Garden Grill & Pet nov/dic 2017

Page 1

N. 269 NOVEMBRE - DICEMBRE 2017 ORGANO UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA EURO PRESS GARDEN Garden Grill & Pet

o: ggi o ori ina e vat iard olis ser l G M Os te su zzo e n ru ane Ab rm o, Pe Lazi

GARDEN anno XXVII - n. 269 novembre - dicembre 2017

center

garden

Motor

DOSSIER MOTOSEGHE

AZIENDE

GARDEN

La versione interattiva di Garden&Grill è visualizzabile sul sito www.gardenegrill.it

SPECIALE CATALOGHI

FOCUS CASETTE

Un anno ricco di novità

Ecologiche e funzionali

BIOTRITURATORI R185

La nuova tramoggia dotata di maniglia incorporata permette al’R185 senza rullo una movimentazione molto più comoda. Maneggevole, semplice e robusto, molto compatto e con ganci di sollevamento, l’R185 risulta di facile caricamento anche su furgoni o camioncini e si presta sia per un utilizzo privato che per un utilizzo semiprofessionale. Il particolare sistema di triturazione, composto da 2 lame frontali fisse e da una contro lama regolabile che effettuano un primo taglio del materiale assieme a 10 martelli mobili posteriori che lo raffinano, permette la triturazione di diversi tipi di rifiuti vegetali, soprattutto ramaglie derivanti dalla manutenzione di aree verdi, fino ad un diametro massimo di 90 mm. Grazie all’ausilio di un vaglio mobile, è possibile ottenere un materiale particolarmente fine utilizzabile per l’alimentazione delle caldaie a cippato, oppure il materiale in uscita può essere reintrodotto nella tramoggia e utilizzando un vaglio optional specifico ridurre ulteriormente la pezzatura del cippato rendendolo ideale per la produzione di pellet.

Mercato stabile

Nuovi look in casa Negri

La macchina può anche essere fornita di rullo trascinatore idraulico regolabile in velocità e senso di rotazione che trascina automaticamente il materiale verso il gruppo trituratore e proposta con motore elettrico, a benzina (con o senza dispositivo Nostress) oppure in versione a trattore con attacco a 3 punti. Nelle versioni elettriche la trasmissione è costituita da cinghie, nelle versioni con motore a benzina da cinghie con innesto a leva e nelle versioni a trattore da un gruppo moltiplicatore e giunto parastrappi. Il biotrituratore R185, come tutti i prodotti NEGRI, è costruito rispettando le ultime normative di sicurezza in vigore.

BIOTRITURATORI R70

Il rotore del biotrituratore R70 è stato perfezionato, ora è dotato di una lama di pre-taglio che effettua una prima triturazione e di 6 martelletti mobili che eseguono la raffinazione finale; quest’ultima può essere ulteriormente regolata tramite l’ausilio di viti mobili. Il biotrituratore R70, il più piccolo e completamente made in Italy tra i modelli, proposto ad un prezzo davvero competitivo rispetto alle prestazioni e alla qualità dei materiali utilizzati. La macchina R70 riesce a sminuzzare sfalci, rami di siepi e piccole potature fino ad un diametro massimo di 50 mm. Può essere fornita con motore elettrico monofase o con motore a benzina. La macchina risulta facile da trasportare perchè ben equilibrata e dotata di due grandi ruote. Il biotrituratore R70, come tutti i prodotti NEGRI, è costruito rispettando le ultime normative di sicurezza in vigore.

Via Motella, 33 46010 CAMPITELLO di MARCARIA (Mantova) ITALY Phone 0039 0376 926162 FAX 0039 0376 925329 E-mail: info@negri-bio.com

www.negri-bio.com



BATTERY POWER. MADE BY STIHL. Superare ogni sfida.

Leggera, silenziosa e potente. La nostra nuova linea a batteria STIHL COMPACT garantisce affidabilitĂ e maneggevolezza quando si tratta di prendersi cura del vostro giardino, non importa quanto sia impegnativa la sfida.

Disponibile solo dai Rivenditori Specializzati: www.stihl.it

1




DI M FEN AD D E IA IN MO IT IL AL Y

garden

Motor 16

Osservatorio Permanente Giardinaggio Lazio, Abruzzo e Molise

K” IN CASA NEGRI

34

Dossier motoseghe Mercato stabile

notevolmente

e vario e si differenziano, lte tecniche di alto livello

sco cippatore con mprato a cuore, sono soprattutto per o ad un diametro

44

Pubblimotor Nuovi look in casa Negri

som 11

Editoriale I Bitcoin sono una bolla ma fanno bene al mercato

12

Cover story Innovazione e creatività a HOMI 2018

14 News motor Fatti & personaggi

32

Pubblimotor Kohler e la nuova serie 5400

he di alto livello come: rullo di trascinamento in base a del motore in caso di sovraccarico; tte notevolmente e silenziosa;

come profondità di gittata;

i a motore; ersioni a trattore; logato a 80 km/h per versioni motorizzate; ortata da trattore.

46

Attualità Al via il bonus verde


mario 50

News garden Fatti & personaggi

54

Mondo Pet Al caldo e ben nutriti

56

Pubbligarden Morando: solo una proteina nei nuovi monoproteici

68

Focus dispositivi antizanzare Stop agli insetti in sicurezza

INSERISCI IL TUO VIDEO SU

IN COLLABORA ZION

E CON

www.gardenegrill.it

GARDEN presenta

MERCATO

2017

io io pp i pp tio co ot tric l li a s sco ri ob elet e a rba to ea ar i lia ator mm sae aerb erba rini segh ug s ra sa atto oto sp ritur ra ra ce t tr m e d bio centinaia di modelli con il listino agg iornato Copy by Garden & Grill I prezzi di

72

Mercato 2017 Tutti i listini delle aziende aggiornati

ga

vendita al pubblico consigliati sono comprensiv I dati ed i prezzi pubblicati sono ad i di Iva esclusiva responsabil itĂ delle aziende

vI Nuo

DATI

Anno XXVII NOVEMBRE - DICEMBRE 2017 numero 269

center

GARDEN 58

Speciale Cataloghi/ Nuovi prodotti Un anno ricco di novitĂ

66

Focus casette Ecologiche e funzionali

70

Rassgna Chimica Protezione facile e sicura


GARDEN Attualità, distribuzione, economia, mercato È organo ufficiale dell’Unione Professionisti Agri-Garden

C.E.I.

A B

I numeri di pagina si riferiscono all’inizio del servizio

C

Nomi Aziende

D

Antonio Carraro 14 Black+Decker 34 Blue Bird Industries 34 Camon 54 Cifo 50, 58, 70 CTE 14 Dike 50 Dorado 58 Einhell 34 Emak 14, 34, 58 Escher 66 Fabotex 58 Ferplast 54 Ferritalia 34 Fiaba 34 Fitt 50 Flover 50 Garmec 34 Giacomello Pietro 68 Gimborn 58 Giuntini 58 Granulati Zandobbio 50 Guercio 66 Hinowa 12 Hitachi 34 HOMI 12 Ibea 34 In Giardino 68

E F

SRL

G e-mail: gardengrill@hogaitalia.com Direzione, Redazione, Amministrazione: Piazza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Centralino: 0266984880 – Fax: 0267493557

Direttore responsabile: Sergio Galimberti Condirettore: Camilla Galimberti camilla.galimberti@hogaitalia.com Redazione: Simona Zin simona.zin@hogaitalia.com Collaboratori specializzati: Carmen Antona, Andrea Barendson, Lucio Brioschi, Giovanni Carlini, Giulia Gorgazzi, Emiliano Panfilo, Antonio Rana, Roberto Turina Progetto grafico e impaginazione: Laura Longoni Stampa: AGF SpA

socio effettivo

H I J K L M N O P Q R S T

C.E.I. srl casa editrice associata A.N.E.S. Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata

U V W

Pubblicità

X

C.E.I. SRL

Y Z

Sede e Direzione:

Isi Plast 50, 58 Ital-Agro 58, 63 Kohler-Lombardini 32 JCB 14 John Deere 14, 58 McCulloch 34 Morando 56, 58 Mosquito Magnet 68 MTD 34 Myplant 50 Negri 44 Palazzetti 50 Pellenc 34 Peruzzo 14, 58 Pircher 66 Rinaldo Franco 54 Royal Canin 54 Sabart 34, 58 Sabre Italia 34 Siderurgica Ferro Bulloni 58 Stihl 34 Valex 34 Vebi 58 Viglietta 34 Vinco 34 Vitakraft 54 Weber Stephen 50 Zucchetti Centro Sistemi 14

Piazza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Centralino: 0266988424 - Fax: 0266988427

Relazioni clienti: tel. 0266988424 Consulenti per la pubblicità: tel. 0266988424 Ufficio traffico / Pubblicità web: tel. 0266988424

gardenegrill.it

VAI AL RAPPORTO

All Web Site Data Panoramica del pubblico

01 ott 2017 - 30 nov 2017

Tutti gli utenti

100,00% Sessioni

Servizio abbonamenti e corsi di formazione: tel. 0266988424

Panoramica

Sessioni Prezzo di copertina 1,29 euro – Prezzo abbonamento Italia 42,00 euro (13 euro+29 euro di spese postali) Prezzo abbonamento Estero/Europa 93,00 euro Prezzo abbonamento Estero/Mondo 93,00 euro + spese postali Conto corrente postale numero 21059209 intestato a: CEI, Compagnia Editoriale Italiana, P.zza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Registrazione Tribunale di Milano: n. 860 del 30-11-1989 È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e fotografie senza preventiva autorizzazione. Fotografie a colori o in bianco e nero, testi dattiloscritti, prodotti inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Garanzia di riservatezza per gli abbonati. L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CEI - Responsabile Dati, P.zza S. Camillo de Lellis 1, 20124 Milano Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Garden&Grill è in collaborazione editoriale con: Markt in Grun, Motorist, Motors Losirs, Jardinerie Vegetal, Garden Trade News. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presta il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03, P.zza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano

seguici su

400

200

8 ott

15 ott

22 ott

29 ott

5 nov

12 nov

19 nov

New Visitor Sessioni

Utenti

Visualizzazioni di pagina

11.807

10.488

29.977

Pagine/sessione

Durata sessione media

Frequenza di rimbalzo

2,54

00:01:25

63,21%

26 nov

Returning Visitor

13,5%

86,5%

d!

or c e r è

% nuove sessioni

86,51%

@GardenGrill1

Lingua

Sessioni

1. it

6.818

2. it-it

4.193

3. en-us 4. fr

% Sessioni 57,75% 35,51%

297

2,52%

52

0,44%

5. it-ch

49

0,42%

6. en-gb

40

0,34%

7. es

33

0,28%

8. de

32

0,27%

9. fr-fr

21

0,18%

10. de-de

19

0,16%


DOG & CAT

Le ricette BWILD sono ricche di carne fresca e disidratata con un basso contenuto di cereali, crocchette con un’appetibilità straordinaria per garantire il benessere dell’animale e rispettare il suo naturale istinto. www.monge.it



Editoriale

I Bitcoin sono una bolla ma fanno bene al mercato T ra gli scenari previsti per un possibile fallimento di Bitcoin, vi sono la svalutazione della moneta, una base di utenti in diminuzione o un attacco frontale al sistema da parte dei governi. Non è però possibile bandire ogni forma di denaro digitale come Bitcoin. La decentralizzazione e l’anonimato che fanno intrinsecamente parte di Bitcoin possono essere viste come una reazione ai procedimenti giudiziari nei confronti di aziende che lavoravano nell’ambito del denaro elettronico. Questo perché il sistema in sé è a tutti gli effetti una raccolta del risparmio, solitamente pesantemente regolamentata in tutti i paesi del mondo in senso repressivo (per evidenti motivi), e nel caso in questione, come già esposto, una raccolta non censita e fuori controllo. In un’inchiesta di Danny O’Brien pubblicata su un quotidiano irlandese viene detto che «Quando mostro alle persone l’economia Bitcoin, chiedono “Ma è legale?” e “È un imbroglio?” Immagino che ci siano avvocati ed economisti che stiano cercando di dare una risposta a queste non semplici domande. Sospetto, però, che la lista delle persone che cerca di dare questa risposta si arricchirà ben presto di legislatori.» Il valore della moneta si fonda sulla fiducia dei suoi utilizzatori e solo su questo. La cartamoneta è un atto di fede fatta dal consumatore o cittadino sull’emittente e quando questa non c’è più, come è successo innumerevoli volte nella storia, la moneta torna ad essere solo carta straccia. La gestione del Bitcoin va paragonata a delle “fiche” di una casa da gioco che funzionano come valore virtuale finché ci sono il

banco e i giocatori intorno al tavolo. Il loro valore e il loro cambio, sono affidati a questo momento topico, alla domanda del mercato dei giocatori. É molto improbabile che un non giocatore li accetti come controvalore di un baratto commerciale. Ne consegue che tutto torna alle forze della domanda e dell’offerta in un contesto circoscritto. Nel febbraio del 2011 ci sono state ripercussioni sul valore del Bitcoin e sul corretto funzionamento di alcuni dei siti principali ad esso collegati. Quindi, un fattore rischio è molto concreto ed evidente. Nessun governo nel mondo ha dichiarato illegale Bitcoin. Estrarre, conservare, fare forex, inviare, ricevere, scambiare Bitcoin per beni fisici o virtuali è legale a prescindere dalla clandestinità dei mercati in cui questa moneta, come qualunque altra, è a volte coinvolta. Sono i vantaggi e gli svantaggi di questa forma di valuta che può essere, e probabilmente lo è, una bolla speculativa. Almeno fin quando non vedremo un negozio o un commerciante esporre il cartellino in Bitcoin anzichè euro o dollari.

Il Direttore Camilla Francesca Galimberti camilla.galimberti@hogaitalia.com NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

11


GARDEN Cover story

Innovazione e creatività a HOMI 2018 Forte degli importanti risultati delle edizioni precedenti, Homi 2018 scalda i motori per l’edizione prevista a Fieramilano dal 26 al 29 gennaio, puntando come sempre all’innovazione e alle idee più creative, per una manifestazione riconosciuta, apprezzata e ormai consolidata, ma alla costante ricerca di nuove idee e in continua evoluzione

HOMI Salone degli Stili di Vita di Fiera Milano aveva chiuso l’edizione di Gennaio dopo aver presentato una straordinaria varietà di proposte innovative, registrando oltre 85.000 visitatori, 1.500 espositori da 38 paesi e confermandosi come un appuntamento irrinunciabile per gli operatori alla ricerca di prodotti caratterizzati da un alto tasso di sperimentazione e novità particolarmente originali. Ora il management dell’evento sta lavorando alla prossima edizione, prevista a Fiera Milano dal 26 al 29 gennaio: una nuova sfida per Cristian Preiata e per tutto lo staff della manifestazione che si preannuncia, manco a dirlo, ricca di novità e di iniziative che saranno in grado di stupire ancora operatori e visitatori. Abbiamo sentito Cristian Preiata, che ci ha raccontato come vanno i preparativi della prossima edizione di HOMI e ha svelato alcuni segreti che consacrano al successo di anno in anno un evento in continua evoluzione.

12

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017


L’edizione 2018 di HOMI in cosa si differenzia rispetto alle precedenti? Quali sono le principali novità? “HOMI, Salone degli Stili di Vita, manterrà il format che lo contraddistingue dall’inizio, con aree insieme merceologiche ed esperienziali, proposte trasversali in grado di individuare prodotti e stili ed iniziative utili a supportare una proposta sempre differente, in linea con tendenze in rapido e costante mutamento. A gennaio ci sarà spazio per Festivity con la sua ampia proposta articoli per le decorazioni natalizie e per tutte le altre occasioni speciali da celebrare. Proprio questo settore, pur restando parte integrante di HOMI, aprirà con due giorni di anticipo rispetto alla manifestazione, per consentire ai buyer specializzati una più attenta selezione della ricca offerta di prodotti esposti, per poi affiancarsi alla manifestazione nei giorni seguenti. Non mancheranno aree speciali dedicate alle ultime tendenze, come quella di WGSN, che si conferma un momento importante per comprendere i trend delle prossime stagioni e scoprire nuove idee, indispensabili a retailer e designer che vogliono anticipare i gusti e gli stili che si affermeranno. E poi un’ampia proposta dal mondo della Decorazione Casa, insieme a tante novità che scopriremo grazie agli espositori di tutti i settori”. E poi naturalmente una proposta sempre ampia di novità dal mondo della Decorazione Casa a 360° (dalla tavola al tessile alle profumazioni) e dal mondo del Regalo”. Qual è il programma di questa edizione (sono previsti anche eventi, workshop, momenti formativi)? “Eventi e iniziative come sempre costituiranno una delle anime della manifestazione, con mostre, aree dedicate alla sperimentazione, installazioni per creare stimoli di riflessione su temi e tendenze. Non mancheranno naturalmente veri e propri incontri formativi: stiamo definendo in queste settimane un calendario di workshop e talk show, che, come da diverse edizioni a questa parte, intercetterà le esigenze di retailer e arredatori, architetti e distributori, aziende e trend-setter, individuando tematiche centrali per lo sviluppo di nuove strategie di business ad ogni livello. A gennaio presenteremo anche un’indagine che abbiamo commissionato a DOXA, l’importante società di ricerca e analisi di mercato, che offrirà risposte interessanti riguardo agli scenari di consumo di oggi. Sarà un’occasione ulteriore per capire il mercato e stimolare il settore sui gusti di un consumatore sempre più evoluto, critico e curioso”. Perché un’azienda dovrebbe scegliere di partecipare e che tipo ti investimento economico deve prevedere? “Fare business, ovviamente, ma anche confrontarsi in modo diretto con i propri competitor, individuare nuove strategie di vendita e posizionamento, magari relazionandosi con aziende i cui prodotti e la cui offerta possono essere complementari, confrontarsi con le nuove tendenze. Insomma, cerchiamo di mettere a disposizione un HOMI diverso per ogni esigenza. E tra queste esigenze, ci sono ovviamente anche quelle di ottimizzare i costi, in un momento in cui le aziende fanno ancora fatica a sfruttare al meglio le opportunità di un evento fieristico. In questo senso, mettiamo a disposizione soluzioni ad hoc per ogni esigenza, creiamo collettive dedicate a proposte specifiche e studiamo la presenza a HOMI delle aziende passo dopo passo, insieme a loro, per garantire il massimo delle opportunità ad ogni realtà che investe nella nostra manifestazione”.

(tutte le info per Esporre su : http://myhomi.it/) Quali sono i plus che potrebbero fare anche di questa edizione un successo? “Ogni edizione, fino ad ora, ha saputo sorprenderci: al di là di eventi o iniziative prefissate, infatti, i più forti messaggi innovativi sono giunti da piccole realtà, storie di persone che ce l’hanno fatta, o grandi aziende dalla saldissima tradizione che però hanno ancora voglia di innovare. Il nostro vero plus credo sia quello di creare un contesto aperto e accogliente per le aziende di ogni dimensione, per i designer affermati o emergenti e di conseguenza per tutti gli operatori in visita”. Cosa vuole aggiungere sull’evento di gennaio ed eventualmente più a lungo termine sui prossimi? “Una manifestazione come la nostra si evolve di continuo. Di sicuro cercheremo nuove sinergie, sia dentro che fuori il contesto delle manifestazioni di Fiera Milano, e premieremo le iniziative che fino ad oggi hanno dato forza all’identità di HOMI. Per il resto, cresceremo accanto alle realtà dei settori che sono presenti ad HOMI, individuando edizione dopo edizione idee nuove e proposte originali per coinvolgere gli operatori in nuovi percorsi di sviluppo per il loro business e per il valore creativo di tutti i settori coinvolti”.

HOMI, Salone degli Stili di Vita Fieramilano (rho) www.homimilano.com dal 26 al 29 gennaio 2018 (preapertura dal giorno 23 solo per il settore festivity pad.9, dedicato alle decorazioni natalizie e alle festività) NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

13


FATTI & PERSONAGGI

TANTE ALTRE notizie SU

MOTOR

www.gardenegrill.it Aziende

BERNINI DI ZCS CAVALIERE DEL LAVORO

I

l 30 novembre Fabrizio Bernini, Presidente della Zucchetti Centro Sistemi SpA e degli Industriali di Arezzo ha ricevuto la maggiore onorificenza istituzionale verso l’imprenditoria italiana: il titolo di Cavaliere del Lavoro direttamente dalle mani del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella al Palazzo del Quirinale a Roma. Una cerimonia ufficiale che ha visto Bernini come unico rappresentante della Regione Toscana, insieme ad altri 24 noti colleghi imprenditori.

Mercato

Eventi

L

H

RICAVI CONSOLIDATI PER EMAK o Il Gruppo Emak ha realizzato nei primi nove mesi ricavi consolidati pari a 322,2 milioni, rispetto a 309,7 milioni del pari periodo dello scorso esercizio, in aumento del 4%. L’incremento è dovuto per il 4,4% (pari a 13,8 milioni) all’ingresso nel terzo trimestre nell’area di consolidamento del Gruppo Lavorwash, all’effetto positivo dei cambi per lo 0,2% e ad un calo organico dello 0,6%. L’EBITDA (*) ha raggiunto il valore di 37,2 milioni (11,5% dei ricavi) rispetto a 36,3 milioni (11,7% dei ricavi) dei primi nove mesi 2016. L’incremento del 2,4% del risultato del periodo è da ricondursi per la maggior parte alla crescita del fatturato, al favorevole mix ricavi tra i diversi settori operativi e all’effetto della variazione di area di consolidamento. L’utile operativo è stato pari a 27,8 milioni, contro 26,7 milioni del pari periodo dello scorso esercizio. L’utile netto dei primi nove mesi 2017 è stato pari a 15,7 milioni, contro 16,5 milioni del pari periodo 2016. Il risultato è stato influenzato dalla gestione cambi negativa, principalmente da valutazione, per 3,4 milioni rispetto ad un valore positivo di 1,6 milioni nei primi nove mesi 2016. L’autofinanziamento gestionale (*) è stato pari a 25,1 milioni, rispetto a 26,2 dei primi nove mesi 2016. Gli investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali effettuati nel corso dei primi nove mesi 2017 sono ammontati a complessivi 11,1 milioni. Il patrimonio netto consolidato al 30 settembre 2017 è stato pari a 187,2 milioni contro 181,7 milioni al 31 dicembre 2016. La posizione finanziaria netta passiva si è attestata a 120,6 milioni contro 87,8 milioni al 30 settembre 2016 e 80,1 milioni al 31 dicembre 2016. Sul dato al 30 settembre 2017 la variazione di area di consolidamento ha inciso per 48,7 milioni.

HINOWA: IN FESTA PER I TRENT’ANNI

inowa, azienda leader del settore delle macchine elevatrici, ha compiuto trent’anni e ha deciso di festeggiare il 24 e 25 novembre con una festa presso i suoi stabilimenti, durante la quale c’è stata anche la premiazione del concorso “Scatta e vinci con Hinowa”grazie al quale si potevano vincere tre viaggi di una settimana per 4 persone sul lago di Garda e tre weekend a Verona per 4 persone. Le due giornate sono state l’occasione per l’azienda di mostrare ai giornalisti e a tutti gli inervenuti le ultime novità, tra le quali l’importante ampliamento degli stabilimenti, e di anticipare le novità sulle nuove macchine che stanno per entrare in produzione. www.hinowa.com

Aziende

Premi

O

M

NUOVO SHOWROOM PERUZZO ltre al nuovo sito internet www.peruzzo.it che sta riscuotendo ogni giorno sempre più un crescente successo, di recente è stato inaugurato il nuovissimo showroom aziendale. Un’ampia area dedicata all’interno della quale i clienti potranno finalmente visionare, toccare con mano e comprendere le caratteristiche e la qualità della vasta gamma dei nostri prodotti professionali della linea GREEN-PRO, BIO-MASS e ZOO-TECH. Con l’occasione e con l’intento di dimostrare sul campo il “know-how” che da sempre contraddistingue ed identifica la realtà produttiva Peruzzo, diverse prove in campo sono state organizzate all’interno del magnifico parco di Villa Contarini, patrimonio Unesco sito nel territorio di Piazzola Sul Brenta, giusto a pochi minuti di auto dalla sede aziendale e produttiva.

14

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

CTE PREMIATA AGLI ITALPLATFORM aneggevolezza, versatilità ed elevate prestazioni, queste sono le caratteristiche vincenti di CTE ZED 15.2 su pick-up, la piattaforma autocarrata che ieri sera ha ricevuto il premio come migliore piattaforma aerea nella categoria Piattaforme autocarrate fino a 20 m. Ma i riconoscimenti non si sono fermati ad una sola categoria. L’impegno di CTE nel proporre al mercato prodotti innovativi prestanti, ma che prestano particolare attenzione alla salvaguardia della sicurezza degli operatori, è valso all’azienda il premio di Italplatform per l’Innovazione tecnologica con il sistema S3 Smart Stability System, il sistema di controllo dell’area intelligente. La manifestazione, alla sua prima edizione, si è svolta alla vigilia dell’apertura del GIS, Giornate Italiane del Sollevamento. presso la bellissima Sala degli Arazzi del Collegio Alberoni di Piacenza.


FATTI & PERSONAGGI

MOTOR

TANTE ALTRE notizie SU

www.gardenegrill.it Marketing

BUON 2018 DA ANTONIO CARRARO

È

un pianeta affascinante, delicato e ricco di sfumature quello ritratto dagli astronauti impegnati nelle missioni spaziali. Quei panorami mozzafiato, immortalati a 400 km di altezza, non rappresentano solo la Terra, ma anche noi umani e la nostra presenza sul pianeta. Questa semplice considerazione ha ispirato la 55ma edizione del calendario Antonio Carraro 2018 intitolata “Terra”, come inno al pianeta, spesso dato per scontato nella sua esistenza, abitato da noi umani che nei secoli dei secoli lo abbiamo popolato, plasmandone la superficie per coltivare e costruire. L’opera fotografica, curata interamente dall’ufficio pubblicità Antonio Carraro, si articola in una galleria fotografica di 12 scatti di Oriano Stefan, fotografo dell’azienda dagli Anni ’70, riconosciuto per la capacità di trasformare la terra lavorata dall’uomo in istanti di poesia e bellezza ornati dalla presenza dei trattori AC. Lo stile grafico, pulito e minimale, utile a dare massimo risalto alle immagini fotografiche, è stato curato da Marcello Persona, brand designer AC. Il calendario è reperibile presso i concessionari e gli importatori AC. Per richiedere una copia alla Casa Madre, è necessario visitare la pagina ACShop nel sito internet www.antoniocarraro.it.

Iniziative

JCB CELEBRA L’ARMISTIZIO

J

CB ha aiutato Guy Martin a realizzare una replica del modello di carro armato inglese Mark IV per celebrare il centenario dell’armistizio. Questa storia sarà raccontata in un documentario intitolato “Guy Martin’s WW1 One Tank” in onda su Channel Four domenica 19 novembre alle 20. JCB ha aiutato Guy Martin, ex motociclista professionista e oggi noto personaggio televisivo, a realizzare il tributo al ruolo che i carro armati hanno avuto nel cambiare le sorti della Prima Guerra Mondiale. La storia dell’importanza dei carri armati e la sua trasposizione in chiave moderna sono infatti stati raccontati in un documentario prodotto dal broadcast tv inglese Channel Four intitolato “Guy Martin’s WW1 One Tank” che sarà trasmesso domenica 19 novembre alle 8 di sera. Il presentatore televisivo ha pensato, infatti, di creare una replica del modello di carro armato inglese Mark IV da 30 tonnellate per celebrare la battaglia dove questi carri armati sono stati schierati per la prima volta. Per trasformare la sua visione in realtà in tempo per lo speciale anniversario, Guy Martin si è rivolto agli ingegneri e agli operai della JCB che hanno subito accettato la sfida. I diversi pezzi che compongono il carro armato d’epoca sono quindi stati realizzati presso lo stabilimento JCB Heavy Products di Uttoxeter, per poi essere assemblati a presso l’unità produttiva dell’Headquarter JCB a Rocester. Il lavoro di squadra ha permesso che il carro armato fosse pronto ed esposto sabato 11 novembre a Cambrai, nella nord della Francia, nella giornata di commemorazione dell’armistizio. É stato in questo luogo, infatti, che esattamente 100 anni fa i carri armati Mark IV originali hanno aiutato gli Alleati contribuendo alla rottura del fronte occidentale contro le forze nemiche nella battaglia di Cambrai.

Macchine

JOHN DEERE AGGIORNA LE SERIE XUV E HPX GATOR

I

nuovi veicoli offrono la cabina più silenziosa che l’azienda abbia mai prodotto, più spazio sia per il guidatore che per i passeggeri e un impianto di riscaldamento eccezionale: questi nuovi Gator in dimensioni complete sono stati ideati per massimizzare la produttività e il comfort. Inoltre, ai Gator HPX 815E, XUV 560E e XUV 590M ridisegnati sono stati dati nuovi numeri di modello e diversi aggiornamenti. I nuovi modelli XUV 835M e XUV 865M offrono uno stretto raggio di manovra e una distribuzione del peso ottimale per prestazioni fuoristrada superiori. Per maggior versatilità, questi Gator sono compatibili con a una vasta gamma di oltre 90 accessori, dalle lame spartineve ai verricelli, e sono dotati di un grande serbatoio del combustibile da 42 litri per mantenere il veicolo funzionante più a lungo fra un riempimento e l’altro. Il sedile regolabile del guidatore può ospitare tre persone, solo per l’uso fuoristrada. Questi ultimi modelli XUV Gator sono dotati inoltre di ampio spazio per le gambe e volante inclinabile per ridurre l’affaticamento del guidatore durante le lunghe giornate lavorative. Inoltre, i nuovi veicoli hanno un design slanciato e una capacità di carico di 454 kg, grazie al cassone di carico versatile e durevole. La capacità di traino è stata aumentata a 907 kg. La cabina pressurizzata contiene componenti di isolamento acustico e smorzamento sonoro, facendone la cabina più silenziosa disponibile per la gamma Gator. Offre anche protezione contro le intemperie per tutto l’anno e un impianto di riscaldamento estremamente efficiente, inclusa una funzionalità di scongelamento del parabrezza.

Novità

MINI ESCAVATORI

J

CB prosegue nel rinnovamento della gamma di escavatori compatti “new generation” con il lancio di tre nuovi modelli di mini escavatori: modelli 16C-1, 18Z-1, 19C-1. Con pesi operativi da 1,6 a 1,8 tonnellate, le novità includono il modello 16C-1 (disponibile a inizio 2018) con rotazione convenzionale, il modello 18Z-1 il primo girosagoma (zero tail swing) JCB in questa categoria di peso, infine il modello 19C-1 a rotazione convenzionale. Le principali caratteristiche della nuova gamma includono: • Carrozzeria 100% di acciaio per la massima resistenza agli urti e facile da riparare; • Nuovo design del gruppo di scavo e del sottocarro per aumentare le prestazioni di scavo e di sollevaemnto; • 10 punti di ancoraggio integrati che rendono più facile il trasporto senza danneggiare i cingoli; • Intervalli di ingrassaggio di 500 ore che riducono ulteriormente i fermi macchina; • Un nuovo contrappeso che favorisce un facile accesso ai punti di servizio; • Cofanature separate per facilitare i controlli quotidiani.

NOVEMBRE - DICEMBRE 2107

15


Osservatorio Permanente sul Giardinaggio

Lazio, Abruzzo e Molise L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia

e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. pag. 16

Lo scenario di base - Scenario economico - le Istituzioni

pag. 19

Il sistema imprenditoriale - Schede aziende Consorzi e grossisti - Scenario di riferimento - Schede consorzi/grossisti

pag. 25

Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti/rivenditori

pag. 28

GDS e Garden Center - Scenario di riferimento - Schede società/insegne

LO SCENARIO DI BASE Nel Lazio nel 2016 l’attività economica è moderatamente aumentata, sospinta dalla crescita dei consumi e dalle esportazioni. Per il 2017 le aspettative degli imprenditori sono di un rafforzamento della ripresa congiunturale e della spesa per investimenti. Nel 2016 si è registrata una contenuta espansione dei livelli di attività nel comparto industriale, favorita dalla dinamica della domanda estera; in prospettiva gli imprenditori si attendono un rafforzamento della dinamica del fatturato. Nelle costruzioni l’attività ha ristagnato. La ripresa dei consumi, soprattutto in beni durevoli, e la crescita dei flussi turistici, sebbene più lenta che nell’anno precedente, hanno trainato l’espansione del settore dei servizi. Nel 2016 è proseguita a un ritmo moderato l’attività di investimento che tenderebbe a rafforzarsi nel 2017, anche grazie agli incentivi fiscali. In un contesto caratterizzato da un miglioramento della redditività delle aziende, ma da un livello nel complesso ancora contenuto degli investimenti, la domanda di finanziamenti è risultata ancora limitata. Le condizioni del mercato del lavoro sono migliorate. L’occupazione è cresciuta grazie al comparto dei servizi, mentre è ancora calata nell’industria e nelle costruzioni. Nel 2016 le più favorevoli condizioni del mercato del lavoro hanno influito positivamente sul reddito disponibile delle famiglie e sulla dinamica dei consumi. Nel 2016 nel mercato degli immobili residenziali le transazioni sono ulteriormente cresciute e la flessione dei prezzi si è attenuata rispetto all’anno prima. Dall’agosto del 2016 una serie di eventi sismici ha colpito quattro regioni tra cui il Lazio, la regione con il maggior numero di vittime. L’area interessata, prevalentemente montuosa, presenta una bassa densità di popolazione e di attività produttive, che in prevalenza sono legate all’agricoltura e al turismo. La legge di bilancio ha stanziato 7,1 miliardi per ricostruire gli edifici privati e pubblici; al fine di accelerare l’attività di riedificazione, ad

16

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

aprile di quest’anno è stato istituito un Fondo in cui è stato stanziato un miliardo per ciascun anno del triennio 2017-19. Il piano di interventi prevede contributi a copertura totale delle spese di ricostruzione per le prime e le seconde abitazioni nei comuni colpiti dal sisma e misure a sostegno dell’attività economica nell’area. Nel 2016 il PIL dell’Abruzzo avrebbe continuato a espandersi. Nonostante il graduale recupero, il prodotto risulta ancora inferiore di circa il 4% rispetto ai livelli del 2007, sebbene la contrazione sia meno pronunciata rispetto al dato medio nazionale. Come nell’anno precedente, la crescita è stata trainata principalmente dall’industria manifatturiera, che ha beneficiato di un ulteriore, significativo incremento delle esportazioni. Nell’edilizia e nel settore agricolo i livelli di attività sono rimasti sostanzialmente stabili. Nel terziario il prodotto è complessivamente stimato in modesto incremento: a fronte dell’espansione registrata nei trasporti e nei servizi immobiliari, l’attività produttiva ha ristagnato nel commercio e nel turismo. La ripresa congiunturale ha favorito l’aumento dell’occupazione e un calo del tasso di disoccupazione, anche tra i lavoratori più giovani. Per quanto riguarda l’attività imprenditoriale, nel 2016 la produzione industriale è stata sospinta dal buon andamento del comparto dei mezzi di trasporto, il principale settore di specializzazione dell’industria abruzzese. Nel manifatturiero, le grandi imprese, maggiormente presenti sui mercati esteri, hanno continuato a registrare tassi di crescita del prodotto più elevati rispetto alle aziende di minore dimensione. Le aspettative dichiarate dagli operatori forniscono indicazioni di una prosecuzione della fase di ripresa nell’anno in corso. Le attività di ricostruzione post–sisma continuano a sostenere l’attività del comparto edile nella provincia aquilana, compensando tuttavia solo parzialmente


gli andamenti ancora negativi nel resto della regione. Nel terziario è diminuito il fatturato delle imprese del commercio e della ristorazione. Le presenze turistiche hanno sostanzialmente ristagnato, mentre si è rafforzata la ripresa dell’attività nel comparto dei trasporti e tra gli operatori del mercato immobiliare, che hanno beneficiato dell’ulteriore aumento delle compravendite di abitazioni. La redditività delle imprese è nel complesso migliorata, con riflessi positivi sulla capacità di autofinanziamento, sulla struttura finanziaria e sulla liquidità. Nel 2016 la crescita dell’attività economica in Molise è proseguita, seppure attenuandosi rispetto all’anno precedente, grazie all’espansione dei consumi e delle esportazioni. Il prodotto interno lordo è aumentato dello 0,4%, meno che in Italia ma in misura pressoché analoga al Mezzogiorno; nel confronto con il 2007, tuttavia, si è ridotto di circa un quinto. La produzione industriale è ancora aumentata, sostenuta dai tradizionali settori di specializzazione regionale (alimentare, chimica, automotive) che hanno recuperato del tutto o in parte i livelli pre-crisi in termini di fatturato ed esportazioni; nell’industria dell’abbigliamento permangono, invece, difficoltà strutturali. Il debole aumento dei consumi delle famiglie molisane e il ridotto afflusso di turisti hanno frenato la crescita del commercio e del turismo; in quest’ultimo comparto, tuttavia, si registrano

Aree territoriali Lazio

Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo

Abruzzo Chieti L'Aquila Pescara Teramo

Molise

Campobasso Isernia

iniziative locali volte a favorire la collaborazione e l’integrazione fra imprese per rafforzare l’offerta ricettiva. L’attività del settore delle costruzioni stenta a riavviarsi: alla ripresa degli investimenti in opere pubbliche si contrappone la persistente debolezza dell’edilizia residenziale, che riflette l’ammontare ancora elevato degli immobili invenduti a fronte di una maggiore vivacità della domanda. La lunga recessione dell’economia ha comportato, anche nel 2016, l’uscita dal mercato delle imprese più fragili. Per le imprese attive, la capacità di autofinanziamento si è rafforzata e le risorse liquide sono ancora cresciute, anche in connessione con il procrastinarsi dei programmi di investimento; conseguentemente, la domanda di credito delle imprese si è indebolita e il loro grado di indebitamento si è ridotto. Le condizioni del mercato del lavoro sono migliorate, beneficiando della crescita, pur moderata, dei livelli produttivi. L’occupazione è aumentata soprattutto per le donne, i giovani e il lavoro autonomo. Il ricorso alle ore di Cassa integrazione guadagni si è ridotto significativamente, continuando a interessare prevalentemente quei comparti industriali ancora alle prese con difficoltà strutturali. Per il secondo anno consecutivo la riduzione della disoccupazione ha riguardato anche i più giovani che con la crisi hanno sperimentato maggiori difficoltà a trovare lavoro anche in caso di perdita di un precedente impiego.

Principali tendenze evolutive

Contenuta espansione dell’attività manifatturiera (automotive, metalmeccanica), Sostegno dell’export Stagnazione dell’attività edilizia, Stazionarietà dei consumi interni Tenuta dell’industria manifatturiera, Stazionarietà degli scambi con l’estero Stabilità della domanda interna Stagnazione del comparto manifatturiero, Criticità delle esportazioni Tenuta delle vendite interne Stazionarietà dell’attività manifatturiera, Tenuta dell’export Stagnazione della domanda interna Difficoltà del settore manifatturiero, Stabilità delle esportazioni Tenuta del commercio interno Stabilità del comparto manifatturiero, Bassa propensione all’export Stazionarietà delle vendite interne Ripresa dell’attività manifatturiera (meccanica, mezzi di trasporto), Sostegno delle esportazioni Stagnazione del comparto edile, Stabilità dei consumi interni Stazionarietà del fatturato imprenditoriale, Tenuta degli scambi con l’estero Calo della domanda interna Stagnazione del comparto manifatturiero, Difficoltà nelle esportazioni Contrazione dei consumi interni Tenuta dell’attività manifatturiera, Sostegno dell’export Stabilità della domanda interna Crescita del comparto industriale, Contributo delle esportazioni Stazionarietà delle vendite interne Crescita dell’attività produttiva (alimentare, automotive, chimica), Aumento dell’export Moderata ripresa dell’attività edile, Stagnazione della domanda interna Aumento del comparto manifatturiero, Sostegno degli scambi con l’estero Stazionarietà dei consumi interni Tenuta dell’industria manifatturiera, Stabilità dell’export Stagnazione delle vendite interne

Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

17


Osservatorio Permanente sul Giardinaggio LE ISTITUZIONI CONFESERCENTI LAZIO – CESARE TIRABASSO RESPONSABILE AREA COMMERCIO Come si sono trasformati negli ultimi due anni mercato e struttura del commercio di articoli di ferramenta e bricolage e dei prodotti per il giardinaggio? La rete dei dettaglianti di bricolage, ferramenta e giardinaggio risente, come tutta la struttura del commercio al dettaglio, della complessa situazione delle vendite al consumo sia di beni alimentari che di non alimentari. Le difficili condizioni economiche delle famiglie italiane si ripercuotono negativamente su tutti gli acquisti. Tale trasformazione è differente nei diversi canali (consorzi agrari, garden center, grossisti, grande distribuzione, centri bricolage, esercizi di ferramenta e/o di giardinaggio ed altri)? Apertura ed espansione della GDS e dei grandi centri commerciali influiscono in modo UNIONCAMERE MOLISE – ROBERTO SANTELLA – UFFICIO STUDI E RICERCHE Come si sono trasformati negli ultimi due anni mercato e struttura del commercio di articoli di ferramenta e bricolage e dei prodotti per il giardinaggio? Negli ultimi due anni di analisi il numero delle imprese che trattano articoli per il bricolage e per il fai da te è rimasto sostanzialmente invariato. Nel primo trimestre del 2017 le imprese registrate in Molise erano 335, 296 quelle attive; un anno fa ne erano 338 di cui 301 attive. Nel I trimestre 2015 ne erano 336 imprese registrate e 301 quelle attive. Tale trasformazione è differente nei diversi canali (consorzi agrari, garden center, grossisti, grande distribuzione, centri

18

SETTEMBRE 2017

Quali sono le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? Di fatto non ce ne sono. Ciò implica uno sforzo da parte nostra ad attuare azioni volte allo sviluppo della rete del commercio al dettaglio.

Tali azioni consentono di diffondere conoscenza e formare gli operatori attivi nel settore del bricolage e del giardinaggio? Più che formazione, la nostra associazione punta a favorire uno sviluppo della categoria del commercio non soltanto dal punto di vista economico, ma anche della socialità. È una battaglia culturale volta a consentire una maggiore diffusione nelle città della rete di dettaglianti, in grado di rivitalizzare i centri cittadini e di garantire, ove possibile, anche sicurezza alla cittadinanza. Le strade vuote di negozi sono insicure.

In che modo avviene ciò? La nostra associazione si batte da lungo tempo per consentire una riduzione della pressione fiscale (oggi al 65-70%), per creare regole sul commercio elettronico valide per tutti e per favorire una politica di crediti alle piccole e medie imprese di più ampio respiro.

Qual è il futuro della rete vendita del “fai da te” nell’era di Internet? Una struttura del commercio organizzato con regole precise e valide per tutte, anche su Internet per le vendite on-line, può consentire uno sviluppo più armonico del mercato. Come detto, questo è uno degli obiettivi che la nostra associazione pone in primo piano.

bricolage, esercizi di ferramenta e/o di giardinaggio ed altri)? Questa sostanziale stazionarietà è comune sia ai grossisti che alle imprese di vendite al dettaglio.

sociazioni di categoria presenti sul territorio regionale.

consistente sull’evoluzione del commercio. Il fenomeno è identico anche nel caso del bricolage e della ferramenta. Appare meno vistoso nel giardinaggio dove sono presenti le grandi superfici specializzate come i garden center.

Quali sono le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? Le politiche regionali che riguardano anche questo settore sono finalizzate a supportare e agevolare le attività degli enti territoriali al fine di realizzare un’equilibrata rete distributiva che offra sempre migliori servizi agli esercenti e ai cittadini. Le associazioni di categorie vengono coinvolte in tali politiche? In generale le decisioni vengono prese di concerto con le istituzioni e le diverse as-

Tali azioni consentono di diffondere conoscenza e formare gli operatori attivi nel settore del bricolage e del giardinaggio? Le azioni messe in campo hanno come obiettivo, tra le altre cose, di formare gli operatori attivi nei vari settori, compreso quello del bricolage e del “fai da te”. Qual è il futuro della rete vendita del “fai da te” nell’era di Internet? Internet è diventato ormai indispensabile per comunicare al mercato la propria attività, per offrire servizi e sviluppare le vendite. In questo senso, quindi, per tale settore l’uso di internet può significare il rilancio del business aziendale attraverso l’apertura di nuovi mercati.


LO SCENARIO IMPRENDITORIALE Antika Officina Botanika Ragione sociale

Antika Officina Botanika

Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

Collecorvino (PE) 1979 9 2.000

Fatturato (Mn. €)

2,0

Settore di riferimento

Agricoltura, giardinaggio

Tipologia di prodotti

Fertilizzanti, corroboranti

Organizzazione commerciale e distributiva

Vendita diretta

Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

Rivendite, GD, garden 0858207099 www.antikaofficinabotanika.it info@antikaofficinabotanika.it www.bioki.it 10%

Az. Agr. Top Garden Snc Ragione sociale

Az. Agr. Top Garden Snc

Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

Cerveteri (RM) 1989 2 5.000

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Garden center

Tipologia di prodotti

Piante, Vasi, Ceramiche, Fiori Artificiali e Ornamenti

Organizzazione commerciale e distributiva

Vendita diretta

Canali di vendita Telefono Sito Internet

Rivendite tradizionali 069942066 www.topgarden.info

Indirizzo email aziendale

topgarden@topgarden.info

E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

No -

Century Italia Srl Ragione sociale

Century Italia Srl

Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

Latina 1995 23 8.000

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Illuminazione

Tipologia di prodotti

Lampade e Apparecchi Led – Alogene - CFL

Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

Agenti su tutto il territorio nazionale Elettrico, Ferramenta, GD, GDS 0773242708 www.century-italia.com info@century-italia.com No -

È specializzata nella preparazione e nel confezionamento di prodotti per la nutrizione e protezione delle piante nelle coltivazioni convenzionali, biologiche e biodinamiche con una gamma completa di prodotti per orto, casa e giardino, ed è in grado di effettuare forniture complete per garden, fitofarmacie, agrarie, GDO. Grazie all’esperienza maturata nel settore è in grado di fornire prodotti personalizzati in “full service” anche con private label, curando personalmente tutte le fasi di progettazione e realizzazione delle referenze, fino allo stoccaggio e consegna in azienda, rendendolo un partner affidabile per la risoluzione della necessità della clientela, grazie alla professionalità, puntualità, qualità, sicurezza dell’ambiente e soprattutto riservatezza delle formulazioni e delle produzioni personalizzate.

È un garden center specializzato nella progettazione e realizzazione di parchi e giardini, impianti di irrigazione, potature con piattaforma aerea. Dopo aver acquisito dal 1970 al 1973 le basi teoriche all’Istituto Professionale per la Floricoltura sono passati all’esperienza pratica in diverse aziende dalla produzione ed alla vendita specializzata del settore per arrivare poi ai “garden center” a completamento del bagaglio di esperienza di un ventennio. Il punto di forza dell’attività è la professionalità e la qualità dei servizi e dello staff.

È specializzata nel settore dell’illuminazione quale produttrice e distributrice del marchio Century per le lampade a basso consumo energetico, alogene e led. La mission sta nell’incremento della gamma prodotto con articoli nuovi in linea con le richieste del mercato che volgono verso una costante ricerca di tecnologia all’avanguardia e un ampio range di soluzioni tecniche. Elementi fondamentali sono la ricerca e sviluppo e il continuo aggiornamento tecnologico sullo stato relativo alla forma e alle performance dei propri prodotti. Innovazione, progettazione e sviluppo attiva una produzione propria con tecnologie all’avanguardia, in particolare per la realizzazione di apparecchiature a led da interno e esterno. Grazie alle prestazioni altamente performanti dei propri prodotti si sono instaurati rapporti di partnership con i maggiori clienti italiani ed europei.

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

19


Osservatorio Permanente sul Giardinaggio Cereria Di Giorgio Spa Ragione sociale

Cereria Di Giorgio Spa

Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

Pomezia (RM) 1908 29 n.d.

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Produzione di candele

Tipologia di prodotti

Candele

Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

Agenti Rivendite tradizionali, GD, GDO, GDS, B2B 069122943 www.cereriadigiorgio.it customercare@cereriadigiorgio.it www.cereriadigiorgio.it -

FI-Elettronica Ragione sociale

FI-Elettronica

Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

Roma 1985 -

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Apparecchiature elettroniche professionali

Tipologia di prodotti

Dispositivi antiratto e antivolatile

Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

Vendita diretta Vendita diretta 0650916453 www.fielettronica.com info@fielettronica.com http://www.fielettronica.com/catalog/ 30%

GB Trade Srl

20

Ragione sociale

GB Trade Srl

Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

Roma 2000 40 7.500

Fatturato (Mn. €)

9,0

Settore di riferimento

Illuminazione / Ferramenta

Tipologia di prodotti

Illuminazione, bricolage, ferramenta, idraulica, giardino

Organizzazione commerciale e distributiva

Rete Agenti interna + agenzie di rappresentanza sul territorio. Produzione OEM per grandi clienti

Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

70% GDO 15% Grossisti 15% Ferramenta 069344245 www.gbtrade.it commerciale@gbtrade.it No -

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

Specializzata nella produzione di candele e ceri, ha una vasta gamma di prodotti diversificati per specialità e canale di vendita: horeca, arredo, liturgico, compleanno, citronella, fragranze e votivo. La linea di articoli conta oltre un migliaio di prodotti. Oltre a dedicarsi alla propria produzione, è impegnata anche nelle collaborazioni con brand di prestigio e realizzazione di prodotti personalizzati, come produzione di candele per brand di prestigio, per la GD, per eventi e produzioni cinematografiche, oltre alla collaborazione attiva con artisti affermati per la fornitura di materie prime per la creazione di opere d’arte in cera ed installazioni.

È specializzata nella produzione di apparecchiature elettroniche professionali come scacciatopi professionali ad ultrasuoni per interni ed esterni, dispositivi antivolatile bioacustici e luminosi, dispositivi antiabbaio ad ultrasuoni ed altre strumentazioni da laboratorio.

È specializzata nella produzione e distribuzione di articoli di illuminazione, energia ed utensili per bricolage e giardinaggio. Vi fanno capo tre brand: Omega Electric Line, un assortimento di materiale elettrico e illuminazione, orientato al pubblico consumer. Con la gamma di LED, Eco-Alogne e CFL, possono soddisfare ogni necessità. La linea include staffe TV, cavi USB, multiprese, spine e adattatori; Henergia, una linea di illuminazione professionale, frutto di ricerca e sviluppo ai massimi livelli caratterizzata da una gamma che va dalla lampada tradizionale all’armatura stradale, passando per Floodlight, fari da stadio, sistemi lineari e un vasto assortimento di strip led; Kombo, gamma di elettroutensili per bricolage e garden, utensileria di qualità, banchi lavoro, zanzariere, accessori casa, giardino ed idraulica.


I.S.E. Srl Ragione sociale

I.S.E. Srl

Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

Fiano Romano (RM) Anni ‘70 -

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Irrigazione agricola e residenziale

Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

Articoli per irrigazione Agenti, concessionari, rivenditori Rivenditore tradizionale 076540191 www.irritrol.it; www.toro-ag.it

È specializzata nel settore dell’irrigazione con una vasta gamma di prodotti adatta a soddisfare le sempre più esigenti richieste dei clienti dal punto di vista innovativo e di rispetto ambientale: centraline, valvole, irrigatori statici e dinamici, ugelli, diversi accessori e un software per la progettazione di un intero impianto d’irrigazione. L’impegno è concentrato nello sviluppo di prodotti che sfruttano le innovazioni tecnologiche e che siano in grado di garantire un elevato risparmio idrico.

No -

Job Scpa Ragione sociale

Job Scpa

Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

Ariccia (RM) 2015 20 160

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

GDO

Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

Servizi B2B B2B 069343946 www.jobdecor.it info@jobscpa.it No -

Rizzo Aquae Srl Ragione sociale

Rizzo Aquae Srl

Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

Fonte Nuova (Roma) 1959 -

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Idrotermoidraulica

Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

Rubinetti a galleggiante; batterie di scarico; sfere per galleggianti Agenti e distributori nazionali e internazionali 0690539616 www.rizzoaquae.it info@rizzoaquae.it; export@rizzoaquae.it; No -

È una società di servizi per fornire un valido supporto alle aziende in tutto il processo di terziarizzazione dei servizi. Persegue ogni giorno la strada dell’eccellenza e dell’innovazione, cresce insieme alla clientela affiancandoli costantemente. Applicando una strategia aziendale snella ed efficace accresce così il loro livello di fidelizzazione. Tutto questo per dare sempre più garanzia di affidabilità e soddisfazione per tutte le esigenze lavorative delle aziende che vogliono ottimizzare le prestazioni in termini di qualità e costi.

È specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di articoli nel settore edile termoidraulico, in particolare, soluzioni per l’acqua come apparecchiature di scarico, galleggianti e accessori di rubinetteria. I galleggianti rappresentano il core business dell’azienda perché si prestano ad essere impiegati per più usi (condotte, serbatoi, cassette) sia in ambito domestico che industriale: l’azienda ne produce e commercializza undici diversi modelli. Alla gamma dei galleggianti si lega anche la linea di sfere per galleggianti. L’azienda produce anche una serie di apparecchiature di scarico in ottone, che si compone di sei diversi modelli.

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

21


Osservatorio Permanente sul Giardinaggio Sicma Spa Ragione sociale

Sicma Spa

Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

Miglianico (CH) 1968 120 30.000

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Industria metalmeccanica

Tipologia di prodotti

Macchine agricole

Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

Rivenditori, distributori Rivendite tradizionali, B2B 087195841 www.sicma.it info@sicma.it No -

Tufitalia Srl

22

Ragione sociale

Tufitalia Srl

Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

Civita Castellana (VT) 1988 6 3.800

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Giardino – Edilizia – Estrattivo

Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva

Estrazione e commercio di tufo vulcanico e commercio pietre naturali Agenti, rivenditori, grossisti

Canali di vendita

Rivendite tradizionali e collaborazioni con progettisti per vendita ad imprese.

Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

0761516406 www.tufitalia.it info@tufitalia.it No -

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

È specializzata nella produzione e costruzione di attrezzature agricole per la lavorazione del terreno, la semina e la manutenzione del verde. La gamma comprende fresatrici, trinciatutto, vangatrici, tosaerba, cippatrici e pellettatrici. È una delle principali aziende del settore poiché conta centinaia di clienti in Italia e all’estero ed un fatturato sempre in crescita. È altamente strutturata e flessibile dotata di una forte integrazione verticale che le permette di realizzare il 95% dei componenti all’interno dei propri stabilimenti e di curare ogni fase della produzione garantendo ai clienti un prodotto 100% made in Italy.

Produce apparecchi di illuminazione per interni e per esterni, ed è oggi la prima azienda italiana del settore illuminotecnico e una delle più importanti d’Europa. Le lampade IGuzzini si distinguono per un design pulito ed elegante, utilizzando le più moderne tecnologie.


GROSSISTI SCENARIO DI RIFERIMENTO In Lazio sono attivi 9 grossisti, di cui 5 rientranti in altrettanti consorzi. È il caso di F.lli Zangrillo Srl (Axel), Fraschetti Spa (Terna), Giovanni Ferrari Srl (CDF), Siropa Spa (Ferritalia) e Viridex Srl (Gieffe). In Abruzzo sono attivi 3 grossisti, di cui 2 fanno parte di 2 consorzi distinti. È il caso di Ferramenta Salvatore (Gieffe) e Rag. Ernesto Vianello (CDF). In Molise i grossisti sono assenti.

Imprese

Telefono

Email

Sito Internet

C. Cantini & C. Spa

065759801

info@cantini.net

www.cantini.net

F.lli Zangrillo Srl

07717909302

info@zangrillo.it

www.zangrillo.it

Ferramenta Prenestina Srl

06270301

acquisti@ferramentaprenestina.it

www.ferramentaprenestina.it

Fraschetti Spa

07753831

-

www.fraschettispa.it

Giovanni Ferrari Srl

0691609901

info@ferramenta.it

www.ferraridistribuzione.eu

Maiolini Pierino Sas

0621801952

maiolinipierinosas@tiscali.it

-

Siropa Spa

06231941

info@siropa.it

www.siropa.it

Specialchiavi Srl

0641200536

info@specialchiavi.it

www.specialchiavi.it

Viridex Srl

069697152

info@viridex.it

www.viridex.it

Cilli Srl

0873 547570

info@cillisrl.it

www.cillisrl.com

Ferramenta Salvatore Srl

085 4460494

info@ferramentasalvatore.it

www.ferramentasalvatore.it

Rag. Ernesto Vianello SpA

085 8430786

vendite@vianello.org

www.vianello.info

LAZIO

ABRUZZO

Grossista – Cilli Srl Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Indirizzo sede legale

Cilli Cilli Srl 1984 Privati indipendenti Viale Industria, 11 – San Salvo (CH)

Telefono

0873547570

Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

www.cillisrl.com info@cillisrl.it 10.000 20 www.cillisrl.com 2%

Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? C’è una leggera ripresa dei consumi, e alcuni settori sono in crescita anche se lieve. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività

Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista, la fase peggiore della crisi è ormai passata.

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % rispetto all’anno precedente)

Ribasso Fatturato Margini

Stabile

Rialzo ✔

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)

Variazione % in valore delle vendite +3 = +4 +3 +2 +3 = +3

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

23


Osservatorio Permanente sul Giardinaggio Grossista – F.lli Zangrillo Srl

Grossista – Giovanni Ferrari Srl

Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo

Zangrillo Distribuzione F.lli Zangrillo Srl 1974 Axel Group 1999

Indirizzo sede legale

Via A. De Gasperi, 101 – Formia (LT)

Telefono

077179091

Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

www.zangrillo.it info@zangrillo.it 54.000 n.d. No -

Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo

Giovanni Ferrari Srl 1973 CDF ‐ Consorzio Distributori Ferramenta 2003

Indirizzo sede legale

Piazza di Villa Carpegna, 43 – Roma

Telefono

07753831

Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

www.ferraridistribuzione.eu info@ferramenta.it 30.000 85 No -

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso Ribasso

Stabile

Fatturato Margini

Rialzo ✔

Stabile

Fatturato Margini

Rialzo ✔

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

(Variazione % rispetto all’anno precedente)

(Variazione % rispetto all’anno precedente)

Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)

Variazione % in valore delle vendite -5% +10% +5% -5% Invariato

Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)

Variazione % in valore delle vendite 2% 4% 7% 7% 4% -

Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? Gli incentivi fiscali alla ristrutturazione, al risparmio energetico e all’affitto degli immobili stanno portando una lieve riprese a tutti i settori.

Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? Il trend risente dell’andamento dei mercati di sbocco. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività

Stabilità ✔

Rialzo Ribasso ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

24

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

Trend del settore Trend della Sua attività

Stabilità ✔

Rialzo ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.


Grossista – Rag. Ernesto Vianello Spa Denominazione sociale Anno di fondazione Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo

Rag. Ernesto Vianello Spa 1932 C.D.F. – Consorzio Distributori Ferramenta 2008

Indirizzo sede legale

Via Tavo, 70 – 65128 Pescara

Telefono

0854461133

Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

www.vianello.info vianello@vianello.org 20.000 40 No -

Gruppo di appartenenza e/o riferimento

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)

Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? Il trend risente dell’andamento dei mercati di sbocco. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso

Stabile

Fatturato Margini

Variazione % in valore delle vendite -10 +15 +8 -

Rialzo

Ribasso

Stabilità

Trend del settore Trend della Sua attività

Rialzo ✔ ✔

✔ In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

LO SCENARIO DEI RIVENDITORI ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA A fine giugno 2017 in Lazio si contano 770 rivenditori di macchinari per agricoltura e giardinaggio, l’1,8% in meno rispetto allo stesso periodo del 2016. Negli ultimi quattro anni è evidente il progressivo ridimensionamento della rete di questi commercianti. L’analisi per provincia mostra che fra il 2016 e il 2017 il calo riguarda soprattutto le province di Rieti e Latina. A fine giugno 2017 in Abruzzo il numero di punti vendita specializzati nel commercio di macchine per agricoltura e giardinaggio ammonta a 262 unità, il 4% in meno rispetto al 2016. A parte la provincia di Pescara, in tutte le altre si assiste ad un sensibile calo del comparto. Nel complesso, nel quadriennio in esame il numero dei rivenditori si riduce di una ventina di unità. A fine giugno 2017 in Molise i rivenditori specializzati in commercio di macchine per agricoltura e giardinaggio sono 88, il 5,4% in meno del 2016. Il trend degli ultimi quattro anni è altalenante e comunque fa registrare una contrazione di questo comparto. Fra il 2016 e il 2017 la riduzione è significativa in entrambe le province. Evoluzione del numero di rivenditori di articoli da giardinaggio, dal 2014 al 2017(a)

Evoluzione della distribuzione provinciale di articoli da giardinaggio, 2016 e 2017(a)

LAZIO

Var. % Regioni

2014

2015

2016

2017

2017/2016

Province/anni

FR

LT

RI

RM

VT

Totale

Lazio Abruzzo Molise

789 281 93

791 270 97

784 273 93

770 262 88

-1,8 -4,0 -5,4

2016 2017

178 176

129 123

61 58

294 292

122 121

784 770

Var. % 2017/2016

-1,1

-4,7

-4,9

-0,7

-0,8

-1,8

a) Al 30/6 Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

Evoluzione della distribuzione provinciale di articoli da giardinaggio, 2016 e 2017(a)

ABRUZZO

MOLISE

Province/anni

AQ

CH

PE

TE

Totale

Province/anni

CB

IS

Totale

2016 2017 Var. % 2017/2016

55 52 -5,5

110 108 -1,8

42 42 -

66 60 -9,1

273 262 -4,0

2016 2017 Var. % 2017/2016

67 63 -6,0

26 25 -3,8

93 88 -5,4

a) Al 30/6

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

25


Osservatorio Permanente sul Giardinaggio Rivenditore – Agricentro Ariccia Srl Denominazione attività Località Superficie (mq) Addetti (unità)

Agricentro Ariccia Srl Ariccia (RM) 500 7

Denominazione attività Località Superficie (mq)

Agrigarden di D’Amico Arianna Cepagatti (PE) 650

Addetti (unità)

4

Anno di fondazione

1983

Anno di fondazione

1998

Tendenza fatturato

Stabile

Tendenza fatturato

Calo

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino - soffiatori Pet e acquari Prodotti chimici Altro (carriole - cingolati)

Variazione % in valore delle vendite

+

-

Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Il settore è trainato dalle vendite destinate al mercato del “fai da te”. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso

Stabilità ✔ ✔

Trend del settore Trend della Sua attività

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Né ottimista, né pessimista.

Rivenditore – Agrimarket di Tarquinio Nicolino e Alesio Sas Agrimarket di Tarquinio Nicolino e Alesio Sas Sulmona (AQ) 1.000 5 1981 Stabile

Denominazione attività Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Rasaerba Motoseghe Prodotti chimici Altro (spec.)

Variazione % in valore delle vendite

= + +

Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Per le condizioni della domanda relativa ai rispettivi mercati di sbocco. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività

Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

26

Rivenditore – Agrigarden di D’Amico Arianna

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Rasaerba, trattorini, decespugliatori Boschivi, altre macchine professionali Prodotti chimici Altro (spec.)

Variazione % in valore delle vendite

+

Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? La tendenza appare favorevole nel garden e ricambi per le condizioni dei singoli mercati di sbocco. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso ✔ ✔

Stabilità

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Realista.


Rivenditore – Di Giovanni Srl

Rivenditore – Cirelli Agricoltura e Giardinaggio

Denominazione attività Località Sito Internet Indirizzo email generale

Di Giovanni Srl Chieti Scalo (CH) www.digiovanniwww.it info@digiovanniwww.it

Superficie (mq)

2.000

Addetti (unità)

10

1982

Anno di fondazione

1936

www.cirelliagri.it n.d. Stabile

E-commerce

Denominazione attività

Cirelli Agricoltura e Giardinaggio

Località Sito Internet Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità)

Sora (FR) www.cirelliagri.it cirelli@cirelliagri.it 2.200 4

Anno di fondazione E-commerce Fatturato e-commerce Tendenza fatturato

(in % sul fatturato totale)

Fatturato e-commerce

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino - soffiatori Pet e acquari Prodotti chimici Altro (carriole - cingolati)

(in % sul fatturato totale)

Tendenza fatturato

Variazione % in valore delle vendite

+ = = +

n.s. Calo

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Rasaerba, trattorini, decespugliatori Boschivi, altre macchine professionali Prodotti chimici Altro (spec.)

Variazione % in valore delle vendite

-

+

Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Il trend rispecchia lo scenario della domanda in ogni segmento di macchina.

Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Principalmente per le condizioni meteo della zona.

Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?

Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?

Ribasso

Stabilità

Rialzo ✔ ✔

Trend del settore Trend della Sua attività

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Realista.

Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso ✔ ✔

Stabilità

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.

Rivenditore – Sementi Scarparo Srl Denominazione attività Località Sito Internet Indirizzo email generale

Sementi Scarparo Srl Latina www.sementiscarparo.it info@scarparo.it

Superficie (mq)

250

Addetti (unità)

6

Anno di fondazione

1953

E-commerce

http://shop.sementiscarparo.it/

Fatturato e-commerce

(in % sul fatturato totale)

Tendenza fatturato

n.d. Calo

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Rasaerba, trattorini, decespugliatori Boschivi, altre macchine professionali Prodotti chimici Altro (spec.)

Variazione % in valore delle vendite

Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Le elevate temperature della stagione hanno influito negativamente sulle vendite. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso

=

-

Trend del settore Trend della Sua attività

Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Realista.

27


Osservatorio Permanente sul Giardinaggio GDS E GARDEN CENTER LAZIO

prevalentemente nella provincia di Roma. Ad Evoluzione Brico fanno capo 10 punti vendita, di cui 6 in provincia di Roma e gli altri 4 rispettivamente nelle province di Frosinone, Latina e Viterbo. In tale dato rientra la superficie di Brico di Più – Ikasa. Brico IO è attiva con 8 punti vendita, di cui 3 a Roma, 2 rispettivamente a Frosinone e Latina ed 1 a Rieti. Brico OK e Obi sono presenti rispettivamente con 5 punti vendita. Anche nel loro caso il maggior numero di superfici è ubicato in provincia di Roma. BricoSì è attiva con 3 punti vendita tutti presenti a Roma. Pratiko è presente con 2 punti vendita. Completano lo scenario Bricomania Srl e Self, entrambe attive rispettivamente con 1 punto vendita.

In Lazio sono attivi 112 punti vendita facenti capo a 12 gruppi della GDS. La provincia con il maggior numero di punti vendita è Roma. Seguono, nell’ordine, Latina, Frosinone, Viterbo e Rieti. Il gruppo Bricofer è attivo con 42 superfici, di cui 18 con brand Bricofer e 24 Thormax, concentrate perlopiù nella provincia di Roma. Orizzonte e BricoBravo sono attivi rispettivamente con 13 e 12 punti vendita. Alla prima fanno capo punti vendita ubicati soprattutto nella provincia di Latina, alla seconda superfici presenti nella provincia di Roma. Ad Adeo fanno capo 10 punti vendita, di cui 6 con brand Leroy Merlin, 3 Bricocenter ed 1 Bricoman, attivi Insegne / Province

FR

LT

RI

RM

VT

Brico di Più - Ikasa

-

-

-

-

1

1

Brico IO

2

2

1

3

-

8

Brico OK

1

-

-

4

-

5

BricoBravo

-

-

-

11

1

12

Bricocenter

1

-

-

2

-

3

Bricofer

-

1

1

15

1

18

Bricoman

-

-

-

1

-

1

Bricomania Srl

-

-

-

1

-

1

BricoSì

-

-

-

3

-

3

Evoluzione Brico

1

1

-

6

1

9

Leroy Merlin

-

-

-

6

-

6

Obi

-

1

-

3

1

5

Orizzonte

2

9

-

2

-

13

Pratiko

-

-

-

2

-

2

Self

-

-

-

1

-

1

Thormax

2

3

2

16

1

24

Totale

9

17

4

76

6

112

I Garden Center

Totale

I garden center attivi in Lazio sono 15 e sono concentrati perlopiù nella provincia di Roma (13). Gli altri 2 sono ubicati in provincia di Latina. Province

Numero

%

Frosinone

-

-

Latina

2

13,3

Rieti

-

-

Roma

13

86,7

Viterbo Totale

15

100,0

Fonte: Poster Garden & Grill

Dati riferiti a novembre 2017

ABRUZZO

presente con 4 punti vendita, di cui 3 Bricocenter ed 1 Leroy Merlin, che consentono alla compagnia francese di essere attiva in ogni provincia della regione. A Brico OK e Obi fanno capo rispettivamente 2 punti vendita. Per il consorzio lecchese le superfici sono attive a Teramo, mentre il gruppo tedesco è presente a Chieti e a L’Aquila. Completano lo scenario i punti vendita di Brico Progetto Italia (Pescara), Bricofer (Teramo) e Izzi (L’Aquila). Quest’ultima insegna fa parte del consorzio BricoLife.

In Abruzzo sono attivi 26 superfici facenti capo a 8 gruppi della GDS. Le province con il maggior numero di punti vendita sono, nell’ordine, Chieti, Teramo, L’Aquila e Pescara. Fanno capo a Brico IO 8 punti vendita, sparsi nelle diverse province abruzzesi. Ad Evoluzione Brico fanno capo 7 punti vendita, di cui 5 concentrati nelle province di Chieti (2), Teramo (2) e Pescara (1), oltre ai 2 punti vendita Brico di Più Ikasa ubicati nella provincia di Chieti. Il gruppo Adeo è

28

Insegne / Province

CH

AQ

PE

TE

Brico di Più - Ikasa

2

-

-

-

2

Brico IO

2

3

1

2

8

Brico OK

-

-

-

2

2

Brico Progetto Italia

-

-

1

-

1

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

Tot


CH

AQ

PE

TE

Tot

I Garden Center

Bricocenter

-

1

1

1

3

Bricofer

-

-

-

1

1

I garden center attivi in Abruzzo sono 2 ed ubicati in provincia di Pescara.

Evoluzione Brico

2

-

1

2

5

Izzi Grande Centro Fai da te

-

1

-

-

1

Insegne / Province

Province

Unità

%

Chieti

-

-

L'Aquila

-

-

2 -

100,0 -

2

100,0

CB

IS

Tot

Leroy Merlin

1

-

-

-

1

Pescara Teramo

Obi

1

1

-

-

2

Totale

Totale

8

6

4

8

26 Fonte: Poster Garden & Grill

Dati riferiti a novembre 2017

MOLISE

Insegne / Province

In Molise sono attivi 8 punti vendita facenti capo a 4 insegne della GDS. La gran parte delle superfici è concentrata nella provincia di Campobasso. In tale territorio sono infatti attivi i 3 punti vendita facenti capo a Brico IO, le 2 superfici facenti capo a Evoluzione Brico ed il punto vendita facente capo a Brico OK. Nella provincia di Isernia sono attivi i 2 punti vendita di Izzi.

Brico IO

3

-

3

Brico OK

1

-

1

Evoluzione Brico

2

-

2

Izzi Grande Centro Fai da te

-

2

2

Totale

6

2

8

Dati riferiti a novembre 2017

I Garden Center In Molise è attivo 1 garden center ubicato in provincia di Campobasso.

Brico Ok / D.Larr Trade Srl Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento

Brico OK D.Larr Trade Srl 2002 Consorzio Brico OK

Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo

2002

Indirizzo sede legale

S.S. 16 km.432

Telefono

085930801

Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

www.gruppodeugenio.it

Ribasso

100,0

Isernia

-

-

Totale

1

100,0

Fonte: Poster Garden & Grill

Variazione % in valore delle vendite + = = = + =

Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? La nostra situazione è leggermente in incremento ma solamente perché abbiamo lavorato meglio riservando più attenzione alle promozioni (a discapito del margine). Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso

Rialzo ✔

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione % rispetto all’anno precedente)

%

1

Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (terricci)

1.600 8 www.unishopping.it 10%

Stabile

Unità

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?

Fatturato Margini

Province Campobasso

Trend del settore Trend della Sua attività

Stabilità ✔

Rialzo ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Sarà sempre più difficile per i gruppi piccoli o appartenenti a catene/consorzi non appartenenti ai “top player” del settore, la concorrenza dei prezzi è sempre più serrata e lo sviluppo dell’e-commerce non aiuta. A parte qualche localismo ciò che può salvare la distribuzione specializzata è solo la formazione e maggiore competenza degli addetti che di fatto dovranno diventare dei veri e propri consulenti esperti. NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

29


Osservatorio Permanente sul Giardinaggio Brico OK Valmontone / Lulli Brico Srl

Brico Bravo – Brico Bravo Retail Srl

Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento

Brico OK Valmontone Lulli brico Srl 2014 Brico OK

Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento

Brico Bravo Brico bravo retail srl 1959 -

Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo

2014

Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo

-

Indirizzo sede legale

Via A. Moro, Valmontone (RM)

Indirizzo sede legale

Via Silvio Pellico 24 – Roma

Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

069597308 www.bricook.it lullibricosrl@gmail.com 1.600 6 -

Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato tot)

062926015 www.bricobravo.com info@bricobravo.com www.bricobravo.com 80%

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso

Ribasso

Stabile

Fatturato Margini

Rialzo

✔ ✔

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)

Variazione % in valore delle vendite + + = + + = =

Rialzo ✔

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)

Variazione % in valore delle vendite + + + = +

Perché si registrano tali andamenti? Il trend risente degli andamenti dei settori di sbocco.

Quali sono le ragioni che spiegano tali andamento? Abbiamo investito molto nella logistica e nella qualità del servizio offerto al cliente.

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?

Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività

Stabilità

Rialzo ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

30

Stabile

Fatturato Margini

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività

Stabilità ✔

Rialzo ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.


Evoluzione Brico / Mastro Brico

IZZI / ALFA SAS DI IZZI & C.

Denominazione attività Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo

Mastro Brico 2005 Evoluzione Brico 2017

Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento

Izzifaida te Alfa Sas di Izzi & C. 1995 BricoLife

Indirizzo sede legale

Torrice (FR)

Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo

1997 soci fondatori Bricolife in 2011

Telefono

0775301867

Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità)

mastrobrico@libero.it 2.700 5

Indirizzo sede legale

Via S. Ippolito Snc – 86170 Isernia

Telefono

0865411582

Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

www.izzigrandecentrofaidate.it info@izzigrandecentrofaidate.it 4.500 35 No -

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso Fatturato Margini

Stabile

Rialzo

✔ ✔

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % rispetto all’anno precedente)

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)

Variazione % in valore delle vendite = +

Stabile

Rialzo ✔

+ +

Quali sono le ragioni che spiegano tali andamento? In generale l’aumento riguarda l’utensileria a mano per giardinaggio e la minuteria nella ferramenta grazie all’incremento del fai da te. Il calo più sensibile avviene nelle macchine a motore del giardinaggio e in tutti i comparti della ferramenta legati al mondo dell’edilizia, che è in crisi. Fra gli altri settori sono dinamici il pet, i prodotti chimici e piante e fiori. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?

Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso Fatturato

Ribasso ✔ ✔

Stabilità

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Fondamentalmente pessimista, se non si reagisce in modo concertato e programmato alle secche del mercato.

Garden Center – Tre Pini Garden Denominazione attività Località Sito Internet Indirizzo email generale

Tre Pini Garden Roma www.trepinigarden.com trepinigarden@yahoo.it

Superficie (mq)

2.300

Addetti (unità)

6

Anno di fondazione

2000

Tendenza fatturato

Stabile

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)

Variazione % in valore delle vendite = +

Quali sono le ragioni che spiegano tali andamento? Influiscono la stagionalità e le condizioni meteo. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività

Stabilità

Rialzo ✔ ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

31


PUBBLIMOTOR

Kohler e la nuova serie 5400

L’azienda svela la nuova serie 5400, la linea monocilindrica che porta miglioramenti nell’utilizzo delle macchine falciatrici per prato

La serie KOHLER 5400 è stata progettata per consentire un facile avvio e un funzionamento tranquillo e agevole alle applicazioni del rasaerba; la nuova linea a motore monocilindrico comprende modelli tra i 17 ei 19,5 CV. Le caratteristiche fondamentali comprendono un nuovo Triple-Balance System ™, appositamente progettato per ridurre significativamente la vibrazione, e la tecnologia Smart-Choke ™ di Kohler, che consente agli utenti di “Just Turn-the-Key e Go ™” senza dover ricominciare o soffocare motore. “Quando si tratta di rasaerba, gli utenti vogliono un motore facile da avviare, liscio,

32

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

semplice da mantenere e da costruire per durare. La nostra nuova serie 5400 offre più di una serie di avanzamenti user-friendly “, ha affermato Brett Wegner, responsabile del prodotto per KOHLER Engines. “Quando sviluppammo questa linea, abbiamo applicato la nostra esperienza di progettazione dai robusti motori a due cilindri di Kohler per mescolare molte caratteristiche di durata e altri vantaggi. Senza dubbio, la serie 5400 porta la nostra offerta monocilindrica per le falciatrici a un altro livello”. Oltre al nuovo sistema Triple Balance System e alla tecnologia Smart-Choke di Kohler, la serie 5400 incorpora la Consi-


PUBBLIMOTOR stent-Cut Technology ™ della società, che aiuta a mantenere la velocità del motore in condizioni difficili per un taglio del tappeto più pulito. Un filtro dell’olio invertito consente cambiamenti di olio dripless, mentre le manopole ergonomiche di quarto turno consentono un facile accesso al filtro dell’aria per una rapida sostituzione senza utensili. Ogni modello della nuova serie 5400 è supportato anche dalla completa garanzia triennale di Kohler. “La serie 5400 sostituisce la linea del motore monocilindrico KOHLER Courage®, che è in pensione e rappresenta la nostra prossima generazione di tecnologie in questa classe di motori”, ha aggiunto Wegner. “Crediamo che questa linea sarà una nuova opzione interessante per i moderni

utilizzatori di rasaerba. Ma rappresenta anche un’opportunità per i concessionari di attrezzature all’aperto che stavano cercando un nuovo motore in questa gamma di potenza, progettata in base alle esigenze dei propri clienti “. La nuova serie KOHLER 5400 è stata progettata in Kohler, Wis. e sarà prodotta presso la sede di produzione di Hattiesburg, Miss. Kohler ha costantemente rafforzato le linee dei suoi motori negli anni come parte dell’impegno di lungo termine dell’azienda per contribuire a rendere la vita più facile e più redditizia per gli utenti finali in tutto il mondo. Oggi l’azienda offre una gamma completa di motori a benzina, diesel e gas fino a 134 CV. - che vengono forniti ai produttori di apparecchiature in tutto il

mondo nei mercati del prato e del giardino, commerciale e industriale, agricolo e di costruzione.

Informazioni su Kohler Co.

Fondata nel 1873 e con sede a Kohler, Wis. Kohler Co. è una delle più antiche e più grandi aziende americane. Con oltre 50 stabilimenti di produzione in tutto il mondo, Kohler è leader mondiale nella produzione di prodotti da cucina e da bagno; motori e sistemi di potenza; e proprietario / operatore di due delle più belle destinazioni a cinque stelle di ospitalità e golf resort a Kohler e St Andrews, in Scozia.

www.KohlerPower.com

Le ultime news dell’azienda

La ristrutturazione del campus di Kohler è simbolo del passaggio della storica azienda Lombardini Motori al marchio Kohler Engines, parte del gruppo Kohler che ha sede a Winsconsin (USA). Tanti sono gli investimenti che il gruppo Kohler ha destinato all’azienda reggiana fin dall’anno dell’acquisizione nel 2017, a partire dalla dotazione di un nuova linea di montaggio estremamente all’avanguardia. Negli ultimi due anni, inoltre, una serie di interventi ha interessato tutte le aree esterne dello stabilimento che ora dispone anche di una area demo a disposizione di tutti i costruttori di macchine per eventi su misura. Anche gli spazi interni sono stati ampiamente ristrutturati: non solo gli uffici, ma anche gli spazi comuni e le sale riunioni sono stati dotati di tecnologie all’avanguardia che garantiscono efficienza e conferiscono all’azienda un aspetto moderno e sofisticato. Nell’arco dei prossimi due anni l’intero campus avrà cambiato volto, e il processo di ammodernamento sarà completato. Il direttore dell’ufficio comunicazione Dott. Nino De Giglio commenta: “Siamo davvero fieri del grande lavoro di rinnovamento che abbiamo fatto. È un piacere e un onore vivere da vicino questa importantissima fase di transizione che dà grande slancio all’azienda verso un futuro all’insegna dell’innovazione e della tecnologia”.

Kohler Engines

www.kohlerengines.com/eu NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

33


Dossier motoseghe

Mercato stabile

Secondo i dati Unacoma – Morgan, fra il 2015 ed il 2016 le vendite di motoseghe si sono stabilizzate intorno a 346 mila apparecchi. L’85% è costituito da motoseghe a motore a benzina, dove si rileva un incremento dello 0,4% nei due anni in esame. Le elettroseghe (circa 45 mila unità) fanno registrare un calo del 6,2%. La nicchia delle motoseghe a batteria è più dinamica, poiché cresce del 24,7% a circa 5.400 unità UN SETTORE COMPLESSO MA SEGMENTATO Grazie a questi risultati di vendita e a quelli promettenti di inizio 2017 diagnosticati dai principali operatori, performance e prospettive appaiono decisamente rosee. Con le abituali distinzioni a seconda delle combinazioni di prodotto/mercato offerte. L’ufficio comunicazione e marketing di Pellenc Italia contestualizza il discorso partendo dalla constatazione che “il mercato delle motoseghe è notoriamente incentrato su quelle alimentate dai tradizionali motori endotermici. Negli ultimi anni però, in molti, soprattutto professionisti, si sono avvicinati e hanno scoperto tutti quanti i vantaggi delle motoseghe alimentate a batteria. Nel caso di Pellenc parliamo di motoseghe per potatura, e i tipi sono diversi: dalla classica motosega tradizionale (fatta eccezione per l’alimentazione), a quelle su asta, ad una leggerissima con impugnatura diretta. Le alternative sono diverse, e per questo in grado di soddisfare tutte le svariate tipologie e necessità di lavoro. Il nostro target sono i professionisti e nello specifico potatori, giardinieri e manutentori del verde, che grazie alla tecnologia di Pellenc e delle batterie agli ioni di litio, oggi hanno la possibilità di lavorare in totale assenza di emissioni di gas, con un costante risparmio dovuto

all’assenza del consumo di carburante, e in totale libertà di movimento grazie alla leggerezza delle attrezzature. Lavorando con i professionisti le richieste sono molte e Pellenc sta rispondendo sempre in maniera pronta e precisa”. Thomas Goi, sales manager di Active, evidenzia “un trend abbastanza stabile con un sensibile miglioramento nel caso delle motoseghe da potatura. I margini per le rivendite tradizionali, che è l’unica rete da noi servita, purtroppo subiscono le politiche distributive imposte dai grandi gruppi interessati ai loro volumi ma poco a ci rappresenta la vera distribuzione come il rivenditore tradizionale. La domanda resta sempre e comunque influenzata da un’offerta sempre meno orientata alla qualità. Se i principali produttori che hanno una importantissima forza di brand impostano una politica votata al pubblicizzare prodotti di largo consumo a prezzi accattivanti è ovvio che la clientela finale sposta i suoi consumi verso quest’ultimi che offrono si un’ottima percezione qualitativa ma una bassa qualità reale e margini irrisori per chi le vende”. Elena Conti, direttore commerciale di Vinco, spiega che “le motoseghe rappresentano per Vinco Hyundai la seconda categoria nel mondo garden. La ragione del successo risiede come sempre nel rapporto qualità/prezzo/servizio post-vendita senza

“L’offerta presente nel mercato delle motoseghe è talmente ampia e varia che anche le abitudini d’acquisto del consumatore sono cambiate. Il rivenditore deve fare i conti non solo con le sue capacità di vendita bensì anche con canali di vendita nuovi come può essere il commercio elettronico. La motosega è uno di quei prodotti che trova spazi di vendita importanti sul web. Rimane comunque invariata la competenza e professionalità dei rivenditori specializzati che ancora fa e farà la differenza”. Diego Dalla Vecchia, responsabile marketing e comunicazione di Fiaba Srl

34

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017


“Ci auguriamo di terminare il 2017 in modo soddisfacente. A questo proposito stiamo lavorando per sostenere il mercato e i rivenditori specializzati con azioni che possano incentivare il sell-out. Nel corso dei prossimi due anni ipotizziamo un incremento di vendite di motoseghe alimentate da batteria, grazie a nuovi modelli. Anche le versioni a scoppio ci presenteranno delle novità importanti ed in particolare in quello professionale”. Francesco Del Baglivo, product manager di Andreas Stihl Spa paragoni sul mercato. Il pricing è estremamente aggressivo rispetto ai competitor professionali, senza svalutare il valore del brand e del servizio che necessariamente devono essere garantiti quando si tratta un marchio dell’importanza e della riconoscibilità di Hyundai. Quanto alla trasformazione della domanda, nel mercato hobbistico stiamo assistendo ad un’evoluzione che porta il cliente verso macchine leggere, maneggevoli e dalle caratteristiche particolari, che arrivano dal mondo professionale. Esempi sono la motosega da pota “carving” e la motosega da abbattimento con scocca in lega di magnesio, capace di reggere il peso di schiacciamento di un trattore ed essere utilizzata subito dopo. Mentre fino ad un paio d’anni fa il nostro cliente era al 90% un hobbista, sempre più professionisti, che hanno bisogno di effettuare lavori poco estensivi ma frequenti, si rivolgono a noi. Ad oggi possiamo dire che approssimativamente il 60% del mercato è composto da hobbisti e il 40% da piccoli agricoltori e professionisti”. Maurizio Fiorin, garden manager di Hitachi Power Tools Italia, mette in luce che “la motosega sembra accusare una lieve flessione nell’interesse generale. Cresce bene la versione da potatura mentre le altre sono pressoché stabili. Di fatto, questi apparecchi hanno sempre meno spazio nel mondo perché sono diminuiti i professionisti boscaioli, mentre c’è ancora un buon interesse nel settore agricolo e nell’hobbistico, dove prevalgono offerte di prezzo molto variabili ed ultimamente pare interessato agli apparecchi a batteria”. Per Ruggero Cavatorta, direttore marketing di Sabart, “la crescita significativa nelle motoseghe a batteria dipende dal fatto che anno dopo anno viene “scoperta” da un numero sempre maggiore di utenti finali. I numeri realizzati sono in continua espansione soprattutto tra i clienti privati più esigenti. Il trend positivo degli ultimi anni ci consente di ipotizzare un futuro roseo per queste macchine. Più stabile risulta essere il mercato delle elettroseghe, che si rivolge prevalentemente ad un’utenza privata, ma con una nicchia di operatori che utilizzano la nostra elettrosega in modo professionale, come ad esempio nei cantieri edili”. Francesco Del Baglivo, product manager di Stihl, aggiunge che “l’inizio del 2017 ha risentito della scarsa produzione di olive limitando, in particolare, le motoseghe da potatura. Siamo soddisfatti dell’introduzione di nuovi modelli di motoseghe a batteria, MSA 120 C-BQ e MSA 140 C-BQ, in grado di soddisfare le esigenze di nuovi clienti. Buoni risultati di crescita gli abbiamo ottenuti nella vendita di motoseghe a scoppio ad uso professionale. La domanda è attenta alle nuove tecnologie e ai vantaggi che ne derivano. Crediamo che il cliente sia sempre più esigente grazie alla facilità di reperire informazioni relative ai prodotti e alle loro caratteristiche. Le motoseghe Stihl a batteria garantiscono potenze e autonomie pronte a soddisfare i tanti utilizzatori privati e professionali che riconoscono i vantaggi della semplicità d’uso, ridotti

valori di inquinamento acustico e atmosferico. Il volume di vendita maggiore è destinato ad un target privato, circa il 90% del totale delle motoseghe vendute”. Daniela Mancino, trade marketing manager outdoor di Black+Decker, osserva che “la prima parte del 2017 è stata positiva per il settore garden, con un trend di crescita che è previsto continuare anche per la seconda parte dell’anno. Le elettroseghe sono in linea con questo andamento, con risultati particolarmente incoraggianti, per quanto ci riguarda, anche nei prodotti con tecnologia al litio. Gli utilizzatori dei nostri utensili da giardino sono hobbisti, tendenzialmente appassionati di giardinaggio. Con l’avanzare delle nuove tecnologie e dei nuovi stili di vita il target è diventato sempre più evoluto ed allo stesso tempo sempre più attento da un lato alle tematiche ambientali e dall’altro ad utilizzare prodotti pratici che siano in grado di rendere più semplici e veloci le attività di cura del giardino”. Roberto Tribbia, ufficio vendite di Blue Bird Industries, mette in luce che “la principale novità nel mercato delle motoseghe degli ultimi anni è sicuramente la grande diffusione dei modelli da potatura, che stanno gradualmente guadagnando quote di mercato a scapito dei modelli tradizionali. Il mercato del 2016 e di inizio anno sta sicuramente seguendo tale trend con l’affermazione dei modelli da potatura e crescita della batteria. È inoltre possibile notare una sempre maggiore focalizzazione dell’utente sul prezzo del prodotto, magari tralasciando a volte altri aspetti molto importanti della macchina quali l’efficienza, l’ergonomia, l’affidabilità e il peso”. Pietro Cattaneo, amministratore delegato di Mtd Products Italia, afferma che “il nostro trend delle vendite è stato positivo, principalmente grazie ad alcuni nuovi prodotti che abbiamo presentato per questa stagione. In generale il mercato è stazionario con prezzi e margini stabili. Il nostro target di clientela è costituito prevalentemente da hobbisti”. Rosalba Surico, responsabile marketing di Ibea, riscontra “un trend costante nelle vendite di motoseghe. Ormai le macchine per abbattimento sono ridotte e la domanda appare interessante solo dai 50 cc in giù”. Simone Ghirardi, product manager di Ama, registra “un buon andamento delle vendite. Con la nostra gamma di prodotti riusciamo a soddisfare le esigenze di un’ampia fascia di utenti, anche i non professionisti del settore”. Matteo Bendazzoli, responsabile marketing di Einhell Italia, registra “una stabilità dei volumi di vendita nel comparto elettrico e a scoppio ed un incremento di articoli a batteria. La marginalità è cresciuta grazie ad uno spostamento delle preferenze verso articoli di fascia medio alta maggiormente performanti. Tale incremento è dovuto alla clientela femminile, sempre più responsabile della cura del verde di casa”. Roberto Viglietta, amministratore delegato di Viglietta Group, valuta “il mercato stabile da alcuni anni. Per quanto ci riguarda stiamo registrando una crescita dovuta all’inserimento di nuovi modelli e NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

35


Dossier motoseghe all’acquisizione di nuovi clienti. Per quanto riguarda il nostro target, gli utilizzatori sono prevalentemente hobbisti che utilizzano le motoseghe per lavori di potatura e taglio a cavalletto anche se abbiamo un modello con 50 cc di cilindrata che per le sue caratteristiche può essere anche usato per lavori di abbattimento”. Giovanni Masini, marketing manager di Emak, mette in luce “lo sviluppo del comparto macchine da potatura. Sono prodotti molto versatili che, proprio per questa caratteristica, hanno trovato una diffusione e un impiego sempre maggiore”. Loris Morellini, presidente di Garmec, registra “un buon trend grazie al favorevole compromesso nel rapporto qualità/prezzo dei prodotti. Il nostro target si ripartisce equamente fra professionisti e

hobbisti”. L’ufficio marketing di Ferritalia specifica che “i nostri prodotti sono indirizzati al target degli hobbisti”. Diego Dalla Vecchia, responsabile marketing e comunicazione di Fiaba, constata che “l’offerta presente nel mercato delle motoseghe è talmente ampia e varia che anche le abitudini d’acquisto del consumatore sono cambiate. Il rivenditore deve fare i conti non solo con le sue capacità di vendita bensì anche con canali di vendita nuovi come può essere il commercio elettronico. La motosega è uno di quei prodotti che trova spazi di vendita importanti sul web. Rimane comunque invariata la competenza e professionalità dei rivenditori specializzati che ancora fa e farà la differenza”.

“Si registra una stabilità dei volumi di vendita nel comparto elettrico e a scoppio ed un incremento di articoli a batteria. La marginalità è cresciuta grazie ad uno spostamento delle preferenze verso articoli di fascia medio alta maggiormente performanti. Tale incremento è dovuto alla clientela femminile, sempre più responsabile della cura del verde di casa”. Matteo Bendazzoli, responsabile marketing di Einhell Italia Srl LE NOVITA’ IN BRACCIO La ricchezza dell’offerta e le continue novità dimostrano la vivacità di quanto il comparto delle motoseghe resti uno dei più settori interessanti degli apparecchi da giardino. Active ha introdotto un sensibile miglioramento sui sistemi antivibranti delle motoseghe di grande cilindrata oltre ad un nuovo sistema di regolazione della tensione della catena. Il tutto poi integrato a nuovi sistemi di raffreddamento e filtraggio aria. Ama punta ad offrire nuove motoseghe a batteria con prestazioni di ottimo livello, che affiancano degnamente le tradizionali motoseghe a scoppio. La gamma di punta di Black+Decker è quella delle elettroseghe con batteria agli ioni di litio, in particolare il modello da 18V per la sua praticità e maneggevolezza associate a tutti i vantaggi della batteria al litio. Blue Bird Industries propone una gamma completa con motore a due tempi, fra cui il CS 250 da potatura, apprezzato per l’affidabilità e l’ottimo rapporto qualità/prezzo. Einhell focalizza le proprie energie nel continuo sviluppo di articoli della famiglia Power X-Change che consente, con lo stesso tipo di batteria da 18 V (con 6 amperaggi differenti) di alimentare innumerevoli articoli sia garden che tools. Le novità di Emak sono le nuove motoseghe da potatura MTT 3600 di Efco, che si distinguono per il design unico ed esclusivo made in Italy firmato Giugiaro, caratterizzate da elevate prestazioni e massima maneggevolezza, grazie alle loro dimensioni ridotte e ai pesi contenuti, che le rendono strumenti di massima efficacia per interventi di potatura, innesti e dendrochirurgia. La gamma Papillon di Ferritalia è stata soggetto di un restyling che ha coinvolto sia le performance tecniche che quelle di estetica e funzionalità del prodotto. Nella linea KJapan commercializzata da Fiaba sono state inserite due nuove motoseghe. Il modello KJCV3101TS (motosega per potatura) compatta e potente, motore Maruyama da 30,1 cc eroga una potenza considerevole ed alte performance di taglio, e ciò permette di poter affrontare tagli anche più impegnativi. Il secondo modello KJCV3101S, con impugnatura

36

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

posteriore, è ideale per l’utilizzatore che cerca una macchina eccezionalmente facile da avviare e maneggiare. Leggera ed efficiente motosega multiuso per lavori come la potatura e le normali operazioni di taglio. Husqvarna Italia annuncia tre nuovi modelli di motosega McCulloch, CS 35, CS 42S e CS 50S. Sui modelli da 42 e 50 cc è presente il sistema Oxy Power, un canale extra nella presa d’aria, che permette l’emissione di gas di scarico più pulito, perché il combustibile residuo, che non viene completamente bruciato durante la fase di scoppio, non viene rilasciato nell’ambiente insieme al gas di scarico. Tale caratteristica tecnica facilita l’avvio e la manutenzione della motosega. Le novità principali di Mtd sono relative allo sviluppo dei prodotti cordless. Le innovazioni di Pellenc sono legate alla leggerezza delle attrezzature, alla totale libertà nell’utilizzo, oltre che ai numerosi dispositivi di sicurezza presenti sulle macchine che garantiscono all’operatore un lavoro in totale tranquillità. La novità di Sabart è il modello CS300 della gamma Oregon® Cordless Tool System, che si caratterizza per il nuovo motore brushless, che aumenta del 40% la potenza rispetto al modello precedente, per il sistema integrato PowerSharp e la batteria a lunga durata da 4,0 Ah. Per garantire la massima sicurezza dell’operatore la motosega è dotata di un freno catena e di un tendicatena rapido che non richiede l’utilizzo di attrezzi. Nel corso del 2017 Stihl ha introdotto 2 nuove motoseghe a batteria della linea Compact Lithium-Ion MSA 120 C-BQ e MSA 140 C-BQ con batterie sostituibili AK. Sono leggeri, dotati di freno catena QuickStop Super, tendicatena rapido senza ausilio di utensili e catena PM3 ¼ “che garantisce prestazioni di taglio molto elevate. È stata presentata anche la nuova elettrosega entry level MSE 141 C-Q alimentata a cavo elettrico. Questo modello garantisce delle buone prestazioni grazie ad una potenza di 1,4 Kw. Negli ultimi anni Viglietta ha rivisto i modelli presenti in gamma inserendo degli accorgimenti che rendono le motoseghe più funzionali alle tipologie di lavoro per cui sono state realizzate. Vinco è alla ricerca di nuovi sistemi di controllo motore.


IMPATTO ZERO Apparecchi a basso potere inquinante e rispettosi del lavoro e della salute degli utilizzatori. Sono questi gli obiettivi delle imprese. È uno degli imperativi imposti per garantire l’elevato contenuto tecnologico, anche se secondo alcuni disatteso quando si insegue il prezzo piuttosto che la qualità. Goi dichiara che “siamo ben al di sotto dei livelli minimi di emissioni inquinanti ammessi dalla legge grazie agli eccellenti risultati ottenuti dai nostri uffici tecnici e di ricerca e sviluppo. L’ecosostenibilità e da sempre un cardine etico e morale della nostra azienda che già da molti anni si autoalimenta tramite energia generata da impianti fotovoltaici. Quindi già dall’inizio di tutto il processo produttivo siamo nel totale rispetto dell’ambiente circostante e in tutti i progetti futuri ci sarà sempre questa componente a distinguerci. Nel caso specifico delle motoseghe da anni ci battiamo nel proporre un olio di lubrificazione catena 100% biodegradabile (dato che quest’olio si scarica nel terreno). Purtroppo nel mercato troviamo quantità enormi di oli di lubrificazione catena che per legge non potrebbero essere utilizzati, eppure sono ancora in uso”. Masini prevede comunque che “le macchine a scoppio saranno progressivamente sempre meno inquinanti per rispondere alle normative Euro sul controllo delle emissioni; normative che tenderanno ad essere sempre più stringenti nei prossimi anni, anche se esistono vari prodotti (soprattutto provenienti dall’Estremo Oriente) che ancora non ottemperano a queste normative, favorendo anche una concorrenza sleale con quelle aziende che, come Emak, investono tempo e risorse per il continuo adeguamento delle macchine”. L’ecosostenibilità delle motoseghe viene in ogni modo perseguita in modi differenti a seconda del tipo di apparecchio, se a batteria o a scoppio. Con un occhio alla componentistica. Bendazzoli sottolinea il fatto che “Einhell ha sposato la scelta di investire su articoli a batteria. La soluzione di intercambiabilità limita, in ogni caso, la produzione e smaltimento di batterie e questo è sicuramente un grande passo verso un mondo più verde. Laddove le problematiche tecniche non permettono l’utilizzo di batterie l’attenzione all’ambiente è, in ogni caso, massimo. Per Einhell il mercato tedesco è il principale riferimento. Ciò implica un’attenzione massima agli aspetti ambientali sotto tutti i punti di vista”. Del Baglivo fa presente che “le motoseghe alimentate a batteria, oltre a non produrre inquinamento atmosferico, riducono al minimo quello acustico. Le motoseghe alimentate da motore a scoppio rispettano le normative vigenti Euro IIe utilizzano l’avanzata tecnologia motore 2-Mix”. L’ufficio marketing di Husqvarna Italia rileva che “il sistema Oxy Power, presente su gran parte della nostra gamma, permette oltre alla riduzione sensibile dei consumi del 20% anche una riduzione delle emissioni del 75%”. L’ufficio comunicazione e marketing di Pellenc Italia chiarisce che “tutte le nostre attrezzature sono alimentate dalle batterie agli ioni di litio, e grazie a questa tecnologia vengono eliminate le emissioni dirette di anidride carbonica nell’ambiente, garantendo una totale ecosostenibilità del lavoro. Oltre a questo le batterie sono riciclabili all’80%, e i motori, lavorando in assenza di parti di sfregamento, hanno una vita potenzialmente infinita. Non solo un risparmio costante per le tasche degli operatori, ma anche e soprattutto un totale e continuo rispetto dell’ambiente di lavoro”. Cattaneo ricorda che “Mtd è da sempre attenta a questi aspetti, portando avanti una filosofia di rispetto nei confronti della natura e delle aree verdi. Proprio da questa mission nascono tutti i nuovi prodotti, capaci di ridurre drasticamente le emissioni nocive, ma anche le nuove gamme di prodotti a batteria”. Cavatorta stigmatizza che “le motoseghe a batteria presentano massima attenzione al tema dell’ecosostenibilità, un argomento che sta interessando sempre di più l’utente finale, anche in fase di decisione d’acquisto di una macchina da giardinaggio. Non è necessario alcun cavo collegato alla rete elettrica durante il lavoro né l’impiego di carburante: assicura grande

praticità, bassa rumorosità e riduce al minimo l’inquinamento. A patto che, ovviamente, la batteria sia smaltita nel rispetto delle norme di legge”. La Mancino afferma che “l’attenzione all’ambiente diventa un aspetto sempre più importante ed il litio è sicuramente la soluzione concreta a questa esigenza nell’ambito degli utensili da giardino. Il litio rappresenta infatti la principale alternativa ai prodotti a scoppio: zero emissioni nocive e basso inquinamento acustico, oltre alla leggerezza ed alla maneggevolezza che consentono di lavorare nella massima libertà di movimento”. Fiorin assicura che “Hitachi adotta da anni una policy attenta ad ogni aspetto riguardante la sicurezza e l’eco sostenibilità. Tutte le macchine prodotte seguono protocolli molto rigidi sin dalla produzione. I materiali usati e gli accorgimenti tecnologici sono rivolti a produrre macchine a basse emissioni inquinanti e costruite con un elevata percentuale di materiali riciclabili”. Ghirardi specifica che “Ama presta molta attenzione agli aspetti ecosostenibili. Macchine e motori sono progettati in conformità alle normative europee su emissioni in atmosfera e rumorosità”. Viglietta sottolinea che “le normative hanno imposto che tutti i prodotti siano fatti con materiali, emissioni gassose e rumorosità di impatto ambientale minimo”. La Conti fa rilevare che “Vinco lavora molto sul basso impatto degli imballi, sia come materiali sia come ingombri. Chiaramente tutti i prodotti rispondono alle normative di legge”. Dalla Vecchia assicura che “Fiaba collabora con i fornitori dei marchi Mgf e KJapan, garantendo che tutti i prodotti importati rispettino ampiamente le normative vigenti sul fronte della salvaguardia di operatore ed ambiente L’introduzione poi delle linee di motoseghe con batterie al litio Snapper (82V) e Worx (40V) rappresentano gli strumenti ad impatto zero”.

“Il nostro trend delle vendite è stato positivo, principalmente grazie ad alcuni nuovi prodotti che abbiamo presentato per questa stagione. In generale il mercato è stazionario con prezzi e margini stabili. Il nostro target di clientela è costituito prevalentemente da hobbisti”. Pietro Cattaneo, amministratore delegato di Mtd Products Italia Srl NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

37


Dossier motoseghe UNA DISTRIBUZIONE CONFUSA Dove comprare una motosega? Non è facile rispondere a questa domanda. Se ne accorgono ogni giorno le imprese del settore, che debbono adottare specifiche strategie di trade marketing e sell out a seconda del canale di riferimento, sempre che ormai ne esista uno. Piuttosto che tentare di tracciare una linea d’azione comune, per dare un quadro della situazione è più semplice descrivere le differenti politiche. Surico premette che “dobbiamo agire in un mercato piuttosto confuso. Si vende di tutto a tutti i prezzi. Rimanere fissi sulle proprie scelte diventa sempre più difficile. Seguire la qualità, la costanza di disponibilità dei ricambi, molte volte è duro. Ci si fa fuorviare dal richiamo delle sirene: prodotti cinesi, no name o peggio prodotti non veramente conformanti venduti da aziende blasonate per inseguire la chimera del prezzo basso”. Goi pensa che “negli anni Il rivenditore tradizionale si sia abituato a competere con la GDS anche se nella maggioranza dei casi notiamo che cerca di concorrere, sbagliando, a livello di prezzo anziché puntare su servizio, competenza, consulenza, elementi che lo contraddistinguono e che lo possono aiutare nel fare il suo prezzo e decidere il suo margine. Per quanto riguarda l’ecommerce siamo ancora nella fase di confusione. Siamo comunque convinti che prima o poi la situazione si vada ad appianare, riteniamo però che è un mercato a cui non ci si può esimere invitando il rivenditore ad organizzarsi per esserne parte attiva”. Per Tribbia “lo spostamento della domanda sul prezzo piuttosto che sugli aspetti tecnologici è un problema non da poco per i rivenditori tradizionali, che dovrebbero invece puntare sulla qualità, magari organizzando prove in campo dove sia possibile sperimentare performance e comfort degli apparecchi”. Secondo Viglietta “come per altri articoli, anche per le motoseghe lo sviluppo della GDS e dell’e-commerce ha favorito un’espansione dell’informazione sui prodotti. Ciò si trasforma in un aiuto alla crescita delle vendite in tutti i canali distributivi”. Dalla Vecchia rileva “una fase di cambiamento delle abitudini d’acquisto anche per questo genere di prodotti, specie per la fascia destinata all’utilizzatore hobbistico o alla ricerca di prodotti di primo prezzo. Noi non siamo presenti con vendita tramite e-commerce e GDS”. Bendazzoli spiega che “la vendita tramite il canale specializzato deve passare, quasi forzatamente, attraverso il servizio. La consulenza pre vendita ed un’attenta gestione del postvendita sono e devono rimanere la chiave di volta su cui costruire il successo del proprio punto vendita. Anche le attività di comunicazione a livello locale devono entrare nel DNA dei rivenditori permettendo di contrastare la leva prezzo messa in campo dagli altri operatori del canale distributivo”. L’ufficio comunicazione e marketing di Pellenc Italia sottolinea “il forte impatto dello sviluppo della GDS e dell’e-commerce, ma difficilmente possono sostituire la professionalità, la conoscenza e l’esperienza di un rivenditore specializzato. La nostra rete vendita è formata e selezionata con criteri selettivi, ed è per questo in grado di offrire competenza, assistenza e professionalità non solo durante la vendita, ma anche nel corso di tutto il post vendita. Per i professionisti queste sono caratteristiche vincenti nella grande

38

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

maggioranza dei casi”. Per Fiorin “la GDS è un canale che offre un elevata possibilità di contatto diretto con il prodotto e con indubbia possibilità di vendita. Il prezzo è sicuramente l’elemento di contrasto rispetto alla distribuzione specializzata tradizionale, che necessita di un margine superiore a fronte di un servizio al consumatore (consigli e assistenza tecnica), assortimento di media e alta fascia ecc. L’aspetto del prezzo è ultimamente mitigato tra i due canali e molte volte non è più oggetto di scontro. Al confronto l’e-commerce, che è un’opportunità in forte crescita, è alcune volte incontrollabile riguardo la levaprezzo”. Per Cattaneo “il canale distributivo principale di Mtd è quello tradizionale, anche se il trend delle vendite effettuate tramite internet è in continuo miglioramento. Di conseguenza, l’impatto che questi canali hanno sulle vendite di questi prodotti è ancora marginale, anche se in continua e progressiva crescita”. Secondo l’ufficio marketing di Ferritalia “la ricerca di informazioni sul prezzo avviene inizialmente nel canale on-line, ma riscontriamo che l’acquisto si svolge presso il punto vendita dove il confronto ha ancora la sua importanza e dove l’assistenza è garantita”. La Conti assiste “contrariamente alla tendenza generale, ad un ritorno, proprio quest’anno, verso la struttura locale non Gdo/Gds. La domanda è chiara: aumentando la quota di coloro che usano i prodotti in maniera più intensiva e con una maggiore richiesta di qualità, è indispensabile il consiglio e il servizio post-vendita garantito da una struttura di vendita agile e specializzata. Purtroppo non sempre è possibile per gli addetti GDO/GDS avere una formazione “sul campo” di quel livello. Il nostro cliente, che non è disposto a spendere i suoi soldi in un prodotto “usa e getta”, ha delle attese altissime nei nostri confronti. La nostra risposta è nella continua ricerca di qualità e soprattutto di servizio post-vendita, che è una delle nostre punte di diamante. I nostri tecnici sono molto preparati perché li usano, li riparano, fanno manutenzione. Proprio da loro arrivano i feedback di prodotto più importanti dai clienti, che diventano stimolo per nuova ricerca di prodotto e di caratteristiche importanti”. Per presidiare i singoli canali Morellini punta a “differenziare i prodotti”. Del Baglivo rimarca il fatto che “i prodotti Stihl sono rappresentati sul mercato esclusivamente da rivenditori specializzati. Molti di loro hanno aderito al progetto Stihl On-line Partner (SOP) per la vendita tramite e-commerce che garantisce la consegna, agli utilizzatori, di prodotti originali e pronti all’uso. Da quest’anno siamo presenti anche in alcuni garden center con una linea di prodotti a batterie ed elettrici destinati ad un pubblico privato hobbista”. La Mancino spiega che “il settore garden di Black+Decker è focalizzato sulla GDS e sul canale tradizionale, anche se l’e-commerce è un canale in forte crescita, che ha importanti trend di sviluppo futuri ed un crescente impatto nello spostamento dell’acquisto verso una soluzione più qualitativa”. Cavatorta dichiara che “Sabart ha lanciato un portale di e-commerce B2B dove i rivenditori specializzati possono acquistare tutta la gamma di prodotti in catalogo, inclusa la linea a batteria ALWAYS READYTM di Oregon©”. Masini rammenta che “Emak dispone di 2 portali e-commerce www.oleomac.it e www.efco.it, che ospitano tutta la gamma di Oleo-Mac ed Efco. La vendita è gestita direttamente dai singoli rivenditori specializzati, che rimangono l’unico canale di distribuzione delle macchine Emak. Il portale di e-commerce porta importanti vantaggi ai nostri clienti e ai rivenditori specializzati che hanno scelto di aderire al progetto. L’utente sui nostri siti può trovare tutte le informazioni dettagliate sulla gamma dei prodotti e confrontarli, prima di procedere con l’acquisto della macchina che risponde al meglio alle proprie esigenze. Inoltre sui nostri portali inseriamo periodicamente delle offerte stagionali. Il portale, oltre a tutelare la nostra rete di rivenditori, offre loro gratuitamente un ulteriore canale di vendita, disponibile h24 e sette giorni su sette, che porta a generare anche traffico spontaneo sul punto vendita”.


“Le previsioni sono buone poiché è tangibile tutto l’interesse e la curiosità che suscitano i vantaggi della batteria abbinati alle motoseghe da potatura. Di fatto gli operatori una volta provati i plus, si rendono realmente conto di quanto il loro lavoro (e la loro salute) possa trarre beneficio dalle attrezzature a batteria”. Ufficio comunicazione e marketing di Pellenc Italia Srl SARA’ SEMPRE ORA DI POTARE Le previsioni volgono tutte al bello grazie allo sviluppo delle motoseghe a batteria e all’espansione degli apparecchi per potatura, che restano il segmento più interessante di questo comparto. Il mercato è peraltro sostenuto dall’introduzione di nuovi modelli per alimentare la domanda di sostituzione. Per Ghirardi “le aspettative di vendita per i prossimi anni sono molto buone”. Goi prevede “buone performance legate appunto all’introduzione nel mercato delle nuove linee delle motoseghe di grande cilindrata e alla riconferma di un buon posizionamento della nostra linea da potatura leggera e professionale”. Cavatorta ritiene che “nelle applicazioni consumer la motosega a batteria costituisce certamente la tipologia di prodotto più promettente. Inoltre, siamo convinti che l’evoluzione tecnologica delle batterie permetterà prestazioni tali da attirare l’attenzione anche dei professionisti verso la motosega a batteria. In particolare, le nostre vendite sono in crescita costante nel settore batteria e stabili nelle elettroseghe”. Tribbia pronostica “l’importanza nel futuro dei modelli da potatura e degli apparecchi a batteria, che pur essendo una nicchia sono in grande fermento”. Per Surico “la motosega del futuro sarà sempre più leggera, nervosa, performante ma soprattutto comoda e bella. Il mercato richiede sempre più comfort e attenzione al design anche per queste macchine che fino a qualche anno fa erano spartane. Le motoseghe da potatura saranno sempre il business più importante. Noi abbiamo inserito da poco le nuove motoseghe con cilindrata da 50, 55 e 60 cc”. Fiorin prevede “un incremento grazie a continui inserimenti di novità nei settori a benzina e a batteria”. Masini si attende “uno sviluppo molto consistente nel comparto delle motoseghe grazie all’intensa attività di sviluppo e rinnovo della gamma”. La Mancino prevede “positive condizioni di vendita, con i prodotti a filo che restano la prima scelta del consumatore, per motivazioni fondamentalmente legate al prezzo, ma con un’incidenza del comparto litio ulteriormente destinata a

crescere nei prossimi anni”. Secondo l’ufficio marketing di Husqvarna Italia “si svilupperà sempre di più il sistema a batteria perché i produttori dovranno rispondere alle recenti esigenze dei consumatori di avere prodotti a batteria, in grado di garantire leggerezza, maneggevolezza ed alte prestazioni per il tipo di alimentazione. Senza trascurare il grande valore di avere un basso impatto ambientale”. Per l’ufficio comunicazione e marketing di Pellenc Italia “le previsioni sono buone poiché è tangibile tutto l’interesse e la curiosità che suscitano i vantaggi della batteria abbinati alle motoseghe da potatura. Di fatto gli operatori una volta provati i plus, si rendono realmente conto di quanto il loro lavoro (e la loro salute) possa trarre beneficio dalle attrezzature a batteria”. La Conti punta ad incrementare “di un buon 10% la vendita di questi prodotti in linea alla tendenza del biennio trascorso”. Per Cattaneo “l’obiettivo nei prossimi anni è quello di rafforzare la nostra presenza in tutti i canali distributivi, di conseguenza ci aspettiamo un trend positivo delle vendite. Per quanto riguarda il mercato ci attendiamo un incremento delle quote di mercato relative alle macchine alimentate a batteria”. Per Bendazzoli “il mercato del taglio a catena è maturo e quindi poco “attraente”. Per contro lo sviluppo di articoli a batteria ci fa essere ottimisti sui risultati commerciali dei prossimi anni”. Viglietta pronostica “una piccola crescita a fronte di una stabilità del mercato”. Del Baglivo si augura “di terminare il 2017 in modo soddisfacente. A questo proposito stiamo lavorando per sostenere il mercato e i rivenditori specializzati con azioni che possano incentivare il sell-out. Nel corso dei prossimi due anni ipotizziamo un incremento di vendite di motoseghe alimentate da batteria, grazie a nuovi modelli. Anche le versioni a scoppio ci presenteranno delle novità importanti ed in particolare in quello professionale”. Dalla Vecchia vede “il mercato tendenzialmente stabile con qualche lieve aumento sul comparto farmer”. Morellini vede una stabilità. L’ufficio marketing di Ferritalia prevede “una lieve flessione”.

SCHEDE TECNICHE ACTIVE - 56.56 Cilindrata (cc)

56

Potenza (Hp / kW) Fissaggio barra Disponibilità barra (cm) Peso (kg)

4,1 / 3,0 2 prigionieri 40/45/50 5,2

“Dobbiamo agire in un mercato piuttosto confuso. Si vende di tutto a tutti i prezzi. Seguire la qualità, la costanza di disponibilità dei ricambi, molte volte è duro. Ci si fa fuorviare dal richiamo delle sirene: prodotti cinesi, no name o peggio prodotti non veramente conformanti venduti da aziende blasonate per inseguire la chimera del prezzo basso”

AMA - NTH 26.10.2 Cilindrata (cc) Potenza (Hp / kW) Capacità serbatoio (lt) Lunghezza barra (mm)

25,4 1,23 / 0,9 0,2 250

Catena

3/8 L.P.-050" - 1,3mm-40E

Capacità serbatoio olio (lt) 0,14 Peso (kg)

3,0

Rosalba Surico, responsabile marketing di Ibea Srl NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

39


Dossier motoseghe BLACK+DECKER – GKC1825L20-QW Potenza

18 V – 2.0 Ah litio

Tempo di ricarica (ore) Lunghezza barra (cm) Tensionatore Lubrificazione

4 25 Senza utensili Manuale

Velocità catena (m/s)

3

Capacità massima di taglio (cm) 25 Blocco interruttore

Autonomia

Fino a 220 tagli da 3.5 cm di diametro

Peso (kg)

3,1

Prezzo (€)

159,90

EINHELL – GE-LC 18 Li KIT Batteria Durata della ricarica (h) Lunghezza barra (mm) Lunghezza taglio (mm)

18 V | 3000 mAh | Li-Ion 1 250 230

Velocità avanzamento (m/s)

4,3

Peso (kg)

3,6

“Vediamo il mercato stabile da alcuni anni. Per quanto ci riguarda stiamo registrando una crescita dovuta all’inserimento di nuovi modelli e all’acquisizione di nuovi clienti. Per quanto riguarda il nostro target, gli utilizzatori sono prevalentemente hobbisti che utilizzano le motoseghe per lavori di potatura e taglio a cavalletto anche se abbiamo un modello con 50 cc di cilindrata che per le sue caratteristiche può essere anche usato per lavori di abbattimento”

BLUE BIRD INDUSTRIES – CS 250 Motore Cilindrata (cc) Lunghezza barra (cm) Avviamento Accensione Lubrificazione della catena Freno catena Impugnatura Peso (kg)

EMAK – EFCO MTT 3600 Potenza (W a 6.200 giri/min.) Equivalenza motore termico (cc) Velocità della catena Guida catena Pellenc (cm) Guida Carving Catena Gestione elettronica flusso olio

Roberto Viglietta, amministratore delegato di Viglietta Matteo Spa (Viglietta Group)

FIABA – KJAPAN KJCV3101S FERRITALIA – PAPILLON RANGER 46

40

Motore Cilindrata (cc) Capacità serbatoio (lt) Frizione

2 tempi – Euro 2 45 0,55 Centrifuga

Carburatore

Walbro – A membrana

Accensione

Elettronica

Impugnatura

Antivibrante

Freno catena

Inerziale

Lubrificazione catena

Automatica

Barra Oregon catena (cm)

45

Catena Oregon

21VB 0,325 x 0,05

Peso senza barra e catena (kg)

5,4

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

Euro 2 25,4 25 Facilitato Elettronica Automatica Sì Antivibrante 3,3

Potenza (kW / Hp) Cilindrata (cc) Carburatore Capacità serbatoio mix/olio (lt.) Lama guida (cm/") Passo catena Spessore catena Maglie catena Pompa olio regolabile Sistema antivibrante Freno catena Tendicatena Peso a secco senza barra e catena (kg)

1,04 kW/1,41 Hp 30,1 cc A membrana 0,24/0,18 30 cm / 12" Oregon 3/8” L (91PX) 1.3 mm 45 Si Si Automatico Si 3,4

2.000 45 14,4 m/s 30 Opzionale Oregon ¼” Sì


HITACHI – CS51EAP

GARMEC – M311SP Motore

Maruyama

Tipo Cilindrata (cc) Potenza massima (kW / Hp) Lunghezza barra (cm) Catena Avviamento facilitato Capacità serbatoio (lt.) Sistema antivibrante Peso a secco (kg) Prezzo (€)

Rocchetto – Top handle 30,1 1,0 / 1,4 25 3 / 8” Sì 0,24 Sì 3,1 428,00

Cilindrata (cc) Potenza (kW / CV) Posizione cilindro Impugnatura

50,1 2,4 / 3,26 Verticale Doppia – da taglio

Lubrificazione

Automatica regolabile

Avviamento

Con decompressore

Tipo barra

A rocchetto

Lunghezza barra (cm)

40 – 45

Passo catena (maglie)

66 – 72

Dispositivi di sicurezza

Freno catena inerziale

Spessore catena (mm)

1,3

Peso (kg)

5,2

IBEA - 5000 Cilindrata (cc) Potenza (Cv / kW) Capacità serbatoio carburante (lt) Fissaggio barra

51 3,8 / 2,7 0,65 2 prigionieri

Peso (senza barra/catena) (kg)

5,6

“La motosega sembra accusare una lieve flessione nell’interesse generale. Cresce bene la versione da potatura mentre le altre sono pressoché stabili. Di fatto, questi apparecchi hanno sempre meno spazio nel mondo perché sono diminuiti i professionisti boscaioli, mentre c’è ancora un buon interesse nel settore agricolo e nell’hobbistico, dove prevalgono offerte di prezzo molto variabili ed ultimamente pare interessato agli apparecchi a batteria”

McCULLOCH – CS 42S Cilindrata (cc) Potenza (kW) Lunghezza barra Freno catena

42 1,5 14” / 16” A doppia azione

Soft Start

Impugnatura Soft Grip

Peso (kg)

4,9

PELLENC – SELION C21

Motore Potenza (kW / 7500 min.) Cilindrata (cc) Spessore catena (mm)

2 tempi 1,6 46 1,3

Lubrificazione catena

Automatica

Lunghezza barra (cm)

45

Potenza massima (W) Equivalenza motore termico (cm³) Velocità del motore (giri/min.) Velocità della catena (m/s) Lunghezza della guida (cm/pollici) Catena Oregon: Passo e Tipo/numero di maglie Pignoni Capacità del serbatoio (cl) Pompa peristaltica Tendicatena automatico Chiave estraibile integrata Freno elettronico della catena Autonomia con ULib POLY 5

Capacità serbatoio (lt)

0,55

Peso (kg)

Peso (kg)

5,5

Maurizio Fiorin, garden manager di Hitachi Power Tools Italia Spa MTD – GCS 4600 45

2.000 45 6.200 14,5 30/12’’ ¼’’ – 25AP / 70E 11 denti ¼‘’ 25 Di serie Di serie Di serie Di serie Fino a 1 giornata 2,0

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

41


Dossier motoseghe SABRE ITALIA – MARUYAMA MCV3100S

SABART – CS 300 Lunghezza della barra (cm)

40

Lubrificazione Capacità serbatoio (ml) Velocità della catena a vuoto (m/s) Peso con batteria (kg)

Automatica 150 14,2 5,4

STIHL – MSA 140 C-BQ Tensione nominale (V) Tecnologia accumulatore Spranga Lunghezza di taglio (cm) Passo della catena

36 Lithium-Ion COMPACT Rollomatic E 30 1/4"P

Peso (kg)

2,6

Prezzo (€)

359,0

Cilindrata (cc) 30,1 Potenza Max (Kw) (hp/rpm) Barra Guida (mm/pollici) Passo Catena (pollici) Avviamento Facilitato Serbatoio Carburante (l) Peso a secco (kg)

“Le macchine a scoppio saranno progressivamente sempre meno inquinanti per rispondere alle normative Euro sul controllo delle emissioni; normative che tenderanno ad essere sempre più stringenti nei prossimi anni, anche se esistono vari prodotti (soprattutto provenienti dall’Estremo Oriente) che ancora non ottemperano a queste normative, favorendo anche una concorrenza sleale con quelle aziende che, come Emak, investono tempo e risorse per il continuo adeguamento delle macchine”

30,1 1,04 (1,40/9500) 355/14 3/8 LP Sì 0,24 3,3

VALEX – APACHE 50 Motore Potenza (kW) Cilindrata (cc) Carburatore Walbro Lunghezza barra (cm) Taglio utile (cm) Velocità catena (m/s) Passo catena Spessore/denti catena Capacità serbatoio (lt) Peso netto (kg)

2 tempi 1,8 49,3 No 52 44 20 .325” 1,5/72 0,55 6,7

Giovanni Masini, marketing manager di Emak Spa VIGLIETTA – BLINKY BMS 40 Motore Potenza (W) Cilindrata (cc) Antivibrante

2 tempi – Euro 2 1300 41 Sì

Lubrificazione

Automatica

Passo catena

3/8"

Dente

.050"

Lunghezza barra (cm)

40

Numero maglie

57

Peso (kg)

5,7

VINCO – HYUNDAI 35330 Motore Cilindrata (cc) Potenza (Hp / kW) Avviamento Capacità serbatoio (lt) Diametro taglio massimo (mm) Lunghezza barra di taglio (cm) Scocca Peso netto (kg)

2 tempi 49,3 2,8 / 2,1 Manuale 0,57 450 50 Plastica / magnesio 5,6

“Le motoseghe rappresentano per Vinco Hyundai la seconda categoria nel mondo garden. La ragione del successo risiede nel rapporto qualità/prezzo/servizio post-vendita senza paragoni sul mercato. Il pricing è estremamente aggressivo rispetto ai competitor professionali, senza svalutare il valore del brand e del servizio che necessariamente devono essere garantiti quando si tratta un marchio dell’importanza e della riconoscibilità di Hyundai” Elena Conti, direttore commerciale di Vinco Srl 42

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017


NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

43


PUBBLIMOTOR

NUOVI “LOOK” IN CASA NEGRI Nuove tramogge: maggiore ampiezza di carico per i cippatori C14 / C19 e ottima comodità di trasporto per i biotrituratori R185. Migliore raffinazione finale con l’ausilio di 3 viti nei biotrituratori R70. CIPPATORI C14 e C19

I cippatori C14 e C19 con le nuove tramoggie aumentano notevolmente la loro ampiezza di carico. Questi modelli si inseriscono in un mercato molto ampio e vario e si differenziano, oltre che per la robustezza e l’affidabilità anche per le scelte tecniche di alto livello che li rendono adatti per un uso professionale. I cippatori con il loro sistema di taglio composto da un disco cippatore con 2 lame regolabili e 1 controlama fissa, tutte in acciaio temprato a cuore, sono indicati per la triturazione di ramaglie di vario genere, ma soprattutto per la cippatura di legno da potatura di grosse dimensioni fino ad un diametro massimo di 160 mm per il C14 e di 210 mm per il C19. I cippatori sono molto apprezzati per alcune scelte tecniche di alto livello come: • dispositivo “Nostress” che controlla elettronicamente il rullo di trascinamento in base allo sforzo di triturazione garantendo così la salvaguardia del motore in caso di sovraccarico; • cofanatura integrale insonorizzata per il C19 che abbatte notevolmente la rumorosità della macchina e la rende particolarmente silenziosa; • tramoggia di carico bassa; • tubo di lancio pieghevole, girevole a 270° e regolabile come profondità di gittata; • sistema di lubrificazione dei cuscinetti • trasmissione a cinghie con innesto manuale per versioni a motore; • trasmissione con gruppo moltiplicatore e cinghie per versioni a trattore; • carrello agricolo non omologato / carrello stradale omologato a 80 km/h per versioni motorizzate; • carrello agricolo omologato a 40 km/h per la versione portata da trattore.

44

NOVEMBRE DICEMBRE 2017


PUBBLIMOTOR

BIOTRITURATORI R185

La nuova tramoggia dotata di maniglia incorporata permette al’R185 senza rullo una movimentazione molto più comoda. Maneggevole, semplice e robusto, molto compatto e con ganci di sollevamento, l’R185 risulta di facile caricamento anche su furgoni o camioncini e si presta sia per un utilizzo privato che per un utilizzo semiprofessionale. Il particolare sistema di triturazione, composto da 2 lame frontali fisse e da una contro lama regolabile che effettuano un primo taglio del materiale assieme a 10 martelli mobili posteriori che lo raffinano, permette la triturazione di diversi tipi di rifiuti vegetali, soprattutto ramaglie derivanti dalla manutenzione di aree verdi, fino ad un diametro massimo di 90 mm. Grazie all’ausilio di un vaglio mobile, è possibile ottenere un materiale particolarmente fine utilizzabile per l’alimentazione delle caldaie a cippato, oppure il materiale in uscita può essere reintrodotto nella tramoggia e utilizzando un vaglio optional specifico ridurre ulteriormente la pezzatura del cippato rendendolo ideale per la produzione di pellet. La macchina può anche essere fornita di rullo trascinatore idraulico regolabile in velocità e senso di rotazione che trascina automaticamente il materiale verso il gruppo trituratore e proposta con motore elettrico, a benzina (con o senza dispositivo Nostress) oppure in versione a trattore con attacco a 3 punti. Nelle versioni elettriche la trasmissione è costituita da cinghie, nelle versioni con motore a benzina da cinghie con innesto a leva e nelle versioni a trattore da un gruppo moltiplicatore e giunto parastrappi. Il biotrituratore R185, come tutti i prodotti NEGRI, è costruito rispettando le ultime normative di sicurezza in vigore.

BIOTRITURATORI R70

Il rotore del biotrituratore R70 è stato perfezionato, ora è dotato di una lama di pre-taglio che effettua una prima triturazione e di 6 martelletti mobili che eseguono la raffinazione finale; quest’ultima può essere ulteriormente regolata tramite l’ausilio di viti mobili. Il biotrituratore R70, il più piccolo e completamente made in Italy tra i modelli, proposto ad un prezzo davvero competitivo rispetto alle prestazioni e alla qualità dei materiali utilizzati. La macchina R70 riesce a sminuzzare sfalci, rami di siepi e piccole potature fino ad un diametro massimo di 50 mm. Può essere fornita con motore elettrico monofase o con motore a benzina. La macchina risulta facile da trasportare perchè ben equilibrata e dotata di due grandi ruote. Il biotrituratore R70, come tutti i prodotti NEGRI, è costruito rispettando le ultime normative di sicurezza in vigore.

Via Motella, 33 46010 CAMPITELLO di MARCARIA (Mantova) ITALY Phone 0039 0376 926162 FAX 0039 0376 925329 E-mail: info@negri-bio.com

www.negri-bio.com NOVEMBRE DICEMBRE 2017

45


Attualità

Al via il bonus verde

Da gennaio 2018 sarà previsto un rimborso dei costi sostenuti per la manutenzione di giardini e terrazzi, simile a quello per la ristrutturazione edilizia o l’acquisto di elettrodomestici

È in arrivo il “bonus verde“, lo sconto fiscale del 36% inserito nella legge di Bilancio 2018 dedicato a giardini, terrazzi, balconi: si tratta di una detrazione simile a quella per le ristrutturazioni edilizie e per l’acquisto di elettrodomestici, che permette di richiedere il rimborso dei costi sostenuti fino a 5mila euro nella denuncia dei redditi. Grazie al bonus, sarà possibile una detrazione per la cura e sistemazione delle aree di pertinenza scoperte delle unità immobiliari private di qualsiasi genere: terrazzi, giardini anche condominiali. Gli interventi riguarderanno ville, villini e palazzi di pregio ma anche normali condomini. Vi rientrano anche gli impianti di irrigazione, oltre ai lavori di recupero del verde di giardini di interesse storico. VERDE URBANO DETRAIBILE Nel dettaglio, sarà detraibile una cifra pari al 36% delle spese documentate relative al verde, fino a un massimo di 5mila euro per ogni unità immobiliare. Le detrazioni attualmente esistenti (50% e 65%) coprono, infatti, solo gli interventi sugli edifici ma non il verde urbano. Il nuovo sconto, allora, sarà dedicato alla sistemazione a verde “di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni”. Quindi, soprattutto terrazzi, balconi, giardini condominiali. Ma anche giardini pensili e coperture, messa a dimora di piante e arbusti. La detrazione spetterà anche per le spese condominiali: anche in questo caso si applica il tetto

46

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

massimo di 5mila euro per unità. I pagamenti, come avviene già oggi, dovranno passare da bonifici speciali, mentre gli sconti fiscali saranno ripartiti in dieci quote annuali. Dalla Coldiretti è arrivato un plauso all’iniziativa: l’associazione parla di un impegno concreto “per favorire la diffusione di parchi e giardini in città capaci di catturare le polveri e di ridurre il livello di inquinamento”. Una pianta adulta, fanno notare, è capace di catturare dall’aria dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili, un ettaro di piante elimina circa 20 chili di polveri e smog in un anno. Il verde urbano in Italia, però, denuncia la Coldiretti, rappresenta “appena il 2,7% del territorio dei capoluoghi di provincia (oltre 567 milioni di metri quadrati) sulla base dell’ultimo rilevamento Istat”. La situazione è più difficile nelle metropoli che hanno una disponibilità di spazi verdi che va dagli appena 15,9 metri quadrati di verde urbano per abitante a Roma ai 17,2 di Milano e ai 21 di Torino.


VIDEO TUTORIAL

La sezione del portale www.gardenegrill.it ospita già diversi video di aziende che vogliono comunicare le loro principali novità attraverso filmati di presentazione e video tutorial nei quali entrano nel dettaglo nella dimostrazione dell’utilizzo dei loro prodotti principali Tra i video già presenti sul portale, quello di EPOCA: qui vengono illustrati alcuni prodotti per i lavori in giardino dell’azienda e il loro utilizzo con immagini e descrizioni chiare che sono di grande utilità per l’utente

Anche STIHL ha scelto di pubblicare il suo video Viking iMow Team, che insegna a gestire tappeti erbosi di ampie superfici (campi da calcio, campi da golf o giardini di hotel per esempio) tramite i robot rasaerba Viking che lavorano in team su grandi aree verdi e sono gestibili anche attraverso una App del cellulare

PER UN MESE IN HOME PAGE E POI NELLA SEZIONE VIDEO

Anche tu puoi essere presente qui con il tuo video, scrivendo a: relazioni.esterne@hogaitalia.com


Buon

Natale da

e dai suoi clienti


center

GARDEN

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

66 Focus Casette da giardino Ecologiche e funzionali

70

58 Speciale Cataloghi/Novità

RASSEGNA CHIMICA Protezione facile e sicura

Dal motor al settore chimico, dall’arredo al Pet, tutte le novità dei principali brand del settore per il 2018 attraverso i loro cataloghi o la segnalazione dei loro prodotti di punta


FATTI & PERSONAGGI

NEWS

Aziende

CIFO A FUTURPERA

C

ifo era presente alla seconda edizione di Futurpera, evento fieristico dedicato alla valorizzazione della filiera pericola, in programma dal 16 al 18 novembre a Ferrara. Per l’azienda di San Giorgio in Piano si è trattato della prima partecipazione ad un salone che, nella sua edizione di esordio, ha dimostrato di poter essere un punto di riferimento importante per gli operatori del settore. Un’occasione, dunque, per valorizzare l’offerta Cifo, fortemente caratterizzata da formulati innovativi e metodologie di concimazione a basso impatto ambientale. Un’attenzione speciale è stata rivolta ai biostimolanti, specialità fogliari completamente naturali, che rappresentano la soluzione ideale per aiutare le colture a superare le difficoltà che scaturiscano da fattori sia biotici sia abiotici, e risultano dunque degli ottimi alleati per le coltivazioni di piante da frutto. Limitando al massimo i fattori di disturbo esterni, i biostimolanti, infatti, aiutano ad ottenere raccolti migliori sia dal punto di vista della quantità di frutti, sia sul piano della qualità, contribuendo ad ottenere calibri, forme e colorazione conformi agli standard richiesti dal mercato. Un chiaro esempio è Macys BC 28, biostimolante vegetale della linea Star, composto al 100% da estratto puro di Macrocystis Integrifolia. Si tratta di un’alga bruna tipica delle coste occidentali canadesi, raccolta a mano e successivamente lavorata mediante un processo, ad alta tecnologia, brevettato da Cifo, di natura esclusivamente meccanica e a bassa temperatura, da cui si ottiene unsucco concentrato ricchissimo di sostanze biologicamente attive. Grazie a questa preziosa componente, MACYS BC 28 stimola lo sviluppo vegetativo e produttivo della pianta, migliora la resistenza agli stress ambientali (alte temperature, siccità, salinità, squilibri idrico-nutrizionali) e incrementa l’assorbimento e la traslocazione dei nutritivi nei tessuti vegetali (azione “carrier”).

Fiere

MYPLANT & GARDEN, IL KOLOSSAL DEL VERDE

N

el più grande polo fieristico d’Europa, la più importante, completa e trasversale manifestazione professionale dell’orto-florovivaismo, del paesaggio e del garden scalda i motori. Stanno assumendo una forma quasi definitiva i tre padiglioni della prossima edizione di Myplant & Garden, prevista dal 21 al 23 febbraio. Gli 8 macro-settori si stanno saldamente assestando nei 45.000 mq di superficie espositiva. Nel padiglione 20, oltre alla nutritissima presenza di imprese della filiera vivaistica, stanno trovando spazio con adesioni importanti i marchi del motorgarden. Motorgarden che avrà anche un’area esterna di ca 300 mq per le prove pratiche (l’area demo sarà tra i padiglioni 16 e 12). Sempre più ampia e profonda l’area riservata alle realtà del green building e dell’outdoor (piscine comprese), che culminerà in una ‘landscape area’ che prevede la fortunata formula d’incontri e di esposizione anche di studi di architettura internazionali lanciata nell’edizione 2017. La sala convegni e il gruppo di realtà aderenti al progetto Urban Green Management completano l’offerta espositiva di questo padiglione. Nel padiglione 16, largo soprattutto alla vastissima offerta orto-floro-vivaistica, ai servizi per mercati e imprese, ai vasi, al comparto della tecnica in generale. Probabile anche l’allestimento di una mostra di carattere paesaggistico, che è al momento allo studio. Il padiglione 12, la ‘new entry’ di questa edizione, collegato con il padiglione 16, avrà un ingresso dedicato e sarà l’area più ricca di novità di questa edizione, per contenuti, iniziative e offerta espositiva. Oltre all’ampia presenza di marchi noti dell’ortofloro-vivaismo, della tecnica, dei servizi, delle strutture e degli accessori outdoor, farà capolino il sempre più apprezzato evento-ambientazione Garden Center New Trend. Sempre all’insegna del business, si terrà la nuova edizione di GAME (Garden Meeting), evento dedicato ai rivenditori del mercato del garden a 360° (dallo e-commerce alla rivendita agraria), con una grande agorà aperta agli incontri e un corollario di aree espositive esclusive. www.myplantgarden.com

50

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

TANTE ALTRE notizie SU

www.gardenegrill.it

Garden center

ASPETTANDO IL NATALE AL FLOVER

S

abato 4 novembre 2017 è iniziato il viaggio nella magia del Natale al Flover di Bussolengo (Vr): di carrozza in carrozza, tra scintillanti miniere di gemme, gnomi al lavoro e boschi incantati, si scopriranno tutte le novità per rendere indimenticabile la festa più amata dell’anno. E per i più piccoli una simpatica novità: un vero trenino del Natale che, nel fine settimana, li accompagnerà a conoscere la Casa di Babbo Natale e la Fabbrica dei Giocattoli. Un appuntamento atteso, per molti ormai una tradizione legata alle feste. Il Villaggio di Natale Flover è diventato il più famoso mercatino di Natale al coperto in Italia, con oltre 15 mila metri quadrati dei quali 7.000 al coperto. Da inizio novembre a metà gennaio propone un Villaggio con decorazioni originali ed eventi legati alla festività più amata, attirando ogni anno in media 300.000 persone.www.flover.it

Prodotti

NUOVO PACKAGING DA ISI PLAST

Q

ualità, innovazione tecnologica e sviluppo sostenibile sono da sempre i principi cardine su cui si fonda l’agire imprenditoriale di ISI Plast S.p.A.. La dinamicità e l’attenzione rivolta alle esigenze del mercato consentono all’azienda di proporre periodicamente soluzioni innovative di altissima qualità. È proprio in quest’ottica che ISI Plast ha deciso di dare “nuova forma al packaging” realizzando la serie QUAD: la nuova linea di contenitori quadrati (dai 3,9 lt. ai 5,9 lt.) che va ad ampliare, tramite un design innovativo, pratico ed accattivante, la già vasta gamma di prodotti del proprio portfolio aziendale. Due differenti formati interamente realizzati in materiale plastico di primissima qualità (Polipropilene). La robustezza viene conferita dalla presenza della fascia superiore, mentre la maneggevolezza è data dal pratico manico a fascetta che ne facilita gli spostamenti. La forma troncopiramidale è stata studiata per consentire un corretto impilamento dei contenitori sia a pieno (per un accattivante esposizione a scaffale) che a vuoto (per un’ottimizzazione degli spazi a magazzino). I formati della serie QUAD si completano poi per la presenza del coperchio per termosaldatura e del sigillo di inviolabilità al primo utilizzo.


FATTI & PERSONAGGI

NEWS

Giardinaggio

I GABBIONI DECORATIVI E RESISTENTI

I

gabbioni di Granulati Zandobbio rappresentano una soluzione tecnica altamente versatile, tecnica e solida, ideale come strumento di arredo nella progettazione di giardini e nelle opere di consolidamento del paesaggio urbano. I gabbioni NATURAL STONE BOX sono resistenti, indeformabili, facilmente trasportabili e pronti per la posa: vengono riempirti con pietre naturali scelte tra una vastissima gamma di colori prodotti da Granulati Zandobbio. Queste le apprezzabili caratteristiche tecniche: Facile e veloce da posizionare - Removibile e riutilizzabile - Gabbie indeformabili - Pronto per la posa - Gabbioni drenanti - Muri autoportanti fino a 7 metri - Barriera antirumore Grande modularità - Soluzione ecologica ed economica - Resistente alla corrosione.

Progetti

FLORA TOSCANA E MATI 1909 PER IL PROGETTO FICO

F

lora Toscana partecipa al progetto FICO, Fabbrica Italiana Contadina, la “Dysneyland del cibo” così chiamata e voluta da Oscar Farinetti, con due propri spazi di vendita, uno spazio negozio interno alla galleria commerciale dedicato a fiori, piante e articoli dedicati al giardinaggio e uno spazio esterno adibito a giardino – show room allestito in collaborazione con il socio Mati 1909 con piante da esterno tipiche della tradizione pistoiese. La Serra di Flora Toscana (questo il nome del punto vendita in Fico), si trova in una location fantastica, nel più grande parco agroalimentare del mondo, vero e proprio tempio dedicato al patrimonio eno-gastronomico italiano, con 100.000 mq. di superficie, 40 fabbriche, 9000 mq dedicati alla vendita, 40 luoghi di ristoro, auditorium e centro congressi e con oltre 2000 aziende rappresentate. Sei milioni di visitatori attesi ogni anno per quello che si presenta come un vero e proprio Expo permanente delle migliori aziende agroalimentari italiane. La Serra di Flora Toscana, oltre alla vendita di piante e fiori al dettaglio e forniture ai vari operatori del parco, offrirà anche la possibilità di frequentare corsi ed esperienze teorico pratiche in campo botanico e dintorni. Flora Toscana è una cooperativa di produttori, nata a Pescia in provincia di Pistoia, con 250 produttori agricoli come soci.

Seasonal Decoration at its best 26 – 30. 1. 2018

Ispira i tuoi clienti con ‘freschi’ trend

MERRY BUSINESS!

L’opportunità di incontrare i fornitori top di decorazioni stagionali, articoli per fioristi e decorazioni da giardino: christmasworld.messefrankfurt.com

Mondo Verde, importante azienda del settore Home&Garden, per potenziamento rete vendita su zone libere o parzialmente impegnate, ricerca agenti inseriti da tempo nei settori Ferramenta, Bricolage, Garden, Agrarie. Costituisce elemento preferenziale di scelta aver maturato esperienze di vendita su grossisti di zona dei settori sopra citati. Inviare curriculum vitae a: giorgio.veronesi@mondoverde.it

visitatori@italy.messefrankfurt.com Tel. +39 02-880 77 81

SETTEMBRE-OTTOBRE 2017

51


FATTI & PERSONAGGI

NEWS

Premi

A FITT IL PREMIO CONAI

I

l medagliere di YOYO, il sistema di irrigazione made in FITT, si è arricchito di un nuovo e prestigioso riconoscimento: il premio CONAI riservato alle aziende che hanno realizzato e scelto imballaggi innovativi e dal minore impatto ambientale. FITT, specializzata nello sviluppo di soluzioni per il trasporto di fluidi (per uso domestico, professionale e industriale), è infatti tra le aziende vincitrici del “Bando CONAI per la prevenzione – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, promosso da CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente. La cerimonia di premiazione si è svolta nei giorni scorsi alla Triennale di Milano in occasione dell’evento “L’economia del futuro”, promosso dal Corriere della Sera. Tra i 146 progetti presentati, FITT è stata premiata tra le aziende che hanno immesso sul mercato soluzioni di packaging innovative e ecosostenibili nel biennio 2015-2016.

Giardini

I GIARDNI DI SISSI CHIUDONO IL 2017 CON SUCCESSO

O

ltre 415.000 visitatori da oltre 50 paesi hanno visitato i Giardini di Castel Trauttmansdorff durante la stagione 2017. I Giardini e il Touriseum possono quindi riallacciarsi al successo degli ultimi anni. Il mese che ha registrato più visitatori nel 2017 è stato il mese di aprile con 71.350 visitatori, seguito da agosto con 65.700 visitatori. Il mese di novembre ha attirato 9.000 visitatori, è stato quindi il novembre più forte a partire dall’apertura nel giugno 2001. Negli ultimi 16 anni, i Giardini di Castel Trauttmansdorff sono stati visitati da più di 6 milioni di visitatrici/visitatori; alla data del 27 settembre 2017 è stato superato il limite dei 6 milioni di visitatori. Una delle attrazioni principali del 2017 è stata la mostra organizzata in occasione del concorso fotografico internazionale dedicato al verde “International Garden Photographer of the Year” di Londra. Su tutta la superficie dei Giardini è stato possibile scoprire i 50 scatti dedicati al verde, provenienti da tutto il mondo e selezionati da una giuria internazionale. C’erano anche le foto vincitrici per la categoria “The Spirit of Trauttmansdorff”, che sono state scattate proprio nei Giardini di Castel Trauttmansdorff. Il Touriseum invece ha dedicato la sua mostra temporanea “Sui passi, pronti, via!” nel Castel Trauttmansdorff ai passi alpini, al loro fascino e al loro significato da un punto di vista turistico.

Prodotti

IL SOLE IN CASA CON SUNNY FIRE

L

a gamma Sunny Fire di Palazzetti comprende venti modelli tra Monoblocchi, Ecopalex, Inserti, che si declinano in estetiche in grado di soddisfare tutte le esigenze: monofacciali, bifaccali, ad angolo, 3D e con ampie superfici vetrate. Hanno forme inedite, di forte impatto e spettacolarità, in cui la visione della fiamma, elevata alla sua massima espressione, grazie anche al colore chiaro del cemento refrattario all’interno, dialoga con gli ambienti in una “conversazione virtuale” che riscalda le giornate invernali attorno al fuoco. Forme in grado di rendere uniche e valorizzare le più diverse scelte architettoniche dell’home interior, perfezionando la bellezza e l’emozione della fiamma. Il Thermofix, prezioso cemento refrattario ad altissimo accumulo di calore di cui è costituito il focolare, migliora la combustione, mentre l’elevato spessore e le superfici alettate ottimizzano lo scambio con l’ambiente, assicurando affidabilità, resistenza e costanza delle prestazioni. Il potere del calore per irraggiamento si protrae anche dopo che il fuoco si è spento, prolungando la sensazione di benessere.

52

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

TANTE ALTRE notizie SU

www.gardenegrill.it

Prodotti

WEBER SCALDA L’INVERNO CON MASTER-TOUCH GBS ROSSO

I

l nuovo barbecue di Weber Stephen Master-Touch GBS rosso, in limited edition, è stato realizzato all’insegna dell’eccellenza: è a carbone con braciere e coperchio in acciaio smaltato weather-proof, impugnature in nylon rinforzato con fibre di vetro, valvola d’aerazione in alluminio con manopola a isolamento termico, griglia di cottura articolata Gourmet BBQ System™ in acciaio cromato, griglia focolare in acciaio, termometro integrato, sistema pulizia One-Touch™ in acciaio inossidabile con portacenere rimovibile, supporto per il sostegno del coperchio integrato, ganci portautensili integrati nella maniglia del braciere, ruote in plastica termoindurita con gomma, gambe con innesto a clip, cesti separa carbone in dotazione, dosatore bricchetti per dosare bene la quantità. Dal 1 novembre 2017 al 6 gennaio 2018 c’è il Grande Concorso di Natale «Con Weber Vinci Chicaco». Sarà un viaggio a Chicago per 2 persone il primo premio del concorso, che prevede anche 70 giorni di estrazioni giornaliere di termometri tascabili, presse per hamburger, iGrill mini, set di spiedini e ricettari. Partecipare è semplice: basta acquistare prodotti Weber per un importo minimo di 50 euro in un unico scontrino, e registrarsi sul sito www.nataleconweber.it.

Infortunistica

AUTUNNO IN GIARDINO CON DIKE

P

ioggia, vento e temperature in discesa possono rendere il lavoro davvero spiacevole. Perché non prevenire il problema dotandosi di capi e calzature da lavoro Dike? L’azienda italiana propone infatti una vasta gamma di coloratissimi capi per lavorare in sicurezza e comfort in ogni occasione, e calzature (sia maschili che femminili) per proteggere e coccolare i piedi di chi lavora anche nelle condizioni più difficili. CYCLON è la nuova calzatura da lavoro Dike che unisce performance ed eleganza. È disponibile in varie versioni e in tanti colori originali e moderni. Perfetta per garantire protezione, ma anche talmente bella da poter essere usata in qualunque contesto soddisfacendo ogni esigenza di utilizzo, dal lavoro al tempo libero. E’ prodotta nelle varianti alta, bassa, e con o senza inserti in tela che ne aumentano la traspirabilità. CYCLON CROSS H S3 SRC CIELO Tomaia in vitello scamosciato bottalato, fodera Solidbreath®, suola PU compatto trasparente, intersuola PU espanso, puntale Aluforce®, suoletta antiperforazione Highsafetex®, plantare E.V.A. anatomico estraibile. Norme EN ISO 20345 S3 SRC. Disponibile nei colori Cielo, Asfalto, Cotto.


FATTI & PERSONAGGI

NEWS

Eventi

SUCCESSO PER IL GARDEN FESTIVAL D’AUTUNNO

G

rande successo la seconda edizione del Garden Festival d’Autunno promosso da AICG (Associazione Italiana Centri Giardinaggio) con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole. Dal 23 settembre al 15 ottobre l’evento ha coinvolto 82 insegne e 89 Garden Center su tutto il territorio nazionale con tante iniziative per grandi e piccoli, come il laboratorio per i bimbi “Pianta un bulbo”, i workshop, le aiuole dimostrative e I suggerimenti di composizioni originali. Protagonisti indiscussi di questa edizione i bulbi a fioritura primaverile a piantumazione tutta autunnale, da quelli più tradizionali come tulipani passando per i narcisi, giacinti, crocus, allium fino a quelli più originali come anemoni, muscari, freesie, iris, nerine, zantedeschia, scille, frittilarie...Un successo confermato anche sui media con oltre 170 articoli e più di 2.000 visualizzazioni sul canale Youtube e su Facebook del video tutorial di AICG con i consigli di Tiziana Sanna, blogger esperta in giardinaggio per imparare ad avere un bel balcone fiorito in autunno.

The freshest way in floral business 26 – 30. 1. 2018

FRESH MAKER

THE

Appuntamenti

AUTUNNO NEI GIARDINI DI BERLINO

L

a stagione autunnale è il momento ideale per ammirare paesaggi naturali mozzafiato e per sfruttare le ultime tiepide giornate dell’anno per un weekend a spasso per l’Europa. Un’occasione perfetta quindi per visitare i giardini e i castelli prussiani, a pochi metri da Berlino. Le residenze antiche e maestose dei re prussiani accanto ad una vegetazione rigogliosa, che proprio con l’autunno cambia i suoi colori, offrono uno spettacolo emozionante soprattutto in questo periodo dell’anno. Per una gita completamente all’insegna della natura infatti nel Palazzo Sanssouci a Potsdam si trova l’Orangerie, costruita dai re Prussiani per proteggere le piante esotiche dalle rigide temperature dell’inverno, una delle più grandi d’Europa insieme a quella di Vienna e di Versailles. L’Orangerie diventa quindi, con le sue piante lussureggianti, una delle attrazioni più amate dai visitatori durante l’autunno o l’inverno. Ad esempio è possibile scoprirne tutti i segreti grazie ad un tour guidato dove i visitatori possono scoprire come vengono curate le piante o la storia dell’edificio voluto da Friedrich Wilhelm IV, oppure ancora come sono fatte e come funzionano le sale che ne garantiscono il riscaldamento tutto l’inverno.

Rinfresca la tua offerta: a Floradecora pianifica il tuo assortimento sinergico di fiori, piante e decorazioni. Un solo luogo e una sola data per iniziare al meglio la stagione: non perdere l’opportunità di completare la tua offerta ordinando fiori freschi, piante ornamentali e composizioni floreali di piccoli e grandi volumi, pronti alla vendita diretta, ideali per ogni occasione dell’anno. Il tuo business non è mai stato così semplice! Acquista il tuo biglietto con sconto prevendita sul sito: floradecora.messefrankfurt.com Il ticket comprende l’utilizzo gratuito dei trasporti pubblici di Francoforte. visitatori@italy.messefrankfurt.com Tel. +39 02-880 77 81

SETTEMBRE-OTTOBRE 2017

53


Mondo Pet

Al caldo e ben nutriti Idee per l’inverno, news dal settore e nuovi prodotti per assicurare ai Pet un’alimentazione sana ed equilibrata

AUTUNNO CASUAL ANCHE PER I PET È fondamentale nella stagione fredda proteggere il cane con il giusto capo. Per la stagione autunno/inverno 2017-2018, On Site ha in serbo il più grande lancio degli ultimi anni: la nuova collezione Casual di Hurtta, marchio finlandese leader nel campo dell’abbigliamento tecnico e degli accessori per cani. La gamma Casual include Quilted Jacket e Quilted Overall, due capi protettivi studiati in base alla corporatura di specifiche razze di cani ed una nuova serie di pettorine, collari e guinzagli. Quilted Jacket e Quilted Overall La scelta del giusto capo protettivo per il cane dipende da diversi fattori, come ad esempio il tipo di pelo (assente, raso, lungo, con o senza sottopelo), la toelettatura, l’abitudine al movimento, la stagione, l’ambiente e, non ultima, la corporatura del cane. Da oggi, anche i cani con un fisico particolarmente robusto e quelli alti e magri potranno restare caldi, asciutti e protetti durante le passeggiate. La nuova collezione Casual risponde proprio alle speciali esigenze di quelle razze di cani che, per le loro caratteristiche fisiche, solitamente fanno più fatica a trovare il capo adatto a loro. Tutti i capi della collezione sono realizzati in tessuto tecnico brevettato, impermeabile e traspirante per proteggere il cane dall’acqua e dal vento e sono dotati di inserti riflettenti 3M, per la massima visibilità in ogni condizione. Del tutto inedito per

54

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

il settore è anche l’uso della tecnologia Ultra Sonic (mutuata dall’abbigliamento tecnico sportivo umano), che permette l’unione dei tessuti senza cuciture per un comfort senza eguali.


NEWS c Souprise da Vitakraft Souprise è l’innovativa zuppa snack per gatti che abbina il successo dei famosi Liquid Snack Vitakraft al trend attuale delle zuppe. Una novità esclusiva nel panorama degli alimenti complementari che soddisfa la passione dei gatti per le salse cremose. Uno snack appetitoso e originale che completa il fabbisogno quotidiano di liquidi mentre il 20% del prodotto si presenta in gustosi pezzetti ben visibili di carne o pesce. Qualità al top, senza coloranti né conservanti con teneri filetti di pollo o salmone proveniente da allevamenti sostenibili certificati MSC. Le ricette sono senza zucchero e senza cereali, quindi ideali per animali che presentano sensibilità alimentari. Il pack è realizzato nel pratico pouch appendibile, con all’interno 4 bustine monoporzione da 20g disponibili negli amatissimi gusti pollo e salmone. Souprise è il nuovo e raffinato spuntino dal grande potenziale di mercato. Un nuovo concetto di snack in una porzione ideale per coccolare e premiare i gatti più esigenti tra un pasto e l’altro.

c IL NATALE DI ROYAL CANIN Questo Natale, Royal Canin vuole aiutare tutti i proprietari di cani e gatti a regalare un anno di benessere agli amici a 4 zampe. Partecipando al concorso “Fagli un regalo d’amore. Scegli Royal Canin”, attivo dal 15 novembre fino al 31 dicembre 2017, tutti i proprietari di cani e gatti potranno partecipare all’estrazione di 50 forniture, della durata di un anno, di alimenti Royal Canin specifici per le esigenze del proprio pet. Per partecipare al concorso basta registrarsi su www.royalcanin.it/myroyalcanin e inserire le informazioni richieste e i dati dello scontrino d’acquisto. Da venerdì 24 novembre inoltre è partito il Christmas Experience Tour di Royal Canin: in sei città Italiane (Milano, Torino, Padova, Bologna, Firenze e Bari) arriverà l’Apecar Royal Canin con buoni sconto e gadget per i proprietari di cani e gatti come ad esempio i guanti touch ed uno dei peluche della collection Trudi realizzata in esclusiva per Royal Canin e dedicata ai cani e ai gatti di razza. Il Christmas Experience Tour di Royal Canin coinvolgerà anche diversi centri commerciali in tutta Italia dove verranno organizzati degli special days con gli esperti Royal Canin che forniranno indicazioni sulla migliore soluzione nutrizionale e distribuiranno buoni sconto e gadget omaggio.

c CAMON FA CRESCERE I CUCCIOLI Puppy Box è l’innovativo starter kit che aiuta l’appassionato e il neo-proprietario ad avere a disposizione, con un unico acquisto, tutto quanto necessario per accogliere al meglio un nuovo cucciolo di cane. E’ una grande novità ideata e distribuita da Camon, azienda con sede ad Albaredo Adige (VR), leader del mercato italiano nel settore dei prodotti per la cura e il benessere degli animali domestici. Di seguito i prodotti contenuti all’interno di Puppy Box: • un tappeto assorbente lavabile e riutilizzabile e un attrattivo educativo per aiutarlo a scoprire i luoghi adatti ai suoi bisogni. • una ciotola di dimensione adatta alla sua tenera età ed uno sfizioso snack di benvenuto. • il gioco contenuto nel kit sarà un ottimo aiutante per stimolare il suo sano movimento. • uno shampoo secco in polvere specifico per cuccioli, un cardatore per le prime spazzolate ed una confezione di salviette detergenti. • un collare barriera Protection che lo aiuterà a difendersi in modo naturale da insetti e parassiti e una confezione di comodi sacchetti igienici, due accessori indispensabili nelle uscite all’aria aperta.

c NUOVA SEDE RINALDO FRANCO Ad un anno esatto dell’evento che ha celebrato il 60mo anniversario dalla sua fondazione, Rinaldo Franco S.p.A. annuncia l’acquisizione di un nuovo sito produttivo e commerciale a Trezzano sul Naviglio (Milano), in prossimità dello svincolo della Tangenziale Ovest di Milano, una posizione strategica dal punto di vista logistico. La struttura occupa una superficie complessiva di 13 mila metri quadri, pari a 4 volte l’attuale sede di via Kuliscioff a Milano. Il sito ospiterà l’area uffici e magazzini consentendo di riunificare gli stock ora posizionati in più logistiche. Attualmente lo stabile è in fase di ristrutturazione secondo un calendario dei lavori che prevede la sua ultimazione nell’estate del 2018.

c Un’”Optima” ciotola da Ferplast Optima è la ciotola con bilancia digitale integrata proposta dal leader mondiale degli accessori per animali domestici Ferplast. Con Optima sarà facile dosare la giusta quantità di cibo in modo che il cucciolo o il micio di casa siano sempre in ottima forma! La ciotola è predisposta per contenere e pesare cibo secco o umido, biscotti o croccantini. Realizzata in robusta plastica, è dotata di ampio display LCD e di funzione tara. Viene fornita completa di ciotola in acciaio inox da 0,85 litri, igienica, resistente ed estraibile per facilitare la

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

55


PUBBLIGARDEN

Solo una proteina nei nuovi alimenti monoproteici Morando Grazie al proprio team di medici veterinari, attivo nella ricerca di nuovi alimenti sempre più funzionali alla soddisfazione e al benessere degli animali, Morando si impegna costantemente per garantire agli amici a quattro zampe un’alimentazione sana e completa. La linea Miocane e Miogatto si è così ampliata con l’introduzione di Miocane Monoproteico e Miogatto Patè Supreme IN VASCHETTA O IN BUSTA

Miocane Monoproteico è un alimento umido completo per cani che contiene, per ogni referenza, un solo tipo di proteina di origine animale: Solo pollo, Solo tacchino, Solo prosciutto o Solo manzo. Non sono presenti inoltre cereali o altre fonti di proteine vegetali. Miocane Monoproteico è disponibile in comode vaschette da 300 g.

Miogatto Patè Supreme è un alimento umido completo con un alto valore nutritivo e un’ottima digeribilità. La ricetta contiene, per ogni referenza, un solo tipo di proteina di origine animale: Solo Agnello, Solo Tacchino, Solo Prosciutto e Solo Pollo. Il raffinato paté non contiene glutine nè cereali (grain&gluten free) ed è arricchito con vitamina E con azione antiossidante, con vitamina B per il buon funzionamento del sistema nervoso e con vitamina H per un pelo e una pelle sana. Non sono presenti altre fonti di proteine vegetali. Il formato è di grande praticità, buste monoporzione da 85 g.

56

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017


PUBBLIGARDEN

PIÙ RICCHI CON MY-NAT PRO L’utilizzo di ingredienti naturali, la presenza di un solo tipo di proteina animale e l’assenza di cereali, insieme all’aggiunta di sali minerali, vitamine e omega 3, ne fanno alimenti umidi completi ed equilibrati, ideali anche quando ci sia la necessità di dare una singola fonte proteica all’animale. La presenza della nuova formula My-Nat Pro, una combinazione esclusiva di principi attivi ed estratti vegetali di grandissima efficacia, quali pompelmo, curcuma, rosmarino e chiodi di garofano, aggiunge un’efficacia antiossidante e di protezione dai radicali liberi e un’azione tre volte superiore alla vitamina E, migliorando la stabilità e la biodisponibilità degli omega 3. Tutti gli alimenti Morando sono realizzati in Italia con ingredienti selezionati. Tutte le carni sono di origine italiana e il prosciutto è un cotto italiano di alta gamma. Non contengono coloranti né conservanti, vengono studiati da veterinari e non sono sperimentati su animali.

MORANDO SPA tel. 0119433311 fax 0119434289 www.morando.it info@morando.it www.facebook.com/morandopetfood

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

57


GARDEN Cataloghi e nuovi prodotti 2018

Un anno ricco di novità

Alcune aziende del mondo del giardinaggio presentano il loro nuovo catalogo per il prossimo anno e altre segnalano i prodotti sui quali puntano maggiormente per i prossimi mesi: dal motor al settore chimico, dall’arredo al Pet, tutte le novità dei principali brand del settore A fine anno le aziende sono pronte ad affrontare il 2018 con nuovi prodotti e iniziative, come si vede dai loro nuovi cataloghi e dai prodotti sui quali hanno deciso di puntare nel nuovo anno. Le aziende del settore giardinaggio hanno realizzato nuovi cataloghi per presentare le loro novità: in formato cartaceo e digitale, i prodotti editoriali si confermano come strumenti validi e indispensabili per il marketing e la promozione aziendale. Seguono le novità di prodotto di alcuni marchi leader del settore:

58

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017


CIFO

PREMIVIT RISERVA D’ACQUA. TERRICCIO UNIVERSALE Substrato biologico a base di torbe di altissima qualità, adatto a tutti i tipi di pianta sia da interno sia da esterno. Caratterizzato dalla presenza dell’innovativa molecola WATER RESERVE®, di origine completamente naturale, in grado di trattenere l’acqua e renderla disponibile alle piante gradualmente. Consente di ridurre le irrigazioni e, in caso di stress idrico, contribuisce ad avere piante più robuste. PREMIVIT RINVIGORENTE. TERRICCIO UNIVERSALE Substrato biologico a base di torbe di altissima qualità, adatto a tutti i tipi di piante coltivate in vasi, fioriere o in piena terra. La sua peculiarità è di rinvigorire le piante quando presentano sintomi di stress o deperimento. L’innovativo coformulante naturale APR® (Attivatore Proteico della Rizosfera) e TOP N, concime naturale a cessione graduale, sono infatti in grado di attivare un maggiore sviluppo delle radici con conseguente maggiore assorbimento dei nutrienti donando vigore alle piante debilitate. La concimazione è garantita per le prime quattro settimane.

EMAK (motoseghe Giugiaro) LE MOTOSEGHE “FIRMATE” Emak, leader a livello europeo nella produzione e commercializzazione di macchine per il giardinaggio e per il settore forestale, presenta le nuove motoseghe professionali da potatura GST 360 di OleoMac e MTT 3600 di Efco. Concepite per le attività di sramatura, abbattimento e il lavoro in quota dei professionisti del “tree-climbing”, sono macchine compatte e versatili, che si caratterizzano per l’eccellente rapporto peso-potenza e l’estrema maneggevolezza. L’ottimo bilanciamento e l’ergonomia perfetta sono assicurate dalla prestigiosa firma Made in Italy di Giugiaro che ha curato il design delle motoseghe. Nei modelli GST 360 di Oleo-Mac e MTT 3600 di Efco la presenza di dispositivi come l’avviamento facilitato “EasyOn”, che ammortizza l’effetto della compressione del motore professionale per una partenza senza sforzo, e l’“Air Purge”, che favorisce le fasi di avviamento a freddo e dopo ogni rifornimento, rende l’utilizzo delle motoseghe più pratico e confortevole. Le migliori prestazioni anche in situazioni gravose sono assicurate da coppia e velocità di taglio, dalla pompa olio in alluminio regolabile e dal piano barra in alluminio, che incrementa la resistenza e rendimento durante i tagli più impegnativi. La frizione “OnBoard” permette il montaggio rapido dell’utensile di taglio e di mantenere la frizione più pulita e durevole nel tempo. Il filtro aria in nylon, di ampie dimensioni, consente una migliore aspirazione d’aria nel motore, riducendo i tempi di manutenzione. L’interruttore “AlwaysOn” è rapido nello spegnimento e, con ritorno automatico, è sempre pronto per far ripartire la macchina. Per facilitare il lavoro, il gancio per moschettone ripiegabile, in acciaio, è pensato per un aggancio veloce della macchina all’operatore, mentre la semitrasparenza dei serbatoi (olio e miscela) consente una migliore e costante visualizzazione dei livelli, riducendo le soste non programmate per i rifornimenti.

EXCLUSION (DORADO) Exclusion Ancestral è una linea di alimenti completi e bilanciati con elevato apporto di ingredienti animali disidratati, a basso contenuto di cereali senza glutine e senza antiossidanti chimici. È stata formulata sulla base delle ricerche dell’azienda Dorado, che hanno dimostrato che il cane possiede il 99,8% del dna del lupo. Tra le caratteristiche principali di Ancestral: - No carne fresca, ma solo ingredienti disidratati per un maggior apporto di nutrienti. - Per il benessere intestinale, prebiotici, oligosaccaridi ad azione benefica per la microflora intestinale - Condroprotective system - la Glucosamina aiuta a stimolare la produzione cartilaginea e il Condroitin solfato aiuta a rallentare la degenerazione cartilaginea - Pelo lucente - olio di salmone ricco di nutrienti che favoriscono la salute della pelle e la lucentezza del pelo - Difese immunitarie - zinco chelato aiuta a rafforzare le difese immunitarie - Conservazione naturale - conservato con tocoferoli, antiossidanti naturali che preservano i grassi dal danno ossidativo - Non testato sugli animali Quattro linee studiate in base allo stadio di vita del cane - Puppy, Adult, Light e Mature – ripartite in base a tre gruppi di gusto - Original con Pollo, Maiale e Salmone, Farm con Pollo, Anatra e Uova, Country con Pollo, Agnello e Uova. E tre misure di crocchetta, nel rispetto della taglia del cane: Small, Medium e Large breed. NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

59


GARDEN Cataloghi e nuovi prodotti 2018 FABOTEX Dalla collezione Alba, due prodotti su cui punterà l’azienda nel 2018: Cuscini per pallet con maniglia Questi linea di cuscini è composta da 2 sedute e da 2 schienali nei colori ecrù e grigio e offre un’ideale copertura agli allestimenti outdoor che prevedono la presenza di pallet, adattandosi perfettamente alle loro dimensioni. Dotati di maniglia, sono rivestiti in tessuto policotone mentre la comoda imbottitura interna è in poliestere e poliuretano espanso. Qualità e produzione 100% Made in Italy. Pouf cilindrici multiuso Questi pouf cilindrici, disponibili in 2 colorazioni tinta unita (verde e grigio) ed in 2 fantasie geometriche “Optical” e “Rubic”, grazie alla loro altezza di ben 50 cm possono essere utilizzati anche come sedute aggiuntive: perfetti per aggiungere un posto alla propria tavola all’arrivo degli ospiti! Rivestiti in tessuto misto cotone e poliestere e dotati di fondo antiscivolo. La comoda imbottitura interna è di polistirolo in palline, contenute in un resistente sacco di polipropilene mentre la base è in poliuretano espanso. Qualità e produzione 100% Made in Italy.

60

FISKARS

GIMBORN

Universal Cutter PowerGear™X: Il nuovo Universal Cutter Fiskars PowerGear™, rende il taglio delle pianteancora più facile e meno faticoso, mentre il supporto arancione della lama è di grande aiuto per garantire precisione e maggiore visibilità. La nuova versione dell’Universal Cutter Fiskars PowerGear™ X ha una potenza di taglio ancora superiore e permette l’utilizzo dell’attrezzo con il minimo sforzo. Fiskars mette a disposizione due nuovi Universal Cutter: 1. la versione telescopica regolabile che permette di raggiungere i 6 metri di altezza 2. la versione standard che raggiunge i 4 metri di altezza. Il meccanismo di taglio super efficiente del nuovo modello rende il taglio fino a 12 volte più facile rispetto ai meccanismi standard. Come già noto, la testa può essere regolata fino a 230° con un pratico sistema di blocco/sblocco della lama. Altra particolarità del nuovo Universal Cutter Fiskars PowerGear™ X è il supporto arancione sotto la lama, che migliora la visibilità offrendo un valido aiuto durante il taglio. E non è tutto, infatti la comoda ed ergonomica impugnatura offre una presa ottimale e migliora il comfort nell’utilizzo dell’attrezzo.

Le linea GimDog Little Darling, dedicata alle esigenze nutrizionali e preferenze di gusto dei cani di piccola taglia, propone da oggi Pure Delight, delizie gastronomiche in tante versioni “piene di salute” grazie ai suoi ingredienti di primissima qualità, di sicura appetibilità ed eccellente digeribilità; si tratta infatti di appetitose ricette gourmet di alta qualità, con bocconcini e sfilaccetti di carne e/o tonno in gelatina, presentate in lattina single-serve da 85 g in tutti i 4 gusti disponibili -tonno e manzo, pollo e tonno, pollo e agnello e solo pollo-, oppure 150 g per il gusto pollo e agnello e nella versione mono-proteica al pollo, particolarmente adatta anche a soggetti eventualmente intolleranti o delicati. Le ricette Pure Delight offrono una soluzione altamente naturale per la nutrizione e la cura di tutti gli amici pelosi anche sensibili, essendo rigorosamente senza zuccheri aggiunti, conservanti, coloranti, ed anche senza glutine e soia.

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017


GIUNTINI ItalianWay Wet Da Giuntini, la nuova linea per cani e gatti unisce i migliori ingredienti della dieta mediterranea a ricette complete, nutrienti. E dall’aroma inconfondibile. Le referenze Wet condividono la stessa cura per la selezione di ingredienti naturali e italiani propri de La Ricetta della Vita, realizzata e brevettata in sinergia con il Dipartimento di Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia. La qualità di questi prodotti non solo si riconosce, ma si sente subito, grazie all’inconfondibile aroma che emanano al momento dell’apertura: per i nostri compagni di vita è un richiamo ancora più irresistibile. Non poteva che essere così, visto che ItalianWay nasce proprio come risposta 100% italiana al bisogno di prendersi cura di loro, secondo i buoni sapori – e i buoni odori – della dieta mediterranea. Le proposte di petfood umido, infatti, assicurano un connubio equilibrato e altamente nutriente a base di rosmarino

(antiossidante che favorisce la digestione), pomodoro (con Licopene, nemico dei radicali liberi), olio di oliva (fonte di acidi grassi insaturi), origano (antisettico vegetale con funzioni anti meteorismo) e aglio (vermifugo naturale). Il notevole grado di appetibilità, inoltre, conferma un’attenzione particolare anche verso i soggetti più difficili. Come per la linea di alimenti secchi, ItalianWay Wet offre un’ampia varietà di scelta specifica per taglia, età, intolleranze (gluten free): 4 referenze medium/maxi da 400 grammi e 4 mini da 150 grammi per i cani; 4 referenze da 80 grammi per i gatti. Le ricette procedono nella stessa direzione, naturale e genuina: Junior Pollo e Tacchino, Classic Fit Pollo e Riso, Hypoallergenic Salmone, Sensitive Anatra, Kitten; e ancora Cat Classic Fit, Cat Sterilized Salmone e Cat Sensitive Anatra. Materie prime dall’elevato contributo proteico, per un pieno di bontà e di garanzie.

ISI PLAST MU5700M3 per fertilizzanti e concimi ISI Plast, azienda italiana leader nella produzione di contenitori in plastica per il settore industriale, propone come novità 2018 per il settore giardinaggio il MU5700M3: contenitore robusto e al contempo maneggevole ideale per il contenimento e la conservazione di fertilizzanti come concimi organici e minerali. I concimi rappresentano i fertilizzanti che forniscono alle piante, attraverso il terreno, le sostanze nutritive di cui esse necessitano per crescere sane e vigorose. La stagione della concimazione si apre con il periodo primaverile per terminare con l’arrivo dell’inverno. Diventa così indispensabile garantire la qualità del prodotto tramite un’opportuna conservazione all’interno di un packaging creato ad hoc. Per garantire l’integrità del prodotto in esso contenuto, MU5700M3 è stato interamente realizzato in materiale plastico (Polipropilene) di primissima qualità. Con una capacità raso bordo pari a 5,8 lt., MU5700M3 si caratterizza per l’imbocco largo che ne facilita la fase di riempimento, e la presenza sul coperchio a pressione del pratico bocchello che consente uno svuotamento ottimale del contenuto. La robustezza è garantita dalla fascia superiore che rende questo packaging resistente alle sollecitazioni dinamiche. Il manico basculante in plastica ne consente una facile movimentazione, mentre la presenza del sigillo di inviolabilità al primo utilizzo rende sicuro l’imballo. Tutte queste caratteristiche unitamente alla possibilità di personalizzazione attraverso applicazione di etichette IML fanno di questo contenitore troncoconico la soluzione pratica e innovativa per la conservazione di concimi e fertilizzanti. NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

61


GARDEN Cataloghi e nuovi prodotti 2018 ITAL-AGRO Dal catalogo 2018, altri due prodotti di punta dell’azienda: POLYSECT ULTRA AL UNICO Insetticida sistemico pronto uso per la protezione delle piante ornamentali, Polysect Ultra AL agisce anche sulla nuova vegetazione che si sviluppa dopo il trattamento. Si tratta di un prodotto con un ampio spettro d’azione, in grado di controllare per 3-4 settimane: Afidi, cocciniglie, tripidi, acari, lepidotteri e altri parassiti che attaccano le piante ornamentali. Disponibile in bottiglia trigger da 800ml, provvista di impugnatura ergonomica, con grip antiscivolamento e chiusura di sicurezza. Polysect Ultra AL completa una gamma PPO a marchio Vithal molto ampia, composta da diversi insetticidi e fungicidi, sia pronti all’uso che concentrati, e da erbicidi sistemici facili da applicare. Per aumentare la visibilità e le rotazioni dei prodotti della gamma PPO è possibile ordinare espositori da terra o da banco, guidando il consumatore nella scelta del prodotto più adatto alle sue esigenze, stimolandolo all’acquisto.

EPIK SL L’ampio spettro d’azione e l’autorizzazione su un numero elevato di colture rendono Epik SL uno degli insetticidi sistemici più versatili sul mercato del giardinaggio non professionale, incontrando le esigenze di tantissimi consumatori. Epik SL, venduto a marchio Vithal, protegge infatti più di sessanta colture di interesse hobbistico da più di cinquanta parassiti. Inizialmente sviluppato su afidi, aleuroididi e microlepidotteri, oggi il prodotto è sempre più apprezzato anche per il controllo di cocciniglie, lepidotteri, cicaline, pentatomidi e ancora diverse famiglie di ditteri e coleotteri. Inoltre nuove colture per nuovi target sono in arrivo. Epik SL ha un’azione sistemica, penetra velocemente nella pianta, rimanendo attivo anche dopo la pioggia, e si diffonde nella vegetazione proteggendo anche quella sviluppata dopo il trattamento. Agisce per contatto e ingestione sia su insetti ad apparato boccale pungente-succhiante che masticatore, nel pieno rispetto dell’entomofauna utile. Per soddisfare maggiormente le esigenze del mercato, il prodotto è disponibile in quattro formati: 15ml; 50ml; 100ml; 200ml. Ogni confezione è realizzata in modo da facilitare il dosaggio.

JOHN DEERE John Deere presenta i nuovi veicoli utilitari a benzina Gator XUV 835M e diesel Gator XUV 865M per i clienti che richiedono comodità ininterrotta e funzionalità fuoristrada per tutte le stagioni. I nuovi veicoli offrono la cabina più silenziosa che l’azienda abbia mai prodotto, più spazio sia per il guidatore che per i passeggeri e un impianto di riscaldamento eccezionale: questi nuovi Gator in dimensioni complete sono stati ideati per massimizzare la produttività e il comfort. Inoltre, ai Gator HPX 815E, XUV 560E e XUV 590M ridisegnati sono stati dati nuovi numeri di modello e diversi aggiornamenti. I nuovi modelli XUV 835M e XUV 865M offrono uno stretto raggio di manovra e una distribuzione del peso ottimale per prestazioni fuoristrada superiori. Per maggior versatilità, questi Gator sono compatibili con a una vasta gamma di oltre 90 accessori, dalle lame spartineve ai verricelli, e sono dotati di un grande serbatoio del combustibile da 42 litri per mantenere il veicolo funzionante più a lungo fra un riempimento e l’altro. Il sedile regolabile del guidatore può ospitare tre persone, solo per l’uso fuoristrada. Questi ultimi modelli XUV Gator sono dotati inoltre di ampio spazio per le gambe e volante inclinabile per ridurre l’affaticamento del guidatore durante le lunghe giornate lavorative. Inoltre, i nuovi veicoli hanno un design slanciato e una capacità di carico di 454 kg, grazie al cassone di carico versatile e durevole. La capacità di traino è stata aumentata a 907 kg. La cabina pressurizzata contiene componenti di isolamento acustico e smorzamento sonoro, facendone la cabina più silenziosa disponibile per la gamma Gator. Offre anche protezione contro le intemperie per tutto l’anno e un impianto di riscaldamento estremamente efficiente, inclusa una funzionalità di scongelamento del parabrezza.

62

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017


LA SCHEDA

Traguardi sempre più ambiziosi

Ital-Agro propone nel suo catalogo 2018 importanti novità, come la linea biologica Naturen, con ben sedici nuovi prodotti, e un nuovo look delle sue referenze con pack di facile comprensione e acquisto L’azienda da anni presente nel settore dei fitofarmaci per l’Home & Garden e per la piccola agricoltura, si prepara per il 2018 con grande entusiasmo e tante importanti novità, come si evince dal nuovo catalogo. Da sempre Ital-Agro lavora in sinergia con alcuni tra i più importanti produttori nazionali ed internazionali e garantisce una continua innovazione tecnico-qualitativa della gamma di prodotti proposta. Con il nuovo catalogo 2018, prosegue il viaggio all’interno del mondo di Ital-Agro, quest’anno celebrando i paesaggi spagnoli, in onore della Sipcam Jardin, società del gruppo Sipcam-Oxon, anch’essa operante nel mercato dei prodotti per il giardinaggio e la piccola agricoltura. Il catalogo si apre con un’introduzione del Direttore Commerciale Massimo Chelini, molto soddisfatto di Ital-Agro che sta accelerando verso traguardi sempre più ambiziosi, crescendo in un mercato attualmente statico. Quello di quest’anno è un catalogo pieno di novità e grandi proposte, a partire dalla linea biologica “Naturen” che si arricchisce di ben sedici nuovi prodotti, dalla nutrizione alla protezione delle piante, per un totale di diciotto referenze. Ma non basta, per un rilancio così importante Naturen si è rifatto il look, con nuovi pack facili da capire e comprare. Le altre novità si snodano all’interno di un catalogo ricco di prodotti e informazioni. TRA I PRODOTTI PIU’ INNOVATIVI DI ITAL-AGRO: LINEA NATUREN Naturen, una nuova identità che esprime concretamente la naturalità. Per andare incontro alle esigenze di un segmento di mercato in continua crescita, Ital-Agro ha ampliato la propria gamma di prodotti biologici con ben sedici novità, raggiungendo un totale di diciotto referenze. Dalla nutrizione alla protezione delle piante, la nuova gamma Naturen fornisce ai punti vendita una soluzione più completa ed adeguata a soddisfare i bisogni dei consumatori sempre più esigenti. Per tornare più forte che mai la linea Naturen si è sottoposta anche ad un restyling grafico: nuove immagini, nuovi colori, indicazioni chiare ed efficaci, pack che attirano l’attenzione sullo scaffale, facili da capire e da comprare.

Ital-Agro srl

LINEA OSMOCOTE Osmocote: l’originale marchio di granuli a cessione controllata festeggia quest’anno il cinquantesimo anniversario. Cinquant’anni di esperienza, professionalità e garanzia di qualità che hanno portato i prodotti Osmocote ad essere i fertilizzanti più apprezzati ed impiegati dai florovivaisti di tutto il mondo. La qualità professionale è ora anche a portata di hobbista.

info@ital-agro.it – www.ital-agro.it


GARDEN Cataloghi e nuovi prodotti 2018 MORANDO Morando ha rinnovato le storiche linee Migliorcane Professional e Migliorgatto Professional. Grazie alla formula NUTRIBENE, l’azienda soddisfa le esigenze di una clientela sempre più attenta alla ricerca di alimenti esclusivi nel canale specializzato con il miglior rapporto qualità-prezzo. Alimenti completi e di qualità con formulazioni bilanciate in base alle esigenze di taglia dell’animale, che coprono il fabbisogno energetico di cane e gatto senza necessità di integrazioni. La nuova formula Nutribene è frutto di un’attenta selezione di materie prime che rendono ogni alimento altamente appetibile e facilmente digeribile, fornendo inoltre un alto contenuto di carni, più vitamine, più minerali, Omega 3 e Omega 6. Morando lavora ogni giorno con i migliori veterinari e nutrizionisti per garantire alimenti sani e gustosi, apprezzati anche dai palati più difficili. L’assortimento della linea Professional NUTRIBENE, con una vasta varietà di gusti e formati, ora anche MINI per i cani di piccola taglia e STERILIZZATO nel segmento gatto, è adatta alle esigenze di ogni amico a quattro zampe.

PERUZZO L’azienda prevede per il 2018 un anno di grandi ed interessanti novità. I nuovi prodotti, studiati al fine di agevolare sempre più il momento del lavoro dei professionisti del verde, vogliono migliorare ancora di più l’aspetto della versatilità, del comfort di lavoro e della qualità di taglio. Tra le novità: CIPPATORE CINGOLATO MOD. TB 100-C Nato dall’ampio successo riscosso con il cippatore modello TB 100, la nuovissima versione dispone di un design totalmente rinnovato. Si tratta di una macchina di piccole dimensioni, facilmente trasportabile, ma con la possibilità di ridurre potature di grande diametro e fasci di rami anche dalle forme contorte. Monta un robusto gruppo di taglio a tamburo che fa sì che rami fino a 10/11 cm di diametro possano essere sminuzzati in grande facilità. La base motrice è a cingoli, accessorio di fondamentale importanza per tutti quegli utenti, contoterzisti e noleggiatori che finalmente avranno modo di spostarsi e lavorare su qualsiasi tipologia di terreno, anche i più impervi e scivolosi. Accedere ad aree remote non sarà più un problema, né lo sarà il trasporto a bordo dei propri furgoni, che finalmente potrà avvenire in totale autonomia con l’ausilio di due semplici rampe di salita e discesa.

64

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

Macchina con la più elevata produttività della sua categoria, viene dotata di serie di un’ampia tramoggia di carico inclinata e di una curva di scarico regolabile in altezza. Internamente dispone di un ampio rotore auto-trascinante (innovativo in quanto anti-intasamento e con montate due lame reversibili in acciaio) e di un motore a scoppio da 18 CV con trasmissione a cinghie trapezoidali (quindi molto elastico). PANTHER MULTIFIT La trinciaerba Panther Multifit è adatta per l’applicazione posteriore su trattori di media potenza. Ideata anche per il contemporaneo taglio di erba, verticut e raccolta di tutto il residuo, lascia un terreno pulito ed arieggiato e dispone di un raccoglitore che scarica il prodotto direttamente a terra o in altezza, attraverso appositi pistoni idraulici. L’altezza di scarico del modello Panther Multifit può arrivare quindi ad oltre 240cm se sollevata con l’attacco a 3 punti e varia a seconda del trattore utilizzato. Non da ultimo si segnala come la macchina monti di serie un pannello di controllo dotato di appositi joystick, consentendo all’operatore di intervenire in completa autonomia. Soluzione ideale per parchi pubblici, giardini ed aree sportive di grandi dimensioni, differisce dalle altre versioni anche perché dotata di ruote posteriori per facilitarne il trasporto, migliorando la stabilità generale della trincia che in questo modo segue ancora meglio l’andamento del terreno e permettendone l’utilizzo anche con trattori da soli 30 CV.


SABART Altra novità della gamma Oregon® Cordless Tool System è la nuova batteria da 6Ah 36V PowerNowTM agli ioni di litio, che fornisce tutta la potenza necessaria per svolgere al meglio le attività di cura del verde. Concepita con tecnologia Premium Cell per assicurare elevate prestazioni, una potenza costante e una durata di lavoro prolungato, garantisce una totale assenza di emissioni e di effetto memoria. I due nuovi prodotti vanno ad ampliare la linea Oregon® Cordless Tool System che comprende il decespugliatore ST275-GSL, il rasaerba LM300, il soffiatore BL300, la motosega CS300, il tagliasiepi HT255, il potatore telescopico PS250 e il faro da lavoro WL275 a LED 10 W. Tutte le macchine della gamma possono essere acquistate insieme o separatamente, con batteria (da 2.4, 4.0 e 6.0 Ah) e caricabatteria che possono essere utilizzati su tutte le applicazioni: sono così sempre disponibili all’uso, grazie alla batteria intercambiabile al litio con un sistema di ricarica rapido ed efficiente.

SIDERUGRICA FERRO BULLONI

A chi ha un giardino piace poterselo godere lontano da sguardi indiscreti. La re cinzione occultante proposta da Ferro Bulloni rappresenta un’ottima soluzione per ottenere la giusta privacy. Trattasi di listelli in PVC che, applicati alla recinzione, creano una barriera oscurante. L’impatto estetico è molto piacevole grazie ad una gamma di colori in grado di soddisfare ogni esigenza. È estremamente facile da installare e può essere anche applicato ad una recinzione esistente. La recinzione occultante di Ferro Bulloni è molto robusta e durevole nel tempo essendo stata progettata per resistere ai raggi UV ed agli agenti atmosferici.

VEBI Vebi è la divisione di Vebi Istituto Biochimico specializzata nella cura e protezione di casa orto e giardino. La storica azienda biochimica - nata a Padova nel 1944 - è una realtà leader di mercato, di respiro internazionale. In generale, Vebi punta a soluzioni sempre più attente all’impatto sull’ambiente, in particolare l’attenzione si focalizza su un tema molto caro all’azienda, la sostenibilità. Sulla spinta dei valori green, la divisione propone, per la salute e l’igiene dell’ambiente domestico e del giardino, un’alternativa totalmente BIO, cioè naturale al 100%: la linea Vebio, che garantisce un’azione completamente ecocompatibile, oltre che efficace e sicura. L’alternativa “pesticide free” soddisfa sia la cura delle piante, offrendo prodotti a base di oli ed essenze vegetali che potenziano le difese naturali della pianta e la tutelano da attacchi di insetti dannosi parassiti e patogeni, sia il mondo del pet care, con un’offerta completa per la detersione e la protezione da parassiti indesiderati (pulci, zecche ect.), con prodotti efficaci non pericolosi per l’uomo e l’ambiente. Anche per il 2018 le principali novità sono a favore della linea Vebio, allargandone la proposta con altri tre prodotti concentrati (da diluire in acqua) per la cura delle piante. Due di questi sono in polvere e di origine minerale, entrambi da applicare sulle foglie per difesa contro insetti e parassiti: ZEOLITE POLVERE (dalla macinazione della roccia di zeolite), potenzia le difese naturali delle piante creando una pellicola protettiva sulla foglia. In questo modo si rallentano l’attacco e la diffusione di patogeni fungini (es. peronospora), di insetti e acari. È ideale in ambienti umidi per la sua azione disidratante ed essicante che fa asciugare più velocemente la parte esterna della pianta, riducendo le probabilità di sviluppo di funghi. Inoltre, ha un effetto cicatrizzante sulle ferite causate da quest’ultimi. CAOLINO MICRONIZZATO (dalla frammentazione della caolinite), crea sulle foglie una barriera fisica contro i parassiti, impedendo la deposizione delle uova di insetti succhianti (es. mosca dell’olivo). La barriera è efficace fino a 4 NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

65


GARDEN Focus casette

Ecologiche e funzionali

I modelli più gettonati di casette da giardino sono facili di montare, personalizzate, resistenti, utilizzabili anche come serre: le moderne costruzioni per contenere attrezzi e articoli per giardinaggio sono piccoli ambienti di grande utilità che diventano anche un vero pezzo di arredamento nel verde I plus principali Le casette da giardino di maggior successo hanno alcuni plus di base che le rendono competitive sul mercato. In particolare, devono essere caratterizzate da: ◆ materie prime di grande qualità ◆ serramenti che permettono l’isolamento ottimale dell’ambiente interno ◆ tegole resistenti ◆ pavimenti isolanti ◆ alta tenuta generale verso gli agenti atmosferici (vento, pioggia e neve) ◆ linee ispirate al design più moderno ◆ ampia scelta di colori vivaci ◆ imballo compatto e di facile trasporto ◆ facilità di montaggio ◆ necessità di poca manutenzione

66

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017


Negli ultimi tempi si trovano nei giardini casette funzionali ed eleganti che si inseriscono negli spazi verdi come veri e propri componenti d’arredo. Il settore di questi articoli è in costante evoluzione, sia per quanto riguarda i modelli, sia per quanto riguarda i materiali e le modalità di produzione attente all’ambiente. Fungono da ripostigli lussuosi per macchinari e attrezzi per la coltivazione ma possono trasformarsi anche in serre per coltivare tutto l’anno. I materiali utilizzati per costruirle sono innovativi, resistenti e di tendenza. Inoltre, sono fabbricate su misura, a seconda delle diverse esigenze, con colori vivaci e design moderno. Vediamo alcune novità:

ESCHER-KETER

GUERCIO

Keter progetta e realizza ogni tipo di soluzione di storage con una vasta gamma di bauli, armadi e casette da giardino, arredando e ottimizzando sia gli spazi esterni, dal balcone al terrazzo, dal patio al giardino, sia gli spazi interni come lavanderia e garage. Design e innovazione sono solo due delle caratteristiche che fanno dei prodotti Keter articoli di altissima qualità, realizzati in resina di polipropilene riciclabile al 100%, con l’utilizzo delle più avanzate tecnologie di stampaggio a iniezione.

Casetta Tarzan Casetta distribuita da Forma by Guercio S.p.A, prodotta in Abete, tetto e pavimento a listoni maschiati da 16mm. Fornita con porta singola da 490x1150 mm e 2 finestre da 44x440mm Completa di pavimento. Guaina di copertura esclusa (necessita di un rotolo di guaina ardesiata)

Casetta Lucia Casetta distribuita da Forma by Guercio S.p.A, prodotta in Abete naturale, spessore 14mm, fornita con doppia porta cieca. Sono compresi pavimento e guaina

PIRCHER La casetta Bergen si presta in ogni momento per la realizzazione di eventi e manifestazioni di ogni tipo. D’inverno gli immancabili mercatini di Natale, d’estate come chiosco per tutti gli eventi estivi! Interamente in legno di abete da trattare a piacere, con porta laterale e doppio pannello frontale apri e chiudi con abbondante tettoia frontale. La casetta è a pannelli quindi facile da montare e smontare. NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

67


GARDEN Focus dispositivi antizanzare

Stop agli insetti in sicurezza

Per arginare il problema delle zanzare in giardino le aziende propongono diversi modelli di dispositivi sicuri, funzionali e anche belli da vedere

Www.mosquitoweb.it

È il primo portale italiano per la lotta alle zanzare attraverso il quale è possibile acquistare il Mosquito Magnet: La filosofia di chi si occupa del sito è applicare il giusto rimedio antizanzare a seconda del contesto. Per questo segue i clienti nella scelta e nell’uso dei prodotti fino alla risoluzione del problema. Sul portale informativo si possono trovare articoli e istruzioni su come utilizzare questi apparecchi nel modo più efficace per raggiungere l’obiettivo finale: liberare il giardino dalle zanzare. Si può acquistare tranquillamente sull’ecommerce del sito, con consegne in tutta Italia entro pochi giorni dall’ordine e con un servizio di assistenza a domicilio mediante corriere espresso. In caso di guasto bisogna solo imballare l’apparecchio, e chi segue il sito pensa a tutto il resto ritirandolo a casa e riconsegnandolo riparato. Nel negozio on-line si può trovare ogni altro genere di prodotto antizanzare per completare la tua strategia di lotta e goderti il giardino indisturbato.

68

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017


Gli insetti e le zanzare nel verde sono fonte di fastidio nei momenti conviviali e di relax: le aziende del settore hanno fatto passi da gigante nel creare dispositivi per allontanarli o eliminarli, con caratteristiche che garantiscono la sicurezza di chi soggiorna nelle zone nelle quali sono posizionati. Tra le aziende del settore, Giacomello Pietro propone ZanzaTrap Compact:

Adatta a interni casa, verande e balconi, richiama e cattura zanzare comuni, mosche, flebotomi e altri insetti volanti. Non usa alcuna sostanza chimica o pesticida. Emette uan luce UV con lunghezza d’onda compresa tra 360 e 400 nm che risulta fortemente attrattiva per le zanzare serali e notturne e i flebotomi. Gli insetti, attratti dalla luce, si avvicinano ed entrano nell’apparecchio. Posizionata nel punto corretto e facendola lavorare tutti i giorni, ZanzaTrap Compact riesce a catturare un gran numero di insetti e diminuzisce sensibilmente la presenza di zanzare e flebotomi.

Un altro dispositivo che combatte la presenza di zanzare e insetti è Mosquito Magnet (acquistabile attraverso il sito www.mosquitoweb.it): Bisogna posizionare Mosquito Magnet in giardino: è la trappola per zanzare più diffusa al mondo capace di bonificare giardini fino a 5000 mq. Mosquito Magnet ha dimostrato di essere in grado di interrompere il ciclo di vita delle zanzare nella zona in cui opera. Infatti attrae e cattura solo le zanzare femmina, ovvero quelle che pungono, impedendo la riproduzione di questi sgraditi ospiti estivi. Mosquito Magnet è una soluzione ecologica in quanto non utilizza sostanze nocive, è inodore, silenzioso e non danneggia gli insetti utili come le api. Per un risultato ottimale è consigliato accendere Mosquito Magnet fino dai primi caldi quando le zanzare incominciano a riprodursi.

Altro sistema è quello di In Giardino, che propone i sistemi Freezanz, tra cui Zhalt Portable: È un sistema antizanzare a nebulizzazione portatile, alimentato per mezzo di una batteria, ricaricabile tramite il caricabatterie in dotazione. La sua azione consente di proteggere da zanzare e altri insetti fastidiosi, un’area di circa 150 mq con solo 2 cicli di 3 minuti al giorno. Con programmazione semi-automatica (ogni giorno ripete il ciclo impostato automaticamente). Con il pratico telecomando in dotazione può essere azionato anche a distanza. Grazie alla potente batteria e al capiente serbatoio da 8 litri si può godere di una protezione dalle zanzare attiva e duratura in giardino per circa 20 giorni senza necessità di ricaricare. Si può spostare e posizionare Zhalt Portable in qualunque parte del giardino o del terrazzo. Grazie al funzionamento a batteria non avrai fili di intralcio o prolunghe da portarti dietro. Grazie alle sue ridotte dimensioni è facilmente trasportabile. Risultati immediati: 3 minuti di nebulizzazione con il prodotto abbattente sono sufficienti a liberare l’area dalle zanzare. Con il programma “mantenimento” nebulizza Naturiz, una miscela di oli essenziali 100% naturale, che protegge l’area dalle zanzare, emanando un gradevole profumo.

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

69


CHIMICAONSALE

BARRIERA NATURALE: l’alternativa naturale alla difesa delle piante

Nuove referenze per la Linea Barriera Naturale Cifo, una valida alternativa ai fitosanitari, per coltivare nel massimo rispetto dell’ambiente e senza lasciare residui su frutta, ortaggi, aromatiche. Caratterizzata da un packaging colorato e accattivante, con immagini fotografiche esplicative, questa gamma di formulati intensifica le naturali difese delle piante, creando un ambiente sfavorevole al proliferare dei patogeni così da prevenire le cause più comuni di stress e renderle più vitali e rigogliose. Novità assoluta è ZOLFO FLOW, formulato biologico a base di zolfo fluido ad alta concentrazione e di estrema qualità, che migliora la qualità finale delle produzioni, a livello di aroma, di colore e di profumo. Cambia anche la formulazione di PROPOLI, la cui preziosa componente, di altissima qualità e purezza, è oggi ancora più concentrata, nonché coadiuvata da oli vegetali, e dunque più efficace nello stimolare le difese naturali delle piante e attivarne la resistenza sia nei confronti di insetti come afidi e ragnetti, sia verso funghi, batteri e virus.

Per informazioni: info@cifo.it - www.cifo.it 70

NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

Rassegna Chimica

Protezione facile e sicura

Gli anticrittogamici di ultima generazione sono facili e sicuri da usare e consentono di prevenire e curare funghi, malattie, marciumi e altre patologie di piante e fiori. Sono oggi disponibili anche nei garden center preparati sempre più all’avanguardia, come quelli di CIFO: ecco le ultime novità dell’azienda che aiutano a prevenire e curare le principali patologie

P

iante e fiori si ammalano per diversi fattori, da quelli climatici, a quelli atmosferici, agli insetti infestanti: oggi sono molti gli anticrittogamici moderni sul mercato, spesso costituiti da principi attivi di origine naturale e frutto di un forte investimento nella ricerca da parte delle aziende. Tra le aziende all’avanguardia nella produzione di anticrittogamici, Cifo propone alcuni prodotti-novità:

TRI-BASE – fungicida rameico in formulazione liquida Caratteristiche: Fungicida efficace contro tutte le malattie crittogamiche sensibili al rame delle principali colture frutticole, orticole e ornamentali. Previene e cura Mal secco, Allupatura, Fumaggini, Antracnosi e Batteriosi degli agrumi. Composizione: Rame metallo g 15,2 (=195 g/l) (sotto forma di rame solfato ribasico). Coformulanti q.b. a g 100 Formulazione: Liquida Confezione: Astuccio da 200 ml


CHIMICAONSALE

LINEA SPECIALITA’ CIFO: Asso di fiori

PROPYFLOR – fungicida ad ampio spettro d’azione Caratteristiche: fungicida liquido pronto all’uso, grazie al comodo trigger è l’ideale per la difesa di fiori e piante ornamentali da appartamento e balcone. Ad ampio spettro d’azione, è particolarmente efficace contro tutte le altre principali patologie crittogamiche delle piante ornamentali. Composizione: Propiconazolo puro gr 0,025 (=0,25 g/l), Coformulanti q.b. a gr 100. Formulazione: Liquido Confezione: Trigger da 500 ml

Le patologie principali Tra le patologie più comuni che possono colpire piante e fiori: Antracnosi: provoca macchie rossastre nelle zone internervali. Nelle piante floreali, l’antracnosi può colpire i giovani germogli, facendoli seccare. Oidio: detto comunemente “mal bianco”, si manifesta con macchie grigio-biancastre che ricoprono gli organi verdi della pianta, con una graduale decolorazione della foglia, che prima ingiallisce e poi si secca. Peronospora: colpisce in prevalenza vite e piante orticole ma si può trovare anche su rose e altre piante ornamentali. Le foglie si ricoprono di macchie traslucide sulla pagina superiore seguite spesso da macchie di muffa giallastre sulla pagina inferiore. Phytum: malattia del tappeto erboso che provoca ingiallimenti e macchie brune di forma irregolare, oppure una crescita rada del parto, che si presenta con grandi

chiazze vuote. Ruggine: fungo parassita che attacca siepi e piante: questo patogeno compare nei primi mesi della primavera ed ha il suo massimo nei mesi di giugno. Le condizioni ottimali per lo sviluppo di questo micelio sono la presenza d’acqua e temperature che variano dai 18 ai 24°. Septoriosi: i funghi del genere Septoria attaccano numerosi tipi di piante fra cui, nel frutteto, il pero e più raramente il melo. Sulla vegetazione colpita appaiono macchie rotondeggianti del diametro di 2-5 mm sulle foglie, fusti e piccioli, più raramente sui frutti. Le alterazioni sono di colore brunastro con una zona centrale più chiara con punteggiature nere leggermente in rilievo. Ticchiolatura: causa macchie scure sulle foglie o sui frutti, che lentamente si seccano e cadono. Interessa prima la pagina superiore della foglia e quella inferiore per poi passare ai rami e arrivare al frutto.

Dove si trovano i prodotti I prodotti anticrittogamici hanno una diffusione in diversi canali: tra questi i principali sono: n agrarie n consorzi agrari n garden center n ferramenta n grande distribuzione n cooperative agricole n vivai

Con oltre 35 anni di storia, ASSO DI FIORI è un concime concentrato di alta qualità ideale per nutrire in modo completo le piante del balcone, del giardino e dell’orto per tutto il ciclo vegetativo. Con il suo ricco mix di elementi nutritivi, assimilabili sia dalle radici sia dalle foglie, favorisce il regolare sviluppo delle piante e ne potenzia le funzioni biologiche, prevenendo le carenze nutritive più comuni (ingiallimenti, scarsa produzione di fiori e frutti). Aiuta quindi le piante a crescere più rigogliose e armoniose, con fiori brillanti, ortaggi e frutti più numerosi e più grandi, oltre che più saporiti e di migliore qualità e, applicato ai tappeti erbosi, stimola una crescita più equilibrata e lo sviluppo di un colore verde più intenso e brillante. ASSO Di FIORI fa parte della Linea Specialità Cifo, la cui immagine grafica è stata appena rinnovata e resa più accattivante e immediata. E’ facile da applicare, grazie all’alta solubilità e al misurino dosatore contenuto nel pack, e per questo è indicato anche per il cliente poco esperto o che ha poco tempo a disposizione e vuole ottenere un buon risultato in modo semplice e veloce.

Per informazioni: info@cifo.it - www.cifo.it NOVEMBRE - DICEMBRE 2017

71


INSERISCI EO IL TUO VID SU

IN COLLABORAZIONE CON

ill.it

enegr www.gard

GARDEN presenta

MERCATO

2017

io i p c p i t o o ri tr i c o t t o s i i b t e r l l o a a o e r t li al ba i a g a a r e u in b b r u r r r p t e m i o s e e e a m a tr tt sa c s s a o a a r g ra tr ra de bi

centinaia di modelli con il listino aggiornato Copy by Garden Grill & Pet I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilitĂ delle aziende


INSERZIONI PUBBLICITARIE

MERCATO LE GAMME AL LITIO

www.sostasicura.net

Punti di forza

HONDA

Tipo Batteria

Tensione (V)

Capacità (Ah)

Tempo di ricarica

Peso kg

Prezzo iva comp.

Data listino: gennaio 2017

Decespugliatore / HHTE38 BE

Leggero, maneggevole, performante

Li-ion

56

2-4

Da 25 a 80 min

3

256,00

Soffiatore / HHBE81 BE

Leggero, maneggevole, performante

Li-ion

56

2-4

Da 25 a 80 min

2,3

236,00

Tagliasiepe / HHHE61 LE

Leggero, maneggevole, performante

Li-ion

56

2-4

Da 25 a 80 min

2,3

227,00

Batteria 2Ah / HBP20 AH

Compatibile con tutti i prodotti della serie Hand Held litio

Li-ion

56

2

Da 25 a 40 min

1,6

151,00

Batteria 4Ah / HBP40 AH

Compatibile con tutti i prodotti della serie Hand Held litio

Li-ion

56

4

Da 30 a 80 min

2,2

237,00

Rasaerba robotizzato / HRM 310

Automatico, affidabile, sicuro.

Li-ion

22,2

1,8

30

11

2.499,00

Rasaerba robotizzato / HRM 520

Automatico, affidabile, sicuro.

Li-ion

22,2

3,6

60

12

2.849,00

Rasaerba robotizzato / HRM 3000

Automatico, affidabile, sicuro.

Li-ion

22,2

5,4

45

14

3.250,00

Ioni di L

40

4

n/a

19,5

599,00

Ioni di L

40

4

n/a

24,5

860,00

JOHN DEERE

Data listino: gennaio 2017

R40B

motore brushless

R43B

Scocca in alluminio 43 cm

PELLENC

Data listino: gennaio 2017

150

Leggerezza

Li-Io

43.2

3.45

9

845

350

150P

Leggerezza

Li-Io

43.2

3

8

845

400

250

Multifunzione

Li-Io

43.2

5.8

5

1680

500

400

Multifunzione

Li-Io

43.2

9

5

3400

740

700

Multifunzione

Li-Io

43.2

15.8

8

5500

1000

1100

Multifunzione

Li-Io

43.2

23.2

10

6100

1500

Poly 5

Multifunzione – Super sottile

Li-Io

43.2

10.6

8

3400

1250

ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI

( * vedi sezione “Rasaerba robot”)

GAMMA AL LITIO

Prodotto / Codice

www.sostasicura.net


MERCATO

RASAERBA A SCOPPIO

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

AVVIAMENTO (3)

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

REGOLAZIONE RUOTA (4)

5,5 hp

ACC

HONDA

GXV 160

ST

53

1.5÷7.5

UM 616 EBE2

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

GXV 160

S1

61

1.5÷7.5

IZY 41 P

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

GCV 160

ST

41

IZY 41 S

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

GCV 160

ST

IZY 46 P

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

GCV 160

ST

IZY 46 S

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

GCV 160

IZY 46 S premium

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

GCV 160

IZY 53 S

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

IZY 53 VK

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

IZY 53 VY

SC

5,5 hp

ACC

HRX 476 C VY

SC

5,5 hp

HRX 476 C HY

SC

HRX 537 C VY

SE

A NORMA

72

CE

2.980,00

20÷74

50

SP

A NORMA

28,5

CE

478,00

41

20÷74

50

SE

A NORMA

30,5

CE

568,00

46

20÷74

55

SP

A NORMA

29,5

CE

530,00

ST

46

20÷74

55

SE

A NORMA

31,5

CE

626,00

ST

46

20÷74

55

SE

A NORMA

31,5

CE

730,00

GCV 160

ST

53

19÷82

61

SE

A NORMA

36

CE

828,00

GCV 160

ST

53

19÷82

61

V

A NORMA

37

CE

984,00

HONDA

GCV 160

ST

53

19÷82

61

V

A NORMA

37

CE

1.083,00

Polystrong

HONDA

GCV 160

ST

47

18÷73

73

SE

A NORMA

40

CE

1.148,00

5,5 hp

Polystrong

HONDA

GCV 160

ST

47

18÷73

73

V

A NORMA

42

CE

1.318,00

SC

6,5 hp

Xenoy

HONDA

GCV 190

ST

53

19÷101

88

SE

A NORMA

42

CE

1.436,00

HRX 537 C HY

SC

6,5 hp

Xenoy

HONDA

GCV 190

ST

53

19÷101

88

SE

A NORMA

42

CE

1.585,00

HRX 537 C HZ

SC

6,5 hp

Xenoy

HONDA

GCV 190

E

53

19÷101

88

SE

A NORMA

44

CE

1.930,00

HRD 536 C TX

SC

5,5 hp

ALL

HONDA

GCV 160

ST

53

15÷77

80

SE

A NORMA

45

CE

1.390,00

HRD 536 C HX

SC

5,5 hp

ALL

HONDA

GCV 160

ST

53

15÷77

80

SE

A NORMA

49,8

CE

1.538,00

HRH 536 HX

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

GXV 160

ST

53

22÷77

83

SE

A NORMA

61

CE

1.999,00

SC 4T

2,1 KW

PL

B&S

140

RA

40

C

44

SP

84

24

CE

458,00

42

C

55

SP

83

30

CE

609,00

43

C

65

SE

83

35

CE

809,00

43

C

65

V

83

36

CE

915,00

E

43

C

65

V

83

38

CE

1.045,00

Data listino: gennaio 2017

JOHN DEEERE R40

PREZZO in euro (IVA inclusa)

-

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

2.248,00

HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia

PESO (Kg)

CE

CESTELLO (litri)

66

SCOCCA (2)

A NORMA

POTENZA (hp o Watt)

SE

MOTORE TIPO (1)

RUMOROSITA’ DECIBEL

MOTORE MODELLO

UM 536 EE2

SC

AVANZAMENTO (5)

MOTORE MARCA

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

MODELLO

RASAERBA A SCOPPIO

INSERZIONI PUBBLICITARIE

Data listino: gennaio 2017 Ready start Ready start Ready start

R43

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

R43S

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

R43V

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

R43VE

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

PRO C43

SC 4T

3,3 KW

ALU+ACC

B&S

190

RA

43

C

65

SP

83

35

CE

1.058,00

41

C

52

SE

ND

28

CE

519,00

RUN41

SC 4T

2,3 KW

LAM

B&S

150

Ready start

RUN46

SC 4T

2,3 KW

LAM

B&S

150

Ready start

46

C

52

SE

ND

29,5

CE

599,00

R47

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

Ready start

47

C

65

SP

85

33

CE

725,00

R47S

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

47

C

65

SE

85

37

CE

864,00

R47V

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

47

C

65

V

85

37

CE

1.015,00

R47VE

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

E

47

C

65

V

85

39

CE

1.150,00

RA frenolama

47

C

65

V

85

43

CE

1.139,00

Ready start Ready start

R47KB

SC 4T

2,8 KW

ALU

KAWASAKI

179 OHV

PR0 47V

SC 4T

3,2 KW

ALU

SUBARU

190

RA

47

P

65

V

84

47,5

CE

1.474,00

190

Ready start

51

C

52

SE

ND

33

CE

760,00

RUN51

SC 4T

2,5 KW

LAM

B&S


INSERZIONI PUBBLICITARIE

RASAERBA A SCOPPIO

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

MOTORE MARCA

MOTORE MODELLO

AVVIAMENTO (3)

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

REGOLAZIONE RUOTA (4)

CESTELLO (litri)

AVANZAMENTO (5)

RUMOROSITA’ DECIBEL

PESO (Kg)

3,2 KW

ACC

B&S

190

RA

53

P

Mulching

V

81

40

CE

895,00

JS63VC

SC 4T

3,2 KW

ACC

B&S

190

53

P PIVOT

Mulching

V

81

43

CE

1.049,00

R54S

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

54

C

75

SE

84

45

CE

1.178,00

R54V

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

RA Ready start Ready start

54

C

75

V

84

46

CE

1.239,00

R54VE

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

E

54

C

75

V

84

49

CE

1.370,00

PREZZO in euro (IVA inclusa)

SCOCCA (2)

SC 4T

JOHN DEEERE

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

POTENZA (hp o Watt)

JS63V

MODELLO

MOTORE TIPO (1)

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

Data listino: gennaio 2017

R54RKB

SC 4T

2,8 KW

ALU

KAWASAKI

179 OHV

RA frenolama

54

RULLO

75

V

84

55

CE

1.659,00

JX90

SC 4T

2,8 KW

ALU

KAWASAKI

179 OHV

RA

54

C

75

V

84

54

CE

1.365,00

JX90C

SC 4T

3,2 KW

ALU+ACC

SUBARU

190

RA

54

P

75

V

84

57,5

CE

1.794,00

190

RA frenolama

54

P

75

V

84

61

CE

1.815,00

SE

84

50

CE

1.594,00

V

83

49

CE

1.581,00

JX90CB

SC 4T

3,2 KW

ALU+ACC

SUBARU

C52KS

SC 4T

3,2 KW

ALU+ACC

SUBARU

190

RA

54

P

SCARICO L

PRO53 MV

SC 4T

3,2 KW

ACC

B&S

190

RA

53

C

Mulching

RASAERBA ROBOT

HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia

PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIFICAZIONI

STAZIONE DI RICARICA

CARROZZERIA

PESO (Kg)

RICARICA

ANTIFURTO

PENDENZA MASSIMA

ALTEZZA TAGLIO (CM)

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

AVANZAMENTO (RUOTE MOTRICI)

SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME

VELOCITA’ (M/MIN)

AUTONOMIA (ORE)

ACCUMULATORI (Ah)

DIMENSIONI (CM)

CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ

MODELLO

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

Data listino: gennaio 2017

HRM 310 (Miimo 310)

2000

63,5 x 55 x 28,7

2

0,75

33

mulching - 3 lame

post

22

da 2 a 6

47%

codice pin

Autom

11,5

polipropilene

SI

CE

2499

HRM 520 (Miimo 520)

3000

63,5 x 55 x 28,7

4

1,5

33

mulching - 3 lame

post

22

da 2 a 6

47%

codice pin

Autom

12

polipropilene

SI

CE

2849

HRM 3000 (Miimo 3000)

4000

71 x 55 x 30,1

6

2,25

33

mulching - 3 lame

-

25

da 2 a 6

48%

codice pin

Autom

14

polipropilene

SI

CE

3250

JOHN DEERE

Data listino: gennaio 2017 2200

77x55x36

25 V/98 Wh

2

var.1622-28

elica o stellate Mulching

200

51x42x30

5

2

18

random stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte

2WD

30,6

sel.1,910,2

10°36%

PIN

Autom

15

ABS

4WD

24

42-48

50%

NO

Man

8,2

abs

NO

SI

1.190,00

codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast

Autom

9,5

abs

SI

SI

1.290,00

Autom

9,8

abs

SI

SI

1.490,00

Autom

9,8

abs

SI

SI

1.790,00

Autom

10,1

abs

SI

SI

1.980,00

Autom

12,6

abs

SI

SI

1.750,00

Autom

13,5

abs

SI

SI

2.360,00

Autom

15,7

abs

SI

SI

2.340,00

NIKO COMPANY BLITZ 1.0 C XE

SI

CE

2425

Data listino: gennaio 2017

500

50X39X26

2,5

0,5

25

C XK

900

50X39X26

C XH

1.200

50X39X26

5

2

28

5

2,5

30

C XHN

1.800

50X39X26

7,5

3,5

30

J XK

1.200

J XH

2.200

50X40X30

5

1,45

30

50X40X30

7,5

3

30

SR

2.200

80x61x39

7,5

3

28

2WD

25

25-60

45%

2WD

25

25-60

45%

2WD

25

25-60

45%

2WD

25

25-65

45%

2WD

25

26-65

55%

2WD

29

25-65

55%

2WD

29

20-56

45%

RASAERBA ROBOT

MERCATO

TANGO E5 II° S

RASAERBA A SCOPPIO

MERCATO


MERCATO RASAERBA ROBOT

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

P XH

5.000

67X47X30

22,5

7,5

30

P XH

6.000

67X47X30

30

10

30

YARD 101

10.000

147x115x75

30

6

40

YARD 101 plus

10.000

147x115x75

60

11

40

2WD

29

20-45

45%

2WD

36

24-64

45%

2WD

36

24-64

45%

2WD

84

25-85

45%

2WD

84

25-85

45% 45%

codice PIN blocco tast

45%

codice PIN blocco tast

Autom

16,9

abs

SI

SI

2.690,00

Autom

17

abs

SI

SI

3.390,00

Autom

18,4

abs

SI

SI

4.490,00

Autom

19,8

abs

SI

SI

4.890,00

Autom

45

abs-carbonio

SI

SI

11.990,00

Autom

49

abs-carbonio

SI

SI

12.850,00

Autom

49

abs-carbonio

SI

SI

13.700,00

Autom

49

abs-carbonio

SI

SI

18.100,00

NIKO COMPANY

YARD 201 YARD 301

PREZZO in euro (IVA inclusa)

30

CERTIFICAZIONI

6

codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast

STAZIONE DI RICARICA

15

45%

CARROZZERIA

66X47X26

20-56

PESO (Kg)

3.500

29

RICARICA

R XH

2WD

ANTIFURTO

30

PENDENZA MASSIMA

3,3

ALTEZZA TAGLIO (CM)

VELOCITA’ (M/MIN)

7,5

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

AUTONOMIA (ORE)

80x61x39

AVANZAMENTO (RUOTE MOTRICI)

ACCUMULATORI (Ah)

SR H

3.000

SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME

DIMENSIONI (CM)

CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

MODELLO

RASAERBA ROBOT

INSERZIONI PUBBLICITARIE

Data listino: gennaio 2017

20.000 30.000

147x115x75 147x115x75

60 60

11 11

40 40

random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral - 3 x stella 4 punte random/spiral - 3 x stella 4 punte GPS/random/spiral - 3 x stella 4 punte Full GPS - 3 x stella 4 punte

2WD 2WD

84 84

25-85 25-85

ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA (batterie al litio)

Data listino: gennaio 2017

5 Ah

18 m/ 2 h 00 min

Random-Spiral

4 WD

25

4,2-4,8

50%

NO

Man

7,9

ABS

_

SI

1.150,00

540x450x252 mm

5 Ah

2 h 00

28 m/ min

Random-Spiral

2 WD

25

2,5-6,0

45%

SI

Autom

9,8

ABS

SI

SI

1.450,00

600x440x310 mm

5 Ah

1 h 45 30 m/ min min

Random-Spiral

2 WD

25

2,5-6,5

55%

SI

Autom

12,6

ABS

SI

SI

1.690,00

2.800 m2

610x430x280 mm

7,5 Ah

3 h 30 30 m/ min min

Random-Spiral

2 WD

29

2,0 - 5,6

45%

SI

Autom

16,1

ABS

SI

SI

2.300,00

PROline - AMBROGIO L30 Elite

1.100 m2

540x450x252 mm

5 Ah

2 h 30 30 m/ min min

Random-Spiral

2 WD

25

2,5 -6,0

45%

SI

Autom

9,8

ABS

SI

SI

1.700,00

PROline - AMBROGIO L30 Elite S+

2.000 m2

540x450x252 mm

7,5 Ah

4 h 00

30 m/ min

Random-Spiral

2 WD

25

2,5 - 6,0

45%

SI

Autom

10,1

ABS

SI

SI

1.950,00

PROline - AMBROGIO L85 Elite

2.200 m2

600x440x310 mm

7,5 Ah

3 h 00

30 m/ min

Random-Spiral

2 WD

29

2,5 - 6,5

55%

SI

Autom

13,5

ABS

SI

SI

2.290,00

PROline - AMBROGIO L250 Deluxe

2.600 m2

580x500x290 mm

7,5 Ah

3 h 30 30 m/ min min

Random-Spiral

2 WD

29

2,5 - 7,0

45%

SI

Autom

15,3

ABS

SI

SI

2.590,00

PROline - AMBROGIO L250 Elite

3.200 m2

580x500x290 mm

7,5 Ah

3 h 30 30 m/ min min

Smart Partition

2 WD

29

2,5 - 7,0

45%

SI

Autom

15,3

ABS

SI

SI

2.990,00

PROline - AMBROGIO L300R Elite

4.000 m2

580x500x290 mm

15 Ah

5 h 00

30 m/ min

Random-Spiral

2 WD

36

2,4 - 6,4

45%

SI

Autom

18,4

ABS

SI

SI

3.650,00

PROline- AMBROGIO L300R Elite

6.000 m2

580x500x290 mm

30 Ah

10 h 00

30 m/ min

Random-Spiral

2 WD

36

2,4 - 6,4

45%

SI

Autom

19,8

ABS

SI

SI

4.290,00

PROline - AMBROGIO L400 B

10.000 m2

1.200x970x380 mm

30 Ah

6 h 00

40 m/ min

Random-Spiral

2 WD

84

2,5 - 8,5

45%

SI

Autom

45,00

ABS

SI

SI

11.900,00

PROline - AMBROGIO L400 Deluxe

20.000 m2

1.200x970x380 mm

30 Ah

11 h 00

40 m/ min

Smart Partition

2 WD

84

2,5 - 8,5

45%

SI

Autom

49,00

ABS

SI

SI

14.500,00

PROline - AMBROGIO L400 Elite

30.000 m2

1.200x970x380 mm

30 Ah

11 h 00

40 m/ min

Differential GPS

2 WD

84

2,5 - 8,5

45%

SI

Autom

49,00

ABS

SI

SI

18.900,00

GREENline AMBROGIO L60 B

440x360x200 mm

GREENline 800 m2 AMBROGIO L30 Deluxe GREENline AMBROGIO L85 1.200 m2 Evolution GREENline AMBROGIO L210

200 m2


MERCATO

RASAERBA ELETTRICI

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia HRE 330 A

E

1100

HRE 370 A

E

HRE 410

E

R40EL R43EL

PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

PESO (Kg)

RUMOROSITA’ DECIBEL

AVANZAMENTO (5)

CESTELLO (litri)

REGOLAZIONE RUOTA (4)

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

AVVIAMENTO (3)

MOTORE MODELLO

MOTORE MARCA

SCOCCA (2)

MODELLO

MOTORE TIPO (1)

POTENZA (hp o Watt)

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

RASAERBA ELETTRICI

INSERZIONI PUBBLICITARIE

Data listino: gennaio 2017

ABS

Honda

33

25-55 mm

27

spinta

87

11

CE

196,00

1300

ABS

Honda

37

25-55 mm

35

spinta

89

15

CE

248,00

1600

ACC

Honda

41

30-75 mm

60

spinta

89

23

CE

325,00

E

1,3

PP

John Deere

John Deere

E

40

44

SP

83

22

CE

365,00

E

1,5

ALU

John Deere

John Deere

E

43

48

SP

82

26

CE

521,00

JOHN DEERE

Data listino: gennaio 2017 22mm75mm 22mm80mm

PELLENC

Data listino: gennaio 2017

RASION basic

B

1100

ALU

Pellenc

Basic

E

60

RASION easy

B

1100

ALU

Pellenc

Easy

E

60

RASION smart

B

1100

ALU

Pellenc

Smart

E

60

25mm75mm 25mm75mm 25mm75mm

70

SP

86

27,5

CE

1300

70

trazione

86

28,5

CE

1600

70

trazione

86

29

CE

1800

MERCATO PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIF.DI PRODOTTO

RUMOROSITA’ DECIBEL

SACCO RACCOLTA ERBA (litri)

REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

LAME

CONSUMO ( litri/h)

SERBATOTIO (litri)

PNEUMATICI (“)

PRESA FORZA

MARCE

AVVIAMENTO (2)

MOTORE MARCA

CILINDRATA (cc)

POTENZA (hp o Watt)

MOTORE TIPO (1)

LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM)

PESO (Kg)

MODELLO

HONDA

Data listino: gennaio 2017

HF 1211 H

177

186/75

GXV340

11 hp

337

Honda

E

HYDRO

HF 2315 SB

210

240/96

GCV 520

15 hp

530

Honda

E

Meccanica

HF 2315 HM **

213

248/96

GCV 520

15 hp

530

Honda

E

HYDRO

HF 2417 HM **

228

248/105

GCV 530

17 hp

530

Honda

E

HYDRO

HF 2417 HT **

237

248/105

GCV 530

17 hp

530

Honda

E

HYDRO

HF 2622 HM **

245

248/126

GXV 660

22 hp

688

Honda

E

HYDRO

HF 2622 HT **

254

248/126

GXV 660

22 hp

688

Honda

E

HYDRO

(**) Serie TURBOFAN. In rosso i modelli con BBC (frizione elettromagnetica delle lame).

11x4.00/415x6.00/6

6

1,9

1

71

7

170

100

CE

3.225,00

6,2

2,6

2

92

7

280

100

CE

3.682,00

6,2

2,6

2

92

7

280

100

CE

4.099,00

15x5.00/618x8.50/8

6,2

2,6

2

102

7

300

100

CE

5.158,00

15x5.00/618x8.50/8

6,2

2,6

2

102

7

300

100

CE

5.527,00

6,2

4,1

2

122

7

350

105

CE

6.250,00

6,2

4,1

2

122

7

350

105

CE

6.593,00

13x5.00/418x8.50/8 13x5.00/418x8.50/8

15x5.00/618x8.50/8 15x5.00/618x8.50/8

TRATTORINI

TRATTORINI

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore


INSERZIONI PUBBLICITARIE

TRATTORINI

MERCATO TRATTORINI

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

E

HYDRO

ND

8

9,2

ND

2

107

X165

241

145X199

4T BC

12,1 KW

656

BRIGGS & STRACTON

E

HYDRO

ND

12

9,2

ND

3

122

X115R

225

96X246

4T MC

6,85 KW

344

BRIGGS & STRACTON

E

HYDRO

ND

8

7,5

ND

2

92

X135R

230

96X246

4T BC

8,8 KW

656

BRIGGS & STRACTON

E

HYDRO

ND

8

7,5

ND

2

92

X155R

233

111x252

4T BC

9,7 KW

657

BRIGGS & STRACTON

E

HYDRO

ND

8

7,5

ND

2

107

X350

261

111X183

4T BC

12,2 KW

603

KAWASAKI

E

HYDRO

ND

8

13,2

ND

2

107

X350R

314

111X252

4T BC

12,2 KW

604

KAWASAKI

E

HYDRO

ND

8

7,6

ND

2

107

X354

286

111X183

4T BC

12,2 KW

604

KAWASAKI

E

HYDRO 4RS

ND

10

13,2

ND

2

107

X370

275

111X184

4T BC

12,2 KW

605

KAWASAKI

E

HYDRO

ND

8

13,2

ND

2

107

X380

313

156X183

4T BC

13,8 KW

725

KAWASAKI

E

HYDRO

ND

10

13,2

ND

3

Z335E

215

132X182

4T BC

11,4 KW

656

BRIGGS & STRACTON

E

HYDRO LEVE

ND

8

8

ND

Z525E

309

159X190

4T BC

12,1 KW

657

BRIGGS & STRACTON

E

HYDRO LEVE

ND

10

13,2

Z540R

340

159X190

4T BC

16,1 KW

726

KAWASAKI

E

HYDRO LEVE

ND

12

X584

396

156X191

4T BC

16,1 KW

726

KAWASAKI

E

HYDRO 4RS

ND

X590

381

156X201

4T BC

16,7 KW

726

KAWASAKI EFI

E

HYDRO

X750

430

120X190

D 3C

17,5 KW

904

YANMAR

E

X754

451

120X190

D 3C

17,5 KW

904

YANMAR

X758

470

122X190

D 3C

17,5 KW

904

X950R

822 1014

122X190

D 3C

18 KW

1116

PREZZO in euro (IVA inclusa)

BRIGGS & STRACTON

CERTIF.DI PRODOTTO

500

RUMOROSITA’ DECIBEL

9,6 KW

JOHN DEERE

SACCO RACCOLTA ERBA (litri)

4T MC

REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

132X189

LAME

210

CONSUMO ( litri/h)

X125

SERBATOTIO (litri)

344

PNEUMATICI (“)

6,85 KW

PRESA FORZA

MOTORE MARCA

4T MC

MARCE

CILINDRATA (cc)

136X188

AVVIAMENTO (2)

POTENZA (hp o Watt)

187

PESO (Kg)

X105

BRIGGS & STRACTON

MODELLO

MOTORE TIPO (1)

LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM)

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

Data listino: gennaio 2017 25100MM

OPT 230LT

87,5

CE

2.590,00

25-

OPT 230LT

86

SI

2.924,00

OPT 230LT

89,6

SI

4.198,00

STD 300LT

87,8

SI

3.595,00

STD 300LT

86,1

SI

4.162,00

STD 300LT

88,2

SI

4.645,00

OPT 250LT

83,2

SI

5.330,00

STD 300LT

86,8

SI

5.275,00

OPT 250LT

83,2

SI

5.949,00

102MM

OPT 250LT

83,2

SI

6.325,00

122

25102MM

OPT 250LT

84,2

CE

7.490,00

2

107

25102MM

ND

91,2

CE

4.575,00

ND

3

122

25102MM

OPT 230LT

89,7

CE

6.060,00

13,2

ND

3

122

25102MM

OPT 230LT

93,5

CE

7.554,00

12

16,7

ND

3

122/137

25102MM

OPT 250/ 500LT

89,7

CE

9.650,00

ND

12

16,7

ND

3

122/138

25102MM

OPT 250/ 500LT

90,9

CE

9.200,00

HYDRO 2RS

OPT

12

19,7

ND

3

122/137/ 152

25133MM

OPT 600LT

ND

OM

da confi gurare

E

HYDRO 4RS

ND

12

19,7

ND

3

122/137/ 152

25133MM

OPT 600LT

ND

OM

da confi gurare

YANMAR

E

HYDRO 4WD

OPT

12

19,7

ND

3

122/137/ 152

25133MM

OPT 600LT

ND

OM

da confi gurare

YANMAR

E

HYDRO 2RS

OPT

12

20,4

ND

2

122/137

12112MM

STD 570/ 650

ND

OM

da confi gurare

E

CVT

ND

8

9

ND

2

107

101MM 25101MM 2590MM 2590MM 2590MM 25102MM 25102MM 25102MM 25-


MERCATO DECESPUGLIATORI

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

348,00

0,72

25

benzina

no

Si

0,58

D loop

CE

5,9

486,00

1

35,8

benzina

no

Si

0,63

D loop

CE

6,3

608,00

1

35,8

benzina

no

Si

0,63

bike type

CE

7,5

620,00

Honda

1

35,8

benzina

no

Si

0,63

D loop

CE

10,7

620,00

Honda

0,72

25

benzina

no

Si

0,58

D loop

CE

5,1

438,00

Honda

1

35,8

benzina

no

Si

0,63

D loop

CE

5,9

544,00

R

S 4T

Honda

R

S 4T

Honda

UMK 435 E UE ET

R

S 4T

Honda

UMR 435 T LE ET

R

S 4T

UMC 425

M

S 4T

UMC 435

M

S 4T

PREZZO in euro (IVA inclusa)

5,5

Data listino: gennaio 2017

MERCATO BIOTRITURATORI

NEGRI BIOTRITURATORI R70EHP25

PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)

DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)

RUOTE

SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)

SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)

CIPPATORE A VUOTO

PESO A VUOTO (Kg)

TRASMISSIONE TIPO (3)

FRIZIONE TIPO (2)

POTENZA MOTORE (Cv O WATT)

MOTORE TIPO (1)

MOTORE MARCA

MODELLO

Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI

Data listino: gennaio 2017

ELETTRICO

E 220 V

2,5CV (1,8KW)

NO

D

50

SI

NO

L1

2

5

3 MC/H

CE

841,00

HONDA GP160

B

5,5CV (4KW)

NO

C

70

SI

NO

L1

2

5

3 MC/H

CE

1.256,00

ELETTRICO

E 380 V

4CV (3KW)

NO

D

90

interno

VM

L1-M8

2

7

4 MC/H

CE

1.720,00

HONDA GX160

B

5,5CV (4KW)

NO

C

90

interno

VM

L1-M8

2

7

4 MC/H

CE

1.903,00

TRATTORE

trattore

MIN 15CV (11KW)

NO

D

110

interno

VM

L1-M8

NO

7

4 MC/H

CE

1.952,00

R130BHHP55

HONDA GX160

B

5,5CV (4KW)

C

C

95

esterno

VM

L2-M22

2

6,5

3/4 MC/H

CE

2.391,00

R130M

MOTOCOLTIV.

NO

C

95

esterno

VM

L2-M22

3

6,5

3/4 MC/H

CE

1.921,00

R130T

TRATTORE

trattore

NO

D

95

esterno

VM

L2-M22

NO

6,5

4 MC/H

CE

1.891,00

R185EHP15

ELETTRICO

E 380V

15CV (11KW)

NO

C

240

interno

VM

L2-M10

2

9

5/6 MC/H

CE

3.050,00

R185BHHP9

HONDA GX270

B

9CV (6,6KW)

NO

C

220

interno

VM

L2-M10

2

9

5/6 MC/H

CE

3.330,00

R185BHHP9RI

HONDA GX270

B

9CV (6,6KW)

NO

C

240

interno

VM

L2-M10

2

9

5/6 MC/H

CE

5.368,00

R185BHHP13

HONDA GX390

B

13CV (9,6KW)

NO

C

225

interno

VM

L2-M10

2

9

5/6 MC/H

CE

3.538,00

R185BHHP13RI

R70BHHP55GP R95EHP4 R95BHHP55 R95T

MIN 7CV (5KW) MIN 15CV (11KW)

HONDA GX390

B

13CV (9,6KW)

NO

C

245

interno

VM

L2-M10

2

9

5/6 MC/H

CE

5.587,00

HONDA GX390 R185BHHP13AERIN Electric Start

B

13CV (9,6KW)

NO

C

260

interno

VM

L2-M10

2

9

5/6 MC/H

CE

7.052,00

R185T

T

13CV (9,6KW)

NO

D

180

interno

VM

L2-M10

NO

9

5/6 MC/H

CE

2.952,00

TRATTORE

BIOTRITURATORI

HONDA

MASSA ( kg)

IMPUGNATURA (4)

CE

UMK 435 E LE ET

CATEGORIA (2)

LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)

SERBATOTIO (litri)

D loop

UMK 425 E L E

TIPO (1)

DIAMETRO ASTA RIGIDA (mm)

FRIZIONE CENTRIF.

0,58

Honda

ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA(5)

ACCENSIONE ELETTRONICA

Si

S 4T

CERTIF.DI PRODOTTO

CILINDRATA (cc)

no

C

MISCELA

POTENZA kW (cv)

benzina

MOTORE MARCA

25

MOTORE TIPO (3)

0,72

UMS 425 E LN ET

MODELLO

ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

DECESPUGLIATORI

INSERZIONI PUBBLICITARIE


BIOTRITURATORI

T20

S45

RUOTE

D

240

interno

VM

L2-M10

NO

9

5/6 MC/H

CE

5.002,00

R225EHP10

ELETTRICO

E 380V

10CV (7,4 KW)

NO

C

215

interno

optional

L2-M8

2

9

6 MC/H

CE

5.368,00

R225BHHP13

HONDA GX390

B

13CV (9,6KW)

I

C

215

interno

optional

L2-M8

2

9

7 MC/H

CE

6.344,00

TRATTORE

T

13CV (9,6KW)

NO

D

225

interno

optional

L2-M8

NO

9

7 MC/H

CE

5.227,00

R240BHHP21N

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

370

interno

V

L4-M16

4

9

8,5 MC/H

CE

11.651,00

R240BHHP210N

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

460

interno

V

L4-M16

2

9

8,5 MC/H

CE

12.810,00

R240BHHP21CN

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

575

interno

V

L4-M16

CINGOLI

9

8,5 MC/H

CE

19.398,00

TRATTORE

T

15CV (11KW)

NO

D

330

interno

V

L4-M16

NO

9

8,5 MC/H

CE

7.015,00

R240DKHP20ON

KUBOTA D722

D

20CV (14,6KW)

I

C

520

interno

V

L4-M16

2

9

10 MC/H

CE

14.950,00

R255BHHP21ON

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

480

interno

V

L2-M20

2

10

10 MC/H

CE

14.615,00

TRATTORE

T

20CV (14,6KW)

NO

C

420

interno

V

L2-M20

NO

10

10 MC/H

CE

9.882,00

R280DK26OTRON

KUBOTA

D

26,5CV (19,4KW)

I

C

750

interno

V

L2-M24

2

15

13-18 MC/H

CE

29.121,00

R280DL26OTRON

LOMBARDINI

D

26,5CV (19,4KW)

I

C

750

interno

V

L2-M24

2

15

13-18 MC/H

CE

27.145,00

R225T

R240T

R255TN

R280TN

PREZZO in euro (IVA inclusa)

SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)

NO

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)

13CV (9,6KW)

NEGRI BIOTRITURATORI

CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)

CIPPATORE A VUOTO

T

DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)

PESO A VUOTO (Kg)

TRATTORE

MOTORE TIPO (1)

R185TRI

MOTORE MARCA

TRASMISSIONE TIPO (3)

Arieggiatore

FRIZIONE TIPO (2)

POTENZA MOTORE (Cv O WATT)

Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI

Aspirafoglie

MODELLO

BIOTRITURATORI

MERCATO

Data listino: gennaio 2017

TRATTORE

T

35CV (26KW)

NO

C

630

interno

V

L2-M24

2

15

13-18 MC/H

CE

16.811,00

LOMBARDINI

D

35,2CV (25,8KW)

I

C

750

NO

V

M68

2

14

15-20 MC/H

CE

25.833,00

TRATTORE

T

40CV (29,4KW)

NO

C

630

NO

V

M68

2

14

15-20 MC/H

CE

13.365,00

R340DK50OTRON

KUBOTA

D

26,5CV (19,4KW)

I

C

1500

interno

V

M40

2

18

25-30 MC/H

CE

43.127,00

R340DL50OTRON

LOMBARDINI

D

26,5CV (19,4KW)

I

C

1500

interno

V

M40

2

18

25-30 MC/H

CE

37.246,00

TRATTORE

T

20CV (14,6KW)

NO

C

1100

interno

V

M40

2

18

25-30 MC/H

CE

21.996,00

IVECO

D

80CV (60KW)

I

C

3000

NO

V

M88

4

20

25-40 MC/H

CE

66.075,00

TRATTORE

T

90CV (66KW)

NO

C

2270

NO

V

M88

4

20

25-40 MC/H

CE

40.247,00

R330D35LON R330TN

R340TN R500D80OON R500TN

KOLER

D

75CV (54,16KW)

I

C

3500

NO

V

M68

4

20

40-60 MC/H

CE

83.800,00

R640TN

R640DLHP 750 TRON

TRATTORE

T

90CV (65KW)

NO

C

3200

NO

V

M68

4

20

40-60 MC/H

CE

56.000,00

C13T

TRATTORE

T

25CV (14,7KW) @ 540rpm

NO

C

470

interno

VM

L2+CL1

NO

13

2.000 KG/H

CE

6.527,00

C13DL26ON

DIESEL

D

26,5CV (19,4KW)

NO

C

700

interno

VM

L2+CL1

2

13

2.000 KG/H

CE

15.400,00

C14DL26ON

LOMBARDINI

D

19CV (13,9KW)

NO

C

720

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

16

2.200 KG/H

CE

21.801,00 24.107,00

KUBOTA

D

19CV (13,9KW)

NO

C

720

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

16

2.200 KG/H

CE

C14TN

TRATTORE

T

NO

D

480

SI

OPTIONAL

L2+CL1

NO

16

2.200 KG/H

CE

10.718,00

C19TPN

TRATTORE

T

30CV (22KW) @ 540rpm 40CV (29,3KW) @ 540rpm

NO

C

860

SI

OPTIONAL

L2+CL1

NO

21

3.500 KG/H

CE

16.512,00

C19DL35OTFN

LOMBARDINI

D

26,5CV (19,4KW)

NO

C

1060

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

21

3.500 KG/H

CE

29.231,00

C19DK36OTFN

KUBOTA

D

35,5CV (26KW)

NO

C

1060

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

21

3.500 KG/H

CE

31.317,00

C14DK26ON

NEWS

R640

www.negri-bio.com

ISO 9001 - Cert. n. 3779/0 BS OHSAS 18001 - Cert. n.0262L

46010 CAMPITELLO di MARCARIA (Mantova) ITALY • Via Motella, 33 TEL. 0039 0376 926162 • FAX 0039 0376 925329 • E-mail: info@negri-bio.com


BIOTRITURATORI

MERCATO BIOTRITURATORI

S45

PERUZZO

PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

Arieggiatore CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)

RUOTE

SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)

SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)

CIPPATORE A VUOTO

PESO A VUOTO (Kg)

TRASMISSIONE TIPO (3)

FRIZIONE TIPO (2)

MOTORE TIPO (1)

MOTORE MARCA

MODELLO

POTENZA MOTORE (Cv O WATT)

Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI

Aspirafoglie

DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)

T20

Data listino: gennaio 2017

T/2

Trattore

T

20 (CV)

NO

C

150

interno

V

T/2

Honda

B

11 (CV)

C

C

180

interno

V

T/2

Elettrico

E

7,5 (CV)

C

C

180

interno

V

T/3

Trattore

T

30 (CV)

NO

C

180

interno

V

T/3

Honda

B

13 (CV)

C

C

240

interno

V

T/3

Lombardini

D

11 (CV)

C

C

265

interno

V

T/3

Elettrico

E

12,5 (CV)

C

C

240

interno

V

T/3 Nastro

Trattore

T

35 (CV)

NO

C

340

interno

V

T/3 Nastro

Honda

B

13 (CV)

C

C

440

interno

V

T/3 Nastro

Lombardini

D

16 (CV)

C

C

465

interno

V

T/5

Trattore

T

50 (CV)

NO

C

450

interno

V

T/5 Nastro

Trattore

T

60 (CV)

NO

C

500

interno

V

lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli

2

7

6 mc/h

CE

2.860,00

2

7

6 mc/h

CE

3.855,00

2

7

6 mc/h

CE

3.610,00

2

8

8 mc/h

CE

2.990,00

2

8

8 mc/h

CE

3.965,00

2

8

8 mc/h

CE

4.980,00

2

8

8 mc/h

CE

3.855,00

2

8

8 mc/h

CE

4.870,00

2

8

8 mc/h

CE

6.040,00

2

8

8 mc/h

CE

9.455,00

3

10

12 mc/h

CE

6.160,00

3

10

12 mc/h

CE

8.295,00

TB 100 B

Honda

B

16 (CV)

C

C

195

interno

lame

2

10

10 mc/h

CE

5.670,00

TB 100 B START

Honda

B

18 (CV)

C

C

225

interno

lame

2

10

10 mc/h

CE

6.350,00

TB 300

Trattore

T

40 (CV)

NO

C

530

interno

lame

2

12

20 mc/h

CE

8.900,00

TB 300

Lombardini (*)

D

27,2 (CV)

C

C

730

interno

lame

3

12

20 mc/h

CE

18.165,00

TB100

Briggs&Stratton

B

18 (CV)

C

D

370

interno

CI

cingoli

10

5-10 mc/h

CE

6.600,00

17

15-20 mc/h

CE

8.000,00

TIREX

Trattore

T

50 (CV)

-

D

600

interno

CL - N. LAME CL - N. LAME CL V

LX

NO

www.negri-bio.com

ISO 9001 - Cert. n. 3779/0 BS OHSAS 18001 - Cert. n.0262L

46010 CAMPITELLO di MARCARIA (Mantova) ITALY • Via Motella, 33 TEL. 0039 0376 926162 • FAX 0039 0376 925329 • E-mail: info@negri-bio.com


BIOTRITURATORI

T20

S45

BIO 3

3,5

3

890,00

MTC

18

D

51

CL

CL

SI

3,5

3

1.050,00

D

52

CL

CL

SI

3,5

3

1.340,00

D

52

CL

CL

SI

3,5

3

1.570,00

D

125

CL

CL

SI

3 - 6,5

4

3.510,00

D

130

CL

CL

SI

D

95

CL

CL

PREZZO in euro (IVA inclusa)

SI

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

RUOTE

CL

ZANON

CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)

SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)

CL

DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)

SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)

51

CIPPATORE A VUOTO

PESO A VUOTO (Kg)

D

FRIZIONE TIPO (2)

TRASMISSIONE TIPO (3)

Arieggiatore

3

MOTORE TIPO (1)

MOTORE MARCA

POTENZA MOTORE (Cv O WATT)

Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI

Aspirafoglie

MODELLO

BIOTRITURATORI

MERCATO

Data listino: gennaio 2017 LUCME

BIO 4 BIO 5

HONDA

B

6

BIO 5 S

HONDA

B

6,5

BIO 6

HONDA

B

9

C

BIO 6

HONDA

B

11

C

T

20 - 50

BIO 6 T BIO 8 B

HONDA

BIO 8 E

LUCME

D

250

CL

CL

SI

8,5

6,5

6.240,00

230

CL

CL

SI

8,5

6,5

5.560,00

T

30 - 80

D

270

CL

CL

8,5

6,5

5.460,00

B

20

D

260

CL

CL

SI

8,5

6,5

7.520,00

T

40 - 100

D

220

CL

CL

SI

10,0

6,0

6.280,00

LOMBARDINI

D

35

I

D

690

CL

CL

SI

14,0

15 - 20

25.000,00

T

40

I

D

570

CL

CL

14,0

15 - 20

10.400,00

CIPP 100 B 11 HP

HONDA

B

11

C

D

185

V

CL

SI

8,5

4,0

3.600,00

CIPP 100 B 13 HP

HONDA

B

13

C

D

190

V

CL

SI

8,5

4,0

3.710,00

T

20

D

170

V

CL

8,5

4,0

2.660,00

HONDA

BIO 140 T BIO 155 B BIO 155 T

CIPP 100 T

C

3.840,00 2.350,00

D

BIO 10 B

13

4 4

10 (380V)

BIO 8 T

B

3 - 6,5 4 - 6,5

C

NEWS

R640

www.negri-bio.com

ISO 9001 - Cert. n. 3779/0 BS OHSAS 18001 - Cert. n.0262L

46010 CAMPITELLO di MARCARIA (Mantova) ITALY • Via Motella, 33 TEL. 0039 0376 926162 • FAX 0039 0376 925329 • E-mail: info@negri-bio.com


ON LU S

Natale Solidale

Il Natale è un’occasione davvero unica e preziosa per aiutare concretamente chi ne ha più bisogno: scegliendo i regali solidali dell’ENPA ci darete la possibilità di acquistare per i nostri trovatelli cibo, cure, ripari e beni di prima necessità!

I regali che donano cibo, cure e ripari! www.enpa.it - www.comunicazionesviluppoenpa.org/enpashop/

Grazie per la concessione di questo spazio Immagini concesse da Adobe Stock https://stock.adobe.com/it/


SBM Life Science presenta la nuova offerta 2018

Brand diversi, soluzioni efficaci e sicure, un unico partner.

New time, new way


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.