Ferramenta 2000- Febbraio 2016

Page 1

i dati scopri tics analy google portale stro del no

FEBBRAIO 2016

0 200

RD

O E’ REC

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

CEI Srl - P.zza S. Camillo De Lellis, 1 - 20124 Milano - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB MI - N. 227/2016

l’App 2000, Scarica erramenta le Store di F su App gratis le Play e Goog

Copia venduta solo in abbonamento www.ferramenta2000.net


1.330 FULL tirafindi

viti per cartongesso

viti per carpenteria in legno

viti per pannelli truciolari

tbl combinate + viti euro

viti metriche

AMBROVIT NON LASCIA LA TUA ATTIVITÀ A MANI VUOTE! Affidati alla professionalità di Ambrovit che, grazie al magazzino completamente automatizzato (con oltre 44.000 pallet pronti per la spedizione), è in grado di spedire le merci in tutta Europa in 24/48 ore dall’ordine.


www.catalog.ambrovit.it

TRUCKS

Pronti per la spedizione

per le tue necessitĂ urgenti

dadi/rondelle/ bulloni/ barre filettate

viti autofilettanti

viti per calcestruzzo

viti autoperforanti

viti per serramenti in pvc

Ambrovit S.p.A.

vitI inox

Via Giulio Natta, 29 - 27026 Garlasco (PV) Italy Tel. +39.0382.810280 - Fax +39.0382.810700 email info@ambrovit.it - web www.ambrovit.it


Seguici sui nost ri canali :

LA S LA SMERIGLIATRICE CORDLESS E BRUSHLESS

motore BRUSH LESS

PIU ’ LEGGERA E PIU ’ COMPATTA

DI SEMPRE !

69 m

mm 2 15

3

m

m 6 2

m

LA MIGLIORE NELLA SUA CATEGORIA Grazie all’efficienza del motore Brushless e l’eccellente capacità delle batterie 5 Ah, assicurano un’incredibile capacità di taglio ed una notevole autonomia di lavoro per ogni carica della batteria.

G18DSL

(modello precedente)

+ 60 %

2 Nm

G18DBL

1,25 Nm

D I C O P P DIAELLO

O RISPETTO AL M EN PRECED TE

KICK-BACK PROTECTION Nel caso si verifichi un calo improvviso della velocità di rotazione, la macchina arresta rapidamente il motore proteggendo l’operatore da un possibile contraccolpo.

RESISTENTE ALLA POLVERE E ALL’ACQUA L’utensile è dotato di filtri a maglia che migliorano sensibilmente la resistenza alla polvere, inoltre sono facilmente estraibili per una pratica manutenzione. Inoltre i circuiti elettrici sono protetti dall’acqua e dalla polvere, grazie ad uno speciale rivestimento in resina.

RESTART PROTECTION Impedisce l’avvio accidentale della macchina, nel caso in cui si innesta la batteria con l’interruttore in posizione in posizione ON.

Quando la modalità automatica è attiva, la macchina adatta automaticamente la velocità di rotazione, valutando se la macchina si trova a vuoto o sotto carico. Questa modalità permette di ridurre significativamente il rumore e le vibrazioni, consentendo un risparmio energetico della batteria ed una maggiore autonomia.

CON MODALITA’ AUTOMATICA Rumorosità 75 dB

Quando la macchina si trova a pieno carico: 9.000 giri/min

Rumorosità 79 dB

Diametro del disco Dati batteria Velocità a vuoto modalità automatica (auto mode) Peso

Vibrazione 0,47 m/s 2

Vibrazione 0,58 m/s

Assicura una partenza confortevole del prodotto riducendo la forza di reazione generata dalla rotazione del disco all’avvio della macchina.

G18DBL

MODALITA’ AUTOMATICA

Quando la macchina si trova a vuoto: 5.500 giri/min

AVVIAMENTO PROGRESSIVO

2

Codice articolo In dotazione

G18DBL BASE

115 mm

115 mm

18 V - 5 Ah al litio

solo corpo macchina 18 V

9.000 giri/min

9.000 giri/min

a vuoto: 5.500 giri/min con carico: 9.000 giri/min

a vuoto: 5.500 giri/min con carico: 9.000 giri/min

2,4 kg

2,4 kg

HTM93201056

HTM93201054

disco, caricabatteria, chiave, n° 2 batterie 18 V - 5 Ah, impugnatura laterale, valigetta

impugnatura laterale




2000

SOMMARIO

febbraio

2016

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

I I dATI sCOpR TICs ANALy gOOgLE O pORTALE dEL NOsTR

FEBBRAIO 2016

Rubriche e servizi

2000

Rd

E’ RECO

A L’App 2000, sCARIC ENTA sTORE dI FERRAM su AppLE gRATIs pLAy E gOOgLE

CEI Srl - P.zza S. Camillo De Lellis, 1 - 20124 Milano - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB MI - N. 227/2016

Copia venduta solo in abbonamento

www.ferramenta2000.net

9 Editoriale 11 Dossier fissaggio chimico 27 Osservatorio permanente - Abruzzo e Molise 44 Mercato - Italia Centrale 58 Dossier compressori

2000

DOSSIER n

Speciale occhiali di protezione

66 Partnership & iniziative 69 Notizie in breve

21 Speciale occhiali di protezione

X-Generation 5X1 Platform by Univet

21

86 L’elettrico nelle ferramenta 90 La parola ai rivenditori 94 Notizie dalle aziende

2000

IL PERSONAGGIO n Personaggio tv, scrittrice, nota intermediatrice immobiliare, esperta di ristrutturazione e arredamento. Abbiamo imparato a conoscere Paola Marellla seguendo i suoi programmi in onda su Real Time, ormai veri e propri cult: da “Cerco Casa Disperatamente” (oggi all’ottava edizione)

a “Vendo Casa Disperatamente” (alla quinta), da “Welcome Style” a “Shopping Night Home Edition”, gara di arredamento tra due coppie che si sfidano con progetti originali. Nel 2011 è uscito il suo fortunatissimo libro “Arredo Casa Disperatamente”, manuale ricco di consigli per la ristrutturazione di una casa con un tocco di ironia, seguito nel 2013 da una seconda pubblicazione, “Welcome Style, entrambi editi da Rizzoli

Dove c’è Donna c’è casa (Da ristrutturare)

49 Il personaggio Paola Marella

49

2000

FIERE&MANIFESTAZIONI n

EISENWARENMESSE

apre i battenti a Colonia dal 6 all’8 marzo Sono attese circa 2.700 aziende provenienti da oltre 50 paesi, che presenteranno le novità e le innovazioni del settore su un’area espositiva lorda di 144.000 metri quadrati. Si prevede una quota di espositori stranieri superiore all’80%. Durante le ultime edizioni anche l’internazionalità degli operatori è stata notevole e nel 2014 si è attestata al 63%

54 Fiere & manifestazioni

54

Image: Beghelli

2000

MERCATO&PARTNERSHIP n

il materiale elettrico conviene Il materiale elettrico conviene. E a precise condizioni, visto che le aziende del settore preferiscono il più delle volte restare dietro le quinte. Per i dettaglianti di ferramenta significa adottare politiche di approvvigionamento e di assortimento mirate per non restare delusi da scarsi o mancati guadagni. Pur a fronte di una domanda e di una clientela - soprattutto privata - sempre più attenta e selettiva alle novità proposte e presenti sul mercato. Cerchiamo di capire in modo approfondito quali sono le dinamiche di questo comparto grazie ai risultati di un’indagine particolareggiata e realizzata su un campione rappresentativo, più che significativo, di dettaglianti di ferramenta distribuiti sul territorio italiano

75 75

Mercato & partnership

5


info@blumorgana.it

ANCORANTI CHIMICI PER FISSAGGI SOTTOMARINI NEW > TESTÉ

BY I NP

FASE DI PERFORAZIONE

PULIZIA DEL FORO

POSA ANCORAGGIO

TEST DI PULLOUT

INSTALLAZIONE CERTIFICATA Prodotto per uso strutturale in accordo al D.M. 14/01/2008 ETA ETA

ETAG 001 TR023

RESINA VINILESTERE SENZA STIRENE

ETA ETA

ETAG 001 Part 5 OPTION 1

ETAG 001 TR023 ETA-09/0246 ETA-11/0345

ETAG 001 -Part 5 OPTION 1 ETA 09/0140

Barre aderenza migliorata

Opzione 1

ETA-11/0344

ETA

ETAG 001 Annex E SEISMIC

Annex E-C2

RESINA EPOSSIDICA PURA

1962 sistemi di fissaggio

w w w . b o s s o n g . c o m

®

2012

BOSSONG S.p.A. Sistemi di Fissaggio Zona Industriale 2 - Via E. Fermi, 49/51 24050 GRASSOBBIO (Bergamo) Italy Tel +39 035 3846 011 - Fax +39 035 3846 012 info@bossong.com

> CERTIFI

P

INPP

ED

PAR


2000

febbraio

COLOPHON

2016

C.E.I.Srl

Tel. 02/66984880 - Fax 02/67493557 e-mail: hoga@hogaitalia.com n Direttore Responsabile Sergio Galimberti

Le aziende della ferramenta che conta

n Condirettore Camilla Galimberti - camilla.galimberti@hogaitalia.com n Collaboratori Betta Andrioli, Giovanni Carlini, Sergio Poggioli, Antonio Rana, Simona Zin Marketing & Telematica, Agent321, Confcommercio n Comitato di redazione Giovanni Bellitti, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio

I numeri del nostro sito

n Impaginazione Laura Longoni

ferramenta2000.net ­ http://www.ferra… All Web Site Data

n Stampa Arti Grafiche Fiorin SpA

01 gen 2016 ­ 31 gen 2016

Panoramica del pubblico

n Ufficio traffico e pubblicità web 02-66988424 (centralino-5 linee) n Promozione e Sviluppo Sara Masi

Vai a questo rapporto

Tutte le sessioni 100,00%

Panoramica

n Relazioni esterne e PR Sergio Granati

Sessioni 500

n Consulenti per la pubblicità Concetta Patané - concetta.patane@hogaitalia.com Per la Lombardia: Massimo Gioja - massimo.gioja@hogaitalia.com n Servizio abbonamenti e corsi di formazione Rossella Bianchi, Tel. 02-66988424, rossella.bianchi@hogaitalia.com n Abbonamento annuo (11 numeri) Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro

Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro

C/C postale n. 21059209 Resto Europa 94 Euro Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza Costo di copertina 1,42 Euro

n Abbonamenti annui Italia Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti.

250

8 gen

15 gen

22 gen

29 gen

New Visitor Sessioni

10.919 Pagine/sessione

2,82

Utenti

9.576 Durata sessione media

00:01:45

Returning Visitor

Visualizzazioni di pagina

30.776

15,6%

Frequenza di rimbalzo

61,14%

84,4%

% nuove sessioni

84,37%

n Aut. Trib. di Milano n. 32 del 18.1.1992 n Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (com n° 46) art. 1, comma 1, DCB MI Manoscritti e foto non si restituiscono n Concessionaria per la pubblicità: CEI s.r.l. Piazza S. Camillo De Lellis, 1 20124 Milano Tel. 02/66984880 Fax 02/67493557 Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Piazza S. Camillo De Lellis, 1 - Milano - Tel. 02/66984880 - Fax 02/6705538

Lingua

Sessioni

1. it­it

5.222

2. it

4.750

di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CEI - Responsabile Dati - P.za S. Camillo De Lellis, 1-20124 Milano. Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).

47,82% 43,50%

3. en­us

268

2,45%

4. (not set)

159

1,46%

5. ru

61

0,56%

6. en

45

0,41%

7. es

38

0,35%

8. fr

33

0,30%

9. ru­ru

32

0,29%

10. en­gb

28

0,26%

n Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità

% Sessioni

© 2016 Google

è

rd! o rec

Diritti riservati, copy rivista Ferramenta FC2000

Scarica l’App di Ferramenta 2000 da Apple Store e Google Play Sfoglia online i numeri interattivi di Ferramenta 2000 su www.ferramenta2000.net

seguici su

Ferramenta 2000 Hardware Magazine

@2000Ferramenta

7


Sorridi

La fiducia è il cuore pulsante di ogni nostra azione

SEDE: Via Villetta Strà, 12 -13881, Cavaglià (BI) Tel. 0161 96044 - Fax 0161 966770 vendite@machieraldo.it

TAKE&CARRY: Via San Quirico, 139/R -16163, Genova Tel. 010 8593533/8593733 - Fax 010 8593491 genova@machieraldo.it

www.machieraldo.it


2000

EDITORIALE

L’ e - c o m m e r c e continua a correre

con tassi di crescita a doppia cifra (+18%) e appare attrattivo anche per i clienti stranieri. Il divario con i principali paesi occidentali, però, si allarga con la scarsa rappresentanza del settore dei retailer specializzati nella casa, fai da te e arredamento. La fotografia aggiornata sullo stato dell’ e-commerce in Italia e le stime per il 2016 sono contenute nell’Osservatorio eCommerce della School of Management del Politecnico di Camilla Francesca Galimberti Milano. Il valore stimato per il 2016 delle vendite di prodotti Il direttore e servizi da siti internet con operatività in Italia ha avuto incremento arrivando a miliardi di euro. Il trend di sviluppo a doppia cifra prosegue dal 2015, ma gli spazi di crescita sono ancora amplissimi, visto che la penetrazione delle vendite online rispetto al totale delle vendite retail si attesta sull’ 8%. È il turismo a prevalere con un peso di circa il 35% sul valore totale delle vendite online. Crescono di molto, però, anche il peso dell’abbigliamento, elettronica, fai da te. L’export, ovvero le vendite da siti italiani ad acquirenti esteri, supera le aspettative, trainato prevalentemente dal turismo e dall’abbigliamento che sono le eccellenze della nostra Italia. Nel 2015 le vendite aumentano, in valore assoluto, e a determinare il trend positivo sono, secondo i ricercatori, la crescita strutturale sul web dei club online (vedi mFer a pagina 66 di questo numero), dei siti di couponing, di alcune grandi Dot.com e di alcuni retailer tradizionali, ecommerce e progetti multicanale affiancati alla rete fisica di vendita. Ci sono segnali dal mercato che dimostrano il crescente interesse del mondo retail tradizionale e anche dei produttori per lo sviluppo del canale dell’e-commerce, ma ci sono ancora alcuni ostacoli, di tipo culturale di comprensione del business oltre che logistico e organizzativo, che impediscono un decollo vero e proprio, con tassi di crescita a 3 cifre. Sul fronte consumatori, il valore degli acquisti effettuati online da italiani su siti nazionali ed esteri, è stimato in crescita da 11 miliardi di euro (dati 2012) a 15 miliardi dello scorso anno. L’import, ovvero gli acquisti su siti esteri, è in crescita ma con valori inferiori. I principali mercati europei sviluppati crescono con tassi compresi tra il 10 e il 12%, partendo però da un transato molto superiore a quello italiano. Le vendite online in Italia valgono infatti meno di un sesto rispetto a quelle del Regno Unito, che vanta per i soli prodotti un tasso di penetrazione oltre 19,4%, a fronte dell’5% italiano. Il confronto è impietoso anche rispetto a Germania e Francia. Inoltre, in Italia il paniere di prodotti e servizi resta fortemente sbilanciato a favore dei servizi trascurando i beni durevoli e strumentali, al contrario degli altri mercati stranieri, nei quali il peso dei prodotti varia tra il 65 e l’80% su beni durevoli. Nuove iniziative sull’ecommerce nascono per propria sponte in Italia e rimangono deframmentate nel mare magnum di internet; invece bisogna investire in grandi portali di settore merceologici nel web, equiparabili alle vecchie fiere di settore specializzate ma completi sotto ogni voce di settore. Chi ha capito c è. Chi non ha capito non c è. Capito?

9


0 200

Sei pronto a condividere

il tuo magazzino con le ferramenta di

tutta Italia?

diventerai un magazzino virtuale e non ti mancherĂ mai una referenza

Diventa socio di

by ferramenta2000

Potrai vendere o comprare in tempo reale quando ti serve

Ordini singoli pezzi

La consegna entro 48 ore

www.mfer.it 10


2000

DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO

FISSAGGIO CHIMICO FACCIAMO IL PUNTO

Prodotti innovativi che garantiscono nel tempo performance e sicurezza. Materiali che si applicano sempre pi첫 facilmente per un risultato ad hoc. Sono i nuovi fissaggi chimici, che gli esperti delle aziende sono pronti ad illustrarci 11


2000

DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO “La nostra ultima novità nel campo del

due formulazioni di ancoranti chimici, la

fissaggio è l’Ancorante Chimico, una

resina vinilestere SISMISK PRO CE1e

resina Poliestere bicomponente senza

la resina Epossidica 3:1 EPO PLUS RE

stirene ideale per ancoraggi ad alto

CE1.”

valore di aderenza per fissaggi medio-

Novità anche in casa Mapei, azien-

pesanti – comincia Nicolò Trisciuzzi,

da che ha ricercato e ottenuto la cer-

Brand Manager di Eco Service – Grazie

tificazione CE per fissaggi soggetti a

alle ottime caratteristiche meccaniche

sollecitazioni sismiche con classe di

e all’assenza di tensioni di espansione,

prestazione C1 (Mapefix VE SF e Ma-

permette di effettuare applicazioni sicu-

pefix EP 385) e classe C2 (Mapefix EP

re nelle più diverse condizioni di posa,

470 Seismic) in abbinamento a comuni

sia su materiali di base compatti che

barre filettate normalmente reperibili in

su materiali di base forati con l’utilizzo

commercio (purché di Classe 5.8).

dell’apposito tassello a rete. La man-

Mapei ha ottenuto le massime pre-

canza assoluta di stirene permette un

stazioni “antisimiche” lasciando però

facile utilizzo anche in ambienti chiusi.

grande libertà di scelta e massima

Non necessita di premiscelazione

convenienza economica per l’acquisto

in quanto la resina e l’indurente

delle barre metalliche da abbinare alla

si miscelano solo durante l’estru-

gamma Mapefix. “Elevate prestazioni

sione nello speciale beccuccio

certe e ripetibili sono le caratteristiche

mixer. Il prodotto più venduto è

principali dei prodotti di cui stiamo par-

il formato in cartuccia da 300 ml

Gebofix PRO CE1_range

– continua Trisciuzzi – ed è pos-

durare nel tempo e resistere a tutte le

sibile acquistarlo nel canale della

condizioni climatiche.”

ferramenta e forniture industriali

Attualmente i prodotti più venduti sono

in Italia ed Estero. Voglio sotto-

gli ancoranti chimici e ancoranti mec-

lineare che la preparazione dei

canici in acciaio anche in casa G&B

rivenditori è importante in quanto

“del tipo passante – ci spiega Claudio

trattasi di prodotti tecnici con ap-

Pianosi, Responsabile Vendite Italia –

plicazioni particolari che devono

Ad esempio, il nostro ancorante SITA

lando – spiega Fabio Guerrini – garanti-

ACCIAIO CE1 e CE7 sono i 2 comparti di maggiore vendita, sia come volumi che come fatturati. La nostra azienda ha da sempre operato sulla distribuzione tradizionale, ferramenta utensile-

Nicolò Trisciuzzi, Brand Manager di Eco Service

Fabio Guerrini, Mapei

ria e magazzini di edilizia, mentre non

te da certificazioni ETA emesse dall’or-

siamo presenti in modo organico sulla

ganismo Europeo EOTA. I prodotti

GDO e GDS: i nostri prodotti – continua

della linea Mapefix, esenti da solventi,

il manager – sono altamente tecnici e

limitano l’impatto ambientale in fase

necessitano di conoscenze appropria-

di posa, e grazie all’elevata flessibili-

te sia per la scelta che per l’utilizzo e

tà d’uso possono essere utilizzati con

posa del prodotto, è quindi ovvio come

temperature ambientali fredde o calde,

una corretta preparazione del rivendi-

su supporti asciutti, bagnati o sott’ac-

tore sia fondamentale. L’aggiornamen-

qua. La linea Mapefix può essere uti-

to del nostro programma comunque è

lizzata per fori carotati o perforati, per il

incentrato sul miglioramento qualitativo

fissaggio in zone tese o compresse, o

e l’aggiornamento continuo delle cer-

in caso di utilizzo di barre filettate o ad

tificazioni; in quest’ottica – conclude

aderenza migliorata. I prodotti Mapefix

Pianosi – sono stati sviluppati i processi

sono idonei a sostenere carichi statici o

per ottenere le ultime certificazioni per

dinamici. I nostri prodotti più venduti –

il fissaggio in zona sismica relativamen-

continua Guerrini – sono la resina vinile-

te ad alcuni ancoranti in acciaio, e per

stere ibrida senza solventi; Mapefix VE segue a pag. 14

12


LA SCHEDA

G&B presenta la linea Gebofix vinilestere

D

ella gamma vinilestere senza stirene di G&B Fissaggi fanno parte GEBOFIX PRO VE-SF CE1 e GEBOFIX SISMIK PRO CE1, 410 ml. Oltre che la certificazione CE opzione 1 per applicazione con barre filettate e ferri da ripresa per calcestruzzo fessurato e non fessurato, GEBOFIX SISMIK PRO CE1 può vantare anche la certificazione per il fissaggio in zona sismica. Entrambi gli ancoranti sono certificati per la resistenza al fuoco (F120) e per i fissaggi dielettrici e sono conforme ai requisiti LEED, e possono essere utilizzati per applicazioni a contatto diretto con l’acqua potabile, e hanno ottenuto la categoria A+ per i componenti basso emissivi. La linea vinilestere alte prestazioni GEBOFIX PRO è certificata CE opzione 1 per applicazioni su calcestruzzo fessurato e non fessurato, con barre filettate in acciaio classe 5,8, classe 8,8 e acciaio inox e barre ad aderenza migliorata, e per applicazioni in fori sommersi in acqua. Disponibile nei formati 410 ml, 300 ml, 345ml. Inoltre, l’ancorante GEBOFIX PRO VE-SF presenta la certificazione CE per applicazioni su muratura piena e forata, ed è certificato CE per barre ad aderenza migliorata post-installate. Inoltre è indicato per applicazioni su legno. Ultima nata è la GEBOFIX NORDIC CE1, speciale formulazione invernale per applicazioni a basse temperature fino a -20°C. Cetificata CE opzione1 per calcestruzzo fessurato e non fessurato, è disponibile nei formati da 410 e 300 ml. La linea GEBOFIX VINILESTERE è indicata in generale tutte le applicazioni strutturali in edilizia garantendo massima affidabilità e prestazioni certificate. Alcuni esempi: per il fissaggio strutturale di carichi pesanti su pietra, calcestruzzo, calcestruzzo cellulare, mattone pieno, semipieno, forato e può essere utilizzato anche per connessioni strutturali, per gli ancoraggi dei connettori su legno, per ancoraggi di carpenteria in legno e metallo e per fissaggi di facciate ventilate e binari. Completa la famiglia GEBOFIX l’ancorante GEBOFIX VE-EA SF , formulazione vinilestere-epossiacrilato senza stirene Certificata CE opzione 7 per calcestruzzo non fessurato. E la nuova GEBOFIX SUMMER, vinilestere senza stirene per applicazioni ad alte temperature.

G&B Fissaggi s.r.l. Italia Corso Savona, 22 - 10029 Villastellone (Torino) Tel. +39 011.961.94.33 - Fax +39 011.961.93.82 - info@gebfissaggi.com 13


2000

DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO segue da pag. 12

14

SF rappresenta la scelta più frequente

rivenditore non deve essere

dei nostri clienti, in quanto è il miglior

di fornitore di materiale ma

compromesso tra prestazioni, prezzo e

anche fornitore di consigli

flessibilità d’uso. Il formato da 300 ml

e quindi di servizi per qua-

risulta maggiormente gradito nel cana-

lificarsi e distinguersi dal

le distribuzione grazie alla possibilità

semplice “commerciante”.

d’utilizzo con tradizionali pistole per si-

Per favorire la compren-

licone di buona qualità, mentre la con-

sione di un tema altrimenti

fezione da 420 ml è la più apprezzata

poco comprensibile ai più,

in cantiere in caso di utilizzo continuo o

Mapei – conclude il mana-

massivo.” E parlando di distribuzione e

ger – ha deciso di semplifi-

formazione in Mapei non hanno dubbi,

care l’approccio sfruttando

infatti Guerrini continua: “Nella vendita

la disponibilità di differenti

di fissaggi chimici, la distribuzione rap-

certificazioni ETA disponibili

presenta il nostro canale principale, in

per ciascun prodotto Ma-

quanto storicamente presenti grazie al

pefix: nel sinottico dedicato sono infatti

blemi tecnici.”

core business degli adesivi e sigillanti

riassunti alcuni criteri di scelta rapidi,

L’ultima novità in casa ELEMATIC, pre-

per pavimenti e rivestimenti. A seguito

in funzione delle differenti prestazioni

sentata in questi giorni, è STARBLOK

della diversificazione della gamma pro-

o condizioni d’utilizzo necessarie.” An-

sistema di fissaggio su muratura cer-

dotti e dei formati disponibili, la vendita

che da Giussani Rapid ci sono novità

tificato. Il sistema prevede l’utilizzo

dei fissaggi chimici si è aperta ad altri

in questo settore: “Abbiamo presentato

dell’ancorante chimico PRIMEBLOK

canali distributivi, come la ferramenta

due nuove linee di prodotto – esordisce

e della nuovissima ed innovativa bus-

professionale. Le conseguenze che de-

Marco Valsecchi, Sales Manager – e

sola che permette il +30% di fissaggi

rivano dalla non corretta scelta o utilizzo

cioè la Resina Vinilestere e la Resina

per effetto della riduzione dello spreco

di un fissaggio chimico possono talvol-

Poliestere, entrambe in confezione da

della resina, la regolazione della lun-

ta essere drammatiche per l’incolumità

300-410 ml. Le loro caratteristiche prin-

ghezza della barra adattandola allo

delle persone o delle cose. Per preve-

cipali rispettano le indicazione per le

spessore fissabile per effetto dell’a-

nire ogni possibile utilizzo improprio

resine certificate ETA-CE secondo gli

pertura della punta della bussola e

delle resine per il fissaggio chimico,

standard europei, inoltre garantiscono

l’utilizzo di barra di varie dimensioni.

nelle grandi opere infrastrutturali, ove

il low stirene e l’utilizzo professionale.

Certificazione ETA-CE. “Per quanto

è presente una progettazione ed una

Anche la preparazione dei rivenditori

riguarda le resine, recentemente ab-

direzione lavori, la scelta del fissaggio

finali è fondamentale – concorda Val-

biamo presentato PRIMEBLOK, anco-

chimico più appropriato è definita nel

secchi – infatti è importantissimo vince-

rante chimico a base metacrilato con

capitolato tecnico e quindi è probabile

re la autoreferenzialità dell’utilizzatore

TRIPLA CERTIFICAZIONE adatto per

sia stata valutata e verificata da proget-

, rispettare esattamente il protocollo

vari materiali di supporto per appli-

tisti abilitati. Ma nel piccolo cantiere, la

d’installazione riportato nella scheda

cazioni strutturali. Utilizzabile anche

scelta del fissaggio è spesso affidata

tecnica. Il rischio spesso molte con le

in presenza di acqua garantisce più

direttamente all’impresa che deve ese-

resine è che non vengano applicate

prestazioni e tenuta rispetto ad altre

guire i lavori: in questo caso il ruolo del

correttamente dando così notevoli pro-

segue a pag. 16

WP_20150512_007 by Giussani Rapid


LA SCHEDA

Il fissaggio chimico di Mapei

L

esperienza Mapei nel campo dell’edilizia e delle costruzioni si applica anche nel settore del fissaggio chimico, con una linea di prodotti facili da scegliere e utilizzare, caratterizzati da prestazioni di tenuta e affidabilità tali da renderli una scelta migliore rispetto ai fissaggi meccanici. Con le proposte della linea Mapefix, Mapei riconferma la vocazione per la massima qualità del prodotto e la completa affidabilità dei risultati, offrendo soluzioni sicure, versatili ed efficaci per tutte le richieste di fissaggio dal progettista al cantiere. Nel caso dei fissaggi chimici, Mapei non si è limitata all’introduzione della singola cartuccia per l’inghisaggio ma ha inserito fin da subito una vasta gamma che spazia dalle resine poliesteri alle vinilesteri ed epossidiche, tutte senza stirene e certificate ETA. La gamma Mapefix il cui prodotto di punta è Mapefix Ve sf è una resina vinilestere senza stirene per inghisaggi strutturali; le prestazioni, le certificazioni e le applicazioni possibili rendono Mapefix Ve sf unico. Il prodotto è infatti utilizzabile su molteplici supporti - anche umidi o bagnati -, compreso il legno e raggiunge elevatissime resistenze meccaniche oltre ad essere a rapido indurimento. Di seguito le Certificazioni :

3 ETA opzione 1 (per fissaggi in zona tesa) 3 ETA opzione REBAR per fissaggi di ferri aggiuntivi

Fissati per forza!

Mapefix

La nuova gamma Mapei di fissaggi chimici certificata per tutte le esigenze di progettazione e cantiere. Certificazioni ETA e marcatura CE

Mapefix PE Wall

Mapefix VE SF

Mapefix PE SF

PER CARICHI LEGGERI

PER CARICHI STRUTTURALI

PER CARICHI PESANTI

PER MURATURE

SU TUTTI I MATERIALI

PER CALCESTRUZZO E MURATURE

Mapefix EP

Mapefix EP Seismic

PER CARICHI STRUTTURALI

PER CARICHI STRUTTURALI

SU TUTTI I MATERIALI

SU TUTTI I MATERIALI

nel cls.

3 ETA seismic performance C1 per fissaggi in zona sismica

Mapei con voi: approfondiamo insieme su www.mapei.it

3 Fire resistant per fissaggi soggetti a rischio incendio

Mapei S.p.A. Via Cafiero, 22 20158 - Milano Italia Tel 39-02-376731 - Fax 39-02-37673214 - mapei@mapei.it 15


2000

DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO segue da pag. 14

resine – ci informa Stefano Volpini, Re-

erano quelle a base poliestere, l’atten-

lizza per fissaggi strutturali – continua

sponsabile Vendite Italia Canale Ferra-

zione del mercato e degli utilizzatori si

il manager – Il nostro principale canale

menta, Grossisti, GD ITW Construction

è gradatamente spostata verso resine

di distribuzione è rappresentato dalle

Products Italy srl Elematic – Fornito

più performanti e certificate che sono

ferramenta, forniture industriali e uten-

con 2 miscelatori, la nuovissima car-

in grado di garantire fissaggi sicuri

silerie che ci garantisce una distribu-

tuccia utilizzata consente lo svuota-

nel tempo. ELEMATIC PRIMEBLOK, è

zione e presenza nel mercato molto

mento totale, la resistenza agli urti e

sicuramente una di queste, affiancata

importante. A queste affianchiamo si-

la protezione dai raggi UV. Se fino a

anche da ELEMATIC ULTRABLOK, una

curamente il canale dei Grossisti con i

qualche anno fa le resine più vendute

resina certificata vinilestere che si uti-

quali già da diversi anni collaboriamo

Primeblok_Starblok_01

La prima resina green a base di risorse rinnovabili Potente come il cemento, fischer FIS GREEN 300 T è la nuova resina prodotta con il 50 ÷ 85 % di biomateriali certificati da DIN CERTCO/TÜV Rheinland. Adatta per mattoni pieni e forati, calcestruzzo e pietra naturale, sostiene carichi elevati ed è adatta anche per utilizzo all’esterno. Il prodotto è ideale per fissare cucine, componenti idraulici, costruzioni in legno, strutture, cancelli, schermi piatti, antenne paraboliche. Non è pericolosa, e pertanto sulla confezione non viene visualizzato alcun simbolo di sostanze pericolose. Classe di emissione A + (secondo la direttiva VOC francese)

16


con risultati molto interessanti.” Anche a Volpini abbiamo chiesto quanto conta la preparazione dei rivenditori finali per vendere questi prodotti. Ed egli è d’accordo con i suoi colleghi: “Per noi è un punto di fondamentale importanza. Sempre di più viene richiesta da parte degli studi di progettazione, da parte degli Enti pubblici ed anche dai privati del settore industriale, l’utilizzo di prodotti altamente professionali, certificati ed in grado di garantire performances elevate. Per il rivenditore diventa quasi vitale la conoscenza tecnica applicativa di queste resine che gli consentirà di proporre il prodotto più adatto alle richieste del mercato.” 3

Stefano Volpini, Responsabile Vendite Italia Canale Ferramenta, Grossisti, GD ITW Construction Products Italy srl Elematic

SOLIDE FONDAMENTA PER LA TUA FERRAMENTA RICHIEDI I CATALOGHI AL TUO AGENTE DI ZONA.

Sika AnchorFix-3+ (CTR 250ml)

Sika AnchorFix P-SF (CTR 380ml)

S.R. 307 del Santo, 110 35010 Cadoneghe (Padova) tel . 049.8873838 - fax 049.8873796 vendite@mistraltools.it - www.mistraltools.it Dal Professionale al Fai da te. Un passo lungo 30 17 anni.


Pubbliredazionale

Da ITALCHIMICI tre prodotti innovativi COPRIMACCHIA

SCIOGLI SILICONE

PLASTIFICANTE

Vernice acrilica bianca opaca, maschera macchie di fumo, fuliggine, sporco, unto, matita, pennarello, pitturazione. Si spruzza da una distanza di 20/30 cm. Su supporto perfettamente pulito ed asciutto; dopo 30 minuti si può procedere alla pitturazione. Per un migliore risultato si possono applicare più strati leggeri e incrociati attendendo 5 muniti tra una mano e l’altra. Resa: 1,5 / 2 mq per bombola a seconda del tipo di supporto.

Agisce rapidamente sul silicone fresco, Sul silicone rappreso i tempi di azione si allungano. In caso di notevole quantità di silicone, prima di procedere alla applicazione, asportare il più possibile. Non aggredisce e non opacizza le superfici.

Crea un film trasparente su supporti in carta, legno, tela, ecc. Spruzzare il prodotto in modo uniforme sulla superficie, pulita e sgrassata, ad una distanza di circa 30 cm. Per ottenere una migliore resistenza si consiglia di ripetere il procedimento, una volta che la superficie è asciutta.

Italchimici S.r.l. - Via Todi, 9 - Loc.Torre Matigge - Trevi (PG) Tel. +39 0742.381600 (5 linee r.a.) - Fax. +39 0742.381608 e-mail: info@italchimicifoligno.it - PEC: posta@pec.italchimicifoligno.it 18


Produzione e distribuzione di rivetti, inserti filettati e di rivettatrici

QUALITĂ€ NEI RIVETTI FILIALI COMMERCIALI: GERMANY bralo.de@bralo.com - UNITED KINGDOM bralo.uk@bralo.co.uk - FRANCE bralo.fr@bralo.com - ITALY bralo.it@bralo.com - TURKEY bralo.tr@bralo.com PORTUGAL bralo.pt@bralo.com - SPAIN bralo@bralo.com - CZECH REPUBLIC bralocz@bralo.com - CHINA bralo.cn@bralo.com - MEXICO bralo.mx@bralo.com

PRESTAZIONI NELLE RIVETTATRICI

www.bralo.it



2000

DOSSIER n

Speciale occhiali di protezione

X-Generation 5X1 Platform by Univet

21


2000

DOSSIER n OCCHIALI DI PROTEZIONE

Bollè IRI-s

Bollè Rush+

Sono strumenti indispensabili per lavorare in sicurezza, ma oggi si vestono anche di design e colore. I nuovi occhiali di protezione hanno lenti tecnologicamente avanzate, sono realizzati con materiali leggeri ma resistenti, si indossano con estrema comodità. Abbiamo chiesto agli esperti del settore di fare il punto di questo mercato, che scopriamo più importante e in evoluzione che mai

22

“Come distributori di Bollè per il merca-

di un occhiale dal design molto parti-

esigenze di protezione di un determi-

to italiano non mancano certo le novità

colare, studiato in modo da rendere

nato settore: “Teniamo molto alla pre-

e senza dubbio le lenti Platinum con

libero il lavoratore di scegliere tra una

parazione dei nostri distributori – sot-

effetto antigraffio ed antiappannamento

vasta gamma di accessori dedicati. È

tolinea Ortolani – quindi organizziamo

perenne e gli occhiali correttivi Iris sono

possibile cambiare lente in autonomia

ciclicamente training specifici e corsi

tra queste – ci spiega Andrea Baita,

con estrema semplicità, per passare,

di aggiornamento e approfondimento.

direttore commerciale – Vendiamo prin-

ad esempio, da una lente clear a una

Il benessere dei lavoratori, per noi, è

cipalmente nel canale tradizionale (fer-

G15, e sostituire, sempre da soli e sen-

sempre al primo posto. Continueremo

ramenta ed edilizia) e nel canale degli

za utilizzo di strumenti dedicati, le aste

sicuramente a lavorare sia sul design,

specialisti, e abbiamo oltre 100 tipi di

con una comoda banda elastica, da uti-

per studiare prodotti confortevoli ed

occhiali diversi.”

lizzare con una guarnizione accessoria

esteticamente accattivanti, sia sulla ri-

La ferramenta privilegia occhiali protet-

in gomma, sempre assemblabile dall’u-

cerca – conclude Ortolani – per offrire

tivi ma anche esteticamente piacevoli:

tente. La versione con questa guarni-

agli operatori tecnologie sempre all’a-

“basti pensare – continua il manager –

zione, oltretutto, passa la certificazione

vanguardia che possano migliorare le

che vendiamo anche modelli con lenti

3 per gocce e spruzzi della normativa

condizioni lavorative di ogni giorno.”

polarizzate. E, come per tutti i prodot-

europea EN166. Occupandoci solo di

Nel 2015 Delta Plus ha lanciato 13 nuo-

ti, chi ha una preparazione tecnica ha

protezione occhi – continua Ortolani

vi modelli di occhiali rinnovando ed am-

una marcia in più: nei punti vendita a

– il nostro catalogo è ricco di prodotti,

pliando la gamma in maniera rilevante:

libero servizio un buon espositore e un

studiati sia per un utilizzo generico che

“Segnaliamo due prodotti che ritenia-

bell’occhiale non necessitano di gran-

per settori più particolari come vetrerie,

mo di maggior interesse per il mercato

de assistenza.” La strada più facile

industria del LED, camere sterili. Sicu-

della ferramenta – sottolinea Stefano

per convincere le persone a utilizzare

ramente nel settore ferramenta hanno

gli occhiali di protezione? “Forse è farli

grande peso l’estetica del prodotto e la

anche, e sottolineo anche, belli – con-

possibilità di un utilizzo che vada al di

clude Baita – un po’ come è succes-

là del solo ambito lavorativo. Sotto que-

so con le calzature antinfortunistiche.”

sto punto di vista diversi nostri modelli

L’ultima novità Univet del settore sa-

uniscono una estesa varietà di lenti per

fety è X-Generation 5X1 Platform, un

attività indoor e outdoor ad uno stile e

prodotto innovativo che si trasforma a

comfort unici. “

seconda delle esigenze lavorative. Ce

La conoscenza dei diversi articoli è ba-

ne parla Massimo Ortolani, Responsa-

silare: solo così è possibile individua-

bile Commerciale Italia Univet: “Si tratta

re il modello che risponde meglio alle

segue a pag.24

Stefano Camilotti, Direttore Italia Delta Plus


LA SCHEDA

Univet presenta X-Generation 5X1 Platform, l’occhiale safety che si trasforma per incontrare ogni esigenza lavorativa Polifunzionale e versatile, X-Generation 5X1 Platform è stato studiato per garantire protezione ottimale e un utilizzo personalizzato grazie all’ampia gamma di accessori combinabili

U

nivet, azienda italiana di riferimento specializzata in progettazione e produzione di dispositivi ottici di protezione individuale per il settore industriale, medicale e laser e di sistemi ingrandenti, presenta X-Generation 5X1 Platform, l’occhiale safety ideato per adattarsi a qualsiasi necessità lavorativa. Un prodotto innovativo nel settore della protezione, progettato e pensato per andare incontro ai diversi bisogni dell’utilizzatore, che assicura protezione ottimale in qualsiasi ambiente di lavoro grazie all’ampia gamma di accessori combinabili e intercambiabili. La peculiarità principale del nuovo XGeneration 5X1 Platform risiede nel design, studiato per dare la possibilità al lavoratore di scegliere il suo personale accessorio, rimuovendo e cambiando facilmente e in autonomia aste e lenti. Le aste possono essere sostituite con una confortevole banda elastica in grado di assicurare stabilità all’occhiale anche durante le attività più movimentate, da combinare con un comodo gasket in gomma, sempre facilmente assemblabile dall’operatore, per migliorare ulteriormente l’aderenza e fornire così maggiore protezione dalle proiezioni di particolato (certificato secondo la norma EN166 punto 3 gocce e spruzzi). Per incontrare le varie esigenze, il particolare design del modello XGeneration 5X1 Platform consente di montare in autonomia lenti differenti, selezionate in base all’attività lavorativa: è quindi possibile sostituire una lente clear con una G15 per i lavori in esterno, oppure con una lente IN/OUT che salvaguarda dagli abbagliamenti e favorisce la visione durante rapidi passaggi dall’interno all’esterno. Disponibile anche in versione correttiva, X-Generation 5X1 è inoltre dotato di tecnologia brevettata SoftPad, che garantisce totale adattabilità al viso per un comfort assoluto, e tecnologia FLD (Floating lens Design), grazie alla quale la lente è ancorata alla montatura in soli tre punti, per ottenere una maggiore elasticità. Il nasello in gomma, regolabile in altezza con un esclusivo sistema di scorrimento continuo, è disegnato per adattarsi naturalmente al viso dell’operatore e diminuire la compressione dovuta a un utilizzo prolungato.

Univet è un’azienda italiana di riferimento specializzata in progettazione e produzione di dispositivi ottici di protezione individuale (DPI) per il settore industriale medicale e laser e di sistemi ingrandenti per il settore dentale e chirurgico. Fondata a Brescia nel 1997 dall’ingegnere Armando Portesi, oggi l’azienda esporta i suoi prodotti in oltre sessanta paesi ed è riconosciuta come realtà unica al mondo in grado di proporre linee complete di prodotti per la protezione degli occhi in settori diversificati, con cuore tecnologico e un design unico. Tra le prime aziende ad esportare il concetto di occhiale sportivo e di design in campo safety, Univet si è strutturata per operare in Italia e all’estero con un laboratorio di ricerca e sviluppo in grado di sperimentare e progettare soluzioni all’avanguardia per la protezione visiva.

Univet srl | Via Giovanni Prati n.87 | 25086 Rezzato, BS, Italy | Tel. +39 030 2499411 | Fax +39 030 2499430 www.univet.it | info@univet.it 23


2000

DOSSIER n OCCHIALI DI PROTEZIONE dere gli occhiali di protezione è fonda-

166:2001 – assicura Giampiero Mo-

mentale la conoscenza delle normative

roni, Marketing Manager Dräger Italia

di riferimento del settore. I nostri oc-

– Il design ergonomico garantisce alla

chiali sono corredati di istruzioni d’uso

linea sia l’adeguato comfort che un

in cui vengono specificate le modalità

campo visivo molto allargato. Gli oc-

corrette di utilizzo, i riferimenti norma-

chiali sono costruiti in policarbonato,

tivi e le modalità di manutenzione e

un materiale molto leggero ma che, allo

conservazione. Il design è moderno,

stesso tempo, garantisce la necessaria

con protezione anti-appannamento e

robustezza. Tra le caratteristiche che

anti-graffio, la leggerezza per un uso

contraddistinguono l’intera gamma va

prolungato. ”Un’attenta ricerca nella scelta delle materie utilizzate, un ciclo di produzioDräger X-pect 8320 segue da pag.22

ne di alta qualità e l’attenzione al grado di finitura del prodotto sono caratteristiche importantissime per offrire sul mer-

Camilotti, Direttore Italia Delta Plus – e

cato un prodotto performante, affidabi-

sono: KILAUEA con lenti polarizzate, a

le, che protegge ma che soprattutto sia

cui è abbinata una montatura in nylon,

gradito da parte dell’utilizzatore.

con finitura opaca, che si caratterizza

Anche da casa Seba non mancano i

per il design sportivo; KISKA, disponi-

“modelli a mascherina con elastico,

bile nelle versioni Clear e Smoke, che si

onde evitare di perderli... leggeri e con

caratterizza per il peso estremamente

un ottimo rapporto qualità-prezzo. I no-

basso, solamente 20 grammi, probabil-

stri canali di vendita preferiti – spiega-

mente il più leggero fra quelli esistenti.

no dall’azienda – sono principalmente

I canali principali di vendita dei nostri

le ferramenta, i rivenditori edili, GDO,

prodotti – continua Camilotti – sono i ri-

GDS. Abbiamo a catalogo circa 20

venditori dell’antinfortunistica e il setto-

modelli di occhiali, indicatinell’industria

re della distribuzione non specializzata,

meccanica, chimica, edilizia e alimen-

che si declina in vari canali.”

tare. Fondamentale per noi la prepara-

Il catalogo Delta Plus propone circa 50

zione dei rivenditori finali ed ecco per-

occhiali destinati alla protezione degli

ché organizziamo corsi di formazione

occhi nei settori dell’industria, dell’ar-

ad hoc sul prodotto.”

tigianato e delle costruzioni. L’intera

Dräger, forte della sua esperienza di

gamma è di interesse per il settore del-

oltre 125 anni nel settore dei dispositivi

la ferramenta. I modelli più interessanti

di protezione individuale, ha introdot-

sono quelli con design moderno. “Per

to dal 2010 una gamma di occhiali e

favorire le vendite, Delta Plus fornisce

maschere protettive ad uso industriale

anche diverse tipologie di espositori

che uniscono un design ricercato ad

per la presentazione degli occhiali sul

altissimi standard qualitativi. “Tutta la

punto vendita. Oltre all’esposizione dei

serie garantisce un’elevata protezio-

prodotti – conclude Camilotti – per ven-

ne contro i raggi UV ed è certificata in conformità agli standard qualitativi EN

Dräger X-pect 8110

24

Dräger X-pect 8320

Dräger X-pect 8110

Univet X-Generation 5X1 G15


segnalato il ponte nasale universale e

materiale edile, i grossisti e i rivenditori

la forma avvolgente che garantisce un

di materiale elettrico e termoidraulico.

ampio campo visivo. Inoltre – continua

La nostra gamma attualmente si com-

Moroni – per garantire la massima visi-

pone di 8 modelli adatti alla protezio-

bilità, gli occhiali sono dotati di un rive-

ne di tutti quei rischi meccanici ai quali

stimento antigraffio e antiappannamen-

sono soggetti quotidianamente tutti i

to. Naturalmente la gamma di occhiali

tipi di professionisti. Ricordiamo infat-

Dräger è completamente compatibile

ti che la norma prescrive di indossarli

con tutti gli altri dispositivi di protezione

durante l’esercizio di qualsiasi tipo di

individuale (DPI) o sistemi di protezione

attività manuale senza contare che co-

delle vie respiratorie (semi-maschere).

munque offrono tutti una barriera con-

Analizzando in dettaglio la gamma, il

tro i raggi UV nocivi per i nostri occhi

modello sovraocchiali X-pect 8110 di-

e quindi andrebbero indossati sempre.

spone di una ventilazione laterale per

Tutti i modelli sono adatti alla vendita in

evitare l’appannamento degli occhiali

ferramenta. Offrono diverse soluzioni

da vista ed è preformato per una perfet-

tecniche ed estetiche, senza trascurare

ta protezione contro le piccole gocce; il

il comfort e la protezione di chi li indos-

modello Dräger X-pect 8120 presenta, in più, stanghette regolabili e una protezione antigraffio.” Anche per Moroni importantissimo è il supporto del rivenditore nel saper suggerire il prodotto adatto alle effettive richieste del cliente finale: “Le esigenze applicative sono molteplici e bisogna saper identificare correttamente le necessità di chi lo deve impiegare – continua il manager – adeguando la scelta del dispositivo al rischio cui chi utilizza l’occhiale potrebbe essere esposto. Un occhiale protettivo può avere diverse classi di protezione ed è necessario conoscerle a fondo per saper suggerire il prodotto più adatto alle condizioni lavorative nel rispetto delle vigenti norme in materia di prevenzione degli infortuni. La nostra azienda – conclude Moroni – ha un reparto specifico di Ricerca&Sviluppo che segue l’evoluzione tecnica ed esamina lo stato dell’arte in materia di protezione, efficienza e aggiornamenti normativi. Una parte consistente del nostro fatturato viene reinvestito in R&S

SEBA 228C

Giampiero Moroni, Marketing Manager Dräger Italia

e ci consente di essere sempre all’avanguardia nei settori in cui operiamo.” Anche in casa Mungo le novità continuano ad arricchire un’offerta già varia: “Presenteremo tra qualche giorno un nuovo modello di occhiale (G20) che può essere utilizzato anche sopra agli occhiali da vista, con lente trasparen-

sa. È importante che il negoziante sappia consigliare l’occhiale giusto in base alle esigenze del professionista. Conoscere le caratteristiche base di ogni modello oltre alle caratteristiche tecniche aiuta non solo a vendere di più ma ad elevare la cultura della protezione di un organo (gli occhi) che purtroppo è uno dei più difficilmente curabili una volta danneggiato.” 3

te antiappannante, terminali morbidi e doppia regolazione delle stanghette – illustra Giorgio Moschini, brand manager Plano, MUNGO – L’occhiale è dotato anche di una protezione paracolpi e parasudore morbida e rimovibile. Abbiamo presentato recentemente

MUNGO G42_front

un modello di occhiali con lente antisole e montatura in metallo dal design talmente innovativo che non sembra per nulla un occhiale di sicurezza ma in realtà garantisce la massima protezione dai rischi meccanici – continua Moschini – I nostri canali principali sono le ferramenta professionali, le rivendite di

SEBA 226G

MUNGO G17frontale

Deltaplus KILAUEA POLARISED-HD

Deltaplus KISKA CLEAR-HD

25


ALLARGHIAMO GLI ORIZZONTI DELLA SALDATURA ! Entra a far parte della famiglia GYS. Per te, artigiano ▪ specialista ▪ industria, dalla più grande e moderna fabbrica d’Europa produttrice dal 1964 di generatori tradizionali ed inverter: - attrezzature di saldatura e taglio MMA ▪ MIG-MAG ▪ TIG ▪ PLASMA

- dispositivi di manutenzione per batterie CARICA BATTERIE ▪ AVVIATORI ▪ SALVA DATI ▪ TESTER

- attrezzature per carrozzerie SPOTTER ▪ INDUZIONE ▪ PUNTATRICI ▪ RIVETTATRICI ▪ RADDRIZZATORI

- molti altri prodotti complementari ACCESSORI ▪ UTENSILI VARI

www.gys.fr


2000

OSSERVATORIO PERMANENTE

Abruzzo Molise

L’Osservatorio permanente incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze merceologiche, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, all’eccellenza, all’armonia della catena distributiva. Fonte privilegiata rimane per noi la voce diretta delle aziende commerciali che formano il settore, distinguendole come ci è consueto tra dettaglianti, grossisti e grande distribuzione specializzata. Un’azienda per ogni categoria commerciale sarà la protagonista in ogni settore, con un’attenzione particolare dedicata anche al sistema produttivo settoriale, così da avere una fotografia complessiva di tutta la filiera

La Produzione pag. 29

I Grossisti pag. 33

Il Dettaglio pag. 34

La GDS pag. 38

27


2000

OSSERVATORIO PERMANENTE n Abruzzo-Molise

Scenario economico Nella prima parte del 2015 l’attività economica in Abruzzo ha mostrato un generale recupero. Oltre la metà delle imprese industriali della Regione nei primi nove mesi dell’anno ha fatto registrare un aumento del fatturato. La propensione a investire ha mostrato segnali di miglioramento. In base alle stime del CRESA la produzione industriale è cresciuta, grazie alla robusta espansione registrata nei comparti dei mezzi di trasporto ed elettromeccanica. Sebbene in misura meno pronunciata, i livelli produttivi sono aumentati anche tra le imprese industriali di piccole dimensioni, a differenza di quanto registrato nell’anno precedente. L’attività economica nell’edilizia ha beneficiato del contributo della ricostruzione post-

sisma e degli interventi di recupero del patrimonio edilizio, sostenuti dagli incentivi fiscali. Sono tornate a crescere le compravendite di immobili residenziali. Nel terziario gli indicatori mostrano una ripresa dell’attività, in particolare nei comparti del turismo e dei trasporti. Le esportazioni sono lievemente aumentate per il consolidamento della domanda nei paesi UE. La crescita è stata frenata dalla forte caduta delle vendite nei paesi dell’Europa centro-orientale e in Russia. La dinamica dell’export ha riflesso soprattutto il contributo positivo dei mezzi di trasporto. Segnali di miglioramento si sono registrati nel comparto del made in Italy. Nel primo semestre dell’anno si è rafforzata la ripresa del mercato del lavoro. Il ricorso alla Cassa integrazio-

ne guadagni è diminuito in tutte le sue componenti. Il tasso di disoccupazione è lievemente salito in presenza di un aumento della partecipazione degli abruzzesi al mercato del lavoro. Nella prima metà dell’anno si è arrestata la contrazione dei prestiti bancari alla clientela residente nella regione. L’andamento del credito risente del miglioramento della domanda da parte delle imprese e delle famiglie e dell’orientamento meno restrittivo delle politiche di offerta degli intermediari. Sono tornati a crescere i finanziamenti alle imprese di maggiori dimensioni, mentre è proseguito il calo per quelle di piccole dimensioni. I tassi di interesse sul credito a breve termine sono diminuiti per le aziende medie e grandi.

Province

Principali tendenze evolutive

Chieti

Crisi del comparto industriale e delle costruzioni - Sostegno sul fronte delle esportazioni Stazionarietà nel settore dei servizi

L’Aquila

Contrazione nei settori industriale ed edile - Difficoltà nell’export - Cedimento nell’attività dei servizi

Pescara

Calo nei settori industriali e delle costruzioni - Problematicità nelle vendite all’estero - Scarso dinamismo nei servizi

Teramo

Tenuta del tessuto industriale - Buona propensione all’export - Diminuzione nell’edilizia - Criticità nel comparto dei servizi

ABRUZZO

MOLISE Campobasso

Diminuzione nell’attività manifatturiera - Calo nell’edilizia - Tenuta nel settore dei servizi

Isernia

Stazionarietà nel comparto manifatturiero - Favorevole tenuta delle esportazioni - Difficoltà nel mercato delle costruzioni - Stabilità nei serviz

Fonti: Banca d’Italia, CRESA, Unioncamere, CCIAA

Nella prima parte del 2015 in Molise l’economia ha mostrato alcuni segnali di recupero. Nell’industria manifatturiera il miglioramento ha riguardato soprattutto le imprese più orientate all’export e le produzioni di alcuni stabilimenti di società con sede fuori regione. Le esportazioni di prodotti manifatturieri sono aumentate grazie ai mezzi di trasporto e alla chimica. Tuttavia, nei primi nove mesi dell’anno per il sistema imprenditoriale si registra un calo del fatturato. Le aspettative prefigurano comunque un progressivo rafforzamento della domanda. Gli investimenti sono rimasti fermi ai

28

programmi, contenuti, di inizio anno e non si registrano aspettative di ripresa dell’accumulazione per il 2016. Nel settore delle costruzioni l’attività è ancora calata nella prima parte dell’anno ma ha mostrato qualche segnale di recupero a partire dall’estate. È tornato a crescere il numero delle compravendite di abitazioni. L’attività dei servizi è lievemente aumentata grazie alla ripresa della domanda interna e all’aumento dei flussi turistici. È proseguito il miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro. L’aumento dell’occupazione si è concentrato tra i maschi e ha

interessato più che altro il lavoro autonomo. Anche il ricorso agli ammortizzatori sociali, dopo anni di intensa crescita, si è ridotto. In giugno i prestiti alla clientela sono ancora diminuiti, sebbene a un ritmo meno intenso rispetto agli anni precedenti. Per le imprese il calo è proseguito nell’edilizia e nel terziario ma si è interrotto nella manifattura, dove all’ulteriore distensione delle politiche di offerta delle banche si è associata una moderata ripresa della domanda di finanziamenti. Per le famiglie i prestiti bancari si sono stabilizzati dopo una contrazione durata oltre un biennio.


La Produzione

Le interviste

TOMMASO MARRA

GIÀ PRESIDENTE CONFESERCENTI DI CHIETI TITOLARE DI FERRAMENTA MARRA (ATESSA - CH) Negli ultimi due anni come si è trasformato il mercato e la struttura del commercio di articoli per il bricolage e per il “fai da te”? Negli ultimi due anni il settore ha subito una forte contrazione, specialmente nei piccoli esercizi indipendenti, che hanno pagato la concorrenza dei centri specializzati, della grande distribuzione e negli ultimi mesi anche del commercio on-line. n Tale trasformazione è stata differente nell’ambito dei diversi canali (grossisti, grande distribuzione, centri bricolage, esercizi di ferramenta, esercizi di giardinaggio ed altri)? Il calo è stato senz’altro più considerevole fra i piccoli esercizi, ma neppure i centri specializzati sono stati esentati da tale contrazione. Nel nostro territorio diverse catene hanno infatti annunciato una riduzione del personale anche a causa della riduzione di incassi. n Quali sono le politiche attuate per n

lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? Il territorio abruzzese è quello con la più alta concentrazione di grandi superfici commerciali per abitante in Italia. Proprio per questo le politiche messe in campo negli ultimi vent’anni sono andate esattamente nella direzione opposta alla tutela delle imprese indipendenti. Il risultato è che ci sono interi territori della nostra regione che stanno rimanendo privi di attività legate a questo settore. n In tali politiche vengono coinvolte istituzioni ed associazioni attive sul territorio (Camere di Commercio, Confcommercio, Confesercenti, ecc.)? Se sì, quale ruolo giocano? Confesercenti, che ho presieduto per tanti anni, è stata una delle poche sempre in prima linea contro il proliferare della grande distribuzione. Spesso però è rimasta isolata in questa battaglia. Vorrei comunque che nel nostro mondo,

e mi riferisco in generale al mondo delle associazioni di categoria, il settore del bricolage e della ferramenta potesse essere più protagonista. n Tali azioni consentono di diffondere conoscenza e formare gli operatori attivi nel settore del bricolage e del “fai da te”? Al momento in Abruzzo non risultano azioni per il rilancio specifico di questo settore. n Qual è il futuro della rete vendita del fai da te nell’era di internet? La rete ha un peso enorme. Se il settore del bricolage vuole crescere ha bisogno di considerare il web come un alleato e non un concorrente sleale. Le nuove generazioni comprano già oggi molto più sul web che non nei negozi di vicinato. n Su quali fronti è impegnato l’Assessorato preposto? L’Assessorato sta predisponendo un nuovo testo unico sul commercio, su cui tuttavia si dovrà ancora aprire una discussione con le categorie.

ROBERTO SANTELLA UNIONCAMERE MOLISE - UFFICIO STUDI E RICERCHE Negli ultimi due anni come si è trasformato il mercato e la struttura del commercio di articoli per il bricolage e per il “fai da te”? Dopo il calo registrato nel corso del 2014, nell’ultimo anno il numero delle imprese che trattano articoli per il bricolage e per il fai da te sono tornate a crescere. Nel secondo trimestre del 2015 sono +20 le imprese registrate e attive rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Nel confronto con la situazione al secondo trimestre 2013 l’aumento è stato di +14 imprese registrate e +12 imprese attive. n Tale trasformazione è stata differente nell’ambito dei diversi canali (grossisti, grande distribuzione, centri bricolage, esercizi di ferramenta, esercizi di giardinaggio ed altri)? Nei due anni presi in esame l’evoluzione è stata differente: per i grossisti si è registrata un aumento più sostenuto +7% (+8 imprese registrate nel periodo secn

ondo trimestre 2013 secondo trimestre 2015), mentre per il commercio al dettaglio l’aumento del numero di imprese è stato del +2%, che equivalgono a 6 imprese in più. n Quali sono le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? In generale sono state attivate politiche regionali finalizzate a supportare ed agevolare le attività degli enti territoriali competenti nella realizzazione di un’equilibrata rete distributiva che offra sempre migliori servizi agli esercenti e ai cittadini. n In tali politiche vengono coinvolte istituzioni ed associazioni attive sul territorio (Camere di Commercio, Confcommercio, Confesercenti, ecc.)? Se sì, quale ruolo giocano? Le decisioni vengono prese di concerto con le istituzioni e le diverse associazioni presenti in regione. n Tali azioni consentono di diffondere

conoscenza e formare gli operatori attivi nel settore del bricolage e del “fai da te”? Certamente. Sono stati coinvolti anche gli operatori del bricolage e del “fai da te”. n Qual è il futuro della rete vendita del fai da te nell’era di internet? L’era di internet costituisce una grossa sfida per le imprese, perché essere nel web è diventato uno strumento ormai indispensabile per comunicare al mercato la propria attività, per offrire servizi e sviluppare le vendite. Anche per il “fai da te” internet contribuisce in modo significativo a rilanciare il business; proprio in momenti difficili come quelli che stanno affrontando le imprese in questi ultimi anni questa nuova tecnologia permette di aprire nuovi canali di comunicazione con la propria clientela e, perché no, a costi contenuti favorisce l’ingresso in nuovi mercati.

29


2000

La Produzione Barone Mario Ferramenta Mario Barone ha rilevato l’attività commerciale dello zio nel 1974 all’età di 22 anni. La superficie del locale, in affitto, era di solo 25 metri quadri. Grazie all’entusiasmo e ai numerosi sforzi l’attività si è estesa e dopo il matrimonio (1976) ha costituito l’impresa familiare insieme alla moglie. Nel 1980 è avvenuto il trasferimento in un locale di proprietà, dove grazie al boom economico si è avuto il maggiore incremento dell’attività. Gli affari hanno risentito dell’avvento dei centri commerciali. Grazie alla loro caparbietà, nel 2000 hanno ampliato l’offerta di prodotti ed articoli. La diversificazione dell’assortimento ha consentito il mantenimento del giro d’affari, a fronte dei sempre più alti costi di gestione.

Betafence Forte di un know-how centenario, vanta il più elevato grado di specializzazione a livello mondiale nella produzione di sistemi di recinzione. Mediante la sua rete distributiva globale, dispone di otto stabilimenti produttivi (tra cui uno in Italia a Tortoreto), è presente in 100 mercati grazie a 30 uffici commerciali dislocati in Europa e nei paesi d’esportazione. Grazie ai crescenti investimenti destinati a ricerca e sviluppo di sistemi tecnologicamente innovativi, offre un’ampia e completa gamma di prodotti all’avanguardia in grado di garantire performance d’eccellenza, elevata sicurezza, massima visibilità, resistenza nel tempo e un design moderno e accattivante. Le soluzioni per la sicurezza sono studiate per molteplici settori e applicazioni: residenziali, pubbliche, commerciali, sportive, industriali, opere infrastrutturali (autostrade, porti, aeroporti, ferrovie), carceri, zone militari e siti sensibili, nonché per progetti complessi che prevedono automazione, controllo accessi, rilevatori. L’alta sicurezza è un settore di massima rilevanza. Grazie alla divisione interna di progettazione ed ingegneria studiata espressamente per medi e grandi cantieri, l’azienda è strutturata per rispondere alla crescente domanda di soluzioni di sicurezza complete per progetti ad alta criticità.

Icam Commerciale

Presentazione delle aziende

Vendita al dettaglio con consegna a domicilio Vendita diretta 0859031370 mariobarone1952@libero.it No

Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento

Betafence Italia Spa Tortoreto (TE) 1880 171 60.750 mq (totale) - 23.100 mq (stabilimento) 39,8 Recinzioni metalliche

Tipologia di prodotti

Recinzioni e sistemi di sicurezza

Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

Ragione sociale

È specializzata nel commercio di articoli tecnici, industriali, Località macchine utensili e ferramenta. L’offerta riguarda prodotti Anno di fondazione accuratamente selezionati, di elevata qualità e a prezzi Addetti (unità) competitivi con l’obiettivo il raggiungimento dell’eccellenza come chiave di continuità e crescita. Lo stile di lavoro Superficie (mq) si caratterizza per l’attenzione agli obiettivi del cliente Fatturato (Mn. €) per la capacità di proporre soluzioni mirate alle sue specifiche esigenze e per il concreto vantaggio delle Settore di riferimento opportunità commerciali offerte. La gamma comprende Tipologia di prodotti articoli di ferramenta, elettrovalvole, macchine utensili, saldatrici, torni, frese, calandre, puntatrici, robot, centri Organizzazione commerciale e distributiva di lavoro ed altri prodotti in grado di soddisfare qualsiasi richiesta. Oltre alla fornitura di tali apparecchiature viene Canali di vendita offerto un servizio just in time, che prevede la consegna Telefono direttamente presso la sede del cliente anche più volte al giorno, risolvendo così i gravosi problemi di gestione Sito Internet del magazzino ed approvvigionamento dei materiali. Indirizzo email aziendale

30

Barone Mario Ferramenta Ortona (CH) 1974 2 300 n.d. Dettaglio ferramenta Ferramenta - vernici - materiale elettrico

Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce

Agenti Rivendite - grossisti - B2B - Professional 08617801 www.betafence.it Info.italy@betafence.com www.betafence.it n.d.

Icam Commerciale Sas Vasto (CH) 1979 13 1.300 n.d. Commercio Ferramenta - utensileria - articoli tecnici Agenti Rivendite tradizionali – B2B 087337111 www.icamcommerciale.com info@icamcommerciale.com


La Produzione Italiakalor È una piattaforma d’acquisto di prodotti per la climatizzazione domestica ed un network che conta selezionati affiliati, in Italia ed Europa, con un proprio magazzino logistico, oltre alla gestione di due show room di proprietà. È nata nel 2006 grazie ad un gruppo di esperti nel comparto della progettazione e produzione di caminetti, che decidono di creare un marchio utile a sviluppare un’organizzazione capace di ottimizzare i costi e sviluppare eccellenti economie di scala per la commercializzazione di caminetti, termocamini, stufe, prefabbricati per caminetti, caldaie a gas e tutto ciò che riguarda la climatizzazione domestica. Nel 2008 viene realizzato un portale Internet gestito con complesse e articolate strategie di marketing che hanno permesso di creare una forte visibilità ed i contatti necessari per introdursi in questo mercato. La continua politica di efficienza di costo e gestione avvantaggia clienti ed affiliati, referenti di tale marchio, che possono contare su prodotti di qualità, realizzati con selezionati materiali italiani e con manifattura italiana, includendo talvolta importanti e prestigiosi marchi europei. Il personale ha prerogative professionali specifiche che spaziano nella progettazione, logistica, commerciale, consulenza finanziaria e servizio tecnico al cliente finale.

Ludovici Raffaele e Figli È specializzata nel settore delle pavimentazioni autobloccanti per esterni e manufatti in calcestruzzo vibrocompresso. Punto di forza è l’elevato contenuto qualitativo, affidabilità e prestazioni di prodotto. Materie prime e inerti sono attentamente selezionati e certificati nei laboratori di ricerca e sviluppo in base alle normative europee. Il servizio ha un ruolo cruciale per puntualità e precisione per la soddisfazione del cliente, siano essi posatori, imprese o progettisti. L’ampiezza di gamma consente una vasta scelta di soluzioni, incluse quelle personalizzate. Sensibilità e forza innovatrice hanno fatto sì che la ricerca si orientasse nel settore delle nanotecnologie applicate al settore delle costruzioni. Nel 2009 con l’azienda statunitense Tech Traders ha sottoscritto un contratto per l’importazione diretta del composto additivante Insuladd®, commercializzato in Italia con il marchio NanoceramiX®, consistente in una miscela di nanosfere di ceramica di minuscole dimensioni (dell’ordine di 100 micron) a loro volta dotate ciascuna di un nanorivestimento termoriflettente brevettato in collaborazione con la NASA. Con le sue peculiarità questo prodotto ha rivoluzionato il concetto tradizionale di coibentazione termica in termini di affidabilità, funzionalità e facilità di applicazione nonché di costi al metro quadro per l’utente finale. A fine 2014 ha lanciato il nuovo PicoceramiX®, il composto additivante migliorato in efficienza, granulometria, e risultato di finitura, che si è imposto come lo standard per la massima prestazione.

Makxilia

Presentazione delle aziende Ragione sociale

ITALIAKALOR di Dr. Augusto Ciorba & Partners

Località

Avezzano (AQ)

Anno di fondazione

2009

Addetti (unità)

25

Superficie (mq)

1.850

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Climatizzazione e riscaldamento domestico

Tipologia di prodotti

Stufe a pellet, termocamini, caldaie, pellet

Organizzazione Negozi di proprietà e filiali commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce

Negozi di proprietà e filiali Sales Manager – 3349838593 www.italiakalor.com info@italiakalor.com No

Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento

Ludovici Raffaele e Figli Srl Barisciano (AQ) 1974 14 30.000. n.d. Edilizia Colori e vernici, pavimentazioni, manufatti in cemento, arredo urbano, nanotecnologia

Tipologia di prodotti

Organizzazione 250 rivenditori - 15 agenti commerciale e distributiva Canali di vendita Colorifici, ferramenta, vendite dirette Telefono 086280118 www.ludovicisrl.com Sito Internet www.nanoceramix.com Indirizzo email aziendale ludovicisrl@live.com E-commerce No

Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono

L’azienda è stata fondata negli anni ’50 a Pescara con il nome di I.M.A. da Fabio Campi ed i figli Diego e Romano per la produzione di macchine per la lavorazione del legno. Nel 2002 la seconda generazione (Fabio Campi, Mauro Campi, Michele Campi) hanno voluto proseguire l’esperienza dei genitori con la costituzione di Makxilia Srl. Nata per offrire un servizio innovativo agli operatori del legno, grazie ad Internet intende offrire un servizio rapido ed efficace, garantendo le migliori macchine ed attrezzature per la lavorazione del legno e di altri materiali. Grazie all’e-commerce l’azienda è in grado di proporre attrezzature a prezzi competitivi e le migliori novità presenti sul mercato. Su richiesta possono offrire anche trasporto e montaggio delle macchine acquistate. Punti di forza sono il background di esperienza e di professionalità acquisita nel tempo. La strategia competitiva si fonda su qualità del prodotto e servizio Sito Internet al cliente grazie a personale tecnico altamente specializzato. Ciò ha consentito di rafforzare la propria posizione di mercato in Italia e nei mercati Indirizzo email aziendale E-commerce internazionali. Fatturato e-commerce (%)

Makxilia Srl Città Sant’Angelo (PE) 2002 5 700 n.d. Macchine utensili per il legno e altri materiali Sezionatrici verticali per taglio pannelli Vendita diretta Tramite propri siti web 08595449 - 0859508153 www.makk.it – www.makxilia.biz www.allumak.com – www.plexiglass.biz makxilia@gmail.com www.makxilia.biz 100%

31


2000

La Produzione Sciabordi Costituita da Luciano Sciabordi, l’idea da cui ha preso avvio la produzione è nata da un’esigenza personale del fondatore per dare una soluzione definitiva e soddisfacente legata al cattivo funzionamento di un caminetto ad uso domestico. Il sistema adottato ha riscosso successo grazie al passaparola. È nato così il brevetto di Blindocom, comignolo bidirezionale che sfrutta l’effetto Venturi, raddoppiandolo. In pochi anni questo prodotto si è fatto apprezzare e si è affermato nel mercato italiano ed internazionale. Per soddisfare le richieste della clientela sono stati lanciati sul mercato Blindart, comignolo artistico antivento/antisismico, Rotocleaning System, sonda motorizzata ruotante della lunghezza di 15 metri e prolungabile per la pulizia di canne fumarie e canali di aria, ed il tappo antifuliggine, utile per collegare un aspiratore alla canna fumaria per aspirare le polveri contemporaneamente alla fase della pulizia. Tutti questi prodotti sono progettati e realizzati con le più avanzate tecnologie disponibili e con l’utilizzo di materie prime di alta qualità e conformi alle normative vigenti. L’obiettivo è ottenere un prodotto finale con elevate caratteristiche di sicurezza, intercambiabilità e durata nel tempo.

Tecno Disc È specializzata nella realizzazione di dischi abrasivi rigidi. La linea d’offerta comprende mole centro-depresse rinforzate contro taglio e sbavo, mole troncatrici spessori sottili e piane, dischi fibrati, lamellari, diamantati e a tartaruga, tazze flex e levigacoste. La gamma offerta permette di lavorare su tutti i materiali come ferro, inox, marmo, ghisa, alluminio, eccetera. L’azienda si occupa anche della produzione di articoli particolari in carburo di silicio per la lavorazione su marmi graniti mole a tazza – leviga coste – troncatori a spessori. I prodotti non contengono sostanze inquinanti e sono conformi alle normative in materia di sicurezza (FEPA-CEE). Vengono inoltre effettuati test periodici sul prodotto al fine di mantenere un ottimale rapporto qualità-prezzo. Per la produzione vengono utilizzate soltanto materie prime italiane al fine di garantire un’ottima qualità costante nel tempo.

Wagen Lack È specializzata nella progettazione e realizzazione di colori e vernici per differenti usi. Il colorificio è nato su iniziativa della famiglia Memmo e cresciuto professionalmente sotto l’ala della Herberts, azienda tedesca produttrice di vernici speciali per automotive. Nel tempo, la crescita delle proprie competenze specifiche ha permesso all’azienda abruzzese di lavorare in autonomia, affermandosi in pochi anni nel panorama italiano con un’ampia gamma di vernici e colori e distinguendosi per la qualità dei propri processi produttivi e per la professionalità del personale. La linea d’offerta comprende primer - fissativi, idropitture per interni, pitture per esterni, rivestimenti a spessore, impermeabilizzanti, coloranti stucchi, fondi, smalti, protettivi, pulitori e trattamenti, linea industria, linea pavimentazioni, sistemi tintometrici e Art@lack. Il laboratorio interno punta a migliorare il rendimento dei prodotti e collabora con i più importanti istituti di ricerca ed università per la messa a punto di vernici a basso impatto ambientale. Il ciclo produttivo è completamente automatizzato ed è in grado di offrire la massima disponibilità per venire incontro alle esigenze della clientela al fine di garantirne la massima soddisfazione.

32

Presentazione delle aziende Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento

Sciabordi Sas Carsoli (AQ) 2004 4 300 n.d. Termoidraulica - fumisteria Comignoli antivento/aspirafumo - prodotti pulizia canne fumarie e canali di aria

Tipologia di prodotti

Organizzazione commerciale e Rivenditori / E-commerce distributiva Canali di vendita

Rivendite - e-commerce

Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (%)

0863909217 www.sciabordi.it sciabordisas@gmail.com www.sciabordi.it 30%

Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce

Tecno Disc di Angelo Luca Di Giuseppe Canzano (TE) 1999 4 500 n.d. Produzione dischi abrasivi rigidi Dischi, tazze per granito e affini Agenti - rivenditori Rivendite tradizionali 0861570033 www.tecnodisc.it info@tecnodisc.it no

Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva

Wagen Lack Srl Lanciano (CH) 1970 n.d. n.d. n.d. Colori e vernici Idropitture, smalti, rivestimenti, fissativi, stucchi

Canali di vendita

Rivenditori tradizionali e moderni

Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale

087243241 - 087243242 www.wagenlack.it info@wagenlack.it

E-commerce

No

Agenti, distributori


I Grossisti IL Grossista

IL Grossista

CILLI SrL

Rag. Ernesto Vianello Spa

Nome azienda Gruppo di riferimento Località Telefono Sito Internet Email aziendale Superficie (mq.) Persone occupate Anno di fondazione E-commerce Fatturato e-commerce Tendenza fatturato

Cilli Srl Privati indipendenti San Salvo (CH) 0873547570 www.cillisrl.com info@cillisrl.it 10.000 15 1984 www.cillisrl.com

Tendenza margini

n.d.

Nome azienda

Rag. Ernesto Vianello Spa C.D.F. - Consorzio Distributori Gruppo di riferimento Ferramenta Località San Giovanni Teatino (CH) Telefono 0854461133 Sito Internet www.vianello.info Email aziendale vianello@vianello.org Superficie (mq.) 18.000 Persone occupate 40 Anno di fondazione 1932 E-commerce No Tendenza fatturato Stabile Tendenza margini n.d

3% Rialzo

Quali sono le merceologie di prodotto che hanno venduto di più? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)

Variazione % in valore delle vendite

+10%

Qual è la categoria di prodotto meno venduta? Le attrezzature per edilizia, a causa della crisi del settore sono ancora in sofferenza, anche se pare esserci un piccolo accenno di miglioramento. Perché? Crisi del settore.

Variazione % in valore delle vendite ✔ ✔ Il magazzino di Cilli Srl

Perché? Perché offriamo assortimento completo. Qual è la categoria di prodotto meno venduta? Attrezzature per edilizia. Perché? Costruzioni o ristrutturazioni sono quasi ferme. Rispetto a due anni fa come vede la situazione?

Rispetto a due anni fa come vede la situazione? Ribasso Stabilità

Rialzo ✔ ✔

Di qui a due anni cosa riesce a prevedere? Trend del settore Trend della Sua attività

Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)

Perché? Il settore giardinaggio è cresciuto per via della nostra specializzazione e profondità di gamma.

Trend del settore Trend della Sua attività

Quali sono le merceologie di prodotto che hanno venduto di più?

Ribasso Stabilità

Rialzo ✔ ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Assolutamente ottimista.

Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso Stabilità ✔

Rialzo ✔

Di qui a due anni cosa riesce a prevedere?

Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso Stabilità

Rialzo ✔ ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista. Il magazzino di Rag.Ernesto Vianello SPA

33


2000

OSSERVATORIO PERMANENTE n Abruzzo-Molise Il Dettaglio Il Censimento MMAS FERRAMENTA E UTENSILERIA dell’Abruzzo è costituito da n.184 Trade che si identificano per il 79% come Ferramenta con vendita al dettaglio, il 10% con vendita all’ingrosso e la restante parte, l’ 11% specificatamente, come Utensileria con produzione e vendita. I Trade censiti, in maggioranza, sono realtà cittadine (il 74,3%) con una presenza di addetti che per il 51,6% viene profilata nella fascia fino a 2 persone mentre per il 48,4% risponde di avere dai 3 agli oltre 6 impiegati e ancora l’11,1% si avvalgono della collaborazione di venditori esterni. I punti vendita sono piuttosto ampi il 51% dichiara di avere superfici dai 100 agli oltre 150mq con magazzini relativamente piccoli (fino a 100mq) .Per quanto riguarda il Molise è costituito da n.51 Trade che si identificano per il 88% Ferramenta con vendita al dettaglio , il 7% con vendita all’ingrosso e la restante parte, l’ 5% specificatamente Utensileria con vendita. Il 45,8% dei Trade censiti, si trovano in periferia della città, ed il 65,7% si profila nella fascia fino a 2 persone mentre per il 34,2% risponde di avere dai 3 agli oltre 6 impiegati. Interessante è evidenziare che in quest’area la % dei Venditori esterni (18,4%) è maggiore di quella dell’Abruzzo. I punti vendita sono piuttosto ampi il 83,7% dichiara di avere superfici dai 100 agli oltre 150mq con magazzini relativamente piccoli (fino a 100mq) .Questi dati visualizzati sul Sistema MMAS GIS possono essere analizzati nel dettaglio, rispetto ad una segmentazione per Provincia fino ad arrivare all’Unità Territoriale del CAP, sviluppando valutazioni di potenzialità di mercato differente e puntuale. A cura di Adelaide Macario – Partner Responsabile MMAS Mercato Tecnico

Marketing & Telematica Italia è una società specializzata in interventi di Trade Business Intelligence, in servizi di marketing e customer satisfaction. MMAS (Micro Marketing Analysis System) è un sistema che da oltre trent’anni affianca il management di numerose aziende nell’analisi di mercato, nella pianificazione delle strategie commerciali e di comunicazione, nella gestione della forza vendita e delle azioni commerciali. I censimenti MMAS, che contano più di 20 canali merceologici, sono il risultato di interviste telefoniche one-to-one a tutti gli operatori, e vengono forniti attraverso l’impiego di una piattaforma web di geomarketing, responsive device. MMAS GIS è di proprietà della M&T Italia. Per maggiori informazioni sulla piattaforma MMAS e relative applicazioni: Marketing & Telematica Strada della Moia, 1 20020 Arese (MI) Italy tel. +3902380731 - Adelaide Macario cell. 3403744444 info@metmi.it linkedin:Marketing & Telematica Italia https://goo.gl/cy7xSx Facebook: https://goo.gl/rVEkyx Twitter: @MTelematica

34


Il Dettaglio ANALISI DELL’EVOLUZIONE E DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

Abruzzo al maggior numero di ferramenta ed alla stabilità delle altre tipologie di prodotto, che riequilibra il calo dei rivenditori di macchine agricole e da giardinaggio. È possibile effettuare un’analisi di medio periodo sulla base di dati annui. Nel 2014 si assiste così ad una diminuzione media annua dell’1,8% nell’arco dell’ultimo quinquennio, sicché la struttura del commercio di questa categoria di prodotti ammonta a 1.158 unità, con un ridimensionamento di circa un centinaio di punti vendita rispetto al 2010. La metà di tale comparto commerciale è costituito da rivenditori di ferramenta, categoria che mostra il saggio medio annuo di decremento maggiore (-3,5%). Appare più stazionaria la rete di commercianti di materiali da costruzione, la cui struttura si aggira su 300 unità. I dettaglianti di macchine per agricoltura e giardinaggio appaiono in lenta contrazione (-0,4% annua). A livello provinciale prevalgono, nell’ordine, Chieti, L’Aquila, Teramo e Pescara.

A fine giugno 2015 il numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa per il commercio di articoli per il fai da te ammonta a 1.161 unità, l’1,7% in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno prima. Vi contribuisce la riduzione di ferramenta (-1,7%) e dei rivenditori di macchinari agricoli e da giardinaggio (-3,9%). Resta pressoché identica la consistenza della rete di commercio di materiali edili e di articoli igienico-sanitari. Il ridimensionamento più significativo riguarda le province di Chieti e Pescara. Pur se numericamente differenti, le percentuali di riduzione sono identiche nel caso dei rivenditori di macchine agricole e da giardino (-4,4%), mentre per gli esercenti di ferramenta la contrazione è più sensibile in provincia di Chieti piuttosto che nel pescarese. In provincia de L’Aquila si registra ad una diminuzione dell’1,2% dovuta al minor numero di dettaglianti di materiali da costruzione e di macchine per agricoltura e giardinaggio, poiché il numero di rivenditori di ferramenta è stabile. In provincia di Teramo si assiste ad un aumento dell’1,7% di questa rete di commercianti. Ciò grazie

Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, 2014 e 2015 (Dati al 30/6) Province / Categorie di prodotto Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio Totale

AQ

4 154 15 95 57 325

CH

6 175 6 96 114 397

2014 PE 13 103 9 51 45 221

TE

103 9 61 65 238

Totale 23 535 39 303 281 1.181

Province / Categorie di prodotto Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio Totale

AQ

CH

AQ

CH

4 154 14 93 56 321

-6,7 -2,1 -1,8 -1,2

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

6 163 7 98 109 383

2015 PE TE 13 99 110 8 9 52 61 43 62 215 242

Var. % 2015/2014 PE TE -6,9 -3,9 -6,8 16,7 -11,1 . 2,1 2,0 -4,4 -4,4 -4,6 -3,5 -2,7 1,7

Totale

23 526 38 304 270 1.161

Totale

-1,7 -2,6 0,3 -3,9 -1,7

Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2010 al 2014 2010 25 604 37 303 276 1.245

Categorie di prodotto Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio Totale

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

2011 25 593 35 300 276 1.229

2012 22 566 33 307 279 1.207

2013 23 542 36 300 277 1.178

2014 23 523 38 302 272 1.158

var. % 2014/2013 -3,5 5,6 0,7 -1,8 -1,7

var.m.a. 2014/2010 -2,1 -3,5 0,7 -0,1 -0,4 -1,8

Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2012 al 2014 Province / Categorie di prodotto Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, mat. elettr. e termoidr. Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio Totale Province / Categorie di prodotto Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle Macchine, attrezzature e prodotti per l'agricoltura e per il giardinaggio Totale

AQ 4 162 12 100 60 338

CH 5 187 7 94 109 402

2012 PE 13 105 5 45 45 213

TE Totale AQ 22 4 112 566 156 9 33 13 68 307 98 65 279 58 254 1.207 329

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

AQ

-3,7 8,3 -2,0 -3,3 -2,7

CH 6 179 7 91 110 393

2013 PE 13 101 7 48 44 213

TE Totale AQ 23 4 106 542 152 9 36 15 63 300 93 65 277 56 243 1.178 320

CH 6 167 6 96 110 385

PE 13 97 8 53 42 213

2014 TE

107 9 60 64 240

var. % 2013/2012 var. % 2014/2013 CH PE TE Totale AQ CH PE TE 20,0 4,5 -4,3 -3,8 -5,4 -4,2 -2,6 -6,7 -4,0 -0,9 - -40,0 9,1 15,4 -14,3 14,3-3,2 6,7 -7,4 -2,3 -5,1 5,5 10,4 -4,8 0,9 -2,2 - -0,7 -3,4 - -4,5 -1,5 -2,2 - -4,3 -2,4 -2,7 -2,0 - -1,2

Totale

Totale

23 523 38 302 272 1158

-3,5 5,6 0,7 -1,8 -1,7

35


2000

Il Dettaglio

Molise A fine giugno 2015 i dettaglianti in sede fissa specializzati nel commercio di articoli per il fai da te sono 332, lo 0,9% in più rispetto all’anno prima. Su tale dato influisce l’incremento del 3,5% dei punti vendita in provincia di Isernia, a fronte di una stabilità in quella di Campobasso. In generale, il calo del numero dei rivenditori di ferramenta viene riequilibrato dall’aumento dei punti vendita di macchine per agricoltura e giardinaggio e dalla stabilità di esercenti di materiali da costruzione. Tale situazione è evidente in provincia di Isernia, mentre in quella di Campobasso la struttura del dettaglio non subisce particolari variazioni.

È possibile effettuare un’analisi di medio periodo sulla base di dati annui. Nel 2014 l’incremento medio annuo negli ultimi cinque anni è dello 0,5%. In particolare si contano 331 punti vendita, 16 in più rispetto al 2010. Tale cifra dipende da un aumento degli esercenti di macchine agricole e da giardinaggio, la cui crescita media annua è del 5,3% con un particolare incremento negli ultimi due anni (+11,6%). È stazionaria la struttura dei commercianti di materiali da costruzione, mentre è progressiva la diminuzione dei punti vendita di ferramenta. La gran parte dei dettaglianti è concentrata nella provincia di Campobasso.

Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, 2014 e 2015 (Dati al 30/6)

Province / Categorie di prodotto Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio Totale

CB 14 94 4 60 71 243

2014 IS

35 3 26 22 86

Totale 14 129 7 86 93 329

Province / Categorie di prodotto Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio Totale

CB 13 94 5 59 72 243 CB -7,1 25,0 -1,7 -1,4 -

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

IS

2015

33 4 27 25 89

Totale

13 127 9 86 97 332

Var. % 2015/2014 IS Totale -7,1 -5,7 -1,6 33,3 28,6 3,8 13,6 4,3 3,5 0,9

Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2010 al 2014

Categorie di prodotto Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio Totale

2009 17 131 8 85 74 315

2010 17 135 8 86 78 324

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

2011 16 131 8 89 79 323

2012 15 126 7 95 85 328

2013 14 129 7 91 86 327

2014 14 128 8 85 96 331

var. % 2014/2013 -0,8 14,3 -6,6 11,6 1,2

var.m.a. 2014/2010 -4,7 -1,3 -0,3 5,3 0,5

Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2012 al 2014

Province / Categorie di prodotto Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, mat. elettr. e termoidr. Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio Totale Province / Categorie di prodotto Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle Macchine, attrezzature e prodotti per l'agricoltura e per il giardinaggio Totale

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

36

CB 15 96 4 69 66 250

2012 2013 IS Totale CB IS Totale CB 15 14 14 14 30 126 96 33 129 94 3 7 4 3 7 5 26 95 64 27 91 59 19 85 65 21 86 72 78 328 243 84 327 244 var. % 2013/2012 CB IS Totale CB -6,7 - -6,7 - 10,0 2,4 -2,1 - 25,0 -7,2 3,8 -4,2 -7,8 -1,5 10,5 1,2 10,8 -2,8 7,7 -0,3 0,4

IS

34 3 26 24 87

2014

Totale

var. % 2014/2013 IS Totale 3,0 -3,7 14,3 3,6

14 128 8 85 96 331

-0,8 14,3 -6,6 11,6 1,2


Il Dettaglio IL DETTAGLIO

IL DETTAGLIO

IL DETTAGLIO

Coccia Claudio & C. Srl

De Matteis Di Luzio Filomena Ferramenta

Di Cesare Fausto & Giovanni Snc

Denominazione Località Superficie (mq.) Persone occupate Anno di fondazione Fascia fatt./anno Trend attività

Coccia Claudio & C. Srl Francavilla Al Mare (CH) 300 3 1965 Stabile Calo

Denominazione Località Superficie (mq.) Persone occupate Anno di fondazione Fascia fatt./anno

Può indicare qual è attualmente il prodotto più venduto?

Può indicare qual è attualmente il prodotto più venduto? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (materiale elettrico, legno)

De Matteis Di Luzio Filomena Ferramenta San Demetrio Ne' Vestini (AQ) 2.000 6 2010 Stabile

Variazione % in valore delle vendite

X

Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)

Denominazione Località Superficie (mq.) Persone occupate Anno di fondazione Tendenza fatturato

Di Cesare Fausto & Giovanni Snc Fano Adriano (TE) 70 1 1977 Calo

Può indicare qual è attualmente il prodotto più venduto?

Variazione % in valore delle vendite

X

Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)

Variazione % in valore delle vendite

X

Perché? Per la specializzazione dell’attività e per le condizioni del territorio di mercato.

Perché? Per l’attività di manutenzione e ristrutturazione.

Perché? Per lavori di manutenzione ordinaria.

Può indicare qual è attualmente il prodotto meno venduto? Vernici e colori, decorazioni.

Può indicare qual è attualmente il prodotto meno venduto? Elettroutensili.

Può indicare qual è attualmente il prodotto meno venduto? Ferramenta varia.

Perché? Per la difficile condizione del mercato edilizio.

Perché? Per il contenuto di prezzo e per la difficile congiuntura del mercato professionale.

Perché? Per la difficile situazione economica della zona in cui siamo ubicati.

Rispetto a due anni fa come vede la situazione?

Rispetto a due anni fa come vede la situazione?

Rispetto a due anni fa come vede la situazione?

Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso Stabilità ✔ ✔

Rialzo

Ribasso Stabilità ✔ ✔

Ribasso Stabilità ✔ ✔

Rialzo

Di qui a due anni cosa riesce a prevedere?

Di qui a due anni cosa riesce a prevedere?

Trend del settore Trend della Sua attività

Trend del settore Trend della Sua attività

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso Stabilità

Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso Stabilità ✔ ✔

Rialzo

Di qui a due anni cosa riesce a prevedere? Rialzo ✔ ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Nonostante il calo progressivo degli ultimi anni, in zona sono palpabili segni di ripresa. Anche se non vi sono conferme, siamo fiduciosi ed ottimisti.

37


2000

La Grande Distribuzione

IL DETTAGLIO

IL DETTAGLIO

Ferramenta Giuliani di Giuliani Massimo

Orsini Franco Ferramenta

Denominazione Località Superficie (mq.) Persone occupate Anno di fondazione Tendenza fatturato Tendenza margini

Ferramenta Giuliani di Giuliani Massimo Sulmona (AQ) 120 2 2005 Calo Rialzo

Può indicare qual è attualmente il prodotto più venduto? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)

Variazione % in valore delle vendite X

X X

Perché? Nel settore giardinaggio facciamo la manutenzione alle nostre macchine. Nel settore chiavi siamo in continuo aggiornamento anche con chiavi elettroniche.

Variazione % in valore delle vendite X

X

Può indicare qual è attualmente il prodotto meno venduto? Nessuno in particolare. Rispetto a due anni fa come vede la situazione?

Perché? Perché in città non si vede più una gru, testimonianza di attività edilizia. Rispetto a due anni fa come vede la situazione? Rialzo

Trend del settore Trend della Sua attività

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

Ribasso Stabilità ✔ ✔

Rialzo

Di qui a due anni cosa riesce a prevedere?

Trend del settore Trend della Sua attività

Di qui a due anni cosa riesce a prevedere?

38

Merceologie di prodotto

Perché? Per la specializzazione nel settore.

Può indicare qual è attualmente il prodotto meno venduto? Attrezzature per edilizia.

Ribasso Stabilità Trend del settore ✔ Trend della Sua attività ✔

Può indicare qual è attualmente il prodotto più venduto?

Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)

X X

Ribasso Stabilità Trend del settore ✔ Trend della Sua attività ✔

Orsini Franco Srl Ferramenta e Antinfortunistica Località Montesilvano (PE) www.ferramentaorsini.it Sito Internet Indirizzo email generale info@ferramentaorsini.it 500 Superficie (mq.) Persone occupate 6 Anno di fondazione 1924 Tendenza fatturato Stabile Denominazione attività

Ribasso Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.


La Grande Distribuzione

Scenario grande distribuzione Abruzzo

Vi sono presenti 20 punti vendita caratterizzati da 9 insegne e facenti capo a 7 gruppi della GDS. Le province con il maggior numero di superfici sono L’Aquila e Teramo (rispettivamente 6). Seguono Chieti (5) e Pescara (3). Marketing Trend, cui fanno capo Brico IO e Bricopoint (Defì Bricò), è attiva in questa regione con 7 punti vendita, di cui 6 fanno capo a Brico IO e 1 a Bricopoint. Ciò in seguito al rebranding avvenuto ad inizio dicembre del punto vendita di Sulmona (AQ) del gruppo Defì Bricò. Le superfici di Brico IO sono ubicate nelle province di L’Aquila (3) e Chieti, Pescara e Teramo, dove è presente rispettivamente un punto vendita. Il gruppo francese Adeo è presente in questa regione con le insegne Bricocenter e LeInsegne / Province

roy Merlin e con 4 punti vendita. Alla prima insegna fanno capo 3 punti vendita, ubicati rispettivamente nelle province di L’Aquila, Pescara e Teramo. Leroy Merlin è presente in provincia di Chieti. Al consorzio Italbrico fanno capo 3 punti vendita, di cui uno in provincia di Pescara e 2 a Chieti, facenti capo a Brico Più - Ikasa. Brico OK e Obi sono attive rispettivamente con 2 punti vendita. Alla prima fanno capo 2 punti vendita ubicati in provincia di Teramo. La seconda è presente nelle province di L’Aquila e Chieti. Bricofer e Izzi sono presenti rispettivamente con un punto vendita. Alla prima fa capo un punto vendita nella provincia di Teramo. La seconda, che fa parte del consorzio BricoLife, è presente in quella di L’Aquila.

L’Aquila

Teramo

Pescara

Chieti

Totale

Brico IO

3

1

1

1

6

Brico OK

-

2

-

-

2

Bricocenter

1

1

1

-

3

Bricofer

-

1

-

-

1

Bricopoint

-

1

-

-

1

Italbrico

-

-

1

2

3

Izzi Grande Centro Fai da te

1

-

-

-

1

Leroy Merlin

-

-

-

1

1

Obi

1

-

-

1

2

Totale

6

6

3

5

20

Dati riferiti a dicembre 2015

Molise

Vi sono attivi 7 punti vendita caratterizzati da 5 insegne e facenti capo a 4 gruppi della GDS. Il maggior numero di superfici è concentrato nella provincia di Campobasso (5). Marketing Trend, cui fanno capo Brico IO e Bricopoint (Defì Bricò), è attiva in questa regione con 2 punti vendita, di cui uno fa capo a Insegne / Province

Brico IO e uno a Bricopoint. Entrambi sono ubicati in provincia di Campobasso. A Izzi, che fa parte del consorzio BricoLife, fanno capo 2 punti vendita ubicati in provincia di Isernia. A Brico OK e al consorzio Italbrico fanno capo un punto vendita rispettivamente, entrambi presenti in provincia di Campobasso.

Isernia

Campobasso

Totale

Brico IO

-

1

1

Brico OK

-

1

1

Bricopoint

-

2

2

Italbrico

-

1

1

Izzi Grande Centro Fai da te

2

-

2

Totale

2

5

7

Dati riferiti a dicembre 2015

39


2000

La Grande Distribuzione

LA GDS Brico OK/D. Larr Trade Srl Denominazione sociale azienda Insegna Gruppo di riferimento e/o appartenenza Località Sito Internet

D. Larr Trade Srl Bricolage Brico OK Silvi Marina (TE) www.gruppodeugenio.it

Indirizzo email aziendale

segreteria@gruppodeugenio.it

Superficie (mq.) Persone occupate

1.400 8

Anno di apertura / ingresso

2002

E-commerce

Sì (ebay)

Fatturato e-commerce (in % sul

fatturato totale)

Tendenza fatturato

5% (in aumento) Rialzo

Quali sono le merceologie di prodotto che hanno venduto e hanno reso di più? Variazione % in valore Variazione % in valore delle vendite dei margini Articoli per la sicurezza 13,0% -5,2% Attrezzature per edilizia 13,0% -5,2% Attrezzature per giardinaggio 4,9% 3,5% Colori e vernici 4,1% -3,7% Minuteria 13,0% -5,2% Utensileria elettrica 6,9% 1,2% Utensileria manuale 13,0% -5,2% Altro (Pet) 9,5% 0,6% Merceologie di prodotto

Perché? Tendenzialmente tutto il negozio è in incremento. Tra le merceologie che fanno registrare l’aumento più “importante” troviamo il reparto animaleria, che per noi è ormai un reparto fondamentale del nostro negozio e sviluppa ormai circa il 15% del fatturato totale. Si riscontra inoltre un aumento nel reparto auto-bici, che conferma la tendenza in una manutenzione sempre più “fai da te”. Nel reparto stagionale, complice il bel tempo della stagione estiva trascorsa, c’è stato un aumento considerevole di tutto il comparto dell’arredo esterno. Qual è la categoria di prodotto meno venduta? Il reparto che segnala il dato più negativo è il reparto illuminazione che fa registrare un decremento del -11%. In confronto, ovviamente, lampadine a risparmio e a led crescono. Diminuiscono le vendite anche nel reparto decorazione. Perché? La motivazione potrebbe essere nel fatto che la recente crisi ha visto un decremento proprio sulle merceologie meno “indispensabili” e in questo la decorazione è certamente uno dei reparti più colpiti. Anche la crisi immobiliare ha sicuramente contribuito.

40

Rispetto a due anni fa come vede la situazione?

Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso

Stabilità

Rialzo ✔ ✔

Stabilità

Rialzo ✔ ✔

Di qui a due anni cosa riesce a prevedere?

Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso

In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Siamo ottimisti in quanto abbiamo diversi nuovi progetti in corso. Il nostro obiettivo futuro sarà ottimizzare gli assortimenti aumentando i margini inoltre. A conferma di tali convinzioni, quest’anno abbiamo in progetto un restyling totale del negozio con l’inserimento di nuovi servizi e prodotti.





2000

MERCATO - ITALIA CENTRALE n

IL MERCATO DEL DETTAGLIO TIPOLOGIA CLIENTELA ITALIA CENTRALE Dopo aver descritto dati dimensionali e tipologia di fornitura relativi alla rete del dettaglio tradizionale nelle regioni del centro Italia, dalle interviste realizzate in quest’area territoriale è ora possibile studiare qual è la tipologia di clientela di tali punti vendita. È quindi peraltro possibile confrontare la differenza di tali politiche con i dati nazionali. Anche in tal caso va sottolineato che le conclusioni fanno riferimento soltanto al campione di 10 dettaglianti ubicati in questa zona territoriale. Per quanto riguarda il centro, composta da Lazio, Marche, Toscana e Umbria, il campione dei 10 dettaglianti che hanno fornito informazioni su politiche di approvvigionamento è distribuito per il 30% rispettivamente in Toscana ed Umbria. In Lazio e Marche sono poi ubicati rispettivamente il 20% di punti vendita

nL’analisi per dati dimensionali dei punti vendita Nel complesso, nelle regioni del centro la clientela privata

circa 2 addetti e caratterizzati da un giro d’affari inferiore a

rappresenta il 32,4% degli acquirenti complessivi nei detta-

200 mila euro annui, la domanda privata rappresenta l’87,5%

glianti intervistati. I professionisti costituiscono il rimanente

del totale, mentre la professionale il 12,5%. Nel caso dei punti

67,6%. Tali quote sono differenti a seconda delle dimensioni

vendita di dimensione più elevata, ovvero intorno a 761 metri

e del giro d’affari. Anche in quest’area l’analisi evidenzia il

quadri medi, con 5 addetti e con un fatturato annuo superiore

peso della clientela professionale nei punti vendita di grosse

a 200 mila euro, prevale la clientela professionale con una

dimensioni. Per quanto riguarda i dettaglianti con una super-

percentuale del 68,2%, a fronte di quella privata che incide

ficie intorno a 193 metri quadri, in cui sono occupati in media

del 31,8%.

nIl confronto con i dati nazionali

44

In centro Italia, come detto, la domanda professionale è supe-

ro di 2 occupati medi, nelle regioni del centro la clientela privata

riore a quella privata e tale fenomeno è più accentuato rispetto a

raggiunge la percentuale dell’87,5%, mentre quella nazionale si

quello nazionale. Ciò dipende soprattutto dal peso dei rivenditori

aggira sul 62,7%. La domanda professionale si attesta così sul

caratterizzati da dimensioni ragguardevoli. Nel complesso, la

12,5% nel centro, a fronte del 37,3% complessivo.

domanda professionale rappresenta infatti poco più dei due terzi

Nel caso dei dettaglianti con un fatturato superiore a 200 mila

della clientela totale, quota superiore al dato italiano (60,3%). Per

euro annui, con una superficie media di 761 metri quadri e 5 ad-

contro, i privati costituiscono il 32,4%, quota inferiore alla media

detti (e con dati dimensionali pressoché analoghi con quelli na-

nazionale (39,7%).

zionali), la quota di clienti privati rappresenta il 31,8% del totale,

Merita attenzione l’analisi a seconda delle dimensioni e del giro

mentre a livello nazionale tale percentuale è intorno al 37,5%. È

d’affari dei dettaglianti intervistati. Per quanto riguarda i rivendi-

dunque la domanda professionale a prevalere, poiché incide del

tori con un giro d’affari inferiore a 200 mila euro, caratterizzati da

68,2%, superiore alla media italiana, che nella corrispondente

una dimensione media intorno a 193 metri quadri e ad un nume-

fascia di fatturato si aggira sul 62,5%.


CONFRONTO DELLE QUOTE DI VENDITA PER TIPOLOGIA DI CLIENTELA DEI DETTAGLIANTI INTERVISTATI E FASCIA DI FATTURATO NELL’ITALIA CENTRALE CON QUELLI NAZIONALI (Base = 10 dettaglianti intervistati)

Italia centrale

Italia

Fascia fatturato

Superficie (mq)

Addetti

% vendite Privati

Fino a 200 mila Oltre 200 mila Italia centrale

193 761 540

2 5 4

87,5 31,8 32,4

Professionisti

Superficie (mq)

Addetti

Privati

Professionisti

12,5 68,2 67,6

214 797 715

3 6 5

62,7 37,5 39,7

37,3 62,5 60,3

CONFRONTO DELLE QUOTE DI VENDITA PER TIPOLOGIA DI CLIENTELA DEI DETTAGLIANTI INTERVISTATI NELL’ITALIA CENTRALE CON QUELLI NAZIONALI - DATI COMPLESSIVI (Base = 10 dettaglianti intervistati – dati in %)

CONFRONTO DELLE QUOTE DI VENDITA PER TIPOLOGIA DI CLIENTELA DEI DETTAGLIANTI INTERVISTATI NELL’ITALIA CENTRALE CON QUELLI NAZIONALI - FASCIA DI FATTURATO FINO A 200 MILA EURO (Base = 10 dettaglianti intervistati – dati in %)

45


2000

MERCATO - ITALIA CENTRALE n CONFRONTO DELLE QUOTE DI VENDITA PER TIPOLOGIA DI CLIENTELA DEI DETTAGLIANTI INTERVISTATI NELL’ITALIA CENTRALE CON QUELLI NAZIONALI - FASCIA DI FATTURATO FINO A 200 MILA EURO (Base = 10 dettaglianti intervistati – dati in %)

46



nastri adesivi adhesive tape collection

Cerchiamo Agenti per zone libere Contattaci: info@geko.net

soluzioni in cerca di problemi solutions in search of problems

TRE EMME

S.p.A.

quattro fabbriche, un’azienda four factories, one company

1


2000

IL PERSONAGGIO n Personaggio tv, scrittrice, nota intermediatrice immobiliare, esperta di ristrutturazione e arredamento. Abbiamo imparato a conoscere Paola Marellla seguendo i suoi programmi in onda su Real Time, ormai veri e propri cult: da “Cerco Casa Disperatamente” (oggi all’ottava edizione)

a “Vendo Casa Disperatamente” (alla quinta), da “Welcome Style” a “Shopping Night Home Edition”, gara di arredamento tra due coppie che si sfidano con progetti originali. Nel 2011 è uscito il suo fortunatissimo libro “Arredo Casa Disperatamente”, manuale ricco di consigli per la ristrutturazione di una casa con un tocco di ironia, seguito nel 2013 da una seconda pubblicazione, “Welcome Style, entrambi editi da Rizzoli

Dove c’è donna c’è casa (da ristrutturare)

49


2000

IL PERSONAGGIO n Oggi con lei parliamo di fai da te,

di nuova luce e stile, alla scelta delle

bricolage e arredamento, declinan-

vernici giuste per ridefinire contorni e

do tutto al femminile perché “le

spazi di un ambiente: un soggiorno

donne sono il riassunto di come ci

con la zona cucina openspace (caso

si può reinventare, di come sia possibile riplasmarsi anche in un momento storico caratterizzato da una crisi economica lunghissima - assicura Paola - Mai come in questo periodo infatti si è riscoperta la voglia di rinnovare gli ambienti in cui si

tipico) può essere valorizzato scegliendo per la parete-cottura una tinta che stacchi dal resto e valorizzi così la peculiarità di questo stile metropolitano (nb: scegliete colori freddi se lo stile è moderno, caldi invece con un arredamento classico d’epoca). E poi spesso una donna fa prima a fare da sola che

vive, renderli più belli e funzionali,

spiegare al proprio uomo cosa vuole…

nell’ottica di una vendita o sempli-

(nb RIDE).

cemente per viverci meglio. E tutto ciò - continua l’esperta - anche gra-

D Il soggiorno è la parte “social” del-

zie ai programmi televisivi dedicati,

la casa: come possiamo rinnovarlo

può essere fatto in maniera creativa

spendendo poco e così accogliere

ma economica, sfruttando cioè le

bene i nostri ospiti?

proprie idee e, per quanto possibile,

R Oltre all’uso del colore per le pareti,

anche la propria manualità finché gli interventi lo consentono.” Domanda Possiamo dire che oggi il bricolage è donna? Risposta Sicuramente sì: pensando a tutto quello che le donne riescono a

50

possiamo personalizzarle usando la nostra creatività: una serie di cornici tutte uguali ma di dimensioni diverse per esporre le nostre fotografie più belle o incorniciare pagine di giornali significative potrebbero rendere unico un living. Ma ricordiamoci innanzitutto che “less is best”: eliminiamo ciò che

fare con poco, non ho dubbi. Dal cam-

è superfluo o ridondante, e avremo un

biare in maniera autonoma le tende per

ambiente elegante e confortevole per

esempio, rivestendo così un ambiente

noi e i nostri amici.


IL SUO BESTSELLER Rinnovare casa senza affrontare esborsi colossali si può: basta introdurre qualche elemento nuovo o sistemare quelli già esistenti, magari svecchiandoli con dei tessuti. Con i consigli e i trucchi di dieci architetti italiani per sfruttare al meglio gli spazi e creare ambienti piacevoli oltre che belli, Paola Marella accompagna il lettore passo dopo passo nella gratificante impresa di rendere la propria abitazione accogliente e confortevole. Dalla scelta della casa a quella dei pavimenti, dalla riscoperta della carta da parati di ultima generazione alle migliori soluzioni per illuminare gli spazi nel modo più personale possibile, un vademecum indispensabile, per trasformare un normale appartamento nella Casa dei sogni.

D Un tempo il “focolare” era il cuore di

prese. Se invece la ristrutturazione

ogni casa: è ancora così?

si limita ad un bagno o una cucina e

R Il camino è da sempre un elemento

ritinteggiatura per il resto della casa,

d’arredamento molto amato dagli italia-

si può seguire personalmente i lavori

ni: in montagna e campagna, ma sem-

degli operai, dopo essersi però prima

pre di più anche in città, dà calore e ren-

documentati su come devono esse-

de subito più style un ambiente. Oggi

re posizionate tubazioni verticali ed

poi l’offerta in questo settore si è mol-

orizzontali, e soprattutto se si è forniti

tiplicata grazie alle nuove stufe, come

di una caratteristica fondamentale: il

quelle di La Nordica Extraflame che co-

buon gusto! Altrimenti anche la sem-

nosco bene, che oltre ad essere estre-

plice scelta di piastrelle e rivestimenti

mamente funzionali e convenienti per

può rivelarsi un vero e proprio incubo.

il riscaldamento (grazie alle detrazioni fiscali), sono dei veri e propri elementi

D Spesso si ristruttura per poi mettere

di design che abbelliscono la casa.

sul mercato la propria casa: quali consigli puoi dare a chi vuole venderla al

D Parliamo di ristrutturazione: quali

meglio?

sono gli step per affrontarla al meglio?

R La parola d’ordine per vendere una

R Se è completa, indispensabile affi-

casa è: fare ordine. Sembra scontato

darsi ad un professionista che si oc-

ma non lo è: un ambiente pulito e li-

cupi della parte burocratica legata a

bero da cianfrusaglie, essenziale ma

permessi e certificazioni, e che garan-

caldo, affascina i potenziali acquirenti

tisca il corretto svolgimento dei lavo-

dell’immobile. Inoltre l’uso del colore di

ri. Anche la scelta dell’impresa edile

cui abbiamo parlato prima può essere

è fondamentale: consiglio sempre di

una grande alleato nella vendita: inve-

scegliere tra più preventivi per verifi-

stire nella ritinteggiatura e cambiare le

care il corretto rapporto qualità-prezzo

tende sono i primi step, qualche ele-

e, se possibile, dare un’occhiata ai

mento di oggettistica e cornici faranno

lavori già completati dalle singole im-

il resto.

3 51


22



2000

FIERE&MANIFESTAZIONI n

EISENWARENMESSE

apre i battenti a Colonia dal 6 all’8 marzo Sono attese circa 2.700 aziende provenienti da oltre 50 paesi, che presenteranno le novità e le innovazioni del settore su un’area espositiva lorda di 144.000 metri quadrati. Si prevede una quota di espositori stranieri superiore all’80%. Durante le ultime edizioni anche l’internazionalità degli operatori è stata notevole e nel 2014 si è attestata al 63%

54


Anche questa volta il segmento più

Gli operatori potranno ammirare l’uni-

numeroso sarà quello della “utensi-

cità dell’offerta e degli articoli esposti

leria”; come nelle edizioni passate,

dalle aziende, ma anche approfittare

gli utensili manuali, elettronici, gli ac-

di un programma collaterale che sarà

cessori e le macchine utensili, fra cui

fonte di informazioni sulle ultime novi-

come d’abitudine si potrà ammirare

tà e i trend del settore, coinvolgimento

anche qualche novità a livello mon-

mediante networking e dialogo e ispi-

diale, saranno esposti nei padiglioni

razione grazie alla presentazione dei

da 1 a 3, in parte del padiglione 4.1

nuovi canali di vendita. Questa fiera è

e nei padiglioni 10.1 e 10.2. La pre-

simbolo di innovazione e novità, come

senza a Colonia dei grandi nomi del

dimostrano anche le mostre speciali

settore conferma che la EISENWA-

della rassegna. Per tutta la durata del

RENMESSE è un appuntamento fisso

salone gli operatori potranno ammi-

nel calendario fieristico internaziona-

rare, lungo il boulevard centrale del

le. Ma non è solo la categoria “utensi-

comprensorio fieristico, le nomination

leria” a risultare particolarmente con-

dell’EISEN CSR-Award 2016 powered

vincente, anche il segmento “articoli

by BHB e dell’EISEN Innovation-Award

di fabbisogno per l’industria”, ubicato

2016 powered by ZHH. L’ingresso Sud

nel padiglione 4 e in parte nel 5.1,

proporrà un’ulteriore novità: nei giorni

promette bene; qui le aziende espor-

di fiera un gruppo di artisti decorerà a

ranno utensili ad aria compressa,

mano almeno 1600 tavolette di ciocco-

pulitrici ad alta pressione, saldatrici

lata per ricreare il logo della EISENWA-

e brasatrici, attrezzatura per officina,

RENMESSE più grande al mondo.

negozi e magazzini, ma anche scale

Altri highlight del SALONE INTERNA-

e ponteggi. Nel padiglione 5 la EI-

ZIONALE DELLE FERRAMENTA 2016:

SENWARENMESSE presenterà i seg-

per l’intera durata della fiera il padi-

menti “tecnica di fissaggio e di colle-

glione 5.2 sarà dedicato alle tecni-

gamento/ferramenta” e “articoli per

che di fissaggio e ospiterà il Fastener

l’edilizia e il fai da te”. Questo padi-

Forum, punto d’incontro del settore

glione ospiterà anche la seconda in-

con interessanti conferenze tenute da

novazione del format della EISENWA-

nomi importanti dell’industria e della

RENMESSE 2016: il DIY boulevard.

ricerca.

55


2000

FIERE&MANIFESTAZIONI n Domenica 6 marzo 2016 Un’altra novità della rassegna sarà la E-

e ai rischi dell’e-commerce, ma anche

chiama a raccolta il settore per valutare

Commerce arena, allestita nel passag-

alle idee imprenditoriali dei player onli-

i principali fornitori delle categorie uten-

gio 4/5, in cui si presenteranno player

ne. Un altro momento saliente proposto

sili manuali, utensili di precisione, mate-

online come nexmart, mercateo, PRO-

in esclusiva agli operatori sarà la pre-

riali, tecnica di fissaggio, sicurezza del

CATO e Toolineo. Nella giornata di do-

sentazione dei risultati dello studio bre-

lavoro, abrasivi, distaccanti e strumenti

menica, dedicata all’e-commerce, il set-

ve “I mercati B2B del 2016: cosa è vera-

di misura. La premiazione dei partner

tore sarà al centro dell’attenzione e gli

mente importante” che Koelnmesse ha

del settore si svolgerà alle 9.30 nel fo-

verrà dedicato uno spazio ancora mag-

condotto in collaborazione con l’istituto

yer sud del Centro Congressi Est. La

giore con uno speciale programma di

di ricerca IFH Köln. Per la 15^ volta il

prima giornata espositiva si conclude-

conferenze che si svolgeranno sul pal-

gruppo di lavoro utensili (AKW) della

rà con la cerimonia del welcome party

coscenico montato di fianco alla ECom-

Zentralverband Hartwarenhandel e.V.

a Tanzbrunnen con vista sul duomo di

merce arena sponsored by SSI Schäfer.

(ZHH), l’associazione centrale che rap-

Colonia, dove saranno svelati i nomi dei

Qui tutto ruoterà intorno alle opportunità

presenta il commercio delle ferramenta,

vincitori dell’EISEN Award.

Lunedì 7 marzo 2016 Durante la giornata BME dedicata ai buyer, dalle 11.00 alle 15.00 l’EISENforum accoglierà i buyer dell’industria in occasione dell’incontro organizzato dalla BME (Bundesverband Materialwirtschaft, Einkauf und Logistik e.V.), dove si affronteranno le tematiche relative all’’ottimizzazione dei processi di acquisto’; fra gli argomenti principali troviamo le questioni cruciali in materia di acquisti, come l’acquisto di acciaio ed energia, ma anche i trend relativi alla gestione della minuteria. Dalle 18.30 la Handelsverbandes Heimwerken, Bauen und Garten e.V. (BHB) accoglierà i decision maker del commercio, dell’industria e del settore terziario al BHB-Forum 2016, organizzato presso il teatro Tanzbrunnen; in questa occasione sarà assegnato il premio BHB per il servizio clienti, destinato alle aziende del settore DIY che offrono ai clienti servizi unici e speciali. Il premio prevede tre categorie distinte: “innovazione di prodotti e processi”, “comunicazione risolutiva presso il point of sale” e “marketing generale strategico”.

56


Martedì 8 marzo 2016 Lo Speakers Corner e gli Expert Talks

17.00, proporrà colloqui esclusivi con

dell’apprendista”, dove potranno vivere

organizzati in occasione dell’EISEN-

buyer internazionali potenziali. L’ultima

in prima persona la molteplicità del set-

forum tratteranno i temi specifici del

giornata espositiva riserva un evento

tore, migliorare le proprie competenze

settore. Il programma di matchmaking

dedicato agli apprendisti del settore:

in materia di consulenza e soprattutto

Buying Day del Presidents Council, che

il gruppo di lavoro utensili (AKW) del-

conoscere da vicino i partner del set-

si terrà presso il Centro Congressi Est,

la ZHH invita ancora una volta tutti gli

tore utensileria, elementi di fissaggio e

sala congressi sezione 3 dalle 9.00 alle

apprendisti del settore alla “Giornata

articoli di fabbisogno per l’industria. 4

57


2000

DOSSIER n COMPRESSORI Dal compressore hobbistico al semiprofessionale, dal compressore elettrico con rollcage per professionisti della manutenzione on site a modelli alimentati a diesel per edilizia leggera e agricoltura. Ecco tutte le novità del settore, spiegate dagli esperti che hanno risposto alle nostre domande

1 Quali sono i vostri compressori più innovativi? Quali sono le loro caratteristiche principali?

2 Tra le ferramenta e la GD, qual è il vostro canale distributivo preferito? Quali sono gli aspetti positivi e quelli negativi dell’uno e dell’altro?

3 Per vendere questi prodotti, quanto conta la preparazione dei rivenditori?

risponde MATTEO GIORGETTI

risponde Gianni Bocchi

Brand Manager ABAC Multiair Italia

Gruppo Gentilin

1) Sicuramente possiamo vantare uno

1) I nostri compressori più innovativi

dei compressori da 2hp con trasmis-

sono quelli ad esempio inseriti o rivi-

sione a cinghia più efficienti del mer-

sti quest’anno 2015, in particolare il

cato: il nostro PRO A29B 100 CM2,

modello C330/20 arancione tra i nor-

prodotto in Italia, caratterizzato da un

mali molto apprezzato in carpenteria

basso numero di giri ( 1075 giri/min) e

costruzioni in legno e sui cantieri in

una bassissima rumorosità senza nul-

genere,dotato di due uscite e pro-

la togliere alla gamma di compressori

gettato perché sia il più protetto pos-

coassiali lubrificato e tutti gli altri pro-

sibile. Un altro il modello CS240/50,

dotti che periodicamente rinnoviamo e

questo silenziato a 67DB e con la par-

miglioriamo dal punto di vista tecnico.

ticolarità del serbatoio trattato all’in-

A breve lanceremo una nuova gamma

terno, grazie al quale è impossibile

di compressori per laboratori dentistici

la formazione di ruggine. La clientela

e una nuovissima gamma di compres-

tipo: dentisti, odontotecnici, veterina-

sori silenziati per impieghi professionali.

ri, settore alimentare, trattamento arie.

2) In ABAC non ci fermiamo mai. Non

2) Per il nostro tipo di apparecchi

esiste un canale preferito, entrambi i

strettamente professionali il canale

canali rappresentano per noi oppor-

distributivo è (e non può essere di-

tunità di crescita. Certamente, siamo

versamente) la ferramenta/utensile-

consapevoli che con una determinata

ria specializzata. La G.D. non capi-

gamma di prodotti, parlo della gam-

rebbe un prodotto così specifico, è

ma professionale, abbiamo più op-

prettamente per una clientela profes-

portunità attraverso il canale delle fer-

sionale.

ramenta/utensilerie, le quali possono

3) Fondamentale direi, ed è un’ope-

dare un supporto molto più “persona-

ra che fa direttamente il sottoscritto

le” agli utilizzatori finali. Mentre con la

in giro per l’Italia con i campioni al

gamma “fai da te” possiamo crescere

seguito, strada forse più lunga ma

attraverso la GD, caratterizzata da

redditizia: nell’anno 2015 in Italia in-

grandi volumi e visibilità.

fatti siamo cresciuti del 25% rispetto

3) Dipende dal tipo di prodotto/utiliz-

all’anno precedente.

zatore, comunque direi tantissimo: più preparazione corrisponde ad una migliore proposta all’utilizzatore. Una migliore proposta corrisponde a continuità: il nostro obiettivo è quello di vendere e far tornare il cliente dal nostro rivenditore per assistenza o acquistare altri nostri prodotti perché lì ha avuto ciò che gli serviva e non solo ciò che voleva.

58


risponde Matteo Bendazzoli

risponde Silvia Barone

Maxima e Optima, vengono commer-

Resp. Marketing Einhell Italia srl

Marketing Manager Ing. Enea Mattei SpA

cializzati solo attraverso la nostra rete

1) Einhell si rivolge, da sempre, ad

1) La caratteristica più innovativa di un

di distributori autorizzati. Le ferramen-

un hobbista evoluto offrendo articoli

compressore Mattei è insita nella stes-

ta rappresentano invece un canale di

ergonomici ed efficienti ad un giu-

sa tecnologia rotativa a palette, che li

distribuzione alternativo per le linee di

sto prezzo. In quest’ottica è stata

rende unici nella loro categoria. Tra le

prodotto più compatte, come la nuova

realizzata una scelta strategica di

famiglie di prodotto più significative,

Blade 1-2-3, indirizzati alle piccole e

ampiezza di gamma d’offerta legata

la serie Maxima è stata pensata per

medie imprese e alle realtà artigiane.

alla “copertura” di tutte le esigenze

soddisfare le richieste di erogazione

3) La preparazione dei rivenditori è

dell’utilizzatore finale, dalle minimali

di aria compressa costante e uniforme

un aspetto fondamentale. Sebbene

alle più specifiche. L’inserimento di

nell’arco della giornata. Con potenze

i compressori Mattei siano estrema-

compressori da 50 litri che lavorano

da 30 a 160 kW e portate da 6,45 a

mente affidabili e, grazie alla bassa

a 10 bar, contro gli 8 tradizionali del

32,15 m3/min, questo compressore

velocità di rotazione e al numero limi-

settore hobbistico, è certamente un

monostadio eguaglia le prestazioni di

tato di componenti in movimento, pos-

passo importate verso la soluzione di

un compressore bi-stadio. La bassa

sano funzionare mediamente 100.000

attività impegnative e continuative.

velocità di rotazione del gruppo pom-

ore senza richiedere interventi sulle

2) Einhell Italia predilige, storicamente,

pante (solo 1.000 giri/min a 50Hz) ren-

parti metalliche, sono al tempo stesso

il canale distributivo tradizionale che

de il suo funzionamento estremamen-

macchine complesse, che presenta-

consente un’attività di accompagna-

te silenzioso e abbatte i costi e i tempi

no requisiti tecnici molto specifici. Per

mento all’acquisto da parte di perso-

delle operazioni di manutenzione. Do-

questo motivo, Mattei cura la prepa-

nale maggiormente competente ri-

tati di controllore elettronico Maestro

razione tecnica del personale delle

spetto a quello normalmente presente

XS ed equipaggiati con motori elettrici

officine dei distributori e dei centri

in punti vendita strutturati per il libero

a risparmio energetico con rendimenti

di assistenza autorizzati attraverso

servizio. Il desiderio di crescita e di dif-

in alta efficienza, i compressori della

un’informazione

fusione del marchio rendono spesso

serie Maxima assicurano un consumo

normative di riferimento e continui

appetibili i punti vendita di grandi di-

energetico per m3/min tra i più bas-

aggiornamenti, anche organizzando

mensioni tipici della GD.

si della categoria. La nuova versione

corsi di formazioni personalizzati. I

3) La preparazione è, sempre ed in ogni

Maxima Xtreme, rinnovata nel design

nostri compressori sono apprezzati

settore, molto importante. Nel caso

del gruppo di compressione e del si-

non solo per la loro intrinseca qualità,

di rivenditori tradizionali è addirittura

stema di iniezione dell’olio, rappresen-

ma anche per il servizio di assistenza

la chiave di volta della sopravvivenza

ta un ulteriore salto di qualità. Maxima

qualificato, garantito da Mattei in tutto

nei confronti di una grande distribuzio-

Xtreme garantisce infatti prestazioni

il mondo. L’utilizzo di ricambi origina-

ne. Il compressore, che a prima vista

del 20% più efficienti rispetto alla me-

li e prodotti di consumo testati per le

sembrerebbe un articolo semplice, ha,

dia del settore, grazie ad un’energia

specifiche esigenze di ogni singola

per contro, una serie di caratteristiche

specifica di soli 5,2 kW/m3/min e ad

macchina, l’offerta di diverse soluzio-

fondamentali che vanno analizzate per

una riduzione del consumo di energia

ni di manutenzione programmata e le

fornire l’articolo adatto per l’uso corret-

del 7% rispetto alla versione Maxima

estensioni della garanzia a 3, 5 e 10

to. La vendita della macchina, inoltre,

standard. Le sue prestazioni elevate

anni sono plus fondamentali, che con-

è quasi sempre combinata all’abbi-

sono dovute al rapporto 1:1 tra la ve-

sentono di mantenere il compressore

namento con l’accessorio adeguato

locità del motore elettrico e del grup-

in ottimo stato di efficienza nel tempo,

aumentando i gradi di complessità in

po pompante e alla bassa velocità di

riducendo del 50% le spese di manu-

modo esponenziale.

rotazione di quest’ultimo, che è di soli

tenzione rispetto ai tradizionali com-

1.000 giri/min.

pressori a vite.

approfondita

sulle

2) Per scelta e tipologia di prodotto, Mattei non utilizza il canale della Grande Distribuzione per la vendita dei propri compressori. A seconda della linea di prodotto, vengono comunque utilizzati canali distributivi diversi. I compressori industriali di taglia più grande, come le serie “energy saving”

59


2000

DOSSIER n COMPRESSORI

COMEX

Come precisa il legale rappresentante Gianni Fugolo: “sotto alla guida degli attuali proprietari, Comex Srl è un’azienda leader nel settore dell’aria compressa da più di 15 anni. Uno dei nostri prodotti più apprezzati è l’essiccatore automatico CmxDryer da 1/2”. Da quest’anno è stato introdotto da 1”, un estrattore di condensa ciclonica che funziona senza cartuccia filtrante, estremamente efficace con un dew point a 1 bar di -8°. Il dispositivo è dotato di una flangia di regolazione del flusso atta a ottimizzare il funzionamento dello stesso. Si consideri che con l’impostazione media di fabbrica, a una pressione in alimentazione ‘standard’ di 6 bar con un delta P di 0,5 si ha una portata di più di 6000 lt/min. Ad apertura massima il dispositivo consente un passaggio di oltre 10mila lt/min d’aria e considerando l’attacco da 1” non si hanno perdite di carico significative.”

KNIPEX TwinKey

®

www.knipex.de

per tutti i sistemi di chiusura più comuni

10 profili. 2 croci. 1 chiave. Per tutti i più comuni sistemi di chiusura. chiavi per armadi elettrici, sistemi di chiusura nell’approvvigionamento di gas, acqua ed elettricità per impianti di climatizzazione e ventilazione degli edifici, valvole di arresto, quadri elettrici ecc. versione a 8 bracci: 2 chiavi a croce unite tramite calamite per minimo ingombro con inserto per viti: con intaglio 1 x 7 mm e a croce PH2

KNIPEX Quality – Made in Germany


LA SCHEDA

Design innovativo praticità e facilità d’uso Versatili e semplici da utilizzare, i nuovi compressori Fini Nuair sono caratterizzati da un design unico nel suo genere, compattezza, praticità di utilizzo e facilità di trasporto. Tutti i modelli sono adatti per i lavori di casa ma anche per l’hobbista più esigente. In modo facile, comodo ed economico, puoi togliere la polvere, gonfiare i pneumatici dell’auto, le ruote della bicicletta, i palloni, graffare, avvitare, verniciare e fare tanti altri lavori

Vi presentiamo la gamma 1,5 Hp

6L

8 bar

NO OIL

1,5 Hp

12 L

10 bar

NO OIL

1,5 Hp

6L

8 bar

NO OIL

1,5 Hp

24 L

10 bar

NO OIL

1,5 Hp

12 L

10 bar

NO OIL

BD 195/24V-NK

BD 227/50V-NK 2 Hp

50 L

10 bar

1,5 Hp

NO OIL

Grande versatilità grazie ai 2 Hp di potenza e alla grande riserva d’aria. Ruote grandi e comoda maniglia rendono facile il trasporto.

24 L

10 bar

NO OIL

1,5 Hp

6L

8 bar

NO OIL

BD 195/12-NK 1,5 Hp

12 L

10 bar

NO OIL

Serbatoio verticale salvaspazio Macchina compatta, maneggee piedini in gomma per una vole e pratica grazie alla maniglia maggiore stabilità in fase di utilizzo. in metallo incorporata. 2 Hp

50 L

10 bar

NO OIL

1,5 Hp

24 L

10 bar

NO OIL

BD 195/6-NK 1,5 Hp

6L

8 bar

Portatile e leggero grazie al serbatoio di 6 litri, utile per tutte le operazioni di soffiaggio e gonfiaggio. 1,5 Hp 12 L 10 bar NO OIL

FINI NUAIR S.p.A. Via Einaudi, 6 - Robassomero,Torino - 10070 - Italy Tel +39 011 9233000 - Fax: +39 011 9241138 www.fininuair.com - info@fininuair.com 2 Hp

50 L

10 bar

NO OIL

NO OIL

1,5 Hp

24 L

10 bar

NO OIL

BLACK + DECKER è un marchio resgistrato di The Black & Decker Corporation e viene utilizzato su licenza. Prodotto su licenza da FINI NUAIR S.p.A. TM

2 Hp

50 L

10 bar

NO OIL

61


2000

DOSSIER n COMPRESSORI risponde MATTEO GIORGETTI

risponde Gianni Bocchi

Brand Manager ABAC Multiair Italia

Gruppo Gentilin

4) Assolutamente sì: periodicamente or-

4) La formazione per i dettaglianti è

ganizziamo corsi di gruppo o sul singolo

il nostro prossimo step, per ora or-

rivenditore grazie alla rete commerciale

ganizziamo corsi di formazione per i

composta di capi area e agenti i quali,

centri assistenza autorizzati.

molto competenti, trasferiscono più in-

5) La situazione di mercato dell’aria

formazioni possibili ai nostri rivenditori.

compressa e delle macchine in parti-

5) Per quanto ci riguarda, abbiamo regi-

colare è a mio avviso stagnante, con

strato una buona crescita nel 2015. Non

livelli di crescita a una cifra. Per for-

voglio parlare di ripresa, però posso

tuna noi arriviamo per ultimi e con un

confermare che se si è presenti, profes-

“brevetto” poco confrontabile con la

sionali, efficienti e si fornisce un prodotto

produzione standard nel segmento

ed un servizio di qualità, le opportunità

“pistoni”.

non mancano. Certo, bisogna fare i conti

6) Sì certo l’export rappresenta cir-

con un mercato sempre più competitivo,

ca il 70% del nostro fatturato. E più

5

ma noi sappiamo giocare bene le nostre

precisamente il 55% in Europa e il

carte.

15% extra UE. In Europa esportia-

6) Sì, esportiamo i nostri prodotti; all’in-

mo principalmente in Scandinavia,

Qual è la situazione del mercato del vostro settore?

terno dell’azienda abbiamo una divisio-

Germania, Francia e Est Europa.

ne INTERNATIONAL che segue i paesi

Fuori dall’Europa invece in Australia,

esteri. L’export è in crescita costante,

middle East e Asia.

4 Organizzate corsi di formazione per i dettaglianti?

anche in questo caso vale molto l’impegno di tutti in quanto l’estero è forse in alcuni casi anche più competitivo del mercato nazionale. Devo anche confermare che fortunatamente NOI possiamo vantare una caratteristica molto importante: IL MADE IN ITALY. In Italia e all’estero questa caratteristica è molto

6 Esportate i vostri prodotti? In quali Paesi principalmente? Qual è la situazione dell’export?

62

apprezzata e stiamo puntando molto di più su questo fondamentale elemento. Purtroppo vedo molti competitor che troppo spesso basano la propria proposta sul prezzo più basso con prodotti di importazione di dubbia qualità.


risponde Matteo Bendazzoli

risponde Silvia Barone

Resp. Marketing Einhell Italia srl

Marketing Manager Ing. Enea Mattei SpA

4) Einhell Italia realizza giornate for-

4) No, per i dettaglianti non sono

mative pensate in modo esclusivo

previsti.

per i rivenditori sia presso la propria

5) Il mercato di Mattei è molto seg-

sede, dotata di un’Accademy studia-

mentato, dal momento che i nostri

ta esplicitamente in tal senso, che

compressori trovano applicazione in

presso la clientela (per gruppi di ri-

molteplici settori industriali e in diversi

venditori). Spesso gli open day, pen-

Paesi in tutto il mondo. Proprio questa

sati per dimostrare agli utenti finali i

specificità ci ha portato a contrasta-

nostri prodotti, si trasformano anche

re gli effetti di una crisi economica

in occasioni per realizzare la forma-

generalizzata, mantenendo le nostre

zione agli addetti alla vendita.

quote di mercato. Le macchine di

5) Il settore dei compressori, malgra-

dimensione medio-grande hanno ri-

do sia un mercato quanto mai matu-

sentito meno della crisi, soprattutto

ro, è, da alcuni anni, fonte di grandi

sui mercati esteri; mentre i compres-

soddisfazioni con incrementi sia in

sori di dimensioni più piccole stanno

termini di pezzi che di fatturato di tut-

solo ora segnando una lenta, ma in-

to rispetto.

coraggiante, ripresa.

6) Einhell Italia è una delle 38 filiali

6) La quota di produzione destinata

dell’omonima multinazionale tede-

all’export ha segnato una crescita co-

sca (Einhell AG) quotata in borsa

stante nel tempo e oggi si attesta al

a Francoforte. Il nostro territorio di

75%. Mattei esporta in tutto il mondo

competenza è, di conseguenza, solo

tramite le sue filiali e un’articolata rete

ed esclusivamente quello nazionale.

di distribuzione. Attualmente Mattei,

BLADE by Mattei

che ha il proprio quartier generale a Vimodrone (Milano), è presente con filiali in Francia, Germania, Inghilterra, Stati Uniti e Cina, dove è stato recentemente inaugurato un nuovo complesso per il montaggio, il collaudo e l’assistenza dei propri prodotti. TC-AC 190/24 Compressore Art.-Nr.: 4007335 Ident-Nr.: 11014 Il compressore TC-AC 190/24 è un compressore versatile dalle buone prestazioni grazie alle sue dimensioni compatte e con una pressione di 8 bar. Il manometro a pressione variabile può essere regolata con precisione tramite la valvola riduttrice di pressione. Grazie all’attacco rapido si possono adattare numerosi utensili in modo veloce e pratico. La lubrificazione ad olio della pompa assicura una lunga durata del compressore. Interruttori automatici a pressione, valvola di ritegno e valvola di sicurezza garantiscono in ogni momento massima sicurezza all'operatore. Serbatoio garantito 10 anni contro la ruggine

Gentilin C330_20

Inoltre ha uffici di rappresentanza in Russia e Spagna e numerosi partner commerciali nel resto del mondo. 3

Caratteristiche • Lubrificato, per maggior durata nel tempo • Ruote gommate e impugnatura per un semplice trasporto • Manometro e attacco rapido per pressione d‘esercizio regolabile • Riduttore di pressione per la regolazione della pressione di lavoro • Interruttore automatico, filtro d‘aspirazione • Valvola di ritegno, valvola di sicurezza • Appoggi con tamponi in gomma per la riduzione del rumore • Serbatoio garantito 10 anni contro la ruggine

Dati tecnici • Tensione • Potenza motore max (S2 | tempo) • Nr. giri motore • Capacità aspirazione • Uscita a 0 bar • Uscita a 4 bar • Uscita a 7 bar • Pressione d’esercizio max • Nr. cilindri • Capacità serbatoio

230 V | 50 Hz 1.500 W | 15 min 2.850 min^-1 160 L/min 98 L/min 76 L/min 60 L/min 8 bar 1 24 L

Dati logistici • Peso del prodotto • Peso lordo imballo singolo • Dimensioni imballo singolo • Pezzi per cartone export • Peso lordo per cartone export • Dimensioni cartone export • Quantità container (20"/40"/40"HC)

19.48 kg 21.1 kg 547 x 235 x 543 mm 1 pz 21.1 kg 585 x 270 x 605 mm 231 | 489 | 644

24/10/2014

ABAC 29B100CM2

63



10093 COLLEGNO (TORINO) Via Rosa Luxemburg, 10 Tel. 011 7793655 - Fax 011 725761 E-mail: cebocer@tin.it


2000

PARTNERSHIP&INIZIATIVE n

FARE NETWORK PER FARE (PIÙ) BUSINESS? CON M-FER & FERRAMENTA2000 SI PUÒ Ferramenta2000 “fa coppia” con M-Fer, il network online di ferramenta che permette ai suoi iscritti di trovare in tempo reale, consultandone il sito, la merce che i clienti richiedono, senza limiti di quantitativo: da un pezzo a mille pezzi, gli ordini vengono spediti in 24 ore alla ferramenta che ne fa richiesta, in maniera sicura e conveniente. Inoltre con M-Fer puoi diventare fornitore dei tuoi colleghi, rendendo disponibili le tue referenze che loro possono acquistare direttamente da te. Ecco il parere di chi già lo utilizza “Quello delle vendite online è un fenomeno in crescita in tutto il mondo, anche in paesi come l’Italia, più affezionato ai canali di vendita tradizionali e all’esperienza d’acquisto nelle rivendite fisiche. Se a questo ci aggiungiamo infrastrutture digitali carenti e arretrate, scopriamo che da noi l’e-commerce cresce sì, ma molto più lentamente rispetto agli altri paesi UE. Tuttavia le opportunità sono notevoli, soprattutto se si tiene conto della penetrazione di tablet e smartphone. Dal nostro punto di vista, Eclisse è sempre stata una realtà che si è affidata al canale della rivendita specializzata e non ai generalisti. La soluzione ideata da Mfer ha tutte le carte in regola per diventare un canale di vendita specializzato ed evoluto al tempo stesso, confezionato su misura e sulla base delle esigenze degli operatori del settore ferramenta. Le potenzialità e i vantaggi sono tanti, soprattutto in termini di disponibilità degli articoli e dei ridotti tempi di consegna. Se però ad oggi non ci sono ancora stati risultati concreti e apprezzabili ritengo che le cause siano due: in primis lo scarso dinamismo del mondo della ferramenta, poco propenso all’innovazione e al cambiamento digitale e, secondo, la ridotta efficacia di alcuni investimenti pubblicitari. Sicuramente la partnership con Ferramenta2000 darà maggiore visibilità al progetto e ritorni sugli investimenti.” Fabrizio Zaccaron, responsabile commerciale Italia di ECLISSE

“Inizialmente non ritenevamo così vantaggioso l’utilizzo di Mfer perché, per quanto ci potesse agevolare nell’operatività quotidiana, ci spaventava il caricamento del magazzino, pensavamo di non aver il tempo per selezionare, decidere e poi caricare il materiale, troppo impegnativo. Siamo però imprenditori curiosi e aperti alle novità, per cui ci siamo lasciati convincere per una prova: mai giudicare senza aver provato! Oggi confermo l’utilità e la flessibilità dello strumento: ti permette di utilizzarlo come meglio ritiene ogni singolo e al meglio per la propria attività. Noi inizialmente lo abbiamo utilizzato solo per cercare articoli e solo successivamente ne abbiamo venduti. Siamo liberi di caricare gli articoli e le quantità che vogliamo, e definirne il prezzo di vendita. Ora aspettiamo solo di vedere nuovi colleghi aderire, in modo da poter avere sempre più magazzini da cui poter acquisire.” Daniele Dossi, titolare della ferramenta Marenga componenti di Rovereto

66


“Siamo orgogliosi di come la nostra storica azienda sia riuscita ad aggiornarsi coi tempi adottando le nuove tecnologie: da diversi anni ormai operiamo online con soddisfazione; abbiamo quindi accolto con entusiasmo questo nuovo progetto di condivisione dei magazzini virtuali con altre ferramenta. Il vantaggio di utilizzare Mfer quotidianamente è stato immediato, sia per reperire quegli articoli di cui siamo momentaneamente sprovvisti a magazzino, sia per vendere e smaltire le giacenze che, diciamocelo, a fine anno gravano sui nostri bilanci. L’altro aspetto che riteniamo utile del servizio è la possibilità di reperire prodotti obsoleti nella nostra zona: la possibilità di accontentare ogni tipologia di cliente con tempistiche ridotte è un punto di forza per l’azienda. Alla fine Mfer non è altro che la digitalizzazione di una prassi ormai consolidata tra noi del settore ferramenta, quella di sostenerci reciprocamente nella vendita e/o nell’acquisto dei nostri articoli. Mfer ha semplicemente reso questo processo più facile, veloce e sicuro.” Sara Signoretto, responsabile commerciale di Alcofer “Non nascondo che inizialmente eravamo un po’ scettici su questo servizio: abbiamo adottato Mfer quasi per curiosità e per timore di “restare indietro”. È bastata però una settimana di utilizzo per verificarne i vantaggi. Bastano pochi secondi ai colleghi al banco per verificare se e dove è reperibile l’articolo richiesto dal cliente, evitando così che questo si rivolga alla concorrenza. Risparmiamo tempo, il magazzino è organizzato e virtualmente visibile da ogni postazione del negozio, concludiamo in brevissimo tempo la vendita o la ricerca dei prodotti richiesti. Offriamo ora un servizio efficiente e siamo anche riusciti a smaltire qualche giacenza a magazzino. Riusciamo inoltre a monitorare tutti questi passaggi, perché su Mfer resta la tracciabilità delle operazioni.” 3 Fausto Bonetti, socio amministratore Brescia Ferport srl

67


2000

L’IMPRENDITORE n Daniele Ambrosini

Puntiamo molto sul web marketing Negli ultimi due anni Ambro-Sol ha investito tantissimo in comunicazione e di recente ha dato anche un nuovo aspetto ai propri uffici. Per scoprire i segreti di questa azienda in veloce ascesa ci siamo recati allo stabilimento di Cigole, provincia di Brescia, per intervistare il titolare, Daniele Ambrosini

Daniele Ambrosini, titolare di Ambro-Sol

Dom

an d a Quali sono gli ultimi investi-

R Per noi il web marketing è diventato il

menti che avete fatto?

principale investimento negli ultimi due

Ris p os ta Gli ultimi investimenti sono sta-

anni. Il canale che ci dà più soddisfa-

ti i nuovi uffici per dare un’immagine non

zioni è Youtube, attraverso il quale fac-

solo produttiva ma anche commerciale

ciamo una campagna video advertising

dell’azienda. Abbiamo investito anche

con filmati istituzionali e tutorial di modi

nel nuovissimo laboratorio di ricerca e

d’uso dei prodotti. Oltre a questo, ci

l’imprenditore in Italia è più difficile ri-

sviluppo prodotti, con attrezzature di

sono indubbiamente Facebook e Twit-

spetto a svolgere la stessa professione

ultima generazione. In più, stiamo pen-

ter, che stanno crescendo in maniera

in qualsiasi altro paese. Mi azzardo a

sando di costruire un altro capannone.

esponenziale se si pensa che sono attivi da poco

D Su quali prodotti puntate per

più di un anno.

quest’anno?

68

I nuovi locali dell’azienda

dire che quasi tutti gli

“Dell’XT10 sono disponibili due nuovi formati”

imprenditori italiani sarebbero delle figure eccellenti all’estero. Qui è tutto più difficile: dalla

R Per il 2016 puntiamo in generale su

D Nonostante la sua

tutta la nostra gamma (prodotta da noi

giovane età ricopre un

per il 95%), in particolare sulla nostra

ruolo di grande respon-

nuova vernice da 600 ml, formato con-

sabilità...

venienza (novità assoluta del mercato)

R Ci sono pro e contro. Certe persone

tenuto fino adesso è il famoso “mutuo”

e sempre sul nostro prodotto di punta,

non credono di parlare con il titolare

come giovane imprenditore, quattro

XT10, per il quale abbiamo realizzato al-

quando mi presento, oppure non mi

anni fa (sebbene non a fondo perduto).

tri due formati, il 150 millilitri e il 5 litri, per

prendono sul serio o pensano di appro-

Se avessi realizzato un laboratorio di

soddisfare così ogni tipo di esigenza.

fittarsene. Altre volte vedono lo spirito

ricerca come il nostro in altri paesi mi

di continuità dell’azienda, l’immensa

avrebbero finanziato tutto. Ma non mi

D Quanto è importante per voi oggi la

dinamicità e, quando parlo, sembra

lamento: noi siamo fortunati ad avere

comunicazione?

che abbia 40 anni di esperienza. Fare

problemi a evadere gli ordini in tempo!

burocrazia

ai

rapporti

con banche e istituzioni. L’unica cosa che ho ot-


2000

NOTIZIE n In breve

Il migliore della sua classe Nel gennaio 2016 FEIN ha già introdotto sul mercato i primi accessori per elettroutensili ad oscillazione con il nuovo attacco portautensile Starlock; il 1° aprile seguirà una generazione di nuovo sviluppo dei modelli FEIN MultiTalent, FEIN MultiMaster e FEIN SuperCut. Con i nuovi elettroutensili ad oscillazione e gli accessori originali FEIN, il sistema sviluppa tutta la sua potenza e introduce nuovi standard di riferimento in termini di trasmissione della forza, velocità di lavorazione e precisione. Il FEIN MultiTalent FMT 250 (Q)SL è il modello di base nella classe professionale. Con 250 Watt è potente e affidabile. Per lavori di ristrutturazione e rinnovo già il modello base è più veloce rispetto alla maggior parte degli utensili ad oscillazione sul mercato. La versione superiore rappresenta uno standard di riferimento nel settore degli elettroutensili ad oscillazione: il FEIN MultiMaster. È l’utensile multifunzione più venduto in Germania. Il nuovo MultiMaster FMM 350 QSL coniuga le sue caratteristiche positive con il nuovo attacco portautensile Starlock in uno dei migliori sistemi: con 350 Watt e un motore compatto ad alte prestazioni è particolarmente potente. Il FEIN SuperCut FSC 500 QSL è l’elettroutensile ad oscillazione più potente sul mercato. FEIN non ha rinnovato soltanto l’attacco: il motore lavora con potenti 450 Watt e le macchine sono ora dotate anche del sistema antivibrazioni. Il FEIN SuperCut lavora con una delle massime ampiezze di oscillazione disponibili sul mercato ed è notevolmente più veloce rispetto alle macchine sinora disponibili.

69


2000

NOTIZIE n In breve Mani sporche? Ci pensa jack

Funzionale, capiente e bella Carta, vetro e plastica… oggi la raccolta differenziata dei rifiuti comincia dalle nostre cucine, costringendoci a districarci tra appositi contenitori colorati sempre troppo ingombranti e sacchetti troppo piccoli e difficili da distinguere. Nasce così la pattumiera per la raccolta differenziata di Meliconi, un sistema di tre pattumiere da 14 litri in banda stagnata, litografate con una scritta che identifica il diverso tipo di rifiuto carta, vetro e plastica.

La base ottagonale di ogni pattumiera consente di incastrarle a proprio piacimento creando simpatiche geometrie d’arredo! Le 3 pattumiere, acquistabili singolarmente a circa nei negozi di casalinghi e nella G.D.O., sono in acciaio litografato rivestite di una vernice speciale anti-impronte, con litografia fluorescente per consentire una rapida individuazione del giusto scomparto anche in luoghi con scarsa luce (sgabuzzini, ripostigli o balconi bui), una comoda apertura a pedale e capienza di 14 litri, Ø 25 cm x h. 39,5 cm.

Si fa in tre per te Ideale per il balcone, il terrazzo, il giardino, il camper, l’auto e la barca, il nuovo Boomerang di casa Ribimex è un tubo estensibile che moltiplica la sua lunghezza per 3 volte. Disponibile in due versioni (15 e 30 m), è in doppio lattice con rivestimento interno in tessuto poliestere e filo elastico incorporato. Il tubo interno è fissato con una fascetta in alluminio per garantire una tenuta totale. Questi nuovi prodotti sono forniti con pistola multigetto regolabile 7 funzioni, 2 raccordi rapidi e una presa rubinetto 20x27 (3/4’’) con riduzione 15x21 (1/2’’). Inoltre associano alla caratteristica dell’estensibilità, una sicura robustezza e la lunga durata.

70

Jack Manufacturing è un’azienda americana che da oltre 40 anni si è specializzata nella produzione di articoli chimici per il mondo dell’automobile e dell’industria. Frutto di questa decennale esperienza è la nuova pasta lavamani Magic, distribuita in esclusiva per l’Italia da Lampa SpA. Magic è un detergente per le mani che contiene solo ingredienti selezionati di alta qualità. Particolarmente indicato per uso professionale, è sufficiente una piccola quantità di prodotto per eliminare efficacemente qualsiasi tipo di sporco e odore, lasciando sulle mani un delicato profumo e una straordinaria morbidezza. Certificato dall’USDA (Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti), Magic è composto al 100% da ingredienti naturali, con aggiunta di gusci di noci tritate (prodotte da una pianta comunemente denominata albero del sapone), agenti pulenti a base di agrumi e sei diversi tipi di balsami ed emollienti che garantiscono una pulizia profonda rispettando il Ph naturale della cute. Infatti, a differenza di molti altri prodotti presenti sul mercato, la pasta lavamani Magic è priva di solventi ed è quindi utilizzabile quotidianamente, senza rischio di irritazioni o screpolature della pelle. Completamente solubile in acqua non comporta pericoli per scarichi e tubature. Magic è disponibile anche nella formulazione potenziata, specifica per la rimozione di macchie ostinate come vernici, inchiostro e prodotti a base di petrolio. Oltre alla pasta, sempre dall’azienda statunitense, Lampa propone anche la linea di salviettine multiuso con due lati differenziati: uno abrasivo per eliminare lo sporco più resistente e uno liscio per pulire le superfici delicate senza graffiarle.


Facile e sicuro Una spia specifica di TIME TO GO indica all’utente che la carica della batteria. È sufficiente effettuare un tentativo di avviamento della vettura; se la prova di avviamento non va a buon fine - in caso contrario il processo di ricarica completamente automatico riparte immediatamente - il cliente può subito controllare quanto tempo occorre per una ricarica completa dalle spie dello strumento. Facile e sicuro da usare, il nuovo CTEK TIME TO GO può essere utilizzato su tutti i tipi di batterie al piombo-acido da 12V, comprese le tecnologie AGM (Absorbent Glass Mat) e al Gel; può essere collegato alla batteria in totale tranquillità in quanto è progettato per non danneggiare l’elettronica del veicolo ed è a prova di scintilla, inversione di polarità e cortocircuito.

versatile come pochi Da Mistral il faretto a led 20W alta potenza con supporto, dotato di batteria al litio ricaricabile, garantisce 3 livelli di luminosità oltre alla funzione SOS. Il corpo girevole è girevole a 120°

centralini per ogni esigenza Con la nuova gamma serie 635 ELETTROCANALI risponde alla normativa con centralini conformi, realizzati in tecnopolimero blu autoestinguente, nelle taglie da 8, 12 e 24 moduli, frontale in colore bianco RAL9001 e portello fumé, disponibili con e senza morsettiere di neutro/terra. Non solo: le scatole sono dotate di particolari accorgimenti di fissaggio (vite + graffetta metallica) per essere installate facilmente sulla parete in cartongesso, utilizzando come dima di foratura la scatola stessa: si segna il perimetro e una volta effettuato il taglio si infila la scatola nella cavità. Il fissaggio alla parete è semplice e veloce: inserita la scatola nella sede ricavata sulla parete, si serrano comodamente dal fronte le viti che agiscono sulle graffette metalliche ad apertura automatica che ancorano stabilmente la scatola alla parete.

Quando la sicurezza fa eleganza Blade è una sirena da esterno autoalimentata e autoprotetta, dal design fresco ed elegante adatto a tutte le esigenze di installazione. Realizzata interamente in policarbonato, è sono dotata di dispositivo antiapertura e antistrappo; la potenza sonora sfrutta una tecnologia piezoelettrica, garantendo un basso consumo durante la fase di allarme. Dimensioni: H 295, L 210, P 70 mm.

71


2000

NOTIZIE n In breve Usb by BTICINO Una sola forma, un pakaging unico, trasparente e dal minimo impatto ambientale, diverse funzioni: una torcia estraibile, una luce on-off automatica e un adattatore USB (qui nella foto nella versione nero e bianco). Prodotti di una nuova linea che trova il proprio punto di forza nel design estremamente compatto, che li rende trasportabili ovunque e compatibili con tutti i tipi di prese. Il risultato estetico è particolarmente apprezzabile quando sono inseriti nei pozzetti delle comuni prese di tipo tedesco, perché in questo caso si integrano completamente nel punto luce o nella multipresa. L’integrazione estetica con tutte le serie civili e le multiprese, la perfetta aderenza con tutti i punti luce, ne sottolineano la grande flessibilità applicativa.

Massima resistenza e robustezza Realizzato in robusto acciaio a doppia parete, resistente e ideale per qualsiasi edificio industriale, il nuovo portone sezionale industriale SPU F42 è caratterizzato da un manto dallo spessore uniforme di 42 mm e dall’anima schiumata in poliuretano espanso rigido privo di Cfc, grazie ai quali è in grado di assicurare elevate capacità di coibenza termica, raggiungendo un coefficiente U = 0,94 W/m2K. Se equipaggiato con raccordo telaio-muro Thermo Frame, questo portone può aumentare la propria capacità di coibentazione termica del 21%. La superficie degli elementi, in lamiera d’acciaio zincata a caldo e verniciata, con mano di fondo a base di poliestere ad alta adesività (2K PUR), lo rende particolarmente resistente anche agli agenti atmosferici, con certificazione di permeabilità all’aria in classe 2 e certificazione in classe 3 per quanto riguarda l’impermeabilità all’acqua e la resistenza alle sollecitazioni del vento. Il portone è disponibile in misure diverse, fino a un massimo di 8 metri di larghezza e 7,5 metri di altezza, e in due versioni del manto: Micrograin oppure goffrato, versione che rende difficilmente visibili piccoli graffi e tracce di sporco. Può essere impreziosito da finestrature, portina pedonale senza soglia e motorizzazione. A seconda del contesto, delle caratteristiche dimensionali e dell’equipaggiamento, tra gli elementi del portone sono presenti anche la collaudata protezione salvadita, il sistema di bloccaggio dall’ interno e dall’esterno, il dispositivo antisollevamento e un ulteriore dispositivo di sicurezza paracadute per portoni.

72

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K


Un’idropulitrice ad hoc Nel lontano 1984 Kärcher lanciava la prima idropulitrice di fascia consumer al mondo, rivoluzionando di fatto il settore della pulizia, anche in ambito domestico. Oggi la nuova gamma: Kärcher Full Control, un’idropulitrice implementata nella idropistola che include un display elettronico. Brevetto Kärcher, visualizza all’istante rendendo immediatamente evidenti all’operatore il livello di pressione (basso, medio, alto), a sua volta collegato ad operazioni standard, come il lavaggio di una recinzione in legno (pressione: low), di una vettura (pressione: medium), o di un muro in pietra (pressione: hard). Il display include anche la spia di un programma “Mix”, inerente al lavaggio con detergente. Ma non è tutto: simili pittogrammi sono presenti anche sull’estremità delle lance in dotazione, da dove è possibile regolare materialmente il livello della pressione, visualizzabile sul display della idropistola. Tale innovazione consente a chi utilizza un’idropulitrice di individuare consapevolmente il programma più idoneo a svolgere ogni operazione e a tenerlo in evidenza per poterlo eventualmente variare in funzione del lavoro. Full control, appunto, significa pieno controllo. La nuova gamma presenta numerose altre innovazioni anche sul versante del design, con effetti positivi ed immediati rispetto ad estetica, ergonomia e facilità di utilizzo. Il motore di tutte le idropulitrici Kärcher Full Control è ad induzione, ed è raffreddato ad acqua. 3 i modelli: K3, K4 e K5, utili in modo progressivo per lavare con acqua fredda ad alta pressione bici, auto, attrezzi da giardino (K3); fuoristrada, scalinate, muri in pietra (K4); facciate di villette, camper, piscine (K7) e tanto altro ancora. I 9 allestimenti (9 combinazioni tra le variabili FC / Premium / Home) offrono accessori quali T-Racer, per il lavaggio di verande o patii; detergenti 1specifici; avvolgitubo manuale integrato. 4 ADV-Ferr2000.pdf 05/02/16 10:41


Luci per un futuro illuminato.

CARATTERISTICHE VINCENTI. L’illuminazione a LED è ormai universalmente considerata come la soluzione vincente tra quelle oggi presenti sul mercato. Il primo aspetto evidente è il ridottissimo consumo energetico che ne fa una tecnologia sostenibile, anche in virtù dell’assenza di sostanze dannose per l’ambiente e della lunga durata di esercizio, che si traduce nella riduzione di risorse utilizzate e di rifiuti prodotti.

DESIGN MODERNO

ACCENSIONE ISTANTANEA AL 100%

OTTIMA RESA CROMATICA

ECCELLENTE QUALITÀ DELLA LUCE PER SODDISFARE QUALSIASI ESIGENZA

AMPIO FASCIO LUMINOSO

LUNGA DURATA

QUALITÀ GARANTITA

HG MERCURY FREE

RISPARMIO ENERGETICO Incandescenza (Classe E-F-G)

-25%

Alogena (nuova generazione - Classe C-D)

-80% -90%

Fluorescente compatta (Classe A) LED (A+ e A++)

GARANZIA Lampade con vita media nominale < 25.000

Lampade con vita media nominale ≥ 25.000 e < 40.000 ore

Lampade con vita media nominale ≥ 40.000


Image: Beghelli

2000

MERCATO&PARTNERSHIP n

il materiale elettrico conviene Il materiale elettrico conviene. E a precise condizioni, visto che le aziende del settore preferiscono il più delle volte restare dietro le quinte. Per i dettaglianti di ferramenta significa adottare politiche di approvvigionamento e di assortimento mirate per non restare delusi da scarsi o mancati guadagni. Pur a fronte di una domanda e di una clientela - soprattutto privata - sempre più attenta e selettiva alle novità proposte e presenti sul mercato. Cerchiamo di capire in modo approfondito quali sono le dinamiche di questo comparto grazie ai risultati di un’indagine particolareggiata e realizzata su un campione rappresentativo, più che significativo, di dettaglianti di ferramenta distribuiti sul territorio italiano

75


2000

MERCATO&PARTNERSHIP n Prevalgono gli articoli di consumo Nella gran parte dei dettaglianti intervi-

Nelle regioni del nord-ovest prevalgono

lampadine, spine, prese, interruttori,

stati prevale materiale elettrico di con-

spine, lampadine, prese, cavi, prolun-

batterie, neon e lampade. I prodotti per

sumo per usi civili. Applicazioni pro-

ghe, batterie ed interruttori. Seguono

impianti (come cassette, canaline e mor-

fessionali sono presenti in particolari

neon e lampade. Nel nord-est l’offerta ri-

setti) rappresentano ovunque un com-

punti vendita che hanno ampliato l’as-

guarda spine, prese, fili, cavi, prolunghe,

pletamento dell’offerta. Diversificazione

sortimento di prodotti per soddisfare la

lampadine ed interruttori. A ruota vengo-

ed ampiezza dell’assortimento è evi-

clientela industriale della propria zona di

no neon, batterie e lampade. Nell’area

dente dall’incidenza di altri apparecchi.

riferimento. Gli articoli più comuni sono

centrale i tre quarti circa della merce è

Mentre nelle regioni del nord tale quota

fili, cavi, prolunghe, spine, prese, lam-

costituita da spine, prese, fili, cavi, pro-

si aggira sull’ordine del 6%, al centro

padine, interruttori e batterie. Fra gli altri

lunghe, lampadine, interruttori e batterie.

è del 4,5% mentre nel meridione è del

sono presenti neon, lampade e materiale

Neon e lampade rappresentano un altro

7,7%. In tale voce si fanno rientrare ma-

per impianti civili come cassette, canali-

decimo dell’assortimento. Nei detta-

teriali, impianti ed apparecchiature elet-

ne e morsetti. Le modalità di assortimen-

glianti intervistati nel sud sono presenti

triche di molteplice tipologia e di vario

to sono differenti per area territoriale.

prevalentemente fili, cavi, prolunghe,

utilizzo (professionale e/o di consumo).

MATERIALE ELETTRCO TRATTATO PER LINEA DI ARTICOLI - AREE TERRITORIALI (Dati in % - base = 70 dettaglianti)

Materiali / aree Batterie Canaline Cassette Fili, cavi, prolunghe, ecc. Interruttori Lampade Lampadine Morsetti Neon Prese Spine Altro Totale

Nord ovest Nord est 9,2 5,3 4,6 11,5 9,2 6,9 12,2 3,1 7,6 12,2 12,2 6,1 100,0

8,2 3,1 3,8 12,6 11,3 4,4 11,9 3,8 9,4 12,6 12,6 6,3 100,0

Centro

Sud

9,6 9,4 5,1 4,3 5,1 5,1 12,8 12,0 12,2 10,3 5,1 6,8 12,2 12,0 1,9 2,6 5,8 7,7 12,8 11,1 12,8 11,1 4,5 7,7 100,0 100,0

Italia 9,1 4,4 4,6 12,3 10,8 5,7 12,1 2,8 7,6 12,3 12,3 6,0 100,0

MATERIALE ELETTRCO TRATTATO PER LINEA DI ARTICOLI PER AREA TERRITORIALE (Dati in % - base = 70 dettaglianti)

76

MATERIALE ELETTRCO TRATTATO PER LINEA DI ARTICOLI - ITALIA (Dati in % - base = 70 dettaglianti)


NUMERO MEDIO DI ARTICOLI TRATTATI PER PUNTO VENDITA (Unità - base = 70 dettaglianti)

Un assortimento medio In generale, l’assortimento dei detta-

ti della ferramenta. In tale contesto il

sotto del dato generale la quota dei

glianti intervistati è ripartito equamente

materiale elettrico rappresenta uno dei

rivenditori del nord-est e del centro,

a seconda del numero di articoli trattati.

settori ritenuto di completamento più

area in cui pare concentrarsi una quota

Il 35,7% ha nel proprio punto vendita

che di specializzazione a causa della

di dettaglianti presenti in modo meno

da 1.000 a 2.000 articoli. Un altro ter-

presenza di rivenditori specializzati e

massiccio nel settore elettrico. Per con-

zo ha un offerta più ampia, ovvero più

della concorrenza diretta con i centri

verso, i punti vendita più assortiti sem-

di 2.000 (in alcuni casi si va sull’ordine

commerciali e le superfici della GDS.

brano essere quelli delle regioni nord

delle 10.000 ed oltre). Nel 31,4% dei

Le dimensioni della linea d’offerta sono

orientali (40%). In definitiva, al nord per

casi l’assortimento è più limitato (meno

differenti per area territoriale. Nelle re-

i dettaglianti di ferramenta il materiale

di 1.000, se non al di sotto di 500).

gioni del nord-ovest e del sud la quota

elettrico può apparire un comparto in-

La scelta di offrire più o meno articoli

dei dettaglianti che offrono un numero

teressante, nelle altre zone dello Stivale

dipende dalle scelte del rivenditore di

di articoli compreso fra 1.000 e 2.000

l’atteggiamento verso questo settore

essere presente in uno o più compar-

è superiore a quella nazionale. È al di

sembra più cauto.

AMPIEZZA DELLA GAMMA DI ARTICOLI TRATTATI PER DETTAGLIANTE AREA TERRITORIALE (Dati in % - base = 70 dettaglianti)

NUMERO MEDIO DI AZIENDE E DI ARTICOLI TRATTATI PER PUNTO VENDITA (Unità – base = 70 dettaglianti)

77


2000

MERCATO&PARTNERSHIP n Ricchezza d’offerta Il numero medio di articoli di materiale

medi rilevati per area territoriale emer-

dine, BTicino, Gewiss, Vimar, Philips,

elettrico trattati per dettagliante è all’in-

ge infatti un’ampiezza più significativa

Osram, Duracell e Fanton. Hanno per-

circa 8. Il dato non si discosta in modo

dell’assortimento nelle regioni del nord

centuali inferiori al 4% le altre marche/

significativo nelle varie aree territoriali,

in confronto a quelle del sud, mentre il

aziende dette dai dettaglianti intervistati.

anche se è possibile rilevare un signifi-

dato del centro Italia appare più in linea,

La graduatoria è differente a seconda

cativo scostamento dalla media nazio-

anche se lievemente superiore, a quel-

delle aree territoriali. Nel nord-ovest le

nale nel nord ma soprattutto nel sud.

lo nazionale. Un altro dato interessante

prime risultano, nell’ordine, BTicino, Vi-

Ciò non contraddice le conclusioni sud-

è il numero di marche/aziende citate dai

mar, Philips, Gewiss, Osram e Fanton.

dette sull’estensione dell’assortimento,

dettaglianti intervistati. In totale ne sono

Nel regioni nord orientali sono Vimar, BTi-

in quanto va sottolineato il fatto che le

state menzionate 59. La cifra più alta è

cino, Gewiss, Philips, Scame, Duracell e

linee di prodotto menzionate dai detta-

nel nord-est (29). Ne sono state citate 27

Osram. Nel centro sono BTicino, Gewiss,

glianti intervistati variano da un minimo

nel centro e nel sud e 25 a nord-ovest.

Philips, Fanton, Vimar, Duracell e Osram.

di 2 ad un massimo di 12. Confrontan-

Fra queste, 19 sono i nomi ripetuti più di

Al meridione sono BTicino, Gewiss, Du-

do i valori centrali di tali range con quelli

frequente. Quelli principali sono, nell’or-

racell, Beghelli, Philips, Fanton e Osram.

AZIENDE PRINCIPALI TRATTATE DAI DETTAGLIANTI - AREE TERRITORIALI (Dati in % - base = 70 dettaglianti)

Aziende / aree

Nord ovest

Nord est

Centro

Sud

Italia

3,1 1,5 1,5 15,4 3,1 1,5 7,7 1,5 10,8 1,5 7,7 12,3 1,5 13,8 1,5 15,4 100,0

1,1 1,1 2,1 13,8 6,4 2,1 1,1 13,8 1,1 5,3 8,5 7,4 1,1 1,1 17,0 2,1 14,9 100,0

3,8 2,6 17,9 6,4 3,8 7,7 11,5 1,3 6,4 7,7 1,3 1,3 2,6 6,4 2,6 2,6 14,1 100,0

1,9 7,5 15,1 7,5 1,9 5,7 3,8 11,3 1,9 5,7 5,7 1,9 1,9 3,8 24,5 100,0

1,4 3,1 1,7 15,5 5,9 1,7 5,5 1,4 12,1 1,4 6,2 8,6 3,4 1,0 1,0 11,0 1,0 1,4 16,6 100,0

Airam Beghelli Brennenstuhl BTicino Duracell Elettrocanali Fanton Finder Gewiss Leuci Osram Philips Scame Valex Varta Vimar Wiva Vortice Altre Totale

La composizione dell’assortimento

78

Un’analisi incrociata su linee di artico-

a 13 operatori. A tale proposito, più che

negozio 2-3 articoli per azienda. A tale

li e marche/aziende commercializzate

il dato medio ha maggiore significato

proposito si può osservare che tale in-

consente di valutare il numero medio di

il valore centrale. In tali termini, se tale

dicatore è superiore per i rivenditori del

marche/aziende trattate per dettagliante

indicatore a livello nazionale è 7 mar-

sud (3), mentre è più basso nei punti

e numero medio di articoli per azienda

che/aziende citate da un singolo detta-

vendita di altre aree territoriali, soprat-

commercializzati. Per quanto riguarda

gliante, in tutte le aree territoriali è 5, a

tutto del settentrione. Ciò significa che

il primo aspetto emerge che in media

differenza del nord-est dove è simile a

al nord si tende a diversificare l’assorti-

ogni dettagliante abbia citato una sola

quello generale. Tale ragionamento giu-

mento con più marche/aziende rispetto

azienda, con un numero maggiore di

stifica, in un certo senso, la maggiore

ai dettaglianti del sud, che preferiscono

citazioni nel sud (circa due) rispetto a

estensione di articoli di materiale elettri-

invece trattare più prodotti dello stesso

tutte le altre aree territoriali. Di fatto, se

co nell’area nord orientale. Simile ragio-

operatore. I risultati sono analoghi se si

nelle regioni meridionali, del nord-ovest

namento avviene se si intende valutare

prende in considerazione il valore cen-

e del centro alcuni dettaglianti sono arri-

il numero di articoli commercializzati per

trale, pur se tale indicatore accresce a

vati a citare fino a otto marche/aziende,

marca/azienda. In media, si può valuta-

4 il numero di articoli trattati per singola

nel nord-est c’è chi ha menzionato fino

re che un dettagliante vende nel proprio

marca/azienda.


AZIENDE PRINCIPALI TRATTATE DAI DETTAGLIANTI PER AREA TERRITORIALE (Dati in % - base = 70 dettaglianti)

DIMENSIONE E RIPARTIZIONE TERRITORIALE DEL CAMPIONE DI RIFERIMENTO (Dati in % - base = 70 dettaglianti)

METODOLOGIA E PERIODO D’ANALISI DEL CAMPIONE DI RIFERIMENTO L’analisi dei risultati si è basata su interviste realizzate su un

di rivenditori già noti e quindi la natura del campione ha una

campione di 70 dettaglianti di ferramenta. Di questi, poco più

struttura per così dire sistematica. A causa della numerosità e

della metà è ubicato nelle regioni settentrionali (28% nel nord-

della ricchezza di operatori del settore elettrico e commercia-

est e il 23% nel nord-ovest). Un altro 29% riguarda rivenditori

lizzati dai dettaglianti, la citazione di marche/aziende presenti

contattati nelle regioni del centro ed il 20% è costituito da det-

nel punto vendita è stata peraltro il più delle volte orientata.

taglianti delle regioni meridionali. A tali rivenditori è stata sot-

Ciò ha inciso in modo significativo su numero e quantità di

toposta una serie di domande riguardanti le principali famiglie

marche/aziende menzionate. Poiché nella massima parte dei

di materiale elettrico commercializzato, ampiezza di gamma e

casi il brand coincide con il nome dell’azienda/gruppo di ri-

di linea, principali aziende trattate nel punto vendita, compo-

ferimento, nella presentazione dei dati si è preferito indicare

sizione delle fonti di approvvigionamento (aziende e/o gros-

il marchio. È il caso di Airam (Bot Lighting) e Leuci (Relco

sisti), ripartizione della clientela (privata e/o professionale).

Group). In definitiva, i risultati analizzati non possono rientrare

Sono anche stati chiesti quali sono i principali servizi offerti

nella categoria di dati verosimiglianti, ma per la dimensione

da aziende e/o fornitori, nonché valutazioni sulla tendenza di

del campione si possono ritenere in un certo qual modo rap-

mercato, margini e ordinativi.

presentativi. Per garantire la privacy dei dettaglianti contattati

Va sottolineato che la selezione dei dettaglianti ha seguito una

non viene citato alcun nome. Le interviste sono state realizza-

metodologia del tutto casuale, ma sulla base di un numero

te nella seconda decade di novembre 2015.

79


2000

MERCATO&PARTNERSHIP n Il ruolo dei grossisti I dettaglianti acquistano materiale elet-

disponibilità e rapidità delle consegne

dei dettaglianti intervistati, e soprattutto

trico prevalentemente da grossisti. Il

(in genere entro le 24 ore). Ciò signifi-

coloro che trattano gli ordini dai grossi-

79,2% della fornitura è nelle mani di

ca che secondo il dettagliante il forni-

sti, aggiungono che esiste una sorta di

questi operatori. Poco più di un quinto

tore debba farsi carico della gestione

“infedeltà” da parte di tali fornitori, i quali

(20,8%) avviene invece direttamente.

di scorte in modo da abbattere i propri

a seconda della convenienza di prezzo

Tali percentuali sono leggermente dif-

costi operativi. Last but not least un oc-

cambiano azienda partner o preferisco-

ferenti per area territoriale. In linea di

chio particolare viene accordato alla

no acquistare materiale elettrico talvolta

massima, l’acquisto da grossisti è mag-

convenienza di prezzo. La questione

anche da importatori. Fra questi preval-

giore nel nord-est (85,5%) ed è inferio-

prezzi apre un’ampia parentesi su giu-

gono le case orientali con cui perfino

re nelle regioni del centro (74,5%). Nel

dizi, talvolta anche severi, sulle politiche

alcuni dettaglianti preferiscono trattare

nord-ovest e nel centro le percentuali

commerciali di particolari figure di forni-

direttamente e quindi senza l’intervento

sono pressoché simili (78-79%). In tali

tori, prevalentemente grossisti. Alla base

di altri intermediari. Questo fenomeno è

termini l’incidenza delle forniture dirette

di tale ragionamento vi è la valutazione

comune nelle superfici di ferramenta in

da aziende è superiore nelle regioni del

comune, da parte di una quota rilevante

cui il materiale elettrico non rappresenta

centro (25,5%) ed è invece più bassa

di dettaglianti intervistati, che le azien-

il core business ma una linea di com-

al nord-est (14,5%). Sulle politiche di

de italiane del comparto conoscono

pletamento

approvvigionamento e sulla valutazio-

bene lo scenario della rete del dettaglio

limitandosi così agli abituali materiali di

ne del servizio dei fornitori i giudizi dei

di ferramenta e prediligono presidiare

consumo destinati ad usi civili. Nel caso

dettaglianti sono analoghi in tutte le aree

tale canale tramite i grossisti piuttosto

in cui il settore elettrico rappresenta un

territoriali. La loro preferenza è accorda-

che con la fornitura diretta. Il fenomeno

business più interessante il dettagliante

ta per il rapporto di fiducia costruito nel

è comune anche per altre merceologie

predilige il rapporto diretto con le azien-

tempo grazie ad affidabilità e serietà.

trattate dai negozi di ferramenta che

de e con operatori specializzati in forni-

Completano il livello di soddisfazione

si “scontrano” con figure di rivenditori

ture di articoli destinati ad usi combinati

l’adeguatezza del servizio, competenza,

specializzati in materia. Oltre la metà

civile e professionale.

AZIENDE PRINCIPALI TRATTATE DAI DETTAGLIANTI - ITALIA (Dati in % - base = 70 dettaglianti)

IL FORNITORE PERFETTO Le caratteristiche principali secondo il dettagliante (In ordine alfabetico)

3 Adeguatezza del servizio 3 Affidabilità, serietà e rapporto di fiducia 3 Competenza e disponibilità 3 Convenienza di prezzo 3 Fare magazzino 3 Rapidità consegne (24 ore)

80

dell’assortimento

offerto,


L’importanza della clientela privata Poco più dei tre quarti degli acquirenti di

nord-ovest e al sud. È del 71% nell’area

ti intervistati afferma di avere sui propri

materiale elettrico nei dettaglianti di fer-

nord orientale, dove è dunque più alta

scaffali prodotti di consumo e linee di

ramenta è costituito da utilizzatori privati.

la percentuale di clientela professionale

articoli destinati ad uso civile (manuten-

La clientela professionale rappresenta

(29%). In tutte le altre aree tale segmento

zione e/o ristrutturazione di impianti do-

la restante parte. Sussistono particolari

di domanda si aggira intorno al 22-23%.

mestici). La gamma professionale, ove

differenze per area territoriale. Nelle re-

La prevalenza della domanda privata in-

presente, rappresenta un completamen-

gioni del centro la quota di clientela pri-

fluisce sulle scelte di assortimento di ar-

to dell’offerta e solo in casi marginali un

vata raggiunge il 78%. È intorno al 77%

ticoli nel negozio di ferramenta. Proprio

segmento di punta se il punto vendita è

la percentuale di domanda privata nel

per questo la gran parte dei dettaglian-

attrattivo per artigiani o imprese.

PRINCIPALI FORNITORI DI MATERIALE ELETTRICO AI DETTAGLIANTI - ITALIA (Dati in % - base = 70 dettaglianti)

PRINCIPALI FORNITORI DI MATERIALE ELETTRICO AI DETTAGLIANTI – AREE TERRITORIALI (Dati in % - base = 70 dettaglianti)

Stabilità poco soddisfacente Il mercato di materiale elettrico, nella

incremento. Più di queste considerazioni

verso, fra coloro che vedono accrescere

gran parte dei giudizi emersi dai det-

valgono i giudizi sulla tendenza di mar-

le vendite (14,7%) le quote di chi registra

taglianti intervistati, viene ritenuto tutto

gini e ordini. Buona parte dei dettaglianti

aumenti di margini e ordini sono sull’or-

sommato stabile, se non con qualche

contattati dichiara infatti una stazionarie-

dine del 4-5%. Tali indicatori appaiono

cedimento soprattutto sul fronte dei

tà dei margini e degli ordini (rispettiva-

giustificare la considerazione da parte

margini di guadagno. Nell’ambito delle

mente 50% e 67%). La percentuale di chi

di molti dettaglianti che a parità di esten-

singole aree territoriali sussistono note-

afferma di veder calare i margini (44,7%)

sione dell’assortimento di articoli elettrici

voli differenti. In generale, il 41,6% degli

è peraltro più alta di chi riscontra un calo

può corrispondere un incremento delle

intervistati evidenzia una stabilità delle

delle vendite. E comunque soltanto poco

vendite a svantaggio però dei margini di

vendite. Un altro 41% registra un calo,

più di un quarto degli intervistati mette in

guadagno. In parole povere per la gran

mentre poco più del 17% riscontra un

luce una riduzione degli ordini. Per con-

parte dei rivenditori di ferramenta il com-

81


2000

MERCATO&PARTNERSHIP n parto elettrico risulta un business inte-

incremento degli ordini per il favorevole

dei margini fanno parte di queste due aree

ressante al punto da accrescere i volumi

trend delle vendite. Nel nord-est la quota

territoriali (5% al centro, 6% al sud). Il che

dell’offerta, ma il guadagno è deludente.

di chi giudica stabile il trend dei margini è

sembra aver favorito anche una crescita

L’analisi per area territoriale mostra che

la più alta rispetto a quella riscontrata nelle

degli ordini. La proporzione delle quote dei

nelle regioni settentrionali vi sono i detta-

altre aree territoriali. Al centro e nel sud pre-

rispondenti in tali voci mette infine in luce

glianti più soddisfatti. Anche se i margini

valgono le quote di intervistati che indicano

una gestione in ogni modo attenta dell’as-

vengono ritenuti stazionari, le percentuali

un calo di mercato e margini. Ciò però non

sortimento presente in negozio. Ciò per

di chi dichiara stabilità e rialzo di vendi-

sembra incidere in modo significativo sulla

evitare creazioni di invenduto e/o scorte

te e ordini risultano più alte della media

tendenza degli ordini, fermi per il 65% de-

che pesano sui costi di gestione in manie-

nazionale. In particolare, nel nord-ovest i

gli intervistati. Va peraltro sottolineato che i

ra più significativa del calo delle vendite e

rivenditori intervistati hanno dichiarato un

dettaglianti ad aver dichiarato un aumento

soprattutto dei margini.

PRINCIPALI ACQUIRENTI DI MATERIALE ELETTRICO NEI DETTAGLIANTI - ITALIA

TENDENZA DELLE VENDITE DI MATERIALE ELETTRICO NEI DETTAGLIANTI - ITALIA

(Dati in % - base = 70 dettaglianti)

(Dati in % - base = 70 dettaglianti)

PRINCIPALI ACQUIRENTI DI MATERIALE ELETTRICO NEI DETTAGLIANTI – AREE TERRITORIALI

TENDENZA DELLE VENDITE DI MATERIALE ELETTRICO NEI DETTAGLIANTI – AREE TERRITORIALI

(Dati in % - base = 70 dettaglianti)

(Dati in % - base = 70 dettaglianti)

Concorrenza e competizione

82

Circa un quarto dei dettaglianti intervista-

della GDS e dei centri commerciali pre-

ferta di articoli in crisi (come quelli legati

ti ammette che fra gli articoli che fanno

senti in zona, più che degli acquisti on-

all’edilizia), introducendo al loro posto

registrare l’incremento più interessante

line. Fra i rivenditori più soddisfatti vi sono

quelli elettrici. Non mancano coloro che

vi sono le lampadine, soprattutto a led.

quelli che hanno puntato sull’elettrico, fa-

hanno ampliato la gamma con prodotti

Seguono fili, cavi, prolunghe, prese, spi-

cendo diventare l’assortimento di questi

nuovi e/o innovativi puntando sulla qualità

ne, interruttori e batterie. Il trend è legato

prodotti uno dei settori di punta del pro-

(e quindi con forniture dirette) oppure con

all’incremento della domanda privata.

prio esercizio commerciale. In alcuni casi

la commercializzazione di marche d’im-

Anche se in questo segmento di clientela

i dettaglianti hanno diversificato o trasfor-

portazione caratterizzate da un rapporto

risulta forte la concorrenza delle insegne

mato l’offerta riducendo la gamma d’of-

qualità/prezzo più competitivo.

4



CORVINOGUALANDI

KIT DA PROFESSIONISTI, PER LAVORI DA VERI ARTISTI. THE PROFESSIONAL KIT, TRUE ARTIST CAN FIT.

KIT COMPLETO PER LA REALIZZAZIONE DI: SPATOLATO VENEZIANO e GRASSELLO DI CALCE. COMPLETE KIT FOR APPLICATION OF VENETIAN STUCCO AND LIME PUTTY.

Pavan Ernesto & Figli S.p.A. - Via XI Febbraio, 8 - 31030 Arcade (TV) - Tel. +39 0422 874180 - info@pavanspa.it - www.pavanspa.it


www.bluideaimmagine.it

LA NUOVA SCELTA NELLA GIUSTA DIREZIONE

• INNOVAZIONE • COMPETENZA • AFFIDABILITA’ • le nuove soluzioni nella vendita a libero servizio Sede operativa: ORECA NEW S.p.A. via Monte Grappa,10 - 21041 - ALBIZZATE (VA) - ITALY - www.orecanew.it


2000

L’ELETTRICO NELLE FERRAMENTA

LA NOVITÀ IN VETRINA

Naxos Domo è il nuovo pannello di comando e visualizzazione touch con display LCD 4,3 “ a colori, in formato 16:9, che controlla tutte le funzioni domotiche presenti nell’abitazione: automazioni, scenari, termoregolazione, risparmio energetico, temporizzazioni, gestione energia e controllo carichi. Disponibile nei colori bianco e nero, è adatto per installazione a parete. GEWISS

Bot Lighting presenta la nuova goccia a led auto-dimmerabile. Grazie alla nuova tecnologia 3STEP DIMM, è possibile variare l’intensità luminosa della lampada premendo più volte l’interruttore collegato, senza l’utilizzo di alcun dimmer esterno. La luminosità può essere scelta tra tre differenti livelli preimpostati con intensità del 100% , 70% o 25%, creando così l’ambiente più consono per ogni necessità. Questa innovazione tecnologica permette inoltre di risparmiare il costo del dimmer e di poter disporre di una lampada pienamente compatibile con il variatore integrato. Disponibile nella versione 12W, con attacco E27, nella colorazione calda 2700K , sviluppa ben 1060 lumen. Bot Lighting

Multipresa da tavolo dal design moderno e raffinato, si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di arredamento. Presa multipla 5 posizioni: n°4 prese frontali: 2P+T 10/16ABipasso, n°1 presa laterale: 10A Schuko, n°2 porte Usb tipo A 5V, 2A max. Input: 110-230V, 50-60Hz; output: DC 5V +/-5%; corrente max: 2000mA; spina: 16A 2P+T; cavo 2.0 metri 3x1mmq. MELCHIONI

86


Essenziale ed elegante la plafoniera liscia a led dal design moderno; è disponibile anche nella versione con griglie di protezione. Caratteristiche tecniche: 9h, durata di lavoro fino a 25000 h. MISTRAL

Bot Lighting migliora la tecnologia delle lampade a filamento led, proponendo la nuova linea Lampade led stick con prestazioni di assoluta eccellenza pur mantenendo un look tradizionale. I filamenti led utilizzano un substrato di zaffiro che garantisce una migliore trasmissione del calore generato dai led stessi. Tutto questo si traduce in una temperatura di esercizio più bassa per una migliore affidabilità della lampada. L’involucro trasparente permette inoltre l’emissione della luce a 360° e il driver fornisce al chip un’alimentazione di corrente costante. La gamma comprende le lampade chiare: goccia da 4, 6 e 5W, oliva e sfera da 2,5 e 4W, la globo da 2,5, 4 e 6,5W; ultime nate della gamma sono le decorative fiamma e tortiglione da 4W (nella foto), la goccia da 8W e la globo da 10W. Bot Lighting

IL PRODOTTO DEL MESE Un anello di luce, leggero sospeso nello spazio, progettato per offrire un minimo impatto visivo. Una cornice esterna in alluminio nel colore bianco segna il suo profilo e una fascia interna in metacrilato opal bianco garantisce un’ottimale diffusione della luce a LED. Alimentatore integrato nel corpo di attacco al soffitto. Disponibile anche nella versione a 2700°K dimmerabile. premio: If DESIGN AWARD 2015

LUNAOP

MARTINELLI LUCE 87


2000

L’ELETTRICO NELLE FERRAMENTA

Si chiama Applique la plafoniera con struttura in presso fusione di alluminio e diffusore in termoplastico satinato. Adatta a lampade ad incandescenza o a risparmio energetico, ha una altezza massima di 160mm e un diametro di 60mm. Alimentazione 230 V ~ 50. SOVIL

Si affaccia sul mercato POWERBALL HCI Excellence, la soluzione di illuminazione utile per negozi, musei, mostre, vetrine, hall e reception oltre che per completare una luce d’accento. Questa categoria di prodotto raggiunge altissimi standard per la categoria e registra bassissimi costi di manutenzione poiché la sua durata media si aggira sulle 20.000 ore. Grande anche l’efficienza energetica, che sale del 15% se comparata a prodotti della stessa tipologia e la resa di illuminazione, brillante e naturale, con un flusso luminoso maggiore di 8500 lm e una resa cromatica CRI 90. Ma il vantaggio maggiore di questo prodotto è sicuramente la sua flessibilità che permette di utilizzarlo in moltissimi impianti migliorando notevolmente l’illuminazione. OSRAM

Faretto KIROPS 1000/2000 lm con anodizzazione naturale e alimentatore remoto incluso. ILTI LUCE by Philips

88

Misure:


Elegante e ricercata la lampada led a filamento dall’aspetto similare alle classiche lampade ad incandescenza. Potenza Nominale: 4W Potenza Tecnica: 4,0W Tensione: 220/240V Fattore di Potenza: 0,45 Potenza Equivalente: 40W

Sembra una lampadina come tutte le altre ma ha una particolarità unica: si accende da sola in caso di blackout e ha un’autonomia fino a 4 ore. Sorpresa PowerLED si utilizza nei normali portalampade e grazie alla tecnologia LED garantisce un risparmio energetico dell’85%. È disponibile in due diverse temperature di colore più calda o più fredda, per soddisfare tutti i gusti, ed ha un’ottima resa luminosa (1000 lumen). Lo schermo opalino garantisce una perfetta diffusione della luce, mentre il corpo in alluminio consente la massima dissipazione del calore. BEGHELLI

Lampada led a filamento dall’aspetto in perfetto stile vintage, ricorda le super classiche lampade ad incandescenza. Potenza Nominale: 8W Potenza Tecnica: 8,0W Tensione: 220/240V Fattore di Potenza: 0,50 Potenza Equivalente: 50W

IMPERIA

Una sola forma, un pakaging unico, trasparente e dal minimo impatto ambientale, diverse funzioni: una torcia estraibile, una luce on-off automatica e un adattatore USB. Prodotti di una nuova linea che trova il proprio punto di forza nel design estremamente compatto, che li rende trasportabili ovunque e compatibili con tutti i tipi di prese. Il risultato estetico è particolarmente apprezzabile quando sono inseriti nei pozzetti delle comuni prese di tipo tedesco, perché in questo caso si integrano completamente nel punto luce o nella multipresa. L’integrazione estetica con tutte le serie civili e le multiprese, la perfetta aderenza con tutti i punti luce, ne sottolineano la grande flessibilità applicativa. BTICINO

89


2000

LA PAROLA AI RIVENDITORI n

FERRAMENTA “SOCIAL” Quanto è “social” un rivenditore di ferramenta? E la presenza sui social network è davvero conveniente? Per questo argomento abbiamo coinvolto più esercenti, dalle cui considerazioni emergono differenti opinioni su ruolo ed efficacia di questi nuovi canali di comunicazione. Abbiamo così coinvolto Federico Miccoli, venditore di Agrifer Sas (CH), Davide Chiaramonte, figlio del titolare e responsabile commerciale e vendite di Ferramenta Caracciolo Lucia (SR), Francesco Moroni, contitolare di Moroni F.lli Sas (VE), e Maurizio Trifiletti, titolare di Ferramenta Trifiletti Sas (TO)

nReti e contatti

nInterazioni e relazioni sulla rete

È retorico affermare che il social network di riferimento è Fa-

Dalle valutazioni degli operatori emerge che la relazione instau-

cebook. Fra i rivenditori contattati Miccoli e Ruffoli vi sono

rata sulla rete sia naturale e solo talvolta è orientata su campa-

presenti da tre anni, Chiaramonte da due. L’attività ferve pe-

gne promozionali. Tutti i rivenditori intervistati affermano che il

raltro su altri canali. Moroni è anche presente su ebay, Mic-

rapporto è del tutto naturale, come spiega Miccoli, e “ad una

coli su Twitter, Chiaramonte cita Google+, dove sono da un

domanda corrisponde sempre una risposta”. L’interazione ami-

anno. Trifiletti, oltre a Facebook, valuta l’importanza “del no-

chevole avviene anche per Moroni, Ruffoli e Trifiletti. Chiaramon-

stro sito di e-commerce, dove i contatti sono superiori a quelli

te evidenzia che “spesso siamo noi a lanciare argomenti di di-

registrati su Facebook”.

scussione e a volte riportiamo delle discussioni che riteniamo

A proposito di contatti si assiste ad un’estrema differenza.

interessanti”. Quanto all’utilizzo dei social network per il lancio

Miccoli afferma che “ve ne sono 40 al giorno ed un centinaio

di iniziative commerciali, tutti ne fanno più o meno uso. Miccoli

di Like all’anno”. Nel caso di Ruffoli “la media è di 5 - 10 ogni

dice che “realizziamo promozioni stagionali ed il loro succes-

due giorni”. Chiaramonte spiega che “le visualizzazioni sono

so dipende dalla risposta della clientela”. Chiaramonte osserva

davvero tante, ma i clienti preferiscono contattarci ancora te-

che “le campagne stagionali attivate fanno registrare particolare

lefonicamente o via e-mail”. Moroni dice che “Facebook lo

attenzione nel consumatore”. Ruffoli utilizza tali canali per “pub-

usiamo molto poco visto che siamo un punto di riferimento

blicare corsi di hobbistica ed hanno un buon riscontro”. Trifielt-

dell’isola”.

ti afferma invece che “le nostre promozioni avvengono tramite e-mail e registriamo delle buone vendite”. Nel caso di Moroni

nI rapporti con i fruitori

“l’attività è favorita grazie alla conoscenza diretta con il cliente”.

Chi sono i principali utilizzatori dei social network? Nel caso di Agrifer, Miccoli valuta che “anche se le quote cambiano

90

notevolmente nel tempo, i privati rappresentano la metà dei

nQuindi i social network convengono?

contatti, seguono coltivatori diretti (40%) e manutentori del

In definitiva, conviene essere presenti e sostenere la propria atti-

verde (10%)”. Per Ruffoli “si tratta perlopiù di artisti e hob-

vità su questi canali informatici? Le opinioni divergono. Secondo

bisti”. Per Trifiletti “sono soprattutto hobbisti esigenti per la

Miccoli “conviene per la gratuità del veicolo e per il conseguente

lavorazione del legno”.

ritorno d’immagine. Rispetto ad altri media è possibile interfac-

In proposito Moroni sostiene che “siamo molto conosciuti

ciarsi con il cliente”. Chiaramonte ritiene che “visto il momento

e cambia poco se ci facciamo pubblicità o meno”. Chiara-

attuale, il gioco non vale la candela. Ma ritengo che nel bre-

monte rileva “una fascia di giovani, anche se la fascia di età

ve termine i social network possono rappresentare una forma

di chi possiede uno smartphone o un computer si è elevata

pubblicitaria importantissima”. Appaiono meno avvezzi Ruffoli

tantissimo”.

e Trifiletti. Il primo ammette che “poiché non abbiamo tempo

Sul rapporto con i propri followers il giudizio dei rivenditori

di postare argomenti, offerte o altro, Facebook ha pochissima

intervistati è positivo. Moroni e Miccoli concordano che “vi è

valenza. Sembra averne di più la comunicazione tramite e-mail

un’ottima relazione sotto tutti i punti di vista”.

ai nominativi presenti sulla nostra newsletter”. Il secondo preferi-

Anche per Trifiletti “è una priorità creare buone relazioni”.

sce “investire il tempo nel sito e-commerce”. Moroni si distingue

Chiaramonte conferma e dice che “cerchiamo di pubblicare

perché “la nostra situazione è differente per l’ubicazione della

un post ogni 2-3 settimane per non essere troppo invadenti”.

nostra attività, dove siamo già noti da tempo e quindi funzione e

Nel caso di Ruffoli “ad essere sinceri ci risulta un po’ difficile”.

ruolo dei social network ha meno significato”.


AGRIFER DI CILLI G. SAS Ubicazione e storia L’attività ebbe inizio nel 1981 grazie a Giovanni Cilli ed Ernesta Cilli, tuttora amministratori. L’area commerciale venne ricavata nel magazzino dell’abitazione paterna di Ernesta a Francavilla al Mare. L’elemento di fondo che climatizzò la riuscita dell’impresa fu la perseveranza e la passione per il commercio e la capacità imprenditoriale di tutta la famiglia. Negli anni l’attività si è estesa nella provincia di Chieti. A contribuire a tale espansione si sono affiancati i figli dei soci.

Dimensioni e caratteristiche L’impresa si estende su 9 mila metri quadri e l’offerta comprende tutte le famiglie di prodotti per ferramenta, edilizia, industria, plastica ed altri settori. La caratteristica principale è l’efficace rapporto di fiducia e consulenza a 360° nel servizio pre e post vendita grazie anche all’attrezzata officina ed all’elevata qualificazione del personale. Ad oggi il team conta otto persone. Agrifer di Cilli G. Sas Via Cerreto, 7 - 66023 Francavilla al Mare (CH)

Tel. e Fax 0854912729 Sito Internet www.agrifersas.it

FERRAMENTA CARACCIOLO LUCIA

Ubicazione e storia Il negozio viene creato nel 1975 da Andrea Chiaramonte come fonte di approvvigionamento per la propria falegnameria, divenendo l’attività principale della famiglia e con la contestuale chiusura della falegnameria. L’espansione dell’attività implica una trasformazione del punto vendita. Dopo un cambiamento della sede a cinque anni dalla fondazione, il punto vendita si avvicina al centro città. La gestione passa in mano ai due figli di Andrea, che apportano know-how per ammodernarne l’attività.

Dimensioni e caratteristiche Il punto vendita ha una superficie di 150 metri quadri, esclusi i magazzini periferici. Lo staff è composto da sette addetti. I punti di forza sono l’assortimento (oltre 25 mila articoli), la specializzazione nella falegnameria, la qualità dei prodotti, la professionalità degli addetti alle vendite e la competitività. Ferramenta Caracciolo Lucia Via Ierone I, 74 - 96100 Siracusa Tel. 093122360 - Fax 093161610 Sito Internet www.ferramentacaracciolo.it Email info@ferramentacaracciolo.it

FERRAMENTA TRIFILETTI SAS Ubicazione e storia Viene fondata nel 1906 da Rosa Trifiletti. Il primo punto vendita era ubicato in via Matteo Pescatore ed in oltre un secolo di attività viene trasferito due volte. La seconda sede è stata in via Vanchiglia ed ha subìto i diversi bombardamenti che Torino ha vissuto durante il secondo conflitto mondiale. L’altro trasloco è avvenuto successivamente per trasferire il negozio nella sede attuale in corso San Maurizio. È stato ampliato anche il magazzino con l’inserimento di articoli nuovi

per ampliare la gamma d’offerta. Dimensioni e caratteristiche Il negozio ha una superficie di oltre 50 metri quadri con un assortimento di circa 30 mila articoli indirizzati al complemento dell’arredamento di interni, restauro e falegnameria. I punti di forza sono cortesia, professionalità, servizio, consegna a domicilio e competitività. Il team è composto da dal titolare con la moglie insieme a due dipendenti. Ferramenta Trifiletti Sas C.so San Maurizio, 63 10124 Torino

Tel. 0118173107 Sito Internet www.ferramentatrifiletti.it Email ferramentatrifiletti@ferramentatrifiletti.it

MORONI F.LLI SAS Ubicazione e storia Viene aperto nel 1968 a Murano, quando non era presente alcun negozio di ferramenta e casalinghi, da Antonio Moroni e Adriana, all’epoca fidanzata e poi moglie. L’attività si espande in poco tempo grazie all’offerta di articoli per la nautica. Dopo sei

anni il negozio viene trasferito nella sede attuale, a Calle San Bernardo. Grazie alla superficie più ampia e all’affiancamento dei figli, nell’ordine Federico, Francesco e Giulio, l’attività genera nuove capacità con un conseguente ampliamento dell’assortimento. Dimensioni e caratteristiche È ampio 300 metri quadri ed i prodotti spaziano nella ferramenta, elettronica, giardinaggio, nautica, colori e vernici, utensileria manuale ed elettrica, bullone-

ria, casalinghi e giocattoli. Punti di forza sono qualità e consulenza ad hoc, personalizzata nel servizio di consegna e montaggio di tende da sole e veneziane su misura. Lo staff è condotto da tre soci. Moroni F.lli S.a.s. Calle S. Bernardo 14 - 30141 Murano VE Tel. 041736567 - Fax 041736567 Sito Internet www.moronifratelli.com Email moronif.lli@gmail.com

RUFFOLI SNC PER LE ARTI E I MESTIERI Ubicazione e storia Nasce nel ‘700 come fornace di terrecotte a Corsignano nel Chianti, comune di Castelnuovo Berardenga. A fine ‘800 apre poi a Siena una rivendita di terrecotte e materiali edili. Negli anni ’50 viene rilevata da un nipote della famiglia Ruffoli, Giorgio Chiantini, che la trasforma in un emporio. Nel 1993 Chiantini la cede ai fratelli Bianchi. Il marchio non cambia ma i nuovi titolari riposizionano l’attività e sviluppano il restauro. Nel 2001 acquistano un nuovo locale dove si tra-

sferiscono, sede attuale del negozio. Dimensioni e caratteristiche La superficie totale è di 300 metri quadri. L’assortimento si rivolge ad artigiani, restauratori ed amanti del gusto ed è composto dai reparti ferramenta, colori e vernici, arte, decoro e restauro. Questa particolarità nell’offerta accresce la garanzia di miglior servizio e professionalità nella fornitura e scelta del prodotto. L’organico è costituito dai tre fratelli. Ruffoli S.n.c. Emporio per le Arti e i Mestieri Viale Goffredo Mameli, 18 - 53100 Siena

Tel. 057747302 Sito Internet www.ruffoli.it Email info@ruffoli.it

91



Agenti News Approfondimenti & Informazioni per Agenti di Commercio

Hai domande di natura Fiscale o Legale da rivolgere ai nostri Consulenti Scrivici a:

redazione@agentinews.it

Gennaio 2016

Principali differenze tra l’AEC Industria del 2002 e quello del 2014

La fonte del sapere Agenti di Commercio: dell’Agente di Commercio nuovo regime forfettario

di Lorenzo Bianchi

di Marco Salvadori

di Massimiliano Bellucci

Riteniamo utile sintetizzare i principali termini dell’Accordo Economico Collettivo del settore Industria del 2014: Lorenzo Bianchi · Art. 2: variazioni di lieve Responsabile Team Legale entità fino al 5%. Dal 5,1% le variazioni possono essere rifiutate dall’agente con cessazione del contratto ad iniziativa della casa mandante. Il precedente AEC del 2002 stabiliva il limite del rifiuto a partire dal 20%. · Art. 2: calcolo complessivo delle variazioni: ultimi 18 mesi di rapporto per gli agenti plurimandatari, ultimi 24 mesi di rapporto per gli agenti monomandatari. Il precedente AEC del 2002 stabiliva – indistintamente – il limite di calcolo entro gli ultimi 12 mesi di rapporto. · Art. 5: termine per il rifiuto della proposta di acquisto in capo al preponente: 30 giorni dalla ricezione. Il precedente AEC del 2002 stabiliva il termine di 60 giorni. · Art. 6: termine per il diritto alle provvigioni relativamente ad affari conclusi dopo la cessazione del contratto di agenzia: 6 mesi. Il precedente AEC del 2002 stabiliva il termine di 4 mesi. · Art. 7: per il caso di ritardo nel pagamento delle provvigioni, è stabilito l’interesse ex D.Lgs. 231/2002 (cd. tasso di mora). Il precedente AEC del 2002 stabiliva interessi «al tasso ufficiale di riferimento». · Art. 10: indennità di clientela: si calcola sulle provvigioni o somme corrisposte in corso di rapporto «o comunque maturate». Il precedente AEC del 2002 stabiliva il calcolo sulle provvigioni o somme corrisposte «o comunque dovute». · Art. 10: indennità di clientela: in ipotesi di dimissioni dell’agente per fatto del preponente, il grave inadempimento deve esser «accertato» (quando e da chi è ancora un mistero). · Art. 10: indennità di clientela: al fine del diritto, oltre alla pensione Enasarco, è aggiunta la pensione di vecchiaia o anzianità INPS. · Artt. 10 e 11: indennità meritocratica: è sostanzialmente modificato il criterio di calcolo, che non è possibile spiegare in questa sede. · Art. 13: gravidanza o puerperio: il termine di sospensione del rapporto è aumentato a 12 mesi. Il precedente AEC del 2002 stabiliva il termine di sospensione per 8 mesi. È introdotta anche l’ipotesi dell’adozione.

Il 26-27 e 28 Novembre scorsi si è tenuto, a Milano, l’evento nazionale che ha interessato la categoria degli agenti Marco Salvadori di commercio. Nei vari Team Legale seminari che si sono svolti presso il Forum Agenti frequenti erano le domande che riguardavano la fonte normativa da cui trarre «ispirazione» per conoscere compiutamente i diritti che l’agente può far valere nei confronti della mandante. Un relatore molto simpaticamente e provocatoriamente ha posto la seguente domanda al pubblico: «E voi dove cerchereste i vostri diritti?». La risposta è stata geniale: «In Internet».

A seguito dell’abrogazione del regime dei minimi il legislatore ha previsto nel nuovo regime forfettario la riM. Bellucci duzione dell’aliquota Consulente Fiscale & Tributario dell’imposta sostituiva dal 15% al 5% per le start up con l’intento di continuare ad agevolare l’avvio di nuove iniziative produttive.

Proviamo ad entrare nel mare del sapere di Internet e digitare le seguenti parole: «agente and fonte diritti». Compaiono una serie infinita di link di vario contenuto, addirittura qualcuno richiama il problema dell’agente provocatore e altri i diritti dei cittadini degli USA nei confronti degli agenti di polizia e allora è bene fare un po’ chiarezza.

La Legge di Stabilità 2016 prevede per i contribuenti forfettari la riduzione dell’aliquota d’imposta dal 15% al 5% per i primi cinque anni, solo nell’ipotesi di inizio di una nuova attività. I soggetti che al termine del quinquennio agevolato con tassazione al 5% possederanno ancora i requisiti richiesti dalla Legge potranno continuare ad avvalersi del regime di favore adottando la tassazione al 15%.

Premesso che si parla di agenti di commercio e non di agenti di polizia, i riferimenti normativi per l’agente sono: 1) la direttiva comunitaria n°867653/CEE del 18 dicembre 1986; 2) Codice Civile (art. 1742 c.c. – 1751 bis c.c.); 3) gli Accordi Economici Collettivi Commercio, industria o altro settore;

Nel calcolo della convenienza del regime tale riduzione di aliquota va aggiunta alla forfetizzazione dei costi e al regime previdenziale agevolato per artigiani e commercianti quindi anche per gli Agenti e Rappresentanti di Commercio.

Contemporaneamente viene definitivamente abrogato il regime previsto per l’imprenditoria giovanile per le nuove attività, il c.d. «regime dei minimi», poiché si prevede all’interno del citato regime forfettario la suddetta possibilità di tassare in maniera più favorevole le start up.

4) la giurisprudenza in materia. La lettura e l’integrazione degli articoli contenuti in queste fonti normative sono a volte complicate poiché il contenuto si differenzia tra i vari dettati generando una confusione nella mente del lettore. Pertanto, è sempre bene informarsi ma è anche bene confrontarsi con un esperto in materia frequentando associazioni di categoria o professionisti del diritto e specialisti in materia. Prevenire è meglio che curare... (devo averla sentita o letta da qualche parte).

Agenti News Approfondimenti & Informazioni per Agenti di Commercio Numero Verde 800.86.16.16 E-mail: redazione@agentinews.it

93


2000

NOTIZIE DALLE AZIENDE n Sistemi di recinzione innovativi e alla portata di tutti

Betafence dà il via al 2016 con un’importante iniziativa dedi-

creare diversi livelli di privacy, è facile da installare e dispo-

cata ai propri grossisti e rivenditori: la disponibilità di un nuovo

nibile nel colore antracite. Zenturo può anche costituire una

listino prezzi per tutti coloro che da sempre scelgono o vo-

parte decorativa data dall’unione di due pannelli riempiti con

gliono conoscere i suoi prodotti. La proposta più innovativa e

vari materiali ornamentali (sassi, ciottoli, pietra lavica, cortec-

interessante nell’ambito dei pannelli riguarda la linea design,

ce, tronchi o canne di bambù) per ottenere un effetto “Muro”.

soluzioni sviluppate intorno al concetto di recinzione come

In grado di assicurare la massima privacy, la protezione del

elemento estetico, facente parte integrante dell’abitazione.

giardino e del perimetro della casa, si contraddistingue per

Accuratamente progettati con materiali di elevata qualità,

un’estetica piacevole, originale e distintiva. Costituiti da diffe-

da semplici barriere e divisori, tali elementi divengono arredi

renti combinazioni e dimensione di maglia (50x 50 o 100x 50

esterni decorativi, conferendo valore architettonico ad un pro-

mm), i pannelli hanno lunghezza pari a 2000 mm ed altezza

dotto industriale. Betafence interpreta il design alla luce della

da 125 a 200 cm; sono costituiti da fili orizzontali alternati (di

funzionalità: per questo propone prodotti pratici, utili, versatili,

diametro 5mm) e verticali (di diametro 4 mm) in acciaio zinca-

facili da installare, resistenti e durevoli e con forme capaci di

ti e rivestiti in poliestere per assicurare una buona durata nel

valorizzarne la funzione, nelle più svariate applicazioni. Oltre a

tempo. Disponibili, di serie, nel colore antracite BF7016M.

proteggere e garantire la sicurezza antieffrazione, le recinzioni hanno la funzione di delimitare o incrementare il pregio estetico dell’immobile o contribuire a tutelare la privacy, in base alle diverse esigenze. In secondo luogo, design significa creatività ossia proporre prodotti personalizzabili, capaci di dar spazio alla libertà espressiva ed all’espressione personale, con un potenziale estetico infinito. Infine design è integrazione ambientale: grazie alle linee essenziali con un ridotto impatto visivo, i pannelli possono trovar luogo con facilità in qualsiasi contesto paesaggistico e architettonico. Fiore all’occhiello della linea design è Zenturo® , una recinzione creativa ad alta personalizzazione che si integra armoniosamente in qualsiasi contesto venga inserita. Utilizzabile come pannello di recinzione per delimitare semplicemente il giardino, come supporto alle piante rampicanti o con inserti vari per giochi creativi o per

94


Progetto Fuoco 2016 Apre i battenti presso la Fiera di Verona, mercoledì 24 febbraio, Progetto Fuoco, manifestazione dedicata al riscaldamento a legna, e lo fa confermando il carattere di spiccata internazionalizzazione che la pone come eccellente occasione di contatto per i produttori italiani con operatori di ogni parte del mondo. Sarà infatti importante la presenza di buyer internazionali provenienti da tutti i principali mercati del mondo, tradizionali ed emergenti. “Un’imponente azione di incoming – puntualizza Ado Rebuli, Presidente di Piemmeti spa, segreteria organizzativa di Progetto Fuoco – realizzata in collaborazione con ICE Agenzia Italia e Veronafiere. Un lavoro capillare che conferma sempre più la vocazione internazionale della nostra Fiera e all’attenzione verso uno dei distretti più significativi dell’economia di questo territorio”. Una grande opportunità per le aziende aderenti alla manifestazione che potranno contare sulla presenza di operatori provenienti da mercati consolidati, principali mercati di sbocco della produzione Made in Italy (Europa continentale e Gran Bretagna) anche se l’organizzazione ha puntato molto anche sulle nuove realtà

Led da premio

in crescita (Paesi balcanici, dell’Est Europeo e dell’ex URSS,

Archiproducts, la più grande “mostra virtuale permanente”

Turchia e Medio Oriente). “Le prospettive sembrano davvero

di architettura e design internazionale, ha premiato l’innova-

interessanti – aggiunge Raul Barbieri, Direttore di Piemmeti

tiva creazione di IAM Design che consente di incorporare la

spa – Possiamo contare su una macchina organizzativa e un

più recente tecnologia LED in un sistema di corrimano che

format ormai consolidati. Ci teniamo inoltre a ribadire il rap-

aggiunge stile, bellezza ed eleganza ad ambienti sia interni

porto fuori dal comune che in questi anni la nostra struttura

che esterni. Il LED railing system è una soluzione efficace,

ha intessuto con le aziende espositrici e che, a nostro avviso,

ecologica ed economica in quanto aumenta la sicurezza

costituisce un enorme valore aggiunto. Avere obiettivi e valori

senza aumentare i costi grazie al LED di ultima generazione

condivisi ci ha portati a sviluppare un percorso di crescita e

che garantisce un elevato risparmio energetico e una lunga

buoni risultati che faremo di tutto per ribadire”.

durata. Il sistema è composto da un corrimano scanalato in

www.progettofuoco.com Fiera di Verona 24-28 febbraio 2016

acciaio inox con un sistema di illuminazione diffusa a LED integrato. L’illuminazione, che migliora il design degli spazi, siano questi scale o passerelle, fornisce una illuminazione funzionale senza dover illuminare l’intero ambiente circostante. Il design è modellato con cura per proteggere le parti elettriche e meccaniche e soddisfare i requisiti IP65. Il sistema a LED è completamente impermeabile, ultra-luminoso (oltre 190 lumen) e facile da installare.

A Genova si fa festa Un evento impedibile: domenica 10 aprile ci sarà il Machieraldo Expo, l’evento organizzato dal grossista piemontese dedicato a tutti i suoi clienti negozianti. Machieraldo aspetta i suoi clienti a Genova, presso il nuovo punto vendita Take&Carry: 5.000 mq di esposizione, 50 aziende in mostra dalle quali acquistare direttamente i loro prodotti, con 50 offerte commerciali promozionali dedicate unicamente ai punti vendita presenti all’evento, e realizzate da produttori espositori, in collaborazione con Machieraldo Ferramenta&Casalinghi, valide solo per la giornata. Inoltre per i 500 dettaglianti ospiti dell’evento insieme alla famiglia, 12 specialità gastronomiche della tradizione culinaria italiana, 4 postazioni dello street food più trendy del momento, 1 area bimbi dedicata al divertimento dei più piccini.

95


2000

NOTIZIE DALLE AZIENDE n Dal I mezzi pubblici? Si fanno aspettare I mezzi pubblici si fanno aspettare, decisamente più di un parcheggio libero. Una ricerca dell’Isfort (Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti), i cui risultati sono resi noti dal Centro Studi Continental, mette infatti in evidenza che l’attesa per trovare un parcheggio in città dura mediamente 4-5 minuti, mentre l’attesa per il passaggio di un mezzo pubblico urbano dura mediamente 7-8 minuti. Peggio ancora va a chi deve attendere un mezzo di trasporto pubblico extraurbano, perché l’attesa si prolunga fino a 8-10 minuti. Il treno, invece, si fa aspettare dai 9 ai 12 minuti. Osservando i dati storici degli anni dal 2004 al 2014, si può notare come il tempo medio di at-

2004. Il tempo medio di attesa di un treno, invece, ha toccato

tesa per un parcheggio sia aumentato fino a superare i 5 minu-

il suo culmine, superando abbondantemente i 12 minuti, nel

ti nel 2010 e poi sia calato tornando fra i 4 e i 5 minuti a partire

2008 e da allora è diminuito fino a giungere ai livelli fatti regi-

dal 2011. Il tempo medio di attesa per un mezzo di trasporto

strare nel 2014. “L’analisi dei dati – commenta l’Isfort nel suo

pubblico urbano, invece, è cresciuto fino al 2012 ed è poi ri-

report – evidenzia le difficoltà che si incontrano nel far cambia-

masto stabile anche nel 2013 e nel 2014. Per quanto riguarda il

re idea agli amanti del mezzo privato. Nei fatti l’auto conferma

tempo di attesa di un mezzo di trasporto pubblico extraurbano

la sua supremazia nei confronti del trasporto pubblico e risulta

negli ultimi due anni vi sono stati aumenti consistenti che nel

più competitiva anche nei tempi ‘non previsti’ di viaggio che

2014 hanno portato a registrare il valore più alto a partire dal

mediamente si possono allungare di soli 4-5 minuti”.

Motorizzazione all’italiana Gli italiani vanno meno in macchina. Nel nostro Paese infatti, dal 2008 al 2014, il tasso di motorizzazione (cioè le autovetture circolanti ogni 1.000 abitanti) è passato da 633 a 602,7 con un calo del 4,8%. I dati sul tasso di motorizzazione relativi alle otto maggiori città italiane evidenziano un calo diffuso, che va dal -5,1% di Genova al -17,1% di Roma. A Milano la diminuzione è stata del 13%, a Firenze del 9,3%, a Bari del 6,3%, a Napoli del 5,9%, a Bologna del 5,7% ed a Torino del 5,5%. Questi dati derivano da un’elaborazione del Centro Studi Continental su dati Aci e Istat diffusa oggi. Il tasso di motorizzazione italiano è minore rispetto al tasso di motorizzazione dei paesi del Nord America (649 auto ogni 1.000 abitanti) ma, nonostante il calo degli ultimi anni, è ancora sensibilmente maggiore rispetto a quello europeo (546 auto ogni 1.000 abitanti), ed a quello di Giappone e Corea del Sud (544 auto ogni 1.00 abitanti). A questo bisogna aggiungere il fatto che l’età media del parco di autovetture circolanti in Italia è molto alta, soprattutto nelle regioni del meridione. Il calo del tasso di motorizzazione registrato negli ultimi anni trova le sue cause nelle sempre maggiori difficoltà da parte degli abitanti delle città ad utilizzare l’auto: sono infatti aumentate nei centri cittadini le piste ciclabili e le zone ZTL (in cui la circolazione è vietata per la grande maggioranza delle autovetture). Al contempo è drasticamente diminuito il numero parcheggi gratuiti disponibili. Occorre però evidenziare che ancora oggi in molti casi l’uso delle autovetture non ha alternative praticabili, soprattutto se si pensa che in molte città i trasporti pubblici funzionano male e costano sempre di più e che alcuni servizi di grande importanza, come la consegna delle merci, non possono essere fatti se non con l’uso di mezzi a motore.

96


senti

o pre

siam

Geal a Sassuolo L’azienda toscana BeLchimica apre un ufficio tecnico-commerciale nel Distretto Ceramico

era: alla fi

air SE MES ware F REN rd NWA nal Ha E 6 IS E io 01 rnat zo 2 Inte Mar 6-8 ania 64 m r G Ge and nia, Colo 10.1 - St . Pad

BeLchimica srl, che ha rilevato e gestisce da oltre quattro anni il marchio e il know-how GEAL, a 37 anni dall’inizio dell’attività specialistica nella conservazione dei materiali edili apre un’unità operativa tecnico-commerciale nella zona industriale di Via Ghiarola Nuova in Via E.Mattei interno 48 Fiorano (MO), proprio sul confine col comune di Sassuolo. Oltre agli uffici commerciali, la nuova struttura comprende una sala per seminari e conferenze e uno spazio attrezzato per prove chimico-tecnologiche di Controllo Qualità relative al processo industriale e alla conservazione dei materiali. In connessione diretta e on-line con la sede e lo stabilimento di Agliana (PT), e con la presenza costante di funzionari residenti a Sassuolo, BeLchimica attraverso questa unità intende non solo servire da vicino il settore produttivo ceramico, ma anche condividere con le aziende partner lo sviluppo nella conservazione dei materiali edili da pavimento, rivestimento, Dal 1929 Mundial Alfredo Casartelli s.r.l. produce utensili professionali per utensileria, industria, autoriparazione, elettrico, idraulica, edilizia… Qualità, design, innovazione sono caratteristiche della gamma Mundial.

struttura e arredo e in particolare il gres porcellanato. Nella sede sassuolese verranno effettuati incontri e dimostrazioni a servizio dell’industria presente nel Distretto Ceramico, contribuendo all’innovazione metodologica nella gestione delle piastrelle a livello produttivo, commerciale, della messa in opera e della manutenzione. I preparati concepiti e formulati nel proprio Centro Ricerca e Sviluppo, e prodotti nello stabilimento di Agliana, sono frutto della pluridecennale esperienza Geal e sono promossi attraverso un’organizzazione commerciale con agenti presenti su tutto il territorio nazionale

profe ssional

al servizio della conservazione dei materiali edili, e in particolare del gres porcellanato sia per il completamento della finitura protettiva industriale che per la pulizia e manutenzione post-vendita. L’unità operativa di Sassuolo intende migliorare l’integrazione del marchio storico Geal nel Distretto Ceramico fornendo un contributo concreto e puntuale al mantenimento dell’eccellenza estetica e qualitativa della piastrella in gres porcellanato, dando risposte competenti e tempestive alle esigenze dell’imprenditoria sassuolese. Per maggiori informazioni e contatti visitate il sito www.geal-gres.it

U t e n s i l e r i a

A l f r e d o

utensili professionali

C a s a r t e l l i

w w w. m u n d i a l - c a s a r t e l l i . i t

professional tools

Mundial Alfredo Casartelli s.r.l. - 22030 Caslino d'Erba (Como) Italy - tel. +39 031 621330 fax +39 031 622551 - e-mail:mundial@mundial-casartelli.it - www.mundial-casartelli.it


P

P

R

R

R

R

S

S

S E

S

S P

S

M

S t

S

T

U

U

U

V L

V


TECHNOMAX al vostro fianco per garantirvi SEMPRE PRODOTTI ESCLUSIVI

LA SICUREZZA CHIEDE DI PIU’?

Certificata UNI EN 1143-1 con Protezione “DIAMANTECH” Brevettata* per una eccezionale resistenza al disco da taglio

*Pat. Pending by Technomax

Sicuri e ancora più Sicuri... con EVO-LOCK: l’evoluzione della serratura a doppia mappa EVO-LOCK, con 8 leve asimmetriche ed indipendenti, certificata UNI EN 1300, è una serratura ad alta sicurezza di ultima generazione. Si basa sull’utilizzo di nuove leve antipicking oscillanti e mentonnet a profilo speciale che oppongono una eccezionale resistenza agli attacchi portati utilizzando gli ultimi sofisticati sistemi di manipolazione con l’uso speciali grimaldelli. Le 2 chiavi a doppia mappa della nuova serratura EVO-LOCK, anch’esse rinnovate nel profilo, sono accompagnate da una carta di proprietà numerata per una duplicazione controllata della chiave.

Le casseforti della linea “Professional Bank”, certificate da VDS, ECB-S secondo la norma europea UNI EN 1143-1 nel 1°, 3° e 5° livello, combinano un grande livello di sicurezza con una grande affidabilità. Oltre alla certificazione contro tutte le forme di attacchi con attrezzi da scasso, la gamma di casseforti “Professional Bank” ha ottenuto la certificazione di resistenza al fuoco NT FIRE 017 60P e 90P (secondo il modello). Tutti i modelli sono provvisti di sistemi di re-locking automatici interconnessi. In caso di attacco alla cassaforte, i catenacci di chiusura vengono automaticamente bloccati.

14/O

MEMBER OF ESSA

TECHNOMAX s.r.l. - Via Casa Bianca, 10 - 26037 S.Giovanni in Croce (CR) – Italy Tel. +39 0375 310281 (r.a.) • Fax +39 0375 310282 info@technomax.it


CON

SILCA ID48

AUMENTI IL TUO BUSINESS SENZA CAMBIARE MODO DI LAVORARE. Soluzione Professionale, Processo Ottimizzato, Servizio Top di Gamma Esclusivo M-Snoop e Tecnologie Transponder di ultima generazione Una lista di oltre 200 modelli veicolo costantemente aggiornata

www.silca.it

www.silca-automotive.com

SILCA ID48 - TECNOLOGIA AUTOMOTIVE DI ULTIMA GENERAZIONE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.