Garden Grill & Pet n.7

Page 1

N. 7 / 2019

o: ggi o ori ina io vat iard Laz ser l G e Os te su bria n m ane e, U rm ch Pe Mar

GARDEN N.7 / 2019

garden

Garden Grill & Pet

ORGANO UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA EURO PRESS GARDEN

Motor

Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI

DOSSIER MULCHING

DOSSIER ATOMIZZATORI

MERCATO VIVACE

CRESCE L’USO HOBBISTICO

center

GARDEN

MERCATO 2019 TUTTI I LISTINI AGGIORNATI

ZOOMARK

SPECIALE ANTIZANZARE

SEMPRE PIU’ INTERNAZIONALE

NOVITA’ e RIMEDI

Cancelli residenziali

Accessori inox

Doppia plastificazione

FERRO BULLONI ITALIA www.ferrobulloni.it

info@ferrobulloni.it


TAGLIA SICURO FINO A

ANNI*

TS12101.1ITA_IT

DI PROTEZIONE

Per i primi due anni la garanzia sui trattorini Serie X300 e X500 coprirà un numero illimitato di ore di utilizzo. Se in questo periodo totalizzate meno di 300 ore di esercizio per i modelli X300 o meno di 500 ore per i modelli X500, usufruirete di una garanzia speciale per il terzo e quarto anno offerta dal vostro concessionario. La garanzia rimarrà quindi valida fino al quarto anno o fino al raggiungimento del numero di ore previsto, a seconda di quale condizione si verifica per prima.

* La manutenzione della macchina deve essere eseguita da un concessionario John Deere nel rispetto del programma riportato sul manuale d’uso e utilizzando esclusivamente ricambi originali John Deere. Max 300 ore di utilizzo su Serie X300, max 500 ore di utilizzo su Serie X500. Solo per uso domestico. Per l’uso commerciale dei trattorini X300 e X500, la protezione è ridotta a 12 mesi.


NUOVA GAMMA PRODOTTI A BATTERIA Potenza e versatilità, alla portata di tutti.

La gamma a batteria Efco rappresenta

l’evoluzione

dei

prodotti per gli amanti del giardinaggio.

Il

loro

utilizzo

unisce efficacia di prestazione, paragonabile a quella di un pari strumento a scoppio per un utilizzo in ambito privato, con comodità e semplicità d’uso. La batteria, sviluppata per garantire costanza

di

prestazione,

assicura sempre la massima potenza della macchina fino al momento del suo completo scaricamento.

Macchine fornite in dotazione con una batteria Bi 2,5 EF e un caricabatteria CRG

It’s an Emak S.p.A. trademark 42011 Bagnolo in Piano (RE) Italy www.efco.it www.youtube.com/MyEfco www.facebook.com/EfcoItalia www.instagram.com/EfcoItalia


DI M FEN AD D E IA IN MO IT IL AL Y

garden

Motor

som 9

Editoriale Investire in pubblicità, vale ancora la pena

10

Dossier rasaerba mulching Crescita lenta ma continua

28

Speciale antizanzare No alle zanzare

44

Aziende Intervista a Piero Camussone di V.LAB

20

Dossier atomizzatori Vince l’export

37

Speciale barbecue ll barbecue non può mancare

46

Aziende Newpharm Home & Garden


mario 48

numero 7 - 2019

center

GARDEN

Dati Marketing Il giardinaggio nel nord-ovest

50

Rubrica chimica Piante da appartamento: concimi e nutrizione

60

La parola ai rivenditori Top Garden, una realtĂ di 30 anni con intelligenza artificiale

64

Osservatorio Permanente Giardinaggio Marche, Umbria e Lazio

53

Fiere & Eventi Zoomark, edizione 2019 alle porte

62

Aziende Arrivano i robot rasaerba

75

Mercato 2019 Tutti i listini delle aziende aggiornati I I DAT

v Nuo

INSERISCI IL TUO VIDEO SU www.gardenegrill.it

per info portali@edizionitecniche.it

GARDEN presenta

MERCATO

2019

ria io tte pp ba co ici ot as ttr ea ob i ele mm ar or at rb ga ba i r e li e sa r e le ttorin spug sa ra ra tutt ce tra de centinaia di modelli con il listino agg iornato Copy by Garden Grill & Pet I prezzi di ba

er

a as

vendita al pubblico consigliati sono comprensiv I dati ed i prezzi pubblicati sono ad i di Iva esclusiva responsabil itĂ delle aziende


GARDEN Attualità, distribuzione, economia, mercato È organo ufficiale dell’Unione Professionisti Agri-Garden

E.T.

A B C D E

email: redazione.garden@edizionitecniche.it Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557

Consulente editoriale: Sergio Galimberti Direttore responsabile: Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it Promozione e sviluppo: Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it Digital Marketing: Erika Roach portali@edizionitecniche.it Collaboratori specializzati: Carmen Antona, Andrea Barendson, Lucio Brioschi, Giovanni Carlini, Giulia Gorgazzi, Emiliano Panfilo, Antonio Rana, Roberto Turina Progetto grafico e impaginazione: Laura Longoni Stampa:

Isi trap 30

Adama casa e giardino 30

Ital-agro 30, 35

Ama 21

Marina Systems 10, 13

I

Blue Bird 11, 21

Monge 54, 56

J

Camon 55

Mtd Products 11

K

Cifarelli 20

Mugue 55

L

Cifo 30, 50

Newpharm Home & Garden 32, 46

M

Copyr 30

Orvital 51

Dal Degan 20

Sabart 11

Einhell 10

Sbm Life science 29, 32

Emak 21

Sidan 11

R

Ferraboli 37, 42

Stihl 11, 21

S

Fiaba 11, 21

Trappen 33, 34

T

Garmec 21

Weber 32, 41

U

Gianni Ferrari 11

Zapi 31, 34, 51

V

Husqvarna Italia 11

Zucchetti centro sistemi 60

G H

N O P Q

W

AGF SpA Via Tecchione 36 20098 S.Giuliano Milanese - Milano

Nomi Aziende Active 11

F

SRL

I numeri di pagina si riferiscono all’inizio del servizio

X

Il bracere 39

Y Z

Pubblicità

E.T. SRL Sede e Direzione: Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557

ERRATA CORRIGE

Relazioni clienti: tel. 0266988424

SEGNALIAMO CHE

Consulenti per la pubblicità: tel. 0266988424

SUL N. 6 DI GARDEN

Ufficio traffico / Pubblicità web: tel. 0266988424

GRILL& PET A PAGI-

Servizio abbonamenti e corsi di formazione: tel. 0266988424

NA 17 E’ STATA PUB-

SOLUZIONI “TOP CLASS” PER SPAZI VERDI

MA.RI.NA. Systems produce e commercializza dal 1991 macchine e accessori per il giardinaggio domestico e professionale di alta qualità e resa per la manutenzione del verde

BLICATA LA PAGINA

Prezzo di copertina 1,29 euro Prezzo abbonamento Italia 42,00 euro (13 euro+29 euro di spese postali) Prezzo abbonamento Estero/Europa 93,00 euro Prezzo abbonamento Estero/Mondo 93,00 euro + spese postali

Per informazioni tel. 0266984880 È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e fotografie senza preventiva autorizzazione. Fotografie a colori o in bianco e nero, testi dattiloscritti, prodotti inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Garanzia di riservatezza per gli abbonati. Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. srl - Responsabile Dati, via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Registrazione Tribunale Civile di Milano n. 84 del 14/03/2018 Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Garden&Grill è in collaborazione editoriale con: Markt in Grun, Motorist, Motors Losirs, Jardinerie Vegetal, Garden Trade News. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presta il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03, via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano

SCHEDA DI MA.RI. NA SYSTEMS CON LA FOTO DI APERTURA SBAGLIATA. A SEGUITO PUBBLICHIAMO LA PAGINA SCHEDA CORRETTA. CI SCUSIAMO PER L’INCONVENIENTE CON I NOSTRI LETTORI E L’AZIENDA.

seguici su

Garden & Grill

LA SCHEDA

@GardenGrill1

MA.RI.NA. Systems nasce nel Novembre del 1991 con una sede 7000 metri quadrati e nel 2001 si espande fino a una superficie di 17.000 metri quadrati: obiettivo dell’azienda è da sempre quello di fornire ai propri clienti un servizio veloce e di qualità, con una vasta gamma completa di tosaerba, macchine professionali, rider di nuovissima linea e concezione, ma tutte comunque caratterizzate da livelli di qualità e affidabilità assoluti. Stessa cura ed attenzione è dedicata alla scelta dei prodotti d’importazione e alla loro distribuzione sul mercato nazionale ed estero. Tra gli altri plus dell’azienda: alta qualità e garanzia nell’After Market; capillarità, automazione dei magazzini e rapidità nelle consegne hanno permesso all’azienda di raggiungere una posizione di rilievo in Europa. Tra le novità di prodotto di MA.RI.NA. Systems, il robot rasaerba SW 2000 SP:

 Tipo di batteria: Li-Ion 28V / 4 Ah Samsung  Potenza nominale (W): 100  Tempo di ricarica (minuti): 80  Area di taglio (mq): 2.000  Voltaggio (VDC): 24  Velocità di taglio senza carico

(RPM): 3.000  Larghezza di taglio (mm): 200  Altezza di taglio (mm): 20 - 60  Regolazione altezza: 9 posizioni  Numero lame: 3  Velocità apparato (m/s): 0,50  Peso robot (kg): 12

www.marinasystems.it commerciale@marinasystems.it

“Il G-Force SW2000SP è gestibile tramite App gratuita sia per IOS che Android”


HYBRID ROBOT IL FALCIA TUTTO CINGOLATO RADIOCOMANDATO

Prenota la tua prova in campo... Tel. +39 035 787774 export@marinasystems.it www.raptor.marinasystem.it

MA.RI.NA SYSTEMS LE MIGLIORI SOLUZIONI MADE IN ITALY PER I TUOI SPAZI VERDI

www.marinasystems.it


efficace di natura

elimina le infestanti in modo naturale Super CONCeNTrATO

=

Super eFFICACe

FINO A

2m020

erbe • Agisce su tutte le infestanti e i muschi 2 ore • Rapida azione in ine • 100% attivo di orig P TO U naturale

TRATE UPER CONCEN NCE A UPER PERFORM

3m552


Editoriale

Perché anche oggi vale la pena di investire in pubblicità I media moderni sono mezzi di comunicazione che utilizzano le tecnologie create dall’uomo e sono molto efficaci per raggiungere tutti ovunque. La pubblicità è nata come professione per diffondere informazioni commerciali e pubbliche, per dare identità al prodotto e per rendere rapida la circolazione commerciale salvaguardando i mercati da azioni mono - oligopolistiche. L’obiettivo della pubblicità è di far conoscere alle persone dell’esistenza di una marca, di un prodotto. Gli anni ottanta sono stati gli anni dell’apoteosi della comunicazione pubblicitaria: infatti il boom degli audiovisivi e della telematica e la globalizzazione degli scambi commerciali hanno accompagnato le trasformazioni del mercato e del modo di fare comunicazione. La marca assume una connotazione simbolica ed emotiva su cui i messaggi pubblicitari contano. Per molte aziende l’immagine dei prodotti assume un valore fondamentale. Infatti ogni prodotto è dotato di una propria personalità e di uno stile distintivo che lo rende adatto ad un certo target a cui si vuole vendere il prodotto. La pubblicità non si limita a dare informazioni sul prodotto, ma mira a sedurre il pubblico. Il problema però è quello del sovraffollamento degli spazi e bisogna fare scelte strategiche ben determinate. Gli schemi della strategia comunicativa hanno alcune caratteristiche in comune: la scelta del target; il vantaggio che può ricavare il target scegliendo un determinato prodotto; la promessa principale fatta al potenziale consumatore; la ragione per cui un determinato prodotto può offrire un beneficio; la prova concreta,dimostrazione di ciò che è affermato nella reason why; il risultato finale; il

linguaggio, l’atmosfera, il tono che la comunicazione deve adottare per essere efficace sul target. La creatività in pubblicità è la capacità di presentare una proposta in modo nuovo, facendone percepire contemporaneamente il contenuto concettuale e strategico. Ogni azienda ha la necessità di darsi un’immagine e di recuperare quella che i teorici chiamano “immagine sottorappresentata”. Ogni intervento sull’immagine parte dalla necessità di consolidare il rapporto con il contesto esterno perché attraverso l’immagine si può comunicare stile, identità, affidabilità, direttrici di sviluppo aziendale. L’immagine è la percezione che il pubblico ha di un’impresa; combinata da una serie di elementi come la qualità dei prodotti, le capacità gestionali, il livello dei prezzi; l’immagine vive nella mente del consumatore, mentre l’identità è la realtà oggettiva. Insomma la pubblicità non può mancare……

Il Direttore Camilla Francesca Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it 9


Dossier rasaerba mulching

MULCHING: CRESCITA LENTA MA CONTINUA

Un mercato vivace e spigliato. Il mulching continua a crescere, seppur con piccoli passi grazie alla domanda hobbistica e semiprofessionale. Così, tra novità e riconferme, i principali operatori del settore continuano ad investire significative risorse in ricerca e sviluppo ed in marketing per migliorare la rispettiva posizione nel mercato nazionale, grazie al sostegno dei rivenditori tradizionali e specializzati. Unici interlocutori in grado di garantire il successo per tali macchine. Cerchiamo di comprendere come si sta evolvendo questo mercato. CRESCITA LENTA ED INESORABILE La domanda di rasaerba mulching cresce in modo lento ma inesorabile. Grazie a questa particolare tecnica di taglio dell’erba, sicuramente meno faticosa, e non solo. I principali operatori del settore spiegano tali ragioni in modo univoco. Matteo Bendazzoli,

10

responsabile marketing di Einhell Italia, sostiene che “il rasaerba, almeno per il mercato hobbistico, rappresenta il prodotto più maturo. Lo sviluppo del mercato è pertanto legato a due fattori in apparente contraddizione: diminuzione dei prezzi e miglioramento tecnologico/ accessoristica. Su questo secondo fattore si è “innestato” il mercato del mulching. Un’analisi numerica dei nostri dati di vendita ci porterebbe infatti a dire che il mulching sta avendo uno sviluppo incredibile. Considerazioni più ponderate, per contro, ci inducono a verificare che ormai quasi tutti gli articoli di alta gamma “montano il mulching di serie”. Oggi proporre un articolo ad alte prestazioni senza questa opzione è a dir poco anacronistico. La crescita delle vendite di articoli con mulching risulta in effetti considerevole, ma spesso perché viene a mancare una controproposta “tradizionale”. Parlando di marginalità, riferendosi ad articoli comunque di fascia alta, è, e rimane, di grande interesse per tutta la filiera. La ripresa della “fiducia” dei consumatori, abbinata ad un ritrovato piacere nel fai da te, innescato dalla superata crisi, si manifesta in uno spostamento delle scelte verso articoli a maggiore contenuto tecnologico. Ad esso si abbina l’apertura verso mercati fino a poco tempo fa inesplorati, quale quello dell’utenza femminile. Sempre di più ci chiedono, di conseguenza, prodotti leggeri, performanti, ma facili da utilizzare possibilmente senza manutenzione o particolari necessità di stoccaggio. Il mulching, con il vantaggio di non dover “smaltire” l’erba tagliata, fornisce un notevole valore aggiunto nel comparto taglio erba”. Paolo Bagordo, sales & export manager di Marina Systems, specifica che “la nostra azienda produce interamente in Italia rasaerba 3in1 che offrono anche la possibilità del taglio mulching in alternativa alla raccolta. I clienti ormai richiedono spesso rasaerba dedicati a questo tipo di taglio con performance migliori, questo ha spinto l’azienda ad investire su un nuovo prodotto mulching, il Grinder. Stiamo avendo un ottimo riscontro anche dai professionisti. Fondamentalmente il Grinder è ecologico, non si composta l’erba tagliata, non la si deve portare in discarica ma funge opportunamente sminuzzata, da concime naturale per il prato. Perché pagare per gettare il prato tagliato in discarica e per concimare quado si può sfruttare il vantaggio di questo tipo di taglio? A parità di prato si


impiega il 45% di tempo in meno, non si arresta mai il motore per svuotare il cesto e il prato è più sano e bello”. Francesco Del Baglivo, product manager di Stihl, rileva che “nel 2018 il mercato dei rasaerba ha ripreso a crescere e di conseguenza anche quello dei rasaaerba mulching. Non è facile definire il mercato di questi tosaerba perché molte macchine possono essere utilizzate come raccolta o come mulching con un apposito kit di trasformazione. Altro mercato in forte crescita è quello dei rasaerba robot che di fatto adoperano il sistema di taglio mulching. Nel 2019 Stihl è entrata nel mercato del giardinaggio con una gamma completa di tosaerba e altri prodotti legati al mondo del giardino. Il Brand Change ci ha dato la possibilità di riposizionare i prezzi di mercato di tutta la nostra gamma con l’intento di essere più competitivi. Per quanto riguarda la domanda, si sta trasformando in modo significativo. Infatti anche nel settore dei rasaerba mulching abbiamo diversi modelli che possono utilizzare il kit di trasformazione da raccolta a mulching. Il modello a batteria Stihl RMA 2 RT, indicato esclusivamente per il taglio mulching, sta incontrando un notevole interesse da parte di molti clienti professionisti e hobbisti. Gli utilizzatori riscontrano molti vantaggi da questo sistema di taglio e appurano che il prato è più sano, più bello riducendo l’uso di fertilizzanti e di acqua per l’irrigazione. Inoltre si evita lo smaltimento del dell’erba tagliata presso le piattaforme ecologiche”. Pietro Cattaneo, amministratore delegato di Mtd Products Italia, afferma che “per quanto ci riguarda, nel 2018 il mercato dei rasaerba mulching ha registrato un lieve aumento. Questa tipologia di taglio sta guadagnando consensi anche su altri prodotti, come miniriders e trattorini. I margini e i prezzi sono stabili. La maggior parte dei nostri rasaerba mulching è venduta a clienti privati. I professionisti, tranne alcuni casi sporadici, sono ancora piuttosto restii ad adottare questa tipologia di taglio. La raccolta, per lo meno nell’ambito professionale, è ancora la prediletta”. Thomas Goi, direttore commerciale di Active, nota “un buon incremento nelle performance di vendita dei rasaerba mulching, mentre prezzi e margini si attestano sugli stessi livelli degli ultimi due anni. Quanto alla domanda, si è evoluta grazie ad una conoscenza sempre più vasta del concetto di “mulching” perché sposa le più specifiche esigenze del consumatore che si traducono nel non dovere raccogliere e smaltire l’erba tagliata regalando un notevole risparmio di tempo. Il target principale è quindi il mercato domestico anche se ultimamente aumenta l’interesse dei professionisti verso modelli come i nostri che possono assicurare ottime prestazioni a livelli professionali”. Paolo Ferri, responsabile marketing di Sabart, osserva che “il trend dei rasaerba è assolutamente positivo: le condizioni climatiche favorevoli rientrano tra i fattori che trainano le vendite. Inoltre, abbiamo messo a punto operazioni mirate di marketing e comunicazione che hanno portato ottimi risultati. Il target degli utilizzatori finali, composto per il 70% da hobbisti, continua a porre sempre più attenzione sul prodotto a batteria stimolandone la domanda. Anche la richiesta da parte dei professionisti che rappresentano il 30% della clientela aumenta, in quanto le prestazioni dei prodotti hanno raggiunto, per alcune applicazioni, livelli simili alle macchine con motore a scoppio”. Danilo Sivini, titolare di Sidan, constata che “stagione dopo stagione il mulching è sicuramente in crescita lenta ma costante. I motivi sono molteplici ma sicuramente il fatto di non dover smaltire l’erba tagliata e l’estrema velocità di taglio fanno sì che il cliente sia disposto a spendere qualcosa in più pur di dedicare meno tempo al “verde”. Per la clientela che invece ha il “pollice verde” vedono nel mulching anche una questione di miglior cura del proprio tappeto erboso”. Roberto Tribbia, ufficio vendite di Blue Bird Industries, afferma che “la funzione mulching nei rasaerba è sempre più richiesta, soprattutto nei diametri di taglio maggiori. Noi la proponiamo di serie per i

diametri di taglio da 51 cm in su, mentre è opzionale nei diametri più piccoli come il 46 cm. Siamo convinti che l’utente apprezzi la possibilità di utilizzare questa funzione, anche se non sempre se ne avvantaggia, in quanto il mulching necessita di tagli frequenti”. Michele Capaldi, marketing manager di Gianni Ferrari, pone l’accento sulla questione dei costi affermando che “il prezzo come in ogni settore è sempre importante ma una macchina professionale deve funzionare bene, sempre e senza problemi, in questo caso il costo potrebbe passare in secondo piano ma la macchina deve essere performante, produttiva e durare nel tempo. Per quanto riguarda le condizioni del mercato, la domanda si è attualmente spostata su prodotti di fascia alta, mentre il mercato dei rasaerba più piccoli e del privato è stato “mangiato” dai robot”. Per l’ufficio marketing di Husqvarna Italia “la domanda non è in crescita. Quanto a prezzi e margini delle macchine mulching McCulloch si osserva un allineamento a quelli delle macchine tradizionali con raccolta. Per quanto riguarda le condizioni del mercato, in Italia non c’è la cultura del “taglio frequente”, fondamentale invece per sfruttare al meglio i rasaerba mulching. Il consumatore hobbista infatti preferisce acquistare una macchina che abbia la funzione mulching integrata, con la possibilità di usare il rasaerba anche in modo tradizionale e quindi senza l’obbligo di tagli frequenti”. Diego Dalla Vecchia, responsabile marketing e comunicazione di Fiaba, osserva che “il trend si è stabilizzato nel corso degli anni passati. Ora, viste anche le migliori condizioni di mercato, la richiesta è tornata a salire anche per questa specifica tipologia di prodotto”. L’ufficio marketing di Ferritalia sottolinea che “il nostro cliente è il privato, ovvero l’hobbista”.

11


Dossier rasaerba mulching

FRA NOVITA’ E RICONFERME Quasi tutte le aziende del settore hanno investito risorse per presentare macchine innovative in grado di soddisfare le esigenze della clientela, soprattutto hobbistica. Goi specifica che “entrambi i nostri modelli di tosaerba mulching già da tempo sono equipaggiati con funzionali sistemi di taglio e protezione dei principali componenti più esposti a sollecitazioni come l’albero motore. Inoltre sul modello 5500 SVB montiamo un innovativo sistema di regolazione altezza di taglio a pedale che consente all’operatore di non dovere mai interrompere il lavoro”. Per Ferri “la possibilità di lavorare con doppia batteria rappresenta sicuramente un notevole vantaggio per l’operatore e garantisce ottime performance e autonomia per ampie superfici”. Secondo Sivini “le aziende puntano a rendere le macchine più confortevoli, cercando di ridurre vibrazioni, rumori ed emissioni nocive. Poi si sta lavorando molto sul rendere la macchina adatta anche a tagli erba più alti. Purtroppo non sempre è possibile tagliare l’erba perché piove o perché non si ha tempo ed è qui che le macchine più performanti e moderne riescono comunque a fare il loro lavoro”. Bendazzoli assicura che “la maggiore innovazione è legata all’alimentazione del tagliaerba con mulching. In tale ambito la creazione di una gamma di articoli appartenenti al sistema a batteria Power X-Change rappresenta indubbiamente un balzo tecnologico epocale. Potenti macchine Einhell con taglio 47 cm, elettriche ma senza cavo, semoventi e munite di mulching che, grazie a motori brushless, possono tagliare fino a 1.200 metri quadri di prato prima di dover essere ricaricate sono ormai una realtà. Se aggiungiamo emissioni zero e nessuna necessità di manutenzione si capisce qual è il futuro in ogni casa con giardino. Se inoltre, grazie al sistema a batterie intercambiabili Power X-Change, l’utente può utilizzare le medesime batterie su oltre 100 articoli sia garden che tools, ciò rappresenta un ulteriore e grande vantaggio”. Tribbia sostiene che “La scelta di Blue Bird di proporre modelli che affiancano alla funzione mulching anche lo scarico laterale e la tradizionale raccolta si è rivelata vincente ed apprezzata dall’utente, che può utilizzare la medesima macchina in modalità differenti a seconda delle esigenze. Ovviamente l’eco-sostenibilità è uno dei punti forti del mulching, che permette di riutilizzare l’erba sminuzzata quale concime 100% naturale per il prato, azzerando gli scarti di taglio. È tuttavia da considerare anche il vantaggio, molto appetibile soprattutto per l’utenza femminile, della minor fatica derivante dal non dover smaltire il verde tagliato. I prezzi dei modelli che sono dotati di funzione mulching sono solo leggermente più alti rispetto a modelli equivalenti non dotati di questa funzione, e questa piccola differenza di prezzo incoraggia sicuramente le vendite di questa gamma”. Capaldi annuncia “le macchine Gianni Ferrari completamente elettriche con batterie al litio e con elevato range di autonomia (fino a 6/8 ore) e trincia/arieggiatore da raccolta”. L’ufficio marketing di Husqvarna Italia annuncia che “quest’anno oltre all’introduzione per la prima volta di 3 nuovi modelli di rasaerba a batteria McCulloch, abbiamo introdotto il nuovo rasaerba M46-120RE Classic, con avviamento

12

elettrico e motore McCulloch 120es (120cc), che fa parte della gamma dei rasaerba tradizionali, ma in aggiunta è dotato di funzione mulching”. Bagordo sottolinea “i vantaggi del Grinder. Un mulching tradizionale andrebbe effettuato con maggior frequenza rispetto al taglio con raccolta, dato che con un prato troppo alto la quantità di prato sminuzzato sarebbe eccessiva e si vedrebbero i resti sul terreno. Il Grinder lavora perfettamente grazie alla doppia lama ed alla scocca particolare ed è efficace anche con erba alta. Il Grinder consente di tagliare il prato con la stessa frequenza della raccolta pur garantendo un risultato strepitoso. La nostra gamma è motorizzata Honda, Briggs & Stratton, Kohler e Yamaha, ad ognuno il suo preferito anche a batteria”. Del Baglivo spiega che “abbiamo presentato il nuovo tosaerba a batteria Stihl RMA 2 RP che si differenzia da quello indicato precedentemente perché utilizza due slot attivi per contenere le batterie della serie AP Lithium-Ion-Pro. Questo modello è leggero (23 kg) e maneggevole con larghezza di taglio da 46 cm ed è indicato per superfici di dimensioni medio-grandi. La trazione è sulla ruota anteriore e si attiva comodamente da una leva posta sul manubrio. Le stegole sono pieghevoli e vengono fissate tramite il rapido sistema QuckFix che permette di lavorare comodamente”. Cattaneo spiega che “Cub Cadet, essendo leader negli Stati Uniti per quanto riguarda le macchine per la cura del verde, sviluppa costantemente i propri prodotti per offrire ai propri clienti il massimo in termini di prestazioni ed affidabilità. I nuovi mulcher Cub Cadet incarnano l’esperienza maturata negli anni negli Stati Uniti, dove queste macchine sono da sempre molto popolari”. Dalla Vecchia rilancia “il modello di rasaerba mulching Snapper NX100, che si distingue per l’esclusiva forma rotonda del piatto, alto davanti 18 cm, che permette l’ingresso anche di erba alta e fitta. Il piatto, in combinazione con la lama NINJA®, crea un vortice d’aria capace di mantenere l’erba all’interno del piatto dando vita al famoso mulching Snapper”. Robusto e potente, il tosaerba professionale a spinta PRO 53MV John Deere è progettato per aziende municipalizzate e grandi manutentori alla ricerca di prodotti affidabili che consentano di ridurre le frequenze di taglio. In modalità mulching consente di sfruttare i residui di taglio come fertilizzante ed evita di doverli smaltire, con un notevole risparmio di tempo. Con un potente motore Briggs & Stratton da 3,2 kW nominali, questo tosaerba può agevolmente affrontare le condizioni di lavoro più diverse su superfici fino a 5.000 m2. Valex offre i rasaerba TST4635 e TST5135, due modelli a scoppio a trazione perfetti per questo tipo di esigenze poiché svolgono molteplici funzioni di taglio e possiedono un motore potente assicurando risultati eccellenti con il minimo sforzo. Le caratteristiche tecniche che li contraddistinguono sono le prestazioni di taglio: entrambi sono provvisti di funzione mulching e sistema di raccolta con cesto posteriore di 60 litri, capienza che permette di lavorare a lungo senza continui svuotamenti. Una peculiarità che arricchisce invece il secondo modello è la funzione di espulsione laterale dell’erba.


LA SCHEDA

GRINDER, LA NUOVA LINEA DI MA.RI.NA SYSTEMs

Marina Systems produce da oltre 30 anni esclusivamente in Italia nella sede di Cisano Bergamasco, recentemente ha introdotto in gamma la linea mulching GRINDER Da anni l’azienda offre rasaerba tradizionali che hanno l’opzione del kit mulching come alternativa alla raccolta ma l’affermarsi del taglio mulching ha spinto l’azienda a creare una linea dedicata a questo tipo di taglio, la nuovissima linea GRINDER. La linea è caratterizzata da una scocca molto particolare che consente alle lame di tagliare più volte l’erba sminuzzandola. È stato studiato per poter tagliare con la stessa frequenza di un rasaerba tradizionale quindi è perfettamente efficace anche su erba alta. Di serie sul modello 52 abbiamo una doppia lama e un cono di protezione del motore. Questo cono consente di proteggere l’albero motore in caso di urti accidentali. Le caratteristiche di questo prodotto sono: regolazione dell’altezza di taglio centralizzata, le ruote sono su doppi cuscinetti a sfera stagni per poter lavorare anche su prato umido senza problemi,le trazioni sono in alluminio con ingranaggi in bronzo; insomma è stato utilizzato solo il meglio per questa linea mulching. Molti giardinieri professionisti stanno acquistando il GRINDER 52 motorizzato con il nuovo Honda GCVx 200 o con il professionale Honda GXV160. Il GIRNDER lavora molto bene, senza lasciare residui inestetici, ha un costo accessibile e consente loro di soddisfare più clienti nella stessa giornata senza doversi occupare di gettare l’erba in discarica. Lo speciale sistema di taglio e la scocca più profonda di un normale rasaerba consentono di polverizzare anche le foglie secche, un motivo in più per utilizzare il GRINDER risparmiando tempo e denaro. Infine è opportuno segnalare che la gamma GRINDER è disponibile in due larghezze di taglio 46cm e 52cm e con tutte le motorizzazioni migliori presenti sul mercato: Honda, Briggs & Stratton, Kohler e Yamaha, ad ognuno il suo motore preferito. Il modello 46 è disponibile anche con l’ottimo motore a batteria agli ioni di litio Briggs & Stratton 82 Li, l’autonomia di questo motore consente sul modello a spinta un taglio continuato di circa 115 minuti consentendo quindi di tagliare agevolmente oltre 800mq di giardino. In ultimo il GRINDER è disponibile anche 4x4 con il brevetto Marina Systems che consente di attivare due o 4 ruote motrici per fare mulching anche su terreni in forte pendenza.

www.marinasystems.it


Dossier rasaerba mulching

VINCONO GLI SPECIALIZZATI Il canale dei rivenditori specializzati è determinante per assicurare la vendita di rasaerba mulching. Il perché è presto detto, oltre che intuitivo. Per Cattaneo “il rasaerba mulching è un prodotto che va spiegato, mostrato e fatto provare. Per questi motivi il canale “tradizionale” è molto più indicato per la vendita di questi prodotti. I volumi più importanti vengono generati dai rivenditori specializzati”. Ferri spiega che “per quanto riguarda Sabart il canale di vendita tradizionale rimane il più efficace: il nostro riferimento è il rivenditore specializzato di macchine, ricambi e accessori per il giardinaggio. Risultati molto soddisfacenti provengono anche dal nostro portale e-commerce B2B. Il nuovo sito www.sabart.it, completamente rinnovato nel layout, nella veste grafica e nei contenuti, è stato progettato per migliorare l’esperienza degli utenti, rendendo più fruibile la navigazione, con l’obiettivo di reperire le informazioni e i prodotti in modo semplice e veloce. Il presidio online si rivolge sia agli utilizzatori finali, che possono consultare il catalogo elettronico e individuare tramite il dealer locator il rivenditore autorizzato più vicino per procedere all’acquisto, sia alle aziende (officine, costruttori, rivenditori)”. Goi chiarisce che “Active ha una politica commerciale molto particolare perché è vicina al cliente finale anche dopo l’acquisto. È una politica che vuole premiare chi sceglie il prodotto italiano e vuole sentirsi parte di un progetto. La nostra realtà ha scelto di non abbassare la qualità per abbassare anche i prezzi perché vuole ottenere le massime performance dalle proprie macchine. Per fare questo il cliente deve essere parte integrante della filosofia aziendale perché da lui ci

14

aspettiamo i feedback necessari per perseguire l’obiettivo. Ecco perché non siamo presenti in GDS e on line e non siamo molto influenzati dallo sviluppo di questi canali”. Bagordo stigmatizza che “Marina Systems per scelta non vende tramite il canale della GDS ma solo tramite rivenditori specializzati in grado di consigliare e assistere correttamente il cliente”. Del Baglivo sottolinea che “Stihl affida la commercializzazione dei propri prodotti ai rivenditori specializzati. Loro garantiscono un valido servizio pre e post vendita, grazie all’esperienza maturata e alla formazione tecnica e commerciale che Stihl offre costantemente”. Sivini chiarisce che “In Sidan trattiamo solo macchinari di fascia medio alta dove è indispensabile rivolgersi ad un rivenditore professionista in grado di seguire una clientela che vuole curare il prato e non semplicemente tagliare l’erba”. Dalla Vecchia sottolinea che “i nostri prodotti non sono presenti in GDS. Sono presenti in alcuni portali di vendita di nostri rivenditori e i risultati sembrano essere soddisfacenti. L’e-commerce ha fatto sicuramente molta strada e velocemente anche per i rasaerba”. Bendazzoli non registra “impatti particolari dei “nuovi” canali distributivi legati all’introduzione del mulching, anzi. Il punto di forza del canale tradizionale è la consulenza e tanto più una caratteristica necessita di spiegazione tanto più il vantaggio competitivo del rivenditore/consulente è alto. Non molti utilizzatori sanno cosa sia il mulching ed ancor meno i “banconisti” della GDO ne sono a conoscenza. In questo caso è il rivenditore specializzato tradizionale a godere dei maggiori benefit”. L’ufficio marketing di Ferritalia chiarisce che “si cercano informazioni nel web, ma poi si continua a comprare presso il punto vendita che dà maggiori garanzie”.


MOLTA RICERCA E SVILUPPO, TANTO MARKETING Gli investimenti sono concentrati su ricerca e sviluppo e su azioni specifiche di marketing e comunicazione. Active, oltre a partecipare alle più importanti fiere nazionali ed internazionali con specifici spazi espositivi per questi prodotti, affianca i propri rivenditori in fiere locali, provinciali e regionali con possibilità anche di prove dimostrative. Si è concentrata sul social media marketing che è molto attivo proprio perché ama il contatto costante con i clienti e potenziali tali. Concetti, campagne e video esplicativi insieme alle prove in campo aiutano il cliente a conoscere questo marchio. Einhell investe, da sempre, la quasi totalità dei propri profitti in ricerca e sviluppo dei prodotti. Negli ultimi anni la maggior parte di queste risorse sono state investite nel settore delle batterie intercambiabili Power X-Change e articoli ad esse compatibili. La realizzazione di un Van attrezzato sta permettendo di realizzare una formazione dedicata “in loco” anche su tagliaerba e prodotti a batteria in generale. Storicamente un grosso investimento viene realizzato nel produrre e distribuire materiale informativo che faccia in modo di invogliare il cliente finale a visitare i punti vendita partner. Gianni Ferrari ha effettuato notevoli sforzi soprattutto per lo sviluppo delle macchine al litio, quasi 10 anni. È stato fatto un grosso lavoro di ricerca, soprattutto per trovare i fornitori adeguati. Sono stati i primi e questo li ha premiati grazie anche ad azioni di marketing mirate. Per Ferritalia “La Gazzetta del risparmio” è il volantino promozionale maggiormente utilizzato per spingere queste linee di prodotti con prezzi accattivanti. La stessa gazzetta viene anche pubblicata on Line e promossa con attività di campagne pubblicitarie pay per clik. Fiaba investe risorse sia dal punto di vista web che a supporto dei punti vendita dei clienti. Sarà poi ancora più capillare la presenza presso fiere e varie manifestazioni locali a supporto dei clienti. Husqvarna Italia concentra le proprie attività in particolar modo sul punto vendita con operazioni di trade marketing ad-hoc e su specifica richiesta. Marina Systems ha investito parecchie risorse in ricerca e sviluppo per portare sul mercato un prodotto in grado di convincere anche i più scettici. Il Grinder intende cambiare il modo in cui viene pensato il taglio del prato. I propri rivenditori possono far provare al cliente il prodotto grazie a promozioni commerciali molto vantaggiose. Lo sforzo maggiore resta comunque quello di continuare a produrre tutto interamente in Italia, senza delocalizzare, garantendo la massima qualità costruttiva del vero made in Italy a prezzi adeguati.

Per Mtd, essendo un prodotto di nicchia, non sono previsti interventi particolari, se non il consueto supporto ai propri concessionari, con campagne mirate e azioni di marketing dove si evidenziano i benefici di questo sistema di taglio. Sabart investe in ricerca, formazione e sviluppo per restare al passo con i tempi su nuove attrezzature e sulle prestazioni delle batterie. Per la promozione dei prodotti sta concentrando gli sforzi su più fronti: ha pianificato attività di comunicazione su tutti i canali (stampa e online) e sostiene la propria rete distributiva in varie attività demo e azioni sul campo, per permettere al cliente finale di toccare con mano le prestazioni dei propri prodotti. Inoltre è presente con i propri brand e con la collaborazione dei rivenditori nei più importanti eventi di settore sul territorio. Per Sidan gli investimenti sono ancora abbastanza alti per promuovere queste macchine a raggio zero mulching. Si è ancora molto fermi sul concetto di raccogliere l’erba anche per poca predisposizione ad accettare le novità. Per Stihl L’investimento più importante è legato ai corsi di formazione permanente offerto a tutta la rete commerciale e tecnica. Naturalmente è presente in diverse fiere di carattere nazionale come Montichiari, Agri Umbria e Fiera del Levante. La promozione di primavera è di supporto alla rete, per facilitare il sell out tramite spot televisivi, riviste specialistiche e non, volantini, cartellonistica stradale e porte aperte.

UN FUTURO IN DISCESA Per tutti le prospettive di vendita dei rasaerba mulching sono rosee, anche se l’incremento previsto appare piuttosto lento o rallentato da macchine alternative. Del Baglivo auspica “una crescita costante anche nei prossimi anni. L’uso della tecnologia a batteria, la digitalizzazione e i rasaaerba robot ci aiuteranno a trovare nuovi clienti interessati al sistema di taglio mulching. In particolare i professionisti, che potranno trarre molti vantaggi dall’uso delle nuove tecnologie e dai robot”. Ferri si attende “ottimi risultati. Nello specifico, grazie all’evoluzione tecnologica delle batterie, stiamo assistendo a una progressiva sostituzione delle macchine con motore a scoppio in favore di quelle a batteria”. Cattaneo si attende “un progressivo e costante aumento dei volumi di vendita, sia dei rasaerba che dei trattorini che adottano questo sistema di taglio”. Bendazzoli assicura che “gli investimenti realizzati, e pianificati, su nuovi articoli con funzione mulching, nonché i trend previsti sul mercato delle batterie, ci fanno essere certi di risultati estremamente appaganti sia sul breve che sul lungo periodo”. Dalla Vecchia osserva che “il mercato si è incanalato verso una ripresa che ha coinvolto un po’ tutti i comparti.

Ora si tratta, a piccoli passi, di proseguire su questo percorso”. Per Bagordo “le previsioni sono ottime. Il Grinder è ormai uno dei nostri modelli di punta, sia in Italia che all’estero”. Sivini prevede “senza dubbio una crescita, ovvero piccoli incrementi costanti. Dobbiamo crescere ancora molto e ciò ci garantisce un buon futuro in termini commerciali”. Goi prevede “una crescita costante del comparto”. Capaldi pronostica “una crescita soprattutto per i prodotti che possano offrire un tipo di tecnologia innovativa volta alla riduzione dei consumi del rumore e delle emissioni”. Tribbia afferma che “nel 2018 alla nostra gamma mulching si sono aggiunti i nuovi modelli della serie WJZ, caratterizzati da un eccezionale rapporto qualità-prezzo e da un design molto moderno e lineare. Tale modello è stato molto apprezzato e le vendite sono state più che buone. Per i prossimi anni contiamo di mantenere questo trend positivo”. L’ufficio marketing di Husqvarna Italia registra “una stazionarietà nella domanda e quindi si prevedono performance di vendita in linea con il 2018, anche perché stanno sempre più prendendo piede soluzioni alternative come i prodotti a batteria e i robot rasaerba”. L’ufficio marketing di Ferritalia pronostica “un futuro all’insegna della stabilità”.

15


Dossier rasaerba mulching SCHEDE TECNICHE ACTIVE – 5500 SVB Scocca

Acciaio

Larghezza di taglio (cm)

55

Motore

B&S 850E SeriesTM I/C® - OHV

Trasmissione

Variatore di velocità

Tappo acqua in acciaio + rubinetto Sì benzina + ReadyStart®

ARIENS – NEW IKON X52 Motore

Kawasaki, bicilindrico 23 Hp

Trasmissione Velocità Sterzo Freni Presa di forza Sollevamenti Serbatoio (l)

Idrostatica Avanti da 0 a 11 km/h – Retro da 0 a 8 km/h Comando a leve Di stazionamento meccanici Frizione elettromagnetica Con comando a pedale e selettore posto guida 14

Apparato di taglio

A 3 lame con scarico laterale, 135 cm saldato con struttura da 2,3 mm e rinforzi laterali. Portalama in acciaio

Peso (kg)

288

Superficie prato (m2)

›1500

cilindrata (cc)

190

peso (kg)

40

BLACK+DECKER – 54V Fonte di alimentazione Potenza elettrica (V) Ampiezza taglio (cm) Tipo di batteria Batteria inclusa Capacità di contenitore di raccolta (l) Sistema di taglio Regolazione altezza di taglio Altezze di taglio (mm) Numero altezze di taglio Regolazione altezza di taglio Peso (kg)

Batteria 54 48 Litio No 50 L Rotante/Lama in metallo Single 'Soft Touch' Lever 38 – 100 7 Sì 26,68

BLUE BIRD INDUSTRIES - WJZ20H-LC1P70-B Motore Ampiezza di taglio (cm)

16

Altezza di taglio

LONCIN 1P70FA – 196 cc 51 Centralizzata regolabile su 6 livelli (2,5 – 7,5 cm) con leva ergonomica

Manubrio

A piegaggio rapido

Scocca

Acciaio

Sacco raccoglierba

65 l con copertura in plastica

Scarico 3 IN 1

scarico laterale – mulching – raccolta

Paraurti

Frontale con pettine

Peso (kg)

35

CUB CADET – LM1 DF53 Larghezza di taglio (cm) Superficie oraria indicativa (m2/h) Motore Avviamento Cilindrata (cm³) Trazione Regolazione altezza di taglio

53 1.200 Cub Cadet 55 OHV Manuale 159 Anteriore 9 posizioni/individuali


EINHELL – GE-CM 36/47 S HW Li Batterie

18 V (2x) | 4000 mAh | Li-Ion

Numero giri al minuto

3.300

Larghezza di taglio (cm)

47

Altezza di taglio

6 settings | 30-65 m | central

Capacità sacco di raccolta (l)

75

Peso del prodotto (kg)

30,5

FERRITALIA – PAPILLON GREEN 53/N – 4 IN 1 Dimensione prati (m²) Motore Semovenza Telaio lamiera

2.800 Briggs & Stratton 675 EXi - 4T - 163 cc Posteriore con disinnesto automatico Acciaio verniciato

Taglio

4 in 1 (taglio, raccolta, scarico laterale, sistema mulching)

Posizioni di taglio

6, a regolazione centralizzata: 27~90 mm

Larghezza scocca / taglio

53 / 51 cm

Freno motore di sicurezza Sì Cesto raccoglierba (l)

55

Peso (kg)

38

FIABA – SNAPPER NX-100 Motore

Briggs & Stratton 875EXI SERIES™ OHV

Lama

Mulching Ninja®

Semovente

con variatore Easy Speed

Taglio

Mulching e scarico laterale

Larghezza di taglio (cm)

53

Piatto

Acciaio A.I.R. System®

JOHN DEERE – PRO 53MV Tipo di motore Potenza nominale

Briggs & Stratton 3,2 kW a 2.800 giri/min.

Cilindrata (cc)

190

Avviamento Trasmissione Larghezza di taglio (cm)

A strappo Velocità variabile; 2,6-4,1 km/h 53

Altezza di taglio (mm)

30 – 95

Consigliato per superfici

Fino a 5.000 m²

Materiale scocca

Acciaio

Impugnatura

Sistema anti-vibrazioni (AVS)

Peso (kg)

45

GIANNI FERRARI – GSR ELECTRIC Tipo batteria

Litio 54 V

Totale potenza installata (kW)

10,2

Trasmissione

Elettrica

Trazione Presa di forza

2WD Elettrica

Attrezzatura

Piatto 112 Dual-Cut™ Mulching + Scarico Posteriore

Larghezza di taglio (cm)

112

Autonomia di lavoro (h)

6–8

Velocità massima avanzamento (km/h)

10

17


Dossier rasaerba mulching MARINA SYSTEMS – GRINDER 52 SH Motore

Honda GCVx 200

Cilindrata (cc) Sistema di taglio Scocca Larghezza di taglio (cm) Regolazione altezza di taglio (mm) Posizioni altezza di taglio Avanzamento Impugnatura Lama di serie Peso (kg)

201 Mulching Acciaio 2 mm 52 20 – 70 5 A trazione Manico ergonomico 25 mm Doppia Grinder 46

McCULLOCH – M51-120M CLASSIC Larghezza di taglio (cm)

51

Trasmissione

Avanzamento A spinta

Motore

McCulloch 120 – 120cc

Potenza (kW / Rpm) Altezza di taglio / N. posizioni / Regolazione

2,0 kW / 2900

Sistema di taglio

Mulching / Scarico laterale

Tipo di manico

Grip Flat

Manico pieghevole

Mulch

Kit Sì, Incluso

Peso (kg)

22

35-90 mm / 5 / Individuale su 4 punti

STIHL – RMA 2 RT SABART – LM400 Motore Doppia batteria Scocca Larghezza di taglio (cm)

Brushless Per giardini fino a 900 mq Acciaio 51

Regolazioni altezza di taglio 6 Sacco raccogli erba (l)

60

Peso (con 1 batteria) (kg)

26

VALEX – TST5135

18

Motore Potenza (kW/Hp) Cilindrata (cc) Scocca

4 TEMPI OHV 2,6/3,5 139 Acciaio

Diametro di taglio (cm)

50

Posizioni di taglio

7

Altezze di taglio (mm)

25-75

Cesto raccolta (l)

60

peso netto (kg)

37

Potenza (W) Larghezza di taglio (cm) Altezza di taglio (mm) Livello di potenza sonora garantito dB(A) Dispositivo di avviamento Peso (kg)

1,300 46 28 – 85 87 ES Elektrostart 23


GRANDE POTENZA, MASSIMA LIBERTÀ DI MOVIMENTO. LA GAMMA A BATTERIA McCULLOCH 58V DIVENTA SEMPRE PIÙ COMPLETA.

Innovativo e performante, il sistema a batteria Powerlink Pro 58V di McCulloch funziona con batterie 58V Li-Ion da 2,6Ah e 5,2Ah, intercambiabili su tutta la gamma McCulloch 58V. Una linea completa che include un’elettrosega, un trimmer, due soffiatori (di cui uno a zaino), un tagliasiepi e, da quest’anno, 3 nuovi rasaerba, di cui due a spinta e uno a trazione. www.mcculloch.com

19


Dossier Atomizzatori

VINCE L’EXPORT

Un settore tutto sommato stazionario. Su questo risultato sembra influire un leggero incremento delle applicazioni hobbistiche ed un trend meno brillante nel professionale, dove le aziende nostrane svettano perché export-oriented con macchine apprezzate al di fuori dei confini dello Stivale. In tali condizioni, la concorrenza diventa più spietata. Ma i nostri operatori rafforzano la loro posizione competitiva grazie ai forti investimenti in ricerca e sviluppo di modelli e macchine sempre più innovative. Cerchiamo dunque di capire cosa succede in questo mercato. STAZIONARIETA’ DIFFUSA Le condizioni del mercato interno sono all’insegna della stabilità. Anche se vi sono differenze a seconda delle combinazioni di prodotto/mercato, ovvero se gli atomizzatori siano destinati a clienti hobbistici o professionisti. Cerchiamo di capire in quale modo, a seconda delle valutazioni degli operatori. Cristiano Gottardi, responsabile commerciale divisione garden di Dal Degan, spiega che “per un prodotto come il nostro made in Italy il trend è abbastanza stazionario sul mercato nazionale ed europeo; è invece in crescita sui mercati al di fuori dell’Europa, dove aumenta la richiesta di una macchina professionale. La

20

marginalità risente maggiormente delle tensioni presenti all’interno del mercato nazionale, per respirare e prendere “quota” nei mercati extraeuropei. Quanto alla domanda, stiamo assistendo da anni all’evoluzione del cliente che diviene sempre più un cliente informato e preparato. In questo senso, il classico rapporto dialettico tra hobbisti e professionisti trova una sintesi e dà corpo ad una clientela che cerca sempre più la qualità mantenendo però una grande attenzione al prezzo”. Renato Cifarelli, amministratore delegato di Cifarelli, specifica che “le vendite del 2019 in Italia sono stabili rispetto allo scorso anno. Margini e prezzi sono stabili per noi, mentre sul mercato c’è molto materiale a basso costo cinese,


spesso rimarchiato con marchi locali, con bassi prezzi adeguati alla qualità del prodotto. Cifarelli rientra in un mercato di sostituzione di macchine professionali di nicchia. Per questo motivo le nostre macchine sono studiate per utilizzatori che hanno necessità particolari (ad esempio di trattare piante alte) e offrono prestazioni differenti da altre macchine presenti sul mercato. Per quanto riguarda le condizioni della domanda, nel tempo si è trasformata in quanto in agricoltura si utilizzano sempre più macchine da trattore o semoventi di grandi dimensioni e molto meno macchine portatili. Negli ultimi anni abbiamo lanciato sul mercato l’M1200, una macchina dalle prestazioni avanzate e moderne, con una gamma completa di accessori che possono essere acquistati e applicati in qualsiasi momento a seconda delle proprie necessità. Le sue prestazioni e le sue caratteristiche tecniche fanno dell’M1200 una macchina di notevole potenziale”. Giovanni Masini, marketing director di Emak, sostiene che “il mercato degli atomizzatori è sostanzialmente stabile in Italia come nel resto d’Europa; è un prodotto per trattamenti su coltivazioni di medie dimensioni e serre, che su grandi appezzamenti di terreno è in parte sostituito dalla meccanizzazione agricola. L’atomizzatore è un prodotto tipicamente rivolto a un’utenza rurale (agricoltori, gestori di agriturismi ecc.) e professionale (vivaisti) per il trattamento e la disinfestazione di coltivazioni e vegetazione, con la possibilità di spargere liquidi o polveri. Da un paio di stagioni abbiamo introdotto in gamma i modelli Efco AT 9000 e Oleo-Mac MB 900, prodotti caratterizzati da una portata e una gittata ai vertici della categoria di riferimento”. Per Loris Morellini, presidente di Garmec, “il trend di vendite, prezzi e margini risulta stazionario. La domanda si è stabilizzata su un 80% di clientela hobbistica ed un 20% professionale”. Diego Dalla Vecchia, responsabile marketing e comunicazione di Fiaba, afferma che “la richiesta è buona e abbastanza costante nel corso degli anni. Si tratta di prodotti abbastanza di nicchia, destinati a vari trattamenti sia per la protezione di culture sia per il trattamento di parassiti su greggi, ovili, stalle e magazzini. Gli atomizzatori si sono comunque distinti per la grande capacità di resa e di distribuzione del prodotto. La domanda si è sempre mantenuta su buoni livelli. Gli utilizzatori principali sono i professionisti con anche la presenza seppur in numero inferiore di hobbisti evoluti. Fiaba distribuisce in esclusiva in Italia pompe a mano, a spalla, spandiconcimi e atomizzatori della casa tedesca SOLO”. Simone Ghirardi, business unit manager garden di Ama, osserva che “gli ultimi anni hanno registrato un andamento delle vendite in progressivo aumento, soprattutto grazie all’affidabilità dei nostri prodotti che ha garantito anche la stabilità di prezzi e margini. La domanda finale è progressivamente cresciuta. Sempre più persone, anche a livello semi-professionale e hobbistico, hanno colto le potenzialità di questo prodotto utile per l’erogazione di liquidi e polveri”. Francesco Del Baglivo,

product manager di Stihl, specifica che “nel 2018 il mercato ha registrato una flessione del 7% della vendita di atomizzatori rispetto all’anno precedente. Questo dato si conferma per il secondo anno consecutivo. Stiamo comunque analizzando di una nicchia di mercato abbastanza circoscritta e quindi le perdite si limitano a qualche centinaia di pezzi. Credo che le ragioni di questo calo siano da attribuire principalmente alle sfavorevoli condizioni meteo che hanno influenzato le piccole coltivazioni e di conseguenza la produzione di frutti in particolare quella delle olive. I prezzi e i margini sono rimasti invariati rispetto agli anni precedenti. Quanto alla domanda, è principalmente orientata agli atomizzatori spalleggiati che possono erogare prodotti sotto forma liquida. A questo proposito Stihl offre due modelli che si differenziano tra loro per potenza e dimensione, SR 200 e SR 430. Una percentuale inferiore di clienti preferiscono il SR 450 che ha la possibilità di erogare oltre ai liquidi anche polveri e granulati grazie al sistema di conversione veloce 2-in-1. Gli atomizzatori sono utilizzati principalmente da agricoltori, frutticoltori e viticoltori in ambito professionale ma a volte anche hobbistico”. Roberto Tribbia, ufficio vendite di Blue Bird Industries, afferma “che la nostra azienda concentra la sua offerta di atomizzatori sui un unico modello, adatto sia a liquidi che a polveri. Il prodotto è di qualità, ma rivolto ad un pubblico hobbistico e semi-professionale, grazie all’ottimo rapporto qualità-prezzo”.

IL CANALE E’ TRADIZIONALE Le vendite di atomizzatori si concentrano nei rivenditori tradizionali, anche se la concorrenza di GDS e vendite on-line comincia a farsi sentire. Ghirardi rileva che “la specificità di questi prodotti favorisce le vendite attraverso i canali tradizionali. Ci risulta tuttavia che la domanda sia in aumento anche su GDS ed e-commerce, sostenuta dalla reperibilità di informazioni e prezzi concorrenziali”. Morellini osserva “una stabilità delle quote della GDS ed un incremento dell’e-commerce. Questi canali penalizzano fortemente il rivenditore tradizionali”. Masini sottolinea che “l’atomizzatore è venduto esclusivamente presso rivenditori specializzati, non è un prodotto

adatto per GDS o e-commerce”. Del Baglivo spiega che “Stihl affida la commercializzazione dei propri prodotti ai rivenditori specializzati. Loro garantiscono un valido servizio pre e post vendita, grazie all’esperienza maturata e alla formazione tecnica e commerciale che Stihl offre costantemente”. Tribbia sottolinea che “la vendita del nostro atomizzatore è realizzata soprattutto attraverso il canale dei nostri rivenditori tradizionali, che vedono nel prodotto Blue Bird un interessante completamento di gamma”. Dalla Vecchia chiarisce che “l’atomizzatore rimane un prodotto di nicchia e destinato ad un certo tipo di utilizzatori. Con i nostri prodotti non tocchiamo il canale della GDS”.

21


Dossier Atomizzatori

22

R&S E MARKETING PRIMA DI TUTTO Ricerca e sviluppo e marketing sono i principali ambiti su cui gli operatori puntano per accrescere la loro posizione competitiva. Ama investe molto nella partecipazione a fiere di settore e azioni di promozione per tutta la linea garden cui questi prodotti appartengono. Inoltre è in uscita il nuovo catalogo dedicato alle macchine per il giardinaggio e la cura del verde. Cifarelli è un’azienda che opera nel mercato B2B sviluppando circa il 95% del suo fatturato all’estero. Per questo motivo gli investimenti in termini di comunicazione sono rivolti principalmente al mercato globale in cui tale marchio ha una quota di mercato più importante. Gli investimenti principali sono rappresentati da azioni di comarketing con i distributori dei vari Paesi del mondo. Partecipa alle fiere Eima ed Agrilevante in Italia oltre a quelle di diversi Paesi per cui offre supporto alla propria clientela. Cifarelli investe molto in ricerca e sviluppo perché crede fortemente nel continuo miglioramento dei prodotti per offrire ai professionisti prodotti sempre affidabili e all’avanguardia. Attualizza costantemente le tecnologie applicate ai prodotti e deposita diversi brevetti

ogni anno. Per Dal Degan l’eco-sostenibilità è ormai diventata una prerogativa fondamentale. In questo senso da anni gli sforzi aziendali sono volti ad assecondare sempre più questa sensibilità che caratterizza il consumatore finale”. Considerato l’utilizzo intensivo e prolungato di questo tipo di prodotto, Emak ha investito molto in ricerca & sviluppo, affinché le macchine siano caratterizzate dal miglior rapporto tra prestazioni (potenza, portata, gittata) ed ergonomia (vibrazioni, peso, rumorosità). Gli investimenti di Fiaba sono concentrati sul web e a supporto dei punti vendita. Sarà poi ancora più capillare la presenza presso fiere e varie manifestazioni locali a supporto dei clienti. Garmec investe in fiere, pubblicità ed azioni di marketing. L’investimento più importante di Stihl è legato ai corsi di formazione permanente offerti a tutta la rete commerciale e tecnica. Naturalmente è presente in diverse fiere di carattere nazionale come Montichiari, Agri Umbria e Fiera del Levante. La promozione di primavera è di supporto alla rete, per facilitare il sell out tramite spot televisivi, riviste specialistiche e non, volantini, cartellonistica stradale e porte aperte.

ALL’INSEGNA DELLA STABILITA’ Le condizioni della domanda fanno prevedere una sostanziale stabilità delle vendite. Del Baglivo ritiene che “non sia facile fare delle previsioni anche se sono a breve termine. Infatti la vendita degli atomizzatori è legata all’andamento meteorologico che influenza il mondo agricolo in generale. La speranza è quella di invertire la tendenza negativa che ha segnato gli ultimi due anni di questo mercato”. Secondo Dalla Vecchia “il mercato si è incanalato verso una ripresa che ha coinvolto un po’ tutti i comparti. Ora si tratta, a piccoli passi, di continuare questo

percorso. Probabile che avvenga anche per gli atomizzatori”. Morellini prevede stabilità. Cifarelli prevede “per l’Italia un mercato stabile ma puntiamo sullo sviluppo delle vendite al di fuori del territorio nazionale”. Gottardi prevede “per i prossimi due anni un trend di crescita del 5%”. Ghirardi prevede “di continuare con un costante incremento delle vendite”. Masini si attende “una leggera crescita nelle vendite di atomizzatori nonostante la stazionarietà del mercato. Ciò grazie all’introduzione dei nuovi modelli Efco AT 9000 e Oleo-Mac MB 900, in aggiunta al modello precedente”.


SCHEDE TECNICHE AMA – ATO 380 Portata (l/min.)

14

Velocità aria uscita (m/s) Distanza raggiunta (m) Capienza serbatoio Sistema antivibrante

110 12 30 L liquidi / 14 L polveri Sì

Telaio

Alluminio

Avviamento

Manuale a strappo

Motore Cilindrata (cc) Potenza nominale Carburante Peso netto (kg)

2 tempi (raffreddato ad aria) 80 4 HP / 3 KW Miscela 14

BLUE BIRD INDUSTRIES – 3WF-600C Motore Cilindrata (cc) Potenza (Kw) Capacità serbatoio (l) Gittata massima (m) Pompa supplementare per gittata verticale Adatto per liquidi e polveri Peso netto (kg)

2 tempi 59,2 2,65 14 16 Sì Sì 10,3

CIFARELLI – M1200 WORX – LANDROID “S” WR105SI Motore

CIFARELLI C7 monocilindrico a due tempi, raffreddato ad aria

Cilindro (cc) Alesaggio (mm) Corsa (mm) Potenza massima

77 52 36 KW 3.6 (5 HP)

Carburatore

WALBRO a membrana

Impianto elettrico

Accensione elettronica

Capacità serbatoio carburante (l)

2,3

Massa a vuoto

11,35 kg senza tubi

Massa a pieno carico

Kg 25 x donne, Kg 30 x uomini

Capacità serbatoio liquidi massima (l)

17

Portata erogazione liquido (Litri/minuto)

0-3,5

Volume d’aria (m³/h)

1.630

Massima gittata in orizzontale (metri)

18

Massima gittata in verticale (metri)

16

Dimensione delle gocce (micron)

90

DAL DEGAN – DK 200 Cilindrata (cc) Potenza Carburatore Serbatoio liquidi (l) Apertura di riempimento (mm) Telaio Velocità aria uscita (m/s) Volume aria (mc/min.) Peso (kg)

80 5 HP / 3,7 kW Walbro a membrana 16 160 Alluminio 110 20 12

23


Dossier Atomizzatori EMAK – EFCO AT 9000 Potenza

5,0 HP / 3,6 kW

Cilindrata (cm³) Portata aria massima (m³/min.) Velocità aria (m/sec) Erogazione liquidi (l/min.) Capacità serbatoio liquidi (l.)

77 27 105 0,1 ÷ 3,5 17

Livello pressione/potenza acustica

103/115 dB(A)

Peso (kg)

11,8

FARMER – FA 70 Motore Cilindrata (cc) Potenza massima Capacità serbatoio carburante (l) Capacità serbatoio prodotto (l) Gittata orizzontale liquidi (m) Gittata orizzontale polveri (m) Portata liquidi (l/min) Portata polveri (kg/min) Peso (a secco) (kg)

2 Tempi 42.5 2.1 Kw / 2.8 Hp 1,3 14 10 ÷ 12 13 ÷ 15 0,5 ÷ 3 0,5 ÷ 3 11

FIABA – SOLO 451-02 Cilindrata (cc) Potenza (kW / HP) Volume aria massima (m³/h) Portata orizzontale (m)

66,5 2,1 / 2,9 1.400 11,5

Capacità carburante (l)

1,9

Capacità serbatoio liquidi (l)

20 kit pompa ausiliaria, getto ULV, doppio getto, prolunga tubo di soffiaggio 60 cm 12

Caratteristiche / accessori disponibili Peso (kg)

24

STIHL – SR200 Cilindrata (cm³) Potenza (CV/Kw) Valore delle vibrazioni a destra (m/s²) Capacità contenitore sostanza da spruzzare (l) Max. portata aria (cf/min.) Max. portata aria (m³/h) Max. gettata spruzzo orizzontale (m) Contenuto serbatoio (l) Peso (kg)

27,2 1,1 / 0,8 1,5 10 460 780 9 1,05 7,8


Robot leo 1000

Robot leo 1500

fino a 1000 m2

fino a 1500 m2

739 E

799 E

www.bluebirdind.com - info@bluebirdind.com Via Due Camini 19 - 36010 Zanè [VI] Italy - Tel +39 0445 314138 - Fax +39 0445 314225

Grafiche Marcolin Schio 0219

Blue Bird vivere il verde


FATTI & PERSONAGGI

MOTOR

TANTE ALTRE notizie SU

www.gardenegrill.it Prodotti

EMAK PRESENTA I NUOVI SOFFIATORI A BATTERIA EFCO E OLEO-MAC

I

soffiatori a batteria Efco SAi 60 e Oleo-Mac BVi 60, dal design unico e accattivante per questo tipo di prodotti da giardinaggio, sono gli attrezzi ideali per la cura del verde domestico. Emak presenta i soffiatori Efco SAi 60 e Oleo-Mac BVi 60, parte integrante del set di attrezzi per la pulizia del giardino. Grazie al loro funzionamento a batteria, alla giusta potenza per i vari livelli di lavoro e al regolatore di velocità di uscita dell’aria, i soffiatori SAi 60 e BVi 60 sono strumenti ideali per la cura di aiuole, marciapiedi o piccole aree domestiche. I modelli SAi 60 e BVi 60 sono dotati di motore brushless che, abbinato alle potenti batterie di 2,5 e 5 Ah completamente intercambiabili ed utilizzabili su tutte le applicazioni della gamma, coniugano prestazioni di alto livello con una silenziosità ai vertici della categoria. Affidabili, semplici da utilizzare ed estremamente silenziosi, i prodotti a batteria Efco e Oleo-Mac, dalla progettazione e produzione Made in Italy, si caratterizzano per potenza e performance paragonabili a quelle di un equivalente strumento a scoppio per un utilizzo in ambito privato. Capaci di ridurre al minimo le emissioni acustiche e ambientali, sono i prodotti ideali per lavorare in città o in prossimità di altre abitazioni, a ogni ora del giorno. Inoltre, l’assenza di cavi elettrici, potenziale intralcio durante le attività, rende gli strumenti a batteria particolarmente adatti per lavorare anche in zone distanti dall’abitazione, rendendo la cura del verde un’esperienza piacevole e rilassante.

Aziende

JOHN DEERE APRE AI SOFTWARE GESTIONALI ESTERNI

L

a connessione tra macchine e dati sul campo sta diventando sempre più importante nell’agricoltura moderna. I contoterzisti e gli agricoltori chiedono interfacce che consentano un utilizzo semplice da parte dei diversi utenti: produttori di macchine agricole, sviluppatori di software, fornitori di soluzioni per la cura del raccolto, consulenti, ecc. Per questo motivo John Deere ha attivato una nuova funzione chiamata More Tools (“Più strumenti”) nell’Operations Center MyJohnDeere.com. Agricoltori e contoterzisti possono già utilizzare l’Operations Center come piattaforma per gestire le attività e inviare dati alle macchine. Questa nuova funzionalità consentirà agli utenti di elaborare i dati provenienti da software diversi e di importare tutte queste informazioni nell’Operations Center insieme alle soluzioni John Deere già esistenti come Mappe, Gestore Terreni, Analizzatore di campo, Gestione Team, e così via. Gli utenti possono utilizzare l’Operations Center per soddisfare le loro esigenze quotidiane attraverso la personalizzazione e aggiungendo ulteriori funzioni. Allo stesso tempo, qualsiasi scambio di dati tra l’Operations Center e i software esterni collegati viene controllato completamente dal titolare dei dati, in modo manuale oppure installando un sistema per la sincronizzazione automatica dei dati. I clienti potranno quindi trarre vantaggio dalla struttura aperta del gestionale John Deere inserendo e trasferendo informazioni e dati come mappe di prescrizione, analisi dei campi, dati meteorologici, ecc.

Prodotti

Aziende

H

L

IL NUOVO PUNTO DI RIFERIMENTO DEI ROBOT TAGLIAERBA BY HUSQVARNA usqvarna Automower® 435X AWD con trazione integrale. Design ricercato, interattività superiore ed eccellente manovrabilità. il robot tagliaerba Husqvarna Automower® 435X AWD con trazione integrale e connettività GPS intelligente. Questo robusto robot tagliaerba completamente autonomo è progettato per gestire terreni irregolari e con pendenze fino al 70%. È inoltre associabile a Google Home, per un’interattività superiore. Husqvarna lancia un robot rivoluzionario per tutti i proprietari di giardini con prati di dimensioni fino a 3.500 mq, Husqvarna Automower® 435X AWD. Con un sistema di trazione integrale e un nuovo design dal corpo articolato, il robot Husqvarna Automower® 435X AWD può affrontare terreni in salita con pendenze importanti. La pendenza affrontabile dal nuovo robot rasaerba della casa svedese è di circa il 70%, equiparabile a quella di una collina di salto con gli sci (una pista nera in montagna raggiunge solitamente il 40-60%). Il nuovo robot tagliaerba Husqvarna può gestire aree fino a 3500 m2 e funziona a 62 db.

CAMPAGNOLA: UNA CRESCITA CHE DURA DA SEI DECENNI ’azienda di Zola Predosa (BO), punto di riferimento nel mondo della potatura e raccolta meccanizzate, porta le sue novità di prodotto in tutto mondo e mantiene stabilmente la crescita del fatturato puntando a importanti traguardi. Il segreto del successo di Campagnola non è certo un mistero per un brand conosciuto in tutto il mondo. Con 60 anni di produttività, ricerca e innovazione incessante, l’azienda dell’hinterland bolognese è riuscita a soddisfare una clientela internazionale esigente, spesso anticipando, con le proprie novità, le richieste di un mondo agricolo in costante evoluzione. Il continuo slancio all’innovazione dell’azienda che proprio nel 2018 ha spento 60 candeline, la porta ad essere un referente privilegiato. Campagnola è orgogliosa dei propri prodotti di punta: la gamma di forbici elettriche per la potatura e la legatrice elettrica LINE 44, la grande novità in casa Campagnola presentata in anteprima a EIMA 2018: LINE 58, un’unica batteria, leggera, agli ioni di litio, che fa funzionare tutti gli attrezzi elettromeccanici. Storico e ancora attualissimo successo dell’azienda è Alice, prodotto apprezzatissimo dall’utilizzatore finale che a distanza di 10 anni mostra tutta la sua modernità. Nel caso di Cobra, altra forbice elettrica da potatura, l’azienda, certa della qualità dei componenti, ne garantisce il funzionamento per 4 anni invece dei consueti 2 previsti dalla legge.


center

GARDEN

n.7/2019

53

FIERE & EVENTI

Zoomark, l’edizione 2019

46 SPECIALE BBQ

Un accessorio che non può mancare

INTERVISTA

60

Top Garden, 30 anni di attività


Speciale antizanzare

NO ALLE ZANZARE

Con l’estate arrivano eserciti di zanzare, che con ronzii e punture tormentano le nostre sere e notti Esistono almeno 3000 specie di zanzara, di cui 70 presenti in Italia. Solo le femmine fecondate mordono, perché il sangue è ricco di proteine necessarie allo sviluppo delle uova. La saliva delle zanzare contiene un anticoagulante che permette loro di succhiare il sangue più facilmente e induce una risposta allergica da parte del nostro sistema immunitario. Le zanzare hanno un debole per i bevitori di birra e di alcolici in generale. Il ronzio è dovuto al rapido batter d’ali (da 300 a 600 volte al secondo). Secondo alcuni esperti sarebbe un richiamo amoroso: attirata dal ronzio del maschio, la zanzara femmina comincia a imitarlo, cercando di raggiungere la stessa tonalità per entrare in sintonia. Non è vero che sono inutili, come verrebbe voglia di dire! Alcune specie forniscono un’importante risorsa di cibo agli uccelli migratori: in effetti molte specie arricchiscono la dieta di insetti, uccelli, anfibi e pesci. Il pomeriggio sono meno attive: fa troppo caldo e preferiscono starsene al fresco in attesa della sera. Amano il nero, odiano il bianco. Studi condotti tra il 1938 e il 1955 hanno dimostrato che le zanzare hanno una preferenza per chi indossa abiti dai colori scuri. I prodotti presenti sul mercato sono molteplici, basta sapere cosa si cerca e sicuramente si troverà il prodotto corretto. Vediamo cosa ci ha raccontato il mercato.

28


LA SCHEDA

CON IL MARCHIO PROTECT HOME L’EFFICACIA è GArantita Il rimedio sicuro ed efficace contro le zanzare comuni e tigri SBM Life Science propone una gamma completa di prodotti studiati appositamente per proteggere gli ambienti domestici sia interni che esterni dalle zanzare. Soluzioni diverse quindi per ambiente ma accumunati da prodotti con la medesima efficacia e sicurezza d’impiego. Con il 2019 Bayer Garden evolve in due nuovi brand, Protect Garden per la cura del giardino e Protect Home per la cura degli ambienti domestici. Nuovi brand ma con l’efficacia di sempre! AMBIENTI INTERNI SOLFAC SPRAY MOSCHE e ZANZARE è l’insetticida pronto all’uso ad elevato potere abbattente, efficace contro zanzare comuni e tigre, mosche e anche contro acari della polvere. Grazie alla sua speciale formulazione il prodotto garantisce un potere abbattente e di lunga durata degli insetti volanti negli ambienti domestici. Disponibile nel pratico formato spray da 500 ml. AMBIENTI ESTERNI La lotta alle zanzare deve essere fatta sia alla forma adulta, ma è ideale eliminare anche le fasi larvali intervenendo sul loro ambiente di sviluppo. Per quanto riguarda la forma adulta, la soluzione ideale

è PLURICID. Nuovo insetticida superconcentrato a elevata azione abbattente che garantisce un controllo completo dalle zanzare comuni e tigre. La sua efficacia deriva dalla combinazione di due principi attivi, Deltametrina e Tetrametrina, che uniti garantiscono un’elevata efficacia ed una lunga durata d’azione. Disponibile in 4 referenze concentrate (50 ml – 250 ml – 500 ml – 1L) alla dose di 30 ml in 10 litri di acqua. Con la confezione da 250 ml si fanno fino a 80 litri di acqua. PLURICID è efficace a dosaggi molto bassi, la metà di quelli degli insetticidi tradizionali. Il prodotto può essere applicato dove normalmente gli insetti si appoggiano: muri, siepi, piante ornamentai e viali alberati. Ma per avere una protezione completa, oltre che eliminare le forme adulte serve controllare che il livello di infestazione non aumenti e quindi si deve controllar e anche la fase giovanile delle zanzare. Luoghi come fossi, canali, sottovasi, ecc. sono ambienti ideali per lo sviluppo e la proliferazione delle larve di zanzare comuni e tigri. In questo caso SBM Life Science consiglia l’utilizzo di DEVICE TB-2, insetticida in compresse effervescenti ideale per l’applicazione nelle zone di riproduzione

www.protect-garden.it 29


Speciale antizanzare

ADAMA

PRODOTTI DA USARE Abbiamo intervistato varie aziende che si occupano di prodotti antizanzare e gli abbiamo chiesto di indicarci i prodotti idonei per combattere questi fastidiosi insetti. Cifo propone due insetticidi PMC NEPHORIN, un pronto all’uso in emulsione acquosa a base di Tetramina e Cipermetrina, che risulta particolarmente efficace grazie alla sua azione abbattente e residuale e non presenta fenomeni di assuefazione da parte degli infestati controllati. Inoltre, il suo sistema manuale garantisce un’erogazione completa di tutto il prodotto senza utilizzare propellenti gassosi, per un maggior rispetto dell’ambiente. L’altro prodotto Cifo si chiama CIPERWALL, un concentrato in microemulsione acquosa a base di Cipermetrina, Tetrametrina e di Piperonil Butossido con una triplice azione: abbattente snidante e residuale. E’ indicato per disinfestazioni di interni ed esterni di ambienti domestici, ma anche per magazzini, ambienti, ospedali, industrie, etc. e il suo uso è autorizzato anche sulle aree verdi (tappeti erbosi, siepi, cespugli, viali alberati, etc). Copyr ci ha spiegato che le zanzare vengono combattute nel periodo primaverile con i larvicidi come il CULINEX TAB PLUS che evita il loro successivo sviluppo. Invece nel periodo estivo consigliano di usare adulticidi come il DECAPY FLOW. ISI Trap® propone due differenti soluzioni ecosostenibili: L’ANTIZANZARE NATURALE IN GEL rappresenta un efficace rimedio ecologico per allontanare le zanzare da ogni tipologia di ambiente chiuso. Una soluzione 100% naturale e atossica che consente di tenere lontani questi fastidiosi insetti senza ucciderli. Altro prodotto è il BG-Mosquitaire che è l’innovativa trappola ecologica per la cattura mirata delle zanzare ed in particolare delle zanzare tigre. Questa trappola è stata concepita per essere utilizzata all’esterno e grazie alla combinazione brevettata di segnali visivi, correnti di convezione e di una speciale esca attrattiva (con componenti paragonabili a quelli presenti sulla pelle umana - 100% ecologica) consente di attirare le zanzare al suo interno senza lasciare alcuna via d’uscita. Ital-agro sottolinea che innanzitutto bisognerebbe seguire tutte quelle

ISIPLAST

30

SBM

pratiche idonee a tenere bassa l’infestazione, se non si riuscisse a fare ciò allora diventa necessario intervenire con larvidici e adulticidi. Tra i larvicidi propone NEXA LARVE DI ZANZARE, un polimero che crea una barriera invisibile alla respirazione di larve e zanzare così da eliminarle. Questo prodotto consente l’impego dell’acqua trattata nell’irrigazione dell’orto. Invece tra i prodotti degli adulticidi, Ital-agro, propone NEXA ZANZARE CONCENTRATO base di s.a. Questo prodotto funziona a basse dosi e persiste sulle superfici trattare. Per chi ama

i prodotti naturali propone NATUREN ZANZARE, prodotto a base di piretro e di coformulanti di origine vegetale. Per la stagione delle zanzare, primavera/estate, ADAMA Casa e Giardino propone due soluzioni con specifiche azioni: FOVAL CE con azione adulticida e MOSQUI-CO DROPS con azione larvicida. Foval CE è l’insetticida concentrato per la disinfestazione delle zanzare nella vegetazione e negli ambienti domestici. La sua azione abbattente è efficace contro la zanzara comune e la zanzara tigre, ma anche contro

ITALAGRO


LA SCHEDA

NUOVI SUPPORTI PER IL PUNTO VENDITA BY ZAPI

Il mercato del 2019 è partito in modo molto positivo. Le richieste dei consumatori finali e dei punti vendita sono già iniziate. I consumatori sono sempre più consapevoli dell’importanza di effettuare dei trattamenti anche preventivi visto che le amministrazioni comunali ne fanno sempre meno purtroppo. Oltretutto i consumatori sono davvero consapevoli del fatto che la zanzara ( in Italia ne esistono più di 60 specie ) è portatrice di gravi malattie che possono colpire sia l’essere umano che gli animali domestici. Per il 2019 Zapi ha messo a punto, per il rivenditore tutta una serie di nuovi supporti per allestire il punto vendita con le informazioni relative ai prodotti contro le zanzare agli usi e alle modalità . Sono previsti stopper a scaffale, nuovi espositori e rotair da soffitto inoltre i rivenditori avranno a disposizione tutta una serie di materiali informativi da regalare al proprio cliente su come prevenire e trattare e godersi il giardino estivo senza zanzare. Zapi raccomanda di usare i propri prodotti in modo consapevole. Zapi Barriera Antizanzare : dalla ricerca Zapi Labs è stato messo a punto un prodotto pronto uso che presenta notevoli vantaggi per il consumatore finale, rispetto agli aerosol che sono considerati più inquinanti . Zapi Barriera Antizanzare non contiene alcun genere di propellente e quindi non è infiammabile e non nuoce alla strato dell’ozono ; l’ambiente non viene inutilmente inquinato. Non avendo propellenti l’emissione del liquido risulta più compatta nel creare l ‘azione zanzariera” e quindi

www.zapigarden.it

più efficace con una maggiore copertura di superficie rispetto a pari quantità di aerosol. L’efficacia del prodotto è immediata contro la zanzara tigre e quella comune per 8 ore grazie all’effetto muro/barriera garantito dal principio attivo Transflutrina che ha la caratteristica di evaporare lentamente a temperatura ambiente. La bassissima tossicità del principio attivo, unito alla formulazione base acqua rende il prodotto utilizzabile con sicurezza dentro e fuori casa. E’ inodore e soprattutto non macchia a differenza degli altri prodotti in aerosol. E’ assolutamente consigliato per i consumatori che non tollerano dermo-repellenti, spirali e spray in genere. Zapi Zanzare Concentrato: dalla ricerca Zapi Labs nascono i nuova generazione di insetticidi con Tecnologia Bia a basso impatto ambientale e conferiscono al formulato una serie di importanti e innovativi vantaggi per il consumatore finale. Con Zapi Zanzare concentrato Bia Plus è garantita una lunga azione abbattente e prolungata nel tempo ; il prodotto è efficace contro tutte le tipologie di zanzare ma anche di pappataci , non ha nessuna fitotossicità per l’uso sul verde , è inodore, non macchia e con il nuovo flacone “giusta dose 2 è davvero facilissimo da usare. Il prodotto è assolutamente consigliato per chi ha una casa con giardino anche di piccole dimensioni.


Speciale antizanzare

COPYR

ZAPI

altri insetti volanti ed insetti striscianti. Particolarmente indicato nella lotta contro le zanzare nella vegetazione. Mosqui-co Drops, invece, è prodotto in capsule pronte all’uso per il controllo ecologico del ciclo vitale delle zanzare. E’ un prodotto unico di nuova generazione, “ecofriendly” e rispettoso dell’ambiente. Ogni capsula di Mosqui-co Drops è realizzata con un derivato della cellulosa ed è completamente degradabile in acqua. La sua azione non permette alle larve ed alle pupe la corretta assunzione d’ossigeno atmosferico necessario per il loro sviluppo allo stadio adulto. E’ applicabile nelle piccole raccolte d’acqua ferme e stagnanti in ambito domestico. Agisce per azione fisico-meccanica, con una persistenza ed un efficacia di almeno 4 settimane. Newpharm Home & Garden ci ha raccontato che ha voluto integrare nel suo sistema di controllo zanzare il larvicida in granuli “larvicida zanzare e mosche - DEVICE G4”. Questo prodotto viene impiegato per il trattamento delle acque stagnanti, sede elettiva per lo sviluppo delle zanzare. La particolare formulazione su sabbia, abbinata al pratico flacone dosatore, permette di applicare facilmente il prodotto in tutti i bacini stagnanti. A completamento del piano di controllo dei molesti si collocano l’insetticida a base Piretro naturale

32

ADAMA

NUVEX EC e l’”Insetticida volanti e striscianti - MICROSENE”. Una delle essenze insetticide più antiche in assoluto è certamente l’estratto naturale di Piretro, componente del Nuvex EC. Il piretro è una miscellanea di molecole derivanti dai capolini fiorali di una particolare specie di crisantemo. L’efficacia del piretro è istantanea e trasversale contro diverse specie di insetto. Per contro, Insetticida volanti e striscianti coniuga il potere abbattente della Tetrametrina alla discreta persistenza di efficacia della Permetrina, il tutto coadiuvato dall’azione del PBO, un sinergizzante che permette ai principi attivi di agire indisturbati sul sistema nervoso degli insetti. In particolare, l’insetticida MICROSENE è particolarmente sicuro per l’ambiente grazie all’assenza di solventi idrocarburici e non risulta tossico per le piante alle concentrazioni d’uso, non macchia le superfici ed è inodore. SBM Life Science propone una gamma completa di prodotti studiati appositamente per proteggere gli ambienti domestici sia interni che esterni dalle zanzare. Soluzioni diverse per ambiente ma accumunati da prodotti con la medesima efficacia e sicurezza d’impiego. Per gli ambienti interni SOLFAC SPRAY MOSCHE e ZANZARE è la


LA SCHEDA

I TURBOASPIRATORI TRAPPEN CONTRO LE ZANZARE

Durante la stagione calda è possibile combattere zanzare ed altri insetti fastidiosi ( sia all’interno sia in giardino) con i turboaspiratori Trappen modello TIGER ( da interno e terrazze coperte) e modello Tornado ( per esterno). Il funzionamento semplice ma efficace dei nostri apparecchi prevede una speciale lampada attinica che attira gli insetti volanti ( compreso mosche,zanzare tigre e cimici). Una volta che gli insetti sono vicini, vengono aspirati silenziosamente dalla ventola e convogliati in un cassetto estraibile dove moriranno per disidratazione, senza cattivi odori, scintille, fumo eccetera. La particolarità è l’assenza della griglia ad alta tensione che brucia gli insetti , tutto il processo di cattura avviene in modo assolutamente silenzioso ed ecologico. Gli apparecchi non sono pericolosi per l’uomo e per gli animali domestici in quanto la speciale ventola ed il motore sono tarati in modo tale da non causare alcun danno anche se accidentalmente si tocca l’elica in movimento. Il motore utilizzato è dotato di cuscinetti a

sfera ad alta durata per garantire una silenziosità quasi assoluta, per questa ragione puo’ essere usato anche in camera da letto durante le ore notturne Possono essere usati sia in casa (copertura 150 mq), sia all’esterno (protetti dalla pioggia) . Il modello Tornado in acciaio inox può essere utilizzato anche in giardino in quanto completamente stagno, il capiente sacco di raccolta da 20 litri lo rende utilizzabile anche nel campo professionale ed in presenta di altissimi volumi di insetti. Tutti i prodotti sono MADE IN ITALY e conformi alle norme igienico sanitarie HACCP e tecniche CE. I prodotti hanno garanzia 48 mesi .

Trappen, dal 1980 offre qualità, assistenza post-vendita ed efficacia garantita. I prodotti possono essere acquistati nei migliori ferramenta o sul sito www.trappen.it

www.trappen.it


Speciale antizanzare TRAPPEN

TRAPPEN

soluzione ideale grazie alla speciale formulazione pronta all’uso e dal forte potere abbattente e prolungata efficacia. Mentre per gli ambienti esterni abbiamo la Formula Adulta che è un’insetticida superconcentrato a rapida azione abbattente e a lunga durata residuale per eliminare la zanzara comune e tigre, autorizzato per applicazione sul verde. Per le Forme Giovanili, per prevenire la formazione di larve in zone di acqua stagnante, propongono DEVICE TB-2, insetticida in compresse effervescenti per il controllo delle larve di zanzare nei luoghi di riproduzione come fossi, canali, sottovasi. Trappen, invece, ci ha proposto un metodo diverso dall’uso degli insetticidi e ci ha raccontato che è possibile combattere zanzare ed altri insetti fastidiosi ( sia all’interno sia in giardino) con i turboaspiratori Trappen modello TIGER ( da interno e terrazze coperte) e modello Tornado ( per esterno). La speciale lampada attinica, attira gli insetti volanti che vengono poi aspirati in modo assolutamente silenzioso e convogliati in un contenitore dove moriranno per disidratazione. Zapi ci ha raccontato che propone ZAPI LARVICIDA ANTIZANZARA che è un prodotto attivo a basso dosaggio ed è dotato di una azione residuale, attivo per 3/4 settimana 1 compressa per 40 litri di acqua ed è ideale per tombini, pozze d’acqua, fossi, canalette e caditoie . E’ un prodotto biocida. Invece per il trattamento del portico, del terrazzo e del balcone propone la zanzariera invisibile di ZAPI BARRIERA , prodotto che crea una barriera invisibile attorno alla persone efficace sino a 8 ore con un’ azione immediata e prolungata, non contiene gas propellenti o CFC ed è una formulazione esclusiva Zapi Labs. Infine per chi ha un giardino piuttosto ampio e comunque necessità di avere un trattamento prolungato, consigliano lo Zapi Zanzare concentrato Bia Plus; indicato espressamente per l’uso sulla vegetazione, efficace anche sui pappataci e con ampio spettro di azione. CANALI DI VENDITA Il canale di vendita è una scelta strettamente aziendale , vediamo

34

NEWPHARM

NEWPHARM

NEWPHARM

allora dove sono reperibili i prodotti di cui abbiamo parlato fino ad ora. Tutte le aziende di cui abbiamo parlato sopra hanno scelto come canali di vendita i garden center, vivai, fioristi. Ma anche i canali di zootecnica come ci ha raccontato Copyr. Mentre Isi Plast e Trappen, oltre ai canali tradizionali, punta molto anche sul loro e-commerce. Anche la grande distribuzione ha la sua bella fetta di mercato. INNOVAZIONE Abbiamo voluto anche capire quali fossero le innovazioni su questo tipo di prodotto con una particolare attenzione al BIO, visto che ormai l’utente finale ha una grande sensibilità verso questo tema. Copyr ci ha spiegato che il larvicida Culinex Tab Plus è completamente di origine naturale e assolutamente pet friendly. Anche Ital-agro usa formulazioni completamente di origine naturale. Per Sbm Life Science l’innovazione in questo settore è la rapidità d’azione a bassi dosaggi e la sicurezza d’impiego. Anche per Zapi l’innovazione sta nell’avere prodotti a bassa tossicità per l’uomo e gli animali. Anche Isi Plast punta sul rispetto dell’ambiente, infatti non vendono usati insetticidi né gas infiammabili.


LA SCHEDA

La nuova gamma NEXA che libera dalle zanzare

Ital-Agro, distributore in esclusiva per l’Italia del brand Nexa, occupa ormai da 65 anni una posizione di riferimento nel panorama del giardinaggio italiano, grazie allo sviluppo di prodotti sicuri ed efficaci, soluzioni innovative per i consumatori hobbisti e non solo. La nuova gamma zanzare di Nexa è fatta da soluzioni che sono al tempo stesso efficaci, attente alla sicurezza e facili da utilizzare. Si tratta infatti di una serie di prodotti adulticidi per interni ed esterni, concentrati e pronti all’uso, per grandi e piccole superfici che soddisfano le diverse esigenze dei consumatori. Il periodo primaverile è quello in cui inizia l’infestazione di zanzare che culmina poi in estate: la gamma Nexa Zanzare è adatta per tutta la stagione d’infestazione. NEXA è un marchio la cui efficacia e attenzione alla sicurezza sono riconosciute sia nel mondo professionale che in quello amatoriale. Tutta l’affidabilità di NEXA da oggi si concretizza in una gamma di prodotti che soddisfano le esigenze di tutti i consumatori: larvicidi e adulticidi concentrati e pronti all’uso, per grandi e piccole superfici.

NEXA ZANZARE CONCENTRATO * Insetticida liquido da diluire in acqua per il controllo di tutti i tipi di zanzare, inclusa la tigre. Grazie al giusto mix di tre diverse sostanze attive, Nexa Zanzare Concentrato è caratterizzato da un’azione abbattente rapida e letale, abbinata ad un’efficacia residuale di circa due settimane. E’ particolarmente adatto a trattamenti all’aperto sul verde ornamentale e su tutte le superfici ove si posano le zanzare. Può anche essere applicato in interni grazie al fatto che non macchia e non lascia odore. *Insetticida PMC per uso domestico e civile reg.n°18969 del Ministero della Salute

NEXA LARVE DI ZANZARA Liquido pronto per l’uso a base di un silicone che si propaga velocemente sulla superficie delle acque, formando un sottile film che non consente agli stadi giovanili delle zanzare di attaccarsi alla superficie dell’acqua per respirare. Nexa Larve di Zanzara per le sue caratteristiche è rispettoso dell’ambiente e dura fino a 4 settimane! Il prodotto quindi elimina gli insetti e, inoltre, riduce anche la deposizione delle uova e molte femmine annegano mentre tentano di deporre. Il prodotto non ha impatto sulla restante flora e fauna delle acque trattate e si degrada nell’ambiente in silicati inorganici, anidride carbonica e acqua. Indicato per acque stagnanti e ferme.

NEXA ZANZARE GIARDINO&CASA* Insetticida pronto all’uso contro tutte le zanzare caratterizzato da un forte effetto abbattente e una lunga durata d’azione. NEXA® ZANZARE GIARDINO&CASA è un prodotto facile da utilizzare e molto pratico. E’ caratterizzato da un’efficacia ottimale nei confronti di tutti i tipi di zanzara, inclusa la zanzara tigre. Agisce rapidamente grazie alla sua azione abbattente; è persistente ed esercita quindi un effetto duraturo nel tempo. Nexa Zanzare Giardino&Casa è attivo anche su altri insetti volanti e striscianti. *Insetticida PMC per uso domestico e civile reg.n°19729 del Ministero della Salute

*Avvertenza: usare i PMC con cautela. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto

www.fuoridiverde.it


BARBECUE PROGETTATI PER CRESCERE

GARGANO 3

€ 2.732 € 1.993* cm 204x95x266h kg 1.920

Approfitta oggi della promozione barbecue 2019 e poi cresci quando vuoi. In Palazzetti pensiamo che attorno al barbecue si ritrovino gusto, amicizia e convivialità. E pensiamo anche che, per qualcuno, il barbecue sia solo un meraviglioso punto di partenza per fare di più. Così abbiamo progettato un sistema di moduli intelligenti, per ampliare le possibilità di cottura in giardino, per completare lo spazio cucina con la zona lavaggio e con diversi contenitori e piani d’appoggio. Oggi conviene iniziare dal barbecue e poi prendeteci gusto: le soluzioni sono praticamente infinite.

Trasforma un angolo del tuo spazio all’aperto in una vera e propria cucina outdoor, su misura per te e sempre ampliabile.

GALLIPOLI 3 € 1.268 € 970*

cm 158x119x248h - kg 920

CAPRI 2 € 2.488 € 1.970*

cm 186x95x265h - kg 1.150

FARO NEW € 2.488 € 1.970*

cm 154x110x240h - kg 1.200

Prezzi IVA inclusa.*Prezzi riferiti ai prodotti grezzi. Promozione valida fino al 30.06.2019.

outdoor.palazzetti.it | www.palazzetti.it

36

PIANOSA € 1.500 € 1.178*

cm 140x90x243h - kg 820

Griglia inclusa L. 90 cm


Speciale barbecue

IL BARBECUE NON PUO’ MANCARE

Il clima mite e le giornate soleggiate di tutto l’autunno e inverno che hanno caratterizzato alcune zone dell’Italia hanno favorito un buon trand nelle vendite dei BBQ. Vediamo cosa ci aspetta per il 2019. La bella stagione sta arrivando e bisogna prepararsi a grigliare!! Il barbecue è un accessorio straordinario per organizzare fantastiche giornate in compagnia durante la bella stagione e un Garden Center non puo’ non essere preparato in materia ma soprattutto rifornito di quanto il cliente richiederà. Sul mercato se ne trovano per tutti gusti: elettrici, a gas, a carbonella e anche usa e getta. Possono essere in muratura ma anche trasportabili a seconda delle esigenze di ognuno di noi. Per non parlare degli accessori,

anche qui c’è da perderci la testa: dalle forchette, coltelli, pinze, palette, guanti da cucina. Immancabile il set per gli spiedini e la griglia doppia, utile per la cottura di verdure, formaggi e pesce. Si trova anche la pietra lavica da appoggiare sulla griglia per cotture piu’ lunghe o addirittura accessori per cucinare la pizza. Ce n’è per tutti i gusti!! Abbiamo sentito le varie aziende del settore per capire come è andato l’anno 2018 e quali sono le novità per il 2019.

ANDAMENTO DEL MERCATO NEL 2018 Davide Apollonio, Amministratore e Direttore Commerciale di Ferraboli, ci spiega che “il 2018 è stato un anno di grandi cambiamenti produttivi e societari; commercialmente abbiamo mantenuto il fatturato 2017. Sicuramente l’anno passato è stato per noi quello della svolta sotto tanti punti di vista. Abbiamo ringiovanito la dirigenza, ridistribuito le competenze e inserito nuove figure produttive e gestionali nell’azienda”, per il 2019 continua affermando che “ci aspettiamo molto dal 2019 e per un dettagliato programma triennale, fino al 2021. Saranno per noi, ‘gli anni della riscossa!’, ne siamo certi. Si sono aperti nuovi mercati davvero interessanti e contiamo di raddoppiare il fatturato in questo arco di tempo: inserendo anche nuove linee di prodotto da affiancare

la nostra tradizionale. Inoltre ormai i consumatori si sono accorti che spendere meno, non rende; che acquistare un prezzo anziché acquistare un prodotto, porta spesso a ‘buttare e sprecare’. Il Made in Italy riprende i suoi spazi in Italia, e soprattutto in Europa e oltre. Il consumatore ha provato sulla propria pelle che il proverbio ‘chi più spende, meno spende’ è assolutamente veritiero, almeno nel nostro settore. Anche i compratori della GDO e della GDS, che per un lungo periodo hanno previlegiato il prezzo al prodotto, hanno colto l’importanza di accontentare il cliente finale che vuole adesso vuole altro, sinteticamente alla qualità è richiesta anche l’assistenza che può dare solo un’azienda ‘locale’, perché un cliente ‘soddisfatto’ diventa un cliente ‘fedele’.” Invece Alessandro Radin, Country General Manager Weber Italia e Iberica, afferma che “Il 2018 è stato

37


Speciale barbecue un anno molto positivo per il BBQ e il 2019 è iniziato sulla stessa scia. Questo grazie alle condizioni climatiche complessivamente positive (che hanno fatto sì che la stagionalità del barbecue non si limitasse alle poche settimane estive) e alle numerose iniziative adottate da Weber per far conoscere la sua vastissima gamma di prodotti, tutte accolte con grande favore da parte del pubblico. Oltre al concorso di Natale e ai campionati di barbecue in varie località, particolare successo ha riscosso la Weber Cup, una gara amatoriale a tappe attraverso tutta l’Italia il cui scopo principale è proprio far capire quanto sia facile, accessibile e appagante il mondo del barbecue grazie agli attuali strumenti a disposizione.” I PRICIPALI CANALI DI VENDITA Ormai i canali di vendita di questa tipologia di prodotti sono molteplici dai punti vendita ferramenta alla grande distribuzione ma anche nel canale degli elettrodomestici è presente. Non manca ovviamente il web e il canale promozioni come ci spiega Davide Apollonio di Ferraboli che ci elenca i loro canali che vanno dalla ferramenta alla GDO e GDS, dai negozi di elettrodomestici al mondo web dove non servono direttamente ma con alcuni loro clienti fino ad arrivare al mercato delle promozioni. Mentre Weber si avvale principalmente dei garden center (60%) e del canale DIY (40%) per commercializzare i propri prodotti. Il focus è sui punti vendita che possono garantire un’esposizione in linea con il posizionamento premium del brand in modo da far percepire ai consumatori i valori

del brand e la qualità del prodotto. Spesso, infatti, si tratta di prodotti che vanno spiegati, soprattutto quando si tratta della fascia alta di gamma. Nel canale mass market, invece, vengono trattati prevalentemente prodotti ad alta rotazione quali i combustibili o gli accessori di base. LE NOVITA’ PER 2019 Per le novità Davide Apollonio di Ferraboli ci spiega che saranno tante e rigorosamente Made in Italy; pensate, studiate e realizzate con tecniche nuove...poi aggiunge “Siamo sempre attenti a nuovi prodotti che puntino a risparmio energetico sia nella produzione che durante l’utilizzo; prodotti innovativi che rispettino l’ambiente e la tradizione: è quello a cui tendiamo nella realizzazione di nuovi articoli e dei nostri prodotti”. La già vastissima gamma Weber, per il 2019, è stata interessata da un notevole ampliamento dei modelli disponibili, per soddisfare davvero tutte le esigenze di un pubblico sempre più interessato e attento, che spesso ha poco tempo e poco spazio a disposizione, ama la praticità, ma al contempo non è disposto a rinunciare ai profumi, ai sapori e ai rituali tradizionali del barbecue. Weber propone tantissimi modelli. Dai dispositivi a gas a quelli elettrici a quelli a carbone, assieme a una notevole varietà di accessori, indispensabili per una scelta personalizzata e un’esperienza appagante. Le linee interessate dalle maggiori novità sono in particolare quelle a gas, come lo Spirit II e il Genesis II che ora, grazie ai dieci modelli, è davvero una gamma vastissima.

I PRODOTTI FERRABOLI VERTIGO DELUXE VERTIGO, nella versione Deluxe, è una nuova linea di prodotti perfetta per realizzare una cottura verticale con girarrosto, evitando i fastidiosi ritorni di fiamma. Vertigo Deluxe ha un’ampia zona di cottura di cm.75x37 e, sia posteriormente che sotto la zona di cottura, è dotato di due spazi per la carbonella o la legna per alternare come si vuole la cottura verticale con quella tradizionale orizzontale. In dotazione due griglie di cottura in acciaio cromato

per alimenti; una è girevole con asta centrale girarrosto (motorino optional) e può essere posizionata più o meno vicino al fuoco verticale posteriore (ben 5 le distanze da scegliere!), mentre la griglia per la cottura classica orizzontale, è posizionata sul telaio in filo che ne facilita lo spostamento su altri quattro livelli di altezze a seconda delle necessità di cottura; sul telaio possono essere posizionati anche una ventina di spiedini. Il barbecue è dotato di piano laterale che serve da comodo appoggio nella preparazione dei cibi e di maniglia con ruote per facilitarne lo spostamento.

Doppio braciere, fianchetti laterali e mensola laterale: in acciaio verniciato di colore nero; Paravento/fuoco verticale/scomparto legna: in acciaio inox dotato Gambe: in acciaio verniciata di colore nero con ruote nere e calzanti in gomma; Braciere con prese d’aria (per facilitare la combustione) e cassetto cenere in acciaio verniciata; Griglia cottura orizzontale con manici: in filo di acciaio cromato con 4 posizioni d’altezza; Griglia doppia girevole: in filo di acciaio cromato con 5 distanze dal fuoco verticale con asta centrale dotata di maniglia (motore optional); Maniglia laterale x trasporto: in filo di acciaio cromato; Spessori: da 0,8 a 1,5 mm. Altezza totale: cm 100 Altezza griglia: da cm.76 a cm.88 Istruzioni: multilingue inserite nella confezione Scatola a due colori con immagini e scritte in 4 lingue Dimensione scatola: cm.79x39xh.30 Quantità su Eur Epal: pz. 21

38


LA SCHEDA

IL BRACERE, AZIENDA IN CONTINUO SVILUPPO

Il Bracere S.p.A. è un marchio leader nella produzione e nella distribuzione dei barbecue a gas presente da oltre 35 anni sul mercato a garanzia di una cucina sana e naturale che nulla vuol togliere agli antichi sapori. Un’azienda in continuo sviluppo che dal 1980 lavora con passione e ha come obiettivo quello di migliorare sempre i propri prodotti e seguire le esigenze di tutti, per garantire al consumatore articoli all’avanguardia nel design, nella funzionalità e nella sicurezza. I barbecue creati e distribuiti da Il Bracere S.p.A. sono studiati per durare a lungo nel tempo e ogni componente della struttura è costruito per superare i test di qualità anche dopo anni di utilizzo. La produzione marchiata Il Bracere consiste nelle serie industriale professionale, nella linea BBQ City e nella linea Shark. La serie industriale professionale, venduta in tutto il mondo, è caratterizzata dalla struttura interamente in acciaio inox. Il calore può essere diffuso tramite la roccia lavica (il materiale per distribuire il calore più utilizzato ed amato in Italia) oppure tramite dei deflettori in acciaio inox a forma di “V” per un migliore deflusso dei grassi oltre che una maggiore facilità di pulizia e velocità di cottura. La linea BBQ City e la linea Shark sono nate dalle attuali esigenze di mercato e da una clientela sempre più attenta che richiede barbecue con prestazioni professionali in spazi ridotti oltre a pretendere di cucinare in modo naturale senza emettere fumi. Entrambe le linee sono studiate sia per l’uso interno che esterno e possono essere alimentate sia a GPL che a metano. Inoltre la linea Shark permettere di cuocere tre diverse pietanze allo stesso tempo

grazie alle due griglie separate ed alla piastra inox superiore. Il Bracere S.p.A. è anche il distributore esclusivo per l’Italia dei Barbecue australiani Beefeater: da oltre 25 anni marchio leader nella produzione di barbecue a gas, rappresentata in oltre 40 paesi e venduta in tutto il mondo. La ricerca continua nel design e nell’ingegneria, abbinate a scelte all’avanguardia in linea con i trend del consumatore, permettono a Beefeater di creare continuamente nuove concezioni di prodotti che attraggono la globalità e migliorano il modo di vivere. Tutti i barbecue Beefeater sono certificati e garantiti anche per l’utilizzo a metano. Il Bracere S.p.A. offre anche una valida alternativa, più economica ma sempre di ottima qualità, alla propria clientela per arredare il proprio giardino tramite la distribuzione della serie Generation caratterizzata da eleganza, versatilità e resistenza. info@ilbracere.com tel. 0549 906142 /IlBracereSpa/

www.ilbracere.com


Speciale barbecue BARBECUEKITCHEN TABLE La nuovissima e brevettata linea dei BBK (barbecue Kitchen) by Ferraboli. Partiamo dal prodotto più di moda, il TABLE. Un barbecue a carbonella che si accendo sul vostro gas di casa o su un barbecue a gas Ferraboli in 5 minuti! Il gas fa accendere la carbonella senza fumi e consente di poter posizionare il braciere in acciaio inox all’interno di una vaso di porcellana trattato all’interno del quale si può versare del vino, birra, acqua e aromi che servono appunto per aromatizzare l’aria. Table posizionato su una tavola è facilmente accessibile a chiunque e può cuocere in compagnia, simpatici spiedini, tagliate, filetto, verdure e qualsivoglia alimento a discrezione di chi partecipa alla grigliata. Grazie alla super griglia brevettata, tutti i grassi non vanno a contatto con la brace, ma rimangono all’interno della griglia evaporando e con essi anche quei fastidiosi fumi di cottura! Si può cucinare anche con il coperchio, oppure con il wok, anche “a strati”…! Insomma una novità assoluta di cui dalla stagione 2019 sentirete tanto parlare… segnati questo logo BBK by Ferraboli e ricorda, con BBK lo Chef sei tu!

WEBER SPIRIT II e GENESIS II Entrambe le gamme sono caratterizzate dalla predisposizione agli innovativi termometri bluetooth iGrill (che, connessi ad uno smart device, consentono una misurazione ottimale della temperatura anche a distanza consentendo al re della griglia di avere il controllo della situazione) e il sistema di cottura ad alte prestazioni GS4 comprensivo di sistema di accensione elettronico per un’accensione garantita, bruciatori ad alte prestazioni dal design esclusivo, sistema di gestione della raccolta grassi centralizzato e più lontano dal calore dei bruciatori e barre flavorizer che conferiscono al cibo l’irrinunciabile sapore affumicato. CARATTERISTICHE • Potenza: 8,6 kW • 10 anni di garanzia per un’esperienza barbecue eccezionale e duratura • Il sistema GS4 High Performance rende il tuo barbecue facile e affidabile • Il sistema Infinity Ignition assicura un’accensione veloce dei bruciatori • 3 bruciatori per una distribuzione ottimale del calore • Le barre Flavorizer catturano i sughi di cottura che sfrigolando donano un sapore affumicato al tuo cibo • Il sistema di gestione del grasso incanala i succhi di cottura verso una leccarda lontano dai bruciatori • Predisposto per iGrill 3 – per cibo grigliato alla perfezione (venduto separatamente) MASTER TOUCH Tra i modelli a carbone, invece, è stato introdotto il Master Touch GBS Premium, il leggendario Kettle rivisitato in grado di offrire tre funzioni in una: grigliare, arrostire e affumicare con un unico dispositivo. Un successo assicurato… DIMENSIONI: H x L x P Prodotto: 100 x 65 x 76 cm GRIGLIA DI COTTURA Ø 57 CM Peso del prodotto: 22,00 kg Colore disponibile: black

40

• La griglia di cottura Gourmet BBQ System in ghisa smaltata è compatibile con tutti gli accessori GBS • Il design aperto del carrello lascia spazio addizionale per riporre gli accessori barbecue • Il ripiano laterale pieghevole consente di ottimizzare gli spazi nello stoccaggio • Griglia di riscaldamento per tenere al caldo il cibo mentre sotto continui a grigliare • Fornello laterale (3,5 kW)– perfetto per preparare salse DIMENSIONI: H x L x P Prodotto: 144,78 x132,1 x 66,04 cm Peso del prodotto: 55,02 kg GRIGLIA DI COTTURA: 60 X 44 CM

CARATTERISTICHE • Coperchio e braciere in acciaio smaltato per proteggere dalle intemperie e agevolare la pulizia • Griglia di cottura Gourmet BBQ System in acciaio inox da 57 cm compatibile con tutti gli accessori GBS • Termometro integrato sul coperchio per leggere facilmente la temperatura • Valvola d’aerazione in alluminio per assicurare un corretto flusso d’aria con manopola a isolamento termico • Due ruote in gomma per facilitare la movimentazione in tutte le stagioni • Maniglie del coperchio e del braciere resistenti alle intemperie – maniglia del braciere provvista di ganci porta utensili • Sistema di pulizia One-Touch in acciaio inox per un’agevole discesa della cenere nella vaschetta rimovibile • Settaggio Low & Slow della ventola d’aerazione per un flusso d’aria ottimale durante l’affumicatura • Coperchio incernierato per un’apertura agevole mentre si controlla il cibo • Staffetta per il termometro iGrill – per tenerlo sempre a portata di mano • Anello contenitore per carbone e piatto diffusore per affumicare in modo facile e pratico


LA SCHEDA

UNA GAMMA IN CONTINUA EVOLUZIONE

È in continua evoluzione la gamma di barbecue offerta dal leader mondiale Weber-Stephen Una realtà affermata perché in grado di cogliere le esigenze della clientela ed evolversi in base ad esse, talvolta anticipandole, ma soprattutto capace di combinare il forte desiderio di praticità agli irrinunciabili sapori della tradizione, proponendo un life-style unico, basato su valori veri come, ad esempio, la cucina sana, la vita all’aria aperta, la convivialità. All’utenza carbone, che si sta evolvendo verso dispositivi sempre più sofisticati, Weber risponde con Master-Touch GBS Premium, mentre ai griller con poco tempo, ma che non rinunciano al piacere di un vero barbecue, propone la sempre più ampia e articolata gamma a gas Spirit II. MASTER-TOUCH GBS PREMIUM: UN KETTLE, TRE METODI DI COTTURA MASTER TOUCH GBS PREMIUM è il leggendario Weber Kettle, ora rinnovato per offrire un’esperienza di cottura al barbecue ancora più entusiasmante. Questo nuovo kettle, infatti, offre ben tre metodi di cottura in uno: griglia, arrostisce e affumica, rendendo possibile la preparazione di qualsiasi tipo di piatto. Nuovo design per un’efficienza maggiore: - coperchio incernierato per un’apertura più agevole - anello separa carbone e piatto diffusore per il settaggio affumicatura - staffa di supporto per iGrill 2 o iGrill mini per risultati sempre perfetti - migliore aerazione per un controllo assoluto del calore - griglia GBS integrata SPIRIT II, LA NUOVA GENERAZIONE DI BARBECUE A GAS SPIRIT II si sta facendo strada con forza nella quotidianità delle famiglie, che ne apprezzano in particolare caratteristiche quali l’elevata praticità

www.weber.com

e l’innovazione. Spirit è una linea completa e valorizzata costantemente da continui perfezionamenti al fine di soddisfare le richieste del mercato sia dal punto di vista estetico che prestazionale. La gamma attuale, composta da ben 12 modelli, offre una vastissima scelta: 2 o 3 bruciatori, con o senza fornello laterale, griglia in ghisa o in acciaio, ripiani pieghevoli o fissi, alimentazione a gas metano o propano… I sei nuovi modelli, disponibili sia a 2 che a 3 bruciatori, sono stati rinnovati sia dal punto di vista estetico che funzionale. Il design è più lineare, leggero ed elegante, il coperchio - leggermente ribassato rispetto ai modelli precedenti - migliora le prestazioni di cottura, i ripiani in acciaio inox sono predisposti per il termometro bluetooth Weber iGrill e sono tutti dotati dell’innovativo sistema GS4 comprensivo di sistema di accensione elettronico per un’accensione garantita, bruciatori ad alte prestazioni, sistema di gestione della raccolta grassi centralizzato e più lontano dal calore dei bruciatori e, non ultimo, di barre flavorizer che conferiscono al cibo l’irrinunciabile sapore affumicato.


LA SCHEDA

FERRABOLI, TANTE NOVITA’ E NUOVI MERCATI… BARBECUE ALL’INSEGNA DEL MADE IN ITALY! Ferraboli, un marchio riconosciuto e scelto in tutti e cinque i continenti. L’azienda bresciana in questo ultimo anno ha ridisegnato il suo Asset: a prendere definitivamente le redini della gestione amministrativa e commerciale è Davide Apollonio, figlio di Mimma Ferraboli, insieme ai fratelli Eraldo e Mario, socio fondatore della ditta nel lontano 1964. Insieme a quella che è di fatto la seconda generazione di Ferraboli, nuovi e giovani collaboratori si stanno inserendo nell’impresa sia nel campo della ricerca & sviluppo e nel fondamentale ciclo produttivo, sia nel campo prettamente commerciale e delle vendite. L’evoluzione a 360° del barbecue, trasformatosi ormai negli ultimi anni da “… semplice braciere di mera cottura dei cibi a vero e proprio oggetto d’arredamento del proprio outdoor -ci racconta il neo Ceo Davide Apollonio- ci ha spinto a ridisegnare i nostri progetti. In questi anni tutto il mondo dell’aria aperta ha ricevuto attenzioni specifiche da parte degli utenti, ed il barbecue con esso. Ogni nostro articolo è diventato in qualche modo protagonista di grigliate con gli amici, feste e cene romantiche e quindi abbiamo dovuto per forza rivederne forme, materiali e finalità. Certamente esiste ancora un mercato enorme legato all’utilizzo veloce, in campeggio o durante i pic nic a cui noi siamo molto bravi a proporre prodotti di alta qualità e dalla grande facilità di montaggio e utilizzo. Ma oggi il barbecue è anche altro, - continua Apollonio - è un modo di essere, un vero e proprio modo di cucinare un pasto, non solo in vacanza e ormai, dimenticando la stagionalità, praticamente 12 mesi all’anno”. Tutti i prodotti che escono dall’azienda di Prevalle (piccolo paese artigiano, sede storica del sodalizio bresciano a pochi minuti da Salò sul Lago di Garda), sono progettati dall’ufficio tecnico dell’Azienda

sotto la scrupolosa e attenta verifica della Direzione che ne valuta il carattere innovativo e il risultato commerciale. Ogni progetto viene quindi realizzato per soddisfare funzionalità di utilizzo, esigenze di praticità, estetica, facilità di montaggio, robustezza e di pulizia finale per rendere agevole il lavoro di cottura e preparazione dei piatti. Per il prossimo triennio, Ferraboli ha in serbo interessanti novità che presenterà sul mercato mondiale dalle quali conta di ottenere risultati importanti in termini di ritorno d’immagine e di fatturati. “Vogliamo incrementare il nostro business, il piano triennale che abbiamo imbastito, ci porterà a moltiplicare la produzione, anche grazie a delle fidelizzazioni importanti con catene legate al brico che hanno deciso di puntare su di noi - commenta l’Amministratore di Ferraboli -. “La nostra politica è quella di crescere sempre di più in Europa, ma il vero obiettivo è quello che essere scelti in mercati strategici come quelli dell’America latina, dell’Africa e in Australia: unendo barbecue a girarrosto, uno dei segreti della nostra mission culturale” - conclude Davide Apollonio. Ferraboli ha un progetto vero, fatto da una nuova generazione di artigiani/imprenditori, oltre i mercati del vecchio continente, oltre alle usanze tradizionali, proponendo sempre prodotti all’avanguardia, trainati dal marchio Ferraboli, sinonimo della grande qualità Made in Italy.

www.ferraboli.it


A regola d’arte

Qualità e innovazione. Da sempre.

Da oltre 50 anni Cifo crea prodotti a regola d’arte per il giardinaggio. Oggi la qualità di Cifo puoi trovarla in confezioni rinnovate, con indicazioni ancora più chiare per un utilizzo semplice e immediato. Cifo, l’esperienza si rifà il look.

Cifo.it

43


GARDEN Dalle aziende

UN NUOVO FORMAT PER I GARDEN CENTER A Myplant & Garden abbiamo incontrato Piero Camussone, responsabile della V.LAB, che si è inventato un format di “Street Food” da proporre ai garden center per offrire ai loro clienti un servizio in piu’. L’abbiamo intervistato e ci ha raccontato come è nata questa idea. Vieni da mondo diverso che non è quello del garden. Qual’e il settore in cui operi? E’ cosi’...in effetti arrivo dal mondo della ristorazione. Opero in questo settore da ormai una ventina d’anni e all’interno di questo settore ci sono state delle interessanti opportunità che hanno prodotto alcuni sviluppi, tra cui questo nuovo progetto legato alla progettazione. Questo mondo originale della ristorazione e dell’organizzazione di eventi di ristorazione sia per quanto riguarda l’ambito privato e quindi compleanni, anniversari sia per il mondo Wedding mi ha portato a creare all’interno dell’azienda una branca che si occupa proprio di progettazione di format legati al mondo della ristorazione.

Raccontaci questo progetto di “Street food” all’interno dei garden center. Più che cibo da strada questo lo potremmo chiamare Garden Food. Tutto nasce dall’idea di coinvolgere i clienti di un Garden Center verso un servizio e un prodotto al quale normalmente non è abituato in uno spazio come questo. Nasce anche da possibili esigenze da parte degli stessi avventori di un Garden Center di trovare soddisfazione nel momento in cui sono presenti per fare degli acquisti e quindi il fatto di avere un’area di relax e allo stesso tempo anche di ristoro è sicuramente un grosso valore aggiunto per il Garden Center ma nello stesso tempo anche per le persone che lo frequentano. Come ti è venuto in mente questo progetto? Mi è venuto in mente, intanto, frequentando i Garden Center in quanto mi piace molto viverlì e acquistare i loro prodotti. Poi venendo dal mondo della ristorazione mi sono reso conto che un progetto cosi’ poteva essere un tassello interessante per proporre un sevizio in piu’. Quest’idea è stata sviluppata con alcuni partner che ovviamente sono le varie componenti per la realizzazione dello stesso. Infatti, prima di tutto, partiamo da uno studio del target per profilare i clienti che frequentano quel garden center e valutiamo la loro propensione all’acquisto e ai servizi che gli piacerebbe trovare. Le proposte potrebbero essere molte, come i brunch a tema, una giornata con uno chef che racconta le pietanze mentre le cucina, una giornata dedicata alle piante officinali e quindi cucinarle, insomma basta avere un po’ di fantasia e si possono trovare molte soluzioni. Con queste prime considerazioni valutiamo se ci sono le condizioni per offrire questo tipo di servizio. Successivamente si parte con la realizzazione di un format in funzione anche del tipo di business che il Garden Center vuole realizzare e che tipo di servizio puo’ offrire. A volte da una prima analisi si capisce che non è il caso di puntare in questa direzione a meno che non ci siano degli interessi di marketing particolari; insomma puo’ capitare

44


che non ci sia un flusso tale da giustificare un investimento di questo tipo, altre volte invece si cerca di partire il prima possibile magari anche con dei temporary per vedere come si sviluppa il business. Inoltre da aprile fino a ottobre si puo’ anche sfruttare la bella stagione usufruendo dell’esterno per una serie di iniziative come colazioni tematiche, branch, feste e ricorrenze. Ovviamente questo format non deve nascere necessariamente come core business anche perché l’attività principale è un’altra ma si puo’ partire step by step e successivamente, in funzione della propensione di acquisto dei clienti, si puo’ integrare l’attività. Qui in fiera hai proposto uno di questi format, il piu’ semplice, com’è andata? Come hanno reagito i visitatori? Molto bene. Devo dire che il format è piaciuto. Ovviamente alcuni erano curiosi. Altri invece erano operatori del settore e con alcuni abbiamo già organizzato degli appuntamenti per conoscere il Garden Center e fare le dovute valutazioni di fattibilità.

45


Dalle aziende

ZANZARE? TRATTAMENTI MIRATI Con l’arrivo della primavera si ripresentano anche tutti quegli insetti molesti che hanno concesso una tregua durante i mesi invernali: stiamo parlando di mosche e, soprattutto, zanzare

Allontanare questi sgraditi ospiti può sembrare difficile ma dotandoci di strumenti appropriati, quali larvicidi e insetticidi più o meno residuali e impiegandoli in maniera congrua, è possibile realizzare un sistema semplicissimo di abbattimento duraturo ed efficace. Spesso, tuttavia, chi si interfaccia al problema durante la bella stagione, tende a focalizzare troppo le attenzioni verso tutti quei prodotti insetticidi ad azione abbattente, sospinti magari dal desiderio, oltre che la necessità, di liberarsi in fretta della problematica. Allo stesso modo però, questi stessi prodotti abbattenti non concedono protezione negli ambienti abitati nel medio-lungo periodo, richiedendo pertanto più applicazioni ravvicinate con possibili effetti indesiderati come l’insorgenza di resistenze degli insetti ai principi attivi e i danni all’ecosistema in cui si applicano questi prodotti. Come se non bastasse, si trascura troppo facilmente la ripartizione di una popolazione di insetti come mosche e zanzare, propesa certamente più verso le forme giovanili (uova, larve e pupe). Infatti, quando si lamenta il fastidioso ronzio di una zanzara adulta in una stanza, in realtà stiamo mirando ad una percentuale circoscritta della popolazione complessiva (non oltre il 10-15%) rispetto alle forme larvali che albergano al pelo d’acqua stagnante. Va da sé che contrastare efficacemente le forme giovanili degli insetti risulta molto più semplice rispetto agli adulti, molto più mobili e meno numerosi. Pertanto, benché sottovalutata, la lotta larvicida rappresenta da sempre un punto cardine nei piani di controllo globali degli insetti molesti. Proprio per questo, Newpharm Home & Garden ha voluto integrare nel suo sistema di controllo zanzare il larvicida in granuli “Device G4”. Device G4 viene impiegato per il trattamento delle acque stagnanti, sede elettiva per lo sviluppo delle zanzare. La particolare formulazione su sabbia, abbinata al pratico flacone dosatore, permette di applicare facilmente il prodotto in tutti i bacini stagnanti

46

senza sprechi. Il prodotto gode di una ampia persistenza nel tempo, diminuendo contestualmente l’impiego complessivo di insetticidi. A completamento del piano di controllo degli insetti molesti sviluppato da Newpharm Home & Garden, si collocano l’insetticida a base Piretro naturale “Insetticida concentrato - Nuvex EC” e l’”Insetticida volanti e striscianti - MICROSENE”. Una delle essenze insetticide più antiche in assoluto è certamente l’estratto naturale di Piretro, componente del Nuvex EC. Il piretro è una miscela di molecole derivanti dai capolini fiorali di una particolare specie di crisantemo. L’efficacia del piretro è istantanea e trasversale contro diverse specie di insetto, ma esplica la propria attività insetticida specialmente su mosche e zanzare adulte. L’estratto di piretro garantisce un ottimo potere abbattente e grazie alla scarsa persistenza negli ambienti si degrada rapidamente. Abbinare l’impiego nei locali interni, o in ambienti sensibili, di Nuvex EC alle applicazioni nei prati e tra la vegetazione del MICROSENE, rappresenta una scelta ponderata e dalla sicura efficacia contro mosche e zanzare, tutelando la sicurezza di quanti abitano negli ambienti trattati. In particolare, l’insetticida MICROSENE è particolarmente sicuro per l’ambiente grazie all’assenza di solventi idrocarburici e non risulta tossico per le piante alle concentrazioni d’uso, non macchia le superfici ed è inodore. Tutto questo lo rende un alleato perfetto per la lotta contro gli insetti molesti tra le mura domestiche e negli spazi verdi più frequentati, abbinati alla sostanza insetticida naturale più efficace: l’estratto di piretro.

Approfondimenti Dott. Stefano Cherubin - Dipartimento Ricerca & Sviluppo Dott. Domenico Mezzina – Dipartimento Ricerca & Sviluppo Dott.ssa Mariasole Schiavon - Dipartimento Marketing & Comunicazione


www.newpharmgarden.it Contattaci T.+39 049.9303165 info@newpharmgarden.it

47


Dati Marketing

IL GIARDINAGGIO NEL NORD-OVEST Dopo aver offerto l’analisi dello scenario a livello nazionale, possiamo ora scendere nello studio delle singole aree territoriali. Iniziamo dal nord ovest, studiando le dimensioni operative, le politiche di approvvigionamento e la composizione di clientela degli operatori commerciali di quest’area territoriale. LE DIMENSIONI OPERATIVE I grossisti del nord ovest hanno una dimensione operativa media superiore a quella nazionale (17.318 mq e 47 addetti). Lo stesso discorso vale per i garden center, con una superficie media pari al doppio della nazionale (8.745 mq e 8 addetti). Per la GDS la superficie media è di poco superiore a quella generale (3.256 mq e 30 addetti). Solo nel caso dei rivenditori di giardinaggio si osserva un dato inferiore alla media nazionale. Infatti la superficie media in Italia relativa a questo canale commerciale è di 815 mq, mentre le cifre relative al livello degli occupati sono allineati.

GLI APPROVVIGIONAMENTI Nel nord ovest il 72% delle forniture provengono dalle aziende, il

21% dai grossisti ed il restante 7% da altre fonti (consorzi agrari, importazioni). Le quote di grossisti e di altre fonti sono di poco superiori alle medie nazionali, mentre è inferiore quella relativa alle aziende. Le politiche di approvvigionamento dei singoli operatori commerciali sono fra loro differenti. Nel caso dei grossisti, il 94% delle forniture proviene dalle aziende, il 4% da altre fonti ed il restante 2% da altri grossisti. Per la GDS il 73% degli acquisti avviene direttamente dalle aziende, il 18% da altre fonti ed il 9% da grossisti. I garden center si riforniscono per il 60% da aziende, il 30% da grossisti ed il restante 10% da altre fonti. Nel caso dei rivenditori specializzati di articoli da giardino la quota di approvvigionamenti da aziende è pari al 92%, mentre grossisti ed altre fonti rappresentano rispettivamente il 6% ed il 2%.

SCENARIO DI SINTESI Dati dimensionali

% Acquisti

% Vendite

Superficie (mq)

Addetti (unità)

Mq / addetto

Grossist

Aziende

Altro

Privati

Professionisti

Ferramenta

434

3

155

60

40

-

67

33

Rivenditori di giardinaggio

619

4

155

6

92

2

60

40

Garden center

15.883

11

1.638

30

60

10

65

35

Grossisti

8.056

34

184

2

94

4

32

68

GDS

3.549

48

258

9

73

18

82

18

5.708 6.112

20 18

478 422

21 20

72 74

7 6

61 62

39 38

Canali di vendita

Media Media nazionale

48


Love your Smart Garden

LA CLIENTELA Nel nord ovest il 61% della domanda è privata ed un altro 39% è costituito dalla clientela professionale. La clientela privata è sostenuta da garden center e GDS, quella professionale soprattutto dai grossisti. L’analisi per operatore commerciale evidenzia significative differenze. La clientela dei grossisti è ripartita per poco più di due terzi da professionale e per meno di un terzo dalla privata. Nella GDS pesa la clientela privata (82%), mentre la professionale incide per il 18%. Nei garden center il 65% della domanda è privata, mentre il 35% è costituito da clienti professionali. La clientela dei rivenditori da giardinaggio è ripartita per tre quinti da privati e per il 40% dalla domanda professionale.

ambrogiorobot.com

zcscompany.com

Ambrogio Robot

49


GARDEN Rassegna Chimica

PIANTE DA APPARTAMENTO, CONCIMI e NUTRIZIONE Concimare le piante da appartamento è importante, altrettanto importante trovare i prodotti giusti soprattutto se la pianta presenta qualche deficit.

Sono tre gli elementi chimici fondamentali per garantire lo sviluppo equilibrato di tutte le piante. L’azoto è essenziale per lo sviluppo dei fusti e delle foglie e per la produzione di clorofilla. Il fosforo, che viene somministrato sotto forma di acido fosforico o di fosfati, stimola la formazione delle radici sane. Il potassio è necessario per la produzione di fiori e di frutti. Un concime adatto per le piante d’appartamento deve poter apportare non solo gli elementi essenziali, ma anche la giusta quantità di microelementi. Questi prodotti vengono chiamati fertilizzanti completi o comuni, tuttavia le varie soluzioni possono presentare un contenuto alto di azoto, potassio oppure fosforo.

CIFO IL MIX VINCENTE DI CIFO La soluzione completa di Cifo per la cura delle piante da appartamento è un mix di tre prodotti che, utilizzati insieme, garantiscono risultati eccellenti. Si parte dalla scelta di un terriccio di qualità, come TORFY terriccio universale biologico, a base di miscele di torbe naturali di altissima qualità e pregiati inerti, provenienti da torbiere di proprietà la cui produzione è controllata e garantita. Per la nutrizione si consiglia l’uso di LIQUIDO UNIVERSALE, il concime che può essere utilizzato per tutto il ciclo di vita delle piante e, applicato ogni settimana, le sostiene, intensifica la formazione di nuove radici, germogli, foglie, frutti e favorisce un’abbondante, colorata e continua fioritura. Nei periodi in cui serve un’iniezione di energia in più (come nel post semina o trapianto e nella ripresa primaverile), la soluzione ideale è quella di abbinare al concime anche l’uso di ALGATRON, una specialità biostimolante che aiuta qualsiasi tipo di pianta a superare gli stress e le difficoltà che possono minarne la bellezza e la salute. Grazie alle sostanze naturali a base di alghe marine brune di cui è composto, infatti, Algatron favorisce e migliora l’assorbimento degli elementi nutritivi ed è consentito anche in agricoltura biologica.

50


ORVITAL PROBIOPLANT by ORVITAL Il termine “probiotico” indica microrganismi in grado di esercitare delle funzioni benefiche per l’organismo: Pro-bios = a favore della vita. L’Integratore Flortis Probioplant Piante in Vaso è a base di acidi umici, fulvici, amminoacidi, vitamine, enzimi, micorrize, glomalina e batteri “buoni”. È un attivatore probiotico 100% naturale specifico per tutte le piante da fiore e verdi in vaso. I VANTAGGI 100% naturale, incrementa e stimola l’attività microbiotica del terreno, ripristina la fertilità e la struttura del suolo, è sicuro per l’uomo e per gli animali e Non inquina l’ambiente.

CHIMICAONSALE

Asso di Fiori: tutta l’esperienza Cifo nella nutrizione delle piante

ONE ONE: CONCIME CONCENTRATO PER PIANTE E FIORI ONE è il primo concime che ti offre risultati visibili già 7 giorni dopo l’applicazione, con fioriture straordinarie e piante più rigogliose. ONE è la soluzione semplice ed efficace per nutrire tutte le piante grazie alla sua formula concentrata a base di estratti vegetali e microelementi. ONE è ideale per chi vuole ravvivare i propri terrazzi, balconi con un’esplosione di fiori e per chi vuole arricchire di verde il proprio appartamento. Dona alle piante una crescita equilibrata, rigogliosa e duratura nel tempo!

ZAPI NOVITA’ IN CASA ZAPI..TOTALMENTE BIO Le novità Zapi 2019 in tema di concimazione sono due referenze totalmente Bio. Cambiano gli stili di vita del consumatore ; Nutrilife Bio per le piante da orto risponde a queste esigenze. Nutrilife Bio Orto e Piante Liquido referenze da 1 kg e da 350 gr. E’ un concime specifico per soddisfare le esigenze nutritive e di crescita di ortaggi ( pomodoro, peperoncino, lattuga, radicchio, melanzana, peperone, fagiolino, zucchina ecc… ) piante aromatiche, agrumi, piante da frutto, piante fiorite e ornamentali in vaso e aiuola. Contiene amminoacidi vegetali, azoto organico e potassio che stimola la radicazione e la crescita. Può essere utilizzato anche per via fogliare. Nutrilifie Bio Orto e Piante Granulare referenza da 1 kg Si tratta di un innovativo concime biologico pellettato per ortaggi e piante da frutto ma anche per piante verdi e fiori. La sua particolare formulazione favorisce l’insediamento e lo sviluppo di micro organismi utili allo sviluppo dell’apparato radicale. Il concime è ottenuto tramite la miscelazione di letami. La composizione è Azoto Carbonio, acidi Unici e fulvici, le materie prime utilizzate sono letame da bovino essiccato e pollina non proveniente da allevamenti industriali e unicamente ottenuto da concimi organici.

ASSO DI FIORI è il concime in polvere solubile UNIVERSALE e COMPLETO di tutti gli elementi nutritivi utili per le piante d’appartamento, terrazzo, giardino e orto. Contiene azoto, fosforo e potassio in rapporto equilibrato e microelementi, dove spicca il ferro, per rendere le foglie più verdi. E’ ideale per nutrire in modo completo tutte le piante da appartamento (potos, kenzia, ficus), balcone (geranio, ciclamino, petunia), giardino (forsizia, calla, photinia, magnolia, mimosa, rosa) e orto (pomodoro, lattuga, rosmarino, cipolla). Rende le piante folte e rigogliose, usato regolarmente evita che si presentino stentate, ingiallite e con fioriture scarne. Le piante nutrite con Asso di Fiori, crescono quindi armoniose, sviluppando nuove foglie e fiori dai colori brillanti e frutti ben sviluppati ed abbondanti. Si può utilizzare tutto l’anno ad intervalli di 10-15 giorni in primavera estate e ogni mese in inverno, tramite nebulizzazione o distribuito direttamente al terreno. Grazie all’elevata qualità può essere infatti assimilato sia dalle radici che dalle foglie, potenziando le funzioni biologiche delle piante. Disponibile nella classica confezione da 1 kg, estremamente riconoscibile nello scaffale del punto vendita, grazie alla nuova grafica che assicura un grande impatto visivo.

Per informazioni: Per informazioni: info@cifo.it www.cifo.it info@cifo.it -- www.cifo.it 51


52


FIERE & EVENTI

EDIZIONE 2019

VERSO IL TUTTO ESAURITO

ZOOMARK INTERNATIONAL sta lavorando attivamente alla nuova edizione che si svolgerà a Bologna da lunedì 6 a giovedì 9 maggio 2019. L’elenco completo degli espositori sarà aggiornato online di giorno in giorno e permetterà di verificare chi espone, per singolo Paese e per categoria merceologica: un modo semplice di consultazione che faciliterà l’organizzazione del percorso di visita. Cliccando sul nome dell’azienda espositrice si otterranno le informazioni, in italiano e in inglese, relative all’azienda stessa, la sua attività e le offerte speciali proposte in fiera. Un focus sarà dedicato ai prodotti-novità che saranno lanciati in occasione del salone. Marco Momoli, Direttore Commerciale di BolognaFiere ci ha raccontato la prossima edizione: “Possiamo anticipare che avremo un nuovo incremento degli espositori e che siamo ormai vicini al ‘sold out’ degli spazi espositivi. In particolare crescono le aziende straniere, che compongono il 70% del totale degli espositori che saranno presenti in fiera. Segno del grande appeal di Zoomark International a livello mondiale, frutto anche della politica di internazionalizzazione che abbiamo intrapreso negli ultimi anni in questo settore. Espositori e visitatori navigano sul nostro sito ufficiale sempre più frequentemente - con loro abbiamo instaurato un dialogo continuo, alimentato dalle newsletter, per recepire indicazioni e offrendo, da parte nostra, suggerimenti per la migliore fruizione della fiera. Quest’anno puntiamo sulle nuove date, dal lunedì al giovedì, più consone a una partecipazione professionale e ci attendiamo

risposte positive su tutti i fronti”. Saranno 8 le Collettive Nazionali (CINA, USA, CANADA, UK, BRASILE, TAIWAN e le new entry INDIA e REPUBBLICA CECA): le nuove collettive porteranno più visitatori esteri, alimentando il network di incontri e business, essenziali per gli espositori e i buyer. Il 2019 vedrà anche un consolidamento di Aqua Project, la sezione speciale di Zoomark dedicata all’industria degli acquari: saranno 2 gli acquari straordinari che, insieme a uno scenografico laghetto, animeranno l’area centrale, cuore pulsante del progetto in cui saranno allestite anche le vasche delle varie aziende espositrici presenti – prestigiosi marchi nazionali e internazionali interpreteranno vari habitat ed ecosistemi per mettere in mostra le ultime innovazioni tecnologiche. ZOOMARK INTERNATIONAL prevede di superare nell’edizione 2019 le 27.000 presenze del 2017, un terzo delle quali proveniente dall’estero.

53


FIERE & EVENTI I NUOVI BWILD GRAIN FREE by MONGE I nuovi Monge Bwild Grain Free sono alimenti completi e bilanciati per cani e gatti, tutte le ricette sono formulate con carni ancestrali (Merluzzo, Bufalo, Tonno, Anatra, Acciughe, Agnello, Salmone) sono senza cereali, con fonti di carboidrati alternative come le lenticchie, le patate e i piselli, con ingredienti funzionali per il benessere dei nostri piccoli amici a quattro zampe. Monge Bwild Grain Free è in grado di soddisfare i bisogni di alimentazione quegli animali che necessitano prodotti con l’esclusione completa di qualsiasi tipo di cereale o grano. Ogni ricetta garantisce altissimi livelli di proteine di origine animale con un’ottima appetibilità e digeribilità, grazie alle materie prime utilizzate.Monge ha studiato 11 ricette totali: 7 per cani, suddivise per età e taglia dell’animale e 4 per gatti, con indicazioni di età e stile di vita. Come tutti i prodotti firmati Monge, anche Monge Bwild GRAIN FREE è garantito No Cruelty test, 100% prodotti in Italia, senza coloranti, conservanti e aromi artificiali.

CAMON PRESENTA LA NUOVA COLLEZIONE DI ABBIGLIAMENTO Per tutti i proprietari alla ricerca di soluzioni per vestire il proprio cane proteggendolo, con stile, dal freddo e dalle intemperie, Camon offre la sua nuova Collezione di abbigliamento 2019-2020, presentata all’evento Zoomark (padiglione n°26, stand B91-C96) e disponibile nei migliori negozi a partire dalla stagione autunnale. Tutti i modelli, sviluppati dal nostro team di designer, si distinguono per l’eccellente vestibilità e per la qualità dei tessuti, oltre che per accorgimenti che li rendono versatili e comodi. La nostra nuova collezione propone un’ampia scelta di maglioncini, tutine, cappottini, giacche a vento ed impermeabili, in un vasto assortimento di taglie. Una citazione particolare meritano i ben 4 modelli frutto di una lavorazione interamente Made in Italy ed i 3 nuovi impermeabili tecnici, che accrescono ulteriormente la completezza della linea. Il backstage video, con le riprese effettuate durante il servizio fotografico svoltosi quest’anno a Milano, sarà disponibile all’interno del canale Youtube aziendale mentre, sempre nei prossimi mesi, i capi della collezione verranno promossi anche nei nostri profili Facebook ed Instagram.

LA NUOvA LINEA PP by MUGUE Mugue è lieta di presentare a Zoomark 2019 la linea PP: una gamma di prodotti UNICI e BREVETTATI, ideati per risolvere il problema “pipì” e altre deiezioni liquide dei nostri amici a 4 zampe. Di questa linea fa parte PP Hurrà: la soluzione per raccogliere pipì e altri liquidi organici. PP Hurrà è la polvere super assorbente in poliacrilato di sodio reticolato: basterà cospargere con la polvere PP Hurrà la deiezione del vostro animale, attendere qualche secondo e rimuovere con scopa

54

o aspirapolvere per far sparire qualsiasi traccia! PP Hurrà è un prodotto brevettato e Pet friendly - Made in Italy. CAT PILL: dare pillola e medicine al gatto non sarà più un problema! La nuovissima tavoletta snack ideata ad hoc per gatti con le perfette sembianze di una tavoletta di cioccolato (NON È CIOCCOLATO) composta da quadratini facilmente malleabili: si “nasconde” la pillola all’interno del cubetto. L’utilizzo è proprio questo: CAT PILL serve per somministrare compresse e capsule che altrimenti sarebbero poco accettate dai gatti: è infatti molto appetibile e con un odore particolarmente gradito ai pelosi.


VITAKRAFT Super Chomp®: la nuova esperienza di gusto, per masticare ancora più a lungo Il nuovo e snack-masticativo di Vitakraft si chiama Super Chomp. Gusto deciso e profumo appetitoso. Il processo di produzione conferisce una consistenza speciale che garantisce una lunga durata nella masticazione e consente di consumare il prodotto senza sporcare. E’ disponibile in due forme accattivanti: stick da 3 pezzi, per veri intenditori e cotoletta da 2 pezzi per masticatori accaniti! Entrambe le varianti hanno un’appetibilità elevata di oltre il 94. Il nuovo snack da masticare è un prodotto “Made in Germany” senza zucchero e senza l’aggiunta di coloranti ed esaltatori di sapidità artificiali. Super chomp è confezionato in pratiche vaschette da 90 g termoformate.

BEEF STICK CON SUPERFOOD La famosa gamma di stick per cani si arricchisce di ingredienti ricchi di nutrienti benefici per la loro salute

MEAT ME! – Il sapore autentico della carne Per chi ama offrire al proprio cane uno snack sano e gustoso, Vitakraft lancia sul mercato i nuovi MeatMe! Strisce alla carne essiccate al forno dal gusto intenso e appetitoso grazie al contenuto di carne del 100%, senza coloranti ed esaltatori di sapidità artificiali. Uno snack naturale totalmente “Made in Germany” confezionato in pouch bag richiudibile per mantenere a lungo tutta la freschezza. La versione classica è disponibile nella variante pollo o manzo mentre quella “mini”, ideale anche per cani di piccola taglia, nelle versioni con pollo o tacchino. Il sapore autentico della carne, gustoso e invitante senza cereali e zuccheri aggiunti.

Vitakraft, leader negli snack

non smette mai di innovare e lancia sul mercato due novità esclusive e di tendenza. Beef Stick con carote e semi di chia che contengono carotene e acidi grassi Omega 3 e favoriscono la salute della pelle e la bellezza del pelo; Beef Stick con piselli e mirtillo rosso ad alto contenuto proteico e ricchi di antiossidanti che favoriscono la protezione delle cellule.

Scopri di più! vitakraft.it

55


LA SCHEDA

MONGE, SINONIMO DI QUALITA’ E MADE IN ITALY

Monge S.p.A. nasce nel 1963 grazie ad un’intuizione del fondatore e attuale Presidente, Baldassarre Monge, che provò a dare una nuova spinta all’attività originaria della famiglia, che in quegli anni si occupava di allevamenti avicoli. In quegli anni, Baldassarre iniziò ad utilizzare le carni di pollo per produrre i primi bocconi cotti al forno per cani e gatti. Una storia fantastica, che ha portato la Monge a diventare la più importante realtà produttiva italiana nel settore degli alimenti per animali, con ben 87 nazioni raggiunte oggi dai nostri prodotti. I punti di forza dell’azienda sono innanzitutto l’alta qualità di tutti i prodotti, che contengono materie prime di prima scelta e dove possibile 100% italiane, poi certamente il processo produttivo, con impianti all’avanguardia che rendono senza dubbio lo stabilimento Monge uno dei più moderni in Europa. Monge è l’unica azienda di pet food in Europa che produce crocchette, paté e bocconi in un unico stabilimento. Questo permette di avere migliori controlli sui processi produttivi e sulla qualità delle materie prime. Monge dedica energia ed investimenti alla ricerca di soluzioni innovative e naturali per lo sviluppo dei propri prodotti: tutti NO CRUELTY TEST e NO OGM. L’area Ricerca e Sviluppo definisce le formulazioni delle ricette per ottenere alimenti buoni, sani, bilanciati e completi per le diverse tipologie di animali. La nuova frontiera del petfood è orientata allo studio delle esigenze per razza, taglia, stili di vita ed età del cane e del gatto. Questo perché ognuno dei nostri piccoli amici ha necessità specifiche legate a differenti aspetti. Gli esperti in nutrizione animale di Monge studiano le migliori materie prime per creare ricette e prodotti che contengano il giusto mix di questi elementi. Il risultato è l’alimentazione ideale per ogni cane e ogni gatto con un’ampia gamma prodotti per rispondere ad ogni esigenza dei nostri piccoli amici a quattro zampe. Un plus di prodotto da evidenziare è la cottura al forno di bocconi e bocconcini: un procedimento esclusivo di Monge in Europa per ottenere un alimento “sempre al dente”, più gustoso e saporito. Per concludere, un aspetto che fa la differenza da quando è nata la Monge e quella di non essere solo un’azienda, ma una grande Famiglia unita e coesa dopo tre generazioni: da qui lo slogan “Monge, La Famiglia Italiana del Pet Food”.

www.monge.it Il pet food che parla chiaro


IL PORTALE ITALIANO DEL GIARDINAGGIO

www.gardenegrill.it

Il tuo annuncio in pochi secondi VisibilitĂ garantita dove serve Non aspettare, entra e registrati!

servizi

operatori specializzati del settore trovano izi v r e s , i tt o d o r p i e informazion

raggiungi i migliori iali z n e t o p i t n e i l c


GARDEN FATTI & PERSONAGGI

NEWS

TANTE ALTRE notizie SU

www.gardenegrill.it

Aziende

FITT INAUGURA IL 2019 CON L’E-SHOP DIRETTO DI YOYO

N

ata dalla collaborazione con Alkemy, la nuova piattaforma e-commerce mette al centro il consumatore finale per accrescere il dialogo diretto con l’azienda e migliorare l’esperienza d’acquisto. FITT ha inaugurato il 2019 anno del suo 50° anniversario - varando l’e-shop diretto di YOYO. La creazione dell’e-commerce è fortemente connessa con il cambio di passo che il gruppo ha avviato nel 2016 e ha fra i suoi pilastri portanti la centralità del cliente finale, prendendo in esame non solo le esigenze relative al prodotto ma anche le mutate abitudini di acquisto e una rilevante presenza digitale grazie alla quale costruire un continuo dialogo con gli utilizzatori finali. La rivoluzione digitale ha portato alla nascita di nuovi terreni di gioco con nuovi attori, nuove regole e nuove modalità di interazione. Per stare al passo con la rivoluzione, FITT ha visto in Alkemy un partner strategico con cui realizzare studi approfonditi e benchmark per costruire l’interazione ottimale all’interno dell’e-commerce, partendo dalle esigenze e dai comportamenti degli utilizzatori finali.

Pet

DUE NOVITÀ by PURINA: FELIX PLAYTUBES E DENTALIFE GATTO

G

li snack per gatti sono anche un ottimo modo, oltre a coccole e carezze, per incentivare un comportamento positivo e per rafforzare il legame sociale ed emotivo tra gatto e padrone. Per questo Purina presenta due importanti novità in questo segmento. Felix Playtubes: uno snack studiato per stimolare la voglia di divertimento del gatto e incoraggiare la sua attitudine di giocherellone. Questo snack presenta un’innovativa e appetitosa combinazione di gusti con vitamine, proteine, Omega-6 e senza coloranti artificiali aggiunti. È disponibile in tre varianti: al gusto di tacchino e prosciutto, di pesce e gamberetti, di pollo e fegato. La particolare forma cilindrica spinge il gatto al gioco rafforzando così il legame sociale ed emotivo tra gatto e padrone, per momenti felici da vivere insieme. Frutto della costante attenzione alla ricerca e all’innovazione, Purina ha studiato anche uno snack dedicato specificamente all’igiene dentale del gatto ed uno pensato per incentivarlo al gioco e per stimolare il suo istinto. Dentalife è uno snack specificatamente sviluppato e scientificamente testato per ridurre la formazione del tartaro, favorendo una buona igiene orale. Lo snack, riconosciuto dall’organismo indipendente dei veterinari dell’igiene orale VOHC, è disponibile in due varianti: con pollo e con salmone, con l’aggiunta di calcio e taurina. La consistenza porosa e croccante della crocchetta circonda tutti i lati del dente per una efficace pulizia, anche dei denti più difficili da raggiungere. Questo snack aiuta a mantenere una buona salute orale, che nel gatto viene spesso considerata poco importante. Il 70% dei gatti ha, invece, problemi dentali a partire dal 3 anno di età e l’utilizzo quotidiano di Dentalife aiuta a pulire facilmente ed efficacemente i denti del gatto.

Pet

ROYAL CANIN SI CONFERMA TRA I BEST WORKPLACES ™ ITALIA 2019

L

’azienda, pioniera nel pet-friendly office, nella classifica che premia i luoghi di lavoro d’eccellenza in Italia, grazie al forte senso di appartenenza e all’attenzione alla sostenibilità. Passione e senso di appartenenza, inclusione e diversità, attenzione alla sostenibilità a 360°: questi i fattori che hanno portato Royal Canin, - azienda leader nella nutrizione salute di alta gamma per cani e gatti, - a confermarsi tra i migliori luoghi di lavoro in Italia, secondo la società Great Place to Work® Institute, che premia le compagnie con gli ambienti migliori nei quali aspirare a lavorare. Pioniera nel Pet-friendly office, Royal Canin ha conquistato l’undicesimo posto nella Categoria di aziende con un numero di dipendenti da 150 a 499 che hanno preso parte all’indagine che analizza il clima organizzativo, basandosi principalmente sulle opinioni dei dipendenti. La filosofia aziendale è semplice: cani e gatti rendono le nostre vite migliori, Royal Canin vuole creare un mondo migliore per cani e gatti. Spinta da questo obiettivo strategico, l’azienda è stata pioniera del “pet-friendly office”, incoraggiando i propri dipendenti a portare i propri animali a lavoro e promuovendo una cultura inclusiva al massimo. Royal Canin è da sempre all’avanguardia nella promozione dell’inclusione e nella valorizzazione della diversity, garantendo ai propri dipendenti le più ampie opportunità di formazione e sviluppo per affrontare al meglio le sfide future.

58


e

www.gardenegrill.it

le tue RIVISTE di RIFERIMENTO

Via Quasimodo 1 Peschiera Borromeo - Milano 02 66988424 redazione.garden@edizionitecniche.it GARDENGRILLPET


GARDEN La parola agli operatori

TOP GARDEN, UNA REALTA’ DI 30 ANNI Serietà e professionalità. Sono i punti di forza dell’azienda Top Garden di Cerveteri, in provincia di Roma. Una gamma estesa di piante, fiori ed accessori ed una consolidata attività nella realizzazione di parchi e giardini sono gli ambiti operativi di questa realtà. Ecco, dalle parole di Maurizio Tolli, uno dei titolari dell’azienda, come si è sviluppata e specializzata nel corso degli anni l’attività. In che anno avete aperto? Ci racconta la sua storia? Abbiamo aperto il primo aprile del 1989. Dopo aver acquisito dal 1970 al 1973 le basi teoriche all’ Istituto Professionale per la Floricoltura siamo passati all’esperienza pratica in diverse aziende dalla produzione ed alla vendita specializzata del settore per arrivare poi ai “garden center” a completamento del bagaglio di esperienza. di un ventennio. Nei primi giorni di quel febbraio del ‘89 abbiamo dato inizio ai primi lavori per la creazione di Top Garden. Quali sono i punti di forza della vostra attività? Sono essenzialmente due: serietà e professionalità. Sono questi il punto fermo e colonna portante della Top Garden. Chi ha sostenuto la vostra azienda nel corso degli anni? Dobbiamo ringraziare soprattutto la nostra clientela della fiducia accordataci in questi anni e vogliamo confortare questa loro scelta con il nostro impegno continuo a migliorare

60

sia la professionalità che la qualità dei nostri servizi e del nostro staff. Chi è il vostro cliente tipo? Il nostro cliente tipo è quello che nel garden center vuol trovare la professionalità degli operatori e la qualità nella gamma dei prodotti offerti. Possiamo dire che i nostri clienti sono in massima parte privati. È meno significativa la quota di professionisti e amministrazioni governative. In ogni modo, seguiamo tutti in modo professionale sia sul fronte dei materiali che per i consigli sull’utilizzo più appropriato. Sul fronte amministrativo siamo già operativi anche per la fatturazione elettronica sia per i privati che per la pubblica amministrazione. Quali sono i prodotti di punta della vostra attività? Nel nostro garden center è possibile trovare oltre ad un assortimento di terrecotte toscane fatte a mano delle fornaci


dell’antica tradizione fiorentina e senese, arredi e materiali artificiali per la casa, piante e fiori dalle pregiate orchidee ad alberi per il giardino. Nell’ultimo anno ci stiamo dedicando anche al fiore reciso con allestimenti per matrimoni e per funzioni funebri. Inoltre, da due anni a questa parte abbiamo dedicato particolare attenzione a prodotti naturali come ricerca, insegnamento all’uso e vendita di propoli, olio di neem, olio di lino, eccetera. Chi sono i vostri principali fornitori? Nel settore piante sono soprattutto vivai. Possiamo menzionare, fra i tanti, vivai Torsanlorenzo, vivai Franchi, vivai Tesi e floricoltura Paolo Bonini. Nel caso dei concimi possiamo citare Cifo, Linfa e Orvital. Per materiali come fiori artificiali, ceramiche, candele, eccetera, abbiamo diversi fornitori tra i quali spicca l’azienda Enzo De Gasperi. Vi fornite soltanto da aziende o avete anche altre fonti di approvvigionamento? La quota principale di fornitura avviene dalle aziende sia di produzione che di trasformazione. Non mancano approvvigionamenti anche da grossisti. Ciò ci consente di avere sempre un assortimento sempre disponibile. Qual è l’attività in cui vi siete sentiti maggiormente coinvolti e che vi dà particolare risalto? L’attività che ci coinvolge di più è la realizzazione di parchi e giardini dove cerchiamo di far collimare l’esigenza dei clienti con quella delle piante. A tale proposito, sottolineo che la progettazione avviene con software professionale. Dal 2018 per migliorare qualitativamente la nostra offerta per seguire anche i clienti più esigenti abbiamo una stretta collaborazione con l’architetto paesaggista Michela Tolli. Oltre a queste, svolgete altre attività? Certo. Realizziamo impianti di irrigazione ed effettuiamo potature con piattaforme aeree.

AZIENDA AGRICOLA TOP GARDEN Ubicazione e bacino d’utenza. L’azienda agricola Top Garden è ubicata al margine di Cerveteri, in provincia di Roma. Il bacino d’utenza si estende in tutto l’ambito provinciale del capoluogo laziale. È facilmente raggiungibile sia dall’autostrada Roma /Civitavecchia con l’uscita a 500 mt che dalla via Aurelia o dalla provinciale Settevene Palo per chi proviene dalle zone interne. È anche facilmente raggiungibile in ½ ora di auto da Roma, Civitavecchia o Viterbo. Superficie. Conta 7.000 metri quadri di terreno con una superficie coperta di 500 metri quadri. Azienda Agricola Top Garden Via della Lega, 61 00052 Cerveteri RM www.topgarden.info info@topgarden.info

61


Dalle aziende

Arrivano i robot rasaerba con intelligenza artificiale Ambrogio robot apre l’era dell’AI e ZCS rivoluziona il mondo della robotica da giardinaggio. Nasce la nuova gamma di robot rasaerba Super Smart con l’Intelligenza Artificiale. Dopo un brillantissimo 2018 che ha visto crescere Zucchetti Centro Sistemi (ZCS) più del 20% di fatturato, caratterizzato dal successo delle applicazioni IoT (Internet of Things) nei vari settori di riferimento, la multidivisionale del Valdarno aretino, leader nell’innovazione tecnologica, è già al lavoro per incrementare ulteriormente i propri risultati. “Obiettivo ambizioso ma concreto” dichiara il Cav. Fabrizio Bernini, Presidente di ZCS “Siamo nell’era dell’Intelligenza Artificiale e già nel 2019 usciremo con soluzioni robotiche innovative e dirompenti che anticiperanno ancora una volta il mercato”. Nel prossimo futuro entrerà in scena una nuova generazione di Ambrogio, il primo robot rasaerba al mondo dotato di intelligenza artificiale a bordo! L’unione delle più innovative e sofisticate tecnologie, basate sulla multisensoristica e sul concetto delle reti neurali, ha sviluppato una multipiattaforma tecnologica denominata

62

Vision Z. Un nome che evoca la visione verso il futuro della robotica e non solo; Vision come il nome del supereroe dotato di un vero e proprio database nella memoria con capacità di analisi e di elaborare informazioni e svolgere calcoli in pochi istanti. Z come Zucchetti ma anche come Generazione Z dei robot. Le rivoluzioni in arrivo con la nuova piattaforma Vision Z impatteranno su tutta la Next Line, anche in retrofit. Ecco le più importanti: Nessun impianto e nessuna installazione (Wire Free). Si abbandonerà il filo perimetrale e Ambrogio diventerà ready to use. Questo sarà possibile grazie all’inserimento di alcune applicazioni pratiche di deep learning sul robot che riuscirà ad auto apprendere le caratteristiche specifiche del giardino su cui opera, muoversi e gestire l’erba da tagliare. La nuova multisensoristica unita al sistema


ottico - dotato di speciale meccanismo autopulente - consentirà la navigazione autonoma del robot senza nessuna necessità di studiare prima il pattern o effettuare giri di ricognizione del prato da rasare. L’integrazione delle diverse tecnologie, algoritmi e machine learning innalzano l’intelligenza a bordo di Ambrogio nel rispetto della piena sicurezza e massima efficienza di prestazione. Manutenzione predittiva (My Help). I nostri robot sono connessi al Cloud con un modulo connect: in caso di guasto Ambrogio comunica all’istante tale anomalia al tecnico di riferimento che a sua volta potrà indicare, sempre tramite connessione, il giorno e l’ora del futuro intervento, oppure anche di evitarlo. Con l’Internet of Things, che gestisce i Big Data per trasformarli in informazioni, i robot acquisiscono personalità elettronica, assimilabile alla figura giuridica. Siamo nella manutenzione predittiva, che permette di anticipare il guasto, prevenire l’errore ed abbassare tutti i potenziali costi di manutenzione e riparazione consecutiva. Sarà Ambrogio in autonomia che aprirà un processo organizzativo intento alla sua riparazione. Comandi vocali (Smart Assistant). La nuova generazione di Ambrogio sarà in grado di comunicare con i vari assistenti vocali delle maggiori piattaforme (Alexa di Amazon, Siri della Apple e Google Home). L’utente potrà così dare dei comandi vocali al robot senza dover usare app o display. Il robot diventerà quindi totalmente autonomo e collaborativo, avanzando così la collaborazione tra uomo e robot. Inizia un vero e proprio dialogo con la macchina.

Interazione, gestione e controllo vocale per una semplificazione e un miglioramento delle performance del robot. In uscita già nel 2019. Ricarica autonoma induttiva (Back Home by Induction). Concluso il ciclo di lavoro, Ambrogio sarà guidato verso la ricarica da un faro induttivo, per richiamare Ambrogio alla base di ricarica che potrà effettuarsi con due modalità: la classica a contatto oppure ad induzione. La ricarica induttiva nasce dalla volontà di creare robot con bisogno di minima manutenzione. “La nostra esperienza ventennale nella robotica da giardinaggio ci spinge ad essere estremamente critici nei confronti di chi approccia il settore sottovalutando le enormi complessità che esistono nel lavorare all’esterno, influenzati dalle condizioni atmosferiche, in aree disomogenee e terreni insidiosi, sottoposti ad agenti e fenomeni esterni.” afferma Bernini “Senza dimenticare che l’utente nel frattempo è diventato sempre più esigente e richiede un lavoro di ottima qualità e precisione. L’evoluzione della tecnologia sui nostri robot porterà quindi ad una ottimizzazione del taglio dell’erba, con più precisione, semplicità e sicurezza. Siamo orgogliosi di essere stati i pionieri di questo settore che ci vede ancora protagonisti e leader nelle proposte di innovazione.” conclude Bernini. A Maggio è in programma un evento dedicato all’Intelligenza Artificiale nella sede a Terranuova Bracciolini. Le parole chiave dell’evento saranno Intelligenza Artificiale (Reti neurali), tracciabilità e dematerializzazione per parlare del futuro, delle applicazioni pratiche e delle innovazioni per un’ Azienda Smart, una Casa Green ed un Ospedale 4.0. Una “Vision Z” del futuro.

63


Osservatorio Permanente sul Giardinaggio

Marche - Umbria - Lazio L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia

e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. pag. 64

Lo scenario di base - Scenario economico - le Istituzioni

pag. 66

Il sistema imprenditoriale - Schede aziende

pag. 68

Consorzi e grossisti - Scenario di riferimento - Schede consorzi/grossisti

pag. 69

Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti/rivenditori

pag. 71

GDS e Garden Center - Scenario di riferimento - Schede società/insegne

LO SCENARIO DI BASE Nei primi nove mesi del 2018 è proseguita la moderata crescita dell’economia delle Marche. Le aspettative formulate dalle imprese circa l’evoluzione delle vendite restano pervase da un cauto ottimismo, seppure in un quadro reso più incerto dall’acuirsi delle tensioni sul commercio internazionale. Tra i principali ambiti di specializzazione della manifattura regionale, proseguono la fase favorevole della meccanica e quella negativa dell’industria calzaturiera. Le esportazioni sono nel complesso diminuite; al netto delle componenti più erratiche è possibile scorgere una dinamica espansiva, tuttavia meno intensa di quella nazionale. Il processo di accumulazione del capitale nell’industria stenta a recuperare vigore: le imprese stanno rispettando i piani di investimento lievemente espansivi formulati a inizio anno, ma non prevedono di rafforzare la spesa nel 2019. La produzione edile si sta risollevando dopo una lunga e grave crisi: l’inversione ciclica si era già manifestata nel 2017 e la ripresa si è intensificata nel corso del 2018, sostenuta dall’avvio della ricostruzione post-sisma. Segnali di miglioramento si osservano anche nel settore dei servizi. La redditività delle imprese si è riportata su buoni livelli, comparabili a quelli pre-crisi. Alla rafforzata capacità di autofinanziamento si è accompagnato l’accumulo delle disponibilità liquide, che hanno raggiunto un nuovo picco. Nel corso dell’anno i prestiti alle imprese hanno proseguito a contrarsi lievemente. Nel primo semestre 2018 l’occupazione in regione è cresciuta. L’incremento si è concentrato tra i lavoratori dipendenti, a fronte di una nuova diminuzione tra gli autonomi. Il tasso di disoccupazione si è ridotto, più che in Italia. Il miglioramento delle condizioni del mercato

64

del lavoro ha influenzato positivamente la situazione economica e il grado di fiducia delle famiglie. Nella prima parte del 2018 l’attività economica in Umbria ha continuato a crescere a ritmi moderati. Gli ordini industriali sono aumentati con un’intensità analoga allo scorso anno; dopo lungo tempo, l’incremento si è esteso anche alle piccole imprese. L’andamento del fatturato, positivo in tutti i principali settori, è risultato migliore per le aziende orientate ai mercati esteri. Nell’edilizia non si è ancora conclusa la lunga fase recessiva. Sono emersi segnali di miglioramento tra i servizi diversi dal commercio al dettaglio, ove la dinamica delle vendite è rimasta negativa. Dopo un biennio di robusta crescita il processo di accumulazione del capitale si è indebolito, anche per la maggiore incertezza sull’evoluzione del quadro congiunturale. Nell’industria gli investimenti per l’anno in corso sono previsti in calo e i piani per il 2019 sono improntati alla stazionarietà della spesa. La situazione reddituale del sistema produttivo regionale ha fatto segnare un miglioramento associato a un ulteriore incremento della liquidità. Come lo scorso anno l’occupazione è rimasta stabile, confermando un andamento peggiore rispetto al resto del paese. Tra i lavoratori dipendenti hanno peraltro ripreso a crescere le assunzioni a tempo indeterminato. Il tasso di disoccupazione si è ridotto, riflettendo il minor numero di persone in cerca di lavoro. Pur in presenza di condizioni di offerta ancora favorevoli, l’espansione del credito in regione ha perso vigore. I prestiti alle aziende di maggiori dimensioni sono aumentati a un ritmo meno intenso rispetto allo scorso anno, quelli alle piccole imprese


hanno continuato a diminuire. La dinamica è rimasta invece solida per le famiglie, per effetto della crescita ancora sostenuta del credito al consumo; le erogazioni di mutui si sono stabilizzate in connessione con l’andamento poco vivace del mercato immobiliare. Nella prima parte del 2018 in Lazio la crescita dei livelli di attività è stata più debole di quella registrata l’anno precedente. L’andamento congiunturale è stato più favorevole per le imprese industriali e le aziende di maggiori dimensioni. La spesa per investimenti è stata contenuta. Nel comparto industriale il fatturato si è moderatamente espanso e gli investimenti sono aumentati. Dopo la forte crescita del 2017 le esportazioni sono diminuite; vi ha contribuito la flessione nei comparti della metalmeccanica e della chimica. Nel settore delle costruzioni la produzione ha ristagnato, mentre in quello immobiliare le compravendite sono aumentate a un ritmo inferiore a quello medio nazionale ed è proseguita la flessione dei prezzi. Nei servizi il tono

congiunturale si è indebolito e gli investimenti sono lievemente calati. La crescita del fatturato ha interessato solo le imprese di maggiori dimensioni, mentre per le più piccole si è registrato un calo. Nel mercato del lavoro l’occupazione è aumentata a un tasso inferiore a quello registrato nel 2017; al calo degli occupati nei servizi e nelle costruzioni si è contrapposta una crescita nell’industria e in agricoltura. L’aumento ha interessato i lavoratori dipendenti, soprattutto a tempo determinato. Il tasso di disoccupazione è aumentato, anche per la riduzione del fenomeno dello scoraggiamento, e il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni (CIG) è diminuito. Nella prima parte dell’anno i prestiti sono tornati moderatamente a crescere, dopo la sostanziale stazionarietà della fine dello scorso anno. L’intensità dell’espansione ha risentito della stagnazione del credito alle imprese, connessa anche all’ampliamento ancora contenuto della spesa per investimenti; è proseguita invece la crescita dei finanziamenti alle famiglie, favorita dal basso livello dei tassi d’interesse.

Aree territoriali

Principali tendenze evolutive

Marche

Moderata crescita dell’attività economica, Diminuzione dell’export, Lenta ripresa dell’edilizia, Tenuta della domanda interna

Ancona

Difficoltà del tessuto imprenditoriale, Stagnazione delle esportazioni, Stazionarietà delle vendite interne

Ascoli Piceno

Tenuta dell’attività economica, Diminuzione delle esportazioni, Stagnazione della domanda interna

Fermo

Stazionarietà dell’attività manifatturiera, Calo dell’export, Tenuta dei consumi interni

Macerata

Stabilità dell’attività economica, Leggera diminuzione delle esportazioni, Stazionarietà delle vendite interne

Pesaro e Urbino

Stagnazione del comparto manifatturiero, Aumento delle esportazioni, Tenuta della domanda interna

Umbria

Lenta ripresa dell’attività economica, Stabilità delle esportazioni, Calo del settore edile, Stazionarietà delle vendite interne

Perugia

Stabilità dell’attività manifatturiera, Tenuta dell’export, Stazionarietà dei consumi interni

Terni

Tenuta del comparto manifatturiero, Stabilità delle esportazioni, Stazionarietà della domanda interna

Lazio

Debolezza dell’attività economica, Calo dell’export, Stagnazione dell’edilizia, Stazionarietà della domanda interna

Frosinone

Tenuta dell’attività manifatturiera, Stagnazione negli scambi con l’estero, Stabilità nel mercato interno

Latina

Rallentamento dell’industria manifatturiera, Problematicità nelle ragioni di scambio, Stagnazione delle vendite interne

Rieti

Indebolimento dell’attività manifatturiera, Difficoltà negli scambi con l’estero, Contrazione del commercio interno

Roma

Stabilità del comparto manifatturiero, Tenuta delle esportazioni, Stazionarietà dei consumi interni

Viterbo

Difficoltà dell’attività manifatturiera, Stagnazione della domanda interna

Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA

LE ISTITUZIONI CESARE TIRABASSO – RESPONSABILE AREA COMMERCIO CONFESERCENTI LAZIO Come si è trasformato lo scenario del commercio di articoli di ferramenta, bricolage e per il giardinaggio (specializzazione, differenziazione e/o diversificazione dell’attività)? I consumi restano stabili, ma lo scenario

generale del commercio mette in luce una generale difficoltà da parte dei negozi di vicinato, a tutto vantaggio delle grandi superfici. Tale evoluzione accresce la problematicità dei piccoli rivenditori, che stanno puntando alla specializzazione della loro attività.

Come è cambiata la configurazione dei canali distributivi di tali articoli? Come detto, i piccoli esercenti si orientano verso la specializzazione, che permette loro di qualificare offerta, assistenza e servizio post-vendita. Queste variabili rappresentano

65


Osservatorio Permanente sul Giardinaggio un valore aggiunto che i dettaglianti di bricolage e ferramenta possiedono per proporre sul mercato articoli e prodotti adeguati alle richieste della clientela. Stiamo parlando di fattori che una grande superficie non possiede. Il fenomeno è differente nel canale del commercio di giardinaggio, dove ad esempio i garden center fanno testo a parte per la loro specificità e lo sviluppo recente dell’attività. Quali sono e come vengono indirizzate le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio (e-commerce, formazione, informazione, reti di imprese, eccetera)? In tali politiche la vostra associazione in quale maniera e ruolo viene coinvolta?

Agiamo con politiche a 360° affinché possiamo supportare lo sviluppo del commercio di ferramenta e bricolage. Cerchiamo di promuovere reti di impresa, di regolamentare l’e-commerce affinché divenga un’opportunità anche per i piccoli commercianti, nonché di attivare strumenti adeguati per sviluppare la piccola e media imprenditorialità. Quali servizi ritenete utili offrire agli esercenti associati (accesso al credito, attività sindacale, confronti con istituzioni, consulenza fiscale, formazione, convegni e seminari informativi, altro)? Tutti gli strumenti sono utili per garantire agli esercenti per risolvere gli annosi e gravosi problemi. Abbiamo fornito una formazione sulla fatturazione elettronica, dopo esserci

interfacciati con governo e parlamento prima dell’introduzione di questo sistema. Abbiamo così fornito soluzioni e metodologie ad hoc per alleggerire i commercianti sull’utilizzo della fattura elettronica. Questo è solo uno dei tanti esempi che dimostrano come la nostra associazione cerca di stare vicino alle esigenze del dettagliante.

LO SCENARIO IMPRENDITORIALE Az. Agr. Massarroni Fabio

Az. Agr. Top Garden Snc

Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

Az. Agr. Massarroni Fabio Ponte San Giovanni (PG) 1954 15 130.000

Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

Az. Agr. Top Garden Snc Cerveteri (RM) 1989 4 7.000

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Florovivaismo

Settore di riferimento

Tipologia di prodotti

Piante, fiori, accessori giardinaggio, vasi, terricci, concimi, cura per le piante, prati sintetici

Tipologia di prodotti

Garden center Piante, Vasi, Ceramiche, Fiori Artificiali e Ornamenti

Garden center a Ponte San Giovanni – negozio a Perugia centro storico

Organizzazione commerciale e distributiva

Vendita diretta

Organizzazione commerciale e distributiva

Canali di vendita

Rivendite tradizionali

Canali di vendita

Vendita presso i punti vendita – Negozio Ebay

Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

075393226 www.massarroni.it https://www.facebook.com/massarroni/ vivai@massarroni.it No -

Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

069942066 www.topgarden.info Top Garden Cerveteri topgarden@topgarden.info No -

Bluestar Fashion Design di Tamburinelli Christian

66

Cereria di Giorgio Spa

Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

Bluestar Fashion Design di Tamburinelli Christian Pesaro 2006 -

Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

Cereria di Giorgio Spa Pomezia (RM) 1908 29 -

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Fatturato (Mn. €)

4,2

Settore di riferimento

Arredamento di lusso per outdoor / indoor

Settore di riferimento

Produzione di candele

Tipologia di prodotti

Poltrone, divani, tavolini/bar galleggianti

Agenti internazionali, rivenditori in negozi di outdoor, rivenditore a Mosca (Russia)

Tipologia di prodotti

Candele di cera

Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita

Rivenditori, contatti online, b2b

Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

07211704479 www.trona.it https://www.facebook.com/TRONAITALY/ info@trona.it www.buytrona.com -

Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

Agenti e rivenditori Grossisti, dettaglio, GDO 069122943 www.cereriadigiorgio.it Cereria di Giorgio info@cereriadigiorgio.it www.cereriadigiorgio.it 3%


EMU Group Spa

Fonderie Viterbesi Srl

Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

EMU Group Spa Marsciano (PG) 1950 150 55.000

Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

Fonderie Viterbesi Srl Giove (TR) 1967 18 8.000

Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento

30,0 Arredo

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Fusioni in ghisa

Tipologia di prodotti

Arredi outdoor in metallo e multimateriale

Organizzazione commerciale e distributiva

Agenti, distributori, rivenditori, Garden centre

Tipologia di prodotti

Lastre e frontoni per camino

Canali di vendita

B2B

Telefono Sito Internet Facebook

075874021 www.emu.it Emu Group Spa

Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet

Agenti e rivenditori Rivendite, distributori e web 0744995648 www.lunaway.it

Indirizzo email aziendale

info@emu.it

Facebook

Lastre in ghisa

E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

No -

Indirizzo email aziendale

info@lunaway.it

E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

www.lunaway.it 10%

Irrigazione Riccini Srl (Garver Srl) Honda Motor Europe Ltd. - Italia Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

Honda Motor Europe Ltd. - Italia Roma 1948 80 -

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Automotive

Tipologia di prodotti

Auto – Motive – Power Equipment – Marine

Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet

Concessionari Ufficiali Rivendite tradizionali 0654928500 www.honda.it

Facebook

www.facebook.com/ HondaPowerEquipmentItalia

Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

hondacustomercareitaly@honda-eu.com No -

MSA Europa Srl

Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

Irrigazione Riccini Srl (Garver Srl) Ponte Felcino (PG) 1967 21 20.000 piazzale esterno + 2.690 coperti

Fatturato (Mn. €)

6,6

Settore di riferimento

Irrigazione, giardinaggio, agricoltura, edilizia e termoidraulica

Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva

Materiali per la realizzazione di impianti di irrigazione e per edilizia Agenti su tutto il territorio nazionale

Canali di vendita

Vendita al pubblico nella sede di Ponte Felcino,

Telefono

vendita online su sito internet, vendita su canali

Sito Internet

www.irrigazionericcini.it

Facebook

irrigazionericcinisrl@irrigazione.riccinisrl

Indirizzo email aziendale

info@irrigazionericcini.it

E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

No -

www.dti.it info@dti.it

Tufitalia Srl

Ragione sociale

MSA Europa Srl

Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

Roma 2008 5 -

Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

Tufitalia Srl Civita Castellana (VT) 1988 10 5.000

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Import - export

Settore di riferimento

Edilizia – giardinaggio – arredo esterni

Tipologia di prodotti

Piante, added value product

Tipologia di prodotti

Pietre naturali

Organizzazione commerciale e distributiva

Filiali

Organizzazione commerciale e distributiva

Agenti e rivenditori

Canali di vendita

GD e GDO

Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

0698233970 www.micosan.it commerciale@micosan.it No -

Canali di vendita Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale

Rivendite tradizionali 0761517615 www.tufitalia.it info@tufitalia.it

E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

No -

67


Osservatorio Permanente sul Giardinaggio Vitakraft Italia Spa Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

Vitakraft Italia Spa Castiglione del Lago (PG) 1998 70 12.000

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Prodotti per animali da compagnia

Tipologia di prodotti

Alimenti, snack, giochi, accessori e prodotti igienici

Organizzazione commerciale e distributiva

2 reti di agenti (GD e Specializzato)

Canali di vendita Telefono Sito Internet

Gd, negozi specializzati, garden, drugstore 075965601 www.vitakraft.it

Facebook

https://www.facebook.com/vitakraftitalia

Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

info@vitakraft.it No -

GROSSISTI SCENARIO DI RIFERIMENTO Nelle Marche sono attivi due grossisti, in Umbria tre ed in Lazio otto grossisti.

Imprese Marche

Email generale

Sito Internet

Batazzi Nicola

info@batazzi.it

www.ferramentabatazzi.it

Carlo Cagnoni SpA Umbria

info@cagnoni.it

www.cagnoni.it

Ferramenta Severi Sas

-

www.ferramentaseveri.com

Muller Fissaggio Sas

muller@mullerfissaggio.com

www.mullerfissaggio.com

Vilfa Srl Lazio C. Cantini & C. SpA

vilfa@vilfa.com

www.vilfa.com

info@cantini.net

www.cantini.net

F.lli Zangrillo Srl

info@zangrillo.it

www.zangrillo.it

Ferramenta Prenestina Srl

acquisti@ferramentaprenestina.it

www.ferramentaprenestina.it

Fraschetti SpA

-

www.fraschettispa.it

Giovanni Ferrari Srl

-

www.ferramenta.it

Siropa SpA

info@siropa.it

www.siropa.it

Specialchiavi Srl

info@specialchiavi.it

www.specialchiavi.it

Viridex

info@viridex.it

www.viridex.it

Grossista – F.lli Zangrillo

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Insegna Denominazione attività Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Località

Zangrillo Distribuzione F.lli Zangrillo Srl 1974 Axel Group 1999 Formia (LT)

Telefono

077179091

Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce

www.zangrillo.it F.lli Zangrillo info@zangrillo.it 54.000 no

Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)

Fatturato Margini

68

Stabile

0%

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Rialzo ✔

0% -5% 2%

Perché si registrano tali andamenti? Il calo è molto sentito nel garden. Ove si registrano incrementi, sono da attribuire non alla crescita del mercato, ma alla crescita dell’azienda su nuove aree.

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso

Variazione % in valore delle vendite -15%

Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività

Stabilità ✔

Rialzo ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Il mercato sta cambiando molto velocemente, abbiamo fatto investimenti importanti perché crediamo in questo lavoro e nella distribuzione tradizionale, quindi non possiamo che essere ottimisti.


Grossista – Ferramenta Severi

Grossista – Giovanni Ferrari Srl

Denominazione attività Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento

Giovanni Ferrari Srl 1973 CDF – Consorzio Distributori Ferramenta 2003 Roma www.ferraridistribuzione.eu info@ferramenta.it 30.000 85 No -

Località

Ferramenta Severi Srl 1900 Privati indipendenti Via S. Penna, 93 – S. Andrea delle Fratte (PG)

Telefono

0755285570

Denominazione attività Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Località Telefono Sito Internet

Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

www.ferramentaseveri.com venditeclienti@ferramentaseveri.com 36.500 108 No -

Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso

Stabile

Fatturato Margini

Perché si registrano tali andamenti? Tale andamento è determinato dalla tendenza del dettagliante a rifornirsi dal grossista anziché direttamente dal produttore. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Trend del settore Trend della Sua attività

Stabile

Fatturato Margini

Variazione % in valore delle vendite +5% +1% -

Ribasso

Ribasso

Rialzo

✔ ✔

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?

Stabilità ✔ ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

✔ ✔

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)

Variazione % in valore delle vendite 2% 4% 7% 7% 4%

Perché si registrano tali andamenti? Gli incentivi fiscali alla ristrutturazione, al risparmio energetico e all’affitto degli immobili sta portando una lieve ripresa in tutti i settori. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso

Rialzo ✔

Rialzo

Trend del settore Trend della Sua attività

Stabilità ✔

Rialzo ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

LO SCENARIO DEI RIVENDITORI ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA A fine giugno 2018 nelle Marche si contano 304 rivenditori specializzati di macchine e prodotti per agricoltura e giardinaggio. Fra il 2017 e il 2018 si assiste così ad un incremento del 4,1%. Negli ultimi cinque anni l’aumento medio annuo è dello 0,4%. La crescita riguarda le province di Ascoli Piceno, Fermo e Pesaro-Urbino. È stabile il numero di rivenditori a Macerata, mentre scende nella provincia di Ancona. A fine giugno 2018 in Umbria si registrano 221 esercenti specializzati nella vendita di macchine e prodotti per agricoltura e giardinaggio. Fra il 2017 ed il 2018 si registra un calo dell’1,3%, mentre nell’arco

dell’ultimo quinquennio il decremento medio annuo è del 3,2%. La contrazione colpisce entrambe le province umbre. A fine giugno 2018 in Lazio il numero di punti vendita specializzati in attrezzature e macchine per agricoltura e giardinaggio ammonta a 771 unità, lo 0,1% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In cinque anni si assiste ad una riduzione media annua dello 0,6%. Il numero di rivenditori cresce a Latina e Rieti, mentre nella provincia di Roma è stabile. Il calo è sensibile nelle province di Frosinone e Viterbo.

69


Osservatorio Permanente sul Giardinaggio Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio specializzati nel commercio di macchine per agricoltura e giardinaggio, dal 2014 al 2018 (a)

Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, 2017 e 2018 (a) Marche

Var. %

Var. m.a.

Regioni

2014

2015

2016

2017

2018

2018/2017

2018/2014

Anni / Province

AN

AP

FM

MC

PU

Totale

Marche

299

307

294

292

304

4,1

0,4

2017

77

40

31

76

68

292

Umbria

252

236

231

224

221

-1,3

-3,2

2018

76

44

35

76

73

304

Lazio

789

791

784

770

771

0,1

-0,6

Var. % 2018/2017

-1,3

10,0

12,9

-

7,4

4,1

a) Dati al 30/6 Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

Umbria

Lazio Province / Categorie di prodotto

LT

RI

RM

VT

Totale

PG

TR

Totale

2017

168

56

224

2017

176

123

58

292

121

770

2018

166

55

221

2018

174

126

61

292

118

771

Variazione % 2018/2017

-1,2

-1,8

-1,3

Variazione % 2018/2017

-1,1

2,4

5,2

-

-2,5

0,1

a) Al 30/6

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

AgriGarden di Baroni Loretta

Lodesani Garden

Denominazione sociale Località

AgriGarden di Baroni Loretta Prignano sulla Secchia (MO)

Facebook

AgriGarden di Baroni Loretta

Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato

400 2 2006 Leggero rialzo

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)

Variazione % in valore delle vendite

+

Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? L’andamento positivo è generalizzato su tutte le attrezzature. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività

Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Leggermente pessimista.

70

FR

Province / Categorie di prodotto

Denominazione sociale Località Sito Internet Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità)

Lodesani Garden Correggio (RE) www.lodesanigarden.com info@lodesanigarden.com 500 3

Anno di fondazione

1989

Tendenza fatturato

Leggero rialzo

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)

Variazione % in valore delle vendite

+

Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? L’incremento riguarda soprattutto macchine elettriche e a batteria e trattorini. Sono più stabili i trattorini. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività

Stabilità

Rialzo ✔ ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.


Agraria Pardini Giuseppe

Eurogarden Machines

Denominazione sociale Località Superficie (mq) Addetti (unità)

Agraria Pardini Giuseppe Srl Lido Camaiore (LU) 3.000 6–7

Denominazione sociale Località Superficie (mq) Addetti (unità)

Eurogarden Machines Sas Massa e Cozzile (PT) 80 2

Anno di fondazione

1956

Anno di fondazione

2011

Tendenza fatturato

Calo

Tendenza fatturato

Calo

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Variazione % in valore delle vendite

Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)

-

Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Il calo riguarda tutte le categorie di prodotto, soprattutto antiparassitari e concimi.

Trend del settore Trend della Sua attività

Stabilità ✔ ✔

-

Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Il calo è generalizzato su tutte le categorie di macchine. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso

Variazione % in valore delle vendite

Ribasso

Rialzo

Trend del settore Trend della Sua attività

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Un pò pessimista.

Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Bisogna essere ottimisti.

LA GDS SCENARIO DI RIFERIMENTO Nelle Marche sono attivi 26 punti vendita facenti capo a 7 gruppi della GDS. Le province in cui è concentrato il maggior numero di superfici sono, nell’ordine, Ancona, Macerata, Pesaro Urbino, Ascoli Piceno e Fermo. Fanno capo a Brico IO 11 punti vendita distribuiti in tutte le province. A Bricofer fanno capo 5 punti vendita, di cui 3 Bricofer, 1 Self ed 1 Thormax. Il gruppo Adeo è presente con Bricocenter, cui fanno capo 4 punti vendita. Ad Obi fanno capo 3 punti vendita. Ad Evoluzione brico e Fdt fanno capo rispettivamente 1 punto vendita. Fermarket fa parte di Bricolife.

Insegne / Province

AN

AP

FM

MC

PU

Tot

Brico IO

3

2

1

4

1

11

Bricocenter

1

1

-

-

2

4

Bricofer

2

-

-

-

1

3

Evoluzione brico

1

-

-

-

-

1

Fdt

1

-

-

-

-

1

Fermarket

1

-

-

-

-

1

Obi

1

-

-

1

1

3

Self

-

-

-

1

-

1

Thormax

1

-

-

-

-

1

Totale

11

3

1

6

5

26

Dati riferiti a marzo 2019

71


Osservatorio Permanente sul Giardinaggio Insegne / Province

In Umbria sono attivi 21 punti vendita facenti capo a 6 gruppi della GDS. La gran parte delle superfici è concentrata nella provincia di Perugia. Bricofer è presente con 8 punti vendita, di cui 5 Thormax, 2 Bricofer e 1 Self. A Brico IO fanno capo 6 punti vendita, tutti ubicati a Perugia. Al gruppo Adeo fanno capo 3 punti vendita, di cui 2 Bricocenter e 1 Leroy Merlin. A Brico OK fanno capo 2 punti vendita. A Fdt e Obi fanno capo rispettivamente 1 punto vendita.

PG

TR

Brico IO

6

-

6

Brico OK

1

1

2

Bricocenter

1

1

2

Bricofer

2

-

2

Fdt

1

-

1

Leroy Merlin

1

-

1

Obi

1

-

1

Self

1

-

1

Thormax

5

-

5

19

2

21

Dati riferiti a marzo 2019 Totale

Insegne / Province

FR

LT

RI

RM

VT

Brico IO

1

1

-

-

-

2

Brico OK

1

-

-

4

-

5

Brico Point (Ianniello)

-

1

-

-

-

1

BricoBravo

-

-

-

11

1

12

Bricocenter

1

-

-

3

-

4

Bricofer

1

2

2

17

2

24

Bricoman

-

-

-

1

-

1

Bricomania Srl

-

-

-

1

-

1

BricoSì

-

-

-

3

-

3

Evoluzione brico

1

1

-

6

1

9

Leroy Merlin

-

-

-

6

-

6

Obi

-

1

-

3

1

5

Orizzonte

2

10

-

3

-

15

Pratiko

-

-

-

2

-

2

Self

-

-

-

1

-

1

2

1

1

13

-

17

Totale

9

17

3

74

5

108

In Lazio sono attivi 108 punti vendita facenti capo a 11 gruppi della GDS. La gran parte delle superfici è concentrata nella provincia di Roma. Seguono, nell’ordine, Latina, Frosinone, Viterbo e Rieti. Fanno capo a Bricofer 42 punti vendita, di cui 24 Bricofer, 17 Thormax e 1 Self. Ad Orizzonte, che fa parte di Bricolife, fanno capo 15 punti vendita. A BricoBravo fanno capo 12 punti vendita. Al gruppo Adeo fanno capo 11 punti vendita, di cui 6 Leroy Merlin, 4 Bricocenter e 1 Bricoman. Ad Evoluzione brico fanno capo 9 punti vendita. A Brico Ok e Obi fanno capo 5 punti vendita rispettivamente. Fanno capo a BricoSì 3 punti vendita. A Brico IO e a Pratiko fanno capo rispettivamente 2 punti vendita. Brico Point di Iannello fa parte di Bricolife. A Bricomania Srl fa capo 1 punto vendita.

Dati riferiti a marzo 2019

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Fermarket Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Località Telefono Sito Internet Facebook

Fermarket Fermarket Srl 1987 Bricolife 2017 Fabriano (AN) 0732628011 www.ottimoshop.it Fermarket Shop

Indirizzo email aziendale

info@fermarket-faidate.com

Superficie (mq)

1.200

Addetti (unità)

6

E-commerce

www.ottimoshop.it

Fatturato e-commerce (in % sul fatt. tot.)

2%

Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici

Ribasso

Variazione % in valore delle vendite + = + =

Legno a taglio, idraulica, duplicazione chiavi/ radiocomandi

+

Perché si registrano tali andamenti? L’andamento rispecchia la situazione di incertezza generale, che ha portato alla stagnazione dei consumi e di conseguenza ad acquistare soprattutto ciò che è effettivamente indispensabile. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?

72

Tot

Thormax

Fatturato Margini

Tot

Stabile ✔ ✔

Rialzo

Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività

Stabilità

Rialzo ✔ ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.


Mastro Brico

Ianniello Brico Point Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di ingresso nel gruppo Località Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale

Ianniello Brico Point Ianniello Commerce Scarl 1985 Bricolife 2017 0771675266 www.ianniellobricopoint.it Ianniellobricopoint.it info@ianniellobricopoint.it

Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Località Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale

Mastro Brico Mastro Brico Srl 2012 Evoluzione Brico 2012 Torrice (FR) 0775301867 Mastro Brico mastrobrico@libero.it

Superficie (mq)

1.000 coperti – 7.000 scoperti

Superficie (mq)

1.200

Addetti (unità)

12

Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatt. tot.)

5 No

Santi Cosma e Damiano (LT)

E-commerce In via di attivazione professional Fatturato e-commerce (in % sul fatt.tot.) 2% Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso

Stabile ✔ ✔

Fatturato Margini

= + + = =

Stabile ✔ ✔

Rialzo

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)

Variazione % in valore delle vendite + = = = + + =

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Perché si registrano tali andamenti? Richiesta da parte del mercato scarsa.

Ribasso

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso Fatturato Margini

Variazione % in valore delle vendite =

Ribasso

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?

Rialzo

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)

-

Stabilità ✔ ✔

Rialzo

Trend del settore Trend della Sua attività

Stabilità ✔

Rialzo ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Si cerca sempre di essere ottimisti, ma sempre con maggiore impegno e sacrificio.

73


Osservatorio Permanente sul Giardinaggio

Zannoni Garden

Vivai Gabbianelli Località Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale

Azienda Agraria Gabbianelli di Gabbianelli A. e C. s.s. Castelleone di Suasa (AN) www.vivaigabbianelli.it Vivai Piante Gabbianelli info@vivaigabbianelli.it

Superficie (mq)

100.000

Addetti (unità)

7

Anno di fondazione

Anni ’40 - ‘50

Denominazione sociale

E-commerce www.vivaigabbianelli.it Fatturato e-commerce (in % sul fatt.tot.) Stabile

Zannoni Garden San Lorenzo Nuovo (VT) www.zannonigarden.it Zannoni Garden info@zannonigarden.it 2.000 coperti + 600 scoperti

Addetti (unità)

7

Anno di fondazione

1993

Tendenza fatturato

Stabile

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)

Denominazione sociale Località Sito Internet Facebook Indirizzo email generale Superficie (mq)

Variazione % in valore delle vendite =

Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? A fronte di una stabilità dei risultati, il trend appare positivo negli alberi da frutto, ulivi e agrumi.

Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)

Trend del settore Trend della Sua attività

Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Leggermente ottimista.

74

=

Perché si registrano tale andamento? La diversificazione e la stagionalità delle vendite consentono di mantenere stabili i nostri risultati. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso

Variazione % in valore delle vendite = =

Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività

Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.


INSERISCOI SU E IL TUO VID rill.it

eneg www.gard per info e.it ionitecnich iz d e @ li a t por

GARDEN presenta

MERCATO

2019 o

i p p

i c i tr

ia r te t ba

a i e r t o s m t le ob m a a i e r a l i a g g a a n b u r e ri rb rb l p e o s e e e a a tt sa te c s s t a a e a a u r r t r t r d co

ot

centinaia di modelli con il listino aggiornato Copy by Garden Grill & Pet I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilitĂ delle aziende


MERCATO www.gardenegrill.it

www.gardenegrill.it

Garden & Grill

Garden & Grill

RASAERBA A SCOPPIO

@GardenGrill1

@GardenGrill1

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

REGOLAZIONE RUOTA (4)

ACC.

STIHL

EVC 200

M

46

centralizzata 7 livelli

RM 248 T

MC

2,1

ACC.

STIHL

EVC 200

M

46

centralizzata 7 livelli

RM 253

MC

2,2

ACC.

B&S

625 E OHV RS

M

51

centralizzata 7 livelli

RM 253 T

MC

2,2

ACC.

B&S

625 E OHV RS

M

51

RM 443

MC

2,1

ABS

B&S

550 EX OHV RS

M

RM 443 T

MC

2,1

ABS

B&S

550 EX OHV RS

RM 448 TX

MC

2,1

ABS

B&S

RM 448 PC

MC

2,1

ABS

RM 448 VC

MC

2,2

RM 545

MC

RM 545 T

MC

RM 545 V

26

349,00

55

T

85

27

419,00

55

SP

85

26

436,00

centralizzata 7 livelli

55

T

85

28

499,00

41

centralizzata 6 livelli

55

SP

85

23

449,00

M

41

centralizzata 6 livelli

55

T

81

25

519,00

550 EX OHV RS

M

46

centralizzata 6 livelli

55

T

83

26

539,00

B&S

575 EX OHV RS

M

46

centralizzata 6 livelli

55

T

83

27

599,00

ABS

B&S

625 E OHV RS

M

46

centralizzata 6 livelli

55

V

83

28

699,00

2,4

ABS

B&S

650 Exi OHV RS

M

43

centralizzata 7 livelli

60

SP

82

27

649,00

2,4

ABS

B&S

650 Exi OHV RS

M

43

centralizzata 7 livelli

60

T

82

29

706,00

MC

2,4

ABS

B&S

650 Exi OHV RS

M

43

centralizzata 7 livelli

60

V

82

29

743,00

RM 545 VM

MC

2,4

ABS

B&S

650 Exi OHV RS

M

43

centralizzata 7 livelli

60

V

82

30

749,00

RM 545 VE

MC

2,6

ABS

B&S

675 InStart OHV

E

43

centralizzata 7 livelli

60

V

83

31

949,00

RM 650 T

MC

2,6

All

Kohler

XT800 OHV SC

M

48

centralizzata 7 livelli

70

T

81

45

879,00

RM 650 V

MC

2,6

All

Kohler

XT800 OHV SC

M

48

centralizzata 7 livelli

70

V

81

46

949,00

RM 650 VS

MC

2,6

All

Kohler

XT800 OHV SC

M

48

centralizzata 7 livelli

70

V

81

50

1.149,00

RM 650 VE

MC

2,6

All

B&S

675 InStart OHV

E

48

centralizzata 7 livelli

70

V

82

43

1.199,00

RM 655 V

MC

2,6

All

Kohler

XT800 OHV SC

M

53

centralizzata 7 livelli

70

V

84

46

1.099,00

RM 655 VS

MC

2,5

All

B&S

750 DOV RS

M

53

centralizzata 7 livelli

70

V

84

49

1.249,00

RM 655 YS

MC

2,9

All

Kawasaki

FJ 180 V KAI OHV

M

53

70

Idrostatica

84

56

1.799,00

RM 756 GS

MC

2,9

3 strati in Mg

Kawasaki

FJ 180 V KAI OHV

M

54

80

T 3 marcie

86

60

1.999,00

RM 756 GC

MC

2,9

3 strati in Mg

Kawasaki

FJ 180 V KAI OHV

M

54

80

T 3 marcie

86

60

1.999,00

RM 756 YS

MC

2,9

3 strati in Mg

Kawasaki

FJ 180 V KAI OHV

M

54

80

Idrostatica

86

60

2.199,00

RM 756 YC

MC

2,9

3 strati in Mg

Kawasaki

FJ 180 V KAI OHV

M

54

centralizzata 7 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli

80

Idrostatica

86

61

2.199,00

RM 2 R

MC

2,1

LAM

B&S

550 EX OHV RS

M

46

assiale 4 livelli

/

SP

81

22

369,00

RM 2 RC

MC

2,2

LAM

Kohler

XT675 OHV SC

M

46

assiale 4 livelli

/

SP

81

27

449,00

RM 2 RT

MC

2,2

LAM

Kohler

XT675 OHV SC

M

46

assiale 4 livelli

T

81

30

569,00

RM 3 RTX

MC

2,1

LAM

B&S

550 EX OHV RS

M

48

/

T

82

29

619,00

RM 3 RTX

MC

2,4

LAM

B&S

650 Exi OHV RS

M

48

/

T

82

30

699,00

RM 4 RT

MC

2,2

Kohler

XT675 OHV SC

M

53

centralizzata 5 livelli

/

T

82

35

799,00

RM 4 RV

MC

2,2

Kohler

XT675 OHV SC

M

53

centralizzata 5 livelli

/

V

82

36

849,00

RM 4 RTP

MC

2,6

Kohler

XT800 OHV SC

M

53

centralizzata 5 livelli

/

T 1 marcia

80

44

999,00

PREZZO in euro (IVA inclusa)

83

STHIL

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

SP

MOTORE MODELLO

55

MOTORE MARCA

PESO (Kg)

AVVIAMENTO (3)

2,1

RUMOROSITA’ DECIBEL

SCOCCA (2)

MC

AVANZAMENTO (5)

POTENZA (hp o Watt)

RM 248

CESTELLO (litri)

MOTORE TIPO (1)

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

MODELLO

RASAERBA A SCOPPIO

INSERZIONI PUBBLICITARIE

Data listino: gennaio 2019

All con prot. in pol. All con prot. in pol. All con prot. in met

ruota singola 5 livelli ruota singola 5 livelli


CESTELLO (litri)

AVANZAMENTO (5)

RUMOROSITA’ DECIBEL

PESO (Kg)

ABS

33

25-65 mm

30

SP

79

13

149,00

RME 339

E

1200

ABS

37

30-70 mm

40

SP

79

14

249,00

RME 339 C

E

1200

ABS

37

30-70 mm

40

SP

79

15

319,00

RME 443

E

1500

ABS

41

25-75 mm

55

SP

82

20

349,00

RME 443 C

E

1500

ABS

41

25-75 mm

55

SP

82

22

399,00

RME 545

E

1600

ABS

43

25-80 mm

60

SP

82

26

399,00

RME 545

E

1600

ABS

43

25-80 mm

60

v

82

32

599,00

AVVIAMENTO (3)

MOTORE MARCA

SCOCCA (2)

PREZZO in euro (IVA inclusa)

REGOLAZIONE RUOTA (4)

1200

STHIL

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

E

MOTORE MODELLO

POTENZA (hp o Watt)

RME 235

MODELLO

MOTORE TIPO (1)

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

Data listino: gennaio 2019

RASAERBA ELETTRICI

RASAERBA ELETTRICI

TRATTORINI PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIF.DI PRODOTTO

RUMOROSITA’ DECIBEL

Data listino: gennaio 2019

TTR 4400 II

1.275

1198/3010

D3C

28 kw

1.642

Yanmar

E

3

TIGRE 4000

1.050

1055/2844

D3C

22,8 kw

1.331

Yanmar

E

3

452

STIHL EVC 4000

E

5401000 540+ sincro

15-16

-

-

-

-

-

-

-

-

-

15-16

-

-

-

-

-

-

-

-

-

250

86

2.999,00

STHIL RT 4082

SACCO RACCOLTA ERBA (litri)

REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

LAME

CONSUMO ( litri/h)

SERBATOTIO (litri)

PNEUMATICI (“)

PRESA FORZA

MARCE

AVVIAMENTO (2)

MOTORE MARCA

CILINDRATA (cc)

POTENZA (hp o Watt)

MOTORE TIPO (1)

LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM)

PESO (Kg)

MODELLO

ANTONIO CARRARO

Data listino: gennaio 2019 197

90/213

MC

7,6

HYDRO

Friz. 13x5,00-6 elettrom. 16x6,50-8

6

1

80

35-90 mm

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

95

35-90 mm

/

86

2.799,00

RT 4097 SX

197

116/187

MC

7,2

344

B&S Serie 3130 Power built OHV

RT 4097 S

202

116/191

MC

8,7

500

B&S Serie 4155 Intek OHV

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

95

35-90 mm

/

86

2.999,00

RT 4112 S

209

132/191

MC

9,4

500

B&S Serie 4175 Intek OHV

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

110

35-90 mm

/

86

3.199,00

RT 4112 SZ

224

132/191

Bicilindrico

9,3

656

B&S Serie 7160 Intek OHV

E

HYDRO

16x7,50-8 Friz. 20x10,00elettrom. 8

9

2

110

35-90 mm

/

86

3.499,00

RT 5097

228

101/242

MC

6,5

344

B&S Serie 3130 Power built OHV

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

95

30-100 mm

/

86

3.499,00

RT 5097 C

231

242/101

MC

8,2

500

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

95

30-100 mm

/

86

3.699,00

RT 5097 Z

236

101/242

Bicilindrico

8,7

656

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

95

30-100 mm

/

86

3.999,00

RT 5112 Z

246

117/260

Bicilindrico

8,7

656

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

110

30-100 mm

/

86

4.499,00

RT 6112 C

247

117/260

MC

8,7

500

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

110

30-100 mm

/

86

4.699,00

RT 6112 ZL

263

117/260

Bicilindrico

8,7

656

B&S Serie 7160 Intek OHV

E

HYDRO

Friz. 16x7,50-8 elettrom. 20x10,00-8

9

2

110

30-100 mm

/

86

4.999,00

RT 6127 ZL

269

132/260

Bicilindrico

14,7

724

B&S Serie 8240 Intek OHV

E

HYDRO

Friz. 16x7,50-8 elettrom. 20x10,00-8

9

3

125

30-100 mm

/

89

5.399,00

B&S Serie 4155 Intek OHV B&S Serie 7160 Intek OHV B&S Serie 7160 Intek OHV B&S Serie 4175 Intek OHV

TRATTORINI

Legenda: (1) 4T: 4 tempi; BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri - (2) E: elettrico; A: autoavvolgente.


STHIL

PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIFICAZIONI

STAZIONE DI RICARICA

CARROZZERIA

PESO (Kg)

RICARICA

ANTIFURTO

PENDENZA MASSIMA

ALTEZZA TAGLIO (CM)

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

AVANZAMENTO (RUOTE MOTRICI)

SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME

VELOCITA’ (M/MIN)

AUTONOMIA (ORE)

ACCUMULATORI (Ah)

DIMENSIONI (CM)

CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ

MODELLO

RASAERBA ROBOT

RASAERBA ROBOT Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

Data listino: gennaio 2019

RMI 422

800

60X43X27 2,25

1

post

20

20-60 mm

35%

/

9

1.199,00

RMI 422 P

1500

60X43X27

4,5

1

post

20

20-60 mm

40%

/

9

1.499,00

RMI 422 PC

1700

60X43X27

4,5

1

post

20

20-60 mm

40%

10

1.799,00

RMI 632

3000

63X54X27

4,5

1

post

28

20-60 mm

45%

/

14

1.999,00

RMI 632 C

3200

73X54X27

4,5

1

post

28

20-60 mm

45%

14

2.599,00

RMI 632 P

4000

73X54X27

6,8

1

post

28

20-60 mm

45%

14

2.599,00

RMI 632 PC

5000

73X54X27

6,8

1

post

28

20-60 mm

45%

14

2.899,00

GREENline - AMBROGIO L60 Deluxe

200

440x360x 200

5

GREENline - AMBROGIO L15 Deluxe

600

420x250x 220

GREENline - AMBROGIO L30 B

500

GREENline - AMBROGIO L30 Deluxe

800

GREENline - AMBROGIO L210

2.800

PROline - AMBROGIO L30 Elite

1.100

PROline- AMBROGIO L35 Deluxe

1.800

PROline - AMBROGIO L85 Elite

2.200

PROline - AMBROGIO L250 Deluxe

2.600

PROline - AMBROGIO L250i Elite

3.200

PROline - AMBROGIO L250i Elite S+

5.000

PROline- AMBROGIO L350i Elite

7.000

PROline - AMBROGIO L400i B

10.000

PROline - AMBROGIO L400i Deluxe

20.000

PROline - AMBROGIO L400 Elite

30.000

ZUCCHETTI

Data listino: gennaio 2019

540x450x 252 540x450x 252 610x430x 280 540x450x 252 540x450x 252 600x440x 310 580x500x 290 580x500x 290 580x500x 290 700x490x 300 1.200x970 x380 1.200x970 x380 1.200x970 x380

NEXT line - AMBROGIO 4.0 Basic

30.000

635X46 X300

NEXT line - AMBROGIO 4.0 Elite

30.000

635X46 X300

Power Unit LIGHT Power Unit MEDIUM

Power Unit PREMIUM Power Unit EXTRA PREMIUM

1.000* mq (4.0 Basic) 1.400* mq (4.0 Basic) - 2.200* mq (4.0 Elite) 2.200* mq (4.0 Basic) - 3.500* mq (4.0 Elite) 3.500* mq ( 4.0 Elite)

2 h 00

18 m/ min

RandomSpiral

4 WD

25

4,2 - 4,8

50%

NO

Man

8,3

ABS

_

SI

1.150,00

2,5

2 h 30 min

25 m/ min

RandomSpiral

2 WD

15

2,0 - 7,0

45%

SI

Autom

4,8

ABS

SI

SI

950,00

2,5

00:50 min

25

2,5 - 6,0

45%

SI

Autom

9,5

ABS

SI

SI

1.150,00

2 h 00

RandomSpirale RandomSpiral RandomSpiral RandomSpiral RandomSpiral RandomSpiral

2 WD

5

25 m/ min 25 m/ min 30 m/ min 30 m/ min 30 m/ min 30 m/ min

2 WD

25

2,5 - 6,0

45%

SI

Autom

9,8

ABS

SI

SI

1.500,00

2 WD

29

2,0 - 5,6

45%

SI

Autom

16,1

ABS

SI

SI

2.300,00

2 WD

25

2,5 - 6,0

45%

SI

Autom

9,8

ABS

SI

SI

1.750,00

2 WD

25

2,5 - 6,0

45%

SI

Autom

9,8

ABS

SI

SI

1.990,00

2 WD

29

2,5 - 6,5

55%

SI

Autom

13,5

ABS

SI

SI

2.290,00

30 m/ min 30 m/ min 30 m/ min 35 m/ min 40 m/ min 40 m/ min 40 m/ min

RandomSpiral Smart Partition Smart Partition RandomSpiral Smart Partition Smart Partition Differential GPS

2 WD

29

2,5 - 7,0

45%

SI

Autom

15,3

ABS

SI

SI

2.690,00

2 WD

29

2,5 - 7,0

45%

SI

Autom

15,3

ABS

SI

SI

3.090,00

2 WD

29

2,5 - 7,0

45%

SI

Autom

16,2

ABS

SI

SI

3.490,00

2 WD

36

2,4 - 6,4

45%

SI

Autom

18,4

ABS

SI

SI

3.990,00

2 WD

84

2,5 - 8,5

45%

SI

Autom

45,00

ABS

SI

SI

11.850,00

2 WD

84

2,5 - 8,5

45%

SI

Autom

49,00

ABS

SI

SI

14.380,00

2 WD

84

2,5 - 8,5

45%

SI

Autom

49,00

ABS

SI

SI

18.900,00

RandomSpiral

NP

25

2,0 - 6,5

45%

SI

Autom

SI

SI

1.850,00

SDM cutting System

NP

25

2,0 - 6,5

45%

SI

Autom Induz

SI, ric. indut.

SI

2.590,00

7,5 5 5 7,5 7,5 7,5

3 h 30 min 2 h 30 min 2 h 30 min 3 h 00 3 h 30 min 3 h 30 min

15

7 h 00

15

7 h 00

30

6 h 00

60

11 h 00

60

11 h 00 11 h 00

30 m/ min

11 h 00

30 m/ min

15,00 / 15,30 / 15,60 15,50 / 15,80 / 15,80

2,9 Ah

1 h 00 min

390,00

5,8 Ah

3 h ( 4.0 basic) - 2 h 45 min (4.0 Elite)

460,00

8,7 Ah

4 h (4.0 basic) - 3 h 45 min (4.0 Elite)

590,00

8,7 Ah

3 h 45 min

890,00


Pellenc

60

PREZZO IVA INCLUSA

allu

PELLENC

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

da 3,2kg a 7,5kg

PESO SENZA BATTERIA (kg)

da 2 a 7 h

RUMOROSITA’ DECIBEL

60

AVANZAMENTO (5)

Pellenc

CESTELLO (litri)

REGOLAZIONE RUOTA (4)

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

allu

MOTORE MARCA

PESO Kg BATTERIA

da 2 a 7 h

da 3,2kg a 7,5kg

SCOCCA (2)

TEMPO DI RICARICA

CAPACITA’ BATTERIA (Ah)

TENSIONE BATTERIA (V)

TIPO BATTERIA

MODELLO

MOTORE TIPO (1)

POTENZA (hp o Watt)

Legenda: (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

Data listino: gennaio 2019

Rasion Smart

brushless

1100

ioni di litio

44V

da 6 a 35Ah

Rasion Easy

brushless

1100

ioni di litio

44V

da 6 a 35Ah

RMA 235

ioni di Li

36 V

ABS

33

RMA 339

ioni di Li

36 V

ABS

37

RMA 339 C

ioni di Li

36 V

ABS

37

RMA 2 RT

ioni di Li

36 V

ABS

46

RMA 2 RP

ioni di Li

36 V

ABS

46

RMA 443

ioni di Li

36 V

ABS

41

RMA 443 C

ioni di Li

36 V

ABS

41

RMA 443 TC

ioni di Li

36 V

ABS

41

RMA 443 PC

ioni di Li

36 V

ABS

41

RMA 448 TC

ioni di Li

36 V

ABS

46

RMA 448 PC

ioni di Li

36 V

ABS

46

70

T

84 dB

38,5

CE

70

T

84 dB

36,5

CE

30

SP

76

14

199

299

40

SP

76

16

299

449

40

SP

76

16

359

499

assiale 4 livelli

T

74

23

549

699

assiale 4 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli

T

74

23

599

55

SP

78

20

449

599

55

SP

78

21

499

649

55

T

78

23

549

699

55

T

78

25

599

55

T

83

24

599

55

T

83

29

649

C

STHIL

RASAERBA A BATTERIA

RASAERBA A BATTERIA

Data listino: gennaio 2019 centralizzata 5 livelli centralizzata 5 livelli centralizzata 5 livelli

centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli

749

PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)

DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)

RUOTE

SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)

SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)

CIPPATORE A VUOTO

PESO A VUOTO (Kg)

TRASMISSIONE TIPO (3)

FRIZIONE TIPO (2)

POTENZA MOTORE (Cv O WATT)

MOTORE TIPO (1)

MOTORE MARCA

MODELLO

STHIL

Data listino: gennaio 2019 Benzina Serie 850 Exi OHV RS Benzina Serie 850 Exi OHV RS Benzina Serie 3115 Power Built OHV

3,4

42

4,5

1.259,00

3,4

59

6

1.899,00

5,8

75

7,5

2.199,00

GHE 135 L

Elettrico

2300

23

3,5

379,00

GHE 140 L

Elettrico

2500

24

4

439,00

GH 370 S

B&S

GH 460

B&S

GH 460 C

B&S

GHE 105

Elettrico

2200

19

3,5

349,00

GHE 150

Elettrico

2500

26

3,5

469,00

GHE 250

Elettrico

2500

27

3

549,00

GHE 250 S

Elettrico

2500

27

3,5

549,00

GHE 355

Elettrico

2500

30

3,5

699,00

GHE 420

Elettrico

3000

52

5

1.219,00

BIOTRITURATORI

BIOTRITURATORI Legenda: (1) B: benzina; D: Diesel; MTC: motocoltivatore; T: trattore - (2) C: centrifuga; I: idraulica; M: multidisco - (3) D: cinghie; D: diretta; M: motore - (4) A: automatica; CI: cilindro; CL: controlame; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI


FS 56 R

R

H

S

0,8

FS 70 RC-E

R

H

S

FS 70 C-E

R

H

FS 89 R

R

FS 91 R

PREZZO in euro (IVA inclusa)

0,8

MASSA ( kg)

S

LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)

H

ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA(5) DIAMETRO ASTA RIG. (mm)

R

STHIL

CERTIF.DI PRODOTTO

FS 56 R

ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)

27,2

IMPUGNATURA (4)

0,65 0,7 0,75

SERBATOTIO (litri)

CILINDRATA (cc)

S S S

FRIZIONE CENTRIF.

POTENZA kW (cv)

H H H

ACCENSIONE ELETTR.

MOTORE TIPO (3)

R R R

MISCELA

CATEGORIA (2)

FS 38 FS 40 FS 55 R

MOTORE MARCA

TIPO (1)

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) CB: coltello da boscaglia; SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; Tf: testina falciante; V: variatore

MODELLO

DECESPUGLIATORI

DECESPUGLIATORI

Data listino: gennaio 2019

27,2

X X X

0,33 0,34 0,33

MP MP MP

T. f. Auto cut C 5-2 T. f. Auto cut C 5-2 T. f. Auto cut 25-2

1470 1450 1700

4,2 4,4 4,4

189,00 229,00 269,00

27,2

X

0,34

MP

T. f. Super cut 20/2

1700

4,7

329,00

27,2

X

0,34

ME

T. f. Super cut 20/2

1700

5,1

339,00

0,9

27,2

X

0,34

MP

T. f. Auto cut 25-2

1700

4,8

369,00

S

0,9

27,2

X

0,34

ME

T. f. Auto cut 25-2

1700

5,4

389,00

H

S

0,95

28,4

X

0,71

MP

T. f. Auto cut 25-2

1800

5,5

429,00

R

SP

S

0,95

28,4

X

0,71

MP

T. f. Auto cut 25-2

1800

5,5

469,00

FS 94 RC-E

R

P

S

0,9

24,1

X

0,54

MP

T. f. Auto cut 25-2

1780

4,6

459,00

FS 94 C-E

R

P

S

0,9

24,1

X

0,54

ME

T. f. Auto cut 25-2

1780

4,9

479,00

FS 111 R

R

SP

S

1,05

31,4

X

0,71

MP

T. f. Auto cut 25-2

1800

5,5

499,00

FS 111

R

SP

S

1,05

31,4

X

0,71

ME

T. f. Auto cut 25-2

1800

5,8

519,00

FS 120

R

SP

S

1,3

30,8

X

0,64

ME

T. f. Auto cut 25-2

1770

6,3

419,00

FS 120 R

R

SP

S

1,3

30,8

X

0,64

MP

T. f. Auto cut 25-2

1770

6

399,00

FS 131

R

P

S

1,4

36,3

X

0,71

ME

T. f. Auto cut 25-2

1800

5,8

589,00

FS 131 R

R

P

S

1,4

36,3

X

0,71

MP

T. f. Auto cut 25-2

1800

5,5

569,00

FS 235

R

SP

S

1,55

36,3

X

0,81

ME

T. f. Auto cut 26-2

1820

6,8

469,00

FS 235 R

R

SP

S

1,55

36,3

X

0,81

MP

T. f. Auto cut 26-2

1820

6,6

449,00

FS 240 R

R

P

S

1,7

37,7

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 25-2

1860

6,6

679,00

FS 240 C-E

R

P

S

1,7

37,7

X

0,75

ME

T. f. Auto cut 25-2

1800

7,1

719,00

FS 240

R

P

S

1,7

37,3

X

0,75

ME

T. f. Auto cut 25-2

1800

7,0

699,00

FS 260 R

R

P

S

2

41,6

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 36-2

1100

6,6

739,00

FS 260C-E

R

P

S

2

41,6

X

0,75

ME

T. f. Auto cut 46-2

1680

7,7

779,00

FS 260 RC-E

R

P

S

2

41,6

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 30-2

1100

6,9

759,00

FS 260 FS 311 FS 360 C-EM

R R R

P P P

S S S

2 1,4 1,7

41,6 37,7

X X X

0,75 0,71 0,75

ME ME ME

T. f. Auto cut 46-2 CB 300-3 CB 300-3

1680 1810 1790

7,5 7,2 8,5

759,00 759,00 889,00

FS 410 C-EM

R

P

S

2

41,6

X

0,75

ME

CB 300-3

1790

8,5

959,00

FS 460 C-EM

R

P

S

2,2

45,6

X

0,75

ME

CB 300-3

1790

8,5

-

FS 490 C-EM

R

P

S

2,4

51,6

X

0,99

ME

CB 300-3

1160

9,1

-

FS 510 C-EM

R

P

S

2,4

51,6

X

0,99

ME

CB 300-3

1170

10,2

-

FS 560 C-EM

R

P

S

2,8

57,1

X

0,99

ME

CB 300-3

1170

10,2

-

FR 131 T

S

P

S

1,4

36,3

X

0,71

MP

T. f. Auto cut 25-2

1100

9,6

729,00

FR 235

S

P

S

1,55

36,3

X

0,81

MP

T. f. Auto cut 36-2

1130

10,3

549,00

FR 410 C-E

S

P

S

2

41,6

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 25-2

1.130

10,8

859,00

FR 460 T C-E

S/SM

P

S

2,2

45,6

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 36-2

1.130

10,9

969,00

FR 460 TC-EM

S/SM

P

S

2,2

45,6

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 36-2

1.130

10,9

-

FR 460 TC-EFM

S/SM

P

S

2,2

45,6

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 36-2

-

-

-

27,2

36,3


Excelion ALPHA

M

P P

Brushless

Pellenc

Brushless

Pellenc

1,2 (1,6)

PREZZO

MASSA ( kg)

LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA (5)

ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)

IMPUGNATURA (4)

da 2 a 7h da 2 a 7h

PESO Kg BATTERIA

da 6 a 35Ah da 6 a 35Ah

Data listino: gennaio 2019

ioni di litio ioni di litio

2 (2,7)

TEMPO DI RICARICA

S

CAPACITA’ BATTERIA (Ah)

PELLENC Excelion 2000

TENSIONE BATTERIA (V)

TIPO BATTERIA

CILINDRATA (cc)

POTENZA kW (cv)

MOTORE MARCA

MOTORE TIPO (3)

CATEGORIA (2)

TIPO (1)

MODELLO

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) CB: coltello da boscaglia; SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; Tf: testina falciante; V: variatore

44V 44V

da 3 a 7,5 da 3 a 7,5

D

F

M

F

CE

DE, L,T,C

1100

CE

1,6

1470

STHIL

129,00 189,00 KIT 249,00

Data listino: gennaio 2019

FSA 45

R

H

batteria

ioni di litio

18

FSA 56

R

H

batteria

ioni di litio

36

POLY CUT 2-2

CE

C

C

1100

2,3

0,8

Auto cut 2-2

CE

R

R

1470

2,5

0,8

Auto cut C 4-2

CE

R

R

1530

2,7

239,00

1,2

Auto cut C 4-2

CE

R

R

1650

2,8

279,00

5,5

Auto cut 25-2

CE

R

R

1770

2,8

379,00

5,5

Auto cut 25-2

CE

M

M

1770

3,2

399,00

7,8

Auto cut C 26-2

CE

M

M

1750

3,9

479,00

7,8

Lama 260-2

CE

M

M

1750

4,5

499,00

145/210

2

FSA 65

R

H

batteria

ioni di litio

36

2,6

FSA 85

R

SP

batteria

ioni di litio

36

5,2

FSA 90R

R

P

batteria

ioni di litio

36

FSA 90

R

P

batteria

ioni di litio

36

FSA 130 R

R

P

batteria

ioni di litio

36

FSA 130 R

R

P

batteria

ioni di litio

36

70/95 30/45 (AL300) 40/55 (AL 300) 130/160 (AL 300) 130/160 (AL 300) 190/215 (AL300) 190/215 (AL300)

129,00 189,00 KIT 249,00

DECESPUGLIATORI A BATTERIA

DECESPUGLIATORI A BATTERIA

MOTOSEGHE A BATTERIA

PREZZO KIT

PREZZO IVA INCLUSA

GARANZIA (mesi)

CERTIFICAZIONI

RUMOROSITA’ DECIBEL

VIBRAZ. ANT./POST. AL TAGLIO (m/s2)

FRENO CATENA

LUBRIFICAZIONE CATENA (1)

TIPO CATENA

LUNGHEZZA BARRA (cm)

PESO Kg BATTERIA

TEMPO DI RICARICA

CAPACITA’ BATTERIA (Ah)

TENSIONE BATTERIA (V)

TIPO BATTERIA

RAPP.PESO/POTEZ. (kg/kW-Hp)

POTENZA MOTORE (kW-Hp)

CILINDRATA (cc)

TIPO MOTORE

MARCA MOTORE

MODELLO

PELLENC

Data listino: gennaio 2019

Selion C21

Pellenc

Brushless

2000

Selion M12

Pellenc

Brushless

1200

Selion T

Pellenc

Brushless

1200

ioni di litio ioni di litio ioni di litio

44V 44V 44V

da 6 a 35Ah da 6 a 35Ah da 6 a 35Ah

da 2 a 7h da 2 a 7h da 2 a 7h

da 1,68 a 7,5kg da 1,68 a 7,5kg da 1,68 a 7,5kg

30

oregon

A

elettr

2,8

84

CE

24

15

oregon

A

elettr

2,8

86

CE

24

25

oregon

A

elettr

<2,5

82

CE

24

STHIL

Data listino: gennaio 2019

MSA 120 C-B

36

4

135/180

1,2

30

1/4 P

P

3,4/3,2

83

229

299

MSA 140 C-B

36

5

160/205

1,3

30

1/4 P

P

4,3/4,8

83

259

359

1,2

30

1/4 P

P

2,7/2,9

84

329

/

1,7

35

1/4 P

P

4,6/3,9

84

409

/

MSA 160 C-B

36

5,2

40/55 (AL 300)

MSA 200 C-B

36

6,3

45/60 (AL 300)

MOTOSEGHE A BATTERIA

Legenda: (1) A: automatica; M: manuale; P: pompa; R: regolabile.


MOTOSEGHE

MOTOSEGHE

MS171

31,8

1,3

3,3

35

3/8 P

P

4,0/4,5

MIX

4,3

99

289,00

MS 180

31,8

1,4

3

40

3/8 P

P

6,6/7,8

MIX

4,1

100

269,00

MS 181

31,8

1,5

2,9

40

3/8 P

P

3,5/3,00

MIX

4,3

100

339,00

MS 181 C-BE

31,8

1,5

3,1

40

3/8 P

P

3,5/3,0

MIX

4,6

100

379,00

MS 150 C-E

23,6

1

2,8

30

1/4 P

P

4,9/4,9

MIX

2,8

97

469,00

MS 193 C-E

30,1

1,3

2,8

30

3/8 P

P

3,6/3,6

MIX

2,8

100

419,00

MS 211

35,2

1,7

2,5

40

3/8 P

P

3,5/3,5

MIX

4,3

100

369,00

MS 211 C-BE

35,2

1,7

2,7

40

3/8 P

P

3,5/3,5

MIX

4,6

100

409,00

MS 231

42,6

2

2,4

40

3/8 P

P

3,9/3,9

MIX

4,8

103

495,00

MS 231 C-BE

42,6

2,00

2,6

40

3/8 P

P

3,9/3,9

MIX

5,1

103

538,00

MS 251

45,6

2,20

2,2

40

,325

P

3,9/3,9

MIX

4,8

103

555,00

MS 251 C-BE

45,6

2,20

2,4

40

,325

P

3,9/3,9

MIX

5,2

103

595,00

MS 271

50,2

2,60

2,2

45

3/8

P

4,5/4,5

MIX

5,6

103

659,00

MS 291

55,5

2,80

2

45

3/8

P

4,5/4,5

MIX

5,6

103

739,00

MS 311

59

3,10

2

45

3/8

P

4,0/4,0

MIX

6,2

105

779,00

MS 391

64,1

3,30

1,9

45

3/8

P

4,0/4,0

MIX

6,2

105

842,00

MS 201 C-M

35,2

1,80

2,2

40

3/8 P

P

2,6/2,7

MIX

3,9

98

849,00

MS 201 C-EM

35,2

1,80

2,2

40

3/8 P

P

2,6/2,7

MIX

3,9

98

869,00

MS 241 C-M

42,6

2,30

2

40

3/8 P

P

2,9/2,9

MIX

4,5

103

839,00

MS 261 C-M

50,2

3,00

1,6

40

,325

P

3,5/3,5

MIX

4,9

104

939,00

MS 261 C-BM

50,2

3,00

1,7

40

,325

P

3,5/3,5

MIX

5,1

104

959,00

MS 362 C-M

59

3,50

3,5

45

3/8

P

3,5/3,5

MIX

5,6

106

1.139,00

MS 462 C-M

72,2

4,40

1,4

50

3/8

PR

4,8/3,6

MIX

6

108

1.349,00

MS 500i

79,2

5,00

1,24

63

3/8

PR

4,2/4,0

MIX

6,2

106

1.599,00

MS 661 C-M

91,1

5,40

1,4

71

3/8

PR

6,9/5,6

MIX

7,4

105

1.529,00

MS 880

121,6

6,40

1,5

90

,404

PR

8,9/8,9

MIX

10

103

1.835,00

31,8

1,50

2,9

40

3/8 P

P

3,5/3,0

MIX

4,3

97

359,00

42,6

2,00

2,6

40

3/8 P

P

3,9/3,9

MIX

5,1

103

429,00

MS 181 con catena duro 3 MS 211 C-BE catena duro 3 MS 261 C-BM catena duro 3

CILINDRATA (cc)

PREZZO in euro (IVA inclusa) 199,00

GARANZIA (mesi)

100

CERTIFICAZIONI

4,1

STHIL

RUMOROSITA’ DECIBEL

MIX

PESO A VUOTO (Kg)

MISCELA

5,2/5,5

CAPACITA’ SERBATOI (lt) OLIO/CARBURANTE

VIBRAZ.ANT/POST AL TAGLIO (m/s”)

LUBRIFICAZIONE CATENA (1) P

TIPO CATENA 3/8 P

LUNGHEZZA BARRA (cm) 35

RAPP.PESO/POTENZA ( kg/kW-hp) 3,4

POTENZA MOTORE ( KW-HP) 1,2

TIPO MOTORE

30,1

MARCA MOTORE

MS 170

MODELLO

FRENO CATENA

Legenda: (1) A: automatica; M: manuale; P: pompa; R: regolabile.

Data listino: gennaio 2019

50,2

3,00

1,6

45

0,325

P

3,5/3,5

MIX

4,9

104

982,00

MS 150 TC-E

23,6

1,00

2,6

25

1/4 P

P

4,9/4,9

MIX

2,6

97

449,00

MS 193 T

30,1

1,30

2,5

30

3/8 P

P

2,9/3,1

MIX

3,3

99

399,00

MS 193 TC-E

30,1

1,30

2,6

30

1/4 P

P

2,9/3,1

MIX

3,4

99

419,00

MS 201 TC-M

35,2

1,80

2,1

35

3/8 P

P

3,5/3,1

MIX

3,7

98

859,00

2,1 (con barra e catena)

84

389,00

MSA 161 T

30

1/4 P

P

INF 2,5/2,5




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.