Garden& Grill Maggio 2016

Page 1

N. 258 MAGGIO 2016

GARDEN anno XXVII - n. 258 maggio 2016

garden

Garden & Grill

ORGANO UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA EURO PRESS GARDEN

Motor

Nel prossimo numero: www.gardenegrill.it: il Poster accessi record dei Garden Center in aprile

TOSASIEPI

RACCOLTA AGEVOLATA

Mercato stabile

Un’ottima annata

center

GARDEN

La versione interattiva di Garden&Grill è visualizzabile sul sito www.gardenegrill.it

CENTRALINE

DECOR

Innovazione antispreco

Eco-design

Combi Sticks

Il primo insetticida che protegge e nutre protegge dai parassiti delle piante ornamentali 2 mesi di efficacia

Novità esclusiva per il canale specializzato!

Scopri di più su

www.bayergarden.it


TM & © 2016 Columbia TriStar Marketing Group, Inc. All Rights Reserved.

KÄRCHER TI REGALA IL GRANDE CINEMA! Per te UN VIAGGIO A NEW YORK nei luoghi del nuovo film Ghostbusters e un carnet di biglietti cinema!* Lo sporco è come un fantasma: non teme barriere e quando si accumula fa proprio paura. Le nuove idropulitrici Kärcher Full Control e gli aspiratori WD sono la tua arma vincente: acquistando uno dei prodotti in promozione*, dal 15 maggio al 15 luglio avrai in regalo un carnet di biglietti per andare al cinema. Potrai inoltre partecipare all’estrazione del super premio finale e vincere un viaggio a New York per tutta la famiglia, con una visita guidata alle location più terrificanti di Ghostbusters, nuovo film sugli acchiappafantasmi in uscita il prossimo 28 luglio. Paura dello sporco? Con Kärcher vinci la sfida e voli a New York!

*Concorso misto “SCEGLI KÄRCHER, VAI AL CINEMA GRATIS E VOLI A NEW YORK NEI LUOGHI DEL NUOVO FILM GHOSTBUSTERS!” valido dal 15/05/16 al 15/07/16. Termine ultimo op. premi: entro 7 giorni dall’acquisto. Estrazione finale entro il 15/09/16. Montepremi €70.950,00. Conserva lo scontrino e scopri come partecipare su: www.kaercher-concorso.it/ghostbusters.


NUOVA MOTOSEGA

GST 250 Ergonomia e potenza in perfetto equilibrio.

PRESTAZIONI

DESIGN

CONFORT

It’s an Emak S.p.A. trademark 42011 Bagnolo in Piano (RE) Italy Tel. +39 0522 956611 • Fax +39 0522 956800 www.oleomac.it venditeitalia@oleomac.it • www.youtube.com/MyOleoMac www.facebook.com/OleoMacItalia


specialisti di natura

GIOCA SICURO...

La gamma completa di insetticidi sistemici per orti, terrazzi e giardini

• •

EPIK SL

ora anche in formulazione liquida ampio target di insetti bersaglio maggior numero di colture autorizzate

POLYSECT

efficace entro 24 ore • protegge la pianta per 3-4 settimane

... PER RISULTATI VINCENTI! Vithal è un marchio Ital-Agro srl - www.ital-agro.it


LA NUOVA FRONTIERA DEL PET FOOD 100% MADE IN ITALY. Le nuove crocchette Monge hanno la carne come 1째 ingrediente e principale fonte proteica in ogni ricetta e sono arricchite con XOS. SOLO NEI MIGLIORI NEGOZI SPECIALIZZATI


DI M FEN AD D E IA IN MO IT IL AL Y

garden

Motor 12

Eima International 2016 Posti esauriti

18

Dossier tosasiepi Mercato stabile

26

Dossier raccolta agevolata Un’ottima annata

som 11

Editoriale Bilancio agro-dolce

12

News Motor Fatti & personaggi

32

Rubrica ElettricitĂ in giardino

36

News garden Fatti & personaggi

40

Assofertilizzanti Il regolamento europeo


mario 41

48

42

Pubbligarden Perché Morando

Speciale centraline Antispreco e innovative

61

50

Aziende Nutrix: alimento completo e naturale

Rassegna Chimica Prato verde e in salute

62

54

Pubbligarden Geogreen: un prodotto senza rivali

INSERISCI IL TUO VIDEO SU

IN COLLABORA ZION

E CON

GARDEN presenta

MERCATO

2016

io io pp i pp tio co ot tric l li a s sco ri ob elet e a rba to ea ar i lia ator mm sae aerb erba rini segh ug s ra sa atto oto sp ritur ra ra ce t tr m e d bio centinaia di modelli con il listino agg iornato Copy by Garden & Grill I prezzi di ga

vendita al pubblico consigliati sono comprensiv I dati ed i prezzi pubblicati sono ad i di Iva esclusiva responsabil ità delle aziende

66

center

GARDEN

La scheda Cherubin: la poliedricità del legno

www.gardenegrill.it

Anno XXVII MAGGIO 2016 numero 258

Speciale decor Eco-design

I I DAT

v Nuo

Mercato 2016 Tutti i listini delle aziende aggiornati


A B

I numeri di pagina si riferiscono all’inizio del servizio

C Attualità, distribuzione, economia, mercato È organo ufficiale dell’Unione Professionisti Agri-Garden

C.E.I.

Nomi Aziende

D

Active 26 Agris Brumi 26 Agritec 26 Ama 18 Assofertilizzanti 40 Bayer Garden 50 Black & Decker 18 Blue Bird Industries 18, 26 Bosch 18 Cama 54 Cherubin 41 Claber 42 Coima Italy 26 Compo 50 Crespi Bonsai 36 Dedi 54 Del Taglia 42 Deroma 54 Eima International 12 Einhell 18 Emak 12, 18 Escher 42, 50 Euroequipe 32 Federunacoma 12 Fercad 18 Fiaba 18, 32 Fiskars 12 Flora Trade 36 Gardena 18, 32, 36, 42 Garmec 18 Geogreen 62 Gimborn 36

E F

SRL

G e-mail: gardengrill@hogaitalia.com Direzione, Redazione, Amministrazione: Piazza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Centralino: 0266984880 – Fax: 0267493557

Direttore responsabile: Sergio Galimberti Condirettore: Camilla Galimberti camilla.galimberti@hogaitalia.com Redazione: Simona Zin simona.zin@hogaitalia.com Collaboratori specializzati: Carmen Antona, Andrea Barendson, Lucio Brioschi, Giovanni Carlini, Giulia Gorgazzi, Emiliano Panfilo, Antonio Rana, Roberto Turina Progetto grafico e impaginazione: Laura Longoni Stampa roto-offset e Distribuzione: Arti Grafiche Fiorin SpA

socio effettivo

C.E.I. srl casa editrice associata A.N.E.S. Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata

H I J K L M N O P Q R S T U V W

Pubblicità

X

C.E.I. SRL

Y Z

Sede e Direzione:

Haulotte 12 Hidroself 42 Ibea 18 Imbriano 26 JCB 12 John Deere 12 Kärcher 42 McCulloch 12 Morando 48 Nutrix 61 Opiflor 54 Pagano Fiori 54 Pellenc 18, 26 Pepebarbecue 36 Plastecnic 54 Plastica Sandri-Teraplast 54 Purina 36 Ribimex 32 Rotomec 12 Royal Canin 38 Ryobi 12 Sabart 18, 32 Spoga+Gafa 36 Stefanplast 54 Stihl 18 Stocker 42 Valagro 36 Valex 18 Viglietta-Vigor 18, 32 Viridea 36 Volpi 26 Wolf-Garten 18

Piazza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Centralino: 0266988424 - Fax: 0266988427

Relazioni clienti: tel. 0266988424 Consulenti per la pubblicità: Massimo Gioja tel. 0266988424 Concetta Patané tel. 0266988424 Ufficio traffico / Pubblicità web: tel. 0266988424

Vai a questo rapporto

gardenegrill.it ­ http://www.gardenegrill.it All Web Site Data

01 apr 2016 ­ 30 apr 2016

Panoramica del pubblico Tutti gli utenti 100,00% Sessioni

Servizio abbonamenti e corsi di formazione: tel. 0266988424

Panoramica

Prezzo di copertina 1,29 euro – Prezzo abbonamento Italia 42,00 euro (13 euro+29 euro di spese postali) Prezzo abbonamento Estero/Europa 93,00 euro Prezzo abbonamento Estero/Mondo 93,00 euro + spese postali Conto corrente postale numero 21059209 intestato a: CEI, Compagnia Editoriale Italiana, P.zza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Registrazione Tribunale di Milano: n. 860 del 30-11-1989 È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e fotografie senza preventiva autorizzazione. Fotografie a colori o in bianco e nero, testi dattiloscritti, prodotti inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Garanzia di riservatezza per gli abbonati. L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CEI - Responsabile Dati, P.zza S. Camillo de Lellis 1, 20124 Milano Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Garden&Grill è in collaborazione editoriale con: Markt in Grun, Motorist, Motors Losirs, Jardinerie Vegetal, Garden Trade News. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presta il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03, P.zza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano

Sessioni 300

150

8 apr

22 apr

29 apr

New Visitor Sessioni

4.594 Pagine/sessione

seguici su

15 apr

2,81

Utenti

4.025 Durata sessione media

00:01:45

Returning Visitor

Visualizzazioni di pagina

12.920

15,9%

Frequenza di rimbalzo

58,47%

84,1%

% nuove sessioni

84,04%

è record!

@GardenGrill1 Lingua

Sessioni

1. it­it

2.342

2. it

1.854

3. en­us

% Sessioni

50,98% 40,36%

100

2,18%

4. (not set)

62

1,35%

5. fr

33

0,72%

6. en­gb

31

0,67%

7. it­ch

30

0,65%

8. pt­br

22

0,48%

9. de

16

0,35%

10. en

13

0,28%


Promozioni Primavera 2016 Validità dal 21 marzo al 21 giugno. Tornano le straordinarie promozioni STIHL e VIKING, ricche di opportunità e prezzi vantaggiosi per chi sa scegliere la qualità e vuole puntare sull’ingegneria tedesca. Che si tratti di tagliare il prato, fare la legna, prendersi cura della siepe o lavorare nel frutteto e nell’orto, l’ampia gamma offerta dai marchi STIHL e VIKING, di proprietà al 100% della famiglia Stihl, ha sempre la soluzione giusta per voi. Attenzione però, questi prodotti sono in vendita esclusivamente dai Rivenditori Specializzati, i soli in grado di offrirti assistenza e consulenza. Per saperne di più visita il sito stihl.it o amailtuoverde.it.

www.stihl.it - Tel. 02 95 06 81



Editoriale

Bilancio agro-dolce L

a serie A dell’informazione settoriale indugia ancora nei meravigliosi anni 90, quando bastava una foto di prodotto, una cartolina per fare il redazionale informativo, dare evidenza alla novità. Sono anni che non torneranno più. Il direttore di “Garden&Grill” fa un bilancio agrodolce: la rivista è stata all’avanguardia negli anni 90, con molte iniziative editoriali diverse e mai viste prima, sempre ben accolte, rivalutando durante incontri e manifestazioni estere e nazionali un prodotto italiano caratterizzato da innovazione e stile, perché in questo settore non si inventa nulla di veramente nuovo, tutto o quasi è già stato fatto ed offerto sulla carta stampata, ora rimane libero alla sperimentazione solo il virtuale e i social possono dire molto di più, approfondire e mostrare come veramente funziona. C’è una nuova strategia comunicativa che non tutte le aziende capiscono fino in fondo ma ormai se non sei sui social e nel web non sei al passo coi tempi. Noi in redazione abbiamo l’ossessione della perfezione perché vogliamo dare un quadro completo del commercio del giardinaggio con i dati regionali, e comunali che solo noi della redazione, con il nostro impegno quotidiano, riusciamo a mantenere e tenere aggiornati. Siamo l’unica vera banca dati di questo settore con dati aggiornati inseriti magari solo poche ore prima e già a disposizione delle aziende interessate, o dei clienti acquirenti in cerca di novità soprattutto in primavera. I nostri dati sono

in grado di rispondere a qualsiasi tipo di domanda di marketing: chi vende la sua affidabilità, cosa vende meglio e in che luogo, quale attrezzatura in quale quantità e così via. Essere alcune volte messi in concorrenza con giornali fatti a tavolino con i comunicati ci fa male ma ci aiuta a fare sempre meglio perché il nostro impegno su tutto il fronte, dal cartaceo al web, ai social, ai forum è molto professionale e giornaliero. Le nostre prove in campo, poi, sono emblematiche della nostra capacità di concepire l’informazione.

Il Direttore Camilla Francesca Galimberti camilla.galimberti@hogaitalia.com MAGGIO 2016

11


FATTI & PERSONAGGI

TANTE ALTRE notizie SU

MOTOR

www.gardenegrill.it Riconoscimenti

PREMIATO IL DESIGN JOHN DEERE

Manifestazioni

POSTAZIONI ESAURITE PER EIMA 2016

L L

a ricerca nello stile e l’attenzione posta nei confronti del design delle sue macchine hanno consentito a John Deree di aggiudicarsi il premio internazionale Red Dot Design Award 2016 per il design di prodotto. Le macchine premiate sono le trince semoventi Serie 8000 che, progettate per offrire prestazioni imbattibili su erba e mais destinati all’alimentazione del bestiame e alla produzione di biogas, rappresentano il livello più alto della tecnologia Jhon Deere. “Anche lo stile di una macchina ha una sua importanza, poichè esprime i valori di qualità e affibidabilità del marchio”: è quello che afferma il prof. Matthias Schönherr, ex progettista Porsche e principale responsabile del design delle nuove macchine. Molto soddisfatto del risultato è Chris Wigger, Vice President Sales & Marketing Regione 2 John Deere: “ Questo ambitissimo premio è solo un altro tassello di quella grande storia che è la Serie 8000”. Lo stile innovativo delle trince semoventi ha visto riconoscere il suo valore da una giuria indipendente, composta da esperti di design di 41 nazionalità, che ha premiato le macchine, in base a criteri molto selettivi, tra oltre 5.200 candidature provenienti da 57 paesi.

Sponsorizzazioni

EMAK SPONSOR DI FOTOGRAFIA EUROPEA 2016

P

a 42ma edizione di EIMA International, esposizione internazionale della meccanica agricola, ha registrato il “tutto esaurito” già sei mesi prima della data di inizio fissata per il 9 novembre prossimo, avendo ricevuto da parte delle principali industrie costruttrici richieste che virtualmente già impegnano l’intera superficie disponibile. I dati sono stati raccolti dall’UffIcio Eventi di FederUnacoma e indicano come EIMA International venga percepita dagli operatori come una rassegna davvero globale: la manifestazione rappresenta infatti uno degli eventi di maggior prestigio a livello mondiale nel campo della meccanica per l’agricoltura, la cura del verde e la relativa componentistica. Per fare posto alle circa 1900 aziende partecipanti, provenienti da 43 Paesi fra cui, oltre che dall’Italia, da Germania, Francia, Stati Uniti, Spagna, Turchia e Cina, saranno allestiti, oltre ai 18 padiglioni fissi del quartiere fieristico di Bologna, altri 7 padiglioni temporanei, mentre nei piazzali all’aperto verranno attrezzate alcune aree per le prove dimostrative. Per quanto riguarda i visitatori si prevede un’affluenza da 140 Nazioni. Anche quest’anno il livello record dei numeri avrà un impatto molto significativo sulla città di Bologna, sia in termini economici sia in termini logistici, e questo impegnerà anche le autorità comunali, gli enti e le infrastrutture dei trasporti in un piano di potenziamento dei servizi per i visitatori.

er l’undicesima edizione del festival Fotografia Europea (6 maggio - 10 luglio), Emak, leader a livello europeo nella produzione e commercializzazione di macchine per il giardinaggio e per il settore forestale, ha accordato un supporto speciale alla mostra “Nature Attraverso” di Paolo Gioli e alla Lectio Magistralis di Joan Fontcuberta, che si svolge il 7 maggio 2016 presso il teatro “Cavallerizza”. Filo conduttore dell’undicesima edizione della manifestazione è “La via Emilia. Strade, viaggi, confini,” nella sua accezione più ampia: si tratta di una riflessione sul tema della strada, partendo dalla grande arteria romana che va “dal fiume al mare” per approdare alle vie del mondo e ai luoghi della società moderna. Il sostegno di Emak al festival Fotografia Europea nasce nell’ambito della sponsorizzazione pluriennale del nuovo Palazzo dei Musei di Reggio Emilia, un’istituzione di valore culturale e scientifico della città, progettato dall’architetto Italo Rota e inaugurato a maggio del 2014. L’intervento ha consentito la ristrutturazione e l’adeguamento funzionale degli spazi del Palazzo San Francesco, sede storica dei Musei Civici, il cui nucleo originale è la pregevole collezione di storia naturale di Lazzaro Spallanzani, qui collocata nel 1830.

12

MAGGIO 2016


FATTI & PERSONAGGI

MOTOR

TANTE ALTRE notizie SU

www.gardenegrill.it Eventi

TRIATHLON DEL BOSCAIOLO CON EMAK

B

oscaioli, pronti.. partenza.. via!! Avrà inizio il 24 aprile il Campionato Italiano di Triathlon del Boscaiolo 2016 e toccherà 17 località italiane per poi concludersi il 16 ottobre. La competizione è promossa dall’Associazione Amici Boscaioli d’Italia e prevede, come sponsor tecnici, la presenza Oleo- Mac, Efco (marchi di casa Emak) e Oregon® (brand distribuito in esclusiva per l’Italia da Sabart). I migliori atleti italiani si sfideranno sul campo nell’abbattimento di un palo, operazione in cui è premiata la precisione, nella sramatura di un tronco, dove viene esaltata la velocità, e nel taglio con accetta, in cui si celebra la massima potenza. Anche quest’anno il team delle Aquile Emak , equipaggiato con le motoseghe professionali Efco e Oleo- Mac e con abbigliamento antitaglio di protezione individuale parteciperà alla competizione e sarà composta da quattordici boscaioli, provenienti da tre gruppi distinti: l’Associazione Boscaioli Alta Toscana, l’Associazione Boscaioli Appennino Reggiano e l’Associazione Amici Boscaioli Valtellina. Alla seconda tappa, che si terrà l’1 maggio a Carpineti (RE), parteciperà lo scultore Barba Brisiu (Fabrizio Ciarma) che, con il supportodelle motoseghe e abbigliamento di protezione Efco, realizzerà una scultura a grandezza uomo. Brisiu, unico scultore italiano selezionato, sarà presente all’ Husky Cup, campionato del mondo di sculture con motoseghecarving che si terrà in Germania dal 8 al 17 maggio 2016.

Attualità

JCB SOCCORRE L’EQUADOR

I

l 16 aprile un terremoto di magnitudo 7,8 ha colpito l’Equador provocando devastazione ovunque: 570 persone morte e oltre 7.000 feriti e molti dispersi. Il Presidente equadoregno Rafael Correa ha descritto l’accaduto come la più grande tragedia in Ecuador in settant’anni. Come è già successo in passato, in occasionie di aiuti verso paesi colpiti da gravi calamità naturali, JBC è intervenuta immediatamente fornendo un esemplare di terna 3CX al Consiglio Provinciale di Manabi attraverso Automekano, dealer JBC in Equador. La macchinà sarà impiegata nella provincia di Canton Pedernales, dove oltre il 90% delle case sono state distrutte dal terremoto. Santiago Vasconez, Amministratore delegato di Automekano, ha affermato: “ Padernales era molto vicino all’epicentro. Molte persone hanno perso la vita, molte sono spaventate per essere rimaste senza casa. C’è un disperato bisogno di attrezzature per aiutare le operazioni di soccorso.” Il Presidente JCB, Lord Bamford, ha dichiarato: “Questo è stato un terremoto devastante con conseguenze catastrofiche. Spero che la nostra donazione possa svolgere la sua piccola parte nel lavoro di sgombero e di ricostruzione che deve essere fatto a Manabi per aiutare tutte quelle persone le cui vite sono state così drammaticamente sconvolte.”

MAGGIO 2016

13


FATTI & PERSONAGGI

MOTOR Mercato

TRATTORI: VENDITE IN CALO

I

dati elaborati da FederUnacoma sulla base delle immatricolazioni registrate presso il Ministero dei Trasporti mostrano, per il periodo di gennaio-marzo, un calo delle vendite per il mercato dei trattori del 6,7% rispetto allo stesso periodo 2015, confermando il trend negativo che caratterizza ormai il comparto da oltre otto anni. i cali più consistenti si registrano in Regioni importanti come l’Emilia Romagna, la Lombardia, il Piemonte e il Veneto. La contrazione riguarda anche le vendite delle mietitrebbiatrici (-25%) mentre in recupero appaiono le motoagricole (+15,6%), i rimorchi (+5%) e i sollevatori telescopici (+40,6%). A questo proposito il Presidente dei costruttori Massimo Goldoni evidenzia la paralisi in cui si trova il mercato ponendo soprattutto l’accento sui ritardi delle procedure per i PSR e degli incentivi del Governo: “ Il mercato italiano permane in una situazione molto critica e sconta in questo momento anche il blocco determinato dall’iter di applicazione dei PSR, e dal ritardo nel varo degli incentivi governativi per l’acquisto di macchine con elevati requisiti di sicurezza” . Goldoni spiega: “ In questo momento sono ancora aperti i bandi per l’assegnazione dei finanziamenti PSR in Regioni importanti come Piemonte, Lombardia, Veneto e il sistema di assegnazione dei 45 milioni stanziati dal Ministero dell’Agricoltura per l’acquisto di macchine sicure, la cui erogazione dovrebbe essere affidata all’Inail, non è stato ancora attivato”.

Record

TRAGUARDO IMPORTANTE PER JCB

J

CB, produttore di sollevatori telescopici numero uno al mondo, festeggia l’importante traguardo dei 200.000 esemplari prodotti. Dal 1977, anno della comparsa sul mercato del modello JCB 520 Loadall, ad oggi, la JCB ha affermato la sua supremazia nel settore attraverso passi innovativi, rivoluzionando le attività nei cantieri e nelle aziende agricole. L’importante novità introdotta dal primo modello Loadall è stato il braccio telescopico, comportando una soluzione innovativa ai problemi della movimentazione. Con il passare del tempo sono arrivati progressi sempre più importanti: l’introduzione di una gamma di macchine con il motore montato in posizione laterale al posto della tradizionale collocazione centrale, che ha permesso di abbassare il punto di articolazione del braccio migliorando la visibilità per gli operatori; la gamma Hi-Viz, in cui la posizione del punto di articolazione è stata ulteriormente abbassata; il sistema di blocco del differenziale, che ha consentito alle macchine trasferimenti su strada più rapidi e migliori prestazioni in pendenza, e il sistema brevettato Smooth Ride System.

14

MAGGIO 2016


rattan CON FORI DI DRENAGGIO // rattan POT WITH DRAINAGE HOLES FATTI & PERSONAGGI

VASO

MOTOR colorazioni e misure disponibili // available sizes and colors

ø 50

ø 40

BALCONIERA

ø 35

ø 30

ø 25

CON FORI DI DRENAGGIO//WITH DRAINAGE HOLES

ø 20

rattan CON SOTTOBALCONIERA CM. 50 // rattan WINDOW BOX WITH SAUCER CM. 50 CON FORI DI DRENAGGIO E SOTTOBALCONIERA // WITH DRAINAGE HOLES AND SAUCER

colorazioni disponibili // available colors

bianco

lilla

antracite

wengè

fucsia

verde

tortora

DUPLAST S.p.A. // S.S. 100 km 34,8 // 70023 Gioia del Colle (BA) // Tel. +39 (0)80 348 26 27 // Fax +39 (0)80 348 26 27 - e-mail: info@duplast.it // www.duplast.it

Macchine

TRATTORINI UTILI TUTTO L’ANNO

I

trattorini della McCulloch, azienda che si caratterizza per il valore dei suoi prodotti con motore a scoppio rivolti alla cura del giardino, sono perfetti per ogni tipo di attività nei giardini di media e grande dimensione in ogni stagione dell’anno: tagliare il prato in primavera, trasportare la legna in estate, spazzolare i vialetti del giardino in autunno e rimuovere la neve in inverno. Affidabili e sicuri, i trattorini si presentano ora rinnovati nel design con una nuova griglia frontale nera e gialla, muniti di nuovo sterzo e di cesto personalizzato, senza mai tralasciare il comfort d’uso e la potenza (cilindrate comprese tra 344cc e 656cc ). La gamma è composta da 6 modelli con scarico posteriore e 6 con scarico laterale ed è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di taglio.

Gamme

FISKARS TRIPLICA LA POTENZA

L

’innovativa gamma di troncarami Fiskars PowerGear™ X vanta una potenza di taglio triplicata: l’azienda ha sviluppato l’esclusivo meccanismo brevettato PowerGear™, il più potente ed efficace sul mercato. Grazie all’innovativo meccanismo ad ingranaggi a tre fasi, PowerGear™ triplica la potenza di taglio, distribuendola uniformemente. I nuovi troncarami della linea Fiskars PowerGear™ X sono ancora più ergonomici e confortevoli da usare. L’elevata ergonomia di questi attrezzi è stata ulteriormente potenziata per massimizzare la potenza di taglio in condizioni di sicurezza: le impugnature, infatti, sono realizzate nello speciale materiale SoftGrip, una morbida gomma testurizzata che offre una presa sicura e confortevole, anche con mani sporche o umide. Tutti i materiali sono stati selezionati per migliorare le prestazioni, il comfort e la sicurezza dei nuovi troncarami. La struttura realizzata in alluminio rende gli attrezzi estremamente leggeri, resistenti e duraturi. Inoltre l’acciaio inox di alta qualità delle lame di precisione, rivestite in materiale antiaderente PTFE, riduce la frizione durante il taglio e impedisce che sporco e detriti si incastrino tra le lame. MAGGIO 2016

15


FATTI & PERSONAGGI

MOTOR

TANTE ALTRE notizie SU

www.gardenegrill.it Aziende

CIPPATORI EFFICIENTI E A BASSO COSTO

L

a Weifang Fred Machinery, azienda con sede in Cina fondata nel 2003, è specializzata nelle macchine agricole, in particolare nel settore delle macchine forestali. I suoi prodotti si distinguono per la qualità dei dettagli unita alla garanzia della potenza tecnica. Fra questi prodotti, i cippatori, di ogni tipo e forma, sono ideali per la manutenzione del verde. Sviluppo e ricerca tecnologia declinati in un prezzo ragionevole è questo il carattere assunto dall’azienda che mira ad ampliarsi sempre più in un mercato internazionale. (www.fredmachinery.com)

Prodotti

McCULLOCH, SOLUZIONI PER OGNI ESIGENZA

T Elevatrici

PIATTAFORMA VERSATILE E COMPATTA

H

aulotte Group lancia STAR 6, la nuova piattaforma verticale ad albero. Si tratta di una macchina completamente riprogettata per soddisfare qualsiasi esigenza operativa fino a 6 metri in aree ristrette del cantiere e per garantire maggiori vantaggi in termini gestionali. La nuova piattaforma STAR 6 presenta la migliore altezza di lavoro sul mercato: 5,80 m con piano di lavoro a 3,80 m. È progettata per essere utilizzata sia in ambienti interni che esterni; per il lavoro all’interno può portare fino a 2 persone, caratteristica che consente agli operatori di eseguire un numero maggiore di compiti. Con i nuovi motori asincronici sono garantiti movimenti precisi e veloci che consentono una maggiore capacità di controllo per accedere e manovrare nei luoghi più difficili e congestionati. La larghezza della piattaforma all’interno è aumentata di 10 cm, Inoltre, il doppio cancello di entrata risponde alle esigenze di maggiore ergonomicità della macchina. È disponibile come opzione anche l’estensione della piattaforma (+ 40 cm), che consente di aumentare l’altezza del lavoro. Con la nuova STAR 6, Haulotte è il primo costruttore di piattaforme che offre il sollevamento delle forche in direzione sia laterale che longitudinale: questa caratteristica consente alle macchine di essere facilmente sollevate e caricate in un pianale standard o su furgone. Inoltre, come tutte le macchine Haulotte, la STAR 6 integra il nuovo strumento di diagnostica Haulotte Activ’Screen, che consente un accesso diretto alle informazioni e ai componenti da controllare.

16

MAGGIO 2016

ecnologia, innovazione e design sono gli elementi imprescindibili da cui McCulloch parte per caratterizzare i suoi prodotti, che rappresentano oggi la risposta adeguata per chi coltiva campi e terreni. Per i lavori di minore entità e spazi ristretti, McCulloch propone le Motozappe. Perfette anche nelle condizioni più gravose, le Motozappe MFT44 100, MFT55 180R, MFT85-750CR e MFT85-950CR sono dotate di un sistema di trasmissione dal motore alle frese (6 frese, escluso il modello MFT55 180R che ne ha 4), attraverso catena e pignone, che conferisce loro grande resistenza e affidabilità. L’intera gamma dispone di manico pieghevole e regolabile in altezza e i modelli MFT44 100, MFT85-750CR e MFT85-950CR sono dotate di doppio ruotino per un facile trasporto dopo l’impiego. Le motozappe MFT44 100, MFT55 180R, MFT85-750CR e MFT85-950CR consentono rispettivamente una larghezza di lavoro di 44, 55, 84 e 84 cm, e, per un utilizzo estremamente agevole, i modelli MFT55 180R, MFT85-750CR e MFT85-950CR, oltre alla marcia avanti, sono dotate anche di retromarcia. Facili da manovrare e potenti, le Motozappe MFT44 100, MFT55 180R, MFT85-750CR e MFT85-950CR sono munite rispettivamente di motore Rato 100 (98cc), Rato 180 (179cc), B&S 750 CR (163cc) e B&S 950 CR (208cc).


Click and play Per pulire a fondo e irrigare delicatamente. Antigelo. Nuove lance Classic, pronte all’uso con un semplice click.

Lancia a impulsi Classic Regolazione in continuo del getto da nebulizzato a forte.

Lancia multiuso Classic Tre forme del getto per diverse applicazioni in giardino.

Lancia con prolunga Classic Ideale per irrigare superfici piĂš ampie.

gardena.com


Dossier tosasiepi

Mercato stabile

Secondo Unacoma-Morgan nel 2015 la domanda di tosasiepi si assesta sulle 90 mila unità, l’1,1% in più rispetto all’anno precedente. Il segmento costituisce il 7,6% del settore del garden. L’evoluzione è differente a seconda del tipo di apparecchi, benzina, elettrici a corda e/o batteria, o con alimentatori agli ioni di litio. Il livello di soddisfazione dei risultati lascia sperare in un bilancio tutto sommato stabile anche per il 2016 18

MAGGIO 2016

Dove cresce il mercato Sulla scorta dei dati ufficiali Giovanni Masini, marketing manager di Emak, e Ruggero Cavatorta, responsabile marketing di Sabart, rilevano “una lieve crescita rispetto al 2014. L’ultimo quadrimestre 2015 mostra un incremento più sostenuto (+5,6%) rispetto allo stesso di due anni fa”. Pur a parità di margini, per alcuni i risultati sono soddisfacenti. L’ufficio marketing di Gardena, brand distribuito da Husqvarna Italia, riscontra “un lieve aumento della domanda. I prezzi sono aumentati leggermente per il rafforzamento della


valuta statunitense, i margini sono rimasti invece invariati”. Daniela Mancino, trade marketing specialist outdoor di Black+Decker, sostiene che “i timidi segnali di ripresa riscontrati nel 2015 sono stati confermati anche nel garden con ricadute positive soprattutto per quelle famiglie di prodotto come i tagliasiepi a medio-alto contenuto di prezzo”. Simone Ghirardi, product manager di Ama, afferma che “la domanda nazionale è in leggera crescita. Prezzi e margini sono stabili. Sul trend influisce la possibilità di scelta tra prodotti con diverse motorizzazioni e/o elettrici”. Per diversi operatori il trend è sostenuto dai modelli a batteria. Pietro Cattaneo, amministratore delegato di Mtd Products Italia, osserva “una stazionarietà della domanda ed un lieve aumento della richiesta di prodotti a batteria di fascia alta”. Francesco Del Baglivo, product manager di Stihl, conferma “la crescita costante in tutte le linee di prodotto, in particolare nei modelli a batteria anche se è ancora un segmento di nicchia. È stabile il mercato delle applicazioni professionali. Prezzi e margini sono invariati”. Thomas Goi, sales manager di Active, ritiene che “il trend è costante ed è sostenuto dall’incremento della domanda di macchine alimentate da batterie al litio a zaino e cordless”. Matteo Bendazzoli, responsabile marketing di Einhell Italia, valuta “una stabilità dei volumi di vendita ed uno spostamento a premiare articoli a batteria e di gamma alta rispetto a quelli elettrici e di primo prezzo. Ciò ha aumentato i margini destinati alla filiera distributiva”. Roberto Tribbia, dell’ufficio commerciale di

Blue Bird Industries, registra “una stabilità delle vendite, con una crescita modelli a batteria. Il segmento degli apparecchi elettrici risente della concorrenza di origine cinese che ridimensiona i margini”. Fra chi registra una stabilità si specificano le combinazioni di prodotto/mercato che contribuiscono a tali risultati. Loris Morellini, presidente di Garmec, decreta “una stazionarietà. La tendenza cambia per tipo di apparecchi. Negli elettrici, il 48% del totale, c’è la massima concorrenza per la presenza delle superfici della GDS e delle vendite on-line. La presenza dei prodotti cinesi accresce la battaglia sul prezzo. Le macchine a benzina (42%) sono destinate al semiprofessionale e professionale. La competizione è inferiore, i rivenditori giocano sulla qualità e la situazione appare più rosea. I modelli a batteria (10%) sono in rapida crescita”. Paolo Salvestrini, amministratore delegato di Pellenc Italia, evidenzia che “l’hobbistica cresce con prezzi e margini variabili per l’elevata concorrenza. Nel professionale la domanda potrebbe essere maggiore se si tiene conto delle esigenze degli utilizzatori e del rispetto delle normative sulla sicurezza dell’operatore e dell’impatto ambientale”. Diego Dalla Vecchia, responsabile marketing e comunicazione di Fiaba, sostiene che “il tagliasiepi è un comparto che si è sempre difeso abbastanza bene nel corso degli anni, inclusi quelli più complessi. Si assiste ad una stabilità e il trend appare positivo anche quest’anno”. Secondo Roberto Viglietta, amministratore delegato di Viglietta Group, “trend di vendite e margini risultano stabili”.

Quanto conta l’impatto ambientale Il successo degli apparecchi ecocompatibili e a impatto zero impone una strategia di processo e prodotto rispondente a precise normative. Il fenomeno riguarda soprattutto gli apparecchi a batteria. La Mancino afferma che “gli aspetti ecosostenibili spingono i consumatori all’acquisto di apparecchi che non necessitano di manutenzione, a bassa rumorosità e emissioni nocive”. Cavatorta assicura che “i tagliasiepi a batteria presentano massima attenzione al tema dell’ecosostenibilità, argomento che interessa sempre più l’utente finale, soprattutto al momento della decisione d’acquisto. L’assenza di cavi elettrici e di impiego di carburante assicura grande praticità, bassa rumorosità e riduce al minimo l’inquinamento. A patto che la batteria sia ovviamente smaltita nel rispetto delle norme di legge”. Del Baglivo afferma che “Stihl pone molta attenzione a tale aspetto dal 2009, quando abbiamo presentato il primo modello a batteria. Oggi in gamma ve ne sono 4, ma il numero è destinato ad aumentare. Anche le 5 versioni HSE elettriche a cavo sono poco inquinanti. Quelli a benzina rispettano Euro2”. Dalla Vecchia chiarisce che “si tende ad importare prodotti che rispondono alle richieste di mercato: peso ridotto, facilità d’uso, sicurezza ed emissioni contenute o nulle, come per Worx. Sulla sicurezza tutte le nostre aziende partner sono attente per mettere a disposizione del mercato italiano prodotti affidabili e con prestazioni di assoluto rilievo”. Salvestrini commenta “con i fatti. Pellenc ha quarant’anni di esperienza nel comparto delle attrezzature a batteria ed è la prima azienda al mondo ad usare batterie al litio per attrezzature professionali”. Goi assicura “l’elevata attenzione agli aspetti ecosostenibili perché siamo auto produttori di tutta l’energia elettrica. I propulsori a benzina sono progettati e costruiti nel massimo rispetto delle normative e stiamo intensificando gli sforzi nella promozione di prodotti ibridi alimentati a benzina ed energia elettrica”. Ghirardi specifica che “l’attenzione agli aspetti ecosostenibili è presente nelle versioni a benzina, dove i motori sono progettati in conformità alle normative europee su rumorosità ed emissioni in atmosfera, e nei modelli elettrici. Grazie all’attenzione da parte degli utilizzatori sull’impatto ambientale, si assiste alla MAGGIO 2016

19


Dossier tosasiepi

20

maggiore richiesta di apparecchi alimentati a batterie agli ioni di litio”. L’ufficio marketing di Husqvarna Italia sottolinea “di essere da sempre in prima linea nella realizzazione di prodotti a basso impatto ambientale con processi di produzione industriale ecosostenibili. Coerentemente con l’approccio aziendale anche la produzione di tosasiepi è conforme alle direttive vigenti su processi di costruzione e rumorosità degli apparecchi”. Cattaneo chiarisce che “la riduzione

dell’impatto ambientale è un imperativo categorico di cui si tiene conto su processi e prodotti performanti ed ecocompatibili”. Viglietta assicura che “nella scelta dei nostri prodotti siamo da sempre attenti a questo aspetto”. Giuseppe De Gobbi, responsabile divisione Husqvarna di Fercad, sottolinea “l’attenzione a questi aspetti per le ingenti risorse destinate alla riduzione dell’impatto ambientale in termini di emissioni e rumorosità”.

La rete è relativa Pur se interessante per le opportunità commerciali, l’e-commerce non appare determinante per il successo delle vendite. A meno che non sia strutturata per sostenere autorevolezza e immagine dei propri rivenditori. Emak e Stihl sono presenti con portali specifici. Del Baglivo spiega che “Stihl On-Line Partner (SOP) è la piattaforma di vendita, utilizzata da diversi nostri rivenditori specializzati e apprezzata dagli utilizzatori per la ricchezza di informazioni. Il più delle volte l’utente effettua l’acquisto nel punto vendita per toccare con mano la macchina e ricevere consigli dall’esperto”. Masini afferma che “sui portali Efco ed Oleo-Mac è possibile acquistare le macchine direttamente dai rivenditori specializzati, in grado di garantire all’acquirente un elevato livello di servizio e di assistenza postvendita. Al momento dell’acquisto l’utente può scegliere la consegna a domicilio oppure l’opzione di ritirare il prodotto presso il punto vendita più vicino”. Altri sono presenti indirettamente. Goi spiega che “abbiamo rivenditori specializzati che se intendono vendere i nostri prodotti sul web devono comunque essere da noi autorizzati e rispettare i listini consigliati”. Cattaneo dice che “la presenza in rete avviene attraverso i nostri clienti e quindi non direttamente. La crescita delle vendite on line è continua e progressiva, anche se il rivenditore resta il punto di riferimento per competenza e servizio”. Cavatorta annuncia che “Sabart ha lanciato un portale di e-commerce B2B dove i rivenditori specializzati possono acquistare

tutta la gamma dei prodotti in catalogo”. L’ufficio marketing di Ferritalia chiarisce di “non essere presente direttamente in rete, ma i nostri clienti sono liberi di vendere i prodotti tramite il mezzo che preferiscono, inclusa la vendita on-line”. Non sono attivi sul web Ama, Black+Decker, Blue Bird Industries, Einhell, Fiaba, Pellenc e Viglietta. Bendazzoli evidenzia che “altri operano con grande soddisfazione con ottimi risultati commerciali. È il caso di gruppi specializzati che non penalizzano il canale tradizionale perché la clientela di questi canali non è sempre la stessa”. Dalla Vecchia spiega che “la tendenza a vendere su Internet cresce negli anni e il comparto dei tagliasiepi ne trarrà sicuri benefici”. Ghirardi ammette che “le vendite on-line sono in aumento grazie ai prezzi concorrenziali e alla preferenza verso le versioni a benzina”. La Mancino giudica “l’e-commerce un canale in forte sviluppo, che malgrado il trend di crescita è ancora marginale per il nostro settore garden, maggiormente focalizzato su GDS e canale tradizionale”. Salvestrini chiarisce che “Pellenc Italia non è in rete per la commercializzazione. La nostra rete vendita si differenzia per il servizio non solo come assistenza tecnica, ma come consiglio professionale per scelta ed utilizzo delle attrezzature. Gli apparecchi sono consigliati in base alle specifiche necessità del professionista. L’opera del giardiniere manutentore è differente a seconda del contesto”. Tribbia chiarisce che “il nostro canale di riferimento per le macchine a benzina sono i rivenditori specializzati per il grado di servizio e assistenza”.

MAGGIO 2016


Novità e azioni di sell-out Le condizioni del mercato favoriscono politiche di investimento destinate allo sviluppo di prodotti nuovi e/o innovativi e ad azioni di marketing diretto per favorire il sell-out. Active investe in ricerca e sviluppo, comunicazione e in primavera orienta i propri sforzi in azioni di marketing sul punto vendita. Si punta sulla macchina ibrida, ovvero un tagliasiepi professionale che può essere elettrico o a benzina a seconda delle esigenze. Ama pianifica interventi di marketing e comunicazione con la partecipazione a eventi e fiere di settore come Salonvert in Francia ed Eima 2016. Le novità di questa stagione sono modelli a benzina ed elettrici, più performanti, a bassa emissione e con alimentazione di batterie di durata sempre maggiore. Black+Decker investe in ricerca e sviluppo su novità in grado di anticipare e soddisfare le esigenze del consumatore e su azioni di marketing – anche nei social network – utili ad incrementare la visibilità degli apparecchi, avvantaggiando affluenza nel punto vendita e sell-out. Nei tagliasiepi la novità è un modello con batteria agli ioni di litio dotato di tecnologia Power Command. Blue Bird Industries punta sul bilanciamento della macchina con la scelta di componenti di qualità. La gamma dei modelli a batteria è destinata a crescere con l’introduzione di nuovi apparecchi. Nella gamma Bosch svetta AHS 55-20 LI alimentato con batteria agli ioni di litio e con tecnologia “Quick-Cut” per ottimali ritmi di taglio e adatto a siepi di medie dimensioni. La gran parte degli investimenti di Einhell è rivolta alla realizzazione di prodotti ergonomici, performanti e con un ottimale rapporto qualità/prezzo. Grande attenzione viene posta a partecipazione a eventi locali e ad azioni di formazione e marketing al punto vendita. Le novità sono due modelli nella famiglia Power X-Change. Emak si concentra su attività di marketing a supporto del sell-out dei rivenditori specializzati con affissioni, direct mailing, materiale di comunicazione sul punto vendita per migliorare la visibilità dei prodotti (nuovi espositori). I modelli di punta sono i professionali a benzina Efco TG 2800 XP, adatti anche per siepi fitte e consistenti. Ferritalia spinge l’offerta con i volantini promozionali “La Gazzetta del risparmio”, su cui gli utilizzatori finali trovano prezzi accattivanti. Fiaba punta su formazione e informazione a rivenditori ed utilizzatori finali con manifestazioni, presenza diretta in fiere e prove in campo. Le case madri di cui sono distributori sono orientate su prodotti più pratici per l’alleggerimento del propulsore. Ciò ha consentito di ottenere macchine di uguale prestazione e più confortevoli durante l’utilizzo. Nella linea benzina offrono le linee KJapan e Maruyama. Ha introdotto le linee di tagliasiepi elettrici e a batterie agli ioni di litio di Worx. Gardena concentra gli investimenti su ricerca e sviluppo per migliorare qualità dei prodotti e su comunicazione e marketing per accrescere la visibilità dei nuovi articoli, attraverso una pianificazione sulle principali riviste di settore e la realizzazione di video per i punti vendita Gardena. Fra le novità di quest’anno vi sono tre nuovi modelli

elettrici della linea Easy Cut e la versione telescopica elettrica THS 500/48. Garmec investe su promozione e partecipazione a fiere e sostegno ai rivenditori. La linea d’offerta comprende apparecchi a brand Farmer, Gkz, Yokoama e Zenoah. Husqvarna, distribuito in Italia da Fercad, investe per accrescere contenuto qualitativo, prestazioni, riduzione dell’impatto ambientali. Le novità introdotte riguardano i modelli a batteria della Serie 500 per il professionista e della Serie 100 per privati più esigentii. Mtd sta sviluppando negli Usa una tecnologia da implementare nei prodotti da lanciare nella prossima stagione, incluso un innovativo modello di tagliasiepi. Sono anche previsti supporti diretti in grado di favorire il sell-out come partecipazione a fiere a livello nazionale, locale e “Porte aperte” presso i propri rivenditori. Pellenc investe oltre il 10% del fatturato annuo in ricerca e sviluppo su prodotti nuovi e in formazione sui professionisti per adeguarli sul fronte operativo. Sabart diversifica gli sforzi su più fronti come campagne pianificate su riviste di settore e sulla propria rete distributiva con espositori di prodotto per accrescere la visibilità dei prodotti nel punto vendita. Il modello di punta è HT255, che insieme a tutta la gamma Cordless Oregon® è uno dei punti di forza per Eima 2016. Stihl investe in modo costante su formazione tecnica e di vendita ai rivenditori al fine di creare valore a tutta la filiera. Non mancano campagne stagionali in comunicazione su media tradizionali e web, oltre a quelle dirette sul punto vendita. La novità è HSA 56, modello a batteria destinato ad applicazioni hobbistiche. Valex ha in gamma quattro modelli, di cui due professionali. Viglietta punta su investimenti pubblicitari e azioni di marketing per il rivenditore tradizionale.

Con i piedi per terra La gran parte degli operatori appare realista e ottimista per il breve termine. Fra chi prevede una crescita delle vendite vi sono Active, Ama, Black+Decker, Einhell Italia, Emak, Gardena, Mtd Products Italia, Pellenc Italia, Sabart e Stihl con particolari differenze. Bendazzoli, Goi, l’ufficio marketing di Gardena, Ghirardi e Salvestrini si attendono un generale incremento dei rispettivi risultati. Cavatorta stima “un aumento dei tagliasiepi a batteria del 5-10%”. Del Baglivo crede che “le vendite dei modelli a batteria cresceranno sempre di più perché Stihl punta ad offrire nuovi apparecchi in grado di soddisfare le esigenze degli utilizzatori”. La Mancino

prevede “una crescita soprattutto per gli apparecchi con batterie agli ioni di litio”. Per Dalla Vecchia “la scelta di introdurre la linea professionale KJapan intende posizionarci con un’offerta di qualità e con Worx sui prodotti ad impatto zero”. Masini si attende “un incremento intorno al 5-7%”. Fra chi si aspetta una stabilità dei risultati di vendita vi sono Morellini, Viglietta e Cattaneo, che si attende “una generale stabilità ed un lieve incremento nei prodotti a batteria”. Tribbia prefigura “un progressivo calo dei prezzi che potrà garantire un incremento dei volumi di vendita”. L’ufficio marketing di Ferritalia prevede una lieve flessione. MAGGIO 2016

21


Dossier tosasiepi SCHEDE TECNICHE AMA – REDBACK Batteria Tipo di lama Lunghezza lame (cm) Lunghezza taglio (cm) Capacità di taglio (cm)

BLACK+DECKER – GTC36552PC-QW Alimentatore agli ioni di litio 40 V – 2.0/4.0/6.0 Ah Doppia azione, tagliata al laser 68,6 56,0 10 ÷ 13

Autonomia di lavoro (min.) 60 Impugnatura

Manico girevole in materiale antiscivolo

Peso (kg)

3,2

BLUE BIRD INDUSTRIES – HT 26 C Motore Potenza (HP) Cilindrata (cc) Lunghezza barra (cm)

2 tempi 1 26 60

Barre

Doppie falcianti a movimento alternato

Barra

Con denti su entrambi i lati

Impugnatura

Regolabile su 5 posizioni a 180°

Sistema antivibrante

Peso (kg)

5,2

Batteria Lunghezza di taglio (cm) Distanza trai denti (mm) Spessore di taglio massimo (mm)

Alimentatore agli ioni di litio 18 V - 1,5 Ah 55 15 11

Tagli al minuto (min^-1)

2.200

Impugnatura

Girevole

Interruttore di sicurezza

Doppio

Peso (kg)

2,6

MAGGIO 2016

Alimentatore agli ioni di litio 36 V – Ah 2.0 Meno di 2 55 22 A doppia azione Ergonomica Power Command

“I tagliasiepi a batteria presentano massima attenzione al tema dell’ecosostenibilità, argomento che interessa sempre più l’utente finale, soprattutto al momento della decisione d’acquisto” Ruggero Cavatorta, responsabile marketing di Sabart Srl BOSCH – AHS 55-20 LI Batteria Tempo di carica a 2,5 Ah (80/100%) Lunghezza lama (cm) Passo dei denti (mm) Numero di giri a vuoto (giri/min.) Peso batteria compresa (kg)

Alimentatore agli ioni di litio 18 V - 2,5 Ah Circa 40-60 minuti 55 20 2.600 2,6

EMAK – EFCO TG 2800 XP

EINHELL – GE-CH 1855 LI SOLO

22

Batteria Ricarica veloce (ore) Lunghezza lama (cm) Passo lama (mm) Lame Impugnatura Sistema taglio rami spessi

Potenza (HP / kW) Cilindrata (cc) Lama Lunghezza lama (cm)

1,0 / 0,75 21,7 Doppia 75

Passo lama (mm)

35

Peso netto (kg)

5,8

Prezzo (€)

503,86


FERCAD – HUSQVARNA 536LiHD60X Batteria

Agli ioni di litio 36 V

Tipo motore Lunghezza lama (cm) Peso senza batteria (kg) Peso con batteria (kg)

PMDC (4 spazzole) 60 3,8 5,1

“I timidi segnali di ripresa riscontrati nel 2015 sono stati confermati anche nel garden con ricadute positive soprattutto per quelle famiglie di prodotto come i tagliasiepi a medio-alto contenuto di prezzo” Daniela Mancino, trade marketing specialist outdoor di Black+Decker

FIABA – KJAPAN KJHTL75DT Tipo motore Cilindrata (cc) Potenza massima (kW/HP) Avviamento

Maruyama HE230 monocilindrico 2 tempi 22,5 0,58 / 0,80 A fune autoavvolgente

Tipo di lama

Doppia, a doppio tagliente

Lunghezza lama (cm)

75

Tipo impugnatura girevole

180°, 5 posizioni

Peso (kg)

4,8

GARDENA – THS 500/48 Potenza motore (W) Lunghezza lama (cm) Diametro taglio massimo (mm) Altezza di taglio massimo (m) Peso (kg)

500 48 25 3 4,1

GARMEC – GKZ GK601 Tipo motore Cilindrata (cc) Potenza massima (kW/HP) Lama

Maruyama 2 tempi 22,5 0,63/0,85 Doppia

Lunghezza lama (cm)

60

Impugnatura girevole

5 posizioni

Peso (kg)

4,6

Prezzo (€)

477,00

IBEA – TS2375 Tipo motore Cilindrata (cc) Avviamento Impugnatura

Active – 2 tempi 23,0 A strappo Orientabile di 180° in 5 posizioni

Lama

Doppia

Lunghezza lama (cm)

75

Capacità serbatoio carburante (lt)

0,45

Peso (kg)

5,8

Prezzo Iva inclusa (€)

534,00

“Il tagliasiepi è un comparto che si è sempre difeso abbastanza bene nel corso degli anni, inclusi quelli più complessi. Si assiste ad una stabilità e il trend appare positivo anche quest’anno” Diego Dalla Vecchia, responsabile marketing e comunicazione di Fiaba Srl

MAGGIO 2016

23


Dossier tosasiepi PELLENC – HELION 2 COMPACT

SABART – OREGON HT255

Potenza (W)

1.200

Lamina Lunghezza di taglio utile lamina (cm) Peso lamina (kg) Peso utensile + lamina (kg)

L27 – L51 – L63 – L63D – L75

Distanza tra i denti (mm)

33

Altezza dei denti (mm)

24

27 ÷ 75 1,0 ÷ 1,6 3,0 ÷ 3,6

Lunghezza lama (cm) Movimento lame Velocità massima taglio (colpi/ min.) Capacità di taglio Leva acceleratore Peso con batteria 2,4 Ah (kg) Prezzo (€)

60 Doppio alternato 2.750 Diametri fino a 19 mm Velocità variabile 4,4 229,36

Velocità della lama (colpi/min.) 3.200 ÷ 3.800 Autonomia

In base all’utilizzo e al tipo di batteria

“La crescita è costante in tutte le linee di prodotto, in particolare nei modelli a batteria anche se è ancora un segmento di nicchia. È stabile il mercato delle applicazioni professionali. Prezzi e margini sono invariati”. Francesco Del Baglivo, product manager di Andreas Stihl Spa STIHL – HSA 86 Tensione nominale (V) Lunghezza di taglio (cm) Forza di taglio (mm) Passo dei denti (mm)

2 tempi 1 26 60

Lunghezza totale (cm)

Doppie falcianti a movimento alternato

Numero di colpi 1/min.

Con denti su entrambi i lati

Peso (kg)

Regolabile su 5 posizioni a 180°

Prezzo senza accumulatore e caricatore (€)

Prezzo con AR 2000 (€)

5,2

VALEX – VANCOUVER 258 Potenza (W) Avviamento Capacità di taglio rami ø (mm) Lame Coltelli Sistema trasmissione Impugnatura

710 A 2 mani 25 Profilo di sicurezza a doppia azione Affilati su 2 lati Con antishock Posteriore girevole +90°

WOLF-GARTEN – LI-ION POWER HSB 36

VIGLIETTA – VIGOR V-2540 Tipo motore Potenza (kW) Cilindrata (cc) Impugnatura

2 tempi 0,70 25,4 Girevole

Passo lama (mm)

28

Taglio (cm)

55 – su due lati

Peso (kg)

5,6

Alimentatore Autonomia (min.) Capacità di taglio (mm) Lunghezza di taglio (cm)

Ioni di litio 36 V – 3.0 Ah / 5.0 Ah 70 (3.0 Ah), 130 (5.0 Ah) 20 54

Peso (kg)

3,0

Peso con batteria (kg)

4,2

“Il trend è costante ed è sostenuto dall’incremento della domanda di macchine alimentate da batterie al litio a zaino e cordless” Thomas Goi, sales manager di Active Srl 24

MAGGIO 2016


Stiga Senti la potenza. Goditi il comfort.

Cambierà per sempre il tuo modo di vedere i prodotti a batteria. E’iniziata una nuova era per la cura del tuo giardino. Il risultato di taglio perfetto, l’ampia scocca, l’ergonomia, le regolazioni centralizzate e la trazione - sono sempre li stessi. La differenza è nei vantaggi della potente batteria 80V - nessuna manutenzione, nessuna emissione di carbonio, massimo comfort, bassa rumorosità e le vibrazioni sono notevolmente ridotte. Chi ha detto che non si può avere tutto? Sfida le tue convinzioni e passa alla nuova era per la cura del giardino The VoltAge.

Join the evolution

stiga.it


Dossier raccolta agevolata

Un’ottima annata

Per la raccolta agevolata si assiste ad un’ottima annata. E i frutti si vedono perché gli operatori esprimono soddisfazione per i risultati raggiunti, pur con qualche riserva sul futuro, sia nel professionale che nell’hobbistica “La vendita on-line non rappresenta una quota significativa nell’agricolo, dato che solo adesso inizia a farsi strada. Potenzialmente i margini di sviluppo sono ampi e l’Italia per cultura è uno dei paesi più indietro nel settore con una delle percentuali di transazioni in rete più bassa d’Europa”. Gianni Gobbini, responsabile commerciale di Agritec Srl

26

MAGGIO 2016

Un anno da incorniciare Secondo Thomas Goi, sales manager di Active, “si può affermare che la stagione appena trascorsa può entrare nella storia perché i volumi di domanda sono andati oltre le aspettative”. La tendenza va specificata nei principali ambiti di applicazione, professionale e hobbistica. In proposito, Gianni Gobbini, responsabile commerciale di Agritec, chiarisce che “negli ultimi dieci anni la richiesta di macchine elettromeccaniche per la raccolta delle olive si è notevolmente ampliata. Di conseguenza anche le macchine presenti sul mercato si sono personalizzate verso una richiesta più specifica”. Giovanni Volpi, direttore commerciale di Davide e Luigi Volpi, rileva “una crescita. I consumatori sono però sempre più esigenti e chiedono prodotti di qualità a prezzi contenuti. Ciò impone alle aziende di realizzare apparecchi di qualità ma con marginalità più basse a causa della concorrenza di macchine economiche di provenienza cinese”. Paolo Salvestrini, amministratore delegato di Pellenc Italia, evidenzia che “nell’hobbistica la domanda è in aumento.


Prezzi e margini seguono le regole del mercato per la presenza di numerosi operatori. Solo alcuni possono però meritarsi l’Oscar del rapporto qualità-prezzo. Nel professionale la domanda potrebbe essere maggiore tenendo conto delle esigenze della clientela e del rispetto delle normative in termini di sicurezza dell’operatore e dell’impatto ambientale. Purtroppo si continua a preferire attrezzi a benzina piuttosto che a batteria”. Francesco Lo Giudice, direttore commerciale di Agris Brumi, rileva “nel professionale una crescita ma con margini piuttosto contenuti. Il fatto è che in Italia lo sviluppo delle macchine professionali, ergonomiche e leggere, sta cambiando il metodo di raccolta di olive. I classici abbacchiatori ad aria compressa mostrano infatti un notevole calo. In Grecia e Spagna, oltre ai vibratori meccanici, si tende ad usare sempre più raccoglitori elettrici con astine in carbonio di tipo professionale. Da noi almeno il 50-60% della clientela continua ad acquistare apparecchi a basso costo di origine cinese o comunque di scarsa qualità. Tra qualche anno tale quota sarà a favore del prodotto professionale”. Secondo Alice Pastorelli, responsabile marketing di Campagnola, “negli ultimi due anni il trend della domanda sta mostrando una crescita. Prezzi e margini sono stazionari”. Cristina Di Marco, amministratore delegato di Coima Italy, sostiene che “il mercato della raccolta agevolata di olive è fortemente stagionale ed è influenzato dalla presenza più o meno elevata del frutto sugli alberi. Nella scorsa stagione in Italia il trend è positivo grazie all’annata eccezionale per abbondanza di olive. Ciò ha favorito le vendite di apparecchi a fronte di una stabilità di prezzi e margini”. Enrico Imbriano, direttore commerciale di Imbriano Macchine Agricole, spiega che “la richiesta è enorme per le continue innovazioni proposte. E la domanda non arriva soltanto dall’Italia. Prezzi e margini sono stazionari”.

Il successo arriva con l’innovazione Le positive condizioni del mercato inducono le aziende ad investire in modo massiccio su novità ed innovazioni specifiche per rispondere alle esigenze della clientela. Non mancano risorse destinate a comunicazione, promozione e marketing diretto. Active investe in ricerca e sviluppo, comunicazione e in primavera orienta i propri sforzi in azioni di marketing sul punto vendita. Si appresta a lanciare una nuova macchina con importanti caratteristiche tecniche e funzionali. Agris Brumi si concentra su ricerca e sviluppo di materiali speciali ad alta tecnologia in grado di conferire altissima resistenza e lunga durata a macchine sempre più professionali e ad elevato rendimento di raccolta, nonché di batterie gli ioni di litio più potenti e leggere. L’obiettivo è offrire prodotti unici, ergonomici e di lunga durata. La gamma di punta è costituita dai 4 modelli Brumi Olispeed, composta dalle serie Evolution, Evolution 2 (entrambe con potenza di raccolta 650 W e per cultivar delicati e/o resistenti), Special (700 W) e Super (800W) per raccolte professionali e difficoltose.

Agritec si pone come obiettivo la diversificazione dell’offerta investendo risorse su ricerca e sviluppo di prodotti unici e da elevate caratteristiche tecnologie. Le linee di prodotto sono due, quella professionale è orientata su grande capacità di produzione e velocità di raccolta, la basic sul comfort di raccolta perché diretta al semi-professionista e all’hobbista. Grazie a due nuovi brevetti, la gestione elettronica della flessione delle bacchette e la prolunga telescopica elettrica, la linea Oliviero Flex ha conquistato quote di mercato nel professionale in Italia, Grecia, Spagna e Turchia. Nella gamma di Blue Bird Industries svettano i modelli di scuotiolive e abbacchiatori a benzina, strumenti ergonomici caratterizzati da leggerezza e praticità. Campagnola investe in ricerca e sviluppo per l’introduzione di macchine innovative e in marketing con la partecipazione diretta a fiere nazionali, eventi locali e presso i propri centri vendita ed assistenza (porte aperte). Il top di gamma è Alice Top, progettato per un utilizzo professionale e disponibile in versione Alice Eco. Coima Italy focalizza l’attenzione sull’ampliamento della gamma con prodotti innovativi su cui ottimizza sicurezza, comfort, leggerezza, economicità ed efficienza produttiva. I nuovi apparecchi sono pubblicizzati attraverso la propria rete vendita. Imbriano è orientata su ricerca e sviluppo di macchine performanti e leggere, e investimenti in partecipazione a fiere ed eventi internazionali, oltre che in comunicazione su media tradizionali e web. Pellenc investe ogni anno più del 10% del proprio volume di affari in ricerca e sviluppo grazie ad un’équipe di 90 persone tra ingegneri e tecnici. Novità ed innovazioni introdotte non riguardano dunque l’aspetto commerciale, quanto l’obiettivo di adempiere le normative incentivando i professionisti ad adeguarsi dal punto di vista operativo e funzionale più che burocratico. Volpi investe in ricerca e sviluppo di nuove soluzioni tecniche funzionali, oltre a partecipazione a fiere ed eventi internazionali, comunicazione e pubblicità su riviste, web, newsletter dirette a rivenditori. Le novità riguardano apparecchi dotati di sistemi di raccolta agevolata brevettati e all’avanguardia. Quest’anno lancia sul mercato una macchina più innovativa.

Un occhio all’ambiente … Nella raccolta agevolata il rispetto dell’ambiente è di serie. A tale proposito Gobbini chiarisce che “lo spostamento della meccanizzazione della raccolta delle olive verso prodotti elettrici è diretta conseguenza di una scelta più vantaggiosa dal punto di vista economico, ma presenta aspetti non sottovalutabili di ecosostenibilità. Il progressivo abbandono di sistemi ad aria compressa o a benzina è un fattore che rende più ecologico il lavoro di raccolta. Oltre a limitare l’inquinamento acustico cui è sottoposto l’operatore”. Volpi ammette però che “gli utilizzatori vogliono strumenti di raccolta che non facciano perdere e tempo e velocizzino la raccolta delle olive. Bisognerebbe porre più attenzione alla salute delle piante utilizzando macchine poco invasive e che raccolgano il frutto senza danneggiare i rami. Nella

“Fra gli investimenti stanziati in ricerca e sviluppo una quota è destinata alla selezione di fornitori partner che garantiscano l’utilizzo di metodologie produttive ecosostenibili” Alice Pastorelli, responsabile marketing di Campagnola Srl

MAGGIO 2016

27


Dossier raccolta agevolata “Nel professionale si assiste ad una crescita ma con margini piuttosto contenuti. Il fatto è che in Italia lo sviluppo delle macchine professionali, ergonomiche e leggere, sta cambiando il metodo di raccolta di olive. I classici abbacchiatori ad aria compressa mostrano infatti un notevole calo”. Francesco Lo Giudice, direttore commerciale di Agris Brumi Srl nostra gamma abbiamo modelli adatti allo scopo e che non pregiudicano la germinabilità dei fiori per la stagione successiva”. Salvestrini spiega che “Pellenc ha quarant’anni di esperienza nel comparto delle attrezzature a batteria ed è la prima azienda al mondo ad usare batterie al litio per attrezzature professionali destinate all’agricoltura e alla manutenzione delle aree verdi”. Goi assicura “l’elevata attenzione agli aspetti ecosostenibili perché siamo auto produttori di tutta l’energia elettrica. I propulsori a benzina sono progettati e costruiti nel massimo rispetto delle normative e stiamo intensificando gli sforzi nella promozione di prodotti ibridi alimentati a benzina ed energia elettrica”. Imbriano punta “tutto sull’elettrico per evitare impatti ambientali dannosi. Il sistema elettrico è infatti privo di lubrificanti e carburanti, garantendo un impatto ambientale pari massimo al 2%”. La Pastorelli sottolinea che “fra gli investimenti stanziati in ricerca e sviluppo una quota è destinata alla selezione di fornitori partner che garantiscano l’utilizzo di metodologie produttive ecosostenibili”. La Di Marco afferma che “da sempre produciamo attrezzi a batteria ed è per questo che abbiamo dato e daremo sempre estrema importanza all’ecosostenibilità dei nostri apparecchi e dei relativi processi produttivi”.

… e uno alla rete Le vendite on-line non sembrano rappresentare un canale importante. Le considerazioni cambiano a seconda dell’approccio al mercato. Salvestrini chiarisce che “Pellenc Italia non effettua e-commerce. La nostra rete vendita si differenzia per il servizio non solo come assistenza tecnica, ma come consiglio professionale per scelta ed utilizzo delle attrezzature. I nostri apparecchi sono consigliati in base alle specifiche necessità del professionista perché il giardiniere manutentore ha esigenze differenti a seconda del tipo di intervento”. Goi afferma che “Active non è presente perché abbiamo una rete vendita di rivenditori specializzati che se intendono vendere i nostri prodotti sul web devono comunque essere da noi autorizzati e rispettare i listini consigliati”. La Pastorelli specifica che “al momento Campagnola non gestisce un sistema di e-commerce”. Gobbini evidenzia che “la vendita on-

28

MAGGIO 2016

line non rappresenta una quota significativa nell’agricolo, dato che solo adesso inizia a farsi strada. Potenzialmente i margini di sviluppo sono ampi e l’Italia per cultura è uno dei paesi più indietro nel settore con una delle percentuali di transazioni in rete più bassa d’Europa. Il settore non è comunque ancora strutturato per sostenere un’esplosione del web e sono poche le aziende organizzate con centri assistenza che svolgono esclusivamente quest’attività. Per fortuna il valore e l’importanza del rivenditore di articoli e macchine agricole, e che si occupa anche dell’assistenza, è ancora determinante nella scelta del consumatore”. Volpi spiega che “siamo presenti in rete tramite i nostri rivenditori specializzati, che forniscono macchine, ricambi e assistenza post-vendita ad un prezzo coerente con la nostra politica commerciale”. Secondo Imbriano “le vendite on-line sono ormai fondamentali. Il cliente che gira per acquistare una macchina sembra quasi sparito. Sono diventate importanti recensioni, video e descrizioni presenti in rete. È un’evoluzione graduale che si sta espandendo in modo esponenziale. E ciò impone un adeguamento”. La Di Marco spiega che “attraverso la nostra rete vendita stiamo attuando l’ecommerce con l’applicazione della campagna promozionale “prezzo amico”, ovvero prezzo scontato e trasparente per tutti. Ciò potrà garantire positivi sviluppi futuri”.

Auspici di crescita Anche il 2016 sembra procedere bene, anche se qualche nuvola oscura l’orizzonte. La Pastorelli si attende “una crescita del fatturato sull’ordine dell’8-10% rispetto al 2015”. Imbriano intende “raddoppiare le già ottime vendite realizzate lo scorso anno”. Volpi ha intenzione “di crescere del 15% grazie all’inserimento di nuovi prodotti da presentare prossimamente ai nostri distributori”. Salvestrini spiega che “il target della nostra clientela è stabile con una leggera tendenza all’aumento”. Gobbini ammette “difficoltà nell’effettuare previsioni. I cambiamenti climatici incidono anche sulla tradizionale alternanza (carico/scarico) della produzione di olive. In Italia nel 2014 abbiamo vissuto la peggiore stagione di raccolta degli ultimi 30 anni. L’anno scorso nel bacino del Mediterraneo si sono registrati valori produttivi medi. Per il 2016 non è dunque possibile fare una valutazione oggettiva prima dell’estate”. Secondo la Di Marco “è difficile fare previsioni a causa del perdurare dell’incertezza dettata dalla difficile situazione economica nazionale ed internazionale”. Lo Giudice si attende “un calo delle vendite in tutto il mercato europeo intorno al 10% rispetto al 2015”. L’augurio di cuore giunge da Goi che auspica “a tutto il settore un’ottima campagna della raccolta delle olive”. n


SCHEDE TECNICHE AGRIS BRUMI – SPECIAL TELESCOPIC Motore Potenza (W) e voltaggio (V) Potenza di raccolta (W)

Pettine

Brushless elettronico 900 W a 12 V senza manutenzione 700 Ad ingranaggi in acciaio speciale cementato Carbonio registrabile

Larghezza pettine (cm)

26

Movimento pettine

Con sistema elettronico di controllo

Astine

In carbonio rinforzato

Altezza macchina (m) Energy saving

2,50 / 3,30 Sì

Trasmissione ACTIVE – OLIVATOR M 70 Potenza (Cv/kW) Cilindrata (cc) Avviamento

4,5 / 3,3 63 Digitale con decompressione

Capacità serbatoio (lt.)

1,3

Corsa del gancio (mm) Colpi al minuto Lunghezza minima (m)

62 2.000 2,9

Peso (kg) Prezzo con asta 2 mt rinforzata (€) Prezzo con asta 4 mt rinforzata (€)

14,5 2.049,60 2.078,88

“Il mercato della raccolta agevolata di olive è fortemente stagionale ed è influenzato dalla presenza più o meno elevata del frutto sugli alberi. Nella scorsa stagione in Italia il trend è positivo grazie all’annata eccezionale per abbondanza di olive. Ciò ha favorito le vendite di apparecchi a fronte di una stabilità di prezzi e margini” Cristina Di Marco, amministratore delegato di Coima Italy Srl AGRITEC – OLIVIERO FLEX-PTE Materiali di base Comandi gestione macchina e prolunga Regolatore di velocità e potenza

Alluminio e nylon rinforzato Sull’impugnatura Sull’alimentatore

Lunghezza (cm)

220 ÷ 340

Velocità allungamento prolunga (cm/s) Materiale bacchette testa Apertura massima delle bacchette (cm)

36 Composito speciale 60

Capacità di raccolta

Fino a 240 Kg/h (su olive facili da raccogliere)

BLUE BIRD INDUSTRIES – AEP 370 Tipo motore Cilindrata (cc) Avviamento

Blue Bird 2 tempi Euro2 34 A strappo autoavvolgente

Asta spezzata

Ad aggancio rapido Ø 24 mm + prolunga 75 cm

Lunghezza totale (cm) Colpi al minuto Denti

275 1.300 4+4

Lunghezza denti (cm) Larghezza rastrelli (cm) Apertura massima rastrelli (cm)

35 25 25

“La richiesta è enorme per le continue innovazioni proposte. E la domanda non arriva soltanto dall’Italia. Prezzi e margini sono stazionari” Enrico Imbriano, direttore commerciale di Imbriano Macchine Agricole Srl

MAGGIO 2016

29


Dossier raccolta agevolata COIMA ITALY – OLIMPIA Batteria Autonomia (min.) Lunghezza lame (cm)

Ioni di litio 3,6 V – 1,5 Ah 40 8 – 12

Pulsante avviamento

Largo e centrato

CAMPAGNOLA – ALICE TOP Alimentazione

Doppia - batteria a zaino al litio o batteria da auto (80/90 Ah – 12 V) senza necessità di convertitore

Potenza (Wh) Voltaggio (V)

550 12

Assorbimento (Ah)

8-9

Velocità (rpm)

1.080 – 1.150

IMBRIANO – FULMINE Potenza motore (W) Alimentazione batteria (V) Aste di raccolta

220 12 10 astine in carbonio

Lunghezza (m)

2,7

Lunghezza cavo elettrico (m) Peso (kg) Prezzo (€)

15 2,1 500,00

“C’è una crescita. I consumatori sono però sempre più esigenti e chiedono prodotti di qualità a prezzi contenuti. Ciò impone alle aziende di realizzare apparecchi di qualità ma con marginalità più basse a causa della concorrenza di macchine economiche di provenienza cinese”. Giovanni Volpi, direttore commerciale di Davide e Luigi Volpi Spa

VOLPI – GIULIVO 4YOU

“Si può affermare che la stagione appena trascorsa può entrare nella storia perché i volumi di domanda sono andati oltre le aspettative” Thomas Goi, sales manager di Active Srl

PELLENC – OLIVION P230

30

Potenza (W) Voltaggio (V) Larghezza del pettine (mm)

380 44 374

Pertica

Fissa

Lunghezza (m) Modo “impulso” Modo “continuo”

2,3 No Sì

Regolazione del pettine

Cadenza (impulsi/min.)

830

Raccomandazione di batterie

(300) / 400 / (600) / 700 / 700+ / 800 / 800+ / 1100 / Poly 5 / Convertor + batterie 12 V 60 A

Opzioni

Estensore di 6 m – kit di 8 dita – kit di 16 sovradita

MAGGIO 2016

Alimentazione Batteria consigliata Produttività (kg/ora)

Elettrica – 12V cc 12V cc - 70 Ah 70/90

Alimentazione batteria

Diretta

Astine Testa orientabile Cavo alimentazione

4 – In fibra di carbonio – intercambiabili 0° - 30° - 45° 10 metri con pinze e connettore

Lunghezza con prolunga (cm)

240 ÷ 370

Prolunga telescopica

Opzionale

Peso totale (senza prolunga) (kg)

2,2

“Nell’hobbistica la domanda è in aumento. Prezzi e margini seguono le regole del mercato per la presenza di numerosi operatori. Solo alcuni possono però meritarsi l’Oscar del rapporto qualità-prezzo. Nel professionale la domanda potrebbe essere maggiore tenendo conto delle esigenze della clientela e del rispetto delle normative in termini di sicurezza dell’operatore e dell’impatto ambientale. Purtroppo si continua a preferire attrezzi a benzina piuttosto che a batteria”. Paolo Salvestrini, amministratore delegato di Pellenc Italia Srl



Elettricità in giardino

elettricità SABART www.sabart.it

in vendita nei garden center

Elettrosega Oregon® CS 150 Potenza: 2400 Watt. Alimentazione: 220 volt. Velocità catena a vuoto: 14,6 m/s. Peso: 5,4 kg con barra e catena montata. Barra 18”/45 cm. Catena PowerSharp®

EUROEQUIPE www.hidroself.it

MOSQUIT ALL è un dispositivo elettronico ad aspirazione Led, ideale per interni ed esterni, consigliato per aree fino a 100 mq. È un dispositivo sicuro in quanto alimentato a bassa tensione di sicurezza 12 Volt dc. (Alimentatore input 110-240 Volt 50-60 Hz 0.4 A; Output 12 Volt 0.6 A). Le femmine di zanzara degli altri insetti che si nutrono di sangue pungono per procurarsi le proteine che servono loro per maturare le uova. Si muovono alla ricerca dell’ospite da pungere seguendo stimoli visivi come i contrasti di luce e olfattivi come l’anidride carbonica, e gli odori emessi dal corpo con il respiro e la sudorazione. Creando una combinazione di tutti questi stimoli, Sandokan MOSQUIT ALL, con i nuovi apparati Led e ventola utilizzati, attira gli insetti nell’area d’azione della sua potente ventola che li risucchia nell’apposito vano dove muoiono rapidamente per disidratazione.

in vendita nei garden center

FIABA

www.fiaba.net

in vendita nei garden center

32

MAGGIO 2016

WORX WG210E Il tagliasiepi elettrico Worx WG210E ha una rivoluzionaria impugnatura ergonomica ed un motore elettrico “InLine”. Ha una potenza di 600 W con lama doppia da 60 cm. Ottimo il bilanciamento tanto da rendere questo tagliasiepi un prodotto leggero, facile da utilizzare ed indispensabile per la cura del verde.


in giardino GARDENA www.gardena.com

TAGLIASIEPI ELETTRICA EASYCUT 42 Leggera tagliasiepi elettrica con impugnatura ergonomica a ampio pulsante di avviamento, per lavorare comodamente e in sicurezza in ogni situazione. Nuova geometria delle lame, assicura un taglio rapido e pulito. Lame di lunga durata. Con protezione antiurto in testa: protegge le lame e l’utilizzatore da contraccolpi. Sicurezza del cavo: impedisce che la prolunga si stacchi accidentalmente.

in vendita nei garden center

RIBIMEX

in vendita nei garden center

www.ribimex.it

PROLUNGA ELETTRICA GIARDINO 15 M Ref.: PRICPJ153X15A Prolunga elettriche giardino. H05VV-F 3G1,5. Prese 16A con protezione bambini. www.ribimexitalia.it

VIGLIETTA-VIGOR www.viglietta.com

70912-20/3 TAGLIASIEPI VIGOR VTS-510 W520

in vendita nei garden center

MOTORE 230/240V 50HZ WATT 520 LAME MM. 510 A DOPPIA AZIONE AFFILATE CON PROFILO DI SICUREZZA PASSO LAMA MM. 14 DOPPIO PULSANTE DI SICUREZZA

MAGGIO 2016

33


IL PORTALE ITALIANO DEL GIARDINAGGIO

www.gardenegrill.it

Il tuo annuncio in pochi secondi VisibilitĂ garantita dove serve Non aspettare, entra e registrati!

servizi

operatori specializzati del settore trovano izi v r e s , i tt o d o r p i e informazion

raggiungi i migliori iali z n e t o p i t n e i l c


center

GARDEN

MAGGIO 2016

44 Centraline per irrigazione Antispreco e innovative

50

54

Rassegna Chimica Prato verde e in salute

Speciale Decor I prodotti decor nei garden center sono sempre pi첫 diffusi: hanno nuove forme e materiali, per linee di prodotto innovative, con colori insoliti, materiali riciclabili e ispirate alle ultime tendenze del design


FATTI & PERSONAGGI

NEWS

Fiere

FOCUS SUL “PARCO URBANO” A FLORA TRADE

D

al 14 al 16 settembre prossimi torna a Rimini Fiera, per tutti i professionisti del settore, il Flora Trade Show Salone del Florovivaismo e del Paesaggio. La manifestazione, che anche quest’anno vede la presenza di delegazioni di buyer provenienti da diversi Paesi esteri, è finalizzata alla promozione della produzione florovivaistica e della cultura del paesaggio in tutte le sue forme. L’edizione del 2016 è incentrata sul tema del Parco cittadino come ambiente dinamico e produttivo, luogo di aggregazione sociale e strumento di riqualificazione urbana, quindi, anche come soggetto di sviluppo economico. Da qui l’area “ I Parchi Urbani” (progetto Studio Grassi Design), una mostra al cui interno è previsto uno spazio interattivo che condurrà gli operatori attraverso le più svariate forme di parco urbano: dalle aree verdi del waterfront all’orto-parco, dal verde per la riqualificazione di aree industriali dismesse al parco storico. L’evento si svolgerà anche quest’anno in contemporanea con MacFrut rendendo possibile l’unione dell’intera filiera agricola in un unico marketplace. (www.floratrade.it)

Irrigazione

LANCE PER OGNI UTILIZZO

TANTE ALTRE notizie SU

www.gardenegrill.it

Manifestazioni

SPOGA+GAFA, ISPIRAZIONI E IDEE

U

n grande appuntamento fieristico raggrupperà tutti i più grandi marchi del settore del gardening a SPOGA+GAFA, che si terrà a Colonia dal 4 al 6 settembre 2016. L’edizione dello scorso anno ha registrato un enorme successo: 37.000 visitatori, professionali da 108 paesi e 2.000 espositori da 59 nazioni. Una grande opportunità dove saranno presenti le idee d’avanguardia e i nuovi prodotti della prossima stagione. Le aziende che hanno già confermato la loro presenza sono oltre settanta.

Giardini

FIORITURE IMPERIALI A MERANO

F

ioriture “imperiali” e eventi per tutta la famiglia sono quelli che ci aspettano a Merano nei Giardini di Castel Trauttmansdorff, meglio noti come i “Giardini di Sissi”. Tra maggio e giugno l’universo botanico meranese offrirà numerosi appuntamenti per tutte le età. Il programma si è aperto domenica 1° maggio con la visita guidata alla scoperta del mondo delle libellule. Continua poi domenica 22 maggio con la giornata di Primavera tra workshop dedicati al mondo botanico. Mercoledì 25 maggio, a partire dalle ore 17:00, tutti a festeggiare la fioritura della

L

a Gamma di Lance Comfort di Gardena si arricchisce con nuovi modelli per fioriere sospese, con prolunga, per aiuole e per piante delicate. Le migliorie riguardano il comfort e la comodità d’uso con lance caratterizzate dall’impugnatura ergonomica con inserti in morbida plastica, leva di avviamento concava con inserti in gomma, e pulsante ergonomico con arresto integrato. Per le nuove lance inoltre è prevista un’ innovativa tecnologia antigelo che le rende resistenti al freddo. La lancia per fioriere sospese e la Lancia con Prolunga, grazie alla loro lunghezza di 90 cm e alla testa inclinabile, sono l’ideale per le fioriere sospese e per raggiungere i i punti più difficili. Inoltre sono munite di occhiello per poterle appendere comodamente a fine utilizzo. La nuova lancia a doccia per aiuole è stata ideata e realizzata con getto d’acqua regolabile, da stretto a largo, per renderla versatile e adatta sia per le aiuole che per ampie superfici. questa nuova lancia è dotata della funzione antigoccia (NoDrip) e ha ugelli morbidi e facili da pulire. La lancia a doccia per piante delicate si distingue per il suo getto d’acqua nebulizzato, perfetta per i fiori e per le piante delicate.

36

MAGGIO 2016

vite Versoaln, la più grande e, quasi sicuramente, la più antica del mondo: un tetto di foglie di 300 mq e oltre 350 anni di età. A fare da contorno, musica, specialità locali e degustazioni di vini altoatesini. A giugno tornano poi: la Colazione da Sissi, brunch imperiale dedicato all’Imperatrice d’Austria, con musica classica dal vivo, e Trauttmandorff di Sera, che attende i visitatori con aperitivi, cene a lume di candela, musica e visite guidate serali. Torna,inoltre, Wordl Music Festival, kermesse musicale con artisti di spicco nazionali e internazionali. (www.igiardinidisissi.it)


FATTI & PERSONAGGI

NEWS Prodotti

NOVITA’ PER L’HOBBY FARMING

V

alagro, azienda leader nella produzione e nella vendita di biostimolanti e soluzioni nutrizionali per il giardinaggio, l’agricoltura e per diverse applicazioni industriali, ha studiato infatti una nuova formula riuscendo a trasformare ONE, il suo prodotto di punta, in un marchio leader anche nel settore dei concimi per uso hobbistico. Il risultato è il lancio sul mercato di ONE Orto, il nuovo fertilizzante granulare studiato appositamente per coltivare ortaggi e frutti sani e gustosi. La pratica dell’hobby farming sta prendendo sempre più piede in Italia: stando ai dati diffusi da Coldiretti, infatti, nel 2013 gli orti urbani occupavano ben 3,3 milioni di metri quadri di terreno, il triplo rispetto al 2011*. Inoltre, secondo un’altra indagine curata da Coldiretti e Censis**, ben il 46% degli italiani si dedica alla coltivazione del proprio giardino con l’arrivo della primavera. ONE Orto nasce proprio in risposta alla forte diffusione di questo fenomeno, per consentire l’auto-produzione casalinga di prodotti agricoli di qualità anche in città. Grazie alla sua nuova formula, il prodotto svolge contemporaneamente due azioni: fornisce tutti gli elementi e microelementi necessari per la crescita dei vegetali e facilita l’assorbimento di questi nutrienti da parte della pianta. La speciale formulazione di ONE Orto messa a punto dai laboratori Valagro consente di potenziare la capacità delle radici di assorbire gli elementi necessari al suo sviluppo, aumentare la disponibilità di sostanze nutritive nel terreno e favorire l’inserimento dei nutrienti in molecole complesse come proteine e polisaccaridi.

Barbecue

PEPEGRILL CUCINA SENZA FUMO

L

a modalità di cottura dei sistemi Pepegrill, infatti, non è il fuoco o le braci tradizionali: avviene mediante elettricità, riducendo così i tempi di preparazione, ma mantenendo inalterati tutti i gusti e gli aromi della classica grigliata. Nel cuore delle griglie No Smoke si trovano delle resistenze elettriche al quarzo, ispirate ai forni professionali da ristorazione, in grado di irradiare un calore intenso come quello del barbecue. L’unicità degli articoli PepeGrill non si ferma qui, infatti il segreto che rende questi barbecue originali risiede soprattutto nella struttura stessa della griglia, studiata e riformulata in modo da non emanare durante la cottura gli inevitabili e fastidiosi fumi che caratterizzano i classici grill. (www.pepegrill.com).

APRILE 2016

37


FATTI & PERSONAGGI

NEWS

Novità

HOTBIN, LA COMPOSTIERA AEROBICA

H

otBin è una compostiera aerobica che garantisce una velocità 32 volte superiore rispetto al tradizionale compostaggio a freddo. Questa compostiera è realizzata in ARPRO®, il materiale leggero e riciclabile al 100%, le cui proprietà di isolamento consentono di mantenere il calore generato dai batteri nel compost, rendendo così il processo notevolmente più rapido. Il terriccio si crea in soli 30 giorni, mentre in 90 giorni il fertile compost è disponibile per essere utilizzato in tanti modi diversi in giardino. Oltre a ridurre la quantità di rifiuti conferiti in discarica, HotBin riduce anche i costi di smaltimento. Creata da Tony Callaghan, un imprenditore con la passione del giardinaggio, per ridurre la quantità di rifiuti differenziati o indifferenziati prodotti, HotBin è stata progettata per essere innanzitutto semplice da usare. Con una capacità di 200 litri, può essere posizionata ovunque negli spazi esterni, è resistente a tutte le condizioni atmosferiche e, soprattutto, è semplice da usare. Il progetto prevede un coperchio per aggiungere la materia prima per il compost, ovvero carta, avanzi di cibo e scarti di potatura, e uno sportellino inferiore per accedere al prodotto finale.

EVENTI AZALEE BONSAI Da sabato 14 a domenica 22 maggio si potrà ammirare la rara bellezza delle azalee bonsai che saranno esposte nei magnifici spazi del Crespi Bonsai Museum durante Satsuki Bonsai Festival di Parabiago (Mi). Il festival, che giunge alla sua quinta edizione, è organizzato da Crespi Bonsai in collaborazione con la Satsuki Bonsai Association di Kanuma (Giappone). Ed è proprio da quest’ultima località giapponese che arrivano le splendide azalee bonsai, alcune anche secolari. Il programma del festival prevede diverse e interessanti attività fra cui seminari e workshop individuali e di gruppo sulle tecniche di lavorazione e gli interventi stagionali. Inoltre è prevista la visita guidata gratuita al Museo Crespi con la possibilità di acquistare le azalee proposte. (www.crespibonsai.com)

TANTE ALTRE notizie SU

www.gardenegrill.it

Gamme

GARDENA ARRICCHISCE LA GAMMA TUBI

G

ardena, azienda leader nella progettazione e sviluppo di soluzioni per il giardinaggio, amplia le linee dei tubi della storica gamma Original Gardena System, che da sempre si distingue per il rivoluzionario sistema d’innesto dei raccordi rapidi. Le linee coinvolte nel rinnovamento sono: Classic, Comfort Flex e Comfort HighFLEX. La linea Classic si è arricchita di quattro nuovi tubi: da 13 mm (1/2”) di diametro e 15 0 30 metri di lunghezza; da 15 mm (5/8”) di diametro e 20 o 50 metri di lunghezza. Inoltre è stato realizzato il Set Tubo Classic che include il tubo da 15 mm (5/8”), lungo 20 m, corredato da una serie di utili accessori: 1 Presa per rubinetto, 1 Adattatore, 1 Raccordo rapido “Acquastop” e 1 Lancia Classic. Le linee Comfort Flex e Comfort HighFLEX prevedono rispettivamente, ora, l’introduzione di un modello da 13 mm (1/2”) di diametro e la lunghezza di 30 m e di uno da 13 mm (1/2”) di diametro e la lunghezza da 15 m. Tutti i tubi della gamma sono, inoltre, dotati di rinforzo in maglia di alta qualità: nei modelli Comfort Flex e Comfort HighFLEX si aggiunge un rinforzo in carbonio che rende le pareti particolarmente resistenti.

VIRIDEA APRE AD ARESE È nel contesto di uno dei parchi commerciali più grandi d’Europa (Centro Commerciale “Il Centro”), che il 14 aprile, ad Arese, è stato inaugurato il nono Viridea Garden Center. I visitatori del nuovo spazio, che conta oltre 5.400 mq di superficie di vendita coperta, a cui si affiancano circa 1.200 mq di area scoperta dedicata al vivaio, sono stati trasportati in un’atmosfera vivace e accolti con animazioni, omaggi e sorprese. Il Garden Center di Arese è il primo punto vendita Viridea in provincia di Milano ad ospitare un reparto dedicato al biologico, che propone prodotti alimentari freschi e confezionati, articoli per la cura del corpo per tutta la famiglia e un fornito reparto di erboristeria. Fabio Rappo, fondatore e amministratore unico Viridea. commenta: “L’apertura di un nuovo garden center all’interno di un polo commerciale così ampio ci apre a nuovi stimoli e opportunità”. Il nuovo punto vendita di Arese va ad affiancarsi a quelli già presenti a Rho, Cusago e Rodano (Mi), San Martino Siccomario e Montebello della Battaglia (PV), Settimo Torinese e Collegno (TO), Torri di Quartesolo (VI).

“GIARDINI DI PORPORA” A GIUGNO E LUGLIO Per tutti coloro che desiderano ammirare le bellissime fioriture di azalee, rododendri e ortensie prosegue, nei mesi di giugno e luglio, la manifestazione “Giardini in porpora”: il nuovo itinerario di Grandi Giardini Italiani, che comprende 13 importanti giardini dislocati tra Piemonte, Liguria, Lombardia e Toscana, che fanno parte di un rete molto più ampia di giardini di eccellenza. Prendere parte a questi percorsi fioriti significa poter ammirare piante preziose e rare che fanno da cornice di assoluto fascino a ville storiche e giardini importanti. Azalee, rododendri e ortensie fanno parte della famiglia delle acidofile, piante che furono introdotte in Italia nell’Ottocento, importate dai più importanti vivai inglesi e francesi, preziose perché, non essendo in grado di vivere dovunque in piena terra, hanno una frequenza assai limitata sul territorio italiano. (www.grandigiardini.it)

38

MAGGIO 2016


FATTI & PERSONAGGI

NEWS PET PURINA ED ENPA PER UN MONDO PET FRIENDLY L’iniziativa di PURINA, in collaborazione con ENPA, mira a sensibilizzare la società sul ruolo dei pet e aiuterà a riempire fino a 100.000 ciotole per i pet ospitati nei rifugi ENPA. Testimonial dell’iniziativa Filippa Lagerback e il suo cane Whisky. Da oggi fino al 31 luglio 2016 tutti gli amanti degli animali potranno unirsi al movimento attraverso il sito www.purina.it: basterà condividere il proprio piccolo impegno per rendere il mondo un posto più pet-friendly, pubblicarlo sui propri social network con l’hashtag #WeAreBetterWithPets e invitare i propri amici a fare lo stesso. Ogni impegno personale – come portare al parco il cane di un amico fuori città o mettere a disposizione una ciotola d’acqua fuori dal proprio bar – contribuirà a riempire le ciotole dei numerosi rifugi di ENPA, Ente Nazionale Protezione Animali. L’obiettivo è raggiungere tutti insieme 100.000 ciotole.

www.spogagafa.com

Fiera del gardening

04.09.–06.09. 2016 Immergetevi nel mondo del gardening alla spoga+gafa, la fiera del settore leader al mondo. Su un’area espositiva di circa 225.000 m2 potrete ammirare piante, mobili, tecnica, ispirazioni e tendenze che faranno fiorire il Vostro business.

ALIMENTI PER GATTI DELICATI Anche i gatti più sensibili possono ora godersi il piacere di uno snack appetitoso e sano grazie ai nuovi NutriPockets Sensitive Grain-free di Gimcat. Questi nuovi gnocchetti al pollo, dal ripieno squisito senza zuccheri aggiunti, sono infatti appositamente formulati per assicurare ad ogni gatto sensibile il massimo di gusto e benessere in meno di 2 calorie per pezzo; in particolar modo non contengono glutine né alcun tipo di cereali, prevenendo così possibili intolleranze e difficoltà digestive, ed inoltre, in ognuna delle due varianti disponibili si trova un beneficio funzionale aggiuntivo, da scegliere o preferire in base alle caratteristiche del proprio gatto. Sensitive Digestion include probiotici in grado di favorire ulteriormente una digestione sana, mentre Sensitive Skin&Coat, grazie a zinco e Biotina, contribuisce a garantire una cute in salute ed un mantello splendente. (www.gimborn.it). IL MADE IN ITALY AL GLOBAL PET EXPO Grande soddisfazione e ottimi risultati si registrano per l’Italia attraverso la presenza del “Padiglione del Made in Italy” al Global Pet Expo di Orlando in Florinda. Per la prima volta la più grande manifestazione annuale sulla pet industry ha visto anche la presenza di Zoomark International, la fiera biennale sui prodotti e le attrezzature per gli animali da compagnia leader in Europa negli anni dispari, organizzata da BolognaFiere in collaborazione con Promopet. Zoomark ha partecipato con la realizzazione del “Padiglione del Made in Italy”, una collettività di dieci aziende italiane che ha suscitato molto interesse nei confronti di buyer e visitatori da tutto il mondo, favorendo l’avvio di contatti con nuovi potenziali clienti e partner. Gratificate dai risultati le aziende presenti: Agras Delic, IV San Bernard, Mugue, PetitAmis, ChemiVit, Dorado, Officinalis, 2G Pet Food, IMAC, Oceanlife. “ La soddisfazione delle dieci aziende italiane che hanno partecipato al Glioobal Pet Expo è anche la nostra!” sottolinea Marco Momoli, direttore Business Unit Italia di Bologna Fiere. “La presenza con collettive italiane nei maggiori eventi mondiali dedicati alla pet industry è una strategia che intendiamo confermare ed anzi ampliare, in vista del prossimo appuntamento di Zoomark International 2017 a Bologna”. Tel. E-mail

+39 02 8696131 info@koelnmesse.it


Associazioni

Assofertilizzanti e il regolamento europeo La posizione dell’associazione nel dialogo sulla proposta del nuovo regolamento europeo fertilizzanti: Assofertilizzanti esprime il suo favore e allo stesso tempo invita a vigilare

È

all’interno del quadro che mette al centro la visione di un’economia circolare, la cosiddetta Circular Economy, che si inserisce la proposta di un nuovo Regolamento comunitario sui fertilizzanti da parte della Commissione Europea. La transizione verso un’economia circolare prevede il passaggio ad un’economia più forte e basata in primis sul riciclo e sull’uso sostenibile delle risorse. Quando un prodotto raggiunge la fine del ciclo vita, le risorse restano all’interno del sistema economico, in modo da poter essere riutilizzate più volte a fini produttivi e creare così nuovo valore. L’economia circolare è, dunque, un sistema

in cui tutte le attività sono organizzate in modo che i “rifiuti” di qualcuno diventino risorse per qualcun altro. In linea con ciò si crea, quindi, la consapevolezza dell’importanza di provvedere ad un allargamento della regolamentazione, attualmente prevista esclusivamente per i concimi minerali, per tutti i prodotti fertilizzanti, compresi i concimi organici, i concimi organo-minerali e i biostimolanti. Ora, all’interno del dialogo che si è creato intorno al lavoro di negoziazione con le istituzioni, sia nazionali che europee, da cui poi è scaturita la proposta di Regolamento, Assofertilizzanti (Associazione Nazionale imprese produttrici di fertilizzanti che fa parte di Federchimica) evidenzia il bisogno di garantire gli standard qualitativi mantenendo i riferimenti di eccellenza anche per quanto riguarda le nuove tipologie di fertilizzanti. L’Associazione considera allo stesso tempo molto vantaggioso, per l’avvio verso un vero mercato unico europeo, l’aver riconosciuto la categoria dei concimi organo-minerali, come anche l’inserimento dei biostimolanti,

40

MAGGIO 2016

superando la reticenza manifestata durante le prime fasi della discussione del Regolamento, dove non era stato contemplato un loro coinvolgimento nel campo di applicazione di quest’ultimo. Assofertilizzanti manifesta, poi, la volontà di evidenziare alcune problematiche, con la speranza che vengano superate durante la fase di discussione in Parlamento, poiché potrebbero compromettere l’immissione sul mercato di alcune tipologie di fertilizzanti, come ad esempio, nel caso dei concimi fosfaticiti, l’imposizione di limiti sempre più restrittivi per quanto riguarda il cadmio che la Commissione europea ha introdotto, senza però tenere conto dei recenti studi sul ridotto accumulo di cadmio nel suolo. Il ruolo svolto dall’industria dei fertilizzanti per quanto riguarda l’attenzione dedicata al giusto e corretto nutrimento dei terreni, sottolinea Assofertilizzanti, è fondamentale per garantire la disponibilità di più del 50% del quantitativo globale di cibo. È solo attraverso un uso responsabile dei fertilizzanti che è possibile conciliare la necessità di incrementare la produzione agricola e di tutelare l’ambiente.


LA SCHEDA

La poliedricità del legno

È IL PRODOTTO GIUSTO PER OGNI ESIGENZA, ANCHE SU MISURA. SEMPRE UNA SCELTA VINCENTE

Tel. 0434/88129 - www.cherubin.it


Speciale centraline per irrigazione

Antispreco e innovative

La tecnologia si unisce al design nei nuovi modelli di centraline per irrigazione, progettate anche per contenere gli sprechi d’acqua. Tra le ultime novità, anche alcuni articoli da gestire con il telecomando e da programmare in base alle proprie esigenze La gestione dell’acqua in giardino e negli spazi verdi non è un problema se organizzata con misura e nel modo più adeguato grazie ai nuovi sistemi di irrigazione e centraline delle aziende del settore: dai kit per innaffiare alle modernissime centraline computerizzate, fino ad arrivare a veri sistemi di irrigazione telecomandabili che gestiscono piccoli e grandi spazi facendo risparmiare acqua, i nuovi modelli sono realizzati all’insegna della più moderna tecnologia, sono precisi e di facile utilizzo. Di seguito le novità e le ultime proposte dalle aziende:

CLABER HYDRO-4 Innovativo sistema costituito da un pozzetto premontato e pronto all’uso con programmatore a batteria e 4 solenoidi integrati, per gestire e combinare fra loro fino a 4 linee indipendenti di irrigazione di superficie, micro, a goccia e interrata. Non necessita di alcun collegamento elettrico e, grazie alla tenuta stagna certificata IP68 e alle dimensioni compatte, Hydro-4 può essere agevolmente installato sia interrato che fuori terra, per il massimo della versatilità. Made in Italy.

42

MAGGIO 2016


DEL TAGLIA La Del Taglia ha integrato la propria gamma di programmatori alimentati a 220 V e a batteria con due nuove linee di prodotti che possono essere utilizzati con smartphone e tablet tramite connessioni Bluetooth e Wi-Fi. La parola chiave che ha decretato il successo sul mercato di questi programmatori è “semplicità”, infatti sfruttano le nuove tecnologie e la diffusione degli smartphone per rendere elementare ed alla portata di qualsiasi utilizzatore questi prodotti. Con questi modelli è facile prendersi cura delle piante e del prato con la stessa facilità con la quale si inserisce un nominativo fra i contatti del proprio telefono. Non esistono più complicati manuali di istruzioni da leggere e tutte le funzione dei programmatori diventano ora facili da capire e da utilizzare. Nel caso dei programmatori a batteria da installare direttamente nei pozzetti insieme alle elettrovalvole, i prodotti della linea Solem distribuita da Del Taglia in esclusiva offrono altri due vantaggi rispetto ai programmatori tradizionali: i bluetooth costano di meno perché utilizzano il display dello smartphone e non ne richiedono uno proprio. Inoltre sono più affidabili perché non hanno tastiera ne display che sono i componenti normalmente più soggetti a guasti.

ESCHER Sarà il nuovo Sensor Controll di Hozelock, sensore intelligente a occuparsi del terrazzo o del giardino, riconoscendo le variazioni di luminosità e avviando automaticamente la programmazione all’alba e al tramonto. Due modelli - SENSOR E SENSOR PLUS - che si differenziano per la scelta della frequenza: dalla selezione giornaliera fino ad una sola volta alla settimana. I momenti migliori per innaffiare, per evitare le bruciature delle foglie e l’eccessiva evaporazione sono l’alba e il tramonto, e questa sarà l’unica cosa da impostare, oltre alla durata dell’irrigazione.

MAGGIO 2016

43


Speciale centraline per irrigazione GARDENA I nuovi computer per irrigazione SelectControl, FlexControl e EasyControl, sono accomunati da un’estrema versatilità e facilità di utilizzo. Il modello EasyControl permette un’irrigazione da 2 a 60 minuti, a passi di 5 minuti, con una frequenza quotidiana oppure ogni 2, 3 o 7 giorni, fino ad un massimo di 3 volte al giorno. L’inizio dell’irrigazione è posticipabile a passi di 2 h.

HIDROSELF Computer digitale a 4-6-9-12 stazioni (in base al modello), facile da programmare, ideale per automatizzare impianti di irrigazione per giardini ma anche per la gestione di impianti di illuminazione. Corpo in ABS resistente ai raggi UV. Tempi di irrigazione programmabili da 1 minuto a 23 ore e 59 minuti. Consente fino a 36 cicli di irrigazione al giorno. Programmazione settimanale personalizzata dei giorni di irrigazione. Possibilità di programmazione ad intervalli da 1 a 30 gg svincolati dal programma settimanale. 3 programmi indipendenti che consentono l’apertura contemporanea di elettrovalvole e relé. Comando manuale per attivare l’irrigazione, selezionabile per ogni elettrovalvola o per ogni programma. È possibile sospendere i cicli d’irrigazione da 1 a 12 gg con riaccensione automatica selezionabile per ogni programma. Con un solo tasto è possibile aumentare o diminuire in percentuale tutti i tempi d’irrigazione. La centralina è datata di: alimentatore 24 Volt, predisposizione per sensori di umidità, di comando per attivare una pompa durante l’irrigazione, di morsettiera ad inserimento rapido dei cavi, di fusibile elettronico che protegge il programmatore isolando la sola elettrovalvola in cortocircuito con ripristino automatico del funzionamento, di sensori di temperatura che inibiscono l’irrigazione a temperature inferiori a 10°C, di codice segreto per l’accesso alla programmazione e di salva-programmi incorporato (batteria a ricarica automatica per il backup dei dati in caso di blackout. La nostra linea di centraline si distingue per affidabilità, facilità di programmazione, cura dei particolari e basso consumo energetico.

44

MAGGIO 2016


KÄRCHER Kärcher ha recentemente introdotto una nuova gamma di elettropompe sommerse della gamma SP, particolarmente efficaci per drenare l’acqua ma anche nel processo di irrigazione. La nuova centralina di irrigazione ST6 eco!logic si accende e spegne in totale indipendenza ed è associabile a speciali sensori pioggia che –misurando anche l’umidità del terreno- interrompono l’irrigazione in caso di precipitazioni per risparmiare acqua. Fra gli spruzzatori, massima attenzione all’irrigatore oscillante OS 5.320 dotato di uno speciale paraspruzzi che consente di avvicinarsi per regolare il flusso d’acqua, anche in fase di funzionamento, senza bagnarsi. La gamma di tubi flessibili –robusti e resistenti alla piegatura- è priva di ftalati. Non mancano i sistemi di irrigazione a goccia, indispensabili per mantenere le piante in vaso in ottima salute: abbinabili ad una unità timer, sono indicati soprattutto nei periodi di vacanza per garantire una irrigazione costante ed efficace.

STOCKER Water Timer digitale-Programmatore per l’irrigazione automatica. Strumento utilissimo per l’irrigazione quotidiana del giardino o del balcone, ed indispensabile in caso di brevi o prolungate assenze. Si attiva come programmato azionando il sistema di irrigazione. z Si accende e si spegne da solo (Auto ON/OFF) z Programmabile z Programmazione dell’orario di avvio z Programmazione della durata del ciclo (0-199 minuti) z Frequenza (1, 2, 3, 4, 6, 8, 12 ore, 1-7 giorni) z Tutti i giorni della settimana z Possibilità di utilizzo manuale z Raccordo rubinetto universale z Funziona con batteria alcalina 9 V (non inclusa) z Pressione di utilizzo: Min 0,5 bar / Max 12 bar MAGGIO 2016

45


Speciale centraline per irrigazione L’irrigazione a goccia Che cos’è

I vantaggi

L’irrigazione a goccia o “irrigazione localizzata” o anche

Se appropriatamente progettati,

“microirrigazione” (nota in inglese come drip irrigation o

installati e gestiti, i sistemi di irrigazione

microirrigation) è un metodo di irrigazione che somministra

a goccia possono aiutare ad ottenere un buon risparmio dell’acqua

lentamente acqua alle piante, sia depositando l’acqua sulla

riducendo l’evapotraspirazione ed il drenaggio in profondità dal

superficie de terreno contigua alla pianta o direttamente alla zona

momento che l’acqua può essere somministrata con maggiore

della radice. Questo avviene attraverso un sistema a rete che

precisione alle radici delle piante rispetto quanto accade nei

comprende: valvole, condotte e vari tipi di gocciolatori. L’obiettivo è

sistemi di irrigazione a pioggia o a scorrimento. Questo non

quello di minimizzare l’utilizzo dell’acqua. Con l’irrigazione a goccia

esclude che si siano registrate un certo numero di installazioni

si emettono dei getti di acqua sottili che bagnano una piccola area

sistemi male disegnate o gestite che si sono dimostrati dei

di suolo nelle vicinanze della pianta; a tal fine si possono impiegare

costosi e spesso colossali fallimenti. In linea generale, tuttavia, un

i gocciolatori. L’erogazione dell’acqua può essere costante o

impianto ben progettato e una tecnica irrigua adeguata in grado

avvenire ad intermittenza; in tal caso l’irrigazione a goccia è detta

di massimizzare tutte le potenzialità dell’irrigazione a goccia è in

“a sorsi”. L’irrigazione a goccia superficiale o SDI (Surface Drip

grado di esplicare notevoli vantaggi:

Irrigation) utilizza, per distribuire l’acqua nella superficie di terreno

1. maggiore uniformità di distribuzione dell’acqua con un maggior

accanto alle piante, delle ali gocciolanti, cioè dei tubi nei quali sono

contenimento degli sprechi;

inseriti i gocciolatori; le ali gocciolanti possono essere rigide nel

2. maggiore facilità operativa;

caso debbano durare più anni e pertanto destinate alle colture

3. migliore predisposizione all’automazione degli impianti;

arboree, o flosce più comuni per le colture annuali. L’irrigazione

4. possibilità di esplicare la massima potenzialità della distribuzione

a goccia viene generalmente utilizzata nelle coltivazioni arboree

dei concimi nell’acqua d’irrigazione (fertirrigazione);

ma si sta rapidamente diffondendo anche nelle colture ortive o

5. maggiore risparmio energetico;

industriali (pomodoro da industria). Essa si sta diffondendo molto

6. minore compattamento del terreno;

velocemente sia nelle aree dove la risorsa idrica è limitata perché

7. possibilità di veicolare alcuni particolari tipi di fitofarmaci

consente di risparmiare acqua, sia in altre zone per l’impiego

nell’acqua irrigua evitando che questi vengano in contatto con le

di minore manodopera per le operazioni d’irrigazione e perché

piante o si disperdano nell’aria;

con essa è possibile conseguire migliori risultati produttivi. Affine

8. possibilità di applicare dosi piccole di acqua molto

all’irrigazione a goccia è l’irrigazione a spruzzo, in cui i gocciolatori

frequentemente andando maggiormente incontro alle esigenze

sono sostituiti da microspruzzatori.

delle piante. I kit completi d’irrigazione commerciale per giardini domestici

I componenti

stanno diventando sempre più popolari ed economici e

I principali componenti degli impianti d’irrigazione a goccia sono:

consistono spesso di un timer, un tubo dell’acqua e da vari tipi di

una fonte irrigua (generalmente un pozzo o un canale); una pompa

emitter (in Italiano “gocciolatori”).

che permettere di spingere l’acqua dalla fonte fino alla coltura da irrigare; una condotta di adduzione che porta l’acqua dalla fonte al campo che deve essere irrigato; un gruppo di regolazione e filtraggio che serve ad aprire chiudere l’impianto e prevenire le occlusioni dei gocciolatori; un tubo di testata che scorre lungo la testata dei campi ed infine le ali gocciolanti, tubi su cui sono inseriti i gocciolatori, che trasportano l’acqua nelle immediate vicinanze delle piante. I sistemi di irrigazione a goccia possono essere azionati manualmente oppure da sistemi automatici che implicano un dosatore con valvole a controllo elettronico o idraulico.

46

MAGGIO 2016


Come va il mercato Abbiamo sentito le aziende del settore a proposito dell’andamento generale del mercato: DEL TAGLIA: “La stagione 2016 ha avuto un inizio piuttosto lento nei mesi di Gennaio e Febbraio ma dall’inizio di Marzo abbiamo assistito ad una forte accelerazione della domanda che fa sperare in una decisa ripresa del mercato. La nostra azienda ha fino ad oggi dati in crescita rispetto ai due anni precedenti”. HIDROSELF: “Oggi rendere automatica anche l’irrigazione non solo per chi ha ampi giardini, ma anche per chi ha vasi in terrazzo, è diventato indispensabile. Per questo possiamo dire che ci sia un buon mercato per le centraline d’irrigazione. Sicuramente, anche l’affidabilità dei nostri prodotti e la soddisfazione dei nostri clienti che in passato hanno già acquistato le nostre centraline, fa sì che si rivolgano nuovamente a noi per i loro acquisti incrementando così le vendite”. KÄRCHER: “Il mercato mostra una crescita stabile ma costante, sulla spinta della passione del pubblico per il giardinaggio, la cura dell’orto e più in generale per il fai da te, ambito che - pur in assenza di veri boom - sembra non conoscere crisi”.

Centraline doc Un impianto di irrigazione moderno è caratterizzato da:

- ugelli performanti con elevata uniformità di distribuzione

l dispositivi

l programmatore

per il risparmio di acqua

per irrigazione a batteria o elettronico

- sensore di pioggia

l telecomando o centralina estraibile per azionare/interrompere/

- sensore di umidità

verificare l’irrigazione manualmente in qualsiasi momento e da

- sensore di flusso

qualsiasi luogo

Le comodità del telecomando I vantaggi delle centraline telecomandate sono: l funzionamento l possibilità l comodità

in piena autonomia dell’impianto

di gestire in modo diverso ogni settore (a seconda delle condizioni del terreno e dell’esposizione) di accedere in ogni momento e da dovunque alla programmazione della centralina

l possibilità

di essere avvisati via email in caso si verifichino determinate condizioni

l possibilità

di visualizzare in modo chiaro il sistema, in una pagina del browser internet, in maniera interattiva

MAGGIO 2016

47


PUBBLIGARDEN

Perché Morando In un’intervista a Laura Morando, aggiornamenti sui prodotti e sulla filosofia aziendale di un marchio leader del settore Pet

La prima domanda che un proprietario di cane o gatto che ama il suo animale si pone quando deve scegliere l’alimentazione è legata alla qualità del prodotto e ai benefici che offre. Perché, dunque, scegliere un alimento Morando? “Da più di 50 anni io e la mia famiglia, unitamente ad un team di veterinari interni, lavoriamo per produrre alimenti per cani e gatti con elevati livelli nutrizionali e qualitativi. Da sempre puntiamo sull’innovation come variabile strategica di sviluppo dell’azienda che ci ha portato a definire linee di prodotto basate su shopper insights rilevanti e in segmenti di mercato ad alta potenzialità di sviluppo. I nostri prodotti sono coerenti con i bisogni dello shopper, sono realmente innovativi, con una forte enfasi sul gusto, soddisfano bisogni specifici con una grandissima attenzione al benessere del pet ed altrettanta attenzione alla relazione qualità/prezzo, variabile di fondamentale importanza in un momento di mercato così difficile per il consumatore.” “L’attenzione che mettiamo verso il mondo animale si riflette nelle

48

MAGGIO 2016

scelte aziendali: utilizziamo solo materie prime di qualità e rigorosamente Made in Italy, non utilizziamo Organismi Geneticamente Modificati. Investiamo moltissimo nella ricerca e nel controllo nella filiera produttiva. Prediligiamo ingredienti naturali quali fonte di benessere. A questo proposito siamo i primi ad avere brevettato My-NatPro, presente in tutti i prodotti della linea Super Premium Miocane Miogatto, un mix di estratti vegetali composto da: pompelmo, curcuma, uva, rosmarino, chiodi di garofano. Una miscela innovativa e naturale con efficacia antiossidante e protettiva dai radicali liberi 3 volte superiore alla vitamina E.” “Miocane e Miogatto sono pensati con ingredienti e principi attivi innovativi ed efficaci, ad esempio Miocane Sensitive e Miocane Sensitive Mini sono alimenti MONOPROTEICI, con un solo tipo di proteina animale derivata dal salmone facilmente assimilabile e digeribile da parte dei cani. Entrambe le referenze contengono Omega 3 altamente biodisponibili ed essenziali per una cute sana ed un pelo lucido, derivanti dal Krill, gamberetto antartico. Il Krill è inoltre ricco di astaxantina, precursore chimico della vitamina A, che possiede un’importante attività antiossidante e di protezione per gli Omega 3.”

Per quanto riguarda la gamma dedicata ai cani, quali sono i prodotti maggiormente innovativi della vostra gamma? In virtù del cambiamento dello stile di vita dei padroni dei pet, sono favoriti i prodotti che hanno un elevato contenuto di servizio (monoporzione e secco superpremium). Sicuramente un nostro punto di forza è quello di poter offrire una gamma di prodotti che copre tutti i segmenti di mercato e le tecnologie disponibili. Un grande punto in avanti tecnologico è stato fatto quest’anno, dotandoci dell’impianto per la produzione di pouches più moderno ed automatizzato che esista in Italia.” “Nello specifico, i cani di piccola taglia rappresentano un terzo della popolazione canina totale e sta crescendo mediamente del 4% negli ultimi anni. Morando si è inserita nei segmenti più interessati con prodotti esclusivi; un esempio è Migliorcane I Preferiti Mini, formulato con ricette appetitose, per cani di piccola taglia e Migliorcane I Preferiti Mini Pesoforma, dedicato a quei cani di piccola taglia che, con uno stile di vita molto urbano, fanno poco


PUBBLIGARDEN movimento e perciò necessitano di un ridotto apporto calorico. Non solo secco, come dicevamo, vogliamo presidiare al meglio anche il mercato del single serve. Abbiamo quindi pensato a Migliorcane Prestige, composto da quattro referenze monoporzione in pouch da 100 gr multigusto. Perfetto per piccoli cani dall’appetito più difficile, grazie agli ingredienti attentamente selezionati, al gusto irresistibile e alle dimensioni ideali dei bocconi. Perfetta per i proprietari, con la praticità della busta: un contenitore funzionale e innovativo.” Per i cani di media taglia, Migliorcane I Preferiti buste da 300 gr, nuova referenza della nostra storica linea Migliorcane. Le pratiche buste di Migliorcane I Preferiti sono la soluzione ideale per offrire al proprio amico a quattro zampe un pasto al 100% completo, fresco e saporito. Speciali ricette, realizzate con ingredienti selezionati ricche di vitamine e sali minerali, facilmente digeribili, che garantiscono: pelo lucido, pelle sana e grande vitalità”.

Rispetto al cane, il gatto ha esigenze alimentari spesso più specifiche anche in funzione delle patologie tipiche della specie o della sterilizzazione: cosa propone Morando da questo punto di vista? “Il gatto è sicuramente un animale più delicato per questo la nostra equipe di esperti ha studiato un prodotto ad hoc ed assolutamente innovativo: Migliorgatto Sterilized, la più ampia gamma di prodotti per gatti sterilizzati presente sul mercato italiano. Il 70% della popolazione felina in Italia è sterilizzata da qui la necessità di creare un prodotto specifico che prevenga il rischio di obesità e di problematiche alle vie urinarie, ma che allo stesso tempo soddisfi, per varietà di gusti e appetibilità, le esigenze degli amici a quattro zampe e dei loro proprietari.” Migliorgatto Sterilized, la prima linea completa composta da 21 referenze per gatti sterilizzati che soddisfa le necessità di un apporto calorico bilanciato e la salute dell’apparato urinario dell’animale ponendo inoltre grande enfasi sul gusto. Un connubio perfetto tra corretto apporto di nutrienti e palatabilità, tanto che la linea patè è stata premiata come Prodotto dell’anno 2015. “Se pensiamo solo al fatto che Euromonitor stima

che in Europa il 70% dei gatti sia sterilizzato, ci si rende subito conto come questo possa realmente essere una grande source of business per i produttori più lungimiranti.” Con Migliorgatto Sterilzed i gatti hanno a disposizione una gamma completa di prodotti, dal patè alle mousse, dai bocconi in salsa e gelatina ai croccantini. Il tutto formulato per venire incontro alle esigenze fisiologiche conseguenti la sterilizzazione: un PH che minimizza la possibilità di problemi alle vie urinarie ed un contenuto di grassi bilanciato per evitare gli eccessi di peso. n

MORANDO SPA tel. 011943331 fax 0119434289 www.morando.it info@morando.it www.facebook.com/morandopetfood

MAGGIO 2016

49


Rassegna Chimica

Prato verde e in salute

La manutenzione del prato richiede prodotti ad hoc in tutte le fasi di coltivazione e mantenimento del tappeto erboso: oggi sono in distribuzione nei garden center prodotti innovativi per la preparazione e concimazione e per prevenire o curare eventuali malattie. Segue una rassegna dei prodotti ad hoc più diffusi sul mercato

50

MAGGIO 2016

S

eminare, controllare la crescita e poi mantenere in salute: questi gli step della cura del manto erboso. I prodotti per la cura del prato sono oggi tra i più vari e sono indicati per ogni fase della coltivazione. Seguono le principali novità delle aziende:

BAYER Greenex NF Diserbante di post-emergenza delle infestanti selettivo per tappeto erboso, ideale contro le erbe infestanti a foglia stretta. Il prodotto viene assorbito per via fogliare, manifestando un’azione erbicida selettiva, solo sulle infestanti e non sulle essenze del prato. Disponibile in confezione da 100 ml con tappo salva bimbo e misurino dosatore e in confezione da 500ml. Dicotex RTU Erbicida pronto all’uso per il controllo delle infestanti a foglia larga (dicotiledoni) del tappeto erboso composto da graminacee. Ideale per tutti quei consumatori che vogliono prendersi cura del proprio giardino ma non vogliono effettuare diluizioni con prodotti concentrati. Preserva il prato da piante indesiderate come trifoglio e tarassaco rispettando le essenze del miscuglio. Disponibile in confezione da 1 L in plastica 100% riciclata e tappo salva bimbo.


Dicotex: Erbicida dicotiledonicida (foglia larga) Diserbante di post emergenza selettivo per tutti i tappeti erbosi composti da graminacee. Preserva il prato da piante indesiderate rispettando le essenze del miscuglio. La miscela di 4 principi attivi garantisce un’ottima efficacia contro tutte le infestanti a foglia larga. Dicotex ha un pratico dosaggio e può essere applicato anche con l’annaffiatoio: l’ideale per l’hobbista. Disponibile in confezioni da 100 ml e 500 ml. Success: insetticida attivo per ingestione o contatto (adatto anche al tappeto erboso) Insetticida a base di Spinosad, principio attivo derivante da un batterio (Saccharopolyspora spinosa) comunemente presente in natura, più precisamente nel terreno. Agisce per ingestione e contatto su larve di lepidotteri, dorifora, tripidi, insetti minatori e altri parassiti. Success è autorizzato su più di 90 colture di interesse hobbistico come orticole, frutticole, floreali e ornamentali, compreso il tappeto erboso. Inoltre è caratterizzato da un breve periodo di carenza, che lo rende particolarmente indicato per un utilizzatore non professionale. Success è ammesso in agricoltura biologica e si caratterizza per la sua spiccata efficacia; inoltre è un valido aiuto nel contenimento anche di parassiti di recente introduzione come Tuta absoluta e la piralide del bosso. Success è disponibile nei formati da 10 ml e 50 ml, per trattare piccole e grandi superfici (fino a 500 m2).

CHIMICAONSALE

CIFO SLOW: NUTRIZIONE COMPLETA DEL TAPPETO ERBOSO

COMPO Fortyl Relax Prato È un concime microgranulare a base di azoto, fosforo e zinco arricchito con ceppi batterici selezionati appositamente studiato per la cura del prato. Infatti, l’Azoto e il Fosforo costituiscono un’ importante riserva di energia per tutte le piante da prato; i batteri stimolano lo sviluppo radicale, accelerano la crescita, migliorano l’assorbimento di Ferro e altri microelementi e migliorano l’attività microbiologica del terreno. Fortyl Relax Prato va usato dall’inizio della primavera. Fortyl Relax Prato si differenzia nell’avere una formulazione equilibrata (azoto, fosforo e zinco), innovativa (grazie alla presenza di ceppi batterici) e di elevata qualità. I microgranuli aumentano l’efficacia del concime, favorendo una distribuzione più omogenea, moltiplicando i punti di contatto con le radici e riducendo gli sprechi.

Il mercato BAYER: “Per quanto riguarda le previsioni 2016, potrebbe esserci una flessione per quanto riguarda i prodotti fitosanitari a causa dell’attuale situazione normativa e di particolari provvedimenti intrapresi da alcune ASL locali (soprattutto regioni Emilia Romagna e Veneto) che prevedono la vendita di alcuni prodotti fitosanitari solo agli utilizzatori professionali (e in possesso di patentino)”. COMPO: “Per ora le previsioni del mercato sono buone, vediamo come prosegue”. COPYR: “Non siamo ancora in grado di fare previsioni per l’intero 2016. Sappiamo certamente che l’andamento del mercato sarà condizionato dalla stagione climatica, che porterà a un maggiore o minore utilizzo di questi prodotti”.

Per nutrire in modo completo ed efficace il tappeto erboso la soluzione perfetta è CIFO SLOW, il nuovo concime granulare a lenta cessione specifico per i tappeti erbosi. I nutrienti contenuti in uno specifico rapporto NPK in associazione ai microelementi Ferro e Magnesio sono disponibili per un periodo di circa 3 – 4 mesi, assicurando una nutrizione costante del tappeto erboso. L’applicazione durante la normale crescita del prato in primavera ed autunno, garantisce prati folti, rigogliosi, di colore verde intenso e brillante, resistenti al calpestio, al caldo e alle intemperie. Il prodotto è disponibile nel comodo sacco da 10 kg, dose sufficiente per la concimazione di 200 m2 di giardino.

Per informazioni: Per informazioni: info@cifo.it www.cifo.it info@cifo.it -- www.cifo.it MAGGIO 2016

51


CHIMICAONSALE

CIPERWALL: GODERSI IL GIARDINO SENZA INSETTI MOLESTI

CIPERWALL è il formulato Cifo efficace contro le zanzare e gli insetti volanti e striscianti che infestano ambienti interni ed esterni o dovunque si richieda un’idonea azione insetticida. CIPERWALL è un insetticida concentrato in microemulsione acquosa, la cui efficacia è garantita dalla presenza di tre differenti principi attivi complementari che ne garantiscono efficacia, durata e bassa tossicità. E’ altamente attivo contro un vasto numero di insetti tra cui zanzare e flebotomi (pappataci). CIPERWALL garantisce una sicura protezione prolungata da zanzare e flebotomi (pappatacei) in spazi aperti, utilizzabile su siepi, cespugli ornamentali, viali alberati e tappeti erbosi. CIPERWALL è disponibile in un pratico astuccio da 250 ml.

Per informazioni: Per informazioni: info@cifo.it www.cifo.it info@cifo.it -- www.cifo.it 52

MAGGIO 2016

Rassegna Chimica Vademecum per la cura dei tappeti erbosi-da Neudorff (distribuito da Escher)

Il trucco sta nel… …sistema per la cura del tappeto erboso, che comprende sia la cura del prato stesso che la cura del terreno. Così funziona il prato Il manto erboso è costituito da un miscuglio di diversi tipi di prati. Come tutte le piante queste si nutrono attraverso le radici assorbendo acqua e principi nutrizionali. Nel ciclo naturale, come ad esempio nel bosco, il fogliame macera costituendo humus e rendendo il terreno ricco di principi nutrizionali. A differenza di un sistema naturale, in giardino l’erba tagliata viene raccolta, il terreno quindi si impoverisce e si riduce la quantità di sostanza organica, naturale nutrimento del prato. L’acqua non riesce a penetrare nel terreno e l’ossigeno, a causa del compattamento del terreno stesso, non può raggiungere le radici portando all’impoverimento del tappeto erboso. Erbacce, muschio e infeltrimento Peggiori sono le condizioni del prato migliori sono le possibilità di crescita delle sue “concorrenti”. Ogni zona debole del prato viene occupata da erbacce e muschio. Il maggior vigore di queste specie inibisce e soffoca la crescita corretta del tappeto erboso. Senza un suolo vivo l’erba e le radici si seccano infeltrendo, impedendo alla luce e all’aria di passare. Il prato ingiallisce, cresce a chiazze e le erbacce si diffondono. Come evitare i problemi Non basta solo tagliare il prato, irrigarlo e con cimarlo per avere un tappeto erboso ben curato. Chi desidera avere un bel prato con il minimo sforzo deve solo sfruttare le forze già esistenti in natura, presenti nella linea prato Azet®, gamma di prodotti mirati per la cura del prato in ogni sua fase di crescita. In questo modo il prato si fortifica e il terreno viene “attivato”. Le radici si rafforzano grazie a un miglior assorbimento delle sostanze nutritive con il risultato di avere un prato naturalmente più verde e più fitto. 0E la cosa migliore: i principi attivi utilizzati sono di origine naturale e non hanno tempi di carenza. Non è nocivo né per le persone né per gli animali domestici Periodo Il periodo giusto per la risemina del prato è da aprile a maggio oppure da metà agosto fino all’inizio di ottobre. Preparazione n vangare la terra fino a una profondità adeguata (lunghezza di un badile) n eliminare le erbacce, sassi e radici Qualità del terreno n controllate l’acidità del terreno con il test rilevatore PH di Neudorff e in caso di necessità aggiungete del calcio n in caso di terreno sabbioso spargete e mischiate bentonite n in caso di terreno carente di humus spargete l’Attivatore per prati Azet® e lavorate la terra Lavorazione del terreno n livellate la superficie, spianando con un rastrello n lasciate riposare la terra (con pioggia dai 5 ai 10 giorni, con siccità da 2 a 3 settimane) Seminare il prato n mischiate la semenza e Starter per prati Azet® (circa 50 g per m2) che contiene l’apposita combinazione nutrizionale per la germinazione del seme. n è consigliato spargere il concime con l’apposito carrello per distribuire in modo uniforme n rullare delicatamente Il dopo-lavorazione n mantenere umida la superficie fino al primo taglio in modo da fare aderire bene la semenza n tagliate il prato quando raggiunge all’incirca l’altezza di 6 cm, non prima delle 4 settimane dalla semina n dopo la semina primaverile effettuate la prima concimazione a giugno utilizzando Concime per prati Azet®; per la semina autunnale è consigliato, dopo 4 settimane, l’uso di Concime autunnale per prati Azet®.

Escher-Neudorff: Starter per prati della linea Azet, nella fase della semina, è molto importante poichè stimola la germinazione dei semi e aiuta lo sviluppo radicale delle nuove piantine assicurando una crescita sicura e continua di prati di nuova semina o in rotoli. Contiene MyccoVital® per radici più sane e sviluppate, con microrganismi vitalizzanti. Dosi e impiego: 50 g per m² alla semina e 50 g per m² per la riparazione dei manti erbosi.



Speciale Decor

Eco-design

Vasi, fioriere, candele, fiori artificiali, oggetti d’arredo, decorazioni per tutti i periodi dell’anno: nei garden center abbondano i prodotti per la decorazione del giardino e della casa, anche con forme particolari e materiali riciclabili, per un un settore che si mantiene in generale dinamico e tendenzialmente in crescita 54

MAGGIO 2016

Il settore del decor è in crescita grazie a nuove forme e materiali, massima creatività e sperimentazione a cui si ispirano le aziende produttrici, ultimamente molto attente all’aspetto eco-sostenibible nella realizzazione delle loro linee di prodotto, tutte innovative, con colori insoliti, materiali riciclabili e ispirate alle ultime tendenze del design. Vediamo di seguito alcune novità dalle aziende del settore, intervistate anche sulla loro produzione in generale:


CAMA “Distribuiamo prodotti decorativi, fiori artificiali, vasi, candele, e così via. Abbiamo un forte riconoscimento da parte dei nostri clienti per la proposta nelle collezioni Natale: quest’anno abbiamo proposto varie collezioni NATURAL ASPEN, THE SPIRIT OF CHRISTMAS, BOHO GOLDEN, LET’S WHITE tutte collezioni ispirate ai vari trend di colore e materiali. Grande importanza e rilevanza hanno all’interno delle nostre collezioni natalizie gli alberi, simili per forma, colore e foltezza a quelli naturali (sono ancora operativi show room per eventuali appuntamenti in sede). Operiamo sui garden center e tramite il nostro Cash & Carry anche sui fioristi. Facciamo vendita online da anni ormai e ultimamente abbiamo consolidato le vendite fornendo un servizio completo verso il cliente, con celeri consegne e senza minimi di acquisto. Dallo scorso Ottobre 2015 abbiamo iniziato la nuova distribuzione di composizioni di piante, commercializzate con il nuovo brand IDEAMO, Il Tuo Mondo: questa linea sta riscuotendo molto successo per l’originalità delle composizioni e delle basi e materiali utilizzati per la realizzazione”. www.shopcamaflor.it

DEDI Tra i prodotti più noti dell’azienda produttrici di vasi e sottovasi, quelli della collezione Lechuza, prodotti ispirati al design e nati per semplificare la gestione delle piante.

MAGGIO 2016

55


Speciale Decor DEROMA “Deroma rappresenta il più importante gruppo industriale nel mondo dei vasi per piante d’arredo. Oggi copriamo i maggiori mercati mondiali con un servizio completo e capillare, supportato da sei filiali commerciali e tre stabilimenti produttivi. La nostra produzione principale é la terracotta, ma siamo l’unica realtà produttiva che copre nel suo assortimento tutti i segmenti di prodotto del mondo vaso: terracotta industriale e fatta a mano, smaltati, ceramica, plastica, ecc… Copriamo la totalità dei canali distributivi in Italia: garden center, DIY e GD. I nostri prodotti sono supportati da proposte di esposizione per agevolare la gestione dell’assortimento sulle superfici di vendita. Siamo presenti online con un sito di presentazione di tutti i nostri prodotti, con possibilità di ricercare il prodotto più adatto alle varie esigenze, ma attualmente non facciamo vendita online. Deroma è sempre attenta all’innovazione ampliando la varietà della gamma prodotti, anche in base alle richieste del mercato. Nello specifico della terracotta, proponiamo alcune collezioni di vasi dalle linee pulite senza bordi, realizzati con una tipologia di terracotta color grafite, molto contemporanea che si adatta a tutte le situazioni anche le più moderne. Prodotti di plastica dal design nuovo, la varietà di colori, la funzionalità (leggerezza). In particolare la nuova collezione Slinky, un vaso ed un quadro dal design sinuoso, proposta in sei differenti colori, per adattarsi ad ogni gusto”.

OPIFLOR “Distribuiamo i nostri prodotti nei garden center, anche se la gran parte dei nostri clienti sono fioristi. Siccome però abbiamo un assortimento molto completo per quanto riguarda contenitori, cestineria, vasi e anche prodotti ed accessori decorativi, abbiamo anche tanti clienti nei garden center. Con circa 2000 prodotti che variano durante le diverse stagioni siamo un fornitore completo per quanto riguarda l’accessoriato. Una bella parte dei prodotti che vendiamo sono contenitori di vari generi, per esempio cesti ma soprattutto vasi di vetro, ceramica, coccio, plastica, calcestruzzo. Siamo molto forti anche nel settore spugne e negli accessori decorativi soprattutto per quanto riguarda la nostra linea speciale Drescher. Escono 4 cataloghi

56

MAGGIO 2016

all’anno e dunque riusciamo a proporre sempre i prodotti ideali per la stagione in corso. Certamente facciamo vendita on line: ormai oltre il 40% degli ordini vengono fatti sul nostro sito www.opiflor.it . Tante offerte si trovano solamente sul sito e si vedono subito le disponibilità dei prodotti. Per quanto riguarda il mercato, gli ultimi due anni sono stati difficili, ma negli ultimi mesi abbiamo avuto una notevole crescita che ci fa sperare bene per il 2016. Tra i nostri prodotti più innovativi, probabilmente ci sono le nostre spugne: Opiflor nasce proprio come produttore di forme speciali di spugne, che dispongono di un speciale sistema di fissaggio che garantisce un’ottima tenuta oltre ad essere facilmente adoperabile e smontabile. Si inoltre in grado di produrre spugne personalizzate a richiesta del cliente.


OPIFLOR

OPIFLOR

PAGANO FIORI “Certamente distribuiamo i nostri prodotti nei garden center tramite il nostro Cash & Carry, e anche ai fioristi: operiamo a livello nazionale con consegne veloci, anche più volte nell’arco della settimana. Siamo specializzati nella fornitura di piante mediterranee e da interno, sia verdi che fiorite, disponiamo di un laboratorio artigianale per la trasformazione delle piante, sia in composizione che in confezione regalo. Il 30% del nostro fatturato viene sviluppato online. Siamo sempre alla ricerca di nuove proposte, da poco abbiamo inserito un nuovo articolo CalamitaPianta: trattasi di una mini fioriera che ha inserito all’interno una calamita, e che si può attaccare su pareti metalliche in qualsiasi posto della casa, un articolo interessante che sta dandoci grosse soddisfazioni. Proponiamo diverse soluzioni espositive su espositori che a richiesta possiamo personalizzare con il il logo del cliente”.

MAGGIO 2016

57


Speciale Decor

PLASTECNIC “I nostri canali distributivi sono il canale della GD, in particolare GDS, e quello dei Casalinghi e ferramenta. Non vendiamo on line direttamente come azienda, ma tramite rivenditori specializzati in vendite on-line o tramite i nostri clienti che hanno attivato questa tipologia distributiva. Quella che prima era una prerogativa (a lungo mal digerita dal trade) dei produttori, ovvero cercare di presidiare diversi canali di vendita, è stata declinata tecnologicamente dal trade, che oggi sempre più spesso unisce la vendita su canali tradizionali all’e-commerce. Interessante è senza dubbio la tendenza a “fare sinergia” fra il negozio fisico e quello virtuale che diverse insegne della GDS e della GDO, ma anche alcuni operatori appartenenti al normal trade stanno concretizzando in forme di vendita nuove. Il prodotto più innovativo è il vaso Vanity Mood. La linea di prodotti su cui puntiamo maggiormente è la linea terrae, ogni anno aggiungiamo dei prodotti nuovi e ogni anno registriamo crescite importanti. La linea terrae è l’unica linea presente sul mercato ad avere la stessa estetica su tutti i modelli, dai vasi alle cassette, dalle ciotole ai vasi da appendere: a distinguerla è la particolare superficie che richiama la matericità della terra e i 4 colori naturali presenti su tutti i modelli. Il vantaggio per il consumatore finale è di avere a disposizione una linea di prodotti uguale nell’estetica e integrabile nel tempo senza creare allestimenti verdi confusi e esteticamente poco gradevoli”.

PLASTICA SANDRI-TERAPLAST “Quello dei garden center è il mercato di riferimento a cui ci rivolgiamo ed a cui rivolgiamo la maggiore attenzione anche in termini di sviluppo prodotto e di lancio di nuove proposte. Ci proponiamo trasversalmente al garden senza alcun preconcetto. Ci rivolgiamo al mercato nazionale ed anche internazionale che allo stato attuale è molto più ricettivo ed alla ricerca di nuove proposte rispetto al mercato nazionale. Tra gli altri canali distributivi: la grande distribuzione del fai da te è un mercato a cui ci stiamo affacciando e presso il quale troviamo riscontro anche positivo. Dal punto di vista decorativo sicuramente la nostra T-BASKET ha rivisitato il concetto di porta-vaso: è il nuovo oggetto must per creare giardini di erbe aromatiche e di fiori su terrazzi e balconi. Grazie alle caratteristiche del materiale in cui sono realizzate le T-basket by Teraplast sono ideali anche per un pic-nic all’aperto, per fare la spesa, in bagno per riporre flaconi e cosmetici o per qualsiasi altro uso possa venire in mente. Disponibili nelle tonalità del bianco, lilyum, bruno, rosso e cedro. I prodotti Teraplast, interamente made in Italy, sono resistenti agli urti, ecologici e atossici,leggeri, resistenti agli agenti atmosferici (fino -65°+85°), inalterabili nel colore e facili da lavare senza uso di detersivi. Dal punto di vista tecnico innovativa è la nuova COLLEZIONE ELEMENTS dove in tutte le forme ed in tutte le misure è prevista la riserva d’acqua ed il sottovaso già incastrato. Una soluzione che permette al consumatore anche pigro una gestione del verde molto più agevole”.

58

MAGGIO 2016


STEFANPLAST Natural è la nuova collezione giardino, versatile, elegante, di sicuro appeal, ispirata a forme naturali, dedicata all’ambiente indoor e outdoor. È una linea completa per la vasta gamma di referenze che presenta vasi, coprivasi, ciotole, anche a sospensione, balconette e fioriere. L’intreccio che caratterizza la superficie dei vasi conferisce eleganza alla forma ed estrema autenticità in tutte le ambientazioni. La gamma della Linea Natural è disponibile in numerose misure e formati, rappresenta sicuramente un alleato prezioso per il giardino e la casa, ma non solo: la Linea Natural può essere annoverata, a giusto titolo, tra i complementi d’ arredo, belli e funzionali, di un lifestyle contemporaneo. La Fioriera Natural Delux di Stefanplast è un sistema versatile e modulare per organizzare e arredare gli spazi – indoor e outdoor – con il verde. Disponibile in varie misure, dalla rettangolare alla quadrata con o senza spalliera grigliata, per schermare, racchiudere e creare angoli e quinte fiorite. Tutti i modelli sono proposti in diversi colori: bianco, antracite, moka e rosso rubino e dotati di riserva d’acqua e indicatore di livello. Eleganza e design raffinato caratterizzano la nuova Gerla Natural: il particolare intreccio stilistico si unisce alla naturalezza senza tempo delle forme più classiche, proponendo spazi di vera contemporaneità. Di diversi colori, misura cm 30x20x22h ed è dotata di riserva d’acqua.

MAGGIO 2016

59


Speciale Decor Come va il mercato CAMA: “Il mercato è sicuramente in un periodo di cambiamento, siamo contenti dei risultati fino ad oggi ottenuti, con l’apporto di nuove metodologie di vendita e l’inserimento di nuove linee stiamo ottenendo buoni risultati”.

I punti di distribuzione principali di vasi, fioriere e complementi di arredo sono:

DEROMA: “L’andamento del segmento dei vasi negli ultimi 5 anni è stabile”.

n Canale DIY

PAGANO FIORI: “Siamo più che soddisfatti, avevamo un obiettivo di crescita che è stato ampiamente superato, grazie certamente ai servizi e alla qualità che offriamo, ma un grande aiuto è venuto dalle temperature mite che abbiamo avuto nel periodo pre/primaverile e che tutt’ora continua”. PLASTECNIC: “Il 2016 è iniziato positivamente, ha avuto qualche incertezza a febbraio ma ora si è ripreso ed è in crescita, il canale di vendita più vivace per Plastecnic è quello della GDS”. PLASTICA SANDRI-TERAPLAST: “Si sta notando una maggiore razionalizzazione degli acquisti, un miglioramento dell’esposizione sui punti vendita e la necessità di ridurre i fornitori concentrando gli acquisti sui più affidabili e performanti sul servizio”. STEFANPLAST: “Registriamo una leggera crescita”.

60

I canali distributivi

MAGGIO 2016

n Garden center n GDS n GDO n Grande Distribuzione Despecializzata (Food) n Agrarie n Ferramenta n Fioristi n Showroom n Vendita on line


PUBBLIGARDEN

ALIMENTO COMPLETO TUTTO NATURALE Nutrix presenta un nuovo prodotto studiato per i cani di grossa taglia, un mangime completo e bilanciato che soddisfa tutte le esigenze dei cani di grandi dimensioni

Confezione Kg 2 - € 6,48

Nuova Confezione Kg 14 € 24.90

ADULTI TAGLIA GRANDE: è specifico per cani di Taglia Grande. Naturalmente ricco in CONDROPROTETTORI. Alimento completamente NATURALE senza aromi aggiunti, senza conservanti e senza coloranti. Ideale per coprire tutte le particolari esigenze nutritive dei nostri grandi Amici. Crocchetta di forma grande ed irregolare, di consistenza abbastanza dura, appositamente studiata perché il soggetto di Taglia Grande sia costretto a masticare prima di deglutire, evitando in questo modo sia un’assunzione troppo veloce sia che l’alimento venga ingurgitato senza masticare contribuendo a scongiurare i rischi della temibile torsione dello stomaco e prevenendo la formazione del tartaro ai denti. Per la sua composizione equilibrata e completa, il miglior risultato si ottiene quando costituisce l’esclusiva razione. Prodotto in Italia con Materie prime scrupolosamente selezionate. n

www.nutrixpiu.com MAGGIO 2016

61


PUBBLIGARDEN

Un prodotto che non ha rivali Geogreen propone Eden Special Orto, uno degli articoli più innovativi di un’azienda alla costante ricerca della qualità nella sua produzione

G

eogreen ha orientato la sua strategia aziendale allo sviluppo di una gamma di formulati specifici per ogni esigenza, attraverso la ricerca e la creazione di prodotti di elevata qualità. La società propone all’hobbista più esigente prodotti di standard professionale. Servire il mercato dell’Hobby&Garden, dei Tappeti Erbosi, della Floricoltura&Vivaismo con prodotti di alta qualità è la mission di Geogreen. La società, unitamente al gruppo di cui fa parte, utilizza la ricerca per ottenere prodotti innovativi dalle eccellenti qualità tecniche e soluzioni efficaci per il settore della nutrizione vegetale.

EDEN SPECIAL ORTO L’Eden Special Orto è un prodotto con caratteristiche uniche sul mercato: la sua formulazione innovativa permette la contemporanea presenza di fosforo e calcio all’interno dello stesso prodotto ed evita la formazione di precipitati insolubili al momento dell’applicazione, consentendo la somministrazione contemporanea di questi due importanti elementi nutritivi. Eden Special Orto, caratterizzato da altissima solubilità e purezza, apporta anche azoto e potassio, in uno specifico rapporto. Concime idrosolubile ideale per ortaggi e piante da frutto, sia in pieno campo che in serra, assicura una migliore resistenza dei tessuti ed una migliore qualità delle produzioni dando frutti più consistenti e colorati. n

MODALITÀ DI APPLICAZIONE Applicare diluendolo nell’acqua di irrigazione, o direttamente al terreno, nella fase di crescita vegetativa e durante l’ingrossamento dei frutti. VANTAGGI z Nutrizione bilanciata per le fasi di applicazione z Prevenzione di fisiopatie legate a carenze di calcio, come marciumi apicali dei frutti e disseccamento delle lamine fogliari z Favorisce l’acidificazione del terreno migliorando l’assorbimento dei nutrienti z Intensa colorazione e maturazione dei frutti grazie all’alta concentrazione di potassio z Pianta più rigogliosa e resistente agli stress ambientali ed alle malattie

geogreen s.r.l. Società italiana con sede a Canale d’Alba (CN). Fa parte del gruppo Green Has Italia S.p.a. che da più di 30 anni produce e commercializza specialità nutrizionali per la concimazione fogliare, per la fertirrigazione e biostimolanti. Geogreen opera nei settori Hobby & Garden, Verde Professionale e Floricoltura & Vivaismo.

www.geogreensrl.com - info@geogreensrl.com

62

MAGGIO 2016



Innovazioni

Green design Segue una nuova selezione di oggetti originali per arricchire gli spazi all’aperto e la casa in generale, provenienti da fiere, garden center, siti web: soluzioni per il giardinaggio, la cura dei Pet, oggetti di arredo originali e gadget “cool”

Revival per l’outdoor (by Fermob) Foglie... a tavola (by COVO) La linea “Season”, disegnata da Nao Tamura, propone un’idea diversa di piatto per servire. La forma riprende le linee essenziali della natura coniugando lo sguardo culturale del Giappone e la funzionalità dell’innovazione tecnologica. Come una foglia ogni piatto è flessibile e si presta a diversi utilizzi, ognuno secondo la propria forma, con la capacità, una volta sovrapposti, di creare un’esposizione scultorea.

Fresca di partecipazione al Salone del Mobile di Milano, la collezione Sixties di Fermob esprime un mood giovane e rilassato riprendendo le forme compatte e sinuose degli anni Sessanta. Il telaio è in alluminio colorato, dalle curve accoglienti, e la seduta è in resina e dalla trama ariosa. Vivacità e brio è quello che Sixities promette per tutti gli spazi da arredare, sia all’esterno che all’interno.

Luce dai rami (by Gandia Blasco) “Blau e un albero dalla crescita immediata che, senza avere radici, si adatta agli ambienti urbani illuminandoli, delimitandoli e generando ombre”: è così che il designer Fran Silvestre racconta la sua creazione per il marchio spagnolo di arredi outdoor. Collocata a bordo piscina o posta su un prato, la lampada albero Blau dipana la sua luce in modo da accompagnare qualunque momento di assoluto relax.

64

MAGGIO 2016

Gioielli in Giardino (by Garden Glory) Dal sapore nordico ma declinati in un’accezione spiccatamente luxury, gli utensili da giardino che propone il marchio svedese sembrano usciti da una boutique chic. Allo stesso tempo risultano versatili nell’utilizzo e decorativi nei tanti colori di tendenza e nel design, che arreda in modo vivace e brioso.


Acquerello d’arredo (by Karin Kellner) I muri si vestono d’arte con la carta da parati Nester proposta dal giovane brand italiano Texturae. È un tratto d’acquerello quello che va a delineare una natura stilizzata e preziosa, dalle tonalità tenui ma ricercate ed eleganti. Da ammirare come un vero e proprio dipinto.

Illuminazione sostenibile (by Maiori) Petite è una lampada elegante, luminosa ma soprattutto sostenibile e resistente. Perfetta per ambienti esterni ed interni, è alimentata a energia solare e ha un sistema di illuminazione LED che offre 9 ore di illuminazione. Molto pratica, Petite è dotata di un anello superiore che permette di agganciarla facilmente. Inoltre grazie ai 3 livelli di intensità potrete modulare la potenza della luce per adattarla alle vostre esigenze.

Morbidi tessuti bio per il bebè

(by Filobio) Coccole morbide per il bebè con le tutine, giacchine, berretti e bandane della collezione Filobio realizzata in morbidissime ciniglie in 100% cotone biologico e proposta in una delicata tonalità verde salvia. Bello e “sano” quindi è il colore green-gray scelto da Filobio per rappresentare al meglio i capi della collezione, ispirati come sempre all’amore e al rispetto per la natura.

Tepore in inverno, fresco in estate (by Idrobase) Niente paura se c’è afa o la temperatura esterna è troppo rigida, ora, con “Oasi” e “Sole” di Enjoy, la linea di arredamento per esterni di Idrobase, non rinuncerete ai momenti piacevoli all’aperto. “Sole” luce e caldo illumina la notte e riscalda l’ambiente esterno diventando un punto di riferimento attorno a cui raccogliersi con gli amici nelle stagioni fredde, per condividere un drink, o per i fumatori, trovare rifugio all’esterno dei locali. “Oasi” luce & caldo & fresco oltre a possedere tutte le caratteristiche di “Sole”, aggiunge la possibilità di rinfrescare l’ambiente esterno tramite una corona in cui sono inseriti gli ugelli nebulizzanti. MAGGIO 2016

65


INSERISCI EO IL TUO VID SU

IN COLLABORAZIONE CON

ill.it

enegr www.gard

GARDEN presenta

MERCATO

2016

io p i p op i c p c i t s o sco r tr i o t t o i a i b t e r l l o a a e o e i r t h li al ba a g g a a r e u tu in se b b r r r p m aer i s e ae tto to r e m a t s o c s s o ga ra ra tra m ra de bi io

centinaia di modelli con il listino aggiornato Copy by Garden & Grill I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilitĂ delle aziende


INSERZIONI PUBBLICITARIE

MERCATO LE GAMME AL LITIO

Prodotto / Codice

Punti di forza

Tipo Batteria

Tensione (V)

Capacità (Ah)

BLUE BIRD INDUSTRIES Tagliasiepe R3 40V

Manopola girevole regolabile, doppia sicurezza

Soffiatore R3 40V

Velocità variabile + funzione turbo

BOSCH

A celle a ioni al litio

A celle a ioni di litio Data listino: gennaio 2016

www.sostasicura.net Tempo di ricarica

Peso kg

Prezzo iva comp. ND

in aggiornam.

40

2,5

3-5 h

3,7 kg batteria inclusa

40

2,5

3-5 h

3,5 kg batteria inclusa

ND

Rasaerba robot INDEGO, in versione anche Connect

Taglio parallelo con sistema LogiCut Ricarica automatica Configurazione ed utilizzo intuitivi Allarme Superficie di taglio a partire da 800mq

Litio

32

3,0

50

12

da 999,00

Rasaerba ROTAK 32 Li High Power

Impugnatura Ergoflex Pettini per erba per il taglio lungo i bordi Superficie di taglio fino a 300mq

Litio

36

2,6

90

9,8

399,90

Litio

36

4,0

140

10,2

499,00

Litio

36

4,0

140

15,90

599,90

Litio

10,8

2,0

90

1,9

109,90

Rasaerba ROTAK 37 Li

Rasaerba ROTAK 43 Li

Tagliasiepi AHS 35-15 Li

Pettini per erba per il taglio lungo i bordi Sistema Powerdrive per un taglio efficace in condizioni difficili Impugnatura Ergoflex Easy-click per montare impugnatura Pettini per erba per il taglio lungo i bordi Sistema Powerdrive+ per un taglio efficace in condizioni difficili Fino al 99% di raccolta dell’erba tagliata Impugnatura Ergoflex Easy-click per montare impugnatura Lama LeafCollect Lame rettificate al diamante Sistema Anti-Blocking per un taglio costante senza interruzioni

Tagliasiepi AHS 45-15 Li

Lame rettificate al diamante Sistema Anti-Blocking

Litio

10,8

2,0

90

2,5

119,90

Tagliasiepi AHS 54-20 Li

Protezione lama, cambio lama Impugnatura con softGrip Sistema Anti-Blocking

Litio

36

1,5

45

3,7

299,90

Tagliasiepi AHS 50-20 Li

Protezione lama per taglio lungo i muri Tecnologia Quick-Cut Sistema Anti-Blocking

Litio

18

2,5

60

2,5

179,90

Tagliabordi ART 23-18 Li

Altezza regolabile Testa ruotabile Manico orientabile Doppia velocità

Litio

18

2,5

60

2,4

119,90

Tagliabordi ART 26-18 Li

Altezza regolabile Testa ruotabile Manico orientabile Doppia velocità

Litio

18

2,5

60

2,5

139,90

Tagliabordi ART 30-36 Li

Altezza regolabile Testa ruotabile Manico orientabile Guida di protezione per le piante

Litio

10,8

2,0

45

1,9

119,90

Litio

10,8

2,0

45

1,9

119,90

Litio

3,6

1,5

50

0,55

79,90

Litio

7,2

1,5

195

0,95

89,90

Tagliabordi ART 23-10,8 Li

ISIO 3 Due lame (sfoltirami + tosaerba)

Tosaerba AGS 7,2 Li

Lame Durablade Guida di protezione per le piante Semplice regolazione dell’angolatura e altezza dell’impugnatura Conservazione lame nel vano del manico Sistema Anti-Blocking Led Display per indicare lo stato della batteria Sistema SDS per cambio estensioni Lama sfoltirami: 12 cm Lama tosaerba. 8 cm Sistema rapido SDS per sostituire la lama Led Display per indicare la carica della batteria

GAMMA AL LITIO

www.sostasicura.net


Punti di forza

Tipo Batteria

Tensione (V)

Capacità (Ah)

Tempo di ricarica

Peso kg

Prezzo iva comp.

Tosaerba AGS 10,8 Li

Sistema rapido SDS per sostituire la lama Led Display per indicare la carica della batteria

Litio

10,8

1,5

195

0,95

104,90

Tosaerba ASB 10,8 Li SET

3 diverse lame per modellare arbusti/ bossi, lama, per giovani siepi e tagliabordi Sistema Anti-Blocking Led Display per indicare la carica della batteria Sistema rapido SDS per sostituire la lama

Litio

10,8

1,5

195

0,95

134,90

Tosaerba ASB 10,8 Li Lama singola

Lama doppio colore in acciaio di elevata qualità con affilatura di precisione Sistema Anti-Blocking Indicatore della carica della batteria tramite Led Display Sistema rapido SDS per sostituire la lama.

Litio

10,8

1,5

195

0,95

104,90

Sega a catena AKE 30 Li

Sistema rapido SDS Lubrificazione automatica Sistema Dual Brake: freno motore ad azione rapida e freno sicurezza elettronico con segnale acustico per una maggior sicurezza

Litio

36

2,6

90

3,4

559,90

Soffiatore ALB 18 Li

Tubo soffiatore rimovibile Comoda impugnatura con rivestimento SoftGrip

Litio

18

2,5

60

1,8

139,90

Soffiatore ALB 36 Li

Tubo soffiatore rimovibile Comoda impugnatura con rivestimento SoftGrip

Litio

36

2,6

90

2,8

269,90

EINHELL

Data listino: gennaio 2016 Silenziosa e priva di cavi per muoversi meglio Litio FAMIGLIA Power X change

2 x 18

3.0

1h

16,9

299.95

Prodotto / Codice

GAMMA AL LITIO

Tagliaerba GE-CM 36 Li / 3413060

Svettatoio multifunzione GE – HC 18 Li T solo Testa girevole di 90° / 3410800 FAMIGLIA Power X change

Litio

18

2.0 – 4.0 - 5.2

30 min – 1 h – 1.30 h

3.9

169.95

Elettrosega GC-LC 18 Li / 4501750

Leggera e silenziosa

Litio

18

3.0

1h

3.6

159.95

Tagliabordi GE-CT 18 Li Solo / 3411172

Leggero e silenzioso FAMIGLIA Power X change

Litio

18

2.0 – 4.0 - 5.2

30 min – 1 h – 1.30 h

1.75

47.95

Soffiatore GE – CL 18 Li solo / 3433502

210 km/h FAMIGLIA Power X change

Litio

18

2.0 – 4.0 - 5.2

30 min – 1 h – 1.30 h

1,35

29.95 solo macchina

Soffiatore GE-CL 18 Li E solo / 3433532

210 km/h FAMIGLIA Power X change

Litio

18

2.0 – 4.0 - 5.2

30 min – 1 h – 1.30 h

1,35

31.95 solo macchina

Tagliasiepi GE-CH 1855 solo / 3410632

No fumi di scarico in faccia Impugnatura rotante FAMIGLIA Power X change

Litio

18

2.0 – 4.0 - 5.2

30 min – 1 h – 1.30 h

2,44

79.95 solo macchina

fumi di scarico in faccia Tagliasiepi GE – CH 1846 Li solo / 3410642 No FAMIGLIA Power X change

Litio

18

2.0 – 4.0 - 5.2

30 min – 1 h – 1.30 h

2,00

65.95 solo macchina

Forbici GC-CG 3.6 Li WT / 3410456

Rifilatore e tagliasiepi

Litio

3.6

1.3

3-5h

0,72

39.95

Forbici GC-CG 3.6 Li / 3410455

Rifilatore e tagliasiepi con manico telescopico

Litio

3.6

1.3

3-5h

1,25

45.95

HONDA

Data listino: gennaio 2016

Decespugliatore / HHTE38 BE

Leggero, maneggevole, performante

Li-ion

56

2-4

Da 25 a 80 min

3

269,00

Soffiatore / HHBE81 BE

Leggero, maneggevole, performante

Li-ion

56

2-4

Da 25 a 80 min

2,3

249,00

Tagliasiepe / HHHE61 LE

Leggero, maneggevole, performante

Li-ion

56

2-4

Da 25 a 80 min

2,3

239,00

Batteria 2Ah / HBP20 AH

Compatibile con tutti i prodotti della serie Hand Held litio

Li-ion

56

2

Da 25 a 40 min

1,6

159,00

Batteria 4Ah / HBP40 AH

Compatibile con tutti i prodotti della serie Hand Held litio

Li-ion

56

4

Da 30 a 80 min

2,2

249,00

Rasaerba robotizzato / HRM 310

Automatico, affidabile, sicuro.

Li-ion

22,2

1,8

30

11

2.745,00

Rasaerba robotizzato / HRM 520

Automatico, affidabile, sicuro.

Li-ion

22,2

3,6

60

12

3.088,00


INSERZIONI PUBBLICITARIE

RASAERBA A SCOPPIO

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

REGOLAZIONE RUOTA (4)

CESTELLO (litri)

AVANZAMENTO (5)

M

41

C

45

SP

23

CE

ND

TAURUS 46

SC - 4T

125 CC

ACC

B&S

450 E

M

46

C

60

SP

29

CE

ND

TAURUS 46 TWC

SC - 4T

140 CC

ACC

B&S

500 E

M

46

C

65

T

33

CE

ND

TAURUS 51 TWC

SC - 4T

190 CC

ACC

B&S

675 E

RS

51

C

70

T

43

CE

ND

TAURUS 53 TWA

SC - 4T

190 CC

ALU

B&S

675 E

RS

53

C

70

T

41

CE

ND

TAURUS 56 TW

SC - 4T

190 CC

ACC

B&S

675 E

RS

56

C

75

V

47

CE

ND

WYZ20H5BS675IS-B01

SC - 4T

190 CC

ACC

B&S

675 E IS

E

51

C

70

T

44

CE

ND

GH - PM 40 P

4T

1,6 kW

PL

EINHELL

RA

40

P

45

SP

A NORMA

23,1

CE

179,95

GH - PM 46/1 S

4T

2,17 kW

LAM

EINHELL

RA

46

C

60

SE

A NORMA

33

CE

249,95

GC - PM 51/2 S SW

4T

2,7

LAM

EINHELL

RA

51

C

70

SE

A NORMA

37,1

CE

369,95

GC PM 56 S HW

4T

2,8

LAM

EINHELL

RA

56

C

80

SE

A NORMA

40,3

CE

399,95

GC - PM 46/2 S HW-E

4T

1,9

LAM

EINHELL

E

46

C

70

SE

A NORMA

37,8

CE

369,95

A NORMA

62

CE

2.044,00

PREZZO in euro (IVA inclusa)

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

450 E

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

AVVIAMENTO (3)

B&S

BLUE BIRD INDUSTRIES

PESO (Kg)

MOTORE MODELLO

ACC

RUMOROSITA’ DECIBEL

MOTORE MARCA

125 CC

POTENZA (hp o Watt)

SC - 4T

MOTORE TIPO (1)

TAURUS 41

MODELLO

SCOCCA (2)

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

Data listino: gennaio 2016

EINHELL

Data listino: gennaio 2016

HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia

Data listino: gennaio 2016

UM 536 EE

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

GXV 160

ST

53

1.5÷7.5

IZY 41 P

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

GCV 160

ST

41

20÷74

50

A NORMA

28,5

CE

461,00

IZY 41 S

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

GCV 160

ST

41

20÷74

50

A NORMA

30,5

CE

547,00

IZY 46 P

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

GCV 160

ST

46

20÷74

55

A NORMA

29,5

CE

510,00

IZY 46 S

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

GCV 160

ST

46

20÷74

55

A NORMA

31,5

CE

602,00

IZY 53 S

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

GCV 160

ST

53

19÷82

61

A NORMA

36

CE

798,00

IZY 53 VK

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

GCV 160

ST

53

19÷82

61

A NORMA

37

CE

955,00

HRX 476 C VY

SC

5,5 hp

Polystrong

HONDA

GCV 160

ST

47

18÷73

73

A NORMA

40

CE

1.083,00

HRX 476 C HY

SC

5,5 hp

Polystrong

HONDA

GCV 160

ST

47

18÷73

73

A NORMA

42

CE

1.266,00

HRX 537 C VY

SC

6,5 hp

Xenoy

HONDA

GCV 190

ST

53

19÷101

88

A NORMA

42

CE

1.413,00

HRX 537 C HY

SC

6,5 hp

Xenoy

HONDA

GCV 190

ST

53

19÷101

88

A NORMA

42

CE

1.520,00

HRX 537 C HZ

SC

6,5 hp

Xenoy

HONDA

GCV 190

E

53

19÷101

88

A NORMA

44

CE

1.874,00

HRD 536 C TX

SC

5,5 hp

ALL

HONDA

GCV 160

ST

53

15÷77

80

A NORMA

45

CE

1.355,00

HRD 536 C HX

SC

5,5 hp

ALL

HONDA

GCV 160

ST

53

15÷77

80

A NORMA

49,8

CE

1.475,00

HRH 536 HX

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

GXV 160

ST

53

22÷77

83

A NORMA

61

CE

1.934,00

RASAERBA A SCOPPIO

MERCATO


MERCATO

RASAERBA A SCOPPIO

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

AVVIAMENTO (3)

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

REGOLAZIONE RUOTA (4)

CESTELLO (litri)

AVANZAMENTO (5)

RUMOROSITA’ DECIBEL

PESO (Kg)

RA

40

C

44

SP

84

24

SC 4T

2,1 KW

R43

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

R43S

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

R43V

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

R43VE

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

PREZZO in euro (IVA inclusa)

MOTORE MODELLO 140

R40

JOHN DEEERE

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

MOTORE MARCA B&S

POTENZA (hp o Watt)

PL

MOTORE TIPO (1)

SCOCCA (2)

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

MODELLO

RASAERBA A SCOPPIO

INSERZIONI PUBBLICITARIE

Data listino: gennaio 2016 CE

466,00

42

C

55

SP

83

30

CE

609,00

43

C

65

SE

83

35

CE

809,00

43

C

65

V

83

36

CE

915,00

E

43

C

65

V

83

38

CE

1.015,00

43

RULLO

65

SE

84

35

CE

965,00

Ready start Ready start Ready start

R43RS

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

Ready start

R43RVE

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

E

43

RULLO

65

V

84

40

CE

1.149,00

PRO C43

SC 4T

3,3 KW

ALU+ACC

B&S

190

RA

43

C

65

SP

83

35

CE

1.029,00

RUN41

SC 4T

2,3 KW

LAM

B&S

150

Ready start

41

C

52

SE

ND

28

CE

487,00

RUN46

SC 4T

2,3 KW

LAM

B&S

150

Ready start

46

C

52

SE

ND

29,5

CE

558,00

R47

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

Ready start

47

C

65

SP

85

33

CE

759,00

R47S

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

47

C

65

SE

85

37

CE

839,00

R47V

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

47

C

65

V

85

37

CE

985,00

R47VE

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

E

47

C

65

V

85

39

CE

1.120,00

RA frenolama

47

C

65

V

85

43

CE

1.105,00

RA

47

P

65

V

84

47,5

CE

1.429,00

Ready start Ready start

R47KB

SC 4T

2,8 KW

ALU

KAWASAKI

179 OHV

PR0 47V

SC 4T

3,2 KW

ALU

SUBARU

190

RUN51

SC 4T

2,5 KW

LAM

B&S

190

51

C

52

SE

ND

33

CE

710,00

JS63V

Ready start

SC 4T

3,2 KW

ACC

B&S

190

RA

53

P

Mulching

V

81

40

CE

894,00

JS63VC

SC 4T

3,2 KW

ACC

B&S

190

RA

53

P PIVOT

Mulching

V

81

43

CE

1.019,00

54

C

75

SE

84

45

CE

1.144,00

54

C

75

V

84

46

CE

1.204,00

Ready start Ready start

R54S

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

R54V

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

R54VE

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

E

54

C

75

V

84

49

CE

1.330,00

54

RULLO

75

V

84

55

CE

1.615,00

R54RKB

SC 4T

2,8 KW

ALU

KAWASAKI

179 OHV

RA frenolama

JX90

SC 4T

2,8 KW

ALU

KAWASAKI

179 OHV

RA

54

C

75

V

84

54

CE

1.325,00

JX90C

SC 4T

3,2 KW

ALU+ACC

SUBARU

190

RA

54

P

75

V

84

57,5

CE

1.730,00

54

P

75

V

84

61

CE

1.750,00

54

P

SCARICO L

SE

84

50

CE

1.540,00

JX90CB

SC 4T

3,2 KW

ALU+ACC

SUBARU

190

RA frenolama

C52KS

SC 4T

3,2 KW

ALU+ACC

SUBARU

190

RA


MERCATO RASAERBA ROBOT

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

20-60 mm

20°

Allarme acustico

SI

11

INDEGO 800

800

60 x 80 x 33

32 V / 3.0 Ah

50 min

8,22

LogiCut

26 cm

20-60 mm

20°

Allarme acustico

SI

11

1300

60 x 80 x 33

32 V / 3.0 Ah

50 min

8,22

LogiCut

26 cm

20-60 mm

20°

Allarme acustico

SI

11

INDEGO 1000 connect INDEGO 1100 connect INDEGO 10c

PREZZO in euro (IVA inclusa)

RICARICA

26 cm

CERTIFICAZIONI

ANTIFURTO

LogiCut

STAZIONE DI RICARICA

ALTEZZA TAGLIO (CM)

8,22

BOSCH

CARROZZERIA

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

50 min

PESO (Kg)

VELOCITA’ (M/MIN)

32 V / 3.0 Ah

PENDENZA MASSIMA

AUTONOMIA (ORE)

60 x 80 x 33

SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME

ACCUMULATORI (Ah)

1000

CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ

INDEGO

MODELLO

DIMENSIONI (CM)

AVANZAMENTO (RUOTE MOTRICI)

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

Data listino: gennaio 2016

1100

60 x 80 x 33

32 V / 3.0 Ah

50 min

8,22

LogiCut

26 cm

20-60 mm

20°

Allarme acustico

SI

11

1000

60 x 80 x 33

32 V / 3.0 Ah

50 min

8,22

LogiCut

26 cm

20-60 mm

20°

Allarme acustico

SI

11

HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia

materiale plastico materiale plastico materiale plastico

SI

CE

1.499

SI

CE

999

SI

CE

1.299

SI

CE

1.299

materiale plastico

SI

CE

1.299

materiale plastico

Data listino: gennaio 2016

HRM 310 (Miimo 310)

2200

63,5 x 55 x 28,7

2

0,75

33

mulching - 3 lame

post

22

da 2 a 6

47%

codice pin

Autom

11,5

polipropilene

SI

CE

2745

HRM 520 (Miimo 520)

3000

63,5 x 55 x 28,7

4

1,5

33

mulching - 3 lame

post

22

da 2 a 6

47%

codice pin

Autom

12

polipropilene

SI

CE

3088

var.1622-28

elica o stellate Mulching

2 WD

25

2,5-6,0

45%

SI

Autom

9,8

ABS

SI

SI

1450

JOHN DEERE TANGO E5 II° S

Data listino: gennaio 2016 2200

77x55x36

25 V/98 Wh

2

2WD

30,6

sel.1,910,2

10°36%

PIN

Autom

15

ABS

ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA AMBROGIO L30 DELUXE

SI

CE

2425

Data listino: gennaio 2016

800

53,7X41, 5X25,2

2x2,5 Ah

2.00

28

RandomSpiral

1.100

53,7X41, 5X25,2

2X2,5 Ah

2.30

30

RandomSpiral

2 WD

25

2,5-6,0

45%

SI

Autom

9,8

ABS

SI

SI

1700

AMBROGIO L30 ELITE+

1.600

53,7X41, 5X25,2

3x2,5 Ah

3.30

30

RandomSpiral

2 WD

25

2,5 - 6,0

45%

SI

Autom

10,1

ABS

SI

SI

1900

AMBROGIO L60 B

400

51X42X30

1X7,5 Ah

3.30

18

Random

4 WD

24

4,2-4,8

50%

NO

Autom

8,2

ABS

NO

SI

1200

AMBROGIO L85 DELUXE

600

80x60x38

1x2,5 Ah

0.50

30

RandomSpiral

2 WD

25

2,5-6,5

55%

SI

Autom

12,2

ABS

SI

SI

1450

AMBROGIO L85 EVOLUTION

1.200

80x60x38

2X2,5 Ah

01:45

30

RandomSpiral

2 WD

25

2,5-6,5

55%

SI

Autom

12,6

ABS

SI

SI

1650

AMBROGIO L85 ELITE

2.200

80x60x38

1x7,5 Ah

03:00

30

RandomSpiral

2 WD

29

2,6-6,5

55%

SI

Autom

13,5

ABS

SI

SI

2250

AMBROGIO L200 BLACK LINE B

1.900

80x61x39

1x7,5 Ah

03:00

28

RandomSpiral

2 WD

29

2,0-5,6

45%

SI

Autom

15,7

ABS

SI

SI

2290

AMBROGIO L200R B

2.000

89x70x44

1x7,5 Ah

03:00

30

RandomSpiral

2 WD

29

2,5-7,0

45%

SI

Autom

14,5

ABS

SI

SI

2450

AMBROGIO L200R DELUXE

2.600

89x70x44

1x7,5 Ah

03:00

30

RandomSpiral

2 WD

29

2,5-7,0

45%

SI

Autom

14,5

ABS

SI

SI

2850

AMBROGIO L200R ELITE

3.000 / 3.500

89x70x44

1x7,5 Ah / 2x7,5 Ah

03:00 / 06:00

30

RandomSpiral

2 WD

29

2,5-7,0

45%

SI

Autom

14,7 /15,6

ABS

SI

SI

3400/ 3700

AMBROGIO L300R ELITE

4.000 / 6.000

91x80x39

1x15 Ah/2x7,5 Ah + 1x15 Ah

05:00 / 10:00

30

RandomSpiral

2 WD

36

2,4-6,4

45%

SI

Autom

18,4 / 19,8

ABS

SI

SI

4200/ 4800

147x115x75

2x15 Ah

06:00

40

RandomSpiral

2 WD

84

2,5-8,5

45%

SI

Autom

45

Carbonio

SI

SI

11.900

147x115x75

4x15 Ah

11:00

40

GPS

2 WD

84

2,5-8,5

45%

SI

Autom

49

Carbonio

SI

SI

14.500

147x115x75

4x15 Ah

11:00

40

Diff. GPS

2 WD

84

2,5-8,5

45%

SI

Autom

49

Carbonio

SI

SI

18.900

AMBROGIO L30 ELITE

AMBROGIO 10.000 L400 B AMBROGIO L400 20.000 DELUXE AMBROGIO L400 30.000 ELITE

RASAERBA ROBOT

INSERZIONI PUBBLICITARIE


MERCATO

RASAERBA ELETTRICI

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

30

SP

10,5

CE

ND

LM-38 E

E

1300

PP

Blue Bird

38

3 - 6,5

45

SP

15,5

CE

ND

PREZZO in euro (IVA inclusa)

AVANZAMENTO (5)

3 - 6,5

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

CESTELLO (litri)

32

BLUE BIRD INDUSTRIES

PESO (Kg)

REGOLAZIONE RUOTA (4)

Blue Bird

RUMOROSITA’ DECIBEL

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

PP

AVVIAMENTO (3)

1000

MOTORE MODELLO

E

MOTORE MARCA

SCOCCA (2)

LM-32 E

MOTORE TIPO (1)

POTENZA (hp o Watt)

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

MODELLO

RASAERBA ELETTRICI

INSERZIONI PUBBLICITARIE

Data listino: gennaio 2016

BOSCH

Data listino: gennaio 2016

ARM 32

E

1200 W

Plastica

BOSCH

32

20-60 mm

31

ND

6,8

CE

104,90

ROTAK 32 ERGOFLEX

E

1200 W

Plastica

BOSCH

32

30-60 mm

31

94

8,8

CE

129,90

ARM 34

E

1300 W

Plastica

BOSCH

34

20-70 mm

40

98

11

CE

169,90

ARM 37

E

1400 W

Plastica

BOSCH

37

20-70 mm

41

97

12

CE

189,90

ROTAK 37

E

1400 W

Plastica

BOSCH

37

20-70 mm

40

94

11,2

CE

199,90

ROTAK 40

E

1700 W

Plastica

BOSCH

40

20-70 mm

50

94

12,6

CE

249,90

ROTAK 43

E

1800 W

Plastica

BOSCH

43

20-70 mm

50

95

12,7

CE

279,90

ROTAK 32 Li High-Power

B

-

Plastica

BOSCH

32

30-60 mm

31

nd

10,2

CE

399,90

ROTAK 37 Li

B

-

Plastica

BOSCH

37

20-70 mm

40

89

13,2

CE

499,90

ROTAK 43 Li

B

-

Plastica

BOSCH

43

20-70 mm

50

90

13,9

CE

599,90

ROTAK 43 Li (2 batterie)

B

-

Plastica

BOSCH

43

20-70 mm

50

90

13,9

CE

699,90

GE-CM 36Li

B

2 X 18 V-3,0Ah

PP

GC-EM 1030

E

1000

PP

EINHELL

Data listino: gennaio 2016 EINHELL

POWER X CHANGE

Ea pulsante

36

27-75

40

SP

A NORMA

16,9

CE

299,95

EINHELL

GC EM 1030

Ea pulsante

30

30-70

25

SP

A NORMA

10,89

CE

59,95

GE-EM 1233

E

1250

PP

EINHELL

GE-EM 1233

E

33

20-60

30

SP

A NORMA

11,1

CE

89,95

GC-EM 1536

E

1500

PP

EINHELL

GC-EM 1536

E

36

25-65

38

SP

A NORMA

10

CE

99,95

GC-EM 1742

E

1700

PP

EINHELL

GC-EM 1742

E

42

20-70

50

SP

A NORMA

11,75

CE

139,95

HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia

Data listino: gennaio 2016

HRE 330 A

E

1100

ABS

Honda

33

25-55 mm

27

spinta

87

11

CE

196,00

HRE 370 A

E

1300

ABS

Honda

37

25-55 mm

35

spinta

89

15

CE

248,00

HRG 410

E

1600

ACC

Honda

41

30-75 mm

60

spinta

89

23

CE

315,00

JOHN DEERE R40EL

E

1,3

PP

John Deere

325HSA

40

R43EL

E

1,5

ALU

John Deere

325KSA

43

22mm75mm 22mm80mm

Data listino: gennaio 2016 44

SP

83

22

CE

365,00

55

SP

82

26

CE

521,00

PELLENC RASION

Data listino: gennaio 2016 B

2000

ALU

Pellenc

basic e smart

a spinta e trazione

60

70

K/H1-5

96

24 e 29

CE

1300-1800


MERCATO TRATTORINI

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

ANTONIO CARRARO

PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIF.DI PRODOTTO

RUMOROSITA’ DECIBEL

Data listino: gennaio 2016

TIGRE 3200

1000

115,5/264

4T D 3C

25 hp

1116

Yanmar

E

8+4 mecc

TIGRE 4000

1050

110,5/284

4T D 3C

31 hp

1331

Yanmar

E

8+4 mecc

540 g/m + sincro

7,50-16

30

TTR 4400 HST *

1110

112,5/311

4T D 3C

38 hp

1642

Yanmar

E

3 idrostat

5401000 g/m

6,50-16

35

(*) Trattore reversibile (**) Tosaerba rotativo frontale con turbina

540 g/m + sincro

7,50-16

21

A norma

CE

16.104,00

A norma

CE

18.544,00

A norma

CE

40.676,02

150

1000

TTR 4400 HST *Tosaerba ** + raccoglitore

BCS

Data listino: gennaio 2016 Hydro

ant 13x5.00-6 post 16x6,50-8

9,5

Ma.Tra 140

280

103/200

Benzina bicilindrico

15,2 hp

479

Briggs & Stratton Vanguard

Ma.Tra 300

1107

131/220

Diesel 3 cilindri

29,4

1331

Yanmar

E

Hydro

ant 26x12 post 18x8.50-8

46

Ma.Tra 160

340

119/238

Benzina bicilindrico

15,2

479

Briggs & Stratton Vanguard

E

Hydro

ant 18x9,50-8 post 13x6,50-6

7,5

162/351

Diesel 4 cilindri

Hydro

ant 124x12 post 20x10.0010

35

Ma.Tra 350

SACCO RACCOLTA ERBA (litri)

REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

LAME

CONSUMO ( litri/h)

SERBATOTIO (litri)

PNEUMATICI (“)

PRESA FORZA

MARCE

AVVIAMENTO (2)

MOTORE MARCA

CILINDRATA (cc)

POTENZA (hp o Watt)

MOTORE TIPO (1)

LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM)

PESO (Kg)

MODELLO

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

1560

39

2190

Yanmar

E

E

3,5

3,5

85

6 posiz

NO

5900

140

tra 25 e 85 mill

NO

29000

3

113

7 posiz tra 30 e 90 mill

300

7300

2

155

8 posiz tra 25 e 110 mil

1200

38250

1

HONDA

Data listino: gennaio 2016

HF 1211 H

177

186/75

GXV340

11 hp

337

Honda

E

HYDRO

8

6

1,9

1

71

7

170

100

CE

3.131,00

HF 2315 SB

210

240/96

GCV 520

15 hp

530

Honda

E

Meccanica

8

6,2

2,6

2

92

7

280

100

CE

3.592,00

HF 2315 HM **

213

248/96

GCV 520

15 hp

530

Honda

E

HYDRO

12

6,2

2,6

2

92

7

280

100

CE

3.981,00

HF 2417 HM **

228

248/105

GCV 530

17 hp

530

Honda

E

HYDRO

8

6,2

2,6

2

102

7

300

100

CE

5.003,00

HF 2417 HT **

237

248/105

GCV 530

17 hp

530

Honda

E

HYDRO

8

6,2

2,6

2

102

7

300

100

CE

5.418,00

HF 2622 HM **

245

248/126

GXV 660

22 hp

688

Honda

E

HYDRO

8

6,2

4,1

2

122

7

350

105

CE

6.068,00

HF 2622 HT **

254

248/126

GXV 660

22 hp

688

Honda

E

HYDRO

8

6,2

4,1

2

122

7

350

105

CE

6.464,00

(**) Serie TURBOFAN. In rosso i modelli con BBC (frizione elettromagnetica delle lame).

TRATTORINI

INSERZIONI PUBBLICITARIE


MERCATO TRATTORINI

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

SACCO RACCOLTA ERBA (litri)

87,5

CE

2.590,00

25-

OPT 230LT

86

SI

2.869,00

OPT 230LT

89,6

SI

4.120,00

STD 300LT

87,8

SI

3.595,00

STD 300LT

86,1

SI

4.085,00

STD 300LT

88,2

SI

4.559,00

OPT 250LT

83,2

SI

5.367,00

STD 300LT

86,8

SI

5.250,00

OPT 250LT

83,2

SI

5.856,00

102MM

OPT 250LT

83,2

SI

6.224,00

4T MC

X125

210

132X189

4T MC

9,6 KW

500

BRIGGS & STRACTON

E

HYDRO

ND

8

9,2

ND

2

107

X165

241

145X199

4T BC

12,1 KW

656

BRIGGS & STRACTON

E

HYDRO

ND

12

9,2

ND

3

122

X115R

225

96X246

4T MC

6,85 KW

344

BRIGGS & STRACTON

E

HYDRO

ND

8

7,5

ND

2

92

X135R

230

96X246

4T BC

8,8 KW

656

BRIGGS & STRACTON

E

HYDRO

ND

8

7,5

ND

2

92

X155R

233

111x252

4T BC

9,7 KW

657

BRIGGS & STRACTON

E

HYDRO

ND

8

7,5

ND

2

107

X350

261

111X183

4T BC

12,2 KW

603

KAWASAKI

E

HYDRO

ND

8

13,2

ND

2

107

X350R

314

111X252

4T BC

12,2 KW

604

KAWASAKI

E

HYDRO

ND

8

7,6

ND

2

107

X354

286

111X183

4T BC

12,2 KW

604

KAWASAKI

E

HYDRO 4RS

ND

10

13,2

ND

2

107

X370

275

111X184

4T BC

12,2 KW

605

KAWASAKI

E

HYDRO

ND

8

13,2

ND

2

107

X380

313

156X183

4T BC

13,8 KW

725

KAWASAKI

E

HYDRO

ND

10

13,2

ND

3

122

25102MM

OPT 250LT

84,2

CE

7.490,00

Z335E

215

132X182

4T BC

11,4 KW

656

BRIGGS & STRACTON

E

HYDRO LEVE

ND

8

8

ND

2

107

25102MM

ND

91,2

CE

4.575,00

Z525E

309

159X190

4T BC

12,1 KW

657

BRIGGS & STRACTON

E

HYDRO LEVE

ND

10

13,2

ND

3

122

25102MM

OPT 230LT

89,7

CE

6.060,00

Z540R

340

159X190

4T BC

16,1 KW

726

KAWASAKI

E

HYDRO LEVE

ND

12

13,2

ND

3

122

25102MM

OPT 230LT

93,5

CE

7.538,00

X584

396

156X191

4T BC

16,1 KW

726

KAWASAKI

E

HYDRO 4RS

ND

12

16,7

ND

3

122/137

25102MM

OPT 250/ 500LT

89,7

CE

9.495,00

X590

381

156X201

4T BC

16,7 KW

726

KAWASAKI EFI

E

HYDRO

ND

12

16,7

ND

3

122/138

25102MM

OPT 250/ 500LT

90,9

CE

8.815,00

X750

430

120X190

D 3C

17,5 KW

904

YANMAR

E

HYDRO 2RS

OPT

12

19,7

ND

3

122/137/ 152

25133MM

OPT 600LT

ND

OM

da confi gurare

X754

451

120X190

D 3C

17,5 KW

904

YANMAR

E

HYDRO 4RS

ND

12

19,7

ND

3

122/137/ 152

25133MM

OPT 600LT

ND

OM

da confi gurare

X758

470

122X190

D 3C

17,5 KW

904

YANMAR

E

HYDRO 4WD

OPT

12

19,7

ND

3

122/137/ 152

25133MM

OPT 600LT

ND

OM

da confi gurare

X950R

822 1014

122X190

D 3C

18 KW

1116

YANMAR

E

HYDRO 2RS

OPT

12

20,4

ND

2

122/137

12112MM

STD 570/ 650

ND

OM

da confi gurare

9

ND

2

LAME

8

PNEUMATICI (“)

ND

PRESA FORZA

CVT

MARCE

MOTORE MARCA

E

AVVIAMENTO (2)

CILINDRATA (cc) 344

BRIGGS & STRACTON

JOHN DEERE

PREZZO in euro (IVA inclusa)

136X188

CONSUMO ( litri/h)

187

SERBATOTIO (litri)

X105

6,85 KW

PESO (Kg)

POTENZA (hp o Watt)

CERTIF.DI PRODOTTO

REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE

OPT 230LT

RUMOROSITA’ DECIBEL

LARGHEZZA TAGLIO (cm) 107

25100MM

MOTORE TIPO (1)

LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM)

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

MODELLO

TRATTORINI

INSERZIONI PUBBLICITARIE

Data listino: gennaio 2016

101MM 25101MM 2590MM 2590MM 2590MM 25102MM 25102MM 25102MM 25-


MERCATO

MOTOSEGHE A SCOPPIO

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

BLUE BIRD INDUSTRIES CS 250

Blue Bird

2 Tempi

25,4

0,95 Hp

3,47

25

3/8"

A

SI

Blue Bird

2 Tempi

37,2

1,63 Hp

2,82

40

3/8"

A

SI

CS 450

Blue Bird

2 Tempi

45,2

2,04 Hp

2,21

45

3/8"

A

SI

Blue Bird

PREZZO in euro (IVA inclusa)

GARANZIA (mesi)

Data listino: gennaio 2016

CS 380

CS 580

CERTIFICAZIONI

RUMOROSITA’ DECIBEL

PESO A VUOTO (Kg)

CAPACITA’ SERBATOI (lt) OLIO/CARBURANTE

MISCELA

VIBRAZ.ANT/POST AL TAGLIO (m/s”)

FRENO CATENA

LUBRIFICAZIONE CATENA (1)

TIPO CATENA

LUNGHEZZA BARRA (cm)

RAPP.PESO/POTENZA ( kg/kW-hp)

POTENZA MOTORE ( KW-HP)

CILINDRATA (cc)

TIPO MOTORE

MARCA MOTORE

MODELLO

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

2 Tempi

54

2,95 Hp

1,83

50

3/8"

A

SI

ND 8,01 / 6,35 8,01 / 6,35 ND

4% 4% 4% 4%

0,16 / 0,23 0,21 / 0,31 0,26 / 0,55

0,26 / 0,55

3,3

CE

24

ND

4,5

110,1

CE

24

ND

4,5

110,5

CE

24

ND

5,4

105

CE

24

ND

BOSCH

Data listino: gennaio 2016

AKE 30 S

BOSCH

Elettrico

1800 W

30 cm

3/8" – 90

A

SI

200 ml

3,9

105

CE

24

105,90

AKE 35 S

BOSCH

Elettrico

1800 W

35 cm

3/8" – 90

A

SI

200 ml

4,0

105

CE

24

129,90

AKE 40 S

BOSCH

Elettrico

1800 W

40 cm

3/8" – 90

A

SI

200 ml

4,1

105

CE

24

149,90

AKE 35-19 S

BOSCH

Elettrico

1900 W

35 cm

3/8" – 90

A

SI

200 ml

4,4

106

CE

24

179,90

AKE 40-19 S

BOSCH

Elettrico

1900 W

40 cm

3/8" – 90

A

SI

200 ml

4,5

106

CE

24

199,90

AKE 40-19 PRO

BOSCH

Elettrico

1900 W

40 cm

3/8" – 90

A

SI

200 ml

4,7

106

CE

24

239,90

AKE 30 Li

BOSCH

Batt al litio 36V/2,6 Ah

-

30 cm

3/8" – 90

A

SI

120 ml

5,2

97

CE

24

559,90

GC - LC 18 Li

EINHELL

53,7X41, 5X25,2

25

Oregon

AP

SI

0,22 / NO

3,6

A NORMA

CE

24

159,95

GH - EC 1835

EINHELL

53,7X41, 5X25,2

18V 3000 mAh 1800W

35,6

Oregon

AP

SI

0,16 / NO

5,4

A

CE

24

83,95

GC - PC 930 KIT EINHELL

53,7X41, 5X25,2

0,9kW

30,5

Einhell

AP

SI

0,16 / 0,23

3,8

A

CE

24

129,95

GH - EC 2040

EINHELL

51X42X30

2000W

40,6

Oregon

AP

SI

0,16 / NO

5,8

A

CE

24

89,95

GH-PC 1535

EINHELL

80x60x38

41

1,5kW

35

Oregon

AP

SI

0,21 / 0,26

5,6

A

CE

24

129,95

GC - PC 1535 I TC

EINHELL

80x60x38

41

1,5kW

35

Oregon

AP

SI

0,21 / 0,26

5,3

CE

24

134,95

EINHELL

Data listino: gennaio 2016

25,4

PELLENC

Data listino: gennaio 2016

SELION C21

Pellenc

Brushless

2000W

30/12"

Oregon 1/4 ¨ 25AP 70E

A

A

2,80

NO

Autom

2 KG

84

si

SI

875,00

SELION M12

Pellenc

Brushless

1200W

15/6"

Oregon 1/4 ¨ 25AP 42E

A

A

2,80

NO

Autom

1,7 KG

86

si

SI

765,00

SELION SU ASTA P130

Pellenc

Brushless

1200W

25/10"

Oregon 1/4 ¨ 25AP 58E

A

A

< 2,5

NO

Autom

2,7 KG

84

si

SI

850,00

SELION SU ASTA P180

Pellenc

Brushless

1200W

25/10"

Oregon 1/4 ¨ 25AP 58E

A

A

< 2,5

NO

Autom

2,8 KG

84

si

SI

925,00

SELION SU ASTA T150/200

Pellenc

Brushless

1200W

25/10"

Oregon 1/4 ¨ 25AP 58E

A

A

< 2,5

NO

Autom

2,9 KG

82

si

SI

955,00

SELION SU ASTA T220/300

Pellenc

Brushless

1200W

25/10"

A

A

< 2,5

NO

Autom

3,4 KG

80

si

SI

1.020,00

Oregon 1/4 ¨ 25AP 58E

MOTOSEGHE A SCOPPIO

INSERZIONI PUBBLICITARIE


MERCATO DECESPUGLIATORI

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

BLUE BIRD INDUSTRIES

PREZZO in euro (IVA inclusa)

MASSA ( kg)

LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)

DIAMETRO ASTA RIGIDA (mm)

ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA(5)

CERTIF.DI PRODOTTO

ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)

IMPUGNATURA (4)

SERBATOTIO (litri)

FRIZIONE CENTRIF.

ACCENSIONE ELETTRONICA

MISCELA

CILINDRATA (cc)

POTENZA kW (cv)

MOTORE MARCA

MOTORE TIPO (3)

CATEGORIA (2)

TIPO (1)

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

MODELLO

DECESPUGLIATORI

INSERZIONI PUBBLICITARIE

Data listino: gennaio 2016

EP280E I

R

SP

S - 2T

Blue Bird

0,94 kW

27,4

4%

SI

SI

0,9

AV- S

FN - DE

CE

C -XD

24

1500

5,8

ND

P370E I

R

SP

S - 2T

Blue Bird

1,14 kW

34,0

4%

SI

SI

0,9

AV- S

FN - DE

CE

C -XD

27

1500

6,6

ND

P370E M

R

SP

S - 2T

Blue Bird

1,14 kW

34,0

4%

SI

SI

0,9

AV- ME

FN - DE

CE

C -XD

27

1500

7,2

ND

P450E I

R

P

S - 2T

Blue Bird

1,5 kW

44,3

4%

SI

SI

0,9

AV- S

FN - DE

CE

C -XD

27

1500

7,8

ND

P450E M

R

P

S - 2T

Blue Bird

1,5 kW

44,3

4%

SI

SI

0,9

AV- ME

FN - DE

CE

C -XD

27

1500

8,4

ND

P560E I

R

P

S - 2T

Blue Bird

1,8 kW

53,2

4%

SI

SI

0,9

AV- S

FN - DE

CE

C -XD

27

1500

7,8

ND

P560E M

R

P

S - 2T

Blue Bird

1,8 kW

53,2

4%

SI

SI

0,9

AV- ME

FN - DE

CE

C -XD

27

1500

8,4

ND

P560E Z

Z

P

S - 2T

Blue Bird

1,8 kW

53,2

4%

SI

SI

0,9

AV- Z

FN - DE

CE

C -XD

27

1430

12,3

ND

P610E I

R

P

S - 2T

Blue Bird

2,0 kW

57,9

4%

SI

SI

0,9

AV- S

FN - DE

CE

C -XD

28

1500

7,8

ND

P610E M

R

P

S - 2T

Blue Bird

2,0 kW

57,9

4%

SI

SI

0,9

AV- ME

FN - DE

CE

C -XD

28

1500

8,4

ND

P610E Z

Z

P

S - 2T

Blue Bird

2,0 kW

57,9

4%

SI

SI

0,9

AV- Z

FN - DE

CE

C -XD

28

1430

12,3

ND

BOSCH AFS 23-37

Data listino: gennaio 2016 R

H

E

BOSCH

950 W

No

ME

F,L

CE

F,L

EINHELL

5.3

149,9

Data listino: gennaio 2016

GE-CT 18 Li SOLO

C

H

E BATTERIA

EINHELL

18 V PXC

S

C

CE

C

1,75

47,95

BG - ET 2620

C

H

E

EINHELL

0,26

S

F

CE

F

1,5

19,99

GC ET 3023

C

H

E

EINHELL

0,3

S

F

CE

F

1,5

25,95

BG-ET 5529

R

H

E

EINHELL

550W

S

F

CE

F

2,3

39,95

BG - BC 25 S

SM

H

S 2T

EINHELL

0,75

25

2%

0,45l

S

DE

CE

F

6,9

119,95

BG-BC 30 S

SM

H

S 2T

EINHELL

0,8

30,3

2%

0,8l

S

DE

CE

F

7,3

139,95

GC - BC 43 AS

SM

H

S 2T

EINHELL

1,25

42,7

2%

0,8l

S

DE

CE

F

6,9

149,95


MERCATO DECESPUGLIATORI

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

366,00

0,72

25

benzina

no

Si

0,58

D loop

CE

5,9

467,00

1

35,8

benzina

no

Si

0,63

D loop

CE

6,3

587,00

Honda

1

35,8

benzina

no

Si

0,63

bike type

CE

7,5

599,00

S 4T

Honda

1

35,8

benzina

no

Si

0,63

D loop

CE

10,7

598,00

S 4T

Honda

0,72

25

benzina

no

Si

0,58

D loop

CE

5,1

438,00

S 4T

Honda

1

35,8

benzina

no

Si

0,63

D loop

CE

5,9

544,00

S 4T

Honda

R

S 4T

Honda

UMK 435 E UE ET

R

S 4T

UMR 435 T LE ET

R

UMC 425

M

UMC 435

M

CATEGORIA (2)

R

UMK 435 E LE ET

PREZZO in euro (IVA inclusa)

5,5

MASSA ( kg)

IMPUGNATURA (4)

CE

HONDA

Data listino: gennaio 2016

S

P

E

2

NO

SI

D

CS

DE, F, FN, L, T, C

SI

40

1800

5,4

950

PREZZO in euro (IVA inclusa)

Data listino: gennaio 2016

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

PELLENC EXCELION 2000

LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)

SERBATOTIO (litri)

D loop

UMK 425 E L E

TIPO (1)

DIAMETRO ASTA RIGIDA (mm)

FRIZIONE CENTRIF.

0,58

Honda

ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA(5)

ACCENSIONE ELETTRONICA

Si

S 4T

CERTIF.DI PRODOTTO

CILINDRATA (cc)

no

C

MISCELA

POTENZA kW (cv)

benzina

MOTORE MARCA

25

MOTORE TIPO (3)

0,72

UMS 425 E LN ET

MODELLO

ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

DECESPUGLIATORI

INSERZIONI PUBBLICITARIE

MERCATO BIOTRITURATORI

PESO A VUOTO (Kg)

CIPPATORE A VUOTO

SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)

SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)

RUOTE

LSG 2512

40

-

A

CI

SI

CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)

TRASMISSIONE TIPO (3) D

DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)

FRIZIONE TIPO (2)

POTENZA MOTORE (Cv O WATT)

MOTORE TIPO (1)

MOTORE MARCA

-

BLUE BIRD INDUSTRIES

Data listino: gennaio 2016 E

2500 W

4

BOSCH

ND

CE

ND

Data listino: gennaio 2016

AXT RAPID 2000

BOSCH

Elettrico

2000 W

11,5

AXT RAPID 2200

BOSCH

Elettrico

2200 W

12

AXT 25 D

BOSCH

Elettrico

2500 W

31,3

AXT 25 TC

BOSCH

Elettrico

2500 W

30,5

Sist. taglio a lama laser cut

Sist. taglio a lama laser cut Sist taglio rullo portafresa Sist rullo, TurbineCut

SI

3,5

circa 80 kg/h

CE

239,90

SI

4,0

circa 90 kg/h

CE

269,90

SI

4,0

circa 175 kg/h

CE

419,90

SI

4,5

circa 230 kg/h

CE

549,90

NEWS

R640

www.negri-bio.com

ISO 9001 - Cert. n. 3779/0 BS OHSAS 18001 - Cert. n.0262L

46010 CAMPITELLO di MARCARIA (Mantova) ITALY • Via Motella, 33 TEL. 0039 0376 926162 • FAX 0039 0376 925329 • E-mail: info@negri-bio.com

BIOTRITURATORI

MODELLO

Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI


BIOTRITURATORI

CARAVAGGI

PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)

DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)

RUOTE

SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)

SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)

CIPPATORE A VUOTO

PESO A VUOTO (Kg)

TRASMISSIONE TIPO (3)

FRIZIONE TIPO (2)

POTENZA MOTORE (Cv O WATT)

MOTORE TIPO (1)

MOTORE MARCA

Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI

MODELLO

BIOTRITURATORI

MERCATO

Data listino: gennaio 2016

BIO 50 E

ELETTRICO

E

3CV(2,2 KW)

NO

D

46

interno

M6

V/M

2

4

2MC/H

CE

1.098,00

BIO 50 B

HONDA

B

5CV(3,7 KW)

NO

D

48

interno

M6

V/M

2

4

2MC/H

CE

1.256,60

BIO 55 E

ELETTRICO

E

3CV(2,2 KW)

NO

C

55

interno

M6

V/M

2

5

2MC/H

CE

1.378,60

BIO 55 B

HONDA

B

5,5CV/4 KW

NO

C

58

interno

M6

V/M

2

5

2MC/H

CE

1.610,40

BIO 55B

HONDA

B

6,5CV/4,8 KW

NO

C

60

interno

M6

V/M

2

5

2MC/H

CE

1.732,40

BIO 60 E

ELETTRICO

E

3 CV/2,2KW

NO

D

55

interno

M 12

V/M

2

5

3 MC/H

CE

1.488,40

BIO 60 B

HONDA

B

5 CV/3,7 KW

NO

D

62

interno

M 12

V/M

2

5

3MC/H

CE

1.610,40

BIO 60 B

HONDA

B

5,5CV/4 KW

NO

D

64

interno

M 12

V/M

2

5

3MC/H

CE

1.732,40

BIO 60 B

HONDA

B

6,5CV/4,8 KW

NO

D

64

interno

M 12

V/M

2

5

3MC/H

CE

1.854,40

BIO 80 E

ELETTRICO

E

4CV/2,9KW

NO

C

110

interno

M 27

V/M

2

7

4MC/H

CE

2.061,80

BIO 80 B

HONDA

B

6,5CV/4,8 KW

NO

C

110

interno

M 27

V/M

2

7

4MC/H

CE

2.391,20

BIO 80 B

HONDA

B

9CV/6,6KW

C

C

120

interno

M 27

V/M

2

7

4 MC/H

CE

2.806,00

BIO 80 M

-

motocoltiv

5:10CV

NO

C

85

interno

M 27

V/M

2

7

4 MC/H

CE

1.720,20

BIO 90 E

ELETTRICO

E

7,5CV/5,5KW

NO

C

125

interno

M6

V/M

2

8

6MC/H

CE

2.745,00

BIO 90 B

HONDA

B

9 CV/6.7 KW

NO

C

135

interno

M6

V/M

2

8

6 MC/H

CE

3.074,40

BIO 90B

HONDA

B

13CV/9,6KW

NO

C

138

interno

M6

V/M

2

8

6MC/H

CE

3.367,20

BIO 90T

TRATTORE

0

15.25CV

NO

C

125

interno

M6

V/M

2

8

6MC/H

CE

2.708,40

BIO 90M

motocoltiv

5:12CV

NO

C

125

interno

M6

V/M

2

8

6MC/H

CE

2.586,40

BIO 100 T

TRATTORE

15:25CV

NO

C

105

interno

M 28

V/M

2

9

7MC/H

CE

2.440,00

BIO 100 M

motocoltiv

-

8-12CV

NO

C

100

interno

M 28

V/M

2

9

7MC/H

CE

2.342,40

BIO 100 B

HONDA

B

9CV/6,6KW

NO

C

125

interno

M 28

V/M

2

9

7MC/H

CE

3.147,60

BIO 100E

ELETTRICO

E

7,5CV/5,5KW

NO

C

115

interno

M28

V/M

2

9

7MC/H

CE

2.586,40


INSERZIONI PUBBLICITARIE

BIOTRITURATORI

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

TRASMISSIONE TIPO (3)

PESO A VUOTO (Kg)

CIPPATORE A VUOTO

SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)

SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)

RUOTE

CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

PREZZO in euro (IVA inclusa)

NO

C

140

interno

M 36

V/A

2

9

7MC/H

CE

2.940,20

C

C

160

interno

M 36

V/M

2

9

7MC/H

CE

3.660,00

B

13CV/9,6KW

C

C

160

interno

M 36

V/M

2

9

7MC/H

CE

3.891,80

E

7,5CV/5,5KW

C

C

150

interno

M 36

V/M

2

9

7MC/H

CE

3.025,60

20:30CV

NO

C

300

interno

M 36

V/A

2

10

8MC/H

CE

4.867,80

BIO 150 T

TRATTORE

BIO 150 B

HONDA

B

BIO 150 B

HONDA

BIO 150E

ELETTRICO

BIO 200 T

-

DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)

FRIZIONE TIPO (2)

POTENZA MOTORE (Cv O WATT) 20:30 CV 9CV/6,6KW

MOTORE TIPO (1)

MOTORE MARCA

MODELLO

Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI

BIO 200 B

HONDA

B

13CV/9,6KW

C

C

350

interno

M 36

V/A

2

10

8MC/H

CE

7.027,20

BIO 190 B

HONDA

B

13CV/9,6KW

C

C

315

interno

24M + 3L

V/M

3

10

8MC/H

CE

5.795,00

BIO 190B

HONDA

B

13CV/9,6KW

C

C

325

interno

24M + 3L

V/M

3

10

8MC/H

CE

7.027,20

BIO 190 D

LOMBARDINI

D

12CV/8,9KW

C

C

350

interno

24M + 3L

V/M

4

10

8MC/H

CE

7.747,00

BIO 190 T

-

20:30CV

NO

C

250

interno

24M + 3L

V/M

2

10

8MC/H

CE

4.245,60

BIO 190 E

ELETTRICO

15CV/11KW

NO

C

290

interno

24M + 3L

V/M

3

10

8MC/H

CE

5.355,80

BIO 230 B

HONDA

B

13CV/9,6KW

C

C

445

interno

24M + 3L

V/M

4

12

10M3/H

CE

8.418,00

BIO 230 B

HONDA

B

20,8CV/ 15,5KW

C

C

455

interno

24M + 3L

V/M

4

12

10M3/H

CE

9.662,40

BIO 230D

LOMBARDINI

D

19CV/14KW

C

C

475

interno

24M + 3L

V/M

4

12

10M3/H

CE

11.931,60

BIO 230 T

-

20:30CV

NO

C

380

interno

24M + 3L

V/M

2

12

10M3/H

CE

6.466,00

BIO 235E

ELETTRICO

E

30CV/22KW

NO

C

560

interno

24M + 3L

V/M

4

13

11MC/H

CE

13.176,00

NO

C

575

interno

24M + 3L

V/M

4

13

11MC/H

CE

12.749,00

BIO 235 B

HONDA

B

22,1CV/ 16,5KW

BIO 235D

LOMBARDINI

D

27CV/20KW

NO

C

640

interno

24M + 3L

V/M

4

13

11MC/H

CE

15.469,60

BIO 235 T

TRATTORE

30:50CV

NO

C

530

interno

24M + 3L

V/M

4

13

11MC/H

CE

9.516,00

EINHELL

Data listino: gennaio 2016

GH-KS2440

EINHELL

EL

2400W

11,2

coltelli

2

4

a norma

13.176,00

GC-RS 2540

EINHELL

EL

2000W

23,81

ingranag.

2

4

a norma

12.749,00

NEGRI BIOTRITURATORI R70EHP25

Data listino: gennaio 2016

ELETTRICO

E 220 V

2,5CV (1,8KW)

NO

D

50

SI

NO

L1

2

5

3 MC/H

CE

841,00

HONDA GP160

B

5,5CV (4KW)

NO

C

70

SI

NO

L1

2

5

3 MC/H

CE

1.256,00

ELETTRICO

E 380 V

4CV (3KW)

NO

D

90

interno

VM

L1-M8

2

7

4 MC/H

CE

1.720,00

HONDA GX160

B

5,5CV (4KW)

NO

C

90

interno

VM

L1-M8

2

7

4 MC/H

CE

1.903,00

TRATTORE

trattore

MIN 15CV (11KW)

NO

D

110

interno

VM

L1-M8

NO

7

4 MC/H

CE

1.952,00

R130BHHP55

HONDA GX160

B

5,5CV (4KW)

C

C

95

esterno

VM

L2-M22

2

7

3/4 MC/H

CE

2.391,00

R130M

MOTOCOLTIV.

motocoltiv

NO

C

95

esterno

VM

L2-M22

3

7

3/4 MC/H

CE

1.921,00

R130T

TRATTORE

trattore

NO

D

95

esterno

VM

L2-M22

NO

7

4 MC/H

CE

1.891,00

R185EHP15

ELETTRICO

E 380V

15CV (11KW)

NO

C

240

interno

VM

L2-M10

2

9

5/6 MC/H

CE

3.050,00

R185BHHP9

HONDA GX270

B

9CV (6,6KW)

NO

C

220

interno

VM

L2-M10

2

9

5/6 MC/H

CE

3.330,00

R185BHHP9RI

HONDA GX270

B

9CV (6,6KW)

NO

C

240

interno

VM

L2-M10

2

9

5/6 MC/H

CE

5.368,00

R70BHHP55GP R95EHP4 R95BHHP55 R95T

MIN 7CV (5KW) MIN 15CV (11KW)

BIOTRITURATORI

MERCATO


BIOTRITURATORI

INSERZIONI PUBBLICITARIE

MERCATO BIOTRITURATORI

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

CIPPATORE A VUOTO

SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)

SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)

RUOTE

DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)

CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)

C

225

interno

VM

L2-M10

2

9

5/6 MC/H

CE

3.538,00

R185BHHP13RI

HONDA GX390

B

13CV (9,6KW)

NO

C

245

interno

VM

L2-M10

2

9

5/6 MC/H

CE

5.587,00

R185BHHP13AERIN

HONDA GX390 Electric Start

B

13CV (9,6KW)

NO

C

260

interno

VM

L2-M10

2

9

5/6 MC/H

CE

7.052,00

R185T

TRATTORE

T

13CV (9,6KW)

NO

D

180

interno

VM

L2-M10

NO

9

5/6 MC/H

CE

2.952,00

R185TRI

TRATTORE

T

13CV (9,6KW)

NO

D

240

interno

VM

L2-M10

NO

9

5/6 MC/H

CE

5.002,00

R225EHP10

ELETTRICO

E 380V

10CV (7,4 KW)

NO

C

215

interno

optional

L2-M8

2

9

6 MC/H

CE

5.368,00

R225BHHP13

HONDA GX390

B

13CV (9,6KW)

I

C

215

interno

optional

L2-M8

2

9

7 MC/H

CE

6.344,00

TRATTORE

T

13CV (9,6KW)

NO

D

225

interno

optional

L2-M8

NO

9

7 MC/H

CE

5.227,00

R240BHHP21N

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

370

interno

V

L4-M16

4

9

8,5 MC/H

CE

11.651,00

-

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

460

interno

V

L4-M16

2

9

8,5 MC/H

CE

12.810,00

R240BHHP21CN

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

575

interno

V

L4-M16

CINGOLI

9

8,5 MC/H

CE

19.398,00

R225T

R240T

PREZZO in euro (IVA inclusa)

PESO A VUOTO (Kg)

NO

NEGRI BIOTRITURATORI

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

TRASMISSIONE TIPO (3)

13CV (9,6KW)

POTENZA MOTORE (Cv O WATT)

B

MOTORE TIPO (1)

HONDA GX390

MOTORE MARCA

R185BHHP13

MODELLO

FRIZIONE TIPO (2)

Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI

Data listino: gennaio 2016

TRATTORE

T

15CV (11KW)

NO

D

330

interno

V

L4-M16

NO

9

8,5 MC/H

CE

7.015,00

R255BHHP21ON

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

480

interno

V

L2-M20

2

10

10 MC/H

CE

14.615,00

R255DL19ON

LOMBARDINI

D

19CV (13,9KW)

I

C

495

interno

V

L2-M20

2

10

10 MC/H

CE

18.239,00

TRATTORE

T

20CV (14,6KW)

NO

C

420

interno

V

L2-M20

NO

10

10 MC/H

CE

9.882,00

R280DK26OTRON

KUBOTA

D

26,5CV (19,4KW)

I

C

750

interno

V

L2-M24

2

15

13-18 MC/H

CE

29.121,00

R280DL26OTRON

LOMBARDINI

D

26,5CV (19,4KW)

I

C

750

interno

V

L2-M24

2

15

13-18 MC/H

CE

27.145,00

TRATTORE

T

35CV (26KW)

NO

C

630

interno

V

L2-M24

2

15

13-18 MC/H

CE

16.811,00

LOMBARDINI

D

35,2CV (25,8KW)

I

C

750

NO

V

M68

2

14

15-20 MC/H

CE

25.833,00

TRATTORE

T

40CV (29,4KW)

NO

C

630

NO

V

M68

2

14

15-20 MC/H

CE

13.365,00

R340DK50OTRON

KUBOTA

D

26,5CV (19,4KW)

I

C

1500

interno

V

M40

2

18

25-30 MC/H

CE

8.295,00

R340DL50OTRON

LOMBARDINI

D

26,5CV (19,4KW)

I

C

1500

interno

V

M40

2

18

25-30 MC/H

CE

5.670,00

TRATTORE

T

20CV (14,6KW)

NO

C

1100

interno

V

M40

2

18

25-30 MC/H

CE

6.350,00

R255TN

R280TN R330D35LON R330TN

R340TN

IVECO

D

80CV (60KW)

I

C

3000

NO

V

M88

4

20

25-40 MC/H

CE

66.075,00

R500TN

R500D80OON

TRATTORE

T

90CV (66KW)

NO

C

2270

NO

V

M88

4

20

25-40 MC/H

CE

40.247,00

C13T

TRATTORE

T

25CV (14,7KW) @ 540rpm

NO

C

470

interno

VM

L2+CL1

NO

13

2.000 KG/H

CE

6.527,00

LOMBARDINI

D

19CV (13,9KW)

NO

C

720

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

16

2.200 KG/H

CE

21.801,00

KUBOTA

D

19CV (13,9KW)

NO

C

720

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

16

2.200 KG/H

CE

24.107,00

TRATTORE

T

NO

D

480

SI

OPTIONAL

L2+CL1

NO

16

2.200 KG/H

CE

10.718,00

C14DL26ON C14DK26ON

TRATTORE

T

30CV (22KW) @ 540rpm 40CV (29,3KW) @ 540rpm

NO

C

860

SI

OPTIONAL

L2+CL1

NO

21

3.500 KG/H

CE

16.512,00

C19DL35OTFN

LOMBARDINI

D

26,5CV (19,4KW)

NO

C

1060

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

21

3.500 KG/H

CE

29.231,00

C19DK36OTFN

KUBOTA

D

35,5CV (26KW)

NO

C

1060

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

21

3.500 KG/H

CE

31.317,00

C14TN C19TPN


MERCATO

T20

Aspirafoglie

BIOTRITURATORI

PERUZZO

PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)

NEW DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)

RUOTE

SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)

SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)

CIPPATORE A VUOTO

PESO A VUOTO (Kg)

TRASMISSIONE TIPO (3)

FRIZIONE TIPO (2)

POTENZA MOTORE (Cv O WATT)

MOTORE TIPO (1)

MOTORE MARCA

MODELLO

Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI

Data listino: gennaio 2016

T/2

Trattore

T

20 (CV)

NO

C

150

interno

V

T/2

Honda

B

11 (CV)

C

C

180

interno

V

T/2

Elettrico

E

7,5 (CV)

C

C

180

interno

V

T/3

Trattore

T

30 (CV)

NO

C

180

interno

V

T/3

Honda

B

13 (CV)

C

C

240

interno

V

T/3

Lombardini

D

11 (CV)

C

C

265

interno

V

T/3

Elettrico

E

12,5 (CV)

C

C

240

interno

V

T/3 Nastro

Trattore

T

35 (CV)

NO

C

340

interno

V

T/3 Nastro

Honda

B

13 (CV)

C

C

440

interno

V

T/3 Nastro

Lombardini

D

16 (CV)

C

C

465

interno

V

T/5

Trattore

T

50 (CV)

NO

C

450

interno

V

T/5 Nastro

Trattore

T

60 (CV)

NO

C

500

interno

V

TB 100 B

Honda

B

16 (CV)

C

C

195

interno

TB 100 B START

Honda

B

18 (CV)

C

C

225

interno

TB 300

Trattore

T

40 (CV)

NO

C

530

interno

TB 300

Lombardini (*)

D

27,2 (CV)

C

C

730

interno

TC 15

Trattore

T

40 (CV)

NO

C

500

interno

TD 150

Kubota

D

26 (CV)

C

C

750

interno

CL - N. LAME CL - N. LAME CL - N. LAME M28

lame martelli lame martelli lame martelli

lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli

2

7

6 mc/h

CE

2.860,00

2

7

6 mc/h

CE

3.855,00

2

7

6 mc/h

CE

3.610,00

2

8

8 mc/h

CE

2.990,00

2

8

8 mc/h

CE

3.965,00

2

8

8 mc/h

CE

4.980,00

2

8

8 mc/h

CE

3.855,00

2

8

8 mc/h

CE

4.870,00

2

8

8 mc/h

CE

6.040,00

2

8

8 mc/h

CE

9.455,00

3

10

12 mc/h

CE

6.160,00

3

10

12 mc/h

CE

8.295,00

lame

2

10

10 mc/h

CE

5.670,00

lame

2

10

10 mc/h

CE

6.350,00

lame

2

12

20 mc/h

CE

8.900,00

lame

3

12

20 mc/h

CE

18.165,00

lame

NO

15

15 mc/h

CE

9.270,00

lame

3

15

15 mc/h

CE

31.100,00

www.negri-bio.com

ISO 9001 - Cert. n. 3779/0 BS OHSAS 18001 - Cert. n.0262L

46010 CAMPITELLO di MARCARIA (Mantova) ITALY • Via Motella, 33 TEL. 0039 0376 926162 • FAX 0039 0376 925329 • E-mail: info@negri-bio.com

BIOTRITURATORI

XL90

Spaccalegna


MERCATO

T20

Aspirafoglie

BIOTRITURATORI

BIO 3

3,5

3

865,00

MTC

18

D

51

CL

CL

SI

3,5

3

1.050,00

D

52

CL

CL

SI

3,5

3

1.300,00

PREZZO in euro (IVA inclusa)

SI

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

RUOTE

CL

ZANON

CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)

SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)

CL

DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)

SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)

51

CIPPATORE A VUOTO

PESO A VUOTO (Kg)

D

FRIZIONE TIPO (2)

TRASMISSIONE TIPO (3)

POTENZA MOTORE (Cv O WATT)

NEW

3

MOTORE TIPO (1)

MOTORE MARCA

Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI

MODELLO

BIOTRITURATORI

XL90

Spaccalegna

Data listino: gennaio 2016 CIMA

BIO 4 BIO 5

HONDA

B

6

BIO 5 S

HONDA

B

6,5

D

52

CL

CL

SI

3,5

3

1.520,00

BIO 6

HONDA

B

9

C

D

125

CL

CL

SI

3 - 6,5

4

3.410,00

BIO 6

HONDA

B

11

C

D

130

CL

CL

SI

3 - 6,5

4

3.730,00

T

20 - 50

D

95

CL

CL

4 - 6,5

4

2.280,00

B

13

D

250

CL

CL

SI

8,5

6,5

6.060,00

10 (380V)

D

230

CL

CL

SI

8,5

6,5

5.300,00

T

30 - 80

D

270

CL

CL

8,5

6,5

5.300,00

B

20

D

260

CL

CL

SI

8,5

6,5

7.520,00

T

40 - 100

D

220

CL

CL

SI

10,0

6,0

5.980,00

D

35

I

D

690

CL

CL

SI

14,0

15 - 20

25.000,00

T

40

I

D

570

CL

CL

14,0

15 - 20

10.400,00

BIO 6 T BIO 8 B

HONDA

BIO 8 E

CIMA

BIO 8 T BIO 10 B

HONDA

BIO 140 T BIO 155 B

LOMBARDINI

BIO 155 T

C

C

CIPP 100 B 11 HP

HONDA

B

11

C

D

185

V

CL

SI

8,5

4,0

3.600,00

CIPP 100 B 13 HP

HONDA

B

13

C

D

190

V

CL

SI

8,5

4,0

3.710,00

T

20

D

170

V

CL

8,5

4,0

2.530,00

CIPP 100 T

NEWS

R640

www.negri-bio.com

ISO 9001 - Cert. n. 3779/0 BS OHSAS 18001 - Cert. n.0262L

46010 CAMPITELLO di MARCARIA (Mantova) ITALY • Via Motella, 33 TEL. 0039 0376 926162 • FAX 0039 0376 925329 • E-mail: info@negri-bio.com


organizzato da:

in contemporanea con:



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.