io ecialegg sp sa s fi
meccanico
D
i dati scopri tics y anal google portale stro del no
MAGGIO 2016
0 200
R Ăˆ RECO
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
CEI Srl - P.zza S. Camillo De Lellis, 1 - 20124 Milano - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB MI - N. 230/2016
a terattiv ione in s r e v a L 2000 amenta ito di Ferr e sul s il b a lizz 0.net 0 0 è visua 2 ta rramen fe . w w w
Copia venduta solo in abbonamento
www.ferramenta2000.net
Sorridi
La fiducia è il cuore pulsante di ogni nostra azione
SEDE: Via Villetta Strà, 12 -13881, Cavaglià (BI) Tel. 0161 96044 - Fax 0161 966770 vendite@machieraldo.it
TAKE&CARRY: Via San Quirico, 139/R -16163, Genova Tel. 010 8593533/8593733 - Fax 010 8593491 genova@machieraldo.it
www.machieraldo.it
2000
SOMMARIO
maggio
2016
RD
I I DATI sCOpR TICs ANALy gOOgLE O pORTALE DEL NOsTR
MAGGIO 2016
Rubriche e servizi
2000
E’ RECO
tiva e interat La version 00 enta20 di Ferram sul sito zzabile 0.net è visuali nta200 www.ferrame
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
CEI Srl - P.zza S. Camillo De Lellis, 1 - 20124 Milano - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB MI - N. 230/2016
Copia venduta solo in abbonamento
www.ferramenta2000.net
11 Editoriale 14 Cover story 28 Notizie in breve 52 Mercato - Italia Meridionale 60 L’elettrico nelle ferramenta
GARDEN NELLA FERRAMENTA n
LA SFIDA DELLA STAGIONALITA’ E LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DEL VERDE
66 Osservatorio permanente - Basilicata e Calabria
Per le aziende presenti direttamente con propri articoli nel dettaglio di ferramenta si rileva un trend in chiaroscuro forse un po’ meno roseo rispetto agli anni scorsi. Le prospettive restano comunque positive per le favorevoli opportunità del progressivo interesse da parte di famiglie e consumatori hobbisti e semiprofessionali nella cura del verde nei propri ambienti domestici. Vediamo come e perché.
n Lo scenario delle vendite La presenza degli operatori nel dettaglio di ferramenta varia
vendita in cui i clienti usufruiscono di uno sconto aggiun-
a seconda dell’interesse verso questo canale e della tipo-
tivo. Offriamo inoltre un servizio di import diretto dai paesi
logia di articoli e prodotti distribuiti. Ciò ha un impatto su
asiatici di provenienza degli articoli. Le ragioni di tale trend
percezione e condizioni del mercato. Maria Benassi, mar-
dipendono dal tipo di offerta. L’aumento avviene in base a
keting manager di Annovi Reverberi, dichiara che “il detta-
idee e proposte in linea alle tendenze della moda ed il com-
glio di ferramenta ha un’incidenza rilevante sul giro d’affari.
parto è collegato alle novità che si adattano al decoro della
Il rinnovato impulso alle vendite sta iniziando a farsi sentire
casa”. Cosimo, amministratore di Pagano Fiori, dichiara
ma non si può ancora dire di essere tornati ai livelli di una volta. Ad oggi possiamo constatare che sono positivi il trend di vendite (+8%) e prezzi (+2%), ma ciò non si riflette positivamente sulla marginalità, che si tende perciò a sacrificare. Una scelta che si spera porti a creare, nel lungo periodo, rinnovata fiducia e “confidence” su un brand professionale made in Italy come il nostro”. Cosimo e Lucrezia Pagano, a capo
di Camagroup, fanno riferimento a due attività aziendali, Camaflor e Pagano Fiori, specializzate nel ver-
92 L’intervista
che “il trend è in crescita e il verde
“Il dettaglio di ferramenta ha un’incidenza rilevante sul giro d’affari. Ad oggi possiamo constatare che sono positivi il trend di vendite e prezzi, ma ciò non si riflette positivamente sulla marginalità, che si tende perciò a sacrificare. Una scelta che si spera porti a creare, nel lungo periodo, rinnovata fiducia e “confidence” su un brand professionale made in Italy come il nostro”.
de vivo, piante e fiori. In entrambi i casi il dettaglio tradizionale non rappresenta una quota significativa del fatturato perché la loro presenza è concentrata sui grandi gruppi della
vivo consente dei margini interessanti. Ciò dipende dalla crescente importanza da parte dei consumatori nell’arredare balconi e giardini con piante”. Nicola Venturi, responsabile commerciale di Cereria Terenzi, chiarisce che “il giro d’affari nel dettaglio di ferramenta non è elevato. In questo canale si osserva interesse verso prodotti italiani orientati al benessere personale e alla cura dell’ambiente domestico. In tal modo proponiamo articoli con un buon livello di prezzo/qualità e
Maria Benassi, marketing manager di Annovi Reverberi Spa
l’offerta cambia a seconda della ricerca di soluzioni originali ed innovative”. L’ufficio marketing di Claber regi-
distribuzione. Lucrezia, responsabi-
stra “un generale incremento nella
le commerciale di Camaflor, mette
preferenza agli acquisti nei negozi
in luce che “sui prodotti tipici della stagione primaverile non
di prossimità. Grazie alla riscoperta della cura dell’ambiente
abbiamo riscontrato particolari variazioni nelle vendite, ma
domestico, il fenomeno è identico nei negozi di ferramenta
abbiamo ottenuto risultati eccellenti sugli articoli natalizi.
per la richiesta di articoli da giardinaggio. Vicinanza, espe-
Ciò dipende dal fatto che presentiamo le collezioni del Na-
16
rienza e servizio del rivenditore consentono una stabilità dei
tale da fine febbraio a metà aprile su una sala campionaria
volumi di vendita, ma la riduzione della capacità di spesa
di 2 mila metri quadri. In tale periodo effettuiamo una pre-
della clientela non accresce il numero di scontrini battuti,
Garden nella ferramenta
16
DOSSIER n RUOTE
UNA RUOTA PER OGNI CLIENTE Scorrevolezza, ergonomia, nuovi rivestimenti e design per offrire minore sforzo e maggiore sicurezza in ogni condizione e per ogni utilizzo L’impiego delle ruote è senz’altro più ampio di quello che comunemente si può ritenere, si pensi soltanto ai carrelli della
alte temperature”. Lungo questo profilo anche Luca De Giorgis, dall’Ufficio Marketing & Comunicazione di Omorocarr,
spesa o alle sedie da ufficio. Per questo le aziende del settore
conferma che “nel corso del 2016 abbiamo intenzione di lan-
puntano costantemente a rinnovare la loro proposta commer-
ciare sul mercato dei nuovi modelli di ruote che andranno ad
ciale. Come racconta Giorgio Gaviraghi, Responsabile Com-
merciale di Blickle, “in azienda ci domandiamo continuamen-
arricchire la nostra serie per mobili e arredamento. Saranno disponibili in diversi materiali (nylon, nylon/poliuretano e nylon/
te ‘Come possiamo reinventare la ruota?’. Possiamo affermare
gomma) e potranno essere abbinati a supporti dalle diverse
che non esistono modelli di riferimento sul mercato in quanto
finiture. Parliamo di prodotti dal design ricercato e dalle ottime
la ruota deve assolvere al suo compito secondo le esigenze specifiche del cliente. A tal proposito la nostra proposta di valore è molto chiara: noi forniamo la migliore soluzione al problema del cliente. Sia che dobbiamo affrontare applicazioni leggere o pesanti, a condizioni ambientali normali o fuori standard, per movimentazioni a passo d’uomo o a velocità elevate, noi forniamo al cliente la ruota e il supporto adeguato”. Una filosofia di lavoro simile è quella di Tellure Rôta, come conferma Sauro Bizzi, il Responsabile Vendite Ita-
prestazioni, ideali per mobili o carrelli da
“La nostra proposta di valore è molto chiara: noi forniamo la migliore soluzione al problema del cliente. Noi forniamo al cliente la ruota e il supporto adeguato”. Giorgio Gaviraghi, Responsabile Commerciale di Blickle
lia dell’azienda: “In Tellure Rôta crediamo
collettività. Questo ci permetterà di rinnovare il segmento premium della nostra serie arredamento, offrendo al mercato un prodotto funzionale ed esteticamente al passo con i tempi”. Certo, per soddisfare esigenze concrete di efficienza ed efficacia, è importante anche la ricerca per ciò che riguarda i materiali con i quali vengono realizzate le ruote. Infatti, continua Luca De Giorgis di Omorocarr, “all’interno del nostro catalogo le nostre ruote sono offerte con una vasta gamma di materiali, per coprire tutte le possibili
fortemente nello sviluppo di prodotti che abbiano ottime caratteristiche di scorrevolezza, e che quindi consentano all’uti-
esigenze in termini di movimentazione dei carichi. Per il nucleo delle ruote utilizziamo per la maggior parte ferro o mate-
lizzatore finale di movimentare carrelli e macchinari con mino-
riali plastici, mentre per il rivestimento spaziamo dalla gomma
re sforzo e maggiore sicurezza. Esiste infatti una sempre più
naturale al poliuretano, adottando in certi casi dei materiali
diffusa attenzione per migliorare le condizioni di lavoro degli
speciali per assicurare la resistenza a temperature elevate”.
operatori attraverso l’ergonomia dei macchinari, in particolare
Blickle, secondo quanto dice Giorgio Gaviraghi, “propone
le ruote contribuiscono in modo significativo a questo scopo.
ruote in diversi materiali che vanno dalle plastiche, prodotte
Stiamo quindi sviluppando soluzioni mirate, per le diverse ap-
internamente, fino alla ghisa e l’acciaio. I rivestimenti variano
plicazioni: carichi leggeri, medi, pesanti, utilizzi con traino mi-
a seconda dell’applicazione, da citare diversi tipi di poliureta-
sto meccanico-manuale”. E infatti da questa necessità, conti-
ni, tutti sviluppati dal nostro centro di Ricerca e Sviluppo che
nua Bizzi, “nascono le nuove serie ‘Ergo’ presentate nel 2014:
presentano caratteristiche fisiche e meccaniche in grado di
ruote con un profilo bombato ergonomico, progettate specifi-
garantire prestazioni ottimali a seconda dell’utilizzo che ne
camente per ridurre lo sforzo necessario in fase di spinta iniziale del carrello. Accanto ad esse, abbiamo presentato una nuova serie di ruote per collettività in gomma termoplastica,
viene fatto, comprese velocità elevate o ambienti umidi e aggressivi”. Analoga varietà è quella a cui guarda Tellure Rôta,
come riporta Sauro Bizzi, “dove utilizziamo materiali di diffe-
ampliato la disponibilità di ruote pneumatiche inserendo
rente natura: poliuretani, gomme, materiali termoplastici, ac-
un’opzione antiforatura e completato la proposta di ruote per
ciaio e ghisa per le ruote, acciaio zincato ed acciaio inox per
30 Dossier ruote
30
DOSSIER n FISSAGGIO MECCANICO
MOLTE LE NOVITÀ PER UN SETTORE CHE GUARDA AL FUTURO Flessibilità, resistenza, sicurezza ma anche semplicità di posa e durata: queste le parole chiave a cui fanno riferimento le aziende per rilanciare la loro proposta commerciale. Dopo avere visto a febbraio le novità sul fronte del fissag-
sapere che “il nostro prodotto principale è il nuovo ‘sistema
gio chimico, vediamo in questo numero quali sono le novità
di fissaggio ZR 80’ progettato per eliminare l’utilizzo della
nell’ambito di quello meccanico. “Nel settore del fissaggio
vecchia ‘zanca’ e la sua muratura. La funzione del sistema
meccanico – risponde l’Ufficio commerciale di DeWalt – le
ZR 80 è di creare nella parete un valido punto di ancoraggio
nostre novità sono la gamma delle viti Blue-Tip per calcestruzzo e gli ancoranti ad espansione della serie PTBPRO, tutti con certificazione ETAG 001 Opzione 1 per calcestruzzo fessurato e non. Ed è proprio la gamma degli
“Nel fissaggio meccanico la preparazione dei rivenditori è importante”. Ufficio commerciale, DeWalt
ancoranti ad espansione tipo PTB-
su cui fissare l’infisso. La sua caratteristica principale è l’assenza di qualsiasi tipo di vite per la regolazione, rendendolo così adattabile a pareti di qualsiasi larghezza. E probabilmente per questo motivo è il nostro prodotto più venduto. Cerchiamo sempre di
PRO che risulta essere, tra i nostri prodotti, quella più venduta”. Secondo il Dottor Michele Taddei, Direttore commer-
ciale di Bossong, “la principale novità della nostra azienda
creare innovazione e di produrre un reale vantaggio competitivo per i nostri clienti. I prodotti realizzati da I.F.ITALY sono coperti da brevetto”. “Fischer – comunica Federica Arista
è la serie di ancoranti NWS-CE1 opzione 1, mentre quella
dell’Ufficio stampa – presenta FPX I, il primo tassello mec-
più apprezzata e venduta è la serie NWS-Ce1 opzione 7”.
canico al mondo per calcestruzzo cellulare con espansione
Dall’Ufficio stampa della Divisione Italia Ideaefusion fanno
quadra a X con elevate prestazioni. Il prodotto è brevettato,
La gamma BlueTip di De Walt
40 Dossier fissaggio meccanico
40
2000
DOSSIER n CURA DELL’AUTO
il canale ferramenta
gode di buone conferme Le aziende del settore fronteggiano il mercato dell’auto - ancora instabile - con differenziazione di prodotto e strategie distributive sempre più dedicate Tanti sono i nuovi prodotti che è possibile trovare all’interno
cruscotto al profumatore. Arexons ha un’ampia gamma di
delle ferramenta, canale sempre più affermato anche per la
prodotti che abbraccia l’auto in toto”. Per conto di Ambrosol
distribuzione dei prodotti dedicati alla cura dell’auto, e sem-
“i nuovi prodotti sono le vernici da 600 ml, in formato conve-
pre più segmentati in base alle parti da trattare. Ad esempio Mafra, comu-
nica l’Ufficio Commerciale, “propone un trattamento 3 in 1 di lucido per cruscotti, pasta abrasiva, una crema Polish Cleaner e Killer per la eliminazione
“I nostri prodotti stanno avendo più rotazione all’interno delle ferramenta”. Ufficio Commerciale, Mafra
di moscerini e insetti. I nostri prodotti sono ovviamente molteplici a secondo che siano per interni
nienza; i due nuovi formati dell’XT10: il 150 ml e il 5 lt; il plastificante. Per quanto riguarda la segmentazione di prodotto, avviene per categoria di prodotto: lubrificanti, vernici, zincanti, prodotti auto, pulizia, etc.”, riferiscono all’Ufficio Stampa. Ma anche per il
Gruppo Tavola, come comunica l’Ufficio Marketing, “la
o per esterni, differenziati anche in base a utilizzi stagionali e
segmentazione avviene per tipologia di destinazione d’uso:
a criteri tecnici”. Anche in Arexons, come conferma il dottor
prodotti per interni, per esterni, per vetri, cere, prodotti per
Daniel Elber, Strategic Business Unit Manager, “la segmen-
pneumatici e panni. MY CAR®, brand di proprietà dell’azien-
tazione di prodotto avviene tra esterno ed interno dell’auto:
da Tavola, nell’ultimo biennio ha presentato un importante
dall’additivo alla riparazione della gomma, dalla pulizia del
rilancio e ampliamento di gamma, dove la qualità dei prodot-
82 La gamma prodotti di MyCare, marchio di Gruppo Tavola
82
6
Dossier cura dell’auto
96 La parola ai rivenditori
mm
up to
le dimensioni contano
550+size scopri tutto su www.catalog.ambrovit.it viti per carpenteria in legno
la più ampia gamma di viti nel mercato europeo in pronta consegna AMBROVIT non lascia la tua attività a mani vuote Affidati alla professionalità di Ambrovit che grazie al magazzino automatizzato (con oltre 44.000 pallet pronti per la spedizione) è in grado di spedire le merci in tutta Europa in 24/48 ore dall’ordine. Trova i prodotti che stai cercando tra tutte le nostre gamme di viti, diversificate per dimensioni, materiali, finiture e tutte certificate con parametri in linea con i mercati internazionali.
ambrovit consegna in tutto il mondo
fai il tuo ordine
44.000 pallets pronti per essere spediti
24/48 h per la consegna
Ambrovit S.p.A. Via Giulio Natta, 29 27026 Garlasco (PV) Italy
Tel. +39.0382.810280 Fax +39.0382.810700
email info@ambrovit.it web www.ambrovit.it
ricevi il materiale ordinato
ALLARGHIAMO GLI ORIZZONTI DELLA SALDATURA ! Entra a far parte della famiglia GYS. Per te, artigiano ▪ specialista ▪ industria, dalla più grande e moderna fabbrica d’Europa produttrice dal 1964 di generatori tradizionali ed inverter: - attrezzature di saldatura e taglio MMA ▪ MIG-MAG ▪ TIG ▪ PLASMA
- dispositivi di manutenzione per batterie CARICA BATTERIE ▪ AVVIATORI ▪ SALVA DATI ▪ TESTER
- attrezzature per carrozzerie SPOTTER ▪ INDUZIONE ▪ PUNTATRICI ▪ RIVETTATRICI ▪ RADDRIZZATORI
- molti altri prodotti complementari ACCESSORI ▪ UTENSILI VARI
www.gys.fr
2000
maggio
COLOPHON
2016
C.E.I.Srl
Tel. 02/66984880 - Fax 02/67493557 e-mail: hoga@hogaitalia.com n Direttore Responsabile Sergio Galimberti
Le aziende della ferramenta che conta
n Condirettore Camilla Galimberti - camilla.galimberti@hogaitalia.com n Collaboratori Giovanni Carlini, Lorenzo Gattoni, Antonio Rana, Simona Zin, Agent321, Confcommercio n Comitato di redazione Giovanni Bellitti, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio
I numeri del nostro sito
n Impaginazione Laura Longoni
ferramenta2000.net http://www.ferra… All Web Site Data
n Stampa Arti Grafiche Fiorin SpA
01 apr 2016 30 apr 2016
Panoramica del pubblico
n Ufficio traffico e pubblicità web Tel. 02-66988424 n Promozione e Sviluppo Sara Masi
Vai a questo rapporto
Tutti gli utenti 100,00% Sessioni
Panoramica
n Relazioni esterne e PR Sergio Granati
Sessioni 500
n Consulenti per la pubblicità Concetta Patané - concetta.patane@hogaitalia.com Per la Lombardia: Massimo Gioja - massimo.gioja@hogaitalia.com n Servizio abbonamenti Tel. 02-66988424
250
…
n Abbonamento annuo (11 numeri) Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro
Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro
C/C postale n. 21059209 Resto Europa 94 Euro Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza Costo di copertina 1,42 Euro
n Abbonamenti annui Italia Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti.
8 apr
15 apr
22 apr
29 apr
New Visitor Sessioni
9.172 Pagine/sessione
2,88
Utenti
Returning Visitor
Visualizzazioni di pagina
7.888
26.405
Durata sessione media
00:01:58
18,6%
Frequenza di rimbalzo
60,91%
81,4%
% nuove sessioni
81,41%
n Aut. Trib. di Milano n. 32 del 18.1.1992 n Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (com n° 46) art. 1, comma 1, DCB MI Manoscritti e foto non si restituiscono n Concessionaria per la pubblicità: CEI s.r.l. Piazza S. Camillo De Lellis, 1 20124 Milano Tel. 02/66984880 Fax 02/67493557 Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Piazza S. Camillo De Lellis, 1 - Milano - Tel. 02/66984880 - Fax 02/6705538
Lingua
Sessioni 4.249
46,33%
2. it
4.109
44,80%
3. enus
197
2,15%
4. ru
164
1,79%
5. fr
49
0,53%
6. (not set)
44
0,48%
7. ruru
43
0,47%
8. es
41
0,45%
9. en
35
0,38%
10. engb
34
0,37%
n Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità
di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CEI - Responsabile Dati - P.za S. Camillo De Lellis, 1-20124 Milano. Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).
% Sessioni
1. itit
© 2016 Google
è
rd! o rec
Diritti riservati, copy rivista Ferramenta FC2000
Organo ufficiale dell’Unione distributori italiani bulloneria
La rivista interattiva è sfogliabile al sito www.ferramenta2000.net Euroimpianti Firenze è partner di Ferramenta2000
seguici su
Ferramenta 2000 Hardware Magazine
@2000Ferramenta
9
2000
EDITORIALE
Bitcoin: scoperta la vera identità dell’inventore
Il vero padre della moneta virtuale sarebbe un australiano, Camilla Francesca Galimberti Mr. Craig Wright, nascosto dietro lo pseudonimo di Il direttore Satoshi Nakamoto. Sarebbe l’australiano Craig Wright, e non il mitico Nakamoto, il vero inventore e creatore dei bitcoin. Dopo anni di silenzio, misteri e speculazioni, il vero creatore e inventore delle moneta che non c’è avrebbe fatto una dichiarazione spontanea davanti a colossi mediatici come la BBC e “The Economist”. Wright ha fornito come prova pezzi di moneta bitcoin che solo il vero inventore avrebbe potuto detenere. In occasione di un’intervista alla principale emittente televisiva britannica, Wright, che tra l’altro ha un’attività imprenditoriale avviata, avrebbe scritto messaggi numerici utilizzando soluzioni crittografiche create proprio nei primi giorni di sviluppo della famosa valuta virtuale. Questi codici sarebbero indissolubilmente legati a partite di bitcoin noti per essere stati creati da Nakamoto, pseudonimo utilizzato da Wright per mantenere sotto copertura la sua vera identità. Secondo l’economista Jon Matonis, tra i direttori della Fondazione Bitcoin, le prove mostrate sarebbero sufficienti ad attribuire a Wright la creazione di questa moneta virtuale divenuta famosa con il nome bitcoin. Già lo scorso dicembre alcune riviste specializzate nel campo informatico come “Wired” avevano insinuato il sospetto che potesse esserci proprio l’imprenditore australiano dietro la nascita di un valore virtuale di scambio che non ha frontiere e dogane, non ha banche di emissione ed è totalmente legato alla domanda e all’offerta, oltre – ovviamente – alla fiducia, primo requisito che dovrebbe avere ogni moneta circolante nel mondo..
11
2000
Sentenza n. 4500/2016 pubbl. il 11/04/2016 RG n. 11214/2014 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA “A” Il Tribunale, in composizione collegiale nelle persone dei seguenti magistrati: dott. Marina Tavassi Presidente relatore dott. Alima Zana Giudice dott. Pierluigi Perrotti Giudice ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa iscritta al n. R.G. 11214/2014 promossa da: RIELDA S.R.L. (C.F. 00765560578), con il patrocinio degli avv.ti FRANCESCO DI GIOVANNI, ANDREA RECCHIA (RCCNDR74A31H096F) e GIUSEPPE MARIA FINA (FNIGPP69S23C933R) elettivamente domiciliata in VIA TEVERE, 44 00198 ROMA, presso il difensore avv. FRANCESCO DI GIOVANNI ATTRICE contro E.R.S.I. - ESPERTI RIFERME SERRATURE ITALIA (C.F. 97039070152), con il patrocinio dell’avv. CECILIA ESTRANGEROS, elettivamente domiciliata in VIA BONETTA 7 PAVIA presso il difensore avv. CECILIA ESTRANGEROS CONVENUTA P.Q.M. la Sezione Specializzata Impresa “A”, definitivamente pronunciando nel giudizio, nel contraddittorio delle parti, 1) dichiara che la condotta di E.R.S.I. ESPERTI RIFERME SERRATURE ITALIA consistente nella pubblicazione, sul proprio sito web, di una “lista guida garanzia e controllo duplicazione autorizzata delle chiavi” dal 2008 al 2013, collocando il nominativo di Rielda tra quello dei produttori di chiavi a duplicazione libera senza vincolo e controllo (categoria A), con conseguente vantaggio di alcune imprese - concorrenti dell’attrice - associate alla convenuta, costituisca atto di concorrenza sleale ai sensi dell’art. 2598 n 2 e 3 c.c. e comunque illecito di natura extracontrattuale; 2) condanna la E.R.S.I. al risarcimento dei danni, liquidati in favore di Rielda S.r.l. nella somma di €. 25.000, liquidata in via equitativa ed in moneta attuale, oltre agli interessi al tasso legale dalla data della pronuncia al saldo; 3) condanna E.R.S.I. al pagamento delle spese del presente giudizio, liquidate in favore di Rielda in €. 7.252,50, oltre al rimborso spese generali del 15%, oltre ad accessori ed Iva come per legge; 4) pone definitivamente a carico di parte convenuta le spese di CTU come già liquidate in corso di causa e condanna la convenuta al rimborso delle spese del CTP di parte attrice fino alla concorrenza della medesima misura, oltre gli accessori di legge; 5) ordina la pubblicazione dell’intestazione e del dispositivo della sentenza a caratteri doppi del normale sull’homepage dell’Ente convenuto per 30 giorni consecutivi, nonché su due riviste specializzate a scelta dell’attrice fra le seguenti: Ferramenta 2000, iFerr Magazine, Ferrutensil e Serramenti+Design; pubblicazione da attuarsi per una volta, autorizzando l’attrice a provvedervi a sue cure ed a spese della convenuta qualora questa non vi provveda spontaneamente entro trenta giorni dalla notifica della presente sentenza. Così deciso nella camera di consiglio del 18 febbraio 2016. Il Presidente estensore Dott.ssa Marina A. Tavassi
12
NUOVA FAMIGLIA, NUOVI PRODOTTI,
NUOVO CATALOGO Scopri il nuovo Catalogo Fervi 2016! Con oltre 1300 nuove referenze, per un totale di oltre 8000 articoli, vogliamo offrirvi sempre più qualità ed una scelta sempre più ampia di
prodotti selezionati e MADE IN ITALY, come i nuovissimi dischi abrasivi di alta gamma garantiti da Ri-Flex che da quest’anno entra a far parte del nostra famiglia!
Chiedi il catalogo 2016 al tuo rivenditore di fiducia
MACCHINE UTENSILI E FERRAMENTA
since 1978
NUOVI ABRASIVI NUOVE MACCHINE E ACCESSORI NUOVI CONSUMABILI NUOVI STRUMENTI DI MISURA NUOVI UTENSILI 13
2000
COVER STORY n
QUALITÀ DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI, SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE E SICUREZZA Azienda leader nel mercato mondiale delle recinzioni, la Siderurgica Ferro Bulloni affonda le sue radici agli inizi dell’800 con le “Fabbriche di Ferramenta dei Fratelli Boghi” per arrivare di generazione in generazione al mercato di oggi. La Ferro Bulloni, presente nel mercato da oltre 50 anni, è spe-
zioni. I cancelli “Garden” vengono proposti a completamento
cializzata nella progettazione e fabbricazione di recinzioni me-
delle tradizionali recinzioni con reti metalliche mentre i cancelli
talliche, comparto che riveste un ruolo sempre più importante
“Lario” sono offerti a corredo delle cancellate in pannelli elet-
nelle ferramenta e nella GDO, che dunque devono mantenere
trosaldati. Il cancelletto è il modo più semplice ed economico
un assortimento completo ed innovativo per soddisfare al me-
per realizzare un punto di accesso in un’area delimitata con
glio le necessità del mercato.
una recinzione realizzata con pali e rete metallica. Infatti, Ferro
Un prodotto che oggi riscontra sempre più successo anche in
Bulloni fornisce i suoi cancelli completi di tutti gli accessori e
Italia, sulle orme degli altri principali mercati europei, è il can-
relative istruzioni di montaggio, che rendono semplice e velo-
celletto pedonale. Ferro Bulloni propone un assortimento com-
ce l’assemblaggio e la posa.
pleto di cancelli pedonali e carrai per le varie tipologie di recin-
La peculiarità dei cancelli Garden e Lario, che li contraddistin-
Garden doppio
14
Lario
gue rispetto a quelli tradizionalmente proposti sul mercato, è
lare con zincatura sendzimir di 275 gr/m². Una volta assembla-
data dal fatto che sono realizzati con pali di sostegno in tubo-
ti, i cancelli sono poi trattati con una fosfatazione allo zinco ed
lare quadro. Questo permette alla serratura di funzionare nel
infine ricoperti con resine termoindurenti a base di poliestere
modo corretto e quindi di non poter aprire il cancello con trop-
puro nel rispetto delle normative REACH.
pa facilità, come invece succede con i cancelli realizzati con
In linea con la propria politica di elevata qualità, Ferro Bulloni
pali di sostegno in tubolare tondo. Forte della sua posizione di
ha recentemente deciso di proporre tutti gli accessori a cor-
leader nel mercato europeo dei cancelli pedonali, Ferro Bulloni
redo dei cancelli in acciaio INOX. Inoltre, tra i punti di forza
ha recentemente deciso di realizzare un cancello economico
dei cancelli di Ferro Bulloni, vi è sicuramente l’alta qualità dei
che possa essere venduto in concorrenza ai cancelli d’impor-
trattamenti protettivi anticorrosivi: il filo di acciaio è preventiva-
tazione ma rigorosamente Made in Italy e con accessori di
mente zincato a caldo, poi trattato con fosfatazione allo zinco
montaggio in acciaio INOX. Il cancello “Garden Economy” ha
ed infine ricoperto con un forte strato di resine termoindurenti
una maglia di mm 100x50, filo mm 4,00 e pali di sostegno in
a base di poliestere puro. Da sempre Ferro Bulloni ha come
tubolare da 48 mm.
obiettivo principale la qualità dei prodotti fabbricati e dei servi-
Il processo produttivo e la selezione delle materie prime sono
zi erogati, la salvaguardia dell’ambiente e la sicurezza dei pro-
curate nei minimi dettagli per poter assicurare la massima
pri dipendenti nei siti produttivi. Per questo l’aziende investe in
qualità e durata nel tempo al prodotto. Infatti, la rete metallica
modo costante nella professionalità delle risorse umane, nel
utilizzata per la produzione dei cancelli è realizzata con filo di
continuo miglioramento tecnologico, nella riduzione degli im-
acciaio zincato con spessore garantito e la struttura è in tubo-
patti ambientali e nella sicurezza e salute dei propri lavoratori.
Garden Antracite
Lario
15
2000
GARDEN NELLA FERRAMENTA n
LA SFIDA DELLA STAGIONALITÀ E LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DEL VERDE Per le aziende presenti direttamente con propri articoli nel dettaglio di ferramenta si rileva un trend in chiaroscuro forse un po’ meno roseo rispetto agli anni scorsi. Le prospettive restano comunque positive per le favorevoli opportunità del progressivo interesse da parte di famiglie e consumatori hobbisti e semiprofessionali nella cura del verde nei propri ambienti domestici. Vediamo come e perché.
n Lo scenario delle vendite La presenza degli operatori nel dettaglio di ferramenta varia
vendita in cui i clienti usufruiscono di uno sconto aggiun-
a seconda dell’interesse verso questo canale e della tipo-
tivo. Offriamo inoltre un servizio di import diretto dai paesi
logia di articoli e prodotti distribuiti. Ciò ha un impatto su
asiatici di provenienza degli articoli. Le ragioni di tale trend
percezione e condizioni del mercato. Maria Benassi, mar-
dipendono dal tipo di offerta. L’aumento avviene in base a
keting manager di Annovi Reverberi, dichiara che “il detta-
idee e proposte in linea alle tendenze della moda ed il com-
glio di ferramenta ha un’incidenza rilevante sul giro d’affari.
parto è collegato alle novità che si adattano al decoro della
Il rinnovato impulso alle vendite sta iniziando a farsi sentire
casa”. Cosimo, amministratore di Pagano Fiori, dichiara
ma non si può ancora dire di essere tornati ai livelli di una volta. Ad oggi possiamo constatare che sono positivi il trend di vendite (+8%) e prezzi (+2%), ma ciò non si riflette positivamente sulla marginalità, che si tende perciò a sacrificare. Una scelta che si spera porti a creare, nel lungo periodo, rinnovata fiducia e “confidence” su un brand professionale made in Italy come il nostro”. Cosimo e Lucrezia Pagano, a capo
di Camagroup, fanno riferimento a due attività aziendali, Camaflor e Pagano Fiori, specializzate nel verde vivo, piante e fiori. In entrambi i casi il dettaglio tradizionale non rappresenta una quota significativa del fatturato perché la loro presenza è concentrata sui grandi gruppi della
che “il trend è in crescita e il verde
“Il dettaglio di ferramenta ha un’incidenza rilevante sul giro d’affari. Ad oggi possiamo constatare che sono positivi il trend di vendite e prezzi, ma ciò non si riflette positivamente sulla marginalità, che si tende perciò a sacrificare. Una scelta che si spera porti a creare, nel lungo periodo, rinnovata fiducia e “confidence” su un brand professionale made in Italy come il nostro”. Maria Benassi, marketing manager di Annovi Reverberi Spa
distribuzione. Lucrezia, responsabile commerciale di Camaflor, mette
16
vivo consente dei margini interessanti. Ciò dipende dalla crescente importanza da parte dei consumatori nell’arredare balconi e giardini con piante”. Nicola Venturi, responsabile commerciale di Cereria Terenzi, chia-
risce che “il giro d’affari nel dettaglio di ferramenta non è elevato. In questo canale si osserva interesse verso prodotti italiani orientati al benessere personale e alla cura dell’ambiente domestico. In tal modo proponiamo articoli con un buon livello di prezzo/qualità e l’offerta cambia a seconda della ricerca di soluzioni originali ed innovative”. L’ufficio marketing di Claber registra “un generale incremento nella preferenza agli acquisti nei negozi
in luce che “sui prodotti tipici della stagione primaverile non
di prossimità. Grazie alla riscoperta della cura dell’ambiente
abbiamo riscontrato particolari variazioni nelle vendite, ma
domestico, il fenomeno è identico nei negozi di ferramenta
abbiamo ottenuto risultati eccellenti sugli articoli natalizi.
per la richiesta di articoli da giardinaggio. Vicinanza, espe-
Ciò dipende dal fatto che presentiamo le collezioni del Na-
rienza e servizio del rivenditore consentono una stabilità dei
tale da fine febbraio a metà aprile su una sala campionaria
volumi di vendita, ma la riduzione della capacità di spesa
di 2 mila metri quadri. In tale periodo effettuiamo una pre-
della clientela non accresce il numero di scontrini battuti,
ne riduce il valore unitario e contrae i valori di fatturato. La
Nel dettaglio di ferramenta il nostro giro d’affari non è alto
stazionarietà dei prezzi e l’incremento dei costi fissi contri-
perché lavoriamo solo con esercenti che hanno al proprio
buisce a ridurre i margini”. Paolo Gianola, titolare di Falket,
interno reparti specializzati in giardinaggio con personale
afferma che “il canale dei ferramenta costituisce una quota
dedicato e officina e che si dedicano anche alle prove in
significativa del nostro fatturato. I prodotti maggiormente di-
campo. Questi rivenditori sono in grado infatti di posizio-
stribuiti sono forbici per potatura e giardinaggio che garan-
narsi in una fascia alta del mercato e con buon successo.
tiscono buoni risultati di vendita e di guadagno. Le ragioni
Altrimenti si è costretti ad appoggiarsi ai grossi gruppi di
principali sono notorietà ed apprezzamento del marchio,
acquisto per essere competitivi nei confronti della grande
qualità del prodotto e rapidità nel servizio di consegna”.
distribuzione”. Massimo Chelini, direttore commerciale di
Davide Apollonio, direttore commerciale di Ferraboli, so-
Ital-Agro, afferma che “le nostre vendite su questo canale
stiene che “una buona quota del nostro giro d’affari pro-
non sono ancora significative ma abbiamo una precisa stra-
viene dal dettaglio di ferramenta. Si osserva un incremento
tegia per acquisire quote più rilevanti. Il canale ferramen-
di vendite e margini soprattutto sui prodotti di medio-alta
ta rappresenta la priorità per i prossimi anni. Il trend delle
gamma. La ricerca del made in Italy e la qualità del barbe-
vendite sembra rispecchiare l’andamento degli altri canali
cue, che è diventato oggetto di arredamento, sono a base
tradizionali ed è stato positivo grazie alle favorevoli condi-
di tale tendenza”. Stefano Caironi, responsabile vendite
zioni meteorologiche, soprattutto in estate. I margini sono
menta rappresentano una quota marginale del giro d’affari.
Kusch, mette in luce “l’elevato interesse verso i dettaglianti
A questi esercenti la distribuzione avviene prevalentemente
di ferramenta, canale su cui realizziamo gran parte del fat-
tramite grossisti. Solo una parte viene servita direttamente.
turato. Il trend di vendite e prezzi è stabile, i margini risul-
Pur se poco significativo, in tale canale di vendita si registra
tano in calo. Ciò dipende dalla saturazione del mercato e i
un buon ritmo di crescita di vendite e guadagni analogo a
clienti tendono ad acquistare all’ultimo momento e in base a
quello riscontrato nei rivenditori specializzati. Tale tendenza
necessità immediate”. Stefano Meo, direttore commerciale
Italia di Green Paradise, spiega che “i dettaglianti di ferra-
stazionari”. Maurizio Dalla Tina, legale rappresentante di
è spiegata dalla difficile congiuntura economica, che spin-
di Nicoli, sostiene che “il dettaglio non è rilevante perché
ge i consumatori finali a curare e sviluppare coltivazioni pro-
siamo più presenti nell’ingrosso. Il core business si sviluppa
prie. Anche le condizioni meteo influiscono sulle vendite. È
nei garden center. Lo scenario di vendite, prezzi e margini
soprattutto il caso delle sementi”. Daniele Bianchi, diretto-
è stabile se non in leggera compressione e ciò per la diffi-
per il giardinaggio si sta radicando in maniera crescente.
ministratore di Handy Officine Piazza, sottolinea che “nel
L’hobbista evoluto vuole competenza e professionalità ed
canale ferramenta gli attrezzi per giardino vengono trattati
è disposto a spendere su prodotti con alto valore aggiunto.
solitamente in modo parziale e senza profondità di gamma.
re commerciale di Grin, afferma che “in Italia la passione
cile situazione economica generale”. Lorena Piazza, am-
Tagliarami e tagliasiepi professionale Falket
17
2000
GARDEN NELLA FERRAMENTA n La nostra quota di fatturato in tale canale è migliorabile e
terie prime abbia favorito una riduzione di costo al consu-
abbiamo nuovi strumenti di vendita studiati per incremen-
matore finale”. Gloria Ceccon, ufficio commerciale di Sicce
tare la nostra presenza. Trend di vendita, prezzi e margini sono attualmente stazionari”. Aldo Colombo, responsabile
Italia, evidenzia “quote poco significative del giro d’affari
nei rivenditori di ferramenta. L’andamento è in crescita e
tecnico commerciale di Plastifil, afferma che “il dettaglio
riusciamo a garantire prezzi accessibili e buoni margini ai
di ferramenta assorbe una quota interessante del fatturato,
rivenditori. La ragione di ciò è frutto di una strategia volta
anche se negli ultimi due anni si assiste ad una contrazione
all’innovazione tecnologica, unita al risparmio energetico,
di vendite, prezzi e margini. Le ragioni sono legate alla sta-
che ci ha consentito di essere leader nella produzione di
bilità della domanda nonostante il calo del costo delle ma-
pompe di ricircolo con motore sincrono”.
n Posizione strategica, competenza e affidabilità fanno il rivenditore perfetto Fra i criteri di selezione dei dettaglianti spiccano soprattut-
Apollonio fonda la selezione su “qualità del punto vendita,
to ubicazione del punto vendita, attenzione e competenza a gestire articoli talvolta deperibili e con superfici adeguate alla loro esposizione. Affidabilità e solvibilità completano la figura del perfetto rivenditore di prodotti da giardinaggio. La Benassi spiega che “i nostri criteri di selezione si basano su competenza, profondità dell’offerta e appeal sulla zona
puntualità nei pagamenti e pro-
“Si prevede un trend positivo per forbici e giardinaggio. Intendiamo perciò servire il consumatore finale, professionista e non, garantendo la qualità dei prodotti ed includendo nuovi articoli in gamma per alimentare la crescita registrata negli ultimi anni”
di riferimento. In tal modo il territorio nazionale viene presidiato in modo da avere una capillarità
Paolo Gianola, titolare di Falket
esaustiva e precisa”. Dalla Tina si basa su “affidabilità e bacino di utenza servito”.
Annovi Reverberi – Idropulitrice ARBC 586 e sua esposizione
18
fondità di gamma”. Per Gianola i criteri sono “localizzazione geografica, tipologia di negozio, caratteristica generale delle referenze offerte e serietà del rivenditore anche in base alle segnalazioni dei nostri agenti”. La Piazza spiega che “collaboriamo con i dettaglianti attenti e predisposti a trattare articoli per il giardinaggio in quanto hanno più a cuore la qualità dell’offerta. I dettaglianti di ferramenta che scelgono Handy fanno una scel-
ta qualificante per il proprio punto vendita perché scelgono
Grin - Rasaerba PM-16
la qualità Italiana, distinguendosi da chi propone prodotti di
creare una rete che abbia zone di competenza in esclusiva
importazione”. Meo sottolinea che “vengono serviti solo i det-
per dare la possibilità al rivenditore di lavorare in tranquillità
taglianti che hanno un’ampia area dedicata al giardinaggio”.
evitando lotte di prezzo al ribasso”. Per la Ceccon “conta la
Chelini attua una strategia che “punta a servire quella parte
preparazione dei dettaglianti, che devono diffondere cono-
di clientela in grado di fare acquisti da giustificare spedizioni
scenza e supporto nella scelta dell’articolo e con conseguen-
dirette. Lavoriamo con dei minimi d’ordine sotto i quali affidia-
te soddisfazione dell’utente finale”. Cosimo Pagano consta-
mo la distribuzione ai grossisti di settore”. Per l’ufficio mar-
ta che “le piante portano maggiore presenza femminile nei
keting di Claber contano “qualità e continuità del servizio
punti vendita. Sicché ci orientiamo maggiormente verso quei
prestato in fase pre e post vendita. Affidabilità e regolarità
negozi di ferramenta che non usano soltanto prodotti tradi-
dei pagamenti sono naturalmente un fattore imprescindibile”.
zionali ma sono orientati a diversificare l’assortimento, come
Caironi sottolinea che “nel nostro caso sono i rivenditori a
l’inserimento del verde vivo”. Per le condizioni del mercato
fare richiesta di prodotti specifici. Prendiamo in considera-
Colombo cerca “di rispettare la fedeltà dei propri clienti, pri-
zione il dettagliante attento ai mutamenti della domanda e
vilegiando rapporti continuativi basati sul reciproco interesse
chi si impegna in cura e gestione di particolari prodotti. È
cliente/fornitore che talvolta non è fondato esclusivamente
importante anche la solvibilità”. Bianchi seleziona “rivendi-
sul prezzo ma tiene conto del servizio globale che l’azienda
tori che abbiano voglia di proporre prodotti nuovi, con alto
offre in termini di qualità, tempestività e disponibilità tecnica/
valore aggiunto attraverso una vendita attiva. Cerchiamo di
operativa. Ovvero fattori che facilitano la vendita”.
19
2000
GARDEN NELLA FERRAMENTA n n Come varia l’assortimento Sulle strategie di approvvigionamento si punta ad offrire articoli in grado di garantire rotazioni efficaci di prodotto e vendita e compatibilmente alle richieste della clientela. Chelini parte dal presupposto che “il consumatore che si rivolge in ferramenta per l’acquisto di prodotti per giardinaggio non è un esperto o un elevato utilizzatore, categoria di acquirenti che prediligono invece garden center o negozi specializzati. Di conseguenza la gamma da noi offerta nel canale ferramenta è concentrata su articoli fondamentali per la cura delle piante come concimi liquidi e granulari e agrofarmaci per piante ornamentali. Per gli articoli per la difesa della casa da insetti molesti (formiche, zanzare, mosce, scarafaggi, ecc.) il discorso è differente visto che il negozio di ferramenta rappresenta un punto di riferimento e quindi l’assortimento è più profondo e con diverse tipologie di prodotti e formati”. Caironi specifica che “l’offerta si articola su bustine di piante e sementi in grado di garantire all’acquirente la realizzazione di coltivazioni durature. Abbiamo aggiunto fitosanitari e concimi. Nel caso nostro le variazioni di gamma risultano convenienti nelle rivendite agrarie più che nei negozi di ferramenta”. Colombo sintetizza “l’offerta di Plastifil in due tipologie, recinzioni e agricoltura. Il periodo marzo-ottobre ci vede impegnati sulla recinzione. Fra novembre e febbraio ci si concentra sugli articoli per agricoltura, principalmente pali per vigneto o frutteti e relativi fili in zinco e alluminio”. Venturi sottolinea che “gli articoli più richiesti riguardano cura e benessere degli spazi aperti, come giardino e terrazza. L’offerta punta ad offrire prodotti che assicurano una lunga durata di protezione e qualità. A quelli tradizionali abbiamo aggiunto anche prodotti quali diffusori a osmosi, spray e incensi alla citronella e al geranio”. Gianola chiarisce che “l’articolazione della gamma al dettagliante varia in base alle richieste del cliente. La linea d’offerta è variabile anche a seconda dell’ubicazione territoriale del punto vendita”. Apollonio designa “la linea dei prodotti puntando
sulla qualità”. Lucrezia Pagano specifica “che la linea di articoli natalizi è il nostro fiore all’occhiello perché rappresenta una forte percentuale del nostro giro d’affari. In tale gamma abbiamo inserito 4 mila nuove referenze fra prodotti di arredo, addobbo, candele e alberi natalizi. Completiamo l’offerta con vasi e fioriere per decorazione di casa e giardino”. Cosimo Pagano mette in luce che “il nostro assortimento varia anche settimanalmente. Oltre alla vendita tradizionale proponiamo packaging adatti a diverse ricorrenze”. La Benassi rileva che “nella rete dei dettaglianti la gamma è meno soggetta all’alta rotazione della GD perché è un mondo più specializzato e professionale. Ai rivenditori di ferramenta si propongono articoli di una fascia medio-alta dedicata ad una clientela esigente. Cerchiamo di tenere
20
Kusch espositore guanti
aggiornate le referenze con le ultime novità, ma la rotazione è sicuramente inferiore a quella dello scaffale”. Bianchi chiarisce che “presentiamo la stessa gamma di macchinari ed articoli Grin nei dettaglianti di ferramenta e nei rivenditori specializzati”. Dalla Tina persegue “una politica volta a mantenere linee e colori degli articoli costanti per facilitarne il riconoscimento da parte della clientela, aggiungendo nuovi prodotti senza sostituire quelli tradizionali”. L’ufficio marketing di Claber sostiene che “l’assortimento selezionato dalle ferramenta tradizionali è costante nel tempo. La loro proposta si focalizza su criteri di servizio e puntualità della soddisfazione del cliente piuttosto che sull’acquisto d’impulso e d’occasione”. Meo afferma che “si seguono sempre le
nuove tendenze su prodotto e colore”. La Ceccon pone l’accento su “una gamma in continua evoluzione e che prevede restyling di vecchi prodotti e continui investimenti per nuovi
Officine Piazza – Display attrezzi neri, verdi e in coppia
Sicce Italia Green Reset 40
articoli richiesti dal mercato. Le novità di questa primavera sono le linee Deco Line Flower Led e Deco Line Flower Led Plus, fiori luminosi disponibili in più varianti che consentono di illuminare laghetti e creare giochi d’acqua grazie a pompe interne, oltre a Trio, gruppo di 3 fiori per decorare ambienti e laghetti di grandi dimensioni”. Secondo Lorena Piazza “gli attrezzi per giardino sono un prodotto variabile a seconda delle stagioni. Il negozio di ferramenta ha l’opportunità di cambiare l’assortimento nel corso dell’anno dimostrandosi dinamico. Le soluzioni proposte da Handy sono adatte a seconda dei vari periodi e mettono in condizione l’utilizzatore di avere a disposizione il giusto pro-
Ferraboli – barbecue
dotto nel momento in cui serve”.
21
La scheda
TECNO AIR SYSTEM: BIOCAMINI PER TUTTE LE STAGIONI... L’azienda trevigiana si appresta ad affrontare la stagione estiva con una serie di prodotti innovativi destinati all’outdoor, per tenere lontane le zanzare ma anche per arredare gli spazi esterni
Tecno Air System è da 25 anni azienda leader nella importazione e nella distribuzione di prodotti per il riscaldamento e per il condizionamento, ma anche di prodotti innovati quali i biocamini, veri e propri oggetti di design da utilizzare sia all’interno della propria abitazione sia all’esterno, e capaci di creare, grazie alla loro eleganza, calde atmosfere anche all’aria aperta. Dal 2016, l’azienda trevigiana punta ad inserire nel mercato anche prodotti outdoor particolarmente adatti alla stagione estiva, come il nuovo bioetanolo Ecofire Garden. Si tratta di un combustile naturale il quale, grazie alla profumata essenza al limonene, permette di scacciare le zanzare e altri insetti contribuendo allo stesso tempo a creare una gradevole atmosfera. A questo prodotto, si aggiungono altre novità, quali gli accendifuoco della linea Satanino e la carbonella a marchio Carbobois, ideale sia per la ristorazione che per l’uso privato. Ma da sempre l’azienda punta a proporre al mercato italiano prodotti innovativi, sviluppando sistemi di riscaldamento senza
22
canna fumaria e soprattutto poco ingombranti, come le stufe a bioetanolo Ruby, adatte a ogni esigenza, e le stufe a combustibile liquido Corona, Inverter, Kero e Tosai, con elevate prestazioni e alta economicità. Ogni anno l’azienda è impegnata a realizzare nuovi prodotti, ampliando l’offerta della propria gamma e proponendo al consumatore un’ampia scelta tale da soddisfare tutte le esigenze, sia a livello di riscaldamento, di arredamento e climatizzazione, ma anche di versatilità, facilità d’uso e di costo. Tutti i prodotti commercializzati da Tecno Air System vengono preventivamente testati per garantire al consumatore sempre il massimo livello di qualità. La ricerca tecnologica continua e costante, gli studi di mercato, le informazioni sugli standard europei e il continuo miglioramento dei prodotti, permettono all’azienda di mantenere e consolidare nel tempo la posizione di leader nel mercato.
2000
GARDEN NELLA FERRAMENTA n
n Gli articoli più richiesti Grazie a tali politiche si possono evidenziare articoli e prodotti più richiesti da rivenditori ed acquirenti. Gianola rileva che “la richiesta della clientela è orientata verso prodotti sempre più professionali anche nell’uso domestico. La nostra offerta permette di soddisfare perfettamente tale domanda. In particolare, gli articoli più venduti sono forbici e troncarami”. Bianchi annota che “nella nostra gamma spiccano i prodotti con motori a benzina per giardini da 500 a 1.000 metri quadri”. La Piazza dichiara che “diamo chiare indicazioni all’interno del nostro catalogo, mettendo in evidenza con un pittogramma giallo il prodotto più alto rotante della categoria. In tal modo aiutiamo il cliente nella scelta dell’assortimento. In generale, gli articoli più richiesti sono scope, rastrelli, zappette, attrezzi manuali, coltivatori, badili, vanghe, arieggiatori, forgiato, forbici, prodotti per cantiere, pale da neve, manici con certificazione FSC e un’ampia gamma di prodotti per bambini dell’innovativa linea Junior certificata CE”. Dalla Tina rileva che “i più venduti sono pala raccoglifoglie, manici ricambio utensili, guanti lavori forestali e giardino”. L’ufficio marketing di Claber nota attenzione su “sistemi di
Camaflor - Espositori fiori
irrigazione tradizionali di superficie e programmatori a rubinetto”. Apollonio afferma che “i più venduti sono barbecue a gas o a legna e di gamma medio-alta”. Secondo la Benassi “il giardinaggio è un settore che sta
Ital-Agro – Espositori
crescendo e con un buon seguito. Noi serviamo tutta una gamma di prodotti “collaterali” al mondo del cleaning, ovvero gruppi spalla per la manutenzione di roseti, piccoli frutteti, una macchina per la pulizia dei pannelli solari con il sistema di osmosi che monta una pompa a pistoni AR e, come ultimo progetto, le pompe sommerse per l’irrorazione. Vi rientrano anche le classiche idropulitrici a marchio ARBC, utili nella stagione primaverile quando la famiglia italiana si dedica ai lavori outdoor, gli aspiratori wet&dry e gli aspiracenere che completano l’offerta ARBC”. Colombo dichiara che “i prodotti da giardinaggio più venduti sono recinzioni, pali metallici asolati e con fori, ovvero i pali per vigneto che trovano svariati utilizzi anche in ambito domestico dove per alcuni ortaggi è necessaria una maturazione verticale”. Meo osserva che “balconiere e vasi cilindro e/o campana sono sempre i più venduti, oltre ai cassettoni”. Cosimo Pagano spiega che “le vendite avvengono in base alle stagionalità. In primavera c’è la concentrazione delle nostre produzioni di piante mediterranee. In altri periodi dell’anno la vendita si estende su altre varietà ed in occasione di particolari festività”. Per Caironi i prodotti più venduti sono “le bustine di fave, piselli, insalate ed i concimi. La linea di sementi è stazionaria e non mostra grandi evoluzioni. La linea bio non sembra aver riscosso particolare successo”. Chelini ritiene che “concimi e prodotti contro le formiche siano tra i prodotti più venduti”.
23
2000
GARDEN NELLA FERRAMENTA n n Superfici e spazi in continua evoluzione Superfici e spazi di vendita sono in trasformazione continua
un espositore lineare sufficientemente ampio, versatile e facile
per favorire rotazione al prodotto in termini di esposizione e
da spostare”. Per Dalla Tina “gli spazi espositivi rimangono
vendita. Lorena Piazza sottolinea che “la superficie espositiva
invariati. Tende a cambiare, e di frequente, l’oggetto esposi-
è differente e dipende dalla dimensione del punto vendita. Per
tivo”. L’ufficio marketing di Claber osserva che “dopo una
il punto vendita che dispone di uno spazio dedicato agli attrez-
fase di estensione vi è un ritorno alle metrature contenute e
zi di 3 metri si assicura una buona rotazione del prodotto e una
ad assortimenti essenziali completati con acquisti su catalogo
continuità di vendita nell’arco di tutta la stagione. Le proposte di Handy vengono articolate a partire da una soluzione basica di un metro per crescere ulteriormente a seconda di spazi disponibili e rotazioni desiderate. Esistono anche soluzioni espositive fuori lineare che aiutano anche chi non ha grandi superfici e può esporre il prodotto in modo accattivante”. Chelini conferma che “gli spazi variano a seconda della metratura del punto vendita e mutano con l’avvicendarsi della stagionalità dei prodotti. Quest’anno abbiamo pun-
“Abbiamo un elevato interesse verso i dettaglianti di ferramenta, canale su cui realizziamo gran parte del fatturato. Il trend di vendite e prezzi è stabile, i margini risultano in calo. Ciò dipende dalla saturazione del mercato e i clienti tendono ad acquistare all’ultimo momento e in base a necessità immediate”. Maurizio Dalla Tina, legale rappresentante di Kusch Snc
dei prodotti di servizio”. La Benassi afferma che “la mancanza di spazio espositivo rappresenta un handicap. I negozi di ferramenta sono spesso o piccoli e per le numerose referenze e la necessità di possedere più isole espositive, banner e marketing diretto sono difficili da piazzare. Spesso i prodotti non hanno lo spazio necessario per essere esposti e presentati, ma si gioca sul fatto che il cliente sa già quello che vuole comperare senza bisogno di essere attirato da poster o gadget”.
tato su una serie di espositori misti che consegniamo già allestiti e che
Pagano Fiori -
consentono l’esposizione in poco spazio di tutto ciò che serve
Bonsai carmona
per affrontare il problema degli insetti domestici”. Meo ribadisce “la variazione di spazi e superfici. Nelle stagioni di maggiore vendita siamo presenti con testate promozionali”. Cosimo Pagano rileva “i continui mutamenti degli spazi. Va detto che vi sono diversi dettaglianti di ferramenta che si affacciano per la prima volta nel mondo del verde vivo e di conseguenza consigliamo sempre di iniziare con piccoli spazi che possono variare fino ai 10 metri quadrati. Tuttavia bisogna considerare che le piante hanno una rotazione veloce e non necessitano di grandi superfici”. La Pagano aggiunge che “si propongono diverse soluzioni espositive inglobando varie linee d’offerta, come articoli di tendenza, colori di moda. Contestualmente si offre un rendering dello spazio dedicato ai nostri prodotti”. Gia-
nola specifica che “la nostra rete di rivenditori di ferramenta è aumentata negli anni e ciò ha permesso di aggiungere negozi in cui abbiamo inserito corner dedicati ai nostri prodotti”. Bianchi afferma che “la superficie destinata alle nostre macchine
è abbastanza estesa”. Anche Apollonio vede “un incremento degli spazi dedicati ai prodotti per l’aria aperta”. Venturi spiega che “forniamo ai nostri clienti cataloghi ed espositori dedicati interamente a particolari linee di prodotto in grado da risaltarne la completezza di gamma. I nostri agenti puntano peraltro ad informare i rivenditori particolari caratteristiche e certificazioni per favorire la conoscenza e la qualità dei prodotti”. Caironi non osserva “particolari trasformazioni su spazi e superfici di vendita. Per i nostri articoli mettiamo a disposizione
24
La scheda
La risposta a un problema sempre più diffuso Ital-Agro, azienda che produce e commercializza fitofarmaci per l’Home & Garden e per la piccola agricoltura, presenta il nuovo prodotto Nexa® anti-cimici, caratterizzato da un ampio spettro e un’azione molto rapida. In virtù della sinergia con alcuni tra i più importanti produttori nazionali ed internazionali, Ital-Agro garantisce una continua innovazione tecnico-qualitativa della gamma dei prodotti proposta al mercato. Come i prodotti della gamma Nexa®, interamente dedicata a fronteggiare uno dei fastidi e dei problemi più diffusi: si tratta di una linea di prodotti – per lo più a base di Fipronil, Cipermetrina e Deltametrina – di facile impiego, ideale per tutti gli ambienti e di grande efficacia contro blatte e scarafaggi, cimici, zanzare, formiche, vespe e altri insetti molesti volanti e striscianti. A seconda dell’intruso da eliminare o allontanare i prodotti vengono proposti sotto forma di bombola monouso di pronto impiego per la bonifica rapida degli ambienti, con azione abbattente e residuale, adatta per uso domestico e civile, o come insetticida liquido concentrato in microemulsione acquosa a forte azione abbattente e residuale nei confronti di numerosi insetti volanti e striscianti presenti in ambienti civili, industriali e verde urbano, o come insetticida in polvere pronto all’uso per il controllo di formiche, scarafaggi, pulci, cimici o, ancora, come gel insetticida dotato di alto potere attrattivo ed abbattente nei confronti delle principali specie di scarafaggi che infestano gli ambienti oppure in forma di esca per mosche Flybuster contenuta nella trappola Flybuster Garden, completamente biologica e prodotta con lieviti fermentati e additivi approvati all’uso dall’industria alimentare. Ital-Agro non vende direttamente al pubblico ma distribuisce solo a rivenditori selezionati ed autorizzati, per i quali l’intera gamma viene proposta con gli espositori che hanno il compito di offrire maggiore visibilità al prodotto proprio nei momenti di maggiore consumo. Gli espositori con gli assortimenti dell’intera gamma sono di facile individuazione e possono essere facilmente rifornibili con i cartoni delle singole referenze. Gli espositori Nexa® consentono quindi sia un’alta visibilità per i prodotti sia un aumento della superficie espositiva.
25
2000
GARDEN NELLA FERRAMENTA n n Ordini sull’onda della tradizione La gestione degli ordini viaggia su vie tradizionali. L’informa-
avviene tramite corriere espresso”. Chelini spiega che “per
tizzazione è ancora lontana perché pochi hanno implementa-
le consegna siamo mediamente intorno a 5 giorni lavorati-
to soluzioni di vendita on-line.
vi perché tutto dipende dalla zona. Tutti gli ordini vengono
Caironi dice che “modalità e gestione ordini avviene tramite
raccolti dalla nostra forza vendita e non abbiamo modalità
agenti, fax ed email. Gli ordini avvengono in prestagionale,
on line. La consegna avviene in porto franco”. Bianchi spie-
anche se alcuni clienti tendono a richiedere prodotti anche
ga che “i giorni di consegna sono 2-3 con prezzi variabili a
durante la stagione. La consegna avviene tramite i mezzi dei
seconda delle quantità. Gli ordini possono essere telefonici
grossisti e tramite corriere se direttamente”. Lorena Piazza
o via email”. Colombo spiega che “i prodotti da recinzione
afferma che “gli ordini pervengono via email, fax, telefono e
necessitano di spazi abbastanza ampi. Il servizio di pronta
attualmente solo in minima parte attraverso il sito Internet.
consegna fa sì che la nostra clientela tenga il minimo indi-
L’arrivo di un ordine attiva la procedura di controllo della di-
spensabile presso la propria sede e la nostra tempestività
sponibilità, carico ordine e inoltro al magazzino per la spedi-
faccia il resto”. La Ceccon mette in luce che “Sicce Italia eva-
zione, il tutto nel giro di poche ore. In questo modo l’ordine
de gli ordini in 2/3 giorni lavorativi e consegna tramite corriere
viene evaso in giornata”.
espresso, in modo tale da garantire al rivenditore un servizio
Gianola afferma che “la merce a magazzino ci permette di
veloce”. Dalla Tina dichiara che “la gestione degli ordini av-
chiudere velocemente gli ordini ai rivenditori di ferramenta.
viene con metodi tradizionali e on-line, che rappresenta una
I tempi di consegna possono variare da 2 a 7 giorni, che
quota piuttosto bassa del totale. Gli ordinativi vengono evasi
Nicoli – Vasi da arredo giardino
26
Plastifil - Recinzione e cancelletto
Claber - Pistola Precision
in 12 ore con mezzi propri e corriere”. Meo dichiara che “la consegna di tutti gli ordini alla clientela avviene entro una settimana. La gestione ordini è on line con i nostri agenti”. La Be-
Green Paradise – Sementi: bella di notte
pre tirati. Le quote di ordini on-line non sono ancora significative ma stanno aumentando”. L’ufficio marketing di Claber gestisce “gli ordini quasi esclusivamente on-line. Abbiamo raf-
nassi precisa che “si sta cercando di informatizzare il flusso
finato la presentazione in rete del nostro assortimento spiegan-
di informazioni dal momento dell’ordine al prezzo, agli sconti
do e approfondendo le prestazioni dei singoli prodotti. I tempi
fino alla consegna in loco. Stiamo cercando di implementare
di consegna si sono ridotti e prevalgono gli acquisti su rotazio-
tale gestione grazie anche all’intervento di Assofermet che sta
ne con stock minimi”. Cosimo Pagano chiarisce che “le no-
promuovendo un nuovo software gestionale tramite Idrolab”.
stre consegne avvengono nell’arco di 48 ore su tutto il territorio
Apollonio chiarisce che “gli ordini avvengono in alcuni casi
nazionale. Le vendite sono assistite da venditori aziendali e
con prestagionali, altre volte nel corso della stagione. Le con-
anche esterni. In proposito, il giro d’affari tramite shop online
segne sono velocissime come d’abitudine e con prezzi sem-
rappresenta una quota interessante del fatturato”.
n Prospettive di crescita Lo sviluppo della cultura del verde da parte della domanda
portafoglio ordini”. Cosimo Pagano ricorda “il 2015 con un
finale lascia sperare un progressivo incremento del mercato.
segno positivo. Non ci accontenteremo di consolidare questo
Bianchi si pone “un obiettivo di crescita intorno al 20%. Vo-
risultato ma puntiamo ad un incremento anche per quest’an-
gliamo crescere nel mercato professionale dove abbiamo
no”. Caironi punta “nel corso dell’anno su un’espansione
appena effettuato un restyling dei nostri modelli di punta e ci
delle vendite e della rete di rivenditori. Uno dei nostri fattori di
aspettiamo anche forti soddisfazioni
successo è la presenza capillare nel
dai modelli a batteria che stanno de-
territorio nazionale”. La Benassi pre-
stando un interesse sempre maggiore”. Le prospettive di Lorena Piazza “sono molto ambiziose. Vorremmo vedere il marchio Handy in ogni negozio di ferramenta del territorio. Le nostre azioni di sviluppo tendono in questa direzione”. Secondo Apollonio “le previsioni sono molto buone e sempre in crescita”. Secondo l’ufficio marketing di Claber, “viste le condizioni meteo, la positiva stagione 2015 ha consentito di iniziare l’anno
“Gli attrezzi per giardino sono un prodotto variabile a seconda delle stagioni. Il negozio di ferramenta ha l’opportunità di cambiare l’assortimento nel corso dell’anno dimostrandosi dinamico”. Lorena Piazza, amministratore di Officine Piazza Srl
vede “una crescita a due cifre grazie all’incrocio fra il trend macroeconomico ed il nostro. Il fermento c’è e lo si vede nel leggero incremento della propensione all’acquisto da parte dei clienti, nonché sui timidi dati di ripresa economica del nostro Paese”. Gia-
nola pronostica per gli anni a venire “un trend positivo per forbici e giardinaggio. Intendiamo perciò servire il consumatore finale, professionista e non, garantendo la qualità dei prodot-
con stock di negozio contenuti. Il cli-
ti ed includendo nuovi articoli in gam-
ma mite di avvio anno favorisce pre-
ma per alimentare la crescita registra-
visioni positive per la stagione in corso”. Colombo prevede
ta negli ultimi anni”. Secondo Chelini “lo scenario evolutivo
“un incremento delle vendite grazie alla maggiore attenzione
dipende dall’andamento della stagione. Se è favorevole il
del cliente nell’acquisto di prodotti durevoli e di qualità”. Meo
nostro comparto ha sempre reagito bene. Altrimenti non si
prevede “un incremento. Le numerose novità e le strategie
vedono opportunità”. Secondo Dalla Tina è prevedibile “una
adottate ci hanno già fatto notare un forte incremento del
sostanziale stabilità e solo un minimo incremento”.
27
2000
NOTIZIE n In breve BOSCH PROFESSIONAL AL FIANCO DELL’ISTITUTO EUROPEO DEL RESTAURO DI ISCHIA Gli elettroutensili Bosch Professional sono stati protagonisti dell’importante opera di restauro della Sala Filangieri nell’Archivio di Stato di Napoli, che ha sede nell’antico monastero benedettino dei Santi Severino e Sossio, intrapresa dall’Istituto Europeo del Restauro di Ischia. La squadra di restauratori, architetti, falegnami, muratori, elettricisti e fabbri, diretta da Annalisa Pilato – Direttrice dei laboratori dell’I.E.R. – e Teodoro Auricchio – Presidente dell’Istituto – ha visto scendere in campo due alleati speciali: il nuovo elettroutensile multifunzione GOP 55-36 e il trapano-avvitatore FlexiClick GSR 18 V-EC di Bosch Professional. L’intervento ha interessato la scaffalatura lignea della prima metà dell’Ottocento collocata nella grande sala Filangieri. Grazie a una precisa pianificazione delle fasi d’intervento e alla selezione di affidabili e specifiche attrezzature per garantire rapidità e precisione in tutte le operazioni, e dopo la messa in sicurezza del cantiere e il trasferimento dei preziosi volumi, sono iniziate le operazioni di reintegrazione lignea della libreria, utilizzando legno d’epoca della stessa specie. Terminate queste fasi, la squadra è passata al reintegro delle cornici, che col tempo si erano distaccate o erano andate perdute, ed è proprio in questa operazione che si è rivelato fondamentale il supporto del nuovo utensile multifunzione Bosch Professional GOP 55-36. Dopo i lavori di stuccatura e lucidatura, i restauratori hanno riposizionato i preziosi volumi, alcuni dei quali di
grandissime dimensioni. In questa fase è stato necessario realizzare 386 divisori in metallo che potessero reggere i volumi. Il posizionamento di questi divisori in prossimità delle lesene che suddividevano gli ordini è stato uno dei lavori più faticosi e impegnativi, vista la posizione poco agevole che ha richiesto che il restauratore intervenisse sdraiato all’interno del mobile per porre in modo rapido le 1544 viti previste per attaccare i divisori. Il trapano-avvitatore Bosch Professional GSR 18 V-EC con tecnologia di ricarica a induzione Wireless Charging si è rivelato un aiutante indispensabile e irrinunciabile in questa scomoda ma fondamentale operazione. L’opera di restauro si è conclusa con gli interventi previsti sugli infissi, sulle scale e sull’impianto d’illuminazione.
Pinze per meccanica con profili trasversali
28 71 280
28 81 280
www.knipex.de
+
Pinza per meccanica extra-lunga con profilo di presa ondulatorio per lavori di presa, messa a punto e montaggio in punti difficilmente accessibili, grazie alla struttura affusolata e particolarmente lunga i becchi mezzotondi, stretti raggiungono in modo ottimale anche i pezzi più in profondità
28
afferrare, trattenere e guidare in modo delicato e nonostante sicuro piccoli tubi di rame, viti e cavi nonché altri componenti di forma tonda tramite la scanalatura fresata con superfici lisce incavo dentato per afferrare i pezzi tondi particolarmente adatta per lavori nelle autofficine (ad es. nel vano motore), lavori di montaggio e costruzione di macchinari utensile affusolato e ciò nonostante robusto: forgiato di acciaio speciale, temperato ad olio
KNIPEX Quality – Made in Germany
TKM. XTREME (MEGAMOS® ID48) TEMPO MEDIO DI CLONAZIONE: 2 MINUTI Con TKM. Xtreme, Keyline offre da novembre 2015 la soluzione più semplice e rapida al mondo in grado di clonare tutti i transponder Megamos® Crypto!
STANCO DI ASPETTARE LA SOLUZIONE GIUSTA? KEYLINE HA QUELLO CHE FA PER TE! 884 DECRYPTOR MINI
884 DECRYPTOR ULTEGRA
TKM. XTREME KIT
Nessuno si è mai spinto così oltre! Semplice, veloce e si ripaga con pochissime chiavi.
Lo strumento che rende il lavoro dello specialista facile ed efficace.
Il kit che ha cambiato per sempre il mondo delle chiavi auto con transponder Megamos®.
I CHIP IN VETRO SONO ARRIVATI. USALI CON LE CHIAVI POD KEYLINE DEDICATE.
TESTE ELETTRONICHE.
GKM
GK100
Per la clonazione dei transponder Megamos® Crypto (ID48) e Megamos® fisso.
Per la clonazione dei transponder Philips® Crypto (ID46), Texas® Crypto (4D) e Texas® fisso (4C).
TKM
TK100
Per la clonazione dei transponder Megamos® Crypto (ID48) e Megamos® fisso.
Per la clonazione di tutti i transponder a codice fisso, Philips® Crypto (ID46) e Texas® Crypto (4D).
29
2000
DOSSIER n RUOTE
UNA RUOTA PER OGNI CLIENTE Scorrevolezza, ergonomia, nuovi rivestimenti e design per offrire minore sforzo e maggiore sicurezza in ogni condizione e per ogni utilizzo L’impiego delle ruote è senz’altro più ampio di quello che co-
alte temperature”. Lungo questo profilo anche Luca De Gior-
munemente si può ritenere, si pensi soltanto ai carrelli della
gis, dall’Ufficio Marketing & Comunicazione di Omorocarr,
spesa o alle sedie da ufficio. Per questo le aziende del settore
conferma che “nel corso del 2016 abbiamo intenzione di lan-
puntano costantemente a rinnovare la loro proposta commer-
ciare sul mercato dei nuovi modelli di ruote che andranno ad
ciale. Come racconta Giorgio Gaviraghi, Responsabile Com-
arricchire la nostra serie per mobili e arredamento. Saranno
merciale di Blickle, “in azienda ci domandiamo continuamen-
disponibili in diversi materiali (nylon, nylon/poliuretano e nylon/
te ‘Come possiamo reinventare la ruota?’. Possiamo affermare
gomma) e potranno essere abbinati a supporti dalle diverse
che non esistono modelli di riferimento sul mercato in quanto
finiture. Parliamo di prodotti dal design ricercato e dalle ottime
la ruota deve assolvere al suo compito secondo le esigenze specifiche del cliente. A tal proposito la nostra proposta di valore è molto chiara: noi forniamo la migliore soluzione al problema del cliente. Sia che dobbiamo affrontare applicazioni leggere o pesanti, a condizioni ambientali normali o fuori standard, per movimentazioni a passo d’uomo o a velocità elevate, noi forniamo al cliente la ruota e il supporto adeguato”. Una filosofia di lavoro simile è quella di Tellure Rôta, come conferma Sauro Bizzi, il Responsabile Vendite Ita-
prestazioni, ideali per mobili o carrelli da
“La nostra proposta di valore è molto chiara: noi forniamo la migliore soluzione al problema del cliente. Noi forniamo al cliente la ruota e il supporto adeguato”.
collettività. Questo ci permetterà di rinno-
Giorgio Gaviraghi, Responsabile Commerciale di Blickle
li vengono realizzate le ruote. Infatti, con-
lia dell’azienda: “In Tellure Rôta crediamo
serie arredamento, offrendo al mercato un prodotto funzionale ed esteticamente al passo con i tempi”. Certo, per soddisfare esigenze concrete di efficienza ed efficacia, è importante anche la ricerca per ciò che riguarda i materiali con i quatinua Luca De Giorgis di Omorocarr, “all’interno del nostro catalogo le nostre ruote sono offerte con una vasta gamma di materiali, per coprire tutte le possibili
fortemente nello sviluppo di prodotti che abbiano ottime ca-
esigenze in termini di movimentazione dei carichi. Per il nu-
ratteristiche di scorrevolezza, e che quindi consentano all’uti-
cleo delle ruote utilizziamo per la maggior parte ferro o mate-
lizzatore finale di movimentare carrelli e macchinari con mino-
riali plastici, mentre per il rivestimento spaziamo dalla gomma
re sforzo e maggiore sicurezza. Esiste infatti una sempre più
naturale al poliuretano, adottando in certi casi dei materiali
diffusa attenzione per migliorare le condizioni di lavoro degli
speciali per assicurare la resistenza a temperature elevate”.
operatori attraverso l’ergonomia dei macchinari, in particolare
Blickle, secondo quanto dice Giorgio Gaviraghi, “propone
le ruote contribuiscono in modo significativo a questo scopo.
ruote in diversi materiali che vanno dalle plastiche, prodotte
Stiamo quindi sviluppando soluzioni mirate, per le diverse ap-
internamente, fino alla ghisa e l’acciaio. I rivestimenti variano
plicazioni: carichi leggeri, medi, pesanti, utilizzi con traino mi-
a seconda dell’applicazione, da citare diversi tipi di poliureta-
sto meccanico-manuale”. E infatti da questa necessità, conti-
ni, tutti sviluppati dal nostro centro di Ricerca e Sviluppo che
nua Bizzi, “nascono le nuove serie ‘Ergo’ presentate nel 2014:
presentano caratteristiche fisiche e meccaniche in grado di
ruote con un profilo bombato ergonomico, progettate specifi-
garantire prestazioni ottimali a seconda dell’utilizzo che ne
camente per ridurre lo sforzo necessario in fase di spinta ini-
viene fatto, comprese velocità elevate o ambienti umidi e ag-
ziale del carrello. Accanto ad esse, abbiamo presentato una
30
vare il segmento premium della nostra
gressivi”. Analoga varietà è quella a cui guarda Tellure Rôta,
nuova serie di ruote per collettività in gomma termoplastica,
come riporta Sauro Bizzi, “dove utilizziamo materiali di diffe-
ampliato la disponibilità di ruote pneumatiche inserendo
rente natura: poliuretani, gomme, materiali termoplastici, ac-
un’opzione antiforatura e completato la proposta di ruote per
ciaio e ghisa per le ruote, acciaio zincato ed acciaio inox per
La scheda
DA 60 ANNI INNOVAZIONE, ALTA TECNOLOGIA E COMPETENZE AL SERVIZIO DEI CLIENTI Dal 1953 Tellure Rôta progetta e produce ruote e supporti per uso industriale, civile e domestico. Oggi serve 2000 clienti in più di 70 paesi, grazie alla professionalità di 170 dipendenti, che operano su 15.000 mq di unità produttive a Formigine, in provincia di Modena. Tellure Rôta garantisce una produzione Made in Italy ed impiega tecnologie aggiornate e competenze qualificate e specializzate. Il catalogo di Tellure Rôta presenta una vasta gamma prodotti, progettata per rispondere alle più comuni esigenze di movimentazione nel settore industriale, nella collettività e nel mobilio. Inoltre, in caso di richieste specifiche, lo staff tecnico e di ricerca di Tellure Rôta studia insieme al cliente soluzioni personalizzate nei materiali, nelle dimensioni, nelle soluzioni costruttive, per rispondere al meglio ad esigenze specifiche in ogni contesto applicativo. L’azienda ha 3 certificazioni: Qualità (ISO 9001:2015), Ambiente (ISO 14001:2015) e Sicurezza (OHSAS 18001:2007). Per affrontare le sfide dei mercati globali, Tellure Rôta ha scelto di affiancare ai reparti di produzione il laboratorio “TR Lab Test & Research”: un luogo dedicato alla ricerca e allo sviluppo tecnologico per offrire ai propri clienti innovazione ed eccellenza, dotato di autonomia operativa e accreditato dal 2011 alla rete Alta Tecnologia della Regione Emilia Romagna.
LE NOVITÀ
Serie 62NYER: Ruota in poliuretano elastico TR-Roll con profilo bombato ergonomico e nucleo in poliammide 6
Serie 79: Rulli transpallet in poliuretano TR-Roll
Serie 38: Ruote per collettività in gomma termoplastica grigia antitraccia
Nel corso degli ultimi anni, le novità di prodotto sono state orientate allo sviluppo di soluzioni che consentano all’utilizzatore finale di movimentare carrelli e macchinari con minore sforzo e maggiore sicurezza e confort di movimentazione, in contesti applicativi differenziati. Di seguito la presentazione di alcune tra le più significative novità presentate: - completamento della gamma di ruote con profilo bombato ergonomico, progettate per diminuire lo sforzo degli operatori nelle fasi di partenza dei carrelli, con focus specifico alle ruote con rivestimento in poliuretano elastico TR-Roll e nucleo in poliammide 6, adatte anche in caso di presenza di umidità ed aggressivi chimici nell’ambiente; - presentazione dei rulli per transpallet in poliuretano elastico della serie 79, che riducono la rumorosità all’interno dell’ambiente di utilizzo; - progettazione di una nuova serie di ruote per collettività in gomma termoplastica grigia che non macchiano il pavimento; sono adatte per carrelli di diverso tipo, in particolare nella ristorazione, negli ospedali, nei negozi.
Sul sito www.tellurerota.com potete consultare tutti gli altri prodotti disponibili ed effettuare il download dei modelli 2D/3D Tellure Rôta S.p.A. Via Quattro Passi 15 – 41043 Formigine (MO) – Tel. 059.410300-306 – Fax 059.572859 e-mail: comm.italia@tellurerota.com – web: www.tellurerota.com 31
2000
DOSSIER n RUOTE i supporti. Il laboratorio TRLab-Test&Research di Tellure Rôta è focalizzato in special modo sulla ricerca e sviluppo di nuovi materiali, in particolare di mescole poliuretaniche dedicate a settori di applicazione specifici. Tutti i materiali utilizzati da Tellure Rôta sono sicuri, ecocompatibili e conformi alle direttive RoHS e Reach”. Lo studio sulla ricerca e le applicazioni di nuovi materiali comporta anche che gli stessi vengano sottoposti a controlli, test e verifiche. Infatti, conferma Giorgio Gaviraghi, Responsabile Commerciale di Blickle, “tutte le nostre
I poliuretani Blickle
ruote vengono testate secondo le norme DIN di riferimento. In
procedure interne di collaudo, che prevedono controlli in ac-
particolare, i valori indicati sul nostro catalogo si riferiscono ai
cettazione sulle materie prime e su tutti gli altri componenti
risultati dei test effettuati in conformità a tali norme. La qualità
acquistati, controlli sui semi-lavorati nei diversi stadi di avan-
è un chiodo fisso per Blickle: le nostre ruote sono, inoltre, sot-
zamento del processo e collaudi sul prodotto finito. Il labora-
toposte a continui test condotti nei nostri laboratori per verifi-
torio ‘TRLab-Test & Research’ è inoltre equipaggiato con ban-
carne il comportamento in diverse condizioni. Vengono così
chi e macchine di collaudo che consentono di realizzare
effettuati test dinamici, test sui materiali di rivestimento, test di
internamente i test previsti dalle normative internazionali del
corrosione, test di temperatura e altro, per assicurare ai nostri
settore ruote e supporti e anche quelli di alcuni specifici setto-
clienti l’ineguagliabile affidabilità che contraddistingue il no-
ri applicativi”. Ma con quali criteri viene stimata e valutata la
stro prodotto. Anche durante il processo produttivo vengono
performance di una ruota, tenendo conto, per esempio, delle
effettuati test su ogni lotto di produzione per verificarne la qualità, mentre le ruote con rivestimento in poliuretano sono tutte sottoposte a una prova di adesione al centro ruota prima di poter essere vendute”. L’Ufficio Marketing & Comunicazione di Omorocarr, per voce di Luca
De Giorgis, conferma che le loro ruote “vengono sottoposte a diversi test per garantire il loro regolare funzionamento: si vanno a testare le stesse in situazioni di carico statico e di carico in movimento fino a provocarne la rottura. Inoltre si devono testare le performance della ruota in prove di rotolamento e di superamento
diverse destinazioni per ruoli industriali o civili. Ancora Sauro
Bizzi, da Tellure Rôta, riferisce che “le normative internazio-
nali del settore ruote e supporti defini-
“I primi mesi di quest’anno si presentano in linea con i trend dello scorso anno, anche se non in tutti i contesti, e l’interesse nei confronti del prodotto ruota risulta in aumento”.
scono nel dettaglio come determinare i
Sauro Bizzi, Responsabile Vendite Italia di Tellure Rôta
performance identificate secondo i pa-
ostacoli, ai termini delle quali il prodotto
la ruota (portata alle diverse velocità, carico statico ecc.). Esistono normative differenti per i vari settori di utilizzo: arredamento, sedie mobili, collettività, industriale con velocità fino a 4 km/h, industriale
con
velocità
superiori.
Le
rametri della normativa consentono all’utente finale di confrontare i vari prodotti con chiarezza. Tuttavia, esse non sono
deve essere ancora in buono stato e in grado di svolgere il
in grado di determinare al 100% le reali performance della
proprio compito. Tali prove permettono di avere un riferimento
ruota, che non si limitano solo alle capacità di carico, ma, a
in termini di portata sopportata dalla ruota e prestazioni ga-
seconda delle esigenze dell’applicazione specifica, possono
rantite dal materiale”. Parole non diverse sono quelle che rife-
essere scorrevolezza, silenziosità, maneggevolezza, resisten-
risce Sauro Bizzi, il Responsabile Vendite Italia di Tellure
za agli aggressivi chimici e/o alle alte temperature, durata nel
Rôta: “La qualità dei prodotti Tellure Rôta è assicurata da
Supporto elettrosaldato in acciaio di forte spessore (Omorocarr)
32
principali parametri di performance del-
tempo… Consigliamo agli utenti di contattare la nostra forza
Ruota Decauville serie extra di Omorocarr
La serie elettrosaldata di Omorocarr è alla portata di tutte le esigenze
NIghT
DAY
#moveyourworld
MOVE YOUR WORLD
ART. 22 SUPPORTO TIPO MEDIO POLIURETANO AVOLAN NUcLEO RUOTA IN ghISA MEccANIcA
AVO Aldo Valsecchi S.p.A. Ruote e supporti “Made in Italy” dal 1943: qualità, competitività, servizio e diversificazione. Via XX Settembre 107, 28883 Gravellona Toce (VB) - Italy | Tel +39 0323 869911 - Fax +39 0323 865530 venditeavo@avo.it | export@avo.it | www.avo.it
33
2000
DOSSIER n RUOTE vendita per comprendere al meglio quale prodotto può risolvere la loro specifica esigenza”. Mentre Luca De Giorgis, da
Panoramica gamma Blickle
Omorocarr, afferma che “le discriminanti maggiori tra utilizzo
industriale e civile riguardano il carico che la ruota deve sopportare e le superfici sulle quali andrà a scorrere. In ambito industriale sarà quindi importante assicurarsi che il materiale del rivestimento sia abbastanza rigido per affrontare carichi gravosi e pavimentazioni dure. Mentre in ambito civile è importante privilegiare la morbidezza del rivestimento per non rovinare pavimentazioni fragili oltre che garantire un buon livello di silenziosità nel rotolamento. In ambito industriale, inoltre, per applicazioni di tipo gravoso vengono adottati particolari accorgimenti anche all’interno del supporto, come per
sempre maggiore consapevolezza del fatto che una ruota di
esempio l’utilizzo di grasso anticalore, saldature particolar-
qualità garantisce un risparmio nel tempo in termini di minor
mente resistenti o la rotazione della piastra su cuscinetti as-
interventi di manutenzione. Un altro elemento chiave sul mer-
siali”. “La scelta della ruota – conferma Giorgio Gaviraghi, di
cato è la disponibilità di un’ampia gamma di prodotti in tempi
Blickle – deve sempre tenere conto di diversi fattori quali ad
contenuti. Blickle risponde a questa esigenza con un catalogo di oltre 30.000 prodotti standard unita
esempio il carico, la distribuzione di tale carico sulle ruote, la superficie di scorrimento, la velocità, gli ostacoli da superare, l’ambiente dove vengono utilizzate. Inoltre, non deve essere trascurato l’aspetto ergonomico se la movimentazione è manuale, in questo caso potrebbe essere necessario adottare ruote con rivestimenti che hanno una migliore performance in termini di forza di spinta per minimizzare lo sforzo dell’operatore”. Guardando al futuro e alle prospettive di mercato, è sempre Sauro Bizzi, Re-
“Tutte le nostre ruote vengono sottoposte a diversi test per garantire il loro regolare funzionamento”.
alla capacità di sviluppare prodotti speciali
Luca De Giorgis, Ufficio Marketing & Comunicazione di Omorocarr
anche per Omorocarr, come ribadisce
sponsabile Vendite Italia di Tellure Rôta, a
cità di consegna è stato inaugurato lo scorso febbraio l’ampliamento del nostro centro logistico in grado di più che raddoppiare lo stock esistente”. Buone prospettive infine Luca De Giorgis dell’Ufficio Marketing & Comunicazione: “nel corso del 2015 si sono intravisti segnali di crescita da parte del mercato, che negli anni precedenti si era invece mostrato alquanto stabile. Il
comunicare che “ha chiuso il 2015 con un incremento del 6%
2016 si è aperto altrettanto positivamente e pertanto ci aspet-
rispetto all’anno precedente. I primi mesi di quest’anno si pre-
tiamo di incrementare il fatturato rispetto allo scorso anno. In
sentano in linea con i trend dello scorso anno, anche se non
generale, possiamo notare una certa attenzione nei confronti
in tutti i contesti, e l’interesse nei confronti del prodotto ruota
di prodotti per applicazioni gravose, come la nostra serie di
risulta in aumento”. Giorgio Gaviraghi, Responsabile Com-
supporti elettrosaldati, soprattutto grazie alla personalizzazio-
merciale di Blickle, afferma che “la nostra continua crescita in
ne che riusciamo a garantire per questo genere di prodotti. A
Italia e a livello mondiale ci conferma che il mercato sta pre-
seconda delle richieste del cliente possiamo infatti adattare
miando la qualità e il servizio offerto. I clienti sono più attenti a
alcuni dettagli tecnici del supporto e per alcuni materiali an-
valutare il costo in relazione alla vita utile del prodotto, hanno
che le dimensioni e caratteristiche delle ruote”.
Ottima scorrevolezza per un minimo sforzo nella movimentazione manuale (Tellure Rôta)
34
su richiesta. Per potenziare la nostra capa-
La ruota in poliuretano elastico TR-ROLL con profilo bombato ergonomico di Tellure Rôta
La nuova ruota per collettività in gomma termoplastica grigia antitraccia di Tellure Rôta
PLUMB SITE® DUAL VIEW™ Sistema brevettato per avere una visione anche frontale della fiala verticale. Agevola l’operatore nel rilievo e consente una lettura facile e veloce.
PROFILO IN RILIEVO
PARACOLPI IN GOMMA
SUPERFICI LEVIGATE ELETTRONICAMENTE
FIALA INGRANDITA
FIALA SIGILLATA EPOSSIDICAMENTE
LE LIVELLE PIÙ AFFIDABILI E ROBUSTE SUL MERCATO FORTE MAGNETE ALLA BASE
CORPO IN ALLUMINIO PRESSOFUSO
MANIGLIA ERGO GRIP™
certificato di qualità VPA
scan
Guarda il video dimostrativo su youtube!
scopri la gamma completa su
1931 ullmann.it
WWW.KAPRO-ITALIA.IT Questa pupplicità è stata creata utilizzando il font ad alta leggibilità
010 543 201 | info@ullmann.it
KAPRO 920 SHARK
KAPRO 995 VULCAN
Unicuique suum
2000
NOTIZIE n In breve Al via il campionato italiano di Triathlon del Boscaiolo 2016 È iniziato il 24 aprile il Campionato Italiano di Triathlon del Boscaiolo 2016: Emak, leader a livello europeo nella produzione e commercializzazione di macchine in ambito giardinaggio e forestale, sarà presente come ogni anno alla competizione promossa dall’Associazione Amici Boscaioli d’Italia partecipando con il team delle “Aquile”. Sponsor tecnici della competizione sono Oleo-Mac, Efco (marchi di casa Emak) e Oregon© (brand distribuito in esclusiva per l’Italia da Sabart). La squadra delle “Aquile”, equipaggiata con le motoseghe professionali Efco e Oleo-Mac e con abbigliamento antitaglio di protezione individuale, è composta da quattordici boscaioli, provenienti da tre gruppi distinti: l’Associazione Boscaioli Alta Toscana, l’Associazione Boscaioli Appennino Reggiano e l’Associazione Amici Boscaioli Valtellina. Il Campionato Italiano di Triathlon del Boscaiolo vedrà i migliori atleti italiani sfidarsi sul campo nell’abbattimento di un palo, operazione in cui è premiata la precisione, nella sramatura di un tronco, dove viene esaltata la velocità, e nel taglio con accetta, in cui si celebra la massima potenza. Da segnalare la seconda tappa a Carpineti (RE) l’1 maggio, a cui ha partecipato anche lo scultore Barba Brisiu (all’anagrafe Fabrizio Ciarma), conosciuto come l’artista della motosega, l’unico scultore italiano selezionato per far parte dell’Husky Cup, il campionato del mondo di sculture con motoseghe carving che si terrà in Germania dal 8 al 17 maggio 2016, il quale, con il supporto delle motoseghe e abbigliamento di protezione Efco, ha realizzato una scultura a grandezza uomo. Questo il calendario 2016 con le 17 tappe della competizione: 24 aprile a Feruccia (PT); 1 maggio a Carpineti (RE): 22 maggio a Vigliano D’asti (AT); 5 giugno a Pian di Mocogno (MO); 25 giugno a Vaiano (PO); 10 luglio a Scopello (VC); 17 luglio a Macchia Antonini (PT); 23 luglio a Bagnolo in Piano (RE); 31 luglio a Casatenovo (LC); 13 agosto a Borno (BS); 21 agosto a Rubbiano (MO); 28 agosto a Berzo Demo (BS); 3 settembre a Conselve (PD); 18 settembre a Valdidentro (SO); 25 settembre a Sampeyre (CN); 16 ottobre a Riccò di Serramazzoni (MO).
36
Sabart investe sull’innovazione con il lancio del
Gator® Speedload di Oregon®
Sabart, una delle più importanti realtà italiane nella distribuzione di ricambi e accessori per i settori forestale, giardinaggio, agricolo e antinfortunistica, azienda del Gruppo Emak e distributore esclusivo per l’Italia dei prodotti a marchio Oregon, presenta in esclusiva per il mercato italiano il nuovo Gator® SpeedLoad di Oregon®, il sistema di caricamento per decespugliatore più rapido presente sul mercato: riduce l’intero procedimento da 5 minuti a pochi secondi. Il sistema, altamente innovativo, è progettato per facilitare e velocizzare il caricamento del filo sulla testina, con l’eliminazione dei tempi morti e un aumento della produttività. Bastano tre mosse (aprire la testina, inserire il disco di filo e chiudere la testina) e in pochi secondi si può proseguire con il lavoro. Ogni disco rappresenta una carica completa, si può portare comodamente in tasca ed è maneggevole. Le sue dimensioni ridotte consentono di contenere lo spazio in magazzino ed è privo di imballaggio per un minore impatto ambientale. Il disco, trattato a caldo, consente di dimezzare i costi del filo, estremamente resistente e con una durata fino al doppio di un filo standard. Inoltre la testina del tipo BATTI&VAI, realizzata in fibra di vetro per garantire massima resistenza, si caratterizza per le linguette laterali che favoriscono l’apertura (non occorrono utensili) e i passafilo girevoli, che riducono l’usura del filo. Il sistema Gator® SpeedLoad di Oregon® è universale, si adatta alla maggior parte dei decespugliatori a benzina presenti sul mercato, ed è disponibile in tre versioni. Per caratteristiche tecniche e semplicità di utilizzo è un prodotto unico, e costituisce un prodotto di grande innovazione per tutti coloro che lavorano con decespugliatori e bordatori, privati o professionisti del verde, che sono alla ricerca di un maggiore comfort e di produttività.
ZIRCOCER inox || RAPTOR MASSIMA AGGRESSIVITÀ E VELOCITÀ DI ASPORTAZIONE
scopri di più su riflex.it 37
38
TRANSPONDER TECNHOLOGY
NUOVO TRANSPONDER
TX5 W
TRANSPONDER IN FORMATO WEDGE CHE INTEGRA LA COPIA DEI TRANSPONDER TEXAS ® FISSO, TEXAS ® CRYPTO E PHILIPS ® CRYPTO II
FORMATO WEDGE (SILICIO) PIÙ RESISTENTE Il miglior transponder di copia in formato WEDGE del mercato.
TEXAS ®CODICE FISSO, TEXAS ® CRYPTO E PHILIPS®CRYPTO II
Integra in un unico transponder la copia di transponder TEXAS ® FISSO, TEXAS ® CRYPTO e PHILIPS ® CRYPTO II.
COPIABILE MOLTEPLICI VOLTE
Transponder riscrivibile molteplici volte.
CHIAVI ERREBI
Utilizzabile su tutte le chiavi Errebi.
UTILIZZABILE SU LS8
Senza necessità di aggiornamento.
TX5 W ....................................... ABARTH ® ALFA ROMEO ® AUDI ® BMW ® BUICK ® CADILLAC ® CHEVROLET ® CHRYSLER ® CITROEN ® DAIHATSU ® DODGE ® EAGLE ® FIAT ® FORD ® GMC ® HOLDEN ® HONDA ® HUMMER ® HYUNDAI ® INFINITI ® ISUZU ® IVECO ® JAGUAR ® JEEP ® KAWASAKI ® KIA ® LANCIA ® Land Range Rover ® LEXUS ®
LINCOLN ® MAHINDRA ® MAZDA ® MERCURY ® MITSUBISHI ® NISSAN ® OPEL-VAUXHALL ® PANOZ ® PEUGEOT ® PLYMOUTH ® PONTIAC ® PORSCHE ® PROTON ® RENAULT ® SATURN ® SCANIA ® SCION ® SMART ® SSANGYONG ® STELRING ® SUBARU ® SUZUKI ® TATA ® TOYOTA ® TRIUMPH ® VOLKSWAGEN ® YAMAHA ®
39
www.errebispa.com
2000
DOSSIER n FISSAGGIO MECCANICO
MOLTE LE NOVITÀ PER UN SETTORE CHE GUARDA AL FUTURO Flessibilità, resistenza, sicurezza ma anche semplicità di posa e durata: queste le parole chiave a cui fanno riferimento le aziende per rilanciare la loro proposta commerciale. Dopo avere visto a febbraio le novità sul fronte del fissag-
sapere che “il nostro prodotto principale è il nuovo ‘sistema
gio chimico, vediamo in questo numero quali sono le novità
di fissaggio ZR 80’ progettato per eliminare l’utilizzo della
nell’ambito di quello meccanico. “Nel settore del fissaggio
vecchia ‘zanca’ e la sua muratura. La funzione del sistema
meccanico – risponde l’Ufficio commerciale di DeWalt – le
ZR 80 è di creare nella parete un valido punto di ancoraggio
nostre novità sono la gamma delle viti Blue-Tip per calcestruzzo e gli ancoranti ad espansione della serie PTBPRO, tutti con certificazione ETAG 001 Opzione 1 per calcestruzzo fessurato e non. Ed è proprio la gamma degli
“Nel fissaggio meccanico la preparazione dei rivenditori è importante”. Ufficio commerciale, DeWalt
ancoranti ad espansione tipo PTB-
su cui fissare l’infisso. La sua caratteristica principale è l’assenza di qualsiasi tipo di vite per la regolazione, rendendolo così adattabile a pareti di qualsiasi larghezza. E probabilmente per questo motivo è il nostro prodotto più venduto. Cerchiamo sempre di
PRO che risulta essere, tra i nostri prodotti, quella più ven-
creare innovazione e di produrre un reale vantaggio compe-
duta”. Secondo il Dottor Michele Taddei, Direttore commer-
titivo per i nostri clienti. I prodotti realizzati da I.F.ITALY sono
ciale di Bossong, “la principale novità della nostra azienda
coperti da brevetto”. “Fischer – comunica Federica Arista
è la serie di ancoranti NWS-CE1 opzione 1, mentre quella
dell’Ufficio stampa – presenta FPX I, il primo tassello mec-
più apprezzata e venduta è la serie NWS-Ce1 opzione 7”.
canico al mondo per calcestruzzo cellulare con espansione
Dall’Ufficio stampa della Divisione Italia Ideaefusion fanno
quadra a X con elevate prestazioni. Il prodotto è brevettato,
La gamma BlueTip di De Walt
40
ed è il primo a essere certificato CE e certificato per resistere al fuoco nel calcestruzzo cellulare. In acciaio zincato, ha la sezione espandente quadra anti-rotazione che si apre all’interno del materiale in modo automatico. È così velocissimo da consentire un consistente risparmio di tempo ed energia. Lo sgancio automatico del perno esagonale per la posa indica la perfetta installazione. Il tassello FPXI è adatto a numerosi applicazioni, quali controsoffitti; impianti di ventilazione; impianti antincendio; canaline e condotte d’aria; profili e binari metallici; mensole per impianti; sostegni per televisori; pensili di cucine; elementi di arredo appesi e binari per aggancio di mobili a parete. L’altra novità di prodotto che Fischer presenta è la gamma di tasselli FAZ II, gli ancoranti a espansione per calcestruzzo fessurato e per applicazioni sismiche. L’innovativa fascetta di espansione assicura una distribuzione uniforme del carico e garantisce elevatissimi standard prestazionali, nonché massima sicurezza garantita anche dalle certificazioni internazionali. L’installazione è semplice e veloce, per la quale sono sufficienti pochi colpi di martello e ridotti giri di avvitamento. Il prodotto è inoltre certificato agli urti ed è anch’esso adatto a molteplici applicazioni: dalle strutture in acciaio a quelle in legno o in alluminio, dalle ringhiere ai parapetti, dalle staffe e binari per impiantistica industriale alla impiantistica sospesa a soffitto, dalle barriere antirumore alle guide per ascensori, dalle scaffalature per magazzini industriali ai dispositivi anticaduta e altre ancora”.
Gruppo chimico con pistole (Vorpa)
garantisce ottime prestazioni e alti valori di tenuta. Nell’ambito dei fissaggi strutturali in acciaio gli ancoranti più venduti sono certamente il nostro Sita Acciaio CE (nelle diverse versioni CE opzioni 1 e CE opzione 7) e il Gamma CE opzione 1 nelle due versioni con vite testa esagonale TE 8.8 e vite testa piana svasata TPS 8.8 (ultimo nato della famiglia). È importante segnalare – prosegue Cap-
“Il nuovo sistema di fissaggio ZR 80 è stato progettato per eliminare la vecchia zanca”.
piello – che il Sita CE 1 ha ottenuto
Ufficio stampa, Divisione Italia Ideaefusion
gli ultimi test per analoga approva-
L’ufficio Marketing & Comunicazione di G&B Fissaggi riferisce, con Silvia Cappiello, che “nell’ambito del fissaggio meccanico, i nostri prodotti più venduti sono il tassello GX-L nylon per fissaggi prolungati, di nostro brevetto e design esclusivo, disponibile nel diametro 6, 8 e 10 mm in diverse lunghezze fino a 260 mm, con diversi tipi di vite. Indispensabile nel settore dei serramenti e delle coperture, viene utilizzato in svariati ambiti nell’edilizia. Il tassello GX-L Nylon, certificato CE per applicazioni su muratura piena e forata, e certificato per la resistenza al fuoco F90,
la certificazione per fissaggi in zona sismica CAT C1 e C2, mentre per il Gamma sono in fase di validazione zione. Entrambi sono certificati per la resistenza al fuoco F120. Invece
le novità introdotte di recente riguardano l’ancorante Gamma CE 1 con testa piana svasata TPS 8.8 e il Sita acciaio inox A2”. Da Nobex, come riferisce il Product Manager Gaetano
Della Corte, “le novità riguardano soprattutto soluzioni per
la ferramenta e la rivendita che vanno incontro alle esigenze dei nostri clienti, agli operatori del settore e a quelle del mercato che sempre di più richiede prodotti per il fai da te come secchielli, blister, bustine con tasselli in nylon e in metallo, valigette con assortimento di misure, espositori pratici in cartoncino plastificato con resine chimiche, siliconi, schiume poliuretaniche, sigillanti, espositori fissi e girevoli da banco, espositori appendibili e /o da banco con punte da trapano e mobili espositori in metallo componibili in varie soluzioni per la creazioni di corner dedicati. Ultima novità è l’allargamento della gamma, dedicata al settore idrotermosanitario, delle fascette stringitubo W1 e W2 da 9 e da 12 mm, lanciata nel 2015 visto il grande successo, con quelle in W4 da 9 e da 12 mm, fascette metriche W2 da 9 mm e W4 da 9 mm e collari pesanti W1 e W4. Tra i nostri prodotti più venduti – continua Della Corte – i tasselli metallici passanti TM-FL/TM C7/S-KA
Un’applicazione di Bluefix (Elematic)
utilizzati per numerose applicazioni dal settore civile a quello industriale, nel settore delle opere provvisionali (montag-
41
2000
DOSSIER n FISSAGGIO MECCANICO
Gruppo pesanti e ponteggi (Vorpa)
gio ponteggi), alla logistica (montaggio di scaffalature metalliche) al fissaggio delle mensole porta cavi (elettrico industriale), alla sicurezza (inferriate, recinzioni, parapetti, linee vita, fotovoltaico, barriere di
“Da sempre abbiamo preferito puntare più su prodotti speciali che su quelli standard…”
sono disponibili i nuovi ancoranti bi-mate-
Michele Treggia, TIT Europe
zione meccanico-chimica di due poliam-
protezione per macchinari industriali); il tassello metallico SXP largamente utilizzato
Bulloni a strappo - applicazione (Rivit)
Collare pesante (Nobex)
42
in
ria Bluefix, che costituiscono una vera e propria rivoluzione nel settore dell’ancoraggio leggero professionale, applicabili su tutti i materiali edili. Infatti, la combinamidi (nylon elastomerizzato e nylon rinforzato) permette di associare flessibilità e
edilizia civile e industriale
resistenza, garantendo così eccellente efficacia anche su
anche per arredo urbano ol-
materiali particolarmente difficili (cartongesso e calcestruz-
tre che in logistica (fissaggio
zo cellulare). SPIT propone invece una gamma di ancoranti
di scaffalature metalliche e
strutturali speciali per tutte le applicazioni in calcestruzzo
nel settore elettrico indu-
fessurato, non-fessurato ed applicazioni sismiche, certificati
striale (fissaggio di staffe e
secondo le corrispondenti Linee Guida ETAG. I prodotti
mensole); i tasselli passanti
XTREM sono progettati per fornire prestazioni di altissimo li-
SXL DIBOLT, impiegati in tut-
vello in tutte le condizioni applicative e hanno conseguito la
ti i settori dell’edilizia civile e
più alta valutazione sismica possibile (categoria C2), o una
industriale per la loro perfor-
qualifica sismica C1 EPCON o, in caso di mancanza di nor-
mance, versatilità e rapidità
mativa di riferimento, sono ugualmente testati alle azioni si-
di posa; i tasselli universali
smiche da un laboratorio specializzato. I prodotti più vendu-
in nylon NC a multi espan-
ti sono sicuramente le gamme Bluefix e Fix Z Xtrem, che
sione e infine i tasselli per
rappresentano i nostri punti di forza nell’incontrare le esigen-
serramenti NC-XL”.
ze dell’installatore professionale e dell’edilizia industrializza-
Da Elematic (azienda italia-
ta evoluta”. Francesca Valgimigli riferisce per conto di Vor-
na del Gruppo ITW) riporta-
pa, di cui è Product Manager, una situazione in movimento:
no che “da gennaio 2016
“Abbiamo diverse novità in cantiere che vedranno la luce
Tasselli e ancoranti (Bossong)
dopo l’estate. Parliamo di upgrade di certificazioni prodotti per il fissaggio, un sistema di ancoraggio su murature coibentate con taglio termico e una linea di ancoraggio dedicata alla sicurezza del cantiere. I nostri prodotti più venduti sono gli ancoranti meccanici, quelli chimici e i fissaggi per l’impiantistica e idrotermosanitaria”. Mentre Michele Treggia
di TIT Europe dice che “una delle ultime novità riguarda le nuove macchine oleopneumatiche per rivetti ed inserti, oltre alle rivettatrici a batteria e la macchina a batteria per i bulloni a strappo. Le macchine oleopneumatiche sono state modificate cercando di venire incontro alle esigenze dei clienti, dunque velocizzando le operazioni di sostituzione mandrini
cantieri o assemblaggio ringhiere in loco). L’altra macchina a
e naselli nella parte frontale e rendendole più maneggevoli,
batteria Tios ER 15, per rivetti standard fino a 6,4 mm, presenta tutte le innovazioni apportate già
leggere e rapide nell’installazione dei rivetti. Un’altra novità di queste macchine è la possibilità di collegarle ad un nostro sistema di controllo (Tios Control) che permette di verificare al 100% la corretta applicazione del rivetto o dell’inserto. Anche la macchina a batteria per applicare i bulloni a strappo e rivetti strutturali Tios EL 18 è una novità assoluta sul mercato degli utensili per bulloni a strappo.
“Fischer presenta FPX I, il primo tassello al mondo per calcestruzzo cellulare con espansione quadra a X”.
sulle macchine oleopneumatiche (velo-
Federica Arista, Ufficio stampa di Fischer
tare più su prodotti speciali che su quelli
Questa tipologia di macchina, unica e
cità e facilità di installazione e di manutenzione, leggera e maneggevole) ma con i vantaggi di un utensile a batteria. Sul fronte delle vendite – prosegue Treggia – da sempre abbiamo preferito punstandard ed infatti i nostri prodotti più venduti sono quelli a disegno su richiesta specifica del cliente. Oltre a questi,
prima sul mercato, infatti permette l’applicazione dei bulloni
gli altri maggiormente venduti sono sempre prodotti con ca-
anche in condizioni lavorative dove non è possibile arrivare
ratteristiche particolari ma competitivi con un prodotto stan-
con l’aria compressa (ad esempio per montaggi su tetti e
dard, quali ad esempio bulloni a strappo con testa a larga,
Immagine di un traforo con tassello G&B
43
2000
DOSSIER n FISSAGGIO MECCANICO Applicazione di Bluefix (Elematic)
rondelle Starlock®, fissaggi in plastica Polystic® ed inserti filettati che coprono ampi spessori serrabili”. Il panorama delle novità si completa con Rivit, per la quale abbiamo sentito Giorgia Di Giusto, dell’ufficio Comunicazione Web-Marketing: “Nostra principale novità sono i bulloni a strappo, sistemi di fissaggio rapidi per assemblaggi che richiedono una forte tenuta alla resistenza meccanica in parti soggette
La rivettatrice 509 di Rivit
ad alte vibrazioni. La rapidità consiste nel superamento del
curano un’ottima resistenza alle vibrazioni, notevole tolleran-
tradizionale utilizzo di altri elementi di fissaggio come bulloni
za negli spessori da chiodare, velocità di installazione, alti
con dadi, cui si unisce una facilità di montaggio che non ri-
carichi di taglio e trazione. I principali vantaggi dell’uso dei
chiede particolari specializzazioni. Il sistema è composto da
bulloni a strappo sono, quindi, la riduzione del tempo di
un bullone e da un collare; il fissaggio avviene con la pla-
montaggio, le caratteristiche meccaniche costanti, la sem-
smatura del collare sulle rigature di bloccaggio del bullone
plicità di posa e di controllo. Naturalmente – conclude Di
stesso. I Rivlock sono bulloni a strappo standard e possono essere in acciaio zincato, in alluminio e in acciaio inox, con testa tonda o svasata, di vari diametri. I bulloni a strappo Rivlockgrip, ideali quando occorre un maggior range di serraggio, sono disponibili in ferro e alluminio, a testa tonda nei diametri 4,8 e 6,4mm. Accanto ai bulloni a strappo sono disponibili i rispettivi collari, nei vari materiali. I bulloni a strappo sono adatti anche per impieghi di carattere ge-
Silvia Cappiello, Marketing & Comunicazione di G&B Fissaggi
possibile utilizzare la RIV508, rivettatrice oleopneumatica per rivetti e bulloni a strappo, e che ha il vantaggio di essere reversibile: aspirazione del rivetto e recupero chiodo. Consigliata da Rivit è anche la bullonatrice RIV509, progettata proprio per l’installazione dei bulloni a strappo nei diametri 6,4 mm, 8,0 mm e 10,0 mm e per tagliare il collare dei bulloni a strappo installati”. Il canale distributivo delle ferramenta è
nerale: costruzioni ferroviarie, autoveicoli, ventilazioni, car-
quello più frequentato dalle aziende del settore, ma non l’u-
penteria in ferro, costruzioni navali e in particolare in certe
nico. In Divisione Italia Ideaefusion, infatti, confermano
applicazioni dove non sia necessario lo smontaggio. Le sca-
che “i nostri prodotti, tutti di facile e semplice utilizzo, vengo-
nalature che si trovano intorno al diametro del bullone assi-
no distribuiti tramite le rivendite di materiale edile e le ferra-
Applicazione del tassello Range (G&B)
44
“La G&B Fissaggi è presente sul mercato nazionale ed europeo da oltre 35 anni”.
Giusto – per la posa dei bulloni a strappo è
Bulloni a strappo testa svasata (TIT Europe)
PTB-G galvanizzato (De Walt)
Ancorante di Bossong
menta”, proprio come DeWalt che si appoggia “ai canali
merciale presente in tutta Europa con filiali e partner ma an-
classici delle ferramenta e dei negozi specializzati nell’edili-
che tramite il sito web aziendale e rivenditori di prodotti spe-
zia. Prestiamo inoltre attenzione alla preparazione dei riven-
cifici che vengono istruiti e aggiornati periodicamente
ditori perché nel fissaggio meccanico esistono molti prodotti
attraverso corsi di formazione e marketing organizzati nelle
che hanno omologazioni e certificazioni a garanzia di qualità
diverse sedi”. In Elematic-ITW Italia ripetono che “la rivendi-
e prestazioni e che costano qualcosa in più di quelli che, a
ta professionale è il canale di distribuzione a cui ci affidiamo
scapito di sicurezza e qualità, hanno un prezzo basso. Ven-
maggiormente per proporre e incontrare le esigenze degli
dere e suggerire i prodotti corretti è fondamentale in questa
installatori e delle imprese di costruzione. Nel contesto degli
tipologia di applicazioni”. Anche Bossong, dice Michele Taddei, “promuove
la distribuzione presso le rivendite di materiali edili a cui forniamo formazione continua attraverso dei training per lo più a cadenza annuale”. Invece Vorpa distribuisce il proprio catalogo “attraver-
“I prodotti sono progettati per fornire prestazioni di altissimo livello in tutte le condizioni applicative”. Elematic (Gruppo ITW)
so una rete di agenti che copre tutto il
ancoranti innovativi e ultra qualificati la preparazione dei rivenditori per rispondere prontamente e in anticipo alle richieste e alle problematiche del professionista diviene fondamentale; a seguito di questa prima risposta, i nostri uffici tecnici sono poi pronti a integrare e/o a predisporre le opportune
territorio nazionale, affiancata dai funzionari dell’azienda e
operazioni e relazioni di calcolo, per dare una completa vi-
supportata dai training aziendali”, mentre “la distribuzione
sione e un supporto globale sulle diverse applicazioni, an-
dei prodotti TIT Europe – come ascoltiamo da Michele
che quelle più impegnative”; mentre G&B Fissaggi, come
Treggia – avviene direttamente e attraverso un network com-
riferisce Silvia Cappiello, “è presente sul mercato nazionale
Gruppo leggeri e isolanti (Vorpa)
45
2000
DOSSIER n FISSAGGIO MECCANICO
Ancoranti della serie NW-gruppo CE di Bossong
ed europeo da oltre 35 anni. I nostro canali di vendita sono
dei brevetti o come TIT Europe che, oltre alla certificazione
la ferramenta specializzata, l’impresa edile, l’industria e gli
ISO 9001, dispone di certificazioni specifiche come REACH
installatori. Inoltre la nostra rete vendita viene costantemente
RoHS, DEKRA, LRQA e BSI, FM e EMS. O come Nobex che
aggiornata e formata in merito alle novità dei nostri prodotti
dispone di “prodotti omologati con certificati ETA per appli-
e alle nuove normative in ambito europeo. La conoscenza
cazioni su muratura, calcestruzzo compresso e calcestruzzo
tecnica del prodotto e delle esigenze del mercato resta un
fessurato, prodotti chimici (resine in poliestere e vinilestere)
punto indispensabile per poter dare al nostro cliente un ser-
con le medesime certificazioni e con certificazione VOC in
vizio sempre efficiente di assistenza e guida alla scelta al prodotto. Per questo la rete vendite, unitamente al nostro ufficio Tecnico e Marketing, propone periodicamente giornate di formazione presso i nostri Rivenditori”. Anche Nobex,
dice Della Corte, “è sempre stata attenta e ha sempre investito nella formazione dei propri clienti e da sempre orga-
“I primi mesi del 2016 sono iniziati bene e la crisi degli anni scorsi è andata via via diminuendo d’efficacia”. Gaetano Della Corte, Product Manager di Nobex
inquinanti), certificazioni per i tasselli per sistemi di isolamento (e.t.i.c.s.) e tasselli Etag 029 per applicazioni su serramenti. Infine per le applicazioni in sicurezza di opere provvisionali disponiamo di prodotti certificati alla tenuta (golfari) e accessori per ponteggi con certificazioni di resistenza allo schiacciamento (sottobassette)”. Francesca
nizza su richiesta corsi di formazione e aggiornamento per coloro che necessitano di supporti di
Valgimigli, Product Manager di Vorpa, comunica che “l’a-
tipo tecnico. Inoltre rispondiamo sempre in tempi brevissimi
zienda dispone di tutte le certificazioni agli standard attuali
a quesiti di tipo tecnico indirizzando i nostri clienti verso il
attribuite agli ancoranti strutturali e non, compresi test per la
prodotto più idoneo alle loro esigenze”.
zona sismica, il recupero termico e l’impatto ambientale. Le
In fatto di formazione e informazione diventa anche impor-
certificazioni sono numerose e si riferiscono a circa il 50% di
tante sapersi orientare a livello normativo e dotarsi di una o
tutti i prodotti a catalogo”.
più certificazioni come, per esempio, Bossong che ha otte-
Secondo Elematic-ITW Italia “fornire prodotti innovativi qua-
nuto – conferma il Dottor Michele Taddei, Direttore commer-
lificati, dove la sicurezza è il primo obiettivo, significa lavo-
ciale – la certificazione ETA (European Technical Approval)
rare in ambienti e organizzazioni collaudati ed efficienti oltre
oppure come Divisione Italia Ideaefusion che si avvale
a rispettare l’ambiente: ISO 9001-Gestione della Qualità e
Il corpo principale di Bluefix (Elematic)
46
A+ (bassissima emissione di materiali
Ancorante gamma con testa svasata (G&B)
Il tassello FPX- I di Fischer
Prodotti a disegno (TIT Europe)
ISO 14001-Gestione Ambientale sono le certificazioni di sistema che regolano tut-
Espositore di Nobex (punte sds plus 4 x 4)
ti gli apparati aziendali; dal punto di vista del prodotto, i nostri laboratori sono tra i più preparati in Europa nella gestione e nel conseguimento di certificazioni ETA
“Vorpa dispone di tutte le certificazioni agli standard attuali attribuite agli ancoranti strutturali e non”. Francesca Valgimigli, Product Manager di Vorpa
diverse e in particolare quelle oggi relative alla progettazione di ancoranti qualificati in base ai requisiti antisismici secondo
il
rapporto
tecnico EOTA TR045, o quelle relative alla valutazione per la qualifica sismica degli ancoranti secondo l’allegato E di ETAG 001”. Ma anche l’Ufficio commerciale di DeWalt conferma che “tutta la gamma degli ancoranti ad espansio-
ne hanno omologazioni antisismiche C1 e C2, hanno resistenza al fuoco F120 e naturalmente sono approvati ETAG 001 Opzione 1 per lavorare in calcestruzzo fessurato e non. Per quanto riguarda gli ancoranti/ resine chimiche tutti i nostri prodotti sono testati e classificati A + (emissioni bassissime) contro la fuoriuscita di sostanze volatili all’interno con rischio di tossicità per inalazione”. È Silvia Cappiello, dall’Ufficio Mar-
47
2000
DOSSIER n FISSAGGIO MECCANICO keting & Comunicazione di G&B Fissaggi, a sostenere che
investe costantemente in Ricerca & Innovazione e propone
“bisogna distinguere fra le certificazioni ‘aziendali’ e quelle
ancoranti Certificati CE, sia fissaggi meccanici in acciaio e in nylon, ancoranti chimici,
relative ad ogni singolo prodotto. Per l’alta qualità delle materie prime selezionale, il controllo di filiera e la qualità dei suoi processi produttivi, fin dal 2000 la G&B Fissaggi è attestata come Azienda con
siliconi e sigillanti Gebosil.
Michele Taddei, Direttore commerciale di Bossong
sono gli ancoranti G&B che
In merito alla ricerca per fissaggi in zona sismica diversi hanno ottenuto la Categoria C1 e C2. Per quanto riguar-
certificazione di qualità aziendale DNV–GL =ISO 9000. In
da le certificazioni in ambito europeo in merito all’impatto
merito alle certificazione di prodotto, da sempre l’azienda
ambientale, gli ancoranti chimici sono certamente i prodotti
Rivettatrici e tirainserti (TIT Europe)
48
“I nostri prodotto sono distribuiti presso le rivendite di materiali edili”.
Impianto di ventilazione con tasselli Fischer
Ancorante ibolt di Nobex
maggiormente interessati (LEED, VOC, ecc.)”. Venendo alle prospettive del settore e alle incertezze del mercato, l’Ufficio commerciale di DeWalt conferma che “l’utilizzo del fissaggio meccanico è sicuramente legato alla
zione armonica tra i diversi attori dell’attività costruttiva sa-
crisi dell’edilizia, infatti la contrazione dei consumi si è fatta
ranno le basi fondamentali per uscire completamente dalla
molto sentire in questi ultimi anni con riduzione dei volumi
caduta degli ultimi sette anni. Sicuramente anche altri fattori
anche nell’ordine del 30/35%”. Ma anche l’Ufficio stampa
pesano, nel breve termine, nel ritardare questo processo
di Divisione Italia Ideaefusion attesta che “il nostro siste-
di ri-avviamento, ma l’importante, anche in settori satelliti,
ma viene utilizzato principalmente nelle nuove costruzioni,
come il nostro del fissaggio, è aver re-impostato strategie
poiché l’applicazione avviene durate la costruzione delle pa-
e obiettivi verso linee sostenibili prima denominate”. Secon-
reti (viene inserito tra la fuga dei mattoni e/o forati), quindi la crisi ha un peso rilevante”. Un maggiore equilibrio traspare dalle parole di Miche-
le Treggia, di TIT Europe, il quale afferma che “generalmente possiamo confermare
“I bulloni a strappo sono adatti per assemblaggi che richiedono forte tenuta alla resistenza meccanica in parti soggette ad alte vibrazioni”. Giorgia Di Giusto, Comunicazione Web-Marketing, Rivit
do Gaetano Della Corte, Product Manager di Nobex, “i primi mesi del 2016 sono iniziati bene e la crisi degli anni scorsi è andata via via diminuendo d’efficacia. La stagionalità comunque c’è sempre stata nell’edilizia nei
che operando in diversi set-
primi mesi dell’anno per poi
tori e con differenti tipologie
diminuire e annullarsi nel
di aziende la crisi di un settore piuttosto che di un altro non
secondo e terzo trimestre e questo trend positivo continua
ha gravato particolarmente sulle vendite dei nostri prodot-
anche nell’ultimo trimestre dell’anno”. Anche secondo Vorpa
ti”. Più marcata la fiducia che raccogliamo da Elematic-ITW
“la crisi dell’edilizia ha certamente impattato sul volume delle
Italia secondo cui “l’attività edilizia, in Italia, è stata chiama-
vendite, tuttavia da alcuni anni riscontriamo un lento ritor-
ta, negli ultimi anni, a rivedere completamente dinamiche e
no agli acquisti di fissaggi strutturali, indice questo di nuo-
obiettivi: qualità e confort abitativo, risparmio ed efficienza
ve costruzioni. Tuttavia la parte più importante delle vendite
energetica, sicurezza, recupero dell’esistente sono le linee
si rivolge alla ristrutturazione, all’efficientamento energetico
tracciate per i prossimi anni e sulle quali si misureranno tutti
degli edifici ed al consolidamento strutturale. Ovviamente il
gli operatori della filiera. Per affrontare questa sfida, la pre-
comparto dell’edilizia risente in negativo dei mesi invernali
parazione, la professionalità, la competenza e una integra-
più freddi, mentre la ferramenta in genere ha un trend più regolare”. Su questa falsariga ma con deciso ottimismo si muove anche G&B Fissaggi, dove fanno sapere che “l’andamento del mercato dell’Edilizia in generale fa sentire le sue flessioni sul comparto del fissaggio, meno significativi gli influssi della stagionalità, che possono interessare maggiormente prodotti specifici come gli ancoranti chimici per basse o alte temperature. La congiuntura economica che permette o meno di investire in ristrutturazioni o grandi opere resta l’ago della bilancia per definire l’andamento del mercato dell’edilizia. Per far fronte alle fluttuazioni del mercato, mantenendo un’azienda in buona salute, è importante una buona strategia aziendale che garantisca sempre l’alta qualità dei propri prodotti ma sappia offrire soluzioni flessibili e
La gamma PTB di De Walt
dedicate per il piccolo come per il grande cliente”.
49
50
Dalle aziende
Da più di un secolo e mezzo: dall’artigianato al top di gamma L’azienda Pavan è presente sul mercato da più di un secolo e mezzo, evolvendosi dall’iniziale realtà produttiva di tipo prevalentemente artigianale all’odierno assetto: una moderna industria, capace di essere percepita come il “top di gamma” degli attrezzi per l’edilizia. Grazie alla minuziosa attenzione posta nella ricerca di materiali performanti e di alta qualità, nell’assemblaggio, rifinitura e controllo di ogni singolo utensile che esce dalla fabbrica, ed alla continua attenzione alle esigenze degli operatori professionali, fattori questi che garantiscono prodotti sempre migliori nelle mani degli utilizzatori finali, Pavan si pone oggi all’avanguardia nell’offerta di prodotti innovativi, sicuri ed efficaci. La gamma di spatole a marchio Ancora è interamente costituita da prodotti realizzati attraverso un’accurata lavorazione che mantiene al suo interno ancora l’attenzione artigianale al dettaglio e alla qualità. Con un’ampia scelta di modelli differenti, e i diversi spessori dell’acciaio impiegati che danno particolare flessibilità alle lame delle spatole, gli attrezzi Ancora by Pavan sono certamente in grado di soddisfare anche le richieste dei professionisti più esigenti. Per le finiture più raffinate e gli esperti in decorativo è disponibile - oltre alle classiche spatole con lama in acciaio - una gamma con lama inox. Nell’ambito della continua ricerca di innovazione si è sviluppato il modello 501/ISO, frutto della esperienza aziendale e di un attento studio delle esigenze degli applicatori. Si tratta di una spatola con lama in acciaio inox con angoli arrotondati, disponibile in diverse misure, e con manico della linea “Sintesi” con incavi antiscivolo che garantiscono una migliore presa. Grazie alla speciale forma della lama con taglio obliquo, la mano non toccherà più il muro durante l’applicazione del materiale evitando di rovinare l’intonaco appena steso. Questa nuova forma permette inoltre di raggiungere tutti i punti con maggiore facilità e gli angoli arrotondati consentono inoltre una migliore stesura del materiale garantendo allo stesso tempo un effetto migliore e più omogeneo.
51
2000
MERCATO - ITALIA MERIDIONALE n
IL MERCATO DEL DETTAGLIO TIPOLOGIA CLIENTELA ITALIA MERIDIONALE Con questa puntata si conclude la serie di rubriche dedicata all’analisi dei principali dati di mercato relativi al dettaglio di ferramenta. Come si ricorderà, la presentazione di tali risultati è iniziata nel numero di ottobre 2014 di Ferramenta 2000 e ha voluto offire uno scenario dell’orientamento al mercato dei rivenditori tradizionali di ferramenta nelle principali aree territoriali del nostro Paese. Non è finita qui. Grazie agli Osservatori regionali e alle rubriche “La parola al rivenditore” realizzati nell’arco degli ultimi due anni e in corso di pubblicazione, sono state raccolte le identiche informazioni su un campione molto più ampio di quello predisposto due anni fa. Ciò consente un approfondimento delle tematiche finora discusse. Di tutto questo ne riparleremo nei prossimi numeri.
Dopo aver descritto dati dimensionali e tipologia di fornitura relativi alla rete del dettaglio tradizionale nel sud, dalle interviste realizzate in quest’area territoriale vediamo ora qual è la tipologia di clientela di tali punti vendita. È quindi peraltro possibile confrontare la differenza di tali politiche con i dati nazionali. Anche in tal caso va sottolineato che le conclusioni fanno riferimento soltanto al campione di 16 dettaglianti ubicati in questa zona territoriale.
n I dettaglianti coinvolti Ricordiamo che nella ripartizione territoriale dei rivenditori
territoriali sono identiche (6% rispettivamente). Va sempre
intervistati prevalgono Abruzzo e Puglia, dove sono ubicati
ricordato che nell’Italia meridionale è stata riscontrata una
rispettivamente il 25% dei punti vendita. Seguono Sicilia e
buona quota di dettaglianti e rivenditori di ferramenta carat-
Sardegna, dove è situato rispettivamente il 13%. In Basili-
terizzati da fasce dimensionali e di fatturato considerevoli,
cata, Calabria, Campania e Molise le quote di collocazione
talvolta superiori alle medie nazionali.
n L’analisi per dati dimensionali dei punti vendita Nel complesso, nell’Italia meridionale la clientela privata rap-
150 mila euro annui, la domanda privata rappresenta il 60%
presenta il 69,4% degli acquirenti totali nei dettaglianti inter-
del totale, mentre la professionale il 40%. Nel caso dei pun-
vistati. I professionisti costituiscono il rimanente 30,6%. Tali
ti vendita di dimensione più elevata, ovvero su circa 1.487
quote sono differenti a seconda delle dimensioni e del giro
metri quadri medi, con 6 addetti e con un fatturato annuo
d’affari. Per quanto riguarda i dettaglianti con una superficie
superiore a 150 mila euro, prevale la clientela professionale
intorno a 159 metri quadri, in cui sono occupati in media
con una percentuale del 70,7%, a fronte di quella privata che
circa 2 addetti e caratterizzati da un giro d’affari inferiore a
incide del 29,3%.
CONFRONTO DELLE QUOTE DI VENDITA PER TIPOLOGIA DI CLIENTELA DEI DETTAGLIANTI INTERVISTATI NELL’ITALIA MERIDIONALE CON QUELLI NAZIONALI – DATI COMPLESSIVI (Base = 16 dettaglianti intervistati – dati in %)
52
n Il confronto con i dati nazionali Nelle regioni meridionali, come detto, la domanda professio-
rilevanza di clienti professionali rispetto alla media nazionale.
nale è superiore a quella privata, e tale fenomeno appare più
Se in tal caso tale quota è del 40%, la media complessiva si
accentuato a quello registrato a livello nazionale, ovvero quel-
attesta sul 24%. Per converso, la domanda privata è inferiore
lo basato sulle interviste ai 60 dettaglianti che hanno fornito
rispetto al dato nazionale. Infatti al sud la quota di clienti priva-
informazioni complete sulla loro attività. In quest’area territo-
ti è del 60%, mentre in Italia tale quota viene valutata sul 76%.
riale la quota di clienti professionali è intorno al 69,4%, dato
Per quanto riguarda infine i rivenditori con un giro d’affari su-
superiore a quello nazionale, calcolato intorno al 60,3%. La
periore a 150 mila euro è decisamente rilevante la percentua-
domanda privata rappresenta il 30,6% ed è invece inferiore
le di clientela professionale (70,7%), che a livello nazionale
alla media complessiva (39,7%). Confrontando i dati a secon-
si attesta sul 43%. La domanda privata in questi particolari
da delle fasce dimensionali emergono particolari differenze,
punti vendita del sud è invece del 29,3%, mentre il dato com-
doverose di menzione. Nel caso dei dettaglianti con un giro
plessivo è del 57%. Tali risultanze mostrano ancora una volta
d’affari inferiore a 150 mila euro, caratterizzati da una dimen-
l’elevata incidenza dei risultati relativi a rivenditori di dimen-
sione media intorno a 159 metri quadri e ad un numero di 2
sioni ragguardevoli che nel loro portafoglio-clienti annoverano
occupati medi, nelle regioni del sud si assiste alla maggiore
clientela prevalentemente professionale.
CONFRONTO DELLE QUOTE DI VENDITA PER TIPOLOGIA DI CLIENTELA DEI DETTAGLIANTI INTERVISTATI E FASCIA DI FATTURATO NELL’ITALIA MERIDIONALE CON QUELLI NAZIONALI (Base = 16 dettaglianti intervistati)
Italia meridionale
Italia % vendite
Fascia fatturato
% vendite
Superficie (mq)
Addetti
Privati
Professionisti Superficie (mq)
Fino a 150 mila
159
2
60,0
40,0
Oltre 150 mila
1.487
6
29,3
70,7
Media
1.155
5
30,6
69,4
Addetti
Privati
Professionisti
142
2
76,0
24,0
797
4
57,0
43,0
715
5
39,7
60,3
CONFRONTO DELLE QUOTE DI VENDITA PER TIPOLOGIA DI CLIENTELA DEI DETTAGLIANTI INTERVISTATI NELL’ITALIA MERIDIONALE CON QUELLI NAZIONALI – FASCIA DI FATTURATO FINO A 150 MILA EURO (Base = 16 dettaglianti intervistati – dati in %)
CONFRONTO DELLE QUOTE DI VENDITA PER TIPOLOGIA DI CLIENTELA DEI DETTAGLIANTI INTERVISTATI NELL’ITALIA MERIDIONALE CON QUELLI NAZIONALI – FASCIA DI FATTURATO OLTRE 150 MILA EURO (Base = 16 dettaglianti intervistati – dati in %)
53
Dalle aziende
SISTEMA DI AFFILIAZIONE
Forte di una lunga esperienza e di una crescita continua di fatturato e di attività, Italchimici Group ha dato vita a un innovativo sistema di affiliazione con l’obiettivo di creare una rete nazionale riconoscibile, gli Italchimici Group Point, ovvero i centri specializzati del gruppo. L’affiliato Italchimici Group Point non solo è affiancato da una grande azienda sulla quale fare affidamento, ma può godere di tutti i benefici diretti e indiretti derivanti dalla partnership commerciale: ritorno di immagine e maggiore riconoscibilità, maggiore identificazione e professionalità, assortimento completo con un unico fornitore. L’affiliato Italchimici Group Point può così contare su una gamma completa di prodotti, dalla chimica al colore, per il professionista e per il fai da te, con la garanzia di un rapporto qualità-prezzo unico. Avere un unico fornitore significa inoltre guadagnare tempo nella ricerca dei nuovi prodotti, nella ricerca dei fornitori e delle
54
migliori quotazioni, e quindi risparmiare tempo anche nelle trattative, tutto a favore di uno snellimento contabile nonché di una migliore gestione degli ordini e di conseguenza del magazzino. In una parola: l’affiliato può godere di una maggiore disponibilità di tempo per sé, per la propria attività e per la propria famiglia. Cosa offre Italchimici Group all’affiliato? Innanzitutto zero costi di attivazione, e poi: insegna per l’identificazione del punto vendita come Affiliato Italchimici Group Point, inserimento del punto vendita nell’elenco dei Rivenditori Ufficiali Italchimici Group (già una trentina in tutta Italia), fornitura del materiale per identificare il personale come “Rivenditore Specializzato Italchimici Group“, fornitura di totem pubblicitari, creazione di una linea diretta e riservata per ciascun Affiliato, erogazione di un Premio di fine anno (legato al raggiungimento di un fatturato minimo), fido e condizioni di pagamento agevolate e personalizzate per ciascun Affiliato. Cosa chiede Italchimici Group all’affiliato? Come detto, nessun costo di attivazione, preferenza per i prodotti dell’assortimento aziendale, allestimento di uno spazio adeguato dove esporre i prodotti a marchio Italchimici, l’impegno a mantenere lo spazio dedicato in buone condizioni e rifornito, utilizzo del materiale pubblicitario e informativo, e infine la massima collaborazione nell’attuazione della politica commerciale di Italchimici Group, sempre orientata a massimizzare la redditività e quindi a sviluppare anche l’attività dell’Affiliato, in una prospettiva di crescita continua e comune tra affiliante e affiliato.
22
55
0 200
Sei pronto a condividere
il tuo magazzino con le ferramenta di
tutta Italia?
diventerai un magazzino virtuale e non ti mancherĂ mai una referenza
Diventa socio di
by ferramenta2000
Potrai vendere o comprare in tempo reale quando ti serve
Ordini singoli pezzi
La consegna entro 48 ore
www.mfer.it 56
info@blumorgana.it
ANCORANT E CCHIMICO H I M I C O AAD D ALTE A LT E PRESTAZIONI P R E S TAZ IO N I PER P ER CALCESTRUZZO C A L C ES T RUZ Z O ANCORANTE +24°C
+50°C
+72°C
FORO ALLAGATO
+40°C -40°C
+80°C -40°C
+120°C -40°C
TEMPERATURE DI SERVIZIO
APPLICAZIONE IN ZONA SISMICA
RESISTENZA AL FUOCO
PROGRAMMA DI CALCOLO
Prodotto per uso strutturale in accordo al D.M. 14/01/2008 ETA
ETAG 001 Part 5 OPTION 1
Barre aderenza migliorata
Opzione 7
RESINA VINILESTERE SENZA STIRENE
ETA - 09/0140
DTA since 2016
1962
w w w . b o s s o n g . c o m
ETA
ETAG 001 TR023
ETA-09/0246
sistemi di fissaggio
Opzione 1
®
2012
BOSSONG S.p.A. Sistemi di Fissaggio Zona Industriale 2 - Via E. Fermi, 49/51 24050 GRASSOBBIO (Bergamo) Italy Tel +39 035 3846 011 - Fax +39 035 3846 012 57 info@bossong.com
2000
NOTIZIE n In breve ERRATA CORRIGE A causa di un errore tecnico, sul numero di Marzo di Ferramenta 2000, nella Figura alla pagina 60, all’interno della rubrica dedicata all’Osservatorio permanente - Campania, è stato abbinato a Brico di Più-Ikasa un logo errato. L’Editore si scusa con le aziende interessate per l’errore tecnico incorso.
Rifiuti elettronici nei punti vendita
Piccoli utensili ed elettrodomestici, trapani, avvitatori, telecomandi, cellulari e vecchie lampadine a risparmio energetico non più funzionanti: da oggi è possibile portarli in negozio. I punti vendita Leroy Merlin di Pantigliate (strada consortile vecchia Paullese) e di Lissone (via Nuova Valassina) sono stati dotati delle innovative EcoIsole RAEE di Ecolight, consorzio nazionale per la gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. I rifiuti elettronici rappresentano infatti un’importante risorsa: essendo riciclabili per oltre il 90% del loro peso, se correttamente raccolti e trattati, possono fornire significativi volumi di materie prime seconde come plastica, metalli e vetro. I piccoli rifiuti elettronici in particolare sono quelli più difficili da raccogliere: si stima che solamente il 20% segua un corretto percorso di raccolta, recupero e smaltimento.
Da non perdere a ferramenta garden day 2016 I quattro sindacati di Assofermet (Acciai, Metalli non ferrosi, Rottami ferrosi, Ferramenta) scelgono il Ferramenta Garden Day 2016 per tornare a Convegno insieme. Ferramenta Garden Day diventa sede del Congresso Nazionale Istituzionale di Assofermet, con tutti e quattro i suoi sindacati congiunti che si incontrano e tornano a confrontarsi a un tavolo comune. Un grande evento che parla chiaro: è il momento della coesione, della condivisione e della collaborazione, e il Ferramenta Garden Day è il palcoscenico giusto per ripartire. I presidenti dei quattro sindacati, Tommaso Sandrini “Acciai”, Cinzia Vezzosi “Metalli non ferrosi”, Paolo Pozzato “Rottami ferrosi”, Andrea Lenotti “Ferramenta” hanno dichiarato: “La nostra associazione rappresenta più di 800 imprese, per oltre 30.000 addetti e un fatturato aggregato che supera i 26 miliardi di euro l’anno. In-
58
somma, la nostra associazione rappresenta un mercato che muove numeri importanti nel nostro Paese. È giunto il momento che il comparto si riunisca e ritrovi un’identità forte. Questa è la strada giusta per affrontare le sfide che ci aspettano, e per aiutare le nostre filiere e i nostri clienti a crescere e prosperare”. Al Ferramenta Garden Day 2016 quest’anno il Congresso sarà ancora più ricco e interessante: ospiterà, infatti, personaggi d’eccellenza e affronterà un tema decisivo per le scelte commerciali strategiche di tutte e quattro le filiere interessate: fare rete con la Rete, ossia come lavorare insieme, per trasformare il web in un business strategico. Testimonianze, case history, opinion leader, spunti e idee per crescere nel mercato del futuro. Media partner dell’evento: iFerr Magazine e Siderweb.
TM & © 2016 Columbia TriStar Marketing Group, Inc. All Rights Reserved.
KÄRCHER TI REGALA IL GRANDE CINEMA! Per te un carnet di biglietti e UN VIAGGIO A NEW YORK nei luoghi del nuovo film Ghostbusters.* Lo sporco è come un fantasma: non teme barriere e quando si accumula fa proprio paura. Le nuove idropulitrici Kärcher Full Control e gli aspiratori WD sono la tua arma vincente: acquistando uno dei prodotti in promozione*, dal 15 maggio al 15 luglio avrai in regalo un carnet di biglietti per andare al cinema. Potrai inoltre partecipare all’estrazione del super premio finale e vincere un viaggio a New York per tutta la famiglia, con una visita guidata alle location più terrificanti di Ghostbusters, nuovo film sugli acchiappafantasmi in uscita il prossimo 28 luglio. Paura dello sporco? Con Kärcher vinci la sfida e voli a New York!
*Concorso misto “SCEGLI KÄRCHER, VAI AL CINEMA GRATIS E VOLI A NEW YORK NEI LUOGHI DEL NUOVO FILM GHOSTBUSTERS!” valido dal 15/05/16 al 15/07/16. Termine ultimo op. premi: entro 7 giorni dall’acquisto. Estrazione finale entro il 15/09/16. Montepremi €70.950,00. Conserva lo scontrino e scopri come partecipare su: www.kaercher-concorso.it/ghostbusters.
59
2000
L’ELETTRICO NELLE FERRAMENTA
LA NOVITÀ IN VETRINA Magnet Socket, la multipresa con base magnetica, è la novità esclusiva di Ecova. È una multipresa in PC con 2 prese P17/11 bipasso e una presa P30 Standard Tedesco, con interruttore luminoso e cavo H05VV-F 3x1 mm² L= 1,5 m; è dotata di inserto magnetico alla base. In dotazione anche una piastra in ferro con adesivo ad alta presa 3M. Altra novità brevettata di Ecova è Clip Socket. Si tratta di una multipresa innovativa con clip di fissaggio per utilizzo mobile in diverse situazioni. Dotata di 3 prese universali (P17/11 e Standard Tedesco), con cavo H05VVF3x1mm² lungo 3 metri. Spina da 16A italiana S17. La piastra di fissaggio è inclinabile per adattare il fissaggio a qualsiasi tipo di superficie, piana o tondeggiante. È ideale per utilizzo in banchi da lavoro, scrivanie, scaffalature, trabattelli, scale da lavoro ed in qualsiasi situazione dove è necessaria la corrente elettrica in prossimità.
Le nuove prese USB da incasso Vimar nascono con l’obiettivo di semplificare la vita di tutti i giorni, consentendo la ricarica veloce di dispositivi elettronici sempre più utilizzati, come smartphone, tablet, lettori MP3, navigatori GPS. La versione a 1 modulo è in grado di erogare una corrente di 1,5 A. La versione a 2 moduli, che dispone anche di un uscita High Power, è in grado di erogare fino a 2,1 A. Quest’ultima, in particolare, permette di ricaricare anche i dispositivi più potenti in meno di 6 ore, rendendola particolarmente adatta per hotel, navi e camere da letto, dove è richiesto il caricamento del dispositivo entro la notte. Inoltre, grazie all’elevata stabilità della potenza erogata, le prese USB Vimar permettono una ricarica sicura e il corretto funzionamento del dispositivo, anche durante la ricarica. I dispositivi rispondono agli elevati standard qualitativi Vimar, certificati dal marchio IMQ. VIMAR
60
Ritorna la cara vecchia lampadina opale, però a led. Con il marchio IMPERIA® viene presentata sul mercato italiano la nuovissima versione goccia led opale “full glass”. Disponendo all’interno del bulbo della nuovissima tecnologia a filamento, la lampadina emana luce a 360° senza lasciare zone d’ombra e senza abbagliare, esattamente come le vecchie lampade opali ad incandescenza. Disponibile sia nella versione da 8W equivalente alla vecchia 60W, che in quella più potente da 10W corrispondente alla 75W incandescenza, si potrà finalmente ridare la giusta illuminazione a tanti corpi illuminanti, in cui la lampadina era componente estetico intrinseco nell’apparecchio stesso. In pratica in tutti gli apparecchi in cui la lampadina è a vista ma che contemporaneamente non deve abbagliare gli occhi. La lampadina è disponibile nelle due colorazioni e cioè luce calda 3000k e luce fredda 4000k e anche nelle forme oliva e sfera con attacco E14. IMPERIAFILOMETALLICA
ECOVA
Olimpia Splendid candida Unico® Air Inverter, la novità dell’anno nel segmento dei climatizzatori fissi senza unità esterna, a protagonista della stagione della climatizzazione 2016 sostenendone il posizionamento attraverso la comunicazione in-store, la rete dei distributori certificati “Unico Qualified Partner” e una campagna di comunicazione articolata tra i canali radio e outdoor. Le caratteristiche innovative di Unico® Air Inverter saranno veicolate, in primo luogo, all’interno dei punti vendita. La visibilità sarà assicurata dallo speciale espositore concepito per presentarne i vantaggi: dall’ottimale combinazione tra ingombro contenuto (solo 16 cm di spessore) e design, alle griglie esterne di diametro ridotto (16 cm) per lo scambio termico che semplificano l’installazione e minimizzano l’impatto sulla facciata. Nei punti vendita saranno presenti anche brochure esplicative dei plus di prodotto. OLIMPIA SPLENDID
F I S S A G G I All’evento Light + Building di quest’anno, il 13 marzo a Francoforte, OSRAM ha presentato numerose soluzioni innovative, dalle illuminazioni stradali intelligenti che trovano e assegnano posteggi, a quelle a infrarossi che sbloccano smartphone tramite scansione dell’iride o unità trasmittenti integrate in apparecchi di illuminazione che guidano le persone negli edifici. Innovazioni all’avanguardia anche per gli apparecchi di illuminazione moderni e lampade dal design dell’inizio del XX secolo, disponibili con tecnologia a filamento led o alogena. Altri elementi distintivi sono le lampade led delle linee di prodotti Duo Click Dim e Active & Relax. Premendo due volte l’interruttore, le luci Duo Click Dim riducono l’emissione luminosa al 30% mentre per Active & Relax è possibile passare da bianco caldo a bianco freddo e viceversa. Nell’area Lightify Home, le innovazioni proposte includo Lightify Plug, una spina di alimentazione commutabile tramite app, e Lightify Switch, un interruttore mobile configurabile singolarmente per i prodotti Lightify. OSRAM Eglo, leader nella vendita di strumenti per l’illuminazione domestica nel mercato italiano, presenta per le ferramenta, oltre all’ampia gamma di prodotti per l’interno, una vasta gamma di lampadine a LED in diverse forme, attacchi e wattaggi. La “famiglia” si allarga grazie alle nuove E27 da 16 watt a luce calda e a luce fredda, da 1.521 Lumen, che emettono luce pari a una normale lampadina a incandescenza da 100 watt. Tutte le lampadine a led Eglo rispettano l’ambiente in quanto non emettono raggi UV, rispettando le esigenze di risparmio, con un abbattimento fino all’80% dei costi di manutenzione dovuto alle lunghe durate. Il design tecnico e sobrio crea atmosfera e stile in ogni situazione. Eglo, da sempre attenta agli spazi all’aperto, presenta oggi la nuova linea outdoor TOP LINE, composta da prodotti con tecnologia led e materiali di alta qualità studiati per essere adatti a qualsiasi condizione climatica. Tra i prodotti della serie TOP LINE emerge la linea CARTAXO, disponibile in colore antracite e bianco; un prodotto dal design sofisticato e curato nei particolari che, inserito nel giusto contesto del giardino e del terrazzo, crea angoli verdi unici e personalizzati. EGLO
RAPIDI
FISSAGGI RAPIDI PROFESSIONALI
PROFESSIONISTI DEL FISSAGGIO
NOBEX S.r.l.
Via Monviso 5 - Angolo Via Bernina 38 - 27010 Siziano (PV) ITALY Tel.: +39.0382.678.371 - Fax: +39.0382.678.372 info@nobex.it - www.nobex.it
61
Publiredazionale
PROTEZIONE E SICUREZZA PRIMA DI OGNI COSA
EURO PROTECTION ITALY è membro del Gruppo WEP, azienda leader nella progettazione e nel miglioramento degli articoli destinati al mercato dei dispositivi di protezione individuale, presente e al servizio di distributori in oltre 70 paesi. Giorno dopo giorno, EURO PROTECTION lavora per progettare, produrre e distribuire prodotti sicuri, tecnici e di qualità, che proteggono e salvano le vite dei professionisti in tutto il mondo. Sempre più coinvolta nella attività di servizio ai clienti, l’azienda non ha mai smesso di sviluppare le proprie competenze e di far evolvere il settore della protezione individuale per aiutare i distributori di tutto il mondo a realizzare la loro vocazione: quella di proteggere le persone. L’azienda segue infatti tutti i processi dalla progettazione alla fabbricazione fino alla consegna al cliente, gestendo logistica, monitoraggio, sviluppo commerciale, mer-
AIRPORT FULL PARKA BREATHANE 4 in 1 Materia esterna 300D Poliestere Oxford/PU fluorescente respirante. Colore scuro 210D Nylon Oxford/PU non respirante. Cuciture stagne termo saldate. Impermeabilità: 5000 mm. Respirabilità: 5000 mvp. Bande: imbragatura retro riflettenti 3M Scotchlite cucite (2 cinture, 2 bracciali/maniche, 2 bretelle dorso e davanti). Collo: dritto con cappuccio integrato. Cappuccio: chiusura cordone e stopper. Chiusura: con cerniera con 2 patte, 1 esterna con banda auto-afferrante e 1 interna. Maniche: dritto serraggio a banda
62
chandising adattati ad ogni tipo di mercato e di paesi, collocati in quattro continenti: Africa, America, Asia e Europa.I prodotti EURO PROTECTION rispettano tutte le esigenze delle norme europee (ISO) in materia di Dispositivi di Protezione Individuale. I materiali utilizzati per realizzare i prodotti sono appositamente adattati per essere ottimizzati a seconda dell’uso finale e allo stesso tempo per garantire comfort e praticità all’utilizzatore. Per ulteriori informazioni, si può visitare il sito dell’azienda www.europrotection.com o contattare il team Italia Euro Protection, sempre a disposizione dei clienti.
auto-afferrante . Serraggio: basso con cordone e stopper. Tasche: esterna basse applicate con patta a pressione 1 tasca alta telefonino.
Giacca pile interna staccabile Materia: lana pile fluorescente 100 % poliestere 280 g/m². Trattamento: anti-pilling. Bande: 2 bande retroriflettenti cucite, class 2. Collo: diritto. Chiusura: cerneria fino al collo. Maniche: staccabili serraggio elastico. Tasche: 2 tasche passamano in fondo con chiusura a cerneria - 1 tasca con patta in alto a sinistra.
63
2000
NOTIZIE n In breve Da maxmeyer home color resistant, la prima pittura smacchiabile al 100% MaxMeyer, marchio leader in Italia nei prodotti vernicianti, presenta Home Color Resistant, l’unica pittura pronta all’uso, presente sul mercato, completamente smacchiabile. Grazie a essa le macchie di caffè, tè, vino, olio, cola, ketchup, aceto, sangue, vino rosso, si potranno pulire semplicemente con acqua e sapone. L’esclusiva tecnologia EasyToClean, grazie alla presenza di speciali additivi, impedisce alle macchie di infiltrarsi all’interno del film della pittura. È possibile quindi rimuovere la macchie più comuni semplicemente passando sul muro una spugna imbevuta di acqua e sapone neutro entro 24h dalla formazione della macchia. La speciale formulazione di Home Color Resistant permette inoltre al colore di resistere nel tempo all’usura e allo sfregamento conservando la propria opacità. Home Color è disponibile in 14 colori pronti all’uso nei formati da 2,5 litri e 0,75 litri; dal prossimo mese di giugno saranno disponibili anche le basi tintometriche che permetteranno di realizzare oltre 1000 colori.
Nuova apertura di self
Mercoledì 27 aprile si è svolta ad Albenga l’’inaugurazione del nuovo punto vendita di Self, in Viale Martiri della Foce, 86. Il nuovo punto vendita è facilmente raggiungibile arrivando da Alassio o da Ceriale procedendo in direzione della A10 Genova-Ventimiglia, per poi seguire le indicazioni per Self. Arrivando invece dall’autostrada, occorre uscire ad Albenga e proseguire verso il centro città, e poi seguire le indicazioni per Self. L’apertura del punto vendita ad Albenga segna una nuova tappa del processo di crescita di catena Self, la grande catena tutta italiana specialista nel settore del Fai da te, della decorazione e del giardinaggio.
64
SOLIDE FONDAMENTA PER LA TUA FERRAMENTA RICHIEDI I CATALOGHI AL TUO AGENTE DI ZONA.
S.R. 307 del Santo, 110 35010 Cadoneghe (Padova) tel . 049.8873838 - fax 049.8873796 vendite@mistraltools.it - www.mistraltools.it Dal Professionale al Fai da te. Un passo lungo 30 anni.
oltre 10.000 accessori
per auto, camion, camper, moto e ciclo
•A Accessorii per manutenzione t i e garage • Accessori elettrici • Lampadine e Led • Spazzole tergicristallo • Articoli per la pulizia e la cura del veicolo • Articoli per il “Fai da Te” • Portaggio • Catene da neve • Prodotti chimici • Accessori per interni ed esterni ...e molto altro ancora...
Vasta gamma di SCAFFALATURE ed ESPO
SITORI
il partner IDEALE al servizio del CLIENTE
65 LAMPA S.p.A. - Via G. Rossa, 53/55 - Z.I. Gerbolina - 46019 Viadana (MN) - Tel. 0375 820 700 - www.lampa.it - info@lampa.it
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE
Basilicata Calabria
L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze merceologiche, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, all’eccellenza, all’armonia della catena distributiva. Fonte privilegiata rimane per noi la voce diretta delle aziende commerciali che formano il settore, distinguendole come ci è consueto tra dettaglianti, grossisti e grande distribuzione specializzata. Un’azienda per ogni categoria commerciale sarà la protagonista in ogni settore, con un’attenzione particolare dedicata anche al sistema produttivo settoriale, così da avere una fotografia complessiva di tutta la filiera.
La Produzione pag. 69
66
I Grossisti pag. 72
Il Dettaglio pag. 73
La GDS pag. 77
OSSERVATORIO PERMANENTE n Basilicata e Calabria
Scenario economico Basilicata Nel 2015 sembra esserci un ritorno a una crescita moderata. Il fatturato delle imprese industriali pare aver registrato un incremento soprattutto tra le più grandi e orientate ai mercati esteri. Tra i settori è risultato in forte crescita il meccanico, trainato dall’aumento della produzione nello stabilimento FCA di Melfi. L’andamento dell’automotive è in larga parte attribuibile all’aumento dell’export. Questo miglioramento si è riflesso nel comparto delle costruzioni, PROVINCE
dove si è interrotto il calo dell’attività in corso dall’inizio della crisi. L’occupazione è aumentata nei principali settori produttivi beneficiando dei recenti provvedimenti di riforma del mercato del lavoro e in tema di decontribuzione sulle nuove assunzioni a tempo indeterminato. Il miglioramento della congiuntura si è riflesso in parte sulla dinamica del credito. I prestiti erogati alle imprese hanno continuato a diminuire, sebbene a un ritmo meno inten-
so rispetto al 2014. L’attenuazione del calo ha riguardato il comparto manifatturiero e quello delle costruzioni. I prestiti ai settori agricolo, estrattivo ed energetico hanno invece registrato un incremento. Con riferimento alle famiglie, i prestiti bancari sono lievemente cresciuti, beneficiando del positivo andamento delle nuove erogazioni di mutui per l’acquisto di abitazioni, mentre sono diminuiti quelli erogati dalle società finanziare.
Principali tendenze evolutive
Basilicata
Ripresa dell’attività manifatturiera (automotive, meccanica), aumento delle esportazioni (automotive, elettronica, farmaceutica), dinamismo nel terziario
Matera
Leggero incremento dell’attività manifatturiera e delle applicazioni agricole Sostegno degli scambi con l’estero Stabilità nel commercio interno
Potenza
Rafforzamento del comparto industriale (automotive) Incremento delle esportazioni Stagnazione della domanda interna
Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA
Calabria Nel 2015 sembra attenuarsi la caduta dell’attività economica in atto da cinque anni. I segnali di una ripresa rimangono tuttavia più deboli rispetto al resto del Paese. Il fatturato nell’industria pare tornare gradualmente a crescere. La domanda estera è salita sensibilmente anche se ha influito in misura ridotta sull’andamento dell’economia per la
scarsa incidenza della propensione all’export. Il settore delle costruzioni ha registrato segnali di stabilizzazione che stentano a tradursi in un’inversione di tendenza. L’andamento del settore dei servizi si è confermato debole. Le condizioni sul mercato del lavoro non sono migliorate perché l’occupazione è tornata a scendere. Si sono registrati segnali
di miglioramento nel mercato del credito. La flessione dei prestiti si è interrotta per le famiglie consumatrici mentre si è attenuata per il settore produttivo. Sono aumentate le richieste di finanziamento provenienti da famiglie e imprese, ad eccezione di quelle delle costruzioni. Timidi segnali di distensione si registrano per le condizioni di accesso al credito.
PROVINCE
Principali tendenze evolutive
Calabria
Scarso dinamismo dell’attività produttiva, scarso sostegno dell’export, debolezza nel terziario e nei consumi Stazionarietà del sistema imprenditoriale
Catanzaro
Calo delle esportazioni Contrazione del mercato interno Difficoltà del settore manifatturiero
Cosenza
Scarsa propensione nelle vendite all’estero Bassa consistenza di domanda e servizi Stazionarietà dell’industria manifatturiera
Crotone
Sostegno delle esportazioni Stagnazione della domanda interna Stabilità del comparto generale manifatturiero
Reggio Calabria
Bassa propensione all’export Tenuta della domanda e dei servizi Incertezza nel settore manifatturiero
Vibo Valentia
Minima propensione agli scambi con l’estero Stazionarietà dei livelli di domanda
67
2000
Intervista
UFFICIO STUDI CONFESERCENTI POTENZA
Come si sta trasformando l’attività commerciale della regione? Secondo il nostro punto di vista nel periodo 2014 – 2015 si registra una ripresa dell’attività commerciale intorno al +5-6% annuo. I settori merceologici che hanno fatto registrare i migliori saggi di incremento sono quelli relativi alle ristrutturazioni industriali, apparecchi annessi e relativo indotto, soprattutto di automotive e agricoltura. Non sono positivi invece gli indicatori in edilizia, artigianato e PMI. n Quali sono le ragioni e le conseguenze di tale andamento? Le ragioni principali dipendono dai positivi risultati dei comparti produttivi a monte. Gli effetti principali sono la vivacità della domanda privata e industriale. Ciò induce all’ottimismo perché il lavoro ci potrebbe dunque essere. Il problema è la solvibilità e ciò induce molti operatori a rivedere le politiche commerciali. L’accesso al credito è però limitato, né le risorse a disposizione favoriscono significativamente i dettaglianti. n Come si sta trasformando la struttura del commercio di articoli per il bricolage e per il “fai da te”? Il fenomeno più rilevante è il crescente peso della concorrenza della GDS. Le grandi superfici tendono ad occupare gli spazi creando problemi a tutto il settore commerciale ed in tutte le fasce di prodotto. n Ci sono particolari differenze a livello provinciale e territoriale? La provincia di Matera sembra mostrare maggiore vivacità rispetto a quella di Potenza. Grazie al titolo di capitale della cultura, il materano va un po’ meglio. Nel caso di Potenza, pur godendo dell’indotto attivo, c’è più sofferenza. In generale, la parte settentrionale della Basilicata risente della concorrenza dei territori pugliesi riguardanti le province di Foggia e di Bari. Le aree meridionali lucane risentono delle attività della provincia di Salerno e di quelle calabresi settentrionali. n
68
Qual è il futuro della rete del commercio del “fai da te” nell’era di Internet? In generale si può ammettere che l’ecommerce non influisce in modo significativo, se non sui prodotti a basso contenuto di prezzo. n
Intervista CARMELA BARBALACE ASSESSORE ALLO SVILUPPO ECONOMICO E PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE REGIONE CALABRIA
n Quali
sono le politiche attuate per lo sviluppo della rete del commercio di articoli per il bricolage e per il “fai da te” sul territorio? È in fase di approvazione il nuovo Testo Unico del Commercio che darà un notevole slancio al settore. Il nuovo POR 14/20, grazie all’ “Obiettivo Tematico 3 “Competitività Piccole e Medie Imprese”, punta verso una Calabria più competitiva. Gli obiettivi sono consolidamento, modernizzazione e diversificazione, creazione e consolidamento di micro, piccole e medie imprese, miglioramento dell’accesso al credito e del finanziamento delle imprese, internazionalizzazione dei sistemi produttivi. n In tali politiche vengono coinvolte istituzioni ed associazioni attive sul territorio (Camere di Commercio, Confcommercio, Confesercenti, ecc.)? Se sì, con quale ruolo? Queste istituzioni e associazioni siedono con la Regione al Tavolo dell’Economia. A tale tavolo le varie componenti, tramite un reciproco scambio d’informazioni e pareri, individuano le linee guida e le strategie su cui fondare lo sviluppo economico regionale. n Tali azioni consentono di diffondere conoscenza e formare gli operatori attivi nel settore del bricolage e del “fai da te”? Tali azioni hanno come fine quello di individuare le linee guida che le aziende dovranno seguire. In tal senso le stesse linee consentiranno di diffondere in maniera specifica conoscenza e informazione. Gli ambiti formativi competono in
maniera discrezionale agli imprenditori. n Qual è il futuro della rete vendita del “fai da te” nell’era di Internet? La Regione sta spronando in maniera decisa i calabresi all’utilizzo delle nuove tecnologie con l’attuazione dell’agenda digitale. Nello specifico si punterà ai canali di e-commerce attraverso lo sviluppo di piattaforme ad hoc. n Su quali altri fronti è impegnato l’assessorato? L’assessorato è impegnato in molteplici attività atte a rilanciare l’economia di una regione come la Calabria che ha sofferto in maniera drammatica la crisi economica. Lo spirito che anima il mio lavoro e quello dei miei collaboratori non è dissimile da quello che alberga negli appassionati di bricolage che di fronte ai problemi quotidiani non attendono “il salvatore” di turno ma si rimboccano le maniche per risolverli da sé. Oggi con l’imminente attivazione del POR 2014-2020 abbiamo l’occasione di dare una svolta decisa all’economia regionale investendo ingenti risorse in un reale sviluppo economico basato in primis sull’utilizzo delle nuove tecnologie e l’internazionalizzazione, sostenendo in particolar modo la giovane imprenditoria che rappresenta il futuro del nostro paese.
La Produzione Elemeg
Presentazione delle aziende Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento Tipologia di prodotti
Nella provincia di Reggio Calabria si occupa della vendita di elettropompe, elettroutensili, macchine da giardino, motori elettrici e stufe a pellet. Oltre alla commercializzazione di tali prodotti lo staff si occupa anche della riparazione e manutenzione ordinaria. Servizio, assistenza post vendita in caso di guasto e malfunzionamento, nonché un ampio reparto ricambistica sono aspetti determinanti dell’attività di questo rivenditore specializzato di Siderno. Fornisce inoltre Organizzazione commerciale e distributiva preventivi gratuiti. La clientela è costituita da aziende e Canali di vendita privati. Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
FTS di Frustagli Antonio È specializzata nella progettazione e produzione di articoli casalinghi, ferramenta e giardinaggio. I casalinghi riguardano cavetti stendibiancheria, cintino in Pvc e accessori cavetti e funi. La linea ferramenta e giardinaggio è composta da chiodi e placche per reti agricole, accessori giardinaggio ed agricoltura, funzionali che rendono il lavoro di giunzione, fissaggio, bloccaggio di reti per raccolta olive, reti ombreggianti, frangivento e nelle applicazioni dove il prodotto tessuto di qualsiasi genere ha la necessità di venire impiegato in maniera resistente. La produzione è frutto di ingegno e passione verso l’innovazione per la completa soddisfazione del cliente. Nei processi produttivi si usufruisce di particolari tecnologie ad iniezione ed estrusione materie plastiche.
G. Venneri & C. srl È specializzata nella distribuzione e vendita di utensileria professionale di alta qualità, macchine utensili, trasmissioni, articoli tecnici industriali, ferramenta e materiale antincendio con relativa assistenza. Gli obiettivi sono la costante ricerca del miglioramento e la soddisfazione del cliente senza lasciare nulla al caso. Ciò ha consentito l’elaborazione di un piano di formazione globale e la conseguente assegnazione di certificazioni del proprio sistema qualità. Grazie all’efficacia della rete commerciale distribuisce i propri prodotti nelle regioni limitrofe mantenendo costante il trend di crescita da inizio attività e conservando elevati standard qualitativi dei servizi resi. È infatti presente nella Campania meridionale e nella Calabria settentrionale. Si avvale di una struttura di 3.000 mq su due livelli nonché di un’area di servizio e movimentazione di 4.000 mq, e dispone di mezzi logistici propri che le permettono di essere presente con cadenza giornaliera su tutto il territorio regionale.
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
Elemeg Siderno (RC) 2013 1 120 n.d. Giardinaggio Macchine agricole Rivenditori Vendita diretta 0964387048 Elemeg.siderno@libero.it www.decespugliatoriemotoseghe.it 30%
Organizzazione commerciale e distributiva
FTS di Frustagli Antonio Davoli Marina (CZ) 1972 7 3.000 n.d. Casalinghi, ferramenta, giardinaggio Morsetti, cintino, accessori in genere, prodotti per processi di stampaggio, iniezione ed estrusione materie plastiche Vendite dirette
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce
Rivenditori tradizionali 096770315 www.frustagli.net tecnologia@frustagli.net No
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
G. Venneri & C. srl Potenza 1975 14 3.000 coperti + 4.000 movimentazione merci 2 Utensileria e ferramenta professionale Utensili manuali, trasmissioni industriali, attrezzatura per industria ed officina meccanica, antinfortunistica, antincendio 2 rappresentanti Rivendita tradizionale, e-commerce, MEPA, App per rappresentanti 0971472210-1-2 www.venneri.it vendite@venneri.it www.venneri.it
Tipologia di prodotti
Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
10%
69
2000
La Produzione Marten Srl È specializzata nella produzione di prodotti per l’igiene della casa e nella commercializzazione di prodotti chimici industriali. Nasce nel 1993 con l’attività di confezionamento e commercializzazione di alcool etilico denaturato e soda caustica a scaglie. Con il lancio di prodotti chimici per la casa a brand Fiorillo ed il trasferimento a Maierato (VV), nel 2003 l’azienda amplia l’attività su nuovi settori, la commercializzazione di prodotti chimici di base, import e distribuzione di prodotti per il settore trattamento acque, piscine, food e detergenza. A supporto di quest’ultima categoria viene adibito un laboratorio interno per effettuare controlli specifici eseguiti da addetti qualificati. Uno dei fattori di successo è il costante aggiornamento e un miglioramento continuo delle prestazioni aziendali, permettendo di assicurare alla clientela mantenimento e miglioramento della qualità dei propri beni e servizi.
Mgr Guarnizioni di Malivindi Giuseppe È specializzata nella progettazione e realizzazione di guarnizioni industriali e su misura in grado di soddisfare qualsiasi esigenza del cliente. Le caratteristiche peculiari sono l’ottimo rapporto qualità/prezzo, la cortesia e la serietà nel lavoro svolto. Tali ragioni hanno consentito a questa azienda di affermarsi in tutta Europa. Le principali linee d’offerte proposte sono guarnizioni per pannelli fotovoltaici, paracolpi, per infissi, per parquet, guarnizioni varie, nonché tondini e tubetti vuoti. La principale novità ha riguardato l’introduzione di guarnizioni per pannelli fotovoltaici con diverse forme e spessori per garantire ai tetti integrati l’isolamento dagli agenti atmosferici. La qualità della produzione MGR è garantita dalla collaborazione con fornitori certificati e da una costante ricerca di nuove tecnologie.
Presentazione delle aziende Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento Tipologia di prodotti
Marten Srl Maierato (VV) 1993 10 9.800 7,3 Prodotti chimici industriali Trattamento acque – industria alimentare
Organizzazione commerciale e distributiva
Distributori
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce
Vendite dirette 0963255840 www.martensrl.com info@martensrl.com No
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
Mgr Guarnizioni di Malivindi Giuseppe Molochio (RC) 2005 3 1.000 n.d. Lavorazione materie plastiche
Tipologia di prodotti
Guarnizioni industriali e per pannelli fotovoltaici
Organizzazione commerciale e distributiva
Distributori
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce
Vendite dirette 0966624493 – 3296733524 www.guarnizionimgr.com info@guarnizionimgr.com No
Pronto Infissi di Notarfrancesco Ragione sociale Località Antonio È specializzata nella vendita e montaggio di porte in legno e laminato, infissi in legno, alluminio e pvc, portoni blindati, telai e controtelai per porte scorrevoli e portoni di sicurezza. Ha trasferito lo show room da Paterno a Villa d’Agri (PZ). Grazie all’esperienza quasi trentennale nel settore della falegnameria, questo rivenditore è riuscito a creare uno spazio espositivo in grado di soddisfare tutte le esigenze di chi intende arredare e completare la propria casa. L’accurata scelta dei prodotti e dei marchi distribuiti permettono a questo show room di offrire prodotti con elevato rapporto qualità/prezzo. Fra le aziende commercializzate si possono citare Eclisse (telai per porte scorrevoli), Mito (controtelai), Gardesa (porte blindate), Torterolo & Re (portoncini blindati), Aip e Style House (porte interne). Oltre a vendita e servizio, il personale addetto è qualificato all’installazione dei prodotti commercializzati.
70
Anno di fondazione Addetti (unità) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
Pronto Infissi di Notarfrancesco Antonio Villa d’Agri (PZ) 1987 4 n.d. Infissi e porte
Tipologia di prodotti
Infissi in pvc, legno alluminio, portoni blindati, porte
Organizzazione commerciale e distributiva
Rivenditore
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce
Dirette 3382840112 prontoinfissi@hotmail.it No
La Produzione Tecnosyder Srl È specializzata nella produzione e montaggio di carpenteria metallica. Offre inoltre una vastissima gamma di macchine e attrezzature per agricoltura, zootecnia ed edilizia. Si estende su una superficie di 16 mila mq, di cui 10 mila esterni. I prodotti commercializzati sono trattori e relativi accessori e ricambi, macchine ed attrezzature per agricoltura, impianti di irrigazione ed accessori, cisterne zincate, in polietilene e per gasolio, vasche Imhoff, mungitrici carrellate ed accessori, sale mungitura, accessori per vigneti, attrezzature per enologia e zootecnia, impianti ed attrezzature per evacuazione letame ed alimentazione zootecnica, macchine da giardino, per la raccolta olive, idropulitrici, elettroutensili, saldatrici, ferramenta, prodotti siderurgici, pannelli coibentati e ricambi. In tutto, la gamma è composta da circa 30 mila articoli.
Presentazione delle aziende Ragione sociale
Tecnosyder Srl
Località
Rionero in Vulture (PZ)
Anno di fondazione
2004
Addetti (unità)
15
Superficie (mq)
16.000 mq (di cui 3.000 coperti)
Fatturato (Mn. €)
2,4
Settore di riferimento
Agricoltura, ferramenta, siderurgia
Tipologia di prodotti
Strutture in carpenteria pesante, attrezzi agricoli
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti Canali di vendita
B2B
Telefono
0972721694
Sito Internet
www.tecnosyder.com www.tecnosyder.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato E-commerce
Tecno-sider@libero.it www.tecnosyder.com n.d.
71
2000 2000
I Grossisti IL Grossista
IL Grossista
FM CENTER TRADING SRL
RAFFAELE SPA
Nome azienda
FM Center Trading Srl
Nome azienda
Raffaele Spa
Gruppo di riferimento
Gruppo Famigliulo
Gruppo di riferimento
Privati indipendenti
Località Telefono Sito Internet Email aziendale Superficie (mq.) Persone occupate Anno di fondazione Tendenza fatturato Tendenza margini
Corigliano Calabro (CS) 0983885494 www.gruppofamigliulo.com 20.000 20 2004 Stabilità Ribasso
Località Telefono Sito Internet Email aziendale Superficie (mq.) Persone occupate Anno di fondazione E-commerce Tendenza fatturato Tendenza margini
Lamezia Terme (CZ) 0968752200 www.raffaelespa.com info@raffaelespa.com n.d. 90 1935 No Rialzo Stabile
Fra queste merceologie di prodotto, quali sono quelle che vendono e/o rendono di più?
Quali sono le merceologie di prodotto che hanno venduto di più?
(Variazione % rispetto all’anno precedente)
(Variazione % rispetto all’anno precedente)
Merceologie di prodotto
Variazione % in valore delle vendite
Utensileria elettrica Minuteria Attrezzature per giardinaggio Vernici Utensileria manuale Attrezzature per edilizia Articoli per la sicurezza Altro (spec.)
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
X X X
Perché? Per la diffusione della cultura della gestione e arredo del verde. Può indicare qual è attualmente il prodotto meno venduto? Attrezzature per edilizia.
Rialzo
Qual è la categoria di prodotto meno venduta? Attrezzature per edilizia.
Ribasso Stabilità Trend del settore Trend della Sua attività
Rialzo ✔
✔
Di qui a due anni cosa riesce a prevedere?
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Moderatamente ottimista.
72
Perché? Per la stagionalità delle vendite.
Rispetto a due anni fa come vede la situazione?
Di qui a due anni cosa riesce a prevedere? Ribasso Stabilità Trend del settore ✔ Trend della Sua attività ✔
X X
Perché? Per le condizioni del mercato di sbocco.
Perché? Per la crisi nel settore. . Rispetto a due anni fa come vede la situazione? Ribasso Stabilità Trend del settore ✔ Trend della Sua attività ✔
Variazione % in valore delle vendite
Merceologie di prodotto
Ribasso Stabilità Trend del settore Trend della Sua attività
Rialzo ✔
✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Il Dettaglio ANALISI DELL’EVOLUZIONE E DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA
Basilicata Nel 2015 si contano 656 esercizi in sede fissa specializzati nel commercio al dettaglio di ferramenta ed articoli per bricolage, edilizia, giardinaggio e fai da te. Rispetto al 2014 si assiste ad una contrazione del 3,8%. Negli ultimi cinque anni si assiste a un calo medio annuo del 2,3% che riduce la consistenza di tale rete da 719 a 656 punti vendita. Il ridimensionamento più significativo riguarda gli esercenti di ferramenta, che rappresentano poco meno della
metà del totale (-2,4% medio annuo). Diminuiscono dell’1,7-1,8% i rivenditori di macchine ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio e di articoli da costruzione. In provincia di Potenza è concentrato il maggior numero di esercenti. Qui si assiste ad una stabilità della rete del dettaglio per la tenuta dei negozi di ferramenta che riequilibra il ridimensionamento degli altri punti vendita. In provincia di Matera si registra una contrazione in tutte le categorie di prodotto.
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2011 al 2015 var. % Categorie di prodotto
2011
2012
2013
2014
2015
var.m.a
2015/2014 2015/2011
16
10
10
10
8
-20,0
-15,9
294
291
284
272
267
-1,8
-2,4
18
20
20
18
17
-5,6
-1,4
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
191
196
196
189
178
-5,8
-1,7
Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio
200
203
197
193
186
-3,6
-1,8
Totale
719
720
707
682
656
-3,8
-2,3
Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2014 al 2015 2014 Province / Categorie di prodotto
MT
PZ
MT
PZ
Totale
7
10
2
6
8
106
166
272
267
3 62
15 127
Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio Totale
Totale
3
Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
2015
89
104
263
419
96
171
18 189
59
14 119
84
102
682
244
412
193
17 178
186
656
var. % 2015/2014 Province / Categorie di prodotto Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari
MT
PZ
Totale
-33,3
-14,3
-20,0
-9,4
3,0
-1,8
-
-6,7
-5,6
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
-4,8
-6,3
-5,8
Macchine, attrezzature e prodotti per l'agricoltura e per il giardinaggio
-5,6
-1,9
-3,6
Totale
-7,2
-1,7
-3,8
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
73
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Basilicata e Calabria
Calabria Nel 2015 si contano 2.561 dettaglianti in sede fissa specializzati nel commercio di articoli di ferramenta, giardinaggio, bricolage, edilizia e per il fai da te. Rispetto al 2014 il numero dei rivenditori diminuisce di 5 unità (-0,2%). Tale contrazione è in linea con il saggio medio di riduzione della consistenza di questa rete (-0,3% medio annuo). Ciò è dovuto al ridimensionamento dei rivenditori di ferramenta (-1,1% medio annuo), che rappresentano la quota maggiore di esercenti. È stabile la consistenza dei commercianti delle altre tipologie di prodotto. Le province con il maggior numero di punti vendita sono, nell’ordine, Cosenza, Reggio Calabria, Catanzaro,
Crotone e Vibo Valentia. I dettaglianti di ferramenta prevalgono in tutte le province ad eccezione di Vibo Valentia, dove è maggiore il numero di rivenditori di materiali da costruzione. La contrazione dei dettaglianti è evidente nelle province di Catanzaro (-1,4%), Vibo Valentia (-1,3%) e Cosenza (-0,2%) per il ridimensionamento dei punti vendita di ferramenta. Nelle province di Reggio Calabria e Crotone si assiste ad un incremento degli esercenti (rispettivamente (+0,3% e +3,7%). Il risultato è frutto di una stabilità, se non di un aumento, dei rivenditori di apparecchi agricoli e da giardinaggio e di materiali da costruzione.
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2011 al 2015 var. % Categorie di prodotto
2011
2012
2014
2015
2015/2014 2015/2011
51
48
49
47
-4,1
-2,0
1.101 1.071
1.066
1.064
1.053
-1,0
-1,1
-2,9
0,8
Non specificato
51
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
2013
var.m.a
Articoli igienico-sanitari
98
95
103
104
101
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
709
701
714
701
709
1,1
-
Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio
628
640
645
648
651
0,5
0,9
2.587 2.558
2.576
2.566
2.561
-0,2
-0,3
Totale Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2014 al 2015 2014 Province / Categorie di prodotto
CS
CZ
KR
2015
RC
VV
Totale
CS
CZ
KR
RC
VV
Totale
26
9
3
10
1
49
25
9
3
9
1
47
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
372
161
105
355
71
1.064
377
152
104
352
68
Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
25 228
21 130
12 72
40 190
6 81
104 701
1.053
26 221
20 134
11 78
38 196
6 80
239
103
48
189
72
2.566
888
418
244
784
227
Non specificato
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
239
103
48
187
71
Totale
890
424
240
782
230
648
101 709
651
2.561
var. % 2015/2014 Province / Categorie di prodotto Non specificato
CZ -3,8
KR -
RC -
VV
Totale
-10,0
-
-4,1
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
1,3
-5,6
-1,0
-0,8
-4,2
-1,0
Articoli igienico-sanitari
4,0
-4,8
-8,3
-5,0
-
-2,9
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
-3,1
3,1
8,3
3,2
-1,2
1,1
-
-
-
1,1
1,4
0,5
-0,2
-1,4
1,7
0,3
-1,3
-0,2
Macchine, attrezzature e prodotti per l'agricoltura e per il giardinaggio Totale Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
74
CS
Il Dettaglio IL DETTAGLIO
IL DETTAGLIO
Bruni Ferramenta
Ferragina Luigi Ferramenta
Denominazione (2 punti vendita) Località Superficie (mq.) Persone occupate Anno di fondazione Tendenza fatturato
Bruni Ferramenta Crotone 200 + 100 4 (entrambi i p.v.) 1960 (2014 2° p.v.) Stabile
Può indicare qual è attualmente il prodotto più venduto?
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (materiale elettrico, legno)
X
Può indicare qual è attualmente il prodotto meno venduto? Attrezzature per edilizia. Perché? Per la crisi del settore.
Perché? Per la contrazione della spesa di apparecchi a medio-alto contenuto di prezzo.
Rispetto a due anni fa come vede la situazione?
Rispetto a due anni fa come vede la situazione? Rialzo
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
Di qui a due anni cosa riesce a prevedere?
Di qui a due anni cosa riesce a prevedere?
Trend del settore Trend della Sua attività
X
Perché? Per la stagionalità delle vendite.
Può indicare qual è attualmente il prodotto meno venduto? Utensileria elettrica.
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Variazione % in valore delle vendite
Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (materiale elettrico, legno)
Perché? Per la vivacità della domanda di sostituzione.
Trend del settore Trend della Sua attività
Ferragina Luigi Ferramenta Catanzaro 120 2 1998 Stabile
Può indicare qual è attualmente il prodotto più venduto?
Variazione % in valore delle vendite
Merceologie di prodotto
Denominazione Località Superficie (mq.) Persone occupate Anno di fondazione Tendenza fatturato
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
75
2000
Il Dettaglio IL DETTAGLIO
IL DETTAGLIO
IL DETTAGLIO
Ferramenta Navazio (PZ)
Giura Pasquale Ferramenta
Raele Angela & C.
Denominazione Località Superficie (mq.) Persone occupate Anno di fondazione Tendenza fatturato
Vincenzo Navazio & Figli Melfi (PZ) 1.100 6 1928 Aumento
Denominazione Località Superficie (mq.) Persone occupate Anno di fondazione Tendenza fatturato
Può indicare qual è attualmente il prodotto più venduto?
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (materiale elettrico, legno)
X
X
Raele Angela & C. Castrovillari (CS) 150 2 1994 Rialzo
Può indicare qual è attualmente il prodotto più venduto?
Variazione % in valore delle vendite
Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (materiale elettrico, legno)
Perché? Per la crescita dell’indotto nei settori auto e agricoltura.
Variazione % in valore delle vendite
Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (materiale elettrico, legno)
X
X X
Perché? Grazie alla vivacità del mercato di sostituzione.
Perché? Per la stagionalità delle vendite.
Può indicare qual è attualmente il prodotto meno venduto? Attrezzature per edilizia.
Può indicare qual è attualmente il prodotto meno venduto? Utensileria elettrica.
Perché? Per la crisi del settore delle costruzioni.
Perché? Perché il comparto delle costruzioni è ormai inesistente.
Perché? Per il calo delle vendite di apparecchi ad alto contenuto di prezzo.
Rispetto a due anni fa come vede la situazione?
Rispetto a due anni fa come vede la situazione?
Rispetto a due anni fa come vede la situazione?
Può indicare qual è attualmente il prodotto meno venduto? Attrezzature per edilizia.
Ribasso Stabilità Trend del settore Trend della Sua attività
Rialzo ✔ ✔
Di qui a due anni cosa riesce a prevedere? Ribasso Stabilità Trend del settore Trend della Sua attività
Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo Trend del settore Trend della Sua attività
Di qui a due anni cosa riesce a prevedere? Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
76
Denominazione Località Superficie (mq.) Persone occupate Anno di fondazione Tendenza fatturato
Può indicare qual è attualmente il prodotto più venduto?
Variazione % in valore delle vendite
Merceologie di prodotto
Giura Pasquale Ferramenta Venosa (PZ) 140 2 1971 Calo
Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
Di qui a due anni cosa riesce a prevedere? Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Fortemente pessimista. Se non si interviene a favorire il settore edile l’economia del territorio è destinata a soccombere.
Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
La Grande Distribuzione
Scenario grande distribuzione Basilicata
Si contano 4 punti vendita su cui sono presenti 4 insegne facenti capo a 4 gruppi distinti. Le superfici si ripartiscono equamente nelle due province. Brico IO e BricoMania sono attivi rispettivamente con 1 punto vendita ubicato a Matera. Fanno capo a Brico OK e Bricofer le rispettive superfici presenti a Potenza. Insegne / Province
Matera
Potenza
Totale
Brico IO
1
-
1
Brico OK
-
1
1
Bricofer
-
1
1
BricolaMania
1
-
1
Totale
2
2
4
Dati riferiti ad aprile 2016
Calabria Si contano 50 punti vendita su cui sono presenti 9 insegne facenti capo a 9 gruppi distinti. La provincia che concentra il maggior numero di superfici è Cosenza. Seguono, nell’ordine, Catanzaro, Reggio Calabria, Crotone e Vibo Valentia. BricoMania è attiva con 23 punti vendita, ubicati soprattutto in provincia di Cosenza. È l’insegna del gruppo Famigliulo, attivo come grossista con F.M. Trading Srl. Brico IO e Brico OK sono presenti su 5 superfici ubicate prevalentemente nelle province di Catanzaro, Cosenza e Crotone. Al consorzio Insegne / Province
comasco fa capo anche 1 punto vendita situato a Reggio Calabria. Centro Brico Lo Gatto e Pronto Hobby Brico sono attive con 5 punti vendita. Al primo fanno capo superfici attive nelle province di Cosenza, Reggio Calabria e Vibo Valentia. L’insegna del gruppo Raffaele Spa, che svolge attività di grossista, è presente nelle province di Catanzaro e Cosenza. A BricolaRge fanno capo 4 punti vendita, concentrati nella provincia di Reggio Calabria. Adeo è presente con 1 Bricocenter, ubicato a Reggio Calabria.
Catanzaro
Cosenza
Crotone
Reggio Calabria Vibo Valentia
Totale
Brico IO
3
1
1
-
-
5
Brico OK
1
2
1
1
-
5
Bricocenter
-
-
-
1
-
1
Bricofer
1
-
-
-
-
1
BricolaRge
-
1
-
3
-
4
BricoMania
2
14
5
-
2
23
Centro Brico Lo Gatto
-
1
-
2
2
5
Fdt
-
-
-
1
-
1
Pronto Hobby Brico
4
1
-
-
-
5
Totale
11
20
7
8
4
50
Dati riferiti ad aprile 2016
77
2000
La Grande Distribuzione LA GDS BRICOLAGE SRL / BRICO OK Denominazione sociale azienda
Bricolage Srl
Insegna
Brico OK
Gruppo di riferimento e/o appartenenza
Brico OK
Località Sito Internet
Crotone www.bricook.it
Indirizzo email aziendale
Bricook.crotone@virgilio.it
Superficie (mq.) Persone occupate
1.400 6
Anno di apertura / ingresso
2003
E-commerce
No
Tendenza fatturato
Rialzo
Tendenza margini
Rialzo
Quali sono le merceologie di prodotto che hanno venduto e hanno reso di più? Merceologie di prodotto
Variazione % in valore delle vendite
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (reparto legno)
= = +10% +15% +10% +10% = +20%
Perché? Cerchiamo di dare sempre più servizio ai clienti. Realizziamo mobili su misura di tutte le specie. Qual è la categoria di prodotto meno venduta? Enologia, pellet, natalizio. Perché? Per la stagionalità delle vendite. Rispetto a due anni fa come vede la situazione? Ribasso
Stabilità
Trend del settore Trend della Sua attività
Rialzo ✔ ✔
Di qui a due anni cosa riesce a prevedere? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
78
La Grande Distribuzione LA GDS BRICOMANIA / FM CENTER TRADING SRL Denominazione sociale azienda
FM Center Trading Srl
Insegna
BricoMania
Gruppo di riferimento e/o appartenenza Località
Gruppo Famigliulo Corigliano Calabro (CS)
Telefono
0983885494
Sito Internet Email aziendale
www.gruppofamigliulo.com -
Superficie (mq.)
n.d.
Persone occupate
n.d.
Anno di fondazione
2004
Tendenza fatturato
Stabilità
Tendenza margini
Ribasso
Quali sono le merceologie di prodotto che hanno venduto di più? Merceologie di prodotto
Variazione % in valore delle vendite
Utensileria elettrica Minuteria Attrezzature per giardinaggio Vernici Utensileria manuale Attrezzature per edilizia Articoli per la sicurezza
X X
Perché? Per l’incremento della domanda hobbistica. Qual è la categoria di prodotto meno venduta? Attrezzature per edilizia. Perché? Per il calo del settore delle costruzioni. Rispetto a due anni fa come vede la situazione? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
Di qui a due anni cosa riesce a prevedere? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Moderatamente ottimista.
79
2000
NOTIZIE n In breve non solo ferramenta!
Betafence entra
Il 29 maggio a Formia, la ferramenta si incontrerà per la seconda volta presso la nuova sede di F.lli Zangrillo Distribuzione. L’appuntamento di questo anno, giunto alla sua seconda edizione, si preannuncia ricco di novità importanti.Per cominciare il target di riferimento: non solo i dettaglianti di ferramenta, ma quest’anno il Sell & Buy si rivolge anche ai punti vendita di giardinaggio e agli specializzati in idrotermosanitaria. Un’ampliamento di prospettiva che indica una scelta chiara: Zangrillo Distribuzione consolida la sua posizione di distributore all’ingrosso multicanale e multi specializzato. E poi la sede che è nuova e decisamente più grande: l’evento infatti avrà luogo in 14.000 mq coperti e presso una palazzina uffici per circa 1.000 mq, di alta efficienza logistica, mentre il magazzino sarà totalmente automatizzato. Inoltre 3.000 mq di capannone all’interno della nuova piattaforma logistica di Zangrillo Distribuzione saranno dedicati all’area espositiva dell’evento, per ospitare il meglio della produzione dei tre settori di riferimento: Ferramenta e utensileria, Giardinaggio, Idrotermosanitaria, e poter ricevere così i rivenditori di tutte e tre le filiere interessate in uno spazio ampio e accogliente. Si tratta di un appuntamento da non perdere, perché fondamentale per incontrare la distribuzione più qualificata e attenta del centro sud Italia. Per altre informazioni è possibile contattare: info@zangrilloday.com
in ottimax
vimar si aggiudica l’oscar dell’imballaggio
È Vimar a conquistare l’Oscar dell’imballaggio 2016, l’annuale manifestazione ideata dall’Istituto Italiano Imballaggio e giunta alla sua 59° edizione. L’Azienda, grazie ad un nuovo packaging destinato a contenere le sue prese mobili multiple, ha infatti ottenuto il premio come best packaging 2016 per la sezione Ambiente. La premiazione è avvenuta venerdì 15 aprile nella prestigiosa sede del “Corriere della Sera”, in via Solferino a Milano. L’importante riconoscimento è stato ottenuto grazie ad un nuovo imballo che è in grado di assicurare un impatto ambientale minimo. L’obiettivo è stato raggiunto grazie alla riduzione della materia plastica utilizzata per l’imballo primario, che passa da un cartoncino in blister dal peso complessivo di 55,5 grammi a un uni-
80
Betafence, azienda specializzata nel mercato delle recinzioni, fa il proprio ingresso in Ottimax con molti prodotti, dai rotoli di rete, ai pannelli fino ai cancelli, compresi i fili di tensione e di legatura nonché accessori vari. Condividendo l’orientamento di Ottimax all’eccellenza qualitativa, Betafence annuncia l’accordo in occasione dell’inaugurazione del punto vendita di Cesena, il primo punto vendita dell’insegna ad accogliere i prodotti Betafence.
co sacchetto in polietilene dal peso di 7 grammi. Anche il cartone che compone l’imballo secondario, e con il quale i prodotti vengono spediti, è stato oggetto di studio da parte del team Vimar per ridurne l’impatto ambientale. La sua composizione è infatti passata dal 33% al 70% di carta riciclata. Queste innovazioni hanno avuto ripercussioni positive sul processo di confezionamento e sulla logistica. Il primo infatti si è notevolmente velocizzato riuscendo a rendere disponibili, con un’unica operazione, 111 pezzi all’ora, contro i precedenti 65, ma è soprattutto la logistica che ha tratto i maggiori vantaggi. La riduzione dei volumi del nuovo imballo ha permesso di migliorare le operazioni di immagazzinamento passando da 150 a 800 pezzi contenuti sul bancale con conseguente aumento dei carichi sul singolo mezzo di trasporto. Ciò significa meno automezzi in circolazione per trasportare la stessa quantità di prodotti, minor consumo di carburante e meno emissioni nocive nell’ambiente. Questo importante riconoscimento conferma quanto la sensibilità per i temi ecologici e il rispetto dell’ambiente siano infatti fondamentali per Vimar, il cui intero ciclo produttivo si caratterizza per una vocazione “green” nella consapevolezza che solo tutelando il territorio nel quale si opera è possibile continuare a crescere nel tempo con continuità e condivisione.
Dalle aziende
PREVENIRE È MEGLIO CHE RECUPERARE
I vostri clienti sono veramente affidabili? E cosa fare quando non lo sono? Da oggi è possibile rivolgersi a DFL Credit Management
Ogni giorno nella realtà d’azienda ci si trova nella posizione di dover decidere sull’affidabilità creditizia della propria clientela. E sempre più queste decisioni sono determinanti per la vita aziendale e per l’equilibrio finanziario e psicologico di chi la gestisce, in quanto il credito commerciale può rappresentare una vera e propria minaccia, soprattutto se concesso alle persone sbagliate. E tra queste ultime vi sono non soltanto coloro che nottetempo si ingegnano su come poter truffare il prossimo, ma spesso anche coloro, ovvero aziende e privati, per i quali si ha una percezione di solidità economica e finanziaria, e che – al contrario – alle prime avvisaglie di difficoltà sono tra i primi a girare le spalle. Quante volte infatti si pensano o si dicono frasi come: “se avessi avuto sin dall’inizio le giuste informazioni su questo cliente, a cui ho concesso credito sulla fiducia, sono certo che avrei limitato le perdite…”? Da oggi, proprio pensando a tutti coloro che si ritrovano spesso
alle prese con questi interrogativi, DFL, grossista con sede a Sala Consilina (SA) e socio del gruppo GIEFFE, in collaborazione con la Fox & Parker vuole offrire un servizio innovativo che consenta di verificare l’affidabilità creditizia della propria clientela in modo tale da prevenire… poiché è meglio che recuperare! Da oggi, tramite l’esperienza sviluppata da Fox & Parker nella gestione del credito commerciale, DFL offre la possibilità di verificare la solidità creditizia della propria clientela tramite un servizio innovativo: DFL Credit Management. Rivolgendosi all’indirizzo mail dcm@gruppolamura.it è possibile ottenere, grazie al sistema DFL Credit Management, report e informazioni su: anagrafica certificata; stato attività; numero dei dipendenti; attività; fido tecnico; rating & affidabilità; dati esponenti; segnalazioni patrimoniali; protesti; pregiudizievoli da conservatoria; pregiudizievoli da tribunale; segnalazioni da fonti F&P; bilancio.
81
2000
DOSSIER n CURA DELL’AUTO
il canale ferramenta
gode di buone conferme Le aziende del settore fronteggiano il mercato dell’auto - ancora instabile - con differenziazione di prodotto e strategie distributive sempre più dedicate Tanti sono i nuovi prodotti che è possibile trovare all’interno
cruscotto al profumatore. Arexons ha un’ampia gamma di
delle ferramenta, canale sempre più affermato anche per la
prodotti che abbraccia l’auto in toto”. Per conto di Ambrosol
distribuzione dei prodotti dedicati alla cura dell’auto, e sem-
“i nuovi prodotti sono le vernici da 600 ml, in formato conve-
pre più segmentati in base alle parti da trattare. Ad esempio Mafra, comu-
nica l’Ufficio Commerciale, “propone un trattamento 3 in 1 di lucido per cruscotti, pasta abrasiva, una crema Polish Cleaner e Killer per la eliminazione
“I nostri prodotti stanno avendo più rotazione all’interno delle ferramenta”.
nienza; i due nuovi formati dell’XT10: il
Ufficio Commerciale, Mafra
prodotto: lubrificanti, vernici, zincanti,
di moscerini e insetti. I nostri prodotti
quanto riguarda la segmentazione di prodotto, avviene per categoria di prodotti auto, pulizia, etc.”, riferiscono all’Ufficio Stampa. Ma anche per il
sono ovviamente molteplici a secondo che siano per interni
Gruppo Tavola, come comunica l’Ufficio Marketing, “la
o per esterni, differenziati anche in base a utilizzi stagionali e
segmentazione avviene per tipologia di destinazione d’uso:
a criteri tecnici”. Anche in Arexons, come conferma il dottor
prodotti per interni, per esterni, per vetri, cere, prodotti per
Daniel Elber, Strategic Business Unit Manager, “la segmen-
pneumatici e panni. MY CAR®, brand di proprietà dell’azien-
tazione di prodotto avviene tra esterno ed interno dell’auto:
da Tavola, nell’ultimo biennio ha presentato un importante
dall’additivo alla riparazione della gomma, dalla pulizia del
rilancio e ampliamento di gamma, dove la qualità dei prodot-
La gamma prodotti di MyCare, marchio di Gruppo Tavola
82
150 ml e il 5 lt; il plastificante. Per
risciacquare o spolverare la vettura. Se i residui fissi persistono, invece che l’acqua può essere usato un prodotto specifico ‘Lubrificator’, anche questo una novità, che protegge la vernice e previene dai graffi. Altri prodotti innovativi sono le paste abrasive Diamant, ad alta, media e bassa intensità, il Rapid One step ad effetto abrasivo, lucidante ed idrorepellente, il Velox Shine (spray per finitura/pulizia rapida), Velox Care (spray per finitura/pulizia rapida) e Diamant 7000, pasta abrasiva di media intensità”. Anche Franco Berton, fondatore e Ceo di Fra-Ber, conferma che “stiamo puntando
Turn n Wash, ultima novità di Polytop (TIT Europe)
molto sulla nostra nuova linea Aktiv-E costituita da prodotti ti, il mantenimento della promessa di comunicazione e la
additivati con enzimi attivi. Un plus innovativo nel settore che
chiara riconoscibilità a scaffale ne sono i pilastri. Unicità di
permette dei risultati di pulizia ottimali. La linea comprende
prodotto è la parola chiave nell’innovazione che concerne la
sia prodotti per l’interno che l’esterno, una linea completa
marca e lo sviluppo delle novità”. Michele Treggia, di TIT
che consente di soddisfare qualsiasi esigenza. I nostri pro-
Europe, afferma che “l’azienda distribuisce in esclusiva per tutta l’Italia da oltre 20 anni tutta la gamma dei prodotti Polytop, produttore europeo di articoli per la cura e la cosmesi del veicolo, e proprio ad inizio 2016 si è iniziato a commercializzarne alcuni molto innovativi. Il più importante di questi è senz’altro il nuovo guanto/ spugna TURN-N-WASH che viene in-
dotti hanno una funzione ben specifica e quindi è necessario
“L’ampia gamma di prodotti Arexons abbraccia l’auto in toto”. Daniel Elber, Strategic Business Unit Manager, Arexons
dossato come un guanto ed ha una
differenziare i prodotti per l’esterno e quelli per l’interno perché ogni superficie ha caratteristiche peculiari che devono essere rispettate al meglio”. Si distingue,
a
livello
di
proposta,
Denworker che, come dice l’Ufficio Commerciale, “produce e commercializza allestimenti per furgoni trasformando il vano carico in officina mobile
doppia faccia: da un lato la parte in gomma che sostituisce
professionale atta a proteggere la carrozzeria con pianali e
la vecchia ‘saponetta’ di plastilina e che consente di togliere
rivestimenti e tenere in ordine gli utensili con scaffalature e
i residui fissi presenti sulla carrozzeria; dall’altro invece ha
cassettiere da installare all’interno del furgone”. E, per quel
funzione di panno/spugna e può essere usato sia per pulire,
che concerne le vendite nelle ferramenta, “vanno molto
83
2000
DOSSIER n CURA DELL’AUTO bene, siamo già fornitori Comet e siamo in
anche il fatto che si tratta di pro-
fase di trattativa con Brico”. Andamento
dotti omologati da case automobi-
positivo che trova conferma nelle parole di
listiche tedesche, come Merce-
Daniel Elber, di Arexons, secondo cui “in
des-Benz, la quale per esempio
questo canale distributivo, che inizia a trat-
ne richiede espressamente l’utiliz-
tare sempre più referenze, il car care è in crescita”, e in quelle del Gruppo Tavola per cui “le ferramenta rappresentano oggi un canale con prospettive di crescita interessanti per la nostra offerta” e di Protettivo carrozzeria annuale di Arexons
Ambrosol: “Le vendite in ferramenta
stanno
andando
molto
“Le vendite dei nostri prodotti in ferramenta stanno andando molto bene”. Ufficio Stampa, Ambrosol
bene, basti pensare che abbiamo
le loro vetture usate”. Tutti i prodotti a marchio Mafra “stanno avendo più rotazione all’interno delle ferramenta. Essendoci pochi negozi specializzati nel settore auto molti li acquistano in
chiuso il 2015 a 8.200.000,00 €. Inoltre a partire dal 2010 c’è
ferramenta. Per la distribuzione ci
stata una notevole crescita del fatturato ogni anno”. Ma an-
appoggiamo a grossisti (Barbero)
che per Fra-Ber “il settore delle ferramenta è un mondo in
con deposito e rete commerciale
continua evoluzione ed esplorazione. Non rappresenta esat-
propria”. Anche Arexons “copre
tamente il nostro core business ma le possibilità di evolversi
tutti i canali, dalla grande distribu-
all’interno di questo settore sono molto positive e molteplici”,
zione al normal trade per arrivare
mentre secondo TIT Europe “essendo i nostri prodotti molto
agli e-shop ed e-commerce”. In
specifici e di alta qualità, non si trovano spesso nelle ferra-
modo analogo distribuisce e ven-
menta ma più facilmente nei colorifici. Bisogna considerare
de Denworker “sia tramite inter-
Accessori per interni di Denworker
84
zo per il ripristino del-
AKTIVE-E Pulitutto spray di Fra-Ber
Trattamento 3 in 1 - cruscotto lucido (Ma-Fra)
net che tramite rivenditori con relative scontistiche”. Più articolato quanto dice Fra-Ber: “Miriamo a poter rendere i nostri
Alcuni prodotti di Polytop (TIT Europe)
prodotti disponibili sul mercato in modo che il consumatore possa trovarci quando e dove vuole. Ovviamente ogni tipologia di prodotto deve essere distribuita secondo delle logiche ben precise, esistono dei prodotti molto professionali che hanno bisogno di avere una distribuzione diretta con degli interlocutori che possano spiegare le caratteristiche intrinseche, ed essere posizionati in punti vendita ben delineati inerenti ai prodotti stessi. Altri prodotti più ‘consumer’ hanno bisogno di essere distribuiti in maniera intensiva ed estesa perché le loro caratteristiche sono facili da comprendere o hanno un forte appeal”. Ma anche da TIT Europe fanno sapere che “la nostra strategia di distribuzione e commercializzazione è diretta, per quanto riguarda le grandi aziende produttrici di mezzi (auto, macchine agricole ecc.) e per le società che effettuano il ripristino delle vetture, tutte aziende che necessitano di volumi elevati. Ad esempio, come detto prima, i nostri prodotti sono acquistati direttamente da aziende come la Mercedes e inserite nel loro capitolato. Per chi invece necessità di minori quantità, quali ad esempio ferramenta e colorifici, i nostri agenti di zona supportano il cliente con prove in loco e su richiesta con la presenza dei produttori e tecnici tedeschi”. Per Gruppo Tavola “MY CAR® è un brand che oggi vanta una distribuzione sia nel canale specializzato di autoricambi e autoaccessori, sia nella grande distribuzione, con la volontà di aumentare la capillarità di distribuzione attraverso i continui investimenti sulla gamma, in innovazione, e facendo leva sui prodotti a più elevata rotazione a scaffale”. Per Ambrosol la strategia distributiva punta invece su “agenti plurimandatari suddivisi per settori e per regioni (ad esempio un agente per ferramenta e utensileria in
Veneto, e sempre in Veneto un agente che si occupa dei colorifici). Per quanto riguarda l’estero, il progetto è di installare una filiale per ogni paese potenziale (Germania, Inghilterra, Francia ecc.), mentre per i paesi minori siamo importatori esclusivi. Ambro-Sol Polonia e Ambro-Sol Spagna già sono nostre filiali che stanno lavorando molto bene”. Per tutte le aziende del settore risulta distintiva l’osservanza delle norme ecologiche, il rispetto della compatibilità ambientale e della sicurezza. Mafra si avvale delle certificazioni TUV, Arexons della
certificazione ambiente ISO 14001 e la sicurezza e salute OHSAS 18001, mentre per Ambrosol “è in corso la certificazione ISO 14000 sull’ambiente e ISO 18000 sulla sicurezza,
“Tutto quello che riguarda l’innovazione e il futuro è parte della nostra filosofia aziendale”.
poiché lo stabilimento è nuovissimo e rispecchia le ultime leggi europee in materia di inquinamento e sicu-
Franco Berton, CEO di Fra-Ber
rezza”. Anche Denworker conferma di essere in regola “con tutto quello che riguarda questo tipo di normative. L’azienda SEA segue tutti questi accertamenti”, così come per il Gruppo Tavola “qualità, sicurezza e rispetto dei principi chimici, regulatory e ambientali sono sempre alla base nello sviluppo di tutti i prodotti dell’azienda e che non compete solo il singolo brand”. “Il claim di Fra-Ber è ‘innovative cleaning solutions’, quindi tutto quello che riguarda l’innovazione e il futuro è parte della nostra
filosofia
aziendale. Il rispetto per l’ambiente sta diventando uno stile di vita per le persone e noi riteniamo
opportuno
che anche nel settore chimico le perIgienizzante monouso di Ambrosol
Pulitore freni di Ambrosol
sone debbano ave- Pasta abrasiva di Ma-Fra
85
2000
DOSSIER n CURA DELL’AUTO Scaffalature e cassettiere di Denworker
Killer, elimina insetti di Ma-Fra
re la possibilità di scegliere in base al loro stile di vita ‘green’”. Non è da meno TIT Europe il cui marchio “Polytop produce nel rispetto delle normative ambientali tedesche, che sappiamo essere molto severe in questo ambito. Polytop praticamente non riutilizza le acque reflue ma quasi esclusivamente acqua nuova. Il tasso di acqua di scarico è inferiore all’1 per mille. E pur non avendo un catalogo prodotti con etichetta eco-label, Polytop ha sempre riposto notevole attenzione al rispetto per l’ambiente
ed
all’utilizzo
in
sicurezza dei propri prodotti”. A proposito di etichette, sono in molti a proporre prodotti
certificati:
in
“Distribuiamo sia tramite internet che tramite rivenditori con relative scontistiche”. Ufficio Commerciale, Denworker
Arexons, ricorda Daniel
Elber, Strategic Business Unit Manager, “in passato abbiamo offerto una linea certificata Nordic Ecolabel”, in Mafra dicono che “abbiamo proposto al mercato prodotti bio, per esempio i profumatori Elisir Bio e altri con basso impatto ambientale” e in Gruppo Tavola affermano che “abbiamo avuto in gamma una linea di prodotti chimici ‘Green’, oggi però non più dispo-
AKTIV-E Polish&Protettivo di Fra-Ber
nibile”. Per Fra-Ber la prospettiva guarda verso “i giovani che sono il futuro, e Fra-Ber costantemente studia le loro necessità per poter soddisfare ogni loro esigenza anche se nel settore chimico non è così facile a differenza di altri settori. Stiamo Prelavaggio universale di Arexons
86
sperimentando nuovi prodotti e packaging per andare incon-
“Le ferramenta rappresentano un canale con prospettive di crescita interessanti per la nostra offerta”.
tro a queste esigenze di
stesso tempo di mantenere pulita la propria auto e di contra-
sostenibilità”. Più tecniche
stare le intemperie e gli agenti atmosferici più a lungo nel tem-
le parole raccolte in Am-
po”. Parole favorevoli anche quelle dell’Ufficio Commerciale
bombolette spray non in-
prodotti, meno sulla vendita”, così come conferma l’Ufficio
quinano, a differenza di
Commerciale di Denworker per il quale “le condizioni clima-
Ufficio Marketing, Gruppo Tavola
quello che si crede. I gas
tiche o le stagionalità non influiscono in nessuna maniera sul
che noi utilizziamo sono
nostro lavoro”. Parole quasi identiche quelle di Michele Treg-
brosol secondo cui “le
di Mafra secondo cui “la stagionalità influisce sulla rotazione
50% GPL e 50% dimetile-
gia di TIT Europe, secondo cui “anche se il mercato auto ha
tere. Non disponiamo per il momento di prodotti eco o bio
registrato in questi anni un notevole calo, non è invece diminu-
perché i nostri clienti sono ancora poco sensibili all’argomen-
ita la cura del veicolo, soprattutto
to, nel nostro settore infatti, nel quale i prodotti sono per l’80%
nel privato. Anche la stagionalità è
di estrazione, è quasi impossibile creare prodotti bio che ab-
un fattore non rilevante in questo
biano la stessa resa di quelli petroliferi”. Indipendentemente
mercato”. Di parere diverso Franco
da questo, ribadiscono all’Ufficio Stampa, “dal 2010 il fattu-
rato di Ambrosol è aumentato. Possiamo definire il nostro
Berton, fondatore e Ceo di Fra-Ber,
per il quale “le condizioni climatiche
come un ‘prodotto da crisi’, in quanto costa poco. Inoltre, con
nel nostro settore spesso dettano il
la crisi, il ‘do it yourself’ è aumentato, in generale si tende
destino delle vendite in un determi-
meno a chiamare l’idraulico o l’elettricista, si punta sul fai da
nato periodo, non è facile creare il
te, sicuramente più economico”. L’Ufficio Marketing del
bisogno di lavare la propria auto
“Polytop ha sempre riposto notevole attenzione al rispetto per l’ambiente”. Michele Treggia, TIT Europe
Gruppo Tavola mostra soddisfazione asserendo che “le con-
quando piove o ricordare alle persone che la maggior parte
dizioni climatiche influiscono di gran lunga nell’atto di pulizia
del loro tempo probabilmente lo passano sul proprio mezzo di
dell’auto e nell’acquisto di prodotti pertinenti da parte dello
trasporto e che quindi l’igiene è fondamentale anche se lo
shopper. Ciò nonostante una gamma completa come MY
sporco non è evidente. Ma distribuendo in oltre 60 Paesi al
CAR® vanta al suo interno anche una serie di prodotti che
mondo è possibile comprendere come i flussi di vendita si
subiscono meno le logiche di stagionalità ma consentono allo
compensino da Paese a Paese”.
Gamma prodotti di Polytop, marchio di TIT Europe
87
2000
NOTIZIE n In breve Ducotone
soffitto di duco , la prima idropittura per il soffitto che non cola
Duco, da sempre precursore dell’innovazione - nel 1948 ha lanciato Ducotone, la prima idropittura della storia - nel 2016 conferma la sua eccellenza proponendo Ducotone Soffitto, la prima idropittura studiata per il soffitto che non cola in fase di applicazione e dagli eccellenti risultati anche con una sola mano di prodotto. Ducotone Soffitto è la prima pittura sul mercato che, grazie alla sua proprietà antigoccia dovuta alla speciale formula tixotropica, non fa colare il colore durante la fase di applicazione. Con una sola mano di prodotto Ducotone Soffitto assicura una copertura efficace e l’elevato grado di opacità conferisce al soffitto un eccellente risultato estetico, anche grazie a un ottimo punto di bianco. Inoltre, la sua straordinaria traspirabilità permette di limitare eventuali disagi legati all’umidità. Ducotone Soffitto può essere applicato a rullo o a pennello su soffitti, opportunamente trattati, in gesso, cartongesso e intonaco ed è disponibile nei formati da 10 a 2,5 litri.
Nuove smerigliatrici di stanley fatmax Più sicurezza e più controllo nelle nuove smerigliatrici angolari di Stanley FatMaxdotate di interruttore No-Volt per prevenire le partenze accidentali. In questo modo, le smerigliatrici rispondono alle ultime normative UE in fatto di sicurezza in vigore da Aprile 2016 e garantiscono di poter lavorare con maggior controllo e senza alcun rischio per l’incolumità fisica o danni imprevisti. Tutti e tre i modelli (FME821 – FME821K – FME822K) sono inoltre dotati di specifici accorgimenti volti a semplificarne l’utilizzo, migliorare la maneggevolezza e aumentare le prestazioni. Sempre nell’ottica di facilitare il lavoro e di operare in tutta tranquillità, il tasto per il blocco dell’albero consente un facile e sicuro cambio del disco così come la guardia di sicurezza regolabile senza l’ausilio di utensili. Ferr2000-AirDurable copia.pdf
88
1
22/04/16
10:08
89
Dalle aziende
LA NUOVA SERIE PROFESSIONALE BRUSHLESS DI HITACHI La nuova serie di trapani avvitatori di Hitachi, specificamente dedicati al professionista, presenta alcune caratteristiche che ne fanno un prodotto straordinariamente innovativo La nuova gamma è composta da quattro modelli, due da 14,4 V e due da 18 V, con e senza percussione. Tutti e quattro i prodotti sono dotati di motore Brushless che sviluppa una coppia elevatissima, fino a 136 Nm, grazie alla quale queste macchine riescono a svolgere applicazioni anche particolarmente gravose, come per esempio il fissaggio di tirafondi su travi in legno. Rispetto ad un motore tradizionale, il motore Brushless non avendo le spazzole non necessita di alcuna manutenzione ordinaria, garantisce inoltre fino al 50% di lavoro in più per ogni carica della batteria, assicura così una lunga vita di servizio dell’utensile e l’interruttore risulta essere molto più preciso, fin dalle basse velocità. L’impugnatura laterale del trapano è particolarmente lunga, e questo permette di gestire la notevole coppia generata dall’attrezzo, ma ciò che rende davvero unici questi trapani avvitatori è il nuovo dispositivo di protezione “Reactive Force Control” (RFC). Grazie ad un sofisticato sensore interno, il dispositivo RFC controlla continuamente la forza del motore e nel caso di un bloccaggio improvviso interviene in modo tempestivo e pressoché immediato prima che il braccio dell’operatore si pieghi pericolosamente. Questi prodotti sono inoltre dotati di una scatola ingranaggi interamente in duralluminio, prestigioso mandrino autoserrante a ghiera singola ed interamente in metallo, ben ventidue regolazioni della coppia di serraggio, impugnature ergonomiche in gomma morbida “Soft-Grip”, luce a led automatica, display della carica residua della batteria e batterie al litio slide ad elevatissima capacità 5 Ah, dotate di circuito di protezione per singola cella che garantisce una lunga vita di servizio e sicurezza. In tutta evidenza la nuova gamma Brushless di Hitachi rappresenta un prodotto di sicura affidabilità ed efficacia per il mondo professionale.
90
APFER EXPO 2016
IL MIGLIOR APFER EXPO DI SEMPRE IN COLLABORAZIONE CON
www.apfer.it
MOTTURA
91
2000
L’INTERVISTA n
NUMEROSI MODELLI PER OGNI PROFESSIONISTA La gamma di TEC.LA, con il proprio marchio Ergus, propone un elevato numero di modelli così che ogni professionista possa trovare quello più adatto alle sue esigenze specifiche. Ma ogni macchina saldatrice ad inverter garantisce bassi costi di esercizio, facilità di uso e alte prestazioni. Abbiamo parlato con Carlo Curletto, Amministrato-
hanno lavorato sodo e nel 2016 stiamo iniziando a raccoglie-
re Unico di TEC.LA srl, importante azienda del settore
re i primi frutti del nostro lavoro. La prima novità ha riguar-
saldatrici ad inverter (sia per la progettazione sia per la
dato il taglio Plasma dove, in una gamma già completa, è
costruzione) operante non solo nel mercato italiano ed
stato introdotto il nostro ERGUS PLASMA 105 interfacciabile
europeo, ma nei cinque continenti. L’azienda annovera
a impianti meccanizzati già abbinabile ad un tavolo da ta-
clienti prestigiosi in USA, Europa ed Australia e in molti
glio (opzionale). A breve vedranno la luce una serie com-
paesi emergenti del Sud America, Europa dell’Est, Asia,
pleta monofase e trifase di MIG Sinergiche e una MIG a tre
Medio Oriente.
torce concepita per l’automotive. Oltre ad una nuova serie di macchine dai contenuti tecnologici innovativi di cui al mo-
Domanda Il mercato italiano del settore saldatrici risulta abba-
mento non possiamo parlare, ma credo che presto si sentirà
stanza frammentato; quale posizione occupa TEC.LA?
nuovamente parlare di ERGUS! Auspichiamo che lo slancio
Risposta La crisi economica ha profondamente cambiato tutti
tecnologico di ERGUS contribuisca ad affermare sempre
costringendo a cambiare almeno in parte la visione del mon-
più il marchio come garanzia di professionalità, affidabilità e
do e dell’economia, facendo maturare nuove consapevo-
qualità offerta al giusto prezzo: è a questo target di clientela
lezze e consolidandone altre. Una di queste è la qualità. Da
che stiamo dedicando il nostro maggior impegno. Però non
sempre il nostro primo obiettivo, oggi ancor di più. Il giusto
perdiamo di vista neppure la piccola clientela semi-profes-
prezzo badando alla sostanza e senza i fronzoli, da veri liguri
sionale: infatti la gamma ERGUS EASYLINE il cui folder di
come del resto siamo. Ci rivolgiamo a quella fetta di mercato
presentazione è stato allegato all’edizione della vostra rivista
che la pensa come noi e che è sempre più numerosa. Del
è dedicata proprio a loro. Siccome però non siamo capaci a
resto i risultati (un + 30% sul fatturato Italia, in base ai dati del
fare le cose male, abbiamo creato una gamma elettrodo non
2015) parlano chiaro; il nostro marchio non è conosciutissimo
super economica ma che offre ben quattro anni di garanzia.
ma chi ci incontra, ci apprezza e non ci lascia più!
In pratica con qualche decina di Euro in più si ha un prodotto 100% Made in Italy garantito quattro anni. Mi sembra un buon
D Quali sono le vostre recenti novità di prodotto, e a quale
compromesso, no?
utenza e clientela vi rivolgete?
92
R Consapevoli che sovente le difficoltà in realtà celano risor-
D L’investimento tecnologico è sempre più decisivo; quanto è
se da cogliere, dal 2014 ad oggi i nostri tecnici progettisti
importante per voi l’investimento in Ricerca e Sviluppo?
R Come detto prima per chi, come noi, ha l’handicap di avere un marchio poco conosciuto rendersi interessanti è fondamentale. Il nostro Reparto R&D si avvale di una rete di collaboratori che lavora costantemente sullo sviluppo delle tecnologie e con la giusta attenzione verso utenti specialisti che sovente chiedono soluzioni taylor-made che danno vita a sinergie e sviluppi a soluzioni vincenti e dai risvolti talvolta piacevolmente inaspettati. D E come riuscite a conciliare prezzi concorrenziali e alta qualità, sia per ciò che riguarda la sicurezza sia per la performance? R Conciliare prezzi e qualità è sempre un grandissimo dilemma. La politica dei prezzi la fa il mercato, molto difficile intervenire su questo fronte. La risposta va cercata all’interno, attuando economie di scala, acquisti programmati sempre e solo attraverso i canali dei distributori ufficiali, facendo volumi per ottenere prezzi di acquisto migliori. D Quale è la situazione di mercato del settore? In quale modo fronteggiate la concorrenza dei prodotti cinesi nel mercato italiano (ed europeo)? R Anche in questo caso la crisi è stata maestra: la nostra parola d’ordine è flessibilità e disponibilità. Chi telefona in azienda per un problema riceve risposte e soluzioni. Siamo sempre tutti molto disponibili ed attenti a tutti i clienti indipendentemente dal fatturato che ci portano. Un cliente soddisfat-
tore ci conoscono per questo. Da allora tutti i nostri prodotti si
to è un patrimonio di grandissimo valore perché parlerà bene
sono affermati ed ancora oggi la Germania rappresenta una
di te e del tuo prodotto. Si può desiderare di meglio?
fetta molto importante del nostro fatturato. Una garanzia di si-
Un plauso va infine a tutti i Dipendenti e Collaboratori che
cura qualità perché quello tedesco è un mercato difficile, esi-
ogni giorno si prodigano per l’azienda. Ci sono stati momenti
gente e sempre all’avanguardia nella ricerca della tecnologia
difficili ma li abbiamo superati grazie al contributo di tutti ed è
senza perdere di vista l’ecosostenibilità. La nostra gamma SI-
giusto darne atto anche pubblicamente.
NUS a tecnologia PFC è Green proprio come piace a loro, ed è stata da subito un successo. Il nostro marchio è conosciuto
D Qual è la situazione dell’export? E in che misura la vostra
e venduto attraverso una fitta rete di distributori in moltissimi
produzione è per il mercato italiano ed europeo e per il mer-
Paesi del mondo. L’Italia rappresenta una fetta più piccola
cato internazionale?
del fatturato (circa il 40%) ma ci stiamo lavorando sodo e i ri-
R TEC.LA nasce nel 1993 producendo le proprie saldatrici
sultati degli ultimi due anni si sono rivelati molto incoraggianti
per il mercato tedesco; ancora adesso alcuni addetti del set-
e ci aspettiamo grandi risultati già nei mesi a venire.
TEC.LA S.r.l. - Via Castel Morrone, 15C - 16161 GENOVA ITALY tel.+39-010-7450222 - fax +39-010-7406917 - info@teclaitalia.com 93
2000
NOTIZIE n In breve Lak-gancio,
il gancio regolabile in altezza
Lak-gancio, l’originale e unico gancio appendi quadri regolabile in altezza, è un prodotto brevettato e realizzato da Lakinnova e rappresenta la soluzione definitiva al problema di quadri e cornici storte, grazie al suo innovativo sistema dentellato permette di appendere un quadro con due ganci perfettamente orizzontale o più quadri allineati fra loro. Lakinnova infatti lavoro in un’ottica di continua ricerca e sviluppo di prodotti e soluzioni innovative. Lak-gancio è un gancio appendi quadri con sistema di regolazione in altezza che permette di variare il punto di affissione del quadro senza dover eseguire ulteriori fori nella parete, ed è il prodotto ideale per appendere un quadro con due ganci perfettamente orizzontale o più quadri allineati fra loro e si adatta perfettamente a molte applicazioni sia per intonaco, sia per cartongesso e per legno. L’innovativo sistema dentellato permette di regolare la distanza fra il chiodo ed il gancio con la precisione di 1 mm, fino ad uno scarto di 3 cm, garantendo così l’allineamento perfetto, mentre il secondo chiodo impedisce ulteriori movimenti e garantisce una maggiore portata.
Leroy merlin presenta “tutorial for good”
Leroy Merlin ha presentato “Tutorial For Good”, i primi video tutorial utili anche a chi una casa non ce l’ha: per la prima volta infatti i video non insegnano solo come si modifica una parete in cartongesso o come si tinteggia un muro, ma mettono al centro la condivisione con le comunità e il saper fare per far nascere la voglia di fare casa attraverso la valorizzazione delle persone. I “Tutorial for Good” sono stati girati in occasione della ristrutturazione della sala comune di Casa della carità (www. casadellacarita.org) realizzata dai suoi ospiti insieme al supporto dei dipendenti Leroy Merlin e dimostrano che ognuno di noi può costruire qualcosa di importante. La Casa della carità “Angelo Abriani” è una Fondazione che a Milano persegue finalità sociali e culturali e dà ogni giorno ospitalità a circa 150 persone in difficoltà, offrendo loro accoglienza, cure mediche e tutela legale, accompagnandole nella ricerca di un lavoro e di una casa, aiutandole a riconquistare l’autonomia. L’iniziativa fa parte del progetto Bricolage del cuore, che vede ogni anno centinaia di dipendenti dedicare una giornata lavorativa ad attività di volontariato a favore di organizzazioni non profit, scuole, centri di aggregazione sociale nelle aree di prossimità dei 47 punti vendita Leroy Merlin. L’obiettivo è quello di contribuire concretamente al miglioramento della vita delle comunità locali, di riqualificare strutture di interesse del territorio e di trasferire competenze a chi è senza un lavoro. Solo nel 2015 sono stati realizzati 53 progetti per un totale di 200 giornate di lavoro e più di 5.000 ore di volontariato. Inizia dunque una nuova fase per Leroy Merlin, azienda da sempre impegnata in progetti sociali innovativi che hanno l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la strategia aziendale, in particolar modo nei confronti dei collaboratori, del territorio e delle comunità. I “Tutorial For Good” rappresentano la prima grande iniziativa del nuovo sito dedicato alla responsabilità sociale di Leroy Merlin che in un’ottica di condivisione, progettazione e confronto, vuole proporsi come luogo virtuale di incontro fra i differenti stakeholder interessati.
94
10093 COLLEGNO (TORINO) Via Rosa Luxemburg, 10 Tel. 011 7793655 - Fax 011 725761 E-mail: cebocer@tin.it
95
2000
LA PAROLA AI RIVENDITORI n
FATTURAZIONE ELETTRONICA Dal 31 marzo 2015 è scattato l’obbligo della fatturazione elettronica, che implica l’utilizzo di PEC (posta elettronica certificata), firme digitali e di un software per archiviare la documentazione per circa un decennio. Condizioni, forme, modalità, invio, conservazione delle fatture rispondono a specifici requisiti. Per lo svolgimento di tali operazioni ci si può rivolgere a professionisti, associazioni del commercio, oppure, dopo dovuti aggiornamenti, farlo da sé. Per comprendere come si sono mossi gli esercenti di ferramenta abbiamo coinvolto Davide Chiaramonte, figlio del titolare e responsabile commerciale e vendite di Ferramenta Caracciolo Lucia (SR), e Maurizio Trifiletti, titolare di Ferramenta Trifiletti Sas (TO).
Domanda Effettuate la fatturazione autonomamente o tramite
attendere per vedere i frutti. Confidiamo che i termini di pa-
intermediario e/o professionista esterno?
gamento siano più brevi.
Chiaramonte. La fatturazione elettronica viene effettuata da
Trifiletti. Non è un’agevolazione, tutt’altro. L’unica cosa posi-
noi. Dopo un’attenta analisi abbiamo deciso di occuparci au-
tiva che si intravede è che almeno così non si anticipa l’IVA,
tonomamente delle fatturazioni alla P.A. in modo da avere il
considerati i lunghi pagamenti delle P.A.
controllo in azienda in qualsiasi momento. Trifiletti. Avviene tramite Ascom. D Per predisporre il sistema di fatturazione elettronica avete agito da soli o vi siete appoggiati ad operatori esperti? Chiaramonte. Abbiamo acquistato un up-grade del nostro gestionale in modo da poter ottimizzare nel migliore dei modi la gestione delle stesse. Trifiletti. Abbiamo usufruito della software-house del programma gestionale. D Usufruite di operatori on-line? Chiaramonte. Solamente per l’archiviazione digitale delle fatture alla P.A. Trifiletti. No. D I costi per tale sistema di fatturazione li ritenete in linea con il giro d’affari? E perché? Chiaramonte. All’inizio, qualche ufficio, o meglio ancora i responsabili degli uffici delle P.A. non erano ancora pronti alla gestione delle fatture elettroniche. Purtroppo, come accade nella pubblica amministrazione si fanno le riforme ma non si pensa preventivamente alla formazione del personale. Trifiletti. Come sempre nelle cose nuove qualcosa sfugge e gli errori si commettono. Contabilmente, comunque, non è semplice gestire lo split payment. D Tutto sommato, ritenete che il sistema di fatturazione elettronica possa agevolare l’attività? Chiaramonte. È una questione di tempi. Penso che si debba
96
Ferramenta Caracciolo Lucia
FERRAMENTA CARACCIOLO LUCIA
Ubicazione
e storia. Il negozio viene creato nel 1975 da Andrea Chiaramonte come fonte di approvvigionamento per la propria falegnameria, divenendo l’attività principale della famiglia e con la contestuale chiusura della falegnameria. L’espansione dell’attività implica una trasformazione del punto vendita. Dopo un cambiamento della sede a cinque anni
FERRAMENTA TRIFILETTI SAS
Ubicazione e storia. Viene fondata nel 1906 da Rosa Trifiletti. Il primo punto vendita era ubicato in via Matteo Pescatore ed in oltre un secolo di attività viene trasferito due volte. La seconda sede è stata in via Vanchiglia ed ha subìto i diversi bombardamenti che Torino ha vissuto durante il secondo conflitto mondiale. L’altro trasloco è avvenuto successivamente per trasferire il negozio nella
dalla fondazione, il punto vendita si avvicina al centro città. La gestione passa in mano ai due figli di Andrea, che apportano know-how per ammodernarne l’attività. Dimensioni e caratteristiche Il punto vendita ha una superficie di 150 metri quadri, esclusi i magazzini periferici. Lo staff è composto da sette addetti. I punti di forza sono l’assortimento (oltre 25 mila articoli), la specializzazione nella fale-
sede attuale in corso San Maurizio. È stato ampliato anche il magazzino con l’inserimento di articoli nuovi per ampliare la gamma d’offerta. Dimensioni e caratteristiche Il negozio ha una superficie di oltre 50 metri quadri con un assortimento di circa 30 mila articoli indirizzati al complemento dell’arredamento di interni, restauro e falegnameria. I punti di forza sono cortesia, professionalità, servizio, consegna a domicilio e
gnameria, la qualità dei prodotti, la professionalità degli addetti alle vendite e la competitività.
Ferramenta Caracciolo Lucia Via Ierone I, 74 - 96100 Siracusa Tel. 093122360 Fax 093161610 Sito Internet www.ferramentacaracciolo.it Email info@ferramentacaracciolo.it
competitività. Lo staff è composto dal titolare con la moglie insieme a due dipendenti.
Ferramenta Trifiletti Sas C.so San Maurizio, 63 - 10124 Torino Tel. 0118173107 Sito Internet www.ferramentatrifiletti.it Email ferramentatrifiletti@ferramentatrifiletti.it
97
2000
NOTIZIE n In breve OFFERTE DI LAVORO Saint-Gobain Abrasivi S.P.A, leader mondiale negli abrasivi, ricerca Agente Plurimandatario per il settore dell’Utensileria e della Ferramenta per le città di Torino e Cuneo e relative province. Le persone interessate sono invitate a sottoporre la propria candidatura e a inviare il proprio curriculum vitae a: vantaggio@saint-gobain.com
Malfatti & Tacchini, leader nel settore Ferramenta e Sicurezza da oltre un secolo con oltre 35.000 referenze di magazzino e 11 milioni di pezzi venduti nel 2015, ha come fondamento imprenditoriale la distribuzione di articoli di ferramenta di grande qualità, con particolare attenzione alle serrature e alle tecnologie della sicurezza. Ricerca Agenti di Commercio nel settore Ferramenta e Sicurezza per la regione Liguria. Di seguito i requisiti della posizione ricercata: 4 4 4 4 4
3 anni di esperienza nel settore buon utilizzo del pacchetto Office, posta elettronica e PC costanza e disponibilità nei meeting aziendali ottime capacità relazionali e buona presentazione con il cliente partecipazione attiva nel condividere le informazioni e aggiornamenti all’azienda
Le persone con un profilo idoneo con i requisiti indicati sono invitate a sottoporre la propria candidatura a: malfattitacchini@tacchini.info
Scegli kärcher e vai al cinema gratis Partirà il 15 maggio “Scegli Kärcher, vai al cinema gratis, e vola a New York sul set di Ghostbuster”, nuova promozione Kärcher in vista dell’uscita – il prossimo 28 luglio – del nuovo capitolo della saga degli “acchiappafantasmi”. L’iniziativa – in collaborazione con Warner Bros e attiva fino al 15 luglio – ha ad oggetto le nuove idropulitrici Kärcher Full Control e gli aspiratori WD multiuso: per ogni prodotto acquistato tra quelli in promozione, il consumatore riceverà in omaggio un carnet di biglietti per andare al cinema e vedere uno o più film a scelta. Inoltre gli acquirenti dei prodotti citati potranno partecipare ad una estrazione finale e vincere un viaggio a New York per tutta la famiglia nei luoghi del nuovo film Ghostbuster. Per usufruire dei vantaggi della promozione, il consumatore finale dovrà semplicemente acquistare una qualsiasi idropulitrice Kärcher Full Control, anche in versione kit, oppure uno degli aspiratori multifunzione della serie WD (WD 3-4-5-6, anche in versione Premium) o un aspiracenere AD 3 Premium. Successivamente dovrà registrarsi nell’apposita sezione di www.kaercher-concorso.it/ghostbuster ed inviare per posta il materiale comprovante l’acquisto all’indirizzo ICT Labs Srl, Via Narni 211 Int. 14 – 05100 Terni.
98
Diventa follower Hitachi, seguici nei nost ri canali :
N U O V A S E R IE P R O F E S S IO N A L E 1 4 ,4 V 18 V DS14DBL2 DV14DBL2 con percussione
DS18DBL2 DV18DBL2 con percussione
GRU PPO FRIZ ION E E MAN DRI NO IN METALLO
REACTIVE FORCE CONTROL ( RFC ) Un sofisticato sensore interno alla macchina controlla continuamente la forza del motore e nel caso di un bloccaggio improvviso, interviene tempestivamente prima che il braccio dell’operatore si pieghi pericolosamente. e e.
motore BRUSH LESS
MOTOR RE BRUS S HLES S
SENZA SPAZZOLE, NESSUNA MANUTENZIONE N NUTENZIONE
I motori Brushless garantiscono elevatissime s ssime prestazioni, nessuna manutenzione ordinaria n naria ed un bassissimo assorbimento di corrente. Rispetto i ispetto ai motori elettrici tradizionali, il motore Brushless ruushless non ha bisogno delle spazzole, le quali: sonoo soggette a manutenzione, danno luogo a scintille e producono attrito con l’indotto aumentando la temperatura p peratura e riducendo le prestazioni della macchina. a a.
5
Batterie al Litio
ELEVATA AUTONOMIA DI L AVORO !
Le batterie Hitachi hanno un’elevata densità energetica. Ogni batteria è protetta da un circuito di protezione per singola cella che garantisce 1.500 cicli di carica e scarica in condizioni reali.
ST ”
“
ELEV AT E CO PP IE D I SE R RA GG IO FI N O A
13 6 N m
VALIGETTE STACK ABLE, IMPIL ABILI ! ! ! S ER IE “ ST ”
TUT TI I MODELLI SONO FORNITI DI VALIGET TA STACK ABLE
Non è mai stato così semplice caricare e scaricare il tuo materiale professionale con estrema sicurezza e la minima fatica. Le valigette della linea Stackable sono dotate di un pratico sistema ad incastri a quattro ganci, che permette di impilarle rendendole facili da trasportare, garantendo ordine e minimi ingombri, rendendo migliore il tuo lavoro.