mF ww er ti w.m asp fer ett . it a
N. 267 GIUGNO - LUGLIO 2017
io: o agg ori din va t i a r a ser l G gn Os te su oma en a R an i l i rm Em Pe
GARDEN anno XXVII - n. 267 giugno - luglio 2017
ORGANO UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA EURO PRESS GARDEN
Motor
Garden Grill & Pet
center
garden
DOSSIER SPAZZANEVE
GARDEN MOTOR E GD
Vendite in calo
Un canale irrinunciabile
GARDEN
La versione interattiva di Garden&Grill è visualizzabile sul sito www.gardenegrill.it
SPECIALE VASI
CHIMICA
Design riciclabile
INSETTICIDI
Đ€ iniziata una nuova era per la cura del giardino.
Senti la potenza. Goditi il comfort.
Zaino porta batteria Consente di utilizzare la potente batteria in tutti gli strumenti portatili.
Sfida le tue convinzioni, entra nella nuova era per la cura del giardino The VoltAge. La potenza di un prodotto a benzina con tutti i vantaggi di una batteria da 80 V. Prova la gamma completa di prodotti senza manutenzione, con vibrazioni ridotte, bassa rumorosità e subito pronti all’uso.
stiga.it
BATTERY POWER. MADE BY STIHL. Superare ogni sfida.
Leggera, silenziosa e potente. La nostra nuova linea a batteria STIHL COMPACT garantisce affidabilitĂ e maneggevolezza quando si tratta di prendersi cura del vostro giardino, non importa quanto sia impegnativa la sfida.
Disponibile solo dai Rivenditori Specializzati: www.stihl.it
1
DI M FEN AD D E IA IN MO IT IL AL Y
garden
Motor 18
Osservatorio Permanente Giardinaggio Emilia Romagna
34
Dossier Spazzaneve Vendite in calo
40
Il garden motor nella GD Un canale irrinunciabile
som 11
Editoriale Trump, il presidente “ricco�
12
Cover Story Cifarelli: made in Italy per tradizione
14
News motor Fatti & personaggi
50
News garden Fatti & personaggi
mario 63
La scheda Plastec, dal 1981 evoluzione naturale
64
Curiosità Il viaggio del Pelargonium
70
Rubrica Green design
I OV TI TI NU RTAN EN PO AM IM RN GIO
AG
GAR DE E PROVINCIA
Ipergiardineria Ben Garden Verde Lorenzini
E PROVINCIA BIELLA Scarlatta Centro Piante Gardenville Vilflora Agricola Botanic
BERGAMO MONZA
LODI
BRESCIA
VERONA
CREMONA
VICENZA PADOVA VENEZIA
FERRARA
Fiori
BOLOGNA FORLÌ
MASSA-CARRRA E PROVINCIA GENOVA LA SPEZIA PISTOIA Le Gardenie LUCCA E PROVINCIA Stelitano LA SPEZIA Trio MASSA-CARRARA Floricoltura E PROVINCIA Gardenflora Greenhouse Verde Giovannelli Giovannelli Centro LIVORNO E PROVINCIA LUCCA della Versilia I Giardini E PROVINCIA LIVORNO Garden Rosellini E PROVINCIA IMPERIA E PROVINCIA Ontano PISTOIA Emiliano Vivai Simoncini Greenhouse ALESSANDRIA E PROVINCIA E PROVINCIA FIRENZE Verde Punto Verde L’Angolo Moto Più Casalgarden La Legnaia GardenvilleGarden Center Coop. Agr. Le Lune Comasco Garden L’Orcio Garden Forteto ASTI E PROVINCIA Coop. Il Italia Gerbera Botanic Garden Giardini degl’Innocenti Valleversa Vivaio Guido Vivai Valleversa Rilate Verde Pia Shop Garden
E PROVINCIA CUNEO di Fiori Un Mondo Davide Macario
RIMINI
AREZZO
MACERATA FERMO ASCOLI
PERUGIA
TERNI
Monverde Vivai Morselli F.lli Ferrari Agricola Azienda Scarl Solgarden
PICENO
E PROVINCIA PESCARA Garden Valpescara Febo Garden
CAMPOBASSO
E PROVINCIA
PROVINCIA BARI E Motors Digeso Pollice Verde
E PROVINCIA FOGGIA Giardino Piccolo
FOGGIA
BRINDISI Zizzi
ROMA
PROVINCIA ROMA E 11 Aurelia Garden Veio Horti di center Garden Bambusa Vivai Federici Giancarlo Attenni Garden Top Vip Garden Solara Garden Galeria Garden Brico Idea Garden Tre Pini Verde Punto Vivai Graziella
E PROVINCIA
BARI
in allegato Il Poster dei Garden Center 2017
LATINA BRINDISI
POTENZA
AVELLINO
TARANTO
NAPOLI
E PROVINCIA LATINA Giardini Chianese Sinapi Gennaro
AVELLINO
LECCE SALERNO
E PROVINCIA NAPOLI Borbonico Giardino Giardini ChianeseBotanico Giardino Center Garden Di Lorenzo
E PROVINCIA Agripower Mangimi MonteverdeAgrigarden Falc
TARANTO
PROVINCIA LECCE E Center Florea Garden Center Garden Center Miggiano Garden Mariani Mediterraneo Center Center Garden Garden Idea Verde
E PROVINCIA La Mimosa
E PROVINCIA SALERNO Crescenzo De Paola Posaflora
ORISTANO
Agritek Fabio Massarroni La Fiorita & Galeotti-Agritek LucacchioniGarden Mariottini Garden Brocani Gubbio Il Garden
E PROVINCIA FERMO Lauri Garden E PROVINCIA
PICENO ASCOLI Lauri Garden
PESCARA
CAMPOBASSO Viridis
PROVINCIA TERNI E Il Giardino Verde Spazio Vivai Brocani
E PROVINCIA OLBIA-TEMPIO di Lillu Valeria Agrario Emporio Verde Italia Sardegna
ORISTANO
Happyflor Vivai AAO
PESARO FIRENZE
E PROVINCIA AREZZO Vivai Garden Rosadi Caiani Simone Agricola Azienda Bracchi Vivai Piante Garden Show Verde Spazio
Zoolandia Vivai Roagna Floricoltura Alba Catti Maria Cavallo
E PROVINCIA MODENA Garden Uniflora
Bulzaga Garden RomagnaGarden
RAVENNA
REGGIO EMILIA MODENA
GENOVA
E PROVINCIA TORINO Planet Garden Viridea-Collegno Torinese Viridea-Settimo Giardinaggio Lineaverde Naturae Regnum Quadrifoglio Vivai Perardi New Garden Dav.Eli Center Garden e Giardini Musso Piante Le Serre Nuova Agraria Center Garden Crespo Service Hortilus Coppo Garden Stupinigi Giardini Centro Peraga Pollice verde Store Agrinone Ecogarden Center Agriciriè Garden Quadrifoglio
E PROVINCIA FERRARA Garden Zucchini E PROVINCIA EMILIA Mirco Bonfatti REGGIO Zerbini Garden Mister Green Arcobaleno Cilloni Garden Fiorista Mister Green Jardiland Mondo Verde Floricoltura E PROVINCIA Sun Garden PARMA Carretta Garden MGF E PROVINCIA Sementi BOLOGNA Carretta Center Zoogiardineria Bia Garden Garden Floridea Betti Gardenla Serra Floricoltura Center Garden E PROVINCIA Ansaloni FORLÌ-CESENA Flora 2000 Vivai Sisaflor Garden Piante e Naturalmente Sinflora Bulzaga Punto Fiore Tuttogiardino Il Gelso G&G Garden Mondoverde E PROVINCIA RIMINI Bilancioni E PROVINCIA Vivai Piante Della Contessa PESARO/URBINO I Giardini La Limonaia E PROVINCIA MACERATA Hortus Reverde L’Agrotecnica Regini Garden E PROVINCIA ANCONA ANCONA E PROVINCIA PERUGIA di Settimi Vivai Gabbianelli Maxi Garden Agrieuro
E PROVINCIA RAVENNAVivai Sisaflor Piante e Naturalmente
ALESSANDRIA PARMA
Novaterra Verde Chiara Floricoltura Euroflora Garden La Fiorita Dametto Furlan Floricoltura Fratelli Floricoltura Garden Fioreria Chiara Fioreria Valcavasia Garden Floridea Vanin Tarcisio Celebrin Ortogarden
E PROVINCIA VENEZIA Agri Garden Briggarden Gialla La Primula Manente Garden Country Carraro Vivai Piante
E PROVINCIA ROVIGO Center Animaland Garden Rossetto Bovo Garden
ROVIGO
MANTOVA
PIACENZA
E PROVINCIA TREVISO Giardino Casa Orto Floridea Domenico Berton Linea Verdegarden
Arcobaleno Giulietta Garden Garden Salmaso Abano Vivai Green Village L’Oasi Fiorita e Vivai Bordin Garden Zocca Floricoltura Arcobaleno Garden Center Pavin
Agrizoogarden Cozzutti Friulfior Vivai Andriolo Città Flora Garden Center Verdevivo Borgo Flora Garden E PROVINCIA Lorenzo PORDENONE Bearzot Vivai Trevisan Fiore Valle del Trentin E PROVINCIA Garden GORIZIA Anna Garden
GORIZIA
TREVISO LECCO
MILANO
Ortogarden
E PROVINCIA PADOVA Abano Vivai
PROVINCIA UDINE E Agricenter Dello Stella Agraria
PAVIA
ASTI
CUNEO
IMPERIA
Marino
E PROVINCIA BELLUNO Zerga Group Garden NEW Vivai
TRENTO
SONDRIO
VARESE COMO
NOVARA VERCELLI
TORINO
E PROVINCIA PIACENZA Roberto Orlandi
Novaterra Verde Chiara Floricoltura Euroflora Garden La Fiorita Dametto Furlan Floricoltura Fratelli Floricoltura Garden Fioreria Chiara Fioreria Valcavasia Garden Floridea Vanin Tarcisio Celebrin
Verdepiù Vivai Garden Busatta Tres Floricoltura Dalle Rive Punto VerdeFiore Del Carlo L’Eden di Bigarella 2 Il Garden Giardino Casa del Zerga Garden Drago Giardineria Fiore Casa del Garden Filippi Floricoltura Marino Bisinella Agrizoo del Giardino Nuova Casa Bidese Garden Florever
Floridea Verde Vivai Zandomeneghi Arte Del Fontana Floricoltura Maurizio Kenzia Piacenza Floricoltura Quaiato Floricoltura Flover (Affi) Flover (Bussolengo) di David) Flover (Ca’ New Green Fior Di Valle Real Garden Vivai Lugo
UDINE
BIELLA
Azienda
Verdevalle Flover House Garden
PORDENONE
E PROVINCIA TREVISO Giardino Casa Orto Floridea Domenico Berton Linea Verdegarden
E PROVINCIA VICENZA Tres Garden New Garden Center Oasis Garden Viridea Schio Garden Verde Vicenza Nuovi Orizzonti
E PROVINCIA VERONA Vivai Lugo Giuseppe
SVIZZERA Schilliger
E PROVINCIA NOVARA PROVINCIA Florovivaismo PAVIA E Agricola Viridea Fortina Azienda Ortofloricoltura Piante Fasoli Verde Ambiente Carrara Floridea Fratelli ai Tigli Garden S.) Mario Floricoltura Zanet Viridea (S. Martino Donetti Fratelli Center Zoagli Garden
E PROVINCIA VERCELLI Forlini Massimo Zanellati Center Garden
2017
MONZA-BRIANZA Panebianco Floricoltura Passoni Pier E PROVINCIA Garden BRESCIA Malchiodi Florarici E PROVINCIA Fusi Center PROVINCIA Tuttoverde FlormarketGiardini Giardineria Garden LODI E Comella Mazzieri Agrifloreo Lazzaroni Radaelli Cascina San Fruttuoso Floricoltura Flover Florarici Effe Garden Giardinaggio E PROVINCIA Agricola Centro Giardinaggio Azienda CREMONA Luigi Viridea-Rodano Shop Pasini Nuovo Centro Garden Betti Cristofolini Vivai Colombari Giardino Smeraldo E PROVINCIA Centro Garden Mauro Garden LECCO Maschi Mazzieri Garden Viva il Verde Idea Verde Maschi 2 G Life Galbiati Verde Gardaflor Idea Verde E PROVINCIA Europa Vivaio Naviglio Verde Garden Isola BERGAMO Fonteverde Caravaggio New Garden Repoplant Chimini Centro Verde Giardino Nuovo Centro Green Art Marcandalli Vivai Saldini Passerini Floricoltura dei F.lli Morandi Vivai F.lli Center Il Giardino Giardinaggio Garden Caruso Argonflor Vivere Verde Oasis Superflora Garden Center E PROVINCIA E PROVINCIA TRENTO Pasini Garden dell’Isola BOLZANO Euroverdebio Store Verde Tutto Giardino Agritech Centro Park Vignate Service Garden Garden Grandi Vivai E PROVINCIA Garden Zoo LorenzoTuttoverde SONDRIO Obiettivo Steflor Garden Garden Riva Verde Garden Iperverde F.lli Fumagalli il Maurilio Ognibeni Moltoni Vivai Flora della Valsugana (Cusago) E PROVINCIA Viridea MANTOVA degli Elfi fiori Toppi Shop Mercato La Foresta (Rho) Centro Viridea Bonini Garden Roberto Vivai Zazzera Vivaio Banfi Center Effe Garden Al Seminatore Capo Verde Lorenzini Center Garden F.lli Ingegnoli BOLZANO (Arese) Viridea BELLUNO
MILANO
E PROVINCIA VARESE Gardening Varese Massimo di Cupertori Floralpe Floricoltura Lorenzini La Valle Garden Verde Obiettivo Gandini FloricolturaVaranese Floricoltura Roncari Floricoltura Garden Sesona Vivai Floralpe Maglia Pravettoni Toppi del Verde Centro Rezoagli L’Oasi Verde Tovo Garden Center Garden Monverde Nicora Garden Varesina Agricola Vivai Marchini Gatti Paolo
Centro
N
CENTER RDEN DEI GA L’ITALIA
PROVINCIA COMO E Garden Castelflora Garden Cip Bedetti Garden Verde Angolo Monteflor Eurogarden Garden Ortoflor
E PROVINCIA POTENZA Arredo Giardini Mediterranea Codra
La Rinascente Legno Garden
OGLIASTRA Florairi
E PROVINCIA Fantasy
E PROVINCIA PALERMO Le Palme Mirto Giacomo
MESSINA E PROVINCIA MESSINA Garden Gitto Hobby Verde Dimensione
PALERMO
CENTER 388 IT GARDEN monitorati
IDENTIK
Totale Garden
CATANIA
Center
INSERISCI IL TUO VIDEO SU
E PROVINCIA CATANIA Agricoltura La Moderna
AGRIGENTO
GD (MI), Travagliato Magenta Olona (VA), Giardineri Ticino (NO), Olgiate (MI), (MI), Cusago Castelletto (TO), Rho (PV), Arese (MI) Viridea (TO), Collegno Siccomario di Quartesolo (VI), Settimo Torinese Torri San Martino Rodano (MI),della Battaglia (PV), 13 Montebello punti vendita: Totale
PUNTI VENDITA a
(BS) E PROVINCIA AGRIGENTO Vivai Pisano
RAGUSA
enegrill.it www.gard diritti riservati
E PROVINCIA RAGUSA Pollice Verde
IN COLLABORA ZION
E CON
www.gardenegrill.it
GARDEN presenta
MERCATO
2017
io io pp i pp tio co ot tric l li a s sco ri ob elet e a rba to ea ar i lia ator mm sae aerb erba rini segh ug s ra sa atto oto sp ritur ra ra ce t tr m e d bio centinaia di modelli con il listino agg iornato Copy by Garden & Grill I prezzi di
72
Mercato 2017 Tutti i listini delle aziende aggiornati
ga
vendita al pubblico consigliati sono comprensiv I dati ed i prezzi pubblicati sono ad i di Iva esclusiva responsabil ità delle aziende
I Nuov
DATI
Anno XXVII GIUGNO-LUGLIO 2017 numero 267
center
GARDEN 54
Mondo Pet Un settore in crescita
58 Speciale Vasi Design riciclabile
66
Rassegna Chimica Insetti sotto controllo
GARDEN Attualità, distribuzione, economia, mercato È organo ufficiale dell’Unione Professionisti Agri-Garden
C.E.I.
A
GARDEN Nomi Aziende
B C D
Agrati 58 Alfieriraffaelli 58 Ama 34 Antonio Carraro 14 Betafence 50 Black+Decker 14 Blue Bird Industries 40 Cifarelli 12 Cifo 66 CTE 14 Dedi 58 Einhell 40 Emak 14 Escher 66 Fiaba 34 Flover 50 Gardena 40, 50 Garmec 34 Gilmar 14 IPAF 14 Isiplast 50 JCB 14 JLG 14
E F
SRL
G e-mail: gardengrill@hogaitalia.com Direzione, Redazione, Amministrazione: Piazza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Centralino: 0266984880 – Fax: 0267493557
Direttore responsabile: Sergio Galimberti Condirettore: Camilla Galimberti camilla.galimberti@hogaitalia.com Redazione: Simona Zin simona.zin@hogaitalia.com Collaboratori specializzati: Carmen Antona, Andrea Barendson, Lucio Brioschi, Giovanni Carlini, Giulia Gorgazzi, Emiliano Panfilo, Antonio Rana, Roberto Turina Progetto grafico e impaginazione: Laura Longoni Stampa: AGF SpA
socio effettivo
H I J K L M N O P Q R S T
C.E.I. srl casa editrice associata A.N.E.S. Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata
Pubblicità
U V W X
C.E.I. SRL
I numeri di pagina si riferiscono all’inizio del servizio
Y
KE 50 Kollant 66 Martin Design 58 McCulloch 34, 40 MTD Products Italia 14, 34, 40 Mugue 54 Myplant 50 Neumann Italia 14 Nicoli 58 Nutrena 54 Plastec 58, 63 Royal Canin 54 SBM Company 66 Sidan-Ariens 34 Stihl 14 Stocker 40 Vape 50 Viglietta 34, 40 Vinco 40 Virbac 54 Weber Stephen 50 Zoomark 64 Zucchetti Centro Sistemi 14
Z
Sede e Direzione:
GARDEN
Piazza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Centralino: 0266988424 - Fax: 0266988427
Relazioni clienti: tel. 0266988424 gardenegrill.it
Consulenti per la pubblicità: Concetta Patané tel. 0266988424 Ufficio traffico / Pubblicità web: tel. 0266988424
VAI AL RAPPORTO
All Web Site Data
01 mag 2017 - 22 giu 2017
Panoramica del pubblico Tutti gli utenti
Servizio abbonamenti e corsi di formazione: tel. 0266988424
100,00% Sessioni
Panoramica
Prezzo di copertina 1,29 euro – Prezzo abbonamento Italia 42,00 euro (13 euro+29 euro di spese postali) Prezzo abbonamento Estero/Europa 93,00 euro Prezzo abbonamento Estero/Mondo 93,00 euro + spese postali Conto corrente postale numero 21059209 intestato a: CEI, Compagnia Editoriale Italiana, P.zza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Registrazione Tribunale di Milano: n. 860 del 30-11-1989 È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e fotografie senza preventiva autorizzazione. Fotografie a colori o in bianco e nero, testi dattiloscritti, prodotti inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Garanzia di riservatezza per gli abbonati. L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CEI - Responsabile Dati, P.zza S. Camillo de Lellis 1, 20124 Milano Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Garden&Grill è in collaborazione editoriale con: Markt in Grun, Motorist, Motors Losirs, Jardinerie Vegetal, Garden Trade News. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presta il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03, P.zza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano
seguici su
Sessioni 400
200
…
8 mag
22 mag
29 mag
5 giu
12 giu
New Visitor Sessioni
Utenti
Visualizzazioni di pagina
10.878
9.668
28.129
Pagine/sessione
Durata sessione media
Frequenza di rimbalzo
2,59
00:01:31
60,28%
19 giu
Returning Visitor
14%
86%
% nuove sessioni
86,03% @GardenGrill1
15 mag
Lingua
!
ord c e r è Sessioni
1. it
5.894
2. it-it
4.257
% Sessioni 54,18% 39,13%
3. en-us
235
2,16%
4. it-ch
65
0,60%
5. fr
44
0,40%
6. de
43
0,40%
7. en-gb
32
0,29%
8. de-de
25
0,23%
9. fr-fr
23
0,21%
10. es
22
0,20%
DOG & CAT
Le ricette BWILD sono ricche di carne fresca e disidratata con un basso contenuto di cereali, crocchette con un’appetibilità straordinaria per garantire il benessere dell’animale e rispettare il suo naturale istinto. www.monge.it
2 in 1: protegge e nutre! Bastoncini insetticidi con elementi nutritivi
PER TUTTE LE PIANTE ORNAMENTALI IN VASO
AFIDI
MOSCA BIANCA COCCINIGLIE
METCALFA
CICALINE
TRIPIDI
Azione sistemica contro gli insetti difficili Facile da applicare
Prodotto fitosanitario destinato ad utilizzatori non professionali. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto.
Vithal è un marchio di proprietà Ital-Agro Srl www.ital-agro.it
Editoriale
TRUMP, IL PRESIDENTE “RICCO” U n motto da annotarsi “non capisco quale gusto ci sia a essere poveri quando è così facile, elementare essere ricchi”. La firma, ovviamente, è di Donald Trump, figlio di un costruttore edile urbanista, un palazzinaro detto all’italiana, che molte volte è dovuto ripartire da zero per fallimenti. E sempre senza batter ciglio, con grande coraggio e determinazione. Bill Clinton, altra storia, figlio di una donna poco abbiente e un po’ particolare che viveva in Arkansas dovette dimostrare di meritare la ricchezza accumulata dollaro dopo dollaro, mentre il super rampollo JF Kennedy poteva non dimostrare nulla e, per quanto cattolico in un paese protestante, correre liberamente senza intralci verso la presidenza degli Usa. Questa è l’America dei soldi. Negli Stati Uniti chiedere l’elemosina è segno di colpevolezza, perchè non lavori invece di pietire un dollaro. Chi lo fa in Italia sente di essere un “privilegiato”, supportato e assistito, autorizzato a odiare chi guadagna soldi e ad accusarlo della sua condizione miserevole. Negli Stati Uniti si analizza il rapporto tra ricchezza smisurata ma accumulata con il lavoro e la politica intesa come amministrazione, capacità di far funzionare le cose nel modo giusto, partendo dal principio che se tu stai bene hai anche il tempo per aiutare gli altri. Berlusconi in Italia per un breve attimo ha innestato il ragionamento anche sugli italiani: “Lui è ricco è capace, sarà altrettanto capace a far funzionare il Paese” ma l’Italia come repubblica è fondata sul sacrificio umano, affinchè possa prevalere il principio francescano che chi è povero è per forza di cose buono, a prescindere da quali siano state le sue azioni, e chi è ricco è malvagio a prescindere dai sui meriti. Questo spiega perché i cervelli capaci di agire e organizzarsi fuggono all’estero, si mettono in fuga
da una civiltà fatta di burocrazia e tasse assassine. Calvino, svizzero ginevrino, diede il via alla corsa americana al grido “Dio mi ha scelto e perciò mi fa ricco”. Aggiungete che pensava che Dio avesse già scelto la sua gente ancora prima che nascesse per poi rendere pubblica la sua predilezione, arricchendo i suoi protetti in maniera esagerata e avremo un’idea di perché Trump ha vinto le elezioni e gli intellettuali non lo sopportano e lo vorrebbero alla gogna. Con lo sviluppo del Calvinismo e della chiesa anglicana tutti, commercianti e imprenditori, entrarono nella benedizione di Dio padre e le origini americane sono gli Ugonotti, gente in fuga sulla MyFlower. Per noi italiani questi aspetti sono inconcepibili, non fanno parte della nostra storia, ma spiegano perchè gli americani hanno scelto Trump. Una storia c’è ed e molto facile da leggere e interpretare. Basta conoscere un po’ di storia americana.
Il Direttore Camilla Francesca Galimberti camilla.galimberti@hogaitalia.com GIUGNO-LUGLIO 2017
11
Cover story
Cifarelli: made in Italy per tradizione
Nata nel 1967, l’azienda produttrice in Italia di piccole macchine portatili con motore per giardinaggio e agricoltura, festeggia quest’anno i cinquant’anni di attività e guarda al futuro puntando, come sempre, su innovazione e qualità
Cifarelli Spa è stata fondata nel 1967, come azienda artigiana, da Raffaele Cifarelli, proveniente da un’esperienza di progettista di motori diesel, e da sua moglie Rita, in un piccolo edificio di Voghera di circa 250 metri quadrati. I primi prodotti furono gli atomizzatori a spalla con marchio “Nuvola” dotati di motori acquistati in Germania. Da subito la società iniziò ad esportare e la prima fattura di export, per una campionatura, è datata 4 Aprile 1968. Il 19 giugno avvenne la prima esportazione di macchine Cifarelli alla ditta Fischer di Vevey, Svizzera, attualmente ancora oggi distributore dell’azienda in questa area. Negli stessi anni, la Cifarelli produceva anche atomizzatori da trattore. Nel 1974, con l’inaugurazione del nuovo stabilimento, il primo nell’area attuale, iniziò la produzione del nuovo motore modello C7. Il secondo stabilimento fu inaugurato nel 1985 con l’inizio della produzione dei decespugliatori, abbandonati nel 1994, non avendo raggiunto una quota di mercato adeguata. Con la sospensione della produzione dei decespugliatori, viene avviato lo sviluppo di prodotti speciali di nicchia, grazie ai quali, oggi, la società può risultare competitor globale. Viene progettato l’aspiratore portatile per la raccolta di frutta in guscio come, ad esempio, castagne e nocciole (utilizzabile in alcune condizioni anche per le olive). Nel 1998 Cifarelli Spa vince il premio “Novità tecnica EIMA” per le innovazioni
12
GIUGNO-LUGLIO 2017
apportate con il nuovo prodotto lanciato durante la fiera: lo scuotitore di rami per la raccolta delle olive. La nostra Società è stata la prima ad offrire un prodotto industriale innovativo, dopo aver accuratamente esaminato i prodotti artigianali presenti sul mercato. Le innovazioni vengono coperte da vari brevetti. Cifarelli Spa con ricerca ed investimenti continui, partnership con distributori ed utilizzatori per il miglioramento continuo diventa il punto di riferimento di questo mercato. Dal 2004 lo scuotitore, del quale ogni anno esce un modello rinnovato, è dotato di motore appositamente studiato dall’azienda. L’azienda cresce Nel 2005 viene terminata una nuova area produttiva di circa 2000 m2 comprendente uno spazio per il magazzino ed uno di produzione per i settori plastica e lavorazioni meccaniche, il cui lavoro viene distribuito su più turni. Nel 2006 viene avviata la produzione del soffiatore silenziato, al quale verrà riconosciuto il premio “Novità Tecnica” all’Eima. Da alcuni anni vengono depositati circa 2 brevetti all’anno a copertura dell’innovazione e ricerca che l’ ufficio tecnico sviluppa. Cifarelli collabora abitualmente con diversi centri di ricerca come, ad esempio, il CNR e consulenti specializzati. L’azienda ha un distributore in oltre 70 Paesi e vende in tutti i continenti. Nella sua storia ha esportato in oltre 100 Paesi nel mondo. Circa l’88 % del fatturato
è destinato all’estero. La distribuzione in Italia avviene attraverso una rete di rivenditori specializzati, in grado di curare adeguatamente anche il servizio post-vendita. All’estero si lavora con un singolo distributore per ciascun Paese che cura sia la distribuzione delle macchine sia dei ricambi. Producendo macchine destinate principalmente ad un uso professionale, il servizio è di fondamentale importanza: un fermo macchina prolungato procura, a chi utilizza la macchina per lavoro, un costo molto alto. Per questo motivo, l’azienda pone la massima attenzione al servizio ricambi: spende quasi il 100% degli ordini di ricambi entro 24 ore con evasione completa. I punti di forza sono, da sempre, la qualità dei prodotti e la flessibilità. Le dimensioni e l’organizzazione della società permettono decisioni molto veloci per soddisfare le esigenze dei clienti. Fin dall’inizio, Cifarelli considera clienti e distributori come i principali collaboratori, che le permettono di sviluppare prodotti e servizi per soddisfare al meglio le esigenze del mercato. La specializzazione dell’azienda sono le piccole macchine a spalla con motore. Da anni, la società fornisce atomizzatori agli agricoltori e ai giardinieri professionisti di tutto il mondo per effettuare trattamenti antiparassitari e di disinfestazione, soffiatori utilizzati per pulire tutti i principali stadi italiani e, attraverso opportune modifiche, per combattere gli incendi. A questi, vanno aggiunti i prodotti per la raccolta: aspiratori e scuotitori per olive. I particolari che compongono le macchine sono prodotti su nostre specifiche e con nostri stampi presso fornitori specializzati. Internamente vengono eseguite lavorazioni speciali su macchine dedicate o su centri di lavoro flessibili. C’è anche un reparto plastica che, oltre a fabbricare i particolari delle macchine, produce e sviluppa prodotti anche per altri clienti, sfruttando il know-how dell’ufficio tecnico. Il personale diretto della Cifarelli è composto da oltre 50 persone che occupano uno stabilimento di oltre 7000 metri quadrati, completamente climatizzati nelle aree produttive. Una grande importanza è assegnata, da sempre, alla Struttura EDP; dall’inizio degli anni 80 la Società lavora su sistemi integrati che permettono una gestione completa dell’Azienda, oltre all’amministrazione e al magazzino, come ad esempio: pianificazione produttiva, acquisti, vendite, back office e budgeting. Dalla fine degli anni 80, la progettazione avviene su sistemi CAD per i primi anni bidimensionali, oggi tridimensionali.
Punti di forza L’azienda si è sempre caratterizzata per la sua creatività (forse anche per l’animo artistico dei proprietari) sviluppando macchine che coprissero le esigenze dei clienti, a volte anche anticipando le necessità. Da sempre deposita parecchi brevetti e anche sull’atomizzatore, un prodotto maturo, Cifarelli è riuscita a introdurre diverse innovazioni vincendo il premio tecnico Eima alla sua presentazione creando ad esempio una macchina “modulare” dove i molteplici accessori possono essere facilmente montati dopo l’acquisto qualora l’utilizzatore ne vedesse la necessità. L’azienda ha rivoluzionato l’allora neonato mercato degli scuotitori a gancio, per i quali è diventata leader grazie alla continua innovazione sul prodotto. Per prima spesso ha introdotto innovazioni sui suoi prodotti, adottate poi da aziende ben più importanti. Punti di svolta La decisione, fin dall’inizio degli anni 70, di dedicarsi ai mercati esteri è stata fondamentale. Artefice di questo sviluppo è stato Gianfranco Cifarelli, fratello del fondatore Raffaele. Questa strategia ha permesso all’azienda di creare una rete di vendita estesa e globale, di avere una visibilità molto elevata sulle esigenze del mercato e di adattare le macchine al mercato globale. Non a caso oggi le esportazioni rappresentano il 95% del business. Altro punto importante è stato, negli anni 90 (mentre tutti delocalizzavano) la decisione di diventare ancora più verticali portando all’interno la produzione dei pezzi plastici a iniezione, le lavorazioni meccaniche e spingendo su ricerca e sviluppo (migliorate per il know how derivante dai processi produttivi interni). Questo ha permesso a Cifarelli di offrire prodotti di standard qualitativi molto elevati che si posizionano nella fascia alta del mercato, con volumi certamente più bassi di quella di “prezzo” ma che ha permesso all’azienda di sopravvivere all’onda d’urto dei prodotti cinesi. Il fatto di essere tra le macchine molto copiate, pur di disturbo, è pur sempre un indice del successo. Futuro La famiglia, proprio nel momento di massimo successo, ha deciso di dare un futuro all’azienda attraverso un accordo con Emak Spa, che ha acquisito il 30% della Cifarelli nel 2016. Tale accordo permette a Cifarelli da un lato di lavorare con maggiore tranquillità per il futuro a lungo termine della società e dall’altro ha aperto una serie di opportunità che stanno già dando i frutti, quali ad esempio la collaborazione tecnica e la distribuzione dei prodotti attraverso le filiali Emak. L’azienda sta lavorando con rinnovato entusiasmo ad un nuovo ciclo di crescita dell’azienda.
Cifarelli Spa
www.cifarelli.it
GIUGNO-LUGLIO 2017
13
GARDEN FATTI & PERSONAGGI
MOTOR
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it Aziende
STIHL REVOLUTION
E
’stato Giulio Franceschi, Responsabile Comunicazione Aziendale e Relazioni Pubbliche di STIHL, a dare il benvenuto alla stampa nel corso di un evento presso la Cascina Cuccagna di Milano, con il quale l’azienda ha voluto presentare, in particolare, la nuova gamma di prodotti a batteria al lito e tutte le novità che riguardano le strategie di comunicazione e marketing sulle quali sta puntanto molto. Come ha dichiarato l’Amministratore Delegato Massimo Gallo, l’azienda vuole catturare una nuova fetta di mercato con i prodotti a batteria (decespugliatori, tosasiepi, soffiatori, tosacespugli, rasaerba) attraverso rivenditori specializzati che hanno sempre una buona assistenza. Ma non saranno solo i rivenditori gli interlocutori del marchio: oggi STIHL, infatti, punta anche ai garden center come canale distributivo. Sono già in corso le trattative con alcuni dei principali punti vendita italiani e, entro il 2017, l’azienda si è posta l’obiettivo di essere presente in 30 garden center, che saranno costantemente formati per garantire alla clientela un’assistenza mirata e aggiornata. STIHL, primo marchio dal 1971 nella produzione di motoseghe e leader indiscusso del settore professionale come marchio più venduto al mondo per la sivicoltura, il giardinaggio e la costruzione di utensili manuali con motori a miscela, apre quindi al mercato hobbistico con i suoi prodotti a batteria, caratterizzati da tecnologia all’avanguardia, facilità di utilizzo e giusto rapporto qualità-prezzo. I prodotti a batteria soddisfano al meglio le richieste del mercato e non hanno nulla da invidiare al motore a scoppio; funzionano perfettamente, con zero emissioni, e con batterie estraibili e utilizzabili per più prodotti. STIHL non dimentica certo il motore a scoppio ma oggi punta anche sui prodotti a batteria che stanno dando ragione all’investimento in termini di fatturato, puntando a costruire “un’azienda nell’azienda”. Il marchio registra risultati eccellenti per tutti i suoi prodotti: per citare solo uno dei dati, STIHL ha registrato finora nel 2017 una crescita del 165,20% delle motoseghe. In totale, il fatturato del gruppo STIHL è aumentato nel 2016 del 6,6%, raggiungendo Euro 3,46 mld, un vero e proprio record conseguito in concomitanza col 90° anniversario della fondazione. Una rivoluzione, dunque, per STIHL, che ampia produzione e distribuzione per stare al passo con i tempi e fornire anche al mercato hobbistico prodotti di grande qualità e comfort.
Macchine
NUOVO MONTATORE DA JCB
I
l movimentatore telescopico 540-180 di JCB offre maggiori prestazioni e capacità di sollevamento rispetto al suo “compagno di scuderia” da 17 metri, il 540-170, nonostante le sue dimensioni complessive siano ridotte del 20%. La sua presentazione porta a 30 il numero di modelli di movimentatori telescopici nella gamma. Il 540-180 HiViz è stato appositamente realizzato per soddisfare le richieste delle società di noleggio e degli appaltatori, grazie a minori costi di gestione, tempi di ciclo più brevi e la migliore visibilità della sua categoria, con una migliore altezza di sollevamento e maggiore sbraccio in avanti. Con soli 2,35 m di larghezza e 6,26 m di lunghezza, è possibile caricare due macchine su un singolo autocarro a caricamento laterale o a pianale ribassato, con conseguente riduzione dei costi di trasporto. Il nuovo movimentatore telescopico JCB 540-180 HiViz offre: • un miglioramento del 5% dell’altezza di sollevamento • uno sbraccio in avanti superiore del 10% • il 50% in meno del punteggio di manutenibilità SAE • una riduzione del 50% dei costi di esercizio sulle 1.000 ore • tempi di ciclo più rapidi del 20%
14
GIUGNO-LUGLIO 20177
Utensili
BLACK+DECKER™ LANCIA DUAL VOLT 54V
BLACK+DECKER™ presenta la nuova gamma di utensili con batteria al Litio DUALVOLT da 54V: tutta la potenza che serve per portare a termine i lavori in giardino in totale libertà di movimento e senza lo stress del cavo. Dual Volt 54V è la più potente gamma di utensili da giardino BLACK+DECKER a batteria: si presenta con un design Premium, elevate prestazioni e compatibilità della batteria con tutti* gli utensili del Sistema 18V Litio BLACK+DECKER (Fai da te e Giardino). L’esclusiva tecnologia DUALVOLT offre il vantaggio di una ridotta rumorosità e quindi la possibilità di utilizzo in qualsiasi contesto, è user friendly (senza emissioni nocive e ridotte vibrazioni) ed estremamente pratica: si ricarica velocemente (3 ore) e il motore degli utensili non necessita di particolare manutenzione. In più la batteria da 54V è utilizzabile con tutti* gli utensili del Sistema 18V Litio BLACK+DECKER per un’autonomia extra ed è dotata dell’indicazione dello stato di carica in entrambi i voltaggi, per un utilizzo ancora più semplice. La gamma comprende: un tagliabordi, un tagliasiepi, un soffiatore e un rasaerba.
GARDEN FATTI & PERSONAGGI
TANTE ALTRE notizie SU
MOTOR
www.gardenegrill.it Rasaerba
CON TELIT E AMBROGIO PRATO ALL’AVANGUARDIA
T
elit, azienda globale nell’Internet of Things (IoT), ha annunciato che Zucchetti Centro Sistemi, azienda italiana multi business, sta utilizzando la piattaforma IoT di Telit, le SIM integrate e il modulo cellulare GE910-GNSS nel Robot Ambrogio, un rasaerba robotizzato. ZCS è stata fondata come società di sviluppo software e successivamente ha esteso le sue attività nel campo della robotica, nell’ automazione e nell’ energia rinnovabile. Dal 2000, ZCS sta progettando, fabbricando e distribuendo robot innovativi e tecnologici, combinando tecnologie dell’informazione, l’elettronica, la meccanica e più alti standard professionali. ZCS ha creato il rasaerba automatico Ambrogio per migliorare la qualità dei prati e rendere la vita più facile, consentendo ai consumatori di risparmiare tempo e denaro pur mantenendo i loro prati in perfette condizioni. Il rasaerba taglia l’erba in autonomia, senza bisogno di aiuto o assistenza una volta installati. Ambrogio funziona secondo intervalli programmati, alternando cicli di taglio con ricarica e può falciare un intero prato senza perdere un’area. I ritagli di erba cadono nel prato come fertilizzanti naturali e si traducono in un prato ecologico più verde usando un rasaerba completamente elettrico e a zero emissioni. Ambrogio è un robot evoluto e altamente intelligente, con sensori brevettati, navigazione avanzata, auto-programmazione per ottimizzare i tempi di lavoro e varie velocità delle lame basate sull’altezza dell’erba. Fornendo tre elementi di base - Piattaforma, Connettività e Modulo - Telit ha consentito la comunicazione end-to-end dal robot all’applicazione mobile Ambrogio Connect in modo più veloce e affidabile: i dati inviati dal Robot vengono memorizzati nella Telit loT Platform, un servizio in abbonamento per il cloud IoT e visualizzati sull’applicazione che può interagire a distanza con il robot in modo sicuro, sfruttando la tecnologia Telit. Con l’app, i consumatori possono gestire e controllare il robot in qualsiasi momento e ovunque.
Attrezzi Elevatori
MACCHINE LEGGERE ED EFFICIENTI DA JLG
E
ssere leggeri aiuta: si è più mobili, agili, si fa meno fatica e si consuma anche di meno. Vale per gli esseri umani, come per le macchine. Ad esempio i Toucan di JLG, come nel caso dei modelli nella versione “classica” 8E e 10E e in quella “ultraleggera” 8EL e 10EL. Se nei primi sono stati tolti, rispettivamente, 20 e 60 kg, nei secondi il peso è stato ridotto di ben 240 e 380 kg circa. Questa opera di “dimagrimento”, che incide positivamente sui costi operativi delle macchine, ha visto la sostituzione delle piastre d’appoggio in bronzo sulla colonna con del materiale composito; ne deriva, oltre a una diminuzione di peso, l’assenza di grassi e la necessità di manutenzione. A ciò contribuisce la scelta di utilizzare una batteria AGM al posto di quella a cella umida, che necessita di essere rifornita periodicamente con acqua. Queste soluzioni accrescono le prestazioni di una gamma già nota per efficienza e produttività, che grazie al design compatto e il raggio di sterzata nullo, attraversa le porte, si muove agilmente tra scaffali e corridoi, supera pendenze del 25% e con il versatile braccio articolato jib arriva praticamente ovunque. Inoltre, l’aumento dell’angolo di ribaltamento, portato da 2 a 2,5 gradi, offre una maggiore libertà di spostamento e sicurezza agli operatori. Questi, come tutti i modelli della serie Toucan, sono ideali per le attività di manutenzione, la gestione delle scorte nell’industria, il commercio al dettaglio, la grande distribuzione e le aziende alimentari. Operazioni rese più semplici con il controllo proporzionale delle funzioni di rotazione, estensione, marcia e sollevamento; il braccio articolato che assicura sbraccio orizzontale e un’elevata capacità di scavalcamento. Il tutto monitorato dal JLG Mobile Analyzer, lo strumento di diagnosi che permette ai tecnici di programmare, calibrare o personalizzare le prestazioni dei Toucan.
NEUMANN, SENZA FILI E SENZA FUMO
L
a nuova generazione di attrezzi per la manutenzione del giardino di Neumann Italia fa a meno di due elementi, il primo pericoloso e il secondo inquinante, per migliorare non solamente la qualità del lavoro, ma anche per contribuire alla difesa dell’ambiente. L’azienda del gruppo tedesco Neumann leader nelle soluzioni automatizzate per l’outdoor, conferma il proprio impegno verso l’innovazione presentando una gamma di attrezzi per la manutenzione del giardino funzionanti interamente a batteria. Una scelta di principio che diventa anche e soprattutto scelta di efficienza. «Ma anche di comodità», sottolinea il general manager di Neumann Italia Massimiliano Pez. «Semplicemente eliminando il cavo per l’alimentazione elettrica e togliendo ogni operazione per riempire il serbatoio del motore a scoppio, abbiamo ottenuto attrezzi da giardino sicuramente più leggeri e più facili da utilizzare. La comodità di concretizza in risparmi importanti sia di tempo, sia di denaro». Sotto il marchio Mission, Neumann Italia ha racchiuso una famiglia composta da sei attrezzi, tutti funzionanti a batteria. Per il giardino c’è la gamma Mission 40V che comprende il decespugliatore, il taglia siepi, il soffiatore e la motosega; per il prato i due robot rasaerba Mission, dedicato alle superfici più grandi, e il fratello MiniMission per le superfici più piccole.
GIUGNO-LUGLIO 2017
15
GARDEN FATTI & PERSONAGGI
MOTOR
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it Anniversari
CTE: 15 ANNI CON IPAF
C
TE festeggia 15 anni con IPAF: in un momento di forte espansione del mercato, per CTE era chiaro fin da quindici anni fa che la sicurezza sarebbe diventata un fattore determinante per la diffusione delle PLE. E così la progettazione e la vendita di piattaforme aeree è cresciuta di pari passo con la diffusione di una cultura della sicurezza, firmata appunto IPAF. L’avvio del centro di formazione CTE-IPAF con propri formatori qualificati è stato quindi il primo passo nello sviluppo di questa comune visione della sicurezza sul lavoro in quota. E con grande orgoglio oggi CTE vanta oltre 3.500 operatori formati secondo gli standard IPAF. Tim Whiteman, CEO e Managing Director di IPAF, ha dichiarato per questa speciale occasione: “Siamo davvero lieti di aver potuto contare sul supporto entusiastico e professionale di CTE per questi 15 anni – un’associazione si affida ai suoi membri per ispirazione e sostegno, e noi possiamo dire di aver ricevuto entrambi da CTE durante questi ultimi 15 anni!”
Macchine
MOTOCOLTIVATORI FIRMATI IN CASA EMAK
E
mak, leader a livello europeo nella produzione e commercializzazione di macchine per il giardinaggio e per il settore forestale, presenta le nuove linee di motocoltivatori per uso intensivo di Bertolini (modelli 405 S, 407 S e 413 S) e di Nibbi (BRIK 5 S, KAM 7 S e KAM 13 S). Sono macchine potenti e affidabili, maneggevoli, reversibili e plurifunzionali: rappresentano la soluzione ideale per ogni tipo di lavoro e in ogni stagione. Il sistema EHS garantisce facilità di utilizzo, riduzione degli sforzi e massima semplificazione per l’utilizzatore. Nei modelli 407 S e 413 S (Bertolini) e KAM 7 S e KAM 13 S (Nibbi), i freni a comando indipendente e la rotazione del piantone a manubrio agevolano le manovre sui terreni più difficili. In più, la leva differenziale e l’inversore sono facilmente raggiungibili ed azionabili. Dotati di cambio a 6 velocità, i modelli 413 S di Bertolini e KAM 13 S di Nibbi sono equipaggiati di cofano motore che assicura una migliore protezione dalle intemperie. Tra gli optional, l’attacco rapido QuickFit consente all’operatore di cambiare le attrezzature senza l’utilizzo di chiavi. I principali accessori disponibili sono: fresa, aratro, spazzolone, turbina, trinciasarmenti, pala, barra falciante e rimorchio.
Open day
PORTE APERTE ALLA GILMAR
G
ilmar Motoseghe ha aperto le porte della sua sede per un evento dal 16 al 18 giugno durante il quale marchi di aziende fornitrici, come Stihl e Viking, Stiga, Kasei, Bcs, Kubota, Bahco, MM, Sabre Italia, O.m.a., hanno esposto alcuni loro prodotti che saranno anche utilizzati per prove in campo. Tre giorni di festa, giochi ed esposizione di macchine per giardinaggio con premiazione finale. (www. gilmarmotoseghe.it)
16
GIUGNO-LUGLIO 2017
GARDEN FATTI & PERSONAGGI
MOTOR
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it Mercato
MTD ACQUISISCE F.ROBOTICS
L
a famiglia di MTD Products AG si espande con un nuovo brand. Dal prossimo Luglio 2017, l’Azienda Israeliana F.Robotics Acquisitions Ltd. opererà sotto il controllo della storica azienda americana MTD. Il brand Robomow®, di proprietà di F.Robotics, è leader a livello globale nella produzione di rasaerba robotizzati e fornirà competenze specifiche all’azienda. Fondata nel 1995 a Pardesiya, Israele, F.Robotics Acquisitions Ltd. può contare su 22 anni di esperienza nello svilippo e nella produzione di robot rasaerba innovativi e rispettosi dell’ambiente. In Europa, mercato di sbocco principale dell’Azienda, i robots di F.Robotics hanno ricevuto una lunga serie di premi. Attraverso questa acquisizione, MTD mira ad utilizzare le conoscenze specifiche in questo campo per sviluppare la propria gamma di prodotti in Europa e negli Stati Uniti e per costruire un solido know-how su queste tecnologie. Il Brand Robomow® sarà mantenuto ed integrato nell’attuale offerta di MTD a livello Internazionale.
Eventi
ANTONIO CARRARO A ENOVITIS 2017
A
ntonio Carraro era presente a Enovitis in Campo dal 22 al 23 giugno con alcune delle sue macchine, tra cui: Tony 9800 TR ed SR - Compatti, reversibili, con trasmissione a variazione continua. Montano motore Yanmar 4 cil. 87hp e PTO a 540/540E e sincro, a comando elettroidraulico ad innesto progressivo. Isodiametrici a telaio sterzante (TR) e telaio articolato (SR), entrambe reversibili, rappresentano l’ultima frontiera della Casa veneta in materia di trasmissione a variazione continua gestita da un software “made in AC” che permette all’operatore di personalizzare il proprio lavoro, ottimizzando il risultato e semplificando le procedure. Mach 2 e Mach 4 – Cingoli e semicingoli firmati AC. Mach 2, bicingolo - ruote anteriori da 20” e cingoli in gomma posteriori - Telaio ACTIO™ sterzante, reversibile e Mach 4, quadricingolo a Telaio ACTIO™ articolato, montano motore Yanmar 4 cil. 87hp turbo e sono dotati di trasmissione meccanica (16+16). Rappresentano il top della gamma AC per prestazioni, design e tecnologia. Entrambi reversibili, offrono aderenza e trazione costanti anche nelle condizioni estreme: terreni in pendenza, fangosi o viscidi, o situazioni inaccessibili per un gommato. Il sistema di cingoli in gomma rende il compattamento del terreno inferiore a quello del calpestio di un uomo, mantenendo trazione e aderenza in ogni istante. Il quadricingolo Mach 4 è caratterizzato, grazie al telaio articolato, da una grande agilità e maneggevolezza, mentre il bicingolo Mach 2, a telaio sterzante, offre la massima stabilità e sicurezza nelle manovre in pendenza. Entrambi sono disponibili con cabina StarLight e ampia scelta di optional per ogni esigenza. Entrambi muniti di omologazione stradale fino a 40 km/h, si presentano di serie in livrea nera.
Macchine
JCB LANCIA NUOVI AGRI PRO
J
CB lancia due nuovi modelli nella gamma di sollevatori telescopici AGRI Pro, estendendo a più utenti e applicazioni potenziali tutte le caratteristiche costruttive vantaggiose e le prestazioni dell’innovativa trasmissione JCB DualTech VT. JCB lancia sul mercato due nuovi modelli di sollevatori telescopici appartenenti alla gamma AGRI Pro, recentemente premiata al SIMA di Parigi. Come tutti i modelli della gamma, i nuovi sollevatori telescopici AGRI Pro 536-60 e AGRI Pro 535-95 dispongono dell’innovativa trasmissione DualTechVT, caratterizzata dall’unione dei punti di forza, in una soluzione costruttiva unica, dei sistemi idrostatico e powershift. I nuovi telescopici vanno ad affiancare i modelli AGRI Pro 531-70, AGRI Pro 536-70 e AGRI Pro 541-70 lanciati lo scorso anno.
GIUGNO-LUGLIO 2017
17
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio
Emilia Romagna In questo numero l’obiettivo è puntato sulla regione Emilia-Romagna L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera.
pag. 18
Lo scenario di base - Scenario economico - Le Istituzioni
pag. 22
Il sistema imprenditoriale - Schede aziende Consorzi e grossisti - Scenario di riferimento - Schede consorzi/grossisti
pag. 29
Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti/rivenditori
pag. 30
GDS e Garden Center - Scenario di riferimento - Schede società/insegne
LO SCENARIO DI BASE In Emilia-Romagna nel 2016 e nei primi mesi del 2017 è proseguita la moderata crescita, sostenuta dalla domanda interna; l’export ha rallentato dopo due anni particolarmente positivi. In prospettiva, il consolidamento della ripresa potrebbe derivare dal rafforzamento della spesa per investimenti atteso dalle imprese nell’anno in corso. La produzione industriale è aumentata per il secondo anno consecutivo in quasi tutti i comparti, mentre la congiuntura nelle costruzioni è rimasta debole. Il settore terziario ha registrato una crescita moderata: i trasporti, il turismo e i servizi immobiliari hanno mostrato un miglioramento, le vendite al dettaglio sono invece leggermente diminuite. Il rallentamento della domanda mondiale ha frenato la crescita delle esportazioni. Negli ultimi anni la regione ha comunque recuperato in parte il calo della quota di commercio mondiale subìto durante gli anni della crisi, grazie soprattutto al mix di prodotti esportati; l’aumento delle vendite all’estero ha superato sia quello della sua domanda potenziale sia quello del commercio mondiale. Le prospettive di moderata crescita della domanda, gli incentivi agli investimenti e i bassi tassi d’interesse
18
GIUGNO-LUGLIO 2017
hanno sostenuto anche nel 2016 l’accumulazione di capitale, soprattutto nell’industria. Le previsioni formulate dalle imprese segnalano per quest’anno investimenti in aumento, anche collegati a “industria 4.0”. La redditività delle imprese si è stabilizzata sui livelli del 2015; la capacità di autofinanziamento e la liquidità si sono mantenute elevate. La lunga recessione ha determinato l’uscita dal mercato delle imprese più vulnerabili, con un aumento della quota di quelle con elevata solidità economico-finanziaria. Dopo quattro anni di contrazione i prestiti bancari alle imprese si sono stabilizzati; permangono tuttavia andamenti molto differenziati fra settori e a seconda della dimensione e della rischiosità d’impresa. I prestiti sono ancora diminuiti per le piccole imprese, per quelle rischiose e Aree territoriali Emilia Romagna Bologna
Ferrara
Forlì - Cesena
Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini
in particolare per quelle delle costruzioni. Le condizioni di accesso al credito sono rimaste distese; le banche hanno continuato tuttavia a mantenere un atteggiamento più prudente nei confronti delle imprese dell’edilizia. L’espansione dell’attività produttiva ha favorito l’aumento dell’occupazione, che ha superato per la prima volta i livelli pre-crisi. Sono cresciute le assunzioni nette a termine, mentre quelle a tempo indeterminato sono rimaste pressoché invariate. Il tasso di disoccupazione si è ulteriormente ridotto, anche per i giovani, per i quali tuttavia continua a mantenersi su valori più elevati di quelli raggiunti prima della lunga recessione. La crescita occupazionale e l’aumento delle retribuzioni orarie hanno sostenuto i redditi da lavoro e i consumi delle famiglie.
Principali tendenze evolutive
Crescita moderata dell’attività industriale, Difficoltà nelle ragioni di scambio con l’estero Debolezza del comparto delle costruzioni, Stabilità della domanda interna Incremento del comparto manifatturiero, Sostegno delle esportazioni Stazionarietà dei consumi interni Stabilità del settore produttivo, Calo dell’export Tenuta della domanda e dei servizi interni Stazionarietà dell’attività manifatturiera, Leggero aumento delle esportazioni Stagnazione della domanda interna Aumento del comparto industriale e manifatturiero, Incremento dell’export Stabilità dei consumi e dei servizi interni Leggera salita dell’attività manifatturiera, Sostegno degli scambi con l’estero Tenuta della domanda interna Incremento del settore industriale, Aumento delle esportazioni Calo delle vendite interne Stagnazione del comparto produttivo e manifatturiero, Leggero sostegno degli scambi con l’estero Difficoltà nel mercato interno Stazionarietà dell’industria manifatturiera, Lieve aumento delle esportazioni Stabilità della domanda interna Stabilità del settore produttivo e manifatturiero, Sostegno delle esportazioni Calo nelle vendite interne
Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA
LE ISTITUZIONI ANDREA CORSINI – ASSESSORE AL TURISMO E AL COMMERCIO REGIONE EMILIA - ROMAGNA Come si sono trasformati negli ultimi due anni mercato e struttura del commercio di articoli di ferramenta e bricolage e dei prodotti per il giardinaggio? Tutto il settore ha saputo fare di necessità virtù, “approfittando” dei peggiori anni della crisi economica per ristrutturarsi profondamente. Abbiamo assistito a una contrazione della rete di vendita, che ha raggiunto il suo minimo in numerica nel 2014. Da allora ha ripreso a crescere, nel 2015 e nel 2016. Da sottolineare però che, anche nel lungo periodo di crisi, alla chiusura di punti vendita si è accompagnato un aumento delle metra-
ture, stimabile in un significativo 28% circa nel periodo 2007/2014. Pertanto più che di contrazione si potrebbe legittimamente parlare di razionalizzazione, che ha sacrificato gli esercizi marginali a favore di quelli a maggior produttività. Il successo dell’operazione è testimoniato da un dato fondamentale: dal 2014 gli indicatori di redditività sono in ripresa. È questo un segnale della discreta salute del settore, ma soprattutto un viatico indispensabile ad affrontare gli investimenti necessari per adeguarsi a un mercato in forte, rapida trasformazione. Il problema maggiore è la crescita del canale virtuale, internet,
inteso sia come vendite on line, sia come forma di informazione e consulenza a disposizione costante del consumatore. Il negozio fisico – non importa che si tratti di una catena della distribuzione moderna o di un punto vendita tradizionale - è forzato a cambiare in maniera sostanziale per sopravvivere. Negli ultimi anni si è avviato il processo di integrazione tra il canale fisico e quello virtuale, con circa la metà delle realtà distributive che hanno già sviluppato una propria attività di e-commerce, da affiancare al negozio tradizionale: ne è un esempio il cosiddetto click&collect, che permette al cliente di ac-
GIUGNO-LUGLIO 2017
19
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio quistare online e ritirare in negozio (tra l’altro generando un traffico nel punto vendita almeno in parte aggiuntivo). Ma anche il tema delle categorie assortimentali è importante: sono in corso tentativi di ripensare la composizione dell’offerta sulla base delle esigenze della clientela, oggi meglio rilevabili proprio grazie all’on line; ma anche la sperimentazione di nuove categorie merceologiche, in qualche modo considerate di prossimità rispetto al core business del comparto. In sintesi, la parola d’ordine da almeno due anni è migliorare servizio e assortimento, per difendere i fatturati e sfruttare le sinergie con l’on line. Tale trasformazione è differente nei diversi canali (consorzi agrari, garden center, grossisti, grande distribuzione, centri bricolage, esercizi di ferramenta e/o di giardinaggio ed altri)? Va precisato che la rete distributiva più importante resta quella del bricolage, che rappresenta oltre il 60% dei negozi e l’80% delle superfici. Tuttavia il processo di crescita più interessante appartiene agli agri-garden e garden center, che in contrapposizione alla stabilità dei bricolage mostrano una numerica in aumento a doppia cifra (+10/15%). La crescita dipende ovviamente dall’aspirazione sempre più diffusa in larghe fasce della popolazione, anche giovane e completamente priva di esperienza, ad avvicinarsi al mondo della natura, coltivando piccoli orti perfino in città; occasione che è stata colta da realtà come i consorzi agrari, che si sono resi promotori di franchising e aggregazioni, con punti vendita sul territorio in forte espansione. Anche in questo caso l’on line contribuisce al successo delle iniziative, fornendo informazioni e tutorial e permettendo così a un pubblico sempre più vasto di avvicinarsi al mondo del giardinaggio. Quanto all’integrazione fisico/virtuale, mediamente il processo è più semplice ed efficace per realtà strutturate e con la possibilità di sfruttare economie di scala. In altre parole, è evidente che la grande distribuzione avrà anche in questo campo un vantaggio competitivo sul negozio tradizionale. Quali sono le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? Nell’attuazione della riforma del settore del commercio del 1999 questa regione, al fine di mantenere e promuovere l’addensamento delle attività commerciali nei centri storici e nei centri minori, ha individuato, nella legge 14/1999, uno strumento specifico di intervento: i progetti di valorizzazione commerciale. Tali progetti sono stati pensati
20
GIUGNO-LUGLIO 2017
Andrea Corsini
per consentire l’avvio di processi di riqualificazione dei centri storici o di loro porzioni o comunque di aree a rischio di depauperamento della funzione commerciale attraverso interventi articolati che possono riguardare le infrastrutture, il sistema della mobilità, la riqualificazione delle singole strutture commerciali e la promozione dell’area. Se tali progetti di valorizzazione commerciale hanno rappresentato la prima generazione di interventi, una ulteriore fase è stata introdotta con la legge regionale n. 20/2005, che ha introdotto gli interventi per la attivazione e la promozione dei centri commerciali naturali, che possono essere considerati la seconda generazione di intervento della Regione Emilia-Romagna per la qualificazione delle aree commerciali di pregio. Partendo dai presupposti che il commercio in forma tradizionale delle nostre città vive da anni una situazione critica legata a diversi fattori, tra cui anche la concorrenza sempre più forte delle “nuove” forme di distribuzione organizzata (centri e parchi commerciali, outlet, ecc.) e che tale criticità si è acuita a seguito della attuale situazione economica che tanto pesantemente sta riducendo i consumi della famiglie, ed in considerazione del sempre più evidente intreccio tra evoluzione dei settori commercio, turismo, artigianato di servizio e vita cittadina, la Regione ha ritenuto di promuovere una nuova stagione di interventi fondata su una programmazione unitaria e condivisa della città, in cui tutte le componenti che la animano siano percepite in modo unitario ed integrato. Si tratta di un percorso in parte già avviato da alcune Amministrazioni comunali, anche grazie alle politiche regionali di incentivo che, a partire dalla legge regionale 41/97, hanno sempre supportato questo sforzo in un’ottica di collaborazione con gli operatori del centro storico e le principali associazioni imprenditoriali
locali e provinciali. Gli interventi realizzati nel passato hanno portato ad indubbi risultati sulla qualità urbana dei centri storici della nostra regione, ma l’evoluzione del contesto concorrenziale e le ridotte capacità di spesa delle pubbliche amministrazioni rendono non più sufficiente questo tipo di intervento. Si è deciso, quindi, di approfondire e completare il percorso iniziato per affrontare in modo adeguato le nuove sfide che la città ed in particolare gli operatori del settore commercio stanno affrontando e dovranno affrontare nell’immediato futuro. Il focus dell’intervento progettato risiede nella capacità di migliorare la gestione e la promozione del centro urbano aumentandone l’efficienza, la continuità di intervento e la professionalità. Per queste motivazioni si è scelto di sviluppare alcuni progetti innovativi nel territorio regionale, che possano servire anche da modello per ulteriori esperienze. In attuazione dell’art. 3, comma 3, lettera a), della L.R. n. 41/97 e successive modificazioni, la Regione concede contributi per la realizzazione di progetti realizzati dai Comuni, individuati con modalità concertative e finanziati attraverso apposite convenzioni stipulate fra la Regione EmiliaRomagna e i comuni individuati. A partire dal 2017 gli interventi che verranno finanziati potranno anche prevedere interventi strutturali per la qualificazione urbana delle aree. In tali politiche vengono coinvolte istituzioni ed associazioni attive sul territorio (Camere di Commercio, Confcommercio, Confesercenti, ecc.)? Se sì, con quale ruolo? Certamente, il loro coinvolgimento è alla base di tutta la normativa regionale in materia di commercio. Tali azioni consentono di diffondere conoscenza e formare gli operatori attivi nel settore del bricolage e del giardinaggio? Sì, lo sono, poiché queste politiche mirano, in generale, all’integrazione dell’offerta e al mix merceologico. Qual è il futuro della rete vendita del “fai da te” nell’era di Internet? Abbiamo già avuto modo di accennare al problema, e a qualche tendenza in atto per affrontarlo. Non dimentichiamo che se correttamente approcciato, l’on line è anche un’opportunità per il sistema fisico. Il consumatore contemporaneo entra in negozio dopo aver compiuto ricerche su internet e continua a informarsi (col suo smartphone) anche durate la shopping expedition. Ma la connessione a internet è una strada a due
corsie: il negozio è in grado di influenzare l’acquisto attraverso tutorial, offerte one to one e la gestione delle recensioni on line. D’altra parte, oggi uno dei maggiori motivi di insoddisfazione dei consumatori è la difficoltà di ottenere consulenze competenti. L’atout della distribuzione fisica sarà proprio quello di trasformarsi, se ci riuscirà, da venditore a fornitore di servizi e partner di progetto. Si tratterà di formare il personale, superando la figura del commesso addetto alle vendi-
te, per un upgrade a “deal maker”, ovvero consulente a tutto tondo, magari anche con un grado di autonomia sulle vendite. La rete di vendita insomma riuscirà a prosperare, nonostante la concorrenza dei venditori on line sicuramente concorrenziali sul prezzo, se riuscirà a promuovere la relazione col cliente, integrando quella fisica col personale incaricato in punto vendita a quella virtuale con gli strumenti on line..
Su quali altri fronti è impegnato l’Assessorato? L’impegno è rivolto soprattutto verso la liberalizzazione e la semplificazione. Un importante passo in questa direzione è stato fatto nel 2014 con la legge comunitaria regionale n. 7, che costituisce attuazione del meccanismo di partecipazione della Regione Emilia-Romagna alla formazione e attuazione del diritto comunitario in materia di liberalizzazione.
STEFANO FESTI – PRESIDENTE FERMOMETALLI DI ASCOM (BO) Come si sono trasformati negli ultimi due anni mercato e struttura del commercio di articoli di ferramenta e bricolage e dei prodotti per il giardinaggio? L’intera rete del commercio di ferramenta, bricolage e di articoli da giardino ha risentito del potere negoziale della GDS, a scapito del dettaglio di piccola e media dimensione. Tale trasformazione è differente nei diversi canali (consorzi agrari, garden center, grossisti, grande distribuzione, centri bricolage, esercizi di ferramenta e/o di giardinaggio ed altri)? La forza della GDS è più accentuata nel bricolage, mentre nel settore del giardinaggio va contestualizzata a seconda dell’ubicazione del dettagliante. Nelle zone centrali della città il rivenditore riesce ancora ad avere voce in capitolo. Al di fuori dei contesti urbani la rete del dettaglio risente del peso delle
grandi superfici e dei garden center. Quali sono le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? Non ci sono politiche specifiche, ma ci si attiene alla regolamentazione generale sul commercio. L’unica azione che rafforza il potere negoziale dei dettagliante è la nascita di consorzi e gruppi d’acquisto, che consentono di modulare politiche commerciali e ottenere sconti sull’acquisto di merci e articoli. In tali politiche la vostra associazione in quale maniera e ruolo viene coinvolta? La nostra associazione mette in campo numerose iniziative dal punto di vista della formazione, di presentazione di nuovi prodotti e corsi di aggiornamento soprattutto sulle reti informatiche.
Tali azioni consentono di diffondere conoscenza e formare gli operatori attivi nel settore del bricolage e del giardinaggio? Certamente. Cerchiamo di sostenere il commercio tradizionale in maniera da rivitalizzarlo in un momento storico in cui le grandi superfici e la GDS accrescono la loro posizione competitiva. Qual è il futuro della rete vendita del “fai da te” nell’era di Internet? Lo sviluppo di Internet consente di essere costantemente e continuamente aggiornati sulle novità di prodotto e di prezzo, oltre che naturalmente nell’espansione dell’ecommerce e della gestione degli ordini. Secondo la mia opinione, però, il ruolo del rappresentante resta ancora fondamentale per consolidare il rapporto umano fra fornitore e rivenditore.
APRILE 2017
21
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio LO SCENARIO IMPRENDITORIALE Arte & Giardini s.r.l. Ragione sociale
Arte & Giardini s.r.l.
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Via Emilia Levante, 2 - Imola (Bo) 2001 3 -
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Giardinaggio
Tipologia di prodotti
Verde ornamentale
Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Vendita diretta Vendita diretta 054230367 www.arte-giardini.it dimitri.montanari@paesaggista.com No -
Chemi-vit Srl Ragione sociale
Chemi-vit Srl
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Quattro Castella (RE) 1972 5.500
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Pet food
Tipologia di prodotti
Alimenti, snack e prodotti per cani e gatti e tutti i piccoli animali da compagnia – marchio CLIFFI
Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Agenti, rivenditori, distributori Rivendite tradizionali e/o moderne 0522 887959 www.cliffi.com info@chemivit.com No -
Eschematteo Srl
22
Ragione sociale
Eschematteo Srl
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Parma 1996 2 200
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Pet food
Tipologia di prodotti
Mangimi e accessori acquario, mangimi e accessori laghetto ornamentale
Organizzazione commerciale e distributiva
Rivenditori, distributori
Canali di vendita
Rivendite tradizionali
Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
0521607889 www.eschematteo.it info@eschematteo.it No -
GIUGNO-LUGLIO 2017
Si occupa di progettazione, realizzazione e manutenzione di parchi, giardini e terrazzi. Segue il cliente dalla consulenza iniziale al progetto tridimensionale del suo spazio esterno. Realizza giardini completi: con gazebi e pergolati, piscine e idromassaggi, pavimentazioni e percorsi, impianti di illuminazione ed irrigazione, fino alla scelta degli arredi e dell’oggettistica. L’obiettivo è creare un spazio esterno da vivere.
È specializzata nella produzione di alimenti e prodotti per piccoli animali da compagnia, mirando sempre ai più alti standard qualitativi, che si basano su un continuo lavoro di ricerca e sull’utilizzo di metodologie tecnologicamente avanzate. Sfruttando le consolidate competenze, frutto di decenni di esperienza crea prodotti in grado di soddisfare e prevenire le più diversificate aspettative di innovazione, sia sul piano contenutistico sia su quello estetico e funzionale.
È specializzata nella produzione e distribuzione all’ingrosso di mangimi per pesci d’acquario e da laghetto. Inoltre progetta e realizza laghetti ornamentali e distribuisce all’ingrosso articoli per laghetti ornamentali.
Hortus Sementi Srl Ragione sociale
Hortus Sementi Srl
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Longiano (FC) 1992 19 4000
Fatturato (Mn. €)
8,2
Settore di riferimento
Vendita articoli orto / garden
Tipologia di prodotti
Sementi, bulbi, piante, minituberi, fertilizzanti, ecc. Agenti e piccoli grossisti su territorio nazionale, importatori e distributori all’estero Rivendite tradizionali, GD/DO/GDS/Discount, Garden Centers 054757569 www.hortus.org hortus@hortus.org No -
Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Kepos Srl Ragione sociale
Kepos Srl
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Imola (BO) 5 -
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Giardino, paesaggio, ambiente
Tipologia di prodotti
Progettazione e realizzazione paesaggi
Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Vendita diretta B2b 0542641731 www.keposweb.com kepos@keposweb.com No -
Luigi Dal Pozzo Arte e Artigianato Srl Ragione sociale
Luigi Dal Pozzo Arte e Artigianato Srl
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Argenta (FE) 1976 20 20.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Commercio all’ingrosso
Tipologia di prodotti
Arredamento, regalo, oggettistica, cesteria
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti e rivenditori
Canali di vendita
Rivenditori, GD, e-commerce
Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
0532804485 www.dalpozzo.it vimini@dalpozzo.it Shop.dalpozzo.it (riservato ai rivenditori) -
Fa parte del gruppo Suba Seeds Co. Spa e svolge la propria attività di commercio delle sementi per la piccola e la grande distribuzione dal 1992. SUBA SEEDS Co. trova le sue origini in Terre di Romagna, nel 1974. Nel corso degli anni si è affermata e qualificata come uno dei principali produttori di sementi sul mercato nazionale ed internazionale. Questo ha portato nel tempo alla creazione di un gruppo volto ad un’integrazione verticale ed orizzontale di filiera attraverso la fondazione o l’acquisizione di altre aziende: Hortus Sementi Srl, per la commercializzazione del prodotto finito, con copertura del territorio nazionale con oltre 60 agenti, Sipas Packaging Srl, specializzata in confezionamento e packaging, Suba France Srl, per perfezionare la capacità produttiva e logistica nel centro Europa, Suba Alimentare Srl, attiva nella GD alimentare e concentrata sui legumi secchi da alimentazione, Royal Seeds Srl, per la commercializzazione di sementi dedicati ad agricoltori professionali, e Condor Seeds Production Inc (California, USA) per l’estensione del comparto produttivo. Sono paesaggisti e giardino, paesaggio e ambiente sono i loro ambiti di lavoro, ricerca e sperimentazioni, dove operano a tutto campo con studi, analisi, progetti alla costante ricerca della qualità, della soddisfazione dei clienti e di valori da condividere. Intervengono su quello che credono essere il bene più prezioso, la Terra, con soluzioni ecosostenibili per migliorare la qualità della vita delle persone e favorire la valorizzazione e la conservazione delle risorse naturali e culturali. Per ecosostenibile intendono tutto ciò che è in grado di migliorare il microclima, contrastare l’inquinamento atmosferico, fissare l’anidride carbonica, depurare e risparmiare l’acqua, ridurre il fabbisogno energetico, migliorare l’inserimento nel paesaggio di edifici e infrastrutture.
Seleziona ed importa oggetti di artigianato e mobili dai maggiori paesi produttori del mondo come Cina, Vietnam, Indonesia, India rendendoli immediatamente disponibili per il consumatore. Distribuisce tramite rivenditori specializzati su tutto il territorio Italiano e su altri Paesi Europei. È punto di riferimento per le forniture di cesteria natalizia perché le loro ceste natalizie infatti sono utilizzate da importanti imprese di confezionamento, produttori alimentari, aziende vinicole, supermercati e negozi. L’assortimento comprende articoli per la casa e per le comunità e le collezioni spaziano dalla decorazione di interni, con complementi d’arredo, mobili shabby, rustici ed etnici, portavasi in ceramica, orologi da parete, portafoto shabby, portaombrelli in ferro battuto, agli articoli per fioristi e garden, come i cesti per i fiori; dalle Idee regalo ai cesti per le bomboniere e al materiale per confezioni regalo. Vasto l’assordimento di arredo esterno, come amache da giardino, stuoie di canna, lettini, salotti e tavoli da giardino. Tutto questo è frutto di decenni di attività e ricerca dei migliori produttori in tutto il mondo e del costante aggiornamento degli assortimenti alle ultime tendenze. È presente sul mercato con i marchi “Artenatura”, “Interni & Decor”, “Green” e “Naturarredo”. GIUGNO-LUGLIO 2017
23
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio M.V. di Vecchi Paolo & C. Sas Ragione sociale
M.V. di Vecchi Paolo & C. Sas
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Granarolo dell’Emilia (BO) 1992 2 50
Fatturato (Mn. €)
0,2
Settore di riferimento
Industriale, civile Progettazioni e installazioni luci scenografiche aree esterne, vendita prodotti elettronici 3483009638 www.illuminazionegiardini.com info@illuminazionegiardini.com No -
Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Morelli di Morelli Emiliano & C. Sas Ragione sociale
Morelli di Morelli Emiliano & C. Sas
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Zola Predosa (BO) 1966 8 1.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Arredo giardino
Tipologia di prodotti
Fontane in ghisa, rubinetti in ottone, pulsantiere in ottone
Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Vendite dirette, punto vendita, agenti regionali, rivenditori GD, rivenditori, vendita on-line 0516414545 www.morellistyle.com morelli@morellistyle.com www.morellishop.it 10%
Muratori Spa
24
Ragione sociale
Muratori Spa
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Castelnuovo Rangone (MO) 1949 13 16.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Metalmeccanica
Tipologia di prodotti
Macchine agricole
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti, concessionari, rivenditori e distributori a seconda dell’area geografica
Canali di vendita
Rivenditori tradizionali
Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
0595330611 www.muratoriequip.it info@muratoriequip.it No -
GIUGNO-LUGLIO 2017
Tanti anni di esperienza e molta creatività, lavoro e passione nel campo delle installazioni luminose, continua ricerca di innovazione. La luce vista da fuori, nel verde, sui vialetti, addossata alla parete. Gli ambienti non più fatti di pareti, ma dilatati in tutto lo spazio disponibile, il dentro con il fuori. Il giardino fiorito, l’albero secolare, la fontana: ogni dettaglio appare in tutto il suo fascino quando il sole tramonta perché le nostre luci lo sostituiscono con altrettanta grazia ed eleganza. Alle novità tecnologiche si aggiunge la personale visione di “luce”. La sfida di illuminare l’esterno con prodotti a basso impatto ambientale ed economico colloca i progetti in ambienti unici e personalizzati da vivere in ogni stagione per ogni occasione.
È specializzata nella lavorazione, produzione e commercializzazione di arredi esterni artigianali in ghisa, ottone, ferro battuto e alluminio. I prodotti di punta sono le fontane, rubinetti ed erogatori, cassette postali, illuminazione in ferro battuto, arredamento ed accessori da giardino, dissuasori, griglie da aerazione, segnaletica, corrimano, accessori per caminetto e pulsantiere citofoniche.
È specializzata nella produzione di zappatrici, zappatrici interrasassi, erpici rotanti, rasaerba, trinciatrici, zappatrici interrasassi e trinciaerba per motocoltivatori e spandiconcimi. Queste linee di prodotti presentano macchine da utilizzare in diversi settori, hobbistica, cura del verde/giardinaggio professionale, orticoltura, viticoltura, frutticoltura, coltivazione su ampi spazi. La missione aziendale è riassunta nello slogan “L’affidabilità dello specialista” il che significa che da più di 60 anni i clienti possono trovare il prodotto più idoneo ed efficace per il proprio lavoro unito ad un servizio efficiente e ad un rapporto corretto e cordiale
Primo Seed Srl Ragione sociale
Primo Seed Srl
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Reggio Emilia 1973 10 4.500
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Selezione sementi da tappeto erboso
Tipologia di prodotti
Sementi, concimi, idrosemina e inerbimenti
Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Agenti, distributori 0522560976 www.primoseed.com info@primoseed.com No -
RMA Reggiana Macchine Agricole Srl. Ragione sociale
RMA Reggiana Macchine Agricole Srl
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
San Martino in Rio (RE) 2014 15 3.500
Fatturato (Mn. €)
1,5
Settore di riferimento
Meccanizzazione agricola
Tipologia di prodotti
Sistemi agevolati di raccolta e potatura pneumatici ed elettromeccanici, macchine ed attrezzature per la completa gestione del vigneto
Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Agenti, concessionari Rivendite tradizionali, GDO, B2B 0522698060 www.rma-agri.com info@rma-agri.com www.p-arts.it -
Speroni Spa Ragione sociale
Speroni Spa
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Castelnuovo di Sotto (RE) 1946 150 30.000
Fatturato (Mn. €)
50,0
Settore di riferimento
Metalmeccanica
Tipologia di prodotti
Pompe per acqua, generatori, compressori per aria
Organizzazione commerciale e distributiva
Vendite dirette, agenti, rivenditori
Canali di vendita
Rivendite tradizionali
Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
0522487011 www.speroni.it speroni@speroni.it No -
È una realtà sementiera che da sempre si occupa della ricerca e dalla produzione di sementi appositamente indirizzate alla creazione di manti erbosi. È un’azienda professionista che si dedica alla ricerca sempre più minuziosa di nuove varietà di sementi che abbiano la caratteristica di essere creatrici di tappeti erbosi resistenti, esteticamente validi e persistenti, sui quali possono essere espletati i più vari e diversificati usi. L’esperienza decennale ha permesso di commercializzare sementi utilizzate per creare manti erbosi per giardini, campi sportivi sui quali praticare calcio, rugby, golf e piste sciistiche, ma anche per consolidare ed abbellire argini e scarpate. Attraverso l’esperienza maturata è in grado di esaudire ogni singola richiesta di intervento, offrendo consulenza qualificata, al fine di aiutare la clientela a raggiungere i risultati che soddisfino le proprie esigenze.
È una giovane start-up nata per gestire e promuovere le eccellenze locali nel settore Agri-Tech, garantendo visibilità ai produttori più prestigiosi di macchine e attrezzature per agricoltura e vigneti. La mission è cambiare in meglio e per sempre il mondo della piccola e media meccanizzazione agricola. È in nome di questo obiettivo che si impegna nella costante ricerca della massima qualità, delle tecnologie più innovative e delle soluzioni più affidabili e concrete per l’ottimizzazione del lavoro agricolo. Segue i brand Paterlini, Cepar e Tanesini Technology attraverso l’intero iter produttivo, dalla progettazione fino alla realizzazione, distribuzione e promozione. La forza del gruppo si esprime soprattutto nella comunicazione, tramite strategie promozionali innovative, visibilità online e sui social media, la presenza a fiere nazionali e internazionali.
È un’azienda di riferimento nella produzione di elettropompe, generatori e compressori per aria. La storia è iniziata nel 1946 grazie al suo fondatore Giuseppe Speroni, che nell’immediato dopoguerra intuì l’importanza delle applicazioni meccaniche al servizio del mondo agricolo. I continui investimenti in personale ed attrezzature fecero rapidamente entrare l’azienda in un mercato in forte espansione, che a partire dagli anni ’70 oltrepassava i confini nazionali. Attualmente la capacità produttiva supera i 4 mila articoli al giorno e la presenza si è estesa in oltre 120 Paesi nel mondo.
GIUGNO-LUGLIO 2017
25
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio Verdemax Divisione di Rama Motori Spa Ragione sociale
Verdemax Divisione di Rama Motori Spa
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Boretto (RE) 1985 25 10.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Giardinaggio
Tipologia di prodotti
Attrezzi, Irrigazione, prodotti per orto, protezione piante, verde artificiale, grigliati e decoro, occultazione e giardino acquatico
Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Agenti, rivenditori, distributori Rivendite tradizionali e moderne, Gd, rivendite e-commerce 0522481111 www.verdemax.it verdemax@rama.it Non diretto -
Produce e distribuisce articoli da giardino a proprio marchio per la cura, il decoro, la protezione e la manutenzione del verde, sia per hobbisti che per professionisti del settore. Fondata nei primi anni ‘80, è oggi una divisione del gruppo reggiano Rama Motori Spa, che ha sede operativa a Boretto (RE). Con una capillare rete distributiva, Verdemax copre tutto il garden center e distributori specialisti, ed offrendo loro diversi servizi mirati e professionali.
GROSSISTI SCENARIO DI RIFERIMENTO GROSSISTI In Emilia – Romagna i principali grossisti sono 16, di cui quattro fanno riferimento a tre gruppi. È il caso di Centro Ferramenta Srl e Ferramenta Adriatica Spa (Gruppo Ferramenta Europa), Corradini Luigi Srl (Gieffe) e Franzini Annibale Spa (Ferritalia Soc. Coop.).
Grossista
Telefono
Sito Internet
Bondoli & Campese SpA
0544 218336
ferramenta@bondoli-campese.com
www.bondoli-campese.com
Centro Ferramenta Srl
0523-594159
-
-
Copt Group Srl
0532-770166
copt@copt.it
http://shop.copt.it/content/10/company-profile/
Corbellini Ferramenta ed Idraulica Srl
0521 779911
info@corbellini.it
www.corbellini.it
Corradini Luigi Srl
0522 514362
info@corradiniluigi.it
www.corradiniluigi.it
Edilfer Srl
059 904019
info@edilfer.net
-
Elmifer Srl
0543-745136
info@elmifer.it
www.elmifer.it
Ferramenta Adriatica SpA
0541-623423
info@ferramentaadriatica.it
www.ferramentaadriatica.it
Ferramenta Gruppi Srl
0523 519046
info@ferramentagruppi.com
www.ferramentagruppi.com
Ferrofil Srl
051 765134
ferrofil@tin.it
www.ferrofil.altervista.org
Franzini Annibale SpA
0522 929411
vendite.ingrosso@franzini.it
www.franzini.it
G&B Caselli Srl
0543 720380
info@gbcaselli.it
www.gbcaselli.it
La Ferramenta Srl
0541 325211
info@laferramentasrl.it
www.laferramentasrl.it
Parmakey Srl
0521 242809
info@parmakey.it
www.parmakey.it
Setti Ferramenta Srl
059 251706
info@settiferramenta.it
www.settiferramenta.it
Tecnosystems Srl
0521 492448
info@comat-srl.com
www.comat-srl.com
Dati riferiti a febbraio 2017
26
GIUGNO-LUGLIO 2017
Grossista – Corradini Luigi Spa
Grossista – Franzini Annibale Spa
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo
Corradini Luigi Spa 1932 Gieffe 1971
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo
Franzini Annibale Spa 1873 Ferritalia ---
Indirizzo sede legale
Reggio Emilia
Indirizzo sede legale
Reggio Emilia
Telefono
0522514362
Telefono
0522929411
Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
www.corradiniluigi.it info@corradiniluigi.it 12.000 40 No -
Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
www.franzini.it vendite.ingrosso@franzini.it 78.200 176 dipendenti + 39 agenti B2B (www.franzini.it) -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo ✔
✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso
Variazione % in valore delle vendite + + = = +
Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Stabilità ✔ ✔
✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Variazione % in valore delle vendite + + = = +
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso
Rialzo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? La tendenza risente dell’andamento dei mercati di sbocco.
Trend del settore Trend della Sua attività
Stabile
Fatturato Margini
Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔
Rialzo ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Molto ottimista. Ciò dipende dal fatto che in questi anni di crisi abbiamo fatto grossi interventi di ristrutturazione e di crescita nel servizio al cliente. Si tratta di interventi che oggi ci stanno dando un risultato positivo nonostante la staticità del settore. Sempre più clienti vogliono razionalizzare il loro parco fornitori e vedono in noi una realtà su cui poter concentrare gli acquisti per gamma e servizio.
GIUGNO-LUGLIO 2017
27
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio Grossista – G. & B. Caselli Srl
Grossista – Setti Ferramenta Srl
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Indirizzo sede legale
G. & B. Caselli Srl 1951 Privati Indipendenti Forlì
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Indirizzo sede legale
Setti Ferramenta Srl 1910 Privati Indipendenti Modena
Telefono
0543720380
Telefono
059251706
Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità)
www.gbcaselli.it info@gbcaselli.it 3.500 18
E-commerce
B2B – weborder.gbcaselli.it (solo per rivenditori)
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
5%
Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
www.settiferramenta.it info@settiferramenta.it 1.650 12 www.settiferramenta.it n.d.
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % rispetto all’anno 2015)
(Variazione % rispetto all’anno 2015)
Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo ✔
Rialzo ✔
✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Variazione % in valore delle vendite
+6% +5% +3%
Perché si registrano tali andamenti? Gli articoli per la sicurezza crescono per lo stato generale di sfiducia. Il materiale elettrico cresce per il maggiore interesse verso l’illuminazione a led. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔
Rialzo ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista, perché riteniamo che il trend economico migliorerà e perché crediamo che la rivendita al dettaglio avrà comunque un futuro. Dato che investiamo continuamente per essere sempre più competitivi sul fronte merceologico e del servizio, riteniamo che potremo essere un valido partner del dettagliante di ferramenta ancora per parecchi anni.
28
Stabile
✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Ribasso Fatturato Margini
GIUGNO-LUGLIO 2017
Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite
+3% -10% +10% +15%
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Moderatamente ottimista.
LO SCENARIO DEI RIVENDITORI ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA A fine 2016 in Emilia – Romagna si contano 470 esercizi al dettaglio in sede fissa specializzati nel commercio di macchine per agricoltura e giardinaggio. Negli ultimi cinque anni il numero si riduce di 18 unità, al ritmo medio annuo dello 0,9%. L’analisi per provincia negli ultimi due anni mette in luce che i territori in cui è concentrato il maggior numero di rivenditori sono, nell’ordine, Modena, Ravenna, Bologna, Reggio Emilia, Forlì-Cesena, Ferrara, Piacenza, Rimini e Parma. Le province in cui si assiste ad una tenuta delle consistenza sono Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Ravenna e Rimini. Il numero di punti vendita si riduce a Piacenza e Reggio-Emilia. Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa per la vendita di macchine per agricoltura e giardinaggio, dal 2012 al 2016 Var. %
Var. m.a.
2012
2013
2014
2015
2016
2016/2015
2016/2012
488
486
476
470
470
-
-0,9
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa per la vendita di macchine per agricoltura e giardinaggio, 2015 e 2016 Province / Anni
BO
FE
FC
MO
PC
PR
RA
RE
RN
Totale
2015 2016 Variaz. % 2016/2015
59 59 -
44 45 2,3
53 53 -
75 78 4,0
43 42 -2,3
32 32 -
64 65 1,6
58 54 -6,9
42 42 -
470 470 -
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Rivenditore – Agriservice Srl
Rivenditore – F.lli Morlini Srl
Denominazione attività
Agriservice Srl
Denominazione attività
F.lli Morlini Srl
Località Sito Internet Indirizzo email generale
Reggio Emilia www.agriservice.rama.it info@agriservice.rama.it
Località Sito Internet Indirizzo email generale
Medicina (BO) www.morlinimacchine.it info@morlinimacchine.it
Superficie (mq)
450
Superficie (mq)
2.000
Addetti (unità)
4
Addetti (unità)
12
Anno di fondazione
1979
Anno di fondazione
1958
Tendenza fatturato
Aumento
Tendenza fatturato
Calo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino - soffiatori Pet e acquari Prodotti chimici Altro (carriole - cingolati)
Variazione % in valore delle vendite
+ +
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? L’andamento è frutto dello spostamento della domanda negli apparecchi da giardino.
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino - soffiatori Pet e acquari Prodotti chimici Altro (carriole - cingolati)
Variazione % in valore delle vendite
+ -
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? La tendenza risente del mercato di sbocco nel garden. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔
Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Leggermente pessimista.
GIUGNO-LUGLIO 2017
29
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio Rivenditore – Vezzalini macchine da giardino Snc Denominazione attività
Vezzalini macchine da giardino Snc
Località Sito Internet Indirizzo email generale
Montale Rangone (MO) www.vezzalini.it vezzalini@virgilio.it
Superficie (mq)
1.000
Addetti (unità)
3
Anno di fondazione
1978
Tendenza fatturato
Stabile
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Il trend è frutto delle condizioni del mercato di sbocco della meccanizzazione da giardino. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Rialzo
✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino - soffiatori Pet e acquari Prodotti chimici Altro (carriole - cingolati)
Stabilità ✔
Variazione % in valore delle vendite
+
-
GDS E GARDEN CENTER
SCENARIO DI RIFERIMENTO
In Emilia – Romagna sono attivi 12 superfici facenti capo a 8 gruppi della GDS. Le province in cui è concentrato il maggior numero di punti vendita sono, nell’ordine, Bologna, Modena, Ferrara, Ravenna, Rimini, Forlì-Cesena, Piacenza, Parma e Reggio Emilia. Ad Adeo fanno capo 11 punti vendita con brand Bricocenter (4), Bricoman (3) e Leroy Merlin (4). Seguono Obi, cui fanno capo 10 punti vendita, Brico IO (9) e Brico OK (7). Al gruppo Bricofer fanno capo 5 punti vendita con brand Bricofer (3), Ottimax (1) e Thormax (1). Segue Self con 2 superfici. Completano lo scenario Fdt (1) e Hobby & Legno (1), che fa parte del consorzio BricoLife. Insegne / Province
BO
FE
FC
MO
PC
PR
RA
RE
RN
Brico IO
1
2
1
2
-
-
2
-
1
9
Brico OK
2
-
2
-
-
2
-
-
1
7
Bricocenter
1
1
-
-
1
-
-
-
1
4
Bricofer
-
-
-
1
-
-
2
-
-
3
Bricoman
1
1
-
-
1
-
-
-
-
3
Fdt
-
1
-
-
-
-
-
-
-
1
Hobby & Legno
1
-
-
-
-
-
-
-
-
1
Leroy Merlin
2
-
-
-
1
-
-
1
4
Obi
1
-
-
4
1
1
1
1
1
10
Ottimax
-
-
1
-
-
-
-
-
-
1
Self
-
1
-
-
-
-
1
-
-
2
Thormax
1
-
-
-
-
-
-
-
-
1
Totale
10
6
4
7
3
4
6
1
5
46
Dati riferiti a giugno 2017
30
GIUGNO-LUGLIO 2017
Totale
I Garden Center I garden center attivi nella regione sono 41, concentrati perlopiù nelle province di Bologna, Modena, Ferrara, Ravenna e Reggio Emilia. Seguono Forli-Cesena, Parma, Rimini e Piacenza. Province
Unità
%
Bologna Ferrara Forlì - Cesena Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini Emilia Romagna
8 5 4 7 4 1 5 5 2 41
19,5 12,2 9,8 17,1 9,8 2,4 12,2 12,2 4,9 100,0
Fonte: Poster Garden Center
GDS - HOBBY & LEGNO / ARTIGIANA COMPENSATI SRL Hobby & Legno Artigiana Compensati Srl 1980
Gruppo di appartenenza e/o riferimento
BricoLife
Indirizzo sede legale Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità)
Castenaso (BO) www.hobbyelegno.it Hobbyelegno@hobbyelegno.it 2.000 13
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % rispetto all’anno 2015)
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo
✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione % rispetto all’anno 2015)
Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Località
Sisaflor Azienda Ortoflorovivaistica di Albertini Fabio e C. S.S. Forlì (FC)
Sito Internet
www.sisaflor.it
Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
info@sisaflor.it 20.000 8 2000 Stabile
Denominazione sociale
Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione
Ribasso
GDS - SISAFLOR
Variazione % in valore delle vendite +
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite + -
+ -
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? L’interesse per la cura dei giardini.
+
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Perché si registrano tali andamenti? Perché riusciamo ad offrire marchi e servizio alla clientela in grado da differenziarci rispetto alla sempre più forte concorrenza delle altre grandi superfici della GDS presenti in zona. Abbiamo inoltre puntato ad attrarre e fidelizzare la clientela femminile soprattutto nel settore dell’arredo interno ed esterno da giardino.
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Bisogna essere ottimisti. Abbiamo investito risorse sulla nostra struttura, sul layout e sui nostri capannoni in maniera tale da rendere gradevole e attrattivo il nostro punto vendita. GIUGNO-LUGLIO 2017
31
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio GDS - Zerbini Garden Denominazione attività Località Sito Internet
Zerbini Garden Ferrara www.zerbinigarden.com
Indirizzo email generale
Plenilunio.1@libero.it
Superficie (mq)
17.000
Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
10 1950 Rialzo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite + + =
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? L’attenzione alla cura del verde. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista. Dopo il sisma di cinque anni fa che ha colpito la nostra zona, il mercato si sta riprendendo in modo significativo.
32
GIUGNO-LUGLIO 2017
NIENTE CAVO. NIENTE BENZINA. MASSIMA LIBERTÀ.
TANTI UTENSILI, UNA SOLA BATTERIA. Sistema McCulloch a batteria 40 volt. Potente e versatile. Una sola batteria per diversi utensili e svariati utilizzi. Niente cavo. Niente benzina. Massima libertà di movimento. *La tensione massima a vuoto della batteria è 40 V. La tensione nominale è 36 V.
www.mcculloch.com GIUGNO-LUGLIO 2017
33
Dossier spazzaneve
Vendite in calo
Secondo le stime Unacoma – Morgan, nel 2016 le vendite di spazzaneve sono diminuite dell’11,7% a poco meno di 5.400 unità. Dal 2014 si registra così un calo del numero di unità vendute pari a circa 1.300 macchine È la mancanza di neve a causare il negativo trend del mercato di tali apparecchi. E i ricavi degli operatori ne risentono in modo consistente. Vediamo come hanno commentato alcune delle principali aziende del settore: FIOCCHI ZERO A fronte di tali risultati Roberto Viglietta, amministratore delegato di Viglietta Group, decreta di fatto che “il mercato degli spazzaneve è legato alla stagionalità ed all’andamento climatico del periodo”. Pietro Cattaneo, amministratore delegato di Mtd Products Italia, afferma che “le vendite della stagione appena conclusa hanno subito un forte rallentamento, principalmente per la cronica mancanza di nevicate in
34
GIUGNO-LUGLIO 2017
molte zone del nostro territorio. Margini e prezzi sono stabili”. Simone Ghirardi, business unit manager garden di Ama, spiega che “il trend di vendita di questa tipologia di macchine è dettato dall’intensità delle precipitazioni nevose o dalla loro assenza. Quando poi non nevica in modo significativo per due o tre stagioni consecutive, le vendite crollano. Margini e prezzi sono sostanzialmente invariati”. Danilo Sivini, titolare di Sidan, ha poco da aggiungere “considerate le scarse nevicate delle due ultime stagioni. L’ampiezza di gamma dei nostri spazzaneve ci consente di sfruttare qualsiasi tipo di neve a seconda della zona o altitudine”. L’ufficio marketing di McCulloch
UNA DOMANDA ETEROGENEA Secondo Dalla Vecchia “la domanda si concentra a ridosso della stagione invernale. Ovviamente ora i picchi si registrano a cavallo di particolari eventi nevosi”. Per quanto riguarda la segmentazione della clientela si assiste ad una eterogeneità. Cattaneo specifica che “la domanda, per quanto ci riguarda, si concentra sui modelli a tre stadi, che si pongono nella fascia medio-alta, attraendo sia hobbisti che professionisti”. Viglietta propone “una gamma di spazzaneve indirizzata a soddisfare le esigenze del settore hobbistico o semiprofessionale e non ci sono state sensibili trasformazioni nella domanda dei prodotti”. Per Ghirardi “la domanda finale è molto eterogenea. Gli utilizzatori di queste macchine appartengono infatti a diverse categorie: dai privati ai professionisti, dalla pubblica amministrazione a piccole comunità”. Morellini chiarisce che “il semiprofessionale rappresenta il 45% della domanda. Seguono i professionisti con il 35% e gli hobbisti per il restante 20%”.
NOVITA’ AL PALO Le negative condizioni delle ultime stagioni non ha spinto gli operatori a proporre particolari novità o innovazioni tecniche. In Ama gli spazzaneve sono sempre più performanti ma non si sono registrate innovazioni significative. Piuttosto vi sono miglioramenti di caratteristiche già conosciute e apprezzate. Fiaba conferma le linee Snapper e Canadiana. Per Garmec la gamma di punta è la Simplicity, dove svetta il SIH1528SE con motore Briggs & Stratton
sottolinea “le negative ripercussioni su vendite e fatturato in seguito alla continua assenza di neve anche nella scorsa stagione”. Diego Dalla Vecchia, responsabile marketing e comunicazione di Fiaba, sostiene che “la stagione passata ha dimostrato ancora una volta quanto possa essere strano ed imprevedibile l’andamento del mercato dello spazzaneve legato moltissimo alle precipitazioni. Ci sono state delle nevicate ma non tali da smuovere in maniera importante il comparto”. Loris Morellini, presidente di Garmec, conferma “l’astinenza da un paio di anni di neve. Perché ci sia una ripresa sarebbe dunque auspicabile che nevichi”.
“Il trend di vendita di questa tipologia di macchine è dettato dall’intensità delle precipitazioni nevose o dalla loro assenza. Quando poi non nevica in modo significativo per due o tre stagioni consecutive, le vendite crollano. Margini e prezzi sono sostanzialmente invariati” Simone Ghirardi, business unit manager garden di Ama Spa
da 306 cc. McCulloch non ha introdotto particolari novità. Per Mtd il cuore della gamma è rappresentato dai modelli Cub Cadet 201718 con sistema a 3 stadi, innovazione esclusiva e brevettata da Cub Cadet, in grado di fornire prestazioni ineguagliabili in qualsiasi condizione, anche in presenza di neve bagnata o ghiacciata. Sidan ha provveduto ad introdurre innovazioni sui motori ad iniezione elettronica. L’offerta di Viglietta non registra particolari novità e/o innovazioni introdotte di recente. GIUGNO-LUGLIO 2017
35
Dossier spazzaneve UN’OCCHIO ALL’AMBIENTE E UNO AL MERCATO Impatto zero e comunicazione. Sono questi gli aspetti su cui si punta per promuovere gli spazzaneve. In particolare, gli investimenti di Viglietta sono rivolti principalmente alla costante ricerca della qualità e nella pubblicità e divulgazione di schede tecniche. Le macchine Vigor vengono prodotte rispettando gli standard richiesti dalle normative europee. Dalla Vecchia sottolinea che “si è presenti nel canale dei rivenditori specializzati. Si è puntato molto sulla formazione ed informazione al rivenditore e agli utilizzatori finali. Hanno permesso di creare un forte interesse su questi prodotti i corsi di formazione, le manifestazioni e prove presso rivenditori nonché la presenza anche diretta su fiere. Quanto all’impatto ambientale va chiarito che dietro ai nostri prodotti Snapper e
Canadiana c’è la casa madre Briggs&Stratton, leader mondiale nella produzione di motori destinati a vari utilizzi. Oggi tutti i processi produttivi di queste macchine vengono studiati e realizzati in maniera tale da rendere la produzione a basso impatto ambientale grazie anche all’utilizzo di motori sempre più rispettosi per ambiente ed uomo”. Cattaneo spiega che “negli ultimi anni, alla luce delle avverse condizioni di mercato, gli investimenti principali sono stati fatti nella ricerca e sviluppo e nella promozione delle novità. Per quanto riguarda il primo aspetto Mtd è da sempre molto attenta all’impatto della produzione sull’ambiente. Per questo, oltre all’utilizzo di materiali riciclati e all’impiego di processi produttivi all’avanguardia, stiamo portando avanti grossi investimenti sulle tecnologie “green”, ovvero principalmente a robot e macchine cordless”.
QUANTO INCIDONO GDS E VENDITE ON-LINE Anche per gli spazzaneve si registra l’ingombrante presenza dell’ecommerce e della GDS, pur se con particolari distinguo. Morellini ne sottolinea “il peso rilevante. Questi due canali penalizzano non poco i rivenditori”. Ghirardi ammette che “per questa tipologia di prodotto le vendite attraverso i canali e-commerce sono in forte e continuo aumento. E ci si attende che nei prossimi anni questo trend proseguirà”. Viglietta afferma che “la GDS è stabile mentre l’ecommerce è in crescita”. Cattaneo non si sbilancia su “valutazioni su GDS ed e-commerce in un periodo di scarse precipitazioni nevose, soprattutto se la situazione meteo si ripete ormai da diversi anni. Soprattutto la GD è molto cauta nella pianificazione delle vendite di queste macchine ad alto “rischio” di invenduto a fine stagione”. L’ufficio marketing di McCulloch conferma “la presenza contemporanea nei canali della GDS e dei rivenditori specializzati”. Dalla Vecchia dichiara che “i nostri prodotti non sono presenti in GDS. Invece sono presenti in alcuni portali di vendita di nostri rivenditori. Siamo ancora agli inizi per questo genere di vendita quindi anche noi manteniamo sempre alta l’attenzione per gli sviluppi futuri”.
“La stagione passata ha dimostrato ancora una volta quanto possa essere strano ed imprevedibile l’andamento del mercato dello spazzaneve legato moltissimo alle precipitazioni. Ci sono state delle nevicate ma non tali da smuovere in maniera importante il comparto” Diego Dalla Vecchia, responsabile marketing e comunicazione di Fiaba Srl PERMANE L’INCERTEZZA Per quanto riguarda le previsioni nessuno intende sbilanciarsi. Più che affidarsi al meteo qualcuno chiede una sfera di cristallo per la crescente imprevedibilità degli eventi nevosi. Infatti, secondo Ghirardi “è difficile, se non impossibile, avanzare previsioni sulle vendite di spazzaneve per i prossimi due anni: troppo determinante il fattore climatico e sempre più imprevedibile”. Dalla Vecchia auspica “in un inverno con nevicate abbondanti per fine novembre inizio dicembre. Noi ovviamente siamo pronti!”. Anche Viglietta spera “che finalmente possa nevicare”. Secondo Cattaneo “senza neve questo mercato è destinato a contrarsi ulteriormente. In caso contrario, potremmo assistere ad una ripresa. Vedremo quanta neve ci regalerà il prossimo inverno!”
36
GIUGNO-LUGLIO 2017
SCHEDE TECNICHE AMA – PS1476 Motore
Loncin Snow LC190FDS
Potenza (Kw/rpm) Cilindrata (cc) Avviamento Cilindrata (cc) Ruote Trazione Lunghezza fresa Rotazione convogliatore Peso (kg)
9.0 /3600 420 Elettrico 420 38 cm / 15" 6 marce avanti, 2 indietro 76 cm 190° 130,0
“Il peso rilevante di GDS ed e-commerce penalizza non poco i rivenditori” Loris Morellini, presidente di Garmec Srl
FIABA – SNAPPER SNH1528SE Motore Cilindrata (cc) Avviamento Larghezza di lavoro (cm)
Briggs & Stratton 305 Elettrico / a strappo 71
Trasmissione
A variatore con comandi a leva per sterzata
Marce
6 avanti + 2 retromarce
Rotazione camino
Elettrica di 200°
Regolazione deflettore
Elettrica
Carter riduttore fresa
In ghisa
Fresa
Seghettata
Faro di lavoro
Doppio
GARMEC – SIMPLICITY SIH1528SE Motore Cilindrata (cc) Avviamento Larghezza di lavoro (cm)
Briggs & Stratton Professional Series 1450 306 A strappo / Elettrico 230 V 71 cm
Marce
6 avanti + 2 retromarce
Ingranaggi
Ghisa resistente
“È difficile sbilanciarsi su valutazioni su GDS ed e-commerce in un periodo di scarse precipitazioni nevose, soprattutto se la situazione meteo si ripete ormai da diversi anni. Soprattutto la GD è molto cauta nella pianificazione delle vendite di queste macchine ad alto “rischio” di invenduto a fine stagione” Pietro Cattaneo, amministratore delegato di Mtd Products Italia Srl
GIUGNO-LUGLIO 2017
37
Dossier spazzaneve HUSQVARNA ITALIA – McCULLOCH ST76EP Motore
Briggs & Stratton Snow 1450
Cilindrata (cc) Potenza (kw/rpm) Avviamento Larghezza di lavoro (cm)
306 5,6 / 3.600 Elettrico 76
Diametro fresa (cm)
35,5
Trasmissione
A disco frizione
Marce Peso (kg)
6 avanti + 1 retromarcia 116,3
MTD PRODUCTS ITALIA – CUB CADET 730 HD TDE Motore Cilindrata (cc) Potenza (kw/rpm) Avviamento Larghezza di lavoro (cm) Diametro fresa (cm) Trasmissione Peso (kg)
“C’è poco da dire, considerate le scarse nevicate delle due ultime stagioni. L’ampiezza di gamma dei nostri spazzaneve ci consente di sfruttare qualsiasi tipo di neve a seconda della zona o altitudine” Danilo Sivini, titolare di Sidan Srl SIDAN - ARIENS ST 28 PRO HYDRO Motore Potenza (Kw) Cilindrata (cc) Avviamento
Briggs & Stratton 10,1 420 Manuale a strappo (220 V)
Trasmissione
Idrostatica
Blocco differenziale
Controllo trazione
Diametro fresa (cm)
41
Diametro ventola (cm)
36
Peso (kg)
140
Cub Cadet 130 420 8,3 / 3.600 Elettrico 230 V 76 30 6 avanti + 2 dietro 125
VIGLIETTA – VIGOR SNOWY 70 Motore Potenza (Hp) Cilindrata (cc) Avviamento Trasmissione Autonomia (ore) Capacità (m2/h) Larghezza turbina (cm) Peso (kg)
Winter 4 tempi 5 212 Elettrico + a strappo 5 avanti + 2 retro 4 1.700 56 80
“Si sottolineano le negative ripercussioni su vendite e fatturato in seguito alla continua assenza di neve anche nella scorsa stagione” Ufficio marketing di Husqvarna Italia Spa (McCulloch) 38
GIUGNO-LUGLIO 2017
IL PORTALE ITALIANO DEL GIARDINAGGIO
www.gardenegrill.it
Il tuo annuncio in pochi secondi VisibilitĂ garantita dove serve Non aspettare, entra e registrati!
servizi
operatori specializzati del settore trovano izi v r e s , i tt o d o r p i e informazion
raggiungi i migliori iali z n e t o p i t n e i l c
Dossier Garden Motor nella GD
Un canale irrinunciabile
Tra i vantaggi della distribuzione di macchine per giardinaggio nella GD, in primis la possibilità di avere una presenza capillare sul territorio e la garanzia di volumi e valori di fatturato significativi
La GD detta legge o quasi. Il vantaggio delle grandi superfici continua ad essere rilevante per la garanzia di offrire spazio ad ampie linee di macchine con l’indubbia opportunità di favorire significativi volumi e valori di fatturato agli operatori di apparecchi per il giardinaggio. Anche se le insegne del comparto continuano ad accrescere il proprio potere negoziale, talvolta superando l’ostacolo del rapporto diretto con alcune aziende. Ciò pur di ampliare il portafoglio della loro offerta con marchi e brand tipicamente rivolti ad una clientela più sofisticata e poco abituata a frequentare i grandi punti vendita, generalmente presi d’assalto da hobbisti ed utilizzatori meno esigenti. Mettiamo ordine alla faccenda cercando di capire cosa, come e perché avviene tutto ciò.
“La presenza nella GD è una scelta obbligata. Non è strategicamente possibile immaginare di non presidiare questo canale. I vantaggi sono molteplici ed i principali sono la distribuzione capillare dei prodotti sul territorio nazionale e la garanzia di alti volumi e valori di fatturato”. Ufficio marketing di Husqvarna Italia Spa 40
GIUGNO-LUGLIO 2017
QUALI APPARECCHI PER LE SUPERFICI DELLA GD Le grandi superfici della GD consentono alle aziende di offrire una vasta gamma di apparecchi e macchine, con un occhio a quelle che garantiscono sufficienti margini e adeguate rotazioni di prodotto, secondo la logica applicata dalle insegne del comparto. Ecco qualche esempio. Roberto Tribbia, ufficio vendite di Blue Bird Industries, ritiene che “la GD è un ottimo canale per realizzare ingenti volumi di vendite su modelli specifici, soprattutto attraverso l’inserimento degli stessi in volantini promozionali, ma anche nella rivendita a banco durante tutto l’anno. Inoltre, è da considerare che la GD ha un elevato potenziale di richiamo di clientela eterogenea. Qui si può intercettare il cliente che non ha mai avuto necessità di un prodotto garden motorizzato e che molto spesso non sa neppure dove acquistarlo. L’incidenza di questo canale è rilevante ma non determinante nel nostro giro d’affari”. Matteo Bendazzoli, responsabile marketing di Einhell Italia, parte dal presupposto che “il nostro principale mercato di riferimento è l’hobbista evoluto. Essendo il mercato tedesco fondamentalmente in mano alla GD i nostri prodotti si prestano in modo particolare, ma non solo, ad essere venduti in tale canale. Attualmente l’intera nostra gamma di articoli tra cui tagliaerba, tagliabordi, decespugliatori, tagliasiepi, pompe, elettro e moto seghe a catena, svettatoi, spaccalegna, elettro e moto zappe, arieggiatori, biotrituratori e soffiatori sono venduti in GD. Quasi il 25 % del nostro fatturato totale viene realizzato in questo settore specifico”. L’ufficio marketing di Husqvarna Italia enumera “le diverse categorie di prodotti Gardena e McCulloch distribuiti tramite la GD. È il caso di robot rasaerba, arieggiatori, motoseghe, decespugliatori, rasaerba, tagliabordi elettrici, soffiatori, aspiratori, tagliasiepi, trattorini e motozappe. La distribuzione è equamente ripartita tra GD e distributori specializzati”. Pietro Cattaneo, amministratore delegato di Mtd Products Italia, osserva che “la GD rappresenta al momento una piccola parte del nostro fatturato. Il focus di Mtd è relativo allo sviluppo della rete dei rivenditori specializzati, con un focus sui marchi WOLF-Garten e Cub Cadet. I prodotti che vengono venduti attraverso il canele della GD sono soprattutto trattorini di primo prezzo e rasaerba elettrici e a scoppio”. Roberto Viglietta, amministratore delegato di Viglietta Group, dichiara di “distribuire tutte le macchine da giardino elettriche e a scoppio (motoseghe, decespugliatori, tagliaerba, tagliabordi, soffiatori, ecc.) che rappresentano circa il 10% del nostra fatturato macchine”. Elena Conti, direttore commerciale di Vinco, spiega che “la nostra azienda distribuisce in questo canale moltissime referenze per il garden, essenzialmente a marchio Hyundai. Rasaerba, motoseghe, decespugliatori, tagliasiepi, motozappe, motopompe e molto altro ancora, nelle versioni a scoppio e in quelle elettriche. La GDS costituisce circa il 30% del fatturato”. Nell’eterogenea linea di apparecchi di Stocker presenti nella GD svettano le pompe a zaino elettriche da 8, 10 e 12 litri alimentate con batteria agli ioni di litio, apparecchi
perfetti per l’irrorazione di prodotti liquidi per piante da frutto anche di 5-6 metri di altezza. Grazie al peso eccezionalmente leggero, la fatica durante il lavoro è ridotta al minimo. Il pratico sistema fast click-in, un sistema di incastro veloce della batteria, consente di togliere e mettere la batteria al litio in pochi secondi, senza sforzi. LA GD COME GARANZIA DI RISULTATI È pleonastico affermare che la scelta di presidiare il canale della GD dipende essenzialmente da due ragioni: la capillare presenza sul territorio e la garanzia di volumi e valori di fatturato significativi. Quando i risultati di vendita sono poi positivi ciò consente agli operatori di accrescere la loro presenza nelle grandi superfici di vendita. Anche se il potere negoziale delle insegne del settore può talvolta condizionare i rapporti commerciali. Secondo la Conti “i listini restano sostanzialmente invariati. Con l’introduzione della gamma dei prodotti elettrici si è cercato di abbassare il prezzo medio e rendere la gamma di prodotto accessibile anche all’hobbista che utilizza le attrezzature da giardinaggio saltuariamente. Quanto all’evoluzione delle vendite, sicuramente le macchine per la manutenzione del verde e la potatura hanno avuto la crescita maggiore e rappresentano le categorie merceologiche più importanti: motoseghe e decespugliatori in particolare. Grazie al giusto rapporto qualità prezzo queste categorie sono aumentate e continuano a crescere anche nel 2017. Le macchine più “pesanti”, dai grandi rasaerba a scoppio alle motozappe, pur mantenendo le rispettive quote di mercato, hanno una rotazione decisamente minore, probabilmente perché il cliente della GDO è meno abituato a trovare in queste superfici macchine più costose e professionali”. Viglietta riscontra “un incremento delle vendite, con variazioni sui prezzi che abbiamo assorbito noi e non abbiamo girato sul mercato. Rileviamo una crescita nelle vendite di decespugliatori, motoseghe e tagliaerba elettrici, mentre sono diminuite quelle dei tagliaerba a scoppio primo prezzo”. L’ufficio marketing di Husqvarna Italia osserva “una moderata crescita di vendite e prezzi,
“Riscontriamo un incremento delle vendite, con variazioni sui prezzi che abbiamo assorbito noi e non abbiamo girato sul mercato. Rileviamo una crescita nelle vendite di decespugliatori, motoseghe e tagliaerba elettrici, mentre sono diminuite quelle dei tagliaerba a scoppio primo prezzo”. Roberto Viglietta, amministratore delegato di Viglietta Group
GIUGNO-LUGLIO 2017
41
Dossier Garden Motor nella GD ma i margini sono immutati”. Cattaneo assiste “fortunatamente ad una crescita corposa del nostro fatturato in Italia. Nel caso specifico, registriamo importanti incrementi di fatturato anche nella GD. Margini e prezzi sono rimasti pressoché invariati rispetto alla stagione scorsa. Per quanto riguarda le tipologie di prodotti distribuiti in GD con maggior successo, non emergono grosse differenze, eccezion fatta per un vistoso aumento dell’interesse verso i prodotti alimentati a batteria”. Bendazzoli non rileva “sostanziali variazioni in termini di prezzi e margini mentre abbiamo registrato, se pur con alcune differenze da insegna ad insegna, un indicativo incremento delle vendite. Anche la GD sta verificando, almeno per quanto riguarda Einhell, un significativo incremento delle vendite di articoli a batteria. Gli articoli di primo prezzo, ma di qualità più che soddisfacente, continuano a sviluppare volumi di vendita molto interessanti anche coadiuvati da campagne promozionali molto intense”. Tribbia mette in luce che “Il trend di vendite nel canale GD per noi è rimasto stabile negli ultimi anni per quanto riguarda i volumi venduti. Per quanto riguarda i livelli di prezzo si può invece notare un leggero aumento sui modelli di gamma più elevata, mentre le fasce di primo prezzo vedono un costante abbassamento dei prezzi”. GD, COME E PERCHE’ ESSERE PRESENTI Le motivazioni e le azioni di marketing per essere attivi e presenti nella GD sono molteplici e diversificate a seconda del mix di apparecchi proposti e delle combinazioni di prodotto/mercato, ovvero a seconda della clientela su cui si preferisce mirare per avere successo nelle vendite. Bendazzoli chiarisce che “Einhell, come tutti i principali player del settore, è presente in tutti i canali distributivi senza distinzioni. Non crediamo sia corretto, di conseguenza, esprimersi in termini di preferenze. Ogni canale ha le proprie peculiarità, capacità e strategie. Un fornitore / partner affidabile è in grado di soddisfare adeguatamente tutte queste esigenze con articoli dedicati ed adatti allo scopo. Nel caso della GD, la proposta molto ampia di articoli con esposizioni dedicate, rese possibili da superfici di punto vendita adeguate, hanno fatto di questo canale un’ottima vetrina in cui presentare adeguatamente la propria gamma. La tradizionale abitudine a comunicare in modo continuativo sul proprio territorio, ne hanno fatto, inoltre, un poderoso veicolo di penetrazione del marchio. La gestione manageriale del punto vendita permette infine di avere un feedback preciso dei gusti della clientela che, per definizione, sono in continuo, anche se spesso lento, cambiamento. Per quanto riguarda la modalità di distribuzione, nella GD trovano sbocco privilegiato i prodotti di primo prezzo, mentre gli articoli più “sofisticati” sono prevalentemente di pertinenza del dettaglio specializzato. Nel mezzo, la proposta viene gestita in modo quasi personalizzato in base alle esigenze specifiche”. Cattaneo spiega che “alcuni modelli presenti nelle nostre linee hanno caratteristiche compatibili con la vendita attraverso il canale della GD. Si tratta principalmente di modelli entry level che spesso non
“La GD è un ottimo canale per realizzare ingenti volumi di vendite su modelli specifici, soprattutto attraverso l’inserimento degli stessi in volantini promozionali, ma anche nella rivendita a banco durante tutto l’anno. Inoltre, è da considerare che la GD ha un elevato potenziale di richiamo di clientela eterogenea. Qui si può intercettare il cliente che non ha mai avuto necessità di un prodotto garden motorizzato e che molto spesso non sa neppure dove acquistarlo”. Roberto Tribbia, ufficio vendite di Blue Bird Industries Fabbrica Motori Srl vengono trattati dal canale tradizionale. Il principale vantaggio della GD è quello di garantire una certa capillarità sul territorio nazionale. Allo stesso tempo, grazie alle promozioni stagionali, è possibile concentrare volumi importanti su poche referenze”. Per la Conti “se il marketing mix è corretto la GD permette non solo di assicurare volumi interessanti, ma anche una comunicazione più diretta con i consumatori nel target hobbistico – semiprofessionale. Di fatto, la GD ha fra i plus più importanti la capacità espositiva e la comunicazione. Siamo passati da una logica di prodotto “one shot” ad una ricerca di gamma continuativa. Per quanto riguarda i rapporti su questo canale il dialogo con i buyer è un tassello fondamentale per definire i cluster di prodotto e di prezzo della gamma. Vengono poi stabilite le date e le composizioni delle offerte promozionali periodiche”. Per Tribbia “sicuramente la maggior parte dei volumi in questo canale si fa con i prodotti di primo prezzo, quindi in questo settore la GD può vantare un forte potere d’acquisto, ma anche una grande capacità distributiva che influisce positivamente sui volumi venduti, creando quindi economie di scala che aiutano ad abbattere i costi. I canali di vendita più tradizionali si caratterizzano invece per la scelta di modelli di fascia medio-alta come nocciolo duro della gamma, mentre solitamente tengono le fasce d’entrata solo come completamento di gamma, non potendo competere con le forti economie di scala che la GD è in grado di produrre. Pe questo Blue Bird incoraggia i propri rivenditori del canale tradizionale e specialistico a puntare sui prodotti di fascia medio-alta, settori in cui il cliente può apprezzare di più il maggiore supporto tecnico che un rivenditore specializzato è in grado di offrire rispetto a canali come la GD”. Secondo l’ufficio marketing di Husqvarna Italia “la presenza nella GD è una scelta obbligata. Non è strategicamente possibile immaginare di non presidiare questo canale. I vantaggi sono molteplici ed i principali sono la distribuzione capillare dei prodotti sul territorio nazionale e la garanzia di alti volumi e valori di fatturato”. Viglietta afferma di “distribuire le macchine indifferentemente su tutti i canali, ad eccezione di quello on-line, dove non siamo presenti”. IL RUOLO DELL’E-COMMERCE In tale contesto l’e-commerce si ritaglia uno spazio significativo ma non ancora determinante. Le potenzialità ci sono, anche se le vendite on-line rappresentano ancora il canale prediletto per gli apparecchi di primo prezzo e destinati prettamente alla clientela hobbistica. Mentre GD e rivenditori specializzati si dividono il resto della torta. Cattaneo sottolinea che “l’e-commerce rappresenta ancora una piccola percentuale del fatturato di Mtd in Italia. Nonostante questo, il trend è di forte crescita negli ultimi due anni. In futuro, questo canale
42
GIUGNO-LUGLIO 2017
distributivo acquisirà sempre più importanza”. La Conti dichiara che “l’e-commerce rappresenta quasi il 10% del fatturato dell’azienda ed è un canale che presidiamo grazie ad aziende molto specializzate nel settore. Utilizziamo in maniera marginale nei marketplace (Amazon e ebay) a causa anche degli elevati costi di gestione. Grazie ad un continuo dialogo gli operatori specializzati dell’e-commerce, riusciamo ad ottenere risultati di crescita superiori a quelli del canale tradizionale, ma senza puntare sulla leva prezzo che comporta – per un prodotto già con un ottimo rapporto qualità/prezzo – sempre un inutile svilimento del marchio. Comunicare i servizi (consegna ed assistenza con ritiro a domicilio per esempio) è risultato il fattore vincente”. Bendazzoli ammette che “negare la rilevanza del canale web per le vendite, anche in questo settore merceologico, sarebbe anacronistico e disonesto. Molto importante è creare una solida collaborazione con dei partner professionali e specializzati in vendite online. Einhell Italia, al contrario di alcuni competitors, non realizza vendita diretta al pubblico, neanche sotto forma di e-commerce, e “garantisce” condizioni di acquisto simili nei differenti canali. Rimane all’utente finale decidere come e dove acquistare”. PREVISIONI SOTTO IL SEGNO DELLA CAUTELA Lo scenario futuro è promettente anche se l’ottimismo viene stemperato da valutazioni al limite della cautela. Viglietta prospetta “una crescita o comunque una stabilità delle vendite”. Per Cattaneo “al di là di qualche categoria particolare (robot e macchine cordless), il mercato delle attrezzature per il giardinaggio rimarrà
sostanzialmente invariato o tuttalpiù subirà incrementi di qualche punto percentuale”. Per Bendazzoli, grazie ad “alcuni segnali di ripresa del mercato, investimenti mirati realizzati in partnership con le insegne di riferimento e il continuo sviluppo di nuovi articoli ci fanno essere ottimisti sul futuro prossimo venturo”. La Conti intende “crescere a ritmi sostenuti, data la relativa gioventù dell’introduzione del marchio Hyundai sul marcato italiano, nell’ordine del 10% annuo”.
“Si assiste fortunatamente ad una crescita corposa del nostro fatturato in Italia. Nel caso specifico, registriamo importanti incrementi di fatturato anche nella GD. Margini e prezzi sono rimasti pressoché invariati rispetto alla stagione scorsa. Per quanto riguarda le tipologie di prodotti distribuiti in GD con maggior successo, non emergono grosse differenze, eccezion fatta per un vistoso aumento dell’interesse verso i prodotti alimentati a batteria”. Pietro Cattaneo, amministratore delegato di Mtd Products Italia Srl GIUGNO-LUGLIO 2017
43
Dossier Garden Motor nella GD
SCHEDE TECNICHE BLUE BIRD INDUSTRIES – DECESPUGLIATORE KAWASAKI TJ 45EC Z Motore Potenza (HP) Cilindrata (cc)
Kawasaki 2 tempi 2,2 45,6
Accensione
Elettronica
Avviamento Diametro asta (mm) Albero di trasmissione
A strappo autoavvolgente 26 Acciaio
Diametro albero di trasmissione (mm) Sistema antivibrante Zaino ergonomico Supporto
8 Sì Sì Motore girevole su 3 antivibranti
EINHELL – TAGLIASIEPI ELETTRICO GC-EH 5747 Tensione Potenza (W) Nr. giri min^-1
230 V | 50 Hz 570 1.600
Lunghezza taglio (mm)
465
Lunghezza barra (mm)
530
Distanza tra i denti (mm)
18
Tagli al minuto
3.200
Peso del prodotto (kg)
3,1
“La proposta molto ampia di articoli con esposizioni dedicate, rese possibili da superfici di punto vendita adeguate, hanno fatto della GD un’ottima vetrina in cui presentare adeguatamente la propria gamma. La tradizionale abitudine a comunicare in modo continuativo sul proprio territorio, ne hanno fatto, inoltre, un poderoso veicolo di penetrazione del marchio. La gestione manageriale del punto vendita permette infine di avere un feedback preciso dei gusti della clientela che, per definizione, sono in continuo, anche se spesso lento, cambiamento. Per quanto riguarda la modalità di distribuzione, nella GD trovano sbocco privilegiato i prodotti di primo prezzo, mentre gli articoli più “sofisticati” sono prevalentemente di pertinenza del dettaglio specializzato. Nel mezzo, la proposta viene gestita in modo quasi personalizzato in base alle esigenze specifiche”. Matteo Bendazzoli, responsabile marketing di Einhell Italia Srl 44
GIUGNO-LUGLIO 2017
EINHELL – TAGLIAERBA ELETTRICO GC-EM 1030 1 Tensione Potenza (W) Nr. giri min^-1
230 V | 50 Hz 570 1.000
Larghezza taglio (cm)
30
Capacità di raccolta (l) Regolazione altezza ruote Peso del prodotto (kg)
28 3 posizioni – 25 – 60 mm – su ruota singola 7,6
HUSQVARNA ITALIA – RASAERBA ROBOT GARDENA SILENO Batteria agli ioni di litio 18 V / 2,1 Ah Tempo di ricarica (min.) 60 Autonomia operativa per ogni ricarica (min.) 60 Autonomia giornaliera massima (ore)
18
Modalità Regolazione dell’altezza di taglio (cm) Inclinazione massima
Risparmio energetico 2–6 35%
Peso (kg) (esclusa la stazione di ricarica).
9
Dotazione
Stazione di ricarica, cavo a bassa tensione, 200 m di cavo perimetrale, 400 picchetti, 9 lame di ricambio, 5 connettori e 7 giunti per cavo
HUSQVARNA ITALIA – RASAERBA McCULLOCH M56-190APX 4x4 Motore Cilindrata (cc) Potenza netta a nr giri preimpostato (Kw)
Briggs & Stratton Quantum 675e Series 190 2,4 @ 2950 giri/min.
Kit mulching
Incluso
Trasmissione Telaio Tipo di taglio
Semovente, velocità variabile Acciaio Raccolta/ Mulching / Scarico laterale
Larghezza taglio cm
56
Altezza di taglio min-max (mm)
30 - 90
Altezze di taglio
9
Regolazione dell'altezza di taglio
Quattro punti
Volume serbatoio carburante (lt.)
1.5
Capacità cesto raccolta (lt.)
62,3
Peso (kg)
41
MTD PRODUCTS ITALIA – RASAERBA ELETTRICO WOLF GARTEN S 3800
MTD PRODUCTS ITALIA – TRATTORINO MTD 96 Motore Potenza (kW/rpm) Cilindrata (cc)
MTD 382 7,8 / 2.800 420
Larghezza di taglio (mm)
30 – 95
Posizioni di taglio
5
Capacità serbatoio (l)
3,8
Accessori
Cesto di raccolta, kit mulching
Peso (kg)
150
Motore (V) Potenza nominale (W/min.) Larghezza di taglio (cm)
230 1.400 / 3.260 38
Scocca
Plastica
Cesto Capacità cesto (l) Regolazione altezza
Plastica 40 Assale con molla a tre posizioni 2 – 6 cm
Peso (kg)
14
GIUGNO-LUGLIO 2017
45
Dossier Garden Motor nella GD
VIGLIETTA – DECESPUGLIATORE BLINKY
STOCKER – POMPA A ZAINO ELETTRICO L LI-ION (ART. 237 – 238 – 239) ART. 237
ART. 238
ART. 239
Batteria Q.tà riempimento max. (l)
12 V – 2,5 Ah 8 10
2,1 12
Pressione di utilizzo (bar)
2,5
Carena
Lunghezza lancia (cm)
78
Cinghia
Lunghezza tubo (cm)
128
50
Peso netto (kg)
2,7
2,8
2,9
Motore Potenza (kW / Hp) Cilindrata (cc)
2 tempi 0,9 / 1,2 33
Barra Diametro barra (mm) Diametro asta trasmissione (mm) Impugnatura manigliotto chiuso Testina
Alluminio 26 8 Sì Fili nylon filetto 10F
VINCO – MOTOSEGA HYUNDAI 35350
“Se il marketing mix è corretto la GD permette non solo di assicurare volumi interessanti, ma anche una comunicazione più diretta con i consumatori nel target hobbistico – semiprofessionale. Di fatto, la GD ha fra i plus più importanti la capacità espositiva e la comunicazione. Siamo passati da una logica di prodotto “one shot” ad una ricerca di gamma continuativa. Per quanto riguarda i rapporti su questo canale il dialogo con i buyer è un tassello fondamentale per definire i cluster di prodotto e di prezzo della gamma. Vengono poi stabilite le date e le composizioni delle offerte promozionali periodiche”
Motore Potenza (Hp / kW) Cilindrata (cc)
2 tempi 1,0 / 0,7 25
Avviamento
Manuale
Capacità serbatoio (l) Diametro di taglio max. (mm) Lunghezza barra di taglio (cm)
0,23 200 25
Materiale principale scocca
Plastica / Alluminio
Peso (kg)
3,1
Elena Conti, direttore commerciale di Vinco Srl
VINCO – TAGLIABORDI ELETTRICO HYUNDAI 35702
VIGLIETTA – MOTOSEGA BLINKY BMS-25
46
Motore Potenza (W) Cilindrata (cc)
2 tempi 800 25,4
Sistema antivibrante
Sì
Lubrificazione Passo catena Lunghezza barra (cm)
Automatica 3/8" 25
Peso (kg)
3,8
GIUGNO-LUGLIO 2017
Potenza motore Velocità di rotazione motore (giri/min.) Larghezza di taglio (mm)
550 W – 230 V – 50 Hz 10.000 300
Testa di taglio
Con filo in nylon
Peso (kg)
2,6
PRINCIPALI MARCHI COMMERCIALIZZATI NEI GRUPPI/INSEGNE DELLA GDS Gruppi / Insegne 1
Principali e/o alcuni marchi commercializzati
Adeo - Bricocenter
Sterwins, Viglietta
- Bricoman
attila, Herbamax, Hitachi, Keyma, McCulloch, ProGreen
- Leroy Merlin
Al-ko, Alpina, Black+Decker, Benassi, Blue Bird Industries, Bosch, Garden Italia, Garland, Hitachi, Honda, LEA, McCulloch, Mtd, Ryobi, Sterwins, Toro, Worx
2
Albrico
-
3
Alfea
Bosch, Ryobi, Vigor
4
Brichome
Black+Decker, Ego, Einhell, Excel, Flymo, Gardena, Matrix, McCulloch, Oleo-Mac. Stocker
5
Brico Casa
Black+Decker
6
Brico IO
Al-ko, Alpina, Black+Decker, Bosch, Brickstein, Einhell, Hyundai, Ikra, McCulloch, Mowy, Mtd, Ryobi, Worx
7
Brico OK
Al-ko, Bavaria, Black+Decker, Bosch, Einhell, Green Power
8
Brico Progetto Italia
-
9
BricoBravo
Black+Decker, Blumengarten, Bosch, Einhell, Gardena, Hitachi, Husqvarna, McCulloch, Ryobi, Sandrigarden
10
BricoCrea
-
11
Gruppo Bricofer
Alpina, Gardenia, Kawasaki, Sandrigarden
- Bricofer
Alpina, Ama, Black+Decker, Bosch, Einhell, Gardenia, Ggp, McCulloch, Ryobi, Vinco
- Ottimax
Al-ko, Alpina, Ama, Black+Decker, Blumengarten, Flymo, Gardena, Ikra, McCulloch, Wolf-Garten
- Thormax
Alpina, Black+Decker, Einhell, Stanley
12
BricoLife
Al-ko, Black+Decker, Einhell, McCulloch, Stanley, Vinco, Vigor
13
BricoMania Srl
-
14
BricoSI
Black+Decker, Bosch
15
BricoSì
Active, Bosch, Husqvarna, Valex
16
BricoTerm
-
17
Bridor Maxistore
-
18
Brigros
Black+Decker, Bosch, Vigor
19
Centrobrico Lo Gatto
Black+Decker, Vigor
20
Centrolegno far da sé
Alpina
21
Evoluzione Brico
Black+Decker, Hyundai
22
Fdt
Al-ko, Black+Decker, Bosch, Einhell, McCulloch, Progarden, Stanley, Vigor, Vinco
23
Granbrico - Grancasa
Alpina, Black+Decker, Bosch, Ggp, McCulloch, Vigor
24
Mondobrico
Black+Decker, Blinky, Bosch, Ggp, Kawasaki, Makita, McCulloch, Vigor, Wolf-Garten
25
Obi
Alpina, Blue Bird Industries, Bosch, CMI, Hitachi, Hyundai, Ikra, Tonino Lamborghini, Lux, Mtd, Toro, Wolf-Garten, Worx
26
Pratiko
Al-ko, Black+Decker, McCulloch
27
Progress
Black+Decker, Castelgarden, Castor, Dayee, Eurosystems, Jet Sky, Makita, McCulloch
28
Pronto Hobby Brico
Black+Decker, Bosch, Castor, McCulloch, Mtd, Stiga
29
Self
Al-ko, Alpina, Ama, Blumengarten, Bosch, Ryobi, Teknico, Worx
30
Utility Cipir
Blinky, Keyma, Matrix, Mogatec
Fonte: dati desunti da Internet e/o fonti pubbliche in conformità alla Legge sulla Tutela della Privacy 196/2003. Si declina ogni responsabilità nel caso tali informazioni non risultino aggiornate. Ove non indicati, dati assenti e/o non disponibili. Rilevazione realizzata in giugno 2017
GIUGNO-LUGLIO 2017
47
GARDEN gardenegrill.it
VAI AL RAPPORTO
All Web Site Data
01 mar 2017 - 31 mar 2017
Panoramica del pubblico
666 PERSONE CHE CI VISITANO OGNI GIORNO
Tutti gli utenti
100,00% Sessioni
Panoramica
Sessioni 500
250
…
8 mar
15 mar
22 mar
29 mar
New Visitor Sessioni
Utenti
Visualizzazioni di pagina
7.375
6.499
18.446
Pagine/sessione
Durata sessione media
Frequenza di rimbalzo
2,50
00:01:32
60,83%
Returning Visitor
14,9%
85,1%
% nuove sessioni
85,02%
Lingua
Sessioni
1. it
3.933
2. it-it
3.002
3. en-us
% Sessioni 53,33% 40,71%
129
1,75%
4. de
39
0,53%
5. it-ch
38
0,52%
6. fr
27
0,37%
7. en-gb
23
0,31%
8. zh-cn
14
0,19%
9. es
12
0,16%
10. lt
12
0,16%
© 2017 Google
center
GARDEN
GIUGNO-LUGLIO 2017
54
MONDO PET
Un settore in crescita
66
58 Speciale VASI
RASSEGNA CHIMICA Insetticidi
Plastica, acciaio e vetro sono i materiali riciclabili più usati per la realizzazione di vasi ispirati al design e sempre più distribuiti anche nei garden center
GARDEN FATTI & PERSONAGGI
NEWS
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it
Prodotti
IRRIGAZIONE AL TOP CON GARDENA
L
a cura del proprio verde non è più un impegno. Gardena per il 2017 desidera semplificare sempre di più la vita di chi desidera prendersi cura del proprio verde, ideando la nuova linea di prodotti Smart System GARDENA. Lo Smart System GARDENA è uno strumento di grande supporto che consente di controllare la cura del giardino da remoto, garantendo all’utente il massimo in termini di comodità, risparmio di tempo e di libertà (cura del giardino da ovunque ci si trovi tramite un’App comoda e intuitiva). Il risultato sarà un giardino sempre perfetto, con il minimo sforzo. Lo Smart System GARDENA è un sistema connesso e automatico per il giardino, composto da diversi prodotti intelligenti. Il funzionamento è molto semplice: la Smart App (disponibile per iOS e Android) consente all’utente di entrare in contatto con lo Smart Gateway, che è il principale mezzo di comunicazione tra i prodotti smart System e la smart App GARDENA; L’App rappresenta pertanto l’interfaccia attraverso la quale l’utente è in grado di controllare i prodotti Smart da remoto. In particolare, lo Smart Water Control è un computer per irrigazione controllabile tramite App, programmabile o completamente automatico tramite lo Smart Sensor. Gestisce l’irrigazione del giardino in combinazione con gli altri dispositivi Smart GARDENA.
Pannelli
Appuntamenti
P
C
PRIVACY IN GIARDINO E SUI TERRAZZI
er chi possiede un giardino o una veranda non c’è niente di meglio che poter godere dei propri spazi aperti durante la bella stagione: rilassarsi leggendo un buon libro, organizzare cene con amici sono solo alcune delle tante possibilità che questi spazi offrono. Proprio per questo motivo, la privacy diventa un aspetto da non trascurare. Horizen® Composite by Betafence è un sistema frangivista e frangivento costituito da listelli di un materiale innovativo ad alta prestazione: il WPC, una miscela di fibre di legno e polimero che unisce tutto il fascino e il calore naturale del legno con i vantaggi della plastica. È infatti resistente agli agenti atmosferici, non marcisce e non crea schegge; con una manutenzione davvero ridotta. Disponibile in quattro tonalità di colore naturali e neutre, sabbia, mandorla, antracite e marrone, HoriZen Composite consente una perfetta integrazione paesaggistica, divenendo la soluzione ideale per chi abita in zone immerse nel verde.
50
GIUGNO-LUGLIO 2017
PIANTE GRASSE IN FESTA DA FLOVER actacee contro succulente. Dal 1 luglio 2017 Flover Garden Center si farà coraggiosamente largo tra spine e siccità con una ricca esposizione di piante grasse che si protrarrà fino al 20 agosto 2017. Tra spine, aghi, forme strane, Cactacee e Succulente si mostreranno nella Festa delle piante grasse, con esemplari rari provenienti dalle Americhe, Africa ed Europa. Le piante grasse, così definite per il loro aspetto spesso gonfio, ricco di succo, sono certamente tipi tosti, rustici e adattabili, ma ciò non significa che non abbiano precise esigenze, da valutare attentamente al momento della scelta. Con che criterio scegliere una pianta? Che dif ferenza esiste tra cactacee e succulente? La Festa sarà anche un’occasione per imparare a conoscere queste piante, resistenti, ma con caratteristiche molto particolari. Gli esperti Flover saranno a disposizione per dare indicazioni e preziosi suggerimenti su come scegliere la pianta giusta per la propria abitazione e come curarla per ottenere i risultati migliori. (www.flover.it)
GARDEN FATTI & PERSONAGGI
NEWS
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it
Novità
SEMENTI BEN CONSERVATI CON RET10
I
SI Plast propone sul mercato il contenitore ideale per una corretta conservazione delle sementi. RET10, grazie alle sue caratteristiche, rappresenta la soluzione idonea per il confezionamento di svariate tipologie di sementi per prato (ornamentali, tecnici e agricoli) e per orto (professionali e hobbistici). I semi devono essere conservati in luoghi freschi e asciutti al riparo dall’umidità atmosferica. La scelta del contenitore giusto ricopre un ruolo fondamentale per garantire la corretta conservazione delle sementi. RET10 è il contenitore a base rettangolare, con capacità raso bordo pari a 9,1 lt., interamente realizzato in materiale plastico di prima qualità (PP) che ben si presta per la conservazione del seme. RET10 è dotato di sigillo di inviolabilità al primo utilizzo, e di pratico coperchio a pressione. Il manico basculante ne facilita la movimentazione. Il design troncopiramidale è stato studiato appositamente per consentire il funzionale impilamento del contenitore sia a vuoto che a pieno. Robusto, maneggevole e personalizzabile tramite l’applicazione di etichette IML, le quali consentono di rendere ancora più accattivante il prodotto grazie alla riproduzione di immagini ad alta risoluzione.
ECOLOGICHE EFFICACI PRODOTTI NATURALI PER USO ESTERNO RIDOTTO CONSUMO ENERGETICO
GIUGNO-LUGLIO 2017
51
GARDEN FATTI & PERSONAGGI
NEWS
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it
Barbecue
NUOVA SEDE PER LA WEBER GRILL ACADEMY
U
na lunga fila di successi per le scuole di cucina su barbecue promosse da Weber, la multinazionale americana leader mondiale del settore: in Veneto, in Lombardia, in Piemonte, in Trentino Alto Adige... Il Nord sembra ormai conquistato da tempo dalla passione della cucina al barbecue. Una passione che spinge ad imparare per arrivare a padroneggiare un’arte, che non è solo la capacità di cuocere perfettamente un hamburger. La cultura del barbecue, infatti, è legata a molteplici aspetti, come il piacere della vita all’aria aperta, il desiderio di convivialità, la preferenza per una cucina sana, il legittimo tentativo di riconquistare i sapori genuini e veri di una volta, arricchendoli, però, di note originali e contemporanee. È sulla base di questi valori che Weber si accinge ad aprire un’altra Grill Academy. La sede sarà questa volta nel Centro Italia, un territorio particolarmente adatto perché tradizionalmente incline ad apprezzare sia la cucina genuina proposta da Weber sia i suoi valori di condivisione. Sarà uno chalet alla base delle piste sciistiche di Majella WE a 1.650 mt s.l.m. (all’interno del Parco Nazionale della Majella) la nuova sede della Weber Grill Academy abruzzese. Un contesto da sogno, una montagna con vista mare, che conferma l’invito di Weber a preferire una vita sana e gioviale nel rispetto dell’ambiente e del territorio.
Insetticidi
Prodotti
T
P
VESPE ADDIO CON VAPE ra gli ospiti indesiderati in casa e in giardino, le vespe rappresentano il problema maggiore, non solo per la fobia che provocano, ma soprattutto per le complicazioni che creano a chi è allergico al loro veleno. Molto spesso si preferisce non utilizzare rimedi per eliminarne la presenza proprio per evitare il rischio di contatto con il pungiglione dell’insetto. VAPE, leader nella protezione contro gli insetti, presenta un’innovativa soluzione: VAPE Vespe Schiuma, un prodotto per interni ad azione rapida ed efficace che neutralizza l’insetto in pochi minuti. Vape Vespe Schiuma è ideale per interni sia per il suo formato maneggevole che per la sua doppia azione: chimica e meccanica. L’azione chimica permette di eliminare velocemente le vespe venute a contatto con l’insetticida, mentre l’azione meccanica della schiuma evita che le vespe colpite volino impazzite nella stanza. Vape Vespe Schiuma è quindi la soluzione perfetta per la protezione delle casa e per sollevare molte persone dal peso di una brutta fobia o di un rischio per la propria pelle.
52
GIUGNO-LUGLIO 2017
BARBECUE ANCHE AD ALTA QUOTA
er chi non rinuncia al barbecue anche in alta montagna c’è Q1200 di Weber: facilmente trasportabile e dotato di bombola a gas, il Q1200 è l’ideale per gite e weekend fuori porta. Il barbecue è disponibile in 6 originalissimi colori: black, blue, green, orange, purple e fucsia. www.weber.com
GARDEN FATTI & PERSONAGGI
NEWS
Fiere
MYPLANT CONTINUA A CRESCERE
M
yplant & Garden con l’edizione 2017 ha confermato di essere l’appuntamento di riferimento del settore verde italiano, registrando un forte incremento di espositori, visitatori e presenze estere. La manifestazione ha saputo dare risposte alle richieste del settore florovivaistico, della progettazione, dell’edilizia e di tutta la filiera del verde, dimostrando di essere lo strumento delle aziende: fin dalla prima edizione si è mossa per offrire nuovi stimoli, mercati, idee e un profilo di visitatore variegato, nuovo. Anche per la prossima edizione, prevista a Milano dal 21 al 23 febbraio 2018, l’evento si preannuncia in netta crescita: l’apertura del terzo padiglione porterà la manifestazione a coprire 45.000 mq espositivi. Myplant & Garden, in sole tre edizio-
www.spogagafa.com
FIERA DEL GARDENING
COLOGNE, 3–5/9/2017 Riscaldate il Vostro business ! Oltre 2.000 espositori da circa 60 paesi fanno della spoga+gafa la fiera del gardening più grande al mondo. E dato che ci piacciono i superlativi, garden bbq è anche il più grande salone al mondo per grill & BBQ. Quest’anno per la prima volta in combinazione con Outdoor Kitchen !
7 NOVITÀ 201 IALI
PROGET TI SPEC ing • Smar t Garden batterie • Il mondo delle elettriche lution Islands • POS Green So en ch Kit r • Outdoo
ni, ha cambiato il panorama fieristico italiano del settore divenendone protagonista assoluto. Polo d’attrazione unico per tutti gli attori del comparto in Italia, l’evento sta guadagnando sempre maggiori consensi anche a livello internazionale, attraendo espositori, operatori e compratori dal mondo. Lo testimoniano i numeri-record di questa edizione: 3 giorni di rassegna (22-23-24 febbraio), 567 espositori (+30%>2016; +70%>2015) di cui 21% dall’estero, 110 le delegazioni ufficiali di buyer internazionali nei padiglioni, 40 tra incontri, convegni, talk, eventi formativi, letteralmente sold-out. Oltre 13.000 visitatori.
Outdoor
PROTEZIONI SOLARI DI DESIGN
I
l design KE si distingue per una costante ricerca estetica e tecnologica, che mira ad un inserimento perfetto di un sistema di protezioni dai raggi solari in tutte le diverse tipologie di forme architettoniche. Ispirate al mare, le vele della gamma SAILS, dotate di tessuti e tecnologia di derivazione nautica, sono state pensate per proteggere dal sole, resistere agli agenti atmosferici, all’usura e, naturalmente, alla salsedine. Una serie di proposte flessibili per dimensioni, sistema di installazione ed elementi domotici. Tra le altre, si distingue KHEOPE, una vera e propria vela ombreggiante di ampie dimensioni, che esprime modernità ed assicura un’importante zona d’ombra, rappresentando una scelta innovativa per le coperture di domani. L’acciaio della struttura ed i materiali della vela fanno sì che la funzionalità sia assoluta ed il design leggero, moderno, essenziale. Kheope si configura con una l’esclusiva movimentazione motorizzata dotata di anemometro che ne assicura la chiusura automatica in caso di forte vento.
Tel.
+39 02 8696131
info@koelnmesse.it
GIUGNO-LUGLIO 2017
53
GARDEN Mondo Pet
Un settore in crescita
Rinaldo Franco Spa ha organizzato durante la rassegna Zoomark 2017 di Bologna il secondo incontro “Buyer Pet” della Distribuzione Moderna, tavola rotonda sulle prospettive del settore con interventi di importanti insegne per fare il punto sui trend del settore, favorire le relazioni e lo scambio di informazioni fra industria e trade Si è svolto presso il Centro Convegni di Bologna Fiere, con una grande adesione di partecipanti, il secondo incontro Buyer Pet della Distribuzione Moderna. All’evento organizzato in occasione della recente Rassegna Internazionale Zoomark 2017 da Rinaldo Franco Spa - società italiana leader del mercato Pet-Care presente nel canale specializzato e nel mass market con i marchi Record e Best Friend - hanno partecipato diversi buyers delle catene della GDOGDS oltre ad importanti testate giornalistiche di settore. Sul tavolo dei relatori hanno preso posto Alessandro Caner, Area Manager Acquisti Scatolame e Petfood Aspiag (Gruppo Despar), Claudio Casali, Buyer Area Pet Il Gigante e Dan Franco, Presidente di Rinaldo Franco Spa. A fare da moderatore al dibattito è intervenuto Armando Brescia, Direttore del quotidiano online Distribuzione Moderna. Nella seconda parte è intervenuta
54
GIUGNO-LUGLIO 2017
Cristina Lazzati, Direttrice delle riviste Mark Up e GDOweek con un’intervista ad Alberto Moretti, Direttore Marketing Canali Distributivi di Conad che ha illustrato il progetto di apertura dei nuovi PetStore Conad. Obiettivo dell’incontro è stato di favorire il confronto tra i players del settore, individuando nuovi concept e attività per sviluppare il sell-out della categoria PetCare. A fare da minimo comun denominatore agli interventi dei relatori, è stato il commento ai dati di mercato che vedono un settore in buona salute visto che i dati dell’ultimo Rapporto Assalco 2016 (realizzato in collaborazione con IRI e ANMVI) indicano +2,7% rispetto al 2015 per il totale mercato Petfood cane/gatto per un valore complessivo di circa 1.971 milioni di euro. Oltre al segmento food cane/gatto dove il grocery sviluppa il 57% del giro d’affari, sono stati censiti in GDO
gli alimenti per altri animali (16 milioni), le lettiere (67 milioni) e gli accessori (72 milioni, +6%). Sono i due canali del mass market (super, iper e superette) e dello specialistico (PetShop, catene specializzate e garden center) - a contendersi le preferenze dei proprietari degli oltre 60 milioni di animali presenti in Italia (di cui circa 15 milioni di cani e gatti e ben 30 milioni di pesci in 1,6 milioni di acquari). Una contesa giocata su più fronti, a cominciare dal livello di servizio e dall’ampiezza di assortimento (in media 250 referenze nei super, 500 negli Iper, 1500 nei PetShop indipendenti e 2000 referenze nelle catene specializzate). Nel segmento dell’accessoristica ad esempio, proprio la grande distribuzione organizzata ha fatto passi da gigante negli ultimi anni con una crescita del 27% del giro d’affari nel 2016 per il solo reparto dell’igiene. Su questi punti si sono concentrate le opinioni dei relatori della Distribuzione Moderna visto che nel settore i risultati
(di valori e di margini) sembra arrivino quanto meglio si suddividano gli spazi a disposizione tra i numerosi sottosegmenti. In particolare il segmento snack per cani piccoli, oltre ad essere il comparto più dinamico e che apporta margini maggiori, è quello sul quale è possibile applicare contenuti innovativi, sia di prodotto che di packaging (come i biscottini Best Bone al ragù). Sono poi stati illustrati da Dan Franco alcuni dati sintetici raccolti in due indagini svolte da due riviste specializzate di settore (Pet Trend e Pet B2B) e da un survey effettuato da Rinaldo Franco spa tra i suoi PetShop clienti. E’ emerso per esempio che il negozio tipo di 100 mq dedica il 29% di spazio al no-food (contro solo un 11% della GDO) con un margine medio che si aggira intorno al 43%. Inoltre il saldo tra le aperture e chiusure di negozi è positivo, con 215 nuove aperture (di cui 90 facenti capo a catene specializzate) e 125 cessazioni di attività di PetShop indipendenti.
NEWS TORNA “ESTATEINSIEME” DI ROYAL CANIN’ Anche quest’anno torna “Estateinsieme”, la campagna Royal Canin, in collaborazione con l’Associazione Medici Veterinari Italiani (ANMVI) e l’Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA) dedicata a promuovere il benessere di cani e gatti anche nel periodo estivo e a incentivare l’importanza della visita veterinaria prima di partire per le vacanze. Dall’indagine condotta dalla società di ricerca Squadrati “La propensione degli italiani a portare cani e gatti dal veterinario è emerso che il 57% dei proprietari di gatti e il 40% dei proprietari di cani vanno dal Medico Veterinario solo quando l’animale mostra sintomi di malessere. Legato alla campagna il concorso per vincere il kit vacanze per il proprio pet (dal 15 giugno al 14 luglio): per ogni registrazione sul sito, Royal Canin donerà un pasto ai cani e gatti ospiti delle strutture ENPA. Fino a 31 agosto si può poi vincere l’Enciclopedia del Cane o del Gatto (www.royalcanin.it)
PET IN VIAGGIO SENZA STRESS Così come avviene per l’uomo, ci sono momenti della vita di un animale in cui lo stress diventa elevato. Un viaggio, ad esempio, spesso provoca paura e stati d’ansia nel cane o nel gatto. In questi casi, le reazioni legate agli effetti dello stress causano spesso disturbi comportamentali difficili da gestire per il proprietario. In caso di situazioni stressanti per i nostri pet, come un viaggio, Virbac propone Anxitane, il supplemento nutrizionale appetibile antistress per cani e gatti. Anxitane attenua le reazioni legati agli effetti dello stress o della paura, calma l’animale, permettendogli di ritrovare la sua serenità, rilassandolo senza sgradevoli effetti collaterali, come ad esempio la sonnolenza e senza creare assuefazione. Anxitane contiene L-theanina, un nutraceutico di sintesi utilizzato come molecola anti-stress nell’uomo, capace di influenzare l’attività di diversi neurotrasmettitori centrali, inducendo rilassamento e sensazione di benessere. Le compresse di Anxitane sono estremamente appetibili, il che rende più semplice al proprietario la loro somministrazione: possono infatti essere date al cane o al gatto direttamente dalla mano o dal pavimento, come se si trattasse di uno snack o un biscotto.
GIUGNO-LUGLIO 2017
55
GARDEN Mondo Pet NEWS PROTETTI DAL SOLE CON MUGUE Anche gli animali hanno bisogno di proteggersi dal sole e Mugue, azienda italiana specializzata in prodotti per la cura e la pulizia dei 4 zampe, ha ideato SOLAR, una crema solare a fattore di protezione 50 (totale!) che idrata e protegge il pelo e la cute sottostante dalle radiazioni UV. Il prodotto è rivolto soprattutto a cani con il pelo chiaro o corto (soggetti a dermatite, che provoca arrossamenti e desquamazione), a cani che hanno il “tartufo” di colore chiaro, a gatti bianchi o con orecchie bianche e nasi chiari o a quelli senza pelo, soggetti alla dermatite del padiglione auricolare, di cui è responsabile il sole, che potrebbe predisporre al tumore. Indicata principalmente per orecchie, naso, cuscinetti plantari e zone con poco o del tutto prive di pelo, la sua formula, che non contiene conservanti né parabeni, è specificatamente formulata per cani e gatti e si assorbe rapidamente senza restare grassa o appiccicosa al tatto. SOLAR ha una leggera profumazione di vaniglia ed è testata e approvata da cliniche veterinarie.Il flacone airless garantisce massima igiene e consente di non sprecare nemmeno una goccia di crema. Contiene 10 ml di prodotto. CANI AL TOP CON GRAN FORMA MOOD La parola inglese “Mood” sta ad indicare un umore, una manifestazione di personalità, un modo di essere vero ed istintivo. Proprio come noi, anche i nostri amici a quattro zampe hanno la loro personalità e le loro peculiarità… ovvero il loro “Mood”. GranForma Mood™ LIGHT, con Anatra, Riso & Verdure è alimento leggero, altamente digeribile grazie al corretto apporto di proteine e grassi derivanti dalla gustosa e raffinata carne d’anatra e dai carboidrati contenuti nel riso. GranForma Mood LIGHT favorisce la crescita armonica del tuo cane, fornendogli l’energia necessaria per svolgere tutte le attività quotidiane senza appesantirlo. Per la prevenzione da una delle principali fonti allergiche del cane, contiene solo cereali privi di glutine ed è arricchito con prebiotici MOS che favoriscono lo sviluppo di batteri intestinali benefici.
56
GIUGNO-LUGLIO 2017
PATE’ VELLUTATI DA NUTRENA Durante i mesi invernali il nostro fedele amico a quattro zampe potrebbe aver messo su qualche chilo di troppo dovuto ad una vita più sedentaria. Per prepararlo all’arrivo dell’estate e per aiutarlo a rimettersi in forma, sarà quindi necessario prestare ancora più attenzione alla sua alimentazione fornendogli alimenti con un apporto calorico inferiore ma gustosi come quelli di sempre. Proprio per rispondere a tutte queste esigenze, Cargill®, specialista in nutrizione animale di alta qualità, ha formulato i Patè Granforma®: nati dalla ricerca Nutrena®, sono disponibili in due gustose ricette studiate per garantire maggiore leggerezza e digeribilità e quindi particolarmente indicati in periodi come la primavera e l’estate: -Patè Granforma® Sensitive con Agnello e Carote: grazie all’agnello, fonte proteica altamente digeribile e all’apporto vitaminico delle carote, questo alimento è particolarmente indicato per cani che soffrono di intolleranze alimentari o di ipersensibilità intestinale; -Patè Granforma® Light con Coniglio e Riso: grazie al limitato apporto di grassi e all’elevata digeribilità, questo alimento umido è invece pensato per cani in sovrappeso, che tendono all’obesità o che hanno uno stile di vita sedentario. -Patè Granforma® Sensitive con Agnello e Carote e Patè Granforma® Light con Coniglio e Riso sono formulati con ingredienti selezionati e di altissima qualità, privi di conservanti e coloranti e sono inoltre estremamente appetibili.
©
LINEA
9
a partire da
€
Vaso Orchid Basic
Vaso Basic
Cilindro Basic
Cachepot Basic
,90
Cachepot Luna
Protagonista del 2017 è la nuova Linea basic in terracotta nera dal design semplice ma raffinato, una linea che strizza l’occhio alle nuove tendenze moderne, perfetta per spazi interni nonostante sia un prodotto antigelo. Il colore ricercato e assolutamente naturale conferisce eleganza al vaso che ben si sposa con ambienti contemporanei.
www.anticomestiere.it
Seguici su
GIUGNO-LUGLIO 2017
57
GARDEN Speciale vasi
Design riciclabile
In plastica, acciaio o vetro, gli ultimi modelli di vasi sono realizzati con materiali riciclabili. Le aziende prestano attenzione all’ambiante anche nei processi produttivi e propongono ai garden center modelli ispirati al design La plastica la fa sempre da padrona tra i materiali per la produzione di vasi, ma anche vetro e acciaio sono materiali utilizzati dalle aziende per la realizzazione di modelli sempre piÚ esclusivi e concepiti all’insegna del design. Seguono le novità delle aziende che utilizzano il canale dei garden center per la distribuzione dei loro prodotti:
58
GIUGNO-LUGLIO 2017
ALFIERIRAFFAELLI Linea Armonia: in questa prestigiosa linea di fioriere si fondono estetica e funzionalità. La forma è particolarmente compatta e armoniosa, composta da elementi di varie dimensioni a base tonda e a base quadrata, tutti provvisti di scolo e possibile riserva d’acqua e predisposti di aggancio per la movimentazione dall’interno, a fioriera vuota, e dall’esterno, in caso di fioriera già piantumata. La caratteristica forma bombata della fioriera, oltre a renderla gradevole esteticamente, permette di ottimizzare il volume interno destinato al contenimento della terra, sfruttando al massimo la capienza della vasca. In presenza di pavimentazioni non perfettamente in piano, le fioriere sono disponibili anche con un pratico ed efficace sistema di livellamento regolabile dall’esterno. Ogni modello può essere fornito completo di seduta perimetrale, semiperimetrale o a ponte per collegare due singole fioriere.
DEDI L’azienda è distributrice per l’Italia dei vasi Lechuza dal 2005; sono vasi prodotti in Germania caratterizzati da design moderno e sistema di auto - irrigazione. La distribuzione è suddivisa tra GDS, garden center, grossisti di piante. Dedi effettua anche vendita on line: “Si, il nostro prodotto per il costo specifico di ogni singolo pezzo, per l’efficienza del sistema di auto - irrigazione, per l’ampio catalogo di prodotti non disponibili nei negozi fisici, e per la capacità di fidelizzare l’acquirente si presta all’ acquisto on - line”. CUBETO: La forma piatta del vaso offre spazio alla creatività: la sua forma classica e il look in pietra naturale lo rendono estremamente versatile per gli spazi esterni o interni, con tappo di scarico.
GIUGNO-LUGLIO 2017
59
GARDEN Speciale vasi MARTIN DESIGN Martin Design produce vasi per il giardino, fioriere, bracieri ed altri arredi per l’interno e per l’esterno, in svariate gamme di colori, formati e diversi materiali di rifinitura. Tutti i prodotti sono completamente Made in Italy e interamente personalizzabili, a seconda del gusto e delle esigenze dei clienti. l’azienda presta attenzione all’ambiente e utilizza l’acciaio che è completamente riciclabile; tra i suoi canali distributivi, i rappresentanti di zona, Internet, pubblicità, architetti ma, soprattutto, il buon vecchio passaparola.
NICOLI La gamma Garden prevede vasi per tutte le esigenze dal decoro dell’interno a quello del giardino e degli spazi aperti. La collezione “Verve” è più adatta agli interni, coprivasi lucidi effetto Gloss di forma rotonda, quadrata o a cassetta e in varie misure, si abbinano a tutto. “Arkè” è un moderno vaso la cui forma si ispira al più classico conico bordato. Elegante ed esteticamente di proporzioni armoniose, ha la superficie leggermente sabbiata opaca. Dal punto di vista tecnico non mancano i vantaggi: la forma interna del bordo di Arkè permette di appoggiare un altro vaso di diametro sufficiente, assicurandone la stabilità, è inoltre provvisto di una riserva d’acqua per le piante che la gradiscono. La collezione “Garden Origin” presenta un’ampia gamma di vasi in plastica leggeri e resistenti, dedicati a chi apprezza la funzionalità. Forme progettate per abbinare estetica e praticità, con dettagli suggeriti dall’esperienza nel mondo del florovivaismo. La collezione “Garden Evolution Gloss” è una gamma di vasi in resina con superficie liscia e lucida ma non laccata, caratterizzata da design e qualità superiori. Sono vasi facili da pulire, visto che questa superficie fa aderire meno la polvere e fa scivolare lo sporco. I materiali impiegati, la tecnica produttiva e la finitura a mano garantiscono resistenza, solidità e cura del dettaglio e permettono di realizzare prodotti leggeri anche nelle dimensioni più importanti. Questi vasi realizzati con tecnica produttiva rotazionale sono una soluzione ideale per interni, ma anche per terrazzi e giardini, grazie alla resistenza ai raggi UV e a temperature da -60° a +80°C. “Evolution matt” è una gamma di vasi in resina di superficie con aspetto matt, al tatto ruvido, caratterizzata da design e qualità superiori. I colori spaziano dal bianco all’antracite passando per il classico impruneta, il grigio cenere, il colore avana. I materiali impiegati, la tecnica produttiva e la finitura a mano garantiscono resistenza, solidità e cura del dettaglio e permettono di realizzare
60
GIUGNO-LUGLIO 2017
prodotti leggeri anche nelle dimensioni più importanti. Questi vasi realizzati con tecnica produttiva rotazionale sono una soluzione ideale per interni, ma anche per terrazzi e giardini, grazie alla resistenza ai raggi UV e a temperature da -60° a +80°C. La sostenibilità e il rispetto dell’ambiente è una parte integrante dei programmi aziendali di Nicoli: per la produzione degli articoli l’azienda utilizza in parte energia pulita da fonti rinnovabili, così da ridurre le emissioni di CO2. Il 90% della materia prima che viene usata nella produzione è riciclata, gli articoli con finitura lucida “Gloss” non sono verniciati quindi tutti i prodotti sono a loro volta riciclabili al 100%. In linea generale Nicoli ritiene che il consumatore sia sempre più attento al tema del rispetto ambientale. Tra i canali distributivi, il garden center è quello preferenziale dove Nicoli concentra maggiormente le sue attenzioni, poi vengono le rivendite agrarie e qualche incursione nel canale ferramenta. I clienti sono di varie dimensioni, alcuni sono piccoli altri sono meglio strutturati, dipende un po’ da regione a regione, mentre la forza vendita è capillare sul territorio Italiano.
PLASTEC L’azienda realizza sia vasi che coprivasi in plastica tradizionale 100% riciclabile sia vasi in plastica bicolore ad effetto vetro, sempre completamente riciclabili, dal forte impatto estetico con linee minimal e colori di tendenza. L’attenzione verso l’ambiente è sempre stata una sua prerogativa: tutta le linee di produzione sono attrezzate con macchinari moderni tecnologicamente avanzati ed a basso consumo energetico, tutti i materiali impiegati sono 100% riciclabili, gli scarti di produzione vengono direttamente riciclati e riutilizzati in alcune linee di produzione dedicate; in alcuni casi vengono impiegati materiali che accelerano la degradazione del prodotto per ridurne ulteriormente l’impatto sull’ambiente. Nonostante la grave crisi economica degli ultimi anni le vendite di Plastec sono costantemente cresciute, grazie al continuo investimento dell’azienda in nuove attrezzature e prodotti innovativi e nella ricerca di nuovi materiali. Il tema ambientale, soprattutto in ambito europeo, rappresenta sicuramente una componente importante in questo risultato.
GIUGNO-LUGLIO 2017
61
GARDEN Speciale vasi AGRATI Recentemente l’azienda ha realizzato gli innovativi “portavasi”, creati per permettere a chiunque di avere il proprio giardino anche in spazi ristretti (balconi e terrazzi) e quindi di avere sempre a “portata di mano” erbe aromatiche e fiori quando non è possibile allestire un orto. Gli articoli 5001 e 5000E sono forniti con cestini portavasi adatti a contenere comuni vasi di cm. 42 x 20 18 (vasi non inclusi); l’art. 5100viene fornito con 4 vasi speciali ed una vaschetta portavasi. Gli articoli sono dotati di ruote per permettere l’agevole spostamento, e le loro dimensioni compatte – unite all’elegante finitura – permettono il posizionamento in qualunque angolo della casa o del giardino. I portavasi sono interamente prodotti in Italia e brevettati.
Il mercato Dedi: “Le vendite hanno raggiunto il loro massimo nel 2011, dal 2012 si sono ridotte fino al 2015, 2016=2015, quest’anno un po’ di incremento dovuto all’ottimo meteo di Marzo e a una leggera ripresa dei lavori di allestimento in uffici, locali ecc. Il canale retailers non è cresciuto”. Martin Design: “Il mercato sta andando alla grande: nel primo quadrimestre del 2017 abbiamo registrato una crescita del 23 per cento rispetto al 2016”. Nicoli: “Noi siamo soddisfatti di questa stagione, siamo in incremento rispetto alla scorsa e in questi mesi siamo veramente molto impegnati. Prevediamo un buon 2017”.
62
GIUGNO-LUGLIO 2017
Dove sono distribuiti I punti di distribuzione principali di vasi, fioriere e complementi di arredo sono: • Garden center • Canale DIY • GDS • GDO • Grande Distribuzione Despecializzata (Food) • Agrarie • Ferramenta • Fioristi • Showroom • Vendita on line
LA SCHEDA
GARDEN Curiosità
Il viaggio del Pelargonium
Pelargonium For Europe
Dal Capo di Buona Speranza sino all’Italia, passando per tutto il mondo: ecco l’itinerario del comune geranio I Pelargonium, più comunemente conosciuti come Gerani, sono le piante dell’estate. Con le loro fioriture luminose e abbondanti trasformano balconi, terrazze, giardini, aiuole e parchi in fantastiche macchie di colore. Le origini sono sudafricane: è proprio dal capo di Buona Speranza, infatti, che questa pianta intraprende, nel XVII secolo, il suo cammino alla scoperta dei diversi Paesi. Sud Africa, la culla del Pelargonium Sono più di 250 le specie selvatiche di Pelargonium che si possono trovare in Sud Africa, e di queste circa 50 crescono nella zona intorno a Table Mountain. I Pelargonium hanno anche originari Australiane, Neozelandesi, Iraniane e Irachene, ma in questi paesi non esistono le tante varietà che invece sono presenti in Sud Africa. Molte delle specie selvatiche hanno davvero poco in comune con le tipologie a nostra disposizione oggi. Ad esempio, alcune varietà sono arbusti cespugliosi che raggiungono altezze fino a due metri, mentre altre crescono come piante perenni, simili alle succulente a gambo e
64
GIUGNO-LUGLIO 2017
possono raggiungere altezze fino a un metro. Spesso queste ultime hanno steli robusti e carnosi che fungono da serbatoi d’acqua. Dal Capo di Buona Speranza a Leiden, nei Paesi Bassi Non si conosce con esattezza quando e dove i primi Pelargonium arrivarono in Europa. Ma una cosa è certa: nel 1672 numerose specie selvatiche di Pelargonium sono state portate dal Sud Africa all’Università di Leiden nei Paesi Bassi. Già nel 1652 l’Olanda aveva infatti stabilito una base presso il Capo di Buona Speranza in Sud Africa, che serviva come punto di rifornimento per le navi sulla strada per la Dutch East India Company. Nel 1672 Paul Hermann, botanico e medico tedesco al servizio sulle navi olandesi, ha approfittato di una breve sosta presso il Capo di Buona Speranza per studiare il mondo vegetale intorno ai piedi della Table Mountain. Oltre a numerose altre piante da fiore scoprì il Pelargonium che decise di portare nei Paesi Bassi. Le piante hanno dimostrato di essere straordinariamente resistenti riuscendo a sopravvivere al lungo viaggio indenni. Nel
1686 è documentata l’esistenza di ben 10 diverse specie di Pelargonium nei giardini botanici della città di Leiden. Da Leiden, successivamente, il Pelargonium si diffuse in vari altri giardini botanici dei Paesi Bassi. Per raggiungere, nel XVIII secolo, il resto dell’Europa. La nobiltà e gli abitanti delle città più ricche scoprono questi bei fiori e iniziano a coltivarle nei loro giardini e serre. Fin dall’inizio, il Pelargonium è stato confuso con il Geranio. È solo alla fine del XVIII secolo che viene riconosciuto il genere botanico “Pelargonium”; ma, ancora oggi, il termine botanico Pelargonium non è riuscito a sostituire il nome Geranio. Nel XIX secolo i Pelargonium fioriscono finalmente in tutta Europa, disponibili in innumerevoli varietà caratterizzate dai diversi colori, modelli di crescita e forme di foglie. Nel 1826 la Weimar “Hortus Belvederanus” ha raccolto e citato 352 varietà di Geranio e ibridi. Il Geranio di oggi Oggi la coltivazione e la produzione di Gerani è un business globale in espansione con diverse nuove varietà lanciate sul mercato. L’attuale gamma comprende oltre 500 diverse tipologie, di cui solo 280 sono riconducibili alle specie selvatiche conosciute. Nei climi più assolati dell’Africa e dell’America Centrale, le piante madri di Pelargonium si coltivano nelle serre. Da qui ogni anno vengono raccolte milioni di talee per essere poi consegnate in aereo in tutti quei Paesi in cui verranno ulteriormente coltivate per produrre le piante destinate alla vendita presso i vivai e i centri di giardinaggio. Oggi sono circa 500 milioni i Pelargonium che vengono venduti annualmente nella sola Europa.
Pelargonium for Europe è l’iniziativa di marketing fondata dai produttori europei di Gerani Dümmen Orange, Elsner PAC, Florensis / P. van der Haak Handelskwekerij, Geraniums Endisch and Selecta One. L’iniziativa è nata nel 2016 con lo scopo di promuovere la vendita di Gerani in Europa. Le attività di Pelargonium for Europe prenderanno il via nel 2017 in nove paesi europei.
www.pelargoniumforeurope.com
GIUGNO-LUGLIO 2017
65
GARDEN Rassegna Chimica
Insetti e infestanti sotto controllo Striscianti o volanti, questi ospiti indesiderati si tengono lontano dai giardini con prodotti specifici, spesso del tutto naturali, studiati per garantire sicurezza a chi li usa ma efficaci per eliminare i problemi da loro causati. Nei garden center sono a disposizione gli ultimi ritrovati delle principali aziende del settore: vediamo quali sono
L
a bella stagione porta con sé la presenza di insetti e infestanti che possono compromettere la salute di piante e fiori: per combattere e tenere sono controllo zanzare, afidi, ragni, scarafaggi e formiche e molti altri soggetti infestanti sono a disposizione nuovi prodotti molto efficaci e di facile utilizzo, che possono essere applicati direttamente alle piante di casa o del giardino oppure essere nebulizzati negli spazi verdi più ampi. I nuovi prodotti garantiscono la sicurezza all’utilizzatore e l’efficacia per la protezione del verde. Di seguito una carrellata di alcuni nuovi prodotti:
ESCHER Escher propone i prodotti della gamma Neudorff, azienda tedesca che vanta 163 anni di esperienza nello sviluppo di prodotti per la nutrizione e la difesa delle piante. Sono insetticidi contenenti sostanze attive di origine naturale: piretrine e Spinosad. Le piretrine si ricavano dal Piretro della Dalmazia (Tanacetum cinerariifolium), hanno un alto potere abbattente e sono rapidamente biodegradabili. Lo Spinosad è un prodotto del metabolismo di un fungo, ha una potente azione neuro-tossica verso gli insetti ma presenta livelli di tossicità bassissimi per i mammiferi. Assolutamente si. Le sostanze
66
GIUGNO-LUGLIO 2017
attive hanno livelli di tossicità bassissimi per i mammiferi e la loro biodegradabilità fa si che non rimangano a lungo nell’ambiente dopo l’applicazione. Sono quindi adatti anche per i trattamenti all’interno delle abitazioni. Il piretro, sostanza attiva che Neudorff utilizza come insetticida da più di 150 anni, è più che mai attuale proprio per la sua degradabilità e bassa tossicità a differenza dei vecchi insetticidi fosforganici. Lo Spinosad è una sostanza attiva innovativa: anch’essa altamente efficace e con livelli bassissimi di tossicità per i mammiferi.
CHIMICAONSALE LOXIRAN INSETTICIDA SPRAY 500 ml (Registrazione Ministero della Salute n. 19528) Insetticida spray contro scarafaggi (blatte), pesciolini d’argento, formiche, pulci, oniscidi, grilli, tarme, vespe ed altri insetti dannosi. Adatto anche per eliminare acari, zecche e pulci dai luoghi frequentati dagli animali (cucce, tappeti, ecc.)
NEPHORIN MOSCHE E ZANZARE
LOXIRAN SPRAY ANTI – FORMICHE 400 ml (Registrazione Ministero della Salute n. 19517) A base di piretro. Alto potere abbattente. Adatto a tutti gli ambienti domestici. Senza gas propellenti e con cannuccia per applicazioni in luoghi di difficile accesso, come le fessure.
LOXIRAN ANTI – FORMICHE GRANULARE 500 g (Registrazione Ministero della Salute n. 19573) Esca granulare a base di piretro da spargere direttamente sui percorsi delle formiche. È possibile anche diluirlo in acqua per applicarlo direttamente sui formicai.
LOXIRAN ESCA PER FORMICHE (Autorizzazione del Ministero della Salute n. IT/2016/00328 MRS) Esca pronta all’uso a base di Spinosad. Le formiche trasportano la sostanza attiva all’interno del formicaio che viene così eliminato.
LOXIRAN TRAPPOLA PER FORMICHE RICARICABILE (Autorizzazione del Ministero della Salute n. IT/2016/00329 MRS) Esca liquida pronta all’uso da versare nelle apposite vaschette e posizionare sia lungo i percorsi delle formiche sia nelle vicinanze dei formicai. Il trasporto dell’esca nel formicaio porta all’eliminazione totale del formicaio stesso. SPRUZIT INSETTICIDA PRONTO USO 500 ml (Registrazione Ministero della Salute n. 12691/ PPO) A base di piretro ed oli vegetali, è adatto per il trattamento contro numerosi parassiti delle piante ornamentali. Grazie agli oli vegetali, agisce anche sulle uova dei parassiti.
NEPHORIN MOSCHE E ZANZARE, insetticida pronto all’uso in emulsione acquosa, è la soluzione ideale per combattere i fastidiosi insetti nocivi e molesti che infestano gli ambienti domestici e civili. La specifica formulazione è caratterizzata dalla presenza contemporanea di quattro principi attivi, la sua azione risulta immediata, completa e prolungata nel tempo in quanto agisce sia per contatto sia per ingestione, favorendo inoltre lo “snidamento” degli insetti nascosti. Svolge efficientemente la sua funzione in ogni stadio di sviluppo dell’insetto (uova, larve e adulti) ed è particolarmente attivo contro blatte, formiche, pulci, zecche, mosche, zanzare, tarli e acari. La formulazione pronta per l’uso non necessita di diluizioni e di laboriose preparazioni, rendendo l’impiego semplicissimo. Nephorin è un prodotto esclusivo CIFO, commercializzato in un comodo flacone da 500 ml dotato di trigger che non contiene gas propellenti nocivi per l’ambiente.
Per informazioni: info@cifo.it - www.cifo.it GIUGNO-LUGLIO 2017
67
GARDEN Rassegna Chimica KOLLANT FOVAL GEL FORMICHE TRAPPOLA TRIANGOLARE È un gel insetticida pronto all’uso che può essere utilizzato in sicurezza sia all’interno che all’esterno della casa. La trappola si attiva facilmente premendo il bottone centrale: in questo modo il gel contenuto nella capsula si diffonde nella trappola attirando le formiche. UTILIZZO IN AMBIENTI INTERNI: Posizionare la trappola triangolare vicino al percorso delle formiche, possibilmente rasente al muro e negli angoli, e nei punti di entrata al nido. In zone dove si sospetta la presenza di formiche o si rilevano sporadicamente si raccomanda di posizionare la trappola, posizionandole principalmente vicino alle dispense, frigoriferi, forni, lavandini, armadi, all’interno di cantine e autorimesse. UTILIZZO IN AMBIENTI ESTERNI: Posizionare la trappola negli angoli lungo il tragitto delle formiche dove si nota maggiore presenza. La presenza della trappola porta esche preserva l’efficacia del gel anche con condizioni avverse occasionali, come la pioggia, ma si consiglia di cambiare più spesso la trappola se le condizioni persistono per più giorni. Se possibile è conveniente eliminare
altre fonti di cibo in modo che non interferisca con il consumo del gel da parte delle formiche. È un prodotto pronto all’uso contenente un gel insetticida specifico per ogni tipo di formica che si alimenta con zucchero e che viene considerata infestante, come la formica argentina (Linepithema humile). È stato studiato per offrire efficacia totale nel controllo delle formiche sia in ambienti esterni che in ambienti interni. La sua particolare forma è stata ideata per essere posizionata più facilmente lungo i percorsi delle formiche, rasente ai muri e negli angoli. L’efficacia d’azione di un’esca antiformiche si deve manifestare all’interno della colonia dopo che le formiche operaie l’hanno trasportata e propagata all’interno della colonia stessa: è quindi importante ottimizzare la capacità di attrazione, di consumo e di estensione della trofallassi (interscambio alimentare tra le formiche). Il prodotto ha infatti un effetto mortale ritardato, agendo nell’arco di alcune ore. Le formiche operaie hanno così il tempo necessario per trasportare l’esca fino al nido e distribuirla alle altre operaie (trofallassi) alimentando quindi sia le larve che la regina: eliminando la regina la colonia si estingue. Periodo di impiego: da marzo a novembre.
SBM-BAYER GARDEN
68
Solfac® gel formiche – tubetto Esca attrattiva in gel liquido pronta all’uso
Solfac® gel formiche – box Esca attrattiva in gel con chiusura salva freschezza
Solfac® gel scarafaggi – siringa Gel attrattivo pronto all’uso
Baythion® formiche polvere Polvere insetticida per controllare formiche e altri striscianti
K-Othrine® AL Insetticida pronto all’uso contro insetti striscianti
Solfac® gel scarafaggi – box Gel attrattivo in confezione salva freschezza
GIUGNO-LUGLIO 2017
CHIMICAONSALE Natria® Anti-Formiche Granulare La soluzione naturale contro le formiche
Insetticida universale Trigger pronto all’uso contro zanzare e altri insetti
CIPERWALL: GODERSI IL GIARDINO SENZA INSETTI MOLESTI
Solfac® Spray mosche zanzare NF Insetticida-acaricida a forte effetto abbattente
Come va il mercato Escher: “Come tutti gli anni, con l’arrivo del caldo ci troviamo a fare i conti con insetti parassiti delle piante, del cibo e anche dell’uomo. Il mercato degli insetticidi è sempre molto attivo ma vi è una particolare attenzione sempre crescente verso i prodotti con bassi livelli di tossicità: questo è dovuto al fatto che i consumatori sono sempre più informati e sensibili alle tematiche ambientali e della salute”. SBM-Bayer Garden: “Il segmento dei prodotti insetticidi per la protezione degli ambienti domestici è tra i pochi che registrano un trend di crescita costante negli ultimi anni, in quanto risponde ad un bisogno reale del consumatore sempre più attento e sensibile a questa tipologia di problema. La continua proliferazione di insetti legata alle favorevoli condizioni climatiche, e la comparsa di nuove specie prevediamo contribuiscano alla crescita ulteriore del segmento anche nei prossimi anni. Per rispondere ai bisogni reali e dinamici dei consumatori Bayer Garden propone diverse soluzioni per proteggere gli ambienti domestici dai principali insetti dannosi”.
CIPERWALL è il formulato Cifo efficace contro le zanzare e gli insetti volanti e striscianti che infestano ambienti interni ed esterni o dovunque si richieda un’idonea azione insetticida. CIPERWALL è un insetticida concentrato in microemulsione acquosa, la cui efficacia è garantita dalla presenza di tre differenti principi attivi complementari che ne garantiscono efficacia, durata e bassa tossicità. E’ altamente attivo contro un vasto numero di insetti tra cui zanzare e flebotomi (pappataci). CIPERWALL garantisce una sicura e prolungata protezione da zanzare e flebotomi (pappatacei) in spazi aperti, utilizzabile su siepi, cespugli ornamentali, viali alberati e tappeti erbosi. CIPERWALL è disponibile in un pratico astuccio contenente flacone da 250 ml.
Per informazioni: info@cifo.it - www.cifo.it
GIUGNO-LUGLIO 2017
69
GARDEN Innovazioni
Green design
Anche in questo numero una selezione di oggetti originali e nuovi per arricchire gli spazi all’aperto e la casa in generale, provenienti da fiere, garden center, siti web: soluzioni per il giardinaggio, la cura dei Pet, oggetti di arredo originali e gadget “cool”
Verde in tavola (by Robinson Home Products) Originali questi strumenti per la cucina da Robinson Home Products. Disponibili in semplici tonalità luminose o in un bel fogliame, questi piccoli pezzi pratici sono stati ricavati da bottiglie di acqua in plastica riciclata che sono state trasformate in fiocchi, compressi e modellati con l’aiuto del vento.
Meno fatica con Cenerentola (www.mondoricambigarden.it) La versione della carriola a motore Cenerentola dedicata al giardinaggio ha la vasca in polypropylene da 100 litri per carichi voluminosi. Con la sua ruota a sezione larga, con battistrada stradale non rovina il prato e sopporta carichi pesanti. Nei fondi in pianura o in pendenza, all’aperto o al coperto, Cenerentola si muove agile ed agevola nello spostamento dei carichi. Meno fatica, più sicurezza.
Un vaso per due La lampada “a pomodori” (by Cygalle Shapiro) La lampada Still Light, progettata da Cygalle Shapiro in collaborazione con lo studio D-vision, è dotata di led che sono alimentati da una reazione elettrochimica tra lo zinco e il rame presenti nei pomodori.
70
GIUGNO-LUGLIO 2017
(www.mvegua.com) Vegua è un giardino acquaponico miniaturizzato che sembra una incrocio tra una ciotola di pesce e un vaso per piante. I pesci vivono nel serbatoio trasparente in basso. I loro rifiuti producono batteri, che vengono assorbiti insieme all’acqua nella miscela di roccia sopra il serbatoio. Piante nella roccia e nella sabbia mangiano i batteri, in un processo che mantiene l’acqua pulita.
La poltrona “preziosa” (by Alma Design) Marlene di Alma Design consegna le sue linee eleganti, interpretazione moderna della classica sedia in legno, a una struttura in policarbonato che ne modifica completamente la percezione. La sua trasparenza e il gioco di luce del materiale avvicina questo prodotto alle pietre preziose, rendendolo un complemento raffinato e allo stesso tempo iconico.
Il giardino nel sacchetto (by Potting Shed) Con questo kit è facile avere basilico, erba cipollina, aneto, lavanda, origano, prezzemolo o salvia a disposizione in cucina.
Una cappelliera-bouquet Un innaffiatoio di tendenza (by Monika Mulder) VÅLLÖ è l’innaffiatoio dalle linee pulite e dai colori estremamente vivaci, scolpito dal designer Monika Mulder, che ha voluto dargli una linea slanciata e fluente, cercando di creare un’armonia unica con l’acqua e le piante. Il modello appartiene alla nuova collezione Ikea PS 2012.
(www.opheliamilano.it) Ophelia Milano è il primo atelier italiano ad occuparsi della realizzazione di bouquet di fiori freschi in scatole di carta personalizzabili nei materiali, nelle misure e nella composizione floreale a seconda delle proprie esigenze: le rose con le sue molteplici sfumature e poi peonie, ortensie, tulipani, e tantissime altre varietà in base alla stagionalità. GIUGNO-LUGLIO 2017
71
INSERISCI EO IL TUO VID SU
IN COLLABORAZIONE CON
ill.it
enegr www.gard
GARDEN presenta
MERCATO
2017
io i p c p i t o o ri tr i c o t t o s i i b t e r l l o a a o e r t li al ba i a g a a r e u in b b r u r r r p t e m i o s e e e a m a tr tt sa c s s a o a a r g ra tr ra de bi
centinaia di modelli con il listino aggiornato Copy by Garden Grill & Pet I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilitĂ delle aziende
INSERZIONI PUBBLICITARIE
MERCATO LE GAMME AL LITIO
www.sostasicura.net
Punti di forza
HONDA
Tipo Batteria
Tensione (V)
Capacità (Ah)
Tempo di ricarica
Peso kg
Prezzo iva comp.
Data listino: gennaio 2017
Decespugliatore / HHTE38 BE
Leggero, maneggevole, performante
Li-ion
56
2-4
Da 25 a 80 min
3
256,00
Soffiatore / HHBE81 BE
Leggero, maneggevole, performante
Li-ion
56
2-4
Da 25 a 80 min
2,3
236,00
Tagliasiepe / HHHE61 LE
Leggero, maneggevole, performante
Li-ion
56
2-4
Da 25 a 80 min
2,3
227,00
Batteria 2Ah / HBP20 AH
Compatibile con tutti i prodotti della serie Hand Held litio
Li-ion
56
2
Da 25 a 40 min
1,6
151,00
Batteria 4Ah / HBP40 AH
Compatibile con tutti i prodotti della serie Hand Held litio
Li-ion
56
4
Da 30 a 80 min
2,2
237,00
Rasaerba robotizzato / HRM 310
Automatico, affidabile, sicuro.
Li-ion
22,2
1,8
30
11
2.499,00
Rasaerba robotizzato / HRM 520
Automatico, affidabile, sicuro.
Li-ion
22,2
3,6
60
12
2.849,00
Rasaerba robotizzato / HRM 3000
Automatico, affidabile, sicuro.
Li-ion
22,2
5,4
45
14
3.250,00
Ioni di L
40
4
n/a
19,5
599,00
Ioni di L
40
4
n/a
24,5
860,00
JOHN DEERE
Data listino: gennaio 2017
R40B
motore brushless
R43B
Scocca in alluminio 43 cm
PELLENC
Data listino: gennaio 2017
150
Leggerezza
Li-Io
43.2
3.45
9
845
350
150P
Leggerezza
Li-Io
43.2
3
8
845
400
250
Multifunzione
Li-Io
43.2
5.8
5
1680
500
400
Multifunzione
Li-Io
43.2
9
5
3400
740
700
Multifunzione
Li-Io
43.2
15.8
8
5500
1000
1100
Multifunzione
Li-Io
43.2
23.2
10
6100
1500
Poly 5
Multifunzione – Super sottile
Li-Io
43.2
10.6
8
3400
1250
ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI
( * vedi sezione “Rasaerba robot”)
GAMMA AL LITIO
Prodotto / Codice
www.sostasicura.net
MERCATO
RASAERBA A SCOPPIO
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
AVVIAMENTO (3)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
5,5 hp
ACC
HONDA
GXV 160
ST
53
1.5÷7.5
UM 616 EBE2
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GXV 160
S1
61
1.5÷7.5
IZY 41 P
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
ST
41
IZY 41 S
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
ST
IZY 46 P
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
ST
IZY 46 S
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
IZY 46 S premium
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
IZY 53 S
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
IZY 53 VK
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
IZY 53 VY
SC
5,5 hp
ACC
HRX 476 C VY
SC
5,5 hp
HRX 476 C HY
SC
HRX 537 C VY
SE
A NORMA
72
CE
2.980,00
20÷74
50
SP
A NORMA
28,5
CE
478,00
41
20÷74
50
SE
A NORMA
30,5
CE
568,00
46
20÷74
55
SP
A NORMA
29,5
CE
530,00
ST
46
20÷74
55
SE
A NORMA
31,5
CE
626,00
ST
46
20÷74
55
SE
A NORMA
31,5
CE
730,00
GCV 160
ST
53
19÷82
61
SE
A NORMA
36
CE
828,00
GCV 160
ST
53
19÷82
61
V
A NORMA
37
CE
984,00
HONDA
GCV 160
ST
53
19÷82
61
V
A NORMA
37
CE
1.083,00
Polystrong
HONDA
GCV 160
ST
47
18÷73
73
SE
A NORMA
40
CE
1.148,00
5,5 hp
Polystrong
HONDA
GCV 160
ST
47
18÷73
73
V
A NORMA
42
CE
1.318,00
SC
6,5 hp
Xenoy
HONDA
GCV 190
ST
53
19÷101
88
SE
A NORMA
42
CE
1.436,00
HRX 537 C HY
SC
6,5 hp
Xenoy
HONDA
GCV 190
ST
53
19÷101
88
SE
A NORMA
42
CE
1.585,00
HRX 537 C HZ
SC
6,5 hp
Xenoy
HONDA
GCV 190
E
53
19÷101
88
SE
A NORMA
44
CE
1.930,00
HRD 536 C TX
SC
5,5 hp
ALL
HONDA
GCV 160
ST
53
15÷77
80
SE
A NORMA
45
CE
1.390,00
HRD 536 C HX
SC
5,5 hp
ALL
HONDA
GCV 160
ST
53
15÷77
80
SE
A NORMA
49,8
CE
1.538,00
HRH 536 HX
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GXV 160
ST
53
22÷77
83
SE
A NORMA
61
CE
1.999,00
SC 4T
2,1 KW
PL
B&S
140
RA
40
C
44
SP
84
24
CE
458,00
42
C
55
SP
83
30
CE
609,00
43
C
65
SE
83
35
CE
809,00
43
C
65
V
83
36
CE
915,00
E
43
C
65
V
83
38
CE
1.045,00
Data listino: gennaio 2017
JOHN DEEERE R40
PREZZO in euro (IVA inclusa)
-
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
2.248,00
HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia
PESO (Kg)
CE
CESTELLO (litri)
66
SCOCCA (2)
A NORMA
POTENZA (hp o Watt)
SE
MOTORE TIPO (1)
RUMOROSITA’ DECIBEL
MOTORE MODELLO
UM 536 EE2
SC
AVANZAMENTO (5)
MOTORE MARCA
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
MODELLO
RASAERBA A SCOPPIO
INSERZIONI PUBBLICITARIE
Data listino: gennaio 2017 Ready start Ready start Ready start
R43
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
R43S
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
R43V
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
R43VE
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
PRO C43
SC 4T
3,3 KW
ALU+ACC
B&S
190
RA
43
C
65
SP
83
35
CE
1.058,00
41
C
52
SE
ND
28
CE
519,00
RUN41
SC 4T
2,3 KW
LAM
B&S
150
Ready start
RUN46
SC 4T
2,3 KW
LAM
B&S
150
Ready start
46
C
52
SE
ND
29,5
CE
599,00
R47
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
Ready start
47
C
65
SP
85
33
CE
725,00
R47S
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
47
C
65
SE
85
37
CE
864,00
R47V
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
47
C
65
V
85
37
CE
1.015,00
R47VE
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
E
47
C
65
V
85
39
CE
1.150,00
RA frenolama
47
C
65
V
85
43
CE
1.139,00
Ready start Ready start
R47KB
SC 4T
2,8 KW
ALU
KAWASAKI
179 OHV
PR0 47V
SC 4T
3,2 KW
ALU
SUBARU
190
RA
47
P
65
V
84
47,5
CE
1.474,00
190
Ready start
51
C
52
SE
ND
33
CE
760,00
RUN51
SC 4T
2,5 KW
LAM
B&S
INSERZIONI PUBBLICITARIE
RASAERBA A SCOPPIO
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
MOTORE MARCA
MOTORE MODELLO
AVVIAMENTO (3)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
CESTELLO (litri)
AVANZAMENTO (5)
RUMOROSITA’ DECIBEL
PESO (Kg)
3,2 KW
ACC
B&S
190
RA
53
P
Mulching
V
81
40
CE
895,00
JS63VC
SC 4T
3,2 KW
ACC
B&S
190
53
P PIVOT
Mulching
V
81
43
CE
1.049,00
R54S
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
54
C
75
SE
84
45
CE
1.178,00
R54V
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
RA Ready start Ready start
54
C
75
V
84
46
CE
1.239,00
R54VE
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
E
54
C
75
V
84
49
CE
1.370,00
PREZZO in euro (IVA inclusa)
SCOCCA (2)
SC 4T
JOHN DEEERE
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
POTENZA (hp o Watt)
JS63V
MODELLO
MOTORE TIPO (1)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
Data listino: gennaio 2017
R54RKB
SC 4T
2,8 KW
ALU
KAWASAKI
179 OHV
RA frenolama
54
RULLO
75
V
84
55
CE
1.659,00
JX90
SC 4T
2,8 KW
ALU
KAWASAKI
179 OHV
RA
54
C
75
V
84
54
CE
1.365,00
JX90C
SC 4T
3,2 KW
ALU+ACC
SUBARU
190
RA
54
P
75
V
84
57,5
CE
1.794,00
190
RA frenolama
54
P
75
V
84
61
CE
1.815,00
SE
84
50
CE
1.594,00
V
83
49
CE
1.581,00
JX90CB
SC 4T
3,2 KW
ALU+ACC
SUBARU
C52KS
SC 4T
3,2 KW
ALU+ACC
SUBARU
190
RA
54
P
SCARICO L
PRO53 MV
SC 4T
3,2 KW
ACC
B&S
190
RA
53
C
Mulching
RASAERBA ROBOT
HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI
STAZIONE DI RICARICA
CARROZZERIA
PESO (Kg)
RICARICA
ANTIFURTO
PENDENZA MASSIMA
ALTEZZA TAGLIO (CM)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
AVANZAMENTO (RUOTE MOTRICI)
SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME
VELOCITA’ (M/MIN)
AUTONOMIA (ORE)
ACCUMULATORI (Ah)
DIMENSIONI (CM)
CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ
MODELLO
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
Data listino: gennaio 2017
HRM 310 (Miimo 310)
2000
63,5 x 55 x 28,7
2
0,75
33
mulching - 3 lame
post
22
da 2 a 6
47%
codice pin
Autom
11,5
polipropilene
SI
CE
2499
HRM 520 (Miimo 520)
3000
63,5 x 55 x 28,7
4
1,5
33
mulching - 3 lame
post
22
da 2 a 6
47%
codice pin
Autom
12
polipropilene
SI
CE
2849
HRM 3000 (Miimo 3000)
4000
71 x 55 x 30,1
6
2,25
33
mulching - 3 lame
-
25
da 2 a 6
48%
codice pin
Autom
14
polipropilene
SI
CE
3250
JOHN DEERE
Data listino: gennaio 2017 2200
77x55x36
25 V/98 Wh
2
var.1622-28
elica o stellate Mulching
200
51x42x30
5
2
18
random stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte
2WD
30,6
sel.1,910,2
10°36%
PIN
Autom
15
ABS
4WD
24
42-48
50%
NO
Man
8,2
abs
NO
SI
1.190,00
codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast
Autom
9,5
abs
SI
SI
1.290,00
Autom
9,8
abs
SI
SI
1.490,00
Autom
9,8
abs
SI
SI
1.790,00
Autom
10,1
abs
SI
SI
1.980,00
Autom
12,6
abs
SI
SI
1.750,00
Autom
13,5
abs
SI
SI
2.360,00
Autom
15,7
abs
SI
SI
2.340,00
NIKO COMPANY BLITZ 1.0 C XE
SI
CE
2425
Data listino: gennaio 2017
500
50X39X26
2,5
0,5
25
C XK
900
50X39X26
C XH
1.200
50X39X26
5
2
28
5
2,5
30
C XHN
1.800
50X39X26
7,5
3,5
30
J XK
1.200
J XH
2.200
50X40X30
5
1,45
30
50X40X30
7,5
3
30
SR
2.200
80x61x39
7,5
3
28
2WD
25
25-60
45%
2WD
25
25-60
45%
2WD
25
25-60
45%
2WD
25
25-65
45%
2WD
25
26-65
55%
2WD
29
25-65
55%
2WD
29
20-56
45%
RASAERBA ROBOT
MERCATO
TANGO E5 II° S
RASAERBA A SCOPPIO
MERCATO
MERCATO RASAERBA ROBOT
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
P XH
5.000
67X47X30
22,5
7,5
30
P XH
6.000
67X47X30
30
10
30
YARD 101
10.000
147x115x75
30
6
40
YARD 101 plus
10.000
147x115x75
60
11
40
2WD
29
20-45
45%
2WD
36
24-64
45%
2WD
36
24-64
45%
2WD
84
25-85
45%
2WD
84
25-85
45% 45%
codice PIN blocco tast
45%
codice PIN blocco tast
Autom
16,9
abs
SI
SI
2.690,00
Autom
17
abs
SI
SI
3.390,00
Autom
18,4
abs
SI
SI
4.490,00
Autom
19,8
abs
SI
SI
4.890,00
Autom
45
abs-carbonio
SI
SI
11.990,00
Autom
49
abs-carbonio
SI
SI
12.850,00
Autom
49
abs-carbonio
SI
SI
13.700,00
Autom
49
abs-carbonio
SI
SI
18.100,00
NIKO COMPANY
YARD 201 YARD 301
PREZZO in euro (IVA inclusa)
30
CERTIFICAZIONI
6
codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast
STAZIONE DI RICARICA
15
45%
CARROZZERIA
66X47X26
20-56
PESO (Kg)
3.500
29
RICARICA
R XH
2WD
ANTIFURTO
30
PENDENZA MASSIMA
3,3
ALTEZZA TAGLIO (CM)
VELOCITA’ (M/MIN)
7,5
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
AUTONOMIA (ORE)
80x61x39
AVANZAMENTO (RUOTE MOTRICI)
ACCUMULATORI (Ah)
SR H
3.000
SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME
DIMENSIONI (CM)
CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
MODELLO
RASAERBA ROBOT
INSERZIONI PUBBLICITARIE
Data listino: gennaio 2017
20.000 30.000
147x115x75 147x115x75
60 60
11 11
40 40
random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral - 3 x stella 4 punte random/spiral - 3 x stella 4 punte GPS/random/spiral - 3 x stella 4 punte Full GPS - 3 x stella 4 punte
2WD 2WD
84 84
25-85 25-85
ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA (batterie al litio)
Data listino: gennaio 2017
5 Ah
18 m/ 2 h 00 min
Random-Spiral
4 WD
25
4,2-4,8
50%
NO
Man
7,9
ABS
_
SI
1.150,00
540x450x252 mm
5 Ah
2 h 00
28 m/ min
Random-Spiral
2 WD
25
2,5-6,0
45%
SI
Autom
9,8
ABS
SI
SI
1.450,00
600x440x310 mm
5 Ah
1 h 45 30 m/ min min
Random-Spiral
2 WD
25
2,5-6,5
55%
SI
Autom
12,6
ABS
SI
SI
1.690,00
2.800 m2
610x430x280 mm
7,5 Ah
3 h 30 30 m/ min min
Random-Spiral
2 WD
29
2,0 - 5,6
45%
SI
Autom
16,1
ABS
SI
SI
2.300,00
PROline - AMBROGIO L30 Elite
1.100 m2
540x450x252 mm
5 Ah
2 h 30 30 m/ min min
Random-Spiral
2 WD
25
2,5 -6,0
45%
SI
Autom
9,8
ABS
SI
SI
1.700,00
PROline - AMBROGIO L30 Elite S+
2.000 m2
540x450x252 mm
7,5 Ah
4 h 00
30 m/ min
Random-Spiral
2 WD
25
2,5 - 6,0
45%
SI
Autom
10,1
ABS
SI
SI
1.950,00
PROline - AMBROGIO L85 Elite
2.200 m2
600x440x310 mm
7,5 Ah
3 h 00
30 m/ min
Random-Spiral
2 WD
29
2,5 - 6,5
55%
SI
Autom
13,5
ABS
SI
SI
2.290,00
PROline - AMBROGIO L250 Deluxe
2.600 m2
580x500x290 mm
7,5 Ah
3 h 30 30 m/ min min
Random-Spiral
2 WD
29
2,5 - 7,0
45%
SI
Autom
15,3
ABS
SI
SI
2.590,00
PROline - AMBROGIO L250 Elite
3.200 m2
580x500x290 mm
7,5 Ah
3 h 30 30 m/ min min
Smart Partition
2 WD
29
2,5 - 7,0
45%
SI
Autom
15,3
ABS
SI
SI
2.990,00
PROline - AMBROGIO L300R Elite
4.000 m2
580x500x290 mm
15 Ah
5 h 00
30 m/ min
Random-Spiral
2 WD
36
2,4 - 6,4
45%
SI
Autom
18,4
ABS
SI
SI
3.650,00
PROline- AMBROGIO L300R Elite
6.000 m2
580x500x290 mm
30 Ah
10 h 00
30 m/ min
Random-Spiral
2 WD
36
2,4 - 6,4
45%
SI
Autom
19,8
ABS
SI
SI
4.290,00
PROline - AMBROGIO L400 B
10.000 m2
1.200x970x380 mm
30 Ah
6 h 00
40 m/ min
Random-Spiral
2 WD
84
2,5 - 8,5
45%
SI
Autom
45,00
ABS
SI
SI
11.900,00
PROline - AMBROGIO L400 Deluxe
20.000 m2
1.200x970x380 mm
30 Ah
11 h 00
40 m/ min
Smart Partition
2 WD
84
2,5 - 8,5
45%
SI
Autom
49,00
ABS
SI
SI
14.500,00
PROline - AMBROGIO L400 Elite
30.000 m2
1.200x970x380 mm
30 Ah
11 h 00
40 m/ min
Differential GPS
2 WD
84
2,5 - 8,5
45%
SI
Autom
49,00
ABS
SI
SI
18.900,00
GREENline AMBROGIO L60 B
440x360x200 mm
GREENline 800 m2 AMBROGIO L30 Deluxe GREENline AMBROGIO L85 1.200 m2 Evolution GREENline AMBROGIO L210
200 m2
MERCATO
RASAERBA ELETTRICI
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia HRE 330 A
E
1100
HRE 370 A
E
HRE 410
E
R40EL R43EL
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
PESO (Kg)
RUMOROSITA’ DECIBEL
AVANZAMENTO (5)
CESTELLO (litri)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
AVVIAMENTO (3)
MOTORE MODELLO
MOTORE MARCA
SCOCCA (2)
MODELLO
MOTORE TIPO (1)
POTENZA (hp o Watt)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
RASAERBA ELETTRICI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
Data listino: gennaio 2017
ABS
Honda
33
25-55 mm
27
spinta
87
11
CE
196,00
1300
ABS
Honda
37
25-55 mm
35
spinta
89
15
CE
248,00
1600
ACC
Honda
41
30-75 mm
60
spinta
89
23
CE
325,00
E
1,3
PP
John Deere
John Deere
E
40
44
SP
83
22
CE
365,00
E
1,5
ALU
John Deere
John Deere
E
43
48
SP
82
26
CE
521,00
JOHN DEERE
Data listino: gennaio 2017 22mm75mm 22mm80mm
PELLENC
Data listino: gennaio 2017
RASION basic
B
1100
ALU
Pellenc
Basic
E
60
RASION easy
B
1100
ALU
Pellenc
Easy
E
60
RASION smart
B
1100
ALU
Pellenc
Smart
E
60
25mm75mm 25mm75mm 25mm75mm
70
SP
86
27,5
CE
1300
70
trazione
86
28,5
CE
1600
70
trazione
86
29
CE
1800
MERCATO PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIF.DI PRODOTTO
RUMOROSITA’ DECIBEL
SACCO RACCOLTA ERBA (litri)
REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
LAME
CONSUMO ( litri/h)
SERBATOTIO (litri)
PNEUMATICI (“)
PRESA FORZA
MARCE
AVVIAMENTO (2)
MOTORE MARCA
CILINDRATA (cc)
POTENZA (hp o Watt)
MOTORE TIPO (1)
LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM)
PESO (Kg)
MODELLO
HONDA
Data listino: gennaio 2017
HF 1211 H
177
186/75
GXV340
11 hp
337
Honda
E
HYDRO
HF 2315 SB
210
240/96
GCV 520
15 hp
530
Honda
E
Meccanica
HF 2315 HM **
213
248/96
GCV 520
15 hp
530
Honda
E
HYDRO
HF 2417 HM **
228
248/105
GCV 530
17 hp
530
Honda
E
HYDRO
HF 2417 HT **
237
248/105
GCV 530
17 hp
530
Honda
E
HYDRO
HF 2622 HM **
245
248/126
GXV 660
22 hp
688
Honda
E
HYDRO
HF 2622 HT **
254
248/126
GXV 660
22 hp
688
Honda
E
HYDRO
(**) Serie TURBOFAN. In rosso i modelli con BBC (frizione elettromagnetica delle lame).
11x4.00/415x6.00/6
6
1,9
1
71
7
170
100
CE
3.225,00
6,2
2,6
2
92
7
280
100
CE
3.682,00
6,2
2,6
2
92
7
280
100
CE
4.099,00
15x5.00/618x8.50/8
6,2
2,6
2
102
7
300
100
CE
5.158,00
15x5.00/618x8.50/8
6,2
2,6
2
102
7
300
100
CE
5.527,00
6,2
4,1
2
122
7
350
105
CE
6.250,00
6,2
4,1
2
122
7
350
105
CE
6.593,00
13x5.00/418x8.50/8 13x5.00/418x8.50/8
15x5.00/618x8.50/8 15x5.00/618x8.50/8
TRATTORINI
TRATTORINI
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
INSERZIONI PUBBLICITARIE
TRATTORINI
MERCATO TRATTORINI
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
E
HYDRO
ND
8
9,2
ND
2
107
X165
241
145X199
4T BC
12,1 KW
656
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO
ND
12
9,2
ND
3
122
X115R
225
96X246
4T MC
6,85 KW
344
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO
ND
8
7,5
ND
2
92
X135R
230
96X246
4T BC
8,8 KW
656
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO
ND
8
7,5
ND
2
92
X155R
233
111x252
4T BC
9,7 KW
657
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO
ND
8
7,5
ND
2
107
X350
261
111X183
4T BC
12,2 KW
603
KAWASAKI
E
HYDRO
ND
8
13,2
ND
2
107
X350R
314
111X252
4T BC
12,2 KW
604
KAWASAKI
E
HYDRO
ND
8
7,6
ND
2
107
X354
286
111X183
4T BC
12,2 KW
604
KAWASAKI
E
HYDRO 4RS
ND
10
13,2
ND
2
107
X370
275
111X184
4T BC
12,2 KW
605
KAWASAKI
E
HYDRO
ND
8
13,2
ND
2
107
X380
313
156X183
4T BC
13,8 KW
725
KAWASAKI
E
HYDRO
ND
10
13,2
ND
3
Z335E
215
132X182
4T BC
11,4 KW
656
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO LEVE
ND
8
8
ND
Z525E
309
159X190
4T BC
12,1 KW
657
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO LEVE
ND
10
13,2
Z540R
340
159X190
4T BC
16,1 KW
726
KAWASAKI
E
HYDRO LEVE
ND
12
X584
396
156X191
4T BC
16,1 KW
726
KAWASAKI
E
HYDRO 4RS
ND
X590
381
156X201
4T BC
16,7 KW
726
KAWASAKI EFI
E
HYDRO
X750
430
120X190
D 3C
17,5 KW
904
YANMAR
E
X754
451
120X190
D 3C
17,5 KW
904
YANMAR
X758
470
122X190
D 3C
17,5 KW
904
X950R
822 1014
122X190
D 3C
18 KW
1116
PREZZO in euro (IVA inclusa)
BRIGGS & STRACTON
CERTIF.DI PRODOTTO
500
RUMOROSITA’ DECIBEL
9,6 KW
JOHN DEERE
SACCO RACCOLTA ERBA (litri)
4T MC
REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
132X189
LAME
210
CONSUMO ( litri/h)
X125
SERBATOTIO (litri)
344
PNEUMATICI (“)
6,85 KW
PRESA FORZA
MOTORE MARCA
4T MC
MARCE
CILINDRATA (cc)
136X188
AVVIAMENTO (2)
POTENZA (hp o Watt)
187
PESO (Kg)
X105
BRIGGS & STRACTON
MODELLO
MOTORE TIPO (1)
LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
Data listino: gennaio 2017 25100MM
OPT 230LT
87,5
CE
2.590,00
25-
OPT 230LT
86
SI
2.924,00
OPT 230LT
89,6
SI
4.198,00
STD 300LT
87,8
SI
3.595,00
STD 300LT
86,1
SI
4.162,00
STD 300LT
88,2
SI
4.645,00
OPT 250LT
83,2
SI
5.330,00
STD 300LT
86,8
SI
5.275,00
OPT 250LT
83,2
SI
5.949,00
102MM
OPT 250LT
83,2
SI
6.325,00
122
25102MM
OPT 250LT
84,2
CE
7.490,00
2
107
25102MM
ND
91,2
CE
4.575,00
ND
3
122
25102MM
OPT 230LT
89,7
CE
6.060,00
13,2
ND
3
122
25102MM
OPT 230LT
93,5
CE
7.554,00
12
16,7
ND
3
122/137
25102MM
OPT 250/ 500LT
89,7
CE
9.650,00
ND
12
16,7
ND
3
122/138
25102MM
OPT 250/ 500LT
90,9
CE
9.200,00
HYDRO 2RS
OPT
12
19,7
ND
3
122/137/ 152
25133MM
OPT 600LT
ND
OM
da confi gurare
E
HYDRO 4RS
ND
12
19,7
ND
3
122/137/ 152
25133MM
OPT 600LT
ND
OM
da confi gurare
YANMAR
E
HYDRO 4WD
OPT
12
19,7
ND
3
122/137/ 152
25133MM
OPT 600LT
ND
OM
da confi gurare
YANMAR
E
HYDRO 2RS
OPT
12
20,4
ND
2
122/137
12112MM
STD 570/ 650
ND
OM
da confi gurare
E
CVT
ND
8
9
ND
2
107
101MM 25101MM 2590MM 2590MM 2590MM 25102MM 25102MM 25102MM 25-
MERCATO DECESPUGLIATORI
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
348,00
0,72
25
benzina
no
Si
0,58
D loop
CE
5,9
486,00
1
35,8
benzina
no
Si
0,63
D loop
CE
6,3
608,00
1
35,8
benzina
no
Si
0,63
bike type
CE
7,5
620,00
Honda
1
35,8
benzina
no
Si
0,63
D loop
CE
10,7
620,00
Honda
0,72
25
benzina
no
Si
0,58
D loop
CE
5,1
438,00
Honda
1
35,8
benzina
no
Si
0,63
D loop
CE
5,9
544,00
R
S 4T
Honda
R
S 4T
Honda
UMK 435 E UE ET
R
S 4T
Honda
UMR 435 T LE ET
R
S 4T
UMC 425
M
S 4T
UMC 435
M
S 4T
PREZZO in euro (IVA inclusa)
5,5
Data listino: gennaio 2017
MERCATO BIOTRITURATORI
NEGRI BIOTRITURATORI R70EHP25
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
RUOTE
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
CIPPATORE A VUOTO
PESO A VUOTO (Kg)
TRASMISSIONE TIPO (3)
FRIZIONE TIPO (2)
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
MOTORE TIPO (1)
MOTORE MARCA
MODELLO
Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
Data listino: gennaio 2017
ELETTRICO
E 220 V
2,5CV (1,8KW)
NO
D
50
SI
NO
L1
2
5
3 MC/H
CE
841,00
HONDA GP160
B
5,5CV (4KW)
NO
C
70
SI
NO
L1
2
5
3 MC/H
CE
1.256,00
ELETTRICO
E 380 V
4CV (3KW)
NO
D
90
interno
VM
L1-M8
2
7
4 MC/H
CE
1.720,00
HONDA GX160
B
5,5CV (4KW)
NO
C
90
interno
VM
L1-M8
2
7
4 MC/H
CE
1.903,00
TRATTORE
trattore
MIN 15CV (11KW)
NO
D
110
interno
VM
L1-M8
NO
7
4 MC/H
CE
1.952,00
R130BHHP55
HONDA GX160
B
5,5CV (4KW)
C
C
95
esterno
VM
L2-M22
2
6,5
3/4 MC/H
CE
2.391,00
R130M
MOTOCOLTIV.
NO
C
95
esterno
VM
L2-M22
3
6,5
3/4 MC/H
CE
1.921,00
R130T
TRATTORE
trattore
NO
D
95
esterno
VM
L2-M22
NO
6,5
4 MC/H
CE
1.891,00
R185EHP15
ELETTRICO
E 380V
15CV (11KW)
NO
C
240
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
3.050,00
R185BHHP9
HONDA GX270
B
9CV (6,6KW)
NO
C
220
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
3.330,00
R185BHHP9RI
HONDA GX270
B
9CV (6,6KW)
NO
C
240
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
5.368,00
R185BHHP13
HONDA GX390
B
13CV (9,6KW)
NO
C
225
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
3.538,00
R185BHHP13RI
R70BHHP55GP R95EHP4 R95BHHP55 R95T
MIN 7CV (5KW) MIN 15CV (11KW)
HONDA GX390
B
13CV (9,6KW)
NO
C
245
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
5.587,00
HONDA GX390 R185BHHP13AERIN Electric Start
B
13CV (9,6KW)
NO
C
260
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
7.052,00
R185T
T
13CV (9,6KW)
NO
D
180
interno
VM
L2-M10
NO
9
5/6 MC/H
CE
2.952,00
TRATTORE
BIOTRITURATORI
HONDA
MASSA ( kg)
IMPUGNATURA (4)
CE
UMK 435 E LE ET
CATEGORIA (2)
LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)
SERBATOTIO (litri)
D loop
UMK 425 E L E
TIPO (1)
DIAMETRO ASTA RIGIDA (mm)
FRIZIONE CENTRIF.
0,58
Honda
ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA(5)
ACCENSIONE ELETTRONICA
Si
S 4T
CERTIF.DI PRODOTTO
CILINDRATA (cc)
no
C
MISCELA
POTENZA kW (cv)
benzina
MOTORE MARCA
25
MOTORE TIPO (3)
0,72
UMS 425 E LN ET
MODELLO
ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
DECESPUGLIATORI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
BIOTRITURATORI
MERCATO BIOTRITURATORI
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
RUOTE
240
interno
VM
L2-M10
NO
9
5/6 MC/H
CE
5.002,00
R225EHP10
ELETTRICO
E 380V
10CV (7,4 KW)
NO
C
215
interno
optional
L2-M8
2
9
6 MC/H
CE
5.368,00
R225BHHP13
HONDA GX390
B
13CV (9,6KW)
I
C
215
interno
optional
L2-M8
2
9
7 MC/H
CE
6.344,00
TRATTORE
T
13CV (9,6KW)
NO
D
225
interno
optional
L2-M8
NO
9
7 MC/H
CE
5.227,00
R240BHHP21N
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
370
interno
V
L4-M16
4
9
8,5 MC/H
CE
11.651,00
R240BHHP210N
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
460
interno
V
L4-M16
2
9
8,5 MC/H
CE
12.810,00
R240BHHP21CN
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
575
interno
V
L4-M16
CINGOLI
9
8,5 MC/H
CE
19.398,00
TRATTORE
T
15CV (11KW)
NO
D
330
interno
V
L4-M16
NO
9
8,5 MC/H
CE
7.015,00
R240DKHP20ON
KUBOTA D722
D
20CV (14,6KW)
I
C
520
interno
V
L4-M16
2
9
10 MC/H
CE
14.950,00
R255BHHP21ON
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
480
interno
V
L2-M20
2
10
10 MC/H
CE
14.615,00
TRATTORE
T
20CV (14,6KW)
NO
C
420
interno
V
L2-M20
NO
10
10 MC/H
CE
9.882,00
R280DK26OTRON
KUBOTA
D
26,5CV (19,4KW)
I
C
750
interno
V
L2-M24
2
15
13-18 MC/H
CE
29.121,00
R280DL26OTRON
LOMBARDINI
D
26,5CV (19,4KW)
I
C
750
interno
V
L2-M24
2
15
13-18 MC/H
CE
27.145,00
R225T
R240T
R255TN
R280TN
PREZZO in euro (IVA inclusa)
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
D
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
CIPPATORE A VUOTO
NO
NEGRI BIOTRITURATORI
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
PESO A VUOTO (Kg)
13CV (9,6KW)
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
TRASMISSIONE TIPO (3)
T
MOTORE TIPO (1)
TRATTORE
MOTORE MARCA
R185TRI
MODELLO
FRIZIONE TIPO (2)
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
Data listino: gennaio 2017
TRATTORE
T
35CV (26KW)
NO
C
630
interno
V
L2-M24
2
15
13-18 MC/H
CE
16.811,00
LOMBARDINI
D
35,2CV (25,8KW)
I
C
750
NO
V
M68
2
14
15-20 MC/H
CE
25.833,00
TRATTORE
T
40CV (29,4KW)
NO
C
630
NO
V
M68
2
14
15-20 MC/H
CE
13.365,00
R340DK50OTRON
KUBOTA
D
26,5CV (19,4KW)
I
C
1500
interno
V
M40
2
18
25-30 MC/H
CE
43.127,00
R340DL50OTRON
LOMBARDINI
D
26,5CV (19,4KW)
I
C
1500
interno
V
M40
2
18
25-30 MC/H
CE
37.246,00
TRATTORE
T
20CV (14,6KW)
NO
C
1100
interno
V
M40
2
18
25-30 MC/H
CE
21.996,00
IVECO
D
80CV (60KW)
I
C
3000
NO
V
M88
4
20
25-40 MC/H
CE
66.075,00
TRATTORE
T
90CV (66KW)
NO
C
2270
NO
V
M88
4
20
25-40 MC/H
CE
40.247,00
R330D35LON R330TN
R340TN R500D80OON R500TN
KOLER
D
75CV (54,16KW)
I
C
3500
NO
V
M68
4
20
40-60 MC/H
CE
83.800,00
R640TN
R640DLHP 750 TRON
TRATTORE
T
90CV (65KW)
NO
C
3200
NO
V
M68
4
20
40-60 MC/H
CE
56.000,00
C13T
TRATTORE
T
25CV (14,7KW) @ 540rpm
NO
C
470
interno
VM
L2+CL1
NO
13
2.000 KG/H
CE
6.527,00
C13DL26ON
DIESEL
D
26,5CV (19,4KW)
NO
C
700
interno
VM
L2+CL1
2
13
2.000 KG/H
CE
15.400,00
C14DL26ON
LOMBARDINI
D
19CV (13,9KW)
NO
C
720
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
16
2.200 KG/H
CE
21.801,00 24.107,00
KUBOTA
D
19CV (13,9KW)
NO
C
720
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
16
2.200 KG/H
CE
C14TN
TRATTORE
T
NO
D
480
SI
OPTIONAL
L2+CL1
NO
16
2.200 KG/H
CE
10.718,00
C19TPN
TRATTORE
T
30CV (22KW) @ 540rpm 40CV (29,3KW) @ 540rpm
NO
C
860
SI
OPTIONAL
L2+CL1
NO
21
3.500 KG/H
CE
16.512,00
C19DL35OTFN
LOMBARDINI
D
26,5CV (19,4KW)
NO
C
1060
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
21
3.500 KG/H
CE
29.231,00
C19DK36OTFN
KUBOTA
D
35,5CV (26KW)
NO
C
1060
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
21
3.500 KG/H
CE
31.317,00
C14DK26ON
BIOTRITURATORI
MERCATO BIOTRITURATORI
PERUZZO
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
RUOTE
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
CIPPATORE A VUOTO
PESO A VUOTO (Kg)
TRASMISSIONE TIPO (3)
FRIZIONE TIPO (2)
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
MOTORE TIPO (1)
MOTORE MARCA
MODELLO
Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
Data listino: gennaio 2017
T/2
Trattore
T
20 (CV)
NO
C
150
interno
V
T/2
Honda
B
11 (CV)
C
C
180
interno
V
T/2
Elettrico
E
7,5 (CV)
C
C
180
interno
V
T/3
Trattore
T
30 (CV)
NO
C
180
interno
V
T/3
Honda
B
13 (CV)
C
C
240
interno
V
T/3
Lombardini
D
11 (CV)
C
C
265
interno
V
T/3
Elettrico
E
12,5 (CV)
C
C
240
interno
V
T/3 Nastro
Trattore
T
35 (CV)
NO
C
340
interno
V
T/3 Nastro
Honda
B
13 (CV)
C
C
440
interno
V
T/3 Nastro
Lombardini
D
16 (CV)
C
C
465
interno
V
T/5
Trattore
T
50 (CV)
NO
C
450
interno
V
T/5 Nastro
Trattore
T
60 (CV)
NO
C
500
interno
V
lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli
2
7
6 mc/h
CE
2.860,00
2
7
6 mc/h
CE
3.855,00
2
7
6 mc/h
CE
3.610,00
2
8
8 mc/h
CE
2.990,00
2
8
8 mc/h
CE
3.965,00
2
8
8 mc/h
CE
4.980,00
2
8
8 mc/h
CE
3.855,00
2
8
8 mc/h
CE
4.870,00
2
8
8 mc/h
CE
6.040,00
2
8
8 mc/h
CE
9.455,00
3
10
12 mc/h
CE
6.160,00
3
10
12 mc/h
CE
8.295,00
TB 100 B
Honda
B
16 (CV)
C
C
195
interno
lame
2
10
10 mc/h
CE
5.670,00
TB 100 B START
Honda
B
18 (CV)
C
C
225
interno
lame
2
10
10 mc/h
CE
6.350,00
TB 300
Trattore
T
40 (CV)
NO
C
530
interno
lame
2
12
20 mc/h
CE
8.900,00
TB 300
Lombardini (*)
D
27,2 (CV)
C
C
730
interno
lame
3
12
20 mc/h
CE
18.165,00
TB100
Briggs&Stratton
B
18 (CV)
C
D
370
interno
CI
cingoli
10
5-10 mc/h
CE
6.600,00
17
15-20 mc/h
CE
8.000,00
TIREX
Trattore
T
50 (CV)
-
D
600
interno
CL - N. LAME CL - N. LAME CL V
LX
NO
BIOTRITURATORI
MERCATO BIOTRITURATORI
BIO 3
3,5
3
890,00
MTC
18
D
51
CL
CL
SI
3,5
3
1.050,00
D
52
CL
CL
SI
3,5
3
1.340,00
D
52
CL
CL
SI
3,5
3
1.570,00
D
125
CL
CL
SI
3 - 6,5
4
3.510,00
D
130
CL
CL
SI
D
95
CL
CL
PREZZO in euro (IVA inclusa)
SI
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
RUOTE
CL
ZANON
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
CL
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
51
CIPPATORE A VUOTO
PESO A VUOTO (Kg)
D
FRIZIONE TIPO (2)
TRASMISSIONE TIPO (3)
POTENZA MOTORE (Cv O WATT) 3
MOTORE TIPO (1)
MOTORE MARCA
MODELLO
Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
Data listino: gennaio 2017 LUCME
BIO 4 BIO 5
HONDA
B
6
BIO 5 S
HONDA
B
6,5
BIO 6
HONDA
B
9
C
BIO 6
HONDA
B
11
C
T
20 - 50
BIO 6 T BIO 8 B
HONDA
BIO 8 E
LUCME
D
250
CL
CL
SI
8,5
6,5
6.240,00
230
CL
CL
SI
8,5
6,5
5.560,00
T
30 - 80
D
270
CL
CL
8,5
6,5
5.460,00
B
20
D
260
CL
CL
SI
8,5
6,5
7.520,00
T
40 - 100
D
220
CL
CL
SI
10,0
6,0
6.280,00
LOMBARDINI
D
35
I
D
690
CL
CL
SI
14,0
15 - 20
25.000,00
T
40
I
D
570
CL
CL
14,0
15 - 20
10.400,00
CIPP 100 B 11 HP
HONDA
B
11
C
D
185
V
CL
SI
8,5
4,0
3.600,00
CIPP 100 B 13 HP
HONDA
B
13
C
D
190
V
CL
SI
8,5
4,0
3.710,00
T
20
D
170
V
CL
8,5
4,0
2.660,00
HONDA
BIO 140 T BIO 155 B BIO 155 T
CIPP 100 T
C
3.840,00 2.350,00
D
BIO 10 B
13
4 4
10 (380V)
BIO 8 T
B
3 - 6,5 4 - 6,5
C
È IN ARRIVO LA SECONDA EDIZIONE
AlmanaccO La raccolta completa degli Osservatori di tutte le Regioni italiane
L’Almanacco è la raccolta di tutti gli Osservatori Regionali pubblicati sul nostro mensile Ferramenta 2000 con elenco completo di tutte le aziende in ordine alfabetico che dichiarano di essere operatori del settore con indirizzo del loro sito web. Ferramenta - Edilizia - Fai da te - Giardinaggio. Un solo unico numero per avere una panoramica completa dell’andamento del nostro paese diviso per regioni attraverso una consultazione rapida ed efficace. Richiedi la scheda dati a: ferramenta2000.net@gmail.com
l’Italia sotto la lente d’ingrandimento di 2000
Regione per regione, i segreti di tutti i protagonisti della filiera distributiva
LET ROB DO THE JOB.
NUOVO POTENTE ROBOT RASAERBA MCCULLOCH, DA OGGI AL PRATO CI PENSA LUI.
www.mcculloch.com