Garden Grill & Pet n. 25/2022

Page 1

GARDEN Garden Grill & Pet ORGANO UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA EURO PRESS GARDEN N. 25 / 2022 center GARDEN EIMA fIErE TrA IncErTEzzE E guErrA OrTIcOlArIO 2022 MOndO pET nEws dAl MOndO pET n.25 / 2022 NOVITA’! ILMERCATODEL CHIMICO Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI rIvEndITOrI f.llI zAnOTTI
ERBA SINTETICA NATURALE QUALITÀwww.m-ideas.it Vendiamo erba ma non ci arrestano
DIFENDIAMOILMADEINITALY Motorgarden center GARDEN NuMErO 25 - 2022 13 Speciale EIMA EIMA: sempre un punto di riferimento 44 Speciale Vasi Pandemia e guerra, ecco le conseguenze 56 Rubrica del Chimico Funghicidi e fitofarmaci 10 Assofloro Settore florovivaistico in ginocchio per il caro bollette 40 Dalle Aziende Makita, un supporto a 360° 54 Parola agli operatori Piante Bracci: 90 anni a disposizione del cliente 59 Osservatorio Emilia RomagnaToscana sommario
AfidiCocciniglie Mosca bianca
Risultati visibili in 7 giorni. Il prodotto che vanta il maggior numero di imitazioni. SMB JARDIN HBJ03-BAYER-LOGO PROTECT.ai - 22.05.2017 / 01 LA NUOVA PROTEZIONE A 360° Principio attivo di nuova generazione Prodotti fitosanitari autorizzati dal Ministero della Salute. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta, prestando attenzione alle frasi e ai simboli di pericolo e alle informazioni sul prodotto. NOVITà SANIUM®PFnPE Anche per piante edibili. NOVITà NutriGOCCIA® L’efficacia di ONE a portata di tutti.

Attualità, distribuzione, economia, mercato È organo ufficiale dell’Unione Professionisti Agri-Garden

E.T. SRL

email: redazione.garden@edizionitecniche.it

Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Palmanova 213, 20132 - Milano Centralino: 0266988424

Direttore responsabile: Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it

Promozione e sviluppo: Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it

Ufficio Relazioni Esterne: Antonio Gianfreda sales@edizionitecniche.it

Portali: portali@edizionitecniche.it

Collaboratori specializzati: Carmen Antona, Jacopo Giovanni Cima, Andrea Barendson, Lucio Brioschi, Giovanni Carlini, Giulia Gorgazzi, Emiliano Panfilo, Antonio Rana, Roberto Turina

Progetto grafico e impaginazione: Laura Longoni

Stampa: Villa Tipografia Via Puecher 23884 - Sirone - LC

Pubblicità E.T. SRL

Sede e Direzione: Via Palmanova 213, 20132 - Milano Centralino: 0266988424

Relazioni clienti: tel. 0266988424

Consulenti per la pubblicità: tel. 0266988424

Ufficio traffico / Pubblicità web: tel. 0266988424

ufficio.traffico@edizionitecniche.it

Servizio abbonamenti e corsi di formazione: tel. 0266988424

abbonamenti@edizionitecniche.it

6
Per informazioni tel. 0266988424 È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e fotografie senza preventiva autorizzazione. Fotografie a colori o in bianco e nero, testi dattiloscritti, prodotti inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Garanzia di riservatezza per gli abbonati. Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. srl - Responsabile Dati, via Palmanova 213, 20132 - Milano Registrazione Tribunale Civile di Milano n. 84 del 14/03/2018 Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Garden&Grill è in collaborazione editoriale con: Markt in Grun, Motorist, Motors Losirs, Jardinerie Vegetal, Garden Trade News. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presta il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03, via Palmanova 213, 20132 - Milano @GardenGrill1 seguici su Garden & Grill Prezzo di copertina 1,29 euroPrezzo abbonamento Italia 35,00 euro + IVA (13 euro+29 euro di spese postali) Prezzo abbonamento digitale 15 euro + IVA Prezzo abbonamento Estero/Europa 93,00 euro Prezzo abbonamento Estero/Mondo 93,00 euro + spese postali Speciale Web 1 Speciale CATALOGHI by Sfogliabili su www.gardenegrill.itgardengrillpet Speciale Web 1 Speciale GIARDINO E ORTO BIO by GARDEN center GARDEN EIMA fIEr Tr nc rTEzzE gu rrA OrTIcO ArIO 2022 MOndO pET nEws dA MOndO pET NOVITA’! ILMERCATODEL CHIMICO Poste Italiane Spa Spedizione Abbonamento Postale 70% LO/MI r v ndITOr .ll zAnOTTI

Dormi sonni tranquilli...

Alle tue

7
piante ci pensa Cifo Segui tutte le novità CIFO su L’eccellenza italiana per la nutrizione delle piante, da oltre 55 anni. Formulati universali e specifici per la nutrizione e la cura delle piante. Prodotti naturali e biologici, concepiti nel massimo rispetto dell’ambiente, della natura e della salute. www.cifo.it Ai sensi dell’art. 48 del Regolamento CE 1272/2008 (CLP), prima di concludere il contratto d’acquisto si richiede di prendere visione dei pericoli associati al prodotto. Poichè la classficazione dei prodotti può subire variazioni nel corso del tempo, per eventuali aggiornamenti si rimanda all’etichetta del prodotto.
22- 23 - 24 FE B BRAI O 202 3 F I E R A I NTE R NA ZI ONALE B 2 B D EL F L O R O VI VA I S M O, D EL GA RD EN E D EL PAESAGG I O Tel. (+39) 02 6889080 info@myplantgarden.com www myplantgarden.com FIERA MILANO, RHO

Costi dell’energia, le ripercussioni su imprese e famiglie

Questo mese ho deciso di dare spazio a uno studio di Unicosano sulla situazione del caro bollette. ono oltre 90mila le imprese che in Italia ri schiano la chiusura entro la metà del 2023, anche a causa delle maxi-bollette. A rivelarlo l’ultima infografica pubblicata dall’Unicusano con cui l’ateneo telematico studia le conseguenze dell’em bargo deciso dall’Unione Europea a greggio e prodot ti dalla Russia. La decisione di Bruxelles, che scat terà a febbraio 2023, colpirà le aziende e le famiglie italiane, già fortemente preoccupate: il 16% teme un taglio delle forniture proprio per la decisione della UE. L’analisi di Unicusano evidenzia come una famiglia su quattro sia psicologicamente preparata a una di minuzione del proprio reddito, mentre il 34% teme un inasprimento delle ripercussioni su bollette, carbu ranti e inflazione. La principale fonte di preoccupazio ne degli italiani, dunque, è il contraccolpo economico

A pagarne le conseguenze, di rimando, sono le impre se che, se fino ad ora hanno sostenuto l’aumento dei costi senza gravare sul consumatore finale, a breve si troveranno costrette a un adeguamento dei prezzi. Lo studio rivela che la spesa media a famiglia salirà a 771 euro e che, entro il 2023, un nucleo familiare spenderà fra i 1.990 e i 3.667 euro per luce e gas. Fino a gennaio 2022 il numero di barili di greggio consegnati al giorno si aggirava intorno agli 8 milioni, oggi si è vertiginosamente abbassato.mIl mondo si avvicina alla soglia di deficit di gas naturale, il cui costo, insieme a quello dell’energia, è aumentato di quattro volte in un anno, costringendo i Governi ad adottare misure drastiche che coinvolgono cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni al fine di utiliz zare con cautela le rimanenze e fronteggiare possibili Una via di fuga da questa empasse energetica po

trebbe derivare dalle fonti rinnovabili. Sebbene gli imprenditori conoscano e auspichino l’attuazione in dividuale di soluzioni green, più del 38% non ha fissa to un termine entro il quale conseguire l’obiettivo di transizione energetica. Al contrario, la Commissione Europea, con il piano RePowerEu prevede di ridurre dell’80% in un anno la dipendenza dai combustibili fossili russi, con l’obiettivo di azzerarla entro il 2030, ricorrendo alle fonti pulite e al nucleare. Ad oggi, solo in Europa, sono in procinto di essere attivati altri 20 reattori nucleari oltre gli oltre 440 già in funzione in tutto il mondo. L’approvvigionamento globale da fonti rinnovabili rappresenta soltanto il 38%, mentre in Italia è il 27%.

Fonte: Unicusano

9

Settore florovivaistico in ginocchio per il caro bollette

Gli aumenti sono arrivati fino al 1212% in più rispetto allo scorso anno. Assofloro raccoglie i dati del comparto e scatta una fotografia della situazione in cui sono venuti a trovarsi le aziende florovivaistiche italiane in seguito al continuo aumento dei costi energetici. Gli incrementi sono a due, tre e quattro cifre. Ecco l’appello della presidente Nada Forbici

«A causa dei rincari incontrollabili, le aziende florovivaistiche italiane, rischiano di chiudere e di licenziare i propri dipendenti. Oggi le azien de sono al bivio, si chiedono se continuare a produrre rischiando il fallimento oppure fermarsi e sospendere la produzione. Non c’è più tempo, la situazione è gravissima: ogni mese in più che trascorre por ta le aziende a erodere i propri risparmi per pagare le bollette di luce e gas. Chiediamo alle istituzioni di intervenire nell’immediato, una soluzione concreta agli aumenti insostenibili deve essere trovata. Il nostro non è solo un grido di allarme, ma una necessità a intervenire subito. La floricoltura in serra è tra le filiere produttive che più ri sentono dell’incremento dei costi energetici, già duramente provata dal lockdown causato dal Covid e dalle conseguenze sui mercati del conflitto Russia-Ucraina». Con queste parole Nada Forbici, presidente di Assofloro, fa conoscere la situazione in cui sono venute a trovarsi le aziende florovivaistiche italiane.

I NUMERI

Ecco nel dettaglio i dati riguardanti i rincari subiti dalle imprese del comparto florovivaistico.

Per l’energia elettrica l’aumento medio riscontrato a gennaio 2022 rispetto allo stesso mese 2021 è del 35%, mentre nel periodo luglio 2021/2022 è del 97%.

Numeri altrettanto negativi per il gasolio: si è registrato un +45% nel pe riodo gennaio 2021/2022 e un +80% nel periodo marzo 2021/2022

Ma i dati che più fanno riflettere sono quelli relativi al metano: +653% da gennaio 2021 a gennaio 2022, +694% nel periodo giugno 2021/2022 e +1212% a luglio 2022 rispetto a luglio 2021

L’analisi dei numeri è piuttosto immediata: ai già consistenti aumenti verificatisi all’inizio del 2022 rispetto, negli ultimi mesi, in particolare in quelli estivi, l’impennata dei prezzi è stata irrefrenabile.

LE SPECIFICITÀ DEL SETTORE

La floricoltura in serra è un settore fortemente legato alla stagionalità con tempi e dinamiche specifici. Non è possibile rinviare la produzione, come accade in altri comparti: per crescere le piante hanno biso gno di un determinato tempo e, per le varietà legate a una stagione, il rischio è quello di saltare totalmente il ciclo produttivo annuale.

I rincari energetici si aggiungono agli aumenti che hanno colpito nell’ul

10 Associazioni

timo anno le materie prime necessarie a produrre, dalla vasetteria alla torba, e chiaramente vanno oltre la produzione in sé, riguardando anche la distribuzione e i trasporti. È una situazione, insomma, che incide negativamente anche sulla programmazione delle future pro duzioni, produzioni che, proprio per le peculiarità del settore, non si possono poi accelerare a emergenza rientrata.

L’APPELLO DI ASSOFLORO

«Dai dati raccolti, è ben chiaro che la situazione è gravissima ed è ne cessario agire subito cercando di fare risparmiare liquidità finanziaria alle imprese – spiega Nada Forbici – Se gli interventi non saranno tem pestivi, tante aziende del settore rischieranno seriamente di morire. Un valido aiuto per il settore è stata la decontribuzione per i dipendenti e per i datori di lavoro nel periodo del lockdown, come la moratoria dei mutui. Questa soluzione potrebbe essere un immediato risparmio di li quidità per le imprese, in attesa dell’applicazione dei crediti di imposta e di poter tornare a investire anche in energia rinnovabile. Perché oggi la spesa folle delle bollette sta fungendo da detrattore agli investimenti per le aziende proprio per il consumo dei risparmi, nonostante i contri buti, nella speranza di tornare presto alla normalità».

CHI E’ ASSOFLORO

Unica associazione di secondo livello, con rappresentanza nazionale, nel settore del florovivaismo e del paesaggio, Assofloro è l’organismo

di categoria degli enti e delle associazioni delle filiere del verde, del pa esaggio e dell’ambiente e dei settori produttivi attinenti o contigui alle tre filiere. È composta da associazioni nazionali, provinciali e imprese direttamente aggregate, rappresentando così oltre 1.500 aziende su tutto il territorio italiano. Tra i suoi obiettivi primari: promuovere ricerche e studi per la risoluzio ne di specifiche problematiche o esigenze di settore; stabilire protocol li di intesa riguardanti assistenza tecnica e formazione; sottoscrivere accordi con le istituzioni per facilitare l’operato delle aziende; costruire con il sistema fitosanitario linee guida di gestione della produzione e delle problematiche inerenti malattie e agenti esterni riguardanti le piante e la loro movimentazione. Negli anni Assofloro ha raggiunto un buon grado di interlocuzione con le istituzioni a vari livelli, provinciale, regionale e nazionale, per l’otte nimento di norme, emendamenti e riconoscimenti di valenza giuridica, basilari per il comparto. Ha anche attivato importanti convenzioni con altre filiere produttive per selezionare e presentare esperienze di ec cellenza nella rigenerazione urbana attraverso il verde, fondamentale per il contrasto ai cambiamenti climatici e per migliorare le condizioni di vita.

Fonte: Assofloro

www.assofloro.it www.assofloromagazine.it
11

EIMA: sempre un punto di riferimento

Nonostante tutto l’EIMA riesce a conservare il proprio fascino ed il suo ruolo nel complesso mondo della meccanizzazione agricola e del giardinaggio.

E la nuova edizione si pone al centro dell’attenzione fra una crisi e l’altra, cercando di vivificare il mercato e l’operosità degli operatori che ruotano intorno a questa grande manifestazione

Per comprendere il ruolo che l’EIMA si sta ritagliando in questo periodo piuttosto complicato, abbiamo intervistato Federica Tugnoli, segretario operativo Comagarden. Ecco, dalle sue considerazioni, cosa emerge sulla situazione contingente e in quale modo questa ma nifestazione può ricondurre sui giusti binari l’evoluzione del settore.

Come si sta evolvendo il mercato delle macchine ed attrezzature da giardino e quali sono le ragioni che spiegano la tendenza delle vendite?

Veniamo da un anno molto positivo, giacché nel 2021 le vendite di macchine e attrezzature per il giardinaggio e la cura del verde sono cresciute del 14% in ragione di 1.660.000 unità vendute. Nel primo trimestre di quest’anno registriamo un calo del 7,4% rispetto al primo trimestre del 2021, che era stato però contrassegnato da un incre mento straordinario (+39,4%), e questo indica come, al di là dell’at tuale flessione, i volumi di mercato si siano mantenuti elevati. Nel

prosieguo dell’anno avranno grande influenza le variabili meteorologi che. Dopo un primo trimestre condizionato da un prolungamento della stagione invernale, che ha ritardato l’attività vegetativa delle piante inducendo i manutentori a rinviare gli interventi nei parchi e negli im pianti del verde pubblico e del verde sportivo, è iniziata una stagione di grande siccità, che a sua volta penalizza la vegetazione e quindi le attività di gardening. Insomma, la domanda potenziale di macchinario è buona, ma le variabili esterne possono frenare le vendite.

Alla luce dei rincari del costo dell’energia, delle materie prime e la difficoltà nel loro reperimento, quali sono i principali effetti sull’andamento degli acquisti?

La difficoltà nel reperimento delle materie prime produce un rallen tamento della produzione, e quindi una difficoltà a soddisfare la domanda. In questi mesi, già critici per le forniture, le reti di vendita hanno dato fondo alle scorte di magazzino e queste possono essere rimpiazzate con lentezza.

A questa difficoltà si aggiunge quella relativa al costo dell’energia e ai costi di produzione in senso generale, un elemento che finisce per condizionare il prezzo finale dei prodotti. Abbiamo dunque una congiuntura difficile, che comporta meno offerta sul mercato e prezzi tendenzialmente più alti, una circostanza che evidentemente non facilita gli acquisti.

Intervista
13 BONUS pubblicità 2023 Ai fini della determinazione del credito d’imposta sono ammissibili le spese relative a investimenti in: n campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica n campagne pubblicitarie su testate giornalistiche on-line Per il prossimo anno 2023 confermato il BONUS PUBBLICITA’ che garantisce un credito d’imposta pari al 75% sugli incrementi degli investimenti pubblicitari. 75% ATTENZIONE! Il Bonus Pubblicità 2023 restringe quindi il raggio dei mezzi su cui effettuare investimenti escludendo emittenti televisive e radiofoniche, e concentrandosi invece su quotidiani e periodici, anche on-line Nel 2023 il credito d’imposta sarà pari al 75% del valore incrementale degli investimenti pubblicitari

Intervista

È in grado di valutare quale impatto hanno avuto e stanno avendo le tensioni geopolitiche in atto fra i principali Paesi dopo l’invasione dell’Ucraina sull’evoluzione del mercato delle macchine ed attrezzature da giardino?

I rapporti commerciali con i Paesi che sono direttamente coinvolti nella guerra sono notevolmente ridotti per ogni comparto dell’indu stria, e non è possibile in questo momento prevedere quanto durerà il conflitto e quanto tempo occorrerà per normalizzare i rapporti. In sen so generale, la guerra in Ucraina concorre ad una crescita dell’infla zione e crea incertezza in campo economico, e questo non favorisce gli investimenti tanto nel segmento professionale (verde pubblico, manutenzione delle aree comuni, impiantistica), quanto nel segmento amatoriale, che tende ad effettuare gli acquisti nelle congiunture economiche più favorevoli e a ridurli in tempo di crisi.

Per quanto riguarda specificatamente l’EIMA, terminata la fase critica della pandemia, come sono organizzati attualmente spazi e superfici nei vari padiglioni? E sono sempre distinti per categoria merceologica?

L’EIMA è una rassegna riservata alle industrie costruttrici e rivolta al pubblico dei contoterzisti, alle imprese agricole e agrituristiche, agli importatori, ai tecnici della meccanica e dell’elettronica applicata, insomma ai professionisti del settore. Per questa ragione ha sempre mantenuto una rigorosa ripartizione merceologica che consente ai visitatori di individuare facilmente i padiglioni di proprio interesse e di confrontare le tecnologie prodotte dalle industrie attive nei vari seg menti. Gli operatori del gardening, in particolare, trovano tutte le mer ceologie di loro interesse nel Salone “EIMA Green”, che rappresenta una sorta di “isola verde” all’interno della rassegna bolognese e che gli operatori hanno imparato a conoscere in questi anni considerando lo un punto fermo nel calendario fieristico di settore.

C’è qualche novità nella logica espositiva nell’edizione di quest’anno? Se sì, quale?

Nessuna novità nella logica espositiva, ma importanti miglioramenti sul piano funzionale ed estetico, giacché il quartiere fieristico avrà una nuova segnaletica, nuovi servizi di accoglienza per i visitatori, e un look dei padiglioni differenziato per aree tematiche. Lo spazio espositivo del green avrà una scenografia e richiami grafici che lo renderanno attraente e riconoscibile, mentre una novità assoluta è quella rappresentata da “GreenEmotion”, l’area dimostrativa dedicata alle macchine per il giardinaggio che verrà allestita presso l’arena all’aperto con una scenografia verde, e che consentirà di vedere all’opera i mezzi meccanici di nuova generazione.

Nonostante tutto quello che sta accadendo, l’EIMA riesce ancora a generare quel fascino che tutti gli espositori le riconoscono per favorire la loro attività?

È proprio quello che sta accadendo che rende l’EIMA un evento irri nunciabile. L’esperienza della pandemia ha dimostrato che un mondo “virtualizzato” non basta a sé stesso, e che il contatto personale, la partecipazione fisica ad un evento, sono insostituibili. L’emergenza sanitaria, e adesso il terribile conflitto militare in Ucraina, rilancia no la fiera come il luogo di incontro per eccellenza, un’esperienza costruttiva sul piano economico ma anche sociale.

Cos’altro si sente di aggiungere?

Penso che l’EIMA andrebbe vissuta come una “full immersion” non soltanto nella dimensione commerciale e promozionale del settore, ma anche in quella culturale. Nei cinque giorni della rassegna sono previsti non meno di 150 fra incontri e seminari per approfondire gli aspetti economici, politici e tecnologici dell’innovazione nell’agricoltu ra e nella cura del verde. Gli operatori del comparto green troveranno appuntamenti di proprio interesse, dai seminari di formazione per i manutentori del verde fino ai convegni sulla gestione degli impianti sportivi e sulla progettazione del verde nelle aree metropolitane.

14

TRA INCERTEZZE e GUERRA IL COMPARTO REGGE

In effetti, dopo la crisi dovuta all’emergenza sanitaria da Covid-19 è arrivata l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia a rinfocolare le rotelle di un ciclo commerciale e logistico già traballante per il rincaro dei costi delle materie prime e dell’energia in periodi non sospetti.

Poi esploso in seguito al conflitto bellico e con tutte le conseguenze del caso. Come ad esempio quelle relative al costo del denaro ed alle politiche monetarie.

Se si aggiungono infine le condizioni meteorologiche ed il lungo periodo siccitoso che stiamo vivendo, lo scenario è completo. Cerchiamo di mettere ordine a quanto detto ascoltando le voci e le preoccupazioni degli operatori del garden partecipanti ad EIMA 2022. Che, nonostan te tutto, continuano ad operare grazie anche ad una manifestazione fieristica, come quella di Bologna, che resta sempre uno dei fiori all’oc chiello per la promozione del settore.

COME SI AFFRONTANO LE DIFFICOLTA’

Gianni Gobbini, responsabile commerciale di AGRITEC, spiega che “la nostra è un’azienda specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti elettromeccanici per la raccolta delle olive e per la potatura in generale. Il settore olivicolo tradizionalmente vive di anni di carica e anni di scarica che influenzano decisamente in positivo o in negativo l’andamento delle vendite. Il fatturato figlio del settore della potatura è cresciuto molto soprattutto grazie all’introdu zione di articoli cordless e ad oggi Agritec è una delle aziende che può vantare una gamma più completa e lineare”.

Secondo l’ufficio marketing di BLUE BIRD INDUSTRIES “il periodo at tuale è piuttosto incerto dal punto di vista della domanda di mercato. Il trend di forte crescita che ha caratterizzato gli ultimi due anni si sta esaurendo, soprattutto a causa delle condizioni meteo sfavorevoli e

15
Sull’industria della meccanizzazione agricola e del giardinaggio pesano fattori che stanno incidendo non poco sulla sua evoluzione futura, sia nel breve che nel lungo termine. È da più di due anni infatti che il comparto sta vivendo una fase piuttosto complessa dovuta più a motivi esogeni che propri del settore
Speciale EIMA

della congiuntura economica incerta e caratterizzata da forti rincari del costo della vita”. Dario Zappalà, direttore marketing di BRUMI, rileva che “la domanda, da parte dei mercati nei quali siamo presenti, man tiene una linea di tendenza positiva, la stessa che ha caratterizzato so prattutto gli ultimi quattro anni. Certamente assistiamo ad un rallenta mento rispetto agli ultimi due, ma in linea di massima il segno positivo continua a contraddistinguere i nostri risultati. Ciò dipende soprattutto dal fatto che i nostri prodotti appartengono a mercati di nicchia ormai stabili, caratterizzati da produzioni e utilizzatori professionali e molto esigenti. Al contrario il mercato più indifferenziato soffre per via del potere d’acquisto del consumatore oggi più ridotto”.

Vanni Roncagli, direttore commerciale di CAMPAGNOLA, sostiene che “il mercato italiano sta mostrando un rallentamento nelle richieste a causa della generale situazione economica di incertezza dovuta agli aumenti dei costi delle materie prime e alle problematiche ambientali che hanno in generale ridotto la propensione all’acquisto. Il mercato export di Campagnola sta per contro riportando risultati in costante evoluzione sia sui mercati consolidati che sulle nuove aree recente mente sviluppate. I clienti riconoscono gli sforzi e gli investimenti che l’azienda ha promosso negli ultimi anni per l’allargamento della gam ma prodotti e per il miglioramento dei propri servizi al mercato grazie a strumenti moderni di controllo, produzione e comunicazione”. L’ufficio marketing di CIFARELLI nota che “l’andamento delle vendite si con ferma allineato agli anni precedenti. Il nostro listino ha subìto alcune

leggere variazioni per allinearsi al nuovo costo delle materie prime ed energia, ma abbiamo assorbito buona parte dell’aumento dei costi rinunciando alla marginalità al fine di gravare il meno possibile sui nostri clienti e mantenere alta la qualità dei nostri prodotti, da sempre il nostro punto di forza”.

Giancarlo Pastorelli, direttore commerciale di DAVIDE & LUIGI VOL PI, dichiara che “i problemi che dobbiamo affrontare quotidianamente sono la difficoltà di approvvigionamento di materie prime e componen ti, con oscillazioni dei prezzi che non ci consentono strategie sicure, rincari di energia e combustibili ai quali non abbiano rimedio e, non ultima, la sensazione, di impotenza e precarietà che ci accompagna come cittadini del mondo che vivono da spettatori eventi ai quali nulla è consentito fare”. Diego Dalla Vecchia, responsabile marketing e co municazione di FIABA, osserva che “il mercato nel primo semestre sta mostrando le conseguenze di un momento storico davvero unico e par ticolare. Tra l’altro stiamo attraversando un’estate tra le meno piovose di sempre. Questi fattori stanno rallentando tutto il nostro comparto”. Michele Capaldi, marketing manager di GIANNI FERRARI, dichiara che “già da metà 2021 la domanda, sia estera che italiana, è sempre stata in crescita. In Italia di sicuro è stata aiutata dagli incentivi stata li dell’Industria 4.0. All’estero, invece, indipendentemente dagli aiuti statali in forme diverse. In Italia, tra tutte le macchine consegnate, grazie all’industria 4.0 (da inizio 2021) contiamo oltre un 30%, quasi tutti modelli di grossa taglia, tipo Turbo 1-2-4, V50, PG e PG XPRO che restano i prodotti più conosciuti della Gianni Ferrari e fanno parte in più del fiore all’occhiello dello sviluppo e ricerca dei due nuovi modelli sempre più performanti, confortevoli e innovativi. I prezzi sul mercato si sono adattati, per forza di cose, ad aumenti della materia prima e dell’energia e, come negli ultimi anni, è necessario un aggiornamento dei listini in due periodi distinti”. Daniele Bianchi, direttore commercia le e marketing di GRIN, prevede “per il 2022 una crescita del 20-25% del nostro fatturato. In Italia, che rappresenta il nostro mercato prima rio, la crescita è minore e si attesta attorno al 5%. Grazie a un’accu rata programmazione delle forniture siamo riusciti a limitare l’impatto dell’aumento delle materie prime aumentando in maniera irrisoria i listini. Nonostante tutti questi accorgimenti i margini sono diminuiti no tevolmente nell’arco dell’anno, ma siamo riusciti a mantenere invariati i prezzi per i nostri rivenditori”.

Per l’ufficio marketing di HUSQVARNA ITALIA “la domanda mostra un lieve incremento delle vendite nella Grande Distribuzione mentre sta bilità nel mercato tradizionale, ferramenta e grossisti. Registriamo un calo nelle vendite online dovuto anche ad un’impennata dello scorso anno che ha raggiunto un picco mai visto prima”. Enrico Imbriano, di rettore commerciale di IMBRIANO MACCHINE AGRICOLE, spiega che “dopo aver analizzato a fondo il mercato, abbiamo notato molte diffe

16 Speciale EIMA
“Siamo specializzati su prodotti elettromeccanici per la raccolta delle olive e per la potatura in generale. Il fatturato figlio del settore della potatura è cresciuto molto soprattutto grazie all’introduzione di articoli cordless e ad oggi Agritec è una delle aziende che può vantare una gamma più completa e lineare”
Gianni Gobbini, responsabile commerciale di Agritec Srl
Agritec
“La domanda di robot rasaerba rimane piuttosto sostenuta probabilmente anche a causa della carenza di prodotto legata alla difficoltà di approvvigionamento dei componenti”
Luca Saccani, direttore commerciale di WIPER

renze rispetto al passato. Le ragioni del cambiamento della domanda dipendono essenzialmente dal cambio di mentalità delle persone a causa degli effetti dell’emergenza sanitaria da coronavirus. Ciò rende più difficile analizzare il trend del mercato. Peraltro i margini tendono sempre più a ridursi ed i prezzi sono in crescita a causa dell’aumento di tutte le materie prime e delle fonti di energia”. L’ufficio commerciale di MARINA SYSTEMS mette in luce che “la domanda di rasaerba di qualità made in Italy è aumentata molto la scorsa stagione producen do un risultato migliore di ogni più rosea aspettativa. Ha sicuramente inciso la situazione globale che ha creato diverse difficoltà ai nostri concorrenti all’estero. Marina Systems aveva pianificato con largo anti cipo un buon magazzino di materie prime e motori che ci ha permesso di produrre senza sosta per tutta la stagione e consegnare merce an che a chi si è rivolto a noi all’ultimo secondo dopo che il suo fornitore abituale anche super blasonato non aveva prodotti da consegnare. I costi stratosferici dei trasporti dalla Cina hanno fatto il resto, ribaltan do la situazione a nostro favore rendendo troppo costosi i prodotti di importazione e soprattutto non dando nessuna garanzia di consegna in tempo per la stagione. Oggi anche i clienti hanno capito che non si può più fare un ordine solo in stagione ma che è necessario pianificare già a giugno-luglio gli ordini di macchine per la stagione successiva. I tempi di produzione dei motori e di altre componenti sono estremamente più lunghi e purtroppo ancora oggi Il Covid blocca la produzione di molte fabbriche creando i problemi che tutti conosciamo a tutta la filiera”.

“Il periodo attuale è piuttosto incerto dal punto di vista della domanda di mercato.

Il trend di forte crescita che ha caratterizzato gli ultimi due anni si sta esaurendo, soprattutto a causa delle condizioni meteo sfavorevoli e della congiuntura economica incerta e caratterizzata da forti rincari del costo della vita”

mercato che fanno sì che i nostri attrezzi vengano apprezzati e utilizza ti sempre più su larga scala da professionisti e semi-professionisti”.

L’ufficio comunicazione e marketing di PELLENC ITALIA osserva che “la tendenza delle vendite è buona e in costante incremento da or mai diversi anni; il mercato della batteria è in fermento ed in continua evoluzione. Lo dimostrano le molteplici richieste dei professionisti. Ad oggi non si può fare più a meno di avere, all’interno del proprio parco macchine, di attrezzature che rispondono a criteri fondamentali come quello del rispetto dell’ambiente e degli operatori stessi. Pellenc, la vorando esclusivamente con attrezzature a batteria, ed essendone il precursore assoluto, vanta caratteristiche assolutamente uniche sul

Andrea Ceccon, spare parts & marketing manager di PERUZZO, speci fica che “nel nostro caso la maggioranza delle attrezzature da noi ven dute e prodotte è da applicare ai trattori: di conseguenza l’andamento delle vendite segue il trend di vendite dei nuovi trattori. Questo settore, nell’ultimo periodo, ha subìto una battuta di arresto dovuta alle nuove restrittive normative sulle emissioni “Stage V”, favorendo invece una crescita nel settore dei trattori usati. I rimanenti prodotti di marchio Peruzzo sono autoalimentati e di conseguenza, vista le lunghe attese per il reperimento di componenti quali i motori, abbiamo convertito la nostra produzione applicandovi motori anche di altri brand”.

Paolo Ferri, product marketing manager di SABART, evidenzia che “at tualmente la situazione del mercato è molto complessa a causa delle condizioni meteorologiche (forte siccità) e dei motivi socio-economici portati dalla guerra Ucraina-Russia e dalla pandemia Covid19. Nono stante ciò, per quanto riguarda Sabart, la domanda continua ad essere in aumento grazie all’introduzione di nuovi prodotti di tendenza con un ottimo rapporto qualità prezzo”. Danilo Sivini, titolare di SIDAN, affer ma che “il mercato di quest’anno è guidato principalmente dalla caren za di prodotti. In linea di massima, per quella parte dei nostri clienti che ha fatto un programma siamo riusciti a consegnare materiale. Per chi invece ha atteso l’ordine prima di effettuare acquisti, si è trovato sicuramente molto di più in difficoltà”.

Stefano Volpin, responsabile commerciale di VALEX, nota che “rispet to al trend di crescita continua del periodo pandemico, le percentuali di crescita hanno subìto un fisiologico rallentamento. Gli italiani conti nuano a dedicarsi alla cura del proprio giardino e cercano di dotarsi di strumenti che consentano di farlo al meglio e con minore fatica pos

17
ufficio marketing di Blue Bird Industries Fabbrica Motori Srl
Grin Pellenc

sibile”. Luca Saccani, direttore commerciale di WIPER, rileva che “la domanda di robot rasaerba rimane piuttosto sostenuta probabilmente anche a causa della carenza di prodotto legata alla difficoltà di approv vigionamento dei componenti”.

UN MERCATO COMPLESSO E IMPREVEDIBILE

Il rincaro del costo dell’energia, delle materie prime e della difficoltà del loro reperimento sul trend di acquisti, consegne e domanda ha generato effetti differenti a seconda delle politiche di fornitura, com merciali e di prodotto dei vari operatori. Ecco quali.

“La domanda mantiene una linea di tendenza positiva, la stessa che ha caratterizzato soprattutto gli ultimi quattro anni. Assistiamo ad un rallentamento rispetto agli ultimi due, ma il segno positivo continua a contraddistinguere i nostri risultati. Ciò dipende soprattutto dal fatto che i nostri prodotti appartengono a mercati di nicchia ormai stabili, caratterizzati da produzioni e utilizzatori professionali e molto esigenti”

Dario Zappalà, direttore marketing di Brumi Srl

Secondo Gianni Gobbini “la situazione relativa agli approvvigionamenti di materiale e alle relative quotazioni è estremamente complessa. In un mercato così globalizzato la problematica è più o meno trasversale ed oltre ai costi in continua ascesa c’è un dilatamento importante dei tempi di consegna. Il livello di dispendio di energie profuso per gover nare questa situazione è quasi insostenibile e molto spesso si preferi sce procedere con delle scelte conservative che vanno a scapito della crescita aziendale. Se riportiamo questa situazione su scala nazionale possiamo facilmente dedurre che tutto ciò incide in maniera deter minante sulla crescita del paese”. L’ufficio marketing di BLUE BIRD INDUSTRIES mette in luce che “i forti aumenti su beni indispensabili come energia e alimentari stanno erodendo il potere d’acquisto dei consumatori, e al di là della situazione contingente creano aspettative negative per quanto riguarda il futuro, spingendo le persone a rimanda re quando possibile le spese non indispensabili”.

Dario Zappalà specifica che “gli effetti dei vari rincari dipendono mol to dalle politiche commerciali delle aziende: alcune hanno operato

in maniera sensibile sui loro listini, provocando un calo diretto della domanda, altre hanno preferito agire meno pesantemente sui prez zi, calmierando così l’effetto di contrazione. Noi facciamo parte del secondo gruppo; in tempi non sospetti infatti, intuendo il peso che avrebbe avuto il covid sull’inflazione dei prezzi all’origine e sulla di sponibilità della materia prima, abbiamo investito sugli approvvigiona menti, ipervalutando le nostre necessità rispetto ai budget di vendita. Come risultato abbiamo ottenuto listini invariati e domanda immutata. Inutile specificare che altre componenti sono fuori controllo anche per noi. Basti citare per esempio il costo dell’energia, ma anche in questo caso le opportunità di efficientamento energetico ci hanno favorito non poco e aiutato a subire meno il colpo”. Vanni Roncagli spiega che “per cercare di fare fronte agli aumenti dei costi, Campagnola ha utilizzato leve finanziarie ed ha adottato una politica di stock in controtendenza con l’obiettivo di garantire la pronta disponibilità dei prodotti. Questa politica va a scapito dei margini aziendali che seppure in diminuzione permettono, grazie alla flessibilità nei servizi e consegne, di mantene re un fatturato in linea con gli obiettivi aziendali”. L’ufficio marketing di

“Rispetto al trend di crescita continua del periodo pandemico, le percentuali di crescita hanno subìto un fisiologico rallentamento. Gli italiani continuano a dedicarsi alla cura del proprio giardino e cercano di dotarsi di strumenti che consentano di farlo al meglio e con minore fatica possibile”

Stefano Volpin, responsabile commerciale di Valex Spa

18 Speciale EIMA
Cifarelli Valex

CIFARELLI afferma che “abbiamo sviluppato un piano d’acquisto che cerchi di prevenire la mancanza delle materie prime per non rischiare di ritardare la produzione delle nostre macchine. Il nostro ufficio acqui sti si coordina quotidianamente con i nostri fornitori per poter studiare un piano d’azione favorevole per tutti”.

Diego Dalla Vecchia nota che “purtroppo la prima conseguenza degli aumenti del costo dell’energia e delle materie prime è il rincaro dei listini di acquisto. La nostra tendenza è comunque quella di limitare il più possibile le variazioni dei listini di vendita ma ahimè a volte è impossibile”. Michele Capaldi spiega che “sul mercato italiano, clienti privati o piccoli giardinieri, di fronte agli aumenti dovuti a questi fat tori, hanno spostato la loro attenzione e focus su macchine un po’ più piccole e persino, in casi estremi, hanno anche pensato ad uno slittamento dell’acquisto in tempi migliori. La tendenza a spostarsi su macchine di media taglia e non più di 19 kW e Diesel per lo più è stata confermata invece all’estero con i manutentori medi. Le municipalità, invece, grazie ai budget costanti e simili agli anni precedenti, conti nuano a scegliere macchine di grossa taglia, perché più produttive, polivalenti e utilizzabili praticamente dodici mesi all’anno”.

“La domanda di rasaerba di qualità made in Italy è aumentata molto la scorsa stagione producendo un risultato migliore di ogni più rosea aspettativa. Ha sicuramente inciso la situazione globale che ha creato diverse difficoltà ai nostri concorrenti all’estero. Abbiamo pianificato con largo anticipo un buon magazzino di materie prime e motori che ci ha permesso di produrre senza sosta per tutta la stagione e consegnare merce anche a chi si è rivolto a noi all’ultimo secondo” ufficio commerciale di Marina Systems Srl

Daniele Bianchi afferma che “anche se la propensione di acquisto non è al massimo in questo momento storico, abbiamo riscontrato che il nostro target non è stato colpito così negativamente come per altre aziende. Vendendo un prodotto di fascia alta siamo abbastanza “tute lati” da questi rincari. Inoltre abbiamo notato una maggior propensione per l’acquisto di prodotti che strizzano l’occhio all’ecologia e il nostro concetto di sostenibilità nel giardino ci ha aiutato molto a ottenere buo ni risultati nelle vendite”. L’ufficio marketing di HUSQVARNA ITALIA

“Il mercato italiano sta mostrando un rallentamento nelle richieste a causa della generale situazione economica di incertezza dovuta agli aumenti dei costi delle materie prime e alle problematiche ambientali che hanno in generale ridotto la propensione all’acquisto. Il mercato export sta per contro riportando risultati in costante evoluzione sui mercati consolidati e sulle nuove aree recentemente sviluppate”

spiega che “la reperibilità dei componenti dei nostri prodotti, in partico lare componentistica elettronica e batterie, ci sta dando parecchi pro blemi di disponibilità merce e continui slittamenti sulle date di arrivo. Enrico Imbriano evidenzia che “il mercato è veramente impazzito per l’acquisto delle materie prime. Non è mai successo fino a ora di fare ordini a prezzo aperto dacché siamo presenti sul mercato. È la prima volta in 45 anni di attività in cui abbiamo ordinato la merce senza sapere il prezzo finale del prodotto”. L’ufficio commerciale di MARI NA SYSTEMS sottolinea che “bisogna anticipare tutto, ordinare senza avere gli ordini in mano o non si riuscirà a produrre nulla in tempo. È un rischio ma fortunatamente il nostro settore non commercializza prodotti deperibili. Alcuni motori hanno un lead time di 23 mesi, altri di 15 mesi. Con questi tempi così lunghi è necessario chiarire bene ai clienti la situazione e chiedere anche a loro uno sforzo o tutto si rischia il collasso”. L’ufficio comunicazione e marketing di PELLENC ITALIA sottolinea che “abbiamo lavorato moltissimo per cercare di ovviare a questi imprevisti. Possiamo dire con orgoglio che, a fronte di un im pegno costante, siamo riusciti ad ovviare a tutte le problematiche del caso senza particolari problemi di consegna”.

Andrea Ceccon dichiara che “i rincari del costo dell’energia e delle ma terie prime, nonché la difficoltà nel loro reperimento hanno comportato un incremento maggiore degli acquisti e più magazzino per garantire la produzione di macchine, ma alla lunga incrementi dei costi diretti e indiretti porteranno sicuramente ad un ridimensionamento delle ven dite”.

Paolo Ferri spiega che “per tutte le realtà operanti nel nostro mercato i rincari e gli altri fattori di criticità hanno notevolmente aggravato le difficoltà delle supply chain. Le difficoltà non sono solo quelle sopra citate ma anche quelle delle nuove variabili finanziarie dovute ai nuovi tassi di cambio, le lead time di reperimento merce molto più lunghe. La Sabart ha deciso di avere sempre più sinergia tra area acquisti e area commerciale attuando politiche molto diverse dal recente passato con l’obiettivo di essere sempre più vicini ai nostri clienti, supportandoli. A livello di acquisti si sono differenziate le fonti di approvvigionamento, cambiate le tempistiche e le modalità di riordino della merce, arric chito la nostra offerta di prodotti per rispondere al meglio alle nuove necessità del mercato. La sfida che ora ci aspetta è capire la pro grammazione delle coperture future influenzate da un mercato globale estremamente complesso e imprevedibile”. Stefano Volpin sostiene che “si fa certamente sentire l’aumento diffuso del costo della vita e l’incertezza riguardo al futuro riduce la propensione all’acquisto. Però questo si traduce anche in una maggiore attenzione del consumatore

19
Vanni Roncagli, direttore commerciale di CAMPAGNOLA SRL
Marina Systems
20 • export@marinasystems.it • commerciale@marinasystems.it 100% Made in Italy
commerciale@marinasystems.it PAD 34 - STAND C14

Speciale

al rapporto qualità-prezzo degli attrezzi per il giardinaggio e da questo punto di vista Valex è sempre stata molto competitiva”. Luca Saccani osserva che “l’effetto più grave, oltre all’impossibilità di soddisfare per tempo le richieste di prodotti, è quella di non riuscire a dare rispo ste alla clientela sulle disponibilità e i tempi di approvvigionamento”.

RITARDI E ROTTURE DI STOCK

L’impatto dell’incremento dei costi si riverbera in modo consistente e significativo sul ciclo produttivo, logistico e commerciale di tutti gli ope ratori generando ritardi e rotture di stock. Anche se in modo differente a seconda della massa critica aziendale e delle politiche di fornitura. Vediamo in quale maniera.

“L’andamento delle vendite si conferma allineato agli anni precedenti. Il nostro listino ha subìto alcune leggere variazioni per allinearsi al nuovo costo delle materie prime ed energia, ma abbiamo assorbito buona parte dell’aumento dei costi rinunciando alla marginalità al fine di gravare il meno possibile sui nostri clienti e mantenere alta la qualità dei nostri prodotti, da sempre il nostro punto di forza” ufficio marketing di Cifarelli Spa

Per Gianni Gobbini “ritardi di consegna di materiale ed impossibilità nell’aumentare un’eventuale programmazione produttiva pianificata mesi prima, può portare all’impossibilità da parte dell’azienda di ri spondere ad una positiva domanda di mercato. In più come detto c’è il fattore prudenza, la volatilità dei prezzi e l’incertezza dei mercati porta inevitabilmente a fare programmazioni produttive più conserva tive che possono risultare sottostimate rispetto alla reale domanda di mercato”. L’ufficio marketing di BLUE BIRD INDUSTRIES dichiara che “i problemi di disponibilità di materia prima e le difficoltà logistiche nei trasporti internazionali rendono molto più complicato per le aziende reagire alle eventuali domande di mercato. È imperativo prevedere i movimenti futuri della domanda, organizzandosi in anticipo per rispon dere alle esigenze. Infatti, chi attende gli stimoli esterni contingenti per organizzare i propri acquisti e la propria produzione si trova nella situazione di non poter soddisfare in tempo le richieste del mercato. All’interno di questa situazione molto complicata, i risultati economici di Blue Bird nel primo semestre 2022 sono molto positivi, con una decisa crescita nelle vendite rispetto agli anni precedenti. La sfida per la nostra azienda sarà di saper sfruttare questa ottima prima metà

dell’anno come slancio per concludere anche il secondo semestre in maniera positiva, sebbene sicuramente la situazione di mercato andrà a ripercuotersi sulle vendite e sui margini di guadagno”.

Dario Zappalà rileva che “nel nostro caso le uniche criticità sono re lative ai prodotti di ultima generazione, sui quali la componentistica elettronica ha un peso notevole”. Vanni Roncagli evidenzia che “i tem pi di consegna negli approvvigionamenti dei materiali e componenti sono costantemente mantenuti sotto controllo attraverso l’impegno quotidiano degli uffici acquisti, qualità, tecnico e produzione, che si prodigano per effettuare ricerche anche verso nuove opportunità di approvvigionamento”. L’ufficio marketing di CIFARELLI afferma che “ci stiamo adattando a questa nuova realtà. Cerchiamo di prevenire gli ostacoli che potremmo incontrare attraverso un coordinamento tra tutti i nostri reparti e attraverso un aggiornamento continuo con i nostri for nitori. Il ciclo produttivo non ha subito variazioni, riusciamo a mantene re invariato il nostro ritmo produttivo e a consegnare puntualmente le macchine ai nostri distributori”. Per Diego Dalla Vecchia “specialmen te i ritardi di produzione e consegna sono le conseguenze più evidenti del primo semestre 2022. Non è stato semplice far aspettare i clienti”. Michele Capaldi nota che “il rincaro del costo dell’energia, delle mate rie prime e la difficoltà nel loro reperimento sono fattori che hanno pur

“Il mercato è guidato principalmente dalla carenza di prodotti. In linea di massima, per quella parte dei nostri clienti che ha fatto un programma siamo riusciti a consegnare materiale. Per chi invece ha atteso l’ordine prima di effettuare acquisti, si è trovato sicuramente molto di più in difficoltà”

22
EIMA
Campagnola
Valex

troppo creato grosse problematiche di produzione. I ritardi dei fornitori hanno impedito di evadere gli ordini e hanno contribuito ad affollare i magazzini di macchine incomplete e in attesa dei componenti man canti, allungando i timing di consegne”. Daniele Bianchi spiega che “ovviamente i rincari per le aziende produttrici vanno gestiti, valutati e analizzati. C’è molto più impegno e lavoro da parte di molte funzioni aziendali per minimizzare l’impatto dei rincari e garantire la sostenibili tà aziendale”. L’ufficio marketing di HUSQVARNA ITALIA afferma che “la produzione di alcune categorie di prodotti che dipendono dalla com ponentistica non reperibile e disponibile, sta subendo notevoli ritardi e sta avendo un impatto importante anche sul mercato. Tuttavia siamo riusciti a tamponare questa situazione critica che, per fortuna, interes sa soltanto alcune famiglie di prodotti, proponendo ai nostri clienti/ rivenditori modelli di gamma similari con caratteristiche tecniche com patibili con le loro richieste”. Enrico Imbriano assicura che “noi stiamo mantenendo le scorte uguali agli anni scorsi sperando che il mercato delle materie prime si abbassi. Stiamo cercando di prendere prima le commesse e poi realizzare i prodotti”.

L’ufficio commerciale di MARINA SYSTEMS chiarisce che “il reparto commerciale deve avere già adesso il 70% degli ordini della prossima stagione, gli acquisti devono aver già ordinato tutto e la produzione deve già ora iniziare a mettere da parte i prodotti per la nuova stagio ne. Tutto questo espone non poco la società, ma fare diversamente si gnifica non vendere e non consegnare nulla, il che sarebbe molto peg gio”. Secondo l’ufficio comunicazione e marketing di PELLENC ITALIA “la parte più difficile è quella di monitorare gli stock e le giacenze dei materiali. Un lavoro sicuramente non semplice, ma fondamentale per rispondere alle richieste di clienti e rivenditori”. Andrea Ceccon osser va che “l’impatto di tali fattori ha comportato innanzitutto un incremen to maggiore dei quantitativi stoccati a magazzino in fase di vendita (con conseguenti costi), per garantire non solo la produzione di macchine,

ma anche per riuscire a soddisfare le esigenze dei clienti nel servizio di post-vendita. Al contempo questo ha comportato un incremento dei costi diretti ed indiretti, che si presume possa portare prossimamente ad una contrazione delle vendite”. Paolo Ferri sostiene che “tutti si aspettano un generale calo della domanda, ma ad oggi è molto difficile fare previsioni precise”. Danilo Sivini spiega che “da quando Ariens produce in Inghilterra, le consegne si sono velocizzate e soprattutto si riducono grazie al fatto che vengono a mancare i due mesi di transito merce dagli Usa. Peraltro, per la prossima stagione, non vediamo mi glioramenti importanti. La mancanza di componentistica riguarda un po’ tutti i settori e la situazione si può soltanto mitigare pianificando in largo anticipo”. Stefano Volpin dichiara che “negli ultimi anni abbiamo lavorato molto per ottimizzare la gestione dei processi logistici e que

23
“I problemi che dobbiamo affrontare quotidianamente sono la difficoltà di approvvigionamento di materie prime e componenti, con oscillazioni dei prezzi che non ci consentono strategie sicure, rincari di energia e combustibili ai quali non abbiano rimedio e, non ultima, la sensazione, di impotenza e precarietà che ci accompagna come cittadini del mondo che vivono da spettatori eventi ai quali nulla è consentito fare”
Giancarlo Pastorelli, direttore commerciale di Davide & Luigi Volpi Spa
Blue Bird

Speciale EIMA

sto finora ci ha consentito di gestire eventuali stress nelle forniture con una buona elasticità. Solo in pochi casi abbiamo dovuto rivedere i piani di lancio di alcuni prodotti”.

GLI EFFETTI DEL CONFLITTO BELLICO

La guerra Russia - Ucraina non sembra aver avuto un impatto diretto sul settore del garden. Le ripercussioni appaiono essere più psicolo giche sui comportamenti di acquisto e sulle relazioni commerciali e legate prevalentemente agli effetti dovuti alla durata del conflitto. Gianni Gobbini afferma che “i mercati di Russia ed Ucraina non erano per noi di riferimento, in più le problematiche connesse alla carenza di materia prima, di inflazione e costi logistici, erano già decollate prima del conflitto. Per quanto ci riguarda, solo parzialmente questa tensione geopolitica ha un impatto sulle già evidenti problematiche degli ultimi due anni”. Dario Zappalà spiega che “ad essere sinceri la situazione riguarda più che altro una condizione di prudenza generale che, influen zata da un clima non positivo, stimola maggiormente il risparmio piut tosto che la spesa. Nel quadro di questo contesto non rientra general mente l’utilizzatore professionale, che anzi è stimolato a migliorare la propria attrezzatura per garantire efficienza e risparmio alla sua azien da”. Vanni Roncagli afferma che “l’area coinvolta dalla crisi politica ha impattato in misura minore sul nostro business diretto. Certamente sì sono evidenziate tensioni e difficoltà legate principalmente a quei paesi che presentavano tensioni politiche interne anche in precedenza e dove tuttavia il business era in fase evolutiva”. Secondo l’ufficio mar keting di CIFARELLI “la guerra in Ucraina sta influenzando fortemente il commercio internazionale tanto che l’Organizzazione mondiale per il commercio (Wto) ha rivisto al ribasso le sue previsioni di crescita. Certamente il mercato delle macchine ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio ne sta risentendo a livello mondiale in quanto coinvolge sia aziende che commerciano direttamente con i Paesi coinvolti nel conflitto sia quelle che lo fanno indirettamente. Tutte le aziende del settore stanno lavorando per far fonte al meglio alla situazione con impegno quotidiano”.

Diego Dalla Vecchia rileva che “non stiamo vedendo conseguenze di rette”. Michele Capaldi mette in evidenza il fatto che “di fronte ad eventi del genere, difficilmente prevedibili e alquanto inaspettati e con cui, ahimè, dobbiamo convivere, vi sono due effetti. In Italia il priva to percepisce la paura per la guerra con la conseguente decisione di posticipare gli acquisti. Nei paesi esteri hanno portato rallentamenti

nell’esportazione, soprattutto in Russia dove abbiamo sempre confer mato buone vendite”. Per Daniele Bianchi “ciò che subiamo princi palmente è il rincaro delle materie prime e l’incertezza dei mercati”. L’ufficio marketing di HUSQVARNA ITALIA afferma che “in Ucraina non abbiamo impianti produttivi, ma soltanto uffici che la nostra casa madre svedese si è subito attivata per aiutare e trasferire le relative fa miglie dei dipendenti. Tuttavia questa situazione critica e di incertezza internazionale spinge sempre di più le persone ad alimentare la propria passione per il giardinaggio, esplosa nel lockdown, come via di fuga da una realtà agghiacciante ed allucinante che sembra surreale ma è purtroppo vera”. Enrico Imbriano chiarisce che “per noi il mercato ucraino era marginale, ma ci sono tanti nostri colleghi che hanno perso fatturati importanti in quell’area. L’impatto principale che si è generato è di aver terrorizzato i nostri clienti, che non vedono una soluzione veloce e chiara di questo conflitto”.

L’ufficio commerciale di MARINA SYSTEMS dichiara che “sicuramen te i paesi limitrofi alle zone interessate dalla guerra hanno ridotto tan tissimo la domanda di prodotti per il giardino che non sono ovviamente considerati beni di prima necessità, ma l’impatto vero sul sell in deve ancora vedersi. Per ora sappiamo solo che il sell out è molto calato e alcuno nostri distributori hanno ancora della merce in casa”. L’ufficio comunicazione e marketing di PELLENC ITALIA rileva che “per il momento non abbiamo risentito di impatti importanti dovuti da questa situazione. Ci riserviamo di effettuare valutazioni più accurate nei prossimi mesi”. Andrea Ceccon sottolinea che “la principale diffi coltà che abbiamo riscontrato e derivante dalle tensioni in atto sono legate ai ritardi nella fornitura e nel reperimento dei materiali. Oltre a questo si è resa più complessa la fase di esportazione dei nostri prodotti verso nazioni coinvolte nel conflitto, direttamente ed indiretta mente: si pensi a quanto possa essere difficile fare un investimento di un certo valore, con la viva consapevolezza che a poche centinaia di chilometri avvengono bombardamenti aerei che potrebbero distruggere ogni tuo sforzo.

Il rischio di perdere tutto dal giorno alla notte è più che concreto e di conseguenza le richieste subiscono una decrescita”. Per Luca Saccani “l’impatto diretto è stato probabilmente poco significativo, ma l’effetto avuto su un mercato “drogato” nelle vendite grazie ai vari lockdown sicuramente ha peggiorato una situazione che va a delinearsi piuttosto complicata”.

ALLA VETRINA DELL’EIMA

Malgrado tutto, la presenza all’EIMA rappresenta un passo importan te. E il modo di presentarsi vuole essere un simbolo identificativo agli occhi degli operatori, rivenditori, clienti ed utilizzatori che intendono partecipare alla manifestazione di questa edizione. Ecco in che modo. Gianni Gobbini dichiara che “Agritec è un’azienda in crescita che ha la

24
“Il mercato nel primo semestre sta mostrando le conseguenze di un momento storico davvero unico e particolare. Tra l’altro stiamo attraversando un’estate tra le meno piovose di sempre. Questi fattori stanno rallentando tutto il nostro comparto”
Diego Dalla Vecchia, responsabile marketing e comunicazione di Fiaba Srl
Fiaba
25 ANNI C35 C45

“Già da metà 2021 la domanda è sempre stata in crescita. In Italia di sicuro è stata aiutata dagli incentivi statali dell’Industria 4.0. All’estero, invece, indipendentemente dagli aiuti statali in forme diverse. I prezzi sul mercato si sono adattati, per forza di cose, ad aumenti della materia prima e dell’energia e, come negli ultimi anni, è necessario un aggiornamento dei listini in due periodi distinti”

necessità di sviluppare il valore del suo brand. Le fiere a carattere in ternazionale rappresentano una vetrina per noi importante, dove poter far conoscere le nostre peculiarità, il nostro modo di lavorare spesso in controtendenza rispetto ai nostri competitors. Di conseguenza il nostro obiettivo è quello di trasmettere chiaramente le nostre competenze, di far capire che dietro ai nostri prodotti c’è una tecnologia evoluta e spesso unica e che ad un prodotto immesso sul mercato segue un lavoro di post vendita altrettanto importante”. Dario Zappalà afferma che “siamo presenti ad EIMA in uno stand tutto nuovo, concepito per enfatizzare il valore delle nostre innovazioni. Presentiamo alcuni pro getti assolutamente nuovi, basati sulle opportunità fornite dalla tec nologia smart innovation”. Vanni Roncagli sottolinea che “gli aspetti generali e le strategie di Campagnola puntano ad essere visti come un’azienda partner per i propri clienti e che si rivolge ad un pubblico sempre più ampio di utilizzatori. Con questa visione riteniamo impor tante offrire al mercato una sempre più ampia gamma di attrezzi e macchine innovative, tecnologiche, affidabili e garantite dalla qualità che ci contraddistingue sul mercato”.

L’ufficio marketing di CIFARELLI evidenzia che “per noi EIMA è sem pre un evento molto importante. Gli aspetti su cui sempre puntiamo sono la nostra esperienza, l’innovazione e la qualità dei nostri prodotti. Cerchiamo di trasmettere ai visitatori i nostri valori e la nostra scelta di vendere le nostre macchine solo attraverso una rete di rivenditori specializzati, che possono dare supporto continuo all’utilizzatore fina le”. Per Giancarlo Pastorelli “l’EIMA è da sempre uno degli appunta menti più importanti per far conoscere al nostro mondo chi siamo e anche questa edizione è un momento di confronto importante. Molte le novità che presentiamo in tutte le linee, pertanto è difficile stilare una classifica e dire cosa sia più importante, visto che per noi tutto quello che esce dalla Volpi è speciale”. Diego Dalla Vecchia spiega che “Fiaba porta come sempre tutte le novità. Rappresentiamo otto brand quindi sicuramente abbiamo modo di dare ai nostri clienti ed ai visitatori un’ampia visione di tutto quello che sarà il pacchetto macchi ne per il 2023”.

Michele Capaldi dichiara che “per quanto riguarda la nostra presenza all’EIMA puntiamo assolutamente su innovazione, performance, evolu zione, new business”. Daniele Bianchi sottolinea che “gli aspetti su cui intendiamo puntare per attirare l’attenzione di clienti e rivenditori nel corso dell’EIMA sono l’innovazione dei nostri prodotti, la como dità di utilizzo, e la sostenibilità ambientale”. L’ufficio marketing di HUSQVARNA ITALIA si presenta con “le novità di prodotto per il 2023 e la nostra vocazione alla sostenibilità con il programma Sustainova te”. Enrico Imbriano spiega che “la nostra azienda porta in fiera po chissime attrezzature, ma di altissima curiosità e novità per i nostri clienti. Stiamo sviluppando progetti nuovi e portiamo pertanto alcune grosse novità”. L’ufficio commerciale di MARINA SYSTEMS eviden zia che “ogni edizione presenta qualche innovazione e/o novità e non manchiamo anche quest’anno, nonostante sia passato poco tempo dalla scorsa manifestazione. Sappiamo che molti nuovi clienti vengono a trovarci, abbiamo già degli appuntamenti fissati ma la nostra capaci tà produttiva non è illimitata e dobbiamo dare la precedenza ai clienti che sono con noi da anni. Quest’anno più che mai chi arriva prima ha maggiori possibilità”.

“L’andamento delle vendite segue il trend di vendite dei nuovi trattori. Questo settore ha subìto una battuta di arresto dovuta alle nuove restrittive normative sulle emissioni “Stage V”, favorendo invece una crescita nel settore dei trattori usati. Gli altri prodotti sono autoalimentati e di conseguenza, vista le lunghe attese per il reperimento di componenti quali i motori, abbiamo convertito la nostra produzione applicandovi motori anche di altri brand”

L’ufficio comunicazione e marketing di PELLENC ITALIA chiarisce che “EIMA 2022 è per Pellenc una vetrina estremamente importante viste le grandi novità sia nel settore AGRI che in quello GREEN; tra tutte, le nuove forbici a batteria C35 e C45 saranno le sicure protagoniste dell’evento. Essendo oltretutto alle porte della campagna di potatura, siamo certi che EIMA è un punto di svolta per far toccare con mano

26 Speciale EIMA
Gianni Ferrari

tutti i vantaggi e le migliorie messe in campo da Pellenc nello sviluppo delle nuove forbici. Un nuovo sistema di sicurezza brevettato, potenza aumentata rispetto ai precedenti modelli e un’ergonomia assolutamen te senza paragoni, sono solo alcune delle caratteristiche che possono essere testate direttamente dai clienti in fiera”. Andrea Ceccon annun cia che “sicuramente puntiamo moltissimo su uno stand accogliente e multimediale, con grandi supporti video attraverso i quali i clienti possano rendersi subito conto di cosa fanno le nostre macchine e dei molteplici campi di utilizzo nei quali possono essere impiegate. Quest’anno poi abbiamo l’occasione di presentare un maggiore nume ro di prodotti, grazie ad una superficie espositiva più ampia rispetto alle passate edizioni”. Paolo Ferri dice che “quest’anno l’obiettivo da raggiungere tramite la nostra partecipazione ad EIMA è soprattutto di branding: mostrare la nostra identità di marchio tramite i prodotti di punta (nei segmenti bosco e giardino) e lasciare spazio agli incontri di business con clienti e fornitori provenienti anche dall’estero”.

ESPOSIZIONE RICCA E PIENA DI VALORE

Anche in questa edizione di EIMA non mancano le novità e prodotti in novativi presentati annunciati e presentati dai principali operatori. Ecco in che modo le aziende si apprestano a metterli in mostra. Gianni Gobbini afferma che “la presentazione dei nostri prodotti av viene in modo da far emergere in maniera netta quelli che sono i plus points, le unicità che abbiamo raggiunto con grande dispendio di ener gie e denari, in progettazione e registrazione di brevetti”.

“Per il 2022 si prevede una crescita del 20-25% del nostro fatturato. In Italia la crescita è minore e si attesta attorno al 5%.

Grazie a un’accurata programmazione delle forniture siamo riusciti a limitare l’impatto dell’aumento delle materie prime aumentando in maniera irrisoria i listini. Nonostante ciò, i margini sono diminuiti nell’arco dell’anno, ma siamo riusciti a mantenere invariati i prezzi per i nostri rivenditori”

Daniele Bianchi, direttore commerciale e marketing di Grin Srl

L’ufficio marketing di BLUE BIRD INDUSTRIES spiega che “lo stand è dedicato alla presentazione di un gran numero di novità, sia per quanto riguarda la gamma prodotti, sia per quanto riguarda l’aspetto della comunicazione aziendale. Gli utenti che visitano il nostro stand possono toccare con mano tutti i nuovi prodotti e anche la gamma tra dizionale. Vengono inoltre coinvolti nell’evoluzione comunicativa della nostra azienda, che si presenta con una veste nuova ed originale”. Dario Zappalà dichiara che “come facciamo sempre, in campo e al fianco dei nostri partner. EIMA è certamente una vetrina importante, ma costituisce solo una promessa da mantenere in campo al fianco dei nostri clienti agricoltori. I nostri programmi di promozione in situ sono ormai un’ottima opportunità attorno alla quale catalizziamo l’at tenzione dei nostri clienti, infatti da quest’anno siamo operativi anche in Spagna oltre che in Italia”.

Vanni Roncagli mette in luce che “la presenza capillare della nostra rete di vendita, l’attività di promozione dei funzionari commerciali e con il supporto di un team di comunicazione motivato e preparato, fa

“La situazione del mercato è molto complessa a causa delle condizioni meteorologiche (forte siccità) e dei motivi socio-economici portati dalla guerra Ucraina-Russia e dalla pandemia Covid19. Nonostante ciò, per quanto ci riguarda, la domanda continua ad essere in aumento grazie all’introduzione di nuovi prodotti di tendenza con un ottimo rapporto qualità prezzo”

Paolo Ferri, product marketing manager di Sabart Srl

sì che ogni nuovo prodotto che viene inserito in gamma con costante regolarità, sia immediatamente proposto, valutato e apprezzato dai ri venditori ed importatori in Italia e nel mondo”. L’ufficio marketing di CIFARELLI spiega che “ogni edizione di EIMA cerchiamo di creare uno stand che ci rappresenti, che possa mettere le nostre macchine al centro della conversazione con i visitatori. La possibilità di incontrare gli utenti finali e raccontare loro la nostra filosofia e le caratteristiche delle nostre macchine è sicuramente un’occasione preziosa. Portiamo tutte le nostre macchine e le esponiamo in modo che tutti possano ap prezzarne dettagli e qualità. La presenza dei nostri tecnici è un valido supporto per spiegare ai visitatori i plus delle nostre macchine”. Giancarlo Pastorelli sottolinea che “la nostra proposta è estremamente segmentata e per questo motivo la platea di clienti è ampia. Gli ultimi anni sono stati decisamente impegnativi in quanto abbiamo ampliato significativamente l’offerta dei prodotti con la conseguente crescita di clienti e volumi di fatturato. Importanti risorse sono state destinate al potenziamento di attività strategiche, tutto il post vendita, service

27
Sabart

Speciale EIMA

e marketing sono cresciuti molto, con grande soddisfazione dei nostri clienti. La Volpi da sempre è nota per produrre e commercializzare i propri prodotti e nel rispetto delle linee guida, che hanno segnato i 140 della nostra storia, proseguiamo con il potenziamento di tutti i comparti di stampaggio interno”.

Per Diego Dalla Vecchia “risulta fondamentale un’esposizione sem plice e ariosa, con maggiore spessore tecnologico per permettere al visitatore non solo di toccare con mano i prodotti ma poter pure inte ragire virtualmente per vedere le funzioni dei vari prodotti”. Michele Capaldi intende “continuare sulla strada sempre seguita: presentiamo i nuovi prodotti in fiera, tramite demo direttamente sul campo, spin giamo sempre più tutte le novità sui nostri canali social e il nostro sito continuerà ad essere completamente aggiornato anche in quelle che sono le news relative a tutte le nostre diverse attività”. Daniele Bianchi persegue “varie strade perché riteniamo che la presenza nel digitale sia altrettanto importante della presenza fisica. Abbiamo delle risorse aziendali che si occupano di social e digital marketing e altre specializzate nell’organizzazione e nella partecipazione agli eventi fieri stici. Trasferiamo tutte queste attività anche alla nostra rete vendita di rivenditori fisici che aiutiamo concretamente sia nella programmazione delle loro attività sul web che nella partecipazione a fiere locali, nell’or ganizzazione di demo day o nella preparazione delle aree espositive”. Enrico Imbriano intende “accogliere i nostri clienti con la gentilezza e l’accoglienza che ci caratterizzano, ma soprattutto regalando un pizzico di ottimismo ai nostri rivenditori con le novità che non potranno che garantire vantaggi e guadagni per tutti in termini non solo monetari, ma anche di efficienza ed efficacia produttiva”. L’ufficio marketing di HUSQVARNA ITALIA si presenta in fiera con “un allestimento accatti vante su 130 mq di esposizione con forte accento sulla sostenibilità”. L’ufficio commerciale di MARINA SYSTEMS rammenta che “la scorsa edizione di EIMA avevamo uno stand particolare che richiamava ad un famoso Manga Giapponese per esaltare la presentazione della nostra lama controrotante per il GRINDER, il nostro mulching professionale che ogni anno ci dà nuove soddisfazioni e si conferma il prodotto di punta della nostra azienda. Quest’anno ci inventiamo qualcosa di nuo vo per richiamare i clienti, ma preferiamo non dare altre notizie in me rito. Vale sicuramente la pena passare a trovarci in fiera, anche solo per un saluto e per toccare con mano la qualità dei nostri prodotti”. L’ufficio comunicazione e marketing di PELLENC ITALIA mette in luce che “mostriamo semplicemente tutte le moltissime novità; facendo toccare con mano le attrezzature, spiegandone i vantaggi, i migliora menti e quanto Pellenc ha lavorato per rispondere alle richieste dei professionisti”.

Andrea Ceccon annuncia che “presentiamo un prodotto nuovo nel ramo dei cippatori compatti, oltre ad alcuni modelli di nuove trincia dalle dimensioni sempre maggiori”. Paolo Ferri spiega che “lo stand ha una parte aperta al pubblico nella quale presentiamo i prodotti di punta, come le affilatrici Markusson e Vallorbe, i prodotti Oregon dedicati alle Harvester, le benzine Strong e tutta la linea di macchine per la potatura a batteria oltre agli attrezzi manuali Forestal e la linea per il giardinaggio a marchio Cellfast. Inoltre vi è un’area dedicata agli incontri one to one con clienti e fornitori. Ci sono anche tante novità lato digital per fondere l’esperienza reale con quella virtuale”. Luca Saccani prosegue “a spingere sulle peculiarità eco-friendly dei nostri prodotti e sull’innovazione tecnologica che da sempre ci ha contraddi stinto. Non manchiamo di presentare importanti novità”.

ufficio marketing di Husqvarna Italia Spa

LE NOVITA’ SOTTO LA LENTE

Ecco le principali novità ed i prodotti innovativi che le aziende presen tano in occasione dell’EIMA 2022.

AGRITEC presenta diverse novità e tra queste il nuovo sferzatore elet tromeccanico per olivi Oliviero Flex Professional Premium, per clienti professionisti e semi-professionisti, caratterizzato da una soluzione meccanica ad alto rendimento ed un geniale brevetto sulla gestione delle bacchette in fibra di vetro. Le nuove forbici su asta convertibili, con la forbice utilizzabile anche a mano, posizionata sulla parte bassa dell’asta, per un bilanciamento ideale dei pesi ed un impareggiabile confort di lavoro. BLUE BIRD INDUSTRIES è il distributore esclusi vo in Italia dei robot rasaerba Segway Navimow: semplicissimi da in stallare e programmare. Facilissimi da utilizzare, molto performanti e personalizzabili grazie alla sua App dedicata. Attraverso la tecnologia satellitare, al sistema RTK e assieme al modulo di posizionamento EFLS, Navimow riesce a tracciare il perimetro virtuale e a individuare l’area di lavoro con un’accuratezza centimetrica, senza il bisogno di nessun cavo perimetrale. Il posizionamento preciso consente al robot di muoversi secondo un percorso pianificato tagliando così l’erba in modo sistematico (no random) migliorando l’efficienza e l’esperienza di tosatura. BRUMI presenta un prodotto completamente nuovo appar tenente alla famiglia delle apparecchiature per la raccolta delle olive.

CAMPAGNOLA presenta, fra le varie novità, due innovativi motocom pressori ed ENERGY4, un nuovo generatore pensato per alimentare fino a 4 abbacchiatori in contemporanea e dedicato agli olivicoltori pro fessionisti. È stato progettato pensando alle esigenze degli agricoltori che amano sfruttare la praticità e la potenza degli attrezzi elettrici, contando su un’autonomia di lavoro superiore a quella fornita dalle comuni batterie da auto.

CIFARELLI presenta BL2200, il nuovo soffiatore compatto. Questo mo dello di soffiatore mantiene la potenza e le caratteristiche del soffiato re BL1200 ma con un design ancora più compatto, che ne consente l’utilizzo anche in zone alberate con rami bassi. L’ergonomia ottimale

28
“La domanda mostra un lieve incremento delle vendite nella Grande Distribuzione mentre stabilità nel mercato tradizionale, ferramenta e grossisti. Registriamo un calo nelle vendite online dovuto anche ad un’impennata dello scorso anno che ha raggiunto un picco mai visto prima”
Sabart
29 FORBICE POTATURA PS 22-32 C Voltaggio massimo DC 16.8 V Diametro di taglio 32 mm max Opzione di taglio 2 aperture + taglio progressivo Velocità di taglio 0.4 sec Batteria litio n. 2 incluse - 16.8 V - 2.5 Ah Tempo di ricarica 3 - 4 h Peso con batteria inclusa 970 gr PROLUNGA TELESCOPICA EP 22-32 Prolunga applicabile a Forbice PS 22-32 Lunghezza prolunga chiusa: 1.5 mt. Lunghezza prolunga estesa: 2.2 mt. KIT FORBICE E PROLUNGA 439€ Via Due Camini 19 36010 Zanè [VI] Italy Tel +39 0445 314138 Fax +39 0445 314225 www.bluebirdind.com info@bluebirdind.com iva inclusa ARRIVARE IN ALTO CON SEMPLICITA’ +

Speciale EIMA

di tali soffiatori permette di lavorare a lungo riducendo la fatica dell’o peratore e il potente motore Cifarelli C7, 2 tempi 5HP sviluppa un volume d’aria fino a 1.620 m3/h ad alta velocità.

DAVIDE & LUIGI VOLPI propone nuove pompe irroratrici elettriche per il My Sprayers, nuove macchine per il completamento della gamma My Pruning e My Olive. FIABA presenta numerose novità, di cui molte han no come protagonista l’alimentazione a batteria. Fra i tanti è possibile citare il nuovo spandiconcime motorizzato FERRIS ROVER FS1200 con operatore portato, perfetto per le applicazioni di prodotti granulari su larga scala.

“Le ragioni del cambiamento della domanda dipendono essenzialmente dal cambio di mentalità delle persone a causa degli effetti dell’emergenza sanitaria da coronavirus. Ciò rende più difficile analizzare il trend del mercato. Peraltro i margini tendono sempre più a ridursi ed i prezzi sono in crescita a causa dell’aumento di tutte le materie prime e delle fonti di energia”

verdi. MARINA SYSTEMS punta su più prodotti, anche se sicuramente il GRINDER e il RAPTOR 800 sono i protagonisti principali.

GIANNI FERRARI estende la gamma PG XPRO. Infatti oltre ai modelli Turbo V50 e PG 280DW XPRO, già in giro e al lavoro sui prati più impor tarti dei nostri mercati, annuncia l’introduzione della PG 333W XPRO BFuel (GPL/Benzina).

GRIN, oltre ai propri prodotti, in EIMA promuove il concetto di GIARDI NO SOSTENIBILE: un giardino che attraverso il riciclo e il riutilizzo di erba e potature permette la totale indipendenza dalle isole ecologiche e la riduzione di concimi chimici e acqua per il mantenimento delle aree

PELLENC, con la settima generazione di forbici a batteria, va a ridefi nire gli standard qualitativi di mercato, sia in fatto di prestazioni che sicurezza. Le nuove forbici professionali da potatura C35 e C45, gra zie ad un sistema di sicurezza brevettato denominato Activ Security, assicurano un lavoro in sicurezza abbinato a prestazioni ulteriormen te implementate rispetto ai precedenti modelli. Il brand francese ha totalmente rivisitato l’intero corpo macchina in modo da assicurare un’ergonomia totale durante il lavoro grazie ad un’impugnatura e un corpo inferiore della macchina totalmente riprogettati.

PERUZZO presenta al grande pubblico un prodotto nuovo nel segmen to dei cippatori compatti, oltre ad alcuni modelli di nuove trincia dalle dimensioni sempre maggiori. SABART punta sull’affilatrice Markusson per il settore boschivo e sull’elettrosega mini a batteria FOR 20V per il giardinaggio. Per SIDAN l’aspetto green e di risparmio carburante sono elementi che riscuotono sempre più attenzione, di conseguenza macchinari a batteria stanno diventando sempre più importanti. La macchina di punta è il tagliaerba professionale a batteria Zenith-E, che può utilizzare un sistema di batterie multiple intercambiabili, cioè in funzione dell’autonomia desiderata.

VALEX punta l’attenzione sulle forbici da potatura a batteria M-FP18, alimentate da una batteria al litio ricaricabile da 18V, dotate di una ca pacità di taglio massima di 35 mm e di un’autonomia fino a 2.100 tagli su legno verde (ø25 mm). Leggere e compatte, sono ideali per la pota tura di piante e per la viticoltura. Il motore brushless (senza spazzole) garantisce un eccellente rapporto peso/potenza, un livello superiore di efficienza, una maggiore autonomia e un’incredibile resistenza nel tempo grazie ad una ridotta manutenzione.

Per WIPER uno dei prodotti di punta è il neonato I100R, il robot Wiper che non necessita di filo perimetrale grazie alla sofisticata sensoristica che lo rende autonomo e in grado di riconoscere qualsiasi ambiente in cui si trovi a lavorare.

UN APPUNTAMENTO IMPRESCINDIBILE

L’EIMA resta un appuntamento cui non mancare. Inoltre, garantisce un’importante esperienza per l’espansione dell’attività e del giro d’af fari, grazie ai rapporti di fiducia che si possono creare incontrandosi sotto i riflettori della manifestazione. E dopo l’emergenza sanitaria que sta iniezione di ottimismo appare sempre più necessaria, nonostante le incertezze legate ad un mercato sempre più complesso e volatile. Ecco come. Secondo Gianni Gobbini “EIMA è sempre importante, soprattutto per

30
Enrico Imbriano, direttore commerciale di Imbriano Macchine Agricole Srl
Imbriano
Sidan
31 READY FOR A GREEN FUTURE? wipercoampany.com La gamma si rinnova con le migliori tecnologie per soddisfare le esigenze di ogni prato. Vieni a scoprilre la nuova serie K AWD (4 ruote motrici). Saremo presenti all’EIMA di Bologna Padiglione 34 - Stand C/5

Speciale EIMA

le piccole e medie imprese come la nostra. Il focus della sua rilevanza è cambiato perché un tempo era un appuntamento imprescindibile per fare comunicazione e magari presentare nuovi prodotti e farli conosce re bene a tutta la platea dei soggetti interessati. Oggi la comunicazione percorre altre strade, quelle della rete e dei social che la rendono più immediata e diretta. La fiera è per noi una sorta di grande meeting dove in un solo luogo riusciamo a far convergere fisicamente i vari player della nostra distribuzione commerciale. Di conseguenza sta cambiando anche il modo di realizzare lo stand aziendale che da pura esposizione di prodotti sta diventando sempre più funzionale alle pubbliche relazioni e alla formazione tecnico com merciale”. L’ufficio marketing di BLUE BIRD INDUSTRIES sottolinea che “EIMA è per noi un appuntamento fisso, lo è stato anche lo scorso anno quando molte aziende hanno limitato o cancellato del tutto la loro partecipazione a causa delle forti incertezze sulla ripresa della mani festazione e a causa delle limitazioni legate al Covid-19. Noi abbiamo puntato decisamente sull’evento, estendendo la superficie abituale del nostro stand e abbiamo avuto un riscontro più che soddisfacente. Siamo sicuri che quest’anno la partecipazione sarà ancora maggiore, tornando a livelli paragonabili a quelli pre-pandemia, motivo per cui abbiamo esteso ulteriormente la nostra superficie”.

“La tendenza delle vendite è buona e in costante incremento da ormai diversi anni; il mercato della batteria è in fermento ed in continua evoluzione.

Lo dimostrano le molteplici richieste dei professionisti. Ad oggi non si può fare più a meno di avere, all’interno del proprio parco macchine, di attrezzature che rispondono a criteri fondamentali come quello del rispetto dell’ambiente e degli operatori stessi”

ufficio comunicazione e marketing di Pellenc Italia Srl

Dario Zappalà afferma che “ad essere sinceri le fiere, specie quelle di natura più tradizionale, hanno sempre più bisogno di essere tarate verso una conformazione più pratica e tecnica invece che commercia le. Un nuovo format sarebbe quindi auspicabile, specie in abbinamento con occasioni di applicazione diretta delle macchine oggetto di espo sizione”. Vanni Roncagli chiarisce che “EIMA è il riferimento nazionale per Campagnola dove vengono presentate al mercato le ultimissime novità di prodotti e soprattutto tecnologie applicate, attrezzi brevettati e nuovi concepts per offrire ai nostri clienti ed al mercato, i risultati degli sviluppi e progressi ottenuti grazie al continuo supporto e sugge rimento dei nostri partner”.

L’ufficio marketing di CIFARELLI nota che “l’atmosfera della Fiera dopo la pandemia è cambiata, ma abbiamo visto già dall’anno scorso una grande voglia da parte dei visitatori di abituarsi a questa nuova normalità. Distribuendo le macchine attraverso una rete di rivenditori specializzati, per noi partecipare ad EIMA è una bella occasione per incontrare gli utenti finali ed avere un feedback sulle nostre macchine da chi le usa quotidianamente”.

Diego Dalla Vecchia sottolinea che “lo scorso anno, nonostante la pandemia, i numeri hanno come sempre consacrato l’EIMA come even to unico e di riferimento per il comparto internazionale agricolo e del giardinaggio. C’è già fermento attorno all’appuntamento di novembre

da parte dei nostri fornitori che sono presenti anche loro all’evento. Noi facciamo del nostro meglio per concentrare nei cinque giorni di ma nifestazione i tanti incontri con la clientela storica e nuova”. Michele Capaldi afferma che “EIMA è l’evento più atteso dagli operatori e ge stori del verde perché si possono vedere le novità e avere un contatto diretto con le case costruttrici”. Daniele Bianchi rammenta che “anche nel 2021 EIMA si è dimostrata per Grin un momento importante di incontro con la nostra rete vendita e una vetrina verso il pubblico degli utilizzatori. Abbiamo avuto anche un buon impatto con potenziali nuovi clienti per l’Italia e per l’estero. È anche un’occasione per fare rete e cogliere nuove opportunità che il mercato può offrire. Per cui siamo fiduciosi anche per l’edizione 2022”.

Per l’ufficio marketing di HUSQVARNA ITALIA “l’esperienza di EIMA ha un notevole impatto sulla nostra attività in termini di visibilità, nuovi clienti, consolidamento rapporto con clientela ordini prestagionali e offerte promo dedicate al periodo fieristico”. Secondo Enrico Imbriano “attualmente EIMA è ancora una delle poche fiere in grado di attrarre persone e clienti provenienti da tutte le parti del mondo”. L’ufficio commerciale di MARINA SYSTEMS ricorda che “l’anno scorso è stata per noi la fiera che ci ha cambiato la stagione. Era necessario guardare negli occhi i clienti e rassicurarli, abbiamo ricevuto molte conferme ma anche molti nuovi ordini. Partecipiamo da EIMA da sempre e rimane per noi una fiera fondamentale”.

L’ufficio comunicazione e marketing di PELLENC ITALIA stigmatizza che “EIMA continua ad essere l’evento clou nel panorama fieristico na zionale, un appuntamento fisso che permette a utilizzatori finali, riven ditori e aziende di incontrarsi, confrontarsi e mostrare tutte le ultime novità di mercato”.

Andrea Ceccon assicura che “EIMA risulta sempre di fondamentale im portanza per noi, un’ottima vetrina, un’occasione per farci conoscere e per stringere nuove relazioni commerciali, nonché il luogo ideale per consolidare ancora di più i rapporti già in essere”.

Per Paolo Ferri “EIMA continua ad essere un’ottima vetrina per le aziende. Durante la fiera si ha la possibilità di stare sotto i riflettori e di mostrare a clienti e fornitori (attuali o potenziali) il proprio brand, la propria identità di marca e le novità di prodotto e servizio”. Luca Saccani ammette che “l’esperienza di EIMA riesce ad avere un buon impatto sulla nostra attività.

Speriamo di poter confermare tale affermazione anche per questa edi zione”.

32

Cesoia a batteria AssistCut

Potenza extra, efficacia massima

Sensore intelligente - Utile supporto con potenza extra per un taglio facile e senza fatica.

Design ergonomico - Ampiezza dell’impugnatura regolabile, per un’esperienza di taglio su misura.

Lame con affilatura di precisione - Lame in acciaio di prima qualità, made in Germany.

Fino a 1400 tagli - Batteria integrata che consente, fino a 1400 tagli senza sforzo.

Lunga durata della batteria - Intervento della batteria disattivabile in qualsiasi momento per aumentarne la durata.

USB-C - Ricarica rapida (massimo 100 minuti) e facile in qualsiasi momento con il cavo USB-C in dotazione.

Scopri di più su gardena.com

La

al

F.LLI ZANOTTI: UN SERVIZIO PUNTUALE E COMPLETO

Fornire un vantaggio tecnico-commerciale ed offrire un servizio completo e puntuale a 360°. Sono questi i punti di forza di F.lli Zanotti, rivenditore di macchine agricole e da giardino ubicata a Trento

Obiettivi sviluppati grazie alle tre generazioni che si sono susseguite alla guida dell’azienda dal 1947 ad oggi. Ecco, dalle parole di Enrica Zanotti, una dei titolari, storia ed organizzazione dell’attività.

In che anno avete aperto? Ci racconta la sua storia?

L’azienda viene fondata da Carlo Zanotti nel 1947 che la segue fino al 1964, anno in cui la gestione passa ai due figli gemelli Cesare e Giordano fino agli anni ’90. In quel decennio arriva alla guida la terza generazione, rappresentata da me, figlia di Cesare, insieme a mio marito Luca e a mia sorella Roberta. Sono stati tanti i cambiamenti vissuti dall’azienda, né è mai mancata la voglia di affrontare con grinta i nuovi mercati, le mutate esigenze della domanda e quindi la ricerca del prodotto ad alta tecnologia e a basso impatto ambientale. È stata dunque alta l’attenzione all’ecologia e sostenibilità, elemen to fondamentale anche nell’agricoltura e nelle nuove frontiere del biologico.

Nel corso degli anni come si è trasformato l’assortimento degli articoli trattati?

Nel corso degli anni gli obiettivi sono cambiati in modo significativo. Siamo nati come rivendita di macchine per l’agricoltura di montagna e macchine industriali (escavatori e simili). Inizialmente siamo cresciuti con la fornitura di motopompe e impianti di irrigazione nella nostra zona, articoli che hanno vissuto un vero e proprio boom. In partico lare, noi siamo stati punto di riferimento per le pompe sommerse,

grazie alla ditta Caprari. Abbiamo poi proseguito con la motorizzazione agricola e specificatamente con le motozappe Motom e con i motocol tivatori, motoagricole e piccoli trattori della Goldoni.

Come è composta la vostra offerta?

La nostra gamma d’offerta va dai trattori, con il marchio di riferimen to McCormick. In passato abbiamo rappresentato International Have ster, Renault, SAME, Hurlimann, Goldoni, contribuendo a diffondere questi marchi in modo sostanziale nella provincia di Trento. In seguito all’evoluzione del mercato e con l’arrivo della terza generazione, ci siamo occupati sempre di più del garden, dall’hobbista che cerca un prodotto di qualità con assistenza, al professionista più esigente con marchi come Honda, Husqvarna, Gianni Ferrari, Bieffebi, Grasshopper e Stihl. Siamo cresciuti anche nella robotizzazione grazie all’instal lazione di numerosi robot nei giardini e nei parchi come Ambrogio (ZCS), Honda, Husqvarna, occupandoci di fare sopralluoghi, installa zione ed assistenza.

Come è organizzata la vostra attività?

Ci siamo divisi i compiti. Mio marito Luca si occupa delle vendite di tutto il settore macchinari e attrezzature agricole ed io seguo ammi nistrazione e giardinaggio. In particolare ho preso in carico anche la gestione del magazzino ricambi ed ho informatizzato le procedure. Grazie a questa rivoluzione ho ricostruito la storia di ogni singolo articolo dall’acquisto alla vendita e fino alla manutenzione presso il

34
parola
rivenditore

cliente. Oggi il nostro magazzino conta 100 mila articoli, organizzati in 2 mila metri quadri di superficie. Il punto vendita è collocato nel centro di Trento e può contare su uno spazio espositivo ampio 200 metri quadri, completato da circa 150 metri quadri di uffici.

Chi è il vostro cliente tipo e come si è trasformato nel tempo?

Ne possiamo identificare tre. Il primo è l’agricoltore ormai fidelizzato che oggi è sempre più un professionista alla ricerca del macchinario che abbia il minor impatto ambientale e che velocizzi i tempi di lavo razione riducendo i costi della manodopera. Il secondo è il giardiniere professionista, che vuole macchine robuste con meno manutenzione possibile per ridurre tempi morti e da noi ha la garanzia di priorità nei tempi di riparazione della macchine in caso di necessità per due motivi: qualità alta della macchina, velocità di approvvigionamento del ricambio, se non già presente a magazzino servizio H24, con corsia preferenziale per tempi di riparazione con personale altamente quali ficato e quindi con tempi ridotti di intervento sulla macchina. Il terzo è l’hobbista esigente che vuole una macchina o un robot che gli tolga ogni scocciatura, in modo che il suo tempo libero lo può trascorrere nel suo giardino godendosi il tempo per fare altro. Se ha problemi c’è sempre chi glieli risolve, perché ha il numero di cellulare a disposizio ne del tecnico in caso di richiesta di assistenza.

A prescindere dal ritorno di immagine, qual è l’attività in cui vi siete sentiti maggiormente coinvolti e che ha dato particolare risalto?

L’attività più importante è la serietà, la competenza nel seguire il cliente nella scelta del prodotto giusto, seguendolo passo dopo pas so, dandogli sicurezza nell’acquisto, assistenza continua e program mata, collaudo, utilizzo, richiesta di ricambi originali, proponendogli anche finanziamenti agevolati. Puntiamo anche sul sito e-commerce non tanto per la vendita on-line, perché per noi sarebbe ridurre valore aggiunto alla nostra attività aziendale, quanto per avere una vetrina dichiarando i prezzi di vendita, cosicché il cliente si fida ancora di più di noi perché siamo limpidi e chiari e quindi sa già quanto va a spen dere. Questa politica è stata di grandissimo aiuto durante l’emergen

F.LLI ZANOTTI

Ubicazione e bacino d’utenza. È ubicata a Trento. Viene fondata nel 1947 da Carlo Zanotti, che la segue fino al 1964, anno in cui la gestione passa ai due figli gemelli Cesare e Giordano fino agli anni ’90. In quel decennio arriva alla guida la terza generazione, rappresentata da Enrica, figlia di Cesare, insieme al marito Luca e alla sorella Roberta. Nel corso degli anni l’assortimento si trasforma dal commercio di macchine ed articoli per l’agricoltura con l’introduzione di macchine per il garden e dei robot. Dimensioni e caratteristiche. Si estende su una superficie di circa 2.500 metri quadri, di cui 2 mila destinati a magazzino, 200 di spazio espositivo e

za sanitaria da covid-19 e ci ha permesso di lavorare con il cliente da casa, senza perdere quote di mercato.

Quali altre iniziative ritenete utili per coinvolgere un cliente all’acquisto di un prodotto?

Abbiamo studiato nuovi metodi per avvicinarci al cliente con campa gne pubblicitarie dirette tramite Facebook e via mail, con promozioni di vario tipo.

150 di uffici. Lo staff è composto da una decina di addetti. Le caratteristiche peculiari dell’attività sono di fornire un vantaggio tecnico-commerciale e fornire un servizio alla clientela puntuale e completo a 360°.

F.lli Zanotti Srl

Via S. Daniele Comboni, 5 38122 Trento Tel. 0461825002 www.zanottifratelli.it info@zanottifratelli.it

35

L’ITALIA DEL NORD OVEST

Dopo aver analizzato i principali operatori e canali commerciali di attrezzature e macchine da giardinaggio possiamo volgere lo sguardo alle principali aree territoriali

DATI DIMENSIONALI

In base all’indagine campionaria realizzata, si valuta che nelle regioni del nord ovest la dimensione media di un operatore commerciale è di circa 3 mila metri quadri ed un numero di addetti intorno a 16 unità. Tale dato risente delle dimensioni operative dei grossisti e della GDS piuttosto che di quelle degli altri operatori commerciali. I primi, infatti, fanno registrare una superficie media pari a 6.159 metri quadri ed un numero medio di addetti per operatore intorno a 34 unità. La superficie media di un punto vendita della GDS è intorno a 6.120 metri quadri e conta un numero di 33 occupati. Seguono garden center e vivai, per i quali si rileva una superficie media intorno a 1.100 metri quadri ed un numero medio di addetti intorno a 7 unità. Nel caso dei rivenditori di articoli e attrezzature da giardinaggio l’estensione media dell’attività è sui 1.010 metri quadri ed un numero di occupati di 3 unità. Completano lo scenario i dettaglianti di ferramenta, per i quali la superficie media è sui 379 metri quadri e il numero degli addetti è di 4 unità. Tali risultanze incidono sulla superficie media per addetto. In particolare, il maggior numero di metri quadri per occupato si riscontra nel caso dei rivenditori di attrezzature da giardino (384 mq). Seguono le superfici della GDS (308 mq), i grossisti (205 mq), i garden center e vivai (183 mq) e infine i dettaglianti di ferramenta (89 mq).

FORNITORI E CLIENTI

In media nel nord ovest il 76% delle forniture avviene direttamente dalle aziende. Seguono i grossisti (21%) ed altre fonti di approvvigionamento (in genere importazioni dirette) con il 3%. In quest’area territoriale si os

serva che la clientela è composta per il 64% da privati e per il 36% da professionisti. Rispetto alla media nazionale si riscontra un andamento in linea nel caso delle politiche di approvvigionamento e alla maggiore in cidenza di privati (64%) rispetto al dato nazionale (51%). Ciò dipende fon damentalmente dal ruolo dei canali prettamente dedicati al garden, ovve rossia i garden center e vivai e i rivenditori di attrezzature da giardinaggio. Un ruolo significativo proviene anche dalla GDS. Si può infatti rilevare che per quanto riguarda la composizione degli acquisti, le percentuali più alte di fornitura diretta dalle aziende si riscontrano fra i garden center e vivai, dove la totalità degli approvvigionamenti avviene dalle aziende. Seguono grossisti e rivenditori di giardinaggio con quote intorno all’80-85%. An che la GDS mostra una maggiore preferenza alle forniture dirette (72%), anche se appare la più diversificata poiché fra gli altri fornitori compaio no grossisti e altre fonti di approvvigionamento. Tale genere di fornitura appare comunque più alta nel caso dei grossisti. Per quanto riguarda la composizione della clientela, la maggiore incidenza di quella privata dipende dal peso percentuale riscontrato nei canali dei garden center e vivai, GDS e rivenditori di attrezzature da giardino. Nel primo caso la quota di privati raggiunge il 90%, nel secondo è pari all’82%, mentre per i punti vendita specializzati nel commercio di articoli di giardinaggio la domanda privata rappresenta il 74% del totale. La clientela privata è anche significativa nel caso dei dettaglianti di ferramenta. Per converso, la quota di clientela professionale è sostenuta dalle percentuali di profes sionisti registrate nel caso dei grossisti, dove raggiunge l’88% del totale.

NOTA METODOLOGICA

L’analisi dei principali dati di mercato si basa su un’indagine campionaria svolta su 150 operatori commerciali (dettaglianti di ferramenta, rivenditori di giardinaggio, grossisti, GDS, garden center e vivai) specializzati nella distribu zione e vendita di articoli ed attrezzature per il bricolage e il giardinaggio. Le interviste sono avvenute nel periodo febbraio 2020 - giugno 2021 ed hanno coinvolto gli operatori inseriti negli Osservatori Regionali e nelle rubriche “La parola al rivenditore”. In proposito, è stato possibile effettuare un maggiore approfondimento delle risultanze dell’analisi nel caso dei dettaglianti di ferra menta, distinguendo tre fasce di fatturato. In tutti gli altri casi il giro d’affari non è stato preso in considerazione non tanto perché risulta essere un dato sensibile, quanto per il fatto di essere onnicomprensivo. Il dato delle vendite di un grossista, ad esempio, può riguardare il fatturato realizzato in un contesto territoriale più ampio di quello di riferimento, oltre che naturalmente di articoli non specificatamente di ferramenta.

36
Dati Marketing
FORNITORI E CLIENTI DI RIVENDITORI DI GIARDINAGGIO
CLIENTI DEI GARDEN CENTER E VIVAI
Dati dimensionali % Acquisti % Vendite Canali di vendita Sup. (mq) Addetti (unità) Mq / addetto Grossisti Aziende Altro Privati Professionisti Ferramenta 379 4 89 56 44 62 38 Rivend. giardinaggio 1.010 3 384 20 80 74 26 Garden center e vivai 1.100 7 183 100 90 10 Grossisti 6.159 34 205 6 85 9 12 88 GDS 6.120 33 308 23 72 5 82 19 Media 2.954 16 234 21 76 3 64 36 Media nazionale 32.914 25 550 19 77 4 51 49 PRINCIPALI OPERATORI DEL GARDEN – DIMENSIONI, FORNITORI E CLIENTI

Alla base di un mondo più verde.

Coltivare

la passione per l’orticoltura e il giardinaggio è sempre di più un modo per costruire un futuro Sostenibile. Un’idea di futuro che noi di BLUMEN Group sosteniamo con la forza dei nostri 100 anni di esperienza e la solidità di una ricerca costante al fianco degli agricoltori professionisti e degli hobbisti con il pollice verde. Blumen VEGETABLE SEEDS

MARINA SYSTEMS, EIMA RICCO DI NOVITA’ E INNOVAZIONE

È presente su tutto il territorio nazionale con una rete di rivenditori specializzati e centri assistenza che diventa ogni giorno sempre più capillare. La flessibilità, la competenza, la qualità e l’innovazione sono il valore aggiunto che i clienti di Marina Systems riconoscono da anni. La sede è a Cisano Bergamasco, lungo il fiume Adda, in provincia di Bergamo.

L’esperienza maturata rende MA.RI.NA. Systems una realtà più che affermata e che tuttavia resta dinamica e attenta alle novità, in linea con i più moderni e aggiornati standard di progetto, pro duzione e marketing. Oggi guidata da Christian Rivolta, come il padre Pierluigi prima, continua a sviluppare macchine innovative per la cura del verde.

Esempi sono il RAPTOR 800 , un robot cingolato radiocomandato altamente tecnologico capace di tagliare di tutto anche in condizioni di estrema pendenza, garantendo all’operatore di poter lavorare sempre in estrema sicurezza. L’elettronica e la componentistica sono state studiate e prodotte in Italia a garanzia dell’estrema qualità del prodotto.

Il RAPTOR 800 è ibrido, è dotato di due motori elettrici per l’avanza mento dei cingoli, i motori elettrici sono alimentati da due batterie AGM “Heavy Duty” e le batterie sono ricaricate da un alternatore. Un serbatoio da 13L e un piatto di taglio da 80 cm in acciaio inox da 3mm completano la dotazione standard del RAPTOR 800. Quest’anno in fiera porteranno il nuovo modello motorizzato

HONDA iGXV700 !

Altra importante novità è rappresentata da una new entry nella famiglia di rasaerba mulching GRINDER, il GRINDER PRO MAX.

Il GRINDER PRO MAX è una macchina professionale, con una larghezza di taglio da 60 cm, scocca da 2mm di spessore, ripiegato all’esterno per garantirne ulteriormente solidità e performance. Molto efficace anche in erba molo alta, è equipaggiato di doppia lama e di cono di protezione dell’albero motore. Il GRINDER PRO MAX ha un manico da 25x2 mm che conferisce una robustezza e una maneggevolezza senza pari. Motorizzato Kohler CV224 la linea professionale di motori

Kohler con 3 anni di garanzia, con la tecnologia Consistent-Cut™ mantiene il regime del motore per un taglio più pulito del tappeto erboso, anche nell’erba alta e bagnata, i cilindri in ghisa aggiungono durata e protezione del motore. L’erba sminuzzata resta sul prato e si trasforma un concime naturale.

Quest’anno ci saranno altre novità da vedere allo stand, come il nuovo sistema per il controllo della trazione 4x4 non permanente del nostro tosaerba 4MAXI o come la PIVOT e il GRINDER INOX . Porteranno, in collaborazione con HONDA, il nuovissimo motore ad albero orizzontale a batteria eGX montato sul loro scarificatore professionale S500, ed anche il nuovo motore Honda GCVxe ad avviamento elettrico con batteria al Litio che si ricarica au tomaticamente mentre lo si utilizza.

Marina Systems è da sempre il partner ideale per il rivenditore specia lizzato che cerca un prodotto Italiano di qualità per distinguersi dalla concorrenza e dalla grande distribuzione organizzata.

Marina Systems produce i suoi tosaerba e scarificatori con le maggiori case produttrici di motori per rasaerba: HONDA, BRIGGS & STRATTON, KAWASAKI, KOHLER E LONCIN.

Marina Systems è presente all’EIMA nel padiglione 34 stand 14, passate a trovarci, vi aspettiamo.

LA SCHEDA www.marinasystems.it
MA.RI.NA. Systems srl è un’azienda ITALIANA giovane e dinamica. Produce esclusivamente e interamente in Italia e commercializza in Italia e all’estero macchine per il giardinaggio domestico e professionale.

Il pet food che parla chiaro

Dalle

Makita, un supporto a 360 gradi per il contoterzista

In agricoltura l’attività di contoterzismo rappresenta il settore professionale più importante, con la necessità di una meccanizzazione all’avanguardia e sempre efficiente. Una meccanizzazione che oggi ha raggiunto livelli di efficienza e produttività fino a poco tempo fa impensabili

Non dimentichiamo però che questi livelli di efficienza richiedeno un’at tenzione nella cura delle macchine e delle attrezzature molto elevata, in virtù delle condizioni difficili in cui spesso si opera e dell’utilizzo sempre più intensivo delle macchine stesse.

La presenza di polvere e di residui è all’ordine del giorno, così come non sono rari inconvenienti durante il lavoro dovuti all’accidentale pre senza di ostacoli e materiali sul campo.

In questi casi per i contoterzisti è indispensabile intervenire imme diatamente, risolvere i problemi nel minor tempo possibile e, quando possibile, prevenirli.

La risposta a queste necessità viene da Makita, che con la propria linea di utensili professionali a batteria, offre gli strumenti necessari per intervenire in campo, senza bisogno di avere sempre al seguito sul cantiere di lavoro un furgone attrezzato.

Tra gli utensili più utili al contoterzista vi è, ad esempio, il soffiatore a pistola AS001G, uno strumento con autonomia di circa 40 minuti che, grazie alla sua potenza, permette di pulire perfettamente i radiatori dei trattori da polvere e residui, situazione molto frequente in particolare nelle giornate ventose, che rende necessario un fermo macchina ogni due o tre ore per la rimozione dello sporco per evitare il surriscalda mento del motore. Questo soffiatore ha in dotazione 5 diversi ugelli per adempiere a diverse applicazioni, ed è predisposto con led di illu minazione per operare anche in situazioni di scarsa illuminazione. Le 4 velocità di soffiaggio assicurano la corretta portata d’aria in modo da potersi adattare alle esigenze operative.

Altrettanto utile, soprattutto nel caso di grandi macchine come le mie titrebbie o di presse per paglia e fieno è anche il soffiatore a batteria UB001G, un modello che nasce per la manutenzione del verde, ma che grazie ad un flusso d’aria potentissimo è in grado di pulire perfet tamente qualsiasi griglia, anche di grandi dimensioni, in pochissimo tempo. L’utensile è infatti dotato di modalità Boost, che consente di erogare una forza di soffiaggio fino a 17 N ed è adatto per utilizzi anche

prolungati, grazie alla bassa rumorosità e all’ottimo bilanciamento. Al tempo stesso, il potente getto d’aria permette all’operatore di mante nersi distante dalla macchina durante la soffiatura, dunque lontano da polvere e residui, assicurando un comfort di lavoro elevato. Il soffiato re, inoltre, si rende utile anche in azienda, per la pulizia di piazzali a fine giornata e per la soffiatura di foglie e polvere durante tutto l’arco dell’anno.

Tra le operazioni più frequenti per i contoterzisti, soprattutto quando si lavora con l’escavatore, vi è poi l’ingrassaggio di perni e boccole, inter vento che in una giornata di lavoro si rende ripetutamente necessario. La possibilità di avere a bordo del mezzo un ingrassatore professio nale a batteria, come quello proposto da Makita, rappresenta un

40
Aziende

grande sollievo per l’operatore. La pistola per grasso DGP180RT è il primo ingrassatore della gamma con pressione di spinta fino a 690 bar. Realizzata con design compatto ed ergonomico, è ideale per chi necessita di effettuare manutenzioni sui propri mezzi ottimiz zando le operazioni e riducendo al minimo lo sforzo dell’operatore. Semplicissima da utilizzare, offre differenti possibilità di caricamento del grasso, posizionando una cartuccia di grasso fino a 410 g, oppure pompandolo mediante l’apposito raccordo di riempimento incremen tando la capacità a 455 g.

Nello sviluppo della propria gamma Makita ha pensato, inoltre, an che alla soluzione degli inconvenienti che spesso si presentano in sul campo: una gomma forata da sostituire o un bullone da tagliare con lo smeriglio perché logorato dall’uso non sono situazioni così rare. Anche in questi casi, una dotazione di utensili a batteria consente di risolvere il problema sul posto in brevissimo tempo. Leader di mer cato nel settore degli elettroutensili professionali, Makita propone l’avvitatore ad impulsi Brushless a batteria 40Vmax TW001G. Pre disposto con attacco quadro da 3/4”, grazie al prestante motore paragonabile ai corrispettivi utensili da 700w, nasce per rispondere ad operazioni di avvitatura e svitatura più impegnative. Il motore eroga, infatti, una coppia torcente elevatissima, che raggiunge fino a 1.630 Nm su dado da M27.

Infine, la smerigliatrice rappresenta un altro modello di punta della gamma Makita, adattabile a diversi campi di impiego, inclusi tutti quelli che richiedono interventi rapidi in su macchine ed attrezzature.

Non è raro ad esempio durante la trebbiatura, la rottura di una o più la mette della barra di taglio, con necessità di sostituirle. Poiché i bulloni spesso sono difficili da svitare, la via più semplice è quella di eliminarli con lo smeriglio, operazione che consente un significativo risparmio di tempo.

La smerigliatrice angolare Brushless a batteria 40Vmax GA035G Ma kita, grazie alle eccezionali prestazioni erogate dal motore, è adatta per qualsiasi lavorazione e manutenzione, garantendo affidabilità ed un impiego versatile. Grazie alla tecnologia XPT che offre protezione con tro polvere e schizzi d’acqua è possibile utilizzare la macchina anche in condizioni metereologiche avverse quali pioggia e/o operazioni con forte presenza di polvere.

La proposta di Makita include una scelta di utensili a batteria in pro gressivo ampliamento, in grado di rispondere ad ogni necessità in qual siasi luogo lontano da fonti di corrente elettrica e con possibilità di utilizzare la stessa batteria per tutta la gamma.

Ad arricchire ulteriormente la dotazione del contoterzista è anche una vasta scelta di motoseghe, decespugliatori, utensili multifunzione, tagliasiepi, accessori specifici per la pulizia degli spazi aperti, forbi ci per la potatura, nonché attrezzature studiate per il comfort dell’o peratore, come il box termico portatile a batteria, dotato di ruote, manico pieghevole e apribottiglie, con doppia funzione rinfrescante e riscaldante.

41

EGO PRESENTA LA NUOVA MOTOSEGA DA 40 CM

EGO Power+ presenta la nuova motosega a batteria CS1610E da 40 cm che si aggiunge alla gamma che comprende motoseghe da 30 cm, 35 cm e 45 cm e rappresenta la tecnologia più avanzata nel settore del giardinaggio in termini di potenza e di prestazioni al pari dei modelli a benzina, ma con meno rumore, vibrazioni e zero inquinamento

In fase di progettazione EGO ha attribuito la massima importanza sia al controllo da parte dell’utente che al comfort, senza scendere a compromessi sulla potenza. Grazie ad un’ergonomia migliorata, la nuova motosega, che impiega un potente motore brushless alimen tato dalla batteria brevettata Arc Lithium da 56V di EGO Power+, è dotata di un’eccezionale combinazione di velocità della catena di 20 m/s e coppia, di arpioni per un migliore controllo durante il taglio dei tronchi e di un freno catena che permette di tagliare in sicurezza rami e ceppi di dimensioni fino a 40 cm di larghezza. L’aggiunta della lubrificazione automatica della catena attraverso un serbatoio dell’olio da 150 ml, rende il lavoro più sicuro e veloce ridu cendo al minimo le operazioni di manutenzione, incluse le regolazioni, l’attivazione della pompa o l’inserimento del giusto quantitativo di olio; inoltre il tappo del serbatoio può essere aperto e chiuso senza utilizzo di attrezzi. Anche il tendicatena è stato migliorato e ottimiz zato per una facile messa a punto e per rendere possibili tagli di abbattimento a filo mantenendo la corretta tensione della catena durante l’uso.

Con un peso di 4,1 Kg - batteria esclusa - e realizzata con materiali robusti e resistenti alle intemperie per una maggiore durata, è anche compatibile con una varietà di batterie ad alte prestazioni con autonomia fino a 720 tagli, rendendola l’ideale per qualsiasi tipologia di lavoro. Vince Brauns, Group Product Manager di EGO Power Plus, ha commentato: “Siamo entusiasti di annun ciare l’aggiunta della nuova

motosega da 40 cm alla nostra gamma domestica. In combinazione con una qualsiasi delle nostre batterie ARC Lithium da 56 V, la moto sega è in grado di eguagliare la potenza de gli utensili alimentati a benzina, garantire un’autonomia straordinaria e tagli veloci e puliti con un solo ciclo di carica.

“Oltre a rivoluzionare gli utensili a batte ria fornendo strumenti che garantiscono assenza di emissioni, ridotti livelli di vibra zione e inquinamento acustico, il nostro obiettivo è anche di offrire agli utenti la migliore esperienza possibile, semplificando il lavoro e accrescendo la passione per il giardinaggio”. Per maggiori informazioni, visitare www.egopowerolus.it I prodotti EGO in Italia sono distribuiti in esclusiva da Brumar.

42
Novità
center GARDEN N .25/2022 FIErE OrTICOLArIO 2022 “Groncioli“ di fiaba IL ME r CATO DEL BIOLOGICO SPECIALE VASI Le conseguenze di pandemia e guerra 67 48 44

PANDEMIA e GUERRA, ECCO LE CONSEGUENZE

Dopo il Covid-19 ci mancava la guerra con tutte le conseguenze che ne sono derivate. Aumento e difficoltà di reperimento delle materie prime,

energetica di certo non aiutano le aziende

fanno previsioni pessimistiche per l’anno 2022/2023

Il mercato offre da quelli più classici fino ai più moderni, passando per i più semplici o più vistosi. I tipi di vasi che possiamo trovare sono tanti, e, per questo, non è facile considerarli tutti. Sicuramente i vasi non passeranno mai di moda; le loro versioni e dimensioni, che seguono attentamente le tendenze del mercato, sono moltissime e si rinnovano continuamente.

La tipica scusa “non ho spazio in casa” non serve. I vasi possono essere piccoli o grandi, per cui, sicuramente ne troveremo uno che si adatti alla nostra casa, giardino e alle nostre necessità. Se disponia mo di poco spazio, un semplice vaso su un tavolo o all’ingresso farà

la differenza. Se è trasparente, vi consigliamo di riempirlo fino a metà con diverse combinazioni di pietre e, come tocco finale, includere qual che fiore. In questo modo, una superficie vuota e squallida può avere un’aria nuova. Se il problema è il contrario, cioè, che abbiamo molto spazio vuoto e non sappiamo come arredarlo, i vasi sono un’opzione altrettanto buona. Quelli di dimensioni più grandi si posano direttamen te per terra e apportano un tocco elegante alla stanza.

Per analizzare l’andamento del mercato dei vasi in questi anni, caratte rizzati da pandemia, guerra e crisi energetica abbiamo deciso di sentire due importanti realtà italiane che vi riportiamo sotto.

sono andati gli ultimi anni

porre rimedio

tutte

da pandemia, guerra e rinCaro delle materie prime?

siete riusCiti

questo è un anno Caratterizzato dalla Crisi energetiCa, Come affronterete questo problema nella produzione dei

riCiClo?

siete

44 Focus vasi
crisi
che
1 2 3 Come
Caratterizzati
Come
a
a
queste problematiChe?
vs prodotti? i vostri prodotti vengono realizzati Con materiale di
se si Come
arrivati a questa sCelta? 4 quanto Conta la teCnologia e il design nei vostri prodotti? 5 Che previsioni avete per il 2022/2023?

ELBI

Per Elbi SpA ha risposto la dottoressa Valentina Brustio, responsabile Marketing e Commerciale

1 Impatto del COVID-19 / Periodo 2020-2021

La recente epidemia di COVID-19 partita da Wuhan (Cina) nel dicembre 2019 si è diffusa rapidamente in tutto il mondo nel giro di pochi mesi. L’epidemia ha colpito Economie e Industrie a livello mondiale a causa di blocchi, divieti di viaggio e chiusure di attività. Molte sono state le difficoltà del periodo 2020 - 2021: - difficoltà nel reperire le materie prime, con conseguente rialzo costan te dei costi di acquisto - difficoltà nella produzione a causa di assenza dei lavoratori causa covid e assenza materie prime - chiusura delle attività commerciali - restrizioni negli spostamenti I lunghi periodi di isolamento e coprifuoco hanno costretto i consu matori finali a periodi più lunghi da trascorrere in casa, e con maggior disponibilità di risparmi; la domanda di articoli per la cura della casa e del giardino è pertanto aumentata, sia per i beni voluttuari, sia per gli articoli di termoidraulica, edilizia e ristrutturazione. Le tempistiche di approntamento merce si sono allungate in questo periodo a causa sia dell’aumento degli ordini, sia della difficoltà nell’approvvigionamento delle materie prime. Con il 2022, riprendendo a ritmo più marcato la normalità nelle consuetudini, si guardava con aspettativa al nuovo anno fiduciosi nella ripresa economica ed una conseguente riapertura dei mercati e di tutte le attività.

Impatto conflitto Russia - Ucraina, febbraio 2022 Lo scoppio inaspettato del conflitto Russia - Ucraina a metà febbraio 2022 ha smorzato l’entusiasmo dei mercati; all’inizio si pensava ad una risoluzione del conflitto in breve tempo, ma il prolungarsi della situazione sta continuando a provocare notevoli conseguenze negative decisamente importanti. Le varie sanzioni UE applicate contro la Rus sia hanno causato comunque danni al sistema economico mondiale e quindi alle Imprese: - costi energetici schizzati alle stelle; - materie prime a prezzi in crescita nei primi mesi, anche se ora alcune materie si stanno stabilizzando a causa del calo della domanda (dove si è verificato);

Questi aumenti si ripercuotono lungo tutta la filiera produttiva e distri butiva. L’aumento esponenziale dei costi produttivi e il conseguente aumento dei prezzi di vendita hanno scoraggiato il consumatore finale nell’acquisto di beni voluttuari anche perché il suo potere d’acquisto si è notevolmente ridotto a causa degli aumenti energetici in primis e di tutti i beni in generale; il cliente del Garden Center ha quindi comin ciato a preferire articoli più economici, e ha puntato più sullo sfrutta mento dei bonus che però nel mondo del Garden non sono presenti/ convenienti. La domanda ha visto una brusca frenata quest’anno, e le vendite sono calate soprattutto in termini di quantità: il fatturato in pro porzione è calato di meno, ma questo è dovuto all’aumento continuo dei prezzi. ELBI gode di una differenziazione molto spinta sia di tecno logie produttive che di mercati di sbocco: l’azienda è infatti attiva nei settori della termoidraulica, dell’edilizia, dell’arredo urbano e dell’arre do verde. Nel mondo del Garden abbiamo cercato di andare incontro alle necessità del cliente ascoltando le sue richieste, plasmando delle promozioni più vicine alle esigenze del momento. Ciononostante, le vendite hanno comunque subìto un calo significativo.

2. ELBI ha realizzato un impianto fotovoltaico che ci aiuta nel consumo energetico, mentre sul fronte del gas (fonte energetica per alimenta re i forni di stampaggio rotazionale) abbiamo negoziato degli accordi con il fornitore per contenere quanto più possibile la lievitazione delle tariffe. Purtroppo, non possiamo fare molto altro, se non cercare di aumentare l’efficienza produttiva il più possibile con nuovi strumenti

ed accorgimenti.

3. I nostri articoli per il Garden sono realizzati perlopiù in polietilene rotazionale, materiale di per sé inerte, atossico e riciclabile. La tecno logia dello stampaggio rotazionale consente di re-immettere nel ciclo produttivo solo una parte di materiale riciclato assieme al materiale vergine. Quello che facciamo è recuperare tutto il materiale di scarto dalla produzione, raccoglierlo e cederlo ad aziende specializzate che lo rigenerano. Poi, nei limiti dettati dalla tecnologia e nel rispetto dei canoni e delle caratteristiche imposte dal mercato (per esempio la to nalità del colore), utilizziamo questo materiale rigenerato per la nostra produzione. I clienti (B2B & B2C) sono molto sensibili ed attenti alla sostenibilità, ma di fronte a cali di resa estetica su un articolo come il vaso il cliente finale da precedenza all’estetica, a maggior ragione oggi che i prezzi sono lievitati esponenzialmente. Se fossimo in una situa zione normale, probabilmente ci sarebbe una tollerabilità maggiore. 4. La tecnologia fa parte della produzione, è un elemento essenziale dell’impresa; noi non abbiamo mai smesso di investire in nuovi impian ti produttivi né tantomeno nella manutenzione degli stessi. Il Design è un altro nostro punto di forza e di distinzione, mettiamo molta cura

Elbi Elbi

nei dettagli e ricerchiamo sempre nuove forme che non siano solo estetiche ma anche e soprattutto funzionali alle esigenze del cliente.

5. La situazione non è certo rosea, il 2022 si chiuderà con un calo delle vendite rispetto ai due anni precedenti, ma abbiamo cercato di sfruttare questo periodo di crisi per ascoltare di più il cliente e svi luppare nuove strategie di crescita e nuovi progetti per il futuro, che comprendono anche nuovi modelli per il 2023. È molto difficile fare delle previsioni, cerchiamo di tenere la situazione sotto controllo e mo dificare tempestivamente le nostre strategie in funzione dell’evolversi degli eventi.

LA SERIE FENICE FA PARTE DELLA NOSTRA COLLEzIONE NUDE, UN ASSORTIMEN

TO DI FORME GEOMETRICHE CARATTERIzzATE DA LINEE ESSENzIALI E SUPERFICI LISCE. PARTICOLARMENTE APPREzzATA NEGLI ULTIMI ANNI PER LA SUA ELEGAN zA, MODULARITà E LINEARITà NON SOLO DA ARCHITETTI ED ARREDATORI, MA AN CHE DALLA CLIENTELA FINALE, LA NOSTRA SERIE FENICE SPICCA TRA L’OFFERTA DI MERCATO DI ARTICOLI SIMILARI PER LA SUA PRESTAzIONE: LA SERIE FENICE è INFATTI REALIzzATA CON UN POLIMERO PIù RIGIDO CHE RENDE LE PARETI DEI

VASI PIù PLANARI E RESISTONO MEGLIO ALLE SPANCIATURE DOVUTE ALLA SPINTA DELLA TERRA E DELLE RADICI DELLE PIANTE. LA MIGLIORE PRESTAzIONE è ORMAI

RICONOSCIUTA DAI NOSTRI CLIENTI CHE HANNO ACCETTATO IL MAGGIOR COSTO A FRONTE DI UNA CARATTERISTICA ESTETICA MOLTO IMPORTANTE: LA PLANARITà DELLE FACCIATE A VISTA

PLASTECNIC

Per Plastecnic S.p.A ha risposto la dottoressa Silvia Rossi, respon sabile Marketing ad esclusione della domanda sulla previsione per l’anno 2022/2023 a cui ha risposto il Dottor Fabio Zanardi, Sales Director.

1. La nostra risposta alla domanda sono tre parole “flessibilità, resi lienza e semplificazione”. La pandemia ha comportato una gestione interna dell’azienda tale da rendere necessari interventi di semplifi cazione e adeguamento delle procedure: distanziamenti, mascherine, presidi igienici, smart working, ecc. Sul mercato si registravano incre menti negli acquisti del verde, anche nelle fasce più giovani della po polazione, che hanno avuto effetti estremamente positivi sulle vendite. Aumentare la produzione, gestire il servizio al cliente in emergenza sanitaria è stato possibile grazie alla flessibilità e resilienza delle per sone. Scongiurata la catastrofe pandemica è arrivata la guerra, che ha acuito fenomeni di rincaro dei prezzi sulle materie prime, incrementi dei costi energetici, carenza di alcuni materiali, oltre e non meno im portante un effetto psicologico molto negativo sui consumatori. Que sto inarrestabile incremento dei costi energetici, come un domino ha innescato un effetto inflazionistico che ci riporta agli anni 80, e che porterà a una conseguente riduzione dei consumi. Purtroppo la temuta “recessione” si sta concretizzando, quanto impatterà sul nostro setto re ne parliamo alla risposta sulle previsioni per il 2022/2023. L’azienda ha sofferto molto dei rincari trovandosi a gestire costi che mutavano e mutano di settimana in settimana. Non abbiamo posto rimedio alle problematiche, stiamo cercando di gestirle al meglio, mo nitorando i costi settimanalmente, adeguando la produzione e ottimiz zando l’utilizzo degli impianti produttivi, abbiamo ridotto i margini per assorbire questi aumenti e lavorato sui listini cercando di impattare il meno possibile sul consumatore finale.

2. Come già indicato nella risposta precedente stiamo affrontando questa crisi energetica ottimizzando la produzione ma soprattutto la vorando sull’efficientamento energetico con investimenti in macchine di stampaggio plastica di ultima generazione, che consentono risparmi fino al 30% e con continui aggiornamenti su nuove opportunità che rientrano nel “PNRR”, anche se ancora non si sono concretizzate in azioni tangibili.

3

. Da anni Plastecnic ha fatto la scelta di utilizzare materiale ricicla

to, all’inizio con grosse difficoltà di reperimento di plastica riciclata certificata. Nel 2019 abbiamo avviato il progetto “re-use RE-LOVE” il cui obiettivo è arrivare, entro pochi anni, ad utilizzare plastica riciclata da raccolta differenziata fino all’80% e nel 2021, per alcune linee di prodotti, abbiamo già superato il 65%. Con il progetto re-use RE-LOVE Plastecnic si impegna in un lungo e complesso lavoro di ricerca per mantenere l’eccellenza qualitativa che la contraddistingue, per ogni

46 Focus vasi
Elbi Plastecnic

tipologia di vaso si deve studiare la giusta combinazione di plastica riciclata e vergine al fine di garantire le massime prestazioni tecni che, la resistenza agli agenti atmosferici e la durata nel tempo. Sulla plastica sarebbe necessario aprire un grosso capitolo per mettere in luce le potenzialità che questo materiale ha in una logica di ecoso stenibilità e di economia circolare. Ci è capitato di leggere articoli e pubblicazioni in cui si dà come soluzione l’eliminazione della plastica a favore di materiali organici, al di là che nella maggior parte dei casi non sono performanti come la plastica, pensiamo solo ai sacchetti biodegradabili e non vado oltre, ma soprattutto a volte non sono rici clabili. Attenzione a quest’ultima parola “riciclabili” il cui significato è fondamentale per un futuro sostenibile, le economie dei prossimi anni dovranno essere “circolari”. La plastica è riciclabile al 100% e anche molte volte. I rifiuti in plastica se ben gestiti potrebbero avere molte vite. Vorrei citare una pubblicazione basata su dati scientifici dal titolo “The Plastic Paradox” libro scritto da Chris De Armitt. Sulla base di ricerche condotte, il chimico evidenzia che la plastica è al secondo posto, tra i materiali definiti GREEN, dopo il legno. Documenta in modo inconfutabile il grande valore delle materie plastiche in quanto rispon denti alle seguenti caratteristiche: sono flessibili, sono resistenti, sono molto leggere, hanno un rapporto costo-longevità molto elevato, hanno ottime proprietà termiche, elettriche e chimiche. Vorremo che fosse finalmente sfatato il mito della Plastica come “mostro ecologico” e che tutte le notizie che circolano sulle riviste e sui social, a sostegno di questa tesi, siano definitivamente classificate come “Fake news”.

ha sviluppato i progetti in modo strutturato, offrendo gamme complete e ampie per ogni linea estetica scelta. La collaborazione con Designer, Architetti e l’evoluzione tecnologica hanno consentito di sviluppare so luzioni innovative. Pensiamo solo alla connessione tra fisico e digitale che permette l’analisi delle informazioni “real-time “, traducendosi in interventi mirati..

5. “Non ho mai pensato che “stare sul mercato” fosse facile ma negli ultimi anni è davvero diventato un esercizio da funamboli e, per restare in ambito circense, per fare previsioni oggi servirebbe davvero una sfera di cristallo. Più che di previsioni dunque si tratta di speranze, magari fondate, ma pur sempre di speranze. Il nostro è un mercato sostanzialmente “piccolo” e, come tale, è stato storicamente meno influenzato di altri da fattori macroeconomici. Nel breve, la sostanziale perdita di potere di acquisto da parte dei consumatori e la necessità di deviare risorse economiche finora destinate al leisure su spese per necessità più contingenti è probabile che impatteranno su alcune fami glie di prodotto senza avere effetti devastanti su tutto il settore. Poiché però siamo un mercato “meteopatico”, molto conterà il fatto che vi sia una primavera metereologicamente buona, con bei weekend soleggiati e temperature miti.

4

. La mission di Plastecnic è “Ambientare e contenere la natura per creare atmosfere” che sottolinea l’attenzione alla caratteristica fun zionale del prodotto in una logica imprescindibile “creare atmosfere” Ecco che il design è parte integrante nella ricerca di nuovi prodotti, la giusta forma, le proporzioni e il decoro fanno la differenza. Plastecnic

Fingers crossed dunque per un 2023 probabilmente stabile sui volumi di quest’anno.”

47
PIù CHE DI PRODOTTO PARLIAMO
DI UNA LINEA DI PRODOTTI FORMATA DA PIù
MODELLI
E DIMENSIONI CON LA STESSA TExTURE: LA “LINEA TERRAE” QUESTA è CARATTERIzzATE DA UNA TExTURE MATERICA CHE RICHIAMA LA BELLEzzA DEI MATERIALI NATURALI ED è REALIzzATA CON OLTRE IL 65% DI PLASTICA RICICLATA CERTIFICATA UNA LINEA COORDINATA CHE INCLUDE VASI, CASSETTE, CIOTOLE E FIORIERE, UN ESEMPIO DI FAMILy FEELING CHE GARANTISCE UN RISULTATO ARMO NICO E SEMPRE IMPLEMENTABILE Plastecnic Plastecnic Plastecnic Plastecnic

ORTICOLARIO 2022 “GRONCIOLI DI FIABA”

Dal 29 settembre al 2 ottobre a Villa Erba sul Lago di Como si è svolta la dodicesima edizione di Orticolario. Per agevolare il flusso dei visi tatori, quest’anno, il biglietto era acquistabile esclusivamente online. Per un lungo fine settimana il tempo si è sospeso, diventando lento e invitando a godersi ogni minuto che passa in un’atmosfera che evoca il sogno, la magia, la fantasia.

Ecco Orticolario 2022 che, in un mondo desideroso di tornare a corre re, invita i suoi visitatori a rallentare il passo, a concedersi il tempo per riscoprire l’immaginazione. E con tutta l’inventiva di cui è capace, dopo due anni, volta nuovamente pagina organizzando la dodicesima edizio ne in presenza, aprendo i cancelli già dal giovedì, dal 29 settembre al 2 ottobre nel parco di Villa Erba, a Cernobbio (CO), sul Lago di Como, residenza estiva dell’infanzia del regista Luchino Visconti.

LA FISIONOMIA. Il titolo è stato “Groncioli di fiaba”, il tema la “Fiaba”, la pianta protagonista il Bambù. Nel vocabolario toscano i groncioli sono i tozzi di pane avanzato, il titolo evoca quindi tozzi di nutrimento puro, incontaminato, che salvano dalla fame di fantasia, e che hanno bisogno di essere salvati. Da sempre la fiaba cammina da un luogo all’altro, di memoria in memoria, di bocca in bocca. Svela la natura più nascosta dell’animo umano e contribuisce a far trovare la propria identità. Il paesaggio nella fiaba è luogo di meraviglia e di paura, di scoperta e di cambiamento. Il Bambù è un universo tutto da scoprire,

ricco di varietà che proliferano in Asia, Europa, America e Africa, pianta dai mille usi e dalle molteplici proprietà, simbolo di resistenza: si piega ma non si spezza, letteralmente.

ORTICOLARIO PER. L’essenza di Orticolario è evidente: è un viaggio intorno alla natura, tra giardinaggio, paesaggio, arte e design, tutti ele menti che contribuiscono a solleticare una certa sensibilità, a creare un’idea evoluta di giardino, che può essere fuori e dentro le mura di casa, senza confini concettuali. Orticolario non è solo un garden show, né tantomeno una mostra-mercato, è soprattutto un evento culturale e artistico per la cultura del paesaggio che genera un circolo virtuoso con finalità benefiche: le attività culturali in scena a Villa Erba sono state re alizzate proprio attraverso il Fondo Amici di Orticolario che devolve poi contributi a progetti sociali di cinque associazioni del territorio lariano. Queste stesse associazioni sono a loro volta impegnate attivamente in Orticolario.

L’OSPITE D’ONORE. L’importanza del fare cultura, quest’anno è stata sottolineata dalla scelta dell’ospite d’onore: Chantal Colleu-Dumond, direttrice del fiabesco Domaine de Chaumont-sur-Loire, nella Valle della Loira, in Francia, e del suo Festival International des Jardins, evento di notorietà internazionale che accoglie paesaggisti e ideatori di giardini da tutti i continenti. A lei è stato assegnato il Premio “Per un Giardinag gio Evoluto” 2022.

I PROGETTI. Una fiaba non è tale senza l’incipit, e il punto di partenza di Orticolario è stato il Padiglione Centrale, che ha ospitato l’installazio ne “Reincarnazione Circolazione della vita. La nascita di Kaguya Hime”, firmata dal paesaggista giapponese Satoru Tabata | | 園三 Enzo e ispira ta alla più antica storia del Giappone, quella di Kaguya Hime. Da lì, ci si addentra nel centro espositivo e nelle installazioni nel parco, ispirate al tema dell’anno e selezionate tramite il concorso internazionale “Spazi Creativi”: il vincitore si è aggiudicato il premio “La Foglia d’oro del Lago di Como”.

PIANTE, ARTE E DESIGN. Da non dimenticare l’ampia l’offerta di piante rare, insolite e da collezione proposte da selezionati vivaisti

48
Fiere
Apertura già dal giovedì e la biglietteria solo online, queste le novità di Orticolario 2022 che torna in presenza

nazionali e internazionali, oltre che di artigianato artistico. E ancora installazioni d’arte e di design (in particolare il progetto “DehOr. Design your horizon”, aree espositive e di relax realizzate da designer). Come non ricordare, poi, il programma di incontri culturali e di laboratori didattico-creativi per i bambini? Ricco e vario, conferma Orticolario come l’evento dedicato alla cultura del bello.

SOSTENITORI E PATROCINI. Orticolario 2022 è stato realizzato con: il sostegno di Mantero Seta; il contributo di Banca Generali, Bennet, DoDo Boutique Como, Elmec, Ethimo, KPMG, LarioIn, L’Erbolario, Wide Group; il contributo tecnico di Autovittani, Benetti Viaggi, Bianchi Group, En Plein Air, Grafiche Tassotti, Green Design, Gruppo Carnini, Isella, Limperfetto, Mida Ticket, Navigazione Laghi, Rotoduplex, Sheraton Lake Como Hotel, TiEvent, Vedetta 2 Mondialpol; il contributo tecnico piante: Associazione Italiana Bambù, Azienda Agricola Acerbi Massimo, Azienda Agricola Saini Natale, Brianza Vivai, Compagnia del Lago Mag gior, Il Tappeto Erboso, Water Nursery. I Food & Beverage partner sono: Mood, San Carlo, Santa Margherita, Valverde. L’evento, inoltre, ha ottenuto il sostegno e il patrocinio della Camera di Commercio di Como-Lecco, del Comune di Cernobbio, del Comune di Como e della Provincia di Como, oltre al patrocinio dell’Ordine degli Ar chitetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Como, dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Como, Lecco e Sondrio e della Regione Lombardia.

E per il 2022 (e già anche per il 2023) Regione Lombardia ha ricono sciuto Orticolario come manifestazione di carattere internazionale. Si ricorda, infine, la collaborazione con: AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio), ASF Autolinee, Biblioteca comunale di Brunate, Blumen, FAI (Fondo Ambiente Italiano), Fondazione Minoprio, Hortensia Garden Design, I-Flame, Istituto “Gaetano Pessina”, Istituto San Vincenzo, Kicos cosplayer, Studio Verde e Paesaggio, Visconti Banqueting.

VALE IL VIAGGIO. Orticolario è un ottimo spunto per un weekend sul Lago di Como, decisamente suggestivo in autunno. E il modo più glamour per raggiungere l’evento è via lago: un viaggio nel paesaggio del primo bacino, fino all’approdo nel parco, direttamente sul pontile di Villa Erba. Il servizio di battello navetta da Como (incluso nel costo del biglietto) è stato attivo sabato 1 e domenica 2 ottobre. Sul fronte ospitalità, inoltre, a Cernobbio e dintorni c’è davvero l’imba razzo della scelta: dai più esclusivi hotel in ville d’epoca a b&b per tutte le tasche.

LA PAROLA A... Moritz Mantero, presidente di Orticolario: “Questa

edizione avremmo potuto chiamarla ‘finalmente’. Infatti, dopo due edizioni tra il virtuale di Orticolario ‘The Origin’ ed eventi diffusi, è stato veramente forte il desiderio di incontrarci nel parco e nei padiglioni di Villa Erba, tra installazioni e vivaisti, tra spazi creativi e artigiani. E allora, per sottolineare questo ritorno, abbiamo preparato un’edizione speciale, anche per valorizzare il riconoscimento di ‘manifestazione internazionale’ ottenuto proprio in queste settimane”.

Anna Rapisarda, curatrice di Orticolario: “L’idea di Orticolario 2022 è stata racchiusa nei colori del suo manifesto, realizzato come sempre insieme alla Textile Designer Valentina Coppola. Nell’idearlo ci siamo allontanate dalla scala cromatica più utilizzata dalla natura per mo strarsi a noi e abbiamo deciso di fare emergere il nero, il colore della profondità e dell’oscurità. Per raccontare il lato magico nascosto, che nelle fiabe trova il suo luogo d’elezione”.

49
Moritz Mantero

NEWS DAL MONDO PET

Innovazione, gusto e sostenibilità, sono queste le caratteristiche della nuova linea di snack 100% vegetariani per cani e gatti. Si chiamano Vita Veggies e sono una deliziosa alternativa agli snack di carne. La produzione è Made in Germany e la ricetta, tutta naturale, contiene sane verdure senza aggiunta di zuccheri, cereali, coloranti, aromi ed esaltatori di sapidità. Una linea esclusiva e trendy che, non solo aggiunge più varietà all’offerta di snack ma, essendo priva di carne, contribuisce anche alla salvaguardia dell’ambiente. Per i cani ci sono i Vita Veggies Sti ckies, deliziosi stick di verdure in due varietà: patata dolce e carote o formaggio e patate. Sono affumicati su legno di faggio come i famosi Beef Stick, per un gusto irresistibile e un profumo appetitoso e contengono preziose proteine dal formaggio o sano carotene dalle patate dolci e dalle carote. Vita Veggies Liquid sono invece gli snack cremosi per gatti con gustosi pezzetti di verdure, preziosa taurina per supportare le funzioni cardiache e la vista ma senza conservanti. Due le varianti, una con formaggio e pomodori, l’altra con carote e barbabietola.

I Liquid sono perfetti sia da offrire Direttamente dalla mano spremendo il tubetto, da servire nella ciotola oppure come topping sopra l’alimento principale.

FIDOVET

MENÙ FIDOVET: COME LO CUCINERESTI A CASA TUA, MA PIÙ PRATICO E SICURO

I Menù completi Fidovet sono gli unici alimenti freschi per cani e gatti attualmente disponibili sul mercato, completamente realizzati a mano, senza nessuna automazione. Grazie all’innovativo protocollo di lavorazione e al sistema di cottura e conservazione, che permette di non surgelare il pasto pronto e di conservarlo fuori dal frigo fino a 8 mesi, tutte le componenti organolettiche degli ingredienti si mantengono inalterate, dando vita così ad un pasto genuino, naturale, altamente appetibile e digeribile.

I Menù completi Fidovet sono disponibili in diversi gusti, con 6 basi proteiche differenti: pollo, tacchino, manzo, maiale, cavallo e cinghiale. Con il contributo del suo team di medici veterinari nutrizionisti, Fidovet è inoltre in grado di fornire, a chi ne fa richiesta, anche diete personalizzate per il proprio cane o gatto, in base alle specifiche esigenze di ogni animale. Ogni proprietario pet può ordinare l’alimento dedicato al suo quattro zampe sul sito Fidovet e attendere che venga preparato e che venga spedito, solitamente in tempi rapidissimi.

50
Mondo Pet
VITAKRAFT VITA VEGGIES, SNACK 100% VEGETARIANI PER CANI E GATTI
c
c

SCHESIR

Schesir KITTEN CARE si amplia con nuove ricette, complete e bilanciate, studiate per sup portare lo sviluppo del sistema immunitario e neurologico del tuo gattino. All’inizio della vita del cucciolo puoi introdurre un alimento umido in crema in un pratico formato in busta 150g “spremi e dosa” richiudibile con tappo. Filetti di tonnetto o pollo trasformati in una texture soffice e cremosa, ideale da 0 a 6 mesi, con alto livello di proteine, più vitamine e minerali per lo sviluppo del sistema immunitario del gattino. Dall’undicesima settimana, il gattino ha completato lo svezzamento e bisogna prestare particolarmente cura alla sua alimentazione. Il gattino in natura assume dalle 10 alle 20 piccole prede nell’arco di una giornata. Proprio per questo consigliamo di alimentarlo frequentemente per simulare quello che succede in natura. Consigliamo di fornire il prodotto umido in mousse in lattina da 85g, ideale dai 3-12 mesi: filetti di tonnetto e pollo arricchiti con proteine dell’uovo per fornire il giusto apporto nutritivo all’accrescimento del gattino. Contiene Taurina per lo sviluppo neurologico. Sche sir ha deciso di essere al tuo fianco non solo con una linea di prodotti completi e bilanciati per ogni sua esigenza ma anche con la Miaopedia, una guida completa da 88 pagine al suo primo anno di vita, che contiene i Vet Talks, i sug gerimenti di Vittorio, il veterinario Schesir, insieme ai consigli e alle esperienze che gli amici del Vip Club Schesir condividono con te.

MUGUE COLOR BAG

Lava cucce ed accessori dei tuoi Pet senza pensieri! COLOR BAG: la busta per risparmiare energia, detersivo e salvare il bucato consente di lavare i capi COLORATI e BIANCHI in un unico ciclo di lavaggio, risparmiando energia, acqua e detersivo. Basterà infilare, ad esempio, capi chiari all’interno di una COLOR BAG e capi colorati in un’altra e chiudere le zip prima di inserirle nella lavatrice. Si possono utilizzare più COLOR BAG in un unico lavaggio. Per mette inoltre di:

• salvare i capi più delicati dallo shock da centrifuga e dall’infeltrimento conservandoli più a lungo nel tempo

• trattenere al suo interno i peli di animale e qualsiasi cosa possa intasare il filtro (monete, ferma capelli etc.) È garantita per più di 50 lavaggi fino a 60°C. Formato: 85x70 cm. È un prodotto Mugue interamente realizzato in Italia.

c
c RICEVERE UNA RICOMPENSA #ILNOSTROMOMENTOFELICE VITAKRAFT.IT Ricevere un premio goloso dopo una buona azione rende felici tutti i cani e anche i loro padroni, specialmente se si tratta di snack Vitakraft! Produzione Made in Germany, carne selezionata e tante vitamine. Pochi ingredienti ma di alta qualità, senza aggiunta di zuccheri ed esaltatori di sapidità. Una ricompensa irresistibile in tante varianti, anche vegetariane! Vitakraft, ogni giorno un momento di felicità.

c

OTTO HUNTER - CARGILL

Otto Hunter, un alimento completo per cani adulti composto da gustose crocchette ad alto contenuto energetico e proteico. La sua formulazione ricca di ingredienti di altissima qualità in percentuali elevate, come i ciccioli di suino al 40% e il riso, lo rende particolarmente appetibile e adatto per i cani impegnati in un’intensa attività fisica.

Otto Hunter: un vero e proprio pieno di energia pronta all’uso, per cani da caccia ma non solo! Formato disponibile: 15 kg

cGIMBORN

GIMDOG STREET STYLE: UN AUTUNNO-INVERNO ALL’INSEGNA DELLO STILE

GimDog è sempre garanzia di qualità… anche quando si parla di stile! In occasione della stagione autunno/ inverno 2022-2023, GimDog lancia una nuova collezione della linea Street Style: 12 capi imperdibili per proteggere i nostri piccoli amici da freddo e intemperie, senza trascurare le ultime tendenze moda. La nuova collezione Street Style è composta da 12 modelli irresistibili, ognuno con caratteristiche speciali come tessuti impermeabili, resistenti e riflettenti, texture morbide ed avvolgenti, con o senza cappuccio rimovibile, e/o porta-impermeabile abbinato. Tutti gli articoli Street Style sono stati studiati per essere pratici, belli, funziona li e sicuri, in tante fantasie e colori. Tra i modelli della nuova collezione troviamo: cappottini, impermeabili e caldi maglioncini. Il maglioncino Cozy, ad esempio, è il vero must-have per la stagione invernale: il suo design fa subito pensare ad una giornata fredda, accoccolati davanti al camino col proprio amico a 4 zampe e con una tazza di cioccolata calda tra le mani. Questo morbido dolcevita con fantasia geometrica classica, è anche molto pratico da indossare ed è disponibile in 2 colori base: blu e rosso bordeaux.

cGIUNTINI

ITALIANWAY SFILACCETTI IN SALSA

Bontà per gatti con Superfood: da leccarsi i baffi ItalianWay presenta i nuovi Sfilaccetti in Salsa, alimenti umidi superpremium che accontentano i gusti di tutti i gatti, anche quelli più esigenti o delicati e rassicurano i proprietari alla costante ricerca di ingredienti salutari e di qualità, nel rispetto del benessere dei “felini” di casa. ItalianWay propone ben 12 diverse ricette monoporzione con Sfilaccetti in Salsa rigorosamente cotti al vapore, senza additivi, coloranti o zuc cheri aggiunti. Le formule, senza aggiunta di cereali, arricchite da Superfood, portano in ciotola un tripudio di gusto e sapore in soli 85 grammi. Gli Sfilaccetti in salsa ItalianWay sono disponibili per gattini “Kitten”, con la formulazione Natural Growth; per adulti con Adult – Supreme Selection, Sterilized - Weight Management e Delicate - Delicate Digestion. Grazie all’inclusione di gustosi super food (mirtilli rossi, olivello spinoso, spirulina, ecc.), i nuovi ItalianWay Sfilaccetti in Salsa rivoluzionano il concetto degli alimenti umidi monopor zione, perché ItalianWay è mangiare bene, mangiare con gusto, mangiare sano.

NECON PET FOOD

OCEAN FISH E SUPERFOOD PER IL BENESSERE DELLE VIE URINARIE

Sterilized Urine pH Ocean Fish & Rice è il nuovo alimento completo per gatti sterilizzati della linea Superpremium Natural Wellness di Necon Pet food studiato appositamente per il controllo del pH urinario nei gatti sterilizzati. Dal corretto equilibrio del pH dipende la salute delle vie urinarie del gatto e quindi il suo benessere generale. La variazio ne del pH urinario, infatti, in presenza di altri fattori predisponenti, può favorire la formazione di calcoli e cristalli. I più conosciuti e diffusi, i cristalli di struvite, si formano più facilmente ad esempio in presenza di un pH troppo basico delle urine. Attraverso un’alimentazione corretta e di qualità è possibile prevenire questi squilibri ed evitare tutta una serie di fastidiosi disturbi per gli amici gatti.

Sterilized Urine pH Ocean Fish & Rice contiene un mix equilibrato di nutrienti che permettono di mantenere il pH uri nario dei gatti in un range ideale. La ricetta include anche il mirtillo rosso, superfood dal forte potere antiossidante in grado di promuovere la salute del tratto urinario del gatto inibendo l’adesione dei batteri all’epitelio delle vie urinarie stesse.

PURINA LA NOVITÀ CHE UNISCE NATURA E RICERCA PER SUPPORTARE IL BENESSERE DEI PET A 360°

Formulata dai veterinari e nutrizionisti Purina®, Pro Plan® Supplements è la gamma specifica di prodotti complemen tari che offre una vera e propria integrazione all’alimentazione di cani e gatti, in grado di fornire numerosi benefici, come il supporto per la salute del sistema immunitario e dell’equilibrio naturale per il benessere quotidiano dei pet. Pro Plan® | Natural Defence+: Con ingredienti specifici, la formula di questo prodotto svolge un’efficace azione di supporto al sistema immunitario e aiuta la naturale produzione di anticorpi nei pet. Questo alimento complementare è indicato quotidianamente nei cambi di stagione, e per cani e gatti in periodi di particolare stress. Per il cane, è disponibile nella grande versione in pastiglie da 135 gr.

52 Mondo Pet
c
c
le tue RIVISTE di RIFERIMENTO e www.gardenegrill.it Via Palmanova 213 20132 - Milano 02 66988424 redazione.garden@edizionitecniche.it GARDENGRILLPET

La parola agli operatori

PIANTE BRACCI: 90 anni di soddisfazione e fidelizzazione del cliente

Soddisfazione e fidelizzazione del cliente. È questo il carattere distintivo di Piante Bracci, centro per il giardinaggio di Montevarchi (AR)

Dopo una lunga riconversione aziendale nel corso di circa novant’anni di attività, oggi questo garden center è in grado di offrire una gamma completa di piante, fiori, articoli e prodotti per la cura, realizzazione e manutenzione del verde. E non solo. Ecco, dalle parole di Marco Bracci, uno dei soci, storia ed organizzazione dell’attività.

In che anno avete aperto? Ci racconta la sua storia?

La storia dell’azienda Bracci risale al nonno Giuseppe, che iniziò nel 1938 coltivando prodotti orticoli alimentari come insalate, pomodori, melanzane, ecc. Nel corso degli anni, con l’inserimento in azienda dei figli Carlo ed Enzo, l’attività si è ampliata e trasformata coltivando anche piante da frutto, ornamentali e realizzazione di giardini. Succes sivamente, con la costruzione di alcune serre più strutturate, hanno iniziato a coltivare piantine stagionali da fiore e da orto. La vendita era principalmente rivolta a rivenditori e mercati settimanali al pubblico. Nel 2001 avviene l’ultima trasformazione con l’apertura di Garden Idea, un centro per il giardinaggio che, oltre alla vendita di piante da interno, da giardino e stagionali da fiore e da orto, ha visto l’inserimento di molti accessori attinenti come terricci, concimi e semi, oltre all’arredamento per la casa e l‘esterno continuando a dare anche il servizio di realizza zione e manutenzione giardini.

Che tipo di azienda siete, dunque?

Siamo un’azienda a carattere famigliare formata da 4 soci, Enzo, lo zio, che pensa ai mercati settimanali e manutenzione dei giardini. Marco, il nipote, è orientato alla realizzazione e manutenzione giardini e ammi nistrazione. Elena, nipote e sorella di Marco, cura la parte delle piante

da esterno, fioriture e ortaggi e Silvia, moglie di Marco, si occupa delle piante per la casa e realizzazione di composizioni per interno.

Nel corso degli anni come si è trasformato l’assortimento degli articoli trattati?

Ovviamente, come già detto, l’azienda deve essere dinamica, adeguar si al periodo ed alle richieste del mercato. Inizialmente produceva pro dotti per uso alimentare, poi anche per orto e giardino fino ad ampliarsi all’arredamento e cura per interni ed esterni.

Quali sono stati e chi sono i principali fornitori?

I nostri fornitori sono quasi esclusivamente aziende italiane, scelte con cura e attenzione e orientate verso la qualità del prodotto, ampliando una già fornita gamma con piante e fiori provenienti dall’Olanda, tutto questo senza dimenticare le nostre produzioni di piante da fiore, ortico le e da vivaio.

In che modo e da parte di chi avviene il sostegno alle vendite dei vari articoli nel tempo?

La vendita dei prodotti viene effettuata direttamente da noi con la collaborazione di personale qualificato.

Chi è il vostro cliente tipo e come si è trasformato nel tempo?

Vendiamo prevalentemente a privati, ma curiamo anche addobbi ed allestimenti di vetrine per negozi ed eventi. Si punta alla fidelizzazione del cliente: il nonno diceva sempre “l’importante non è vendere, ma rivendere” e questo dice tutto sulla serietà e qualità dei prodotti.

54

A prescindere dal ritorno di immagine, qual è l’attività in cui vi siete sentiti maggiormente coinvolti e che ha dato particolare risalto?

Non c’è un solo settore particolarmente importante, la nostra forza è il gruppo, l’assortimento e la qualità dei prodotti, senza dimenticare il servizio e la competenza di tutto il personale a disposizione dei nostri clienti.

Quali sono a vostro parere le iniziative che possono coinvolgere un cliente all’acquisto di un prodotto?

Come ho già detto, avendo una struttura di dimensioni abbastan za grandi ed un vasto assortimento, il cliente può tranquillamente acquistare in maniera libera, ma siamo a disposizione con personale qualificato per fare la vendita assistita. Più che ad una vendita median te sconti o vendite promozionali noi puntiamo ad una qualità medio alta del prodotto accompagnata da una consulenza professionale con dei prezzi proporzionati a tale servizio. Come specificato, noi puntiamo a fidelizzare il cliente.

PIANTE BRACCI

Ubicazione e bacino d’utenza. È ubicato a Montevarchi, in provincia di Arezzo, in una posizione defilata non lungo una strada di grande percorrenza, ma distante 800 metri dalla strada statale 69 che collega Arezzo a Firenze. È sorta nel 1938 grazie a Giuseppe Bracci, che iniziò l’attività coltivando prodotti orticoli alimentari come insalate, pomodori, melanzane, ecc. Nel corso degli anni, grazie al ricambio generazionale l’attività si è ampliata e trasformata coltivando anche piante da frutto, ornamentali e realizzazione di giardini. Nel 2001 avviene la trasformazione con l’apertura di Garden Idea, un centro per il giardinaggio che, oltre alla vendita di piante e fiori, ha visto l’inserimento di altri accessori per la cura, realizzazione e manutenzione del verde. Dimensioni e caratteristiche. Ha un grande parcheggio a disposizione dei

clienti, una superficie coperta di oltre 3 mila metri quadri e circa 4 mila metri quadri di vivaio per le piante da esterno, cespugli, siepi, fruttiferi e ornamentali. Inoltre sono attrezzati per realizzare parchi, giardini e terrazzi, compreso impianti di irrigazione a goccia e interrati. Oltre ai 4 soci lavorano 4 addetti al garden e 4 addetti ai lavori esterni come manutenzione del verde e realizzazione giardini.

PIANTE BRACCI S.S. SOCIETA’ AGRICOLA

Via del Pinaccio, 203 52025 Montevarchi AR Tel. 0559103335 www.gardenidea.it marco@gardenidea.it

55

Rassegna Chimica

FUNGHICIDI E FITOFARMACI

Questo mese Garden Grill & Pet propone all’interno della sua consueta rubrica dedicata ai prodotti chimici i funghicidi e fitofarmaci. In un mondo sempre più attento all’ambiente e all’inquinamento le aziende di settore ci presentano sempre più prodotti BIOLOGICI studiati proprio per preservare la salute non solo del pianeta ma anche quella degli esseri umani e degli animali

IL PAESE VERDE

EQUISETO

Per il benessere delle piante Il Paese Verde propone EQUISETO, il nuovo fungicida rispettoso dell’ambiente e innocuo per l’uomo e gli animali domestici. L’equiseto è considerato la pianta più antica della terra. Il suo decotto, generalmente utilizzato in medicina e negli alimenti, viene usato come Sostanza di Base con funzione di fungicida e di stimolazione dei meccanismi di difesa della pianta. EQUISETO de Il Paese Verde si utilizza preventivamente, impiegando volumi di irrorazione che consentano una bagnatura completa ed omoge nea, evitando lo sgocciolamento. Grazie al suo contenuto di silice rinforza le piante e le preserva da malattie fungine. Il prodotto è consentito in agricoltura biologica. Disponibile in 3 formati: trigger RTU da 500 ml, in astuccio da 300 ml e flacone da 1 litro. Periodo di utilizzo: marzo – ottobre

CIFO

TANNINO E CIFOBLOK BIO

Dalla linea “Barriera Naturale” di Cifo, ecco due preziose soluzioni per potenziare la resistenza delle piante contro le malattie fungine: si tratta di Tannino e Cifoblok Bio.

TANNINO è un corroborante in grani idrosolubili a base appunto di tannino, estratto da legno di castagno 100% naturale, consentito in agricoltura biologica e indicato per il trattamento di piante orticole, aromatiche, frutticole, ornamentali, tappeto erboso. Grazie all’estrema purezza della materia prima, favorisce lo sviluppo radicale, migliora l’assorbimento degli elementi nutritivi e attiva le difese naturali della pianta aumentando la resistenza contro i patogeni e in particolare contro i funghi dell’apparato radicale quali marciumi radicali e del colletto.

CIFOBLOCK BIO è invece un formulato in polvere a base di LECITINE estratte dai semi di soia. Consentito in agricoltura biologica, e indicato per ortaggi, frutticole ed ornamentali, si classifica tra le sostanze di base e per

56

questo non rientra tra i fitosanitari e soprattutto non risulta potenzialmente pericoloso o nocivo. I fosfolipidi contenuti nella sua materia purissima sono in grado di bloccare la germinazione di molti funghi come Oidio (mal bianco), Peronospora, Alternaria e Bol la del Pesco. La lecitina contribuisce inoltre a potenziare le difese naturali delle piante, rafforzando e rendendo più elastiche le pareti cellulari, per ottenere frutti più resistenti alla spaccatura e con una migliore conservabilità dopo la raccolta

ZAPI

GO NATURAL! LA NUOVA LINEA NATURALE DI ZAPI GARDEN

Dai trend del mercato, dalle richieste dei rivenditori, dalle attenzioni dei consumatori, nasce la nuova linea di soluzioni BIO per prendersi cura delle piante e aiutarle verso parassiti, malattie e infestanti.

“Go Natural!” rappresenta la risposta a un’esigenza di soluzioni biologiche, condivisa da tutti i player del mercato e spinta a gran voce anche da un aspetto regolatorio sempre più stringente. Sostanze di base, corroboranti e trappole mec caniche: 29 referenze, tutte di libera vendita, per coprire tutte le esigenze di cura delle piante. La coltivazione con metodi che rispettano la natura è la scelta ideale per chi vuole, dal proprio orto e frutteto, un raccolto genuino e saporito e la tutela dell’ambiente. Oggi, con Go Natural!, la cura alternativa del verde di Zapi Garden, è possibile scegliere un approccio culturale innovativo e sostenibile, puntando sulla prevenzione, nel massimo rispetto delle risorse ambientali. La cura del verde alternativa è ideale per chi sceglie di attuare, nel proprio spazio verde, orto o frutteto, la lotta biologica, ovvero la pratica agricola che sfrutta i rapporti di antagonismo fra i diversi organismi viventi limitando lo sviluppo di insetti e funghi dannosi.

Lecitina BIO polvere bagnabile

Lecitina BIO polvere bagnabile è una sostanza di base di origine naturale consentita in agricoltura biologica. Ideale contro oidio, peronospora, alternaria e bolla del pesco; è applicabile sull’orto (pomodoro, patata, insalata, etc), su alberi da frutta (melo, pesco), vite e piante ornamentali (es. rosa). La soluzione da diluire in acqua è disponibile in barattolo da 100g.

COMPO

COMPO BIO Armicarb Spray PFnPE

COMPO BIO Armicarb Spray PFnPE è il fungicida naturale della gamma COMPO, ad ampio spettro e consentito in agricoltura biologica ideale per l’hobbista. La sua for mulazione è ottimizzata per aumentare l’efficacia dell’idrogeno carbonato di potassio, minimizzandone potenziali effetti fitotossici. Protegge ortaggi, vite, ornamentali e pic coli frutti dall’oidio, pomacee dalla ticchiolatura, drupacee dalla moniliosi e vite dalla muffa grigia. Agisce per contatto e inibisce lo sviluppo delle ife apicali e delle spore. Il suo meccanismo di azione è legato all’alterazione del pH, della pressione osmotica e dell’equilibrio ione bicarbonato/ione carbonato dei funghi sensibili. Tale modalità di azione multi-sito rende i rischi di comparsa di una resistenza poco probabili. Ha una formulazione appositamente studiata per ottimizzarne l’efficacia; contiene infatti:

- il bagnante che massimizza la diffusione sulle foglie del principio attivo e il contatto con il fungo;

- l’adesivante che massimizza l’aderenza del principio attivo alla vegetazione, migliorandone resistenza al dilavamento e persistenza d’azione. Questa tecnologia formulativa determina una elevata efficacia di COMPO BIO Armicarb Spray PFnPE, di mostrata sia in laboratorio che sul campo. Infine, è sufficiente attendere 1 solo giorno dal trattamento prima di raccogliere i frutti.

Pronto per essere usato, non necessita preparazione ed è disponibile in confezioni da 750 ml sufficienti a trattare 7,512,5 m2

I prodotti della linea, a base del principio attivo sistemico di nuova generazione FLUPYRADIFURO NE, sono insetticidi pensati per le esigenze dell’u tente hobbista per la difesa di orto e giardino.

La gamma di insetticidi sistemici SANIUM è re gistrata contro gli insetti ad apparato boccale pungente – succhiante come ad esempio afidi, cocciniglie e mosche bianche.

Il principio attivo lavora sul sistema nervoso de gli insetti agendo in maniera differente rispetto ai tradizionali insetticidi risultando così efficace anche laddove si siano sviluppati fenomeni di re sistenza ai tradizionali principi attivi.

La gamma SANIUM permette una protezione a 360° della pianta, andando a proteggere anche la vegetazione che si sviluppa dopo il trattamento.

L’elevata mobilità del principio attivo consente infatti di raggiungere anche gli insetti che si tro vano al riparo nelle parti della pianta più difficili da trattare, come apici vegetativi e sotto le foglie.

La gamma Sanium è sempre piu’ estesa e ver satile grazie alle formulazioni concentrate, pronte all’uso e in pastiglie, per essere in grado di garan tire la protezione non solo delle piante floreali ed ornamentali ma anche di quelle edibili.

57
SBM Life Science lancia i nuovi insetticidi SANIUM in esclusiva per il mercato garden italiano

TANTE

Bioactive de Il Paese Verde è un concime unico ed esclusivo, studiato per la lavorazione autunnale del terreno. Apporta sostanze organiche in grado di ripristinare la fertilità del suolo e di fortificare le piante. Un suolo è ricco e fertile quando il microbioma è sano, presenta sostanze organiche e fun ghi “buoni”. Studiato proprio per la preparazione dei terreni destinati all’orto, al prato e al giardino, Bioactive de Il Paese Verde è un concime unico ed esclusivo. Ottenuto da materie prime altamente selezionate, apporta sostanza organica in grado di rivitalizzare il suolo e renderlo più fertile. Bioactive contiene infatti micorrize e altri microrganismi utili che fortificano le piante – ornamentali, da orto o da frutta – e stimolano l’apparato radicale, favorendo la crescita. Di fondamentale importanza poi è la presenza di grandi quantità di Trichoderma, un importante fungo antagonista in grado di contenere la crescita dei funghi patogeni, in particolare quelli responsabili dei marciumi radicali. Consigliato prima della semina o del trapianto e consentito in agricoltura biologica, Bioactive supporta le piante e ne migliora la resistenza agli stress termici (caldo/freddo), idrici (siccità) e parassitari. Anche per questo motivo è adatto all’utilizzo nel periodo autunnale.

Consorzi BIOLOGICO E SOSTENIBILITA’

Una produzione annua di oltre 35 mila tonnellate di mele biologiche che crescono nel territorio vocato dell’Alto Adige – Südtirol. Trecento soci coltivatori, un ampio assortimento di marchi, 40 paesi di esportazione e una presenza sul mercato per 12 mesi all’anno, sempre con frutti di alta qualità. Sono questi i numeri del bio del Consorzio VOG di Terlano (BZ), uno dei maggiori produttori di mele a livello europeo, che al Biofach di Norimberga ha presentato i suoi progetti per la produzione organica. Da oltre trent’anni l’agricoltura biologica è parte integrante dello sviluppo del VOG: un segmento in crescita che acquisisce di anno in anno maggiore rilevanza, tanto che oggi rappresenta il 10% delle superfici coltivate dai produttori del consorzio. L’assortimento del VOG, in grado di coprire la commercializzazione per tutto l’anno solare, comprende tra gli altri i brand Bio Marlene® e Biosüdtirol, accanto ai brand di successo come Pink Lady® Bio e Kanzi® Bio e alle ultime novità Giga®, RedPop® e Cosmic Crisp®, tre mele di ultima generazione che si prestano alla coltivazione biologica e sono ideali per la seconda metà della stagione. La gamma del Consorzio prevede anche brand esclusivamente bio come Natyra®, Topaz, Pilot, Gold Rush e Bonita. “Oggi il mercato del biologico offre grandi prospettive, ma è anche competi tivo - racconta Klaus Hölzl, sales manager di VOG - Per questo al consumatore moderno non basta più il semplice prodotto bio, ma vuole brand che garantiscano valore, qualità e freschezza, con i quali si possa identificare. Il nostro assortimento risponde a questa necessità, consentendoci di offrire mele adatte a consumatori e stili di vita diversi, ma sempre di alta qualità e con una filiera rigorosamente controllata”. La produzione bio del VOG è presente in oltre 40 mercati tra cui Germania, Spagna, Italia, UK, Svezia, Norvegia, Danimarca e Benelux ma anche fuori Europa, in Medio Oriente e Asia.

AZIENDE

KOHLER ENGINES APPROVA L’USO DI HVO NEGLI STATI UNITI

Tutti i motori diesel di Kohler sono ufficialmente conformi all’utilizzo di HVO negli Stati Uniti, in linea con l’ASTM D975 standard. La conferma arriva dopo pochi mesi dall’annuncio della conformità europea. A febbraio, infatti, Kohler aveva annunciato l’approvazione dell’uso di HVO per tutti i suoi motori diesel in Europa, in linea con lo stan dard EN15940. L’utilizzo di HVO, olio vegetale idrotrattato, che sia esso puro o miscelato con il diesel tradizionale, non comporta la necessità di apportare alcun tipo di modifica o aggiornamento specifico al motore. Tuttavia, rimane comunque necessario il sistema di post-trattamento dei gas di scarico dove già previsto. A differenza dei biocar buranti tradizionali che sottraggono risorse all’agricoltura e contribuiscono in parte alla deforestazione, l’HVO è un carburante rinnovabile che può essere prodotto da vari oli e grassi vegetali: deriva da scarti biologici e, privo di oli di derivazione fossile, è un prodotto riciclato al 100%. Inoltre, a seconda della materia prima utilizzata nella sua produzione, porta ad una riduzione delle emissioni complessive di CO2 fino al 90%. Anche le emissioni allo scarico del motore ne beneficiano direttamente, considerato il bassissimo contenuto di zolfo. L’annuncio marca un ulteriore passo in avanti verso la nuova roadmap di Kohler, che in occasione del Bauma Media Dialog di Monaco ha illustrato per la prima volta la strategia per un futuro più sostenibile. Tra i nuovi pilastri della strategia, i carburanti alternativi hanno l’obiettivo di sensibilizzare su questa tipologia di combustibili a basso tasso di carbonio, più economici e gestibili a livello logistico. L’enfasi è, come sempre, sull’innovazione e sull’utilizzo di tecnologie che guidino l’azienda verso la transizione ecolo gica, senza perdere di vista le diverse necessità degli OEM, e mantenendo altissime le prestazioni dei motori massimizzando così la produttività delle macchine.

58 FATTI & PERSONAGGI NEWS
ALTrE NOTIzIE Su www.gardenegrill.it
Prodotti BIOACTIVE DE
IL PAESE
VERDE

Osservatorio

Emilia - Romagna / Toscana

L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia

e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera.

Lo scenario

- Scenario economico

- le Istituzioni

pag. 59

Il sistema imprenditoriale pag. 61

- Schede aziende

Consorzi e grossisti pag. 63

- Scenario di riferimento

- Schede consorzi/grossisti

Lo scenario dei rivenditori pag. 65

- Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa

- Schede dettaglianti/rivenditori

GDS e Garden Center pag. 66

- Scenario di riferimento

- Schede società/insegne

LO SCENARIO DI BASE

Secondo Confindustria in Emilia-Romagna è ancora positivo il clima di fiducia delle imprese ma ridimensionato rispetto a metà 2021. Il conflitto russo-ucraino impatterà certamente sull’economia regionale. La bolletta energetica per l’industria regionale, che a metà febbraio avevamo previsto di 4 miliardi di euro rispetto ai 700 milioni del 2019, è stimata ora di 5,5 miliardi. Secondo Unioncamere Emilia-Romagna I numeri del 2021 che raccontano di un incremento del PIL senza pre cedenti devono fare i conti con l’aumento dei costi produzione legati all’approvvigionamento di energia e ora con la guerra scatenata dalla Russia in Ucraina. Occorre adoperarsi per tenere accesi i motori del si stema produttivo, dando supporto alle imprese più colpite e accompa gnare i territori nelle transizioni attese: digitale, demografica, ambien tale ed energetica. Secondo Intesa Sanpaolo Il volume dei prestiti alle imprese resta stabile rispetto al livello raggiunto a fine 2020. Prestiti all’industria ancora leggermente in crescita e consistenza ai massimi dal 2012. Resta sostenuta la dinamica dei depositi. Il rafforzamento dell’attività economica in Emilia-Romagna è prosegui to nel corso della seconda metà del 2021, seppure su livelli più conte nuti rispetto alla prima parte dell’anno. Il forte rimbalzo registrato nel confronto con il primo semestre del 2020 era stato proporzionale alla caduta dell’economia (esplosione della pandemia e lock down) che ha ripreso a correre, anche più dell’atteso nel secondo semestre del 2020, riducendo l’ampiezza delle variazioni tendenziali nella seconda parte del 2021. Le aspettative molto positive registrate a metà 2021 hanno dunque trovato conferma nel settore manifatturiero sia dal lato della produzione, con aumenti medi intorno al 10%, sia nelle vendite, che aumentano in media del 20%, spinte dalla forte ripresa della do

manda interna che ha contribuito più di quella estera all’aumento dei fatturati. Molto positivi i risultati nel settore delle costruzioni e in ripre sa anche il settore del terziario avanzato. Un progressivo miglioramen to è registrato nelle condizioni del mercato del lavoro. La fase congiun turale positiva continua, anche se la ripresa dei contagi fra fine anno e gennaio e le forti tensioni sui prezzi di materie prime ed energia hanno influenzato il clima di fiducia delle imprese sugli andamenti economici nella prima parte del 2022 per quanto riguarda produzione e ordini totali, cedendo qualche punto rispetto a metà 2021 (i dati sono stati rilevati prima dell’inizio dell’attacco all’Ucraina da parte della Russia). In particolare, un imprenditore su tre si aspetta un aumento della pro duzione nella prima metà del 2022, con un saldo ottimisti/pessimisti di +34 punti (era +46 punti a metà 2021). Migliori le aspettative sulla domanda totale, attesa in crescita dal 46,2% degli intervistati, con un saldo ottimisti/pessimisti di +38 punti (era +41 punti a metà 2021). Più caute per le aspettative sulla domanda estera: un imprenditore su due prevede stazionarietà, con un saldo ottimisti/pessimisti di +28 punti, in linea con le attese espresse a metà 2021. Migliorano le pro spettive sull’andamento dell’occupazione (circa un imprenditore su tre si attende un aumento) e si conferma una prospettiva di incremento delle giacenze con parziale ricostituzione delle scorte. Negli scenari locali formulati da Prometeia (gennaio 2022) le stime di crescita per il 2021 sono ulteriormente riviste al rialzo: +6,9% il PIL dell’EmiliaRomagna, prima regione assieme al Veneto, al di sopra della media di ripartizione (6,8% nel Nord Est) e di quella italiana (6,3%). Alla base di questa crescita vi è il contributo degli investimenti fissi lordi (+18,6%) e del commercio estero (+12,5% le esportazioni).

59
di base
Permanente sul Giardinaggio

Osservatorio

sul Giardinaggio

Aree territoriali PrInCIPALI tenDenze evoLutIve

Emilia - Romagna Rafforzamento dell’attività economica, Tenuta delle ragioni di scambio (import - export), Ripresa nel settore delle costruzioni e nella domanda interna Bologna Crescita del comparto manifatturiero grazie al traino dell’export, Stabilità dei consumi interni Ferrara Aumento dell’attività produttiva e delle esportazioni, Tenuta delle vendite interne Forlì - Cesena Incremento di produzione ed export del settore manifatturiero, Crescita della domanda interna Modena Ripresa del settore manifatturiero grazie alle maggiori esportazioni, Stabilità delle vendite interne Parma Leggero aumento del comparto manifatturiero per il miglioramento delle ragioni di scambio, Stazionarietà dei consumi interni Piacenza Stazionarietà dell’attività produttiva e delle esportazioni, Tenuta della domanda interna ravenna Ripresa del settore manifatturiero grazie all’export, Stabilità delle vendite interne reggio emilia Crescita dell’attività manifatturiera grazie al miglioramento delle ragioni di scambio, Stazionarietà del commercio interno rimini Stabilità del comparto manifatturiero per la tenuta delle ragioni di scambio, Incremento delle vendite interne

Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA

Nel 2021 in Toscana la ripartenza di consumi e investimenti e la po sitiva dinamica del mercato del lavoro lasciavano presagire la possi bilità di sanare nel 2022, al più tardi nei primi mesi del 2023, i costi sociali ed economici della recessione pandemica. Questa aspettativa incorporava la risposta virtuosa del ciclo economico sia alla rimozione delle misure di restrizione sociale, sia al mutamento di regime del la politica economica che, rispetto al passato, mostrava un maggiore orientamento a valorizzare il ruolo dell’investimento pubblico e privato. L’attesa di un proseguimento della intonazione espansiva dell’econo mia per tutto il 2022, era, inoltre, collegata agli obiettivi di riconver sione, nel medio e lungo periodo, del sistema produttivo regionale. La transizione ecologica e digitale, assieme alle altre sfide e riforme indicate nel PNRR, doveva infatti costituire il volano per un innalzamen to strutturale della domanda, e successivamente anche per una mag giore produttività, capace di determinare una accelerazione del ritmo di crescita potenziale dell’economia. C’erano quindi tutte le premesse per ipotizzare una svolta rispetto ad una tendenza del ciclo economico che, negli ultimi decenni, si era mostrata troppo fiacca per garantire contemporaneamente più reddito, buona occupazione, servizi pubblici non razionati rispetto alla domanda. Il ritmo di crescita previsto del Pil, in termini reali, era del +4,6%. L’incertezza attorno a questo scenario comincia però a crescere già a fine 2021. Nel corso della seconda parte dell’anno, man mano che si andava chiudendo progressivamen

Aree territoriali PrInCIPALI tenDenze evoLutIve

te il gap con i livelli produttivi mensili registrati in tempi “normali”, si è assistito infatti ad un graduale rallentamento della congiuntura. Le ragioni sono molteplici, ma le principali sono attribuibili a due feno meni fra loro interconnessi: le strozzature nelle catene del valore e il rialzo nei prezzi sia dei prodotti energetici sia degli input intermedi. Il rallentamento, già evidente nel corso del secondo e terzo trimestre, ha portato l’economia nazionale e quella regionale ad arrestarsi nel corso dell’ultima parte dell’anno. Ad aggravare la situazione di fine 2021 c’è poi stato il peggioramento del contesto pandemico. Le crescenti pressioni inflazionistiche e la recrudescenza della pandemia hanno, lo scorso gennaio, definitivamente arrestato il percorso di ripresa dell’e conomia toscana. Il mercato del lavoro resta sostanzialmente positivo grazie al comparto delle costruzioni e dell’industria in senso stretto, eccetto il cosiddetto made in Italy. Con segno negativo, invece, gli an damenti riferiti al terziario, con particolare riferimento per il commercio al dettaglio e per i servizi turistici. Gli effetti della crisi ucraina rischia no peraltro di accelerare ulteriormente la spinta inflazionistica agendo sul prezzo del gas e di alcuni beni alimentari, ad esempio il grano, di cui siamo grandi importatori. Tutti questi eventi, se duraturi, rischiano di attenuare molto le previsioni di crescita se non di dare l’avvio ad un periodo di stagflazione, ovvero ad un combinato disposto di recessione e inflazione che, allo stato attuale per le condizioni date, è solo un possibile scenario e non ancora una previsione.

Toscana Rallentamento dell’attività economica e dell’export, Leggero incremento del settore delle costruzioni, Stagnazione della domanda interna

Arezzo Leggera diminuzione del settore manifatturiero, Calo dei consumi interni

Firenze Contrazione dell’attività manifatturiera, Diminuzione delle vendite interne

Grosseto - Livorno Flessione del comparto manifatturiero, Leggera riduzione del commercio interno

Lucca Stazionarietà del settore manifatturiero, Stabilità della domanda interna

Massa Carrara Stazionarietà dell’attività manifatturiera, Stagnazione dei consumi interni

Pisa Stabilità del comparto manifatturiero, Calo delle vendite interne

Pistoia - Prato Rallentamento del settore manifatturiero, Fiacchezza dei consumi interni

Siena Contrazione dell’attività manifatturiera, Riduzione delle vendite interne

Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA

60
Permanente

LO SCENARIO IMPRENDITORIALE

A.M.A. SPA (GRUPPO AMA)

Ragione sociale

A.M.A. SPA (GRUPPO AMA)

Località San Martino in Rio (RE)

Anno di fondazione 1967

Addetti (unità) 1.694

Superficie (mq) n.d.

Fatturato (Mn. €) Oltre 200,0

Settore di riferimento Agricoltura, Giardinaggio, Movimento terra, Logistica

Tipologia di prodotti

Accessori, ricambi e componenti per macchine agricole e veicoli Off-Highway

Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, filiali distributive, punti vendita direzionali, uffici commerciali

Canali di vendita Rivenditori, b2b, Grossisti, Gd

Telefono 0522 6369/6363/057

Sito Internet www.ama.it

Presenza sui social Facebook, LinkedIn, YouTube

Indirizzo email aziendale ama@ama.it

E-commerce

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

BLUMEN GROUP SPA

Ragione sociale BLUMEN GROUP SPA

Località Piacenza

Anno di fondazione 1920

Addetti (unità) 100

Superficie (mq) 14.000 Fatturato (Mn. €) n.d.

Settore di riferimento Agricoltura Tipologia di prodotti Sementi e prodotti per la cura del giardino Organizzazione commerciale e distributiva

Canali di vendita GDS, Agrarie, Consorzi, Garden, GDO, Ferramenta

Telefono 0523573211

Sito Internet www.blumengroup.it

Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn, Pinterest Indirizzo email aziendale blumen.info@blumen.it E-commerce www.blumen.it/store/ Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

BAMAPLAST SRL

Ragione sociale

BAMAPLAST SRL

Località Massa – Cozzile (PT)

Anno di fondazione 1970

Addetti (unità) 32

Superficie (mq) 6.000 (2.500 + 3.500)

Fatturato (Mn. €) n.d.

Settore di riferimento Stampaggio per materie plastiche Tipologia di prodotti Vasi in plastica per ortoflorovivaismo

Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, rivenditori e distributori

Canali di vendita Rivendite tradizionali e moderne, b2b e garden

Telefono 057270277

Sito Internet www.bamaplast.it

Presenza sui social

Indirizzo email aziendale info@bamaplast.it

E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

EMAK SPA

Ragione sociale EMAK SPA Località Bagnolo in Piano (RE)

Anno di fondazione 1992

Addetti (unità) 766

Superficie (mq) 64.000 Fatturato (Mn. €) n.d.

Settore di riferimento

Tipologia di prodotti

Organizzazione commerciale e distributiva

Giardinaggio, forestale, piccole macchine per l’agricoltura

Oltre 20 famiglie di prodotto dei brand Efco, Oleo-Mac, Bertolini e Nibbi quali decespugliatori, tagliaerba, tagliasiepi, motoseghe, soffiatori, trattorini, motozappe, motocoltivatori

170 distributori in 115 Paesi e 22 mila punti vendita serviti

Canali di vendita Rivenditori specializzati

Telefono 0522956611

Sito Internet www.emak.it

Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube

Indirizzo email aziendale info@emak.it

E-commerce www.efco.it / www.oleomac.it

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) 5%

61

HORTUSI’ SRL

Ragione sociale HORTUSI’ SRL

Località Longiano (FC)

Anno di fondazione 1992 Addetti (unità) 35

Superficie (mq) 4.000 Fatturato (Mn. €) n.d.

Settore di riferimento Giardino

Tipologia di prodotti Sementi, bulbi, piante, arbusti

Organizzazione commerciale e distributiva Rete vendita su territorio nazionale, importatori / distributori all’estero

Canali di vendita Rivendite tradizionali, Garden Center, GD Telefono 0547 57569

Sito Internet www.hortus.org

Presenza sui social Facebook, Instagram Indirizzo email aziendale hortus@hortus.org

E-commerce

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

SABART SRL

Ragione sociale SABART SRL

Località Reggio Emilia

Anno di fondazione 1963

Addetti (unità) 60

Superficie (mq) 9.000

Fatturato (Mn. €) 26,8

Settore di riferimento Agricolo, giardinaggio, boschivo e antinfortunistico

Tipologia di prodotti

75.000 prodotti, ricambi e accessori forniti da aziende leader in grado di unire funzionalità all'avanguardia a un'affidabilità collaudata sul campo

Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, concessionari e distributori

Canali di vendita Rivenditori specializzati e GDO

Telefono 0522508511

Sito Internet www.sabart.it

Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube Indirizzo email aziendale info@sabart.it

E-commerce www.sabart.it

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

PELLENC ITALIA SRL

Ragione sociale PELLENC ITALIA SRL

Località Colle di Val d’Elsa (SI)

Anno di fondazione 1997

Addetti (unità) 27

Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) n.d.

Settore di riferimento Commercio

Tipologia di prodotti

Attrezzature a batteria per agricoltura e giardinaggio

Organizzazione commerciale e distributiva Filiale italiana con oltre 300 rivenditori autorizzati su tutto il territorio nazionale

Canali di vendita Rivenditori autorizzati

Telefono 0577904416

Sito Internet www.pellencitalia.com

Presenza sui social Facebook, Instagram

Indirizzo email aziendale info@pellencitalia.com

E-commerce

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

SEBA PROTEZIONE SRL

Ragione sociale SEBA PROTEZIONE SRL

Località Renazzo Fraz. Cento (FE)

Anno di fondazione 1968

Addetti (unità) 11

Superficie (mq) 7.500

Fatturato (Mn. €) n.d.

Settore di riferimento Antinfortunistica

Tipologia di prodotti

DPI di ogni tipo, Abbigliamento e Tools

Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, rivenditori

Canali di vendita B2B, GD, rivendite tradizionali

Telefono 0516856311

Sito Internet www.sebagroup.eu

Presenza sui social Facebook Indirizzo email aziendale seba@seba.it

E-commerce www.sebashop.it

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) 10%

62 Osservatorio Permanente sul Giardinaggio

GROSSISTI

SCENARIO DI RIFERIMENTO

Imprese Sito Internet Prov. Emilia - Romagna

Bondoli & Campese Srl www.bondoli-campese.com RA

Centro Ferramenta Srl PC

Comat Srl www.comat-srl.com PR

Copt Group Srl http://shop.copt.it FE

Corbellini Ferramenta e Idraulica Srl www.corbellini.it PR

Corradini Luigi Spa www.corradiniluigi.it RE

Ferexpert Spa www.ferexpert.it BO

Ferramenta Gruppi Srl www.ferramentagruppi.com PC

Franzini Annibale Spa www.franzini.it RE

G&B Caselli Srl www.gbcaselli.it FC La Ferramenta Srl www.laferramentasrl.it RN

Parmakey Srl www.parmakey.it PR

Setti Ferramenta Srl www.settiferramenta.it MO

Toscana

Alberti Srl www.ferramenta.biz AR

Chiavenato Nicola Srl PI

Ferramenta Cobianchi Spa www.ferramentacobianchi.it FI

Ferredil Cerù Srl www.ferredilceru.it LU

Giusti Leone Srl www.giustileone.it AR

Guidotti Gino & Figlio Srl www.guidotti1925.it FI

Martini Guido Srl www.martiniguido.com LI

Utensilferramenta Pistoiese Spa www.ufptrade.it PT

Grossista – CORBELLINI FERRAMENTA E IDRAULICA SRL

Insegna CORBELLINI

Denominazione attività CORBELLINI FERRAMENTA E IDRAULICA SRL Anno di fondazione 1969 Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno

apertura e/o ingresso nel gruppo Località Parma Telefono 0521779911 Sito

www.corbellini.it Facebook Facebook, Instagram, WhatsApp Indirizzo email aziendale info@corbellini.it Superficie (mq) 15.000 Addetti (unità) 40 E-commerce www.corbellini.it Fatturato

Qual è il trend dell’attività

Ribasso Stabile Rialzo

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Attrezzature da giardinaggio Variazione % in valore delle vendite Arredo esterno n.d. Fiori e piante n.d. Illuminazione n.d. Irrigazione + Macchine da giardino Pet e acquari n.d. Prodotti chimici Altro

Perché si registrano tali andamenti? Riposizionamento mercato dopo il primo anno di stop causa pandemia.

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Ribasso Stabilità Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

63
di
Internet
e-commerce (in % sul fatturato totale) 11%
a livello di margini e fatturato?
Fatturato ✔ Margini ✔
Trend del settore ✔ Trend della Sua attività ✔

Grossista

Denominazione attività CORRADINI LUIGI SPA

Anno di fondazione 1932

Gruppo di appartenenza e/o riferimento GIEFFE Scrl

Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo 1971

Località Reggio Emilia Telefono 0522514362

Sito Internet www.corradiniluigi.it Facebook Indirizzo email aziendale info@corradiniluigi.it

Superficie (mq) 12.000

Addetti (unità) 48 E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?

Ribasso Stabile Rialzo Fatturato ✔ Margini ✔

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Attrezzature da giardinaggio Variazione % in valore delle vendite Arredo esterno + Fiori e piante Illuminazione + Irrigazione + Macchine da giardino + Pet e acquari Prodotti chimici + Altro

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Ribasso Stabilità Rialzo Trend del settore ✔ Trend della Sua attività

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

Grossista – FRANZINI ANNIBALE SPA

Denominazione attività FRANZINI ANNIBALE SPA Anno di fondazione 1873 Gruppo di appartenenza e/o riferimento Ferritalia Scrl Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo 1974 Località Reggio Emilia Telefono 0522929411 Sito Internet www.franzini.it Facebook Indirizzo email aziendale Alessandra.burani@franzini.it Superficie (mq) 70.000 Addetti (unità) 171 E-commerce www.franzini.it Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) 30%

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?

Ribasso Stabile Rialzo Fatturato ✔ Margini ✔

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Attrezzature da giardinaggio Variazione % in valore delle vendite Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione = Irrigazione = Macchine da giardino + Pet e acquari Prodotti chimici + Altro

Perché si registrano tali andamenti? Credo che il mercato ci stia premiando. Durante la crisi abbiamo effettuato grosse ristrutturazioni, che oggi ci portano ad essere più dinamici e vicini alle esigenze del cliente.

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Ribasso Stabilità Rialzo Trend del settore ✔ Trend della Sua attività ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Si percepisce una grossa instabilità sul mercato che crea incertezza. Sono ottimista però sul trend che avrà la Franzini. Negli ultimi anni abbiamo investito molto e nel 2021, nonostante il mercato difficile, il fatturato è in crescita e stiamo raccogliendo i frutti del lavoro fatto.

64 Osservatorio Permanente sul Giardinaggio
– CORRADINI LUIGI SPA

Grossista – GIUSTI LEONE SRL

Denominazione

apertura

ingresso

00575/984052-984131

aziendale info@giustileone.it

Superficie (mq) 5.500

Addetti (unità) 26 E-commerce Fatturato

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?

Fatturato

Margini

Ribasso Stabile Rialzo

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Attrezzature da giardinaggio Variazione % in valore delle vendite Arredo esterno

Fiori e piante Illuminazione Irrigazione

Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Ribasso Stabilità Rialzo

Trend del settore

Trend della Sua attività

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista?

Data la situazione economica mondiale è difficile fare previsioni, mi auguro di mantenere la stabilità.

LO SCENARIO DEI RIVENDITORI ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

A fine 2020 in Emilia – Romagna sono attivi 405 rivenditori specializzati nel commercio di macchine ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio. Rispetto all’anno precedente si osserva una riduzione del 7,3% di tale numero. Questo calo accresce il ridimensionamento medio annuo nell’ultimo quinquennio. L’analisi provinciale relativa agli ultimi due anni evidenzia che contribuiscono a tale contrazione le province di Ferrara, Parma, Bologna, Forlì-Cesena, Rimini, Ravenna e Piacenza. Nelle province di Modena e Reggio Emilia si assiste invece ad un aumento.

A fine 2020 in Toscana sono attivi 566 rivenditori specializzati nel commercio di macchine ed attrezzature per l’agricoltura e giardinaggio. Rispetto all’anno precedente si registra un aumento del 2,4%. Questa crescita attenua la progressiva contrazione del numero di punti vendita nell’arco dell’ultimo quinquennio. L’analisi provinciale relativa agli ultimi due anni evidenzia che sostengono tale aumento le province di Grosseto, Pisa, Pistoia e Livorno. In tutte le altre province si assiste ad una diminuzione.

65
Var. % Var. m.a. Regioni 2016 2017 2018 2019 2020 2020/2019 2020/2016 Emilia – Romagna 470 464 460 437 405 -7,3 -3,7 Toscana 594 578 560 553 566 2,4 -1,2 EVOLUZIONE DEL NUMERO DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA PER IL COMMERCIO DI MACCHINE ED ATTREZZATURE PER AGRICOLTURA E GIARDINAGGIO, DAL 2016 AL 2020 Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico EVOLUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA PER IL COMMERCIO DI MACCHINE ED ATTREZZATURE PER AGRICOLTURA E GIARDINAGGIO, 2019 E E 2020(A) Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico Anni / Province - BO FC FE MO PC PR RA RE RN Totale 2019 53 42 63 65 34 25 55 47 53 437 2020 44 38 45 73 33 19 52 51 50 405 Var. % 2020/2019 -17,0 -9,5 -28,6 12,3 -2,9 -24,0 -5,5 8,5 -5,7 -7,3 Anni / Province - AR FI GR LI LU MS PI PO PT SI Totale 2019 60 77 50 43 85 37 75 13 35 78 553 2020 57 72 65 44 83 36 84 12 37 76 566 Var. % 2020/2019 -5,0 -6,5 30,0 2,3 -2,4 -2,7 12,0 -7,7 5,7 -2,6 2,4
attività GIUSTI LEONE SRL Anno di fondazione 1991 Gruppo di appartenenza e/o riferimento Privati indipendenti Anno di
e/o
nel gruppo Località Arezzo Telefono
Sito Internet Www.giustileone.it Facebook Indirizzo email
e-commerce (in % sul fatturato totale)
=
=

LA GDS

SCENARIO DI RIFERIMENTO

In Emilia - Romagna sono attivi 55 punti vendita facenti capo a 13 insegne e a 7 gruppi della GDS. Le province in cui è concentrato il maggior numero di punti vendita sono, nell’ordine, Modena, Bologna, Ravenna, Parma, Ferrara, Forlì-Cesena, Piacenza, Rimini e Reggio Emilia. Il gruppo Adeo è presente in questa regione con 12 punti vendita, di cui

Insegne / Province

Brico Formica

Brico

Brico

Bricocenter

Bricofer

Bricolin

Bricoman

Building & Bricolage

Legno

Leroy

Dati riferiti a giugno

In Toscana sono attivi 62 punti vendita facenti capo a 10 insegne e a 8 gruppi della GDS. Le province in cui è concentrato il maggior numero di superfici sono, nell’ordine, Firenze, Livorno, Lucca, Grosseto, Arezzo, Massa, Siena, Pisa, Pistoia e Prato. A Brico io fanno capo 22 punti vendita. A Brico ok fanno capo 9 punti vendita. Al gruppo Adeo

Insegne

Ganzaroli

Dati riferiti a giugno

4 Bricocenter, 4 Bricoman e 4 Leroy Merlin. A Brico ok e a Obi fanno capo rispettivamente 10 punti vendita. A Brico io fanno capo 9 punti vendita. Al gruppo Bricofer fanno capo 7 punti vendita, di cui 4 a proprio brand, 2 Self e 1 Ottimax. A Bricolin fanno capo 4 punti vendita. Fanno parte del consorzio Bricofer Brico Formica, Building & Bricolage e Hobby & Legno.

fanno capo 8 punti vendita, di cui 4 Bricocenter, 2 Bricoman e 2 Leroy Merlin. Ad Obi fanno capo 8 punti vendita. A Bricofer ed Evoluzione brico fanno capo rispettivamente 5 punti vendita. A Fdt fanno capo 4 punti vendita. Ganzaroli Hobby fa capo al consorzio Bricolife.

66 Osservatorio Permanente sul Giardinaggio
2022
BO FC FE MO PC PR RA RE RN Tot
1 1
io 1 2 1 2 2 1 9
ok 2 2 3 3 10
1 1 1 1 4
2 2 4
1 1 2 4
1 1 1 1 4
1 1 Hobby &
1 1
Merlin 2 1 1 4 Obi 1 4 1 1 1 1 1 10 Ottimax 1 1 Self 1 1 2 Totale 8 5 5 12 7 5 8 1 4 55
/ Province AR FI GR LI LU MS PI PO PT SI Tot Brico io 2 3 1 3 4 2 2 2 3 22 Brico ok 2 1 2 1 3 9 Bricocenter 1 2 1 4 Bricofer 1 2 1 1 5 Bricoman 1 1 2 Evoluzione brico 4 1 5 Fdt 1 1 2 4
Hobby 1 1 Leroy Merlin 1 1 2 Obi 2 2 1 1 1 1 8 Totale 7 10 7 9 8 6 5 3 1 6 62
2022

TERRICCI terricci

COMPO BIO

Orto

Semina

Substrato organico

selezionate

fini e sabbia silicea specifico per orto e frutteto. Terriccio

drenante indicato per la preparazione

struttura fine, soffice, poroso

semina nelle cassette, vassoi, tunnel, serre e in pieno campo.

terreni

cornunghia

sviluppo

crescita rigogliosa delle piante

frutti

orto.

sabbia silicea

struttura.

rende perfetto

miscelare

terreno di coltura

ideale per Orti e Giardini, per la coltivazione di piante da orto, frutto, aromatiche e da giardino. Privo di Torba, composto da ingredienti di origine vegetale

verde

fibra

cocco, con concime organico vegetale,

Agricoltura Biologica.

seconda

Sabbia

natura,

materie

e minerali per una crescita rigogliosa.

consentito in agricoltura biologica a base di materie prime

origine naturale, ideale per la realizzazione di tutti i tipi di orti sia in vaso

Ideale per tutte le piante

67
orti IL GIARDINO e L’ORTO CARGILL DESCRIZIONE PRODOTTO terriccio substrato pacciamanti CONFEZIONE BIO TERRICCIO PER ORTO FLEUR DU SOLEIL
con
torbe
a
e
dei
di
Con
per lo
delle radici e la
e
da
La
lo
da
al
migliorandone la
 45 L no TERRICCIO ORTI GIARDINI BIO FLEUR DU SOLEIL Terriccio Bio
come compost
e
di
lupini macinati, e con
Riciclata. Consentito in
Sviluppato nel pieno rispetto per l’ambiente e la
con
di
vita. Imballo composto al 60% da plastica Riciclata.  45 L sì BLUMEN GROUP SPA DESCRIZIONE PRODOTTO terriccio substrato pacciamanti CONFEZIONE BIO BIOFITO HUMUS DI LOMBRICO • Migliora la struttura del terreno • Non rischia di bruciare la pianta se si eccede • È ricco di sostanza organica • Evita lo shock del trapianto • Vermicompst è consentito in Agricoltura Biologica • Aiuta il terreno a mantenere la corretta umidità • È inodore, anzi ha un buon profumo di terra bagnata • Stimola lo sviluppo delle radici.  10 L si FITO SUBSTRATO AROMATICHE Un substratro appositamente creato per tutti i tipi di piante aromatiche, fornisce alle piante una buona ventilazione delle radici, facilita l’evaporazione dell’umidità eccessiva e favorisce lo sviluppo delle foglie. La fertilizzazione è naturale, il substrato fornisce le vitamine, i nutrienti, gli enzimi necessari
 1 L no COMPO DESCRIZIONE PRODOTTO terriccio substrato pacciamanti CONFEZIONE BIO
Terriccio per
e
Terriccio
di
che piena terra.
orticole ma anche aromatiche. Arricchito di ammendante compostato verde.  10 L, 20 L, 50 L, 80 L si COMPO BIO Terriccio per Piante Aromatiche Terriccio di qualità ideale per la coltivazione di tutte le aromatiche e piante di peperoncino. Contiene torba di sfagno per assicurare ritenzione idrica, humus vegetale per donare nutrimento, pomice per migliorare aerazione e drenaggio e concime organico per un sostegno iniziale alle piante.  20 L sì C M Y CM MY CY CMY K IL PAESE VERDE di Agribios Italiana DESCRIZIONE PRODOTTO terriccio substrato pacciamanti CONFEZIONE BIO Terriccio Professionale Terriccio Professionale è un substrato ottenuto dalla miscelazione di torbe bionde e torbe brune selezionate e di struttura fine. E’ l’ideale per la semina di ortaggi e fiori in contenitori alveolari o in cassette.   70 L no C M Y CM MY CY CMY K TERCOMPOSTI SPA DESCRIZIONE PRODOTTO terriccio substrato pacciamanti CONFEZIONE BIO NATURA TERRICCIO PROFESSIONALE PER IL TUO RACCOLTO E’ un terriccio professionale consentito in agricoltura biologica, pronto all’uso, ideale per la coltivazione di ortaggi, frutta, erbe aromatiche, utilizzabile tutto l’anno anche per le piante ornamentali. La sua composizione, completamente naturale ed equilibrata, realizzata con matrici vegetali e biofibre, arricchita di sostanza proteica, assicura il giusto apporto nutritivo per uno sviluppo sano e rigoglioso di tutte le piante. La concimazione biologica con Feed Root® garanti sce la crescita di frutta e verdura sana e saporita.  SACCO 45 L SACCO 70 L sì ORTO RICCO Terriccio biologico specifico per orto e frutteto caratterizzato da un elevato con tenuto di sostanza organica di origine vegetale e da torbe selezionate. L’aggiunta di sabbia silicea lavata lo rende perfetto da miscelare al terreno migliorandone la struttura.  SACCO 45 L sì

TERRICCIO UNIVERSALE

FLEUR

SOLEIL

TERRICCIO UNIVERSALE

FLEUR

SOLEIL

COMPO SANA® Terriccio Universale

Qualità

Organic & Recycled Terriccio Universale

Brave

organico

biologico

alta qualità

un mix

selezionate torbe bionde, brune e nere, arricchito

cornunghia, argilla

fibre

cocco.

la crescita

tutte

piante verdi

fiorite da casa, balcone, giardino e orto, in vaso e in piena terra, escluse

piante acidofile. Terriccio completo e pronto all’uso per piante sane e rigogliose, per rinvasi, semina e trapianto. Consentito in Agricoltura Biologica.

con proteine e aminoacidi di origine vegetale per la crescita rigogliosa

universale con torbe selezionate

piante da giardino, orto, balcone e terrazzi. Terriccio completo e professionale, arricchito con componenti naturali come l’alga bruna norvegese,

PRODOTTO

ideale

tutti

tipi di piante, sia in vaso che piena terra, in casa, giardi no e terrazzo. A base di torba pregiata e sostanza organica umificata per donare supporto, ritenzione idrica e nutrimento. Arricchito di concime a lenta cessione, per una nutrizione immediata e prolungata fino a 12 settimane. Con lo speciale attivatore radicale. Con fiocchi di perlite che favoriscono il drenaggio, la giusta ritenzione d’umidità e l’ottimale aerazione delle radici e alleggerire il terriccio.

L‘imballo è composto all’80% da plastica riciclata di post-consumo. Le componenti sono 100% di origine vegetale, prive di torba e provenienti da processi di recupero. Il substrato di coltivazione è consentito in agricoltura biologica e vegano. Adatto alla coltivazione di ortaggi, frutti, piante aromatiche e ornamentali, in vasi o piena terra, Unisce alle eccellenti performance agronomiche l‘attenzione alla sicurezza di un prodotto bio e il rispetto dell‘ambiente di materie prime riciclate.

20L,

Brave Terriccio Bio

un substrato di qualità, stabile ed equilibrato con un’ottima ritenzione idrica e consente uno sviluppo vigoroso delle colture.

CARGILL DESCRIZIONE PRODOTTO terriccio
substrato pacciamanti
CONFEZIONE BIO
BIO
DU
Substrato
naturale e
di
con
di
con
e
di
Ideale per
di
le
e
le
 25-45-70 L sì
VIVO
DU
Terriccio
e
di
che rinforza la salute della pianta contro stress idrici, ambientali e malattie. Nutre e accelera in modo del tutto naturale lo sviluppo delle piante. Pronto all’uso e facile da usare.  45 L terricci universali BLUMEN GROUP SPA DESCRIZIONE PRODOTTO terriccio substrato pacciamanti CONFEZIONE BIO BIOFITO HUMUS DI LOMBRICO cod. X887010 • Migliora la struttura del terreno • Non rischia di bruciare la pianta se si eccede • È ricco di sostanza organica • Evita lo shock del trapianto • Vermicompst è consentito in Agricoltura Biologica • Aiuta il terreno a mantenere la corretta umidità • È inodore, anzi ha un buon profumo di terra bagnata • Stimola lo sviluppo delle radici.  10 L si Crescita Miracolosa BIO SUBSTRATO SALVA PIANTE 5in1 cod. C008010 Ottenuto da residui provenienti dall’industria del legno, dal compostaggio e dall’agricoltura privo di torba in grado di garantire una crescita sana delle piante. • Stimola • Rigenera • Nutre • Attiva • Rinnova  1 L no COMPO DESCRIZIONE
terriccio
substrato pacciamanti CONFEZIONE BIO
di
Terriccio
per
i
 5L, 10L,
50L, 80L
 20 L sì IL PAESE VERDE di Agribios Italiana DESCRIZIONE PRODOTTO
terriccio substrato pacciamanti CONFEZIONE BIO
Terriccio Bio
è
Migliora la struttura del terreno e favorisce l’apporto degli elementi nutritivi, ma soprattutto crea le condizioni ottimali per lo sviluppo delle micorrize presenti nel terreno e dei microrganismi utili alla pianta. È arricchito con concime organico che consente una nutrizione costante nel tempo.   20l - 45l - 70l sì Terriccio Special Special è un substrato di qualità, ottenuto miscelando materie prime naturali particolarmente pregiate, come torba bionda e torba nera, in grado di garantire una prolungata riserva d’acqua per le piante. E’ un terriccio ideale per semina, 10l - 20l - 45l - 70l sì C M Y CM MY CY CMY K

ottenere

migliori materie

massimo risultato

IPERPROTEICO

TUTTE

PIANTE

CARGILL

TERRICCIO TERRAZZI

SOLEIL

TERRICCIO ACIDOFILE FLEUR

SOLEIL

FITO SUBSTRATO AROMATICHE

SUBSTRATO ORCHIDEE

crescita

selezionate scrupolosamente

piante, la loro fioritura

la loro fruttificazione. Contiene già

una buona dose

elementi nutritivi di lunga durata inclusi

microelementi.

terriccio di alta performance, adatto

tutte le piante. La sua formulazione è arricchita con uno speciale biostimolante formato da macroelementi, microele menti, carboidrati, enzimi, vitamine, amminoacidi e promotori della crescita che fortifica la pianta, riducendo gli effetti negativi degli stress quotidiani, mitigando i più comuni errori di coltivazione.

terricci piante

DESCRIZIONE PRODOTTO

Substrato specifico per la coltivazione ed il rinvaso di tutte le piante verdi e fiorite, arbustive e alberate nelle fioriere e nei contenitori di medie e grandi dimensioni sui balconi terrazzi e nei giardini. Composto da una miscela selezionata di torbe pregiate bionde, con l’aggiunta di argilla montmorillonitica e pomice per una struttura del substrato stabile con elevata porosità, sofficità ed un’ottima capacità di ritenzione idrica.

Substrato organico naturale di qualità con un mix di torbe bionde, brune e nere specifico per le piante acidofile. Grazie alle torbe fibrose e all’argilla garantisce un ambiente ideale per il loro sviluppo, terriccio a spiccata reazione acida (pH 4/4.5) e ridotto contenuto salino per piante rigogliose e fioriture dai colori intensi. Ideale per il rinvaso e la coltivazione di azalee, rododendri, camelie, gardenie, peonie, eriche, ortensie a fiore blu.

Un substratro appositamente creato per tutti i tipi di piante aromatiche, fornisce alle piante una buona ventilazione delle radici, facilita l’evaporazione dell’umidità eccessiva e favorisce lo sviluppo delle foglie. Il substrato fornisce buona immunità per le piante e resistenza a situazioni stressanti, muffa e patologie batteriche. La fertilizzazione è naturale, il substrato fornisce le vitamine, i nutrienti, gli enzimi necessari e minerali per una crescita rigogliosa.

Un substrato appositamente creato per tutti i tipi di orchidee, fornisce alle piante la giusta ventilazione delle radici, facilita l’evaporazione dell’umidità eccessiva e contrasta lo sviluppo della muffa. Il substrato fornisce buona immunità per le piante e resistenza a situazioni stressanti, muffa e patologie batteriche. La fertilizzazione naturale, il substrato fornisce le vitamine, i nutrienti, gli enzimi necessari e minerali per una crescita rigogliosa e una fioritura duratura.

COMPO DESCRIZIONE PRODOTTO

COMPO SANA®

Terriccio per Piante Verdi

Ideale per il rinvaso di tutte le piante verdi ornamentali e da interno. A base di torba pregiata e sostanza organica umificata per donare supporto, ritenzione idri ca e nutrimento. Arricchito di concime a lenta cessione per assicurare nutrimento immediato e prolungato fino a 12 settimane. Con argilla naturale, materiale nobile che migliora la struttura e la porosità del terreno. Con lo speciale attivatore dello sviluppo e allungamento delle radici, per assicurare un trapianto di successo.

COMPO CACTEA®

Terriccio per Cactacee

Ideale per il rinvaso di tutti i tipi di cactacee e piante grasse. A base di torba pregiata proveniente dal Nord Europa e sostanza organica umificata per donare supporto, ritenzione idrica e nutrimento. Arricchito di concime a lenta cessione per assicura re nutrimento immediato e prolungato fino a 8 settimane. Con sabbia di fiume per l‘aerazione, il drenaggio e inoltre una maggiore stabilità della pianta. Con fiocchi di perlite che favoriscono il drenaggio dell’acqua fondamentale per le cactacee

10

SACCO

69 TERCOMPOSTI SPA DESCRIZIONE PRODOTTO terriccio substrato
pacciamanti CONFEZIONE
BIO SUPER TERRICCIO E’ un terriccio professionale di altissima qualità, arricchito di pomice vulcanica, pronto all’uso per la coltivazione di piante, fiori ed ortaggi. Nasce dalle numero se esperienze di TerComposti nel settore delle coltivazioni professionali. La sua composizione include le
prime
per
il
sulla
delle
e
una
di
macro e
 SACCO 10 L SACCO 20 L SACCO 45 L SACCO 70 L BALLETTA 25 L no
TERRICCIO PROFESSIONALE PER
LE
E’ il
a
 SACCO
L SACCO 20 L
45 L SACCO 70 L no
terriccio substrato pacciamanti CONFEZIONE BIO
FIORIERE FLEUR DU
 45 L
DU
 45 L
BLUMEN GROUP SPA DESCRIZIONE PRODOTTO terriccio substrato pacciamanti CONFEZIONE BIO
 1 L no FITO
 1 L no
terriccio substrato pacciamanti CONFEZIONE BIO
 10L, 20L
.  5 L

Agrumi

TERCOMPOSTI

PROTEICO-RED TERRICCIO

CONCIME

coltivazione

tutte

piante

agrumi. L’elevata porosità consente un ottimo drenaggio e una buona aerazione delle radici, che godranno di un importante sviluppo. Il prodotto ideale per uno sviluppo sano della pianta e abbondanti fruttificazioni. Il pH è leggermente acido, si consiglia l’utilizzo per il rinvaso nel periodo primaverile.

il formulato ideale per il riempimento di vasi e fioriere. È un substrato pronto all’uso che grazie alla miscela a base di torbe naturali e pietra pomice, facilita il drenaggio evitando fenomeni di ristagno idrico e dei problemi ad esso correlati. Contiene inoltre un concime organico azotato che apporta la sostanza organica necessaria per le piante e un concime minerale complesso NPK per supportare le piantine nelle prime fasi vegetative.

DESCRIZIONE PRODOTTO

il terriccio ottimale per coltivare tutte

varietà di gerani, surfinie, pe tunie e di tutte le piante annuali fiorite, garantendo un ottimo sviluppo radicale e un aumento della colorazione con prolungamento delle fioriture. Composto esclusivamente da torbe bionde, brune ed argilla montmorillonitica. Quest’ul tima aiuta a mantenere un buon grado di umidità aumentando la capacità di trattenere i concimi.

E’ il primo terriccio nato della gamma universali triplo; la sua nuova formulazio ne è frutto di un innovativo processo produttivo in grado di permettere la mi scelazione tra un equilibrato mix di torbe ed un prezioso e strutturato composto di elementi organo-proteici. E’ ancora più ricco di acidi fulvici e umici. Grazie alla sua speciale formulazione svolge un’attività nutritiva e immunostimolante, riuscendo ad accelerare la funzione di sviluppo in modo del tutto naturale. E’ utilizzabile per qualsiasi tipo di pianta perenne e stagionale; è particolarmente indicato per le fioriture del giardino e del terrazzo.

Concime

Concime

SACCO 10

20

45

70

70 CONCIMI CARGILL DESCRIZIONE PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO CONCIME BLU ORTO FRUTTETO FLEUR DU SOLEIL
granulare universale di colore blu con un elevato contenuto di tutti gli elementi nutritivi fondamentali per la fertilità del terreno e per un corretto sviluppo delle piante. Concime granulare per una facile distribuzione e di colora zione blu per una maggiore riconoscibilità delle parti trattate, evitando sovradosaggi.  5 kg
ORTO GIARDINO PLUS FLEUR DU SOLEIL
granulare con azoto e potassio a Cessione Pro grammata, ideale per una cessione bilanciata degli elementi nutritivi per Orti, Giardini e frutteti, piante ornamentali verdi e da fiore, aiuole, prati e piante in vaso. Nutre in modo equilibrato, continuo e graduale per 4 mesi.  4 kg BLUMEN GROUP SPA DESCRIZIONE PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO FITO NPK BLU Concime Minerale Composto 12-6-18+ Boro (B) + Zinco (Zn) Concime granulare ideale per nutrire in modo ottimale prati, piante ornamentali, tutte le colture orticole e le piante da frutto.  5 kg no FITO ORTO Concime Organo Minerale 5-7-12 + 2MgO + 12CaO + 15 SO3 Concime granulare ideale per tutte le colture orticole. E’ arric chito con Azoto organico che migliora la fertilità del terreno.  5 kg no concimi orto IL PAESE VERDE di Agribios Italiana DESCRIZIONE PRODOTTO terriccio substrato pacciamanti CONFEZIONE BIO Terriccio
Terriccio di altissima qualità composto da miscele di torbe pregiate che lo rendono idoneo alla
di
le
di
  20l - 45l Terriccio Fioriere È
  45l - 70l
SPA
terriccio
substrato pacciamanti CONFEZIONE
BIO FLORA Flora è
le
 SACCO 20 L SACCO 45 L SACCO 70 L no
PROFESSIONALE PER SUPER FIORITURE
L SACCO
L SACCO
L SACCO
L no

Orto-Frutta

Il concime con lana di pecora è ricco di sostanze nutritive ed è l’ideale per una concimazione organica con un effetto nutritivo prolungato. E’ una vera innovazione: è consentito in agricoltura biologica ed è composto al 100% da materie prime naturali.

Concime studiato per le colture orticole e frutticole, con un alto contenuto di elementi nutritivi. Contiene l‘inibitore della nitrificazione che permette una nutrizione azotata fino a 3 mesi e una una riduzione del contenuto di nitrati.

Orto-Frutta

Concime liquido ideale per la nutrizione di tutte le piante da orti sia in vaso che piena terra. A base di borlanda vegetale ricca di azoto e potassio per migliorare la pezzatura dei frutti e il loro sapore 100% naturale e Consentito in agricoltura biologica.

Bioactive

Concime ottenuto da materie prime altamente selezionate che apporta sostanza organica in grado di rivitalizzare il terreno e renderlo più fertile. Contiene micorrize e altri microrganismi utili, che stimolano l’apparato radicale e favoriscono la crescita delle piante.

Ortofrutta

Concime biologico completo per apportare gli elementi nutritivi richiesti dalle piante. Combina l’azione fertilizzante della com ponente organica con la disponibilità di azoto a pronta effica cia, del fosforo e del potassio, così da ottenere ottimi risultati.

inoltre magnesio, calcio, zolfo e microelementi come ferro, manganese, boro, rame e zinco.

SOLABIOL

concime granulare 100% di origine naturale con l’escusiva tecnologia Natural Booster. La speciale tecnologia promuove maggior sviluppo dell’apparato radicale della pianta, favorendo la crescita sana e rigogliosa.

TERCOMPOSTI

PELLETTATO

E FRUTTA

PELLETTATO

Concime pellettato per la nutrizione ottimale di piante orticole e da frutto. Arricchito con flora batterica ha un’azione stimolante ed un effetto prolungato, favorendo la corretta crescita delle piante e un’abbondante fruttificazione.

ZAPI

ORTO E PIANTE

LIQUIDO

ORTO E PIANTE

GRANULARE

da 4 kg con comoda maniglia per il trasporto e scatola richiudibile da 2 kg

sacchetti da 4 kg e 8 kg con pratica maniglia per il trasporto

batterica ha un’azio

per la nutrizione ottimale di agrumi, piante mediterranee e cycas. Arricchito

stimolante

un effetto prolungato, favorisce una crescita armonica

abbondanti fruttificazioni.

PRODOTTO

E’ un concime liquido e vegetale 100% che ristruttura il terriccio e il terreno, e nutre le piante. Prontamente assimilabile è ideale anche per l’irrigazione fogliare; stimola la radicazione e la cresci ta e contiene amminoacidi vegetali. Campo d’impiego: piante da orto, piante aromatiche, piante da frutto, agrumi, piante fiorite e ornamentali in vaso e aiuola.

E’ un concime biologico pellettato 100% naturale per ortaggi e piante da frutto, verdi e fiori. Favorisce l’insediamento e lo sviluppo di micro organismi utili allo sviluppo dell’apparato radicale, ristruttura il terreno per semina e trapianti e porta ad un sano sviluppo delle piante. Campo d’impiego: si consiglia il suo utilizzo nell’orto, piante da frutto e agrumi, piccoli frutti, fiori e piante ornamentali.

71
IL PAESE VERDE di
Agribios Italiana DESCRIZIONE
PRODOTTO GRANULARE
IDROSOLUBILE
LIQUIDO CONFEZIONE
BIO
pellet 4kg - 20kg sì
Bio
Contiene
pellet 4kg - 20kg sì SBM DESCRIZIONE
PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE
BIO
ORTI E GIARDINI E’ un
 1,5 kg 5 kg 12 kg 25 kg sì
DESCRIZIONE
PRODOTTO
GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO CONCIME
ORTO
pellet sacco 4 Kg sì CONCIME
AGRUMI Concime pellettato
con flora
ne
ed
e
pellet sacco 4 Kg sì
DESCRIZIONE
GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO
BIO
 1 L sì
BIO
  1kg sì COMPO DESCRIZIONE PRODOTTO
GRANULARE
IDROSOLUBILE
LIQUIDO CONFEZIONE BIO
Concime Organico con Lana di
Pecora
 sacchetto
 Flacone da 1L sì

SUPER

sostanze

SUPER BLU

un nutrimento vigoroso universale, liquido concentrato, che scatena la crescita già dopo la prima applicazione e attiva le auto-difese contro le avversità. Prolunga nel tempo l’azione nutritiva e migliora le proprietà del suolo.

un concime granulare complesso blu a cessione controllata. Si tratta di un prodotto di elevata qualità del “Classico granulo Blu”: ideale per una crescita rapida e rigogliosa, da applicare a tutte le culture dell’orto e del giardino.

concimi piante

GRANULARE PER PIANTE FIORITE

granulare ad elevato apporto nutritivo per tutti i tipi di piante fiorite, in vaso o da giardino. Contiene azoto a lenta cessione e ferro. Grazie alla sua elevata solubilità, si dimostra particolarmente efficace anche in condizioni di scarsa irrigazione.

72 IL PAESE VERDE di Agribios Italiana DESCRIZIONE
PRODOTTO
GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO
CONFEZIONE
BIO Brave Crescita Sana La sostanza organica di BRAVE Crescita Sana migliora la fertilità del suolo e favorisce l’assorbimento degli elementi nutritivi. Ricco di acidi umici, stimola la radicazione e la simbiosi tra apparato radicale e funghi micorrizici. sbriciolato no no 1kg - 4kg sì Brave Energizzante E’ un concime organico costituito da materie prime di altissima qualità come l’idrolizzato proteico e l’estratto d’alga, che apportano una grande varietà di amminoacidi in grado di attivare ed accelerare le funzioni vitali e produttive della pianta. no no liquido 1 L sì SBM Life Science DESCRIZIONE PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO NUTRIGOCCIA E’ un formulato ricco di sostanze nutritive e idratanti, sviluppato con tecnologia NutriONE permette una corretta idratazione della pianta in vaso, mantenendo la pianta sana e scatenando la fioritura. sbriciolato no no 1kg - 4kg sì ALGASANCONCIME LIQUIDO E’ un concime 100% di origine naturale con l’esclusiva tecnologia Natural Booster. La presenza di Ascophyllum nodosum arricchisce la formulazione di microelementi e preziosissimi principi attivi. no no liquido 1 L sì BLUMEN GROUP DESCRIZIONE PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO Fito NPK BLU Concime granulare ideale per nutrire in modo ottimale prati, piante ornamentali, tutte le colture orticole e le piante da frutto.  1 kg no Crescita Miracolosa NUTRIMENTO
Concime
 450 gr no
ZAPI DESCRIZIONE PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO
NUTRIMENTO LIQUIDO E’
 350 ml - 1 litro
E’
  5 kg - 10 kg TERCOMPOSTI DESCRIZIONE PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO IPER-CONCIME LIQUIDO CONCENTRATO Concime organo-minerale liquido ideale per tutte le piante da giardino, balcone, orto e appartamento, a base di proteine estratte da Ascophyllum Nodosum, addizionate a vitamine,
fitostimolanti, macroelementi e microelementi chelati.  flacone 500g e 1000 g no SMART-C UNIVERSALE MICROGRANULARE Concime universale micro-granulare di origine minerale, forni sce alle piante tutti gli elementi nutritivi di cui hanno bisogno per l’accrescimento. La formulazione è arricchita con magnesio.  sacco 4 Kg no BLUMEN DESCRIZIONE PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO Fito UNICO IL CONCIME Concime Minerale Composto NPK 10-7-14 + Fe + Mn+ Zn cod. X200251 Unico il Concime ha un alto titolo di azoto fosforo e potassio. E’ arricchito dei microelementi indispensabili per la crescita sana e vigorosa delle piante ed ha una formulazione unica e arricchita in vanadio, un elemento che stimola la fotosintesi clorofilliana. E’ ideale per tutti i tipi di piante.  1000 ml no BIOFITO UNIVERSALE Concime naturale cod. X200101 È un nutrimento per tutti i tipi di piante ottenuto da materie prime di origine naturale. Con la sua formula esclusiva, nutre meglio le piante in quanto apporta sostanze già presenti in na tura quali: sostanze allelopatiche, amminoacidi liberi naturali, zuccheri, vitamine e altri biopromotori. Irrobustisce le piante.  1000 ml sì concimi universali

CONCIME PELLETTATO PER TUTTE

PIANTE

CONCIME PELLETTATO PRATO E

pellettato per la nutrizione ottimale di tutte le piante. Arricchito con flora batterica per stimolare la crescita radicale, ha un’azione antistress ed un effetto prolungato.

pellettato per la nutrizione ottimale di prati e tappeti erbosi. Arricchito con ferro e flora batterica ha un’azione stimolante ed un effetto prolungato che favorisce l’irrobustimento radicale, accresce la resistenza al calpestio e consente di ottenere un manto verde intenso.

concimi prato

MASTERGREEN

MASTERGREEN CONCIME STARTER

CONCIME GRANULARE RINVERDENTE FLEUR DU SOLEIL

GRANULARE PRATO E GIARDINO

DU SOLEIL

Starter

inerbite con tecnologia a cessione

ricoperto da una membrana che lo rilascia nei successivi 2-3 mesi evitando gli sprechi. Ideale per il mantenimento delle superfici inerbite. La presenza di magnesio intensifica la colorazione naturale delle singole essenze.

l’azoto

con effetto starter, ideale per la semina, la rigenera zione e la posa in opera del prato in zolle o rotoli. Concime con tecnologia a cessione equilibrata, in cui l’azoto è ricoperto da una membrana che lo rilascia lentamente nei successivi 2-3 mesi evitando gli sprechi.

Concime granulare speciale a base di microelementi, di rapido assorbimento e facile impiego, indispensabile per prati, ortaggi, piante da frutto ed ornamentali. Apportatore di ferro e manganese per un’azione rinverdente rapida ed efficace, assicurando un verde intenso.

Concime granulare con azoto a cessione programmata, appo sitamente formulato per il mantenimento del tappeto

nuovi spazi verdi. Grazie alla sua specifica formulazione ricca di fosforo solubile, stimola lo sviluppo delle radici e la crescita dei prati sia in caso di semina, risemina o posa di prato in zolle.

Grazie alla formulazione microgranulare, il prodotto si distri buisce perfettamente su qualsiasi tappeto erboso e si attiva dopo la prima pioggia o irrigazione. E’ il concime ideale per il mantenimento del prato ornamentale.

73 ZAPI DESCRIZIONE PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO PIANTE DI AGRUMI LIQUIDO E’ un nutrimento liquido completo e specifico, potenziato con microelementi minerali. La rapida assimilazione del prodotto è ideale per uno sviluppo sano della pianta e per ottenere frutti più succosi. no  350 ml - 1 litro SANGUE DI BUE E’ un nutrimento liquido naturale a base di sangue di bue. Presenta alto titolo azotato e rivitalizza fiori e piante sofferenti. Potenziato con inzimi naturali, ha un effetto rapido su piante ornamentali e da fiore, aiuole, giardini. no  1 kg BLUMEN GROUP SPA
DESCRIZIONE PRODOTTO
GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO
CONCIME ALL SEASON Concime per superfici
equilibrata,
è
 1,5 kg no
Concime
 1,5 kg no CARGILL
DESCRIZIONE PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE
BIO
 5 kg CONCIME
FLEUR
erboso. Garantisce una buona vegetazione del prato e maggiore resi stenza al calpestio. Con ferro e magnesio ad effetto rinverdente e contro ingiallimenti.  5 kg IL PAESE VERDE di Agribios Italiana DESCRIZIONE PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO
E’ il concime appositamente studiato per la realizzazione di
 5 kg Growing
 4kg - 8kg - 20kg TERCOMPOSTI DESCRIZIONE PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE
LIQUIDO CONFEZIONE
BIO
LE
Concime
pellettato no sacco da 4kg sì
GIARDINO Concime
pellettato no sacco da 4kg sì

SEQUESTRENE, Nutrimento con ferro

Un prato sano e brillante regala momenti di rilassata soddisfa zione dei sensi. Harmonia Prato è un concentrato granulare di ultima generazione, capace di attivare il metabolismo del prato in modo armonioso, senza forzature, nel pieno rispetto della vita nel terreno.

Un prato carente di ferro si riconosce facilmente: il manto diventa vedre pallido ed il rigoglio è rallentato. Sequestrene di VerdeVivo, prodotto mutuato dai più efficaci protocolli agricoli, agisce rapidamente, riportando alle radici di piante e prato, tramite irrigazione, il ferro necessario in forma assimilabile.

superconcentrate 10/30 g per mq

Prodotto concentrato: 4 g per mq (1,5g per vaso da 20 l)

attivanti a cessione graduale

granuli idrosolubili

Solido 100g suddivisi in 5 buste da 20 g cad

SOLABIOL RINVERDENTE

E’ un fertilizzante biologico specificatamente studiato per l’utiliz zo su prato e tappeto erboso. E’ composto da da Azoto, Fosforo e Potassio di origine Naturale con microelementi, sostanza organica e alto contenuto di ferro che garantisce un effetto rinverdente creando condizioni ideali per la crescita dell’erba.

CONCIME TAPPETO ERBOSO

E’ un concime granulare 100% di origine naturale con l’esclu siva tecnologia Natural Booster, che favorisce un maggior sviluppo dell’apparato radicale del tappeto erboso. L’assorbi mento dell’acqua risulta così molto più efficiente.

PRODOTTO

CONCIME PELLETTATO

GIARDINO

ZAPI

Concime pellettato per la nutrizione ottimale di prati e tappeti erbosi. Arricchito con ferro e flora batterica ha un’azione stimolante ed un effetto prolungato che favorisce l’irrobusti mento radicale, accresce la resistenza al calpestio e consente di ottenere un manto verde intenso.

DESCRIZIONE PRODOTTO

GIARDINO

E’ un concime granulare viola a cessione controllata che nutre il prato per oltre 60 giorni. Tutti gli elementi nutritivi sono presenti in un solo granulo, in questo modo viene garantito l’uniforme distribuzione degli stessi sul terreno. La tecnologia formulativa è brevettata per un granulo con “inibitore della nitrificazione”.

SUPER BLU

E’ un concime granulare complesso blu a cessione controllata. Si tratta di un prodotto di elevata qualità del “Classico granulo Blu”: ideale per una crescita rapida e rigogliosa, da applicare a tutte le culture dell’orto e del giardino.

CURA DEL PRATO

prato

FORTE

Vigoroso e calpestabile Ideale per chi richiede un manto erboso resistente al calpestio e vuole dedicare poco tempo alla sua cura e manutenzione. Necessita di poca acqua, non teme la siccità ed è particolarmente forte e resistente agli attacchi delle infestanti.

PRATO RUSTICO Robusto e resistente. Un miscuglio ideale per terreni sottoposti ad intenso utilizzo. Compo sto da varietà che generano un manto erboso robusto, resistente e compatto. Radica molto in profondità, resistendo agli strappi.

kg - 10 kg

74
sementi
BLUMEN GROUP DESCRIZIONE PRODOTTO rinnovo prato prato soleggiato prato in ombra prato per gioco prato nuovo CONFEZIONE PRATO
PREMIUM
    1 kg
    1 kg SBM DESCRIZIONE PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO
5 Kg
 10 Kg TERCOMPOSTI DESCRIZIONE
GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO
PRATO E
pellettato sacco 4 Kg sì
GRANULARE IDROSOLUBILE LIQUIDO CONFEZIONE BIO SUPER
  4 kg - 8 kg
  5
KOLLANTVERDEVIVO DESCRIZIONE PRODOTTO GRANULARE IDROSOLUBILE
LIQUIDO CONFEZIONE
BIO HARMONIA PRATO
Perle
Micro pellet bio
Solido BUSTA
5
KG

3in1

Prato

Miscela pronta all’uso di sementi, substrato e conci me per riparare aree danneggiate

progettato

tappeto erboso,

riparare e rinfoltire aree danneggiate

diradate del prato.. Concime per donare energia

nutrimento. Substrato in scaglie pressate ad alta capacità di assorbimento d’acqua per accogliere e sostenere il seme.

di semi parzialmente ricoperti appositamente

PROTEZIONE PIANTE insetticidi

BLUMEN

Sostanza di origine naturale che migliora la resistenza delle piante agli stress biotici e abiotici Il prodotto aderisce perfettamente alle superfici la sua micro struttura cristallina cubica rende le superfici particolarmente scabrose rendendole inagibili per insetti e attacchi fungini. Asciugando aumenta la sua capacità igroscopica e facilita la cicatrizzazione di frutta e ortaggi.

Prodotto totalmente naturale ottenuto dalla pianta di ortica, non necessita di alcuna diluizione ed è pronto all’uso.

alla presenza di sostanze attive naturali contenute nella pianta di ortica, AFIDI STOP spruzzato sulle parti delle piante infestate, le rende inospitali per questi parassiti. Il Ferro contenuto stimola la pianta rendendola più resistente all’attacco dei parassiti.

FLEUR

SOLEIL

MOLLE FLEUR DU SOLEIL

Concime organico completamente naturale e vegetale, panelli di Neem in polvere. Svolge 2 importanti funzioni: nutritiva e fertilizzante per il terreno e le piante; disabituante e repellente verso formiche e insetti del terreno, che, infastiditi dall’odore del Neem, si allontanano dalla zona indesiderata.

Sapone molle composto da potassa e olii vegetali, altamente biodegradabile, idrosolubile e privo di fitotossicità. Impiego come fitoprotettivo per le piante, aiuta a potenziare le difese naturali verso gli attacchi di insetti. Azione indiretta contro le fumaggini, favorisce lo scioglimento della melata.

Sapone Molle

un potenziatore delle difese della pianta nei confronti di insetti. Prodotto completamente naturale che non lascia residui sulla vegetazione. Sciogliendo la melata prodotta dagli insetti, esplica azione indiretta nei confronti delle fumaggini.

di Neem

naturale che consente alle piante di alzare le difese contro gli insetti. È ottenuto dall’albero di Neem i cui effetti dissuasivi su alcuni insetti sono noti da tempo.

Scatola

75
GROUP DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO BIOFITO ZEOLITITE
zeolite frantumata setacciata   1 kg si BIOFITO AFIDI STOP
Grazie
Liquido pronto all’uso  500 ml si COMPO DESCRIZIONE PRODOTTO
rinnovo
prato prato soleggiato prato in ombra prato per gioco prato nuovo CONFEZIONE MIX
Ripara
del
è
per
o
e
  Scatola da 1,2 kg Prato al Sole Miscela
studiata per aree soleggiate e a scarsa piovosità. Involucro nutritivo: la speciale confettatura ricopre il seme di sostanze minerali e nutritive che ne aumentano il successo di germinazione.  
da 1 kg COMPO DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO Colza Power Concentrato PFnPE E’ un insetticida-acaricida concentrato da diluire a base di olio di colza, di origine vegetale. Può essere utilizzato per la protezione di orticole, frutticole e piante ornamentali. Viene impiegato efficacemente per il controllo di un’ampia varietà di insetti con apparato boccale pungente-succhiante. concentrato   250 ml si Insetticida Sistemico Closer PFnPE E’ un insetticida sistemico della linea COMPO PROTEZIONE PIANTE. Protegge oltre 45 colture di interesse hobbistico da afidi, coccinigli e mosche bianche. E’ a base di una sostanza attiva di nuova generazione che agisce per contatto e ingestione. concentrato   5 ml 20 ml CARGILL DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO
CONFEZIONE BIO
DISABITUANTE INSETTI DEL TERRENO
DU
polvere   1,5 kg si SAPONE
liquido   500 ml (spray RTU) 200 ml (concentrato) IL PAESE VERDE di Agribios Italiana
DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE
BIO
E’
Liquido   trigger RTU 500ml - flacone 1lastuccio 280ml sì Olio
Prodotto
Liquido   trigger RTU 500ml - flacone 1lastuccio 280ml

Previene

razione

Prodotto naturale

difese

rame,

formulazione

soia, agisce

piante

potenziatore

maggiori malattie

provoca lo scoppio

modo d’azione

collasso

funghi

elicitore delle difese delle piante in formulazione liquida per

controllo

diverse malattie

oidio, peronospora e marciume grigio

colture orticole, fragole e vite. Il prodotto è autorizzato in agricoltura biologica e riconosciuto come fitosanitario a basso rischio.

sostanza di base per il controllo su muffe, ticchiolatura, oidio (malbianco). Il prodotto, di origine naturale, si presenta come polve

da vino, mele, frutti di piante arbustive.

solubile in acqua. Campo d’impiego: orticole, piccoli frutti, piante ornamentali, uva da tavola

Aumenta

croccantezza e migliora la conservabilità di frutta e ortaggi. In certe colture è

fisiopatie

piante

77 IL PAESE VERDE di Agribios Italiana DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO Rame Active
e cura le carenze di
elemento indispensabile per la respi
cellulare delle piante. Grazie alla
microgranulare si scioglie velocemente in acqua senza rilasciare polveri nell’aria. Garanti sce maggiore efficienza nell’impiego grazie all’agente complessante. microgranulo  500 gr sì Lecitina di Soia
estratto dai semi di
come
delle
naturali delle
rendendole meno suscettibili agli attacchi fungini rafforzando e rendendo più elastica la parete cellulare delle piante e dei frutti e migliorando la qualità e la conservabilità dei frutti stessi. liquido   trigger RTU 500ml - Flacone 1lastuccio 280ml sì KOLLANT DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO Estratto di equiseto E’ una sostanza di base ricavata attraverso il decotto degli steli aerei della pianta dell’Equisetum Arvense L. L’estratto dimostra una effi cace azione diretta sul controllo delle malattie fungine delle piante, come l’alternaria, la ticchiolatura, la bolla, l’oidio e la peronospora. liquido concentrato e Spray pronto uso   concentrato 500ml e Spray pronto uso 750ml sì Scirocco 125 EW Fungicida sistemico ad ampio spettro d’azione per trattamenti curativi e preventivi a base di Tetraconazolo, principio attivo dotato di elevata efficacia. Consente di ottenere il massimo della protezione con la più ampia elasticità di impiego in trattamenti di tipo sia curativo, sia preventivo. liquido concentrato e Spray pronto uso   concentrato 100ml no Sbm Life Science DESCRIZIONE
PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE
BIO VITIKAPPA PFnPE E’ un funghicida di contatto a base di bicarbonato di potassio in cristalli solubile con attività preventiva e curativa contro le
fungine. Ha un
multitarget che
e il disseccamento e
totale dei
patogeni. cristalli idrosolubili 500 gr 100 gr sì IBISCO PFnPE E’ un
il
di
come
di
Liquido 50 ml 200 ml sì ZAPI
DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO
Sodio BIO E’ una
re
e
polvere  500 gr sì Calcio BIO Concentrato
la
fondamentale per evitare
nutrizionali ed è utile per influenzare l’assimilazione di altri elementi nutritivi indispensabili per la salute della pianta. Ottimo anche per le
ornamentali, da fiore, per prato e siepi. concentrato   250 g - 1 Kg sì erbicidi BLUMEN GROUP DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO
GIARDINO
CONFEZIONE BIO FITO FINALSAN pronto all’uso Erbicida totale contro erbe infestanti, muschi e alghe principio attivo di origine naturale. Elimina le erbacce alla radice. Efficace su un ampio spettro di erbe infestanti annuali e perenni. Il prodotto agisce in poche ore anche a basse temperature. Innocuo per le api. Agisce in poche ore. Biodegradabile. Liquido pronto all’uso  500 ml no BIOFITO ACETO Acido acetico ad azione diserbante. Diluire 1 litro di prodotto in 1 litro di acqua. Liquido concentrato  1000 ml sì COMPO DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO Herbistop® PFnPE Erbicida totale non residuale per il controllo delle infestanti presenti nelle colture ornamentali e floreali, negli ortaggi e sotto le piante da frutto. Si può impiegare prima della semina o del trapianto di floreali, ornamentali e ortaggi. Si applica inoltre per il controllo di infestanti, muschi ed alghe e come erbicida selettivo contro i muschi nei prati e tappeti erbosi in genere. concentrato   Flacone da 500ml Herbistop® Pronto Uso PFnPE Erbicida non selettivo pronto all’uso per il controllo di infestanti annuali e perenni, mono e dicotiledoni, muschi ed alghe. Si può impiegare inoltre prima della semina o del trapianto di floreali, ornamentali e ortaggi. La semina o il trapianto della coltura è possibile già dopo 3 giorni dal trattamento erbicida. Pronto uso da nebulizzare   Trigger da 1L

LENNS

vialetti, marciapiedi, superfici dure e materiali da costruzione. Si utilizza

bassissime dosi e agisce molto velocemente.

formulato consente un rapido contenimento delle principali malerbe, normalmente presenti in frutteto e in vigneto e una sensibile riduzione delle rinascite, dovuta alla azione specifica

BLUMEN GROUP

FERRAMOL ESCA LUMACHICIDA

lumachicida a base di fosfato di ferro, una combinazione che esiste allo stato naturale, e viene degradato dai microrganismi del terreno in ferro e in fosfato. A contatto con l’umidità i granuli si trasformano in palline-esca e diventano particolarmente appetitose per le limacce. Sono molto resistenti alla pioggia. Inducono nella limaccia un arresto dell’alimentazione per cui muore dopo qualche giorno.

BIOFITO BARRIERA LUMACHE

minerale composto da Sepiolite, non contiene sostanze inset ticide o chimiche. La sua caratteristica di assorbire grandi quantità di acqua, in questo modo crea condizioni sfavorevoli alla vita di lumache e limacce. Inoltre nel caso queste vengano a contatto con essa, subi scono una rapida disidratazione che non le uccide ma le fa allontanare.

Composto minerale naturale granulare che non contiene sostanze chimiche o insetticide. La sua capacità assorbente

78 lumachicidi
DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO
FITO
Esca
Esca  500 g no
Prodotto
granuli   1 Kg sì CARGILL DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO DISABITUANTE LUMACHE FLEUR DU SOLEIL
crea un ambiente sfavorevole per le lumache, creando una barriera naturale con olii essenziali sgradevoli. Si può usare nei vasi, attorno a giardini, orti e frutteti. granulare   1,5 kg COMPO DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO COMPO BIO Lumachicida Fer PFnPE Esca lumachicida contenente una sostanza attiva di origine naturale che ne determina la notevole resistenza alla pioggia e alle muffe, nonché l’eccelente capacità attrattiva nei confronti delle lumache e delle limacce. L’esca protegge piante orticole, floreali, ornamentali di appartamento e giardino. La confezione è provvista di pratico misurino dosatore. Esca granulare   Scatola da 500g sì IL PAESE VERDE di Agribios Italiana DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO Lumagreen Lumagreen è composto da sepiolite in granuli, un minerale naturale con un forte potere assorbente. Grazie a questa caratteristica Lumagreen assorbe acqua dal terreno creando un ambiente secco sgradevole a lumache e limacce facendole quindi allontanare dalla zona trattata. granuli   1 kg KOLLANT DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO ENCLEAN RTU Linea HERBIOCID E’ un prodotto pronto all’uso che contiene 22,4 g/l di acido pelargonico di origine vegetale. Rimuove muschio e alghe da aree verdi,
a
Pronto all’uso   Flacone da 500ml
Il
del Diflufenical. Pronto uso da nebulizzare   Trigger da 1L Sbm Life Science DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO HERBICLEAN AL PFnPO Erbicida pronto all’uso, totale e non residuale a base di acidi grassi presenti in natura. Ha una rapida azione fogliare. Agisce sulle parti verdi delle piante e non su quelle lignificate, quindi ideale per il diserbo sottochioma. E’ indicato per tenere puliti vialetti e bordature e per pulira dal muschio. liquido pronto all’uso sì ZAPI DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO Aceto Concentrato E’ un corroborante, potenziatore delle difese delle piante. Realizzato senza impiego di sostanze chimiche, è un prodotto naturale al 100%. É ideale per il contenimento di sviluppi vegetativi indesiderati e acidifica il pH dell’acqua di irrigazione. L’aceto, per la sua attività corroborante, è particolarmente indicato in aree incolte, vialetti di ghiaia, piazzali ed in tutti i luoghi dove siano presenti sviluppi vegetativi indesiderati. concentrato 1 litro - 5 litri sì

SEPIOLITE

Il Granulare minerale costituisce una efficace barriera fisica che tiene lontano le lumache e limacce dalle piante di cui si nutrono. E’ resistente alla pioggia e agli agenti atmosferici e mantiene intatte le sue proprietà per lungo tempo una volta applicato. La grana grezza dei granuli inerti di sepiolite, assorbenti e con spigoli vivi, crea un fondo difficile da attraversare per le lumahce.

ESCA LUMACHICIDA GRANULARE FERRAMOL

E’ un’esca lumachida a base di fosfato ferrico, sostanza presente nell’ambiente. Il fosfato ferrico e i prodotti di escrezione delle piante vengono trasformati dai microrganismi presenti nel terreno in sostanze a base di ferro fosfato utilizzabili dalle piante. L’esca lumachicida ha un alto potere attrattivo. Altro ventaggio estremamente importante è che gli agenti atmosferici anche estremi non hanno alcuna influenza in merito all’efficacia del Ferramol.

LUMACHICIDA

MULTINSETTO

Soluzione insetticida/acaricida

DEED TECH POLVERE

CARGILL

DISABITUANTE

DU

COMPO

da 1,5kg

all’uso che esplica la sua azione per ingestione

contatto per il controllo di molti insetti. L’associazione dei 3 principi attivi coniuga l’effetto abbattente e la persistenza per una maggiore efficacia. Il prodotto può essere efficacemente impiegato per il controllo delle zanzare nel trattamento delle aree verdi quali siepi, giardini, cespugli ornamentali e tappeti erbosi.

Insetticida in polvere arricchito di sostanze attrattive a lunga persistenza. E’ utilizzabile dentro e fuori casa per il controllo di tutte le specie di formiche, scarafaggi, pulci, ragni. La sua formulazione permette tre tipi di applicazione: impolveramento, nebuliz zazione, innaffio. E’ un insetticida di nuova generazione appartenente alla famiglia dei neo-nicotinoidi, dotato di ampio spettro d’azione, lunga persistenza ed attivo sia per ingestione che per contatto.

DESCRIZIONE PRODOTTO

Disabituante microgranulare previene in modo naturale la presenza di formiche nel giardino, nelle piante e nelle abitazioni. Può essere applicato in tutti i luoghi

PRODOTTO

TIPOLOGIA PRODOTTO

79 KOLLANT DESCRIZIONE
PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE
BIO
granulare   astuccio
pellet   barattolo da 500g busta da 1 kg agricoltura biologica e pet friendly Sbm Life Science DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO
PFnPE Esca in granuli a base di Fosfato ferrico, sostanza naturale presente in natura. Grazie alla sua formulazione “a umido” l’esca è particolarmente resistente all’acqua. Ha un elevato potere attrattivo verso chiocciole e lumache. pellet a umido 500 gr 1 kg sì ZAPI DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO ORTO GIARDINO CONFEZIONE BIO LUMACHICIDA ESCA GRANULARE ORTO E’ ideale per la lotta contro lumache e limacce. I trattamenti possono essere eseguiti in qualsiasi stagione, preferibilmente nelle stagioni piovose. Formulazione: esca granulare. Campo di impiego: colture floreali e orticole. Composizione: Metaldeide pura g 2,97. esca granulare   500 gr 1 kg DIFESA DELL’AMBIENTE BLUMEN GROUP DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE BIO DEED TECH
pronta
e
liquido pronto all’uso 750 ml no
microgranuli idrosolubili 200 gr no formiche, scarafaggi, insetti
CONFEZIONE BIO
FORMICHE FLEUR
SOLEIL
da proteggere dalle infestazioni sia attorno a giardini e aiuole sia all’interno di vasi che sull’uscio delle abitazioni. Prodotto è a base di oli essenziali le cui fragranze sono sgradevoli alle formiche. Innocuo per persone, animali e piante, non è dannoso per l’ambiente. microgranulare 1000 ml
DESCRIZIONE
TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE BIO Anti Formiche Granuli E’ la nuova esca in granuli non polverulenti e a base di sostanza zuccherina i granuli attirano rapidamente le formiche e le eliminano. E’ l’unico biocida contro le formiche che può essere applicato sia tal quale che sciolto in acqua. E‘ utilizzabile all‘interno e all‘esterno: le operaie portano l’insetticida nel formicaio determinandone la completa eliminazione. Esca in granuli Barattoli da 200g e 500g Cimici e Ragni E’ un insetticida liquido microincapsulato pronto all’uso a largo spettro d’azione e lunga persistenza. Agisce rapidamente su tutti i tipi di cimici, verde o marrone, e sui ragni che infestano ambienti interni ed esterni. Elimina gli insetti presenti al momento del trattamento e previene l’insorgere di successive infestazioni per 2 - 3 settimane. Pronto uso da nebulizzare Trigger da 500ml

IL PAESE VERDE di Agribios Italiana

Formiplus

Formiplus è un prodotto innovativo costituito da sostanze naturali che allontano in modo naturale le formiche. Il prodotto può essere usato nei luoghi comunemente frequentati dalle formiche come giardini, orti e ambienti civili. Il barattolo spargi polvere migliora la distribuzione del prodotto evitando gli sprechi.

Disabituante Scarafaggi & Formiche

Prodotto studiato specificamente per tenere lontano scarafaggi e formiche in modo to talmente naturale. A base di una miscela di oli essenziali, il prodotto sviluppa un’azione particolarmente sgradevole per questi insetti, in modo da prevenire infestazioni degli ambienti esterni o adiacenti all’abitazione. Il prodotto è pronto all’uso e non va diluito ulteriormente in acqua.

DESCRIZIONE PRODOTTO

E’

FOVAL

E’

Blattella Germani

facilmente

polvere barattolo spargipolvere

liquido trigger

FORMIX GEL FORMICHE- BOX

FORMIX ESCA FORMICHE

FASTION GEL SCARAFAGGI -BOX

FASTION AL SCARAFAGGI E FORMICHE

Insetticida in gel liquido confezionato in trappolina in PE blu trasparente. E’ altamente attrattivo verso tutte le principali ie di formiche. Mantiene a lungo la sua azione attratti va e una volta attivato viene viene trasportato nel formicaio che sarà eliminato nel giro di qualche settimana.

Esca insetticida a base di Imidacloprid ad azione adescante per il controllo delle formiche, fuori e dentro il nido. L’esca zuccherina è portata dalle formmiche operaie all’interno del formicaio dove esplica la sua azione insetticida.

In box/trappola protegge l’esca da polvere e organismi non target. Pronta all’uso: prendere un box dalla confezione e collocare sulle superfici. La confeszione contiene un adesivo che permette di fissare il box alle superfici

Insetticida pronto all’uso a forte effetto abbattente e lunga durata d’azione per il con trollo dei più comuni insetti striscianti. E’ facile da usare grazie alla pratica pompetta trigger.

esca insetticida in gel liquido

esca granulare 200 gr 500 gr

BOX TRAPPOLAGEL PRONTO ALL’USO 2 x 1 gr

LIQUIDO PRONTO ALL’USO 1 L

esca

dintorni d’edifici o all'entrata di formicai.

80 KOLLANT
TIPOLOGIA
PRODOTTO CONFEZIONE BIO FOVAL GEL FORMICHE
una trappola insetticida in gel pronta all’uso per la lotta contro le formiche adulte da utilizzare all’interno e intorno gli edifici residenziali e commerciali. La trappola garantisce un controllo ottimale della proliferazione delle formiche perchè contiene un principio attivo che agisce a lento rilascio, permettendo di eliminare l’intera colonia nel giro di poche ore. Le formiche, infatti, trasportano l’esca e la propagano all’interno della colonia, provocandone l’eliminazione. trappola triangolare comodo blister da 2 trappole no
GEL ULTRA SCARAFAGGI
un insetticida pronto all’uso efficace contro le blatte, delle specie
ca, Blatta Orientalis, Supella Longipala e periplaneta Americana. Si applica
con una siringa dosatrice di precisione ed è indicata per trattamenti localizzati. Grazie alla sua appetibilità ed al suo potere attrattivo, garantisce la massima efficacia nel controllo degli scarafaggi. siringa di precisione blister da 1 siringa 5g blister con 4 siringhe da 35g cad no ZAPI DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE BIO ZAPICID GEL BOX FORMICHE E' un prodotto biocida, è un'esca insetticida pronto uso contro le formiche e i loro formicai. Zapicid Gel Box Formiche rappresenta la soluzione ideale sia per l'indoor che per l'outdoor. Il Gel è super appetibile, è efficace fino a 3 mesi ed elimia l'intero formicaio. Ogni confezione contiene 2 box con quattro aperture. esca in gel 2 box da 2 g ciascuno ZAPICID GEL GOCCE FORMICHE E' un'esca insetticida pronto uso in siringa. Un prodotto biocida che utilizza la Tecnolo gia Migalt che lo rende efficace ed appetibile fino a 3 mesi. Ideale per liberare gli spazi da formiche nere, formica argentina, formica faraone e i loro formicai. Può essere utilizzato in ambienti interni: in crepe e fessure, lungo i muri e in ambienti esterni: in crepe e fessure, nei
in gel 1 siringa da 5 g
Sbm Life Science DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE
BIO
2 TRAPPOLINE
DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE
BIO
250g
RTU 750ml

animali

PRODOTTO

E' un'esca rodenticida pronta all'uso a base di una sostanza attiva anticoagulante, nota come Brodifacoum, efficace per il contenimento della proliferazione di Topolino Dome stico e Ratto Grigio anche dopo una sola ingestione. Il blocco paraffinato è concepito per resistenze atmosferiche estreme grazie alla

di Coumatetralyl

essere

giardini.

esca

in

agisce

all'interno

confezioni

intorno agli edifici

modo rapido.

abitazioni,

sostanza

doppio

fluorescenza.

cantine,solai

zanzare, vespe,

81 ratti e topi BLUMEN GROUP DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE BIO DEED TECH TAC Colla E’ una colla speciale studiata per la cattura di topi, ratti ed insetti nocivi quali formiche e scarafaggi. E’ particolarmente indicata per la disinfestazione di scuole, ospedali, depositi e negozi alimentari. colla 200 ml no DEED TECH WAX BLOCK E' un esca rodenticida pronta all’uso a base di una sostanza attiva anticoagulante, efficace contro Topolino domestico, Ratto Grigio, anche dopo singola ingestione. La formulazione consiste in un blocco paraffinato appettibile per le specie di roditori indicate. Contiene una sostanza amaricante volta a prevenire l’ingestione accidentale. paraffinato 300 gr no IL PAESE VERDE di Agribios Italiana DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE BIO Disabituante Topi & Arvicole È un prodotto studiato specificamente per tenere lontano topi, ratti e arvicole in modo totalmente naturale. A base di una miscela di oli essenziali, il prodotto sviluppa un odore particolarmente sgradevole per questi animali, i quali perderanno l’abitudine di frequentare gli ambienti trattati evitando così che vengano sporcati con i loro escre menti. Se usato correttamente, è innocuo per animali domestici e persone. liquido o gel trigger RTU 750ml - vaschetta 2x200ml KOLLANT DESCRIZIONE PRODOTTO
TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE
BIO Kollant Alfa top 4.0 Paste E' un’esca rodenticida in pasta a base di Alfa-cloralosio destinata alla lotta contro il topo domestico dallo stadio giovanile a quello adulto. Il prodotto è pronto all’uso, confezionato in sacchetti singoli in carta alimentare e va posizionato all’interno di un apposito contenitore porta esche. Una delle caratteristiche principali è il suo modo di azione: il veleno fa rallentare le funzioni vitali del topo fino a provocarne la morte. Esca fresca Pronto all'uso Efficacia superiore, fast action 80 gr e 280 gr Ideale in caso di presenza di
domestici KOLLANT DESCRIZIONE
TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE BIO
KOLLANT BRODY 2.5 BLOCK
tecnologia ColdPressure. E' realizzato con un processo di compressione a freddo che permette di mantenere inalterati nel tempo la stabilità del principio attivo e l'alta qualità delle farine di cui è composto. esca in blocco paraffinato pronta all'uso 300g no Sbm Life Science DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA
PRODOTTO CONFEZIONE
BIO RODICUM CT PASTA A base
è un
rodenticida
pasta che
in
Può
applicato
e
quali
garage,
e
Le
sono in maxi formato autorizzate per uso non professionale. pasta pronta all'uso 480 gr 720 gr ZAPI
DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE
BIO MUSKIL® NEXT PASTA FLUO BF E' un’esca pronta all’uso in forma di pasta confezionata in singole dosi da 15g. Con tenente una
anticoagulante di seconda generazione, il brodifacoum, efficace anche dopo una singola ingestione. La morte dei roditori avviene dopo pochi giorni. Il prodotto gode di un
brevetto: pasta plus e
Efficace contro topolini e ratti, può essere utilizzato per controllare le infestazioni dei roditori all’interno e intorno agli edifici. Il prodotto deve essere applicato all’interno di contenitori per esche a prova di manomissione. esca in pasta 150 g 1,53 Kg MUSKIL PASTA PLUS E' un rodenticida pronto all’uso in pasta (solo uso professionale). Il rodenticida si caratterizza per l'associazione brevettata di 2 principi attivi e il brevetto pasta plus che lo rende particolarmente appetibile grazie agli ingredienti di origine naturale. Agisce efficacemente in rapidità contro tatti e topolini domestici. esca in pasta 1,53 kg 4,98 kg
insetti volanti BLUMEN GROUP DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE BIO Fito DEED TECH VESPE SPRAY Permette di eliminare con azione istantanea le Vespe e i loro nidi ed altri insetti pericolosi quali Calabroni, grazie alla sua nuova formula basata su sostanze attive ad elevata efficacia, miscelate al fine di ottenere un effetto immediato a distanza di sicurezza. schiuma 750 ml no DEED TECH LARVICIDA IN PASTIGLIE Insetticida antilarvale a base del principio attivo Pyriproxyfen, appartenente alla classe dei regolatori di crescita, attivo a bassi dosaggi e dotato di azione residuale. La sua azione si esplica impedendo lo sfarfallamento delle comuni zanzare presenti sul territorio nazionale. pastiglie 100 gr no

COMPO

Vespe e Calabroni Spray

IL PAESE VERDE di Agribios Italiana

Sferagel alla citronella

Disabituante Cimici

KOLLANT

ANTIVESPE E CALABRONI

FOVAL CEINSETTICIDA VOLANTI E STRISCIANTI

CYPERBASE

DESCRIZIONE PRODOTTO

Insetticida concentrato microincapsulato in sospensione acquosa, caratterizzato da una lunga azione residuale. La tecnica della microincapsulazione consente di rac chiudere piccole quantità di insetticida e sinergizzante all‘ interno di una membrana di polimeri. Le microcapsule così formate sono stabili e rimangono sospese in acqua per l‘azione di appositi coformulanti.

Insetticida spray ideale per controllare e combattere Vespe e Calabroni. Ha azione anche nei confronti di altri insetti volanti. Efficace anche per l’eliminazione dei nidi. Doppia azione, abbattente e residuale. Speciale erogatore per colpire facilmente gli obiettivi: il getto raggiunge fino a 4 metri di distanza.

concentrato Flaconi 300ml

1L

Bombola spray pronto uso Bombola da 750ml

VESPASTOP

Prodotto studiato specificamente per tenere lontano le zanzare dagli ambienti domestici e adiacenti all’abitazione. A base di una miscela di oli essenziali, sviluppa un’azione par ticolarmente sgradevole per questi insetti, in modo da evitare la loro fastidiosa presenza. Il prodotto è già pronto all’uso. Il prodotto agisce per diversi giorni e resiste all’acqua e all’umidità. Se usato correttamente,

Prodotto studiato specificamente per tenere lontano diverse specie di cimici in modo totalmente naturale. A base di una miscela di oli essenziali, il prodotto sviluppa un’azione particolarmente sgradevole a questi insetti, in modo da prevenire la loro presenza negli ambienti esterni o interni all’abitazione. Il prodotto è già pronto all’uso e non va diluito ulteriormente in acqua.

Insetticida che agisce contro molti insetti, in particolar modo per vespe e calabroni, an che nel loro nido. La sua speciale valvola permette di colpire gli insetti a distanza fino a 4 metri, direttamente nel loro nido, arginando i pericoli di puntura per l'operatore. Buona persisrtenza nel tempo.

E' un insetticida completo con azione abbattente, in particolare se impiegato su superfici non asssorbenti, contro tutti gli insetti volanti e striscianti. Particolarmente indicato in casi di disinfestazine di comunità, albeghi, scuole, magazzini, depositi e in tutti i casi in cui ci sia bisogno di una azione risolutiva in poco tempo. Ideale nella lotta alle zanzare nel verde.

E' un insetticida ad ampio spettro d'azione attivo contro gli stadi adulti e giovanili della maggior parte degli insetti infestanti. Formulazione studiata appositamente con il minimo contenuto di tensioattivi e senza solventi. Utilizzare il prodotto preferibilmente all'imbrunire.

Insetticida aerosol pronto all’uso a forte effetto abbattente per la distruzione di nidi di vespe e calabroni. La particolare formulazione e la speciale valvola di cui la bombola è dotata permettono di effettuare i trattamenti da una distanza di 4 metri, distanza di assoluta sicurezza per l’utilizzatore, e adeguata per raggiungere anche i nidi nelle posizioni più difficili (sottotetti,

PRODOTTO

ml

liquido concentrato 100 ml, 250ml, 1 l, 5l no

vespe e nidi di vespa. Con solventi a Bas so Impatto Ambientale ed emulsionanti di origine vegetale, è sicuro per la vegetazione, non macchia e non ha odori sgradevoli. Può essere utilizzato in ambienti rurali, aree verdi, ambienti domestici.

emulsione concentrata liquida

concentrato 100 ml - 250 ml1 litro - 5 litri

82
DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE
BIO
gel barattolo 100 ml
liquido trigger RTU 750ml
DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE
BIO
aerosol 750
no
Sbm Life Science DESCRIZIONE PRODOTTO TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE BIO
250 ml 1 L
sotto davanzali e altro). aerosol pronto all'uso 600 L ZAPI DESCRIZIONE
TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE BIO ZAPI ZANZARE BIA NEXT E' un insetticida concentrato per uso sul verde. Ha un'azione abbattente e residuale per il controllo delle zanzare. E' stato creato nei laboratori ZapiLabs con tecnologia B.I.A. Next, che utilizza solventi a basso impatto ambientale di ultima generazione. Il prodotto è efficace contro zanzare tigre e comune e altri insetti volanti come mosche, vespe e insetti striscianti, formiche, scarafaggi. concentrato 100 ml - 250 ml1 litro - 5 litri Tetracip Multi E' un insetticida concentrato ad azione rapida e lungamente attiva contro mosche ed altri insetti volanti, zanzare, insetti striscianti,
TIPOLOGIA PRODOTTO CONFEZIONE BIO Cypesect Caps
e
CUTS EVERYTHING GOES EVERYWHERE CUTS EVERYTHING GOES EVERYWHERE www.marinasystems.it • export@marinasystems.it • commerciale@marinasystems.it PAD 34 STAND C14

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.