mF ww er ti w.m asp f er etta . it
anno XXVII - n. 266 maggio 2017
center
garden
ORGANO UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA EURO PRESS GARDEN
Motor COVER STORY
RACCOLTA AGEVOLATA
EMAK, soluzioni ideali
Il futuro è nel professionale
NUOVA MOTOSEGA
GST 360
Garden & Grill
Potente ed Ergonomica Macchina compatta, caratterizzata da un eccellente rapporto peso-potenza, è la motosega ideale per attività di sramatura e abbattimento, sia da terra che in altezza, in particolare per i professionisti del “tree-climbing”.
GARDEN
La versione interattiva di Garden&Grill è visualizzabile sul sito www.gardenegrill.it
CENTRALINE
DECOR E GARDEN CENTER
Tecnologia in evoluzione
Il canale preferenziale
io:
gg o ori ina vat iard ser l G Os te su eto n en ane V
N. 266 MAGGIO 2017
rm Pe
GARDEN
È IN ARRIVO LA SECONDA EDIZIONE
AlmanaccO La raccolta completa degli Osservatori di tutte le Regioni italiane 2000
ALMANACCO 2017 EDIZIONE
2017
16.060 I NOMI DELLE SOCIETA’, GLI INDIRIZZI MAIL, I SITI WEB, I DATI MARKETING DELLE AZIENDE DEL SETTORE FERRAMENTAEDILIZIA-FAI DA TE-GARDEN IN ITALIA NOME, CITTA’, INDIRIZZO, NUMERO TELEFONICO, E-MAIL E SITI WEB
L’Almanacco è la raccolta di tutti gli Osservatori Regionali pubblicati sul nostro mensile Ferramenta 2000 con elenco completo di tutte le aziende in ordine alfabetico che dichiarano di essere operatori del settore con indirizzo del loro sito web. Ferramenta - Edilizia - Fai da te - Giardinaggio. Un solo unico numero per avere una panoramica completa dell’andamento del nostro paese diviso per regioni attraverso una consultazione rapida ed efficace. Richiedi la scheda dati a: ferramenta2000.net@gmail.com
l’Italia sotto la lente d’ingrandimento di 2000
Regione per regione, i segreti di tutti i protagonisti della filiera distributiva
NUOVI TRATTORINI STIGA TORNADO
LA PERFETTA CURA DEL PRATO
TORNADO 7118 HWS CAPACITÀ DI TAGLIO SUPERIORE Piatto di taglio rinforzato da 118 cm, scarico laterale, 3 lame resistenti e 6 ruotini antiscalpo. COSTRUZIONE ROBUSTA Assale anteriore in ghisa, telaio solido, trasmissione idrostatica. MASSIMA POTENZA e TOTALE LIBERTÀ Motore performante da 724 cc, sebatoio da 15 L, ruote grandi da 16’’ e 20’’. Scopri i nuovi modelli Tornado su www.stiga.it
RASAERBA PROFESSIONALI
ALUMINIUM PRO RASAERBA CON SCOCCA DA 51 CM DESTINATI ALL’UTILIZZO PROFESSIONALE
ROBUSTEZZA
AFFIDABILITÀ
CONFORT
It’s an Emak S.p.A. trademark 42011 Bagnolo in Piano (RE) Italy www.oleomac.it www.youtube.com/MyOleoMac www.facebook.com/OleoMacItalia www.instagram.com/OleoMacItalia
DI M FEN AD D E IA IN MO IT IL AL Y
garden
Motor 12
Cover story Soluzioni ideali da Emak
16
Osservatorio Permanente Giardinaggio Veneto
33
Dossier raccolta agevolata Il futuro è nel professionale
som 11
Editoriale Quale sarà la Brexit più conveniente per l’Europa?
41
News Motor Fatti & personaggi
42 Rubrica Elettricità in giardino
46
News garden Fatti & personaggi
mario 48
Pubbligarden Morando, le Super Premium per canali specializzati e farmacie
50
Pubbligarden GF Garden: programmatori non convenzionali
64
Fiere internazionali Tutto il Pet a Zoomark 2017
70
Mercato FederUnacoma: gardening in crescita
INSERISCI IL TUO VIDEO SU
IN COLLABORA ZION
E CON
www.gardenegrill.it
GARDEN presenta
MERCATO
2017
io io pp i pp tio co ot tric l li a s sco ri ob elet e a rba to ea ar i lia ator mm sae aerb erba rini segh ug s ra sa atto oto sp ritur ra ra ce t tr m e d bio centinaia di modelli con il listino agg iornato Copy by Garden & Grill I prezzi di
72
Mercato 2017 Tutti i listini delle aziende aggiornati
ga
vendita al pubblico consigliati sono comprensiv I dati ed i prezzi pubblicati sono ad i di Iva esclusiva responsabil itĂ delle aziende
vI Nuo
DATI
Anno XXVII MAGGIO 2017 numero 266
center
GARDEN 52
Speciale Centraline Tecnologia in evoluzione
58 Inchiesta settore Decor Garden center: il canale preferenziale
66
Rassgna Chimica La salute del tappeto erboso
A B
I numeri di pagina si riferiscono all’inizio del servizio
C Attualità, distribuzione, economia, mercato È organo ufficiale dell’Unione Professionisti Agri-Garden
C.E.I.
Nomi Aziende
D E
Active 32 Agritec 32 Blue Bird Industries 32 Campagnola 32 Carratù 32 Camaflor 58 Claber 52 Copyr 66 Del Taglia 52 Di Martino 58 Emak 12, 42 Emu 58 FederUnacoma 70 Ferraboli 42 Ferritalia 52 GF Garden 50 Gardena 42 Geogreen 66 Hidroself 52 Ima 32 Irritec 52
F
SRL
G e-mail: gardengrill@hogaitalia.com Direzione, Redazione, Amministrazione: Piazza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Centralino: 0266984880 – Fax: 0267493557
Direttore responsabile: Sergio Galimberti Condirettore: Camilla Galimberti camilla.galimberti@hogaitalia.com Redazione: Simona Zin simona.zin@hogaitalia.com Collaboratori specializzati: Carmen Antona, Andrea Barendson, Lucio Brioschi, Giovanni Carlini, Giulia Gorgazzi, Emiliano Panfilo, Antonio Rana, Roberto Turina Progetto grafico e impaginazione: Laura Longoni Stampa: AGF SpA
socio effettivo
H I J K L M N O P Q R S T
C.E.I. srl casa editrice associata A.N.E.S. Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata
U V W
Pubblicità
X
C.E.I. SRL
Kärcher 52 Kollant 66 McCulloch 42 Morando 48 Nicoli 58 Pagano Fiori 58 Pellenc 32 Pratoverde 52 RMA 32 Sabart 42 SBM Company 66 Stefanplast 58 Stihl 32, 42 Teraplast 58 Valagro 66 Zanon 32 Zoomark 64
Y Z
Sede e Direzione: Piazza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Centralino: 0266988424 - Fax: 0266988427
Relazioni clienti: tel. 0266988424 gardenegrill.it
Consulenti per la pubblicità: Concetta Patané tel. 0266988424 Ufficio traffico / Pubblicità web: tel. 0266988424
VAI AL RAPPORTO
All Web Site Data
01 apr 2017 - 30 apr 2017
Panoramica del pubblico Tutti gli utenti
Servizio abbonamenti e corsi di formazione: tel. 0266988424
100,00% Sessioni
Panoramica
Prezzo di copertina 1,29 euro – Prezzo abbonamento Italia 42,00 euro (13 euro+29 euro di spese postali) Prezzo abbonamento Estero/Europa 93,00 euro Prezzo abbonamento Estero/Mondo 93,00 euro + spese postali Conto corrente postale numero 21059209 intestato a: CEI, Compagnia Editoriale Italiana, P.zza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Registrazione Tribunale di Milano: n. 860 del 30-11-1989 È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e fotografie senza preventiva autorizzazione. Fotografie a colori o in bianco e nero, testi dattiloscritti, prodotti inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Garanzia di riservatezza per gli abbonati. L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CEI - Responsabile Dati, P.zza S. Camillo de Lellis 1, 20124 Milano Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Garden&Grill è in collaborazione editoriale con: Markt in Grun, Motorist, Motors Losirs, Jardinerie Vegetal, Garden Trade News. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presta il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03, P.zza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano
seguici su
Sessioni 400
200
…
8 apr
15 apr
22 apr
29 apr
New Visitor Sessioni
Utenti
Visualizzazioni di pagina
6.331
5.655
15.827
Pagine/sessione
Durata sessione media
Frequenza di rimbalzo
2,50
00:01:24
60,05%
Returning Visitor
14,9%
85,1%
% nuove sessioni
85,11% @GardenGrill1
Lingua
Sessioni
1. it
3.425
2. it-it
2.493
% Sessioni 54,10% 39,38%
3. en-us
122
1,93%
4. en-gb
60
0,95%
5. it-ch
30
0,47%
6. fr
25
0,39% 0,28%
7. de
18
8. Election.Interferencer.Ru
13
0,21%
9. de-de
12
0,19%
10. en
11
0,17%
Il giardino connesso a portata di app! Goditi il tempo libero con il nuovo smart system GARDENA. Massimo controllo dei tuoi dispositivi ovunque e in qualsiasi momento, tramite la smart App GARDENA. Finalmente la gestione del tuo giardino con un semplice tocco per controllare a distanza il robot rasaerba e l’impianto di irrigazione.
Scopri di piĂš su gardena.com
Editoriale
Quale sarà la Brexit più conveniente per l’Europa? T heresa May, primo ministro inglese, ha affermato che “Brexit” significa “Brexit” e che non ci sono differenze sul modo con il quale il Regno Unito lascerà l’UE, ma la cosi detta Hard Brexit o uscita dura dalla Comunità Europea ha un significato preciso. Con questo termine si intende uno “strappo” tra Regno Unito e UE, un modo di troncare i rapporti in maniera repentina e praticamente senza accordi su come dovranno continuare, in futuro, i rapporti commerciali con il resto d’Europa. Una uscita dura o hard porta a uno scenario difficile da ipotizzare, ma le cui tappe sono prevedibili: • il Regno Unito abbandonerà l’UE, interrompendo tutti i rapporti commerciali; • il paese guidato da Theresa May dovrà rinegoziare accordi con ogni singolo stato, Irlanda e Italia incluse, ma soprattutto dovrà rendere in contanti circa 60 miliardi di euro all’Unione Europea, una cifra impensabile per l’attuale economia britannica che genera un Pil accettabile, ma ha visto anche tempi migliori. Nel fare questo, avrà piena libertà di scegliere come operare, dato che non sarà più sottoposta ai dettami dell’UE e della Germania, che dettano le condizioni a tutta l’Europa in funzione delle loro capacità di generare ricchezza. C’è chi dice, però, che fuori dall’UE e senza alcun accordo commerciale, il Regno Unito potrebbe avere problemi strutturali logistici, economici e c’è ansia per quegli europei che oggi vivono oltremanica. Si può dare per scontato un calo della sterlina nei rapporti euro /sterlina. Stiamo vedendo, in questi giorni, che ciò sta già avvenendo: la sterlina inglese perde valore contro le altre valute, Il timore dell’hard Brexit sta crescendo. Per contro c’è il “un uscita dolce ”, ovvero, un modo tranquillo e gentile di lasciare l’UE, in base al quale i Britannici dovrebbero prima rinegoziare accordi con i paesi stessi e soltanto dopo lasciare l’Unione Europea, evitando attacchi aggressivi e speculazioni pericolose. Chi è in favore
di un “Brexit” dice che, al di fuori del Mercato Unico, i prodotti inglesi smetteranno di essere competitivi come lo erano al suo interno. Questo perché all’interno del Mercato Unico non ci sono costi supplementari per le merci che sono scambiate con l’UE, mentre in caso contrario ci sarebbero dei costi aggiuntivi, dazi doganali all’ingresso dei beni che, ovviamente, finirebbero per gravare sul consumatore finale. L’UE insiste sul fatto che l’adesione al mercato unico deve essere secondo le regole che comprende tutte le quattro libertà di circolazione di capitali, beni, servizi e persone. É altamente improbabile che il governo del Regno Unito possa continuare ad accettare la circolazione senza controllo di merci o persone provenienti dagli Stati membri dell’UE nel Regno Unito. In particolare dopo che uno dei problemi degli inglesi è proprio l’immigrazione. Uscita dura o morbida, quindi? Qual è la migliore ? Da un punto di vista economico, vince a larga maggioranza l’uscita morbida dal UE che, però, permetterebbe all’Inghilterra di rimanere economicamente legata ai paesi europei, senza essere costretta a cambiare tutte le politiche di relazioni internazionali.
Il Direttore Camilla Francesca Galimberti camilla.galimberti@hogaitalia.com APRILE 2017
11
Cover story
La soluzione ideale per ogni MOTOSEGHE PROFESSIONALI DA POTATURA GST 250 Motosega ai vertici della categoria per combinazione di potenza, leggerezza e maneggevolezza, elementi che la rendono lo strumento perfetto per la potatura e manutenzione di piante, olivi e alberi da frutta. Ergonomia e bilanciamento emergono come le qualità più distintive del modello. GST 360 Macchina compatta, caratterizzata da un eccellente rapporto peso-potenza, è la motosega ideale per attività di sramatura e abbattimento, sia da terra che in altezza, in particolare per i professionisti del “tree-climbing”. Soluzioni comuni ai due modelli come “AlwaysOn”, “EasyOn”, gancio per moschettone e apertura facilitata del coprifiltro, completano la configurazione delle motoseghe GST.
GST 250
GST 360
POTENZA/CILINDRATA LUNGHEZZA BARRA (PUNTALE) CATENA (PASSO X SPESSORE) POMPA OLIO CAPACITÀ SERB. OLIO/CARBURANTE LIVELLO PRESSIONE/POTENZA ACUSTICA LIVELLO DI VIBRAZIONI SX/DX PESO A SECCO SENZA BARRA E CATENA
SOFFIATORE Progettato per offrire agli operatori massima comodità, lunga autonomia di lavoro e prestazioni al vertice della categoria.
POTENZA
5,0 HP - 3,6 kW
GST 360 2,0 HP -1,5 kW/35,1 cm3 30-35 cm/12”-14” (rocchetto) 3/8” x .050” (rocchetto) regolabile in alluminio / portata nulla al minimo 0,23 L/0,28 L 103/115 dB(A) 4,9/5,2 m/s2 3,8 Kg
BV 900
DECESPUGLIATORE Concepito pensando alle esigenze dei professionisti del verde impegnati nelle manutenzioni più impegnative sia in termini di intensità che durata: sfalcio di ampie aree, sia pianeggianti che dislocate in zone poco accessibili, manutenzione extraurbana di aree verdi e, più in generale, per la pulizia di terreni agricoli.
BC 530 S
77 cm3
CILINDRATA MAX. VOLUME ARIA CAPACITÀ SERBATOIO MISCELA PESO A SECCO, INCLUSI TUBI DI LANCIO
12
GST 250 1,3 HP -1,0 kW/25,4 cm3 25 cm/10” (rocchetto/carving) 1/4” x .050” (rocchetto) 1/4” x .050” (carving) automatica in alluminio / portata nulla al minimo 0,19 L/0,22 L 97,7/107,9 dB(A) 4,3/5,2 m/s2 2,7 Kg
APRILE 2017
27 m3/min 1620 m3/h 2,3 L 11,2 Kg
www.oleomac.it -
POTENZA CILINDRATA PESO (ESCLUSO ORGANI DI TAGLIO)
3,3 HP - 2,4 kW 52,5 cm3 8,5 Kg
OLEO-MAC - It’s an Emak S.p.A. trademark - 42011 Bagnolo in Piano (RE) Italy www.youtube.com/MyOleoMac - www.facebook.com/OleoMacItalia - www.instagram.com/OleoMacItalia
tipo di lavoro in ogni stagione NUOVI MOTOCOLTIVATORI
405 S Progettata per piccoli e medi appezzamenti, questa macchina coniuga, con grande efficacia e affidabilità nel tempo, prestazioni professionali e grande maneggevolezza, rendendola ideale per un’utenza di privati esigenti e agricoltori. CAMBIO TRASMISSIONE FRIZIONE
4 velocità (2 avanti + 2 retro) con ruote 4.00-8” ad ingranaggi in bagno d’olio conica a secco
STEGOLE
regolabili verticalmente, orizzontalmente e reversibili a 180° con dispositivo antivibrante
INVERSORE MARCE PRESA DI FORZA ATTACCO ACCESSORI
sì, con leva a manubrio indipendente a 973 giri/min QuickFit
S 704S 407 Grazie al differenziale con leva di bloccaggio sul manubrio, che garantisce un’ottima manovrabilità e aderenza, anche su terreni difficili o in pendenza, questa macchina garantisce la facilità d’uso come punto di forza. CAMBIO TRASMISSIONE FRIZIONE
4 velocità (2 avanti + 2 retro) con ruote 4.00-10” ad ingranaggi in bagno d’olio conica a secco
STEGOLE
regolabili verticalmente, orizzontalmente e reversibili a 180° con dispositivo antivibrante
INVERSORE MARCE DIFFERENZIALE FRENI PRESA DI FORZA ATTACCO ACCESSORI
sì, con leva a manubrio sì sì indipendente a 973 giri/min QuickFit
413 S Progettata per un’utenza professionale, con un cambio di velocità a 3 rapporti con differenziale, è in grado di affrontare i lavori più impegnativi, potendo sfruttare differenti motorizzazioni. Estremamente versatile e sicura, grazie al comando facilitato di gestione frizione EHS, coniuga la robustezza alla maneggevolezza. CAMBIO TRASMISSIONE FRIZIONE
6 velocità (3 avanti + 3 retro) con ruote 5.00-10” ad ingranaggi in bagno d’olio multidisco a secco
STEGOLE
regolabili verticalmente, orizzontalmente e reversibili a 180° con dispositivo antivibrante
INVERSORE MARCE DIFFERENZIALE FRENI PRESA DI FORZA ATTACCO ACCESSORI
sì, con leva a manubrio sì sì indipendente a 973 giri/min QuickFit
Giardinaggio, agricoltura, forestale per privati e professionisti. Emak copre tutte le sfumature del verde. Con modelli differenti a seconda delle necessità ma accomunati da standard qualitativi eccezionali per prestazioni, affidabilità, confort e sicurezza.
BERTOLINI - It’s an Emak S.p.A. trademark - 42011 Bagnolo in Piano (RE) Italy - www.mybertolini.it
APRILE 2107
13
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio
Veneto Nell’Osservatorio Permamente sul Giardinaggio di questo numero focus on sulla Regione Veneto L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base
pag. 14
- Scenario economico - Le Istituzioni Il sistema imprenditoriale
pag. 18
- Schede aziende Consorzi e grossisti - Scenario di riferimento - Schede consorzi/grossisti Lo scenario dei rivenditori
pag. 27
- Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti/rivenditori GDS e Garden Center
pag. 29
- Scenario di riferimento - Schede società/insegne
LO SCENARIO DI BASE VENETO Nel 2016 in Veneto è proseguito il recupero della produzione manifatturiera, in atto dalla fine del 2013, malgrado la domanda dall’estero sia diventata progressivamente meno vivace, penalizzata dal rallentamento del commercio mondiale e dalla perdita di competitività dovuta all’apprezzamento del cambio. Dopo la crescita del biennio precedente, il processo di accumulazione di capitale nel settore industriale si sarebbe indebolito nel corso del 2016, risentendo delle incerte prospettive della domanda, soprattutto dall’estero. Le condizioni per investire dovrebbero migliorare per il 2017 e le previsioni degli operatori prefigurano un nuovo rafforzamento degli investimenti. I livelli di attività nel comparto dei servizi sono ulteriormente cresciuti, beneficiando del lieve progresso dei consumi delle famiglie, del positivo andamento della stagione turistica e dello sviluppo dei traffici commerciali. Non sono invece ancora emersi chiari segnali di un’inversione di tendenza nelle costruzioni, che continuano a ristagnare, penalizzate dalla persistente debolezza del mercato delle nuove
14
MAGGIO 2017
abitazioni e delle opere pubbliche. Le condizioni del mercato del lavoro sono migliorate, sebbene l’occupazione a tempo indeterminato sia cresciuta a ritmi inferiori rispetto all’anno scorso, in connessione con il ridimensionamento degli sgravi contributivi. Il tasso di disoccupazione è rimasto stabile per effetto di una maggiore partecipazione al mercato del lavoro, favorita dalle migliori prospettive occupazionali. Si è acuito il calo dei finanziamenti bancari all’economia regionale. I prestiti alle Aree territoriali
imprese sono ulteriormente calati, risentendo di condizioni di offerta che si mantengono prudenti e di una domanda ancora debole, mentre quelli alle famiglie sono cresciuti, grazie alla ripresa dei mutui per l’acquisto della casa e al positivo andamento del credito al consumo. Il rafforzamento congiunturale si è riflesso in un graduale miglioramento della qualità del credito anche se la consistenza di crediti deteriorati, accumulatisi durante la lunga fase recessiva, rimane elevata.
Principali tendenze evolutive
Crescita dell’attività manifatturiera (gomma-plastica, legno-mobili, mezzi di trasporto) Veneto
Stabilità delle esportazioni, Stagnazione del settore edilizio Stazionarietà della domanda interna
Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza
Stabilità del comparto manifatturiero, Stazionarietà negli scambi con l’estero Tenuta dei consumi interni Stazionarietà dell’attività manifatturiera, Stagnazione delle vendite estere Stabilità del mercato interno Leggero aumento del settore manifatturiero Contributo delle esportazioni, Stagnazione dei consumi interni Tenuta dell’attività manifatturiera, Contributo dell’export Stabilità della domanda interna Stabilità del comparto manifatturiero, Leggero calo negli scambi con l’estero Stabilità delle vendite interne Stagnazione del sistema imprenditoriale manifatturiero, Aumento delle esportazioni Stazionarietà dei consumi interni Tenuta dell’attività manifatturiera, Contributo degli scambi con l’estero Stagnazione della domanda interna
Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA
LE ISTITUZIONI REGIONE VENETO – ASSESSORATO ALLO SVILUPPO ECONOMICO ED ENERGIA – DIREZIONE INDUSTRIA ARTIGIANATO COMMERCIO E SERVIZI – GIORGIA VIDOTTI Come si sono trasformati negli ultimi due anni mercato e struttura del commercio di articoli di ferramenta e bricolage e dei prodotti per il giardinaggio? Nell’ultimo biennio 2013-2015 vi è stata una variazione negativa del 1,7% degli esercizi commerciali in sede fissa destinati esclusivamente alla vendita dei prodotti di bricolage/fai da te. Il dato si inserisce purtroppo in un generale contesto negativo che ha interessato l’intero settore del commercio, con particolare riferimento alle merceologie non alimentari, a seguito del perdurare della crisi economica. Tuttavia, stando alle più recenti statistiche, questo trend negativo risulta in progressiva diminuzione, a conferma della presenza di primi segnali di ripresa economica, come si evince dal dato del biennio 2012-2014 pari a -4,6% in termini di esercizi commerciali.
Tale trasformazione è differente nei diversi canali? Il dato sopra formulato si riferisce alla categoria degli esercizi commerciali al dettaglio ma analizzando la grande distribuzione (il cui dato ricomprende anche il giardinaggio, oltre che il bricolage), si registra una variazione negativa della consistenza degli esercizi pari a -6,5%, mentre la superficie di vendita degli stessi rimane pressoché invariata (-0,2%). Quali sono le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? La Regione, con la legge regionale n. 50 del 2012, ha elaborato la disciplina del commercio al dettaglio su area privata. Essa è stata attuata con il regolamento n. 1 del 21 giugno 2013. Una particolare attenzione è
stata dedicata alle politiche attive per il commercio nell’ambito dei centri storici e urbani con la finalità di favorire la rigenerazione del tessuto centrale urbano, caratterizzato come noto da una crescente desertificazione, anche in relazione agli effetti negativi connessi al perdurare della crisi economica. Tra le politiche maggiormente significative attuate occorre menzionare la previsione di misure di sostegno approvate alla fine dello scorso anno in favore dei cosiddetti Distretti del Commercio, intesi come le aree di rilevanza comunale o intercomunale nei quali i cittadini e le imprese, liberamente aggregati, qualificano il commercio come un fattore di innovazione, integrazione e valorizzazione di tutte le risorse di cui dispone il territorio. Sono state infatti stanziate dalla Regione risorse finanziarie per un totale di circa 9.500.000 di euro. Ad esse vanno aggiunte le risorse,
MAGGIO 2017
15
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio pari ad euro 3.000.000, recentemente messe a disposizione delle piccole e medie imprese del commercio con il bando pubblicato lo scorso mese di settembre in attuazione delle previsioni del Piano Operativo Regionale (POR)/FESR 2014-2020. Nel contempo sono state attuate misure in favore delle attività commerciali aventi valore storico o artistico che testimoniano l’identità commerciale delle aree urbane di antica formazione, attraverso l’istituzione di un apposito elenco regionale al quale, tra l’altro, sono state iscritte diverse attività commerciali operanti nel campo del ferramenta e del bricolage. La legge regionale ha poi introdotto ulteriori e significative innovazioni nel settore, valorizzando la programmazione di qualità delle grandi strutture di vendita, attraverso l’individuazione, tra le prime regioni in Italia, di nuovi indirizzi insediativi per lo sviluppo della rete distributiva commerciale fondamentalmente rivolti, in netta controtendenza rispetto al passato, al contenimento del consumo di suolo agricolo ed all’incentivazione degli insediamenti all’interno delle città. La legge regionale prevede, altresì, per la prima volta in Italia, minori oneri burocratici per chi intenda esercitare l’attività di commercio nelle strutture commerciali con superficie di vendita non superiore a 1.500 metri quadrati, consentendo l’avvio dell’attività con una semplice segnalazione certificata di inizio attività. In tali politiche vengono coinvolte istituzioni ed associazioni attive sul territorio (Camere di Commercio, Confcommercio, Confesercenti, ecc.)? Se sì, con quale ruolo? Certamente. Sono coinvolte di regola le rappresentanze degli enti locali e le organizzazioni delle imprese del commercio maggiormente rappresentative in ambito regionale. Non meno rilevante è l’apporto collaborativo fornito da Unioncamere del Veneto nell’analisi delle dinamiche congiunturali del sistema economico veneto. Il ruolo svolto dai predetti soggetti è di primaria importanza ai fini delle scelte da effettuarsi per consentire lo
sviluppo del settore. Tali azioni consentono di diffondere conoscenza e formare gli operatori attivi nel settore del bricolage e del giardinaggio? Pur trattandosi di politiche attive che interessano l’intero settore del commercio è da ritenersi che esse possano contribuire positivamente anche alla diffusione della conoscenza del settore del bricolage, come peraltro dimostra l’interesse manifestato dagli operatori del settore medesimo sia per quanto concerne gli insediamenti di grandi strutture di vendita specializzate nella vendita di queste particolari tipologie di prodotti, sia per quanto riguarda l’iscrizione nell’elenco regionale delle attività storiche del commercio.
matore può acquisire tempestivamente un bagaglio di conoscenze tecniche sufficienti ad orientarsi nell’acquisto del prodotto e, allo stesso tempo, la particolare tipologia di prodotti indirizza molti consumatori, informati attraverso internet, verso l’acquisto in loco presso i punti vendita specializzati, nei quali è possibile anche avvalersi dell’assistenza tecnica del personale di supporto. Quindi, sia che l’acquisto avvenga attraverso l’ecommerce, sia che avvenga ordinariamente presso i punti vendita, la rete distributiva potrà trarne solo benefici, compatibilmente con un auspicato contesto di generale ripresa economica.
Qual è il futuro della rete vendita del “fai da te” nell’era di Internet? Il crescente interesse manifestato per il commercio elettronico da parte degli operatori e dei consumatori, come dimostrano tutte le più recenti statistiche, non può che incidere positivamente anche sul futuro della rete di vendita del fai da te. I dati più recenti, riferiti in particolare al mercato on line Business to Consumer, secondo quanto recentemente diffuso dall’Osservatorio eCommerce presso il Politecnico di Milano, attestano nel 2016 una crescita del commercio elettronico, su scala nazionale, pari al +18%, per un giro d’affari che sfiora i 20 miliardi di euro. Il commercio elettronico è diffusissimo anche su scala regionale, come confermato dal Rapporto Statistico Regionale del Veneto per l’anno 2016, dal quale risulta che quasi la metà delle 437 mila imprese venete eserciti il commercio on-line; gli utenti di internet risultano essere pari al 68% della popolazione e il 40% di coloro che hanno tra i 16 e i 54 anni lo utilizzano per acquisti e vendite on line. Nell’era di internet si può individuare un duplice beneficio sull’assetto distributivo del fai-da-te, visto sia dalla parte del consumatore che dell’operatore. Infatti, attraverso il web il consu-
Su quali altri fronti è impegnato l’Assessorato? Le competenze dell’Assessorato si estendono alla maggior parte dei settori dell’economia veneta: si va dai settori, per così dire, “tradizionali” dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi, alle nuove realtà economiche rappresentate dalle aggregazioni di filiera, dalle reti d’impresa e dai distretti produttivi, che vedono la Regione impegnata nel rafforzare il tessuto economico regionale nelle nuove sfide poste dall’economia globalizzata, ai nuovi e dinamici settori della smart economy e del commercio elettronico. In questo scenario in continua evoluzione risulta quindi fondamentale sostenere, anche con strumenti specificamente mirati all’imprenditoria giovanile e femminile, la capacità competitiva delle piccole e medie imprese generatrici di innovazione, che costituiscono da sempre il nucleo dinamico e fondante del sistema economico veneto. In tale contesto particolare attenzione è altresì prestata anche alla tutela del consumatore, attraverso lo stanziamento di apposite misure di sostegno con l’obiettivo di assicurare un adeguato livello di protezione. Allo stesso tempo, l’Assessorato è impegnato in prima linea nelle tematiche concernenti l’energia in tutte le filiere, la legge speciale per Venezia, la riconversione del polo industriale di Porto Marghera e lo sviluppo della banda larga.
corrisponde una valutazione più ottimistica del proprio giro d’affari. La trasformazione del contesto competitivo spinge gli operatori a differenziarsi piuttosto che a specializzarsi. Le quote dei primi (53%) sono superiori a quelle dei secondi (47%). Per lo sviluppo della struttura del commercio di articoli per il bricolage, ferramenta e giardinaggio la principale richiesta da parte degli operatori
è l’esigenza di formazione e di informazione. Poco meno di un quarto chiede lo sviluppo del credito e un decimo la creazione di rete di imprese. La necessità di formare gli operatori viene richiesta per il 53,3% all’associazione di appartenenza. Fra l’altro, è significativa la domanda di consulenza, accesso al credito, attività sindacale e convegni informativi.
CONFCOMMERCIO VENETO Sulla base di un campione di 34 imprese rappresentative intervistate da Confcommercio Veneto emerge che negli ultimi due anni la gran parte degli operatori risente di un incremento della concorrenza. Tale fenomeno non trasforma i livelli di fatturato che restano stazionari, se non in calo. Nell’e-commerce i risultati appaiono incoraggianti. All’aumento delle vendite on-line
16
APRILE 2017
APRILE 2017
17
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio LO SCENARIO IMPRENDITORIALE Blue Bird Industries Fabbrica Motori Srl Ragione sociale
Blue Bird Industries Fabbrica Motori Srl
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Zanè (VI) 1978 40 -
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Meccanizzazione per il giardino
Tipologia di prodotti
Macchinari per il giardinaggio e accessori
Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Agenti, rivenditori, distributori Rivendita tradizionali, grossisti, GD 0445314138 www.bluebirdind.com info@bluebirdind.com No -
Claber SpA Ragione sociale
Claber SpA
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Fiume Veneto (PN) 1969 160 -
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Irrigazione
Tipologia di prodotti
Soluzioni e prodotti per l’irrigazione degli spazi verdi domestici
Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Figure commerciali e distributive ad hoc per canale e mercato Rivenditori specializzati di bricolage e ferramenta 0434958836 www.claber.com info@claber.com No -
Deroma Spa in A.S.
18
Ragione sociale
Deroma Spa in A.S.
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Malo (VI) 1999 190 82.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Prodotti in ceramica
Tipologia di prodotti
Vasi per piante
Organizzazione commerciale e distributiva
Filiali- area manager – agenti - distributori
Canali di vendita
GD, garden centers, vivai
Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
0445595311 www.deroma.com info@deromagroup.com No -
MAGGIO 2017
È specializzata nella produzione e vendita di macchine per il giardinaggio. La gamma offerta è ampia e completa e comprende motori a benzina, decespugliatori, rifinitori a benzina ed elettrici, tagliasiepi, motopompe, mototrivelle, scuotiolive, elettroseghe, idropulitrici, biotrituratori, compostiere rasaerba, trattorini, aspiratori/ soffiatori, transporter, nonché una serie di accessori per tali macchine. I punti di forza sono la qualità del prodotto, l’efficace assistenza post-vendita e la solida e flessibile rete commerciale. Questi riconoscimenti sul mercato italiano ed internazionale sono sostenuti da continui investimenti in ricerca e sviluppo su prodotti, processi e risorse umane.
È specializzata nel mercato dell’irrigazione domestica e professionale. Grazie alle proprie innovazioni tecnologiche punta a migliorare la qualità dell’irrigazione per preservare la bellezza di giardini e terrazzi. Propone una gamma di prodotti completa per qualsiasi esigenza di irrigazione, dalla singola pianta in vaso al più grande e prestigioso spazio verde. I suoi programmatori hanno rivoluzionato le abitudini degli italiani permettendo di automatizzare con soluzioni “fai da te” semplici e pratiche l’irrigazione degli spazi verdi. I vantaggi sono alla portata di tutti i terrazzi e i piccoli orti pensili, anche quelli sprovvisti di alimentazione idrica ed elettrica. È presente in oltre 90 paesi attraverso le proprie filiali commerciali in Francia e Regno Unito e, nel resto del mondo, con distributori legati da rapporti di partnership.
Deroma Group, oggi in amministrazione straordinaria, continua a rappresentare il più importante gruppo industriale dei vasi per piante e d’arredo, con presenza diretta in Italia, Francia, Hong Kong, Inghilterra, Spagna e Stati Uniti di reti produttive e/o di servizi commerciali e post vendita capillari e qualificati. La presenza del marchio Deroma in tutte le principali catene distributive ed in oltre 10.000 punti vendita nel mondo testimonia il successo raggiunto dal marchio. Solo in Germania realizza il 15% del fatturato 2015/2016. La ricerca della qualità avviene attraverso una scelta accurata delle materie prime e delle tecnologie produttive di standard elevati. Tutti i prodotti sono allestiti nello showroom aziendale dove sono predisposte le soluzioni espositive che possono adottare i punti vendita e dove vengono organizzati dei seminari specifici. La capacità di Deroma non è solo quella di ricerca ed innovazione ma anche dell’offerta di strumenti utili alla rotazione dei vasi all’interno del punto vendita come podium, pallbox, display e rack.
DVA Snc di Dalla Vecchia Moreno & Dalla Vecchia Livio Ragione sociale
DVA Snc di Dalla Vecchia Moreno & Dalla Vecchia Livio
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Schio (VI) 2000 3 600
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Forestale
Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Verricelli, Segherie, Scortecciatrici, Transporter Agenti, rivenditori Rivendite tradizionali, e-commerce 0445575531 www.dvaitaly.it dvasnc@tiscali.it www.dvaitaly.it -
Euro3plast Spa Ragione sociale
Euro3plast Spa
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Ponte di Barbarano (VI) 1974 -
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Giardinaggio
Tipologia di prodotti
Vasi e complementi d’arredo
Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Vendita diretta 0444788200 www.euro3plast.com info@euro3plast.com No -
Euroservice Srl Ragione sociale
Euroservice Srl
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Arre (PD) 1990 -
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Ortoflorovivaismo
Tipologia di prodotti
Piante, fiori e prodotti accessori
Organizzazione commerciale e distributiva
Vendita diretta
Canali di vendita
Vendita diretta
Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
0495310326 www.cnteuroservice.it commerciale@cnteuroservice.it No -
È specializzata nella produzione di transporter gommati dotabili di lama spalaneve e gru per sollevamento di materiali, spaccalegna trasportabili, segherie smontabili portatili, carrucole, verricelli per uso forestale, carrelli per facilitarne il trasporto, guidafune applicabili come accessorio per un corretto arrotolamento della fune, accessori per uso boschivo, come funi, fasce e grilli per l’ancoraggio dei verricelli. Si occupa inoltre di montaggi meccanici. Punti di forza sono la struttura snella e flessibile e la competitività economica e rapidità.
È specializzata nella produzione e vendita di vasi in plastica e complementi d’arredo per il giardino e ambienti esterni. La gamma d’offerta comprende cinque linee di prodotto e otto di articoli diversificate per tipologia di articolo ed utilizzo. Punti di forza sono la qualità ed il design del prodotto, ricerca e sviluppo di nuove soluzioni di arredo e materiali di base, affidabilità e servizio.
Si occupa di vendita all’ingrosso di prodotti per ortoflorovivaisti e garden center. Offre una grande varietà di prodotti per ortoflorovivaismo, tutti di alta qualità e selezionati per le esigenze di chi lavora nei settori orticolo, floricolo e vivaistico. La gamma spazia su una serie di prodotti per confezionamento, decorazione, rifinitura, packaging, macchine varie, controllo clima, accessori, terricci e concimi. Affianca un servizio di consulenza avvalendosi di uno staff altamente qualificato in grado di saper consigliare il cliente sull’acquisto migliore in base alle sue esigenze. L’obiettivo è soddisfare la clientela con preventivi gratuiti, spedizioni rapide e assistenza post-vendita dedicata.
MAGGIO 2017
19
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio F.lli Manzoni Snc Di Manzoni Cesare e Vittorio Ragione sociale
F.lli Manzoni Snc Di Manzoni Cesare e Vittorio
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Monselice 1955 4 1.200
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Attrezzature da giardinaggio, noleggio
Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Rasaerba, decespugliatori, motoseghe, trattorini Vendita diretta Rivendita, e-commerce 042973643 www.fllimanzoni.it manzoniflli@gmail.com eshop.fllimanzoni.it 0,7%
Ferritalia Società Cooperativa Ragione sociale
Ferritalia Società Cooperativa
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Padova 1974 18 600
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Ferramenta
Tipologia di prodotti
Utensileria, giardinaggio
Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Cooperativa Rivendita tradizionale 0498076244 www.ferritalia.it No -
Giardini Contarin
20
Ragione sociale
Giardini Contarin
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Bessica di Loria (TV) 1984 -
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Vivaismo
Tipologia di prodotti
Piante, fiori e arredo urbano
Organizzazione commerciale e distributiva
Vendita diretta
Canali di vendita
Vendita diretta
Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
0423470560 www.giardinicontarin.it info@giardinicontarin.it No -
MAGGIO 2017
Tratta la vendita di materiale agricolo e per il giardinaggio. Negli anni la crescita dell’attività è dovuta all’esperienza accumulata da ben tre generazioni, con altissime conoscenze nei settori dell’irrigazione, nella vendita dei prodotti per l’agricoltura, dalle sementi ai concimi. Recentemente ha sviluppato il settore del noleggio di attrezzature per giardinaggio e soprattutto di piattaforme elevatrici autocarrate.
È un gruppo cooperativo formato da 12 imprese specializzate in ferramenta ed utensileria, ciascuna delle quali ha portato al gruppo il suo profondo patrimonio di esperienza, credibilità e di conoscenza del territorio. È cresciuta fino a diventare la più grande impresa di ferramenta italiana con oltre 28.000 clienti attivi. Uno sviluppo straordinario, che ha le sue radici nella profonda conoscenza del mercato e delle diverse esigenze dei clienti, nel vasto assortimento di prodotti, costantemente rinnovato in base all’evoluzione della domanda, nella capillarità della rete distributiva. Rapidità e precisione delle consegne sono punti di forza fondamentali per una società che movimenta ogni anno più di 2 milioni di quintali di prodotto. Presso la sede centrale di Ferritalia, situata a Padova, opera uno staff composto da 18 addetti organizzati nei reparti di direzione, amministrazione, acquisti, marketing, logistica e sistemi informatici.
Produce e commercializza una selezione di alberi e arbusti da esterno. L’offerta vanta un’ampia collezione di piante esemplari fra cui diverse varietà di aceri, azalee, querce e molte altre. Provvede alla progettazione e realizzazione di giardini, aree verdi pubbliche e private. Per questo, affianca la committenza in ogni fase operativa e organizzativa di cantiere, dal progetto iniziale alle finiture finali.
Idrobase Group Srl Ragione sociale
Idrobase Group Srl
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Borgoricco (PD) 1986 40 5.000
Fatturato (Mn. €)
9,0
Settore di riferimento
Cleaning e misting
Tipologia di prodotti
Idropulitrici, impianti misting, ricambi idropulitrici, accessori idropulitrici, ugelli nebulizzanti, arredamento da esterno, ricambi misting, aspirapolveri professionali, nebulizzatori, ventilatori misting
Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Vendita a distributori e rivenditori B2B, Gdo 0499335903 www.idrobasegroup.com info@idrobasegroup.com No -
L’Albera Sas di Pin Ivan & C. Ragione sociale
L’Albera Sas di Pin Ivan & C.
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Colle Umberto (TV) 2010 2 -
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Giardinaggio
Tipologia di prodotti
Paleria di castagno, pino e larice, torba, terriccio, corteccia, lapillo, ciottoli
Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Vendita diretta Vendita diretta 043839884 alberagiardini@gmail.com No -
La Nordica – Extraflame Ragione sociale
La Nordica – Extraflame
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Montecchio Precalcino (VI) 1967 230 77.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Riscaldamento a biomassa
Tipologia di prodotti
Stufe, termostufe, caminetti e caldaie a legna e a pellet. Cucine e Termocucine a legna
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti
Canali di vendita
Rivendite tradizionali, Grossisti, Brico
Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
La Nordica: 0445804000 – Extraflame: 0445865911 www.lanordica-extraflame.com info@lanordica.com – info@extraflame.it No -
È costituita da tre marchi, ognuno specializzato in una nicchia di mercato dell’acqua in pressione e oggi rappresenta un gruppo forte e dinamico. La linea d’offerta spazia nelle idropulitrici professionali, soluzioni per il raffrescamento, impianti industriali di nebulizzazione Idrotech e ricambi e accessori per la costurzioni e riparazione di qualsiasi tipo di idropulitrice del Club dei Riparatori. È presente in 90 paesi nel mondo e costituisce una realtà produttiva e commerciale in continua espansione presente con propri stabilimenti a Ningbo (Cina), Bangalore (India), Mosca (Russia) e a Ho Chi Minh (Vietnam) per sviluppare questi quattro grandi mercati. A Ningbo, nel 2013, è stato inaugurato IBG Car Wash. Si tratta del primo punto lavaggio auto No Touch Auto Bella della catena franchising sviluppata in tutto il mondo con ristobar annesso, che propone solo prodotti italiani.
È attiva nella commercializzazione di prodotti da giardino trattando la vendita di articoli vari come paleria di castagno, pino e larice, torba, terriccio, corteccia, lapillo e ciottoli.
È composto da La Nordica Spa (prodotti a legna) ed da Extraflame Spa (prodotti a pellet) specializzato nella progettazione, realizzazione e vendita di stufe a legna e pellet, modernissime, classiche e rustiche, stufe con forno, cucine a legna, caminetti, caldaie, perfezionando inoltre la possibilità di farli diventare dei veri e propri mini-impianti di riscaldamento collegabili con il sistema dei radiatori dell’appartamento. La Nordica è specializzata nel riscaldamento a legna e si è distinta per la attiva ricerca di nuove soluzioni. La vastissima gamma di prodotti ne è l’espressione più concreta. Il servizio al cliente e l’impegno nella formazione degli installatori e dei punti vendita è a tutto campo e continuo, attraverso corsi di formazione e aggiornamento sulle nuove tecnologie e sui nuovi sistemi. Extraflame si è specializzata nella progettazione, sviluppo e produzione di stufe a pellet.
MAGGIO 2017
21
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio Rolling Plast Srl - Myyour Ragione sociale
Rolling Plast Srl - Myyour
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Gazzo (PD) 2007 30 -
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Arredamento in polietilene
Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Arredo interno ed esterno Agenti, rivenditori, distributori, architetti Distributori, rivenditori 0495963419 www.myyour.eu info@myyour.eu No -
Newa tecno industria srl Ragione sociale
Newa tecno industria srl
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Loreggia (PD) 1986 82 6.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
PET - Acquariologia
Tipologia di prodotti
Componentistica elettromeccanica per acquari
Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Agenzia e distributori GDS e rivendite tradizionali 0495794069 www.newa.it info@newa.it no -
Nicoli Srl
22
Ragione sociale
Nicoli Srl
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Brogliano (VI) 1978 Oltre 50 8.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Garden center e florovivaismo
Tipologia di prodotti
Vasi decorativi e per la coltivazione
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti, distributori, rivenditori
Canali di vendita
Vendite dirette
Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
0445947344 www.nicoli.com info@nicoli.com No -
MAGGIO 2017
È specializzata nello sviluppo, progettazione, produzione e commercializzazione di arredo interno ed esterno in polietilene. La gamma d’offerta comprende venti linee di articoli da arredamento. La cura del dettaglio, lo sviluppo di nuove soluzioni e la durabilità dei loro prodotti sono i principali punti di forza dell’attività. È presente nel mercato europeo e nelle principali aree continentali di America, Africa, Medio Oriente, Asia e Oceania.
È specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti elettrici per acquariologia. Ha una gamma di prodotti estesa che rispecchia la professionalità e la creatività progettuale. Oltre al riscaldatore Newa Therm, è conosciuta anche per il riscaldatore in plastica Newa Therm pro e per le pompe Newa Wave, Newa Maxi, Newa Jet fino alla linea Newa Pond, gamma interamente dedicata ai laghetti da giardino. L’evoluzione tecnica e la brillantezza di spirito del team aziendale hanno permesso di mantenersi ai massimi livelli di apprezzamento nel mercato. E’ presente nei principali punti vendita di circa 40 paesi nel mondo, dall’Europa, agli Stati Uniti, fino all’Estremo Oriente.
È specializzata nella realizzazione di vasi per usi professionali e per il giardinaggio. Produce circa 500 mila vasi al giorno con tecnologia ad iniezione e rotazionale, usando i più elevati standard tecnologici nel rispetto dell’ambiente per uno sviluppo ecosostenibile. I processi produttivi sono gestiti per mezzo di sofisticati sistemi per assicurare un efficace controllo qualità. Il catalogo conta un migliaio circa di articoli. Punti di forza sono la ricerca e sviluppo (20 nuovi prodotti sviluppati ogni anno), la qualità del prodotto, l’attenzione alle esigenze della clientela e il servizio di vendita e di consulenza professionale.
Officine Piazza Srl Ragione sociale
Officine Piazza Srl
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Nove (VI) 1980 8 -
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Giardinaggio
Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Attrezzi per giardinaggio e agricoltura Agenti, rivenditori, Gd, b2b Ferramenta, garden center, brico, b2b 0424590646 www.handyofficinepiazza.it info@handyofficinepiazza.it No -
Pratoverde Srl Ragione sociale
Pratoverde Srl
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Due Carrare (PD) 1968 33 3.500
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Commercio
Tipologia di prodotti
Attrezzature per l’irrigazione e la manutenzione del verde residenziale, pubblico, sportivo e golf
Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
22 agenti e 500 rivenditori Rivendita tradizionali e GD per alcune linee. 0499128128 www.pratoverde.it info@pratoverde.it In allestimento -
Roberti Rattan srl Ragione sociale
Roberti Rattan srl
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Corbanese di Tarzo (TV) 1959 15 10.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Arredo esterno
Tipologia di prodotti
Poltrone, divani, tavoli, sedie, lettini, chaise-longue tavolini e complementi per uso esterno
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti e rivenditori
Canali di vendita
Rivenditori di arredamenti e studi di architettura
Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
0438933022 www.robertirattan.com info@robertirattan.com No -
Opera nel settore del giardinaggio con il marchio Handy su diverse linee di attrezzature, Professional (top di gamma), Standard (la più venduta), Hobby (per il fai da te), Kids (per i bambini) e MIA Collezione Donna (per la clientela femminile). Quest’ultima linea di articoli è stata lanciata di recente riscuotendo un grande successo di pubblico e domanda.
È distributore ufficiale in Italia di The Toro Company (Usa), macchine per la manutenzione del verde e sistemi di irrigazione per usi residenziali e professionali. Oltre alla qualità del prodotti e alla notorietà del marchio commercializzato, i punti di forza dell’attività consistono nello sviluppo e formazione delle risorse umane, servizio e assistenza pre e post vendita oltre ad un sistema integrato dal punto di vista distributivo e logistico della ricambistica.
È specializzata nella produzione di arredamento esterno per usi residenziali, contract e ho.re.ca. Rispetto ai classici rivenditori specializzati di arredo e attrezzature per giardino sono posizionati su un segmento di clientela più alto per le caratteristiche del prodotto realizzato, ovvero una serie di mobili in rattan e midollino per interni ed esterni, sedie da giardino, arredo giardino, zone veranda, terrazzi e giardini d’inverno. Il concept di base è che l’arredo delle aree esterne si fonda in un tutt’uno con lo stile dell’abitazione.
MAGGIO 2017
23
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio Shott International Srl Ragione sociale
Shott International Srl
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Cittadella (PD) 2000 15 3.500
Fatturato (Mn. €)
3,0
Settore di riferimento
Metalmeccanica
Tipologia di prodotti
Pompe e filtri per piscine e laghetti Agenti e rivenditori a livello nazionale, rivenditori e distributori a livello internazionale B2B e GDO 0499401150 www.shott.it info@shott.it No -
Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Tecno Air System srl Ragione sociale
Tecno Air System srl
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Paderno Del Grappa (TV) 1991 11 700
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Commerciale – settore riscaldamento
Tipologia di prodotti
Stufe a bioetanolo, stufe a combustibile liquido, camini a bioetanolo, combustibili, deumidificatori, oggetti d’arredo, carbonella e accendifuoco
Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Agenti, rivenditori Tradizionali, GDO 0423948800 www.tecnoairsystem.it info@tecnoairsystem.it No -
Teraplast Spa
24
Ragione sociale
Teraplast Spa
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Castelgomberto (VI) 2009 55 16.500
Fatturato (Mn. €)
12,0
Settore di riferimento
Gomma - plastica
Tipologia di prodotti
Vasi in plastica per giardinaggio
Organizzazione commerciale e distributiva
Vendita diretta
Canali di vendita
GD, rivendite tradizionali
Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
0445444100 www.teraplast.com info@teraplast.com No -
MAGGIO 2017
Produce pompe e sistemi di filtrazione per piscine e laghetti. Offre una gamma completa di pompe e filtri dedicate alle piscine interrate, fuori-terra e ai laghetti in generale. Le famiglie di prodotto sono due, garden e pool. La prima riguarda la gamma di prodotti per laghetti e fontane, dagli skimmers, che consentono la pulizia della superficie dello specchio d’acqua, agli efficaci filtri con lampada UVC integrata, includendo un’ampia gamma di pompe e sistemi filtranti a pressione, biologici e meccanici. La seconda riguarda articoli espressamente ideati per le piscine fuori terra e che richiedono una quotidiana pulizia dell’acqua. Oltre agli skimmers per la superficie dell’acqua, diversi tipi di sistemi di filtrazione esterni, come i filtri a cartuccia ed un’ampia gamma di potenti ed affidabili filtri a sabbia assicurano la pulizia dell’acqua. Completa l’offerta una gamma completa di pompe di calore e di docce solari.
È specializzata nel settore del riscaldamento e dei complementi d’arredo, come i camini a bioetanolo, veri e propri oggetti di design per il corredo della propria abitazione o giardino. Obiettivi da perseguire sono salute e benessere della clientela, cercando di proporre nel mercato prodotti innovativi e all’avanguardia, al fine di garantire in ogni momento della giornata le giuste condizioni climatiche. Punti di forza sono la distribuzione capillare dei prodotti, la profonda conoscenza del mercato e delle sue problematiche, delle normative europee ed un completo servizio di assistenza e postvendita.
È una nuova realtà nel panorama dei vasi in plastica e si distingue per flessibilità, innovazione e gamma di prodotti. Produce articoli con tecnologia ad iniezione e rotazionale riuscendo a soddisfare le esigenze di diversi settori con prodotti ad hoc e personalizzati. Punti di forza sono la ricercatezza dei materiali, tecnologie e forme per creare prodotti innovativi, fonti di ispirazione e di piacere alla vista coniugando così la dimensione estetica alla funzionalità. L’ampliamento della gamma con l’introduzione di arredi per esterni è stata la diretta conseguenza della filosofia aziendale, ed ha portato alla creazione di sedute, tavoli e lampade, reinventati per dare ad ambienti esterni la stessa ricercatezza di quelli interni.
Vendrame Srl Ragione sociale
Vendrame Srl
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Silea (TV) 1963 15 8.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Rimorchi per il trasporto
Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Carribotte e rimorchi per agricoltura e attrezzature per idrosemina Rivenditori Rivenditori tradizionali – ecommerce 0422360518 www.vendrame.it info@vendrame.it www.tankerspareparts.com 5%
È specializzata nella progettazione e costruzione di macchine e attrezzature per industria, agricoltura ed ecologia. Si distingue per la cura e attenzione dedicata alla progettazione e realizzazione di attrezzature affidabili, garantite e costruite secondo le normative di sicurezza e di circolazione su strada per recipienti a pressione. La gamma di attrezzature per ecologia, agricoltura è completa e conta oltre una decina di linee di macchine e prodotti, oltre ad una serie di accessori sempre di propria produzione. Punti di forza sono la compattezza, la versatilità e la completezza di macchine ed allestimenti, unitamente ad un servizio di fornitura ed assistenza completo su prodotti, ricambi e accessori.
GROSSISTI SCENARIO DI RIFERIMENTO GROSSISTI In Veneto sono attivi 21 grossisti, di cui 9 facenti parte di un gruppo. È il caso di Arroweld Italia, cui fa capo Cenigomma. Fer-Utensil e IVM fanno parte ad Axel Group. Andrighetti e Ferrunion fanno parte di Ferritalia. Fabrizio Ovidio fa parte di Gieffe. Ferramenta Veneta, Ferramenta Vicenza e Nord Est Vasa fanno parte di Gruppo Ferramenta Europa. Nella prima parte del 2016 è cessata l’attività di F Distribuzione.
Grossista
Telefono
Sito Internet
Arroweld Italia SpA
0445 804444
cenigomma@arroweld.com
www.arroweld.it
Cenigomma Srl
045 8283793
cenigomma@arroweld.com
www.cenigomma.com
Cerin Ingrosso SpA
0444 922228
info@ceriningrossospa.it
www.ceriningrossospa.it
F.lli Ceni SpA
0442 489611
info@ceni.it
www.ceni.it
Fabrizio Ovidio Ferramenta SpA
0422 741494
-
www.fabrizioovidio.com
Ferbo.it Srl
0424 554211
info@ferbo.it
www.ferbo.it
Ferramenta Veneta SpA
045 8266555
info@ferramentaveneta.com
www.ferramentaveneta.com
Ferramenta Vicenza SpA
0444-348768
info@ferramentavicenza.it
www.ferramentavicenza.com
Ferrunion SpA
045 8774611
info@ferrunion.com
www.ferrunion.com
Fer-Utensil Srl
0425 474566
info@ferutensil.it
www.ferutensil.it
GA-MA Srl
049 8843331
info@ga-ma.it
www.ga-ma.it
IVM Srl
0442 633811
info@ivmsrl.it
www.ivmsrl.it
Martinello Articoli Tecnici SpA
049 7622911
info@martinello.it
www.martinello.it
Nord Est Vasa Srl
0422-442988
info@vasasrl.it
www.vasaferramentasrl.it
Polato Ferramenta Sas
0429 782366
info@polatoferramenta.com
www.polatoferramenta.com
Polato Leone Sas
0444 520463
info@polato.it
www.polato.it
S.P.S. Srl
049 8805420
info@spssrl.com
www.spssrl.com
Silvio Andrighetti SpA
049 9702366
info@andrighettispa.com
www.andrighettispa.com
Sonepar Italia SpA Unipersonale
049 8292111
-
www.sonepar.it
Triveneta Chiavi Di Bonaldo E. Zanolla A.& C. Srl
0438 784348
info@trivenetachiavi.it
-
Zari Srl
045 501222
za-ri@za-ri.it
-
Dati riferiti a febbraio 2017
MAGGIO 2017
25
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio Grossista – Fabrizio Ovidio Ferramenta Spa
Grossista – Ferrunion Spa
Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo
Fabrizio Ovidio Ingrosso Ferramenta Fabrizio Ovidio Ferramenta spa Primi del ‘900 Gruppo Gieffe -
Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo
Ferrunion Spa 1979 Ferritalia Scrl 1979 S. Giovanni Lupatoto (VR)
Indirizzo sede legale
Mansuè (TV)
Indirizzo sede legale
0458774611
Telefono
0422741494
Telefono
www.ferrunion.com
Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
www.fabrizioovidio.com ordini@fabrizioovidio.com 8.000 44 No -
Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
info@ferrunion.com 8.000 50 No 15%
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
(Variazione % rispetto all’anno 2015)
(Variazione % rispetto all’anno 2015)
Ribasso Fatturato Margini
Stabile
Rialzo
Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Rialzo ✔ ✔
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
(Variazione % rispetto all’anno 2015)
Ribasso Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite +20% = +5%
-
+5%
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? Contrazione del mercato, stagionalità ed aumento della concorrenza in zona. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
26
MAGGIO 2017
Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Grossista – Silvio Andrighetti Spa Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo
Silvio Andrighetti Spa 1876 Ferritalia 1973 Piove di Sacco (PD)
Indirizzo sede legale
0499702366
Telefono
www.andrighettispa.com
Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
info@andrighettispa.com 20.000 85 No 15%
(Variazione % rispetto all’anno 2015)
Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite = = = = =
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? Perché rispecchiano la condizione della domanda dei diversi settori di sbocco.
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
(Variazione % rispetto all’anno precedente)
Ribasso
Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Stabilità ✔ ✔
Trend del settore Trend della Sua attività
Rialzo
✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
LO SCENARIO DEI RIVENDITORI ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA A fine giugno 2016 il numero di rivenditori di articoli ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio è di 624 unità. Nei tre anni in esame si osserva una stabilità dopo il calo di tre anni fa. L’analisi di medio periodo, basata su cinque anni e a fine periodo solare, evidenzia peraltro un continuo e progressivo ridimensionamento della struttura del commercio di tale tipologia di macchine ed attrezzature. Fra il 2011 ed il 2015 si assiste infatti ad una contrazione media annua del 2,3%, con una perdita di 60 punti vendita. Le principali province in cui tali esercenti sono presenti risultano, nell’ordine, Treviso, Vicenza, Padova, Venezia, Verona, Rovigo e Belluno. Fra queste si assiste ad un aumento nei territori di Vicenza e Rovigo, mentre ad una diminuzione in tutte le altre province. Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio di articoli da giardinaggio in sede fissa del fai da te, dal 2014 al 2016 Var. %
Var. m.a.
2014
2015
2016
2015/2014
2016/2015
631
623
624
-1,3
0,2
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio di articoli da giardinaggio in sede fissa del fai da te, dal 2011 al 2015 Var. %
Var. m.a.
2011
2012
2013
2014
2015
2015/2014
2015/2011
2016/2015
667
662
632
622
607
-2,4
-2,3
0,2
Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio di articoli da giardinaggio in sede fissa del fai da te, dal 2014 al 2015 Province / Anni
BL
PD
RO
TV
VE
VI
VR
Totale
2014 2015 Var. % 2015/2014
21 19 -9,5
112 108 -3,6
41 42 2,4
148 144 -2,7
85 84 -1,2
122 126 3,3
93 84 -9,7
622 607 -2,4
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
MAGGIO 2017
27
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio Rivenditore – Agricola Mengolin
Rivenditore – Agrifer
Denominazione attività
Agricola Mengolin
Località Sito Internet Indirizzo email generale
Volto di Rosolina (RO) www.agricolamengolin.it info@mengolin.it
Superficie (mq)
150
Addetti (unità)
6
Anno di fondazione
1958
Tendenza fatturato
Leggero calo
Denominazione attività Località Sito Internet Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Agrifer di Maurizio Chignola Costermano (VR) www.agrifercostermano.com info@agrifercostermano.com 700 6 1988 Calo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino - soffiatori Pet e acquari Prodotti chimici Altro (carriole - cingolati)
Variazione % in valore delle vendite
-
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Trend del settore Trend della Sua attività
✔
Rivenditore – Fardin Macchine Fardin Macchine Snc
Località Sito Internet Indirizzo email generale
Scandolara di Zero Branco (TV) www.fardinmacchine.com info@fardinmacchine.com
Superficie (mq)
700
Addetti (unità)
4
Anno di fondazione
1993
Tendenza fatturato
Stabile
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Variazione % in valore delle vendite
=
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? La stabilità riguarda tutte le famiglie di macchine da noi trattate e rispecchia il trend del mercato di riferimento. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Non molto ottimista.
28
MAGGIO 2017
+
-
Ribasso ✔ ✔
Stabilità
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
Rivenditore – Tecno Giardini di Sponga Roberto
Denominazione attività
Trend del settore Trend della Sua attività
+
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Leggermente ottimista.
Merceologie di prodotto Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino - soffiatori Pet e acquari Prodotti chimici Altro (carriole - cingolati)
Variazione % in valore delle vendite
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Nella ferramenta cresce la minuteria per la vivacità del fai da te, nel garden i robot, mentre vernici e colori calano per la crisi dell’edilizia.
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Il trend risente della generale stagnazione del mercato.
Ribasso ✔
Merceologie di prodotto Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Rasaerba Motoseghe Prodotti chimici Altro (spec.)
Denominazione attività Località Sito Internet Indirizzo email generale
Tecno Giardini di Sponga Roberto Sedico (BL) www.tecnogiardini.net info@tecnogiardini.net
Superficie (mq)
200
Addetti (unità)
4
Anno di fondazione
2002
Tendenza fatturato
Aumento
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Motoseghe Robot da giardino Trattorini Turboneve Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite
-
+ + =
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Il trend risente dell’evoluzione nei singoli mercati di sbocco. I robot da giardino tendono a sostituire altre attrezzature per la cura del verde. Le vendite di turboneve risultano stagionali. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Leggermente pessimista.
GDS E GARDEN CENTER SCENARIO DI RIFERIMENTO In Veneto sono attivi 61 punti vendita facenti capo a 10 gruppi della GDS. Le province in cui sono presenti il maggior numero delle superfici della grande distribuzione sono, nell’ordine, Vicenza, Padova, Treviso, Verona, Venezia, Rovigo e Belluno. Eurobrico è presente in Veneto con 17 punti vendita concentrati perlopiù nelle province di Padova, Treviso e Vicenza (4 per parte). È poi presente con 3 punti vendita nella provincia di Belluno ed 1 punto vendita rispettivamente nelle province di Venezia e Verona. Insieme a Brico Point (1 punto vendita a Vicenza) fa parte di BricoLife. Brico IO è presente con 12 punti vendita, concentrati in varia misura in tutte le province venete, Padova (4), Venezia e Verona (2 rispettivamente), Belluno, Rovigo, Treviso e Vicenza (1 rispettivamente). Adeo è attiva su 11 punti vendita della regione con tre brand, Bricocenter, Bricoman e Leroy Merlin. Bricocenter è presente su 4 punti vendita, di cui 2 in provincia di Rovigo ed 1 rispettivamente in quella di Padova e di Vicenza. Bricoman è presente in provincia di Verona (1), Leroy Merlin è presente su 6 superfici ubicate rispettivamente nelle province di Venezia (3), Treviso, Verona e Vicenza (1 rispettivamente). Obi è presente con 5 punti vendita, ubicati nelle province di Treviso (2), Venezia (1) e Verona (2). Il gruppo Granbrico-Grancasa è attivo con 4 punti vendita ubicati nelle province di Treviso e Vicenza. BricolaRge è presente con 4 punti vendita concentrati nella provincia di Vicenza. È attiva con 3 punti vendita Brico OK (Rovigo, Treviso, Venezia). Fanno capo al gruppo Bricofer 2 punti vendita, di cui 1 a proprio brand in provincia di Padova ed 1 Thormax in provincia di Verona. Fdt e Self sono presenti rispettivamente con 1 punto vendita. Insegne / Province
BL
PD
RO
TV
VE
VR
VI
Totale
Brico IO
1
4
1
1
2
2
1
12
Brico OK
-
-
1
1
1
-
-
3
Brico Point
-
-
-
-
-
-
1
1
Bricocenter
-
1
2
-
-
-
1
4
Bricofer
-
1
-
-
-
-
-
1
BricolaRge
-
-
-
-
-
-
4
4
Bricoman
-
-
-
-
-
1
-
1
Eurobrico
3
4
-
4
1
1
4
17
Fdt
-
1
-
-
-
-
-
1
Granbrico
-
-
-
1
-
-
1
2
Grancasa
-
-
-
1
-
-
1
2
Leroy Merlin
-
-
-
1
3
1
1
6
Obi
-
-
-
2
1
2
-
5
Self
-
-
1
-
-
-
-
1
Thormax
-
-
-
-
-
1
-
1
Totale
4
11
5
11
8
8
14
61
Dati riferiti a febbraio 2017
MAGGIO 2017
29
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio I Garden Center I garden center attivi sono 74. La gran parte è concentrata, nell’ordine, nelle province di Vicenza, Verona, Treviso e Padova. È inferiore il numero dei garden center presenti nelle province di Venezia e Rovigo. Sono invece assenti nella provincia di Belluno. Province
Numero
%
Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto
11 3 16 5 16 23 74
14,9 4,1 21,6 6,8 21,6 31,1 100,0
Fonte: Poster Garden Center
GDS - GRANBRICO / GRANCASA SPA Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione
Granbrico Grancasa Spa Vicenza 2005 – Villorba 2012
Gruppo di appartenenza e/o riferimento
Grancasa Spa
Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo
-
Indirizzo sede legale Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale)
Legnano (MI) Vicenza 0444343611 – Villorba 0422610611 www.granbrico.it infoclienti@grancasa.it Vicenza 3.100 – Villorba 1.300 Vicenza 20 – Villorba 6 www.granbrico.it -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % rispetto all’anno 2015)
Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo
✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione % rispetto all’anno 2015)
Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite = / + + =
Perché si registrano tali andamenti? Per le condizioni dei rispettivi mercati di sbocco. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
30
MAGGIO 2017
GDS - BRICO POINT / BRICO POINT SRL Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione
Brico Point Brico Point Srl 2004
Gruppo di appartenenza e/o riferimento
Bricolife Scpa
Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo
2014
Indirizzo sede legale Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale)
Arzignano (VI) 0444452861 www.brico-point.com info@brico-point.com 2.500 14 No -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % rispetto all’anno precedente)
Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo
✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione % rispetto all’anno 2015)
Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite = + = = +
Perché si registrano tali andamenti? Le vendite del 2016 rispecchiano grossomodo quelle del 2015. Le variazioni riscontrate sono di lieve entità e non inficiano sul risultato finale che si mantiene in linea col 2015. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
GARDEN CENTER – Agrizoo Valdagno di Reniero Dott. Mauro Denominazione attività
Agrizoo Valdagno di Reniero Dott. Mauro
Località
Valdagno (VI)
Sito Internet Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
www.agrizoovaldagno.it info@agrizoovaldagno.it 1.000 5 1966 Calo
GARDEN CENTER - Briggarden Denominazione attività Località
Briggarden Marinella (VE)
Sito Internet Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
www.briggarden.it briggarden@katamail.com Circa 500 4 2010 (garden center) Stabile
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (terricci)
Variazione % in valore delle vendite
= +
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? L’aumento riguarda i mangimi di qualità. Per il resto si osserva una stazionarietà tendente al calo.
Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Ribasso ✔ ✔
Stabilità
Rialzo
-
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamento? Il trend risente dell’andamento dei singoli settori di sbocco. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Trend del settore Trend della Sua attività
Variazione % in valore delle vendite = +
Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso ✔
Stabilità
Rialzo
✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
GARDEN CENTER – Novaterra di Garizzo Emanuela Denominazione attività
Novaterra di Garizzo Emanuela
Località
Cornuda (TV)
Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
8.000 15 1985 Stabile
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (terricci)
Variazione % in valore delle vendite +
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Il trend risente della stabilità dei consumi da parte della clientela privata. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso ✔
Stabilità
Rialzo
✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Leggermente pessimista.
MAGGIO 2017
31
Dossier raccolta agevolata
Il futuro è nel professionale
Mentre in Italia la domanda si sta diversificando per l’introduzione di attrezzature hobbistiche e semiprofessionali provenienti dall’Estremo Oriente, scombinando le regole del gioco, i produttori di attrezzature per la raccolta agevolata preferiscono continuare a guardare oltre i confini dello Stivale per garantire e consentire il successo delle vendite delle rispettive linee di prodotto soprattutto professionali. Con un occhio a prezzi e margini. Facciamo un passo indietro per capire come si è trasformato il settore
32
MAGGIO 2017
LE CONDIZIONI DELLA DOMANDA A fine anni ‘90 la meccanizzazione dell’olivicoltura era riservata quasi esclusivamente al professionista. Le uniche alternative presenti sul mercato erano i grandi e piccoli vibratori motorizzati ed abbacchiatori ad aria compressa. Per costo, impegno fisico ed impegno di mezzi agricoli, l’olivicoltore non trovava in questi prodotti il giusto riscontro alla propria domanda. Nei primi anni del 2000 l’introduzione degli sferzatori elettromeccanici inizia soddisfare le richieste degli olivicoltori. Il mercato italiano inizia ad ampliarsi. All’inizio del nuovo decennio i prodotti elettromeccanici diventano sempre più specifici soprattutto per il mercato professionale, ma crescono anche le applicazioni hobbistiche per l’arrivo dall’Estremo Oriente di attrezzature a basso costo. Ciò favorisce l’incremento della domanda nazionale, caratterizzata dalla ricchezza di produttori olivicoli di media e piccola dimensione. Nel mercato europeo e soprattutto dell’area mediterranea, dove prevale la produzione olivicola, come Spagna, Turchia e Grecia, la richiesta continua a concentrarsi su prodotti di alta gamma con capacità produttive professionali. Tale premessa è d’obbligo per comprendere l’evoluzione attuale della domanda e come si sta evolvendo, oggi grazie all’introduzione di macchine ad alimentazione a batteria agli ioni di litio, ancora più performanti, leggere, a basso impatto ambientale e quindi ecosostenibili. L’ufficio marketing di Campagnola parte dal fatto che “le caratteristiche del settore produttivo olivicolo influiscono sulla domanda di agevolatori. Per quanto ci riguarda, ad oggi la divisione “pneumatica” costituisce il 60% della produzione mentre quella elettrica rappresenta il restante 40%. Ciò dipende dal fatto che sul territorio nazionale i cantieri di lavoro che utilizzano attrezzature pneumatiche sono ancora la maggioranza e concentrati nel centro sud Italia, dove le aziende hanno mediamente 400-500 piante e generalmente sono oliveti con piante di grande dimensione. Da una decina di anni si è diffuso l’utilizzo di abbacchiatori elettrici alimentati da batterie tipo da auto oppure da batterie agli Ioni di litio portate a zaino. Gli abbacchiatori elettrici hanno trovato la loro maggiore diffusione in quelle zone dove le aziende sono mediamente di piccola dimensione e le piante di olivo arrivano ad una altezza massima di 3/4 metri. La gamma di attrezzature prevede delle prolunghe fisse e telescopiche in carbonio di diverse lunghezze che rendono gli attrezzi leggeri e robusti”. Quanto alle condizioni della domanda Francesco Del Baglivo, product manager di Stihl, constata che “nel 2016 la produzione di olive in Italia è calata di oltre il 35% raggiungendo anche valori del -39% nel Mezzogiorno. Di conseguenza,
abbiamo venduto meno macchine destinate alla raccolta agevolata delle olive. Ad influenzare ulteriormente la negativa produzione di olive è il batterio della Xylella Fastidiosa che continua ad infettare molte piante del Salento. Per far fronte alle richieste di mercato di olio da tavola vengono importati oli stranieri principalmente da Spagna, Grecia e Tunisia, acquistati a prezzi più bassi rispetto al prodotto regionale e utilizzati dagli imbottigliatori per ‘costruire’ blend con oli regionali”. Thomas Goi, sales manager di Active, riconosce che “la scorsa stagione è stata purtroppo negativa per la mancanza di prodotto in tutta Italia”. Enrico Imbriano, titolare di Ima, individua “nelle condizioni climatiche una delle cause principali sulle difficili condizioni del settore. La domanda viene alimentata da continue innovazioni tecniche e funzionali. Il target non è cambiato ed in generale si registra una buona crescita degli hobbisti”. Tali considerazioni vengono confermate anche da Francesco Carratù, responsabile vendite di Carratù, che spiega che “negli ultimi cinque anni il volume delle vendite sembra essersi assestato. Per sopperire al progressivo incremento del costo delle materie prime e del lavoro ed evitare l’ulteriore calo dei margini siamo stati costretti a ritoccare leggermente i prezzi”. Conferma tale trend Gianni Gobbini, responsabile commerciale di Agritec, secondo il quale “la spinta verso la meccanizzazione dell’olivicoltura mondiale, grazie agli abbacchiatori elettromeccanici, non si è arrestata. Negli ultimi quindici anni ha segnato una continua crescita delle vendite globali, con un conseguente aumento esponenziale di aziende che producono e/o commercializzano questo genere di prodotto. L’aumento della concorrenza e l’arrivo di prodotti di origine cinese è coinciso con un inevitabile assottigliarsi dei margini di guadagno di aziende e rivenditori”. L’ufficio marketing di RMA specifica che “la politica di vendita della nostra attività è basata sulla marginalità del cliente. In tale ottica, su prodotti particolari il prezzo di vendita viene rimodulato a seconda degli obiettivi di margini. Quanto al target, possiamo suddividerlo in professionale e consumer. In generale, la forte meccanizzazione agricola esistente sul territorio Italiano offre la possibilità agli agricoltori di non essere impegnati full time”. L’ufficio marketing di Pellenc Italia specifica che “per quanto riguarda gli agevolatori per la raccolta Pellenc mette a disposizione Olivion in due varianti, fissa e telescopica, in modo da rispondere alle diverse necessità degli operatori. Ad ora il trend sembra positivo, dato che stiamo ricevendo apprezzamenti da parte di chi utilizza le nostre attrezzature, sia per la facilità di utilizzo che per la produttività che aumenta in modo sostanziale”.
COME MIGLIORA L’OFFERTA Gli operatori del settore hanno segmentato la propria offerta in base al target di riferimento. Novità ed innovazioni dunque non mancano e puntano sul miglioramento tecnico e funzionale dei singoli apparecchi. Active investe in novità tecniche e funzionali, visto che da giugno propone un apparecchio molto innovativo. Le novità di Agritec riguardano il settore professionale. L’introduzione della nuova gamma Flex è stata apprezzata da questo segmento di domanda. Grazie ai nuovi materiali e al contenuto tecnologico, i nuovi Flex consentono di accrescere l’area di raccolta della macchina, incrementandone la produttività. Inoltre il prodotto top di gamma è dotato della prima ed unica prolunga telescopica elettrica, che permette di eliminare parte dei tempi morti di raccolto. Questi nuovi apparecchi hanno avuto successo nei paesi esteri dell’area mediterranea (Spagna, Turchia, Portogallo e Grecia). Gli scuotiolive di Blue Bird Industries sono strumenti ideali per la raccolta di olive o frutta pendente in genere, come noci, nocciole, mandorle o albicocche. Il sistema utilizzato dallo scuotiolive di agganciare e scuotere il ramo è una garanzia per l’integrità della pianta perché non danneggia le foglie e i germogli.
A questo apparecchio si affianca oggi l’abbacchiatore con motore a scoppio, strumento leggero e veloce per la raccolta delle olive, con funzionamento ad oscillazioni laterali ad elevata frequenza. L’ultimo nato tra i modelli top di gamma di Campagnola, oltre al modello Alice già presente con successo sul mercato da alcuni anni, è Hercules. Il movimento ellittico consente di raccogliere il 100% del prodotto. Altra particolarità sono i rebbi in tecnopolimero che grazie alla loro flessibilità non arrecano danni alla pianta. Da qualche anno Carratù ha iniziato un processo di adozione di leghe di magnesio al posto delle leghe di alluminio. Grazie a tale innovazione si riesce a risparmiare il 70% del peso nei confronti dell’acciaio ed il 30% nei confronti delle leghe di alluminio. Ima punta su leggerezza, praticità e capacità di raccolta di grandi quantità di prodotto da parte di poche macchine. Tutta la gamma Pellenc è progettata e realizzata in base alle esigenze degli utilizzatori professionisti. La caratteristica peculiare di Olivion è l’impugnatura girevole brevettata direttamente da Pellenc che permette di lavorare in modo ancora più agevole senza sforzare il polso. I denti del pettine sono in fibra di carbonio studiati appositamente per non danneggiare il fogliame della pianta e il frutto. RMA propone il MAGGIO 2017
33
Dossier raccolta agevolata
34
Mugello by Paterlini, abbacchiatore pneumatico caratterizzato da un pettine “testa stretta” con motore “silent-tec” corsa 15 mm, adatto/ consigliato per oliveti molto fitti. Per Stihl l’attrezzo di punta è lo SP 451 alimentato da motore a benzina ed utilizzato soprattutto nel sud Italia per piante di tipo coratina e carolea. Per ulivi come leccina, frantoiana o taggiasca è necessario l’uso di abbacchiatori, fra i quali sono più richiesti quelli a batteria come lo SPA 65. Questo tipo di apparecchio ha una regolazione continua e stabile della velocità dei pettini e una trasmissione robusta e stagna con elettromotore EC senza spazzole. Il modello di punta di Zanon per il rapporto qualità/ prezzo è l’abbacchiatore Karbonium Evo. Studiato sul principio delle oscillazioni ad elevata frequenza simula il volo di un pipistrello prendendone a sua volta tutti i pregi, quali l’imparagonabile leggerezza, rapidità, velocità e silenziosità. Vanta una trasmissione in scatola
chiusa ad ingranaggi lubrificati in acciaio speciale montati su cuscinetti e un robusto telaio in ergal che ne garantisce la perfetta trasmissione e durata nel tempo.
PRODOTTI AD IMPATTO ZERO Gli apparecchi sono sempre più ecosostenibili grazie all’introduzione di nuovi materiali e al tipo di alimentazione introdotta, soprattutto quella a batteria agli ioni di litio. In proposito, l’ufficio marketing di Pellenc Italia sottolinea che “tutta la gamma Pellenc è alimentata dalle batterie agli ioni di litio, che in abbinamento ai motori brushless (progettati e realizzati direttamente da Pellenc) assicurano una lunga vita delle attrezzature con manutenzione ridotta, l’azzeramento delle emissioni dirette di anidride carbonica nell’ambiente, un alto grado di riciclabilità delle componenti e una forte riduzione dell’inquinamento sonoro. Tutto a vantaggio delle condizioni di lavoro degli operatori e dell’ambiente circostante”. Carratù chiarisce che “l’introduzione delle leghe di magnesio consente uno smaltimento più efficace dell’apparecchio alla fine del ciclo di vita. Oggi si lotta contro le emissioni di gas di scarico omettendo la lotta all’ecocompatibilità in fase di smaltimento a fine vita dell’oggetto. Di certo tutti gli attrezzi a batteria non presentano emissioni di gas di scarico ma hanno il problema dello smaltimento delle batteria, da quelle semplici al piombo a quelle più complesse agli ioni di litio”. Goi evidenzia che “la nostra sede è completamente
autonoma nella generazione di energia elettrica tramite un impianto fotovoltaico di ultima generazione. Il nostro stabilimento è dotato di un impianto super tecnologico di controllo emissioni e rumorosità a cui viene sottoposto ogni prodotto. Inoltre siamo stati tra i primi ad introdurre macchine elettriche alimentate da batterie agli ioni di litio e stiamo sviluppando altri progetti su questo filone”. L’ufficio marketing di RMA sottolinea che “negli stabilimenti RMA e Tanesini Technology avviene lo scambio di energia elettrica sul posto poiché provvisti di pannelli fotovoltaici”. Imbriano mette in luce “la sostituzione delle apparecchiature pneumatiche con quelle elettriche in quanto le prime sono dannose per la salute a causa della contaminazione del prodotto finale con i lubrificanti”. Gobbini sentenzia che “per le loro caratteristiche tali macchine hanno un impatto ambientale ed acustico pari a zero. Questo è sicuramente uno dei fattori che ha contribuito e che contribuisce, allo spostamento della domanda verso i prodotti elettromeccanici”. Del Baglivo sottolinea che “da venticinque anni Stihl si fregia di Ecolabel, marchio europeo per l’ecologia supportato dalla CE e da tutti gli stati membri della UE, che attesta il ridotto impatto ambientale dei prodotti nel loro intero ciclo di vita”.
MAGGIO 2017
“GDS ed e-commerce stanno influendo nel sistema distributivo con un impatto significativo. Questo è il commercio ed ogni giorno c’è una sfida nuova e bisogna accettarla cercando di modificare le proprie attività in base ai cambiamenti, allo sviluppo e alla tecnologia” Thomas Goi, sales manager di Active Srl
VINCE LO SPECIALIZZATO I rivenditori specializzati sono il canale di riferimento. Le caratteristiche tecniche ed il grado di servizio accrescono il ruolo di queste figure, anche se l’e-commerce comincia a prendere lentamente piede. Quanto alla GDS, gli spazi di vendita delle grandi superfici tendono a riempirsi di apparecchi adatti alla clientela perlopiù hobbistica. Goi spiega che “noi non siamo presenti sulla rete e nella GDS. Questi canali stanno influendo nel sistema distributivo con un impatto significativo. Questo è il commercio ed ogni giorno c’è una sfida nuova e bisogna accettarla cercando di modificare le proprie attività in base ai cambiamenti, allo sviluppo e alla tecnologia”. Secondo Carratù “non sembra diffusa la vendita nella GDS perché ritengo che siano di nicchia ed estremamente professionali. Per tali apparecchi gioca un ruolo importante un efficiente servizio di assistenza post vendita. Ciò vale anche per le vendite on-line. Alcuni siti di e-commerce trattano il nostro prodotto ma si tratta di portali specializzati in macchine ed attrezzature per l’agricoltura che possiedono anche un servizio di assistenza post vendita”. Imbriano nota che “anche queste attrezzature iniziano ad essere commercializzate on-line. In tutti i modi, resta un settore molto ampio dove molti utilizzatori preferiscono ancora rivolgersi ai rivenditori professionisti per farsi consigliare nell’acquisto”. L’ufficio marketing di RMA rammenta che “le attrezzature raccogli olive sono presenti nel circuito GDS da non più di un anno”. Del Baglivo ricorda che “gli attrezzi Stihl sono rappresentati esclusivamente da rivenditori specializzati. Molti di loro hanno aderito al progetto Stihl On-line Partner (SOP) per la vendita tramite e-commerce che garantisce la consegna, agli utilizzatori, di prodotti originali e pronti all’uso”. L’ufficio marketing di Pellenc Italia spiega che “i punti vendita autorizzati Pellenc hanno al loro interno personale formato e specificatamente qualificato nella manutenzione e nell’assistenza delle attrezzature, in modo da garantire competenza e rapidità di intervento. Per questo, anche se si iniziano a sentire le influenze dell’e-commerce, spesso l’esperienza e l’affidabilità di una persona qualificata risulta ancora una carta vincente. Oltretutto la rete vendita Pellenc offre l’opportunità di effettuare delle prove in campo per conoscere a fondo le attrezzature e in che modo rispondono alle
reali esigenze degli operatori, argomento fondamentale per la vendita di Olivion”. Gobbini afferma che “la GDS ha iniziato ad interessarsi a questo genere di prodotto già da qualche anno. I prodotti offerti sono soprattutto cinesi e caratterizzati dal basso valore qualitativo e tecnologico. Chiaramente il prezzo di questi prodotti è molto basso e ciò sottrae quote di mercato nel settore hobbistico. È differente il caso delle vendite on-line, in crescita continua e che in genere fanno riferimento direttamente a proprietari o ex proprietari di punti vendita di articoli per giardinaggio ed agricoltura. In questo caso i prodotti offerti sono sostanzialmente gli stessi dei rivenditori e la problematica commerciale è più forte. Se da un lato un’azienda non può ignorare i dealer del mondo e-commerce, dall’altro ha l’obbligo di vigilare sui prezzi di vendita e sul servizio di assistenza, per tutelare i propri prodotti, clienti e consumatori”.
“La spinta verso la meccanizzazione dell’olivicoltura mondiale, grazie agli abbacchiatori elettromeccanici, non si è arrestata. Negli ultimi quindici anni ha segnato una continua crescita delle vendite globali, con un conseguente aumento esponenziale di aziende che producono e/o commercializzano questo genere di prodotto. L’aumento della concorrenza e l’arrivo di prodotti di origine cinese è coinciso con un inevitabile assottigliarsi dei margini di guadagno di aziende e rivenditori” Gianni Gobbini, responsabile commerciale di Agritec Srl
MAGGIO 2017
35
Dossier raccolta agevolata
“La politica di vendita della nostra attività è basata sulla marginalità del cliente. In tale ottica, su prodotti particolari il prezzo di vendita viene rimodulato a seconda di tali obiettivi. Quanto al target, possiamo suddividerlo in professionale e consumer. In generale, la forte meccanizzazione agricola esistente sul territorio Italiano offre la possibilità agli agricoltori di non essere impegnati full time” Ufficio marketing di RMA Srl
ATTREZZI ALLA PROVA Ricerca e sviluppo, promozione mirata, fiere e prove in campo restano le armi più significative per accrescere la posizione competitiva degli attori in gioco. Gobbini concentra “i maggiori sforzi finanziari su ricerca e sviluppo di nuovi prodotti con articoli che esaltino le caratteristiche elettromeccaniche, da sempre il nostro core business”. Del Baglivo sostiene che “Stihl è sempre impegnata nella ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e i miglioramenti di quelli già esistenti. Abbiamo partecipiamo a diverse iniziative fieristiche come Vita in Campagna a Montichiari e AgriUmbria a Bastia Umbra. Saremo presenti ad Agri Levante a Bari. La promozione di primavera è attiva e comunicata attraverso spot TV sulle principali reti nazionali e locali, volantini e inserti all’interno di riviste e giornali a carattere nazionale. Siamo molto orgogliosi di supportare anche iniziative locali intraprese dai rivenditori specializzati. Siamo infatti presenti ad alcune attività come porte aperte, presenza nei centri commerciali in alcuni week end, cartelloni stradali e fiere locali”. Carratù cerca “soluzioni continue per migliorare ed aggiornare il prodotto. Per pubblicizzare le nostre attrezzature è fondamentale la partecipazione a fiere in Italia e all’estero. L’azione migliore è la partecipazione a manifestazioni di dimostrazione di funzionamento organizzate da associazioni olivicole, dalle università e da altri enti e consorzi.
36
MAGGIO 2017
Riteniamo questa la forma di pubblicizzazione più efficace in quanto si può far utilizzare l’attrezzo direttamente in campo. Sono allo studio particolari azioni di marketing per favorire il ringiovanimento del parco macchine di chi lo utilizza già da tempo”. Per L’ufficio marketing di RMA “un ruolo primario è la ricerca e sviluppo. Altrettanto importante è l’organizzazione logistica con magazzini verticali e logistica assistita. Altro aspetto di rilievo sono il lancio del portale e-commerce “P-arts” (www.p-arts.it) e la partecipazione alle più importanti fiere del settore”. Goi chiarisce che “Active investe sulla riduzione dei livelli inquinanti, di vibrazione sul miglioramento delle performance, ergonomia degli apparecchi. Non mancano risorse su campagne pubblicitarie sul web rivolte al cliente finale per accrescere il brand e veicolare le vendite sulla rete commerciale”. Imbriano investe “quasi esclusivamente nelle attrezzature elettriche per ragioni di ecocompatibilità. Non mancano risorse per il web marketing mirato ad una fitta rete di rappresentanti in tutta Italia e tramite distribuzione di cataloghi”. L’ufficio marketing di Pellenc Italia afferma che “ogni anno Pellenc investe in ricerca e sviluppo ed è per questo che è presente sul mercato con attrezzature che rispondono ai più alti standard tecnologici. Inoltre è presente sul territorio nazionale con la partecipazione alle più importanti fiere ed eventi di settore, oltre che con azioni mirate ad agevolare l’acquisto per i clienti finali”.
LO SCENARIO FUTURO Sullo scenario previsionale influiscono le condizioni meteo e la stagionalità della raccolta delle olive. Per i produttori italiani contano molto le esportazioni e quindi il successo dei propri prodotti sul mercato internazionale, dove trovano richiesta soprattutto le attrezzature professionali. Gobbini si attende “un incremento soprattutto sui mercati internazionali. La gamma Oliviero Flex è da poco sul mercato ed i potenziali di crescita delle vendite di questo prodotto sono buone. Teniamo però sempre presente che il settore olivicolo è soggetto alla stagionalità. Gli anni di carica e scarica degli olivi incidono in maniera sostanziale sulle vendite di macchine e ricambi”. L’ufficio marketing di RMA prevede “un aumento medio del volume affari del +20%”. Del Baglivo sostiene che “il mercato delle attrezzature per la raccolta agevolata è molto sensibile alla stagionalità, alle condizioni meteo durante la fioritura e all’attacco dell’insetto Bactrocera Oleae (Mosca dell’olivo). Crediamo però che chi utilizza ancora sistemi manuali si orienterà verso attrezzature meccanizzate e questo ci fa sperare bene per un incremento delle vendite nei prossimi anni”. Imbriano si affida “al clima visto che ogni anno il meteo influisce in modo differente nelle diverse stagioni. Si spera comunque in obiettivi di crescita”. Goi prevede “ottime opportunità di crescita grazie all’inserimento del nuovo prodotto”. Per Carratù “il mercato degli agevolatori per la raccolta di olive è soggetta a vari fattori, a partire da quelli climatici per finire a fattori fisiologici e fitologici delle coltivazioni, quindi fare una stima di qui a due anni sarebbe molto azzardata. Già il mantenimento delle quote di vendita attuali è un obiettivo realizzabile. Ciò che viene in più è ben accetto”. L’ufficio marketing di Pellenc Italia
prevede che “per i prossimi anni le previsioni sono positive e stimolanti, dato che sempre maggiormente i professionisti stanno entrando a contatto con il mondo della batteria, apprezzando sempre di più tutti quanti i vantaggi che questo porta al lavoro”.
“L’introduzione delle leghe di magnesio consente uno smaltimento più efficace dell’apparecchio alla fine del ciclo di vita. Oggi si lotta contro le emissioni di gas di scarico omettendo la lotta all’ecocompatibilità in fase di smaltimento a fine vita dell’oggetto. Per questo motivo sono allo studio particolari azioni di marketing per favorire il rinnovamento del parco macchine di chi lo utilizza già da tempo” Francesco Carratù, responsabile vendite di Carratù Snc
SCHEDE TECNICHE AGRITEC – OLIVIERO FLEX-PTE
ACTIVE – OLIVATOR M 70 Potenza (Cv/kW) Cilindrata (cc) Avviamento Capacità serbatoio (lt.)
4,5 / 3,3 63 Digitale con decompressione 1,3
Materiali di base Comandi gestione macchina e prolunga Regolatore di velocità e potenza Lunghezza (cm)
Alluminio e nylon rinforzato Sull’impugnatura Sull’alimentatore 220 ÷ 340
Corsa del gancio (mm)
62
Velocità allungamento prolunga (cm/s)
36
Colpi al minuto
2.000
Materiale bacchette testa
Composito speciale
Lunghezza minima (m)
2,9
Apertura massima delle bacchette (cm)
60
Peso (kg)
14,5
Capacità di raccolta
Fino a 240 Kg/h (su olive facili da raccogliere)
Peso (kg)
2,9
Prezzo con asta 2 mt rinforzata (€) 2.014,22 Prezzo con asta 4 mt rinforzata (€) 2.043,50
“Da una decina di anni si è diffuso l’utilizzo di abbacchiatori elettrici alimentati da batterie tipo da auto oppure da batterie agli Ioni di litio portate a zaino. Gli abbacchiatori elettrici hanno trovato la loro maggiore diffusione in quelle zone dove le aziende sono mediamente di piccola dimensione e le piante di olivo arrivano ad una altezza massima di 3/4 metri” Ufficio marketing di Campagnola Srl MAGGIO 2017
37
Dossier raccolta agevolata BLUE BIRD INDUSTRIES – AEP 370 Motore
Ecologico Blue Bird 2 tempi
Cilindrata (cc) Carburatore Avviamento Asta spezzata ad aggancio rapido Ø
34 A membrane con “primer” A strappo autoavvolgente 24 mm + prolunga 75 cm
Lunghezza totale (cm)
275
Numero colpi al minuto
1.300
Numero denti
4+4
Lunghezza denti (cm)
35
Larghezza rastrelli (cm)
25
Apertura max. rastrelli (cm)
50
CARRATU’ - SUPERSHAKE
38
Tipologia motori (cc) Potenza assorbita (CV) Lunghezza min. e max. (mm) Corsa asta (mm)
25 - 60 1 1.700 – 2.500 800
Apertura gancio (mm)
35
Peso testina (kg)
1,280
Escursione cursore (mm)
40
Rapporto coppia conica
1:3
Frequenza colpi
7.500
Velocità gancio (m/s)
3
Peso totale senza flessibile
3,7
Peso totale con flessibile
5,0
Peso medio di un motore
6,0
MAGGIO 2017
CAMPAGNOLA – HERCULES Alimentazione
Batteria a zaino al litio o batteria da auto (80/90 Ah – 12 V) senza necessità di convertitore
Potenza max. motore (W) Velocità (rpm) Voltaggio (V) Assorbimento (Ah) Cavo di alimentazione Peso (kg)
550 1080 – 1150 12/18 8/9 Poliuretano – 15 m. 2,4
“Nel 2016 la produzione di olive in Italia è calata di oltre il 35% raggiungendo anche valori del -39% nel Mezzogiorno. Di conseguenza, abbiamo venduto meno macchine destinate alla raccolta agevolata delle olive. Ad influenzare ulteriormente la negativa produzione di olive è il batterio della Xylella Fastidiosa che continua ad infettare molte piante del Salento” Francesco Del Baglivo, product manager di Andreas Stihl Spa IMA – FULMINE Motore (W) Alimentazione batteria (V) Lunghezza (m) Asta Movimento orizzontale Cavo Peso (kg)
220 12 2,70 Con 10 astine in carbonio Orizzontale Da 15 metri con morsetti incluso 2,1
PELLENC – OLIVION P230
RMA – MUGELLO by PATERLINI cod. 9271
Potenza (W)
380
Voltaggio (V) Larghezza del pettine (mm) Pertica Lunghezza (m)
44 374 Fissa 2,3
Modo “impulso”
No
Modo “continuo”
Sì
Regolazione del pettine Cadenza (impulsi/min.)
Sì 830
Raccomandazione di batterie
(300) / 400 / (600) / 700 / 700+ / 800 / 800+ / 1100 / Poly 5 / Convertor + batterie 12 V 60 A
Opzioni
Estensore di 6 m – kit di 8 dita – kit di 16 sovradita
Battiti / minuto Consumo aria (lt/min.) Pressione esercizio (bar) Peso netto (kg)
1.900 200 7/9 0,8
“Le condizioni climatiche è una delle cause principali sulle difficili condizioni del settore. La domanda viene alimentata da continue innovazioni tecniche e funzionali. Il target non è cambiato ed in generale si registra una buona crescita degli hobbisti” Enrico Imbriano, titolare di Ima Srl ZANON – KARBONIUM EVO Motore Bacchette Struttura Asta
STIHL – SP 451 Cilindrata (cc) Potenza (kW/ CV) Potenza (giri) Lunghezza totale (cm)
44,3 2,1 / 2,9 2,8 283
Numero di giri con Pmax (giri)
9.000
Contenuto serbatoio (l)
0,66
Peso (kg)
13,9
Elettronico Estraibili in fibra di carbonio In tecnopolimero e fibra di carbonio Di prolunga telescopica con sistema anti rotazione e di sblocco “rapid”
Centralina elettronica
Comprensiva di limitatore di assorbimento massimo, allarme termico, controllo di carica della batteria, fusibile di protezione impianto
Cavo di prolunga (m) Interruttore
15 A tenuta
Prezzo (€) - con asta 186 cm
1.675,00
- con asta 226 cm
1.695,00
- con asta 260 cm
1.715,00
“Per i prossimi anni le previsioni sono positive e stimolanti, dato che sempre maggiormente i professionisti stanno entrando a contatto con il mondo della batteria, apprezzando sempre di più tutti quanti i vantaggi che questo porta al lavoro” Ufficio marketing di Pellenc Italia Srl MAGGIO 2017
39
Grain Free Scegleire! il beness
GARANTITO
100% MADE IN ITA LY
Crocchette senza cereali e senza riso.
Elevato valore proteico e ricco di vitamine.
Altissima digeribilitĂ e appetibilitĂ .
Solo nei migliori Petshop
Pratico sacchetto apri e chiudi.
FATTI & PERSONAGGI
MOTOR
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it Associazioni
MACCHINE AGRICOLE, BUONI RISULTATI
P
artenza positiva, nell’anno in corso, per il mercato italiano delle macchine agricole. I dati - elaborati dalla Federazione dei costruttori FederUnacoma sulla base delle immatricolazioni registrate dal Ministero dei Trasporti – indicano nel primo trimestre un incremento delle vendite, rispetto allo stesso periodo del 2016, per tutte le tipologie di mezzi muniti di targa, segnatamente trattrici, mietitrebbiatrici, trattrici con pianale di carico, rimorchi e carri telescopici agricoli. Le trattrici segnano un incremento del 13,8%, in ragione di 4.438 unità immatricolate rispetto alle 3.900 dell’anno precedente, le trattrici con pianale di carico (motoagricole) segnano un attivo del 5,3%, a fronte di 179 unità immatricolate (170 nel primo trimestre 2016), e i rimorchi crescono del 10,6% grazie a 2.108 immatricolazioni contro le 1.906 dell’anno precedente. Incrementi anche per i carri telescopici agricoli (+5,2%) con 162 macchine immatricolate contro le 154 dell’anno precedente. In netta crescita, infine, il dato relativo alle mietitrebbiatrici, che segnano un attivo del 38,1%, sia pure riferito ad un numero di unità molto limitato (29 contro le 21 del primo trimestre 2016).
Prodotti
NUOVI ATOMIZZATORI DA EMAK
E
mak, leader a livello europeo nella produzione e commercializzazione di macchine per il giardinaggio e per il settore forestale, presenta i nuovi atomizzatori Efco AT 900 e Oleo-Mac MB 90. Gli atomizzatori AT 900 e MB 90 sono progettati per offrire agli operatori massima comodità, lunga autonomia di lavoro e prestazioni al vertice della categoria. Grazie al design di questi modelli, i comandi risultano facilmente accessibili. Inoltre, l’impugnatura è regolabile in base al tipo di coltivazione da trattare, anche inclinandola in avanti per favorire una posizione ottimale del polso nel corso di trattamenti che implicano una posizione verticale del tubo. Lo zaino è concepito per ridurre al minimo il peso e le oscillazioni della macchina durante il lavoro e per minimizzare le vibrazioni trasmesse all’operatore. Il fissaggio delle spalline al serbatoio permette di abbassare il baricentro dell’atomizzatore in modo da contenerne le oscillazioni durante i movimenti. Sono disponibili 9 regolazioni per il getto, in modo da assicurare una più accurata distribuzione del liquido a seconda del tipo di trattamento da effettuare e del tipo di vegetazione su cui intervenire.
Mercato Macchine
NUOVO MOVIMENTATORE JCB
I
l nuovo movimentatore telescopico 540-180 di JCB offre maggiori prestazioni e capacità di sollevamento rispetto al suo “compagno di scuderia” da 17 metri, il 540-170, nonostante le sue dimensioni complessive siano ridotte del 20%. La sua presentazione porta a 30 il numero di modelli di movimentatori telescopici nella gamma. Il 540-180 HiViz è stato appositamente realizzato per soddisfare le richieste delle società di noleggio e degli appaltatori, grazie a minori costi di gestione, tempi di ciclo più brevi e la migliore visibilità della sua categoria, con una migliore altezza di sollevamento e maggiore sbraccio in avanti. Con soli 2,35 m di larghezza e 6,26 m di lunghezza, è possibile caricare due macchine su un singolo autocarro a caricamento laterale o a pianale ribassato, con conseguente riduzione dei costi di trasporto. Il nuovo movimentatore telescopico JCB 540-180 HiViz offre: • un miglioramento del 5% dell’altezza di sollevamento • uno sbraccio in avanti superiore del 10% • il 50% in meno del punteggio di manutenibilità SAE • una riduzione del 50% dei costi di esercizio sulle 1.000 ore • tempi di ciclo più rapidi del 20%
EMAK ACQUISTA LAVORWASH
I
l Gruppo Emak annuncia che è stato firmato, tramite la controllata Comet S.p.A., un contratto vincolante per l’acquisizione dell’83,1% del Gruppo Lavorwash da Zenith S.p.A. (della famiglia Lanfredi) e dalla famiglia Migliari. Lavorwash, con sede a Pegognaga (MN), è un Gruppo attivo nella progettazione, produzione e commercializzazione di una vasta gamma di macchine per uso sia hobbistico che professionale destinate al settore del cleaning quali idropulitrici, aspiratori, lavasciuga pavimenti. Il Gruppo Lavorwash ha stabilimenti produttivi in Italia, Cina e Brasile, e controllate distributive in Spagna, Francia, Gran Bretagna, Polonia e Cina. Nel 2016, sulla base di quanto emerso dall’attività di due diligence, il Gruppo Lavorwash ha raggiunto un fatturato di 70 milioni di euro,
con un EBITDA normalizzato di 9,5 milioni di euro e un utile netto di 5,8 milioni di euro. A fine 2016 la società aveva una posizione finanziaria netta positiva per circa 17 milioni di euro. Emak ha valutato il 100% del Gruppo Lavorwash ad un Enterprise Value pari a 55,0 milioni di euro, esclusa la posizione finanziaria netta normalizzata. MAGGIO 2107
41
Elettricità in giardino
elettricità in vendita nei garden center
EMAK
www.emak.it Tagliasiepi elettrico Dimensioni compatte, peso contenuto (solo 3,6 Kg), estrema semplicità di utilizzo rendono il tagliasiepi elettrico per uso privato Efco TG 605 E, distribuito da Emak, lo strumento ideale per interventi su siepi e arbusti di media dimensione o in presenza di vegetazione non troppo fitta. Con il tagliasiepi Efco TG 605 E l’operatore lavora sempre in massima sicurezza, con la totale visibilità sull’area di lavoro ottenuta grazie al paramano trasparente. Le operazioni di taglio sono facilitate dall’impugnatura posteriore girevole in 3 diverse posizioni (una ogni 90°).
GARDENA www.gardena.com
I NUOVI TAGLIASIEPI Gardena lancia tre nuovi modelli di Tagliasiepi elettriche della Linea EasyCut (420/45 – 450/50 – 500/55). Inoltre, dopo il grande successo ottenuto dal Potatore e dalla Tagliasiepi Telescopici a batteria, Gardena decide di proporli anche in versione elettrica. Lancia così la Tagliasiepi telescopica THS 500/48 e il Potatore Telescopico TCS 720/20.
in vendita nei garden center
SABART
www.sabart.com Elettrosega Oregon® CS 1500
in vendita nei garden center
42
APRILE 2017
L’elettrosega Oregon® CS 150, distribuita in esclusiva per l’Italia da Sabart, è una macchina potente e silenziosa, dotata del sistema di affilatura PowerSharp® integrato che consente un’affilatura direttamente sull’attrezzo. Si caratterizza per il comodo tendicatena integrato e il sistema di lubrificazione automatica. • Potenza: 2400 Watt • Alimentazione: 220 volt • Velocità catena a vuoto: 14,6 m/s • Peso: 5,4 kg con barra e catena montata • Barra 18”/45 cm • Catena PowerSharp®
in giardino in vendita nei garden center
STIHL
www.stihl.it BGA 56-Soffiatore Con il nuovo e maneggevole soffiatore a batteria BGA 56 della serie Akku COMPACT si possono rimuovere foglie e sporcizia da prati, cortili e rampe. Il soffiatore è oltretutto silenzioso e semplice da utilizzare. Il tubo orientabile in lunghezza si adatta alla statura dell‘ utilizzatore.
MCCULLOCH www.mcculloch.com
ROB, IL ROBOT RASAERBA Vera superstar di quest’anno, ROB è il nuovo potente Robot rasaerba McCulloch, proposto nelle due versioni ROB R600 e ROB R1000. Finalmente la cura del manto erboso senza pensieri. Grazie all’LCD con menu di programmazione dei Robot Rasaerba McCulloch, l’utente può definire al meglio l’impostazione del “lavoro di taglio” e così ROB saprà esattamente cosa deve fare, giorno e notte 24/7. Indipendentemente dall’orario o dalle condizioni climatiche, ROB non si lamenta mai e non ha bisogno di riposarsi. È sufficiente una breve sosta ogni tanto per ricaricarsi.
in vendita nei garden center
in vendita nei garden center
FERRABOLI www.ferraboli.it
ART. 551 A GIRARROSTO CAMINETTO Destinato ad un utilizzo nel camino, è composto da due alari con girarrosto motorizzato a 6 lance. I supporti sono realizzati in lamiera di acciaio inox AISI 430 e hanno più spazi per inserire lo spiedo. La leccarda in inox AISI 430 va posta sulla base sottostante lo spiedo e raccoglie l’intingolo da riutilizzare successivamente. È di facile pulizia e garantisce un’ottima durata. Il girarrosto è dotato di motore elettrico 220V con 2 giri al minuto, omologato e certificato. La raggiera, prodotta in “triangolino scarnito” di acciaio, funziona “a satellite” ed ogni lancia gira anche su se stessa. Inoltre ogni lancia è asportabile e inseribile singolarmente facilitando sia la preparazione che il servire in tavola. Con lance lunghe 66cm, questo modello è consigliato per 22/25 porzioni abbondanti. Può essere dotato di molti accessori come la griglia girevole, le grigliette per il pesce, il kit porta-stinchi di maiale o per galletti.
APRILE 2017
43
BATTERY POWER. MADE BY STIHL. Superare ogni sfida.
Leggera, silenziosa e potente. La nostra nuova linea a batteria STIHL COMPACT garantisce affidabilitĂ e maneggevolezza quando si tratta di prendersi cura del vostro giardino, non importa quanto sia impegnativa la sfida.
Disponibile solo dai Rivenditori Specializzati: www.stihl.it
1
center
GARDEN
MAGGIO 2017
58
Inchiesta Decor
Garden center: il canale preferenziale
66 52
RASSEGNA CHIMICA La salute del tappeto erboso
Speciale centraline per irrigazione
I nuovi modelli sono sempre piÚ gestiti tramite Wi Fi e Bluetooth e sono progettate per contenere gli sprechi d’acqua
FATTI & PERSONAGGI
NEWS
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it
Fiere Internazionali
ASPETTANDO MYPLANT 2018
L
a quarta edizione di Myplant & Garden dello scorso febbraio ha registrato un evidente arricchimento della qualità – oltre che dei numeri – e della provenienza dei visitatori, e ha saputo mostrare crescente abbondanza di offerte e novità, opportunità imprenditoriali e spunti creativi, momenti di incontro e occasioni di contatto. Ora, il Salone internazionale del verde ha iniziato i preparativi per la quarta edizione, che si terrà dal 21 al 23 febbraio, e alla quale, proprio in queste ore, è stata riconosciuta per la quarta volta la qualifica di ‘internazionale’ da Regione Lombardia. Dopo i rumors circolati appena all’indomani della conclusione della terza edizione sull’apertura del terzo Padiglione di Myplant 2018, anche l’organizzazione del più importante appuntamento fieristico italiano del florovivaismo, del garden e del paesaggio conferma che questa ipotesi rientra tra le possibili novità della prossima edizione. “Abbiamo altre priorità – spiegano gli organizzatori – quali ad esempio lo sviluppo ulteriore dei canali d’invito di operatori esteri, l’ampliamento e l’approfondimento dei visitatori italiani, qualche innesto merceologico ulteriore e lo sviluppo di settori già presenti, ma di grande potenziale. Il terzo padiglione, cioè altri 15.000 mq di esposizione, è una possibilità, dipende da una serie (positiva) di fattori. È pur vero – chiudono gli organizzatori – che nell’ultima edizione abbiamo dovuto sacrificare un po’ di spazi perché… non ce n’erano più a disposizione. Tuttavia, prudenza”.
TUTTO IL PET A ZOOMARK 2017
N
umeri da record per Zoomark International 2017, la fiera b2b più importante in Europa negli anni dispari sui prodotti e le attrezzature per gli animali da compagnia che si è tenuta a Bologna dall’11 al 14 maggio. Giunta alla 17a edizione, ha registrato un boom di partecipazioni e di iniziative. In crescita gli espositori, che sono stati ben 735 (erano 615 nell’ultima edizione del 2015, con un aumento del 17%), provenienti dall’Italia e da altri 42 Paesi di tutto il mondo (35 nel 2015, +19%). E’ cresciuto anche il numero dei padiglioni, che quest’anno erano 5 (erano 4 nel 2015) per una superficie espositiva totale di circa 50mila mq. Molto articolato anche il programma degli eventi, con 25 conferenze, workshop e seminari. .“Zoomark 2017 ha battuto ogni record, superando i risultati sempre in crescita delle sedici precedenti edizioni della fiera”, ha dichiarato Antonio Bruzzone, direttore generale di BolognaFiere. “Sono numeri che confermano il ruolo di leadership conquistato dalla nostra manifestazione. Zoomark International ben rappresenta un settore dinamico, con grandi potenzialità di crescita e che trova nel nostro appuntamento un’ampia panoramica delle proposte più innovative, un’occasione di formazione e di aggiornamento professionale e, certamente, ottime opportunità di business e di confronto con i maggiori produttori internazionali”.
IL GARDENING SI INCONTRA A SPOGA+GAFA 2017
D
al 3 al 5 settembre il comprensorio fieristico di Colonia sarà tutto all’insegna del verde e con oltre 2.000 espositori previsti in arrivo da 59 paesi la spoga+gafa 2017 presenterà ancora una volta tutto il mondo del gardening. La prossima edizione della fiera è stata presentata alla stampa nel corso di un evento a Roma nella quale sono state illustrate tutte le novità della rassegna internazionale. “La spoga+gafa riunisce tutta la varietà degli articoli per il giardino con focus sugli attrezzi. Nel settore di mobili da giardino, griglia e decorazioni per esterni la rassegna propone l’offerta specifica più grande al mondo ed è una cosa veramente unica”, afferma Katharina C. Hamma, Chief Operating Officer di Koelnmesse GmbH. “Con una percentuale di espositori stranieri superiore all’80 per cento la spoga+gafa raggiunge nuovi vertici, sottolineando il suo ruolo di fiera del gardening leader in campo internazionale”, prosegue Hamma. Nel 2017 la spoga+gafa fisserà dei nuovi termini di paragone come piattaforma delle tendenze: per la prima volta saranno proposti mondi emozionali incentrati su smart gardening, batterie e cucine da esterno, queste ultime ospitate nel padiglione 8. Grazie all’aggiunta di questo padiglione la spoga+gafa 2017 porta la superficie espositiva complessiva a 226.000 metri quadrati. Quest’anno anche il tema delle piante sarà ulteriormente potenziato grazie alle “isole POS a valore aggiunto”: queste installazioni visualizzano idee concrete per l’allestimento di aree di vendita per i due canali dei centri di giardinaggio e di bricolage. Nel 2017 replicherà anche il TAG DES GARTENS: l’esposizione del gardening aperta a tutti si svolgerà il 2 e il 3 settembre nel parco sul Reno.
EVENTI COMBI MAIS, INNOVAZIONE SOSTENIBILE Cifo è uno dei partner di Combi Mais: giunto alla sua fase 4.0, il progetto continua nella sua evoluzione e ha come obiettivo la produzione di 20 t/ha di granella di mais di qualità per 30 ettari di coltivazione nell’Azienda Agricola Folli, grazie all’innovazione apportata nell’ambito di nutrizione, genetica, protezione, gestione dlle risorse idriche e meccanizzazione. Nella sede dell’Associazione Granaria di Buccinasco si è svolto un evento di aggiornamento sullo stato dell’arte del progetto che sta proseguendo con successo grazie al supporto dei partner: oltre a Cifo, partecipano all’iniziativa Syngenta, Netafim, Unimer, Kuhn, Deutz-Fahr. Insieme questi leader del settore stanno contribuendo all’evoluzione
46
MAGGIO 2017
di una iniziativa ambiziosa che mira a ottenere mais migliore per qualità e quantità, in grado di competere con gli elevati standard europei e improntato a una metodologia sostenibile. Di questo e altro ha parlato Mario Vigo (nella foto), presidente di Innovagri e titolare dell’Azienda Agricola Folli, che ha introdotto le principali novità riguardanti Combi Mais e ne ha illustrato i progressi. Il coordinamento di tutti gli step delle attiviità è stato affidato alla regia dell’Istituto di Agronomia dell’Università di Torino, guidato dal Professor Amedeo Reyneri.
gardenegrill.it
VAI AL RAPPORTO
All Web Site Data
01 mar 2017 - 31 mar 2017
Panoramica del pubblico
666 PERSONE CHE CI VISITANO OGNI GIORNO
Tutti gli utenti
100,00% Sessioni
Panoramica
Sessioni 500
250
…
8 mar
15 mar
22 mar
29 mar
New Visitor Sessioni
Utenti
Visualizzazioni di pagina
7.375
6.499
18.446
Pagine/sessione
Durata sessione media
Frequenza di rimbalzo
2,50
00:01:32
60,83%
Returning Visitor
14,9%
85,1%
% nuove sessioni
85,02%
Lingua
Sessioni
1. it
3.933
2. it-it
3.002
3. en-us
% Sessioni 53,33% 40,71%
129
1,75%
4. de
39
0,53%
5. it-ch
38
0,52%
6. fr
27
0,37%
7. en-gb
23
0,31%
8. zh-cn
14
0,19%
9. es
12
0,16%
10. lt
12
0,16%
© 2017 Google
MAGGIO 2017
47
PUBBLIGARDEN
MIOCANE E MIOGATTO, LE LINEE SUPER PREMIUM PER I CANALI SPECIALIZZATI E LE FARMACIE INGREDIENTI NATURALI E UN SOLO TIPO DI PROTEINA ANIMALE nei nuovi prodotti Miocane monoproteico e Miogatto Patè supreme
Morando, azienda italiana che per prima ha portato il petfood in Italia all’inizio degli anni’50, grazie al proprio team di medici veterinari, attivo nella ricerca di nuovi tipi di alimenti sempre più funzionali alla soddisfazione e al benessere degli animali, si impegna costantemente per garantire agli amici a quattro zampe un’alimentazione sana e completa. La linea Miocane e Miogatto si è così ampliata con l’introduzione dei nuovi prodotti monoproteici. Morando ha infatti lanciato Miocane monoproteico e Miogatto Patè supreme. L’utilizzo di ingredienti naturali, la presenza di un solo tipo di proteina animale e l’assenza di cereali o altre proteine vegetali, insieme all’aggiunta di sali minerali, vitamine e Omega 3, ne fanno un alimento umido completo ed equilibrato, ideale anche quando ci
48
MAGGIO 2017
sia la necessità di dare una singola fonte proteica all’animale. La presenza della nuova formula My-Nat Pro, una combinazione esclusiva di principi attivi ed estratti vegetali di grandissima efficacia, non OMG, quali pompelmo, curcuma, uva, rosmarino e chiodi di garofano, aggiunge un’efficacia antiossidante e di protezione dai radicali liberi e un’azione tre volte superiore alla vitamina E, migliorando la stabilità e la biodisponibilità degli Omega 3 assunti con il cibo. Tutti i prodotti Morando sono realizzati in Italia con ingredienti selezionati. Tutte le carni sono di origine italiana e il prosciutto è un cotto italiano di alta gamma. Non contengono coloranti né conservanti, vengono studiati da veterinari e non sono sperimentati su animali.
PUBBLIGARDEN
Miocane Monoproteico è un alimento umido completo che contiene, per ogni referenza, un solo tipo di proteina di origine animale: Solo pollo, Solo tacchino, Solo prosciutto o Solo manzo. È adatto a cani che risultano allergici o intolleranti ad alcune proteine. Non
sono presenti inoltre cereali - che a loro volta possono essere fonti di proteine, come ad esempio il glutine di frumento - o altre fonti di proteine vegetali. Miocane Monoproteico è disponibile in comode vaschette da 300gr.
Miogatto Patè Supreme, alimento umido completo, formulato con ingredienti naturali con un alto valore nutritivo e un’ottima digeribilità, è pensato per gatti golosi che cercano nuovi sapori. La gustosa ricetta di Miogatto Patè Supreme contiene, per ogni referenza, un solo tipo di proteina di origine animale: Solo Agnello, Solo Tacchino, Solo Prosciutto e Solo Pollo. Il raffinato patè è realizzato interamente con ingredienti naturali Grain&Gluten Free ed è arricchito con vitamina E con azione antiossidante, con vitamina B per il buon funzionamento del sistema nervoso e con vitamina H per un pelo e una pelle sana. Non sono presenti altre fonti di proteine vegetali. Il formato è di grande praticità, buste monoporzione da 85 gr. L’innovazione non finisce qui. All’interno della linea di prodotti Miocane e Miogatto sono presenti altri ingredienti e principi attivi altamente innovativi ed efficaci: - la farina di krill, gamberetto del mare antartico, è una fonte sosteni-
bile di Omega 3 potenziati in quanto altamente assimilabili e biodisponibili, importanti per la salute della pelle. - l’aggiunta di Nucleotidi nei prodotti Junior, molecole naturali estratte dal lievito, favorisce la maturazione del sistema immunitario e amplifica le reazioni difensive nei confronti degli agenti di malattia. - la carnitina favorisce il consumo del tessuto adiposo e il controllo del peso. - la presenza di Condroitin solfato e glucosamina è fondamentale per mantenere la mobilità articolare e rallentarne l’usura nei cani anziani. La linea Miocane e Miogatto comprende sia crocchette che buste (pouch) single serve, pratiche e funzionali, vaschette monoporzione e lattine. MORANDO, LA STORIA DEL PETFOOD IN ITALIA E IL SUO FUTURO.
MORANDO SPA tel. 0119433311 fax 0119434289 www.morando.it info@morando.it www.facebook.com/morandopetfood
MAGGIO 2017
49
PUBBLIGARDEN
PROGRAMMATORI NON-CONVENZIONALI GF Garden reinterpreta il modo di fare gardening con i nuovi programmatori d’irrigazione della linea “UNCOVENTIONAL GARDENING”
GF ridefinisce la funzionalità dei programmatori per l’irrigazione del giardino. Semplici, intuitivi e piacevolmente trendy per irrigare ogni spazio verde con stile. Due nuovi modelli “GF16 EASY” e “GF48” per unire un design innovativo e ricercato ad una semplice e perfetta programmazione. Per chi ama le comodità “GF16 EASY” è il programmatore ideale: semplice ed affidabile, dispone di 16 programmi combinabili tra loro, gestibili attraverso il comodo selettore a manopola. Partenze ogni 6, 12, 24 e 48 ore con tempi di irrigazione prefissati. Di estrema comodità il programma “EASY GARDEN” che permette di ottimizzare i cicli di irrigazione con due partenze giornaliere preimpostate per innaffiare correttamente mattina e sera, migliorando l’assorbimento dell’acqua da parte del terreno ed evitando di danneggiare le piante. Per gli amanti della programmazione personalizzata il modello “GF48” permette di combinare tra loro fino a 48 possibilità di irrigazione, gestibili attraverso l’innovativa manopola concentrica. Partenze ogni 3,6,12,24,48,96 ore per 1,2,5,10,15,30,60 e 120 minuti. Entrambi i modelli sono disponibili in diversi colori per tutti i gusti: Blue, Fuxia, Lime e Grey.
50
MAGGIO 2017
La passione per il Garden: funzionale, colorato, moderno, “Uncoventional” www.color.gfgarden.it www.gfgarden.it
A regola d’arte
Qualità e innovazione. Da sempre.
Da oltre 50 anni Cifo crea prodotti a regola d’arte per il giardinaggio. Oggi la qualità di Cifo puoi trovarla in confezioni rinnovate, con indicazioni ancora più chiare per un utilizzo semplice e immediato. Cifo, l’esperienza si rifà il look.
Cifo.it MAGGIO 2017
51
Speciale centraline per irrigazione
Tecnologia in evoluzione
I nuovi modelli di centraline per irrigazione sono sempre più gestiti tramite Wi-Fi e Bluetooth e sono progettate anche per contenere gli sprechi d’acqua. Seguono le ultime novità, gestibili anche da remoto e sempre più avanzate tecnologicamente Grazie ai nuovi sistemi di irrigazione e centraline delle aziende del settore la gestione dell’acqua in giardino e negli spazi verdi è sempre più semplice: dai kit per innaffiare alle modernissime centraline computerizzate, fino ad arrivare a veri sistemi di irrigazione telecomandabili che gestiscono piccoli e grandi spazi facendo risparmiare acqua, i nuovi modelli sono improntati alla più moderna tecnologia e consentono di contenere gli sprechi d’acqua. Seguono le novità proposte dalle aziende:
52
MAGGIO 2017
CLABER 8022 – AQUA-HOME 4-6-8 Programmatore elettronico in grado di gestire l’irrigazione da 1 a 8 linee indipendenti. Dal design compatto, installabile a parete o all’interno di cassette di derivazione elettrica, Aqua-Home si caratterizza per una programmazione facile ed intuitiva grazie alla comoda manopola, i 4 pulsanti e l’ampio schermo LCD. Per ogni linea è possibile programmare due cicli di irrigazione, della durata variabile da 1 min a 4 h e 15 min, ognuno dei quali con fino a 4 partenze al giorno. Dotato di trasformatore esterno da 230 V AC, non prevede l’utilizzo di una batteria tampone, ma sfrutta un condensatore integrato, che accumula energia durante il normale utilizzo del programmatore, consentendo di mantenere le impostazioni in memoria in caso di temporanee interruzioni dell’energia elettrica. Collegabile al sensore di pioggia a filo per un’irrigazione senza sprechi. È un prodotto made in Italy.
DEL TAGLIA La Del Taglia ha integrato la propria gamma di programmatori alimentati a 220 V e a batteria con due nuove linee di prodotti che possono essere utilizzati con smartphone e tablet tramite connessioni Blueooth e Wi-Fi. Nel caso dei programmatori a batteria da installare direttamente nei pozzetti insieme alle elettrovalvole i prodotti della linea Solem distribuita da Del Taglia in esclusiva ci sono altri due vantaggi rispetto ai programmatori tradizionali: i bluetooth costano di meno perché utilizzano il display dello smartphone e non ne richiedono uno proprio. Inoltre sono più affidabili perché non hanno tastiera ne display che sono i componenti normalmente più soggetti a guasti. Programmatori Solem Wi-Fi I prodotti WiFi Solem sono molto interessanti per le possibilità di gestione remota da loro offerte. Hanno la caratteristica di poter gestire la programmazione dal cellulare dovunque ci si trovi tramite la connessione ad internet senza neppure essere sul posto. Questa nuova funzione elimina il problema di dover “coprire” con la propria rete wifi ampie zone della casa e del giardino. In effetti basta aver connesso il cellulare alla normale rete telefonica per poter avere il controllo del proprio impianto. È uno strumento importante anche per l’installatore, giardiniere ecc. perché se il cliente condivide con loro la sua password possono fornirgli un servizio di assistenza alla “programmazione” dal loro cellulare (e presto anche dal loro PC) dovunque si trovino. Il costo dei programmatori Wifi Solem è solo leggermente superiore a quello di una normale centralina per irrigazione, tale differenza è irrilevante nell’investimento totale dell’impianto. La gamma è composta sia da programmatori Wifi 230/24V AC che da programmatori a batteria 9V per pozzetto con isolamento IP68, tutti sono collegabili ed utilizzabili tramite la stessa App per Apple o Android e tutti senza display e tastiera perchè sono ovviamente sostituite dal display touch dello smartphone e tablet. Programmatori Solem Bluetooth I prodotti Solem con connessione allo smartphone o tablet tramite Bluetooth stanno diventando rapidamente prodotti di largo consumo e stanno portando via sempre più mercato a quelli tradizionali. Non richiedono altra preparazione che attivare il Bluetooth sul telefono e selezionare il prodotto scegliendo l’immagine dalla lista che appare nella app del telefono. Il Bluetooth utilizzabile è quello Smart e cioè dal 4.0 in poi in dotazione ormai di tutti i modelli recenti di Apple e della maggior parte degli Android. Hanno ovviamente la limitazione rispetto al Wifi di potersi connettere solo localmente e da pochi metri di distanza ma rispetto alle centraline tradizionali hanno il grande vantaggio di non richiedere nessun libretto di istruzione perché come quelle wifi sono assolutamente intuitive. I programmatori BL-IP Bluetooth a batteria 9V sono installabili direttamente nel pozzetto grazie al livello di impermeabilizzazione IP68.
MAGGIO 2017
53
Dossier attrezzi da taglio FERRITALIA Programmatori digitali Papillon -Con valvola solenoide -Display a cristalli liquidi -Comando apertura manuale -Ciclo innaffio giornaliero -Regolazione giorno-settimana -Regolazione durata tempo innaffio
HIDROSELF
54
MAGGIO 2017
-Regolazione ora di attivazione -Funzionamento con 1 batteria 9V (non inclusa)
Computer digitale a 4-6-9-12 stazioni (in base al modello), facile da programmare, ideale per automatizzare impianti di irrigazione per giardini ma anche per la gestione di impianti di illuminazione. Corpo in ABS resistente ai raggi UV. Tempi di irrigazione programmabili da 1 minuto a 23 ore e 59 minuti. Consente fino a 36 cicli di irrigazione al giorno. Programmazione settimanale personalizzata dei giorni di irrigazione. Possibilità di programmazione ad intervalli da 1 a 30 gg svincolati dal programma settimanale. 3 programmi indipendenti che consentono l’apertura contemporanea di elettrovalvole e relé. Comando manuale per attivare l’irrigazione, selezionabile per ogni elettrovalvola o per ogni programma. È possibile sospendere i cicli d’irrigazione da 1 a 12 gg con riaccensione automatica selezionabile per ogni programma. Con un solo tasto è possibile aumentare o diminuire in percentuale tutti i tempi d’irrigazione. La centralina è datata di: alimentatore 24 Volt, predisposizione per sensori di umidità, di comando per attivare una pompa durante l’irrigazione, di morsettiera ad inserimento rapido dei cavi, di fusibile elettronico che protegge il programmatore isolando la sola elettrovalvola in cortocircuito con ripristino automatico del funzionamento, di sensori di temperatura che inibiscono l’irrigazione a temperature inferiori a 10°C, di codice segreto per l’accesso alla programmazione e di salva-programmi incorporato (batteria a ricarica automatica per il backup dei dati in caso di blackout. La nostra linea di centraline si distingue per affidabilità, facilità di programmazione, cura dei particolari e basso consumo energetico.
IRRITEC GREEN TIMER BLUETOOTH PRO Il Greentimer BT invece rappresenta l’ultima frontiera, ovvero le centraline programmabili da remoto. Il vantaggio interessante del bluetooth, non è tanto il poter programmare la centralina dalla poltrona, ma di poterla programmare attraverso una app che con la sua semplicità elimina la necessità di leggere le istruzioni.
KÄRCHER Le centraline Kärcher assicurano che il processo di irrigazione del giardino sia completamente automatizzato lasciando al cliente più tempo per il relax e per godersi il giardino. Un ulteriore vantaggio nell’utilizzare una centralina Kärcher è che si utilizza solo la quantità di acqua necessaria inoltre, se piove, grazie al sensore pioggia, il programma impostato non si attiva, quindi l’irrigazione avviene solo quando è necessaria, facendo risparmiare soldi e risorse. Centralina d’irrigazione WT 4 Con i sistemi automatici di Kärcher si può programmare quando iniziare l’irrigazione e quando fermarla grazie a un timer e completamente automatico facile da impostare: si risparmiano energia, denaro e si protegge l’ambiente. Unità d’irrigazione WT 4 La nuova centralina irrigazione WT 4 è molto facile da usare: programmare le modalità e le tempistiche di irrigazione è particolarmente semplice con questo prodotto. La centralina WT 4 è dotata di display estraibile, manopole di programmazione grandi e di un pannello di controllo molto chiaro ed intuitivo: grazie a queste caratteristiche usarla risulta facile e veloce. La durata massima dell’irrigazione è 120 minuti. L’irrigazione si aziona e si ferma automaticamente a seconda della programmazione, quindi l’acqua scorre solo quando è necessario, con un risparmio economico e di risorse. Le centraline di irrigazione Kärcher sono compatibili con tutti i sistemi a click in commercio. La dotazione di questo prodotto comprende un raccordo rubinetto e un prefiltro. La batteria da 9-Volt non è inclusa.
MAGGIO 2017
55
Speciale centraline per irrigazione PRATOVERDE Il nuovo programmatore Evolution™ Toro® è una scelta facile, grazie all’interfaccia intuitiva e a caratteristiche come un dispositivo aggiuntivo che lo potenzia rendendolo “intelligente”, e un software che permette di creare programmi per più centraline dal vostro computer. Interfaccia rivoluzionaria L’interfaccia utente del programmatore Evolution™ è concepita appositamente per il cliente: tasti scorciatoia per un rapido accesso a caratteristiche specifiche per l’utente base, mentre la programmazione avanzata valorizza l’esperienza e il knowhow del professionista dell’irrigazione. Display grafico multilingue con navigazione a menu simile alle attuali tecnologie elettroniche di uso comune. Facile potenziamento al Comando Intelligente Integrato Un “Connettore Intelligente” opzionale si inserisce con facilità nel meccanismo dei tempi di intervento per consentire la comunicazione diretta via radio con vari dispositivi aggiuntivi, come un sensore meteorologico, un comando a distanza portatile e diversi sensori delle condizioni del terreno. Programmabile tramite computer con una chiave USB Il software, di semplice utilizzo, consente la completa programmazione alcomputer. Terminata la programmazione, i programmi possono essere trasferiti con una normale chiave USB. La chiave USB permette inoltre di salvare le attività su un registro delle operazioni a scopo diagnostico.
L’irrigazione a goccia Che cos’è L’irrigazione a goccia o “irrigazione localizzata” o anche “microirrigazione” (nota in inglese come drip irrigation o microirrigation) è un metodo di irrigazione che somministra lentamente acqua alle piante, sia depositando l’acqua sulla superficie de terrenol contigua alla pianta o direttamente alla zona della radice. Questo avviene attraverso un sistema a rete che comprende: valvo,e, condotte e vari tipi di gocciolatori. L’obiettivo è quello di minimizzare l’utilizzo dell’acqua. Con l’irrigazione a goccia si emettono dei getti di acqua sottili che bagnano una piccola area di suolo nelle vicinanze della pianta; a tal fine si possono impiegare i gocciolatori. L’erogazione dell’acqua può essere costante o avvenire ad intermittenza; in tal caso l’irrigazione a goccia è detta “a sorsi”. L’irrigazione a goccia superficiale o SDI (Surface Drip Irrigation) utilizza, per distribuire l’acqua nella superficie di terreno accanto alle piante, delle ali gocciolanti, cioè dei tubi nei quali sono inseriti i gocciolatori; le ali gocciolanti possono essere rigide nel caso debbano durare più anni e pertanto destinate alle colture arboree, o flosce più comuni per le colture annuali. L’irrigazione a goccia viene generalmente utilizzata nelle coltivazioni arboree ma si sta rapidamente diffondendo anche nelle colture ortive o industriali (pomodoro da industria). Essa si sta diffondendo molto velocemente sia nelle aree dove la risorsa idrica è limitata perché consente di risparmiare acqua, sia in altre zone per l’impiego di minore manodopera per le operazioni d’irrigazione e perché con essa è possibile conseguire migliori risultati produttivi. Affine all’irrigazione a goccia è l’irrigazione a spruzzo, in cui i gocciolatori sono sostituiti da microspruzzatori. I componenti I principali componenti degli impianti d’irrigazione a goccia sono: una fonte irrigua (generalmente un pozzo o un canale); una pompa che permettere di spingere l’acqua dalla fonte fino alla coltura da irrigare; una condotta di adduzione che porta l’acqua dalla fonte al campo che deve essere irrigato; un gruppo di regolazione e filtraggio che serve ad aprire chiudere l’impianto e prevenire le occlusioni dei gocciolatori; un tubo di testata che scorre lungo
56
MAGGIO 2017
la testata dei campi ed infine le ali gocciolanti, tubi su cui sono inseriti i gocciolatori, che trasportano l’acqua nelle immediate vicinanze delle piante. I sistemi di irrigazione a goccia possono essere azionati manualmente oppure da sistemi automatici che implicano un dosatore con valvole a controllo elettronico o idraulico. I vantaggi Se appropriatamente progettati, installati e gestiti, i sistemi di irrigazione a goccia possono aiutare ad ottenere un buon risparmio dell’acqua riducendo l’evapotraspirazione ed il drenaggio in profondità dal momento che l’acqua può essere somministrata con maggiore precisione alle radici delle piante rispetto quanto accade nei sistemi di irrigazione a pioggia o a scorrimento. Questo non esclude che si siano registrate un certo numero di installazioni sistemi male disegnate o gestite che si sono dimostrati dei costosi e spesso colossali fallimenti. In linea generale, tuttavia, un impianto ben progettato e una tecnica irrigua adeguata in grado di massimizzare tutte le potenzialità dell’irrigazione a goccia è in grado di esplicare notevoli vantaggi: 1. maggiore uniformità di distribuzione dell’acqua con un maggior contenimento gli sprechi; 2. maggiore facilità operativa; 3. migliore predisposizione all’automazione degli impianti; 4. possibilità di esplicare la massima potenzialità della distribuzione dei concimi nell’acqua d’irrigazione (fertirrigazione); 5. maggiore risparmio energetico; 6. minore compattamento del terreno; 7. possibilità di veicolare alcuni particolari tipi di fitofarmaci nell’acqua irrigua evitando che questi vengano in contatto con le piante o si disperdano nell’aria; 8. possibilità di applicare dosi piccole di acqua molto frequentemente andando maggiormente incontro alle esigenze delle piante. I kit completi d’irrigazione commerciale per giardini domestici stanno diventando sempre più popolari ed economici e consistono spesso di un timer, un tubo dell’acqua e da vari tipi di emitter (in Italiano “gocciolatori”).
I must delle centraline moderne Un impianto di irrigazione moderno è caratterizzato da: -dispositivi per il risparmio di acqua -sensore di pioggia - sensore di umidità -sensore di flusso -ugelli performanti con elevata uniformità di distribuzione -programmatore per irrigazione a batteria o elettronico -telecomando o centralina estraibile per azionare/interrompere/verificare l’irrigazione manualmente in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo
Perchè il telecomando
www.spogagafa.com
Fiera del gardening
03.–05.09.2017
I vantaggi delle centraline telecomandate sono: -funzionamento in piena autonomia dell’impianto -possibilità di gestire in modo diverso ogni settore (a seconda delle condizioni del terreno e dell’esposizione) -comodità di accedere in ogni momento e da dovunque alla programmazione della centralina -possibilità di essere avvisati via email in caso si verifichino determinate condizioni -possibilità di visualizzare in modo chiaro il sistema, in una pagina del browser internet, in maniera interattiva
Tel. E-mail
+39 02 8696131 info@koelnmesse.it
MAGGIO 2017
57
Speciale Decor
Garden center: il canale preferenziale Le aziende del settore decor scelgono i garden center come principale canale distributivo dei loro prodotti: vasi, fioriere, candele, fiori artificiali, oggetti d’arredo, decorazioni per tutti i periodi dell’anno: il settore si mantiene in generale dinamico in generale e in costante crescita
N
uove forme e materiali caratterizzano gli oggetti del settore decor distribuiti principalmente nei garden center: le aziende sono molto attente all’aspetto eco-sostenibible nella realizzazione delle loro linee di prodotto, tutte innovative, con colori insoliti, materiali riciclabili e ispirate al design piÚ moderno. Seguono alcune novità dalle aziende del settore, intervistate anche sulla loro produzione in generale:
58
MAGGIO 2017
CAMAFLOR “I garden center rappresentano per noi il maggiore fatturato. Vasi, cesterie, fiori artificiali, e oggettistica di vario genere sono disponibili nel corso dell’anno, ma il nostro core business è il Natale con un’ampia selezione di prodotti, fra cui gli alberi artificiali, realizzati interamente a mano, per garantire una resistenza nel lungo periodo, e simili al tatto per colore e forma a quelli naturali. Ci rivolgiamo a grossisti e grandi operatori nelle prevendite che si svolgono presso i nostri showroom (2000 metri quadri). Disponiamo anche di due cash&carry all’ingrosso per la vendita a varie categorie. Già da anni lo shop online è un canale di vendita da noi molto utilizzato, questo ci permette di essere in continuo contatto con i nostri clienti durante tutto il periodo dell’anno. Stiamo notando un leggero incremento nelle vendite di primavera, mentre la stagione autunnale e maggiormente del Natale sta dando delle ottime soddisfazioni. Facciamo molta ricerca su diversi mercati, il nostro obiettivo è cercare di fornire oltre alla qualità, che diamo per scontato, prodotti per distinguere le nostre proposte, nelle linee di prodotti del Natale disponiamo, di diverse soluzioni di nostra esclusiva”.
DI MARTINO “Realizziamo un’ampia gamma di prodotti dedicati al giardinaggio e alla cura delle piante. Tra questi i vasi da fiori in resina della la linea “Pottery Collection”, particolarmente decorativi e in grado di conservare il fascino della tradizione italiana della terracotta. Vengono distribuiti attraverso vari canali distributivi, come GDS, grossisti e garden center. Attualmente Di Martino non gestisce vendite on line. Il mercato è stabile. L’innovazione tecnologica è un nostro punto di forza: i vasi Di Martino sono particolarmente resistenti e mantengono a lungo i colori originali grazie alle particolari materie prime utilizzate. Tra i nostri prodotti, il vaso/coprivaso Tirso Plus dotato di pratico vaso interno con maniglie, disponibile in 7 colori”.
MAGGIO 2017
59
Speciale Decor EMU “All’interno della vasta gamma di prodotti in catalogo, EMU dedica alcune collezioni al settore dei garden center. Si tratta di set da balcone, tavoli allungabili e sdraio. L’azienda si avvale di oltre mille rivenditori autorizzati in 85 paesi, specializzati sia nell’arredo da esterni che da interni, contract dealeres e online retailes che si occupano di arredi di design. Per il mercato, si conferma il trend positivo degli ultimi anni, grazie alla rinnovata attenzione del pubblico verso l’arredamento outdoor. Oggi le persone amano trascorrere il loro tempo all’aperto e sono sempre più attente ed esigenti nella scelta degli arredi, che devono rispondere a precise istanze di qualità, design e funzionalità. Da sempre EMU investe nella ricerca per offrire ai propri clienti le soluzioni più innovative tenendo sempre presente qualità del Made in Italy. Nelle ultime stagioni EMU ha introdotto a catalogo nuove collezioni di divani, pezzi importanti ma allo stesso tempo estremamente versatili; si tratta ovviamente di prodotti outdoor che ben si adattano anche in contesti indoor o di transizione, come patii, portici, serre. Il material mix si conferma un elemento vincente e identificativo delle nuove famiglie di arredi, in cui i metalli si combinano con elementi come corda, vetro, eco-cuoio e tessiti tecnici. La collezione Nef di Patrick Norguet è un esempio di material mix: alla struttura in alluminio, dalle dimensioni generose, si abbinano delle corde in poliestere, tese secondo un innovativo sistema di fissaggio a formare un reticolo nello schienale”.
NICOLI “Certamente il garden center è il nostro canale preferenziale dove concentriamo maggiormente le nostre attenzioni: abbiamo garden di varie dimensioni, alcuni sono piccoli altri sono meglio strutturati, dipende un po’ da regione a regione, la nostra forza vendita è capillare sul territorio Italiano. Non facciamo direttamente la vendita online ma aiutiamo i nostri clienti che hanno un online shop a far sì che possano venderli al meglio attraverso il web. Noi siamo soddisfatti di questa stagione, siamo in incremento rispetto alla scorsa e in questi mesi siamo veramente molto impegnati. Prevediamo un buon 2017. Negli ultimo anni abbiamo concentrato gli sforzi innovativi nella nostra gamma Floricultura che non viene venduta nei garden Centers inserendo per il garden prodotti nuovi sì ma con ridotto contenuto innovativo ma per la prossima stagione stiamo mettendo a punto alcuni prodotti interessanti per il garden”.
60
MAGGIO 2017
PAGANO FIORI “I garden center rappresentano una fetta importante del nostro business, negli ultimi anni abbiamo rafforzato i nostri servizi, siamo presenti su tutte le regioni con frequenza settimanale, per questa ragione il cliente può acquistare anche piccoli quantitativi ed evitare inutili stoccaggi di piante. Abbiamo una ricca proposta, in primavera periodo di maggiore produzione, disponiamo di un ampio assortimento di piante mediterranee, l’assortimento si completa con piante verdi e fiorite da interno disponibili tutto l’anno. Siamo presenti nelle maggiori catene della GDS e GDO con una differenziazione di prodotti, oltre ad avere un Cash & Carry all’ingrosso per garden center e fioristi. Il primo shop online risale a molto tempo fa, nei primi anni è stata una delusione, ma negli ultimi anni sta crescendo in modo esponenziale questa vendita, anche perché abbiamo unito altri servizi complementari nell’utilizzo del nostro shop. Certamente il mercato va meglio rispetto agli anni precedenti, il 2016 ha visto un incremento rilevante del nostro fatturato, e anche se è presto fare un bilancio dell’anno in corso, possiamo affermare che il trend di aumento di fatturato supera le due cifre. Siamo sempre alla ricerca di proposte innovative con un’attenzione particolare al packaging che presentiamo, ad esempio, la KalamitaPianta (la calamita piena di natura) o la mini fioriera che al buio si illumina e altro ancora, disponiamo anche di prodotti esclusivi, trasformati nel nostro laboratorio artigianale, l’orchidea disponibile in diversi colori e dimensioni, è comunque, in assoluto la pianta più venduta in tutti mesi dell’anno”.
PLASTICA SANDRI-TERAPLAST “I garden center sono il nostro mercato di riferimento. Per quanto riguarda l’Italia serviamo tutte le tipologie: dalla piccola azienda familiare alla società con diversi punti vendita. All’estero abbiamo una clientela composta principalmente da catene di garden o garden di grandi dimensioni. Gli altri canali distributivi sono i grossisti e la grande distribuzione. Non vendiamo direttamente online. Il mercato ha un andamento stabile ed è caratterizzato da un alto livello di concorrenza. Per questo motivo la nostra ditta punta a differenziarsi attraverso l’innovazione di prodotto, offrendo un’ampia gamma di articoli a catalogo destinati a soddisfare tutte le esigenze. A tal proposito abbiamo lanciato una nuova linea per il 2018 che ha già attirato la curiosità e l’interesse dei nostri clienti. La nostra nuova linea Groove propone una serie di prodotti caratterizzati da una particolare trama a righe sottili. Questa particolare superficie crea un oggetto di arredamento che dona uno stile retrò alla casa e crea dinamicità nel contesto in cui viene posizionato. All’interno della linea abbiamo inserito diverse forme di vasi per proporre al cliente un’offerta variegata e capace di adattarsi a qualsiasi ambiente. Indy e Pixel sono dei vasi dalla forma squadrata e sono ideali per la creazione di composizioni modulari e l’organizzazione degli spazi; così come Urban, che però si distingue per un profilo più tondeggiante. Le curve morbide caratterizzano anche Ring e ciotola Arena. Quest’ultima in particolare si fa notare grazie alle sue dimensioni extra-large: le ciotole hanno un diametro di 100, 115 e 130 cm. I prodotti Groove sono disponibili nelle tonalità: antracite, cappuccino, bianco, beton, bronzo. Nel caso di ciotola Arena proponiamo anche il color anticato. I prodotti Teraplast sono Made in Italy, atossici, riciclabili, resistenti a climi caldi e freddi ( fino a -30° +60°), inalterabili nel colore e facili da lavare”. MAGGIO 2017
61
Speciale Decor STEFANPLAST “Quello dei garden center è un canale di vendita che presidiamo ma che non abbiamo mai sviluppato in forma dedicata, siamo comunque presenti soprattutto nelle aree del nord e del centro Italia. Presidiamo quasi tutti i canali distributivi, gds, gdo e anche la parte della ferramenta. Un altro canale che utilizziamo, ma non in modo diretto è quello della vendita on line. Il mercato sta andando molto bene, stagione favorevole per il clima, siamo decisamente soddisfatti. I prodotti più innovativi sono quelli della Linea Liberty: linee curve ispirate alle forme sinuose del mondo vegetale e floreale, sono l’emblema dello stile Liberty, icona di un’espressione artistica che si ritrova nel gusto decorativo e nel nome della nuova collezione di vasi e balconette “Liberty” di Stefanplast. Un linguaggio intenso, rivisitato in chiave moderna e proposto attraverso una ricerca inconfondibile nello stile, nei colori e nella lucentezza delle forme”.
La distribuzione Oltre ai garden center, i punti di distribuzione principali di vasi, fioriere e complementi di arredo sono: Canale DIY GDS GDO
62
MAGGIO 2017
Grande Distribuzione Despecializzata (Food) Agrarie Ferramenta Fioristi Showroom Vendita on line
MAGGIO 2017
63
Fiere internazionali
TUTTO IL PET A ZOOMARK 2017 La diciassettesima edizione della manifestazione ha chiuso i battenti con ottimi risultati: 735 espositori da 40 paesi hanno animato i cinque padiglioni a Bologna, nei quali si sono svolti anche molti eventi e workshop su vari temi del settore Pet Numeri da record per Zoomark International 2017, la fiera b2b più importante in Europa negli anni dispari sui prodotti e le attrezzature per gli animali da compagnia che si è tenuta a Bologna dall’11 al 14 maggio. Giunta alla 17a edizione, ha registrato un boom di partecipazioni e di iniziative. In crescita gli espositori, che sono stati ben 735 (erano 615 nell’ultima edizione del 2015, con un aumento del 17%), provenienti dall’Italia e da altri 42 Paesi di tutto il mondo (35 nel 2015, +19%). E’ cresciuto anche il numero dei padiglioni, che quest’anno erano 5 (erano 4 nel 2015) per una superficie espositiva totale di circa 50mila mq. Molto articolato anche il programma degli eventi, con 25 conferenze, workshop e seminari. .“Zoomark 2017 ha battuto ogni record, superando i risultati sempre in crescita delle sedici precedenti edizioni della fiera”, ha dichiarato Antonio Bruzzone, direttore generale di BolognaFiere. “Sono numeri che confermano il ruolo di leadership conquistato dalla nostra manifestazione. Zoomark International ben rappresenta un settore dinamico, con grandi potenzialità di crescita e che trova nel nostro appuntamento un’ampia panoramica delle proposte più innovative, un’occasione di formazione e di aggiornamento professionale e, certamente, ottime opportunità di business e di confronto con i maggiori produttori internazionali”. Un fitto calendario di eventi Il programma di Zoomark 2017 si è aperto con il convegno inaugurale sul tema “Il mercato e i principali trend socio-culturali del mondo del pet in Italia”. Nell’occasione, è stata presentata la 10a edizione del Rapporto Assalco-Zoomark, il compendio annuale sul settore degli animali da affezione curato da ASSALCO (Associazione Nazionale tra le Imprese per l’Alimentazione e la Cura degli Animali da Compagnia) in collaborazione con Zoomark International, con il contributo di IRI Information Resources e di ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani). Nei quattro giorni della fiera, erano previsti altri 25 appuntamenti ed
64
MAGGIO 2017
eventi, organizzati da Zoomark International e anche da partner ed espositori. In programma, tra l’altro, le presentazioni di uno studio dell’istituto di ricerca Euromonitor International sulle prospettive per il mercato pet in diverse regioni del mondo e di un’indagine sui petshop in Italia realizzata da PetTrend, incontri sull’acquariofilia, sulle malattie dei piccoli animali da compagnia e sulle tecniche di toelettatura. Domenica 14 maggio, si è svolta anche l’assegnazione dei premi “Aqua Project Award”, un riconoscimento alla professionalità e alla creatività nella progettazione e nella realizzazione di un acquario o di un terracquario, rivolto ai titolari di petshop, garden center e ai rivenditori di acquari con sede in Italia.
ZOOMARK www.zoomark.it
MAGGIO 2017
65
Rassegna Chimica
La salute del tappeto erboso
I nuovi prodotti per la manutenzione del prato, in distribuzione nei garden center, sono innovativi e studiati per la preparazione e concimazione e per prevenire o curare eventuali malattie
P
er ogni fase della cura del tappeto erboso esistono prodotti ad hoc sempre più specializzati e innovativi. Di seguito le principali novità delle aziende:
COMPO Floranid Questa gamma al top della qualità è costituita da concimi microgranulari complessi, bilanciati e a lento rilascio, è ideale per la concimazione del tappeto erboso. Sono concimi che contengono ISODUR, azoto che viene rilasciato gradualmente in base a temperatura e umidità, garantendo così 100 giorni di efficacia senza rischi di bruciature e dilavamenti.
66
MAGGIO 2017
CHIMICAONSALE COPYR Fortyl Relax Prato È un concime microgranulare a base di azoto, fosforo e zinco arricchito con ceppi batterici selezionati appositamente studiato per la cura del prato. Infatti, l’Azoto e il Fosforo costituiscono un importante riserva di energia per tutte le piante da prato; i batteri stimolano lo sviluppo radicale, accelerano la crescita, migliorano l’assorbimento di Ferro e altri microelementi e migliorano l’attività microbiologica del terreno. Fortyl Relax Prato va usato dall’inizio della primavera. Fortyl Relax Prato si differenzia nell’avere una formulazione equilibrata (azoto, fosforo e zinco), innovativa (grazie alla presenza di ceppi batterici) e di elevata qualità. I microgranuli aumentano l’efficacia del concime, favorendo una distribuzione più omogenea, moltiplicando i punti di contatto con le radici e riducendo gli sprechi.
NUOVA IMMAGINE PER LA LINEA NUTRIZIONE CIFO
GEOGREEN Vigor Active È un concime organo minerale che si caratterizza per una elevata concentrazione in Acidi umici e per la ricopertura del granulo con Bacillus Subtilis. Gli acidi umici incrementano la fertilità del terreno, ne migliorano la struttura e stimolano l’attività microbica, rendendo maggiormente disponibili gli elementi minerali alle radici delle piante. La frazione organica modula il rilascio dei nutrienti nel tempo e ne riduce le perdite per lisciviazione e retrogradazione. Il contenuto in zinco metalloumato, altamente assimilabile dalle piante, previene i potenziali stati di carenza e crea i presupposti per un ottimale sviluppo delle radici e della pianta, migliorando le attività metaboliche. Il Bacillus Subtilis svolge due importanti azioni: antagonismo nei confronti dei patogeni fungini radicali (competizione nell’utilizzo dei nutrienti e nella colonizzazione del terreno) e stimolazione dello sviluppo radicale della pianta (radici più sane, vigorose, maggiormente assorbenti). La particolare composizione di VIGOR ACTIVE conferisce al prodotto la capacità di migliorare il rapporto pianta/ suolo svolgendo, grazie al complesso microbico, contemporaneamente un’azione di rivitalizzazione del substrato e di stimolazione della crescita delle piante e delle radici (più sane, vigorose, maggiormente assorbenti).
Nuova immagine per la Linea nutrizione Cifo. Da aprile sugli scaffali è approdato il nuovo pack Cifo, una nuova identità visiva che caratterizzerà e contraddistinguerà i concimi Cifo che conserveranno comunque immutata la composizione e l’efficacia che i consumatori conoscono e a cui sono abituati. La nuova veste grafica, è ricercata ed elegante, in continuità con l’identità Cifo ma più contemporanea, più accattivante ed intuitiva. Il nuovo pack Cifo continua a distinguersi rispetto ai competitor in quanto mantiene immutato il colore con fondo bianco, caratterizzato da un’immagine fotografica al centro della confezione che comunica in modo più diretto con il consumatore. L’etichetta è più semplice, con icone per garantire una sempre maggiore chiarezza e fruibilità al consumatore. La gamma dei nuovi concimi liquidi Cifo comprende: Concime Universale, Concime per Piante Verdi, Concime per Piante Fiorite, Concime per Gerani, Concime per Petunie e Surfinie, Concime per Orchidee, Concime per piante Acidofile,Concime per Agrumi.
Per informazioni: info@cifo.it - www.cifo.it MAGGIO 2017
67
Rassegna Chimica KOLLANT Erba Appena Tagliata Tra le novità del 2017, VerdeVivo ha introdotto sul mercato il Concime Profumato Universale “Erba Appena Tagliata”, un concime NPK 12-12-17 ideale per il prato erboso, ma anche per tutte le piante di orto e giardino. La grande innovazione di questo concime sta proprio nel profumo di “Erba Appena Tagliata”, che rende il prodotto gradevole all’utilizzo e garantisce una gradevole fragranza nel prato erboso, senza interferire nel suo processo di crescita. La formulazione equilibrata, inoltre, consente di ottenere risultati qualitativamente e quantitativamente migliori, anche con minime quantità d’acqua disponibili. Tutti i concimi per il tappeto erboso sono prodotti a cessione graduata, in grado di rilasciare gli elementi necessari quando il prato ne ha più bisogno. I concimi VerdeVivo prevengono le principali carenze del tappeto erboso, quali Azoto, Potassio e Ferro.
SBM dicotex L’azienda offre una gamma di prodotti completa, che vuole soddisfare tutte le esigenze del consumatore hobbistico, dalla nutrizione alla protezione, per garantire un tappeto erboso sano e resistente. I nostri prodotti ad alta tecnologia formulativa sono il frutto di un’attenta e continua ricerca per garantire efficacia e risultati di lunga durata. La presenza di formati differenti risponde alle esigenze di tutti i consumatori, sia che debbano trattare piccole o grandi superfici e i pack innovativi ne garantiscono il facile utilizzo. Dicotex è un diserbante di post emergenza selettivo per tutti i tappeti erbosi composti da graminacee. Preserva il prato da piante indesiderate rispettando le essenze del miscuglio. La miscela di 4 principi attivi garantisce un’ottima efficacia contro tutte le infestanti a foglia larga. Dicotex ha un pratico dosaggio e può essere applicato anche con l’annaffiatoio: ideale per l’hobbista. Disponibile nei formati da 100 ml e 500 ml.
VALAGRO Renova Wellbeing È la soluzione Valagro per i professionisti, che supporta le piante e il tappeto erboso contro le avversità climatiche. È un concime organo-minerale adatto per tutte le specie di tappeti erbosi. La ricca formulazione di Renova, a base di alghe e contenente il complesso amminoacidico ed il mix di ingredienti naturali, è in grado, immediatamente dopo l’applicazione, di incrementare la produzione di clorofilla, migliorare la fotosintesi e ripristinare la fisiologia ottimale della pianta. Al momento dell’applicazione, Renova stimola una serie di meccanismi fisiologici come, ad esempio la ripresa vegetativa e lo sviluppo radicale a seguito del trapianto; la fotosintesi; la resistenza agli stress climatici. Questo permette lo sviluppo sano e rigoglioso sia delle piante ornamentali che dei tappeti erbosi.
68
MAGGIO 2017
CHIMICAONSALE
CIFO SLOW: NUTRIZIONE COMPLETA DEL TAPPETO ERBOSO
L’andamento del mercato COMPO: “Negli ultimi anni c’è stata una contrazione del mercato per quanto riguarda il comparto della cura del verde in quanto le superfici sono passate da un uso ornamentale ad uno più pratico, trasformando il giardino in un orto. È ancora affrettato fare una previsione per il 2017 in quanto molto dipenderà dall’andamento della stagione sia in termini di clima sia a livello economico”. COPYR: “È ancora presto per fare previsioni per l’anno, in quanto la stagione di impiego dei prodotti fitosanitari sta partendo adesso. Ci auguriamo comunque che la stagione sia favorevole”. GEOGREEN: “Chi si sta fidando della nostra proposta di azienda produttrice di fertilizzanti e biostimolanti si sta ritagliando uno spazio di mercato anche nel settore Hobby&Garden con guadagni adeguati, spostandosi dal concetto del prodotto di base adatto a tutte le esigenze, ma che in realtà poco si adatta alle caratteristiche ed alle diverse esigenze delle piante e del manto erboso” KOLLANT: “Il trend positivo iniziato nel 2016 è stato registrato anche nel primo quarter del 2017 ed è destinato a crescere durante la stagione primaverile-estiva, ovvero nei mesi più importanti per la nutrizione. Pensiamo che l’unico modo per rimanere nei punti vendita e accrescere la quota di mercato sia continuare a innovare, per questo abbiamo compiuto investimenti significativi in R&D per trovare dei prodotti nuovi, accattivanti ed emozionanti, come i nostri fertilizzanti profumati. Ci aspettiamo quindi dal 2017 numeri molto importanti”. SBM: “Dai dati in nostro possesso, il segmento presenta un trend di crescita negli ultimi anni e pertanto ci aspettiamo una conferma del mercato anche per il 2017 compatibilmente con gli scenari regolatori che si andranno a delineare nei prossimi mesi”. VALAGRO: “Il mercato presenta una situazione di stabilità, ci aspettiamo che il 2017 continui su questa linea”.
Per nutrire in modo completo ed efficace il tappeto erboso la soluzione perfetta è CIFO SLOW, il nuovo concime granulare a lenta cessione specifico per i tappeti erbosi. I nutrienti contenuti in uno specifico rapporto NPK in associazione ai microelementi Ferro e Magnesio sono disponibili per un periodo di circa 3 – 4 mesi, assicurando una nutrizione costante del tappeto erboso. L’applicazione durante la normale crescita del prato in primavera ed autunno, garantisce prati folti, rigogliosi, di colore verde intenso e brillante, resistenti al calpestio, al caldo e alle intemperie. Il prodotto è disponibile nel comodo sacco da 10 kg, dose sufficiente per la concimazione di 200 m2 di giardino.
Per informazioni: info@cifo.it - www.cifo.it MAGGIO 2017
69
Mercato
Gardening in crescita
Secondo i dati di FederUnacoma il mercato del settore del verde è risultato stabile nel 2016 ed è in crescita nel 2017. Malgrado un andamento meteorologico caratterizzato da scarsa piovosità, che ha condizionato l’attività vegetativa delle piante riducendo la domanda di macchinario per le manutenzioni, il consuntivo 2016 indica livelli di vendite sostanzialmente in linea con l’anno precedente (-0,5%). Le stime relative al primo trimestre 2017 indicano un incremento complessivo del 2%, con crescite significative per decespugliatori, trimmer, soffiatori/aspiratori e rasaerba robot Il mercato italiano delle macchine e delle attrezzature per il giardinaggio e la cura del verde ha chiuso il 2016 con un livello di vendite di poco inferiore a quello del 2015: a fine anno si contano in totale 1 milione 228 mila unità vendute (comprendendo ogni genere di mezzo, da quelli motorizzati fino agli accessori manuali), con una flessione dello 0,5% rispetto all’anno precedente. Il dato – diffuso questa mattina a Milano nel corso della conferenza stampa di Comagarden, l’associazione italiana dei costruttori di macchine per il settore aderente a FederUnacoma (Confindustria) – può essere letto positivamente perché fa seguito a due stagioni positive, quelle 2014 e 2015, nelle quali si sono registrati incrementi rispettivamente del 7,6% e dell’1%, e perché si colloca all’interno di un trend che, dopo il crollo verificatosi con la crisi economica del 2009, ha visto un costante recupero dei livelli di vendita senza tuttavia ritornare alla dimensione precedente la crisi quando il numero complessivo di unità si attestava a quota 1 milione 440 mila (2008). Esaminando le diverse tipologie di mezzi, i rasaerba segnano un calo del 2,4%, in ragione di quasi 280.000 unità vendute,
70
MAGGIO 2017
i trattorini e i ride-on calano complessivamente del 5% (circa 36.000), e i trimmer del 7,2% (55.250 unità). In linea con l’anno precedente risultano le motoseghe (-0,4%, a fronte di 345 mila unità vendute), mentre in crescita risultano i decespugliatori (+1,8%, per 256.350 unità), e i soffiatori e aspiratori di foglie (+5,5% per un totale di quasi 89.600 unità). “Il calo di vendite per tipologie di macchine come i rasaerba, i ride-on e i trimmer – ha spiegato nel corso della conferenza il Presidente di Comagarden Franco Novello – è da mettere in relazione con l’andamento della stagione meteorologica, caratterizzata da temperature elevate ma da una scarsa piovosità che ha comportato una riduzione dell’attività vegetativa delle piante e quindi un calo della domanda di macchinario per le manutenzioni”. “Sempre in rapporto all’andamento meteorologico può essere letto il dato sulle macchine e le attrezzature per la neve – ha aggiunto Novello – che segnano un passivo significativo (-34%) in conseguenza di una stagione che ha visto una sensibile attenuazione dei fenomeni”. In mancanza di dati definitivi sull’andamento del primo trimestre dell’anno, le stime Comagarden – elaborate sulla base dell’indagine condotta su un campione rappresentativo di aziende – indicano una buona dinamica del mercato nell’anno in corso. Nel primo trimestre, infatti, si stima un incremento delle vendite pari al 2%, con buone performance per decespugliatori (+17%), trimmer (+11%), soffiatori/aspiratori (+10%) e rasaerba robot (+27%), mentre un vistoso recupero si registra per le macchine spazzaneve (+80%). In calo appaiono invece rasaerba e motoseghe, con decrementi rispettivamente dell’8% e del 5%. Illustrando le caratteristiche del sistema distributivo, è emersa, nel corso della conferenza, ancora una netta prevalenza dei canali tradizionali (negozi specializzati, ferramenta, garden center) che coprono l’80% del mercato, mentre le grande distribuzione detiene una quota di circa il 17%. Ancora modesto il contributo del commercio elettronico (3%). Al di là del dato congiunturale italiano, l’andamento del mercato risulta complessivamente positivo a livello europeo. I dati recentemente elaborati dall’associazione dei costruttori europei EGMF indicano un totale di unità vendute pari ad oltre 17 milioni, con una crescita del 2%, con una performance particolarmente positiva per i rasaerba robot e con un balzo anche per le macchine a batteria (fra cui rasaerba, motoseghe, decespugliatori e trimmer, anche se con quote di mercato ancora ridotte), che crescono del 31%. Il successo dei mezzi alimentati a batteria si evidenzia anche nel nostro Paese, che nel 2016 ha registrato una vistosa crescita per questa tipologia di mezzi (complessivamente +47%), che tuttavia rimane ancora marginale in termini percentuali (attualmente appena l’1% dei rasaerba e l’1,7% delle motoseghe venduti sono equipaggiati con sistema a batteria). “Il dato relativo a nuove tipologie di mezzi quali le attrezzature a batteria oppure i rasaerba robot – ha commentato il Presidente Novello – è interessante in termini di
marketing, perché segnala in modo molto evidente come la praticità e la facilità d’uso del mezzo, oltre che il contenuto innovativo, vengano percepiti dal mercato come elementi importanti, capaci di incidere nelle decisioni d’acquisto pure in presenza di una congiuntura non particolarmente favorevole”. “L’innovazione è del resto uno degli elementi chiave per l’industria di settore – ha concluso Novello – che è chiamata a progettare tecnologie e a sviluppare prodotti, anche in termini di design e di ergonomia e con l’impiego di nuovi materiali, sia per le utenze professionali sia per quelle private ed hobbistiche, che hanno evidentemente esigenze diverse ma che richiedono in eguale misura un elevato standard qualitativo”.
MAGGIO 2017
71
INSERISCI EO IL TUO VID SU
IN COLLABORAZIONE CON
ill.it
enegr www.gard
GARDEN presenta
MERCATO
2017
io i p c p i t o o ri tr i c o t t o s i i b t e r l l o a a o e r t li al ba i a g a a r e u in b b r u r r r p t e m i o s e e e a m a tr tt sa c s s a o a a r g ra tr ra de bi
centinaia di modelli con il listino aggiornato Copy by Garden & Grill I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilitĂ delle aziende
INSERZIONI PUBBLICITARIE
MERCATO LE GAMME AL LITIO
www.sostasicura.net Prodotto / Codice
Punti di forza
HONDA
Tipo Batteria
Tensione (V)
www.sostasicura.net
Capacità (Ah)
Tempo di ricarica
Peso kg
Prezzo iva comp.
Data listino: gennaio 2017
Decespugliatore / HHTE38 BE
Leggero, maneggevole, performante
Li-ion
56
2-4
Da 25 a 80 min
3
256,00
Soffiatore / HHBE81 BE
Leggero, maneggevole, performante
Li-ion
56
2-4
Da 25 a 80 min
2,3
236,00
Tagliasiepe / HHHE61 LE
Leggero, maneggevole, performante
Li-ion
56
2-4
Da 25 a 80 min
2,3
227,00
Batteria 2Ah / HBP20 AH
Compatibile con tutti i prodotti della serie Hand Held litio
Li-ion
56
2
Da 25 a 40 min
1,6
151,00
Batteria 4Ah / HBP40 AH
Compatibile con tutti i prodotti della serie Hand Held litio
Li-ion
56
4
Da 30 a 80 min
2,2
237,00
Rasaerba robotizzato / HRM 310
Automatico, affidabile, sicuro.
Li-ion
22,2
1,8
30
11
2.499,00
Rasaerba robotizzato / HRM 520
Automatico, affidabile, sicuro.
Li-ion
22,2
3,6
60
12
2.849,00
Rasaerba robotizzato / HRM 3000
Automatico, affidabile, sicuro.
Li-ion
22,2
5,4
45
14
3.250,00
Ioni di L
40
4
n/a
19,5
599,00
Ioni di L
40
4
n/a
24,5
860,00
JOHN DEERE
Data listino: gennaio 2017
R40B
motore brushless
R43B
Scocca in alluminio 43 cm
Data listino: gennaio 2017
150
Leggerezza
Li-Io
43.2
3.45
9
845
350
150P
Leggerezza
Li-Io
43.2
3
8
845
400
250
Multifunzione
Li-Io
43.2
5.8
5
1680
500
400
Multifunzione
Li-Io
43.2
9
5
3400
740
700
Multifunzione
Li-Io
43.2
15.8
8
5500
1000
1100
Multifunzione
Li-Io
43.2
23.2
10
6100
1500
Poly 5
Multifunzione – Super sottile
Li-Io
43.2
10.6
8
3400
1250
ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI
( * vedi sezione “Rasaerba robot”)
GAMMA AL LITIO
PELLENC
MERCATO
RASAERBA A SCOPPIO
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
AVVIAMENTO (3)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GXV 160
ST
53
1.5÷7.5
UM 616 EBE2
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GXV 160
S1
61
1.5÷7.5
IZY 41 P
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
ST
41
IZY 41 S
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
ST
IZY 46 P
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
ST
IZY 46 S
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
IZY 46 S premium
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
IZY 53 S
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
IZY 53 VK
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
IZY 53 VY
SC
5,5 hp
ACC
HRX 476 C VY
SC
5,5 hp
HRX 476 C HY
SC
HRX 537 C VY
SE
A NORMA
72
CE
2.980,00
20÷74
50
SP
A NORMA
28,5
CE
478,00
41
20÷74
50
SE
A NORMA
30,5
CE
568,00
46
20÷74
55
SP
A NORMA
29,5
CE
530,00
ST
46
20÷74
55
SE
A NORMA
31,5
CE
626,00
ST
46
20÷74
55
SE
A NORMA
31,5
CE
730,00
GCV 160
ST
53
19÷82
61
SE
A NORMA
36
CE
828,00
GCV 160
ST
53
19÷82
61
V
A NORMA
37
CE
984,00
HONDA
GCV 160
ST
53
19÷82
61
V
A NORMA
37
CE
1.083,00
Polystrong
HONDA
GCV 160
ST
47
18÷73
73
SE
A NORMA
40
CE
1.148,00
5,5 hp
Polystrong
HONDA
GCV 160
ST
47
18÷73
73
V
A NORMA
42
CE
1.318,00
SC
6,5 hp
Xenoy
HONDA
GCV 190
ST
53
19÷101
88
SE
A NORMA
42
CE
1.436,00
HRX 537 C HY
SC
6,5 hp
Xenoy
HONDA
GCV 190
ST
53
19÷101
88
SE
A NORMA
42
CE
1.585,00
HRX 537 C HZ
SC
6,5 hp
Xenoy
HONDA
GCV 190
E
53
19÷101
88
SE
A NORMA
44
CE
1.930,00
HRD 536 C TX
SC
5,5 hp
ALL
HONDA
GCV 160
ST
53
15÷77
80
SE
A NORMA
45
CE
1.390,00
HRD 536 C HX
SC
5,5 hp
ALL
HONDA
GCV 160
ST
53
15÷77
80
SE
A NORMA
49,8
CE
1.538,00
HRH 536 HX
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GXV 160
ST
53
22÷77
83
SE
A NORMA
61
CE
1.999,00
R40
SC 4T
2,1 KW
PL
B&S
140
RA
40
C
44
SP
84
24
CE
458,00
R43
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
42
C
55
SP
83
30
CE
609,00
R43S
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
43
C
65
SE
83
35
CE
809,00
R43V
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
43
C
65
V
83
36
CE
915,00
R43VE
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
E
43
C
65
V
83
38
CE
1.045,00
PRO C43
SC 4T
3,3 KW
ALU+ACC
B&S
190
RA
43
C
65
SP
83
35
CE
1.058,00
41
C
52
SE
ND
28
CE
519,00
PREZZO in euro (IVA inclusa)
-
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
2.248,00
HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia
PESO (Kg)
CE
CESTELLO (litri)
66
SCOCCA (2)
A NORMA
POTENZA (hp o Watt)
SE
MOTORE TIPO (1)
RUMOROSITA’ DECIBEL
MOTORE MODELLO
UM 536 EE2
AVANZAMENTO (5)
MOTORE MARCA
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
MODELLO
RASAERBA A SCOPPIO
INSERZIONI PUBBLICITARIE
Data listino: gennaio 2017
JOHN DEEERE
Data listino: gennaio 2017 Ready start Ready start Ready start
RUN41
SC 4T
2,3 KW
LAM
B&S
150
Ready start
RUN46
SC 4T
2,3 KW
LAM
B&S
150
Ready start
46
C
52
SE
ND
29,5
CE
599,00
R47
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
Ready start
47
C
65
SP
85
33
CE
725,00
R47S
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
47
C
65
SE
85
37
CE
864,00
R47V
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
47
C
65
V
85
37
CE
1.015,00
R47VE
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
E
47
C
65
V
85
39
CE
1.150,00
RA frenolama
47
C
65
V
85
43
CE
1.139,00
RA
47
P
65
V
84
47,5
CE
1.474,00
51
C
52
SE
ND
33
CE
760,00
R47KB
SC 4T
2,8 KW
ALU
KAWASAKI
179 OHV
PR0 47V
SC 4T
3,2 KW
ALU
SUBARU
190
RUN51
SC 4T
2,5 KW
LAM
B&S
190
Ready start Ready start
Ready start
INSERZIONI PUBBLICITARIE
RASAERBA A SCOPPIO
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
MOTORE MARCA
MOTORE MODELLO
AVVIAMENTO (3)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
CESTELLO (litri)
AVANZAMENTO (5)
RUMOROSITA’ DECIBEL
PESO (Kg)
ACC
B&S
190
RA
53
P
Mulching
V
81
40
CE
895,00
JS63VC
SC 4T
3,2 KW
ACC
B&S
190
53
P PIVOT
Mulching
V
81
43
CE
1.049,00
R54S
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
54
C
75
SE
84
45
CE
1.178,00
R54V
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
54
C
75
V
84
46
CE
1.239,00
R54VE
RA Ready start Ready start
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
E
54
C
75
V
84
49
CE
1.370,00
R54RKB
SC 4T
2,8 KW
ALU
KAWASAKI
179 OHV
54
RULLO
75
V
84
55
CE
1.659,00
JX90
RA frenolama
SC 4T
2,8 KW
ALU
KAWASAKI
179 OHV
RA
54
C
75
V
84
54
CE
1.365,00
JX90C
SC 4T
3,2 KW
ALU+ACC
SUBARU
190
RA
54
P
75
V
84
57,5
CE
1.794,00
JX90CB
SC 4T
190
RA frenolama
54
P
75
V
84
61
CE
1.815,00
SE
84
50
CE
1.594,00
V
83
49
CE
1.581,00
JS63V
PREZZO in euro (IVA inclusa)
SCOCCA (2)
3,2 KW
JOHN DEEERE
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
POTENZA (hp o Watt)
SC 4T
MODELLO
MOTORE TIPO (1)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
Data listino: gennaio 2017
3,2 KW
ALU+ACC
SUBARU
C52KS
SC 4T
3,2 KW
ALU+ACC
SUBARU
190
RA
54
P
PRO53 MV
SCARICO L
SC 4T
3,2 KW
ACC
B&S
190
RA
53
C
Mulching
RASAERBA ROBOT
HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia 2000
63,5 x 55 x 28,7
2
0,75
HRM 520 (Miimo 520)
3000
63,5 x 55 x 28,7
4
HRM 3000 (Miimo 3000)
4000
71 x 55 x 30,1
6
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI
Data listino: gennaio 2017
33
mulching - 3 lame
post
22
da 2 a 6
47%
codice pin
Autom
11,5
polipropilene
SI
CE
2499
1,5
33
mulching - 3 lame
post
22
da 2 a 6
47%
codice pin
Autom
12
polipropilene
SI
CE
2849
2,25
33
mulching - 3 lame
-
25
da 2 a 6
48%
codice pin
Autom
14
polipropilene
SI
CE
3250
JOHN DEERE
Data listino: gennaio 2017 2200
77x55x36
25 V/98 Wh
2
var.1622-28
elica o stellate Mulching
BLITZ 1.0
200
51x42x30
5
2
18
C XE
500
50X39X26
2,5
0,5
25
C XK
900
50X39X26
5
2
28
C XH
1.200
50X39X26
5
2,5
30
C XHN
1.800
50X39X26
7,5
3,5
30
J XK
1.200
50X40X30
5
1,45
30
J XH
2.200
50X40X30
7,5
3
30
SR
2.200
80x61x39
7,5
3
28
random stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte
TANGO E5 II° S
STAZIONE DI RICARICA
CARROZZERIA
PESO (Kg)
RICARICA
ANTIFURTO
PENDENZA MASSIMA
ALTEZZA TAGLIO (CM)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
AVANZAMENTO (RUOTE MOTRICI)
SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME
VELOCITA’ (M/MIN)
AUTONOMIA (ORE)
ACCUMULATORI (Ah)
DIMENSIONI (CM)
CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ
MODELLO
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
2WD
30,6
sel.1,910,2
10°36%
PIN
Autom
15
ABS
4WD
24
42-48
50%
NO
Man
8,2
abs
NO
SI
1.190,00
codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast
Autom
9,5
abs
SI
SI
1.290,00
Autom
9,8
abs
SI
SI
1.490,00
Autom
9,8
abs
SI
SI
1.790,00
Autom
10,1
abs
SI
SI
1.980,00
Autom
12,6
abs
SI
SI
1.750,00
Autom
13,5
abs
SI
SI
2.360,00
Autom
15,7
abs
SI
SI
2.340,00
NIKO COMPANY
SI
CE
2425
Data listino: gennaio 2017 2WD
25
25-60
45%
2WD
25
25-60
45%
2WD
25
25-60
45%
2WD
25
25-65
45%
2WD
25
26-65
55%
2WD
29
25-65
55%
2WD
29
20-56
45%
RASAERBA ROBOT
MERCATO
HRM 310 (Miimo 310)
RASAERBA A SCOPPIO
MERCATO
MERCATO RASAERBA ROBOT
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
30
P XH
5.000
67X47X30
22,5
7,5
30
P XH
6.000
67X47X30
30
10
30
YARD 101
10.000
147x115x75
30
6
40
YARD 101 plus
10.000
147x115x75
60
11
40
YARD 201 YARD 301
20.000 30.000
147x115x75 147x115x75
60 60
11 11
40 40
2WD
29
20-45
45%
2WD
36
24-64
45%
2WD
36
24-64
45%
2WD
84
25-85
45%
2WD
84
25-85
45%
PREZZO in euro (IVA inclusa)
6
45%
CERTIFICAZIONI
15
20-56
STAZIONE DI RICARICA
66X47X26
29
CARROZZERIA
3.500
2WD
PESO (Kg)
R XH
random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral - 3 x stella 4 punte random/spiral - 3 x stella 4 punte GPS/random/spiral - 3 x stella 4 punte Full GPS - 3 x stella 4 punte
RICARICA
30
ANTIFURTO
3,3
PENDENZA MASSIMA
7,5
ALTEZZA TAGLIO (CM)
VELOCITA’ (M/MIN)
80x61x39
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
AUTONOMIA (ORE)
3.000
AVANZAMENTO (RUOTE MOTRICI)
ACCUMULATORI (Ah)
SR H
NIKO COMPANY
SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME
DIMENSIONI (CM)
CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
MODELLO
RASAERBA ROBOT
INSERZIONI PUBBLICITARIE
Autom
16,9
abs
SI
SI
2.690,00
Autom
17
abs
SI
SI
3.390,00
Autom
18,4
abs
SI
SI
4.490,00
Autom
19,8
abs
SI
SI
4.890,00
Autom
45
abs-carbonio
SI
SI
11.990,00
Data listino: gennaio 2017
2WD 2WD
84 84
25-85 25-85
codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast
Autom
49
abs-carbonio
SI
SI
12.850,00
45%
codice PIN blocco tast
Autom
49
abs-carbonio
SI
SI
13.700,00
45%
codice PIN blocco tast
Autom
49
abs-carbonio
SI
SI
18.100,00
ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA (batterie al litio)
Data listino: gennaio 2017
5 Ah
18 m/ 2 h 00 min
Random-Spiral
4 WD
25
4,2-4,8
50%
NO
Man
7,9
ABS
_
SI
1.150,00
540x450x252 mm
5 Ah
2 h 00
28 m/ min
Random-Spiral
2 WD
25
2,5-6,0
45%
SI
Autom
9,8
ABS
SI
SI
1.450,00
600x440x310 mm
5 Ah
1 h 45 30 m/ min min
Random-Spiral
2 WD
25
2,5-6,5
55%
SI
Autom
12,6
ABS
SI
SI
1.690,00
2.800 m2
610x430x280 mm
7,5 Ah
3 h 30 30 m/ min min
Random-Spiral
2 WD
29
2,0 - 5,6
45%
SI
Autom
16,1
ABS
SI
SI
2.300,00
PROline - AMBROGIO L30 Elite
1.100 m2
540x450x252 mm
5 Ah
2 h 30 30 m/ min min
Random-Spiral
2 WD
25
2,5 -6,0
45%
SI
Autom
9,8
ABS
SI
SI
1.700,00
PROline - AMBROGIO L30 Elite S+
2.000 m2
540x450x252 mm
7,5 Ah
4 h 00
30 m/ min
Random-Spiral
2 WD
25
2,5 - 6,0
45%
SI
Autom
10,1
ABS
SI
SI
1.950,00
PROline - AMBROGIO L85 Elite
2.200 m2
600x440x310 mm
7,5 Ah
3 h 00
30 m/ min
Random-Spiral
2 WD
29
2,5 - 6,5
55%
SI
Autom
13,5
ABS
SI
SI
2.290,00
PROline - AMBROGIO L250 Deluxe
2.600 m2
580x500x290 mm
7,5 Ah
3 h 30 30 m/ min min
Random-Spiral
2 WD
29
2,5 - 7,0
45%
SI
Autom
15,3
ABS
SI
SI
2.590,00
PROline - AMBROGIO L250 Elite
3.200 m2
580x500x290 mm
7,5 Ah
3 h 30 30 m/ min min
Smart Partition
2 WD
29
2,5 - 7,0
45%
SI
Autom
15,3
ABS
SI
SI
2.990,00
PROline - AMBROGIO L300R Elite
4.000 m2
580x500x290 mm
15 Ah
5 h 00
30 m/ min
Random-Spiral
2 WD
36
2,4 - 6,4
45%
SI
Autom
18,4
ABS
SI
SI
3.650,00
PROline- AMBROGIO L300R Elite
6.000 m2
580x500x290 mm
30 Ah
10 h 00
30 m/ min
Random-Spiral
2 WD
36
2,4 - 6,4
45%
SI
Autom
19,8
ABS
SI
SI
4.290,00
PROline - AMBROGIO L400 B
10.000 m2
1.200x970x380 mm
30 Ah
6 h 00
40 m/ min
Random-Spiral
2 WD
84
2,5 - 8,5
45%
SI
Autom
45,00
ABS
SI
SI
11.900,00
PROline - AMBROGIO L400 Deluxe
20.000 m2
1.200x970x380 mm
30 Ah
11 h 00
40 m/ min
Smart Partition
2 WD
84
2,5 - 8,5
45%
SI
Autom
49,00
ABS
SI
SI
14.500,00
1.200x970x380 mm
30 Ah
Differential GPS
2 WD
84
2,5 - 8,5
45%
SI
Autom
49,00
ABS
SI
SI
18.900,00
GREENline AMBROGIO L60 B
440x360x200 mm
GREENline 800 m2 AMBROGIO L30 Deluxe GREENline AMBROGIO L85 1.200 m2 Evolution GREENline AMBROGIO L210
PROline - AMBROGIO L400 Elite
200 m2
30.000 m2
11 h 00
40 m/ min
MERCATO
RASAERBA ELETTRICI
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia HRE 330 A
E
1100
HRE 370 A
E
HRE 410
E
R40EL R43EL
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
PESO (Kg)
RUMOROSITA’ DECIBEL
AVANZAMENTO (5)
CESTELLO (litri)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
AVVIAMENTO (3)
MOTORE MODELLO
MOTORE MARCA
SCOCCA (2)
MODELLO
MOTORE TIPO (1)
POTENZA (hp o Watt)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
RASAERBA ELETTRICI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
Data listino: gennaio 2017
ABS
Honda
33
25-55 mm
27
spinta
87
11
CE
196,00
1300
ABS
Honda
37
25-55 mm
35
spinta
89
15
CE
248,00
1600
ACC
Honda
41
30-75 mm
60
spinta
89
23
CE
325,00
E
1,3
PP
John Deere
John Deere
E
40
44
SP
83
22
CE
365,00
E
1,5
ALU
John Deere
John Deere
E
43
48
SP
82
26
CE
521,00
JOHN DEERE
22mm75mm 22mm80mm
Data listino: gennaio 2017
PELLENC
Data listino: gennaio 2017
RASION basic
B
1100
ALU
Pellenc
Basic
E
60
RASION easy
B
1100
ALU
Pellenc
Easy
E
60
RASION smart
B
1100
ALU
Pellenc
Smart
E
60
25mm75mm 25mm75mm 25mm75mm
70
SP
86
27,5
CE
1300
70
trazione
86
28,5
CE
1600
70
trazione
86
29
CE
1800
MERCATO PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIF.DI PRODOTTO
RUMOROSITA’ DECIBEL
SACCO RACCOLTA ERBA (litri)
REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
LAME
CONSUMO ( litri/h)
SERBATOTIO (litri)
PNEUMATICI (“)
PRESA FORZA
MARCE
AVVIAMENTO (2)
MOTORE MARCA
CILINDRATA (cc)
POTENZA (hp o Watt)
MOTORE TIPO (1)
LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM)
PESO (Kg)
MODELLO
HONDA
Data listino: gennaio 2017
HF 1211 H
177
186/75
GXV340
11 hp
337
Honda
E
HYDRO
HF 2315 SB
210
240/96
GCV 520
15 hp
530
Honda
E
Meccanica
HF 2315 HM **
213
248/96
GCV 520
15 hp
530
Honda
E
HYDRO
HF 2417 HM **
228
248/105
GCV 530
17 hp
530
Honda
E
HYDRO
HF 2417 HT **
237
248/105
GCV 530
17 hp
530
Honda
E
HYDRO
HF 2622 HM **
245
248/126
GXV 660
22 hp
688
Honda
E
HYDRO
HF 2622 HT **
254
248/126
GXV 660
22 hp
688
Honda
E
HYDRO
(**) Serie TURBOFAN. In rosso i modelli con BBC (frizione elettromagnetica delle lame).
11x4.00/415x6.00/6
6
1,9
1
71
7
170
100
CE
3.225,00
6,2
2,6
2
92
7
280
100
CE
3.682,00
6,2
2,6
2
92
7
280
100
CE
4.099,00
15x5.00/618x8.50/8
6,2
2,6
2
102
7
300
100
CE
5.158,00
15x5.00/618x8.50/8
6,2
2,6
2
102
7
300
100
CE
5.527,00
6,2
4,1
2
122
7
350
105
CE
6.250,00
6,2
4,1
2
122
7
350
105
CE
6.593,00
13x5.00/418x8.50/8 13x5.00/418x8.50/8
15x5.00/618x8.50/8 15x5.00/618x8.50/8
TRATTORINI
TRATTORINI
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
MERCATO TRATTORINI
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO
ND
8
9,2
ND
2
107
X165
241
145X199
4T BC
12,1 KW
656
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO
ND
12
9,2
ND
3
122
X115R
225
96X246
4T MC
6,85 KW
344
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO
ND
8
7,5
ND
2
92
X135R
230
96X246
4T BC
8,8 KW
656
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO
ND
8
7,5
ND
2
92
X155R
233
111x252
4T BC
9,7 KW
657
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO
ND
8
7,5
ND
2
107
X350
261
111X183
4T BC
12,2 KW
603
KAWASAKI
E
HYDRO
ND
8
13,2
ND
2
107
X350R
314
111X252
4T BC
12,2 KW
604
KAWASAKI
E
HYDRO
ND
8
7,6
ND
2
107
X354
286
111X183
4T BC
12,2 KW
604
KAWASAKI
E
HYDRO 4RS
ND
10
13,2
ND
2
107
X370
275
111X184
4T BC
12,2 KW
605
KAWASAKI
E
HYDRO
ND
8
13,2
ND
2
107
X380
313
156X183
4T BC
13,8 KW
725
KAWASAKI
E
HYDRO
ND
10
13,2
ND
3
Z335E
215
132X182
4T BC
11,4 KW
656
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO LEVE
ND
8
8
ND
Z525E
309
159X190
4T BC
12,1 KW
657
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO LEVE
ND
10
13,2
Z540R
340
159X190
4T BC
16,1 KW
726
KAWASAKI
E
HYDRO LEVE
ND
12
X584
396
156X191
4T BC
16,1 KW
726
KAWASAKI
E
HYDRO 4RS
ND
X590
381
156X201
4T BC
16,7 KW
726
KAWASAKI EFI
E
HYDRO
X750
430
120X190
D 3C
17,5 KW
904
YANMAR
E
X754
451
120X190
D 3C
17,5 KW
904
YANMAR
X758
470
122X190
D 3C
17,5 KW
904
X950R
822 1014
122X190
D 3C
18 KW
1116
PREZZO in euro (IVA inclusa)
500
CERTIF.DI PRODOTTO
9,6 KW
RUMOROSITA’ DECIBEL
4T MC
JOHN DEERE
SACCO RACCOLTA ERBA (litri)
132X189
REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
210
LAME
X125
CONSUMO ( litri/h)
344
SERBATOTIO (litri)
6,85 KW
PNEUMATICI (“)
4T MC
PRESA FORZA
MOTORE MARCA
136X188
MARCE
CILINDRATA (cc)
187
AVVIAMENTO (2)
POTENZA (hp o Watt)
X105
BRIGGS & STRACTON
PESO (Kg)
MOTORE TIPO (1)
LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
MODELLO
TRATTORINI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
Data listino: gennaio 2017 25100MM
OPT 230LT
87,5
CE
2.590,00
25-
OPT 230LT
86
SI
2.924,00
OPT 230LT
89,6
SI
4.198,00
STD 300LT
87,8
SI
3.595,00
STD 300LT
86,1
SI
4.162,00
STD 300LT
88,2
SI
4.645,00
OPT 250LT
83,2
SI
5.330,00
STD 300LT
86,8
SI
5.275,00
OPT 250LT
83,2
SI
5.949,00
102MM
OPT 250LT
83,2
SI
6.325,00
122
25102MM
OPT 250LT
84,2
CE
7.490,00
2
107
25102MM
ND
91,2
CE
4.575,00
ND
3
122
25102MM
OPT 230LT
89,7
CE
6.060,00
13,2
ND
3
122
25102MM
OPT 230LT
93,5
CE
7.554,00
12
16,7
ND
3
122/137
25102MM
OPT 250/ 500LT
89,7
CE
9.650,00
ND
12
16,7
ND
3
122/138
25102MM
OPT 250/ 500LT
90,9
CE
9.200,00
HYDRO 2RS
OPT
12
19,7
ND
3
122/137/ 152
25133MM
OPT 600LT
ND
OM
da confi gurare
E
HYDRO 4RS
ND
12
19,7
ND
3
122/137/ 152
25133MM
OPT 600LT
ND
OM
da confi gurare
YANMAR
E
HYDRO 4WD
OPT
12
19,7
ND
3
122/137/ 152
25133MM
OPT 600LT
ND
OM
da confi gurare
YANMAR
E
HYDRO 2RS
OPT
12
20,4
ND
2
122/137
12112MM
STD 570/ 650
ND
OM
da confi gurare
E
CVT
ND
8
9
ND
2
107
101MM 25101MM 2590MM 2590MM 2590MM 25102MM 25102MM 25102MM 25-
MERCATO DECESPUGLIATORI
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
348,00
0,72
25
benzina
no
Si
0,58
D loop
CE
5,9
486,00
1
35,8
benzina
no
Si
0,63
D loop
CE
6,3
608,00
Honda
1
35,8
benzina
no
Si
0,63
bike type
CE
7,5
620,00
S 4T
Honda
1
35,8
benzina
no
Si
0,63
D loop
CE
10,7
620,00
S 4T
Honda
0,72
25
benzina
no
Si
0,58
D loop
CE
5,1
438,00
S 4T
Honda
1
35,8
benzina
no
Si
0,63
D loop
CE
5,9
544,00
R
S 4T
Honda
R
S 4T
Honda
UMK 435 E UE ET
R
S 4T
UMR 435 T LE ET
R
UMC 425
M
UMC 435
M
PREZZO in euro (IVA inclusa)
5,5
Data listino: gennaio 2017
MERCATO BIOTRITURATORI
NEGRI BIOTRITURATORI R70EHP25
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
RUOTE
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
CIPPATORE A VUOTO
PESO A VUOTO (Kg)
TRASMISSIONE TIPO (3)
FRIZIONE TIPO (2)
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
MOTORE TIPO (1)
MOTORE MARCA
MODELLO
Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
Data listino: gennaio 2017
ELETTRICO
E 220 V
2,5CV (1,8KW)
NO
D
50
SI
NO
L1
2
5
3 MC/H
CE
841,00
HONDA GP160
B
5,5CV (4KW)
NO
C
70
SI
NO
L1
2
5
3 MC/H
CE
1.256,00
ELETTRICO
E 380 V
4CV (3KW)
NO
D
90
interno
VM
L1-M8
2
7
4 MC/H
CE
1.720,00
HONDA GX160
B
5,5CV (4KW)
NO
C
90
interno
VM
L1-M8
2
7
4 MC/H
CE
1.903,00
TRATTORE
trattore
MIN 15CV (11KW)
NO
D
110
interno
VM
L1-M8
NO
7
4 MC/H
CE
1.952,00
R130BHHP55
HONDA GX160
B
5,5CV (4KW)
C
C
95
esterno
VM
L2-M22
2
6,5
3/4 MC/H
CE
2.391,00
R130M
MOTOCOLTIV.
motocoltiv
NO
C
95
esterno
VM
L2-M22
3
6,5
3/4 MC/H
CE
1.921,00
R130T
TRATTORE
trattore
NO
D
95
esterno
VM
L2-M22
NO
6,5
4 MC/H
CE
1.891,00
R185EHP15
ELETTRICO
E 380V
15CV (11KW)
NO
C
240
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
3.050,00
R185BHHP9
HONDA GX270
B
9CV (6,6KW)
NO
C
220
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
3.330,00
R185BHHP9RI
HONDA GX270
B
9CV (6,6KW)
NO
C
240
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
5.368,00
R185BHHP13
HONDA GX390
B
13CV (9,6KW)
NO
C
225
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
3.538,00
R185BHHP13RI
HONDA GX390
B
13CV (9,6KW)
NO
C
245
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
5.587,00
HONDA GX390 R185BHHP13AERIN Electric Start
B
13CV (9,6KW)
NO
C
260
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
7.052,00
R185T
T
13CV (9,6KW)
NO
D
180
interno
VM
L2-M10
NO
9
5/6 MC/H
CE
2.952,00
R70BHHP55GP R95EHP4 R95BHHP55 R95T
TRATTORE
MIN 7CV (5KW) MIN 15CV (11KW)
BIOTRITURATORI
HONDA
MASSA ( kg)
IMPUGNATURA (4)
CE
UMK 435 E LE ET
CATEGORIA (2)
LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)
SERBATOTIO (litri)
D loop
UMK 425 E L E
TIPO (1)
DIAMETRO ASTA RIGIDA (mm)
FRIZIONE CENTRIF.
0,58
Honda
ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA(5)
ACCENSIONE ELETTRONICA
Si
S 4T
CERTIF.DI PRODOTTO
CILINDRATA (cc)
no
C
MISCELA
POTENZA kW (cv)
benzina
MOTORE MARCA
25
MOTORE TIPO (3)
0,72
UMS 425 E LN ET
MODELLO
ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
DECESPUGLIATORI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
BIOTRITURATORI
MERCATO BIOTRITURATORI
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
RUOTE
240
interno
VM
L2-M10
NO
9
5/6 MC/H
CE
5.002,00
R225EHP10
ELETTRICO
E 380V
10CV (7,4 KW)
NO
C
215
interno
optional
L2-M8
2
9
6 MC/H
CE
5.368,00
R225BHHP13
HONDA GX390
B
13CV (9,6KW)
I
C
215
interno
optional
L2-M8
2
9
7 MC/H
CE
6.344,00
TRATTORE
T
13CV (9,6KW)
NO
D
225
interno
optional
L2-M8
NO
9
7 MC/H
CE
5.227,00
R240BHHP21N
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
370
interno
V
L4-M16
4
9
8,5 MC/H
CE
11.651,00
R240BHHP210N
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
460
interno
V
L4-M16
2
9
8,5 MC/H
CE
12.810,00
R240BHHP21CN
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
575
interno
V
L4-M16
CINGOLI
9
8,5 MC/H
CE
19.398,00
TRATTORE
T
15CV (11KW)
NO
D
330
interno
V
L4-M16
NO
9
8,5 MC/H
CE
7.015,00
R240DKHP20ON
KUBOTA D722
D
20CV (14,6KW)
I
C
520
interno
V
L4-M16
2
9
10 MC/H
CE
14.950,00
R255BHHP21ON
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
480
interno
V
L2-M20
2
10
10 MC/H
CE
14.615,00
R225T
R240T
R255TN
PREZZO in euro (IVA inclusa)
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
D
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
CIPPATORE A VUOTO
NO
NEGRI BIOTRITURATORI
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
PESO A VUOTO (Kg)
13CV (9,6KW)
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
TRASMISSIONE TIPO (3)
T
MOTORE TIPO (1)
TRATTORE
MOTORE MARCA
R185TRI
MODELLO
FRIZIONE TIPO (2)
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
Data listino: gennaio 2017
TRATTORE
T
20CV (14,6KW)
NO
C
420
interno
V
L2-M20
NO
10
10 MC/H
CE
9.882,00
R280DK26OTRON
KUBOTA
D
26,5CV (19,4KW)
I
C
750
interno
V
L2-M24
2
15
13-18 MC/H
CE
29.121,00
R280DL26OTRON
LOMBARDINI
D
26,5CV (19,4KW)
I
C
750
interno
V
L2-M24
2
15
13-18 MC/H
CE
27.145,00
R280TN
TRATTORE
T
35CV (26KW)
NO
C
630
interno
V
L2-M24
2
15
13-18 MC/H
CE
16.811,00
LOMBARDINI
D
35,2CV (25,8KW)
I
C
750
NO
V
M68
2
14
15-20 MC/H
CE
25.833,00
TRATTORE
T
40CV (29,4KW)
NO
C
630
NO
V
M68
2
14
15-20 MC/H
CE
13.365,00
R340DK50OTRON
KUBOTA
D
26,5CV (19,4KW)
I
C
1500
interno
V
M40
2
18
25-30 MC/H
CE
43.127,00
R340DL50OTRON
LOMBARDINI
D
26,5CV (19,4KW)
I
C
1500
interno
V
M40
2
18
25-30 MC/H
CE
37.246,00
TRATTORE
T
20CV (14,6KW)
NO
C
1100
interno
V
M40
2
18
25-30 MC/H
CE
21.996,00
R330D35LON R330TN
R340TN R500D80OON R500TN R640DLHP 750 TRON
IVECO
D
80CV (60KW)
I
C
3000
NO
V
M88
4
20
25-40 MC/H
CE
66.075,00
TRATTORE
T
90CV (66KW)
NO
C
2270
NO
V
M88
4
20
25-40 MC/H
CE
40.247,00
KOLER
D
75CV (54,16KW)
I
C
3500
NO
V
M68
4
20
40-60 MC/H
CE
83.800,00
R640TN
TRATTORE
T
90CV (65KW)
C
3200
NO
V
M68
4
20
40-60 MC/H
CE
56.000,00
C13T
TRATTORE
T
25CV (14,7KW) @ 540rpm
NO NO
C
470
interno
VM
L2+CL1
NO
13
2.000 KG/H
CE
6.527,00
C13DL26ON
DIESEL
D
26,5CV (19,4KW)
NO
C
700
interno
VM
L2+CL1
2
13
2.000 KG/H
CE
15.400,00
C14DL26ON
LOMBARDINI
D
19CV (13,9KW)
NO
C
720
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
16
2.200 KG/H
CE
21.801,00
KUBOTA
D
19CV (13,9KW)
NO
C
720
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
16
2.200 KG/H
CE
24.107,00
TRATTORE
T
NO
D
480
SI
OPTIONAL
L2+CL1
NO
16
2.200 KG/H
CE
10.718,00
C14DK26ON
TRATTORE
T
30CV (22KW) @ 540rpm 40CV (29,3KW) @ 540rpm
NO
C
860
SI
OPTIONAL
L2+CL1
NO
21
3.500 KG/H
CE
16.512,00
C19DL35OTFN
LOMBARDINI
D
26,5CV (19,4KW)
NO
C
1060
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
21
3.500 KG/H
CE
29.231,00
C19DK36OTFN
KUBOTA
D
35,5CV (26KW)
NO
C
1060
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
21
3.500 KG/H
CE
31.317,00
C14TN C19TPN
BIOTRITURATORI
MERCATO BIOTRITURATORI
PERUZZO
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
Data listino: gennaio 2017
T/2
Trattore
T
20 (CV)
NO
C
150
interno
V
T/2
Honda
B
11 (CV)
C
C
180
interno
V
T/2
Elettrico
E
7,5 (CV)
C
C
180
interno
V
T/3
Trattore
T
30 (CV)
NO
C
180
interno
V
T/3
Honda
B
13 (CV)
C
C
240
interno
V
T/3
Lombardini
D
11 (CV)
C
C
265
interno
V
T/3
Elettrico
E
12,5 (CV)
C
C
240
interno
V
T/3 Nastro
Trattore
T
35 (CV)
NO
C
340
interno
V
T/3 Nastro
Honda
B
13 (CV)
C
C
440
interno
V
T/3 Nastro
Lombardini
D
16 (CV)
C
C
465
interno
V
T/5
Trattore
T
50 (CV)
NO
C
450
interno
V
T/5 Nastro
Trattore
T
60 (CV)
NO
C
500
interno
V
TB 100 B
Honda
B
16 (CV)
C
C
195
interno
TB 100 B START
Honda
B
18 (CV)
C
C
225
interno
TB 300
Trattore
T
40 (CV)
NO
C
530
interno
TB 300
Lombardini (*)
D
27,2 (CV)
C
C
730
interno
TB100
Briggs&Stratton
B
18 (CV)
C
D
370
interno
TIREX
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
RUOTE
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
CIPPATORE A VUOTO
PESO A VUOTO (Kg)
TRASMISSIONE TIPO (3)
FRIZIONE TIPO (2)
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
MOTORE TIPO (1)
MOTORE MARCA
MODELLO
Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
Trattore
T
50 (CV)
-
D
600
interno
CL - N. LAME CL - N. LAME CL V
lame martelli lame martelli lame martelli
lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli
2
7
6 mc/h
CE
2.860,00
2
7
6 mc/h
CE
3.855,00
2
7
6 mc/h
CE
3.610,00
2
8
8 mc/h
CE
2.990,00
2
8
8 mc/h
CE
3.965,00
2
8
8 mc/h
CE
4.980,00
2
8
8 mc/h
CE
3.855,00
2
8
8 mc/h
CE
4.870,00
2
8
8 mc/h
CE
6.040,00
2
8
8 mc/h
CE
9.455,00
3
10
12 mc/h
CE
6.160,00
3
10
12 mc/h
CE
8.295,00
lame
2
10
10 mc/h
CE
5.670,00
lame
2
10
10 mc/h
CE
6.350,00
lame
2
12
20 mc/h
CE
8.900,00
lame
3
12
20 mc/h
CE
18.165,00
CI
cingoli
10
5-10 mc/h
CE
6.600,00
17
15-20 mc/h
CE
8.000,00
LX
NO
BIOTRITURATORI
MERCATO BIOTRITURATORI
BIO 3
3,5
3
890,00
MTC
18
D
51
CL
CL
SI
3,5
3
1.050,00
D
52
CL
CL
SI
3,5
3
1.340,00
D
52
CL
CL
SI
3,5
3
1.570,00
D
125
CL
CL
SI
3 - 6,5
4
3.510,00
D
130
CL
CL
SI
D
95
CL
CL
PREZZO in euro (IVA inclusa)
SI
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
RUOTE
CL
ZANON
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
CL
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
51
CIPPATORE A VUOTO
PESO A VUOTO (Kg)
D
FRIZIONE TIPO (2)
TRASMISSIONE TIPO (3)
POTENZA MOTORE (Cv O WATT) 3
MOTORE TIPO (1)
MOTORE MARCA
MODELLO
Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
Data listino: gennaio 2017 LUCME
BIO 4 BIO 5
HONDA
B
6
BIO 5 S
HONDA
B
6,5
BIO 6
HONDA
B
9
C
BIO 6
HONDA
B
11
C
T
20 - 50
BIO 6 T BIO 8 B
HONDA
BIO 8 E
LUCME
D
250
CL
CL
SI
8,5
6,5
6.240,00
230
CL
CL
SI
8,5
6,5
5.560,00
T
30 - 80
D
270
CL
CL
8,5
6,5
5.460,00
B
20
D
260
CL
CL
SI
8,5
6,5
7.520,00
T
40 - 100
D
220
CL
CL
SI
10,0
6,0
6.280,00
LOMBARDINI
D
35
I
D
690
CL
CL
SI
14,0
15 - 20
25.000,00
T
40
I
D
570
CL
CL
14,0
15 - 20
10.400,00
CIPP 100 B 11 HP
HONDA
B
11
C
D
185
V
CL
SI
8,5
4,0
3.600,00
CIPP 100 B 13 HP
HONDA
B
13
C
D
190
V
CL
SI
8,5
4,0
3.710,00
T
20
D
170
V
CL
8,5
4,0
2.660,00
HONDA
BIO 140 T BIO 155 B BIO 155 T
CIPP 100 T
C
3.840,00 2.350,00
D
BIO 10 B
13
4 4
10 (380V)
BIO 8 T
B
3 - 6,5 4 - 6,5
C
IL PORTALE ITALIANO DEL GIARDINAGGIO
www.gardenegrill.it
Il tuo annuncio in pochi secondi VisibilitĂ garantita dove serve Non aspettare, entra e registrati!
servizi
operatori specializzati del settore trovano izi v r e s , i tt o d o r p i e informazion
raggiungi i migliori iali z n e t o p i t n e i l c