Garden Grill & Pet n.26/2022

Page 1

GARDEN Garden Grill & Pet ORGANO UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA EURO PRESS GARDEN N. 26 / 2022 center GARDEN PRE-STAGIONALI TERRICCI NOvITà PER LA STAGIONE uN SETTORE uNITO GLI OPERATORI FLORAmIATA N.26 / 2022 NOVITA’! ILMERCATODEL CHIMICO Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI muLTIFuNZIONE SEGmENTO IN CRESCITA VENDIAMO ERBA, NON FUMO.

Alla base di un mondo più verde.

Coltivare la passione per l’orticoltura e il giardinaggio è sempre di più un modo per costruire un futuro Sostenibile. Un’idea di futuro che noi di BLUMEN Group sosteniamo con la forza dei nostri 100 anni di esperienza e la solidità di una ricerca costante al fianco degli agricoltori professionisti e degli hobbisti con il pollice verde.

Blumen VEGETABLE SEEDS
ATTENZIONE! Il Bonus Pubblicità 2023 restringe quindi il raggio dei mezzi su cui effettuare investimenti escludendo emittenti televisive e radiofoniche, e concentrandosi invece su giornali quotidiani e periodici, anche on-line Nel 2023 il credito d’imposta sarà pari al 75% del valore incrementale degli investimenti pubblicitari BONUS pubblicità 2023 Ai fini della determinazione del credito d’imposta sono ammissibili le spese relative a investimenti in: n campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica n campagne pubblicitarie su testate giornalistiche on-line Per il prossimo anno 2023 confermato il BONUS PUBBLICITA’ che garantisce un credito d’imposta pari al 75% sugli incrementi degli investimenti pubblicitari. 75%
DIFENDIAMOILMADEINITALY Motorgarden center GARDEN NuMErO 26 - 2022 14 Attualità Italia al primo posto tra le capitali europee 26 Speciale Multifunzione Multifunzione, segmento in crescita 38 Speciale Terricci Un settore unito 10 Cover story M-ideas: qualità e tecnologia messe insieme 16 Dossier PreStagionali Tante le novità per la nuova stagione 34 Inchiesta Aziende e fornitori più apprezzati nel 2022 58 Osservatorio Umbria - MarcheLazio sommario

BLUE BIRD PLANET Dove la natura è protagonista

IL NUOVO LOGOTIPO

Il nostro nuovo logotipo racconta di noi attraverso segni grafici e colori. Prende origine dalla nostra storia e con le sue linee dinamiche e decise ci parla di tecnicità, concretezza, capacità innovativa.

Blue Bird è un punto fermo per andare lontano, insieme.

Blue Bird produce e commercializza una gamma completa di macchine e accessori per la manutenzione del giardino, per i lavori forestali, per l’agricoltura

Che tu sia un privato o un professionista troverai strumenti, consigli e assistenza perché Blue Bird è un pianeta dove la natura è protagonista assieme a tutto ciò che serve per averne cura.

Together - insieme - è una parola che rappresenta in pieno Blue Bird: insieme in azienda, insieme ai nostri rivenditori, insieme a tutti coloro che usano i nostri prodotti. Blue Bird c’è.

Vicino alla natura e alle persone, naturalmente!

NATURALLY TOGETHER.

bluebirdind.com |

Attualità, distribuzione, economia, mercato È organo ufficiale dell’Unione Professionisti Agri-Garden

E.T. SRL

email: redazione.garden@edizionitecniche.it

Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Palmanova 213, 20132 - Milano Centralino: 0266988424

Direttore responsabile: Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it

Promozione e sviluppo: Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it

Ufficio Relazioni Esterne: Antonio Gianfreda sales@edizionitecniche.it

Portali: portali@edizionitecniche.it

Collaboratori specializzati: Carmen Antona, Jacopo Giovanni Cima, Andrea Barendson, Lucio Brioschi, Giovanni Carlini, Giulia Gorgazzi, Emiliano Panfilo, Antonio Rana, Roberto Turina

Progetto grafico e impaginazione: Laura Longoni Stampa: Villa Tipografia Via Puecher 23884 - Sirone - LC

Pubblicità E.T. SRL

Sede e Direzione: Via Palmanova 213, 20132 - Milano Centralino: 0266988424

Relazioni clienti: tel. 0266988424 Consulenti per la pubblicità: tel. 0266988424 Ufficio traffico / Pubblicità web: tel. 0266988424 ufficio.traffico@edizionitecniche.it

Servizio abbonamenti e corsi di formazione: tel. 0266988424 abbonamenti@edizionitecniche.it

Per informazioni tel. 0266988424 È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e fotografie senza preventiva autorizzazione. Fotografie a colori o in bianco e nero, testi dattiloscritti, prodotti inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Garanzia di riservatezza per gli abbonati.

Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. srl - Responsabile Dati, via Palmanova 213, 20132 - Milano Registrazione Tribunale Civile di Milano n. 84 del 14/03/2018 Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al

6
solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Garden&Grill è in collaborazione editoriale con: Markt in Grun, Motorist, Motors Losirs, Jardinerie Vegetal, Garden Trade News. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presta il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03, via Palmanova 213, 20132 - Milano @GardenGrill1 seguici su Garden & Grill Prezzo di copertina 1,29 euroPrezzo abbonamento Italia 35,00 euro + IVA (13 euro+29 euro di spese postali) Prezzo abbonamento digitale 15 euro + IVA Prezzo abbonamento Estero/Europa 93,00 euro Prezzo abbonamento Estero/Mondo 93,00 euro + spese postali Speciale Web 1 Speciale CATALOGHI by Sfogliabili su www.gardenegrill.it gardengrillpet Speciale Web 1 Speciale GIARDINO E ORTO BIO by GARDEN center GARDEN PRE-STAGIONALI TERRICCI NOvITà PER LA STAGIONE uN SETTORE uNITO GLI OPERATORI LORAmIATA NOVITA’! ILMERCATODEL CHIMICO Poste Italiane Spa Spedizione Abbonamento Postale 70% LO/MI muLTIFuNZIONE EGmENTO IN CRESCITA VENDIAMO ERBA NON FUMO

ACTIV’ SECURITY NOVITÀ

7
LA NUOVA PROTEZIONE A 360° SMB JARDIN HBJ03-BAYER-LOGO PROTECT.ai - 22.05.2017 / 01 SBM Altavia CosmicCrédits photos Shutterstock, DR.Prodotto autorizzato dal Ministero della Salute. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta prestando attenzione alle informazioni sul prodotto. Principio attivo di nuova generazione Afidi Cocciniglie Mosca bianca 8 1 Protegge fino a settimane ora Agisce già dopo NOVITà SANIUM® ANTICOCCINIGLIA

L’autorita’ Antitrust interviene sulle pratiche di vendita nel mercato energetico

Questo mese nell’editoriale voglio riportarvi un comunicato dell’Antitrust di quanto avviene nel mercato energia. Si tratta di Cinque milioni di euro di multa da parte dell’Antitrust a Enel Energia e alle agenzie partner a causa di pratiche aziendali definite ingannevoli durante la fase della vendita di servizi energetici. Il tutto è stato scoperto solo grazie alle numerose segnalazioni di consumatori e di associazioni. Nel messaggio venivano fornite indicazioni errate sulla data di cessazione del mercato tutelato, cioè del regime di maggior tutela del prezzo nel settore dell’energia per i clienti finali di piccole dimensioni. Il termine, attualmente previsto al 10 gennaio 2024, era indicato dagli operatori come imminente o, comunque, di gran lunga anticipato rispetto alla data di cessazione effettiva. L’informazione ingannevole voleva indurre i consumatori a sottoscrivere un contratto con Enel. Il messaggio mandato ai consumatori era chiaro ma allo stesso tempo apprensivo. Si tratta di una pratica commerciale altamente scorretta in quanto, come dichiarato dall’l’Autorità, la condotta è risultata aggressiva a causa delle ripetute telefonate che diffondevano il messaggio preregistrato, anche dirette ai moltissimi consumatori che non avevano fornito un interesse o un consenso ad essere contattati per finalità di marketing.

L’Autorità Antitrust ha ritenuto che tali condotte rispecchiano una pratica commerciale scorretta in quanto sono ritenute idonee a falsare il comportamento economico del consumatore in relazione, peraltro, ad un servizio di interesse primario, quale quello della fornitura dei servizi di energia.

Enel, rispetto alle altre agenzie di marketing coinvolte, ha ricevuto una multa da 3,5 milioni di euro per la sua responsabilità nella mancata implementazione di un efficace sistema di controllo.

Dall’inizio dell’anno l’Autorità Antitrust è intervenuta in almeno altre 5 occasioni che hanno minacciato l’equilibrio di un mercato della concorrenza e dei consumatori che si interfacciano alle utenze e, più in generale, al settore energetico. Nella maggior parte dei casi le varie compagnie hanno intrapreso delle pratiche scorrette e fuorvianti sempre nei confronti degli utenti.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/multe-provider/

9
Editoriale
Il Direttore Camilla Francesca Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it

M-IDEAS: qualità e tecnologia messe insieme

Un’azienda nata dalla passione di due fratelli che con il loro entusiasmo, talento, umiltà e costanza sono riusciti a far diventare M-ideas leader nel settore dell’erba sintetica

M-ideas è Ricerca, Qualità e Innovazione nel settore dell’Erba Sintetica. Da sempre studiano e ricercano nuove tecnologie per poter offrire soluzioni innovative durature nel tempo. E’ sicuramente il punto di riferimento per distributori e installatori di erba sintetica in tutta Italia e Europa. La collaborazione con tutti voi è un copione senza pause, fatto di opportunità e nuovi stimoli, obiettivi da raggiungere e ostacoli da superare, tutti insieme! Abbiamo voluto intervistare il dott. Martino Macario, Direttore Tecnico e Commerciale di M-ideas Artificial Turf per sapere come sono andati questi ultimi anni caratterizzati da eventi negativi e quali sono le visioni per il futuro.

Gli ultimi anni sono stati difficili. Prima la pandemia, poi la guerra e relativo rincaro di materie prime e bollette. Come ha affrontato M-ideas queste difficoltà? Che strategie è riuscita a mettere in campo?

In questi anni gli eventi pandemici e la guerra hanno apportato un drastico cambiamento nel mondo. Per quanto riguarda il nostro mercato, gli aumenti subiti dalle materie prime sono stati davvero forti e a tratti imprevedibili. M-ideas ha deciso di assorbire in gran parte questi aumenti, ridistribuendo solo una minima percentuale di rincaro sui prezzi riservati alla clientela. Nel 2022 abbiamo anche preso la decisione di aumentare il nostro volume produttivo e il nostro safety stock di merce sempre in pronta consegna, riuscendo così ad ottenere prezzi migliori per le materie prime e riducendo quindi sensibilmente l’aumento di prezzo del prodotto. Ciò ha sicuramente implicato un grande sforzo da parte dell’azienda….speriamo che verrà ripagato dai risultati.

Dal punto di vista delle vendite, che anno è stato il 2022?

La nostra analisi per il 2022 prevedeva di aumentare (o mantenere) i volumi degli anni 2020 e 2021. Nello specifico il nostro obbiettivo poneva il focus sulla quantità di metri quadri venduti, perché se avessimo tenuto conto solamente dei numeri relativi ai fatturati il dato sarebbe

stato fuorviante (visto che rispetto all’anno precedente i prezzi di vendita sono aumentati). Alla luce dei due anni appena trascorsi, dove il nostro mercato ha imprevedibilmente subito un picco delle vendite, M-ideas si ritiene quindi soddisfatta di aver rispettato l’obbiettivo previsto in termini di volumi per il 2022.

Quali sono le tecnologie che usate nella produzione dei vostri prati sintetici?

Nella costruzione dei nostri prodotti impieghiamo molteplici tecnologie, messe a punto in anni di costante confronto con la nostra clientela operante nei vari settori in cui trova impiego l’erba sintetica (landscaping, parco giochi, sport, zone pubbliche, allestimenti fieristici e molto altro). La tecnologia BODYSHAPE, ad esempio, combinando forma, spessore del filato e numero di punti al metro quadrato, conferisce al prodotto un’eccezionale resilienza. Questo significa che il prodotto ha una rapida performance di ritorno in posizione verticale a seguito del calpestio, anche nei casi in cui questo è molto intenso. In questi anni inoltre abbiamo notato un cambiamento avvenuto in molte zone

10 Cover story

d’Europa, nelle quali ci veniva sempre più richiesto un prodotto in cui oltre alla resilienza ci fosse un’estrema morbidezza. Grazie alla nostra tecnologia SOFTMAX e ad una particolare costruzione del prodotto siamo riusciti quindi a creare una serie di modelli che nonostante la loro morbidezza pari al “velluto”riescono a mantenere un’ottima resilienza. Un’importante tecnologia produttiva che abbiamo messo a punto in questi anni è LOGOTURF, che ci permette di realizzare sull’erba sintetica qualsiasi tipo di disegno, scritta o logo aziendale, scegliendo tra una vasta gamma di colori. Le soluzioni possibili sono davvero infinite, perché attraverso una macchina speciale possiamo riprodurre qualsiasi grafica su erba sintetica, partendo semplicemente da un’immagine che ci viene fornita dal cliente. In particolare abbiamo visto come questa nostra tecnologia è riuscita a rivoluzionare il mondo dei parchi gioco, creando un nuovo concetto di gioco a terra divertente e sicuro.

Quali sono le caratteristiche principali della vostra azienda?

M-ideas ha sempre creduto che oltre al prodotto e al prezzo, la componente dei servizi offerti al cliente ricopra un ruolo estremamente importante. In questi anni abbiamo sempre ampliato e migliorato i nostri servizi, arrivando oggi ad essere molto rapidi: considerate che dalla richiesta del cliente alla preparazione e spedizione dell’ordine passano solamente 24 ore. Siamo anche particolarmente flessibili: disponiamo di merce sempre in pronta consegna, e non solo per richieste di materiale in rotoli standard (cioè da 2 oppure 4 metri di larghezza), ma anche per merce tagliata su misura. Inoltre, la crescente richiesta da parte dei nostri clienti di avere qualsiasi tipo di accessorio per l’installazione, la cura e la manutenzione del manto sintetico ci ha portato in questi anni ad ampliare la nostra offerta, includendo quindi anche tutti questi prodotti all’interno del nostro magazzino di merce in pronta consegna.

In un mondo dove ormai la parola green è d’obbligo, i vostri prodotti sono riciclabili? E se si in che percentuale?

In questo momento qualsiasi prodotto in erba sintetica che fa parte della nostra gamma può essere consegnato ad aziende qualificate, che si occupano di dargli nuova vita. M-ideas, insieme alle aziende partner specializzate nel campo dei filati e del riciclo, sta lavorando per raggiungere due obiettivi: il primo è avere un prodotto da poter riciclare al 100% attraverso una lavorazione a basso costo; il secondo obiettivo è realizzare una gamma di prodotti che provengano da materiale riciclato, sostituendo quindi parte delle materie prime vergini attualmente impiegate con materie che hanno già subito uno o più cicli di vita.

Voi vi rivolgete a privati, zone pubbliche, zone sport e rivenditori specializzati. In che percentuale coprono il vostro fatturato e quali sono le strategie marketing che mettete in campo?

La nostra azienda si rivolge solo a distributori e installatori specializzati. I privati che ci contattano perché vogliono un’ “Erba Sintetica Naturale Qualità” vengono direttamente girati ai nostri clienti attivi sul campo, così che possano avere un servizio rapido, completo e professionale.

A volte ci capita che siano i nostri clienti a chiederci di seguire direttamente alcuni lavori, ma questo accade soprattutto nel settore dello sport, che ha una gestione più complessa. A livello di marketing stiamo migliorando la nostra comunicazione affidandoci ad aziende specializzate, che si occupano di far conoscere sempre di più la qualità dei nostri prodotti, appunto per poter ricevere sempre più richieste dal territorio, le quali poi vengono direzionate ai nostri clienti.

Il futuro. Quali previsione avete per l’anno 2023?

Per l’anno 2023, visto l’andamento degli ultimi anni, ci aspettiamo una leggera flessione del mercato. Siamo consapevoli che sarà un passaggio fisiologico: a partire dal periodo post-pandemico il nostro settore ha subito un’impennata del tutto inaspettata, di conseguenza ci aspettiamo che il 2023 possa essere un anno di transizione. In ogni caso ovviamente ci auguriamo di sbagliarci, e che l’aumento registrato in questi ultimi due anni si protragga.

La nostra rivista si rivolge a Garden Center, rivenditori specializzati, giardinieri. Quale messaggio vorreste mandare a queste categorie?

Come prima cosa, a tutti i lettori di Garden Grill & Pet vogliamo mandare i nostri migliori auguri, sperando con tutto il cuore che queste festività siano serene e piene di gioia, e che il nuovo anno porti grandi soddisfazioni. Il secondo messaggio che vorremmo trasmettere è che crediamo profondamente che la professionalità e la qualità del proprio lavoro e dei propri prodotti porterà sempre a grandi risultati, nel breve ma soprattutto nel lungo periodo.

11
A cura di Jacopo Giovanni Cima

TANTE ALTrE NOTIzIE Su

www.gardenegrill.it

Fiere ORTICOLARIO 2023: ESPLORAZIONI NEL GIARDINO SOSTENIBILE

Apoco più di un mese dalla fiabesca edizione 2022, la squadra organizzativa di Orticolario è già al lavoro per seminare meraviglia. Così, l’evento culturale dedicato a un concetto evoluto di giardino e giardinaggio, cammina, cammina... e si avvia verso la tredicesima edizione, in programma dal 28 settembre al primo ottobre 2023 a Villa Erba a Cernobbio, sul Lago di Como. La fisionomia è ben definita: Orticolario 2023 sarà dedicato alle piante per un giardino sostenibile, mentre il tema sarà il Paesaggio d’Acqua. Aperto anche il concorso internazionale “Spazi Creativi” 2023 per la progettazione e la realizzazione di giardini e installazioni artistiche che, ispirati al tema dell’anno, verranno selezionati per essere allestiti in occasione dell’evento nel parco storico di Villa Erba: la commissione giudicatrice valuta i progetti di spazi originali, giardini vivibili e fruibili, che contemplino un dialogo con lo spazio circostante, lo rispettino e lo valorizzino. Due le finalità dell’iniziativa: individuazione di progetti innovativi che presentino spunti progettuali, tecniche e materiali, in linea con le premesse, gli obiettivi estetici e gli standard qualitativi della manifestazione; valorizzazione e interpretazione delle preesistenze paesaggistiche con libertà creativa e di scelte materiche e con possibilità di utilizzo dei più diversi linguaggi e riferimenti artistico/culturali. La commissione è particolarmente attenta alla qualità dell’ispirazione alla base del progetto, e il ricorso a contributi diversi dalla pura “Arte del Giardino” può costituire fatto distintivo. Nel bando si precisa che l’interpretazione del tema è vincolante per la realizzazione del progetto. Come da tradizione, il concorso è rivolto a creativi, architetti, designer, artisti, paesaggisti, giardinieri, vivaisti ed enti di formazione. IL TEMA E LE PIANTE NEI PROGETTI. Il Paesaggio d’Acqua viene inteso sia come contesto naturale, sia come scenario urbano, che contempla la presenza di parchi e giardini con fontane e vasche. Per quanto riguarda le piante per un giardino sostenibile, si va dalla vegetazione igrofila dei giardini acquatici alle xerofile dei giardini secchi, a basso fabbisogno idrico e ridotta manutenzione. Questi due aspetti, apparentemente contrastanti, permettono invece ai progettisti di rappresentare il connubio tra acqua e natura, sia valorizzando veri e propri giardini acquatici, sia giardini con giochi d’acqua, sia il loro contrario, ovvero giardini attenti al consumo idrico e alla sostenibilità. In ogni caso, paesaggi che fanno dell’elemento acqua la priorità centrale del progetto.

Associazioni

FRENA IL MERCATO DEL GIARDINAGGIO

Idati diffusi da Comagarden/Morgan, relativi ai primi nove mesi dell’anno, indicano una flessione complessiva del 15,2% rispetto allo stesso periodo 2021. La congiuntura economica non favorisce le vendite di macchine e attrezzature per il giardinaggio e la cura del verde. I dati relativi ai nove mesi da gennaio a settembre - pubblicati dall’associazione dei costruttori Comagarden sulla base del gruppo rilevamento Morgan - indicano una flessione per tutte le principali tipologie. I rasaerba registrano un calo del 20,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con un andamento meno negativo per la tipologia a batteria che cala solo dell’8,7%. I decespugliatori segnano un passivo del 10,3%, con un dato in controtendenza per quanto riguarda i modelli a batteria (+1,7%), e le motoseghe calano del 12,7%, con il segmento a batteria in netta controtendenza (+13,8%). Le macchine tagliasiepi accusano un passivo del 24,8%, mentre i trimmer del 21,8%. Calano le vendite di motozappatrici (-12,7%) e trattorini (-1,6%). L’insieme di queste tipologie, alle quali si aggiungono ulteriori mezzi come i ride-on, gli spazzaneve, i biotrituratori ed altre, segna nei nove mesi un decremento del 15,2% rispetto allo stesso periodo del 2021, che era stato però caratterizzato da una crescita imponente (+24,1%). Si segnala l’incremento del 7% delle potatrici ad asta, unico segmento che ha registrato una crescita delle vendite rispetto al 2021, anno in cui aveva già segnato un aumento del 34%. L’andamento calante delle vendite dipende dunque in parte dalla flessione fisiologica dopo l’annata record 2021 - spiega Comagarden - in parte da fattori legati all’attuale congiuntura economica. Sul fronte industriale pesano i ritardi nella catena delle forniture e la crescita dei costi dell’energia, della logistica e dei trasporti, che rallentano le consegne e riducono la capacità produttiva delle imprese; sul fronte della domanda pesano l’aumento dei prezzi di listino e l’incertezza economica generale legata all’inflazione, che scoraggiano gli acquisti di macchinario da parte delle strutture pubbliche e private addette alla manutenzione dei giardini e delle aree verdi, e da parte del vasto pubblico degli hobbisti.

Aziende JOHN DEERE PRESENTA AUTOPATH™

Con AUTOPATH™ John Deere introduce una soluzione per l’agricoltura di precisione in grado di ottimizzare l’efficienza delle operazioni in campo durante la coltivazione e il raccolto. La nuova funzionalità di documentazione stabilisce la posizione dei filari per tutte le successive operazioni sul campo, indipendentemente dalla larghezza dell’attrezzatura; le linee di guida vengono create automaticamente da una mappa dei filari per ogni campo; AutoPath è incluso nel Generation 4 Automation Bundle ed è disponibile per il display integrato 4600 CommandCenter™ e il display universale 4640. Per aiutare gli agricoltori a documentare e seguire con maggiore precisione ogni filare di colture in campo lungo l’arco della stagione John Deere introduce AutoPath™. Questa nuova applicazione per l’agricoltura di precisione utilizza i dati raccolti dal primo passaggio in campo, sia esso per la lavorazione del terreno (come lo strip-till) o per la semina, per definire percorsi di guida tra i filari per tutti i successivi passaggi, indipendentemente dal tipo di macchina e dalla larghezza dell’attrezzatura. Durante il primo passaggio sul campo la seminatrice o l’attrezzatura strip-till e il trattore sono equipaggiati con i ricevitori StarFire™ per registrare con precisione la posizione di ogni fila con AutoPath. I successivi passaggi in campo si basano sulla posizione effettiva documentata del filare piuttosto che su una linea A - B statica che può o meno corrispondere effettivamente al filare seminato a causa dello spostamento dell’attrezzatura dovuta a eventuali pendenze o curve. Ciò riduce i tempi di configurazione del filare di guida e la gestione dei filari durante tutte le successive operazioni in campo, elimina la necessità di contare i filari, ottimizza tutte le operazioni in campo e aiuta a ridurre i danni alle colture.

FATTI & PERSONAGGI NEWS
12
A cura di Jacopo Giovanni Cima

Italia al Primo Posto tra le capitali europee

L’Italia è la nazione europea più virtuosa in materia di riciclo e di riutilizzo delle materie prime riciclate all’interno dell’Unione Europea. Si presume avere la più alta percentuale di riciclo sulla totalità dei rifiuti che è pari al 79%, avendo così un’incidenza più alta rispetto alla media Europea e ben superiore a tutti gli altri grandi paesi

Ma non solo. L’Italia è anche uno dei pochi paesi europei che dal 2010 al 2018 - nonostante un tasso di riciclo già elevato - ha comunque migliorato le sue prestazioni per circa il 9% in più. Per quanto riguarda il riciclo industriale delle cosiddette frazioni riciclabili classiche come acciaio, alluminio, carta, vetro, plastica, legno, tessili, è il paese con la maggiore capacità di riciclo anche in valore assoluto, superiore alla stessa Germania. Nonostante ciò l’Italia è un importatore di materie prime secondarie ed ha esportazioni molto contenute sia di plastiche che di carta. Il sistema cartario è uno dei settori industriali leader nell’economia circolare, nell’uso di risorse rinnovabili e nella capacità di riciclo come raccontano nel dossier “L’economia circolare italiana per il Next Generation EU” realizzato da Fondazione Symbola e Comieco. La filiera genera un fatturato di circa 25 miliardi di euro, pari

all’1,4% del Più nazionale, occupa circa 200.000 addetti diretti e con un tasso di circolarità medio pari al 57%, rappresenta uno dei settori leader dell’economia circolare in Italia (la fibra vergine rappresenta solo il 33% della materia prima impiegata). Un risultato raggiunto anche grazie ad alti livelli di recupero della carta e cartone, ben oltre 5 milioni di tonnellate. Il recupero e il riciclo delle materie secondarie recuperate dalla differenziazione di rottami, macerie, rifiuti recuperati post-produzione o post-consumo riveste un ruolo fondamentale per l’industria manifatturiera nazionale. Se guardiamo all’insieme delle produzioni siderurgiche e metallurgiche scopriamo ad esempio che la quota di materia prima secondaria supera il 90%. Crescente e talora dominante è anche il ricorso a materia prima secondaria nella produzione cartaria, vetraria, plastica e in alcuni settori dell’arredamento.

14
Attualità

Perchè il riciclo è di relativa importanza?

L’alta percentuale di riciclo è decisiva dal punto di vista della sostenibilità ambientale non solo per la riduzione delle quantità di rifiuti da smaltire e per la riduzione dei consumi di materie prime. È molto rilevante anche perché - attraverso l’impiego di materia già trasformata - determina consistenti risparmi nel consumo di energia e conseguentemente nelle emissioni climalteranti. Un corretto risparmio di materia prima e un innalzamento sensibile dell’uso di materia prima secondaria può concorrere al raffreddamento globale del pianeta.

Nel 2021, in Europa sono state consumate circa 13 tonnellate di materiali per abitante e, tra le cinque maggiori economie al centro dell’analisi, le differenze sono rilevanti: 7,4 tonnellate per abitante nel nostro paese, 17,5 in Polonia, 13,4 tonnellate in Germania, 8,1 in Francia e 10,3 in Spagna. Per nessuno di questi paesi è stato riscontrato un incremento della produttività delle risorse nel 2020 e in Italia la riduzione del consumo durante il periodo di lockdown è stata maggiore, con dati del 36% più bassi rispetto a quelli prepandemici.

Questo dato, tuttavia, ha anche una nota molto dolente, in quanto nel nostro paese il 20% dei rifiuti finisce ancora in discarica. In Germania soltanto lo 0,7% finisce in discarica, Paesi Bassi (1,4%) e Belgio (1,1%).

Il recupero di energia dai rifiuti non è la soluzione migliore per arrivare a un loro ciclo ambientalmente sostenibile. Però, è al momento l’unica alternativa reale alla discarica. Non tutti i rifiuti purtroppo sono adatti a produrre energie rinnovabili, ma solo plastiche e prodotti derivati dal petrolio, gomme ecc, che vengono precedentemente pre trattati con processi fisico - chimici, mentre tutti gli altri vengono stoccati nelle discariche normali o speciali a seconda della loro categoria di appartenenza. La combustione dei rifiuti produce energia termica che alimenta una caldaia elettrica; il vapore prodot-

to consente la produzione di energia elettrica e di calore al servizio di una moderna rete di teleriscaldamento sovracomunale. Alla base di questo processo è indispensabile avere una buona gestione della raccolta differenziata e dei rifiuti. In Italia dal gennaio 2014 la TARI -Tassa dei Rifiuti - è andata a sostituire le precedenti tasse che venivano pagate al Comune dai cittadini, dalle aziende e dagli enti come pagamento per il servizio sia di raccolta che di smaltimento dei rifiuti.

Il Comune di appartenenza calcola le tariffe della TARI, sulla base dei principi previsti dal Decreto del Presidente della Repubblica 27/04/1999, n. 158.

Sono previste agevolazioni ed esenzioni che consentono di alleggerire il carico fiscale. Le riduzioni e le esenzioni riguardano, in particolare, gli immobili che si trovano in determinate condizioni o che rispettano alcuni criteri quali, ad esempio, case disabitate, case vacanza, immobili abbandonati. Sarà necessario recarsi a uno dei CAF presenti nel proprio comune per scoprire chi è escluso dalla tassazione e quali sono le agevolazioni e i bonus per le famiglie e per le imprese

Fonte: https://www.prontobolletta.it/

15

TANTE NOVITA’ PER LA NUOVA STAGIONE

La stagione autunno - inverno 2022 porta un ricco portafoglio di novità e di apparecchi per il giardinaggio, adatti a tutte le tasche

Ecco, in rigoroso ordine alfabetico, quello che annunciano e propongono i principali operatori del garden e della manutenzione del verde per questa fine d’anno. Aggiungendo a chi è destinato il prodotto e attraverso quali canali di vendita. Con un occhio agli obiettivi ed alle strategie di mercato.

UNA RICCHEZZA DI NOVITA’

L’ufficio marketing di Blue Bird Industries annuncia “come principali novità due alleati indispensabili per i lavori di potatura veloci e precisi: la forbice PS 22-38 e la motosega CSP 270, disponibile con barra standard e carving. La forbice da potatura professionale PS 22-38 è adatta per potare e tagliare i rami più ostili grazie alla sua durevole batteria e alle sue lame in acciaio svizzero SK5 che possono raggiungere una larghezza di taglio fino a 38 mm di diametro. Continuando sempre a far riferimento al settore professionale, troviamo la motosega CSP 270: uno strumento da potatura estremamente leggero e maneggevole ed un prodotto perfetto per chi vuole una macchina versatile (disponibile anche con barra carving). Il peso è di appena 2.5 kg a secco ed è dotata di un potente motore a 2 tempi a miscela con una cilindrata di 25 cc e una potenza di 0.9 Kw”.

Alessandro Barrera, responsabile commerciale di BRUMAR, annuncia che “le principali novità per la stagione autunno/inverno 2022 sono tutte contenute nel programma a batteria di EGO. È il caso della motosega CS 1800E con barra e catena Oregon da 45 cm e il nuovo tendicatena completamente automatico e l’eccellente velocità della catena di 20 m/s; del soffiatore LB 7650E con un volume dell’aria di 1300 m3/h che supera le prestazioni di un paritetico modello a scoppio; dello spazzaneve o doppio stadio SNT 2400E, con due motori brushless indipendenti per la trazione e la velocità della turbina. La larghezza di lavoro da 61 cm permette l’utilizzo anche in situazioni difficili, senza il

problema dell’avviamento, del rumore e dei fumi nocivi. Per tutti questi prodotti si può scegliere l’allestimento con batterie 56 Volt da 2,5 a 12 Ah per una grande autonomia d’esercizio”.

L’ufficio marketing di CIFARELLI afferma che “la nostra novità principale è il nuovo soffiatore BL2200. Questa macchina mantiene lo stesso motore C7 2 tempi della linea 1200 in un design ancora più compatto. Il nuovo design studiato dal nostro reparto R&D comprende il filtro aria laterale e di un nuovo sistema di sostegno degli spallacci che la rende meno ingombrante in altezza rispetto al modello BL1200. Grazie a questi accorgimenti la macchina è ancora più maneggevole e permetterà di lavorare anche in zone anguste e sotto le piante (ad esempio nei noccioleti) senza che i rami si incastrino nel filtro”.

L’ufficio marketing di EINHELL ITALIA spiega che “l’autunno è la stagione in cui arieggiatore e soffiatore sono essenziali mentre in inverno, con il riposo vegetativo delle piante, si dà inizio alla potatura, che stimola l’attività vegetativa nella stagione seguente al taglio, cioè la primavera, stagione in cui le piante sono più attive e producono la gran parte dei nuovi rami. Il prodotto principale di questo periodo è sicuramente l’elettrosega da potatura a batteria FORTEXXA 18/20 TH”.

Giovanni Masini, marketing manager di EMAK, spiega che “tra le novità più attese ci sono le nuove motoseghe da potatura della serie H Oleo-Mac GSTH 240 ed Efco MTH 2400. Si tratta di macchine compatte e leggere, ideali per un’utenza privata che ricerca prestazioni al vertice del segmento a un costo sostenibile”.

Diego Dalla Vecchia, responsabile marketing e comunicazione di FIABA, dice che “le novità introdotte sono tante e coinvolgono più marchi. Su Snapper è in arrivo il nuovo spazzaneve s batteria 82V progettato per sgombrare neve su vialetti e superficie rigide, con larghezza di lavoro di 51 cm. Worx si presenta con tanti prodotti nuovi come la forbice da potatura da 20V WG330E, il nuovo soffiatore LeafJet da 40V WG585E con la possibilità di regolazione del volume d’aria, e la nuova serie Worx”.

Per l’ufficio marketing di HINOWA il prodotto di punta è “il minidumper HS1203 ora anche nella versione Lithium-ion e autocaricante con scarico alto. I minidumper Hinowa sono macchine cingolate compatte e versatili, agili e robuste, ideali per affrontare diverse operazioni come lavori edili, ristrutturazioni, allestimenti di giardini, lavori in galleria, trasporti agricoli e interventi su terreni sconnessi, fangosi, sabbiosi e in pendenza, dove gli pneumatici rischiano di affondare o di perdere aderenza. Inoltre le versioni a trazione elettrica offrono molteplici vantaggi tra i quali la completa assenza di gas di scarico e la possibilità di operare con ridotte emissioni acustiche. Grazie al nuovo minidumper

16 Dossier Pre-Stagionali
Einhell

HS1203E dotato di pacco batterie al litio da 19,2 kWh, Hinowa è in grado di soddisfare le esigenze di quei clienti che hanno la necessità di utilizzare i mezzi in molteplici contesti, in interni ed esterni: lavori edili, ristrutturazioni, allestimento di giardini, lavori in galleria, all’intero di edifici oppure nei centri storici in cui sono necessari mezzi a basse emissioni. Un’altra caratteristica è data dall’elevata capacità di carico. I punti di forza sono la multifunzionalità, la resistenza e la compattezza, risultato degli investimenti che l’azienda effettua costantemente nell’innovazione tecnologica, per ottenere macchine sempre più avanzate ed efficaci, rispettose dell’ambiente e della sicurezza per l’operatore”.

L’ufficio marketing di HUSQVARNA ITALIA annuncia “l’introduzione delle nuove cesoie a batteria AssistCut GARDENA, che forniscono un aiuto potente, taglio dopo taglio. Non appena il sensore intelligente dell’attrezzo rileva una resistenza, il motore integrato si accende e sostiene l’utilizzatore con una potenza fino a cinque volte superiore rispetto alla forza di taglio applicata, consentendo di tagliare con facilità anche i rami fino a un diametro di 25 millimetri. Con una lunghezza di 269 mm, un peso di 500 gr e un’impugnatura ergonomica, le nuove cesoie sono uno strumento estremamente comodo e di facile utilizzo. L’ampiezza di apertura dell’impugnatura, regolabile in due fasi, rende le forbici AssistCut lo strumento di taglio ideale e garantisce sempre un taglio semplice e senza sforzo”.

L’ufficio marketing di MAKITA evidenzia che “le novità di prodotto stanno determinando in modo chiaro la direzione per questo comparto di mercato, ossia quella di procedere con la svolta epocale dallo scoppio alla batteria. Makita da circa due anni ha presentato al mercato una nuova piattaforma a batteria caratterizzata da macchine con motore BL da 40Vmax e 80Vmax. La linea che stiamo seguendo è quella di comunicare al mercato che abbiamo compreso che per garantire una elevata qualità di lavoro in sicurezza occorre una proposta innovativa nel pieno rispetto della salute per l’uomo e per l’ambiente. La gamma XGT 40Vmax volge dunque a favore di tutte quelle lavorazioni moderne dove l’uomo può contare davvero sulla macchina con attenzioni mirate al settore delle costruzioni edili, facility e cura del verde. Ci siamo preparati alla stagione autunnale con una gamma completa di elettroseghe a batteria per la potatura come UC002/UC003 e UC006 con barra carving e per la sramatura e per l’abbattimento con UC011/ UC012/UC015/UC015 con barre fino a 400 mm. Proponiamo unità di alimentazione che vanno dalla classica “on board” a quella spalleggiata, tutto e sempre per sostenere l’operatore durante il suo lavoro senza condizioni alcune, ma con possibilità di lavorare un’intera giornata se necessario senza avere problemi di ricarica. Il programma macchine ci vede pronti con tagliasiepi, potatori ad asta, decespugliatori e soffiatori adatti per ogni esigenza. Ultima novità vede l’ingresso del potentissimo soffiatore spalleggiato della serie CONNECTOR (UB002C) capace di 19m3/min ed una velocità dell’aria di 258km/h, questo per aver la garanzia di un lavoro fatto bene con lo sforzo minore da parte dell’operatore”.

L’ufficio marketing di MARINA SYSTEMS annuncia che “la novità più importante è il motore ad albero orizzontale Honda, un motore professionale a batteria che montiamo sul nostro scarificatore S500. Sicuramente i nostri prodotti di punta sono proprio gli scarificatori S390 e S500. Entrambi i modelli dispongono di un albero a lame e di un albero a molle per effettuare l’arieggiatura o la scarificazione del prato”. Pietro Cattaneo, amministratore delegato di MTD POWER PRODUCTS (ora STANLEY BLACK+DECKER), dichiara che “oltre agli attrezzi manuali per il taglio WOLF-Garten, la stagione autunno - inverno è caratterizzata dalla presenza della nuova gamma di prodotti a batteria Cub Cadet, all’interno della quale spiccano un potente soffiatore ed una motosega. Inoltre, grazie ad un ulteriore evoluzione delle turbine con tecnologia 3 stadi, Cub Cadet rappresenta ancora una volta il punto di

riferimento sul mercato delle macchine sgombraneve”. Fra le numerose novità proposte da NEGRI nel 2022 “vi sono i biotrituratori, fra cui si possono citare il modello R70 ELETTRICO con batteria a emissioni zero, estremamente comodo in quanto non necessita di una presa elettrica. È il più piccolo tra i modelli, completamente made in Italy e riesce a sminuzzare sfalci, rami di siepi e piccole potature fino ad un diametro massimo di 50 mm. Facile da trasportare perché dotato di due grandi ruote, può essere anche fornito di motore elettrico monofase o di motore a benzina. Le altre due novità sono costituite dai biotrituratori R340 e R280 cingolati con duplice sistema di taglio. È infatti disponibile la versione con rotore equipaggiato da soli martelli e quella con rotore misto composto da lame e martelli. Il modello R340 è una macchina di dimensioni medio-grandi adatta ad un uso prettamente professionale che raggiunge una produzione oraria di 30 metri cubi all’ora. È disponibile in due distinte versioni a seconda del tipo di rotore di triturazione montato. Entrambe le versioni consentono di triturare qualsiasi tipo di rifiuto vegetale fino a un diametro massimo di 180 mm. Il biotrituratore R280 è una macchina professionale, di medie dimensioni che raggiunge una produzione oraria di 18 metri cubi all’ora. È disponibile in due distinte versioni a seconda del tipo di rotore di triturazione montato. Entrambe le versioni consentono di triturare qualsiasi tipo di rifiuto vegetale fino a un diametro massimo di 150 mm”.

L’ufficio marketing di PELLENC ITALIA sottolinea che “Pellenc ha presentato numerose novità negli ultimi mesi; tra tutte la principale è sicuramente quella delle forbici da potatura sempre più apprezzate anche dai giardinieri professionisti, grazie ad una potenza e ad una capacità di taglio che permettono di effettuare anche le potature di alberi con legni più resistenti. Altro prodotto fondamentale durante la stagione autunnale è sicuramente il soffiatore, disponibile oggi in versione manuale (Airion3) e spalleggiata (Airion BP), che assicura ergonomia durante il lavoro, leggerezza e rumore ridotto al minimo, così da poter lavorare anche in zone urbane o che richiedono una particolare sensibilità per quanto riguarda l’inquinamento acustico”.

Paolo Ferri, product manager di SABART, afferma che “i prodotti di punta per la stagione autunno-inverno sono quelli della gamma da potatura Forestal extreme line, che si distingue per standard di affidabilità e sicurezza molto elevati, garantiti dai 60 anni di esperienza dell’azienda nel settore. Fanno parte della gamma l’elettrosega mini a batteria FOR 20V, le forbici elettroniche EX250 e EX350 e i potatori elettronici a batteria al litio ricaricabile FOR 6000 e FOR 8000. Il punto di forza di questi potatori è la potenza. Dotate di una batteria cordless al litio da 4,0 Ah ricaricabile e ad innesto rapido, presentano numerose soluzioni tecnologiche innovative che consentono elevate prestazioni di taglio e semplicità d’uso”.

L’ufficio marketing di SABRE ITALIA dichiara che “i prodotti di punta sono l’arieggiatore trazionato con scarico laterale del materiale di risulta Eliet C550ZR e la riseminatrice trazionata Eliet DZC450. Il C550ZR è dotato di tre funzioni principali: scarificazione del terreno, scarico del materiale in un’apposita coclea e accumulazione di più detriti in una sola andana. Il DZC450 conta sei funzioni, di cui la scarificazione del

17
Hinowa

Dossier Pre-Stagionali

terreno, lo scarico del materiale, la semina di precisione, l’inserimento e la soffiatura delle sementi, il passaggio del rullo e la copertura delle sementi”. Danilo Sivini, titolare di SIDAN, intende pubblicizzare “un biotrituratore Forest Master in grado di effettuare due lavori, ovvero quello di triturare il verde (fogliame, scarti da orto) oppure il legno fino a 5 cm di diametro senza la minima difficoltà. Ciò grazie ad un brevetto che permette a questa macchina di eseguire queste due lavorazioni. È un apparecchio molto compatto che può essere trasportato anche nel baule della macchina”.

Francesco Del Baglivo, product manager di STIHL ITALIA, annuncia “l’introduzione del nuovo aspiratore a batteria SEA 20, un prodotto che completa la gamma dei del sistema a batteria AS. Questa novità permette all’utilizzatore di mantenere pulita l’officina, la cantina il fugone o l’auto ma anche il giardino e piccole aree intorno casa. È il primo aspiratore portatile a batteria della nostra gamma che utilizza la batteria rimovibile AS 2 e carica batteria AL 1. È tra i più potenti aspiratori della sua classe di appartenenza ed è dotato di un sistema filtrante con doppio filtro. Molto facile da usare, svuotare e pulire. Diversi sono gli accessori inclusi che permettono la pulizia anche in angoli difficili da raggiungere. Una pratica borsa facilita il rimessaggio”.

Alessandro Arpi, product manager di VALEX, mette in luce che “come sempre proponiamo un gran numero di novità per il mondo del giardinaggio. Grande successo sta riscuotendo la nuova forbice da potatura “pro” M-FPB18 con motore brushless, che fa parte della linea OneAll 18V, alimentata con una batteria ricaricabile al litio che condivide con oltre 60 elettroutensili e macchine da giardino. Altra novità inserita nell’ultimo volantino è il tagliasiepi telescopico TST48 (da 229 a 304 cm) alimentato da un motore elettrico da 500W: la lama da 575mm taglia rami fino a 20mm di diametro e la testa è regolabile in 5 posizioni, da -30° a 90°, per facilitare il lavoro di sfoltimento e rifinitura anche sui punti più difficili da raggiungere. Nella gamma degli aspiratori/ soffiatori fa il suo ingresso Kibli 30 un aspiratore, soffiatore e trituratore, alimentato da un motore a scoppio catalizzato da 26cc 2 tempi con velocità di soffiaggio fino a 220 km/h e un sacco di raccolta da 40 litri. Abbiamo poi una vasta gamma di utensili manuali per lavori specifici”. Luca Saccani, direttore commerciale Italia di WIPER, sostiene che “con l’andamento climatico degli ultimi anni il robot rasaerba è diventato un prodotto per tutte le stagioni. Pertanto non ci sono prodotti specifici per la stagione autunnale e invernale. Presentiamo i nuovi prodotti della linea K a 4 ruote motrici e con nuovo sistema RTK. Queste nuove versioni ampliano le opportunità offerte alla nostra clientela in

termini di copertura e di capacità di taglio in pendenza”.

A CHI SONO DESTINATE LE NOVITA’

Alessandro Barrera dichiara che “la nostra selezione di prodotti può essere utilizzata sia dall’hobbista che dal manutentore professionale. In entrambi i casi niente rifornimento di carburante, nessuna manutenzione e ammortamento dell’investimento in poco tempo”.

L’ufficio marketing di CIFARELLI spiega che “il nostro target di riferimento è costituito da professionisti che utilizzano le macchine per il loro lavoro quotidiano e hobbisti che ricercano macchine ad alte performance”.

L’ufficio marketing di EINHELL ITALIA sostiene che “l’elettrosega può essere utilizzata solo da personale addetto alla cura degli alberi completamente addestrato. È maneggevole e, grazie alla tecnologia Power X-Change, usarla è pratica senza il limite del cavo elettrico. L’elettrosega è azionata da un motore elettrico brushless, è dotata di una guida e di una catena OREGON di alta qualità e ha un tendicatena senza attrezzi e in più la possibilità di cambio”.

Giovanni Masini sottolinea che “le nuove motoseghe da potatura della serie H Oleo-Mac GSTH 240 ed Efco MTH 2400 si rivolgono a un’utenza prevalentemente privata che ha necessità di operazioni di manutenzione e potatura su alberi da frutto, olivi e piante ornamentali in genere. Si caratterizzano per un eccellente rapporto peso-potenza che le rende uno strumento leggero, compatto, performante ed estremamente versatile. Il tutto disponibile ad un prezzo di listino di assoluto interesse”. Diego Dalla Vecchia afferma che “le novità autunnali sono destinate quasi per la totalità ad un utilizzatore hobbista. Discorso a parte merita il soffiatore a zaino WG572E da 80V che può affrontare anche lavori più impegnativi”.

L’ufficio marketing di HUSQVARNA ITALIA spiega che “le cesoie AssistCut sono un prodotto ad uso prevalentemente hobbistico, perché adatte per i lavori di tutti i giorni in giardino, ma hanno elevate prestazioni e sono utilizzabili anche dai professionisti grazie alla grande durata della batteria e alla perfetta ergonomia”.

L’ufficio marketing di MAKITA dichiara che “oggi possediamo una profondità di catalogo davvero considerevole. Solo nel comparto batteria vi è la possibilità di servire la completezza di mercato attraverso tre piattaforme distinte, ovvero della piattaforma CXT 12Vmax, della piattaforma LXT 18V e 18Vx2 e la nuova XGT. Questa offerta ci permette di avere la possibilità di comunicare a diversi target di clientela con la sicurezza di dare loro il prodotto giusto per la lavorazione richiesta”. L’ufficio marketing di MARINA SYSTEMS afferma che “si tratta di prodotti che vengono utilizzati sia dall’hobbista che dal professionista. Sicuramente il modello S500 più grande è più adatto al professionista o all’hobbista molto esigente”.

Pietro Cattaneo specifica che “il target principale al quale si rivolgono i prodotti WOLF-Garten e Cub Cadet è principalmente l’hobbista, anche se la qualità e le caratteristiche tecniche di alcuni prodotti rendono diverse macchine della gamma idonee ad un uso intensivo e professionale”. L’ufficio marketing di PELLENC ITALIA spiega che “Pellenc ha sempre avuto come target di riferimento quello del professionista o del professionista esigente che va a ricercare attrezzature in grado di offrire prestazioni al top abbinate a comfort di lavoro, senza dimenticare una lunga durata nel tempo. L’intera gamma di attrezzi Pellenc è realizzata seguendo criteri specifici, e con lo scopo di proporre sul mercato prodotti in grado di rispondere alle richieste dei clienti più esigenti, sfruttando tecnologie sempre all’avanguardia”.

Paolo Ferri chiarisce che “la gamma comprende sia macchine da potatura professionale sia per un utilizzo hobbistico”.

L’ufficio marketing di SABRE ITALIA dichiara che “si tratta di macchine rivolte esclusivamente al settore professionale di rivenditori e

Husqvarna Italia

manutentori”. Danilo Sivini afferma che “la clientela a cui ci riferiamo è il privato hobbista e il piccolo giardiniere che fa uso pesante ma saltuario delle attrezzature”. Francesco Del Baglivo spiega che “SEA 20 è un aspiratore a batteria destinato principalmente ad un target di utilizzatori privati. Non è un apparecchio destinato alle pulizie domestiche ma aiuta l’aspirazione di detriti, polvere e altre piccole parti in giardino, nell’auto e nel garage. Questo articolo si presta ad un uso per gli amanti del fai da te che richiedono semplicità d’uso e massime prestazioni. L’autonomia della batteria consente 14 minuti circa di lavoro continuo”. Alessandro Arpi afferma che “Valex si rivolge sia agli appassionati di giardinaggio che ai professionisti alla ricerca di soluzioni semplici e versatili”.

Luca Saccani specifica che “i nuovi modelli, come del resto tutta la gamma, sono rivolte sia al residenziale che al professionale, come del resto tutta la nostra gamma. Il robot rasaerba Wiper ha degli standard qualitativi che soddisfano le esigenze di tutti”.

I CANALI DI VENDITA PREFERENZIALI

L’ufficio marketing di Blue Bird Industries evidenzia che “il canale di vendita in cui si possono trovare i prodotti è la rete di rivenditori specializzati presenti nel territorio dai quali si potranno ricevere informazioni, assistenza, consigli e indicazioni”.

Alessandro Barrera afferma che “il programma Ego è venduto nel canale del rivenditore specializzato negli oltre 500 Ego Point in Italia”. L’ufficio marketing di CIFARELLI mette in luce che “I rivenditori specializzati rappresentano il nostro unico canale di vendita. Siamo convinti che i rivenditori specializzati siano il miglior metodo per rivolgerci agli utenti finali perché garantiscono il miglior servizio post vendita possibile e sono capaci di soddisfare al meglio le esigenze dei clienti in fatto di consulenza, manutenzione e assistenza sui prodotti professionali”.

Giovanni Masini sottolinea che “le motoseghe sono disponibili presso la rete di rivenditori specializzati Oleo_Mac ed Efco. I dealer sono il nostro punto di riferimento distributivo: da sempre crediamo che il personale qualificato possa fare la differenza nell’esperienza di acquisto dei nostri prodotti. Presso i nostri rivenditori operano persone di elevata professionalità ed esperienza, capaci di ascoltare i bisogni degli utenti, indirizzarli negli acquisti e supportarli nella fase post-vendita. Sempre attraverso i rivenditori, gli utenti possono acquistare le macchine anche via web sui portali e-commerce: www.oleomac.it e www.efco.it”. Diego Dalla Vecchia specifica che “Fiaba agisce esclusivamente tramite rivenditori specializzati”.

L’ufficio marketing di HUSQVARNA ITALIA osserva che “le cesoie AssistCut sono un prodotto adatto a diversi canali distributivi: tradizionale, GDS ed e-commerce”.

L’ufficio marketing di MAKITA sostiene che “il prodotto professionale necessita di essere proposto, seguito e manutenuto secondo canoni volti a mantenere alta la qualità del prodotto durante tutto il ciclo di vita. Makita affida tutto questo ad una rete di vendita selezionata, competente e presente su tutto il territorio nazionale. La rivendita tradizionale come canale principale per la distribuzione del nostro prodotto rappresenta oltre il 90% del business sviluppato; serviamo inoltre importanti e riconosciute insegne del canale GDS veicolando una gamma di prodotto studiata per questo canale ed infine il rapporto col grossista che ci permette la capillarità laddove esiste la richiesta ma dove risulta un diverso transito del prodotto per motivi legati al territorio”. L’ufficio marketing di MARINA SYSTEMS stigmatizza che “come sempre vendiamo solo attraverso i rivenditori specializzati, e non attraverso la GDO. Ovviamente abbiamo un canale di vendita web ma tuteliamo con la giusta politica di prezzo sia i rivenditori che i clienti finali”. Pietro Cattaneo dichiara che “il canale principale attraverso il quale vengono distribuiti i nostri prodotti è quello tradizionale, grazie ad una rete capillare di concessionari, distribuiti su tutto il territorio italiano”.

L’ufficio marketing di PELLENC ITALIA evidenzia che “Pellenc fa del rivenditore specializzato il vero e proprio perno della propria organizzazione. Nei 25 anni di attività sul territorio nazionale, Pellenc Italia ha sempre lavorato con rivenditori selezionati e costantemente formati e aggiornati, in grado di offrire ai propri clienti un servizio completo a 360 gradi. Post-vendita, manutenzione e supporto costante, risultano essere senza dubbio fattori determinanti che portano i professionisti del verde ad affidarsi al marchio Pellenc”.

Paolo Ferri sottolinea che “il principale canale di vendita di questi prodotti sono i rivenditori specializzati perché forniscono assistenza post vendita e indirizzano il cliente alla scelta corretta della macchina. I nostri clienti possono acquistare i prodotti sul nostro e-commerce b2b: www.sabart.it. Di recente abbiamo implementato un processo di order entry automatizzato, che permette al cliente (officine, costruttori, rivenditori) di essere autonomo e di inserire le righe degli ordini direttamente tramite il portale digitale dell’azienda”.

L’ufficio marketing di SABRE ITALIA specifica che “il canale di vendita è esclusivamente quello del rivenditore motorista specializzato”.

Per Danilo Sivini “il canale di vendita principale resta il rivenditore specializzato, in grado di spiegare e far capire che si tratta di un prodotto di qualità nonostante le dimensioni volutamente compatte ed in grado di svolgere due lavori”.

Francesco Del Baglivo afferma che “SEA 20 è presente presso la rete di rivenditori specializzati Stihl e garden center. Questi possono garantire assistenza e consulenza pre e post vendita anche dopo diversi anni dall’acquisto”. Alessandro Arpi sottolinea che “questo tipo di prodotti per il giardinaggio Valex hanno una vasta distribuzione, sono presenti sia nelle rivendite tradizionali che in quelle specializzate dedicate al giardinaggio. Siamo presenti anche nel canale e-commerce ma non in modo diretto”.

Per Luca Saccani “da sempre per i prodotti Wiper il canale preferenziale è quello del rivenditore tradizionale. Crediamo fortemente nella necessità del supporto pre e post vendita per meglio valorizzare i nostri prodotti ad alto contenuto tecnologico”.

Sabre Italia

Dossier Pre-Stagionali

OBIETTIVI E STRATEGIE DI MERCATO

Alessandro Barrera specifica che “tutto il programma Ego viene supportato da una campagna pubblicitaria in TV e su riviste di settore. Offriamo l’allestimento all’interno dei punti vendita con pareti espositive di tutta la gamma prodotti ed anche espositori per i singoli prodotti. Il nostro dealer ha a disposizione due campagne promozionali. Oltre 70 mila giornalini con speciali offerte per l’utente finale vengono distribuiti tramite i rivenditori aderenti alle campagne. La sempre maggiore proposta di novità che tutti gli anni Ego immette sul mercato ci permette di offrire una gamma completa di prodotti senza confronto sul mercato. La nostra posizione sul mercato vuole ogni anno rafforzare il marchio Ego Power+, che già oggi è tra i leader di settore, specializzato nella proposta unicamente di prodotti cordless”. L’ufficio marketing di CIFARELLI sottolinea che “il nostro obiettivo è di mantenere un trend di vendita sempre positivo. Il nostro reparto R&D è alla continua ricerca di migliorie da applicare alle nostre macchine per facilitare il lavoro dell’utente finale. Possiamo fare affidamento su una rete di rivenditori specializzati e distributori esteri molto fidelizzati. Siamo infatti convinti che chi collabora con noi sia un nostro grande punto di forza perché può trasmettere i nostri valori all’utente finale. Chi acquista Cifarelli sa di poter contare su una macchina made in Italy, affidabile e durevole negli anni”.

L’ufficio marketing di EINHELL ITALIA punta “sulla qualità e le performance della tecnologia Power X-Change. Poter utilizzare un’unica batteria per più di 250 utensili è un plus importantissimo e gli oltre 21 milioni di pezzi venduti in tutto il mondo celebrano la capacità di Einhell e della batteria Power X-Change di stare al passo con i bisogni dei consumatori e di fornire soluzioni all’avanguardia con un occhio al portafoglio e all’ambiente”.

Giovanni Masini assicura che “la nostra strategia per la crescita è basata su alcuni punti fermi: innovazione e introduzione nuovi prodotti, forte relazione con la nostra rete di rivenditori e lo sviluppo di una strategia commerciale e marketing sempre più orientata a premiare i partner che decidono di lavorare in modo più completo con Emak. Il 2023 sarà caratterizzato da numerose iniziative volte a stringere un rapporto più forte con la nostra rete di dealer”.

Diego Dalla Vecchia afferma che “stiamo consolidando i nostri rivenditori con gamme sempre più complete, specie sul comparto a batteria”. L’ufficio marketing di MAKITA stigmatizza “il ruolo della formazione. Distribuire il prodotto attraverso una linea competente, capace di ascoltare e capace di dare risposte trasformabili in azioni, in soluzioni. Oggi l’utilizzatore finale possiede tutti i mezzi per informarsi, la tecnologia a portata di tasca oramai ci ha reso sempre “online” per tutto e tutti ma, un fattore che manca è ancora di nuovo il tempo. Makita è presente sul territorio italiano con numerose figure tecnico commerciali altamente preparate che giornalmente entrano in contatto con rivendite ed utilizzatori finali per parlare di lavorazioni, di applicazioni uniche e particolari, di progetti e grandi opere, ecco perché mettiamo al centro di tutto la competenza, la passione e la responsabilità verso un mercato che è il futuro del nostro mercato”.

L’ufficio marketing di MARINA SYSTEMS sostiene che “lo scarificatore è molto venduto all’estero perché la cultura della cura del prato è molto più avanzata che da noi. L’uso di questi prodotti consente di avere un prato migliore, più sano e resistente alle malattie ma spesso non si conosce o si pensa che l’uso sia limitato ai professionisti. Dobbiamo fare cultura e far capire all’utente italiano che lo scarificatore è un prodotto essenziale per avere un bel prato verde e forte”.

Pietro Cattaneo afferma che “da anni Mtd (ora Stanley Black+Decker) investe in ricerca e sviluppo per garantire prodotti sempre all’avanguardia, sia in termini di qualità che di prestazioni. L’esclusivo sistema a 3 stadi utilizzato dalle nostre turbine da neve ne è un esempio concreto”.

L’ufficio marketing di PELLENC ITALIA mette in luce che “sicuramente l’obiettivo principale è quello di continuare ad offrire ai professionisti soluzioni tecnologiche all’avanguardia in modo da lavorare con il massimo del comfort e delle prestazioni; sarà fondamentale dare l’opportunità di far testare la nostra gamma di attrezzature in modo da farne immediatamente percepire i vantaggi. Non ultimo, continuare a sviluppare attrezzi in modo da ampliare ulteriormente la nostra offerta come abbiamo fatto negli ultimi anni, e allo stesso tempo continuare ad offrire a tutti i nostri rivenditori specializzati corsi di formazione e aggiornamento costanti”. Paolo Ferri chiarisce che “ciò che ci contraddistingue è il servizio efficiente verso il nostro rivenditore, oltre all’ampliamento continuo della gamma e la ricerca costante di nuove opportunità per il nostro business. L’ampia gamma di prodotti commercializzati conta 70 mila referenze delle migliori marche, articoli per cui facciamo una selezione accurata e test sul campo prima dell’introduzione sul mercato”.

Per l’ufficio marketing di SABRE ITALIA sono fondamentali “tre aspetti: estrema specializzazione verticale delle attrezzature, assistenza post vendita accurata e immediata, adeguata marginalità per il rivenditore”. Francesco Del Baglivo sottolinea che “da sempre noi di Stihl guardiamo con attenzione alle esigenze del mercato professionale e hobbistico. Questo ci permette di soddisfare la domanda del mercato in modo completo nell’ambito delle attrezzature da giardino e boschive. Vogliamo mantenere la nostra posizione da leader di mercato facendo crescere la brand awareness del marchio in tutti i target di clienti. Questi risultati li otteniamo grazie alla collaborazione con la rete vendita Stihl che promuove con successo le novità e i servizi proposti”. Alessandro Arpi chiarisce che “Valex intende consolidare la sua presenza puntando sugli elementi che ci contraddistinguono: varietà e completezza della gamma, introduzione costante di novità e rinnovamento continuo dell’offerta, servizio al negoziante puntuale ed efficiente”. Luca Saccani dichiara che “il nostro obiettivo è di mantenere i ritmi di crescita che siamo riusciti a raggiungere nel corso delle ultime due stagioni. Una distribuzione sempre più completa a livello internazionale, nel 2023 puntiamo a essere presenti in 29 mercati esteri, nonché ad avere una sempre più capillare presenza sul territorio nazionale”.

20
Emak

SCHEDE TECNICHE

BLUE BIRD INDUSTRIES – MOTOSEGA CSP 270 T

Cilindrata (cc) 25

Potenza (kW) 0,9

Lunghezza barra (cm) 25

Tipo catena 3/8 LP – 13 mm

Carburatore Walbro

Primer carburatore Sì

Tendicatena Laterale

Capacità serbatoio mix (ml) 170

Capacità serbatoio olio catena (ml) 140 Peso (kg) 2,5

CIFARELLI – SOFFIATORE BL2200EU

Motore Euro 5, Cifarelli C7 monocilindro a 2 tempi, raffreddato ad aria

Cilindrata (cc) 77

Alesaggio (mm) 52

Corsa (mm) 36

Potenza massima KW 3,6 (5 HP)

Carburatore WALBRO a membrana

Impianto elettrico Accensione elettronica Candela CHAMPION RCJ6Y

Carburante Miscela di benzina e olio per due tempi

Capacità serbatoio carburante (l) 2,3

Peso a vuoto (kg) (senza dispositivi di soffiaggio) 9,8

EINHELL – ELETTROSEGA FORTEXXA 18/20 TH

Motore Brushless Batteria 3.0 Ah PLUS

Barra e catena Oregon

Freno catena istantaneo Istantaneo Artigli di arresto In metallo

Lubrificazione della catena Automatica Impugnatura Superiore

Lunghezza lama (mm) 200

Lunghezza di taglio max (mm) 140

Velocità catena (m/s) 7

Capacità serbatoio olio (ml) 75

Peso (kg) 2.54

BRUMAR – SPAZZANEVE EGO POWER SNT 2400E

Motore 56 Volt (Brushless) 56 Volt (Brushless)

Autonomia Fino a 25 min. (neve 15>25 cm.)

Potenza Ah 7,5 x 2 (consigliato)

Sistema di avanzamento A ruote

Marce Variatore di velocità e retromarcia

Larghezza di lavoro (cm) 61

Altezza di lavoro (cm) 51

Espulsione A doppio stadio Rotazione camino Multidirezionale Peso Kg. (s/batteria) 68,0

Motore 2 tempi Emak (Euro 5)

Cilindrata (cc) 25,4

Potenza massima HP / kW (rpm) 1,2 / 0,9 (9.000)

Giri al minimo (rpm) 3.000

Giri massimi a vuoto (rpm) 12.500

Sistema di accensione Elettronico capacitivo Bobina Elettronica digitale Carburatore Ruixing Capacità serbatoio carburante (lt) 0,20

Primer Sì

Trasmissione Pignone

Frizione Centrifuga (attacco a 4.000 rpm)

Denti pignone (n.) 6

Catena 3/8” x .050” m/s2 7,1 Sx - 7,1 Dx

Impugnatura anteriore e posteriore Plastica

Sistema antivibrante (n°) 3 antivibranti in gomma

Sistema di taglio Barra e catena

Lunghezza barre (cm) (inch) 25 (10”)

Passo catena (inch) 3/8” x .050”

Capacità serbatoio olio (lt) 0,16 0,16

Tendicatena Laterale Peso (senza barra e catena) (kg) 3,2 3,2

EMAK – MOTOSEGA DA POTATURA OLEO-MAC GSTH 240

Dossier Pre-Stagionali

FIABA – SOFFIATORE A ZAINO WORX WG572E

Tipo motore Brushless, senza spazzole – funzione turbo

Batteria 4x20V Max – 4,0 Ah Li-Ion

Tipo di batteria Litio Tempo di ricarica 4 ore circa

Autonomia 270 minuti al minimo – 30 minuti alla massima velocità

Tensione (V DC) 80

Dotazioni standard n.4 batterie da 4,0 Ah e n.1 caricabatteria BASECAMP a 4 slitte

Velocità aria soffiaggio (km/h) 240

Volume d'aria (m³/min.) 22,66

Forza di soffiaggio (N) 22 Turbo

Caratteristiche 2 posizioni ugello aria (Variable Air Control)

Peso [kg] (senza batterie) 7,8

MARINA SYSTEMS – SCARIFICATORE S 500 H

Motore Honda GP160

Cilindrata (cc) 163

Sistema di taglio Coltelli flottanti o molle Scocca Acciaio 1,8 mm

Larghezza di taglio (cm) 50

Regolazione altezza di taglio (mm) 0 – 15

Posizioni altezza di taglio Regolazione millimetrica Capacità sacco raccolta (lt) 110

Avanzamento Spinta

Impugnatura Ergonomica

Optional Albero arieggiatore Peso netto (kg) 49

HUSQVARNA ITALIA – CESOIE A BATTERIA ASSISTCUT GARDENA

Diametro di taglio (mm) 25

Lunghezza cesoie (mm) 269

Meccanismo di taglio Bypass

Materiale lame di taglio Acciaio speciale Peso (kg) 0,500

HINOWA – MINIDUMPER HS1203

Motore diesel Kubota D902-E3B stage V

Cilindrata (cc) 898

Potenza lorda max 21,6 HP - 16,1 kW @ 3600 rpm

Avviamento Elettrico

Serbatoio carburante (lt) 20

Distributore Meccanico

Pompa idraulica 2 a pistoni

Tendicingolo A grasso

Larghezza cingolo (mm) 230

Rulli per lato 3 + slitta

Carreggiata fissa (mm) 990

Velocità di traslazione (km/h) 2,3 - 3,8

Pendenza max superabile 15° (cassone abbassato)

Portata (kg) 1.040

Volume di carico max (ISO 6483) (m3) 0,52

Volume raso (m3) 0,42

Peso (kg) 1.280

MAKITA – ELETTROSEGA UC012GZ

Tensione nominale della batteria (V) 40

Tipo batteria (Ni-Cd / Ni-MH / Li-ion) Li-ion

Serbatoio olio catena (LT) 0,26

Velocità catena max (a vuoto) (m/s) 25,5

Lunghezza barra catena 40 cm / 16"

Passo catena 0,325 "

Spessore catena 0,325“ "

Spessore catena (mm) 1,1

Numero unità collegabili 64 Peso netto (kg) 6,5

22

MTD – TURBINA DA NEVE CUB CADET XS3 76 TDE

Motore invernale 4 tempi OHV Cub Cadet

Cilindrata (cc) 420

Potenza nominale 7,8 kW /3.600 min -1

Avviamento Elettrico 230V

Capacità serbatoio (lt) 4,8

Larghezza / altezza di lavoro (cm) 76 / 58

Pattini

In polimero per uso intensivo e per non danneggiare il terreno

Diametro frese / materiale 30 cm / acciaio

Diametro girante (cm) 30

Power steering Sì

Velocità 6 avanti / 2 indietro

Rotazione del camino Manovella / 200°

Manopole riscaldate Di serie Peso netto (kg) 125

NEGRI – BIOTRITURATORE R340

Motore Kohler KDI1903TCR

Potenza PS 56 – kW 42

Ø triturabile (mm) 180

Produzione oraria (m3/h) 25 – 30

Lunghezza (mm) 3530

Larghezza (mm) 1570

Altezza (mm) 2615

Altezza di introduzione (mm) 800

Apertura di introduzione (mm) 1360 x 880

Apertura triturazione (mm) 390 x 180

Altezza di scarico (mm) 2615

Lame 4

Martelli 20

Peso (kg) 2.040

PELLENC – DECESPUGLIATORE EXCELION 2 DH / LH

Diametro di taglio filo (mm) 420

Diametro di taglio coltello trituratore / lame / taglio (mm) 290 / 320 / 230

Velocità di rotazione (giri/min.)

1 = 3000 / 2 = 4200 = 5400 / 4 = 6600 Bost

Diametro del filo maxi (mm) 2,4 a 3

Lunghezza totale (mm) 1870 Peso (con TAP CUT3 + carter, senza cavo) 6,5 (DH) / 5,5 (LH) Peso (senza TAP CUT3 + carter, senza cavo) 5,9 (DH) / 4,9 (LH)

SABART – POTATORE ELETTRONICO A BATTERIA FOR 8000

Potenza (Wh) 86,4

Tempo di ricarica (h) 4 Voltaggio (V) 21,6

Amperaggio (Ah) 4,0

Interruttore di sicurezza Doppio Serbatoio olio Integrato con livello visibile Lubrificazione catena Automatica e regolabile Impugnatura supplementare per lavorare a due mani Sì

Peso (kg) 0,500

23

Dossier Pre-Stagionali

SABRE ITALIA – RISEMINATRICE COMBINATA ELIET DZC 450

Potenza motore (CV / kW) 5,7 / 4,3

Velocità (km/h) 2,4

Larghezza di lavoro (mm) 450 Numero di lame 45

Lame perfettamente affilate Sì

Interasse delle lame (mm) 27

Regolazione di profondità (mm) 8 – 10

Capacità contenitore semi (lt) 50

Volume di semina regolabile (gr/m2) 20 25 30 35

Peso (kg) 122

STIHL – ASPIRATORE MANUALE A BATTERIA SEA 20

Tensione nominale (V) 10,8

Durata funzionamento batteria AS 2 min fino a 14

Capacità contenitore (lt) 0,75

Zona impugnatura Morbida

Pressione massima (mbar) 80

Peso senza batteria (kg) 1,1

WIPER – RASAERBA ROBOT K S AWD PREMIUM

Area massima di taglio (mq) 3.200

Aree gestite 8

Pendenza massima (%) 65

Batteria 8,7Ah (220Wh)

Durata media di lavoro (h) 3:45

Tempo di ricarica (h) 1:30

Tipo di motore Brushless

Trazione 4 ruote motrici

Peso (incluse batterie) (kg) 15,8

SIDAN – BIOTRITURATORE FM6DD-MUL FOREST MASTER

Motore LCT MAXX 6 Hp

Avviamento Strappo OPT el. 12v

Sistema di taglio A 2 lame reversibili Ruote alte Sì

Kit scarico alto Optional

Peso (kg) 38

VALEX – FORBICE DA POTATURA M-FPB18

Tensione (V) 18 Sistema di taglio By Pass Autonomia fino a 2.100 tagli/legno verde diametro 25 mm Impugnatura Morbida Aperture di taglio 2

Peso netto senza batteria (kg) 0,9

24
IL PORTALE ITALIANO DEL GIARDINAGGIO www.gardenegrill.it Il tuo annuncio in pochi secondi Visibilità garantita dove serve Non aspettare, entra e registrati! servizi operatori specializzati del settore trovano prodotti, servizi e informazioni raggiungi i migliori clienti potenziali

Multifunzione, segmento in crescita

Il mercato degli apparecchi multifunzione fa registrare un andamento positivo che soddisfa gli operatori del settore, nonostante le difficoltà che stanno attanagliando l’intero comparto del garden

Questo grazie alla versatilità ed alla maneggevolezza degli apparecchi, nonché all’introduzione di nuovi modelli sempre più a batteria per facilitare l’utilizzo ad una fascia di clientela estesa nell’hobbistica. Vediamo come e perché.

UN TREND SODDISFACENTE

Alessandro Barrera, responsabile commerciale di BRUMAR, osserva che “le vendite di questa tipologia di attrezzi stanno prendendo sempre più piede. Ragione principale è la possibilità di acquistare un solo gruppo motore che abbia la possibilità di essere utilizzato con svariati accessori, risparmiando sull’acquisto. Nonostante l’ultimo aumento dei prezzi di vendita che hanno determinato una contrazione dei margini per mantenere appetibilità, la richiesta rimane buona. Quanto alla nostra presenza nei vari canali di vendita, noi siamo presenti in tutti (non direttamente in quelle on-line) e con prodotti ampiamente diversificati. La vendita è buona sia in GDS che presso i rivenditori specializzati, pur con differenze nella scelta dei prodotti: il prezzo determina la scelta nel canale GDS, mentre c’è più attenzione di qualità, servizio e marchio nel canale dealer”.

Secondo l’ufficio marketing di EINHELL ITALIA “per l’articolo multifunzione il trend di vendita è spinto dai rivenditori specializzati negli arti-

coli di giardinaggio”. Giovanni Masini, marketing manager di EMAK, registra “un andamento, sia per Emak che per il mercato, decisamente positivo negli ultimi anni: la tendenza è spiegata dal vantaggio di avere un attrezzo versatile per vari utilizzi, taglio erba, potatura, taglio delle siepi. Nel caso specifico del nostro modello Oleo-Mac BC 300 D si apprezza l’ulteriore vantaggio di una maggiore comodità di lavoro e la possibilità raggiungere siepi di altezza elevata. Quanto alle scelte di canale, la forza della rete di rivenditori Oleo-Mac ed Efco risiede nella sua capillarità: i nostri rivenditori autorizzati sono distribuiti su tutto il territorio, permettendo a ogni cliente di ricevere un servizio di vendita e post-vendita tempestivo e soprattutto personalizzato. I nostri dealer assicurano riparazioni di qualità e velocità di intervento. Inoltre, la garanzia dei prodotti per privati è di 2 anni. Per mantenere inalterate le performance delle macchine multifunzione le riparazioni avvengono solo con pezzi di ricambio e accessori originali”.

, responsabile marketing e comunicazione di

26 Speciale Multifunzione

“I nostri prodotti mantengono un andamento di vendita stabile se confrontato con l’anno passato.

I prezzi di listino sono aumentati nel corso dell’anno anche se le programmazioni effettuate anticipatamente non hanno subito l’effetto dei rincari”

FIABA, mette in luce che “il comparto multifunzione negli ultimi anni sta riscuotendo parecchio interesse con ancora potenziali margini di crescita. Operando esclusivamente con rivenditori specializzati confermiamo, anche se con un leggero rallentamento dovuto a questo periodo particolare, una tendenza all’aumento delle vendite del comparto”. L’ufficio marketing di MAKITA spiega che “oggi stiamo vivendo un mercato nuovo, maggiormente preparato, informato e più reattivo e capace di riorganizzarsi trovando nuovi equilibri; per il programma macchine per la cura del verde stiamo affrontando e sostenendo il cambiamento dallo scoppio alla batteria operando al fianco della rivendita e al fianco dell’utilizzatore finale facendo testare quelle che sono le elevatissime performance delle macchine a batteria in forma di potenza e autonomia. I test ed i feedback sono positivi, in ridotto impatto sull’uomo e sull’ambiente si trasformano in opportunità per l’utilizzatore finale che può sfruttare queste possibilità in occasioni per accedere a nuove realtà a supporto di nuove opportunità di lavoro. Il particolare momento che il mercato globale sta attraversando non è paragonabile a nessun altro nella storia, l’aumento dei costi di tutta la filiera produttiva sta modificando tutta la struttura dei mercati mondiali, rinnovo, investimenti, ed ottimizzazione delle risorse saranno la base per le nuove linee guide del futuro. Per quanto riguarda le politiche di canale, la distribuzione del nostro prodotto è veicolata principalmente attraverso il canale tradizionale. Siamo da sempre convinti che un prodotto ha bisogno di essere spiegato da personale qualificato, la rivendita inoltre, può godere di tutti i servizi che Makita ha predisposto per sostenere l’utilizzatore finale in tutte le fasi di avvicinamento al prodotto; l’utilizzatore finale può provare le macchine prima di acquistarle, può avere una macchina in sostituzione temporanea durante la riparazione/manutenzione della propria, può usufruire di un servizio di supporto alla riparazione che avviene in 24/48H, sia presso i centri assistenza autorizzati sia direttamente presso il Repair Shop interno alla sede Makita. Affidiamo inoltre due importanti insegne del canale GDS la distribuzione di prodotti dedicati a questo canale per garantire sempre una buona circolazione e rinnovo dell’offerta. Anche in questo canale distributivo sta avvenendo un cambiamento, l’utilizzatore professionale acquista direttamente una vasta gamma di prodotti legati alla propria attività ed oggi vuole approvvigionarsi di tutto il necessario ottimizzando il tempo anche negli spostamenti tra fornitori. Infine ci avvaliamo del supporto distributivo di alcuni grossisti che riescono a lavorare nel fitto di realtà non fornibili direttamente da Makita”. L’ufficio marketing di MARINA SYSTEMS evidenzia il fatto che “abbiamo un ottimo prodotto, affidabile e di qualità. Purtroppo su questa tipologia di apparecchi, più che su altri, c’è una battaglia di prezzi non indifferente. Le nostre vendite si concentrano nel canale dei rivenditori specializzati”. Francesco Del Baglivo, product manager di STIHL ITALIA, dichiara che “i nostri prodotti mantengono un andamento di vendita stabile se confrontato con l’anno passato. I prezzi di listino sono aumentati nel corso dell’anno anche se le programmazioni effettuate anticipatamente non hanno subito l’effetto dei rincari. Quanto alle politiche di canale, Stihl si affida esclusivamente al canale della rivendita

specializzata e a quella dei garden center con assistenza. Questi canali stanno lamentando difficoltà nella reperibilità delle macchine ma con un’attenta programmazione siamo riusciti a limitare i disagi”.

SERVIZI SPECIFICI PER RIVENDITORI E CONSUMATORI

I servizi sono decisamente più orientati ai rivenditori tradizionali e specializzati, canale prediletto per gli operatori del settore, con campagne specifiche, assistenza tecnica e commerciale, nonché formazione ed informazione sulle novità di settore. Anche sul consumatore finale sono previste campagne formative ed informative.

Francesco Del Baglivo sottolinea che “Stihl offre da anni una formazione tecnica e commerciale continua rivolta a rivenditori e consumatori finali. Crediamo che queste attività siano apprezzate per affrontare preparati le sfide del mercato. Offriamo dei servizi comunicativi dedicati a portare nuovi clienti nei punti vendita tramite operazioni di marketing mirate. Prove tecniche e dimostrazioni completano la nostra offerta”. Diego Dalla Vecchia sottolinea che “ai nostri rivenditori specializzati garantiamo assistenza post-vendita qualificata e servizio ricambistica on-line”.

Alessandro Barrera spiega che “offriamo ai nostri dealer campagne promozionali sia autunnali che primaverili per promuovere il sell-out, soprattutto in relazione al nostro programma a batteria Ego Power+ che offre dei multitool sia per l’utenza privata che professionale”. L’ufficio marketing di EINHELL ITALIA sostiene che “per noi il canale di vendita tradizionale e specializzato rimane importante poiché, rispetto ai grossi numeri della GDO, riversa maggiore attenzione sul cliente. Garantisce assistenza sui prodotti dopo la vendita e attenzione e consulenza sulla prevendita, il cliente quindi ha modo di venire supportato e seguito maggiormente”.

L’ufficio marketing di MAKITA evidenzia che “il servizio primario è quello della formazione, teorica in sede e sul territorio che prosegue con un percorso pratico con applicazioni studiate ad hoc direttamente sui job-site o riproduzione di quest’ultimi in sede Makita. Il supporto commerciale prosegue con servizi indirizzati verso l’utilizzatore e veicolati dalla rivendita a supporto dell’intero rapporto professionale, MAKTEST, SOS e altri servizi studiati per trasferire concretezza, certezza e vicina collaborazione”.

QUALI PRODOTTI PER QUALI CLIENTI

La gran parte della domanda si ripartisce fra hobbisti e professionisti alla ricerca di attrezzature di qualità e/o con un rapporto prezzo/qualità adeguato alle funzioni d’uso. Questi segmenti di clientela sono differenti a seconda del canale di vendita in cui gli operatori sono presenti. L’ufficio marketing di EINHELL ITALIA afferma che “nei canali GDO ed e-commerce prevalgono principalmente hobbisti e proprietari di

“Le vendite di questa tipologia di attrezzi stanno prendendo sempre più piede. Ragione principale è la possibilità di acquistare un solo gruppo motore che abbia la possibilità di essere utilizzato con svariati accessori, risparmiando sull’acquisto. Nonostante l’ultimo aumento dei prezzi di vendita che hanno determinato una contrazione dei margini per mantenere appetibilità, la richiesta rimane buona”

27
Alessandro Barrera, responsabile commerciale di BRUMAR

Speciale Multifunzione

case con giardino, mentre in quello dei rivenditori specializzati vi sono anche professionisti, artigiani, ecc.”. Giovanni Masini afferma che “i decespugliatori multifunzione dei brand Oleo-Mac ed Efco offrono molteplici funzioni d’uso: sono progettati per rispondere sia alle esigenze di utenti privati sia dei professionisti, aggregando in unico strumento le prestazioni di macchine diverse. Oltre a sfoltire i cespugli, infatti, sono un valido alleato per rasare il prato, potare le siepi e soffiare foglie o detriti”.

L’ufficio marketing di MAKITA spiega che “Makita oggi offre al mercato soluzioni che interessano hobbisti e professionisti attraverso differenti piattaforme come CXT (12Vmax), LXT (18V e 18Vx2) e XGT (40Vmax e 40Vx2). Tutte le piattaforme sono in grado di soddisfare le esigenze in settori come Facility, Bulding Maintenance, OPE e Outdoor Activities. Una delle ultime attività predisposte è quella di seguire e supportare l’utilizzatore finale anche in attività diverse da quelle professionali. Sappiamo e abbiamo a cuore il benessere e la sicurezza dei nostri utilizzatori e vogliamo esserci anche quando il lavoro si ferma ed incomincia il tempo dedicato a sé stessi, alla famiglia, agli hobby agli sport e questo è possibile grazie alla proposta di macchine come box termici da 7lt a 50lt, a riscaldatori di acqua e bevande, lampade, ventilatori, macchine per caffè, abbigliamento termico stagionale sia invernale che estivo e tanto altro ancora e il tutto alimentato da batterie”.

Francesco Del Baglivo nota che “i professionisti che utilizzano i nostri apparecchi multifunzione sono sempre più indirizzati ad acquistare i prodotti alimentati da batteria. Questo aspetto ci sta facendo pensare di investire in futuro anche in prodotti destinati ad uso hobbistico”. L’ufficio marketing di MARINA SYSTEMS spiega che “il nostro multifunzione è adatto sia al professionista che all’hobbista esigente”. Alessandro Barrera chiarisce che “il cliente finale che sceglie questa tipologia di prodotti è per la maggior parte un hobbista, mentre nel settore professionale la richiesta è nettamente inferiore. Oggi sempre più la scelta si orienta su prodotti a batteria, per la comodità di utilizzo, la pressoché nulla manutenzione e la mancanza di inquinamento e di rumore”. Diego Dalla Vecchia rileva che “la percentuale più alta spetta all’utilizzatore hobbista che punta non solo al prezzo ma anche sulla qualità del prodotto. Ovviamente molto dell’interesse è riposto verso il prodotto a batteria”.

“L’andamento, sia per Emak che per il mercato, è decisamente positivo negli ultimi anni: la tendenza è spiegata dal vantaggio di avere un attrezzo versatile per vari utilizzi, taglio erba, potatura, taglio delle siepi. Nel caso specifico del nostro modello Oleo-Mac BC 300 D si apprezza l’ulteriore vantaggio di una maggiore comodità di lavoro e la possibilità raggiungere siepi di altezza elevata”

FRA INNOVAZIONE FUNZIONALE E PRATICITA’

L’offerta è varia e viene alimentata da innovazioni che garantiscono la multifunzionalità dell’apparecchio in modo da garantire all’utilizzatore finale la possibilità di avere più applicazioni con un solo prodotto. Un’altra innovazione è l’inserimento di prodotti a batteria, che garanti-

sce maneggevolezza e facilità d’uso.

Per BRUMAR il programma a batteria Ego che sta presentando, oltre al programma multitool per l’utenza privata, prevede anche una serie di prodotti destinati al manutentore professionale. Il multiutensile per l’utenza privata prevede un gruppo motore con più di 10 accessori applicabili per svariati lavori in giardino ed offre l’opportunità di utilizzare batterie 56 volt di diverse potenze da 2,5 a 12 Ah. Il programma destinato ad una utenza più professionale evidenzia un gruppo motore ad asta telescopica con la possibilità di applicare un accessorio potatore o tagliasiepi ed è in evoluzione.

EINHELL è sempre attenta alle innovazioni dal punto di vista tecnologico sulle batterie Power X-Change puntando molto sulla qualità, le performance e la sicurezza e sui motori brushless oltre alle performance anche tutte le innovazioni volte a ridurre la manutenzione. Per EMAK il modello Oleo-Mac BC 300 D, grazie alle applicazioni potatore, tagliasiepi, soffiatore e prolunga dell’asta, acquistabili separatamente, e al sistema di aggancio rapido “no tools”, consente di cambiare attività all’interno della stessa sessione lavorativa in modo facile e immediato. Il supporto filtro con diodo anti-rifiuto del carburatore impedisce al filtro di impregnarsi di miscela e garantisce una maggiore autonomia di lavoro tra una manutenzione e l’altra; la bobina digitale con regolazione elettronica e limitatore di giri migliora le prestazioni con una combustione uniforme e un consumo ridotto di carburante. Resistenza e durata nel tempo sono garantiti dalle dotazioni strutturali: un pistone a 2 segmenti elastici, un cilindro pressofuso con riporto in Nichel, una biella e un albero motore forgiato. La fluidità di movimento dell’asta regala un maggiore confort all’operatore e il dispositivo “EasyOn” rapidità di accensione con pochi colpi e minore sforzo a ogni strappo.

FIABA conferma la gamma presente già da alcuni anni con la proposta di due linee di prodotti: la linea di multifunzione MGF con motore a scoppio 2T Kawasaki (26.3 cc), 4T Honda (25 cc) e la linea a batteria 82V di Snapper.

Per MAKITA le novità di prodotto seguono uno sviluppo ed una distribuzione capaci anche di anticipare il mercato ma è sempre alla ricerca di soluzioni che superino i confini, ad esempio è importante che la macchina sia sempre una soluzione per l’uomo, che possa supportarlo e non limitarlo ed è per questo motivo che ha dotato le proprie macchine anche della tecnologia “WG” che consente il lavoro quando le condizioni atmosferiche cambiano improvvisamente preservando la macchina da acqua e polveri per consentire quindi ti terminare o sospendere il lavoro ma solo per decisione dell’operatore.

MARINA SYSTEMS è presente nel settore con un apparecchio multifunzione motorizzato con Honda GX35 o Kawasaki TJ35.

La gamma di STIHL è composta da 4 modelli alimentati da motore a scoppio e altri 2 a batteria. Le combinazioni possibili sono diverse fino a 14 attrezzi differenti che soddisfano varie applicazioni. Tra queste la più recente è il reciprocatore RG-KM, un attrezzo molto comodo che permette la rimozione efficace di erbacce da suoli eterogenei come ad esempio ghiaia, asfalto o superfici pavimentate. La contro-rotazione delle lame permette lo sfalcio dell’erba evitando la proiezione di sassi o altri oggetti presenti in prossimità dell’area di lavoro. Questo attrezzo

28
“Per l’articolo multifunzione il trend di vendita è spinto dai rivenditori specializzati negli articoli di giardinaggio”
ufficio marketing di EINHELL ITALIA SRL

evita che persone o cose possano essere colpite da oggetti contundenti e pericolosi.

SEMPRE PIU’ SOCIAL

Gli investimenti sono concentrati su ricerca e sviluppo ed azioni di marketing specifiche, come comunicazione sempre più diretta tramite i social, promozioni e partecipazione a fiere di settore e locali. Insomma, tutto ciò che serve per accrescere l’identità di marca.

Giovanni Masini dichiara che “Emak sta investendo sulla tecnologia degli attrezzi multifunzione per lanciare prossimamente delle nuove applicazioni con alimentazione a batteria, sia per utilizzo privato che per utilizzo professionale”. Alessandro Barrera sottolinea che “Ego Power+ dedica molte risorse a ricerca e sviluppo e nel 2023 presenta ben 14 novità assolute, tra le quali, unico nel settore a batteria, il nuovo trattorino Zero Turn con sistema di guida a volante. Partecipiamo regolarmente a fiere di settore sia nazionali che locali e supportiamo i punti vendita con un programma espositivo ad hoc e azioni pubblicitarie televisive e su riviste al pubblico. Come detto prima, offriamo promozioni stagionali con cataloghi dedicati per promuovere il prodotto al cliente finale”.

Francesco Del Baglivo afferma che “Stihl si impegnerà a promuovere i prodotti KM e KMA tramite i canali ufficiali e quelli social. Le nostre promozioni soddisfano aspiratori presenti diversi target di utilizzatori.

“Il comparto multifunzione negli ultimi anni sta riscuotendo parecchio interesse con ancora potenziali margini di crescita. Operando esclusivamente con rivenditori specializzati confermiamo, anche se con un leggero rallentamento dovuto a questo periodo particolare, una tendenza all’aumento delle vendite del comparto”

“Oggi stiamo vivendo un mercato nuovo, maggiormente preparato, informato e più reattivo e capace di riorganizzarsi trovando nuovi equilibri; per il programma macchine per la cura del verde stiamo affrontando e sostenendo il cambiamento dallo scoppio alla batteria operando al fianco della rivendita e al fianco dell’utilizzatore finale facendo testare quelle che sono le elevatissime performance delle macchine a batteria in forma di potenza e autonomia”

ufficio marketing di MAKITA SPA

Siamo presenti in TV per aumentare la nostra brand awareness ed in particolare con i clienti privati. Utilizziamo le riviste verticali per parlare direttamente agli operatori di settore e siamo presenti alle varie attività organizzate come Porte Aperte e fiere locali. Il nostro programma di visual merchandising prevede spazi dedicati a queste macchine per la corretta visibilità nel punto vendita”. L’ufficio marketing di MARINA SYSTEMS afferma che “i principali investimenti adottati per questo tipo di apparecchi sono in marketing e fiere”. Diego Dalla Vecchia chiarisce che “si continuerà a lavorare su fiere sia di carattere nazionale sia di carattere locale a supporto dei rivenditori. Le dimostrazioni saranno sempre in ottimo incentivo a far conosce questo prodotto. E per finire si incrementerà la presenza sul web e canali social di azioni specifiche per questo genere di prodotto”. L’ufficio marketing di MAKITA rammenta che “da circa 18 mesi Makita si è trasferita in un nuovissimo plant ubicato in provincia di Milano. Un’area complessiva di 66 mila metri quadrati ospita la logistica per noi centralizzata macchine, accessori e ricambi, uno Showroom, una Schooling Room ed una Demoroom che si completa con la presenza della palazzina uffici. Questo progetto ci ha permesso di avere a disposizione ambienti dove invitare gli utilizzatori finali, i rivenditori, i fornitori ed i nuovi potenziali clienti per fornire loro una visione completa della nostra realtà ed una condivisione del percorso di sviluppo per il futuro. Oltre a questo siamo presenti alla più importanti fiere di settore con stand e area prove fino a pubblicazioni su riviste professionali. Inoltre, attraverso i social media pubblichiamo informazioni al riguardo di nuove macchine, nuovi accessori, nuovi servizi e nuove applicazioni tecniche”.

“La funzione mulching è adatta ad un utente che preferisce fare tagli più frequenti e lasciare l’erba a concimare il terreno sottostante, ma è una delle numerose opzioni disponibili per chi sceglie un rasaerba, e una stessa persona può avere bisogno di strumenti diversi: abbiamo introdotto a catalogo un tagliaerba multifunzione con opzione mulching proprio per lasciare che sia l’utente a decidere quanto è meglio un taglio più frequente o quando è preferibile lasciare che l’erba cresca di più e poi tagliare e raccogliere”

Speciale Multifunzione

UN SETTORE PROMETTENTE

Nonostante qualche nube all’orizzonte, le previsioni volgono al bello. Il settore degli apparecchi multifunzione appare decisamente interessante grazie alla versatilità degli apparecchi ed all’introduzione dei modelli a batteria.

Francesco Del Baglivo sostiene che “il settore dei modelli multifunzione si completerà con nuove versioni. Il vantaggio competitivo di queste macchine ci permette di utilizzare un solo motore con diversi attrezzi contenendo costi, manutenzioni e spazio occupato. Per questi motivi crediamo che anche nei prossimi anni vedremo una crescita costante di apparecchi multifunzione ed in particolare quelli alimentati da batteria”. Diego Dalla Vecchia è “ottimista. Il multifunzione, sebbene sia un prodotto ancora di nicchia, è una macchina costantemente in crescita che riscuote interesse e consensi in continuazione”. Alessandro Barrera evidenzia che “nonostante le attuali difficoltà economiche ed una stagione climatica non favorevole, siamo molto ottimisti per l’ultima

parte della stagione e per quelle dei prossimi anni: il multiutensile è uno strumento che sempre di più si rivelerà vincente nelle scelte dell’utilizzatore“. L’ufficio marketing di MARINA SYSTEMS ritiene che “avere un prodotto multifunzione consenta al cliente di ottimizzare le spese, gli spazi e l’efficienza se decide di optare per un prodotto di qualità che duri nel tempo”.

Giovanni Masini prevede, “anche grazie alla nostra estensione di gamma, ad un notevole incremento delle vendite”. L’ufficio marketing di MAKITA dichiara che “siamo determinati, vogliamo continuare a sviluppare soluzioni per garantire all’uomo un supporto a 360° durante il suo lavoro e il suo tempo libero. Ciò è stato possibile e lo sarà anche domani grazie alla capacità di ascoltare, di modificarsi attraverso la proposta di macchine sempre più performanti, rimanendo in contatto, accorciando le distanze grazie anche alla comunicazione rapida dei Social Channel”.

SCHEDE TECNICHE

BRUMAR – EGO POWER PH1400E

Tipo di motore Brushless

Controllo della velocità Due velocità

Velocità Variabile

Materiale albero di trasmissione Acciaio massiccio da 7 mm

Materiale asta di trasmissione Alluminio

Sistema di aggancio Sostituzione rapida senza uso di attrezzi Lunghezza totale (cm) 97

Motore Brushless

Lunghezza barra svettatoio (mm) 200

Velocità catena (m/s) 10

Tagliasiepi, potatore, decespugliatore a filo, decespugliatore a lama, reciprocatore, tagliabordi, coltivatore, rullo spazzola a setole e rullo a spatole in gomma, scuotiolive, spalaneve Peso (kg) 2,7

Attrezzi

EMAK – OLEO-MAC BC 300 D

Potenza (HP – kW) 1,5 – 1,1

Cilindrata (cc) 30

Impugnatura Singola

Lunghezza prolunga asta (mm) 750

Diametro del tubo (mm) 26

Capacità serbatoio carburante (lt) 0,58

Applicazioni Decespugliatore, soffiatore, tagliasiepi, potatore Peso gruppo motore (kg) 0,7

Lunghezza taglio tagliasiepi (mm) 450 Distanza tra i denti tagliasiepi (mm) 24 Tagli al minuto (min^-1) 2.400 Lama decespugliatore 3 taglienti Larghezza taglio (lama) (cm) 25,5

Tipo filo tagliabordi Filo singolo Inclinazione Regolabile su 7 posizioni Larghezza taglio (filo) (cm) 33 Lunghezza filo (cm) 800 Spessore filo (mm) 2

Avanzamento filo Batti e vai automatico Peso (kg) 4,5

EINHELL – SCHEDA TECNICA GE-LM 36 A BATTERIA

FIABA – MGF DM270K

Marca Motore Kawasaki

Modello motore TJ27E

Tipo Motore Monocilindrico 2T

Cilindrata [cc] 26,3

Potenza max - giri/min (kW/HP) 0,9/1,2 – 7.500

Carburatore A membrana

Avviamento A fune autoavvolgente con sistema KAR

Capacità serbatoio carburante (l) 0,5

Tipo Decespugliatore Multifunzione con aggancio rapido Tipo Impugnatura Centrale Cinghia a Spalla Singola

Attrezzi

Decespugliatore, potatore, tagliasiepi, prolunga asta

Diametro asta (mm) 24

Peso a secco [Kg] 4,75

MARINA SYSTEMS – MT 350 H

Marca motore Honda

Modello motore GX 35

Tipo Motore Monocilindrico 4T

Cilindrata [cc] 35,8

Potenza netta del motore (kW) 1,0

Capacità serbatoio carburante (l) 0,63

Attrezzi Motosega, tagliasiepi, decespugliatore Impugnatura Singola Bretella Mono

Diametro asta (mm) 28 Peso a secco [Kg] 4,75

MAKITA – UXO1GZ

Corpo macchina Polivalente

Batteria (V) 40

Potenza massima (kW) 1,0 Velocità 0-5.700 / 0-8.200 / 0-9.700

Accessori disponibili 12 Peso (kg) 3,5

STIHL – KMA 135 R

Motore Kombi a batteria Livelli di velocità 3 Regolazione della velocità Continua Impugnatura Circolare Filtro aria Sì Tensione (V) 36 Lunghezza (cm) 96 Peso (kg) 3,4

La

parola al rivenditore

GEROSA ANTONIO:

Dall’agricoltura al garden con successo

Dall’agricoltura al giardinaggio in quasi un secolo di storia attraverso quattro generazioni. Stiamo parlando di Gerosa Antonio Macchine da giardino, un rivenditore di Lurate Caccivio (CO) che nel corso degli anni ha saputo trasformare e adeguare la gamma d’offerta di attrezzature e macchine alle esigenze del mercato e di una domanda sempre più attenta alla cura e manutenzione del verde

Ecco, dalle parole di Andrea Gerosa, uno dei soci, storia ed organizzazione dell’attività.

In che anno avete aperto? Ci racconta la sua storia? La nostra azienda ha aperto nel 1926. Luigi era falegname di carri trainati da cavalli. Con l’arrivo del figlio Felice, nel dopoguerra, si è passati alle prime riparazioni di macchine agricole. Con Antonio, figlio di Felice si è introdotto anche il mondo del giardinaggio con tosaerba e trattorini. L’arrivo dei nipoti di Antonio, Manuel e Andrea, ha dato modo di introdurre la tecnologia abbinata al giardinaggio: attrezzatura a batteria e robot tagliaerba, oltre ad una flotta di macchinari a noleggio specifici per i tappeti erbosi. In sintesi, la nostra attività si è sviluppata in quattro generazioni, dalle macchine agricole al giardinaggio, ed in linea con le richieste del mercato.

Abbiamo dato particolare attenzione all’innovazione nel campo delle attrezzature.

Nel corso degli anni come si è trasformato l’assortimento degli articoli trattati?

Siamo stati al passo con i tempi senza cedere ai prodotti di scarsa qualità, cercando di ascoltare il mercato e anticiparlo dando fiducia alle aziende. Il nostro orgoglio è stato aver introdotto macchinari a batteria e a noleggio già nel 2009 e i robot nei primi anni duemila.

Quali sono stati e chi sono i principali fornitori?

Possiamo citarli in ordine cronologico: Fercad con Husqvarna e Shindaiwa, Etesia, Pellenc, Fema, Green expert e Grillo come rivenditori. Siamo inoltre importatori di Rabaud e Forst.

32

In che modo e da parte di chi è avvenuto il sostegno alle vendite dei vari articoli nel tempo?

Le macchine che vendiamo sono prima di tutto scelte con interesse e decisione da parte nostra su consiglio delle aziende.

Qual è il vostro carattere distintivo?

La presenza di personale qualificato in grado di assistere il cliente nell’acquisto del nuovo e nell’assistenza sulle attrezzature già in possesso della clientela. Oltre alla capacità di consigliare sempre la scelta più adatta alle esigenze specifiche.

Quali sono gli altri servizi che offrite?

Vi à il servizio di ritiro e consegna tramite nostri automezzi presso la sede del cliente, nonché consulenze personalizzate per tappeti erbosi ed installazione di robot Automower. Possiamo poi citare la piattaforma noleggio pronta a soddisfare - per brevi o lunghi periodi - qualsiasi fabbisogno. Quindi effettuiamo prove sul campo di attrezzature e macchine specifiche per le esigenze dell’utilizzatore, privato o professionista che sia. Siamo infine dotati di officina attrezzata per le riparazioni e la manutenzione di tutti i nostri marchi e di altri in possesso del cliente. Il magazzino ricambi è vasto e costantemente aggiornato. Naturalmente offriamo la possibilità di ritiro e consegna dell’attrezzatura dal cliente.

Chi è il vostro cliente tipo e come si è trasformato nel tempo? Il nostro cliente tipo è indubbiamente il professionista al quale cerchiamo di dare tutto il servizio e i prodotti di cui ha bisogno. Nel corso degli anni il rapporto si è trasformato cercando di avere una

GEROSA ANTONIO MACCHINE DA GIARDINO

Ubicazione e bacino d’utenza. È ubicata in provincia di Como. L’attività prende avvio nel 1926 grazie all’intraprendenza di Luigi Gerosa nel settore dell’agricoltura. Nel corso degli anni, grazie al continuo e progressivo ricambio generazionale ed allo sviluppo e all’evoluzione della domanda, l’azienda si specializza nel settore delle macchine da giardino. Dimensioni e caratteristiche. L’azienda si sviluppa su un migliaio di metri quadri ed è condotta da 3 addetti, ovvero i componenti della famiglia Gerosa. La caratteristica distintiva dell’attività è quella di proporre macchine a batteria e

gamma il più completa possibile. Non manca una fascia di clientela hobbistica, che rappresenta un altro 30% della nostra domanda, concentrata prevalentemente sulle richieste di apparecchiature robotiche.

A prescindere dal ritorno di immagine, qual è l’attività in cui vi siete sentiti maggiormente coinvolti e che ha dato particolare risalto?

Sicuramente la vendita di macchinari come cippatori, gli attrezzi a batteria Pellenc, Automower e l’attività di noleggio.

Quali sono a vostro parere le iniziative che possono coinvolgere un cliente all’acquisto di un prodotto?

La migliore pubblicità, nel nostro settore, è offrire qualità, competenza e cortesia.

robot fin dall’inizio del nuovo millennio, sapendo adeguare l’offerta alle nuove esigenze della clientela.

Gerosa Antonio Macchine da giardino

Via Cagnola, 19 22075 Lurate Caccivio CO Tel. 031490179 www.gerosaantonio.it info@gerosaantonio.it

33

AZIENDE E FORNITORI PIU’ APPREZZATI NEL 2022

Si rinnova l’appuntamento con la graduatoria di aziende e fornitori più apprezzati dai protagonisti del commercio di prodotti ed articoli del garden (grossisti, rivenditori, GDS e garden center). Dall’elaborazione dei risultati pubblicati nell’ambito degli Osservatori Regionali nel 2022 è possibile tirare le somme sul livello di gradimento da parte di tali operatori sul sistema dell’offerta

A tale proposito va specificato che l’elenco di aziende e fornitori più apprezzati viene presentato in ordine alfabetico. In particolari casi al brand citato è stata sostituita la denominazione del gruppo/azienda di riferimento. È il caso di Ferritalia, la cui presenza come azienda e/o fornitore apprezzato fra i grossisti dipende dal fatto che la preferenza viene accordata dai propri consorziati.

DIMENSIONE DEL CAMPIONE E DATI DI APPrEzzAMENTO

Nel complesso, nel 2022 vengono presi in considerazione 18 grossisti, 12 punti vendita facenti capo a gruppi e insegne della GDS, 10 rivenditori e 6 garden center. Di questi ultimi, chi ha risposto ha citato 13 aziende/fornitori fra i più apprezzati. Nel caso dei grossisti le aziende più apprezzate sono in totale 10, mentre per i fornitori la cifra è 5. Per quanto riguarda la GDS le imprese citate sono 10, mentre il numero dei fornitori apprezzati è 7. Nel caso dei rivenditori, le aziende/fornitori più apprezzati sono 17.

In totale, dunque, i 44 operatori intervistati hanno espresso un giudizio positivo nei confronti di 41 aziende e 39 fornitori.

GLI OPErATOrI PIù APPrEzzATI

In generale, il canale del commercio preso in considerazione e rilevato dagli Osservatori Regionali ha manifestato il proprio gradimento verso 43 imprese (aziende e grossisti) fornitrici di prodotti e articoli per il

giardinaggio. Di queste, quelle con il maggior apprezzamento sono, in ordine alfabetico, Black+Decker, Claber, Compo, Efco, Einhell, Ferritalia, Honda, Husqvarna, SBM Life Science, Stiga, Stihl e Viglietta Matteo.

LE AzIENDE PIù APPrEzzATE

Nel complesso, le aziende con il maggior grado di apprezzamento sono 41. È possibile effettuare distinzioni per canale di vendita ed elencarle in ordine alfabetico:

- nel caso dei grossisti sono Aeg, Black+Decker, Ferritalia e Stihl - per i rivenditori sono Active, BCS, Brumar, Efco, Ferrari, Honda, Husqvarna, Ibea, Kubota, Mtd, Oleo-Mac, Shindaiwa, Stiga, Stihl e Toro - nella GDS sono Al-ko, Biacchi, Black+Decker, Claber, Einhell, Emak, Masidef e Poly Pool

- nei garden center sono Adama, Althea, Antico Mestiere, Arca, Bottos, Compo, Efco, Fito, Gardening, Ital-Agro, SBM, Telcom e Veca

I FOrNITOrI PIù APPrEzzATI

In generale, i fornitori con il più alto livello di gradimento sono 5. Nell’ambito dei singoli canali di vendita si rilevano i seguenti fornitori, citati in ordine alfabetico: - nel caso dei grossisti sono Black+Decker, Ferritalia e Stihl - nella GDS sono Einhell, Machieraldo, Rodeschini e Viglietta Matteo.

34
Inchiesta

Rivenditori Grossisti GDS Garden center Totale

Numero intervistati 10 18 12 6 46 Aziende apprezzate 17 10 10 13 41 Fornitori apprezzati - 5 7 - 39

a) A differenza del numero di intervistati, il totale di aziende e fornitori più apprezzati non coincide perché per questi nominativi si è proceduto a conteggiarli una sola volta e non il numero di volte citate. Il totale dei fornitori apprezzati contiene l’apprezzamento da parte dei rivenditori delle aziende, che forniscono loro direttamente le macchine

AzIENDE PIU’ APPrEzzATE IN OrDINE ALFABETICO NEL 2022

(Base 46 intervistati di cui 10 dettaglianti, 18 grossisti, 12 punti vendita della GDS e 6 garden center)

Dettaglianti GDS Grossisti Garden center Totale

Active Al-ko Aeg Adama Black+Decker

BCS Biacchi Black+Decker Althea Claber Brumar Black+Decker Ferritalia Antico Mestiere Compo Efco Claber Stihl Arca Efco

Ferrari Einhell Bottos Einhell Honda Emak Compo Ferritalia Husqvarna Masidef Efco Honda Ibea Poly Pool Fito Husqvarna

Kubota Gardening SBM Life Science Mtd Ital-Agro Stiga Oleo-Mac SBM Life Science Stihl Shindaiwa Telcom Viglietta Matteo Stiga Veca Stihl Toro

FOrNITOrI PIU’ APPrEzzATI IN OrDINE ALFABETICO NEL 2022

(Base 46 intervistati di cui 10 dettaglianti, 18 grossisti, 12 punti vendita della GDS e 6 garden center)

GDS Grossisti Totale Einhell Black+Decker Compo Machieraldo Ferritalia Efco Rodeschini Stihl Einhell Viglietta Matteo Ferritalia Honda Husqvarna SBM Stiga Stihl

METODOLOGIA E PErIODO DI ANALISI

Per realizzare la graduatoria si è fatto riferimento agli Osservatori e a tutte le interviste ottenute da grossisti, dettaglianti, GDS e garden center presenti negli Osservatori Regionali realizzati nel 2022. Durante la realizzazione dell’Osservatorio viene infatti preso in considerazione un numero più elevato di operatori al fine di ottenere un quadro più omogeneo della realtà regionale esaminata. Fra questi va tenuto conto di una parte che non partecipa all’indagine, di contattati che forniscono informazioni incomplete e/o inadeguate. In ogni modo, a tutti viene proposto un identico modello di questionario. Il conteggio tiene dunque conto anche degli operatori che non compaiono nella rivista. Ciò è stato pensato per dare una dimensione più adeguata al campione di operatori intervistati. Questo criterio

PrINCIPALI AzIENDE E FOrNITOrI

(Base 46 intervistati di cui 10 dettaglianti, 18 grossisti, 12 punti vendita della GDS e 6 garden center)

Black+Decker Honda Claber Husqvarna Compo SBM Efco Stiga Einhell Stihl Ferritalia Viglietta Matteo

riguarda soprattutto i dettaglianti. Se infatti la presenza dei punti vendita intervistati mese per mese è limitata da 3 a 4, il numero di rivenditori contattati è più alto. Per converso, il peso di GDS e grossisti appare più “limitato” perché la loro numerosità sul territorio è inferiore a quella dei rivenditori di ferramenta. La conseguenza è quindi una differente incidenza del singolo canale sull’elenco finale dei marchi e dei fornitori più apprezzati. Nel caso dei dettaglianti e dei garden center aziende e fornitori apprezzati coincidono perché in genere si riforniscono direttamente e non tramite altri canali. Al fine di favorire un quadro di sintesi generale più attinente alla realtà sarebbe auspicabile una maggiore partecipazione da parte di tutti coloro che vengono contattati a fornire osservazioni e giudizi più particolareggiati.

35
DIMENSIONE DELLA BASE CAMPIONArIA E NUMErO DI AzIENDE E FOrNITOrI APPrEzzATI PEr CANALE DI rIFErIMENTO(a) NEL 2022 PIU’ APPrEzzATI DA DETTAGLIANTI, GrOSSISTI, INSEGNE DELLA GDS E GArDEN CENTEr IN OrDINE ALFABETICO NEL 2022

MYPLANT & GARDEN: CRESCE IL GIARDINAGGIO IN ITALIA

Myplant, il più importante appuntamento fieristico italiano riservato ai professionisti delle filiere del verde, rileva la crescita dei volumi di vendita dei prodotti per il giardinaggio italiano

Nel 2022, il sell-in si assesterà tra i 3 miliardi e 35 milioni e i 3 miliardi e 40 milioni di €, nuovo record storico dopo il superamento dei 3 miliardi di € nel 2021. Dall’anno del debutto di Myplant (2015), il sell-in è cresciuto di 290 milioni di €. “Risultati in linea con le aspettative e i riscontri ottenuti nel dopo fiera dello scorso febbraio - commentano gli organizzatori. Rimaniamo in attesa di capire cosa accadrà nei prossimi mesi, alla luce delle pressioni inflazionistiche, dei costi energetici e dell’evolversi del quadro internazionale”.

Giardinaggio, passione consolidata Piante, vasi, fioriere, accessori, attrezzi elettrici, sistemi di irrigazione, nutrimenti per piante e fiori: gli italiani confermano la passione per il verde domestico, investono nella qualità estetica degli spazi e si prendono sempre più cura degli esterni. Il giardinaggio si configura sempre più come un fenomeno urbano, sostenuto da nuove proposte, tecnologie, reti di vendita sempre più capillari e digitali, realizzazioni immobiliari che contemplano quote di giardini, logge, balconi e terrazzi. Un green trend contagioso in un mercato che sta via via modificando i concetti di agricoltura urbana e hobby garden, dove benessere, salute, sostenibilità, richiamo ecologista, rimedio allo stress cittadino e gratificazione personale sembrano essere le leve su cui si poggia la crescita di questo mercato, cui corrono in aiuto vasi d’arredo, utensili sempre più ergonomici e piccole attrezzature con batterie di nuova generazione. Che ben si sposano con un’altra generazione, quella dei Millennials e Generazione Z (18-35 anni), che negli USA ‘valgono’ già almeno il 30% del mercato.

Trend 2023 visti in fiera

Passati in rassegna nell’ultima edizione di Myplant, ecco alcuni dei nuovi trend di consumo: teche, terrari e microcosmi vegetali, piante xerofile, funghi e alghe ‘da compagnia’, succulente e cactacee, piante a foglia variegata, erbe officinali, alberelli da frutto, soprattutto agrumi, con qualche inedito o quasi per il mercato italiano come il kumquat e il calamondino, ricchi di vitamine e ornamentali allo stesso tempo. Secondo il National Garden Bureau (Illinois, USA), se il 2022 è anche l’anno della peperomia, del gladiolo, del lillà, del flox, della verbena eper le eduli - dell’insalata, per il 2023 incorona come piante dell’anno le sei specie che andranno per la maggiore: orchidea, broccolo per le eduli, celosia, amaryllis per i bulbi, rudbeckia e spirea. A incorniciare le piante, vasi via via esteticamente più curati, sempre più elementi di arredo oltreché di contenimento, che incorniciano le piante, realizzati con criteri di riciclo, riuso e circolarità dei materiali, come le fibre vegetali. Con terricci, concimi e sementi sempre più naturali e/o sostenibili, e accessori di vario genere a completare il quadro. Cresce l’attenzione

per i vegetali biologici e i prodotti bio per la cura e il nutrimento di terra e piante, soprattutto laddove si creano micro-produzioni alimentari di prossimità fatte di aromatiche, piante da frutto e verdure: è il fenomeno dell’orto-giardino, il noto kitchen-garden britannico, che richiede passione, tempo, sensibilità e una corretta manutenzione con, spesso, piante ornamentali a completamento. Negli spazi esterni privati, complici l’innalzamento delle temperature e la consapevolezza del valore del risparmio idrico, si fanno spazio mini-serre, orti rialzati, kit per orti da balcone, sistemi di irrigazione smart e a controllo da remoto. Per le superfici più ampie, largo ai prodotti da taglio robotizzati, agli strumenti a batteria, agli utensili elettrici per il giardinaggio e a tutto ciò che comporta minore sforzo fisico, soprattutto per una popolazione in costante invecchiamento. E, per contro, i kit per mini-garden studiati per i più piccoli.

Le ombre sulle produzioni L’orto-florovivaismo tricolore, reale patrimonio del made in Italy in termini di saperi, ricerca e produzioni e oggetto di ammirazione a livello internazionale, è sotto una fortissima pressione. Fatta salva la propensione degli italiani al giardinaggio, il quadro inflattivo, i costi energetici e le paure per la situazione politica internazionale stanno colpendo duramente il comparto produttivo italiano. Ciò significa anzitutto contrazione delle produzioni, aumento dei prezzi, mancata programmazione, frenata degli scambi internazionali. Nel primo semestre 2022, l’export del comparto segna un +9% sul medesimo periodo del 2021 (il primo semestre del 2021 aveva registrato un +21% sull’anno precedente). L’import del primo semestre 2022, invece, ha registrato un +60% (mentre nel I sem. 2021 era +8% sul I sem. 2020), mettendo a serio rischio il saldo della bilancia commerciale di fine anno. Anche alla luce di questi dati (elaborati da Ismea su dati Istat), le associazioni e le rappresentanze di categoria stanno lanciando appelli alla politica e alle istituzioni. Gli incrementi dei costi energetici diretti per il comparto sono impressionanti: quasi +100% estate 2022/estate 2021 per l’elettricità; il prezzo del gasolio ha registrato un +80% nella primavera 2022 rispetto a quella 2021; il costo del metano, a luglio 2022 ha superato il +1200% rispetto al medesimo mese del 2021. “Il florovivaismo è un comparto strategico per il Paese - affermano gli organizzatori del salone - con 30mila ettari di territorio coltivati da oltre 20.000 imprese, concentrate soprattutto in 4 regioni: Liguria, Toscana, Lombardia e Campania. La produzione italiana di varietà vegetali vede in testa per la voce ‘vivaismo’ la regione Toscana, seguita dalla Lombardia e dalla Sicilia. Liguria, ancora Sicilia e Campania guidano le produzioni delle voci ‘fiori e piante’ (dati Masaf-Crea). Dopo anni di crescita, che ha guidato e accompagnato anche la diffusione della passione per il giardinaggio e la cultura del verde, il settore oggi è in grande sofferenza”.

36
Fiere
center GARDEN N .26/2022 ruBrICA DEL CHIMICO rodonticidi CATALOGHI I nuovi cataloghi ruBrICA DEL PET News dal mondo pet 52 48 44

SUBSTRATI E AMMENDANTI, un settore che ha saputo fare sistema

In questo numero avevamo in previsione lo speciale terricci e, a differenza di quello che facciamo di solito, abbiamo voluto sentire l’associazione che riunisce i produttori invece di intervistare le singole aziende

Come anticipato per questo speciale abbiamo intervistato Daria Orfeo (nelle risposte DO), responsabile della attività associative di AIPSA e Andrea Sandini (nelle risposte AS), Presidente dell’Associazione sulle problematiche nate dalla pandemia e dal conflitto russo-ucraino e su quale sarà il futuro del settore. È emerso che AIPSA, associazione produttori substrati e ammendanti, è riuscita a fare sistema e, nonostante gli associati siano di fatto concorrenti tra di loro, si sono prefissati obbiettivi comuni che li hanno aiutati soprattutto in questi due anni di continue emergenze da risolvere velocemente. L’associazione quest’anno, tra l’altro, ha festeggiato i 15 anni di attività e il bilancio è sicuramente positivo. Unica nota dolente che proprio quest’anno è venuto a mancare Paolo Colleoni, amministratore di Fertil, e Presidente dell’associazione dal 2013 al 2018, uomo che ha contribuito in modo sostanziale al lavoro di AIPSA e grazie alle sue visioni, ottimismo ed energia è riuscito ad essere sempre trainante. Altri temi importanti sia in questo settore che per l’associazione sono ricerca e sviluppo che contribuisco a dare prodotti sempre più all’avanguardia e a trovare alternative idonee ai prodotti già in commercio.

La

AS: AIPSA associazione italiana produttori substrati di coltivazione e ammendanti, riunisce oggi 21 imprese che costituiscono più del 70% del fatturato del settore. Nata dalla convinzione che la condivisione delle problematiche comuni fosse un elemento fondamentale per valorizzare le produzioni e qualificare il mercato, l’associazione da subito è stata punto di incontro per gli operatori di un comparto che ha acquistato crescente rilievo.

DO: AIPSA rappresenta il settore nelle sedi istituzionali, segue le attività normative nazionali ed europee e tecniche, di interesse per il settore, a supporto delle aziende associate promuove attività di ricerca e di divulgazione tecnico/informativa, partecipa ai lavori dell’associazione europea GME Growing Media Europe.

38 Speciale Terricci
vostra associazione raggruppa i produttori di substrati di coltivazione e ammendanti, quali sono gli scopi principali che vi siete prefissi?
Daria Orfeo, Resp. Attività AIPSA Andrea Sandini, Presidente AIPSA

COMPO BIO T ERRICCIO L EGGERO : PI ù LEGGERO , PI ù PRATICO , PI ù BIO!

COMPO BIO Leggero è un terriccio universale consentito in agricoltura biologica, studiato per essere più leggero e facile da trasportare: il mix di fibre vegetali riduce il peso della ricetta fino al 50 % in meno rispetto ad un terriccio COMPO SANA classico, senza rinunciare alla qualità del prodotto

Il sacchetto utilizzato è riciclabile e fatto al 60% in plastica riciclata da post consumo, per un’economia green che guarda alla sostenibilità ambientale. Uno stile di vita sano e attento alla sostenibilità, infatti, è sempre più richiesto e la nostra naturale risposta sono le gamme

COMPO BIO e COMPO Organic & Recycled.

La speciale ricetta di COMPO BIO Leggero contiene: -Torba neutra di sfagno, fibre di legno e cocco per donare una struttura leggera e ariosa ed un’eccellente capacità di trattenere l’acqua -Ammendante compostato verde e concime organico, guano, per donare nutrimento e forza alle piante al momento del trapianto

L‘aggiunta di concime organico a base di Guano dona ulteriore forza vegetativa alle piante. Ideale sia per orticole che per ornamentali ed indicato per alleggerire vasi sospesi e balconette. Disponibile nelle taglie da 25 L e 12 L, entrambe in formato balletta compatta ed entrambe con maniglia per facilitare il trasporto. Il formato compatto semplifica l’esposizione sul punto vendita poiché, una volta posizionato, il prodotto rimane in piedi e stabile a terra. Per favorire il sell-out e l’esposizione cross-selling, COMPO ha realizzato due soluzioni ad hoc:

- La referenza 25 L arriva sul punto vendita su pallet da 96 sacchi: ogni pallet sarà decorato alla base da una copripallet angolare riportante

informazioni sul prodotto e benefit per attirare il consumatore finale - La referenza da 12 L arriva sul punto vendita in display espositivi in cartotecnica durevole contenenti 72 sacchi: ogni display è dotato di crowner esplicativo ed emozionale per attirare e coinvolgere il consumatore finale.

COMPO BIO Leggero: PIU‘ LEGGERO PIU‘ PRATICO PIU‘ BIO!

LA SCHEDA www.compo-hobby.it

DO: Sicuramente parliamo di un bilancio più che positivo, la collaborazione e la condivisione che si è consolidata in questi anni, possono essere considerati il nostro maggiore successo. In questi anni abbiamo commissionato studi e attività tecniche-formative, in collaborazione con il comitato tecnico scientifico AIPSA, quali ad esempio lo studio delle modificazioni dei substrati durante lo stoccaggio e la valutazione della disponibilità e delle caratteristiche agronomiche di matrici locali per la produzione dei substrati, oppure cicli di incontri organizzati con l’ordine degli agronomi. Il più grande rammarico è che quest’anno è mancato Paolo Colleoni, amministratore di Fertil srl e membro del consiglio di amministrazione di AIPSA, è stato Presidente negli anni 2013/2018. Paolo ha contribuito in maniera sostanziale al lavoro di AIPSA.

AS: Attraverso l’associazione abbiamo avuto la possibilità di conoscerlo e di apprezzarlo per la sua correttezza ed il suo buonsenso. Ha dato un contributo fondamentale a tutto il nostro settore. La sua disponibilità nei confronti dell’associazione e quindi di tutti noi “concorrenti “ è andata ben oltre agli obblighi dei ruoli che ha ricoperto. Le sue visioni, il suo ottimismo e la sua energia erano contagiose e per tanti anni è stato l’anima trainante dell’associazione. Il suo esempio ed il suo sorriso vivranno sempre in noi. Siamo aziende che affrontano lo stesso mercato, siamo competitor ma grazie all’associazione possiamo definirci anche colleghi.

In associazione siamo stati capaci di separare gli interessi aziendali dall’interesse di settore, le nostre attività sono incentrate sul qualificare il mercato con regole comuni, solo in questo modo riteniamo sia possibile avere una concorrenza che alza il livello.

Gli ultimi 3 anni sono stati difficili tra pandemia, guerra, rincari di materie prime, rincari energetici, come associazione come vi siete mossi per aiutare i vostri associati?

DO: I due anni legati alla pandemia da covid, al di là di ogni previsione, sono stati anni di crescita per il settore, la scoperta o riscoperta del giardinaggio e della cura del verde domestico, durante la quarantena, ha prodotto nel 2020 e 2021, le stagioni più produttive degli ultimi anni.

AS: Differente la situazione che ci siamo trovati a inizio 2022, dove tra i rincari delle materie prime e il problema trasporto e costi energetici, amplificati dal conflitto ucraino, ha pesantemente condizionato l’intero settore. Considerando che in associazione sono presenti le principali aziende distributrici di materie prime (quali la torba, fibre e midollo di cocco, perlite, pomice ecc…), abbiamo informato e condiviso tutte le

problematiche inerenti la disponibilità, il trasporto, il costo energetico, cercando di mantenere un puntuale aggiornamento sulle novità. Dato che gli acquisti devono essere programmati con anticipo di tempo consistenti, l’aggiornamento puntuale è stato un vantaggio importante, anche se non sufficiente a contenere gli effetti negativi di questa particolare situazione, che ha colpito ovviamente sia i nostri prodotti, ma parallelamente la produzione di piante in vaso.

Quali sono gli obbiettivi che gli associati si sono prefissi dopo tutte queste problematiche?

AS: Purtroppo su alcuni fattori non abbiamo possibilità di intervenire, sicuramente un’attenta programmazione delle produzioni e un continuo aggiornamento sulle dinamiche e sugli andamenti del mercato europeo, sono ormai elementi fondamentali, per non perdere di vista la prospettiva cercando di tamponare le eventuali criticità.

Nel mondo di oggi la parola green e biologico sono quasi d’obbligo. Quando si può dire che un substrato è green e biologico?

DO: L’elemento di distinguo dovrebbe essere legato al fatto che i prodotti rispettano i requisiti normativi, infatti sia ammendanti che substrati sono disciplinati dalla normativa nazionale fertilizzanti, il DLgs 75/10 e dal Regolamento UE 2019/1009. Tornando ai termini green o biologico, in realtà, bisogna considerare che la normativa consente l’uso di questi prodotti in agricoltura biologica, ma non vi sono requisiti normativi per poter definire il prodotto biologico o green.

ricerca e sviluppo sono sicuramente parole chiave per i produttori di substrati e ammendanti, come associazione che supporto date in tal senso?

AS: Come associazione crediamo molto nello sviluppo di attività di ricerca, anche perché in alcune situazioni riteniamo molto più utile alle

Quest’anno avete festeggiato i 15 anni di attività, qual è il bilancio?
40 Speciale Terricci

nostre aziende che gli studi siano condotti a livello associativo perché di interesse per tutte le aziende associate. Recentemente abbiamo collaborato allo studio sulla disponibilità e le caratteristiche agronomiche di matrici organiche di produzione locale, coordinato da Patrizia Zaccheo dell’Università degli Studi di Milano e da Costantino Cattivello di ERSA Friuli Venezia Giulia. Sia Patrizia che Costantino sono componenti del Comitato Tecnico Scientifico AIPSA.

DO: Un altro progetto in cui abbiamo investito molto, interamente finanziato da AIPSA, che abbiamo lasciato un po’ nel cassetto a causa della pandemia, è lo studio dell’impronta carbonica e idrica di differenti tipologie di substrato caratteristiche del nostro mercato, intendiamo riprendere il progetto, completando con la valutazione del contributo che può essere fornito dal substrato esausto.

Come vedete il futuro?

AS: Considerando come stiamo chiudendo il 2022, l’aspettativa per il 2023, non può che essere critica, se la situazione non cambia rapidamente, ci si aspetta un’importante diminuzione della produzione di piante in vaso, una minore disponibilità di spesa da parte del consumatore hobbistico, sia nell’acquisto di piante e quindi parallelamente

per i prodotti correlati alla loro gestione e cura, substrati e concimi, in primis, con una conseguenza diretta sulla domanda di substrati che si fletterà ulteriormente, sia nel settore professionale che hobbistico.

DO: L’associazione deve necessariamente avere una prospettiva di anni, in tutta Europa si prevede un aumento del consumo di substrati importanti, soprattutto legato al cambiamento dei sistemi di coltivazione, consideriamo ad esempio il notevole investimento che si è visto in Italia in questi ultimi due anni nelle vertical farms, sistemi colturali interamente dipendenti dalla presenza di un substrato alla base. Si prevede una maggiore richiesta di substrati a fronte di una minore disponibilità di materie prime soprattutto dovute all’apertura di mercati emergenti, quali ad esempio Cina ed India. Questo ci fa pensare che sarà necessario un maggiore sforzo e un investimento sulla ricerca di materie prime alternative e su un’attenta valutazione sulla possibilità di valorizzare i substrati esausti.

41
A cura di Jacopo Giovanni Cima

FLORAMIATA:

Una storia che merita di essere raccontata

Un ciclo produttivo integrato e rispettoso dell’ambiente, frutto di un recupero di un territorio che si riteneva ormai perduto quando negli anni ’70 del secolo scorso andò in crisi l’industria estrattiva del cinabro per la produzione del mercurio a causa della negativa ricaduta di questa attività nell’ambiente circostante

È una storia che merita di essere raccontata, quella di Floramiata, ubicata nella campagna senese a Piancastagnaio, dalle parole di Roberto Leo, amministratore delegato dell’azienda toscana.

In che anno avete aperto? Ci racconta la sua storia? Floramiata è stata fondata fra gli anni ’70 e ’80 ed ha alle spalle una storia che si intreccia con le caratteristiche sociali e geologiche del territorio dove è ubicata: il Monte Amiata. L’azienda fu infatti creata per dare lavoro agli ex minatori che estraevano il cinabro dalle viscere dell’antico vulcano, utilizzando per il riscaldamento delle serre l’energia geotermica prodotta naturalmente nel sottosuolo. Un progetto virtuoso, economicamente ed ecologicamente sostenibile, che guarda al futuro basando la propria produzione su metodi innovativi, energia pulita e sulla passione dei propri lavoratori. La chiusura delle miniere e i progetti di utilizzare lo stesso vapore geotermico che dette origine ai depositi metalliferi, per produrre energia elettrica e termica che ancora oggi riscalda 27 ettari di serre, dove crescono piante ornamentali di delicata e particolare coltura; impresa di successo, che ha offerto lavoro agli ex minatori e nuove opportunità di sviluppo per tutta la valle. La società appartiene ad un gruppo di azionisti privati che l’hanno rilevata nel 2017. Dopo un ulteriore riassetto delle quote societarie e in un momento di grande sviluppo, ha solidi piani di investimento per rinnovarla, accrescerne la forza e ringiovanirla.

Come è organizzato il ciclo produttivo?

Il ciclo produttivo è caratterizzato dal fatto di aver dato motivo basilare al fatto che ambiente, prodotto e territorio sono unisono

nell’azienda, che ha conseguito il certificato ecologico MPS e che autonomamente controlla e monitora le emissioni di CO2 permettendole di essere la prima impresa floricola europea CARBON FREE, dove le emissioni generate durante il ciclo di produzione sono compensate dalla capacità di riassorbimento delle piante a cui dà vita.

Nel corso degli anni come si è trasformato l’assortimento degli articoli trattati?

Nel corso degli anni si è cercato di mantenere e seguire i trend di mercato mantenendo sempre coerenza con quello che è il settore “core” aziendale, ossia piante verdi ornamentali. Oggi, per questo settore, è un riferimento primario per tutti gli operatori e lo sarà sempre di più grazie al rafforzamento della sua posizione di mercato ella ulteriore focalizzazione su alcune essenze che ne hanno sempre caratterizzato il business. In Italia ma anche in Europa, dove è iniziato un processo importante di acquisizione di quote di mercato e di partnership con grandi gruppi di distribuzione. Abbiamo anche rinnovato la parte di piante da esterno che seppur non “core” stanno avendo un buon impatto sul nostro business (in particolare dall’estero).

Quali sono stati e chi sono i principali fornitori?

I nostri tipi di fornitori sono quelli tipici del settore per quanto riguarda i materiali di contorno (vasi, terriccio, packaging) e i macchinari. Per quanto riguarda le piante invece, la gran parte è prodotta internamente grazie alla nostra “nursery”, ossia un poderoso settore di Piante Madre che ci aiutano a tenere il passo con le sempre crescenti richieste.

42

In che modo e da parte di chi è avvenuto il sostegno alle vendite dei vari articoli nel tempo? Dalla nostra forza vendita diretta e indiretta. Inoltre, un forte contributo e impulso è dato dai uno dei soci che è molto esperto del settore florovivaistico.

Chi è il vostro cliente tipo e come si è trasformato nel tempo? Il nostro cliente tipico è il Garden. Ma diciamo che riteniamo di avere il mix corretto tra il canale lungo e corto (incluso qualche operatore della GDO e della GDO specializzata). Vogliamo però essere più presenti all’estero e stiamo lavorando molto per questo per accrescere la nostra quota fuori dal mercato domestico. In particolare, oltre alla bellezza e naturalità delle nostre piante, è particolarmente apprezzato il fatto che siamo “carbon free” (per riscaldare le nostre serre non utilizziamo idrocarburi, ma solo flussi geotermici) e questo è un fattore straordinariamente apprezzato all’estero ancor più che in Italia. Stiamo lavorando moltissimo in una ottica di ecosostenibilità ed economia

circolare poiché ci crediamo moltissimo ed abbiamo un prodotto, un contesto e un territorio che si prestano molto.

A prescindere dal ritorno di immagine, qual è l’attività in cui vi siete sentiti maggiormente coinvolti e che ha dato particolare risalto?

Sono due: quelle che mirano alla leadership sulle piante verdi e quelle legate all’economia circolare ed ecosostenibile. A tale proposito è stata lanciata una linea premium “Floramiata Decor” totalmente ecosostenibile che associa alle nostre piante più belle anche una linea di vasi artigianali in terracotta prodotti in esclusiva per noi nel territorio.

Quali sono a vostro parere le iniziative che possono coinvolgere un cliente all’acquisto di un prodotto?

Riteniamo che il coinvolgimento di un cliente all’acquisto di un prodotto varia in base al canale di vendita al quale si rivolge. In ogni caso la comunicazione, in particolare quella più tradizionale, rivolta al prodotto specifico e quella istituzionale rivolta ad obiettivi di sostenibilità, sono sempre elementi di grande impatto.

FLORAMIATA

Ubicazione e bacino d’utenza. È ubicata a Piancastagnaio, in provincia di Siena. La sua storia inizia fra gli anni ’70 e ’80 quando andò in crisi l’industria estrattiva del cinabro per la produzione del mercurio a causa dell’inaccettabile ricaduta che questa attività aveva sull’ambiente e sulla salute. L’azienda floricola sorse in base ad un piano di riconversione dell’attività mineraria concepito da ENI. Il progetto consisteva nell’utilizzare lo stesso vapore geotermico che dette origine ai depositi metalliferi per produrre energia elettrica e termica per riscaldare delle serre e produrre piante ornamentali di origine tropicale, trasformando così gli ex minatori in floricoltori. L’idea fu semplice ed efficace, un progetto che rappresenta per l’intero territorio un’iniziativa virtuosa economicamente ed ecologicamente sostenibile dove lo sfruttamento della miniera è stato sostituito con una opportunità di crescita in armonia con la natura.

Dimensioni e caratteristiche. Si estende su una superficie di circa 127 ettari. Di questi, 230.000 mq sono protetti con strutture serricole riscaldate destinate alla coltivazione di piante ornamentali in vaso, 97.000 mq sono dotati di aree produttive attrezzate per la coltivazione di specie vivaistiche e la rimanente parte è occupata da seminativi, aree a verde, strade e fabbricati. A queste strutture si accompagna un centro di moltiplicazione meristematica comprendente un ampio laboratorio e serre di acclimatazione. Sono coltivate circa 60 specie e ogni anno vengono prodotte 3 milioni di piante. Conta circa 150 addetti. Floramiata Srl Loc. Casa del Corto 53025 Piancastagnaio SI Tel. 0577781702 www.floramiata.it info@floramiata.it

43

NEWS DAL MONDO PET

VITAKrAFT

VITA NATUrALS, NUOVI SNACK VITAKrAFT 100% NATUrALI

Per chi ha un cane o un gatto non c’è cosa più bella che coccolarlo e viziarlo con uno spuntino appetitoso e al tempo stesso naturale. I nuovi snack per cani e gatti Vita Naturals nascono proprio per soddisfare questo desiderio. La ricetta è semplice: pochi ingredienti di alta qualità, nient’altro. Una bontà tutta naturale senza aggiunta di zucchero, cereali, coloranti né esaltatori di sapidità artificiali.

Due sono i formati: stick alla carne e snack cremosi. I Vita Naturals Stick, disponibili sia per cani che per gatti: un premio gustoso con oltre il 95% di carne deliziosamente affumicati su legno di faggio. I Vita Naturals Liquid per gatti sono invece una delizia cremosa con naturali pezzetti di carne/pesce. Grazie alla confezione a tubetto sono perfetti per alimentarlo direttamente dalla mano. I Vita Naturals sono disponibili nei gusti pollo, manzo e salmone certificato MSC da pesca sostenibile.

GIMBOrN

BIOKAT’S BIANCO FrESH: NUOVA FrAGrANzA VANILLA & MANDArIN

La linea Bianco fresh con AromaProtect Formula™ si arricchisce con le nuove note di Vaniglia e Mandarino. La nuova lettiera sprigiona una delicata combinazione di mandarino, dolce e fruttato, e vaniglia, irresistibile per umani e amici pelosi. Una fragranza delicata e fresca, graditissima sia dai gatti che dai loro proprietari, assolutamente unica nel mondo delle lettiere bianche. Grazie all’Aroma Protect formula, Bianco fresh Vanilla & Mandarin neutralizza i cattivi odori e diffonde al tempo stesso la piacevole fragranza. Perché il colore bianco Il colore bianco della lettiera consente di monitorare l’urina del gatto e accertarsi sul suo stato di salute: infatti, i disturbi ai reni che spesso colpiscono i gatti, possono essere facilmente riconosciuti tramite il colore dell’urina e quindi contrastati per tempo. Il colore bianco è conferito dall’uso di argilla naturale di colore bianco, che assicura anche una straordinaria assorbenza.

44
Mondo Pet
c
A cura di Jacopo Giovanni Cima
c

NECON PET FOOD

LOW FAT PEr MICI IN FOrMA

Natural Wellness è la linea Superpremium di alimenti secchi completi, per cani e gatti, Low Grain, ad alto valore nutrizionale, con ingredienti funzionali ed estratti vegetali ad azione antiossidante, studiata da Necon Pet food per il benessere quotidiano degli amici animali e per la massima soddisfazione del loro palato. Per i mici di casa, esigenti e buongustai, Natural Wellness propone due nuove ricette leggere al Krill e all’Anatra, studiate per il controllo del peso dei gatti sterilizzati o poco attivi.

Natural Wellness Low Fat Ocean Fish&Krill è l’alimento per gatti adulti sterilizzati che devono tenere il peso sotto controllo, senza rinunciare al gusto invitante del pesce, con la garanzia di un pieno di Omega3, grazie al Krill.

Natural Wellness Low Fat Duck&Rice per gatti sterilizzati è il nuovo petfood in cui la leggerezza delle proteine si abbina al sapore dell’anatra, delicato ma estremamente appetitoso persino per i gatti più esigenti.

Invariati gli elementi peculiari che contraddistinguono la qualità tutta artigianale di Natural Wellness: l’elevato apporto di proteine da fonti animali (almeno il 90% in ogni ricetta); la presenza di Ascophyllum nodosum una speciale alga marina che limita la formazione della placca e contribuisce all’igiene orale; la peculiare doppia lavorazione con finitura a freddo, affinata da Necon Pet food per processare le proteine animali a bassa temperatura, mantenendone così inalterate le caratteristiche nutrizionali.

c

c

GIUNTINI

ITALIANWAY SENSITIVE MAIALE E PISELLI INTEGrALI

ItalianWay Sensitive Maiale e Piselli integrali - Intestinal Aid è il nuovo alimento secco, completo e bilanciato, studiato dagli esperti nutrizionisti ItalianWay appositamente per i cani con intestino delicato e per rispondere alle esigenze dei soggetti con sensibilità alimentari.

La ricetta di questo nuovo petfood è unicamente improntata al benessere dei cani. Contiene solo materie prime di elevata qualità: oltre il 40% di carne (di cui 12% fresca), sorgo, granoturco e piselli integrali (12%).

ItalianWay Sensitive Maiale e Piselli integrali è gluten free e garantisce un ridotto apporto di carboidrati. La carne fresca di maiale contribuisce a favorire la digeribilità dell’alimento, esaltando l’appetibilità in ciotola. Contiene pura lignocellulosa concentrata e gusci di psyllium, che aiutano a migliorare il transito e la flora intestinale, anche nei soggetti più delicati.

ItalianWay Sensitive Maiale e Piselli integrali è disponibile per cani di tutte le taglie.

FIDOVET

CrEME E YOGUrT

FidOVet propone un’innovativa linea di alimenti complementari per cani e gatti, unici e originali: lo yogurt e le creme. Basta aggiungere al preparato dell’acqua e lo yogurt o la crema in polvere FidOVet si trasformano in un fuoripasto pronto all’uso. Leggero, cremoso e appetitoso, piace ai cani e anche ai gatti.

Per gli amici più esigenti, lo yogurt può essere alternato ogni giorno alla crema. Entrambi sono disponibili in vari gusti frutta, alla carota o alla vaniglia.

Per preparare queste gustose merende: aggiungere l’acqua, chiudere bene il tappo e agitare fino ad ottenere un composto denso, pronto per essere servito e gustato.

c

CArGILL

GrANFOrMA CUCCIOLI

GranForma Cuccioli con Pollo e Riso è una ricetta completa e bilanciata, ideale per cuccioli di ogni razza e taglia.

Con il giusto contenuto di proteine e grassi, è in grado di soddisfare l’elevato fabbisogno energetico che ha un cucciolo, apportando al contempo tutti i nutrienti necessari ad un organismo in fase di ac

crescimento. GranForma è un brand frutto delle più recenti conoscenze in materia di nutrizione canina e ha acquisito una profonda consapevolezza dei benefici derivanti da un’accurata selezione degli ingredienti. Ecco perché ha scelto fonti proteiche ad elevato valore biologico come uova, pollo, e riso, in grado di garantire un’elevata digeribilità, fondamentale per un cucciolo il cui apparato gastroenterico è in via di sviluppo.

rAGGIO DI SOLE

OTTO HUNTEr: ENErGIA PrONTA ALL’USO

Otto Hunter, un alimento completo per cani adulti composto da gustose crocchette ad alto contenuto energetico e proteico. La sua formulazione ricca di ingredienti di altissima qualità in percentuali elevate, come i ciccioli di suino al 40% e il riso, lo rende particolarmente appetibile e adatto per i cani impegnati in un’intensa attività fisica.

Otto Hunter: un vero e proprio pieno di energia pronta all’uso, per cani da caccia ma non solo!

Formato disponibile: 15 kg.

46 Mondo Pet
c
c
le tue RIVISTE di RIFERIMENTO e www.gardenegrill.it Via Palmanova 213 20132 - Milano 02 66988424 redazione.garden@edizionitecniche.it GARDENGRILLPET

RODONTICIDI

Topi e ratti ogni tanto si divertono ad entrare nelle nostre case e a diventare antipatici conviventi creandoci non pochi disagi. Oltre a lasciare in giro i loro escrementi si divertono anche a fare non pochi danni e allora bisogna intervenire per allontanarli dalle nostre case e giardini. Oggi, oltre alle trappole, esistono anche prodotti repellenti e disabituanti che non uccidono il piccolo roditore ma semplicemente lo allontanano. Allora vediamo alcuni prodotti che ci sono in commercio

zAPI GArDEN

BITE BArrIEr: repellente topi e ratti

Per il 2023 Zapi Garden presenta Go Out! una nuova linea di repellenti e disabituanti dedicata a topi, cani e gatti, piccioni, talpe e rettili. Bite Barrier è il repellente Topi e Ratti in aerosol messo a punto nei laboratori ZapiLabs e rappresenta una alternativa nella lotta ai roditori per la protezione degli oggetti dai danni causati dai loro morsi. Dall’esperienza ZapiLabs in tema di lotta ai topi e ai ratti nasce un prodotto nuovo, con olii essenziali, efficace e capace di dare delle soluzioni sostenibili sia per l’ambiente che per le specie non target. Bite Barrier è un repellente contro topi e ratti di nuova generazione perché concentra la sua azione non nell’eliminare la minaccia dei roditori ma piuttosto ad allontanarla. I test hanno rilevato che con l’utilizzo di Bite Barrier si può prevenire o interrompere

48
Rassegna Chimica
A cura di Jacopo Giovanni Cima

l’erosione da parte dei roditori di:

• Cavi elettrici nelle cabine;

• Cavi elettrici nei motori dei mezzi di trasporto (auto, moto, barche, camion, trattori, ecc.);

• Crepe e fessure per impedire ai topi e ratti di entrare all’interno degli ambienti erodendo le superfici;

Bite Barrier impedisce a topi e ratti di generare danni sulle superfici protette, generando una pellicola protettiva duratura che permane sulla superficie trattata per diversi giorni; non uccide i roditori e perviene il problema di trovare carcasse nell’ambiente e doverle eliminare.

Bite Barrier è rapido e facile da utilizzare anche in luoghi difficili grazie ai diversi metodi di erogazione. La bombola, infatti, può essere usata anche in posizione capovolta. L’utilizzo garantisce una protezione duratura per almeno nove giorni e non macchia le superfici trattate. Bite Barrier si presenta in bombola spray pronto uso, da 400 ml con doppio erogatore e di canula direzionale che consente di trattare anche i punti più angusti e nascosti e può essere utilizzata anche capovolta e il prezzo consigliato al pubblico è di 13,90 euro.

CIFO

BROKILL G TOP 4: ESCA RODENTICIDA IN GRANI

Brokill G Top 4 è un’esca rodenticida in grani sotto forma di pratiche bustine pronte all’uso, a base di Bromadiolone, una sostanza attiva anticoagulante. È efficace contro il Topolino domestico (Mus musculus) e il Ratto grigio (Rattus Norvegicus).

Brokill G è facile da utilizzare e molto performante, provoca la morte dei roditori anche dopo una singola ingestione. La formulazione in cereali è particolarmente attraente e appetibile per i roditori e allo stesso tempo contiene un’agente amaricante volto ad evitare l’ingestione accidentale da parte di bambini e animali non bersaglio.

Brokill G può essere utilizzato sia all’interno che all’esterno degli edifici rurali e civili, abitazioni, cantine, garage, ripostigli, giardini di pertinenza. Disponibile nella confezione da 150g.

AGrIBIOS

DISABITUANTE TOPI & ARVICOLE DI AGRIBIOS ITALIANA

Disabituante Topi & Arvicole è un prodotto studiato specificamente per tenere lontano topi, ratti e arvicole in modo totalmente naturale. A base di una miscela di oli essenziali, il prodotto sviluppa un odore particolarmente sgradevole per questi animali, i quali perderanno l’abitudine di frequentare gli ambienti trattati (come porte, finestre, davanzali, balconi, cantine, terrazze, giardini, ecc.) evitando così che vengano sporcati con i loro escrementi. Il prodotto, in confezione trigger, è già pronto all’uso e non va diluito ulteriormente in acqua. Se usato correttamente, è innocuo per animali domestici, persone e per l’ambiente in cui vivono.

Prima dell’applicazione, si consiglia di pulire bene l’ambiente interessato. Agitare il contenitore prima dell’uso e distribuire il prodotto a una distanza non troppo ravvicinata (40-50 cm) e in abbondanza, in modo da formare una barriera per la zona da proteggere.

Per le prime applicazioni, si consiglia una distribuzione costante e giornaliera, andando poi ad allungare lentamente l’intervallo tra un intervento e l’altro. Se l’ambiente viene lavato o bagnato dalla pioggia, è necessaria un’ulteriore applicazione del prodotto. Il prodotto non macchia, ma prima di usarlo su pavimenti, coperte, tappeti o altre superfici delicate fare un test in un angolo nascosto.

GAMMA rODENTICIDI

RODICUM CT, l’unico rodenticida in pasta autorizzato per la libera vendita a pubblico con taglie superiore ai 150g che proponiamo nei formati da 480g e 720g per coprire il segmento di formato preferito dal consumatore per l’eliminazione della colonia di roditori. Rodicum® CT è un esclusivo rodenticida lanciato da SBM Life Science a base di coumatetralyl autorizzato per uso non professionale. Ad oggi è commercializzato nelle maxi-taglie esclusive da 480 e 720 gr. Si presenta in esche in pasta fresca da 10 g di qualità formulativa elevata che rende Rodicum® CT ideale in condizioni estreme come in presenza di temperature elevate o estremamente basse.

Grazie alla particolare formulazione e le caratteristiche degli olii utilizzati, la pasta di Rodicum® CT non si sfalda al caldo e non indurisce eccessivamente al freddo, rimanendo appetibile per tutta la stagione. L’applicazione delle esche deve avvenire mediante uso di guanti in appositi box esca antimanomissione dove si è osservata l’attività dei roditori. Grazie alla barra metallica presente all’interno è possibile fissare l’esca in modo tale da evitare che il roditore la porti fuori all’esterno del box. Rodicum® CT permette al punto vendita di tornare ad offrire le taglie tradizionali, che da sempre hanno caratterizzato il mercato dei rodenticidi essendo le più idonee dal punto di vista qualità e prezzo per l’utente hobbista. Inoltre, la favorevole classificazione e il tipo di registrazione garantisce la possibilità di esporre al libero servizio il prodotto, rendendo lo scaffale più attrattivo e gestendo nel migliore dei modi il flusso di vendita anche nei picchi di stagione.

RODICUM DFT

Completiamo l’offerta proponendo solo i migliori principi attivi e le migliori formulazioni efficaci già con una singola ingestione garantendo l’efficacia del risultato. Ecco Rodicum DTF a base di Difetialone disponibili nella versione grani, pasta e blocchi.

49
SBM Life Science

IL NORD EST dell’ITALIA

Dopo aver analizzato il nord ovest è il momento di volgere l’attenzione agli operatori commerciali ubicati nelle regioni del nord est

DATI DIMENSIONALI

In base all’indagine campionaria realizzata, la dimensione media di un operatore commerciale del nord est è di 5.107 metri quadri e di 15 addetti. Tale dato risente delle dimensioni operative dei grossisti e dei garden center e vivai del territorio, che fanno registrare la maggiore estensione in termini di superficie e di numero di occupati. Nel caso dei grossisti si osserva infatti una superficie media intorno a 11.682 metri quadri e ad un numero medio di occupati intorno a 43 unità. L’estensione media di un garden center e/o vivaio si aggira poi sui 7.500 metri quadri e conta un numero di addetti intorno a 10 unità. Segue la GDS, per la quale si rileva che la superficie media di un punto vendita è intorno a 4.584 metri quadri ed un numero medio di addetti intorno a 10 unità. Completano lo scenario i rivenditori di attrezzature e macchine da giardino, la cui superficie media si estende su 1.050 metri quadri ed il numero di addetti intorno a 8 unità. Fra gli altri, è possibile citare anche gli esercenti di ferramenta, per i quali si rileva una superficie media di 718 metri quadri ed un numero di occupati di 5 unità. Tali risultanze si riflettono sulla superficie media per addetto. Il maggior numero di metri quadri per occupato si riscontra nel caso di garden center e vivai (852 mq). Seguono la GDS (429 mq), i grossisti

(201 mq), i rivenditori di giardinaggio (178 mq) e quindi i rivenditori di ferramenta (121 mq).

FOrNITOrI E CLIENTI

In media, nelle regioni del nord est gli acquisti avvengono prevalentemente tramite fornitura diretta da parte delle aziende. In tal caso, infatti, la percentuale di approvvigionamento diretta ammonta all’85%. Seguono i grossisti (13%) ed altre forme di fornitura (in genere importazioni dirette) per il 2%. La clientela è composta per il 60% da privati e per il 40% da professionisti. Lo scenario appare molto variabile a seconda del canale commerciale di riferimento. È comunque possibile rilevare che le quote di clientela privata sono elevate nel caso di garden center e vivai, dove raggiunge una percentuale del 95%. Segue la GDS, dove la domanda privata rappresenta il 79% del totale. La quota di privati è anche alta nel caso dei rivenditori di attrezzature da giardino, visto che in tal caso costituisce i due terzi della clientela che si affaccia in questo canale commerciale. La domanda privata ha anche un certo peso nei negozi di ferramenta, dove il 56% del totale è costituito da questo segmento di clientela. Per converso, la clientela professionale ha un certo peso nei grossisti, visto che ne costituisce il 98% del totale.

50
Dati
Marketing

NOTA METODOLOGICA

L’analisi dei principali dati di mercato si basa su un’indagine campionaria svolta su 150 operatori commerciali (dettaglianti di ferramenta, rivenditori di giardinaggio, grossisti, GDS, garden center e vivai) specializzati nella distribuzione e vendita di articoli ed attrezzature per il bricolage e il giardinaggio. Le interviste sono avvenute nel periodo febbraio 2020 – giugno 2021 ed hanno coinvolto gli operatori inseriti negli Osservatori Regionali e nelle rubriche “La parola al rivenditore”. In proposito, è stato possibile effettuare un maggiore approfondimento delle risultanze dell’analisi nel caso dei dettaglianti di ferramenta, distinguendo tre fasce di fatturato. In tutti gli altri casi il giro d’affari non è stato preso in considerazione non tanto perché risulta essere un dato sensibile, quanto per il fatto di essere onnicomprensivo. Il dato delle vendite di un grossista, ad esempio, può riguardare il fatturato realizzato in un contesto territoriale più ampio di quello di riferimento, oltre che naturalmente di articoli non specificatamente di ferramenta.

51
COMPOSIzIONE DELLA CLIENTELA DEI rIVENDITOrI DI GIArDINAGGIO E DEI GArDEN CENTEr E VIVAI (%) Dati dimensionali % Acquisti % Vendite Canali di vendita Sup. (mq) Addetti (unità) Mq / addetto Grossisti Aziende Altro Privati Professionisti Ferramenta 718 5 121 55 45 - 56 44 Rivend. giardinaggio 1.050 8 178 - 100 - 67 33 Garden center e vivai 7.500 10 852 - 100 - 95 5 Grossisti 11.682 43 201 1 90 9 2 98 GDS 4.584 10 429 11 88 1 79 22 Media 5.107 15 356 13 85 2 60 40 Media nazionale 32.914 25 550 19 77 4 51 49 PrINCIPALI OPErATOrI DEL GArDEN – DIMENSIONI, FOrNITOrI E CLIENTI
RIVENDITORI DI GIARDINAGGIO GARDEN CENTER E VIVAI

zAPI

CATALOGO 2023, NOVITA’, IDEE, PrOPOSTE

E’ in arrivo il nuovo Catalogo Zapi Garden 2023 che come ogni anno racchiude importanti novità di prodotto all’interno delle diverse categorie: lotta ai roditori, lotta agli insetti, cura del verde e tante soluzioni per supportare il sell out nel punto vendita. Lo scenario nel quale ci si muove è complesso sia per le condizioni esterne del mercato e sia per alcune categorie di prodotti, ecco perché Zapi ha deciso di dare grande risalto alle “certezze” che hanno: i loro marchi. I marchi storici e iconici come Tetracip, Muskil, Broditop, Gardentop, Speed e i marchi mediatici come Zapi Zanzare Bia, Zapicid e ancora i marchi innovativi come GO NATURAL! e in aggiunta la nuova GO OUT!

www.zapigarden.it

52 SPECIALE CATALOGHI
53
54 SPECIALE CATALOGHI
novità tra cui una nuova linea di prodotti biologici, ecologici, e sostenibili formulati con ingredienti naturali, Linea BioNatura®. Scopri tutto nel nostro nuovo catalogo….
CIFO PrESENTA IL NUOVO CATALOGO 2023: ‘LA NATUrA AL SEr VIzIO DELLA NATUrA’ CIFO
Tante
www.cifo.it
55

AMA AMA PrESENTA IL NUOVO CATALOGO rOBOT FrEEMOW 2022/23

Sicuri, silenziosi, ecologici i nuovi 6 modelli di rasaerba robotizzati Freemow, sono l’ultima novità lanciata dalla divisione giardinaggio del gruppo AMA di San Martino in Rio (RE). La gamma proposta comprende due piattaforme, una per giardini di dimensioni più ridotte “ Serie M” ed una per estensioni maggiori fino a 2000 m2 “ Serie L”.

In queste macchine troviamo stile, eleganza ed avanguardia tecnologica: navigazione intelligente, sensori antiurto, connettività ed operatività smart sono solo alcune delle caratteristiche pensate per semplificare il lavoro di tutti. Chi sceglie i robot rasaerba a marchio AMA condivide con l’azienda l’attenzione per l’ambiente ed ha a cuore il futuro del pianeta. Queste macchine non inquinano, le emissioni sono a zero grazie alle batterie ricaricabili al litio che garantiscono un’ottima resa in tempi rapidi. La soglia del rumore garantita è talmente bassa da permettere al robot di lavorare di notte in modo da avere il giardino totalmente a disposizione durante il giorno.

QUESTI ROBOT SONO infine FACILISSIMI DA INSTALLARE, POSSONO ESSERE PROGRAMMATI E GESTITI TRAMITE APP, OLTRE CHE COLLEGATI ALLA DOMOTICA DI CASA. CON FREEMOW CI SI DIMENTICA DELLA FATICA DI DOVER TAGLIARE L’ERBA, RIMANE SOLO IL PIACERE DI AVERE IL

SEMPRE

BELLO E LIBERO”.

www.ama.it

56 SPECIALE CATALOGHI
PRATO SANO,
57

Umbria / Marche / Lazio

L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia

e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera.

Lo scenario di base pag. 58

- Scenario economico

- le Istituzioni

Il sistema imprenditoriale pag. 60

- Schede aziende

Consorzi e grossisti pag. 61

- Scenario di riferimento

- Schede consorzi/grossisti

Lo scenario dei rivenditori pag. 62

- Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa

- Schede dettaglianti/rivenditori

GDS e Garden Center pag. 63

- Scenario di riferimento

- Schede società/insegne

LO SCENArIO DI BASE

Nella prima parte del 2022 in Umbria l’attività economica ha continuato a crescere in misura sostenuta, favorita da una domanda robusta in tutti i principali settori. Nel primo semestre dell’anno il PIL dell’Umbria è cresciuto del 5,5% rispetto allo stesso periodo del 2021, in linea con l’andamento registrato a livello nazionale. Il progressivo deterioramento delle condizioni di offerta e l’inflazione eccezionalmente elevata hanno tuttavia peggiorato profondamente le aspettative di imprese e famiglie e rappresentano un forte freno al futuro sviluppo del prodotto regionale. L’indagine condotta presso le imprese industriali e dei servizi ha evidenziato una significativa crescita del fatturato nei primi nove mesi dell’anno, anche per effetto del marcato incremento dei prezzi di vendita. Nella manifattura l’espansione dell’attività produttiva e quella del fatturato hanno interessato tutti i principali comparti; come nel 2021 le esportazioni sono cresciute più intensamente rispetto a quanto osservato nel Paese. L’edilizia ha beneficiato degli incentivi fiscali connessi con le attività di ristrutturazione, del buon andamento delle compravendite e dell’avanzamento dell’attività di ricostruzione post-terremoto. Il miglioramento della situazione sanitaria ha favorito soprattutto i servizi, in particolare quelli turistici. Le presenze sono tornate su livelli simili a quelli osservati nel 2019, anche grazie alla marcata ripresa della componente straniera. L’aeroporto regionale ha fatto registrare flussi di passeggeri mai raggiunti in precedenza. Dopo il parziale recupero dello scorso anno, l’occupazione è rimasta pressoché stabile. All’aumento del numero di lavoratori dipendenti si è contrapposta una riduzione degli autonomi. La partecipazione al mercato del lavoro è rimasta bassa e si è riflessa in un calo del tasso di disoccupazione. Le attivazioni nette di contratti alle dipendenze hanno lievemente rallentato, in particolare nei mesi estivi. Si è ridotto il saldo delle posizioni a tempo determinato; quello dei contratti a tempo indeterminato si è invece ampliato, anche per effetto delle trasformazioni di impieghi già in essere. L’elevata inflazione non si è finora trasmessa ai salari, la cui crescita risulta modera-

ta. L’erosione del potere di acquisto, seppur mitigata da alcune misure di supporto introdotte dal Governo, si è riflessa in un rallentamento dei consumi e dei depositi bancari delle famiglie. I forti rincari dei beni energetici e di altri input produttivi e il permanere delle tensioni geopolitiche hanno deteriorato la fiducia di imprese e consumatori. I margini economici delle aziende si sono compressi a causa delle difficoltà di trasferire interamente sui listini i maggiori costi di produzione. La liquidità, pur rimanendo su livelli elevati, ha iniziato a risentire del crescente fabbisogno di circolante, soddisfatto dalle imprese manifatturiere di medie e grandi dimensioni anche attraverso un più ampio ricorso ai prestiti bancari. L’accresciuta incertezza che caratterizza il contesto economico si è riflessa in un diffuso rinvio dei piani di investimento e, per le aziende più esposte ai rincari energetici, nella possibilità di sospensione parziale o totale dell’attività nei prossimi mesi. Pur in assenza di segnali di deterioramento della qualità del credito, la percezione di un maggior rischio prospettico si sta traducendo in un irrigidimento dei criteri di offerta applicati dalle banche ai nuovi prestiti, che interrompe una lunga fase accomodante.

Nelle Marche la ripresa dei livelli di attività iniziata lo scorso anno prosegue anche nel 2022. Nella media del primo semestre del 2022 il prodotto marchigiano sarebbe infatti cresciuto sostanzialmente in linea con il dato nazionale (5,7%). Nel terzo trimestre, l’acuirsi dei rincari energetici contribuisce però al progressivo deterioramento del quadro congiunturale, alimentando il clima di incertezza e condizionando le attese sulle prospettive di breve termine. Nell’industria, l’attività è cresciuta in tutti i principali settori di specializzazione della manifattura regionale. L’indagine congiunturale della Banca d’Italia evidenzia, in particolare, un diffuso aumento delle vendite nel calzaturiero nei primi nove mesi del 2022, dopo la debole dinamica dell’anno precedente. L’attività delle imprese risulta condizionata, oltre che dai rincari dell’energia, anche dal protrarsi di problemi di approvvigionamento di altre materie prime

58 Osservatorio Permanente sul Giardinaggio 58

e beni intermedi. Le esportazioni sono cresciute in misura ampia, interessando tutti i comparti. Nel settore delle costruzioni è continuata la fase espansiva iniziata nella seconda parte del 2020, anche grazie agli incentivi fiscali per la riqualificazione del patrimonio abitativo. Nel terziario, il commercio ha beneficiato della crescita dei consumi delle famiglie; la stagione turistica estiva è stata particolarmente positiva, registrando un significativo aumento delle presenze di visitatori italiani e stranieri. La liquidità delle imprese è rimasta su livelli elevati, sebbene in lieve riduzione nel corso dell’anno. L’accresciuto fabbisogno finanziario da parte del settore produttivo, legato anche all’aumento dei costi di produzione, si è tradotto in un’accelerazione dei prestiti. Il recupero dell’occupazione, avviatosi lo scorso anno, è proseguito: nel primo semestre il numero di lavoratori è aumentato in modo diffuso tra i settori e con pari intensità nella componente subordinata e in quella autonoma. I rapporti a tempo indeterminato hanno beneficiato delle stabilizzazioni dei numerosi contratti a termine avviati precedentemente. Agli incrementi dei tassi di occupazione e di partecipazione si è associato un calo del tasso di disoccupazione. Il ricorso alle integrazioni salariali si è notevolmente ridotto. Il miglioramento dell’occupazione ha sostenuto i redditi delle famiglie e favorito l’ulteriore recupero dei consumi. Quest’ultimo, tuttavia, sulla base delle stime disponibili mostrerebbe un rallentamento nell’anno in corso, risentendo della perdita del potere d’acquisto dovuta ai diffusi rincari e del marcato peggioramento del clima di fiducia dei consumatori. Nella prima metà del 2022, in un contesto di condizioni di offerta del credito rimaste nel complesso invariate, è proseguita la crescita dei prestiti bancari a clientela residente nelle Marche. I prestiti alle imprese hanno accelerato, riflettendo la dinamica di quelli erogati alle aziende di maggiore dimensione; tra i finanziamenti alle famiglie sono aumentati sia i mutui per l’acquisto di abitazioni sia il credito al consumo. La qualità del credito alle imprese non ha finora mostrato segnali di peggioramento, nonostante il venir meno della moratoria pubblica alla fine dello scorso anno. Il tasso di deterioramento del credito alle famiglie è ulteriormente sceso, mantenendosi su livelli bassi nel confronto storico. I depositi bancari di famiglie e imprese hanno rallentato, dopo l’intensa espansione connessa con l’accumulo di liquidità a scopo precauzionale osservata durante la crisi pandemica. Nel primo semestre del 2022 l’attività economica del Lazio è cresciuta

Umbria

del 5,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. È stato così superato di circa un punto percentuale il livello precedente la pandemia. L’aumento dei costi energetici e l’incertezza collegata alla guerra in Ucraina hanno frenato il recupero e condizionano le prospettive di crescita. Nel 2022 la ripresa è stata favorita dal buon andamento dei flussi turistici, del settore edile e delle esportazioni. Le aziende dell’industria e dei servizi hanno registrato un significativo recupero del fatturato a prezzi correnti, ma le aspettative sono di un rallentamento nei prossimi sei mesi. Gli investimenti hanno ristagnato, sebbene siano stati più vivaci per le aziende industriali di grandi dimensioni. Nel 2022 la crescita è stata frenata dai rincari energetici. Per quasi un quarto delle imprese del Lazio, meno di un quinto nella media nazionale, i costi dell’energia hanno inciso in misura elevata sul totale della spesa sostenuta per l’acquisto di beni e servizi per oltre il 20%. Nel primo semestre l’occupazione è cresciuta più che in Italia e i livelli precedenti la pandemia sono stati pressoché recuperati. All’aumento occupazionale hanno contribuito soprattutto i servizi e le costruzioni, favorite dagli incentivi statali. Si è intensificato il ricorso al tempo indeterminato, sospinto dalle trasformazioni dei contratti a carattere temporaneo, e si sono ridotte le integrazioni salariali. I disoccupati e il tasso di disoccupazione sono diminuiti. Il buon andamento del mercato del lavoro si è riflesso sulle condizioni economiche delle famiglie. Le stime della Svimez di quest’estate prevedevano un aumento dei consumi nel 2022, ma le spese delle famiglie sono frenate dal rialzo dei prezzi, che colpisce soprattutto i nuclei meno abbienti; negli ultimi mesi il clima di fiducia dei consumatori del Centro è peggiorato. Dopo il marcato calo dello scorso anno, nella prima parte del 2022 i finanziamenti alle imprese sono tornati a crescere, grazie all’andamento dei prestiti alle grandi imprese. L’aumento si è concentrato nei settori estrattivo ed energetico; si è invece registrato un calo in quello manifatturiero. I mutui alle famiglie hanno continuato ad aumentare a ritmi sostenuti, accompagnandosi al buon andamento delle compravendite immobiliari. Il tasso fisso è cresciuto, superando il tasso variabile dopo un biennio di sostanziale parità; la quota di nuovi mutui a tasso variabile è aumentata rispetto a quanto osservato lo scorso anno. Nel primo semestre del 2022 la qualità del credito erogato alla clientela non ha mostrato segnali di peggioramento. Il tasso di deterioramento è rimasto su livelli inferiori a quelli del periodo precedente la pandemia.

Rallentamento della ripresa dell’attività industriale più nel mercato interno che in quello all’estero, Incremento dell’attività edilizia

Perugia Stazionarietà del comparto manifatturiero terni Leggero calo dell’attività produttiva

Marche Incertezza dello scenario produttivo nel mercato interno , Contributo delle esportazioni, Ripresa del settore delle costruzioni Ancona Stazionarietà dell’attività manifatturiera per il contributo delle esportazioni Ascoli Piceno Tenuta del settore produttivo grazie soprattutto all’export Fermo Stabilità dell’attività manifatturiera per il miglioramento delle ragioni di scambio Macerata Stazionarietà del comparto produttivo per le maggiori esportazioni Pesaro e urbino Stagnazione del settore manifatturiero sostenuto dall’export

Lazio Lenta ripresa dell’attività industriale e manifatturiera, Recupero dell’attività edilizia

Frosinone Staticità del comparto manifatturiero e della domanda Latina Stazionarietà dell’industria e dei consumi interni rieti Tenuta del settore manifatturiero e delle vendite roma Lento incremento dell’attività produttiva e della domanda viterbo Stabilità del comparto industriale e dei consumi

Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA

59
Aree territoriali PrInCIPALI tenDenze evoLutIve

Osservatorio Permanente sul Giardinaggio

LO SCENArIO IMPrENDITOrIALE

EMU GROUP SPA

Ragione sociale

EMU GROUP SPA

Località Marsciano (PG)

Anno di fondazione 1951

Addetti (unità) 150

Superficie (mq) 140.000 Fatturato (Mn. €) 40,0 Quota export/fatturato (%) 70% Settore di riferimento Arredamento outdoor Tipologia di prodotti Arredi outdoor

Principali paesi di esportazione 85 paesi dal Nord Europa all’Australia, dal Paesi Europei del Mediterraneo al Nord America, dal Sud America ai Paesi Orientali

Principali paesi di importazioneOrganizzazione commerciale e distributiva Agenti, distributori, rivenditori, Garden center

Canali di vendita B2B Telefono 075874021

Sito Internet www.emu.it Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn Indirizzo email aziendale info@emu.it

E-commerceFatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

TUFITALIA SRL

Ragione sociale TUFITALIA SRL

Località Civita Castellana (VT) Anno di fondazione 1988 Addetti (unità) 10 Superficie (mq) 5.000 Fatturato (Mn. €) n.d. Quota export/fatturato (%) 55%

Settore di riferimento Edilizia e commercio pietre naturali Tipologia di prodotti Pietre naturali Principali paesi di esportazione Europa Principali paesi di importazione -

Organizzazione commerciale e distributiva Rivenditori

Canali di vendita Rivendite tradizionali Telefono 0761516406 - 0761517615

Sito Internet www.tufitalia.it Presenza sui social Facebook

Indirizzo email aziendale info@tufitalia.it E-commerce www.tufitalia.it

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) 15%

SOLELUNAFILOIDEA (Mazelli Arben)

Ragione sociale

SOLELUNAFILOIDEA (Mazelli Arben)

Località Montegiorgio (FM)

Anno di fondazione 2004 Addetti (unità) 24 Superficie (mq) 2.000 Fatturato (Mn. €) n.d. Quota export/fatturato (%)Settore di riferimento Garden

Tipologia di prodotti

Balconiere in filo di ferro, accessori per il giardino (fontane, reti per rampicanti, spostavasi con ruote)

Principali paesi di esportazionePrincipali paesi di importazioneOrganizzazione commerciale e distributiva Agenti

Canali di vendita

B2B e vendita diretta Telefono 0734964067

Sito Internet www.solelunafiloidea.com Presenza sui social Facebook, Instagram Indirizzo email aziendale ordini@solelunafiloidea.com

E-commerceFatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

VITAKRAFT ITALIA SPA

Ragione sociale

VITAKRAFT ITALIA SPA

Località Castiglione del Lago (PG)

Anno di fondazione 1986 Addetti (unità) 80

Superficie (mq) 10.000 Fatturato (Mn. €) n.d.

Quota export/fatturato (%) -

Settore di riferimento

Animali da compagnia

Tipologia di prodotti Food, giochi, igiene, accessori, comfort e dimore

Principali paesi di esportazione Grecia, Cipro e Malta

Principali paesi di importazione Germania (sede casa madre)

Organizzazione commerciale e distributiva Agenti

Canali di vendita Pet Shop, Catene, GD, Garden e Brico Telefono 075965601

Sito Internet www.vitakraft.it

Presenza sui social Facebook, Instagram Indirizzo email aziendale info@vitakraft.it E-commerceFatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

60

GrOSSISTI

SCENARIO DI RIFERIMENTO

Imprese Sito Internet Prov.

Umbria

Ferramenta Severi Srl www.ferramentaseveri.com PG

Muller Fissaggio Sas www.mullerfissaggio.com PG Vilfa Srl www.vilfa.com PG

Marche

Batazzi Nicola Snc www.ferramentabatazzi.it AN Carlo Cagnoni Spa www.cagnoni.it AN

Grossista - F.LLI zANGrILLO SrL

Insegna F.LLI ZANGRILLO SRL

Denominazione attività F.lli Zangrillo Materiali da costruzione Srl

Anno di fondazione 1974

Gruppo di appartenenza e/o riferimento AXEL

Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo 1999

Località Formia (LT)

Telefono 077179091 Sito Internet www.zangrillo.it Facebook Facebook Indirizzo email aziendale info@zangrillo.it Superficie (mq) 90.000

Addetti (unità) 48 E-commerceFatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?

Ribasso Stabile Rialzo Fatturato ✔ Margini ✔

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Attrezzature da giardinaggio Variazione % in valore delle vendite Arredo esterno + Fiori e piante Illuminazione = Irrigazione = Macchine da giardino = Pet e acquari

Prodotti chimici + Altro

Perché si registrano tali andamenti? Tali andamenti sono dovuti ad una crescita generale dell’azienda ma anche ai vantaggi legati ai vari bonus.

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Ribasso Stabilità Rialzo Trend del settore ✔ Trend della Sua attività ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista vista la crescita dell’azienda dovuta ad importanti investimenti. Pessimista per l’incertezza legata soprattutto alla situazione geopolitica.

Imprese

Sito Internet Prov. Lazio

Angelini Professional Srl www.angeliniprofessional.com RM C. Cantini & C. Spa www.cantini.net RM F.lli Zangrillo Srl www.zangrillo.it LT Ferramenta Prenestina Srl www.ferramentaprenestina.it RM Fraschetti Spa www.fraschetti.com FR Giovanni Ferrari Srl www.ferraridistribuzione.eu RM Siropa Spa www.siropa.it RM

Grossista – GIOVANNI FErrArI SrL

Denominazione attività GIOVANNI FERRARI SRL

Anno di fondazione 1973 Gruppo di appartenenza e/o riferimento CDF – Consorzio Distributori Ferramenta Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo 2003 Località Roma Telefono 0691609901 Sito Internet www.ferraridistribuzione.eu FacebookIndirizzo email aziendale info@ferramenta.it Superficie (mq) 30.000 Addetti (unità) 90 E-commerceFatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?

Ribasso Stabile Rialzo Fatturato ✔ Margini ✔

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Attrezzature da giardinaggio Variazione % in valore delle vendite Arredo esterno +34% Fiori e pianteIlluminazione +26% Irrigazione +24% Macchine da giardino +36% Pet e acquari +35% Prodotti chimici +29% Altro

Perché si registrano tali andamenti? Gli incentivi fiscali alla ristrutturazione, al risparmio energetico e all’affitto degli immobili stanno portando una lieve ripresa in tutti i settori.

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Ribasso Stabilità Rialzo Trend del settore ✔ Trend della Sua attività ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

61

LO SCENArIO DEI rIVENDITOrI

ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

A fine 2021 in Umbria si contano 192 rivenditori specializzati nel commercio di articoli ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio. Rispetto all’anno precedente si rileva così una riduzione del 9,9%.

Nell’arco degli ultimi due anni la contrazione più significativa riguarda la provincia di Perugia.

A fine 2021 nelle Marche si contano 248 rivenditori specializzati nel commercio di articoli ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio. Rispetto al 2020 si assiste dunque ad una diminuzione del 3,5%.

Nell’ultimo biennio la contrazione riguarda tutte le province ad eccezione di quella di Fermo.

A fine 2021 in Lazio si contano 726 rivenditori specializzati nel commercio di articoli ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio. Rispetto al 2020 si registra una contrazione dell’1,5%.

Negli ultimi due anni la riduzione riguarda le province di Roma, Rieti e Viterbo. La consistenza aumenta nelle province di Frosinone e Latina.

EVOLUZIONE DEL NUMERO DEGLI ESERCIZI IN SEDE FISSA SPECIALIZZATI NEL COMMERCIO DI ARTICOLI ED ATTREZZATURE AGRICOLE E DA GIARDINAGGIO, DAL 2017 AL 2021

Var. % Var. m.a.

Regioni 2017 2018 2019 2020 2021 2021/2020 2021/2017

Umbria 220 221 220 213 192 -9,9 -3,3 Marche 288 298 286 257 248 -3,5 -3,7 Lazio 765 760 754 737 726 -1,5 -1,3

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

EVOLUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI IN SEDE FISSA SPECIALIZZATI NEL COMMERCIO DI ARTICOLI ED ATTREZZATURE AGRICOLE E DA GIARDINAGGIO, 2020 E 2021

Umbria

Anni / Province - PG TR Totale

2020 161 52 213 2021 141 51 192 Var. % 2021/2020 -12,4 -1,9 -9,9

Marche

Anni / Province - AN AP FM MC PS Totale

2020 68 33 30 63 63 257 2021 67 31 30 61 59 248

Var. % 2021/2020 -1,5 -6,1 - -3,2 -6,3 -3,5

Lazio

Anni / Province - FR LT RI RM VT Totale

2020 171 118 63 274 111 737 2021 172 117 62 263 112 726

Var. % 2021/2020 0,6 1,3 -1,1 -4,7 -0,3 -1,5

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

62
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio

AGrOVErDE rOMA SrL

Denominazione attività Agroverde Roma Srl Località Roma

Sito Internet www.agroverderoma.it Presenza sui social Facebook Indirizzo email generale info@agroverderoma.it Superficie (mq) 1.000 Addetti (unità) 4 Anno di fondazione 2016 Tendenza fatturato Leggero calo

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Merceologie di prodotto Tendenza delle vendite Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino = Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)

Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?

Ribasso Stabilità Rialzo Trend del settore ✔ Trend della Sua attività ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.

DOMENICHINI GIOVANNI

MACCHINE AGrICOLE

Denominazione attività Domenichini Giovanni Macchine Agricole

Località Umbertide (PG)

Sito InternetPresenza sui social Facebook Indirizzo email generaleSuperficie (mq) 200 Addetti (unità) 2 Anno di fondazione 1972 Tendenza fatturato Stabile

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Tendenza delle vendite Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)

Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Stabilità Rialzo Trend del settore ✔ Trend della Sua attività ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista, ma con riserva.

LA GDS SCENARIO DI RIFERIMENTO

In Umbria sono attivi 20 punti vendita facenti capo a 7 insegne e 6 gruppi della GDS. In provincia di Perugia sono ubicati 16 punti vendita. A Brico io fanno capo 7 punti vendita, concentrati in provincia di Perugia. A Bricofer fanno capo 5 punti vendita. Al gruppo Adeo fanno capo 3 punti vendita, di cui 2 Bricocenter ed 1 Leroy Merlin. A Brico ok fanno capo 3 punti vendita. A Fdt e Obi fanno capo rispettivamente 1 punto vendita.

novembre

PG
63
Dati riferiti a
2022 Insegne / Province
TR Tot Brico io 7 - 7 Brico OK 2 1 3 Bricocenter 1 1 2 Bricofer 3 2 5 Fdt 1 - 1 Leroy Merlin 1 - 1 Obi 1 - 1 Totale 16 4 20

Osservatorio Permanente sul Giardinaggio

Nelle Marche sono ubicati 24 punti vendita facenti capo a 8 insegne e 6 gruppi della GDS. Le province con il maggior numero di punti vendita sono, nell’ordine, Ancona, Macerata, Pesaro Urbino, Ascoli Piceno e Fermo. A Brico io fanno capo 11 punti vendita. Al gruppo Adeo fanno capo 5 punti vendita, di cui 4 Bricocenter ed 1 Leroy Merlin. Al gruppo Bricofer fanno capo 3 punti vendita, di cui 2 a brand proprio ed 1 Self. Fermarket fa capo a Bricolife. A Fdt e Obi fanno capo rispettivamente 1 punto vendita.

Insegne / Province

AN AP FM MC PS Tot

Brico io 3 2 1 4 1 11

Bricocenter 1 1 - - 2 4

Bricofer 1 - - - 1 2 Fdt 1 - - - - 1

Fermarket 1 - - - - 1

Leroy Merlin 1 - - - - 1

Obi 1 - - 1 1 3 Self - - - 1 - 1

Totale 9 3 1 6 5 24

In Lazio sono ubicati 99 punti vendita facenti capo a 14 insegne e 11 gruppi della GDS. Le province in cui è concentrato il maggior numero di punti vendita sono, nell’ordine, Roma, Latina, Frosinone, Viterbo e Rieti. Al gruppo Bricofer fanno capo 27 punti vendita. Ad Orizzonte fanno capo 21 punti vendita. Questo gruppo, insieme a Ianniello Brico Point, fa capo al consorzio Bricolife. Al gruppo Adeo fanno capo 14 punti vendita, di cui 7 Leroy Merlin, 4 Bricocenter e 3 Tecnomat. A BricoBravo fanno capo 10 punti vendita. Ad Evoluzione brico fanno capo 8 punti vendita. A Brico ok fanno capo 6 punti vendita. A Obi fanno capo 5 punti vendita. A brico io fanno capo 3 punti vendita. A Pratiko fanno capo 2 punti vendita. A Bricomania srl e BricoSì fanno capo rispettivamente 1 punto vendita.

Insegne / Province

FR LT RI RM VT Tot

Brico io 1 1 - 1 - 3

Brico OK 2 - - 4 - 6

BricoBravo - - - 10 - 10

Bricocenter 1 - - 3 - 4 Bricofer 2 2 2 19 2 27

Bricomania Srl - - - 1 - 1

BricoSì - - - 1 - 1

Evoluzione brico 1 3 - 4 - 8

Ianniello Brico Point - 1 - - - 1

Leroy Merlin - - - 7 - 7

Obi - 1 - 3 1 5

Orizzonte 2 11 - 8 - 21

Pratiko - - - 2 - 2

Tecnomat - 1 - 2 - 3

Totale 9 20 2 65 3 99

64
Dati riferiti a novembre 2022 Dati riferiti a giugno 2022

FErMArKET SrL

Insegna FERMARKET

Denominazione sociale Fermarket Srl

Anno di fondazione 1987

Gruppo di appartenenza e/o riferimento Bricolife Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo 2017

Località Fabriano (AN) Telefono 0732628011 Sito Internet www.ottimoshop.it Presenza sui social Facebook Indirizzo email aziendale info@fermarket-faidate.com

Superficie (mq) 1.100 Addetti (unità) 2 soci + 4 dipendenti E-commerce www.ottimoshop.it Fatturato e-commerce (in % sul fatt.tot.) 1%

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?

Ribasso Stabile Rialzo Fatturato ✔ Margini ✔

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Attrezzature da giardinaggio Tendenza delle vendite Arredo esterno = Fiori e piante Illuminazione = Irrigazione + Macchine da giardino + Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)

Perché si registrano tali andamenti? L’andamento è influenzato dal periodo pandemico. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Stabilità Rialzo Trend del settore ✔ Trend dell’attività ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista a causa del rallentamento dell’economia mondiale in seguito a pandemia, guerra, carenza materie prime ed aumento prezzi incontrollato.

IANNIELLO BrICO POINT

Insegna IANNIELLO BRICO POINT

Denominazione sociale Ianniello Commerce Scarl Anno di fondazione 2003 Gruppo di appartenenza e/o riferimento Bricolife Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo 2017

Località Santi Cosma e Damiano (LT) Telefono 0771675266 Sito Internet www.ianniellobricopoint.it Presenza sui social Facebook Indirizzo email aziendale info@ianniellobricopoint.it Superficie (mq) 1.200 Addetti (unità) 11 E-commerce Al momento solo tramite Ebay Fatturato e-commerce (in % sul fatt.tot.) 1,00%

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?

Ribasso Stabile Rialzo Fatturato ✔ Margini ✔

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Attrezzature da giardinaggio Tendenza delle vendite Arredo esternoFiori e piante IlluminazioneIrrigazioneMacchine da giardinoPet e acquari Prodotti chimici + Altro (spec.)

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Ribasso Stabilità Rialzo Trend del settore ✔ ✔ Trend della Sua attività ✔ ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Il momento che stiamo attraversando ci induce sicuramente ad essere pessimisti al massimo, ma con la speranza che si possa risolvere quanto prima e magari con qualche attività a livello statale che possa dare una vera spinta al mercato. Illudiamoci che possa trasparire un minimo di ottimismo.

65

Osservatorio Permanente sul Giardinaggio

OrIzzONTE

Insegna ORIZZONTE

Denominazione sociale Unipam Srl a socio unico Anno di fondazione 1988

Gruppo di appartenenza e/o riferimento Bricolife Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Località Sabaudia (LT) Telefono 0773412801

Sito Internet www.orizzonteshop.it Presenza sui social Facebook Indirizzo email aziendale -

Superficie (mq) Piattaforma 23.000; Punti vendita 57.000 Addetti (unità) 500

E-commerce www.orizzonteshop.it Fatturato e-commerce (in % sul fatt.tot.) 2%

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?

Ribasso Stabile Rialzo Fatturato ✔ Margini ✔

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Attrezzature da giardinaggio Tendenza delle vendite

Arredo esterno + Fiori e piante + Illuminazione + Irrigazione = Macchine da giardinoPet e acquari = Prodotti chimici + Altro (spec.)

Perché si registrano tali andamenti? Se riferiti al 2021, ancora molta attenzione al miglioramento e all’arredo dell’abitazione.

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Stabilità Rialzo Trend del settore ✔ Trend dell’attività ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista, al netto dell’enorme incertezza del periodo e della già attesa onda di ribasso delle vendite dovuta agli eccessivi aumenti di prezzo e al naturale rallentamento dopo un lungo e intenso periodo di euforia.

VIVAI BALDUzzI

Denominazione sociale VIVAI BALDUZZI Anno di fondazione 1923 Località Marino (RM) Sito Internet www.vivaiobalduzzi.it Presenza sui social Facebook Indirizzo email aziendale info@vivaiobalduzzi.it Superficie (mq)Addetti (unità) 10 E-commerce www.vivaiobalduzzi.it Fatturato e-commerce (in % sul fatt.tot.)Tendenza fatturato Leggero calo

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Attrezzature da giardinaggio Tendenza delle vendite Arredo esterno Fiori e piante = Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici = Altro (spec.)

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Stabilità Rialzo Trend del settore ✔ Trend della Sua attività ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

66

CARGILL

BLUMEN GROUP SPA

BIOFITO HUMUS DI LOMBRICO

FITO SUBSTRATO AROMATICHE

TERRICCI terricci orti

DESCRIZIONE PRODOTTO

Substrato organico con selezionate torbe fini e sabbia silicea specifico per orto e frutteto. Terriccio a struttura fine, soffice, poroso e drenante indicato per la preparazione dei terreni di semina nelle cassette, vassoi, tunnel, serre e in pieno campo. Con cornunghia per lo sviluppo delle radici e la crescita rigogliosa delle piante e frutti da orto. La sabbia silicea lo rende perfetto da miscelare al terreno di coltura migliorandone la struttura.

Terriccio Bio ideale per Orti e Giardini, per la coltivazione di piante da orto, frutto, aromatiche e da giardino. Privo di Torba, composto da ingredienti di origine vegetale come compost verde e fibra di cocco, con concime organico vegetale, lupini macinati, e con Sabbia Riciclata. Consentito in Agricoltura Biologica. Sviluppato nel pieno rispetto per l’ambiente e la natura, con materie di seconda vita. Imballo composto al 60% da plastica Riciclata.

DESCRIZIONE PRODOTTO

• Migliora la struttura del terreno • Non rischia di bruciare la pianta se si eccede • È ricco di sostanza organica • Evita lo shock del trapianto • Vermicompst è consentito in Agricoltura Biologica • Aiuta il terreno a mantenere la corretta umidità • È inodore, anzi ha un buon profumo di terra bagnata • Stimola lo sviluppo delle radici.

Un substratro appositamente creato per tutti i tipi di piante aromatiche, fornisce alle piante una buona ventilazione delle radici, facilita l’evaporazione dell’umidità eccessiva e favorisce lo sviluppo delle foglie. La fertilizzazione è naturale, il substrato fornisce le vitamine, i nutrienti, gli enzimi necessari e minerali per una crescita rigogliosa.

Terriccio consentito in agricoltura biologica a base di materie prime di origine naturale, ideale per la realizzazione di tutti i tipi di orti sia in vaso che piena terra. Ideale per tutte le piante orticole ma anche aromatiche. Arricchito di ammendante compostato verde. 

Terriccio di qualità ideale per la coltivazione di tutte le aromatiche e piante di peperoncino. Contiene torba di sfagno per assicurare ritenzione idrica, humus vegetale per donare nutrimento, pomice per migliorare aerazione e drenaggio e concime organico per un sostegno iniziale alle piante. 

Terriccio Professionale è un substrato ottenuto dalla miscelazione di torbe bionde e torbe brune selezionate

 10 L si

67
IL GIARDINO
e L’ORTO
terriccio substrato pacciamanti CONFEZIONE BIO TERRICCIO PER ORTO FLEUR DU SOLEIL
45 L no
TERRICCIO ORTI GIARDINI BIO FLEUR DU SOLEIL
 45 L sì
terriccio substrato pacciamanti CONFEZIONE BIO
terriccio substrato pacciamanti CONFEZIONE BIO
 1 L no COMPO DESCRIZIONE PRODOTTO
COMPO BIO Terriccio per Orto e Semina
10
L, 20 L, 50 L, 80 L si
COMPO BIO
Terriccio
per Piante Aromatiche
C M Y CM MY CY CMY K
20 L sì
IL PAESE VERDE di Agribios Italiana
terriccio substrato pacciamanti CONFEZIONE
DESCRIZIONE PRODOTTO
BIO Terriccio Professionale
e di struttura fine. E’ l’ideale per la semina di ortaggi e fiori in contenitori alveolari o in cassette.   70 L no C M Y CM MY CY CMY K TERCOMPOSTI SPA DESCRIZIONE PRODOTTO terriccio substrato pacciamanti CONFEZIONE BIO
NATURA TERRICCIO PROFESSIONALE PER IL TUO
in agricoltura biologica, pronto all’uso, ideale per la coltivazione di ortaggi, frutta, erbe aromatiche, utilizzabile tutto l’anno anche per le piante ornamentali. La sua composizione, completamente naturale ed equilibrata, realizzata con
vegetali
 SACCO 45 L SACCO 70 L sì
 SACCO 45 L sì
RACCOLTO E’ un terriccio professionale consentito
matrici
e biofibre, arricchita di sostanza proteica, assicura il giusto apporto nutritivo per uno sviluppo sano e rigoglioso di tutte le piante. La concimazione biologica con Feed Root® garantisce la crescita di frutta e verdura sana e saporita.
ORTO RICCO Terriccio biologico specifico per orto e frutteto caratterizzato da un elevato contenuto di sostanza organica di origine vegetale e da torbe selezionate. L’aggiunta di sabbia silicea lavata lo rende perfetto da miscelare al terreno migliorandone la struttura.

CARGILL

TERRICCIO UNIVERSALE

BIO FLEUR

DU SOLEIL

TERRICCIO UNIVERSALE

VIVO FLEUR

DU SOLEIL

BLUMEN GROUP SPA

BIOFITO HUMUS DI LOMBRICO cod. X887010

Crescita Miracolosa BIO

SUBSTRATO SALVA PIANTE 5in1 cod. C008010

COMPO

COMPO SANA®

Terriccio Universale di Qualità

Organic & Recycled Terriccio Universale

DESCRIZIONE PRODOTTO

Substrato organico naturale e biologico di alta qualità con un mix di selezionate torbe bionde, brune e nere, arricchito con cornunghia, argilla e fibre di cocco. Ideale per la crescita di tutte le piante verdi e fiorite da casa, balcone, giardino e orto, in vaso e in piena terra, escluse le piante acidofile. Terriccio completo e pronto all’uso per piante sane e rigogliose, per rinvasi, semina e trapianto. Consentito in Agricoltura Biologica.

Terriccio universale con torbe selezionate e con proteine e aminoacidi di origine vegetale per la crescita rigogliosa di piante da giardino, orto, balcone e terrazzi. Terriccio completo e professionale, arricchito con componenti naturali come l’alga bruna norvegese, che rinforza la salute della pianta contro stress idrici, ambientali e malattie. Nutre e accelera in modo del tutto naturale lo sviluppo delle piante. Pronto all’uso e facile da usare.

DESCRIZIONE PRODOTTO

• Migliora la struttura del terreno • Non rischia di bruciare la pianta se si eccede • È ricco di sostanza organica • Evita lo shock del trapianto • Vermicompst è consentito in Agricoltura Biologica • Aiuta il terreno a mantenere la corretta umidità • È inodore, anzi ha un buon profumo di terra bagnata • Stimola lo sviluppo delle radici.

 10 L si

Ottenuto da residui provenienti dall’industria del legno, dal compostaggio e dall’agricoltura privo di torba in grado di garantire una crescita sana delle piante. • Stimola • Rigenera • Nutre • Attiva • Rinnova  1 L no

DESCRIZIONE PRODOTTO

Terriccio ideale per tutti i tipi di piante, sia in vaso che piena terra, in casa, giardino e terrazzo. A base di torba pregiata e sostanza organica umificata per donare supporto, ritenzione idrica e nutrimento. Arricchito di concime a lenta cessione, per una nutrizione immediata e prolungata fino a 12 settimane. Con lo speciale attivatore radicale. Con fiocchi di perlite che favoriscono il drenaggio, la giusta ritenzione d’umidità e l’ottimale aerazione delle radici e alleggerire il terriccio.

L‘imballo è composto all’80% da plastica riciclata di post-consumo. Le componenti sono 100% di origine vegetale, prive di torba e provenienti da processi di recupero. Il substrato di coltivazione è consentito in agricoltura biologica e vegano. Adatto alla coltivazione di ortaggi, frutti, piante aromatiche e ornamentali, in vasi o piena terra, Unisce alle eccellenti performance agronomiche l‘attenzione alla sicurezza di un prodotto bio e il rispetto dell‘ambiente di materie prime riciclate.

DESCRIZIONE PRODOTTO

Brave Terriccio Bio è un substrato di qualità, stabile ed equilibrato con un’ottima ritenzione idrica e consente uno sviluppo vigoroso delle colture. Migliora la struttura del terreno e favorisce l’apporto degli elementi nutritivi, ma soprattutto crea le condizioni ottimali per lo sviluppo delle micorrize presenti nel terreno e dei microrganismi utili alla pianta. È arricchito con concime organico che consente una nutrizione costante nel tempo.

5L, 10L, 20L, 50L, 80L

20l - 45l - 70l sì

10l - 20l - 45l - 70l sì

terriccio substrato pacciamanti CONFEZIONE BIO
 25-45-70 L sì
 45 L terricci universali
terriccio substrato pacciamanti CONFEZIONE BIO terriccio substrato pacciamanti CONFEZIONE BIO
 20 L sì
IL PAESE VERDE di Agribios Italiana terriccio substrato pacciamanti CONFEZIONE BIO Brave Terriccio Bio
 
Terriccio Special Special è un substrato di qualità, ottenuto miscelando materie prime naturali particolarmente pregiate, come torba bionda e torba nera, in grado di garantire una prolungata riserva d’acqua per le piante. E’ un terriccio ideale per semina, C M Y CM MY CY CMY K

TERCOMPOSTI SPA

DESCRIZIONE PRODOTTO

E’ un terriccio professionale di altissima qualità, arricchito di pomice vulcanica, pronto all’uso per la coltivazione di piante, fiori ed ortaggi. Nasce dalle numerose esperienze di TerComposti nel settore delle coltivazioni professionali. La sua composizione include le migliori materie prime selezionate scrupolosamente per ottenere il massimo risultato sulla crescita delle piante, la loro fioritura e la loro fruttificazione. Contiene già una una buona dose di elementi nutritivi di lunga durata inclusi macro e microelementi.

IPERPROTEICO

TERRICCIO

PROFESSIONALE PER TUTTE LE PIANTE

E’ il terriccio di alta performance, adatto a tutte le piante. La sua formulazione è arricchita con uno speciale biostimolante formato da macroelementi, microelementi, carboidrati, enzimi, vitamine, amminoacidi e promotori della crescita che fortifica la pianta, riducendo gli effetti negativi degli stress quotidiani, mitigando i più comuni errori di coltivazione.

terricci piante

CARGILL

TERRICCIO

TERRAZZI FIORIERE

FLEUR DU SOLEIL

TERRICCIO ACIDOFILE

FLEUR DU SOLEIL

FITO SUBSTRATO AROMATICHE

FITO SUBSTRATO ORCHIDEE

COMPO

COMPO SANA®

Terriccio per Piante Verdi

COMPO CACTEA®

Terriccio per Cactacee

SACCO 10 L SACCO 20 L

SACCO 45 L

SACCO 70 L

BALLETTA 25 L

SACCO 10 L

SACCO 20 L

SACCO 45 L SACCO 70 L

no

no

DESCRIZIONE PRODOTTO

Substrato specifico per la coltivazione ed il rinvaso di tutte le piante verdi e fiorite, arbustive e alberate nelle fioriere e nei contenitori di medie e grandi dimensioni sui balconi terrazzi e nei giardini. Composto da una miscela selezionata di torbe pregiate bionde, con l’aggiunta di argilla montmorillonitica e pomice per una struttura del substrato stabile con elevata porosità, sofficità ed un’ottima capacità di ritenzione idrica.

Substrato organico naturale di qualità con un mix di torbe bionde, brune e nere specifico per le piante acidofile. Grazie alle torbe fibrose e all’argilla garantisce un ambiente ideale per il loro sviluppo, terriccio a spiccata reazione acida (pH 4/4.5) e ridotto contenuto salino per piante rigogliose e fioriture dai colori intensi. Ideale per il rinvaso e la coltivazione di azalee, rododendri, camelie, gardenie, peonie, eriche, ortensie a fiore blu.

DESCRIZIONE PRODOTTO

Un substratro appositamente creato per tutti i tipi di piante aromatiche, fornisce alle piante una buona ventilazione delle radici, facilita l’evaporazione dell’umidità eccessiva e favorisce lo sviluppo delle foglie. Il substrato fornisce buona immunità per le piante e resistenza a situazioni stressanti, muffa e patologie batteriche. La fertilizzazione è naturale, il substrato fornisce le vitamine, i nutrienti, gli enzimi necessari e minerali per una crescita rigogliosa.

Un substrato appositamente creato per tutti i tipi di orchidee, fornisce alle piante la giusta ventilazione delle radici, facilita l’evaporazione dell’umidità eccessiva e contrasta lo sviluppo della muffa. Il substrato fornisce buona immunità per le piante e resistenza a situazioni stressanti, muffa e patologie batteriche. La fertilizzazione naturale, il substrato fornisce le vitamine, i nutrienti, gli enzimi necessari e minerali per una crescita rigogliosa e una fioritura duratura.

DESCRIZIONE PRODOTTO

Ideale per il rinvaso di tutte le piante verdi ornamentali e da interno. A base di torba pregiata e sostanza organica umificata per donare supporto, ritenzione idrica e nutrimento. Arricchito di concime a lenta cessione per assicurare nutrimento immediato e prolungato fino a 12 settimane. Con argilla naturale, materiale nobile che migliora la struttura e la porosità del terreno. Con lo speciale attivatore dello sviluppo e allungamento delle radici, per assicurare un trapianto di successo.

Ideale per il rinvaso di tutti i tipi di cactacee e piante grasse. A base di torba pregiata proveniente dal Nord Europa e sostanza organica umificata per donare supporto, ritenzione idrica e nutrimento. Arricchito di concime a lenta cessione per assicurare nutrimento immediato e prolungato fino a 8 settimane. Con sabbia di fiume per l‘aerazione, il drenaggio e inoltre una maggiore stabilità della pianta. Con fiocchi di perlite che favoriscono il drenaggio dell’acqua fondamentale per le cactacee .

terriccio substrato pacciamanti CONFEZIONE BIO

45 L

45 L

 1 L no

69
terriccio substrato pacciamanti CONFEZIONE BIO SUPER TERRICCIO
BLUMEN GROUP SPA terriccio substrato pacciamanti CONFEZIONE BIO
 1 L no
terriccio substrato pacciamanti CONFEZIONE BIO
10L, 20L
5 L

Terriccio Agrumi

Terriccio di altissima qualità composto da miscele di torbe pregiate che lo rendono idoneo alla coltivazione di tutte le piante di agrumi. L’elevata porosità consente un ottimo drenaggio e una buona aerazione delle radici, che godranno di un importante sviluppo. Il prodotto ideale per uno sviluppo sano della pianta e abbondanti fruttificazioni. Il pH è leggermente acido, si consiglia l’utilizzo per il rinvaso nel periodo primaverile.

Terriccio Fioriere

È il formulato ideale per il riempimento di vasi e fioriere. È un substrato pronto all’uso che grazie alla miscela a base di torbe naturali e pietra pomice, facilita il drenaggio evitando fenomeni di ristagno idrico e dei problemi ad esso correlati. Contiene inoltre un concime organico azotato che apporta la sostanza organica necessaria per le piante e un concime minerale complesso NPK per supportare le piantine nelle prime fasi vegetative.

TERCOMPOSTI SPA

FLORA

PROTEICO-RED TERRICCIO PROFESSIONALE PER SUPER FIORITURE

20l - 45l

45l - 70l

DESCRIZIONE PRODOTTO

Flora è il terriccio ottimale per coltivare tutte le varietà di gerani, surfinie, petunie e di tutte le piante annuali fiorite, garantendo un ottimo sviluppo radicale e un aumento della colorazione con prolungamento delle fioriture. Composto esclusivamente da torbe bionde, brune ed argilla montmorillonitica. Quest’ultima aiuta a mantenere un buon grado di umidità aumentando la capacità di trattenere i concimi.

E’ il primo terriccio nato della gamma universali triplo; la sua nuova formulazione è frutto di un innovativo processo produttivo in grado di permettere la miscelazione tra un equilibrato mix di torbe ed un prezioso e strutturato composto di elementi organo-proteici. E’ ancora più ricco di acidi fulvici e umici. Grazie alla sua speciale formulazione svolge un’attività nutritiva e immunostimolante, riuscendo ad accelerare la funzione di sviluppo in modo del tutto naturale. E’ utilizzabile per qualsiasi tipo di pianta perenne e stagionale; è particolarmente indicato per le fioriture del giardino e del terrazzo.

CONCIMI

CARGILL

CONCIME BLU ORTO FRUTTETO FLEUR DU SOLEIL

Concime granulare universale di colore blu con un elevato contenuto di tutti gli elementi nutritivi fondamentali per la fertilità del terreno e per un corretto sviluppo delle piante. Concime granulare per una facile distribuzione e di colorazione blu per una maggiore riconoscibilità delle parti trattate, evitando sovradosaggi.

Concime granulare con azoto e potassio a Cessione Programmata, ideale per una cessione bilanciata degli elementi nutritivi per Orti, Giardini e frutteti, piante ornamentali verdi e da fiore, aiuole, prati e piante in vaso. Nutre in modo equilibrato, continuo e graduale per 4 mesi.

Concime

Concime

SACCO 20 L

SACCO 45 L

SACCO 70 L

SACCO 10 L

SACCO 20 L

SACCO 45 L

SACCO 70 L

no

no

70
DESCRIZIONE PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO
5 kg
CONCIME ORTO GIARDINO PLUS FLEUR DU SOLEIL
CONFEZIONE BIO FITO NPK BLU Concime Minerale Composto 12-6-18+ Boro (B) + Zinco (Zn)
4 kg BLUMEN GROUP SPA DESCRIZIONE PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE
LIQUIDO
FITO ORTO Concime Organo Minerale 5-7-12 + 2MgO + 12CaO + 15 SO3
granulare ideale per nutrire in modo ottimale prati, piante ornamentali, tutte le colture orticole e le piante da frutto.
5 kg no
 5
concimi
DESCRIZIONE
pacciamanti CONFEZIONE BIO
granulare ideale per tutte le colture orticole. E’ arricchito con Azoto organico che migliora la fertilità del terreno.
kg no
orto IL PAESE VERDE di Agribios Italiana
PRODOTTO terriccio substrato
 
 
terriccio substrato pacciamanti CONFEZIONE BIO

COMPO

DESCRIZIONE PRODOTTO

Il concime con lana di pecora è ricco di sostanze nutritive ed è l’ideale per una concimazione organica con un effetto nutritivo prolungato. E’ una vera innovazione: è consentito in agricoltura biologica ed è composto al 100% da materie prime naturali. 

Orto-Frutta

Concime studiato per le colture orticole e frutticole, con un alto contenuto di elementi nutritivi. Contiene l‘inibitore della nitrificazione che permette una nutrizione azotata fino a 3 mesi e una una riduzione del contenuto di nitrati. 

Orto-Frutta

Concime liquido ideale per la nutrizione di tutte le piante da orti sia in vaso che piena terra. A base di borlanda vegetale ricca di azoto e potassio per migliorare la pezzatura dei frutti e il loro sapore 100% naturale e Consentito in agricoltura biologica. 

sacchetto da 4 kg con comoda maniglia per il trasporto e scatola richiudibile da 2 kg

sacchetti da 4 kg e 8 kg con pratica maniglia per il trasporto

-

Flacone da 1L sì

Bioactive

Concime ottenuto da materie prime altamente selezionate che apporta sostanza organica in grado di rivitalizzare il terreno e renderlo più fertile. Contiene micorrize e altri microrganismi utili, che stimolano l’apparato radicale e favoriscono la crescita delle piante.

Ortofrutta Bio

Concime biologico completo per apportare gli elementi nutritivi richiesti dalle piante. Combina l’azione fertilizzante della componente organica con la disponibilità di azoto a pronta efficacia, del fosforo e del potassio, così da ottenere ottimi risultati. Contiene inoltre magnesio, calcio, zolfo e microelementi come ferro, manganese, boro, rame e zinco.

pellet

4kg - 20kg sì

4kg - 20kg sì

pellet

E’ un concime granulare 100% di origine naturale con l’escusiva tecnologia Natural Booster. La speciale tecnologia promuove maggior sviluppo dell’apparato radicale della pianta, favorendo la crescita sana e rigogliosa. 

PELLETTATO

CONCIME PELLETTATO AGRUMI

ZAPI

Concime pellettato per la nutrizione ottimale di piante orticole e da frutto. Arricchito con flora batterica ha un’azione stimolante ed un effetto prolungato, favorendo la corretta crescita delle piante e un’abbondante fruttificazione. pellet

Concime pellettato per la nutrizione ottimale di agrumi, piante mediterranee e cycas. Arricchito con flora batterica ha un’azione stimolante ed un effetto prolungato, favorisce una crescita armonica e abbondanti fruttificazioni. pellet

E’ un concime liquido e vegetale 100% che ristruttura il terriccio e il terreno, e nutre le piante. Prontamente assimilabile è ideale anche per l’irrigazione fogliare; stimola la radicazione e la crescita e contiene amminoacidi vegetali. Campo d’impiego: piante da orto, piante aromatiche, piante da frutto, agrumi, piante fiorite e ornamentali in vaso e aiuola.

E’ un concime biologico pellettato 100% naturale per ortaggi e piante da frutto, verdi e fiori. Favorisce l’insediamento e lo sviluppo di micro organismi utili allo sviluppo dell’apparato radicale, ristruttura il terreno per semina e trapianti e porta ad un sano sviluppo delle piante. Campo d’impiego: si consiglia il suo utilizzo nell’orto, piante da frutto e agrumi, piccoli frutti, fiori e piante ornamentali.

1,5 kg 5 kg 12 kg 25 kg

sacco 4 Kg sì

sacco 4 Kg sì

71
IL PAESE VERDE di Agribios Italiana DESCRIZIONE PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO SBM DESCRIZIONE PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO SOLABIOL ORTI E GIARDINI TERCOMPOSTI DESCRIZIONE PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO CONCIME ORTO E FRUTTA DESCRIZIONE PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO ORTO E PIANTE BIO LIQUIDO
1 L sì
ORTO E PIANTE BIO GRANULARE
  1kg sì
GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO Concime Organico con Lana di Pecora

Brave Crescita Sana

Brave Energizzante

Unico il Concime ha un alto titolo di azoto fosforo e potassio. E’ arricchito dei microelementi indispensabili per la crescita sana e vigorosa delle piante ed ha una formulazione unica e arricchita in vanadio, un elemento che stimola la fotosintesi clorofilliana. E’ ideale per tutti i tipi di piante.

È un nutrimento per tutti i tipi di piante ottenuto da materie prime di origine naturale. Con la sua formula esclusiva, nutre meglio le piante in quanto apporta sostanze già presenti in natura quali: sostanze allelopatiche, amminoacidi liberi naturali, zuccheri, vitamine e altri biopromotori. Irrobustisce le piante.

1000 ml sì

Concime organo-minerale liquido ideale per tutte le piante da giardino, balcone, orto e appartamento, a base di proteine estratte da Ascophyllum Nodosum, addizionate a vitamine, sostanze fitostimolanti, macroelementi e microelementi chelati. 

Concime universale micro-granulare di origine minerale, fornisce alle piante tutti gli elementi nutritivi di cui hanno bisogno per l’accrescimento. La formulazione è arricchita con magnesio. 

E’ un nutrimento vigoroso universale, liquido concentrato, che scatena la crescita già dopo la prima applicazione e attiva le auto-difese contro le avversità. Prolunga nel tempo l’azione nutritiva e migliora le proprietà del suolo. 

E’ un concime granulare complesso blu a cessione controllata. Si tratta di un prodotto di elevata qualità del “Classico granulo Blu”: ideale per una crescita rapida e rigogliosa, da applicare a tutte le culture dell’orto e del giardino.  

concimi piante

Concime granulare ideale per nutrire in modo ottimale prati, piante ornamentali, tutte le colture orticole e le piante da frutto.

Concime granulare ad elevato apporto nutritivo per tutti i tipi di piante fiorite, in vaso o da giardino. Contiene azoto a lenta cessione e ferro. Grazie alla sua elevata solubilità, si dimostra particolarmente efficace anche in condizioni di scarsa irrigazione.

La sostanza organica di BRAVE Crescita Sana migliora la fertilità del suolo e favorisce l’assorbimento degli elementi nutritivi. Ricco di acidi umici, stimola la radicazione e la simbiosi tra apparato radicale e funghi micorrizici. sbriciolato

E’ un concime organico costituito da materie prime di altissima qualità come l’idrolizzato proteico e l’estratto d’alga, che apportano una grande varietà di amminoacidi in grado di attivare ed accelerare le funzioni vitali e produttive della pianta.

sacco 4 Kg no

350 ml - 1 litro

5 kg - 10 kg

no no 1kg - 4kg sì

no no liquido 1 L sì

E’ un formulato ricco di sostanze nutritive e idratanti, sviluppato con tecnologia NutriONE permette una corretta idratazione della pianta in vaso, mantenendo la pianta sana e scatenando la fioritura. sbriciolato

E’ un concime 100% di origine naturale con l’esclusiva tecnologia Natural Booster. La presenza di Ascophyllum nodosum arricchisce la formulazione di microelementi e preziosissimi principi attivi.

no no 1kg - 4kg sì

72
IL PAESE VERDE di Agribios Italiana DESCRIZIONE PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO SBM Life Science DESCRIZIONE PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO NUTRIGOCCIA ALGASANCONCIME LIQUIDO
no
no liquido 1 L sì
BLUMEN GROUP DESCRIZIONE PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO Fito NPK BLU
 1 kg no
Crescita Miracolosa NUTRIMENTO GRANULARE PER PIANTE FIORITE
450 gr no
ZAPI DESCRIZIONE PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO SUPER NUTRIMENTO LIQUIDO SUPER BLU TERCOMPOSTI DESCRIZIONE PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO IPER-CONCIME LIQUIDO CONCENTRATO
flacone 500g e 1000 g no
SMART-C UNIVERSALE MICROGRANULARE BLUMEN
UNICO IL CONCIME
NPK
+ Fe + Mn+ Zn cod. X200251
DESCRIZIONE PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO Fito
Concime Minerale Composto
10-7-14
 1000 ml no
BIOFITO UNIVERSALE Concime naturale cod. X200101
concimi universali

TERCOMPOSTI

CONCIME PELLETTATO PER TUTTE LE PIANTE

CONCIME PELLETTATO PRATO E GIARDINO

Concime pellettato per la nutrizione ottimale di tutte le piante. Arricchito con flora batterica per stimolare la crescita radicale, ha un’azione antistress ed un effetto prolungato. pellettato

Concime pellettato per la nutrizione ottimale di prati e tappeti erbosi. Arricchito con ferro e flora batterica ha un’azione stimolante ed un effetto prolungato che favorisce l’irrobustimento radicale, accresce la resistenza al calpestio e consente di ottenere un manto verde intenso.

E’ un nutrimento liquido completo e specifico, potenziato con microelementi minerali. La rapida assimilazione del prodotto è ideale per uno sviluppo sano della pianta e per ottenere frutti più succosi.

E’ un nutrimento liquido naturale a base di sangue di bue. Presenta alto titolo azotato e rivitalizza fiori e piante sofferenti. Potenziato con inzimi naturali, ha un effetto rapido su piante ornamentali e da fiore, aiuole, giardini.

no sacco da 4kg sì

pellettato no sacco da 4kg sì

no

concimi prato

Concime per superfici inerbite con tecnologia a cessione equilibrata, l’azoto è ricoperto da una membrana che lo rilascia nei successivi 2-3 mesi evitando gli sprechi. Ideale per il mantenimento delle superfici inerbite. La presenza di magnesio intensifica la colorazione naturale delle singole essenze.

Concime con effetto starter, ideale per la semina, la rigenerazione e la posa in opera del prato in zolle o rotoli. Concime con tecnologia a cessione equilibrata, in cui l’azoto è ricoperto da una membrana che lo rilascia lentamente nei successivi 2-3 mesi evitando gli sprechi.

no

Concime granulare speciale a base di microelementi, di rapido assorbimento e facile impiego, indispensabile per prati, ortaggi, piante da frutto ed ornamentali. Apportatore di ferro e manganese per un’azione rinverdente rapida ed efficace, assicurando un verde intenso.

Concime granulare con azoto a cessione programmata, appositamente formulato per il mantenimento del tappeto erboso. Garantisce una buona vegetazione del prato e maggiore resistenza al calpestio. Con ferro e magnesio ad effetto rinverdente e contro ingiallimenti.

Starter

E’ il concime appositamente studiato per la realizzazione di nuovi spazi verdi. Grazie alla sua specifica formulazione ricca di fosforo solubile, stimola lo sviluppo delle radici e la crescita dei prati sia in caso di semina, risemina o posa di prato in zolle.

Growing Grazie alla formulazione microgranulare, il prodotto si distribuisce perfettamente su qualsiasi tappeto erboso e si attiva dopo la prima pioggia o irrigazione. E’ il concime ideale per il mantenimento del prato ornamentale.

1,5 kg no

1,5 kg no

4kg - 8kg - 20kg

73
ZAPI DESCRIZIONE PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO PIANTE DI AGRUMI LIQUIDO
 350 ml - 1 litro
SANGUE DI BUE
 1 kg
BLUMEN GROUP SPA DESCRIZIONE PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO MASTERGREEN CONCIME ALL SEASON MASTERGREEN CONCIME STARTER
CARGILL DESCRIZIONE PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO CONCIME GRANULARE RINVERDENTE FLEUR DU SOLEIL
5 kg
CONCIME GRANULARE PRATO E GIARDINO FLEUR DU SOLEIL
 5 kg
IL PAESE VERDE di Agribios Italiana DESCRIZIONE PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO
5 kg
DESCRIZIONE PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO

SOLABIOL RINVERDENTE

Un prato sano e brillante regala momenti di rilassata soddisfazione dei sensi. Harmonia Prato è un concentrato granulare di ultima generazione, capace di attivare il metabolismo del prato in modo armonioso, senza forzature, nel pieno rispetto della vita nel terreno.

Un prato carente di ferro si riconosce facilmente: il manto diventa vedre pallido ed il rigoglio è rallentato. Sequestrene di VerdeVivo, prodotto mutuato dai più efficaci protocolli agricoli, agisce rapidamente, riportando alle radici di piante e prato, tramite irrigazione, il ferro necessario in forma assimilabile.

Perle superconcentrate 10/30 g per mq

Prodotto concentrato: 4 g per mq (1,5g per vaso da 20 l)

Micro pellet bio attivanti a cessione graduale

granuli idrosolubili

Solido 100g suddivisi in 5 buste da 20 g cad

CONCIME

TAPPETO

ERBOSO

TERCOMPOSTI

E’ un fertilizzante biologico specificatamente studiato per l’utilizzo su prato e tappeto erboso. E’ composto da da Azoto, Fosforo e Potassio di origine Naturale con microelementi, sostanza organica e alto contenuto di ferro che garantisce un effetto rinverdente creando condizioni ideali per la crescita dell’erba.

E’ un concime granulare 100% di origine naturale con l’esclusiva tecnologia Natural Booster, che favorisce un maggior sviluppo dell’apparato radicale del tappeto erboso. L’assorbimento dell’acqua risulta così molto più efficiente.

DESCRIZIONE PRODOTTO

Concime pellettato per la nutrizione ottimale di prati e tappeti erbosi. Arricchito con ferro e flora batterica ha un’azione stimolante ed un effetto prolungato che favorisce l’irrobustimento radicale, accresce la resistenza al calpestio e consente di ottenere un manto verde intenso.

ZAPI

SUPER GIARDINO

SUPER BLU

PRATO FORTE PREMIUM

PRATO RUSTICO

pellettato

PRODOTTO

E’ un concime granulare viola a cessione controllata che nutre il prato per oltre 60 giorni. Tutti gli elementi nutritivi sono presenti in un solo granulo, in questo modo viene garantito l’uniforme distribuzione degli stessi sul terreno. La tecnologia formulativa è brevettata per un granulo con “inibitore della nitrificazione”.

E’ un concime granulare complesso blu a cessione controllata. Si tratta di un prodotto di elevata qualità del “Classico granulo Blu”: ideale per una crescita rapida e rigogliosa, da applicare a tutte le culture dell’orto e del giardino.  

5 Kg

4 kg - 8 kg

5 kg - 10 kg

CURA DEL PRATO sementi prato

Vigoroso e calpestabile Ideale per chi richiede un manto erboso resistente al calpestio e vuole dedicare poco tempo alla sua cura e manutenzione. Necessita di poca acqua, non teme la siccità ed è particolarmente forte e resistente agli attacchi delle infestanti.

Robusto e resistente. Un miscuglio ideale per terreni sottoposti ad intenso utilizzo. Composto da varietà che generano un manto erboso robusto, resistente e compatto. Radica molto in profondità, resistendo agli strappi.

74
DESCRIZIONE
rinnovo prato prato soleggiato prato in ombra prato per gioco prato nuovo CONFEZIONE
BLUMEN GROUP
PRODOTTO
    1 kg
    1 kg
SBM DESCRIZIONE PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO
 10 Kg
GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO
CONCIME PELLETTATO PRATO E GIARDINO
sacco 4 Kg sì
DESCRIZIONE GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO
 
KOLLANTVERDEVIVO DESCRIZIONE PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO HARMONIA PRATO Solido BUSTA 5 KG SEQUESTRENE, Nutrimento con ferro

MIX 3in1

Ripara Prato

Miscela pronta all’uso di sementi, substrato e concime per riparare aree danneggiate del tappeto erboso, è progettato per riparare e rinfoltire aree danneggiate o diradate del prato.. Concime per donare energia e nutrimento. Substrato in scaglie pressate ad alta capacità di assorbimento d’acqua per accogliere e sostenere il seme.

Prato al Sole Miscela di semi parzialmente ricoperti appositamente studiata per aree soleggiate e a scarsa piovosità. Involucro nutritivo: la speciale confettatura ricopre il seme di sostanze minerali e nutritive che ne aumentano il successo di germinazione.

PROTEZIONE PIANTE insetticidi

BLUMEN GROUP

BIOFITO ZEOLITITE

BIOFITO AFIDI STOP

PRODOTTO

Sostanza di origine naturale che migliora la resistenza delle piante agli stress biotici e abiotici Il prodotto aderisce perfettamente alle superfici la sua micro struttura cristallina cubica rende le superfici particolarmente scabrose rendendole inagibili per insetti e attacchi fungini. Asciugando aumenta la sua capacità igroscopica e facilita la cicatrizzazione di frutta e ortaggi.

Prodotto totalmente naturale ottenuto dalla pianta di ortica, non necessita di alcuna diluizione ed è pronto all’uso.

Grazie alla presenza di sostanze attive naturali contenute nella pianta di ortica, AFIDI STOP spruzzato sulle parti delle piante infestate, le rende inospitali per questi parassiti. Il

Ferro contenuto stimola la pianta rendendola più resistente all’attacco dei parassiti.

zeolite frantumata setacciata 

Liquido pronto all’uso 

Scatola da 1,2 kg

Scatola da 1 kg

1 kg si

500 ml si

polvere

  1,5

DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO DISABITUANTE INSETTI DEL TERRENO FLEUR DU SOLEIL

SAPONE MOLLE FLEUR DU SOLEIL

Sistemico Closer

IL PAESE VERDE di Agribios Italiana

E’ un insetticida sistemico della linea COMPO PROTEZIONE PIANTE. Protegge oltre 45 colture di interesse hobbistico da afidi, coccinigli e mosche bianche. E’ a base di una sostanza attiva di nuova generazione che agisce per contatto e ingestione.

liquido

 

Olio di Neem

E’ un potenziatore delle difese della pianta nei confronti di insetti. Prodotto completamente naturale che non lascia residui sulla vegetazione. Sciogliendo la melata prodotta dagli insetti, esplica azione indiretta nei confronti delle fumaggini.

Prodotto naturale che consente alle piante di alzare le difese contro gli insetti. È ottenuto dall’albero di Neem i cui effetti dissuasivi su alcuni insetti sono noti da tempo.

concentrato

Liquido

Liquido

si  

 

5 ml 20 ml

 

75
DESCRIZIONE TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO
COMPO DESCRIZIONE PRODOTTO rinnovo prato prato soleggiato prato in ombra prato per gioco prato nuovo CONFEZIONE
 
 
COMPO DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO Colza Power Concentrato PFnPE
concentrato   250 ml
E’ un insetticida-acaricida concentrato da diluire a base di olio di colza, di origine vegetale. Può essere utilizzato per la protezione di orticole, frutticole e piante ornamentali. Viene impiegato efficacemente per il controllo di un’ampia varietà di insetti con apparato boccale pungente-succhiante.
Insetticida
PFnPE
CARGILL
Concime organico completamente naturale e vegetale, panelli di Neem in polvere. Svolge 2 importanti funzioni: nutritiva e fertilizzante per il terreno e le piante; disabituante e repellente verso formiche e insetti del terreno, che, infastiditi dall’odore del Neem, si allontanano dalla zona indesiderata.
kg si
Sapone molle composto da potassa e olii vegetali, altamente biodegradabile, idrosolubile e privo di fitotossicità. Impiego come fitoprotettivo per le piante, aiuta a potenziare le difese naturali verso gli attacchi di insetti. Azione indiretta contro le fumaggini, favorisce lo scioglimento della melata.
500 ml (spray RTU) 200 ml (concentrato)
DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO Sapone Molle
trigger RTU 500ml - flacone 1lastuccio 280ml
trigger RTU 500ml - flacone 1lastuccio 280ml

KOLLANT

DESCRIZIONE

Fitocomplesso naturale per trattamenti su orticole, piante da frutto e ornamentali. L’olio di neem ha spiccati e diversi effetti benfici sulla pianta: il suo fitocomplesso viene usato fin dall’antichità come rimedio naturale per il mantenimento nel tempo della salute delle piante.

E’ un prodotto piretroide ad ampio spettro specifico per piante ornamentali che esplica una azione estremamente efficiace con un basso dosaggio. La sua caratteristica principale è la bassa tossicità nei confronti degli insetti utili, il che lo rende l’alleato perfetto nei protocolli di lotta integrata. Agisce per contatto sul sistema nervoso degli insetti.

Insetticida sistemico pronto all’uso in comode pastiglie da applicare direttamente nel terreno. Il principio attiva di ultima generazione protegge da afidi, mosca bianca e altri insetti. Formulato con tecnologia ONE permette anche l’apporto di nutrienti ad azione istantanea.

Insetticida sistemico concentrato che agisce per contatto ed ingestione contro i pricipali insetti dannosi delle piante come afidi, cicaline, dorifosa e cocciniglie. Agisce già dopo un’ora e protegge fino a 8 settimane.

E’ una sostanza di base per il controllo su afidi, acari , insetti e funghi. Il prodotto di origine naturale vegetale è ideale per alberi da frutto, orticole e floreali. L’utilizzo di Zapi Ortica Bio concentrato è consentito in agricoltura biologica.

E’ un corroborante, potenziatore delle difese delle piante. Migliora la resistenza della pianta verso l’attacco da parte di organismi nocivi e situazioni di stress climatici, ha una buona persistenza sulle colture trattate e impedisce la proliferazione di parassiti già presenti sulla pianta.

Spray pronto uso su orticole, piante da frutto e ornamentali

su orticole, piante da frutto e ornamentali

flacone con trigger 750 mlno no

liquido concentrato da diluire 10 ml e 50 ml no

Pastiglie pronte all’uso s 20 pin

concentrato 100 ml

BLUMEN GROUP

BIOFITO SAPONE MOLLE

BIOFITO CRITTOGAME EQUISETO

CARGILL

COMPO

concentrato 

s 1 litro

concentrato  

funghicidi

Corroborante a base di sapone i Potassio con un elevato potere sgrassante. La presenza della melata favorisce l’incubazione e lo sviluppo di funghi patogeni e batteri dannosi per le coltivazioni. Utilizzato come coadiuvante aumenta l’efficacia dei prodotti insetticidi o dei prodotti naturali.

Prodotto naturale a base di estratto di Equiseto, ottenuto da una particolare specie di Felce. In particolare il suo contenuto in silicati esplica una doppia azione: rafforza la cuticola fogliare della pianta rendendola più resistente agli attacchi parassitari e, allo stesso tempo, esplica un’azione protettiva grazie alle sue proprietà disidratanti.

DESCRIZIONE PRODOTTO

Estratto naturale di Propolis ad azione corroborante per le piante, svolge azione protettiva verso attacchi fungini e batterici. Agevola una rapida cicatrizzazione delle ferite dovute a eventi atmosferici o a potature da traumi o potature, favorisce l’impollinazione, stimola la radicazione e fioritura, dona colore e sapore ai frutti.

DESCRIZIONE PRODOTTO

E’ un fungicida di contatto pronto all’uso a base di idrogenocarbonato di potassio. È efficace contro l’oidio su alberi e arbusti, vite, coltivazioni orticole, piccoli frutti, piante ornamentali. Il meccanismo di azione dell‘idrogenocarbonato di potassio è legato all’alterazione del pH, della pressione osmotica e dell’equilibrio ione bicarbonato/ ione carbonato dei funghi sensibili.

Fungicida sistemico dotato di lunga persistenza e spiccata attività preventiva, curativa ed eradicante. Protegge piante commestibili ed ornamentali dalle principali malattie fungine quali oidio, ruggine, ticchiolatura e moniliosi.

Liquido concentrato

Liquido pronto all’uso 

200 ml

250 ml sì

76
TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO PROPOLIS FLEUR DU SOLEIL
Liquido   500 ml (spray RTU) 200 ml (concentrato) sì
TIPOLOGIA
ORTO GIARDINO
BIO
Pronto
PRODOTTO
CONFEZIONE
Armicarb
Uso PFnPE
uso da nebulizzare  
Pronto
Trigger da 750 ml
Duaxo PFnPE
 
concentrato
Confezione da 200ml
DESCRIZIONE PRODOTTO
TIPOLOGIA
PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO
  1 L sì
SBM Life Science DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO SANIUM PIN PFnPO SANIUM SL25 PFnPE ZAPI DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO Ortica BIO Concentrato Olio di Lino BIO Concentrato
BIO
PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE OLIO DI NEEM PRONTO ALL’USO MAVRIK CASA E GIARDINO

Rame Active

Previene e cura le carenze di rame, elemento indispensabile per la respirazione cellulare delle piante. Grazie alla formulazione microgranulare si scioglie velocemente in acqua senza rilasciare polveri nell’aria. Garantisce maggiore efficienza nell’impiego grazie all’agente complessante.

Lecitina di Soia

Prodotto naturale estratto dai semi di soia, agisce come potenziatore delle difese naturali delle piante rendendole meno suscettibili agli attacchi fungini rafforzando e rendendo più elastica la parete cellulare delle piante e dei frutti e migliorando la qualità e la conservabilità dei frutti stessi.

DESCRIZIONE PRODOTTO

KOLLANT

Estratto di equiseto

E’ una sostanza di base ricavata attraverso il decotto degli steli aerei della pianta dell’Equisetum Arvense L. L’estratto dimostra una efficace azione diretta sul controllo delle malattie fungine delle piante, come l’alternaria, la ticchiolatura, la bolla, l’oidio e la peronospora.

microgranulo 

liquido

500 gr sì

trigger RTU 500ml - Flacone 1lastuccio 280ml

liquido concentrato e Spray pronto uso

125

Sbm Life Science

PFnPE

IBISCO PFnPE

E’ un funghicida di contatto a base di bicarbonato di potassio in cristalli solubile con attività preventiva e curativa contro le maggiori malattie fungine. Ha un modo d’azione multitarget che provoca lo scoppio e il disseccamento e collasso totale dei funghi patogeni.

liquido concentrato e Spray pronto uso

 

BLUMEN GROUP DESCRIZIONE PRODOTTO

Erbicida totale contro erbe infestanti, muschi e alghe principio attivo di origine naturale. Elimina le erbacce alla radice. Efficace su un ampio spettro di erbe infestanti annuali e perenni. Il prodotto agisce in poche ore anche a basse temperature. Innocuo per le api. Agisce in poche ore. Biodegradabile.

TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO

cristalli idrosolubili 500 gr 100 gr sì

Liquido

50 ml 200 ml sì

polvere

 500 gr sì

concentrato   250 g - 1 Kg sì

TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO

500 ml no

BIOFITO ACETO

COMPO

Acido acetico ad azione diserbante. Diluire 1 litro di prodotto in 1 litro di acqua.

DESCRIZIONE

Herbistop®

Pronto Uso PFnPE

1000 ml sì

TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO

Erbicida totale non residuale per il controllo delle infestanti presenti nelle colture ornamentali e floreali, negli ortaggi e sotto le piante da frutto. Si può impiegare prima della semina o del trapianto di floreali, ornamentali e ortaggi. Si applica inoltre per il controllo di infestanti, muschi ed alghe e come erbicida selettivo contro i muschi nei prati e tappeti erbosi in genere.  

Erbicida non selettivo pronto all’uso per il controllo di infestanti annuali e perenni, mono e dicotiledoni, muschi ed alghe. Si può impiegare inoltre prima della semina o del trapianto di floreali, ornamentali e ortaggi. La semina o il trapianto della coltura è possibile già dopo 3 giorni dal trattamento erbicida.

Pronto uso da nebulizzare

 

Flacone da 500ml

77 IL PAESE VERDE di
Agribios Italiana
DESCRIZIONE PRODOTTO
BIO
TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE
 
TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO
 
Scirocco
concentrato 500ml e Spray pronto uso 750ml EW
Fungicida sistemico ad ampio spettro d’azione per trattamenti curativi e preventivi a base di Tetraconazolo, principio attivo dotato di elevata efficacia. Consente di ottenere il massimo della protezione con la più ampia elasticità di impiego in trattamenti di tipo sia curativo, sia preventivo.
concentrato 100ml no
DESCRIZIONE PRODOTTO VITIKAPPA E’ un elicitore delle difese delle piante in formulazione liquida per il controllo di diverse malattie come oidio, peronospora e marciume grigio di colture orticole, fragole e vite. Il prodotto è autorizzato in agricoltura biologica e riconosciuto come fitosanitario a basso rischio.
ZAPI
DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO Sodio BIO E’ una sostanza di base per il controllo su muffe, ticchiolatura, oidio (malbianco). Il prodotto, di origine naturale, si presenta come polvere solubile in acqua. Campo d’impiego: orticole, piccoli frutti, piante ornamentali, uva da tavola e da vino, mele, frutti di piante arbustive.
Calcio BIO Concentrato
Aumenta la croccantezza e migliora la conservabilità di frutta e ortaggi. In certe colture è fondamentale per evitare fisiopatie nutrizionali ed è utile per influenzare l’assimilazione di altri elementi nutritivi indispensabili per la salute della pianta. Ottimo anche per le piante ornamentali, da fiore, per prato e siepi.
erbicidi
FITO FINALSAN pronto all’uso
Liquido pronto all’uso
Liquido concentrato
PRODOTTO Herbistop® PFnPE
concentrato
Trigger da 1L

LENNS

Il formulato consente un rapido contenimento delle principali malerbe, normalmente presenti in frutteto e in vigneto e una sensibile riduzione delle rinascite, dovuta alla azione specifica del Diflufenical.

Pronto all’uso

Pronto uso da nebulizzare  

Sbm Life Science

DESCRIZIONE PRODOTTO

ZAPI

BLUMEN GROUP

FITO

FERRAMOL ESCA LUMACHICIDA

BIOFITO BARRIERA LUMACHE

COMPO

Trigger da 1L

lumachicidi

PRODOTTO

Esca lumachicida a base di fosfato di ferro, una combinazione che esiste allo stato naturale, e viene degradato dai microrganismi del terreno in ferro e in fosfato. A contatto con l’umidità i granuli si trasformano in palline-esca e diventano particolarmente appetitose per le limacce. Sono molto resistenti alla pioggia. Inducono nella limaccia un arresto dell’alimentazione per cui muore dopo qualche giorno.

concentrato

1 litro - 5 litri sì

DESCRIZIONE PRODOTTO

Esca

DESCRIZIONE PRODOTTO

Lumagreen è composto da sepiolite in granuli, un minerale naturale con un forte potere assorbente. Grazie a questa caratteristica Lumagreen assorbe acqua dal terreno creando un ambiente secco sgradevole a lumache e limacce facendole quindi allontanare dalla zona trattata.

granuli

1 Kg sì

1,5 kg

Scatola da 500g sì

1 kg

78
DESCRIZIONE TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO
 500 g no
Prodotto minerale composto da Sepiolite, non contiene sostanze insetticide o chimiche. La sua caratteristica di assorbire grandi quantità di acqua, in questo modo crea condizioni sfavorevoli alla vita di lumache e limacce. Inoltre nel caso queste vengano a contatto con essa, subiscono una rapida disidratazione che non le uccide ma le fa allontanare.  
CARGILL
TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO DISABITUANTE LUMACHE FLEUR DU SOLEIL Composto minerale naturale granulare che non contiene sostanze chimiche o insetticide. La sua capacità assorbente crea un ambiente sfavorevole per le lumache, creando una barriera naturale con olii essenziali sgradevoli. Si può usare nei vasi, attorno a giardini, orti e frutteti.  
granulare
DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO COMPO BIO Lumachicida Fer PFnPE
Esca
 
Esca lumachicida contenente una sostanza attiva di origine naturale che ne determina la notevole resistenza alla pioggia e alle muffe, nonché l’eccelente capacità attrattiva nei confronti delle lumache e delle limacce. L’esca protegge piante orticole, floreali, ornamentali di appartamento e giardino. La confezione è provvista di pratico misurino dosatore.
granulare
IL PAESE VERDE di Agribios Italiana
TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO Lumagreen  
granuli
KOLLANT
DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO
ENCLEAN RTU Linea HERBIOCID E’ un prodotto pronto all’uso che contiene 22,4 g/l di acido pelargonico di origine vegetale. Rimuove muschio e alghe da aree verdi, vialetti, marciapiedi, superfici dure e materiali da costruzione. Si utilizza a bassissime dosi e agisce molto velocemente.  
Flacone da 500ml
TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO HERBICLEAN AL PFnPO Erbicida pronto all’uso, totale e non residuale a base di acidi grassi presenti in natura. Ha una rapida azione fogliare. Agisce sulle parti verdi delle piante e non su quelle lignificate, quindi ideale per il diserbo sottochioma. E’ indicato per tenere puliti vialetti e bordature e per pulira dal muschio. liquido pronto all’uso sì DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO Aceto Concentrato E’ un corroborante, potenziatore delle difese delle piante. Realizzato senza impiego di sostanze chimiche, è un prodotto naturale al 100%. É ideale per il contenimento di sviluppi vegetativi indesiderati e acidifica il pH dell’acqua di irrigazione. L’aceto, per la sua attività corroborante, è particolarmente indicato in aree incolte, vialetti di ghiaia, piazzali ed in tutti i luoghi dove siano presenti sviluppi vegetativi indesiderati.

SEPIOLITE

Il Granulare minerale costituisce una efficace barriera fisica che tiene lontano le lumache e limacce dalle piante di cui si nutrono. E’ resistente alla pioggia e agli agenti atmosferici e mantiene intatte le sue proprietà per lungo tempo una volta applicato. La grana grezza dei granuli inerti di sepiolite, assorbenti e con spigoli vivi, crea un fondo difficile da attraversare per le lumahce.

granulare

ESCA LUMACHICIDA GRANULARE FERRAMOL

E’ un’esca lumachida a base di fosfato ferrico, sostanza presente nell’ambiente. Il fosfato ferrico e i prodotti di escrezione delle piante vengono trasformati dai microrganismi presenti nel terreno in sostanze a base di ferro fosfato utilizzabili dalle piante. L’esca lumachicida ha un alto potere attrattivo. Altro ventaggio estremamente importante è che gli agenti atmosferici anche estremi non hanno alcuna influenza in merito all’efficacia del Ferramol.

LUMACHICIDA PFnPE

Esca in granuli a base di Fosfato ferrico, sostanza naturale presente in natura. Grazie alla sua formulazione “a umido” l’esca è particolarmente resistente all’acqua. Ha un elevato potere attrattivo verso chiocciole e lumache.

pellet  

astuccio da 1,5kg sì

barattolo da 500g busta da 1 kg

agricoltura biologica e pet friendly

pellet a umido 500 gr 1 kg sì

BLUMEN GROUP

DEED TECH MULTINSETTO

E’ ideale per la lotta contro lumache e limacce. I trattamenti possono essere eseguiti in qualsiasi stagione, preferibilmente nelle stagioni piovose. Formulazione: esca granulare. Campo di impiego: colture floreali e orticole. Composizione: Metaldeide pura g 2,97.

esca granulare

gr 1 kg

DEED TECH POLVERE

DIFESA DELL’AMBIENTE

formiche, scarafaggi, insetti

DESCRIZIONE PRODOTTO

Soluzione insetticida/acaricida pronta all’uso che esplica la sua azione per ingestione e contatto per il controllo di molti insetti. L’associazione dei 3 principi attivi coniuga l’effetto abbattente e la persistenza per una maggiore efficacia. Il prodotto può essere efficacemente impiegato per il controllo delle zanzare nel trattamento delle aree verdi quali siepi, giardini, cespugli ornamentali e tappeti erbosi.

Insetticida in polvere arricchito di sostanze attrattive a lunga persistenza. E’ utilizzabile dentro e fuori casa per il controllo di tutte le specie di formiche, scarafaggi, pulci, ragni. La sua formulazione permette tre tipi di applicazione: impolveramento, nebulizzazione, innaffio. E’ un insetticida di nuova generazione appartenente alla famiglia dei neo-nicotinoidi, dotato di ampio spettro d’azione, lunga persistenza ed attivo sia per ingestione che per contatto.

liquido pronto all’uso 750 ml no

microgranuli idrosolubili 200 gr no

CARGILL

DESCRIZIONE PRODOTTO

Disabituante microgranulare previene in modo naturale la presenza di formiche nel giardino, nelle piante e nelle abitazioni. Può essere applicato in tutti i luoghi da proteggere dalle infestazioni sia attorno a giardini e aiuole sia all’interno di vasi che sull’uscio delle abitazioni. Prodotto è a base di oli essenziali le cui fragranze sono sgradevoli alle formiche. Innocuo per persone, animali e piante, non è dannoso per l’ambiente.

COMPO

Anti Formiche Granuli

microgranulare 1000 ml

TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE BIO DISABITUANTE FORMICHE FLEUR DU SOLEIL

DESCRIZIONE PRODOTTO

E’ la nuova esca in granuli non polverulenti e a base di sostanza zuccherina i granuli attirano rapidamente le formiche e le eliminano. E’ l’unico biocida contro le formiche che può essere applicato sia tal quale che sciolto in acqua. E‘ utilizzabile all‘interno e all‘esterno: le operaie portano l’insetticida nel formicaio determinandone la completa eliminazione.

E’ un insetticida liquido microincapsulato pronto all’uso a largo spettro d’azione e lunga persistenza. Agisce rapidamente su tutti i tipi di cimici, verde o marrone, e sui ragni che infestano ambienti interni ed esterni. Elimina gli insetti presenti al momento del trattamento e previene l’insorgere di successive infestazioni per 2 - 3 settimane.

TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE BIO

Esca in granuli Barattoli da 200g e 500g

Pronto uso da nebulizzare Trigger da 500ml

79
KOLLANT DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO
 
Sbm Life Science DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO ZAPI DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO LUMACHICIDA ESCA GRANULARE ORTO
  500
TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE BIO Cimici e Ragni

IL PAESE VERDE di Agribios Italiana

Formiplus

Disabituante Scarafaggi & Formiche

DESCRIZIONE PRODOTTO

Formiplus è un prodotto innovativo costituito da sostanze naturali che allontano in modo naturale le formiche. Il prodotto può essere usato nei luoghi comunemente frequentati dalle formiche come giardini, orti e ambienti civili. Il barattolo spargi polvere migliora la distribuzione del prodotto evitando gli sprechi.

Prodotto studiato specificamente per tenere lontano scarafaggi e formiche in modo totalmente naturale. A base di una miscela di oli essenziali, il prodotto sviluppa un’azione particolarmente sgradevole per questi insetti, in modo da prevenire infestazioni degli ambienti esterni o adiacenti all’abitazione. Il prodotto è pronto all’uso e non va diluito ulteriormente in acqua.

KOLLANT DESCRIZIONE PRODOTTO

FOVAL GEL FORMICHE

E’ una trappola insetticida in gel pronta all’uso per la lotta contro le formiche adulte da utilizzare all’interno e intorno gli edifici residenziali e commerciali. La trappola garantisce un controllo ottimale della proliferazione delle formiche perchè contiene un principio attivo che agisce a lento rilascio, permettendo di eliminare l’intera colonia nel giro di poche ore. Le formiche, infatti, trasportano l’esca e la propagano all’interno della colonia, provocandone l’eliminazione.

E’ un insetticida pronto all’uso efficace contro le blatte, delle specie Blattella Germanica, Blatta Orientalis, Supella Longipala e periplaneta Americana. Si applica facilmente con una siringa dosatrice di precisione ed è indicata per trattamenti localizzati. Grazie alla sua appetibilità ed al suo potere attrattivo, garantisce la massima efficacia nel controllo degli scarafaggi.

DESCRIZIONE PRODOTTO

FORMIX GEL

FORMICHE- BOX

FORMIX ESCA FORMICHE

FASTION GEL SCARAFAGGI -BOX

FASTION AL SCARAFAGGI E FORMICHE

Insetticida in gel liquido confezionato in trappolina in PE blu trasparente. E’ altamente attrattivo verso tutte le principali ie di formiche. Mantiene a lungo la sua azione attrattiva e una volta attivato viene viene trasportato nel formicaio che sarà eliminato nel giro di qualche settimana.

Esca insetticida a base di Imidacloprid ad azione adescante per il controllo delle formiche, fuori e dentro il nido. L’esca zuccherina è portata dalle formmiche operaie all’interno del formicaio dove esplica la sua azione insetticida.

In box/trappola protegge l’esca da polvere e organismi non target. Pronta all’uso: prendere un box dalla confezione e collocare sulle superfici. La confeszione contiene un adesivo che permette di fissare il box alle superfici

Insetticida pronto all’uso a forte effetto abbattente e lunga durata d’azione per il controllo dei più comuni insetti striscianti. E’ facile da usare grazie alla pratica pompetta trigger.

ZAPI DESCRIZIONE PRODOTTO

ZAPICID GEL BOX FORMICHE

E' un prodotto biocida, è un'esca insetticida pronto uso contro le formiche e i loro formicai. Zapicid Gel Box Formiche rappresenta la soluzione ideale sia per l'indoor che per l'outdoor. Il Gel è super appetibile, è efficace fino a 3 mesi ed elimia l'intero formicaio. Ogni confezione contiene 2 box con quattro aperture.

polvere barattolo spargipolvere 250g

liquido trigger RTU 750ml

TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE BIO

trappola triangolare comodo blister da 2 trappole no

siringa di precisione blister da 1 siringa 5g blister con 4 siringhe da 35g cad

esca insetticida in gel liquido 2 TRAPPOLINE

no

ZAPICID GEL GOCCE FORMICHE

E' un'esca insetticida pronto uso in siringa. Un prodotto biocida che utilizza la Tecnologia Migalt che lo rende efficace ed appetibile fino a 3 mesi. Ideale per liberare gli spazi da formiche nere, formica argentina, formica faraone e i loro formicai. Può essere utilizzato in ambienti interni: in crepe e fessure, lungo i muri e in ambienti esterni: in crepe e fessure, nei dintorni d’edifici o all'entrata di formicai.

esca granulare 200 gr 500 gr

BOX TRAPPOLAGEL PRONTO ALL’USO 2 x 1 gr

LIQUIDO PRONTO ALL’USO 1 L

TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE BIO

esca in gel 2 box da 2 g ciascuno

esca in gel 1 siringa da 5 g

80
FOVAL GEL ULTRA SCARAFAGGI Sbm Life Science TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE BIO TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE BIO

BLUMEN GROUP

Disabituante Topi & Arvicole

KOLLANT

BLUMEN GROUP

ratti e topi

DESCRIZIONE PRODOTTO

E’ una colla speciale studiata per la cattura di topi, ratti ed insetti nocivi quali formiche e scarafaggi. E’ particolarmente indicata per la disinfestazione di scuole, ospedali, depositi e negozi alimentari.

E' un esca rodenticida pronta all’uso a base di una sostanza attiva anticoagulante, efficace contro Topolino domestico, Ratto Grigio, anche dopo singola ingestione. La formulazione consiste in un blocco paraffinato appettibile per le specie di roditori indicate. Contiene una sostanza amaricante volta a prevenire l’ingestione accidentale.

DESCRIZIONE PRODOTTO

È un prodotto studiato specificamente per tenere lontano topi, ratti e arvicole in modo totalmente naturale. A base di una miscela di oli essenziali, il prodotto sviluppa un odore particolarmente sgradevole per questi animali, i quali perderanno l’abitudine di frequentare gli ambienti trattati evitando così che vengano sporcati con i loro escrementi. Se usato correttamente, è innocuo per animali domestici e persone.

DESCRIZIONE PRODOTTO

E' un’esca rodenticida in pasta a base di Alfa-cloralosio destinata alla lotta contro il topo domestico dallo stadio giovanile a quello adulto. Il prodotto è pronto all’uso, confezionato in sacchetti singoli in carta alimentare e va posizionato all’interno di un apposito contenitore porta esche. Una delle caratteristiche principali è il suo modo di azione: il veleno fa rallentare le funzioni vitali del topo fino a provocarne la morte.

DESCRIZIONE PRODOTTO

E' un'esca rodenticida pronta all'uso a base di una sostanza attiva anticoagulante, nota come Brodifacoum, efficace per il contenimento della proliferazione di Topolino Domestico e Ratto Grigio anche dopo una sola ingestione. Il blocco paraffinato è concepito per resistenze atmosferiche estreme grazie alla tecnologia ColdPressure. E' realizzato con un processo di compressione a freddo che permette di mantenere inalterati nel tempo la stabilità del principio attivo e l'alta qualità delle farine di cui è composto.

DESCRIZIONE PRODOTTO

A base di Coumatetralyl è un esca rodenticida in pasta che agisce in modo rapido. Può essere applicato all'interno e intorno agli edifici quali abitazioni, garage, cantine,solai e giardini. Le confezioni sono in maxi formato autorizzate per uso non professionale.

E' un’esca pronta all’uso in forma di pasta confezionata in singole dosi da 15g. Contenente una sostanza anticoagulante di seconda generazione, il brodifacoum, efficace anche dopo una singola ingestione. La morte dei roditori avviene dopo pochi giorni. Il prodotto gode di un doppio brevetto: pasta plus e fluorescenza. Efficace contro topolini e ratti, può essere utilizzato per controllare le infestazioni dei roditori all’interno e intorno agli edifici. Il prodotto deve essere applicato all’interno di contenitori per esche a prova di manomissione.

E' un rodenticida pronto all’uso in pasta (solo uso professionale). Il rodenticida si caratterizza per l'associazione brevettata di 2 principi attivi e il brevetto pasta plus che lo rende particolarmente appetibile grazie agli ingredienti di origine naturale. Agisce efficacemente in rapidità contro tatti e topolini domestici.

TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE

colla 200 ml no

paraffinato 300 gr no

liquido o gel trigger RTU 750ml - vaschetta 2x200ml

TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE BIO

Esca fresca

Pronto all'uso Efficacia superiore, fast action

TIPOLOGIA

80 gr e 280 gr Ideale in caso di presenza di animali domestici

esca in blocco paraffinato pronta all'uso 300g no

pasta pronta all'uso 480 gr 720 gr

esca in pasta 150 g 1,53 Kg

esca in pasta 1,53 kg 4,98 kg

zanzare, vespe, insetti volanti

DESCRIZIONE PRODOTTO

Permette di eliminare con azione istantanea le Vespe e i loro nidi ed altri insetti pericolosi quali Calabroni, grazie alla sua nuova formula basata su sostanze attive ad elevata efficacia, miscelate al fine di ottenere un effetto immediato a distanza di sicurezza.

Insetticida antilarvale a base del principio attivo Pyriproxyfen, appartenente alla classe dei regolatori di crescita, attivo a bassi dosaggi e dotato di azione residuale. La sua azione si esplica impedendo lo sfarfallamento delle comuni zanzare presenti sul territorio nazionale.

TIPOLOGIA PRODOTTO

schiuma 750 ml no

pastiglie 100 gr no

81
BIO DEED TECH TAC Colla DEED TECH WAX BLOCK IL PAESE VERDE di Agribios Italiana TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE BIO
Kollant Alfa top 4.0 Paste
KOLLANT
BRODY 2.5
PRODOTTO CONFEZIONE BIO
KOLLANT
BLOCK
Sbm Life Science TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE BIO RODICUM CT PASTA ZAPI DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE BIO MUSKIL® NEXT PASTA FLUO BF MUSKIL PASTA PLUS
CONFEZIONE BIO Fito DEED TECH VESPE SPRAY
DEED TECH LARVICIDA IN PASTIGLIE

COMPO

Cypesect Caps

Vespe e Calabroni Spray

IL PAESE VERDE di Agribios Italiana

Sferagel alla citronella

Disabituante Cimici

KOLLANT

VESPASTOP

ZAPI

ZAPI ZANZARE BIA NEXT

Tetracip Multi

DESCRIZIONE PRODOTTO

Insetticida concentrato microincapsulato in sospensione acquosa, caratterizzato da una lunga azione residuale. La tecnica della microincapsulazione consente di racchiudere piccole quantità di insetticida e sinergizzante all‘ interno di una membrana di polimeri. Le microcapsule così formate sono stabili e rimangono sospese in acqua per l‘azione di appositi coformulanti.

Insetticida spray ideale per controllare e combattere Vespe e Calabroni. Ha azione anche nei confronti di altri insetti volanti. Efficace anche per l’eliminazione dei nidi. Doppia azione, abbattente e residuale. Speciale erogatore per colpire facilmente gli obiettivi: il getto raggiunge fino a 4 metri di distanza.

DESCRIZIONE PRODOTTO

Prodotto studiato specificamente per tenere lontano le zanzare dagli ambienti domestici e adiacenti all’abitazione. A base di una miscela di oli essenziali, sviluppa un’azione particolarmente sgradevole per questi insetti, in modo da evitare la loro fastidiosa presenza. Il prodotto è già pronto all’uso. Il prodotto agisce per diversi giorni e resiste all’acqua e all’umidità. Se usato correttamente,

Prodotto studiato specificamente per tenere lontano diverse specie di cimici in modo totalmente naturale. A base di una miscela di oli essenziali, il prodotto sviluppa un’azione particolarmente sgradevole a questi insetti, in modo da prevenire la loro presenza negli ambienti esterni o interni all’abitazione. Il prodotto è già pronto all’uso e non va diluito ulteriormente in acqua.

DESCRIZIONE PRODOTTO

Insetticida che agisce contro molti insetti, in particolar modo per vespe e calabroni, anche nel loro nido. La sua speciale valvola permette di colpire gli insetti a distanza fino a 4 metri, direttamente nel loro nido, arginando i pericoli di puntura per l'operatore. Buona persisrtenza nel tempo.

E' un insetticida completo con azione abbattente, in particolare se impiegato su superfici non asssorbenti, contro tutti gli insetti volanti e striscianti. Particolarmente indicato in casi di disinfestazine di comunità, albeghi, scuole, magazzini, depositi e in tutti i casi in cui ci sia bisogno di una azione risolutiva in poco tempo. Ideale nella lotta alle zanzare nel verde.

TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE BIO

concentrato Flaconi 300ml e 1L

Bombola spray pronto uso Bombola da 750ml

E' un insetticida ad ampio spettro d'azione attivo contro gli stadi adulti e giovanili della maggior parte degli insetti infestanti. Formulazione studiata appositamente con il minimo contenuto di tensioattivi e senza solventi. Utilizzare il prodotto preferibilmente all'imbrunire.

Insetticida aerosol pronto all’uso a forte effetto abbattente per la distruzione di nidi di vespe e calabroni. La particolare formulazione e la speciale valvola di cui la bombola è dotata permettono di effettuare i trattamenti da una distanza di 4 metri, distanza di assoluta sicurezza per l’utilizzatore, e adeguata per raggiungere anche i nidi nelle posizioni più difficili (sottotetti, sotto davanzali e altro).

DESCRIZIONE PRODOTTO

E' un insetticida concentrato per uso sul verde. Ha un'azione abbattente e residuale per il controllo delle zanzare. E' stato creato nei laboratori ZapiLabs con tecnologia B.I.A. Next, che utilizza solventi a basso impatto ambientale di ultima generazione. Il prodotto è efficace contro zanzare tigre e comune e altri insetti volanti come mosche, vespe e insetti striscianti, formiche, scarafaggi.

E' un insetticida concentrato ad azione rapida e lungamente attiva contro mosche ed altri insetti volanti, zanzare, insetti striscianti, vespe e nidi di vespa. Con solventi a Basso Impatto Ambientale ed emulsionanti di origine vegetale, è sicuro per la vegetazione, non macchia e non ha odori sgradevoli. Può essere utilizzato in ambienti rurali, aree verdi, ambienti domestici.

gel barattolo 100 ml

liquido trigger RTU 750ml

aerosol 750 ml no

liquido concentrato 100 ml, 250ml, 1 l, 5l no

emulsione concentrata liquida 250 ml 1 L

aerosol pronto all'uso 600 L

TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE BIO

concentrato

100 ml - 250 ml1 litro - 5 litri

concentrato 100 ml - 250 ml1 litro - 5 litri

82
TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE BIO TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE BIO ANTIVESPE E CALABRONI FOVAL CEINSETTICIDA VOLANTI E STRISCIANTI Sbm Life Science DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE BIO CYPERBASE
CUTS EVERYTHING GOES EVERYWHERE CUTS EVERYTHING GOES EVERYWHERE www.marinasystems.it • export@marinasystems.it • commerciale@marinasystems.it PAD 34 STAND C14

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.