mF ww er ti w.m asp f e r etta . it
N. 261 OTTOBRE 2016
nt e ane rm : Pe io o agg a ori din ost vat iar d’A ser l G le Os su a Val l
GARDEN anno XXVII - n. 261 ottobre 2016
garden
SPECIALE EIMA
MULTIFUNZIONE
Ancora più internazionale
Mercato ottimista
POWER PRODUCTS
center
GARDEN TUBI E RACCORDI
CHIMICA
Irrigazione “easy”
Piante fiorite
SCELTA CHE VINCE
Garden & Grill
ORGANO UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA EURO PRESS GARDEN
Motor
online www.gardenegrill.it
La versione interattiva di Garden&Grill è visualizzabile sul sito www.gardenegrill.it
WWW.HYUNDAIPOWERPRODUCTS.IT SPONSOR
Licensed by Hyudai Corporation, Korea - Vinco s.r.l. - www.vincoasti.com hall 34 - b21
Svillupata con Medici Veterinari Solo ingredienti di prima qualitĂ Alta appetibilitĂ e digeribilitĂ Senza sperimentazione sugli animali 100% made in Italy No OGM
BATTERY POWER. MADE BY STIHL. Superare ogni sfida.
Leggera, silenziosa e potente. La nostra nuova linea a batteria STIHL COMPACT garantisce affidabilitĂ e maneggevolezza quando si tratta di prendersi cura del vostro giardino, non importa quanto sia impegnativa la sfida.
Disponibile solo dai Rivenditori Specializzati: www.stihl.it
TJ283
Scoprite con noi le per la nuove tendenze e. prossima stagion
Sono usciti i nuovi cataloghi! copia tamente la vostra Richiedete gratui tunno/ logo generale Au personale del Cata nale l Catalogo stagio Inverno 2016 e de 2016 Autunno/Inverno
Uscita a settembre: Catalogo stagionale Inverno / Natale & Commemorazione 2016
www.opiflor.it
Opiflor by OPITEC Italia srl Opitec Italia srl Via Tinne 9 39043 Chiusa (BZ) P.IVA 01451640211
Potete ordinare al Nr. Tel. Verde: 800 - 816813 Tel.: 0472 - 844 069
Potete ordinare al Nr. Fax Verde: 800 - 816812 Fax: 0472- 846 166
DI M FEN AD D E IA IN MO IT IL AL Y
garden
Motor 16
Osservatorio Permanente Giardinaggio La Valle d’Aosta
24
Dossier EIMA 2016 Ancora più internazionale
32
Dossier multifunzione All’insegna dell’ottimismo
som 11
Editoriale Parte l’Osservatorio sul Giardinaggio
12
Cover story Vinco e la scommessa su Hyundai
14
News Motor Fatti & personaggi
22
Pubblimotor Kohler, il recupero della tradizione
38
Rubrica Elettricità in giardino
mario 42
News garden Fatti & personaggi
48
Fiere di settore Florovivaismo a 360°
62
Innovazioni Green Design
64
Garden Center Tutto il Natale da Flover
INSERISCI IL TUO VIDEO SU
IN COLLABORA ZION
E CON
www.gardenegrill.it
GARDEN presenta
MERCATO
2016
io io pp i pp tio co ot tric l li a s sco ri ob elet e a rba to ea ar i lia ator mm sae aerb erba rini segh ug s ra sa atto oto sp ritur ra ra ce t tr m e d bio centinaia di modelli con il listino agg iornato Copy by Garden & Grill I prezzi di
66
Mercato 2016 Tutti i listini delle aziende aggiornati
ga
vendita al pubblico consigliati sono comprensiv I dati ed i prezzi pubblicati sono ad i di Iva esclusiva responsabil ità delle aziende
vI Nuo
DATI
Anno XXVII OTTOBRE 2016 numero 261
center
GARDEN 50
Speciale tubi e avvolgitubo Irrigazione “easy”
56
Pubbligarden Innovazione firmata Morando
58
Rassegna Chimica I segreti della fioritura
A B
I numeri di pagina si riferiscono all’inizio del servizio
C Attualità, distribuzione, economia, mercato È organo ufficiale dell’Unione Professionisti Agri-Garden
C.E.I.
Nomi Aziende
D F
SRL
G e-mail: gardengrill@hogaitalia.com Direzione, Redazione, Amministrazione: Piazza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Centralino: 0266984880 – Fax: 0267493557
Direttore responsabile: Sergio Galimberti Condirettore: Camilla Galimberti camilla.galimberti@hogaitalia.com Redazione: Simona Zin simona.zin@hogaitalia.com Collaboratori specializzati: Carmen Antona, Andrea Barendson, Lucio Brioschi, Giovanni Carlini, Giulia Gorgazzi, Emiliano Panfilo, Antonio Rana, Roberto Turina Progetto grafico e impaginazione: Laura Longoni Stampa roto-offset e Distribuzione: Arti Grafiche Fiorin SpA
socio effettivo
C.E.I. srl casa editrice associata A.N.E.S. Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata
H I J K L M N O P Q R S T U V W
Pubblicità
Lineasette 42 Kärcher 50 Kohler 22, 24 Kollant 58 JLG 14 John Deere 14, 24 Morando 56 Negri 24 Orticolario 42 Pellenc 24 Peruzzo 24 Purina 42 Sabart 24, 42 Sabre 38 Stihl 14, 32 Stocker 38, 50 Valagro 42 Viglietta 38 Viking 14 Vinco 12 Viridea 42 Weber Stephen 42 Zapi Garden 58
Active 32 Ama 32 AXO Group 24 Betafence Italia 42 Blue Bird Industries 38 Blumen 58 Cargill 42 Copyr 58 Dorado 58 EIMA 24 Einhell 32 Emak 14, 24, 32 Federunacoma 14 Ferplast 42 Fiaba 24, 32 Flora Trade Show 48 Flover 42, 64 Frankfurt Messe 42 Gardena 38, 42, 50 Garmec 32 Hidroself 38 Ibea 32 IPAF 12 Isi Plast 42
E
X
C.E.I. SRL
Y Z
Sede e Direzione: Piazza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Centralino: 0266988424 - Fax: 0266988427
Relazioni clienti: tel. 0266988424 Consulenti per la pubblicità: Massimo Gioja tel. 0266988424 Concetta Patané tel. 0266988424 Ufficio traffico / Pubblicità web: tel. 0266988424
gardenegrill.it - http://www.gardenegrill.it All Web Site Data
Vai a questo rapporto
01 set 2016 - 30 set 2016
Panoramica del pubblico Tutti gli utenti 100,00% Sessioni
Servizio abbonamenti e corsi di formazione: tel. 0266988424
Panoramica
Prezzo di copertina 1,29 euro – Prezzo abbonamento Italia 42,00 euro (13 euro+29 euro di spese postali) Prezzo abbonamento Estero/Europa 93,00 euro Prezzo abbonamento Estero/Mondo 93,00 euro + spese postali Conto corrente postale numero 21059209 intestato a: CEI, Compagnia Editoriale Italiana, P.zza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Registrazione Tribunale di Milano: n. 860 del 30-11-1989 È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e fotografie senza preventiva autorizzazione. Fotografie a colori o in bianco e nero, testi dattiloscritti, prodotti inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Garanzia di riservatezza per gli abbonati. L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CEI - Responsabile Dati, P.zza S. Camillo de Lellis 1, 20124 Milano Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Garden&Grill è in collaborazione editoriale con: Markt in Grun, Motorist, Motors Losirs, Jardinerie Vegetal, Garden Trade News. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presta il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03, P.zza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano
seguici su
Sessioni 200
100
…
8 set
15 set
22 set
29 set
New Visitor Sessioni
Utenti
Visualizzazioni di pagina
3.478
3.085
8.519
Pagine/sessione
Durata sessione media
Frequenza di rimbalzo
2,45
00:01:29
62,77%
Returning Visitor
15,1%
84,9%
% nuove sessioni
84,91% @GardenGrill1
Lingua
Sessioni
% Sessioni
1. it
1.652
47,50%
2. it-it
1.577
45,34%
3. en-us
67
1,93%
4. de
29
0,83%
5. it-ch
16
0,46%
6. de-de
14
0,40%
7. zh-cn
14
0,40%
8. en-gb
12
0,35%
9. fr
10
0,29%
10. es
8
0,23%
IL PET FOOD 100% MADE IN ITALY CON LA CARNE COME 1° INGREDIENTE Le nuove crocchette Monge sono le uniche arricchite con X.O.S. prebiotici naturali per un intestino più sano.
SOLO NEI MIGLIORI PET SHOP E NEGOZI SPECIALIZZATI
PROVA LA DIFFERENZA
Dai tosaerba, ai trattori compatti ďŹ no ai leggendari veicoli Gator, John Deere ha la macchina giusta per le tue esigenze. Grandi o piccoli, tutti i prodotti sono progettati per garantire anni di fedele servizio e massima convenienza. Prova oggi stesso la differenza presso il tuo concessionario John Deere di zona.
JohnDeere.com
TS90050.1ITA_IT_EI16
John Deere fa la differenza
Editoriale
Parte l’Osservatorio sul Giardinaggio P
rende il via da questo numero l’Osservatorio Permanente sul Giardinaggio di Garden&Grill, dall’esperienza nata da un gruppo di lavoro verticale e da un editore instancabile alla ricerca di dati che possano aiutare le scelte degli imprenditori del settore green. L’Osservatorio studia l’evoluzione del mercato italiano dell’outsourcing delle attività logistichedistributive, in tutte le sue declinazioni, dalle decisioni di outsourcing di tipo strategico alle decisioni di outsourcing di tipo tattico. Accanto alla misurazione quantitativa e logistica del fenomeno distributivo, l’Osservatorio intende approfondire criticamente i principali fattori di evoluzione del settore di alcuni marchi e fare approfondimento sul ruolo di innovazione che questi portano con sé, con vantaggi all’ecosistema in generale, coinvolgendo i fornitori più sensibili alla richiesta o domanda di mercato di gestire al meglio il Contract Logistics che rappresenta per la diffusione di prodotti di
eccellenza un fattore critico determinante nella gestione della logistica e della supply chain (catena di fornitura) in Italia. Nuova impostazione molto professionale e mirata che comporta uno sforzo non indifferente dell’editore che dà una nuova prospettiva al mercato virtuale dell’on line e alla logistica di vendita tradizionale, fotografando ogni trenta giorni le realtà e i dati di mercato in un momento in cui la concorrenza è molto forte anche tra i brand più affermati sul mercato internazionale. La richiesta di informazioni è molto alta in un mercato abituato a vivere giorno per giorno: oggi le cose richiedono prospettive e informazioni a medio termine.
Il Direttore Camilla Francesca Galimberti camilla.galimberti@hogaitalia.com OTTOBRE 2016
11
Cover story
Vinco e la scommessa su Hyundai
L’azienda di Asti ha vinto la scommessa di portare il marchio Hyunday tra i protagonisti del mercato e sarà presente alla prossima edizione di EIMA International nella Hall 34 allo stand B21
12
OTTOBRE 2016
Le scommesse facili non sono emozionanti: acquisire la licenza esclusiva del marchio Hyundai e portarlo da zero ad essere protagonista del mercato, questa è stata la scommessa fatta da Vinco Srl con Hyundai - divisione Power Products & Garden Tools. Dopo solo 18 mesi possiamo dire che il cammino è appena cominciato ma la scommessa è stata vinta. In costante crescita Come è possibile fare tutto questo in un mercato sostanzialmente statico e nel contesto economico di questi anni? Primo: esperienza e conoscenza dei prodotti e del mercato. Vinco Srl ha una storia industriale che nasce negli anni ‘70 ad Asti e si sviluppa negli anni ‘80, comprendendo con grande anticipo il ruolo asiatico nello scacchiere produttivo e commerciale mondiale. Il marchio storico Vinco nasce nel 2000 e continua a inanellare, a distanza di oltre 15 anni, crescite a due cifre anno su anno. Un’azienda che ha la sua forza nel nucleo di soci fondatori: Renato Appiano e Lidio Conti, ora supportati in pieno dalle nuove generazioni: Elena e Marco Conti. Secondo: i fondamentali. È importante avere una grande storia ma bisogna esserne all’altezza ogni giorno. Ed è con i numeri e la
credibilità costruita nella sua lunga storia che Vinco Srl ha proposto e ottenuto la partnership con Hyundai - uno dei top brand mondiali diffuso nel mondo dell’auto ma anche nei settori industriali più avanzati come la cantieristica navale o l’elettronica e con il maggior tasso di crescita previsto nel prossimo decennio. Una sfida vinta Terzo: i risultati. Eccoci ai famosi primi 24 mesi dalla firma del contratto con Hyundai. Che significano ordini importanti per essere pronti da subito a dare un servizio efficiente e veloce di consegne, determinazione sul mercato attraverso strumenti completi ed efficaci per diffondere il marchio presso i rivenditori e il mondo del Fai da Te, grande impegno della rete vendita e delle persone che lavorano all’interno di Vinco Srl. Una grande sfida partita a metà 2014 che - con percentuali di incremento superiori al 50% ( 2015 sul 2014) e oltre il 30% (2016 sul 2015) - porta il marchio Hyundai in tutte le aziende DYI e in tutti i canali di vendita. E ora? Vinco vuole far crescere ancora Hyundai Power Products, esattamente come l’azienda del gruppo più famosa, Hyundai Motor Company. Una storia fatta di impegno, costanza, ricerca di qualità che ha portato molto lontano e che è per Vinco solo all’inizio.
VINCO S.r.l è una delle aziende leader per quanto riguarda l’importazione e la distribuzione di prodotti ad alto contenuto tecnologico in Italia. Nata nel 1998 si è sviluppata rapidamente, grazie ad azioni strategiche mirate: • La costante ricerca di fornitori adatti a soddisfare gli standard di qualità e sicurezza italiani. • La struttura snella e predisposta all’innovazione, che permette di selezionare prodotti adatti al mercato in continua evoluzione. • L’alto livello di cooperazione con i più importanti distributori, e con le più importanti catene presenti sul territorio italiano. • Il servizio post vendita, con Centri Assistenza Autorizzati in ogni regione che permettono tempi di intervento rapidi
PUNTI DI FORZA Gamma in espansione. La gamma di prodotti distribuiti va dai gruppi elettrogeni alle lampade solari da giardino, dai prodotti per il riscaldamento e la ventilazione agli aspirapolvere e aspiracenere. L’azienda è inoltre distributrice ufficiale per l’Italia di gruppi elettrogeni Stanley.
Rapporto qualità/prezzo.
Grazie alla continua ricerca di nuovi fornitori l’azienda è in grado di fornire un rapporto qualità/prezzo altissimo, con prezzi competitivi e prestazioni affidabili che rispondono agli standard qualitativi italiani ed europei.
Tempi di consegna.
Grazie all’ampia disponibilità di prodotti presenti a magazzino, Vinco è in grado di garantire consegne nell’arco di 5 giorni in tutta Italia.
Supporto tecnico.
Sono disponibili Centri Assistenza Autorizzati su tutto il territorio italiano, ed è inoltre possibile consultare per questioni tecniche il Centro Assistenza e Ricambi di Moncalieri gestito da personale altamente qualificato. Inoltre a Moncalieri è disponibile un’ampia gamma di ricambi in grado di porre rimedio a qualsiasi problematica tecnica.
Vinco S.r.l. Www.vincoasti.it
OTTOBRE 2016
13
FATTI & PERSONAGGI
TANTE ALTRE notizie SU
MOTOR
www.gardenegrill.it Sponsorizzazioni
Promozioni
EMAK SCENDE IN CAMPO
LAVORI IN GIARDINO PIU’ FACILI CON STIHL
E
mak, uno dei maggiori gruppi a livello globale nei settori dell’outdoor power equipment, delle pompe e del water jetting, e dei relativi componenti e accessori, rinnova la collaborazione con la Pallacanestro Reggiana per il sesto anno consecutivo, il terzo da co-sponsor. Il logo dell’azienda reggiana comparirà sul pantaloncino della Grissin Bon anche per la stagione 2016/17. Il primo importante appuntamento della stagione si è svolto nel weekend del 24-25 settembre in occasione della Supercoppa 2016, in cui si sono sfidati al Forum di Assago quattro delle grandi protagoniste della scorsa stagione: Grissin Bon Reggio Emilia, EA7 Emporio Armani Milano, Vanoli Cremona e Sidigas Avellino.
S
tihl lancia un’interessante promozione: con l’acquisto di una tra MS 201C-M,MS 201TC-M, MS 241 CM, MS 241 C-BEM, MS 241 C-MQ, MS 362 C-M, MS 441 C-M, MS 461, MS 661 C-M, MS 880 l’utilizzatore potrà ricevere un pantalone della linea Advance X-TREEm aggiungendo solo 149,00 (il valore di listino di questo indumento tecnico è di 511,20). Il pantalone possiede le migliori caratteristiche per lavorare con la motosega: è robusto, in tessuto idrorepellente e resistente allo sporco, con una migliore visibilità grazie a dettagli arancioni.
Prodotti
MASSIMA MOBILITA’ CON VIKING MA 235
V
IKING presenta MA 235, un tosaerba a batteria che offre la massima flessibilità per i proprietari di giardini con superficie fino a circa 200 metri quadrati. In assenza di alimentazione elettrica o benzina, questa macchina compatta e silenziosa offre una qualità premium e un eccellente rapporto prezzo / prestazioni. Ciò che rende questa macchina speciale è la tecnologia delle batterie. La batteria STIHL è compatibile con altri sei modelli. Mobilità e flessibilità sono requisiti fondamentali in tutto il mondo in cui viviamo, ma non solo quando si parla di traffico o di viaggi. Il segno più visibile di queste necessità sono i cosiddetti “nomadi al lavoro”, che girano il mondo con i loro iPad e computer portatili. Questo stile di vita si riflette nella tecnologia intelligente, che sta anche rivoluzionando la cura del prato. Se si vive al di fuori della città e si dispone di un appezzamento di terreno o di un giardino, se non si ha accesso ad una presa di corrente o semplicemente non si vuole dipendere da una fonte di alimentazione elettrica o dalla benzina, il rasaerba VIKING MA 235 alimentato a batteria offre la massima mobilità. Questo piccolo, tosaerba silenzioso è stato progettato per i prati più piccoli e per i giardini con molti angoli, con presenza di ostacoli e dove l’uso di un cavo potrebbe essere d‘ intralcio.
Tra le altre caratteristiche: ha sei strati anti-taglio “AVERTIC pro Lite”, il più leggero e innovativo sistema di protezione contro i tagli sviluppato in esclusiva per Stihl. E poi: prese d’aria regolabili, tessuto “ProElast” per facilitare l’arrampicata, speciale fodera interna per una rapida asciugatura, protezione dalla segatura con un sistema di attacco traspirante per collegare il pantalone allo scarpone.
Tecnologia
JOHN DEERE CONSOLIDA LA LEADERSHIP
N
onostante una difficile congiuntura economica fatta di bassi prezzi delle merci, tassi di cambio sfavorevoli e incertezze politiche, John Deere continua ad essere ottimista circa le prospettive dell’azienda nei propri core business. Questo il messaggio forte che ha accompagnato il recente incontro organizzato per presentare alla stampa internazionale le novità John Deere. “Gli sforzi che stiamo compiendo per fornire ai nostri clienti tecnologie avanzate e innovative soluzioni intelligenti ci rendono fiduciosi circa le nostre performance in tutti i segmenti di mercato”, ha dichiarato Helmut Korthöber, Direttore Marketing John Deere per l’area R2 (Europa, CSI, Nord Africa, Medio e Vicino Oriente). “Continuiamo ad accrescere il nostro portfolio di prodotti con il lancio di trattori compatti e baler, l’aggiornamento delle nostre linee di mietitrebbie e sprayer professionali e, naturalmente, l’introduzione di una nuova ammiraglia 8R nella gamma di trattori ad alta potenza. Grazie ai nuovi ricevitori StarFire 6000 DGPS, inoltre, continuiamo a migliorare la connettività delle macchine offerta dalla gamma di soluzioni John Deere FarmSight”.
14
OTTOBRE 2016
Novità
NUOVI TRATTORI COMPATTI
I
clienti alla ricerca di maggiore produttività, ma che non vogliono sacrificare il comfort di guida, troveranno una soluzione ideale alle proprie necessità nei nuovi trattori utility compatti John Deere Serie 2R. I nuovi 2026R e 2036R sono stati riprogettati dalla A alla Z, implementando una serie di innovazioni e la possibilità di scegliere fra due motorizzazioni rispettivamente da 26 e 36 CV. Il 2026R è il più piccolo dei due modelli, con un design compatto per lavorare negli spazi più ristretti. Il 2036R ha invece un’impronta a terra più ampia, un passo più lungo e un peso superiore, per una maggiore stabilità. Entrambi i modelli sono stati progettati dedicando un’attenzione particolare al comfort e alla riduzione dell’affaticamento dell’operatore, e sono dotati di controlli ergonomici, sterzo inclinabile e cruise control. Il 2036R, in particolare monta un sedile con sospensioni pneumatiche premium. Entrambi i trattori sono disponibili in versione cabinata o aperta, per una grande visibilità a 360 gradi.
FATTI & PERSONAGGI
MOTOR
Associazioni
TRATTORI IN CRESCITA IN SICILIA
S
econdo FederUnacoma, il mercato delle macchine agricole segna incrementi vistosi in Sicilia, in controtendenza rispetto all’andamento nazionale dove le immatricolazioni risultano in calo costante. Dopo aver chiuso il 2015 con una crescita delle immatricolazioni di trattrici del 42% in ragione di 1.509 macchine rispetto alle 1.059 dell’anno precedente, nei primi otto mesi di quest’anno le vendite registrano un nuovo balzo in avanti, con il 53% di incremento rispetto allo stesso periodo 2015 (1.185 macchine negli otto mesi contro le 775 dell’anno precedente). I dati – elaborati dalla Federazione dei costruttori FederUnacoma sulla base delle registrazioni fornite dal Ministero dei Trasporti, e presentati questa mattina a Mineo (CT) da Marco Acerbi, direttore dell’Ufficio Eventi della Federazione, nell’ambito della manifestazione “Cereal Anch’Io” – indicano la provincia di Palermo come quella con il più alto assorbimento di macchine (289 negli otto mesi), seguita dalla provincia di Trapani (178), da quella di Catania (158), e nell’ordine dalle province di Agrigento, Enna, Caltanissetta, Ragusa, Siracusa e Messina. La netta crescita delle immatricolazioni in Sicilia, che contrasta con l’andamento a livello nazionale, dove nei primi otto mesi le vendite di trattrici si sono fermate a quota 12.186, con una flessione del 2,9% rispetto all’anno precedente, è dovuta soprattutto all’erogazione dei finanziamenti per i PSR (Piani di Sviluppo Rurale), che prevedono voci specifiche per l’acquisto di mezzi meccanici nuovi - in particolare la “misura 121” - e che hanno prodotto un picco delle immatricolazioni tra la fine di dicembre e la fine di giugno in concomitanza con le date fissate per l’inizio dei collaudi tecnici presso le aziende beneficiarie del contribuito.
Macchine
UN OFF ROAD MOLTO IN
I
l nuovo verticale off road 530LRT di JLG è da poco arrivato nel nostro mercato e uno dei primi esemplari è stato consegnato a Noma Noleggio di Conegliano Veneto, Treviso. Azienda che oltre ad essere presente in Veneto, possiede filiali anche Friuli Venezia Giulia, Campania e Molise. Storico partner JLG, Noma Noleggio è una società giovane, dinamica e particolarmente attenta all’innovazione; non le sono quindi sfuggite le potenzialità di questo potente e robusto scissor, dotato di un’altezza di lavoro di 18,15 metri. I clienti dell’azienda trevigiana - imprese edili, carpentieri, aziende di servizi, impiantisti, imbianchini, giardinieri, elettricisti – potranno avvalersi di una macchina progettata per lavorare nelle condizioni più impegnative. La trazione integrale e l’asse oscillante standard consentono di superare pendenze del 40% e di muoversi in tutta sicurezza sulle superfici irregolari. Sicurezza incrementata dalla sua struttura, realizzata in un acciaio più resistente e spesso per garantire all’operatore tutta la stabilità di cui necessita. Grande lo spazio in piattaforma – che misura 1,91 x 4,06 m ed è incrementabile con la doppia estensione di 2,28 m – la cui portata complessiva è di 680 kg. Quindi, più persone, più materiali e maggiore produttività. Entrato nella flotta Noma Noleggio da pochi giorni, il 530LRT è già entrato in servizio in un cantiere che lo vedrà impegnato per diversi mesi.
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio
Valle d’Aosta Parte da questo numero l’Osservatorio Permanente sul Giardinaggio: i primi dati riguardano la Valle d’Aosta L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera.
Lo scenario di base
pag. 16
- Scenario economico - Intervista ad Assessore e/o Associazione di categoria Il sistema imprenditoriale
pag. 19
- Schede aziende Lo scenario dei rivenditori
pag. 20
- Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti/rivenditori GDS e Garden Center
pag.20
- Scenario di riferimento - Schede società/insegne
LO SCENARIO DI BASE Valle d’Aosta Nel 2015 l’attività economica ha fatto registrare un moderato miglioramento, riconducibile soprattutto ai servizi. Secondo le stime di Prometeia il prodotto regionale sarebbe cresciuto in termini reali dello 0,8% rispetto all’anno precedente, in misura analoga alla media italiana. Nel terziario l’attività ha beneficiato dell’andamento positivo del settore turistico, favorito anche dalle condizioni meteorologiche. Nei trasporti il numero dei passaggi nelle autostrade valdostane è risultato in recupero per i mezzi leggeri e per quelli pesanti. Nel settore delle costruzioni la situazione è rimasta negativa. Nel mercato immobiliare all’ulteriore calo delle compravendite di abitazioni si è associata una nuova riduzione dei prezzi. Nell’industria manifatturiera l’attività
16
OTTOBRE 2016
è stata nel complesso debole. L’occupazione è cresciuta nei servizi commerciali, alberghieri e di ristorazione mentre è calata negli altri settori. Le assunzioni a tempo indeterminato sono aumentate, favorite dagli incentivi contributivi introdotti dalla legge di stabilità per il 2015 e dalle recenti riforme del mercato del lavoro. Il tasso di disoccupazione è rimasto stabile su valori elevati nel confronto storico. Nel 2015 il credito alle imprese ha continuato a contrarsi riflettendo il calo nel manifatturiero e nelle costruzioni. Nei servizi i finanziamenti sono invece tornati a crescere. I prestiti alle famiglie sono aumentati a ritmi analoghi a quelli dell’anno precedente. Il flusso di nuove sofferenze è cresciuto. L’andamento è dovuto alle imprese, a fronte di una stabilità per le famiglie.
OTTOBRE 2016
17
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio Aree territoriali
Principali tendenze evolutive
Moderato miglioramento dell’attività economica Valle d’Aosta
Debolezza del manifatturiero e crescita nei servizi Andamento negativo in edilizia e attività immobiliari
Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA
INTERVISTE AD ASSESSORE REGIONALE E/O ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA VALLe d’Aosta Aurelio Marguerettaz – Assessore Regionale al Turismo, Commercio e Trasporti Come si sono trasformati negli ultimi due anni mercato e struttura del commercio di articoli di ferramenta e bricolage e dei prodotti per il giardinaggio? Risposta. Il commercio di articoli di bricolage e “fai da te” assume un rilievo tutt’altro che trascurabile in relazione alle caratteristiche peculiari del territorio valdostano, caratterizzato dalla presenza di un’agricoltura di montagna, con aziende di piccole dimensioni, della presenza diffusa di prime abitazioni di proprietà e di seconde case dotate prevalentemente di aree verdi e di sistemi di riscaldamento che utilizzano fonti rinnovabili (legna, pellet, ecc.). Da sempre i valdostani, soprattutto nelle aree rurali, sono abituati a gestire autonomamente le piccole criticità legate alla vita e al lavoro quotidiano ed in questo senso l’utilizzo di attrezzature semi professionali e del relativo materiale di consumo sono in costante aumento. In tale contesto la quota di mercato prevalente è rappresentata dalle medie strutture di vendita presenti nell’ambito di aree commerciali nelle vicinanze del capoluogo regionale. Nel capoluogo e nei comuni limitrofi, dopo la crisi degli esercizi di vicinato colpiti dalla concorrenza delle medie strutture di vendita appartenenti a grandi gruppi nazionali, la situazione pare essersi stabilizzata. In assenza di apertura di nuove strutture di grandi dimensioni nell’ultimo biennio gli equilibri di mercato in tale ambito sono rimasti immutati. Tale trasformazione è differente nei diversi canali? In Valle d’Aosta non sono state osservate differenziazioni nei diversi canali.
18
OTTOBRE 2016
Quali sono le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? Come per molti altri settori di attività sono adottate politiche di sostegno finanziario agli investimenti dalle stesse posti in essere. In tali politiche vengono coinvolte istituzioni ed associazioni attive sul territorio (Camere di Commercio, Confcommercio, Confesercenti, ecc.)? Se sì, con quale ruolo? In tutti i principali processi decisionali gli stakeholder di settore sono regolarmente coinvolti con funzioni consultive. Tali azioni consentono di diffondere conoscenza e formare gli operatori attivi nel settore del bricolage e del giardinaggio? Senza dubbio si è assistito ad una specializzazione degli esercizi di vicinato e alla contestuale apertura di reparti specializzati da parte delle strutture di maggiore superficie con l’obiettivo di attrarre clientela sempre più esigente. Qual è il futuro della rete vendita del “fai da te” nell’era di Internet? Dopo il primo periodo in cui l’insediamento dei punti vendita di maggiori dimensioni è stato caratterizzato da politiche più aggressive dal punto di vista di competitività dell’offerta, il mercato ha subito una fase di assestamento che, a nostro parere, perdurerà nonostante le opportunità offerte dalla rete web.
LO SCENARIO IMPRENDITORIALE Opera al fianco delle pubbliche amministrazioni e dei privati per fornire ed installare i migliori prodotti di arredo urbano realizzare e curare verde pubblico e aree verdi e quanto ad esso connesso. È il caso di irrigazione, fontane, illuminazione a led, parchi gioco, superfici ammortizzanti, eseguire potature ed abbattimenti compresi interventi con l’innovativa tecnica del tree-climbing. Realizza un’accurata segnaletica stradale orizzontale e verticale, informativa e turistica, allestimenti per musei o mostre, fornisce servizi di consulenza, progettazione, manutenzione programmata nei vari settori.
Ragione sociale
Urbania Habitat di Stefano Mattioli e C. Sas
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Quart (AO) 1995 7 320
Fatturato (Mn. €)
< 0,6
Settore di riferimento
Edilizia e manutenzione giardini
Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Arredo urbano, manutenzione giardini e allestimenti parchi giochi Vendita diretta – appalti pubblici 90% pubblico – 10% privato 0165765424 www.urbaniahabitat.it urbaniahabitat@tiscalinet.it No
OTTOBRE 2016
19
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio LO SCENARIO DEI RIVENDITORI ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Valle d’Aosta Nel 2015 il numero di rivenditori di rivenditori di articoli da giardinaggio sono 19. Rispetto a cinque anni prima la cifra si riduce di 4 unità ad un ritmo annuo del 4,7%. Il calo più significativo avviene fra il 2014 ed il 2015. La tendenza è più o meno analoga anche nell’analisi dei dati riferiti al 30 giugno. Evoluzione del numero di rivenditori di articoli da giardinaggio, dal 2014 al 2016 (a) Var. % 2014
2015
2016
2016/2015
22
20
19
-5,0
a) Dati al 30/6 Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Evoluzione del numero di rivenditori di articoli da giardinaggio, dal 2011 al 2015 Var. %
var.m.a.
2011
2012
2013
2014
2015
2015/2014
2015/2011
23
23
22
21
19
-9,5
-4,7
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
GDS E GARDEN CENTER In Valle d’Aosta sono attive 2 superfici della GDS facenti capo a 2 gruppi, rispettivamente La Prealpina e Self. La prima fa parte di BricoLife. Insegne / Province La Prealpina Self Totale Dati riferiti a settembre 2016
20
OTTOBRE 2016
Aosta
Totale
1 1 2
1 1 2
garden
Motor
PUBBLIMOTOR
Il recupero della tradizione KOHLER Engines sviluppa nuove versioni di motori KDI appositamente pensate per l’agricoltura e si presenta a EIMA 2016 con l’obiettivo di confermare la posizione di leadership nel settore che da sempre contraddistingue Lombardini, oggi completamente integrata nel gruppo KOHLER
L
a gamma di motori KDI di KOHLER Engines è già il nuovo punto di riferimento tecnologico per le applicazioni industriali nel range di potenze tra 37 e 100 kW. Il rapido successo di questa innovativa soluzione motoristica deriva dall’essere stata progettata in risposta alle specifiche esigenze di costruttori e utilizzatori finali. Le ridotte dimensioni, le migliori performance nella sua categoria, i consumi contenuti e la facilità di installazione, ne fanno un motore che ottimizza produttività ed efficienza, riduce i costi di manutenzione garantendo il rispetto delle norme di emissione dalle più severe alle meno restrittive grazie a un sistema di after treatment flessibile e all’avanguardia nella sua categoria.
Performance migliorate
Partendo dalle brillanti risultati nel settore della construction, i motori KDI affrontano una nuova sfida: essere ancora una volta “The Game Changer” per tutti i costruttori di macchine agricole, grazie a specifiche versioni dei diversi modelli KDI 1903, KDI 2504 e KDI 3404. Il punto di partenza è la collaudata architettura “bedplate”, le
22
OTTOBRE 2016
cui elevate caratteristiche di robustezza e rigidità torsionale si prestano in maniera particolarmente efficace alle installazioni su trattori agricoli in cui il motore diventa parte strutturale della macchina e sostiene le importanti sollecitazioni tipiche di queste applicazioni. Per i trattori specializzati è stata appositamente disegnata la coppa strutturale portante con tunnel centrale per l’albero di trasmissione. Ma l’ingombro non è l’unico elemento che contribuisce a rendere semplice l’installazione dei motori KDI. La presenza delle due prese di moto (PTO) laterali ausiliarie (SAE A e SAE B), progettate per prelevare dal motore la più alta energia, permette una perfetta integrazione con il sistema idraulico delle macchine al fine di alimentare in maniera efficace gli accessori tipicamente utilizzati, garantisce l’interfaccia con qualsiasi tipo di trasmissione adottata e, infine, riduce lo spazio necessario alla realizzazione dell’applicazione.
montaggio di compressori per la gestione dell’impianto di climatizzazione e del circuito frenante ad azionamento pneumatico (opzionale). Accanto all’ottimizzazione di componentistica e allestimento, le curve di erogazione e coppia dei KDI sono state ottimizzate in modo da adattarsi in maniera ottimale ai tipici profili di utilizzo propri delle applicazioni agricole, ottenendo parallelamente livelli di densità di potenza tali da consentirne l’utilizzo anche in sostituzione di motori di cilindrata superiore. Il sistema di iniezione Common Rail ad alta pressione (2000 bar) di ultima generazione adottato sulla gamma e la logica di gestione elettronica del motore, perfettamente interfacciabile con l’elettronica di controllo della macchina di destinazione, offrono infatti la possibilità di implementare calibrazioni dedicate per ogni specifica esigenza. Nel caso delle versioni agricole, in particolare, a essere privilegiate sono soprattutto la prontezza di risposta e la rapidità di erogazione lungo l’intera curva di coppia, che si traducono in un’operatività della macchina altrettanto pronta in ogni condizione di utilizzo, soprattutto in corrispondenza dei picchi di richiesta di potenza. Particolare non trascurabile, il sistema common-rail adottato contribuisce in misura importante anche a ridurre la rumorosità di funzionamento del motore, a vantaggio del comfort di utilizzo.
Consumi contenuti
A fronte di tali caratteristiche, anche i KDI destinati ad applicazioni agricole mantengono inalterate le caratteristiche proprie della gamma in termini di contenimento dei consumi. A fronte di una generosa erogazione di potenza e coppia, dunque, anche le versioni agricole si dimostrano particolarmente economiche nella gestione, senza penalizzare in alcun modo le prestazioni finali della macchina. Ma la sfida più grande Ancora più comfort Questa versatilità è poi rafforzata dalle pre- è quella di soddisfare la sempre più comdisposizioni sul motore, che permettono il plessa geografia delle emissioni, grazie a
PUBBLIMOTOR un sistema di after-treatment snello e modulare (DOC, DOC+SCR e predisposizione all’integrazione del DPF in previsione dell’entrata in vigore dello Stage V nel
2020). Nei diversi modelli (KDI 1903, KDI 2504 e KDI 3404), con diverse tarature, sono garantite tutte le Certificazioni nel range fino a 100kW richieste dall’U-
garden
Motor
nione Europea (EU: Stage IIIA, Stage IIIB, Stage IV), dal Nord America (EPA: Tier 4i, Tier 4Final) e dai Paesi Extra EU (Cina e Corea: Tier III o equivalenti). n
Le versioni agricole dei motori KDI saranno esposte a EIMA 2016, Padiglione 15 – Stand A17.
Kohler Engines www.kohlerengines.com/eu
OTTOBRE 2016
23
Speciale EIMA
EIMA 2016 ancora piĂš internazionale
Alla prossima edizione di EIMA International, prevista a Bologna dal 9 al 13 novembre prossimi, sono attesi espositori da 40 Paesi e piĂš di 80 delegazioni. Sono previsti servizi specifici per gli operatori esteri e un programma di incontri sulle politiche internazionali per la meccanizzazione e sulla nuova geografica dei mercati
24
OTTOBRE 2016
Fervono i preparativi a Bologna per la prossima edizione di EIMA International, prevista dal 9 al 13 novembre: sono attese circa 1.900 industrie espositrici, che rappresentano oltre 40 paesi, e operatori economici da 140 paesi, mentre è già confermata la partecipazione di 80 delegazioni estere ufficiali da 70 Paesi. L’Ufficio Internazionalizzazione di FederUnacoma, della quale è presidente Massimo Goldoni, ha elaborato in collaborazione con l’ICE Agenzia uno speciale programma per le delegazioni estere, che prevede gruppi di operatori economici provenienti dall’area europea, dalle Americhe, dal continente africano, dall’area asiatica e dall’Australia. Il programma per i delegati ufficiali prevede un fitto calendario di incontri con le industrie espositrici, organizzati in base all’interesse specifico degli operatori per le diverse tipologie di prodotto. Nella scorsa edizione gli incontri d’affari programmati con le delegazioni, organizzati come quest’anno all’interno di una specifica area con servizi di interpretariato e consulenza commerciale, furono circa 3000. Per quest’anno, dato il maggior numero di delegazioni presenti si attende un ulteriore e sensibile incremento degli incontri B2B programmati. Aquesti contatti,c he saranno pianificati con anticipo, si aggiunge l’enorme mole degli incontri d’affari realizzati dagli operatori esteri che verranno singolarmente (39 mila operatori sui 236 mila visitatori complessivi nell’edizione 2014) con una propria agenda di incontri presso gli stand e con la volontà di vedere direttamente quanto la tecnologia può offrire per ogni tipo di lavorazione agricola (circa 50 mila i modelli in mostra all’interno dei 14 settori di specializzazione e dei quattro saloni tematici di EIMA Componenti, EIMA Green, EIMA Energy ed EIMA M.i.A.)
EMAK L’azienda leader a livello europeo nella produzione e commercializzazione di macchine per il giardinaggio e per il settore forestale, presenta ad Eima (Pad 33, Stand B/4) le ultime novità dei brand Efco, Oleo-Mac, Nibbi e Bertolini. In ambito forestale, le nuove motoseghe da potatura MTT 2500 e MTT 3600 di Efco; GST 250 e GST 360 di Oleo-Mac si caratterizzano per il design unico ed esclusivo Made in Italy firmato Giugiaro, azienda leader a livello mondiale nel settore del disegno industriale, che abbina perfettamente la qualità e la funzionalità del prodotto all’estetica e all’ergonomia di un design innovativo. Sono motoseghe caratterizzate da elevate prestazioni e massima maneggevolezza, grazie alle loro dimensioni ridotte e ai pesi contenuti, che le rendono strumenti di massima efficacia per interventi di potatura, innesti e dendrochirurgia. Ad Eima saranno presentati in anteprima i nuovi motocoltivatori 405 S e 407 S di Bertolini; BRIK 5 S e KAM 7 S di Nibbi. Le leve del differenziale e dell’inversore sono dotate di design ergonomico e richiedono un sforzo ridotto di azionamento, per non affaticare l’operatore durante l’utilizzo continuativo delle macchine. Il posizionamento dei comandi “a portata di mano” assicura una solida padronanza del mezzo anche in situazioni gravose. Il nuovo comando frizione con sistema EHS garantisce facilità di impiego, riduzione degli sforzi e massima semplificazione per l’utilizzatore. Altra novità in mostra è la gamma professionale di rasaerba ALUMINIUM PRO con taglio da 51 cm, ideale per superfici di lavoro estese (oltre 2.000 m²). I modelli di rasaerba AR 53 TK ALUMINIUM PRO e AR 53 VBD ALUMINIUM PRO di Efco; MAX 53 TK ALUMINIUM PRO e MAX 53 VBD ALUMINIUM PRO di Oleo-Mac possono contare su motori a 4 tempi progettati con tecnologia avanzata in grado di assicurare semplicità di avviamento ed elevate prestazioni anche a fronte di un utilizzo prolungato nel tempo. OTTOBRE 2016
25
Speciale EIMA
ALL’ EIMA 2016 NOVITÀ IN CASA NEGRI
L’intera gamma di biotrituratori R240 e R280 viene proposta con due tipi di rotori differenti, nasce una nuova linea di biotrituratori R640 e tra i cippatori C13 arrivano i modelli motorizzati. BIOTRITURATORI R240 e R280
sono proposti con due tipi di rotori differenti; un sistema di taglio standard (1) costituito da 4 lame e 16 martelli adatto per la triturazione di materiale fibroso o, in alternativa, un sistema di taglio (2) con rotore a 33 martelli che permettono anche l’introduzione di materiale non idoneo, come piccoli sassi, pietre, e terriccio.
BIOTRITURATORI R640
Il biotrituratore R640, studiato per la triturazione di grandi quantità di rifiuti vegetali umidi o secchi, è una macchina che soddisfa al meglio le esigenze di giardinieri, enti comunali e contoterzisti sia per la facilità di carico tramite pinza meccanica sia per la sua elevata produzione oraria. Il sistema di taglio costituito da un rotore a martelli mobili e reversibili, con l’ausilio del rullo trascinatore idraulico e del nastro trasportatore idraulico in acciaio, sminuzza finemente varie potature fino a un diametro massimo di 20 cm.
CIPPATORE C13
Il cippatore C13 in versione diesel, prestante, compatto e con un ottimo rapporto qualità-prezzo, è l’ultimo modello ad entrare nella gamma dei prodotti NEGRI. Grazie al sistema di taglio composto da 2 lame fisse in acciaio temprato, 1 contro-lama regolabile e 10 martelli mobili reversibili, questa macchina è indicata per la triturazione di ramaglie di vario genere fino a un diametro massimo di 130 mm.
www.negri-bio.com 26
OTTOBRE 2016
Via Motella, 33 46010 CAMPITELLO di MARCARIA (Mantova) ITALY Phone 0039 0376 926162 FAX 0039 0376 925329 E-mail: info@negri-bio.com
FIABA Tante le novità che l’azienda presenta ad EIMA: 4 Snapper: nuova linea tools a batteria SnapperXD 82V, nuove Zero Turn ZTX110 E ZTX350 4 Ferris: nuova Ferris IS3200, nuova serie Ferris Stand-On SZ1, nuova serie Ferris Zero Turn Fleet-Line 4 Billy Goat: nuova tagliazolle SC180H e carotatrice PL2500SPH 4 Worx: nuovo Landroid S, nuova generazione di prodotti elettrici e a batteria 20V In particolare, Ferris IS32002 ha le seguenti caratteristiche: Motore -Equipaggiata con il motore a benzina B&S Vanguard Big Block EFI da 37HP, raffreddato ad aria -Motore con sistema di iniezione elettronica del carburante -Consumo del 25% inferiore rispetto ad un motore tradizionale di pari potenza. 7,25 l/h al 75% del carico -Grande efficienza, alta produttività -Robusti serbatoi di carburante da 21 litri (42 litri totali) Piatto -Disponibile con piatto ICD da 183cm -Sollevamento del piatto comandato tramite pedale. Altezze di taglio da 3,8 a 12,7cm. -Supporti perni lama HERCULES II in ghisa con ingrassatori con flangia da 257mm ed albero lama da 30,16mm. Cuscinetti a sfera industriali obliqui a doppia corona. Paraolio industriali. -Protezione detriti superiore ed inferiore. -Paratia mulching a basso profilo (fornita montata) di serie
JOHN DEERE L’azienda presenta in fiera i nuovi trattori utility compatti Serie 2R I clienti alla ricerca di maggiore produttività, ma che non vogliono sacrificare il comfort di guida, troveranno una soluzione ideale alle proprie necessità nei nuovi trattori utility compatti John Deere Serie 2R. I nuovi 2026R e 2036R sono stati riprogettati dalla A alla Z, implementando una serie di innovazioni e la possibilità di scegliere fra due motorizzazioni rispettivamente da 26 e 36 CV. Il 2026R è il più piccolo dei due modelli, con un design compatto per
Sospensioni e trasmissione Il sistema di sospensioni sulle 4 ruote vi permette di lavorare più velocemente su terreni irregolari con una qualità di taglio costante e la massima produttività. Trasmissioni idrostatiche integrate professionali Hydro Gear ZT5400, dotate di ventole di raffreddamento da 21 cm che riducono l’accumulo di detriti. Assale con diametro di 31,75mm e cuscinetti “Heavy Duty”. Pompa da 16cm³ e motore ruota da 21cm³ Pannello inferiore rimuovibile per un accesso semplice durante la manutenzione. Robusto paraurti posteriore integrato per la protezione del motore. Grandi ruote posteriori da 26” (26x12-12) per la massima trazione Comandi e controlli -Pannello di comandi ergonomico con portabibita integrato ed indicatori del livello del carburante -Sedile sollevabile per un facile accesso durante la manutenzione -Sedile regolabile Premium con braccioli -ROPS abbattibile con cintura di sicurezza autoavvolgente Accessori Kit gancio traino, kit luci (non per uso stradale), sospensione a molle per il sedile, ruote anteriori pivottanti antiforatura e lame mulching Ferris specifiche.
lavorare negli spazi più ristretti. Il 2036R ha invece un’impronta a terra più ampia, un passo più lungo e un peso superiore, per una maggiore stabilità. Entrambi i modelli sono stati progettati dedicando un’attenzione particolare al comfort e sono dotati di controlli ergonomici, sterzo inclinabile e cruise control. Il 2036R, in particolare monta un sedile con sospensioni pneumatiche premium. Entrambi i trattori sono disponibili in versione cabinata o aperta, per una grande visibilità a 360 gradi. I trattori Serie 2R aumentano la produttività grazie a una serie di funzionalità facili da utilizzare. Il 2036R è dotato dell’esclusivo sistema di sollevamento CommandCut, che offre una regolazione veloce e precisa dell’altezza di taglio semplicemente agendo su una manopola e una leva di controllo. Entrambi i modelli sono equipaggiati di comandi a pedale Twin Touch che semplificano la selezione delle marce e i cambi di direzione. L’acceleratore eThrottle aumenta o diminuisce automaticamente il regime motore in base alle esigenze di lavoro, mentre il cruise control consente di mantenere una velocità di avanzamento omogenea. Per una versatilità ancora maggiore, i trattori compatti della Serie 2R sono dotati di PTO completamente indipendenti per collegare simultaneamente attrezzi anteriori, centrali e posteriori in combinazioni diverse. Semplicissimi da collegare e rimuovere, gli apparati di taglio centrali AutoConnect consentono di aumentare la produttività, mentre i nuovi caricatori frontali QuikAttach 120R e 220R sono progettati appositamente per i trattori Serie 2R. OTTOBRE 2016
27
Speciale EIMA
AXO GROUP in EIMA Axo Group srl, nata nel 2003, oggi sviluppa, importa e distribuisce attrezzature e una vasta gamma di macchine a motore affidabili, testate e pensate per essere una risposta conveniente alle esigenze del mercato europeo. Macchine con un’anima italiana, tanto nel pensiero quanto nello standard qualitativo. Alla prossima edizione di EIMA International si presenta con importanti novità
INNOVAZIONE-AMBIENTE-TRADIZIONE
Axo Group è conosciuta nel mercato per la caratteristica della proposta commerciale e trova la sua sintesi in tre parole chiave: InnovazioneAmbiente-Tradizione. Alla prossima fiera EIMA 2016 dal 9-13 Novembre in Bologna presenterà importanti novità e in particolare nel settore ambiente, già da diversi anni punto di forza della Società sia in Italia che all’Estero. Amministrazioni pubbliche e operatori utilizzano le macchine Axo Group a basso impatto ambientale per la cura del verde che permettono una considerevole riduzione degli agenti inquinanti con vantaggi ecologici, sociali e sulla salute pubblica, inoltre oltre ad un importante risparmio economico. Molti sono i campi di utilizzo della gamma green proposta: parchi urbani, aree verdi in ambiti scolastici, impianti sportivi, giardini storici, villaggi turistici, campeggi, agriturismo, vigneti e coltivazioni bio. In un contesto mondiale dove è sempre più importante l’eco-sostenibilità, lo staff tecnico di Axo Group, utilizzando la propria maturata esperienza, ha sviluppato un innovativo progetto che integra la propria già vasta proposta di prodotti a basso impatto ambientale, inserendo, su alcuni modelli di prodotto, una tecnologia supplementare sostitutiva al GPL per chi, per luogo o per carenza, ha difficoltà a reperire/utilizzare il GPL Le principali novità a Bologna In anteprima mondiale sarà presentata a Bologna una macchina per lo sfalcio, anche domestico, alimentata a benzina con ossidrogeno utile per il miglioramento della qualità dell’aria nel luogo dove opera e quindi sull’ambiente essendo l’ossidrogeno privo di agenti inquinanti. Chi avrà la possibilità di visitare lo stand alla fiera EIMA troverà esposta, oltre la suddetta importante novità, un’ampia gamma di prodotti a forte innovazione progettati con grande attenzione per un minor impatto sull’ambiente. Le già note COBRA, recentemente premiate alla Fiera Agricola di Verona come prodotto innovativo, macchine per lo sfalcio professionale, alimentate in BI-FUEL benzina GPL già in linea con le direttive COP 21 per la riduzione dei gas inquinanti. Il kit di Trasformazione a GAS Propano/Butano Sviluppato ed installato su motori Axo Group monocilindrici da 6,5 – 9
28
OTTOBRE 2016
– 15 hp funzionanti anche su macchine quali cippatori, minitrasporter idraulici, spaccalegna, gruppi elettrogeni, ecc… progettato per rendere l’ambiente di lavoro più salutare e sicuro. TRE i prodotti ICONA Axo Group presenti alla prossima EIMA: Il Cippatore RAZOR e il Biotrituratore CRUNCH. Queste macchine lavorano qualsiasi residuo legnoso di normale potatura, ulivo, legni morbidi, duri e fibrosi come la Palma. Il nuovo Ministrasporter Meccanico 3.2 per trasporti in pendenze anche importanti. Tutti questi prodotti di fabbricazione italiana, risultato di uno studio dettagliato per ottenere un giusto equilibrio tra la qualità dei componenti, la reale necessità del mercato e il costo finale. Il “kit sorriso” per motori diesel Progettato dal team di ricerca e sviluppo, questo polarizzatore magnetico applicato ai motori diesel, mono e bi cilindrici ad avviamento elettrico, elimina e/o parzializza la fumosità del motore, elimina l’odore e la lacrimazione dell’operatore. FORD BUILT TOUGH. Prodotti costruiti su licenza FORD: gruppi elettrogeni benzina, motopompe, idropulitrici. La perfetta armonia tra Qualità- Eleganza- Efficienza.
Axo Group Www.axo-group.com
KOHLER Le versioni agricole dei motori KDI di Kohler saranno esposte a EIMA 2016, Padiglione 15 – Stand A17. La gamma di motori KDI di KOHLER Engines è già il nuovo punto di riferimento tecnologico per le applicazioni industriali nel range di potenze tra 37 e 100 kW. Il rapido successo di questa innovativa soluzione motoristica deriva dall’essere stata progettata in risposta alle specifiche esigenze di costruttori e utilizzatori finali. Le ridotte dimensioni, le migliori performance nella sua categoria, i consumi contenuti e la facilità di installazione, ne fanno un motore che ottimizza produttività ed efficienza, riduce i costi di manutenzione garantendo il rispetto delle norme di emissione dalle più severe alle meno restrittive grazie a un sistema di after treatment flessibile e all’avanguardia nella sua categoria. Partendo dalle brillanti risultati nel settore della construction, i motori KDI affrontano una nuova sfida: essere ancora una volta “The Game Changer” per tutti i costruttori di macchine agricole, grazie a specifiche versioni dei diversi modelli KDI 1903, KDI 2504 e KDI 3404.
PELLENC Le novità che l’azienda presenta durante EIMA 2016 sono le forbici Vinion e Prunion e il soffiatore Airion2. Per la fiera Pellenc ha effettuato un forte investimento, dato che crede altrettanto fortemente nei prodotti che presentiamo. Essendo sicura delle sue qualità e della sua professionalità, quello che vuole è che le persone possano raggiungere lo stand e vedere gli attrezzi da vicino, per testare efficacia, potenza, leggerezza e comodità d’uso. L’azienda si aspettia intanto che la gente riesca a toccare con mano gli attrezzi, e già questo è un grande investimento per i mesi a venire. Una volta provati l’azienda è certa che i prodotti Pellenc lascino il segno sia sugli operatori professionisti, che sui privati che lavorano costantemente nei settori di agricoltura, viticoltura, arboricoltura e cura delle aree verdi.
OTTOBRE 2016
29
Speciale EIMA PERUZZO Tra le novità di Peruzzo Srl per Eima 2016: Mod. MOTOFROG 75 Il mod. MOTOFROG 75 è un trinciaerba professionale semovente, racchiude un quantitativo di soluzioni tecniche davvero notevoli ed innovative, tanto da essere l’unica con ben 6 versioni diverse sulla medesima macchina che la rende una attrezzatura multifunzionale professionale sia per il privato come il manutentore più esigente. Questa trincia semovente dal peso contenuto, risulta particolarmente vincente su pendii impervi, in spazi angusti, terrazzamenti, in presenza di fondi scivolosi con arbusti, oltre che di folta vegetazione o parchi e giardini. La Trinciaerba semovente MOTOFROG 75 utilizza vari accessori che la rendono multifunzionale portata su ruote pneumatiche oppure assale a cingoli in sicurezza su qualsiasi terreno, dai coltelli per taglio in diverse vegetazioni come le lame verticut per l’arieggiatura dei manti erbosi. Mod. TB100-C Il cippatore mod. TB100 è una macchina di piccole dimensioni ma molto performante nella riduzione in tempi brevi di potature di grande diametro fino a 10cm o fasci. Già resa maneggevole dalle piccole dimensioni a cui è stato integrato un assale a cingoli per lo spostamento su superfici sconnesse o difficile accesso. Cippatore dotato di semovenza a cingoli per la movimentazione in aree di difficile accesso come pendenze, terreni sdrucciolevoli o fangosi, ideale per carico su camion con rampe.
SABART L’azienda sarà presente alla 42esima edizione di Eima, in programma a Bologna dal 9 al 13 Novembre 2016, con tutte le novità per forestale e cura del verde a marchio ForestalGarden® (Sabart) e Oregon®. In anteprima esclusiva presso lo stand Sabart (Pad. 33, A1/B2) anche il nuovo catalogo AgriRicambi® che conta 11.000 referenze uniche, con un incremento di oltre il 50% nel numero di ricambi e accessori per macchine agricole. Oltre al Gator® SpeedLoad di Oregon®, sistema che include testina e disco di filo e vanta il carica¬mento del filo più veloce sul mercato, Sabart presenta in anteprima alla rassegna bolognese e in esclusiva per l’Italia la catena e la barra SpeedCut di Oregon®: il profilo stretto garantisce all’operatore prestazioni superiori, tagli più veloci, maggiore leggerezza della macchina e minore sforzo nel lavoro. A completare l’offerta Oregon®, il nuovo rasaerba LM300 con motore alimentato da batteria al litio 36V PowerNowTM: si tratta di un prodotto innovativo, a impatto zero e pratico da utilizzare. Il rasaerba LM300 fa parte della gamma Oregon® Cordless Tool System, che comprende anche il soffiatore BL300, le motoseghe CS250 e CS300, i decespugliatori ST250 e ST275, il tagliasiepi HT255, il potatore telescopico PS250 e il faro da lavoro WL275 a LED 10 W.
30
OTTOBRE 2016
0 200
Sei pronto a condividere
il tuo magazzino con le ferramenta di
tutta Italia?
diventerai un magazzino virtuale e non ti mancherĂ mai una referenza
Diventa socio di
by ferramenta2000
Potrai vendere o comprare in tempo reale quando ti serve
Ordini singoli pezzi
La consegna entro 48 ore
www.mfer.it 31
Dossier Apparecchi Multifunzione
All’insegna dell’ottimismo
Pur se ritenuto un prodotto di nicchia, l’apparecchio multifunzione, grazie alla sua versatilità, sembra avere un futuro radioso, grazie anche allo sviluppo delle vendite on-line, che aprono nuovi spazi di mercato nell’hobbistica. Ecco con quali condizioni e prospettive. 32
OTTOBRE 2016
Impera il segno più Sul positivo andamento del mercato concordano tutti. Diego Dalla Vecchia, responsabile marketing e comunicazione di Fiaba, spiega che “negli ultimi anni il comparto multifunzione sta riscuotendo parecchio interesse e si può dire può avere ancora potenziali margini di crescita”. Giovanni Masini, marketing manager di Emak, sostiene che “la richiesta di macchine multifunzione è certamente in crescita e prevediamo un ulteriore sviluppo della domanda nei prossimi anni”. Thomas Goi, sales manager del gruppo Active (Active e Ibea), afferma che “il trend è positivo perché la macchina multifunzione è molto più versatile, offre più soluzioni e la clientela finale ne è ovviamente più attratta. Anche le marginalità che il prodotto lascia al rivenditore sono più alte rispetto al classico decespugliatore ed i prezzi si mantengono stabili”. Francesco Del Baglivo, product manager di Stihl, osserva che “le vendite fervono. Ritengo che il successo dei modelli KM Stihl sia da attribuire alla polifunzionalità offerta. La nostra gamma propone 4 tipologie di motori che azionano 12 differenti accessori. Ad esempio il decespugliatore, potatore, tosasiepi, soffiatore, abbacchiatore per le olive etc. Inoltre, grazie a prolunghe di differente lunghezze, è
possibile ampliare il raggio d’azione di questi attrezzi”. Per Simone Ghirardi, business unit manager garden di Ama, “l’andamento delle vendite dei sistemi multifunzione è in continuo aumento. Questo incremento è sicuramente legato alla versatilità d’utilizzo del prodotto che consente di effettuare diverse lavorazioni per la cura del verde – taglio dell’erba, rimodellamento siepi, piccoli lavori di potatura – semplicemente cambiando l’accessorio. Margini e prezzi sono stabili”. Loris Morellini, presidente di Garmec, conferma “il trend positivo delle vendite grazie proprio alla versatilità del prodotto. Prezzi e margini risultano stabili”. Matteo Bendazzoli, responsabile marketing di Einhell Italia, chiarisce che “Einhell, pur avendo articoli multifunzione all’interno della propria gamma, è tendenzialmente tiepida su questo settore specifico. La sempre maggiore specializzazione e la facilità di reperire articoli dedicati ad un prezzo ragionevole hanno portato a ridurre il vantaggio principale, il risparmio, legato all’acquisto di multifunzione. La complessità, spesso riscontrata, nella sostituzione dei componenti rende ostico l’approccio ad un pubblico non specialistico. Le vendite non sono significative ma le marginalità hanno un buon rilievo sull’intera filiera”.
“Ci attendiamo un’ulteriore crescita della domanda, che consente di ottimizzare il parco prodotti del cliente con più necessità (utilizzando una sola unità motrice) e in alcuni casi permette impieghi più comodi delle macchine” Giovanni Masini, marketing manager di Emak Spa
Un’offerta ricca e versatile Le linee di apparecchi puntano ad offrire prodotti pratici e versatili. Goi sottolinea che “il nostro gruppo è stato il primo a puntare su una gamma completa di prodotti con soluzioni innovative su impugnature, innesti e qualità del prodotto e degli attrezzi da applicare. Stiamo peraltro valutando altre possibili novità soprattutto sugli innesti dei vari attrezzi nella parte motore. Inoltre siamo gli unici a dare la possibilità di utilizzare gli attrezzi o collegati ad una gamma di motori a scoppio anche zainati o collegati ad un motore elettrico alimentato da batterie al litio di ultima generazione. Il nostro è dunque un prodotto ibrido e l’unico sul mercato”. Ghirardi annuncia
“l’inserimento di un nuovo modello a marchio Playcut con motore da 32,6 cc che incontra le esigenze degli operatori semi-professionisti. Il sistema multifunzione a marchio Playcut è dotato di un pratico attacco decespugliatore per pulire vialetti ed aree cortilive, oltre a un accessorio tosasiepi con lame orientabili e un dispositivo potatore con barra da 25 cm, molto apprezzato dai nostri clienti”. Masini afferma che “i decespugliatori multifunzione Efco DS 2400 D e Oleo-Mac BC 240 D sono i più leggeri e compatti della categoria. Sviluppati per gli utenti privati più esigenti e per i manutentori professionisti alle prese con differenti e molteplici esigenze, sono potenti, affidabili e pratici”. Bendazzoli dice che “Einhell ha inserito OTTOBRE 2016
33
Dossier Apparecchi Multifunzione nella gamma PowerXchange un multifunzione con possibilità di utilizzo come svettatoio o come tagliasiepe telescopico. La sostituzione della testa senza l’ausilio di utensili e la totale regolabilità delle angolazioni rendono il GE-HC 18 Li T risolutivo per ogni tipologia di lavoro in quota. La caratteristica di essere alimentato a batteria con un “sistema” compatibile con molti altri prodotti (garden e tools) rende inoltre l’utensile accessibile anche a chi cerca articoli più economici”. Del Baglivo spiega che “il KM 94 RC-E è il motore per uso professionale più leggero della nostra gamma. Pesa solo 4 kg ed eroga 1,2 CV di potenza. È inoltre dotato di sistema facilitato di
avviamento Stihl ErgoStart e funzione ECOSPEED che consente di limitare la leva dell’acceleratore in modo da impostare la velocità di lavoro desiderata contribuendo al risparmio di carburante e aumentando il comfort e la sicurezza dell’operatore”. Morellini conferma le linee di apparecchi Farmer e Yokoama offerta da Garmec. Dalla Vecchia afferma di “essere presente con due linee, MGF (con motori Kawasaki e Honda) e la nuova linea giapponese professionale K-Japan (motore Kawasaki), in cui è presente il KJC331 con motore Maruyama 2T da 31.8 cc. Dispone di attacco attrezzi per: decespugliatore, potatore, tagliasiepi e prolunga asta”.
“Il trend è positivo perché la macchina multifunzione è molto più versatile, offre più soluzioni e la clientela finale ne è ovviamente più attratta. Anche le marginalità che il prodotto lascia al rivenditore sono più alte rispetto al classico decespugliatore ed i prezzi si mantengono stabili” Thomas Goi, sales manager di Active Srl
34
Più domanda dalla rete L’incremento delle vendite di bricolage e giardinaggio su Internet favorisce lo sviluppo dei multifunzione. Ghirardi specifica che “il settore e-commerce “casa e giardino” è in continua crescita e nel medio-lungo periodo si prevede un boom delle vendite online di sistemi multifunzione. Il fenomeno riguarderà soprattutto gli hobbisti. Il multicutter è infatti una soluzione ideale per il pubblico tipico delle vendite on-line. Permette di risparmiare denaro e tempo su un prodotto innovativo e al contempo rassicurante perché unico. La presenza on-line dei multicutter, in tutte le sue forme, è pertanto utile a far conoscere questa gamma di macchine e ne favorisce la distribuzione”. A tale proposito secondo Goi “l’e-commerce, oltre che strumento di vendita, deve essere uno strumento che fa conoscere prodotti ed innovazioni. Tutti, prima di procedere all’acquisto, consultiamo prima il web. Il suggerimento è spiegare le potenzialità di una macchina multifunzione invece di attrarre l’attenzione solo sul prezzo e a svenderlo. Se ben sfruttato, l’e-commerce può portare nel medio-lungo termine a buoni risultati, dato che esiste una clientela potenziale da scoprire. In tali termini, se ben gestite, le vendite on-line avranno un impatto positivo nel mercato”. Del Baglivo valuta che “l’interesse e lo sviluppo dell’e-commerce sia analogo a quello di tutti gli altri prodotti inseriti nella gamma. Le vendite on-line rappresentano uno strumento per concretizzare un ordine ma gli utilizzatori si convincono dell’acquisto informandosi attraverso la comunicazione via web, passaparola o ancor meglio tramite il rivenditore specializzato”. Masini precisa che “sui nostri portali è possibile acquistare la gamma completa delle macchine Oleo-Mac ed Efco, tra cui anche i multifunzione direttamente dai
rivenditori specializzati, che rimane l’unico canale di distribuzione delle macchine Emak, perché in grado di garantire all’acquirente un elevato livello di servizio e di assistenza post-vendita. Al momento dell’acquisto del prodotto l’utente può scegliere l’opzione di ritirare il prodotto direttamente presso il punto vendita più vicino oppure la consegna a domicilio. Il portale di e-commerce porta importanti vantaggi ai nostri clienti e ai rivenditori specializzati che hanno scelto di aderire al progetto. Sui nostri siti l’utente può trovare tutte le informazioni dettagliate sulla gamma dei prodotti e confrontarli, prima di procedere con l’acquisto della macchina che risponde al meglio alle proprie esigenze. Inoltre sui nostri portali inseriamo periodicamente delle offerte stagionali. Oltre a tutelare la nostra rete di rivenditori, il portale offre loro gratuitamente un ulteriore canale di vendita, disponibile h24 e sette giorni su sette, che porta a generare anche traffico spontaneo sul punto vendita”. Dalla Vecchia prevede che “le vendite on-line cresceranno ulteriormente rispetto ai livelli di oggi e la presenza dei multifunzione nell’e-commerce ne incrementerà le richieste”. Per Bendazzoli “l’’e-commerce è solo un amplificatore di tendenze in essere ed un metodo di informazione per l’utente finale. Einhell vive questo comparto come complementare alla creazione di una gamma completa di offerta e non strategico. Non prevediamo pertanto impatti di particolare entità per i multifunzione, che restano peraltro prodotti a scontrino elevato. I loro utilizzatori prestano attenzione ai servizi offerti dal post vendita, assistenza e riparazioni. In tali termini riteniamo che i rivenditori specializzati tradizionali non debbano temere in modo particolare l’avvento delle vendite on-line”. Secondo Morellini “lo sviluppo dell’e-commerce penalizzerà i rivenditori tradizionali”.
Dove si orientano gli investimenti Si insiste su rivenditori specializzati e azioni di marketing e comunicazione, ritenute le leve più sicure di successo e per la conferma di brand identity e prodotti sul mercato. Active è presente
nelle più importanti fiere di settore, nelle riviste specializzate anche rivolte alla clientela finale per fare da supporto alla propria rete vendita. Potenzia la pubblicità dei prodotti sul web sempre a supporto della rete vendita. Sono previste inoltre introduzioni di novità e migliorie
OTTOBRE 2016
allo studio dei tecnici. Questi investimenti sono necessari in un mondo che corre veloce e dove vi è fame di novità. Ama conferma le classiche operazioni di marketing e promozione in fiere internazionali e settoriali, oltre che l’utilizzo del tradizionale catalogo generale, pubblicato ogni anno con novità e/o nuovi inserimenti. Per Emak l’unico canale di vendita è il rivenditore specializzato. Per via del suo ruolo fondamentale di assistenza e consulenza, organizza regolarmente corsi di formazione in sede e demo-tour affinché il rivenditore stesso possa essere punto di riferimento su ricambi, messa in opera di tutte le macchine in gamma. Per supportare il sell-out dei rivenditori cura affissioni, direct mailing e fornisce materiale di comunicazione sul punto vendita per
migliorare la visibilità dei prodotti (come i nuovi espositori). Fiaba continua a lavorare su fiere di carattere nazionale e locale a supporto dei rivenditori. Le dimostrazioni saranno sempre un ottimo incentivo a far conoscere questo prodotto. E per finire si punta ad accrescere la presenza sul web e canali social di azioni specifiche. Garmec punta a confermare le classiche e tradizionali azioni di marketing e condizioni favorevoli alla propria rete di rivenditori. Stihl punta a sviluppare attrezzi Kombi azionati da motore a batteria. Sono continue le promozioni, come quella di Autunno 2016, visibile attraverso web, tv, volantini, riviste, quotidiani, cartellonistica, porte aperte e fiere locali gestite dai rivenditori specializzati di zona.
“Il settore e-commerce “casa e giardino” è in continua crescita e nel medio-lungo periodo si prevede un boom delle vendite online di sistemi multifunzione. Il fenomeno riguarderà soprattutto gli hobbisti. Il multicutter è infatti una soluzione ideale per il pubblico tipico delle vendite on-line. Permette di risparmiare denaro e tempo su un prodotto innovativo e al contempo rassicurante perché unico. La presenza on-line dei multicutter, in tutte le sue forme, è pertanto utile a far conoscere questa gamma di macchine e ne favorisce la distribuzione” Simone Ghirardi, business unit manager garden di Ama Spa La crescita è certa Grazie ai buoni risultati di mercato le previsioni non possono essere che positive. Del Baglivo ritiene che “questo settore sia destinato a crescere ulteriormente grazie all’evoluzione dei prodotti a batteria. È difficile dare valutazioni specifiche perché i fattori economici e climatici sono sempre più incerti. Però questa tipologia di prodotto si può adattare a molti lavori che abbracciano tutte le stagioni dell’anno e per tale ragione siamo fiduciosi”. Goi prevede “ancora buoni risultati e invitiamo i rivenditori ad investire in tale prodotto in termini di gamma ed esposizione”. Per i prossimi due anni Masini si attende “un’ulteriore
crescita della domanda, che consente di ottimizzare il parco prodotti del cliente con più necessità (utilizzando una sola unità motrice) e in alcuni casi permette impieghi più comodi delle macchine. È il caso, ad esempio, dell’utilizzo dell’applicazione tagliasiepi su asta”. Secondo Morellini “l’aumento proseguirà” e Ghirardi si mostra “ottimista per il biennio 2017/18, poiché il trend della domanda risulta in crescita”. Dalla Vecchia è ottimista perché “pur se il multifunzione è ancora un prodotto di nicchia, è una macchina costantemente in crescita che riscuote interesse e consensi in continuazione”. Bendazzoli ritiene che “per i prossimi due anni il mercato non mostri particolari variazioni”.
“Siamo ottimisti perché, pur se il multifunzione è ancora un prodotto di nicchia, è una macchina costantemente in crescita che riscuote interesse e consensi in continuazione” Diego Dalla Vecchia, responsabile marketing e comunicazione di Fiaba Srl
OTTOBRE 2016
35
Dossier Apparecchi Multifunzione SCHEDE TECNICHE AMA – PLAYCUT PC350
ACTIVE – EVOLUTION 5.4 Cilindrata (cc)
51,7
Potenza (Cv / kW) Carburatore Filtro aria Diametro frizione (mm) Serbatoio benzina (lt.) Dotazione Peso (kg)
3,0 / 2,2 Walbro a membrana Doppio 78 1,1 Testina 120 “batti e vai” - Cinghiaggio Easy - Disco Erba 7,7
Motore Potenza (HP / kW) Cilindrata (cc) Lunghezza barra (mm)
2 tempi 1,2 / 0,9 32,6 250
Capacità serbatoio miscela (l.)
0,9
Accessori
Pruner, testina, disco a 3 denti e tagliasiepi. Bretella in omaggio
EINHELL - GE-HC 18 Li T- SOLO Sistema batteria Inserto girevole Testa motore Impugnatura
Power X Change - 18 V intercambiabile A 90° per tagli orizzontali Inclinabile su 7 posizioni Inclinabile su 4 posizioni
Lunghezza regolabile manico telesc. (cm) 88 ÷ 182 Lunghezza barra svettatoio (cm)
20,0
Velocità taglio svettatoio (m/s)
3,76
Lunghezza taglio tagliasiepi (cm)
40,0
Distanza denti (mm)
16
Spessore di taglio massimo (mm)
12
Tagli al minuto
1.700
Peso netto (kg)
21,5
“Le vendite on-line rappresentano uno strumento per concretizzare un ordine ma gli utilizzatori si convincono dell’acquisto informandosi attraverso la comunicazione via web, passaparola o ancor meglio tramite il rivenditore specializzato” Francesco Del Baglivo, product manager di Andreas Stihl Spa EMAK – EFCO DS 2400 D DECESPUGLIATORE
36
Potenza (HP/ kW) Cilindrata (cc) Diametro del tubo (mm) Impugnatura
1,2 / 0,9 21,7 24 Singola
Testina
Load&Go Ø 110 mm con filo Ø 2,40 mm
Disco
A 3 denti Ø 255 mm
Frizione (mm)
54
Capacità serbatoio carburante (l.)
0,4
Peso netto (kg)
5,1
Prezzo (€)
346,48
OTTOBRE 2016
FIABA – K-JAPAN KJC331 Motore Potenza (HP/ kW) Cilindrata (cc) Avviamento Accensione
Maruyama 2 tempi - AE330 1,2 / 0,9 31,8 A fune autoavvolgente Elettronica
Capacita serbatoio carburante (lt.)
1
Impugnatura
Centrale
Diametro asta (mm)
24
Peso unità motore (kg)
4,5
Dotazione
Kit attrezzi, cinghia a spalla, manuale in italiano
Accessori a richiesta
KJC-S Decespugliatore - KJC-PS Potatore (25cm) - KJC-HTS Tagliasiepi (lama 60 cm) - KJC-EX Asta prolunga (53 cm)
GARMEC – FARMER MA340 Motore Potenza (HP/ kW) Cilindrata (cc) Impugnatura Prezzo unità motore (€) Prezzo decespugliatore (€) Prezzo potatore (€) Prezzo tagliasiepi doppia lama (45/60 cm) (€) Prezzo prolunghe (60/150 cm) (€)
2 tempi 1,6 / 1,2 33,6 Singola 193,00 74,00 128,00 102,00 / 117,00 22,60 / 28,90
“Einhell, pur avendo articoli multifunzione all’interno della propria gamma, è tendenzialmente tiepida su questo settore specifico. Le vendite non sono significative ma le marginalità hanno un buon rilievo sull’intera filiera”. Matteo Bendazzoli, responsabile marketing di Einhell Italia Srl IBEA – 40MUL
STIHL – KM 94 R-CE
Potenza (CV / kW) Cilindrata (cc) Accensione Filtro aria
2,3 / 1,7 38 Elettronica Singolo
Diametro frizione (mm)
78
Impugnatura
Doppia
Capacità serbatoio (l.)
0,8
Peso (kg)
6,7
Prezzo (€)
658,00
Motore Potenza (CV / kW) Cilindrata (cc) Funzione carico parziale Impugnatura Tasto di arresto Contenuto serbatoio (l.) Peso (kg) Prezzo (€)
2-MIX 1,2 / 0,9 24,1 Ecospeed Circolare Sì 0,54 4,0 439,00
“Lo sviluppo dell’e-commerce penalizzerà i rivenditori tradizionali” Loris Morellini, presidente di Garmec Srl OTTOBRE 2016
37
Elettricità in giardino
elettricità GARDENA in vendita nei garden center
www.gardena.com
TURBOTRIMMER SMALLCUT PLUS 350/23 Motore: 350 W Diametro di taglio: 230 mm Diametro del filo: 1,6 mm Lunghezza del filo: 6 m Allungamento del filo: batti e vai Peso: 2,1 kg Versione XL (per utilizzatori più alti di 1,75 m): 10 cm di altezza di lavoro in più rispetto al modello SmallCut 300/23
VIGLIETTA-VIGOR
in vendita nei garden center
www.viglietta.com
70910-30 Troncarami vigor vte-750 Watt 750 Asta telescopica cm. 180-270 Capacita’ taglio cm. 25 Lubrificaz.Catena automatica Serbatoio olio ml.150 Graduato Barra/catena oregon p.Kg.3,70
in vendita nei garden center
38
OTTOBRE 2016
BLUE BIRD INDUSTRIES www.bluebirdind.com
Rasaerba LM38E Motore elettrico 230 V - 50 Hz Potenza: 1300 W Ampiezza di taglio: 38 cm Altezza di taglio: regolabile su 3 posizioni (3-6,5 cm) Scocca in polipropilene Sacco raccolta erba: 45 lt Peso: 15,5 kg Superficie di taglio: 500 m2
in giardino HIDROSELF www.hidroself.com
in vendita nei garden center
Hidroself presenta gli impianti d’irrigazione a scomparsa, computer digitali T4-T6-T9-T12. Il prodotto si distingue per versatilità di gestione di 3 programmi indipendenti per l’apertura contemporanea di elettrovalvole e per diversi utilizzi, come accensione luci in giardino, apertura elettrovalvole per irrigare, comando per apertura fontane e fertirrigazione. È dotato di sensori di temperatura e di umidità, e di un fusibile elettronico per la protezione del programmatore che isola l’elettrovalvola in cortocircuito e ripristina automaticamente il funzionamento. Infine presenta un’ ottima capacità di personalizzazione manuale e di programmazione: pianificazione settimanale dei giorni d’irrigazione e d’intervalli giornalieri svincolati dal programma, controllo fino a 36 cicli al giorno, possibilità di sospensione e riaccensione automatica, adeguamento stagionale e molto altro.
STOCKER
www.stockergarden.com Forbice tagliaerba e tagliasiepi Art. 20321 Ideale per tagliare bordi a prati e piccole siepi. Con batteria ricaricabile. Tempo di durata: 35 minuti. Tempo di ricarica: 2,5 ore. Tensione nominale: 3.6 V. Tensione a vuoto: 3A. Capacità: 1,4 AH. Corrente di carica: 500 mA. Kit di lama per forbice tagliaerba e lama per tagliasiepi.
in vendita nei garden center
SABRE ITALIA in vendita nei garden center
www.sabreitalia.com
Tagliasiepe 2050015 Greenworks 80V Lithium MAX è il sistema a batteria a maggior voltaggio al mondo Vera potenza professionale e reali tempi di utilizzo professionali Lame da mm 610 in acciaio-carbonio a movimento alternato con passo mm 32 e 3400 tagli minuto Funzione di inversione del movimento lame per sbloccaggio rapido Peso kg 5,7 con batteria 2.0Ah Rumorosità 96 dB(A) Vibrazioni 3,5 ms’’
OTTOBRE 2016
39
center
GARDEN
OTTOBRE 2016
50 50 PET
Innovazione firmata Morando
58
RASSEGNA CHIMICA I segreti della fioritura
Speciale TUBI E AVVOLGI TUBI Tanti i nuovi modelli per facilitare lâ&#x20AC;&#x2122;irrigazione in giardino e negli spazi verdi, realizzati con le tecnologie piĂš moderne, sicuri e di facile impiego
FATTI & PERSONAGGI
NEWS
Fiere Internazionali
IL POKER D’ASSI DI MESSE FRANKFURT
T
ra il 27 e il 31 gennaio 2017 i padiglioni di Frankfurt Messe saranno animati da quattro importanti eventi che sono stati presentati ieri alla stampa a Milano presso il Mint Garden Cafè. Eva Olbrich, Director Christmasworld & Floradecora, e Julia Uherek, Director Marketing Communications Paperworld & Creati-
veworld, hanno presentato le prossime edizioni di Christmasworld (la fiera dedicata a tutti gli addobbi e alle decorazioni per le feste nata nel 1996), di Floradecora (la manifestazione dedicata alle piante e ai fiori freschi che quest’anno avrà una sua identità più precisa e sarà allestita in uno dei padiglioni rinnovati della fiera), Paperworld (evento incentrato sulle attrezzature, la cancelleria e gli allestimenti per ufficio) e Creativeworld (la fiera su hobbistica, bricolage e belle arti). Tutte le manifestazioni registrano ogni anno un incremento di espositori e visitatori da ogni parte del mondo e per il prossimo anno hanno in serbo numerose sorprese. (www. messefrankfurt.com).
42
NASCE L’OSSERVATORIO SUL PAESAGGIO
D
i recente presso la sala del Rettorato dell’Università degli Studi di Bergamo è stata ufficialmente sottoscritta la costituzione dell’Osservatorio Internazionale di Studi sul Paesaggio e sul Giardino a Bergamo – Bergamo Landscape & Garden Institute, tra Università degli Studi di Bergamo, Comune di Bergamo, Regione Lombardia, Fondazione Lombardia per l’Ambiente e Associazione Culturale Arketipos. A settembre si è svolto il primo appuntamento promosso dall’Osservatorio, Université d’été un appuntamento internazionale dedicato al paesaggio e al territorio a cui parteciperà anche Maguelonne Dejant Pons, Capo divisione Patrimonio Culturale, Paesaggio e Gestione del Territorio del Consiglio d’Europa. Al centro di questo importante accordo il paesaggio, un elemento chiave nella lettura-interpretazione delle dinamiche territoriali contemporanee. Le politiche di tutela e conservazione, di valorizzazione e fruizione territoriale, sempre più vissute e partecipate dalla cittadinanza, si pongono sempre più al centro dell’azione dei soggetti istituzionali di governo del territorio. Lo spazio pubblico o di uso collettivo negli ambiti urbani costituisce naturalmente il tessuto connettivo e il luogo privilegiato dell’arte pubblica, al quale la cittadinanza sempre più rivolge attenzione nel desiderio di riconquistare gli spazi dell’incontro, del dialogo, dell’incontro-intreccio tra natura e cultura (paesaggio), fino ad ampliare e contaminare ogni disciplina del pensiero contemporaneo applicato al progetto della città, per ripensare e rigenerare gli spazi collettivi che la strutturano. Per una valorizzazione del tema paesaggio si riconosce quale azione fondamentale il rafforzamento di una cultura di progetto, attraverso attività didattiche e di ricerca e attività di confronto e comunicazione a livello nazionale e internazionale.
Nomine
A
L
volte, quando si comincia a sistemare le piante e i fiori vengono dei dubbi…sarà la pianta giusta? Il terriccio di questo tipo andrà bene? L’esposizione è corretta? Servirebbe il consiglio di un esperto, di qualcuno che conosce bene tutte le piante. Flover, per venire incontro a chi si trova in difficoltà e ha dei dubbi su come curare le sue piante, ha predisposto un servizio rapido, la Green Mail: giardini@ flover.it. Un indirizzo mail a cui basta scrivere per ricevere in breve tempo una risposta precisa e gratuita da un consulente specializzato Flover.
OTTOBRE 2016
www.gardenegrill.it
Istituzioni
Servizi
S.O.S. GIARDINI CON FLOVER
TANTE ALTRE notizie SU
NUOVO PRESIDENTE “VIVAIFIORI” a nomina di Giancarlo Cassini come presidente di “VivaiFiori” è avvenuta all’unanimità riconoscendo il profilo professionale di una persona di grande esperienza sia tecnica sia istituzionale del settore florovivaistico. Confermati inoltre i due Vice Presidenti Marco Cappellini e Roberto Magni e il Tesoriere Marco Capelli. Il Consiglio si completa con le seguenti personalità: Cristiano Genovali, Lorenzo Bizioli, Salvatore Gitto e Francesco Bet. L’Associazione gestisce il Marchio “VivaiFiori”, sostiene e favorisce le azioni utili allo sviluppo dello stesso ed in particolare provvede a riunire, rappresentare, assistere e tutelare gli imprenditori agricoli florovivaisti che adottano il Disciplinare di qualità di processo produttivo VivaiFiori ed utilizzano il relativo marchio. Giancarlo Cassini ha da subito manifestato la volontà di rendere operativo il marchio ed ha chiesto ai Consiglieri di prodigarsi per condividere idee e opinioni ma anche di dedicare tempo e lavoro per promuovere e divulgare questa importante certificazione di processo delle aziende. A seguito di un’analisi della documentazione approvata e attualmente in vigore, i Consiglieri hanno definito un nuovo incontro già a novembre. L’obiettivo è iniziare con l’iter di certificazione da gennaio 2017.
FATTI & PERSONAGGI
NEWS
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it
Aziende
VALAGRO SOSTENUTA DA METALMARK CAPITAL
V
alagro S.p.A, leader globale nella produzione e commercializzazione di biostimolanti e specialità nutrizionali, annuncia oggi di aver ricevuto un investimento di capitale per la crescita da parte di Metalmark Capital, fondo di private equity con sede a New York che vanta esperienza nel settore agroalimentare. Valagro utilizzerà i proventi di questo investimento per finanziare iniziative mirate alla crescita organica in alcuni mercati strategici, come quello dei biostimolanti e del biocontrollo, e per espandere la propria offerta di soluzioni su misura per agricoltori e produttori agricoli. Con questo investimento Metalmark ha acquisito una quota di minoranza del Gruppo Valagro. Gli aspetti finanziari dell’operazione non sono stati resi noti.
Prodotti
VIA LE FOGLIE CON GARDENA
G
ardena, per porre rimedio all’inconveniente delle foglie e dei residui che si depositano sul prato, propone il Soffiatore/Aspiratore elettrico ErgoJet 2500 e il Soffiatore a batteria AccuJet 18-Li, due soluzioni per ripulire il giardino velocemente e senza fatica, con una capacità di soffiaggio rispettivamente di 310 km/h e di 190 km/h. Il potente Soffiatore/Aspiratore elettrico ErgoJet 2500 è un attrezzo versatile e il sistema ClickFit, di cui è dotato, consente il passaggio dalla funzione soffiatore a quella di aspiratore e viceversa in modo estremamente semplice, senza l’utilizzo di attrezzi. La distribuzione ottimale del peso e l’impugnatura con inserti in morbida plastica lo rendono uno strumento estremamente maneggevole e la velocità variabile dell’aria gli conferiscono un maggiore controllo. Il Soffiatore/Aspiratore elettrico ErgoJet 2500 garantisce una grande autonomia di raccolta durante la funzione di aspirazione poiché è munito della funzione di triturazione integrata, che permette, tramite una robusta girante in metallo, di ridurre notevolmente il volume delle foglie aspirate (14:01). Il suo il sacco di raccolta inoltre è capiente e facile da svuotare (45 l). La sua bocchetta infine è munita di raschietto per rimuovere anche le foglie bagnate. Leggero e pratico da usare il Soffiatore a batteria AccuJet 18-Li è l’ideale per ogni utente. La sua impugnatura è ergonomica ed è munita di inserti in morbida plastica che consentono un uso confortevole dello strumento in ogni situazione. Libero da fili, il Soffiatore a batteria AccuJet 18-Li consente un utilizzo agevole, in piena libertà di movimento. Dotato di una potente batteria (BLi-18) ricaricabile agli Ioni di Litio che garantisce un’ottima autonomia di lavoro (può ripulire una superficie > 250 m2) e di un caricabatteria di serie.
Premi
GIORGIO TESI GROUP E PINOCCHIO: PREMIO A FLORMART
L
a fiera più importante del vivaismo italiano ha conferito il premio per la migliore forma di vendita al brand Pinocchio for a Green Future della Giorgio Tesi Group. Il presidente della giuria Guido Clamer ha consegnato il premio al direttore generale dell’azienda vivaistica pistoiese, Marco Cappellini. In virtù dell’accordo tra la Giorgio Tesi Group e la Fondazione Collodi per l’utilizzo, anche a fini commerciali, in esclusiva mondiale, dell’immagine originale di Pinocchio, l’azienda vivaistica pistoiese nel 2013 ha lanciato Pinocchio for a green future, una linea commerciale diretta a clienti, garden e aziende che possono così acquistare le piante con il simbolo del burattino di Collodi. Le piante della Giorgio Tesi Group possono così contare sul valore aggiunto di un testimonial universale come Pinocchio e sull’attrazione che questo personaggio esercita su bambini e famiglie. Le aziende e i garden interessati possono acquistare le piante dalla Giorgio Tesi Group con l’etichetta di Pinocchio, potranno personalizzare l’etichetta con il loro logo sul retro, avere carrelli ed espositori dedicati alla linea Pinocchio for green e realizzare spazi nelle loro strutture con stendardi e cartelli con l’immagine del burattino di Collodi riservati ai bambini e alle famiglie. Pinocchio abbraccia la filosofia The future is green della Giorgio Tesi Group di Pistoia, unica azienda a livello europeo ad avere la certificazione EMAS, per lanciare ai bambini e alle famiglie un messaggio affascinante e universale per l’abbattimento delle emissioni Co2 promuovendo scelte green.
Concorsi
NATALE CON WEBER
V
incere al Concorso di Natale proposto da Weber è semplice: basta uno scontrino di 50 euro per partecipare al grande concorso natalizio e concorrere per la pioggia di premi in palio. Dal 1 novembre 2016 al 6 gennaio 2017, acquistando prodotti Weber per un importo di almeno 50 euro, sarà possibile registrarsi sul sito www.nataleconweber.it e partecipare all’estrazione quotidiana dell’ultimo best-seller Weber Gli Uomini preferiscono il barbecue, un vademecum di ricette e consigli edito da Weber per usare al meglio il barbecue. Sessantasei giorni vincenti per altrettanti vincitori, fino ad arrivare all’estrazione del primo premio: il nuovo barbecue a carbone Summit Charcoal Grill Black abbinato ad un corso esclusivo di cucina al grill con chef Alessandro Borghese.
OTTOBRE 2016
43
FATTI & PERSONAGGI
NEWS
Novità
NUOVA RECINZIONE DA BETAFENCE
E
voca le canne di bambù che si inclinano al passaggio del vento e seduce con la sua bellezza esotica: la nuova recinzione in acciaio CreaZen è un omaggio alla natura e alle sue espressioni vegetative. Con le sue inconfondibili doti di essenzialità, ordine, armonia e purezza delle forme è una recinzione in perfetto stile zen. A fianco della tendenza jungle che ha connotato l’intero 2016, per l’outdoor si è affermata anche una tendenza alternativa più minimalista e ispirata alla natura, nei materiali o nelle forme. Ecco quindi che decorare il giardino significa connotarlo con arredi che si inseriscono nel contesto armoniosamente. Non va dimenticata la recinzione perimetrale che se decorativa, rappresenta un complemento importante da scegliersi in base alla tipologia del giardino ed allo stile dell’arredo esterno. CreaZen è ideale per villette singole, complessi abitativi, parchi e aree verdi di pregio. Grazie alla linearità dei tubi quadrati, CreaZen ha un design pulito ed elegante – favorito anche dal fissaggio esterno semi-nascosto - che regala a giardini e spazi verdi equilibrio estetico e leggerezza. Gli speciali trattamenti protettivi rendono la recinzione estremamente resistente nel tempo anche in ambienti particolarmente ostili come in presenza di umidità salina.
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it
Aziende
LINEASETTE, FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
T
ra i prodotti di Lineasette, l’azienda di Marostica attiva dal 1977 e produttrice di articoli in gres porcellanato, il vaso multiplo, con design di Flavio Cavalli: i vasi Lineasette, come spesso accade con le creazioni di questa azienda, si prestano per vivere da soli o in una composizione. Gli oggetti in gres porcellanato dell’azienda di Marostica hanno una naturale vocazione verso la creazione di famiglie di prodotto, anche se spesso possono rivelare il proprio valore decorativo e progettuale anche presi singolarmente. Questi vasi sembrano esigere una composizione a tre elementi e due colori. Anche se il pezzo preso singolarmente rivela in sé la capacità di generare una tridimensionalità che normalmente è tipica di un assieme. Il suo disegno infatti esprime al massimo le potenzialità della texture superficiale del grès porcellanato, capace di accendersi con la luce, di generare ombre e chiaroscuri. Tra le altre creazioni di Lineasette, anche oggetti da appendere al muro e da arricchire con piante per pareti all’insegna del verde verticale più moderno. www.lineasette.eu.
Attrezzi
POTATURA ERGONOMICA
L
e forbici ergonomiche per potatura BAB318 di Barnel®, distribuite da Sabart, sono realizzate in gomma termoplastica e acciaio a elevato tenore di carbonio e sono pensate per garantire un’esperienza di lavoro più confortevole. Il sistema di blocco a due posizioni brevettato da Barnel®, frutto di un’incessante ricerca di soluzioni sempre migliori, rende le forbici BAB318 adatte a tutti gli utilizzatori. L’innovazione del blocco a due posizioni, infatti, consente di definire l’estensione della mano durante la potatura: con un semplice gesto del pollice è possibile regolare l’ampiezza delle fobici scegliendo tra due diversi livelli di apertura. Questo consente di ponderare lo sforzo della mano ed effettuare così recisioni più precise e nette.
44
OTTOBRE 2016
FATTI & PERSONAGGI
NEWS
Prodotti
NUOVI CONTENITORI DA ISI PLAST
I
si Plast ha creato e realizzato la Serie RET, un’intera linea di contenitori rettangolari che si contraddistinguono per dimensioni e capacità (a partire da 3 lt.). Questi prodotti hanno consentito all’azienda di rispondere a pieno alle svariate esigenze del mercato con prodotti di qualità. La robustezza dei contenitori della Serie RET è garantita dal materiale plastico di alta qualità (polipropilene) che viene utilizzato per lo stampaggio degli stessi. Il pratico manico ergonomico, presente in tutti i modelli della serie, garantisce maneggevolezza facilitandone la movimentazione. La particolare forma troncopiramidale è stata concepita per un efficiente ed accattivante esposizione a scaffale e al contempo per facilitare le operazioni di stoccaggio a magazzino. Le vaschette possono infatti essere impilate a vuoto per una massima ottimizzazione degli spazi. Il coperchio a pressione permette una perfetta chiusura degli imballi, mentre la presenza del sigillo garantisce l’inviolabilità del prodotto alla prima apertura. I contenitori rettangolari della Serie RET rappresentano i prodotti ideali per svariati utilizzi nel settore industriale. www.isiplast.com
il
CARRELLO
EVENTI ORTICOLARIO, SUCCESSO ANNUNCIATO Dal 30 settembre al 2 ottobre è tornato l’appuntamento con Orticolario, anche quest’ anno ambientata nella splendida cornice di Villa Erba a Cernobbio. Intitolata quest’anno “Il risveglio”, la manifestazione ha avuto in questa edizione, che ha registrato ottimi risultati tra espositori e visitatori, l’anemone come fiore-simbolo e il sesto senso come ispiratore. Il premio “Per un giardinaggio evoluto” quest’anno è stato consegnato al paesaggista spagnolo Fernando Caruncho “Per l’armonia che sa infondere ai suoi progetti di paesaggio, nei contesti più diversi, trovando sempre stimolanti punti di contatto fra filosofia e arte dei giardini, storia e botanica, cultura e natura”. Installazioni, spazi creativi, momenti di incontro e confronto sono stati anche quest’anno i punti chiave dell’evento, che si riconferma come uno dei più gettonati del settore per il settore del giardinaggio. (www.orticolario.it)
ma
de in Italy
Ipierre System srl Via Cà di Mazzè - 37134 Verona - Italy
www.ipierre.eu
FATTI & PERSONAGGI
NEWS
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it
EVENTI WEBER: LIVE COOKING CON BORGHESE È stato lui, chef Alessandro Borghese, il grande protagonista della nuova edizione dell’Antica Fiera del Soco di Grisignano, il gustosissimo appuntamento annuale che attira nella provincia di Vicenza migliaia di visitatori, dai semplici curiosi ai veri buongustai. Con entusiasmo e grande coinvolgimento di pubblico, il noto Chef ha intrattenuto i presenti con un seguitissimo live cooking, “il BBQ Weber sui Colli”. Dal palco della Fiera, chef Borghese ha solleticato i palati preparando in diretta due specialità realizzate con prodotti di eccellenza della zona: dai Colli Berici ai Colli Euganei, dai Colli Ovest Vicentino al Delta del Po. I deliziati spettatori hanno assistito passo passo alla preparazione, rigorosamente sui barbecue Weber, di una sella di coniglio arrotolata in una rete di maiale con dadolata di zucca. Piatto apprezzatissimo e seguito dalla preparazione di un bastoncino di liquirizia avviluppato da un filetto di baccalà mantecato al profumo di pompelmo. Aneddoti, curiosità e tanta simpatia hanno accompagnato l’intera serata di sabato 10 settembre, confermando l’empatia tra lo Chef e il pubblico. PIANTE PROTETTE IN INVERNO Nei centri garden Viridea viene proposto, a partire da sabato 5 novembre, un ciclo di incontri gratuiti per scoprire come proteggere le piante durante i mesi invernali e difenderle dalle basse temperature. Gli incontri, della durata di due ore, saranno tenuti dalla dr.ssa Anna Bocchietti, esperta ambientale, consulente paesaggistica e botanica. La naturalista presenterà semplici accorgimenti agronomici e metodi di protezione per consentire alla piante, sia a quelle posizionate in piena terra che a quelle presenti su terrazzi e balconi, di superare indenni le temperature rigide dell’inverno. L’esperta fornirà una panoramica delle piante che necessitano di protezione condividendo indicazioni in merito alle condizioni climatiche idonee e avverse. Offrirà inoltre una serie di preziosi consigli pratici circa le differenti metodologie di protezione della piante in terra e in vaso, dall’uso delle serre alla scelta dei materiali più idonei per la pacciamatura. Anna Bocchietti resterà inoltre a disposizione dei presenti per rispondere a domande e curiosità.
46
OTTOBRE 2016
FALL FOLIAGE AI GIARDINI DI SISSI DI MERANO Rallentare la frenesia della vita quotidiana, ascoltare i propri passi e vivere i silenzi del sottobosco per emozionarsi nella natura, ammirando la bellezza dell’autunno. È ciò che propongono i Giardini di Sissi a Merano durante la stagione dell’Indian Summer, quando il fogliame degli alberi divampa in un tripudio di calde tonalità del giallo, rosso e arancione e da’ il via al magico Fall Foliage. La caduta delle foglie che chiude il ciclo naturale, segna il ritmo delle stagioni e proprio nell’anfiteatro botanico dei Giardini di Castel Trauttmansdorff è un avvenimento atteso con trepidazione, che richiama annualmente fotografi, appassionati e turisti da tutto il mondo. Infatti i visitatori in questo periodo possono osservare il variopinto mutamento delle foglie da un punto di vista privilegiato: un parco di oltre 12 ettari con più di 80 diversi ambienti botanici che si tingono di colori accesi, dalle chiome delle querce rosse agli aceri del Canada, dalle sequoie ai cipressi, tutto cambia d’abito. Tra gli appuntamenti da non perdere nel periodo più magico dell’anno, quando la natura da’ il meglio di sé ai Giardini di Sissi, l’evento di Sabato 15 ottobre, quando l’imperatrice Sissi passeggerà tra i sentieri del parco botanico di Castel Trauttmansdorff. In questa giornata i visitatori potranno farsi fotografare assieme a lei e scoprire, nelle sale del Touriseum, il Museo Provinciale del Turismo, tante notizie e curiosità sui soggiorni dell’Imperatrice Elisabetta d’Austria a Merano e a Castel Trauttmansdorff. PET THERAPY DA VIRIDEA Nei centri Viridea di Settimo Torinese e Collegno vengono proposti nel mese di novembre due incontri gratuiti organizzati in collaborazione con l’Associazione Psychological Educational Treatment & Therapy di Torino, per approfondire le dinamiche della relazione uomo-cane e i benefici derivanti dalla Pet Therapy. Gli incontri si terranno sabato 5 e 26 novembre, rispettivamente presso i Viridea Garden Center di Settimo Torinese e Collegno, e saranno tenuti da due psicologhe dell’Associazione P.E.T. & Therapy. Durante il primo appuntamento saranno indagate le basi biologiche del rapporto uomo-cane e ci si soffermerà sul particolare legame di attaccamento che si viene a sviluppare, gestito in modo differente dalle persone sulla base delle proprie caratteristiche individuali. Nel secondo incontro si parlerà invece della possibilità di ausilio di alcuni cani da compagnia a fini terapeutici. Saranno quindi approfondite le caratteristiche della Pet Therapy, a chi si rivolge e quali sono i cani più indicati. La psicologa illustrerà inoltre come si realizza un progetto terapeutico e cosa succede in pratica durante il suo svolgimento.
FATTI & PERSONAGGI
NEWS
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it
PET AUTUNNO CON FERPLAST Rinunciare alla passeggiata per un po’ di pioggia? È escluso! La soluzione è semplice, comoda ed economica: una mantellina impermeabile e antivento Ferplast. Leggera e ripiegabile, da portare sempre con sè. SPORTING BLUE con pratico cappuccio e bande riflettenti per maggiore visibilità durante le passeggiate serali. Disponibile in 6 taglie. Lavabile a mano. SAILOR: disponibile nei colori rosso e blu e in ben 13 misure. foro a livello della nuca per far passare il gancio per il guinzaglio senza scoprire alcuna parte del mantello del cane. Design italiano. Lavabile a mano. Da € 18,90. RAINCOAT: mantellina trasparente con bordature mimetiche e collare incorporato con sistema di microregolazione. In 13 diverse misure. Ideale per cani di tutte le taglie. Lavabile a mano. TRENCH. Impermeabile antivento in tessuto tecnico con cinturina. Disponibile nei colori black e brown e in 13 misure. Lavabile a mano.
BIFENSIS DUAL, TUTTO IL BENESSERE DA PURINA PURINA® ONE, il brand di Purina leader nell’alimentazione secca super premium per cani e gatti presenta la nuova formula su tutta la gamma alimenti secchi per gatto Bifensis Dual Defense che rinforza le difese immunitarie del gatto dall’interno. Forse non tutti sanno che l’intestino è il più grande organo del sistema immunitario oltre che la prima barriera interna per batteri e virus che minacciano non solo il nostro organismo ma anche quello dei nostri amici a quatto zampe. La nuova esclusiva formula nutrizionale di Bifensis contiene Lactobacilli, batteri trattati termicamente che, se inseriti nella quotidiana alimentazione del pet, offrono un beneficio nutrizionale quotidiano, stimolano la naturale produzione di anticorpi e giocano un ruolo fondamentale nel mantenere sana la microflora intestinale. La nuova formula Bifensis include anche acidi grassi essenziali Omega 6 che, se assorbiti nell’intestino, mantengono la pelle sana ed il pelo splendente. Sistema immunitario rinforzato, digestione sana, pelo lucido e pelle liscia, energia e vitalità sono solo alcuni dei benefici che i nutrizionisti di Purina hanno studiato per Purina ONE Bifensis Dual Defense, al fine di garantire un prodotto esclusivo in grado di offrire, a seconda del bisogno specifico del gatto, un alto livello di vivacità e vigore grazie ad una nutrizione completa, bilanciata e di qualità. Per maggiori informazioni: Purina per Voi 800 525 505 o www.purinaone.it.
CARGILL SOSTIENE I CUCCIOLI Si chiama CuccioliAmori il progetto didattico rivolto ai bambini delle scuole primarie di tutta Italia con il quale per il secondo anno consecutivo (Anno Scolastico 2016-2017) Cargill® sosterrà un percorso ludico educativo di sensibilizzazione dei bambini e delle loro famiglie sulle responsabilità legate alla cura di un cucciolo. Pertanto, Cargill® rinconferma la propria presenza fra i partner della seconda edizione di questo progetto, patrocinato dal Ministero della Salute e dall’Associazione Italiana Veterinari Piccoli Animali (Aivpa). Leader mondiale nella nutrizione animale, l’azienda intende raggiungere le nuove generazioni (circa 70.000 bambini in età scolare durante la prima edizione dell’anno scorso), le loro famiglie, i loro insegnanti e 1.500 studi veterinari aderenti al progetto per diffondere una cultura della consapevolezza sull’importanza di una corretta alimentazione per il benessere animale. Attraverso il suo brand Raggio di Sole, Cargill® desidera fornire in modo divertente e specialmente ai più piccoli tutte le informazioni utili per imparare aprendersi cura di un cucciolo nel modo più corretto soprattutto sotto il profilo della nutrizione e del benessere animale.
OTTOBRE 2016
47
Fiere di settore
Florovivaismo a 360° Anche la seconda edizione di Flora Trade Show, che si è svolta a Rimini Fiera dal 14 al 16 settembre in contemporanea a Macfrut, ha ottenuto buoni risultati e ha presentato tutte le novità del settore. Diversi i convegni e i momenti di incontro nel corso dell’evento
F
lora Trade Show ha chiuso anche la sua seconda edizione con buoni risultati: il salone del florovivaismo e del paesaggio di Rimini Fiera, si è svolto in contemporanea a MACFRUT, l’evento leader dedicato alla produzione ortofrutticola organizzato da Cesena Fiera, dando vita a un marketplace internazionale fortemente orientato al business e alla formazione professionale. Non sono mancati gli elementi vincenti della scorsa edizione: la piattaforma di business meeting con i buyer internazionali, i seminari per urbanisti e paesaggisti, gli eventi di flower design, iniziative che si sono rivelate importanti per promuovere l’innovazione del settore e favorire il networking commerciale tra aziende e operatori. I convegni e i dati di settore Erano previsti numerosi momenti di confronto tra mondo istituzionale, trade e produttori. I seminari, gli incontri e i convegni che hanno avuto luogo a Flora Trade Show costituiscono per il pubblico b2b un’occasione di aggiornamento professionale
e portano all’attenzione dell’intero settore e delle istituzioni importanti temi sulla tutela e salvaguardia ambientale e paesaggistica. A Flora Trade Show non sono mancate inoltre attrezzature ed accessori per garden centre e fioristi, sistemi e tecnologie per la produzione, aree dimostrative dedicate al verde urbano, il tutto affiancato al settore ortofrutticolo grazie alla concomitanza con MACFRUT. Flora Trade è un format B2B dinamico, destinato a divenire vetrina leader. Espositori e visitatori si sono trovati al centro di un evento interattivo anche per l’innovazione di layout, che ha trasmesso nuovi strumenti di business e indicazioni sulle mode e tendenze che influenzano i consumi. Flora Trade Show non è solo una vetrina di prodotti: rappresenta infatti un vero e proprio momento di sintesi e di confronto per l’intero settore florovivaistico. Non a caso ha aperto la seconda edizione della fiera un convegno politico-istituzionale che ha visto coinvolti il Ministero delle Politiche Agricole, il Ministero dell’Ambiente, Confagricoltura, CIA, ANVE, CESPEVI. n
www.floratrade.it 48
OTTOBRE 2016
Speciale tubi e avvolgitubo
Irrigazione “easy”
I nuovi modelli di tubi e avvolgitubo sono realizzati con le tecnologie e i materiali più moderni e come oggetti di arredamento e design per il giardino. Tra le caratteristiche vincenti, la sicurezza nell’utilizzo, la facilità di impiego e di trasporto. Di seguito alcune novità dalle aziende L’irrigazione in giardino è più facile oggi con i nuovi modelli di tubi e avvolgitubo: tecnologia all’avanguardia, cura del design e materiali innovativi sono le caratteristiche dei nuovi prodotti; a queste le aziende produttrici hanno aggiunto facilità di utilizzo e buon rapporto qualità-prezzo, ma in particolare si sono soffermate su alcuni punti chiave della loro produzione e strategia di marketing che le accomunano. È generale infatti l’investimento in ricerca per creare articoli sempre più innovativi, così come è uno dei loro obiettivi primari creare prodotti che consentano il minor spreco di acqua possibile. Inoltre, grande attenzione viene prestata alla riciclabilità dei materiali utilizzati, al comfort nell’utilizzo e alla sicurezza.
50
OTTOBRE 2016
I plus vincenti
l uniformità di erogazione
Alcuni plus favoriscono le vendite di raccordi, tubi e avvolgitubo per irrigazione. Tra questi:
l certificazione
l facilità di impiego l comfort nell’utilizzo
l sicurezza l buon rapporto qualità-prezzo l dispositivo di riduzione dello spreco d’acqua l riciclabilità dei materiali
OTTOBRE 2016
51
Speciale tubi e avvolgitubo GARDENA Tra i prodotti più innovativi dell’azienda, i raccordi rapidi, che rientrano nella storica gamma Original GARDENA System, continuano ad essere da oltre 45 anni estremamente innovativi e i più venduti della gamma dei raccordi. Ideati da Gardena e poi emulati dai concorrenti, hanno vissuto una restyling 2 anni fa che non ne ha modificato le caratteristiche distintive e ne ha migliorato le performance e il design.
Nell’ambito dei tubi da giardino, i più innovativi e venduti sono i tubi Flex GARDENA.
Per quanto riguarda gli avvolgitubo i più richiesti sono quelli accessoriati, ma il più innovativo è sicuramente l’avvolgitubo a parete roll-up.
I Raccordi GARDENA si distinguono per la loro grande praticità d’uso e la massima affidabilità, oltre che per la durata e l’eccellente qualità. La nuova linea di Tubi Flex GARDENA sono molto innovativi e si distinguo per la tecnologia Power Grip che garantisce una tenuta perfetta tra il tubo e i componenti dell’Orginal GARDENA System. Per quanto riguardo gli Avvolgitubo, il carrello avvolgitubo accessoriato Classic GARDENA oltre a garantire un’ottima stabilità, è dotato di tutto il necessario per un pronto utilizzo (20 m tubo classic, 1 presa rubinetto, 1 adattatore, 3 raccordi rapidi, 1 raccordo “acqua stop” e 1 lancia classic); l’avvolgitubo a parete roll-up 35 automatic Li Comfort GARDENA, grazie al riavvolgimento automatico, risponde perfettamente all’esigenza di comodità d’uso in giardino richiesto dagli utenti. La distribuzione di questi prodotti è equamente ripartita tra i garden center e la Grande Distribuzione. Per quanto riguarda la loro sicurezza, tutti i tubi GARDENA si distinguono per la totale assenza di ftalati e metalli preziosi (es. bario, cadmio). Il riavvolgimento degli avvolgitubo a parete roll-up consentono un riavvolgimento lento, senza strattoni, per garantire la massima sicurezza per l’utente.
52
OTTOBRE 2016
KAËRCHER Il Compact Reel Balcony resta il modello più venduto: ottimo anche da utilizzare per le idropulitrici, è molto compatto, preserva il tubo da possibili piegamenti e formazione di nodi, permette un avvolgimento e uno srotolamento senza intoppi grazie alla pratica manovella; tutti gli accessori e i raccordi sono facilmente riponibili nell’apposito vano dell’avvolgitubo. Uno degli obiettivi principali di Kärcher è quello di migliorare i suoi prodotti nell’ottica di efficienza e sicurezza. Per questa tipologia di prodotti l’innovazione principale è rappresentata dal raccordo portatubo AQUASTOP: molto resistente, la guarnizione in gomma ne migliora la tenuta e la stabilità evitando spruzzi improvvisi quando si scollega il raccordo dal rubinetto.
AVVOLGITUBO COMPATTI Kärcher ha sviluppato una gamma di avvolgi tubo compatti e pratici che permettono di avere sempre a disposizione tubi da giardino ordinati che non si attorcigliano e che non rimangono per terra diventando possibili cause di cadute. Gli avvolgi tubo compatti Kärcher pongono nuovi standard di qualità, design e funzionalità. Inoltre permettono di arrotolare e sciogliere velocemente e facilmente i tubi occupando il minimo spazio indispensabile, è anche compatibile con tutti i sistemi a click esistenti sul mercato. Aree di applicazione: 3 Per irrigare giardini e orti di dimensioni medio-grandi
3 Per irrigare piante, ortaggi, cespugli aromatici (in piccoli orti o in vaso) 3 Per irrigare fiori e piantine ornamentali (in piccoli orti o in vaso) Caratteristiche e vantaggi: 3 Comprende tubo di alta qualità senza ftalati da 10m più 2 m 3 Lancia 2.645-177.0 3 2 raccordi tubo Aqua Stop per evitare schizzi quando li si stacca 3 Presa rubinetto G3/4 con riduttore G1/2 codice 2.645-006.0 3 Supporto a partere piatto 3 Adattatori per rubinetti esterni ed interni 3 Assemblato pronto per l’uso
OTTOBRE 2016
53
Speciale tubi e avvolgitubo
STOCKER L’azienda propone tre modelli, un avvolgitubo, un raccordo e un tubo:
Tubo Eos 25 m ½” Questo tubo da giardino è dotato di 6 strati e doppio rinforzo combinato magliato e retinato in poliestere ad alta tenacità. La superficie esterna è realizzata con PVC metallizzato “Soft Touch”.
Carrello avvolgitubo 45 m Carrello avvolgitubo leggero con ruote per tenere in ordine e senza ingombri il giardino e il terrazzo. Il connettore angolato impedisce l’attorcigliamento del tubo. Grazie al meccanismo di avvolgimento intelligente, il tubo può essere arrotolato rapidamente e ordinatamente.
- Temperatura d’esercizio: -10°C/+60°C - Diametro: 12,50 mm (1/2”) - Lunghezza: 25 m - Bar: 45 - Anti-alga e anti UV
- In plastica - Maniglia regolabile in altezza Capacità massima di tubo fino a 45 m (1/2” - 12,5 mm) Raccordo portagomma Deluxe Consente un collegamento e una sostituzione facile e veloce degli accessori all’estremità del tubo. - In plastica - Rivestito di morbida gomma antiscivolo - Attacco rapido Adatto per tutti tipi di tubi da giardino: 1/2 - 5/8 -3/4
54
OTTOBRE 2016
Disponibile anche nelle lunghezze 25 m con 3/4” e 5/8”, 50 m con 1/2”, 3/4” o “5/8” e 15 m con 5/8”.
I tipi di irrigazione IRRIGAZIONE A GOCCIA L’irrigazione a goccia o “irrigazione localizzata” o anche “microirrigazione” (nota in inglese come drip irrigation o microirrigation) è un metodo di irrigazione che somministra lentamente acqua alle piante, sia depositando l’acqua sulla superficie del terreno contigua alla pianta o direttamente alla zona della radice. Questo avviene attraverso un sistema a rete che comprende: valvole, condotte e vari tipi di gocciolatori. L’obiettivo è quello di minimizzare l’utilizzo dell’acqua (vedi sotto). Con l’irrigazione a goccia si emettono dei getti di acqua sottili che bagnano una piccola area di suolo nelle vicinanze della pianta; a tal fine si possono impiegare i gocciolatori. L’erogazione dell’acqua può essere costante o avvenire ad intermittenza; in tal caso l’irrigazione a goccia è detta “a sorsi”. L’irrigazione a goccia superficiale o SDI (Surface Drip Irrigation) utilizza, per distribuire l’acqua nella superficie di terreno accanto alle piante, delle ali gocciolanti, cioè dei tubi nei quali sono inseriti i gocciolatori; le ali gocciolanti possono essere rigide nel caso debbano durare più anni e pertanto destinate alle colture arboree, o flosce più comuni per le colture annuali. Un sistema molto avanzato d’irrigazione a goccia, ancora poco diffuso in Italia, prevede l’interramento delle ali gocciolanti in modo che i gocciolatori si possano trovare a diretto contatto con l’apparato radicale e nello stesso tempo evitare l’intralcio dei tubi, che altrimenti sarebbero posti superficialmente, alle operazioni colturali. Una variante dell’irrigazione a goccia è quella a “manichetta forata”, che utilizza un tubo flessibile dotato di fori a distanze variabili. L’irrigazione a goccia viene generalmente utilizzata nelle coltivazioni arboree ma si sta rapidamente diffondendo anche nelle colture ortive o industriali (pomodoro da industria). Essa si sta diffondendo molto velocemente sia nelle aree dove la risorsa idrica è limitata perché consente di risparmiare acqua, sia in altre zone per l’impiego di minore manodopera per le operazioni d’irrigazione e perché con essa è possibile conseguire migliori risultati produttivi. I principali componenti degli impianti d’irrigazione a goccia sono: una fonte irrigua (generalmente un pozzo o un canale); una pompa che permettere di spingere l’acqua dalla fonte fino alla coltura da irrigare; una condotta di adduzione che porta l’acqua dalla fonte al campo che deve essere irrigato; un gruppo di regolazione e filtraggio che serve ad aprire chiudere l’impianto e prevenire le occlusioni dei gocciolatori; un tubo di testata che scorre lungo la testata dei campi ed infine le ali gocciolanti, tubi su cui sono inseriti i gocciolatori, che trasportano l’acqua nelle immediate vicinanze delle piante. I sistemi di irrigazione a goccia possono essere azionati manualmente oppure da sistemi automatici che implicano un dosatore con valvole a controllo elettronico o idraulico. I grossi impianti d’irrigazione a goccia impiegano opportune tipologie di filtro per prevenire l’intasamento dei gocciolatori. Attualmente esistono nuove tecnologie che minimizzano l’occlusione. Molti gocciolatori in commercio ad uso agricolo hanno al loro interno un micro sistema di filtraggio ma questo non esclude automaticamente la necessità di filtraggio dell’acqua con un apposito gruppo di filtraggio posto a monte del tubo di testata. Alcuni sistemi residenziali vengono installati senza filtri addizionali dal momento che l’acqua potabile arriva già filtrata dagli impianti di trattamento dell’acqua. La necessità o meno di effettuare la filtrazione dell’acqua negli impianti a goccia comunque dipende dalla quantità e qualità di particelle sospese nell’acqua d’irrigazione. Tale parametro può essere conosciuto facendo eseguire specifiche analisi di laboratorio sull’acqua irrigua. Vantaggi Se appropriatamente progettati, installati e gestiti, i sistemi di irrigazione a goccia possono aiutare ad ottenere un buon risparmio dell’acqua riducendo
l’evapotraspirazione ed il drenaggio in profondità dal momento che l’acqua può essere somministrata con maggiore precisione alle radici delle piante rispetto quanto accade nei sistemi di irrigazione a pioggia o a scorrimento. Questo non esclude che si siano registrate un certo numero di installazioni sistemi male disegnate o gestite che si sono dimostrati dei costosi e spesso colossali fallimenti. In linea generale, tuttavia, un impianto ben progettato e una tecnica irrigua adeguata in grado di massimizzare tutte le potenzialità dell’irrigazione a goccia è in grado di esplicare notevoli vantaggi: -maggiore uniformità di distribuzione dell’acqua con un maggior contenimento gli sprechi; -maggiore facilità operativa; -migliore predisposizione all’automazione degli impianti; -possibilità di esplicare la massima potenzialità della distribuzione dei concimi nell’acqua d’irrigazione (fertirrigazione); -maggiore risparmio energetico; -minore compattamento del terreno; -possibilità di veicolare alcuni particolari tipi di fitofarmaci nell’acqua irrigua evitando che questi vengano in contatto con le piante o si disperdano nell’aria; -possibilità di applicare dosi piccole di acqua molto frequentemente andando maggiormente incontro alle esigenze delle piante. FERTIRRIGAZIONE Generalmente le piante hanno necessità di assorbire nutritivi (concimi) in maniera abbastanza continua durante tutto il ciclo colturale, invece i momenti in cui i concimi, in forma solida, possono essere somministrati sono al massimo 3 o 4 volte. Spesso la somministrazione del concime alle piante diventa inefficace in quanto il momento in cui questo può essere distribuito non coincide il periodo in cui le piante hanno massima necessità di nutritivi. Un modo per ovviare a questi inconvenienti è distribuire il concime, opportunamente disciolto in acqua, nell’impianto d’irrigazione a goccia. Questa tecnica permette di assecondare maggiormente con i concimi le richieste di nutritivi durante tutto il ciclo della pianta. Questa procedura è stata chiamata fertirrigazione (in inglese fertigation) e si basa sull’impiego di apparecchiature di iniezione chimica come pompe a diaframma, pompe a pistone, oppure tubi venturi. Distinguiamo due tipologie principali di fertirrigazione: • Applicazioni discontinue: i fertilizzanti vengono somministrati alla coltura con l’acqua d’irrigazione ma non in tutte le irrigazioni e comunque un numero di volte maggiore rispetto alla concimazione tradizionale (concimi solidi distribuiti al terreno). • Applicazioni continue: in questo caso il concime viene introdotto nell’impianto d’irrigazione a dosi notevolmente più basse ma ad ogni irrigazione e, per ogni irrigazione, la distribuzione del concime dura per la maggior parte della durata dell’irrigazione. Quest’ultimo metodo, sebbene più complicato, consente notevoli risparmi di concime e minori stress alle piante. IRRIGAZIONE A SPRUZZO È anch’essa un tipo di microirrigazione ed è affine all’irrigazione a goccia, ma invece di gocciolatori si usano microspruzzatori, che emettono getti d’acqua molto sottili (microgetti). I microspruzzatori possono essere rotanti o fissi; questi ultimi possono coprire settori di 90° o 180°. Tra i sistemi di irrigazione a spruzzo c’è quello cosiddetto “a baffo”, usato negli agrumeti, in cui due spruzzatori fissi sono sistemati sui lati opposti di un tubo orizzontale; tale tubo è portato a sua volta da un tubo verticale e il tutto assume la forma di una T. Un tipo di spruzzatore rotante è quello “a farfalla”, usato nei giardini. Rispetto all’irrigazione a goccia, l’irrigazione a spruzzo ha una maggiore intensità di erogazione, per cui i microspruzzatori sono meno soggetti alla possibilità di occlusioni ed è possibile abbreviare i tempi di irrigazione; di contro, il consumo di acqua è maggiore rispetto al metodo a goccia. In pratica, l’irrigazione a spruzzo è un sistema intermedio tra l’irrigazione a goccia e quella a pioggia.
OTTOBRE 2016
55
PUBBLIGARDEN
INNOVAZIONE FIRMATA MORANDO Miogatto Patè Supreme e Miocane Patè sono alimenti completi per cani e gatti di tutte le razze. Formulati con ingredienti altamente digeribili, ad alto valore nutritivo, sono prodotti in Italia con materie prime selezionate
Da più di 50 anni la famiglia Morando, unitamente ad un team di veterinari interni, lavora per produrre alimenti per cani e gatti con elevati livelli nutrizionali e qualitativi. Da sempre l’innovation è la variabile strategica di sviluppo dell’azienda che ha portato a definire linee di prodotto basate su shopper insights rilevanti e in segmenti di mercato ad alta potenzialità di sviluppo. I prodotti Morando sono coerenti con i bisogni dello shopper, sono realmente innovativi, con una forte enfasi sul gusto, soddisfano bisogni specifici con una grandissima attenzione al benessere del pet ed altrettanta attenzione alla relazione qualità/prezzo, variabile di fondamentale importanza in un momento di mercato così difficile per il consumatore. L’attenzione verso il mondo animale si riflette nelle scelte aziendali: vengono utilizzate solo materie prime di qualità e rigorosamente Made in Italy, non sono impiegati ingredienti geneticamente modificati. La Morando investe molto nella ricerca e nel controllo nella filiera produttiva. Si prediligono ingredienti naturali quali fonte di benessere. A questo proposito la Morando ha brevettato My-NatPro, presente in tutti i prodotti della linea Miocane Miogatto, un mix di estratti vegetali composto
56
OTTOBRE 2016
da: pompelmo, curcuma, uva, rosmarino, chiodi di garofano. Una miscela innovativa e naturale con efficacia antiossidante e protettiva dai radicali liberi 3 volte superiore alla vitamina E.”
LA LINEA DI MORANDO MIOCANE – MIOGATTO SI RINNOVA CON NUOVI PACK E NUOVE RICETTE Miocane e Miogatto sono prodotti superpremium rivolti esclusivamente al canale specializzato. Ora il packaging vede spiccare in modo raffinato su fondo bianco la silhouette di un animale e sono indicate chiaramente tutte le informazioni necessarie così da essere più fruibili da parte del consumatore, ma soprattutto esprime in modo chiaro tutti i plus dei prodotti che lo rendono superpremium: prodotti appetibili e innovative ricette, ingredienti selezionati e assenza di coloranti e conservanti con una gran varietà di formati in accurate ed eleganti confezioni. La grande novità della gamma sono i paté Miocane 300 g monoproteico e i patè Miocane 400 gr con farina di Krill, gamberetto del mare antartico, fonte sostenibile di Omega 3 potenziati in quanto altamente assimilabili e biodisponibili,
PUBBLIGARDEN importanti per la salute della pelle. Miocane 400 gr patè si può scegliere tra quattro appetitose varianti: (Agnello e Patate; Salmone e Farro; Manzo e Carote; Pollo e Riso). Per il gatto, i ricercatori della Morando hanno ideato Miogatto Patè Supreme, un prodotto specifico che contiene il 100% di una sola proteina animale. Realizzato con ingredienti naturali, Grain & Gluten Free. Miogatto Patè Supreme è disponibile in comode buste monodose (pouch) da 85g, in quattro varianti di gusto. È arricchito con vitamina E con azione antiossidante, con vitamina B per il buon funzionamento del sistema nervoso e con vitamina H per la salute del pelo e della pelle. Miogatto Paté Supreme è disponibile in comode buste monodose (pouch) da 85 g e in quattro varianti di gusto: Agnello, Tacchino, Pollo e Prosciutto.
La linea MIOCANE - MIOGATTO Tutti i prodotti delle linee superpremium firmate Morando contengono MyNat-Pro, una combinazione esclusiva di estratti vegetali, non ogm, ottenuti da pompelmo, curcuma, uva, rosmarino e chiodi di garofano. Questo prezioso mix innovativo e totalmente naturale assicura un’efficace azione antiossidante e di protezione dai radicali liberi ben tre volte superiore a quella della vitamina E, migliorando la stabilità e la biodisponibilità degli omega 3 assunti con il cibo. n
MORANDO SPA tel. 011943331 fax 0119434289 www.morando.it info@morando.it www.facebook.com/morandopetfood
OTTOBRE 2016
57
Rassegna Chimica
I segreti della fioritura
I prodotti per le piante fiorite sono sempre piĂš innovativi ed eco-sostenibili. Dalle aziende, che si aspettano un ulteriore impulso al mercato dopo un periodo di calo, i migliori preparati per garantire al verde in casa e in giardino una rigogliosa fioritura
58
OTTOBRE 2016
P
er ottenere una fioritura rigogliosa in primavera, le piante e il verde vanno curati con prodotti ad hoc già mesi prima. In fiale, granuli, a lento rilascio, in compresse, a bastoncino o liquidi: sono varie le forme dei prodotti per le piante fiorite che le aziende propongono: la cosa che li accomuna è l’attenzione all’ambiente nella loro formulazione e nel loro packaging. Le case produttrici, infatti, sono molto attente alla sostenibilità ambientale, che è ormai un approccio consolidato nella produzione e nel marketing. Ecco di seguito i prodotti per le piante fiorite più innovativi ed ecologici che si troveranno sugli scaffali dei garden center:
BLUMEN L’ultimo prodotto per questo tipo di piante di Fito è il concime liquido per piante fiorite: garantisce fioriture abbondanti e prolungate. Anche i colori sono più brillanti e vivaci. Gli estratti vegetali contenuti garantiscono uno sviluppo radicale maggiore e uno sviluppo più rigoglioso della pianta. La formulazione NPK + Microelementi assicura un nutrimento equilibrato alla pianta. FITO è attivo sul versante della compatibilità ambientale e del rispetto degli equilibri naturali, per questo propone all’hobbista del verde prodotti sicuri e studiati in modo da non lasciare residui persistenti nel terreno. Obiettivo dell’azienda è garantire in ogni circostanza la salute delle piante e proteggere l’ambiente e il consumatore da rischi d’inquinamento e contaminazione. I formulati che Fito propone sono: liquidi, granulari, polveri e si differenziano per tipologia di pianta.
COPYR Come concime specifico per le piante fiorite, Copyr propone il FORTYL™ BELLEZZA, che dona più colore e più splendore grazie alla speciale formulazione che agisce sull’intensità dei colori di foglie, fiori e frutti. Arricchito con lignosulfonati, ovvero chelanti naturali, che migliorano l’assorbimento dei microelementi già presenti nel terreno. È un prodotto molto sicuro e dolce con le piante perché è impiegabile sia nell’annaffiatura del terreno sia per irrorazione fogliare
Altri concimi che possono essere usati per le piante fiorite sono il FORTYL™ EQUILIBRIO microgranulare, Il FORTYL™ BONTA’ BIO microgranulare e liquido nel caso di fiori e piante edibili. Copyr per il 2017 sta preparando un ampliamento della propria gamma fertilizzanti FORTYL™ con l’introduzione di FORTYL™ EQUILIBRIO liquido e FORTYL™ RESISTENZA PK (in allegato i rendere). Il primo è un universale con formula bilanciata, arricchito con microelementi e lignosulfonati che caratterizzano l’intera gamma Fortyl in formulazione liquida. Il secondo, Fortyl Resistenza PK, è un concime innovativo, di derivazione professionale a duplice effetto. Da un lato nutre le piante fornendo il fabbisogno necessario di Fosforo e Potassio; e dall’altro stimola i naturali meccanismi di difesa nei confronti delle malattie fungine. Per queste caratteristiche la sua versione professionale è impiegata con successo in agricoltura moderna.
Copyr fin dalla sua fondazione si impegna a migliorare la qualità, la sicurezza e l’igiene degli ambienti in cui viviamo, fornendo ai professionisti e agli hobbisti soluzioni sempre più al passo con i tempi in materia di sostenibilità ambientale. L’azienda distribuisce i suoi prodotti attraverso il canale specializzato: garden, agrarie e consorzi.
OTTOBRE 2016
59
Rassegna Chimica
KOLLANT L’azienda ha studiato un nuovo concime dedicato proprio alle piante fiorite: Concime organominerale Superfioritura VerdeVivo (NPK in sospensione 2-8-4 + C). Questo prodotto sarà in vendita da gennaio 2017. Questo prodotto è solamente liquido. È un concime a base di alghe, idrolizzati vegetali e acidi umici. È il prodotto ideale per avere fioriture abbondanti e veloci: la presenza dei nutrienti aiuta a sviluppare più boccioli e a farli fiorire in minor tempo. VerdeVivo, che distribuisce i suoi prodotti nei garden center e nelle aziende agrarie, da sempre cerca di trovare prodotti e soluzioni eco-compatibili: dai packaging prevalentemente in carta riciclabile, alle bottiglie di alcuni prodotti che contengono legno per limitare il consumo di plastica.
ZAPI GARDEN Zapi Garden ha lanciato una nuova linea di nutrizione alternativa composta principalmente di corroboranti e attivatori di resistenza completamente naturali, adatti per il consumatore che desidera un approccio preventivo atto al rinforzo delle difese naturali della pianta e ne promuove la nutrizione attraverso prodotti di estrazione assolutamente vegetale e lontana da ogni forma di sintesi chimica. Siamo in un’ epoca di cambiamento continuo in cui ognuno di noi sta acquisendo maggiore consapevolezza di quanto la natura e
l’ambiente vadano rispettati per contribuire ad un miglioramento della qualità della vita di oggi e delle generazioni future. Zapi è fortemente impegnata, attraverso il suo reparto Ricerca & Sviluppo e l’introduzione di figure professionali di alto livello costantemente aggiornate, nella ricerca di nuove soluzioni di prodotto capaci di interpretare le richieste del mercato ed, allo stesso tempo, mantenere intatti i propri valori etici con lo scopo di offrire soluzioni di qualità, efficaci, affidabili e sostenibili.
ZAPI PIANTE FIORITE Grazie alla formulazione ottimamente bilanciata e alla qualità delle materie prime impiegate, garantisce elevate prestazioni: l’azotocontenuto, costituente di tutte le parti della pianta, agisce da rinverdente intensificando la crescita e colorazione accesa delle foglie e dei fiori attraverso fioriture abbondanti e prolungate; il fosforo permette una crescita sana ed equilibrata dell’apparato radicale ed infine l’alto titolo di POTASSIO attiva tutti i processi vitali essenziali per il corretto sviluppo dei fiori e delle parti verdi stimolando la formazione di un abbondante numero di fiori, la loro persistenza e profumazione. ZAPI PIANTE FIORITE è inoltre potenziato con Microelementi Minerali (boro, zinco, rame, molibdeno) per aumentare la resistenza alle varie malattie fungine e per stimolare i principali processi biologici, rinforzando le difese naturali delle piante e prolungandone così la vita ed evitando la comparsa di ingiallimenti fogliari.
ZAPI SUPER NUTRIMENTO GRANULI È un nutrimento granulare di nuova concezione di sostanze naturalmente vitali quali torbe e matrici organiche ad alto contenuto in sostanze umiche, proteiche ed aminoacidiche che agiscono in modo ottimale sullo sviluppo dei fiori e piante scatenando la crescita già dopo il primo utilizzo. Attiva le autodifese delle piante: l’uso continuativo del prodotto aumenta la capacità delle piante di auto-difendersi dagli attacchi dei parassiti per essere più belle e più sane. La sua composizione naturale e bilanciata lo rende adatto per essere utilizzato su tutti i tipi di fiori e piante in ogni ambiente: in appartamento, balcone, terrazzo e giardino.
60
OTTOBRE 2016
Seasonal Decoration at its best 27 – 31. 1. 2017
Per un nuovo anno in crescita! Come va il mercato Blumen: “Il mercato della cura del verde domestico, pur con il rallentamento dell’ultimo periodo imputabile a crisi globale dei consumi e andamento altalenante del clima, potrà trarre sicuramente un nuovo impulso dal lancio e promozione di prodotti”. Copyr: “Il 2016 ha visto una flessione del comparto nutrizione delle piante. Riteniamo, tuttavia, che il settore avrà una considerevole crescita a causa del impatto della futura normativa UNP sui prodotti fitosanitari”. Kollant: “Per noi il 2016 è stato un anno di conferme che preannuncia un 2017 in crescita”. Zapi: “L’andamento del mercato è in continuo mutamento, influenzato dalle normative europee che producono scenari sempre diversi ai quali è tassativo adeguarsi. Zapi Garden intende trasformare questo momento apparentemente “ostile” in un’ opportunità di crescita e miglioramento. Riteniamo che mai come ora i Rivenditori vadano accompagnati in questo percorso nuovo. Creare una sinergia positiva di collaborazione e confronto con il Rivenditore sarà sicuramente una delle armi vincenti per un mercato con prospettive di crescita”.
Ad inizio stagione è necessario rendere il negozio perfetto per ogni occasione dell’anno: alla fiera leader internazionale degli addobbi per feste e delle decorazioni potrete ordinare articoli per fioristi e d’artigianato, accessori e decorazioni nei colori di moda e negli stili di tendenza. Per completare il vostro assortimento dal 2017 la nuova fiera Floradecora presenterà un’ampia selezione di fiori freschi e piante ornamentali. Acquistate subito il vostro biglietto d’ingresso e viaggiate gratis sui mezzi di trasporto pubblici di Francoforte: christmasworld.messefrankfurt.com visitatori@italy.messefrankfurt.com Tel. +39 02-880 77 81
OTTOBRE 2016
61
Innovazioni
Green design
Anche in questo numero una selezione di oggetti originali e nuovi per arricchire gli spazi all’aperto e la casa in generale, provenienti da fiere, garden center, siti web: soluzioni per il giardinaggio, la cura dei Pet, oggetti di arredo originali e gadget “cool”
Il mini frantoio (www.revoilution.it) Tutti coloro che amano il buon olio d’oliva sanno che in un frantoio ne possono trovare di buona qualità. Per chi non avesse il tempo di potersi dedicare a questa operazione ma non volesse di certo rinunciare ad un buon olio, ecco che arriva il mini frantoio da poter utilizzare direttamente a casa. RevOilution è il nome di questo straordinario macchinario, che riesce con una spremitura a freddo delle olive a realizzare un olio davvero meraviglioso senza alterare le proprietà organolettiche del frutto.
Sicuri in bici (by Sono Mocci) Ivy Bike Lock è una catena per proteggere la bicicletta disegnata dal designer italiano Sono Mocci. Ispirata alla natura, il design di questa catena riproduce un filo di edera, naturale e semplice, si mimetizza nella quotidianità promuovendo la protezione dell’ambiente.
62
OTTOBRE 2016
A letto nel verde (by Kristyna Pojerova) Il Green Bed è un’idea originale, un’installazione particolare dell’artista che potrebbe rendere speciale un angolo del giardino.
I giardini sospesi (by Vermont Nature Creations) Ampolle, vetro colorato, fili di rame e di ferro. Questi i semplici componenti di un’idea di design aggraziata ed elegante, adatta per chiunque voglia esporre piante in casa, senza rinunciare al piglio decorativo di un oggetto che si discosta dal comune vaso. Lo spunto creativo, in tal senso, arriva da una piccola azienda familiare del Vermont: sono gli Hanging Water Gardens, progettati con piante rampicanti che possano resistere e svilupparsi senza bisogno di cure frequenti e attente.
Concept store originale (by Mossmania) Il brand Mossmania inaugura il suo primo showroom di piante stabilizzate e licheni a Milano, in via Col di Lana 5: il “moss” è un muschio (licheni del Nord), un materiale naturale al 100%, utilizzato per la decorazione d’interni. Nel negozio è possibile vedere e toccare prodotti e arredi con elementi naturali formati da licheni, muschi e fiori.
L’eco porta-ombrelli (by Good!) Green Umbrella Stand si propone come un originale porta-ombrelli/raccogli-gocce dal design di sicuro impatto.
Design in alluminio (by Stefan Diez) Yard di Emu, disegnata da Stefan Diez, è una famiglia di arredi completa composta da sedia, poltroncina, tavoli fissi ed estensibili, poltrona relax, sofà a due posti, lettino e tavoli bassi. La struttura è in alluminio verniciato, leggera e maneggevole, mentre sedute e schienale sono realizzate con cinghie elastiche bicromatiche.
Giardinaggio domestico (by Fiskars) Fiskars ha pensato anche a chi intende avvicinarsi alla cura del verde domestico sviluppando una soluzione semplice, ma allo stesso tempo gradevole e soddisfacente. Per avere un approvvigionamento costante di erbe, basta inserire le piante nella base di Fiskars HerbGarden, riempire con acqua fino al livello indicato sulla base lavabile e accendere la lampada centrale LED che produce una luce bianca a spettro completo, ottimizzata per la coltivazione di tutte le piante.
OTTOBRE 2016
63
Garden Center
Tutto il Natale da Flover Apre il 2 novembre il Villaggio di Natale Flover. Tante novità per l’edizione dedicata ai 20 anni dalla fondazione del mercatino di Natale al coperto più famoso in Italia. Per il 2016: il nuovo spazio per gli spettacoli
Il Villaggio di Natale Flover compie 20 anni e festeggia regalando un’edizione in grande stile, ricca di novità, corsi e appuntamenti per prepararsi alla festa più amata e attesa dell’anno. La riapertura è fissata per il 2 novembre 2016, nello stesso giorno della prima apertura: una magia che da vent’anni si rinnova, facendo sognare le migliaia di persone che ne varcano l’ingresso. Dalla prima edizione, con una suggestiva scenografia ispirata al borgo medievale Rothenburg ob der Tauber, in Germania, il Villaggio di Natale Flover è diventato il più famoso mercatino di Natale al coperto in Italia, con oltre 15 mila metri quadrati dei quali 7.000 al coperto. Da inizio novembre a metà gennaio propone un Villaggio con decorazioni originali ed eventi legati alla festività più amata, attirando ogni anno in media 300.000 persone. Per il 2016 tante novità pensate per i più piccoli, ma non
64
OTTOBRE 2016
solo, dalla merenda alla cena con Babbo Natale, alla visita alla sua casa, senza dimenticare il dono speciale pensato per tutti i bambini che consegneranno la loro letterina, la magica Chiave del Natale.
Dove nascono i giocattoli C’era una volta… Per il suo ventesimo compleanno il Villaggio di Natale Flover regala una favola. L’ingresso della tanto attesa edizione apre le porte alla storia del Villaggio: il viaggio nel Natale Flover inizia in una biblioteca speciale ricca di ricordi, dove grandi volumi rievocano tutte le edizioni di questo magico mondo. Dalla prima, ispirata al mercatino di Natale di Rothenburg in Germania, passando di anno in anno per le nuove ambientazioni, studiate per ogni edizione, sempre in linea con i must della stagione e con la vocazione Flover per la passione e la ricerca continua. Un
viaggio nella storia accompagnato da un’esposizione di auto d’epoca grazie alla particolare collaborazione del Museo Nicolis di Villafranca di Verona, che ricorda, stanza dopo stanza l’evoluzione del Villaggio di Natale Flover. Passo dopo passo si arriva alle novità del 2016, dove gli gnomi del Villaggio di Natale Flover sono già al lavoro. Tra nastri trasportatori, tubi luminosi e ingranaggi colorati stanno costruendo i giocattoli per i bambini, perché tutto sia pronto per la magica notte della consegna dei doni. Una vera e propria Fabbrica dei giocattoli, dove i più piccoli possono fantasticare e scoprire come vengono costruiti i giocattoli che hanno chiesto a Babbo Natale. Protagonista è la mascotte del Villaggio, l’Orsetto Teddy: è il guardiano della Fabbrica dei giocattoli, un orsetto magico che prende vita appena vede i bambini, perché ha tanta voglia di giocare e regalare loro caldi abbracci. Il Villaggio, con la sua atmosfera magica e suggestiva, conquista sempre tutti: i più piccoli che rimangono incantati nel vedere gli gnomi in movimento, tra luci, colori, e tanti sorprendenti effetti speciali, mentre i più grandi hanno la sensazione di fare un passo indietro nel tempo e di rivivere la propria spensierata infanzia. Quando si arriva alla piazzetta del villaggio, tra le tante bancarelle che espongono decorazioni di ogni tipo e per ogni tipo di arredamento, si scorgono alcuni artigiani al lavoro: il pirografo che realizza quadretti bruciando il legno, la decoratrice dei fiori pressati e la pittrice che decora il vetro creano le loro opere davanti agli ospiti. Per non perdere nulla sui trend del momento ci sono le Christmas Room con i colori tendenza della stagione, senza dimenticare un passaggio al Bosco dei pini, con tutti i tipi di alberi da decorare, alla Galleria dei presepi o allo spazio dedicato alle luci, per interni o esterni con le ultime e più innovative proposte. E ancora musica, spettacoli e tante golosità natalizie. Babbo Natale in persona sarà poi presente tutti i giorni, eccetto il lunedì, al Villaggio di Natale Flover. Dal martedì incontrerà tutti i bambini al pomeriggio e si fermerà con loro per una sana e gustosa merenda. Il mercoledì poi, per chi si fermerà a fare spese approfittando dell’orario prolungato, ci sarà anche l’appuntamento con la cena con Babbo Natale. Ogni sabato e domenica invece Babbo Natale aspetta tutti i bambini, per guardare con loro gli spettacoli dedicati al Natale, ricevere la letterina, ascoltare i loro desideri e consegnare loro un regalo unico e speciale. Consegnato l’importante messaggio a Babbo Natale rimane il tempo per il tour natalizio alla Casa di Babbo Natale.
Le mani in pasta Tante dolcezze natalizie, tutte da scoprire, da assaggiare e… da impastare! Ogni lunedì pomeriggio, dalle 16 alle 18, i bambini potranno partecipare al laboratorio gratuito Facciamo il pane, a cura dell’Associazione panificatori della provincia di Verona, presenti alla Tavola calda del Villaggio (www.ilvillaggiodinatale.it). La Tavola calda del Villaggio è l’ideale per una pausa: aperta tutti i giorni, è possibile gustare menu che propongono specialità della tradizione natalizia per deliziare grandi, ma anche i più piccini. Per chi preferisce uno spuntino al volo c’è il Flover Café. Alla tavola calda si possono acquistare anche dolci, composte e confetture speciali, caffè, miele, farine speciali, pane, pasta, olio, vino, liquori e cioccolato. Ogni fine settimana vengono proposte degustazioni per presentare i prodotti tipici del territorio.
Christmas Room, il ritorno della tradizione Rosso, oro, argento, bianco e soprattutto scozzese. E’ il ritorno alla tradizione. Saranno questi i colori tendenza per il 2016, che al Villaggio saranno proposti in tantissime declinazioni, dalle decorazioni alle tovaglie, ai tessuti, con riproduzioni di ambientazioni e suggerimenti accattivanti e particolari, tutti da copiare e riproporre nella propria casa. Per ammirare e lasciarsi incantare dalle decorazioni e dagli addobbi più glam ci sono le Christmas Room, che proporranno le tendenze guida 2016: dal nordico al tirolese al tradizionale per arrivare al barocco per chi cerca il tocco più elegante e ricercato. Le bancarelle del Villaggio propongono poi decorazioni provenienti da tutto il mondo, in tutti i materiali e colori. Un angolo è dedicato agli addobbi realizzati nei paesi dell’Unione Europea, secondo le diverse tradizioni, quelli più stilizzati dei paesi nordici o dai colori vivaci dell’Europa dell’Est, specialmente da Germania, Austria, Polonia e Slovacchia. E per chi vuole un nuovo albero da addobbare c’è il Bosco dei pini, dove si potrà scegliere l’abete di Natale più adatto per la casa, da quello vero e naturale, al classico sintetico a quello appeso al soffitto, fino alla grande novità 2016 il floating tree, l’albero appeso che dondola.
www.flover.it www.ilvillaggiodinatale.it OTTOBRE 2016
65
INSERISCI EO IL TUO VID SU
IN COLLABORAZIONE CON
ill.it
enegr www.gard
GARDEN presenta
MERCATO
2016
io p i p op i c p c i t s o sco r tr i o t t o i a i b t e r l l o a a e o e i r t h li al ba a g g a a r e u tu in se b b r r r p m aer i s e ae tto to r e m a t s o c s s o ga ra ra tra m ra de bi io
centinaia di modelli con il listino aggiornato Copy by Garden & Grill I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilitĂ delle aziende
INSERZIONI PUBBLICITARIE
MERCATO LE GAMME AL LITIO
Prodotto / Codice
Punti di forza
Tipo Batteria
Tensione (V)
Capacità (Ah)
BLUE BIRD INDUSTRIES Tagliasiepe R3 40V
Manopola girevole regolabile, doppia sicurezza
Soffiatore R3 40V
Velocità variabile + funzione turbo
BOSCH
A celle a ioni al litio
A celle a ioni di litio Data listino: gennaio 2016
www.sostasicura.net Tempo di ricarica
Peso kg
Prezzo iva comp. ND
in aggiornam.
40
2,5
3-5 h
3,7 kg batteria inclusa
40
2,5
3-5 h
3,5 kg batteria inclusa
ND
Rasaerba robot INDEGO, in versione anche Connect
Taglio parallelo con sistema LogiCut Ricarica automatica Configurazione ed utilizzo intuitivi Allarme Superficie di taglio a partire da 800mq
Litio
32
3,0
50
12
da 999,00
Rasaerba ROTAK 32 Li High Power
Impugnatura Ergoflex Pettini per erba per il taglio lungo i bordi Superficie di taglio fino a 300mq
Litio
36
2,6
90
9,8
399,90
Litio
36
4,0
140
10,2
499,00
Litio
36
4,0
140
15,90
599,90
Litio
10,8
2,0
90
1,9
109,90
Rasaerba ROTAK 37 Li
Rasaerba ROTAK 43 Li
Tagliasiepi AHS 35-15 Li
Pettini per erba per il taglio lungo i bordi Sistema Powerdrive per un taglio efficace in condizioni difficili Impugnatura Ergoflex Easy-click per montare impugnatura Pettini per erba per il taglio lungo i bordi Sistema Powerdrive+ per un taglio efficace in condizioni difficili Fino al 99% di raccolta dell’erba tagliata Impugnatura Ergoflex Easy-click per montare impugnatura Lama LeafCollect Lame rettificate al diamante Sistema Anti-Blocking per un taglio costante senza interruzioni
Tagliasiepi AHS 45-15 Li
Lame rettificate al diamante Sistema Anti-Blocking
Litio
10,8
2,0
90
2,5
119,90
Tagliasiepi AHS 54-20 Li
Protezione lama, cambio lama Impugnatura con softGrip Sistema Anti-Blocking
Litio
36
1,5
45
3,7
299,90
Tagliasiepi AHS 50-20 Li
Protezione lama per taglio lungo i muri Tecnologia Quick-Cut Sistema Anti-Blocking
Litio
18
2,5
60
2,5
179,90
Tagliabordi ART 23-18 Li
Altezza regolabile Testa ruotabile Manico orientabile Doppia velocità
Litio
18
2,5
60
2,4
119,90
Tagliabordi ART 26-18 Li
Altezza regolabile Testa ruotabile Manico orientabile Doppia velocità
Litio
18
2,5
60
2,5
139,90
Tagliabordi ART 30-36 Li
Altezza regolabile Testa ruotabile Manico orientabile Guida di protezione per le piante
Litio
10,8
2,0
45
1,9
119,90
Litio
10,8
2,0
45
1,9
119,90
Litio
3,6
1,5
50
0,55
79,90
Litio
7,2
1,5
195
0,95
89,90
Tagliabordi ART 23-10,8 Li
ISIO 3 Due lame (sfoltirami + tosaerba)
Tosaerba AGS 7,2 Li
Lame Durablade Guida di protezione per le piante Semplice regolazione dell’angolatura e altezza dell’impugnatura Conservazione lame nel vano del manico Sistema Anti-Blocking Led Display per indicare lo stato della batteria Sistema SDS per cambio estensioni Lama sfoltirami: 12 cm Lama tosaerba. 8 cm Sistema rapido SDS per sostituire la lama Led Display per indicare la carica della batteria
GAMMA AL LITIO
www.sostasicura.net
Punti di forza
Tipo Batteria
Tensione (V)
Capacità (Ah)
Tempo di ricarica
Peso kg
Prezzo iva comp.
Tosaerba AGS 10,8 Li
Sistema rapido SDS per sostituire la lama Led Display per indicare la carica della batteria
Litio
10,8
1,5
195
0,95
104,90
Tosaerba ASB 10,8 Li SET
3 diverse lame per modellare arbusti/ bossi, lama, per giovani siepi e tagliabordi Sistema Anti-Blocking Led Display per indicare la carica della batteria Sistema rapido SDS per sostituire la lama
Litio
10,8
1,5
195
0,95
134,90
Tosaerba ASB 10,8 Li Lama singola
Lama doppio colore in acciaio di elevata qualità con affilatura di precisione Sistema Anti-Blocking Indicatore della carica della batteria tramite Led Display Sistema rapido SDS per sostituire la lama.
Litio
10,8
1,5
195
0,95
104,90
Sega a catena AKE 30 Li
Sistema rapido SDS Lubrificazione automatica Sistema Dual Brake: freno motore ad azione rapida e freno sicurezza elettronico con segnale acustico per una maggior sicurezza
Litio
36
2,6
90
3,4
559,90
Soffiatore ALB 18 Li
Tubo soffiatore rimovibile Comoda impugnatura con rivestimento SoftGrip
Litio
18
2,5
60
1,8
139,90
Soffiatore ALB 36 Li
Tubo soffiatore rimovibile Comoda impugnatura con rivestimento SoftGrip
Litio
36
2,6
90
2,8
269,90
EINHELL
Data listino: gennaio 2016 Silenziosa e priva di cavi per muoversi meglio Litio FAMIGLIA Power X change
2 x 18
3.0
1h
16,9
299.95
Prodotto / Codice
GAMMA AL LITIO
Tagliaerba GE-CM 36 Li / 3413060
Svettatoio multifunzione GE – HC 18 Li T solo Testa girevole di 90° / 3410800 FAMIGLIA Power X change
Litio
18
2.0 – 4.0 - 5.2
30 min – 1 h – 1.30 h
3.9
169.95
Elettrosega GC-LC 18 Li / 4501750
Leggera e silenziosa
Litio
18
3.0
1h
3.6
159.95
Tagliabordi GE-CT 18 Li Solo / 3411172
Leggero e silenzioso FAMIGLIA Power X change
Litio
18
2.0 – 4.0 - 5.2
30 min – 1 h – 1.30 h
1.75
47.95
Soffiatore GE – CL 18 Li solo / 3433502
210 km/h FAMIGLIA Power X change
Litio
18
2.0 – 4.0 - 5.2
30 min – 1 h – 1.30 h
1,35
29.95 solo macchina
Soffiatore GE-CL 18 Li E solo / 3433532
210 km/h FAMIGLIA Power X change
Litio
18
2.0 – 4.0 - 5.2
30 min – 1 h – 1.30 h
1,35
31.95 solo macchina
Tagliasiepi GE-CH 1855 solo / 3410632
No fumi di scarico in faccia Impugnatura rotante FAMIGLIA Power X change
Litio
18
2.0 – 4.0 - 5.2
30 min – 1 h – 1.30 h
2,44
79.95 solo macchina
fumi di scarico in faccia Tagliasiepi GE – CH 1846 Li solo / 3410642 No FAMIGLIA Power X change
Litio
18
2.0 – 4.0 - 5.2
30 min – 1 h – 1.30 h
2,00
65.95 solo macchina
Forbici GC-CG 3.6 Li WT / 3410456
Rifilatore e tagliasiepi
Litio
3.6
1.3
3-5h
0,72
39.95
Forbici GC-CG 3.6 Li / 3410455
Rifilatore e tagliasiepi con manico telescopico
Litio
3.6
1.3
3-5h
1,25
45.95
HONDA
Data listino: gennaio 2016
Decespugliatore / HHTE38 BE
Leggero, maneggevole, performante
Li-ion
56
2-4
Da 25 a 80 min
3
269,00
Soffiatore / HHBE81 BE
Leggero, maneggevole, performante
Li-ion
56
2-4
Da 25 a 80 min
2,3
249,00
Tagliasiepe / HHHE61 LE
Leggero, maneggevole, performante
Li-ion
56
2-4
Da 25 a 80 min
2,3
239,00
Batteria 2Ah / HBP20 AH
Compatibile con tutti i prodotti della serie Hand Held litio
Li-ion
56
2
Da 25 a 40 min
1,6
159,00
Batteria 4Ah / HBP40 AH
Compatibile con tutti i prodotti della serie Hand Held litio
Li-ion
56
4
Da 30 a 80 min
2,2
249,00
Rasaerba robotizzato / HRM 310
Automatico, affidabile, sicuro.
Li-ion
22,2
1,8
30
11
2.745,00
Rasaerba robotizzato / HRM 520
Automatico, affidabile, sicuro.
Li-ion
22,2
3,6
60
12
3.088,00
INSERZIONI PUBBLICITARIE
RASAERBA A SCOPPIO
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
REGOLAZIONE RUOTA (4)
CESTELLO (litri)
AVANZAMENTO (5)
M
41
C
45
SP
23
CE
ND
TAURUS 46
SC - 4T
125 CC
ACC
B&S
450 E
M
46
C
60
SP
29
CE
ND
TAURUS 46 TWC
SC - 4T
140 CC
ACC
B&S
500 E
M
46
C
65
T
33
CE
ND
TAURUS 51 TWC
SC - 4T
190 CC
ACC
B&S
675 E
RS
51
C
70
T
43
CE
ND
TAURUS 53 TWA
SC - 4T
190 CC
ALU
B&S
675 E
RS
53
C
70
T
41
CE
ND
TAURUS 56 TW
SC - 4T
190 CC
ACC
B&S
675 E
RS
56
C
75
V
47
CE
ND
WYZ20H5BS675IS-B01
SC - 4T
190 CC
ACC
B&S
675 E IS
E
51
C
70
T
44
CE
ND
GH - PM 40 P
4T
1,6 kW
PL
EINHELL
RA
40
P
45
SP
A NORMA
23,1
CE
179,95
GH - PM 46/1 S
4T
2,17 kW
LAM
EINHELL
RA
46
C
60
SE
A NORMA
33
CE
249,95
GC - PM 51/2 S SW
4T
2,7
LAM
EINHELL
RA
51
C
70
SE
A NORMA
37,1
CE
369,95
GC PM 56 S HW
4T
2,8
LAM
EINHELL
RA
56
C
80
SE
A NORMA
40,3
CE
399,95
GC - PM 46/2 S HW-E
4T
1,9
LAM
EINHELL
E
46
C
70
SE
A NORMA
37,8
CE
369,95
A NORMA
62
CE
2.044,00
PREZZO in euro (IVA inclusa)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
450 E
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
AVVIAMENTO (3)
B&S
BLUE BIRD INDUSTRIES
PESO (Kg)
MOTORE MODELLO
ACC
RUMOROSITA’ DECIBEL
MOTORE MARCA
125 CC
POTENZA (hp o Watt)
SC - 4T
MOTORE TIPO (1)
TAURUS 41
MODELLO
SCOCCA (2)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
Data listino: gennaio 2016
EINHELL
Data listino: gennaio 2016
HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia
Data listino: gennaio 2016
UM 536 EE
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GXV 160
ST
53
1.5÷7.5
IZY 41 P
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
ST
41
20÷74
50
A NORMA
28,5
CE
461,00
IZY 41 S
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
ST
41
20÷74
50
A NORMA
30,5
CE
547,00
IZY 46 P
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
ST
46
20÷74
55
A NORMA
29,5
CE
510,00
IZY 46 S
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
ST
46
20÷74
55
A NORMA
31,5
CE
602,00
IZY 53 S
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
ST
53
19÷82
61
A NORMA
36
CE
798,00
IZY 53 VK
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
ST
53
19÷82
61
A NORMA
37
CE
955,00
HRX 476 C VY
SC
5,5 hp
Polystrong
HONDA
GCV 160
ST
47
18÷73
73
A NORMA
40
CE
1.083,00
HRX 476 C HY
SC
5,5 hp
Polystrong
HONDA
GCV 160
ST
47
18÷73
73
A NORMA
42
CE
1.266,00
HRX 537 C VY
SC
6,5 hp
Xenoy
HONDA
GCV 190
ST
53
19÷101
88
A NORMA
42
CE
1.413,00
HRX 537 C HY
SC
6,5 hp
Xenoy
HONDA
GCV 190
ST
53
19÷101
88
A NORMA
42
CE
1.520,00
HRX 537 C HZ
SC
6,5 hp
Xenoy
HONDA
GCV 190
E
53
19÷101
88
A NORMA
44
CE
1.874,00
HRD 536 C TX
SC
5,5 hp
ALL
HONDA
GCV 160
ST
53
15÷77
80
A NORMA
45
CE
1.355,00
HRD 536 C HX
SC
5,5 hp
ALL
HONDA
GCV 160
ST
53
15÷77
80
A NORMA
49,8
CE
1.475,00
HRH 536 HX
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GXV 160
ST
53
22÷77
83
A NORMA
61
CE
1.934,00
RASAERBA A SCOPPIO
MERCATO
MERCATO
RASAERBA A SCOPPIO
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
AVVIAMENTO (3)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
CESTELLO (litri)
AVANZAMENTO (5)
RUMOROSITA’ DECIBEL
PESO (Kg)
RA
40
C
44
SP
84
24
SC 4T
2,1 KW
R43
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
R43S
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
R43V
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
R43VE
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
PREZZO in euro (IVA inclusa)
MOTORE MODELLO 140
R40
JOHN DEEERE
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
MOTORE MARCA B&S
POTENZA (hp o Watt)
PL
MOTORE TIPO (1)
SCOCCA (2)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
MODELLO
RASAERBA A SCOPPIO
INSERZIONI PUBBLICITARIE
Data listino: gennaio 2016 CE
466,00
42
C
55
SP
83
30
CE
609,00
43
C
65
SE
83
35
CE
809,00
43
C
65
V
83
36
CE
915,00
E
43
C
65
V
83
38
CE
1.015,00
43
RULLO
65
SE
84
35
CE
965,00
Ready start Ready start Ready start
R43RS
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
Ready start
R43RVE
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
E
43
RULLO
65
V
84
40
CE
1.149,00
PRO C43
SC 4T
3,3 KW
ALU+ACC
B&S
190
RA
43
C
65
SP
83
35
CE
1.029,00
RUN41
SC 4T
2,3 KW
LAM
B&S
150
Ready start
41
C
52
SE
ND
28
CE
487,00
RUN46
SC 4T
2,3 KW
LAM
B&S
150
Ready start
46
C
52
SE
ND
29,5
CE
558,00
R47
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
Ready start
47
C
65
SP
85
33
CE
759,00
R47S
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
47
C
65
SE
85
37
CE
839,00
R47V
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
47
C
65
V
85
37
CE
985,00
R47VE
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
E
47
C
65
V
85
39
CE
1.120,00
RA frenolama
47
C
65
V
85
43
CE
1.105,00
RA
47
P
65
V
84
47,5
CE
1.429,00
Ready start Ready start
R47KB
SC 4T
2,8 KW
ALU
KAWASAKI
179 OHV
PR0 47V
SC 4T
3,2 KW
ALU
SUBARU
190
RUN51
SC 4T
2,5 KW
LAM
B&S
190
51
C
52
SE
ND
33
CE
710,00
JS63V
Ready start
SC 4T
3,2 KW
ACC
B&S
190
RA
53
P
Mulching
V
81
40
CE
894,00
JS63VC
SC 4T
3,2 KW
ACC
B&S
190
RA
53
P PIVOT
Mulching
V
81
43
CE
1.019,00
54
C
75
SE
84
45
CE
1.144,00
54
C
75
V
84
46
CE
1.204,00
Ready start Ready start
R54S
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
R54V
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
R54VE
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
E
54
C
75
V
84
49
CE
1.330,00
54
RULLO
75
V
84
55
CE
1.615,00
R54RKB
SC 4T
2,8 KW
ALU
KAWASAKI
179 OHV
RA frenolama
JX90
SC 4T
2,8 KW
ALU
KAWASAKI
179 OHV
RA
54
C
75
V
84
54
CE
1.325,00
JX90C
SC 4T
3,2 KW
ALU+ACC
SUBARU
190
RA
54
P
75
V
84
57,5
CE
1.730,00
54
P
75
V
84
61
CE
1.750,00
54
P
SCARICO L
SE
84
50
CE
1.540,00
JX90CB
SC 4T
3,2 KW
ALU+ACC
SUBARU
190
RA frenolama
C52KS
SC 4T
3,2 KW
ALU+ACC
SUBARU
190
RA
MERCATO RASAERBA ROBOT
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
20-60 mm
20°
Allarme acustico
SI
11
INDEGO 800
800
60 x 80 x 33
32 V / 3.0 Ah
50 min
8,22
LogiCut
26 cm
20-60 mm
20°
Allarme acustico
SI
11
1300
60 x 80 x 33
32 V / 3.0 Ah
50 min
8,22
LogiCut
26 cm
20-60 mm
20°
Allarme acustico
SI
11
INDEGO 1000 connect INDEGO 1100 connect INDEGO 10c
PREZZO in euro (IVA inclusa)
RICARICA
26 cm
CERTIFICAZIONI
ANTIFURTO
LogiCut
STAZIONE DI RICARICA
ALTEZZA TAGLIO (CM)
8,22
BOSCH
CARROZZERIA
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
50 min
PESO (Kg)
VELOCITA’ (M/MIN)
32 V / 3.0 Ah
PENDENZA MASSIMA
AUTONOMIA (ORE)
60 x 80 x 33
SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME
ACCUMULATORI (Ah)
1000
CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ
INDEGO
MODELLO
DIMENSIONI (CM)
AVANZAMENTO (RUOTE MOTRICI)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
Data listino: gennaio 2016
1100
60 x 80 x 33
32 V / 3.0 Ah
50 min
8,22
LogiCut
26 cm
20-60 mm
20°
Allarme acustico
SI
11
1000
60 x 80 x 33
32 V / 3.0 Ah
50 min
8,22
LogiCut
26 cm
20-60 mm
20°
Allarme acustico
SI
11
HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia
materiale plastico materiale plastico materiale plastico
SI
CE
1.499
SI
CE
999
SI
CE
1.299
SI
CE
1.299
materiale plastico
SI
CE
1.299
materiale plastico
Data listino: gennaio 2016
HRM 310 (Miimo 310)
2200
63,5 x 55 x 28,7
2
0,75
33
mulching - 3 lame
post
22
da 2 a 6
47%
codice pin
Autom
11,5
polipropilene
SI
CE
2745
HRM 520 (Miimo 520)
3000
63,5 x 55 x 28,7
4
1,5
33
mulching - 3 lame
post
22
da 2 a 6
47%
codice pin
Autom
12
polipropilene
SI
CE
3088
var.1622-28
elica o stellate Mulching
2 WD
25
2,5-6,0
45%
SI
Autom
9,8
ABS
SI
SI
1450
JOHN DEERE TANGO E5 II° S
Data listino: gennaio 2016 2200
77x55x36
25 V/98 Wh
2
2WD
30,6
sel.1,910,2
10°36%
PIN
Autom
15
ABS
ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA AMBROGIO L30 DELUXE
SI
CE
2425
Data listino: gennaio 2016
800
53,7X41, 5X25,2
2x2,5 Ah
2.00
28
RandomSpiral
1.100
53,7X41, 5X25,2
2X2,5 Ah
2.30
30
RandomSpiral
2 WD
25
2,5-6,0
45%
SI
Autom
9,8
ABS
SI
SI
1700
AMBROGIO L30 ELITE+
1.600
53,7X41, 5X25,2
3x2,5 Ah
3.30
30
RandomSpiral
2 WD
25
2,5 - 6,0
45%
SI
Autom
10,1
ABS
SI
SI
1900
AMBROGIO L60 B
400
51X42X30
1X7,5 Ah
3.30
18
Random
4 WD
24
4,2-4,8
50%
NO
Autom
8,2
ABS
NO
SI
1200
AMBROGIO L85 DELUXE
600
80x60x38
1x2,5 Ah
0.50
30
RandomSpiral
2 WD
25
2,5-6,5
55%
SI
Autom
12,2
ABS
SI
SI
1450
AMBROGIO L85 EVOLUTION
1.200
80x60x38
2X2,5 Ah
01:45
30
RandomSpiral
2 WD
25
2,5-6,5
55%
SI
Autom
12,6
ABS
SI
SI
1650
AMBROGIO L85 ELITE
2.200
80x60x38
1x7,5 Ah
03:00
30
RandomSpiral
2 WD
29
2,6-6,5
55%
SI
Autom
13,5
ABS
SI
SI
2250
AMBROGIO L200 BLACK LINE B
1.900
80x61x39
1x7,5 Ah
03:00
28
RandomSpiral
2 WD
29
2,0-5,6
45%
SI
Autom
15,7
ABS
SI
SI
2290
AMBROGIO L200R B
2.000
89x70x44
1x7,5 Ah
03:00
30
RandomSpiral
2 WD
29
2,5-7,0
45%
SI
Autom
14,5
ABS
SI
SI
2450
AMBROGIO L200R DELUXE
2.600
89x70x44
1x7,5 Ah
03:00
30
RandomSpiral
2 WD
29
2,5-7,0
45%
SI
Autom
14,5
ABS
SI
SI
2850
AMBROGIO L200R ELITE
3.000 / 3.500
89x70x44
1x7,5 Ah / 2x7,5 Ah
03:00 / 06:00
30
RandomSpiral
2 WD
29
2,5-7,0
45%
SI
Autom
14,7 /15,6
ABS
SI
SI
3400/ 3700
AMBROGIO L300R ELITE
4.000 / 6.000
91x80x39
1x15 Ah/2x7,5 Ah + 1x15 Ah
05:00 / 10:00
30
RandomSpiral
2 WD
36
2,4-6,4
45%
SI
Autom
18,4 / 19,8
ABS
SI
SI
4200/ 4800
147x115x75
2x15 Ah
06:00
40
RandomSpiral
2 WD
84
2,5-8,5
45%
SI
Autom
45
Carbonio
SI
SI
11.900
147x115x75
4x15 Ah
11:00
40
GPS
2 WD
84
2,5-8,5
45%
SI
Autom
49
Carbonio
SI
SI
14.500
147x115x75
4x15 Ah
11:00
40
Diff. GPS
2 WD
84
2,5-8,5
45%
SI
Autom
49
Carbonio
SI
SI
18.900
AMBROGIO L30 ELITE
AMBROGIO 10.000 L400 B AMBROGIO L400 20.000 DELUXE AMBROGIO L400 30.000 ELITE
RASAERBA ROBOT
INSERZIONI PUBBLICITARIE
MERCATO
RASAERBA ELETTRICI
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
30
SP
10,5
CE
ND
LM-38 E
E
1300
PP
Blue Bird
38
3 - 6,5
45
SP
15,5
CE
ND
PREZZO in euro (IVA inclusa)
AVANZAMENTO (5)
3 - 6,5
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
CESTELLO (litri)
32
BLUE BIRD INDUSTRIES
PESO (Kg)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
Blue Bird
RUMOROSITA’ DECIBEL
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
PP
AVVIAMENTO (3)
1000
MOTORE MODELLO
E
MOTORE MARCA
SCOCCA (2)
LM-32 E
MOTORE TIPO (1)
POTENZA (hp o Watt)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
MODELLO
RASAERBA ELETTRICI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
Data listino: gennaio 2016
BOSCH
Data listino: gennaio 2016
ARM 32
E
1200 W
Plastica
BOSCH
32
20-60 mm
31
ND
6,8
CE
104,90
ROTAK 32 ERGOFLEX
E
1200 W
Plastica
BOSCH
32
30-60 mm
31
94
8,8
CE
129,90
ARM 34
E
1300 W
Plastica
BOSCH
34
20-70 mm
40
98
11
CE
169,90
ARM 37
E
1400 W
Plastica
BOSCH
37
20-70 mm
41
97
12
CE
189,90
ROTAK 37
E
1400 W
Plastica
BOSCH
37
20-70 mm
40
94
11,2
CE
199,90
ROTAK 40
E
1700 W
Plastica
BOSCH
40
20-70 mm
50
94
12,6
CE
249,90
ROTAK 43
E
1800 W
Plastica
BOSCH
43
20-70 mm
50
95
12,7
CE
279,90
ROTAK 32 Li High-Power
B
-
Plastica
BOSCH
32
30-60 mm
31
nd
10,2
CE
399,90
ROTAK 37 Li
B
-
Plastica
BOSCH
37
20-70 mm
40
89
13,2
CE
499,90
ROTAK 43 Li
B
-
Plastica
BOSCH
43
20-70 mm
50
90
13,9
CE
599,90
ROTAK 43 Li (2 batterie)
B
-
Plastica
BOSCH
43
20-70 mm
50
90
13,9
CE
699,90
GE-CM 36Li
B
2 X 18 V-3,0Ah
PP
GC-EM 1030
E
1000
PP
EINHELL
Data listino: gennaio 2016 EINHELL
POWER X CHANGE
Ea pulsante
36
27-75
40
SP
A NORMA
16,9
CE
299,95
EINHELL
GC EM 1030
Ea pulsante
30
30-70
25
SP
A NORMA
10,89
CE
59,95
GE-EM 1233
E
1250
PP
EINHELL
GE-EM 1233
E
33
20-60
30
SP
A NORMA
11,1
CE
89,95
GC-EM 1536
E
1500
PP
EINHELL
GC-EM 1536
E
36
25-65
38
SP
A NORMA
10
CE
99,95
GC-EM 1742
E
1700
PP
EINHELL
GC-EM 1742
E
42
20-70
50
SP
A NORMA
11,75
CE
139,95
HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia
Data listino: gennaio 2016
HRE 330 A
E
1100
ABS
Honda
33
25-55 mm
27
spinta
87
11
CE
196,00
HRE 370 A
E
1300
ABS
Honda
37
25-55 mm
35
spinta
89
15
CE
248,00
HRG 410
E
1600
ACC
Honda
41
30-75 mm
60
spinta
89
23
CE
315,00
JOHN DEERE R40EL
E
1,3
PP
John Deere
325HSA
40
R43EL
E
1,5
ALU
John Deere
325KSA
43
22mm75mm 22mm80mm
Data listino: gennaio 2016 44
SP
83
22
CE
365,00
55
SP
82
26
CE
521,00
PELLENC RASION
Data listino: gennaio 2016 B
2000
ALU
Pellenc
basic e smart
a spinta e trazione
60
70
K/H1-5
96
24 e 29
CE
1300-1800
MERCATO TRATTORINI
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
ANTONIO CARRARO
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIF.DI PRODOTTO
RUMOROSITA’ DECIBEL
Data listino: gennaio 2016
TIGRE 3200
1000
115,5/264
4T D 3C
25 hp
1116
Yanmar
E
8+4 mecc
TIGRE 4000
1050
110,5/284
4T D 3C
31 hp
1331
Yanmar
E
8+4 mecc
540 g/m + sincro
7,50-16
30
TTR 4400 HST *
1110
112,5/311
4T D 3C
38 hp
1642
Yanmar
E
3 idrostat
5401000 g/m
6,50-16
35
(*) Trattore reversibile (**) Tosaerba rotativo frontale con turbina
540 g/m + sincro
7,50-16
21
A norma
CE
16.104,00
A norma
CE
18.544,00
A norma
CE
40.676,02
150
1000
TTR 4400 HST *Tosaerba ** + raccoglitore
BCS
Data listino: gennaio 2016 Hydro
ant 13x5.00-6 post 16x6,50-8
9,5
Ma.Tra 140
280
103/200
Benzina bicilindrico
15,2 hp
479
Briggs & Stratton Vanguard
Ma.Tra 300
1107
131/220
Diesel 3 cilindri
29,4
1331
Yanmar
E
Hydro
ant 26x12 post 18x8.50-8
46
Ma.Tra 160
340
119/238
Benzina bicilindrico
15,2
479
Briggs & Stratton Vanguard
E
Hydro
ant 18x9,50-8 post 13x6,50-6
7,5
162/351
Diesel 4 cilindri
Hydro
ant 124x12 post 20x10.0010
35
Ma.Tra 350
SACCO RACCOLTA ERBA (litri)
REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
LAME
CONSUMO ( litri/h)
SERBATOTIO (litri)
PNEUMATICI (“)
PRESA FORZA
MARCE
AVVIAMENTO (2)
MOTORE MARCA
CILINDRATA (cc)
POTENZA (hp o Watt)
MOTORE TIPO (1)
LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM)
PESO (Kg)
MODELLO
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
1560
39
2190
Yanmar
E
E
3,5
3,5
85
6 posiz
NO
5900
140
tra 25 e 85 mill
NO
29000
3
113
7 posiz tra 30 e 90 mill
300
7300
2
155
8 posiz tra 25 e 110 mil
1200
38250
1
HONDA
Data listino: gennaio 2016
HF 1211 H
177
186/75
GXV340
11 hp
337
Honda
E
HYDRO
8
6
1,9
1
71
7
170
100
CE
3.131,00
HF 2315 SB
210
240/96
GCV 520
15 hp
530
Honda
E
Meccanica
8
6,2
2,6
2
92
7
280
100
CE
3.592,00
HF 2315 HM **
213
248/96
GCV 520
15 hp
530
Honda
E
HYDRO
12
6,2
2,6
2
92
7
280
100
CE
3.981,00
HF 2417 HM **
228
248/105
GCV 530
17 hp
530
Honda
E
HYDRO
8
6,2
2,6
2
102
7
300
100
CE
5.003,00
HF 2417 HT **
237
248/105
GCV 530
17 hp
530
Honda
E
HYDRO
8
6,2
2,6
2
102
7
300
100
CE
5.418,00
HF 2622 HM **
245
248/126
GXV 660
22 hp
688
Honda
E
HYDRO
8
6,2
4,1
2
122
7
350
105
CE
6.068,00
HF 2622 HT **
254
248/126
GXV 660
22 hp
688
Honda
E
HYDRO
8
6,2
4,1
2
122
7
350
105
CE
6.464,00
(**) Serie TURBOFAN. In rosso i modelli con BBC (frizione elettromagnetica delle lame).
TRATTORINI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
MERCATO TRATTORINI
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
SACCO RACCOLTA ERBA (litri)
87,5
CE
2.590,00
25-
OPT 230LT
86
SI
2.869,00
OPT 230LT
89,6
SI
4.120,00
STD 300LT
87,8
SI
3.595,00
STD 300LT
86,1
SI
4.085,00
STD 300LT
88,2
SI
4.559,00
OPT 250LT
83,2
SI
5.367,00
STD 300LT
86,8
SI
5.250,00
OPT 250LT
83,2
SI
5.856,00
102MM
OPT 250LT
83,2
SI
6.224,00
4T MC
X125
210
132X189
4T MC
9,6 KW
500
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO
ND
8
9,2
ND
2
107
X165
241
145X199
4T BC
12,1 KW
656
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO
ND
12
9,2
ND
3
122
X115R
225
96X246
4T MC
6,85 KW
344
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO
ND
8
7,5
ND
2
92
X135R
230
96X246
4T BC
8,8 KW
656
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO
ND
8
7,5
ND
2
92
X155R
233
111x252
4T BC
9,7 KW
657
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO
ND
8
7,5
ND
2
107
X350
261
111X183
4T BC
12,2 KW
603
KAWASAKI
E
HYDRO
ND
8
13,2
ND
2
107
X350R
314
111X252
4T BC
12,2 KW
604
KAWASAKI
E
HYDRO
ND
8
7,6
ND
2
107
X354
286
111X183
4T BC
12,2 KW
604
KAWASAKI
E
HYDRO 4RS
ND
10
13,2
ND
2
107
X370
275
111X184
4T BC
12,2 KW
605
KAWASAKI
E
HYDRO
ND
8
13,2
ND
2
107
X380
313
156X183
4T BC
13,8 KW
725
KAWASAKI
E
HYDRO
ND
10
13,2
ND
3
122
25102MM
OPT 250LT
84,2
CE
7.490,00
Z335E
215
132X182
4T BC
11,4 KW
656
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO LEVE
ND
8
8
ND
2
107
25102MM
ND
91,2
CE
4.575,00
Z525E
309
159X190
4T BC
12,1 KW
657
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO LEVE
ND
10
13,2
ND
3
122
25102MM
OPT 230LT
89,7
CE
6.060,00
Z540R
340
159X190
4T BC
16,1 KW
726
KAWASAKI
E
HYDRO LEVE
ND
12
13,2
ND
3
122
25102MM
OPT 230LT
93,5
CE
7.538,00
X584
396
156X191
4T BC
16,1 KW
726
KAWASAKI
E
HYDRO 4RS
ND
12
16,7
ND
3
122/137
25102MM
OPT 250/ 500LT
89,7
CE
9.495,00
X590
381
156X201
4T BC
16,7 KW
726
KAWASAKI EFI
E
HYDRO
ND
12
16,7
ND
3
122/138
25102MM
OPT 250/ 500LT
90,9
CE
8.815,00
X750
430
120X190
D 3C
17,5 KW
904
YANMAR
E
HYDRO 2RS
OPT
12
19,7
ND
3
122/137/ 152
25133MM
OPT 600LT
ND
OM
da confi gurare
X754
451
120X190
D 3C
17,5 KW
904
YANMAR
E
HYDRO 4RS
ND
12
19,7
ND
3
122/137/ 152
25133MM
OPT 600LT
ND
OM
da confi gurare
X758
470
122X190
D 3C
17,5 KW
904
YANMAR
E
HYDRO 4WD
OPT
12
19,7
ND
3
122/137/ 152
25133MM
OPT 600LT
ND
OM
da confi gurare
X950R
822 1014
122X190
D 3C
18 KW
1116
YANMAR
E
HYDRO 2RS
OPT
12
20,4
ND
2
122/137
12112MM
STD 570/ 650
ND
OM
da confi gurare
9
ND
2
LAME
8
PNEUMATICI (“)
ND
PRESA FORZA
CVT
MARCE
MOTORE MARCA
E
AVVIAMENTO (2)
CILINDRATA (cc) 344
BRIGGS & STRACTON
JOHN DEERE
PREZZO in euro (IVA inclusa)
136X188
CONSUMO ( litri/h)
187
SERBATOTIO (litri)
X105
6,85 KW
PESO (Kg)
POTENZA (hp o Watt)
CERTIF.DI PRODOTTO
REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE
OPT 230LT
RUMOROSITA’ DECIBEL
LARGHEZZA TAGLIO (cm) 107
25100MM
MOTORE TIPO (1)
LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
MODELLO
TRATTORINI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
Data listino: gennaio 2016
101MM 25101MM 2590MM 2590MM 2590MM 25102MM 25102MM 25102MM 25-
MERCATO
MOTOSEGHE A SCOPPIO
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
BLUE BIRD INDUSTRIES CS 250
Blue Bird
2 Tempi
25,4
0,95 Hp
3,47
25
3/8"
A
SI
Blue Bird
2 Tempi
37,2
1,63 Hp
2,82
40
3/8"
A
SI
CS 450
Blue Bird
2 Tempi
45,2
2,04 Hp
2,21
45
3/8"
A
SI
Blue Bird
PREZZO in euro (IVA inclusa)
GARANZIA (mesi)
Data listino: gennaio 2016
CS 380
CS 580
CERTIFICAZIONI
RUMOROSITA’ DECIBEL
PESO A VUOTO (Kg)
CAPACITA’ SERBATOI (lt) OLIO/CARBURANTE
MISCELA
VIBRAZ.ANT/POST AL TAGLIO (m/s”)
FRENO CATENA
LUBRIFICAZIONE CATENA (1)
TIPO CATENA
LUNGHEZZA BARRA (cm)
RAPP.PESO/POTENZA ( kg/kW-hp)
POTENZA MOTORE ( KW-HP)
CILINDRATA (cc)
TIPO MOTORE
MARCA MOTORE
MODELLO
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
2 Tempi
54
2,95 Hp
1,83
50
3/8"
A
SI
ND 8,01 / 6,35 8,01 / 6,35 ND
4% 4% 4% 4%
0,16 / 0,23 0,21 / 0,31 0,26 / 0,55
0,26 / 0,55
3,3
CE
24
ND
4,5
110,1
CE
24
ND
4,5
110,5
CE
24
ND
5,4
105
CE
24
ND
BOSCH
Data listino: gennaio 2016
AKE 30 S
BOSCH
Elettrico
1800 W
30 cm
3/8" – 90
A
SI
200 ml
3,9
105
CE
24
105,90
AKE 35 S
BOSCH
Elettrico
1800 W
35 cm
3/8" – 90
A
SI
200 ml
4,0
105
CE
24
129,90
AKE 40 S
BOSCH
Elettrico
1800 W
40 cm
3/8" – 90
A
SI
200 ml
4,1
105
CE
24
149,90
AKE 35-19 S
BOSCH
Elettrico
1900 W
35 cm
3/8" – 90
A
SI
200 ml
4,4
106
CE
24
179,90
AKE 40-19 S
BOSCH
Elettrico
1900 W
40 cm
3/8" – 90
A
SI
200 ml
4,5
106
CE
24
199,90
AKE 40-19 PRO
BOSCH
Elettrico
1900 W
40 cm
3/8" – 90
A
SI
200 ml
4,7
106
CE
24
239,90
AKE 30 Li
BOSCH
Batt al litio 36V/2,6 Ah
-
30 cm
3/8" – 90
A
SI
120 ml
5,2
97
CE
24
559,90
GC - LC 18 Li
EINHELL
53,7X41, 5X25,2
25
Oregon
AP
SI
0,22 / NO
3,6
A NORMA
CE
24
159,95
GH - EC 1835
EINHELL
53,7X41, 5X25,2
18V 3000 mAh 1800W
35,6
Oregon
AP
SI
0,16 / NO
5,4
A
CE
24
83,95
GC - PC 930 KIT EINHELL
53,7X41, 5X25,2
0,9kW
30,5
Einhell
AP
SI
0,16 / 0,23
3,8
A
CE
24
129,95
GH - EC 2040
EINHELL
51X42X30
2000W
40,6
Oregon
AP
SI
0,16 / NO
5,8
A
CE
24
89,95
GH-PC 1535
EINHELL
80x60x38
41
1,5kW
35
Oregon
AP
SI
0,21 / 0,26
5,6
A
CE
24
129,95
GC - PC 1535 I TC
EINHELL
80x60x38
41
1,5kW
35
Oregon
AP
SI
0,21 / 0,26
5,3
CE
24
134,95
EINHELL
Data listino: gennaio 2016
25,4
PELLENC
Data listino: gennaio 2016
SELION C21
Pellenc
Brushless
2000W
30/12"
Oregon 1/4 ¨ 25AP 70E
A
A
2,80
NO
Autom
2 KG
84
si
SI
875,00
SELION M12
Pellenc
Brushless
1200W
15/6"
Oregon 1/4 ¨ 25AP 42E
A
A
2,80
NO
Autom
1,7 KG
86
si
SI
765,00
SELION SU ASTA P130
Pellenc
Brushless
1200W
25/10"
Oregon 1/4 ¨ 25AP 58E
A
A
< 2,5
NO
Autom
2,7 KG
84
si
SI
850,00
SELION SU ASTA P180
Pellenc
Brushless
1200W
25/10"
Oregon 1/4 ¨ 25AP 58E
A
A
< 2,5
NO
Autom
2,8 KG
84
si
SI
925,00
SELION SU ASTA T150/200
Pellenc
Brushless
1200W
25/10"
Oregon 1/4 ¨ 25AP 58E
A
A
< 2,5
NO
Autom
2,9 KG
82
si
SI
955,00
SELION SU ASTA T220/300
Pellenc
Brushless
1200W
25/10"
A
A
< 2,5
NO
Autom
3,4 KG
80
si
SI
1.020,00
Oregon 1/4 ¨ 25AP 58E
MOTOSEGHE A SCOPPIO
INSERZIONI PUBBLICITARIE
MERCATO DECESPUGLIATORI
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
BLUE BIRD INDUSTRIES
PREZZO in euro (IVA inclusa)
MASSA ( kg)
LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)
DIAMETRO ASTA RIGIDA (mm)
ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA(5)
CERTIF.DI PRODOTTO
ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)
IMPUGNATURA (4)
SERBATOTIO (litri)
FRIZIONE CENTRIF.
ACCENSIONE ELETTRONICA
MISCELA
CILINDRATA (cc)
POTENZA kW (cv)
MOTORE MARCA
MOTORE TIPO (3)
CATEGORIA (2)
TIPO (1)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
MODELLO
DECESPUGLIATORI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
Data listino: gennaio 2016
EP280E I
R
SP
S - 2T
Blue Bird
0,94 kW
27,4
4%
SI
SI
0,9
AV- S
FN - DE
CE
C -XD
24
1500
5,8
ND
P370E I
R
SP
S - 2T
Blue Bird
1,14 kW
34,0
4%
SI
SI
0,9
AV- S
FN - DE
CE
C -XD
27
1500
6,6
ND
P370E M
R
SP
S - 2T
Blue Bird
1,14 kW
34,0
4%
SI
SI
0,9
AV- ME
FN - DE
CE
C -XD
27
1500
7,2
ND
P450E I
R
P
S - 2T
Blue Bird
1,5 kW
44,3
4%
SI
SI
0,9
AV- S
FN - DE
CE
C -XD
27
1500
7,8
ND
P450E M
R
P
S - 2T
Blue Bird
1,5 kW
44,3
4%
SI
SI
0,9
AV- ME
FN - DE
CE
C -XD
27
1500
8,4
ND
P560E I
R
P
S - 2T
Blue Bird
1,8 kW
53,2
4%
SI
SI
0,9
AV- S
FN - DE
CE
C -XD
27
1500
7,8
ND
P560E M
R
P
S - 2T
Blue Bird
1,8 kW
53,2
4%
SI
SI
0,9
AV- ME
FN - DE
CE
C -XD
27
1500
8,4
ND
P560E Z
Z
P
S - 2T
Blue Bird
1,8 kW
53,2
4%
SI
SI
0,9
AV- Z
FN - DE
CE
C -XD
27
1430
12,3
ND
P610E I
R
P
S - 2T
Blue Bird
2,0 kW
57,9
4%
SI
SI
0,9
AV- S
FN - DE
CE
C -XD
28
1500
7,8
ND
P610E M
R
P
S - 2T
Blue Bird
2,0 kW
57,9
4%
SI
SI
0,9
AV- ME
FN - DE
CE
C -XD
28
1500
8,4
ND
P610E Z
Z
P
S - 2T
Blue Bird
2,0 kW
57,9
4%
SI
SI
0,9
AV- Z
FN - DE
CE
C -XD
28
1430
12,3
ND
BOSCH AFS 23-37
Data listino: gennaio 2016 R
H
E
BOSCH
950 W
No
ME
F,L
CE
F,L
EINHELL
5.3
149,9
Data listino: gennaio 2016
GE-CT 18 Li SOLO
C
H
E BATTERIA
EINHELL
18 V PXC
S
C
CE
C
1,75
47,95
BG - ET 2620
C
H
E
EINHELL
0,26
S
F
CE
F
1,5
19,99
GC ET 3023
C
H
E
EINHELL
0,3
S
F
CE
F
1,5
25,95
BG-ET 5529
R
H
E
EINHELL
550W
S
F
CE
F
2,3
39,95
BG - BC 25 S
SM
H
S 2T
EINHELL
0,75
25
2%
Sì
Sì
0,45l
S
DE
CE
F
6,9
119,95
BG-BC 30 S
SM
H
S 2T
EINHELL
0,8
30,3
2%
Sì
Sì
0,8l
S
DE
CE
F
7,3
139,95
GC - BC 43 AS
SM
H
S 2T
EINHELL
1,25
42,7
2%
Sì
Sì
0,8l
S
DE
CE
F
6,9
149,95
MERCATO DECESPUGLIATORI
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
366,00
0,72
25
benzina
no
Si
0,58
D loop
CE
5,9
467,00
1
35,8
benzina
no
Si
0,63
D loop
CE
6,3
587,00
Honda
1
35,8
benzina
no
Si
0,63
bike type
CE
7,5
599,00
S 4T
Honda
1
35,8
benzina
no
Si
0,63
D loop
CE
10,7
598,00
S 4T
Honda
0,72
25
benzina
no
Si
0,58
D loop
CE
5,1
438,00
S 4T
Honda
1
35,8
benzina
no
Si
0,63
D loop
CE
5,9
544,00
S 4T
Honda
R
S 4T
Honda
UMK 435 E UE ET
R
S 4T
UMR 435 T LE ET
R
UMC 425
M
UMC 435
M
CATEGORIA (2)
R
UMK 435 E LE ET
PREZZO in euro (IVA inclusa)
5,5
MASSA ( kg)
IMPUGNATURA (4)
CE
HONDA
Data listino: gennaio 2016
S
P
E
2
NO
SI
D
CS
DE, F, FN, L, T, C
SI
40
1800
5,4
950
PREZZO in euro (IVA inclusa)
Data listino: gennaio 2016
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
PELLENC EXCELION 2000
LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)
SERBATOTIO (litri)
D loop
UMK 425 E L E
TIPO (1)
DIAMETRO ASTA RIGIDA (mm)
FRIZIONE CENTRIF.
0,58
Honda
ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA(5)
ACCENSIONE ELETTRONICA
Si
S 4T
CERTIF.DI PRODOTTO
CILINDRATA (cc)
no
C
MISCELA
POTENZA kW (cv)
benzina
MOTORE MARCA
25
MOTORE TIPO (3)
0,72
UMS 425 E LN ET
MODELLO
ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
DECESPUGLIATORI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
MERCATO BIOTRITURATORI
PESO A VUOTO (Kg)
CIPPATORE A VUOTO
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
RUOTE
LSG 2512
40
-
A
CI
SI
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
TRASMISSIONE TIPO (3) D
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
FRIZIONE TIPO (2)
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
MOTORE TIPO (1)
MOTORE MARCA
-
BLUE BIRD INDUSTRIES
Data listino: gennaio 2016 E
2500 W
4
BOSCH
ND
CE
ND
Data listino: gennaio 2016
AXT RAPID 2000
BOSCH
Elettrico
2000 W
11,5
AXT RAPID 2200
BOSCH
Elettrico
2200 W
12
AXT 25 D
BOSCH
Elettrico
2500 W
31,3
AXT 25 TC
BOSCH
Elettrico
2500 W
30,5
Sist. taglio a lama laser cut
Sist. taglio a lama laser cut Sist taglio rullo portafresa Sist rullo, TurbineCut
SI
3,5
circa 80 kg/h
CE
239,90
SI
4,0
circa 90 kg/h
CE
269,90
SI
4,0
circa 175 kg/h
CE
419,90
SI
4,5
circa 230 kg/h
CE
549,90
NEWS
R640
www.negri-bio.com
ISO 9001 - Cert. n. 3779/0 BS OHSAS 18001 - Cert. n.0262L
46010 CAMPITELLO di MARCARIA (Mantova) ITALY • Via Motella, 33 TEL. 0039 0376 926162 • FAX 0039 0376 925329 • E-mail: info@negri-bio.com
BIOTRITURATORI
MODELLO
Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
BIOTRITURATORI
CARAVAGGI
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
CAPACITAâ&#x20AC;&#x2122; TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
RUOTE
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
CIPPATORE A VUOTO
PESO A VUOTO (Kg)
TRASMISSIONE TIPO (3)
FRIZIONE TIPO (2)
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
MOTORE TIPO (1)
MOTORE MARCA
Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
MODELLO
BIOTRITURATORI
MERCATO
Data listino: gennaio 2016
BIO 50 E
ELETTRICO
E
3CV(2,2 KW)
NO
D
46
interno
M6
V/M
2
4
2MC/H
CE
1.098,00
BIO 50 B
HONDA
B
5CV(3,7 KW)
NO
D
48
interno
M6
V/M
2
4
2MC/H
CE
1.256,60
BIO 55 E
ELETTRICO
E
3CV(2,2 KW)
NO
C
55
interno
M6
V/M
2
5
2MC/H
CE
1.378,60
BIO 55 B
HONDA
B
5,5CV/4 KW
NO
C
58
interno
M6
V/M
2
5
2MC/H
CE
1.610,40
BIO 55B
HONDA
B
6,5CV/4,8 KW
NO
C
60
interno
M6
V/M
2
5
2MC/H
CE
1.732,40
BIO 60 E
ELETTRICO
E
3 CV/2,2KW
NO
D
55
interno
M 12
V/M
2
5
3 MC/H
CE
1.488,40
BIO 60 B
HONDA
B
5 CV/3,7 KW
NO
D
62
interno
M 12
V/M
2
5
3MC/H
CE
1.610,40
BIO 60 B
HONDA
B
5,5CV/4 KW
NO
D
64
interno
M 12
V/M
2
5
3MC/H
CE
1.732,40
BIO 60 B
HONDA
B
6,5CV/4,8 KW
NO
D
64
interno
M 12
V/M
2
5
3MC/H
CE
1.854,40
BIO 80 E
ELETTRICO
E
4CV/2,9KW
NO
C
110
interno
M 27
V/M
2
7
4MC/H
CE
2.061,80
BIO 80 B
HONDA
B
6,5CV/4,8 KW
NO
C
110
interno
M 27
V/M
2
7
4MC/H
CE
2.391,20
BIO 80 B
HONDA
B
9CV/6,6KW
C
C
120
interno
M 27
V/M
2
7
4 MC/H
CE
2.806,00
BIO 80 M
-
motocoltiv
5:10CV
NO
C
85
interno
M 27
V/M
2
7
4 MC/H
CE
1.720,20
BIO 90 E
ELETTRICO
E
7,5CV/5,5KW
NO
C
125
interno
M6
V/M
2
8
6MC/H
CE
2.745,00
BIO 90 B
HONDA
B
9 CV/6.7 KW
NO
C
135
interno
M6
V/M
2
8
6 MC/H
CE
3.074,40
BIO 90B
HONDA
B
13CV/9,6KW
NO
C
138
interno
M6
V/M
2
8
6MC/H
CE
3.367,20
BIO 90T
TRATTORE
0
15.25CV
NO
C
125
interno
M6
V/M
2
8
6MC/H
CE
2.708,40
BIO 90M
motocoltiv
5:12CV
NO
C
125
interno
M6
V/M
2
8
6MC/H
CE
2.586,40
BIO 100 T
TRATTORE
15:25CV
NO
C
105
interno
M 28
V/M
2
9
7MC/H
CE
2.440,00
BIO 100 M
motocoltiv
-
8-12CV
NO
C
100
interno
M 28
V/M
2
9
7MC/H
CE
2.342,40
BIO 100 B
HONDA
B
9CV/6,6KW
NO
C
125
interno
M 28
V/M
2
9
7MC/H
CE
3.147,60
BIO 100E
ELETTRICO
E
7,5CV/5,5KW
NO
C
115
interno
M28
V/M
2
9
7MC/H
CE
2.586,40
INSERZIONI PUBBLICITARIE
BIOTRITURATORI
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
TRASMISSIONE TIPO (3)
PESO A VUOTO (Kg)
CIPPATORE A VUOTO
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
RUOTE
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
PREZZO in euro (IVA inclusa)
NO
C
140
interno
M 36
V/A
2
9
7MC/H
CE
2.940,20
C
C
160
interno
M 36
V/M
2
9
7MC/H
CE
3.660,00
B
13CV/9,6KW
C
C
160
interno
M 36
V/M
2
9
7MC/H
CE
3.891,80
E
7,5CV/5,5KW
C
C
150
interno
M 36
V/M
2
9
7MC/H
CE
3.025,60
20:30CV
NO
C
300
interno
M 36
V/A
2
10
8MC/H
CE
4.867,80
BIO 150 T
TRATTORE
BIO 150 B
HONDA
B
BIO 150 B
HONDA
BIO 150E
ELETTRICO
BIO 200 T
-
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
FRIZIONE TIPO (2)
POTENZA MOTORE (Cv O WATT) 20:30 CV 9CV/6,6KW
MOTORE TIPO (1)
MOTORE MARCA
MODELLO
Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
BIO 200 B
HONDA
B
13CV/9,6KW
C
C
350
interno
M 36
V/A
2
10
8MC/H
CE
7.027,20
BIO 190 B
HONDA
B
13CV/9,6KW
C
C
315
interno
24M + 3L
V/M
3
10
8MC/H
CE
5.795,00
BIO 190B
HONDA
B
13CV/9,6KW
C
C
325
interno
24M + 3L
V/M
3
10
8MC/H
CE
7.027,20
BIO 190 D
LOMBARDINI
D
12CV/8,9KW
C
C
350
interno
24M + 3L
V/M
4
10
8MC/H
CE
7.747,00
BIO 190 T
-
20:30CV
NO
C
250
interno
24M + 3L
V/M
2
10
8MC/H
CE
4.245,60
BIO 190 E
ELETTRICO
15CV/11KW
NO
C
290
interno
24M + 3L
V/M
3
10
8MC/H
CE
5.355,80
BIO 230 B
HONDA
B
13CV/9,6KW
C
C
445
interno
24M + 3L
V/M
4
12
10M3/H
CE
8.418,00
BIO 230 B
HONDA
B
20,8CV/ 15,5KW
C
C
455
interno
24M + 3L
V/M
4
12
10M3/H
CE
9.662,40
BIO 230D
LOMBARDINI
D
19CV/14KW
C
C
475
interno
24M + 3L
V/M
4
12
10M3/H
CE
11.931,60
BIO 230 T
-
20:30CV
NO
C
380
interno
24M + 3L
V/M
2
12
10M3/H
CE
6.466,00
BIO 235E
ELETTRICO
E
30CV/22KW
NO
C
560
interno
24M + 3L
V/M
4
13
11MC/H
CE
13.176,00
NO
C
575
interno
24M + 3L
V/M
4
13
11MC/H
CE
12.749,00
BIO 235 B
HONDA
B
22,1CV/ 16,5KW
BIO 235D
LOMBARDINI
D
27CV/20KW
NO
C
640
interno
24M + 3L
V/M
4
13
11MC/H
CE
15.469,60
BIO 235 T
TRATTORE
30:50CV
NO
C
530
interno
24M + 3L
V/M
4
13
11MC/H
CE
9.516,00
EINHELL
Data listino: gennaio 2016
GH-KS2440
EINHELL
EL
2400W
11,2
coltelli
2
4
a norma
13.176,00
GC-RS 2540
EINHELL
EL
2000W
23,81
ingranag.
2
4
a norma
12.749,00
NEGRI BIOTRITURATORI R70EHP25
Data listino: gennaio 2016
ELETTRICO
E 220 V
2,5CV (1,8KW)
NO
D
50
SI
NO
L1
2
5
3 MC/H
CE
841,00
HONDA GP160
B
5,5CV (4KW)
NO
C
70
SI
NO
L1
2
5
3 MC/H
CE
1.256,00
ELETTRICO
E 380 V
4CV (3KW)
NO
D
90
interno
VM
L1-M8
2
7
4 MC/H
CE
1.720,00
HONDA GX160
B
5,5CV (4KW)
NO
C
90
interno
VM
L1-M8
2
7
4 MC/H
CE
1.903,00
TRATTORE
trattore
MIN 15CV (11KW)
NO
D
110
interno
VM
L1-M8
NO
7
4 MC/H
CE
1.952,00
R130BHHP55
HONDA GX160
B
5,5CV (4KW)
C
C
95
esterno
VM
L2-M22
2
7
3/4 MC/H
CE
2.391,00
R130M
MOTOCOLTIV.
motocoltiv
NO
C
95
esterno
VM
L2-M22
3
7
3/4 MC/H
CE
1.921,00
R130T
TRATTORE
trattore
NO
D
95
esterno
VM
L2-M22
NO
7
4 MC/H
CE
1.891,00
R185EHP15
ELETTRICO
E 380V
15CV (11KW)
NO
C
240
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
3.050,00
R185BHHP9
HONDA GX270
B
9CV (6,6KW)
NO
C
220
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
3.330,00
R185BHHP9RI
HONDA GX270
B
9CV (6,6KW)
NO
C
240
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
5.368,00
R70BHHP55GP R95EHP4 R95BHHP55 R95T
MIN 7CV (5KW) MIN 15CV (11KW)
BIOTRITURATORI
MERCATO
BIOTRITURATORI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
MERCATO BIOTRITURATORI
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
CIPPATORE A VUOTO
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
RUOTE
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
C
225
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
3.538,00
R185BHHP13RI
HONDA GX390
B
13CV (9,6KW)
NO
C
245
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
5.587,00
R185BHHP13AERIN
HONDA GX390 Electric Start
B
13CV (9,6KW)
NO
C
260
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
7.052,00
R185T
TRATTORE
T
13CV (9,6KW)
NO
D
180
interno
VM
L2-M10
NO
9
5/6 MC/H
CE
2.952,00
R185TRI
TRATTORE
T
13CV (9,6KW)
NO
D
240
interno
VM
L2-M10
NO
9
5/6 MC/H
CE
5.002,00
R225EHP10
ELETTRICO
E 380V
10CV (7,4 KW)
NO
C
215
interno
optional
L2-M8
2
9
6 MC/H
CE
5.368,00
R225BHHP13
HONDA GX390
B
13CV (9,6KW)
I
C
215
interno
optional
L2-M8
2
9
7 MC/H
CE
6.344,00
TRATTORE
T
13CV (9,6KW)
NO
D
225
interno
optional
L2-M8
NO
9
7 MC/H
CE
5.227,00
R240BHHP21N
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
370
interno
V
L4-M16
4
9
8,5 MC/H
CE
11.651,00
-
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
460
interno
V
L4-M16
2
9
8,5 MC/H
CE
12.810,00
R240BHHP21CN
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
575
interno
V
L4-M16
CINGOLI
9
8,5 MC/H
CE
19.398,00
R225T
R240T
PREZZO in euro (IVA inclusa)
PESO A VUOTO (Kg)
NO
NEGRI BIOTRITURATORI
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
TRASMISSIONE TIPO (3)
13CV (9,6KW)
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
B
MOTORE TIPO (1)
HONDA GX390
MOTORE MARCA
R185BHHP13
MODELLO
FRIZIONE TIPO (2)
Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
Data listino: gennaio 2016
TRATTORE
T
15CV (11KW)
NO
D
330
interno
V
L4-M16
NO
9
8,5 MC/H
CE
7.015,00
R255BHHP21ON
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
480
interno
V
L2-M20
2
10
10 MC/H
CE
14.615,00
R255DL19ON
LOMBARDINI
D
19CV (13,9KW)
I
C
495
interno
V
L2-M20
2
10
10 MC/H
CE
18.239,00
TRATTORE
T
20CV (14,6KW)
NO
C
420
interno
V
L2-M20
NO
10
10 MC/H
CE
9.882,00
R280DK26OTRON
KUBOTA
D
26,5CV (19,4KW)
I
C
750
interno
V
L2-M24
2
15
13-18 MC/H
CE
29.121,00
R280DL26OTRON
LOMBARDINI
D
26,5CV (19,4KW)
I
C
750
interno
V
L2-M24
2
15
13-18 MC/H
CE
27.145,00
TRATTORE
T
35CV (26KW)
NO
C
630
interno
V
L2-M24
2
15
13-18 MC/H
CE
16.811,00
LOMBARDINI
D
35,2CV (25,8KW)
I
C
750
NO
V
M68
2
14
15-20 MC/H
CE
25.833,00
TRATTORE
T
40CV (29,4KW)
NO
C
630
NO
V
M68
2
14
15-20 MC/H
CE
13.365,00
R340DK50OTRON
KUBOTA
D
26,5CV (19,4KW)
I
C
1500
interno
V
M40
2
18
25-30 MC/H
CE
8.295,00
R340DL50OTRON
LOMBARDINI
D
26,5CV (19,4KW)
I
C
1500
interno
V
M40
2
18
25-30 MC/H
CE
5.670,00
TRATTORE
T
20CV (14,6KW)
NO
C
1100
interno
V
M40
2
18
25-30 MC/H
CE
6.350,00
R255TN
R280TN R330D35LON R330TN
R340TN
IVECO
D
80CV (60KW)
I
C
3000
NO
V
M88
4
20
25-40 MC/H
CE
66.075,00
R500TN
R500D80OON
TRATTORE
T
90CV (66KW)
NO
C
2270
NO
V
M88
4
20
25-40 MC/H
CE
40.247,00
C13T
TRATTORE
T
25CV (14,7KW) @ 540rpm
NO
C
470
interno
VM
L2+CL1
NO
13
2.000 KG/H
CE
6.527,00
LOMBARDINI
D
19CV (13,9KW)
NO
C
720
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
16
2.200 KG/H
CE
21.801,00
KUBOTA
D
19CV (13,9KW)
NO
C
720
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
16
2.200 KG/H
CE
24.107,00
TRATTORE
T
NO
D
480
SI
OPTIONAL
L2+CL1
NO
16
2.200 KG/H
CE
10.718,00
C14DL26ON C14DK26ON
TRATTORE
T
30CV (22KW) @ 540rpm 40CV (29,3KW) @ 540rpm
NO
C
860
SI
OPTIONAL
L2+CL1
NO
21
3.500 KG/H
CE
16.512,00
C19DL35OTFN
LOMBARDINI
D
26,5CV (19,4KW)
NO
C
1060
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
21
3.500 KG/H
CE
29.231,00
C19DK36OTFN
KUBOTA
D
35,5CV (26KW)
NO
C
1060
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
21
3.500 KG/H
CE
31.317,00
C14TN C19TPN
MERCATO
T20
Aspirafoglie
BIOTRITURATORI
PERUZZO
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
NEW DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
RUOTE
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
CIPPATORE A VUOTO
PESO A VUOTO (Kg)
TRASMISSIONE TIPO (3)
FRIZIONE TIPO (2)
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
MOTORE TIPO (1)
MOTORE MARCA
MODELLO
Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
Data listino: gennaio 2016
T/2
Trattore
T
20 (CV)
NO
C
150
interno
V
T/2
Honda
B
11 (CV)
C
C
180
interno
V
T/2
Elettrico
E
7,5 (CV)
C
C
180
interno
V
T/3
Trattore
T
30 (CV)
NO
C
180
interno
V
T/3
Honda
B
13 (CV)
C
C
240
interno
V
T/3
Lombardini
D
11 (CV)
C
C
265
interno
V
T/3
Elettrico
E
12,5 (CV)
C
C
240
interno
V
T/3 Nastro
Trattore
T
35 (CV)
NO
C
340
interno
V
T/3 Nastro
Honda
B
13 (CV)
C
C
440
interno
V
T/3 Nastro
Lombardini
D
16 (CV)
C
C
465
interno
V
T/5
Trattore
T
50 (CV)
NO
C
450
interno
V
T/5 Nastro
Trattore
T
60 (CV)
NO
C
500
interno
V
TB 100 B
Honda
B
16 (CV)
C
C
195
interno
TB 100 B START
Honda
B
18 (CV)
C
C
225
interno
TB 300
Trattore
T
40 (CV)
NO
C
530
interno
TB 300
Lombardini (*)
D
27,2 (CV)
C
C
730
interno
TC 15
Trattore
T
40 (CV)
NO
C
500
interno
TD 150
Kubota
D
26 (CV)
C
C
750
interno
CL - N. LAME CL - N. LAME CL - N. LAME M28
lame martelli lame martelli lame martelli
lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli
2
7
6 mc/h
CE
2.860,00
2
7
6 mc/h
CE
3.855,00
2
7
6 mc/h
CE
3.610,00
2
8
8 mc/h
CE
2.990,00
2
8
8 mc/h
CE
3.965,00
2
8
8 mc/h
CE
4.980,00
2
8
8 mc/h
CE
3.855,00
2
8
8 mc/h
CE
4.870,00
2
8
8 mc/h
CE
6.040,00
2
8
8 mc/h
CE
9.455,00
3
10
12 mc/h
CE
6.160,00
3
10
12 mc/h
CE
8.295,00
lame
2
10
10 mc/h
CE
5.670,00
lame
2
10
10 mc/h
CE
6.350,00
lame
2
12
20 mc/h
CE
8.900,00
lame
3
12
20 mc/h
CE
18.165,00
lame
NO
15
15 mc/h
CE
9.270,00
lame
3
15
15 mc/h
CE
31.100,00
www.negri-bio.com
ISO 9001 - Cert. n. 3779/0 BS OHSAS 18001 - Cert. n.0262L
46010 CAMPITELLO di MARCARIA (Mantova) ITALY • Via Motella, 33 TEL. 0039 0376 926162 • FAX 0039 0376 925329 • E-mail: info@negri-bio.com
BIOTRITURATORI
XL90
Spaccalegna
MERCATO
T20
Aspirafoglie
BIOTRITURATORI
BIO 3
3,5
3
865,00
MTC
18
D
51
CL
CL
SI
3,5
3
1.050,00
D
52
CL
CL
SI
3,5
3
1.300,00
PREZZO in euro (IVA inclusa)
SI
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
RUOTE
CL
ZANON
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
CL
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
51
CIPPATORE A VUOTO
PESO A VUOTO (Kg)
D
FRIZIONE TIPO (2)
TRASMISSIONE TIPO (3)
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
NEW
3
MOTORE TIPO (1)
MOTORE MARCA
Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
MODELLO
BIOTRITURATORI
XL90
Spaccalegna
Data listino: gennaio 2016 CIMA
BIO 4 BIO 5
HONDA
B
6
BIO 5 S
HONDA
B
6,5
D
52
CL
CL
SI
3,5
3
1.520,00
BIO 6
HONDA
B
9
C
D
125
CL
CL
SI
3 - 6,5
4
3.410,00
BIO 6
HONDA
B
11
C
D
130
CL
CL
SI
3 - 6,5
4
3.730,00
T
20 - 50
D
95
CL
CL
4 - 6,5
4
2.280,00
B
13
D
250
CL
CL
SI
8,5
6,5
6.060,00
10 (380V)
D
230
CL
CL
SI
8,5
6,5
5.300,00
T
30 - 80
D
270
CL
CL
8,5
6,5
5.300,00
B
20
D
260
CL
CL
SI
8,5
6,5
7.520,00
T
40 - 100
D
220
CL
CL
SI
10,0
6,0
5.980,00
D
35
I
D
690
CL
CL
SI
14,0
15 - 20
25.000,00
T
40
I
D
570
CL
CL
14,0
15 - 20
10.400,00
BIO 6 T BIO 8 B
HONDA
BIO 8 E
CIMA
BIO 8 T BIO 10 B
HONDA
BIO 140 T BIO 155 B
LOMBARDINI
BIO 155 T
C
C
CIPP 100 B 11 HP
HONDA
B
11
C
D
185
V
CL
SI
8,5
4,0
3.600,00
CIPP 100 B 13 HP
HONDA
B
13
C
D
190
V
CL
SI
8,5
4,0
3.710,00
T
20
D
170
V
CL
8,5
4,0
2.530,00
CIPP 100 T
NEWS
R640
www.negri-bio.com
ISO 9001 - Cert. n. 3779/0 BS OHSAS 18001 - Cert. n.0262L
46010 CAMPITELLO di MARCARIA (Mantova) ITALY • Via Motella, 33 TEL. 0039 0376 926162 • FAX 0039 0376 925329 • E-mail: info@negri-bio.com
IL PORTALE ITALIANO DEL GIARDINAGGIO
www.gardenegrill.it
Il tuo annuncio in pochi secondi VisibilitĂ garantita dove serve Non aspettare, entra e registrati!
servizi
operatori specializzati del settore trovano izi v r e s , i tt o d o r p i e informazion
raggiungi i migliori iali z n e t o p i t n e i l c GIUGNO-LUGLIO 2016
4
Bologna 9 -13 novembre 2016 Eima Green: tutta la gamma del “verde” Eima Green è il salone riservato alle tecnologie meccaniche e le attrezzature per il giardinaggio e la cura degli spazi verdi. All’interno del salone sono esposti i più innovativi strumenti per la manutenzione di parchi, impianti sportivi, giardini pubblici e privati, nonché sistemi avanzati per il decoro urbano e per l’architettura del verde. All’interno della grande rassegna di EIMA International, il salone del “Green” è un evento fondamentale per gli operatori della grande distribuzione, dei garden center, delle municipalità e delle attività ricreative, ma un appuntamento anche per gli hobbisti e tutti gli appassionati del verde.
L’agricoltura del futuro. Tutto quello che puoi immaginare e’ qui www.eima.it
Esposizione Internazionale di Macchine per l’Agricoltura e il Giardinaggio
FederUnacoma Surl - Italia - 00159 Roma - Via Venafro, 5 - Tel. (+39) 06.432.981 - Fax (+39) 06.4076.370 federunacoma@federunacoma.it - www.federunacoma.it Organizzata dalla FederUnacoma surl con la collaborazione di BolognaFiere Spa