mF ww er ti w.m asp f er etta . it
o: ggi o ori ina vat iard ser l G ia Os te su bard n om ane La L
N. 264 MARZO 2017
rm Pe
GARDEN anno XXVII - n. 264 marzo 2017
center
garden
RASAERBA
ATOMIZZATORI
Pazzi per il mulching
Richieste in aumento
GARDEN
PET E GARDEN CENTER
ATTREZZI
Distribuzione in crescita
Tagli doc in giardino
Garden & Grill
ORGANO UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA EURO PRESS GARDEN
Motor
La versione interattiva di Garden&Grill è visualizzabile sul sito www.gardenegrill.it
www.monge.it
GRIGLIATA MISTA SUL BARBECUE?
FALLA ECOLOGICA!
BRICCHETTE BARBECO:
ECO&USEr-FRIENDLY
Il carbone vegetale che
non fa fumo.
Il barbecue risulterà pronto in soli
5 minuti
Le bricchette sono fatte di gusci di cocco.
Le bricchette del Box hanno una durata fino a 120 minuti.
Il processo di combustione non lascia alcun residuo.
Le bricchette del Bag hanno una durata fino a 40 minuti.
Si accendono istantaneamente, senza liquido infiammabile.
Il calore prodotto è più efficace del 40% rispetto ai tradizionali prodotti in carbone di legna.
Il barbecue risulterà pronto in soli 5 minuti. Scopri di più su come funziona:
SERIE TWINCLIP La miglior soluzione per una rasatura del prato perfetta. Una nuova tecnologia studiata per ottenere le migliori prestazioni su ogni terreno con il minimo sforzo. Con il Sistema di Raccolta Extra, il taglio e la raccolta dell’erba diventano semplici grazie alla lama a doppio taglio. La soluzione perfetta per coloro che vogliono il meglio dal loro giardino.
1 TAGLIA
Il primo livello di taglio rasa i ciuffi d’erba.
3 CONVOGLIA La speciale barriera consente di 2 migliorare il flusso SMINUZZA d’aria nella scocca Il secondo livello e raccogliere di taglio sminuzza meglio l’erba. l’erba tagliata.
Scopri tutta la gamma su stiga.it
DI M FEN AD D E IA IN MO IT IL AL Y
som 11
garden
Motor 16
Osservatorio Permanente Giardinaggio La Lombardia
Editoriale I benefici del libero scambio
12
News Motor Fatti & personaggi
32
Dossier rasaerba Tutti pazzi per il mulching
40
Dossier atomizzatori Richieste in aumento
14 L’intervista Husqvarna Group guarda al futuro
44
Mercato Cinese/Orientale Crown Enterprises Ltd va Nuo
rica
rub
46
Rubrica ElettricitĂ in giardino
mario 50
News garden Fatti & personaggi
58
Pubbligarden Mio Gatto Patè Supreme
64
Rassegna Chimica Cura e prevenzione
70
Barbecue Primavera all’aperto
INSERISCI IL TUO VIDEO SU
IN COLLABORA ZION
E CON
www.gardenegrill.it
GARDEN presenta
MERCATO
2017
io io pp i pp tio co ot tric l li a s sco ri ob elet e a rba to ea ar i lia ator mm sae aerb erba rini segh ug s ra sa atto oto sp ritur ra ra ce t tr m e d bio centinaia di modelli con il listino agg iornato Copy by Garden & Grill I prezzi di
72
Mercato 2017 Tutti i listini delle aziende aggiornati
ga
vendita al pubblico consigliati sono comprensiv I dati ed i prezzi pubblicati sono ad i di Iva esclusiva responsabil ità delle aziende
vI Nuo
DATI
Anno XXVII MARZO 2017 numero 264
center
GARDEN 52
Il Pet nei garden center Un canale sempre più importante
60 Dossier attrezzi da taglio Per tagli doc in giardino
67
Aziende Herbatech si rivolge al consumer
A B
I numeri di pagina si riferiscono all’inizio del servizio
C Attualità, distribuzione, economia, mercato È organo ufficiale dell’Unione Professionisti Agri-Garden
C.E.I.
Nomi Aziende
D
Active 32 Agrilevante 12 AICG 50 Ama 32 Assogiocattoli 68 Black&Decker 60 Blue Bird Industries 32, 40, 60 Christmasworld 50 Cifarelli 40 Cifo 64 Compo 64 CTE 12 Dal Degan 40 Di Martino 40 Einhell 32, 60 Emak 40, 46, 60 Escher 64 Exclusion-Dorado 52 Falket 60 Ferritalia 32 Fiaba 32, 40, 46 Fiskars Garden 60 Gardena 46, 60 Garmec 40 Gimborn 52 Giuntini 52 Grin 32 Haulotte 12 Herbatech 67
E F
SRL
G e-mail: gardengrill@hogaitalia.com Direzione, Redazione, Amministrazione: Piazza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Centralino: 0266984880 – Fax: 0267493557
Direttore responsabile: Sergio Galimberti Condirettore: Camilla Galimberti camilla.galimberti@hogaitalia.com Redazione: Simona Zin simona.zin@hogaitalia.com Collaboratori specializzati: Carmen Antona, Andrea Barendson, Lucio Brioschi, Giovanni Carlini, Giulia Gorgazzi, Emiliano Panfilo, Antonio Rana, Roberto Turina Progetto grafico e impaginazione: Laura Longoni Stampa: AGF SpA
socio effettivo
H I J K L M N O P Q R S T
C.E.I. srl casa editrice associata A.N.E.S. Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata
U V W
Pubblicità
X
C.E.I. SRL
Y
Husqvarna Italia 14, 32 Ibea 32 ICL 50 Irriworks 50 Isi Plast 50 Kärcher 50 Kollant 50 JCB 12 John Deere 12 McCulloch 46 Morando 52, 58 MTD 32 Myplant & Garden 50 Nutrix Più 52 Ompagrill 70 Pellemc 60 Purina 52 Royal Canin Italia 52 Ryobi 12 Sabart 46 Sabre 32, 40, 46, 60 Sidan 32 Stihl 40, 60 Stocker 60 Valex 32 Viking 32 Vinco 32 Weber Stephen 70 Zapi 64
Z
Sede e Direzione: Piazza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Centralino: 0266988424 - Fax: 0266988427
Relazioni clienti: tel. 0266988424 gardenegrill.it
Consulenti per la pubblicità: Concetta Patané tel. 0266988424 Ufficio traffico / Pubblicità web: tel. 0266988424
VAI AL RAPPORTO
All Web Site Data
01 feb 2017 - 28 feb 2017
Panoramica del pubblico Tutti gli utenti
Servizio abbonamenti e corsi di formazione: tel. 0266988424
100,00% Sessioni
Panoramica
Prezzo di copertina 1,29 euro – Prezzo abbonamento Italia 42,00 euro (13 euro+29 euro di spese postali) Prezzo abbonamento Estero/Europa 93,00 euro Prezzo abbonamento Estero/Mondo 93,00 euro + spese postali Conto corrente postale numero 21059209 intestato a: CEI, Compagnia Editoriale Italiana, P.zza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Registrazione Tribunale di Milano: n. 860 del 30-11-1989 È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e fotografie senza preventiva autorizzazione. Fotografie a colori o in bianco e nero, testi dattiloscritti, prodotti inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Garanzia di riservatezza per gli abbonati. L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CEI - Responsabile Dati, P.zza S. Camillo de Lellis 1, 20124 Milano Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Garden&Grill è in collaborazione editoriale con: Markt in Grun, Motorist, Motors Losirs, Jardinerie Vegetal, Garden Trade News. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presta il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03, P.zza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano
seguici su
Sessioni 500
250
…
8 feb
15 feb
22 feb
New Visitor Sessioni
Utenti
Visualizzazioni di pagina
4.906
4.404
12.017
Pagine/sessione
Durata sessione media
Frequenza di rimbalzo
2,45
00:01:26
58,28%
15,8%
84,2%
d!
or è rec
% nuove sessioni
84,16% @GardenGrill1
Returning Visitor
Lingua
Sessioni
1. it
2.480
2. it-it
1.835
% Sessioni 50,55% 37,40%
3. ru
250
5,10%
4. en-us
125
2,55%
5. it-ch
21
0,43%
6. en-gb
19
0,39%
7. fr-fr
17
0,35%
8. fr
16
0,33%
9. de
15
0,31%
10. de-de
14
0,29%
EDDI
L’INNOVATIVO BARBECUE A PELLET BREVETTATO MULTIFUEL PELLET... LEGNA... CARBONELLA...
EN 1860-1
DUEGAS+ GPL e/o METANO
1312
FIRMA LA QUALITÀ www.graficabst.com
© Brevettato - Patented - Breveté - Patentiert - Patentado
MADE IN ITALY
BATTERY POWER. MADE BY STIHL. Superare ogni sfida.
Leggera, silenziosa e potente. La nostra nuova linea a batteria STIHL COMPACT garantisce affidabilitĂ e maneggevolezza quando si tratta di prendersi cura del vostro giardino, non importa quanto sia impegnativa la sfida.
Disponibile solo dai Rivenditori Specializzati: www.stihl.it
1
Editoriale
I benefici del libero scambio L
a liberalizzazione del commercio e degli investimenti a livello globale è stata per decenni uno dei motori principali di crescita e progresso sia nei paesi sviluppati che in quelli cosiddetti emergenti. I benefici del libero scambio sono stati messi in risalto nel corso dei secoli da vari economisti, da Adam Smith a David Ricardo agli studi di Heckscher-Ohlin e Marc J. Melitz. Dopo una lunga fase in cui ha prevalso l’approccio multilaterale, negli ultimi anni il congelamento del round negoziale di Doha all’interno del WTO ha stimolato la conclusione di accordi bilaterali a carattere preferenziale, nonché accordi di cosiddetta “nuova generazione” come quello concluso tra Unione Europea e Canada (CETA) e quello ambizioso in corso di negoziazione con gli USA: il TTIP. Di recente però ci sono stati rallentamenti in questi negoziati, che hanno riguardato non solo il TTIP ma anche per esempio l’accordo di libero scambio tra UE e il Mercosur (mercato comune dell’America meridionale); rallentamenti dovuti soprattutto all’estrema politicizzazione dei negoziati e a un’opinione pubblica sospettosa delle “lobby” che possono influenzare il contenuto degli accordi e che mette sempre più in dubbio i frutti della globalizzazione. Noi riteniamo che, sebbene esistano delle criticità che vanno risolte, sia gli accordi di “nuova generazione” con gli USA e il Canada che l’accordo con il Mercosur costituiscano importanti e rare occasioni di crescita per l’economia italiana e per l’economia della UE nel complesso. In particolare, la convergenza normativa (nel
rispetto comunque della potestà di regolamentare nell’interesse generale) e la riduzione delle barriere non tariffarie oggetto dell’accordo con gli USA andrebbe a beneficio del sistema energetico e produttivo nazionale e di molte aziende esportatrici italiane, mentre le aperture previste nel settore dei servizi e delle professioni consentiranno una rinnovata movimentazione non solo di investimenti ma anche di persone e professionalità tra USA e UE. È nostro obiettivo nei prossimi mesi contribuire al dibattito in Italia, in particolare sul TTIP ma non solo, fornendo al pubblico e soprattutto agli operatori economici un quadro più oggettivo e completo della posta in gioco e delle conseguenze di una mancata conclusione di questi accordi, ma anche illustrando i meccanismi di controllo e autorizzazione esercitati sia dal Parlamento Europeo che dai singoli governi sui negoziatori.
Il Direttore Camilla Francesca Galimberti camilla.galimberti@hogaitalia.com MARZO 2017
11
FATTI & PERSONAGGI
MOTOR
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it Fiere
AGRILEVANTE E L’AGRICOLTURA MEDITERRANEA
S
i svolgerà dal 12 al 15 ottobre prossimo alla Fiera di Bari la rassegna di Agrilevante, l’evento espositivo dedicato alle macchine, agli impianti e alle tecnologie per le filiere agricole organizzato da FederUnacoma in collaborazione con l’ente fieristico pugliese. La rassegna, che ha cadenza biennale e che ha registrato nelle ultime edizioni una crescita costante per quanto riguarda il numero di espositori, il numero di visitatori e la presenza di delegazioni estere, confermerà il suo ruolo di manifestazione leader, per il settore agricolo, nella vasta area geografica che comprende l’Europa mediterranea, i Balcani, il Medioriente, l’Africa settentrionale, ma anche l’Africa subsahariana ed alcune regioni asiatiche. L’edizione di quest’anno – presentata dall’Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia Leonardo Di Gioia, dal Commissario dell’Ente Fiera del Levante Antonella Bisceglia, e dal Presidente di FederUnacoma Massimo Goldoni nel corso di una conferenza stampa tenutasi di recente presso il nuovo centro congressi del quartiere fieristico – dovrebbe registrare un incremento delle aziende espositrici (300 nell’edizione 2015), mentre sono già 27 le delegazioni estere ufficiali, in rappresentanza di altrettanti Paesi, che hanno confermato la partecipazione aderendo al programma di internazionalizzazione dell’evento fieristico messo a punto da FederUnacoma in collaborazione con l’Agenzia ICE.
ERRATA CORRIGE
N
el numero 263 di Garden & Grill, a pag. 30, l’inciso è a firma di Pietro Cattaneo, amministratore delegato di MTD Products Italia, e non di Francesco Del Baglivo, product manager di Andreas Stihl Spa, come erroneamente pubblicato
Aziende
ZCS TRA INNOVAZIONE E GREEN TECHNOLOGY
A
rchiviato il 2016 come l’anno 4.0 con l’introduzione delle nuove tecnologie nei processi e dei prodotti brandizzati ZCS, il 2017 si riapre sotto l’insegna della Green Technology. Un nuovo business, una nuova divisione, un nuovo team di professionisti del settore, che sposa perfettamente la mission della Zucchetti Centro Sistemi, l’azienda multi divisionale del Valdarno pluripremiata per i suoi prodotti (e processi) innovativi e performanti: smart technology, alto grado di innovazione, integrazione informatica ed efficientamento energetico. Ed ecco che a fianco delle già affermate divisioni dedicate al Software per le imprese e per la sanità, alla Robotica e all’Automazione, si è costituita una vera e propria divisione dedicata alle energie rinnovabili. La Innovation Division si è presentata ai player del mercato con ZCS Azzurro: l’inverter di ultima generazione che coniuga l’intelligenza “informatica” e “smart” targata ZCS all’avanzata tecnologia elettronica, per dar vita ad un nuovo concetto di inverter fotovoltaico. A questo si sono aggiunti sistemi di accumulo, soluzioni per smart home e per il risparmio energetico. Partiranno a breve i lavori per la realizzazione del nuovo edificio tecnologico ed ecofriendly targato ZCS. La Zucchetti Centro Sistemi, già dislocata su due edifici contigui in Via Lungarno a Terranuova Bracciolini, amplierà la propria sede con la costruzione di un building di oltre 3.000 mq.
12
MARZO 2017
Sponsorizzazioni
JCB SPONSOR DELLA FORMULA 1 JCB ha stretto un accordo di partnership con Williams Martini Racing in vista della stagione 2017 che offrirà all’azienda grandi opportunità di promozione del marchio in tutto il mondo. In base all’accordo, sottoscritto in questi giorni, JCB apporrà il proprio marchio sul telaio e l’alettone posteriore della Williams FW40 Mercedes a partire dalla stagione 2017 di Formula 1. Il marchio JCB comparirà anche sulle tenute da gara e i caschi dei piloti Felipe Massa e Lance Stroll, e a partire dal Gran Premio di Gran Bretagna anche sulle divise del team ai box. La popolarità mondiale della Formula Uno offrirà a JCB una grande opportunità per promuovere il proprio marchio verso i clienti, attuali e potenziali, fornendo un importante impulso alle vendite in tutto il mondo. Il Presidente di JCB Lord Bamford ha dichiarato: “Sono un ingegnere e un costruttore, e la progettazione e sviluppo di prodotti innovativi è il cuore dell’attività di JCB. Spesso combiniamo le nostre competenze progettuali con alcune delle più avanzate tecnologie automobilistiche, cosa che rende le nostre macchine efficienti nei consumi e facili da utilizzare. La nostra partnership con Williams Martini Racing si basa proprio su questa collaborazione all’insegna di tecnologia e innovazione, oltre che sulla lunga tradizione della nostra azienda nel mondo delle competizioni motoristiche.”
Atomizzatori
COMODITA’ ED EFFICIENZA CON OLEO-MAC AM 162 Distribuiti da Emak, gli atomizzatori Oleo-Mac AM 162 sono dotati - di serie - di pompa booster per la massima pressione dei liquidi e di un “Kit ULV” che assicura un’eccellente nebulizzazione dei liquidi in uscita, senza dispersioni o sprechi. L’apertura del getto è regolabile mentre un ampio filtro in carta garantisce la massima protezione del motore. Il carburatore con compensatore consente prestazioni ottimali in ogni condizione di lavoro. Il kit polveri e il kit di trasformazione da atomizzatore a soffiatore sono disponibili come optional.
FATTI & PERSONAGGI
TANTE ALTRE notizie SU
MOTOR
www.gardenegrill.it Macchine
RASAERBA PROFESSIONALE DA EFCO
R
asaerba AR 53 VDB Aluminium Pro di Efco con taglio da 51 cm è destinato all’utilizzo professionale. È ideale per superfici di grandi dimensioni, oltre 2000 mq. Garantisce costanza qualitativa nel tempo grazie a mirate soluzioni tecniche, quali ruote in alluminio, paraurti frontale in acciaio, trasmissione in acciaio e scocca rinforzata. È dotato di ruote in alluminio di grande diametro (208 mm anteriori, 235 mm posteriori) con cuscinetti a sfera e battistrada sostituibili; il profilo a elevata scorrevolezza e aderenza garantisce un avanzamento sempre ottimale su ogni tipo di terreno e qualità inalterabile nel tempo. Il paraurti frontale in acciaio, con maniglia di trasporto integrata, protegge maggiormente la scocca dagli urti accidentali. La trasmissione monomarcia professionale in alluminio garantisce la massima durata nel tempo. La scocca in alluminio pressofuso, con spessore 4 mm, assicura peso contenuto ed elevata resistenza meccanica all’usura e alla corrosione. L’ergonomia del manubrio, suddiviso in due parti, migliora la guidabilità della macchina. Il dispositivo di regolazione dell’altezza di taglio, centralizzato e comandato mediante impugnatura robusta ed ergonomica, consente di regolare (su 5 posizioni) la macchina, con semplicità e senza sforzo, secondo altezze di taglio comprese tra 30 e 70 mm. Il sistema di regolazione dell’altezza di taglio, il cesto di raccolta in plastica e tela (dotato di indicatore di sacco pieno) sono alcune delle soluzioni adottate per migliorare il comfort dell’operatore.
Partnership
HAULOTTE RINNOVA CON IKEA
A
nche se la logistica è uno degli “habitat naturali” delle piattaforme aeree, non tutti i contesti operativi sono uguali. Particolarmente significativa, quindi, è la decisione di IKEA di rinnovare per altri due anni l’accordo di fornitura sottoscritto nel 2015 con Haulotte, accordo in base al quale le piattaforme del costruttore francese hanno fatto il loro ingresso nei centri logistici dei punti vendita italiani IKEA. “IKEA ha deciso di rinnovare la propria fiducia a Haulotte non solo sulla scorta degli eccellenti risultati in termini di funzionalità ed efficienza operativa evidenziati dalle nostre piattaforme - dichiara Nicola Violini, Direttore Generale Haulotte Italia -, ma anche della puntualità ed efficacia organizzativa garantita nella gestione dei servizi di assistenza del parco macchine Haulotte al lavoro nei numerosi punti vendita del gruppo svedese.”
Piattaforme
CTE E GLI ALLESTIMENTI SU EURO 6
L
’arrivo degli autocarri Euro 6 ha tracciato una linea di divisione tra il passato e il futuro dei prodotti delle aziende produttrici di piattaforme aeree: nuovi autocarri con pesi aumentati e diverse esigenze di allestimento. Per CTE ieri è arrivato il momento di presentare le nuove piattaforme allestite sui nuovi Euro 6 alla forza vendite italiana con demo sui primi esemplari. Lo sforzo richiesto per i dipartimenti di engineering di CTE è stato elevato: dati i pesi aumentati degli autocarri, sono stati rivisti i disegni dei bracci delle piattaforme per rientrare nei pesi complessivi e sono stati impiegati nuovi materiali e sistemi di gestione e di controllo. Il progetto coinvolgerà in un primo momento i modelli di punta della gamma CTE ZED con braccio articolato, e proseguirà poi con lo sviluppo ai modelli CTE B-LIFT a braccio telescopico. Per la presentazione dei primi esemplari, sono stati invitati tutti i componenti della forza vendita del mercato italiano di CTE di cui fanno parte anche le consociate Elevateur, Tecnoalt, Sicel e Nord Est Elevatori.
Gamme
RYOBI IN MOSTRA A MYPLANT
N
ell’ultima edizione di “Myplant & Garden” i visitatori hanno potuto visionare alcuni prodotti per il giardinaggio targati Ryobi. Il marchio di elettroutensileria per il fai da te ed il giardinaggio n°1 negli USA era presente durante la manifestazione all’interno del percorso Garden Center New Trend e ha esposto alcuni prodotti ibridi, 18V e 36V. L’attenzione è stata rivolta rivolta soprattutto all’innovativa ed unica gamma ibrida sul mercato rappresentata in questa sede dal tagliabordi IBRIDO, tosaerba IBRIDO e dal soffiatore IBRIDO. I prodotti ibridi sono studiati per offrire all’utilizzatore il meglio dell’alimentazione a batteria e l’affidabilità del cavo: una perfetta sinergia tra semplicità d’uso, libertà di movimento ed autonomia illimitata. Inoltre, insieme ai prodotti 18V (di questa categoria saranno esposti il tagliasiepi e le forbici tosaerba / sagomatore), fanno parte della famiglia ONE+: la gamma di oltre 50 elettroutensili per il fai da te ed il giardinaggio più ampia sul mercato, tutti alimentati da una sola batteria! Oltre ai prodotti ibridi e 18V, nel percorso i visitatori potranno visionare anche alcuni prodotti 36V (tosaerba, tagliasiepi ed elettrosega) con prestazioni equiparabili alle macchine a scoppio, ma con la libertà e facilità d’uso garantiti dai prodotti a batteria. MARZO 2107
13
L’intervista
Husqvarna Group guarda al futuro L’azienda di Valmadrera sta vivendo un processo di rinnovamento generale anche grazie al nuovo Sales & Marketing Manager, Roberto Mozzoni, al quale abbiamo rivolto alcune domande per conoscere tutte le novità dei marchi Gardena e McCulloch
R
innovamento della sede, nuovi prodotti, novità tecnologiche di ultima generazione, progetti futuri: di questo e di molto altro ci parla Roberto Mozzoni nell’intervista che segue:
Quali sono i suoi progetti in particolare per la sua nuova avventura in Husqvarna? “Ritengo fondamentale, per un’azienda parte di un Gruppo multinazionale come la nostra, riuscire a tradurre in ambito locale quelle che sono le politiche commerciali e di comunicazione definite a livello europeo dalla nostra sede centrale. Pertanto, il primo obiettivo che mi sono posto non appena arrivato in azienda è stato quello di fare in modo che l’approccio commerciale verso il nostro mercato di riferimento fosse molto più consapevole e vicino a quelle che sono le esigenze dallo stesso espresse, riavvicinando tutto quanto compone la nostra struttura commerciale a quello che è il nostro parco storico di clienti sparsi su tutto il territorio nazionale, che probabilmente negli ultimi anni aveva percepito l’azienda forse un po’ troppo fredda e distante”. In cosa consisterà la sua strategia di marketing e comunicazione? “In primo luogo è stata racchiusa in un piano annuale organico e razionale, atto ad evidenziare le specificità dei principali marchi commerciali da noi gestiti, vale a dire Gardena e McCulloch, con l’obiettivo primario di far capire al consumatore finale che acquistare uno dei nostri prodotti è sicuramente il modo migliore per acquisire sì uno strumento di qualità al giusto prezzo, ma anche e soprattutto un modo per risolvere adeguatamente un problema, svolgendo al meglio un’attività a stretto contatto con la natura e relativa allo spazio verde di casa propria, con uno strumento sempre pensato per durare nel tempo”. Come sta andando il mercato in generale dopo anni di crisi? “Il nostro mercato di riferimento si può ancora dire in generale che abbia il fiato corto, scontando anni di flessione in molti dei nostri comparti merceologici, sia a causa di una generale situazione economica del nostro paese non certo favorevole degli ultimi tempi, ma anche per un generalizzato impoverimento dell’offerta immessa
14
MARZO 2017
sul mercato, di prodotti spesso di scarsa qualità a prezzi sempre inferiori, non in grado di durare nel tempo”. Secondo lei la crisi è passata? E come l’ha affrontata Husqvarna? “A mio parere non è più corretto chiamare crisi un periodo così prolungato nel tempo. Probabilmente bisogna forse più utilmente rendersi conto che non solo il mercato ma tutto il mondo che ci circonda è cambiato e continua a cambiare con grande velocità. Quindi credo sia molto più utile adeguarsi a questo nuovo scenario e attrezzarsi per modulare la propria offerta in maniera più proficua, per far fronte nel modo più opportuno alle sfide che saremo chiamati a cogliere nei prossimi anni”. Qual è il vostro prodotto più venduto e secondo lei perché? “Sicuramente uno dei nostri prodotti storici, da anni in assortimento,
la nostra Centralina per Irrigazione Easy Control è quella che da sempre ci dà maggiori soddisfazioni dal punto di vista numerico e rappresenta il classico nostro esempio di prodotto con il perfetto rapporto qualità/prezzo, altamente funzionale e gradevole anche dal punto di vista estetico, il che non guasta mai”.
mercati ed i diversi settori di riferimento in maniera ancora più ampia e completa, con un’offerta sempre più vasta, in grado di occupare sempre di più tutti i differenti segmenti che compongono il nostro mercato nazionale, fornendo soluzioni sempre più mirate e per tutte le esigenze”.
Quali sono i plus dell’azienda che ne fanno un leader nel settore giardinaggio? “Senza ombra di dubbio, l’ampiezza assortimentale che possiamo fornire con i nostri Cataloghi ha pochi eguali sul mercato: ad esempio spesso mi sento dire che il nostro Catalogo Gardena rappresenta la proposta assortimentale di 3 o 4 aziende assieme. La possibilità di soddisfare i nostri clienti da tutti i punti di vista è da sempre una peculiarità apprezzata dell’offerta che mettiamo loro a disposizione”.
Quali altri aspetti/progetti dell’azienda vorrebbe evidenziare? “Mi piacerebbe parlare del nuovo concorso a premi, in definizione per la prossima Stagione Primavera Estate 2017, che quanto prima i nostri clienti troveranno evidenziato presso i nostri rivenditori e punti vendita di riferimento. È un concorso a premi che vuole evidenziare lo stretto connubio tra il nostro marchio Gardena e il concetto di Natura in termini generali, in qualità di marchio che ha come principale obiettivo quello di mettere a disposizione strumenti di qualità specificatamente pensati e realizzati per prendersi cura nel modo migliore degli spazi verdi ai quali tanto teniamo. Oltre a fare questo, presenteremo quindi sul mercato un concorso che premierà con estrazione alcuni dei nostri consumatori che acquistando i nostri prodotti avranno la possibilità di poter vincere numerose e gratificanti esperienze a stretto contatto con la Natura”. n
Quali sono gli altri progetti futuri dell’azienda, oltre a quelli già annunciati nel corso dell’ultimo incontro con la stampa? “In termini generali, si può dire che nel medio termine il nostro obiettivo, che poi è la traduzione a livello locale della strategia e degli obiettivi generali del nostro Gruppo, sarà quello di presidiare i vari
LE NOVITA’ DI HUSQVARNA ITALIA Presentare tutte le novità 2017 dei marchi Gardena e McCulloch e le nuove strategie di marketing: questo l’obiettivo dell’incontro stampa organizzato da Husqvarna Italia che si è tenuto di recente nel nuovo spazio espositivo all’interno degli stabilimenti di Valmadrera. In questa occasione Roberto Mozzoni ha illustrato le principali novità e i progetti dell’azienda, lasciando poi spazio alla presentazione nel dettaglio dei nuovi prodotti Gardena e McCulloch. Per il primo brand sono stati presentati in particolare prodotti per l’irrigazione, rasaerba e utensili a batteria per un giardino “smart” gestibile attraverso una App e prodotti studiati ad hoc per il segmento “City Garden”. Il brand McCulloch, invece, ha rinnovato la gamma a batteria al litio, che comprende trimmer, tagliasiepi, elettroseghe e soffiatori e ha presentato tutte le altre novità relative alle macchine da giardino, oltre a “Meet Rob”, il nuovo robot rasaerba. Un giro negli stabilimenti per conoscere da vicino la fase di produzione dei rasaerba ha permesso ai partecipanti all’evento di calarsi appieno nell’attività produttiva e di conoscere da vicino i segreti del successo di un’azienda al passo con i tempi e caratterizzata da grande entusiasmo.
Husqvarna Group
www.husqvarnagroup.com MARZO 2017
15
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio
Lombardia Prosegue anche in questo numero l’Osservatorio Permanente sul Giardinaggio: i dati seguenti riguardano la regione Lombardia L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base
pag. 16
- Scenario economico - le Istituzioni Il sistema imprenditoriale
pag. 19
- Schede aziende Consorzi e grossisti - Scenario di riferimento - Schede consorzi/grossisti Lo scenario dei rivenditori
pag. 26
- Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti/rivenditori GDS e Garden Center
pag. 28
- Scenario di riferimento - Schede società/insegne
LO SCENARIO DI BASE LOMBARDIA Nel corso del 2016 prosegue in Lombardia la moderata espansione dell’attività economica iniziata nel 2014. Nell’industria la produzione aumenta a ritmi in linea con quelli registrati nei due anni precedenti, sostenuta da una domanda interna ed estera in crescita. La dinamica produttiva appare però discontinua con un’accelerazione nel secondo trimestre e un calo nel terzo. Il valore delle esportazioni di beni è lievemente aumentato. Le aziende hanno rivisto al rialzo gli investimenti programmati per l’anno in corso, inizialmente improntati alla cautela. L’accumulazione di capitale stenta però a ripartire e per il 2017 prevalgono le indicazioni di conferma dei livelli di spesa realizzati nel 2016. Nei servizi prosegue la crescita del fatturato, sebbene siano emersi segnali di rallentamento in corso d’anno. Nelle costruzioni l’attività del comparto residenziale resta debole, nonostante un
16
MARZO 2017
consistente aumento delle compravendite. L’occupazione aumenta nel primo semestre, tornando sui livelli precedenti alla crisi del 2008. Il tasso di disoccupazione è ancora sceso rispetto al massimo registrato alla metà del 2014 e prosegue la riduzione delle ore autorizzate di CIG. La dinamica dei prestiti all’economia riflette la graduale ripresa dell’attività produttiva e condizioni di accesso ai finanziamenti più favorevoli che in passato. Si rafforza la crescita dei prestiti alle famiglie. Il credito alle imprese torna a espandersi nel corso del 2016, sebbene rimanga una elevata eterogeneità per dimensione, classe di rischio e settore di attività delle imprese. L’aumento riguarda le aziende di maggiori dimensioni e quelle giudicate più solide, soprattutto manifatturiere e del terziario. La qualità del credito alle imprese mostra segnali di miglioramento in tutti i settori di attività economica, sebbene l’incidenza delle posizioni deteriorate sul totale dei prestiti sia rimasta elevata.
Aree territoriali
Principali tendenze evolutive
Moderata espansione dell’attività industriale (gomma, meccanica, mezzi di trasporto) Lombardia
Sostegno dell’export nella Ue (Francia, Germania, Spagna), Contrazione nell’attività edilizia (costruzioni residenziali) Stabilità dei servizi e delle vendite interne
Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Monza e Brianza Pavia Sondrio Varese
Lieve aumento della produzione manifatturiera (chimica, legno-mobile, meccanica, mezzi di trasporto) Leggero incremento degli scambi con l’estero, Stabilità degli ordini e delle vendite interne Crescita dell’industria manifatturiera (chimica, elettronica, gomma-plastica) Calo delle esportazioni e aumento delle importazioni, Stabilità del commercio interno Diminuzione della produzione industriale (tessile, legno arredo, meccanica), Tenuta delle esportazioni Stazionarietà del commercio interno Calo dell’attività manifatturiera, Sostegno dell’export Diminuzione del commercio interno Stabilità della produzione manifatturiera (siderurgia, meccanica), Difficoltà negli scambi con l’estero Contrazione del commercio e dei servizi interni Stazionarietà dell’attività manifatturiera, Incertezza nelle esportazioni Calo nelle vendite interne Leggero incremento della produzione industriale (meccanica, siderurgia, tessile), Stabilità della domanda estera Difficoltà nel mercato interno Lieve crescita dell’attività industriale, Crescita delle esportazioni e dell’interscambio con l’estero Tenuta del commercio e dei servizi interni Leggero aumento della produzione manifatturiera, Contributo delle vendite all’estero Stabilità del commercio interno Aumento della produzione manifatturiera, Tenuta degli interscambi con l’estero Stazionarietà nelle vendite interne Lieve incremento dell’attività manifatturiera, Crescita delle esportazioni Diminuzione delle vendite interne Stabilità della produzione industriale (chimica, meccanica, siderurgia), Aumento dell’export Calo nel commercio interno
Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA
MARZO 2017
17
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio Mauro Parolin
LE ISTITUZIONI LOMBARDIA Mauro Parolin – Assessore al Commercio, Turismo e Terziario della Regione Lombardia Come si sono trasformati negli ultimi due anni mercato e struttura del commercio di articoli di ferramenta e bricolage e dei prodotti per il giardinaggio? In Lombardia assistiamo ad una copertura pressoché completa della domanda. Dopo la crescita consistente negli ultimi anni del numero di punti vendita di medie e grandi dimensione, accompagnata da una contrazione preoccupante dei negozi indipendenti, si è affermata una struttura di commercio caratterizzata dal dominio delle catene su grandi aree di proprietà. Più in generale il settore del commercio, quello proprio delle piccole strutture, sta vivendo un periodo di profonde trasformazioni. Crisi economica, concorrenza delle grandi strutture, nuove abitudini dei consumatori e nuovi canali di vendita sono solo alcuni dei fattori che hanno messo in difficoltà questo paradigma tradizionale del commercio di vicinato nei centri urbani e che al contempo hanno offerto un panorama molto ampio di sfide da affrontare. Tale trasformazione è differente nei diversi canali (consorzi agrari, garden center, grossisti, grande distribuzione, centri bricolage, esercizi di ferramenta e/o di giardinaggio ed altri)? I cambiamenti hanno investito i diversi canili in proporzione principalmente alle dimensioni dei canali di vendita e hanno prodotto le conseguenze sopra descritte, che hanno portato appunto ad una razionalizzazione che ha spinto tutti alla ricerca di nuove modalità organizzative e di caratterizzazione dell’offerta. Quali sono le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? Per favorire lo sviluppo del commercio sul territorio sono state attivate diverse politiche regionali che si possono riassumere in politiche regolatorie (si pensi al percorso sulla nuova programmazione commerciale approvata a fine 2013 da Regione Lombardia per riequilibrare gli interventi sul territorio, compensare efficacemente le esternalità negative e spalmare gli effetti positivi in una logica di area vasta) e politiche attive di orientamento, formazione, incentivazione e sostegno alle micro e piccole imprese. Entrambe hanno una particolare importanza per uno sviluppo equilibrato delle diverse forme distributive. In tali politiche vengono coinvolte istituzioni ed associazioni attive sul territorio
18
MARZO 2017
(Camere di Commercio, Confcommercio, Confesercenti, ecc.)? Se sì, con quale ruolo? Il confronto con loro Andrea Lenotti è costante, aperto e franco. Oggi chi pensa che il valore e l’utilità di associazioni e corpi intermedi siano marginali si sbaglia di grosso, per questo in tutti i passaggi delicati che abbiamo affrontato il loro ruolo è stato molto importante. Credo inoltre che allo stato attuale oggi al ruolo sindacale delle rappresentanza sia necessario affiancare anche una rinnovata capacità di supporto al cambiamento, per accompagnare gli associati dentro a questo quadro molto dinamico. E molte associazioni hanno già compreso la dimensione di questa sfida e si pongono già in modo positivo e propositivo in questo orizzonte. Tali azioni consentono di diffondere conoscenza e formare gli operatori attivi nel settore del bricolage e del giardinaggio? Oggi la formazione rappresenta una delle sfide chiave su cui Regione Lombardia e associazioni possono dare un contributo significativo. La propensione al cambiamento, ma anche l’utilizzo delle nuove potenzialità offerte dalle tecnologie, soprattutto digitali, sia sul web che all’interno del punto vendita, costituiscono l’atteggiamento di fondo che deve pervadere ogni azione e ogni scelta per gli operatori del settore. La formazione continua del personale dipendente e di chi gestisce il punto vendita sono elementi strategici su cui vogliamo investire e l’imminente varo delle misure calcolate sul Fondo sociale europeo 2014-2020 ci consente di essere molto concreti e ottimisti su questa strada. I nostri obiettivi sono incoraggiare, far conoscere e diffondere la creatività, le migliori performance e sostenere chi continuamente si rimette in gioco per combattere l’immobilismo. Qual è il futuro della rete vendita del “fai da te” nell’era di Internet? L’avvento di Internet ha determinato un cambiamento significativo della domanda. Oggi il consumatore è molto più informato e capace di esprimere opzioni all’interno di una gamma di scelte potenziali che l’offerta deve continuamente rincorrere. Tuttavia, il comportamento dei consumatori è condizionato, almeno in un settore come questo, dall’esigenza di vedere, di toccare con mano, di pro-
vare il prodotto e quindi di recarsi necessariamente in un punto vendita anziché spostarsi massicciamente sul canale internet come accade in altri settori. Questa mancata migrazione non è però destinata a durare se il punto vendita fisico non si attrezza rapidamente per confrontarsi e per integrarsi col canale online. La scelta dell’acquisto nel punto vendita sarà sempre più determinata dalla capacità degli operatori di fornire un servizio, di accompagnare la scelta di acquisto. La vera sfida è quella di riuscire a dare un valore aggiunto esprimendo competenza e riducendo al consumatore i tempi e la fatica dell’acquisto. È quindi evidente che oggi è richiesta una profonda trasformazione di posizionamento verso il cliente a tutti gli operatori, a partire da quelli che avevano basato la loro fortuna su una scelta meramente di convenienza di prezzo. Questa prospettiva rimette inevitabilmente al centro la risorsa umana, la persona che vive a contatto col cliente e rivaluta anche la strategicità del negozio specializzato di piccole e medie dimensioni. Su quali altri fronti è impegnato l’Assessorato? Per quanto riguarda le politiche e le azioni legate al commercio abbiamo messo in campo alcune misure che cercano in maniera sussidiaria di interpretare i cambiamenti senza subirli, mobilitando la capacità imprenditoriale degli operatori e mettendo a disposizione contributi e strumenti. Gli interventi hanno riguardato e riguardano lotta alla contraffazione, all’abusivismo e alla desertificazione commerciale, il sostegno a specifici progetti di riqualificazione degli esercizi commerciali, la valorizzazione delle attività storiche e di quei negozi e reti di attività commerciali che si sono distinti per la capacità di generare attrattività con iniziative di marketing, strategie di vendita innovative, i contributi per l’acquisto di sistemi di sicurezza. E poi tutta la partita che interessa l’innovazione e l’accesso al credito, su cui siamo molto attivi, ma anche il commercio su aree pubbliche, dove siamo impegnati a tutelare i consumatori e gli ambulanti con misure che hanno visto la graduale e condivisa revisione della legge quadro del settore, la stretta sugli abusivi, l’informatizzazione della Carta di esercizio e dell’attestazione annuale, strumenti che garantiscono la regolarità dell’operatore su aree pubbliche dal punto di vista amministrativo, fiscale, previdenziale e assistenziale.
LO SCENARIO IMPRENDITORIALE Active Ragione sociale
Active Srl
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
San Giovanni in Croce (CR) 1992 50 9.500
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Metalmeccanica
Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Attrezzature professionali per la cura del verde Agenti – rivenditori – distributori per estero Rivenditori specializzati 037591742 www.active-srl.com vendite@active-srl.com www.active-srl.com (solo per rivenditori) -
Andreas Stihl Spa Ragione sociale
Andreas Stihl Spa
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Cambiago (MI) 1990 65 -
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Commercio specializzato
Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Attrezzature per la manutenzione del verde Filiale Rivenditori specializzati 02950681 www.stihl.it info@stihl.it http://stihlpartner.it -
Cifarelli Spa Ragione sociale
Cifarelli Spa
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Voghera (PV) 1967 52 6.300
Fatturato (Mn. €)
-
Settore di riferimento
Agricoltura e giardinaggio
Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Macchine portatili a motore Rivenditori e distributori Rivenditori specializzati 038334481 www.cifarelli.it info@cifarelli.it No -
È specializzata nella progettazione e realizzazione di attrezzature professionali per la cura del verde. Dopo i decespugliatori, ha ampliato la gamma con i tosaerba, tagliasiepi, motoseghe, trivelle, scuotitori, minitransporter e in ultimo i trinciasarmenti. La filosofia è sempre stata quella di costruire interamente in ambito nazionale e infatti è rimasta una delle poche aziende del settore orientata al made in Italy.
È la filiale della tedesca Andreas Stihl Ag & Co. Kg, nata nel 1990. Due anni dopo ha avviato la distribuzione delle macchine da giardino Viking, azienda austriaca facente parte del gruppo Stihl. Offre una gamma completa di attrezzature e macchine per la cura del giardino, distribuite da una rete di rivenditori specializzati in grado di offrire agli utilizzatori finali consulenza specializzata, servizio di assistenza qualificata, manutenzione e ricambistica originale.
È specializzata nella produzione di piccole macchine spalleggiate con motore. La gamma comprende atomizzatori, soffiatori, aspiratori per la raccolta di castagne, nocciole e simili, scuotitori per la raccolta delle olive. Esporta circa il 90% del fatturato in oltre 80 paesi nel mondo. È entrata nell’orbita di Emak, poiché il gruppo emiliano ha recentemente acquisito il 30% del capitale azionario.
MARZO 2017
19
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio Copyr Ragione sociale
Copyr Spa
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Milano 1961 23 200
Fatturato (Mn. €)
-
Settore di riferimento
Chimica Prodotti per la nutrizione e difesa delle piante, per la cura e la difesa degli ambienti e per la difesa dai roditori Agenti, rivenditori, piccoli distributori Rivendite tradizionali e moderne, b2b e GdO 023903681 www.copyr.eu copyr@copyr.it No -
Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Demar Italia Srl Ragione sociale
Demar Italia Srl
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Vimercate (MB) 2010 3 500
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Garden, ferramenta, brico
Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Agenti, distributori, rivenditori Tutti 0399920344 www.demaritalia.it info@demaritalia.it A regime dal 2017 -
Granulati Zandobbio Spa
20
Ragione sociale
Granulati Zandobbio Spa
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Zandobbio (BG) 1929 42 200.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Marmo
Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Ciottoli e granulati di marmo, lastre Agenti, distributori Rivendite tradizionali, GD 035941584 www.granulati.it info@granulati.it No -
MARZO 2017
Copyr è l’acronimo di Compagnia del Piretro, azienda italiana che dal 1961 è sinonimo di piretro in Italia ed Europa. Da allora il core business è rappresentato dalla messa a punto di insetticidi a base di piretro e piretroidi efficaci e con un elevato profilo di sicurezza. La gamma d’offerta comprende prodotti per la nutrizione e difesa delle piante, per la cura e la difesa degli ambienti e per la difesa dai roditori. Dal 2006 fa parte del gruppo PharmaMar tramite la controllante Zelnova Zeltia. La mission è migliorare qualità, sicurezza ed igiene dell’ambiente. Innovazione, competenza e responsabilità etica sono i valori di cui si fa promotrice.
È specializzata nella produzione di stivali superleggeri e termici in Eva. Le linee d’offerta sono tre e riguardano prodotti professionali di abbigliamento impermeabile per garden, vivaisti, ferramenta e brico, una gamma professionale di calzature ed abbigliamento impermeabile a norme EN ISO antinfortunistica per operatori professionali, protezione civile, AIB, vigili del fuoco, eccetera, nonché una linea dedicata a stivali e calzature per caccia, pesca e tempo libero. La produzione è esclusivamente europea. Centro design e style sono caratteristiche tutte italiane.
È specializzata nella produzione e vendita di un’ampia gamma di ciottoli e pietre naturali per arredare con creatività qualsiasi tipo di ambiente interno ed esterno. Quattro generazioni di imprenditori si impegnano nell’azienda dal 1929 con attività di cava a Zandobbio, in provincia di Bergamo. Produzione e stoccaggio si sviluppano in 5 siti distinti su un’area complessiva di oltre 200 mila metri quadrati. Il core business è la produzione e distribuzione di un’ampissima gamma di ciottoli e granulati di provenienza mondiale. L’offerta riguarda marmi, porfidi, graniti, pietre decorative, granulati di vetro e pietre semipreziose, ciottoli di ogni formato, dalle caratteristiche forme arrotondate, lava, tufo, ciottoli di mare e di lume, lucidi e di vetro, con un assortimento completo di granulometrie. Completano la produzione anche materiali e componenti per murature, pavimentazioni e prodotti decorativi per l’arredo del giardino e degli spazi esterni: prodotti naturali che trovano la loro migliore espressione in StoneCity, l’esposizione permanente inaugurata nel 2012 a Bolgare [BG].
Greensiem Srl Ragione sociale
Greensiem Srl
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Mazzano (BS) 2011 6 600
Fatturato (Mn. €)
0,5
Settore di riferimento
Macchine agricole
Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Accessori per irrorazione Vendite dirette Rivenditori tradizionali 030674624 www.greensiem.com info@greensiem.com No -
Grin srl Ragione sociale
Grin srl
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Sirtori (LC) 2005 13 -
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Giardinaggio
Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Tagliaerba e macchine per la cura del verde Agenti Rivenditori specializzati in macchine da giardino 039955198 www.mygrin.it info@mygrin.it No -
Ibea Srl Ragione sociale
Ibea Srl
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Tradate (VA) 2014 20 5.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Metalmeccanica
Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Attrezzature professionali per la cura del verde Agenti, distributori e rivenditori per Italia ed estero Rivenditori specializzati 03311586940 www.ibea.it ibea@ibea.it www.ibea.it (solo per i rivenditori) -
È specializzata nella produzione di accessori per irrorazione. La caratteristica è la produzione completamente italiana delle loro realizzazioni, a garanzia di qualità e serietà, dalla materia prima sino al collaudo. È inoltre certificata ISO 9001 in modo da poter offrire un servizio sempre migliore ed all’avanguardia. Fornisce quantitativi diversi a seconda delle esigenze della clientela e può eseguire particolari prodotti a disegno, disponendo di torni CNC.
È specializzata nella progettazione e realizzazione di tagliaerba altamente innovative prodotte in Italia. Nata attorno al sistema di taglio brevettato, la mission è appunto innovazione e qualità, e proprio per questo decide di curare direttamente le macchine, dallo sviluppo a produzione ed assemblaggio. Oltre il 95% dei componenti è made in Italy e buona parte del prodotto avviene internamente. Tale scelta premia in termini di qualità e affidabilità. Tutti i prodotti vengono testi e provati a lungo prima di arrivare sul mercato al fine di garantirne l’alta qualità. Grazie a tale filosofia il progetto Grin si è sviluppato in Italia ed Europa.
È un’azienda storica italiana che da circa tre anni è stata acquisita da Active. A questa realtà imprenditoriale è stata implementata la stessa filosofia, ovvero quello di costruire tutto in Italia, mantenendo offerta e prodotti differenti fra le due aziende. In linea con tali principi, Ibea cura ogni dettaglio ed opera grazie alla fiducia di tutti i rivenditori con i quali sta costruendo solidi rapporti di fiducia.
MARZO 2017
21
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio Lombarda Serre Snc di Zanellato Giovanni & C Ragione sociale
Lombarda Serre Snc di Zanellato Giovanni & C.
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Grantola (VA) 1985 6 2.500
Fatturato (Mn. €)
0,5 – 1,0
Settore di riferimento
Produzione e vendita serre e tunnel
Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Serre, tunnel ed accessori Rivenditori, vendite dirette Vendite dirette 0332576556 www.lombardaserre.it info@lombardaserre.it No -
Mugue Srl Ragione sociale
Mugue Srl
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Arcore (MI) 1966 -
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Pet, pulizia e igiene della casa e della persona, lavanderie
Tipologia di prodotti
Spazzole adesive semplici e brevettate, prodotti per animali e per la cura della casa/della persone
Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Distributori, rivenditori GDO, rivendite 0396012553 www.mugue.it info@mugue.it No -
Robert Bosch Spa
22
Ragione sociale
Robert Bosch Spa
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Milano 1904 5.800 -
Fatturato (Mn. €)
2.200,0
Settore di riferimento
Elettroutensili
Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono
Elettroutensili per artigianato, industria, giardinaggio, hobby Agenti, distributori, rivenditori Rivendite tradizionali, B2B, GDO 0236962314
Sito Internet
https://www.bosch-professional.com/it/it/ https://www.bosch-garden.com/it/it/utensilipergiardinaggio/ homepage/index.jsp https://www.bosch-do-it.com/it/it/hobbisti/homepage/index.jsp
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
pt.hotlinebosch@it.bosch.com No -
MARZO 2017
È specializzata nella produzione di serre professionali per hobby, agritunnel, ombrai, pensiline e altre strutture di protezione per i settori agricolo, floricolo e commerciale. Partendo da metodi di progettazione e tecniche raffinate, la produzione avviene all’interno delle loro officine, dotate di attrezzature ad hoc. Le strutture vengono create con cura artigianale adatte a soddisfare le esigenze di tutti i clienti. La qualità dei materiali viene controllata severamente durante ogni fase del ciclo di lavorazione: ogni componente nasce da una progettazione precisa e scrupolosa, attenta alle osservazioni raccolte presso gli utilizzatori. La semplificazione progettuale conferisce alle strutture eccezionali caratteristiche di componibilità e versatilità, permettendo di rispondere anche alle richieste più complesse.
È specializzata nella produzione di spazzole adesive. Grazie all’impostazione, alla cultura scientifica e alla “passione per l’innovazione”, si propone come un’azienda alla continua ricerca di prodotti innovativi di altissima qualità. Forte del suo know how, offre una collezione completa di spazzole adesive rivoluzionarie, tecniche, performanti ed innovative: dalle profumate alle igienizzanti, alle cattura acaro, tutte personalizzabili. Queste realizzazioni rappresentano la sintesi di un’attenta ricerca scientifica finalizzata alla cura dei capi, al benessere della persona, all’igiene del guardaroba, dei tessuti, della casa, dell’automobile e degli animali domestici. La loro caratteristica è di essere atossici, non irritanti e non sensibilizzanti, tutti brevettati a livello internazionale e USA. Tutte le ricerche scientifiche sono garantite da importanti università Italiane e laboratori d’analisi altamente qualificati. Questi standard di prodotto sono ottenuti grazie all’utilizzo di oli essenziali in una spalmatura di tipo medicale. Tali essenze danno alla spazzola un valore aggiunto perché distribuiscono oli essenziali dalle molteplici proprietà terapeutiche. Tutto è studiato nei minimi particolari, anche l’impugnatura è ergonomica, in materiale ultra resistente e studiata per essere adatta a qualsiasi distributore del punto vendita. Il brand Bosch è associato a tecnologie all’avanguardia ed invenzioni pionieristiche che hanno fatto la storia. Distribuisce i suoi prodotti in tutto il mondo ed è attiva nei più disparati settori. Le aree di business sono quattro: Mobility Solutions, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology. Nel mondo il gruppo è costituto da Robert Bosch GmbH, partecipata al 92% dalla Fondazione di pubblica utilità Robert Bosch Stiftung GmbH, e circa 440 tra consociate e filiali in oltre 60 Paesi, 150 se si includono i partner commerciali. La base per la crescita futura della società è la forza innovativa, 55.800 sono i collaboratori Bosch impegnati nella ricerca e sviluppo in circa 118 sedi in tutto il mondo. L’obiettivo strategico del Gruppo è quello di fornire le innovazioni per una vita connessa. Seguendo lo slogan “Tecnologia per la vita” Bosch, grazie ai suoi prodotti e servizi, migliora la qualità della vita offrendo soluzioni innovative in tutto il mondo. In Italia è presente con 19 sedi in cui sono occupati complessivamente 5.800 addetti.
GROSSISTI SCENARIO DI RIFERIMENTO GROSSISTI In Lombardia sono attivi 24 grossisti, dei quali due facenti capo a due rispettivi gruppi. Si tratta di Adda Spa, che fa parte di Ferritalia, e Fer Gamma Spa, che rientra in Gruppo Ferramenta Europea. Negli ultimi anni il numero degli operatori lombardi si è ridotto in seguito alla chiusura di alcuni grossisti. Dopo F.lli Meazza è ora la volta di De Battisti Vittorio, attualmente in liquidazione.
Grossista
Telefono
Sito Internet
Adda SpA
035 781403
-
-
Apfer Srl
02 66105376
info@apfer.it
www.apfer.it
Astori SpA
030 9661011
astori@astorispa.it
www.astorispa.it
Bellitti Centro Ingrosso Serrature
02 55184048
info@bellittiserrature.it
www.bellittiserrature.it
Caglio Osvaldo Snc
0363 62424
caglioo@axia.it
-
Costa Ferrutensil Srl
02 99010281
costa@costa-it.it
www.costa-it.com
Fardelli Giuliano & C. Sas
035 967967
info@fardelligiuliano.it
www.fardelligiuliano.it
Fer Gamma SpA
0376 478671
amministrazione@fergammaspa.com
www.fergamma.it
Fergros Srl
039-9910033
info@fergros.it
www.fergros.it
Ferramenta Cima Srl
0376 943911
info@ferramentacima.com
www.ferramentacima.com
Ferramenta Padana SpA
0376 380316
info@ferramentapadana.it
www.ferramentapadana.it
Ferrotecnica Lombarda
02 28970976
info@flmferrotecnicalombarda.191.it
-
Figli di Pietro Rodeschini SpA
035 326611
servizioclienti@rodeschini.it
www.rodeschini.it
Fratelli Posio SpA
0376 374148
info@posiospa.it
www.posiospa.com
Lombarda SpA
035-5844100
info@lombardaspa.it
www.lombardaspa.it
ma.be. di Bellotti Mario & c. sas
02 8252864
info@mabesas.it
www.ferramentamabe.it
Malfatti & Tacchini SpA
02 66502261-2
malfattitacchini@tacchini.info
www.malfattitacchinigroup.it
Marchini Sas di A. Marchini & C.
02 2578362
marchini.sas@tiscali.it
www.marchinisas.it
Mec Bolt SpA
0331 546262
-
www.mecbolt.it
Menaglio Commerciale Srl
0342 735170
info@menaglio.com
www.menaglio.com
Nicolini Srl
039 2010134
amministrazione@ferramentanicolini.it
www.ferramentanicolini.it
Poma Mario Srl
035 247326
info@pomamario.it
www.pomamario.it
Pro Metall Srl
030 2549070
prometall@libero.it
www.prometall.it
RA.MO. Industriale Snc
030 7080087
ra-mo@ra-mo.it
Negozio.ra-mo.net
MARZO 2017
23
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio Grossista – Adda Spa
Grossista – A.P.Fer Srl
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo
Adda Spa 1978 Ferritalia Ingresso nel gruppo 1994
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo
A.P.FER Srl 1988 Privati indipendenti -
Indirizzo sede legale
Cisano Bergamasco (BG)
Indirizzo sede legale
Milano
Telefono
035781403
Telefono
0266105376
Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
info@ferramentaadda.it 7.000 28 No -
Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità)
www.apfer.it info@apfer.it 2.500 mq 15
E-commerce
www.apfer.it (ordini on line – area riservata clienti)
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
-
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % rispetto all’anno precedente)
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % rispetto all’anno precedente)
Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo
Ribasso
✔
Stabile
Fatturato Margini
✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Rialzo ✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
(Variazione % rispetto all’anno precedente)
(Variazione % rispetto all’anno precedente)
Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite +10% +10% +12% +9%
Illuminazione
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso
Stabilità ✔
Variazione % in valore delle vendite
+3% (illuminazione non specifica per giardinaggio)
Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? Iniziale ripresa dei consumi.
Trend del settore Trend della Sua attività
Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? Richieste di mercato, stagionalità e scelte aziendali relative alle merceologie ritenute più strategiche o di maggiore interesse per i rivenditori delle zone da noi servite. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
24
MARZO 2017
Grossista – F.lli Posio Spa
Grossista – Fardelli Giuliano & C. Sas
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Indirizzo sede legale
F.lli Posio Spa 1808 Privati indipendenti Mantova
Telefono
0376374148
Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
www.ferramentaposio.it info@posiospa.it 200 (adibiti alla vendita) 20 No -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % rispetto all’anno precedente)
Ribasso
Rialzo
✔ ✔
035967967
Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
info@fardelligiuliano.it 2.300 15 No -
(Variazione % rispetto all’anno precedente)
=
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? La grande instabilità della situazione economica generale e meteorologica e climatica. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Stabilità ✔ ✔
Stabile
Rialzo ✔
✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Variazione % in valore delle vendite -
Ribasso
Rogno (BG)
Telefono
Fatturato Margini
(Variazione % rispetto all’anno precedente)
Trend del settore Trend della Sua attività
Indirizzo sede legale
Ribasso
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Fardelli Giuliano & C. Sas 1981 Dialfer -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Stabile
Fatturato Margini
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo
(Variazione % rispetto all’anno precedente)
Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
+
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? Risentono dell’andamento dei mercati di sbocco. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Variazione % in valore delle vendite -
Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista. MARZO 2017
25
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio Grossista – Figli di Pietro Rodeschini Spa
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione % rispetto all’anno precedente)
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo
Figli di Pietro Rodeschini Spa 1948 Privati indipendenti Gorle (BG)
Indirizzo sede legale
035326611
Telefono
www.rodeschini.it
Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
rodeschini@rodeschini.it 25.000 48 No -
Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite + + + +
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? L’evoluzione dei mercati di sbocco. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
Ribasso
(Variazione % rispetto all’anno precedente)
Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Stabilità
Trend del settore Trend della Sua attività
Rialzo
✔ ✔
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
LO SCENARIO DEI RIVENDITORI ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA LOMBARDIA A fine giugno 2016 in Lombardia si contano 436 dettaglianti specializzati nella vendita di macchine ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio. Negli ultimi tre anni si assiste ad una lenta diminuzione del numero di punti vendita. La tendenza è confermata anche dall’analisi dell’ultimo quinquennio su base dei dati di fine anno. Fra il 2011 ed il 2015 si assiste infatti ad una contrazione media annua dell’1,6%. L’analisi per provincia mette in luce che il maggior numero di rivenditori è localizzato nella provincia di Brescia (-5%). Seguono, in ordine di importanza, Mantova, Pavia (+1,8%), Milano (-2%), Varese (+4,3%), Bergamo (-2,2%), Cremona (+15,4%), Monza-Brianza, Como (+5,3%), Sondrio (+15,4%), Lecco e Lodi (-20%). Evoluzione del numero dei rivenditori di macchine ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio in sede fissa del fai da te, dal 2011 al 2015
Evoluzione del numero dei rivenditori di macchine ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio in sede fissa del fai da te, dal 2014 al 2016 (a) Var. % 2014
2015
2016
2016/2015
2011
446
442
436
-1,4
472
a) Dati al 30/6
Var. %
var.m.a.
2012
2013
2014
2015
2015/2014
2015/2011
470
451
440
442
0,5
-1,6
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Evoluzione della distribuzione provinciale dei rivenditori di macchine ed attrezzature agricole e da giardinaggio in sede fissa del fai da te, 2014 e 2015 Province/anni
BG
BS
CO
CR
LC
LO
MB
MI
MN
PV
SO
VA
Totale
2014 2015 Var. % 2015/2014
46 45 -2,2
80 76 -5,0
19 20 5,3
26 30 15,4
10 10 -
10 8 -20,0
20 20 -
51 50 -2,0
62 62 -
57 58 1,8
13 15 15,4
46 48 4,3
440 442 0,5
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
26
MARZO 2017
Rivenditore – Agrimonvalle
Rivenditore – Marini macchine per aree verdi
Denominazione attività
Agrimonvalle
Località Sito Internet Superficie (mq) Addetti (unità)
Monvalle (VA) www.agrimonvalle.it 700 3
Anno di fondazione
2010
Tendenza fatturato
Stabile
Variazione % in valore delle vendite
+
-
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Per l’andamento dei mercati di sbocco hobbistico e professionale Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Marini macchine per aree verdi Padenghe sul Garda (BS) 300 2
Anno di fondazione
1974
Tendenza fatturato
Calo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino - soffiatori Pet e acquari Prodotti chimici Altro (carriole - cingolati)
Denominazione attività Località Superficie (mq) Addetti (unità)
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Merceologie di prodotto Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (macchine da agricoltura)
Variazione % in valore delle vendite
-
-
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Per le condizioni del mercato di sbocco. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso ✔ ✔
Stabilità
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
Rivenditore – Pardini Guido Denominazione attività Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Pardini Guido Voghera (PV) 400 2 1974 Calo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Rasaerba Motoseghe Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite
+ -
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Per le difficili condizioni meteorologiche. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Realista.
MARZO 2017
27
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio GDS E GARDEN CENTER SCENARIO DI RIFERIMENTO In Lombardia sono attivi 141 punti vendita con 16 insegne facenti capo a 12 gruppi della GDS. Le province in cui è concentrato il maggior numero di superfici sono nell’ordine Milano, Brescia, Varese, Bergamo, Pavia e Como dove sono ubicati rispettivamente punti vendita oltre la decina. Il gruppo Adeo controlla 36 punti vendita, di cui 16 Bricocenter, 15 Leroy Merlin e 5 Bricoman. Bricocenter e Leroy Merlin concentrano le superfici nella provincia di Milano, Bricoman è presente in cinque province. Brico OK è attivo con 30 punti vendita. Il consorzio è presente in modo più o meno uniforme in tutte le province lombarde. Il gruppo Granbrico-Grancasa è presente in 19 punti vendita con i propri marchi soprattutto del territorio milanese. Brico IO è attivo con 18 superfici presenti in 9 province. Fdt è presente con 10 punti vendita in sette province, Obi con 10 superfici in sei province. Utility Cipir è attiva con 6 punti vendita concentrati nella provincia di Varese, Mondobrico con 3 superfici ubicate in provincia di Pavia, Bricoservice (che fa parte del consorzio BricoLife) con 2 punti vendita. È attivo con 2 punti vendita il neo-gruppo evoluzioneBRICO, nato dall’alleanza fra BricolaRge e Italbrico. Vi fanno capo le due superfici ubicate entrambe in provincia di Milano. Completano lo scenario Brico Progetto Italia e Self, presenti con 1 punto vendita rispettivamente ubicati nelle province di Monza e Pavia.
Insegne / Province
BG
BS
CO
CR
LE
LO
MN
MI
MB
PV
SO
VA
Brico IO
3
1
4
3
-
-
1
3
1
1
-
1
18
Brico OK
3
4
5
2
2
2
1
2
1
4
2
2
30
Brico Progetto Italia
-
-
-
-
-
-
-
-
1
-
-
-
1
Bricocenter
-
-
1
1
1
1
2
9
-
-
-
1
16
BricolaRge
-
-
-
-
-
-
-
1
-
-
-
-
1
Bricoman
1
1
-
-
-
-
-
1
1
-
1
5
Bricoservice
1
1
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2
Fdt
2
5
-
1
-
2
1
1
-
-
-
1
13
Granbrico
-
1
-
-
-
-
-
5
-
1
-
2
9
Grancasa
-
1
1
-
-
-
1
5
-
1
-
1
10
Italbrico
-
-
-
-
-
-
-
1
-
-
-
-
1
Leroy Merlin
2
1
-
-
-
-
-
6
4
1
-
1
15
Mondobrico
-
-
-
-
-
-
-
-
-
3
-
-
3
Obi
1
3
1
-
1
-
-
3
-
-
-
1
10
Self
-
-
-
-
-
-
-
-
-
1
-
-
1
Utility Cipir
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
6
6
13
18
12
7
4
5
6
37
8
12
2
17
141
Totale Dati riferiti a gennaio 2017
28
MARZO 2017
Totale
I Garden Center I garden center attivi sono 107. Le province in cui è concentrato il maggior numero sono nell’ordine Milano, Varese e Brescia, dove superano la soglia di 10 unità. In tutti gli altri territori si riscontra una minore diffusione.
Province
Numero
%
Bergamo
8
7,5
Brescia
12
11,2
Como
7
6,5
Cremona
5
4,7
Lecco
1
0,9
Lodi
1
0,9
Mantova
2
1,9
Milano
32
29,9
Monza e Brianza
8
7,5
Pavia
5
4,7
Sondrio
2
1,9
Varese
24
22,4
Lombardia
107
100,0
Fonte: elaborazione su dati Poster L’Italia dei Garden Center 2016
MARZO 2017
29
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio GARDEN CENTER – Floricoltura Gandini Denominazione sociale
Floricoltura Gandini
Località
Gemona (VA)
Superficie (mq) Addetti (unità) Tendenza fatturato Tendenza fatturato
6.300 3 1983 Stabile
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione % rispetto all’anno precedente)
Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (terricci)
Variazione % in valore delle vendite +
Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo
Vivai Colombari Giardini Colombari Gianfranco Srl 1984 Privati indipendenti -
Indirizzo sede legale
Via Chiesa Rossa ang. Gratosoglio, Via C. Baroni 190
Telefono
0289302308
Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
www.giardinicolombari.com giardinicolombari@gmail.com 20.000 15 No -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % rispetto all’anno precedente)
Ribasso Fatturato Margini
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Per la continua rotazione degli articoli.
Ribasso
Stabilità ✔ ✔
Stabile
Rialzo
✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Trend del settore Trend della Sua attività
GARDEN CENTER - Vivai Colombari
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
(Variazione % rispetto all’anno precedente)
Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite +20% +5%
+30%
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? Grazie all’assortimento più ampio e più profondo. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
30
MARZO 2017
Brico OK / Brikidea Srl
Italbrico / Fercolor Italia Snc
Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo
Brico OK Brikidea Srl 2000 Brico OK 2000
Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo
Italbrico Fercolor Italia Snc dei F.lli Dominelli 1976 C.I.B Italia 2012
Indirizzo sede legale
S.S. Bergamina, 472 km. 15,600
Indirizzo sede legale
Paullo (MI)
Telefono
0373970853
Telefono
0295307385
Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
www.bricook.it pardino@bricook.it 1.300 (Mozzanica) – 1.300 (Pandino) 8 (Mozzanica) – 8 (Pandino) No -
Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
italbrico@gmail.com 2.100 5 No -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
(Variazione % rispetto all’anno precedente)
(Variazione % rispetto all’anno precedente)
Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Ribasso
Rialzo Fatturato Margini
✔ ✔
Stabile
Rialzo
✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
(Variazione % rispetto all’anno precedente)
(Variazione % rispetto all’anno precedente)
Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (terricci)
Variazione % in valore delle vendite = + + =
Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite = = = = = = =
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? Gli andamenti delle singole categorie di prodotti risentono dell’evoluzione dei rispettivi mercati di sbocco.
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? Il contesto concorrenziale, i rapporti di cambio delle valute ed il cambiamento di anno.
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Ribasso
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
MARZO 2017
31
Dossier Rasaerba-mulching
Tutti pazzi per il mulching La nicchia di questo segmento di rasaerba vive un momento felice di costante aumento delle vendite malgrado le secche del mercato. Nonostante la differenza di prezzo dai tradizionali apparecchi, probabilmente per gli indubbi vantaggi di migliorare la qualità del taglio dell’erba e di scansare la fatica di andare a buttare l’erba, accresce il successo di tale macchina non solo fra i clienti professionali ma anche fra quelli privati Come e perché cresce il mulching Pietro Cattaneo, amministratore delegato di Mtd Products Italia, vede “una sostanziale stabilità del mercato dei rasaerba, all’interno del quale si registra invece un aumento dell’interesse verso quelli dotati di sistemi di taglio mulching. Prezzi e margini sono pressoché inalterati rispetto allo scorso anno”. Daniele Bianchi, direttore commerciale di Grin, sostiene che “le vendite delle macchine tagliaerba senza raccolta sono in notevole aumento. L’utente privato vuole mantenere il suo prato in maniera più comoda e semplice senza dipendere dagli orari della discarica. L’utente professionale sta guardando a queste macchine per aumentare i suoi margini di guadagno o diventare più competitivo nelle offerte”. Francesco Del Baglivo, product manager di Stihl, afferma che “il rasaerba mulching suscita sempre maggiore interesse. L’andamento delle vendite è cresciuto mentre prezzi e margini sono rimasti invariati. Maggiore attenzione è rivolta ai modelli che possono offrire sia la funzione mulching che quella di raccolta”. Thomas Goi, sales manager di Active, riscontra “un trend più che positivo con buoni margini operativi dovuti ad un nuovo segmento di offerta che sta ricevendo successi grazie agli argomenti offerti”. Danilo Sivini, titolare di Sidan, osserva “un leggero aumento delle vendite nonostante la situazione economica nazionale non sia delle migliori. In tali frangenti, la maggiore spesa per apparecchi mulching è giustificata dal fatto che comodità d’uso, facilità e velocità di tali macchine, soprattutto professionali, consentono di ridurre la fatica di doversi occupare di buttare via l’erba”. Matteo Bendazzoli, responsabile marketing di Einhell Italia, specifica che “il nostro core business
32
MARZO 2017
è orientato all’hobbista evoluto ed al piccolo artigiano. Per questi clienti la proposta di rasaerba mulching ha avuto un incredibile successo sottolineando il sempre crescente “effetto clessidra”, che porta la clientela a concentrarsi su prodotti base, con prezzo interessante, e a prodotti d’alta qualità e prestazione penalizzando la fascia media. Gli articoli con la possibilità di “funzione mulching” si collocano nella seconda categoria che è caratterizzata da marginalità molto interessanti”. Simone Ghirardi, business unit manager garden di Ama, rileva un “incremento costante dei rasaerba mulching, trainata dalla crescente consapevolezza da parte dei consumatori finali dei benefici di questa funzione. Prezzi e margini sono stabili e commisurati alle caratteristiche delle macchine e alla loro affidabilità”. Roberto Tribbia, ufficio vendite di Blue Bird Industries, registra “la crescente richiesta della funzione mulching nei rasaerba, soprattutto nei diametri di taglio maggiori. La scelta di proporre modelli che affiancano alla funzione mulching anche lo scarico laterale e la tradizionale raccolta si è rivelata vincente ed apprezzata dall’utente, che può utilizzare la medesima macchina in modalità differenti a seconda delle esigenze”. Diego Dalla Vecchia, responsabile marketing e comunicazione di Fiaba, riscontra “una stabilizzazione del trend nel corso degli anni. Oggi, viste anche le migliori condizioni di mercato, la richiesta è tornata a salire anche per questa specifica tipologia di macchina. La ragione principale di tale incremento dipende dalla diffusione della pratica del mulching anche da noi, che consente la distribuzione sul manto erboso dell’erba tagliata dopo essere stata triturata e sminuzzata dalla lama del rasaerba e funziona come nutrimento per il manto erboso”.
Elena Conti, direttore commerciale di Vinco afferma che “il 2017 è per noi il quarto anno in cui commercializza rasaerba con il marchio Hyundai, di cui è licenziataria esclusiva per l’Italia. Siamo molto soddisfatti di questa categoria che ha avuto interessanti riscontri di vendita. I motivi sono semplici: elevato rapporto qualità/prezzo, una gamma focalizzata per soddisfare le aspettative del nostro target di clientela, un servizio post-vendita che garantisce assistenza telefonica e via internet di tecnici specializzati, in modo veloce ed efficiente. Nonostante l’affollamento di marchi e proposte sul mercato, siamo riusciti a creare uno spazio che contiamo di ampliare nei prossimi anni seguendo la stessa filosofia: ascoltare il cliente finale, supportare il canale, fornire servizio. Il trend del mulching è per noi assolutamente positivo: nella gamma dei nostri rasaerba rappresentano quasi la metà del fatturato dell’ultimo anno, anche
in un contesto di crescita esponenziale dovuta al fatto che la nostra storia sul mercato è relativamente recente. Restiamo fedeli ad una politica di prezzo equilibrata: diamo valore al denaro del nostro cliente, abbiamo prezzi molto convenienti e servizio qualificato, ma non vogliamo sacrificare la qualità del prodotto e del servizio in nome dei volumi e dell’aggressività commerciale”. L’ufficio marketing di Husqvarna Italia, distributore di McCulloch, decreta che “la domanda non è in crescita. Per quanto ci riguarda, prezzi e margini delle macchine mulching sono allineati a quelli delle macchine tradizionali con raccolta. In Italia non c’è la cultura del “taglio frequente”, fondamentale invece per sfruttare al meglio i rasaerba mulching. Il consumatore infatti preferisce acquistare una macchina che abbia la funzione mulching integrata, con la possibilità di usare il rasaerba anche in modo tradizionale e quindi senza l’obbligo di tagli frequenti”.
Una domanda diversificata È difficile spiegare in che modo il mercato è segmentato. Secondo Del Baglivo “la maggiore richiesta di macchine mulching dipende dall’attenzione che l’utilizzatore pone nella cura del prato e dell’ambiente. Queste macchine infatti riducono l’utilizzo dei concimi chimici e di risorse come ad esempio l’acqua. Aiutano anche a risparmiare tempo e denaro in quanto l’erba tagliata non deve essere smaltita e restituisce al prato preziose sostanze nutritive. Il target di utilizzatori privati è sempre più interessato all’acquisto di questa tipologia di rasaerba”. Ghirardi afferma che “la funzione di taglio mulching sta prendendo sempre più piede tra gli utilizzatori hobbisti e professionisti. Oltre alla comodità di non dover smaltire gli sfalci, sono molto apprezzati anche i benefici per il prato. La composizione del mercato è eterogenea, immagine di un’offerta estremamente ricca”. Goi aggiunge che “la macchina mulching è sempre esistita. È solo cambiato il modo di esporre certi argomenti puntando su vantaggi competitivi fruibili all’utenza finale. Il target è vario ed è in notevole aumento il pubblico privato”. Bendazzoli mette in luce che “la riscoperta del piacere del fai da te informato, coadiuvato da una significativa crescita della clientela femminile, ha dato una forte spinta ai prodotti di alta qualità. Il mulching, parola fino a qualche anno fa pressoché sconosciuta, è diventata oggi un must per chi vuole gestire al meglio il proprio giardino. Tale richiesta è stata anche facilitata da produttori,
come Einhell, che mettono a disposizione prodotti polivalenti a prezzo più che ragionevole”. La Conti dice che “il nostro cliente finale del rasaerba è essenzialmente un hobbista, ma per il mulching il discorso è diverso. Stimiamo che un buon 30% dei nostri clienti utilizzi i prodotti anche a livello professionale. E’ una stima che deriva dal continuo riscontro con il nostro servizio di assistenza. I professionisti richiedono moltissimo dalle nostre macchine e sono il nostro miglior termometro della qualità sul campo”. Bianchi specifica che “l’apprezzamento da parte del mercato italiano verso i nostri prodotti dipende dal fatto che sono gli unici ad essere studiati per le condizioni di crescita di erba tipiche del nostro territorio. Inizialmente l’interesse era principalmente dei professionisti (giardinieri e manutentori), in un secondo momento sono stati gli utilizzatori privati a diventare un pubblico di riferimento. Ciò è dovuto a molti fattori tra i quali i principali ritengo siano la maggior cura che viene dedicata ai prati e quindi l’utilizzo di macchine di qualità anche nei piccoli spazi. I rivenditori si sono resi disponibili a fare provare i nostri macchinari prima dell’acquisto anche ai privati e non solo ai professionisti ottenendo un notevole aumento delle vendite”. L’ufficio marketing di Ferritalia puntualizza che “i nostri apparecchi sono indirizzati esclusivamente al target degli hobbisti”. Per Cattaneo “sicuramente il target rimane il privato. Pur avendo prestazioni di alto livello, i rasaerba Cub Cadet con sistema di taglio mulching si rivolgono a questa tipologia di utilizzatore”.
Un’offerta in espansione La gran parte degli operatori si presenta con un’offerta ampia e differenziata a seconda della combinazione di prodotto/mercato. Vediamo come. Active offre macchine dotate di un innovativo sistema antivibrante sul manubrio che isola completamente l’operatore dalle vibrazioni che in una macchina mulching sono superiori ad una tradizionale. Inoltre il sistema di alzata centralizzata a pedale consente di regolare l’altezza di taglio senza mai interrompere il lavoro. Un rollbar esterno protegge la macchina negli urti. Uno speciale cono protegge l’albero motore che a sua volta è protetto da un cilindro in pieno acciaio da 5 kg. Per Ama la tecnologia non ha registrato significative innovazioni, ma cresce la gamma di macchine che fanno taglio mulching. Blue Bird Industries propone la funzione mulching nella serie per i diametri di taglio da 51 cm in su, mentre è opzionale nei diametri più piccoli come il 46 cm. Nel 2016 nella gamma mulching si è aggiunto il nuovo modello con motore ad avviamento elettrico con pulsante, che garantisce un ulteriore comfort all’utente eliminando il tradizionale avviamento a strappo. Cub Cadet, facente capo a Mtd, sviluppa costantemente i propri prodotti per offrire ai propri clienti il massimo in termini di prestazioni ed affidabilità. I nuovi mulcher Cub Cadet incarnano l’esperienza MARZO 2017
33
Dossier Rasaerba-mulching
34
maturata negli anni negli Stati Uniti, dove queste macchine sono da sempre molto popolari. Einhell, con un occhio al mercato femminile, ha introdotto un modello a batteria che unisce molteplici vantaggi. Il GE-CM 43 Li M kit permette di lavorare sia con la raccolta che con il mulching. Consente di utilizzare batterie che possono essere utilizzate anche con altri articoli. Con un taglio da 43 cm e grazie al motore brushless permette di tagliare, con una sola ricarica, fino a 500 metri quadri di giardino. Per Ferritalia lo studio del prodotto è sempre all’avanguardia con le richieste del mercato per rispondere in modo corretto sia all’esigenze di qualità che di prezzo. Fiaba propone lo Snapper NX 100, che si distingue per l’esclusiva forma rotonda del piatto che permette l’ingresso anche di erba alta e fitta. Il piatto, in combinazione con la lama NINJA®, crea un vortice d’aria capace di mantenere l’erba all’interno del piatto dando vita al mulching Snapper. Grin introduce due nuovi motori Briggs & Stratton su sei
dei propri modelli e si basano su nuove tecnologie che hanno lo scopo di diminuire emissioni inquinanti, peso motore e aumentare la maneggevolezza del tagliaerba, rendere l’accensione più semplice e accrescere le prestazioni per difficili condizioni di taglio. Sidan non ha novità, ma si continua ad implementare motori con iniezione elettronica, rispettosi dell’ambiente e che consentono il risparmio di un quarto del carburante. Nel 2016 Stihl ha introdotto il MB 4 RV che risponde alle richieste del privato esigente. Questo robusto modello ha la scocca in alluminio e larghezza di taglio da 53 cm. Dispone inoltre della comoda trasmissione Vario per l’adattamento continuo della velocità di avanzamento. Vinco si concentra su pochi modelli, top di gamma, trazionati e con motori 4 tempi Hyundai OHV che hanno passato i severi test Hyundai Power Products. Di recente sono state introdotte variazioni legate all’estetica legate al colore e alla forma della scocca esterna.
Ecosostenibili di serie Per il rasaerba mulching l’ecosostenibilità è di serie. Lo impone il sistema di taglio proposto e gli estremi e rigorosi controlli sulle macchine da parte dei leader di settore. Del Baglivo rammenta che “il rasaerba mulching è quello che per natura si avvicina molto al minor impatto ambientale possibile. Infatti per le sue caratteristiche ecologiche, quali ad esempio basse emissioni e riutilizzo dell’erba tagliata, ai quattro modelli della serie MB 4 R è stata assegnata la rinomata Ecolabel nordica Svanen”. Cattaneo ricorda che “Mtd è una multinazionale che produce annualmente milioni di rasaerba, trattorini e tante altre macchine da giardino. Gli stabilimenti sono concentrati negli Stati Uniti ed in Europa, dove la sensibilità verso l’impatto che i processi produttivi hanno sull’ambiente è massima. Di conseguenza, le procedure interne, la scelta dei materiali, lo sviluppo dei motori, sono tutte attività volte a ridurre l’impatti della nostra produzione sull’ambiente”. L’ufficio marketing di Husqvarna Italia spiega che “da sempre McCulloch è in prima linea nella realizzazione di prodotti a basso impatto ambientale con processi di produzione industriale ecosostenibili. In particolare lo stabilimento Italiano di Valmadrera rinnova annualmente le certificazioni: UNI-ISO 14001 per l’ambiente, UNI-ISO 9001 per il sistema qualità e da 2 anni ha ottenuto anche la OHSAS 18001 relativa alla Gestione per
la salute e sicurezza sul lavoro”. Goi specifica che “Active già in partenza è dotata di sistemi di produzione energia mediante pannelli solari per l’alimentazione dei processi produttivi. Equipaggiamo tutte le nostre macchine con motori di ultima generazione in linea con le regole mondiali e investiamo per trovare soluzioni sempre più innovative ed ecosostenibili”. Bendazzoli ricorda che “essendo il mercato di riferimento quello tedesco, l’attenzione all’impatto ambientale è massimo. La forte spinta verso prodotti a batteria permette di gestire al meglio gli aspetti “green” dei nostri articoli”. La Conti spiega che “i produttori legati al marchio coreano devono rispondere ovviamente a tutte le certificazioni legali, ma anche e soprattutto agli standard di qualità del marchio Hyundai. Visite e controlli in fase di produzione e prima della commercializzazione sono effettuati continuamente, sia da Hyundai che da Vinco direttamente presso gli stabilimenti. L’aspetto ecologico rientra tra i criteri di selezione dei produttori stessi”. Tribbia afferma che “l’ecosostenibilità è uno dei punti di forza del mulching, che permette di riutilizzare l’erba sminuzzata quale concime 100% naturale per il prato, azzerando gli scarti di taglio. È tuttavia da considerare anche il vantaggio, molto appetibile soprattutto per l’utenza femminile, della minor fatica derivante dal non dover smaltire il verde tagliato”.
Più R&S che marketing L’impatto ambientale del mulching impone seri investimenti in ricerca e sviluppo. Marketing e comunicazione non sono peraltro aspetti secondari, ma da integrare alla qualificazione dell’immagine del prodotto e del marchio. È questa la constatazione di fondo degli operatori. La Conti stigmatizza che “il nostro investimento in R&S è stato assolutamente pragmatico: il nostro team prodotto e gli ingegneri dell’impianto produttivo hanno fatto nascere insieme questa gamma, all’altezza delle nostre aspettative e del mercato. Per quanto riguarda il marketing abbiamo adottato un approccio multicanale: dalle grandi fiere di settore, alla stampa specializzata, migliorando il nostro sito internet che era già da tempo riferimento per i nostri clienti, ma che abbiamo arricchito di servizi di facile e immediata fruizione”. Per Bianchi contano soprattutto “gli investimenti in ricerca e sviluppo e quelli pubblicitari in un secondo momento. Oggi è importante per aziende come Grin produrre prodotti sempre più performanti che quindi richiedono enormi sforzi di progettazione. Allo stesso tempo è fondamentale portare a conoscenza l’utilizzatore di queste tecnologie e delle caratteristiche specifiche di ciò che acquistano. Il mercato ha grande “sete” nella
ricerca delle informazioni, ma sono le aziende che devono trovare il modo per rispondere a questa richiesta”. Bendazzoli sottolinea che “Einhell è da sempre fortemente focalizzata sullo sviluppo di articoli nuovi e migliori. La maggioranza degli investimenti avviene, di conseguenza, in ricerca e sviluppo. Territorialmente siamo molto vicini ai nostri clienti realizzando molteplici campagne promozionali finalizzate allo scopo di accompagnare i clienti finali nel punto vendita dei nostri partner. La realizzazione d’innumerevoli open day consente, infine, di far provare con mano a rivenditori e clienti finali la qualità dei nostri articoli”. Ghirardi mette in luce che “al fine di offrire macchine competitive e sempre adeguate ai bisogni dei consumatori diamo grande importanza all’attività di ricerca e sviluppo e alla partecipazione a fiere ed eventi di settore. Altri investimenti riguardano la promozione e azioni integrate di marketing”. Del Baglivo spiega che “la nostra filiale partecipa a fiere ed eventi organizzati durante l’anno anche in collaborazione con la rete di rivenditori specializzati. Le promozioni di primavera e autunno sono attività supportate da comunicazione televisiva che ci aiuta alla diffusione della conoscenza del marchio”. Dalla Vecchia intende muoversi “sul web e a supporto dei punti vendita. Sarà poi
GIUGNO-LUGLIO 2016
ancora più capillare la presenza presso fiere e varie manifestazioni locali a supporto dei clienti”. L’ufficio marketing di Husqvarna Italia concentra “l’attività in particolar modo sul punto vendita con operazioni di trade marketing ad-hoc e su specifica richiesta”. L’ufficio marketing di Ferritalia ricorda che “la Gazzetta del Risparmio Primavera è il volantino che arriva direttamente a casa dell’utilizzatore finale e che descrive e propone la nostra gamma a prezzi accattivanti”.
Una logica multicanale Pur se i rasaerba mulching riscontrano successo quasi esclusivamente presso i rivenditori specializzati, GDS e vendite on-line riescono a sostenerne l’immagine. Infatti secondo Ghirardi “GDS ed e-commerce non solo sono un ottimo canale di vendita, ma hanno anche un importante ruolo nella diffusione della conoscenza della funzione mulching”. La Conti nota che “la clientela del rasaerba è ancora tradizionalista nei confronti dell’e-commerce. La maggior parte dei clienti si reca nelle superfici della GDS o nei nostri rivenditori specializzati nel garden per vedere e toccare il prodotto soprattutto a benzina. L’e-commerce rappresenta per noi al momento una percentuale trascurabile del totale delle vendite, del resto in linea con la tendenza del resto del mondo garden”. Bendazzoli spiega che “Einhell è presente in tutti i canali distributivi. La nostra esperienza ci indica che, nel settore consumer, i canali tradizionali, GDO ed e-commerce si rivolgono a clientele leggermente differenti e quindi non hanno impatti particolarmente significativi in termini di “cannibalismo”. Fattore indicativo è che, per Einhell, tutti e tre i canali sono cresciuti in termini di fatturato in un mercato che non mi sentirei di definire brillante”. Dalla Vecchia spiega che “i nostri prodotti non sono presenti in GDS. Sono presenti in alcuni portali di vendita di nostri rivenditori e i risultati sembrano essere soddisfacenti.
L’e-commerce ha fatto sicuramente molta strada e velocemente anche per i rasaerba”. L’ufficio marketing di Ferritalia conferma che “sebbene il cliente finale si informi sul web, alla fine preferisce l’acquisto presso i punti vendita tradizionali, forse perché rassicurato dal negoziante nostro cliente, che si occupa di informare e fornire assistenza”. Goi sottolinea che “noi non siamo presenti nella GDS e non vendiamo direttamente sul web. Si affronta insieme al rivenditore cercando di modernizzare il sistema di offerta all’utenza finale. I nostri rivenditori possono vendere i nostri prodotti sul web solo se vengono rispettate certe regole”. Bianchi chiarisce che “i nostri prodotti sono presenti soltanto nei negozi specializzati e chi vuole fare e-commerce deve rispettare politiche di prezzo precise. I due sistemi in questo momento si integrano a meraviglia. Il 90% delle vendite avviene per questa categoria di prodotti ancora dal rivenditore specializzato”. Per Cattaneo “il rasaerba mulching è un prodotto che va spiegato, mostrato e fatto provare. Per questi motivi il canale tradizionale è molto più indicato per la vendita di questi prodotti. I volumi più importanti vengono generati dai rivenditori specializzati”. Del Baglivo afferma che “i prodotti Stihl e Viking non vengono distribuiti tramite GDS. Tramite il SOP (Stihl Online Partner) i rivenditori aderenti possono vendere l’attrezzo consegnandolo direttamente a casa o dando la possibilità di ritirarlo in negozio”.
Vendite al galoppo Le previsioni volgono in gran parte per la crescita. Goi prevede “un ulteriore sviluppo del segmento mulching”. Per la Conti “grazie ai risultati di vendita si prevedono incrementi molto importanti nel mulching nel prossimo biennio, almeno dell’ordine complessivo del +30%. Del resto la nostra storia in questo comparto è molto recente ed è quindi naturale, anche in un contesto di mercato in crescita di pochi punti percentuali”. Bianchi conta di “accrescere le vendite di circa il 30% nel 2017 e altrettanto nel 2018”. Per Bendazzoli “il mulching sarà sempre più richiesto e le aspettative di vendita sono estremamente ottimistiche”. Del Baglivo ritiene che “il mercato dei rasaerba mulching continuerà la sua crescita ed in particolare se le macchine verranno alimentate da batteria”. Per Ghirardi “il
mercato ricettivo e interessato ci fa prevedere per i prossimi anni un incremento della gamma e delle vendite dei modelli mulching. Siamo ottimisti sulle vendite”. Cattaneo si attende “una sostanziale stabilità. Per quanto riguarda i numeri di Cub Cadet, grazie al grande supporto che ci viene fornito dai nostri concessionari, ci aspettiamo un segno più in termini di vendite anche su questa categoria di prodotti”. Tribbia conta di “mantenere il trend positivo anche nei prossimi anni”. Per Dalla Vecchia “il mercato si è incanalato verso una ripresa che ha coinvolto un po’ tutti i comparti. Ora si tratta di continuare questo percorso a piccoli passi”. Secondo Sivini “il trend dei prossimi due anni confermerà l’attuale con tassi di crescita costante, pur se contenuta”. L’ufficio marketing di Husqvarna Italia prevede “performance di vendita allineate ai dati dello scorso anno”. GIUGNO-LUGLIO 2016
35
Dossier Rasaerba-mulching SCHEDE TECNICHE ACTIVE – 5500 SVB Motore
Briggs & Stratton 850e I/C Series – OHV
Cilindrata (cc) Scocca: Larghezza di taglio (cm) Trasmissione Trazione Ruote Manubrio Peso (kg)
190 Acciaio 55 Variatore di velocità Posteriore Alluminio Con antivibrante 45,0
BLUE BIRD INDUSTRIES – WYZ20H5-BS675IS-B01 Motore Scocca Ampiezza di taglio (cm) Regolazione altezza di taglio
B&S 675iS Series - INSTART Acciaio 51 Leva ergonomica – 6 posizioni
Altezze di taglio (cm)
3–9
Capacità sacco raccoglierba lt)
70
Paraurti anteriore
Con pettine
Peso (kg)
44,0
FERRITALIA – PAPILLON GREEN 48-SP/NK B&S
36
Motore
Briggs & Stratton 500 E SERIES
Cilindrata (cc) Semovenza Telaio lamiera Regolazione taglio Posizioni di taglio Larghezza scocca/taglio (cm) Cesto raccoglierba (lt) Peso (kg)
140 Posteriore con disinnesto automatico Acciaio verniciato Centralizzata 5 (27~80 mm) 48/46 60 34
MARZO 2017
AMA – RTM 521 Motore Cilindrata (cc) Scocca Movimento
MVGT475 - 4 Tempi 139 cc Lamiera A trazione
Larghezza taglio (cm)
52
Posizioni taglio
Centralizzata - 7 posizioni
Altezza taglio (mm)
25 – 75
Peso (kg)
34,5
EINHELL - GE-CM 43 LI M KIT Batteria Durata della ricarica (h) Nr. giri al minuto Larghezza di taglio (cm)
18 V (2x) | 4000 mAh | Li-Ion 1,5 3.000 43
Regolazione altezza taglio
Centralizzata - 6 posizioni
Altezza di taglio (mm)
25 - 75
Volume di raccolta (lt)
63
Numero batterie
2
Peso (kg)
16,5
FIABA – SNAPPER NX-100
GRIN – HM46A
Motore
Briggs & Stratton 875EX SERIES™ OHV
Avviamento Lama Piatto Semovente
ReadyStart® mulching Ninja® Acciaio A.I.R. System® Con variatore Easy Speed
Mulching e scarico laterale Sì Larghezza di taglio (cm)
53
Motore Cilindrata (cc) Calotta e struttura Trazione Avviamento Larghezza di taglio (cm) Altezza di taglio Ruote Peso (kg)
Briggs & Stratton 6.75 4 tempi 163 Rinforzata, in acciaio verniciato a caldo Mono con scatola in alluminio Elettrico con pulsante sul manico 46 4 regolabili con un’unica leva a scatto rapido Acciaio con doppio cuscinetto a sfera 34,0
IBEA – 5350 SB Motore Cilindrata (cc) Scocca Trasmissione Trazione Larghezza di taglio (cm) Ruote Manubrio Peso (kg)
HUSQVARNA ITALIA – McCULLOCH M56-150WF Motore Cilindrata (cc) Potenza netta (giri kW@2900 giri/min.) Telaio
McCulloch 150 2,5 Acciaio
Trasmissione
Semovente
Larghezza di taglio (cm)
56
Altezze di taglio
9
Regolazione altezza di taglio
4 posizioni
Peso (kg)
30,84
MTD – CUB CADET LM1 DF53 Motore Cilindrata (cc) Potenza nominale (kW/min.) Avviamento
Cub Cadet 55 OHV 159 2,5 / 2.900 Manuale
Trasmissione
Anteriore
Scocca
Acciaio
Larghezza di taglio (cm)
53
Regolazione di taglio
9 individuali
Altezza di taglio (mm)
35 – 100
Peso netto (kg)
26,0
Briggs & Stratton 800 OHV 175 Alluminio Monomarcia Anteriore 53 Alluminio Con antivibrante 42,0
Dossier Rasaerba-mulching SABRE ITALIA - ETESIA BIOCUT53 Motore
Kohler Courage XT-8
Potenza (CV / kW) Larghezza di taglio (cm) Regolazione altezza di taglio Altezze di taglio (mm)
5,2 / 3,9 53 Centralizzata – continua 25 – 95
Velocità (km/h)
2,9 - 3,4 - 4,6
Rendimento teorico (m2/h)
2.430
Peso (kg)
43,0
SIDAN – ARIENS LM 21 CLASSIC Motore Potenza (Hp) Larghezza di taglio (cm) Trazione Capacità raccoglierba (lt.) Scarico Velocità (km/h) Capacità serbatoio (lt.) Peso (kg)
Briggs & Stratton DOV 6,5 53 Variatore velocità 88 Laterale e posteriore Da 0 a 6,4 2 58,0
VIKING – MB 4 RV Scocca Larghezza di taglio (cm) Altezza di taglio (mm) Regolazione altezza di taglio Posizioni di taglio Avviamento / arresto Trazione ruote Peso (kg)
VALEX – TST5135 Motore Potenza (kW/Hp) Cilindrata (cc) Scocca
4 tempi OHV 2,6/3,5 139 Acciaio
Diametro di taglio (cm)
50
Posizioni di taglio
7
Altezze di taglio (mm)
25 – 75
Cesto raccolta (lt)
60
Peso netto (kg)
37
VINCO – HYUNDAI 65450
38
MARZO 2017
Motore Potenza (kW) Cilindrata (cc) Scocca
Hyundai JL1P70F 3,8 173 Acciaio smaltato
Larghezza di taglio (cm)
50,8
Regolazioni altezza di taglio
6 posizioni da 25 a 85 mm
Sacco di raccolta (lt.)
70
Peso (kg)
37,5
Alluminio 53 30 – 70 Centralizzata 5 HS Holmstart/MS Motorstopp Vario 36,0
DOG & CAT
Le ricette BWILD sono ricche di carne fresca e disidratata con un basso contenuto di cereali, crocchette con un’appetibilità straordinaria per garantire il benessere dell’animale e rispettare il suo naturale istinto. www.monge.it MARZO 2017
39
Dossier atomizzatori
Richieste in aumento Secondo Unacoma – Morgan nel 2016 si stima che le vendite di atomizzatori abbiano raggiunto quota 5.150, il 4,2% in più rispetto al 2015. Ciò evidenzia un progressivo aumento delle richieste nell’arco degli ultimi tre anni. Il trend è confermato anche dagli operatori, che contestualizzano la vivacità della domanda in quasi tutte le combinazioni di prodotto/mercato, sia professionale che hobbistico
40
Si cresce pensando ai margini Giovanni Masini, marketing manager di Emak, commenta il trend specificando che “la crescita del 2016 come il risultato di un trend altalenante dovuto ad un calo nel terzo trimestre e ad un successivo aumento nell’ultimo periodo dell’anno”. Francesco Del Baglivo, product manager di Stihl, registra “segnali positivi di vendita degli atomizzatori nel corso del 2016. I margini sono rimasti stabili, ma i prezzi sono stati riposizionati. Questo ci ha permesso di condizionare positivamente il nostro mercato rispetto al 2015”. Cristiano Gottardi, responsabile vendite Italia di Dal Degan, rileva “un trend abbastanza stazionario sul mercato nazionale ed europeo. È invece in crescita nei paesi extraeuropei, dove cresce la richiesta di prodotti professionali. I margini risentono maggiormente delle tensioni presenti nel mercato italiano, mentre “respirano” e prendono quota nei paesi al di fuori dell’Europa”.
Diego Dalla Vecchia, responsabile marketing e comunicazione di Fiaba, vede “una buona e costante richiesta nel corso degli anni. Si tratta di prodotti di nicchia destinati a vari trattamenti per la protezione di culture e per il trattamento di parassiti su greggi, ovili, stalle e magazzini. Gli atomizzatori si sono comunque distinti per la grande capacità di resa e di distribuzione del prodotto”. Secondo Loris Morellini, titolare di Garmec, “il positivo trend riflette il buon compromesso nel rapporto qualità/prezzo degli apparecchi presenti nel mercato”. Giulia Dabusti, ufficio marketing di Cifarelli, registra “un andamento delle vendite piuttosto stabile. Noi rientriamo in un mercato di sostituzione di macchine professionali di nicchia, con vendite piuttosto limitate. Margini e prezzi per noi sono stabili, mentre sul mercato c’è molto materiale a basso costo cinese, spesso rimarchiato con brand locali e prezzi bassei adeguati alla qualità del prodotto”.
Clienti sempre più esigenti Per gli atomizzatori prevale la domanda professionale, ma risultano vivaci anche i clienti semi-professionisti e gli hobbisti esigenti, che si affacciano incuriositi. Gottardi assiste “da anni all’evoluzione della clientela, che diviene sempre più informata e preparata. In tal, senso il classico rapporto dialettico tra hobbisti e professionisti trova una sintesi e dà corpo ad una clientela che cerca la qualità, mantenendo però una grande attenzione al prezzo”. Del Baglivo sostiene che “grazie al modello SR 200, il più compatto della nostra gamma di atomizzatori, riusciamo a rispondere alle esigenze di consumatori privati esigenti. Questo è un target di utilizzatori in continuo aumento. Il mercato di maggior interesse è coperto dai modelli SR 430 e SR 450 che soddisfano le esigenze di un target professionale. Il modello SR 430 fornisce la nebulizzazione dei liquidi, mentre l’atomizzatore SR 450 permette anche l’erogazione di prodotti in polvere e granulati”. Roberto Tribbia, ufficio vendite di Blue Bird Industries, afferma che
“l’apparecchio da noi offerto è rivolto ad un pubblico hobbistico e semi-professionale grazie all’ottimo rapporto qualità/prezzo”. La Dabusti spiega che “per le nostre tipologie di prodotto gli utilizzatori sono professionisti o hobbisti che hanno necessità particolari (ad esempio di trattare piante alte) e quindi prestazioni che altre macchine non offrono. La domanda si è trasformata nel tempo in quanto da tempo ormai in agricoltura si utilizzano principalmente macchine di grandi dimensioni da trattore o semoventi e molto meno di un tempo le macchine portatili”. Masini sottolinea che “l’atomizzatore è un prodotto venduto principalmente a utenti professionali che operano nel campo dei trattamenti per la tutela delle coltivazioni e delle piantagioni”. Morellini dichiara che “per quanto ci riguarda la domanda è composta per il 70% da professionisti e semi-professionisti e la restante quota da hobbisti”. Per Dalla Vecchia “gli utilizzatori principali sono i professionisti con anche la presenza seppur in numero inferiore di hobbisti evoluti”.
Apparecchi market oriented La prevalenza delle applicazioni professionali e lo spostamento della domanda sul semi-professionale riposiziona nel tempo la gamma d’offerta degli operatori. Blue Bird Industries concentra l’offerta su
un unico modello di medio-alto contenuto qualitativo, adatto a liquidi e a polveri. Cifarelli negli ultimi anni ha lanciato sul mercato il M1200, un atomizzatore dalle prestazioni avanzate e moderne e di recente ha completato la gamma di accessori, la cui particolarità è di poter
MARZO 2017
essere applicati a seconda delle necessità lavorative. Prestazioni e caratteristiche tecniche fanno di questo modello una macchina di notevole potenziale. Nella gamma di Dal Degan i due atomizzatori della linea DK 200 rappresentano modelli adatti a clienti professionali e semi-professionali per compattezza, potenza del motore e leggerezza. Di Martino presenta come novità Electra 16, una pompa a zaino elettrica sicura ed altamente efficiente. Può essere impiegata per la cura di giardini, orti, frutteti e serre. La pompa è dotata di una batteria da 12V 7,2Ah, di una pompa con micro diaframma che permette di raggiungere i 4 bar in utilizzo, di un regolatore elettronico per la gestione della pressione e di un indicatore che permette di controllare lo stato di carica della batteria. Emak presenta l’atomizzatore Oleo-Mac AM 162 da 61,3 cc, pensato per un’utenza particolarmente esigente, attenta alle migliori soluzioni tecniche. È dotato di pompa booster di serie per la massima pressione dei liquidi e del “Kit ULV” di serie per un’eccellente nebulizzazione. L’apertura
del getto è regolabile e l’ampio filtro in carta assicura la protezione del motore. Il carburatore con compensatore offre prestazioni ottimali in ogni condizione di lavoro. Fiaba ha da due anni ripreso la distribuzione in esclusiva per l’Italia di pompe a mano, a spalla, spandiconcimi e atomizzatori della casa tedesca Solo. Gli atomizzatori in gamma sono due, Solo 451-02 e Port 423. Il 451-02 è professionale, garantisce maggiore potenza e ridotte emissioni di scarico e sonore. Nello sviluppo di questo modello è stata data importanza all’affidabilità, al miglioramento delle prestazioni e alla massima aspettativa di vita operativa. Le caratteristiche del Port 423 sono l’elevata capacità di distribuzione del prodotto ed il peso ridotto. Nella gamma di Garmec il prodotto di punta è il Farmer FA75, che per l’adeguato rapporto qualità/prezzo è adatto ad una clientela semi-professionale. Per Stihl nel corso del 2016 il modello SR 200 non è più dotato di marmitta catalitica riducendo in questo modo il peso ma garantendo i bassi livelli d’inquinamento previsti dalle normative Euro II.
L’ambiente prima di tutto Per la natura del prodotto, gli aspetti ecosostenibili sono di primaria importanza e quindi per le caratteristiche intrinseche dell’atomizzatore l’impatto ambientale deve essere minimo. La Dabusti evidenzia che “in Cifarelli abbiamo investito moltissimo nel risparmio energetico e nella riduzione dei rifiuti. Oggi utilizziamo macchinari per la plastica a bassissimo consumo, abbiamo la raccolta differenziata in tutta l’azienda, un impianto fotovoltaico che ci rende autosufficienti in alcuni periodi dell’anno. L’attenzione all’ambiente si esprime anche nell’uso dei materiali delle macchine, privilegiando quelli riciclabili e a minore impatto”. Per Gottardi “l’ecosostenibilità è ormai diventata una
prerogativa fondamentale. L’adozione della marmitta catalitica sulle nostre macchine permette alle stesse di rispettare la normative Euro 2”. Dalla Vecchia precisa che “lo standard produttivo Solo prevede la produzione di macchine capaci di soddisfare pienamente e con largo margine tutte le regole in fatto di emissioni”. Del Baglivo spiega che “i modelli della nostra gamma sono equipaggiati di potenti motori con tecnologia STIHL 2 –Mix. Questi permettono di separare i gas di scarico dai gas inerti riducendo le emissioni di particelle incombuste che sono la principale causa di inquinamento. Il risultato è che le prestazioni migliorano e il consumo di carburante diminuisce contribuendo sensibilmente a ridurre al minimo l’impatto ambientale”.
Si qualifica l’aspetto tecnologico Per gli aspetti anzidetti non possono che prevalere gli investimenti in ricerca e sviluppo per qualificare gli aspetti tecnici con la progettazione di nuovi modelli ed il miglioramento di quelli esistenti. Masini specifica che “per gli atomizzatori negli anni abbiamo rivolto gli investimenti soprattutto a migliorare l’ergonomia del prodotto (considerato l’uso prolungato a contatto del corpo dell’operatore), in termini di cinghiaggi, riduzione vibrazioni, bilanciamento e baricentro della macchina. Anche l’accordo per l’acquisto del 30% di Cifarelli ci consentirà un deciso salto prestazionale e un aumento del portafoglio di prodotti offerti”. Del Baglivo sottolinea che “ben 500 Ingegneri, presso il reparto di ricerca e sviluppo Stihl, lavorano costantemente per progettare nuovi prodotti e migliorare quelli esistenti. Noi come Stihl Italia partecipiamo a fiere ed eventi organizzati durante l’anno anche in collaborazione con la rete di rivenditori specializzati. Le promozioni di primavera e autunno sono attività supportate
da comunicazione televisiva che ci aiuta alla diffusione della conoscenza del marchio”. Non manca chi investe risorse in altri ambiti. La Dabusti sottolinea che “Cifarelli è un’azienda che opera nel mercato B2B e il 95% del fatturato è sviluppato all’estero, quindi gli investimenti in comunicazione sono principalmente nel mercato globale. Gli investimenti principali sono rappresentati da azioni di co-marketing con i distributori dei vari Paesi del mondo. Per la ricerca e sviluppo il nostro team è alla costante ricerca del miglioramento delle tecnologie applicate e sviluppiamo parecchi brevetti”. Gottardi evidenzia che “oltre alla classica fiera, assumono un ruolo sempre più importante le giornate di formazione e prove in campo organizzate assieme ai nostri clienti e rivenditori”. Dalla Vecchia chiarisce che “l’orientamento è accrescere la presenza sul web e sostenere i punti vendita. Sarà poi ancora più capillare la presenza presso fiere e varie manifestazioni locali a supporto dei clienti”. Morellini concentra “gli investimenti in azioni di marketing”.
Lontano dalla rete L’atomizzatore, essendo un prodotto di nicchia, trova mercato attraverso i rivenditori specializzati e tradizionali. L’e-commerce, in questo caso, è di là da venire e comunque apre prospettive nuove. Del Baglivo chiarisce che “essendo di nicchia, per questo motivo l’acquirente vuole essere ben informato sulle caratteristiche e le applicazioni che esso offre informandosi presso la rete di rivenditori che propongono questo servizio. Tramite il SOP (Stihl Online Partner) i rivenditori aderenti possono vendere l’attrezzo consegnandolo direttamente a casa o dando la possibilità di ritirarlo nel negozio”. Dalla MARZO 2017
41
Dossier atomizzatori Vecchia conferma la tesi che “l’atomizzatore resta un prodotto di nicchia e destinato ad un certo tipo di utilizzatori. Con i nostri prodotti non tocchiamo il canale della GDS”. Masini precisa che “l’atomizzatore è un prodotto esclusivamente venduto presso i rivenditori tradizionali che offrono assistenza tecnica e soprattutto sono in grado di fornire consigli sull’impiego sui liquidi da utilizzare in base ai trattamenti da effettuare”. Tribbia spiega che “la commercializzazione del nostro modello è realizzata soprattutto attraverso il canale dei rivenditori tradizionali, che vedono nel prodotto Blue Bird un interessante completamento di gamma”. La Dabusti mette in luce che “le nostre macchine non vengono distribuite nella GDS in quanto si tratta esclusivamente di macchine professionali. Per lo stesso motivo abbiamo scelto di non vendere le macchine direttamente al consumatore tramite e-commerce in quanto riteniamo che sia fondamentale acquistare le macchine presso rivenditori con officina, che possono fornire un rapido supporto in caso di necessità. Una macchina ferma per un professionista è un costo.” Per Gottardi “l’e-commerce sta trasformando radicalmente il nostro modo di intendere la vendita. Ci sta offrendo un’opportunità in più e la possibilità di accedere direttamente all’utenza finale”. Morellini chiarisce di “essere ancora poco presenti nell’e-commerce”.
Previsioni Le previsioni sono all’insegna della stabilità, come decreta Morellini. Gottardi pensa che “il trend si manterrà all’interno dei binari attuali”. Del Baglivo ritiene che “la crescita nei prossimi anni sarà lenta ma costante in quanto la cura delle piante è sempre più un’esigenza anche per utenti privati che hanno a disposizione poche piante”. Secondo
Masini “si prevede una marcata crescita degli atomizzatori, anche in virtù dell’accordo con Cifarelli”. Secondo Dalla Vecchia “la lenta ripresa che sta coinvolgendo un po’ tutti i comparti è probabile che coinvolga anche il business degli atomizzatori”. La Dabusti prevede “per l’Italia una domanda stabile. Per lo sviluppo delle vendite puntiamo al di fuori del territorio nazionale”.
SCHEDE TECNICHE BLUE BIRD INDUSTRIES – 3WF-600C Motore Potenza (Kw) Cilindrata (cc) Capacità serbatoio (lt)
2 tempi 2,65 59,2 14
Gittata massima (m)
16
Peso netto (kg)
10,3
CIFARELLI – M1200
Potenza massima (kW / Hp) Cilindrata (cc) Carburatore
Cifarelli C7 monocilindrico a due tempi, raffreddato ad aria 3,6 / 5 77 Walbro a membrana
Accensione
Elettronica
Capacità serbatoio carburante (lt)
2,3
Motore
Capacità serbatoio liquidi massima (lt) 17,0 Portata erogazione liquido (lt/min.)
0 - 3,5
Volume d’aria (m³/h)
1.630
Massima gittata in orizzontale (m)
18
Massima gittata in verticale (m)
16
Massa a vuoto senza tubi (kg)
11,35
Massa a pieno carico (kg)
25 x donne, 30 x uomini
DAL DEGAN – DK 200 W
42
MARZO 2017
Potenza (Hp / kW)
5,0 / 3,7
Cilindrata (cc) Carburatore Serbatoio liquidi (lt) Pompa di spinta Telaio Portata aria max (m³/min.) Portata liquidi (lt/min.) Peso (kg)
80 Walbro a membrana 16 Con miscelazione Lega di alluminio 20,0 0÷3 12,0
DI MARTINO – ELECTRA 16
EMAK – OLEO-MAC AM 162
Batteria
12 V – 7,2 Ah
Portata massima (lt/min.) Potenziometro (bar) Lunghezza del getto (cm) Altezza del getto (cm)
3,0 1÷5 1.200 800
Ore di lavoro
Circa 8
Durata della batterie (h)
Circa 4
Potenza (Hp / kW) Cilindrata (cc) Portata aria max (m³/min.) Erogazione liquidi (lt/min.) Capacità serbatoio liquidi (lt) Dotazione Peso (kg) Prezzo (€)
Capacità massima serbatoio (lt) 18,5 Peso (kg)
4,5 / 3,3 61,3 20,0 0,67 ÷ 5,15 16,0 Kit polveri – Kit da atomizzatore a soffiatore 11,5 780,80
7,0
FIABA – SOLO PORT 423 Potenza kW/HP Cilindrata (cc) Capacita serbatoio carburante (lt) Capacita serbatoio liquidi (lt)
3,0 / 4,1 72,3 1,4 12,0
Volume aria massimo (m³/h)
1.400
Portata orizzontale (m)
12 Getto ULV, getto doppio, prolunga tubo di soffiaggio da 60 cm, kit pompa ausiliaria, kit distribuzione polveri 11,0
Accessori a richiesta Peso a secco (kg)
GARMEC – FARMER FA75 Motore Potenza massima (Hp / kW) Cilindrata (cc) Capacità serbatoio carburante (lt) Capacità serbatoio prodotto (lt) Gittata orizzontale liquidi (m) Gittata orizzontale polveri (m) Portata liquidi (lt/min.) Portata polveri (kg/min.) Peso (a secco) (kg) Prezzo di Vendita (€)
SABRE ITALIA – MARUYAMA MD180DX-DX30 Potenza max kw (hp/rpm) Cilindrata (cc) Serbatoio prodotto (l) Volume max aria (m³/min.)
2,90 (4,00/5500) 64,7 30,2 20
Volume max di scarico (l/min.)
3,8
Distanza max raggiungibile (m)
14 orizzontale / 11 verticale
Serbatoio Carburante (l)
2,0
Peso a secco (kg)
11,7
2 Tempi 3,7 / 2,3 63,3 1,5 16 10 ÷ 12 13 ÷ 15 0,5 ÷ 3 0,5 ÷ 3 12,0 278,00
STIHL – SR 4303 Cilindrata (cc) Max. portata aria (m³/h) Max. gettata in orizzontale (m) Capacità serbatoio prodotto spruzzato (lt)
63,3 1.300 14 14
Capacità serbatoio (lt)
1,7
Peso (kg)
12,2
MARZO 2017
43
Mercato Cinese/Orientale
Crown Enterprises Ltd. Parte in questo numero la nuova sezione del giornale “Mercato Cinese/Orientale” che presenterà una serie di schede di aziende del settore giardinaggio che operano in Cina e che potrebbero essere interessate al mercato italiano o già intrattengono rapporti e scambi con il nostro Paese Crown Enterprises Ltd.
ica
Taiwan Tel. 886-6-2312461 - Fax 886-6-2336610 Contatto Zhou Yusheng Sito web http://www.lovefamily.com.tw Email love168@ms17.hinet.net Prodotti principali: contenitori di plastica e di trasformazione, prodotti chimici, scatole, borse, armadi, schedari, armadi portautensili, pallet in plastica, mobili e arredi in legno ed acciaio per interno ed esterno.
ubr r a v
nuo
44
GENNAIO-FEBBRAIO 2017
MARZO 2017
45
Elettricità in giardino
elettricità in vendita nei garden center
EMAK
www.emak.it Tagliasiepi elettrico Dimensioni compatte, peso contenuto (solo 3,6 Kg), estrema semplicità di utilizzo rendono il tagliasiepi elettrico per uso privato Efco TG 605 E, distribuito da Emak, lo strumento ideale per interventi su siepi e arbusti di media dimensione o in presenza di vegetazione non troppo fitta. Con il tagliasiepi Efco TG 605 E l’operatore lavora sempre in massima sicurezza, con la totale visibilità sull’area di lavoro ottenuta grazie al paramano trasparente. Le operazioni di taglio sono facilitate dall’impugnatura posteriore girevole in 3 diverse posizioni (una ogni 90°).
GARDENA www.gardena.com
I NUOVI TAGLIASIEPI Gardena lancia tre nuovi modelli di Tagliasiepi elettriche della Linea EasyCut (420/45 – 450/50 – 500/55). Inoltre, dopo il grande successo ottenuto dal Potatore e dalla Tagliasiepi Telescopici a batteria, Gardena decide di proporli anche in versione elettrica. Lancia così la Tagliasiepi telescopica THS 500/48 e il Potatore Telescopico TCS 720/20.
in vendita nei garden center
SABART
www.sabart.com Elettrosega Oregon® CS 1500
in vendita nei garden center
46
MARZO 2017
L’elettrosega Oregon® CS 150, distribuita in esclusiva per l’Italia da Sabart, è una macchina potente e silenziosa, dotata del sistema di affilatura PowerSharp® integrato che consente un’affilatura direttamente sull’attrezzo. Si caratterizza per il comodo tendicatena integrato e il sistema di lubrificazione automatica. • Potenza: 2400 Watt • Alimentazione: 220 volt • Velocità catena a vuoto: 14,6 m/s • Peso: 5,4 kg con barra e catena montata • Barra 18”/45 cm • Catena PowerSharp®
in giardino WORX (distribuito da Fiaba) in vendita nei garden center
www.fiaba.net
TRIMMER A BATTERIA WG168E.9 Batteria 40 V - 2,0 Ah Tipo di batteria Litio Tempo di ricarica 1 ora Tensione 40 V DC Spessore filo 1,65 mm Diametro di taglio 33 cm Lunghezza filo bobina 9,5 m Peso [Kg] 2,9 Kg (senza batteria) Dotazioni standard - 1 bobina filo (9,5 m) Batteria e caricabatteria forniti separatamente su richiesta
MCCULLOCH www.mcculloch.com
ROB, IL ROBOT RASAERBA Vera superstar di quest’anno, ROB è il nuovo potente Robot rasaerba McCulloch, proposto nelle due versioni ROB R600 e ROB R1000. Finalmente la cura del manto erboso senza pensieri. Grazie all’LCD con menu di programmazione dei Robot Rasaerba McCulloch, l’utente può definire al meglio l’impostazione del “lavoro di taglio” e così ROB saprà esattamente cosa deve fare, giorno e notte 24/7. Indipendentemente dall’orario o dalle condizioni climatiche, ROB non si lamenta mai e non ha bisogno di riposarsi. È sufficiente una breve sosta ogni tanto per ricaricarsi.
in vendita nei garden center
SABRE ITALIA in vendita nei garden center
www.sabreitalia.com
Tagliasiepe 2050015 Greenworks 80V Lithium MAX è il sistema a batteria a maggior voltaggio al mondo Vera potenza professionale e reali tempi di utilizzo professionali Lame da mm 610 in acciaio-carbonio a movimento alternato con passo mm 32 e 3400 tagli minuto Funzione di inversione del movimento lame per sbloccaggio rapido Peso kg 5,7 con batteria 2.0Ah Rumorosità 96 dB(A) Vibrazioni 3,5 ms’’
MARZO 2017
47
Fate richiesta dei cataloghi gratuiti oppure visitate il nostro sito www.opiflor.it ricco di promozioni e progetti da riprodurre!
Prossima uscita ad aprile Catalogo stagionale Estate 2017
TJ290-2
- Nessun ordine minimo articoli standard e stagionali - Ampio assortimenti di oltre 2000 - Consegna rapida in 3-4 giorni
Opiflor by OPITEC Italia srl Opitec Italia srl Via Tinne 9 39043 Chiusa (BZ) P.IVA 01451640211
Potete ordinare al Nr. Tel. Verde: 800 - 816813 Tel.: 0472 - 844 069
Potete ordinare al Nr. Fax Verde: 800 - 816812 Fax: 0472- 846 166
E-mail: info@opiflor.it
www.opiflor.it
center
GARDEN
MARZO 2017
52
Il Pet nei garden center Un canale sempre piĂš importante
64 60 Speciale attrezzi da taglio
RASSEGNA CHIMICA Cura e prevenzione
Forbici, troncarami, seghetti: tutti i nuovi modelli dalle aziende, per tagli perfetti con attrezzi innovativi e ispirati al design
FATTI & PERSONAGGI
NEWS
Associazioni
AICG SOSTIENE AIRC
P
er il quarto anno consecutivo AICG (Associazione Italiana Centri Giardinaggio) e i suoi associati, che da sempre sono sensibili alle tematiche sociali e alle iniziative benefiche, rinnovano il supporto ad AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) a sostegno della ricerca oncologica. E lo fanno ancora una volta scegliendo la margherita, fiore della purezza per eccellenza e prodotto made in Italy al 100%. Lo scorso anno la “MARGHERITA per AIRC” è stata presente in 44 centri di giardinaggio AICG, per un totale di 59 punti vendita; ne sono stati venduti 18 mila esemplari, grazie ai quali sono stati raccolti 30.000 euro. Fondi che hanno consentito di finanziare una borsa di studio di un anno che è stata assegnata alla dottoressa Olga Tanaskovic (Istituto Europeo di Oncologia), impegnata in un progetto di ricerca sui meccanismi biologici alla base della leucemia.
Prodotti
NUOVI BIOSTIMOLANTI DA ICL
L
a gamma Vitalnova di ICL comprende quattro prodotti fertilizzanti con effetto biostimolante per tappeto erboso. Pensati e messi a punto per l’utilizzo entro programmi di gestione integrata, sono stati ampiamente testati presso enti indipendenti. VITALNOVA® STRESSBUSTER Studiato appositamente per la prevenzione e il recupero degli stress. Contiene una combinazione unica di macro e micronutrienti, agenti umettanti, biostimolanti e amminoacidi. Il contenuto di ferro assicura un rapido rinverdimento. VITALNOVA® BLADE Grazie alla speciale formulazione con carboidrati (zuccheri), alghe marine e micronutrienti, favorisce lo sviluppo dell’apparato radicale (+40%), aumenta il livello di microrganismi benefici e stimola l’attività microbica nell’area radicale. VITALNOVA® SILK Ha un elevato contenuto di silicato di potassio ed è studiato specificamente per il rafforzamento delle lamine fogliari e culmi con conseguente migliore resistenza all’usura e qualità di taglio. Pareti cellulari più forti, inoltre, migliorano la resistenza ai patogeni. VITALNOVA® AMINOBOOST AminoBoost è una formulazione contenente amminoacidi, ideale come nutrimento fogliare durante l’estate e ottimizza l’assorbimento dell’azoto in particolari condizioni di stress. Pensato per la miscelazione in serbatoio è perfetto per essere combinato con PrimoMaxx e altri prodotti liquidi.
50
MARZO 2017
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it
ERRATA CORRIGE: a pagina 52 del numero 263 di Garden&Grill è apparso erroneamente il nome “OPITEC” al posto del nome corretto dell’azienda che è OPIFLOR (www.opiflor.com) Fiere
NUMERI RECORD PER MYPLANT & GARDEN 2017
V
enerdì 24 febbraio è calato il sipario sulla terza edizione di Myplant & Garden – International Green Expo, la più importante rassegna internazionale B2B del florovivaismo, del paesaggio, del garden e del greenbuilding in Italia. La manifestazione - nata solo 3 anni fa, riportando a Milano dopo 15 anni una mostra sul florovivaismo - in sole tre edizioni ha cambiato il panorama fieristico italiano del settore divenendone protagonista assoluto. Polo d’attrazione unico per tutti gli attori del comparto in Italia, Myplant & Garden sta guadagnando sempre maggiori consensi anche a livello internazionale, attraendo espositori, operatori e compratori dal mondo. Lo testimoniano i numeri-record di questa edizione: 3 giorni di rassegna (22-23-24 febbraio), 567 espositori (+30%>2016; +70%>2015) di cui 20% dall’estero, 110 le delegazioni ufficiali di buyer internazionali nei padiglioni, 40 tra incontri, convegni, talk ed eventi formativi letteralmente sold-out.
Promozioni
KÄRCHER LANCIA K2-K3
K
ärcher, azienda leader nella produzione di strumenti per la pulizia domestica e professionale, lancia la promozione K2-K3, con prezzi particolarmente convenienti studiata per incrementare la visibilità del marchio e della categoria idropulitrici. Dal 1 Marzo 2017, fino ad esaurimento scorte, è possibile acquistare, nei punti vendita aderenti, l’idropulitrice K2 a soli 79,99 euro e la K3, a 99,99 euro: entrambi i prodotti sono ideali per la rimozione dello sporco su mobili da giardino, auto e terrazzi, a seconda della dimensione della superficie da pulire. Obiettivo principale della promozione è quello di far conoscere il marchio Kärcher, sensibilizzando il pubblico su temi inespressi come quello della pulizia degli esterni, abituando i clienti alla categoria di prodotto “idropulitrice”.
Innovazioni
CONTENITORE DOC DA ISI PLAST
I
SI Plast, azienda leader nella produzione di contenitori in plastica per il settore industriale, lancia sul mercato il MU15000/ ONU, il contenitore conforme al trasporto di merce pericolose solide ideale per confezionare e conservare le pastiglie di cloro. Il cloro è il metodo più diffuso per la disinfezione e la purificazione dell’acqua delle piscine. Il MU15000/ONU, con una capacità raso bordo pari a 16,1 lt., è realizzato con materiale plastico di prima qualità (PP) e risponde a pieno alle normative indispensabili per ottenere la conformità al trasporto delle merci pericolose solide. Le caratteristiche del MU15000/ONU. Il design troncoconico di questo contenitore è stato studiato per consentire un perfetto impilamento degli imballi sia a pieno, per una efficace esposizione a scaffale, che a vuoto, per una ottimizzazione degli spazi a magazzino. Un contenitore robusto (fascia superiore), sicuro (sigillo di inviolabilità alla prima apertura) pratico e maneggevole (manico basculante) ed eco-sostenibile (completamente riciclabile).
FATTI & PERSONAGGI
NEWS
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it
Prodotti
IRRIWORKS, ARTISTI DELL’IRRIGAZIONE
N
ella mission di Irriworks ci sono lo sviluppo e la commercializzazione di avanzati strumenti e servizi per l’irrigazione, come IrriPro, uno strumento innovativo e indispensabile per l’irrigazione delle aree verdi, in grado di conoscere il comportamento e la qualità dell’irrigazione al fine di ottenere la migliore distribuzione dell’acqua sul terreno, anche quando questo presenta qualsiasi pendenza, l’area da irrigare è di qualsiasi forma e la rete è molto estesa. IrriPro è garanzia di qualità ed efficienza del sistema di irrigazione, è semplice da usare per effettuare una progettazione rapida, capace di prevedere con precisione il funzionamento dell’impianto prima che esso sia realizzato o di migliorare impianti esistenti. Grazie al servizio integrato di Google Maps il software riesce ad ottenere un rilievo del terreno senza muoversi dal proprio PC. Che sia un impianto a goccia, a pioggia, in un campo agricolo o in un giardino IrriPro accompagnerà il professionista in ogni scelta progettuale così da ottenere un impianto efficiente e un’irrigazione di qualità. Il software per l’irrigazione IrriPro è basato su un innovativo algoritmo di calcolo che consente la progettazione, la gestione e l’analisi di reti irrigue permettendo il corretto dimensionamento degli impianti irrigui con il necessario rigore scientifico e riducendo sensibilmente i tempi di lavoro per un progetto. Conoscendo la morfologia del terreno e la dotazione (condotte ed erogatori) da utilizzare, il programma permette di eseguire il progetto di un impianto in pochi minuti, assistendo l’utente fino alla elaborazione ed esportazione di distinta dei materiali, report e disegni tecnici.
EVENTI KOLLANT AL CONVEGNO DI MYPLANT Nell’ambito della terza edizione di Myplant & Garden si è tenuto il convegno “Fito-Farmaci per gli Hobbisti del Verde: Quali Regole per i Commercianti italiani?”. Bruna Heidempergher di Ikosagro ha presentato i risultati di un’importante ricerca, condotta in collaborazione con Kollant/Adama, sul segmento degli “Hobby Farmer” e sulle loro abitudini rispetto all’acquisto di fito-farmaci. Gli aspetti normativi e più tecnici del convegno sono stati chiariti da Lorenzo Faregna, Direttore di Agrofarma, che ha presentato lo stato dell’arte della futura normativa, e da Vittorio Ticchiati, Direttore di Compag - Federazione Nazionale Commercianti Prodotti per Agricoltura, che si è fatto portavoce delle iniziative e dell’opinione dell’intera categoria dei commercianti. Il convegno si è concluso con due importanti interventi da parte di Giacomo Brusa, membro dell’AICG, che ha sottolineato la centralità dei Garden Center nella vendita dei fito-sanitari in Italia, e di Winand Rose, CEO di Kollant, che ha rilevato gli orientamenti internazionali sulla gestione di questa categoria di prodotti nelle realtà commerciali (Garden Center, Agrarie e GD Specializzata) in Germania.
PROFUMO DI GLICINE A VILLA DELLA PERGOLA Per imparare a conoscere, stagione per stagione, le fioriture e le collezioni che decorano i giardini di Villa della Pergola ad Alassio, torna “Una domenica in giardino”, serie di laboratori per adulti, bambini e famiglie realizzati su un progetto di Nadia Nicoletti, esperta di didattica orticola. “Una domenica in Giardino” propone visite guidate ai Giardini di Villa della Pergola abbinate a una serie di laboratori di giardinaggio a tema stagionale durante i quali si svolgeranno delle vere e proprie attività sperimentali con le piante e la terra, affiancate da percorsi di manipolazione e ricerca di profumi e sapori. Le attività sono adatte per tutti e, dunque, sono pensate sia per adulti che per bambini e particolarmente consigliate per le famiglie. Tutte le attività saranno basate sull’osservazione, sull’apprendimento diretto, sulla manualità, sul saper fare e sulla sostenibilità. Si comincia domenica 23 aprile con “Profumo di glicine!” per scoprire le varietà di Glicine coltivate a Villa della Pergola e il loro profumo. SUCCESSO PER CHRISTMASWORLD E FLORADECORA Innovazioni, nuovi prodotti e concept di vendita animano ed entusiasmano il mondo del commercio. Le tre fiere internazionali dei beni di consumo Christmasworld, Paperworld e Creativeworld, come anche la nuova fiera Floradecora, si sono concluse facendo registrare tanti nuovi contatti e un elevato numero di ordini a 2.938 espositori provenienti da 63 Paesi (2016: 2.855). Più di 85.400 buyer provenienti da 154 Paesi (2016: 82.097 ) sono giunti a Francoforte dal 27 al 30/31 gennaio 2017 per ordinare gli assortimenti in vista della nuova stagione e costruire importanti relazioni commerciali. “L’incremento significativo del 3% del numero degli espositori e una crescita del 4% dei visitatori ci confermano che le fiere dei beni di consumo di Francoforte Christmasworld, Floradecora, Paperworld e Creativeworld rappresentano il fulcro internazionale del commercio a livello globale”, è il bilancio di Detlef Braun, membro del comitato direttivo di Messe Frankfurt. “I più importanti decision maker di tutti i canali di vendita sono presenti a Francoforte, soprattutto dalla Germania sono giunti nel complesso ancora più visitatori rispetto allo scorso anno. Allo stesso tempo l’elevato grado di internazionalità dei visitatori, ben il 60%, ha offerto alle aziende espositrici ottime opportunità nell’export”, ha aggiunto Braun in seguito a diversi colloqui condotti con gli espositori e i rappresentanti delle associazioni di categoria. Tre quarti dei visitatori appartengono al top management e godono di potere decisionale, dati che evidenziano lo standard particolarmente elevato dei visitatori presenti in fiera”.
MARZO 2017
51
Il Pet nei garden center
Un canale sempre più importante I garden center sono il canale distributivo preferito dalle aziende del settore Pet perché sono molto frequentati e consentono l’esposizione di una vasta gamma di prodotti
I numeri relativi alla distribuzione dei prodotti Pet nei garden center sono in costante crescita: le aziende del settore aumentano il numero dei prodotti esposti nei centri giardinaggio che consentono loro di mettere in mostra la loro offerta completa e in spazi espressamente dedicati. A tu per tu con le aziende e i loro protagonisti nelle interviste che seguono per capire i motivi dell’investimento sempre maggiore dei garden center come canale distributivo:
DORADO-EXCLUSION “I canali di distribuzione che utilizziamo per la vendita dei nostri prodotto sono diversi: tra questi rientrano a pieno titolo anche i garden center. Le nostre linee sono tutte presenti nei punti vendita, indubbiamente quella più richiesta è l’Exclusion diet. Questo canale distributivo, per il quale il nostro investimento è in crescita, è importante per noi perché i garden center sono molto frequentati e il personale è preparato sull’argomento. I nostri prodotti sono distribuiti anche attraverso i negozi pet specializzati indipendenti e garden center per il 90 %, il rimanente 10% è veicolato dalle catene del settore”.
Rita Giglioli
52
MARZO 2017
GIMBORN ITALIA “Gimborn Italia distribuisce su tutto il territorio nazionale soprattutto attraverso una forte presenza sui petshop, ma anche i garden center rappresentano punti vendita importanti, anche grazie agli ampi spazi espositivi a disposizione che la metratura media dei negozi specializzati non consente. Gimborn è inoltre attiva anche in GDO, con un catalogo più snello ma molto interessante. Per quanto riguarda il canale Garden, Gimborn ha da sempre puntato su di esso in combinazione con gli altri, e ad oggi la scommessa sta continuando a portare buoni frutti. “Nel canale garden i prodotti più performanti per la nostra Azienda sono: nel segmento cane e gatto in primis le lettiere Biokat’s (una vasta gamma di lettiere in bentonite per venire incontro a tutte le possibili esigenze dei consumatori), i giochi, i tappetini assorbenti Pupi Più e gli snack, a marchio GimCat (per gatto) e GimDog (per cane), di cui offriamo un vasto assortimento. Nel segmento roditori e conigli le nostre lettiere, i fieni e gli snack a marchio Gimbi”.
GIUNTINI “Gli alimenti secchi, gli snack e i biscotti prodotti da Giuntini (con i brand Giuntini e con il marchio privato dell’insegna) sono prevalentemente distribuiti nel canale GDO, ma sono presenti anche nel canale specializzato e in quello tradizionale. L’obiettivo è incrementare la presenza anche nei garden, nei pet shop e nelle catene e cercare di presidiare al meglio tutti i canali. La novità Giuntini 2017 è Italian Way, la nuova linea di alimenti secchi superpremium per cane e gatto. Si tratta di alimenti secchi specifici per taglia,età e stile di vita, oltre che indicati per i pet con intolleranze: grain free o gluten free. Tutti gli alimenti della linea Italian Way sono privi di coloranti artificiali, senza OGM, cruelty free. Con oltre il 40% di carne (pollo e riso, anatra, tacchino) e più del 30% di pesce (salmone e aringhe), Italian Way è prodotta con materie prime fresche e disidratate e con i migliori ingredienti della tradizione mediterranea: olio di rosmarino (antiossidante naturale), olio di oliva (ricco di acidi grassi insaturi); Mauro Landini pomodoro (contro i radicali liberi), olio di origano (con proprietà antisettiche), aglio in polvere, (per il sistema circolatorio). Italian Way è un’esclusiva Giuntini, secondo La Ricetta della Vita, frutto della collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia. Per la distribuzione della nuova linea sono stati selezionati punti vendita che puntano all’alta qualità degli alimenti per cani e gatti e il cui target è attento alla qualità degli ingredienti del petfood, alle esigenze alimentari dei pet e quindi alla loro salute e al loro benessere. In generale le nostre quote di distribuzione sono le seguenti: 73% GDO; 4% canale specializzato; 20% Agrarie; 3% altro e tradizionale”.
Sabrina Di Marco
MA-FRA “In generale per la distribuzione della nuova linea “Pet Line” sono stati selezionati punti vendita che puntano all’alta qualità dei prodotti e si rivolgono a un target attento alla salute e al benessere degli animali. Il target dei Garden Center è di sicuro interesse per la nostra azienda. Chi ha un giardino ha spesso un pet che vive sia all’aperto sia in casa e per questo è più probabile che necessitino di una pulizia più frequente. I nostri Shampoo sono indicati a questo scopo. Il Garden center è di certo il format ideale anche per le nostre esigenze di esposizione dei detergenti per auto e per i detergenti per la casa, entrambe le linee di prodotti possono soddisfare le esigenze di igiene e pulizia di chi ha un pet”. MARZO 2017
53
Il Pet nei garden center Laura Morando
MORANDO “Mornado è presente in tutti i segmenti del mercato pet food con una gamma di alimenti completi per cani e gatti sia nel canale grocery (supermercati, ipermercati, negozi al dettaglio) che nel canale specializzato (petshop, garden center, agrarie e brico) con un ampio portafoglio di brand. Migliorcane e Migliorgatto, Migliorcane “I Preferiti”, Migliorcane Unico e Migliorgatto UNICO sono i brand per la grande distribuzione. Nei principali Garden Center italiani che trattano anche pet food, Morando è oggi presente con le linee esclusive per il canale specializzato: Migliorcane Professional, Migliorgatto Professional (Linea Premium) e Miocane e Miogatto (Linea Super Premium). Il canale specializzato comprensivo dei Garden Center è un canale che negli ultimi anni ha vissuto un grande sviluppo e su cui l’azienda Morando vuole continuare a investire. Per i Garden Center il pet è un reparto relativamente nuovo e certamente interessante. È lo spazio naturale in cui trovare alimenti per cani e gatti e anche accessori per chi ha una casa con giardino e possiede degli animali. Inoltre le grandi superfici dei Garden Center, se ben gestite, possono dare un’offerta completa. Negli ultimi anni i Garden hanno fatto un salto anche di qualità. L’azienda Morando distribuisce i propri prodotti per il 60% nel canale grocery, il restante 40% è equamente distribuito tra canale specializzato e export”.
PURINA “Per soddisfare le crescenti esigenze dei proprietari di pet, siamo presenti in tutti i principali canali distributivi dalla GDO ai negozi specializzati, con un’ampia offerta di prodotti. Entrando nel particolare del canale garden center, come riportato dal Rapporto Assalco 2015, la distribuzione nei Garden, nei Brico Center e nelle Agrarie, a livello di totale mercato, è pari al 10%, rispettivamente 3,4% per i primi due e 6,6% per le seconde. In questo canale distribuiamo principalmente prodotti per i pet che trascorrono la maggior parte del tempo all’esterno, in modo da garantire apporti calorici e proteici adatti alla vita fuori dalle mura domestiche, nonché la giusta protezione per il pelo e la pelle, maggiormente esposti alle variazioni climatiche. Ne sono esempi Purina® PRO PLAN® MEDIUM ADULT OPTIDERMA, che fornisce una speciale combinazione di nutrienti Nicola Lipomani specifici per contribuire ad una pelle sana e ad un bel pelo del cane adulto, e TONUS® DOG CHOW Active, che, grazie agli alti livelli di proteine, grassi e antiossidanti, rifornisce le riserve di energia dei cani durante i periodi di attività. Per noi di Purina è fondamentale riuscire a soddisfare i bisogni di tutti i diversi profili di shopper: oggi, grazie all’ampiezza e alla profondità del nostro portafoglio di marchi e prodotti sviluppati negli anni attraverso attività di ricerca, siamo in grado di rispondere alle numerose richieste dei proprietari (da chi vuole il meglio della nutrizione con specifici benefici funzionali per il proprio pet, a chi privilegia gusto e varietà nelle ricette, senza dimenticare chi ricerca convenienza economica unita alla sicurezza di dare al proprio pet un alimento completo e bilanciato) e la multicanalità è la chiave per farlo. In questo senso, è vitale distribuire anche attraverso i Garden Center, che sono maggiormente frequentati da chi ricerca prodotti che possano da un lato offrire una certa convenienza economica e dall’altro la corretta alimentazione per un pet che passa le ore principali della giornata all’aperto”.
54
MARZO 2017
MARZO 2017
55
Il Pet nei garden center ROYAL CANIN ITALIA Carlo Giacobbe “Il garden center è un fondamentale canale di vendita per Royal Canin grazie alla sua capacità di offrire ai proprietari di cani e gatti un’ampiezza di gamma interessante e una forte specializzazione in termini di servizio fornito. Il nostro obiettivo è quello di offrire ai proprietari di cani e gatti il massimo del nostro portafoglio assortimentale al fine di soddisfare al meglio le specifiche esigenze nutrizionali dei loro pet e fornire loro un’alimentazione su misura e di alta qualità. Nei garden center è quindi possibile rendere disponibile al consumatore finale l’intera offerta Royal Canin. I garden center sono importanti partner per Royal Canin, pertanto il nostro investimento in questo canale distributivo si conferma stabile nel tempo. I proprietari di cani e gatti infatti sono sempre più consapevoli dell’importanza di offrire al proprio pet un’alimentazione industriale di alta qualità, con materie prime selezionate e soprattutto in grado di rispondere adeguatamente alle specifiche esigenze nutrizionali del proprio animale. I punti vendita che mettono a disposizione questo tipo di offerta di valore sono quindi fondamentali per la nostra strategia. Gli alimenti Royal Canin vengono distribuiti nei punti vendita specializzati che possono garantire un’ampiezza e una profondità di assortimento di rilievo, oltre che un alto livello di consulenza e servizio per i proprietari di cani e gatti, fondamentali per far comprendere la specificità e la qualità dei nostri alimenti”.
56
MARZO 2017
NUTRIX PIÚ L’azienda NUTRIX PIU’ è nata nel 1954 ad opera del Dr. Armelio Cristalli, veterinario dedito all’alimentazione animale e ha sviluppato un alimento per cani frutto di sperimentazioni dirette nel canile della fabbrica con l’ausilio di un attrezzatissimo laboratorio di analisi interno che consente anche uno scrupoloso e costante controllo delle materie prime e dei cibi ottenuti. La produzione di mangime per cani, iniziata soprattutto per passione nell’anno 1960, è diventata dal 1973 l’obbiettivo principale dello sviluppo dell’azienda. E ci sono voluti altri 8 anni di ricerche e lo sviluppo di numerosi impianti sperimentali per arrivare al moderno procedimento industriale che permette a NUTRIX PIU’ di utilizzare al massimo i progressi della scienza e della tecnica. Le acquisite capacità tecnologiche, unite alle eccezionali ed esclusive conoscenze in campo nutrizionale hanno consentito negli anni `90 alla NUTRIX PIU’ di essere l’Azienda con il prodotto più venduto nel mercato Italiano. Alcuni nostri prodotti, come l’alta energia per cani da lavoro, hanno fatto la storia della cinofilia professionale italiana ed, ancora oggi, la NUTRIX PIU’ è l’unica produttrice in Europa di un efficacissimo prodotto specifico per le fattrici in gravidanza e allattamento. Ogni prodotto viene sperimentato per lunghi anni prima di essere messo in commercio, garantendo così al consumatore l’ottimale totale copertura dei fabbisogni nutrizionali dei soggetti ai quali è destinato. Altra caratteristica basilare della politica dell’Azienda NUTRIX PIU’ è assicurare il contenimento dei prezzi per l’utilizzatore finale, fornendo prodotti che si caratterizzano per l’elevatissima qualità ai vertici assoluti del mercato europeo, ad un prezzo moderato, contraddistinguendosi per essere l’unica Azienda che, garantendo la massima digeribilità e assimilabilità, consente costi accettabili per chi utilizza il mangime come alimentazione esclusiva. Altre Aziende sono entrate negli anni `90 e 2000 nel settore dell’Alimentazione dei cani e dei gatti fiuutando un ottimo businnes od anche solo per controbilanciare il calo costante del settore zootecnico, con una grande attenzione alle belle confezioni ed al marketing evoluto, ma solo la NUTRIX PIU’, la prima azienda in Italia a produrre mangime per cani ed attenta sperimentatrice per anni di ogni singolo prodotto, fa parte a pieno titolo della storia Italiana della nutrizione.
tra i prodotti più innovativi della storica azienda: NUTRIX PIU’ CUCCIOLI DI TAGLIA GRANDE KG 12 Naturalmente ricco in CONDROPROTETTORI è l’alimento ideale per completare la crescita del Tuo Cucciolo di Taglia Grande. Attentamente studiato nella sua composizione apporta al cucciolo tutti i nutrienti per una crescita armoniosa tra l’apparato muscolare e quello scheletrico. Senza conservanti, né aromi, né coloranti ideale per le Taglie Grandi (oltre i 30 kg di peso da adulto) dai 5 ai 15/18 mesi di età del cane.
NUTRIX PIU’ GATTO ST kg 1.5 Formulato espressamente per fornire al Tuo Gatto le sostanze di cui ha maggior bisogno preservandolo dalle complicazioni che alimenti non specifici possono provocare all’organismo dei soggetti sterilizzati. Naturalmente ricco in TAURINA, senza aromi, senza coloranti né conservanti è l’alimento ideale per tutti quei soggetti “delicati” e raffinati che apprezzeranno il reale gusto dato dalle pregiatissime materie prime: Aringhe da Pesce Intero oltre il 46%.
www.nutrixpiu.com MARZO 2017
57
PUBBLIGARDEN
MIOGATTO PATE’ SUPREME INGREDIENTI NATURALI PER GATTI GOLOSI IN COMODE BUSTE MONODOSE PER IL CANALE SPECIALIZZATO
Miogatto Patè Supreme è un alimento umido completo, formulato con ingredienti naturali con un alto valore nutritivo e un’ottima digeribilità. Miogatto Patè Supreme è pensato per i gatti golosi che cercano nuovi sapori. Sappiamo bene che a volte i gatti sono difficili e si stufano presto degli alimenti che diamo loro. Miogatto Patè Supreme soddisfa invece anche i palati più sofisticati, nutrendo in modo completo il nostro amico a quattro zampe. La gustosa ricetta che Miogatto propone contiene, per ogni referenza, un solo tipo di proteina di origine animale: solo Agnello, solo Tacchino, solo Prosciutto e solo Pollo. Il raffinato Patè è realizzato interamente con ingredienti naturali Grain&Gluten Free ed è arricchito con vitamina E con azione antiossidante, con vitamina B per il buon funzionamento del sistema nervoso e con vitamina H per un pelo e una
58
MARZO 2017
pelle sana. Non sono presenti altre fonti di proteine vegetali. Tutte le carni sono di origine italiana e il prosciutto è un cotto italiano di alta gamma. Il formato per il mercato specializzato è di grande praticità: buste monoporzione da 85 gr. La linea super premium Miocane e Miogatto per il canale specializzato è composta da alimenti completi per cani e gatti di tutte le razze, contiene l’innovativa formula MyNat- Pro, una combinazione esclusiva di estratti vegetali non OGM ottenuti da pompelmo, curcuma, uva, rosmarino, chiodi di garofano. Un’efficacia antiossidante e di protezione dai radicali liberi mai vista prima: più di 3 volte superiore a quella della vitamina E! MyNat-Pro rallenta l’invecchiamento cellulare e migliora la stabilità e la biodisponibilità degli Omega 3 assunti con il cibo.
PUBBLIGARDEN La composizione di MyNatPro agisce contrastando gli effetti negativi dei radicali liberi su più livelli: • velocizza la trasformazione dei radicali liberi rendendoli innocui • potenzia l’effetto antiossidante delle vitamine A ed E ottenendo quindi una minore produzione di molecole tossiche • gli Omega 3 e 6 vengono assimilati in modo più efficiente apportando maggiori benefici all’organismo. MyNatPro non è l’unica innovazione a rendere così speciale Mio, altri ingredienti incrementano ulteriormente gli effetti benefici sugli animali: Krill Gamberetti che vivono esclusivamente nell’oceano antartico, ricchissimi di omega 3, aiutano a migliorare la salute della cute, riducendo il rischio di irritazioni e dermatiti. Nucleotidi Utilissimi per stimolare le difese immunitarie nei cuccioli.
Glucosamina e condroitin solfato Aiutano a preservare le articolazioni, riducendo il normale degrado dovuto all’età. L-Carnitina Aiuta a controllare il peso dell’animale, evitando il depositarsi dei grassi e favorendone la trasformazione in energia. Calcio e Fosforo Per una crescita sana e armoniosa dell’apparato scheletrico. Fos e Mos Favoriscono il benessere dell’apparato digerente. Vitamine del gruppo B Servono a mantenere efficiente e funzionale il sistema nervoso.
L’AZIENDA
MORANDO AMA GLI ANIMALI
Morando da più di 60 anni produce alimenti per cani, gatti e cavalli per il mercato nazionale e internazionale. Un successo tutto italiano che continua di generazione in generazione. L’azienda Morando esprime il valore di “fare impresa” da generazioni. Il fondatore, Enrico Riccardo Morando, ancora oggi alla guida dell’azienda, ha per primo prodotto e commercializzato alimenti per cani e gatti in Italia, diventando leader di mercato con i brand Migliorcane e Migliorgatto, Miocane e Miogatto. Morando non è soltanto eccellenza italiana nel petfood, ma anche negli alimenti per cavalli, nel settore vitivinicolo con i brand Montalbera - Terra del Ruchè e Vigneti e Cantine Enrico Morando e nel settore immobiliare con Morando Real Estate.
Non sperimenta, né commissiona alcuna sperimentazione su animali. L’azienda è iscritta all’ASSALCO (Associazione Nazionale per l’Alimentazione e la Cura degli Animali da Compagnia) a testimonianza della volontà di operare nel rispetto delle norme nazionali e internazionali. Tutti i prodotti Morando nascono dai due stabilimenti produttivi di Andezeno (TO) e Molfetta (BA). Non vengono commercializzati prodotti provenienti da altri paesi perché l’azienda crede nel made in Italy e vuole sostenere l’economia nazionale. I laboratori Morando sono dotati di moderne apparecchiature in grado di effettuare le analisi chimico-fisiche necessarie al controllo di materie prime e prodotti finiti. Oltre al quotidiano impegno per il controllo della qualità, il team di veterinari, in collaborazione con università ed enti scientifici, è attivo nella ricerca di nuovi tipi di alimento sempre più funzionali alla soddisfazione e al benessere dell’animale. n
Miocane e Miogatto sono disponibili, in versione alimenti secchi e umidi, in una ricca gamma di gusti e formati. Un piccolo gesto d’amore quotidiano che racchiude in sè un grande valore.
MORANDO SPA tel. 0119433311 fax 0119434289 www.morando.it info@morando.it www.facebook.com/morandopetfood
MARZO 2017
59
Dossier attrezzi da taglio
Per tagli doc in giardino
Forbici, troncarami, seghetti e seghe, anche elettrici o a batteria: le aziende propongono i loro nuovi modelli per il 2017, sicuri, pratici e innovativi per materiali ed ergonomicitĂ
Design e comfort di utilizzo caratterizzano i nuovi modelli di troncarami, tagliasiepe, cesoie, svettatoi ed elettroseghe, che sono oggi anche belli da vedere, oltre a essere perfettamente funzionanti e pratici da usare per tagli da professionisti in giardino. Vediamo di seguito le principali novitĂ delle aziende che riguardano modelli di attrezzi da taglio, manuali o elettrici:
60
MARZO 2017
BLACK&DECKER Nella famiglia delle elettroseghe tra le novità più importanti rientra sicuramente il recente lancio di tre modelli di elettroseghe a filo con diverse potenze ((1800W (CS1840), 2000W (CS2040), 2200W (CS2245)). L’azienda propone inoltre in gamma due modelli di elettrosega con batteria al litio, rispettivamente da 36v (GKC3630L20) e 18v (GKC1825L20), entrambi caratterizzati da un design compatto, dalla possibilità di cambiare la catena senza l’utilizzo di utensili e dal sistema di tensionamento automatico; inoltre il modello da 36 v è anche provvisto del sistema di lubrificazione automatico della catena. A completamento della gamma, per le operazioni di potatura dei rami più alti, l’azienda propone la sega potatrice con asta telescopica, disponibile sia nella versione a filo con 800 Watt di potenza (PS7525) che nella versione con Batteria al Litio da 18V (GPC1820L20).
BLUE BIRD INDUSTRIES Al momento l’azienda tratta un modello di forbice da potatura con batteria al litio, la PS100, usata soprattutto per la potatura professionale di vigneti, frutteti e così via. Caratteristiche tecniche che ne sottolineano l’altissima qualità: batteria al litio da 4.800 mAh per un utilizzo fino a 2 giornate di lavoro senza ricariche; coppia max di taglio: 200 Nm; doppia regolazione dell’apertura di taglio e possibilità di taglio progressivo; peso contenuto (895 gr); testina di taglio che non necessita di manutenzione quotidiana; lama in acciaio speciale AVP100 ad alta resistenza all’usura e scalfitura; impugnatura ergonomica AIR SOFT; connessione cavo/forbici snodata con cuscinetto; gestione elettronica con centralina (contatore tagli – indicatore livello batteria – intensità di consumo – storico utilizzo).
EINHELL Einhell ha recentemente introdotto un “sistema” estremamente innovativo di articoli a batteria che utilizzano tutti la medesima tipologia di batteria detto PowerXchange. Tutte le macchine appartenenti a questa famiglia utilizzano batteria da 18 V con amperaggi che vanno dal 1.5 Ah ai 5.2 Ah e vengono fornite sia in kit completo che senza batteria (modello “SOLO”). Questo permette un grosso vantaggio, in termini economici, per chi acquista il prodotto permettendogli di “investire” una sola volta sulla batteria e di avere a disposizione una gamma completa di articoli, sia Garden che Tools, con esse compatibili. Nel settore specifico del taglio e potatura la famiglia PowerXchange si è recentemente arricchita di un funzionale taglia rami a batteria (GE-GS 18 Li SOLO), di uno svettatoio telescopico (GE-LC 18 Li T SOLO) e di uno svettatoio multifunzione con la possibilità di sostituire il taglio a catena con un tagliasiepe (GE-HC 18 Li T SOLO). Nel settore dei prodotti alimentati via cavo ai tre svettatoi già presenti si è aggiunto il nuovo svettatoio GE-EC 720 T KIT con prolunga e marsupio di sostegno.
EMAK Il seghetto professionale SRM35T4 è dotato di una lama curva da 35 cm e asta telescopica da 4 m. Il seghetto ha una doppia lama: quella superiore per un taglio fino a 10 mm e quella inferiore da utilizzare come fine corsa. Per aumentare la penetrazione nel ramo, le lame sono in acciaio ad alto contenuto di carbonio, con ricopertura al cromo duro e con speciale trattamento anti-ruggine. I denti sono affilati su 3 piani e temprati ad impulsi per prolungare al massimo la durata dell’affilatura. Le aste telescopiche sono realizzate in alluminio.
MARZO 2017
61
Dossier attrezzi da taglio FALKET I tagliarami Falket sono leggerissimi ma molto robusti: hanno lame forgiate in acciaio al carbonio C60 di prima qualità, temprate con metodi speciali HRC 56-58 sul filo di taglio, affilate con la massima precisione su macchinari CNC. Tra le altre caratteristiche: battenti in alluminio forgiato, bulloni rettificati in acciaio temprato; manici super leggeri in lega di alluminio forgiato ad alta resistenza. Le manopole in bi-materiale atossico consentono un’ottima trasmissione della forza grazie al componente rigido e il comfort assicurato dal componente morbido.
FISKARS GARDEN Il 2017 vede il completamento del lancio della gamma di troncarami PowerGear X, con il lancio della serie con le nuove forbici e cesoie per siepi. Le principali caratteristiche che rendono questa linea ancora più performante sono: più potenza, meno fatica: attrezzi 3 volte più potenti grazie allo speciale meccanismo ad ingranaggi PowerGear; lame in acciaio inox extra duro (CrMoV). Lame superiori con rivestimento antiaderente PTFE per ridurre la frizione durante il taglio; bilanciamento perfetto; nuova impugnatura rotante ancora più ergonomica; inserti SoftGrip per evitare che scivolino, ridurre la forza durante il taglio e rendere questi attrezzi ancora più maneggevoli; ottimi materiali e struttura in FiberComp.
GARDENA Da Gardena sette nuove Forbici da giardino, tutte made in Germany, di cui 3 modelli Classic, 3 Comfort e 1 Premium, che si distinguono nel mercato delle forbici per l’alto livello di innovazione e per l’eccezionale design dell’impugnatura. Il riconoscimento al design è stato ottenuto anche ufficialmente con un premio assegnato a tutta la gamma in occasione dell’edizione 2016 del concorso internazionale del design Red Dot Award. Le nuove forbici GARDENA sono dotate di un’impugnatura ergonomica che permette l’operazione di taglio senza sforzo e, grazie ai componenti in plastica morbida, garantisce una presa migliore. Novità di tutta la gamma inoltre è l’occhiello di cui sono munite per poterle appendere comodamente a fine utilizzo.
PELLENC
62
MARZO 2017
Le ultime novità in ambito di taglio e potatura sono le forbici Vinion e Prunion, ideali per taglio e riforma di siepi, il tosasiepi elettronico Helion2, leggero e maneggevole per un lavoro preciso e senza alcuno sforzo. Inoltre la gamma di attrezzature professionali a batteria Pellenc è ideale per i giardinieri e professionisti del verde che vogliono garantire un lavoro silenzioso, senza sforzo e nel rispetto dell’ambiente. I plus delle nostre attrezzature sono sicuramente la leggerezza, l’ergonomia, l’azzeramento di emissioni dirette di CO2 nell’ambiente e la qualità dei prodotti ricercata dai professionisti del settore che vogliono avere al loro fianco attrezzature che rispettino i più alti standard qualitativi.
SABRE I potatori telescopici Maruyama sono i più leggeri ad asta telescopica nella loro fascia di cilindrata, risultato di un serio studio sui maggiori competitor. Si distinguono oltre che per la maneggevolezza e le ridotte vibrazioni limitate dal doppio antivibrante interno ed esterno, anche per la buona potenza dei moderni motori Euro 2.
STIHL Nel 2017 l’azienda presenta la nuova gamma di prodotti a batteria Lithium-Ion Compact composta da 6 prodotti: il tosasiepi HSA 56, le motoseghe MSA 120 C-BQ e MSA 140 C-BQ, il soffiatore BGA 56, il decespugliatore FSA 56 e il tosaerba MA 235. Inoltre quest’anno Stihl presenta la nuova gamma di prodotti a batteria destinata ai proprietari dei piccoli giardini con batteria integrata. Questi prodotti sono: il tosasiepi HSA 45, il soffiatore BGA 45 e il decespugliatore FSA 45. Il sistema a batteria Compact risponde alle esigenze di utilizzatori privati che hanno lavori impegnativi da svolgere nel proprio giardino. Gli attrezzi di questa categoria utilizzano le batterie sostituibili agli ioni di litio AK che garantiscono elevate prestazioni e autonomia, anche per grandi superfici. I prodotti della gamma che prevedono la batteria integrata sono adatti per tutti i piccoli lavori di giardinaggio. Il design snello e moderno di queste attrezzature li rendono ancora più maneggevoli. L’uso è ancora più semplice grazie al peso ridotto e alla batteria integrata e quindi subito pronti all’uso.
STOCKER La forbice giardino Bypass 19 di Stocker è perfetta per i lavori di potatura. Dotata di impugnatura ergonomica, è lunga 19 cm ed è molto leggera: pesa solo 176 gr. Le lame cromate garantiscono un taglio preciso e facile, mentre il meccanismo di cui è dotata consente di aprire i manici automaticamente, con la semplice pressione della mano. La particolare geometria della lama curva diminuisce notevolmente lo sforzo d’utilizzo e impedisce lo scivolamento durante le operazioni di taglio. La forbice giardino Bypass 19 è progettata e prodotta in accordo con gli elevati standard qualitativi dei prodotti Stocker per fornire prestazioni di livello professionale. Come tutti gli attrezzi Stocker è in vendita presso i garden center e i negozi specializzati.
L’ andamento del mercato Le aziende che abbiamo sentito ci hanno fornito commenti sull’andamento del mercato: Black&Decker: “Il 2016 è stato un anno positivo per il settore Garden e le previsioni di vendita per i prossimi anni sono positive, con i prodotti a filo che restano la prima scelta del consumatore, per motivazioni fondamentalmente legate al prezzo, ma con un’incidenza del comparto litio ulteriormente destinata a crescere nei prossimi anni”. Blue Bird Industries: “Il trend di vendita 2016 è stato promettente, siamo quindi ottimisti per l’anno 2017”. Einhell: “I segnali di ripresa sono significativi e ormai stabili dandoci grande fiducia, anche grazie al continuo inserimento di nuovi prodotti realizzato dalla nostra Casa Madre tedesca, anche per il prossimo futuro”.
Falket: “Per quanto ci riguarda il mercato sta andando molto bene, con vendite in aumento soprattutto per i mercati esteri”. Gardena: “Il mercato è stabile con prospettive di crescita”. Pellenc: “Per il nuovo anno le prospettive sono sicuramente stimolanti. Il mercato delle attrezzature a batteria è in divenire e le opportunità, come le sfide, sono in questo campo molteplici. Le potenzialità sono importanti, anche se probabilmente una grande fetta di pubblico deve ancora ben afferrare quali sono tutte quante le potenzialità e i vantaggi dell’elettrico”. Stihl: “Le aspettative sono positive grazie a tutti i nuovi prodotti che proponiamo sul mercato nel corso del 2017. Le nostre prospettive sono orientate alla crescita delle quote di mercato ella divulgazione dei prodotti a batteria. Rafforzeremo il nostro impegno nel proporci al meglio con i prodotti core business alimentati da motore a scoppio come motoseghe e attrezzature”.
I plus per un taglio perfetto
n design accattivante
Seguono le caratteristiche che gli articoli per la potatura devono avere per avere successo nel mercato:
n lame ben affilate n giusta adattabilità ai rami da tagliare
n sicurezza nell’utilizzo
n lame rettificate al diamante e a doppia azione
n robustezza n ergonomicità dei modelli
n praticità n doppio interruttore di avviamento n altri dispositivi di sicurezza
MARZO 2017
63
Rassegna Chimica
Cura e prevenzione
I prodotti fitosanitari sono in continua evoluzione: malattie, funghi e marciumi delle piante si possono curare oggi con moderni ritrovati delle principali aziende del settore
C
resce l’attenzione all’eco-sostenibilità tra le aziende che producono insetticidi e fungicidi per proteggere le piante da malattie e marciumi. I nuovi prodotti sono sempre più costituiti anche da principi attivi di origine naturale e ammessi in agricoltura biologica. I prodotti più moderni sono il frutto di continua ricerca da parte delle aziende, che vantano un’ampia gamma di preparati ad hoc, sicuri da usare ed efficaci. Seguono alcune novità delle aziende che si trovano in vendita nei garden center:
CIFO CYPRUS 25 DF – FUNGICIDA BIOLOGICO AD ALTISSIMA EFFICACIA Caratteristiche: Fungicida biologico efficace contro tutte le malattie crittogamiche sensibili al rame come Peronospora, Ticchiolatura, Cancri rameali, Corineo, Bolla, Ruggine, Monilia, Lebbra e Occhio di pavone delle principali colture frutticole, orticole e ornamentali. Composizione: Rame metallo g 25 (sotto forma di ossicloruro). Coformulanti ed inerti q.b. a g 100 Formulazione: Granuli idrodisperdibili Confezione: In astuccio da 100 g CIFOBLOK – BIOFORFICANTE VEGETALE Caratteristiche: formulato innovativo dove si sono associati agli elementi minerali, indispensabili per la nutrizione delle piante, alcuni estratti vegetali con caratteristiche e specificità uniche. I concentrati vegetali di Echinacea, Tormentilla e Aloe, estratti da gemme, foglie e radici, sono ricchi di molecole coinvolte nella crescita e nella difesa endogena della pianta, in grado di intensificare le naturali difese ed attivare il loro “Sistema Immunitario”. L’utilizzo regolare di Cifoblok su orticole, frutticole e ornamentali fortifica le piante e crea inoltre un ambiente sfavorevole al proliferare dei patogeni. Formulazione: Liquido Confezione: In astuccio da 100 ml
64
MARZO 2017
COMPO COMPO Duaxo (Reg. n° 15725 del 30/01/2014) Difenoconazolo puro g 1,80 (= 16,7 g/l) Previene e cura le principali malattie fungine quali peronospora, ruggine, ticchiolatura e moniliosi delle rose, piante ornamentali, frutta e verdura. Grazie alla sua azione sistemica, DUAXO si diffonde nella pianta in modo da assicurare una protezione migliore e di lunga durata. Il suo rapido assorbimento riduce il rischio di dilavamento in caso di pioggia. COMPO Crioram WG (Reg. nr. 12855 del 27/12/2005) Rame metallo (da ossicloruro tetraramico) g.37,5 Il prodotto è un fungicida ad ampio spettro di azione contenente rame sotto forma di ossicloruro tetraramico. La formulazione in granuli idrodispersibili assicura la massima semplicità e sicurezza d’impiego, in quanto riduce al massimo i fenomeni di spolveramento durante la preparazione della sospensione da irrorare. L’azienda ha anche commentato la situazione del mercato: “Il mercato dei fungicidi, come del resto di tutti i prodotti fitosanitari dedicati all’utilizzatore non professionale, è in attesa spasmodica dall’oramai leggendario decreto UNP non ancora emanato dai Ministeri. La premessa non è delle migliori perché ci troviamo a combattere una battaglia difficile il cui risultato potrebbe avere conseguenze nefaste per questo segmento di mercato. Fino a quando non ci sarà un chiaro e definitivo quadro regolatorio tutti gli attori della filiera restano cauti ed oculati negli approvvigionamenti di questi prodotti, causando una inevitabile contrazione del mercato. Speriamo che entro la fine del 2017 il decreto venga alla luce per infondere un po’ di fiducia ai vari protagonisti di questo settore”.
ESCHER GAMMA FITOSANITARI
ESCA LUMACHICIDA FERRAMOL di Neudorff Esca lumachicida granulare per il controllo delle lumache che attaccano cavoli, lattughe, fragole ed ornamentali. Combatte efficacemente tutte le specie di lumache e limacce presenti nel giardino. Innocua per l’ambiente, completamente naturale, è l’unica esca lumachicida a base di fosfato triferrico approvata dal Ministero della Salute, completamente NATURALE SENZA METALDEIDE. Nessun tempo di carenza prima del raccolto. Consentito in agricoltura biologica. Il prodotto non è pericoloso per gli esseri umani, gli animali domestici, selvatici, pesci e uccelli. INSETTICIDA SPRUZIT Altamente efficace, ad ampio spettro d’azione e rispettoso per l’ambiente, l’insetticida Spruzit® di Neudorff, è efficace contro un elevato numero di parassiti quali afidi, ragno rosso, mosche bianche, varie cocciniglie e cicaline. Ad azione prolungata e grazie alle componenti naturali, Spruzit® può essere usato sia su piante d’appartamento all’aperto e in serra, ma anche su frutta e verdura in tutta tranquillità. Il tempo di carenza è di soli 2 giorni (tempo richiesto tra l’ultima applicazione ed il raccolto). Consentito in agricoltura biologica. Contiene esclusivamente sostanze d’origine naturale: il piretro da fiore di crisantemo ed oli vegetali; quest’ultimi eliminano le uova dei parassiti, lasciando fiori e piante per lungo tempo libere da insetti. Disponibile pronto all’uso in flacone da 500 ml con erogatore, e concentrato da 250 ml (da diluire).
ZAPI ##
AMPIO SPETTRO Fungicida in sospensione concentrata Resistente al dilavamento, agisce contro numerose malattie, azione preventiva e curativa, attività citotropica
OSSICLORURO DI RAME BLU Rame in granuli idrodispersibili Efficacia, adesività e persistenza d’azione, controlla molte malattie, per agricoltura biologica
ERBICIDA FINALSAN® ULTIMA Il diserbo sistemico senza glifosate Erbicida totale sistemico nato dalla combinazione di acido pelargonico e idrazide maleica, sostanze biodegradabili presenti in natura. Privo di glifosate è efficace contro un ampio spettro di erbe infestanti annuali e perenni con azione erbicida rapida e non selettiva, con risultati entro 3 ore e riduzione della ricrescita nel tempo. Efficace anche a basse temperature. Finalsan® Ultima non è nocivo per i lombrichi, per gli acari utili (Typhlodromus pyri) e per le api. Gli animali domestici possono tornare sulle zone trattate subito dopo l’assorbimento del prodotto. Disponibile pronto all’uso in flacone da 1 litro con erogatore, e concentrato da 500 ml (da diluire).
MARZO 2017
65
SPEEDY PRATO substrato di crescita super assorbente
concime starter a lenta cessione
semi per prato Sole&Ombra
L’erba cresce in 7 giorni Si semina tutto l’anno Crescita assicurata su tutti i tipi di terreno Substrato vegetale 100% biodegradabile
RIPARA IL TUO PRATO IN 3 SEMPLICI MOSSE: 1 Elimina l’erba secca 2 Distribuisci SPEEDY PRATO 3 Annaffia
Per maggiori informazioni: www.herbatechcasagiardino.com info@herbatech.com
Aziende
Herbatech si rivolge al consumer L’azienda leader nel settore dei tappeti erbosi professionali lancia la nuova divisione “Casa Giardino” e apre così la sua produzione al comparto hobbistico Herbatech è un’azienda che si rivolge da anni agli specialisti dei tappeti erbosi fornendo loro le migliori soluzioni professionali tra cui concimi, sementi, fertilizzanti, terricci: ora lancia la nuova linea “Casa Giardino” da proporre in vendita a garden center, vivai e consorzi agrari. Con Herbatech Casa Giardino l’offerta dell’azienda viene ampliata dal semplice hobbista all’hobby farmer, al gestore di impianti sportivi, alle municipalità e a tutti coloro desiderano effettuare inerbimenti tecnici di aree agricole o marginali e che desiderano farlo senza potersi rivolgere ad operatori professionali. Abbiamo sentito Andrea Rigo, responsabile commerciale retail di Herbatech, che ci ha illustrato tutte le caratteristiche della nuova divisione nell’intervista che segue: Da cosa deriva la vostra decisione di creare Herbatech Casa Giardino? Crediamo che il mercato hobbistico italiano sia oggi pronto a differenziare la vendita dei prodotti per il prato da quello degli altri prodotti per giardino, come avviene in America ed in Nord Europa. Herbatech Casa Giardino propone al rivenditore italiano (vivai, garden e agrarie), l’allestimento di aree dedicate esclusivamente al prato. Nello specifico Casa Giardino, con una gamma altamente tecnica e 70 referenze tra fertilizzanti, sementi e ammendanti, deriva la propria esperienza dal settore dei tappeti erbosi professionali. In tal modo risponde pienamente ad ogni esigenza dell’hobbista tecnicamente più esigente. Ciò per realizzare e gestire al meglio prati (ornamentale, agrario, sportivo, etc.) dal Nord al Sud Italia. Come mai avete deciso di rivolgervi anche al consumer? Herbatech Srl è un top player europeo nel settore dei fertilizzanti, sementi ed ammendanti per il prato professionale. Crediamo esista uno spazio di mercato in merito all’offerta di prodotti per il prato hobbistico, in particolare per i giardini di grandi dimensioni, quelli superiori ai 100-200 metri quadrati di superficie. Inoltre pensiamo che il giardiniere hobbista appassionato oggi richieda prodotti con un maggiore indice di efficacia e specificità tecnica, è nostra ferma intenzione pertanto qualificare il nostro rivenditore fornendogli soluzioni adatte alle richieste dei consumatori meglio informati, aiutandolo a crescere professionalmente. Quali prodotti comprende la nuova linea Herbatech Casa Giardino? La linea è rappresenta dai 4 brand principali. GreenUp è il brand che raccoglie concimi e sementi per prato in formato hobbistico innovativo. Biogel è il brand di concimi per prato e giardino in grande formato, che comprende concimi sia organo-minerali sia biologici. Amigo Seeds invece è il brand che propone sementi di qualità in sacco da 15kg. In maniera molto originale offriamo miscugli di semi ideali per i prati tagliati con robot e macchine a taglio mulching, mentre uscendo dal settore ornamentale offriamo mix specifici per l’inerbimento dei vigneti e dei frutteti, mix da foraggio per il pascolo di mucche e cavalli, mix per aree turistico-ricreative, per naturalizzazioni e recuperi ambientali, che ben si collocano nelle rivendite agrarie. Infine con il brand Filocalia offriamo ai nostri rivenditori anche prodotti (mulch e collanti), per l’idro-semina. Attraverso quali canali li distribuirete e in quali percentuali? Il canale di vendita principale è sicuramente il Garden Center, per il quale
la linea Casa Giardino è stata studiata e realizzata e al quale si rivolgono delle referenze a catalogo. I nuovi formati hobbistici con il loro packaging accattivante, escono dal “coro” delle sementi e dei concimi per prato oggi presenti a scaffale e costituiscono un richiamo importante al cliente verso l’angolo del prato. Inoltre ci rivolgiamo a quei negozi ed alle rivendite agrarie specializzate nel servizio al consumatore finale. Questi punti vendita possono trovare all’interno del catalogo Casa Giardino alcuni formati rivolti all’hobby farmer, loro cliente abituale, che spesso e volentieri richiede sementi e fertilizzanti specialistici, in grande formato e al giusto prezzo. Come sta andando il mercato in generale? Siamo molto ottimisti. Già nel 2016 abbiamo visto un forte segno di ripresa e di crescita in tutto il settore dei prodotti per il prato sia professionale che hobby. Siamo sicuri che questa tendenza alla crescita continuerà anche quest’anno, in concomitanza con la ripresa del mercato immobiliare. Inoltre crediamo tantissimo nel successo della nostra proposta. L’originalità del nostro marketing, del packaging, le nostre soluzioni performeranno molto al di sopra dell’andamento positivo generale del mercato. Pronti a scommettere!
www.herbatechcasagiardino.com MARZO 2017
67
Dati del settore
Trend in crescita degli articoli per le feste Addobbi, presepi, luci e articoli pirotecnici hanno realizzato nel 2016 un fatturato di 280 milioni di euro prevedibilmente in crescita nei prossimi anni. Tra i canali distributivi anche i garden center che ricoprono un ruolo di primo piano poiché possono vantare una forte specializzazione. Seguono alcuni dati raccolti da Assogiocattoli
N
onostante la congiuntura economica nazionale sia caratterizzata da una stagnazione dei consumi delle famiglie, l’andamento del fatturato (sell in) del settore – addobbi, presepi, luci e articoli pirotecnici - mostra un trend crescente. Tradizionalmente le festività natalizie sono celebrate con larga partecipazione da parte di famiglie, esercizi commerciali e amministrazioni locali, che assicurano ogni anno una quota di spesa destinata ad addobbi rispettivamente per case, negozi e luoghi pubblici. Nel 2015, il fatturato del settore valeva 275 milioni di euro, con una crescita del 7,8% rispetto all’anno precedente. Il Valori in milioni di Euro
Preconsuntivo 2016
Previsioni 2017
Variazione 2017/2016
Previsioni 2018
Variazione 2018/2017
Fatturato settore
280
290
3,6%
305
5,2%
Fonte: elaborazione Cerved-Databank su fonti varie
68
preconsuntivo 2016 vede un rallentamento del trend di crescita, a causa di una maggior prudenza negli acquisti da parte dei consumatori e di una leggera contrazione dei prezzi (sia in sell in sia in sell out), specialmente per le fasce di mercato medie e basse. Il fatturato si attesta così a 280 milioni di euro con un +1,8% rispetto al 2015. Le previsioni di breve e medio periodo segnano un’ulteriore ripresa della crescita per l’atteso miglioramento delle condizioni economiche delle famiglie (reddito disponibile e quindi consumi) e dell’allentamento della tensione sui prezzi, con la spinta di prodotti qualitativamente migliori e appetibili in termini di moda e gusto.
MARZO 2017
L’unico segmento del settore in calo è quello degli articoli pirotecnici: fattori di natura esogena, quali le ordinanze dei sindaci o le pressioni degli ambientalisti, ed endogena, legati alla grande diffusione di articoli non conformi alle normative vigenti e importati illegalmente, contribuiscono alla contrazione dei fatturati. Gli articoli pirotecnici coprono circa il 29% delle vendite del settore e per le loro caratteristiche - maggiore trasversalità nell’arco dell’anno, normative settoriali per la distribuzione e vendita delle merci - possono, di fatto, essere considerati a parte rispetto a illuminazione, addobbi (alberi, decorazioni in genere) e presepi, le cui quote sono rispettivamente 37%, 27% e 7%. Nel settore opera un numero limitato di operatori specializzati, in prevalenza di medie e piccole dimensioni: si tratta di aziende a capitale italiano che perlopiù si occupano di importare prodotti finiti dall’estero, prevalentemente dall’Asia, mentre i produttori sono meno di una decina e circoscritti all’ambito dei presepi/arte sacra. In totale le aziende del settore sono circa cento di cui 36 con un fatturato maggiore di un milione di euro. A queste si aggiungono altre 700 imprese specializzate in ambito pirotecnico. Restano escluse le numerose realtà produttive artigianali che operano specialmente nel campo dei presepi e degli addobbi e lavorano esclusivamente a livello locale e su piccole quantità. Tre sono le tipologie di clienti finali: famiglie e consumatori privati, esercizi commerciali e amministrazioni locali. Le famiglie rappresentano la tipologia più importante per gli articoli natalizi con gli acquisti per addobbi, alberi, luci, presepi e ogni decorazione per casa e giardino, oltre agli articoli pirotecnici a uso privato. Gli esercizi commerciali dedicano ogni anno una quota di spesa per l’allestimento e abbellimento di negozi e vetrine intorno al 2% degli investimenti di marketing. Le amministrazioni locali rappresentano una clientela di alto valore, ma sono servite solo da operatori specializzati. La grande distribuzione rappresenta il canale distributivo principale, concentrando il 60% delle vendite e caratterizzandosi per l’ampiezza dell’assortimento con una tendenza crescente a proporre prodotti di qualità media, ma anche per una forte azione sul prezzo per i prodotti di fascia bassa. Si tratta di un canale dall’elevato potere negoziale, molto selettivo nella scelta dei fornitori. Il dettaglio specializzato rimane molto importante per il settore in esame e distribuisce circa il 40% del sell-in, di cui circa il 35% tramite vendite dirette e il 5% mediante intermediazione di grossisti, anche se quest’ultimi in continua diminuzione. Tramite il dettaglio specializzato sono venduti sia prodotti di fasce diverse, con evidenti distinzioni secondo il tipo di negozio e di specializzazione merceologica. In questo comparto distributivo rientrano, infatti, tipologie molto diverse: garden center, casalinghi, cartolerie e, per gli articoli pirotecnici, armerie/caccia e pesca. In particolare, i garden center ricoprono un ruolo di primo piano poiché possono vantare una forte specializzazione, una qualificazione dell’offerta e del servizio di vendita; i prodotti di fascia media e alta sono spesso valorizzati da un layout espositivo di alta qualità e impatto scenografico. Le cartolerie e i negozi di casalinghi in genere tendono a competere sul prezzo trattando articoli per Natale di fascia media e bassa, compresi gli articoli pirotecnici di libera vendita. Si tratta perlopiù di negozi che possono essere serviti solo da aziende con una struttura di vendita e distributiva capillare e dove spesso perdurano di problemi di solvibilità e tempi lunghi
di pagamento. Solo una minima parte di articoli passa attraverso mercatini, ambulanti o la vendita online. Sebbene il criterio che orienti l’acquisto sia in primo luogo il prezzo, in particolare per i prodotti di fascia bassa, cresce, tuttavia, l’attenzione verso un prodotto di migliore qualità, sia per ragioni estetiche sia per ragioni pratiche in quanto il “primo prezzo” ha un ciclo di vita breve. Soprattutto in Italia dove prevale la tradizione dal punto di vista di stile e gusto, gli articoli per il Natale possono essere considerati alla stregua dei beni durevoli, con un tasso di sostituzione parziale dettato da moda e acquisti d’impulso. In un mercato così caratterizzato, dove anche il grado di differenziazione dei prodotti e dei brand non è significativo, le imprese difendono la propria posizione competitiva attraverso: • politiche di prodotto incentrate sul miglioramento qualitativo in termini di materiali, design e packaging; • politiche distributive differenti per canale con un elevato livello di servizio al trade; • estensione dei mercati geografici serviti, talvolta anche al di fuori dei confini nazionali. Il miglioramento qualitativo del prodotto può stimolare l’acquisto d’impulso contrastando il riutilizzo di vecchi addobbi. La miglior qualità si accompagna a un’estensione della gamma proposta e a politiche distributive diverse: è strategico avere in assortimento sia prodotti di primo prezzo, distribuiti da grande distribuzione e negozi di casalinghi per consumatori che acquistano solo lo stretto necessario, sia prodotti di fascia media o alta, per consumatori più attenti che acquistano in canali selezionati. Per avere un controllo diretto sulla qualità dei prodotti, le aziende di successo non importano solamente, ma stringono partnership con i produttori all’estero per avere un presidio sull’intero ciclo di approvvigionamento: dallo sviluppo di nuove linee, alla produzione, al controllo qualità fino all’importazione in Italia. Le politiche distributive prevedono anche un elevato livello di servizio al trade, specialmente per la clientela importante come la grande distribuzione: velocità delle spedizioni, consegne dedicate al cliente, sviluppo di prodotti personalizzati (o anche in comakership), ritiro del reso sono fattori di successo. Infine, le imprese ricercano opportunità di crescita mediante lo sviluppo dei mercati geografici serviti. Tale strategia prevede l’estensione della rete distributiva, spesso indiretta tramite agenzie di rappresentanza. Alcune aziende, specialmente quelle attive in particolari segmenti di mercato come quello dei presepi, si stanno aprendo anche ai mercati esteri.
69
Speciale barbecue
Primavera all’aperto
La bella stagione è il momento migliore per organizzare barbecue in giardino: tanti i nuovi modelli proposti dalle aziende e in vendita nei garden center, nelle ferramenta e nella Gdo. Tra questi quelli di Ompagrill e Weber Stephen I canali distributivi dei barbecue n GDO n GDS n GARDEN CENTER n FERRAMENTA
n CASALINGHI n NEGOZI DI MOBILI DA GIARDINO n EDILIZIA CAMINETTI n ALTRO
WEBER-STEPHEN È tempo di scaldare le griglie e di pranzare all’aperto. del suo Master Touch GBS 57 cm. Braciere e coperchio con fibre di vetro, valvola d’aerazione in alluminio articolata Gourmet BBQ System™ in acciaio cromato, sistema pulizia One-Touch™ in acciaio inossidabile con coperchio integrato, ganci portautensili integrati nella con gomma, gambe con innesto a clip, cesti separa www.weber.com
70
MARZO 2017
La bella stagione chiama il colore e il colore di Weber e in acciaio smaltato, impugnatura in nylon rinforzato con manopola a isolamento termico, griglia di cottura griglia focolare in acciaio, termometro integrato, portacenere rimovibile, supporto per il sostegno del maniglia del braciere, ruote in plastica termoindurita carbone in dotazione e dosatore di bricchetti.
Aziende
OMPAGRILL, ALL’INSEGNA DELL’INNOVAZIONE L’azienda produce barbecue e accessori di grande qualità e realizzati nel pieno rispetto dell’ambiente e tutti caratterizzati da un design originale. Seguono alcuni modelli
Barbecue a pellet Il BARBECUE A PELLET è l’innovativo concetto di barbecue ecologico. Non fa fumo, dopo la combustione a fine cottura il residuo di cenere è molto ridotto. La particolare caratteristica del bruciatore permette un utilizzo semplice e sicuro. La cottura avviene su piastra con raccolta totale del sugo. Nella versione con coperchio permette una facile cottura a forno per preparare all’aria aperta pizze, pollo e molto altro. Questo barbecue è interamente realizzato in acciaio inox, garanzia indiscussa di qualità, ed è certificato TUV/ EN-1860-1. È inoltre disponibile il KIT di trasformazione da funzionamento a PELLET a Carbonella o legna.
Barbecue a gas I BARBECUE A GAS della nuova linea OMPAGRILL completamente in acciaio inox sono potenti e veloci. In pochi minuti raggiungono la temperatura ottimale per iniziare a cuocere. La versione completa di coperchio con termometro e prese d’aria permette la cottura “a forno”, diventa facile così cuocere cibi che richiedono una continua attenzione alla temperatura. Togliendo la piastra di cottura diventano inoltre un potente fornello. Nella versione a cavalletto sono pratici da trasportare ed è la soluzione ottimale per il campeggio. Tutti certificati CE, con un semplice kit di trasformazione possono funzionare a GPL o a metano.
La società
Ompagrill da oltre 40 anni produce barbecue, graticole e accessori altamente innovativi e qualificati, dal design originale e inconfondibile, rispettosi dell’ambiente. L’esperienza e la conoscenza specializzata, l’attenzione alla soddisfazione del cliente e la continua ricerca di nuove soluzioni fanno di OMPAGRILL un’importante azienda nel mercato della produzione e commercializzazione di barbecue. Carbone, pellet, gas, ed ecolava: la vasta gamma dei prodotti OMPAGRILL è in grado di soddisfare tutte le esigenze. www.ompagrill.it
MARZO 2017
71
INSERISCI EO IL TUO VID SU
IN COLLABORAZIONE CON
ill.it
enegr www.gard
GARDEN presenta
MERCATO
2017
io i p c p i t o o ri tr i c o t t o s i i b t e r l l o a a o e r t li al ba i a g a a r e u in b b r u r r r p t e m i o s e e e a m a tr tt sa c s s a o a a r g ra tr ra de bi
centinaia di modelli con il listino aggiornato Copy by Garden & Grill I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilitĂ delle aziende
INSERZIONI PUBBLICITARIE
MERCATO LE GAMME AL LITIO
www.sostasicura.net Prodotto / Codice
Punti di forza
HONDA
Tipo Batteria
Tensione (V)
www.sostasicura.net
Capacità (Ah)
Tempo di ricarica
Peso kg
Prezzo iva comp.
Data listino: gennaio 2017
Decespugliatore / HHTE38 BE
Leggero, maneggevole, performante
Li-ion
56
2-4
Da 25 a 80 min
3
256,00
Soffiatore / HHBE81 BE
Leggero, maneggevole, performante
Li-ion
56
2-4
Da 25 a 80 min
2,3
236,00
Tagliasiepe / HHHE61 LE
Leggero, maneggevole, performante
Li-ion
56
2-4
Da 25 a 80 min
2,3
227,00
Batteria 2Ah / HBP20 AH
Compatibile con tutti i prodotti della serie Hand Held litio
Li-ion
56
2
Da 25 a 40 min
1,6
151,00
Batteria 4Ah / HBP40 AH
Compatibile con tutti i prodotti della serie Hand Held litio
Li-ion
56
4
Da 30 a 80 min
2,2
237,00
Rasaerba robotizzato / HRM 310
Automatico, affidabile, sicuro.
Li-ion
22,2
1,8
30
11
2.499,00
Rasaerba robotizzato / HRM 520
Automatico, affidabile, sicuro.
Li-ion
22,2
3,6
60
12
2.849,00
Rasaerba robotizzato / HRM 3000
Automatico, affidabile, sicuro.
Li-ion
22,2
5,4
45
14
3.250,00
Ioni di L
40
4
n/a
19,5
599,00
Ioni di L
40
4
n/a
24,5
860,00
JOHN DEERE
Data listino: gennaio 2017
R40B
motore brushless
R43B
Scocca in alluminio 43 cm
Data listino: gennaio 2017
150
Leggerezza
Li-Io
43.2
3.45
9
845
350
150P
Leggerezza
Li-Io
43.2
3
8
845
400
250
Multifunzione
Li-Io
43.2
5.8
5
1680
500
400
Multifunzione
Li-Io
43.2
9
5
3400
740
700
Multifunzione
Li-Io
43.2
15.8
8
5500
1000
1100
Multifunzione
Li-Io
43.2
23.2
10
6100
1500
Poly 5
Multifunzione – Super sottile
Li-Io
43.2
10.6
8
3400
1250
ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI
( * vedi sezione “Rasaerba robot”)
GAMMA AL LITIO
PELLENC
MERCATO
RASAERBA A SCOPPIO
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
AVVIAMENTO (3)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GXV 160
ST
53
1.5÷7.5
UM 616 EBE2
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GXV 160
S1
61
1.5÷7.5
IZY 41 P
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
ST
41
IZY 41 S
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
ST
IZY 46 P
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
ST
IZY 46 S
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
IZY 46 S premium
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
IZY 53 S
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
IZY 53 VK
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
IZY 53 VY
SC
5,5 hp
ACC
HRX 476 C VY
SC
5,5 hp
HRX 476 C HY
SC
HRX 537 C VY
SE
A NORMA
72
CE
2.980,00
20÷74
50
SP
A NORMA
28,5
CE
478,00
41
20÷74
50
SE
A NORMA
30,5
CE
568,00
46
20÷74
55
SP
A NORMA
29,5
CE
530,00
ST
46
20÷74
55
SE
A NORMA
31,5
CE
626,00
ST
46
20÷74
55
SE
A NORMA
31,5
CE
730,00
GCV 160
ST
53
19÷82
61
SE
A NORMA
36
CE
828,00
GCV 160
ST
53
19÷82
61
V
A NORMA
37
CE
984,00
HONDA
GCV 160
ST
53
19÷82
61
V
A NORMA
37
CE
1.083,00
Polystrong
HONDA
GCV 160
ST
47
18÷73
73
SE
A NORMA
40
CE
1.148,00
5,5 hp
Polystrong
HONDA
GCV 160
ST
47
18÷73
73
V
A NORMA
42
CE
1.318,00
SC
6,5 hp
Xenoy
HONDA
GCV 190
ST
53
19÷101
88
SE
A NORMA
42
CE
1.436,00
HRX 537 C HY
SC
6,5 hp
Xenoy
HONDA
GCV 190
ST
53
19÷101
88
SE
A NORMA
42
CE
1.585,00
HRX 537 C HZ
SC
6,5 hp
Xenoy
HONDA
GCV 190
E
53
19÷101
88
SE
A NORMA
44
CE
1.930,00
HRD 536 C TX
SC
5,5 hp
ALL
HONDA
GCV 160
ST
53
15÷77
80
SE
A NORMA
45
CE
1.390,00
HRD 536 C HX
SC
5,5 hp
ALL
HONDA
GCV 160
ST
53
15÷77
80
SE
A NORMA
49,8
CE
1.538,00
HRH 536 HX
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GXV 160
ST
53
22÷77
83
SE
A NORMA
61
CE
1.999,00
R40
SC 4T
2,1 KW
PL
B&S
140
RA
40
C
44
SP
84
24
CE
458,00
R43
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
42
C
55
SP
83
30
CE
609,00
R43S
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
43
C
65
SE
83
35
CE
809,00
R43V
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
43
C
65
V
83
36
CE
915,00
R43VE
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
E
43
C
65
V
83
38
CE
1.045,00
PRO C43
SC 4T
3,3 KW
ALU+ACC
B&S
190
RA
43
C
65
SP
83
35
CE
1.058,00
41
C
52
SE
ND
28
CE
519,00
PREZZO in euro (IVA inclusa)
-
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
2.248,00
HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia
PESO (Kg)
CE
CESTELLO (litri)
66
SCOCCA (2)
A NORMA
POTENZA (hp o Watt)
SE
MOTORE TIPO (1)
RUMOROSITA’ DECIBEL
MOTORE MODELLO
UM 536 EE2
AVANZAMENTO (5)
MOTORE MARCA
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
MODELLO
RASAERBA A SCOPPIO
INSERZIONI PUBBLICITARIE
Data listino: gennaio 2017
JOHN DEEERE
Data listino: gennaio 2017 Ready start Ready start Ready start
RUN41
SC 4T
2,3 KW
LAM
B&S
150
Ready start
RUN46
SC 4T
2,3 KW
LAM
B&S
150
Ready start
46
C
52
SE
ND
29,5
CE
599,00
R47
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
Ready start
47
C
65
SP
85
33
CE
725,00
R47S
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
47
C
65
SE
85
37
CE
864,00
R47V
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
47
C
65
V
85
37
CE
1.015,00
R47VE
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
E
47
C
65
V
85
39
CE
1.150,00
RA frenolama
47
C
65
V
85
43
CE
1.139,00
RA
47
P
65
V
84
47,5
CE
1.474,00
51
C
52
SE
ND
33
CE
760,00
R47KB
SC 4T
2,8 KW
ALU
KAWASAKI
179 OHV
PR0 47V
SC 4T
3,2 KW
ALU
SUBARU
190
RUN51
SC 4T
2,5 KW
LAM
B&S
190
Ready start Ready start
Ready start
INSERZIONI PUBBLICITARIE
RASAERBA A SCOPPIO
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
MOTORE MARCA
MOTORE MODELLO
AVVIAMENTO (3)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
CESTELLO (litri)
AVANZAMENTO (5)
RUMOROSITA’ DECIBEL
PESO (Kg)
ACC
B&S
190
RA
53
P
Mulching
V
81
40
CE
895,00
JS63VC
SC 4T
3,2 KW
ACC
B&S
190
53
P PIVOT
Mulching
V
81
43
CE
1.049,00
R54S
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
54
C
75
SE
84
45
CE
1.178,00
R54V
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
54
C
75
V
84
46
CE
1.239,00
R54VE
RA Ready start Ready start
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
E
54
C
75
V
84
49
CE
1.370,00
R54RKB
SC 4T
2,8 KW
ALU
KAWASAKI
179 OHV
54
RULLO
75
V
84
55
CE
1.659,00
JX90
RA frenolama
SC 4T
2,8 KW
ALU
KAWASAKI
179 OHV
RA
54
C
75
V
84
54
CE
1.365,00
JX90C
SC 4T
3,2 KW
ALU+ACC
SUBARU
190
RA
54
P
75
V
84
57,5
CE
1.794,00
JX90CB
SC 4T
190
RA frenolama
54
P
75
V
84
61
CE
1.815,00
SE
84
50
CE
1.594,00
V
83
49
CE
1.581,00
JS63V
PREZZO in euro (IVA inclusa)
SCOCCA (2)
3,2 KW
JOHN DEEERE
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
POTENZA (hp o Watt)
SC 4T
MODELLO
MOTORE TIPO (1)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
Data listino: gennaio 2017
3,2 KW
ALU+ACC
SUBARU
C52KS
SC 4T
3,2 KW
ALU+ACC
SUBARU
190
RA
54
P
PRO53 MV
SCARICO L
SC 4T
3,2 KW
ACC
B&S
190
RA
53
C
Mulching
RASAERBA ROBOT
HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia 2000
63,5 x 55 x 28,7
2
0,75
HRM 520 (Miimo 520)
3000
63,5 x 55 x 28,7
4
HRM 3000 (Miimo 3000)
4000
71 x 55 x 30,1
6
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI
Data listino: gennaio 2017
33
mulching - 3 lame
post
22
da 2 a 6
47%
codice pin
Autom
11,5
polipropilene
SI
CE
2499
1,5
33
mulching - 3 lame
post
22
da 2 a 6
47%
codice pin
Autom
12
polipropilene
SI
CE
2849
2,25
33
mulching - 3 lame
-
25
da 2 a 6
48%
codice pin
Autom
14
polipropilene
SI
CE
3250
JOHN DEERE
Data listino: gennaio 2017 2200
77x55x36
25 V/98 Wh
2
var.1622-28
elica o stellate Mulching
BLITZ 1.0
200
51x42x30
5
2
18
C XE
500
50X39X26
2,5
0,5
25
C XK
900
50X39X26
5
2
28
C XH
1.200
50X39X26
5
2,5
30
C XHN
1.800
50X39X26
7,5
3,5
30
J XK
1.200
50X40X30
5
1,45
30
J XH
2.200
50X40X30
7,5
3
30
SR
2.200
80x61x39
7,5
3
28
random stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte
TANGO E5 II° S
STAZIONE DI RICARICA
CARROZZERIA
PESO (Kg)
RICARICA
ANTIFURTO
PENDENZA MASSIMA
ALTEZZA TAGLIO (CM)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
AVANZAMENTO (RUOTE MOTRICI)
SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME
VELOCITA’ (M/MIN)
AUTONOMIA (ORE)
ACCUMULATORI (Ah)
DIMENSIONI (CM)
CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ
MODELLO
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
2WD
30,6
sel.1,910,2
10°36%
PIN
Autom
15
ABS
4WD
24
42-48
50%
NO
Man
8,2
abs
NO
SI
1.190,00
codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast
Autom
9,5
abs
SI
SI
1.290,00
Autom
9,8
abs
SI
SI
1.490,00
Autom
9,8
abs
SI
SI
1.790,00
Autom
10,1
abs
SI
SI
1.980,00
Autom
12,6
abs
SI
SI
1.750,00
Autom
13,5
abs
SI
SI
2.360,00
Autom
15,7
abs
SI
SI
2.340,00
NIKO COMPANY
SI
CE
2425
Data listino: gennaio 2017 2WD
25
25-60
45%
2WD
25
25-60
45%
2WD
25
25-60
45%
2WD
25
25-65
45%
2WD
25
26-65
55%
2WD
29
25-65
55%
2WD
29
20-56
45%
RASAERBA ROBOT
MERCATO
HRM 310 (Miimo 310)
RASAERBA A SCOPPIO
MERCATO
MERCATO RASAERBA ROBOT
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
30
P XH
5.000
67X47X30
22,5
7,5
30
P XH
6.000
67X47X30
30
10
30
YARD 101
10.000
147x115x75
30
6
40
YARD 101 plus
10.000
147x115x75
60
11
40
YARD 201 YARD 301
20.000 30.000
147x115x75 147x115x75
60 60
11 11
40 40
2WD
29
20-45
45%
2WD
36
24-64
45%
2WD
36
24-64
45%
2WD
84
25-85
45%
2WD
84
25-85
45%
PREZZO in euro (IVA inclusa)
6
45%
CERTIFICAZIONI
15
20-56
STAZIONE DI RICARICA
66X47X26
29
CARROZZERIA
3.500
2WD
PESO (Kg)
R XH
random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral - 3 x stella 4 punte random/spiral - 3 x stella 4 punte GPS/random/spiral - 3 x stella 4 punte Full GPS - 3 x stella 4 punte
RICARICA
30
ANTIFURTO
3,3
PENDENZA MASSIMA
7,5
ALTEZZA TAGLIO (CM)
VELOCITA’ (M/MIN)
80x61x39
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
AUTONOMIA (ORE)
3.000
AVANZAMENTO (RUOTE MOTRICI)
ACCUMULATORI (Ah)
SR H
NIKO COMPANY
SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME
DIMENSIONI (CM)
CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
MODELLO
RASAERBA ROBOT
INSERZIONI PUBBLICITARIE
Autom
16,9
abs
SI
SI
2.690,00
Autom
17
abs
SI
SI
3.390,00
Autom
18,4
abs
SI
SI
4.490,00
Autom
19,8
abs
SI
SI
4.890,00
Autom
45
abs-carbonio
SI
SI
11.990,00
Data listino: gennaio 2017
2WD 2WD
84 84
25-85 25-85
codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast
Autom
49
abs-carbonio
SI
SI
12.850,00
45%
codice PIN blocco tast
Autom
49
abs-carbonio
SI
SI
13.700,00
45%
codice PIN blocco tast
Autom
49
abs-carbonio
SI
SI
18.100,00
ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA (batterie al litio)
Data listino: gennaio 2017
5 Ah
18 m/ 2 h 00 min
Random-Spiral
4 WD
25
4,2-4,8
50%
NO
Man
7,9
ABS
_
SI
1.150,00
540x450x252 mm
5 Ah
2 h 00
28 m/ min
Random-Spiral
2 WD
25
2,5-6,0
45%
SI
Autom
9,8
ABS
SI
SI
1.450,00
600x440x310 mm
5 Ah
1 h 45 30 m/ min min
Random-Spiral
2 WD
25
2,5-6,5
55%
SI
Autom
12,6
ABS
SI
SI
1.690,00
2.800 m2
610x430x280 mm
7,5 Ah
3 h 30 30 m/ min min
Random-Spiral
2 WD
29
2,0 - 5,6
45%
SI
Autom
16,1
ABS
SI
SI
2.300,00
PROline - AMBROGIO L30 Elite
1.100 m2
540x450x252 mm
5 Ah
2 h 30 30 m/ min min
Random-Spiral
2 WD
25
2,5 -6,0
45%
SI
Autom
9,8
ABS
SI
SI
1.700,00
PROline - AMBROGIO L30 Elite S+
2.000 m2
540x450x252 mm
7,5 Ah
4 h 00
30 m/ min
Random-Spiral
2 WD
25
2,5 - 6,0
45%
SI
Autom
10,1
ABS
SI
SI
1.950,00
PROline - AMBROGIO L85 Elite
2.200 m2
600x440x310 mm
7,5 Ah
3 h 00
30 m/ min
Random-Spiral
2 WD
29
2,5 - 6,5
55%
SI
Autom
13,5
ABS
SI
SI
2.290,00
PROline - AMBROGIO L250 Deluxe
2.600 m2
580x500x290 mm
7,5 Ah
3 h 30 30 m/ min min
Random-Spiral
2 WD
29
2,5 - 7,0
45%
SI
Autom
15,3
ABS
SI
SI
2.590,00
PROline - AMBROGIO L250 Elite
3.200 m2
580x500x290 mm
7,5 Ah
3 h 30 30 m/ min min
Smart Partition
2 WD
29
2,5 - 7,0
45%
SI
Autom
15,3
ABS
SI
SI
2.990,00
PROline - AMBROGIO L300R Elite
4.000 m2
580x500x290 mm
15 Ah
5 h 00
30 m/ min
Random-Spiral
2 WD
36
2,4 - 6,4
45%
SI
Autom
18,4
ABS
SI
SI
3.650,00
PROline- AMBROGIO L300R Elite
6.000 m2
580x500x290 mm
30 Ah
10 h 00
30 m/ min
Random-Spiral
2 WD
36
2,4 - 6,4
45%
SI
Autom
19,8
ABS
SI
SI
4.290,00
PROline - AMBROGIO L400 B
10.000 m2
1.200x970x380 mm
30 Ah
6 h 00
40 m/ min
Random-Spiral
2 WD
84
2,5 - 8,5
45%
SI
Autom
45,00
ABS
SI
SI
11.900,00
PROline - AMBROGIO L400 Deluxe
20.000 m2
1.200x970x380 mm
30 Ah
11 h 00
40 m/ min
Smart Partition
2 WD
84
2,5 - 8,5
45%
SI
Autom
49,00
ABS
SI
SI
14.500,00
1.200x970x380 mm
30 Ah
Differential GPS
2 WD
84
2,5 - 8,5
45%
SI
Autom
49,00
ABS
SI
SI
18.900,00
GREENline AMBROGIO L60 B
440x360x200 mm
GREENline 800 m2 AMBROGIO L30 Deluxe GREENline AMBROGIO L85 1.200 m2 Evolution GREENline AMBROGIO L210
PROline - AMBROGIO L400 Elite
200 m2
30.000 m2
11 h 00
40 m/ min
MERCATO
RASAERBA ELETTRICI
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia HRE 330 A
E
1100
HRE 370 A
E
HRE 410
E
R40EL R43EL
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
PESO (Kg)
RUMOROSITA’ DECIBEL
AVANZAMENTO (5)
CESTELLO (litri)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
AVVIAMENTO (3)
MOTORE MODELLO
MOTORE MARCA
SCOCCA (2)
MODELLO
MOTORE TIPO (1)
POTENZA (hp o Watt)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
RASAERBA ELETTRICI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
Data listino: gennaio 2017
ABS
Honda
33
25-55 mm
27
spinta
87
11
CE
196,00
1300
ABS
Honda
37
25-55 mm
35
spinta
89
15
CE
248,00
1600
ACC
Honda
41
30-75 mm
60
spinta
89
23
CE
325,00
E
1,3
PP
John Deere
John Deere
E
40
44
SP
83
22
CE
365,00
E
1,5
ALU
John Deere
John Deere
E
43
48
SP
82
26
CE
521,00
JOHN DEERE
22mm75mm 22mm80mm
Data listino: gennaio 2017
PELLENC
Data listino: gennaio 2017
RASION basic
B
1100
ALU
Pellenc
Basic
E
60
RASION easy
B
1100
ALU
Pellenc
Easy
E
60
RASION smart
B
1100
ALU
Pellenc
Smart
E
60
25mm75mm 25mm75mm 25mm75mm
70
SP
86
27,5
CE
1300
70
trazione
86
28,5
CE
1600
70
trazione
86
29
CE
1800
MERCATO PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIF.DI PRODOTTO
RUMOROSITA’ DECIBEL
SACCO RACCOLTA ERBA (litri)
REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
LAME
CONSUMO ( litri/h)
SERBATOTIO (litri)
PNEUMATICI (“)
PRESA FORZA
MARCE
AVVIAMENTO (2)
MOTORE MARCA
CILINDRATA (cc)
POTENZA (hp o Watt)
MOTORE TIPO (1)
LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM)
PESO (Kg)
MODELLO
HONDA
Data listino: gennaio 2017
HF 1211 H
177
186/75
GXV340
11 hp
337
Honda
E
HYDRO
HF 2315 SB
210
240/96
GCV 520
15 hp
530
Honda
E
Meccanica
HF 2315 HM **
213
248/96
GCV 520
15 hp
530
Honda
E
HYDRO
HF 2417 HM **
228
248/105
GCV 530
17 hp
530
Honda
E
HYDRO
HF 2417 HT **
237
248/105
GCV 530
17 hp
530
Honda
E
HYDRO
HF 2622 HM **
245
248/126
GXV 660
22 hp
688
Honda
E
HYDRO
HF 2622 HT **
254
248/126
GXV 660
22 hp
688
Honda
E
HYDRO
(**) Serie TURBOFAN. In rosso i modelli con BBC (frizione elettromagnetica delle lame).
11x4.00/415x6.00/6
6
1,9
1
71
7
170
100
CE
3.225,00
6,2
2,6
2
92
7
280
100
CE
3.682,00
6,2
2,6
2
92
7
280
100
CE
4.099,00
15x5.00/618x8.50/8
6,2
2,6
2
102
7
300
100
CE
5.158,00
15x5.00/618x8.50/8
6,2
2,6
2
102
7
300
100
CE
5.527,00
6,2
4,1
2
122
7
350
105
CE
6.250,00
6,2
4,1
2
122
7
350
105
CE
6.593,00
13x5.00/418x8.50/8 13x5.00/418x8.50/8
15x5.00/618x8.50/8 15x5.00/618x8.50/8
TRATTORINI
TRATTORINI
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
MERCATO TRATTORINI
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO
ND
8
9,2
ND
2
107
X165
241
145X199
4T BC
12,1 KW
656
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO
ND
12
9,2
ND
3
122
X115R
225
96X246
4T MC
6,85 KW
344
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO
ND
8
7,5
ND
2
92
X135R
230
96X246
4T BC
8,8 KW
656
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO
ND
8
7,5
ND
2
92
X155R
233
111x252
4T BC
9,7 KW
657
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO
ND
8
7,5
ND
2
107
X350
261
111X183
4T BC
12,2 KW
603
KAWASAKI
E
HYDRO
ND
8
13,2
ND
2
107
X350R
314
111X252
4T BC
12,2 KW
604
KAWASAKI
E
HYDRO
ND
8
7,6
ND
2
107
X354
286
111X183
4T BC
12,2 KW
604
KAWASAKI
E
HYDRO 4RS
ND
10
13,2
ND
2
107
X370
275
111X184
4T BC
12,2 KW
605
KAWASAKI
E
HYDRO
ND
8
13,2
ND
2
107
X380
313
156X183
4T BC
13,8 KW
725
KAWASAKI
E
HYDRO
ND
10
13,2
ND
3
Z335E
215
132X182
4T BC
11,4 KW
656
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO LEVE
ND
8
8
ND
Z525E
309
159X190
4T BC
12,1 KW
657
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO LEVE
ND
10
13,2
Z540R
340
159X190
4T BC
16,1 KW
726
KAWASAKI
E
HYDRO LEVE
ND
12
X584
396
156X191
4T BC
16,1 KW
726
KAWASAKI
E
HYDRO 4RS
ND
X590
381
156X201
4T BC
16,7 KW
726
KAWASAKI EFI
E
HYDRO
X750
430
120X190
D 3C
17,5 KW
904
YANMAR
E
X754
451
120X190
D 3C
17,5 KW
904
YANMAR
X758
470
122X190
D 3C
17,5 KW
904
X950R
822 1014
122X190
D 3C
18 KW
1116
PREZZO in euro (IVA inclusa)
500
CERTIF.DI PRODOTTO
9,6 KW
RUMOROSITA’ DECIBEL
4T MC
JOHN DEERE
SACCO RACCOLTA ERBA (litri)
132X189
REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
210
LAME
X125
CONSUMO ( litri/h)
344
SERBATOTIO (litri)
6,85 KW
PNEUMATICI (“)
4T MC
PRESA FORZA
MOTORE MARCA
136X188
MARCE
CILINDRATA (cc)
187
AVVIAMENTO (2)
POTENZA (hp o Watt)
X105
BRIGGS & STRACTON
PESO (Kg)
MOTORE TIPO (1)
LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
MODELLO
TRATTORINI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
Data listino: gennaio 2017 25100MM
OPT 230LT
87,5
CE
2.590,00
25-
OPT 230LT
86
SI
2.924,00
OPT 230LT
89,6
SI
4.198,00
STD 300LT
87,8
SI
3.595,00
STD 300LT
86,1
SI
4.162,00
STD 300LT
88,2
SI
4.645,00
OPT 250LT
83,2
SI
5.330,00
STD 300LT
86,8
SI
5.275,00
OPT 250LT
83,2
SI
5.949,00
102MM
OPT 250LT
83,2
SI
6.325,00
122
25102MM
OPT 250LT
84,2
CE
7.490,00
2
107
25102MM
ND
91,2
CE
4.575,00
ND
3
122
25102MM
OPT 230LT
89,7
CE
6.060,00
13,2
ND
3
122
25102MM
OPT 230LT
93,5
CE
7.554,00
12
16,7
ND
3
122/137
25102MM
OPT 250/ 500LT
89,7
CE
9.650,00
ND
12
16,7
ND
3
122/138
25102MM
OPT 250/ 500LT
90,9
CE
9.200,00
HYDRO 2RS
OPT
12
19,7
ND
3
122/137/ 152
25133MM
OPT 600LT
ND
OM
da confi gurare
E
HYDRO 4RS
ND
12
19,7
ND
3
122/137/ 152
25133MM
OPT 600LT
ND
OM
da confi gurare
YANMAR
E
HYDRO 4WD
OPT
12
19,7
ND
3
122/137/ 152
25133MM
OPT 600LT
ND
OM
da confi gurare
YANMAR
E
HYDRO 2RS
OPT
12
20,4
ND
2
122/137
12112MM
STD 570/ 650
ND
OM
da confi gurare
E
CVT
ND
8
9
ND
2
107
101MM 25101MM 2590MM 2590MM 2590MM 25102MM 25102MM 25102MM 25-
MERCATO DECESPUGLIATORI
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
348,00
0,72
25
benzina
no
Si
0,58
D loop
CE
5,9
486,00
1
35,8
benzina
no
Si
0,63
D loop
CE
6,3
608,00
Honda
1
35,8
benzina
no
Si
0,63
bike type
CE
7,5
620,00
S 4T
Honda
1
35,8
benzina
no
Si
0,63
D loop
CE
10,7
620,00
S 4T
Honda
0,72
25
benzina
no
Si
0,58
D loop
CE
5,1
438,00
S 4T
Honda
1
35,8
benzina
no
Si
0,63
D loop
CE
5,9
544,00
R
S 4T
Honda
R
S 4T
Honda
UMK 435 E UE ET
R
S 4T
UMR 435 T LE ET
R
UMC 425
M
UMC 435
M
PREZZO in euro (IVA inclusa)
5,5
Data listino: gennaio 2017
MERCATO BIOTRITURATORI
NEGRI BIOTRITURATORI R70EHP25
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
RUOTE
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
CIPPATORE A VUOTO
PESO A VUOTO (Kg)
TRASMISSIONE TIPO (3)
FRIZIONE TIPO (2)
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
MOTORE TIPO (1)
MOTORE MARCA
MODELLO
Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
Data listino: gennaio 2017
ELETTRICO
E 220 V
2,5CV (1,8KW)
NO
D
50
SI
NO
L1
2
5
3 MC/H
CE
841,00
HONDA GP160
B
5,5CV (4KW)
NO
C
70
SI
NO
L1
2
5
3 MC/H
CE
1.256,00
ELETTRICO
E 380 V
4CV (3KW)
NO
D
90
interno
VM
L1-M8
2
7
4 MC/H
CE
1.720,00
HONDA GX160
B
5,5CV (4KW)
NO
C
90
interno
VM
L1-M8
2
7
4 MC/H
CE
1.903,00
TRATTORE
trattore
MIN 15CV (11KW)
NO
D
110
interno
VM
L1-M8
NO
7
4 MC/H
CE
1.952,00
R130BHHP55
HONDA GX160
B
5,5CV (4KW)
C
C
95
esterno
VM
L2-M22
2
6,5
3/4 MC/H
CE
2.391,00
R130M
MOTOCOLTIV.
motocoltiv
NO
C
95
esterno
VM
L2-M22
3
6,5
3/4 MC/H
CE
1.921,00
R130T
TRATTORE
trattore
NO
D
95
esterno
VM
L2-M22
NO
6,5
4 MC/H
CE
1.891,00
R185EHP15
ELETTRICO
E 380V
15CV (11KW)
NO
C
240
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
3.050,00
R185BHHP9
HONDA GX270
B
9CV (6,6KW)
NO
C
220
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
3.330,00
R185BHHP9RI
HONDA GX270
B
9CV (6,6KW)
NO
C
240
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
5.368,00
R185BHHP13
HONDA GX390
B
13CV (9,6KW)
NO
C
225
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
3.538,00
R185BHHP13RI
HONDA GX390
B
13CV (9,6KW)
NO
C
245
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
5.587,00
HONDA GX390 R185BHHP13AERIN Electric Start
B
13CV (9,6KW)
NO
C
260
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
7.052,00
R185T
T
13CV (9,6KW)
NO
D
180
interno
VM
L2-M10
NO
9
5/6 MC/H
CE
2.952,00
R70BHHP55GP R95EHP4 R95BHHP55 R95T
TRATTORE
MIN 7CV (5KW) MIN 15CV (11KW)
BIOTRITURATORI
HONDA
MASSA ( kg)
IMPUGNATURA (4)
CE
UMK 435 E LE ET
CATEGORIA (2)
LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)
SERBATOTIO (litri)
D loop
UMK 425 E L E
TIPO (1)
DIAMETRO ASTA RIGIDA (mm)
FRIZIONE CENTRIF.
0,58
Honda
ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA(5)
ACCENSIONE ELETTRONICA
Si
S 4T
CERTIF.DI PRODOTTO
CILINDRATA (cc)
no
C
MISCELA
POTENZA kW (cv)
benzina
MOTORE MARCA
25
MOTORE TIPO (3)
0,72
UMS 425 E LN ET
MODELLO
ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
DECESPUGLIATORI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
BIOTRITURATORI
T20
S45
RUOTE
D
240
interno
VM
L2-M10
NO
9
5/6 MC/H
CE
5.002,00
R225EHP10
ELETTRICO
E 380V
10CV (7,4 KW)
NO
C
215
interno
optional
L2-M8
2
9
6 MC/H
CE
5.368,00
R225BHHP13
HONDA GX390
B
13CV (9,6KW)
I
C
215
interno
optional
L2-M8
2
9
7 MC/H
CE
6.344,00
TRATTORE
T
13CV (9,6KW)
NO
D
225
interno
optional
L2-M8
NO
9
7 MC/H
CE
5.227,00
R240BHHP21N
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
370
interno
V
L4-M16
4
9
8,5 MC/H
CE
11.651,00
R240BHHP210N
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
460
interno
V
L4-M16
2
9
8,5 MC/H
CE
12.810,00
R240BHHP21CN
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
575
interno
V
L4-M16
CINGOLI
9
8,5 MC/H
CE
19.398,00
TRATTORE
T
15CV (11KW)
NO
D
330
interno
V
L4-M16
NO
9
8,5 MC/H
CE
7.015,00
R240DKHP20ON
KUBOTA D722
D
20CV (14,6KW)
I
C
520
interno
V
L4-M16
2
9
10 MC/H
CE
14.950,00
R255BHHP21ON
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
480
interno
V
L2-M20
2
10
10 MC/H
CE
14.615,00
R225T
R240T
R255TN
PREZZO in euro (IVA inclusa)
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
NO
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
13CV (9,6KW)
NEGRI BIOTRITURATORI
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
CIPPATORE A VUOTO
T
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
PESO A VUOTO (Kg)
TRATTORE
MOTORE TIPO (1)
R185TRI
MOTORE MARCA
TRASMISSIONE TIPO (3)
Arieggiatore
FRIZIONE TIPO (2)
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
Aspirafoglie
MODELLO
BIOTRITURATORI
MERCATO
Data listino: gennaio 2017
TRATTORE
T
20CV (14,6KW)
NO
C
420
interno
V
L2-M20
NO
10
10 MC/H
CE
9.882,00
R280DK26OTRON
KUBOTA
D
26,5CV (19,4KW)
I
C
750
interno
V
L2-M24
2
15
13-18 MC/H
CE
29.121,00
R280DL26OTRON
LOMBARDINI
D
26,5CV (19,4KW)
I
C
750
interno
V
L2-M24
2
15
13-18 MC/H
CE
27.145,00
R280TN
TRATTORE
T
35CV (26KW)
NO
C
630
interno
V
L2-M24
2
15
13-18 MC/H
CE
16.811,00
LOMBARDINI
D
35,2CV (25,8KW)
I
C
750
NO
V
M68
2
14
15-20 MC/H
CE
25.833,00
TRATTORE
T
40CV (29,4KW)
NO
C
630
NO
V
M68
2
14
15-20 MC/H
CE
13.365,00
R340DK50OTRON
KUBOTA
D
26,5CV (19,4KW)
I
C
1500
interno
V
M40
2
18
25-30 MC/H
CE
43.127,00
R340DL50OTRON
LOMBARDINI
D
26,5CV (19,4KW)
I
C
1500
interno
V
M40
2
18
25-30 MC/H
CE
37.246,00
TRATTORE
T
20CV (14,6KW)
NO
C
1100
interno
V
M40
2
18
25-30 MC/H
CE
21.996,00
R330D35LON R330TN
R340TN R500D80OON R500TN R640DLHP 750 TRON
IVECO
D
80CV (60KW)
I
C
3000
NO
V
M88
4
20
25-40 MC/H
CE
66.075,00
TRATTORE
T
90CV (66KW)
NO
C
2270
NO
V
M88
4
20
25-40 MC/H
CE
40.247,00
KOLER
D
75CV (54,16KW)
I
C
3500
NO
V
M68
4
20
40-60 MC/H
CE
83.800,00
R640TN
TRATTORE
T
90CV (65KW)
C
3200
NO
V
M68
4
20
40-60 MC/H
CE
56.000,00
C13T
TRATTORE
T
25CV (14,7KW) @ 540rpm
NO NO
C
470
interno
VM
L2+CL1
NO
13
2.000 KG/H
CE
6.527,00
C13DL26ON
DIESEL
D
26,5CV (19,4KW)
NO
C
700
interno
VM
L2+CL1
2
13
2.000 KG/H
CE
15.400,00
C14DL26ON
LOMBARDINI
D
19CV (13,9KW)
NO
C
720
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
16
2.200 KG/H
CE
21.801,00
KUBOTA
D
19CV (13,9KW)
NO
C
720
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
16
2.200 KG/H
CE
24.107,00
TRATTORE
T
NO
D
480
SI
OPTIONAL
L2+CL1
NO
16
2.200 KG/H
CE
10.718,00
C14DK26ON
TRATTORE
T
30CV (22KW) @ 540rpm 40CV (29,3KW) @ 540rpm
NO
C
860
SI
OPTIONAL
L2+CL1
NO
21
3.500 KG/H
CE
16.512,00
C19DL35OTFN
LOMBARDINI
D
26,5CV (19,4KW)
NO
C
1060
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
21
3.500 KG/H
CE
29.231,00
C19DK36OTFN
KUBOTA
D
35,5CV (26KW)
NO
C
1060
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
21
3.500 KG/H
CE
31.317,00
C14TN C19TPN
NEWS
R640
www.negri-bio.com
ISO 9001 - Cert. n. 3779/0 BS OHSAS 18001 - Cert. n.0262L
46010 CAMPITELLO di MARCARIA (Mantova) ITALY • Via Motella, 33 TEL. 0039 0376 926162 • FAX 0039 0376 925329 • E-mail: info@negri-bio.com
BIOTRITURATORI
MERCATO BIOTRITURATORI
S45
PERUZZO
PREZZO in euro (IVA inclusa)
Data listino: gennaio 2017
T/2
Trattore
T
20 (CV)
NO
C
150
interno
V
T/2
Honda
B
11 (CV)
C
C
180
interno
V
T/2
Elettrico
E
7,5 (CV)
C
C
180
interno
V
T/3
Trattore
T
30 (CV)
NO
C
180
interno
V
T/3
Honda
B
13 (CV)
C
C
240
interno
V
T/3
Lombardini
D
11 (CV)
C
C
265
interno
V
T/3
Elettrico
E
12,5 (CV)
C
C
240
interno
V
T/3 Nastro
Trattore
T
35 (CV)
NO
C
340
interno
V
T/3 Nastro
Honda
B
13 (CV)
C
C
440
interno
V
T/3 Nastro
Lombardini
D
16 (CV)
C
C
465
interno
V
T/5
Trattore
T
50 (CV)
NO
C
450
interno
V
T/5 Nastro
Trattore
T
60 (CV)
NO
C
500
interno
V
TB 100 B
Honda
B
16 (CV)
C
C
195
interno
TB 100 B START
Honda
B
18 (CV)
C
C
225
interno
TB 300
Trattore
T
40 (CV)
NO
C
530
interno
TB 300
Lombardini (*)
D
27,2 (CV)
C
C
730
interno
TB100
Briggs&Stratton
B
18 (CV)
C
D
370
interno
TIREX
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
Arieggiatore CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
RUOTE
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
CIPPATORE A VUOTO
PESO A VUOTO (Kg)
TRASMISSIONE TIPO (3)
FRIZIONE TIPO (2)
MOTORE TIPO (1)
MOTORE MARCA
MODELLO
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
Aspirafoglie
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
T20
Trattore
T
50 (CV)
-
D
600
interno
CL - N. LAME CL - N. LAME CL V
lame martelli lame martelli lame martelli
lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli
2
7
6 mc/h
CE
2.860,00
2
7
6 mc/h
CE
3.855,00
2
7
6 mc/h
CE
3.610,00
2
8
8 mc/h
CE
2.990,00
2
8
8 mc/h
CE
3.965,00
2
8
8 mc/h
CE
4.980,00
2
8
8 mc/h
CE
3.855,00
2
8
8 mc/h
CE
4.870,00
2
8
8 mc/h
CE
6.040,00
2
8
8 mc/h
CE
9.455,00
3
10
12 mc/h
CE
6.160,00
3
10
12 mc/h
CE
8.295,00
lame
2
10
10 mc/h
CE
5.670,00
lame
2
10
10 mc/h
CE
6.350,00
lame
2
12
20 mc/h
CE
8.900,00
lame
3
12
20 mc/h
CE
18.165,00
CI
cingoli
10
5-10 mc/h
CE
6.600,00
17
15-20 mc/h
CE
8.000,00
LX
NO
www.negri-bio.com
ISO 9001 - Cert. n. 3779/0 BS OHSAS 18001 - Cert. n.0262L
46010 CAMPITELLO di MARCARIA (Mantova) ITALY • Via Motella, 33 TEL. 0039 0376 926162 • FAX 0039 0376 925329 • E-mail: info@negri-bio.com
BIOTRITURATORI
T20
S45
BIO 3
3,5
3
890,00
MTC
18
D
51
CL
CL
SI
3,5
3
1.050,00
D
52
CL
CL
SI
3,5
3
1.340,00
D
52
CL
CL
SI
3,5
3
1.570,00
D
125
CL
CL
SI
3 - 6,5
4
3.510,00
D
130
CL
CL
SI
D
95
CL
CL
PREZZO in euro (IVA inclusa)
SI
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
RUOTE
CL
ZANON
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
CL
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
51
CIPPATORE A VUOTO
PESO A VUOTO (Kg)
D
FRIZIONE TIPO (2)
TRASMISSIONE TIPO (3)
Arieggiatore
3
MOTORE TIPO (1)
MOTORE MARCA
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
Aspirafoglie
MODELLO
BIOTRITURATORI
MERCATO
Data listino: gennaio 2017 LUCME
BIO 4 BIO 5
HONDA
B
6
BIO 5 S
HONDA
B
6,5
BIO 6
HONDA
B
9
C
BIO 6
HONDA
B
11
C
T
20 - 50
BIO 6 T BIO 8 B
HONDA
BIO 8 E
LUCME
D
250
CL
CL
SI
8,5
6,5
6.240,00
230
CL
CL
SI
8,5
6,5
5.560,00
T
30 - 80
D
270
CL
CL
8,5
6,5
5.460,00
B
20
D
260
CL
CL
SI
8,5
6,5
7.520,00
T
40 - 100
D
220
CL
CL
SI
10,0
6,0
6.280,00
LOMBARDINI
D
35
I
D
690
CL
CL
SI
14,0
15 - 20
25.000,00
T
40
I
D
570
CL
CL
14,0
15 - 20
10.400,00
CIPP 100 B 11 HP
HONDA
B
11
C
D
185
V
CL
SI
8,5
4,0
3.600,00
CIPP 100 B 13 HP
HONDA
B
13
C
D
190
V
CL
SI
8,5
4,0
3.710,00
T
20
D
170
V
CL
8,5
4,0
2.660,00
HONDA
BIO 140 T BIO 155 B BIO 155 T
CIPP 100 T
C
3.840,00 2.350,00
D
BIO 10 B
13
4 4
10 (380V)
BIO 8 T
B
3 - 6,5 4 - 6,5
C
NEWS
R640
www.negri-bio.com
ISO 9001 - Cert. n. 3779/0 BS OHSAS 18001 - Cert. n.0262L
46010 CAMPITELLO di MARCARIA (Mantova) ITALY • Via Motella, 33 TEL. 0039 0376 926162 • FAX 0039 0376 925329 • E-mail: info@negri-bio.com
Barriera Naturale Cifo un valido aiuto per le tue piante
Dalla natura la migliore protezione per le piante. I prodotti Barriera Naturale hanno una doppia azione: • intensificano le difese naturali delle piante, attivandone il “Sistema Immunitario” • contrastano direttamente i patogeni che colpiscono le piante • contrastano efficacemente l’insorgenza delle infestanti. La linea Barriera Naturale è la soluzione ideale per proteggere le piante di casa, orto e giardino, in maniera salutare ed efficace, coltivandole nel massimo rispetto dell’ambiente.
Nata per il verde www.cifo.it Segui tutte le novità CIFO anche su Facebook