napa
biadesivo conformabile, facile da usare, senza l’ausilio di forbici e taglierino; Eurocel 704ETG: carpet tape, biadesivo rimovibile, perfetto per il fissaggio temporaneo di tappeti e moquette; Eurocel 730GDA: carpet tape, il biadesivo in garza per moquette per eccellenza; Eurocel FG-BD: nastro monoadesivo, rinforzato bidirezionalmente con tessuto di fibra di vetro”, mentre l’Ufficio Commerciale di Geko ricorda che “proponiamo al mercato le nostre gamme di nastri magnetici ed adesivi, che si usano in casa e nel campo artigianato-industria, e che tra un modello e l’altro sono circa un migliaio” e Corinna Musuruana, Responsabile Comunicazione di Mugue, dichiara che “Mugue è da sempre alla ricerca di soluzioni innovative che possano soddisfare appieno le necessità del cliente più esigente. Tra le nostre novità, il nastro adesivo Masking UV in carta di riso giapponese gialla o blu, ideale per lavori esterni di mascheratura. Grazie al suo particolare adesivo ha un’ottima resistenza ai raggi UV. Altra novità, il nastro in PPL metallizzato (BOPP), mm 50X66, 30 micron, adatto per impreziosire i propri im-
76
Il nastro siliconico X-Treme Tape di Mocap
Esempio di applicazione di un nastro (Tesa)
balli dando un tocco di originalità. Mugue ha attualmente a
Professionale e Fai da te, alle più comuni (ma per questo
catalogo più di 20 tipologie diverse di nastri adesivi, ognuno
non meno specifiche) del settore Cartoleria. Sicad Group
dei quali è disponibile in varie misure e/o colori. Si va dal
si avvale della collaborazione e dell’esperienza di tutte le
nastro da imballo no noise (srotolamento silenzioso) ai rotoli da mascheratura, o ancora, dal biadesivo supporto in schiuma a quelli speciali in silicone, solo per citarne alcuni. I nostri punti di forza sono l’alta qualità e la capacità di individuare le esigenze dei clienti, fornendo loro una personalizzata e rapida soluzione a qualsiasi esigenza”. Napa invece segnala di avere a catalogo “all’incirca 150 referenze che sono sempre disponibili a stock. Ogni anno il nostro
“Tesa propone soluzioni biadesive che sostituiscono collanti e tasselli, senza sporcare, senza bisogno di asciugatura e facili da applicare.” Alessandra Ferrari, Trade Marketing Manager, Tesa
Catalogo si arricchisce di ulteriori articoli a completamento di una vasta gamma”.
proprie consociate situate in tutto il mondo per definire prodotti estremamente affidabili e prestanti. La verticalizzazione dei processi produttivi completa il quadro assolutamente competitivo dell’azienda e dei propri prodotti”. In un ordine differente è il dato quantitativo riferito da Tesa, secondo cui “siamo sull’ordine di grandezza delle 1500 referenze: da quelli per utilizzo industriale (parliamo di aziende come Fiat e Whirpool) a piccole realtà, a gamme per i professionisti come gli artigiani ed imbianchini, a nastri adesivi per il consumatore finale che si trovano nella grande
Altri invece dati e indicazioni di Eurocel (Sicad Group):
distribuzione organizzata e nei fai da te”.
“il catalogo dei nastri adesivi Eurocel è tra i più ricchi e
Novità significative, quindi, ampie gamme di prodotto, ca-
completi del mercato: conta in tutto quasi 300 referenze,
taloghi in costante aggiornamento per favorire ambiti ap-
sviluppate per rispondere alle esigenze di molteplici appli-
plicativi i più vari e per soddisfare esigenze e soluzioni di
cazioni, dalle più tecniche dei settori Industria, Automotive,
tutti. “I principali ambiti applicativi dei nostri prodotti – sot-
Gruppo Pocket di Eurocel (Sicad Group)
77
2000
DOSSIER n NASTRI ADESIVI Nastri adesivi di Geko
tolineano all’Ufficio Commerciale di Napa – sono edilizia,
tutti gli ambiti, senza sporcare, senza bisogno di tempi di
fai da te, carrozzeria, imballaggio, industria, casa, scuola e
asciugatura e facili da applicare. Inoltre uno dei principali
ufficio. Molteplici sono anche i settori a cui i nostri prodotti si
ambiti di applicazione dei nastri adesivi è la mascheratura
rivolgono: Ingrossi di ferramenta e colorifici, Grande distri-
nei lavori di imbiancatura industriale, in campo automotive
buzione, Settore automobilistico, Scuola & Ufficio, Ingrossi di carta e monouso, industria, Imballaggio”. I nastri adesivi di Geko invece “trovano la loro applicazione ottimale nell’ambito delle applicazioni industriali ma anche nell’ambito molto articolato del Fai da te”. “I nostri nastri adesivi – dice Musuruana
ed ovviamente in campo artigia-
“Mugue ha attualmente a catalogo più di 20 tipologie diverse di nastri adesivi, in varie misure e/o colori.”
nale ed anche qui ci stiamo spe-
Corinna Musuruana, Responsabile Comunicazione, Mugue
ture e con una facile rimozione
di Mugue – sono 100% made in
performanti per bordi precisi, che resistono ad esterni, a temperasenza residui”. In modo similare anche “Sicad Group non limita gli ambiti applicativi dei propri nastri adesivi e della propria ricerca. La
Italy e rappresentano il top della gamma per ogni genere
politica aziendale, la ricerca , la progettazione ed il servizio
di lavoro nei settori edilizi, carrozzeria, industria eccetera.
del Gruppo, permettono di rispondere alle esigenze più o
A tal proposito, citerei la possibilità di personalizzare ovve-
meno specifiche di tutti i mercati e di tutte le applicazio-
ro di realizzare per il cliente il proprio nastro da imballag-
ni. L’esperienza, la stretta collaborazione tra l’Azienda ed
gio per esempio con il logo dell’azienda o con ciò che egli
i propri Fornitori e gli stessi Clienti, sono il cuore dello svi-
preferisce”. In una prospettiva affine si muove anche Tesa,
luppo, dell’innovazione e della ricchezza del catalogo dei
come dice Ferrari: “ad oggi Tesa sta spingendo molto sulle soluzioni biadesive che sostituiscono collanti e tasselli in
General Masking 219 230 di Napa
78
cializzando in nastri sempre più
nastri adesivi Eurocel”. “L’investimento in ricerca e sviluppo è per noi fondamentale”, asserisce l’Ufficio Commerciale
Nastri adesivi (per mascheratura) di Tesa
di Geko. Questo elemento trova conferma unanime pres-
so tutte le aziende del settore: dall’Ufficio Comunicazione di Napa, per esempio, affermano che “investire nella ricerca e nello sviluppo delle nuove tecnologie è la sola strada percorribile per essere competitivi, veloci e per offrire un servizio che soddisfi le esigenze della committenza a 360°”. Parole simili quelle dell’Ufficio Commerciale di Eu-
rocel (Sicad Group), secondo cui “l’investimento in ricerca e sviluppo per Sicad Group è da sempre un punto cardine, attorno al quale si sviluppano una serie di dinamiche che permettono all’azienda di essere certa della qualità dei propri prodotti e di decidere di immetterli sul mercato solo a fronte di comprovate verifiche di conformità, con standard qualitativi estremamente elevati”. Così anche per Mugue, dice Musuruana, “l’investimento in ricerca e sviluppo è fon-
Nastri adesivi Magnett di Geko
damentale: siamo costantemente
“Proponiamo il nastro in silicone X-Treme Tape ®: un nastro adesivo unico al mondo dato che non ha colla.”
alla ricerca di soluzioni uniche ed
Pablo Nicolini, Export Manager, Mocap
della ferramenta resta decisivo per
innovative per accontentare anche il cliente più esigente”, e per Fer-
rari che informa che “Tesa investe in R&D moltissimo ogni anno ed nei nostri laboratori ad Amburgo lavorano più di 300 persone”. Sul fronte della distribuzione, il canale le politiche commerciali aziendali, ed è il canale dove numerose sono le gamme e i singoli prodotti che in
Nastro adesivo 4440 prodotto da Tesa
esso trovano la loro collocazione ideale per la vendita: se per Geko “i prodotti che più si vendono in ferramenta sono nastri uso
Applicazione di una copertura con nastro adesivo Tesa
imballo, pittura, nastri telati tipo ‘americano’”, per Mugue “i prodotti più apprezzati nel canale sono senza dubbio i nastri da imballo e altri nastri tecnici (biadesivi di ogni genere e supporto), ma anche i nastri da mascheratura, ossia quelli in carta. In quest’ultimo caso, si va dalla dimensione mm 15x50 alla 50x50”. Secondo Eurocel (Sicad Group) “nelle ferramenta i nostri prodotti più affidabili, indispensabili e insostituibili sono: MSK6143 (monoadesivo in carta, per mascheratura), 721PPDA e 730GDA (biadesivi, carpet tape), 771Fissaforte (biadesivo in schiuma bianca), 700RDA (biadesivo trasparente), PP36 (nastro monoadesivo per imballo, a srotolamento silenzioso), 200TPA (nastro monoadesivo telato); 201TPL (Nastro monoadesivo multiuso, con supporto in LDPE rinforzato da un tessuto in poliestere)”. Per Tesa invece “i nastri adesivi che vengono venduti in ferramenta sono principalmente nastri per la mascheratura di muri da imbiancare, quindi di carta, nastri per le riparazioni, quindi telati di ogni tipo e ovviamente nastri biadesivi per il fissaggio di qualsiasi oggetto a muro o moquette a terra”, e infine per Napa “masking per l’edilizia, nastri adesivi in acrilico, nastri speciali – duct tape, isolanti, rinforzati”. Un quadro di
79
2000
DOSSIER n NASTRI ADESIVI Utilizzo professionale di un nastro adesivo (Tesa)
Eurocel (Sicad) - Applicazione del nastro 730 GDA
grande dinamismo dunque, a cui sembra corrispondere un
che per Geko, come conferma l’Ufficio Commerciale”, “la
andamento di mercato favorevole. Al riguardo non ha dubbi
situazione di mercato è per noi in ascesa”. Una maggiore
Alessandra Ferrari, Trade Marketing Manager di Tesa: “Il
prudenza rileva l’Ufficio Commerciale di Eurocel (Sicad
mercato dei nastri adesivi nel settore ferramenta è in cre-
Group) secondo cui “il settore della Ferramenta segue in
scita di circa l’1,5%. Tesa cresce più del doppio, grazie agli
generale la tendenza del mercato italiano, con consumi in
investimenti sul punto vendita e nell’esposizione dei nastri,
contrazione, stimolato solo dall’e-
grazie alla pubblicità e alla comunicazione e grazie alle rete
levata qualità dei prodotti e da un
vendita specializzata di cui si avvale. Ovviamente le novità
servizio preciso ed immediato. I
e i nuovi lanci di prodotto oltre alla profondità di assortimen-
punti di riferimento sempre più
to portano la nostra azienda ad essere leader indiscusso
diffusi, per la gran parte dei ri-
in questo canale e in questo settore atomizzato”. Ma an-
venditori, sono i grossisti specia-
Nastro adesivo in PPL metallizzato prodotto da Mugue
lizzati, capaci di infondere fiducia e indirizzare i propri clienti verso i prodotti con maggiori potenzia-
“L’investimento in ricerca e sviluppo è per noi fondamentale.” Ufficio Commerciale di Geko
lità”. Mentre l’Ufficio Comuni-
cazione di Napa sostiene, con maggiore criticità, che “la domanda persiste e l’offerta, soprattutto di alcuni prodotti, cresce con una moltitudine di sfaccettature e profonde difIl nastro adesivo UV masking in carta di riso di Mugue
ferenze. Il dato sempre più interessante è che il livello di conoscenza dei prodotti e le aspettative riguardo a questi ultimi da parte del target di riferimento hanno alzato di gran lunga l’asticella. Quale tipo di offerta è davvero al passo con questa evoluzione della committenza?”. Al contrario in una prospettiva di fiducia si pone la dichiarazione conclu-
Il nastro telato impermeabile DSC1408 di Geko
80
siva di Corinna Musuruana, Responsabile Comunicazione
di Mugue: “Un po’ come in tutti i settori, anche la situazione economica del settore nastri adesivi non è delle migliori. Oltre che nelle ferramenta, i nostri nastri adesivi vengono venduti in colorifici, casalinghi, elettroforniture e rivenditori di materiale per edilizia, vista l’utilità in settori quali arredamento, pelletteria, nautica, pubblicità, cartotecnica, elettronica, carpenteria etc. quindi in mercati trasversali. Offrendo prodotti diversi, unici e di estrema qualità Mugue riesce comunque a far fronte positivamente alla difficile situazione economica”. Nastro biadesivo di Tesa
SOLIDE FONDAMENTA PER LA TUA FERRAMENTA Il nastro DSC1364 prodotto da Geko
RICHIEDI I CATALOGHI AL TUO AGENTE DI ZONA.
S.R. 307 del Santo, 110 35010 Cadoneghe (Padova) tel . 049.8873838 - fax 049.8873796 vendite@mistraltools.it - www.mistraltools.it Dal Professionale al Fai da te. Un passo lungo 30 81 anni.
82
Buone feste
da Ferramenta2000 e dai suoi
inserzionisti
84
oltre 15.000 accessori
per auto, camion, camper, moto e ciclo
•A Accessorii per manutenzione t i e garage • Accessori elettrici • Lampadine e Led • Spazzole tergicristallo • Articoli per la pulizia e la cura del veicolo • Articoli per il “Fai da Te” • Portaggio • Catene da neve • Prodotti chimici • Accessori per interni ed esterni ...e molto altro ancora...
Spazzole pazzole Tergicristallo
Tradizionali, Ibride e Senza telaio
Catene da N Neve
Prodotti rod Chimici
CAFFALATURE ed ESPOSITORI per l' allestimento Vasta gamma di S de
l punto v endita
il partner IDEALE al servizio del CLIENTE LAMPA S.p.A. - Via G. Rossa, 53/55 - 46019 Viadana (MN) - Tel. 0375 820 700 - www.lampa.it - info@lampa.it f
85
2000
L’INTERVISTA n
KÄRCHER, INNOVAZIONE E TECNOLOGIA Un sintetico focus con Nico Trotta, Marketing Manager di Kärcher Italia, per tracciare un bilancio dell’anno in chiusura e per delineare le prospettive per il nuovo. Dalla pulizia di casa alla pulizia professionale, i prodotti
mente apprezzata da tutti i nostri clienti. “Scegli Kärcher, vai
Kärcher da sempre coprono una vasta area di impiego alla
al cinema gratis, e vola a New York sul set di Ghostbuster”,
ricerca dell’eccellenza nell’ambito del cleaning. Perché la
iniziativa condotta da Kärcher a livello internazionale in col-
tecnologia e l’innovazione devono sempre essere orientate
laborazione con Warner Bros che regalava agli acquirenti di
al cliente e alla soddisfazione delle sue esigenze. Per l’a-
aspiratori W&D e idropulitrici biglietti per il cinema e la pos-
zienda tedesca si chiude un anno ricco di iniziative.
sibilità di vincere un viaggio a New York, in Italia, grazie alla campagna ADV televisiva sulle reti Rai, ha lavorato molto in
86
Domanda Il 2016 è stato per voi un anno che vi ha visto impe-
termini di crescita della Brand Awareness, per la promozio-
gnati in più d’una iniziativa promozionale. È già possibile fare
ne e la conoscenza del marchio Kärcher nel nostro paese.
un bilancio delle iniziative promozionali che vi hanno visto
Si concluderà invece il 31 dicembre la promozione Indoor
protagonisti?
“Il Pulito è servito”, concorso a premi a sostegno della linea
Risposta Le tre grandi promozioni rivolte ai consumatori nel
home cleaning, iniziativa di cui siamo già molto soddisfatti.
2016 hanno dato ottimi risultati: la promo-
Per questa promozione abbiamo allarga-
zione “Cash back” - Kärcher rimborsa l’I-
to il target di riferimento: non più princi-
va, già proposta nel 2015, si è confermata
palmente maschile come per le altre due
un’azione di grande successo e particolar-
iniziative, ma allargato a donne e famiglie.
Per questo abbiamo deciso di sostenere il concorso con una
fessional, Kärcher sarà come sempre protagonista delle fiere
campagna di comunicazione su Radio Italia, Donna Moder-
internazionali come Pulire e Autopromotec.
na, oltre che sul web e su Facebook.
Inoltre per promuovere le gamme di apparecchi professionali
D Per il prossimo anno, quali sono i nuovi prodotti che preve-
arricchite dai nuovi prodotti, un’offerta sempre più completa,
dete di proporre al mercato? E a quale particolare tipologia di
di qualità e con accessori adatti a soddisfare qualunque esi-
clientela si rivolgono (privata, professionale…)?
genza di pulizia, saranno implementate campagne destinate
R Molte sono le novità sul fronte prodotti per il 2017. Per il
specificamente al trade.
settore consumer l’offerta dell’Indoor Cleaning si arricchirà di nuovi dispositivi in particolare per l’aspirazione. Grosse novità avremo anche nel comparto delle idropulitrici domestiche: tutti i modelli, a partire dagli entry level, diventeranno Full Control mentre i modelli top di gamma saranno implementati con grandi innovazioni a livello di tecnologie e accessori. Anche nel settore professional ci saranno grandi e importanti novità nella componentistica delle idropulitrici con le nuove pistole EasyForce; inoltre l’offerta per aziende, industrie e artigiani si TM & © 2016 Columbia TriStar Marketing Group, Inc. All Rights Reserved.
arricchisce di nuovi modelli di aspiratori professionali e nuovi accessori e ampliamento gamma floor cleaning. D Quali sono le vostre strategie commerciali e di marketing per il 2017? R Per il settore consumer abbiamo già pianificato molte attività promozionali di vario tipo che si susseguiranno durante tutto il corso dell’anno a partire da scontistiche sui prezzi al dettaglio sui nostri prodotti più performanti, poi ci saranno anche promozioni e contest per i consumatori finali. Queste iniziative saranno ovviamente supportate da un piano di comunicazione integrata che prevederà azioni coordinate sul web tramite i nostri social, attività di ufficio stampa, campagne media online, con azioni specifiche sui social, google
KÄRCHER TI REGALA IL GRANDE CINEMA! Per te un carnet di biglietti e un viaggio a New York nei luoghi del nuovo film Ghostbusters.* Lo sporco è come un fantasma: non teme barriere e quando si accumula fa proprio paura. Le nuove idropulitrici Kärcher Full Control e gli aspiratori WD sono la tua arma vincente: acquistando uno dei prodotti in promozione*, dal 15 maggio al 15 luglio avrai in regalo un carnet di biglietti per andare al cinema. Potrai inoltre partecipare all’estrazione del super premio finale e vincere un viaggio a New York per tutta la famiglia, con una visita guidata alle location più terrificanti di Ghostbusters, nuovo film sugli acchiappafantasmi in uscita il prossimo 28 luglio. Paura dello sporco? Con Kärcher vinci la sfida e voli a New York!
*Concorso misto “SCEGLI KÄRCHER, VAI AL CINEMA GRATIS E VOLI A NEW YORK NEI LUOGHI DEL NUOVO FILM GHOSTBUSTERS!” valido dal 15/05/16 al 15/07/16. Termine ultimo op. premi: entro 7 giorni dall’acquisto. Estrazione finale entro il 15/09/16. Montepremi €70.950,00. Conserva lo scontrino e scopri come partecipare su www.kaercher-concorso.it/ghostbusters.
adwords e banner oltre che su TV e radio. Sul fronte pro-
87
2000
L’ELETTRICO NELLE FERRAMENTA
LA NOVITÀ IN VETRINA Caratterizzata da un design contemporaneo, la serie Arké è disponibile in due forme alla semplicità: Classic, geometria razionale, profilo lineare e angoli netti; Round, superficie sinuosa, leggermente curvata con angoli morbidi. Entrambe sono in grado di integrarsi in qualsiasi ambiente, con un valore estetico destinato a durare grazie alla loro capacità di adattarsi ai diversi stili abitativi, amplificata dalla vasta scelta di materiali e finiture. Arké esprime un carattere sobrio ma deciso, attraverso la semplicità delle forme e numerosi dettagli che la rendono unica nel panorama delle serie civili. Ne sono un esempio la caratteristica illuminazione blu e la lieve bombatura bidimensionale dei frutti piacevole al tatto. Tasti e comandi possono essere scelti nell’eleganza naturale del grigio antracite o con la sobrietà luminosa del bianco, per abbinarsi a una vasta gamma colori e creare così la combinazione più in armonia con lo spazio abitativo. I materiali tra cui scegliere sono ben sette - metallo verniciato, metallo galvanico, legno massiccio, Reflex, tecnopolimero verniciato e tecnopolimero – tutti lavorati con l’attenzione per le finiture tipica dell’inconfondibile stile italiano di Vimar e trattati con procedimenti eco-friendly. VIMAR Rivisitazione in chiave ricaricabile della famosa Ledlenser P7, la torcia manuale P7R va in realtà un passo oltre in termini prestazionali. Salvaguardato il design classico che contraddistingue Ledlenser, la P7R arriva ad offrire ben 1.000 Lumen di luce, rimanendo al contempo facile da usare, grazie ad un’elettronica essenziale ed al comodo sistema di ricarica Floating Charge System®; rimane accessibile anche il prezzo, che come sempre include sia la batteria ricaricabile che altri accessori. Da quest’anno la garanzia si estende a cinque anni dalla data d’acquisto e può arrivare fino a sette registrando la matricola del prodotto (le istruzioni sono riportate nelle confezioni dei prodotti; fa sempre fede la data riportata sulla ricevuta). LEDLENSER
Bot Lighting con il marchio SHOT continua ad ampliare la gamma degli apparecchi a led. Tra le applicazioni da esterno sono stati riprogettati i proiettori della linea “Las Vegas” da 10W, 20W e 30W, dal design più compatto e sottile, adattabili a qualsiasi tipo d’installazione e arredo. Possono essere collocati sia all’aperto che all’interno i nuovi proiettori “Miami” anch’essi in versione “slim” e con le stesse potenze, la versione a luce calda 3000 Kelvin con copertura bianca è stata progettata principalmente per soluzioni d’arredo interne. L’ultimo nato di questa serie è il proiettore da esterno Miami 20 Watt IP 65 con sensore di movimento a microonde ad alta precisione, che permette di regolare l’accensione garantendo un ulteriore risparmio energetico. Tre sono i tipi di controllo regolabili: la distanza di rilevamento tra 2 mt e 12 mt, il tempo di accensione che va dai 5 secondi agli 8 minuti e la luminosità dell’ambiente rilevata compresa tra 5 Lux e 1000 Lux. La colorazione è pari a 4000 Kelvin con un’efficienza luminosa di 1500 lumen, la copertura in alluminio e le rifiniture nero-argento rendono questo faro ideale per qualsiasi tipo di ambiente. BOT LIGHTING
88
Adattatori serie Unika, il nuovo prodotto brevettato che Rosi presenta al mercato e che prosegue la serie di novità che tanto successo hanno riscontrato nel mercato: Unika è un adattatore a 90° salvaspazio che riduce l’ingombro della spina schuko permettendo così di utilizzare un maggior numero di prese. Inoltre il cavo collegato con l’adattatore Unika scende adiacente alla parete per un ulteriore comodità nell’utilizzo in ogni tipo di impiego. Niente più problemi dietro comodini, frigo, lavastoviglie, lavatrici e piani cucina. È disponibile nei colori bianco e nero, con spina 10 A e 16 A. ROSI
Lampadine Eglo a filamento Led E14/E27 di nuova generazione sono prodotti che per funzionalità e tipologia si prestano ad essere proposti e venduti del mondo delle ferramenta. Questo prodotto richiama lo stile vintage delle intramontabili e storiche Edison dei primi anni del ‘900, un “must”, per chi ama la decorazione e lo stile Vintage/Industrial. Le lampadine, grazie alla tonalità calda (2200 – 2700 K) e alle finiture con vetro ambrato o opalino, sono in grado di creare un’atmosfera piacevole in qualunque ambiente vengano impiegate: “living” domestico (come salotti, taverne…) e nell’”hospitality” (hotel, bar, ristoranti…). L’ampia gamma di prodotti può coprire diversi fabbisogni e necessità sia sotto l’aspetto estetico (globo, candela, oliva, fiamma) sia tecnico-funzionale (potenze da 2 a 6,5 watt con luminosità da 180 a 810 lumen). Disponibili attacchi E14 ed E27. Le lampadine a filamento Led, tutte garantite 5 anni, si caratterizzano per bassi livelli di consumo elettrico (fino all’80% rispetto a una lampada tradizionale), ridotte emissioni di raggi UV e termiche. EGLO I proiettori a Led per esterno sono una valida alternativa ai vecchi sistemi di illuminazione con lampada alogena, sia in termini di risparmio energetico (basso consumo e alto rendimento) che di durata (molto superiore alle tradizionali fonti di illuminazione). Possono essere utilizzati sia per illuminare giardini e pareti esterne sia punti di passaggio; in quest’ultimo caso è consigliato l’utilizzo di un faro dotato di sensore crepuscolare/movimento, così da poterne ottimizzare l’accensione automatica solo in caso di particolari condizioni di luce o al rilevamento di uno spostamento (migliorando ulteriormente il risparmio energetico). Valex, all’interno del proprio catalogo, presenta una vasta gamma di fari a Led sia di forma tradizionale sia modelli sottili “SLIM” (di spessore estremamente ridotto) con potenza a partire dai 10W ai 50W, disponibili a scelta con luce calda o luce fredda ed eventualmente con sensore crepuscolare/movimento. VALEX
La nuova serie di Applique da esterno IP65 con pannello solare Arcadia si caratterizza per l’estrema cura dedicata alle linee estetiche, alle caratteristiche tecniche ed alla facilità di installazione e utilizzo. Le Applique sono datate di batterie a Litio che attraverso la ricarica effettuata in 4h/6h dal pannello solare posto nella parte superiore riescono a garantire un’autonomia di 12h/16h, le prestazioni di autonomia dipendono fortemente dalla tipologia di installazione. Essendo un prodotto alimentato da energia solare, va esposto in modo tale da ricevere il massimo tempo di irraggiamento diretto durante le ore diurne. Dotate di sensore PIR, l’accensione è automatica al calare della sera (luce minore 10Lux) in modalità ridotta, e al rilevamento di persone nel raggio di 2/6 metri il pannello passa in modalità massima, per poi tornare in modalità ridotta automaticamente. CENTURY ITALIA Piccolo, dorato e dal design elegante, il nuovo Powerbank sembra un accessorio di bellezza femminile. Il Safety di Varta, infatti, è pensato per le donne perché non solo permette di caricare il cellulare quando si è fuori casa, ma è anche dotato di una luce stroboscopica e di un allarme di emergenza da 100 db. Questi dispositivi intelligenti e non offensivi sono molto efficaci e mettono velocemente in fuga eventuali malintenzionati. Di fronte a un pericolo di violenze e aggressioni sempre crescente, il nuovo Powerbank di Varta rappresenta un’importante novità per la libertà e la sicurezza personale delle donne. Dotato di un comodo cordoncino, il Powerbank è compatibile con Micro USB e device con connettore USB. VARTA
89
2000
LA PAROLA AI RIVENDITORI n
UNA STORIA DI “QUARTIERE” FERRAMENTA NORD (MI) I dettaglianti di ferramenta non possono non essere radicati in un territorio. I cosiddetti interessi “oltreconfine” fanno bene quando ci si diversifica pensando a grossi clienti, ma si deve anche radicare l’attività alla clientela della zona. Quando poi la storia del punto vendita è legata indissolubilmente a quella familiare, nonché al quartiere in cui cresce e si sviluppa, tanto più alto può essere il ritorno d’immagine. Aggiungiamo un pizzico di attenzione al sociale ed il gioco è fatto. Il rivenditore di ferramenta non è più soltanto un esercizio commerciale, ma un’azienda di servizio che cresce con e per il cliente. È il caso di Ferramenta Nord, in zona Affori a Milano, e di cui abbiamo intervistato Andrea Pasqual, suo titolare. Domanda Da quanto tempo avete aperto l’attività?
D Come e da chi viene sostenuto tale impegno?
Siamo presenti sul territorio da 35 anni. L’essere radicati da tut-
Abbiamo a disposizione uno staff preparato. In proposito,
to questo tempo ci ha permesso di crescere insieme ai nostri
riteniamo molto utili i corsi che vengono offerti dai nostri
clienti ad essere riconosciuti come attività storica con referen-
fornitori, che ci aggiornano sulle specifiche dei prodotti e
ze adeguate alle richieste del territorio.
ci illustrano le nuove proposte. L’esperienza pluriennale di mio padre ci aiuta e completa questa formazione tecnica.
D Qual è la caratteristica peculiare e come si è trasformata l’attività nel corso degli anni?
D Adottate particolari strategie commerciali?
La caratteristica che ci distingue è la conduzione familiare ed
Ogni anno investiamo su pubblicità diretta come volanti-
il fatto di essere arrivati alla seconda generazione. Ciò ci ha
naggio e pubblicità indiretta con gadget come magliette e
indotto a proseguire e sviluppare con impegno, passione ed
materiale vario. Teniamo inoltre in buon conto tutto ciò che
attenzione la continua evoluzione del commercio. L’effetto più
viene organizzato dalla nostra associazione commercianti
evidente è stato il trasloco del punto vendita nella nuova sede
della zona, un ottimo modo per scoprire le attività del ter-
nel 2000, rendendolo più accogliente e pratico, cercando di
ritorio.
avvicinarci così alle esigenze della clientela. D Avete investito risorse anche in particolari attività no proD Come è cambiato l’assortimento e la gamma di articoli offerti?
fit. Qual è stata la ragione?
La merceologia venduta ha subìto trasformazioni radicali nel
Dopo un’esperienza di volontariato di un mese in India nel
corso del tempo. Dagli anni ’80 l’assortimento ha iniziato a
2003 per School for Children, ora sostengo quest’organiz-
spaziare dai casalinghi alla ferramenta, al fai da te, al giardi-
zazione no profit dedita a tutela e promozione dei diritti
naggio e agli articoli più svariati per il mercato milanese. All’i-
dell’infanzia e dell’adolescenza in questo Paese con un
nizio trattavamo anche ombrelloni da spiaggia, materassini da
banner nel portale Internet del punto vendita.
campeggio, vasi da fiori, eccetera. D Quali sono state le ragioni di tali cambiamenti? Negli anni ’90 la richiesta si stava trasformando in modo più specifico per la concorrenza della GDO. Abbiamo dovuto specializzare l’attività ed orientarci sul tecnico puntando sulle forniture aziendali. Ciò ci ha permesso di crescere insieme ad alcune importanti realtà imprenditoriali. Attualmente, in seguito alle difficili condizioni del mercato, siamo tornati ad ampliare la merceologia per diversificarci. Vista la nostra politica aziendale di crescere insieme al cliente, ci siamo peraltro specializzati nella sicurezza, serratura, cilindri e servizi annessi.
90
FERRAMENTA NORD
Ubicazione
e storia.
Ubicato attualmente in viale Affori, è stato fondato nel 1980 dalla famiglia Pasqual. Nel corso degli anni, grazie all’impegno di tutto il nucleo familiare l’attività si espande e nel 2000 si trasferisce in questo nuovo punto vendita, dove lo spazio è più accogliente e consente un’esposizione più consona all’assortimento dei nuovi articoli inseriti nel tempo e che oggi raggiungono le 50 mila referenze.
Dimensioni
e caratteristiche. L’attività è gestita da 3 addetti e si sviluppa su una superficie di 300 metri quadri tra esposizione e magazzino. Nell’assortimento svettano utensileria per uso meccanico, idraulico e lavorazione del legno, frese, articoli per edilizia, olii, lubrificanti, raccorderia, DPI, sicurezza, scaffalature ed armadi. Fra i principali servizi vi sono promozioni personalizzate, rappresentanti disponibili per assistenza in loco, noleggio e preventivi gratuiti.
Ferramenta Nord Viale Affori ang. Via Taccioli, 2 20161 Milano Tel./Fax 0266222987 Sito Internet www.ferramentanord.it Email info@ferramentanord.it
91
92
2000
94
NOTIZIE n In breve
SPECIALE Cataloghi
Tutti i prodotti delle aziende
2016
Sfoglia i cataloghi su www.ferramenta2000.net
95
SPECIALE n Cataloghi
KIMONO CARATTERISTICHE Settori: taglio legno, tavole e listelli, mensole, decorazioni e complementi, cucina (top, piani tavolo, e accessori), pavimenti (laminato, vero legno, vinilico), profilati. Numero di pagine: 307 Numero di referenze: più di 3000 Lingue: italiano Versione digitale online: http://www.kimono-spa.com/it/pagina/93cataloghi Versione digitale scaricabile: http://www. kimono-spa.com/it/pagina/93-cataloghi Breve descrizione: da 60 anni una storia di passione, tradizione e ricerca della qualità, che parla con i fatti per offrire la massima affidabilità in termini di organizzazione ed efficienza. Il vero valore di Kimono è dato dalle persone che ci lavorano, coraggiose e appassionate, instancabili. Professionisti qualificati, sempre pronti ad affrontare nuove sfide, forti della sicurezza di profonde e solide radici. Puntando sull’innovazione e sulle persone, oggi Kimono è una realtà consolidata e stimata in Italia e all’estero, con un magazzino di oltre 27.000 mq recentemente ampliato, più di 3.000 articoli a catalogo e una credibilità assoluta che permette di guardare con soddisfazione al passato e con fiducia al futuro. Nonostante le difficoltà del mercato, l’impegno e la passione che rappresentano da sempre i nostri principi ispiratori diventano con orgoglio la garanzia della piena soddisfazione dei nostri clienti. Per essere sempre di più liberi di fare.
MENSOLE Mensole grandi o piccole, squadrate o stondate, solide come il legno massello o minimal come il vivere contemporaneo. Dall’ingresso al soggiorno, dalla camera da letto al guardaroba, vestono gli spazi della casa senza rinunciare alla funzionalità. Soluzioni sempre innovative studiate con la consulenza di architetti e interior designer, belle come casa vostra e pratiche come il moderno fai da te. Per essere ogni giorno, Liberi di fare.
PAVIMENTI Con una gamma composta da oltre 200 diversi pavimenti, è difficile trovare un’offerta più ampia di quella di Kimono: vero legno, laminato, vinilico autoadesivo e click, centinaia di decorativi, accessori di finitura e posa, tappetini e battiscopa. Una gamma in grado di soddisfare qualsiasi esigenza e di superare ogni aspettativa, con una posa semplice e sicura e un risultato di sicuro effetto per rendere casa vostra sempre più bella. I pavimenti Kimono, vi lasciano sempre più Liberi di fare.
PROFILATI La famiglia dei profili Kimono è garanzia di completezza: battiscopa, astine, angolari, battisedia, contrangoli e paraspigoli, cornici, corrimano con relativi supporti e terminali. Nei materiali e nelle finiture più diverse, dal classico al moderno, dal rustico al trendy. Qualunque sia lo stile desiderato, con il programma profili di Kimono sarete sempre di più Liberi di fare.
Kimono S.p.A. Spalto Gamondio, 27 15121 Alessandria www.kimono-spa.com/it
96
SPECIALE n Cataloghi
OMR
CARATTERISTICHE serratura per cassette postali, chiusure ad impronta, universali rivestiti inox con copritoppa, serrature per cassettiera e anta/ cassetto; tutte disponibili sia in KD (cifratura mista) che KA (cifratura unica)
Settore: serrature per mobili e sistemi di chiusura (OMR); serrature di alta sicurezza e cilindri a profilo europeo (MOIA) Numero di pagine: 190 (OMR); 165 (MOIA) Numero di referenze: oltre 500 (OMR); oltre 500 (MOIA) Lingue: italiano Versione digitale online: http://bit.ly/CATOMR http://bit.ly/CATMOIA Versione digitale scaricabile: http://bit.ly/OMRcat04 http://bit.ly/MOIAcat03_1
serrature per porte blindate, singole o doppie, con meccanismo ad ingranaggi. Completamente reversibili e compatibili, dispongono di trappola anti-effrazione. Un solo modello permette di sostituire 8 prodotti !
Breve descrizione: OMR: ampia gamma di serrature e sistemi di chiusura, frutto di 50 anni di produzione; compatibili con i principali marchi leader di mercato. Numerose le applicazioni per legno, vetro o metallo. MOIA: vasta gamma di serrature a profilo europeo a leve, profilo europeo ad ingranaggi, a doppia mappa e cilindro a pompa compatibili con le principali aziende leader di mercato. Oltre 60 modelli per ricambio di serrature messe fuori produzione dai marchi originali. video di presentazione prodotti e guide all’installazione sono disponibili sul canale Youtube aziendale. Seguendoci alla pagina Facebook sarete sempre aggiornati sulle ultime novità.
O.M.R. Srl Via Tetti dell’Oleo, 55 10071 Borgaro Torinese (TO) Tel: +39 011 4702379 E-mail: commerciale@omrserrature.it
97
SPECIALE n Cataloghi
PANOZZO
Sfoglia il catalogo su www.ferramenta2000.net Tappi per chiusura fori
CARATTERISTICHE
Settore: subfornitura, ferramenta/ bricolage, meccanico in genere, automotive, arredo urbano, refrigerazione, verniciatura industriale a freddo e a caldo, componentistica elettronica, estetico, agricolo, siderurgico, modellismo, realizzatori di espositori pubblicitari/stand fieristici, oil&gas Numero di pagine: 366
Tappi per chiusura tubi
Numero di referenze: 5.000 codici a catalogo ODOTTI C ATA L O G O P R
logue Products Cata
Panozzo
S.r.l.
IN PLASTICA TAPPI E VITERIA plastic screws plastic plugs and
Lingue: italiano e inglese Versione digitale online: http://www.panozzosrl.com/ita/ cataloghi_pdf.asp?v=m30
Accessori tubi arredo
Versione digitale scaricabile: http://www.panozzosrl.com/ita/ cataloghi_pdf.asp?v=m30
Viti e altri articoli per il fissaggio in plastica
Fasteners per assemblaggio
Breve descrizione: la capacità di gestire in tempi rapidi richieste di piccole e grandi dimensioni, grazie a un magazzino sempre ben rifornito, rende Panozzo un punto di riferimento per la fornitura di tappi e viteria in plastica. Punto di forza è il sito internet, www. panozzosrl.com, il quale è strutturato in funzione dell’applicazione dei prodotti e dal quale è possibile richiedere campioni gratuiti, offerte e scaricare il catalogo in pdf. Panozzo è in grado di realizzare anche articoli su disegno del cliente, anche per piccoli lotti. Protezione filetti
PANOZZO srl Via del Calendone, 50/H 23807 Merate (Lc) tel. 039.9275363 fax 039.9275321 commerciale@panozzosrl.com www.panozzosrl.com
98
Protezioni imballaggi
Protezione flange