R
0 200
d Recor Ancora accessi di Web al Sito
30 ANNI CON LE FERRAMENTA i dati scopri tics analy google portale stro del no
NOVEMBRE 2016
CEI Srl - P.zza S. Camillo De Lellis, 1 - 20124 Milano - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB MI - N. 235/2016
Copia venduta solo in abbonamento www.ferramenta2000.net
RADIOCOMANDI PER CANCELLI PER PORTE GARAGE E SBARRE AUTOMATICHE
YOUR KEY www.errebispa.com
Concorso “IL PULITO E’ SERVITO” valido dal 03/10/16 al 31/12/16. Estrazione finale entro il 28/02/17. Montepremi € 30.360,00 (Iva inclusa). Regolamento su www.kaercher-concorso.it/ilpulitoeservito
IL PULITO è servito Kärcher ti regala UN MAGGIORDOMO! Acquista uno dei prodotti Kärcher inclusi nella promozione, in palio ogni settimana un Kit di pulizia del valore complessivo di €1.500. Inoltre partecipi all’estrazione del superpremio finale: 2 ANNI DI PULIZIE GRATIS A CASA TUA* + un Kit di pulizia. Scopri i dettagli e registrati su: www.kaercher-concorso.it/ilpulitoeservito *Complessive 624 ore da utilizzare per l’aiuto domestico a casa tua.
makes a difference
BENEFITS LEGGERA E CONFORTEVOLE OTTIMO DRENAGGIO DELL’ACQUA DESIGN ANTISCIVOLO SPECIFICO
GARSPORT MONZA S1p
Alta resistenza all’abrasione Mescola antistatica e resistente agli oli Resistente al calore (HRO)
GARSPORT S.R.L. - Via Piave 15 - 31040 Volpago del Montello TV Tel. (+39) 0423 870044 - Fax (+39) 0423 870010 web: www.garsport.it - e-mail: info@garsport.it
Produzione e distribuzione di rivetti, inserti filettati e di rivettatrici AMPIA GAMMA DI RIVETTI
PRODOTTI DI ALTA QUALITÀ
RIVETTATRICI PROFESSIONALI
VERNICIATI E TRATTAMENTI
ESPOSITORI LINEARI Ci adattiamo alle necessità dei clienti. Servizio di disegno e approvvigionamento dello stock nel vostro magazzino lineare. Prodotto con maggiore visibilità e risparmio dello spazio nel vostro magazzino.
ESPOSITORE DA BANCO Favorisce la vendita perché il prodotto è sempre in vista. Facilità di accesso e varietà delle misure dei rivetti. Facilità di controllo dell’approvigionamento delle miniscatole e delle rivettatrici in blister.
BRALO ITALIA s.r.l. Via Carlo Doppieri 15 28100 Novara, Italia Tel.: +39 0321 622601 info@bralo.it
www.bralo.it FILIALI COMMERCIALI:
GERMANIA bralo.de@bralo.com - RENGO UNITO bralouk@bralo.co.uk - FRANCIA bralo.fr@bralo.com - ITALIA bralo.it@bralo.com - TURCHIA bralo.tr@bralo.com PORTOGALLO bralo.pt@bralo.com - ESPAGNA bralo@bralo.com - REPUBBLICA CECA bralocz@bralo.com - CINA bralo.cn@bralo.com - MESSICO bralo.mx@bralo.com
2000
SOMMARIO
novembre
2016
2000
Rubriche e servizi
DOSSIER n RADIOCOMANDI
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER I NUOVI RADIOCOMANDI, SEMPLICI E PRATICI Il mercato si mostra con un andamento positivo, e in modo particolare per il canale della ferramenta, al quale le aziende propongono varie novità. La vivacità del settore è dimostrata, e confermata, dalle no-
ma di duplica Invictus, con semplice ed intuitiva interfaccia
vità presentate dalle aziende, sia sul versante della novità di
grafica su computer. Riproduce e memorizza praticamente
prodotto sia su quello delle soluzioni innovative e degli svi-
tutti i radiocomandi in commercio. Capace di produrre copie
luppi tecnologici. A quest’ultimo proposito infatti, dice l’Uffi-
delle copie, il nostro clone è praticamente come l’originale.
cio commerciale di Easyremote, “la nostra novità è il siste-
Un programma specifico ricostruisce i codici danneggiati
11 Editoriale
Radiocomandi di Easyremote
22
12 Cover story: SILCA
Dossier Radiocomandi
18 Notizie in breve
22
86 L’elettrico nelle ferramenta 90 La parola al rivenditore
MERCATO FERRAMENTA n IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE SCENARIO DI SINTESI Uno scenario in trasformazione e più significativo. Dopo una prima analisi basata su un campione di 60 dettaglianti di ferramenta appartenenti alla categoria degli esercizi con un’età superiore a 25 anni e che hanno costituito le fondamenta per il volume delle Ferramenta storiche d’Italia (2014), è la volta di aggiornare i dati sulla base di un campione più ampio e rappresentativo. Si sono infatti intervistati 110 esercenti tradizionali di ferramenta ai quali sono state poste le stesse domande di due anni fa per analizzare come è cambiato lo scenario nazionale della ferramenta tradizionale, canale ritenuto dai più la colonna vertebrale della rete del “fai da te” perché il negoziante sotto casa resta sempre nel cuore e nella testa del consumatore colui che sa risolvere il suo problema. È il caso di approfondire cosa è successo in questi due anni partendo da uno scenario di sintesi.
n Le dimensioni operative In Italia le dimensioni di un punto vendita si aggirano intorno a 320 – 330 metri quadri. Un negozio di ferramenta occupa in
fronto con il dato di due anni fa, seppur riferito ad un campione più piccolo, evidenzia un tendenziale ridimensionamento degli
media 3 addetti e per ciascuno di essi l’attenzione si riserva a
spazi di vendita. Nel 2014 infatti i metri quadri erano 476 e gli
circa 100 metri quadri. In particolare gli esercizi con un giro
addetti medi per punto vendita erano 4 (111 metri quadri per
d’affari inferiore a 150 mila euro annui hanno una dimensione
addetto). Come due anni fa tali medie sono sostenute dai ne-
media intorno a 122 metri quadri ed un numero di addetti in-
gozianti con fatturati oltre i 200 mila euro annui. Anche se per
torno a 2 unità. Per i rivenditori con un fatturato annuo fra 150
questa categoria di esercenti si rileva una contrazione della
e 200 mila euro la superficie è di poco superiore a 300 metri
dimensione operativa. Nel 2015 la superficie media è di 545
quadri e gli addetti specifici sono 3. Nel caso degli esercenti
metri quadri ed un numero di addetti pari a 5 (774 metri quadri
che generano giro d’affari superiori a 200 mila euro i metri qua-
e 6 occupati nel 2014). Il fenomeno appare identico, pur se
dri sono poco più di 540 e occupano in media 5 addetti. Il con-
meno evidente, nelle fasce di fatturato medio-basse.
n Le politiche di approvvigionamento Le politiche di approvvigionamento sono stazionarie. La pre-
oltre i due terzi negli acquisti, per i rivenditori con fatturati an-
ferenza è accordata ancora una volta alle aziende visto che
nui superiori a 200 mila euro la percentuale di tali operatori si
la quota di forniture dirette è del 51%. Il restante 49% è ap-
capovolge rispetto a quella relativa alle aziende. A livello terri-
pannaggio dei grossisti. Le quote cambiano a seconda della
toriale sembra che la quota dei grossisti abbia maggiore signi-
dimensione. In generale i punti vendita più piccoli si rivolgono
ficatività nelle regioni nord-occidentali. Nelle altre aree, soprat-
ai grossisti, mentre quelli più ampi prediligono l’approvvigio-
tutto nel nord est e al sud, prevalgono le aziende. Nell’arco dei
namento diretto. Vale a dire che per gli esercenti con un giro
due anni lo scenario non sembra trasformarsi granché, se non
d’affari inferiore a 150 mila euro annuo i grossisti pesano per
nelle regioni del centro.
n La ripartizione della clientela Nell’arco di un biennio è evidente l’aumento della clientela
bassa dimensione operativa, mentre in quelli dove il giro d’af-
privata, che sale di due punti percentuali. Questo segmento
fari annuo supera i 200 mila euro resta prevalente la clientela
di domanda giunge così a rappresentare il 64% degli acqui-
professionale. A livello territoriale la situazione è generaliz-
renti dei dettaglianti di ferramenta. Il professionale scende
zata, anche se le punte più significative di incremento della
al 36%.Il fenomeno riguarda soprattutto i negozi di medio-
clientela privata avvengono nelle regioni centro-meridionali.
44 Dati di marketing
44
OSSERVATORIO PERMANENTE
Liguria
L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base
pag.
- Scenario economico - Intervista ad Assessore e/o Associazione di categoria Il sistema imprenditoriale
46
pag.
- Schede aziende I grossisti
pag.
- Scenario di riferimento - Schede grossisti
Lo scenario dei rivenditori
pag.
- Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS
Osservatorio Liguria
pag.
- Scenario di riferimento - Schede società/insegne
46
2000
DOSSIER n CASSEFORTI
PROTEZIONE E SICUREZZA AL MASSIMO LIVELLO Da muro o da pavimento, per la casa e per l’ufficio, contro il furto o contro il fuoco: le aziende presentano sempre nuove soluzioni e innovativi prodotti per contrastare ogni minaccia. Se è vero che la dimensione del rischio è sempre più presente e invasiva nella realtà quotidiana, è anche vero che
lizzo di dischi da taglio. Tra la porta e la serratura è montato un pannello di acciaio, che contiene conglomerato cementi-
le aziende che si occupano di sicurezza offrono adeguate
zio ad alta resistenza, nel quale sono inseriti speciali inserti
risposte per proteggere i proprio beni, sia che si tratti di
anti-taglio. Unica offre una protezione resistente ai dischi
beni di natura patrimoniale sia che si tratti di beni di altra natura. Ad esempio Maurizio Brillantino, Area manager Italia di Technomax, riferisce per conto dell’azienda che “la serie Unica è la linea di casseforti più innovativa nel nostro programma di casseforti per uso domestico. La certificazione UNI EN
da taglio diamantati, ai dischi per ferro/
“Il sistema di riconoscimento biometrico Ram-Touch II è un’esclusiva Viro.”
acciaio ed ai dischi per pietra/marmo.
Mara Rossi, Responsabile Comunicazione Esterna, Viro
tecnologia, che abbina la robustezza
1143-1, propria delle casseforti pro-
Come Technomax abbiamo inoltre le casseforti della linea Gold, il risultato di un processo di lavorazione di elevata della struttura ad un design raffinato ed attraente, facendone un prodotto esclusivo. Il taglio del frontale e della
fessionali, garantisce un’eccezionale resistenza agli attacchi con mezzi meccanici e termici così
porta realizzato con sistema laser, le saldature completamente eseguite da sistemi robotizzati, i
come previsto dalla normativa di riferimento. La tecnologia
profili interni particolarmente robusti, i sistemi di chiusura
innovativa ‘Diamantech’ garantisce un’elevata protezione al
di grande affidabilità, le finiture curate nei particolari ed il
battente della cassaforte contro gli attacchi mediante l’uti-
Controllo Qualità operato secondo severi standard, garanti-
Serie di cassaforti Elements, modello Fire di Gunnebo
60 Dossier Casseforti 60
DOSSIER n STRUMENTI DI MISURA
QUALITÀ E TECNOLOGIA OVVERO PRECISIONE Tecnologia laser e digitale, elettronica, precisione al millimetro, interfaccia bluetooth, ma anche servizio al cliente per supportare al meglio il lavoro dei professionisti. In un settore dove i modelli proposti al mercato, professionale
la semplice pressione di un pulsante. Medid rimane un tren-
e privato, sono numerosi, la differenziazione si basa sulla per-
dsetter grazie anche a questa vasta gamma di alte prestazioni,
formance, la precisione e la praticità d’uso. Vediamo quindi
che permette di calcolare distanze, aree e volumi, anche con
con quali proposte e con quali novità le aziende si affacciano
l’incorporazione della funzione di Pitagora per il calcolo diretto
al mercato. Per conto di Medid-General de Medición S.L. è
delle altezze degli edifici dall’esterno. Questa nuova linea di
Jordi Verdú, che ne è Direttore Commerciale, a comunicare
misuratori completa una gamma già molto ampia (comprensi-
che “Medid ha appena introdotto una nuova gamma completa
va, ad esempio, dei modelli con portata fino a 100 metri), che
di misuratori laser, per soddisfare le esigenze di un mercato
permette inoltre lo scambio di informazioni attraverso blueto-
in continua evoluzione che richiede più contributi tecnologici.
oth con i dispositivi mobili (telefono cellulare, tablet, ecc...).
Questi misuratori hanno portate da 30 a 60 metri che permetto-
All’interno della nostra gamma, segnaliamo il flessometro Au-
no misurazioni accurate, e sono in condizioni di funzionare con
tolock, con i modelli da 3, 5 e 8 m, con un sistema unico di au-
72 Misuratori laser Laitz, serie Iris distribuiti da Ullmann
72
6
Dossier Strumenti di misura
Sorridi
La fiducia è il cuore pulsante di ogni nostra azione
SEDE: Via Villetta Strà, 12 -13881, Cavaglià (BI) Tel. 0161 96044 - Fax 0161 966770 vendite@machieraldo.it
TAKE&CARRY: Via San Quirico, 139/R -16163, Genova Tel. 010 8593533/8593733 - Fax 010 8593491 genova@machieraldo.it
www.machieraldo.it
2000
novembre
COLOPHON
2016
C.E.I.Srl
Tel. 02/66984880 - Fax 02/67493557 e-mail: hoga@hogaitalia.com n Direttore Responsabile Sergio Galimberti
Le aziende della ferramenta che conta
n Condirettore Camilla Galimberti - camilla.galimberti@hogaitalia.com n Collaboratori Giovanni Carlini, Lorenzo Gattoni, Antonio Rana, Simona Zin, Agent321, Confcommercio n Comitato di redazione Giovanni Bellitti, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio
I numeri del nostro sito
n Impaginazione Laura Longoni
ferramenta2000.net
VAI AL RAPPORTO
All Web Site Data
n Stampa Arti Grafiche Fiorin SpA
01 ott 2016 - 31 ott 2016
Panoramica del pubblico
n Ufficio traffico e pubblicità web Tel. 02-66988424 n Promozione e Sviluppo Sara Masi
Tutti gli utenti 100,00% Sessioni
Panoramica
n Relazioni esterne e PR Sergio Granati
Sessioni 500
n Consulenti per la pubblicità Concetta Patané - concetta.patane@hogaitalia.com Per la Lombardia: Massimo Gioja - massimo.gioja@hogaitalia.com n Servizio abbonamenti Tel. 02-66988424
250
…
n Abbonamento per anno 2017 Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro
Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro
C/C postale n. 21059209 Resto Europa 94 Euro Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza Costo di copertina 1,42 Euro
n Abbonamenti annui Italia Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti.
8 ott
15 ott
22 ott
29 ott
New Visitor Sessioni
Utenti
Visualizzazioni di pagina
8.711
7.651
24.532
Pagine/sessione
Durata sessione media
Frequenza di rimbalzo
2,82
00:01:49
59,60%
Returning Visitor
16,5%
83,5%
% nuove sessioni
83,47%
n Aut. Trib. di Milano n. 32 del 18.1.1992 n Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (com n° 46) art. 1, comma 1, DCB MI Manoscritti e foto non si restituiscono n Concessionaria per la pubblicità: CEI s.r.l. Piazza S. Camillo De Lellis, 1 20124 Milano Tel. 02/66984880 Fax 02/67493557 Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Piazza S. Camillo De Lellis, 1 - Milano - Tel. 02/66984880 - Fax 02/6705538
Lingua
Sessioni
1. it
4.610
2. it-it
3.430
di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CEI - Responsabile Dati - P.za S. Camillo De Lellis, 1-20124 Milano. Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).
52,92% 39,38%
3. en-us
199
2,28%
4. ru
119
1,37%
5. ru-ru
35
0,40%
6. fr
32
0,37%
7. (not set)
26
0,30%
8. es
22
0,25%
9. en-gb
21
0,24%
10. de
15
0,17%
n Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità
% Sessioni
© 2016 Google
è
rd! o rec
Diritti riservati, copy rivista Ferramenta FC2000
Organo ufficiale dell’Unione distributori italiani bulloneria
La rivista interattiva è sfogliabile al sito www.ferramenta2000.net Euroimpianti Firenze è partner di Ferramenta2000
seguici su
Ferramenta 2000 Magazine e Portale
@2000Ferramenta
9
www.hufirma.com
La qualitĂ sempre al lavoro
2000
EDITORIALE n
SBARAK OBAMA
Donald Trump ha vinto e adesso è il nuovo presidente degli Stati uniti d’ America. Fermerà le importazioni dei cinesi con una tassa doganale del 45%, vi sembra male? A me no, anzi mi sembra giusto e noi siamo d’accordo con questa scelta; adesso tocca all’Europa e poi all’Italia, occorre ragionare per capire chi ha veramente guadagnato con l’Unione Europea e mettere in ordine quello che non lo è. Le borse non sono crollate e anzi hanno ripreso vigore, nuova energia perché c’è una nuova frontiera da raggiungere, nessun disastro è accaduto così come dopo la Brexit: tutto fila liscio come sempre succede quando è il popolo a
Camilla Francesca Galimberti esprimersi liberamente, cioè i bottegai, gli artigiani, quelli che lavorano tutti i giorni per tirare avanti. Il direttore
La novità Trump ha messo a nudo i terroristi mediatici che avevano spaventato il popolo prevedendo disastri apocalittici e invece nulla di tutto questo è successo. Trump ha messo in soffitta per sempre il politicamente corretto untuoso e ipocrita che era pronto a far passare Hilary Clinton come una missionaria laica dedicata a un’America pacifista, che è una astrazione ideologica e che in realtà non esiste; Trump ha spazzato via i complessi di colpa di essere benestanti o individualisti come si vorrebbe continuare a fare in Europa, ha avuto il coraggio di dare voce alla paura dei normali cittadini borghesi tenuti sotto scacco dal timore di essere bollati come non buonisti o addirittura razzisti, perché ha detto chiaramente che un paese è tale quando ha confini e leggi da rispettare. Da ti
imprenditore non
eticamente
abbasserà
le
tasse,
corretti
del
commercio
e
frenerà online
l’invasione
di
concorrenziale
prodotdal
Ter-
zo Mondo; ha vinto in modo netto perché non è un politico di professione ed è esattamente il contrario della Clinton, donna che vive di politica e aggiustamenti
rincorrendo
il
potere
fine
a
se
stesso,
non
certo
sognatore
sti-
le J.F. Kennedy. Trump vive in tempi moderni e globali dove la gente confusa cerca ideali che non trova più, non sa cosa pensare e non ha una propria opinione su nulla. Per il nostro continente europeo anche solo fermare l’invasione cinese e coreana sarebbe come dare ossigeno a un morente, non a caso gli inglesi – che ne sanno più di noi di come vanno le cose nel commercio internazionale fin dal XVIII secolo – hanno preferito togliersi di torno lasciando ai continentali la patata bollente di essere buoni e super accoglienti verso i prodotti senza etichetta e verso gli immigrati in cerca di lavoro. Nemmeno gli europei inglesi “cattivi” ne vogliono sentire più parlare.
11
2000
COVER STORY n
MEGLIO DI FUTURA C’È SOLO FUTURA PRO Futura Pro è l’ultima nata in casa Silca. La nuova elettronica nasce per cifrare tutti i tipi di chiavi residenziali e automotive. Il design, pulito e all’avanguardia, sceglie il nero per definire
spostamento. Lo schermo protettivo, che scivola all’interno
con decisione le linee di questa innovativa soluzione profes-
del corpo macchine, rende Futura Pro una duplicatrice an-
sionale di duplicazione.
cora più versatile e facile da utilizzare grazie al poco spazio occupato ed alla sua adattabilità a situazioni di utilizzo anche molto diverse. Futura Pro è una duplicatrice studiata per essere sicura per l’operatore nelle diverse modalità di utilizzo. Oltre alla protezione dell’intera area di lavoro, garantita dal carter, in tutti i casi di apertura accidentale dello stesso durante le fasi di lavorazione un micro-interruttore di sicurezza ne blocca il funzionamento della fresa e accende una segnalazione tramite le luci a led avvisando in questo modo l’operatore. Tablet di ultima generazione Futura Pro è controllata da un tablet touch-screen da 10” di nuova generazione che viene fornito in dotazione. Ulteriormente potenziato rispetto a quello del modello di duplicatrice precedente, il nuovo Android 6 ne assicura funzionalità decisamente aggiornate e performanti. Il tablet è removibile, ed è agganciato alla duplicatrice tramite un supporto inclinabile. Può così essere facilmente separato dalla macchina per essere di volta in volta posizionato al meglio a seconda delle esigenze di lavorazione da parte dell’operatore (a fianco della duplicatrice o nelle mani dell’operatore, in particolare negli interventi in mobilità). Il tablet integra le principali funzioni e i dati del Software Silca, e comprende un’estesa gamma di schede e di tabelle di codici per chiavi piatte, a croce, laser e punzonate.
Futura Pro è stata pensata per offrire grandi prestazioni sia pure attraverso una dimensione molto compatta. È perfetta sia per chi offre il servizio in mobilità presso i clienti con un furgone, sia per chi voglia utilizzarla all’interno del proprio negozio o, comunque, per negozi di piccola dimensione. Compatta e resistente ma allo stesso tempo leggera può essere utilizzata in entrambe le modalità senza necessità di conversioni. La superficie macchina è predisposta per essere spostata facilmente attraverso apposite prese ergonomiche integrate nel basamento in posizione ottimale per effettuarne facilmente lo
12
Pensando agli utilizzi possibili della duplicatrice, in mobilità
setto e molto ancora. Il software di Futura Pro è intuitivo, guida
o in negozio, Silca ha rinnovato l’area porta oggetti situata
l’utente attraverso tutte le operazioni necessarie in modo chia-
sopra la macchina. Un vano comodo ed immediatamente
ro ed efficace. Di particolare interesse, tra le funzioni software
accessibile, un nuovo tappetino dalla finitura cromata realiz-
introdotte da Silca con Futura Pro è la funzione delle anteprime
zato in materiali di alta qualità contribuiscono congiuntamente
di taglio. Applicata a chiavi con tagli di tipo simmetrico, inter-
all’ottimale collocazione ed appoggio di qualsiasi tipo di chia-
no ed esterno consente di controllare la lavorazione di queste
ve o di accessorio utile alla lavorazione.
tipologie di chiavi in modo assolutamente intuitivo grazie alla nuova interfaccia.
Grazie alla funzione “Ricerca Semplificata” Futura Pro ha reso la ricerca della corretta scheda di taglio chiavi auto molto semplice ed immediata. Semplicemente inserendo le lettere iniziali della marca o del modello veicolo ricercato, senza dover digitare le parole complete, il software Silca suggerirà le opzioni selezionabili corrette. Anche l’aggiornamento del software è stato ripensato ed è da oggi possibile in modalità semplificata via tablet, SRS/USB e via Ethernet. Funzionalità potenziate e componenti rinnovate Futura Pro si distingue per cicli di taglio ottimizzati al massimo ed ulteriormente velocizzati grazie a motori fresa di alta qualità con coppia e velocità potenziate e fino a 3 volte più potenti dei precedenti. L’insieme del nuovo tablet, del software e delle nuove componenti elettroniche assicura tempi di risposta della duplicatrice più rapidi ed in definitiva un complessivo miglioramento di tutte le funzionalità. Non a caso anche i cicli di taglio sono stati ripensati ed ulteriormente velocizzati. Futura Pro infatti completa la duplicazione del 90% delle chiavi residenziali piatte con un unico ciclo di taglio, riuscendo a produrre con precisione il restante 10% con due soli cicli, garantendo in questo modo un evidente risparmio nei tempi complessivi e senza influire minimamente sulla precisione dei risultati. Software rinnovato
La procedura guidata di aggiornamento software è la novi-
Il software di Futura Pro guida l’operatore passo passo nelle
tà che Silca ha voluto introdurre con Futura Pro consentendo
operazioni di duplicazione della chiave, ad esempio la sele-
all’utente di essere guidato passo passo in ogni singola ope-
zione della referenza chiave cilindro, la selezione della marca,
razione di aggiornamento del software della duplicatrice sia
modello e anno delle chiavi auto, la scelta della fresa, del mor-
che venga effettuata via wi-fi che tramite Silca Remote Service.
13
2000
COVER STORY n Doppia stazione di taglio, doppio utilizzo, un’unica dupli-
morsetto si contraddistingue per le ganasce intercambiabili
catrice
facilmente posizionabili all’interno del morsetto. Utili e versa-
Futura Pro è una duplicatrice speciale e davvero versatile.
tili, consentono il posizionamento di molti tipi di chiavi diverse
Dispone di due stazioni di taglio, permettendo così di cifrare
senza la necessità di ulteriori accessori opzionali e sono utiliz-
chiavi piatte, a croce, laser e punzonate, sia residenziali sia
zabili sia su Futura che su Triax Pro.
automotive, con l’utilizzo di una sola macchina duplicatrice. La stazione di taglio per chiavi piatte e a croce consente di effettuare la duplicazione a copia e a codice da originale. Le operazioni di decodifica vengono effettuate tramite un lettore ottico, con precisione assoluta. La qualità dei risultati è garantita dalla combinazione di fresa prismatica di alta qualità, morsetto a quattro facce con movimento di rotazione facilitata, contraddistinto da una nuova manopola ergonomica che facilita il blocco chiavi nel morsetto. Tutte le chiavi automotive e gran parte delle chiavi residenziali possono essere cifrate in una semplice operazione.
Controllo visuale Durante le operazioni di taglio le luci a led che illuminano l’area di lavoro macchina cambiano nel corso delle diverse fasi di taglio, contraddistinguendo le singole fasi di lavorazione e permettendo all’operatore di controllare, anche a distanza, il corretto funzionamento di lavorazione della macchina duplicatrice. Qualità, durata, connettività Le materie prime utilizzate per realizzare Futura Pro sono state selezionate per garantire la durata nel tempo dell’investimento. Corpo macchina, morsetti, frese, viterie sono state disegnate e realizzate per sostenere il passare del tempo insieme ad importanti utilizzi. La duplicatrice, grazie a 2 porte USB collegate sul retro della macchina, consente il contemporaneo collegamento della connessione tethering e della carica della batteria La seconda stazione, dedicata al taglio chiavi laser e punzonate, effettua la decodifica chiave per contatto elettrico. Il
14
del tablet così che l’operatività è assicurata anche in tutti i casi in cui la connessione wi-fi non è attiva o stabile.
Versatilità e gamma opzionali Futura Pro
viene proposta con una vasta gamma di accessori
opzionali così da incrementare ulteriormente le notevoli poten-
zialità della macchina, ampliando di volta in volta il servizio di duplicazione offerto e rispondendo alle richieste di qualsiasi chiave residenziale o veicolo presente nel mercato.
In
particolare è possibile duplicare tramite l’ampia gamma di
morsetti, ganasce, frese e adattatori opzionali chiavi speciali
Abus®, Assa®, Ces®, Cisa®, Dom®, Iseo®, Kaba®, Keso®, Mul.T.Lock®, Pfaffenhain®, Securemme®, Winkhaus®, BMW®, Citroën®, Ford®, Huf® e Mercedes®, e chiavi tubolari. quali quelle tipo
Due
morsetti speciali sono stati sviluppati per la duplicazione
dei sistemi di chiusura indicati:
Morsetto 05R per chiavi tipo Kaba® ExperT Morsetto 03R per chiavi tipo Ford® (Valeo® e Tibbe®)
15
Dalle aziende
NOBEX, GLI ESPERTI DEL FISSAGGIO DI QUALITÀ Nobex, azienda leader nel settore dei sistemi di fissaggio e di ancoraggio, offre soluzioni innovative per qualità, funzionalità e tecnologia. Tra queste quelle del nuovo tassello NCV. Nobex presenta molteplici soluzioni del suo tassello NCV (con vite), fissaggio universale in nylon PA 6 ad espansione multipla, idoneo per varie tipologie di materiali, compatti, semicompatti, forati, pannelli e lastre in cartongesso e calcestruzzo cellulare per carichi medio leggeri. Il tassello NCV viene montato e venduto con vite truciolare TSP testa svasata piana DIN 7505-A per i diametri 5, 6, 8 , 10 x 50 e 10 x 60; con vite truciolare, ranellata testa larga truciolare testa cilindrica DIN 7505-B per i diametri 6 e 8, con tirafondo DIN 571 NCV-TE per i diametri 8,10,12, 14 e con viti di giunzione per collari fermatubo CF e CF-pvc per tubi in PVC nelle applicazioni termoidrauliche. La particolare geometria del tassello NCV con alette antirotazione gli consente di essere
16
installato con estrema facilità su tutti i materiali da costruzione garantendo ottime performance di installazione e tenuta. Il tassello NCV viene utilizzato in edilizia in molteplici applicazioni che vanno dall’elettrico all’idraulico, dall’edilizia civile a quella industriale. Il nuovo tassello NCV è disponibile sia nelle confezioni standard sia in buste sia in quantità industriali come solo tassello e in confezioni standard corredato di viti, nonché in confezioni blister e secchielli con punta super da muro, boxkit in abbinamento con il silicone acetico trasparente, in boxkit e in valigette e in espositori per il fai da te. Varie sono inoltre le misure disponibili: Ø5x25, Ø6x30, Ø8x40, Ø10x50, Ø10x60, Ø12x60, Ø14x70, Ø14x80.
Tassello S-KA
Tassello SCB-CE
S-KA, tassello antisismico
SCB-CE, tassello antisismico
Nobex è anche attiva sul fronte della sicurezza per ciò che riguarda le applicazioni in zona sismica, tema quanto mai di attualità non solo per i recenti accadimenti ma anche per la situazione geomorfologica del territorio italiano. Tra le novità per questo tipo di applicazioni Nobex propone due tipi di tasselli. Innanzitutto il tassello SCB-CE, adatto per applicazioni in zona sismica Categoria C2-C1, è omologato ETA opzione 1 per essere utilizzato su calcestruzzo fessurato e non fessurato. La forma e la lunghezza del tassello consentono l’impiego vicino ai bordi e ad interassi ravvicinati. Altro tassello, anch’esso adatto per applicazioni in
zona sismica Categoria C1 e anch’esso omologato ETA opzione 1 per essere utilizzato su calcestruzzo fessurato e non fessurato, è il tassello S-KA, disponibile zincato bianco, zincato a caldo e in Inox A4 A651 316. Il dado e la rondella sono premontati per facilitare le operazioni di posa, mentre il gambo filettato rastremato preserva il filetto dalla percussione durante la posa. Il diametro del filetto e quello del gambo sono uguali per impedire movimenti laterali all’interno del foro di posa. Allo stesso modo la fascetta a tre segmenti di espansione impedisce la rotazione del tassello in fase di serraggio.
17
2000
NOTIZIE n In breve
Antrax it:
menzione speciale al german design award
2017
Antrax IT, azienda italiana specializzata nella progettazione e produzione di radiatori e caminetti di design, ottiene un nuovo e importante riconoscimento in ambito internazionale. Pettine, il nuovo termoarredo disegnato da Andrea Crosetta, si aggiudica la Menzione Speciale nella categoria Bath and Wellness al German Design Award 2017. Pettine, nome che definisce in maniera inequivocabile la sua forma, è stato presentato in occasione del Salone Internazionale del Mobile 2016, ed è concepito proprio come un pettine a una macro scala, con il quale ‘abbellire’ gli ambienti della propria casa. Al pari dell’oggetto della sua ispirazione, il termoarredo vuole essere un elemento ornamentale e funzionale: da un lato, grazie alle tre differenti dimensioni proposte, consente di realizzare composizioni geometriche con le quali arricchire le pareti sulle quali è installato; dall’altra, se impiegato nell’ambiente bagno, agevola la possibilità di posizionare comodamente più salviette o i propri indumenti. Pettine è costituito da una piastra in acciaio con un profilo essenziale e rigoroso, proposto nella versione a 3, 5 e 7 ‘denti’ con dimensioni, rispettivamente, di 68,5x55 cm, 112,5x55 cm e 176,5x55 cm. La disponibilità di oltre 200 varianti cromatiche enfatizza il suo valore decorativo e la definizione di texture dinamiche e di tendenza.
Autopromotec:
per l ’ edizione
2017
un incremento di buyer da tutto il mondo
La promozione internazionale di Autopromotec 2017, la rassegna internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che avrà luogo a Bologna dal 24 al 28 maggio del prossimo anno, prosegue senza sosta. Gli organizzatori stanno lavorando per promuovere l’edizione 2017 in tutto il mondo, presso nuovi potenziali espositori e visitatori. Dopo la missione in Corea del Sud, a seguito della quale è stata raggiunta un’intesa con i responsabili di “Automotive Week” per la promozione congiunta dei due brand fieristici, Autopromotec ha puntato l’attenzione su altre aree strategiche per il settore aftermarket automotive. All’interno di un progetto promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, sviluppato in collaborazione con ICE (Istituto per il Commercio Estero), gli organizzatori hanno effettuato un road show di presentazione della manifestazione in Turchia, che ha visto come protagoniste le città di Jebze, Bursa e Izmir. Durante il viaggio, numerosi esportatori industriali regionali e oltre 100 aziende del settore automotive hanno potuto assistere alla presentazione dei principi chiave di Autopromotec, dei risultati raggiunti in oltre cinquant’anni di storia, con particolare riferimento alle ultime edizioni, e delle conseguenti potenzialità che l’evento offre in termini di business. A breve, gli organizzatori di Autopromotec voleranno in Sud America per un road show che avrà come mete principali Colombia, Cile, Perù e Argentina; proseguirà anche l’attività di promozione nel sud-est asiatico, per consolidare i rapporti già intrapresi con le aziende, le associazioni e i buyer di paesi quali Thailandia, Vietnam e Indonesia. Con le numerose missioni internazionali, promosse con il supporto di ICE e della Regione Emilia Romagna, Autopromotec intende definire sempre più accordi con le associazioni di settore nei vari paesi e assicurare la presenza in fiera di un numero sempre maggiore di delegati e associati; è così che, per la prossima edizione, è già prevista la partecipazione di delegazioni internazionali provenienti da oltre 30 paesi.
18
19
2000
F I S S A G G I
RAPIDI
FISSAGGI RAPIDI PROFESSIONALI
PROFESSIONISTI DEL FISSAGGIO
NOBEX S.r.l.
Via Monviso 5 - Angolo Via Bernina 38 - 27010 Siziano (PV) ITALY Tel.: +39.0382.678.371 - Fax: +39.0382.678.372 info@nobex.it - www.nobex.it
20
NOTIZIE n In breve
Filafuego, il nuovo rimuovi fuliggine Fila lancia Filafuego, la schiuma spray detergente specifica per la pulizia di vetri di stufe e caminetti; fuliggine e sporcizia possono accumularsi facilmente in stufe e caminetti diventando difficili da rimuovere: in particolare, il vetro del parafiamma col passare del tempo tende ad annerirsi. Da oggi per rimuovere la fuliggine e pulire il vetro sporco o annerito c’è Filafuego, la schiuma spray detergente specifica per la pulizia di vetri di stufe e camini, che rimuove anche lo sporco intenso di grassi di combustione su forni, griglie, fornelli, rivestimenti di barbecue in mattoni, cotto, pietre naturali e agglomerati, cemento, ceramica, gres e acciaio inox. Filafuego ha una straordinaria azione pulente ed è in grado di rimuovere anche sporchi intensi e su diverse superfici. È facile da usare con un comodo spruzzatore ergonomico e grazie alla sua formula schiumosa non sgocciola perché aderisce facilmente alle superfici verticali.
Geberit: l’isolamento per l ’ edilizia
acustico
Da oltre 15 anni Geberit - leader mondiale nell’impiantistica sanitaria - ha dedicato un intero edificio di quattro piani, vicino a Zurigo, allo studio dell’acustica degli impianti. Qui vengono testate le proprietà di isolamento di ogni linea di tubazioni e raccordi in diverse situazioni costruttive lavorando su almeno due fronti: la riduzione delle fonti sonore da una parte e la propagazione del suono attraverso le vibrazioni della struttura edilizia dall’altra. Nel laboratorio Geberit vengono sottoposti a rigidi test sia i prodotti sanitari che le tecniche di installazione per verificarne le proprietà acustiche. Durante le simulazioni di emissioni sonore vengono utilizzati microfoni estremamente sensibili e decine di sensori. I dati così raccolti sono preziosi per la progettazione di dispositivi capaci di assicurare i valori ottimali di insonorizzazione agli impianti idraulici. Proprio questi test hanno dato indicazioni chiare sulle modalità costruttive più performanti dal punto di vista acustico, soluzioni che prevedono l’utilizzo di pareti leggere in cartongesso abbinate al nuovo sistema di scarico ad innesto Geberit Silent-Pro o i moduli di installazione dei sanitari come Duofix. In questo caso si può attenuare la rumorosità dell’impianto fino a 25 dB (contro il limite dei 35 dB(A) previsti per legge in Italia). I moduli Geberit Duofix sono pre-assemblati con piedini regolabili e curve tecniche adattabili a tutti i modelli di sanitari in ceramica, così da facilitarne l’installazione con il semplice collegamento alla rete di scarico e adduzione.
Hitachi: 12
mesi di garanzia extra
L’utilizzatore di un utensile Hitachi, sia esso un privato o un’impresa, può usufruire gratuitamente di un’estensione di garanzia commerciale di 12 mesi, semplicemente registrando il nuovo prodotto nell’apposita area del nostro sito entro 15 giorni dall’acquisto, diventando così membro dell’Hitachi Professional Team. “Una volta effettuata la registrazione sul sito – spiega Giuseppe Chimetto, responsabile dell’assistenza tecnica - il cliente diverrà membro dell’Hitachi Professional Team ‘HPT’. L’iscrizione dà accesso ad un’area riservata, nella quale è possibile visionare tutti i prodotti per i quali ha esteso la garanzia, e permette di scaricare e stampare i relativi certificati”. Per usufruire della garanzia estesa è sufficiente presentare al centro assistenza Hitachi il certificato stampato assieme a un documento che attesti la proprietà del prodotto (riportante la data di acquisto ed il numero di matricola). L’estensione
Termoprodotti
novità
2016
di garanzia sarà applicata solo alle macchine correttamente utilizzate e manutenzionate. I prodotti soggetti a questa garanzia commerciale Hitachi si intendono acquistati presso un rivenditore ufficiale in Italia, territorio di competenza per conto di HKK Co, Ltd Japan, mentre non sarà possibile estendere la garanzia alle batterie Ni-Cd, Ni-Mh o a ioni di litio con capacità fino a 3 Ah (per le batterie non esiste una garanzia tecnica di base, ma la garanzia di 3 anni per quelle superiori ai 4.0 Ah, esclusivo prodotto commerciale Hitachi); agli accessori in dotazione alla macchina (in quanto questi prodotti sono soggetti a normale usura); ai ricambi utilizzati durante i tagliandi di manutenzione ordinaria. La registrazione all’Hitachi Professional Team consentirà al cliente di venire inserito nel database della newsletter e di ricevere nella propria casella di posta informative e comunicazioni relative alle iniziative commerciali.
da lanordica - extraflame
Innovazioni per una perfetta combustione della legna o del pellet, possibilità di collegamento tra termoprodotti e radiatori di casa, elettronica evoluta nei prodotti a pellet anche per effettuare controlli da remoto e gestire la potenza ottimale rispetto all’impianto termico esistente: sono alcuni esempi del continuo e costante sviluppo che LaNordica-Extraflame mette in campo per migliori performance. Il pellet è un combustibile formato da cilindretti di legno vergine pressato. Grazie al processo di essiccazione e compattamento, che garantisce bassi tassi di umidità e di ceneri, ha un contenuto energetico molto alto e, a parità di volume, produce molto più calore rispetto alla classica legna da ardere. Integrando il riscaldamento a combustibile fossile con una stufa a pellet ad aria o ad acqua il risparmio va dal 20% al 30%. Se invece si sostituisce tutto l’impianto termico con uno a pellet, in alcuni casi il risparmio supera il 50%. Risparmio economico e minori emissioni, dunque, sono alla base di Megan Idro Steel e Comfort Idro L80, due termoprodotti di LaNordica-Extraflame, che possono essere collegati all’impianto termoidraulico dell’abitazione per la produzione di acqua calda sanitaria. Megan Idro Steel è una termostufa rivestita in acciaio verniciato avorio, con cassetto cenere estraibile, doppio vetro sulla porta, pompa di circolazione ad alta efficienza, vaso espansione di serie e braciere in ghisa. È dotata di termostato di sicurezza, cronotermostato settimanale e telecomando multifunzione. Inoltre, la nuova elettronica con la possibilità di collegare la scheda espansione impianto e il sistema accensione di ultima generazione garantiscono un apparecchio altamente performante nella resa e nei consumi. Comfort Idro L80, invece, fa parte della linea dei termocamini controllabile tramite un palmare multifunzione che permette di gestirne tutte le funzioni, incluso il controllo della pompa per la produzione di acqua calda. Inoltre, è possibile escludere totalmente la ventilazione forzata ottenendo il massimo comfort acustico. Infine un sensore serbatoio rileva il livello del pellet e avvisa se sta finendo.
Kit
di chiavi combinate a criccheto di
cembre Le chiavi combinate a cricchetto professionali Cembre serie KRK sono prodotte in acciaio al cromo vanadio, un acciaio legato che garantisce elevata resistenza a sforzi ed ossidazioni ed indeformabilità. La finitura superficiale è ottenuta mediante cromatura per aumentarne la resistenza ad agenti ossidanti o corrosivi. L’anello è montato su una testa snodabile di 180° ed il meccanismo interno del cricchetto è dotato di 72 denti; ciò fa sì che l’angolo minimo di ripresa in fase di avvitatura sia di soli 5°. La testa aperta inclinata di 15° rispetto all’impugnatura ne agevola l’utilizzo nelle fasi di ripresa. Il kit KRK4 è composto da una serie di 4 chiavi (da 8, 10, 13 e 17 mm) combinate a cricchetto.
21
2000
DOSSIER n RADIOCOMANDI
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER I NUOVI RADIOCOMANDI, SEMPLICI E PRATICI Il mercato si mostra con un andamento positivo, e in modo particolare per il canale della ferramenta, al quale le aziende propongono varie novità. La vivacità del settore è dimostrata, e confermata, dalle no-
ma di duplica Invictus, con semplice ed intuitiva interfaccia
vità presentate dalle aziende, sia sul versante della novità di
grafica su computer. Riproduce e memorizza praticamente
prodotto sia su quello delle soluzioni innovative e degli svi-
tutti i radiocomandi in commercio. Capace di produrre copie
luppi tecnologici. A quest’ultimo proposito infatti, dice l’Uffi-
delle copie, il nostro clone è praticamente come l’originale.
cio commerciale di Easyremote, “la nostra novità è il siste-
Un programma specifico ricostruisce i codici danneggiati
Radiocomandi di Easyremote
22
Invictus, il sistema di duplica realizzato da Easyremote
eliminando il fenomeno delle dupliche non copiabili. Con la
copie diventano sicure, semplici e veloci. Poi abbiamo la se-
copia speculare si memorizza il codice dell’originale e, gra-
rie PROTEO, disponibile in quattro colori (bianco, azzurro,
zie alla potenzialità di Invictus, si riproduce specularmente
arancione, nero), che è un radiocomando quarzato senza
il radiocomando. La funzione diventa utile quando i prodot-
quarzo. Vengono copiati codice e frequenza in una unica
ti di bassa qualità e quindi non copiabili ci impediscono di
operazione. Un foro sulla parte superiore permette la tara-
fare un clone funzionante. L’interfaccia Invictus trasferisce i dati dal pc al nuovo radiocomando e verifica la correttezza del lavoro. Invictus può inoltre memorizzare i radiocomandi in un database, permettendo così, a richiesta, ulteriori copie senza bisogno dell’originale. Il programmatore Invictus è un’interfaccia collegabile ad ogni pc tramite porta Usb
“Il servizio al cliente è fondamentale, sia che riguardi il distributore sia l’utente finale.” Fabrizia Marchetti, Responsabile vendite, GBS Elettronica
tura della potenza senza doverlo aprire. Abbiamo anche una ricevente esterna/ interna 2 canali 433Mhz, codici fissi e rolling code. La ricevente modello Vespucci rappresenta il tassello finale nel nostro sistema di duplica Invictus e lo rende unico e completo. Molteplici le sue applicazioni: ideale per le serrature elettriche dei condomini e per i box auto.
2.0. Attraverso il software proprietario è
La programmazione dei radiocomandi
in grado di trasferire dati per la clona-
attraverso un database computerizzato
zione dei radiocomandi, gestire, analizzare e comparare i
permette una gestione ordinata, facile e sicura degli utenti.
codici. All’interno del programma si trovano le funzioni di
Inoltre la possibilità di cancellare il codice di un radiocoman-
powermeter, frequenzimetro, comparatore di codici e ge-
do (killaggio), per salvaguardare la sicurezza della proprie-
stione del database, tutto in un modo assolutamente facile,
tà, è un punto di forza del sistema. Con una semplice opera-
intuitivo. Easyremote ha inoltre radiocomandi, per esempio
zione potremo escludere il codice del radiocomando perso
la serie MAS, in diversi eleganti colori (nero, arancione, bian-
o trafugato e sostituirlo con uno nuovo salvaguardando la
co, azzurro, rosso, viola, verde, giallo, rosa, fucsia), che si
sicurezza dell’accesso. È fornita in due modelli: Vespucci
divide nelle categorie MAS433 e MAS868, ma su entrambe
(modello base a codici fissi) e Vespucci Plus (modello avan-
è possibile inserire codici fissi e rolling code. Con MAS le
zato a rolling code)”.
23
2000
DOSSIER n RADIOCOMANDI Radiocomando universale a quattro canali di GBS Elettronica
Keyline, riferisce Massimo Bianchi, Strategic Planning dell’azienda, “presenta nel campo dei radiocomandi auto due telecomandi per le chiavi Ford. Si tratta dei modelli RFD100 e RFD80, con quattro tasti e batteria intercambiabile, programmabili interamente a bordo veicolo in completa sincronizzazione con l’originale. Sono perfettamente compatibili con i dispositivi di clonazione Keyline 884 Decryptor Mini e per la clonazione dei a oggi. Riscrivibili e presentano
un
look
con il design Ford. Il testa universale Keyliper clonare tutti i tipi di fisso, i Texas® Crypto seconda generazione.
“Da sempre, Keyline investe oltre il 10% del fatturato in Ricerca e Sviluppo.” Massimo Bianchi, Strategic Planning, Keyline Spa
884 Decryptor Ultegra modelli Ford dal 1998 resistenti
all’acqua,
perfettamente in linea primo si basa sulla ne TK100, progettata transponder a codice e Philips® Crypto di Il secondo invece ha
il trasponder Texas 80
bit originale per la pro-
grammazione
diagnostico”.
tramite
Mentre
Luca Mazzucato, Direttore commerciale di Errebi, dichiara che “al momento non abbiamo aggiunto particolari novità rispetto lo scorso anno, ma continuiamo a perfezionare il nostro radiocomando, Simply FR1. Si tratta di un prodotto che funziona in auto apprendimento e che copre le frequenze di banda libera da 280 a 400 MHz, i 433 MHz ed 868 MHz. Duplica sia codici fissi ed oltre 40 diversi modelli di Rolling Code. Stiamo inoltre studiando un radiocomando quarzato di facile utilizzo, che presenteremo al mercato a breve”. GBS Elettronica propone infine,
secondo le parole del Responsabile vendite dell’azienda, Fabrizia Marchetti, “un nuovo modello di radiocomando a frequenza 433,92 MHz, dall’estetica soft touch differente rispetto a quanto finora visto sul mercato, ma che è soprattutto uno strumento di vendita prettamente dedicato al sell out, che permette sia una ottimale esposizione del prodotto che una facile vendita self service, grazie ad un tester inserito nel display box che verifica se il radiocomando originale è duplicabile con il nostro modello, permettendo inoltre all’utente finale di vedere quanto sia facile la duplicazione”. Se queste sono gli aspetti principali, e singoli, a livello delle novità di prodotto, resta comunque varia l’offerta di catalogo; per esempio “Keyline presenta a cata-
884 Decryptor Mini, dispositivo di clonazione chiavi auto Keyline_1
Radiocomando universale a due canali di GBS Elettronica
24
“Per la distribuzione ci appoggiamo a rivenditori professionali e ferramenta.” Francesco De Leri, Sales Manager Italia, Migatronics
Radiocomandi Keyline RFD100 & RFD80 per chiavi Ford
logo sia RFD100 e RFD80 per le chiavi Ford sia RK60, un tra-
risparmio di magazzino per il nostro cliente”. È anche da
smettitore di radio frequenza integrato compatibile con tutte
mettere in evidenza che per tutte le aziende del settore l’am-
le horseshoe Keyline. Utilizzabile su un grande numero di
bito della R&S (Ricerca e Sviluppo) costituisce un aspetto
modelli delle più diffuse case automobilistiche che usano il trasponder Philips® Crypto di seconda generazione: Abarth, Alfa Romeo, Citroën, Dacia, Fiat, Ford, Lancia, Nissan, Opel, Peugeot, Renault”; per GBS Elettronica “il nostro catalogo comprende anche modelli a frequenza fissa 433,92 Mhz, modelli a multifrequenza, per rolling code ma anche kit ricevitori da interno e da esterno”. In Errebi, al contrario, “abbiamo nel nostro cata-
decisivo e condiviso nelle strategie
“Il settore è in crescita, ma ci vogliono preparazione tecnica, servizio post vendita e investimenti sull’innovazione.”
aziendali. Come asserisce Fabrizia
Luca Mazzucato, Direttore commerciale, Errebi
poter essere sempre all’avanguardia,
logo solo il radiocomando Simply FR-1.
Marchetti “per GBS Elettronica il settore che coinvolge Ricerca e Sviluppo è di fondamentale importanza per più di un motivo: da un lato per garantire sempre
la qualità del prodotto, dall’altro lato per ovvero per poter essere competitivi. Per la nostra azienda, quello in R&S è uno dei principali investimenti”. Mazzucato ricorda che “Errebi appartiene al Grup-
Con questo prodotto, se escludiamo i quarzati, andiamo a
po Altuna e l’attività sul fronte della ricerca viene fatta nella
coprire circa il 70% dei radiocomandi in commercio. È cer-
Casa Madre. Per la nostra azienda la ricerca è sicuramente
tamente da sottolineare che questo consente un notevole
importante per poter stare al passo con i tempi e per offrire
25
2000
DOSSIER n RADIOCOMANDI
prodotti qualitativamente ineccepibili, non a caso il nostro radiocomando SIMPLY FR-1 è sviluppato internamente all’interno del Gruppo”. Anche Bianchi conferma che “da sempre, Keyline investe oltre il 10% del fatturato in Ricerca e Sviluppo.
“Presentiamo il sistema di duplica Invictus, con semplice ed intuitiva interfaccia grafica su computer”. Ufficio commerciale di Easyremote
L’azienda si fonda essenzialmente sull’innovazione di prodotto, sviluppando e presentando prodotti nuovi e rivoluzionari per il proprio settore, costantemente e in qualsiasi situazione di mercato. Non a caso Ricerca e Sviluppo per Keyline significa anche investire sulle persone, grazie a collaboratori capaci che portano un contributo quotidiano di valore e rilievo per l’azienda e per i dipendenti stessi”. Il canale delle ferramenta, a livello distributivo, continua così a riscuotere un deciso gradimento, ed è possibile affermare che vi siano modelli di radiocomando che risultano essere più adatti alla vendita nelle ferramenta. Infatti per GBS
Elettronica, come riporta Fabrizia Marchetti, “la nostra esperienza pluriennale ci porta a constatare che i nostri modelli a frequenza fissa 433,92 Mhz sono quelli maggiormente richiesti e venduti nel canale distributivo delle ferramenta. L’esperienza ha messo in evidenza anche il fatto che il servizio al cliente è divenuto nel tempo sempre più fondamentale, sia che questo riguardi il nostro distributore sia che questo riguardi l’utente finale. L’azienda è presente da anni nel canale consumer, dove oggi, data per scontata la qualità del prodotto, è di fondamentale importanza il packaging, l’esposizione dei prodotti, il servizio post vendita, la formazione ai nostri agenti e ai nostri clienti. Di fatti, inerente proprio ai radiocomandi Espositore tester per duplica di radiocomandi realizzato da GBS Elettronica
profe ssional
Dal 1929 Mundial Alfredo Casartelli s.r.l. produce utensili professionali per utensileria, industria, autoriparazione, elettrico, idraulica, edilizia… Qualità, design, innovazione sono caratteristiche della gamma Mundial.
U t e n s i l e r i a
A l f r e d o
utensili professionali
26
C a s a r t e l l i
w w w. m u n d i a l - c a s a r t e l l i . i t
professional tools
Mundial Alfredo Casartelli s.r.l. - 22030 Caslino d'Erba (Como) Italy - tel. +39 031 621330 fax +39 031 622551 - e-mail:mundial@mundial-casartelli.it - www.mundial-casartelli.it
forniamo sempre delle didattiche che permettano di capire il prodotto in maniera facile e sintetica”. Ma anche per Errebi, come afferma Luca Mazzucato, “i prodotti che abbiamo
Duplicazione di radiocomando (Errebi)
verificato essere quelli più richiesti nelle ferramenta sono quelli di semplice utilizzo, ed il nostro prodotto è imbattibile. Tra l’altro il nostro prodotto è sempre accompagnato e corredato di un catalogo a supporto di facile consultazione dove si fanno vedere i prodotti duplicabili e non, le relative procedure, ecc. Inoltre riteniamo che il supporto tecnico sia fondamentale, nella vendita ma soprattutto nel post vendita. Sovente il cliente finale in fase di duplicazione si trova di fronte a situazioni che non riesce a superare da solo. È lì che entra in funzione il sevizio tecnico che offre consulenza, per via telefonica. A volte può trattarsi di semplici difficoltà ma sufficienti a impedire di portare a termine la duplicazione con successo. Ricordiamo poi che il nostro servizio tecnico organizza anche servizi di formazione in loco per rivenditori ed agenti”. Secondo Massimo Bianchi, “i telecomandi
di Keyline sono tutti molto vantaggiosi, competitivi e performanti, e assicurano alle ferramenta un’ottima capacità operativa e un servizio altamente qualificato. I nostri telecomandi sono pensati per favorire e Il radiocomando Simply FR 1 di Errebi
agevolare
il
servizio di clonazione del settore auto, fornendo una soluzione semplice e funzionale a tutti i clienti. Anche per questo la formazione, così come una proficua relazione con il cliente, è parte integrante dei prodotti Keyline. L’assistenza tecnica e la formazione accompagnano il cliente in ogni fase del suo lavoro quotidiano attraverso aggiornamenti e comunicazioni puntuali, ma anche garantendo supporto continuo e in loco. Keyline è inoltre accreditata come Ente di Formazione Qualificato. I corsi di formazione per gli specialisti sono organizzati in azienda e sono tenuti dallo staff tecnico Keyline e da professionisti esterni che trasferiscono conoscenze ed esperienze ai partecipanti, intessendo rapporti e partnership proficui e duraturi. Il tutto in doppia lingua, inglese e italiano, e fornendo tutti i materiali necessari da utilizzare durante le prove pratiche”. Ma, volendo considerare l’insieme di quanto sino a qui rilevato a modo di premessa, qual è oggi la situazione del mercato, quale l’andamento del settore? Secondo Luca Mazzucato, Direttore commerciale di Erre-
bi, “il settore è sempre più competitivo e risente di massicce importazioni, soprattutto su prodotti semplici, gli istallatori sempre più bloccano le
27
2000
DOSSIER n RADIOCOMANDI centraline, e via di questo passo. Insomma, non è un settore
ne degli specialisti si focalizza infatti su soluzioni funzionali,
facile da abbordare. Ci vuole preparazione tecnica, un con-
affidabili e dotate di una tecnologia avanzata, che sia, allo
sistente servizio post vendita ed investimenti sull’innovazio-
stesso tempo, semplice da utilizzare. L’investimento tecno-
ne. In ogni caso, la mia sensazione è che sia comunque
logico in Keyline è andato esattamente in questa direzio-
un settore in crescita”. Tendenza, quest’ultima, che trova
ne, vedendo infatti un’importante impennata nel 2015 nel
conferma nelle parole di Fabrizia Marchetti, Responsabile
settore Automotive. Con 884 Decryptor Mini il dispositivo di
vendite di GBS Elettronica, secondo cui “il nostro è un mer-
clonazione mobile, utilizzabile ovunque con smartphone e
cato in incremento, e specialmente nel canale ferramenta”.
tablet grazie all’App Keyline Cloning Tool, Keyline cambia
Lo ribadisce anche Massimo Bianchi, Strategic Planning di
completamente l’approccio al settore della clonazione di
Keyline, sostenendo che “il settore della sicurezza è oggi in
chiavi auto. Massima potenza e semplicità operativa sono
forte crescita, specialmente per le chiavi tecnologicamente
infatti le coordinate che seguono tutte le soluzioni per la clo-
più evolute, come le chiavi auto e i radiocomandi. L’attenzio-
nazione di Keyline”.
Vespucci, ricevente di Easyremote
28
viti per pannelli truciolari
3000 +sizes
1.330
FULL TRUCKS
visita www.catalog.ambrovit.it
AMBROVIT non lascia la tua attività a mani vuote Affidati alla professionalità di Ambrovit che grazie al magazzino automatizzato (con oltre 44.000 pallet pronti per la spedizione) è in grado di spedire le merci in tutta Europa in 24/48 ore dall’ordine. Trova i prodotti che stai cercando tra tutte le nostre gamme di viti, diversificate per dimensioni, materiali, finiture e tutte certificate con parametri in linea con i mercati internazionali.
Ambrovit S.p.A.
Via Giulio Natta, 29 - 27026 Garlasco (PV) Italy Tel. +39.0382.810280 - Fax +39.0382.810700 email info@ambrovit.it - web www.ambrovit.it
29
2000
NOTIZIE n In breve
Affrontare l’inverno
senza paura del gelo
Dalla linea Fra-Ber Aktiv-e agli enzimi attivi arrivano il Deghiacciante 750 ml no gas e il Deghiacciante 250 ml spray per affrontare l’inverno, ormai alle porte, quando le temperature scendono e i problemi al proprio mezzo (sia esso auto, moto, camper o camion) aumentano. Deghiacciante 750 ml No Gas di lunga durata, veloce, ecologico, e Deghiacciante 250 ml SPRAY, pratico, veloce e pronto all’uso, fanno parte della nuova linea Aktiv-E (derivata dalle formulazioni professionali) e hanno una efficacia difficilmente sperimentata in precedenza con qualsiasi altro prodotto. Aktive-E Deghiacciante 750 ml No Gas è il prodotto perfetto per sciogliere ed eliminare immediatamente il ghiaccio dai vetri e dal parabrezza. La speciale formula con enzimi attivi deterge in profondità la superficie garantendo una perfetta visibilità. Se spruzzato sui vetri prima del gelo, previene la formazione del ghiaccio e può essere utilizzato anche per sbloccare portiere e serrature. La sua formula speciale garantisce la piena sicurezza sui veicoli. Ma anche Aktive-E Deghiacciante 250 ml Spray è facile da usare e velocissimo nello sciogliere ed eliminare immediatamente il ghiaccio dai vetri e dal parabrezza. Grazie alla presenza di enzimi attivi pulisce la superficie trattata con grandissima efficacia garantendo una visione assolutamente perfetta. Se usato sulla superficie prima dell’arrivo del freddo, previene la formazione del ghiaccio. Deghiacciante Spray può essere facilmente utilizzato anche per sbloccare dal ghiaccio portiere e naturalmente qualsiasi serratura così da evitare i tanti problemi con le chiavi. La sua formula speciale garantisce la piena sicurezza su qualsiasi veicolo.
Da
palermo l ’ agorà dell ’ abitare di leroy merlin
Leroy Merlin Italia prosegue il proprio percorso di innovazione sociale con l’Agorà dell’Abitare, una nuova iniziativa che affianca gli altri progetti di CSR dell’azienda. Il progetto dell’Agorà si distingue per tre principi fondamentali: una rete di differenti soggetti coinvolti; un processo di costituzione, condivisione e realizzazione; un movimento generatore di valore nella comunità. L’obiettivo del nuovo progetto è proporre a soggetti diversi di mettersi in gioco per contribuire alla soluzione di alcuni problemi della comunità: dal tinteggiare una scuola all’aiutare chi è in difficoltà a ristrutturare la propria casa. L’intento è creare un circolo virtuoso affinché chi viene aiutato possa a propria volta offrire in futuro il proprio supporto. L’Agorà dell’Abitare va oltre l’assistenzialismo, la sponsorizzazione o la donazione, perché ognuno può arricchire il progetto con le proprie capacità: le aziende mettendo a disposizione risorse; i cittadini offrendo competenze e tempo; le istituzioni creando la rete e facilitando gli scambi tra soggetti diversi; le associazioni no profit fornendo la propria esperienza e la conoscenza del territorio. Per rafforzare l’impegno a condividere idee e attività concrete, i soggetti coinvolti sottoscriveranno un patto di collaborazione. Il progetto dell’Agorà dell’Abitare parte a Palermo dove è previsto un intervento di ristrutturazione a sostegno del Centro di Accoglienza Padre Nostro, ONLUS presente nel quartiere Brancaccio dal 1991, principalmente impegnata nell’assistenza sociale, nella prevenzione e nell’eliminazione delle cause di disagio ed emarginazione, offrendo servizi rivolti alle persone in difficoltà.
L’eccellenza
da un altro punto di vista
Il 6 e il 7 ottobre si è tenuto il consueto evento dedicato ai migliori By-me Partner. Un appuntamento molto atteso durante il quale Vimar incontra gli installatori facenti parte dell’omonimo club che raggruppa quelle aziende di installazione che hanno carattere innovativo, sono proattive sul mercato, credono nella qualità, nella continua formazione tecnico-commerciale e collaborano tra loro e con Vimar per portare valore al mercato. Si tratta di un club i cui membri si distinguono per le elevate competenze nel campo della home and building automation, della videocitofonia, della sicurezza e dell’automazione di varchi. Un punto di incontro e di scambio culturale che, grazie al costante dialogo e alle opportunità che offre, supporta le aziende che ne fanno parte a costruire il loro futuro attraverso una collaborazione attiva con il produttore e la filiera distributiva. Per questo, e nella convinzione della fondamentale importanza di una totale sinergia tra tutti gli appartenenti alla filiera, all’appuntamento del 2016 - tenutosi a Venezia - hanno preso parte anche alcuni membri degli uffici tecnici dei principali distributori che aderiscono a questo ambizioso progetto. Nei due giorni a disposizione non sono mancati momenti di convivialità, occasioni per consolidare rapporti e relazioni commerciali, e sono stati condivisi spunti di visione del mercato, si è discusso di come portare valore e qualità alla filiera attraverso il made in Italy e una costante innovazione di processo; sono state illustrate le novità di prodotto, si sono studiati approcci ai clienti in forma collaborativa e sono state messe a fattor comune esperienze, energie e informazioni. Tutti elementi, questi, che consentono di raggiungere importanti obiettivi comuni.
30
Dalle aziende
PROGRAMMA CORDE E CATENE IL NUOVO FORMAT ESPOSITIVO DI MASIDEF Masidef, azienda del gruppo internazionale Wurth, presenta il nuovo banco “corde, catene, accessori”. Il nuovo formato espositivo contiene 300 referenze suddivise in tre specifici settori merceologici e di utilizzo: catene per i vari impieghi: usuali, decorative, per segnalazione, bigiotteria; corde e trecce: dalla trecciolina per veneziane alle trecce per uso nautico sino alle corde in yuta o elastiche, presentate su bobine per la “vendita al metro”, e nella versione pretagliata per le referenze di maggiore richiesta-rotazione; a complemento i loro accessori, tra i quali maglie rapide, grilli, ecc. per catene, morsetti, moschettoni, tenditori per funi realizzati in materiale zin-
cocromato o in acciaio inox A4. Particolare attenzione è stata dedicata alla chiarezza espositiva e alle informazioni per il consumatore finale, con etichette e icone di rapida comprensione, per comunicare in modo efficace le informazioni funzionali all’acquisto. Il programma è stato studiato per consentire una presentazione in moduli specifici, da 1 a 4 metri lineari, adattabili alle specifiche esigenze dei punti vendita. Il nuovo format espositivo si affianca alle altre gamme di Masidef dedicate alla minuteria, utensileria manuale, ferramenta per mobili e fissaggio.
31
2000
NOTIZIE n In breve
Malfatti&tacchini next 2016 Per la seconda volta quest’anno sono state organizzate dalla famiglia Tacchini due mezze giornate durante le quali Malfatti&Tacchini - grossista leader a livello nazionale di prodotti di alta sicurezza e ferramenta tradizionale - ha permesso a clienti e fornitori di incontrarsi per aggiornarsi e seguire corsi sul nuovo cilindro elettronico made in Germany by Simon Voss (ora parte del gruppo Allegion), sui nuovi protettori Disec, sulla nuova chiusura elettronica Mottura XFree, sul nuovo radiocomando Jane by Italfile, sui nuovi radiocomandi Brolis, sui radiocomandi Silca e su Silca ID48. Oltre ai corsi di aggiornamento sono stati importanti le presenze dei fornitori che hanno mostrato tutta la gamma di prodotti della ferramenta generica pre-stagionali, come ad esempio: G.F., Fitt, Di Martino. Non sono mancati anche questa volta fornitori fondamentali del catalogo ferramenta quali Avo Valsecchi, Beta, Krino, Mustad, Fischer, Henkel, Aldeghi, IBFM, Ghidini, Scaioli, FacoPlast, Defence system, e altri ancora. Queste le novità assolute in tema di sicurezza, e in esclusiva Malfatti&Tacchini, che sono state proposte nelle due giornate: Blindy sbarra, l’antiscasso: una barra telescopica che permette l’ancoraggio dello scuro al muro, fornendo, in caso di tentativo di scasso, una resistenza eccezionale allo sforzo. Sempre della stessa linea Blindy rostro e Blindy inferriata, tutto Made in Italy. i.Safe Car: la nuova frontiera dei sistemi di sicurezza per la blindatura delle porte dei caravan. Questa serratura motorizzata, non localizzabile dall’esterno, è estremamente resistente e unisce al suo design ridotto e innovativo un funzionamento brevettato azionato tramite radiocomando che garantisce un elevato standard di sicurezza, rapidità e semplicità di installazione a bordo di ogni modello di veicolo. Torce Nebo: di questa azienda americana di torce, che nel mondo è fra le più famose best-seller per innovazione e prodotti in continua evoluzione, sono stati presentati molti modelli di torce che ora Malfatti&Tacchini ha a catalogo (ricaricabili e magnetiche, da 320 a 400 lumen Led, compatte, e molte altre). Sclak: un sistema sicuro di controllo accessi tramite l’uso dello smartphone e di un dispositivo elettronico. Si può installare a casa, in ufficio o in qualsiasi struttura di cui si vogliono controllare gli accessi. Gli utenti abilitati possono utilizzare l’app per aprire porte e cancelli presso cui è stato installato il dispositivo.
Mia ®,
la stufa a pellet che coniuga design e tecnologia
Olimpia Splendid propone una soluzione dalla tecnologia avanzata e design moderno con MIA®, la stufa a pellet dall’estetica lineare di stampo contemporaneo che grazie agli elementi personalizzabili e componibili si integra perfettamente in ogni ambiente. MIA® di Olimpia Splendid, infatti, coniuga tecnologia di alta qualità, design moderno e prezzo base assolutamente accessibile. MIA® è un prodotto versatile e modulare, poiché è possibile personalizzare lo stile della cover optando tra la versione “Vertical”, dal design minimalista su cui spiccano le griglie verticali, e “Stile”, dal frontale alleggerito da sottili griglie in orizzontale e anche il colore della cover, a scelta tra bianco caldo, orange mattone, verde mimetico e tech silver metallizzato. Inoltre, sono disponibili una serie di complementi di arredo, tra cui il pratico portapellet e altri accessori coordinati. Dal lato tecnologico, MIA® si caratterizza per l’ottima efficienza dal punto di vista del rendimento termico (resa media superiore al 91%) con tre modelli di diversa potenza adatti alle diverse esigenze di riscaldamento, per la scelta di materiali di altissima qualità e soluzioni che garantiscono la massima praticità d’uso.
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
32
Usag:
family day per festeggiare i
90
anni
USAG, fondata nel 1926, ha organizzato due Family Day per festeggiare i 90 anni di attività, insieme ai propri dipendenti: a fine settembre e sabato 8 ottobre si è svolta a Monvalle una giornata di festa con visita all’azienda, attività di gruppo, giochi e attrazioni per i bambini. Ricco il programma di attività proposte a partire dalla visita libera dell’azienda, sede di numerosi uffici quali ad esempio Commerciali, Marketing, Customer Service e, soprattutto, del grande Centro di Distribuzione, fiore all’occhiello in ambito tecnologico. Il magazzino di Monvalle smista infatti a livello internazionale migliaia di prodotti venduti in tutto il mondo, garantendone sempre la perfetta tracciabilità. I dipendenti hanno mostrato ai propri familiari gli spazi, gli uffici e i reparti dove abitualmente lavorano per portare al mercato gli utensili manuali professionali conosciuti e apprezzati a livello globale. A scandire l’USAG Family Day momenti ludici e ricreativi importanti per rafforzare lo spirito di squadra dei dipendenti e trasformare il luogo di lavoro, per un giorno, in uno spazio di svago e divertimento immersi in un clima familiare. «Una giornata importante per USAG, per tutti noi dipendenti e per i nostri cari fatta di svaghi e sorrisi – afferma Alberto Casati, General Manager Southern Europe GTS – I valori che ancora oggi ci guidano e che da sempre ci contraddistinguono sono qualità, innovazione e competitività. Questo ci permette di essere il riferimento per gli operatori dell’industria manifatturiera, del mondo artigiano e dell’autoriparazione italiana, con un’offerta completa e qualificata di utensili manuali professionali. Gemonio resta ancora oggi il centro di eccellenza del Gruppo per la produzione di cricchetti, chiavi a T e chiavi dinamometriche; Monvalle è la sede operativa e soprattutto magazzino internazionale di smistamento dei nostri prodotti.» Ferr2000-AirDurable.pdf 1 04/07/16 14:39
33
2000
NOTIZIE n In breve
Nuove
luminosità per esaltare gli spazi
Le nuove tendenze dell’interior design vedono protagoniste le tinte metalliche e il total white. Valorizzare gli spazi con giochi luminosi, con la purezza dei materiali e la dinamicità delle loro texture sembra essere un imperativo. Il Colorificio San Marco presenta due nuove collezioni della linea Decorativi San Marco: Pure White e LuxOr Collection. La linea Pure White esplora il tema della luce nelle sue molteplici evoluzioni: cambia la percezione degli spazi che acquistano in preziosità e ricercatezza. La collezione comprende diversi prodotti nella tinta bianca: Cadoro, una finitura brillante e iridescente che diventa vellutata e setosa nella versione Cadoro Velvet, Marcopolo Luxury per un effetto metallico, Concret Art dal deciso effetto materico e tattile per atmosfere metropolitane, Marmo Antico botticino che coniuga la matericità con la speciale texture del travertino e Perlaceo che dona una perlescenza pregiata di grande fascino. La collezione LuxOr comprende finiture preziose nella tinta oro zecchino che infondono una sensazione di calore e ricercatezza creando giochi luminosi a seconda della modalità di applicazione. Cadoro dona splendore puro e nuova lucentezza ad ogni elemento d’arredo che diventa più morbida con Cadoro Velvet; Marcopolo Luxury ricorda i tessuti e le stoffe pregiate damascate, e Patina Oro è la cera decorativa che regala una leggera perlescenza per il trattamento di finiture decorative minerali a base calce.
Lo
scuotitore elettrico per olive
“globex”
Fratelli Vitale S.r.l., azienda leader nel Centro-Sud Italia nella distribuzione di prodotti di ferramenta e giardinaggio, presenta il nuovo scuotitore per olive a marchio Globex. Frutto di una sofisticata progettazione il nuovo e potente scuotitore per olive da 140 Watt – 12V a marca Globex è dotato di un efficiente motore elettrico che sviluppa oltre 1.000 battiti/ min con un bassissimo consumo della batteria. Il prodotto è un ultraleggero, infatti la resistente asta allungabile fino a tre metri è interamente in alluminio di altissima qualità. Ciò consente all’utilizzatore movimenti agevoli durante tutte le fasi della raccolta ed un utilizzo intensivo. Utilizzabile ovunque grazie al cavo di alimentazione di dieci metri e le pinze con connettore in dotazione. Grazie ai pettini in plastica flessibile che preservano l’albero, la raccolta delle olive è più semplice e pulita in quanto i lunghi pettini abbattono esclusivamente le olive evitando di spezzare rametti o foglie. Il lavoro diventerà un gioco grazie a questo prodotto ad alta efficienza ad un sensazionale prezzo di lancio leader di mercato.
La
prevenzione antisismica firmata mungo
Il tassello passante in acciaio m1T e gli ancoranti chimici strutturali MIT-SE Plus e MIT 600 RE sono le soluzioni dell’azienda svizzera certificate per le applicazioni in zona sismica C1 e C2. Mentre la terra continua ancora a tremare e a quasi un mese dal terremoto che ha colpito il centro Italia, si fa sempre più serrato il dibattito post-emergenza sulla ricostruzione e sull’edilizia antisismica. Per mettere in sicurezza l’enorme patrimonio edilizio presente nella nostra penisola, l’unico strumento veramente efficace è la prevenzione. Proteggere ciò che è già stato costruito e ciò che dovrà ancora esserlo, per limitare i rischi e i danni che in futuro potrebbero ancora essere provocati da un territorio fragile come quello italiano, è il punto da cui necessariamente si deve ripartire e costruire bene è la parola chiave di questa nuova fase di ricostruzione. E costruire bene significa non solo applicare le normative antisismiche vigenti ma anche saper scegliere e utilizzare prodotti in grado di resistere ai fenomeni sismici come il tassello passante in acciaio e la gamma di ancoranti chimici strutturali firmati Mungo. Ideale per essere applicato in molteplici settori quali costruzioni in acciaio, strutture di carpenteria, macchinari, sottostrutture, mensole e passerelle portacavi m1t, il tassello passante in acciaio di Mungo, è un sistema di fissaggio che vanta molteplici certificazioni prestigiose, prima tra tutte la certificazione ETA per le applicazioni in zona sismica C1 e C2. In aggiunta, m1t ha ottenuto la certificazione ETA opzione 1 che ne consente l’applicazione per calcestruzzo fessurato e non fessurato, oltre alla certificazione antifuoco F120. Specificamente studiati per zone tese e fessurate, gli ancoranti Mungo MIT-SE Plus e MIT 600 RE sono prodotti dalle elevate prestazioni che hanno ottenuto l’importante certificazione europea ETA per le applicazioni in zona sismica, ma non solo: sottoposti a severi test americani in merito al loro comportamento sismico, gli ancoranti firmati Mungo hanno brillantemente superato il programma di prove di simulazione sismica ACI 355.2 e i criteri di accettazione AC308 dell’ICC Evaluation Service (ICC-ES). Due importanti riconoscimenti, sinonimo di garanzia e sicurezza, che confermano le eccellenti caratteristiche di Mungo MIT-SE Plus e MIT 600 RE.
36
SCOPRI IL NUOVO PORTALE E-COMMERCE
SICURO , VELOCE E CONVENIENTE ! Nasce un nuovo punto di riferimento per l’acquisto online dei prodotti Hitachi, attraverso il nostro sito è possibile accedere ad un portale web dedicato, collegato con i nostri migliori rivenditori. Hitachipowertools.it permette di sfruttare le enormi potenzialità dell’e-commerce, grazie ad una vetrina sul web che aumenta in modo esponenziale la visibilità dei prodotti.
ACQUISTA ! E ’ SEMPLICE ! bastano solo 6 semplici passaggi...
1
Accedi al portale e ricerca il prodotto desiderato
Scegli il prodotto
2
3
4
5
6
In base la posizione geografica da cui effettui la ricerca vengono proposti i rivenditori più vicini
Scegli il rivenditore da cui acquistare
Scegli se ricevere il prodotto a casa o passare a ritirarlo di persona
Paga il prodotto
Diventa follower Hitachi, seguici nei nostri canali: www.hitachi-powertools.it
37
2000
NOTIZIE n In breve
La soluzione ignifuga per edifici pubblici e privati Appartenente all’ampia gamma di scale retrattili proposte da Fakro, la scala LWF è un modello in legno con sezionale pieghevole, caratterizzato da elevate performance e da un piacevole impatto estetico. Soluzione ideale sia per gli edifici pubblici che per quelli privati, questa scala si distingue per le sue proprietà ignifughe, rientranti nella classe di resistenza al fuoco EI1=45min. Vera e propria barriera in caso di incendio all’interno dell’edificio, LWF è dotata di botola ignifuga realizzata in materiale isolante dello spessore di 8 cm ed equipaggiata con guarnizione perimetrale intumescente che, sotto l’influenza delle alte temperature, aumenta il suo volume e previene la propagazione del fuoco e del fumo nel piano libero dalle fiamme. Allo stesso tempo, la speciale guarnizione evita anche che si verifichino condizioni di surriscaldamento dei piani confinanti. Proprio per questo motivo la scala LWF è particolarmente indicata per tutti quegli edifici in cui la normativa vigente preveda la presenza di soluzioni di tal genere. Comoda e funzionale, LWF è dotata di gradini sporgenti e di un comodo corrimano in metallo che agevola le operazioni di salita e discesa dalla scala. La sua robusta struttura è in grado di sostenere pesi importanti (fino a 160 kg), grazie anche ai solidi piedini antigraffio, che le conferiscono una grande stabilità. Infine, la botola ignifuga di colore bianco posta al suo apice è dotata di un particolare meccanismo tirante che ne permette l’eliminazione della serratura.
Come
eliminare l ’ inquinamento dalle
stanze dei bambini Duco ha creato l’innovativo prodotto Ducotone Air Pure, la pittura da interno capace di purificare gli ambienti che viviamo quotidianamente, come le stanze dove dormono i bambini, catturando l’80% delle polveri sottili presenti nell’aria. In particolare, la formaldeide, che a temperatura ambiente si presenta come un gas incolore, inodore e volatile, può provenire da innumerevoli fonti: prodotti cosmetici, prodotti per la casa, prodotti vernicianti, mobili, tappeti, tende, nicotina, ecc. L’azione purificante di Ducotone Air Pure consiste nel catturare fino all’80% di particelle inquinanti presenti nell’aria convertendole in sostanze innocue, quindi rilasciando aria pulita, il tutto addirittura per sette anni, senza intaccare minimamente la qualità del processo. Altra caratteristica assolutamente innovativa è che Ducotone Air Pure è la prima pittura anti inquinamento che non si basa sulla fotocatalisi, un processo chimico che avviene in seguito all’esposizione di speciali nanopigmenti ai raggi solari, e per questo risulta efficace per ambienti interni nonché prodotto ideale per l’imbiancatura di ambienti frequentati da bambini e per cui l’attenzione alla salute è particolarmente importante.
38
La
punta a corona fein per foratura su metallo
FEIN presenta le nuove unità di foratura con punte a corona per l’impiego in officina e in cantiere: la serie FEIN KBU 35 comprende tre trapani con punta a corona a base magnetica - compatti, universali e con una corsa estremamente ampia per diametro fino a 35 millimetri. La serie sostituisce il modello FEIN KBM 32 Q. Con i due nuovi sistemi manuali di foratura per metallo KBH 25 si possono eseguire velocemente e in modo economicamente vantaggioso forature di diametro fino a 25 millimetri in costruzioni in acciaio e metallo, anche amagnetici, e in punti difficilmente accessibili. Le unità di foratura con punta a corona a base magnetica con una corsa estremamente ampia e rotazione a sinistra/destra assicurano, grazie a un potente motore ad alte prestazioni da 1.100 Watt con regolazione elettronica del numero di giri, una potenza elevata e un numero di giri stabile. Grazie alle dimensioni contenute e ad un peso da 10,6 a 11 chilogrammi sono ideali anche per lavorare in cantiere su costruzioni in metallo già montate, in particolare in punti di difficile accesso o sovratesta. Eccezionale in questa classe
è l’ampia corsa di 260 millimetri: grazie alla doppia guida a coda di rondine del motore è possibile utilizzare anche grandi utensili di foratura. Il cablaggio del motore orientabile e brevettato evita che il cavo si agganci o resti impigliato nel pezzo in lavorazione. Un secondo interruttore magnete integrato nel supporto di foratura facilita l’allineamento della macchina. Il nuovo FEIN KBU 35 Q rientra nella categoria dei piccoli trapani universali con punta a corona a base magnetica e consente di lavorare in modo flessibile in officina e in cantiere. Altri due modelli KBU 35 completano la gamma FEIN: il FEIN KBU 35-2 Q dispone di cambio meccanico a due velocità e numero di giri fino a 1.600 giri al minuto e consente di eseguire anche forature con punte elicoidali in modo efficiente. Il magnete a 3 spire assicura un’ottima forza di tenuta anche su lamiere e profili con uno spessore di soli otto millimetri. Il modello KBU 35 MQ è dotato di attacco portautensile CM2 e monta anche utensili facilmente reperibili in commercio come punte elicoidali, svasatori conici o cilindrici con guida, alesatori e maschiatrici.
LA RIVOLUZIONE ARANCIONE: PICARD SecuTec®
*Secondo le normative tedesche sulla sicurezza DE-GM 20 2012 001 6342.2
+ Grazie alla giunzione ad alta sicurezza* si evita il rischio di distacco della testa + Nessun elemento costruttivo sporgente + Grande affidabilità del manico in legno Hickory a fibra lunga contro il rischio di rotture + Eccellente qualità garantita PICARD
PICARD-HAMMER.DE
DER HAMMER. SEIT 1857
Per maggiori informazioni visitate il nostro sito www.abctools.it Scegli tra oltre 36.000 utensili professionali che fanno per te.
www.abctools.it
39
2000
NOTIZIE n In breve
Dierre new idra: forte e flessibile contro il fuoco Fa della flessibilità il suo punto di forza la nuova porta tagliafuoco Dierre New Idra, pensata per l’installazione in varchi di medie dimensioni in abitazioni e luoghi pubblici. Due i livelli di sicurezza: Elâ 60 ed Elâ 120, capaci quindi di resistere rispettivamente per una o due ore all’attacco del fuoco mantenendo una chiusura ermetica e fermando la trasmissione del calore. Conforme alle più severe normative italiane ed europee, New Idra si adatta ad ogni spazio con estrema versatilità, anche grazie a un sistema costruttivo che ne facilita la posa. Tra le sue caratteristiche: la complanarità tra anta e telaio e le guarnizioni tagliafuoco collocate diretta-
mente all’interno di quest’ultimo per garantire una migliore tenuta e una piena efficienza anche dopo numerosi cicli di apertura dell’anta. New Idra può essere personalizzata in una vasta gamma di colori e dimensioni, anche fuori misura, in versione cieca o vetrata e antipanico. È disponibile inoltre anche in versione smart, con la nuova chiusura elettronica Starter System di SimonsVoss che governa il cilindro della serratura con un piccolo telecomando/portachiavi dotato di transponder o con una semplice tessera di prossimità. Un software intuitivo permette di gestire accessi multipli e autorizzazioni, anche temporizzate.
L’edilizia araba sceglie il made in italy Nel mondo arabo il settore delle costruzioni e dell’edilizia abitativa è in continua espansione e, con l’avvicinarsi di Expo 2020, gli Emirati rappresentano il primo mercato di sbocco nella regione del golfo per il made in Italy. A Dubai, dove tutto viene fatto in grande, Progress Profiles, azienda trevigiana leader nella produzione e nella vendita di profili d’arredo, ha aperto una sede già nel 2008, diventando il punto di riferimento per chiunque ricerchi soluzioni di vero design italiano. Ad esempio nel 2016 le finiture di Progress Profiles sono state impiegate nel W Al Habtoor City e nel Jewel of the Creek, due dei più prestigiosi hotel della città, nel moderno Dubai Mall e nel Saint Regis Dubai Hotel. La qualità e il design dei profili made in Italy sono stati scelti anche per gli spazi dell’Al Amal Psychiatric Hospital, il
40
centro di cura e ricerca psichiatrica periferia della città. Ma le soluzioni dell’azienda trevigiana si trovano anche al Bay La Sun Hotel & Marina, il primo resort creato all’interno della King Abdullah City, in Marocco, al Bouskoura Golf City, l’esclusivo complesso residenziale immerso nel verde a pochi chilometri da Casablanca e allo Sheraton Club des Pins di Algeri, lussuoso albergo affacciato sul Mediterraneo. Dal 21 al 24 novembre Progress Profiles sarà presente a Dubai al The Big 5, la più grande esposizione dell’edilizia del Medio Oriente, per presentare ai professionisti del settore la tecnologia, la qualità e l’eleganza del design italiano in materia di finiture d’arredo, per i quali, da sempre, il mercato arabo guarda alle imprese del nostro Paese con enorme interesse.
41
IL PORTALE ITALIANO DELLA FERRAMENTA
www.ferramenta2000.net Il tuo annuncio in pochi secondi VisibilitĂ garantita dove serve Non aspettare, entra e registrati!
servizi 42
operatori specializzati del settore trovano zi i v r e s , i tt o d o pr i n o i z a m r o f n i e
raggiungi i migliori iali z n e t o p i t n e i l c
www.ferramenta2000.net dati di accesso controllati e certificati da Google Analytics
43
2000
MERCATO FERRAMENTA n IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE SCENARIO DI SINTESI Uno scenario in trasformazione e più significativo. Dopo una prima analisi basata su un campione di 60 dettaglianti di ferramenta appartenenti alla categoria degli esercizi con un’età superiore a 25 anni e che hanno costituito le fondamenta per il volume delle Ferramenta storiche d’Italia (2014), è la volta di aggiornare i dati sulla base di un campione più ampio e rappresentativo. Si sono infatti intervistati 110 esercenti tradizionali di ferramenta ai quali sono state poste le stesse domande di due anni fa per analizzare come è cambiato lo scenario nazionale della ferramenta tradizionale, canale ritenuto dai più la colonna vertebrale della rete del “fai da te” perché il negoziante sotto casa resta sempre nel cuore e nella testa del consumatore colui che sa risolvere il suo problema. È il caso di approfondire cosa è successo in questi due anni partendo da uno scenario di sintesi.
n Le dimensioni operative In Italia le dimensioni di un punto vendita si aggirano intorno
fronto con il dato di due anni fa, seppur riferito ad un campione
a 320 – 330 metri quadri. Un negozio di ferramenta occupa in
più piccolo, evidenzia un tendenziale ridimensionamento degli
media 3 addetti e per ciascuno di essi l’attenzione si riserva a
spazi di vendita. Nel 2014 infatti i metri quadri erano 476 e gli
circa 100 metri quadri. In particolare gli esercizi con un giro
addetti medi per punto vendita erano 4 (111 metri quadri per
d’affari inferiore a 150 mila euro annui hanno una dimensione
addetto). Come due anni fa tali medie sono sostenute dai ne-
media intorno a 122 metri quadri ed un numero di addetti in-
gozianti con fatturati oltre i 200 mila euro annui. Anche se per
torno a 2 unità. Per i rivenditori con un fatturato annuo fra 150
questa categoria di esercenti si rileva una contrazione della
e 200 mila euro la superficie è di poco superiore a 300 metri
dimensione operativa. Nel 2015 la superficie media è di 545
quadri e gli addetti specifici sono 3. Nel caso degli esercenti
metri quadri ed un numero di addetti pari a 5 (774 metri quadri
che generano giro d’affari superiori a 200 mila euro i metri qua-
e 6 occupati nel 2014). Il fenomeno appare identico, pur se
dri sono poco più di 540 e occupano in media 5 addetti. Il con-
meno evidente, nelle fasce di fatturato medio-basse.
n Le politiche di approvvigionamento Le politiche di approvvigionamento sono stazionarie. La pre-
oltre i due terzi negli acquisti, per i rivenditori con fatturati an-
ferenza è accordata ancora una volta alle aziende visto che
nui superiori a 200 mila euro la percentuale di tali operatori si
la quota di forniture dirette è del 51%. Il restante 49% è ap-
capovolge rispetto a quella relativa alle aziende. A livello terri-
pannaggio dei grossisti. Le quote cambiano a seconda della
toriale sembra che la quota dei grossisti abbia maggiore signi-
dimensione. In generale i punti vendita più piccoli si rivolgono
ficatività nelle regioni nord-occidentali. Nelle altre aree, soprat-
ai grossisti, mentre quelli più ampi prediligono l’approvvigio-
tutto nel nord est e al sud, prevalgono le aziende. Nell’arco dei
namento diretto. Vale a dire che per gli esercenti con un giro
due anni lo scenario non sembra trasformarsi granché, se non
d’affari inferiore a 150 mila euro annuo i grossisti pesano per
nelle regioni del centro.
n La ripartizione della clientela
44
Nell’arco di un biennio è evidente l’aumento della clientela
bassa dimensione operativa, mentre in quelli dove il giro d’af-
privata, che sale di due punti percentuali. Questo segmento
fari annuo supera i 200 mila euro resta prevalente la clientela
di domanda giunge così a rappresentare il 64% degli acqui-
professionale. A livello territoriale la situazione è generaliz-
renti dei dettaglianti di ferramenta. Il professionale scende
zata, anche se le punte più significative di incremento della
al 36%.Il fenomeno riguarda soprattutto i negozi di medio-
clientela privata avvengono nelle regioni centro-meridionali.
IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE – 2014 E 2015 2015
2014
Media nazionale
Superficie (mq)
Addetti (unità)
Mq / addetto
Superficie (mq)
Addetti (unità)
Mq / addetto
476
4
111
325
3
99
DATI DIMENSIONALI PER FASCIA DI FATTURATO (Euro) Fascia fatturato Fino a 150 mila
147
2
71
122
2
61
Da 150 a 200 mila
402
3
163
307
3
121
Oltre 200 mila
774
6
131
545
5
117
DATI DIMENSIONALI PER AREA GEOGRAFICA Area geografica Italia nord-occidentale
301
3
109
321
3
129
Italia nord-orientale
463
6
83
327
4
80
Italia centrale
475
3
127
383
3
109
124
268
3
80
Italia meridionale
666
5
Nota. Il differente campionamento fra il 2014 ed il 2015 ha consentito elaborazione e presenza di esercenti in classi dimensionali e di fatturato in cui non erano presenti punti vendita nell’analisi precedente
I PRINCIPALI FORNITORI DEI DETTAGLIANTI DI FERRAMENTA IN ITALIA, 2014 E 2015
I PRINCIPALI FORNITORI DEI DETTAGLIANTI DI FERRAMENTA IN ITALIA, 2014 E 2015
(% sugli acquisti)
(% sugli acquisti)
45
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE
Liguria
L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base - Scenario economico - Intervista ad Assessore e/o Associazione di categoria Il sistema imprenditoriale - Schede aziende I grossisti - Scenario di riferimento - Schede grossisti
Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS - Scenario di riferimento - Schede società/insegne
46
pag. pag. 47 pag.48 pag. pag. 49 pag. pag. 52 pag. 53 pag. pag. 54 pag. 56 pag. pag.58 pag. 59
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Liguria
Scenario di base Nel 2015 l’economia della Liguria ha ripreso a crescere, seppure in misura limitata. Per l’anno in corso le attese sono improntate a un ulteriore lieve rafforzamento dell’attività economica. Le vendite e la produzione delle imprese industriali sono aumentate. Al leggero incremento delle esportazioni regionali, al netto delle voci più volatili costituite da prodotti petroliferi e cantieristica, si è accompagnato il recupero della domanda interna. Nell’industria gli investimenti fissi non hanno confermato la ripresa dell’anno precedente. Malgrado l’introduzione di nuovi incentivi fiscali e le migliori condizioni di accesso al credito, pesano la perdurante incertezza delle imprese sul contesto macroeconomico e gli elevati margini inutilizzati della capacità produttiva. L’attività del
Aree territoriali
comparto edilizio ha continuato a diminuire, ma in misura attenuata rispetto al passato. Il mercato immobiliare ha segnato una stabilizzazione dei prezzi e un aumento del numero di compravendite. Nel settore pubblico è proseguita la crescita dei bandi di appalto, in connessione all’avvio dei lavori per infrastrutture di trasporto e per opere contro il rischio idrogeologico. I principali comparti del terziario privato non finanziario hanno conseguito risultati positivi. La spesa delle famiglie in beni durevoli è cresciuta. I flussi turistici sono aumentati in misura significativa, grazie alle presenze italiane e straniere. Il traffico commerciale dei porti liguri è rimasto invariato, ma il movimento container ha riportato un ulteriore incremento. Le condizioni sul mercato del
lavoro hanno segnato un miglioramento, interrompendo un periodo negativo avviatosi quattro anni fa. L’aumento occupazionale ha riguardato i soli lavoratori indipendenti. Vi si è associato il calo dei disoccupati, che ha incluso anche le persone più giovani e senza pregresse esperienze lavorative. Nel 2015 la diminuzione dei prestiti bancari si è attenuata. Il calo è limitato ai finanziamenti alle imprese, a fronte di un aumento per quelli alle famiglie, sospinti dal credito al consumo; i mutui per l’acquisto di abitazioni sono rimasti stabili, ma in presenza di una ripresa delle erogazioni per nuove operazioni, surroghe o sostituzioni. Malgrado la migliorata situazione congiunturale, la domanda di credito da parte del settore produttivo è aumentata in misura limitata.
Principali tendenze evolutive Leggero miglioramento dell’attività produttiva
Liguria
Calo dell’export al lordo dei prodotti petroliferi e della cantieristica navale Riduzione nelle costruzioni e aumento nei servizi Leggero recupero nel commercio interno Difficoltà del comparto industriale e manifatturiero
Genova
Contrazione degli scambi con l’estero Stazionarietà delle vendite interne Tenuta del sistema manifatturiero
Imperia
Sostegno degli scambi con l’estero Stagnazione dei consumi interni Stabilità dell’industria manifatturiera
La Spezia
Calo delle esportazioni Stabilità delle vendite interne Contrazione del comparto industriale
Savona
Leggero aumento dell’export Diminuzione della domanda interna
Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA
47
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Liguria
Interviste ad assessore regionale e/o associazione di categoria LIGURIA
Edoardo Rixi
Assessore allo Sviluppo economico, Industria, Commercio, Artigianato, Ricerca e Innovazione tecnologica, Energia, Porti e Logistica
n Quali
sono le politiche attuate per lo sviluppo della rete commerciale sul territorio? A fine luglio abbiamo approvato la nuova legge sul commercio dando finalmente regole chiare, certe e trasparenti in tutta la regione a garanzia dei cittadini, a tutela del territorio, degli investimenti privati, del piccolo commercio e con criteri di accesso sul mercato equi per tutti gli operatori della grande distribuzione. Il nuovo testo, frutto di una lunga e partecipata concertazione con le associazioni di categoria e degli enti locali, ha recepito proposte dei territori e delle parti coinvolte. n Quali sono le linee guida di questa legge? Con l’applicazione di parametri di carattere urbanistico-ambientale per l’individuazione delle aree per l’insediamento di nuove grandi superfici di vendita, la Regione Liguria darà un parere preventivo all’inizio dell’iter autorizzativo per l’insediamento di nuovi superfici di vendita, che sarà comunque possibile solo su suolo già edificato, facendo riferimento a criteri di carattere ambientale, tenendo conto di criteri su inquinamento, rischio idrogeologico, viabilità e aree di pregio urbanistico. La fascia di garanzia fino a mille metri lineari dai centri storici, a
48
discrezione dei Comuni, all’interno della quale sono consentite solo superfici di vendita fino a mille metri quadri, garantirà la tutela delle aree di pregio urbanistico e delle piccole attività commerciali. Inoltre, una percentuale degli oneri di urbanizzazione versati dalle grandi superfici di vendita andrà a sostegno dei Civ, Centri integrati di via, e quindi per la promozione dei negozi di vicinato in una quota variabile tra i 40 e i 50 euro a metro quadro a seconda che si tratti di ampliamenti o di edificazione di nuove grandi superfici di vendita. n Come vengono sostenute le piccole botteghe? Parallelamente alla creazione di una regia sulle nuovi grandi superfici di vendita, come Regione abbiamo, in questo primo anno di mandato, puntato molto sulla tutela, il rilancio e la valorizzazione delle piccole botteghe del nostro entroterra perché riteniamo che svolgano un presidio fondamentale per le vallate, contro il rischio di spopolamento, di rischio idrogeologico e costituiscano un grande volano anche dal punto di vista commerciale. Abbiamo stanziato, con tre delibere successive, 2,5 milioni di euro a sostegno delle piccole attività dell’entroterra: 1 milione per quelle commerciali di generi alimentari misti già esistenti, 500 mila euro per le nuove aperture e 1 milione per le botteghe artigiane. I bandi prevedono finanziamenti a fondo in 125 Comuni liguri non costieri con una popolazione non superiore ai mille abitanti e in quelli con non oltre 5 mila abitanti, sempre non costieri, ma che corrispondano ad almeno due requisiti: un rapporto tra popolazione residente e superficie inferiore al valore medio della provincia di appartenenza; un rapporto tra imprese e superficie inferiore al valore medio della provincia di appartenenza; un rapporto tra numero di imprese e popolazione residente inferiore al valore medio della provincia di appartenenza. I Comuni interessati sono 42 in provincia di Imperia, 36 a Savona, 34 a Genova e 13 alla Spezia. n In tali politiche sono state coinvol-
te istituzioni ed associazioni attive sul territorio (Camere di Commercio, Confcommercio, Confesercenti, ecc.)? Se sì, con quale ruolo? Il rapporto con le associazioni di categoria, le Camere di Commercio e Unioncamere è parte integrante e perno dell’attività di governo su tematiche strategiche come lo sviluppo economico e quindi commercio e artigianato.
Sabrina Canese
Confcommercio, Presidente Regionale Sez. Giovani
Come si sono trasformati negli ultimi due anni mercato e struttura del commercio di articoli di ferramenta e bricolage e dei prodotti per il giardinaggio? Continua a prevalere il commercio tradizionale. La ragione dipende dalla conformazione fisiologica della regione. In fondo, come si suol dire, piccolo è bello. In pratica, il bricolage è appannaggio della GDS e il giardinaggio dei garden center. In tale contesto la ferramenta tradizionale si è ritagliata la propria quota di mercato. n Tale trasformazione è differente nei diversi canali (consorzi agrari, garden center, grossisti, grande distribuzione, centri bricolage, esercizi di ferramenta e/o di giardinaggio ed altri)? La GDS si impone per le dimensioni d’impresa e superfici, che tendono ad aumentare. In qualità di rappresentanti della Confcommercio giovani, noi ci stiamo battendo per evitare altre aperture e/o espansione di tali centri nella nostra regione. n Quali sono le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commern
ciale sul territorio? Come detto, la nostra associazione di categoria punta ad armonizzare la rete commerciale e soprattutto a calmierare lo sviluppo della GDS. Si dice che questo canale crei occupazione, in realtà la distrugge e il fenomeno è più evidente nei punti vendita di piccola dimensione, che rappresentano la linfa vitale del commercio dei borghi di provincia. n In tali politiche la vostra associa-
zione in quale maniera e ruolo viene coinvolta? Le principali forme d’azione prevedono partecipazione, politiche di innovazione, formazione ed aggiornamento soprattutto sulle autostrade informatiche. n Qual è il futuro della rete vendita del “fai da te” nell’era di Internet? Secondo alcune valutazioni chi si connette ad Internet fa registrare un aumento del proprio giro d’affari del 30-
40%. La trasformazione digitale diviene pertanto un fenomeno importante da cavalcare insieme al consolidamento della rete commerciale territoriale. n Su quali altri fronti è impegnata l’associazione di cui è responsabile? La cosiddetta cross canalità. In pratica il negozio fisso deve restare come punto di controllo e coesione sociale. Contemporaneamente si persegue l’obiettivo della trasformazione digitale.
LO SCENARIO IMPRENDITORIALE Denios Srl Fa capo al gruppo tedesco Denios, fondato nel 1986, specializzato nello sviluppo e realizzazione di prodotti per la protezione dell’ambiente ed oggi è una società con 7 siti produttivi e 17 filiali in Europa, USA e Cina. L’approccio del gruppo è minimizzare l’influsso dell’uomo sull’ambiente in ambito industriale. In Italia è presente dal 1993, prima come filiale commerciale a Genova e dal 1999 come filiale produttiva per soddisfare le esigenze del mercato nazionale con un sito di 4.200 metri quadri su un’area complessiva di 13 mila metri quadri a Isola del Cantone (GE). L’offerta è articolata su oltre 6 mila articoli per lo stoccaggio in sicurezza e la salvaguardia dell’ambiente, come vasche di raccolta, armadi di sicurezza, depositi, sistemi di movimentazione, sistemi termotecnici e di ventilazione. Le esecuzioni speciali vengono progettate dalla divisione Denios Engineering in collaborazione con la Germania e realizzate in Italia. La competenza, maturata grazie ad una lunga esperienza sul mercato e a un costante aggiornamento tecnico e normativo, permette a Denios di porsi come consulente dei propri clienti e di suggerire la soluzione più adatta alle sue specifiche esigenze in un’ottica di costante innovazione.
F.lli Razeto & Casareto Spa
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn.€) Settore di riferimento Tipologia di prodotti
Denios Srl Isola del Cantone (GE) 1993 28 13.000 5,2 Metalmeccanico Sistemi per lo stoccaggio di sostanze pericolose
Organizzazione commerciale e distributiva
Commerciali propri (interni ed esterni)
Canali di vendita Telefono
Rivenditori 0109636743
Sito Internet
www.denios.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@denios.it www.denios.it/shop/ n.s
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
F.lli Razeto & Casareto Spa Sori (GE) 1920 35 2.500 n.d. Navale
Progetta e produce complementi e accessori per le costruzioni navali offrendo una vastissima gamma di prodotti per grandi liners e per moderne navi da crociera. Inoltre progetta e realizza articoli altamente specializzati, dedicati alle imbarcazioni da diporto, apprezzati e richiesti dai più importanti cantieri in tutto il mondo. La metà circa della produzione è destinata alle esportazioni. Una vasta Tipologia di prodotti rete di distribuzione e assistenza rende disponibili in tutti i Organizzazione commerciale e distributiva continenti la qualità e l’affidabilità dei prodotti. Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
Ferramenta navale Distributori – vendita diretta Tradizionale 0185700903 www.razetocasareto.com info@razetocasareto.com No -
49
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Liguria First Corporation S.r.l. È specializzata nella progettazione e realizzazione di prodotti del suolo. La gamma comprende una vasta offerta di articoli che comprendono: chiusini sifonati, canali sifonati, canali grigliati in pvc/pp, raccorderia edilizia in pvc, raccorderia scarico bagno in pvc, valvole di non ritorno, aeratori per colonne di scarico, canali di gronda in pvc, tubi pluviali in pvc, griglie di aerazione in plastica, metallo, ceramica e legno, profili e accessori per aerazione canalizzata, tubi e accessori per aspirazione centralizzata, ventilatori con recuperatore di calore doppio flusso, silenziatori per fori di ventilazione, profili ed accessori per il condizionamento, lastre di copertura industriali e civili. L’organizzazione commerciale cura la vendita diretta tramite i propri uffici e con agenti per edilizia, termoidraulica, ferramenta e GDO. La società ha inoltre due filiali, rispettivamente Bari e Sestu (CA).
Homberger Spa Offre soluzioni specialistiche ad alto valore aggiunto per l’industria. In Italia distribuisce alcuni dei migliori marchi presenti sul mercato internazionale. La divisione utensili professionali distribuisce in esclusiva utensili elettrici ed accessori per la lavorazione della lamiera (taglio, smussatura, aggraffatura) Trumpf, per la finitura delle superfici metalliche (lucidatura, satinatura) Eisenblaetter, gli utensili professionali a batteria Panasonic, utensili pneumatici Rodcraft e gli affila punte Drill Doctor. La gamma di prodotti è completata da alcuni marchi e prodotti specialistici che offrono ad una vasta rete di rivenditori una scelta ampia e di altissima qualità. La divisione Bloccatutto - Nicotra è in grado di offrire una gamma completa di bloccaggi rapidi, staffe e mini bloccaggi, chiusure, cerniere e maniglie, di elementi di posizionamento e manovra nonché nastri calibrati, tutti forniti dai più qualificati partner europei, per l’industria, l’automazione la meccanica ed altre applicazioni. Ha due sedi operative, rispettivamente Genova e Milano. Il centro logistico è ubicato a Genova Bolzaneto.
Icoguanti Spa Fa parte del gruppo Dipped Products Plc, Colombo Sri Lanka, uno tra i primi produttori di guanti al mondo. Distribuisce e importa guanti di protezione. Ad oggi ha una gamma estesa con 100 referenze di guanti e referenze a proprio marchio suddivise nei settori consumer, professionale e mediale, oltre a marchi commerciali della clientela acquisita negli anni. Ha procedure di sistema aziendale e di fabbricazione e controllo rispondenti alle normative più restrittive sulla qualità. La rete di vendita è composta da oltre 60 professionisti, suddivisi nelle divisioni di prodotto suddette, che si avvalgono di un servizio logistico gestito da uno dei leader italiani del settore e con uno stoccaggio a magazzino tale da garantire consegne sempre in linea con la programmazione e le esigenze dei propri clienti.
50
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn.€) Settore di riferimento Tipologia di prodotti
First Corporation S.r.l. Altare (SV) 1966 270 n.d. Edilizia – Termoidraulica – Ferramenta - GDO Prodotti del suolo
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti e filiali (Bari e Cagliari)
Canali di vendita Telefono
Rivendite tradizionali 01958511
Sito Internet
www.firstcor.com
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
infofirst@firstcor.com No -
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
Homberger Spa Genova 1905 50 1.250 16,5 Forniture industriali lavorazione metallo
Tipologia di prodotti
Elettroutensili, utensileria pneumatica, abrasivi sistemi di bloccaggio, trasmissioni e riduttori, antivibranti, macchine di impianti per la lavorazione del metallo
Organizzazione commerciale e distributiva
Venditori diretti, 25 agenti.
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
Rivenditori, concessionari, b2b 0105765337 www.homberger.com info@homberger.com B2B con password attraverso il sito 8% del fatt. elettroutensili + sistemi di bloccaggio
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Addetti (unità) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
Icoguanti Spa Genova 1968 15 4.000 24,0 Professionale – Medicale – Consumer
Tipologia di prodotti
Guanti DPI monouso, riusabili e supportati
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
Grossisti, rivenditori, depositi, GDO 010218298 www.icoguanti.it info@icoguanti.it No -
Lincoln Electric Italia Srl È un’importante realtà del panorama mondiale della saldatura che investe continuamente gran parte delle proprie risorse in R&S per essere costantemente in grado di offrire prodotti, procedimenti e soluzioni al top per qualità, livello tecnologico, affidabilità e soprattutto garanzia di riduzione dei costi di saldatura. È leader nella progettazione, sviluppo e produzione di prodotti di saldatura ad arco, sistemi di saldatura robotizzati, taglio al plasma, ossitaglio e prodotti di brasatura con fabbriche in 20 paesi e centri di distribuzione in oltre 160 nazioni. Un punto di forza è legato al fatto che produce macchine, dalle più piccole agli impianti in arco sommerso, ed un’ampia gamma di materiali di consumo. Per questo può offrire ai propri clienti un’esperienza unica sulle applicazioni di saldatura che si traduce nella concreta capacità di consigliare nella scelta del processo, dei prodotti, del procedimento e dei parametri. Potendo offrire macchine e materiali di consumo diventa un interlocutore unico per i propri clienti con conseguente semplificazione nella gestione degli ordini ed assunzione di responsabilità in caso di problemi.
Medid – General de Medicion, S.L. È specializzata in strumenti di misura e prodotti di precisione per i professionisti. È stata sempre caratterizzata da un forte impegno per l’innovazione. In virtù di tale obiettivo il team di progettisti e tecnici sono in costante ricerca e sviluppo di nuove soluzioni tecniche per adattarsi continuamente alle esigenze degli utenti più esigenti. Nelle nuove istallazioni costruite nel 2010 dispone di 5 mila metri quadri utili e di una capacità di magazzinaggio di 6 mila pallet con lo scopo di offrire un miglior servizio e rapidità di consegna. La qualità dei nostri prodotti è una degli obiettivi e come prova possiede il certificato di conformità meteorologica concesso per il Centro Spagnolo di Meteorologia e la certificazione Aenor - IQNet con il sistema de qualità UNE-EN ISO9001: 2008. Tutti i flessometri e metri sono marcati con la Marcatura di Conformità CE secondo la Directiva di Metrologia CEE: 2004/22/CE.
SIBA Snc
Ragione sociale
Lincoln Electric Italia Srl
Località
Serra Riccò (Genova)
Anno di fondazione
1982
Addetti (unità)
137
Superficie (mq)
-
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Metalmeccanica
Prodotti consumer e macchine per saldatura e taglio metalli Venditori dipendenti – agenti di Organizzazione commerciale e distributiva commercio – distributori – utilizzatori finali Tipologia di prodotti
Canali di vendita
Clienti Finali (Utilizzatori), Distributori (Rivenditori) specializzati in saldatura, utensilerie e ferramenta
Telefono
0107541120
Sito Internet
www.lincolnelectric.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
infoit@lincolnelectric.eu No -
Ragione sociale
Medid – General de Medicion, S.L.
Località
Santa Perpetua (Barcelona – Spagna)
Anno di fondazione
1932
Addetti (unità)
20
Superficie (mq)
5.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Utensileria
Tipologia di prodotti
Strumenti di misura
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti Canali di vendita
Rivenditori tradizionali
Telefono
0183666328
Sito Internet
www.medid.es
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
mediditalia@medid.es No -
Ragione sociale
SIBA Snc
È specializzata nella distribuzione di articoli per edilizia e ferramenta Località e nell’allestimento di espositori e showroom. La gamma di utensili Anno di fondazione comprende quelli a mano, batterie, torce, nastri adesivi, manici legno ed Addetti (unità) articoli elettrici. Per l’allestimento dei punti vendita si offre un programma in grado di incrementare la redditività di superfici e punti vendita grazie Superficie (mq) alla fornitura di allestimenti interi e/o parziali. Il punto di forza è il team Fatturato (Mn. €) giovane costantemente proiettato verso il futuro, alla ricerca continua di Settore di riferimento soddisfare le esigenze dei propri partner, una gamma di prodotti in grado di assicurare la massima qualità all´utilizzatore professionale, lo sviluppo Tipologia di prodotti di sistemi di esposizione per velocizzare la vendita, la ricerca sempre di nuovi prodotti per migliorare il lavoro degli utilizzatori professionali. Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita
Genova 1945 10 1.000 n.d. Ferramenta - edilizia Articoli per ferramenta ed edilizia Agenti e distributori Rivendite – ingrosso – GDO
Telefono
0107261025
Sito Internet
www.sibautensili.com
Indirizzo email aziendale E-commerce
commerciale@sibautensili.com No
Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale) -
51
2000 2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Liguria Siderarco Spa
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
È specializzata in progettazione e realizzazione di elettrodi per saldatura. Inizia a Torino nel 1947 con il marchio Rapidarco, per trasferirsi nel 1979 a Polonghera (CN) trasformandosi in Siderarco Spa su un’area di 12 mila metri quadri, di cui 3.600 coperti. La sede legale è a Genova. Agile e dinamica dal punto di vista tecnologico, concentra le sue risorse nella ricerca e lo sviluppo di elettrodi “speciali” per un mercato sempre più esigente. Dal 2007 è certificata ISO Tipologia di prodotti 9001 ed ha ottenuto il marchio CE per alcuni dei suoi proOrganizzazione commerciale e distributiva dotti. Inoltre fornisce macchinari per la produzione di elettroCanali di vendita di con una adeguata assistenza e know-how. Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
Ullmann Sas È specializzata nella distribuzione di articoli di ferramenta, utensileria, edilizia, colori, parati, fai da te, creatività e belle arti. Ha intrecciato relazioni storiche con fornitori ed esportatori di tutto il mondo e storici clienti come rivenditori, grossisti e distributori specializzati stabilendo un rapporto di lungo corso, basato su fiducia e stima reciproca. Collabora in modo continuativo con grandi e piccoli produttori curando nel dettaglio la distribuzione di prodotti di qualità, principalmente sul mercato nazionale, con uno sguardo a quello europeo. Cura ogni aspetto del ciclo di vita del prodotto da commercializzare, dal processo di importazione all’introduzione, dal lancio e distribuzione allo sviluppo attraverso specifiche campagne di promozione, comunicazione e servizio.
Siderarco Spa Genova 1947 23 12.000 5,0 Metallurgia Elettrodi per saldatura Agenti Rivenditori 011974314 www.siderarco.com elettrodi@siderarco.com No -
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €)
Ullmann Sas Genova 1931 10 300 n.d.
Settore di riferimento
Utensileria, ferramenta, fai da te
Tipologia di prodotti
Utensili manuali
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
Rivendite tradizionali, GD 010543201 – 010564909 www.ullmann.it info@ullmann.it No -
I Grossisti SCENARIO DI RIFERIMENTO In Liguria sono attivi 2 grossisti. Uno è indipendente e si tratta di Canese Dante. Machieraldo è attivo a Genova con un take & carry di 6 mila metri quadri per la fornitura diretta della merce per clienti codificati.
52
Grossista
Telefono
Sito Internet
Canese Dante Srl
0187691056 – 0187691046
info@caneseferramenta.it
www.caneseferramenta.it
Machieraldo Gustavo SpA
0161 96044
machieraldo@machieraldo.it
www.machieraldo.it
GROSSISTA
GROSSISTA
Canese Dante Srl
Machieraldo Gustavo Spa
Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Indirizzo sede legale Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Canese Ferramenta Canese Dante Srl 1959 Privati indipendenti Via Priore, 292 0187691056 – 0187691046 www.caneseferramenta.it info@caneseferramenta.it 1.200 14 No -
Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Indirizzo sede legale Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % rispetto all’anno precedente)
Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % rispetto all’anno precedente)
Rialzo
Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione % rispetto all’anno precedente)
Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Machieraldo Machieraldo Gustavo Spa 1910 CDF 2011 Cavaglià (BI) 016196044 www.machieraldo.it machieraldo@machieraldo.it 25.000 108 No -
Variazione % in valore delle vendite = + + + + -
Rialzo
✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione % rispetto all’anno precedente)
Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite = = +10% +7% +3% = -4% -6%
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? In alcune combinazioni di prodotto si risente della concorrenza della GDO.
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? L’utensileria a mano scende per calo fisiologico di mercato, il resto rappresenta l’andamento naturale dei prodotti.
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Credo che il mercato rimarrà stabile senza particolari variazioni in rialzo e/o ribasso.
53
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Liguria
Lo scenario dei rivenditori ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Al 30 giugno 2016 in Liguria sono attivi 1.086 esercizi al dettaglio in sede fissa specializzati nel commercio di articoli destinati al fai da te. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno si registra una diminuzione dell’1,1%. Contribuisce a tale tendenza il ridimensionamento della rete di rivenditori di ferramenta, solo parzialmente riequilibrata dall’aumento dei punti vendita di materiale da costruzione e dalla stabilità dei rivenditori di macchine ed attrezzature agricole e per giardinaggio. Un’analisi di medio periodo è possibile sulla base dei dati riferiti all’anno solare. In tali termini, nel 2015 si assiste ad una diminuzione media annua dei punti vendita sull’ordine dell’1,6%. In termini assoluti la consistenza di tale rete perde dunque 73 rivenditori. Con-
tribuisce a tale calo soprattutto il segmento dei negozi di ferramenta, che nel periodo in esame calano con un 2,8% medio annuo. Tali esercenti rappresentano il 60% del comparto. Seguono, in ordine di importanza, i rivenditori di materiali da costruzione, che appaiono più stabili su 220-230 punti vendita, mentre si ridimensiona la rete di commercianti di macchine ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio, il cui numero si stabilizza sulle 194 unità dopo tre anni di contrazione. La provincia che concentra il maggior numero di rivenditori è Genova, dove si assiste ad una diminuzione dello 0,2%. Seguono, per ordine di importanza, Savona (-0,6%), Imperia (-0,6%) e La Spezia (-2,8%).
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2014 al 2016
a var. %
Categorie di prodotto
2014
Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari
2015
2016
2016/2015
17
16
16
-
626
607
593
-2,3
50
50
50
-
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
229
230
232
0,9
Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio
200
195
195
-
1.122
1.098
1.086
Totale
-1,1
a) Dati al 30/6 Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2011 al 2015 var. % Categorie di prodotto Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari
2012
2013
2014
2015
2015/2014
2015/2011
20
20
19
16
16
-
-5,4
673
645
625
616
600
-2,6
-2,8
49
47
51
48
51
6,3
1,0
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
223
227
223
224
233
4,0
1,1
Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio
202
200
198
193
194
0,5
-1,0
1.167
1.139
1.116
1.097
1.094
-0,3
-1,6
Totale Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
54
2011
var. m.a.
Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2014 al 2015 2014 Province / Categorie di prodotto
GE
IM
SP
SV
Totale
7
-
7
2
16
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
368
84
59
105
616
Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
26 114
8 32
3 33
11 45
Non specificato
48 224
193
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
65
43
42
43
Totale
580
167
144
206
1.097
2015 Province / Categorie di prodotto
GE
IM
SP
SV
Totale
7
-
7
2
16
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
359
84
54
103
600
Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
27 119
8 34
4 34
12 46
Non specificato
51 233
194
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
67
40
41
46
Totale
579
166
140
209
1.094
Province / Categorie di prodotto
AL
AT
BI
CN
Totale
-
-
-
-
-2,6
Non specificato
var. % 2015/2014
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
-2,4
-
-8,5
-1,9
Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
3,8 4,4
6,3
33,3 3,0
9,1 2,2
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
3,1
-7,0
-2,4
7,0
Totale
-0,2
-0,6
-2,8
1,5
6,3 4,0
0,5
-0,3
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
55
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Liguria dettagliante
dettagliante
Bruzzone Srl
Falco Silvia Etienne Ferramenta Sas
Denominazione attività Località Sito Internet Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Bruzzone Srl Vado Ligure (SV) www.bruzzonesrl.com info@bruzzonesrl.com 260 4 1971 Calo
Denominazione attività Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variaz % delle vendite
-
-
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (riscaldamento)
Variaz % delle vendite
+
-
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? La contrazione delle vendite riguarda tutti i prodotti in generale.
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Per la richiesta di articoli per la sicurezza domestica.
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?
Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
56
Falco Silvia Etienne Ferramenta Sas Imperia 100 2 1958 Calo
Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
dettagliante
dettagliante
Ferramenta Navone
Montaldo Fratelli Snc Ferramenta
Denominazione attività
Ferramenta Navone
Denominazione attività
Montaldo Fratelli Snc Ferramenta
Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Genova 70 2 1962 Stabile
Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Loano (SV) 170 3 1870 Stabile
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (riscaldamento)
Variaz % delle vendite
+
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Per il materiale elettrico la crescita dipende dalla domanda hobbistica, per colori e vernici il calo è frutto della crisi edilizia. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (riscaldamento)
Variaz % delle vendite
+
+ -
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Nella minuteria e articoli per la sicurezza l’aumento riguarda soprattutto collanti, bulloneria, viteria, maniglie e serrature. Il calo degli elettroutensili è generale, a meno che non si tratti di novità spinte grazie ad azioni promozionali. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Realista.
57
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Liguria
LA GDS SCENARIO DI RIFERIMENTO ince, al gruppo Adeo fanno capo 4 superfici rispettivamente con brand Bricocenter (2), Bricoman (1) e Leroy Merlin (1). Sono attivi rispettivamente con 3 punti vendita Fdt, Granbrico-Grancasa e Self. A Bricofer e La Prealpina fanno capo rispettivamente 2 punti vendita. La Prealpina fa parte di BricoLife.
In Liguria sono presenti 22 punti vendita caratterizzati da 10 insegne della GDS facenti capo a 7 gruppi del settore. Di queste superfici 6 sono presenti rispettivamente nelle province di Genova e Savona, mentre a Imperia e La Spezia sono attivi rispettivamente 5 punti vendita. A Brico IO fanno capo 5 punti vendita presenti in tutte le prov-
Insegne / Province
GE
IM
SP
SV
Brico IO
2
1
1
1
5
Bricocenter
-
-
1
1
2
Bricofer
1
-
1
-
2
Bricoman
1
-
-
-
1
Fdt
1
1
-
1
3
Granbrico
-
-
1
-
1
Grancasa
-
-
1
1
2
La Prealpina
-
1
-
1
2
Leroy Merlin
1
-
-
-
1
Self
-
2
-
1
3
Totale
6
5
5
6
22
Dati riferiti a settembre 2016
58
Totale
GARDEN CENTER
GARDEN CENTER
GARDENFLORA TRIO
LEROY MERLIN / GROUPE ADEO
Insegna
Gardenflora Trio
Insegna
Leroy Merlin
Denominazione sociale
Di Trio Carmelo
Denominazione sociale
Leroy Merlin Italia
Anno di fondazione
1983
Anno di fondazione
1923
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Privati indipendenti Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo -
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Adeo Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo -
Indirizzo sede legale
Via Aurelia Nord, 372 – Arcola (SP)
Indirizzo sede legale
Rozzano (MI)
Telefono Sito Internet
0187986005 www.gardentrio.it
Telefono Sito Internet
www.leroymerlin.it
Indirizzo email aziendale
info@gardentrio.it
Indirizzo email aziendale
info@leroymerlin.it
Superficie (mq)
27.000 (di cui 3.000 in serre)
Superficie (mq)
11.000
Addetti (unità)
14
Addetti (unità)
178
E-commerce
No
E-commerce
www.leroymerlin.it/genova
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) 5%
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % rispetto all’anno precedente)
Ribasso Fatturato Margini
Stabilità
Rialzo ✔
✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Ribasso
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
Fatturato Margini
(Variazione % rispetto all’anno precedente)
Variazione % in valore delle vendite
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
(Variazione % rispetto all’anno precedente)
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
(Variazione % rispetto all’anno precedente)
Articoli di ferramenta
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
+ 1% + 10% + 1% + 1% + 1% + 1%
Articoli di ferramenta
Variazione % in valore delle vendite
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
-3,1% +7,9% -7% +4% +13,7% X X X
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? L’incremento del fai da te nelle diverse combinazioni di prodotto/ mercato.
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? Il contesto concorrenziale, i rapporti di cambio delle valute ed il cambiamento di anno.
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista, se cala la pressione fiscale.
Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔
✔
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
59
2000
DOSSIER n CASSEFORTI
PROTEZIONE E SICUREZZA AL MASSIMO LIVELLO Da muro o da pavimento, per la casa e per l’ufficio, contro il furto o contro il fuoco: le aziende presentano sempre nuove soluzioni e innovativi prodotti per contrastare ogni minaccia. Se è vero che la dimensione del rischio è sempre più pre-
lizzo di dischi da taglio. Tra la porta e la serratura è montato
sente e invasiva nella realtà quotidiana, è anche vero che
un pannello di acciaio, che contiene conglomerato cementi-
le aziende che si occupano di sicurezza offrono adeguate
zio ad alta resistenza, nel quale sono inseriti speciali inserti
risposte per proteggere i proprio beni, sia che si tratti di
anti-taglio. Unica offre una protezione resistente ai dischi
beni di natura patrimoniale sia che si tratti di beni di altra natura. Ad esempio Maurizio Brillantino, Area manager Italia di Technomax, riferisce per conto dell’azienda che “la serie Unica è la linea di casseforti più innovativa nel nostro programma di casseforti per uso domestico. La certificazione UNI EN
da taglio diamantati, ai dischi per ferro/
“Il sistema di riconoscimento biometrico Ram-Touch II è un’esclusiva Viro.”
acciaio ed ai dischi per pietra/marmo.
Mara Rossi, Responsabile Comunicazione Esterna, Viro
tecnologia, che abbina la robustezza
casseforti della linea Gold, il risultato di un processo di lavorazione di elevata della struttura ad un design raffinato ed attraente, facendone un prodotto
1143-1, propria delle casseforti pro-
esclusivo. Il taglio del frontale e della
fessionali, garantisce un’eccezionale
porta realizzato con sistema laser, le
resistenza agli attacchi con mezzi meccanici e termici così
saldature completamente eseguite da sistemi robotizzati, i
come previsto dalla normativa di riferimento. La tecnologia
profili interni particolarmente robusti, i sistemi di chiusura
innovativa ‘Diamantech’ garantisce un’elevata protezione al
di grande affidabilità, le finiture curate nei particolari ed il
battente della cassaforte contro gli attacchi mediante l’uti-
Controllo Qualità operato secondo severi standard, garanti-
Serie di cassaforti Elements, modello Fire di Gunnebo
60
Come Technomax abbiamo inoltre le
Serie di cassaforti Elements, modello Air di Gunnebo
scono un prodotto finale di grande robustezza, funzionalità
con la forma del logo MM Mottura e piastra di protezione
e dalla linea moderna ed accattivante. Le casseforti della
al manganese, in colore arancio, estesa dalla serratura ai
serie Gold offrono una vasta gamma di modelli in grado di
chiavistelli. Per conto di Gunnebo Italia Spa è Emilio Za-
soddisfare tutte le esigenze di un utilizzatore attento, infor-
dra, Secure Storage manager, a comunicare che “Gunnebo
mato ed esigente”.
ha una gamma veramente ampia per tutti gli utilizzi, dalla
Pasquale Carbone, dall’Ufficio Marketing e Comunicazione
piccola cassaforte per l’abitazione ai caveaux bancari, con
di Mottura, dichiara che “abbiamo circa 100 modelli certi-
caratteristiche comprensibilmente molto diverse ma con
ficati da ICIM in grado S2 , il massimo livello previsto dalla
tratti comuni a tutte le soluzioni: da un lato l’attenzione al
norma UNI EN 14450 relativa alle casseforti per uso privato.
design e all’ergonomia, dall’altro una costante ricerca di so-
Le caratteristiche principali, comuni a tutti i modelli, sono
luzioni tecnologicamente evolute in modo da essere sempre
maggiori spessori di portelli e cornici, chiavistelli sagomati
un passo avanti rispetto alla concorrenza (e ai malintenzio-
con forma del logo MM Mottura, protezioni al manganese su serratura e uscita chiavistelli. Un modello innovativo nelle linee e nell’elettronica è la Personal Rotary Elettronica: si tratta di un modello a murare, disponibile anche in versione da appoggio, con combinatore elettronico che riprodu-
“Tra i nostri prodotti quelli più venduti nelle ferramenta sono le versioni tradizionali a chiave.”
nati). Fra i modelli più recenti adatti
Ufficio commerciale di Milano Serrature
te particolarmente compatta e allo
ce, al passaggio del dito sul display, il movimento dei classici combinatori
a privati e a piccole realtà aziendali, spiccano le casseforti Elements, con ben quattro serie per adattarsi a ogni esigenza. Air (aria) è una cassaforstesso tempo molto resistente, per proteggere beni e documenti preziosi dal rischio di effrazione. Disponibile nelle due versioni base da 9 e 16 li-
a dischi coassiali. I chiavistelli sagomati (anch’essi con la
tri, può essere fornita anche in due modelli di dimensioni
forma del logo MM Mottura) sono motorizzati. È dotata di
leggermente maggiori: ‘Air Laptop’, studiata per contenere
piastra di protezione al manganese, in colore arancio, este-
computer portatili, e ‘Air Hotel’, pensata per l’utilizzo negli
sa dalla serratura ai chiavistelli, con una luce interna a led
alberghi. Fire (fuoco) offre una doppia protezione: dall’ef-
che si accende automaticamente all’apertura del portello.
frazione e, come suggerisce il nome, dal fuoco, disponibile
Ma abbiamo anche altre classiche casseforti per uso priva-
in 5 modelli, tutti forniti con serratura a chiave o elettronica,
to, tutte certificate da ICIM secondo UNI EN 14450, in gra-
ripiano asportabile e predisposizione per l’ancoraggio. Poi
do S2, ad esempio No Problem: un modello da appoggio,
ancora i modelli della linea Earth (terra), ideali per proteg-
disponibile anche in versione a murare, con combinatore
gere dall’effrazione oggetti di valore e di maggior volume,
meccanico e chiave a doppia mappa di ultima generazione,
come gioielli o attrezzature fotografiche professionali, certi-
e Personal, modello a murare con combinatore meccanico
ficata da ECB-S con resistenza allo scasso di classe S2 in
a 4 pomelli. Entrambe sono dotate di chiavistelli sagomati
base alle severa norma EN 14450; questo anche grazie alla
61
2000
DOSSIER n CASSEFORTI sua particolare struttura, composta da due lastre di acciaio inframmezzate da materiale atermico. Infine la linea con i modelli di maggiori dimensioni, Water (acqua), caratterizzata dalla massima robustezza: il battente è in acciaio spesso 8 mm e il corpo ha uno spessore di 3 mm. Inoltre il battente è rifermato da catenacci diametro 25 mm ed è ulteriormente protetto da piastre di acciaio al manganese antiperforazione”. Il Responsabile Vendite di MR-Mondial, Andrea Brisighella, comunica che
“quest’anno la MR-Mondial ha investito nella progettazione e produzione di una cassaforte rivoluzionaria: si tratta della nuova
cassa-
forte Euro Mondial brevettata. Euro-Mondial di MR-Mondial è dotata di chiusura con cilindro europeo
La
cassaforte
Euro Mondial è la prima e l’unica dotata di chiusura cilindro
con euro-
peo intercambiabile protetto
“Gunnebo e i marchi che produce e distribuisce sono una garanzia di qualità, affidabilità e servizio eccellenti.” Emilio Zadra, Secure Storage manager, Gunnebo Italia
da un dispositivo di sicurezza super blindato in acciaio carbonitrurato con durezza minima 60 HRC (defender), antiscasso con piastra di rinforzo al manganese resistente al grado 4 di sicurezza secondo la norma UNI EN 1906-2012. La cassaforte è costruita in pesante lamiera di acciaio, con spessore della porta di 10 mm e con saldature continue: porta e frontale ricavati da un solo pezzo in modo da minimizzare la distanza tra battente e frontale. La serratura non è manipolabile dal grimaldello bulgaro. Euro Mondial è dotata di un sistema innovativo antisfondamento angolare ed è disponibile in cinque misure. La cassaforte protetta da brevetto internazionale”. “Il sistema di riconoscimento Ram-Touch II è un’esclusiva Viro”, dice Mara Rossi, Responsabile ComunicaMottura Personal, modello a murare a 4 pomelli
62
zione Esterna di Viro. “Si attiva con un tocco e a fine operazioni si autospegne;
Guarda il video 54
SCAN
37
6
RAM-TOUCH II CASSEFORTI E ARMADI DI SICUREZZA CON DISPLAY, TASTIERA CAPACITIVA “TOUCH” E LETTORE DI IMPRONTE DIGITALI
IL SISTEMA DI RICONOSCIMENTO RAM-TOUCH II:
Pomolo e lettore di impronte posizionati “a filo” con lo sportello, consentono con semplicità di occultare la cassaforte dietro un quadro o un mobile.
- è un’esclusiva Viro; - la tastiera capacitiva si attiva con un “tocco” (touch) e a fine operazioni si auto-spegne; - riconosce le impronte tramite strisciamento del polpastrello sul lettore; - accetta fino a 16 impronte digitali e anche fino a 16 codici numerici; - memorizza o cancella impronte o codici con semplici operazioni, ma solo a sportello aperto; - la 16a impronta è Master; - l’impronta Master, se viene memorizzata, non solo consentirà l’apertura, ma verrà sempre richiesta per confermare qualsiasi cancellazione o memorizzazione delle altre impronte; - avvisa con segnali acustici e visivi quando le batterie sono in via di esaurimento.
LE FUNZIONI EVOLUTE DI “RAM-TOUCH II” SONO VISUALIZZABILI A DISPLAY:
LED ad alta luminosità: per illuminazione del vano interno all’apertura dello sportello (illuminazione interna disattivabile da menu)
Armadio verniciato con una tecnica che garantisce un elegante “effetto legno” Tesoretto portamunizioni/portaoggetti dotato di serratura Fai by Viro in zama cromata con 2 chiavi in ottone nichelato
Base appoggia-calcio e appoggia-canna in polietilene ad alta densità antigraffio
- temperatura e umidità all’interno della cassaforte (un allarme sonoro, inseribile dall’utente, avvisa della possibile formazione di condensa per prevenire l’ossidazione di gioielli e orologi e gli eventuali danni al contenuto cartaceo); - ritardo di apertura (antirapina): durata preimpostabile dall’utente (ritardo massimo di 255 minuti); - allarme silenzioso: predisposizione per il collegamento ad un impianto antifurto. Per avvisare in tempo reale, nel caso l’apertura venga effettuata con una predeterminata impronta digitale o con un predeterminato codice, che l’apertura stessa è compiuta sotto costrizione; - allarme vibrazione: predisposizione per il collegamento della scheda elettronica della cassaforte ai fili dell’allarme domestico; nel caso di attacco alla cassaforte si attiverà l’allarme.
ARCHIVIO STORICO DELLE ULTIME 60 OPERAZIONI EFFETTUATE
L’utente, aperta la cassaforte, potrà sapere: - chi e quando ha aperto la cassaforte prima di lui; - quando e quanti tentativi di apertura con codici errati sono stati compiuti; - se e quando la cassaforte ha attivato un blocco di sicurezza; - se è stato impostato un ritardo di apertura e per quale durata o un allarme silenzioso; - l’eventuale apertura con chiave di emergenza brevettata; - le modifiche alle impostazioni di menù. 63 Viro S.p.A. - Web: www.viro.it - email: viro@viro.it
2000
DOSSIER n CASSEFORTI riconosce le impronte tramite strisciamento del polpastrello
Modelli di casseforti commercializzate da Milano Serrature
sul lettore; accetta fino a 16 impronte digitali e anche fino a 16 codici numerici; memorizza o cancella impronte o codici con semplici operazioni, ma solo a sportello aperto; la 16° impronta è Master; l’impronta Master, se viene memorizzata, non solo consentirà l’apertura, ma verrà sempre richiesta per confermare qualsiasi cancellazione o memorizzazione delle altre impronte. Il display visualizza temperatura e umidità all’interno della cassaforte (un allarme sonoro, inseribile dall’utente, avvisa della possibile formazione di condensa per prevenire l’ossidazione di gioielli e orologi e gli eventuali danni al contenuto cartaceo). Inoltre ricostruisce l’archivio storico delle ultime 60 operazioni effettuate: questo vuol dire che l’utente, aperta la cassaforte, potrà sapere chi e quando ha aperto la cassaforte prima di lui; quando e quanti tentativi di apertura con codici errati sono stati compiuti; se e quando la cassaforte ha attivato un blocco di sicurezza; se è stato impostato un ritardo di apertura e per quale durata; l’eventuale apertura con chiave di emergenza brevettata; le
muro. Per quanto concerne i modelli da armadio commer-
modifiche alle impostazioni di menù. È quindi dotata di bloc-
cializziamo casseforti della Juwel versione a chiave oppure
co elettronico dopo 5 errori di codice consecutivi (blocco
digitale. Abbiamo inoltre svariati modelli di casseforti , con
con durata 15 minuti). Il sistema di protezione Ram-Touch II,
certificazioni per la resistenza al taglio, al fuoco e addirittura
a differenza di quasi tutti gli altri sistemi biometrici, riduce al
con assicurazioni per il valore contenuto”.
minimo il tempo di elaborazione per il riconoscimento; tolle-
Le cassaforte quindi non sono tutte uguali per quanto at-
ra le alterazioni fisiologiche dell’impronta, come piccoli tagli
tengano al medesimo scopo di protezione e sicurezza; così
o abrasioni; sopporta piccoli spostamenti del dito sul lettore;
come molteplici possono essere i fattori di rischio, dal furto
garantisce la segretezza della identità, in linea con la Legge
(quello probabilmente più frequente) all’incendio, e molte-
sulla Privacy”. L’Ufficio commerciale di Milano Serrature
plici possono essere gli utilizzatori, dal privato all’istituto
dichiara che “commercializziamo principalmente casseforti della Cisa versione a chiave oppure digitale per i modelli a
bancario. “Le casseforti infatti – riprende il discorso Mara
Rossi di Viro – possono differire per struttura (cioè essere Serie di cassaforti Elements, modello Earth di Gunnebo
64
costruite con differenti spessori di acciaio e altri materiali,
sionali la norma è la 1143-1 nei vari livelli di sicurezza. La
cosa che le rende più o meno pesanti) e per sistemi anti-
differenza è proprio nella resistenza agli attacchi dei malvi-
intrusione adottati (ad esempio piastre al manganese contro
venti. La normativa è stata studiata presupponendo che una
il trapano, sensori di vibrazioni contro lo sfondamento etc.).
cassaforte per uso domestico subisse degli attacchi diffe-
Esistono certificazioni europee ed extra europee per le cas-
renti rispetto ad una cassaforte per uso professionale, esat-
seforti, relative alla sicurezza, ed altre certificazione di di-
tamente come nella realtà. Diverso, invece, il discorso per le
versa natura per la protezione contro gli agenti esterni, quali
casseforti e gli armadi ignifughi. La nostra serie Technofire è
la resistenza al fuoco e/o all’acqua. Le norme differiscono abbastanza in merito ai criteri applicati per la certificazione, sia quelle europee da quelle extraeuropee, sia, all’interno dell’Europa, esistono varie norme diverse, per paesi diversi. Le norme UNI potrebbero essere viste come un riferimento continentale, ma non
certificata secondo la norma NT FIRE
“Il nostro catalogo comprende anche casseforti elettroniche, sia motorizzate che manuali.”
017 e garantisce la protezione di
Andrea Brisighella, Responsabile Vendite, MR-Mondial
Zadra, per Gunnebo Italia, lo con-
sono le sole. In ogni caso non basta
supporti cartacei o magnetici da 60’ a 120’ con un’esposizione al fuoco a 1010°C (secondo i modelli)”. Emilio
ferma: “Le situazioni di rischio, per esempio, in una filale bancaria più o meno isolata e in un appartamento in città sono diverse, e così le soluzio-
un prodotto di qualità, perché anche la corretta installazione
ni proposte. L’offerta Gunnebo si differenzia anche per la
è fondamentale per proteggersi dai furti”. Anche secondo
capacità del nostro personale specializzato di consigliare
Maurizio Brillantino, di Technomax, “le casseforti per uso
soluzioni su misura per ogni evenienza: adeguate alla situa-
domestico sono diverse da quelle per uso professionale.
zione ma non sovradimensionate. Ci sono mezzi forti Gun-
Come anche le normative di riferimento cambiano: per l’u-
nebo adatti a ogni frangente, che proteggono dall’effrazio-
tenza domestica le nostre casseforti sono certificate secon-
ne, dal fuoco (ma anche dall’acqua usata per estinguerlo) o
do la norma UNI EN 14450, mentre per le casseforti profes-
da entrambe le situazioni: disponiamo di modelli certificati
La cassaforte No Problem di Mottura
65
2000
DOSSIER n CASSEFORTI
Cassaforte della serie Gold prodotta da Technomax
Serie Unica (Technomax) dotata della innovativa tecnologia Diamantech
secondo i più stringenti standard europei in materia”. Così
li; l’azienda vanta un’esperienza di oltre 60 di presenza sul
anche per Andrea Brisighella, di MR-Mondial: “Sicura-
mercato”, così come Carbone riferisce che “la Rotary di
mente vi è differenza, anche di progettazione; ad esempio
Mottura è una cassaforte meccatronica con movimento mo-
una cassaforte ignifuga non sempre ha le caratteristiche di
torizzato dei chiavistelli estremamente fluido e preciso dove
anti effrazione simili a casseforti professionali. Ma le nostre
elettronica e meccanica si coniugano perfettamente per ga-
casseforti ad uso domestico sono sempre più simili a quelle
rantire il massimo della sicurezza”. Non è da meno Gunne-
per utenza professionale, in quanto il mercato cerca sempre maggior qualità”. Per Pasquale Carbone, di Mottura, “l’u-
bo Italia, come sostiene Zadra: “certamente, l’ampia gamma Gunnebo comprende anche casseforti meccatroniche:
tenza privata e domestica e l’utenza professionale e commerciale sono tutte categorie ben distinte e oggetto di specifiche certificazioni. Nel nostro caso parliamo di casseforti per uso privato con utilizzo in ambienti chiusi certificate UNI EN 14450/S2”. Anche se la “vecchia” cassaforte meccanica continua a essere ri-
il nostro obiettivo è quello di poter
“Personal Rotary Elettronica è un modello innovativo nelle linee e nell’elettronica.”
sempre fornire al cliente il mezzo for-
Pasquale Carbone, Marketing e Comunicazione, Mottura
ci”. Tecnologia, quindi, innovazione,
chiesta, la tecnologia, e soprattutto l’elettronica e la meccatronica sono
zo più semplice alla soluzione che incorpora sofisticati sistemi elettroniprogettazione, in una parola Ricerca & Sviluppo. Ma quanto è importante questo aspetto per le aziende che producono casseforti e sistemi di protezione? “Per noi di MR-Mondial
oramai ingredienti imprescindibili della produzione. “Viro è
– dice Andrea Brisighella – è importantissima; da essa de-
stato il primo costruttore in Europa di casseforti elettroniche,
riva la nascita della innovativa cassaforte Euro Mondial. Gli
fin dal 1985 e da allora ha sempre coniugato meccanica ed
sforzi dell’azienda in progettazione e sviluppo sono enormi
elettronica nelle sue linee di casseforti, sia ad uso domestico
in quanto solo l’innovazione può portare ad incrementi di
sia alberghiero”, dichiara Rossi. Le fa eco la dichiarazione
vendita ed ad aumentare la fiducia del consumatore finale: il
di Brillantino: “il catalogo di Technomax è completo con
lavoro dei ladri è quello di studiare nuovi metodi per aprire le
casseforti a chiave, chiave + combinazione, combinazione
casseforti; il nostro è quello di ‘inventare’ sempre nuovi mec-
meccanica e combinazione elettronica con l’aggiunta di un
canismi per contrastare i malfattori”. Su questa falsariga si
modello con serratura a controllo biometrico”. Anche Brisi-
riscontra una sostanziale unanimità. Come dice Mara Rossi
anche casseforti elettroniche, sia motorizzate che manua-
di restare al passo con i sempre più ingegnosi metodi usati
ghella conferma che “il catalogo MR-Mondial comprende
66
te adatto alle sue esigenze, dal mez-
“per Viro Ricerca & Sviluppo sono fondamentali per cercare
dai ladri e nello stesso tempo per fornire agli utenti servizi
grande gruppo multinazionale permette di destinare somme
sempre più evoluti, grazie alle nuove tecnologie. Viro dedica
rilevanti alla Ricerca & Sviluppo e offrire quindi sempre so-
svariate persone del proprio staff alla Ricerca & Sviluppo e
luzioni all’avanguardia dal punto di vista della tecnologia: in
ogni anno realizza circa una decina di prodotti nuovi, mol-
un settore in cui le tecniche di scasso, purtroppo, si evol-
ti dei quali vengono poi brevettati”. Parole sostanzialmente
vono con rapidità, è fondamentale essere sempre al passo
simili sono quelle di Maurizio Brillantino, quando afferma
con i tempi. La costante ricerca di soluzioni e materiali inno-
che “da sempre Technomax investe
sulla Ricerca & Sviluppo in modo importante e la dimostrazione sono i prodotti che regolarmente vengono innovati e messi sul mercato. Oltre alla serie Unica con protezione ‘Diamantech’, da noi brevettata, abbiamo sviluppato la serratura a chiave a doppia mappa Evolock per
“A gennaio 2017 saremo pronti con una nuova linea di casseforti certificate a livello europeo con protezione brevettata.” Maurizio Brillantino, Area manager Italia, Technomax
vativi permette inoltre di distinguersi sempre dalla concorrenza”. Dalla produzione si passa quindi alla distribuzione e alla vendita. Da questo punto di vista il canale della ferramenta trova confermato l’apprezzamento da parte delle aziende. Come comunica l’Ufficio commerciale di
Milano Serrature “tra i nostri prodot-
contrastare gli attacchi portati utiliz-
ti quelli più venduti nelle ferramenta
zando gli ultimi sofisticati sistemi di
sono sicuramente le versioni tradi-
manipolazione con l’uso di speciali grimaldelli (tipo ‘attrezzo
zionali a chiave”. Per MR-Mondial “nel canale vanno molto
bulgaro’). Anche oggi siamo in procinto di terminare un nuo-
bene le casseforti con chiusura a doppia mappa e la nuova
vo progetto innovativo che presenteremo a gennaio 2017”.
Euro Mondial”. Ma anche secondo Viro “in Italia vi è anco-
Anche secondo Pasquale Carbone, “per Mottura è mol-
ra una generale predilezione nelle ferramenta per i modelli
to importante stare al passo con l’evoluzione del mercato,
meccanici (fra i quali recentemente sono apprezzati anche
in ottica di integrazione con gli altri dispositivi di sicurezza
quelli con chiave a profilo non duplicabile); comunque l’ele-
dell’abitazione come i cilindri di sicurezza e serrature. Per le
vata affidabilità dell’elettronica applicata alle casseforti con-
casseforti pesa molto l’automazione degli impianti produtti-
quista ogni anno nuove fette di mercato”, mentre per Mot-
vi e i miglioramenti continui su due aspetti: resistenza agli attacchi e semplicità di uso”. Alla stesso modo Emilio Za-
dra, per Gunnebo Italia, riferisce che “l’appartenenza a un
tura “la ferramenta professionale propone principalmente i
modelli da incasso con chiave e combinazione meccanica, con sistema espositivo organizzato su espositori di prodotto
Serie di cassaforti Elements, modello Water di Gunnebo
67
2000
DOSSIER n CASSEFORTI Il sistema di riconoscimento Ram Touch II realizzato da Viro
Euro Mondial, la cassaforte di MR-Mondial
che possono contenere un assortimento minimo di model-
al consumatore da parte della ferramenta: sono semplici da
li e dimensioni (4/5 pz) per favorire la scelta del modello
usare e non richiedono la consulenza di un esperto (anche
che meglio si addice alle sue esigenze”. Per Technomax
se il servizio di assistenza Gunnebo mette sempre a dispo-
“la vendita alla ferramenta si concentra particolarmente
sizione personale qualificato per suggerimenti e consigli)”.
sulle serie Gold e Technosafe. Questi prodotti sono ideali
È a questo punto importante comprendere, sempre dalle
per la distribuzione attraverso la ferramenta anche grazie ai
parole dei protagonisti del mercato, quale ne è l’andamento
supporti espositivi che diamo in uso per poter allestire dei
e quali sono le aspettative prevalenti. L’Ufficio commercia-
veri e propri ‘Corner della Sicurezza’. Completano l’offerta i
le di Milano Serrature riporta che “considerato ormai l’alto
portafucili, che sono ancora particolarmente apprezzati dai
furto in appartamenti e le cassette di sicurezza in banca
rivenditori di ferramenta tradizionali”. Anche secondo Gun-
sempre più rare e costose il privato decide di installare una
nebo Italia “tra i nostri prodotti le già citate casseforti Ele-
cassaforte nella propria abitazione, almeno per rendere più
ments comprendono molti modelli adatti alla vendita diretta
difficile e complicata la vita ai ladri”. Orientamento simile ma più articolato è quello espresso da Emilio Zadra,
Emilio Zadra, Secure Storage manager, Gunnebo Italia
Secure Storage manager di Gunnebo Italia, il quale riflette che “la percezione di una diffusione crescente di furti e rapine ha portato molti privati e piccole aziende a ritenere opportuno dotarsi di casseforti: fortunatamente molti comprendono che custodire oggetti di valore in un mezzo forte di scarsa qualità non è una scelta avveduta, e nell’attimo in cui si decide di proteggere determinati oggetti è opportuno che la protezione scelta offra le garanzie che ci si aspettano da un grande produttore. Gunnebo e i marchi di mezzi forti che produce e distribuisce – da Fichet-Bauche a Chubsafes, da Lips Vago a Rosengrens – sono da sempre una garanzia di qualità, affidabilità e servizio eccellenti”. Maggiore prudenza trapela da Mara Rossi, Responsabile Comunicazione Esterna di Viro, secondo la quale “il settore risente certamente ancora del poco sviluppo edilizio, anche se le ristrutturazioni agevolate possono rappresentare una buona ragione per installare una nuova cassaforte o cambiarne una esistente.
68
Va comunque tenuto presente che la migliore soluzione è
“RAM-TOUCH II”
sempre l’installazione di più casseforti di cui una più fa-
Guarda il video Casseforti “Ram-Touch II”
cilmente raggiungibile per le piccole necessità quotidiane ed un’altra maggiormente sicura e meglio occultata, per beni di maggior valore e di raro utilizzo”. Invece secondo Maurizio Brillantino, Area manager Italia di Technomax , “il mercato è ancora incerto, anche se possiamo vantare
Ram-Touch II
Puoi usare impronta digitale o codice a tua scelta.
una crescita di fatturato negli ultimi anni che ha confermato
CASSEFORTI DI SICUREZZA CON DISPLAY, TASTIERA CAPACITIVA “TOUCH” E LETTORE DI IMPRONTE DIGITALI
la bontà delle scelte, sia commerciali sia di innovazione dei prodotti. Ma le novità non sono certo finite e già a gennaio
Le impronte digitali costituiscono una caratteristica unica ed irriproducibile per ciascun individuo e rimangono immutate durante tutta la vita, quindi rappresentano il mezzo di identificazione per eccellenza, universalmente riconosciuto.
del 2017 saremo pronti con una nuova linea di cassefor-
RAM-TOUCH II, A DIFFERENZA DI QUASI TUTTI GLI ALTRI SISTEMI BIOMETRICI:
‑ riduce al minimo il tempo di elaborazione per il riconoscimento; ‑ tollera le alterazioni fisiologiche dell’impronta, come piccoli tagli o abrasioni; ‑ sopporta piccoli spostamenti del dito sul lettore ‑ garantisce la segretezza della Vostra identità, in linea con la Legge sulla Privacy.
ti certificate a livello europeo e con protezione brevettata, che siamo certi sarà apprezzata dai Rivenditori e che soddisferà le esigenze dei Consumatori”; anche per An-
APERTURA D’EMERGENZA:
‑ meccanica con cilindro e chiave a profilo brevettato, duplicabile esclusivamente da Viro, inviando per fax o e‑mail una foto della carta di proprietà codificata che viene fornita in busta sigillata insieme alle chiavi. Cilindro protetto da piastrina in acciaio cementato e temprato contro lo scasso ed il trapano; ‑ elettronica con alimentazione esterna tramite una batteria da 9V (non fornita in dotazione).
drea Brisighella, Responsabile Vendite di MR-Mondial,
“il mercato è stabile sulle casseforti tradizionali; si può come la nostra cassaforte Euro Mondial”. Decisamente più fiduciosa la valutazione di Pasquale Carbone, Marketing e Comunicazione di Mottura, per il quale “il mercato riserva
CASSEFORTI E ARMADI DI SICUREZZA
invece dire in aumento per i prodotti nuovi ed innovativi
LE FUNZIONI EVOLUTE DI “RAM-TOUCH II”: SONO VISUALIZZABILI A DISPLAY:
‑ temperatura e umidità all’interno della cassaforte (un allarme sonoro, inseribile dall’utente, avvisa della possibile formazione di condensa per prevenire l’ossidazione di gioielli e orologi e gli eventuali danni al contenuto cartaceo).
sempre qualche sorpresa: dopo anni di stagnazione abbiamo assistito in alcune regioni a inaspettati incrementi
IL SISTEMA DI RICONOSCIMENTO RAM-TOUCH II:
‑ è un’esclusiva Viro; ‑ si attiva con un “tocco” e a fine operazioni si auto‑spegne; ‑ riconosce le impronte tramite strisciamento del polpastrello sul lettore; ‑ accetta fino a 16 impronte digitali e anche fino a 16 codici numerici; ‑ memorizza o cancella impronte o codici con semplici operazioni, ma solo a sportello aperto; ‑ solo per la prima memorizzazione impronte occorre strisciare il dito 5 volte, per massimizzare l’affidabilità nella fase di riconoscimento delle impronte in apertura; ‑ la 16a impronta è Master; ‑ l’impronta Master, se viene memorizzata, non solo consentirà l’apertura, ma verrà sempre richiesta per confermare qualsiasi cancellazione o memorizzazione delle altre impronte; ‑ avvisa con segnali acustici e visivi quando le batterie sono in via di esaurimento.
ARCHIVIO STORICO DELLE ULTIME 60 OPERAZIONI EFFETTUATE
L’utente, aperta la cassaforte, potrà sapere: ‑ chi e quando ha aperto la cassaforte prima di lui; ‑ quando e quanti tentativi di apertura con codici errati sono stati compiuti; ‑ se e quando la cassaforte ha attivato un blocco di sicurezza; ‑ se è stato impostato un ritardo di apertura e per quale durata; ‑ l’eventuale apertura con chiave di emergenza brevettata; ‑ le modifiche alle impostazioni di menù.
delle vendite, probabilmente dovute a situazioni di inasprimento delle condizioni di convivenza sociale e aumento della microcriminalità”.
186
2016
www.viro.it
Ram Touch II di Viro La nuova cassaforte Personal Rotary Elettronica di Mottura
69
Dalle aziende
IL SISTEMA DI AFFILIAZIONE DI Avviato da pochi mesi, l‘innovativo sistema di affiliazione organizzato da Italchimici Group sta riscuotendo sempre più interesse e adesioni. Aumentano così gli Italchimici Group Point, i centri specializzati del gruppo. Prosegue con successo il programma di affiliazione varato da Italchimici Group e che ha già raggiunto e superato la soglia delle cinquanta adesioni distribuite in tutta Italia. Nessun costo di attivazione, insegna per l’identificazione del punto vendita come Affiliato Italchimici Group Point, inserimento del punto vendita nell’elenco dei Rivenditori Ufficiali Italchimici Group, fornitura del materiale per identificare il personale come “Rivenditore Specializzato Italchimici Group “, fornitura di totem pubblicitari, creazione di una linea diretta e riservata per ciascun affiliato, erogazione di un Premio di fine anno (legato al raggiungimento di un fatturato minimo), fido e condizioni di pagamento agevolate e personalizzate per ciascun affiliato: tutto questo è quello che l’affiliato può avere da Italchimici Group. Tutto questo in prospettiva significa che l’affiliato Italchimici Group Point non solo è affiancato da una grande azienda sulla qua-
70
le fare affidamento, ma può godere di tutti i benefici diretti e indiretti derivanti dalla partnership commerciale: ritorno di immagine e maggiore riconoscibilità, maggiore identificazione e professionalità, assortimento completo con un unico fornitore. L’affiliato Italchimici Group Point può così contare su una gamma completa e ampia di prodotti, che vanno dalla chimica al colore, sia per il professionista e per la clientela privata e per il fai da te, con la garanzia di un rapporto qualitàprezzo unico. Avere un unico fornitore vuol dire inoltre guadagnare tempo e risorse: nella ricerca dei nuovi prodotti, nella ricerca dei fornitori e delle migliori quotazioni, e quindi anche nelle trattative, tutto a favore di uno snellimento contabile nonché di una migliore gestione degli ordini e di conseguenza del magazzino. In una parola: l’affiliato può godere di una maggiore disponibilità di tempo per sé, per la propria attività e per la propria famiglia.
i dettagli fanno la differenza
La nostra lunga esperienza nel settore della viteria, bulloneria e minuteria metallica ci permette di soddisfare le richieste del cliente piÚ esigente nell’ambito dei prodotti a disegno, che possono essere realizzati in molteplici forme e materiali. I fornitori certificati, che realizzano i nostri articoli garantiscono alti standard qualitativi, e nel nostro laboratorio i prodotti vengono sottoposti a prove metriche, meccaniche e chimiche per verificarne la qualità .
www.vipafasteners.com
71
2000
DOSSIER n STRUMENTI DI MISURA
QUALITÀ E TECNOLOGIA OVVERO PRECISIONE Tecnologia laser e digitale, elettronica, precisione al millimetro, interfaccia bluetooth, ma anche servizio al cliente per supportare al meglio il lavoro dei professionisti. In un settore dove i modelli proposti al mercato, professionale
la semplice pressione di un pulsante. Medid rimane un tren-
e privato, sono numerosi, la differenziazione si basa sulla per-
dsetter grazie anche a questa vasta gamma di alte prestazioni,
formance, la precisione e la praticità d’uso. Vediamo quindi
che permette di calcolare distanze, aree e volumi, anche con
con quali proposte e con quali novità le aziende si affacciano
l’incorporazione della funzione di Pitagora per il calcolo diretto
al mercato. Per conto di Medid-General de Medición S.L. è
delle altezze degli edifici dall’esterno. Questa nuova linea di
Jordi Verdú, che ne è Direttore Commerciale, a comunicare
misuratori completa una gamma già molto ampia (comprensi-
che “Medid ha appena introdotto una nuova gamma completa
va, ad esempio, dei modelli con portata fino a 100 metri), che
di misuratori laser, per soddisfare le esigenze di un mercato
permette inoltre lo scambio di informazioni attraverso blueto-
in continua evoluzione che richiede più contributi tecnologici.
oth con i dispositivi mobili (telefono cellulare, tablet, ecc...).
Questi misuratori hanno portate da 30 a 60 metri che permetto-
All’interno della nostra gamma, segnaliamo il flessometro Au-
no misurazioni accurate, e sono in condizioni di funzionare con
tolock, con i modelli da 3, 5 e 8 m, con un sistema unico di au-
Misuratori laser Laitz, serie Iris distribuiti da Ullmann
72
Gamma di misuratori laser Medid
toblocco del nastro, che fuoriesce dall’astuccio in modo auto-
mo inoltre un goniometro digitale, con lunghezza del braccio di
matico mentre viene eseguita la misurazione e permette il suo
43 cm, dotato di due bolle antichoc (una orizzontale e una
riavvolgimento con la sola pressione di un pulsante. Questa
verticale) e schermo LCD. Ha un angolo di misurazione da 0°
serie è realizzata con un astuccio di ABS rivestito di gomma
a 225°, e una precisione di misurazione angolo: ± 0,1°. Il profi-
antiscivolo e antiurto e incorpora un clip e un braccialetto tessile. Il nastro, in classe II di precisione, è ricoperto di smalto ad alta protezione per offrire la massima resistenza all’abrasione e all’usura. Questo nastro è stampato su entrambi i lati, per facilitare la misurazione in qualsiasi situazione”. Stanley Black&Decker Italia, riferisce
l’Ufficio commerciale, “presenta il mi-
“È fondamentale selezionare e testare aziende in grado di realizzare prodotti innovativi sotto il punto di vista dei materiali, della tecnologia e del design.” Enrico Ullmann, Amministratore Ullmann
lo è in alluminio anodizzato, ha funzioni di ricalibrazione, pausa, angolo supplementare, angolo composto, ed è fornito con borsa per il trasporto”. L’Amministratore di Ullmann, Enrico
Ullmann, dichiara che “una delle principali novità, inserita all’interno del listino Innovative 2016, sono i misuratori a tecnologia laser Laitz, un’azienda specializzata che investe molto nella ricer-
suratore digitale TLM 50, con una por-
ca e nello sviluppo di nuove tecnologie
tata da 15 cm a 15 metri e precisione ±
e che produce misuratori di qualità af-
3 mm (come unità di misura, millimetri e pollici). Di design
fidabili, compatti e leggeri. Più in particolare, proponiamo due
compatto e leggero, facile da trasportare, è di uso semplificato
serie differenti di misuratori Laitz: la serie Iris, di cui fanno parte
grazie a un unico bottone. Il misuratore è rivestito in TPE per
misuratori adatti a tutti, semplici, pratici e presentati in una
una presa migliore e per proteggere lo strumento, utilizza 2
gamma di sette colori differenti; la serie Darkma, dedicata in-
batterie AAA e si spegne da solo dopo 50 secondi. Presentia-
vece ai professionisti, con strumenti che consentono misure
73
2000
DOSSIER n STRUMENTI DI MISURA Bolla in alluminio anodizzato di Mistral Tools
Calibro a corsoio digitale di Escher
fino a 80 metri e prevedono funzioni specifiche quali l’applica-
ni del calibro. Funzione ‘Zero’ della scala graduata, ha scala di
zione del sistema di Pitagora e la misurazione continua con
lettura 1/10 di mm (0,1 mm) e campo di misura 150 mm. Tra i
angolo d’inclinazione”. Mentre Silvia Costantino, Responsa-
flessometri abbiamo quello con luce a led ad alta luminosità
bile Marketing e Comunicazione di Ferritalia Società Coope-
per illuminare la zona di lavoro, cassa in ABS e nastro millime-
rativa, segnala come novità aziendale “il distanziometro laser
trato in acciaio rivestito, con spessore maggiorato per una ele-
Maurer Plus che è l’ultimo arrivato della nostra gamma, con un
vata resistenza alle flessioni. Il nastro è autobloccante con ri-
campo di misura da 0,05 a 70 m e precisione ±2 mm. Le fun-
torno automatico con doppio pulsante di sbloccaggio. Il
zioni tipiche sono addizione, sottrazione, misura continua e
flessometro è dotato di linguetta di fermo del nastro con ma-
della distanza, calcolo delle superfici e del volume nonché la
gnete a forte tenuta ed è disponibile nelle lunghezze da 3, 5 e
funzione Pitagora. L’apparecchio è alimentato da due batterie
8 metri. Come strumenti di misura abbiamo anche rotelle me-
tipo AA”. Dall’Ufficio Cataloghi di Escher riferiscono che “tra
triche, modelli con luce a led ad alta luminosità per illuminare
i calibri a corsoio abbiamo quello digitale, a celle solari e in fi-
la zona di lavoro e cassa in ABS. Il nastro è millimetrato in ac-
bra di carbonio. Con becchi per interni ed esterni con punte
ciaio rivestito, con spessore maggiorato per una elevata resi-
per misurare piccole cave e fori, consente misurazioni in mm e
stenza alle flessioni, ed è autobloccante e con ritorno automa-
pollici con asta per le misurazioni di profondità. La batteria da
tico con doppio pulsante di sbloccaggio. Dotato di linguetta di
3V è inoltre di supporto per verificare le funzioni e le prestazio-
fermo del nastro con magnete a forte tenuta e di clip da cintura”. È la volta di Benedetto Notararigo, Area Manager Italia
Interfaccia bluetooth per Distance Master Compact Pro di Notararigo
della omonima Notararigo, a segnalare che “tra le nostre novità vi sono diversi telemetri tra cui, in particolare, il Distance
Master Compact Pro, che ha un campo di misura sino a 70 metri e, oltre ad avere tutte le caratteristiche di un telemetro Laserliner (Pitagora), offre la possibilità di interfaccia bluetooth, che permette la funzione di agenda delle misure, calcolatrice e di inviare una foto quotata. Ovviamente, abbiamo altri prodotti nuovi, tipo termocamere, misuratori di umidità, videoispezioni, livelle laser e altro ancora. Ogni modello, ogni prodotto è, come naturale, il risultato di Ricerca e Sviluppo - prosegue Benedetto Notararigo -, che sono il cuore della nostra azienda, in quanto mediamente ogni anno il settore R&S ci permette di sviluppare e presentare almeno dai 7 ai 10 nuovi prodotti. Abbiamo un ufficio dedicato a questo, composto da 4 ingegneri e 3 sviluppatori che affiancano l’ufficio marketing. Ovviamente questo comporta un investimento di qualche milione di euro annuo”. Anche in Medid, come dichiara Verdú,
74
“dalla sua fondazione nel 1932, l’attività aziendale è stata sempre caratterizzata da un forte impegno rivolto all’innovazione. Nella sua ricerca della leadership nel settore della misura, il nostro team di progettisti e tecnici opera in modo costante alla ricerca di nuove soluzioni tecniche per adattarsi tempestivamente alle esigenze di tutti gli utenti, anche di quelli più esigenti”. D’altronde, come sostiene Enrico Ullmann, “nel nostro settore è fondamentale riuscire a selezionare e testare aziende in grado di realizzare prodotti innovativi sotto il
“Con l’innovazione dei materiali di costruzione e arredi di nuova generazione sono necessari strumenti sempre più precisi e che aiutano a lavorare meglio.”
punto di vista dei materiali,
Benedetto Notararigo, Area Manager Italia, Notararigo
cerca e di aggiornamento
della tecnologia e del design. Intercettare queste aziende dipende dalla nostra conoscenza del mercato a livello globale e dalla capacità di intuire quali saranno le prossime novità. In questo senso è necessaria un’attività di ricontinua”. Il campo degli strumenti di misurazione è naturalmente esteso e – novità di prodotto a parte – molte-
plici sono le gamme, spesso innovative, che le aziende hanno in produzione o che distribuiscono, ad esempio in Ferritalia Società Cooperativa fanno sapere che “nel campo degli strumenti di misurazioni disponiamo di un intero settore composto da ben dieci pagine di prodotti”, non è da meno Notararigo
nuovo sito
medid.es
quando sostiene che “Laserliner vanta ben quindici famiglie di prodotti: misuratori di umidità, dell’aria e dei materiali; misurazione termica; termocamere, misuratori ambientali, del suono e misurazione speciale; videoispezioni; tester elettrici e rivelatori di linee; localizzatori elettronici; inclinometri; telemetri; laser universali per case, appartamenti, giardini; laser professionali a linee intersecanti e 3D; laser rotanti; strumenti di livelIl flessometro Autolock di Medid
GENERAL DE MEDICIÓN, S.L. Montcada, 19a - Pol. Ind. Camp de les Pereres 75 08130 Santa Perpetua de Mogoda, Barcelona (Spain) · Numero diretto Italia: 0183.666.328
2000
DOSSIER n STRUMENTI DI MISURA
Distance Master Compact Pro distribuito da Notararigo
Misuratori laser Laitz, serie Darkma distribuiti da Ullmann
Rotella metrica in fibra di vetro da Escher
Misuratore digitale TLM 50 di Stanley BD
lamento automatico; accessori per apparecchi di livellamento”. Allo stesso modo anche da Ullmann dicono che “gli strumenti di misura occupano da sempre una parte importante del nostro catalogo: proponiamo flessometri, sia compatti sia corazzati, i classici metri pieghevoli, righe di precisione, rotelle metriche e misuratori angolari. Con il nuovo listino Innovative 2016 inseriamo a catalogo una nuova generazione di strumenti di misura ad alto tasso di innovazione. Entrano i misuratori laser Laitz, gli smart-inclinometri, le livelle digitali Digi-Pas e le livelle professionali prodotte da Kapro”. Nel campo della misurazione anche “Medid è caratterizzata come un vero esperto, più dell’80% dei nostri prodotti a catalogo sono infatti strumenti di misura. La nostra gamma include non solo i più tradizionali strumenti di misura: flessometri, metri pieghevoli, rotelle metriche, livelli, calibri... ma abbiamo incorporato le ultime tendenze del livellamento, sia la misurazione laser sia gli ultimi sistemi di misurazione elettronica, misurazioni d’ambiente compresa umidità, temperatura, ma anche di materiali e di stress, tra gli altri. Siamo sicuri di poter soddisfare qualsiasi esigenza nel campo della misurazione”. Quali sono invece gli strumenti di misura che si prestano meglio alla vendita in ferramenta? E quali sono i prodotti che riscon-
76
Modello di flessometro prodotto da Escher
Distanziometro laser di Ferritalia
trano maggiori successo da parte della clientela delle ferra-
da il servizio al cliente è fondamentale, in quanto tutti i nostri
menta? Secondo Enrico Ullmann, “nel canale della ferramen-
prodotti vantano quattro anni di garanzia totale, quindi bisogna
ta vanno sicuramente meglio i flessometri. Nel nostro caso i
preparare e istruire la clientela a soddisfare le esigenze di mer-
flessometri Hi Lock Tajima, un prodotto adatto a tutti e di ottima
cato. Infatti, noi abbiamo un team di formatori che girano pres-
qualità”. Per Silvia Costantino, di Ferritalia, a vendersi me-
so i clienti, facendo corsi sia tecnici che tecnico-commerciali.
glio nelle ferramenta “attualmente sono i distanziometri laster;
Inoltre, prepariamo il cliente al nostro store shop nell’esposizio-
sono tra i prodotti più richiesti oltre ai classici flessometri e me-
ne e nella comunicazione. Con cadenza semestrale facciamo
tri”, mentre Benedetto Notararigo afferma che “maggiormen-
anche degli Open Day dimostrativi con nostri funzionari presso
te apprezzati sono sicuramente tutti gli strumenti, con costi
“Medid è stata sempre caratterizzata da un forte impegno rivolto all’innovazione.” Jordi Verdú, Direttore Commerciale, Medid
contenuti, che vanno dai 10 ai 250 euro; i più venduti ovviamente
Livella laser di Mistral Tools
sono i misuratori di umidità, telemetri, livelle laser, tester elettrici e localizzatori
elettronici”.
Jordi
Verdú, Direttore Commerciale di Medid, riporta che “nonostante la sua continua evoluzione, la nostra presenza nel settore della ferramenta si basa principalmente sui prodotti di misura: flessometri, rotelle metriche, livelli ecc. per le
quali Medid ha incorporato le più recenti innovazioni per offrire l’ultima tendenza in fatto di misurazione. Abbiamo inoltre tutta una seria di altri prodotti, per coprire altre esigenze, ad esempio i marcatori, utensili manuali, cassette porta utensili e così via. Nei punti vendita più specializzati, stiamo progressivamente distribuendo anche i prodotti più avanzati tecnologicamente”. Il canale della ferramenta, quindi il rivenditore finale,
Flessometro HT realizzato da Mistral Tools
significa anche necessariamente servizio al cliente, che può essere reso al meglio della professionalità se la formazione anche tecnica è costantemente aggiornata, soprattutto in presenza di prodotti dove l’utilizzo della tecnologia è oramai rilevante. Sotto questo punto di vista, dichiara Costantino di Fer-
ritalia, “il servizio conta moltissimo ed infatti è quello su cui investiamo maggiormente. La nostra forza vendite informa personalmente ogni cliente interessato ai nostri prodotti”. Anche Benedetto Notararigo conferma che “per la nostra azien-
77
2000
DOSSIER n STRUMENTI DI MISURA il cliente, invitando gli operatori di settore”. Posizione sostanzialmente analoga è quella espressa da Verdú, per Medid, che certifica “una presenza costante sul mercato, grazie a una vasta rete di vendita: più di sessanta agenti plurimandatari. Questa forza di vendita ci consente di raggiungere i nostri clienti immediatamente e di fornire puntualmente tutte le informazioni necessarie sulle novità di prodotto, sulle loro caratteristiche tecniche e quant’altro. Garantiamo insomma che i nostri clienti e gli utenti abbiano tutte le informazioni
“La nostra forza vendite informa personalmente ogni cliente interessato ai nostri prodotti.”
ti”. Nella sostanza condivisa da tutti è anche
Silvia Costantino, Responsabile Marketing e Comunicazione, Ferritalia
che ha causato un calo nella vendita di alcuni
di cui hanno bisogno per la realizzazione della
la visione della situazione di mercato, pur con qualche sfumatura più o meno positiva. Jordi Verdú, Direttore Commerciale di Medid, dichiara convinto che “il nostro mercato ha sofferto molto la crisi nel settore della edilizia, tipi di prodotti, e che ha colpito l’intero settore della ferramenta, così come ci sono stati molti professionisti coinvolti nella attività edile che hanno visto ridotto il loro volume di lavoro. Oltre a questa difficoltà, l’impatto delle nuove tecnologie, che riguardano non solo il prodot-
loro attività e del loro lavoro”. Si discosta, ma non nelle conclu-
to in sé ma anche le forme di distribuzione, rappresenta uno
sioni, Enrico Ullmann quando afferma che “in qualità di distri-
stimolo per reagire e continuare a investire”. Allo stesso modo
butori abbiamo rapporti diretti con rivenditori, grossisti e distri-
anche Enrico Ullmann, Amministratore di Ullmann, sostiene
butori specializzati, ma non con gli utilizzatori finali. Siamo
che “anche questo settore ha risentito della crisi ma a mio pa-
però noi a garantirne qualità, affidabilità e durata dei prodotti
rere il contesto economico negativo ha dimostrato che la qua-
che distribuiamo e in questo senso siamo sempre a disposi-
lità paga: i prodotti con un rapporto qualità/prezzo onesto con-
zione di tutti i rivenditori ed utilizzatori che hanno necessità di
tinuano ad essere venduti. In ogni caso il mercato è, a mio
informazioni
parere, in una fase di recupero”. Silvia Costantino, Respon-
Goniometro digitale di Stanley BD
o chiari-
sabile Marketing e Comunicazione di Ferritalia, sostiene che
men-
“l’andamento di marcato per la nostra azienda è senz’altro stabile”, mentre Benedetto Notararigo, Area Manager Italia di Notararigo, valuta che “la nostra azienda spazia in vari settori.
Ovviamente, il più sofferente è quello dell’edilizia, che sente la crisi maggiore delle nuove costruzioni. Questo si riflette ed influisce nei settori artigianali, quali l’elettrico, l’idraulico, la progettazione, la ristrutturazione. Nonostante ciò, con l’innovazione dei materiali di costruzione e arredi di nuova generazione sono necessari strumenti sempre più precisi e che aiutano a lavorare meglio”. Convinzione che senza dubbio vede tutte le aziende del settore unite a lavorare per la crescita e lo sviluppo.
78
79
2000
NOTIZIE n In breve
Navello sbarra Al freddo!
la porta ...
Costruiti interamente su misura utilizzando legni provenienti da foreste controllate e tecniche di lavorazione eco-compatibili, i portoncini di primo ingresso Navello proteggono efficacemente la casa da sbalzi termici e fastidiosi rumori esterni. Robusti e affidabili, questi serramenti uniscono infatti le naturali proprietà isolanti del legno all’utilizzo di pannelli coibentati in MDF idrofugo che consentono un’elevata resistenza alle intemperie con una capacità isolante tra le più elevate in commercio. Disponibili nei modelli Omero (con battente di sezione 114x92 e telaio 78x92 mm) Novecento (con battente di sezione 114X68 mm), Nuvola e Nuvola Tecnica in legno-alluminio (con battente di sezione 120x90, 113x74 per Nuvola Tecnica e telaio 74x80 mm) e Pantografato (con battente di spessore 68 mm o 92 mm) formato da un pannello unico assemblato con le lamelle perimetrali in essenza e l’interno riempito con un coibentante in eco-sughero ad alta densità. Oltre alle diverse essenze (Abete lamellare, Mogano lamellare, Pino di Svezia, Pino lamellare FJ, Rovere lamellare e Frassino lamellare) con finiture laccate o mordenzate (per valorizzare la venatura del legno), i portoncini Navello possono essere ulteriormente personalizzati variando la disposizione dei pannelli, aggiungendo montanti verticali e traverse orizzontali o inserendo elementi vetrati. I Portoncini Omero, Novecento e Nuvola con maniglione antipanico, sono certificati come porte idonee per le vie di fuga. Da non dimenticare, accanto alle proprietà isolanti anche le prestazioni fonoassorbenti tipiche di una porta in legno massiccio e l’evidente impatto estetico.
Torna
la
Fiera
dedicata agli
Agenti
di
Commercio
Opportunità di lavoro e di crescita in un mercato sempre più competitivo. Forum Agenti, l’unica Fiera al mondo interamente dedicata ai Colloqui di Ricerca Agenti di Commercio, Rappresentanti e Venditori, torna a Milano per la sua decima edizione da giovedì 24 a sabato 26 novembre presso Fiera Milano Congressi Mi.Co. Padiglione 4. La tre giorni di colloqui, che si svolgeranno direttamente in Fiera, offre una reale opportunità di incontro tra domanda e offerta. Colloqui di lavoro tra Agenti che Cercano Aziende e Aziende che Cercano Nuovi Agenti di Commercio, il tutto senza bisogno di alcun appuntamento. Un’occasione unica per le Aziende Italiane ed Estere che vogliono affidare le vendite dei loro prodotti agli Agenti di Commercio. A testimoniare l’interesse verso la figura professionale dell’Agente di Commercio, che movimenta il 70% del PIL Italiano, sono anche i numeri registrati nell’edizione del 2015. Con un totale di 15.965 colloqui di recruiting di figure commerciali, il Forum Agenti è stato scelto da 630 aziende, di cui 15% estere, alle quali se ne aggiungono circa 2.000 come visitatrici, e da oltre 6.000 Agenti intervenuti alla manifestazione alla ricerca di nuove offerte di lavoro. Forum Agenti risponde infatti alla domanda sempre più crescente di incontri vis-à-vis, incontri che si confermano il miglior modo per selezionare nuovi collaboratori. Ad attestarlo è il 91% delle Aziende intervistate nel sondaggio condotto dal Centro Studi Agent321 con l’obiettivo di analizzare le motivazioni di partecipazione a fiere B2B. La manifestazione, promossa da Agent321 e Agenti.IT, aggiunge ai Colloqui di Ricerca un nutrito palinsesto di 63 Eventi tra convegni, seminari e workshops. Eventi che quest’anno saranno particolarmente orientati al tema della formazione e della crescita professionale. Sarà possibile usufruire gratuitamente anche di Consulenze One to One a cura del Team Legale & Fiscale Agent321 e di Consulenze Previdenziali a cura dei Dirigenti e dei Funzionari della Fondazione ENASARCO. Tra le novità di questa edizione spicca lo sportello “Diventare Agente”. Gli aspiranti Agenti di Commercio potranno informarsi su costi, benefici e aspetti formali della professione, e confrontarsi con Agenti di Successo che li aiuteranno ad orientarsi nel mondo della vendita. L’ingresso alla manifestazione è gratuito.
80
6 in 1 by svitol, la grande novità arexons
Cerva 2, la scala ideale per le altezze medie
Arexons presenta 6 in 1 by Svitol, l’esclusiva formula che in un solo prodotto racchiude: un anticorrosivo; un idrorepellente; un detergente; un riattivante; uno sbloccante; un lubrificante. Si tratta di un prodotto fantastico che consente di intervenire in modo facile e veloce su tanti problemi quotidiani legati alla casa, al lavoro, al tempo libero. 6 in 1 by Svitol è il prodotto ideale per casa, giardino, hobby, auto, moto, go-kart, nautica, ciclismo, sport in genere ma anche per la manutenzione industriale, meccanica e per gli artigiani. Penetra in profondità anche negli spazi più piccoli e inaccessibili e si può usare in ogni luogo e in ogni circostanza. La bombola è dotata di una valvola che permette la perfetta fuoriuscita del prodotto in ogni posizione e grazie al suo speciale propellente, nella bombola c’è il 100% di attivo. 6 in 1 by Svitol, progettato e prodotto in Italia, è a portata di mano, sempre, per venire in aiuto di tutti per i piccoli e grandi lavori.
La scala Cerva 2 di Efesto è la scala in alluminio a due elementi allungabili a sfilo. Allungabile fino a 500 cm di altezza nella versione C2/10 Cerva 2 è la scala ideale per lavori, all’esterno e all’interno, che richiedono interventi ad altezze medio-alte. Cerva 2 ha una base larga 41 cm che consente all’operatore di lavorare agevolmente ed in stabilità. Presenta gradini antisdrucciolo saldati al montante e piedini antiscivolo in gomma per una maggiore aderenza alla base. Ripiegata è facilmente trasportabile. Cerva nella versione Professional arriva ad un’altezza di 800 cm (modello CP02/15) e presenta un’affidabile base stabilizzante. La scala in alluminio Cerva 2 è conforme alle norme UNI EN 131 e al D.Lgs. 81/08. Tutte le scale prodotte sa Efesto sono in alluminio e sono saldate. La saldatura delle scale Efesto è conforme alla UNI EN 15609-1. I saldatori Efesto operano nel rispetto delle norme UNI EN 9606-1 e UNI EN 9606-2.
Dolcenotte®,
lo scaldaletto di olimpia splendid
Con l’ingresso nell’ultima e più fredda parte dell’anno cresce il bisogno di garantirsi il massimo del comfort in casa, in particolare durante il riposo notturno. La risposta di Olimpia Splendid a questa esigenza è Dolcenotte®, il lenzuolo scaldaletto in carbontexture, confortevole ed estremamente sicuro grazie al funzionamento con un voltaggio di soli 12 v, ideale per una notte di tepore nel proprio letto in piena comodità, perché è leggero come un lenzuolo tradizionale e non scotta. Dolcenotte® è una “coccola” quotidiana che conquista alla prima prova e, proprio per questo motivo, Olimpia Splendid invita i clienti a testarlo introducendo la nuova promozione “Soddisfatti o Rimborsati”, attiva dal 1 novembre al 31 dicembre 2016 sui prodotti acquistati nei punti vendita aderenti all’iniziativa.
81
0 200
Sei pronto a condividere
il tuo magazzino con le ferramenta di
tutta Italia?
diventerai un magazzino virtuale e non ti mancherĂ mai una referenza
Diventa socio di
by ferramenta2000
Potrai vendere o comprare in tempo reale quando ti serve
Ordini singoli pezzi
La consegna entro 48 ore
www.mfer.it 82
82
2000
NOTIZIE n In breve
Meffert
acquisisce
Colorificio A. & B. Casati
La Meffert AG Farbwerke di Bad Kreuznach acquisisce il Colorificio A. & B. Casati spa, un’azienda di successo di medie dimensioni produttrice di pitture per l‘edilizia, con l’obiettivo di svilupparne ulteriormente il già buon posizionamento di mercato. Casati spa, con i suoi 58 dipendenti e 24 rappresentanti, è uno dei principali produttori di pitture presente sul mercato italiano. L‘azienda ha un forte know-how riconosciuto dal mercato nel settore tintometrico. Presso i clienti italiani sono installati circa 300 tintometri. L’azienda è produttrice sia di paste coloranti che di basi tintometriche. Di particolare successo è l’attuale fatturato realizzato con le esportazioni, che rappresentano il 25% del giro di affari totale. L‘obiettivo di Meffert AG è lo sviluppo delle competenze esistenti, l’introduzione dei prodotti Casati su nuovi mercati, ma anche il servizio ai pittori professionali attraverso i grossisti. La Meffert AG Farbwerke è una società europea a conduzione familiare con sede a Bad Kreuznach (RenaniaPalatinato) produttrice di materiali protettivi per l’edilizia. Il portafoglio prodotti comprende pitture, smalti, velature, intonaci, sigillanti e materiali per il rinnovo. Nelle 20 società del gruppo sono impiegati ca.1.500 dipendenti. Negli ultimi anni, il gruppo Meffert ha registrato una forte crescita organica e vuole ora espandere la propria posizione di mercato attraverso acquisizioni. Lo scorso anno il gruppo Meffert ha realizzato un fatturato di oltre 330 milioni di euro.
Sistemi
da sottocopertura
Onduline
L’ampia gamma dei Sistemi da Sottocopertura Onduline®, forniti con una garanzia di 30 anni, risponde alle più variegate esigenze di realizzazione, disponendo di soluzioni specifiche per tutte le tipologie di copertura, che siano in tegole, in coppi, coppoembrice, in laterizio o in latero-cemento, sia nuovi o di recupero. I modelli Polivalenti che arricchiscono la gamma delle lastre da Sottocopertura Onduline®, comportano una notevole semplificazione e assicurano una rapidità di posa senza pari. Lo speciale profilo delle lastre permette di adagiare i coppi direttamente nelle parti piane delle lastre, accogliendo senza particolari limiti anche coppi molto diversi fra loro e con passi differenti come spesso accade di riscontrare nel recupero di edifici antichi con coperture che vantano una storia secolare e stratificazioni successive. Le lastre Polivalenti sono utilizzabili indifferentemente come lastre sottotegola, con la posa della necessaria listellatura, o come lastre sottocoppo. Non è più necessario districarsi fra molteplici modelli sottotegola che differiscono per il passo della listellatura o numerosi modelli sottocoppo dai differenti profili e dimensioni, ma è disponibile un unico prodotto idoneo per tutti i tipi di tegole ed allo stesso tempo utilizzabile anche per una copertura in coppi, con una notevole semplificazione sia nella scelta che nella gestione del cantiere. Le lastre da Sottocopertura Onduline® permettono di risolvere in modo semplice, conveniente e definitivo tutti i problemi di infiltrazioni, penetrazione dell’umidità e ristagno d’acqua anche con basse pendenze, mentre in presenza di falde dalla pendenza elevata si fanno apprezzare per la grande stabilità e la possibilità di fissaggio meccanico degli elementi di copertura, mediante accessori di completamento come griglie metalliche e appositi ganci. Con l’impiego dei sistemi da Sottocopertura Onduline® è possibile realizzare coperture ventilate, isolate e perfettamente impermeabilizzate anche con pendenze di falda molto ridotte, fino al 15%, grazie al doppio profilo “SMART” che assicura una tenuta ottimale. I profili ondulati delle lastre da Sottocopertura Onduline® permettono una doppia circolazione d’aria, per una struttura sana e sempre asciutta ed una lunga durata nel tempo del manto di copertura, oltre a migliorare sensibilmente il comfort abitativo all’interno degli edifici.
Made Expo 2017 Seguendo le indicazione delle imprese, nel 2013 abbiamo intrapreso la strada della biennalità di MADE expo. A tre anni di distanza registriamo con favore che questa decisione è stata presa anche dai colleghi di Bologna -spiega il presidente MADE Eventi, Roberto Snaidero, commentando la notizia dello svolgimento negli anni pari del Saie di Bologna. Tale scelta contribuirà ad armonizzare un calendario fieristico a oggi troppo affollato, consentendo alle aziende di gestire al meglio le proprie risorse. Positivo anche il commento del presidente ANCE, Claudio De Albertis: Quella della biennalità è una scelta assolutamente ragionevole che il mercato chiedeva da tempo e che condivido pienamente. Non dimentichiamo, infatti, che le più importanti manifestazioni fieristiche europee si tengono ogni due anni. In questo nuovo panorama MADE expo, universalmente riconosciuta come una delle più importanti manifestazioni internazionali e punto di riferimento in Italia per il mondo dell’architettura e delle costruzioni, giocherà un ruolo fondamentale. Grazie alla sua formula in quattro Saloni tematici specializzati e a un palinsesto ricco e articolato, infatti, partecipare a MADE expo garantirà alle aziende una vetrina unica che gli consentirà di sfruttare a pieno la ripresa prevista per l’anno prossimo e che, secondo stime del Cresme, registrerà un incremento del 2,6% degli investimenti in edilizia. L’edizione 2017 rappresenterà dunque un trampolino di lancio unico per gli espositori che, presentando un’offerta qualitativa di prim’ordine, occuperanno otto padiglioni di Fiera Milano Rho.
84
85
2000
L’ELETTRICO NELLE FERRAMENTA
LA NOVITÀ IN VETRINA Century Lancia la nuova linea FOCUS LED, proiettori portatili disponibili in due varianti, a batteria litio con autonomia di 2.5h o con cavo di alimentazione ma con due prese di servizio 2P+T 16A IP54, progettati per fornire design e innovazione in ambito professionale. I modelli a batteria, FOCUS20 e FOCUS30 sono dotati di alimentatore da rete e alimentatore con presa accendisigari 12VDC per una ricarica in tutte le situazioni. FOCUS50 e FOCUS80 proiettori portatili sono indicati per un utilizzo in luoghi di lavoro, dotati di cavo in neoprene da 3mt e 2 prese di servizio 2P+t16A 220V tedesche IP54 utili per la connessione di utensili. CENTURY-ITALIA Attivabili tramite un interruttore, gli attuatori per tapparelle Elvox possono essere installati in modo estremamente semplice: così in un attimo possono essere automatizzate anche le tapparelle già esistenti. Questa gamma di motori tubolari a 230V comprende tre modelli adatti rispettivamente a tapparelle di peso fino a 40, 80 o 95 kilogrammi. Coperti da 3 anni di garanzia, un anno in più di quanto previsto per legge, i motori tubolari Elvox offrono elevate performance, precisione e affidabilità senza pari. Questi articoli inoltre si distinguono per il cavo dotato di una grafica studiata per aiutare nella scelta dell’acquisto; istruzioni realizzate appositamente per spiegare in modo semplice come effettuare l’installazione passo-passo. Inoltre, grazie al numero verde Vimar, sarà sempre possibile mettersi in contatto con l’assistenza e ottenere velocemente il supporto richiesto. ELVOX Bot Lighting presenta le nuove globo a led, ideali per qualsiasi esigenza d’installazione. La nuova versione opale è rappresentata dalla linea 20.000 ore, per offrire all’utente finale un prodotto economico e di alta qualità tecnologica: a parità di wattaggio infatti l’efficienza luminosa è più elevata rispetto alla precedente versione. Il design è compatto e molto funzionale; sono disponibili le tonalità di luce calda e fredda, con attacco E27 nei wattaggi 12W 1100lm, con diametro 95mm e 15W 1550lm, 21W 1950lm e 22W 2650lm, con diametro 120mm. Il fascio di luce per tutti i modelli è di 240° a eccezione della 22W con unQ fascio di 200°. Disponibile anche una versione in blister 10W 830lm con diametro 95mm della durata di 15.000 ore con fascio 180°, sempre nella due colorazioni 2700K e 5000K. Si conferma il grande successo per le globo “led stick”: prestazioni eccellenti, look tradizionale e una migliore trasmissione del calore per un’ottima affidabilità della lampada e un’intensa colorazione calda. Novità assoluta è il modello dell’ampolla ambrata 3W, 265 lm. ideale per soluzioni di desing raffinate e un po’ retrò, nei diametri 95mm e 125mm con attacco E27. BOT LIGHTING
86
La nuova serie di spinotteria domestica “Emilia” di Rosi si distingue per la linea e per il design che rimandano a uno stile tutto italiano. Questa nuova linea si pone ai vertici del settore del materiale elettrico a uso domestico, sia per la qualità dei materiali utilizzati sia per l’attenzione alla sicurezza e all’isolamento dei contatti (la spinotteria ha il passacavo in gomma ed è di facile cablatura). Le linee ondulate ed eleganti di queste spine e le prese volanti rimandano alle colline dell’Emilia e caratterizzano l’intera gamma. Le spine e le prese nelle versioni 10 e 16 Ampere bivalenti, nei colori bianco e nero, sono in consegna da dicembre 2016. Gli adattatori da gennaio 2017. ROSI
Le prese temporizzate digitali (o timer) permettono di programmare in maniera semplice ed efficace l’accensione e lo spegnimento automatico di svariate apparecchiature elettriche (stufe, ventilatori, decorazioni ed insegne luminose...), riducendo i consumi ed aumentando la sicurezza. La presa temporizzata digitale Valex permette una programmazione settimanale ciclica (quindi ripetitiva), con periodi di regolazione a partire da 1 minuto e la possibilità di impostare fino a 10 cicli di accensione e spegnimento al giorno, un’ulteriore modalità di utilizzo a disposizione è la funzione random; la batteria tampone in dotazione impedisce che le informazioni inserite vengano perdute accidentalmente. Il display permette di visualizzare l’orario nelle modalità 12 o 24 ore, e consente il rapido passaggio dall’ora legale all’ora solare. L’apparecchio è dotato di “protezione bambini”, spina italiana da 16A e presa bipasso (carico massimo 3500W), mentre la scocca è in materiale ignifugo. VALEX
Ecova presenta l’apparecchio di illuminazione a led con sensore di presenza e crepuscolare, alimentato a batterie, per uso interno, ideale per illuminazione di ripiani, profili, pensili, interni di armadi di facile installazione. Emette calda luce a led, dotato di interruttore con tre funzioni (on-auto-off), durata dell’illuminazione da 30 a 35 secondi e accessori di fissaggio inclusi. Ecova propone inoltre un proiettore mini led 10w con corpo in alluminio color bianco e vetro temperato (spessore 4mm). Pratico, leggero e dal design esclusivo, è adatto a qualsiasi tipo di living o ambiente esterno grazie alle dimensione ridotte (90x75x35). Durata led stimata in 25.000 ore/hrs, numero cicli on-off 15000 e lumen 900 lm con fascio di luce flood 105°. Il proiettore è dotato di certificazione CE ROHS E TUV, con manuale d’istruzioni all’interno della confezione e garanzia di due anni. ECOVA
Eglo presenta una nuova gamma di lampade versatili, funzionali e dalle ridotte dimensioni utili per l’illuminazione delle situazioni più difficili della cucina, dei sottopensili, mensole in vetro o della cabina armadio. Una delle caratteristiche di alcuni di questi prodotti è che non è prevista la necessità di alimentazione elettrica in quanto provvisti di batterie alcaline AAA e AA incluse. Sono disponibili 9 modelli differenti per estetica e funzionalità: Baliola, barra sottopensile LED a luce calda, disponibile anche con sensore di accensione automatica; Gastego, kit di micro luci a LED in acciaio satinato, caratterizzate dalla facilità di installazione tramite un aggancio rapido il quale permette di essere collocato in tutti i vani in vetro o in policarbonato trasparente (mensole o ripiani mobili); Lavaio, kit luci cabina in acciaio composto da due LED a luce calda da 280 Lumen ciascuno. La bassa emissione di calore permette un abbattimento fino all’80% dei consumi elettrici, nel rispetto dell’ambiente con limitate emissioni dei raggi UV. EGLO Imperia, storica fabbrica milanese di lampadine presenta la nuovissima circolina a led da 20w. Era rimasta ormai una delle poche lampadine fluorescenti non ancora sostituita da una equivalente a led, ora La Filometallica Srl di Milano, proprietaria del marchio Imperia presenta questa lampada da 20w 1650 lumen che va a sostituire senza nessun problema la vecchia circolina da 32w, non solo c’è un risparmio di più di 12w ma addio alle lente accensioni e sfarfallii quando la lampada si sta esaurendo. Con una vita di 25000 ore e con una sostituzione semplicissima, senza bisogno di modificare in nessuna sua parte l’apparecchio ed i collegamenti elettrici, la nuova circolina Imperia, disponibile in tre tonalità di luce 3000°K, 4000°K, 6500°K (calda, fredda e bianchissima) si aggiunge a tutta la serie di led Imperia presenti sul mercato. IMPERIA
87
2000
L’ELETTRICO NELLE FERRAMENTA BSafe è una gamma di adattatori BTicino con interruttore di sicurezza. Consente di prelevare una potenza superiore rispetto ai comuni adattatori perché in caso di sovraccarico interviene automaticamente l’interruttore di sicurezza (riarmabile dopo qualche secondo). La gamma BSafe è disponibile in due versioni nei colori antracite e bianco: adattatore con una presa standard tedesca e due prese 10A con interruttore automatico luminoso; adattatore con una presa standard tedesca e due prese bipasso (10/16A) con interruttore automatico luminoso. BTICINO
Varta presenta Power Bank 5.200. Finiture metallizzate e design accattivante, i nuovi Power Bank di Varta sono un elegante accessorio indispensabile per ricaricare smartphone e tablet. Sono dei veri e propri must have: grazie al loro design compatto sono facili da portare con sé in borsa o nello zaino, e grazie alla loro capacità di 5.200 mAh caricano completamente per due volte lo smartphone e per una il tablet. Dotati nella parte anteriore di un sistema di controllo della carica, basato su quattro indicatori LED, è possibile verificare facilmente la capacità della batteria in qualsiasi momento. Il Power Bank VARTA è compatibile con Micro USB e device con connettore USB. VARTA
KNIPEX Quality – Made in Germany
KNIPEX ErgoStrip®
Utensile spelacavi universale NUOVO Article No. 16 95 01 SB > struttura innovativa e ergonomica con manico a pistola per l‘intaglio, la spelatura e un taglio longitudinale facile del rivestimento > per spelare di forma sicura e rapida i cavi elettrici più comuni a sezione tonda e cavi per ambienti umidi (per esempio cavo NYM 3 x 1,5 mm² - 5 x 2,5 mm²), cavi per trasmissione dati (per esempio Twisted-Pair), e cavi coassiali > inserimento facilitato di conduttori unipolari per la spelatura grazie ai divisori di posizionamento > facile inserimento di cavi coassiali e per trasmissione dati grazie all‘ausilio di apertura
88
Per maggiori informazioni sulla gamma KNIPEX, si prega di contattare: Fabio Scollo 366.6858385 f.scollo@knipex.com www.knipex.com
oltre 15.000 accessori
per auto, camion, camper, moto e ciclo
•A Accessorii per manutenzione t i e garage • Accessori elettrici • Lampadine e Led • Spazzole tergicristallo • Articoli per la pulizia e la cura del veicolo • Articoli per il “Fai da Te” • Portaggio • Catene da neve • Prodotti chimici • Accessori per interni ed esterni ...e molto altro ancora...
Porta Smartphones
Prodotti Chimici
Coprivolanti
CAFFALATURE ed ESPOSITORI per l' allestimento Vasta gamma di S de
l punto v endita
il partner IDEALE al servizio del CLIENTE LAMPA S.p.A. - Via G. Rossa, 53/55 - 46019 Viadana (MN) - Tel. 0375 820 700 - www.lampa.it - info@lampa.it f
89
2000
LA PAROLA AI RIVENDITORI n
FORMAZIONE del PERSONALE Formazione, preparazione ed aggiornamento del personale sono fattori imprescindibili del successo per un rivenditore. Rappresentano la leva che può sostenere l’attività in un mercato in cui il commercio di articoli di ferramenta tende a spersonalizzarsi fra le mega-superfici di punti vendita della GDS, dove il servizio è quasi assente. Abbiamo raccolto i pareri di Luca Rossi, titolare di Ferramenta Rossi (VA), Loreto Ciavarella, amministratore e titolare di Icofer Group Snc (AQ), insieme al fratello Settimio, socio e amministratore della Ferramenta Ciavarella (AQ), nonché di Luigi Matteoda, titolare di Matteoda Utensili Ferramenta (TO). Domanda Quanto conta la competenza e la professionalità del
post vendita risposte precise e cortesia sono elementi richiesti
personale?
dalla clientela.
Ciavarella. Hanno un ruolo essenziale, se non determinante. Matteoda. Ha un’importanza fondamentale soprattutto per rap-
D Siete riusciti a dare una valutazione del grado di apprez-
portarsi adeguatamente alla clientela privata e agli artigiani, e
zamento e/o soddisfazione della clientela per il servizio e la
sempre meno professionisti e imprese. Quando si rivolge ad
competenza del vostro personale?
una ferramenta specializzata il cliente si aspetta una consulen-
Ciavarella. La nostra clientela ci ringrazia per la vasta scelta di
za appropriata che il de-specializzato o la GD non può offrire
prodotti e servizi, su cui siamo sempre aggiornati. L’apprezza-
Rossi. Per un’azienda come la nostra votata a servizio e com-
mento è più alto quando si tratta di novità e nuovi inserimenti
mercio di prodotti specifici per il professionista, formazione e
di prodotti in assortimento.
competenza sono essenziali. Non a caso all’interno della no-
Matteoda. Il risultato appare sicuramente positivo anche se
stra azienda organizziamo ogni settimana riunioni tecniche in-
il personale deve spesso affrontare la pretesa ‘competenza’
terne e di aggiornamento attraverso i tecnici dei nostri fornitori.
di taluna clientela soprattutto privata che si informa tramite
Naturalmente questi valori sono offerti a privati e professionisti.
internet o forum ed è convinta di poter affrontare operazioni
Ed è questo il modo migliore per distinguere un’azienda come
e lavorazioni che richiedono invece esperienza, manualità e
la nostra rispetto ai grossi gruppi sempre più presenti sul ter-
attrezzature specifiche.
ritorio.
Rossi. Il discorso va specificato. Sul professionista abbiamo realizzato un sondaggio, semplice e immediato, da cui abbiamo
D Quali sono le consulenze o i servizi più richiesti dalla clien-
dedotto importanti indicazioni sugli aspetti da migliorare e su
tela?
quelli invece reputati nostri punti di forza. Siamo percepiti sul
Ciavarella. Sono moltissimi e variano a seconda della stagiona-
territorio come un’azienda in grado di dare soluzioni tecniche e
lità delle vendite. Quella più richiesta resta sempre l’acquisto
che fa della competenza il suo punto di forza. Non è ovviamen-
di vernici per uso interno ed esterno dato che disponiamo di
te un discorso autocelebrativo. È però un dato di fatto che tale
un servizio tintometrico ad alta professionalità. Un altro settore
caratteristica reputiamo faccia parte del nostro DNA.
riguarda gli elettroutensili.
90
Matteoda. In generale riguarda la consulenza commerciale sul
D I vostri addetti possiedono hanno una preparazione comple-
prodotto, spesso manifestando ‘la problematica’ senza aver
ta oppure possiedono competenze specifiche?
ben presente quale possa essere ‘la soluzione’. È poi aumen-
Ciavarella. I nostri addetti hanno ciascuno un ruolo specifico e di-
tata in modo esponenziale l’esigenza di garantire maggiore
verse responsabilità. In compenso sono versatili in diversi campi.
sicurezza ad abitazioni e uffici, con richieste specifiche su si-
Matteoda. Tutti posseggono un’adeguata preparazione di base
stemi di chiusura e serrature.
che deriva dall’esperienza decennale nel settore. Per deter-
Rossi. È importante offrire alla clientela informazioni corrette e
minate merceologie e lavorazioni, come serrature e/o dupli-
non dettate dalla voglia immediata di chiudere subito la ven-
cazione chiavi, abbiamo formato il personale a competenze
dita. È importante valorizzare il prodotto richiesto. Quindi sono
specifiche e specialistiche.
sempre più necessarie capacità tecniche ed offrire un servizio
Rossi. Abbiamo una figura centrale interna addetta alla forma-
post vendita di alto livello. Su prodotti tecnici capita spesso la
zione interna e agli agenti esterni. La preparazione è quindi a
necessità di dare informazioni a vendita avvenuta. Nel servizio
360° e si cerca di portarla al massimo livello su tutto lo staff.
D Dove e come avviene la formazione delle vostre risorse
D Quali sono altri aspetti che emergono nella vostra attività
umane?
sul ruolo della formazione?
Ciavarella. La formazione avviene periodicamente in sede,
Ciavarella. L’investimento sul riallestimento del sito Internet
anche con il supporto dei nostri fornitori.
e sull’attività di e-commerce. Entrambe le attività puntano a
Matteoda. Soprattutto in collaborazione con le aziende for-
migliorare la vendita on-line e la qualificazione di personale
nitrici e con la partecipazione a meeting o incontri tecnici.
preposto.
Rossi. I luoghi preposti sono due. Il primo è una sala riunioni
Matteoda. Il nostro campo, ovvero la ferramenta specializ-
dove organizziamo la formazione e consono per valorizzare
zata, richiede competenze che non si imparano a scuola
tale momento. Questa sala viene utilizzata anche dai vendi-
o con la partecipazione a corsi di formazione, ma che si
tori dei nostri fornitori per presentare al nostro personale e
acquisiscono con anni di esperienza sul campo. Il gros-
agli agenti le novità del settore. Il secondo luogo è la “stra-
so problema è legato alla scarsa efficacia dello strumento
da”. Intendo dire che la Rossi da sempre favorisce l’uscita
dell’apprendistato, oggi troppo vincolato da regole ed ec-
in accompagnamento tecnico dai clienti. I tecnici dei nostri
cessivamente oneroso, oltre che alla scarsa disponibilità di
fornitori visitano il cliente non solo assieme all’agente, ma a
giovani disposti a seguire un percorso formativo all’interno
rotazione anche al personale interno. È una scuola impor-
delle attività. L’età media del nostro personale è di oltre 40
tante e si vede come un prodotto viene proposto e che tipo
anni e ciò rappresenterà in prospettiva un grosso problema
di domande sorgono in fase di presentazione.
quando si imporrà un ricambio generazionale. Rossi. L’elemento di riflessione che vale per la nostra azien-
D Con quale frequenza viene svolta la formazione?
da, ma anche per aziende di dimensioni come la nostra, è
Ciavarella. In base alla presentazione di novità di prodotto e
che uno dei punti essenziali riguarda la questione per cui
con una frequenza semestrale.
“un privato deve servirsi di un ferramenta comune come il
Matteoda. Le aziende che prevedono piani di formazione
nostro, piuttosto che rivolgersi ai grossi gruppi dove l’ac-
organizzano i corsi normalmente con cadenza annuale.
quisto è più semplice e gli spazi sono più ampi”. Una delle
Rossi. Noi diamo una costanza precisa e decisa a inizio
risposte deve puntare ad evidenziare e valorizzare la com-
anno a questo piano d’azione. La formazione nella struttu-
petenza che solo personale altamente formato può dare.
ra interna avviene mediamente una volta a settimana. Dai
Aziende come la nostra devono premere sull’acceleratore
clienti una volta ogni dieci o quindici giorni.
in questo senso. La formazione del personale è un elemento importantissimo che può fare in futuro la differenza.
FERRAMENTA ROSSI SRL
Ubicazione
e storia. Viene fondata nel 1923 dai fratelli Carlo ed Umberto Rossi. Dopo 40 anni Carlo si ritira e accanto ad Umberto si affiancano i figli Emilio ed Alfredo. Nel tempo sorgono più depositi nonché le consociate Adler Italia Snc per l’importazione dalla Germania di articoli tecnici per serramenti (1980) e Cierre Srl (colla e vernice per legno) (1982). Dopo la scomparsa di Umberto la denominazione si trasforma in Rossi G. Umberto Snc di Rossi
Emilio e Alfredo (1985). Dopo la ristrutturazione e l’ampliamento degli uffici della sede in via Podgora, nel 2010 la ragione sociale dell’azienda diviene Ferramenta Rossi Srl. Dimensioni e caratteristiche Si sviluppa su circa 1.000 metri quadri in gran parte interrati. Possiede un magazzino in via Molina intorno a 400 metri quadri. Fra gli articoli che compongono il ricco assortimento distribuisce i maggiori marchi di maniglie e serrature e chiusure per serramenti. Una rete di agenti visita le falegnamerie delle province limitrofe
con consegne con furgoni propri. È il punto di riferimento per falegnami serramentisti, mobilieri, restauratori, progettisti, architetti. Lo staff è composto da 11 addetti e 4 agenti.
Ferramenta Rossi Srl Via Podgora, 5 21100 Varese Tel. 0332334418 Sito Internet www.ferramentarossi.it Email info@ferramentarossi.it
91
LA PAROLA AI RIVENDITORI n ICOFER GROUP SNC
punti vendita del gruppo.
Dimensioni Ubicazione
e storia.
Aperto a Celano un punto vendita nel 1989, la Ferramenta Ciavanella è stato il primo passo dello sviluppo di questa attività. Nel tempo, lo sviluppo ha consentito estensione delle superfici e l’apertura di una nuova sede ad Aielli a fine 2005. Loreto Ciavarella, fondatore dell’attività, è stato poi affiancato dal fratello Settimio, che ora seguono distintamente i due
MATTEODA COMMERCIALE SRL
Ubicazione
e storia. Costituita nel 1840 da Vittorio Chiapasco, viene venduta a Luigi Matteoda e Guido Giustetti, che costituiscono la “Giustetti & Matteoda”, specializzata su ferramenta, viteria ed attrezzature. L’indotto consente la crescita dell’attività. Negli anni ’50, con l’ingresso della seconda generazione e la contestuale uscita di Giustetti, la società si trasforma in Matteoda Utensilferramenta Snc. Roberto Matteoda,
92
Icofer Group Snc
La ferramenta Ciavarella ha una superficie di 350 metri quadri e vi lavorano 4 addetti. Il punto vendita di Celano si estende su 2.200 metri quadri (di cui 400 di magazzino) e qui lo staff è composto da titolare e 4 addetti. I punti di forza sono esperienza nei campi della ferramenta, utensileria e fai da te, nonché professionalità e aggiornamento continuo e costante del personale.
Via Tiburtina Valeria Km 127.500 67041 Aielli (AQ) Tel. e fax 0863.793148
figlio di Luigi, dà un’impronta imprenditoriale ed inserisce di continuo nuovi articoli, come gli hobbistici a fine anni ’60. Negli anni ’90 è la volta della terza generazione. Con Luigi Matteoda Jr viene costituita la società attuale. Nel 1997 si interrompe il sodalizio fra il padre Roberto e Luigi per riannodarsi nel 2003. Dimensioni e caratteristiche Ubicata da sempre in via Nizza, si estende su una superficie di oltre 600 metri quadri divisi tra magazzino e negozio, con un
assortimento di oltre 50 mila referenze sempre disponibili grazie ad un servizio rapido ed immediato. Lo staff conta 10 addetti.
e caratteristiche
Ferramenta Ciavarella Piazza IV Novembre, 9/11 67043 Celano AQ Tel. e fax 0863.792539 Sito Internet www.icofergroup.it Email info@icofergroup.it
Matteoda Commerciale Srl Via Nizza 111 10126 Torino Tel. 0116699877 Sito Internet www.matteoda.info Email info@matteoda.com
2000
NOTIZIE n In breve
Assa Abloy fra le 100 imprese più innovative del mondo secondo Forbes Assa Abloy, il gruppo svedese leader mondiale nel settore della sicurezza, si è classificata per la terza volta fra le cento imprese più innovative del mondo nell’annuale classifica stilata da Forbes, il più autorevole magazine statunitense di economia e finanza. “Sono orgoglioso di questo importante successo raggiunto dalla nostra divisione R&D “, afferma Johan Molin, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo. “Un risultato che va a premiare i notevoli investimenti fatti dal Gruppo negli ultimi dieci anni per l’innovazione, investimenti che dal 2005 a oggi sono aumentati del 230%. La nostra ambizione è quella di diventare l’azienda più innovativa del settore: basti pensare che oggi il Gruppo ha più di 1.800 ingegneri di sviluppo, il 31% dei nostri ricavi è stato prodotto da nuovi progetti avviati”. Assa Abloy Italia è parte del gruppo Assa Abloy, leader globale nei sistemi di apertura porte e nel controllo degli accessi. Propone sistemi di sicurezza dalla tecnologia semplice, accessibile a tutti, ma sempre innovativa adatta a soddisfare ogni richiesta di protezione. La proposta Assa Abloy comprende un’ampia gamma di soluzioni: dalle porte blindate alle maniglie di design, ma anche lucchetti, cilindri, prodotti elettromeccanici, serrature, chiudiporta, maniglioni antipanico, casseforti e Access Control. Assa Abloy Italia è nata nel 2007: oggi è una realtà importante con 300 dipendenti, tre siti produttivi sul territorio nazionale e unisce alle soluzioni Assa Abloy storici marchi italiani: MAB (chiudiporta), CORNI (serrature e maniglioni antipanico), Valli&Valli, nota a livello internazionale per la progettazione e produzione di maniglie di design, Yale E Gardesa, leader nelle porte blindate ad apertura meccanica ed elettronica. Per questo Assa Abloy Italia all’interno del Gruppo rappresenta l’eccellenza del Made in Italy: non a caso è stata scelta quale centro di competenza a livello europeo nel segmento dei chiudiporta a pavimento, delle maniglie di design e delle porte blindate. Ha chiuso il 2015 con un fatturato di 71 milioni di euro. L’amministratore delegato di Assa Abloy Italia è Maddalena Marchesini.
Ciclo Antimuffa Biogen Duco, brand del gruppo Cromology Italia leader nel settore delle vernici, presenta il Ciclo Antimuffa Biogen, il ciclo completo per il trattamento delle muffe e della condensa sulle pareti di casa. Complice il cambiamento climatico degli ultimi anni, il fenomeno della formazione di muffe, funghi e altri microorganismi simili sta diventando un problema sempre più diffuso nelle nostre abitazioni. Queste vengono attaccate specialmente in presenza di forte umidità nell’aria, scarsa ventilazione, pareti fredde e ponti termici, umidità di risalita e infiltrazioni o perdite da impianti. Il Ciclo Antimuffa Biogen propone una gamma di prodotti completa ed efficace, dal detergente alla pittura, passando per la soluzione protettiva e il fissativo antimuffa. “La presenza di muffa sulle pareti delle nostre case non è solo antiestetica – afferma Francesca Geri, Marketing Manager Cromology Italia – Si tratta di un vero e proprio rischio per la salute delle persone. Il contatto prolungato con questi microorganismi, infatti, può provocare seri fastidi alla pelle e alle mucose, allergie e infiammazioni agli occhi, specialmente a bambini, anziani e soggetti asmatici. L’efficacia dell’intervento è ovviamente proporzionale all’intensità del trattamento, che prevede l’utilizzo sequenziale di una serie di prodotti, ricchi ciascuno di biocidi, in grado di eliminare e bonificare le zone infestate, inibendo la successiva formazione di muffe.”
94
L’illuminazione professionale cambia volto grazie a Philips Lighting Philips Lighting lancia Philips LED SceneSwitch, un’esclusiva gamma di lampade in grado di dare un volto nuovo e una nuova immagine a mondi professionali differenti, grazie a una offerta capace di creare diversi scenari di illuminazione. La nuova gamma Philips LED SceneSwitch, infatti, permette di modificare l’illuminazione ambientale senza dover effettuare cambi strutturali, semplicemente premendo l’interruttore. In questo modo sarà possibile scegliere tra tre scenari luminosi differenti, che vanno da una luce più brillante e luminosa a una più morbida e soffusa. Inoltre, grazie alla tecnologia caratteristica delle lampade Philips LED SceneSwitch, è possibile memorizzare l’ultimo scenario luminoso utilizzato e riproporlo alla successiva accensione. La nuova linea di lampade LED creata da Philips Lighting si presenta dunque come la soluzione più adatta all’utilizzo in diversi ambiti professionali, poiché offre l’opportunità di selezionare la luce più adatta per ogni attività e ambiente senza dover intervenire sull’impianto elettrico esistente né installare un regolatore di intensità luminosa. Philips Lighting LED SceneSwitch funziona in modalità plug-and-play e permette di modificare l’illuminazione ambientale senza dover eseguire cambi strutturali, rende ancora più semplice e immediata la scelta dell’atmosfera luminosa perfetta nei più diversi ambienti professionali, semplicemente premendo l’interruttore a distanza di tempo ravvicinata. Tra gli ambienti professionali che possono beneficiare delle potenzialità offerte dalla nuova linea di lampade Philips LED SceneSwitch, si trova il settore della ristorazione e dell’hospitality, che potrà cambiare volto a seconda dello scenario luminoso più adatto a quel particolare momento della giornata, fornendo un’illuminazione in grado di replicare, all’interno delle sale, la luminosità delle ore centrali della giornata, senza per questo affaticare la vista ma, al contrario, creando un scenario luminoso estremamente simile all’ambiente esterno, perfetto per illuminare il vostro locale durante il pranzo. Philips LED SceneSwitch è inoltre disponibile nella variante SceneSwitch Color, che permette di passare da una luce più calda, ideale per rilassarsi, a una più fredda e funzionale, perfetta per lavorare e dare il meglio di sé, con un semplice tocco della mano.
Scatole
da incasso
Rivobox
AVE presenta Rivobox, le prime scatole da incasso che consentono di accogliere sia i 3 moduli sia i 4 moduli per tutte le principali Serie Civili. Si tratta di una piccolo ma grande rivoluzione. Infatti la scatola brevettata da AVE non solo consente all’installatore di montare un’unica scatola per ogni tipologia d’impianto, ma permette di avere maggior flessibilità in fase di progettazione. Disponibile sia per pareti in muratura che in cartongesso o tramezze leggere, la nuova scatola Rivobox 3X4 esibisce delle caratteristiche tecniche innovative. Pur mostrandosi come le tradizionali scatole da incasso rettangolari da 3 moduli, il prodotto sviluppato da AVE presenta al suo interno un’aletta metallica opportunamente progettata per aumentare l’interasse delle viti da 83,5 mm a 108,5 mm ed accogliere in questo modo anche l’armatura da 4 moduli per le Serie Civili. La rivoluzione del prodotto brevettato da AVE sta proprio in questa aletta. Dopo aver rimosso il tappo plastico “anti-malta” posto sull’occhiello metallico, è infatti possibile piegare l’aletta verso l’interno ed ottenere dunque l’interasse standard per il montaggio di un’armatura da 4 moduli. In due semplici mosse l’installatore può recuperare lo spazio sufficiente per l’inserimento di 4 frutti senza dover far eseguire all’impresa edile inutili ed onerose opere murarie. Rivobox permette di ridurre i tempi e quindi i costi d’installazione aumentando parallelamente la flessibilità in cantiere. Rivobox ha già ottenuto la prestigiosa certificazione IMQ che testimonia l’impegno dell’azienda per offrire prodotti non solo innovativi, ma anche affidabili e di qualità. La nuova scatola da incasso brevettata da AVE è frutto di un solido know-how nel settore, di un’esperienza concreta, maturata a fianco di architetti, tecnici ed installatori; è un prodotto pensato per semplificare e agevolare il lavoro di ogni interlocutore della filiera elettrica: dal grossista all’utente finale.
95
2000
L’ARTICOLO n
Scoprendo un nuovo turismo da ferramenta l’organizzazione dello spazio di vendita La rivista “Ferramenta 2000” si è posta il problema dell’organizzazione dello spazio per aree tematiche all’interno di una ferramenta italiana. Delle “troppe” proposte ricevute si è deciso di fare “tabula rasa” ricominciando da capo, per studiare il mercato che beneficia dei maggiori investimenti nel mondo: gli Stati Uniti d’America.
96
L’organizzazione dello spazio per aree tematiche
Le aree tematiche
Studiando i più importanti nomi del mercato della ferra-
Una ferramenta moderna si articola o considera i seguenti
menta statunitensi, emergono le nuove tendenze di mer-
macro settori a cui se ne aggiungono altri minori. I macro
cato e di marketing nella ferramenta mondiale, che non
settori, quelli strutturati su scaffalature estese circa 50 metri
si concentrano su un prodotto, ma sulla più ampia scelta
per 3 di larghezza sono:
possibile. Per spiegarsi meglio, il cliente non è più attratto
a) elettrico (con 5 vedute – significa 2,5 scaffali che impegna-
dal servizio post vendita o da una gamma ultra speciali-
no 5 spazi lineari, l’ultimo, collocato nel terzo scaffale lineare
stica, ma dalla possibilità di poter scegliere. È una nuova
servirà il settore elettrico da un lato e quello idraulico dalla
e imperante filosofia di vendita! Nel caso questo teorema
parte opposta)
sia condivisibile, come conciliarlo con gli stretti spazi del-
b) idraulico, 4 vedute, impegnando 2 scaffali della dimensio-
la maggior parte dei negozi di ferramenta italiani? Ecco a
ne già indicata;
cosa serve il sito e il web in genere! Oltre alle necessità di
c) ferramenta pura, 3 vedute, ovvero 1 scaffale lineare e
e-commerce, su cui c’è ancora molto da dire e non tutti ne
mezzo;
sono persuasi (vedi i milioni di dollari pagati dal più impor-
d) utensili, 4 vedute;
tante nome della ferramenta americana in seguito al furto
e) legno con 4 vedute;
di numeri di carte di credito subiti da un massiccio attacco
f) materiale edile con 2 vedute soltanto
informatico) il sito web di un negozio di ferramenta italiano,
g) area giardinaggio e piante (un settore specifico all’interno
non si deve più limitare a far vedere il tipo di “viti disponi-
del negozio)
bili”, ma al contrario offrire una sorta di turismo da ferra-
h) porte e finestre con 4 vedute;
menta, visitando i diversi reparti in cui si articola il brand,
i) arredo e completo bagno con 4 vedute;
entrando in ogni singolo corridoio, tra gli scaffali virtuali
l) cucina con vendita di elettrodomestici: area a se stante;
e i successivi, “prendendo” e confrontando gli articoli, a
m) pavimenti in legno, bamboo e altro: 4 vedute.
quel punto si aprono delle finestre con le caratteristiche
Alle grandi aree citate si aggiungano come settori minori:
tecniche, il made in, prezzo e tempo di consegna. Sul par-
- l’area vernici con 4 vedute in formato ridotto rispetto gli altri
ticolare del “made in” c’è un dettaglio importante da consi-
settori. Indicativamente lo scaffale per le vernici va inteso a
derare, essendo iniziato il rigetto da parte dei consumatori
metà di quello già utilizzato per gli altri settori;
per il “made in China”. Ecco un esempio sulla necessità
- l’area dei prodotti per pulizia 3 vedute. Vale quando già in-
del virtuale per “allargare il negozio”. Il signor Bianchi Ros-
dicato per il settore vernici.
si, titolare di un negozio di ferramenta ha da 30-40 anni i
- duplicazione chiavi; (solo un box ma ad alta redditività)
suoi 150-200 mq di spazio disponibile, più retrobottega,
- tappeti per interni, ma soprattutto dedicati all’esterno. Il sot-
per sviluppare la sua attività. Oltre questo non è possibile
tosettore è area a se stante;
andare! Come accogliere tutti i settori che una “completa
- cucine e fornelli per esterni e barbecue. Area a se stante
offerta di ferramenta” dovrebbe offrire al cliente? Ecco che
specialmente all’esterno del negozio, collocata nell’ingresso
il sito aziendale, con anche l’e-commerce, apre un am-
con approfondimenti di scelta all’interno.
biente virtuale tale da offrire al cliente un inimmaginabile
Definite in questi termini le diverse aree di prodotti, il punto
ampio itinerario di visita, spaziando in una dimensione non
non è più se e come dovrebbero coesistere in un’offerta com-
possibile nella concretezza del negozio fisico.
pleta di ferramenta alla clientela, ma come graduarne il peso
specifico. Spiegandosi meglio, l’idraulica, ad esempio è
The Home Depot
corretto che goda di solo 4 vedute di 50 metri per com-
mq
Lowe’s
% sul totale
plessivi 200 metri espositivi, o si tratta di un investimento
Elettrico
375
8,241758242
500
8,064516129
eccessivo rispetto agli altri settori? Qui si gioca la strategia
Idraulica
300
6,593406593
500
8,064516129
Ferramenta
225
4,945054945
300
4,838709677
Utensili
300
6,593406593
500
8,064516129
numero dei diversi reparti di ferramenta, ma la loro dimen-
Legno
300
6,593406593
600
9,677419355
sione spaziale ed espositiva, in relazione agli altri reparti
Materiale edile
150
3,296703297
500
8,064516129
(peso ponderato specifico).
Giardinaggio
1000
21,97802198
800
12,90322581
Ad esempio, uno dei due maggiori marchi della ferramen-
Porte e finestre
300
6,593406593
400
6,451612903
ta statunitense, assegna al settore giardinaggio un’impor-
Bagno
300
6,593406593
500
8,064516129
tanza maggiore del suo concorrente, indicativamente del
Cucina
500
10,98901099
500
8,064516129
+20% non tanto in spazio assegnato come superficie, ma
Pavimenti
300
6,593406593
300
4,838709677
in intensità e ricchezza di offerta tra piante. Ha ragione o
Vernici
150
3,296703297
250
4,032258065
torto?
Materiale di pulizia
100
2,197802198
200
3,225806452
50
1,098901099
50
0,806451613
Cucine
200
4,395604396
300
4,838709677
Totale
4550
100
6200
100
di vendita del negozio seguendo gli impulsi che provengono dal mercato. Concludendo non sono in discussione il
Il peso specifico ponderato Quanto spazio assegnare all’idraulica rispetto agli utensili? Non c’è una risposta che valga per ogni caso, dipende
Tappeti
dalla richiesta della clientela passata, presente e da stimolare per il futuro. Certamente il problema di dimensio-
Il confronto tra i due marchi si basa su una dimensione in
namento tra reparti non si presenta nel virtuale, attraverso
superficie espositiva di vendita del secondo leggermente
il sito web del negozio, dove gli spazi sono infiniti offrendo
più grande del primo.
gamma di scelta (il segreto del nuovo marketing della fer-
Si nota subito la diversa importanza assegnata alle mac-
ramenta) Al contrario, nel reale, lo spazio conta.
chine utensili dal secondo marchio, quindi così al setto-
Chi ha maggiore peso, il reale o il virtuale? Francamente
re del legno e dell’idraulica confermando la vocazione di
entrambi. Senza voler dare una particolare enfasi sul vir-
fondo per le piccole ristrutturazioni domestiche del genere
tuale e i connessi rischi, applicando le normali procedure
fai da te. Al contrario la forza del primo marchio è negli
di e-commerce, le due visioni, sono intimamente connesse
elettrodomestici, pavimenti e giardinaggio, a conferma di
senza per questo perdere clienti da una dimensione all’al-
una vocazione per la gestione e il mantenimento dell’abi-
tra. Il virtuale è diventato indispensabile per il semplice e
tazione.
singolo superamento della dimensione spaziale effettiva,
Cosa sia giusto o sbagliato, in termini di dimensionamento
allargano l’offerta e la connessa libertà di scelta. Senza
relativo, è impossibile da giudicare senza considerare lo
ampia gamma di scelta è la ferramenta stessa, e non solo,
stile che il marchio ha voluto lanciare sul mercato. Cer-
che muore e questa opportunità viene offerta o dagli ampi
tamente, in questa riflessione dall’estero sono offerti dei
spazi effettivi (che in Europa e in Italia sono troppo costosi
modelli di studio in relazione al brand ai soli lettori di Fer-
e richiedono uno spostamento geografico importante per il
ramenta 2000, da cui partire per un nuovo ragionamento
cliente) o dal virtuale.
da sviluppare.
La parte invece complessa, nell’ambito virtuale è come poter garantire l’e-commerce in condizioni di sicurezza, il
Conclusioni
che è un altro aspetto, certamente necessario ma sgan-
Si potrebbe pensare che questo studio sia calibrato sulla
ciato dall’offerta “di spazio” che il virtuale offre alla fer-
grande distribuzione anziché la piccola: in effetti a una pri-
ramenta. In pratica vanno distinti i due aspetti anche se
ma rapida lettura, questa è la sensazione, ma non è così.
l’uno (il sito) richiama l’altro (l’e-commerce). Tornando al
Il punto è un altro; la ricerca e sviluppo, in ambito di fer-
dimensionamento spaziale nel reale per singolo reparto,
ramenta, viene fatto principalmente dalla GDO, luogo in
indicativamente si hanno le seguenti misure confrontando i
cui si accorre per osservare, capire, giudicare e criticare,
due marchi di riferimento nella ferramenta americana della
per poi applicare nelle dimensioni urbane e in genere più
grande distribuzione:
contenute. Non c’è qui una preferenza specifica verso un
97
L’ARTICOLO n segmento anziché l’altro della ferramenta, ma una pura e
strategico) ma sulla scelta di prodotto;
genuina ricerca di idee da confrontare per capire meglio
- la specializzazione di settore è gradita se parte di una più
e di più. Certamente abbiamo stabilito dei punti fermi che
ampia esposizione virtuale;
sono:
- gli attuali negozi, che in Italia hanno investito tutto sulla
- il virtuale serve per espandere lo spazio espositivo del
specializzazione, possono e devono ovviamente prosegui-
negozio reale;
re nella loro missione, prendendo in considerazione l’idea
- non necessariamente il virtuale è connesso all’e-commer-
di allargarsi nel virtuale nei siti già esistenti aprendo spazi
ce anche se i due aspetti sono fortemente complementari;
nuovi per cogliere maggiormente il bisogno della clientela.
- la nuova tendenza del marketing della ferramenta non è più sul servizio (ovviamente sempre molto importante e
98
Giovanni Carlini
ALLARGHIAMO GLI ORIZZONTI DELLA SALDATURA ! Entra a far parte della famiglia GYS. Per te, artigiano ▪ specialista ▪ industria, dalla più grande e moderna fabbrica d’Europa produttrice dal 1964 di generatori tradizionali ed inverter: - attrezzature di saldatura e taglio MMA ▪ MIG-MAG ▪ TIG ▪ PLASMA
- dispositivi di manutenzione per batterie CARICA BATTERIE ▪ AVVIATORI ▪ SALVA DATI ▪ TESTER
- attrezzature per carrozzerie SPOTTER ▪ INDUZIONE ▪ PUNTATRICI ▪ RIVETTATRICI ▪ RADDRIZZATORI
- molti altri prodotti complementari ACCESSORI ▪ UTENSILI VARI
www.gys.fr
CAMILLO BIANCHI Reader RICONOSCIMENTO DI PROFILI CHIAVE IN POCHI SECONDI
Camillo Bianchi Reader è lo strumento dedicato a specialisti e centri fai da te per il riconoscimento di tutti i profili di chiavi piatte, a singolo e doppio lato, e punzonate.
Velocizza il servizio di duplicazione chiavi Identifica i profili chiave e li localizza a scaffale Database chiavi, con un’ampia sezione esclusivamente dedicata al mercato italiano Creazione e gestione di database personalizzato con la funzione di auto-apprendimento* Aggiornamento software automatico * Funzione da richiedere in aggiunta al Camillo Bianchi Reader.
La soluzione per il riconoscimento di:
Chiavi piatte a singolo lato
Chiavi piatte a doppio lato
Chiavi punzonate