N. 3 MAGGIO 2018
o: ggi ia o ori ina igur vat iard e L ser l G ta Os te su d’Aos n e ane Val rm te, Pe mon Pie
GARDEN maggio 2018 N.3
Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI
garden
Garden Grill & Pet
ORGANO UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA EURO PRESS GARDEN
Motor
RACCOLTA AGEVOLATA
TOSASIEPI
Buon trend di crescita
Leggeri e potenti
center
GARDEN
MERCATO 2018 TUTTI I LISTINI AGGIORNATI
ANTINFORTUNISTICA
IRRIGAZIONE
Nel verde in sicurezza
Settore in evoluzione
INNOVAZIONE, QUALITÀ, PASSIONE:
PERCHÉ NOI SIAMO COME VOI Da 25 anni, i migliori alleati per i migliori risultati.
Un’unica batteria per tutti i tuoi utensili Einhell, Power X-Change è il sistema versatile dal futuro sempre garantito. www.einhell.it
Einhell Italia
Il meglio per la tua primavera/estate.
One è il trattamento n° 1 per piante più belle e rigogliose, perché grazie ai suoi microelementi ed estratti vegetali, garantisce loro una crescita omogenea ed evidente già dalla prima applicazione. Con ONE tutto ti semberà fiorire: assicurati il meglio per la primavera-estate preparandoti alla nuova stagione! Scopri come avere fioriture eccezionali sul sito www.onegiardinaggio.com oppure seguici su FACEBOOK.
NUOVO DECESPUGLIATORE
DS 2410 S IL DECESPUGLIATORE CON IL MIGLIOR RAPPORTO PESO/POTENZA SUL MERCATO
Testina Speed&Go di serie sul DS 2410 S
Bastano pochi secondi, 3 semplici operazioni e il gioco è fatto... Apri con un click
Inserisci il dischetto
Chiudi
agendo sulle due linguette laterali e senza bisogno di attrezzi
sul piattello in alluminio facendo passare i due estremi del filo attraverso gli occhielli
riallineando i due semi gusci esercitando una leggera pressione & GO...
It’s an Emak S.p.A. trademark 42011 Bagnolo in Piano (RE) Italy www.efco.it www.youtube.com/MyEfco www.facebook.com/EfcoItalia www.instagram.com/EfcoItalia
MONOPROTEIN nuova ricetta per cani; Manzo con Riso
,
Tanta carne fresca disidratata e pochi cereali
Promozioni primavera 2018
AL TUO FIANCO IN GIARDINO
Leggera, silenziosa e potente. La nostra nuova linea a batteria STIHL COMPACT garantisce affidabilitĂ e maneggevolezza quando si tratta di prendersi cura del vostro giardino, non importa quanto sia impegnativa la sfida.
Disponibile solo dai Rivenditori Specializzati: www.stihl.it
DI M FEN AD D E IA IN MO IT IL AL Y
garden
Motor 16
Osservatorio Permanente Giardinaggio Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria
28
Dossier raccolta agevolata Buon trend di crescita
36
Focus tosasiepi Leggeri e potenti
som 11
Editoriale Il gardening a 360° a Spoga + gafa 2018
12
Cover story Einhell: versatilità e dinamismo
14
News motor Fatti & personaggi
33
La scheda Jolly Italia: affidabilità versatile
42
La scheda Qualità e performance da Einhell
mario 46
News garden Fatti & personaggi
50
Mondo Pet News dal settore
68
Attualità Il giardino hi-tech
70
Rassegna chimica Prati verdi e rigogliosi
INSERISCI IL TUO VIDEO SU
IN COLLABORA ZION
E CON
www.gardenegrill.it
GARDEN presenta
MERCATO
2018
io pp tio co t ici l li a s robo lettr ri e a rba e to i ba rba i e lia or er sa at rin pug e sa ra ur sa tto ra es ra trit tra dec bio centinaia di modelli con il listino agg iorn Copy by Garden ato Grill & Pet I prezzi di
72
Mercato 2018 Tutti i listini delle aziende aggiornati
mm
ga
vendita al pubblico consigliati sono comprensiv I dati ed i prezzi pubblicati sono ad i di Iva esclusiva responsabil ità delle aziende
vI Nuo
DATI
Anno XXVII MAGGIO 2018 numero 3
center
GARDEN 52
Speciale Antinfortunistica Lavori nel verde in sicurezza
60
Speciale irrigazione Un settore in evoluzione
64
Inchieste I migliori “attori” del gardening
GARDEN Attualità, distribuzione, economia, mercato È organo ufficiale dell’Unione Professionisti Agri-Garden
E.T.
A B
I numeri di pagina si riferiscono all’inizio del servizio
C
Nomi Aziende
D F
SRL
e-mail: gardengrill@hogaitalia.com
G
Direzione, Redazione, Amministrazione:
H
Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557
I J
Consulente editoriale: Sergio Galimberti
K
Direttore responsabile: Camilla Galimberti camilla.galimberti@hogaitalia.com
M
L
Promozione e sviluppo: Marisa Luisi pr.ferramenta2000@gmail.com
N
Collaboratori specializzati: Carmen Antona, Andrea Barendson, Lucio Brioschi, Giovanni Carlini, Giulia Gorgazzi, Emiliano Panfilo, Antonio Rana, Roberto Turina
Q
Progetto grafico e impaginazione: Laura Longoni
S
Stampa:
T
AGF SpA Via Tecchione 36 20098 S.Giuliano Milanese - Milano
U
O P R
V W X
Pubblicità
Y
E.T. SRL
Grisport 52 Ima-Fulmine 28 Kärcher 46, 60 JCB 14 Jolly Italia 28 John Deere 14 Pellenc 14, 28, 36 Purina 50 PVS Spa 52 Sabre Italia 36 Seba 52 Stihl 14, 28, 36, 52 Tenax 46 Valex 14 Viridea 46 Zapi Garden 46
Active 28 Agris Brumi 28 Agritec 28 Ama 36 Assofloro Lombardia 46 Betafence 46 Black & Decker 36 Blue Bird Industries 28 Cargill 50 Carratù 28 Cifo 70 Comagarden 12 Copyr 70 Cub Cadet 68 DeWalt 36 Del Taglia 60 DFL 46 Dike 52 Dräger 52 2G di Geminiani Giulio 52 Einhell 12, 14, 3 Federunacoma 14 Ferplast 50 Gardena 60
E
Z
Sede e Direzione: Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557
Relazioni clienti: tel. 0266988424
gardenegrill.it
Consulenti per la pubblicità: tel. 0266988424
Panoramica del pubblico
Ufficio traffico / Pubblicità web: tel. 0266988424 Servizio abbonamenti e corsi di formazione: tel. 0266988424
VAI AL RAPPORTO
All Web Site Data
13 apr 2018 - 22 mag 2018
Tutti gli utenti 100,00% Utenti
Panoramica
Utenti
Prezzo di copertina 1,29 euro Prezzo abbonamento Italia 42,00 euro (13 euro+29 euro di spese postali) Prezzo abbonamento Estero/Europa 93,00 euro Prezzo abbonamento Estero/Mondo 93,00 euro + spese postali
600
300
15 apr
Per informazioni tel. 0266984880 È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e fotografie senza preventiva autorizzazione. Fotografie a colori o in bianco e nero, testi dattiloscritti, prodotti inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Garanzia di riservatezza per gli abbonati. Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. srl - Responsabile Dati, via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Registrazione Tribunale Civile di Milano n. 84 del 14/03/2018 Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Garden&Grill è in collaborazione editoriale con: Markt in Grun, Motorist, Motors Losirs, Jardinerie Vegetal, Garden Trade News. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presta il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03, via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano
seguici su
Garden & Grill
@GardenGrill1
22 apr
29 apr
6 mag
13 mag
New Visitor Utenti
Nuovi utenti
Sessioni
11.741
11.428
12.883
Numero di sessioni per utente
Visualizzazioni di pagina
Pagine/sessione
1,10
32.698
2,54
Durata sessione media
Frequenza di rimbalzo
00:01:22
60,12%
20 mag
Returning Visitor 8,1%
91,9%
Lingua
d!
or c e r è Utenti
1. it-it
8.001
2. it
2.987
% Utenti 68,29% 25,50%
3. en-us
237
2,02%
4. it-ch
60
0,51%
5. fr-fr
54
0,46%
6. de-de
45
0,38%
7. en-gb
40
0,34%
8. fr
26
0,22%
9. de
21
0,18%
10. en
17
0,15%
MONOPROTEIN
2 npuerovgeartticie;tte
lio g i on C e a tr Ana
,
Tanta carne fresca li disidratata e pochi cerea
Editoriale
Il gardening a 360° a Spoga + gafa 2018
S
poga + gafa, la fiera del giardinaggio che si svolgerà dal 2 al 4 settembre alla Fiera di Colonia, si preannuncia come un altro successo: l’evento del 2018 registra un leggero aumento del 5% nel numero di espositori. Tra i focus del prossimo appuntamento, i mobili da esterno. Un altro tema chiave della fiera sarà relativo al suolo, ai substrati e fertilizzanti, settore estremamente attuale. La fiera ha gettato le basi per l’eccellente risultato che si aspettano gli organizzatori. Numerose innovazioni concettuali hanno fornito una maggiore profondità di contenuti alla manifestazione. Tanti marchi forti, già rappresentati l’anno passato, sono già presenti nell’elenco espositori per Spoga + gafa 2018, tra cui Berger, Birchmeier, BMMassivholz, Felco, Fitt, Freund-Victoria, Hozelock, Mesto, Napoleon, Patzer, Rösle, Selecta, Stiga, Weber-Stephen e Zebra. L’elenco degli espositori di mobili comprende, tra gli altri, Barlow Tyrie, Cane-Line, Eurofar, 4Stagioni, Garden Impressions Glatz, Hartman, e Stern. Quindi giardinaggio, arredo outdoor, grill e barbecue, decorazioni e Pet: tutto questo e molto altro alla prossima edizione nel centro fieristico di
Colonia, per una tre giorni di intensa attività. A Spoga+gafa, grandi e piccoli rappresentanti del mondo del verde incontrano i più importanti buyer e decision-maker provenienti da tutto il mondo. Non c’è piattaforma migliore per tenersi aggiornati sulle ultime novità e i trend del settore, anche grazie al ricco calendario di incontri e seminari in programma. L’evento sarà anche in questa edizione una fonte di ispirazione unica e irrinunciabile per l’intero mondo che ruota attorno al tema del giardino.
Il Direttore Camilla Francesca Galimberti camilla.galimberti@hogaitalia.com MAGGIO 2018
11
GARDEN Cover story
Einhell: versatilità e dinamismo
L’azienda si contraddistingue sul mercato per innovazione e continua ricerca di miglioramento dei suoi prodotti, come dimostra la versatilità del sistema Power X-Change, la gamma di articoli a batteria che rappresenta una novità assoluta nel settore tools e garden Eihell Italia sta ancora festeggiando i suoi 25 anni di attività ma guarda già al futuro, come sempre attenta alle esigenze del mercato e intenzionata a continuare a ispirarsi a dinamismo e innovazione nella sua produzione di articoli per il giardinaggio e il fai-da-te. L’ultima novità è la gamma a batteria Power X-Change, che va ad arricchire la già ampia offerta sul mercato di prodotti user friendly e innovativi proposta dall’azienda. Abbiamo intervistato Matteo Bendazzoli, responsabile marketing di Einhell Italia, che ci ha illustrato le ultime novità dell’azienda e la filosofia che sta alla base del successo del gruppo: Quali sono le ultime novità di Einhell in fatto di prodotti e quali plus le caratterizzano?
12
MAGGIO 2018
“Einhell ha da tempo implementato un innovativo sistema basato sul principio di intercambiabilità degli accumulatori: Power X-Change (vedi box). A questo sistema si affiancano gamme di articoli innovativi in cui Einhell è da tempo considerato un punto di riferimento nel mercato del fai da te. In particolare sono state, e continuano ad essere, implementate famiglie di prodotto come quella dei martelli tassellatori/ demolitori, troncatrici/banchi sega, aspiratori solidi/liquidi, caricabatteria per automotive e pompe. Ancora una volta la “polivalenza” di Einhell ne fa uno dei partner ideali per gli operatori del comparto. Il comparto garden (con articoli a batteria, elettrici ed a scoppio) rimane uno dei fiori all’occhiello del nostro gruppo esprimendo il 45% del nostro fatturato mondiale.”
In cosa consiste la vostra strategia di marketing e comunicazione? “Un pilastro fondamentale è lo sviluppo di un marchio Einhell forte, visibile e carico di emozioni positive che sia in grado di distinguersi nettamente dalla concorrenza e conquistare l’attenzione dei clienti in un mercato già più che saturo. Tale obbiettivo viene quotidianamente perseguito sia con investimenti importanti in termini di sviluppo di prodotto che tramite la creazione di una relazione proattiva con rivenditori ed utenti finali. Articoli innovativi e user friendly ci consentono di risolvere problematiche reali della vita quotidiana. Supporti alla vendita e promozioni mirate coadiuvano i distributori nell’informare e sollecitare il sell out. Un attento e puntuale servizio di consulenza prevendita e post vendita garantiscono la corretta scelta e riparazione degli utensili. Sistemi espositivi dedicati rendono più visibile, riconoscibile e caratterizzante il nostro marchio. Campagne pubblicitarie, sia su riviste specialistiche nel settore garden e ferramenta che rivolte ad utenti finali, sono state implementate allo scopo di aumentare la brand awarness e trasmettere parte della nostra competenza nei più vasti campi d’impiego.
Quali progetti sono allo studio per il 2018-2019? “A livello mondiale Einhell sta ulteriormente focalizzando la propria attenzione su comparti importanti del fai da te tra cui aspetti non secondari sono legati al mondo del garden. La gamma di articoli a batteria Power X-Change avrà ulteriori sviluppi andando a coprire ogni tipologia di necessità legate alla gestione del verde. Le iniziative legate all’anniversario del 25° anno di fondazione di Einhell Italia, come l’esclusivo Concorso 25° in essere, andranno a confluire nelle iniziative di “gruppo”, in fase di pianificazione, per i 55 anni di fondazione di Casa Madre”.
IL SISTEMA POWER X-CHANGE Il nuovo sistema di articoli a batteria da 18 V con 5 capacità di carica differenti è in grado di alimentare oltre 70 apparecchi diversi: è in assoluto un’innovazione nel settore tools e garden in quanto permette ai consumatori di essere liberi nei movimenti e più veloci nel passaggio da un utensile all’altro durante i lavori in casa, in giardino o in officina. Assicura, inoltre, un notevole risparmio economico perché è possibile acquistare nuovi utensili del sistema senza dover necessariamente provvedere all’acquisto di una nuova batteria e caricabatteria: in questo modo si potranno garantire prezzi più competitivi, un risparmio energetico ed un minor impatto ambientale. Power X-Change è a tutti gli effetti sinonimo di multifunzionalità, combinabilità e risparmio. Si può dunque dire addio a quella giungla fatta di cavi e prese di corrente per l’utilizzo di prodotti come trapani, avvitatori, seghe o aspiratori: a seconda dell’applicazione, si ha ora la possibilità di combinare batterie con capacità di carica da 1,5Ah fino a 5,2 Ah. Grazie alla tecnologia Twin-Pack, si possono inoltre installare 2 batterie in un unico apparecchio per applicazioni che richiedono un impegno particolarmente impegnativo. Grazie a Power X-Change è garantita la massima efficienza delle apparecchiature a batteria con prestazioni identiche a quelle dei dispositivi alimentati a corrente. Le celle per batteria utilizzate nel sistema Power X-Change sono agli ioni di Litio di ultima generazione e consentono di sviluppare dai 450 ai 1260 Wcc. Gli attrezzi a batteria del Sistema Power X-Change spaziano dagli utensili per il fai-da-te come trapani e avvitatori ai prodotti dedicati all’edilizia - tassellatori e demolitori, dalle proposte per chi si diletta nella lavorazione del legno con smerigliatrici, fresatrici e seghe circolari agli attrezzi per la pulizia con bidoni aspiratutto e idropulitrici fino ai prodotti per il giardinaggio e la cura dello spazio verde con arieggiatori, soffiatori, tagliabordi, tagliaerba e tagliasiepi.
www.einhell.it MAGGIO 2018
13
FATTI & PERSONAGGI
TANTE ALTRE notizie SU
MOTOR
www.gardenegrill.it Associazioni
COMAGARDEN FA IL PUNTO SUL GARDENING
C
omagarden, l’Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio, ha tenuto di recente a Milano, presso la Cascina Cuccagna, una conferenza nel corso della quale ha presentato i dati relativi alle macchine del settore, illustrando lo scenario dei mercati, l’attività di EIMA Green e di Comagarden stessa. Tra le altre novità è emerso un calo della domanda di macchine ed attrezzature per il giardinaggio e la cura del verde nel primo trimestre 2018, a causa del prolungarsi della stagione invernale. Ma l’associazione prevede un recupero nel corso dell’anno, anche grazie agli effetti del “bonus” che consente detrazioni fiscali per chi ristruttura giardini e spazi verdi. Procedono anche i preparativi per EIMA Green, il salone delle macchine per il giardinaggio che si terrà a Bologna dal 7 all’11 novembre prossimo e che ospiterà 270 industrie del settore. Nel’intervento del presidente di Comagarden, Franco Novello, sono stati illustrati i risultati del gardening per il 2017 e le previsioni per i prossimi mesi, per un settore che comprende un’ampia merceologia.
Promozioni
PRIMAVERA DI SCONTI CON EINHELL
C
on la Primavera case e giardini necessitano di nuova vita dopo il freddo e l’umidità dei mesi invernali. Con Einhell si può approfittare delle promozioni Primaverili attive fino al 31 luglio: dal mondo del garden con una promozione “taglio prezzi” dedicata a numerosi articoli Einhell ideali per dare un nuovo look a prati, giardini e siepi, all’imperdibile promo dedicata ai tools dove, acquistando uno dei 15 prodotti Power X-Change, sarà possibile avere uno Starter kit ed una seconda batteria da 2 Ah ad un prezzo speciale. Appassionati di garden dal pollice verde, non devono perdere questa straordinaria iniziativa promozionale. Si possono acquistare da Einhell, a prezzi competitivi, tagliasiepi e tagliabordi elettrici, tosaerba a scoppio, oltre ai diversi attrezzi dedicati al giardinaggio appartenenti al Sistema Power X-Change che, funzionando a batteria, garantiranno maggiore libertà di movimento e velocità nel passaggio da un utensile all’altro durante le attività. Se in casa o in officina gli attrezzi sono obsoleti e non garantiscono più le migliori performance, è bene approfittare della promozione. Chi è stanco di grovigli di fili e di prese elettriche che complicano il lavoro quotidiano può scegliete la libertà di lavorare con prodotti a batteria, che fino al 31 luglio si può acquistare a prezzi vantaggiosi ed ottenere uno starter kit ed una seconda batteria da 2,0 Ah ad un prezzo imperdibile.
Sponsorship
STIHL SPONSOR DEL WORLDSBK
A
nche quest’anno STIHL e Dorna WSBK Organization collaboreranno nel Campionato Mondiale MOTUL FIM Superbike. Recentemente all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola c’è stata la prima delle due opportunità per STIHL di mostrare i propri prodotti ai fans italiani all’interno del SBK Village. Inoltre, in occasione del Riviera di Rimini round, i fans potranno nuovamente testare la qualità dei prodotti STIHL al Misano World Circuit Marco Simoncelli. Oggi rappresentata in più di 160 paesi l’azienda fondata da Andreas Stihl negli anni ‘20 continua a crescere fornendo prodotti di altissima qualità per facilitare il lavoro di professionisti della selvicoltura nell’agricoltura globale. Con la sua grande reputazione, STHIL si impegna a fornire un servizio eccellente a tutti i suoi clienti. Massimo Gallo, Amministratore delegato di STIHL Italia, è lieto di annunciare il rinnovato sostegno al WorldSBK: “Anche per la stagione 2018 abbiamo scelto di collaborare con WorldSBK come partner, attraverso la presenza del nostro brand lungo i tracciati dei circuiti di Imola e Misano. Perché questa conferma? Per il numero assoluto di contatti, la dinamicità di questo spettacolo sportivo, il livello di tecnologia delle corse stesse, ed il fatto che il pubblico e gli appassionati di motorsport siano molto vicini alla nostra categoria di prodotti. Prodotti ad alta tecnologia e vincenti come quelli di STIHL si collocano perfettamente nel contesto odierno del Campionato Mondiale Superbike.”
Aziende
PELLENC: OTTIMO INIZIO DEL 2018 A FIANCO DEI CLIENTI
P
ellenc, nella prima parte del 2018, ha preso parte a una serie di eventi e manifestazioni nel corso dei quali ha presentato le sue novità. Le fiere di settore sono state numerose e il responso di pubblico ottimo; tra le più importanti si possono sicuramente annoverare la Fieragricola di Verona, il MyPlant & Garden di Milano, la fiera Agriumbria, la Fiera Agricola di Caserta, la fiera dell’Agricoltura di Lanciano e la fiera del Madonnino di Grosseto; in tutte queste occasioni il team di Pellenc Italia ha dato dimostrazioni, informazioni utili e messo in mostra tutte quante le potenzialità delle attrezzature Pellenc. Altro appuntamento di primissimo ordine è stata la seconda edizione del Pellenc Green Tour, svoltasi a Messina. Nell’occasione, oltre 50 operatori, tra giardinieri e professionisti del verde, hanno potuto prima discutere dei cambiamenti normativi, e di seguito testare direttamente in campo tutta la gamma di attrezzature a batteria per il giardinaggio e la manutenzione del verde. Pellenc Italia, negli oltre 20 anni di attività ha da sempre dato importanza fondamentale al lavoro sul territorio a stretto contatto degli utilizzatori finali; la vicinanza con questi è stata anche in questi mesi costante e sono state raccolte indicazioni, pareri e opinioni da chi quotidianamente lavora in modo professionale con le attrezzature Pellenc. Anche per questo, scegliere l’originale Pellenc, significa affidare il proprio lavoro a chi fa dell’esperienza diretta e della prontezza di intervento, insieme all’affidabilità e al miglioramento delle condizioni di lavoro, alcuni dei punti fondamentali del proprio lavoro.
14
MAGGIO 2018
FATTI & PERSONAGGI
MOTOR
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it Mercato
MACCHINE AGRICOLE IN FRENATA
C
hiuso il 2017 con forti incrementi nelle immatricolazioni di trattrici, mietitrebbiatrici, trattrici con pianale di carico e rimorchi, il mercato italiano delle macchine agricole registra un andamento negativo nel primo trimestre del nuovo anno. I dati, elaborati da FederUnacoma sulla base delle registrazioni presso il Ministero dei Trasporti, indicano a fine marzo un calo del 2,2% per le trattrici rispetto al primo trimestre 2017, un calo del 10,3% per le mietitrebbiatrici, e un passivo del 7,7% per i rimorchi; mentre restano in attivo le trattrici con pianale di carico (+15,7%) e i sollevatori telescopici (+13,6%) pur subendo a marzo una netta riduzione in termini percentuali rispetto al dato di gennaio. Per tutte le tipologie di macchine l’esame dei dati evidenzia un’oscillazione impressionante tra il primo e il terzo mese dell’anno: le immatricolazioni di trattrici, che a gennaio segnavano un incremento tendenziale del 54,7%, crollano a -29% nel mese di marzo; le mietitrebbiatrici, che segnavano a gennaio +11%, scendono a -38,5% nel mese di marzo; e così i rimorchi, da +10,6% a -16%. Le stesse trattrici con pianale di carico, che nella media trimestrale registrano come detto ancora un attivo percentuale, nella disamina per mesi evidenziano una netta riduzione (+197,6% a gennaio, -50,6% a marzo). Analogamente i sollevatori telescopici, ancora in attivo nel bilancio complessivo del trimestre, passano da un picco di immatricolazioni nel mese di gennaio (+102,2%) ad un calo nel mese di febbraio (-27,9%) e nel mese di marzo (-12,5%), in linea con la vistosa frenata che ha coinvolto tutte le altre tipologie di macchine.
Macchine
NUOVI SKID MONOBRACCIO DA JCB
J
CB lancia sette nuovi modelli di minipale compatte e pale cingolate compatte. I nuovi modelli sono dotati di un nuovo braccio Hi-Viz, montato 50 mm più in basso rispetto ai precedenti per migliorare ulteriormente la visibilità dalla cabina. Le caratteristiche dei nuovi modelli includono: • Braccio Hi-Viz per una maggiore visibilità sul lato destro della macchina; • Attacco rapido protetto per preservare i componenti interni; • Cilindro di sollevamento del braccio protetto, che consente di sollevare la cabina con il braccio in qualsiasi posizione; • Incremento del 10% della forza di strappo del cilindro di sollevamento del braccio sui modelli 250 e 270; • Apertura della porta più ampia del 15% per migliorare l’accessibilità alla cabina.
Motoseghe
NUOVA MOTOSEGA STIHL
È
finalmente disponibile sul mercato italiano la nuova motosega STIHL MS 462 C-M, la motosega professionale più leggera nella classe da 70cm³ di cilindrata. Sostituta delle preesistenti MS 440, MS 441, MS 461, la motosega STIHL MS 462 C-M, con i suoi soli 7,3 kg (includendo il peso di spranga e catena), è particolarmente indicata per professionisti della silvicoltura e agricoltura, giardinieri e paesaggisti del verde. Ideale per il taglio di legna di grosso diametro, la motosega STIHL MS 462 C-M offre diversi vantaggi per il cliente, a patire da una riduzione dell’affaticamento generale grazie alla sua leggerezza. I vantaggi però non finiscono qui, la motosega STIHL MS 462 C-M infatti assicura alte prestazioni, una accelerazione perfetta, ridotte vibrazioni, riduzione della forza giroscopica, migliore ergonomia e facilità di utilizzo, grazie anche alla nuova tecnologia M-Tronic.
Novità
VALEX PUNTA SU “FAMILY GARDEN”
V
alex ha ideato una linea di macchine da giardino pensate per tutte le esigenze di chi desidera mantenere in perfette condizioni lo spazio verde di casa e dedicarsi alla cura di siepi, manti erbosi, aiuole e aree verdi. È questo, infatti, il mondo Family Garden dell’azienda di Schio: una gamma di prodotti pensati per garantire le migliori prestazioni con strumenti di lavoro robusti, facili da usare e affidabili. La proposta 2018 è incentrata attorno a utensili elettrici che, grazie alla loro compattezza, diventano agili alleati per i lavori all’aperto (tagliabordi, tagliasiepi, rasaerba, soffiatori).
Tosaerba
JOHN DEERE, NUOVA VERSIONE DEL TOSAERBA SERIE III
A
datta a operazioni di taglio professionale su larga scala, la nuova versione Serie III del tosaerba frontale a taglio rotativo 1600 Turbo WAM è ora disponibile per la stagione 2018. Questo modello vanta ora un motore Stage 5 per soddisfare le più recenti norme in materia di emissioni, insieme ad un migliorato sistema di raffreddamento per un uso intensivo. La macchina è stata progettata pensando al comfort dell’operatore, con un sedile completamente regolabile a sospensione pneumatica, ed è dotata di pneumatici a ruota piatta ad alta resistenza per ridurre i tempi di fermo e aumentare la produttività. Con la sua larghezza di taglio di 3,25 metri, la 1600T WAM offre la massima potenza, manovrabilità e trazione per le aziende professionali, le autorità locali, i campi da golf e altre istituzioni pubbliche e private. Ulteriori miglioramenti includono un aumento della velocità di trasporto a 24 km/h e una migliore diagnostica Service Advisor per una facile manutenzione. MAGGIO 2018
15
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio
Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia
e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. pag. 16
Lo scenario di base - Scenario economico - le Istituzioni
pag. 19
Il sistema imprenditoriale - Schede aziende
pag. 21
Consorzi e grossisti - Scenario di riferimento - Schede consorzi/grossisti
pag. 22
Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti/rivenditori
pag. 22
GDS e Garden Center - Scenario di riferimento - Schede società/insegne
LO SCENARIO DI BASE Nella prima parte del 2017 l’espansione dell’attività economica del Piemonte si è consolidata. Nell’industria la produzione è ulteriormente cresciuta. Tale andamento ha riguardato gran parte dei settori di specializzazione della regione e si è esteso anche alle imprese di minori dimensioni. Il rafforzamento della ripresa, l’aumento del grado di utilizzo degli impianti, salito a livelli prossimi a quelli precedenti la crisi, e le misure di incentivo agli investimenti in tecnologie avanzate hanno sospinto l’accumulazione del capitale, intensificatasi nel corso dell’anno. Anche nei servizi privati non finanziari il fatturato e i livelli di attività delle imprese hanno continuato a migliorare. Per contro, nell’edilizia non sono ancora emersi segnali significativi di ripresa, nonostante il recupero del mercato immobiliare. Nell’industria e nei servizi le previsioni formulate dalle imprese sull’andamento della domanda e della produzione per i prossimi mesi sono ancora improntate all’ottimismo. Nel primo semestre l’occupazione dipendente è ulteriormente cresciuta, anche se rimane su livelli ancora inferiori a quelli precedenti la crisi. Tale incremento, tuttavia, è stato più che compensato dalla forte flessione del lavoro autonomo. La crescita del lavoro alle dipendenze è stata sostenuta principalmente dalla ripresa della componente a termine, mentre quella a tempo indeterminato è aumentata in misura marginale. Il tasso di disoccupazione è rimasto pressoché invariato nel complesso, ma è diminuito per i più giovani. Nel primo semestre il credito ha continuato a crescere a ritmi moderati, riflettendo soprattutto la dinamica espansiva dei finanziamenti alle famiglie consumatrici. L’andamento del credito alle imprese invece è rimasto stagnante, soprattutto per la debolezza della domanda, a fronte di condizioni di offerta complessivamente distese. Il consolidamento della ripresa ha contribuito all’ulteriore graduale miglioramento della qualità del credito. Nella prima parte del 2017 l’economia in Valle d’Aosta ha mostrato
16
MAGGIO 2018
segnali di miglioramento. Nell’industria l’attività è in recupero, trainata dall’aumento della domanda interna e dalla ripresa di quella estera. Vi si è associata una moderata intensificazione dell’accumulazione di capitale, anche se la propensione all’investimento rimane ancora in media contenuta. Anche nei servizi il quadro congiunturale è stato nel complesso positivo. Vi ha ancora contribuito il settore turistico. Per contro, nelle costruzioni la lunga fase negativa non si è ancora interrotta, per la debolezza della domanda e dell’attività nel comparto residenziale e in quello pubblico. Nel mercato immobiliare le transazioni sono ulteriormente cresciute, anche se a ritmi inferiori rispetto allo scorso anno, e i prezzi sono rimasti stabili. Come nel biennio precedente, nel primo semestre l’occupazione in Valle d’Aosta si è ridotta, in controtendenza rispetto alla dinamica positiva a livello nazionale. L’andamento negativo si è concentrato nel settore delle costruzioni e nel lavoro autonomo. In presenza di un calo della partecipazione al mercato del lavoro, il tasso di disoccupazione è rimasto sostanzialmente invariato, su livelli storicamente elevati per la regione. Nel primo semestre dell’anno si è consolidata la ripresa del credito. L’andamento positivo è ancora riconducibile prevalentemente alle famiglie consumatrici. Per contro, è proseguito il calo dei finanziamenti alle imprese, frenati dalla perdurante debolezza della domanda. La dinamica del credito ha continuato a essere differenziata tra i comparti di attività economica, con un’ulteriore flessione nella manifattura e nelle costruzioni e un nuovo aumento nei servizi. Il tasso di deterioramento del credito è rimasto stabile. Nei primi nove mesi del 2017 in Liguria l’economia ha proseguito a crescere moderatamente: rispetto all’anno precedente, al positivo andamento del terziario privato non finanziario si sono aggiunti la ripresa dell’industria in senso stretto e segnali di stabilizzazione nel settore edilizio. Le imprese industriali hanno registrato nel primo semestre una decisa crescita delle esportazioni, che ha interessato quasi
tutte le principali branche produttive della regione. Anche la domanda interna di prodotti industriali e di servizi si è innalzata. Nel terziario i flussi turistici hanno riportato un nuovo aumento delle presenze. I traffici di merci – sospinti dalla ripresa economica e dall’andamento del commercio internazionale – hanno segnato un progresso, in particolare nella movimentazione di container. Il settore commerciale ha beneficiato del leggero aumento dei consumi delle famiglie, sui quali pesano però le condizioni ancora incerte del mercato del lavoro. È salito il numero di compravendite di abitazioni. Malgrado il favorevole tono congiunturale, le imprese non hanno modificato significativamente i livelli di occupazione e di capitale fisico. Sulla spesa per investimenti, non dissimile da quella del 2016 e in linea con quanto programmato a inizio anno, pesano gli ampi margini di capacità produttiva inutilizzata,
pur in presenza di condizioni di accesso al credito ancora distese e incentivi fiscali sui beni strumentali. Il numero di occupati si è ridotto, a causa del calo dei lavoratori autonomi; sull’evoluzione dell’occupazione dipendente, stagnante da oltre due anni, incide anche la necessità di riassorbire i lavoratori in Cassa integrazione. La situazione economica e finanziaria delle aziende liguri si è rafforzata, grazie all’aumento dei volumi operativi e a un miglioramento nei tempi di pagamento tra le imprese. In presenza di una spesa per investimenti ancora prudente, i prestiti bancari alle imprese hanno continuato a contrarsi. Le famiglie hanno invece incrementato sia il credito al consumo, sia i mutui per l’acquisto di abitazioni. Il positivo tono congiunturale si è riflesso, sia per le imprese sia per le famiglie, in un miglioramento della qualità del credito, definita dagli ingressi in sofferenza.
Aree territoriali
Principali tendenze evolutive
Valle d’Aosta
Espansione dell’attività manifatturiera, Ripresa delle esportazioni, Aumento della domanda interna
Piemonte
Consolidamento dell’attività industriale (alimentare, chimica, elettromeccanica), Rafforzamento della domanda estera e interna, Stagnazione attività edilizia
Alessandria
Aumento del comparto manifatturiero (chimica, metalmeccanica), Tenuta della domanda interna e degli scambi con l’estero
Asti
Stabilità dell’industria manifatturiera, Stazionarietà del mercato estero ed interno
Biella
Leggero aumento dell’attività produttiva (alimentari, meccanica, altro), Incremento dell’export e stabilità nella domanda interna
Cuneo
Trend positivo del settore manifatturiero (metalmeccanica), Crescita di esportazioni e vendite interne
Novara Torino
Aumento dell’attività manifatturiera (metalmeccanica, tessile-abbigliamento), Incremento dell’export nella metalmeccanica e chimica Leggero incremento del comparto produttivo (elettronica, metalli, meccanica), Contributo degli scambi con l’estero e stabilità delle vendite interne
Verbania
Crescita del settore manifatturiero (metalmeccanica, chimica), Positivo risultato delle esportazioni e del mercato interno
Vercelli
Stabilità dell’attività produttiva (chimica, metalmeccanica), Stazionarietà degli scambi con l’estero e della domanda interna
Liguria
Crescita moderata dell’attività industriale, Trend favorevole dell’export , Stabilità del settore edilizio, Tenuta del mercato interno
Genova
Stabilità dell’industria manifatturiera, Stazionarietà delle vendite interne
Imperia
Stabilità del comparto manifatturiero, Stazionarietà della domanda interna
La Spezia
Leggera crescita del settore manifatturiero, Tenuta del mercato interno
Savona
Stazionarietà del comparto industriale, Contrazione delle vendite interne
Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA
LE ISTITUZIONI MARCO MANERO – COMPONENTE DELLO STAFF DELL’ASSESSORATO ALLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE DELLA REGIONE PIEMONTE Come si è trasformato lo scenario del commercio di articoli di ferramenta, bricolage e per il giardinaggio? Il commercio sta vivendo una profonda trasformazione. Tra i elementi più visibili di questo mutamento la difficoltà degli esercizi di vicinato e delle singole strutture di vendita, che devono confrontarsi con un contesto competitivo nuovo e complesso, anche per gli effetti della lunga crisi economica. Si registra nello stesso tempo un aumento nella richiesta di aperture di medie strutture in centro commerciale e la crescita dei centri commerciali. Un aspetto peculiare da considerare è che alcune nuove strutture recentemente
aperte nella nostra regione sono ad alto livello di specializzazione, ad esempio per quanto riguarda bricolage e giardinaggio. Come è cambiata la configurazione dei canali distributivi di tali articoli (centri bricolage, consorzi agrari, esercizi di ferramenta e/o di giardinaggio, garden center, grossisti, grande distribuzione ed altri)? L’analisi territoriale della rete distributiva non può prescindere dalla conformazione sociale e geografica della nostra regione, caratterizzata da un notevole frazionamento amministrativo, con la presenza di numerosi centri minori o montani. Poco meno della metà dei comuni del Piemonte (598), non
supera i 1.000 abitanti e soltanto 67 comuni (uno in più rispetto allo scorso anno) superano i 10.000 abitanti. In questi 67 Comuni risiede il 59,5% della popolazione della regione. La rete distributiva accentua quest’articolazione, anche se si rilevano da parte della GDO fenomeni di concentrazione dell’offerta in luoghi considerati in grado di attrarre maggiore clientela. La distribuzione in Piemonte, infatti, ha storicamente espresso la tendenza verso la piccola dimensione. È tuttavia ormai confermata nel lungo periodo una contrazione del tradizionale commercio di prossimità, che MAGGIO 2018
17
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio rimanda alla capacità innovativa più moderata degli imprenditori della piccola distribuzione. Del resto, una struttura dimensionale e finanziaria limitata rende spesso arduo affrontare la concorrenza del mercato, sempre più complesso e sempre meno legato ai singoli contesti locali. L’offerta proposta dai diversi canali distributivi fa supporre dal punto di vista della dimensione di vendita la prevalenza della grande distribuzione organizzata. Si tratta di un’offerta ormai matura, assai variegata e in alcuni casi (come per i garden center) specializzata. Un ruolo in crescita lo gioca l’e-commerce (per cui si afferma un tendenziale incremento anche nel comparto del “fai da te”), che con ogni probabilità sarà il maggiore fattore di trasformazione della struttura del mercato nei prossimi anni. Quali sono e come vengono indirizzate le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio (e-commerce, formazione, informazione, reti di imprese, ecc.)? Per le caratteristiche istituzionali della Regione, i principali interventi nel campo del commercio sono di tipo normativo, regolamentare, di programmazione urbanistica e territoriale, realizzati tenendo conto dell’attuale conformazione del sistema distributivo e del rispetto delle dinamiche concorrenziali. Da un altro punto di vista sono attive iniziative di sostegno finanziario ai comuni piemontesi che intendano investire nei luoghi del commercio, soprattutto attraverso la riqualificazione urbanistica-commerciale degli spazi naturali del commercio urbano. Non ci si rivolge quindi ad uno specifico comparto commerciale, quanto alla valorizzazione dei
cosiddetti “percorsi urbani del commercio”, anche nell’ottica di sostenere gli esercizi di vicinato in un momento storico che, come sopra ricordato, richiede un particolare impegno degli operatori commerciali per rispondere ai profondi mutamenti economici e sociali che impattano sul settore. In tali politiche sono coinvolte istituzioni ed associazioni attive sul territorio (Camere di Commercio, Confcommercio, Confesercenti, ecc.)? Se sì, con quale ruolo? Le associazioni datoriali sono coinvolte nei processi decisionali, al fine di poter disporre di elementi conoscitivi idonei alla definizione di politiche efficaci. Consideriamo infatti importanti suggerimenti e input che arrivano dai rappresentanti di categoria. L’impegno dell’assessorato è di portare avanti queste forme di concertazione, interessando quando opportuno a seconda dei casi altri soggetti significativi, come i comuni del territorio e le associazioni dei consumatori. Per quanto riguarda la valorizzazione dei luoghi del commercio, si favorisce il confronto programmatico tra le amministrazioni comunali e l’associazionismo di categoria a livello locale. Vengono infine seguite con attenzione le iniziative per sostenere l’innovazione e la digitalizzazione delle piccole e medie imprese del territorio, come quelle espresse dal sistema camerale, dalle associazioni imprenditoriali e da diversi centri di ricerca e trasferimento tecnologico operanti in Piemonte. Tali azioni riescono a diffondere conoscenza nel commercio di bricolage e giardinaggio? Pur tenendo conto della necessaria differenza fra attività di predisposizione delle regole e di
promozione del settore, gli operatori dispongono oggi di vaste possibilità di informazione sulle diverse iniziative. Le attività formative e di miglioramento delle competenze degli addetti vanno invece inserite nel più ampio contesto del sistema dell’istruzione e formazione professionale attivo nella nostra regione. Può essere interessante notare che anche dal punto di vista della conoscenza specifica del settore cresce l’importanza del web. Del resto si tratta di una dinamica che coinvolge gli stessi clienti, che sempre più spesso si informano sui prodotti in rete cercando suggerimenti sulle loro caratteristiche, sulle modalità d’uso e anche su dove acquistarli. Su quali altri fronti è impegnato l’Assessorato? Elencando in sintesi i principali aspetti che impegnano l’assessorato nel comparto “commercio” citiamo: la programmazione economica, territoriale e ambientale; l’attività normativa, di indirizzo e di promozione secondo le attribuzioni costituzionali e la normativa europea; la valorizzazione del terziario commerciale attraverso programmi di qualificazione a favore del territorio e delle imprese; la programmazione e gestione in relazione all’accesso al credito, il sostegno degli enti locali inseriti in percorsi di qualificazione urbanistico-commerciale; la programmazione, progettazione e attuazione dei percorsi formativi per l’esercizio delle attività commerciali e per l’aggiornamento professionale degli operatori del comparto; l’individuazione e pianificazione degli strumenti rivolti allo sviluppo e al sostegno del sistema fieristico piemontese.
AURELIO MARGUERETTAZ – ASSESSORE AL TURISMO, SPORT, COMMERCIO E TRASPORTI DELLA REGIONE VALLE D’AOSTA Come si è trasformato lo scenario del commercio di articoli di ferramenta, bricolage e per il giardinaggio? In Valle d’Aosta il commercio di articoli di bricolage e “fai da te” assume da sempre un rilievo tutt’altro che trascurabile in relazione alle caratteristiche peculiari del territorio, caratterizzato dalla presenza di un’agricoltura di montagna, con aziende di piccole dimensioni, della presenza diffusa di prime abitazioni e di seconde case di proprietà dotate prevalentemente di aree verdi e dotate di sistemi di riscaldamento che utilizzano fonti rinnovabili (legna, pellet, ecc.). Da sempre i valdostani, soprattutto nelle aree rurali, sono abituati a gestire autonomamente i propri bisogni e le piccole criticità legate alla vita e al lavoro quotidiano ed in questo senso l’utilizzo di attrezzature
18
MAGGIO 2018
semi professionali e del relativo materiale di consumo sono in costante aumento. In tale contesto la quota di mercato prevalente continua ad essere rappresentata dalle medie strutture di vendita presenti nell’ambito di aree commerciali nelle vicinanze del capoluogo regionale. Nel capoluogo e nei comuni limitrofi, dopo la crisi degli esercizi di vicinato colpiti dall’espansione delle medie strutture di vendita e dall’insediamento di una grande attività appartenenti a grandi gruppi nazionali, lo scenario del commercio di tali articoli, comunque caratterizzato da elevata concorrenzialità, pare essersi stabilizzato. Come è cambiata la configurazione dei canali distributivi di tali articoli (centri bricolage, consorzi agrari, esercizi di ferramenta e/o di giardinaggio, garden center, grossisti, grande distribuzione ed altri)?
Fatta eccezione per qualche raro caso di esercizio specializzato in questo o quel canale, la configurazione della rete commerciale nel settore in argomento continua ad essere connotata da una generale differenziazione dell’offerta. Tutti vendono un po’ di tutto. La riduzione fisiologica degli esercizi di vicinato a vantaggio delle strutture di maggiori dimensioni ha raggiunto un punto di sostanziale equilibrio. Sono sopravvissuti alcuni piccoli esercizi più specializzati e remunerativi che godono anche di rendite di posizione in relazione al tipo di clientela (centri storici) e, più in generale, si è assistito ad un allineamento dei prezzi praticati dalle varie tipologie di esercizi. Quali sono e come vengono indirizzate le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio (e-commerce, formazione, informazione,
reti di imprese, ecc.)? In questi ultimi anni, tenuto conto delle peculiari caratteristiche morfologiche del territorio della Valle d’Aosta, la politica regionale per lo sviluppo delle attività commerciali ha avuto come obiettivo prioritario quello di assicurare una crescita equilibrata della rete distributiva, cercando di sostenere le attività di vicinato nei nostri piccoli centri di montagna e, nel contempo, garantendo spazi di crescita sostenibile alla media e grande distribuzione. Per tali fini, come peraltro per molti altri
settori di attività, sono adottate politiche di sostegno finanziario agli investimenti posti in essere dalle imprese del settore, ivi comprese quelli volti alla realizzazione di iniziative di e-commerce e formative o alla creazione di reti di imprese. In tali politiche sono coinvolte istituzioni ed associazioni attive sul territorio (Camere di Commercio, Confcommercio, Confesercenti, ecc.)? Se sì, con quale ruolo? In tutti i principali processi decisionali gli
stakeholders di settore operanti sul territorio sono regolarmente coinvolti con funzioni consultive. Tali azioni riescono a diffondere conoscenza nel commercio di bricolage e giardinaggio? Senza dubbio si è assistito ad una specializzazione degli esercizi di vicinato e alla contestuale apertura di reparti specializzati da parte delle strutture di maggiore superficie con l’obiettivo di attrarre clientela sempre più esigente.
SABRINA CANESE – PRESIDENTE REGIONALE SEZIONE GIOVANI CONFCOMMERCIO LIGURIA Come si è trasformato lo scenario del commercio di articoli di ferramenta, bricolage e per il giardinaggio (specializzazione, differenziazione e/o diversificazione dell’attività)? Stanno aumentando le catene di GDO ed anche il commercio on line sta prendendo a poco a poco quote di mercato che obbligano a ripensare il ruolo del tradizionale in tempi rapidi. Come è cambiata la configurazione dei canali distributivi di tali articoli (centri bricolage, consorzi agrari, esercizi di ferramenta e/o di giardinaggio, garden center, grossisti, grande distribuzione ed altri)? Al momento la situazione che preoccupa maggiormente il tradizionale è l’esplosione di grosse superfici di vendita. In provincia di La Spezia si fa per esempio un gran parlare dell’apertura di un punto Obi che sicuramente aumenterà la desertificazione del centro
storico fortemente in ginocchio per la lunga crisi economica, unitamente alla nascita di nuovi canali di vendita ed un consumatore sempre più informato ed esigente. La Liguria è una delle regioni più vecchie d’Italia, con una morfologia particolare fatta di tanti piccoli borghi e centri urbani, dove ancora esistono piccoli negozi che devono attrezzarsi per competere in un mercato fortemente cambiato. In questo processo di trasformazione sicuramente un ruolo importante può e deve essere svolto dalle associazioni, insieme a politiche comunali e regionali che devono cercare di agevolare il piccolo commercio con sgravi fiscali e con infrastrutture fisiche adeguate per competere con le infrastrutture digitali e le grosse superfici di vendita con ampi parcheggi. Quali sono e come vengono indirizzate le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio (e-commerce, formazione, informazione,
reti di imprese, ecc.)? Si fa qualcosa ma non abbastanza, occorre insistere di più sulla formazione digitale. In tali politiche la vostra associazione in quale maniera e ruolo viene coinvolta? Come gruppo giovani siamo impegnati da anni sul tema del digitale e del concetto di Innovazione anche nel retail. Quali servizi ritenete utili offrire agli esercenti associati (accesso al credito, attività sindacale, confronti con istituzioni, consulenza fiscale, formazione, convegni e seminari informativi, altro)? Sono tutti utili. Su quali altri fronti è impegnata l’associazione? Cultura d’impresa, sicurezza sul lavoro, privacy, mobilità sostenibile, turismo, lotta all’evasione.
LO SCENARIO IMPRENDITORIALE Morando Spa Ragione sociale
Morando Spa
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Andezeno 1948 -
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Pet food
Tipologia di prodotti
Alimenti per cani, gatti e cavalli
Organizzazione commerciale e distributiva
-
Canali di vendita Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale E-commerce
GDO e specialisti – farmacie 0119433311 www.morando.it Morandopetfood info@morando.it No
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
-
È specializzata nella produzione e commercializzazione di alimenti per cani, gatti e cavalli. L’obiettivo è concretizzare una filosofia basata sul cibo amico di ogni giorno per gli animali domestici attraverso la qualità e l’offerta di prodotti adeguati, la presenza efficace nei punti vendita e l’ottimizzazione della loro visibilità a scaffale. I punti chiave su cui si fonda la filosofia sono la qualità delle materie prime, il benessere dell’animale grazie al giusto dosaggio di vitamine, proteine, sali minerali ed acidi grassi Omega 3 e 6, l’ampiezza di gamma e l’efficacia del servizio di consegna del prodotto presso i punti vendita.
MAGGIO 2018
19
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio Tempoverde Srl Ragione sociale
Tempoverde Srl
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Carmagnola (TO) 1991 14 8.777
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Sementi, fertilizzanti, prodotti speciali per tappeto erboso
Tipologia di prodotti
Sementi – fertilizzanti – altri
Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Rivenditori – Distributori B2B 0119711123 www.tempoverde.it Tempoverde srl info@tempoverde.it No -
È specializzata nella realizzazione di sementi di qualità, ma anche nella creazione e distribuzione di fertilizzanti specificamente studiati per la nutrizione del tappeto erboso. Forte di rapporti commerciali sempre più stretti con i partner americani, l’azienda è sempre a diretto contatto con informazioni dati tecnici specifici, coadiuvati da una sperimentazione effettuata sui propri campi-prova o in collaborazione con diversi enti pubblici o privati. La continua evoluzione aziendale diviene ancora più solida sul territorio italiano grazie ad una rete distributiva unica nel suo genere, costituita da rivenditori di comprovata capacità organizzativa e professionale. E’ grazie a questo sistema che può far sempre più valere il suo ruolo produttivo, soddisfacendo le richieste più esigenti del mercato in tempi sempre più ristretti. Il lavoro di sperimentazione e di ricerca diviene quindi il cuore della produzione, attorno alla quale si svolgono, poi, le attività commerciali e distributive.
GROSSISTI SCENARIO DI RIFERIMENTO In Piemonte sono attivi 10 grossisti. Fissore fa parte di Ferritalia, GrossistaElettrico di Licuid Group, Machieraldo di CDF. A Viglietta Group fanno capo Viglietta Matteo e Vuemme. In questa regione è attiva anche Metallia, che ora fa parte di G.F. Europa Spa, in seguito ad un’operazione di fusione per incorporazione lo scorso marzo e la sede legale è stata trasferita a Verona. In Liguria sono attivi 2 grossisti, Canese e Machieraldo a Genova con un take & carry di 6 mila metri quadri per la fornitura diretta della merce per clienti codificati.
20
MARZO - APRILE 2018
Imprese
Telefono
Sito Internet
02 303701
www.barberoferramenta.it
PIEMONTE Barbero Pietro SpA Bertoglio SpA
011 9664237
-
Fissore Domenico Srl
0173 792132
www.fissoredomenico.it
Fergross
011 7807195
www.fergross.it
GrossistaElettrico.com (Licuid Group)
800 59 2662
www.grossistaelettrico.com
Machieraldo Gustavo SpA
0161 96044
www.machieraldo.it
Safit Srl
011 2202467
www.safit.it
Viglietta Guido & C. Sas
0172 653711
www.vigliettaguido.com
Viglietta Matteo SpA
0172 638211
www.viglietta.it
Zanolo Distribuzione Srl
011 9572719
www.zanolo.com
LIGURIA Canese Dante Srl
0187 697056
www.caneseferramenta.it
Grossista – Machieraldo
Grossista – Canese Ferramenta
Insegna Denominazione attività Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo
Machieraldo Machieraldo Gustavo Spa 1910 CDF 2011
Insegna Denominazione attività Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Località
Canese Ferramenta Canese Dante Srl 1959 Privati indipendenti La Spezia
Sede legale
Cavaglià (BI)
Telefono
0187697056
Telefono
0161 96044
Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
www.machieraldo.it machieraldo@machieraldo.it 22.000 150 No -
Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità)
www.caneseferramenta.it canesedantesrl info@caneseferramenta.it 1.200 15
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso Fatturato Margini
Stabile
Rialzo ✔
n.d
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite -10%
+20% + 18%
Stabile
Rialzo
✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite
2%
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? Per le condizioni meteorologiche. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Fatturato Margini
Ribasso ✔
Stabilità
Rialzo
Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
MAGGIO 2018
21
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio LO SCENARIO DEI RIVENDITORI ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Nel 2017 in Valle d’Aosta i rivenditori in sede fissa specializzati nel commercio di macchine ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio sono 17, il 5,6% in meno rispetto al 2016. In seguito a tale risultato la consistenza della rete mostra nell’ultimo quinquennio un tasso tendenziale medio annuo pari al -6,2%. In Piemonte il numero dei punti vendita ammonta a 447 unità, lo 0,9% in più rispetto al 2106. Nel corso degli ultimi cinque anni si assiste così ad un incremento medio annuo dell’1,5%. In ambito provinciale il calo riguarda le province di Alessandria, Novara, Torino e Vercelli, mentre nelle altre si osserva un incremento. In Liguria la consistenza di tali esercenti varia dell’1,1% rispetto all’anno precedente raggiungendo le 191 unità, mostrando un trend altalenante. A livello provinciale la situazione è stabile. L’aumento è ascrivibile al trend della provincia di Imperia. Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio di macchine per agricoltura e giardinaggio, dal 2013 al 2017
Regioni
2013
2014
2015
2016
Var. %
Var. m.a.
2017
2017/2016
2017/2013
Valle d’Aosta
22
21
19
18
17
-5,6
-6,2
Piemonte
421
435
442
443
447
0,9
1,5
Liguria
198
193
194
189
191
1,1
-0,9
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio di macchine per agricoltura e giardinaggio in Calabria, 2016 e 2017 Province/anni
CS
CZ
KR
RC
VV
Totale
2016
245
101
47
185
75
653
2017
249
105
41
196
73
664
Variaz. % 2017/2016
1,6
4,0
-12,8
5,9
-2,7
1,7
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Evoluzione della distribuzione provinciale dei rivenditori in sede fissa specializzati nel commercio di macchine ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio, 2016 e 2017 LIGURIA
PIEMONTE Province/anni
AL
AT
BI
CN
NO
TO
VB
VC
Totale
Province/anni
GE
IM
SP
SV
2016 2017
63 61
35 36
24 25
78 84
23 22
175 173
14 17
31 29
443 447
2016
67
38
41
43
189
2017
67
40
41
43
191
Variaz. % 2017/2016
-3,2
2,9
4,2
7,7
-4,3
-1,1
21,4
-6,5
0,9
Variaz. % 2017/2016
-
5,3
-
-
1,1
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
LA GDS SCENARIO DI RIFERIMENTO In Valle d’Aosta sono ubicati 2 punti vendita facenti capo a 2 gruppi della GDS. La Prealpina fa parte di BricoLife. Self del gruppo Bricofer.
Insegne / Province
Aosta
Totale
La Prealpina
1
1
Self
1
1
2
2
Totale Dati riferiti ad aprile 2018
22
MAGGIO 2018
Totale
ubicati perlopiù tra Torino e Cuneo. Ad Utility Cipir fanno capo 11 punti vendita. Ad Adeo fanno capo 9 punti vendita, di cui 6 Bricocenter, 2 Leroy Merlin ed 1 Bricoman. A La Prealpina fanno capo 6 punti vendita. Ad Obi fanno capo 5 punti vendita. A Brico IO, Fdt e Mondobrico fanno capo rispettivamente 3 punti vendita. Ad Evoluzione Brico e Risparmione fanno capo rispettivamente 2 punti vendita, a Brichome 1.
In Piemonte sono attivi 81 punti vendita con 16 insegne facenti capo a 12 gruppi della GDS. Le province con il maggior numero di punti vendita sono, nell’ordine, Torino, Novara, Alessandria, Cuneo, Verbania, Asti, Vercelli e Biella. Fanno capo a Brico OK 17 punti vendita, concentrati maggiormente nelle province di Torino e Novara. Il gruppo Bricofer è attivo con 18 punti vendita, di cui 1 proprio, 3 Grancasa e 15 Self,
Insegne / Province
AL
AT
BI
CN
NO
TO
VB
VC
Brichome
-
1
-
-
-
-
-
-
1
Brico IO
1
-
-
1
1
-
-
-
3
Brico OK
1
1
1
2
3
8
-
1
17
Bricocenter
-
-
-
1
1
4
-
-
6
Bricofer
1
-
-
-
-
-
-
-
1
Bricoman
-
-
-
-
-
1
-
-
1
Evoluzione Brico
1
-
-
-
-
1
-
-
2
Fdt
-
-
-
-
-
-
1
2
3
Grancasa
-
-
-
1
-
1
1
-
3
La Prealpina
1
1
-
1
-
3
-
-
6
Leroy Merlin
-
-
-
-
-
2
-
-
2
Mondobrico
3
-
-
-
-
-
-
-
3
Obi
-
1
1
1
1
1
-
-
5
Risparmione
-
-
-
-
1
-
-
1
2
Self
3
1
1
3
-
6
-
1
15
Utility Cipir Totale
Tot
-
-
-
-
4
-
7
-
11
11
5
3
10
11
27
9
5
81
Dati riferiti a aprile 2018
MAGGIO 2018
23
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio In Liguria sono attivi 23 punti vendita con 10 insegne facenti capo a 5 gruppi della GDS. I punti vendita si ripartiscono quasi equamente fra le quattro province. Al gruppo Bricofer fanno capo 9 punti vendita, di cui 4 Bricofer, 3 Self e 2 Granbrico-Grancasa. A Brico IO fanno capo 6 punti vendita. Ad Adeo fanno capo 4 punti vendita, di cui 2 Bricocenter, 1 Bricoman e 1 Leroy Merlin. A Fdt e La Prealpina fanno capo rispettivamente 2 punti vendita. La Prealpina fa parte del consorzio BricoLife. Insegne / Province
GE
IM
SP
SV
Tot
Brico IO
2
2
1
1
6
Bricocenter
-
-
1
1
2
Bricofer
1
-
2
1
4
Bricoman
1
-
-
-
1
Fdt
1
1
-
-
2
Granbrico - Grancasa
-
-
1
1
2
La Prealpina
-
1
-
1
2
Leroy Merlin
1
-
-
-
1
Self
-
2
-
1
3
Totale
6
6
5
6
23
Dati riferiti a aprile 2018
In Valle d’Aosta i garden center sono assenti. In Piemonte ve ne sono 51, concentrati prevalentemente nella provincia di Torino. Seguono, nell’ordine, le province di Novara, Cuneo, Asti, Alessandria, Biella e Vercelli. In Liguria sono attivi 5 garden center, di cui 3 in provincia di La Spezia ed 1 rispettivamente nelle province di Genova ed Imperia. Province
Numero
%
Province
Numero
%
Alessandria
4
7,8
Genova
1
20,0
Asti
5
9,8
Imperia
1
20,0
Biella
4
7,8
La Spezia
3
60,0
Cuneo
6
11,8
Savona
-
-
Novara
7
13,7
Liguria
5
100,0
Torino
23
45,1
Verbania
-
-
Vercelli
2
3,9
51
100,0
Piemonte
Fonte: Poster Garden & Grill
24
MAGGIO 2018
Fonte: Poster Garden & Grill
Mondobrico Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento
Mondobrico Mondobrico Srl 1983 Privati indipendenti
Località
Tortona (AL)
Telefono
0131895107
Sito Internet
www.mondobrico.com
Indirizzo email aziendale
tortona@mondobrico.com
Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
15.500 34 www.mondobrico.com -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo
✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Brichome / Ald Trade Srl Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento
Brichome Ald Trade Srl 2008 Privati indipendenti
Indirizzo sede legale
Nizza Monferrato (AT)
Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato tot)
0141702163 www.brichome.it Si info@brichome.it 3.000 + area esterna 15 www.brichome.it -
Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione 2017/2016)
Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Variazione % in valore delle vendite = = + + = = = /
Stabilità ✔
Rialzo ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Rialzo ✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione 2017/2016)
Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite = = + / +
Perché si registrano tali andamenti? Non sono le categorie dove si è registrato un aumento di fatturato. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Né ottimista, né pessimista.
MAGGIO 2018
25
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio Centro Piante Scarlatta Denominazione sociale Località Sito Internet Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Marino Fiori Garden Center
Centro piante Scarlatta Biella www.scarlattapiante.com 5.000 4 1992 Aumento
Denominazione sociale Località Sito Internet Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite + =
+
Perché si registrano tali andamenti? Implementazione della vendita all’ingrosso.
Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
26
MAGGIO 2018
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite = +
= -
Perché si registrano tali andamenti? Influisce la stagionalità delle vendite.
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso
Marino Fiori Garden Center Rivoli (TO) www.marinofiori.it 40.000 20 1981 Stabile
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Fai ciò che ami. Nel frattempo SILENO city GARDENA si prenderà cura del prato al posto tuo. Controllabile anche tramite app, facile da installare, lavabile comodamente con un tubo da giardino. Scopri di più su gardena.com Potente trazione posteriore • adatto per superfici fino a 500 m2 • in grado di affrontare terreni irregolari e pendenze fino al 25%
Passion for Life.
MAGGIO 2018
27
Dossier Raccolta Agevolata
Buon trend di crescita
Malgrado la cattiva annata nella produzione olivicola, la domanda di attrezzature per la raccolta agevolata non si è fermata. Anzi ha registrato un buon trend di crescita, grazie alle richieste di macchine professionali ed al riposizionamento nell’hobbistica di qualità. Margini e prezzi sono rimasti invariati. È questo, in sintesi, lo scenario di tale nicchia. Vediamo, grazie alle valutazioni dei principali operatori, con quali strategie di mercato BENE, TUTTO SOMMATO Le considerazioni della aziende attive nel comparto vertono in gran parte all’ottimismo. Matteo Pitanza, general manager di Agris Brumi, nota che “il trend di vendita delle attrezzature per la raccolta agevolata è in costante incremento sia in Italia, in generale, sia nel nostro bilancio. La nostra linea di scuotitori, in primis elettronici, è in grande ascesa soprattutto nei territori più indietro nella meccanizzazione. È una tendenza normale, proporzionale alla crescente consapevolezza sulla necessità di abbattere i costi per la raccolta, la cui voce incide più di ogni altra nel costo finale di produzione: nel sud Italia quindi, dove la meccanizzazione ha ancora ampi margini, ma anche in Europa – in Spagna e in Grecia su tutti – proporzionalmente alla vocazione naturale al genere di produzione a cui queste macchine sono rivolte”. Gianni Gobbini, responsabile commerciale di Agritec, assicura che “la nostra azienda è stata la prima a livello mondiale a progettare,
28
MAGGIO 2018
produrre e commercializzare abbacchiatori elettromeccanici per la raccolta delle olive. In questi ultimi anni le vendite cresciute molto soprattutto a livello di export, grazie agli investimenti effettuati per sviluppare nuove tecnologie che hanno permesso l’inserimento a catalogo di macchine dalle caratteristiche professionali”. Antonio D’Onofrio, direttore commerciale del settore AGRI di Pellenc Italia, registra “un buon andamento delle vendite e il pubblico risponde positivamente, questo perché i prezzi sono “su misura” per tutti i target di utilizzatori. Il cambiamento più importante è sicuramente quello che ha permesso agli utilizzatori di passare dalle attrezzature con compressore a quelle a batteria, agevolando il tutto per quanto riguarda velocità di lavoro, organizzazione, comodità e sicurezza”. Francesco Del Baglivo, product manager di Stihl, rileva che “la campagna olearia 2017/2018 relativa alla produzione di olio di oliva è stata in crescita rispetto alla precedente ma resta ancora lontana dagli standard di un’annata olearia ordinaria. Infatti, se raffrontata con la campagna 2015/2016 la produzione è risultata negativa in tutte le regioni, per colpa del cambiamento climatico e per la totale assenza di interventi per far ripartire l’olivicoltura italiana. In particolare nel Salento la situazione risulta drammatica a causa del batterio Xylella Fastidiosa, che ha dato origine alla morte di moltissime piante in un’importante zona di produzione. Ciò nonostante le vendite di scuotitori e abbacchiatori è risultata positiva. Margini e prezzi restano stabili”. Thomas Goi, sales manager di Active, rileva che “il trend della scorsa stagione è stato molto positivo nonostante fino all’ultimo sembrava fosse una brutta annata. Siamo soddisfatti. Prezzi e marginalità variano ovviamente in base alla tipologia di prodotto offerto, poiché ormai c’è una larga diffusione di prodotto. Noi abbiamo deciso di differenziarci con prodotti molto innovativi ad un giusto prezzo e con ottime marginalità per il rivenditore”. Maurizio
“In questi ultimi anni le vendite sono cresciute molto soprattutto a livello di export, grazie agli investimenti effettuati per sviluppare nuove tecnologie che hanno permesso l’inserimento a catalogo di macchine dalle caratteristiche professionali” Gianni Gobbini, responsabile commerciale di Agritec Srl Mastrolorenzi, amministratore di Jolly Italia, vede “un trend in crescita ed il mercato pronto a recepire novità e innovazione. Se si offrono prodotti tecnologicamente avanzati e soluzioni migliorative i clienti sono propensi ad accoglierle. Questo alla fine diventa gratificante”. Francesco Carratù, sales manager di Carratù, mette in luce che “per quanto ci riguarda il nostro trend fino ad oggi è costante sia in termini di vendite, margini e prezzi. In particolare, per quanto riguarda le vendite negli anni abbiamo notato che al venir meno di un mercato aumenta la richiesta su un altro mercato “dormiente”. Ciò è dovuto alle naturali problematiche che possono interessare la stagione di raccolta. Inoltre stiamo puntando anche all’utilizzo della nostra macchina per la raccolta di altra tipologia di frutta per uscire dalla stagionalità del prodotto”. Enrico Imbriano, titolare di Ima, individua “nelle condizioni climatiche una delle cause principali sulle condizioni del settore. La domanda viene alimentata da continue innovazioni tecniche e funzionali. Il target non è cambiato ed in generale si registra una buona crescita degli hobbisti”.
MAGGIO 2018
29
Dossier Raccolta Agevolata TRA PROFESSIONALE ED HOBBISTICA Le favorevoli condizioni del mercato hanno consentito un riposizionamento delle attrezzature per la raccolta agevolata fra il segmento professionale e l’hobbistico. Prevale infatti la sensazione che l’utilizzatore punti al prodotto caratterizzato da un buon rapporto prezzo qualità. Per Goi “la domanda è aumentata e vertiginosamente in quanto c’è sempre più necessita di meccanizzare la raccolta per poter avere buone marginalità. Si è passati negli anni da un pubblico pressoché professionale ad una diffusione globale. Anche privati con piccoli appezzamenti preferiscono avere macchine per agevolare il lavoro e farlo comodamente e rapidamente”. Mastrolorenzi osserva che “i clienti, in tutte le categorie, stanno imparando a riconoscere la qualità. Non cercano più solo il prezzo ma un buon rapporto qualità prezzo”. Gobbini estende il discorso al contesto internazionale e spiega che “ogni nazione ha una tipologia distinta di mercato, dettata e caratterizzata dalla diversa cultura olivicola e dai diversi cultivar presenti. Anche all’interno della stessa nazione esistono più olivicolture, la domanda e di conseguenza l’offerta, nel corso degli anni si è modellata su queste caratteristiche e la storia produttiva di Oliviero è un ottimo esempio. Ad inizio millennio Agritec ha introdotto il primo Oliviero, acquistato indistintamente dal professionista e dall’hobbista. Oggi a catalogo abbiamo dieci macchine diverse, ognuna con le sue peculiarità, ognuna con un target ben preciso di utilizzatore. Rispondiamo alle esigenze del
“La vendita nella GDO non sembra un fattore importante, in quanto si tratta di prodotti di nicchia e tendenzialmente professionali. Per tali apparecchi gioca un ruolo importante un efficiente servizio di assistenza post vendita. Ciò vale anche per le vendite on-line” Roberto Tribbia, ufficio vendite di Blue Bird Industries Fabbrica Motori Srl
piccolissimo produttore, non abituato a sforzi fisici, che deve raccogliere in assoluta tranquillità le sue 20/30 piante. La sua necessità è di una macchina leggerissima, maneggevole e ben bilanciata, la capacità produttiva un fattore non troppo rilevante. Attraverso numerosi step intermedi arriviamo fino al professionista più esigente, che ad esempio in Andalusia vive e lavora un intero anno in funzione della produzione dell’olio di oliva. In questo caso l’utilizzatore è un olivicoltore già abituato alla meccanizzazione della raccolta che ha da decenni adottato sistemi pesanti ma dalla notevole capacità produttiva, l’obiettivo è quello di rendere il lavoro più agevole non rinunciando alla performance e all’affidabilità del prodotto che deve funzionare correttamente per molte settimane l’anno”. Carratù sottolinea che “il nostro principale mercato di riferimento è quello degli agricoltori professionisti. In genere gli hobbisti si rivolgono a soluzioni economiche e poco affidabili, in special modo si rivolgono alle cosiddette cineserie. L’agricoltore è esigente, pretende una macchina di qualità, efficace ed efficiente che non lo lasci in panne nel bel mezzo della raccolta. Perciò,
30
MAGGIO 2018
per la scelta di un attrezzo meccanico, elettrico o pneumatico si rivolge ad un prodotto caratterizzato da un ottimo rapporto qualità/ prezzo”. Del Baglivo rammenta che “in passato la raccolta avveniva battendo i rami con bastoni flessibili, in modo da provocare il distacco dei frutti. Oggi questa tecnica è stata superata in gran parte dall’uso di attrezzi meccanici alimentati da motore a scoppio, a batteria o pneumatiche che hanno il compito di scuotere i rami o la pianta intera nel caso delle coltivazioni intensive. Questi attrezzi sono utilizzati sia da professionisti che da privati a seconda della quantità e della tipologia di piante. Normalmente gli abbacchiatori a batteria sono i più richiesti perché più leggeri ma in alcune zone della Puglia, Calabria e Sicilia vengono utilizzati gli scuotitori perché le piante si prestano meglio all’uso di questo attrezzo che aggancia i rami principali della pianta scuotendoli fino alla caduta a terra delle olive”. D’Onofrio specifica che “Pellenc si rivolge ad un target di utilizzatori professionali e semi-professionali. Pellenc, con l’introduzione del convertitore che permette di utilizzare l’agevolatore Olivion anche senza batteria spalleggiata, ma semplicemente collegandolo alla classica batteria a 12V, ha recuperato negli ultimi anni di campagna moltissima quota di mercato, anche tra semi professionisti e hobbisti. Questo perché il cliente utilizzatore richieste sempre maggiormente attrezzature con caratteristiche tecniche di alto profilo”. Pitanza precisa che “la nostra gamma è interamente rivolta al target professionale, ma registriamo con i modelli entry-level un crescente avvicinamento degli hobbisti, quantomeno di quelli più esigenti e attenti alle peculiarità tecniche, al peso della macchina e alle garanzie offerte dal produttore. Comprensibile del resto che anche un hobbista prenda in considerazione, per l’acquisto uno o pochi pezzi, una spesa leggermente superiore per una macchina completamente diversa e decisamente più affidabile. Il trend, in generale, coincide con ciò che cerchiamo di assecondare con la nostra ricerca: macchine sempre più leggere, senza che ciò ne comprometta in alcun modo la robustezza, più efficaci nella raccolta ed efficienti nei consumi. Il perfezionamento dei cinematismi e l’utilizzo di materiali innovativi consente una riduzione nei consumi che riduce al minimo l’inquinamento ambientale ed acustico e soprattutto semplifica il lavoro dell’operatore. Perché in sintesi ciò che richiede il mercato sono agevolatori che agevolino davvero, e sempre più, il lavoro di chi li utilizza. E questa è la stella polare che guida l’innovazione degli ingegneri Ricerca e Sviluppo Brumi”.
PREVALE IL TRADIZIONALE Sebbene GDS ed e-commerce incombano, i rivenditori tradizionali continuano a prevalere nella scelta di canale privilegiato da parte di operatori ed utilizzatori. Per questo tipo di macchine l’assistenza ed il servizio pre e post vendita costituiscono il prevalente punto di forza per il successo delle vendite. Carratù spiega che “in genere alla GDS ed all’e-commerce si rivolgono gli hobbisti in quanto procedono agli acquisti comodamente da casa badando molto sul fattore prezzo e tralasciando il fattore qualità. L’utente professionale è poco avvezzo agli acquisti telematici, preferisce toccare con mano e capisce la qualità sapendo precisamente cosa vuole acquistare, puntando su canali che hanno un servizio post vendita ben organizzato e capillare”. Mastrolorenzi nota che “Internet e la grande distribuzione stanno entrando in questo mercato, anche se il professionista ancora predilige il rivenditore specializzato con servizio di assistenza”. Del Baglivo ricorda che “Stihl si avvale di una rete di rivenditori specializzati che garantisce consulenza, formazione e assistenza. Noi crediamo che gli specializzati siano i migliori partner per fornire preziosi suggerimenti per utilizzare l’attrezzo in modo appropriato e corretto e offrire un’assistenza professionale. I Rivenditori che aderiscono al SOP (Stihl Online Partner) possono vendere questi prodotti tramite e-commerce”. Goi afferma che “la gran parte delle vendite di questi prodotti è e rimarrà a nostro avviso presso la rete tradizionale in quanto la stagione è corta ed in caso di rotture l’assistenza deve essere pronta e veloce. Internet ha invece cominciato a farsi sentire, ma questo per un cambiamento nel modo di acquistare delle persone. Resta sempre il fatto che le macchine, tutte, necessitano di una assistenza”. Gobbini ritiene che “il nostro è un settore che in teoria non si sposa perfettamente con la vendita attraverso la GDS e soprattutto attraverso e-commerce, ma la crescita imponente di questo sistema distributivo ad esempio nel settore dell’abbigliamento e dell’elettronica, ha creato dei modelli che stanno trainando anche il nostro comparto su queste piattaforme e nessuno può permettersi di ignorare queste dinamiche. È inevitabile che tutto ciò vada in forte contrasto con la tradizionale distribuzione nei negozi specializzati e secondo il mio parere è necessaria da parte di questi un’attenzione ancor più spiccata nei servizi da offrire. Agritec si sta muovendo con scelte a livello produttivo e commerciale che possano permettere la convivenza di nuovi e tradizionali sistemi di distribuzione”. D’Onofrio evidenzia che “non siamo presenti sulla GDO e sull’e-commerce in maniera diretta. Questo perché, nel corso degli oltre venti anni di attività, ha sempre strutturato la propria rete vendita in base a caratteristiche di professionalità molto precise. I rivenditori Pellenc seguono ogni anno corsi di aggiornamento su attrezzature e batterie, offrendo in questo modo un servizio post vendita rapido, preciso e professionale. Spesso, queste caratteristiche che per chiari motivi non sono riscontrabili nella GDO, risultano essere motivazioni importanti e valori aggiunti per quanto riguarda la distribuzione delle attrezzature Pellenc”. Imbriano mette in luce che “anche queste attrezzature iniziano ad essere commercializzate on-line. In tutti i modi, resta un settore molto ampio dove molti utilizzatori preferiscono ancora rivolgersi ai rivenditori professionisti per farsi consigliare nell’acquisto”. Secondo Roberto Tribbia, ufficio vendite di Blue Bird Industries, “la vendita nella GDO non sembra un fattore importante, in quanto si tratta di prodotti di nicchia e tendenzialmente professionali. Per tali apparecchi gioca un ruolo importante un efficiente servizio di assistenza post vendita. Ciò vale anche per le vendite on-line”. Per la lealtà nei rapporti commerciali, uno dei forti valori aziendali di Brumi, Pitanza si affida “al nostro canale storico, quello della piccola distribuzione garantita da presidi capillari, nei paesi e nelle città, di rivenditori di macchine per l’agricoltura: per noi motozappe, in primis, e da oltre una decina d’anni anche scuotitori endotermici ed elettronici. Riteniamo che la domanda più
“estemporanea” di questa tipologia di prodotti sia intercettata oggi soprattutto dai DIY (i vari Brico) e dai market-place, che danno molto spazio a soluzioni d’importazione a basso costo che incontrano le legittime esigenze di chi si approccia a questo mondo “senza troppe pretese”. Diversa è la realtà nel caso dei professionisti: le imprese secondo noi sentono ancora forte il legame con i rivenditori di zona – quantomeno con quelli bravi – che negli anni hanno saputo consigliare e rifornire, e spesso fare credito, per le più disparate ed indispensabili necessità per il loro lavoro. Sono fattori che hanno il loro peso e che, uniti al necessario aggiornamento tecnico negli anni, costituiscono un patrimonio che noi di Brumi intendiamo valorizzare. Detto ciò, stiamo portando avanti parallelamente i nostri test soprattutto nell’ecommerce, ovviamente attraverso l’iniziativa di distributori di una certa grandezza ed esperienza, e ciò è importante anche solo per non mancare nel paniere dell’offerta disponibile online”.
“Le condizioni meteo influiscono pesantemente sulla produzione di olive ed è sempre più difficile intuire cosa accadrà. Noi siamo pronti ad affrontare un anno eccezionale come quello registrato nel 2015/2016 e quindi non ci resta che sperare. Tra due anni la nostra gamma si arricchirà di un prodotto nuovo, per questo siamo speranzosi e positivi che questo mercato possa ulteriormente crescere. Le olive e l’olio sono parte della nostra cultura e della storia della cucina mediterranea” Francesco Del Baglivo, product manager di Andreas Stihl Spa
MAGGIO 2018
31
Dossier Raccolta Agevolata SCHEDE TECNICHE ACTIVE – E1200 Controllo Batteria consigliata Impugnatura Angolo ottimale di ingresso pianta:
Elettrica 12V cc (diretta dalla batteria) Sistema controllo sforzo motore 12V cc 70-80 Ah Ergonomica con interruttore 12°-20°-28°
Lunghezza (mm)
Da 2100 a 3100 (E 1200 L) Da 2400 a 3700 (E 1200 XL)
Prolunga telescopica
Di serie
Cavo alimentazione Produttività (kg/h)
10 mt con pinze e connettori 80/110
Peso Totale attrezzo (kg)
2,5 (E 1200 L) 2,8 (E 1200 XL)
Alimentazione
AGRIS BRUMI – SPECIAL TELESCOPIC Motore Potenza max motore
AGRITEC – OLIVIERO FLEX PTM
Lunghezza versione PTM (cm) Lunghezza versione PTMs (cm) Alimentazione (V) Batterie utilizzabili
Pb e Litio
Durata batteria Pb 45° (h)
8
Elettronico con centralina
Ingranaggi
In acciaio cementato con lubrificazione permanente
Pettine vibrante (larghezza 260 mm)
15 In fibra di carbonio, registrabile con 8 astine rinforzate
Altezza macchina con pettine vibrante
Standard da 2,45 a 3,25 m / A richiesta da 1,96 a 2,49 m
Peso (kg)
Standard 2,7 / Versione corta 2,4
Batteria consigliata (non in dotazione)
12V - 70 A (di tipo automotive o batterie a litio)
BLUE BIRD INDUSTRIES – AEP 370 Motore Cilindrata (cc) Carburatore Avviamento Asta spezzata ad aggancio rapido Ø Lunghezza totale (cm) Numero colpi al minuto Numero denti Lunghezza denti (cm) Larghezza rastrelli (cm) Apertura max. rastrelli (cm)
Maurizio Mastrolorenzi, amministratore di Jolly Italia Srl Testa con bacchette flessibili gestite elettronicamente 220 – 340 190 – 280 12
Sistema di controllo
Cavo di alimentazione (m)
“La nostra azienda investe ogni anno nella ricerca e nello sviluppo di nuove soluzioni per la raccolta agevolata. Questo per cercare di essere sempre innovativi ed al passo con i tempi”.
Sistema operativo Flex
Velocità (battute / min.)
Elettronico brushless 900 W / 12 V 1 (1200) 2 (1050 – 1200)
Durata batteria Litio (accessorio) (h) 8 Regolatore di velocità
Si, posizionato sull’alimentatore
Peso versione PTM (kg)
2,9
Peso versione PTMs (kg)
2,7
CARRATU’ – SHAKE / SUPERSHAKE
32
MAGGIO 2018
Tipologia motori (cc)
25 - 60
Potenza assorbita (CV) Lunghezza min. e max. (mm) Corsa asta (mm) Apertura gancio (mm)
1 1.700 – 2.500 800 35
Peso testina (kg)
1,280
Escursione cursore (mm)
40
Rapporto coppia conica Frequenza colpi Velocità gancio (m/s) Peso totale senza flessibile (kg) Peso totale con flessibile (kg) Peso medio di un motore (kg)
1:3 7.500 3 3,7 5,0 6,0
Ecologico Blue Bird 2 tempi 34 A membrane con “primer” A strappo autoavvolgente 24 mm + prolunga 75 cm 275 1.300 4+4 35 25 50
LA SCHEDA
Affidabilità versatile
Gli abbacchiatori di Jolly Italia si differenziano sul mercato per l’estrema affidabilità nell’utilizzo che, unita a grande flessibilità, rende i prodotti dell’azienda molto competitvi sul mercato Il prodotto con cui la Jolly Italia si è presentata sul mercato è stato l’abbacchiatore elettrico ULISSE, attrezzo utilissimo ed affidabile che con il suo peso contenuto e la versatilità d’utilizzo agevola l’operatore nella raccolta di frutti pendenti, in particolare l’oliva, con un ottima capacità di raccolta ed un basso consumo. Consapevole che assieme alla qualità del prodotto occorre garantire al mercato e ai clienti una pari qualità di servizio, l’azienda ha deciso nei primi mesi del 2011 di conseguire la certificazione UNI EN ISO 9001:2008 realizzando un sistema qualità oltre a rispondere ai requisiti della norma sia l’insieme delle regole e delle procedure applicate ogni giorno nel nostro lavoro. Raggiunta la certificazione, Jolly Italia ha continuato, e continuerà, ad operare per migliorare le sue prestazioni basandosi su indicatori di qualità e obiettivi misurabili fissati nei vari periodi della vita aziendale. Jolly Italia s.r.l., fondata nel 2010, vanta una pluriennale esperienza degli amministratori sviluppata nella progettazione meccanica in molti settori, tra i quali l’agricoltura. I suoi clienti sono operatori alla ricerca di un prodotto che sia al tempo stesso semplice, leggero, maneggevole e pratico, ma che sia anche in grado di offrire elevate prestazioni tecnologiche. I prodotti dell’azienda nascono da una ricerca in campo delle possibili applicazioni e da una attenta valutazione delle esigenze degli utilizzatori. La progettazione e lo sviluppo fanno parte del successo di Jolly Italia e rappresentano gran parte del lavoro svolto all’interno dell’azienda. Ogni pezzo che compone il prodotto finito viene controllato al ricevimento, collaudato e verificato sulla macchina finale. Nulla esce sul mercato senza che abbia avuto l’approvazione conseguente a rigidi e ferrei controlli, secondo programmi codificati e strumenti di misura tarati. Attualmente Jolly Italia è una piccola e dinamica azienda che ha già raggiunto la fiducia di importanti clienti del territorio nazionale e di quello internazionale.
JOLLY ITALIA SRL
V44
V44 è stato studiato per agevolare al massimo l’operatore nella raccolta dei frutti pendenti, eliminando l’uso di ingombranti prolunghe posizionate sul terreno, le quali possono ostacolare i movimenti dell’operatore. Grazie alla potente batteria al litio è possibile l’utilizzo del tutto autonomo, senza l’ausilio di alcun cavo di collegamento. La batteria ricaricabile ha un innesto rapido che può essere collegato sia all’estremità dell’asta telescopica sia direttamente alla testina di raccolta. In questo modo l’operatore avrà la versatilità di utilizzo tramite la possibilità di raggiungere i punti più alti dell’albero con l’utilizzo dell’asta, oppure di raccogliere su alberi a basso fusto con
la sola testina. L’utilizzo dell’abbacchiatore con la batteria posizionata all’estremità
dell’asta telescopica consente il perfetto bilanciamento del peso, facilitando al massimo l’utilizzo da parte dell’operatore. Le batterie (cod. LB4434) ricaricabili a ioni di litio costruite con celle di nuova generazione specifiche per elettroutensili, hanno
un pulsante di accensione/spegnimento protetto da una membrana in policarbonato.
L’involucro della batteria è in materiale plastico anti-urto, di forma ottagonale, con grado di tenuta stagna IP42.
www.jollyitalia.it
Dossier Raccolta Agevolata IMA – FULMINE Motore (W) Alimentazione batteria (V) Lunghezza (m) Asta Movimento orizzontale Cavo Peso (kg)
220 12 2,70 Con 10 astine in carbonio Orizzontale Da 15 metri con morsetti incluso 2,1
JOLLY – V44 Alimentazione abbacchiatore (V) Caricabatterie da batteria (V) Caricabatterie da rete (V) Durata batteria in uso intensivo (h) Durata batteria in uso normale (h) Capacità di raccolta (kg/h) Battute per minuto (bpm effettivi) Estensione asta telescopica (m) Tensione nominale batteria (V) Capacità batteria (mAh) Energia accumulata (Wh) Tempo di ricarica della batteria (min.) Peso testa con batteria (g) Peso della sola batteria (g)
44 12 230 2 3 100 – 130 1.300 1,70 – 3,10 43,2 3.350 144 100 1.550 800
PELLENC – OLIVION P230 Potenza (W) Voltaggio (V) Larghezza del pettine (mm) Pertica
380 44 374 Fissa
Lunghezza (m)
2,3
Modo “impulso”
No
Modo “continuo”
Sì
Regolazione del pettine
Sì
Cadenza (impulsi/min.)
830
Raccomandazione di batterie
300) / 400 / (600) / 700 / 700+ / 800 / 800+ / 1100 / Poly 5 / Convertor + batterie 12 V 60 A
Opzioni
Estensore di 6 m – kit di 8 dita – kit di 16 sovradita
“Si registra un buon andamento delle vendite e il pubblico risponde positivamente, questo perché i prezzi sono “su misura” per tutti i target di utilizzatori. Il cambiamento più importante è sicuramente quello che ha permesso agli utilizzatori di passare dalle attrezzature con compressore a quelle a batteria, agevolando il tutto per quanto riguarda velocità di lavoro, organizzazione, comodità e sicurezza” Antonio D’Onofrio,
direttore commerciale del settore AGRI di Pellenc Italia Srl
STIHL – SP 92 TC-E Cilindrata (cc) Potenza (kW / Cv) Lunghezza totale (cm) Numero di giri con Pmax giri Contenuto serbatoio (lt) Peso (kg) Prezzo (€)
34
MAGGIO 2018
21,4 0,75 / 1 231 8.500 0,54 5,6 1.169,00
Focus Tosasiepi
Leggeri e potenti
I moderni tosasiepi sono sempre piĂš leggeri e potenti: garantisono un facile utilizzo e una potatura perfetta
36
MAGGIO 2018
Di seguito le novità di alcuni marchi leader del settore: AMA Art. 90525, modello a scoppio con motore 2 tempi. Il punto di forza di questo modello sono leggerezza (4,5 kg) e manovrabilità che permettono di lavorare facilmente ed affrontare ogni tipo di siepi; la lama e doppia e l’impugnatura girevole. TAGLIASIEPI AMA GARDEN NG3-HT60R Tagliasiepi AMA Garden NG3-HT60R con motore a scoppio a 2 tempi da 23 cc. Lama doppia da 60 cm e comoda impugnatura girevole . Modello adatto ad ogni tipo di arbusto e siepe.
ART. 90518 tosasiepi a batteria 36V. Pratico, affidabile, leggero e regolabile in tre posizioni. Buona autonomia di lavoro, circa 80 minuti con una sola carica della batteria 4Ah. Ecologico e silenzioso . TOSASIEPI A BATTERIA 36V Tosasiepi Topsun a batteria 36V. Pratico, leggero e regolabile in tre posizioni. Autonomia di lavoro con batteria 2Ah: 40 mins, 4Ah :80 min. Batteria e caricabatterie non inclusi.
BLACK & DECKER BLACK+DECKER amplia la gamma di tagliasiepi a filo con cinque nuovi modelli, potenti e maneggevoli, che soddisfano le diverse esigenze di potatura. La nuova gamma comprende due tagliasiepi (BEHT201 e BEHT251) con potenza rispettivamente di 420W e 450W e lunghezza lama di 45cm e 50cm, ideali per siepi e cespugli con rami di piccole dimensioni e tre modelli (BEHTS301, BEHTS401, BEHTS451) dedicati alla potatura di siepi medio grandi con potenza da 500W a 550W e lunghezza lama da 50cm a 60cm. I nuovi tagliasiepi sono forniti di una lama a doppia azione, robusta, affilata e resistente che consente di effettuare tagli efficienti e rapidi grazie alla dentatura angolata. I tre modelli dedicati alle siepi medio-grandi sono forniti di una lama seghettata sulla punta per tagliare anche i
rami più spessi, fino a 3,5 cm di diametro. E poi, per ridurre la fatica durante l’attività di taglio, tutti i modelli sono progettati con un design bilanciato e compatto che li rende fino al 10% più leggeri rispetto ai modelli della gamma precedente. Anche controllo e sicurezza sono al top, grazie alla guardia trasparente che migliora la visibilità durante il lavoro e la doppia impugnatura. Infine, la massima comodità durante l’uso è garantita anche dall’attacco del cavo a presa diretta. Ideale per i tagli orizzontali e verticali, la nuova gamma di tagliasiepi è già disponibile presso i migliori rivenditori della grande distribuzione. MAGGIO 2018
37
Focus Tosasiepi
DEWALT Dewalt Tagliasiepi 18V- 5h XR Litio – DCM 563P1 Prestazioni elevate, massima comodità in uso, con batteria al litio, senza emissioni nocive. Leggero, bilanciato e compatto. Lame a doppia azione, tagliate al laser, da 55 cm con passo lama 19 mm per una maggiore qualità e resistenza. Impugnatura gommata. Fino a 75 minuti di autonomia. In dotazione 1 batteria litio XR 18V 5Ah + carica batteria. Peso: 3.4 kg
EINHELL I tagliasiepi Einhell sono un perfetto connubio tra qualità, performance e massima libertà di movimento. Tra le novità dal mondo Einhell sono numerose le proposte per gli appassionati di giardinaggio, dal taglio erba alla sistemazione di piante e siepi, per rendere il proprio spazio verde ordinato e in linea ai gusti e alla personalità di chi lo abita. Nel comparto tagliasiepi le soluzioni appartenenti al Sistema Power X-Change la fanno da “padrone”: 6 prodotti di alto livello qualitativo e dalle ottime performance, frutto di un’attenta progettazione e sviluppo della multinazionale tedesca per poter rispondere alle richieste di clienti sempre più esigenti e preparati. Le sei proposte Power X-Change garantiscono all’utente finale la massima libertà nei movimenti grazie alla batteria da 18 V con 5 capacità di carica differenti, utilizzabile in oltre 70 apparecchi diversi del Sistema, e un notevole risparmio economico
38
MAGGIO 2018
perché è possibile acquistare nuovi utensili senza dover provvedere all’acquisto di una nuova batteria e relativo caricabatterie. In questa gamma di articoli è stata posta particolare attenzione alle lame tagliate al laser ed affilate al diamante per permettere tagli precisi, efficaci e con un limitato dispendio di energia. La loro autonomia garantisce prestazioni durature e, con una batteria di maggiore potenza, questi modelli lavorano in condizioni normali su legni di media durezza per circa 230 minuti: una caratteristica
che li rende i prodotti must have in giardino. Il modello GE-HH 18 Li T telescopico è inoltre disponibile con una seconda testa intercambiabile che lo trasforma in un pratico svettatoio ed uno stelo in alluminio allungabile telescopico con testa regolabile in ogni angolazione per regolare la siepe a proprio piacere. Per la lunghezza di taglio si spazia dai 400 mm per il tagliasiepi telescopico fino ai 550 mm del modello GE-CH 1855/1 Li con impugnatura rotante. Prestazioni di alto livello ma anche massima durata ed affidabilità per apparecchi con protezioni antiurto per garantire un loro maggior utilizzo nel tempo. L’offerta Einhell di tagliasiepi elettrici è ancor più ampia di quelli a batteria: 8 modelli silenziosi ed ecologici in grado di soddisfare appieno il consumatore che riuscirà a potare siepi, arbusti e cespugli con estrema facilità e rapidità. Tra i modelli elettrici spicca il tagliasiepe elettrico GE-EH 6560 che vanta una lunghezza di taglio di 600 mm e, grazie alla sua potenza di 650 watt, è garantito sempre un taglio affidabile e perfetto. È estremamente performante in quanto riesce ad erogare 3000 tagli al minuto con una distanza tra i denti di 30 millimetri e le sue lame in acciaio tagliato al laser e diamantato sono estremamente precise e longeve. Viene garantita un’ergonomia ottimale e una presa sicura in qualsiasi angolazione di taglio grazie all’impugnatura supplementare, mentre l’impugnatura posteriore è girevole e consente all’utente di lavorare senza il massimo sforzo. La sicurezza è estremamente importante durante le diverse fasi di lavorazione: in questo modello
sono concentrati una serie di dettagli che garantiscono al consumatore la massima affidabilità: dall’interruttore di sicurezza a due mani che permette l’arresto delle lame in meno di un secondo in caso di pericolo, all’ampio paramano e coprilama in alluminio fino alla clip antistrappo porta cavo che contribuisce a renderne più sicuro l’utilizzo. Ed infine per gli appassionati di tagliasiepi a scoppio, da Einhell una novità: il modello GC-PH2155, un prodotto robusto e potente che, indipendentemente dalla rete elettrica, assicura un’ottima cura di siepi, cespugli e arbusti su ampie superfici. Grazie al motore a due tempi a basse vibrazioni, il consumatore potrà sfruttare l’ampia capacità di potenza per tagliare rami più spessi. Questo prodotto è dotato del Sistema Quick-start con pompetta che permette un avviamento rapido e facile dopo una lunga pausa. È inoltre particolarmente maneggevole in qualsiasi applicazione per via della sua impugnatura rotante, offrendo pertanto un’ottima esperienza di lavoro.
MAGGIO 2018
39
Focus Tosasiepi
PELLENC ITALIA Il gruppo francese Pellenc, precursore della tecnologia a batteria e punto di riferimento assoluto nel settore, dopo oltre 40 anni di esperienza e innovazione nel campo dell’agricoltura, è presente oggi in maniera estremamente importante anche in quello del giardinaggio e della manutenzione del verde. La gamma di attrezzature dedicate a questo settore è assolutamente completa, e permette di effettuare tutte quante le più importanti operazioni di taglio, mantenimento e potatura, utilizzando esclusivamente attrezzature a batteria. I vantaggi sono ovviamente innumerevoli, basti pensare all’assenza di gas di scarico, vibrazioni e pesi ridotti al minimo, oltre che a un costante risparmio durante il lavoro dovuto all’assenza di utilizzo di carburante. Uno dei primi attrezzi sviluppati da Pellenc in ambito di giardinaggio è la gamma di tagliasiepi Helion, presente oggi sul mercato nella seconda versione. Disponibile in due varianti (manuale e telescopica), Helion2 permette di lavorare con precisione di taglio e potenza assolute; la possibilità di selezionare 4 diverse velocità direttamente dall’interruttore posto sull’impugnatura, permette di adattare sempre perfettamente la modalità di taglio a tutte le diverse tipologie di intervento. Ulteriore aspetto fondamentale di Helion2, è la possibilità di intercambiare ben 4 tipi di barre su un unico corpo; un vantaggio unico, che permette di avere un solo motore assolutamente performante per ogni condizione di lavoro. La protezione alle intemperie (IP54), l’estrema leggerezza (soli 3,5kg per la versione manuale) e la riduzione al minimo dell’inquinamento acustico, permettono di utilizzare Helion2 in qualunque situazione; anche le zone particolarmente sensibili al rumore non saranno più un problema per quanto riguarda le operazioni di taglio. Come tutta quanta la gamma di attrezzature a batteria Pellenc, anche quella del tagliasiepi Helion2 è abbinabile a diversi tipi di batteria, in modo da garantire all’operatore la possibilità di scegliere sempre quella più adatta alle proprie necessità.
40
MAGGIO 2018
SABRE ITALIA
STIHL
I tagliasiepi Maruyama sono vere macchine Professionali, da cima a fondo. Robusti ed affidabili, hanno ottima potenza e rendimenti ma grande equilibrio. La lunghezza delle lame, la potenza e lo stile del motore, il perfetto rapporto di riduzione dell’imbiellaggio incontrano sempre le richieste dei più esigenti manutentori Professionisti. Queste macchine sono un vero portento. Il Sistema di Avviamento Facilitato riassume tutte le migliori caratteristiche di un avviamento elettrico: veloce e facile ma senza l’inconveniente di avere peso aggiuntivo, costi e componenti complicate.
Il nuovo modello STIHL HSA 56: Tosasiepi leggero e maneggevole, grazie alla sua silenziosità è ideale per le zone sensibili al rumore. Facile da maneggiare, il tosasiepi HSA 56 rientra nella gamma a batteria STIHL Compact. Dedicato principalmente a utenti occasionali con zone di giardino, il tosasiepi a batteria STIHL HSA 56 è particolarmente indicato per taglio e cura di siepi e arbusti in casa e dintorni.
Le caratteristiche: MOTORI: Leggeri, alti rendimenti e basse vibrazioni. I motori a 2 tempi serie LE Maruyama sono appositamente costruiti e sviluppati per questi tagliasiepi. AVVIAMENTO: Un avviamento facilitato da un sistema a molle per partenze sempre rapide. SISTEMA ANTIVIBRANTE: Sistema antivibrante a molle contrapposte, studiato per consentire un utilizzo prolungato senza controindicazioni. LAME: Le lame in acciaio cromato sono affilate in modo ottimale su tutte e tre le superfici taglienti per un taglio netto, pulito e senza sbavature. IMPUGNATURA GIREVOLE: L’impugnatura posteriore regolabile su 5 distinte posizioni, rende molto rapido e facile anche il taglio verticale e d’angolo. L’impugnatura ruota di 180° con possibilità di bloccarla in 5 diverse posizioni a 45° una dall’altra. Questo rende assai flessibile l’angolo di taglio. di taglio. MARMITTA: Miglioramento evidente la marmitta che sulla maggior parte dei modelli ha scarico rivolto in avanti. TASTO DI SBLOCCO: Grande e facile da impugnare, per sbloccare l’impugnatura. CARTER INGRANAGGI: La professionalità e la qualità si vedono dall’interno: Anche questo particolare mostra così la sua precisione di costruzione e di lavorazione. Notare le nervature di irrobustimento in prossimità del cuscinetto di supporto dell’ingranaggio di azionamento delle lame.
MAGGIO 2018
41
LA SCHEDA
Qualità e performance
I tagliasiepi Einhell sono un perfetto connubio tra qualità, performance e libertà di movimenti: nell’ampia gamma dell’azienda spicca il tagliasiepi elettrico GE-EH 6560
Einhell vanta un’ampia gamma di tagliasiepi in grado di offrire al consumatore la migliore esperienza in giardino: dalle proposte a batteria Power X-Change ai modelli elettrici e a benzina. In particolare, l’offerta Einhell di tagliasiepi elettrici è ancor più ampia di quelli a batteria: 8 modelli silenziosi ed ecologici in grado di soddisfare appieno il consumatore che riuscirà a potare siepi, arbusti e cespugli con estrema facilità e rapidità. Tra i modelli elettrici spicca il tagliasiepe elettrico GE-EH 6560 che vanta una lunghezza di taglio di 600 mm e, grazie alla sua potenza di 650 watt, viene garantito sempre un taglio affidabile e perfetto. È estremamente performante in quanto riesce ad erogare 3000 tagli al minuto con una distanza tra i denti di 30 millimetri e le sue lame in acciaio tagliato al
www.einhell.it
laser e diamantato sono precise e longeve. Viene garantita un’ergonomia ottimale e una presa sicura in qualsiasi angolazione di taglio grazie all’impugnatura supplementare, mentre l’impugnatura posteriore è girevole e consente all’utente di lavorare senza il massimo sforzo. La sicurezza è molto importante durante le diverse fasi di lavorazione. In questo modello, infatti, sono concentrati una serie di dettagli che garantiscono al consumatore la massima affidabilità: dall’interruttore di sicurezza a due mani che permette l’arresto delle lame in meno di un secondo in caso di pericolo, all’ampio paramano e coprilama in alluminio fino alla clip antistrappo porta cavo che contribuisce a renderne più sicuro l’utilizzo.
A regola d’arte
Qualità e innovazione. Da sempre.
Da oltre 50 anni Cifo crea prodotti a regola d’arte per il giardinaggio. Oggi la qualità di Cifo puoi trovarla in confezioni rinnovate, con indicazioni ancora più chiare per un utilizzo semplice e immediato. Cifo, l’esperienza si rifà il look.
Cifo.it MAGGIO 2018
43
center
GARDEN
MAGGIO 2018
60 Speciale irrigazione Produzione “green�
70 52 Speciale Antinfortunistica
Rassegna chimica Prati verdi e rigogliosi
Abbigliamento e attrezzature per lavorare in giardino in sicurezza: gli ultimi modelli sono innovativi, efficaci ed ergonomici
GARDEN FATTI & PERSONAGGI
NEWS
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it
Tappeti erbosi
TENAX: PRATI SINTETICI CHE SEMBRANO VERI
C
ome quello vero, ma senza fatica. Tenax presenta la linea di prati sintetici Irish Mat, caratterizzata da altissima verosimiglianza, ma anche resistenza e praticità, adatta a numerose destinazioni d’uso. Irish Mat è realizzato con materiali vergini di prima qualità ed è proposto in un’ampia gamma in due altezze di filo (23 e 40 mm). I fili sintetici in HDPE e PP sono cuciti su un supporto drenante in lattice, che contribuisce ad aumentarne la sofficità e che permette, grazie ai fori sul fondo, di smaltire facilmente l’acqua in eccesso (capacità drenante 60 litri per m² al minuto). La particolare forma del filo di tipo Hollow Spine, l’eccellente resilienza (la memoria di forma che mantiene i fili in posizione eretta) permettono di avere una grande sofficità al tatto e una gestione del calore ottimale (il prato disperde maggiormente il calore e si scalda di meno). Ecco perché i prati sintetici Irish Mat Tenax sono perfetti anche per i bambini. La filatura in linea conferisce un’ottima resistenza allo strappo rendendolo perfetto per un uso intensivo in molteplici soluzioni. I prati sintetici Tenax Irish Mat hanno ben 8 anni di garanzia del colore in termini di resistenza ai raggi UV, una volta posato il manto erboso sintetico rimarrà bello e perfetto per lunghi anni.
Outdoor
NUOVO PALO DI FISSAGGIO BETAFENCE
L
’installazione dei pannelli Betafence oggi è più semplice e veloce con il nuovo palo di fissaggio Quixolid® Plus senza accessori. Compatibile con moltissimi tipi di pannello, assicura alta rigidità del sistema, resistenza e durata nel tempo. Con la novità di consentire un’installazione orizzontale del pannello. E’ la versione aggiornata e ottimizzata del palo Quixolid, l’innovativo palo di fissaggio senza accessori Betafence: si chiama Quixolid® Plus ed assicura prestazioni ancor migliori. Ormai il mercato chiede pali sempre più facili da installare e, quando i pali non prevedono l’uso di accessori o strumenti speciali, risultano sicuramente più apprezzati perché semplificano ogni operazione di posa. Del palo Quixolid, Quixolid Plus mantiene l’estetica discreta ed elegante, con vantaggi superiori in termini di performance, di facilità e possibilità d’installazione e di funzionalità. E con un eccellente rapporto qualità/prezzo.
Promozioni
Rodenticidi
P
B
KÄRCHER TI FA IL PIENO artirà il 2 maggio per proseguire fino al 30 giugno “Kärcher ti fa il pieno”, nuova promo-couponing ideata dal leader nel cleaning per sostenere, in piena stagionalità, la gamma di idropulitrici Kärcher Full-Control, degli aspiratori solidi-liquidi Kärcher WD e degli aspiracenere Kärcher AD. Il meccanismo è semplice: acquistando un dei prodotti inclusi nella promozione, e registrando il proprio acquisto sul mini-sito dedicato, il cliente riceverà un carnet di buoni carburante pari al valore dell’Iva del prodotto acquistato. Questi buoni saranno spendibili presso i distributori della rete IP o Q8. Ma non è tutto: completando tale procedura entro il 30 giugno 2018, ogni giorno e per tutti i 60 giorni del concorso un fortunato consumatore vincerà l’intero valore del prodotto acquistato (con un tetto di 250 euro)
46
MAGGIO 2018
ZAPI PRESENTA BRODITOP® roditop® è l’innovativo rodenticida in pasta con la tecnologia Fluorescente Fluo-NP®. Zapi ha deciso di applicare questa nuova tecnologia al prodotto di punta: BRODITOP® NEXT PASTA FLUO-NP®, un rodenticida in pasta con cereali pronta all’uso di ultima generazione che, oltre ad avere ottenuto l’autorizzazione Biocida Rinnovata, è ricco di plus che lo differenziano da tutte le normali esche presenti attualmente nel mercato dei rodenticidi. L’esca di BRODITOP® NEXT PASTA FLUO-NP®, si basa su oltre il 99% di ingredienti naturali di origine alimentare e di altissima qualità quali cereali, farina di latte, zuccheri, oli amalgamati e confezionati in singole buste-dosi traspiranti per facilitare il loro posizionamento nei contenitori di sicurezza delle esche. Il risultato è una esca fortemente appetibile per tutti i roditori perché più attrattiva rispetto ad altre fonti di cibo presenti nell’ambiente.
FATTI & PERSONAGGI
NEWS
Nomine
LACCISAGLIA ENTRA IN KÄRCHER
L
eonardo Laccisaglia fa il suo ingresso in Kärcher Italia come Retail Sales Leader. Riportando all’amministratore delegato Giovanni Probo, sarà responsabile commerciale dei canali consumer. 40 anni, Laccisaglia ha maturato una consolidata esperienza in aziende nazionali e multinazionali con ruoli di crescente responsabilità in ambito commerciale, operando sia nel mass market che in canali specializzati. Proviene da Mayborn Group (UK), dove ha ricoperto il ruolo di Country Manager per l’Italia e di Area Manager per le nazioni Svezia, Norvegia; Danimarca, Polonia e Israele. Vanta inoltre un trascorso in realtà di rilievo come L’Oreal, dove ha lavorato nel Marketing e nelle Vendite. La posizione di Retail Sales Leader è stata introdotta in Kärcher Italia con l’obiettivo di potenziare la capacità commerciale del brand e presidiare le nuove frontiere di espansione dell’azienda nel mercato consumer del cleaning, a livello nazionale.
must haves 2018/19
EVENTI GRUPPO LAMURA: UN SUCCESSO IN CONTINUA EVOLUZIONE Il Gruppo Lamura punta su un nuovo successo con il secondo Lamura Evolution Day: l’evento, che si terrà il 7 ottobre prossimo, nella precedente edizione aveva registrato oltre 2.000 visitatori, 630 ragioni sociali partecipanti e 90 espositori ed è stato un vero e proprio successo. Numeri già importanti che, quest’anno, l’azienda ha tutte le intenzioni e le condizioni per poter migliorare. Il primo passo verso un nuovo successo del Lamura Evolution Day è la location stessa. Una nuovissima struttura di oltre 3.000 mq, si aggiunge ai 35.000 mq su cui opera l’azienda del Gruppo Lamura. L’evento sarà l’occasione perfetta per inaugurarla ufficialmente e mostrare ai clienti DFL come il Gruppo Lamura segua un percorso di costante evoluzione. Un ulteriore passo è rappresentato dal nuovo sito internet dedicato www.lamuraday.it.
International trade fair for consumer goods. Vieni a scoprire a Tendence i must have dell’outdoor living, degli articoli per fioristi e tante altre novità per l’interior design e la regalistica per la stagione autunno-inverno, così come per la primavera-estate 2019. Per informazioni: tendence.messefrankfurt.com visitatori@italy.messefrankfurt.com Tel. +39 02-880 77 81
MARZO - APRILE 2018
47
GARDEN
GARDEN FATTI & PERSONAGGI
www.spogagafa.com
FIERA DEL GARDENING COLOGNE, 02.–04.09.2018
NEWS
EVENTI ASSOFLORO LOMBARDIA E MYPLANT PER GLI APPALTI SUL VERDE Si è svolto di recente a Milano il convegno: “Appalti pubblici per la realizzazione, la gestione e la cura del verde. Quadro normativo, aspetti procedurali, problemi, esperienze a confronto, linee guida e buone pratiche“. L’evento formativo, organizzato da Assofloro Lombardia e da Myplant & Garden, partecipa al piano per la formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali ai sensi del Regolamento CONAF 3/2013. Il convegno era rivolto ad amministratori, dirigenti e funzionari delle Pubbliche Amministrazioni e più in generale delle stazioni appaltanti, ai responsabili delle imprese private che operano nel settore degli appalti pubblici, alle associazioni di categoria, a professionisti ed aziende della filiera del verde. Lo scopo del convegno è stato avviare una riflessione sui problemi tecnici ed organizzativi delle Amministrazioni pubbliche nel bandire e gestire gare per la gestione e la manutenzione del verde, fornire possibili soluzioni, mettere in evidenza buone pratiche di gestione e casi virtuosi. Nella prima sessione del convegno i relatori hanno portato la loro esperienza nella gestione degli appalti di manutenzione del verde pubblico, evidenziando processi innovativi, buone pratiche ed esperienze virtuose e portando alla luce problemi e criticità. La seconda sessione ha preso invece in considerazione aspetti giuridici e amministrativi degli appalti pubblici.
CORSI
LASCIATEVI ISPIRARE ! La più grande fiera al mondo del settore gardening | La più completa offerta internazionale di grill & bbq, mobili per esterno e decorazioni | Ispirazioni e soluzioni per il POS | Trendshow di mobili per esterno | Cucine outdoor, grill & bbq | Smart Gardening e articoli innovativi a batteria | Nuove idee per la crescita delle piante
Tel. +39 02 8696131 E-mail info@koelnmesse.it
48
MAGGIO 2018
LEZIONI DI BARBECUE DA VIRIDEA Viridea, in collaborazione con Weber e Italian Style BBQ Team, propone dal 12 maggio al 23 settembre un corso completo in tre livelli di cucina alla griglia, per scoprire tutti i segreti delle cotture al barbecue dirette, indirette, affumicature e le lunghe cotture in tipico stile americano Low&Slow. I corsi saranno tenuti dai membri dell’Italian Style BBQ Team, e prevedono sia un approfondimento teorico sulle diverse tipologie di barbecue e cotture, sia la preparazione dal vivo di una serie di ricette con l’utilizzo di vari accessori. Al termine di ogni ricetta è prevista la degustazione delle pietanze cucinate. È possibile partecipare al corso completo in tre lezioni o a singoli incontri.
GARDEN FATTI & PERSONAGGI
NEWS
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it
EVENTI SBOCCIANO I FIORI AI GIARDINI DI SISSI Un calendario straordinario, ricco di appuntamenti per tutta la famiglia, quello di quest’anno ai Giardini di Castel Trauttmansdorff. Sarà la fioritura di oltre 300.000 bulbi, tra peonie, rododendri, tulipani e ciliegi, ad accogliere i visitatori che vorranno prendere parte alle esperienze sorprendenti, offerte dai Giardini di Sissi nel magico periodo primaverile. Tra gli altri appuntamenti, l’iniziativa “Primavera ai Giardini - Una giornata per le famiglie”, prevista per domenica 27 maggio: dalle ore 10.00 alle 17.00 verrà celebrato il valore del mondo vegetale attraverso una giornata di svago e cultura botanica in famiglia, che prevede molteplici attività finalizzate alla stimolazione dei sensi. Sarà l’occasione per vedere, ascoltare, annusare e capire la vita delle piante, immersi in un vero tripudio di boccioli e incantevoli tappeti variopinti. Ogni mercoledì di maggio (2, 9, 16, 23 maggio) prenderà vita la visita guidata con workshop “Esperienza dei sensi”. I visitatori potranno entrare in contatto con il giardino primaverile in modo interattivo e multisensoriale, grazie all’esperienza delle guide esperte che accompagneranno gli ospiti fra gli 80 ambienti botanici provenienti da tutto il mondo, presenti all’interno del parco. Le visite guidate nel giardino saranno l’occasione per ammirare e fotografare un trionfo di bellezze della natura, fra migliaia di peonie perenni e azalee a cui si aggiungono le splendide fioriture dei ciliegi giapponesi e altri arbusti.
MAGGIO 2018
49
Mondo Pet
NEWS c NASCE PURINASHOP.IT Il mercato dell’e-commerce in Italia è in costante crescita (+17%) ed oggi vale complessivamente 23,6 miliardi di euro1. Le vendite online per il settore pet care crescono del 90% a livello globale e l’Europa occidentale sviluppa circa l’8% di questo business2. Tutti dati che dimostrano le potenzialità di crescita di un fenomeno che prospetta un futuro decisamente digital per il settore petfood. Ed è su questi presupposti che nasce oggi PurinaShop.it, il nuovo portale di vendita online di Purina. Un’evoluzione imprescindibile per l’azienda che si è sempre dimostrata all’avanguardia nel settore e che vede nell’evoluzione digitale un importante asset di crescita del business e uno strumento fondamentale per una sempre più accurata conoscenza del proprio shopper. Un sito di e-commerce che guida i consumatori attraverso l’ampia offerta di marchi e prodotti di Purina (da Gourmet a Purina Friskies, da Purina Pro Plan a Felix e molti altri) su una piattaforma di facile e immediata fruizione che consiglia all’utente il prodotto più adatto selezionando diversi criteri di ricerca (categoria, età, bisogni specifici). In caso di bisogni specifici, infatti, il portale permette di trovare in modo semplice e veloce la soluzione corretta per l’alimentazione del proprio pet e di riceverla a casa in tutta comodità. Concepito per essere compatibile con tutti i device, il sito www.purinashop.it mette a disposizione una serie di servizi per una shopping experience online di qualità superiore: spedizione a domicilio entro 72 ore con possibilità di consegna al piano e su appuntamento, assistenza online o telefonica per il completamento dell’ordine, consegna gratuita per ordini superiori ai 69 Euro, un Fidelity Program che premia i clienti più fedeli, kit promozionali e possibilità di programmare periodicamente l’acquisto ottenendo uno sconto sulla fornitura. E per chi volesse fare una sorpresa ad un familiare o un amico che possiede un pet, PurinaShop.it mette a disposizione anche una Gift Card con cui poter poi scegliere liberamente i prodotti preferiti.
c Nuova Linea Indigeni Raggio di Sole® Fly Raggio di Sole® Fly è la completa e innovativa linea, nata dalla ricerca Cargill®, dedicata all’ornitologia professionale e amatoriale. La gamma di prodotti Raggio di Sole® Fly include alimenti completi e complementari: miscele di semi, pastoncini professionali, formule da imbecco, stick. Grazie a un’accurata selezione delle materie prime, all’esperienza nel settore ornitologico e a formulazioni esclusive, i prodotti Raggio di Sole® Fly sono in grado di soddisfare i fabbisogni alimentari delle differenti specie ornitologiche, dal canarino ai pappagalli di grande taglia passando attraverso esotici o indigeni, e di garantire loro il massimo benessere. Raggio Di Sole® Fly presenta la nuova Linea Indigeni con Erbe Aromatiche La ricerca e la tecnologia Cargill® hanno permesso di includere nel mix di semi Raggio di Sole® Fly Linea Indigeni un pool di erbe aromatiche e prative scelte in natura dai fringillidi ottenendo così un triplice vantaggio: massima appetibilità, effetti benefici lungo l’intero tratto gastro-enterico, riduzione totale degli sprechi. La nuova Linea Indigeni con erbe aromatiche Raggio di Sole® Fly include cinque innovativi misti ideali per cardellini, lucherini, ciuffolotti, verdoni,
50
MAGGIO 2018
crocieri, frosoni, zigoli, fringuelli, peppole e altri uccelli indigeni. Per tutte le specie di carduelidi (cardellini, cardellini Major, fanelli, venturoni, organetti, verzellini, lucherini) Raggio di Sole® Fly propone Cardellini Mix: un misto di semi con erbe aromatiche indicato nelle diverse fasi fisiologiche. Durante la riproduzione, lo svezzamento e la muta, periodi ad alta necessità energetica, può essere utile integrare la dieta con un prodotto specifico come Cardellini Extra. Cardellini Mix è disponibile in busta da 2 kg, secchiello da 4 kg e sacco da 12 kg; Cardellini Extra in secchiello da 4 kg e sacco da 12 kg. Spinus Mix è invece un misto di semi con erbe aromatiche appositamente formulato dalla ricerca Cargill® per lucherini e cardinalini. Disponibile in busta da 2 kg, secchiello da 4 kg e sacco da 12 kg. Sono 2 invece i Mix appositamente studiati per rispondere alle esigenze dei fringillidi: Indigena Mix è il misto semi con erbe aromatiche a grana grossa ideale per ciuffolotti, crocieri, verdoni, frosoni, zigoli, ecc. Questo mix è adatto durante tutte le fasi fisiologiche. Disponibile in busta da 2 kg, secchiello da 4 kg e sacco da 12 kg. Fringilla Mix è invece perfetto per fringuelli, peppole, verdoni, ciuffolotti ed altri uccelli indigeni di piccola e media taglia. Sono possibili integrazioni con altri semi e/o mix di semi, come ad esempio con Indigena Mix, in rapporto alla specie, al periodo fisiologico e alla tipologia di allevamento. Disponibile in secchiello da 4 kg.
c NOVITA’ DA PURINA PURINA DENTALIFE è un innovativo snack dentale scientificamente testato per aiutare la pulizia dei denti, anche per quelli più difficili da raggiungere in fondo alla bocca, che sono i più vulnerabili alla formazione di placca e tartaro. Gamma disponibile: Large, Medium, Small PURINA® PRO PLAN® DOG Large Athletic con OptiBalance è l’alimento per cani adulti che aiuta a supportare la salute delle articolazioni, si prende cura dell’igiene dentale e favorisce un elevato assorbimento di nutrienti per soddisfare le esigenze del cane ad ogni pasto. Disponibile anche in versione: Large Athletic Adult OptiDerma, Large Athletic Adult OptiDigest, Large Athletic Puppy OptiStart.
c IL GATTO IN CASA: UN VERO PASHA’ CON FERPLAST Con Ferplast, azienda leader di accessori per il pet. Tante idee e soluzioni per rendere più facile e bella la vita degli animali di IGLOO casa e dei loro padroni. IGLOO casetta in tessuto e pelliccia ecologica per gatti. Ideale per gli animali più timidi e timorosi, si trasforma in una soffice coperta grazie alla comoda zip. Se toccato, emette un rumore gradito al micio. Lavabile in lavatrice a 30°. ZAGOR Tiragraffi per gatti con cuccia, amaca e ripiano. Cuscini in tessuto idrorepellente, design italiano, colonnine in sisal per le unghie del gatto. Altezza: 136,5 cm. TYPHON Divertente passatempo in plastica per gatti con circuito componibile e pallina luminosa che si attiva col ZAGOR movimento e scorrendo all’interno del circuito incuriosisce l’animale. La sua struttura modulare consente di combinare i singoli pezzi tra loro in modo sempre nuovo. Piedini antiscivolo per la massima stabilità. Combinabile con gli altri articoli della linea Clever & Happy. TYPHON
c Cuccioli in “GRANforma” con Nutrena® La primavera è il periodo della rinascita e delle cucciolate. Con l’arrivo di un nuovo cucciolo in casa, è importante conoscere bene le sue specifiche esigenze, per prendersi cura di lui al meglio e per farlo diventare un inseparabile, sano e forte compagno per gli anni a venire. Il primo anno di vita è certamente quello più importante per il nostro cucciolo. In questa delicata fase di crescita avviene il rapidissimo sviluppo del sistema immunitario, si formano e si rinforzano le ossa, i muscoli, l’apparato digerente e la barriera di protezione naturale costituita dalla pelle e dal pelo. Dopo lo svezzamento, una corretta alimentazione, che assicuri al cucciolo tutti i nutrienti essenziali, è quindi alla base di una vita lunga e sana, da trascorrere felicemente in famiglia. Qualsiasi carenza, infatti, potrebbe creare problemi di salute al nostro amico a quattro zampe una volta raggiunta l’età adulta. Cargill®, specialista in nutrizione animale di alta qualità, lo sa e proprio per rispondere alle specifiche esigenze dei cuccioli dai 2 ai 12 mesi ha formulato GRANforma® Cuccioli con Pollo e Riso, un alimento completo che, grazie all’apporto di Vitamine del gruppo B e di Proteine dell’uovo ad alto valore biologico, favorisce una crescita armonica e garantisce pelle e pelo lucidi e sani. MARZO - APRILE 2018
51
GARDEN Speciale Antinfortunistica
Lavori nel verde in sicurezza
Guanti, tute, grembiuli, occhiali, cuffie anti-rumore, calzature per giardinaggio: tanti i nuovi articoli per lavorare sicuri in giardino. I modelli sono sempre più ispirati alla moda, ma in primis sono sicuri e facili da utilizzare I lavori in giardino e nel verde prevedono abbigliamento e accessori ad hoc per garantire sicurezza e agio nei movimenti: oggi si può lavorare in sicurezza grazie agli articoli innovativi proposti dalle aziende, come abiti, calzature, elmetti, occhiali protettivi e altri dispositivi di sicurezza. Le aziende prestano sempre più attenzione alle normative relative ai Dpi (dispositivi di protezione individuale), ovvero attrezzature atte a ridurre il livello di gravità di un incidente e che, sostanzialmente, proteggono chi li usa lavorando. I Dpi devono rispondere a tre caratteristiche: devono essere efficaci, ergonomici e innocui per l’utilizzatore. Di seguito una carrellata delle ultime novità dalle aziende:
52
MAGGIO 2018
DIKE Segue un’intervista a Sergio Reniero, AD di Dike Srl: “Oggi il mercato mette a disposizione dei lavoratori una vastissima gamma di prodotti per garantire lo svolgimento di qualunque attività in condizioni di comfort e sicurezza assoluti. Anche per il giardinaggio non mancano certo le soluzioni. Sono numerose le proposte offerte da Dike in questo ambito per soddisfare alcuni dei principi cardine dell’azienda dopo la sicurezza: comodità e possibilità di personalizzazione. Dalla linea di indumenti anti-vento e anti-pioggia ai capi di abbigliamento realizzati in cotone al 100% per favorire la traspirazione e la temperatura corporea ideale, dai guanti protettivi alle calzature di sicurezza ai calzini a carica magnetica che esercitano un massaggio defatigante sulla pianta del piede… Grazie a Dike, oggi lavorare all’aria aperta può essere oltre che sicuro anche piacevole. C’è una forte richiesta sia di linee di calzature che di workwear, ma probabilmente sono le prime a esercitare il maggiore interesse: le calzature Dike, disponibili in tantissime linee, si differenziano per colore e forma, ma si intersecano per i tanti plus innovativi. A cominciare dalla fodera performante, realizzata con un originale quanto speciale tessuto a poro aperto che mantiene i piedi areati e asciutti. E poi i puntali in fusione di alluminio ultraleggeri ma resistenti, i rinforzi antiabrasione sui talloni, le suolette antiperforazione ad alta densità resistenti e flessibili, gli speciali inserti all’interno della suola per aumentarne la flessibilità
e massimizzare la stabilità a ogni zona del piede garantendo la corretta postura durante la camminata e, non da ultimo, lo speciale battistrada che, grazie all’ampia superficie d’appoggio e al suo speciale disegno microgeometrico, garantisce una stabilità senza compromessi e la facile evacuazione di fango e sporco. Il tutto in una scarpa effettivamente bella e originale. Per quanto riguarda l’abbigliamento, anche per questo l’elevato indice di gradimento è dovuto principalmente alla qualità e alla trasversalità dei capi, che li rendono adatti a ogni ambito, dal lavoro al tempo libero. Un’intera proposta di capi moderni e funzionali, dalle t-shirt ai pantaloni, dalle felpe alle giacche con tecnologia Soft Shell e WSB per mantenere il corpo caldo e asciutto anche in condizioni di umidità. Capi unici, trendy, colorati e traspiranti, che garantiscono libertà di movimento e comfort elevato, anch’essi rigorosamente Made in Italy. Dike arriva al consumatore finale edile attraverso una distribuzione indiretta. Oltre al canale digitale, che rappresenta un ulteriore sbocco, i prodotti Dike vengono veicolati da una rete capillare di distributori (circa 2000 punti vendita solo in Italia) e distribuiti presso rivenditori di materiali per l’edilizia, antinfortunistica, utensileria, ferramenta, termoidraulica e materiale elettrico, autoricambi, negozi di colori, rivenditori agricoli con tempi di consegna e riapprovvigionamento da guinness: 48 ore. Le linee a disposizione sono le stesse per ciascun distributore. Sono i vari segmenti di mercato a scegliere poi quelle più adatte al loro target di clientela”.
BASKET Tessuto twill 100% cotone. One size. Disponibile nei colori senape, muschio e ocra.
GIANT Tessuto poliestere laminato, idrorepellente - Peso 80 g/m2, imbottitura 160 g/m2 Composizione 100% poliestere - Norme UNI EN ISO 13688 2013. Disponibile nei colori: fumo di Londra, polvere, muschio, mattone.
Guanti GRAB Guanto in pelle con inserti in tessuto poliammidico, sfoderato. Colore: senape. Taglia: S – M – L.
SCARPA DA LAVORO FEMMINILE LADY D (modello LIKE) Tomaia Vitello scamosciato bottalato e inserti in Tessuto trattato vintage – Fodera Naturalbreath® - Suola PU compatto trasparente - Intersuola PU espanso - Puntale Aluforce® - Suoletta antiperforazione Highsafe-tex® - Plantare E.V.A. anatomico estraibile - Norme EN ISO 20345 S1P SRC. Disponibile in tanti modelli e colori. Taglia: 36-42.
SCOOP Tessuto Armaturato, placcato, stretch - Peso 230 g/m2 Composizione 98% cotone, 2% elastan - Trattamento Tinto capo - Porta metro e martello - Norme UNI EN ISO 13688 2013 – Made in italy. Colori: ocra, muschio, tomato, polvere. Taglia: XS – XXXL.
Scarpa da lavoro maschile SUMMIT Tomaia Nappa pieno fiore vintage pull-up ingrassato bottalato - Fodera Solidbreath® - Suola PU compatto trasparente Intersuola PU espanso - Puntale Aluforce® - Suoletta antiperforazione Highsafetex ® - Plantare E.V.A. anatomico estraibile - Norme EN ISO 20345 S3 SRC. Disponibile in tanti modelli e colori.
t-shirt TIP Tessuto Jersey, fiammato - Peso 200 g/m2 - Composizione 100% cotone - Trattamento Tinto capo - Norme UNI EN ISO 13688 2013 – Made in italy. Colori: mastice, muschio, tomato, ocra, polvere. Taglia: XS-XXXL.
MAGGIO 2018
53
GARDEN Speciale Antinfortunistica
54
DRÄGER OCCHIALI PROTETTIVI X-PECT 8000 Dräger ha inserito da qualche anno nella propria gamma di dispositivi di protezione individuale una linea di occhiali e maschere protettive - la collezione Dräger X-pect 8000 che abbina una forma sofisticata alla massima sicurezza e a un elevato comfort. Costituita da due tipologie di sovraocchiali, quattro occhiali e tre occhiali a maschera, la collezione Dräger X-pect 8000 è stata creata per essere utilizzata in un contesto industriale, ma, grazie alle numerose omologazioni, alcuni modelli sono idonei anche per chi lavora negli spazi verdi (siano essi pubblici o privati). Tutta la gamma di occhiali Dräger è completamente compatibile con tutti gli altri dispositivi di protezione individuale (DPI), siano essi otoprotettivi (tappi o cuffie) o sistemi di protezione delle vie respiratorie (maschere o semimaschere). Inoltre, per garantire la massima visibilità, gli occhiali sono dotati di un rivestimento antigraffio e antiappannamento. Tutta la serie garantisce un’elevata protezione contro i raggi UV ed è certificata in conformità agli standard qualitativi EN 166:2001. Il design ergonomico garantisce alla linea sia l’adeguato comfort che un campo visivo molto allargato. Gli occhiali sono costruiti in
policarbonato, un materiale molto leggero ma che, allo stesso tempo, garantisce la necessaria robustezza. Tra le caratteristiche che contraddistinguono l’intera gamma ricordiamo il ponte nasauniversale e la forma avvolgente che garantisce un ampio campo visivo. La gamma degli occhiali, particolarmente adatta a questo settore, è declinata in quattro modelli, ognuna con caratteristiche particolari. Il Dräger X-pect 8340, dal design sportivo e avvolgente, si contraddistingue per la montatura blu, ed è pensato per chi non vuole rinunciare allo stile ma in tutta sicurezza. È possibile regolare l’angolazione e la lunghezza delle stanghette che, unitamente ad un ponte nasale molto morbido, garantiscono il massimo comfort per l’utilizzatore. Il modello Dräger X-pect 8320 ha stanghette flessibili che assicurano una pressione minima mentre il Dräger X-pect 8310 consente di abbinare le lenti trasparenti a stanghette piatte e colorate ed è dunque particolarmente adatto a chi indossa altri dispositivi di protezione individuale. Infine l’occhiale Dräger X-pect 8330 rappresenta l’associazione perfetta tra design e comfort grazie alle cremagliere invisibili, che consentono la conformazione ad ogni singolo volto, il design avvolgente, la protezione della fronte preformata e l’estrema leggerezza.
GRISPORT ICEBERG – art. 700609c46 Della linea CROSS con le seguenti caratteristiche: Aderenza ottimale, ultra-leggerezza, e impermeabilità. La linea Cross è caratterizzata da tecnologie e materiali che la rendono unica nel suo genere. Grazie alla struttura della suola permette una maggiore sicurezza su più superfici.
ADRIA – art.73603CS6 Della linea STS con le seguenti caratteristiche: Grazie alla nuova tecnologia costruttiva applicata su suola e puntale forato traspirante, la linea di calzature STS si arricchisce di sportività e leggerezza mantenendo inalterate le qualità di sicurezza e comfort.
MAGGIO 2018
PVS Spa Valigetta Pronto Soccorso Valigetta realizzata in polipropilene antiurto, colore arancio, supporto per attacco a parete, maniglia per trasporto, chiusura con 2 clip rotanti. Contenuto a norma del DM 388 del 15/07/2003 allegato 2 e D.L. 81 del 09/04/08 art.45. per aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A . L’art.2 punto 5 del DM 388 del 15.7.2003 prevede che il contenuto di cui all’allegato 2 deve essere fornito ai lavoratori che operano in luoghi diversi dalla sede aziendale o unità produttiva. Contenuto: 1 Copia Decreto Min 388 del 15.07.03; 2 Paia guanti sterili; 1 Flacone disinfettante 125 ml IODOPOVIDONE al 10% iodio; 1 soluzione fisiologica sterile 250 ml CE; 1 Busta garza compressa sterile 18x40 cm; 3 Buste garza compressa sterile 10x10 cm; 1 Pinza sterile; 1 Confezione di cotone idrofilo; 1 PLASTOSAN 10 cerotti assortiti; 1 Rocchetto cerotto adesivo m 5x2,5 cm; 1 Benda di garza da m 3,5x10 cm; 1 Paio di forbici 10 cm FOR078; 1 Laccio emostatico; 1 ICE PACK ghiaccio istantaneo monouso; 1 Sacchetto per rifiuti sanitari 250x350 mm;
SEBA Nel catalogo è possibile trovare un vasto assortimento di DPI indicati per il Giardinaggio. Guanti, come ad esempio: l’articolo 57GM, un guanto in poliestere 13G;
Calzature: l’articolo 589BCE, una scarpa con tomaia in pelle scamosciata e cordura, con puntale in composito e soletta tessile antiforo. Protezione del viso: l’articolo 430, un altro kit formato sempre da una visiera il rete, un paio di cuffie antirumore e a completamento del tutto vi è un casco di sicurezza;
MAGGIO 2018
55
GARDEN Speciale Antinfortunistica STIHL Segue un’intervista all’Ufficio Marketing di Stihl: Quali sono i DPI per il giardinaggio? “Credo che il primo DPI da utilizzare sia il buon senso poi la formazione che può dare il Rivenditore Specializzato e infine la lettura del libretto d’istruzioni che contiene tutte le informazioni di uso in sicurezza dell’attrezzo. Di seguito i DPI da utilizzare secondo la normativa che tiene conto dell’attrezzo utilizzato. Per l’uso della motosega è sempre richiesto l’impiego di indumenti anti-taglio come scarponi o stivali, pantaloni e robusti guanti. Importante è proteggere il viso da eventuali schegge con una visiera e un paio di occhiali appropriati. Anche l’udito necessita di protezione con le cuffie antirumore adeguate. Nel caso ci fosse un evidente pericolo di caduta di rami dall’alto sarebbe opportuno l’uso del casco. Per chi lavora con la motosega in zona pettorale o superiore è obbligatorio indossare la giacca anti-taglio. Per il decespugliatore ad esempio si necessita dell’uso di scarpe antiscivolo con punta d’acciaio e per ridurre il pericolo di lesioni agli occhi, portare occhiali di protezione ben aderenti e visiera di protezione. Anche in questo caso si necessita dell’uso delle cuffie anti-rumore per la protezione dell’udito. Portare il casco di protezione nei lavori di diradamento, nella sterpaglia alta e in luoghi con pericolo di caduta di oggetti. Calzare
56
MAGGIO 2018
guanti da lavoro robusti di materiale resistente (per es. di pelle). Un nostro consiglio è di indossare un robusto pantalone, adeguato ad attutire eventuali colpi di piccoli oggetti. Durante l’utilizzo del tagliasiepi calzare scarpe robuste con suola antiscivolo, portare occhiali di protezione, cuffie anti-rumore adeguate e calzare guanti robusti. Anche in questo caso suggeriamo l’uso di robusti pantaloni che possano contenere delle adeguate protezioni per le gambe e le ginocchia. Nel caso di utilizzo di molti prodotti a batteria Stihl si può evitare l’uso delle cuffie anti-rumore”. Quali sono i prodotti di questa categoria più richiesti? “I guanti sono il prodotto più richiesto perché proteggono e aiutano le mani durante l’impugnatura dell’attrezzo. A seguire le protezioni del viso e degli occhi e poi caschi e pantaloni anti-taglio. Notiamo che l’interesse da parte degli utilizzatori si sta spostando anche negli indumenti tecnici come maglie e abbigliamento funzionale in genere. Questo è un chiaro segnale che i clienti cercano il massimo comfort durante i lavori di giardinaggio”. Dove distribuite i vostri prodotti (in percentuale)? “I DPI sono distribuiti esclusivamente dalla rete di Rivenditori Specializzati. Loro sono formati per dare i giusti consigli sul prodotto più adatto alle diverse esigenze sia dal punto di vista pratico che anche quello legislativo”.
2G DI GEMINANI GIULIO I suoi DPI per il verde sono stati realizzati per il settore professionale (addetti alla manutenzione del territorio e la cura dell’ambiente). I prodotti realizzati e Made in Italy sono:
- ghette antitaglio da motosega certificate in classe 3: 28 m/s “BARRIERA”
- guanti antivibranti “VIBRA-FRESH” per l’uso del decespugliatore - guanti antivibranti e antitaglio da motosega certificati in classe 3: 28 m/s “CORAZZA” - gambali resistenti all’impatto ed alla lacerazione dinamica per l’uso del decespugliatore “RASO”
- guanti in pelle fiore bovino con pollice ad innesto fermato con 3 cuciture per evitare qualsiasi rottura “GLADLY” per i quali viene fornita una garanzia integrale da parte nostra. - Per il cittadino comune, il gambale “SEGUGIO” sempre per l’uso del decespugliatore e guanti in pelle o sintetici di varie tipologie.
MAGGIO 2018
57
GARDEN Speciale Antinfortunistica Il mercato Dike: “Pur avendo avviato l’attività proprio nel momento di maggiore crisi dell’economia mondiale, le nostre vendite sono in continuo aumento, in linea con linea con i nostri trend di sviluppo programmato. Dike, infatti, nasce nel 2012 per un’esigenza del noto calzaturificio Orion di sviluppare la divisione safety. Da allora Dike cresce rapidamente e in modo esponenziale, distinguendosi anche all’estero per la sua capacità di coniugare contemporaneità, design e sicurezza. Grazie alla costante crescita di volumi e fatturato che ha caratterizzato il segmento safety fin dal suo esordio, quest’anno Dike è diventata un’azienda autonoma, acquisendo in toto il marchio, il personale e l’organizzazione precedente”. Grisport: “il mercato ha incontrato negli ultimi anni una crescita generale”. PVS: “In rialzo per la tipologia dei nostri prodotti”.
I Dpi del giardinaggio I dispositivi sotto elencati sono indicati per i tipi di protezione più comuni che riguardano: vie respiratorie, arti superiori, occhi, udito, capo, arti inferiori, caduta dall’alto, del corpo e della pelle, visibilità: • CASCHI • GILET • GUANTI
Dove si acquistano i prodotti Ecco i principali canali distributivi degli articoli per lavorare in sicurezza in giardino: • Punti vendita di bricolage • Garden center • Vivai • Negozi di ferramenta • Negozi di prodotti agricoli • Rivendite di giardinaggio • GDS
58
MAGGIO 2018
Seba: “La richiesta, e il mercato in generale, sta andando bene anche se puntiamo sempre a migliorarci per poter aumentare l’offerta dei prodotti, utilizzando nuovi materiali più performanti e resistenti, per soddisfare le richieste dei nostri Clienti”. Stihl: “Il mercato dei DPI è influenzato da forniture pubbliche. L’incertezza politica non aiuta alla crescita di questo mercato. Ciò nonostante siamo moderatamente soddisfatti perché alcuni prodotti che stiamo offrendo, tramite la Promozione Primavera 2018, stanno riscontrando un discreto successo di vendite. Abbiamo lanciato lo slogan “Lavora Protetto -50%” , ovvero con l’acquisto di un modello di macchina è possibile ottenere a metà prezzo un DPI strettamente correlato. Questa è un’operazione di cross selling che stimola l’acquisto di prodotti connessi alla sicurezza”. 2G di Giminiani Giulio: “Il mercato in questo settore è in espansione, soprattutto in ambito professionale: c’è sempre più richiesta di prodotti con caratteristiche specifiche e di di qualità”.
• IMBRACATURE • OCCHIALI • PANTALONI IMPERMEABILI E RESISTENTI • SCARPE/STIVALI • TAPPI/CUFFIE AURICOLARI • TUTE • VISIERE/MASCHERINE
MAGGIO 2018
59
Speciale Irrigazione
Un settore in evoluzione
Sono sul mercato nuove moderne centraline e dispositivi gestiti tramite Wi-Fi e Bluetooth per una irrigazione efficace, comoda e che consente un notevole risparmio idrico. Ampia la gamma anche di attrezzi, come tubi, carrelli avvolgitubo, idropistole e spruzzatori Per la gestione dell’acqua in giardino oggi ci si può avvalere di nuovi sistemi di irrigazione e centraline: dai kit per innaffiare alle modernissime centraline computerizzate, fino ad arrivare a veri
60
MAGGIO 2018
sistemi di irrigazione telecomandabili che gestiscono piccoli e grandi spazi facendo risparmiare acqua. Tanti anche i modelli di accessori e piccoli attrezzi. Di seguito alcune novitĂ proposte dalle aziende:
DEL TAGLIA L’azienda propone la sua “Smart Irrigation”, il nuovo modo di programmare e gestire gli impianti che sta cambiano il mondo dell’irrigazione residenziale, pubblica, sportiva e per l’agricoltura. I programmatori bluetooth e Wi-Fi di Del Taglia sono semplici da usare tramite smartphone, table o Pc, senza più bisogno di manuali di istruzioni e con la possibilità di operare modifiche ai programmi in ogni momento e da qualsiasi luogo.
Tra i prodotti di Del Taglia, il BL-NR, un programmatore da rubinetto bluetooth per terrazze a aiuole, programmabile da Smartphone o Tablet tramite connessione bluetooth utilizzando la App MySOLEM gratuita (iOs o Android). Può essere utilizzato anche per automatizzare sistemi di nebulizzazione FOG.
MAGGIO 2018
61
Speciale Irrigazione GARDENA Gardena nel tempo ha sempre più ampliato e perfezionato la gamma di carrelli avvolgitubo, rendendola sempre più innovativa, senza trascurare il design. I nuovi modelli proposti sono i quattro carrelli avvolgitubo AquaRoll S, M e L Easy (disponibili in set completi di tubo, assemblato e non, o senza). Una gamma completa per soddisfare le esigenze di tutti. Il modello AquaRoll S, con una capacità di 40m (13mm ½”) è perfetto per giardini di piccole dimensioni, i modelli AquaRoll M hanno una capacità di 60m (13mm ½”) e sono ideali per giardini di medie dimensioni e il modello AquaRoll L Easy, con la sua capacità di 100m (13mm ½”) è stato pensato per chi ha una grande giardino. I nuovi modelli si distinguono per l’innovativa funzione telescopica che consente di ridurre l’ingombro dopo l’uso. Muniti inoltre di nipplo anti-goccia per prevenire perdite d’acqua dopo l’uso e durante il trasporto, di connessione angolata del tubo per evitare che quest‘ultimo si attorcigli e, per un facile trasporto, di ruote ampie con profilo liscio. Un’altra novità riguarda la cromia del tubo Classic abbinato ai set AquaRoll S e M, le cui strisce arancioni diventano color turchese. Per rendere sempre più agevole l’utilizzo dei carrelli Avvolgitubo, i modelli AquaRoll M e AquaRoll L Easy sono dotati di due importanti innovazioni: la Manovella pieghevole, ergonomica, con inserti morbidi per un comodo riavvolgimento e soprattutto l’innovativa Funzione Kick&Stand che garantisce la massima stabilità quando si tira il tubo grazie alla base d’appoggio allungata e i piedini sulle ruote. I carrelli L Easy, infine, per renderli ancora più confortevoli sono stati muniti di Impugnatura ergonomica con Soft Grip e di Guida-tubo in metallo per un riavvolgimento affidabile del tubo, senza sporcarsi le mani.
62
MAGGIO 2018
KÄRCHER Le nuove elettropompe sommerse SP per acque chiare (SP Flat) o scure (SP Dirt) - a seconda della presenza o meno di sporco e detriti - sono ideali per tutti coloro che abbiano necessità di drenare acqua da cantine o appartamenti allagati, piscine o stagni. Sono caratterizzate da un anello in ceramica che garantisce massima tenuta e da una capacità di drenaggio fino ad 1 mm dal pavimento: a fine lavoro, non sarà necessario asciugare. Il pre-filtro evita l’aspirazione dello sporco grossolano, il sistema quick connect offre un facile collegamento con il tubo e il sensore regolabile a galleggiante consente alla pompa di attivarsi automaticamente al contatto con l’acqua, secondo un livello preimpostato. Tutte le elettropompe sommerse Kärcher della gamma SP fruiscono di ben 5 anni di garanzia. Le nuove idropistole Kärcher eliminano ogni gocciolamento durante e dopo l’uso per mani sempre asciutte. Le versioni top di gamma offrono impugnatura reversibile, grilletto bloccabile, portata dell’acqua regolabile con una sola mano, sistema antigelo con svuotamento automatico dopo l’uso e componenti in gomma e metallo di alta qualità, per garantire massimo grip e robustezza.
Arricchitasi di queste ultime novità, la gamma Garden di Kärcher comprende anche una serie completa di unità timer programmabili per l’irrigazione del giardino: la top di gamma ST6 eco!logic ad esempio si accende e spegne in totale indipendenza ed è associabile a speciali sensori pioggia che - misurando anche l’umidità del terreno - interrompono l’irrigazione in caso di precipitazioni per risparmiare acqua. Fra gli spruzzatori, massima attenzione all’irrigatore oscillante OS 5.320 dotato di uno speciale paraspruzzi che consente di avvicinarsi per regolare il flusso d’acqua, anche in fase di funzionamento, senza bagnarsi. La gamma di tubi flessibili - robusti e resistenti alla piegatura - è priva di ftalati. I supporti ed i carrelli porta tubo consentono di muoversi in piena libertà per irrigare il giardino senza intralci. Non mancano i sistemi di irrigazione a goccia, indispensabili per mantenere le piante in vaso in ottima salute: abbinabili ad una unità timer, sono indicati soprattutto nei periodi di vacanza per garantire una irrigazione costante ed efficace.
MAGGIO 2018
63
GARDEN Inchieste
I migliori “attori” del gardening
Una panoramica sulle aziende e sui fornitori più apprezzati nel periodo 2016-2017
64
Fa tappa su Garden & Grill l’appuntamento con la graduatoria di aziende e fornitori più apprezzati dai protagonisti del commercio di prodotti ed articoli del garden (grossisti, rivenditori, GDS e garden center). Dall’elaborazione dei risultati pubblicati nell’ambito degli Osservatori Regionali fra il 2016 ed il 2017 è possibile tirare le somme sul livello di gradimento da parte di tali operatori sul sistema dell’offerta. A
tale proposito va specificato che l’elenco di aziende e fornitori più apprezzati viene presentato in ordine alfabetico. In particolari casi al brand citato è stata sostituita la denominazione del gruppo/azienda di riferimento. È soprattutto il caso di Ferritalia, la cui presenza come azienda e/o fornitore apprezzato fra i grossisti dipende dal fatto che la preferenza viene accordata dai propri consorziati.
Dimensione del campione e dati di apprezzamento Nel complesso, fra il 2016 ed il 2017 vengono presi in considerazione 23 grossisti, 20 punti vendita facenti capo a gruppi e insegne della GDS, 33 rivenditori e 19 garden center. Di questi ultimi, chi ha risposto ha citato 35 aziende fra le più apprezzate, mentre il numero dei fornitori per i quali è stato espresso un giudizio positivo è 36. Nel caso dei grossisti le aziende più apprezzate sono in totale 10, mentre per i fornitori la cifra è 7. Per quanto riguarda la GDS le imprese citate sono 10, mentre il numero dei fornitori apprezzati è 15. In totale, dunque, i 95 operatori intervistati hanno espresso un giudizio positivo nei confronti di 81 aziende e 88 fornitori. In generale, il canale del commercio preso in considerazione e rilevato dagli Osservatori Regionali ha manifestato il proprio gradimento verso 92 imprese (aziende e grossisti) fornitrici di prodotti e articoli per il giardinaggio.
Le aziende più apprezzate Nel complesso, le aziende con il maggior grado di apprezzamento sono 23. È possibile effettuare distinzioni per canale di vendita ed elencarle in ordine alfabetico: - nel caso dei grossisti sono Bosch, Ferritalia, Grin, Husqvarna, Makita, Osram e Sandokan - per i rivenditori sono Active, BCS, Benassi, Castelgarden, Cifo, Compo, Emak, Grillo, Honda, Husqvarna, Makita, McCormick, Rama, Stihl e ZCS - nella GDS sono Black+Decker, Bosch, Claber, Einhell e Unifix - nei garden center sono Bayer, Claber, Compo, Eukanuba, Fito, Honda, Ital-agro, Monge, Royal Canin, Stocker, Telcom, Tercomposti, Valagro, Verdemax, Vigorplant e Zapi
MAGGIO 2018
I fornitori più apprezzati In generale, i fornitori con il più alto livello di gradimento sono 20. Nell’ambito dei singoli canali di vendita si rilevano i seguenti fornitori, citati in ordine alfabetico: - nel caso dei grossisti sono Claber, Ferritalia, Osram, Proal e Sandokan - per i rivenditori sono Active, Bcs, Benassi, Castelgarden, Cifo, Compo, Emak, Honda, Husqvarna, Rama, Stihl e ZCS - nella GDS sono Al-ko, Barbero, Black+Decker, Bosch, Claber, Einhell, Lampa e Viridex - nei garden center sono Bayer, Claber, Compo, Eukanuba, Fito, Green Line, Guaber, Honda, Ital-agro, Kollant, Monge, Royal Canin, Stocker, Valagro, Verdemax, Vigorplant e Zapi
DIMENSIONE DELLA BASE CAMPIONARIA E NUMERO DI AZIENDE E FORNITORI APPREZZATI PER CANALE DI RIFERIMENTO(a) NEL PERIODO 2016-2017 Rivenditori
Grossisti
GDS
Garden center
Totale
Numero intervistati
33
23
20
19
95
Aziende apprezzate
47
5
6
35
81
Fornitori apprezzati
49
7
10
36
88
a) A differenza del numero di intervistati, il totale di aziende e fornitori più apprezzati non coincide perché per questi nominativi si è proceduto a conteggiarli una sola volta e non il numero di volte citate.
AZIENDE PIU’ APPREZZATE IN ORDINE ALFABETICO NEL PERIODO 2016-2017 (Base 95 intervistati di cui 33 dettaglianti, 23 grossisti, 20 punti vendita della GDS e 19 garden center) Grossisti
GDS
Garden center
Rivenditori
Totale
Bosch Ferritalia
Black+Decker
Bayer
Active
Active
Bosch
Claber
BCS
Bayer
Grin
Claber
Compo
Benassi
Bcs
Husqvarna
Einhell
Eukanuba
Castelgarden
Benassi
Makita
Unifix
Fito
Cifo
Black+Decker
Osram
Honda
Compo
Bosch
Sandokan
Ital-agro
Emak
Castelgarden
Monge
Grillo
Cifo
Royal Canin
Honda
Claber
Stocker
Husqvarna
Compo
Telcom
Makita
Emak
Tercomposti
McCormick
Ferritalia
Valagro
Rama
Grillo
Verdemax
Stihl
Grin
Vigorplant
ZCS
Honda
Zapi
Husqvarna Makita McCormick Rama Stihl Vigorplant Zapi ZCS
MAGGIO 2018
65
GARDEN Inchieste FORNITORI PIU’ APPREZZATI IN ORDINE ALFABETICO NEL PERIODO 2016-2017 (Base 95 intervistati di cui 33 dettaglianti, 23 grossisti, 20 punti vendita della GDS e 19 garden center) Grossisti
GDS
Garden center
Rivenditori
Totale
Claber
Al-ko
Bayer
Active
Active
Ferritalia
Barbero
Claber
Bcs
Bcs
Osram
Black+Decker
Compo
Benassi
Benassi
Proal
Bosch
Eukanuba
Castelgarden
Black+Decker
Sandokan
Claber
Fito
Cifo
Bosch
Einhell
Green Line
Compo
Cifo
Lampa
Guaber
Emak
Claber
Viridex
Honda
Honda
Compo
Ital-agro
Husqvarna
Emak
Kollant
Rama
Ferritalia
Monge
Stihl
Honda
Royal Canin
ZCS
Husqvarna
Stocker
Makita
Valagro
Rama
Verdemax
Stihl
Vigorplant
Verdemax
Zapi
Vigorplant Zapi ZCS
PRINCIPALI AZIENDE E FORNITORI PIU’ APPREZZATI DA DETTAGLIANTI, GROSSISTI, INSEGNE DELLA GDS E GARDEN CENTER IN ORDINE ALFABETICO NEL PERIODO 2016-2017 (Base 95 intervistati di cui 33 dettaglianti, 23 grossisti, 20 punti vendita della GDS e 19 garden center) Active Bayer Bcs Benassi Black+Decker Bosch Castelgarden Cifo Claber
Compo Einhell Emak Ferritalia Grillo Grin Honda Husqvarna Makita
Metodologia e periodo di analisi Per realizzare la graduatoria si è fatto riferimento agli Osservatori pubblicati e a tutte le interviste ottenute da grossisti, dettaglianti, GDS e garden center non necessariamente presenti negli Osservatori Regionali pubblicati nel periodo 2016 – 2017. Durante la realizzazione dell’Osservatorio viene infatti preso in considerazione un numero più elevato di operatori al fine di ottenere un quadro più omogeneo della realtà regionale esaminata. Fra questi va tenuto conto di una parte che non partecipa all’indagine, di contattati che forniscono informazioni incomplete e/o inadeguate. In ogni modo, a tutti viene proposto un identico modello di questionario. Il conteggio tiene dunque conto anche degli operatori che non compaiono nella rivista. Ciò è stato pensato per dare una dimensione più adeguata al campione di operatori
66
MAGGIO 2018
McCormick Rama Stihl Verdemax Vigorplant Zapi ZCS
intervistati. Questo criterio riguarda soprattutto i dettaglianti. Se infatti la presenza dei punti vendita intervistati mese per mese è limitata da 3 a 4, il numero di rivenditori contattati è più alto. Per converso, il peso di GDS e grossisti appare più “limitato” perché la loro numerosità sul territorio è inferiore a quella dei rivenditori di ferramenta. La conseguenza è quindi una differente incidenza del singolo canale sull’elenco finale dei marchi e dei fornitori più apprezzati. Al fine di favorire un quadro di sintesi generale più attinente alla realtà sarebbe auspicabile una maggiore partecipazione da parte di tutti coloro che vengono contattati a fornire osservazioni e giudizi più particolareggiati. Tutte le graduatorie proposte si basano sui dati desunti dagli Osservatori Regionali pubblicati da ottobre 2016.
MAGGIO 2018
67
GARDEN Attualità
Il giardino hi-tech Un italiano su due vuole un giardino hi-tech, da gestire cioè attraverso una app: è quanto emerge da una ricerca condotta da Cub Cadet, brand leader nelle attrezzature a motore per la cura del verde
C’è sempre meno tempo per gestire il verde ma la tecnologia viene in aiuto: si può infatti oggi tagliare il prato servendosi di una App e utilizzare un robot rasaerba come Enduro di Cub Cadet: secondo una ricerca condotta dall’azienda, brand leader nelle attrezzature a motore per la cura del verde, il 40% degli italiani dedica infatti al giardinaggio molto meno tempo di quello che vorrebbe. E un ulteriore 20% riesce a ritagliarsi solo un paio d’ore al mese per la cura del proprio “angolo di paradiso”. In così poco tempo, impossibile svolgere tutte le attività necessarie, non sempre nemmeno gradite: in particolare, il taglio dell’erba risulta essere il lavoro più detestato, con il 74% degli intervistati che pensa cresca troppo velocemente. Il 16% fatica invece a piantare nuovi fiori e piante, mentre il 10% considera una scocciatura dover annaffiare il verde. Viene quindi naturale sognare di avere qualcuno, o meglio qualcosa, che renda perfetto il prato mentre corriamo tra un impegno e l’altro o, finalmente, mentre ci rilassiamo sul divano. Non è un caso allora se un italiano su due dichiara di desiderare un giardino hi-tech, da gestire tramite App, come nel caso dei robot rasaerba della serie ENDURO di Cub Cadet. Il 28% degli intervistati si accontenterebbe invece di un buon compromesso tra automazione e fai da te, mentre solo il 22% è davvero tradizionalista da prendersi personalmente cura del giardino, sporcandosi le mani. Eppure, tutti convengono su un punto comune: avere un giardino ordinato è importante. Per la maggioranza degli intervistati influisce sull’umore e, di conseguenza, sul benessere psicofisico dell’individuo. Il 58% dichiara che uno spazio verde curato rende felici e soddisfatti, mentre il 16%, pur non riconoscendo un impatto diretto sul proprio umore, sostiene che il prato in disordine lo mette a disagio con eventuali ospiti. La soluzione firmata Cub Cadet Per rispondere alle richieste dei consumatori, Cub Cadet propone la serie di robot rasaerba XR ENDURO. Sei i modelli disponibili, con caratteristiche differenti in termini di potenza e prestazioni, in grado di coprire aree fino a 5.000 m² garantendo prati sempre perfettamente tagliati. I robot XR sono veri e propri giardinieri hi-tech: ad esempio, se inizia a piovere, tornano automaticamente alle proprie stazioni di ricarica e non riprendono a tosare finché il tempo non migliora. Inoltre, tramite un’App per
68
MAGGIO 2018
smartphone, è possibile programmare singolarmente i tempi di taglio, ricevere dal robot aggiornamenti in tempo reale sui suoi progressi, controllare gli avanzamenti nella falciatura, lo stato di carica e l’arco di tempo in cui il tosaerba è stato in funzione. In caso di comparsa di eventuali segnali di errore, da mobile si può persino avviare la diagnosi automatica, oppure localizzare un rivenditore specializzato nelle vicinanze. Altre innovazioni interessanti riguardano la funzione Smartmow, grazie alla quale i robot XR sono in grado di invertire la direzione poco prima di raggiungere il perimetro del prato, e la funzionalità multi-zona, che permette di combinare tra loro diverse aree del giardino, facendo si che vengano curate da un solo rasaerba. Dal punto di vista della sicurezza, infine, il codice PIN personalizzato protegge dai furti: se viene inserito un codice errato, l’allarme si attiva e il tentativo di accesso non autorizzato viene segnalato. E la “Robohome”, una piccola “casetta” da installare sulla stazione di ricarica, protegge i rasaerba dalla pioggia e dal sole intenso.
Cub Cadet Fondata nel 1961, Cub Cadet ingegnerizza, progetta e costruisce attrezzature a motore per la cura del verde, utilizzando esclusivamente componenti di elevatissima qualità. Attraverso una rete dedicata ed estesa di Concessionari e Rivenditori, Cub Cadet propone una linea completa di apparecchiature a motore altamente performanti, in grado di coprire tutti gli aspetti del giardinaggio residenziale e professionale – la sua gamma include infatti tosaerba a scoppio, trattorini, mini-rider, trattorini a raggio zero, robot rasaerba, veicoli 4x4 utility, turbine da neve, prodotti portatili a batteria e altro ancora. Con sede a Valley City, Ohio, Cub Cadet è riconosciuta in tutto il mondo per l’ingegneria d’eccellenza e il crescente impegno nello sviluppo di prodotti pensati appositamente per permettere, a chi li utilizza, di sfruttare a pieno il potenziale degli spazi esterni. Per ulteriori informazioni su tutti i prodotti Cub Cadet, visita eu.cubcadet.com/it.
MAGGIO 2018
69
GARDEN Rassegna Chimica
Prati verdi e rigogliosi
Per la manutenzione del prato, sono tanti i nuovi prodotti in distribuzione nei garden center. Adatti alla preparazione e concimazione del tappeto erboso, sono utili anche nel prevenire o curare eventuali malattie I prodotti per ogni fase della vita del prato sono sempre più specializzati e innovativi. Seguono alcune novità delle aziende:
CIFO TOP N – NUTRIMENTO PER ORTO, GIARDINO E PRATO Caratteristiche: innovativa specialità biologica, completamente naturale in microgranuli, appositamente studiato per nutrire in maniera graduale e costante i tappeti erbosi. Favorisce l’ottimale sviluppo delle essenze, le rende rigogliose, folte, di colore verde intenso. Il nutrimento è caratterizzato da un’elevata efficienza nutritiva data dalla presenza dell’innovativa molecola APR® (Attivatore Proteico della Rizosfera). In fase di semina del prato migliora la germinazione e la radicazione del manto erboso. Composizione: CONCIME ORGANICO AZOTATO Formulazione: microgranulare Confezione: sacco da 5 Kg. Vendita: libera
70
MAGGIO 2018
GRANVERDE PRATO – CONCIME MINERALE GRANULARE Caratteristiche: concime minerale granulare, specificamente realizzato per soddisfare le esigenze nutritive dei tappeti erbosi. La presenza completa e bilanciata degli elementi nutritivi garantisce la formazione di un prato uniformemente folto, rigoglioso, di colore verde intenso e brillante, resistente al calpestio, al caldo e alle intemperie. Composizione: CONCIME NPK (Mg-S) Formulazione: granulare Confezione: sacco da 10 Kg. Vendita: libera
COPYR L’ultima novità presentata da Copyr è Fortyl Relax Prato, un fertilizzate microgranulare arricchito con ceppi batterici selezionati, appositamente studiato per la nutrizione del prato. Fortyl è un concime che assicura: - più energia grazie all’elevato contenuto in Azoto e Fosforo, importanti riserve di energia necessarie per superare i mesi più freddi; stimola inoltre la ripresa vegetativa primaverile. - più benessere grazie ai BATTERI utili che stimolano lo sviluppo radicale e l’assorbimento di Ferro, Fosforo e altri microelementi. Favorisce anche l’attività microbiologica del terreno e una germogliazione più uniforme e compatta - più relax in quanto un prato sano e rigoglioso permette di godere del tempo libero - più efficace e facile da usare grazie alla formulazione in microgranuli che consente di aumentare i punti di contatto con le radici, favorendo una distribuzione più omogenea e riducendo gli sprechi.
Come va il l mercato COPYR: “Nel 2017 le vendite sono rimaste stabili, allineate all’anno precedente. A nostro avviso si registrerà un aumento dell’offerta verso questa tipologia di prodotti all’interno del canale specializzato (rivendite agrarie, garden center, etc.) anche a causa delle limitazioni normative degli agrofarmaci. La vendita di questa tipologia di prodotti è libera e riscontriamo una presenta importante anche nel largo consumo e nel canale on line”.
CHIMICAONSALE
CONCIME DA ORTO E FRUTTO
L’orto sta diventando sempre più una pratica diffusa, in grado di appassionare e coinvolgere persone e, soprattutto, famiglie. L’attenzione alla sicurezza e alla salubrità di ciò si coltiva sono garantite dalla possibilità di scegliere attentamente quali prodotti impiegare per nutrire e curare le piante dell’orto. Cifo consapevole di queste necessità propone due nuovi concimi biologici di altissima qualità che soddisfano tutte le esigenze delle piante da orto e da frutto. Concime Liquido per Piante da Orto e da Frutto, a base di sostanze vegetali completamente naturali, proteine e amminoacidi, mirato per incrementare la fioritura, l’emissione di frutti, la loro crescita e maturazione. Il prodotto è disponibile in pratico falcone da 500 ml, cartone da 24 pz. Concime Granulare per Piante da Orto e da Frutto, è il concime specifico in micropellet, a base di azoto organico, fosforo naturale e potassio, a cessione “modulata” in funzione alle specifiche esigenze delle piante nelle diverse fasi del ciclo colturale. Il prodotto favorisce la crescita sana ed equilibrata delle piante, intensificandone il colore, il sapore e l’aroma. Il prodotto è disponibile in pratico sacco da 5 kg, pallbox 70 pz. I due nuovi prodotti Cifo sono i formulati più opportuni da consigliare ai consumatori sempre più attenti, che vogliono utilizzare prodotti biologici che permettono di ottenere raccolti genuini e naturali.
Per informazioni: Per informazioni: info@cifo.it www.cifo.it info@cifo.it -- www.cifo.it MAGGIO 2018
71
INSERISCI EO IL TUO VID SU
ill.it
enegr www.gard
GARDEN presenta
MERCATO
2018
io i p c p i t o o ri tr i c o t t o s i i b t e r l l o a a o e r t li al ba i a g a a r e u in b b r u r r r p t e m i o s e e e a m a tr tt sa c s s a o a a r g ra tr ra de bi
centinaia di modelli con il listino aggiornato Copy by Garden Grill & Pet I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilitĂ delle aziende
INSERZIONI PUBBLICITARIE
MERCATO LE GAMME AL LITIO
scarica la App Sosta Sicura Prodotto / Codice
Punti di forza
Tensione (V)
Capacità (Ah)
Tempo di ricarica
Peso kg
Prezzo iva comp.
Data listino: gennaio 2018
Decespugliatore / HHTE38 BE
Leggero, maneggevole, performante
Li-ion
56
2-4
Da 25 a 80 min
3
269,00
Soffiatore / HHBE81 BE
Leggero, maneggevole, performante
Li-ion
56
2-4
Da 25 a 80 min
2,3
249,00
Tagliasiepe / HHHE61 LE
Leggero, maneggevole, performante
Li-ion
56
2-4
Da 25 a 80 min
2,3
239,00
Batteria 2Ah / HBP20 AH
Compatibile con tutti i prodotti della serie Hand Held litio
Li-ion
56
2
Da 25 a 40 min
1,6
159,00
Batteria 4Ah / HBP40 AH
Compatibile con tutti i prodotti della serie Hand Held litio
Li-ion
56
4
Da 30 a 80 min
2,2
249,00
Rasaerba robotizzato / MIIMO 310 Jr
Automatico, affidabile, sicuro.
Li-ion
22,2
1,8
30
11
1.999,00
Rasaerba robotizzato / MIIMO 310 GPS
Automatico, affidabile, sicuro.
Li-ion
22,2
1,8
60
11
2.459,00
Rasaerba robotizzato / MIIMO 520
Automatico, affidabile, sicuro.
Li-ion
22,2
3,6
60
12
3.736,00
Rasaerba robotizzato / MIIMO 520 GPSr
Automatico, affidabile, sicuro, gps
Li-ion
22,2
3,6
60
12
3.196,00
Rasaerba robotizzato / MIIMO 3000
Automatico, affidabile, sicuro. Smartphone app
Li-ion
22,2
5,6
45
12
3.250,00
Rasaerba robotizzato / MIIMO 3000 GPS
Automatico, affidabile, sicuro. Smartphone app
Li-ion
22,2
5,4
45
13,8
3.710,00
Ioni di L
40
4
n/a
19,5
644,00
Ioni di L
40
4
n/a
24,5
783,00
JOHN DEERE
Data listino: gennaio 2018
R40B
motore brushless
R43B
Scocca in alluminio 43 cm
PELLENC
Data listino: gennaio 2018
150
Leggerezza
Li-Io
43.2
3.45
9
845
350
150P
Leggerezza
Li-Io
43.2
3
8
845
400
250
Multifunzione
Li-Io
43.2
5.8
5
1680
500
400
Multifunzione
Li-Io
43.2
9
5
3400
740
700
Multifunzione
Li-Io
43.2
15.8
8
5500
1000
1100
Multifunzione
Li-Io
43.2
23.2
10
6100
1500
Poly 5
Multifunzione – Super sottile
Li-Io
43.2
10.6
8
3400
1250
ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI
( * vedi sezione “Rasaerba robot”)
GAMMA AL LITIO
HONDA
Tipo Batteria
scarica la App Sosta Sicura
MERCATO
RASAERBA A SCOPPIO
www.gardenegrill.it Garden & Grill
www.gardenegrill.it Garden & Grill
@GardenGrill1
@GardenGrill1
AVVIAMENTO (3)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
5,5 hp
ACC
HONDA
GXV 160
ST
53
1.5÷7.5
UM 616 EBE2
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GXV 160
S1
61
1.5÷7.5
IZY 41 P
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
ST
41
IZY 41 S
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
ST
IZY 46 P
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
ST
IZY 46 S
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
IZY 46 S premium
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
IZY 53 S
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
IZY 53 VK
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
IZY 53 VY
SC
5,5 hp
ACC
HRX 476 C VY
SC
5,5 hp
HRX 476 C HY
SC
HRX 537 C VY
SE
A NORMA
72
CE
3.129,00
20÷74
50
SP
A NORMA
28,5
CE
488,00
41
20÷74
50
SE
A NORMA
30,5
CE
578,00
46
20÷74
55
SP
A NORMA
29,5
CE
538,00
ST
46
20÷74
55
SE
A NORMA
31,5
CE
638,00
ST
46
20÷74
55
SE
A NORMA
31,5
CE
744,00
GCV 160
ST
53
19÷82
61
SE
A NORMA
36
CE
840,00
GCV 160
ST
53
19÷82
61
V
A NORMA
37
CE
994,00
HONDA
GCV 160
ST
53
19÷82
61
V
A NORMA
37
CE
1.098,00
Polystrong
HONDA
GCV 160
ST
47
18÷73
73
SE
A NORMA
40
CE
1.166,00
5,5 hp
Polystrong
HONDA
GCV 160
ST
47
18÷73
73
SE
A NORMA
42
CE
1.336,00
SC
6,5 hp
Xenoy
HONDA
GCV 190
ST
53
19÷101
88
V
A NORMA
42
CE
1.448,00
HRX 537 C HY
SC
6,5 hp
Xenoy
HONDA
GCV 190
ST
53
19÷101
88
SE
A NORMA
42
CE
1.592,00
HRX 537 C HZ
SC
6,5 hp
Xenoy
HONDA
GCV 190
E
53
19÷101
88
SE
A NORMA
44
CE
1.930,00
HRD 536 C TX
SC
5,5 hp
ALL
HONDA
GCV 160
ST
53
15÷77
80
SE
A NORMA
45
CE
1.404,00
HRD 536 C HX
SC
5,5 hp
ALL
HONDA
GCV 160
ST
53
15÷77
80
SE
A NORMA
49,8
CE
1.538,00
HRH 536 HX
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GXV 160
ST
53
22÷77
83
SE
A NORMA
61
CE
1.999,00
HRS 536 HX
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GXV 160
ST
53
-
-
SE
A NORMA
31,1
CE
850,00
SC 4T
2,1 KW
PL
B&S
140
RA
40
C
44
SP
84
24
CE
390,00
43
C
55
SP
83
30
CE
609,00
43
C
65
SE
83
35
CE
940,00
43
C
65
V
83
36
CE
949,00
Data listino: gennaio 2018
JOHN DEEERE R40
PREZZO in euro (IVA inclusa)
-
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
2.360,00
HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia
PESO (Kg)
CE
CESTELLO (litri)
66
SCOCCA (2)
A NORMA
POTENZA (hp o Watt)
SE
MOTORE TIPO (1)
RUMOROSITA’ DECIBEL
MOTORE MODELLO
UM 536 EE2
SC
AVANZAMENTO (5)
MOTORE MARCA
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
MODELLO
RASAERBA A SCOPPIO
INSERZIONI PUBBLICITARIE
Data listino: gennaio 2018 Ready start Ready start Ready start
R43
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
163
R43S
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
163
R43V
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
163
R43VE
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
E
43
C
65
V
83
38
CE
1.120,00
PRO C43
SC 4T
3,3 KW
ALU+ACC
B&S
190
RA
43
C
65
SP
83
35
CE
957,00
RUN41
SC 4T
2,3 KW
LAM
B&S
150
Ready start
41
C
52
SE
ND
28
CE
505,00
RUN46
SC 4T
2,3 KW
LAM
B&S
150
Ready start
46
C
52
SE
ND
29,5
CE
601,00
R47
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
Ready start
47
C
65
SP
85
33
CE
773,00
47
C
65
SE
85
37
CE
991,00
47
C
65
V
85
37
CE
1.105,00
39
CE
1.150,00
Ready start Ready start
R47S
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
R47V
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
R47VE
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
E
47
C
65
V
85
R47KB
SC 4T
3,2 KW
ALU
YAMAHA
190
RA frenolama
47
C
65
V
85
43
CE
1.289,00
PR0 47V
SC 4T
3,2 KW
ALU
YAMAHA
190
RA
47
P
65
V
84
47,5
CE
1.542,00
190
Ready start
52
C
52
SE
ND
33
CE
717,00
RUN51
SC 4T
2,5 KW
LAM
B&S
INSERZIONI PUBBLICITARIE
RASAERBA A SCOPPIO
www.gardenegrill.it Garden & Grill
www.gardenegrill.it Garden & Grill
@GardenGrill1
@GardenGrill1
MOTORE MARCA
MOTORE MODELLO
AVVIAMENTO (3)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
CESTELLO (litri)
AVANZAMENTO (5)
RUMOROSITA’ DECIBEL
PESO (Kg)
3,2 KW
ACC
B&S
190
RA
53
P
Mulching
V
81
40
CE
810,00
JS63VC
SC 4T
3,2 KW
ACC
B&S
190
53
P PIVOT
Mulching
V
81
43
CE
1.035,00
R54S
SC 4T
2,8 KW
ALU
B&S
175
54
C
75
SE
84
45
CE
1.193,00
R54V
SC 4T
2,8 KW
ALU
B&S
175
RA Ready start Ready start
54
C
75
V
84
46
CE
1.376,00
R54VE
SC 4T
2,8 KW
ALU
B&S
175
E
54
C
75
V
84
49
CE
1.542,00
PREZZO in euro (IVA inclusa)
SCOCCA (2)
SC 4T
JOHN DEEERE
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
POTENZA (hp o Watt)
JS63V
MODELLO
MOTORE TIPO (1)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
Data listino: gennaio 2018
R54RKB
SC 4T
2,8 KW
ALU
B&S
175
RA frenolama
54
RULLO
75
V
84
55
CE
1.659,00
JX90
SC 4T
3,2 KW
ALU
YAMAHA
190 OHV
RA
54
C
75
V
84
54
CE
1.559,00
JX90C
SC 4T
3,2 KW
ALU+ACC
YAMAHA
190
RA
54
P
75
V
84
57,5
CE
1.855,00
190
RA frenolama
54
P
75
V
84
61
CE
1.986,00
SE
84
50
CE
1.594,00
83
49
CE
1.566,00
JX90CB
SC 4T
3,2 KW
ALU+ACC
YAMAHA
C52KS
SC 4T
3,2 KW
ALU+ACC
YAMAHA
190
RA
54
P
SCARICO L
PRO53 MV
SC 4T
3,2 KW
ACC
B&S
190
RA
53
C
Mulching
V
V-2940 OHV
SC - 4T
98 CC
PL
VIGOR
98
ST
40
C
40
SP
20
CE
260,00
V-3041 OHV
SC - 4T
98 CC
LAM
VIGOR
98
ST
40
C
50
SP
27
CE
273,00
V-3746 OHV
SC - 4T
140 CC
LAM
VIGOR
140
ST
46
C
60
SP
31
CE
373,00
V-19651 OHV
SC - 4T
196 CC
LAM
VIGOR
196
ST
51
C
60
SP
34
CE
484,00
VIGLIETTA
Data listino: gennaio 2018
RASAERBA ROBOT
HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI
STAZIONE DI RICARICA
CARROZZERIA
PESO (Kg)
RICARICA
ANTIFURTO
PENDENZA MASSIMA
ALTEZZA TAGLIO (CM)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
AVANZAMENTO (RUOTE MOTRICI)
SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME
VELOCITA’ (M/MIN)
AUTONOMIA (ORE)
ACCUMULATORI (Ah)
DIMENSIONI (CM)
CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ
MODELLO
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
Data listino: gennaio 2018
MIIMO 310 GPS
2000
63,5 x 55 x 28,7
MIIMO 520
3000
63,5 x 55 x 28,7
4
1,5
33
mulching - 3 lame
post
22
da 2 a 6
47%
codice pin
Autom
12
polipropilene
SI
CE
2736
MIIMO 3000
4000
71 x 55 x 30,1
6
2,25
33
mulching - 3 lame
post
25
da 2 a 6
48%
codice pin
Autom
14
polipropilene
SI
CE
3250
MIIMO 310 Jr
800
63,5 x 55 x 28,7
2
0,75
33
mulching - 3 lame
post
22
da 2 a 6
47%
codice pin
Autom
11,5
polipropilene
SI
CE
1999
MIIMO 520 GPS
3000
63,5 x 55 x 28,7
4
1,5
33
mulching - 3 lame
post
22
da 2 a 6
47%
codice pin
Autom
12
polipropilene
SI
CE
3196
4000
71 x 55 x 30,1
6
2,25
33
mulching - 3 lame
post
25
da 2 a 6
48%
codice pin
Autom
14
polipropilene
SI
CE
3710
2200
77x55x36
25 V/98 Wh
2
var.1622-28
elica o stellate Mulching
2WD
30,6
sel.1,910,2
10°36%
PIN
Autom
15
ABS
2
0,75
33
mulching - 3 lame
post
22
da 2 a 6
47%
codice pin
Autom
11,5
polipropilene
SI
CE
2459
JOHN DEERE TANGO E5 II° S
Data listino: gennaio 2018 SI
CE
2425
RASAERBA ROBOT
MERCATO
MIIMO 3000 GPS
RASAERBA A SCOPPIO
MERCATO
MERCATO RASAERBA ROBOT
www.gardenegrill.it Garden & Grill
www.gardenegrill.it Garden & Grill
@GardenGrill1
@GardenGrill1
ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA (batterie al litio)
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI
STAZIONE DI RICARICA
CARROZZERIA
PESO (Kg)
RICARICA
ANTIFURTO
PENDENZA MASSIMA
ALTEZZA TAGLIO (CM)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
AVANZAMENTO (RUOTE MOTRICI)
SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME
VELOCITA’ (M/MIN)
AUTONOMIA (ORE)
ACCUMULATORI (Ah)
DIMENSIONI (CM)
CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
MODELLO
RASAERBA ROBOT
INSERZIONI PUBBLICITARIE
Data listino: gennaio 2018
GREENline AMBROGIO L60 B
200 m2
440x360x200 mm
5 Ah
2 h 00
18 m/ min
Random-Spiral
4 WD
25
4,2-4,8
50%
NO
Man
7,9
ABS
-
SI
1.290,00
GREENline AMBROGIO L30 Deluxe
800 m2
540x450x252 mm
5 Ah
2 h 00
28 m/ min
Random-Spiral
2 WD
25
2,5-6,0
45%
SI
Autom
9,8
ABS
SI
SI
1.500,00
GREENline - AMBROGIO 1.200 m2 L85 Evolution
600x440x310 mm
5 Ah
1 h 45 30 m/ min min
Random-Spiral
2 WD
25
2,5-6,5
55%
SI
Autom
12,6
ABS
SI
SI
1.740,00
GREENline AMBROGIO L210
2.800 m2
610x430x280 mm
7,5 Ah
3 h 30 30 m/ min min
Random-Spiral
2 WD
29
2,0 - 5,6
45%
SI
Autom
16,1
ABS
SI
SI
2.300,00
PROline - AMBROGIO L30 Elite
1.100 m2
540x450x252 mm
5 Ah
2 h 30 30 m/ min min
Random-Spiral
2 WD
25
2,5 -6,0
45%
SI
Autom
9,8
ABS
SI
SI
1.750,00
PROline - AMBROGIO L30 Elite S+
2.000 m2
540x450x252 mm
7,5 Ah
4 h 00
30 m/ min
Random-Spiral
2 WD
25
2,5 - 6,0
45%
SI
Autom
10,1
ABS
SI
SI
2.000,00
PROline - AMBROGIO L85 Elite
2.200 m2
600x440x310 mm
7,5 Ah
3 h 00
30 m/ min
Random-Spiral
2 WD
29
2,5 - 6,5
55%
SI
Autom
13,5
ABS
SI
SI
2.290,00
PROline - AMBROGIO L250 Deluxe
2.600 m2
580x500x290 mm
7,5 Ah
3 h 30 30 m/ min min
Random-Spiral
2 WD
29
2,5 - 7,0
45%
SI
Autom
15,3
ABS
SI
SI
2.690,00
PROline - AMBROGIO L250i Elite
3.200 m2
580x500x290 mm
7,5 Ah
3 h 30 30 m/ min min
Smart Partition
2 WD
29
2,5 - 7,0
45%
SI
Autom
15,3
ABS
SI
SI
3.090,00
PROline - AMBROGIO L250i Elite S+
5.000 m2
580x500x290 mm
15 Ah
7 h 00
30 m/ min
Smart Partition
2 WD
36
2,4 - 6,4
45%
SI
Autom
18,4
ABS
SI
SI
3.990,00
PROline - AMBROGIO L350i Elite
7.000 m2
700x480x300 mm
15 Ah
7 h 00
30 m/ min
Smart Partition
2 WD
36
2,4 - 6,4
45%
SI
Autom
18,4
ABS
SI
SI
3.990,00
PROline- AMBROGIO L400i B
10.000 m2
1.200x970x380 mm
30 Ah
6 h 00
40 m/ min
Smart Partition
2 WD
84
2,5 - 8,5
45%
SI
Autom
45
ABS
SI
SI
11.850,00
PROline - AMBROGIO L400 Deluxe
20.000 m2
1.200x970x380 mm
30 Ah
11 h 00
40 m/ min
Smart Partition
2 WD
84
2,5 - 8,5
45%
SI
Autom
49,00
ABS
SI
SI
14.380,00
PROline - AMBROGIO L400 Elite
30.000 m2
1.200x970x380 mm
30 Ah
11 h 00
Differential GPS
2 WD
84
2,5 - 8,5
45%
SI
Autom
49,00
ABS
SI
SI
18.900,00
800 m2
635x464x300 mm
2,9 Ah
1 h 30
Random-Spiral
-
25
2,0 - 6,5
45%
SI
Autom
9,8
ABS
SI
SI
1.590,00
NEXT Line AMBROGIO 1.200 m2 4.0 Basic Med
635x464x300 mm
5,8 Ah
3 h 00
Random-Spiral
-
25
2,0 - 6,5
45%
SI
Autom
10,1
ABS
SI
SI
1.890,00
NEXT Line AMBROGIO 1.800 m2 4.0 Basic Premium
635x464x300 mm
8,7 Ah
4 h 30
Random-Spiral
-
25
2,0 - 6,5
45%
SI
Autom
10,4
ABS
SI
SI
2.140,00
635x464x300 mm
5,8 Ah
3 h 00
Smart Partition
-
25
2,0 - 6,5
45%
SI
Autom
10,1
ABS
SI
SI
2.690,00
NEXT Line AMBROGIO 3.200 m2 4.0 Elite Premium
635x464x300 mm
8,7 Ah
4 h 30
Smart Partition
-
25
2,0 - 6,5
45%
SI
Autom
10,4
ABS
SI
SI
3.190,00
NEXT Line AMBROGIO 3.200 m2 4.0 Elite Extra Premium
635x464x300 mm
8,7 Ah
4 h 30
40 m/ min 30 m/ min 30 m/ min 30 m/ min 30 m/ min 30 m/ min 30 m/ min
Smart Partition
-
25
2,0 - 6,5
45%
SI
Autom
10,4
ABS
SI ind
SI
3.490,00
NEXT Line AMBROGIO 4.0 Basic Light
NEXT Line AMBROGIO 4.0 Elite Medium
18.000 m2
MERCATO
RASAERBA ELETTRICI
www.gardenegrill.it Garden & Grill
www.gardenegrill.it Garden & Grill
@GardenGrill1
@GardenGrill1
HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia HRE 330 A
E
1100
HRE 370 A
E
HRE 410
E
R40EL R43EL
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
PESO (Kg)
RUMOROSITA’ DECIBEL
AVANZAMENTO (5)
CESTELLO (litri)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
AVVIAMENTO (3)
MOTORE MODELLO
MOTORE MARCA
SCOCCA (2)
MODELLO
MOTORE TIPO (1)
POTENZA (hp o Watt)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
RASAERBA ELETTRICI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
Data listino: gennaio 2018
ABS
Honda
33
25-55 mm
27
spinta
87
11
CE
196,00
1300
ABS
Honda
37
25-55 mm
35
spinta
89
15
CE
248,00
1600
ACC
Honda
41
30-75 mm
60
spinta
89
23
CE
328,00
E
1,3
PP
John Deere
John Deere
E
40
44
SP
83
22
CE
347,00
E
1,5
ALU
John Deere
John Deere
E
43
48
SP
82
26
CE
495,00
JOHN DEERE
Data listino: gennaio 2018 22mm75mm 22mm80mm
PELLENC
Data listino: gennaio 2018
RASION basic
B
1100
ALU
Pellenc
Basic
E
60
RASION easy
B
1100
ALU
Pellenc
Easy
E
60
RASION smart
B
1100
ALU
Pellenc
Smart
E
60
E
1000
PP
VIGOR
25mm75mm 25mm75mm 25mm75mm
70
SP
86
27,5
CE
1300
70
trazione
86
28,5
CE
1600
70
trazione
86
29
CE
1800
35
SP
13
CE
77,20
VIGLIETTA
Data listino: gennaio 2018
V-1033 E
33
25-55 MM
V-1340 E
E
1300
PP
VIGOR
38
35-65 MM
35
SP
14
CE
110,00
V-1742 E
E
1600
PP
VIGOR
42
35-65 MM
42
SP
15
CE
166,00
MERCATO
22,8 kw
1.331
Yanmar
E
3
-
-
-
-
-
-
-
-
15-16
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Data listino: gennaio 2018 5401000 540+ sincro
HONDA HF 1211 H
PREZZO in euro (IVA inclusa)
D3C
-
CERTIF.DI PRODOTTO
1055/2844
15-16
RUMOROSITA’ DECIBEL
1.050
SACCO RACCOLTA ERBA (litri)
TIGRE 4000
REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE
3
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
MARCE
E
LAME
AVVIAMENTO (2)
Yanmar
CONSUMO ( litri/h)
MOTORE MARCA
1.642
SERBATOTIO (litri)
CILINDRATA (cc)
28 kw
PNEUMATICI (“)
POTENZA (hp o Watt)
D3C
PRESA FORZA
MOTORE TIPO (1)
LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM) 1198/3010
PESO (Kg) 1.275
MODELLO TTR 4400 II
ANTONIO CARRARO
Data listino: gennaio 2018 177
186/75
GXV340
11 hp
337
Honda
E
HYDRO
11x4.00/415x6.00/6
6
1,9
1
71
7
170
100
CE
3.225,00
6,2
2,6
2
92
7
280
100
CE
3.682,00
HF 2315 SB
210
240/96
GCV 520
15 hp
530
Honda
E
Meccanica
13x5.00/418x8.50/8
HF 2417 HM **
228
248/105
GCV 530
17 hp
530
Honda
E
HYDRO
15x5.00/618x8.50/8
6,2
2,6
2
102
7
300
100
CE
5.202,00
HF 2417 HT **
237
248/105
GCV 530
17 hp
530
Honda
E
HYDRO
15x5.00/618x8.50/8
6,2
2,6
2
102
7
300
100
CE
5.527,00
HF 2622 HM **
245
248/126
GXV 660
22 hp
688
Honda
E
HYDRO
6,2
4,1
2
122
7
350
105
CE
6.286,00
HF 2622 HT **
254
248/126
GXV 660
22 hp
688
Honda
E
HYDRO
6,2
4,1
2
122
7
350
105
CE
6.593,00
(**) Serie TURBOFAN. In rosso i modelli con BBC (frizione elettromagnetica delle lame).
15x5.00/618x8.50/8 15x5.00/618x8.50/8
TRATTORINI
TRATTORINI
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
INSERZIONI PUBBLICITARIE
TRATTORINI
MERCATO TRATTORINI
www.gardenegrill.it Garden & Grill
www.gardenegrill.it Garden & Grill
@GardenGrill1
@GardenGrill1
87,5
CE
2.492,00
25-
OPT 230LT
86
SI
3.135,00
OPT 230LT
89,6
SI
4.367,00
STD 300LT
87,8
SI
3.387,00
STD 300LT
86,1
SI
4.088,00
STD 300LT
88,2
SI
4.704,00
OPT 250LT
83,2
SI
5.152,00
STD 300LT
86,8
SI
5.768,00
OPT 250LT
83,2
SI
5.712,00
102MM
OPT 250LT
83,2
SI
6.272,00
E
HYDRO
ND
8
9,2
ND
2
107
X166
241
145X199
4T BC
12,1 KW
656
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO
ND
12
9,2
ND
3
122
X116R
225
96X246
4T MC
6,85 KW
344
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO
ND
8
7,5
ND
2
92
X146R
230
96X246
4T BC
8,8 KW
656
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO
ND
8
7,5
ND
2
92
X166R
233
111x252
4T BC
9,7 KW
657
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO
ND
8
7,5
ND
2
107
X350
261
111X183
4T BC
12,2 KW
603
KAWASAKI
E
HYDRO
ND
8
13,2
ND
2
107
X350R
314
111X252
4T BC
12,2 KW
604
KAWASAKI
E
HYDRO
ND
8
7,6
ND
2
107
X354
286
111X183
4T BC
12,2 KW
604
KAWASAKI
E
HYDRO 4RS
ND
10
13,2
ND
2
107
X370
275
111X184
4T BC
12,2 KW
605
KAWASAKI
E
HYDRO
ND
8
13,2
ND
2
107
X380
313
156X183
4T BC
13,8 KW
725
KAWASAKI
E
HYDRO
ND
10
13,2
ND
3
122
25102MM
OPT 250LT
84,2
CE
6.944,00
Z335E
215
132X182
4T BC
11,4 KW
656
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO LEVE
ND
8
8
ND
2
107
25102MM
ND
91,2
CE
4.255,00
Z345M
220
132X183
4T BC
14,9 KW
724
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO LEVE
ND
8
8
ND
2
107
25102MM
OPT 250LT
91,2
CE
4.704,00
Z345R
220
132X184
4T BC
14,9 KW
724
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO LEVE
ND
8
8
ND
2
107
25102MM
OPT 250LT
91,2
CE
4.927,00
Z525E
220
159X190
4T BC
12,1 KW
657
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO LEVE
ND
10
13,2
ND
3
122
25102MM
OPT 230LT
89,7
CE
6.060,00
Z540M
340
159X190
4T BC
16,7 KW
724
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO LEVE
ND
10
13,2
ND
3
122
25102MM
OPT 230LT
91,2
CE
6.384,00
Z540R
340
159X190
4T BC
16,7 KW
726
KAWASAKI
E
HYDRO LEVE
ND
12
13,2
ND
3
122
25102MM
OPT 230LT
93,5
CE
7.544,00
X584
396
156X191
4T BC
16,1 KW
726
KAWASAKI
E
HYDRO 4RS
ND
12
16,7
ND
3
122/137
25102MM
OPT 250/ 500LT
89,7
CE
8.848,00
X590
381
156X201
4T BC
16,7 KW
726
KAWASAKI EFI
E
HYDRO
ND
12
16,7
ND
3
122/138
25102MM
OPT 250/ 500LT
90,9
CE
8.903,00
X940
430
120X190
D 3C
17,5 KW
904
YANMAR
E
HYDRO 2RS
OPT
12
19,7
ND
3
122/137/ 152
25133MM
OPT 600LT
ND
OM
da confi gurare
X948
451
120X190
D 3C
17,5 KW
904
YANMAR
E
HYDRO 4RS
ND
12
19,7
ND
3
122/137/ 152
25133MM
OPT 600LT
ND
OM
da confi gurare
X949
470
122X190
D 3C
17,5 KW
904
YANMAR
E
HYDRO 4WD
OPT
12
19,7
ND
3
122/137/ 152
25133MM
OPT 600LT
ND
OM
da confi gurare
X950R
822 1014
122X190
D 3C
18 KW
1116
YANMAR
E
HYDRO 2RS
OPT
12
20,4
ND
2
122/137
12112MM
STD 570/ 650
ND
OM
da confi gurare
JOHN DEERE
PREZZO in euro (IVA inclusa)
BRIGGS & STRACTON
LAME
500
CONSUMO ( litri/h)
9,6 KW
SERBATOTIO (litri)
4T MC
PNEUMATICI (“)
132X189
PRESA FORZA
210
MARCE
X126
AVVIAMENTO (2)
4T MC
MOTORE MARCA
136X188
CILINDRATA (cc)
187
PESO (Kg)
X106
6,85 KW
MODELLO
POTENZA (hp o Watt)
CERTIF.DI PRODOTTO
OPT 230LT
RUMOROSITA’ DECIBEL
REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE
SACCO RACCOLTA ERBA (litri)
LARGHEZZA TAGLIO (cm) 107
25100MM
MOTORE TIPO (1)
LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
Data listino: gennaio 2018 344
BRIGGS & STRACTON
E
CVT
ND
8
9
ND
2
101MM 25101MM 2590MM 2590MM 2590MM 25102MM 25102MM 25102MM 25-
MERCATO DECESPUGLIATORI
www.gardenegrill.it Garden & Grill
www.gardenegrill.it Garden & Grill
@GardenGrill1
@GardenGrill1
SERBATOTIO (litri)
IMPUGNATURA (4)
no
Si
0,58
D loop
CE
5,5
348,00
UMK 425 E L E
R
S 4T
Honda
0,72
25
benzina
no
Si
0,58
D loop
CE
5,9
494,00
UMK 435 E LE ET
R
S 4T
Honda
1
35,8
benzina
no
Si
0,63
D loop
CE
6,3
618,00
UMK 435 E UE ET
R
S 4T
Honda
1
35,8
benzina
no
Si
0,63
bike type
CE
7,5
632,00
UMR 435 T LE ET
R
S 4T
Honda
1
35,8
benzina
no
Si
0,63
D loop
CE
10,7
632,00
UMC 425
M
S 4T
Honda
0,72
25
benzina
no
Si
0,58
D loop
CE
5,1
438,00
UMC 435
M
S 4T
Honda
1
35,8
benzina
no
Si
0,63
D loop
CE
5,9
544,00
TIPO (1)
PREZZO in euro (IVA inclusa)
FRIZIONE CENTRIF.
benzina
MASSA ( kg)
ACCENSIONE ELETTR.
25
HONDA
LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)
MISCELA
0,72
ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA(5)
CILINDRATA (cc)
Honda
CERTIF.DI PRODOTTO
POTENZA kW (cv)
S 4T
ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)
MOTORE MARCA
C
CATEGORIA (2)
UMS 425 E LN ET
Data listino: gennaio 2018
VIGLIETTA
Data listino: gennaio 2018
VDE-26
R
SP
S - 2T
VIGOR
0,70 kW
25,4
4%
SI
SI
1,2
AV - S
CS - FN - L
CE
26
7
146,00
VDE-33
R
SP
S - 2T
VIGOR
0,80 kW
33
4%
SI
SI
1,2
AV - S
CS - FN - L
CE
26
8
160,00
VDE-43
R
SP
S - 2T
VIGOR
1,20 kW
43
4%
SI
SI
1,2
AV - S
CS - FN - L
CE
26
9
172,00
VDE-52
R
SP
S - 2T
VIGOR
1,60 kW
52
4%
SI
SI
1,2
AV - S
CS - FN - L
CE
26
9
184,00
VDE-52/Z
Z
SP
S - 2T
VIGOR
1,60 kW
52
4%
SI
SI
1,2
AV - S
FN - L
CE
26
16,4
244,00
4T-310
R
P
S - 4T
VIGOR
0,70 kW
31
SI
SI
0,68
AV - S
CS - FN - L
CE
26
7,8
322,00
VTS-26
M
SP
S - 27
VIGOR
0,70 kW
25,4
SI
SI
1,2
AV - S
CS - FN - L
CE
26
11,5
264,00
4%
MERCATO BIOTRITURATORI TRASMISSIONE TIPO (3)
PESO A VUOTO (Kg)
CIPPATORE A VUOTO
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
RUOTE
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
NO
D
50
SI
NO
L1-M6
2
5
3 MC/H
CE
884,50
HONDA GP160
B
5,5CV (4KW)
NO
C
70
SI
NO
L1-M6
2
5
3 MC/H
CE
1.333,46
R95EHP4
ELETTRICO
E 380 V
4CV (3KW)
NO
D
90
interno
VM
L1-M8
2
7
4 MC/H
CE
1.805,60
R95BHHP9
HONDA GX220
B
9CV (6,5KW)
NO
C
115
interno
VM
L2-M8
2
7
5 MC/H
CE
2.738,90
TRATTORE
trattore
MIN 15CV (11KW)
NO
D
110
interno
VM
L1-M8
NO
7
4 MC/H
CE
2.037,40
HONDA GX160
B
5,5CV (4KW)
C
C
95
esterno
VM
L2-M22
2
6,5
3/4 MC/H
CE
2.391,20
NO
C
95
esterno
VM
L2-M22
3
6,5
3/4 MC/H
CE
2.067,90
NO
D
95
esterno
VM
L2-M22
NO
6,5
4 MC/H
CE
2.037,40
2
9
5/6 MC/H
CE
3.294,00
2
9
5/6 MC/H
CE
3.599,00
2
9
5/6 MC/H
CE
5.795,00
2
9
5/6 MC/H
CE
3.824,70
2
9
5/6 MC/H
CE
6.039,00
2
9
5/6 MC/H
CE
7.618,90
NO
9
5/6 MC/H
CE
3.172,00
R70EHP25 R70BHHP55GP
R95T R130BHHP55
Data listino: gennaio 2018
R130M
MOTOCOLTIV.
motocoltiv
R130T
TRATTORE
trattore
MIN 7CV (5KW) MIN 15CV (11KW)
R185EHP15
ELETTRICO
E 380V
15CV (11KW)
NO
C
240
interno
VM
R185BHHP9
HONDA GX270
B
9CV (6,6KW)
NO
C
200
interno
VM
R185BHHP9RI
HONDA GX270
B
9CV (6,6KW)
NO
C
240
interno
VM
R185BHHP13
HONDA GX390
B
13CV (9,6KW)
NO
C
200
interno
VM
R185BHHP13RI
HONDA GX390
B
13CV (9,6KW)
NO
C
245
interno
VM
HONDA GX390 R185BHHP13AERIN Electric Start
B
13CV (9,6KW)
NO
C
200
interno
VM
R185T
T
13CV (9,6KW)
NO
D
180
interno
VM
TRATTORE
PREZZO in euro (IVA inclusa)
FRIZIONE TIPO (2)
2,5CV (1,8KW)
NEGRI BIOTRITURATORI
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
E 220 V
MOTORE MARCA ELETTRICO
MODELLO
MOTORE TIPO (1)
Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
L2-M10CL1 L2-M10CL1 L2-M10 -CL1 L2-M10CL1 L2-M10CL1 L2-M10CL1 L2-M10CL1
BIOTRITURATORI
MODELLO
MOTORE TIPO (3)
DIAMETRO ASTA RIG. (mm)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
DECESPUGLIATORI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
BIOTRITURATORI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
MERCATO BIOTRITURATORI
www.gardenegrill.it Garden & Grill
www.gardenegrill.it Garden & Grill
@GardenGrill1
@GardenGrill1
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
interno
VM
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CIPPATORE A VUOTO
200
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
PESO A VUOTO (Kg)
D
NEGRI BIOTRITURATORI
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
TRASMISSIONE TIPO (3)
NO
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
FRIZIONE TIPO (2)
13CV (9,6KW)
RUOTE
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
T
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
MOTORE TIPO (1)
MOTORE MARCA
MODELLO
Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
Data listino: gennaio 2018
R225BHHP13C
HONDA GX390
B
13CV (9,6 KW)
I
C
435
interno
optional
L2-M10CL1 L2-M8
2
9
7 MC/H
CE
15.189,00
R225BHHP13
HONDA GX390
B
13CV (9,6KW)
I
C
220
interno
optional
L2-M8
2
9
7 MC/H
CE
6.850,30
TRATTORE
T
13CV (9,6KW)
NO
D
225
interno
optional
L2-M8
NO
9
7 MC/H
CE
5.648,60
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
385
interno
V
L4-M16
4
9
10 MC/H
CE
12.584,30
R185TRI
R225T R240BHHP21N (- M)
TRATTORE
NO
9
5/6 MC/H
CE
5.402,16
R240BHHP210N (- M)
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
460
interno
V
L4-M16
2
9
10 MC/H
CE
13.834,80
R240BHHP21CN (- M)
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
560
interno
V
L4-M16
CINGOLI
9
10 MC/H
CE
20.953,50
TRATTORE
T
15CV (11KW)
NO
D
350
interno
V
L4-M16
NO
9
10 MC/H
CE
7.576,20
R240DKHP20ON (- M)
KUBOTA D722
D
20CV (14,6KW)
I
C
520
interno
V
L4-M16
2
9
10 MC/H
CE
19.696,90
R255BHHP21ON
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
480
interno
V
L2-M20
2
10
10 MC/H
CE
15.786,80
TRATTORE
T
20CV (14,6KW)
NO
C
430
interno
V
L2-M20
NO
10
10 MC/H
CE
10.675,00
R280DK26OTRON
KUBOTA
D
26,5CV (19,4KW)
I
C
750
interno
V
L2-M24
2
15
CE
29.890,00
R280DL26OTRON
LOMBARDINI
D
26,5CV (19,4KW)
I
C
750
interno
V
L2-M24
2
15
CE
27.938,00
TRATTORE
T
35CV (26KW)
NO
C
630
interno
V
L2-M24
2
15
CE
17.324,00
LOMBARDINI
D
35,2CV (25,8KW)
I
C
750
NO
V
M68
2
14
CE
26.608,20
TRATTORE
T
40CV (29,4KW)
NO
C
630
NO
V
M68
2
14
CE
13.816,50
KUBOTA
D
50CV (36,6KW)
I
C
1500
interno
V
M40
2
18
R240T (- M)
R255TN
R280TN R330D35LON R330TN R340DK50OTRON R340DL50OTRON R340TN R640DLHP 750 TRON
13-18 MC/H 13-18 MC/H 13-18 MC/H 15-20 MC/H 15-20 MC/H 25-30 MC/H
CE
44.530,00
CE
38.369,00
LOMBARDINI
D
50CV (36,6KW)
I
C
1500
interno
V
M40
2
18
25-30 MC/H
TRATTORE
T
60CV (44KW)
NO
C
1100
interno
V
M40
2
18
25-30 MC/H
CE
22.655,40
20
40-60 MC/H
CE
-
CE
70.369,60
KOLER
D
75CV (54,16KW)
I
C
3500
NO
V
M68
4
R640TN
TRATTORE
T
90CV (65KW)
NO
C
3200
NO
V
M68
4
20
40-60 MC/H
C13T
TRATTORE
T
25CV (14,7KW) @ 540rpm
NO
C
500
interno
VM
L2+CL1-M1
NO
13
2.000 KG/H
CE
7.765,30
C13DL26ON
DIESEL
D
26,5CV (19,4KW)
NO
C
700
interno
VM
L2+CL1-M1
2
13
2.000 KG/H
CE
18.788,00
C14DL26ON
LOMBARDINI
D
26,5CV (19,8KW)
NO
C
720
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
16
2.200 KG/H
CE
22.893,00
C14DK26ON
KUBOTA
D
26,5CV (19,8KW)
NO
C
720
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
16
2.200 KG/H
CE
23.315,00
TRATTORE
T
NO
D
480
SI
OPTIONAL
L2+CL1
NO
16
2.200 KG/H
CE
11.577,80
TRATTORE
T
30CV (22KW) @ 540rpm 40CV (29,3KW) @ 540rpm
NO
C
860
SI
OPTIONAL
L2+CL1
NO
21
3.500 KG/H
CE
17.836,40
C19DL35OTFN
LOMBARDINI
D
35CV (26KW)
NO
C
1080
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
21
3.500 KG/H
CE
30.109,60
C19DK36OTFN
KUBOTA
D
36CV (27KW)
NO
C
1080
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
21
3.500 KG/H
CE
32.256,80
C14TN C19TPN
INSERZIONI PUBBLICITARIE
BIOTRITURATORI
www.gardenegrill.it
BIOTRITURATORI
MERCATO www.gardenegrill.it
Garden & Grill
Garden & Grill
@GardenGrill1
@GardenGrill1
PERUZZO Trattore
T
30 (CV)
NO
C
180
interno
V
T/3
Honda
B
13 (CV)
C
C
240
interno
V
T/3
Lombardini
D
11 (CV)
C
C
265
interno
V
T/3
Elettrico
E
12,5 (CV)
C
C
240
interno
V
T/3 Nastro
Trattore
T
35 (CV)
NO
C
340
interno
V
T/3 Nastro
Honda
B
13 (CV)
C
C
440
interno
V
T/3 Nastro
Lombardini
D
16 (CV)
C
C
465
interno
V
T/5
Trattore
T
50 (CV)
NO
C
450
interno
V
T/5 Nastro
Trattore
T
60 (CV)
NO
C
500
interno
V
TB 100 CINGOLI
Briggs&Stratton
B
18 (CV)
C
C
370
interno
CL
TB 100 B START
Honda
B
18 (CV)
C
C
225
interno
TB 300
Trattore
T
40 (CV)
NO
C
530
interno
TB 300
Lombardini (*)
D
27,2 (CV)
C
C
730
interno
TB100
Trattore
T
30 (CV)
C
C
180
interno
T/5 NASTRO
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
Data listino: gennaio 2018
T/3
TIREX
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
RUOTE
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
CIPPATORE A VUOTO
PESO A VUOTO (Kg)
TRASMISSIONE TIPO (3)
FRIZIONE TIPO (2)
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
MOTORE TIPO (1)
MOTORE MARCA
MODELLO
Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
Trattore Lombardini
T B
50 (CV) 37 (CV)
-
D C
600 770
interno interno
CL - N. LAME CL - N. LAME CL
lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli
2
8
8 mc/h
CE
3.100,00
2
8
8 mc/h
CE
4.100,00
2
8
8 mc/h
CE
5220,00
2
8
8 mc/h
CE
4.030,00
2
8
8 mc/h
CE
4.870,00
2
8
8 mc/h
CE
6.040,00
2
8
8 mc/h
CE
9.450,00
3
10
12 mc/h
CE
6.470,00
3
10
12 mc/h
CE
8.540,00
CL
cingoli
10
10 mc/h
CE
8.530,00
lame
2
10
10 mc/h
CE
6.350,00
lame
2
12
20 mc/h
CE
10.190,00
lame
3
12
20 mc/h
CE
20.370,00
CI
2
10
10 mc/h
CE
4.390,00
CE
10.740,00
CE
18.180,00
V
LX
NO
17
15-20 mc/h
V
lame martelli
3
10
12 mc/h
BIOTRITURATORI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
MERCATO
MOTOSEGHE A SCOPPIO
www.gardenegrill.it Garden & Grill
www.gardenegrill.it Garden & Grill
@GardenGrill1
@GardenGrill1
VIGLIETTA
PREZZO in euro (IVA inclusa)
GARANZIA (mesi)
CERTIFICAZIONI
RUMOROSITA’ DECIBEL
PESO A VUOTO (Kg)
CAPACITA’ SERBATOI (lt) OLIO/CARBURANTE
MISCELA
VIBRAZ.ANT/POST AL TAGLIO (m/s”)
FRENO CATENA
LUBRIFICAZIONE CATENA (1)
TIPO CATENA
LUNGHEZZA BARRA (cm)
RAPP.PESO/POTENZA ( kg/kW-hp)
POTENZA MOTORE ( KW-HP)
CILINDRATA (cc)
TIPO MOTORE
MARCA MOTORE
MODELLO
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
Data listino: gennaio 2018
VMS-23
VIGOR
2T
25,4
0,8 kW
-
25
3/8"
A
SI
CL
2,50%
160 cc / 230 cc
VMS-28 CARVING
VIGOR
2T
25,4
0,8 kW
-
25
3/8"
A
SI
CL
2,50%
160 cc / 230 cc
3,5
-
CE
24
176,00
VMS-40
VIGOR
2T
38
1,2 kW
-
40
3/8"
A
SI
CL
4,00%
0,21 / 0,31
5
-
CE
24
188,00
VMS-45
VIGOR
2T
45
1,5 kW
-
45
.325"
A
SI
CL
4,00%
0,21 / 0,31
7
-
CE
24
202,00
VMS-50
VIGOR
2T
49,3
1,9 kW
-
45
3/8"
A
SI
CL
5%
0,26 / 0,55
6,2
-
CE
24
244,00
3,8
-
CE
24
126,00
www.volpioriginale.it