Garden & Grill Aprile

Page 1

mF ww er ti w.m asp f er etta . it

N. 265 APRILE 2017

o: ggi o ori ina G. vat iard li V. ser l G iu Os te su . / Fr n .A ane o A rm tin Pe Tren

GARDEN anno XXVII - n. 265 aprile 2017

center

garden

Garden & Grill

ORGANO UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA EURO PRESS GARDEN

Motor

FORBICI ELETTRICHE

MERCATO

Concorrenza stimolante

Robot rasaerba in crescita

GARDEN

La versione interattiva di Garden&Grill è visualizzabile sul sito www.gardenegrill.it

IRRIGAZIONE

VERDE VERTICALE

Comfort e design

In città e in casa



Prato perfetto con zero sforzi? Il miglior metodo salva-tempo: Stiga Autoclip

Stiga Autoclip Serie 500

Stiga Autoclip Serie 200

Ora puoi programmare Autoclip direttamente dal tuo dispositivo mobile

Stiga Autoclip Serie 700

stiga.it


LEADER NELLA PRODUZIONE DI ACCESSORI PER DECESPUGLIATORI E TRIMMERS

596 F-ONE

1

2

3

Dotata di tecnologie brevettate quali: “Rc-System”, sistema di ricarica facilitata; “Line Shielder”, che evita la rottura del filo alle boccole; “Batti e Vai”, sistema automatico di allungamento del filo e infine “MRA System”, nel quale è il corpo inferiore che agisce da pomello di battuta; rimane la testina più innovativa ed efficace sul mercato, garantendo un lavoro continuo, senza interruzioni!

F 302

1

2

1

2

3

Questa testina, piccola e compatta, è dotata del sistema di ricarica facilitata “Rc-System”, allungamento del filo “Batti e Vai”, e pomello di battuta intercambiabile in alluminio. Fornita di ghiera anti-slittamento, ha un attacco universale ed è adatta per decespugliatori fino a 35cc. di cilindrata. Può lavorare con fili fino a dia. 2,7 mm. - profilo tondo.

3

Testina rasaerba per chi preferisce il sistema di allungamento del filo manuale a quello “Batti e Vai”, essendo comunque sempre alla ricerca di tecnologie avanzate. La F 302 è dotata infatti del nostro ormai conosciuto sistema “Line Shielder”, e di ricarica facilitata con posizionamento meccanico, che facilita l’allineamento del canale passante con le boccole. Inoltre, la F 302 è un ottima alternativa agli utilizzatori che amano lavorare con filo fisso perchè oltre alla facilità di ricarica ha una maggiore autonomia di filo con un risparmio pari al 50% rispetto all’utilizzo di testine con filo a spezzoni.

Made in Italy

B 100 RC-PA UNI

CALAMARO BRUSH HEAD

La nuova spazzola con attacco universale, anti-slittamento, adatta ad ogni tipo di decespugliatore e trimmer! Fornita di 16 fili che formano 32 setole in nylon, con profilo rinforzato per avere maggiore efficacia. È perfetta per la rimozione di erba, muschio, erbacce, e quindi il diserbo di cordoli, marciapiedi, asfalto, scale, pavimentazioni in sassi, ecc...

Visita il nostro sito www.arnetolimotor.com scansionando il seguente codice QR!

Arnetoli Motor s.r.l. - 50066 Reggello (FI) - ITALY - http://www.arnetolimotor.com - e-mail: info@arnetolimotor.it


Grain Free Scegleire! il beness

GARANTITO

100% MADE IN ITA LY

Crocchette senza cereali e senza riso.

Elevato valore proteico e ricco di vitamine.

Altissima digeribilitĂ e appetibilitĂ .

Solo nei migliori Petshop

Pratico sacchetto apri e chiudi.


DI M FEN AD D E IA IN MO IT IL AL Y

garden

Motor 14

Mercato Robot rasaerba in crescita

16

Osservatorio Permanente Giardinaggio Trentino A. Adige/ Friuli V.G.

30

Dossier forbici elettriche La concorrenza stimola il mercato

som 11

Editoriale Una Europa che non è più il centro del mondo

12

News Motor Fatti & personaggi

37 Mercato cinese/orientale Rui Cheng Ltd

38

Rubrica Elettricità in giardino

42

News garden Fatti & personaggi


mario 45

Pubbligarden Agrati, all’insegna dell’innovazione

46

Pubbligarden Morando e la linea Superpremium

64

Aziende Herbatech e i prati per il taglio robot

70

Mondo Pet Collare e guinzaglio, quale scegliere

INSERISCI IL TUO VIDEO SU

IN COLLABORA ZION

E CON

www.gardenegrill.it

GARDEN presenta

MERCATO

2017

io io pp i pp tio co ot tric l li a s sco ri ob elet e a rba to ea ar i lia ator mm sae aerb erba rini segh ug s ra sa atto oto sp ritur ra ra ce t tr m e d bio centinaia di modelli con il listino agg iornato Copy by Garden & Grill I prezzi di

72

Mercato 2017 Tutti i listini delle aziende aggiornati

ga

vendita al pubblico consigliati sono comprensiv I dati ed i prezzi pubblicati sono ad i di Iva esclusiva responsabil ità delle aziende

I Nuov

DATI

Anno XXVII APRILE 2017 numero 265

center

GARDEN 48

Mercato Il florovivaismo in Italia

52 Dossier irrigazione manuale Comfort e design

60

Verde verticale In città e in casa


A B

I numeri di pagina si riferiscono all’inizio del servizio

C Attualità, distribuzione, economia, mercato È organo ufficiale dell’Unione Professionisti Agri-Garden

C.E.I.

Nomi Aziende

D F

SRL

G e-mail: gardengrill@hogaitalia.com Direzione, Redazione, Amministrazione: Piazza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Centralino: 0266984880 – Fax: 0267493557

Direttore responsabile: Sergio Galimberti Condirettore: Camilla Galimberti camilla.galimberti@hogaitalia.com Redazione: Simona Zin simona.zin@hogaitalia.com Collaboratori specializzati: Carmen Antona, Andrea Barendson, Lucio Brioschi, Giovanni Carlini, Giulia Gorgazzi, Emiliano Panfilo, Antonio Rana, Roberto Turina Progetto grafico e impaginazione: Laura Longoni Stampa: AGF SpA

socio effettivo

H I J K L M N O P Q R S T

C.E.I. srl casa editrice associata A.N.E.S. Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata

U V W

Pubblicità

X

C.E.I. SRL

Y Z

Sede e Direzione:

McCulloch 38 Morando 42, 46 Neumann Italia 14 Orphea 66 Pellenc 30 Pratoverde 52 Ribimex 52 Royal Canin, 42 Sabart 38 Sabre 38 SBM Company 66 Stihl 30 Stocker 30 Tenax 60 Viridea 42 Vivaio Degl’Innocenti 50 Volpi 30 Walki 42 Zanon 30 Zoomark 42

Active 30 Agrati 45 Aima 30 Anve 48 BCS 12 Betafence 42 Black&Decker 38 Claber 52 Cifo 66 Cofiloc 12 Coima Italy 30 Copyr 66 CTE 12 Emak 12, 38 Escher 52, 66 Euroequipe 52 Fiskars 42 Flormart 42 Gardena 30, 38, 42, 52 Geogreen 62 Herbatech 64 Irritec 52 Isi Plast S.p.A. 66 Kärcher 52 Kollant 66 JCB 12 JLG 12

E

Piazza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Centralino: 0266988424 - Fax: 0266988427

Relazioni clienti: tel. 0266988424 gardenegrill.it

Consulenti per la pubblicità: Concetta Patané tel. 0266988424 Ufficio traffico / Pubblicità web: tel. 0266988424

VAI AL RAPPORTO

All Web Site Data

01 mar 2017 - 31 mar 2017

Panoramica del pubblico Tutti gli utenti

Servizio abbonamenti e corsi di formazione: tel. 0266988424

100,00% Sessioni

Panoramica

Prezzo di copertina 1,29 euro – Prezzo abbonamento Italia 42,00 euro (13 euro+29 euro di spese postali) Prezzo abbonamento Estero/Europa 93,00 euro Prezzo abbonamento Estero/Mondo 93,00 euro + spese postali Conto corrente postale numero 21059209 intestato a: CEI, Compagnia Editoriale Italiana, P.zza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Registrazione Tribunale di Milano: n. 860 del 30-11-1989 È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e fotografie senza preventiva autorizzazione. Fotografie a colori o in bianco e nero, testi dattiloscritti, prodotti inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Garanzia di riservatezza per gli abbonati. L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CEI - Responsabile Dati, P.zza S. Camillo de Lellis 1, 20124 Milano Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Garden&Grill è in collaborazione editoriale con: Markt in Grun, Motorist, Motors Losirs, Jardinerie Vegetal, Garden Trade News. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presta il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03, P.zza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano

seguici su

Sessioni 500

250

8 mar

15 mar

22 mar

29 mar

New Visitor Sessioni

Utenti

Visualizzazioni di pagina

7.375

6.499

18.446

Pagine/sessione

Durata sessione media

Frequenza di rimbalzo

2,50

00:01:32

60,83%

14,9%

85,1%

d!

or è rec

% nuove sessioni

85,02% @GardenGrill1

Returning Visitor

Lingua

Sessioni

1. it

3.933

2. it-it

3.002

3. en-us 4. de

% Sessioni 53,33% 40,71%

129

1,75%

39

0,53%

5. it-ch

38

0,52%

6. fr

27

0,37%

7. en-gb

23

0,31%

8. zh-cn

14

0,19%

9. es

12

0,16%

10. lt

12

0,16%


A regola d’arte...

Con la stessa qualità di sempre

Da oltre 50 anni Cifo crea prodotti a regola d’arte per il giardinaggio. Oggi, la stessa qualità di sempre, la troverai in confezioni rinnovate, con indicazioni ancora più chiare per un utilizzo semplice e immediato. Cifo, l’esperienza si rifà il look.

Cifo.it



Editoriale

Una Europa che non è più il centro del mondo S

i sono rialzati i muri e con loro gabelle e dazi e come in altri tempi tutti noi siamo convinti che il commercio sia l’anima della civiltà e avvicini i popoli e faccia condividere usanze diverse. Comprare e vendere rende i rapporti sempre più facili e aiuta a riconoscersi e a rivelarsi. L’Europa ha pensato che, abbattendo muri e dazi, avrebbe azzerato guerre, tensioni razziali, cancellando un passato fatto di atteggiamenti belligeranti pieni di morti e sangue. Però qualcosa non è andato nel senso giusto: l’Unione si è preoccupata più di fare regole che di fare commercio vero e proprio. In questa logica la burocrazia la fa da padrona e controlla tutto il controllabile lasciando i problemi quotidiani insoluti, come sicurezza, difesa, politica estera. La cara Europa ha perso la sua centralità economica e culturale, quella conquistata a pieno titolo dopo aver respinto e sconfitto gli attacchi di Solimano l’imperatore ottomano nell’assedio di Vienna, avviando un rilancio di identità comune che avrebbe portato col tempo al concetto di Europa, dell’essere europei, della belle epoque, ma dopo due guerre mondiali e distruzioni si è ritrovata oggi ai margini periferici tra est e ovest, tra Russia, Cina, America. Se facciamo i conti, oggi cosa vediamo? Una Gran Bretagna fuori che rifiuta di fatto gli europei, i nuovi Stati Uniti di Trump in grande ritirata e non più disposti a farsi carico dei problemi economici e bellici di altri. Oramai lo slogan “Prima l’America” è il concetto che cambierà i rapporti commerciali dei prossimi quattro anni: la piccola Europa non può che prenderne atto e rivedere molte politiche industriali e commerciali nel prossimo futuro. Tutti

devono oggi produrre negli Stati Uniti o avranno problemi perchè la vera ricchezza sta oltre Oceano e chi non produce in loco avrà sanzioni gravi. L’Europa con le capacità produttive delle sue imprese è un mercatino piccolo, saturo, che con il passare del tempo diventerà sempre più svuotato fino ad apparire senza sbocchi o nuove tecnologie. Questa è un immagine pessimistica, ma il rischio è vero e reale: è importante che l’Europa possa rilanciare le sue aspettative e speranze cercando nuovi mercati, affrontando la trattativa con il Regno Unito in maniera meno boriosa e più amichevole e ridurre le proprie barriere politiche in settori super protetti come quello agricolo tanto caro agli Americani. L’istinto di potenza di tedeschi e nordici spingeranno da un’altra parte, ma l’Europa in realtà è cosa fragile e poco coesa. Gli USA sono esattamente l’altra faccia della medaglia: coesi, determinati, decisi, pieni di volontà di eccellere.

Il Direttore Camilla Francesca Galimberti camilla.galimberti@hogaitalia.com APRILE 2017

11


FATTI & PERSONAGGI

MOTOR

TANTE ALTRE notizie SU

www.gardenegrill.it Soffiatori

PRESTAZIONI OTTIMALI DA EFCO

I

l potente nuovo soffiatore SA 9000 è stato progettato per offrire agli operatori massima comodità e prestazioni ottimali in funzione del contesto lavorativo: pulizia di aree urbane e, in ambito agricolo, come ausilio alla raccolta di olive, frutta o altre coltivazioni appena cadute dalle piante. ERGONOMIA CURATA NEI MINIMI DETTAGLI - Lo zaino è studiato per contenere al minimo il peso e le oscillazioni della macchina durante il lavoro e minimizzare le vibrazioni trasmesse all’operatore - I comandi sono perfettamente accessibili e l’impugnatura è facilmente regolabile in base alla statura dell’operatore. PRINCIPALI CARATTERISTICHE - Motore 2 tempi da 5 HP con avviamento autoavvolgente - Elevate prestazioni in termini di portata (27 m³/min) e velocità d’aria (105 m/sec) che consentono interventi di pulizia e raccolte rapidi, efficaci

Piattaforme

Partnership

A

S

JLG: NUOVE MACCHINE rchiviato JLG Industries, Inc., una società del gruppo Oshkosh Corporation [NYSE:OSK], leader globale nella produzione di piattaforme aeree e sollevatori telescopici, ha completamente riprogettato la sua serie 600 di piattaforme aeree a braccio telescopico. Le due nuove macchine - la 600S e la 660SJ - sono state lanciate oggi, con la 600S in mostra nello stand #G3946 del Gold Lot durante il CONEXPO 2017. “Entrambe le macchine offrono una portata della piattaforma leader nella sua classe, permettendo agli operatori di portare più utensili e materiale sul luogo di lavoro”, ha affermato Paul Kreutzwiser, direttore globale JLG Industries della categoria piattaforme aeree. “La nuova 600S ha una portata non limitata di 600 libbre, che rappresenta un aumento del 20% rispetto al suo modello precedente, con una portata limitata di 1,000 libbre. La portata non limitata della 660SJ è aumentata del 50% fino a 750 libbre, con una portata limitata di 550 libbre”. Le velocità di sollevamento in questi nuovi bracci sono più rapide e la capacità di operare in contemporanea funzioni multiple è significativamente migliorata, permettendo loro di raggiungere velocemente la massima altezza per una maggiore produttività. Inoltre, le macchine sono facili da trasportare. I loro bracci telescopici di peso più leggero permettono molteplici configurazioni di trasporto. Con un autocarro adeguatamente attrezzato, si possono spostare allo stesso tempo due di queste unità senza un permesso per trasporto eccezionale. Le nuove 600S e 660SJ adottano l’avanzato sistema di protezione del pannello di controllo SkyGuard® JLG® come equipaggiamento standard. Il sensore SkyGuard, quando attivato a circa 50 lbs. di forza, ferma tutte le funzioni in uso, invertendo temporaneamente l’unità per una migliorata sicurezza dell’operatore. Queste due nuove piattaforme inoltre beneficiano di un intervallo prolungato di sostituzione di funi e pulegge - da otto a 12 anni - fino a 7,000 ore. I cicli di sostituzione più lunghi riducono i costi di manutenzione, aumentano l’operatività, e mantengono più basso il costo totale di proprietà.

12

e con ogni condizione di terreno - Telaio in alluminio anodizzato, leggero e resistente alla ruggine - Leva acceleratore fissa per regolare il regime del motore secondo necessità - Ampio filtro in carta ad elevata capacità e durata per poter affrontare ogni tipo di ambiente, anche il più polveroso - Due terminali di uscita aria forniti di serie: con sezione rettangolare o circolare, entrambi dotati di una semisfera che permette l’appoggio al suolo su terreni piani, riducendo la fatica all’operatore - Tutte le viti hanno la stessa testa in modo da poter utilizzare una sola chiave per la manutenzione dell’intera macchina.

APRILE 2017

BCS E HONDA, INSIEME CON SUCCESSO ono ben 17 mila i monoasse che ogni anno vengono prodotti nello stabilimento di Abbiategrasso del Gruppo BCS e, tra questi, circa la metà sono motocoltivatori con motore Honda GX. Un dato che colloca il Gruppo BCS ai vertici mondiali del comparto, confermando un primato che è anche tecnologico. “I nostri motocoltivatori hanno un contenuto tecnologico superiore rispetto alla concorrenza. Del resto, il nostro Gruppo è stato il primo a dotare queste macchine di comandi e meccanismi idraulici. Una scelta innovativa, che ne accresce l’affidabilità e le prestazioni” afferma l’ing Fabrizio Omodeo Vanone, Direttore Tecnico del comparto monoasse di BCS Group. È soprattutto a partire dal 2002 che questo processo si realizza, con l’introduzione del brevetto EasyDrive®, inversore idromeccanico che consente di far avanzare e retrocedere la macchina senza intervenire sulla frizione della trasmissione, ma semplicemente azionando l’apposito comando posto sul manubrio. EasyDrive® by-passa la frizione con il vantaggio che questa non viene inserita e disinserita ad ogni manovra. Ciò consente di trasmettere sempre coppia e di preservare la trasmissione riducendo gli interventi di manutenzione e aumentando la longevità della macchina.

Mercato

CTE PER ISSA AUTOGRU

I

ssa Autogru è un’azienda attiva sul mercato da ben 52 anni, con un parco macchine di 100 mezzi e un costante impegno nel rinnovarsi e dare massima flessibilità al cliente. Nata come soccorso autostradale e in seguito ampliatasi al noleggio autogru, ha poi inseririto negli ultimi anni il noleggio di piattaforme aeree semoventi, autocarrate e cingolate, sollevatori telescopici e frontali. Recentemente ha inserito nella sua flotta ben 7 piattaforme aeree semoventi verticali scissor GENIE GS elettriche da 7,6 m a 13,7 m di altezza di lavoro. Abbiamo intervistato Alessio, Jacopo e Mattia Guidoboni, figli di Maurizio Guidoboni, titolare dell’azienda insieme a Michele e Maurizia Guidoboni: “Il nostro lavoro quotidiano è fatto di serietà, professionalità e massima flessibilità nei confronti del cliente. Con il nostro ampio parco mezzi affrontiamo un mercato sempre più esigente; i nostri clienti cercano facilità di utilizzo, prestazioni e affidabilità. Per questo motivo abbiamo deciso di acquistare altre 7 piattaforme semoventi Genie da CTE, in quanto crediamo nell’affidabilità delle due aziende e nelle qualità costruttive del prodotto”. I modelli recentemente presi in consegna sono: GENIE GS 1932, GENIE GS 2632, GENIE GS 3246, GENIE GS 4047. Le portate vanno dai 227 kg ai 350 kg, trazione 2x4, alimentazione 24 V DC per tutti i modelli eccetto GENIE GS 4047 con alimentazione 48 V DC - 300 Ah.


FATTI & PERSONAGGI

MOTOR

TANTE ALTRE notizie SU

www.gardenegrill.it Trattori

MERCATO IN OTTIMA SALUTE

L

a Antonio Carraro di Campodarsego (Pd) leader mondiale dei trattori compatti per l’agricoltura specializzata (vigneti e frutteti) ha chiuso il bilancio 2016 con un fatturato di oltre 83mln a fronte di un Ebitda vicino al 10% ed un utile netto di 2mln. Un bilancio che si attesta tra i più performanti nel settore. Trattori compatti che per peculiarità e ca-

Premi

CTE PREMIATA CON GLI IAPA AWARDS

Q

uando la strada dell’innovazione tecnologica passa per il rispetto per l’ambiente. É questa la caratteristica vincente delle piattaforma autocarrata CTE B-LIFT 17 E, che la notte scorsa ha ricevuto il premio IAPA AWARDS 2017 nella categoria Product of the Year – Vehicle/ trailer-mounted . In corsa con CTE per il prestigioso premio c’erano Palfinger con il modello P750 e Ruthmann con il modello T510 HF. La giuria, composta da personalità di spicco nel mondo del sollevamento, ha apprezzato l’innovativo sistema elettrico, alimentato a batteria e che consente di lavorare con ampia autonomia, e la compattezza del

Novità

NUOVA PALA COMPATTA DA JCB

L

a nuova JCB 403 Agri è una pala da 0,3 m³ con telaio articolato capace di funzionare in modo efficiente in luoghi con poco spazio e intorno agli edifici in una ampia gamma di situazioni rurali, come allevamenti di suini e pollame, aziende lattiero-casearie, vivai e centri ippici. Le funzioni di questa pala completamente nuova includono: • Motore Kubota a 4 cilindri che genera 26,5 kW (35,5 HP) e una coppia di 92 Nm; • Trasmissione idrostatica interamente nuova a due gamme di velocità con possibilità di scegliere velocità massime di 20 km/h o 30 km/h; • Bloccaggi manuali o aperti del differenziale in assali per lavori pesanti, adatti per operazioni su superfici dure e su terreni a bassa consistenza; • Tutti i controlli di manutenzione giornalieri vengono svolti sotto il cofano motore monoblocco posteriore provvisto di cerniere; • Possibilità di scegliere una piattaforma aperta con protezione ROPS/ FOPS o una cabina completamente vetrata e insonorizzata; • Nuovo controller joystick e bracciolo con levetta di selezione a una mano e modo di funzionamento alto/basso; • Possibilità di scegliere tra bracci pala Standard o High Lift con sollevamento parallelo e attacco rapido idraulico. • Design del braccio di sollevamento brevettato per dissipare i carichi di sollecitazione lungo tutta la struttura del telaio anteriore.

ratteristiche tecniche non riscontrano competitor nel mercato: una produzione di trattori “su misura” con 40 modelli base declinabili in 80 versioni diverse. Le esportazioni, superiori al 50%, hanno registrato ottime performance in Francia, nella Penisola Iberica, in Turchia, Iran, Sudamerica, Canada, California, fino alla Cina. La raccolta ordini procede anche nei primi mesi 2017 con un aumento di circa il 30% rispetto allo stesso periodo 2016. Per l’intero 2017 si prevede una crescita del fatturato superiore al 5% con un Ebitda previsionale superiore al 10%. mezzo che garantisce l’utilizzo in spazi ristretti. A fare da sfondo a questa splendida serata, il Wembley Stadium di Londra, luogo presso cui si è svolto l’evento. A ritirare il premio, il Direttore Commerciale CTE, Marco Govoni, che ha così commentato: “ Vorrei ringraziare il nostro staff tecnico perché sta lavorando alacremente per introdurre innovazione nel mercato guidata da uno spirito “green”, perché siamo consapevoli che questo sarà l’obiettivo di tutte le industrie nei prossimi anni. Siamo molto orgogliosi di questo risultato che ci proietta in un segmento di mercato a noi sconosciuto.”

Noleggio

COFILOC AL SERVIZIO DELL’AMBIENTE

A

lta montagna, boschi, zone fluviali e aree verdi in genere. Il nostro meraviglioso territorio richiede continui interventi di bonifica, salvaguardia e spesso aziende ed enti preposti a queste attività si trovano ad operare in cantieri difficili: terreno sconnesso, aree franose, pendenze, fango, sabbia o poco spazio per accedervi e muoversi. Per lavorare in sicurezza e con produttività sono necessarie macchine speciali e accessori specifici. È questo il caso dei mezzi messi a disposizione dalla Cofiloc di San Biagio di Callalta (Treviso), il primo gruppo indipendente in Italia specializzato nel noleggio di macchine per il sollevamento, movimento terra, edilizia e autocarri. Da diversi anni l’azienda investe molte energie nel settore “Manutenzione del verde e cura del territorio”, disponendo di un’ampia gamma di macchine ad alto contenuto tecnologico e basso impatto ambientale - in linea con i più elevati standard internazionali sulla riduzione delle emissioni - nonché di una vastissima scelta di accessori in grado di risolvere le più diverse esigenze di lavoro. L’esperienza acquisita in questo specifico settore, consente inoltre di offrire alle imprese e ai diversi enti territoriali una consulenza tecnica e un’assistenza mirata. Proprio in questi giorni Cofiloc ha pubblicato un aggiornamento del catalogo dedicato alla “Manutenzione del verde e cura del territorio” - presente anche nel sito dell’azienda - con tutta la tecnologia a noleggio al servizio dell’ambiente e della natura. APRILE 2107

13


Mercato

Robot rasaerba in crescita Il settore registra una crescita di +7% nel 2016. «L’automatizzazione del giardino rappresenta una nicchia di grande interesse e dal grande fascino tecnologico», spiega Neumann Italia, terzo player del settore. «Il futuro? Tutto nella connessione»

P

iace sempre di più la tecnologia in giardino. Il mercato dei robot rasaerba in Italia ha sfiorato l’anno scorso i 40 milioni di euro (considerando anche i servizi) crescendo di un ulteriore 7% rispetto al 2015. «Si conferma il trend dell’ultimo quinquennio; ma soprattutto si conferma la grande vitalità di un settore che, per quanto di nicchia, si sta rivelando come uno dei più interessanti dell’ambito garden», spiega Massimiliano Pez, general manager di Neumann Italia, azienda leader nelle soluzioni a impatto zero per la manutenzione del giardino che con la gamma Mission e MiniMission in soli quattro anni di piena operatività in Italia si è guadagnata un posto sul podio nazionale. «I dati del 2016 ci pongono infatti quale terzo operatore del settore. Nel 2016 abbiamo avuto una crescita del 25% rispetto al 2015; una crescita più modesta rispetto a quanto abbiamo registrato negli anni precedenti, ma sempre un dato

14

APRILE 2017

significativo che indica l’interesse che si sta sviluppando attorno a questi prodotti». Tecnologia e rispetto ambientale L’evoluzione della tecnologia, ma anche una sempre maggiore sensibilità ambientale fanno dei robot rasaerba un gioiellino di fascino ed efficienza che inizia ad erodere il mercato degli equivalenti attrezzi a motore a scoppio. «Significativi sono i trend generali di mercato sottolinea Pez -. Al +7% dei robot, il rasaerba tradizionale ha risposto l’anno scorso con un modesto +2%, mentre quello dei trattorini è decisamente in calo (-10%). Rispetto all’Europa, i robot rasaerba in Italia hanno fatto e stanno facendo più fatica ad affermarsi, ma di certo è cambiata la sensibilità e sono venute meno buona parte delle diffidenze che ponevano dubbi sull’affidabilità e sull’efficienza delle


macchine automatizzate per la cura del prato». Del resto, la tecnologia ha fatto passi da gigante migliorando negli ultimi anni le prestazioni e la sicurezza dei robot rasaerba. «Nuovi sistemi di navigazione hanno consentito una miglior e più puntuale movimentazione sul manto erboso, permettendo l’utilizzo dei robot anche su superfici piccole e non uniformi. Inoltre, le novità sui motori hanno portato a superare pendenze che fino a pochi anni fa erano impensabili. A questo si aggiungono le evoluzioni sulle batterie al litio che consentono una maggior durata e, quindi, la possibilità di rispondere ad estensioni notevoli», spiega il general manager di Neumann Italia. Non seconda è la crescente sensibilità ambientale. Prosegue Pez: «L’attenzione che viene data i temi dell’ambiente e del risparmio energetico trova una risposta concreta nell’utilizzo di queste macchine che sono in grado di prendersi cura del prato di casa facendo registrare importanti risparmi idrici ed energetici, abbassando l’utilizzo di fertilizzanti e concimi e riducendo a zero i livelli di inquinamento». Il futuro è nella connessione. Assistiamo a oggetti sempre più connessi tra loro, con la possibilità di essere programmati e gestiti da remoto. Conclude: «Questo è il futuro prossimo anche per i robot rasaerba. Già oggi sono disponibili dei modelli che offrono

queste possibilità. Siamo alla vigilia di una rivoluzione che ci darà la possibilità di controllare il robot del nostro giardino direttamente dallo smartphone».

Neumann Italia Con oltre 50 anni di storia nell’automazione e robotica industriale, il gruppo tedesco Neumann arriva in Italia nel 2012 con il marchio Mission, una gamma di prodotti per la manutenzione del giardino che risponde a tre principi: miglioramento della qualità della vita, rispetto dell’ambiente e riduzione delle emissioni nocive. Dal 2005 infatti la tecnologia Neumann si è concentrata sullo sviluppo di soluzioni innovative dedicate all’outdoor puntando esclusivamente su applicazioni elettroniche e batterie al litio ad alta efficienza energetica. Fanno parte della gamma di Neumann Italia sistemi automatici per la manutenzione del manto erboso e prodotti per la cura di arbusti, alberi e fogliame. Neumann è l’unica multinazionale ad operare nel settore garden con una rete diretta di consulenti che vistano i clienti e li informano sulle migliori soluzioni per il loro giardino. www.neumannrobotics.it

APRILE 2017

15


Osservatorio Permanente sul Giardinaggio

Trentino A.Adige/Friuli V.G. Prosegue anche in questo numero l’Osservatorio Permanente sul Giardinaggio: i dati seguenti riguardano il Trentino e il Friuli L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base

pag. 16

- Scenario economico - Le Istituzioni Il sistema imprenditoriale

pag. 19

- Schede aziende Consorzi e grossisti - Scenario di riferimento - Schede consorzi/grossisti Lo scenario dei rivenditori

pag. 24

- Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti/rivenditori GDS e Garden Center

pag. 26

- Scenario di riferimento - Schede società/insegne

LO SCENARIO DI BASE Trentino – Alto Adige Nei primi mesi del 2016 l’economia ha mostrato segnali di rafforzamento, più evidenti nella provincia di Bolzano. La condizione delle imprese manifatturiere trentine è rimasta sostanzialmente stabile, beneficiando della ripresa dei consumi nazionali. Le vendite estere, che negli ultimi anni avevano sostenuto l’attività industriale, hanno registrato una flessione. L’attività delle imprese manifatturiere altoatesine ha continuato a espandersi, grazie al perdurante sostegno delle esportazioni. L’accumulazione di capitale ha registrato una nuova battuta d’arresto, sebbene con prospettive di lieve ripresa per il prossimo anno. Nel settore delle

16

APRILE 2017


costruzioni l’attività è rimasta molto debole in Trentino, a fronte di segnali di miglioramento in Alto Adige. In entrambe le province il comparto dei servizi ha beneficiato della forte crescita del turismo e del relativo indotto e della ripresa dei consumi. Le condizioni del mercato del lavoro sono migliorate, in misura più marcata in provincia di Bolzano rispetto a quella di Trento. Nel primo semestre del 2016 i prestiti bancari erogati al settore privato hanno registrato un leggero aumento, sostenuti dai finanziamenti concessi alle famiglie per l’acquisto delle

abitazioni. I crediti alle imprese sono diminuiti lievemente in Trentino e in misura più marcata in Alto Adige. In entrambe le province le condizioni di accesso al credito per le imprese, pur rimanendo selettive, non hanno mostrato variazioni rilevanti a eccezione del settore delle costruzioni della provincia di Trento che ha registrato un nuovo lieve irrigidimento. Il tasso di ingresso in sofferenza dei prestiti alle imprese è calato in entrambe le province. La qualità del credito alle famiglie è invece lievemente peggiorata.

Friuli – Venezia Giulia Nel corso del 2016 l’attività economica è lievemente aumentata. Nel complesso gli investimenti sono rimasti deboli. Le vendite estere mostrano una vivace dinamica superiore a quella nazionale e del Nord Est. La crescita è sostenuta dalla cantieristica e in misura minore dalla meccanica. I settori della siderurgia e dei mobili hanno dato invece un contributo negativo. Nei servizi le vendite delle imprese commerciali al dettaglio hanno continuato il recupero iniziato nel 2015, dopo una prolungata flessione. Prosegue l’espansione del traffico merci presso il porto di Trieste. Sembrano interrompersi i deboli segnali di ripresa dell’attività edilizia. Sul mercato immobiliare si intensificano gli scambi, accompagnati anche dall’aumento dei mutui per l’acquisto di abitazioni. Le compravendite di immobili residenziali, ancora inferiori a quelle del periodo antecedente la crisi, si sono collocate sui livelli più elevati dalla fine del 2011. Il tasso di disoccupazione è risultato in calo grazie alla diminuzione delle persone in cerca di occupazione. A metà 2016 i finanziamenti bancari a famiglie e imprese residenti sono risultati nel complesso stabili. I prestiti alle famiglie consumatrici sono cresciuti riflettendo l’espansione dei flussi di nuovi mutui per l’acquisto di abitazioni e del credito al consumo. Il credito alle imprese di minori

dimensioni è calato a fronte del lieve aumento di quello alle aziende medie e grandi. A livello settoriale l’aumento è rimasto circoscritto alla manifattura. Tale debole dinamica ha risentito della limitata spesa per investimenti e della crescita delle disponibilità liquide delle imprese. La qualità del credito è migliorata per famiglie ed imprese, ad eccezione del comparto delle costruzioni.

Aree territoriali Trentino – Alto Adige

Bolzano Trento Friuli – Venezia Giulia

Gorizia Pordenone Trieste Udine

Principali tendenze evolutive

Tenuta dell’attività industriale Equilibrio negli scambi con l’estero Stabilità del mercato interno Rafforzamento dell’industria manifatturiera (meccanica), Sostegno delle esportazioni Stazionarietà dell’attività edilizia Stabilità dell’attività manifatturiera (legno – metallo), Tenuta degli scambi con l’estero Contrazione del mercato delle costruzioni Stabilità dell’industria manifatturiera (cantieristica, meccanica), Crescita delle esportazioni, Debolezza del mercato edilizio, Stazionarietà dei consumi interni Contrazione dell’attività manifatturiera, Tenuta dell’export Calo delle vendite interne Leggero cedimento dell’industria manifatturiera, Sostegno degli scambi con l’estero Criticità dei consumi interni Stabilità del comparto manifatturiero, Aumento delle esportazioni Stazionarietà delle vendite interne Tenuta dell’attività manifatturiera, Stazionarietà degli scambi con l’estero Stabilità dei consumi interni

Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA

APRILE 2017

17


Osservatorio Permanente sul Giardinaggio LE ISTITUZIONI CONFESERCENTI TRENTO – MASSIMO GALLO – PRESIDENTE Come si sono trasformati negli ultimi due anni mercato e struttura del commercio di articoli di ferramenta e bricolage e dei prodotti per il giardinaggio? Non ci sono stati particolari cambiamenti. La struttura e la rete di esercenti è immutata. Nei capoluoghi prevalgono le insegne della GDS e nelle zone artigianali – industriali sono ubicati i dettaglianti di ferramenta specializzati in edilizia ed utensileria. Nei comprensori ed in provincia sono caratteristici i rivenditori generici e tradizionali di ferramenta e giardinaggio. Quali sono le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? L’obiettivo primario e le politiche puntano a soddisfare al meglio le esigenze del cliente e massimizzare la velocità nelle consegne. In tali politiche la vostra associazione in quale maniera e ruolo viene coinvolta? Per favorire lo sviluppo del commercio sul territorio sono state attivate diverse politiche regionali che si possono riassumere in politiche regolatorie (si pensi al percorso

sulla nuova programmazione commerciale approvata a fine 2013 da Regione Lombardia per riequilibrare gli interventi sul territorio, compensare efficacemente le esternalità negative e spalmare gli effetti positivi in una logica di area vasta) e politiche attive di orientamento, formazione, incentivazione e sostegno alle micro e piccole imprese. Entrambe hanno una particolare importanza per uno sviluppo equilibrato delle diverse forme distributive. In tali politiche vengono coinvolte istituzioni ed associazioni attive sul territorio (Camere di Commercio, Confcommercio, Confesercenti, ecc.)? Se sì, con quale ruolo? L’associazione cerca di riuscire ad innovare e formare i titolari delle aziende sull’implementazione e la costruzione delle piattaforme elettroniche che riescano e rispondere velocemente alle richieste della clientela. Tali azioni consentono di diffondere conoscenza e formare gli operatori attivi nel settore del bricolage e del giardinaggio? Purtroppo no.

Massimo Gallo

Qual è il futuro della rete vendita del “fai da te” nell’era di Internet? In continuo aumento. Su quali altri fronti è impegnata l’associazione? Formazione fiscale per conoscere meglio il meccanismo fiscale dello Stato italiano e formazione extra fiscale per quanto riguarda l’e-commerce.

CONFESERCENTI BOLZANO – PAOLO PAVAN – PRESIDENTE Come si sono trasformati negli ultimi due anni mercato e struttura del commercio di articoli di ferramenta e bricolage e dei prodotti per il giardinaggio? Il processo di crescita delle grandi strutture è continuato accrescendo le difficoltà dei rivenditori tradizionali di ferramenta. Quali sono le politiche attuate per lo

sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? Non ve ne sono. In realtà è lasciato tutto al libero mercato. In tali politiche la vostra associazione in quale maniera e ruolo viene coinvolta? Le normative in vigore non consentono in-

terventi di coinvolgimento delle associazioni di categoria. Paolo Pavan

Qual è il futuro della rete vendita del “fai da te” nell’era di Internet? Ci sarà sempre uno spazio per chi saprà rispondere alle sfide del mercato.

REGIONE FRIULI – VENEZIA GIULIA – SERGIO BOLZONELLO – VICEPRESIDENTE E ASSESSORE ALLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE, COMMERCIO, COOPERAZIONE, RISORSE AGRICOLE E FORESTALI Come si sono trasformati negli ultimi due anni mercato e struttura del commercio di articoli di ferramenta e bricolage e dei prodotti per il giardinaggio? Dobbiamo distinguere tra quello che è accaduto nei piccoli paesi e quello che è accaduto nei grandi centri. Nei piccoli paesi si sta andando verso negozi generici, in cui se pur limitati nella gamma si trova praticamente tutto quel che serve per bricolage e giardinaggio. Nei grandi centri la fanno ormai da padrone i centri commerciali e le superfici di bricolage e giardinaggio.

18

APRILE 2017

Tale trasformazione è differente nei diversi canali (consorzi agrari, garden center, grossisti, grande distribuzione, centri bricolage, esercizi di ferramenta e/o di giardinaggio ed altri)? Vale sicuramente quanto detto sopra anche se ormai consorzi agrari e garden center sono attività dove è davvero possibile trovare tutto quel che serve al giardinaggio e al fai da te. Quali sono le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio?

Nello specifico non ci sono politiche dedicate in quanto le attività commerciali sono libere e dipendono solo dal mercato. Quello che possiamo notare è che la gente guarda sempre più con una certa attenzione a queste attività e punta ad acquistare prodotti di qualità che durino nel tempo anche se i costi sono leggermente maggiori. Tali azioni consentono di diffondere conoscenza e formare gli operatori attivi nel settore del bricolage e del giardinaggio? La formazione e la capacità di indirizzare il


fenomeno. Le aziende di ogni dimensione lo stanno capendo aggiornando i propri siti contemplando quindi anche la vendita on-line.

cliente sono sempre più essenziali se parliamo di giardinaggio casalingo e di fai da te. La platea degli utenti di questi settori sta crescendo ma ha bisogno di essere guidata verso le scelte negli acquisti di attrezzature adatte ai lavori da svolgere autonomamente. Il discorso rivolto ai professionisti del settore è logicamente completamente diverso. Qual è il futuro della rete vendita del “fai da te” nell’era di Internet? L’e-commerce è sicuramente in grande espansione e anche il settore giardinaggio e fai da te non può chiamarsi al di fuori da questo

Sergio Bolzonello

Su quali altri fronti è impegnato l’Assessorato? Abbiamo appena approvato una nuova legge regionale sul commercio che aggiorna la precedente normativa. Non ci sono norme specifiche per questo settore ma ci sono sicuramente opportunità importanti da saper cogliere per tutti coloro che vogliono migliorare e qualificare i loro modi di proporsi al cliente indipendentemente dal settore in cui operano

LO SCENARIO IMPRENDITORIALE

Avant Tecno Italia Srl Ragione sociale

Avant Tecno Italia Srl

Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

Bolzano 1991 4 -

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Meccanica

Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

Minipale multifunzione Agenti, concessionari, distributori Rivenditori 0471202651 www.minipale.it info@minipale.it No -

Boer Group Srl Ragione sociale

Boer Group Srl

Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

Cordenons (PN) 1928 14 -

Fatturato (Mn. €)

1,7

Settore di riferimento

Manufatti in cemento – depurazione acque

Tipologia di prodotti

Prodotti per l’edilizia, impianti depurazione acque civili ed industriali, elementi per l’arredo in cemento

Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

Vendita diretta Rivendite, imprese di costruzione, utilizzatori finali 0434932284 – 0434931695 www.boer.it info@boergroup.it No -

È specializzata nella realizzazione e commercializzazione di minipale e relativi accessori. La gamma d’offerta si distingue in due serie, Avant e Leguan. Nei processi produttivi vengono utilizzati severi test e controlli su ogni macchina per garantirne la massima qualità. Punti di forza sono la sicurezza e l’elevato contenuto tecnologico dei prodotti, il design compatto dei modelli proposti, la forza del canale distributivo ed il servizio di assistenza su macchine e pezzi di ricambio.

È specializzata in strutture impiantistiche distinte in tre divisioni operative. La prima si occupa della produzione di manufatti in calcestruzzo per l’edilizia e le opere civili, vasche monolitiche di grandi dimensioni e manufatti su misura. La seconda riguarda la progettazione e realizzazione di impianti per la depurazione delle acque reflue civili ed industriali. In questo settore, tra i prodotti di maggior rilievo si annoverano impianti di disoleazione, chimico-fisici, a filtrazione, fitodepurazione, biologici a fanghi attivi. Tra le attività collaterali vi è la consulenza in campo ambientale, la gestione di impianti di depurazione e il servizio di assistenza post vendita al cliente. La terza sezione operativa dell’azienda è relativa alla progettazione e realizzazione di prodotti in calcestruzzo per l’arredamento di interni ed esterni. La flessibilità e competenza dell’azienda garantisce di poter soddisfare il cliente in tutte le sue esigenze, realizzando soluzioni su misura. APRILE 2017

19


Osservatorio Permanente sul Giardinaggio Brunner Srl Ragione sociale

Brunner Srl

Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

Bolzano 1960 30 6.500

Fatturato (Mn. €)

Oltre 12,0

Settore di riferimento

Sport e tempo libero

Tipologia di prodotti

Outdoor, sport, camping

Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

Concessionari, distributori, rivenditori B2b, rivendite tradizionali e moderne 0471542900 www.brunner.it info@brunner.it Solo istituzionale -

Cherubin Srl Ragione sociale

Cherubin Srl

Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

San Martino al Tagliamento (PN) 1985 5 + personale esterno 4.200

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Giardinaggio

Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

Arredo esterno in legno, pali in legno Negozio, vendita diretta Negozio, vendita on-line 043488129 – 0434889907 www.cherubin.it info@cherubin.it SI -

Odorizzi soluzioni in pietra srl

20

Ragione sociale

Odorizzi soluzioni in pietra srl

Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

Albiano (TN) 1960 40 -

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Estrazione, lavorazione e posa di porfido e pietra naturale

Tipologia di prodotti

Arredo urbano, gardening, landscaping, pavimentazioni d’esterni, scale, rivestimenti

Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

Agenti nazionali e internazionali Rivenditori tradizionali, b2b 0461687701 www.odorizzi.it info@odorizzi.it No -

APRILE 2017

È specializzata nella produzione di articoli per outdoor. L’assortimento conta oltre 3 mila articoli specifici per outdoor, tempo libero e turismo itinerante. Grazie ad un continuo aggiornamento della propria produzione ed offerta, elevati standard tecnici e processi auto-definiti (sviluppo, design, acquisto di materiali) garantisce la qualità, l’originalità ed il valore nel tempo delle proprie realizzazioni. Punti di forza sono la capacità innovativa e l’elevato contenuto tecnologico e qualitativo di processi e prodotti.

È impegnata nel settore legno e fornisce pali in legno, sistemi di recinzione e offre una gamma completa di arredi per esterni. Il tutto viene rafforzato da un servizio di progettazione e dalla costante assistenza ai clienti. La spinta imprenditoriale è nata seguendo scrupolosamente il continuo evolversi del mercato, punto di forza che ha portato l’azienda all’apice del settore. Progetta e realizza articoli grazie ad un attrezzato e moderno laboratorio in grado di eseguire lavori su misura con grande cura e accuratezza ed i manufatti vengono valorizzati dal processo di impregnamento in autoclave, eseguito in sede, rispettando le normative europee. Il continuo impegno nel reperire le migliori fonti di approvvigionamento delle materie prime garantisce ai prodotti un giusto rapporto qualità-prezzo. Punto di forza è lo stoccaggio, la rapidità del servizio e dei tempi di consegna.

È la società commerciale del guppo Odorizzi, leader mondiale nell’estrazione, lavorazione e commercializzazione del porfido, interlocutore per privati, imprese, enti pubblici e progettisti, specializzato nell’offerta di soluzioni “chiavi in mano” per progetti di fornitura e posa in opera di pietre naturali. Attraverso i marchi DelGorsa®, Camparta® e Porfiris®, offre in esclusiva 15 tipologie cromatiche di porfido, scelte da architetti di fama mondiale come Renzo Piano, Mario Botta, I.M. Pei, Herzog & De Meuron. Organizzazione, efficienza, qualità e ricerca continua di nuovi materiali sono alla base della policy aziendale.


Pircher Oberland spa Ragione sociale

Pircher Oberland spa

Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

Dobbiaco (BZ) 1928 130 145.000

Fatturato (Mn. €)

39,0

Settore di riferimento

Settore Legno

Tipologia di prodotti

Fai-da-te / Casette/ Arredo Giardino/ Pavimenti in laminato / Strutture e pavimento in legno trattato per esterno

Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

Agenti, concessionari, rivenditori GDO, rivenditori tradizionali 0522664444 www.pircher.eu info@pircher.eu No -

Sementi Dom Dotto S.p.A Ragione sociale

Sementi Dom Dotto S.p.A.

Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

Mortegliano (UD) 1963 49 24.000

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Giardinaggio e hobby farmers

Tipologia di prodotti

Semi in busta, semi tappeto erboso, concimi liquidi, concimi granulari, terricci, bulbi da fiore ed edibili, linea Pet-Food

Organizzazione commerciale e distributiva

Rete di 31 agenti – grossisti distributori in alcune province

Canali di vendita

Rivendite Agrarie tradizionali, Garden Center, Negozi Specializzati, Pet-Shop, Ferramenta e Ambulanti, vendite dirette per estero

Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

0432760442 www.sementidotto.it Lorenzo.cassinelli@sddspa.com No -

Stocker Srl Ragione sociale

Stocker Srl

Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

Lana (BZ) 1985 75 6.500

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Giardinaggio

Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

Attrezzi per il giardinaggio Agenti, rivenditori, distributori Negozi specializzati, garden center 0473563277 www.stockergarden.com info@stockergarden.com No -

È specializzata nel settore legno e possiede una vastissima gamma di prodotti nelle linee del fai da te, giardino e contract. La gamma del fai da te include pavimenti in laminato, semilavorati in legno, linea cucina, arredo e mobili da interno. La linea giardino comprende casette, grigliati, recinzioni, pavimenti, pergole, gazebi, mobili da giardino e fioriere. Nella gamma contract la conoscenza nella lavorazione del legno consente di offrire proposte di arredo esterno personalizzate per grandi spazi pubblici, centri urbani e aree ad uso turistico e commerciale.

Fa capo al gruppo Generali Assicurazioni Spa e produce e distribuisce in Italia ed Europa un’ampia gamma di prodotti ad uso hobbistico come sementi orticole, seme tappeto erboso, concimi granulari/liquidi, terricci e alimenti ad uso ornitologico. Sementi Dotto opera con due brand distinti a seconda del canale. Sul tradizionale è presente con Sementi Dotto, nel mass market con la linea D.O.M. e private label. La gamma copre tutte le necessità per la cura del proprio orto e giardino e una linea completa di articoli per i piccoli animali da compagnia. Obiettivo prioritario è orientarsi verso la qualità totale su processi, prodotti e orientamento al mercato. Genagricola Spa è la holding agroalimentare del Gruppo Assicurazioni Generali con lo scopo di amministrare le attività agricole che caratterizzano gli investimenti del Gruppo Generali. Amministra 27 aziende italiane, e 3 estere, specializzate nella produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti dei campi e dell’allevamento. I maggiori settori in cui opera sono viticoltura, frutticoltura, colture erbacee, produzione di sementi e mangimi animali, allevamento e forestazione. Le scelte di Genagricola sono rivolte al miglioramento delle produzioni, soprattutto in termini qualitativi, ed all’affermazione dei prodotti e dei marchi di proprietà.

È specializzata nel giardinaggio con una gamma di oltre 2 mila prodotti, fra cui forbici di qualità, legacci, attrezzature per l’irrigazione, pompe a zaino per l’irrorazione, piccoli attrezzi da giardino e accessori. Negli anni si registrano il ricambio generazionale, che ha consentito di tramandare in ambito familiare i valori aziendali e trasferirli con successo anche al personale interno, ed il trasferimento della sede che ha favorito il miglioramento del ciclo logistico. Il tutto a vantaggio della clientela nazionale ed internazionale, grazie anche ad una rete capillare di agenti (50) diffusi fra Italia, Spagna, Austria, Repubblica ceca e Slovacchia. In altri paesi come Messico, Portogallo e Grecia le vendite avvengono tramite partner esclusivi specializzati nel commercio del settore. APRILE 2017

21


Osservatorio Permanente sul Giardinaggio GROSSISTI SCENARIO DI RIFERIMENTO GROSSISTI In Friuli – Venezia Giulia sono attivi 4 grossisti, di cui 2 appartenenti a consorzi. È il caso di Grosfer Srl, che fa parte di Ferritalia, e Nord-Est Vasa Srl, che fa parte di Gruppo Ferramenta Europa. In Trentino – Alto Adige sono presenti 5 grossisti, di cui 1 fa parte di un consorzio. Si tratta di Franzinelli Vigilio Srl, che fa parte di Gieffe.

Grossista

Telefono

Email

Sito Internet

Friuli – Venezia Giulia Grosfer Srl

0432 881288

web@grosfer.it

www.grosfer.it

Nord-Est Vasa Srl

0432-908223

info@nordestvasa.com

www.nordestvasa.com

Tardivello G. & c. Srl

0432 601246

info@tardivello.com

www.tardivello.com

Utensilviteria Srl

0434 572933

amministrazione@utensilviteria.it

-

Trentino – Alto Adige Ferramenta Gionta

0463 900160

giontafe@tin.it

-

Franzinelli Vigilio Srl

0464 839311

info@franzinelli.com

www.franzinelli.com

P. Grohe SpA

0474 547200

info@groheshop.com

www.groheshop.com

Tecnoservice Srl

0465-621455

tecnoservice@tecnoservicecondino.it

www.tecnosservicecondino.it

VBH Italia Srl

0471 305900

info@vbh.it

www.vbh.it

Dati riferiti al gennaio 2017

22

APRILE 2017


Grossista – Grosfer Ingrosso Ferramenta Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo

Grosfer Ingrosso Ferramenta Grosfer Srl 1976 Ferritalia -

Indirizzo sede legale

Via della Tecnologia 21

Telefono

0432881288

Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

www.grosfer.it info@grosfer.it 8.000 28 Solo B2B 15%

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % rispetto all’anno precedente)

Ribasso

Stabile

Fatturato Margini

Rialzo

✔ ✔

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione % rispetto all’anno precedente)

Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)

Variazione % in valore delle vendite + + + +

Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? Il settore giardinaggio continua ad avere un moderato trend di crescita grazie al rinnovato interesse dei consumatori per la cura e l’arredo dei propri giardini. Al contrario, edilizia, sicurezza e utensileria elettrica continuano ad essere deboli per le ormai consuete debolezze strutturali dovute alla crisi. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività

Stabilità ✔

Rialzo ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

APRILE 2017

23


Osservatorio Permanente sul Giardinaggio LO SCENARIO DEI RIVENDITORI ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Trentino – Alto Adige A fine 2016 il numero dei rivenditori di attrezzature per agricoltura e giardinaggio ammonta a 72 unità. Ciò evidenzia un aumento della consistenza di tale rete di esercenti (+10,8%). Tale tendenza appare più accentuata nella provincia di Trento, dove sono ubicati due terzi dei punti vendita della regione, piuttosto che in quella di Bolzano. Evoluzione della distribuzione degli esercizi al dettaglio in sede fissa per il commercio di attrezzature per agricoltura e giardinaggio, dal 2012 al 2016 Var. %

Var. m.a.

2012

2013

2014

2015

2016

2016/2015

2016/2012

62

62

62

65

72

10,8

3,8

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa per il commercio di attrezzature per agricoltura e giardinaggio, dal 2014 al 2016 Province / Anni

BZ

TN

Totale

2014 2015 2016 Variazione % 2016/2015

21 23 25 8,7

41 42 47 11,9

62 65 72 10,8

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

Friuli – Venezia Giulia A fine 2016 si contano 139 punti vendita. I dati a disposizione mettono in luce una stabilità della consistenza di tale rete di commercianti. Le province che concentrano il maggior numero di punti vendita, in ordine decrescente, sono Udine, Pordenone, Trieste e Gorizia. Le province dove si assiste ad un aumento sono Pordenone e Udine. È stabile il trend in provincia di Gorizia, mentre la consistenza si riduce in provincia di Trieste. Evoluzione della distribuzione degli esercizi al dettaglio in sede fissa per il commercio di attrezzature per agricoltura e giardinaggio, dal 2012 al 2016 Var. %

Var. m.a.

2012

2013

2014

2015

2016

2016/2015

2016/2012

134

132

136

137

139

1,5

0,9

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa per il commercio di attrezzature per agricoltura e giardinaggio, dal 2014 al 2016 Province / Anni

GO

PN

TS

UD

Totale

2014 2015 2016 Variazione % 2016/2015

16 15 15 -

35 36 37 2,8

18 19 18 -5,3

67 67 69 3,0

136 137 139 1,5

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

24

APRILE 2017


Rivenditore – Agrofriul Snc (UD) Denominazione attività

Agrofriul Snc

Località Superficie (mq) Addetti (unità)

Treppo Grande (UD) 250 3

Anno di fondazione

1978

Tendenza fatturato

Calo

Rivenditore – La Tecnoagraria di Coglot Dario (GO)

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino - soffiatori Pet e acquari Prodotti chimici Altro (carriole - cingolati)

Variazione % in valore delle vendite

+

-

Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Trattorini e rasaerba fanno registrare un aumento per la comodità nell’uso dei macchinari (seduta), motoseghe e decespugliatori calano per ragioni legate al contenuto di prezzo. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso ✔ ✔

Stabilità

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.

Denominazione attività Località Superficie (mq) Addetti (unità)

La Tecnoagraria di Coglot Dario Monfalcone (GO) 100 1

Anno di fondazione

1960

Tendenza fatturato

Calo

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (macchine da agricoltura)

Variazione % in valore delle vendite +

-

-

Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Per la concorrenza della GDS e per la scarsa disponibilità di denaro da parte della clientela. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività

Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Non tanto ottimista.

Rivenditore – Centroverde Sas (PN) Denominazione attività Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato

Centroverde Sas Sesto al Reghena (PN) 300 3 2005 Stabile

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Rasaerba Motoseghe Prodotti chimici Altro (spec.)

Variazione % in valore delle vendite

+

Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? La tendenza al mantenimento del parco macchine da parte degli utilizzatori e la inferiore disponibilità agli acquisti. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso ✔ ✔

Stabilità

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista. APRILE 2017

25


Osservatorio Permanente sul Giardinaggio GDS E GARDEN CENTER SCENARIO DI RIFERIMENTO Trentino – Alto Adige Sono attivi 19 punti vendita facenti capo a 4 insegne/gruppi della GDS. Il maggior numero di superfici è concentrato nella provincia autonoma di Trento (12), altri 7 in quella di Bolzano. In questa regione è forte la presenza di Eurobrico, con 10 punti vendita nel Trentino ed 1 nell’altoatesino. Eurobrico fa parte del consorzio BricoLife. Segue Obi con 5 punti vendita, di cui 4 nella provincia di Bolzano ed 1 in quella di Trento. Il gruppo Adeo è presente con il brand Bricocenter su 2 punti vendita ubicati rispettivamente nelle due province della regione. Fdt è attivo con 1 punto vendita nella provincia di Bolzano. Insegne / Province

BZ

TN

Bricocenter

1

1

2

Eurobrico

1

10

11

Fdt

1

-

1

Obi

4

1

5

Totale

7

12

19

I Garden Center

Totale

I garden center attivi sono 7, di cui 6 ubicati in provincia di Trento ed 1 in provincia di Bolzano. Province

Unità

%

Bolzano Trento Totale

1 6 7

14,3 85,7 100,0

Fonte: Poster Garden Center

Dati riferiti a marzo 2017

Friuli – Venezia Giulia Sono attivi 15 punti vendita facenti capo a 7 insegne appartenenti a 6 gruppi della GDS. La provincia con il maggior numero di punti vendita è Udine (8). Seguono, nell’ordine, Pordenone, Trieste e Gorizia. Bricofer è attivo nella regione con 5 superfici, di cui 2 rispettivamente nelle province di Pordenone e Udine, ed 1 in provincia di Trieste. Il gruppo Adeo è presente con 4 punti vendita, di cui 3 con brand Bricocenter ed 1 Leroy Merlin a Udine. I centri Bricocenter sono presenti nelle province di Gorizia, Trieste e Udine. Brico IO e Self sono attivi entrambi con 2 punti vendita rispettivamente. Il brand di Marketing Trend è presente a Trieste e Udine, quello torinese a Pordenone e Udine. Brico OK e Obi sono presenti rispettivamente con 1 punto vendita, entrambi nella provincia di Udine. Insegne / Province

GO

PN

TS

UD

Brico IO

3

1

4

3

18

Brico OK

3

4

5

2

30

Bricocenter

-

-

1

1

16

Bricofer

1

1

-

-

2

Leroy Merlin

2

1

-

-

15

Obi

1

3

1

-

10

Self

-

-

-

-

1

13

18

12

7

141

Totale Dati riferiti a marzo 2017

26

APRILE 2017

Totale

I Garden Center I garden center attivi sono 13. La gran parte (9) sono attivi in provincia di Udine. Seguono Pordenone (3) e Gorizia (1). Sono assenti in provincia di Trieste.

Province

Unità

%

Gorizia Pordenone Trieste Udine Totale

1 3 9 13

7,7 23,1 69,2 100,0

Fonte: Poster Garden Center


GARDEN CENTER - AGRARIA DELLO STELLA (UD)

GDS - LEROY MERLIN - UDINE Insegna Denominazione sociale Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo

Leroy Merlin Leroy Merlin Italia Srl Apertura luglio 2012

Ubicazione

Udine

Telefono

0432408800

Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

www.leroymerlin.it 6.500 105 www.leroymerlin.it -

Fatturato Margini

Rialzo ✔

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione % rispetto all’anno precedente)

Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)

Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato

3.000 2 1987 Stabile

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

(Variazione % rispetto all’anno precedente)

Stabile

Agraria dello Stella Rivignano (UD)

(Variazione % rispetto all’anno precedente)

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?

Ribasso

Denominazione sociale Località

Variazione % in valore delle vendite + + + + +

Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)

Variazione % in valore delle vendite +

-

Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? Principalmente per la concorrenza della GDS. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività

Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Non tanto ottimista.

Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? La crescita è dovuta all’aggiornamento delle gamme proposte e ad un posizionamento prezzo molto concorrenziale. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso ✔

Stabilità

Rialzo ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Per il futuro dell’attività siamo ottimisti.

APRILE 2017

27


Osservatorio Permanente sul Giardinaggio GARDEN CENTER – Floricoltura Ognibeni (TN) Denominazione sociale

Floricoltura Ognibeni

Località

Levico Terme (TN)

Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato

11.000 4 2003 Calo

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

GARDEN CENTER - Friulfior (UD) Denominazione attività Località

Friulfior San Daniele del Friuli (UD)

Sito Internet Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato

www.friulfior.com 30.000 4 1913 Calo

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

(Variazione % rispetto all’anno precedente)

(Variazione % rispetto all’anno precedente)

Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (terricci)

Variazione % in valore delle vendite +

-

Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? L’aumento riguarda piante a basso costo che non danno margine. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso ✔ ✔

Stabilità

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.

Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)

Variazione % in valore delle vendite +

-

Quali sono le ragioni che spiegano tali andamento? Per la specializzazione dell’attività e per l’andamento dei singoli mercati di sbocco. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività

Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Non del tutto ottimista.

28

APRILE 2017


BATTERY POWER. MADE BY STIHL. Superare ogni sfida.

Leggera, silenziosa e potente. La nostra nuova linea a batteria STIHL COMPACT garantisce affidabilitĂ e maneggevolezza quando si tratta di prendersi cura del vostro giardino, non importa quanto sia impegnativa la sfida.

Disponibile solo dai Rivenditori Specializzati: www.stihl.it APRILE 2017

1 29


Dossier forbici elettriche

La concorrenza stimola il mercato

Le condizioni del mercato delle forbici elettriche sono buone e prospettano promettenti scenari di crescita. È però anche chiaro che la domanda è matura e la concorrenza è sempre più spietata, con nefaste condizioni su prezzi e margini. Ciò accresce gli investimenti in nuovi prodotti a tecnologia avanzata in grado di rendere le forbici sempre più maneggevoli e leggere 30

APRILE 2017

Mercato buono ma saturo Gli operatori che stanno registrando le performance migliori sono quelli attivi nel settore da tempo. Francesco Del Baglivo, product manager di Stihl, evidenzia che “siamo presenti nel mercato delle forbici elettriche dal 2014 con il modello ASA 85 e l’andamento delle vendite è stato positivo fino ad oggi. I prezzi sono stati riposizionati tenendo in considerazione anche quelli degli accessori “indispensabili” come la batteria e il carica batteria. Il nostro vantaggio competitivo consiste nella possibilità di utilizzare la batteria e il carica batteria con 29 prodotti presenti nel catalogo 2017. I margini si sono sensibilmente ridotti a causa di un numero maggiore di players presenti sul mercato”. Secondo Thomas Goi, sales manager di Active, “l’andamento delle vendite è buono, il prodotto ormai è diventato quasi una necessità e l’utente finale molto evoluto nella scelta. Il prodotto ha raggiunto una certa maturità e ciò si ripercuote su molte variabili. Sicché su margini e prezzi è iniziata la fase un po’ calante, i competitors sono molti di più rispetto a qualche anno fa, ci sono tecnologie innovative che permettono prezzi al pubblico più bassi”. L’ufficio marketing di Zanon, concorda con tale tesi perché “negli ultimi anni si sta assistendo ad un rapido sviluppo di tecnologie sempre più avanzate in ambito agricolo. Si ha


l’interesse di ridurre tempi e costi di manodopera massimizzando i risultati”. Massimiliano Bacci, responsabile tecnico di Aima, registra “un aumento del 15% annuo in quanto le forbici appartengono ad una fascia altamente professionale”. Fra le forbici che stanno registrando i migliori saggi di crescita vi sono quelle a batteria e ad alimentazione agli ioni di litio. In proposito, Giovanni Volpi, direttore commerciale di Davide Luigi & Volpi, osserva che “Il trend delle forbici elettriche alimentate a batteria è un trend in netta ascesa. Le ragioni che spiegano questa crescita esponenziale sono quelle di lavorare in comodità, in salute ed in sicurezza. Potare a mano è sempre più faticoso e i potatori di una volta che purtroppo si sono dovuti sottoporre ad interventi chirurgici per sindromi da tunnel carpale non ci sono più. Chi intraprende questa nuova professione investe anche in salute, si attrezza in modo professionale, con macchine ad alte prestazioni in grado di lavorare una giornata intera senza motori, fumi e rumori, cosa sempre più importante anche per operare nel verde pubblico e negli ospedali. Un altro motivo per l’incremento della domanda è dovuto al fatto che anche i prezzi stanno diminuendo parecchio. Ci sono molte alternative di forbici a batteria con prezzi più accessibili anche per i privati e per coloro che non fanno un uso professionale della forbice. È proprio questo tipo di utenza ad aver fatto decollare in modo definitivo il mercato. La Volpi ad esempio,

oltre alla propria forbice professionale I-Force ad alte prestazioni, sta proponendo Kaiman, una forbice “easy”, facile da usare per il privato e dalle eccellenti prestazioni”. L’ufficio marketing e comunicazione di Pellenc Italia, rammenta che “Pellenc è precursore nel settore delle forbici elettriche, e quelle attuali, la sesta generazione, sono il risultato di anni di esperienza e ricerca. Oggi possiamo dire di avere un prodotto del tutto rivoluzionario e innovativo ed è per questo che l’andamento delle vendite è positivo e con numeri importanti. Avendo due tipologie di forbici e di relative batterie, offriamo l’opportunità di scegliere il miglior connubio a seconda della tipologia di lavoro e questo per il cliente è sicuramente un vantaggio enorme. Con la nuova generazione di forbici abbiamo diminuito i prezzi pur andando ad innalzare il livello della tecnologia applicata, ed il grande numero di brevetti depositati sulle forbici Pellenc ne sono una dimostrazione”. L’ufficio marketing di Husqvarna Italia, distributore italiano di Gardena, osserva un “trend delle vendite in aumento perché le persone sono sempre più sensibili al tema dei “prodotti a batteria” perché non solo salvaguardano l’ambiente, ma sono comodissimi e le batterie sono sempre più performanti. Prezzi e margini restano invece piuttosto costanti”. Cristina Di Marco, amministratore delegato di Coima Italy, registra “un mercato estremamente concorrenziale che influisce negativamente su prezzi e margini”.

“Si registra un aumento del 15% annuo in quanto le forbici appartengono ad una fascia altamente professionale”” Massimiliano Bacci, responsabile tecnico di Aima Srl

Impazza l’elettronica Sul mercato fioccano novità e innovazioni funzionali e tecniche in grado di accrescere la maneggevolezza e la leggerezza degli apparecchi. L’introduzione dell’alimentazione agli ioni di litio ha consentito nel corso degli anni lo sviluppo di nuove linee di forbici in grado di soddisfare più combinazioni di prodotto/mercato, dall’hobbistica al professionale. Non mancano accorgimenti tecnici sulle apparecchiature elettroniche per elevare il contenuto tecnologico

del prodotto. A tale proposito Goi spiega che “il nostro prodotto ha un sistema speciale di impermeabilizzazione che evita l’ingresso di acqua, umidità, polvere e altro all’interno della macchina. Inoltre è possibile effettuare l’affilatura delle lame senza aprire la forbice stessa: sono due enormi vantaggi. Anche nell’elettronica ci sono poi numerosi accorgimenti che rendono il prodotto tecnologicamente avanzato”. L’ufficio marketing e comunicazione di Pellenc Italia enumera “il grilletto ottico, la gestione elettronica dell’incrocio della APRILE 2017

31


Dossier forbici elettriche lama con apertura parziale, il perno lama regolabile senza attrezzi, il pistone a tenuta anti-contaminazione. Queste sono solo alcune delle innovazioni brevettate da Pellenc e sono una vera e propria rivoluzione nel campo delle forbici elettriche. Sono presenti tutta una serie di accorgimenti che vanno a migliorare in maniera tangibile fin da subito il lavoro con le forbici”. L’ufficio marketing di Zanon afferma che “un prodotto di grande innovazione recentemente introdotto nel portfolio prodotti della Zanon è la forbice elettronica Shark ZS50 che rappresenta una perfetta fusione di design, tecnologia e professionalità. Questo apparecchio offre un taglio progressivo di altissima precisione adatto sia alle potature in vigneto sia a quelle in frutteto”. Del Baglivo annuncia “l’introduzione, nel corso del 2016, del secondo modello di forbice ASA 65. Questo modello è più adatto per la potatura dei tralci della vite ed in generale per la cura delle piante da frutto grazie ad un design ergonomico e al peso contenuto. L’apertura delle lame è regolabile elettronicamente ed è utilizzabile da destrosi e mancini. Il corpo della scocca è in alluminio particolarmente

La performance prima di tutto Nella politica degli investimenti primeggiano quelli in ricerca e sviluppo di soluzioni che accrescano la performance delle forbici. Marketing, promozione e commercializzazione sono azioni di supporto per far conoscere, magari direttamente con prove sul campo, l’uso del prodotto nelle mani degli utilizzatori finali. L’ufficio marketing di Zanon sostiene che “per noi un investimento necessario è rivolto alla R&S, che consente di offrire al cliente prodotti altamente tecnologici capaci di soddisfare esigenze di praticità, comfort e professionalità sempre maggiori. Altri investimenti guardano ad azioni di marketing diretto attraverso la partecipazione a fiere ed eventi. In questo modo è possibile far conoscere i prodotti dal vero e avere un dialogo concreto con il consumatore”. Per Bacci “i maggiori investimenti sono nella ricerca e sviluppo su batteria ed apparecchiature elettroniche”. L’ufficio marketing e comunicazione di Pellenc Italia sottolinea che “Pellenc ogni anno investe l’8% in ricerca e sviluppo. Grazie a questi sforzi riusciamo a proporre sul mercato attrezzature costantemente all’avanguardia “Il mercato delle che rispondono alle esigenze dei forbici elettriche professionisti. Le tecnologie sono in è estremamente continuo sviluppo e procedono in modo sicuramente veloce e continuo. Oltre a concorrenziale e ciò influisce negativamente questo siamo costantemente presenti nelle più importanti fiere ed eventi del su prezzi e margini” settore, giornali, riviste e quant’altro. Organizziamo eventi rivolti ai rivenditori Cristina Di Marco, e ai clienti finali e facciamo in modo di amministratore delegato essere sempre a stretto contatto con gli utilizzatori. È testando personalmente di Coima Italy Srl in campo le nostre attrezzature che si riescono a capire realmente tutti quanti i vantaggi che portano al lavoro e alla salute dell’operatore”. Del Baglivo snocciola una serie di iniziative. Il product manager di Stihl sostiene che “grazie a 500 ingegneri, siamo costantemente impegnati nella ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e i miglioramenti di quelli già esistenti. Partecipiamo a diverse iniziative fieristiche come Vita in Campagna a Montichiari, AgriUmbria a Bastia Umbra e Agri Levante a Bari. La promozione di questa primavera viene comunicata attraverso spot tv sulle principali reti nazionali e locali, volantini e inserti all’interno di riviste e giornali a carattere nazionale. Siamo

32

APRILE 2017

resistente e la sostituzione delle lame è un’operazione semplice e veloce. Tutti i comandi sono regolabili da una unità di controllo elettronica, che permette di modificare le impostazioni sulla base delle proprie esigenze. La batteria è situata nello zainetto che facilita il trasporto. La confezione prevede anche una comoda valigetta accessoriata di kit di manutenzione”. Volpi dichiara che “la nostra azienda punta sempre ad introdurre nuovi concetti e nuovi modelli, utilizzando innovazioni che da sempre ci contraddistinguono e ci fanno stare sempre un passo davanti agli altri”. Bacci pone in rilievo “uno svettatoio elettronico e fra le forbici il modello GT35 per vigna e frutteto”. L’ufficio marketing di Husqvarna Italia afferma che “la novità più significativa è stata l’alimentazione a batteria agli ioni di litio, introdotta quattro – cinque anni fa”. La Di Marco afferma di “aver sviluppato nuove forbici elettroniche di potatura grazie al miglioramento delle performance di taglio, della maneggevolezza e della leggerezza. Sono state introdotte motorizzazioni ad induzione e nuove tecnologie di batterie agli ioni di litio”.


molto orgogliosi di supportare anche iniziative locali intraprese dai rivenditori specializzati. Siamo infatti presenti ad alcune attività come porte aperte, presenza nei centri commerciali in alcuni week end. Non manca la cartellonistica stradale”. Volpi rimarca che “da noi il reparto R&S è presente da anni e la nostra azienda investe ogni anno in innovazione per stare al passo coi tempi. Ovviamente anche la partecipazione a fiere internazionali è molto importante per la promozione del prodotto, così come le azioni di marketing sono molto importanti. Tuttavia, la cosa più importante per la vendita delle forbici elettroniche sono le dimostrazioni in campo perché dare in mano all’utente e potenziale cliente il prodotto è fondamentale. Solo in questo modo si riesce a fargli capire i benefici del prodotto e a superare la diffidenza che ovviamente può esserci nell’acquisto di

un prodotto ad alto valore aggiunto. La Volpi ha infatti dotato tutto il proprio network distributivo di forbici demo, in modo da farle provare sul campo e quindi ottenere i migliori risultati”. L’ufficio marketing di Husqvarna Italia “nel campo della ricerca e sviluppo, l’azienda investe nella ricerca di batterie sempre più performanti. Gardena inoltre investe nella pianificazione media nelle riviste specializzate e nell’ideazione e realizzazione di materiali di marketing di supporto al punto vendita”. Goi specifica che “i grandi investimenti che stiamo effettuando sono in prove in campo, dimostrazioni e corner pubblicitario presso il punto vendita affiancato da un investimento pubblicitario digitale diretto al cliente finale al fine di far conoscere il nostro prodotto e indirizzare il cliente finale appunto presso i nostri rivenditori”.

“Per noi un investimento necessario è rivolto alla R&S, che consente di offrire al cliente prodotti altamente tecnologici capaci di soddisfare esigenze di praticità, comfort e professionalità sempre maggiori. Altri investimenti guardano ad azioni di marketing diretto attraverso la partecipazione a fiere ed eventi. In questo modo è possibile far conoscere i prodotti dal vero e avere un dialogo concreto con il consumatore”. Ufficio marketing di Zanon Srl

Vince il canale specializzato La distribuzione delle forbici elettriche avviene lungo il canale dei rivenditori specializzati. La scelta dipende essenzialmente dalle caratteristiche tecniche di tali prodotti, che non possono che essere veicolate da personale tecnico e di service preparato. L’ufficio marketing e comunicazione di Pellenc Italia precisa che “le attrezzature Pellenc sono rivolte agli utilizzatori professionisti, e per questo richiediamo alla nostra rete vendita una forte professionalità in tutto il processo di vendita e post-vendita. I rivenditori autorizzati Pellenc sono infatti formati in maniera specifica seguendo corsi relativi alle attrezzature, in modo da assicurare al cliente un supporto professionale anche per quanto riguarda manutenzione e assistenza. L’e-commerce è in parte presente, ma niente fornisce garanzie maggiori di una conoscenza personale del rivenditore o comunque di un referente diretto al quale richiedere tutte quante le informazioni necessarie”. Del Baglivo stigmatizza che “per questo prodotto Stihl si avvale del canale di vendita rappresentato dai rivenditori specializzati”. Goi sottolinea che “noi non siamo presenti nella GDS e non vendiamo on-line se non tramite i nostri rivenditori che sono tutti in linea con un listino da noi suggerito. Non pensiamo che questo tipo di prodotto possa trovare grande sbocco in GDS”. Volpi ammette che “che le nostre forbici a batteria non sono ancora richieste in GDS probabilmente per la tipologia del prodotto e per il servizio post vendita che comporta. Siamo invece molto presenti sul web, dove i

nostri rivenditori Volpi ormai si lanciano nelle vendite online, fornendo anche ricambi ed assistenza. Ci tengo tuttavia a sottolineare come la Volpi anche sulla rete abbia ben definito la politica di prezzi dei propri rivenditori in modo da non scatenare una bagarre che può solamente creare confusione sull’intero mercato”. Bacci conferma che “il nostro sistema distributivo rimane imperniato sui centri di distribuzione autorizzati”. La Di Marco sottolinea “la presenza nei canali di vendita tradizionali, in cui i nostri prezzi sono chiari ed uniformi in ogni punto vendita”. L’ufficio marketing di Husqvarna Italia dichiara che “GDS e canale tradizionale si ripartiscono equamente le nostre vendite. Quanto alle vendite on-line, Gardena non è presente direttamente ma tramite dei rivenditori che utilizzano l’e-commerce”.

“Abbiamo concluso da poco un anno eccezionale nel quale abbiamo avuto risposte ottime per quanto riguarda le forbici, sia da un punto di vista di vendite che, soprattutto, per quanto riguarda il grado di soddisfazione da parte dei clienti finali. Tutto questo ci lascia ben sperare per i prossimi anni”.. Ufficio marketing e comunicazione di Pellenc Italia Srl APRILE 2017

33


Dossier forbici elettriche

Una crescita sicura Sulle condizioni future del mercato delle forbici elettriche le previsioni volgono al bello. Bacci prevede “una crescita costante nella fascia professionale e semi-professionale”. Goi prevede “ancora una buona crescita. Ci sono svariati campi di applicazione e ancora spazi di mercato”. L’ufficio marketing di Zanon è convinto che “il mercato dell’elettronica sia in rapido incremento e punta ad accrescere in modo decisivo il volume di vendita. L’aumento della produzione è stimato comunque su due cifre”. Del Baglivo ritiene che “quella delle forbici elettriche sia una nicchia di mercato sempre più interessante e in continua crescita di vendite, anche nei prossimi anni. Tale incremento dipende anche grazie alla consapevolezza che questo attrezzo tende a ridurre l’affaticamento dell’operatore rispetto alle forbici manuali. Di fatto le forbici elettriche limitano l’insorgere di malattie professionali come ad esempio la sindrome del tunnel carpale”. Per Volpi risulta “difficile effettuare previsioni vista la sempre più numerosa concorrenza, ma certamente la crescita sarà in doppia cifra dato che il mercato è ancora molto recettivo perché non saturo. Sarà molto importante apportare delle innovazioni di prodotto per diventare sempre più attrattivi”. Per l’ufficio marketing e comunicazione di Pellenc Italia “fare delle previsioni di vendita non è mai semplice, specie in un mercato che è in continua evoluzione. Abbiamo concluso da poco un anno eccezionale nel quale abbiamo avuto risposte ottime per quanto riguarda le forbici, sia da un punto di vista di vendite che, soprattutto, per quanto riguarda il grado di soddisfazione da parte dei

34

APRILE 2017

“Il trend delle forbici elettriche alimentate a batteria è un trend in netta ascesa. Le ragioni che spiegano questa crescita esponenziale sono quelle di lavorare in comodità, in salute ed in sicurezza. Un altro motivo è dovuto al fatto che anche i prezzi stanno diminuendo parecchio. Ci sono molte alternative di forbici a batteria con prezzi più accessibili anche per i privati e per coloro che non fanno un uso professionale della forbice. È proprio questo tipo di utenza ad aver fatto decollare in modo definitivo il mercato”. Giovanni Volpi, direttore commerciale di Davide Luigi & Volpi Spa clienti finali. Tutto questo ci lascia ben sperare per i prossimi anni”. Secondo la Di Marco “nonostante la difficile congiuntura del mercato finale, le condizioni di incremento ci sono ma a lungo termine”.


SCHEDE TECNICHE ACTIVE – LION CUT Potenza massima erogata (W)

820

Batteria Autonomia massima Diametro massimo di taglio (mm) Tempo minimo di taglio (sec.) Taglio Apertura lame Doppia apertura e taglio progressivo disattivabile Funzione di spegnimento Peso zaino completo (kg) Peso forbice (gr)

Ioni di litio 48 V ricaricabile 2 giornate di lavoro (14-16 ore) 40 0,28 Rapido in ripetizione 33%, 50%, 66%, 100% Sì Rapido stand-by 2,2 890

AIMA – GT35 Batteria Tempo ricarica (h) Autonomia batteria (g) Diametro di taglio (mm)

Li-Po 24 V - 8 Ah SI 4 Fino a 3 40

Potenza motore (W)

456

Taglio progressivo

Taglio impulso

Posizioni lama

3

Lama Frutteto

Lama Vigna

No

Distanza punte Lama FRUTTETO (mm)

62

Batteria

24 V NI-Mh 4.5 Ah a richiesta

Connettore in acciaio

Cavo spiralato

Cavo liscio

A richiesta

Peso forbice (g.)

870

Peso batteria Li-Po 24 V + zaino (g.)

1.480

COIMA ITALY – MANTIS V5 Batteria Autonomia (giorni) Tempo di ricarica (ore) Diametro massimo di taglio (mm)

Ioni di litio 1–2 3 45

Motore induzione (W)

190

Peso delle forbici (gr)

890

Peso della batteria (gr)

1.400

GARDENA - COMFORTCUT Tipo/Capacità batteria

7,2V Li-Ion/1,5 Ah

Autonomia Lavoro Tempo di ricarica (h) Indicatore di carica LED Larghezza di taglio (cm) (con lama per erba)

Max 90 minuti (pari a ca. 1400 m lineari) 7 Sì 8

Lunghezza di taglio (cm) (con lama per siepi) 12,5 Cambio rapido delle lame senza attrezzi

Lame di qualità con rivestimento antiaderente Sì Comoda impugnatura inclinabile Sì Peso (g.) 800

PELLENC – PRUNION Batterie compatibili

150P / 250

Autonomia con batteria 250 (h) Apertura della lama (mm) Diametro di taglio (mm) Velocità del motore (giri/min.) Lunghezza delle forbici (mm) Dimensioni impugnatura ovale (h x l) (mm) Grilletto ottico Standby Lama sostituibile senza attrezzi Sistema di raffreddamento motore Peso (g)

12 67 45 21.000 298 41 x 38 Di serie Di serie Di serie Di serie 885

“Il trend delle vendite è in aumento perché le persone sono sempre più sensibili al tema dei “prodotti a batteria” perché non solo salvaguardano l’ambiente, ma sono comodissimi e le batterie sono sempre più performanti. Prezzi e margini restano invece piuttosto costanti” Ufficio marketing di Husqvarna Italia Spa APRILE 2017

35


Dossier forbici elettriche STOCKER – 20321

STIHL – ASA 65 Batteria Diametro massimo di taglio (mm) Telaio struttura Capacità di taglio (mm) Lunghezza del cavo (m) Autonomia di lavoro (h) Peso forbice (g.) Peso zaino senza batteria (g.) Prezzo (€) Larghezza di taglio (cm)

Batteria Diametro massimo di taglio (mm) Telaio struttura Capacità di taglio (mm) Lunghezza del cavo (m) Autonomia di lavoro (h) Peso forbice (g.) Peso zaino senza batteria (g.) Prezzo (€) 84

“Le forbici elettriche rappresentano una nicchia di mercato sempre più interessante e in continua crescita di vendite, anche nei prossimi anni. Tale incremento dipende anche dalla consapevolezza che questo attrezzo tende a ridurre l’affaticamento dell’operatore rispetto alle forbici manuali. Di fatto le forbici elettriche limitano l’insorgere di malattie professionali come ad esempio la sindrome del tunnel carpale”

Batteria Corrente di carica (mA) Tensione a vuoto (A) Tempo durata (min.)

Ioni di litio 3,6 V – 1,4 Ah 500 3 35

Tempo di ricarica (ore)

2,5

Lunghezza lame (cm)

24

Cruise control

Si

ZANON – SHARK ZS-50 Batteria Tempo di ricarica (ore) Autonomia massima (giorni) Taglio Larghezza taglio (mm) Tempo di taglio (sec.)

Ioni di litio 4,4 Ah 5 2 Progressivo 50 0,26

Doppia apertura

Peso (kg)

1,0

Francesco Del Baglivo, product manager di Andreas Stihl Spa

VOLPI – I-FORCE PV80 Batteria Potenza massima erogata (W) Autonomia (numero massimo di giornate di lavoro) Diametro massimo di taglio (mm) Tempo minimo di taglio (sec.) Taglio

Al litio 48V ricaricabile 820 2 40 0,28 Rapido in ripetizione

Apertura lame

33%, 50%, 66%, 100%

Funzione di spegnimento

Rapido

Peso forbice (g.)

890

Peso zaino completo (kg.)

2,2

“Il nostro prodotto ha un sistema speciale di impermeabilizzazione che evita l’ingresso di acqua, umidità, polvere e altro all’interno della macchina. Inoltre è possibile effettuare l’affilatura delle lame senza aprire la forbice stessa: sono due enormi vantaggi. Anche nell’elettronica ci sono poi numerosi accorgimenti che rendono il prodotto tecnologicamente avanzato” Thomas Goi, sales manager di Active Srl

36

APRILE 2017


Mercato Cinese/Orientale

Rui Cheng Ltd

Prosegue in questo numero la nuova sezione del giornale “Mercato Cinese” che presenta una serie di schede di aziende del settore giardinaggio che operano in Cina e che potrebbero essere interessate al mercato italiano o già intrattengono rapporti e scambi con il nostro Paese Rui Cheng Ltd

ica

Taiwan Tel. (8864) 23353052 Fax (8864) 23353042 Contatto: Fang Liu Sito web: http://www.kmscissors.com Prodotti: Kit di manicure, forbici da cucina, cesoie da giardino, forniture di pesca, cesoie, forbici del barbiere, forniture per cucire, forbici pizzo, attrezzatura da campeggio

nuo

ubr r a v

APRILE 2017

37


Elettricità in giardino

elettricità in vendita nei garden center

EMAK

www.emak.it Tagliasiepi elettrico Dimensioni compatte, peso contenuto (solo 3,6 Kg), estrema semplicità di utilizzo rendono il tagliasiepi elettrico per uso privato Efco TG 605 E, distribuito da Emak, lo strumento ideale per interventi su siepi e arbusti di media dimensione o in presenza di vegetazione non troppo fitta. Con il tagliasiepi Efco TG 605 E l’operatore lavora sempre in massima sicurezza, con la totale visibilità sull’area di lavoro ottenuta grazie al paramano trasparente. Le operazioni di taglio sono facilitate dall’impugnatura posteriore girevole in 3 diverse posizioni (una ogni 90°).

GARDENA www.gardena.com

I NUOVI TAGLIASIEPI Gardena lancia tre nuovi modelli di Tagliasiepi elettriche della Linea EasyCut (420/45 – 450/50 – 500/55). Inoltre, dopo il grande successo ottenuto dal Potatore e dalla Tagliasiepi Telescopici a batteria, Gardena decide di proporli anche in versione elettrica. Lancia così la Tagliasiepi telescopica THS 500/48 e il Potatore Telescopico TCS 720/20.

in vendita nei garden center

SABART

www.sabart.com Elettrosega Oregon® CS 1500

in vendita nei garden center

38

APRILE 2017

L’elettrosega Oregon® CS 150, distribuita in esclusiva per l’Italia da Sabart, è una macchina potente e silenziosa, dotata del sistema di affilatura PowerSharp® integrato che consente un’affilatura direttamente sull’attrezzo. Si caratterizza per il comodo tendicatena integrato e il sistema di lubrificazione automatica. • Potenza: 2400 Watt • Alimentazione: 220 volt • Velocità catena a vuoto: 14,6 m/s • Peso: 5,4 kg con barra e catena montata • Barra 18”/45 cm • Catena PowerSharp®


in giardino BLACK&DECKER in vendita nei garden center

www.blackanddecker.it

ST5530CM Tagliabordi – Rasaerba Bordatura POTENZA: 550 WATT LARGHEZZA TAGLIO: 30 cm ALIMENTAZIONE FILO: Automatica TIPO DI FILO: 1 FILO X 1,5mm 2 ALTEZZE DI TAGLIO: 40-60 mm BASE RASAERBA DI SUPPORTO per una migliore manovrabilità

MCCULLOCH www.mcculloch.com

ROB, IL ROBOT RASAERBA Vera superstar di quest’anno, ROB è il nuovo potente Robot rasaerba McCulloch, proposto nelle due versioni ROB R600 e ROB R1000. Finalmente la cura del manto erboso senza pensieri. Grazie all’LCD con menu di programmazione dei Robot Rasaerba McCulloch, l’utente può definire al meglio l’impostazione del “lavoro di taglio” e così ROB saprà esattamente cosa deve fare, giorno e notte 24/7. Indipendentemente dall’orario o dalle condizioni climatiche, ROB non si lamenta mai e non ha bisogno di riposarsi. È sufficiente una breve sosta ogni tanto per ricaricarsi.

DOPPIA IMPUGNATURA REGOLABILE MANICO TELESCOPICO FUNZIONE BORDATURA RUOTA PER BORDATURA AUTOSELECT: REG. AUTOMATICA VELOCITA’ per funzione bordatura CON PROLUNGA DA 10 MT

in vendita nei garden center

SABRE ITALIA in vendita nei garden center

www.sabreitalia.com

Tagliasiepe 2050015 Greenworks 80V Lithium MAX è il sistema a batteria a maggior voltaggio al mondo Vera potenza professionale e reali tempi di utilizzo professionali Lame da mm 610 in acciaio-carbonio a movimento alternato con passo mm 32 e 3400 tagli minuto Funzione di inversione del movimento lame per sbloccaggio rapido Peso kg 5,7 con batteria 2.0Ah Rumorosità 96 dB(A) Vibrazioni 3,5 ms’’

APRILE 2017

39



center

GARDEN

APRILE 2017

60

Verde verticale In città e in casa

66 52 Dossier irrigazizone manuale

RASSEGNA CHIMICA Protezione a 360°

La gamma di attrezzi e dispositivi si amplia sempre più, con articoli di grande funzionalità e ispirati al design


FATTI & PERSONAGGI

NEWS

Recinzioni

SOLUZIONI PERSONALIZZATE IN GIARDINO

L

a nuova gamma HoriZen® by Betafence risponde all’esigenza di proteggere questi momenti, offrendo la possibilità di esprimere il proprio stile. HoriZen è una gamma innovativa di listelli e pannelli modulari frangivista e frangivento, per creare angoli di privacy di grande tendenza, in giardino e in terrazzo o per organizzare facilmente e con stile gli spazi esterni. Uno dei vantaggi importanti che offre HoriZen è la possibilità di creare spazi completamente su misura: la possibilità di personalizzazione è davvero infinita. E’ possibile scegliere tra materiali diversi, textures, colori, forme; si possono combinare pannelli di diversa tipologia; in orizzontale e in verticale; inserire elementi decorativi e luminosi o ancora creare un vero muro oscurato. Nelle dimensioni più adatte a rispondere alle specifiche esigenze. E sempre contando su un design attuale ed elegante che si inserisce con armonia nel contesto naturale. Per un angolo di privacy davvero personale, contemporaneo, creativo ed originale. Oltre all’estetica decorativa, le soluzioni HoriZen sono inoltre resistenti alla corrosione degli agenti atmosferici ed all’usura del tempo.

Concorsi

AL VIA “NATURA E RELAX CON GARDENA”

G

ardena, da sempre attenta alla cura del verde e agli amanti del green, dà il via al nuovo concorso a premi “Natura e Relax con Gardena”, mettendo in palio dei premi ispirati alla passione per il verde. A partire dal 1 aprile fino al 30 settembre 2017 è possibile partecipare al concorso e vincere 30 weekend per due persone, pensione completa a scelta tra le mete proposte e 200 set base da giardino GARDENA. Per partecipare al concorso, bisogna acquistare uno o più prodotti Gardena (spesa minima 20 euro), registrarsi sull’apposito sito (www.gardena-concorso.it) compilando il modulo e conservare la prova di acquisto fino all’estrazione finale che si terrà entro il 30 novembre.

42

APRILE 2017

TANTE ALTRE notizie SU

www.gardenegrill.it

Fiere

BOOM DI ESPOSITORI A ZOOMARK 2017

E

’ boom di espositori per Zoomark International 2017, la fiera professionale b2b più importante in Europa negli anni dispari sui prodotti e le attrezzature per gli animali da compagnia. A due mesi dall’inaugurazione, è stato raggiunto il soldout anche per il quinto padiglione, aperto per rispondere alle numerose domande di partecipazione, provenienti soprattutto dall’estero. In notevole crescita infatti la superficie espositiva totale, che ha raggiunto i 50mila mq, e anche il numero degli espositori, che saranno circa 670 (615 nel 2015). Incremento significativo anche per i Paesi esteri rappresentati, che sono cresciuti a ben 43 (35 nel 2015). La fiera, organizzata da BolognaFiere e giunta alla 17esima edizione, si svolgerà dall’11 al 14 maggio prossimi presso il Quartiere fieristico di Bologna.

Iniziative

“IGPOTY 10” AI GIARDINI DI SISSI

Q

uest’anno l’offerta turistica dei Giardini di Sissi verrà arricchita da un’interessante novità. Si tratta della mostra fotografica IGPOTY 10, un’esposizione scaturita dal rinomato concorso “International Garden Photographer of the Year” e inaugurata a Londra nei famosi Kew Gardens, che per la prima volta dedicherà una speciale sezione al parco di Merano, dal nome “The Spirit of Trauttmansdorff”. Dal 1° aprile al 15 novembre 2017, l’anfiteatro sarà infatti palcoscenico dell’esposizione di oltre 50 scatti fotografici che focalizzeranno l’attenzione sui particolari incantevoli di parchi e giardini da tutto il mondo. Una magnifica occasione per riflettere sull’arte fotografica e sulle immagini di selezionati fotografi professionali e amatoriali, che si sono contraddistinti per un alto livello artistico e qualitativo partecipando al concorso, i cui vincitori sono stati annunciati all’inaugurazione dell’esposizione nei famosi Kew Gardens, a febbraio 2017. I Giardini di Castel Trauttmansdorff conferiranno premi speciali ai vincitori classificati al primo, al secondo ed al terzo posto per la categoria The Spirit of Trauttmansdorff. L’esposizione IGPOTY 10 apporterà una maggiore rilevanza all’USP (Unique Selling Proposition) dei Giardini di Castel Trauttmansdorff con una soluzione “in house”, accrescendo allo stesso tempo la visibilità della mostra fotografica in Italia e nei Paesi limitrofi. Esclusa la sezione “The Spirit of Trauttmansdorff”, la rassegna itinerante sarà esposta anche in altre rilevanti sedi del mondo, fra cui il Royal Botanic Gardens di Kew, l’Orto Botanico di Amsterdam, il Garden Hyde Hall a Chelmsford, il National Trust Sheringham Park a Wood Farm e il Monserrate Palace Sintra in Portogallo.


FATTI & PERSONAGGI

NEWS

TANTE ALTRE notizie SU

www.gardenegrill.it

Promozioni

FISKARS DINNER&MOVIE

F

iskars, multinazionale finlandese tra le più antiche al mondo e leader mondiale nei prodotti di consumo per la casa, il giardino e la vita all’aria aperta, lancia la promozione Dinner&Movie che regala ingressi al cinema e inviti a cena con la formula 2x1 a tutti coloro che acquistano un prodotto della nuova linea per il taglio e la potatura Power Gear che si compone di forbici, cesoie e troncarami. La nuova linea di attrezzi per il taglio e la potatura Power Gear è la più innovativa sul mercato grazie all’esclusivo sistema ad ingranaggi brevettato PowerGear che triplica il risultato e riduce lo sforzo durante il taglio. Una linea ancora più maneggevole e resistente di sempre. La promozione è valida dal 21 marzo al 21 giugno 2017 su tutto il territorio nazionale.

Prodotti

PACCIAMATURA BIODEGRADABILE

W

alki ha sviluppato una nuova soluzione per la pacciamatura del terreno a base di fibre completamente biodegradabile. Questo tipo di pacciame organico, utilizzato per il controllo delle piante infestanti e per l’ottimizzazione del raccolto e delle condizioni del terreno, è il primo nel suo genere sul mercato. Walki, un leader globale nella produzione di laminati tecnici e di materiali protettivi per l’imballaggio, ha sviluppato la prima soluzione per pacciamatura organica al mondo a base di fibre naturali biodegradabili invece che di plastica. Il pacciame è uno strato di materiale applicato su una superficie di terreno. È progettato per conservare l’umidità, migliorare la fertilità e la salute del terreno e contenere le piante infestanti. Inoltre, la pacciamatura del terreno riduce il fabbisogno di pesticidi, fertilizzanti e irrigazione. I materiali tradizionali per la pacciamatura del terreno sono a base di plastica e, soprattutto, di film di polietilene. Anche se efficace, il pacciame a base di plastica non è biodegradabile e finisce per diventare materiale di rifiuto che deve essere rimosso dal campo e scaricato o riciclato a costi elevati.

Outdoor

PAVIMENTI NATURALI

I

l Pavimento Stampato di Ideal Work viene creato “scolpendo” la pelle del materiale mediante stampi appoggiati e pressati nel calcestruzzo fresco, in modo da riprodurre il disegno e la tessitura di un pavimento in pietra o mattone, in ceramica o in legno, con un effetto di grande naturalità e piacevolezza. A partire dal materiale da riprodurre, è possibile personalizzare la pavimentazione scegliendo tra diversi stampi, colorazioni e decorazioni ottenute ad esempio, con i sali colorati, il riempimento delle fughe, le greche laterali o i rosoni ornamentali. I disegni ed i colori rimangono inalterati negli anni perché costituiscono un tutt’uno con lo stesso e non sono sovra-impressi. Originale e di tendenza, è una soluzione indicata per la finitura delle aree esterne residenziali, i giardini, i cortili di ville e complessi residenziali e valorizza l’estetica di piscine ed aree termali. Grazie alla struttura monolitica (a blocco unico) del pavimento la superficie è molto più resistente rispetto ai pavimenti costituiti dall’unione di parti separate, con il vantaggio di essere anche carrabile, senza cedimenti. L’assenza di fughe della superficie continua impedisce la crescita delle erbacce. Semplicemente spazzato e lavato, mantiene inalterate nel tempo le caratteristiche originali. Resistente ai raggi ultravioletti, non necessita di particolare manutenzione. Grazie ad uno specifico trattamento con una resina ricca di microgranuli capace di rendere la superficie più ruvida e quindi anti-scivolo, il Pavimento Stampato costituisce una superficie sicura, sia in ambiente in ambiente asciutto che bagnato.

Garden center

GIOCHI GRATIS DA VIRIDEA

P

er celebrare l’arrivo della bella stagione Viridea invita i più piccoli a fare festa insieme con i divertenti giochi gonfiabili, l’occasione perfetta per trascorrere qualche ora di svago all’aria aperta insieme a tutta la famiglia. Via libera quindi a corse, salti e capriole: nell’area esterna dei Viridea Garden Center arrivano i coloratissimi giochi gonfiabili, gratuitamente a disposizione di tutti i bambini. I giochi gonfiabili, con ingresso libero e aperto a tutti, saranno presenti nei Viridea Garden Center secondo il calendario seguente, con orario dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. (www.viridea.it).

APRILE 2017

43


EVENTI FLORMART A QUOTA 68 Torna a settembre, dal 21 al 23, Flormart, il salone internazionale del verde che giunge quest’anno alla 68° edizione. Flormart Sistema 365 è una delle novità più significative dello storico salone internazionale dedicato al florovivaismo, all’architettura del paesaggio e alle infrastrutture verdi. Il cambio di passo nasce dalla valutazione che il modello fieristico, di incontro BtoB per 4 giorni, non possa essere esaustivo di un rapporto costruttivo con le aziende del settore ma rappresenti un momento di raccordo e di incontro di un percorso che si vuole proporre agli espositori aderenti al Flormart che si sviluppa durante tutto l’anno. Il progetto Sistema 365 è oggi composto da quattro ambiti differenti tutti accomunati dall’obiettivo di valorizzare il ruolo che il verde, e quindi le produzioni di filiera, ha rispetto alla nostra vita collettiva e individuale; inoltre si vuole di rafforzare la consapevolezza che una soluzione concreta rispetto ai grandi temi del futuro, come inquinamento e dissesto idrogeologico, passa proprio dall’utilizzo delle piante e del verde grazie alla progettazione del paesaggio, alla conservazione della biodiversità, alla valorizzazione e al recupero di spazi verdi all’interno degli ambiti urbani. (www. flormart.it)

PRIMO FESTIVAL DEL GIARDINO Garden Festival è il nuovo evento/mostra mercato dedicato al vivere green che si terrà Sabato 13 e Domenica 14 Maggio dalle 9,30 alle 19,30 tra i giardini fioriti e gli antichi saloni di Castello Quistini a Rovato in provincia di Brescia. Tema di questa prima edizione sarà il “Giardinaggio contemporaneo” con incontri e seminari rivolti a professionisti (architetti, agronomi, progettisti del verde, giardinieri) e incontri aperti a tutti per illustrare le novità del giardinaggio e della progettazione. Garden Festival ospiterà al suo interno una ricca mostra mercato suddivisa in diverse aree che raccoglieranno le diverse tipologia di realtà coinvolte con decine di protagonisti dei diversi settori: Vivaisti (rose, ortensie, perenni, orchidee, succulente e cactacee, carnivore, stagionali, agrumi e tanto altro), progettisti del verde, Artigiani (falegnami, fabbri, artisti), Creativi e designer, realtà specializzate nell’ Arredo da interni ed esterni (shabby chic, vintage, provenzale), Agricoltori e coltivatori. Durante la giornata di Sabato si terranno una serie di incontri aperti a tutti e seminari tecnici con professionisti ed esperti provenienti dal mondo della progettazione del verde. Gli incontri sono organizzati in collaborazione con lo studio di progettazione paesaggistica Matiteverdi del dottore agronomo Simone Montani (www.matiteverdi.it), socio AIAPP (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio), e Valter Angeli (www.valterangeli.it), esperto botanico con esperienza quarantennale nel campo delle erbacee perenni e graminacee, oltre che collaboratore di importanti paesaggisti e giardinieri in progetti di livello nazionale ed internazionale, per diffondere una corretta conoscenza del verde e una visione d’avanguardia e contemporanea del giardinaggio. AZALEE IN MOSTRA AL SATSUKI BONSAI FESTIVAL Anche quest’anno il Satsuki Bonsai Festival (13-21 maggio 2017) proporrà un’ampia gamma di azalee bonsai, esemplari dal grande fascino provenienti tutti da Kanuma, località giapponese famosa per la coltivazione di questa specie. Per l’intera durata dell’evento la loro fioritura multicolore sarà protagonista degli spazi della sede di Crespi Bonsai. Sono in programma anche visite guidate al Crespi Bonsai Museum, corsi e workshop tenuti da esperti del settore. (www.crespibonsai.com)

PET NUOVA CAMPAGNA OUTDOOR PER MORANDO Torino, Milano, Bologna e Napoli, queste le città che Morando, storica azienda italiana che per prima ha portato il petfood in Italia agli inizi degli anni ’50, ha scelto per la nuova campagna di affissioni. La pianificazione va a completare quella iniziata lo scorso anno a Torino e Milano, e la recente campagna tv “Il miglior modo di amarli” dedicata alla linea storica dell’azienda, Migliorcane e Migliorgatto, che ha segnato il debutto della sua nuova veste grafica. Morando investe in una multisoggetto che presenta i nuovissimi prodotti Migliorcane UNICO e Migliorgatto UNICO e la linea Miocane e Miogatto. “Migliorcane UNICO e Migliorgatto UNICO sono per noi un brand e un prodotto di punta le cui caratteristiche hanno portato i consumatori a eleggerlo “Prodotto dell’Anno 2017” nella categoria Pet Food”, ha commentato Franco Morando, amministratore Morando S.p.A. “Prima di oggi non esistevano proposte in GDO che riunissero in un prodotto tutte queste caratteristiche insieme: un’unica fonte proteica, privi di cereali (Grain & Gluten Free), in comode buste single serve”.

44

APRILE 2017

ROYAL CANIN PROMUOVE IL VETERINARIO PER I GATTI Il Medico Veterinario di fiducia è il punto di riferimento per i proprietari quando il cane/gatto presenta sintomi di malessere di qualsiasi entità. Ma non tutti hanno lo stesso approccio per quanto riguarda la visita veterinaria. Secondo l’indagine “La propensione degli italiani a portare cani e gatti dal Medico Veterinario” commissionata da Royal Canin alla società di ricerca Squadrati, i proprietari di gatti sarebbero quelli più disattenti nei confronti della visita veterinaria: il 24% di chi ha un gatto ha infatti dichiarato di non aver mai portato il proprio amico a 4 zampe dal Medico Veterinario negli ultimi 12 mesi (rispetto al 10% dei proprietari di cani). Una tendenza nei proprietari di gatti che viene confermata anche dalla frequenza delle visite di controllo periodiche dal Medico Veterinario: in media i proprietari italiani portano i propri pet dal Veterinario 1,9 volte l’anno, ma i valori si contraggono se si focalizza l’attenzione solo sui gatti (1,4 volte l’anno per i gatti vs 2,2 volte per i cani). Per i gatti, inoltre, si assiste ad una decrescita nella frequenza della visita veterinaria di controllo man mano che l’età aumenta, con un picco nella fascia dai 7 ai 12 anni. Oltre i 12 anni invece si ha una maggiore periodicità nella frequenza della visita di controllo veterinaria, legata probabilmente ad una manifestazione più visibile dei problemi legati all’età.


PUBBLIGARDEN

All’insegna dell’innovazione La storia di Agrati risale al 1962: da allora l’azienda cura e produce un’ampia gamma di articoli per l’irrigazione e la cura del giardino, interamente realizzati in Italia secondo i più elevati standard qualitativi. Da sempre Agrati punta su ricerca e sviluppo, sull’innovazione del prodotto e sul design, come dimostrano i suoi prodotti Flortì è l’innovativo portavasi brevettato, caratterizzato dal design elegante e raffinato, facile da montare senza l’uso di attrezzi. Grazie a Flortì si può facilmente creare un angolo fiorito o un piccolo orto anche in spazi ristretti (appartamenti, balconi o terrazzi). Art. 5001 Carrello portavasi girevole con 6 cestini portavasi, in acciaio verniciato. I cestini possono contenere vasi cm 42x20x18 (vasi non inclusi nella confezione).

Art. 5000E Carrello portavasi girevole con 3 cestini portavasi, in acciaio verniciato. I cestini portavasi possono contenere vasi 42x20x18 cm (vasi non inclusi nella confezione).

TRA GLI ALTRI PRODOTTI PIÙ RAPPRESENTATIVI: Carrello avvolgitubo MAXI-CAR: Per un carico superiore e la massima stabilità i carrelli avvolgitubo della Linea Professionale sono la scelta migliore: realizzati con la massima cura e materiali di qualità, sono particolarmente apprezzati per la robustezza della loro struttura e per le ruote di grandi dimensioni. Sono forniti con 2 portagomma in ottone e dotati di manovella in metallo, ricoperta con plastica. Il telaio è realizzato con un unico tubo senza saldature. Disponibili anche in acciaio Inox.

APRILE 2017

45


PUBBLIGARDEN

LA LINEA SUPERPREMIUM PER I CANALI SPECIALIZZATI E LE FARMACIE La gamma Miocane e Miogatto comprende sia crocchette che buste (pouch) single serve, pratiche e funzionali, vaschette monoporzione e latte L’azienda MORANDO è da sempre attenta al benessere degli animali da compagnia. Una corretta nutrizione è fondamentale per la loro salute. Grazie al proprio team di medici veterinari, attivo nella ricerca di nuovi tipi di alimenti sempre più funzionali alla soddisfazione e al wellness degli animali, Morando ha sviluppato la formula My-Nat Pro, una combinazione esclusiva di principi attivi di grandissima efficacia. Un mix di estratti vegetali, non OMG, composto da pompelmo, curcuma, uva, rosmarino e chiodi di garofano. Ingredienti quindi completamente naturali con un’efficacia antiossidante e di protezione dai radicali liberi e un’azione tre volte superiore alla vitamina E. Questa innovativa ricetta migliora la stabilità e la biodisponibilità degli Omega 3 assunti con il cibo. All’interno della linea di prodotti Miocane e Miogatto sono presenti altri ingredienti e principi attivi altamente innovativi ed efficaci: - la farina di krill, gamberetto del mare antartico, è una fonte sostenibile di Omega 3 potenziati in quanto altamente assimilabili e biodisponibili, importanti per la salute della pelle. - l’aggiunta di Nucleotidi nei prodotti Junior, molecole naturali estratte dal lievito, favorisce la maturazione del sistema immunitario e amplifica le reazioni difensive nei confronti degli agenti di malattia. - la carnitina favorisce il consumo del tessuto adiposo e il controllo del peso. - la presenza di Condroitin solfato e glucosamina è fondamentale

46

APRILE 2017

per mantenere la mobilità articolare e rallentarne l’usura nei cani anziani. La linea Miocane e Miogatto, disponibile nei negozi specializzati e nelle farmacie, comprende sia crocchette che buste (pouch) single serve, pratiche e funzionali, vaschette monoporzione e latte. Le crocchette Miocane, a forma di cuore, sono state appositamente ideate in varie dimensioni per meglio adattarsi ad ogni taglia di cane. Oltre ai principi contenuti nella formula My-Nat Pro, sono ricche di sali minerali, di vitamine B e Omega3. Grazie alla ricetta esclusiva e alla forma particolare sono particolarmente digeribili e aiutano il benessere dell’intestino e della pelle. I croccantini Miogatto sono di piccole dimensioni, a forma di cuore. Un piccolo gesto d’amore quotidiano che racchiude in sé un grande valore. Novità assoluta sono Miocane Monoproteico, Miocane vero Patè e Miogatto Patè Supreme. Miocane Monoproteico è un alimento umido completo che contiene, per ogni referenza, un solo tipo di proteina di origine animale: Solo pollo, Solo tacchino, Solo prosciutto o Solo manzo. È adatto a cani che risultano allergici o intolleranti ad alcune proteine. Non sono presenti inoltre cereali - che a loro volta possono essere fonti di proteine, come ad esempio il glutine di frumento - o altre fonti di proteine vegetali. Miocane Monoproteico è disponibile in comode vaschette da 300gr.


PUBBLIGARDEN Miocane Patè è un prodotto specifico per cani di tutte le razze, di età adulta, in confezioni multiserve da 400 gr. La particolare texture rende il prodotto molto appetibile così da soddisfare anche i palati più esigenti e raffinati. La farina di krill, gamberetto del mare antartico, potenzia l’azione degli Omega 3, proteggendo la salute della pelle. Miocane Patè è disponibile in quattro appetitose varianti: agnello e patate, salmone e farro, manzo e carote, pollo e riso.

Miogatto Patè Supreme è un alimento umido completo, formulato con ingredienti naturali con un alto valore nutritivo e un’ottima digeribilità, pensato per gatti golosi che cercano nuovi sapori. La gustosa ricetta di Miogatto Patè Supreme contiene, per ogni referenza, un solo tipo di proteina di origine animale: Solo Agnello, Solo Tacchino, Solo Prosciutto e Solo Pollo. Il raffinato patè è realizzato interamente con ingredienti naturali Grain&Gluten Free ed è arricchito con vitamina E con azione antiossidante, con vitamina B per il buon funzionamento del sistema nervoso e con vitamina H per un pelo e una pelle sana. Non sono presenti altre fonti di proteine vegetali. Il formato è di grande praticità: buste monoporzione da 85 gr.

Tutti

i prodotti Morando sono realizzati in Italia con ingredienti selezionati. Tutte le carni sono di origine italiana e il prosciutto è un cotto italiano di alta gamma. Non contengono coloranti né conservanti, vengono studiati da veterinari e non sono sperimentati su animali.

MORANDO SPA tel. 0119433311 fax 0119434289 www.morando.it info@morando.it www.facebook.com/morandopetfood

MORANDO, LA STORIA DEL PETFOOD IN ITALIA. E IL SUO FUTURO.

APRILE 2017

47


Mercato

Il florovivaismo in Italia

Il settore nel nostro paese vale 2,5 miliardi e conta 100 mila addetti, secondo i dati forniti da Anve (Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori)

Dai dati di Anve, un aggiornamento sul settore del florovivaismo italiano, comparto importante per il nostro paese e al quale è riservato grande spazio all’interno dei principali garden center. Il settore in Italia vale oltre 2,5 miliardi di euro, di cui circa 1,15 per la sola produzione di fiori e piante da vaso. Sono ben 27mila le aziende impegnate nel settore, per un totale di 100mila addetti e quasi 29mila ettari di superficie agricola complessivamente occupata. Per quanto riguarda le giovani piante ornamentali, in Italia sono interessate ben 2mila aziende per una superficie complessiva di oltre 1500 ettari.

48

APRILE 2017

Dalla Liguria al resto dell’Italia

Non solo la Liguria. Tra le regioni più vocate per i fiori recisi e le fronde ci sono la Toscana, il Lazio, la Campania, la Puglia e la Sicilia. Per le piante in vaso e da vivaio, invece, la produzione è distribuita su molte regioni. Tuttavia vanno menzionate la Liguria per le piante aromatiche e alcune piante fiorite tipiche da esterno; il Piemonte per le piante acidofile; la Lombardia, oltre che per le acidofile anche per le latifoglie e le conifere; la Toscana per la vasta gamma di alberi e arbusti tra cui le conifere, gli alberi a foglia caduca e sempreverdi, gli alberi da frutta ornamentali; il Lazio per


le piante mediterranee; la Sicilia per le piante mediterranee tra cui spiccano gli agrumi ornamentali, le piante grasse e le palme. Il valore dell’Export

L’export rappresenta un quarto del valore complessivo annuo della produzione florovivaistica in Italia. Tra i principali mercati di destinazione delle piante in vaso si annoverano la Germania, la Francia, i Paesi Bassi, la Gran Bretagna e il Belgio, mentre come mete di alberi e arbusti, oltre ai Paesi già citati, vanno aggiunti la Spagna, la Turchia e la Svizzera. Tra i Paesi che importano fogliame nostrano spiccano invece Paesi Bassi, Germania e Francia, mentre per i fiori recisi il primo sbocco di mercato è quello dei Paesi Bassi.

ANVE – Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori ANVE è l’ associazione nazionale dei vivaisti operante a livello nazionale e internazionale. Per quanto consapevole dell’importanza strategica dell’esportazione, non si rivolge solo ai Vivaisti Esportatori, ma opera a tutela degli interessi di tutti i vivaisti italiani. ANVE offre servizi di sostegno e di tutela ai vivaisti ed è un efficace strumento rappresentativo delle aziende vivaiste italiane per dialogare con le istituzioni nazionali ed estere. L’associazione è stata costituita su volere degli operatori del settore interessati ad avere accesso ad informazioni più specifiche e mirate sulla loro attività e a partecipare a tavoli di consultazione settoriali, tanto in Italia quanto in Europa, come anche oltre i confini dell’UE. ANVE riunisce, rappresenta e assiste gli imprenditori vivaisti italiani che svolgono attività di produzione e commercio di piante ornamentali e che vedono nei paesi europei ed extraeuropei nuove ed ulteriori potenzialità per lo sviluppo del mercato. L’Associazione è stata costituita per iniziativa degli operatori di settore interessati a partecipare ai tavoli di consultazione ministeriali e ad accedere

Rispetto ambientale

Il principale ente di ricerca italiano dedicato all’agroalimentare è il CREA, che vanta un ampio settore di studio dedicato al comparto ornamentale e florovivaistico soprattutto con i Centri di ricerca di Sanremo e di Pescia. L’introduzione di novità e il miglioramento della qualità e longevità di fiori recisi e piante in vaso rappresentano importanti strategie per competere sui mercati internazionali delle produzioni ornamentali. Un altro fondamentale settore di ricerca investe le piante aromatiche con effetti curativi, di resistenza alle malattie e conservanti. Grande attenzione è poi attribuita alla salvaguardia dell’ambiente e alla razionalizzazione dell’uso delle risorse per migliorare l’utilizzo di acqua, fertilizzanti e fitofarmaci.

alle politiche di sostegno nazionali ed europee. ANVE dispone di particolari convenzioni ed accordi di settore con organizzazioni pubbliche e private con le quali apporta servizi e supporto ai propri Soci su aspetti che riguardano la produzione e il commercio di piante ornamentali. ANVE offre consulenza qualificata, supporto di carattere legale, commerciale e fiscale ed inoltre dispone di uno Staff di Presidenza composto da Segreteria, coordinamento Comunicazione e Marketing e Comitato Scientifico grazie ai quali è possibile affrontare le problematiche di settore e comunicare i risultati ottenuti. Aderire ad ANVE, l’unica Associazione nazionale di produttori vivaisti, vuole dire avere una rappresentanza ai più alti livelli istituzionali nazionali e europei. Inoltre ANVE funge da veicolo promozionale nei mercati stranieri: grazie alle attività che organizza, permette alle aziende di promuovere le produzioni nei mercati internazionali tramite la partecipazione ad eventi fieristici, missioni commerciali, incoming di operatori stranieri e pubblicazioni su riviste specializzate.

www.anve.it

APRILE 2017

49


LA SCHEDA

Il verde a 360°

Il Vivaio Degl’Innocenti non limita la sua attività alla vendita di piante ma offre anche servizi per la progettazione e la manutenzione del verde. Il primo catalogo illustrato dell’azienda fu stampato nel 1961: quello più recente racchiude tutte le varietà di iris, hemerocallis e altre piante che il vivaio propone in un’edizione accattivante e completa

Nome azienda: VIVAIO GUIDO DEGL’INNOCENTI SNC Settore: FLOROVIVAISMO Numero di pagine: 320 Numero di referenze: 2 Lingue: ITALIANO Versione digitale online: SÌ Versione digitale scaricabile: su richiesta possiamo inviarlo per e-mail Breve descrizione del catalogo: Collezione di iris, hemerocallis, paeonie, rose, erbacee perenni, piccoli arbusti, acquatiche e palustri, graminacee, ecc. Plus di contenuto: Tantissime immagini ognuna con descrizione delle caratteristiche principali come l’epoca di fioritura, l’altezza, il colore, la grandezza del fiore, ecc. Alcuni prodotti più rappresentativi: • Iris Barbata Alta “Indulgence” fioritura metà/fine maggio – altezza cm. 85-90; un’intensa profumazione dolcissima circonda questa bellissima Iris dai vessilli giallo chiaro brillante e dalle belle ali ondulate rosso porpora bordate da un sottile nastro albicocca. • Iris Barbata Alta “Sunshine and Snow” fioritura fine mese maggio – altezza cm. 95; stupendo giallo cadmio per i vessilli e grandi ali bianche bordate dello stesso giallo. Luminosissimo e molto fiorifero • Iris Barbata Alta “Batik” fioritura inizio maggio – altezza cm. 60/70; il colore di base è un bello e vivace blu porpora, ma ogni fiore si diversifica dall’altro per le innumerevoli sfumature di bianco.Fiori grandissimi. • Hemerocallis “Real Purple Star” fioritura giugno/ luglio – altezza cm. 70 – diametro del fiore cm. 17 • Hemerocallis “Ruffled Venus” fioritura luglio/agosto – cm. 70 – diametro del fiore cm. 13

Vivaio Guido Degl’Innocenti Via Colle Ramole, 7 Località Bottai - 50023 Impruneta (Fi) Tel. 055 2374547 - Fax 055 2020676 info@vivaiodeglinnocenti.com www.vivaiodeglinnocenti.com

catalogo 2017



Dossier irrigazione manuale

Comfort e design

Si amplia la gamma di attrezzi e dispositivi per l’irrigazione manuale in giardino, con articoli sempre più maneggevoli e ispirati al design più moderno Facili da usare e realizzati con materiali resistenti e innovativi, senza rinunciare a linee ispirate al design: questi i principali plus dei moderni attrezzi e dispositivi per l’irrigazione manuale di balconi e piccoli giardini. Ampia la gamma di innaffiatoi, tubi, raccordi, pratici kit per l’irrigazione di piccoli spazi, grandi vasi e fioriere. Di seguito una carrellata delle principali novità di prodotto dalle aziende del settore:

52

APRILE 2017


CLABER Un pratico carrello preassemblato e pronto all’uso, dotato di tutto ciò che serve (25 m di tubo da ½”, presa rubinetto, raccordi e lancia a spruzzo) per portare l’acqua nei giardini di medie dimensioni. Grazie alle ruote scolpite, Qubo Pronto si caratterizza per la grande maneggevolezza su ogni superficie e anche negli spazi ristretti. Dotato di manico telescopico facilmente regolabile grazie alle comode leve laterali. Come tutti i carrelli Claber, anche Qubo Pronto ha una struttura in alluminio che lo rende inalterabile nel tempo.

ESCHER Superhoze è il tubo innovativo di Hozelock, dal design dinamico, estensibile fino a tre volte in lunghezza che torna alla dimensione di partenza, dopo l’uso. Non si piega e non si attorciglia mai: flusso d’acqua continuo e costante senza strozzature. Con lancia e raccordi è il sistema d’irrigazione sempre pronto per l’uso: facile da sistemare, occupa pochissimo spazio. Progettato per prestazioni ottimali, ha un robusto strato esterno in tessuto poliestere, resistente agli UV e all’usura e un’anima interna in gomma molto elastica resistente allo scoppio, che garantisce l’estensione del tubo. Disponibile in 2 diverse lunghezze: estensibile da 15 e 30 metri.

APRILE 2017

53


Dossier irrigazione manuale EUROEQUIPE Il Tubo Magic Soft della linea Idroeasy, sta incuriosendo appassionati e professionisti del mondo dell’ irrigazione: non è solo flessibile ed estensibile, ma anche estremamente maneggevole. Il tubo si presenta compatto e leggero, rivestito di materiale soft touch di colore verde brillante: si estende con la pressione dell’acqua e ritorna automaticamente alle dimensioni originarie dopo l’uso. Una creazione con struttura interna brevettata completamente made in Italy. Il materiale composito è in grado di garantire un’ estensione fino a 2,5 volte, e di raggiungere diverse lunghezze. Disponibile in varie misure da 7.5 mt a 30 mt. Una caratteristica interessante e unica è che può essere tagliato e raccordato nuovamente. É dotato di un pratico sistema anti-piega e anti-torsione, di due raccordi e di una lancia con opzioni di apertura differenti. L’azienda fornisce all’ addetto vendita tutti i materiali di supporto direttamente sul punto vendita: monitor con filmati esplicativi, display box, totem informativi e altro materiale promozionale. Anche l’imballaggio è innovativo ed ecologico. Sulla scatola è presente un QR code che permette di guardare il funzionamento del tubo. Si dice che “il design non è come sembra o come appare, il design è come funziona”, e questo strumento offre all’utente un’ esperienza rilassante e rigenerante. Prodotto simile a un tubo normale. Raggiunge la misura dichiarata con la pressione tradizionale dell’acquedotto, da 2.5 bar a 4.5 bar. Per ottenere l’allungamento del tubo è sufficiente collegare i raccordi a un normale rubinetto in casa. Per garantire la durata nel tempo adottare le stesse precauzioni che vengono consigliate per i tubi tradizionali: non lasciare in pressione per lungo tempo e incustodito, riporre dopo l’utilizzo, non lasciarlo esposto al sole per lungo tempo. Si consiglia di rispettare le condizioni d’uso per assicurarsi i 5000 cicli di utilizzo.

GARDENA Quest’anno, a completamento della gamma e per rispondere ad ogni specifica esigenza, propone 6 nuove Lance: a impulsi Comfort e Premium, a doccia Comfort per pulizia, multifunzione Comfort e Premium, con Prolunga Premium. Coerentemente con tutta la gamma offerta, le nuove Lance sono antigelo e rientrano nel concetto OGS (Original GARDENA System), lanciato da Gardena. Estremamente agevoli e comode da utilizzare, le nuove Lance Comfort e Premium sono dotate di Impugnatura ergonomica con Inserti morbidi e Funzione di blocco integrata; la regolazione del flusso d’acqua inoltre si può comodamente fare con una sola mano. Le nuove Lance a impulsi Comfort e Premium hanno il getto stretto e nebulizzato, completamente regolabile per pulire lo sporco più ostinato e irrigare finemente. L’estremità con anello di protezione in morbida plastica permette una maggiore maneggevolezza e la Testina lanciagetto non removibile garantisce all’utente la sicurezza di non poterla perdere. Il modello a impulsi Premium si distingue per gli elementi in metallo (testina e innesto) di cui è munito che gli conferiscono una maggiore robustezza.

Per l’irrigazione dei piccoli spazi Gardena propone tre soluzioni: Acquabox da terrazzo 10 m, Tubo da terrazzo 10 m e Tubo a spirale da terrazzo 7,5 m. L’Acquabox da terrazzo 10 m, leggero e poco ingombrante, è dotato di maniglia integrata per un comodo trasporto e di manovella pieghevole per un facile riavvolgimento e per un risparmio di spazio. Pratico, comodo e pronto all’uso, include 10 metri di tubo (11mm diametro), 1,5 metri di tubo di collegamento con accessori Original GARDENA System e Lancia Classic GARDENA. Il Tubo da Terrazzo 10 m si distingue per la sua capacità di riavvolgersi automaticamente dopo l’utilizzo; questo lo rende uno strumento estremamente comodo e in grado di garantire un notevole risparmio di spazio. Il nuovo Tubo da terrazzo è un tubo spiralato di 10 metri (9 mm diametro) molto resistente (in poliuretano) e viene offerto pronto all’uso, ossia completo di raccordi Original Gardena System e Lancia a doccia a impulsi.

54

APRILE 2017


IRRITEC IrriGo™ è il nuovo kit per l’irrigazione a goccia “Pronto all’uso”, che permette una distribuzione uniforme dell’acqua e dei nutrienti vicino alle radici delle piante. Il vostro orto avrà una crescita maggiore sia in quantità che in qualità, con un notevole risparmio d’acqua, e minori erbacce. IrriGo™ è il risultato della ricerca, sviluppo e dell’esperienza del Reparto Agronomico della Irritec®, il quale ha progettato il kit, in modo da assicurare un’installazione ed un uso semplice, con una manutenzione ridotta, senza il bisogno di capacità professionali per la sua gestione. IrriGo™ rende disponibile, per tutti, la più alta tecnologia disponibile nella microirrigazione ad un costo accessibile, offrendo i suoi vantaggi anche senza acqua in pressione o elettricità.

KÄRCHER Kärcher ha sviluppato una gamma di avvolgi tubo compatti e pratici che permettono di avere sempre a disposizione tubi da giardino ordinati che non si attorcigliano e che non rimangono per terra diventando possibili cause di cadute. Gli avvolgi tubo compatti Kärcher pongono nuovi standard di qualità, design e funzionalità. Inoltre permettono di arrotolare e sciogliere velocemente e facilmente i tubi occupando il minimo spazio indispensabile, è anche compatibile con tutti i sistemi a click esistenti sul mercato. Il nuovo CR 7.220 Automatic è un carrello avvolgi tubo automatico: il tubo si avvolge automaticamente una volta sbloccato e l’oscillazione del pratico supporto a parete può essere regolata di 30° in 30° fino a 180° permettendo di evitare possibili danneggiamenti a piante, pareti e all’avvolgitubo stesso. Il CR 7.220 può essere saldamente fissato alla parete e poi rimosso grazie ad una staffa supplementare molto discreta.

APRILE 2017

55


Dossier irrigazione manuale PRATOVERDE Per l’irrigazione di piante da terrazzo e orti sono disponibili i due kit Irridea per l’irrigazione a goccia: kit-orto e kit-terrazzo, il sistema di irrigazione a goccia dall’installazione facile e intuitiva. Il sistema automatico di irrigazione a goccia è stato progettato per dare la massima flessibilità in fase di installazione del sistema. I gocciolatori possono essere aggiunti o rimossi in base alle effettive necessità. La portata dei gocciolatori può essere aumentata o diminuita a seconda della richiesta idrica della pianta. Ogni singolo gocciolatore può essere attivato in modo autonomo o semplicemente aperto per la pulizia. Il sistema può facilmente essere installato seguendo le semplici istruzioni all’interno della confezione. Due tipi di confezione: kit terrazzo per irrigare fino a 12 vasi, kit orto per irrigare fino a 20 piantine.

56

APRILE 2017


RIBIMEX Boomerang è un tubo estensibile che associa robustezza, leggerezza e longevità. Il tubo moltiplica la sua lunghezza per 3 (a ± 5 bar) ed è ideale per la terrazza o i piccoli giardini e non prende posto quando è ora di riporlo. Tubo in lattice doppio strato con rivestimento esterno in tessuto di fibra di poliestere con filo elastico incorporato. Aggraffatura sul raccordo di una fascetta di alluminio per garantire una sigillatura totale. Fornito con una presa rubinetto 15x21 - 20x27 (1/2’’ - 3/4’’) e una pistola con testa multigetto. Non utilizzare con idropulitrici o per l’alimentazione della stessa.

APRILE 2017

57


Dossier irrigazione manuale I principali plus Alcune caratteristiche favoriscono le vendite di raccordi, tubi e avvolgitubo per irrigazione. Tra questi: n facilità di impiego n comfort nell’utilizzo n uniformità di erogazione n sicurezza n certificazione n linea ispirata al design n buon rapporto qualità-prezzo n dispositivo di riduzione dello spreco

d’acqua n riciclabilità dei materiali

Dove sono distribuiti Le aziende utilizzano diversi canali distributivi per i loro prodotti. In particolare, in ordine decrescente: n ferramenta n consorzi agrari n GDS n garden center n Web (vendita on line)

Irrigazione, istruzioni per l’uso: Fondamentale per il mantenimento di un giardino è la giusta irrigazione: l’acqua è la prima fonte di vita del prato e delle piante, bisogna non farla mancare, ma bisogna anche stare attenti a non esagerare. Ogni stagione ha le sue caratteristiche climatiche, vediamo insieme alcune regole di base da seguire nei diversi momenti dell’anno. In primavera, con l’arrivo del primo sole bisogna dedicarsi con regolarità all’irrigazione del giardino, tenendo però d’occhio le condizioni meteorologiche: se il cielo è ancora coperto, si potrà effettuare l’irrigazione in qualsiasi ora del giorno, mentre se il tempo è già soleggiato, bisogna iniziare a irrigare al mattino presto oppure al tramonto. In questo modo si eviterà che l’acqua evapori troppo presto, prima che essa venga assorbita dal terreno e assimilata dalle piante attraverso le radici. Tendenzialmente in primavera, ferma restando la variabile delle piogge, è bene irrigare il prato ogni 2-3 giorni. L’estate è sempre la stagione più problematica sia perché è la più calda, sia perché con le vacanze lontano da casa, spesso si è costretti a trascurare il giardino. Durante i mesi più caldi il prato va innaffiato ogni giorno, seguendo l’accortezza di farlo durante la notte, in maniera che l’acqua abbia il tempo di penetrare in profondità prima di evaporare. Un impianto di irrigazione con un buon programmatore elettronico è utile e

58

APRILE 2017

comodo in qualsiasi periodo dell’anno: quando ci si allontana per le vacanze estive diventa indispensabile. In autunno, soprattutto se le classiche piogge di questo periodo si fanno attendere, bisogna continuare ad annaffiare il prato con regolarità, anche se con minore frequenza rispetto al periodo estivo: 2-3 volte alla settimana. Inoltre, non bisogna perdere occasione di rastrellarlo per raccogliere rami e foglie secche, nonché per eliminare eventuali infestanti che potrebbero soffocare l’erba. In inverno il prato e le piante a foglie caduche non hanno più bisogno di un’irrigazione regolare: è il momento di mettere “a riposo” l’impianto. Le tubazioni interrate non corrono nessun pericolo con il gelo: infatti sono isolate termicamente dallo stesso strato di terriccio che le ricopre e, inoltre, le apposite valvole di drenaggio evitano qualsiasi ristagno d’acqua all’interno. È meglio comunque chiudere il circuito dell’acqua a monte dell’impianto e, nel caso si utilizzi uno o più programmatori a batteria, toglierli dalla presa d’acqua e riporli all’interno. Bisogna ricordarsi di estrarre la batteria e, anche se sicuramente non sarà ancora esaurita, di gettarla nell’apposito contenitore per la raccolta differenziata. Le pile lasciate inattive si scaricano nel giro di qualche mese: meglio invece utilizzare, a ogni inizio di stagione, delle pile appena comprate.


APRILE 2017

59


Verde verticale

In città e in casa Il verde verticale è ormai parte del paesaggio urbano, oltre ad arricchire molti ambienti interni di case e uffici. Le pareti verdi sono una forma di agricoltura o paesaggio urbano e spesso sono concepite come un’opera d’arte per la loro bellezza

I giardini verticali sono molto apprezzati in città non solo come soluzione estetica, ma anche per l’isolamento acustico, per la depurazione dagli inquinanti atmosferici e per la regolazione termica che permette anche un risparmio energetico. Le facciate degli edifici possono essere rivestite da vegetazione arborea grazie al principio per il quale non tutte le piante necessitano della terra per vivere. Per molte specie, sono sufficienti acqua, ossigeno e anidride carbonica, grazie alla fotosintesi clorofilliana. Il sistema costruttivo si basa su una struttura metallica di ingombro ridotto, agganciata all’edificio con zanche o autoportante a seconda delle tipologie, sulla quale viene steso un telo in PVC e un successivo rivestimento in cartonfeltro. Su questo tessuto tecnico vengono inseriti i semi o le essenze già sviluppate, con una densità di circa 30 piante al metro quadro. Alcuni sistemi utilizzano pannelli modulari di piccole dimensioni già inerbiti e pronti alla posa su ossatura in alluminio. Il sistema di irrigazione

60

APRILE 2017

con una diffusione omogenea dell’acqua è totalmente automatizzato e nascosto alla vista. La frequenza della manutenzione, da eseguirsi mediamente da 1 a 4 volte l’anno a seconda delle specie prescelte e del tipo di effetto desiderato (erba corta o lunga), può essere ridotta con sistemi di fertilizzazione automatizzati che arricchiscono l’acqua con elementi nutritivi, fungicidi e antiparassitari. Le facciate rivestite con prati verticali offrono alcuni vantaggi: • Regolazione termica. La traspirazione delle piante rinfresca l’aria e l’intercapedine favorisce la circolazione d’aria; • Depurazione dell’aria attraverso l’assorbimento dell’anidride carbonica e la produzione di ossigeno; • Azione di filtraggio e depurazione degli inquinanti atmosferici; • Abbattimento acustico e riduzione del riverbero. La massa vegetale assorbe le onde sonore e luminose; • Ostacolo alla diffusione del fuoco;


Quali sono i plus di questo tipo di prodotto? “L’estrema versatilità e la molteplicità di usi (verde verticale ma anche tetti verdi, bocche di lupo) permettono soluzioni architettoniche di grande impatto, stimolando la creatività e rendendo anche zone “difficili” dei punti visivi di grande attrattiva soprattutto su applicazioni massive. La grande somiglianza al verde naturale della gamma Tenax è un vero e proprio plus dei nostri prodotti che sono, appunto, contraddistinti da foglie in PE. Questo tipo di materiale, rispetto alle normali foglie in poliestere, rende la gamma DIVY PUZZLE ma anche il traliccio DIVY X-TENS OSMANTHUS il vero e proprio 2.0 delle siepi sintetiche. Resistenza ai raggi UV nelle applicazioni esterne (garanzia di 5 anni), modularità e facilità di applicazione dei quadrotti sono gli altri vantaggi del prodotto Tenax”. Come sta andando il mercato del verde verticale? È in crescita? “Il mercato è in grande crescita sia in termini di applicazioni importanti (lavori architettonici di un certo livello) che in termini di

• Valorizzazione degli edifici e benefici psicologici. Il verde verticale esiste anche per gli interni, o per piccoli spazi come balconi, sui quali è possibile realizzare in poco spazio un orto verticale. Tra le aziende leader del settore, TENAX si distingue per prodotti adatti sia agli ambienti esterni sia interni: Quali sono le vostre ultime novità di prodotto? “Tenax continua la sua crescita in questo segmento aggiungendo alcune varietà alla sua gamma di siepi sintetiche DIVY PUZZLE, i panelli con foglie in PE. I prodotti della nuova generazione quali DIVY SALTUS con ben tre varietà di foglie in un unico prodotto ma anche il traliccio estensibile DIVY X-TENS OSMANTHUS hanno un grande impatto scenico ed un’altissima verosimiglianza”.

mercato privato con soluzioni Fai da Te. Le siepi PUZZLE di tipo 2.0 si stanno affiancando e stanno sostituendo in parte le tradizionali siepi sintetiche ad uso prettamente schermante e di difesa della privacy offrendo soluzioni nuove, fantasiose e innovative”. Come mai questo tipo di verde sta prendendo piede? “La crescita del verde verticale artificiale segue il trend del verde verticale naturale, ne riprende gli effetti e le suggestioni ma con una maggiore economicità, facilità di realizzazione e minori costi di manutenzione. L’effetto, pur non avendo la “magia” del verde vivo, è comunque assicurato”. Dove distribuite i vostri prodotti (in percentuale)? “I nostri prodotti sono distribuiti per circa metà delle vendite negli altri paesi d’Europa (Francia e Spagna sono i mercati più importanti). In Italia le vendite sono divise quasi al 50% tra mercato tradizionale (soprattutto Garden Center) e le Grandi Superfici Specializzate”.

APRILE 2017

61


PUBBLIGARDEN

Un prodotto per ogni esigenza In un mercato mondiale in continua evoluzione, con consumatori sempre più attenti ed esigenti, Geogreen ha orientato la strategia aziendale allo sviluppo e commercializzazione di una gamma di formulati specifici per piante e tappeti erbosi studiati ad hoc Attraverso le accurate analisi di laboratorio Geogreen seleziona le migliori materie prime e le trasforma in fertilizzanti e specialità nutrizionali di elevata efficacia e qualità per piante e tappeto erboso. I prodotti della linea Eden sono studiati per rispondere alle specifiche esigenze delle piante di casa, del giardino, del frutteto e

dell’orto. La gamma di formulati liquidi della linea Eden è composta da concimi completamente BIO, da prodotti a base di aminoacidi vegetali e da formulati contenenti Ecklonia Maxima, l’alga dei mari del sud che grazie al sofisticato metodo di estrazione è unica per caratteristiche qualitative e nutritive.

EDEN ORCHIDEE è un nutrimento studiato appositamente per soddisfare le esigenze di tutte le varietà di orchidee presenti sul mercato. La formula professionale, con alto titolo di fosforo e potassio, induce una maggior fioritura caratterizzata da colori più vivaci ed intensi. La sua speciale formulazione a bassa salinità è studiata appositamente per piante particolarmente sensibili. L’elevata concentrazione e i bassi dosaggi garantiscono una lunga durata del flacone.

EDEN DIPLADENIE E MANDEVILLE è

EDEN ACIDOFILE è un nutrimento con

VIGOR ACTIVE è un concime organo mi-

caratteristiche realmente professionali che lo differenziano rispetto ai prodotti per acidofile (Azalee, Rododendro, Camelie, Ortensie) presenti sul mercato. Il prodotto consente di migliorare il pH della soluzione con la quale si irrigano e si concimano le piante. L’acidificazione è fondamentale per questo tipo di piante che soltanto così possono assorbire tutti gli elementi nutritivi di cui necessitano. Il bilanciamento tra i macroelementi aiuta le piante ad intensificare le fioriture e ad assicurarne una colorazione più intensa e duratura, pur mantenendo una crescita equilibrata. L’elevata concentrazione e i bassi dosaggi garantiscono una lunga durata del flacone.

nerale che si caratterizza per una elevata concentrazione in Acidi umici e per la ricopertura del granulo con Bacillus Subtilis. Gli Acidi umici incrementano la fertilità del terreno, ne migliorano la struttura e stimolano l’attività microbica, rendendo disponibili gli elementi minerali alle radici quando realmente necessari alle piante. Il Bacillus Subtilis svolge due importanti azioni: antagonismo nei confronti dei patogeni fungini radicali (competizione nell’utilizzo dei nutrienti e nella colonizzazione del terreno) e stimolazione dello sviluppo radicale della pianta (radici più sane, vigorose, maggiormente assorbenti). Il contenuto in zinco metalloumato, altamente assimilabile dalle piante, previene i potenziali stati di carenza e crea i presupposti per un ottimale sviluppo fogliare e per la migliore attività fotosintetica. La particolare composizione di VIGOR ACTIVE conferisce al prodotto la capacità di migliorare il rapporto pianta/ suolo, svolgendo contemporaneamente un’azione di stimolazione della crescita delle piante e di rivitalizzazione del substrato.

un nutrimento organo-minerale liquido ideale per tutta la famiglia delle dipladenie, sia in vaso che in terra, che consente di ottenere piante equilibrate e vigorose, foglie più rigogliose, con fioriture abbondanti e colori più intensi. La matrice organica di elevata qualità aiuta a rivitalizzare l’attività microbiologica del terreno, ad aumentare la resistenza alle malattie ed a stimolare lo sviluppo radicale. L’elevata concentrazione e i bassi dosaggi garantiscono una lunga durata del flacone.

www.geogreensrl.com 62

APRILE 2017


gardenegrill.it

VAI AL RAPPORTO

All Web Site Data

01 mar 2017 - 31 mar 2017

Panoramica del pubblico

666 PERSONE CHE CI VISITANO OGNI GIORNO

Tutti gli utenti

100,00% Sessioni

Panoramica

Sessioni 500

250

8 mar

15 mar

22 mar

29 mar

New Visitor Sessioni

Utenti

Visualizzazioni di pagina

7.375

6.499

18.446

Pagine/sessione

Durata sessione media

Frequenza di rimbalzo

2,50

00:01:32

60,83%

Returning Visitor

14,9%

85,1%

% nuove sessioni

85,02%

Lingua

Sessioni

1. it

3.933

2. it-it

3.002

3. en-us

% Sessioni 53,33% 40,71%

129

1,75%

4. de

39

0,53%

5. it-ch

38

0,52%

6. fr

27

0,37%

7. en-gb

23

0,31%

8. zh-cn

14

0,19%

9. es

12

0,16%

10. lt

12

0,16%

© 2017 Google


Aziende

ARRIVANO I PRATI PER IL TAGLIO ROBOT! Herbatech presenta sementi e concimi per prato della linea Robolawn indicati per il taglio robotizzato robot. BIOTURBO Robolawn è il concime ad azione rinverdente per la primavera e l’autunno, BIOMULTI Robolawn è invece il concime ad azione rinvigorente per l’estate e l’inverno. Il micro granulo da 2,5mm contiene una speciale “farina di roccia vulcanica” ricca di micro elementi quali Silicio e Calcio, che aumentano il tono delle foglie e la velocità di cicatrizzazione delle ferite da taglio. Si tratta di concimi naturalmente ricchi di carbonio organico, indispensabile per l’attività della microflora batterica in grado di contrastare lo sviluppo del feltro. Utilizzate i concimi Robolawn quando avete il robot rasa erba o se praticate il mulching ed in tutti i casi in cui desideriate un prato forte e sano! I robot rasaerba saranno come la lavastoviglie negli anni ‘60? Allora nessuno ne parlava, oggi, chi lava i piatti a mano? Non possiamo certo prevedere il futuro, ma i dati al presente parlano chiaro, il mercato dei robot rasa erba vale in Europa oltre 350 milioni di euro e cresce più del 25% all’anno. In Italia nel 2015 si sono vendute 15 mila macchine. Si tratta di cifre ancora piccole ma molto interessanti perché in fortissima crescita. Herbatech si è detta pronta a scommettere sul futuro del taglio robotizzato, adattando i propri prodotti ai sistemi di automazione che stanno rivoluzionando il mercato. Robolawn è una tecnologia lanciata da Herbatech ed applicata ad una serie prodotti (concimi, sementi), che risultano particolarmente indicati per il taglio robot o frequente con mulching. Roboprato Robolawn e Vigoroso Robolawn nascono dalla ricerca Herbatech in campo varietale e sono i miscuglio di semi per prato della linea sementi Amigo, indicati per il taglio robot rispettivamente al Centro-Nord ed al Centro-Sud. Ideali per le nuove semine e le risemine, grazie alla speciale formula depositata, possiedono entrambi una eccezionale resistenza al calpestio ed al passaggio dei mezzi di taglio; le foglie inoltre cicatrizzano molto velocemente dopo il taglio, senza mostrare segni di bruciatura. Con Roboprato Robolawn e Vigoroso Robolawn quindi, non più effetto prato allettato dal passaggio del robot, ne effetto imbrunimento delle punte dovuto al taglio frequente. Nonostante la loro tessitura sia densa e fitta, i miscugli Robolawn producono poco feltro e generano un residuo di taglio facilmente degradabile, offrendo elevata resistenza al caldo ed alle malattie. Allo stesso modo gli speciali concimi BIOTURBO Robolawn e BIOMULTI Robolaw della linea Biogel, sono stati creati per garantire le caratteristiche di rigidità della foglia e di velocità di cicatrizzazione della lamina, proprie dei miscugli per prato a taglio

64

APRILE 2017

www.herbatechcasagiardino.com


APRILE 2017

65


Rassegna Chimica

PROTEZIONE A 360° Prodotti di origine naturale e dispositivi a basso impatto ambientale: sono molte le proposte delle aziende per combattere in giardino la presenza di insetti, in particolare delle zanzare. Tra gli altri plus, nuovi packaging che ne facilitano l’utilizzo e ampia gamma di formati per soddisfare tutte le esigenze

I

nsetti e zanzare diventano un problema in giardino a cui far fronte con i nuovi prodotti delle aziende, in vendita nei garden center, nelle ferramenta e nella grande distribuzione. Segue una carrellata delle novità proposte per la nuova stagione:

COPYR Non ci sono novità dall’azienda per quel che concerne questo tipo di prodotti ma contiua il successo di una gamma completa di soluzioni per la difesa delle zanzare: repellenti antizanzara per la persona, soluzioni specifiche per ambienti interni (zona giorno e zona notte), e soluzioni per soggiornare all’aperto (giardini inclusi).Tra i prodotti di Copyr, l’insetticida Decapy Flow, per ambienti interni ed esterni e trattamenti sul verde, e lo zanzaricida per esterni Insekt Barrier.

66

APRILE 2017


CHIMICAONSALE ESCHER Loxiran Insetticida Spray è un’insetticida ad alto potere abbattente a base di piretro naturale prodotto da Neudorff, distribuita da Escher. Neudorff è un’azienda leader nello sviluppo e commercializzazione di prodotti di origine naturale per la nutrizione e difesa dei vegetali, che vanta 163 anni di esperienza. Il piretro è ricavato dai fiori di Piretro della Dalmazia (Tanacetum cinerariifolium); ha un’azione immediata sugli insetti mentre è innocuo per uomo e animali domestici. Oltre alle zanzare, è efficace per tutti i tipi di insetti (anche le cimici) e inoltre può essere utilizzato per eliminare zecche, acari e pulci da superfici utilizzate dagli animali domestici (cucce, tappeti, ecc.). Spruzit Insetticida Spray è un prodotto eco-compatibile: infatti, il piretro si degrada rapidamente, senza lasciare residui.”

ISI Plast S.p.A. ISI Trap® La costante ricerca di ISI Trap è volta ad offrire ai consumatori soluzioni efficaci ed ecosostenibili. ISI Trap è in grado di proporre un’ampia gamma di soluzioni naturali studiate per limitare la diffusione delle zanzare ed in particolare della temutissima zanzara tigre. Qualità, efficacia e rispetto per l’ambiente sono le caratteristiche che contraddistinguono l’intera linea di prodotti a marchio ISI Trap®. ANTIZANZARE NATURALE IN GEL L’Antizanzare Naturale in gel di ISI Trap® rappresenta un efficace rimedio per allontanare le zanzare da ogni ambiente chiuso. Una soluzione 100% naturale e atossica che consente di tenere lontani questi fastidiosi insetti senza ucciderli. MODO D’USO: basterà aprire il barattolo e lasciare evaporare il prodotto, il quale sprigionerà una gradevole fragranza che allontanerà le zanzare. Una volta esaurita la sua efficacia può essere utilizzato come sapone neutro per le mani. EFFICACIA: 4/6 settimane. RAGGIO D’AZIONE: la singola confezione agisce per locali di massimo 20 mq. Se utilizzato in luoghi aperti la sua azione risulta efficace su circa 3 mq.

BARRIERA NATURALE: l’alternativa naturale alla difesa delle piante

La linea BARRIERA NATURALE Cifo si arricchisce di due nuove referenze pronte all’uso, Sapone Molle e Olio di Lino, formulati in grado di migliorare la resistenza delle piante nei confronti degli organismi nocivi e proteggerle da danni provocati da parassiti. Prodotti biologici da consigliare su piante orticole, aromatiche, frutticole e ornamentali per attivare le difese nei confronti di insetti quali afidi e ragnetti, cocciniglie. Non lasciano alcun residuo su frutti e ortaggi destinati al consumo diretto, non occorre quindi rispettare alcun tempo di carenza prima del consumo. Sapone Molle e Olio di Lino sono disponibili in un comodo e colorato trigger da 500 ml, con grafica accattivante e chiara, con immagini fotografiche che comunicano immediatamente l’utilizzo del prodotto, packaging opportunamente studiato per richiamare l’attenzione della clientela e spingerla all’acquisto. I prodotti della linea BARRIERA NATURALE Cifo sono i formulati più opportuni da consigliare in alternativa ai fitosanitari.

Per informazioni: info@cifo.it - www.cifo.it

www.isitrap.com APRILE 2017

67


Rassegna Chimica KOLLANT Flycip è un insetticida pronto all’uso contro insetti volanti a base di Cipermetrina. È ideale per la lotta contro la zanzara, zanzara tigre ed altri insetti (mosca, moscone, vespe ecc.) che infestano gli ambienti domestici e civili, come alberghi, ristoranti e industrie. Il prodotto, confezionato nel comodo spray, va usato tal quale e nebulizzato nell’aria, sulle pareti e sugli arredi, insistendo sugli angoli, le fessure o le crepe dove si possono annidare gli insetti. È inoltre ideale contro le cimici, anche asiatiche.

ORPHEA PROTEZIONE CASA La linea Orphea Protezione Casa presenta un ampliamento di gamma con le ultimissime referenze: nel segmento diffusori, la tradizionale Spirale ad azione insetticida e zanzaricida per ambienti esterni rivisitata secondo l’esperienza Orphea con l’aggiunta di estratto di eucalipto che garantisce un odore più piacevole e una maggiore efficacia anche contro la zanzara tigre grazie alla sua azione insetto repellente. Nel segmento trappole l’azienda ha lanciato in esclusiva Mosche e Cimici, un prodotto realizzato per preservare gli spazi interni dalla antipatica presenza, ormai sempre più diffusa in città, delle cimici. Dal design grazioso a forma di tulipani, inodore e prive di insetticidi, queste trappole dotate di adesivo possono essere posizionate direttamente sulle piante d’appartamento eventualmente infestate o anche alle finestre, per una protezione fino a 2 mesi. Inoltre, con l’obiettivo di incontrare le necessità di una fetta sempre più ampia di consumatori, Orphea Protezione Casa si presenta quest’anno con una grafica completamente rinnovata per renderla ancora più riconoscibile e performante, grazie a piccoli ma rilevanti accorgimenti: logo più evidente e impattante, identificazione cromatica della specie bersaglio, maggiormente riconoscibili anche grazie a delle illustrazioni degli insetti al fine di rendere immediata la destinazione d’uso dei prodotti e più la semplice la scelta del consumatore.

68

APRILE 2017


CHIMICAONSALE SBM Company Solfac Combi è un insetticida concentrato ad elevata azione abbattente che garantisce un controllo completo dalle zanzare comuni e tigre. La sua efficacia deriva dalla combinazione di due principi attivi, Deltametrina e Tetrametrina, che uniti garantiscono una elevata efficacia ed una lunga durata d’azione. Solfac Combi è da diluire in acqua per essere poi applicato sulle superfici dove normalmente gli insetti si appoggiano: muri, siepi, piante ornamentali e viali alberati. L’insetticida universale Bayer Garden è il nuovo prodotto pronto all’uso in trigger per il controllo delle zanzare comuni e tigre in ambieente domestico. La sua speciale formulazione permette inoltre il trattamento delle aree verdi, quali siepi, giardini, cespugli ornamentali e tappeti erbosi dove abitualmente sono presenti gli insetti. Inoltre il prodotto può essere applicato su cucce per evitare agli animali domestici di essere punti. Disponibile in pratico flacone erogatore da 750 ml.

L’andamento del mercato Copyr: “È difficile fare delle previsioni; molto dipende dalla stagione climatica, che ci auguriamo sia adeguata al periodo stagionale in arrivo”. Kollant: “Le previsioni per il 2017 sono ottime. Pur essendo un mercato prevalentemente stagionale (da marzo a settembre generalmente), quest’anno la vendita di PMC ha registrato ottimi risultati già nella prima parte dell’anno, frutto soprattutto dei cambiamenti climatici degli ultimi anni. Questi risultati ci lasciano ben sperare e ci hanno dimostrato allo stesso tempo l’importanza della lotta preventiva alle zanzare”. Orphea Protezione Casa: “È difficile dare una risposta a questa domanda, in quanto quello di Orphea è un mercato con una forte componente stagionale legata alle condizioni meteo”. SBM Company: “Il segmento dei prodotti insetticidi per la protezione degli ambienti domestici è tra i pochi che registrano un trend di crescita costante negli ultimi anni, in quanto risponde ad un bisogno reale del consumatore sempre più attento e sensibile a questa tipologia di problema. La continua proliferazione di insetti legata alle favorevoli condizioni climatiche, e la comparsa di nuove specie prevediamo contribuiscano alla crescita ulteriore del segmento anche nei prossimi anni. Per rispondere ai bisogni reali e dinamici dei consumatori Bayer Garden propone diverse soluzioni per proteggere gli ambienti domestici dai principali insetti dannosi”.

BARRIERA NATURALE: stop alle erbe infestanti

La linea BARRIERA NATURALE Cifo si arricchisce di una nuova referenza, Aceto – Stop erbe infestanti, formulato naturale ad alto contenuto di acido acetico ad azione disseccante contro tutte le erbe infestanti (sia a foglia stretta sia a foglia larga). Indicato per aree incolte, prati prima della semina, viali e marciapiedi. Il prodotto, agisce per contatto sulle infestanti in attiva crescita, favorendo un rapido collasso strutturale dei tessuti delle piante indesiderate. Non lascia alcun residuo nel terreno, che quindi può essere coltivato subito dopo aver rimosso le piante disseccate. Aceto – Stop erbe infestanti è disponibile in un comodo flacone da 1 lt dotato di una banda graduata laterale che ne semplifica il dosaggio. Caratterizzato da grafica accattivante e chiara, con immagini fotografiche che comunicano immediatamente l’utilizzo del prodotto, packaging opportunamente studiato per richiamare l’attenzione della clientela e spingerla all’acquisto. I prodotti della linea BARRIERA NATURALE Cifo sono i formulati più opportuni da consigliare in alternativa ai fitosanitari.

Per informazioni: info@cifo.it - www.cifo.it

APRILE 2017

69


Mondo Pet

Collare e guinzaglio: quale scegliere e perché Strumenti fondamentali soprattutto per il cane, vanno però scelti con attenzione in base anche alla taglia dell’animale che possediamo

Collare e guinzaglio sono normalmente tra i primi accessori che il neoproprietario, soprattutto di un cane, acquista (un discorso analogo, anche se più raro, può valere anche per il gatto). La scelta è il più delle volte quasi istintiva: per un cucciolo si sceglierà un collarino della misura adatta e un guinzaglio da coordinare, magari spinti quasi unicamente dall’attrattività di un prodotto particolarmente accattivante, decorato e colorato. Mano a mano che il cane cresce, poi, il collare viene sostituito da uno più grande. Tutto questo accade spesso senza valutare a fondo che si tratta di una scelta importante, e con delle differenze importanti. Quello che occorre fin da subito mettere in chiaro è che collare e guinzaglio servono a gestire l’animale in qualsiasi situazione si trovi fuori dalle mura di casa. Ne consegue che si tratta di accessori che devono essere in grado di veicolare l’irruenza del cane (in modo particolare se giovane e scarsamente educato) ma soprattutto devono essere efficaci e resistenti a tal punto da poter ad esempio frenare lo slancio di un molosso da 50 chili che d’un tratto cerca di buttarsi all’inseguimento di un gatto intravisto sotto una macchina. L’industria del Pet, per parte sua, offre una vastissima gamma di prodotti che in linea di massima possono essere in un ristretto gruppo di soluzioni. Vediamole una per una.

COLLARI PER CANI Al di là dei materiali di cui possono essere fatti, possiamo dividere i collari per cani in: “fissi”; “a strozzo”; “a semi-strozzo”; “a pettorina”; “a cavezza”; “da expo”; “da retriever”. Collare fisso - Solitamente è fatto di cuoio o nylon, ed è provvisto di una fibbia per regolarne il diametro. Il principio di fondo, tanto per chiarire, è quello di una comune cintura: più stringi e più il diametro diventa piccolo e viceversa. Si tratta di un collare che va bene soprattutto per i cuccioli e per i cani al primo approccio con questo strumento. Infatti il cucciolo – per sua natura – non ha una forza tale da richiedere uno strumento particolarmente resistente, anche se resta il pericolo che il collare possa sgusciare ad esempio dalla testa. Per questo, nonostante sia un accessorio facile da far indossare, è bene che venga chiuso in modo che rimanga uno spazio non più ampio di circa un dito tra il collare e appunto il collo del cane. Collare “a strozzo” o “semi-strozzo” – Al di là del nome non certo rassicurante, si tratta di collari composti da una semplice catena di metallo con due anelli alle estremità che si chiudono a cappio completo o parziale (nel caso di quelli a “semi-strozzo”). Il principio è semplice. Se fatti indossare correttamente, nel momento in cui il cane tira al guinzaglio, il collare si chiude attorno al collo suscitando una sensazione di fastidio. Se invece il cane cammina “al piede” (cioè accanto alla gamba del conduttore) e senza tirare, il collare resta allentato e non provoca dunque fastidio. La dinamica propria in particolare del collare “a strozzo” lo fa preferire nel momento in cui si vuole addestrare il cane. Grazie ad un semplice processo associativo (oltre a una buona dose di pazienza ed esperienza del conduttore) l’animale può comprendere velocemente che gli conviene camminare al fianco della persona che lo porta a spasso, senza tirare né avanti né di lato. Così facendo non sentirà la catena stringersi al collo e potrà passeggiare

70

APRILE 2017

più serenamente. A questo proposito c’è tuttavia da segnalare che da anni è in corso una polemica piuttosto accesa su questo tipo di collare. Molti sostengono che un uso improprio di esso possa portare a traumi anche gravi alla struttura muscolo-scheletrica del collo e delle spalle del cane. Per questo viene preferita la pettorina, una sorta di imbracatura (ne parleremo tra poco) che permette al guinzaglio di essere fissato sulla schiena dell’animale ed evitare potenziali traumi da strappo. Pur senza entrare nel vivo della polemica, occorre tuttavia ricordare che anni di addestramento coscienzioso con questo tipo di strumento non hanno mai portato a incidenti. Inoltre il collare “a strozzo” risulta particolarmente efficace (se non proprio indispensabile) nel momento in cui occorre gestire un cane di taglia da grande (es. pastore tedesco) a gigante (es. alano). I collari di questo tipo sono in genere a “maglia larga” (utili perché non rovinano il mantello dei cani a pelo lungo) e a “maglia stretta” (per cani a pelo corto). Pettorina – Realizzata solitamente in nylon, è l’alternativa ideale del collare “a strozzo”, dal momento che fascia il cane nella zona toracica. In questo modo non c’è una costrizione del collo. Occorre però prestare attenzione al fatto che la fettuccia non sfreghi ad esempio nella zona delicata tra l’attaccatura degli arti anteriori e il torace e che non si apra se il cane tende a tirare. È adatta solo per cani di taglia da piccola (es. Jack Russell terrier) a media (bulldog). Gli altri collari citati possono essere definiti “per specialisti”. Quello “a cavezza” cinge il muso del cane come se fosse quello di un cavallo. Di non facile uso, andrebbe lasciato solo a mani esperte e competenti. Quello “da expo” è molto sottile e dunque poco resistente, per cui non va bene per la passeggiata, ma va usato solo nelle esposizioni di bellezza per presentare il cane al giudice. Quello “da retriever”, infine, è di fatto un lazo che serve per tenere temporaneamente il cane per la zona toracica, prima di dargli il via a riportare un oggetto. Ha il


vantaggio di poter essere levato velocemente ma è sconsigliato per un uso al di fuori dell’addestramento dei cani da riporto o per chi non fa Agility Dog.

GUINZAGLI PER CANI

Il guinzaglio, molto banalmente, non è altro che una fettuccia di cuoio o nylon, ma può essere anche una catenella, munita da una parte di una impugnatura e dall’altra di un moschettone da agganciare al collare o alla pettorina. La vera differenza la fa da una parte la lunghezza e dall’altra il materiale di cui è composto. In generale in commercio sono disponibili: il classico guinzaglio da addestramento - lungo circa due metri ma regolabile grazie a degli anelli, realizzato perlopiù in cuoio, finta pelle o nylon; guinzagli di lunghezza inferiore, anch’essi di cuoio o materiale sintetici, talvolta forniti di catenella, fino ad arrivare a quelli cortissimi, caratterizzati perlopiù da impugnatura e moschettone. Il primo, usato in quasi tutti i campi da addestramento, ha il vantaggio di poter governare sia cani di taglia piccola che media e gigante, soprattutto se unito ad un “collare a strozzo”. È difatti lungo a sufficienza da poter permettere al cane di muoversi con una certa libertà, ma allo stesso tempo è robusto e di facile gestione. Guinzagli di lunghezza inferiore, proprio per il fatto

di essere corti tendono invece a porre il collare – e quindi il collo del cane – in un continuo stato di tensione, portando l’animale, per reazione, a tirare di più invece che rilassarsi. Decisamente poco utile è allora il guinzaglio cortissimo (impugnatura e moschettone), usato talvolta per i cani giganti (es. alano) ma non adatto ad un buon governo dell’animale. Un discorso a parte merita il guinzaglio riavvolgibile, a molti noto come “Flexi”. È composto da un cordino (o fettuccina) che può estendersi in lunghezza se il cane tira, ma al momento opportuno essere bloccato dal conduttore e riavvolgersi per avere una lunghezza inferiore. Viene perlopiù usato per cani di taglia toy (es. chihuahua) o piccola, in quanto non dotati di una forza eccessiva anche se esistono linee specifiche anche per i cani di taglia grande. Per sua natura il Flexi è comodo, perché garantisce al cane ad esempio di esplorare il terreno entro un certo raggio senza essere strozzato; più problematico può essere invece garantire una rapida ed efficiente gestione del cane in cui occorra una reazione rapida da parte di chi lo porta a spasso. A questo si aggiunga la cattiva abitudine di molti di tenere il cordino molto lungo (e avere quindi il cane molto lontano da sé), con possibilità di recupero veloce piuttosto ridotte. Dunque ok al Flexi, ma con attenzione.

Il loro uso è previsto dalla legge

Come si usa il guinzaglio

L’uso di collare e guinzaglio per i cani non è solo un’esigenza pratica. È anche un obbligo previsto dalla legge. In particolare il D.P.R. 8 febbraio 1954, n. 320 Regolamento di polizia veterinaria prevede all’articolo 83 “l’obbligo della museruola e del guinzaglio per i cani condotti nei locali pubblici e nei pubblici mezzi di trasporto”. Più recente, e comunque prorogata fino ai giorni nostri, è invece l’Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani, emanata dal ministero della Salute in data 6 agosto 2013. All’articolo 1 impone di “utilizzare sempre il guinzaglio a una misura non superiore a mt 1,50 durante la conduzione dell’animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, fatte salve le aree per cani individuate dai comuni”. Infine l’art. 2052 del Codice Civile (Danni da animali) ricorda che “il proprietario di un animale o chi lo ha in custodia è responsabile dei danni causati dall’animale, sia che esso fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salva sempre la prova del caso fortuito”. Quindi, se l’animale non è gestito adeguatamente appunto con collare e guinzaglio, gli eventuali danni provocati vanno addebitati all’incauto proprietario.

L’uso del guinzaglio e del collare trae origine dall’addestramento del cane, che ha origini prettamente militari, salvo poi essere traslato nella vita quotidiana per gestire l’animale in ogni situazione. E proprio dal contesto militare nasce l’abitudine di tenere il cane al piede (cioè vicino alla gamba del conduttore) sulla parte sinistra di quest’ultimo. In questo modo la mano destra risulta più libera di muoversi e, nel caso, di estrarre un’ipotetica arma quale poteva essere un tempo la spada o la pistola. Venuta meno l’esigenza specifica di tipo militare, ancora oggi chi fa addestramento o prove di obbedienza, tiene il cane sulla parte sinistra; per consuetudine e abitudine, ma anche per avere comunque libera la mano destra, la più usata in genere.

Scegli l’accessorio giusto Sono diverse le aziende qualificate che producono e distribuiscono anche in Italia collari e guinzagli adatti per ogni esigenza. Tra questi: Trixie Italia spa – Nata nel 1988, aderisce alla più vasta rete internazionale che distribuisce in 60 paesi del mondo ed è presente in tutti e 5 i continenti. Trixie dispone di una vasta gamma di collari in acciaio, cuoio e materiale sintetico, oltre che di guinzagli da addestramento e da expo, oltre che pettorine per gatti. http://www.trixie.de Camon spa – Ha il suo “cuore pulsante” ad Albaredo d’Adige (Verona) ed ha come mission “aiutare l’appassionato degli animali da compagnia ad occuparsi di loro con grande piacere e grandi risultati”. Camon offre una gamma completa di guinzagli, collari e pettorine sia per il cinofilo più tecnico ed esigente, che per chi vuole un tocco di colore e di dolce vanità per il suo animale da compagnia. www.camon.it/

E per il gatto? Vedere un gatto a passeggio munito di guinzaglio, diciamoci la verità, non è cosa così frequente. Per dargli la possibilità comunque di esplorare in sicurezza il mondo fuori dalla casa, in commercio esistono accessori anche per loro. Il collare è sempre “fisso”, fatto di cuoio o nylon. Il guinzaglio è relativamente corto e sottile. Il gatto infatti va solo controllato all’esterno per evitare che possa allontanarsi, e non ha certo bisogno di essere addestrato.

Ferplast spa – Da oltre cinquant’anni Ferplast è nota anche in Italia come uno dei più interessanti fornitori di accessoristica per i Pet. All’interno di essa ricca è la disponibilità di collari e guinzagli (soprattutto per i cani) e perlopiù realizzati in materiale resistente e igienico come il nylon. Questo permette di arricchire l’offerta al consumatore, offrendo soluzioni davvero ricche di colore e soluzioni fantasiose. http://www.ferplast.com/it/ Flexi – Per comprendere l’importanza di questa azienda basti dire che è quella che ha inventato il guinzaglio riavvolgibile e che per indicare questo accessorio comunemente si usa il termine “flexi”, anche se è realizzato da altri. Leader di mercato in oltre 90 paesi nel mondo, Flexi ha fatto del suo guinzaglio non solo un’icona nel suo genere, ma anche uno strumento sempre più tecnico per il piacere del conduttore e la sicurezza dell’animale. http://www.guinzaglio-flexi.it/

APRILE 2017

71


INSERISCI EO IL TUO VID SU

IN COLLABORAZIONE CON

ill.it

enegr www.gard

GARDEN presenta

MERCATO

2017

io i p c p i t o o ri tr i c o t t o s i i b t e r l l o a a o e r t li al ba i a g a a r e u in b b r u r r r p t e m i o s e e e a m a tr tt sa c s s a o a a r g ra tr ra de bi

centinaia di modelli con il listino aggiornato Copy by Garden & Grill I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilitĂ delle aziende


INSERZIONI PUBBLICITARIE

MERCATO LE GAMME AL LITIO

www.sostasicura.net Prodotto / Codice

Punti di forza

HONDA

Tipo Batteria

Tensione (V)

www.sostasicura.net

Capacità (Ah)

Tempo di ricarica

Peso kg

Prezzo iva comp.

Data listino: gennaio 2017

Decespugliatore / HHTE38 BE

Leggero, maneggevole, performante

Li-ion

56

2-4

Da 25 a 80 min

3

256,00

Soffiatore / HHBE81 BE

Leggero, maneggevole, performante

Li-ion

56

2-4

Da 25 a 80 min

2,3

236,00

Tagliasiepe / HHHE61 LE

Leggero, maneggevole, performante

Li-ion

56

2-4

Da 25 a 80 min

2,3

227,00

Batteria 2Ah / HBP20 AH

Compatibile con tutti i prodotti della serie Hand Held litio

Li-ion

56

2

Da 25 a 40 min

1,6

151,00

Batteria 4Ah / HBP40 AH

Compatibile con tutti i prodotti della serie Hand Held litio

Li-ion

56

4

Da 30 a 80 min

2,2

237,00

Rasaerba robotizzato / HRM 310

Automatico, affidabile, sicuro.

Li-ion

22,2

1,8

30

11

2.499,00

Rasaerba robotizzato / HRM 520

Automatico, affidabile, sicuro.

Li-ion

22,2

3,6

60

12

2.849,00

Rasaerba robotizzato / HRM 3000

Automatico, affidabile, sicuro.

Li-ion

22,2

5,4

45

14

3.250,00

Ioni di L

40

4

n/a

19,5

599,00

Ioni di L

40

4

n/a

24,5

860,00

JOHN DEERE

Data listino: gennaio 2017

R40B

motore brushless

R43B

Scocca in alluminio 43 cm

Data listino: gennaio 2017

150

Leggerezza

Li-Io

43.2

3.45

9

845

350

150P

Leggerezza

Li-Io

43.2

3

8

845

400

250

Multifunzione

Li-Io

43.2

5.8

5

1680

500

400

Multifunzione

Li-Io

43.2

9

5

3400

740

700

Multifunzione

Li-Io

43.2

15.8

8

5500

1000

1100

Multifunzione

Li-Io

43.2

23.2

10

6100

1500

Poly 5

Multifunzione – Super sottile

Li-Io

43.2

10.6

8

3400

1250

ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI

( * vedi sezione “Rasaerba robot”)

GAMMA AL LITIO

PELLENC


MERCATO

RASAERBA A SCOPPIO

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

AVVIAMENTO (3)

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

REGOLAZIONE RUOTA (4)

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

GXV 160

ST

53

1.5÷7.5

UM 616 EBE2

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

GXV 160

S1

61

1.5÷7.5

IZY 41 P

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

GCV 160

ST

41

IZY 41 S

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

GCV 160

ST

IZY 46 P

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

GCV 160

ST

IZY 46 S

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

GCV 160

IZY 46 S premium

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

GCV 160

IZY 53 S

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

IZY 53 VK

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

IZY 53 VY

SC

5,5 hp

ACC

HRX 476 C VY

SC

5,5 hp

HRX 476 C HY

SC

HRX 537 C VY

SE

A NORMA

72

CE

2.980,00

20÷74

50

SP

A NORMA

28,5

CE

478,00

41

20÷74

50

SE

A NORMA

30,5

CE

568,00

46

20÷74

55

SP

A NORMA

29,5

CE

530,00

ST

46

20÷74

55

SE

A NORMA

31,5

CE

626,00

ST

46

20÷74

55

SE

A NORMA

31,5

CE

730,00

GCV 160

ST

53

19÷82

61

SE

A NORMA

36

CE

828,00

GCV 160

ST

53

19÷82

61

V

A NORMA

37

CE

984,00

HONDA

GCV 160

ST

53

19÷82

61

V

A NORMA

37

CE

1.083,00

Polystrong

HONDA

GCV 160

ST

47

18÷73

73

SE

A NORMA

40

CE

1.148,00

5,5 hp

Polystrong

HONDA

GCV 160

ST

47

18÷73

73

V

A NORMA

42

CE

1.318,00

SC

6,5 hp

Xenoy

HONDA

GCV 190

ST

53

19÷101

88

SE

A NORMA

42

CE

1.436,00

HRX 537 C HY

SC

6,5 hp

Xenoy

HONDA

GCV 190

ST

53

19÷101

88

SE

A NORMA

42

CE

1.585,00

HRX 537 C HZ

SC

6,5 hp

Xenoy

HONDA

GCV 190

E

53

19÷101

88

SE

A NORMA

44

CE

1.930,00

HRD 536 C TX

SC

5,5 hp

ALL

HONDA

GCV 160

ST

53

15÷77

80

SE

A NORMA

45

CE

1.390,00

HRD 536 C HX

SC

5,5 hp

ALL

HONDA

GCV 160

ST

53

15÷77

80

SE

A NORMA

49,8

CE

1.538,00

HRH 536 HX

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

GXV 160

ST

53

22÷77

83

SE

A NORMA

61

CE

1.999,00

R40

SC 4T

2,1 KW

PL

B&S

140

RA

40

C

44

SP

84

24

CE

458,00

R43

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

42

C

55

SP

83

30

CE

609,00

R43S

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

43

C

65

SE

83

35

CE

809,00

R43V

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

43

C

65

V

83

36

CE

915,00

R43VE

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

E

43

C

65

V

83

38

CE

1.045,00

PRO C43

SC 4T

3,3 KW

ALU+ACC

B&S

190

RA

43

C

65

SP

83

35

CE

1.058,00

41

C

52

SE

ND

28

CE

519,00

PREZZO in euro (IVA inclusa)

-

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

2.248,00

HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia

PESO (Kg)

CE

CESTELLO (litri)

66

SCOCCA (2)

A NORMA

POTENZA (hp o Watt)

SE

MOTORE TIPO (1)

RUMOROSITA’ DECIBEL

MOTORE MODELLO

UM 536 EE2

AVANZAMENTO (5)

MOTORE MARCA

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

MODELLO

RASAERBA A SCOPPIO

INSERZIONI PUBBLICITARIE

Data listino: gennaio 2017

JOHN DEEERE

Data listino: gennaio 2017 Ready start Ready start Ready start

RUN41

SC 4T

2,3 KW

LAM

B&S

150

Ready start

RUN46

SC 4T

2,3 KW

LAM

B&S

150

Ready start

46

C

52

SE

ND

29,5

CE

599,00

R47

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

Ready start

47

C

65

SP

85

33

CE

725,00

R47S

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

47

C

65

SE

85

37

CE

864,00

R47V

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

47

C

65

V

85

37

CE

1.015,00

R47VE

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

E

47

C

65

V

85

39

CE

1.150,00

RA frenolama

47

C

65

V

85

43

CE

1.139,00

RA

47

P

65

V

84

47,5

CE

1.474,00

51

C

52

SE

ND

33

CE

760,00

R47KB

SC 4T

2,8 KW

ALU

KAWASAKI

179 OHV

PR0 47V

SC 4T

3,2 KW

ALU

SUBARU

190

RUN51

SC 4T

2,5 KW

LAM

B&S

190

Ready start Ready start

Ready start


INSERZIONI PUBBLICITARIE

RASAERBA A SCOPPIO

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

MOTORE MARCA

MOTORE MODELLO

AVVIAMENTO (3)

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

REGOLAZIONE RUOTA (4)

CESTELLO (litri)

AVANZAMENTO (5)

RUMOROSITA’ DECIBEL

PESO (Kg)

ACC

B&S

190

RA

53

P

Mulching

V

81

40

CE

895,00

JS63VC

SC 4T

3,2 KW

ACC

B&S

190

53

P PIVOT

Mulching

V

81

43

CE

1.049,00

R54S

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

54

C

75

SE

84

45

CE

1.178,00

R54V

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

54

C

75

V

84

46

CE

1.239,00

R54VE

RA Ready start Ready start

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

E

54

C

75

V

84

49

CE

1.370,00

R54RKB

SC 4T

2,8 KW

ALU

KAWASAKI

179 OHV

54

RULLO

75

V

84

55

CE

1.659,00

JX90

RA frenolama

SC 4T

2,8 KW

ALU

KAWASAKI

179 OHV

RA

54

C

75

V

84

54

CE

1.365,00

JX90C

SC 4T

3,2 KW

ALU+ACC

SUBARU

190

RA

54

P

75

V

84

57,5

CE

1.794,00

JX90CB

SC 4T

190

RA frenolama

54

P

75

V

84

61

CE

1.815,00

SE

84

50

CE

1.594,00

V

83

49

CE

1.581,00

JS63V

PREZZO in euro (IVA inclusa)

SCOCCA (2)

3,2 KW

JOHN DEEERE

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

POTENZA (hp o Watt)

SC 4T

MODELLO

MOTORE TIPO (1)

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

Data listino: gennaio 2017

3,2 KW

ALU+ACC

SUBARU

C52KS

SC 4T

3,2 KW

ALU+ACC

SUBARU

190

RA

54

P

PRO53 MV

SCARICO L

SC 4T

3,2 KW

ACC

B&S

190

RA

53

C

Mulching

RASAERBA ROBOT

HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia 2000

63,5 x 55 x 28,7

2

0,75

HRM 520 (Miimo 520)

3000

63,5 x 55 x 28,7

4

HRM 3000 (Miimo 3000)

4000

71 x 55 x 30,1

6

PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIFICAZIONI

Data listino: gennaio 2017

33

mulching - 3 lame

post

22

da 2 a 6

47%

codice pin

Autom

11,5

polipropilene

SI

CE

2499

1,5

33

mulching - 3 lame

post

22

da 2 a 6

47%

codice pin

Autom

12

polipropilene

SI

CE

2849

2,25

33

mulching - 3 lame

-

25

da 2 a 6

48%

codice pin

Autom

14

polipropilene

SI

CE

3250

JOHN DEERE

Data listino: gennaio 2017 2200

77x55x36

25 V/98 Wh

2

var.1622-28

elica o stellate Mulching

BLITZ 1.0

200

51x42x30

5

2

18

C XE

500

50X39X26

2,5

0,5

25

C XK

900

50X39X26

5

2

28

C XH

1.200

50X39X26

5

2,5

30

C XHN

1.800

50X39X26

7,5

3,5

30

J XK

1.200

50X40X30

5

1,45

30

J XH

2.200

50X40X30

7,5

3

30

SR

2.200

80x61x39

7,5

3

28

random stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte

TANGO E5 II° S

STAZIONE DI RICARICA

CARROZZERIA

PESO (Kg)

RICARICA

ANTIFURTO

PENDENZA MASSIMA

ALTEZZA TAGLIO (CM)

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

AVANZAMENTO (RUOTE MOTRICI)

SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME

VELOCITA’ (M/MIN)

AUTONOMIA (ORE)

ACCUMULATORI (Ah)

DIMENSIONI (CM)

CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ

MODELLO

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

2WD

30,6

sel.1,910,2

10°36%

PIN

Autom

15

ABS

4WD

24

42-48

50%

NO

Man

8,2

abs

NO

SI

1.190,00

codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast

Autom

9,5

abs

SI

SI

1.290,00

Autom

9,8

abs

SI

SI

1.490,00

Autom

9,8

abs

SI

SI

1.790,00

Autom

10,1

abs

SI

SI

1.980,00

Autom

12,6

abs

SI

SI

1.750,00

Autom

13,5

abs

SI

SI

2.360,00

Autom

15,7

abs

SI

SI

2.340,00

NIKO COMPANY

SI

CE

2425

Data listino: gennaio 2017 2WD

25

25-60

45%

2WD

25

25-60

45%

2WD

25

25-60

45%

2WD

25

25-65

45%

2WD

25

26-65

55%

2WD

29

25-65

55%

2WD

29

20-56

45%

RASAERBA ROBOT

MERCATO

HRM 310 (Miimo 310)

RASAERBA A SCOPPIO

MERCATO


MERCATO RASAERBA ROBOT

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

30

P XH

5.000

67X47X30

22,5

7,5

30

P XH

6.000

67X47X30

30

10

30

YARD 101

10.000

147x115x75

30

6

40

YARD 101 plus

10.000

147x115x75

60

11

40

YARD 201 YARD 301

20.000 30.000

147x115x75 147x115x75

60 60

11 11

40 40

2WD

29

20-45

45%

2WD

36

24-64

45%

2WD

36

24-64

45%

2WD

84

25-85

45%

2WD

84

25-85

45%

PREZZO in euro (IVA inclusa)

6

45%

CERTIFICAZIONI

15

20-56

STAZIONE DI RICARICA

66X47X26

29

CARROZZERIA

3.500

2WD

PESO (Kg)

R XH

random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral - 3 x stella 4 punte random/spiral - 3 x stella 4 punte GPS/random/spiral - 3 x stella 4 punte Full GPS - 3 x stella 4 punte

RICARICA

30

ANTIFURTO

3,3

PENDENZA MASSIMA

7,5

ALTEZZA TAGLIO (CM)

VELOCITA’ (M/MIN)

80x61x39

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

AUTONOMIA (ORE)

3.000

AVANZAMENTO (RUOTE MOTRICI)

ACCUMULATORI (Ah)

SR H

NIKO COMPANY

SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME

DIMENSIONI (CM)

CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

MODELLO

RASAERBA ROBOT

INSERZIONI PUBBLICITARIE

Autom

16,9

abs

SI

SI

2.690,00

Autom

17

abs

SI

SI

3.390,00

Autom

18,4

abs

SI

SI

4.490,00

Autom

19,8

abs

SI

SI

4.890,00

Autom

45

abs-carbonio

SI

SI

11.990,00

Data listino: gennaio 2017

2WD 2WD

84 84

25-85 25-85

codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast

Autom

49

abs-carbonio

SI

SI

12.850,00

45%

codice PIN blocco tast

Autom

49

abs-carbonio

SI

SI

13.700,00

45%

codice PIN blocco tast

Autom

49

abs-carbonio

SI

SI

18.100,00

ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA (batterie al litio)

Data listino: gennaio 2017

5 Ah

18 m/ 2 h 00 min

Random-Spiral

4 WD

25

4,2-4,8

50%

NO

Man

7,9

ABS

_

SI

1.150,00

540x450x252 mm

5 Ah

2 h 00

28 m/ min

Random-Spiral

2 WD

25

2,5-6,0

45%

SI

Autom

9,8

ABS

SI

SI

1.450,00

600x440x310 mm

5 Ah

1 h 45 30 m/ min min

Random-Spiral

2 WD

25

2,5-6,5

55%

SI

Autom

12,6

ABS

SI

SI

1.690,00

2.800 m2

610x430x280 mm

7,5 Ah

3 h 30 30 m/ min min

Random-Spiral

2 WD

29

2,0 - 5,6

45%

SI

Autom

16,1

ABS

SI

SI

2.300,00

PROline - AMBROGIO L30 Elite

1.100 m2

540x450x252 mm

5 Ah

2 h 30 30 m/ min min

Random-Spiral

2 WD

25

2,5 -6,0

45%

SI

Autom

9,8

ABS

SI

SI

1.700,00

PROline - AMBROGIO L30 Elite S+

2.000 m2

540x450x252 mm

7,5 Ah

4 h 00

30 m/ min

Random-Spiral

2 WD

25

2,5 - 6,0

45%

SI

Autom

10,1

ABS

SI

SI

1.950,00

PROline - AMBROGIO L85 Elite

2.200 m2

600x440x310 mm

7,5 Ah

3 h 00

30 m/ min

Random-Spiral

2 WD

29

2,5 - 6,5

55%

SI

Autom

13,5

ABS

SI

SI

2.290,00

PROline - AMBROGIO L250 Deluxe

2.600 m2

580x500x290 mm

7,5 Ah

3 h 30 30 m/ min min

Random-Spiral

2 WD

29

2,5 - 7,0

45%

SI

Autom

15,3

ABS

SI

SI

2.590,00

PROline - AMBROGIO L250 Elite

3.200 m2

580x500x290 mm

7,5 Ah

3 h 30 30 m/ min min

Smart Partition

2 WD

29

2,5 - 7,0

45%

SI

Autom

15,3

ABS

SI

SI

2.990,00

PROline - AMBROGIO L300R Elite

4.000 m2

580x500x290 mm

15 Ah

5 h 00

30 m/ min

Random-Spiral

2 WD

36

2,4 - 6,4

45%

SI

Autom

18,4

ABS

SI

SI

3.650,00

PROline- AMBROGIO L300R Elite

6.000 m2

580x500x290 mm

30 Ah

10 h 00

30 m/ min

Random-Spiral

2 WD

36

2,4 - 6,4

45%

SI

Autom

19,8

ABS

SI

SI

4.290,00

PROline - AMBROGIO L400 B

10.000 m2

1.200x970x380 mm

30 Ah

6 h 00

40 m/ min

Random-Spiral

2 WD

84

2,5 - 8,5

45%

SI

Autom

45,00

ABS

SI

SI

11.900,00

PROline - AMBROGIO L400 Deluxe

20.000 m2

1.200x970x380 mm

30 Ah

11 h 00

40 m/ min

Smart Partition

2 WD

84

2,5 - 8,5

45%

SI

Autom

49,00

ABS

SI

SI

14.500,00

1.200x970x380 mm

30 Ah

Differential GPS

2 WD

84

2,5 - 8,5

45%

SI

Autom

49,00

ABS

SI

SI

18.900,00

GREENline AMBROGIO L60 B

440x360x200 mm

GREENline 800 m2 AMBROGIO L30 Deluxe GREENline AMBROGIO L85 1.200 m2 Evolution GREENline AMBROGIO L210

PROline - AMBROGIO L400 Elite

200 m2

30.000 m2

11 h 00

40 m/ min


MERCATO

RASAERBA ELETTRICI

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia HRE 330 A

E

1100

HRE 370 A

E

HRE 410

E

R40EL R43EL

PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

PESO (Kg)

RUMOROSITA’ DECIBEL

AVANZAMENTO (5)

CESTELLO (litri)

REGOLAZIONE RUOTA (4)

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

AVVIAMENTO (3)

MOTORE MODELLO

MOTORE MARCA

SCOCCA (2)

MODELLO

MOTORE TIPO (1)

POTENZA (hp o Watt)

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

RASAERBA ELETTRICI

INSERZIONI PUBBLICITARIE

Data listino: gennaio 2017

ABS

Honda

33

25-55 mm

27

spinta

87

11

CE

196,00

1300

ABS

Honda

37

25-55 mm

35

spinta

89

15

CE

248,00

1600

ACC

Honda

41

30-75 mm

60

spinta

89

23

CE

325,00

E

1,3

PP

John Deere

John Deere

E

40

44

SP

83

22

CE

365,00

E

1,5

ALU

John Deere

John Deere

E

43

48

SP

82

26

CE

521,00

JOHN DEERE

22mm75mm 22mm80mm

Data listino: gennaio 2017

PELLENC

Data listino: gennaio 2017

RASION basic

B

1100

ALU

Pellenc

Basic

E

60

RASION easy

B

1100

ALU

Pellenc

Easy

E

60

RASION smart

B

1100

ALU

Pellenc

Smart

E

60

25mm75mm 25mm75mm 25mm75mm

70

SP

86

27,5

CE

1300

70

trazione

86

28,5

CE

1600

70

trazione

86

29

CE

1800

MERCATO PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIF.DI PRODOTTO

RUMOROSITA’ DECIBEL

SACCO RACCOLTA ERBA (litri)

REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

LAME

CONSUMO ( litri/h)

SERBATOTIO (litri)

PNEUMATICI (“)

PRESA FORZA

MARCE

AVVIAMENTO (2)

MOTORE MARCA

CILINDRATA (cc)

POTENZA (hp o Watt)

MOTORE TIPO (1)

LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM)

PESO (Kg)

MODELLO

HONDA

Data listino: gennaio 2017

HF 1211 H

177

186/75

GXV340

11 hp

337

Honda

E

HYDRO

HF 2315 SB

210

240/96

GCV 520

15 hp

530

Honda

E

Meccanica

HF 2315 HM **

213

248/96

GCV 520

15 hp

530

Honda

E

HYDRO

HF 2417 HM **

228

248/105

GCV 530

17 hp

530

Honda

E

HYDRO

HF 2417 HT **

237

248/105

GCV 530

17 hp

530

Honda

E

HYDRO

HF 2622 HM **

245

248/126

GXV 660

22 hp

688

Honda

E

HYDRO

HF 2622 HT **

254

248/126

GXV 660

22 hp

688

Honda

E

HYDRO

(**) Serie TURBOFAN. In rosso i modelli con BBC (frizione elettromagnetica delle lame).

11x4.00/415x6.00/6

6

1,9

1

71

7

170

100

CE

3.225,00

6,2

2,6

2

92

7

280

100

CE

3.682,00

6,2

2,6

2

92

7

280

100

CE

4.099,00

15x5.00/618x8.50/8

6,2

2,6

2

102

7

300

100

CE

5.158,00

15x5.00/618x8.50/8

6,2

2,6

2

102

7

300

100

CE

5.527,00

6,2

4,1

2

122

7

350

105

CE

6.250,00

6,2

4,1

2

122

7

350

105

CE

6.593,00

13x5.00/418x8.50/8 13x5.00/418x8.50/8

15x5.00/618x8.50/8 15x5.00/618x8.50/8

TRATTORINI

TRATTORINI

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore


MERCATO TRATTORINI

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

BRIGGS & STRACTON

E

HYDRO

ND

8

9,2

ND

2

107

X165

241

145X199

4T BC

12,1 KW

656

BRIGGS & STRACTON

E

HYDRO

ND

12

9,2

ND

3

122

X115R

225

96X246

4T MC

6,85 KW

344

BRIGGS & STRACTON

E

HYDRO

ND

8

7,5

ND

2

92

X135R

230

96X246

4T BC

8,8 KW

656

BRIGGS & STRACTON

E

HYDRO

ND

8

7,5

ND

2

92

X155R

233

111x252

4T BC

9,7 KW

657

BRIGGS & STRACTON

E

HYDRO

ND

8

7,5

ND

2

107

X350

261

111X183

4T BC

12,2 KW

603

KAWASAKI

E

HYDRO

ND

8

13,2

ND

2

107

X350R

314

111X252

4T BC

12,2 KW

604

KAWASAKI

E

HYDRO

ND

8

7,6

ND

2

107

X354

286

111X183

4T BC

12,2 KW

604

KAWASAKI

E

HYDRO 4RS

ND

10

13,2

ND

2

107

X370

275

111X184

4T BC

12,2 KW

605

KAWASAKI

E

HYDRO

ND

8

13,2

ND

2

107

X380

313

156X183

4T BC

13,8 KW

725

KAWASAKI

E

HYDRO

ND

10

13,2

ND

3

Z335E

215

132X182

4T BC

11,4 KW

656

BRIGGS & STRACTON

E

HYDRO LEVE

ND

8

8

ND

Z525E

309

159X190

4T BC

12,1 KW

657

BRIGGS & STRACTON

E

HYDRO LEVE

ND

10

13,2

Z540R

340

159X190

4T BC

16,1 KW

726

KAWASAKI

E

HYDRO LEVE

ND

12

X584

396

156X191

4T BC

16,1 KW

726

KAWASAKI

E

HYDRO 4RS

ND

X590

381

156X201

4T BC

16,7 KW

726

KAWASAKI EFI

E

HYDRO

X750

430

120X190

D 3C

17,5 KW

904

YANMAR

E

X754

451

120X190

D 3C

17,5 KW

904

YANMAR

X758

470

122X190

D 3C

17,5 KW

904

X950R

822 1014

122X190

D 3C

18 KW

1116

PREZZO in euro (IVA inclusa)

500

CERTIF.DI PRODOTTO

9,6 KW

RUMOROSITA’ DECIBEL

4T MC

JOHN DEERE

SACCO RACCOLTA ERBA (litri)

132X189

REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

210

LAME

X125

CONSUMO ( litri/h)

344

SERBATOTIO (litri)

6,85 KW

PNEUMATICI (“)

4T MC

PRESA FORZA

MOTORE MARCA

136X188

MARCE

CILINDRATA (cc)

187

AVVIAMENTO (2)

POTENZA (hp o Watt)

X105

BRIGGS & STRACTON

PESO (Kg)

MOTORE TIPO (1)

LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM)

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

MODELLO

TRATTORINI

INSERZIONI PUBBLICITARIE

Data listino: gennaio 2017 25100MM

OPT 230LT

87,5

CE

2.590,00

25-

OPT 230LT

86

SI

2.924,00

OPT 230LT

89,6

SI

4.198,00

STD 300LT

87,8

SI

3.595,00

STD 300LT

86,1

SI

4.162,00

STD 300LT

88,2

SI

4.645,00

OPT 250LT

83,2

SI

5.330,00

STD 300LT

86,8

SI

5.275,00

OPT 250LT

83,2

SI

5.949,00

102MM

OPT 250LT

83,2

SI

6.325,00

122

25102MM

OPT 250LT

84,2

CE

7.490,00

2

107

25102MM

ND

91,2

CE

4.575,00

ND

3

122

25102MM

OPT 230LT

89,7

CE

6.060,00

13,2

ND

3

122

25102MM

OPT 230LT

93,5

CE

7.554,00

12

16,7

ND

3

122/137

25102MM

OPT 250/ 500LT

89,7

CE

9.650,00

ND

12

16,7

ND

3

122/138

25102MM

OPT 250/ 500LT

90,9

CE

9.200,00

HYDRO 2RS

OPT

12

19,7

ND

3

122/137/ 152

25133MM

OPT 600LT

ND

OM

da confi gurare

E

HYDRO 4RS

ND

12

19,7

ND

3

122/137/ 152

25133MM

OPT 600LT

ND

OM

da confi gurare

YANMAR

E

HYDRO 4WD

OPT

12

19,7

ND

3

122/137/ 152

25133MM

OPT 600LT

ND

OM

da confi gurare

YANMAR

E

HYDRO 2RS

OPT

12

20,4

ND

2

122/137

12112MM

STD 570/ 650

ND

OM

da confi gurare

E

CVT

ND

8

9

ND

2

107

101MM 25101MM 2590MM 2590MM 2590MM 25102MM 25102MM 25102MM 25-


MERCATO DECESPUGLIATORI

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

348,00

0,72

25

benzina

no

Si

0,58

D loop

CE

5,9

486,00

1

35,8

benzina

no

Si

0,63

D loop

CE

6,3

608,00

Honda

1

35,8

benzina

no

Si

0,63

bike type

CE

7,5

620,00

S 4T

Honda

1

35,8

benzina

no

Si

0,63

D loop

CE

10,7

620,00

S 4T

Honda

0,72

25

benzina

no

Si

0,58

D loop

CE

5,1

438,00

S 4T

Honda

1

35,8

benzina

no

Si

0,63

D loop

CE

5,9

544,00

R

S 4T

Honda

R

S 4T

Honda

UMK 435 E UE ET

R

S 4T

UMR 435 T LE ET

R

UMC 425

M

UMC 435

M

PREZZO in euro (IVA inclusa)

5,5

Data listino: gennaio 2017

MERCATO BIOTRITURATORI

NEGRI BIOTRITURATORI R70EHP25

PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)

DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)

RUOTE

SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)

SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)

CIPPATORE A VUOTO

PESO A VUOTO (Kg)

TRASMISSIONE TIPO (3)

FRIZIONE TIPO (2)

POTENZA MOTORE (Cv O WATT)

MOTORE TIPO (1)

MOTORE MARCA

MODELLO

Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI

Data listino: gennaio 2017

ELETTRICO

E 220 V

2,5CV (1,8KW)

NO

D

50

SI

NO

L1

2

5

3 MC/H

CE

841,00

HONDA GP160

B

5,5CV (4KW)

NO

C

70

SI

NO

L1

2

5

3 MC/H

CE

1.256,00

ELETTRICO

E 380 V

4CV (3KW)

NO

D

90

interno

VM

L1-M8

2

7

4 MC/H

CE

1.720,00

HONDA GX160

B

5,5CV (4KW)

NO

C

90

interno

VM

L1-M8

2

7

4 MC/H

CE

1.903,00

TRATTORE

trattore

MIN 15CV (11KW)

NO

D

110

interno

VM

L1-M8

NO

7

4 MC/H

CE

1.952,00

R130BHHP55

HONDA GX160

B

5,5CV (4KW)

C

C

95

esterno

VM

L2-M22

2

6,5

3/4 MC/H

CE

2.391,00

R130M

MOTOCOLTIV.

motocoltiv

NO

C

95

esterno

VM

L2-M22

3

6,5

3/4 MC/H

CE

1.921,00

R130T

TRATTORE

trattore

NO

D

95

esterno

VM

L2-M22

NO

6,5

4 MC/H

CE

1.891,00

R185EHP15

ELETTRICO

E 380V

15CV (11KW)

NO

C

240

interno

VM

L2-M10

2

9

5/6 MC/H

CE

3.050,00

R185BHHP9

HONDA GX270

B

9CV (6,6KW)

NO

C

220

interno

VM

L2-M10

2

9

5/6 MC/H

CE

3.330,00

R185BHHP9RI

HONDA GX270

B

9CV (6,6KW)

NO

C

240

interno

VM

L2-M10

2

9

5/6 MC/H

CE

5.368,00

R185BHHP13

HONDA GX390

B

13CV (9,6KW)

NO

C

225

interno

VM

L2-M10

2

9

5/6 MC/H

CE

3.538,00

R185BHHP13RI

HONDA GX390

B

13CV (9,6KW)

NO

C

245

interno

VM

L2-M10

2

9

5/6 MC/H

CE

5.587,00

HONDA GX390 R185BHHP13AERIN Electric Start

B

13CV (9,6KW)

NO

C

260

interno

VM

L2-M10

2

9

5/6 MC/H

CE

7.052,00

R185T

T

13CV (9,6KW)

NO

D

180

interno

VM

L2-M10

NO

9

5/6 MC/H

CE

2.952,00

R70BHHP55GP R95EHP4 R95BHHP55 R95T

TRATTORE

MIN 7CV (5KW) MIN 15CV (11KW)

BIOTRITURATORI

HONDA

MASSA ( kg)

IMPUGNATURA (4)

CE

UMK 435 E LE ET

CATEGORIA (2)

LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)

SERBATOTIO (litri)

D loop

UMK 425 E L E

TIPO (1)

DIAMETRO ASTA RIGIDA (mm)

FRIZIONE CENTRIF.

0,58

Honda

ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA(5)

ACCENSIONE ELETTRONICA

Si

S 4T

CERTIF.DI PRODOTTO

CILINDRATA (cc)

no

C

MISCELA

POTENZA kW (cv)

benzina

MOTORE MARCA

25

MOTORE TIPO (3)

0,72

UMS 425 E LN ET

MODELLO

ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

DECESPUGLIATORI

INSERZIONI PUBBLICITARIE


BIOTRITURATORI

T20

S45

RUOTE

D

240

interno

VM

L2-M10

NO

9

5/6 MC/H

CE

5.002,00

R225EHP10

ELETTRICO

E 380V

10CV (7,4 KW)

NO

C

215

interno

optional

L2-M8

2

9

6 MC/H

CE

5.368,00

R225BHHP13

HONDA GX390

B

13CV (9,6KW)

I

C

215

interno

optional

L2-M8

2

9

7 MC/H

CE

6.344,00

TRATTORE

T

13CV (9,6KW)

NO

D

225

interno

optional

L2-M8

NO

9

7 MC/H

CE

5.227,00

R240BHHP21N

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

370

interno

V

L4-M16

4

9

8,5 MC/H

CE

11.651,00

R240BHHP210N

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

460

interno

V

L4-M16

2

9

8,5 MC/H

CE

12.810,00

R240BHHP21CN

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

575

interno

V

L4-M16

CINGOLI

9

8,5 MC/H

CE

19.398,00

TRATTORE

T

15CV (11KW)

NO

D

330

interno

V

L4-M16

NO

9

8,5 MC/H

CE

7.015,00

R240DKHP20ON

KUBOTA D722

D

20CV (14,6KW)

I

C

520

interno

V

L4-M16

2

9

10 MC/H

CE

14.950,00

R255BHHP21ON

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

480

interno

V

L2-M20

2

10

10 MC/H

CE

14.615,00

R225T

R240T

R255TN

PREZZO in euro (IVA inclusa)

SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)

NO

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)

13CV (9,6KW)

NEGRI BIOTRITURATORI

CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)

CIPPATORE A VUOTO

T

DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)

PESO A VUOTO (Kg)

TRATTORE

MOTORE TIPO (1)

R185TRI

MOTORE MARCA

TRASMISSIONE TIPO (3)

Arieggiatore

FRIZIONE TIPO (2)

POTENZA MOTORE (Cv O WATT)

Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI

Aspirafoglie

MODELLO

BIOTRITURATORI

MERCATO

Data listino: gennaio 2017

TRATTORE

T

20CV (14,6KW)

NO

C

420

interno

V

L2-M20

NO

10

10 MC/H

CE

9.882,00

R280DK26OTRON

KUBOTA

D

26,5CV (19,4KW)

I

C

750

interno

V

L2-M24

2

15

13-18 MC/H

CE

29.121,00

R280DL26OTRON

LOMBARDINI

D

26,5CV (19,4KW)

I

C

750

interno

V

L2-M24

2

15

13-18 MC/H

CE

27.145,00

R280TN

TRATTORE

T

35CV (26KW)

NO

C

630

interno

V

L2-M24

2

15

13-18 MC/H

CE

16.811,00

LOMBARDINI

D

35,2CV (25,8KW)

I

C

750

NO

V

M68

2

14

15-20 MC/H

CE

25.833,00

TRATTORE

T

40CV (29,4KW)

NO

C

630

NO

V

M68

2

14

15-20 MC/H

CE

13.365,00

R340DK50OTRON

KUBOTA

D

26,5CV (19,4KW)

I

C

1500

interno

V

M40

2

18

25-30 MC/H

CE

43.127,00

R340DL50OTRON

LOMBARDINI

D

26,5CV (19,4KW)

I

C

1500

interno

V

M40

2

18

25-30 MC/H

CE

37.246,00

TRATTORE

T

20CV (14,6KW)

NO

C

1100

interno

V

M40

2

18

25-30 MC/H

CE

21.996,00

R330D35LON R330TN

R340TN R500D80OON R500TN R640DLHP 750 TRON

IVECO

D

80CV (60KW)

I

C

3000

NO

V

M88

4

20

25-40 MC/H

CE

66.075,00

TRATTORE

T

90CV (66KW)

NO

C

2270

NO

V

M88

4

20

25-40 MC/H

CE

40.247,00

KOLER

D

75CV (54,16KW)

I

C

3500

NO

V

M68

4

20

40-60 MC/H

CE

83.800,00

R640TN

TRATTORE

T

90CV (65KW)

C

3200

NO

V

M68

4

20

40-60 MC/H

CE

56.000,00

C13T

TRATTORE

T

25CV (14,7KW) @ 540rpm

NO NO

C

470

interno

VM

L2+CL1

NO

13

2.000 KG/H

CE

6.527,00

C13DL26ON

DIESEL

D

26,5CV (19,4KW)

NO

C

700

interno

VM

L2+CL1

2

13

2.000 KG/H

CE

15.400,00

C14DL26ON

LOMBARDINI

D

19CV (13,9KW)

NO

C

720

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

16

2.200 KG/H

CE

21.801,00

KUBOTA

D

19CV (13,9KW)

NO

C

720

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

16

2.200 KG/H

CE

24.107,00

TRATTORE

T

NO

D

480

SI

OPTIONAL

L2+CL1

NO

16

2.200 KG/H

CE

10.718,00

C14DK26ON

TRATTORE

T

30CV (22KW) @ 540rpm 40CV (29,3KW) @ 540rpm

NO

C

860

SI

OPTIONAL

L2+CL1

NO

21

3.500 KG/H

CE

16.512,00

C19DL35OTFN

LOMBARDINI

D

26,5CV (19,4KW)

NO

C

1060

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

21

3.500 KG/H

CE

29.231,00

C19DK36OTFN

KUBOTA

D

35,5CV (26KW)

NO

C

1060

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

21

3.500 KG/H

CE

31.317,00

C14TN C19TPN

NEWS

R640

www.negri-bio.com

ISO 9001 - Cert. n. 3779/0 BS OHSAS 18001 - Cert. n.0262L

46010 CAMPITELLO di MARCARIA (Mantova) ITALY • Via Motella, 33 TEL. 0039 0376 926162 • FAX 0039 0376 925329 • E-mail: info@negri-bio.com


BIOTRITURATORI

MERCATO BIOTRITURATORI

S45

PERUZZO

PREZZO in euro (IVA inclusa)

Data listino: gennaio 2017

T/2

Trattore

T

20 (CV)

NO

C

150

interno

V

T/2

Honda

B

11 (CV)

C

C

180

interno

V

T/2

Elettrico

E

7,5 (CV)

C

C

180

interno

V

T/3

Trattore

T

30 (CV)

NO

C

180

interno

V

T/3

Honda

B

13 (CV)

C

C

240

interno

V

T/3

Lombardini

D

11 (CV)

C

C

265

interno

V

T/3

Elettrico

E

12,5 (CV)

C

C

240

interno

V

T/3 Nastro

Trattore

T

35 (CV)

NO

C

340

interno

V

T/3 Nastro

Honda

B

13 (CV)

C

C

440

interno

V

T/3 Nastro

Lombardini

D

16 (CV)

C

C

465

interno

V

T/5

Trattore

T

50 (CV)

NO

C

450

interno

V

T/5 Nastro

Trattore

T

60 (CV)

NO

C

500

interno

V

TB 100 B

Honda

B

16 (CV)

C

C

195

interno

TB 100 B START

Honda

B

18 (CV)

C

C

225

interno

TB 300

Trattore

T

40 (CV)

NO

C

530

interno

TB 300

Lombardini (*)

D

27,2 (CV)

C

C

730

interno

TB100

Briggs&Stratton

B

18 (CV)

C

D

370

interno

TIREX

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

Arieggiatore CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)

RUOTE

SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)

SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)

CIPPATORE A VUOTO

PESO A VUOTO (Kg)

TRASMISSIONE TIPO (3)

FRIZIONE TIPO (2)

MOTORE TIPO (1)

MOTORE MARCA

MODELLO

POTENZA MOTORE (Cv O WATT)

Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI

Aspirafoglie

DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)

T20

Trattore

T

50 (CV)

-

D

600

interno

CL - N. LAME CL - N. LAME CL V

lame martelli lame martelli lame martelli

lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli

2

7

6 mc/h

CE

2.860,00

2

7

6 mc/h

CE

3.855,00

2

7

6 mc/h

CE

3.610,00

2

8

8 mc/h

CE

2.990,00

2

8

8 mc/h

CE

3.965,00

2

8

8 mc/h

CE

4.980,00

2

8

8 mc/h

CE

3.855,00

2

8

8 mc/h

CE

4.870,00

2

8

8 mc/h

CE

6.040,00

2

8

8 mc/h

CE

9.455,00

3

10

12 mc/h

CE

6.160,00

3

10

12 mc/h

CE

8.295,00

lame

2

10

10 mc/h

CE

5.670,00

lame

2

10

10 mc/h

CE

6.350,00

lame

2

12

20 mc/h

CE

8.900,00

lame

3

12

20 mc/h

CE

18.165,00

CI

cingoli

10

5-10 mc/h

CE

6.600,00

17

15-20 mc/h

CE

8.000,00

LX

NO

www.negri-bio.com

ISO 9001 - Cert. n. 3779/0 BS OHSAS 18001 - Cert. n.0262L

46010 CAMPITELLO di MARCARIA (Mantova) ITALY • Via Motella, 33 TEL. 0039 0376 926162 • FAX 0039 0376 925329 • E-mail: info@negri-bio.com


BIOTRITURATORI

T20

S45

BIO 3

3,5

3

890,00

MTC

18

D

51

CL

CL

SI

3,5

3

1.050,00

D

52

CL

CL

SI

3,5

3

1.340,00

D

52

CL

CL

SI

3,5

3

1.570,00

D

125

CL

CL

SI

3 - 6,5

4

3.510,00

D

130

CL

CL

SI

D

95

CL

CL

PREZZO in euro (IVA inclusa)

SI

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

RUOTE

CL

ZANON

CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)

SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)

CL

DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)

SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)

51

CIPPATORE A VUOTO

PESO A VUOTO (Kg)

D

FRIZIONE TIPO (2)

TRASMISSIONE TIPO (3)

Arieggiatore

3

MOTORE TIPO (1)

MOTORE MARCA

POTENZA MOTORE (Cv O WATT)

Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI

Aspirafoglie

MODELLO

BIOTRITURATORI

MERCATO

Data listino: gennaio 2017 LUCME

BIO 4 BIO 5

HONDA

B

6

BIO 5 S

HONDA

B

6,5

BIO 6

HONDA

B

9

C

BIO 6

HONDA

B

11

C

T

20 - 50

BIO 6 T BIO 8 B

HONDA

BIO 8 E

LUCME

D

250

CL

CL

SI

8,5

6,5

6.240,00

230

CL

CL

SI

8,5

6,5

5.560,00

T

30 - 80

D

270

CL

CL

8,5

6,5

5.460,00

B

20

D

260

CL

CL

SI

8,5

6,5

7.520,00

T

40 - 100

D

220

CL

CL

SI

10,0

6,0

6.280,00

LOMBARDINI

D

35

I

D

690

CL

CL

SI

14,0

15 - 20

25.000,00

T

40

I

D

570

CL

CL

14,0

15 - 20

10.400,00

CIPP 100 B 11 HP

HONDA

B

11

C

D

185

V

CL

SI

8,5

4,0

3.600,00

CIPP 100 B 13 HP

HONDA

B

13

C

D

190

V

CL

SI

8,5

4,0

3.710,00

T

20

D

170

V

CL

8,5

4,0

2.660,00

HONDA

BIO 140 T BIO 155 B BIO 155 T

CIPP 100 T

C

3.840,00 2.350,00

D

BIO 10 B

13

4 4

10 (380V)

BIO 8 T

B

3 - 6,5 4 - 6,5

C

NEWS

R640

www.negri-bio.com

ISO 9001 - Cert. n. 3779/0 BS OHSAS 18001 - Cert. n.0262L

46010 CAMPITELLO di MARCARIA (Mantova) ITALY • Via Motella, 33 TEL. 0039 0376 926162 • FAX 0039 0376 925329 • E-mail: info@negri-bio.com


Qfc10: per tutte le esigenze, la soluzione è in un’unica testina. Sostituzione lamelle in 10”

Apertura, cambio lamelle e chiusura: in soli tre semplici step la testina risulterà pronta all’uso: il particolare sistema di bloccaggio rende sia l’apertura che la chiusura della testina movimenti pressochè automatici.

Ideale per tutte le situazioni

4 tipologie di lamelle per 6 tipi di taglio differenti, per risolvere anche le situazioni più difficili e le aree più incolte, passando dal taglio standard all’effetto “Mulching” o “Scattering”.

Assenza totale di problemi

La sola preoccupazione è la sostituzione delle lamelle: un’operazione veloce, semplice e praticissima. Inoltre il particolare profilo delle lamelle riduce la potenza di impatto e le vibrazioni, garantendo maggior comfort all’operatore.

Universale per tutte le macchine

Grazie a un sistema di attacco universale è possibile montare la testina su qualsiasi decespugliatore, di qualsivoglia cilindrata. Anche la sostituzione delle lamelle non necessita di alcun attrezzo specifico, aumentando la praticità d’uso della testina. FLASHCUTTER SRL _ VIA A. GUERRIERI, 4/A _ 42015 CORREGGIO (RE) _ ITALY TEL 0522 1718460 _ FAX 0522 048812_EMAIL flash@flashcutter.it


2 in 1: protegge e nutre! Bastoncini insetticidi con elementi nutritivi

PER TUTTE LE PIANTE ORNAMENTALI IN VASO

AFIDI

MOSCA BIANCA COCCINIGLIE

METCALFA

CICALINE

TRIPIDI

Azione sistemica contro gli insetti difficili Facile da applicare

Prodotto fitosanitario destinato ad utilizzatori non professionali. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto.

Vithal è un marchio di proprietà Ital-Agro Srl www.ital-agro.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.