mF ww er ti w.m asp f e r etta . it
N. 260 SETTEMBRE 2016
ero te um en o n an sim erm gio ros o P ag l p ori din Da rvat Giar se l Os su
GARDEN anno XXVII - n. 260 settembre 2016
garden
Garden & Grill
ORGANO UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA EURO PRESS GARDEN
Motor
online www.gardenegrill.it
SOFFIATORI
MOTOSEGHE
Il boom delle batterie
Mercato in ripresa
center
GARDEN
La versione interattiva di Garden&Grill è visualizzabile sul sito www.gardenegrill.it
SPECIALE RETI
GARDEN CENTER
Stile e design
Aspettando il Natale
BATTERY POWER. MADE BY STIHL. Superare ogni sfida.
Leggera, silenziosa e potente. La nostra nuova linea a batteria STIHL COMPACT garantisce affidabilità e maneggevolezza quando si tratta di prendersi cura del vostro giardino – non importa quanto sia impegnativa la sfida.
Disponibile solo dai Rivenditori Specializzati: www.stihl.it
Svillupata con Medici Veterinari Solo ingredienti di prima qualitĂ Alta appetibilitĂ e digeribilitĂ Senza sperimentazione sugli animali 100% made in Italy No OGM
Usare i biocidi con cautela. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto.
BIOCIDA
O T A P U C C DISO RODENTICIDA
dal1968
www.vebi.it
IL PET FOOD 100% MADE IN ITALY CON LA CARNE COME 1° INGREDIENTE Le nuove crocchette Monge sono le uniche arricchite con X.O.S. prebiotici naturali per un intestino più sano.
SOLO NEI MIGLIORI PET SHOP E NEGOZI SPECIALIZZATI
DI M FEN AD D E IA IN MO IT IL AL Y
garden
Motor 18
Dossier soffiatoriaspiratori Il boom delle batterie
26
Dossier motoseghe Mercato in ripresa
31
Aziende Pellenc: soluzioni innovative per la gestione del verde
34
Indagine Assistenza: una rete capillare
som 11
Editoriale Brutte notizie dall’Unione Europea
12
News Motor Fatti & personaggi
16
Aziende Viaggi motivazionali per Stihl
24
Notizie dal settore agricolo Formazione: un must per un’agricoltura sostenibile
32
Rubrica ElettricitĂ in giardino
mario 38
News garden Fatti & personaggi
47
Fiere di settore Florovivaismo in mostra a Flora Trade Show
56
La scheda Cherubin: nel verde anche per gioco
64
Innovazioni Green Design
INSERISCI IL TUO VIDEO SU
IN COLLABORA ZION
E CON
www.gardenegrill.it
GARDEN presenta
MERCATO
2016
io io pp i pp tio co ot tric l li a s sco ri ob elet e a rba to ea ar i lia ator mm sae aerb erba rini segh ug s ra sa atto oto sp ritur ra ra ce t tr m e d bio centinaia di modelli con il listino agg iornato Copy by Garden & Grill I prezzi di
66
Mercato 2016 Tutti i listini delle aziende aggiornati
ga
vendita al pubblico consigliati sono comprensiv I dati ed i prezzi pubblicati sono ad i di Iva esclusiva responsabil itĂ delle aziende
vI Nuo
DATI
Anno XXVII SETTEMBRE 2016 numero 260
center
GARDEN 44
Indagine Biologico in aumento nei garden center
48
Rassegna Chimica Stop ai roditori
50
Speciale reti Modelli improntati allo stile
58
Inchiesta Aspettando il Natale nei garden center
A B C Attualità, distribuzione, economia, mercato È organo ufficiale dell’Unione Professionisti Agri-Garden
C.E.I.
Nomi Aziende
D
G e-mail: gardengrill@hogaitalia.com Direzione, Redazione, Amministrazione: Piazza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Centralino: 0266984880 – Fax: 0267493557
Direttore responsabile: Sergio Galimberti Condirettore: Camilla Galimberti camilla.galimberti@hogaitalia.com Redazione: Simona Zin simona.zin@hogaitalia.com Collaboratori specializzati: Carmen Antona, Andrea Barendson, Lucio Brioschi, Giovanni Carlini, Giulia Gorgazzi, Emiliano Panfilo, Antonio Rana, Roberto Turina Progetto grafico e impaginazione: Laura Longoni Stampa roto-offset e Distribuzione: Arti Grafiche Fiorin SpA
socio effettivo
C.E.I. srl casa editrice associata A.N.E.S. Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata
H I J K L M N O P Q R S T U V W
Pubblicità
X
C.E.I. SRL
Flover 38 Gardena 12, 18, 34, 38 Garmec 26 Giocoplast 58 Giuntini 58 Green Technik 18 Husqvarna Italia 38 IPAF 12 Isi Trap 42 JCB 12 John Deere 12 Mc Culloch 12, 18, 34 MTD Products 18 Myplant & Garden 38 Negri 18, 34 Nortene 50 Nuova Defim Orsogril 50 Nutrix Più 38 Padana Sementi Elette 38 Pellenc 18, 31 Peruzzo 18 Sabart 12, 18 Siderurgica Ferro Bulloni 50 Stihl 12, 16, 18, 26, 34 TTM Rossi 50 Viridea 38
Active 26 Agrinova 18 Al-Ko 34 Ama 18, 26 Ambrogio Robot 12 Antonio Carraro 12 Betafence Italia 50 Biacchi Ettore 50 Blue Bird Industries 18, 26 Bosch 18, 26 Camon 58 Cherubin 56 Christmaworld 38 Cifarelli 18, 34 Cifo 48 Copyr 38, 48 Dorado 58 Eima 12 Einhell 18, 26 Emak 12, 18, 26, 34 Far Srl 50 Federunacoma 12 Ferraboli 58 Ferritalia 26 Fiaba 18, 26 Flora Trade Show 47
E F
SRL
I numeri di pagina si riferiscono all’inizio del servizio
Y Z
Sede e Direzione: Piazza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Centralino: 0266988424 - Fax: 0266988427
Relazioni clienti: tel. 0266988424 Consulenti per la pubblicità: Massimo Gioja tel. 0266988424 Concetta Patané tel. 0266988424 Ufficio traffico / Pubblicità web: tel. 0266988424
gardenegrill.it http://www.gardenegrill.it All Web Site Data
Vai a questo rapporto
01 ago 2016 12 set 2016
Panoramica del pubblico Tutti gli utenti 100,00% Sessioni
Servizio abbonamenti e corsi di formazione: tel. 0266988424
Panoramica
Prezzo di copertina 1,29 euro – Prezzo abbonamento Italia 42,00 euro (13 euro+29 euro di spese postali) Prezzo abbonamento Estero/Europa 93,00 euro Prezzo abbonamento Estero/Mondo 93,00 euro + spese postali Conto corrente postale numero 21059209 intestato a: CEI, Compagnia Editoriale Italiana, P.zza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Registrazione Tribunale di Milano: n. 860 del 30-11-1989 È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e fotografie senza preventiva autorizzazione. Fotografie a colori o in bianco e nero, testi dattiloscritti, prodotti inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Garanzia di riservatezza per gli abbonati. L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CEI - Responsabile Dati, P.zza S. Camillo de Lellis 1, 20124 Milano Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Garden&Grill è in collaborazione editoriale con: Markt in Grun, Motorist, Motors Losirs, Jardinerie Vegetal, Garden Trade News. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presta il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03, P.zza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano
Sessioni 150
75
…
8 ago
22 ago
29 ago
5 set
New Visitor Sessioni
3.527 Pagine/sessione
seguici su
15 ago
2,63
Utenti
3.164 Durata sessione media
00:01:29
Returning Visitor
Visualizzazioni di pagina
9.286
13,5%
Frequenza di rimbalzo
57,10%
86,5%
% nuove sessioni
86,45% @GardenGrill1
Lingua
Sessioni
1. it
1.688
2. itit
1.493
% Sessioni 47,86% 42,33%
3. enus
69
1,96%
4. (not set)
44
1,25%
5. de
28
0,79%
6. itch
26
0,74%
7. fr
20
0,57%
8. dede
17
0,48%
9. engb
16
0,45%
10. zhcn
14
0,40%
www.mcculloch.com
NUOVE ELETTROSEGHE
Vivi il brivido con McCulloch. Prova l'alta velocitĂ della catena !
0 200
Sei pronto a condividere
il tuo magazzino con le ferramenta di
tutta Italia?
diventerai un magazzino virtuale e non ti mancherĂ mai una referenza
Diventa socio di
by ferramenta2000
Potrai vendere o comprare in tempo reale quando ti serve
Ordini singoli pezzi
La consegna entro 48 ore
www.mfer.it
Editoriale
Brutte notizie dall’Unione Europea
l
l Parlamento Europeo ha licenziato una legge che definire stupida è poco. In tutto il suolo dell’Unione Europea non si può più coltivare ortaggi “per ragioni di sicurezza alimentare”. Questo è frutto delle pressioni di multinazionali come Fish&Veg, Monstanto e Ap-Rifood. Da tempo se ne parlava e purtroppo si è consolidato il timore che questa nuova legge potesse passare. Il Consiglio agricoltura della Commissione europea ha definitivamente sancito il divieto di coltivare ortaggi a uso proprio, quindi in una frase: banditi gli orti! Tutto nasce nell’estate del 2011: ricordate il “cetriolo assassino”, le 16 persone morte (15 in Germania), 300 intossicati e incolpato il cetriolo di cui sopra (ma furono avanzate anche altre ipotesi), contaminato con il temibile Escherichia coli? Ebbene, in quel periodo la Commissione iniziò uno studio approfondito monitorando un campione random di orti all’interno della Unione Europea, studio che si è concluso quest’anno. I risultati sono impressionanti: secondo la stessa Commissione, gli orti non sono assolutamente sicuri da un punto di vista della salute alimentare e, sempre stando ai risultati della ricerca, potrebbero diffondere malattie pericolosissime delle quali l’Escherichia coli sarebbe solo la punta dell’iceberg. Quanto sostenuto dallo studio è il fatto che gli orti, messi insieme, causerebbero in tutta Europa centinaia di morti. Questi i fatti, e le conseguenze che ne derivano cambiano le nostre abitudini secolari: non solo sono previste severe sanzioni amministrative (si va da 5.000 a 150.000 euro di multa per chi coliva un orto), ma è previsto anche il carcere, qualora gli ortaggi raccolti vengano distribuiti a terzi. Fin qui quello che dice la Commissione ma... Ma a noi vorremmo approfondire l’argomento con una raccolta di firme e
delegare un gruppo di ricercatori e marketing man a indagare e relazionare il nostro pubblico perché la cosa puzza e assai! Possibile che in millenni di coltivazione di orti nessuno si sia mai accorto della pericolosità del coltivare ortaggi? E gli altri Paesi? Possibile che, per esempio in Svizzera (stato non membro dell’UE) si continui a coltivare un orto, alla faccia di chi sta al di là del confine? e gli americani? gli africani? i cinesi? Una Unione Europea paranoica, ma per noi sotto a questa assurda decisione non può che esserci la mano delle grandi multinazionali del food che vogliono avere il controllo totale di quello che mangiamo. Bisogna che le multinazionali del chimico si diano una mossa per controbattere questa lobby delle multinazionali del food.
Il Direttore Camilla Francesca Galimberti camilla.galimberti@hogaitalia.com GIUGNO-LUGLIO 2016
11
FATTI & PERSONAGGI
MOTOR
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it Associazioni
FEDERUNACOMA: TRATTORI IN ROSSO
I
l mercato nazionale dei trattori e delle mietitrebbiatrici accusa, al “giro di boa” dei primi sei mesi, un passivo rispettivamente del 4,4% e del 4,1% rispetto allo stesso periodo 2015. Le immatricolazioni di trattori – secondo i dati elaborati da FederUnacoma sulla base delle registrazioni fornite dal Ministero dei Trasporti – si fermano a 9.096 unità complessive, evidenziando cali più consistenti rispetto alla media nazionale in Regioni importanti quali la Campania (-24,1%), il Lazio (-16,8%), il Veneto (-9,8%), il Piemonte (-9,6%). Una percentuale migliore rispetto alla media nazionale si registra in Puglia (-1,5%), mentre un dato positivo fanno segnare la Lombardia, che nel semestre vede crescere le vendite di trattrici del 5,3% (921 macchine), e soprattutto la Sicilia, che registra un incremento del 68% a fronte di 1.023 macchine vendute. Molto ridotto, in termini assoluti, il mercato delle mietitrebbiatrici, che conta appena 163 unità vendute rispetto alle 170 del primo semestre 2015. In attivo risulta, invece, il mercato delle trattrici con pianale di carico (motoagricole), che chiude il semestre con una crescita del 15,8% a fronte di 395 unità complessivamente vendute, e quello dei rimorchi, che segna un incremento del 3,6% in ragione di 4.594 unità immatricolate. Numeri comunque bassi in termini di unità, che non compensano i forti cali che il settore della meccanica agricola ha subito nel nostro Paese con una riduzione costante delle vendite a partire dal 2005.
Fiere
Eventi
L
D
ASPETTANDO EIMA a rassegna delle macchine e delle attrezzature per l’agricoltura e la cura del verde EIMA – che si svolge a Bologna dal 9 al 13 novembre prossimo – conferma la sua caratura internazionale. Le industrie espositrici (circa 1.900) rappresentano oltre 40 Paesi, e operatori economici sono attesi da 140 Paesi, mentre è già confermata la partecipazione di 80 delegazioni estere ufficiali da 70 Paesi. L’Ufficio Internazionalizzazione di FederUnacoma – la federazione aderente a Confindustria che rappresenta le industrie costruttrici italiane e che è organizzatrice diretta della rassegna – ha elaborato in collaborazione con l’ICE Agenzia uno speciale programma per le delegazioni estere, che prevede gruppi di operatori economici provenienti dall’area europea, dalle Americhe, dal continente africano, dall’area asiatica nonché dall’Australia. Il programma per i delegati ufficiali prevede un fitto calendario di incontri con le industrie espositrici, organizzati in base all’interesse specifico degli operatori per le diverse tipologie di prodotto. Nell’edizione 2014 gli incontri d’affari programmati con le delegazioni – organizzati come quest’anno all’interno di una specifica area dotata anche di servizi di interpretariato e di consulenza commer-ciale – furono circa 3.000. Per l’edizione di quest’anno, dato il maggior numero di delegazioni presenti (80 appunto contro le 60 ufficiali ICE del 2014, alle quali si aggiunsero le oltre 10 delegazioni organizzate fuori dal programma ICE), si attende un ulteriore, sensibile, incremento degli incontri “B2B” programmati. A questi contatti, che saranno pianificati con anticipo, si aggiunge l’enorme mole degli incontri d’affari realizzati dagli operatori esteri che verranno singolarmente (39 mila operatori sui 236 mila visitatori complessivi nell’edizione 2014) con una propria agenda di incontri presso gli stand e con la volontà di vedere direttamente quanto la tecnologia può offrire per ogni tipo di lavorazione agricola (circa 50 mila i modelli in mostra all’interno dei 14 settori di specializzazione e dei quattro Saloni tematici di EIMA Componenti, EIMA Green, EIMA Energy ed EIMA M.i.A).
12
SETTEMBRE 2016
STIHL E TCI PER LE BANDIERE ARANCIONI omenica 9 ottobre ritorna l’appuntamento di festa nei borghi Bandiera arancione in tutta Italia. STIHL e il Touring Club Italiano invitano a scoprire le piccole eccellenze dell’entroterra in modo slow, attraverso cammini, sentieri e percorsi inediti in oltre 100 piccole località di tutta Italia, certificate con la Bandiera arancione per l’accoglienza e la gestione sostenibile del territorio. In questa occasione STIHL presenterà le nuove attrezzature a batteria per la cura ecologica del verde privato. La Bandiera arancione è il marchio di qualità turistico - ambientale che TCI assegna alle località che soddisfano oltre 250 rigorosi criteri di valutazione di tipo turistico e ambientale. Ad oggi, su oltre 2.400 candidature, solamente il 9% ha ottenuto il riconoscimento: 215 luoghi che oggi, grazie al Touring Club, fanno parte di una rete dell’eccellenza italiana. Quest’anno STIHL si affianca a Touring in occasione della Giornata Bandiere arancioni a conferma dell’impegno a favore della salvaguardia dell’ambiente. STIHL e TOURING condividono obiettivi e valori fondati su parole chiave comuni di eccellenza e innovazione e invitano quindi a scoprire le bellezze del nostro paese - che entrambi si impegnano costantemente a tutelare e valorizzare - in occasione della Giornata Bandiere arancioni! In occasione dell’Anno Nazionale dei Cammini, indetto dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in coerenza con le direttive della Commissione Europea, sarà proprio quello dei #camminiarancioni, il tema conduttore della Giornata Bandiere arancioni giunta ormai alla VII edizione. Percorrendo i #camminiarancioni proposti da nord a sud ci sarà l’opportunità di scoprire luoghi inediti da una prospettiva insolita e di recuperare occasioni di conoscenza autentica e profonda del territorio. Gli oltre 100 Comuni aderenti offriranno visite guidate attraverso percorsi legati a temi naturalistici, storici, artistici-culturali, religiosi ed enogastronomici, arricchite da eventi e attività gratuite e aperte a tutti. (www.bandierearancioni.it)
FATTI & PERSONAGGI
TANTE ALTRE notizie SU
MOTOR
www.gardenegrill.it Macchine
AMBROGIO ROBOT: COME UNA FERRARI
L
o scorso maggio alcuni selezionati Partner esteri di Ambrogio robot hanno provato l’emozione di guidare una velocissima Ferrari F458 Evo Challenge, presso il circuito di Marzaglia (Mo). Non solo guida, ma anche prove di pit stop, visite guidate al museo Ferrari e alla pista di Fiorano, per vivere a pieno l’atmosfera del mondo Ferrari. Alta tecnologia Made in Italy e potenza ai massimi livelli: caratteristiche che distinguono anche i robot della gamma Ambrogio. Protagonista dell’evento è stato infatti il robot L400 in grado di gestire aree fino a 30.000 m2 senza installazione del filo perimetrale e con la precisione di taglio al centimetro. La L400 rappresenta il top di gamma della linea Ambrogio: progettata per coprire le grandi superfici come parchi, campi da golf, campi volo o da calcio; Ambrogio L400 combina in modo eccezionale l’alta tecnologia, un design accattivante ed una leggerezza inaspettata, grazie alla scocca in fibra di carbonio. www.ambrogiorobot.com
Novità
EMAK IN VETRINA A EIMA 2016
E
mak, leader a livello europeo nella produzione e commercializzazione di macchine per il giardinaggio e per il settore forestale, presenta ad Eima (Pad 33, Stand B/4) le ultime novità dei brand Efco, Oleo-Mac, Nibbi e Bertolini. In ambito forestale, le nuove motoseghe da potatura MTT 2500 e MTT 3600 di Efco; GST 250 e GST 360 di Oleo-Mac si caratterizzano per il design unico ed esclusivo Made in Italy firmato Giugiaro, azienda leader a livello mondiale nel settore del disegno industriale, che abbina perfettamente la qualità e la funzionalità del prodotto all’estetica e all’ergonomia di un design innovativo. Sono motoseghe caratterizzate da elevate prestazioni e massima maneggevolezza, grazie alle loro dimensioni ridotte e ai pesi contenuti, che le rendono strumenti di massima efficacia per interventi di potatura, innesti e dendrochirurgia. Ad Eima saranno presentati in anteprima i nuovi motocoltivatori 405 S e 407 S di Bertolini; BRIK 5 S e KAM 7 S di Nibbi. Le leve del differenziale e dell’inversore sono dotate di design ergonomico e richiedono un sforzo ridotto di azionamento, per non affaticare l’operatore durante l’utilizzo continuativo delle macchine. Il posizionamento dei comandi “a portata di mano” assicura una solida padronanza del mezzo anche in situazioni gravose. Il nuovo comando frizione con sistema EHS garantisce facilità di impiego, riduzione degli sforzi e massima semplificazione per l’utilizzatore. Altra novità in mostra è la gamma professionale di rasaerba ALUMINIUM PRO con taglio da 51 cm, ideale per superfici di lavoro estese (oltre 2.000 m²). I modelli di rasaerba AR 53 TK ALUMINIUM PRO e AR 53 VBD ALUMINIUM PRO di Efco; MAX 53 TK ALUMINIUM PRO e MAX 53 VBD ALUMINIUM PRO di Oleo-Mac possono contare su motori a 4 tempi progettati con tecnologia avanzata in grado di assicurare semplicità di avviamento ed elevate prestazioni anche a fronte di un utilizzo prolungato nel tempo.
Rasaerba Prodotti
SABART PRONTA PER EIMA
S
abart, una delle più importanti realtà italiane nella distribuzione di ricambi e accessori per i settori forestale, giardinaggio, agricolo e antinfortunistica, lancia ad Eima (Pad. 33, A1/B2) grandi novità a marchio ForestalGarden® (Sabart), AgriRicambi® (Sabart) e Oregon®. Oltre al Gator® SpeedLoad di Oregon®, sistema che include testina e disco di filo e vanta il caricamento del filo più veloce sul mercato, Sabart presenta in anteprima alla rassegna bolognese e in esclusiva per l’Italia la catena e la barra SpeedCut di Oregon®: il profilo stretto garantisce all’operatore prestazioni superiori, tagli più veloci, maggiore leggerezza della macchina e minore sforzo nel lavoro. A completare l’offerta Oregon®, il nuovo rasaerba LM300 con motore alimentato da batteria al litio 36V PowerNowTM: si tratta di un prodotto innovativo, a impatto zero e pratico da utilizzare. Il rasaerba LM300 fa parte della gamma Oregon® Cordless Tool System, che comprende anche il soffiatore BL300, le motoseghe CS250 e CS300, i decespugliatori ST250 e ST275, il tagliasiepi HT255, il potatore telescopico PS250 e il faro da lavoro WL275 a LED 10 W. Tra le novità proposte per il brand ForestalGarden® (Sabart): la testina batti e vai con inserto antiusura, che garantisce una vita utile media del prodotto più che raddoppiata rispetto una testina con pomello standard, e l’ampiamento della gamma dei ricambi tecnici adattabili per motoseghe e decespugliatori. Anche la salopette da tree climbing, new entry della linea di abbigliamento protettivo, è fortemente innovativa, grazie alla protezione anti-taglio frontale che la rende ideale per la potatura in quota.
NUOVI TURBOTRIMMER ELETTRICI DA GARDENA
T
agliare l’erba del proprio giardino con un rasaerba è un passaggio obbligato, ma per ottenere un prato perfetto è necessario occuparsi delle bordature utilizzando un Turbotrimmer. Gardena quest’anno completa la gamma proponendo i due nuovi modelli elettrici SmallCut 300/23 e 350/23. Modelli base della gamma, nascono con l’obiettivo di soddisfare le esigenze degli utenti meno esperti offrendo due prodotti innovativi e performanti. I nuovi Turbotrimmer SmallCut 300/23 e SmallCut Plus 350/23, rispettivamente con una potenza del motore di 300 W e 350 W, sono dotati di una maniglia frontale extra-lunga che permette di lavorare in una posizione estremamente comoda. Dotati inoltre del sistema di allungamento del filo “batti e vai” che consente un controllo totale e, di conseguenza, ne evita lo spreco. Estremamente leggeri (1,9 e 2,1 kg), ergonomici e facili da utilizzare, i nuovi Turbotrimmer consentono un diametro di taglio di 230 mm. SETTEMBRE 2016
13
FATTI & PERSONAGGI
MOTOR
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it Mercato
EMAK ACQUISTA PARTE DI CIFARELLI
E
mak S.p.A. (MTA, STAR) comunica che in data odierna ha firmato l’accordo per l’acquisto del 30% di Cifarelli S.p.A., con sede a Voghera (PV), società operante nella produzione e commercializzazione di macchine professionali per agricoltura e manutenzione del verde e delle piante quali atomizzatori, scuotitori per olive, soffiatori. Cifarelli ha chiuso l’esercizio 2015 con vendite per € 12,4 milioni, un Ebitda adjusted intorno al 20% del fatturato e liquidità per circa € 3 milioni. Il closing dell’operazione è previsto entro la fine dell’anno, una volta completate le formalità contrattuali. Il prezzo pattuito per l’acquisizione della partecipazione del 30% è pari a € 3,750 milioni. Sul residuo 70% sono state pattuite una call ed una put option da esercitarsi alla data di approvazione del bilancio al 31/12/2019, il cui prezzo di esercizio sarà in funzione dei risultati che verranno conseguiti dalla Cifarelli nel periodo 2017-2019. Con medesima ricorrenza ed in caso di mancato raggiungimento di determinati risultati minimi futuri, l’accordo prevede una put option a favore di Emak e una call option a favore della famiglia Cifarelli sulla quota del 30%. Con la conferma della famiglia Cifarelli alla guida della società, l’operazione vede, quale aspetto fondante per la futura creazione di valore a beneficio di entrambe le parti, l’implementazione di un piano di sinergie di natura commerciale, produttivo e sviluppo di nuovi prodotti che Emak e Cifarelli hanno individuato ed intendono sviluppare con un piano di lavoro congiunto a partire dal closing.
Eventi
Bacino del Mediterraneo. E ancora, il TTR 4400 II: reversibile, idrostatico di media potenza, unico nel suo genere; TTR 4400 HST è un trattore isodiametrico reversibile a trasmissione idrostatica da 38 hp con motore Yanmar a 3 cilindri, a iniezione diretta. Un motore silenzioso ed economico che assicura prestazioni eccellenti in ambito di manutenzione civile: manutenzione e pulizia urbana, campi sportivi, sfalcio e gestione del verde, sgombero della neve, movimentazione di materiali, viabilità stradale.
ANTONIO CARRARO A SALONVERT 2016
A
ntonio Carraro partecipa all prossima edizione di Salonvert con tutte le sue ultime novità Tra queste: Tigre 4000, il supercompatto tuttofare, isodiametrico sterzante da 31 hp, con motore Yanmar a 3 cilindri (coppia max a 1700 rpm), che replica, in scala ridotta, tutte le caratteristiche dei trattori AC del top di gamma. TN 5800 TMajor - Isodiametrico basic, che monta motore Yanmar a 4 cil. di 49,7 hp. E’ uno dei modelli di punta della nuova serie TMajor, linea che si ispira all’agricoltura specializzata di collina, montagna o pianura tipica delle colture del
Tecnologia
MCCULLOCH: INNOVAZIONE NON CONVENZIONALE
M
cCulloch, azienda affermata a livello mondiale per l’innovazione, l’affidabilità, la sicurezza e il valore dei suoi prodotti per il giardino, per la cura del prato propone la sua gamma di Crossmowers e Frontmowers. Tra i primi, i tre modelli M95-66X, M105-77X e M125-77X proposti da McCulloch sono un equilibrio perfetto tra il comfort, il piacere di guida di un trattorino e la compattezza di un rasaerba. Innovativi e dal design compatto e moderno, i Crossmowers McCulloch sono in grado di soddisfare le esigenze del cliente di primo acquisto, di chi ha già un rasaerba a scoppio e desidera fare un passo avanti o di chi possiede un trattorino e intende distinguersi con un prodotto non convenzionale. McCulloch, per la cura del giardino propone inoltre i suoi Frontmowers. Macchine estremamente performanti e in grado di ridare splendore e vigore a qualsiasi tipo di giardino, con il minimo sforzo e un’ottima resa. I due Frontmowers M105-85F e M125-85FH McCulloch sono accomunati dalla tecnologia innovativa e dal design accattivante. Dotati di motore Briggs&Stratton 3125 PWR BLT, i due Frontmowers McCulloch M105-85F e M125-85FH sono estremamente performanti e, grazie al piatto di taglio frontale (2 lame), garantiscono una migliore visibilità dell’area di taglio. Le ruote posteriori sterzanti conferiscono un’alta manovrabilità, anche negli spazi angusti, permettendo così di ottenere un lavoro ben fatto in poco tempo, senza il bisogno di dover ripassare.
14
SETTEMBRE 2016
Nomine
VIOLINI PRESIDENTE ITALIAN NATIONAL IPAF COUNCIL
H
aulotte rafforza la collaborazione con IPAF - International Powered Access Federation, già consolidata ormai da diversi anni a livello europeo e nazionale, con un impegno più diretto in seno agli organi istituzionali della branch italiana dell’associazione. In occasione del rinnovo delle cariche sociali di IPAF Italia, infatti, Nicola Violini, Direttore Generale di Haulotte Italia, ha assunto la carica di Presidente di INIC - Italian National IPAF Council, il Consiglio nazionale dei soci italiani di IPAF. IPAF opera nel nostro paese attraverso due strutture: il Consiglio italiano dei soci IPAF (INIC) e il Gruppo di lavoro formazione (TWG). Il primo costituito da diversi rappresentanti di aziende di produzione, distribuzione e servizi, direttamente o indirettamente parte del settore del sollevamento aereo; il secondo formato da istruttori o rappresentanti dei Centri di formazione IPAF e costituito con il compito di trattare argomenti quali la legislazione e le norme riguardanti le PLE e il lavoro in quota nonché l’aggiornamento dei corsi di formazione. Da sempre Haulotte è fortemente impegnata sul fronte della sicurezza negli ambienti di lavoro e degli operatori, attenzione che negli anni si è concretizzata nell’adozione di una serie di soluzioni tecnologiche e costruttive sulle proprie attrezzature di sollevamento - fra cui la premiata Activ’Shield Bar - ma anche in una costante presenza nelle sedi associative e istituzionali, svolgendo un’importante azione di stimolo e sensibilizzazione su questi importanti temi. Oggi, con l’ingresso di Nicola Violini nel board istituzionale di IPAF, l’impegno di Haulotte diventa ancor più diretto, premessa per un’azione sempre più incisiva dell’azienda sul fronte della sicurezza nei lavori in quota.
FATTI & PERSONAGGI
MOTOR
Macchine
JOHN DEERE: NUOVO GATOR
D
otato di posto operatore ergonomico, di un silenzioso motore bicilindrico a V, sospensioni indipendenti sulle quattro ruote e ampia disponibilità di accessori, il nuovo Gator XUV560 di John Deere si rivela un valido supporto in innumerevoli attività. “Questo nuovo membro della famiglia Gator offre ai clienti ancora più possibilità di scelta”, ha affermato Paul Trowman, Responsabile Marketing Europa. “L’XUV560 è stato creato per offrire tutte le prestazioni, la versatilità e il comfort che ci si aspetta da John Deere, a un prezzo sorprendente”. Si tratta infatti di un veicolo pensato per il comfort di tutti i giorni e con la convenienza tipica di un’automobile. La sicurezza è, come sempre, la priorità numero uno, testimoniata dalla struttura che protegge autista e passeggeri (con grande semplicità di accesso e di uscita), dalle cinture di sicurezza a tre punti e dalle maniglie laterali a disposizione di conducente e passeggero. L’XUV560 è dotato di un vano portaoggetti a tenuta stagna sotto il cofano, oltre che di un ampio cassone di carico monoblocco, realizzato in materiale antiruggine e antigraffio, che riduce la rumorosità. La sponda posteriore, simile a quella degli autocarri, può essere sbloccata con una sola mano o rimossa per semplificare la pulizia o caricare oggetti di lunghezza elevata. Il Gator XUV560 è proposto di serie con sospensioni indipendenti sulle quattro ruote per un elevato comfort di guida sui terreni più accidentati e una eccellente manovrabilità negli spazi più stretti. Questo modello è equipaggiato da un motore bicilindrico a V da 570 cc a benzina, con un carburatore tarato per una risposta rapida all’acceleratore, avviamento facile alle basse temperature, erogazione di potenza morbida ai medi regimi e funzionamento silenzioso al minimo. L’accelerazione risulta brillante, mentre la velocità massima di 45 km/h consente di passare velocemente da un lavoro all’altro all’interno della proprietà.
Anniversari
JCB E I 25 ANNI DI FASTRAC
L
’idea di mettere in produzione un trattore non convenzionale venne al Presidente di JCB, Anthony Bamford, durante una vacanza all’estero nel 1984. Lord Bamford intuì l’opportunità di sviluppare un trattore che unisse un’elevata velocità su strada alla possibilità di lavorare efficacemente nei campi, anche nelle arature dei terreni più pesanti. La sua sensazionale idea si trasformò in realtà alcuni anni dopo, quando venne lanciato il primo trattore al mondo dotato di sospensioni totali. Rispetto al primo prototipo realizzato nel 1987 in assoluta riservatezza, il design del Fastrac si è sviluppato enormemente nei locali dello stabilimento JCB Transmission di Wrexham, nel nord del Galles. Il trattore JCB ha unito tecnologie già affermate con componenti assemblati in maniera innovativa, così da garantire un comfort di guida fuori dal comune per un prodotto di questo genere (grazie alle sospensioni incorporate in entrambi i semiasse), oltre ad infrangere fin dai primi test il mito che le sospensioni non fossero compatibili con le esigenze dettate dal lavoro nei campi. Il design è stato quindi sviluppato e i prototipi sono stati affidati ad alcuni agricoltori selezionati per un ultimo feedback ed una rifinitura finale, prima che nel Royal Smithfield Show del 1990 venissero presentati ai media i risultati del progetto P120 per poi iniziare la produzione nella Primavera successiva. Oltre ad essere il primo trattore agricolo idoneo per arature pesante ad essere dotato di sospensioni totali e capace di raggiungere una velocità di 75 km orari, negli ultimi 25 anni Fastrac è stato il primo a montare freni a disco identici a quelli dei camion, quattro ruote sterzanti multimodali, l’ABS e sospensioni autolivellanti. È stato anche il primo – e tuttora unico – trattore a combinare queste caratteristiche con una trasmissione avanzata, gestita elettronicamente e costantemente variabile.
Aziende
Viaggi motivazionali per STIHL Di recente alcuni rivenditori di STIHL, accompagnati dall’amministratore delegato della filiale italiana, Massimo Gallo, hanno visitato alcune sedi dell’azienda in Svizzera e in Germania, in viaggi che sono stati motivo di approfondimento professionale e di aggregazione per i partecipanti degli anni la gamma dei prodotti è stata notevolmente ampliata arrivando ad includere anche i prodotti da giardinaggio del marchio VIKING, oggi al 100% del Gruppo STIHL.
Dove nel mondo Gli insediamenti produttivi sono dislocati in 6 paesi: Germania, Svizzera, Austria, Brasile, USA, Cina. Il Gruppo STIHL, che vanta nel mondo oltre 14.000 dipendenti, è presente nei cinque continenti con 36 filiali commerciali proprie e 120 importatori. Nel mondo i prodotti STIHL sono commercializzati da una rete di più di 40.000 Rivenditori Specializzati in grado di offrire consulenza, formazione e assistenza in 160 paesi.
La mission
Massimo Gallo, in uno dei momenti formativi della trasferta
Chi svolge lavori forestali, agricoli, chi cura il paesaggio o lavora nell’edilizia conosce STIHL e apprezza i principi che guidano questo marchio: qualità senza compromessi, orientamento al cliente e innovazione. Facilitare e rendere più sicuro il lavoro, tutelare la salute dell’uomo e ridurre l’impatto ambientale in ogni processo di lavorazione sono i principi fondamentali di STIHL. n
www.stihl.it
D
al 4 all’8 luglio STIHL Italia ha visitato la sede e gli stabilimenti di Stoccarda, in Germania: è stato proprio Massimo Gallo, amministratore delegato della filiale italiana, a guidare trenta dei migliori rivenditori nazionali durante questa trasferta che ha alternato momenti ricreativi e aggregativi all’approfondimento professionale dei partecipanti. Da sottolineare la visita della fabbrica delle catene STIHL di Wil, in Svizzera e la Visita della Fabbrica STIHL di Waiblingen dove sono presenti le catene di montaggio per motoseghe e attrezzature, oltre alla produzione delle spranghe. L’azienda ha raggiunto quest’anno il traguardo dei 90 anni di storia. Il noto marchio tedesco, leader nello sviluppo e nella commercializzazione delle attrezzature a motore destinate al lavoro forestale e alla cura del verde, nato in Germania, a Stoccarda nel 1926, è ancor oggi un’azienda di proprietà della famiglia che l’ha fondata.
Le macchine La gamma spazia dalle motoseghe ai decespugliatori, dagli irroratori e atomizzatori ai soffiatori, dalle idropulitrici ai tosasiepi. Nel corso
16
SETTEMBRE 2016
Sono usciti i nuovi cataloghi! copia tamente la vostra Richiedete gratui tunno/ logo generale Au personale del Cata nale l Catalogo stagio Inverno 2016 e de 2016 Autunno/Inverno
www.opiflor.it
Opiflor by OPITEC Italia srl Opitec Italia srl Via Tinne 9 39043 Chiusa (BZ) P.IVA 01451640211
Potete ordinare al Nr. Tel. Verde: 800 - 816813 Tel.: 0472 - 844 069
Potete ordinare al Nr. Fax Verde: 800 - 816812 Fax: 0472- 846 166
TJ281
Scoprite con noi le per la nuove tendenze e. prossima stagion
Dossier soffiatori-aspiratori
Il boom delle batterie
Secondo Unacoma Morgan nel 2015 le vendite nazionali di aspiratori e soffiatori ammontano a 85 mila unità, l’8,5% in più rispetto al 2014. Con tale risultato si torna ai livelli di cinque anni fa, quando i volumi di vendita ammontavano a poco più di 84 mila unità. Nell’arco di tale periodo si assiste dunque ad un ritmo di crescita dello 0,2% annuo. Il successo maggiore lo riscuotono gli apparecchi a batteria 18
SETTEMBRE 2016
Il positivo risultato dello scorso anno per quanto riguarda il segmento dei soffiatori-aspiratori, che potrebbe apparire un fortunato ritorno al passato, allieta gli operatori del settore. Va sottolineato che il trend è differente a seconda delle combinazioni di prodotto/mercato.
Esplodono batterie e novità Registrano le performance migliori chi introduce novità e chi investe in apparecchi a batteria. Paolo Salvestrini, amministratore delegato di Pellenc Italia, ammette soddisfatto “una crescita esponenziale delle vendite grazie soprattutto al contenuto tecnologico degli attrezzi alimentati da batterie agli ioni di litio. Ciò consente di avere le stesse prestazioni di un equivalente a motore termico con il vantaggio di lavorare senza emissioni dei gas di scarico, con più leggerezza e senza creare fastidi”. Ruggero Cavatorta, direttore marketing di Sabart, conferma “il trend e la versatilità dei soffiatori come macchine adatte ad applicazioni agricole e in grado di ripulire spazi pubblici. La particolarità del prodotto è di essere un attrezzo utilizzato in un periodo limitato della stagione e l’applicazione a batteria è apprezzata in quanto non richiede nessuna manutenzione ed è sempre pronta all’uso”. Roberto Tribbia, ufficio vendite di Blue Bird Industries, dice che “questi prodotti stanno guadagnando spazio nella nostra offerta. Inizialmente era un prodotto di completamento di gamma, ma nel tempo ha visto una forte crescita delle vendite”. Francesco Del Baglivo, product manager di Stihl, aggiunge che “anche il primo semestre del 2016 ha dato buoni risultati, soprattutto nei soffiatori a batteria che riscontrano maggiore interesse da parte di utilizzatori che necessitano di prodotti silenziosi, non inquinanti, leggeri, economici e semplici da usare”. Nel campo di chi innova le considerazioni sono unanimi. Pietro Cattaneo, amministratore delegato di Mtd Products Italia, dichiara “un positivo andamento delle vendite grazie all’introduzione di nuovi prodotti inseriti durante questa stagione. In generale il mercato è piuttosto stazionario,
con prezzi e margini a nostro parere stabili”. Simone Ghirardi, business unit manager garden di Ama, conferma una “crescita della domanda a fronte di prezzi e marginalità stabili. Ciò dipende da diversi fattori come il miglioramento dei modelli e la sempre maggiore accessibilità delle macchine da giardinaggio”. Diego Dalla Vecchia, responsabile marketing e comunicazione di Fiaba, afferma che “si tratta di un mercato in ripresa rispetto agli anni precedenti. Abbiamo notato il fenomeno dopo l’introduzione della linea professionale
K-Japan con soffiatori a spalla e a mano”. A esplicitare il successo di questi apparecchi provvede Giovanni Masini, marketing manager di Emak, spiegando che “il soffiatore viene utilizzato per attività di pulizia e spostamento di polveri, detriti, piccoli sfalci e raccolte come la frutta, fino a prestarsi ad usi più “originali” (ad esempio asciugatura di giostre o arredi esterni dopo i temporali), confermandosi come una macchina molto versatile. Per questo viene apprezzato da privati e da manutentori del verde pubblico”.
Il professionale è d’obbligo Una voce in capitolo spetta anche agli apparecchi professionali, dove la domanda appare in progressivo aumento. Lorenzo Peruzzo, titolare di Peruzzo, registra “un costante trend positivo di anno in anno. Le ragioni sono affidabilità, qualità, continua ricerca nella progettazione in termini di ergonomia e sicurezza per accrescere la customer satisfaction”. L’ufficio marketing di Agrinova afferma che “le vendite dei nostri aspiratori aumentano perché sono ottimi prodotti made in Italy e aziende ed enti locali (comuni, ecc.) che si occupano di gestione integrata di rifiuti sono interessati all’acquisto. Rispetto
alla concorrenza del Far East alcuni nostri apparecchi offrono una ricca gamma di optional che le rendono un ottimo sistema di aspirazione e pulizia”. Nell’ufficio marketing di Cifarelli si dichiarano “soddisfatti dei risultati del nuovo modello introdotto sul mercato da qualche anno, molto apprezzato dalla clientela perché si tratta di una macchina affidabile e potente”. L’ufficio marketing di Negri avverte che “prezzi e margini sono stabili. La domanda potrebbe essere maggiore se si tenesse conto delle esigenze degli utilizzatori. Malgrado ciò le vendite rimangono stabili e anche quest’anno il trend appare positivo”.
Novità e rinnovamenti Ogni azienda propone novità o conferma linee di apparecchi di successo. Agrinova offre 4 linee di aspiratori (Olysse, Ossian, Oswald, Otto). Fra gli optional vi sono tubi di aspirazione, sacchi per usi differenti (foglie secche e/o bagnate), sostegni e carrelli per lavori in pendenza e la trasformazione in soffiatore. Ama presenta il soffiatore-aspiratore AG4-BLV con motore 4 tempi in grado di offrire il minor impatto ambientale in termini di inquinamento, vibrazioni, a fronte di maggiore potenza e silenziosità. Per Blue Bird Industries il prodotto di punta è EBV260BN, con motore Euro 2 a benzina 2 tempi pratico, affidabile e con un ottimo rapporto qualità/ prezzo. Quest’anno introduce R3 40V, modello con batteria agli ioni di litio Samsung che garantisce una durata adeguata all’utilizzo domestico. Bosch propone ALS 30, apparecchio maneggevole ed ergonomico. Sono peculiari la triturazione e la praticità del sacco raccolta. Cifarelli fra i modelli della sua gamma pone in evidenza il BL1200. Equipaggiato con un motore a due tempi da 5 HP in grado di sviluppare un grande volume d’aria ad alta velocità, abbina prestazioni e comfort per un uso intensivo e di lunga durata. Emak punta su Oleo-Mac BV 300, che si distingue per il più basso livello di vibrazioni del mercato grazie a “VibCut”, un sistema antivibrante in grado di ridurre sensibilmente vibrazioni e rumorosità. Fiaba annuncia il QV 550 HSP di Billy Goat, dotato di trasmissione
idrostatica, di una tecnologia in grado di renderlo silenziosissimo e di un sistema di filtraggio per ridurre la fuoriuscita di polvere durante l’aspirazione. Green Technik ha in gamma la serie Major di aspiratori professionali ideali per pulizia strade, parchi, viali, giardini, piazzali e per qualsiasi genere di raccolta. Caratteristiche di punta sono turbine, controtelai ed applicabilità a cassoni raccolta scarrabili. Mtd conferma il successo di 2 modelli realizzati in America con motore a 4 tempi, caratterizzati da un eccellente rapporto qualità-prezzo e da un’estrema facilità di utilizzo. La linea di Negri è composta da 3 modelli di aspirafoglie con diverse motorizzazioni. A cinque anni dalla prima versione Pellenc lancia Airion 2, il 30% più potente, preciso e confortevole. Ispirato ad innovazioni ed alla tecnologia aeronautica, il nuovo Airion 2 costa meno del precedente e grazie alla nuova griglia di aspirazione favorisce un migliore afflusso dell’aria e ne aumenta le prestazioni. Peruzzo offre motorizzazioni Honda e Briggs & Stratton, oltre ad un nuovo tubo flessibile con caratteristiche di alta resistenza all’usura e agli agenti chimici. Sabart presenta il modello BL 300 Always ReadyTM di Oregon® della gamma Cordless con batteria 36V PowerNowTM agli ioni di litio. Prestazioni elevate, avvio immediato, emissioni zero e manutenzione ridotta rendono il prodotto ideale per utilizzi professionali ed hobbistici. Stihl completa la gamma con MSA 120 C a batteria agli ioni di litio, apparecchio sicuro, silenzioso, economico, pratico, leggero ed ergonomico.
Fuori dalla rete Le reti contano relativamente. Il rivenditore specializzato resta perciò il protagonista. Cavatorta specifica che “il nostro riferimento è il rivenditore di macchine, ricambi e accessori per il giardinaggio. Nei mesi scorsi abbiamo lanciato un portale di e-commerce B2B dove i rivenditori specializzati possono acquistare tutta la gamma in catalogo”. Secondo l’ufficio marketing di Negri “l’e-commerce è in forte sviluppo, pur se ancora marginale perché il garden resta ancora focalizzato nel canale tradizionale. Il nostro prodotto deve essere infatti consigliato e spiegato da un rivenditore professionista in base alle specifiche necessità del cliente. La nostra rete vendita si differenzia per il servizio non solo come assistenza tecnica, ma come consiglio professionale per scelta ed utilizzo delle attrezzature. Il lavoro del giardiniere manutentore è differente a seconda del contesto e va trattato
caso per caso”. Tribbia decreta che “il canale di vendita principale è il rivenditore tradizionale. Il prodotto ha infatti bisogno di essere “spiegato” al cliente, che affronta una spesa maggiore rispetto al tradizionale blower elettrico, ma che sarà sicuramente soddisfatto una volta che avrà utilizzato il nuovo prodotto”. L’ufficio marketing di Cifarelli sottolinea che “non vendiamo on-line e nemmeno tramite GDS. Produciamo macchine professionali che hanno la necessità di un efficace servizio post-vendita. La distribuzione è pertanto affidata a rivenditori specializzati in grado di fornire un’adeguata assistenza all’utilizzatore nel suo territorio di riferimento”. Dalla Vecchia mette in luce “un netto cambiamento delle abitudini d’acquisto per tali apparecchi soprattutto da parte dell’hobbista alla ricerca di prodotti di primo prezzo. Su GDS e rete noi siamo comunque assenti”. Salvestrini specifica che “non destiniamo i nostri apparecchi alla GDS, ma attraverso una SETTEMBRE 2016
19
Dossier soffiatori-aspiratori rete di rivenditori autorizzati e altamente specializzati. Nell’ecommerce Pellenc ha iniziato una fase sperimentale di test in Francia”. Masini chiarisce che “i nostri portali ospitano la gamma completa di macchine Efco e Oleo-Mac, fra cui i soffiatori. Di questi il modello manuale è uno dei più venduti insieme a rasaerba, motoseghe e decespugliatori per privati. La vendita è gestita direttamente dai singoli rivenditori specializzati, che rimane l’unico canale di distribuzione delle macchine Emak”. Del Baglivo spiega che “siamo rappresentati esclusivamente da rivenditori specializzati che si attivano per la vendita on-line tramite il S.O.P Stihl On-line Partner, metodo che garantisce la consegna di prodotti originali e pronti all’uso”.
Dove vanno gli investimenti Le strategie di presenza sul mercato sono focalizzate su investimenti in ricerca e sviluppo e di marketing e comunicazione. Agrinova è orientata direttamente al compratore finale, che inizia le proprie ricerche su Youtube. Per tale ragione l’azienda sta lavorando alla realizzazione di video e tutorial sull’utilizzo delle proprie macchine. Ama si focalizza su fiere di settore come Eima. Un aspetto importante è il nuovo catalogo. Cifarelli deposita circa due brevetti all’anno a copertura dell’innovazione e ricerca. Investe molto nel miglioramento dei processi produttivi e nella crescita professionale delle persone. Sono presenti ad Eima 2016 e partecipano tramite i propri distributori in tutto il mondo agli eventi nei loro paesi. Emak concentra l’attenzione su formazione del rivenditore, supporto alla vendita mediante affissioni, direct mailing e materiale di comunicazione sul punto vendita per migliorare la visibilità dei prodotti (nuovi espositori). Ad Eima presentiamo tutte le novità. Fiaba lavora su politiche commerciali che rendano il prodotto accattivante con prezzi e promozioni continue e costanti. Non mancano attività di supporto al prodotto e ai rivenditori come fiere, presenza nei porte aperte, web marketing. Un occhio è destinato al servizio post-vendita. Per Mtd Products Italia il canale di riferimento resta il tradizionale e il trend dell’e-commerce, seppur marginale sul totale
delle vendite, è in continua e progressiva crescita. Negri pianifica interventi di marketing e comunicazione con la partecipazione a eventi e fiere come Galabau a Norimberga, Salonvert in Francia ed Eima. Pellenc investe in ricerca e sviluppo e in marketing, come prove in campo, partecipazione a fiere e promozione su media tradizionali e social network. Peruzzo consacra i propri apparecchi come prodotti professionali. Ciò fa prediligere canali di vendita importatori e rivenditori che offrono supporto tecnico e spiegazioni indispensabili alla valorizzazione delle macchine e all’assistenza post-vendita. In Sabart si ritiene che la strategia migliore sia supportare il rivenditore nella presentazione del prodotto e incentivare prove in campo dove è possibile sperimentare performance e comfort degli apparecchi. Pertanto si investe sulla rete distributiva con espositori che aumentano la visibilità dei prodotti nel punto vendita. Vengono infine sviluppate campagne pubblicitarie ad hoc sulla clientela finale. Stihl investe risorse in ricerca e sviluppo di novità e per l’innovazione degli esistenti. In Italia gli investimenti in marketing puntano a favorire la crescita professionale del rivenditore specializzato con corsi di formazione tecnica e commerciale. Per la comunicazione si fa uso di media tradizionali e partecipazione a fiere. Grande importanza viene data ad open-house e corner nei centri commerciali organizzati direttamente dai rivenditori.
L’ottimismo regna sovrano Le previsioni sono decisamente rosee. Salvestrini rileva “un trend sempre positivo. Per il 2017 e 2018 prevediamo una crescita media compresa tra il 7 ed il 10% all’anno”. Secondo Cavatorta “in futuro è ragionevole attendersi una crescita media annua tra il 5% ed il 10%”. Peruzzo è ottimista perché “dopo i buoni risultati degli anni trascorsi le opportunità più significative giungono dai mercati del Nord Europa”. Per i prossimi anni Ghirardi pronostica “ottime aspettative di vendita”. Secondo Tribbia “l’introduzione di R3 40V ci darà molte soddisfazioni in futuro, anche grazie all’ampliamento della gamma litio ad altri prodotti come tagliasiepi, trimmer e rasaerba”. Masini “si attende una continua crescita per i soffiatori grazie a un utilizzo sempre più vasto e versatile. Emak ha in serbo alcune novità che nelle prossime
stagioni ne consentiranno uno sviluppo importante”. Dalla Vecchia è “fiducioso per la stagione in corso e la tendenza è positiva per il traino dei prodotti manuali e a batteria”. Cattaneo prevede “una crescita grazie alle novità che presentiamo in occasione di Eima, soprattutto della gamma di apparecchi a batteria ad alte prestazioni a completamento della nostra linea d’offerta”. Secondo Del Baglivo “il mercato si sta evolvendo ad una velocità maggiore rispetto al passato e le previsioni sono sempre più difficili da centrare. In generale, nei prossimi due anni i soffiatori a batteria potranno assorbire una parte del mercato di quelli a benzina ed elettrici”. Per l’ufficio marketing di Negri è “difficile fare previsioni vista l’instabile situazione economica che stiamo vivendo, pertanto ci limitiamo a pronosticare una stazionarietà delle vendite”.
ANDAMENTO DELLE VENDITE NAZIONALI DI ASPIRATORI E SOFFIATORI DAL 2011 AL 2015 (Unità) 2011
2012
2013
2014
2015
var. % 2015/2014
var. m.a. 2015/ 2011
84.300
79.866
73.835
78.300
84.959
8,5
0,2
Fonte: Unacoma – Morgan
20
SETTEMBRE 2016
SCHEDE TECNICHE AGRINOVA – OLYSSE
AMA – AMA GARDEN AG4-BLV
Motore
Briggs & Stratton Vanguard bicilindrico
Potenza (Hp) Pale (num.) Ø Ventola (mm) Spessore pale (mm)
18 6 400 10
Lunghezza tubo di aspirazione (m)
5
Ø Tubo di aspirazione (mm)
200
Motore Cilindrata (cc) Potenza (Kw/r/min.) Capacità serbatoio (lt) Volume aria (m3/sec) Peso netto (kg)
4 tempi 24,5 0,6 / 7000 0,5 0,15 6,4 aspiratore / 5,5 soffiatore
Doppio sostegno regolabile in lunghezza Sì Kit di umidificazione riduzione polveri Sì Peso (kg) 170
BOSCH – ALS 30 Potenza (W) Velocità flusso d'aria variabile (km/h) Flusso (m³/h) Riduzione della quantità di foglie Peso (soffiatore foglie) (kg) Peso (aspiratore da giardino) (kg) Sacco di raccolta (l)
BLUE BIRD INDUSTRIES – R3 40V Batteria Tempo lavoro (min.) Modalità turbo (min.) Tempo di ricarica (h)
Ioni di litio Samsung 40V, 2.5 Ah inclusa 55 8 3÷5
Velocità aria (m/s)
20-42
Impugnatura
Ergonomica con doppio grip
Motore
Senza spazzole
Indicatore carica
Led
Caricabatterie
Incluso
Peso con batteria inclusa (kg)
3,5
3.000 280 – 300 800 10:1 3,2 4,4 45
CIFARELLI – BL 1200 Motore Cilindrata (cc) Potenza massima (kW / hP) Accensione
Cifarelli C7 a due tempi 77 3,6 / 5 Elettronica
Avviamento
Autoavvolgente
Capacità serbatoio carburante (l)
2,3
Portata aria (mc/min.)
27
Velocità aria (m/s)
106
Massa a vuoto (kg)
10,2
SETTEMBRE 2016
21
Dossier soffiatori-aspiratori EINHELL - GE-CL 18 LI E SOLO
EMAK – OLEO-MAC BV 300
Nr. giri
12.000 min^-1
Passaggio aria (km/h) Regolazione di velocità Impugnatura Batteria e caricabatteria
210 Sì Antiscivolo per maggior sicurezza No
Peso (kg)
1.34
Potenza (Hp/kW) Cilindrata (cc) Max volume aria (m3/min.- m3/h) Max velocità aria (m/sec.) Capacità sacco raccolta Peso a secco, escluso tubo di lancio (kg) Prezzo (€)
1,3 – 1,0 30,5 12,0 – 720 70 36 4,5 284,26
FIABA – BILLY GOAT QV 550 HSP Motore Cilindrata (cc) Avviamento Trasmissione
Honda GX 160 OHV 160 cc A fune autoavvolgente Idrostatica
Capacità sacco raccolta (lt.)
136 (con carica dall'alto)
Scocca
Acciaio ad alta resistenza
Manubrio
Impugnatura ergonomica in gomma
Bocca lavoro
Polietilene ad alta densità
Ventola
Acciaio, 6 pale da 6,4 mm
Peso (kg)
102.5
GARDENA – ACCUJET 18-LI Batteria Tensione batteria Velocità dell’aria (km/h) Autonomia di lavoro (min.) Impugnatura Inserti impugnatura Peso (kg)
BLi-18 agli ioni di litio sostituibile 18 V / 2.0 Ah 190 Circa 20 Ergonomica per un’ottima distribuzione del peso Plastica morbida 1,75
McCULLOCH – GB 320
GREEN TECHNIK – MAJOR 1800 H 13 Motore Potenza (kW) Pale turbina (num.) Diametro aspirazione (mm)
Honda GX 390 8,2 6 180
Tubo aspirazione (m)
8
Capacità di aspirazione (m3/min.) 120 Peso (kg)
22
SETTEMBRE 2016
149
Cilindrata (cc) Potenza (Kw) Capacità serbatoio carburante (lt) Flusso aria nel carter (m³/min.)
25 0,75 0,54 12,16
Velocità aria (m/s)
89.4
Tipo beccuccio in dotazione
Piatto
Bocchetta di soffiaggio
Sì
Peso (kg)
4,25
NEGRI – TORNADO HONDA
MTD – SC 4 Motore
MTD 4 tempi – OHV
Motore
Potenza nominale (kW/minuto) Cilindrata (cc) Tecnologia Peso (kg)
0,75 / 7.800 25,2 AST – Advance Starting Technology 5,7
Potenza (Hp / kW)
Honda GX390 13 / 9,6
Turbina (mm)
390
Pale (unità)
4
Velocità aspirazione aria (m³/min.)
150
Tubo di aspirazione (mm)
200
Lunghezza tubo aspirazione 1 + 5 (m) Peso (kg)
153
PELLENC – AIRION 2 Batteria agli ioni di litio Autonomia Potenza massima (W) Forza generata* (N)
ULiB 1100 Fino a 5 ore 940 17,5 (boost) / 13,5 (velocità 4)
Portata aria reale con bocchettone tondo (m3/h)
920 (boost) / 810 (velocità 4)
Velocità max. aria con bocchettone tondo** (m/s)
63 (boost) / 55 (velocità 4)
Velocità max. dell’aria con bocchettone piatto (m/s) 69 (boost) / 60 (velocità 4) Selettore a 4 velocità + boost
Di serie
Peso dell’utensile reale in mano (kg)
2,55
PERUZZO – TURBO 400 PETROL E 400 PTO Potenza (Hp/kW) Diametro (mm) Ventole Diametro tubo (mm) Peso (kg)
13/9 – 16/12 400 4 200 170 – 175
STIHL – BGA 56 Portata aria m³/h Max. portata aria m³/h Portata aria massima cf/min Livello di pressione acustica dB(A)
600 750 441 79
Livello di potenza sonora dB(A)
91
Valore delle vibrazioni a destra m/s²
2.5
Prezzo con batteria AK 20 e alimentatore AL 101 (€) 249,00
SABART – BL300 Velocità aria (km/h) Volume aria (m3/h) Peso (con batteria) (kg)
212 841 3,8
SETTEMBRE 2016
23
Notizie dal settore agricolo
Formazione: un must per un’agricoltura sostenibile Il PAN, la nuova normativa nazionale sulla sostenibilità dell’agricoltura, fornisce gli strumenti per la valorizzazione delle nostre produzioni agricole, iniziando un processo rivoluzionario nella promozione delle stesse rispetto al torpore degli anni scorsi. C’è bisogno di formazione, ma i corsi tardano a partire
D
a più di 20 anni l’agricoltura italiana, quella convenzionale, quella senza bollini o certificazioni, che rappresenta la grande maggioranza di ciò che finisce sulle tavole degli italiani, opera secondo procedure e metodi produttivi di elevato livello grazie alla devozione, all’impegno e alle competenze dei propri operatori, a partire dalle aziende agricole fino a coinvolgere tutto il mondo di tecnici specializzati, rivenditori di mezzi tecnici e di prodotti agricoli che costituiscono l’insieme dell’agricoltura italiana. Compag, la federazione nazionale delle rivendite di mezzi tecnici, cereali e oleaginose, da sempre assiste le aziende agricole -attraverso i propri tecnici che costituiscono un network invidiabile di competenze- nello sforzo di ottenere produzioni di qualità per soddisfare le richieste di un mercato sempre più esigente e differenziato che non richiede solo prodotti di buon sapore ed aspetto, ma anche e soprattutto prodotti salubri, ottenuti con tecniche rispettose dell’ambiente e del consumatore. Il rispetto dei disciplinari di produzione integrata elaborati dalle Regioni, disciplinari che limitano l’impiego dei prodotti per la difesa e che al contempo si aprono ai concetti di salubrità e di rispetto dell’ambiente, è la pratica comune applicata con impegno e con tutte le difficoltà del caso dalle nostre aziende e dai nostri tecnici ormai da oltre 20 anni.
fornendo il PAN. È in seguito all’emanazione del PAN, infatti, che il Ministero delle Politiche Agricole ha istituito un marchio di qualità noto con la sigla SQNPI (Sistema Qualità Nazionale di Produzione Integrata) che accompagnerà le nostre produzioni agricole sugli scaffali dei supermercati. Una “iniziativa molto importante” asserisce il presidente di Compag Fabio Manara “che la federazione Compag appoggia fattivamente attraverso la competenza dei propri tecnici che assistono le aziende agricole. Ma vi è un aspetto fondamentale per la buona riuscita del progetto. Si chiama “formazione”. Formazione di agricoltori, tecnici e rivenditori per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari che il PAN ha istituito obbligatoriamente demandandone, purtroppo, l’applicazione alle Regioni”. Purtroppo, perché già da un anno le Regioni avrebbero dovuto attivare i corsi, invece ancora oggi la burocrazia ne impedisce l’attuazione in maniera sistematica e omogenea sul territorio nazionale. “Troppo spesso gli operatori devono attendere mesi prima di trovare un momento formativo disponibile e, una volta terminato il corso, non è raro che passino altri 40 o 60 giorni prima che l’utente possa ricevere il certificato abilitativo” continua Manara. Incredibilmente vige un mancato riconoscimento reciproco della formazione tra Regioni, benché il certificato finale sia valido a livello nazionale, come dice il PAN, e benché i contenuti siano uniformi a livello nazionale. Vige una mancata attivazione della formazione a distanza (FAD) prevista dal PAN; vige un mancato coordinamento delle procedure di emanazione dei certificati tra le Regioni; vige in altre parole l’incapacità di applicare la giusta norma, il PAN. Questi sono i tarli contro i quali Compag instancabilmente combatte dall’entrata in vigore della stessa, ovvero da oltre un anno, ottenendo risultati minimi per la sordità delle amministrazioni che vedono nelle lungaggini burocratiche lo strumento per giustificare le loro stesse inadempienze. n Fabio Manara presidente di Compag
La battaglia di Compag Ma è da più di 20 anni che tutto questo non trova la valorizzazione che merita perché il consumatore non è debitamente informato. Da più di 20 anni il mondo agricolo attende uno strumento in grado di portare alla luce la grande competenza del sistema agricolo italiano e la bontà delle sue produzioni. Questo strumento lo sta
24
SETTEMBRE 2016
www.compag.org
Energia pura per tutte le piante
Algatron: specialitĂ biologica e naturale a base di alghe marine. Migliora germinazione e sviluppo radicale, intensifica le difese da stress, favorisce la crescita e la maturazione di frutta e ortaggi. Algatron. Energia pura per le tue vendite.
RISULTATI IN
TEMPO RECORD Segui tutte le novitĂ CIFO anche su Facebook
Dossier motoseghe
Mercato in ripresa
Secondo Unacoma Morgan nel 2015 le vendite nazionali di motoseghe si aggirano al di sotto delle 347 mila unità, il 5,8% in più rispetto all’anno precedente. Il trend degli ultimi cinque anni evidenzia comunque una crescita significativa fra il 2013 ed il 2015, poiché il numero di macchine vendute sale di circa 70 mila macchine nell’arco del triennio. In seguito a tale andamento si torna ai livelli di inizio decennio, quando le vendite ammontavano a 356 mila. Ecco dalle parole dei principali operatori come viene vissuto il periodo della ripresa 26
SETTEMBRE 2016
Una risalita faticosa La constatazione di Diego Dalla Vecchia sintetizza il sentiment del mercato. Il responsabile marketing e comunicazione di Fiaba afferma infatti che “lo scenario economico globale sta un po’ migliorando con una ritrovata propensione all’acquisto da parte dell’utilizzatore finale. Anche per le motoseghe la situazione appare più incoraggiante”. Seguono le considerazioni di altri operatori. Pietro Cattaneo, amministratore delegato di Mtd Products Italia, dichiara “un buon andamento delle vendite grazie all’introduzione di nuovi prodotti. Prezzi e margini restano stabili”. Giovanni Masini, marketing manager di Emak, riscontra “lo sviluppo delle macchine da potatura che grazie alla loro versatilità si stanno diffondendo grazie al loro maggiore utilizzo”. Simone Ghirardi, product manager di Ama, rileva “buoni volumi di vendita. Negli anni il bacino di pubblico è aumentato raggiungendo anche i non professionisti del settore”. Ruggero Cavatorta, direttore marketing di Sabart, osserva “una generale stabilità, pur se negli apparecchi alimentati a batteria agli ioni di litio si registra un crescente interesse”. Paolo Salvestrini, amministratore delegato di Pellenc Italia, registra “una crescita soprattutto nel comparto degli apparecchi alimentati da batterie agli ioni di litio”. Francesco Del Baglivo, product manager di Stihl, è “soddisfatto dell’andamento di mercato delle motoseghe a miscela e del segmento di quelle da potatura. Cresce quello delle motoseghe a batteria che pur sempre essendo una nicchia di mercato è in grande fermento. L’andamento delle vendite si
sta orientando verso apparecchi per utilizzo hobbistico e si pone sempre maggiore attenzione a prezzo, dimensioni e peso”. Loris Morellini, presidente di Garmec, spiega che “si tratta di prodotti autunnali e l’incremento dello scorso anno è dovuto agli entry level e agli apparecchi hobby e farmer. I prezzi diminuiscono per il gioco competitivo”. Roberto Tribbia, ufficio vendite di Blue Bird Industries, chiarisce infatti che “i prezzi stanno calando per il continuo ingresso di prodotti provenienti dalla Cina e dall’affermarsi della GDO come
il canale di vendita preferito soprattutto dagli hobbisti. Per quanto ci riguarda i volumi di vendita sono in rialzo grazie al completamento della gamma”. Giuseppe Scaravonati, ufficio tecnico-commerciale di Active, ammette che “il mercato si è spostato verso il basso. A causa di aziende storiche assistiamo a campagne pubblicitarie che promuovono motoseghe (e non solo) mettendo in risalto solo ed unicamente il prezzo dei prodotti più economici, riducendo il margine di guadagno dei rivenditori”.
Attenzione all’ambiente Gli aspetti ecosostenibili per minimizzare l’impatto ambientale passano attraverso una mirata attenzione a materiali, processi ed ambienti produttivi. Masini conferma “l’impegno tangibile verso la sostenibilità ambientale nella progettazione di macchine che si distinguono per le elevate prestazioni associate a miglioramenti nel consumo energetico e alla riduzione di emissioni di gas di scarico, ponendo sempre la massima attenzione anche a sicurezza ed ergonomia”. Cavatorta pone l’accento “sul ruolo dell’alimentazione a batteria che garantisce più vantaggi rispetto a quelli a benzina, purché l’alimentatore venga smaltito nel rispetto delle norme di legge”. Massimiliano Bazzani, ufficio commerciale di Active, afferma che “anche sulle motoseghe abbiamo recepito la normativa Euro 2, pertanto come tutte le altre macchine sono dotate di sistemi che abbattono le emissioni di gas di scarico”. Morellini sottolinea che “l’impatto zero viene garantito dall’introduzione dei motori Euro 2 a due tempi”. Tribbia evidenzia “innovazioni riguardanti la
dotazione di motori ecologici Euro 2 su tutti i modelli e il kit barra carving applicabile al modello da potatura, che facilita enormemente il lavoro”. Ghirardi assicura che “Ama presta molta attenzione agli aspetti ecosostenibili. Macchine e motori sono progettati in conformità alle normative europee su emissioni in atmosfera e rumorosità”. Del Baglivo dichiara che “noi ci onoriamo di avere il marchio europeo Ecolabel e da anni tutti i nostri attrezzi a motore, sono costruite secondo le norme Euro 2”. Cattaneo chiarisce che “gran parte degli investimenti viene portata avanti dalla casa madre statunitense, dove Mtd mette a disposizione ingenti risorse per garantire elevati standard caratteristici di qualità ed innovazione”. Dalla Vecchia spiega che “collaboriamo con i nostri fornitori dei marchi K-Japan e Mgf garantendo il pieno rispetto di tutte le normative vigenti sul fronte della salvaguardia di operatore ed ambiente”. Salvestrini evidenzia che “Pellenc investe quasi 3 milioni di euro l’anno nei suoi otto impianti produttivi al fine di sviluppare e mantenere un moderno sistema di produzione industriale e logistica”.
“Siamo soddisfatti dell’andamento di mercato delle motoseghe a miscela e del segmento di quelle da potatura. Cresce quello delle motoseghe a batteria che, pur sempre essendo una nicchia di mercato, è in grande fermento. L’andamento delle vendite si sta orientando verso motoseghe per utilizzo hobbistico e si pone sempre maggiore attenzione a prezzo, dimensioni e peso”. Francesco Del Baglivo, product manager di Andreas Stihl Spa Quanto è ampia l’offerta L’offerta è ampia e diversificata per differenti combinazioni di utilizzo. Nella gamma di motoseghe medio-grandi Active inserisce innovazioni come il sistema antivibrante con molle, il tendicatena laterale, il ciclo di raffreddamento e il design. Per Ama spicca il modello NTH 26.10.2. Blue Bird Industries si concentra sulla linea con motore a benzina a 2 tempi, su cui offre una gamma completa e in continuo assortimento. Bosch pone attenzione su AKE 30 LI, modello alimentato a batteria agli ioni di litio. Le caratteristiche peculiari sono potenza, maneggevolezza e facilità d’avvio. Einhell propone GE-LC 18 Li Kit, combinazione tra I prodotti Einhell e catena e barra Oregon. Caratteristiche peculiari sono sicurezza e maneggevolezza. Emak annuncia Efco MTT 2500 e Oleo-Mac GST 250, motoseghe da potatura caratterizzate dal design made in Italy a firma Giugiaro. L’ufficio marketing di Ferritalia inserisce una linea di apparecchi dal colore nero, che risulta molto apprezzata dalla propria clientela.
Fiaba si rafforza nella linea K-Japan con 2 modelli professionali leggeri, potenti, compatti e maneggevoli. Entrambi usano propulsori Maruyama. Fra i modelli di Garmec particolare attenzione riveste il Farmer FA 65. Per McCulloch, distribuito in esclusiva da Husqvarna Italia, l’attenzione va su CS 410 Elite, di qualità professionale adatta per usi intensivi. Mtd pone l’accento sul modello GCS 4600/45. Pellenc propone Selion C20. Con M12 è la più leggera al mondo. Le caratteristiche dei due modelli, come tutti quelli della serie Selion, sono affidabilità e leggerezza grazie a materiali e componenti robusti e flessibili. Sabart annuncia CS 300 della gamma Oregon® Cordless Tool System. È dotata di motore brushless che aumenta del 40% la potenza del modello precedente grazie al sistema integrato Power Sharp. Stihl è presente con la linea Compact in cui quest’anno ha introdotto il nuovo MSA 120 C destinato soprattutto ad hobbisti. Questo modello si affianca ad altri modelli di successo ma si distingue per praticità, sicurezza, silenziosità, economicità e durata nel tempo. SETTEMBRE 2016
27
Dossier motoseghe Occhio a risorse umane e mercato Il rivenditore specializzato resta il canale di riferimento. È il caso di Emak, che per tali figure organizza corsi di formazione e aggiornamento tecnico. Per supportare il sell-out cura affissioni, direct mailing e fornisce espositori per migliorare la visibilità dei prodotti nel punto vendita. Non può mancare la partecipazione a fiere come Eima. In Sabart si ritiene che la strategia migliore sia supportare il rivenditore nella presentazione del prodotto e incentivare prove in campo dove è possibile sperimentare performance e comfort degli apparecchi. Pertanto si investe sulla rete distributiva con espositori che aumentano la visibilità dei prodotti nel punto vendita. Vengono infine sviluppate campagne pubblicitarie ad hoc sulla clientela finale. C’è chi investe in ricerca e sviluppo su prodotti innovativi e novità, affiancando mirate politiche di formazione, marketing e comunicazione. Un esempio è Stihl che in Italia investe in marketing puntando a favorire la crescita professionale del rivenditore specializzato con corsi di formazione tecnica e commerciale. Per la comunicazione si fa uso di media tradizionali e partecipazione a fiere. Grande importanza viene data ad
open-house e corner nei centri commerciali organizzati direttamente dai rivenditori. Pellenc investe in ricerca e sviluppo e in marketing, come prove in campo, partecipazione a fiere e promozione su media tradizionali e social network. Garmec sostiene i propri rivenditori con le abituali azioni di finanziamento e credito per sostenerne le marginalità. Fiaba lavora su politiche commerciali che rendano il prodotto accattivante con prezzi e promozioni continue e costanti. Si aggiungono attività di supporto al prodotto e ai rivenditori come fiere, presenza nei porte aperte, web marketing. Un occhio è destinato al servizio postvendita. Per Mtd Products Italia il canale di punta è il tradizionale e il trend dell’e-commerce, pur se marginale, è in continua e progressiva crescita. Active lavora su più fronti, organizzando tour dimostrativi, partecipando direttamente a manifestazioni presso i propri dealer, oltre a partecipazioni a fiere come Eima. Per Ferritalia La Gazzetta del Risparmio è il mezzo in cui questi prodotti si promuovono con prezzi accattivanti. Ama investe su comunicazione e promozione. È il caso di partecipazione a fiere, campagne promozionali durante la stagione del boschivo, oltre alla realizzazione di cataloghi ad hoc.
Mercato alla ricarica Le previsioni sono all’insegna dell’ottimismo stemperato dal fatto che la crescita dovrebbe riguardare entry-level e motoseghe per usi hobbistici. La tendenza è trainata dalla diffusione di apparecchi a batteria. Fra chi si aspetta un incremento c’è Del Baglivo, secondo il quale “nei prossimi due anni le motoseghe a batteria potranno assorbire una parte del mercato delle elettroseghe. Lo sviluppo di nuove costruzioni con giardini pensili e verticali potranno garantire nuove opportunità di domanda”. Salvestrini rileva “per i prossimi due anni un trend positivo” ed anche Ghirardi confida in “ottime aspettative di vendita”. Tribbia prevede che “il trend di crescita continuerà anche nei prossimi anni”. È lo scenario descritto da Cavatorta, che si attende “una stabilità delle vendite, sostenute dall’incremento nel segmento delle motoseghe alimentate a
batteria, pur se rappresenta ancora una nicchia”. Cattaneo preannuncia “una crescita grazie alle novità soprattutto di apparecchi a batteria ad alte prestazioni a completamento della linea d’offerta”. Dalla Vecchia e Morellini pronosticano “stazionarietà con qualche lieve crescita nel segmento farmer”. Scaravonati è convinto “che ci sia ancora un buon margine di crescita. Siamo sicuri che il rivenditore debba investire maggiormente il suo tempo nell’indirizzare le vendite verso prodotti di un certo tipo per differenziarsi dalla grande distribuzione e garantirsi il giusto guadagno da reinvestire”. Masini si attende “un aumento consistente grazie all’intensa attività di sviluppo e rinnovo della gamma. Dopo i recenti lanci sarà presentato a breve un ulteriore nuovo modello per la gamma oltre ad un rinnovo nella linea consumer”. L’ufficio marketing di Ferritalia prevede una lieve flessione.
ANDAMENTO DELLE VENDITE NAZIONALI DI MOTOSEGHE DAL 2011 AL 2015 2011
2012
2013
2014
2015
Var. % 2015/2014
Var. m.a. 2015/2011
356.972
318.457
277.789
327.567
346.558
5,8
-0,7
Fonte: Unacoma – Morgan
SCHEDE TECNICHE ACTIVE – MTS 39.39 EVOLUTION Potenza (CV / kW)
2,5 / 1,8
Cilindrata (cc) Passo catena Tipo e lunghezza catena (cm) Capacità serbatoio olio (lt) Capacità serbatoio carburante (lt) Fissaggio barra Peso (senza barra e catena) (kg)
38,0 1 / 4” 25 ÷ 35 (carving, PRO91) 0,22 0,35 2 prigionieri 3,5
“Gran parte degli investimenti viene portata avanti dalla casa madre statunitense, dove Mtd mette a disposizione ingenti risorse per garantire elevati standard caratteristici di qualità ed innovazione” Pietro Cattaneo, amministratore delegato di Mtd Products Italia Srl
28
SETTEMBRE 2016
AMA – NTH 26.10.2 Potenza (HP) Cilindrata (cc) Lunghezza barra (mm) Catena
1,23 / 0,9 25,4 250 3/8 L.P.- 050" - 1,3mm - 40E
Capacità serbatoio lt
0,20
Capacità serbatoio olio
0,14
Peso (kg)
3
BOSCH – AKE 30 LI
BLUE BIRD INDUSTRIES – CS 250 Cilindrata (cc)
25,4 – motore omologato EURO 2
Avviamento Accensione Lubrificazione catena Barra lunghezza (cm) Impugnatura Peso (kg)
Facilitato Elettronica Automatica 25 Antivibrante 3,3
Tipo di batteria Serbatoio dell'olio (ml) Tagli per ogni carica della batteria Lunghezza della lama (cm)
Agli ioni di litio - 36 V 135 >100 (in legno di pinastro da 10 x 10 cm di spessore) 30
Velocità della catena (m/s)
8
Spessore elementi di trasmissione (mm)
1,1
Catena
Cromata
Peso (con catena e barra) (kg)
4
EINHELL – GE-LC 18 LI KIT Batteria agli ioni di litio Durata della ricarica (min.) Lunghezza barra (mm) Lunghezza taglio (mm)
18 V - 3000 mAh 60 250 230
Velocità avanzamento (m/s)
4,3
Quantità olio (mL)
200
Peso prodotto (kg)
3,6
EMAK – EFCO MTT 2500 – OLEO-MAC GST 250 Potenza (Hp/kw) Cilindrata (cc) Lunghezza barra (puntale) (cm) Regolatore tensione
1,3 – 1,0 25,4 25 Catena laterale
Pompa olio
Automatica in alluminio /portata nulla al minimo
Capacità serbatoio olio/carburante (l)
0,16 / 0,23
Diametro ingresso serbatoio (mm)
Ø 28 (carburante) /Ø 24 (olio)
Frizione
On-Board
Sistema on-off
Always-On
Peso a secco senza barra e catena (kg) 2,7
“Pellenc investe quasi 3 milioni di euro l’anno nei suoi otto impianti produttivi al fine di sviluppare e mantenere un moderno sistema di produzione industriale e logistica” Paolo Salvestrini, amministratore delegato di Pellenc Italia Srl FERRITALIA – PAPILLON RANGER 25
FIABA – MGF M38
Motore Cilindrata (cc) Capacità serbatoio (lt) Miscela
2T - Euro2 25,4 0,20 3%
Potenza (kW/Hp) Cilindrata (cc) Carburatore Capacità serbatoio mix/olio (lt.)
1,3/1,7 37,2 Walbro a membrana 0,31/0,21
Serbatoio olio catena (lt)
0,14
Lamaguida (cm)
35
Lunghezza barra guida
30 cm (12”)
Maglie catena
53 - 57
Carburatore
Walbro
Freno catena
Automatico
Catena
Oregon
Tendicatena
Si
Peso (kg)
4,4
Peso (senza barra e catena) (kg) 3,2
SETTEMBRE 2016
29
Dossier motoseghe GARMEC – FARMER FA 65
McCULLOCH - CS 410 ELITE
Motore 2 Tempi
A Benzina – 2 tempi
Cilindrata 63,3 cc Potenza massima (kW / Hp) Volume massimo aria (m3/min.) Velocità massima aria (m/s)
63,3 2,7 / 3,7 18 85
Peso (kg)
11
Prezzo di vendita (€)
410,00
“Lo scenario economico globale sta un po’ migliorando con una ritrovata propensione all’acquisto da parte dell’utilizzatore finale. Anche per le motoseghe la situazione appare più incoraggiante”
MTD – 4600-45 Cilindrata (cm³) Potenza nominale (W) Capienza serbatoio (lt) Lunghezza lama di taglio (cm)
46 1.600 0,55 45
Tipo lama standard
Oregon
Freno lama di sicurezza
Sì
Pompetta Primer per avviamento
Sì
Accensione elettronica (con bobina)
Sì
Tendicatena laterale
Sì
Peso netto (kg)
5,5
Diego Dalla Vecchia , responsabile marketing e comunicazione di Fiaba Srl
Cilindrata (cc) Potenza (kW) Velocità alla massima potenza (giri/min.) Capacità serbatoio miscela (lt.) Lunghezza barra consigliata (min–max) (cm) Capacità serbatoio olio (lt) Peso (gruppo di taglio escluso) (kg)
40,9 1,6 9.000 0,35 33 – 45 0,24 4,7
PELLENC – SELION C20 Potenza (W a 6.200 giri/min.) Equivalenza motore termico (cc) Velocità della catena Guida catena Pellenc (cm) Guida Carving Catena Gestione elettronica flusso olio Capacità serbatoio olio (lt) Peso (senza guida, catena e olio) (kg)
2.000 45 14,4 m/s 30 Opzionale Oregon ¼” Sì 0,25 2,0
STIHL – MSA 120 C Tensione nominale (V) Spranga Lunghezza di taglio (cm) Prestazione di taglio (s) Passo della catena Peso (kg) 2,5 Prezzo con batteria AK 20 e caricabatteria AL 101 (€)
SABART – CS300 OREGON Batteria a lunga durata (Ah) Capacità di taglio Velocità della catena a vuoto (m/s) Peso (con batteria) (kg)
36 Rollomatic E 30 30 1/4"P 2,5 299
4,0 440 su tronchi di 5-7 cm di diametro 14,2 5,4
“Le motoseghe sono le più vendute via web. Si possono acquistare on-line e al momento dell’acquisto l’utente può scegliere l’opzione di ritirare il prodotto presso il punto vendita più vicino oppure la consegna a domicilio” Giovanni Masini, marketing manager di Emak Spa 30
SETTEMBRE 2016
Aziende
Soluzioni innovative per la gestione del verde Pellenc Italia ha incontrato di recente gli studenti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università di Pisa per approfondire la conoscenza e provare con mano la gamma completa di attrezzature professionali
P
ellenc Italia è stata invitata lo scorso dicembre presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, nell’ambito di una esercitazione rivolta agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in “Progettazione e Gestione del Verde Urbano e del Paesaggio”. L’iniziativa ha coinvolto anche alcuni tecnici e docenti dello stesso Dipartimento e dell’Ateneo interessati all’argomento, con il fine di approfondire la conoscenza e provare con mano la gamma completa di attrezzature professionali Pellenc per la gestione del verde urbano, tutte caratterizzate da motori elettrici senza spazzole e alimentate a batteria. Dopo una prima presentazione tecnica dei prodotti, si è passati a saggiare le attrezzature da un punto di vista “pratico”. È stata inoltre prevista la somministrazione di un veloce questionario per ciascuna macchina testata, a persone che, anche se tutte ben informate sulle attrezzature, presentavano comunque livelli diversi di “esperienza pratica”.
di sicurezza. La seconda macchina, il decespugliatore “Excelion 2000”, è un attrezzo professionale dotato di impugnatura ergonomica a “manubrio” e motore posteriore. È stata provata la nuova testina di taglio “City Cut”, costituita da due dischi sovrapposti contro-rotanti, dotati entrambi di lame. Questa soluzione permette di eliminare il problema della proiezione del materiale e consente, quindi, di poter lavorare con decespugliatore anche su substrati generalmente non praticabili (ghiaia, ad esempio). Essa permette di sfalciare agevolmente la vegetazione spontanea anche in punti difficilmente accessibili nell’ambito di operazioni di rifinitura, evitando danni alle strutture circostanti. Come per il caso precedente, il riscontro sui sistemi di sicurezza è stato pienamente positivo. Il decespugliatore è stato ritenuto sostanzialmente semplice da utilizzare e poco rumoroso, seppur talvolta faticoso (è comunque necessario tener presente il fattore “novità”, che può influire sulla prima impressione di un operatore che non ha mai utilizzato quel tipo di testina di taglio, decisamente innovativa). I comandi sono stati ritenuti intuitivi e la macchina risultata in generale versatile. La giornata si è conclusa con il personale della ditta che mostrava agli interessati altri macchinari della gamma Pellenc, al fine di valutare in maniera accurata le impressioni dei partecipanti. (Gli autori del testo sono Marco Fontanelli e Cristian Frasconi, mentre le foto sono di Alessandro Farnesi)
n
Prove in campo Il test è stato effettuato in particolare sulle ultime due novità della casa, il rasaerba “Rasion” nella variante “Basic”, e la testina di taglio “City Cut” da abbinare al decespugliatore “Excelion 2000”. La prima macchina ha destato molta curiosità da parte dei presenti. Essa è dotata di un piatto di taglio a doppia lama largo 60 cm. La versione provata era a spinta, cioè non dotata di trazione alle ruote, peculiarità riservata al top di gamma “Rasion Smart”. Sono state compilate al riguardo 11 schede di valutazione, tutte concordi nell’evidenziare la semplicità di utilizzo e l’adeguatezza dei sistemi
Pellenc Italia www.pellencitalia.com SSETTEMBRE 2016
31
Elettricità in giardino
elettricità GARDENA www.gardena.com
in vendita nei garden center
TURBOTRIMMER SMALLCUT PLUS 350/23 Motore: 350 W Diametro di taglio: 230 mm Diametro del filo: 1,6 mm Lunghezza del filo: 6 m Allungamento del filo: batti e vai Peso: 2,1 kg Versione XL (per utilizzatori più alti di 1,75 m): 10 cm di altezza di lavoro in più rispetto al modello SmallCut 300/23
VIGLIETTA-VIGOR
in vendita nei garden center
www.viglietta.com
70914-25 Tagliabordi vigor vtb-250 Motore monofase 220v watt 250 Velocita’ 10500 g/min Testina monofilo taglio cm. 24 Peso kg. 1,50
BLUE BIRD INDUSTRIES
in vendita nei garden center
32
SETTEMBRE 2016
www.bluebirdind.com Tagliasiepi R3 40V Lunghezza lame 540 mm Diametro max taglio 18 mm Numero giri 1200 min Durata carica a vuoto > 60 mins Lame in acciaio stampate Impugnatura regolabile a 180° con doppio grip Con gancio di protezione lama Peso con batteria inclusa 3,7 Kg Batteria al litio 40V, 2.5 Ah inclusa Indicatore della carica con Led Caricabatterie incluso Tempo di ricarica da 3 a 5 ore
in giardino EUROEQUIPE www.sandokan.com
in vendita nei garden center
SANDOKAN-LINEA INSECT KILLER ELETTRICI Sandokan offre un’ampia gamma di prodotti elettrici, ottimi per qualità ed efficacia, volti all’eliminazione di zanzare ed insetti da ambienti interni ed esterni. La linea Insect Killer varia per: Tipologia di cattura: • A scarica: sistema tradizionale reso da Sandokan più economico e più silenzioso, grazie alla tensione controllata. • Ad aspirazione: design moderno, consumo ridotto e maggior effetto. Tecnologia di attrazione: • Luce attinica a LED: Sandokan ha brevettato un’innovativa banda luminosa che aumenta le performance attrattive e selettive verso gli insetti interessati, che agisce in combinazione con generatori di C02 e di calore. • Luce attinica a Neon: sistema ottimizzato per ridurre gli sprechi e migliorare le prestazioni dei dispositivi abbattenti. Non si tratta di insetticidi chimici. Sono utilizzabili in abbinamento agli attrattivi che ne aumentano le potenzialità.
STOCKER
www.stockergarden.com Forbice tagliaerba e tagliasiepi Art. 20321 Ideale per tagliare bordi a prati e piccole siepi. Con batteria ricaricabile. Tempo di durata: 35 minuti. Tempo di ricarica: 2,5 ore. Tensione nominale: 3.6 V. Tensione a vuoto: 3A. Capacità: 1,4 AH. Corrente di carica: 500 mA. Kit di lama per forbice tagliaerba e lama per tagliasiepi.
in vendita nei garden center
SABRE ITALIA in vendita nei garden center
www.sabreitalia.com
Tagliasiepe 2050015 Greenworks 80V Lithium MAX è il sistema a batteria a maggior voltaggio al mondo Vera potenza professionale e reali tempi di utilizzo professionali Lame da mm 610 in acciaio-carbonio a movimento alternato con passo mm 32 e 3400 tagli minuto Funzione di inversione del movimento lame per sbloccaggio rapido Peso kg 5,7 con batteria 2.0Ah Rumorosità 96 dB(A) Vibrazioni 3,5 ms’’
SETTEMBRE 2016
33
Indagine - Assistenza e ricambi
Una rete capillare Le aziende produttrici di macchine da giardino hanno in genere una rete di rivenditori specializzati distribuita in tutta Italia: questi fungono anche da officine per riparazioni e ricambi. Abbiamo chiesto ai principali protagonisti del settore garden quali novità ci sono in fatto di assistenza e come si pongono verso la clientela per restare partner affidabili.
A
chi rivolgersi se il rasaerba o la motosega si guastano? Chi ha comprato una macchina per giardinaggio ha diritto a un’assistenza adeguata, cosa che le aziende che abbiamo interpellato in questa indagine cercano di garantire presso le proprie sedi o in centri specializzati sparsi su tutto il territorio italiano. Le aziende si impegnano sempre più a ridurre i tempi di attesa per le riparazioni, prevedono in alcuni casi un servizio cortesia e tengono il personale aggiornato con corsi di formazione perché sia in grado di fornire la migliore assistenza possibile.
AL-KO “La nostra strategia per i CAT (centri assistenza tecnica) prevede una distribuzione capillare che copra il più possibile l’intero territorio nazionale. Colui che necessita di un centro assistenza può agevolmente utilizzare il nostro portale di ricerca, digitando paese e/o CAP viene visualizzato sulla cartina un elenco di CAT dal più vicino a quello più distante. Oltre ai CAT ufficiali ci sono anche tutti i rivenditori che possono effettuare riparazioni e/o interventi sul prodotto venduto in proprio, anche in questo caso è possibili effettuare una ricerca sul nostro sito. I ricambi possono essere acquistati presso i CAT e presso i Rivenditori. Le riparazioni in garanzia, salvo alcune eccezioni, avvengono tramite CAT. Per offrire il miglior servizio possibile siamo alla costante ricerca ed ottimizzazione della rete di assistenza che viene continuamente aggiornata e implementata. Attualmente i CAT sono 196 a cui si aggiungono tutti i rivenditori. È difficile definire un tempo medio di intervento in quanto ciò dipende della tipologia del danno. Presso la nostra sede a Brivio vengono effettuati de corsi di formazione ed aggiornamento, quelli più frequentati sono relativi ai tosaerba robotizzati”.
CIFARELLI “Le nostre macchine professionali sono distribuite attraverso rivenditori specializzati in grado di fornire anche assistenza. Non vendiamo attraverso la GDO e quindi non disponiamo di specifici centri assistenza separati dai rivenditori. La nostra rete di rivenditori è distribuita in tutta Italia e forniamo anche supporto alle officine meccaniche che ne fanno richiesta anche se non rivenditori. Disponiamo di circa 400 rivenditori per l’assistenza alle nostre
34
SETTEMBRE 2016
macchine. Facciamo abitualmente formazione all’estero mentre in Italia, vista la professionalità della nostra rete di distribuzione, non vengono effettuati regolarmente dei corsi. Eventuali problemi possono essere facilmente gestiti con supporto telefonico o di materiale messo a disposizione della rete. Il tempo di attesa dipende dal rivenditore: da parte nostra la fornitura dei ricambi avviene entro 24 ore con evasione completa. Il servizio di macchina di cortesia viene fornito in alcuni casi direttamente dal rivenditore. I nostri ricambi vengono forniti non solo ai nostri rivenditori ma anche a tutti i meccanici che ne fanno richiesta”.
dipende dalla stagione ma comunque è di circa una settimana. La macchina sostitutiva è un servizio offerto a discrezione di ogni singolo centro assistenza. Oltre ai centri assistenza abbiamo un distributore autorizza in centro Italia che copre tutto il territorio nazionale”.
NEGRI
EMAK “La strategia di Emak è quella di sviluppare una rete di rivenditori
specializzati capillare su tutto il territorio nazionale. Un utilizzatore che si reca presso i dealer Emak, oltre alla gamma di macchine Efco e Oleo-Mac, troverà anche la linea completa di accessori originali e, soprattutto, il supporto post-vendita che è sempre composto dall’officina attrezzata e dal magazzino ricambi originali. La rete capillare di rivenditori specializzati è in grado di proporre in modo professionale le proprie macchine e di garantire un livello di servizio post vendita (disponibilità ricambi/accessori e officina) adeguato alle richieste dei clienti più esigenti. Ci avvaliamo di una rete capillare di oltre 1.000 centri assistenza formati e organizzati per assicurare un servizio post vendita specializzato e qualificato su tutto il territorio nazionale. I centri di assistenza sono in contatto diretto con la struttura interna di Emak che interviene a supporto del rivenditore in caso di necessità. Da sempre Emak punta sulla formazione e qualificazione della forza vendita, dei rivenditori e dei distributori per assicurare ai clienti un servizio di assistenza e consulenza di alto livello. Per questo abbiamo istituito il Training Center, che si sviluppa su una superficie totale di 220 m2 ed è organizzato in 3 macro aree, dedicate ad approfondimenti teorici, esercitazioni pratiche e simulazioni di montaggio e assemblaggio, oltre che ai test e alle verifiche finali di prodotto. Per quanto riguarda i tempi di attesa, qualora il ricambio non fosse disponibile presso il rivenditore, esiste una procedura di consegna urgente del ricambio che ne garantisce la disponibilità presso l’officina autorizzata nelle 24/48 ore dall’ordine. Abbiamo concentrato i nostri sforzi nel ridurre al minimo i tempi di fermo macchina con una consegna capillare e tempestiva del ricambio. Questo ha evitato l’introduzione di un servizio di macchine sostitutive, che non escludiamo di attivare in futuro se dovesse risultare come un’esigenza percepita dal cliente. I pezzi di ricambio delle nostre macchine si trovano esclusivamente presso rivenditori autorizzati Efco e Oleo-Mac. L’impiego dei ricambi originali è fondamentale per conservare nel tempo gli elevati standard in termini di prestazioni, comfort e sicurezza che offrono le nostre macchine”.
“L’assistenza è fornita tramite una rete capillare di rivenditori muniti di officine presenti su tutto il territorio nazionale ed estero. La nostra prima strategia è quella di costruire macchine la cui manutenzione risulti semplice ed intuitiva. Inoltre supportiamo tutti i nostri rivenditori con un’area a loro riservata all’interno del nostro sito web che comprende spaccati, disegni tecnici, manuali d’istruzione sempre aggiornati e la possibilità di effettuare ordini dei pezzi di ricambio on line. La spedizione dei pezzi di ricambio, sempre disponibili presso la nostraditta, è garantita in 48 ore data conferma ordine. Durante la riparazione il nostro rivenditore può contare sull’assistenza telefonica di un tecnico disponibile dal lunedì al venerdì, sabato mattina compreso; questo permette loro di effettuare riparazioni in tempi brevi evitando il servizio di sostituzione della macchina. La nostra azienda presenta al proprio interno un’ampia sala riunioni che viene adibita per la formazione di tutti i nostri clienti nazionali ed esteri e per la presentazione dei nuovi modelli. Molto efficace risulta essere il nostro campo-prove all’interno dell’azienda dove i nostri rivenditori possono constatare operativamente il funzionamento dei prodotti”.
STIHL
GARDENA/MCCULLOCH “La nostra strategia è cercare di coprire il modo capillare il territorio nazionale, con una rete composta da oltre 220 centri; organizziamo corsi di formazione a vari livelli durante l’anno. Il tempo di attesa
0039 0376 926162
SETTEMBRE 2016
35
Indagine - Assistenza e ricambi Ha risposto alle nostre domande Umberto Guidetti-Business Development Manager di Stihl: “Il nostro motto è: “Ogni motosega è buona quanto la rete di assistenza che la segue”. Ecco l’importanza che STIHL riconosce alla propria rete di rivenditori specializzati. La strategia segue esattamente la filosofia aziendale: il nostro punto vendita non deve essere solamente un ottima vetrina ma anche un centro di assistenza presente e futuro per l’acquirente e l’utilizzatore finale. Abbiamo una rete capillare poiché più del 90% dei nostri punti vendita fanno anche assistenza e questo per permettere all’utilizzatore finale, in caso di necessità, di poter contare su una copertura totale su tutto il territorio nazionale. Circa 900 rivenditori specializzati che oltre alla vendita effettuano assistenza e possiedono un proprio magazzino ricambi. In caso di necessità hanno la possibilità di approvvigionarsi direttamente dal nostro magazzino centrale di Cambiago nel giro di 48 ore circa così da poter soddisfare le esigenze del mercato. La formazione ha sempre ricoperto un ruolo importante in azienda: i nostri rivenditori
36
SETTEMBRE 2016
almeno una volta all’anno partecipano ad un corso di formazione e aggiornamento. Il reparto che si occupa dei training gestisce un calendario fittissimo di corsi su svariati argomenti tecnici inerenti diversi prodotti così da mantenere degli standard di competenza sia commerciale che tecnica molto elevati nel nostro rivenditore specializzato e nel suo team. Mi piacerebbe poter rispondere che il tempo di attesa è il minor possibile… ma la diversità di prodotti trattati, la diversità di connotazioni ambientali, la diversità di segmento mi fanno desumere che sia molto complicato poter dare una risposta con una media numerica in un mondo pieno di variabili come quello dell’assistenza tecnica: è difficile trovare una costante. Il mio augurio è che il nostro utilizzatore apprezzi sempre la nostra rete e il nostro servizio. Alcuni rivenditori specializzati offrono il servizio di noleggio ai loro clienti, e spesso questo servizio viene utilizzato proprio in sostituzione di attrezzi che sono in assistenza. I pezzi di ricambio originali dei nostri prodotti si trovano esclusivamente dai nostri rivenditori specializzati STIHL e VIKING, non esistono centri di assistenza subordinati o siti web”. n
center
GARDEN
SETTEMBRE 2016
44 INDAGINE
Biologico in aumento nei garden center
58
50
INCHIESTA
Garden center: aspettando il Natale
Speciale RETI Cancellate, reti e recinzioni moderni si ispirano alla tradizione ma anche al design piÚ d’avanguardia: i nuovi modelli sono realizzati anche con materiali insoliti e innovativi
FATTI & PERSONAGGI
NEWS
Garden center
DA FLOVER E’ GIA’ AUTUNNO
C
hi ha detto che l’autunno è un periodo poco adatto al giardinaggio? Perché lasciare giardini e terrazzi al loro destino durante i mesi autunnali? Per sfatare questo mito Flover parteciperà alla prima edizione del Garden Festival d’Autunno, iniziativa promossa dall’AICG, l’Associazione Italiana Centri di Giardinaggio, che coinvolgerà più di 100 Centri di Giardinaggio in tutta Italia, proponendo eventi dedicati alle piante autunnali dal 24 settembre al 2 ottobre 2016. Sabato 24 e domenica 25 settembre 2016, weekend di apertura del Garden Festival d’Autunno, Flover organizzerà in tutti i suoi punti vendita il workshop gratuito per adulti “Crea il tuo balcone fiorito d’autunno” e il laboratorio gratuito per bambini “Pianta un bulbo”. (Per dettagli e prenotazioni www.flover.it).
Partnership
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it
Fiere
OTTIME PREMESSE PER MYPLANT & GARDEN 2017
A
lla prossima edizione di Myplant & Garden (Fiera Milano, Rho-Pero, 2224 febbraio 2017) sono attesi moltissimi compratori che, come nell’edizione 2016, troveranno innumerevoli spunti, entrando in spazi espositivi reinterpretati secondo nuove logiche esperienziali e incontrando una massiccia offerta di prodotti, soluzioni, articoli e proposte. “Non è un caso – affermano gli organizzatori – che il 40% dei visitatori fosse costituito dai canali di vendita (negozianti, dettaglianti, centri giardinaggio, consorzi agrari…) e della compravendita tra produttori orto-floro-vivaisti. Se a costoro aggiungiamo una buona quota di grossisti e affianchiamo gli operatori import/ export e i buyer delle grandi catene distributive, parliamo di una fiera che attrae un pubblico di acquirenti potenzialmente immediati che si avvicina al 60% del totale e quasi un 40% di visitatori che sono acquirenti in un momento successivo (manutentori, giardinieri, agronomi, architetti, imprese, rappresentanti del settore dell’ospitalità alberghiera e del turismo, professionisti e società di servizi), è una fiera che sta individuando i canali giusti per sviluppare sempre più il business cercato dalle aziende e dagli operatori stessi. Il fatto che prima dell’estate la gran parte dei padiglioni sia già stata prenotata dagli espositori è un chiaro segnale di fiducia, ottimismo e ricerca di occasioni concrete di business.” http:// myplantgarden.com
Prodotti
CHRISTMASWORLD E FLORADECORA, UN NOVITA’ GARDENA PER L’AUTUNNO ardena, con più di 40 anni di esperienza nell’ambito delle forbici, lanTEAM VINCENTE
D
al 27 al 31 gennaio 2017, la fiera leader internazionale Christmasworld metterà in scena a Francoforte sul Meno tutte le decorazioni stagionali e gli addobbi per feste più attuali. A ciò si aggiungerà nel padiglione 11.1 un’offerta straordinariamente ‘fresca’ composta da fiori recisi e piante ornamentali come ad esempio rose, gerbere, gigli, lisianthus, tulipani, crisantemi, orchidee, stelle di Natale e alberi di Natale così come bambù, cactus e piante grasse. «Questo connubio innovativo e originale genererà nuove opportunità per il commercio», ha affermato Eva Olbrich, direttrice di Christmasworld, Messe Frankfurt Exhibition GmbH, esprimendo grande soddisfazione sulla nuova manifestazione Floradecora che si svolgerà in parallelo a Christmasworld. I fiori recisi e le piante ornamentali rappresentano il completamento perfetto dell’ampia offerta di prodotti decorativi stagionali di Christmasworld e sono la risposta di Messe Frankfurt Exhibition GmbH alle nuove richieste dei clienti nei settori: negozi di fioristica, boutique del regalo, negozi di mobili, ristorazione, settore alberghiero, negozi di generi alimentari, discount, garden center e centri specializzati del fai-da-te. «Fondamentale, inoltre, è che a Floradecora è possibile ordinare tutti i prodotti in esposizione, sia in grandi che in piccoli quantitativi», ha dichiarato l’olandese Ronald van den Breevaart di Green Team Consultancy, consulente di Floradecora.
38
SETTEMBRE 2016
G
cia una nuova gamma completa, pensata per rispondere a qualsiasi esigenza di utilizzo. 7 nuove Forbici da giardino, tutte made in Germany, di cui 3 modelli Classic, 3 Comfort e 1 Premium, che si distinguono nel mercato delle forbici per l’alto livello di innovazione e per l’eccezionale design dell’impugnatura. Il riconoscimento al design è stato ottenuto anche ufficialmente con un premio assegnato a tutta la gamma in occasione dell’edizione 2016 del concorso internazionale del design Red Dot Award. Ma le novità non finiscono qui…Per continuare a festeggiare i 40 anni della linea Combisystem, Gardena lancia anche il primo Rullo raccoglifrutta Combisystem. Un prodotto pensato per tutti gli appassionati del verde che hanno alberi da frutto nel loro giardino e che pertanto desiderano raccogliere foglie e frutti da terra senza chinarsi. Il Rullo Raccoglifrutta Combisystem GARDENA è l’unico sul mercato dotato di funzione “pala” per raccogliere frutti singoli (es. in prossimità degli alberi) ed è in grado di raccogliere foglie, oggetti e frutta di diverse dimensioni (da 4 a 9 cm). Una volta completata l’operazione di raccolta, lo svuotamento del contenuto è facile e immediato, senza dover sganciare l’attrezzo.
FATTI & PERSONAGGI
NEWS
Novità
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it
zione delle piante. È quindi possibile scegliere, direttamente dall’applicazione Parrot Flower Power, la modalità di irrigazione desiderata per le proprie piante. Il vaso si prende cura proprio di ogni aspetto: innaffia automaticamente le piante quando necessario; autoregola il consumo di acqua quando non si è a casa; offre consigli circa la cura della pianta. Collegato tramite Bluetooth Low Energy a smartphone o tablet, Parrot Pot consente di visualizzare e agire sulla pianta attraverso l’applicazione dedicata Parrot Flower Power. (www.parrot.com)
UN VASO “SMART”
P
arrot Pot è un vaso intelligente che innaffia automaticamente le piante e che al contempo ne misura e ne analizza i parametri essenziali di crescita. Parrot Pot è un vaso wireless per uso interno o esterno che opera in autonomia. Progettato per resistere a situazioni climatiche difficili (pioggia, caldo, freddo, …: da -5°C a +55°C), è dotato di una riserva di acqua da 2.2L1 e di un sistema di irrigazione con quattro beccucci separati per una coerente e costante irriga-
Anniversari Aziende
PADANA SEMENTI ELETTE: UN PRODOTTO PER OGNI PRATO
P
ADANA SEMENTI ELETTE è un marchio riconosciuto e dalla lunghissima esperienza, utilizzato in tutta Italia da giardinieri, campi sportivi, produttori di zolle. Utilizza sementi e varietà di alta qualità, derivate dal settore professionale; sperimenta ufficialmente in Italia, acquista, miscela e confeziona in proprio, con una filiera controllata e certificata (ISO 9001). L’azienda mette a disposizione 3 linee di prodotti, destinate a diversi tipi di clientela. Questi miscugli sono studiati per ogni esigenza, ogni clima, ogni terreno: - Natural Garden: la qualità dei prodotti professionali per l’hobbista più esigente. Composta da sole varietà americane testate in Italia, ora anche micorrizate. - Top Green: linea completa di miscugli semi-professionali, unisce alla qualità del seme un’ottima marginalità. Assicura alte rotazioni a scaffale. - Turf Green: linea facile, con miscugli molto adattabili, ottimo rapporto qualita’/prezzo. Ora con nuove confezioni da 5 kg manigliate. PADANA SEMENTI ELETTE si distingue anche per i suoi miscugli innovativi, formulati anche con micorrize e loietti striscianti in grado di riparare il prato e fornisce tutto il supporto necessario ai propri rivenditori: packaging accattivante, sacchetto salvaseme, banner pubblicitari, eventi presso il punto vendita come i Turf Doctor Days (rivolti agli utenti finali) e gli incontri di formazione per gli addetti vendite, dove vengono approfonditi sia gli aspetti tecnici che quelli di marketing per individuare la soluzione su misura per ogni canale di vendita. L’azienda è attenta alla sostenibilità del tappeto erboso, con miscugli a bassa manutenzione in grado di resistere meglio di altri alla siccità, alle malattie e alle infestanti, quindi con minori necessità di acqua, fungicidi e diserbi.
IL VILLAGGIO DI NATALE FLOVER COMPIE 20 ANNI
U
n sogno lungo 20 anni. Il 2 novembre 2016 riapre, nello stesso giorno della prima apertura, il Villaggio di Natale Flover di Bussolengo (Vr). Una magia che da vent’anni si rinnova, facendo sognare le migliaia di persone che ne varcano l’ingresso. Ispirato al suggestivo borgo medievale Rothenburg ob der Tauber, in Germania, il Villaggio di Natale Flover è il più famoso mercatino di Natale al coperto in Italia, con oltre 15 mila metri quadrati dei quali 7.000 al coperto. Da inizio novembre a metà gennaio propone un Villaggio tematizzato con decorazioni originali ed eventi legati alla festività più amata, attirando ogni anno in media 300.000 persone. Era il 2 novembre 1996 quando la famiglia Girelli tagliò il nastro del primo Villaggio di Natale in Italia: il Villaggio di Natale Flover. Un evento destinato a diventare un appuntamento atteso e a fare del Villaggio di Natale Flover il più famoso mercatino al coperto in Italia. L’idea di creare un Villaggio di Natale venne a Silvano, uno dei fratelli Girelli. Di ritorno da un viaggio in Germania si fermò a Rothenburg Ob der Tauber, sulla famosa Romantische Straße, la strada che ha ispirato nel medioevo molti poeti e romanzieri. Un piccolo paese arroccato su una strada acciottolata, con la chiesa e tanti piccoli negozi lungo il viale principale. Sembrava uscito da un libro dei fratelli Grimm. Ne rimase incantato.
Aziende
BAYER SI AGGIUDICA MONSANTO
S
i è conclusa la trattativa, in atto da mesi, tra Bayer e Monsanto: il gruppo farmaceutico tedesco si aggiudica l’azienda americana delle biotecnologie e delle sementi. Il costo complessivo dell’operazione è di 66 miliardi di dollari in contanti, pari a 128 dollari per azione. Dalla fusione nasce il più grande produttore mondiale di semi e pesticidi al mondo: una superpotenza destinata a controllare, secondo le stime, tra il 24% e il 29% delle quote di mercato del settore. La società di Leverkusen ha riferito in una nota di aver concordato una penale di 2 miliardi di dollari nel caso in cui dall’antitrust arrivasse lo stop. L’accordo sarà finalizzato entro la fine del 2017. L’operazione ha un valore senza precedenti tra quelle realizzate in contanti e rappresenta anche la maggiore acquisizione di un’azienda estera da parte di un gruppo tedesco.
SETTEMBRE 2016
39
FATTI & PERSONAGGI
NEWS
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it
EVENTI DUE GIORNI PER L’AUTUNNO CON IL FAI La manifestazione “Due giorni per l’autunno” promossa dal FAI e dall’Accademia Piemontese del Giardino, uno tra i più amati appuntamenti di florovivaismo autunnali, anche quest’anno durerà tre giorni, dal 21 al 23 ottobre, (invece che due), per permettere al sempre maggiore pubblico che per l’occasione “invade” il grande Prato di Eufrasia, nel parco del castello, di curiosare e fare acquisti tra le collezioni di punta e le novità proposte da oltre 150 vivaisti italiani ed europei, accuratamente selezionati sulla base di criteri di eccellenza, innovazione e sostenibilità ambientale. Un’ottima occasione per progettare il “giardino che verrà”, incontrare esperti del settore a cui poter chiedere consigli e spiegazioni, trovare freschissimi prodotti dell’orto e del frutteto o anche solo per passare una giornata all’aria aperta e rilassarsi circondati dalla bellezza, tra piante mai viste, fiori di ogni tipo, specialità del territorio e il fascino di una reggia millenaria da cui si domina lo straordinario panorama dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea. Sarà anche possibile acquistare prodotti dell’orto e del frutteto d’autunno, la maggior parte dei quali “presidi Slow Food” perché rispondono a specifici criteri di stagionalità, tipicità territoriale e filiera corta. I BOSCHI INCANTATI DI HUSQVARNA Da settembre a novembre 2016 va in scena il foliage, il momento in cui i boschi danno spettacolo di sé con la colorazione autunnale delle foglie. Passeggiarci è un incanto. Grandi Giardini Italiani e Husqvarna presentano il progetto “I Boschi incantati di Husqvarna”, un itinerario di 33 giardini imperdibili nei mesi autunnali, dove passeggiare tra i colori dei foliage e andare alla scoperta della lunghissima storia di alberi e piante che qui vivono. Come sappiamo, la cura dei boschi è fondamentale per valorizzare il patrimonio talvolta di alberi secolari, in ciascun giardino: con questo evento, Husqvarna, il più grande produttore di attrezzature professionali per la cura del bosco e del giardino, mette a disposizione dei proprietari dei più bei giardini visitabili in Italia il proprio know how specifico nella cura dei boschi. In alcuni giardini verranno organizzate lezioni di potatura delle piante tenute dagli esperti di Husqvarna; sotto l’albero più importante di ciascun giardino verrà organizzata una lettura di fiabe per bambini, proprio per ricreare quell’ambiente incantato tipico del sottobosco, che produce fioriture estemporanee seminando un tappeto colorato e fiabesco.
40
SETTEMBRE 2016
UN CONCORSO AI GIARDINI DI SISSI Aspiranti fotografi, professionisti o semplici appassionati da tutto il mondo sono chiamati a rapporto per uno speciale concorso fotografico che avrà come protagonista uno dei parchi botanici più amati al mondo. I Giardini di Sissi, meta turistica numero 1 in Alto Adige saranno il set d’eccezione per uno dei contest di fotografia più importanti a livello internazionale. Giunto alla sua 10^ edizione, il concorso “International Garden Photographer of the Year” mette alla prova migliaia di persone da ogni parte del mondo accumunate dalla stessa passione per la fotografia. Con i suoi 80 paesaggi botanici, piante da ogni angolo del Pianeta, spettacolari piattaforme panoramiche da cui ammirare la splendida città giardino di Merano, i Giardini di Sissi sono stati scelti quale palcoscenico ideale per una delle categorie del concorso. “The Spirit of Trauttmansdorff” è infatti una sezione appositamente creata per dare risalto al parco botanico meranese. La missione dei fotografi, dilettanti e professionisti, sarà quella di cogliere in uno scatto l’identità dei Giardini, le sensazioni e le emozioni che scaturiscono dal connubio unico di arte e natura, la vera essenza del parco botanico meranese. Partecipare al concorso è molto semplice: basta collegarsi al sito www.igpoty. com e nell’apposita sezione “The Spirit of Trauttmansdorff” caricare le foto scattate ai Giardini di Sissi. Tutti gli scatti, da inviare entro il 31 ottobre 2016, dovranno contenere obbligatoriamente nella didascalia le parole “The Spirit of Trauttmansdorff”. AUTUNNO A VILLA DELLA PERGOLA Anche a settembre - e fino alla fine di ottobre - continuano le visite guidate ai giardini di Villa della Pergola ad Alassio, aperti al pubblico tutti i weekend. Realizzati alla fine del XIX secolo i Giardini di Villa della Pergola rappresentano uno dei rari esempi di giardino inglese in Italia e, grazie all’attento restauro curato dall’architetto paesaggista Paolo Pejrone, uniscono sapientemente la tipica vegetazione mediterranea con piante rare della flora esotica. A settembre i giardini di Villa della Pergola vengono arricchiti dalle fioriture delle lantane, i cui fiori tendono a cambiare colore nell’arco della fioritura, degli oleandri, arbusti sempreverdi dalla fioritura rigogliosa, delle buccinatorie, piante rampicanti dai fiori a forma di trombetta, delle bignonie, piante rampicanti vigorose e rigogliose che possono raggiungere anche i 10 metri d’altezza, dei solanum a fiore viola, dei coloratissimi ibischi di origine africana e americana, delle plumbago azzurre. Fino a ottobre, poi, si può ammirare anche la collezione degli agrumi, una delle più importanti presenti nei giardini. E dopo l’estate i visitatori potranno passeggiare tra la vegetazione tropicale e i colori della macchia mediterranea.
FATTI & PERSONAGGI
NEWS Corsi LA CURA DELLE PIANTE DA VIRIDEA Viridea propone a partire da sabato 24 settembre un ciclo di incontri gratuiti dedicati alla corretta cura delle piante ornamentali da interno. Il corso sarà tenuto da Virgilio Piatti, agronomo e docente della Fondazione Minoprio. Durante gli incontri sarà descritta l’origine geografica delle principali piante d’interno, sia da foglia che da fiore, importante per comprendere i motivi degli eventuali insuccessi. Saranno illustrare quindi le caratteristiche delle diverse specie, descrivendo per ciascuna le esigenze di luce, umidità ambientale, terreno e concimi, le posizioni in cui collocare le piante e quali poter spostare all’esterno durante l’estate. Saranno consigliate sia specie interessanti per la fioritura che per il fogliame, proponendo anche associazioni utili per avere ambienti interni gradevoli e di facile manutenzione. L’esperto fornirà poi indicazioni pratiche sul corretto rinvaso, il terriccio da utilizzare, i concimi più idonei e quali contenitori utilizzare. Per alcune specie sarà spiegato anche come effettuare la moltiplicazione in casa.
il
CARRELLO
PET COCCOLE A BORDO CON NUTRIX PIU’ Coccole speciali per gli amici a quattro zampe che viaggiano con Moby e Tirrenia. Le due Compagnie del Gruppo Onorato Armatori hanno avviato un’importante partnership con Nutrix Più, la prima azienda in Italia a produrre cibo per cani di altissima qualità. E’ in distribuzione su tutte le navi un kit di benvenuto, composto da un pratico zainetto contenente circa 1 kg di croccantini Nutrix Più (assortito tra piccola, media e grande taglia), un dépliant con i prodotti dell’azienda, un buono sconto da 2 euro e un simpatico portachiavi. La collaborazione con Nutrix Più nasce dalla volontà di Moby e Tirrenia di andare sempre più incontro alle esigenze di chi viaggia con il proprio animale, migliorando i servizi ad essi dedicati. Negli ultimi anni, infatti, le due Compagnie hanno assunto una serie di iniziative per facilitare e migliorare la permanenza a bordo degli animali, prima tra tutte, alcune cabine attrezzate per accogliere il fedele amico. Raggiungere Sardegna, Sicilia e Corsica insieme a loro è dunque ancora più facile: i ponti esterni della nave sono accessibili per le loro passeggiate e abitudini; a disposizione cabine doppie e quadruple, con o senza oblò e con pavimento in materiale Linoleum, igienizzate in maniera tale da garantire la massima pulizia, fornite di tappetino igienizzante anti-odore e una ciotola da viaggio.
ma
de in Italy
Ipierre System srl Via Cà di Mazzè - 37134 Verona - Italy
www.ipierre.eu
PUBBLIGARDEN
Tante soluzioni ecologiche ed efficaci Isi Trap è specializzata nella produzione di soluzioni innovative contro insetti nocivi realizzate nel pieno rispetto dell’ambiente, sicure ed efficaci Isi Trap è il marchio di proprietà di Isi Plast S.p.A attraverso il quale l’azienda produce e vende trappole per insetti volanti nocivi (come mosche, moscerini dei piccoli frutti, vespe e zanzare), soluzioni contro le talpe (per proteggere i giardini da questi piccoli roditori) e molto altro. Isi Trap rappresenta un brand dinamico ed affidabile volto a proporre sul mercato trappole innovative in linea con le tendenze di consumo (sia per uso esterno che interno). La costante ricerca è indirizzata ad offrire ai consumatori prodotti efficaci, sicuri, di facile utilizzo e nel
pieno rispetto dell’uomo e dell’ambiente che lo circonda. Una gamma prodotti in costante evoluzione volta a rispondere alle molteplici esigenze del mercato, che si compone di soluzioni studiate appositamente per la cattura mirata di mosche e mosconi, moscerini, zanzare e vespe, oltre a rimedi contro le talpe e per l’eliminazione dei cattivi odori. Tutte soluzioni eco-compatibili e 100% naturali attraverso cui Isi Trap vuole sottolineare l’importanza del rispetto per l’ambiente ponendolo come principio base della propria filosofia produttiva e commerciale.
Focus on - trappole per zanzare BG-Mosquitaire BG-Mosquitaire è l’innovativa trappola per la cattura mirata delle zanzare ed in particolare delle zanzare tigre. Questa trappola è stata concepita per essere utilizzata all’esterno e grazie alla combinazione brevettata di segnali visivi, correnti di convezione e di una speciale esca attrattiva (con componenti paragonabili a quelli presenti sulla pelle umana – 100% ecologica) consente di attirare le zanzare al suo interno senza lasciare alcuna via d’uscita. BG-Mosquitaire è la soluzione ecologica ed efficace per risolvere il problema delle zanzare.
BG-Mosquitito BG-Mosquitito è la trappola per zanzare pratica e leggera da appendere all’esterno. Rappresenta la versione più piccola della BG-Mosquitaire e funziona tramite il medesimo principio di cattura. BG-Mosquitito imita il corpo umano tramite la riproduzione di correnti di convezione, contrasti cromatici (chiaro-scuro) e una speciale esca attrattiva (100% ecologica). Ripiegabile su sé stessa BG-Mosquitito può essere comodamente portata in viaggio. BG-Mosquitaire e BG-Mosquitito rappresentano la soluzione ideale per limitare la diffusione delle zanzare nei giardini privati e nei luoghi pubblici e ridurre così la possibilità di trasmissione di malattie quali Virus Zika, Dengue e Chikungunya.
Caratteristiche trappole per zanzare:
- Ottima rata di cattura - Cattura mirata (non attirano insetti come api, farfalle e coccinelle) - Rispettose dell’ambiente (no insetticidi – no gas infiammabili) - Ridotto consumo energetico (12 V e 4 W)
www.isitrap.com
42
SETTEMBRE 2016
IL PORTALE ITALIANO DEL GIARDINAGGIO
www.gardenegrill.it
Il tuo annuncio in pochi secondi VisibilitĂ garantita dove serve Non aspettare, entra e registrati!
servizi
operatori specializzati del settore trovano izi v r e s , i tt o d o r p i e informazion
raggiungi i migliori iali z n e t o p i t n e i l c GIUGNO-LUGLIO 2016
43
Indagine
Biologico in aumento nei garden center
Vivai Dalle Rive
Nei centri per il giardinaggio è in crescita la presenza di prodotti biologici: concimi, terricci, articoli vari per la cura delle piante, ma anche alimenti e corner con suggerimenti su come coltivare, anche a casa, seguendo i principi “bio” e utilizzando di conseguenza i prodotti più adatti
44
SETTEMBRE 2016
Abbiamo realizzato un sondaggio tra i principali garden center italiani per capire quali prodotti biologici vengono venduti al loro interno, se sono aumentate le vendite in questo senso e come vengono segnalati e valorizzati questi stessi prodotti all’interno dei vari negozi. In generale la richiesta, e di conseguenza l’acquisto di questo tipo di prodotti da parte dei garden, è in aumento, vista la maggior presa di coscienza da parte dei clienti sull’importanza della salute e sul rispetto dell’ambiente in generale. Il motivo che può “limitare” in alcuni garden l’acquisto di questi prodotti è il prezzo comunque elevato, ma la tendenza è l’aumento della richiesta di questo tipo di articoli sia per il giardinaggio “home made” sia per la cura del verde in generale. Di seguito alcune testimonianze dai garden center:
MIRKO BONFATTI “Nel nostro vivaio abbiamo pochissimi prodotti biologici, il nostro lavoro si sviluppa soprattutto esternamente al vivaio, ma in ogni caso abbiamo ancora poca vendita biologica in quanto il prezzo è sempre più elevato”. VIVAI DALLE RIVE “Nel nostro garden sono in vendita prodotti biologici: abbiamo sia fitosanitari che concimi. Per quanto ci riguarda la presenza di questo tipo di prodotti negli ultimi tempi è aumentata del 20% e, a nostro parere, i prodotti a basso impatto ambientale hanno preso piede perché le persone sono più sensibili sull’importanza di limitare l’utilizzo di articoli chimici sia per la propria salute sia per salvaguardare l’ambiente. Nel nostro garden center i prodotti biologici sono segnalati con appositi cartelli e spazi dedicati”.
Vivai Dalle Rive
EUROVERDE BIO “Siamo una realtà affermata e specifica nel settore biologico alimentare oramai da più di dieci anni, e il settore garden center ed oggettistica è solo un completamento di essa. Quindi nella nostra struttura si trovano solo prodotti alimentari biologici, oltre ad un reparto banco-fresco con salumi e formaggi ed un reparto ortofrutticolo. E l’uso e consumo di tali prodotti è cresciuto grazie alla fiducia dei consumatori e perché crediamo che l’agricoltura biologica rappresenta la soluzione ideale per tutelare salute, ambiente (impatto ambientale) e qualità della vita”. CENTRO VERDE GIOVANNELLI “Sì, abbiamo un piccolo emporio alimentare con prodotti bio, locali e del “mondo Lindt”. I prodotti bio sono essenzialmente secchi (biscotti, pasta, miele, marmellate, farine) come prodotti locali. Parlando espressamente della linea Lindt, abbiamo tutto l’assortimento con cioccolata, caramelle, pasticcini, sia confezionati che a vendita sfusa. La presenza di questo tipo di prodotti negli ultimi tempi è aumentata del 30%. C’è molta coscienza e sensibilità sul bio, anche perché molto pubblicizzato. Da noi comunque è segnalato semplicemente, con il cartello “Il cibo buono”. HORTILUS GARDEN “Vendiamo terricci, concimi, antiparassitari, ortaggi: la presenza di questo tipo di prodotti negli ultimi tempi ha preso piede per una maggior presa di coscienza per la propria salute e per l’ambiente. I nostri prodotti biologici sono segnalati in modo particolare nel punto vendita, con un corner dedicato, uno spazio-scaffale di cinque metri chiamato Linea Bio con tutti gli antiparassitari”. PUNTO VERDE 85 “Nel nostro punto vendita ci sono prodotti biologici e chimici: repellenti contro insetti e concimi organici. La presenza dei prodotti biologici da noi è rimasta invariata. Comunque, in sintesi, qui a Roma c’è poca cultura per il verde, figuriamoci per il biologico, che costa di più! Comunque con l’obbligo di Autorizzazione alla vendita dei fitofarmaci rilasciata solo a periti e laureati molti punti vendita potranno vendere in gran parte il biologico”. SETTEMBRE 2016
45
Indagine Cosa è biologico nei garden center I prodotti biologici che si trovano oggi nei garden center spaziano tra diverse tipologie: 3 concimi 3 antiparassitari 3 terricci 3 stallatici 3 sementi 3 insetticidi 3 fungicidi 3 alimenti 3 ingredienti per la cucina
Come sono segnalati In generale i prodotti biologici hanno una collocazione ad hoc, o comunque sono segnalati con indicazioni particolari. All’interno dei punti vendita si possono trovare: 3 scaffali esclusivamente dedicati ai prodotti bio 3 prodotti bio sparsi per motivi merceologici (terricci e antiparassitari) 3 vetrine allestite ad hoc 3 scaffalature in uscita, verso le casse 3 corner dedicati a lato dei prodotti tradizionali 3 gruppi di prodotti bio tutti insieme ma sugli stessi scaffali dei prodotti non bio, nei rispettivi reparti merceologici
La soluzione ideale per contrastare la diffusione delle zanzare
Isi Trap - Via Modena 46 - 42015 Correggio (RE) Tel: 0522.733811 - Email: isitrap@isitrap.com 46
GIUGNO-LUGLIO 2016
www.isitrap.com
Fiere di settore
Florovivaismo in mostra a Flora Trade Show 2016 La seconda edizione della manifestazione si è svolta a Rimini Fiera dal 14 al 16 settembre in contemporanea a Macfrut e ha presentato tutte le novità del settore, oltre ad aver offerto momenti di confronto tra gli operatori. Grande risalto alla formazione del comparto Il salone del florovivaismo e del paesaggio di Rimini Fiera, Flora Trade Show, è giunta alla sua seconda edizione forte del successo ottenuto al suo debutto lo scorso anno. La manifestazione si è svolta in contemporanea a MACFRUT, l’evento leader dedicato alla produzione ortofrutticola organizzato da Cesena Fiera, dal 14 al 16 settembre nei 16 padiglioni della fiera di Rimini dando vita a un marketplace internazionale fortemente orientato al business e alla formazione professionale. Non sono mancati gli elementi vincenti della scorsa edizione: la piattaforma di business meeting con i buyer internazionali ( circa un centinaio da diverse destinazioni europee e non), i seminari per urbanisti e paesaggisti, gli eventi di flower design, iniziative che si sono rivelate importanti per promuovere l’innovazione del settore e favorire il networking commerciale tra aziende e operatori. Momenti di confronto Nel corso della manifestazione erano previsti numerosi momenti di confronto tra mondo istituzionale, trade e produttori. I seminari, gli incontri e i convegni che avranno luogo a Flora Trade Show costituiscono per il pubblico b2b un’occasione di aggiornamento professionale e portano all’attenzione dell’intero settore e delle istituzioni importanti temi sulla tutela e salvaguardia ambientale e paesaggistica. A Flora Trade Show non sono mancati inoltre attrezzature ed accessori per garden centre e fioristi, sistemi e tecnologie per la produzione, aree dimostrative dedicate al verde urbano, il tutto affiancato al settore ortofrutticolo grazie alla concomitanza con MACFRUT. Grande importanza in questa edizione è stata attribuita alla formazione: tra i vari appuntamenti, nel pomeriggio della prima giornata (dalle 15.00 alle 16.30), si è tenuto un convegno organizzato dalla Regione Emilia-Romagna e aperto dall’Assessore Regionale all’Agricoltura Simona Caselli
sulla Protezione Fitosanitaria del verde. Condotto dalla dottoressa Nicoletta Vai del Servizio Fitosanitario, il convegno si è concentrato su aspetti normativi e tecnici, sulla direttiva 2009/128/CE, sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e il conseguente Piano d’Azione adottato in Italia; sono state illustrate le linee di indirizzo emanate dalla Regione Emilia Romagna.
www.floratrade.it
SETTEMBRE 2016
47
Rassegna Rodenticidi
Stop ai rodITORI
Topi in giardino? Per risolvere o prevenire il problema sono a disposizione sul mercato colle, esche, paste e pellet, con packaging studiati per un utilizzo sicuro e in diverse formulazioni a secondo delle esigenze. Di seguito alcuni tra i prodotti più innovativi, in linea con la Normativa Biocidi
A
lla presenza dei topi in giardino o nelle aree verdi si può oggi ovviare facilmente con prodotti mirati ed efficaci, ma allo stesso tempo sicuri per l’utilizzatore e a basso impatto ambientale, secondo la Normativa Biocidi dell’Unione Europea. Le aziende propongono nuove formulazioni e confezioni pratiche e sicure per arginare la presenza dei roditori: tutte indicano sulle etichette le istruzioni da seguire per ottenere il miglior risultato senza danneggiare ambienti o essere viventi. Segue una selezione dei principali prodotti rodenticidi di Copyr in vendita nei garden center:
COPYR RATTORIA ESCA FRESCA Composizione: 100 grammi di prodotto contengono: Bromadiolone 0.005 g Denatonio Benzoato 0.001 g Caratteristiche: La rattoria è un erogatore usa e getta, pre-innescato, contenente esca rodenticida, Ratadiol biocida per uso NON professionale (v. sotto paragrafo dedicato). La rattoria è la nuova soluzione che garantisce la sicurezza delle persone, degli animali non target e dell’ambiente: sigillato, predosato, resistente a manomissioni (testato in laboratorio). Creata per rispondere a tutte le nuove direttive della Legge Biocidi: è la soluzione ideale per uso domestico.
48
SETTEMBRE 2016
RATADIOL PASTA FRESCA Esca rodenticida pronta all’uso Registrazione Ministeriale: (PT14) - Aut. n. IT/2013/00127 Formulazione: Pasta Composizione: 100 grammi di prodotto contengono: Bromadiolone 0.005 g Denatonio Benzoato 0.001 g Caratteristiche: Esca rodenticida in pasta fresca a base di un principio attivo anticoagulante. Efficace contro tutte le specie di topi e ratti che infestano gli ambienti domestici, i magazzini, i locali industriali, ecc. Causa la morte per emorragia interna, anche dopo una sola ingestione, senza provocare dolore e con azione rapida, ma non immediata, quindi senza creare alcuna diffidenza nella colonia dei roditori. Consente una completa derattizzazione. Contiene una sostanza amaricante volta a prevenire l’ingestione accidentale da parte dei bambini.
RATACUM PASTA FRESCA Biocida Esca rodenticida pronta all’uso Registrazione Ministeriale: (PT14) - Aut. n. IT/2012/00063 Formulazione: Pasta Composizione: 100 grammi di prodotto contengono: Difenacoum 0.005 g Denatonio Benzoato 0.001 g Caratteristiche: Esca rodenticida in pasta fresca a base di un principio attivo anticoagulante. Efficace contro tutte le specie di topi e ratti che infestano gli ambienti domestici, i magazzini, i locali industriali, ecc. Causa la morte per emorragia interna, anche dopo una sola ingestione, senza provocare dolore e con azione rapida, ma non immediata, quindi senza creare alcuna diffidenza nella colonia dei roditori. Consente una completa derattizzazione. Contiene una sostanza amaricante volta a prevenire l’ingestione accidentale da parte dei bambini.
La Normativa per i Biocidi L’Unione Europea ha istituito un quadro normativo in materia di commercializzazione dei Biocidi al fine di garantire un elevato livello di tutela della salute umana e dell’ambiente e il buon funzionamento del mercato interno. La direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concerne: • l’autorizzazione e l’immissione sul mercato dei biocidi negli Stati membri; • il riconoscimento reciproco delle autorizzazioni all’interno della Comunità; • la compilazione, a livello comunitario, di un elenco di principi attivi che possono essere impiegati nei biocidi. La direttiva si applica ai biocidi, cioè ai pesticidi ad uso non agricolo definiti all’articolo 2 della direttiva stessa: (http://europa.eu/legislation_summaries/food_safety/contamination_ environmental_factors/l21178_it.htm#amendingact)
Le varie formulazioni Sul mercato ci sono prodotti in diverse formulazioni: Esche: tra le più classiche vi sono i bocconcini e i blocchetti secchi, contenenti sostanze adescanti che invogliano i topi a mangiarle. I loro Dispenser sono in genere in plastica, resistenti agli urti e agli agenti atmosferici. A seconda del modello contengono esche di vario tipo (blocchi, bustine, polvere, pasta) e offrono la garanzia con non entrare in contatto con la sostanza che custodiscono. Pellet: molto utilizzato per la sua compattezza che evita il rischio di dispersione. Per utilizzarlo è comunque consigliabile l’utilizzo di un erogatore. Pasta: consigliata soprattutto per disinfestare ambienti interni: nella maggior parte dei casi è confezionata in bustine di piccole dimensioni con repellenti che tengono lontani gli animali domestici. Colla: è il più classico tra i prodotti rodenticidi e si spalma su supporti come legno, tavolette e cartone, è incolore e inodore. In commercio si trovano anche pratiche tavolette con una parte adesiva.
CHIMICAONSALE
BROKILL: PROTEZIONE ASSICURATA CONTRO TOPI E RATTI!!!
I topi e i ratti, a causa delle loro caratteristiche alimentari e igienicosanitarie, risultano dannosi e indesiderati nell’ambiente domestico e civile. BROKILL TOP 1, il nuovo Topicida di Cifo rappresenta la migliore risposta al problema. In pratiche bustine pronte all’uso in pasta fresca, ideali per l’utilizzo in ambiente domestici quali interni di abitazioni, cantine, garage, ripostigli e giardini di proprietà. Le esche, arricchite con sostanze adescanti che aumentano l’appetibilità e l’attrattività, sono caratterizzate da elevata efficacia, provocando, anche dopo una sola ingestione, la morte dei roditori. Brokill è un prodotto sicuro, le esche contengono una sostanza amaricante, non percepita dai roditori, che evita l’ingestione accidentale dell’esca da parte di bambini o animali non bersaglio. BROKILL TOP 1 è disponibile in un pratico e comodo sacchetto da 240 g, caratterizzati da un’immagine innovativa e colorata che si differenzia subito a scaffale. Sul fronte della busta sono riportati in evidenza le caratteristiche distintive del prodotto.
Per informazioni: Per informazioni: info@cifo.it www.cifo.it info@cifo.it -- www.cifo.it SETTEMBRE 2016
49
Speciale reti-recinzioni
Modelli improntati allo stile
Tradizione e design all’avanguardia si incontrano nei prodotti delle aziende del settore reti-recinzioni: i nuovi modelli garantiscono sicurezza dando un tocco di stile agli spazi nei quali si inseriscono. Cancellate, pannelli, reti e recinzioni sono innovativi e realizzati anche con materiale insoliti, da aziende che tengono in gran conto la sostenibilità ambientale Cancelli, reti e recinzioni di vario genere sono il tocco finale per un giardino o un’area verde, una barriera necessaria per delimitare uno spazio all’aperto o un supporto per angoli di verde verticale. Abbiamo sentito le principali aziende del settore che ci hanno parlato della loro produzione più recente: in generale esse garantiscono un servizio su misura, utilizzano materiali atossici, rivestimenti eco-compatibili e cercano di garantire nella loro produzione un impiego razionale delle materie prime e delle risorse energetiche. Design e stile dominano nella creazione delle strutture per recintare e delimitare angoli verdi e sono sempre più utilizzati materiali innovativi nella loro realizzazione. Segue una carrellata di prodotti e novità dalle aziende del settore:
50
SETTEMBRE 2016
BETAFENCE ITALIA Risponde Federica Rossi-Marketing Specialist: “Negli ultimi anni stiamo lavorando allo sviluppo di soluzioni che privilegiano la componente estetica sempre nel rispetto della funzionalità. Tra le più recenti soluzioni di design, abbiamo introdotto B-LUX®, un innovativo palo di fissaggio di design con illuminazione integrata, ideale in contesti di pregio. Prodotto in Italia con minuziosa cura dei dettagli e brevettato, è stato sviluppato dallo studio Rigo di Scorzè (PD), in collaborazione con lo staff ingegneria di Tortoreto (TE). Connotato da una cover originale nelle linee sinuose e raffinate, offre molteplici possibilità di personalizzazione con materiali contemporanei e di tendenza, quali inox, corten, legno, a completamento della gamma, in aggiunta alla variante in verde RAL 6005. L’esclusivo accessorio illuminante impreziosisce il palo e dà luce alla recinzione nelle ore notturne, migliorando, oltre all’estetica, il livello di sicurezza. Facile da installare, B-LUX non richiede accessori speciali aggiuntivi per il fissaggio ed è consigliato in abbinamento a pannelli appartenenti alla proposta design Betafence, tra i quali, ad esempio, Zenturo®. Fiore all’occhiello della linea design, nonché il pannello più apprezzato dal mercato, Zenturo è una recinzione creativa, ad alta personalizzazione e multiuso; può infatti essere utilizzata come pannello recinzione per delimitare semplicemente il giardino, come supporto alle piante rampicanti o con inserti vari per giochi creativi o per creare diversi livelli di privacy; inoltre, usato doppio e riempito con materiale ornamentale, Zenturo può anche costituire una parete decorativa. Le nostre soluzioni sono sempre innovative, coniugando al meglio valenze estetiche e prestazionali. Caratterizzate da un design moderno e distintivo, vengono recentemente sviluppate nell’ottica dell’integrazione o con altri materiali (legno-vetro-altri metalli) o con altre tecnologie. La recinzione sta vivendo un momento di evoluzione: da semplice barriera passiva lungo il perimetro sta divenendo un oggetto con funzionalità attiva, integrandosi con la tecnologia, a partire dalla luce; ecco che nasce così il palo B-Lux che consente alla recinzione di costituire un elemento di arredo e design capace di dare carattere ed esclusività alla recinzione, senza rinunciare a nuove funzionalità. Da un punto di vista tecnico, i prodotti Betafence sono sicuri, affidabili, robusti, resistenti, durevoli nel tempo, con una qualità che solo una produzione industriale può garantire. Sono inoltre facili da installare. Non dimentichiamo che i rivestimenti di tutti i prodotti Betafence sono garantiti per 10 anni dalla corrosione in normali condizioni ambientali, secondo le più severe normative (EN 13438 – ISO 9227)”.
BIACCHI ETTORE L’azienda produce Wall-Y, i pannelli per la protezione dei balconi: si tratta di un sistema modulare pannelli in policarbonato. Attraverso degli innovativi ganci di fissaggio è possibile fissare i pannelli a qualsiasi tipo di ringhiera. I pannelli sono attaccati l’uno all’altro attraverso i profili ad “H” inclusi nella confezione. Grazie a questo sistema si può rendere qualsiasi balcone più sfruttabile, proteggere lo spazio da sguardi indiscreti e renderlo adatto anche a piccoli animali domestici. Il kit contiene 2 pannelli da 105x90 cm ed è completo di profili e di tutti gli elementi di fissaggio. I pannelli possono essere facilmente tagliati alla misura desiderata ed allungati all’infinito unendo tra di loro più kit. A differenza delle comuni arelle o di teli e tessuti, i pannelli in policarbonato non attirano gli insetti e non offrono punti d’ancoraggio per polvere e sporco. Basta una spugna imbevuta d’acqua per la loro pulizia. Il kit contiene: 2 pannelli di policarbonato da cm 105x90, 1 profilo di connessione ad “H”, 4 copri profili a “U”, 12 ganci di fissaggio con fascette, istruzioni di montaggio. Attenzione: non è una barriera protettiva.
SETTEMBRE 2016
51
Speciale reti-recinzioni FAR SRL Risponde: Marilde Colosio, Socio FAR SRL di Ribola Mario & C.: “La nostra offerta include reti da recinzione realizzate su misura per giardini, spazi verdi, campi gioco, teli ombreggianti rifiniti con bordi e occhielli speciali e teli indemagliabili per coprire e proteggere le piscine. Tutti i nostri prodotti vengono realizzati accuratamente nei nostri laboratori di Provaglio di Iseo (Brescia), nel cuore della Franciacorta e si caratterizzano per l’ottima qualità, variabile che distingue le reti FAR dai prodotti di importazione presenti sul mercato. Reti, teli e recinzioni sono realizzati in fibre sintetiche (polietilene, poliestere e nylon) di ottima qualità, che si caratterizzano per la durata nel tempo. La predilezione per materie prime di qualità inoltre non penalizza il prezzo, che rimane sempre altamente competitivo. Al fine di garantire la durata elevata nel tempo e le caratteristiche di resistenza agli agenti atmosferici, prediligiamo le fibre sintetiche a quelle naturali, quindi materiali non biodegradabili. Tuttavia siamo molto attenti al tema della sostenibilità, perciò ci impegniamo costantemente al fine di ridurre gli scarti”.
NORTENE “Sappiamo che la scelta dei materiali deve essere funzionale ed estetica e tenere conto del contesto e degli accostamenti cromatici, al fine di creare soluzioni visive piacevoli ed armoniose con il giardino e l’abitazione. Per il 2016 abbiamo proposto Panama, rete schermante estrusa 570 gr. che completa così la nostra gamma di recinzioni in rete estrusa. Il modello è caratterizzato da un colore e un aspetto molto naturale e gradevole alla vista. Inoltre, garantisce massima schermatura e protezione dai raggi U.V. e, come tutta la gamma di recinzioni Nortene, è molto facile da installare. Tutti i nostri prodotti sono versatili e valorizzano l’ambiente esterno, consentendo di realizzare nuovi angoli all’aperto in perfetta armonia con il resto della casa. A questo si aggiunge la scelta consapevole dei materiale impiegati per la produzione: Panama è una rete estrusa schermante di nuova generazione, in Polipropilene ultra resistente che offre un livello di schermatura ai raggi UV molto elevato e garantisce massimo effetto mimetizzante. In più può essere sagomata senza smagliature, è ultra resistente agli agenti atmosferici e non necessita di manutenzione”.
NUOVA DEFIM ORSOGRIL Risponde Tiziano Gatti, Coordinatore Commerciale Italia ed Estero: “Tra i nostri nuovi prodotti, TaliAlive, un sistema a lamelle in acciaio cor-ten che può avere una doppia valenza, come recinzione e come rivestimento di facciata. Come tutti i nostri prodotti, è un sistema completo anche per cancelli pedonali e carrabili. TaliAlive reinterpreta la tradizione artigianale della lavorazione del ferro in chiave moderna. È la scelta originale per una recinzione di alta valenza estetica. Protegge la privacy ed è una scelta premiante nel tempo perché, essendo in acciaio cor-ten, azzera i costi di manutenzione con un materiale “vivo”: varia nel tempo per cromie e sfumature, valorizzando l’ambiente in cui è inserita. Non solo: sia nella versione standard sia nella versione più coprente Screen, è l’unica recinzione lamellare certificata anti-vento, una caratteristica donata dall’integrazione della piantana con il pannello che rende il sistema anche più veloce e facile da posare”.
52
SETTEMBRE 2016
SIDERURGICA FERRO BULLONI Risponde Filippo Boghi, Titolare di Siderurgica Ferro Bulloni: “Ferro Bulloni è un’azienda molto innovativa ed attenta ai trend di mercato, e proprio per questo ogni anno nuovi modelli e nuove tipologie di prodotti vengono inseriti a catalogo in modo tale da poter assicurare la massima soddisfazione alla clientela. Tra i nuovi prodotti inseriti in gamma nel 2016, due in particolare si prestano per l’utilizzo nel giardino privato e gli spazi verdi: la recinzione occultante ed il cancello pedonale senza serratura. Il cancello Garden Economy è un articolo che si presta a creare un accesso in aree delimitate del giardino ad un prezzo molto vantaggioso. Infatti, questo cancello si propone sul mercato come valida alternativa ai prodotti d’importazione ma con la qualità del Made in Italy. La rete interna è realizzata con filo di acciaio zincato a caldo e la struttura è in tubolare con zincatura sendzimir di 275 gr/m². Dopo esser assemblati questi cancelli sono sottoposti ad un processo di fosfatazione allo zinco e successivamente ricoperti con resine termoindurenti a base di poliestere puro nel rispetto delle normative REACH. Gli accessori di montaggio sono in acciaio INOX. Un altro prodotto molto indicato per l’utilizzo nei giardini privati e spazi verdi è la recinzione occultante. Trattasi di listelli in PVC che, applicati alla recinzione, creano una barriera occultante che impedisce la vista attraverso. Questo sistema occultante può essere facilmente applicato ad una cancellata esistente, ed il suo montaggio è molto veloce e facile. Disponibile in diversi colori, è il miglior connubio tra privacy ed estetica”.
SETTEMBRE 2016
53
Speciale reti-recinzioni TTM ROSSI Risponde Silvia Balestrieri, Sales and Marketing Manager “Liberty è un innovativo elemento di sospensione e supporto per coltivazioni verticali formato da un pannello di tela metallica composto da funi di acciaio e barre di alluminio, materiali riciclabili e ignifughi al 100%. Un sistema tecnologico che, in un unico originale intreccio, comprende una tasca inferiore in grado di accogliere al suo interno un porta vaso di forma cilindrica, sviluppandosi poi in una stabile e robusta struttura pensile che garantisce un supporto adeguato alla crescita di piante rampicanti. Ideale come elemento separatore di ambienti interni ed esterni, con soluzioni modulari e orientabili, un vero concetto di design ecocompatibile. Ultimamente abbiamo cercato di portare tutte le migliorie possibili ai nostri prodotti esistenti in modo da ottimizzare la linea produttiva prima di poter offrire nuovi prodotti sul mercato. Il reparto ricerca e sviluppo è comunque sempre al lavoro, grazie anche agli spunti che arrivano dai nostri clienti. Molte volte i modelli nuovi che creiamo sono unici e customizzati, per questo motivo rimangono in esclusiva proprio a loro. Sicuramente tra i nostri plus il fatto che i nostri prodotti siano tessuti tutti con metalli, li rende molto resistenti. A seconda del modello scelto si può avere un prodotto coprente, morbido, di sicurezza e/o semplicemente estetico. L’abbinamento del nostro tessuto alle piante permette di creare pannelli separatori interni e/o esterni che consentono alle piante di crescere utilizzando la stessa rete come aggancio, creando così un connubio tra moderno e green design”.
54
SETTEMBRE 2016
L’andamento del mercato Far Srl: “La nostra forza è l’ampia gamma di prodotti che possono essere utilizzati in vari settori e ben adattati. Quella attuale è sicuramente una realtà molto complessa, tuttavia non possiamo assolutamente lamentarci. Il nostro business all’estero è in continua crescita e i nostri partner sono soddisfatti della qualità, dei prezzi e dei servizi di assistenza proposti. Non facciamo vendita on line perché preferiamo continuare ad agevolare clienti e rivenditori che da anni lavorano con noi”. Nortene: “Il settore giardino è un settore che sta vivendo, per quanto ci riguarda, una buona crescita e che offre interessanti prospettive nel prossimo futuro. Da quando siamo presenti sul mercato italiano, complice la strategia economica e di sviluppo attuata dal Gruppo Intermas, la nostra presenza è cresciuta in modo costante, perciò ci possiamo ritenere soddisfatti dell’andamento”. Nuova Defim Orsogril: “Esiste ancora una debolezza sul mercato dell’edilizia più tradizionale. Nonostante tutto per ciò che ci riguarda, il primo semestre è positivo con una crescita in doppia cifra. Operiamo non solo in Italia, ma anche su mercati Ue ed extra-Ue. Vediamo qualche incertezza per il proseguo dell’anno sia a causa della fragilità della ripresa sia per l’incognita Brexit”. Siderurgica Ferro Bulloni: “Il nostro settore è estremamente legato all’edilizia che in questi ultimi anni ha sofferto in modo importante la recessione economica. Tuttavia, grazie all’introduzione di nuovi prodotti, all’utilizzo di nuovi strumenti di vendita ed all’affacciamento in nuovi settori di mercato, i volumi di vendita sono in costante aumento”. TTM Rossi: “Il mercato oggi come oggi è altalenante, riusciamo a mantenere una costanza con le vendite estere che sono anche in continuo aumento, per quanto riguarda il mercato, è difficile fare una previsione di quello che potrà essere il futuro, sicuramente rimane la nostra volontà da italiani di portare il made in Italy nel mondo in modo che di conseguenza anche l’Italia abbia il suo giusto tornaconto”.
I canali distributivi Di seguito i principali canali distributivi di recinzioni, reti e cancellate per giardini: l rivenditori di materiali edili l imprese edili l ferramenta l grossisti di ferramenta l GDO l posatori l installatori l rivenditori di materiali per l’agricoltura l centri di giardinaggio
SETTEMBRE 2016
55
LA SCHEDA
NEL VERDE ANCHE PER GIOCO
Cherubin srl, oltre alla fornitura di pali in legno e arredo giardino, è specializzata in quella di giochi per esterni sia per uso privato che per uso pubblico. Proponiamo molteplici
Tel. 0434/88129 - www.cherubin.it
strutture in kit, sia in versione standard che personalizzabili, per uso residenziale ed una vasta gamma di accessori per ideare e creare in piena libertĂ gli spazi di divertimento per i piĂš piccoli
Inchiesta
Aspettando il Natale nei garden center
Le festività natalizie sono i momenti clou dell’anno per le vendite, anche nei garden center: abbiamo chiesto ad alcune aziende di diversi settori quali novità hanno in serbo per il prossimo Natale da distribuire nei centri giardinaggio e quali strategie di comunicazione e marketing hanno previsto per questo periodo dell’anno 58
SETTEMBRE 2016
Subito dopo l’estate inizia nei garden center un periodo di allestimenti particolari in alcune aree del negozio nelle quali saranno esposte le idee regalo e in generale tutto il punto vendita è soggetto a restyling e disposizioni particolari dei reparti. Già dall’autunno i garden center si trasformano in negozi colorati nei quali sono presenti gli articoli più diversi, molti dei quali prettamente natalizi, come candele e decori per la tavola, e altri legati al mondo del giardinaggio, magari
confezionati ad hoc in particolari packaging e proposti come idee regalo. Come lo scorso anno, abbiamo indagato tra le aziende dei settori giardinaggio, motor, outdoor, decor, Pet, design per sapere quali prodotti particolari stanno pensando di distribuire poi nei garden center in occasione delle feste natalizie e quali promozioni stanno preparando. Seguono le interviste ad alcune aziende del settore che distribuiranno i loro articoli nei garden center sparsi per l’Italia:
CAMON SweetPee® è un liquido enzimatico a base di estratti vegetali in grado di neutralizzare i cattivi odori di natura organica. Questo innovativo prodotto è distribuito da Camon, azienda con sede ad Albaredo Adige (VR), leader di mercato nazionale nel settore dei prodotti per la cura, il benessere e accessori per gli animali domestici. Chi ama gli animali è, solitamente, anche molto sensibile all’ambiente e al rispetto degli altri. Proprio da questa riflessione è nato SweetPee®, un nuovo e rivoluzionario liquido enzimatico che contiene una miscela di enzimi quali amilasi e proteasi, addizionati ad un mix vegetale specifico, che non inquina, non unge e non lascia macchie o aloni. La sua azione permette di catturare le molecole volatili che sono causa di cattivi odori e di neutralizzarle lasciando l’aria pulita e inodore. Inoltre Sweetpee® agisce nella degradazione di ammoniaca e urea e ha azione fluidificante sulla gran parte dei reflui. Insomma, tante caratteristiche in un solo prodotto: SweetPee® diventerà l’accessorio indispensabile per le passeggiate con il nostro animale domestico ma anche in casa.
DORADO “Il nostro trade viene supportato nei punti vendita con promozioni di taglio prezzo sui prodotti. Cerchiamo maggiore visibilità e di catturare l’attenzione grazie all’utilizzo di espositori cartonati e totem che pubblicizzano i punti chiave dei nostri prodotti, che vengono distribuiti attraverso i negozi specializzati in petfood e petcare e le catene che trattano articoli per animali. Da poco abbiamo apportato importanti cambiamenti nelle nostre linee Exclusion Mediterraneo e Diet. La prima è migliorata nella sua formulazione ed è stata oggetto di un restyling del packaging; la seconda invece è si specializzata ancor più seguendo il breed feeding system è quindi suddivisa per cani di piccola e media/grande taglia. Tra le iniziative promozionali in previsione delle feste natalizie, metteremo a punto promozioni di taglio prezzo e le comunicheremo principalmente attraverso la nostra pagina Facebook”.
SETTEMBRE 2016
59
Inchiesta
GIOCOPLAST “Abbiamo deciso di creare delle giornate a banco nel canale elettrico con corner dedicati nei punti vendita con promoter qualificate; effettueremo questa attività per la prima volta, e abbiamo già feedback molto positivi; prepareremo delle uscite stampa nei redazionali dei principali giornali del canale elettrico professionale con promozioni dedicate. Il nostro business si concentra proprio sulle feste ed in particolare sul Natale, di conseguenza non aumenteremo la produzione. Distribuiremo i nostri prodotti sui seguenti canali: ci concentreremo soprattutto sulla Gdo, sui garden, sul Normal Trade. Tutti i nostri packaging sono studiati e realizzati appositamente per il Natale, con giochi di luce per risaltare il prodotto e la brillantezza dei Led. Avremo promozioni particolari sulle luci Led che prevedono sconti che vanno dal 20% al 50% su alcuni prodotti, e referenze in omaggio per alcune decorazioni o figure luminose. Avremo dei corner dedicati all’interno di OVS, nei supermarkets Carrefour con i nostri prodotti in esclusiva all’interno di layout studiati ad hoc e dedicati, e all’interno di Marchiol e altri punti vendita di materiale elettrico per ciò che concerne il segmento di mercato “elettrico”. Usciremo con il nuovo ed impattante sito internet, effettueremo un’attività di comunicazione sulla stampa tradizionale e Pubbliche Relazioni e prevediamo una campagna ADV sia online che offline per tutte le linee natalizie di punta (la linea “Natura”, “Artic” e “Shabby Chic”) e le luci a batteria per il canale elettrico, che rappresentano uno dei prodotti su cui puntiamo quest’anno”.
60
SETTEMBRE 2016
GIUNTINI “Italian Way è la nuova linea Giuntini di alimenti per cane e gatto, presentata a Interzoo, che sarà distribuita in Italia entro la fine dell’anno. Si tratta di alimenti secchi specifici per taglia, età e stile di vita, oltre che indicati per i pet con intolleranze: grain free o gluten free. Tutti gli alimenti della linea Italian Way sono privi di coloranti artificiali, senza OGM, cruelty free. Con oltre il 40% di carne (pollo e riso, anatra, tacchino) e più del 30% di pesce (salmone e aringhe), Italian Way è prodotta con materie prime fresche e disidratate e con i migliori ingredienti della tradizione mediterranea: olio di rosmarino (antiossidante naturale), olio di oliva (ricco di acidi grassi insaturi); pomodoro (contro i radicali liberi), olio di origano (con proprietà antisettiche), aglio in polvere, (per il sistema circolatorio). Italian Way è un’esclusiva Giuntini, secondo La Ricetta della Vita, frutto della collaborazione con il Dipeartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia. Gli alimenti secchi, gli snack e i biscotti prodotti da Giuntini (con i brand Giuntini e con il marchio privato dell’insegna) sono prevalentemente distribuiti nel canale GDO, ma sono presenti anche nel canale specializzato e in quello tradizionale. Le nostre quote sono le seguenti: 73% GDO; 4% canale specializzato; 20% Agrarie; 3% altro e tradizionale. Per le feste e per l’imminente futuro, l’obiettivo è incrementare la presenza nei garden, nei pet shop e nelle catene e cercare di presidiare al meglio tutti i canali. Non prevediamo packaging a tema natalizio, ma le confezioni dei nostri alimenti sono sottoposte a restyling continui, per essere sempre moderne e attuali, per attirare il consumatore dallo scaffale, per fornire informazioni sul prodotto attraverso icone e immagini accattivanti. La qualità al giusto prezzo, anche senza promozioni attive, è una delle caratteristiche dei prodotti a marchio Giuntini. Da sempre investiamo in pubblicità e comunicazione, eventi e manifestazioni cinofile. Sui Social, nelle nostre pagine Facebook e Google, attraverso gli account Twitter, youtube e Pinterest è possibile aggiornarsi in tempo reale su prodotti e attività aziendali. Comunichiamo al nostro pubblico anche attraverso il nostro sito, recentemente rinnovato www.giuntinipet.it”.
SETTEMBRE 2016
61
Inchiesta
FERRABOLI “Per l’autunno-inverno 2016 stiamo realizzando un catalogo apposito. Abbiamo molti prodotti che bene si sposano all’idea regalo per il Natale, soprattutto per regalare qualcosa di diverso rispetto al solito. Per quanto concerne i prodotti invernali concentreremo la distruzione sulla GDS e saremo felice se pareggeremo il fatturato estivo che per noi è da sempre il primo traino annuale. Tra le idee regalo per esempio il TostaCastagne nel pacchetto regalo o il mescolatore. Per quanto riguarda la comunicazione, investiremo in pubblicità radiofonica e sito web dedicato”.
62
SETTEMBRE 2016
I vantaggi delle distribuzione nei garden center a Natale
Il tuo nuovo partner
Nata come una piccola zona con prodotti particolari, oggi l’area natalizia dei garden center acquista sempre più rilevanza all’interno del punto vendita. Vediamo perché le aziende dovrebbero essere presenti con i loro prodotti: n l’area natalizia attira più visitatori almeno per due mesi all’anno n il particolare layout delle zone natalizie favorisce le vendite n i visitatori sostano a lungo nelle aree dedicate al Natale e
quindi sono invogliati ad acquistare anche prodotti che non comprerebbero in un altro periodo dell’anno n il garden center attira sempre più visitatori di tutti i target tra ottobre e novembre e quindi le vendite dei prodotti distribuiti in questo canale sono potenzialmente in crescita
Garden
I prodotti più distribuiti Le aziende stanno preparando ciò che distribuiranno nei garden center. Tra i vari prodotti che si troveranno sugli scaffali: n decorazioni per alberi e per la casa
Fai da te
n presepi n luci n addobbi n candele n giocattoli (peluche e bambole in particolare) n stoviglie per le feste n prodotti in stoffa n lanterne n abeti n stelle di Natale n macchine da giardino n piccoli attrezzi per giardinaggio n accessori e alimenti per i Pet n articoli di design n vasi e contenitori per le piante n kit per giardinaggio fai-da-te
Aspirazione
www.ribimex.com Distribuito da RIBIMEX ITALIA Via Igna, 18 - 36010 - CARRÈ (VI) - ITALIA Tel : +39 0445 38 02 88 - Fax : +39 0445 37 07 43 E-mail : info@ribimexitalia.it SETTEMBRE 2016 63
Innovazioni
Green design
Di seguito una nuova selezione di oggetti originali e nuovi per arricchire gli spazi all’aperto e la casa in generale, provenienti da fiere, garden center, siti web: soluzioni per il giardinaggio, la cura dei Pet, oggetti di arredo originali e gadget “cool”
Il giardiniere digitale (by AVM) Chi annaffierà le piante durante la stagione più calda dell’anno? A quest’ultimo quesito che riguarda praticamente ognuno di noi – anche chi non ha il pollice verde, tiene qualche piantina grassa – risponde AVM con la presa intelligente FRITZ!DECT 200 che offre una soluzione facile per curare il tuo verde mentre sei lontano da casa o dall’ufficio.
La sedia-altalena (www.daaitalia.com) Le forme semplici e minimali dei cerchi che si intersecano fra loro formano Ring-O, la seduta per indoor e outdoor che oscilla liberamente come un’altalena. In metallo saldato a mano e curvato, è disponibile in finitura verde, grigio o bronze-metal. Diametro 123 cm. www.daaitalia.com.
Sonno ok in viaggio (by Campeggi) Direttamente dal Salone del Mobile di Milano 2016 arriva la soluzione ad ogni viaggio in libertà: si chiama Ca.Mia ed è il nuovo letto della Campeggi che si gonfia in pochi secondi e riesce ad entrare anche in una borsa. Comodo e facile da montare, Ca.Mia è l’accessorio perfetto per chi vuole un letto d’emergenza senza rinunciare al comfort e alla sicurezza, anche in campeggio.
64
SETTEMBRE 2016
Ispirazione africana (by Tord Boontje) Le sedute Senegal O-chair del designer Tord Boontje, abbinate ai portavaso, piacciono per i colori vivaci e la comodità. Sono ispirate alle tessiture senegalesi. www.moroso.it
Design funzionale (by Emu) La collezione Mia è composta da sedute impilabili, nelle varianti con e senza braccioli, poltrone, sgabello alto, panchina e da due tavoli, tondo e quadrato. La struttura delle sedie è realizzata in tubolare di acciaio, mentre sedile e schienale sono in alluminio tagliato con tecnologia laser. I tavoli hanno una struttura tubolare in acciaio, mentre il piano, abbattibile, è in lamiera zincata a caldo.
Swing in giardino (by Ethimo) Dalla collaborazione tra Patrick Norguet ed Ethimo, nasce Swing, collezione lounge caratterizzata dalla duplice struttura: una esterna in metallo, una interna in doghe di teak decapato, come un nido che accoglie il corpo e la mente. La collezione è composta da dondolo, divani, poltrona e coffee table (small e large). www.ethimo.it
Piante sospese (by Katerina Kopytina) Kuiper Belt, piante sospese di Katerina Kopytina, le suggestive strutture ispirate al design scandinavo, per arredare spazi interni ed esterni.
Fioriere originali Più facile a farsi che a dirsi. Non serve tagliarli né cucirli: basta inserire nei jeans da buttare un vaso e mettere dei pesi che tengano dritte le “zampe”, per un riciclo intelligente.
SETTEMBRE 2016
65
INSERISCI EO IL TUO VID SU
IN COLLABORAZIONE CON
ill.it
enegr www.gard
GARDEN presenta
MERCATO
2016
io p i p op i c p c i t s o sco r tr i o t t o i a i b t e r l l o a a e o e i r t h li al ba a g g a a r e u tu in se b b r r r p m aer i s e ae tto to r e m a t s o c s s o ga ra ra tra m ra de bi io
centinaia di modelli con il listino aggiornato Copy by Garden & Grill I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilitĂ delle aziende
INSERZIONI PUBBLICITARIE
MERCATO LE GAMME AL LITIO
Prodotto / Codice
Punti di forza
Tipo Batteria
Tensione (V)
Capacità (Ah)
BLUE BIRD INDUSTRIES Tagliasiepe R3 40V
Manopola girevole regolabile, doppia sicurezza
Soffiatore R3 40V
Velocità variabile + funzione turbo
BOSCH
A celle a ioni al litio
A celle a ioni di litio Data listino: gennaio 2016
www.sostasicura.net Tempo di ricarica
Peso kg
Prezzo iva comp. ND
in aggiornam.
40
2,5
3-5 h
3,7 kg batteria inclusa
40
2,5
3-5 h
3,5 kg batteria inclusa
ND
Rasaerba robot INDEGO, in versione anche Connect
Taglio parallelo con sistema LogiCut Ricarica automatica Configurazione ed utilizzo intuitivi Allarme Superficie di taglio a partire da 800mq
Litio
32
3,0
50
12
da 999,00
Rasaerba ROTAK 32 Li High Power
Impugnatura Ergoflex Pettini per erba per il taglio lungo i bordi Superficie di taglio fino a 300mq
Litio
36
2,6
90
9,8
399,90
Litio
36
4,0
140
10,2
499,00
Litio
36
4,0
140
15,90
599,90
Litio
10,8
2,0
90
1,9
109,90
Rasaerba ROTAK 37 Li
Rasaerba ROTAK 43 Li
Tagliasiepi AHS 35-15 Li
Pettini per erba per il taglio lungo i bordi Sistema Powerdrive per un taglio efficace in condizioni difficili Impugnatura Ergoflex Easy-click per montare impugnatura Pettini per erba per il taglio lungo i bordi Sistema Powerdrive+ per un taglio efficace in condizioni difficili Fino al 99% di raccolta dell’erba tagliata Impugnatura Ergoflex Easy-click per montare impugnatura Lama LeafCollect Lame rettificate al diamante Sistema Anti-Blocking per un taglio costante senza interruzioni
Tagliasiepi AHS 45-15 Li
Lame rettificate al diamante Sistema Anti-Blocking
Litio
10,8
2,0
90
2,5
119,90
Tagliasiepi AHS 54-20 Li
Protezione lama, cambio lama Impugnatura con softGrip Sistema Anti-Blocking
Litio
36
1,5
45
3,7
299,90
Tagliasiepi AHS 50-20 Li
Protezione lama per taglio lungo i muri Tecnologia Quick-Cut Sistema Anti-Blocking
Litio
18
2,5
60
2,5
179,90
Tagliabordi ART 23-18 Li
Altezza regolabile Testa ruotabile Manico orientabile Doppia velocità
Litio
18
2,5
60
2,4
119,90
Tagliabordi ART 26-18 Li
Altezza regolabile Testa ruotabile Manico orientabile Doppia velocità
Litio
18
2,5
60
2,5
139,90
Tagliabordi ART 30-36 Li
Altezza regolabile Testa ruotabile Manico orientabile Guida di protezione per le piante
Litio
10,8
2,0
45
1,9
119,90
Litio
10,8
2,0
45
1,9
119,90
Litio
3,6
1,5
50
0,55
79,90
Litio
7,2
1,5
195
0,95
89,90
Tagliabordi ART 23-10,8 Li
ISIO 3 Due lame (sfoltirami + tosaerba)
Tosaerba AGS 7,2 Li
Lame Durablade Guida di protezione per le piante Semplice regolazione dell’angolatura e altezza dell’impugnatura Conservazione lame nel vano del manico Sistema Anti-Blocking Led Display per indicare lo stato della batteria Sistema SDS per cambio estensioni Lama sfoltirami: 12 cm Lama tosaerba. 8 cm Sistema rapido SDS per sostituire la lama Led Display per indicare la carica della batteria
GAMMA AL LITIO
www.sostasicura.net
Punti di forza
Tipo Batteria
Tensione (V)
Capacità (Ah)
Tempo di ricarica
Peso kg
Prezzo iva comp.
Tosaerba AGS 10,8 Li
Sistema rapido SDS per sostituire la lama Led Display per indicare la carica della batteria
Litio
10,8
1,5
195
0,95
104,90
Tosaerba ASB 10,8 Li SET
3 diverse lame per modellare arbusti/ bossi, lama, per giovani siepi e tagliabordi Sistema Anti-Blocking Led Display per indicare la carica della batteria Sistema rapido SDS per sostituire la lama
Litio
10,8
1,5
195
0,95
134,90
Tosaerba ASB 10,8 Li Lama singola
Lama doppio colore in acciaio di elevata qualità con affilatura di precisione Sistema Anti-Blocking Indicatore della carica della batteria tramite Led Display Sistema rapido SDS per sostituire la lama.
Litio
10,8
1,5
195
0,95
104,90
Sega a catena AKE 30 Li
Sistema rapido SDS Lubrificazione automatica Sistema Dual Brake: freno motore ad azione rapida e freno sicurezza elettronico con segnale acustico per una maggior sicurezza
Litio
36
2,6
90
3,4
559,90
Soffiatore ALB 18 Li
Tubo soffiatore rimovibile Comoda impugnatura con rivestimento SoftGrip
Litio
18
2,5
60
1,8
139,90
Soffiatore ALB 36 Li
Tubo soffiatore rimovibile Comoda impugnatura con rivestimento SoftGrip
Litio
36
2,6
90
2,8
269,90
EINHELL
Data listino: gennaio 2016 Silenziosa e priva di cavi per muoversi meglio Litio FAMIGLIA Power X change
2 x 18
3.0
1h
16,9
299.95
Prodotto / Codice
GAMMA AL LITIO
Tagliaerba GE-CM 36 Li / 3413060
Svettatoio multifunzione GE – HC 18 Li T solo Testa girevole di 90° / 3410800 FAMIGLIA Power X change
Litio
18
2.0 – 4.0 - 5.2
30 min – 1 h – 1.30 h
3.9
169.95
Elettrosega GC-LC 18 Li / 4501750
Leggera e silenziosa
Litio
18
3.0
1h
3.6
159.95
Tagliabordi GE-CT 18 Li Solo / 3411172
Leggero e silenzioso FAMIGLIA Power X change
Litio
18
2.0 – 4.0 - 5.2
30 min – 1 h – 1.30 h
1.75
47.95
Soffiatore GE – CL 18 Li solo / 3433502
210 km/h FAMIGLIA Power X change
Litio
18
2.0 – 4.0 - 5.2
30 min – 1 h – 1.30 h
1,35
29.95 solo macchina
Soffiatore GE-CL 18 Li E solo / 3433532
210 km/h FAMIGLIA Power X change
Litio
18
2.0 – 4.0 - 5.2
30 min – 1 h – 1.30 h
1,35
31.95 solo macchina
Tagliasiepi GE-CH 1855 solo / 3410632
No fumi di scarico in faccia Impugnatura rotante FAMIGLIA Power X change
Litio
18
2.0 – 4.0 - 5.2
30 min – 1 h – 1.30 h
2,44
79.95 solo macchina
fumi di scarico in faccia Tagliasiepi GE – CH 1846 Li solo / 3410642 No FAMIGLIA Power X change
Litio
18
2.0 – 4.0 - 5.2
30 min – 1 h – 1.30 h
2,00
65.95 solo macchina
Forbici GC-CG 3.6 Li WT / 3410456
Rifilatore e tagliasiepi
Litio
3.6
1.3
3-5h
0,72
39.95
Forbici GC-CG 3.6 Li / 3410455
Rifilatore e tagliasiepi con manico telescopico
Litio
3.6
1.3
3-5h
1,25
45.95
HONDA
Data listino: gennaio 2016
Decespugliatore / HHTE38 BE
Leggero, maneggevole, performante
Li-ion
56
2-4
Da 25 a 80 min
3
269,00
Soffiatore / HHBE81 BE
Leggero, maneggevole, performante
Li-ion
56
2-4
Da 25 a 80 min
2,3
249,00
Tagliasiepe / HHHE61 LE
Leggero, maneggevole, performante
Li-ion
56
2-4
Da 25 a 80 min
2,3
239,00
Batteria 2Ah / HBP20 AH
Compatibile con tutti i prodotti della serie Hand Held litio
Li-ion
56
2
Da 25 a 40 min
1,6
159,00
Batteria 4Ah / HBP40 AH
Compatibile con tutti i prodotti della serie Hand Held litio
Li-ion
56
4
Da 30 a 80 min
2,2
249,00
Rasaerba robotizzato / HRM 310
Automatico, affidabile, sicuro.
Li-ion
22,2
1,8
30
11
2.745,00
Rasaerba robotizzato / HRM 520
Automatico, affidabile, sicuro.
Li-ion
22,2
3,6
60
12
3.088,00
INSERZIONI PUBBLICITARIE
RASAERBA A SCOPPIO
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
REGOLAZIONE RUOTA (4)
CESTELLO (litri)
AVANZAMENTO (5)
M
41
C
45
SP
23
CE
ND
TAURUS 46
SC - 4T
125 CC
ACC
B&S
450 E
M
46
C
60
SP
29
CE
ND
TAURUS 46 TWC
SC - 4T
140 CC
ACC
B&S
500 E
M
46
C
65
T
33
CE
ND
TAURUS 51 TWC
SC - 4T
190 CC
ACC
B&S
675 E
RS
51
C
70
T
43
CE
ND
TAURUS 53 TWA
SC - 4T
190 CC
ALU
B&S
675 E
RS
53
C
70
T
41
CE
ND
TAURUS 56 TW
SC - 4T
190 CC
ACC
B&S
675 E
RS
56
C
75
V
47
CE
ND
WYZ20H5BS675IS-B01
SC - 4T
190 CC
ACC
B&S
675 E IS
E
51
C
70
T
44
CE
ND
GH - PM 40 P
4T
1,6 kW
PL
EINHELL
RA
40
P
45
SP
A NORMA
23,1
CE
179,95
GH - PM 46/1 S
4T
2,17 kW
LAM
EINHELL
RA
46
C
60
SE
A NORMA
33
CE
249,95
GC - PM 51/2 S SW
4T
2,7
LAM
EINHELL
RA
51
C
70
SE
A NORMA
37,1
CE
369,95
GC PM 56 S HW
4T
2,8
LAM
EINHELL
RA
56
C
80
SE
A NORMA
40,3
CE
399,95
GC - PM 46/2 S HW-E
4T
1,9
LAM
EINHELL
E
46
C
70
SE
A NORMA
37,8
CE
369,95
A NORMA
62
CE
2.044,00
PREZZO in euro (IVA inclusa)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
450 E
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
AVVIAMENTO (3)
B&S
BLUE BIRD INDUSTRIES
PESO (Kg)
MOTORE MODELLO
ACC
RUMOROSITA’ DECIBEL
MOTORE MARCA
125 CC
POTENZA (hp o Watt)
SC - 4T
MOTORE TIPO (1)
TAURUS 41
MODELLO
SCOCCA (2)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
Data listino: gennaio 2016
EINHELL
Data listino: gennaio 2016
HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia
Data listino: gennaio 2016
UM 536 EE
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GXV 160
ST
53
1.5÷7.5
IZY 41 P
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
ST
41
20÷74
50
A NORMA
28,5
CE
461,00
IZY 41 S
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
ST
41
20÷74
50
A NORMA
30,5
CE
547,00
IZY 46 P
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
ST
46
20÷74
55
A NORMA
29,5
CE
510,00
IZY 46 S
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
ST
46
20÷74
55
A NORMA
31,5
CE
602,00
IZY 53 S
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
ST
53
19÷82
61
A NORMA
36
CE
798,00
IZY 53 VK
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
ST
53
19÷82
61
A NORMA
37
CE
955,00
HRX 476 C VY
SC
5,5 hp
Polystrong
HONDA
GCV 160
ST
47
18÷73
73
A NORMA
40
CE
1.083,00
HRX 476 C HY
SC
5,5 hp
Polystrong
HONDA
GCV 160
ST
47
18÷73
73
A NORMA
42
CE
1.266,00
HRX 537 C VY
SC
6,5 hp
Xenoy
HONDA
GCV 190
ST
53
19÷101
88
A NORMA
42
CE
1.413,00
HRX 537 C HY
SC
6,5 hp
Xenoy
HONDA
GCV 190
ST
53
19÷101
88
A NORMA
42
CE
1.520,00
HRX 537 C HZ
SC
6,5 hp
Xenoy
HONDA
GCV 190
E
53
19÷101
88
A NORMA
44
CE
1.874,00
HRD 536 C TX
SC
5,5 hp
ALL
HONDA
GCV 160
ST
53
15÷77
80
A NORMA
45
CE
1.355,00
HRD 536 C HX
SC
5,5 hp
ALL
HONDA
GCV 160
ST
53
15÷77
80
A NORMA
49,8
CE
1.475,00
HRH 536 HX
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GXV 160
ST
53
22÷77
83
A NORMA
61
CE
1.934,00
RASAERBA A SCOPPIO
MERCATO
MERCATO
RASAERBA A SCOPPIO
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
AVVIAMENTO (3)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
CESTELLO (litri)
AVANZAMENTO (5)
RUMOROSITA’ DECIBEL
PESO (Kg)
RA
40
C
44
SP
84
24
SC 4T
2,1 KW
R43
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
R43S
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
R43V
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
R43VE
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
PREZZO in euro (IVA inclusa)
MOTORE MODELLO 140
R40
JOHN DEEERE
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
MOTORE MARCA B&S
POTENZA (hp o Watt)
PL
MOTORE TIPO (1)
SCOCCA (2)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
MODELLO
RASAERBA A SCOPPIO
INSERZIONI PUBBLICITARIE
Data listino: gennaio 2016 CE
466,00
42
C
55
SP
83
30
CE
609,00
43
C
65
SE
83
35
CE
809,00
43
C
65
V
83
36
CE
915,00
E
43
C
65
V
83
38
CE
1.015,00
43
RULLO
65
SE
84
35
CE
965,00
Ready start Ready start Ready start
R43RS
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
Ready start
R43RVE
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
E
43
RULLO
65
V
84
40
CE
1.149,00
PRO C43
SC 4T
3,3 KW
ALU+ACC
B&S
190
RA
43
C
65
SP
83
35
CE
1.029,00
RUN41
SC 4T
2,3 KW
LAM
B&S
150
Ready start
41
C
52
SE
ND
28
CE
487,00
RUN46
SC 4T
2,3 KW
LAM
B&S
150
Ready start
46
C
52
SE
ND
29,5
CE
558,00
R47
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
Ready start
47
C
65
SP
85
33
CE
759,00
R47S
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
47
C
65
SE
85
37
CE
839,00
R47V
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
47
C
65
V
85
37
CE
985,00
R47VE
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
E
47
C
65
V
85
39
CE
1.120,00
RA frenolama
47
C
65
V
85
43
CE
1.105,00
RA
47
P
65
V
84
47,5
CE
1.429,00
Ready start Ready start
R47KB
SC 4T
2,8 KW
ALU
KAWASAKI
179 OHV
PR0 47V
SC 4T
3,2 KW
ALU
SUBARU
190
RUN51
SC 4T
2,5 KW
LAM
B&S
190
51
C
52
SE
ND
33
CE
710,00
JS63V
Ready start
SC 4T
3,2 KW
ACC
B&S
190
RA
53
P
Mulching
V
81
40
CE
894,00
JS63VC
SC 4T
3,2 KW
ACC
B&S
190
RA
53
P PIVOT
Mulching
V
81
43
CE
1.019,00
54
C
75
SE
84
45
CE
1.144,00
54
C
75
V
84
46
CE
1.204,00
Ready start Ready start
R54S
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
R54V
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
R54VE
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
E
54
C
75
V
84
49
CE
1.330,00
54
RULLO
75
V
84
55
CE
1.615,00
R54RKB
SC 4T
2,8 KW
ALU
KAWASAKI
179 OHV
RA frenolama
JX90
SC 4T
2,8 KW
ALU
KAWASAKI
179 OHV
RA
54
C
75
V
84
54
CE
1.325,00
JX90C
SC 4T
3,2 KW
ALU+ACC
SUBARU
190
RA
54
P
75
V
84
57,5
CE
1.730,00
54
P
75
V
84
61
CE
1.750,00
54
P
SCARICO L
SE
84
50
CE
1.540,00
JX90CB
SC 4T
3,2 KW
ALU+ACC
SUBARU
190
RA frenolama
C52KS
SC 4T
3,2 KW
ALU+ACC
SUBARU
190
RA
MERCATO RASAERBA ROBOT
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
20-60 mm
20°
Allarme acustico
SI
11
INDEGO 800
800
60 x 80 x 33
32 V / 3.0 Ah
50 min
8,22
LogiCut
26 cm
20-60 mm
20°
Allarme acustico
SI
11
1300
60 x 80 x 33
32 V / 3.0 Ah
50 min
8,22
LogiCut
26 cm
20-60 mm
20°
Allarme acustico
SI
11
INDEGO 1000 connect INDEGO 1100 connect INDEGO 10c
PREZZO in euro (IVA inclusa)
RICARICA
26 cm
CERTIFICAZIONI
ANTIFURTO
LogiCut
STAZIONE DI RICARICA
ALTEZZA TAGLIO (CM)
8,22
BOSCH
CARROZZERIA
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
50 min
PESO (Kg)
VELOCITA’ (M/MIN)
32 V / 3.0 Ah
PENDENZA MASSIMA
AUTONOMIA (ORE)
60 x 80 x 33
SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME
ACCUMULATORI (Ah)
1000
CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ
INDEGO
MODELLO
DIMENSIONI (CM)
AVANZAMENTO (RUOTE MOTRICI)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
Data listino: gennaio 2016
1100
60 x 80 x 33
32 V / 3.0 Ah
50 min
8,22
LogiCut
26 cm
20-60 mm
20°
Allarme acustico
SI
11
1000
60 x 80 x 33
32 V / 3.0 Ah
50 min
8,22
LogiCut
26 cm
20-60 mm
20°
Allarme acustico
SI
11
HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia
materiale plastico materiale plastico materiale plastico
SI
CE
1.499
SI
CE
999
SI
CE
1.299
SI
CE
1.299
materiale plastico
SI
CE
1.299
materiale plastico
Data listino: gennaio 2016
HRM 310 (Miimo 310)
2200
63,5 x 55 x 28,7
2
0,75
33
mulching - 3 lame
post
22
da 2 a 6
47%
codice pin
Autom
11,5
polipropilene
SI
CE
2745
HRM 520 (Miimo 520)
3000
63,5 x 55 x 28,7
4
1,5
33
mulching - 3 lame
post
22
da 2 a 6
47%
codice pin
Autom
12
polipropilene
SI
CE
3088
var.1622-28
elica o stellate Mulching
2 WD
25
2,5-6,0
45%
SI
Autom
9,8
ABS
SI
SI
1450
JOHN DEERE TANGO E5 II° S
Data listino: gennaio 2016 2200
77x55x36
25 V/98 Wh
2
2WD
30,6
sel.1,910,2
10°36%
PIN
Autom
15
ABS
ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA AMBROGIO L30 DELUXE
SI
CE
2425
Data listino: gennaio 2016
800
53,7X41, 5X25,2
2x2,5 Ah
2.00
28
RandomSpiral
1.100
53,7X41, 5X25,2
2X2,5 Ah
2.30
30
RandomSpiral
2 WD
25
2,5-6,0
45%
SI
Autom
9,8
ABS
SI
SI
1700
AMBROGIO L30 ELITE+
1.600
53,7X41, 5X25,2
3x2,5 Ah
3.30
30
RandomSpiral
2 WD
25
2,5 - 6,0
45%
SI
Autom
10,1
ABS
SI
SI
1900
AMBROGIO L60 B
400
51X42X30
1X7,5 Ah
3.30
18
Random
4 WD
24
4,2-4,8
50%
NO
Autom
8,2
ABS
NO
SI
1200
AMBROGIO L85 DELUXE
600
80x60x38
1x2,5 Ah
0.50
30
RandomSpiral
2 WD
25
2,5-6,5
55%
SI
Autom
12,2
ABS
SI
SI
1450
AMBROGIO L85 EVOLUTION
1.200
80x60x38
2X2,5 Ah
01:45
30
RandomSpiral
2 WD
25
2,5-6,5
55%
SI
Autom
12,6
ABS
SI
SI
1650
AMBROGIO L85 ELITE
2.200
80x60x38
1x7,5 Ah
03:00
30
RandomSpiral
2 WD
29
2,6-6,5
55%
SI
Autom
13,5
ABS
SI
SI
2250
AMBROGIO L200 BLACK LINE B
1.900
80x61x39
1x7,5 Ah
03:00
28
RandomSpiral
2 WD
29
2,0-5,6
45%
SI
Autom
15,7
ABS
SI
SI
2290
AMBROGIO L200R B
2.000
89x70x44
1x7,5 Ah
03:00
30
RandomSpiral
2 WD
29
2,5-7,0
45%
SI
Autom
14,5
ABS
SI
SI
2450
AMBROGIO L200R DELUXE
2.600
89x70x44
1x7,5 Ah
03:00
30
RandomSpiral
2 WD
29
2,5-7,0
45%
SI
Autom
14,5
ABS
SI
SI
2850
AMBROGIO L200R ELITE
3.000 / 3.500
89x70x44
1x7,5 Ah / 2x7,5 Ah
03:00 / 06:00
30
RandomSpiral
2 WD
29
2,5-7,0
45%
SI
Autom
14,7 /15,6
ABS
SI
SI
3400/ 3700
AMBROGIO L300R ELITE
4.000 / 6.000
91x80x39
1x15 Ah/2x7,5 Ah + 1x15 Ah
05:00 / 10:00
30
RandomSpiral
2 WD
36
2,4-6,4
45%
SI
Autom
18,4 / 19,8
ABS
SI
SI
4200/ 4800
147x115x75
2x15 Ah
06:00
40
RandomSpiral
2 WD
84
2,5-8,5
45%
SI
Autom
45
Carbonio
SI
SI
11.900
147x115x75
4x15 Ah
11:00
40
GPS
2 WD
84
2,5-8,5
45%
SI
Autom
49
Carbonio
SI
SI
14.500
147x115x75
4x15 Ah
11:00
40
Diff. GPS
2 WD
84
2,5-8,5
45%
SI
Autom
49
Carbonio
SI
SI
18.900
AMBROGIO L30 ELITE
AMBROGIO 10.000 L400 B AMBROGIO L400 20.000 DELUXE AMBROGIO L400 30.000 ELITE
RASAERBA ROBOT
INSERZIONI PUBBLICITARIE
MERCATO
RASAERBA ELETTRICI
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
30
SP
10,5
CE
ND
LM-38 E
E
1300
PP
Blue Bird
38
3 - 6,5
45
SP
15,5
CE
ND
PREZZO in euro (IVA inclusa)
AVANZAMENTO (5)
3 - 6,5
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
CESTELLO (litri)
32
BLUE BIRD INDUSTRIES
PESO (Kg)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
Blue Bird
RUMOROSITA’ DECIBEL
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
PP
AVVIAMENTO (3)
1000
MOTORE MODELLO
E
MOTORE MARCA
SCOCCA (2)
LM-32 E
MOTORE TIPO (1)
POTENZA (hp o Watt)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
MODELLO
RASAERBA ELETTRICI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
Data listino: gennaio 2016
BOSCH
Data listino: gennaio 2016
ARM 32
E
1200 W
Plastica
BOSCH
32
20-60 mm
31
ND
6,8
CE
104,90
ROTAK 32 ERGOFLEX
E
1200 W
Plastica
BOSCH
32
30-60 mm
31
94
8,8
CE
129,90
ARM 34
E
1300 W
Plastica
BOSCH
34
20-70 mm
40
98
11
CE
169,90
ARM 37
E
1400 W
Plastica
BOSCH
37
20-70 mm
41
97
12
CE
189,90
ROTAK 37
E
1400 W
Plastica
BOSCH
37
20-70 mm
40
94
11,2
CE
199,90
ROTAK 40
E
1700 W
Plastica
BOSCH
40
20-70 mm
50
94
12,6
CE
249,90
ROTAK 43
E
1800 W
Plastica
BOSCH
43
20-70 mm
50
95
12,7
CE
279,90
ROTAK 32 Li High-Power
B
-
Plastica
BOSCH
32
30-60 mm
31
nd
10,2
CE
399,90
ROTAK 37 Li
B
-
Plastica
BOSCH
37
20-70 mm
40
89
13,2
CE
499,90
ROTAK 43 Li
B
-
Plastica
BOSCH
43
20-70 mm
50
90
13,9
CE
599,90
ROTAK 43 Li (2 batterie)
B
-
Plastica
BOSCH
43
20-70 mm
50
90
13,9
CE
699,90
GE-CM 36Li
B
2 X 18 V-3,0Ah
PP
GC-EM 1030
E
1000
PP
EINHELL
Data listino: gennaio 2016 EINHELL
POWER X CHANGE
Ea pulsante
36
27-75
40
SP
A NORMA
16,9
CE
299,95
EINHELL
GC EM 1030
Ea pulsante
30
30-70
25
SP
A NORMA
10,89
CE
59,95
GE-EM 1233
E
1250
PP
EINHELL
GE-EM 1233
E
33
20-60
30
SP
A NORMA
11,1
CE
89,95
GC-EM 1536
E
1500
PP
EINHELL
GC-EM 1536
E
36
25-65
38
SP
A NORMA
10
CE
99,95
GC-EM 1742
E
1700
PP
EINHELL
GC-EM 1742
E
42
20-70
50
SP
A NORMA
11,75
CE
139,95
HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia
Data listino: gennaio 2016
HRE 330 A
E
1100
ABS
Honda
33
25-55 mm
27
spinta
87
11
CE
196,00
HRE 370 A
E
1300
ABS
Honda
37
25-55 mm
35
spinta
89
15
CE
248,00
HRG 410
E
1600
ACC
Honda
41
30-75 mm
60
spinta
89
23
CE
315,00
JOHN DEERE R40EL
E
1,3
PP
John Deere
325HSA
40
R43EL
E
1,5
ALU
John Deere
325KSA
43
22mm75mm 22mm80mm
Data listino: gennaio 2016 44
SP
83
22
CE
365,00
55
SP
82
26
CE
521,00
PELLENC RASION
Data listino: gennaio 2016 B
2000
ALU
Pellenc
basic e smart
a spinta e trazione
60
70
K/H1-5
96
24 e 29
CE
1300-1800
MERCATO TRATTORINI
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
ANTONIO CARRARO
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIF.DI PRODOTTO
RUMOROSITA’ DECIBEL
Data listino: gennaio 2016
TIGRE 3200
1000
115,5/264
4T D 3C
25 hp
1116
Yanmar
E
8+4 mecc
TIGRE 4000
1050
110,5/284
4T D 3C
31 hp
1331
Yanmar
E
8+4 mecc
540 g/m + sincro
7,50-16
30
TTR 4400 HST *
1110
112,5/311
4T D 3C
38 hp
1642
Yanmar
E
3 idrostat
5401000 g/m
6,50-16
35
(*) Trattore reversibile (**) Tosaerba rotativo frontale con turbina
540 g/m + sincro
7,50-16
21
A norma
CE
16.104,00
A norma
CE
18.544,00
A norma
CE
40.676,02
150
1000
TTR 4400 HST *Tosaerba ** + raccoglitore
BCS
Data listino: gennaio 2016 Hydro
ant 13x5.00-6 post 16x6,50-8
9,5
Ma.Tra 140
280
103/200
Benzina bicilindrico
15,2 hp
479
Briggs & Stratton Vanguard
Ma.Tra 300
1107
131/220
Diesel 3 cilindri
29,4
1331
Yanmar
E
Hydro
ant 26x12 post 18x8.50-8
46
Ma.Tra 160
340
119/238
Benzina bicilindrico
15,2
479
Briggs & Stratton Vanguard
E
Hydro
ant 18x9,50-8 post 13x6,50-6
7,5
162/351
Diesel 4 cilindri
Hydro
ant 124x12 post 20x10.0010
35
Ma.Tra 350
SACCO RACCOLTA ERBA (litri)
REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
LAME
CONSUMO ( litri/h)
SERBATOTIO (litri)
PNEUMATICI (“)
PRESA FORZA
MARCE
AVVIAMENTO (2)
MOTORE MARCA
CILINDRATA (cc)
POTENZA (hp o Watt)
MOTORE TIPO (1)
LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM)
PESO (Kg)
MODELLO
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
1560
39
2190
Yanmar
E
E
3,5
3,5
85
6 posiz
NO
5900
140
tra 25 e 85 mill
NO
29000
3
113
7 posiz tra 30 e 90 mill
300
7300
2
155
8 posiz tra 25 e 110 mil
1200
38250
1
HONDA
Data listino: gennaio 2016
HF 1211 H
177
186/75
GXV340
11 hp
337
Honda
E
HYDRO
8
6
1,9
1
71
7
170
100
CE
3.131,00
HF 2315 SB
210
240/96
GCV 520
15 hp
530
Honda
E
Meccanica
8
6,2
2,6
2
92
7
280
100
CE
3.592,00
HF 2315 HM **
213
248/96
GCV 520
15 hp
530
Honda
E
HYDRO
12
6,2
2,6
2
92
7
280
100
CE
3.981,00
HF 2417 HM **
228
248/105
GCV 530
17 hp
530
Honda
E
HYDRO
8
6,2
2,6
2
102
7
300
100
CE
5.003,00
HF 2417 HT **
237
248/105
GCV 530
17 hp
530
Honda
E
HYDRO
8
6,2
2,6
2
102
7
300
100
CE
5.418,00
HF 2622 HM **
245
248/126
GXV 660
22 hp
688
Honda
E
HYDRO
8
6,2
4,1
2
122
7
350
105
CE
6.068,00
HF 2622 HT **
254
248/126
GXV 660
22 hp
688
Honda
E
HYDRO
8
6,2
4,1
2
122
7
350
105
CE
6.464,00
(**) Serie TURBOFAN. In rosso i modelli con BBC (frizione elettromagnetica delle lame).
TRATTORINI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
MERCATO TRATTORINI
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
SACCO RACCOLTA ERBA (litri)
87,5
CE
2.590,00
25-
OPT 230LT
86
SI
2.869,00
OPT 230LT
89,6
SI
4.120,00
STD 300LT
87,8
SI
3.595,00
STD 300LT
86,1
SI
4.085,00
STD 300LT
88,2
SI
4.559,00
OPT 250LT
83,2
SI
5.367,00
STD 300LT
86,8
SI
5.250,00
OPT 250LT
83,2
SI
5.856,00
102MM
OPT 250LT
83,2
SI
6.224,00
4T MC
X125
210
132X189
4T MC
9,6 KW
500
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO
ND
8
9,2
ND
2
107
X165
241
145X199
4T BC
12,1 KW
656
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO
ND
12
9,2
ND
3
122
X115R
225
96X246
4T MC
6,85 KW
344
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO
ND
8
7,5
ND
2
92
X135R
230
96X246
4T BC
8,8 KW
656
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO
ND
8
7,5
ND
2
92
X155R
233
111x252
4T BC
9,7 KW
657
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO
ND
8
7,5
ND
2
107
X350
261
111X183
4T BC
12,2 KW
603
KAWASAKI
E
HYDRO
ND
8
13,2
ND
2
107
X350R
314
111X252
4T BC
12,2 KW
604
KAWASAKI
E
HYDRO
ND
8
7,6
ND
2
107
X354
286
111X183
4T BC
12,2 KW
604
KAWASAKI
E
HYDRO 4RS
ND
10
13,2
ND
2
107
X370
275
111X184
4T BC
12,2 KW
605
KAWASAKI
E
HYDRO
ND
8
13,2
ND
2
107
X380
313
156X183
4T BC
13,8 KW
725
KAWASAKI
E
HYDRO
ND
10
13,2
ND
3
122
25102MM
OPT 250LT
84,2
CE
7.490,00
Z335E
215
132X182
4T BC
11,4 KW
656
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO LEVE
ND
8
8
ND
2
107
25102MM
ND
91,2
CE
4.575,00
Z525E
309
159X190
4T BC
12,1 KW
657
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO LEVE
ND
10
13,2
ND
3
122
25102MM
OPT 230LT
89,7
CE
6.060,00
Z540R
340
159X190
4T BC
16,1 KW
726
KAWASAKI
E
HYDRO LEVE
ND
12
13,2
ND
3
122
25102MM
OPT 230LT
93,5
CE
7.538,00
X584
396
156X191
4T BC
16,1 KW
726
KAWASAKI
E
HYDRO 4RS
ND
12
16,7
ND
3
122/137
25102MM
OPT 250/ 500LT
89,7
CE
9.495,00
X590
381
156X201
4T BC
16,7 KW
726
KAWASAKI EFI
E
HYDRO
ND
12
16,7
ND
3
122/138
25102MM
OPT 250/ 500LT
90,9
CE
8.815,00
X750
430
120X190
D 3C
17,5 KW
904
YANMAR
E
HYDRO 2RS
OPT
12
19,7
ND
3
122/137/ 152
25133MM
OPT 600LT
ND
OM
da confi gurare
X754
451
120X190
D 3C
17,5 KW
904
YANMAR
E
HYDRO 4RS
ND
12
19,7
ND
3
122/137/ 152
25133MM
OPT 600LT
ND
OM
da confi gurare
X758
470
122X190
D 3C
17,5 KW
904
YANMAR
E
HYDRO 4WD
OPT
12
19,7
ND
3
122/137/ 152
25133MM
OPT 600LT
ND
OM
da confi gurare
X950R
822 1014
122X190
D 3C
18 KW
1116
YANMAR
E
HYDRO 2RS
OPT
12
20,4
ND
2
122/137
12112MM
STD 570/ 650
ND
OM
da confi gurare
9
ND
2
LAME
8
PNEUMATICI (“)
ND
PRESA FORZA
CVT
MARCE
MOTORE MARCA
E
AVVIAMENTO (2)
CILINDRATA (cc) 344
BRIGGS & STRACTON
JOHN DEERE
PREZZO in euro (IVA inclusa)
136X188
CONSUMO ( litri/h)
187
SERBATOTIO (litri)
X105
6,85 KW
PESO (Kg)
POTENZA (hp o Watt)
CERTIF.DI PRODOTTO
REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE
OPT 230LT
RUMOROSITA’ DECIBEL
LARGHEZZA TAGLIO (cm) 107
25100MM
MOTORE TIPO (1)
LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
MODELLO
TRATTORINI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
Data listino: gennaio 2016
101MM 25101MM 2590MM 2590MM 2590MM 25102MM 25102MM 25102MM 25-
MERCATO
MOTOSEGHE A SCOPPIO
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
BLUE BIRD INDUSTRIES CS 250
Blue Bird
2 Tempi
25,4
0,95 Hp
3,47
25
3/8"
A
SI
Blue Bird
2 Tempi
37,2
1,63 Hp
2,82
40
3/8"
A
SI
CS 450
Blue Bird
2 Tempi
45,2
2,04 Hp
2,21
45
3/8"
A
SI
Blue Bird
PREZZO in euro (IVA inclusa)
GARANZIA (mesi)
Data listino: gennaio 2016
CS 380
CS 580
CERTIFICAZIONI
RUMOROSITA’ DECIBEL
PESO A VUOTO (Kg)
CAPACITA’ SERBATOI (lt) OLIO/CARBURANTE
MISCELA
VIBRAZ.ANT/POST AL TAGLIO (m/s”)
FRENO CATENA
LUBRIFICAZIONE CATENA (1)
TIPO CATENA
LUNGHEZZA BARRA (cm)
RAPP.PESO/POTENZA ( kg/kW-hp)
POTENZA MOTORE ( KW-HP)
CILINDRATA (cc)
TIPO MOTORE
MARCA MOTORE
MODELLO
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
2 Tempi
54
2,95 Hp
1,83
50
3/8"
A
SI
ND 8,01 / 6,35 8,01 / 6,35 ND
4% 4% 4% 4%
0,16 / 0,23 0,21 / 0,31 0,26 / 0,55
0,26 / 0,55
3,3
CE
24
ND
4,5
110,1
CE
24
ND
4,5
110,5
CE
24
ND
5,4
105
CE
24
ND
BOSCH
Data listino: gennaio 2016
AKE 30 S
BOSCH
Elettrico
1800 W
30 cm
3/8" – 90
A
SI
200 ml
3,9
105
CE
24
105,90
AKE 35 S
BOSCH
Elettrico
1800 W
35 cm
3/8" – 90
A
SI
200 ml
4,0
105
CE
24
129,90
AKE 40 S
BOSCH
Elettrico
1800 W
40 cm
3/8" – 90
A
SI
200 ml
4,1
105
CE
24
149,90
AKE 35-19 S
BOSCH
Elettrico
1900 W
35 cm
3/8" – 90
A
SI
200 ml
4,4
106
CE
24
179,90
AKE 40-19 S
BOSCH
Elettrico
1900 W
40 cm
3/8" – 90
A
SI
200 ml
4,5
106
CE
24
199,90
AKE 40-19 PRO
BOSCH
Elettrico
1900 W
40 cm
3/8" – 90
A
SI
200 ml
4,7
106
CE
24
239,90
AKE 30 Li
BOSCH
Batt al litio 36V/2,6 Ah
-
30 cm
3/8" – 90
A
SI
120 ml
5,2
97
CE
24
559,90
GC - LC 18 Li
EINHELL
53,7X41, 5X25,2
25
Oregon
AP
SI
0,22 / NO
3,6
A NORMA
CE
24
159,95
GH - EC 1835
EINHELL
53,7X41, 5X25,2
18V 3000 mAh 1800W
35,6
Oregon
AP
SI
0,16 / NO
5,4
A
CE
24
83,95
GC - PC 930 KIT EINHELL
53,7X41, 5X25,2
0,9kW
30,5
Einhell
AP
SI
0,16 / 0,23
3,8
A
CE
24
129,95
GH - EC 2040
EINHELL
51X42X30
2000W
40,6
Oregon
AP
SI
0,16 / NO
5,8
A
CE
24
89,95
GH-PC 1535
EINHELL
80x60x38
41
1,5kW
35
Oregon
AP
SI
0,21 / 0,26
5,6
A
CE
24
129,95
GC - PC 1535 I TC
EINHELL
80x60x38
41
1,5kW
35
Oregon
AP
SI
0,21 / 0,26
5,3
CE
24
134,95
EINHELL
Data listino: gennaio 2016
25,4
PELLENC
Data listino: gennaio 2016
SELION C21
Pellenc
Brushless
2000W
30/12"
Oregon 1/4 ¨ 25AP 70E
A
A
2,80
NO
Autom
2 KG
84
si
SI
875,00
SELION M12
Pellenc
Brushless
1200W
15/6"
Oregon 1/4 ¨ 25AP 42E
A
A
2,80
NO
Autom
1,7 KG
86
si
SI
765,00
SELION SU ASTA P130
Pellenc
Brushless
1200W
25/10"
Oregon 1/4 ¨ 25AP 58E
A
A
< 2,5
NO
Autom
2,7 KG
84
si
SI
850,00
SELION SU ASTA P180
Pellenc
Brushless
1200W
25/10"
Oregon 1/4 ¨ 25AP 58E
A
A
< 2,5
NO
Autom
2,8 KG
84
si
SI
925,00
SELION SU ASTA T150/200
Pellenc
Brushless
1200W
25/10"
Oregon 1/4 ¨ 25AP 58E
A
A
< 2,5
NO
Autom
2,9 KG
82
si
SI
955,00
SELION SU ASTA T220/300
Pellenc
Brushless
1200W
25/10"
A
A
< 2,5
NO
Autom
3,4 KG
80
si
SI
1.020,00
Oregon 1/4 ¨ 25AP 58E
MOTOSEGHE A SCOPPIO
INSERZIONI PUBBLICITARIE
MERCATO DECESPUGLIATORI
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
BLUE BIRD INDUSTRIES
PREZZO in euro (IVA inclusa)
MASSA ( kg)
LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)
DIAMETRO ASTA RIGIDA (mm)
ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA(5)
CERTIF.DI PRODOTTO
ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)
IMPUGNATURA (4)
SERBATOTIO (litri)
FRIZIONE CENTRIF.
ACCENSIONE ELETTRONICA
MISCELA
CILINDRATA (cc)
POTENZA kW (cv)
MOTORE MARCA
MOTORE TIPO (3)
CATEGORIA (2)
TIPO (1)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
MODELLO
DECESPUGLIATORI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
Data listino: gennaio 2016
EP280E I
R
SP
S - 2T
Blue Bird
0,94 kW
27,4
4%
SI
SI
0,9
AV- S
FN - DE
CE
C -XD
24
1500
5,8
ND
P370E I
R
SP
S - 2T
Blue Bird
1,14 kW
34,0
4%
SI
SI
0,9
AV- S
FN - DE
CE
C -XD
27
1500
6,6
ND
P370E M
R
SP
S - 2T
Blue Bird
1,14 kW
34,0
4%
SI
SI
0,9
AV- ME
FN - DE
CE
C -XD
27
1500
7,2
ND
P450E I
R
P
S - 2T
Blue Bird
1,5 kW
44,3
4%
SI
SI
0,9
AV- S
FN - DE
CE
C -XD
27
1500
7,8
ND
P450E M
R
P
S - 2T
Blue Bird
1,5 kW
44,3
4%
SI
SI
0,9
AV- ME
FN - DE
CE
C -XD
27
1500
8,4
ND
P560E I
R
P
S - 2T
Blue Bird
1,8 kW
53,2
4%
SI
SI
0,9
AV- S
FN - DE
CE
C -XD
27
1500
7,8
ND
P560E M
R
P
S - 2T
Blue Bird
1,8 kW
53,2
4%
SI
SI
0,9
AV- ME
FN - DE
CE
C -XD
27
1500
8,4
ND
P560E Z
Z
P
S - 2T
Blue Bird
1,8 kW
53,2
4%
SI
SI
0,9
AV- Z
FN - DE
CE
C -XD
27
1430
12,3
ND
P610E I
R
P
S - 2T
Blue Bird
2,0 kW
57,9
4%
SI
SI
0,9
AV- S
FN - DE
CE
C -XD
28
1500
7,8
ND
P610E M
R
P
S - 2T
Blue Bird
2,0 kW
57,9
4%
SI
SI
0,9
AV- ME
FN - DE
CE
C -XD
28
1500
8,4
ND
P610E Z
Z
P
S - 2T
Blue Bird
2,0 kW
57,9
4%
SI
SI
0,9
AV- Z
FN - DE
CE
C -XD
28
1430
12,3
ND
BOSCH AFS 23-37
Data listino: gennaio 2016 R
H
E
BOSCH
950 W
No
ME
F,L
CE
F,L
EINHELL
5.3
149,9
Data listino: gennaio 2016
GE-CT 18 Li SOLO
C
H
E BATTERIA
EINHELL
18 V PXC
S
C
CE
C
1,75
47,95
BG - ET 2620
C
H
E
EINHELL
0,26
S
F
CE
F
1,5
19,99
GC ET 3023
C
H
E
EINHELL
0,3
S
F
CE
F
1,5
25,95
BG-ET 5529
R
H
E
EINHELL
550W
S
F
CE
F
2,3
39,95
BG - BC 25 S
SM
H
S 2T
EINHELL
0,75
25
2%
Sì
Sì
0,45l
S
DE
CE
F
6,9
119,95
BG-BC 30 S
SM
H
S 2T
EINHELL
0,8
30,3
2%
Sì
Sì
0,8l
S
DE
CE
F
7,3
139,95
GC - BC 43 AS
SM
H
S 2T
EINHELL
1,25
42,7
2%
Sì
Sì
0,8l
S
DE
CE
F
6,9
149,95
MERCATO DECESPUGLIATORI
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
366,00
0,72
25
benzina
no
Si
0,58
D loop
CE
5,9
467,00
1
35,8
benzina
no
Si
0,63
D loop
CE
6,3
587,00
Honda
1
35,8
benzina
no
Si
0,63
bike type
CE
7,5
599,00
S 4T
Honda
1
35,8
benzina
no
Si
0,63
D loop
CE
10,7
598,00
S 4T
Honda
0,72
25
benzina
no
Si
0,58
D loop
CE
5,1
438,00
S 4T
Honda
1
35,8
benzina
no
Si
0,63
D loop
CE
5,9
544,00
S 4T
Honda
R
S 4T
Honda
UMK 435 E UE ET
R
S 4T
UMR 435 T LE ET
R
UMC 425
M
UMC 435
M
CATEGORIA (2)
R
UMK 435 E LE ET
PREZZO in euro (IVA inclusa)
5,5
MASSA ( kg)
IMPUGNATURA (4)
CE
HONDA
Data listino: gennaio 2016
S
P
E
2
NO
SI
D
CS
DE, F, FN, L, T, C
SI
40
1800
5,4
950
PREZZO in euro (IVA inclusa)
Data listino: gennaio 2016
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
PELLENC EXCELION 2000
LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)
SERBATOTIO (litri)
D loop
UMK 425 E L E
TIPO (1)
DIAMETRO ASTA RIGIDA (mm)
FRIZIONE CENTRIF.
0,58
Honda
ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA(5)
ACCENSIONE ELETTRONICA
Si
S 4T
CERTIF.DI PRODOTTO
CILINDRATA (cc)
no
C
MISCELA
POTENZA kW (cv)
benzina
MOTORE MARCA
25
MOTORE TIPO (3)
0,72
UMS 425 E LN ET
MODELLO
ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
DECESPUGLIATORI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
MERCATO BIOTRITURATORI
PESO A VUOTO (Kg)
CIPPATORE A VUOTO
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
RUOTE
LSG 2512
40
-
A
CI
SI
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
TRASMISSIONE TIPO (3) D
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
FRIZIONE TIPO (2)
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
MOTORE TIPO (1)
MOTORE MARCA
-
BLUE BIRD INDUSTRIES
Data listino: gennaio 2016 E
2500 W
4
BOSCH
ND
CE
ND
Data listino: gennaio 2016
AXT RAPID 2000
BOSCH
Elettrico
2000 W
11,5
AXT RAPID 2200
BOSCH
Elettrico
2200 W
12
AXT 25 D
BOSCH
Elettrico
2500 W
31,3
AXT 25 TC
BOSCH
Elettrico
2500 W
30,5
Sist. taglio a lama laser cut
Sist. taglio a lama laser cut Sist taglio rullo portafresa Sist rullo, TurbineCut
SI
3,5
circa 80 kg/h
CE
239,90
SI
4,0
circa 90 kg/h
CE
269,90
SI
4,0
circa 175 kg/h
CE
419,90
SI
4,5
circa 230 kg/h
CE
549,90
NEWS
R640
www.negri-bio.com
ISO 9001 - Cert. n. 3779/0 BS OHSAS 18001 - Cert. n.0262L
46010 CAMPITELLO di MARCARIA (Mantova) ITALY • Via Motella, 33 TEL. 0039 0376 926162 • FAX 0039 0376 925329 • E-mail: info@negri-bio.com
BIOTRITURATORI
MODELLO
Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
BIOTRITURATORI
CARAVAGGI
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
CAPACITAâ&#x20AC;&#x2122; TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
RUOTE
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
CIPPATORE A VUOTO
PESO A VUOTO (Kg)
TRASMISSIONE TIPO (3)
FRIZIONE TIPO (2)
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
MOTORE TIPO (1)
MOTORE MARCA
Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
MODELLO
BIOTRITURATORI
MERCATO
Data listino: gennaio 2016
BIO 50 E
ELETTRICO
E
3CV(2,2 KW)
NO
D
46
interno
M6
V/M
2
4
2MC/H
CE
1.098,00
BIO 50 B
HONDA
B
5CV(3,7 KW)
NO
D
48
interno
M6
V/M
2
4
2MC/H
CE
1.256,60
BIO 55 E
ELETTRICO
E
3CV(2,2 KW)
NO
C
55
interno
M6
V/M
2
5
2MC/H
CE
1.378,60
BIO 55 B
HONDA
B
5,5CV/4 KW
NO
C
58
interno
M6
V/M
2
5
2MC/H
CE
1.610,40
BIO 55B
HONDA
B
6,5CV/4,8 KW
NO
C
60
interno
M6
V/M
2
5
2MC/H
CE
1.732,40
BIO 60 E
ELETTRICO
E
3 CV/2,2KW
NO
D
55
interno
M 12
V/M
2
5
3 MC/H
CE
1.488,40
BIO 60 B
HONDA
B
5 CV/3,7 KW
NO
D
62
interno
M 12
V/M
2
5
3MC/H
CE
1.610,40
BIO 60 B
HONDA
B
5,5CV/4 KW
NO
D
64
interno
M 12
V/M
2
5
3MC/H
CE
1.732,40
BIO 60 B
HONDA
B
6,5CV/4,8 KW
NO
D
64
interno
M 12
V/M
2
5
3MC/H
CE
1.854,40
BIO 80 E
ELETTRICO
E
4CV/2,9KW
NO
C
110
interno
M 27
V/M
2
7
4MC/H
CE
2.061,80
BIO 80 B
HONDA
B
6,5CV/4,8 KW
NO
C
110
interno
M 27
V/M
2
7
4MC/H
CE
2.391,20
BIO 80 B
HONDA
B
9CV/6,6KW
C
C
120
interno
M 27
V/M
2
7
4 MC/H
CE
2.806,00
BIO 80 M
-
motocoltiv
5:10CV
NO
C
85
interno
M 27
V/M
2
7
4 MC/H
CE
1.720,20
BIO 90 E
ELETTRICO
E
7,5CV/5,5KW
NO
C
125
interno
M6
V/M
2
8
6MC/H
CE
2.745,00
BIO 90 B
HONDA
B
9 CV/6.7 KW
NO
C
135
interno
M6
V/M
2
8
6 MC/H
CE
3.074,40
BIO 90B
HONDA
B
13CV/9,6KW
NO
C
138
interno
M6
V/M
2
8
6MC/H
CE
3.367,20
BIO 90T
TRATTORE
0
15.25CV
NO
C
125
interno
M6
V/M
2
8
6MC/H
CE
2.708,40
BIO 90M
motocoltiv
5:12CV
NO
C
125
interno
M6
V/M
2
8
6MC/H
CE
2.586,40
BIO 100 T
TRATTORE
15:25CV
NO
C
105
interno
M 28
V/M
2
9
7MC/H
CE
2.440,00
BIO 100 M
motocoltiv
-
8-12CV
NO
C
100
interno
M 28
V/M
2
9
7MC/H
CE
2.342,40
BIO 100 B
HONDA
B
9CV/6,6KW
NO
C
125
interno
M 28
V/M
2
9
7MC/H
CE
3.147,60
BIO 100E
ELETTRICO
E
7,5CV/5,5KW
NO
C
115
interno
M28
V/M
2
9
7MC/H
CE
2.586,40
INSERZIONI PUBBLICITARIE
BIOTRITURATORI
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
TRASMISSIONE TIPO (3)
PESO A VUOTO (Kg)
CIPPATORE A VUOTO
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
RUOTE
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
PREZZO in euro (IVA inclusa)
NO
C
140
interno
M 36
V/A
2
9
7MC/H
CE
2.940,20
C
C
160
interno
M 36
V/M
2
9
7MC/H
CE
3.660,00
B
13CV/9,6KW
C
C
160
interno
M 36
V/M
2
9
7MC/H
CE
3.891,80
E
7,5CV/5,5KW
C
C
150
interno
M 36
V/M
2
9
7MC/H
CE
3.025,60
20:30CV
NO
C
300
interno
M 36
V/A
2
10
8MC/H
CE
4.867,80
BIO 150 T
TRATTORE
BIO 150 B
HONDA
B
BIO 150 B
HONDA
BIO 150E
ELETTRICO
BIO 200 T
-
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
FRIZIONE TIPO (2)
POTENZA MOTORE (Cv O WATT) 20:30 CV 9CV/6,6KW
MOTORE TIPO (1)
MOTORE MARCA
MODELLO
Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
BIO 200 B
HONDA
B
13CV/9,6KW
C
C
350
interno
M 36
V/A
2
10
8MC/H
CE
7.027,20
BIO 190 B
HONDA
B
13CV/9,6KW
C
C
315
interno
24M + 3L
V/M
3
10
8MC/H
CE
5.795,00
BIO 190B
HONDA
B
13CV/9,6KW
C
C
325
interno
24M + 3L
V/M
3
10
8MC/H
CE
7.027,20
BIO 190 D
LOMBARDINI
D
12CV/8,9KW
C
C
350
interno
24M + 3L
V/M
4
10
8MC/H
CE
7.747,00
BIO 190 T
-
20:30CV
NO
C
250
interno
24M + 3L
V/M
2
10
8MC/H
CE
4.245,60
BIO 190 E
ELETTRICO
15CV/11KW
NO
C
290
interno
24M + 3L
V/M
3
10
8MC/H
CE
5.355,80
BIO 230 B
HONDA
B
13CV/9,6KW
C
C
445
interno
24M + 3L
V/M
4
12
10M3/H
CE
8.418,00
BIO 230 B
HONDA
B
20,8CV/ 15,5KW
C
C
455
interno
24M + 3L
V/M
4
12
10M3/H
CE
9.662,40
BIO 230D
LOMBARDINI
D
19CV/14KW
C
C
475
interno
24M + 3L
V/M
4
12
10M3/H
CE
11.931,60
BIO 230 T
-
20:30CV
NO
C
380
interno
24M + 3L
V/M
2
12
10M3/H
CE
6.466,00
BIO 235E
ELETTRICO
E
30CV/22KW
NO
C
560
interno
24M + 3L
V/M
4
13
11MC/H
CE
13.176,00
NO
C
575
interno
24M + 3L
V/M
4
13
11MC/H
CE
12.749,00
BIO 235 B
HONDA
B
22,1CV/ 16,5KW
BIO 235D
LOMBARDINI
D
27CV/20KW
NO
C
640
interno
24M + 3L
V/M
4
13
11MC/H
CE
15.469,60
BIO 235 T
TRATTORE
30:50CV
NO
C
530
interno
24M + 3L
V/M
4
13
11MC/H
CE
9.516,00
EINHELL
Data listino: gennaio 2016
GH-KS2440
EINHELL
EL
2400W
11,2
coltelli
2
4
a norma
13.176,00
GC-RS 2540
EINHELL
EL
2000W
23,81
ingranag.
2
4
a norma
12.749,00
NEGRI BIOTRITURATORI R70EHP25
Data listino: gennaio 2016
ELETTRICO
E 220 V
2,5CV (1,8KW)
NO
D
50
SI
NO
L1
2
5
3 MC/H
CE
841,00
HONDA GP160
B
5,5CV (4KW)
NO
C
70
SI
NO
L1
2
5
3 MC/H
CE
1.256,00
ELETTRICO
E 380 V
4CV (3KW)
NO
D
90
interno
VM
L1-M8
2
7
4 MC/H
CE
1.720,00
HONDA GX160
B
5,5CV (4KW)
NO
C
90
interno
VM
L1-M8
2
7
4 MC/H
CE
1.903,00
TRATTORE
trattore
MIN 15CV (11KW)
NO
D
110
interno
VM
L1-M8
NO
7
4 MC/H
CE
1.952,00
R130BHHP55
HONDA GX160
B
5,5CV (4KW)
C
C
95
esterno
VM
L2-M22
2
7
3/4 MC/H
CE
2.391,00
R130M
MOTOCOLTIV.
motocoltiv
NO
C
95
esterno
VM
L2-M22
3
7
3/4 MC/H
CE
1.921,00
R130T
TRATTORE
trattore
NO
D
95
esterno
VM
L2-M22
NO
7
4 MC/H
CE
1.891,00
R185EHP15
ELETTRICO
E 380V
15CV (11KW)
NO
C
240
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
3.050,00
R185BHHP9
HONDA GX270
B
9CV (6,6KW)
NO
C
220
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
3.330,00
R185BHHP9RI
HONDA GX270
B
9CV (6,6KW)
NO
C
240
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
5.368,00
R70BHHP55GP R95EHP4 R95BHHP55 R95T
MIN 7CV (5KW) MIN 15CV (11KW)
BIOTRITURATORI
MERCATO
BIOTRITURATORI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
MERCATO BIOTRITURATORI
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play
CIPPATORE A VUOTO
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
RUOTE
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
C
225
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
3.538,00
R185BHHP13RI
HONDA GX390
B
13CV (9,6KW)
NO
C
245
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
5.587,00
R185BHHP13AERIN
HONDA GX390 Electric Start
B
13CV (9,6KW)
NO
C
260
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
7.052,00
R185T
TRATTORE
T
13CV (9,6KW)
NO
D
180
interno
VM
L2-M10
NO
9
5/6 MC/H
CE
2.952,00
R185TRI
TRATTORE
T
13CV (9,6KW)
NO
D
240
interno
VM
L2-M10
NO
9
5/6 MC/H
CE
5.002,00
R225EHP10
ELETTRICO
E 380V
10CV (7,4 KW)
NO
C
215
interno
optional
L2-M8
2
9
6 MC/H
CE
5.368,00
R225BHHP13
HONDA GX390
B
13CV (9,6KW)
I
C
215
interno
optional
L2-M8
2
9
7 MC/H
CE
6.344,00
TRATTORE
T
13CV (9,6KW)
NO
D
225
interno
optional
L2-M8
NO
9
7 MC/H
CE
5.227,00
R240BHHP21N
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
370
interno
V
L4-M16
4
9
8,5 MC/H
CE
11.651,00
-
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
460
interno
V
L4-M16
2
9
8,5 MC/H
CE
12.810,00
R240BHHP21CN
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
575
interno
V
L4-M16
CINGOLI
9
8,5 MC/H
CE
19.398,00
R225T
R240T
PREZZO in euro (IVA inclusa)
PESO A VUOTO (Kg)
NO
NEGRI BIOTRITURATORI
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
TRASMISSIONE TIPO (3)
13CV (9,6KW)
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
B
MOTORE TIPO (1)
HONDA GX390
MOTORE MARCA
R185BHHP13
MODELLO
FRIZIONE TIPO (2)
Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
Data listino: gennaio 2016
TRATTORE
T
15CV (11KW)
NO
D
330
interno
V
L4-M16
NO
9
8,5 MC/H
CE
7.015,00
R255BHHP21ON
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
480
interno
V
L2-M20
2
10
10 MC/H
CE
14.615,00
R255DL19ON
LOMBARDINI
D
19CV (13,9KW)
I
C
495
interno
V
L2-M20
2
10
10 MC/H
CE
18.239,00
TRATTORE
T
20CV (14,6KW)
NO
C
420
interno
V
L2-M20
NO
10
10 MC/H
CE
9.882,00
R280DK26OTRON
KUBOTA
D
26,5CV (19,4KW)
I
C
750
interno
V
L2-M24
2
15
13-18 MC/H
CE
29.121,00
R280DL26OTRON
LOMBARDINI
D
26,5CV (19,4KW)
I
C
750
interno
V
L2-M24
2
15
13-18 MC/H
CE
27.145,00
TRATTORE
T
35CV (26KW)
NO
C
630
interno
V
L2-M24
2
15
13-18 MC/H
CE
16.811,00
LOMBARDINI
D
35,2CV (25,8KW)
I
C
750
NO
V
M68
2
14
15-20 MC/H
CE
25.833,00
TRATTORE
T
40CV (29,4KW)
NO
C
630
NO
V
M68
2
14
15-20 MC/H
CE
13.365,00
R340DK50OTRON
KUBOTA
D
26,5CV (19,4KW)
I
C
1500
interno
V
M40
2
18
25-30 MC/H
CE
8.295,00
R340DL50OTRON
LOMBARDINI
D
26,5CV (19,4KW)
I
C
1500
interno
V
M40
2
18
25-30 MC/H
CE
5.670,00
TRATTORE
T
20CV (14,6KW)
NO
C
1100
interno
V
M40
2
18
25-30 MC/H
CE
6.350,00
R255TN
R280TN R330D35LON R330TN
R340TN
IVECO
D
80CV (60KW)
I
C
3000
NO
V
M88
4
20
25-40 MC/H
CE
66.075,00
R500TN
R500D80OON
TRATTORE
T
90CV (66KW)
NO
C
2270
NO
V
M88
4
20
25-40 MC/H
CE
40.247,00
C13T
TRATTORE
T
25CV (14,7KW) @ 540rpm
NO
C
470
interno
VM
L2+CL1
NO
13
2.000 KG/H
CE
6.527,00
LOMBARDINI
D
19CV (13,9KW)
NO
C
720
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
16
2.200 KG/H
CE
21.801,00
KUBOTA
D
19CV (13,9KW)
NO
C
720
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
16
2.200 KG/H
CE
24.107,00
TRATTORE
T
NO
D
480
SI
OPTIONAL
L2+CL1
NO
16
2.200 KG/H
CE
10.718,00
C14DL26ON C14DK26ON
TRATTORE
T
30CV (22KW) @ 540rpm 40CV (29,3KW) @ 540rpm
NO
C
860
SI
OPTIONAL
L2+CL1
NO
21
3.500 KG/H
CE
16.512,00
C19DL35OTFN
LOMBARDINI
D
26,5CV (19,4KW)
NO
C
1060
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
21
3.500 KG/H
CE
29.231,00
C19DK36OTFN
KUBOTA
D
35,5CV (26KW)
NO
C
1060
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
21
3.500 KG/H
CE
31.317,00
C14TN C19TPN
MERCATO
T20
Aspirafoglie
BIOTRITURATORI
PERUZZO
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
NEW DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
RUOTE
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
CIPPATORE A VUOTO
PESO A VUOTO (Kg)
TRASMISSIONE TIPO (3)
FRIZIONE TIPO (2)
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
MOTORE TIPO (1)
MOTORE MARCA
MODELLO
Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
Data listino: gennaio 2016
T/2
Trattore
T
20 (CV)
NO
C
150
interno
V
T/2
Honda
B
11 (CV)
C
C
180
interno
V
T/2
Elettrico
E
7,5 (CV)
C
C
180
interno
V
T/3
Trattore
T
30 (CV)
NO
C
180
interno
V
T/3
Honda
B
13 (CV)
C
C
240
interno
V
T/3
Lombardini
D
11 (CV)
C
C
265
interno
V
T/3
Elettrico
E
12,5 (CV)
C
C
240
interno
V
T/3 Nastro
Trattore
T
35 (CV)
NO
C
340
interno
V
T/3 Nastro
Honda
B
13 (CV)
C
C
440
interno
V
T/3 Nastro
Lombardini
D
16 (CV)
C
C
465
interno
V
T/5
Trattore
T
50 (CV)
NO
C
450
interno
V
T/5 Nastro
Trattore
T
60 (CV)
NO
C
500
interno
V
TB 100 B
Honda
B
16 (CV)
C
C
195
interno
TB 100 B START
Honda
B
18 (CV)
C
C
225
interno
TB 300
Trattore
T
40 (CV)
NO
C
530
interno
TB 300
Lombardini (*)
D
27,2 (CV)
C
C
730
interno
TC 15
Trattore
T
40 (CV)
NO
C
500
interno
TD 150
Kubota
D
26 (CV)
C
C
750
interno
CL - N. LAME CL - N. LAME CL - N. LAME M28
lame martelli lame martelli lame martelli
lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli
2
7
6 mc/h
CE
2.860,00
2
7
6 mc/h
CE
3.855,00
2
7
6 mc/h
CE
3.610,00
2
8
8 mc/h
CE
2.990,00
2
8
8 mc/h
CE
3.965,00
2
8
8 mc/h
CE
4.980,00
2
8
8 mc/h
CE
3.855,00
2
8
8 mc/h
CE
4.870,00
2
8
8 mc/h
CE
6.040,00
2
8
8 mc/h
CE
9.455,00
3
10
12 mc/h
CE
6.160,00
3
10
12 mc/h
CE
8.295,00
lame
2
10
10 mc/h
CE
5.670,00
lame
2
10
10 mc/h
CE
6.350,00
lame
2
12
20 mc/h
CE
8.900,00
lame
3
12
20 mc/h
CE
18.165,00
lame
NO
15
15 mc/h
CE
9.270,00
lame
3
15
15 mc/h
CE
31.100,00
www.negri-bio.com
ISO 9001 - Cert. n. 3779/0 BS OHSAS 18001 - Cert. n.0262L
46010 CAMPITELLO di MARCARIA (Mantova) ITALY • Via Motella, 33 TEL. 0039 0376 926162 • FAX 0039 0376 925329 • E-mail: info@negri-bio.com
BIOTRITURATORI
XL90
Spaccalegna
MERCATO
T20
Aspirafoglie
BIOTRITURATORI
BIO 3
3,5
3
865,00
MTC
18
D
51
CL
CL
SI
3,5
3
1.050,00
D
52
CL
CL
SI
3,5
3
1.300,00
PREZZO in euro (IVA inclusa)
SI
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
RUOTE
CL
ZANON
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
CL
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
51
CIPPATORE A VUOTO
PESO A VUOTO (Kg)
D
FRIZIONE TIPO (2)
TRASMISSIONE TIPO (3)
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
NEW
3
MOTORE TIPO (1)
MOTORE MARCA
Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
MODELLO
BIOTRITURATORI
XL90
Spaccalegna
Data listino: gennaio 2016 CIMA
BIO 4 BIO 5
HONDA
B
6
BIO 5 S
HONDA
B
6,5
D
52
CL
CL
SI
3,5
3
1.520,00
BIO 6
HONDA
B
9
C
D
125
CL
CL
SI
3 - 6,5
4
3.410,00
BIO 6
HONDA
B
11
C
D
130
CL
CL
SI
3 - 6,5
4
3.730,00
T
20 - 50
D
95
CL
CL
4 - 6,5
4
2.280,00
B
13
D
250
CL
CL
SI
8,5
6,5
6.060,00
10 (380V)
D
230
CL
CL
SI
8,5
6,5
5.300,00
T
30 - 80
D
270
CL
CL
8,5
6,5
5.300,00
B
20
D
260
CL
CL
SI
8,5
6,5
7.520,00
T
40 - 100
D
220
CL
CL
SI
10,0
6,0
5.980,00
D
35
I
D
690
CL
CL
SI
14,0
15 - 20
25.000,00
T
40
I
D
570
CL
CL
14,0
15 - 20
10.400,00
BIO 6 T BIO 8 B
HONDA
BIO 8 E
CIMA
BIO 8 T BIO 10 B
HONDA
BIO 140 T BIO 155 B
LOMBARDINI
BIO 155 T
C
C
CIPP 100 B 11 HP
HONDA
B
11
C
D
185
V
CL
SI
8,5
4,0
3.600,00
CIPP 100 B 13 HP
HONDA
B
13
C
D
190
V
CL
SI
8,5
4,0
3.710,00
T
20
D
170
V
CL
8,5
4,0
2.530,00
CIPP 100 T
NEWS
R640
www.negri-bio.com
ISO 9001 - Cert. n. 3779/0 BS OHSAS 18001 - Cert. n.0262L
46010 CAMPITELLO di MARCARIA (Mantova) ITALY • Via Motella, 33 TEL. 0039 0376 926162 • FAX 0039 0376 925329 • E-mail: info@negri-bio.com
organizzato da:
in contemporanea con: