MARKET ROAD N. 144

Page 1

AREE DI SERVIZIO - CAR CARE - CAR WASH - CONVENIENCE STORE - ENERGIA - ENERGIE ALTERNATIVE - OIL - SICUREZZA - VIABILITÀ CEI s.r.l. - 20124 Milano - Piazza S. Camillo De Lellis 1 - marketroad@hogaitalia.com - n. 144 - ANNO XV

Scarica l’App di MARKET ROAD, gratis su Apple Store e Google Play

Automechanika 2016: “Il futuro è delle connected cars”


Ogni nuovo progresso, ci avvicina di più a te

La nostra ambizione tecnologica ci permette di essere unici nel mercato, ma soprattutto di rispondere in modo integrale alle tue esigenze.

ISTOBAL ITALIA SRL • T + 39 3807618618 info.italia@istobal.com • www.istobal.com

II


3


Sommario numero 144

Pagina 8

Pagina 22

Pagina 31

Pagina 44

Pagina 52

Pagina 59

pag. 7 Editoriale - pag. 8 Dossier: Portali e doppi portali - pag. 22 Dossier: Prodotti chimici per autolavaggi pag. 31 Tra Tirreno e Adriatico: A16 Napoli-Canosa - pag. 37 La strada dei parchi: A25 Torano-Pescara pag. 44 Automechanika 2016: Un primo bilancio - pag. 52 Con sosta sicura puoi scegliere l’area di servizio pag. 54 La vetrina del chimico - pag. 59 News e appuntamenti in pillole

4

Il mensile dell’energia & dell’oil esclusivo per chi ama essere informato


Be different, be better.....!

Il futuro senza trasmissione! Azionamento diretto delle spazzole = Risparmio energetico di 10%

Per ulteriori informazioni, contatti il suo concessionario di zona, invii un’e-mail a sales@christ-ag.com o visiti il sito web. The Real Car Wash Factory Otto Christ AG • Wash Systems • Postfach 12 54 • D-87682 Memmingen • Germania Tel. +39 0471-951675 • E-Mail: sales@christ-ag.com • www.christ-wash-systems.it

www.christ-ag.com 5

WASH SYSTEMS


anno XV - numero 144 Per abbonamenti: abbonamenti@hogaitalia.com

COMPAGNIA EDITORIALE ITALIANA C.E.I. Srl Compagnia Editoriale Italiana Piazza S. Camillo De Lellis 1 – Milano Tel. 0266984880 - 0266984930 Fax 0267493557 e-mail: marketroad@hogaitalia.com

Direttore Responsabile Sergio Galimberti Vicedirettore Camilla Galimberti Redazione Ginevra Galimberti (marketroad@hogaitalia.com) Collaboratori Giusi Berri, Filippo Bossola, Anna Capogna, Chiara Caputi, Michele Dematteis, Antonietta Donia, Lorenzo Gattoni, Marco Guidi, Fiammetta La Guidara, Duilio Lui, Elisa Maranzana, Vincenzo Marchi, Mario Noremi, Alessandro Ribaldi, Anna Simone, Carlo Tagliagambe, Simona Zin Per Car Wash Edoardo Favagrossa, Gianni Meschi, Stefano Rodolfi Impaginazione Laura Longoni Stampa Arti Grafiche Fiorin SpA

Consulenti per la Pubblicità Concetta Patané (concetta.patane@hogaitalia.com) Relazioni Esterne e Ufficio Traffico Tel. 02 66988424 Abbonamento annuo Italia: euro 40,00 Arretrati: euro 16,00 Abbonamento iPad: euro 15,00 Resto Europa + resto del mondo: euro 100,00 sul c/c postale n. 21059209 Ufficio abbonamenti Tel. 02 66984880 abbonamenti@hogaitalia.com Reg. al Tribunale di Milano n. 2 del 14.1.1997 Sped. abb. postale-45% art. 2 comma 20/B Legge 662/96 - filiale di Milano - Milano Manoscritti e foto non si restituiscono Diritti riservati, copy rivista Market Road Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CEI - Responsabile Dati Piazza S. Camillo De Lellis 1 20124 Milano

Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, P.zza San Camillo de Lellis 1 - Tel 02 66984880 - Fax 02 6705538 ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs.196/03.

6

www.marketroad.it www.ferramenta2000.net www.gardenegrill.it www.tecnoverde.info www.fdp2000.it

Edizioni C.E.I Le nostre pubblicazioni


editoriale

Il direttore Sergio Galimberti - Market Road

Libia e commercio forse ripartono IL NOC (National Oil Corporation) in Libia ha chiesto la riapertura immediata delle tubazioni in Rayayina che collegano i giacimenti petroliferi di Sharara e El Feel nel sud-ovest libico alla raffineria Zawia e al complesso Mellitah nella parte occidentale di Tripoli. Le tubazioni sono state prese d’assalto e sequestrate da ribelli locali del ramo meridionale delle guardie, dal novembre 2014 nelle strutture di petrolio di Sharara, che forniscono la raffineria di Zawia, e da aprile 2015 a El Feel, che rifornisce il complesso Mellitah. La perdita finanziaria per il paese a causa dei fermi è più di $ 27 miliardi di dollari, mentre quelle subite da Eni non sono state comunicate. “Gli eventi devono aver fatto capire a tutti che l’uso del blocco dei pozzi come tattica politica è un vicolo cieco”, ha detto il presidente del NOC Mustafa Sanalla. “Il blocco è costato al popolo libico in tutto il paese cibo, libri di scuola, medicine, salari ed elettricità, e ha prodotto solo violenza e nient’altro.” “Il NOC potrebbe aumentare la produzione dei due campi da 250’000 b/d entro la fine dell’anno, e di 365’000 b/d entro la metà del prossimo anno, a condizione che vengano riaperti i gasdotti”, ha detto il presidente Sanalla. “A livello nazionale, possiamo avere la produzione di petrolio fino a 600.000 b/d entro un mese, 900.000 b/d entro la fine dell’anno, e 1,2 milioni di b/d entro dodici mesi. Ma perché questo accada, abbiamo bisogno delle tubazioni a Rayayina sbloccati dal PFG e abbiamo bisogno di accordi finanziari del Consiglio di Presidenza per liberare i fondi stanziati che sono essenziali per la manutenzione delle strutture e per aumentare la produzione. Altrimenti risulta difficile raggiungere i nostri obiettivi.” “Vi è un crescente consenso che il nostro olio può essere un motivo di forza ai fini dell’unità del paese. Esso è l’unica risorsa a disposizione per finanziare la ricostruzione. Invece di combattersi a vicenda, le parti in conflitto devono cooperare per generare entrate, che possano così creare beneficio per tutti i libici e per i partner europei. È il momento di ricominciare a commerciare il flusso di petrolio dalla Libia e ottenere che la Libia sia di nuovo in piedi”. Le cose sembra si mettano bene per questo paese che ha come maggior referente l’italiana Eni, con grandi investimenti di uomini e mezzi in questa terra ormai martoriata all’estremo.

7


Dossier – Portali e doppi portali]

AGGIORNAMENTI E NOVITÀ DI PRODOTTO Innovazioni tecnologiche, performance elevate, risparmio e riduzione dei consumi, sono le carte vincenti per conquistare e mantenere il vantaggio competitivo nel settore.

Giochi di luci della schiuma Foam Sensation (WashTec)

Tecnologie sempre più sofisticate, ma anche performance sempre più elevate e di eccellente qualità, caratterizzano i nuovi modelli e le nuove proposte nell’ambito degli autolavaggi con portale e con doppi portali. Le aziende, appena rientrate dall’edizione 2016 di Automechanika da poco conclusasi a Francoforte, illustrano modelli, caratteristiche e qualità delle nuove proposte, sia che si tratta di aggiornamenti, miglioramenti e avanzamenti tecnolo-

8

gici di prodotto sia che si tratta di novità vere e proprie. Carlos Valls, Automatic Car Wash Product Manager di Istobal, presenta così il nuovo modello dell’azienda spagnola: “Il nuovo portale di lavaggio M’NEX32 di Istobal è un modello carico di novità e di aggiornamenti che ci portano ad avere una maggiore qualità e una maggiore efficacia nel lavaggio. La innovazione più rilevante da mettere in luce è la nuova spazzola


per il lava-ruote che arriva a pulire tutti i buchi dei cerchi e raggiunge anche le zone di più difficile accesso, ottenendo così una pulizia molto superiore a quella che si riesce ad avere con le spazzole tradizionali. Inoltre, questa spazzola è facilmente adattabile a qualsiasi impianto di lavaggio, giacché non ha bisogno di nessun meccanismo addizionale. Pertanto risulta essere una innovazione che si può applicare a tutta la gamma di portali di lavaggio. La M’NEX32 viene dotata inoltre di un nuovo sistema di inclinazione delle spazzole verticali nella parte posteriore del veicolo al fine di ottenere una pulizia ancora più in profondità; e ancora, il nostro nuovo portale di lavaggio è corredato di nuovi guida-ruote con illuminazione a Led. La cascata di schiuma Infinite Mousse Arch e il nuovo sistema di dosaggio per i prodotti chimici esens®, che inietta direttamente nel circuito il prodotto superconcentrato in quantità molto piccole e molto calibrate, sono altre tra

Portale singolo di WashTec

le novità della M’NEX32. Importante ricordare che questo nuovo portale - che abbiamo da poco presentato alla fiera Automechanika di Francoforte dove ha suscitato molta attenzione - sarà disponibile per la commercializzazione durante il secondo trimestre del anno prossimo”. Da parte di Kärcher è Riccardo Ponza, Target group manager Automotive e Transport, a comunicare che “negli ultimi due anni Kär-

Turbo Dry, reparto asciugatura soffieria dinamica di Otto Christ

9


Dossier – Portali e doppi portali] La cascata di schiuma Infinite Mousse Arch (Istobal)

La schiuma attiva Foam Splash, di Otto Christ

10

cher si è concentrata molto sulla ricerca nel campo degli impianti di lavaggio auto, sviluppando e lanciando sul mercato diverse novità davvero innovative, sia per quanto riguarda i portali che i doppi portali. In particolare abbiamo implementato il CB3, portale a tre spazzole particolarmente indicato per i siti di installazione che non hanno una sala tecnica. È possibile installare sull’impianto la potente pompa ad alta pressione in grado di erogare 70 bar di pressione e 1.300 lt/ ora di portata acqua. Il consumo di acqua pulita è stato ridotto di circa il 15% a lavaggio con notevoli risparmi per l’operatore. Il programma lavaggio rapido permette di far lavorare l‘impianto al massimo delle sue capacità, aumentandone la produttività: bastano due soli passaggi, uno fronte-retro e

l’altro retro-fronte, ed il veicolo è lavato con risultati davvero eccellenti. Il programma di lavaggio espresso prevede infatti la possibilità di lavare l’auto in solo due passaggi, grazie al doppio arco di irrigazione: durante la prima corsa viene erogato lo shampoo dal primo arco e dal secondo viene erogata l’acqua per il risciacquo con cera brillantante; tra l’altro il nuovo RM837, polish in schiuma permette con soli 25 ml di prodotto per auto di eliminare tutte quelle micro abrasioni dovute a sfregamenti della carrozzeria, ad esempio con rami, fogliame, rovi eccetera grazie alle sue particolari molecole, assicurando così un risultato di brillantezza ed una protezione della carrozzeria che dura a lungo. Nella corsa di ritorno il veicolo viene asciugato. Questo speciale programma è particolarmente indicato per le flotte di auto a noleggio, concessionari ed autolavaggi serviti. È stata inoltre lanciata sul mercato – prosegue Ponza – una nuova serie di spazzole care touch, sia per i portali a tre sia per quelli a cinque spazzole: composte di materiale più leggero rispetto al carlite tradizionale, queste nuove spazzole permettono una riduzione della forza da applicare per il lavaggio, il che si traduce in minore usura dei motoriduttori che vanno sostituiti con una frequenza minore. Il materiale oltre ad essere più leggero risulta anche più soffice, permettendo un miglior ri-


Portale singolo con rotarie startrack, WashTec

sultato di pulizia in particolare nelle zone più difficili da raggiungere, maggiore silenziosità durante le fasi di lavaggio ed infine faccio notare che il rischio di rigare la carrozzeria delle auto da lavare è ridotto praticamente a zero. Altre novità di Kärcher sono il nuovo opti-drop-system, grazie al quale l’acqua che si deposita sul paraspruzzi della spazzola orizzontale viene convogliata all’esterno dell’impianto evitando sgocciolamenti sul veicolo in fase di asciugatura, una maggiore inclinazione delle spazzole verticali, fino a 15°, il che permette un lavaggio perfetto anche sulle vetture sportive con superficie finestrata molto inclinata, il nuovo lava-ruote Ra.Wa 2.0, che prende spunto dagli spazzolini da denti elettrici, e grazie alle sue tre spazzole, rotanti ed oscillanti, permette la pulizia in profondità di ogni tipologia di raggiera cerchi fino ad un massimo di 21”. Questo sistema è consigliato in combinazione con la prespruzzatura cerchioni e l’alta pressione, sia essa a 20/60/70 bar. Anche il sistema di prespruzzatura cerchioni in schiuma è stato migliorato, con una maggiore azione di ammorbidimento dello sporco, che in combinazione con l’alta pressione (60bar, -a 6.000 lt./h) e la nuova inclinazione degli ugelli, permette una pulizia dei cerchioni senza l’ausilio del prelavaggio con idropulitrice, anche nella zona del passaruota”.

Lo stand di Istobal ad Automechanika 2016

“WashTec presenta impianti a portale pensati per i più svariati concept di business e per le disparate esigenze dei clienti”, comincia con questa premessa quello che riferisce l’Ufficio Commerciale dell’azienda. “Abbiamo puntato i riflettori ovvero promuoviamo in prima istanza FoamSensation la quale, grazie alla cascata di schiuma illuminata da Led, trasforma il prelavaggio in uno spettacolo di colori. Montando il sistema nella bocchetta FlexStream per l’asciugatura del tetto, regolabile in altezza, la schiuma illuminata viene applicata alla perfezione. Questo garantisce un effetto spettacolare extra! L’effetto spettacolare poi viene intensificato dall’illuminazione Led: facciamo notare che l’illuminazione può essere impostata attraverso il menu comandi applicando molti colori e schemi illuminotecnici, ad esempio luci permanenti, lampeggianti, stroboscopiche oppure in transizione cromatica. Inoltre, per entrare e uscire in sicurezza e più agevolmente dall’impianto, WashTec presenta i guida-ruote illuminati StarTrack: si tratta di un altro accessorio utile ma anche scenografico. Al centro dell’attenzione c’è però necessariamente il risultato finale: i guida-ruote illuminati posizionati in parallelo guideranno l’automobilista all’interno del portale con semplicità. I guidaruote supporteranno l’ingresso ideale nella baia ed aiuteranno a posizionare il veicolo nel

“Stiamo lavorando molto per la supervisione e la gestione da remoto delle attrezzature e delle installazioni di lavaggio.” Carlos Valls, Automatic Car Wash Product Manager, Istobal

11


Dossier – Portali e doppi portali]

“WashTec presenta impianti a portale per i più svariati concept di business ed esigenze dei clienti.” Ufficio Commerciale, Washtec

modo corretto. I punti luce a Led integrati permettono l’alternarsi di giochi di luce e colori per guidare l’automobilista in totale sicurezza. I guida-ruote sono di alta qualità in acciaio inox con inclinazione sui due lati che permettono una maggiore protezione dei cerchioni. Indubbio il vantaggio competitivo: StarTrack migliora l’attrattività del sito ed esercita una vera attrazione per i clienti, specialmente in combinazione con FoamSensation”. Ascoltando invece Thomas Unglert, Direttore commerciale Italia di Christ Wash Systems, veniamo a conoscenza che “Christ Wash Systems ha presentato parecchie innovazioni in occasione della fiera UnitiExpo 2016 che si è svolta a Stoccarda, nel mese di giugno. Innanzitutto citiamo Foam Splash, una parete di schiuma attiva che garantisce la copertura completa della vernice del veicolo e aumenta la potenza di soluzione della schiuma. Inoltre, grazie a un sistema d’illuminazione multicolore a Led, il sistema attira l’attenzione del cliente. Il sistema imita un piovasco per minimizzare l’influenza potenziale del vento sull’applicazione della schiuma e così permette l’uso anche con portali installati all’aria aperta. Poi abbiamo presen-

Immagini di un autolavaggio, Kaercher

12

tato Maxi-Flex+: si tratta delle spazzole laterali con inclinazione per il lavaggio ottimizzato della parte posteriore dei veicoli. Il sistema è disponibile esclusivamente nei portali con le spazzole laterali davanti e perciò permette angoli fino a 25°, ovvero, per dare un’idea, 10° di più di quanto normalmente possibile con le spazzole piazzate al lato posteriore del portale! Un altro vantaggio di questa collocazione è che viene limitato il balletto delle spazzole e viene mantenuta la copertura completa dell’asse centrale. Come risultato, l’impianto raggiunge perfezionamenti nel lavaggio della parte posteriore per un numero di veicoli di gran lunga superiore (per esempio, anche per molte vetture familiari) e rende Maxi-Flex+ la tecnologia più utile disponibile sul mercato per il lavaggista. La nostra innovazione più avanzata è – racconta ancora Unglert – è Wheel Master, il nuovo dispositivo di lava-ruote “intelligente” con movimento in quattro dimensioni. La varietà delle ruote sui veicoli è diventata nel corso degli anni, in particolare negli ultimi, ancora più grande, creando una sfida per il lavaggio efficace. Il nuovo sistema riconosce le misure della ruota e sceglie automaticamente il pro-

Maxi Flex, le spazzole laterali con inclinazione per il lavaggio parte posteriore (Otto Christ)


[La scheda

RISPARMIO E SICUREZZA PER I NUOVI PORTALI DI WASHTEC

WashTec presenta gli impianti a portale pensati per i più svariati concept di business e le più diverse esigenze dei clienti. Riflettori puntati quindi su FoamSensation che, grazie alla cascata di schiuma illuminata da led, trasforma il prelavaggio in uno spettacolo di colori. Montando il sistema nella bocchetta FlexStream per l’asciugatura del tetto, regolabile in altezza, la schiuma illuminata viene applicata alla perfezione. Effetto spettacolare extra! L’effetto spettacolare viene intensificato dall’illuminazione led: è possibile impostare e quindi sceglie l’illuminazione attraverso il menu comandi applicando molti colori e schemi illuminotecnici, ad esempio luci permanenti, lampeggianti, stroboscopiche oppure transizione cromatica. Inoltre, per entrare e uscire in sicurezza e più agevolmente dall’impianto, WashTec presenta i guidaruote illuminati StarTrack, un altro utile e scenografico accessorio. Al centro dell’attenzione c’è però anche il risultato finale: i guidaruote illuminati posizionati in parallelo guideranno l’automobilista all’interno del portale con sem-

plicità. I guidaruote supporteranno l’ingresso ideale in baia ed aiuteranno a posizionare il veicolo correttamente. I punti luce a led integrati permettono l’alternarsi di giochi di luce e colori per guidare l’automobilista in totale sicurezza. I guida ruote sono di alta qualità in acciaio inox con inclinazione sui due lati che permettono una maggiore protezione dei cerchioni. Chiaro il vantaggio competitivo: StarTrack migliora l’attrattività del sito ed esercita una vera attrazione per i clienti, specialmente in combinazione con FoamSensation. Il nuovo sistema di inclinazione delle spazzole MultiFlex garantisce il miglior lavaggio della parte posteriore e sistemi di comando innovativi vanno a completare la gamma degli impianti a portale. Grazie al concetto Drive-In, il cliente può restare seduto in auto durante il lavaggio. Tre sono i vantaggi che fanno la differenza: 1) risparmio di tempo: non è più necessario per i clienti muoversi per la baia, pertanto si assicura un maggiore ricambio di clientela durante le ore di punta; 2) aumento del comfort dei clienti, dal momento che possono rimanere comodamente sulla propria vettura durante il lavaggio; 3) più sicurezza: meno rischi di scivolamento per chi cammina sul pavimento bagnato della baia. Il sistema Wash&Pay invece semplifica la procedura di pagamento, mentre iWash consente di selezionare il programma definito dall’utente.


Dossier – Portali e doppi portali]

“Siamo un marchio di alto livello: chi ci viene incontro sono i clienti che stimano e cercano la qualità.” Thomas Unglert, Direttore commerciale Italia, Christ Wash Systems

gramma di lavaggio adeguato: per esempio, su ruote piccole viene eseguito un lavaggio tradizionale tramite la pressatura e la girata della spazzola. Il lavaggio delle ruote grandi invece è stato ideato completamente ex novo: la spazzola si muove in quattro dimensioni e regola la sua altezza. Un movimento oscillante del piatto di spazzola permette la copertura complessiva della ruota. Con questa tecnologia, la necessità per il lavaggista di trovare un compromesso tra la qualità di lavaggio per ruote piccole e grandi è di fatto superata. Adesso lo stesso portale può garantire a tutti gli effetti un lavaggio ottimale per qualsiasi veicolo. Infine Christ Wash Systems propone Turbo Dry: è la nostra asciugatura a soffieria dinamica. Il sistema dispone di un totale di 16 kW, ma la usa solamente sulle zone più complicate della carrozzeria, per esempio nella parte posteriore. Sul resto del veicolo, la prestazione viene limitata tramite inverter per risparmiare corrente e limitare il livello del rumore – questo è un fattore particolarmente importante per portali all’aria aperta e in zone abitate”. Il raggiungimento di elevati standard di qualità è certamente frutto di ricerche sui materiali e di avanzamenti tecnologici, per Kärcher infatti “la tecnologia più avanzata di cui sono do-

I guidaruota illuminanti di StarTrack (WashTec)

14

tati i nostri impianti di lavaggio è il sistema di controllo basato sulla tecnologia Berghof che ad oggi permette l’impostazione di programmi predefiniti e in futuro, grazie al collegamento con il Kärcher Fleet System, consentirà di raccogliere dati e impostare funzioni anche da remoto, permettendo una migliore gestione dell’impianto. Sarà possibile infatti controllare gli errori della macchina, i livelli chimici, i numeri e le tipologie di lavaggio effettuati. Inoltre per ottenere risultati ottimali i nostri impianti sono dotati di fotocellule, proximity, schede amperometriche per l’assorbimento spazzole, encoder che dialogano in tempo reale con l’elettronica. Kärcher inoltre da sempre è attenta ai processi produttivi e ogni macchina e ogni impianto che esce dagli stabilimenti viene testato e controllato. In particolare la linea di veichle wash è interamente prodotta nello stabilimento di Illingen, a pochi chilometri da Stoccarda. Qui, in seguito a un rinnovamento globale atto a migliorare produttività e qualità di assemblaggio, tutte le componenti da montare sugli impianti vengono testate a banco una ad una, per poter assicurare che una volta consegnato l’impianto esso non dia nessun tipo di problema, a maggior tutela e garanzia dei nostri clienti. Tutto questo testimonia il fatto che

Wheel Master, il nuovo dispositivo lavaruote di Otto Christ


La schiuma Foam Splash illuminata, di Otto Christ

investiamo moltissimo in termini di ricerca e alle richieste che giungono dal mercato. Una sviluppo, con continue innovazioni in termini delle linee sulle quali stiamo puntando e lavodi prodotti e processi produttivi”. “Le inno- rando molto è la supervisione e la gestione da vazioni di Istobal sul piano tecnologico, oltre remoto delle attrezzature, per ottenere il cona quelle implementate nella M’NEX32, sono trollo totale delle installazioni di lavaggio e gli inverter per il controllo di tutti i motori facilitare la comunicazione con l’impianto di dell’impianto, e i nuovi schermi a Led per mo- lavaggio, ad esempio al fine di realizzare delle strare in modo attraente e intuitivo le diverse regolazioni, dettare incidenze, eccetera, facenfasi del lavaggio, migliorando in questo modo do tutto dallo stesso posto ed in modo remoto”. la comunicazione con l’utilizzatore finale e ar- Per Christ Wash Systems, “l’essenza di un ricchendo la sua esperienza di lavaggio. Inol- portale Christ è sempre stato la qualità della costruzione che garantisce la tre, nella gamma di portali longevità dell’impianto e il abbiamo inserito migliorie errendimento a lungo termine. gonomiche che ci permettono Un portale Christ dispone di di ridurre rischi di lavoro in un telaio in acciaio zincaaltezza e abbiamo consolidato robusto che minimizza to il processo di standardizzale vibrazioni dell’impianto. zione per il collaudo dei noDotiamo il portale con una stri impianti. Possiamo dire verniciatura a polveri duplicon convinzione che Istobal ce per impedire la ruggine cerca di avvicinarsi ogni volin modo efficace e di facile ta di più all’utilizzatore finale manutenzione. Tutti i portali dei nostri prodotti per conosono dotati con sistemi di anscere in profondità quali siatiribaltamento e una proteziono davvero le sue necessità; ne di funzionamento a secco. conoscere quale è e come è Inoltre, le tubazioni vengono la sua esperienza di lavaggio, effettuate in acciaio inox per in che punti delle varie fasi garantire la longevità del sipossiamo migliorare, e tutto stema. Un esempio per l’uso quello che serve per adattare di tecnologie avanzate è già la nostra gamma di prodotti Riccardo Ponza, Target group manager Automotive e Transport di Kaercher

15


Dossier – Portali e doppi portali]

Il nuovo portale di lavaggio M NEX32 di Istobal

presente nel modello di base: tutti i portali di gamma media e alta vengono dotati con il nostro sistema di azionamento diretto per le spazzole – questo è un concetto esclusivo per i portali Christ – che consente un risparmio di energia di circa il 10% e permette il controllo flessibile delle spazzole. Insomma, i portali Christ possono essere dotati con molteplice opzioni, sia per migliorare il risultato di lavaggio, sia per aumentare l’attrattività nei confronti dei clienti. E ancora: abbiamo migliorato la nostra produzione e adesso siamo ancora più flessibili. È stato così possibile introdurre Portale doppio di WashTec

16

Portale di lavaggio di Kaercher

due larghezze di lavaggio aggiuntive – 2.550 e 2.700 mm – per i modelli più benvoluti. Un altro cambiamento particolarmente importante realizzato da Christ per il mercato italiano è l’introduzione di un sistema di alta pressione modulare che permette al cliente di configurare il sistema di prelavaggio in modo individuale con la certezza di ottenere la qualità del fabbricatore. Inoltre, abbiamo migliorato anche i nostri sistemi di produzione e collaudo dei portali per migliorarne ancora di più la qualità. Abbiamo poi numerose idee su come migliorare i nostri portali nel futuro. Con le ultime novità già proponiamo un prodotto molto avanzato sul mercato. Ma i nostri obiettivi sono definiti chiaramente: aumentare sempre la prestazione e la sicurezza dell’impianto, migliorare i risultati di lavaggio e proporre il prodotto più sostenibile sul mercato”. “Come Washtec tra i nostri avanzamenti di prodotti, in termini di migliorie e di efficacia, merita una menzione il nuovo sistema di inclinazione delle spazzole MultiFlex, che garantisce il miglior lavaggio della parte posteriore, e innovativi sistemi di comando che vanno a completare la gamma degli impianti a portale. Grazie al concetto Drive-In, il cliente può restare seduto in auto durante il lavaggio. Si determinano tre vantaggi, che secondo noi fanno la differenza: 1) risparmio di tempo: non è più necessario per i clienti muoversi per la baia, pertanto si assicura un maggiore ricambio di clientela durante le ore di punta; 2) aumento del comfort dei clienti: essi infatti possono rimanere comodamente seduti sulla propria vet-


Lavaggio di ruota multi-disk (Istobal)

Lavaggio ruote, fase di lavoro, all’interno di un portale di lavaggio di Kaercher

tura durante le operazioni di lavaggio; 3) più sicurezza: dal momento che si riducono notevolmente i rischi di scivolamento per chi cammina sul pavimento bagnato della baia. Grazie alle tecnologie, è stato sviluppato il sistema Wash&Pay che semplifica la procedura di pagamento, mentre il sistema iWash consente di selezionare il programma che viene perciò definito dall’utente”. Diventa anche importante capire come tutto questo si colloca rispetto al mercato, come investimenti, presentazioni di nuovi prodotti e obiettivi strategici impattano sulla situazione di mercato dei portali e dei doppi portali, per comprenderne richieste e aspettative, andamenti e prospettive. Risponde Carlos Valls, Automatic Car Wash Product Manager di Istobal, affermando che “le richieste del mercato riguardano principalmente portali di lavaggi singoli perché essi hanno bisogno di un minore ingombro ed allo stesso tempo offrono un rapporto qualità-prezzo ottimale. Nonostante questo, in Spagna il doppio portale MNEX25 ha avuto e ha tuttora una buonissima accoglienza perché offre più possibilità al gestore per quanto riguarda le opzioni e i programmi. Siamo convinti che questo sia un modello che secondo noi funziona molto bene anche in altri paesi”. Secondo Riccardo Ponza, Target group manager Automotive e Transport di Kärcher, “la situazione di mercato attuale ci vede in forte crescita per il terzo anno consecutivo. Il nostro punto di forza è il CB3, portale a tre spazzole di nuova generazione, che, grazie soprattutto al nuovo sistema lava-ruote Ra.wa

2.0 ed agli altri accorgimenti che ho avuto modo di ricordare, ci sta dando ottimi risultati in termini di crescita del volume di vendite, tra l’altro in un periodo ancora contraddistinto da una stagnazione dell’economia e degli investimenti a livello globale. Per il futuro ci aspettiamo un continuo accrescimento dei risultati anche dovuto ad una ripresa del mercato che speriamo non si farà attendere; crediamo in ogni caso che il marchio Kärcher, grazie alla fiducia che ha conquistato negli anni con il duro lavoro e i miglioramenti costanti sia a livello di prodotto che di servizi post vendita, saprà incrementare i propri risultati in termini di vendita anche in questo settore, qualunque sia l’andamento del mercato in generale”. Orientamento e auspicio simili sono quelli di Thomas Unglert, Direttore commerciale Italia di Otto Christ, che dichiara che “il mercato italiano sta migliorando continuativamente. Siamo un marchio soprattutto di alto livello, quindi chi viene incontro a noi sono sempre di più i clienti che hanno in alta stima la qualità e i costi totali dell’operazione, e non guardano solamente i costi dell’investimento iniziale. I modelli di portale Varius e Genius sono i più richiesti in Italia, ma anche i nostri modelli di base Leanus e Sirius sono molto richiesti perché rendono accessibile la qualità Christ anche per i lavaggisti e le piccole officine. Nel futuro, speriamo che le nuove edizioni speciali di Centus-T e Genius che offrono configurazioni attraenti per il mercato italiano a un prezzo vantaggioso attraggano ancora più attenzione e fiducia”.

La situazione di mercato attuale ci vede in forte crescita per il terzo anno consecutivo.” Riccardo Ponza, Target group manager Automotive e Transport, Kärcher

17


Tecnologie per auto]

CRESCE IL MERCATO DELLE TECNOLOGIE PER LA CONNETTIVITÀ Entro il 2021 il mercato globale delle tecnologie per la connettività in auto varrà circa 122,6 miliardi di euro, contro i 41 miliardi stimati nel 2016. Vi sarà pertanto un incremento di 82,3 miliardi di euro (+204,2%). Questa previsione deriva da uno studio di PwC, società di consulenza internazionale, ed è stata elaborata e resa nota in Italia dall’Osservatorio Autopromotec, che è la struttura di ricerca di Autopromotec, la più specializzata rassegna espositiva internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico. Dallo studio emerge che nei prossimi cinque anni la crescita del mercato globale delle auto connesse, in termini di valori assoluti, sarà maggiore nel settore delle tecnologie applicate alla sicurezza dei passeggeri e in generale alla sicurezza stradale (sistemi di prevenzione delle collisioni, frenate automatiche, rilevazione preventiva di ostacoli e pedoni e così via), con 33,8 miliardi in più, pari ad un incremento del 218,1%. Sarà in forte crescita anche il settore delle tecnologie applicate alla guida autonoma dei veicoli (vale a dire la facoltà dell’auto di guidarsi da sola senza il coinvolgimento del conducente), che registrerà un aumento di 30,1 miliardi di euro. Un andamento particolarmente positivo, poi, caratterizzerà l’offerta di contenuti di intrattenimento digitali a bordo (+7,4 miliardi), quindi tutto ciò che è notizie, meteo, musica in streaming, interazioni social, servizi di navigazione intelligente, etc. A seguire, una crescita significativa riguarderà pure i dispositivi che aumentano il comfort di guida (+5,6 miliardi) e i sistemi di gestione elettronica del veicolo (+4,7 miliardi). Fanno parte di queste ultime due categorie, ad esempio, i controlli vocali in remoto, i sistemi di identificazione del conducente basati sui segnali del suo comportamento alla guida, i sistemi di controllo della ve-

18

locità e di monitoraggio del veicolo (tachigrafo, diagnostica del veicolo, sistemi di allarme). La crescita del mercato delle soluzioni tecnologiche per la connettività in auto sarà trainata dalla cooperazione sempre più stretta tra produttori di automobili, fornitori e nuovi operatori del settore della tecnologia, e dall’applicazione di norme ed obblighi sempre più stringenti in materia di sicurezza stradale, specialmente in ambito europeo. La recente decisione della Commissione Europa di rendere obbligatoria dal 2018 l’installazione in tutti i nuovi modelli di auto di un sistema di eCall (chiamata obbligatoria di emergenza dai veicoli in caso di incidente grave), ad esempio, darà una forte spinta all’espansione del mercato delle tecnologie delle auto connesse. Come sottolinea l’Osservatorio Autopromotec, oggi l’industria dell’auto si trova di fronte a importanti sfide tecnologiche, anche in virtù della forte tendenza alla connettività a livello mondiale. Nel futuro le auto saranno sempre più caratterizzate da sistemi elettronici connessi con il mondo esterno. I cambiamenti in atto si configurano quindi come una vera e propria rivoluzione nel mondo automotive, che obbligherà anche il settore dell’aftermarket automobilistico a rimanere costantemente aggiornato, sia nelle attività di officina che nella produzione di attrezzature per l’autoriparazione sempre più tecnologicamente avanzate. Il tema dell’innovazione tecnologica nel settore dell’autoriparazione e dell’aftermarket automobilistico, tra l’altro, sarà al centro della prossima edizione di Autopromotec che si terrà nel quartiere fieristico di Bologna dal 24 al 28 maggio 2017.


Kärcher parteciperà a Autopromotec a Bologna, dal 24 al 28 Maggio 2017. Scopri le nostre novità!

Approfitta del Maxi ammortamento del 140% - Legge di stabilità 2016 Valido fino al 31-12-2016

CERCHIONI BRILLANTI, CLIENTI SODDISFATTI. Scopri RAWA 2.0: l’innovativo sistema lava-cerchi che combina 3 spazzole di lavaggio oltre all‘alta pressione, ottenendo eccellenti risultati di pulizia - soprattutto negli angoli e nei bordi. L‘idea deriva dall‘odontoiatria e riprende il principio degli spazzolini elettrici. Permette di pulire a fondo anche il passaruota e può lavare cerchioni fino a 21 pollici.

www.kaercher.it

19


Aree di Servizio]

IL MARKET DEL FUTURO IN AUTOSTRADA Chef Express, la società che gestisce tutte le attività di ristorazione del Gruppo Cremonini, ha inaugurato nell’area di servizio di Arno Ovest (sull’autostrada A1, direzione sud tra Incisa e Valdarno) il nuovo market “Chef Store”: si tratta di un formato innovativo che, grazie a un accordo con Coldiretti, unico sulla rete autostradale, permette di valorizzare i prodotti tipici del territorio, con il coinvolgimento di oltre 130 aziende. All’inaugurazione ufficiale sono intervenuti Cristian Biasoni, AD di Chef Express, Roberto Moncalvo, Presidente di Coldiretti, sia Giorgio Moroni, Direttore Commerciale di Autostrade per l’Italia. Il nuovo concept è quello di creare uno spazio libero di vendita senza dover seguire un percorso forzato verso l’uscita, come avviene attualmente in quasi tutti i market autostradali, ribaltando quindi uno schema diffuso: “Chef Store” ha un’identità funzionale propria, come per le aree di caffetteria e ristorazione, attraverso un multipercorso dove è

20

il cliente a decidere dove andare, all’interno di uno spazio reso attrattivo dalle zone espositive ordinate secondo un’organizzazione modulare. In questa ottica è stata dato particolare risalto all’isola dei prodotti regionali toscani, denominata “Buoni&Vicini: eccellenze gastronomiche del territorio”. Grazie all’accordo con Coldiretti vengono offerti ai viaggiatori prodotti di alta qualità garantiti dal marchio Fdai-Firmato dagli Agricoltori Italiani. Le referenze disponibili sono 156 e spaziano da vino, birra, prodotti da forno, panificati, pasta/riso, cereali/farine, legumi, formaggi, sughi e salse, spezie, fino alle confetture dolci e salate. La presenza dei prodotti a marchio valoriale Fdai rappresenta l’assicurazione di prodotti al 100% made in Italy, il rispetto della sostenibilità ambientale e sociale dei processi di produzione e l’equa ripartizione dei valori, nonché un legame imprescindibile con il territorio, grazie al legame creato tra lo Chef Store e l’ambiente circostante. Il nuovo formato di market è in fase di graduale estensione alle altre aree di servizio gestiste da Chef Express sulla rete di Autostrade per l’Italia: entro il 2017 ne saranno aperti ben altri 15, per arrivare a un totale di 21.


11-13 Ottobre 2016 ci troverete al padiglione 6/7 stand B6

CARATTERISTICHE:

STRUTTURA: ACCIAIO INOX AISI 304 FILTRO: AUTOPULENTE O CLASSICO POTENZA: 2,2 O 3,0 kW DIMENSIONI (bxhxp): 630mm x 1600mm x 560mm

WWW.ADPRODUZIONE.COM PER INFO. TEL. 02-33502497

Verona Fiere

21


Dossier - Prodotti chimici per autolavaggi]

RICERCA, QUALITÀ E SENSIBILITÀ AMBIENTALE

La realtà del cleaning nell’ambito del car wash, sempre più articolata e complessa, richiede importanti investimenti in ricerca per offrire efficacia e qualità dei prodotti, ma anche per realizzare economie di scala e garantire il rispetto delle normative in tema di compatibilità ambientale. Applicazione del detergente RM 802 (Kaercher)

22


I nuovi prodotti, che le aziende del settore presentano al mercato, rispondono a molteplici caratteristiche, sia nei confronti del cliente, che chiede qualità e performance, sia rispetto alla responsabilità aziendale nei confronti dell’ambiente. Elemento, quest’ultimo, particolarmente delicato. Vediamo quindi quali sono le ultime novità nel settore dei prodotti chimici per gli autolavaggi e quali le loro caratteristiche nel dettaglio, direttamente dalla voce dei responsabili aziendali. Antonio Cirillo, Responsabile Commerciale Detergente liquido alcalino di Arexons Polish rapido di Arexons e Marketing di Kimicar, segnala che “Kimicar ha presentato due prodotti di nell’interesse del cliente. La grande novità che prelavaggio profumati: Activ Fleur e Car Self abbiamo sviluppato e proposto al pubblico sta Fleur. Questi due prodotti, che già sono stati quindi nella realizzazione di una nuova collepresentati al pubblico, si aggiungono agli altri zione di prodotti, denominata Unika, che racprodotti delle Linee Activ e Car Self e stanno ri- chiude al proprio interno decenni di conoscenza scuotendo un notevole successo dovuto al fatto di mercato. Unika è un distillato di competenze, che con l’utilizzo di questi prodotti si raggiun- di esperienze, uno straordinario approccio “a gono più risultati: si ottengono non solo eccel- mosaico”, composto da dodici prodotti-tessera lenti risultati di lavaggio nel rispetto dell’am- ipercompatibili che possono essere ricombinati biente, ma durante l’erogazione si profuma fra loro in infinite varianti per adattarsi a ogni l’ambiente e si copre il cattivo odore dell’acqua situazione e ad ogni caratteristica. È un concetstagnante presente nel depuratore, cosa utile to nuovo, mai proposto sino ad ora sul mercasoprattutto durante la stagione più calda. Per to mondiale, un qualcosa di veramente unico: quanto riguarda le cere Kimicar presenta Chro- prestazioni, lucentezza, rispetto per l’ambiente, me Extra, che si affianca a Chrome e Chrome sicurezza, profumazione sono per la prima volta B, cera nano-tech autoasciugante per autolavag- uniti in una proposta che noi riteniamo sia imgio, che permette di conferire brillantezza alla battibile perché è allo stesso tempo una proposta carrozzeria e di consentire la scorrevolezza del- semplice ma anche estremamente sofisticata esle gocce d’acqua sulla superficie”. sendo, come accennato, il frutto dell’esperienza Per conto di Mafra, è il Direttore Esecutivo a ri- nel settore che dura da più di cinquant’anni”. flettere che “in un settore così complesso come Interessanti anche le considerazioni di Riccarquello del car wash, caratterizzato da un’infini- do Ponza, Target group manager Automotive ta molteplicità di linee, di nomi, di impieghi, la e Transport di Kärcher, il quale riferisce che filosofia di Mafra non poteva che essere estre- “ogni detergente Kärcher è sviluppato appositamamente semplificatrice: una dimostrazione di mente per essere utilizzato per uno specifico imforza e consapevolezza, che solo Mafra pote- pianto e per aumentarne le prestazioni: per ogni va concepire, per dare un taglio netto a inutili prodotto è stata studiata una formula concentracomplessità che non sono quasi mai pensate ta che si compone della giusta combinazione di

23


Dossier - Prodotti chimici per autolavaggi]

Il detergente per auto Activ 1000 giallo di Kimicar

24

agenti attivi in modo tale da velocizzare e facilitare i compiti di pulizia. Combinando impianto e detergenti Kärcher è possibile quindi ottenere risultati davvero ottimali: dal prelavaggio intensivo, al lavaggio, all’applicazione di cera brillantante; ogni fase del car washing può essere effettuata con il dosaggio minimo di prodotto ed un consumo di acqua ridotto, evitando quindi costi superflui e proteggendo l’ambiente da contaminazioni dannose. Da segnalare come novità l’RM 802, potente detergente in schiuma per la pulizia di fondo dei cerchioni, e il polish in schiuma RM 837 che, grazie alle sue caratteristiche e all’uso combinato delle spazzole in care touch, lucida perfettamente il veicolo e va ad eliminare tutte le micro abrasioni presenti sulla carrozzeria e contemporaneamente la preserva dagli agenti atmosferici e dallo sporco, conferendole un risultato di brillantezza che dura nel corso del tempo”. Naturalmente gli sviluppi di questi prodotti sono anche il frutto di scelte aziendali improntate alla ricerca, e realizzati tramite costanti controlli chimici e fisici delle materie prime per garantirne la qualità. “Per Kärcher – conferma Riccardo Ponza – la ricerca ha sempre rappresentato un elemento fondamentale per lo sviluppo di nuovi prodotti. Il nostro reparto Ricerca e Sviluppo lavora per creare sistemi di pulizia in cui macchine e detergenti lavorino al meglio in modo congiunto: per questo possiamo affermare che Kärcher fa la differenza. Il reparto Ricerca e Sviluppo negli ultimi anni è cresciuto di pari passo alla crescita e al cambiamento costante delle esigenze che il mondo del cleaning deve essere in grado di assecondare e di soddisfare. Come si può essere efficienti senza nuocere all’ambiente? Come si possono ridurre i costi senza intaccare la potenza e la qualità dei prodotti? Kärcher ed il suo team di ricercatori stanno cercando di

rispondere a queste sfide nel modo migliore possibile, conducendo nello specifico analisi su tutti i tipi di sporco presente su ogni superficie e sviluppando di conseguenza la soluzione migliore per scioglierlo, raccoglierlo e smaltirlo nel modo più efficiente, rapido ed ecologico possibile”. Anche per Kimicar “conta molto, anzi è fondamentale l’esperienza diretta sul campo”, dice Antonio Cirillo. “Infatti, per lo sviluppo dei nostri pro- La cera autoasciugante Chrome di Kimicar dotti facciamo affidamento all’esperienza pratica che abbiamo maturato e che maturiamo quotidianamente insieme alla competenza professionale e alla serietà dei nostri ottanta concessionari distribuiti in tutta Italia e a quelle degli oltre quaranta importatori all’estero. Per la selezione dei materiali, siamo ben attenti ad utilizzare solo materie prime di alta qualità che acquistiamo direttamente dai produttori e non dai commercianti”. Simile quanto riferito da Mafra: “anche per la nostra azienda tutti gli aspetti relativi alla ricerca sono fondamentali: competere su più scenari e mercati internazionali ha portato Mafra a prestare la massima attenzione alla ricerca e sviluppo, nonché al controllo della qualità delle materie prime in ingresso, ovvero prima della lavorazione, e al controllo di qualità dei prodotti in uscita, ovvero una volta finiti. Tutto il processo produttivo viene costantemente verificato e controllato, in stretta osservanza delle normative di qualità dettate dalla norma ISO 9001, che sono molto severe ed esigenti. Su questo versante Mafra è ancora oggi l’unica azienda italiana del settore ad essere in possesso delle certificazioni di qualità ISO 9001 (che abbiamo conseguito da molto tempo, già nel 1999), ambientale ISO 14001 (ottenuta nel 2004) e della sicurezza OHSAS 18001 (acquisita recentemente, nel 2013). Si tratta senza ombra di dubbio di un insieme di certificazioni tra loro complementari che portano l’azienda a un indiscusso livello di eccellenza”. Sul fronte delle certificazioni è importante ricordare che


[La scheda

I NUOVI FORMULATI DI ATAS R

Sono disponibili sul mercato i nuovi formulati di Atas, azienda leader nella produzione di prodotti nel campo della detergenza, con riguardo al settore auto. Da sempre infatti l’investimento di Atas è rivolto alla ricerca e alla innovazione di prodotto, con riguardo esclusivo alla qualità e al rispetto dell’ambiente. Non a caso l’azienda è certificata UNI EN ISO 9001:2008 e, dal 2013, ha anche la certificazione ambientale ISO 14001. Il settore Ricerca & Sviluppo risponde

quindi all’esigenza primaria di formulare prodotti di alta qualità, che siano di interesse per tutti gli operatori del settore e che siano rispettosi dell’ambiente nel quale vengono utilizzati. Certi di contribuire a difendere e a migliorare l’ambiente, già la scelta delle materie prime è funzionale alla creazione di prodotti di elevata qualità e di basso impatto ambientale, proprio come i nuovi formulati qui proposti e descritti nelle loro caratteristiche principali.

Demilux: è un’interessante novità con la precisa caratteristica di dare lucentezza alla carrozzeria, oltre naturalmente ad essere un ottimo detergente. Formulato alcalino monocomponente, il prodotto è efficace su grasso, smog e residui petroliferi. Demilux agisce rapidamente, sicuro sulle superfici trattate, e ha buon effetto schiumogeno ad azione emolliente. Diluizione 1:60-80. Ecomer: si tratta di un detergente dall’elevato potere imbibente ed emulsionante, indicato per qualsiasi automezzo. Elimina ogni tipo di sporco come terriccio, unto e smog lasciando le superfici pulite e brillanti. Ecomer è indicato anche per lo sgrassaggio di motori.

Autodry: è uno speciale formulato dallo straordinario potere lucidante che protegge le superfici trattate. Favorisce l’asciugatura della carrozzeria. Il prodotto è indirizzato maggiormente a chi opera manualmente. Netomax: detergente alcalino monofase ad elevata concentrazione, utilizzabile sia per il lavaggio ad alta pressione in impianti self-service che con nebulizzatore a bassa pressione. Moderatamente schiumogeno e facilmente risciacquabile, Netomax agisce in modo rapido e definitivo sullo sporco da traffico e su quello grasso e untuoso. Può essere impiegato per il lavaggio esterno di automezzi pesanti.

25


Dossier - Prodotti chimici per autolavaggi

“Il mercato italiano è in netta ripresa rispetto agli ultimi due anni.” Antonio Cirillo, Responsabile Commerciale e Marketing, Kimicar

26

Activ di Kimicar, detergente e autolucidante

Car Self Fleur blu di Kimicar, detergente per autolavaggi

anche Kimicar è stata tra le prime aziende del settore ad ottenere la certificazione ISO 9001. In questa ottica si collocano anche “i prodotti Kärcher che sono certificati ISO 9001 – 14001; Carbonfootprint; prodotti Asf (ovvero la capacità di scindersi dagli oli); Kärcher infatti si impegna a mettere sul mercato prodotti conformi a tutte le normative vigenti nei diversi paesi e continenti e ad osservare le richieste dei clienti”. C’è poi un altro aspetto particolarmente delicato per le aziende del settore, ed è quello che riguarda il tema della sicurezza e della difesa dell’ambiente, basti pensare alle necessità (e alle difficoltà) dello stoccaggio dei prodotti, alla gestione e allo smaltimento dei rifiuti, alla compatibilità chimica delle componenti, alla taratura dei detergenti e via di questo passo. Il Direttore Esecutivo in questo senso è molto chiaro: “per Mafra tutte le nostre certificazioni di qualità-ambiente-sicurezza, peraltro ottenute e mantenute dal TUV, l’Ente di certificazione più prestigioso ed esigente al mondo, sono la testimonianza che i temi della sicurezza e della difesa dell’ambiente sono molto sentiti a li-

vello aziendale e, soprattutto, la serietà di un Ente certificatore esterno come il tedesco TUV conferma la serietà dell’impegno aziendale in questo ambito”. Non è da meno Kimicar, come interloquisce Cirillo, per il quale “da sempre, per espressa volontà di chi ha fondato (e tuttora dirige) l’azienda, Kimicar si è sempre impegnata a realizzare prodotti che oltre ad avere un’alta resa performativa (e quindi anche una notevole economicità di esercizio) non arrecassero danni a persone, cose e all’ambiente”. Analoghe le considerazioni di Ponza, il quale dichiara che “Kärcher a livello di responsabilità aziendale verso l’ambiente, le persone e le macchine, evita l’uso di sostanze inutili e pericolose come solventi, metalli pesanti e altre sostanze dannose per l’ambiente e per la salute. Uno degli obiettivi principali dell’azienda è infatti salvaguardare il pianeta, senza naturalmente perdere di vista la salute dell’operatore, che va assolutamente preservata prima di ogni altra cosa, e la funzionalità delle macchine. Proprio per questo abbiamo inoltre istituito un codice interno che indica gli standard che anche i nostri


fornitori sono tenuti ad osservare. Inoltre Kärcher come già accennato è un unico fornitore di soluzioni di pulizia: sviluppa i detergenti da utilizzare con le proprie macchine producendoli nei propri stabilimenti. In questo modo assicuriamo ai clienti una fornitura di prodotti di altissima qualità con consegna garantita del prodotto in tempi ridotti, riducendo l’impatto ambientale poiché si eliminano i passaggi intermedi di consegna. I detergenti Kärcher sono inoltre concentrati, e per questo richiedono imballi meno voluminosi: in questo modo si sfruttano meno le risorse e si facilita il loro smaltimento”. Questo grande investimento, anche economico, nell’attenzione alla qualità delle materie prime, dei processi produttivi e dell’ambiente, quale riscontro ha nell’andamento del mercato e quale aspettative crea come ritorno economico? Grande fiducia emerge da quanto dichiara il Direttore Esecutivo di Mafra: “Avvertiamo i primi segnali di ripresa: Mafra – grazie alla sua capacità di innovare e di competere su più mercati internazionali e settori simultaneamente – sta comunque crescendo a due cifre rispetto ai risultati (già elevatissimi) da essa raggiunti nel 2015”. Ottime prospettive sono anche quelle raccolte dalle parole di Antonio Cirillo, Responsabile Commerciale e Marketing di Kimicar, il quale conferma che “per quanto ci riguarda il mercato italiano è in netta ripresa rispetto agli ultimi due anni ed i risultati di vendita di quest’anno fanno

ben sperare. Nel corso di questi ultimi 7-8 anni si è verificata una sorta di “selezione” sia tra le aziende sia tra i rivenditori e prevedo che questo processo andrà avanti ancora per qualche tempo. La conseguenza, è un innalzamento del livello qualitativo degli operatori del settore con benefici per tutti. Per quanto riguarda il mercato estero, abbiamo una buona quota di mercato ed in alcuni paesi abbiamo praticamente in mano tutto il mercato locale, grazie non solo all’ottimo rapporto qualità/prezzo dei nostri prodotti ma anche e soprattutto alla bravura dei nostri importatori”. Per Kärcher è Riccardo Ponza, Target group manager Automotive e Transport, a concludere che “il mercato dei detergenti è sicuramente molto concorrenziale: a fianco dei marchi più noti è possibile rintracciare anche la presenza di molte aziende a carattere familiare che riescono ad ottenere una buona penetrazione nel mercato. Per cercare di avvantaggiarci nei confronti dei competitor, ogni nuovo impianto Kärcher che viene installato è corredato con una fornitura di nostri prodotti chimici. In questo modo il cliente può testare il prodotto, e sperimentarne direttamente i vantaggi in termini di risparmio e risultati. Crediamo infatti che solo da un’esperienza diretta è possibile fidelizzare il cliente all’uso dei nostri detergenti. Questo tipo di azione si sta rivelando particolarmente efficace e ci ha permesso di ampliare i volumi di vendita”.

RM 802, detergente in schiuma per la pulizia dei cerchioni di Kaercher

RM 837, il polish in schiuma di Kaercher

Riccardo Ponza, Target group manager Automotive e Transport di Kaercher

“Kärcher si impegna a mettere sul mercato prodotti conformi alle normative vigenti nei diversi paesi e continenti.” Riccardo Ponza, Target group manager Automotive e Transport, Kärcher

27


Federchimica ]

UN NUOVO PIANO DI LOGISTICA NAZIONALE

Il governo si propone di aumentare del 50% il trasporto ferroviario e intermodale delle merci entro i prossimi cinque anni: questo è l’obiettivo prefissato per realizzare un nuovo piano della logistica nazionale, con lo scopo di restituire efficienza e competitività al mercato. E questo è stato l’oggetto della discussione che si è svolta a Milano nell’ambito delle 13^ Conferenza Chimica & Logistica, organizzata da Federchimica, la Federazione nazionale dell’Industria Chimica, che – tra le altre cose – ha avuto un importante ruolo nelle consultazioni indette dal Ministero Infrastrutture e Trasporti, collaborando attivamente anche come cerniera fra le realtà istituzionali e le aziende chimiche. La Struttura Tecnica di Missione facente capo al Ministero Infrastrutture e Trasporti ha così definito le politiche di intervento individuando tre punti fondamentali di azione: in primo luogo lo sviluppo delle infrastrutture, seccessivamente la semplificazione delle normative e infine un processo di incentivazione. In questo complesso scenario, emerge come la logistica italiana sia ancora troppo frammentata e localizzata e

quindi non sia sufficientemente competitiva rispetto ad altre realtà internazionali. In Italia ogni anno vengono movimentati oltre 10 miliardi di tonnellate per chilometro di prodotti chimici; di questi, il 56% circa sono merci pericolose, che incidono solo per l’0,1% sull’incidentalità nel trasporto. Attualmente Federchimica ha in corso 53 Accordi di Cooperazione con istituzioni pubbliche e private italiane, fra cui sei riguardano la sicurezza nei luoghi di lavoro e la protezione dell’ ambiente. Grazie a questi accordi, secon-

do quanto stimato da Federchimica, negli ultimi cinque anni la filiera chimica ha potuto ridurre del 20% gli incidenti alle persone e ai beni, e diminuire significativamente (mezzo milione in meno di tonnellate) le emissioni di CO2 nell’ atmosfera. Per aggiornare il quadro attuale, Federchimica ha inoltre avviato un’indagine sullo stato delle infrastrutture ferroviarie e intermodali per il proprio settore di rappresentanza, al fine di delineare una mappatura degli investimenti e degli interventi infrastrutturali necessari sulla rete ferroviaria nazionale (pubblica e privata) che offra anche indicazioni circa la domanda di trasporto attuale e potenziale. In questo ambito risulta strategico il ruolo del Gruppo Cassa depositi e prestiti, che sostiene anche partnership pubblico-privato e altri interventi specifici, dove le esigenze della domanda di trasporto siano integrate con la pianificazione europea dei corridoi TEN-T (la rete trans-europea dei trasporti) e con la programmazione del governo.

28


[Trasporto pubblico

LA NUOVA APP DI DIGITAL COUPONING

Gli utenti dei mezzi pubblici di Hoboken, cittadina del New Jersey, hanno un motivo in più per viaggiare con i mezzi di trasporto pubblici. Possono infatti scaricare l’app Shop and Ride, con cui risparmiare, collezionare sconti e godere di offerte speciali presso i punti vendita presenti lungo il tragitto compiuto. L’app Shop and Ride, progettata e realizzata da Xerox, azienda leader nel settore dei Sistemi di Trasporto Intelligenti, permette ai passeggeri di ricevere sul proprio dispositivo mobile offerte localizzate e personalizzate, basate sulle proprie preferenze e sulle caratteristiche del tragitto. L’utilizzo dei Beacons, tecnologia che consente ai dispositivi bluetooth di trasmettere e ricevere piccoli messaggi entro brevi distanze, opportunamente installati nei depositi di bus e nei negozi, permette di comunicare con l’app notificando agli utenti la presenza di offerte potenzialmente interessanti nella zona o presso uno specifico punto vendita. Con un semplice tocco, gli utenti potranno scaricare e usare i coupon, oppure conservarli e utilizzarli successivamente. Anche i negozianti otterranno diversi benefici dall’app Shop and Ride, condividendo con gli utenti fino a due offerte a settimana, specifiche per dispositivi mobili. Xerox, inoltre, fornirà ai commercianti informazioni in tempo reale

sull’utilizzo dei coupon e diversi dati – come il numero di utenti che salvano, aprono e utilizzano i coupon. In questo modo, i commercianti potranno operare con maggior consapevolezza, sapendo quali offerte incontrano effettivamente il favore dei consumatori. Per la sua estensione, gli oltre 200.000 pendolari, il numero di aree commerciali e la vicinanza a New York City, Hoboken è il luogo ideale per testare la app Shop and Drive. La ricerca di Xerox mostra che i passeggeri desiderano ricevere offerte dedicate al cibo e alla ristorazione, allo shopping e all’intrattenimento, che siano basate sulle preferenze espresse durante il viaggio. L’applicazione è il frutto di numerose ricerche nell’ambito del gruppo Xerox, che ha lavorato in collaborazione con altri centri di ricerca. Xerox infatti è da tmepo impegnata nell’aiutare gli utenti del trasporto pubblico a integrare la tecnologia mobile nelle loro offerte. Recentemente, Xerox ha lanciato altre applicazioni per incoraggiare lo sviluppo di una modalità di trasporto realmente innovativa. Queste app, infatti, sono in grado di fornire informazioni su tutte le opzioni di trasporto presenti nelle città e di calcolare i tragitti più brevi, economici e sostenibili per raggiungere le destinazioni richieste dai pendolari.

29


Federpetroli ]

RIDISEGNARE LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA

Nel corso di una importante intervista, concessa ad H2Oil, Michele Marsiglia, Presidente di FederPetroli Italia, ha avuto modo di proporre riflessioni e di raffinare l’analisi degli scenari futuri per quel che concerne il mercato energetico italiano e quello mondiale. “Gli idrocarburi – ha dichiarato – non possono essere sostituiti da energie alternative, che per definizione non possono essere sostitutive del petrolio, e allo stesso tempo quando si parla di gas si dimentica che è un idrocarburo”. Questo è uno dei passaggi dell’intervista in cui Marsiglia ha parlando di petrolio, idrocarburi ma non solo, passando per l’Union Energy fino all’attuale situazione di mercato. “In più di un’occasione la Commissione Europea, parlando di Union Energy, ha detto che è necessario ridurre la dipendenza da fonti fossili ampliando al contempo il mercato del gas dei 28 stati membri, come se questo non lo fosse: una contraddizione, questa, che in più di un’occasione abbiamo fatto notare, anche in audizione al Senato. Come FederPetroli Italia stiamo investendo molto, soprattutto in termini di infrastrutture, per la realizzazione di un hub italiano nel cuore del Mediterraneo per il GNL, il gas liquido più pulito e con una maggiore compatibilità ambientale, necessario in quei piccoli comuni italiani che non sono raggiunti dalla rete del metano. Tra l’altro, troppo spesso si dimentica che nel nostro paese l’indotto petrolifero non è bloccato, bensì ci sono pozzi che, pur essendo già stati trivellati, attendono le

30

autorizzazioni per essere aperti. Il greggio non può essere sostituito da altre fonti energetiche ed è ancora lungi dall’esaurirsi, a differenza di quanto si è detto negli anni: molte previsioni si sono rivelate errate e le nuove tecniche estrattive, come ad esempio quelle utilizzate negli Usa, come fracking e shale oil, ridisegnano gli scenari di mercato”. Sulla politica energetica italiana, Marsiglia ha le idee molto chiare: “È necessario velocizzare i processi autorizzativi, ci sono aziende straniere che se non hanno certezza regolamentare e di business non investono nel nostro paese. La politica energetica va creata: un grande operatore come Eni dovrebbe dettare le linee guida da seguire, ma così non è. Il gruppo guidato da Descalzi sta investendo troppo fuori dal nostro paese, come in Egitto e Ghana, ma non dimentichiamo che anche il gas estratto a Zohr deve essere venduto. L’Italia ha invece bisogno dell’indotto proveniente dalla raffinazione”. Il Presidente di FederPetroli non risparmia poi una stoccata allo Sblocca Italia: “Lo Sblocca Italia per paradosso ha bloccato tutto l’indotto energetico italiano, così come le infrastrutture. Di fatto, si è voluto togliere potere ai territori per portare le decisioni in materia energetica a Roma, ma è stata una strategia fallimentare: devono essere Regioni, Province e Comuni a decidere”. Nonostante le criticità seguite alla crisi economica mondiale, Marsiglia mostra una cauto ottimismo: “Dalla seconda metà del 2015 abbiamo assistito a una ripresa complessiva del settore, che va dall’estrazione alla raffinazione. C’è una nuova voglia di investire, nonostante molti costi siano stati ridimensionati, ma la situazione, soprattutto a livello mondiale, è positiva”. Sulle prossime sfide che attendono FederPetroli, Marsiglia sottolinea che “la priorità in questo momento è ripristinare gli investimenti nel GNL e nelle infrastrutture nei mari italiani. Serve un prodotto liquido per i comuni italiani che non hanno una rete di metanizzazione. Siamo stati contattati da più parti, soprattutto da Calabria e dal Sud Italia. Credo che questa sia la strada da seguire in questo momento”.


[A16

Tra TIRRENO e ADRIATICO

A16 - napoli-canosa

La Napoli-Canosa è conosciuta anche come l’autostrada dei Due Mari

VESUVIO NORD Valutazione generale  Il piazzale seppur non grande è ordinato, ben tenuto e perfettamente pulito. Telefoni e possibilità di fare fax. Bancomat della Banca Apulia. GPL, postazione scarico camper, servizio controllo livelli e cambio olio. Il parcheggio è ombreggiato da impianti di fotovoltaico. [Raccolta punti con premi] [GPL] [Servizi per camper] Valutazione ristorazione  Ristorante - Sarni  Ci sono lo snack bar Emozioni e l’immancabile Pizza Sfizia, come sempre i prodotti sono freschi e invitanti. Pasticceria. Uno spazio posto su una pedana in veranda è dedicato alle consumazioni. Luminoso e pulito. [Sarni] [Snack bar] [Market] [Attenzione ai bambini] Market ristorazione  Il market è ben fornito e particolarmente dedicato alle specialità regionali. Vasta la scelta di terrecotte e cocci. [Souvenir] [Prodotti auto]

Bagni  In stile Sarni: puliti e ordinati. I lavandini sono in marmo di fronte a grandi specchi. Radio in diffusione. Pulitissimi. [Bagni per disabili]

A16

Market  “MyShop” essenziale ma ordinato. Prevalentemente ci sono accessori e ricambi per auto, ma spicca una vetrinetta con dei “Victorinox” (coltellini svizzeri originali multifunzione) e alcuni cellulari a prezzi modici. Gadget e qualche pezzo di abbigliamento sportivo marchiati Juventus e Napoli. Un frigo con dei gelati e qualche snack. All’esterno un paio di panchine per potersi distendere un po’. [Souvenir] [Prodotti auto] Bagni ND Sono al Sarni. Servizio  Cambio tergicristalli e lampadine, non gomme. Sono davvero gentili. [Cabine telefoniche] [Fax]

Servizio  Come di consueto in questa catena il personale è cortese e professionale. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria] [Bancomat]

31


A16 - napoli-canosa

A16]

OFANTO NORD Valutazione generale  Una quindicina di chilometri dopo líingresso nella A16 provenendo dalla A14. Il piazzale è ampio e con abbondanti parcheggi, video sorvegliato e con aiuole curate ma non particolarmente pulito. Il Festival ha rampe disabili in posizioni strategiche. Zona scarico camper, sosta amica e servizio fax. L’impianto fotovoltaico ombreggia i parcheggi. [Raccolta punti con premi] [Servizi per camper] Valutazione ristorazione  Ristorante - Autogrill  La struttura è posta su una piccola collinetta, è stata ristrutturata di recente ma la pattumiera è protagonista ovunque: ogni commento ci pare superfluo!! All’interno ospita uno snack bar e un ristorante self service “Il Grill”, con un zona dedicata alla consumazione appartata e arredata “vecchio stile”, con tavoli e seggiole in legno. Sporco e in disordine. Ma con un ingresso del genere ci si poteva aspettare qualcosa di diverso? [Autogrill] [Ciao] [Piatti regionali] [Snack Bar] [Market]

A16 - napoli-canosa

Market ristorazione  Il market è molto essenziale, giusto

Bagni  Sotterranei. Lo stato delle scale che portano alla zona dei bagni è inqualificabile. [Bagni per disabili] [Nursery] [Docce].

Valutazione generale  L’area Ë stata chiaramente ristrutturata da poco, in perfetto stile Tamoil: ma il piazzale gi‡ risente di una scarsa manutenzione e pulizia. La struttura Ë unica e si differenzia tra il gestore e l’Autogrill per il cambio dei colori, nel mezzo sono poste le toilette. I parcheggi per camion sono separati. Zona scarico per i camper e fotovoltaico sul parcheggio auto. [Raccolta punti con premi] [Servizi per camper] [Officina riparazioni] Valutazione ristorazione  Ristorante - Autogrill  Time Caffè con paninoteca e caffetteria che offre poca scelta sia per la colazione sia per uno spuntino. Per raggiungere i tavoli d’appoggio bisogna prima spostare gli articoli in vendita!! Non particolarmente pulito. [Autogrill] [A CafÈ] [Market]

Bagni  Sono esterni al market. La struttura denota una certa età ma strutturalmente sarebbero perfetti, È la gestione e la pulizia che lascia a desiderare, un peccato. Con antibagno, due docce e nursery. [Bagni per disabili] [Nursery] [Docce] Servizio  Estremamente gentili e attenti. Cambio tergicristalli e lampadine, non gomme. [Cabine telefoniche] [Fax]

Servizio  Non è accettabile uno stato di degrado del genere. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]

TORRE ALEMANNA NORD

Market ristorazione  L’offerta del market è ridotta al minimo, privilegiano chiaramente l’esposizione dei gadget e delle promozioni. Nonostante la scarsità d’offerta risulta affollato e poco agevole da girare. [Souvenir] [Prodotti auto]

32

con qualche gadget e degli snack dolci e salati. Non particolarmente fornito e invitante. Molto sporco. [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto]

Market  Il market “Festival” si trova in una struttura completamente separata rispetto alla ristorazione ed ha al suo interno dei ricambi ed accessori per auto. Qualche souvenir principalmente di carattere religioso come statuine di Padre Pio. Un frigo con bibite fredde e integratori. Gelati e qualche snack. [Alimentari] [Souvenir] [Prodotti auto]

Bagni  Ingresso nel corridoio che unisce il MyShop con l’Autogrill. Abbastanza puliti. [Bagni per disabili] [Nursery] [Docce] Servizio  C’è una sola signora che fa tutto: cassa, servizio al bancone e probabilmente anche la pulizia dei bagni. Fortunatamente, non c’è un grande afflusso di gente. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]

Market  Il “MyShop” Tamoil presenta scaffali semi vuoti e si Ë ridotto ad essere un locale cassa con qualche prodotto per auto. [Souvenir] [Prodotti auto] Bagni ND Sono di Autogrill. Servizio  Cambio tergicristalli, lampadine, olio, gomme. Il minimo dell’educazione prevede di rispondere ad un saluto...qui non è previsto. [Cabine telefoniche] [Fax]


A16 - napoli-canosa

CALAGGIO NORD Valutazione generale  Il piazzale è ampio, pulito e ordinato. Parcheggi per camion e pullman a parte. Telefoni esterni. Possibilità di fare fax. Bancomat della Banca Apulia. [Raccolta punti con premi] [Fido park] Valutazione ristorazione  Ristorante - Autogrill  Autogrill con A Cafè in moderno e caratteristico edificio con una grande zona vetrata. All’interno si può pranzare in un angolo dotato di tre tavolini. Ordinato e pulito. [Autogrill] [A Cafè] [Market]

A16 - napoli-canosa

Market ristorazione  Il market è molto piccolo ma ben rifornito: un bel frigo contiene molti freschi e mozzarella di bufala campana. Yogurt e snack. Questo market è privo delle caratteristiche attrazioni

commerciali di Autogrill ma punta sulle primarie necessità del viaggiatore. [Souvenir] [Alimentari [Prodotti auto] Bagni  Si accede dall’interno. Abbastanza in ordine e puliti. [Bagni per disabili] [Nursery]

Market  “MyShop” Tamoil fornito di tutto: prodotti e accessori per auto e camper, molti elettrodomestici alimentati a 12 volt, antenne satellitari da viaggio, occhiali da sole, CD e DVD. Prodotti per l’igiene intima. Guide e cartine. Un distributore di Hot Drink con caffè e non solo. Si trovano degli snack e un bell’angolo con offerte regionali, sia alimentari che di artigianato. Una piccola enoteca. Molti souvenir religiosi. Tutto bello, ordinato e pulito. Molto piacevole. [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto] Bagni  Perfetti: profumati, puliti e ordinati. Con addetta presente. [Bagni per disabili] [Docce] Servizio  Cambio tergicristalli e lampadine, non gomme. Sono gentili e sorridenti oltre che efficienti sia nello shop che sul piazzale. [Cabine telefoniche] [Fax] [Bancomat]

Servizio  Efficienti e cortesi. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]

MIRABELLA NORD Valutazione generale  Area di intenso traffico. È di medie dimensioni, video sorvegliata e con parcheggi separati per camion e pullman. Il parcheggio auto è coperto con un impianto fotovoltaico, che offre un po’ d’ombra. Centro cambio olio e postazione scarico camper con Wash WC (scarico delle acque nere). [Raccolta punti con premi] [Servizi per camper] Valutazione ristorazione  Ristorante - Chef Express  Il locale è in una moderna struttura di vetro. Nonostante non sia grande l’interno appare ampio e luminoso. Una parte è stata dedicata alle sedute e l’altra al market, nel mezzo lo snack bar moka che oltre ai panini propone “servizio primi”. [Snack bar] [Market]

[Souvenir] [Prodotti auto]

Market ristorazione  Nel market spicca un reparto con insaccati e formaggi regionali, tra cui mozzarella di bufala campana in confezioni d’asporto.

Servizio  Gentili e attenti. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]

Market  Il market “Al Punto Giusto” offre artigianato sacro e un piccolo settore dedicato alla ceramica, in modo particolare piatti e scodelle. Per il resto tanti prodotti e accessori auto e camper, tra cui una grande variet‡ di elettrodomestici alimentati a 12 volt. Libri, cartine e guide. Luminoso e piacevole. [Souvenir] [Prodotti auto] Bagni  Si trovano in un corridoio che collega (dall’interno) Q8l e Chef Express, vi si accede quindi da entrambi i market. Sono tanti, grandi e puliti. [Bagni per disabili] [Nursery] [Docce] Servizio  Cambio tergicristalli, lampadine, non gomme. Centro Cambio Olio, segnalato. Sono cortesi, gentili ed educati. [Cabine telefoniche] [Fax]

Bagni  Si trovano in un corridoio che collega (dall’interno) Q8 e Chef Express, vi si accede quindi da entrambi i market. Sono tanti, grandi e puliti. [Bagni per disabili] [Nursery] [Docce]

33


A16 - napoli-canosa

A16]

VESUVIO SUD Valutazione generale 

Servizio  Cambio tergicristalli e lampadine, non gomme. Gentili. [Cabine telefoniche] [Fax]

Valutazione ristorazione 

Market ristorazione  Il market come in ogni Sarni che si rispetti offre ogni sorta di prodotto pugliese, giocattoli, cioccolati, confetti, caramelle

A16 - napoli-canosa

Bagni ND Sono al Sarni.

Bellissima area piantumata e molto ombreggiata, molto rilassante. Api IP e Sarni condividono non solo il piazzale ma anche i locale del market. Il matrimonio è sicuramente ben riuscito. Telefoni esterni. GPL e sosta amica. [Raccolta punti con premi] [GPL]

Ristorante - Sarni  Gli spazi di questa struttura sono piccoli, ma è stata ben organizzata. Caffè emozioni propone i suoi succulenti panini che possono essere consumati in una zona dotata di qualche tavolino. [Sarni] [Snack bar] [Market] [Attenzione ai bambini]

e orologi. Manca l’edicola ma ci sono i quotidiani. [Souvenir] [Alimentari] Bagni  Ordinati e perfetti. [Bagni per disabili] [Docce] Servizio  Molto efficienti sia sul piazzale che all’interno del Sarni, non manca gentilezza e professionalità. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria] [Bancomat]

IRPINIA SUD Valutazione generale  Questa è un’area che offre davvero molto ai clienti. Grande, bella e pulita. Il verde è molto curato. Telefoni esterni e servizio fax. Postazione scarico acque camper con Wash WC e sosta amica. Un impianto fotovoltaico ombreggia i parcheggi auto. [Raccolta punti con premi] [Servizi per camper] Valutazione ristorazione  Ristorante - Autogrill  In un edificio a parte, completamente separato dal gestore da un ampio tratto di parcheggio, piuttosto vecchio e di media grandezza. Acafè per i panini e la caffetteria. Un piccolo Ciao, ristorante self-service, atipico: su un bancone tipo bar hanno organizzato il buffet che non presenta quindi la parte “calda”. Spizzico con un bello spazio in veranda dedicato alla consumazione. [Autogrill] [Ciao] [Spizzico] [Piatti regionali] [Snack bar] [Market] [Attenzione ai bambini] Market ristorazione  Il market ha tutto il rifornimento tipico

34

Market  In una struttura unica troviamo la cassa api IP e il market Sarni, quindi anche i nostri commenti e giudizi diventano indivisibili. [Souvenir] [Alimentari]

di Autogrill: snack dolci e salati; giochi e gadget per bimbi; libri, CD e DVD; prodotti di prima necessità per l’igiene; quotidiani e tabacchi. Frigo con acqua e bibite. [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto]

Market  Il locale dedicato al market è molto grande e accogliente. All’interno c’è una vera e propria edicola, occhiali da sole, souvenir, giocattoli per bambini e prodotti di prima necessità. Non mancano, ovviamente, i prodotti e gli accessori per le auto tra cui molti elettrodomestici alimentati a 12 volt. All’esterno c’è anche un grande magazzino pieno di ricambi per auto. [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto] Ristorante del distributore  La zona dedicata agli alimentari offre una vasta scelta di alternative. Un bancone con una vera e propria caffetteria, dove si preparano panini espressi su gusto della clientela. Un angolo è dedicato all’enoteca con vini di grande pregio. Insaccati e prodotti caseari tra cui la mozzarella di bufala locale in abbinata a pomodori e origano. Frutta fresca di stagione e pane artigianale fresco di giornata. Conserve e specialità regionali. Acque, bibite e succhi di frutta. Qui il gestore non poteva fare di meglio. I nostri complimenti. [Market] [Snack bar]

Bagni  I bagni sono puliti e ordinati, con una bella doccia. [Bagni per disabili] [Nursery] [Docce]

Bagni  La struttura è vecchia ma ben tenuta, abbelliscono i locali con piante e fiori. I box wc sono in muratura. Puliti, ordinati e profumati. [Bagni per disabili] [Nursery]

Servizio  Cortesi, gentili e sorridenti. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]

Servizio  Educati e cortesi. [Cabine telefoniche] [Fax]


A16 - napoli-canosa

MIRABELLA SUD Valutazione generale  Quest’area è di medie dimensioni, perfettamente pulita e con abbondanti parcheggi con impianto fotovoltaico a copertura delle auto sul piazzale. GPL e cambio olio. L’area è circondata da un bel verde ed ha le aiuole curate. Come in tutte le Q8 sono attenti alla raccolta differenziata. [Raccolta punti con premi] [GPL] Valutazione ristorazione  Ristorante - Chef Express  In un ambiente bello e luminoso si trovano lo snack bar Moka e l’angolo Pizza&Vizi, con molti prodotti invitanti e freschi. Una grande zona con i tavoli di fronte ad una vetrata. [Snack bar] [Market]

A16 - napoli-canosa

Market ristorazione  Il mercatino affiliato CRAI occupa una gran parte del market, ed è bello, fornito ed ordinato. Molti i prodotti del territorio come la mozzarella di bufala DOC e i croccanti tipici di Benevento. Olio e

pasta. Punto vendita Media Shopping. [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto] Bagni  Si trovano tra lo ChefExpress e la Q8. Nuovi, in gran numero, perfetti nella tenuta degli ambienti e musica che aiuta nella privacy. Due docce. [Bagni per disabili] [Nursery] [Docce]

Valutazione generale  Un’area senza particolari qualità, situata però in una zona suggestiva dal punto di vista naturalistico. La ristrutturazione a cui è stata sottoposta recentemente non ha dato particolari risultati soprattutto per quanto riguarda ordine e pulizia. Parcheggio con telefoni esterni senza cabine ma con fotovoltaico. Scarico camper, GPL, prezzo amico. Bus service. [Raccolta punti con premi] [GPL] [Servizi per camper] Valutazione ristorazione 

Market ristorazione  Il market è piuttosto scarno e privo di qualsiasi offerta gastronomica, solo

Bagni  Si trovano tra lo ChefExpress e la Q8. Nuovi, in gran numero, perfetti nella tenuta degli ambienti e musica che aiuta nella privacy. Due docce. [Bagni per disabili] [Nursery] [Docce] Servizio  Sorridenti e cortesi. Cambio tergicristalli e lampadine, non gomme. Cambio olio. [Cabine telefoniche] [Fax]

Servizio  Gentili e professionali. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]

CALAGGIO SUD

Ristorante - Fini Grill  La struttura esterna è dall’aspetto nuovo, tutta di un bel blu scelto da Fini per il suo logo ma già decadente. All’interno non manca niente ma è piccolo, sporco e disorganizzato. Paninoteca e caffetteria con prodotti che non hanno un aspetto propriamente fresco. [Snack bar] [Market] [Piatti regionali] [Attenzione per i bambini]

Market  “Al punto giusto” è un piccolo vero supermarket. Pulito ed in ordine, è un tripudio di specialità locali, con un reparto di salumi e formaggi completamente dedicato in cui spicca la mozzarella di bufala DOC. Eccellente enoteca. Vi si trova pasta trafilata al bronzo; pane e friselle. Prodotti dolciari del Beneventano come il croccante. Prodotti e accessori per auto, camper e TIR, tra cui molti elettrodomestici alimentati a 12 volt. [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto]

Market  Il market è pressoché inesistente: gli scaffali sono mezzo vuoti e vi si trova giusto lo stretto necessario per le auto. [Souvenir] [Prodotti auto] Bagni ND Sono al Fini Grill. Servizio  Cambio tergicristalli e lampadine, non gomme. Zona “Aria e acqua”. Molto scortesi. Come spesso capita, la decadenza degli ambienti rispecchia la sciatteria del personale. [Cabine telefoniche]

qualche snack e dei prodotti di largo consumo. [Souvenir] [Prodotti auto] Bagni  Al centro dell’edificio, con il corridoio interno che unisce il Fini Grill con l’Agip. Ampi, abbondanti e abbastanza puliti. [Bagni per disabili] [Docce] Servizio  Si danno da fare. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]

35


A16 - napoli-canosa

A16]

TORRE ALEMANNA SUD Valutazione generale 

Market  Entrando all’Esso Shop ci si ritrova in realtà nel market di Autogrill. Diventa quindi impossibile dare una descrizione. [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto] Bagni ND Sono al Sarni.

Area in cui la collaborazione tra la Esso e Autogrill è totale: condividono i locali e l’unione ha fatto migliorare esponenzialmente i servizi, per il piacere della clientela. Parcheggio per camion a parte. Telefoni esterni. GPL e fotovoltaico. [Raccolta punti con premi] [GPL]

Servizio  Cambio tergicristalli e lampadine, non gomme. Sono molto gentili. [Cabine telefoniche]

Valutazione ristorazione  Ristorante - Autogrill  Time Caffè appena ristrutturato: bello, spazioso e luminoso. Grande e ben curato lo spazio in saletta per consumare. [Autogrill] [Market]

A16 - napoli-canosa

Market ristorazione  Il market ha tutta l’offerta tipica di Autogrill senza eccessi e i prodotti auto della Esso. [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto]

36

Bagni  Nuovi, grandi e puliti. Quasi perfetti. Sono areati da un ampia finestra. [Bagni per disabili] [Docce] Servizio  Cortesi e disponibili. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]

OFANTO SUD Valutazione generale  L’area è in una piacevole zona isolata. Il piazzale è ampio e pulito, con molti parcheggi. GPL, video sorveglianza e fotovoltaico ad ombreggiare le auto in sosta. [Raccolta punti con premi] [GPL]

Market  My Shop Tamoil ben fornito di prodotti e accessori per auto. Ampio, pulito e ordinato. All’interno troviamo uno “Juventus Point” e qualche souvenir religioso. Sul piazzale antistante hanno disposto delle panchine per un momento di relax. [Souvenir] [Prodotti auto] Bagni ND Sono al Sarni. Servizio  Personale più che gentile e cortese. [Cabine telefoniche]

Valutazione ristorazione  Ristorante - Autogrill  La struttura che ospita il Sarni è piuttosto piccola e “vecchiotta”, ma come nel loro stile ordinata e pulita. Caffè Emozioni e Pizza Sfizia offrono un punto di ristoro più che soddisfacente. L’area pranzo è organizzata su una pedana che ne separa la zona, con Sky HD. [Sarni] [Snack bar] [Market]

cosÏ poco agevole muoversi all’interno. [Souvenir] [Prodotti auto]

Market ristorazione  Il market è molto fornito, forse un po’ troppo per i piccoli spazi, risultando

Servizio  Premurosi oltre che gentili e sorridenti. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]

Bagni  Scintillanti, con marmi e box in muratura al soffitto. Spogliatoio uomini e donne. Due docce più una dedicata ai portatori di handicap. [Bagni per disabili] [Nursery] [Docce]


[A25 [A25Torano Torano- –Pescara Pescara

LA STRADA DEI

PARCHI

Le aree di sosta di questo collegamento, che “regala” scorci molto suggestivi

37

43


A25 - TORANO - PESCARA

A25 - TORANO - PESCARA

A25]

MONTE VELINO SUD Valutazione generale  A una decina di chilometri dall’inizio della A25 che si dirama dalla A24, troviamo quest’area spaziosa con un ampio piazzale di sosta per auto e mezzi pesanti. Verde curato. Bella la posizione ai piedi delle montagne. In quest’area Api IP e Sarni collaborano per la gioia del clienti e il risultato È sicuramente eccellente. [Gpl] [Raccolta punti con premi] [Area video-sorvegliata] Valutazione ristorazione  Ristorante - Sarni  La struttura è nuova e ricorda vagamente una baita fatta di legno e vetro. Snack bar, ristorante self service RistoGusto e pizza Sfizia, l’offerta qui è davvero completa. Ampio spazio dedicato ai tavoli per le consumazioni di fronte a una vetrata. Il rapporto qualità prezzo è ottimo. [Piatti regionali] [Attenzione ai bambini] [Market] [Sarni]

i prodotti tipici del territorio abruzzese (capocollo, mortadella e salami piccanti). Un piccolo paradiso che saprà accontentare tutti i palati. [Prodotti auto]

Market ristorazione  Il market è ricco di prodotti alimentari, giocattoli e pezzi di artigianato. I dolci sono tantissimi e di tutti i generi. Molti

Servizio  Gentili e disponibili. [Cabine telefoniche] [Tabaccherie]

Valutazione generale  È l’ultima area di servizio prima di Pescara. Piazzale di medie dimensioni, ordinato e ben organizzato. Grande gazebo esterno con tavoli e area attrezzata con giochi per bambini (altalene). Bancomat della Banca Apulia, Telepass Point e GPL. Quest’area ha una gestione condivisa tra Q8 e Sarni. [Raccolta punti premi] [GPL] [Punto Blu] Valutazione ristorazione 

Market ristorazione  Il market è ben disposto e ordinato, con le classiche offerte Sarni. Prodotti

38

RISTORAZIONE nd Bagni  Interni al market. Molto essenziali ma lindi e perfetti. [Bagni per disabili] Servizio  Molto cordiali e sorridenti. Cambiano olio, tergicristalli e lampadine. [Cabine telefoniche]

Bagni  Belli e ordinati, forse manca quel tipico stile Sarni, che dà un plus ai loro bagni. Sono comunque impeccabili. [Servizi per disabili] [Nursery]

BRECCIAROLA SUD

Ristorante - Sarni  In una grande struttura che è stata ristrutturata internamente troviamo Caffè Emozioni e Pizza Sfizia. Al momento della colazione propongono non meno di una quindicina di diverse varietà di brioche, altrettanto vale per il pranzo e la cena con i panini e le pizze. Ottimo il caffè. Ampi gli spazi dedicati alle sedute con Sky TG24. [Attenzione ai bambini] [Market] [Sarni] [Snack bar]

Market  È solo il gabbiotto della cassa, con qualche prodotto per auto, perchè il vero market è all’interno del Sarni e sono indivisibili nei giudizi. [Prodotti auto]

per celiaci, omogeneizzati per bambini e moltissime specialità d’Abruzzo: cioccolato, caramelle e confetti, mieli e confetture con frutta in pezzi. Edicola. [Prodotti auto] Bagni  Si accede dall’interno dei locali. Puliti e ordinati. [Bagni per disabili] Servizio  Cordiali, professionali ed efficienti. In questo senso, Sarni è quasi sempre una garanzia di gentilezza. [Cabine telefoniche] [Bancomat] [Tabaccheria]

Market  Nel piccolo angolo cassa, solo alcuni prodotti per auto. Il vero market che va considerato è all’interno di Sarni. [Prodotti auto] RISTORAZIONE ND Bagni ND Si trovano all’interno del Sarni. Quelli per disabili sono invece all’esterno. Servizio  Efficienti ed educati. Cambiano olio, tergicristalli e lampadine. [Cabine telefoniche]


A25 - TORANO - PESCARA

BRECCIAROLA NORD Valutazione generale  Area non grandissima, dall’aspetto curato e molto pulita. Attrezzata con giochi per bambini. Verde curato e due bei gazebo panoramici, con panche e tavolini in legno. Telepass Point. Bancomat della Banca Apulia. GPL e postazione scarico acque camper. La cogestione della Q8 con Sarni rende quest’area degna di una sosta in pieno relax. [Raccolta punti premi] [GPL] [Servizi per camper] [Area video-sorvegliata] Valutazione ristorazione  Ristorante - Autogrill  Ristorante RistoGusto, Caffè Emozioni e Pizza Sfizia, all’interno di un’unica grande e ordinata struttura di tipo “open space”, dove si può consumare seduti in un ambiente gradevole. [Piatti regionali] [Attenzione ai bambini] [Market] [Sarni]

A25 - TORANO - PESCARA

Market ristorazione  Locale luminoso e pulito, dotato di sportello Bancomat della Banca Apulia. Shopping davvero ricco con una montagna di prodotti. In particolare, prodotti alimentari tipici abruzzesi, sottolio, oggetti in terracotta, ma anche

pasta artigianale, snack, vini, liquori, orologi e giocattoli. Vari articoli in offerta. [Prodotti auto]

Market ND Non c’è: solo locale cassa. Il market vero e proprio è quello all’interno del Sarni. [Prodotti auto] RISTORAZIONE ND Al Sarni, gestito sempre da loro. Bagni ND Al Sarni. Servizio  Cortesia e competenza. Cambiano olio, tergicristalli e lampadine. Un ponte auto. Postazione aria-acqua. [Cabine telefoniche]

Bagni  Si trovano all’interno del ristorante Sarni. Sono simili a quelli dell’area Sud. Restano comunque vecchi, stretti e malandati, ma pulitissimi. Stanza per disabili all’esterno. [Bagni per disabili] Servizio  Gentili e solerti nei servire i clienti. [Cabine telefoniche] [Bancomat] [Tabaccheria]

MONTE VELINO NORD Valutazione generale  Poco prima del bivio di Torano per la A24, nella zona del Parco. Area molto verde, ubicata in una bella vallata a ridosso delle montagne. Area tranquilla e compatta: alcuni posti auto coperti e parcheggio per camion sul retro. Qualche panchina. [GPL]

Valutazione ristorazione  Ristorante - Autogrill  Snack bar e market in un unico locale stretto e lungo: diventa pertanto molto caotico non appena entra qualcuno. [Autogrill] [Market] [Snack bar]

articolo in promozione. [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto]

Market ristorazione  Market fornito con un po’ di tutto, ma molto al di sotto della media Autogrill. Si trovano snack, dolciumi e libri. Qualche

Servizio  Abbastanza gentili e attenti. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]

Bagni ND Sono al distributore.

Market  Market BigBon ben tenuto, ampio e ordinato. Si possono trovare un’infinità di prodotti tipici abruzzesi: dolci, pasta, liquori, vini. Inoltre, molti souvenir e, in particolare, oggetti in rame e in terracotta. Pochi prodotti per auto nel locale cassa. Oggetti in rame e armi antiche. [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto] RISTORAZIONE ND Bagni  Sono all’esterno. Piuttosto vecchi e fatiscenti, poco spaziosi e non pulitissimi, però non c’è odore. [Bagni per disabili] Servizio  Molto gentili, cordiali e sorridenti. Cambiano olio, tergicristalli e lampadine. Una postazione aria-acqua. [Cabine telefoniche]

39


Federmetano] TRY

EN NEW

LICIA BALBONI NUOVO PRESIDENTE DI FEDERMETANO Licia Balboni è il nuovo presidente di Federmetano, la Federazione Nazionale dei Distributori e dei Trasportatori di Metano. La sua elezione è avvenuta nel corso della riunione di giovedì 21 luglio del Comitato Esecutivo di Federmetano ed il suo mandato avrà una durata di quattro anni. Ad affiancare il neo presidente nelle sue attività vi sono anche tre vice presidenti: Stefano Franciosi, Responsabile Comparto Trasportatori, Giuseppe Fedele,

40

Responsabile Normative Tecniche, e Angelo Bonaccorso. Lo staff dirigenziale dell’associazione viene poi completato da Enrico Franciosi, Responsabile Comparto Officine, e da Andrea Serena, Responsabile Tariffe e Contrattualistica. “Gli ambiti di attività in cui oggi opera Federmetano – ha dichiarato Licia Balboni nel suo primo messaggio agli associati in qualità di presente – sono molteplici, variegati e complessi. La filiera del metano non riguarda più solo il CNG (Compressed Natural Gas, metano allo stato gassoso), ma anche LNG (Liquified Natural Gas, metano liquido) e biometano. Si tratta di nuove declinazioni del settore rispetto alle quali non possiamo essere assenti. È quindi necessaria un’attenta e costante azione di studio e la partecipazione ai tavoli tecnico-politici, che richiede lo sforzo non solo dello staff dirigenziale, ma anche di tutti gli associati, storici e nuovi, che ritengono di poter dare un contributo personale”. “Vorrei ringraziare – ha aggiunto il neo presidente – a nome di tutto il Comitato Direttivo, l’Ing. Dante Natali, presidente uscente. Lo ringrazio per aver condotto con tenacia e perizia l’Associazione che rappresento e per aver permesso a chi gli stava a fianco, come la sottoscritta, di poter partecipare e crescere in questi anni di collaborazione. I suoi mandati sono stati caratterizzati dalla trasparenza e dalla condivisione di scelte, a volte anche scomode. Oggi ne raccolgo il testimone con l’intenzione di proseguire nel percorso di gestione così delineato”.


“Come offrire ai clienti un autolavaggio con l’effetto wow?” FoamSensation per un’esperienza di lavaggio strabiliante.

WashTec S.r.l. | Via Achille Grandi 16/E | IT-15 033 Casale Monferrato (AL)

Maggiori informazioni: +39 0142/76 364 | www.washtec.it 41


Combustibili alternativi]

UN SOSTEGNO ALLA MOBILITÀ

Il Consiglio dei ministri ha approvato in esame preliminare il decreto legislativo di attuazione della direttiva 2014/94/UE, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2014, sulla realizzazione di un’infrastruttura per i combustibili alternativi. La finalità della direttiva è di ridurre la dipendenza dal petrolio e attenuare l’impatto ambientale nel settore dei trasporti. La stessa direttiva stabilisce requisiti minimi per l’infrastrutturazione per i combustibili alternativi, da attuare grazie ai quadri strategici nazionali predisposti dagli Stati membri. Il Consorzio Ecogas, l’organismo associativo rappresentativo dei settori del GPL e del metano per autotrazione, carburanti a basso impatto ambientale contemplati nel decreto, ha espresso soddisfazione per il provvedimento, che sancisce una volta di più la necessità di un adeguato accesso a tutti i carburanti alternativi. Alessandro Tramontano, presidente del Consorzio Ecogas, ha infatti dichiarato che si tratta di “una occasione importante per la mobilità sostenibile in quanto il provvedimento contiene una serie di misure per promuovere la diffusione dei carburanti alternativi e noi siamo a disposizione per dare il nostro contributo: proprio per questo abbiamo presentato alla Segreteria Tecnica del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare una proposta di promozione da inserire nel decreto legislativo che ci auguriamo possa essere accolta. Nello specifico, l’introduzione di un’esenzione pluriennale dal pagamento della

42

tassa automobilistica per i veicoli più ecologici e l’allargamento a tutti i combustibili alternativi dell’obbligo, per le flotte pubbliche, di dotarsi di una quota del 25% di mezzi a basso impatto ambientale.” Molto significativa è inoltre la misura volta alla diffusione dei veicoli alimentati a combustibili alternativi relativa alla circolazione nelle aree urbane: vi si prevede che gli Enti territoriali, con propri provvedimenti, consentano nelle aree a traffico limitato la circolazione dei veicoli alimentati a combustibili alternativi, elettricità, idrogeno, gas naturale liquefatto-GNL, gas naturale compresso-GNC e gas di petrolio liquefatto-GPL, oppure una loro combinazione, escludendoli quindi dai blocchi anche temporanei della circolazione. Tra le altre cose, il decreto legislativo contiene anche un esplicito riferimento alla diffusione della nautica a GPL: è questo un utilizzo che il Consorzio Ecogas promuove da tempo. Il provvedimento è stato predisposto in attuazione della legge 9 luglio 2015 n. 114 recante delega al governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione degli altri atti dell’Unione Europea – legge di delegazione 2014 – ed è relativo alla direttiva 2014/94/UE (di cui all’allegato B della citata legge delega) che, nell’ambito delle politiche della Ue sulla sostenibilità, prevede che gli Stati membri adottino un quadro strategico nazionale per lo sviluppo del mercato dei combustibili alternativi nel settore dei trasporti e per la realizzazione della relativa infrastruttura.


43


Automechanika 2016]

UN PRIMO BILANCIO

Chiusi i battenti alla fiera Automechanika che si è svolta a Francoforte, è già il momento di tracciare un primo bilancio. In primo piano ci sono dati da record: 136.000 visitatori da oltre 170 Paesi e 4.820 espositori internazionali. “Tomorrow’s Service & Mobility“ è stato il tema chiave dell’edizione 2016 di Automechanika, la più grande fiera mondiale dell’aftermarket automobilistico, svoltasi dal 13 al 17 settembre scorsi. Con la cifra record di 4.820 espositori provenienti da 76 Paesi, tra cui i key player dell’industria del settore dell’autoriparazione e del commercio di autoveicoli, Automechanika ha mostrato in che modo sta cambiando il settore e come le ‘connected cars’ dominino la scena, attuale e quella futura. Di conseguenza Messe Frankfurt ha lanciato un nuovo format, il road show internazionale “Connected Mobility“, che ha debuttato il 15 settembre a Francoforte per fare tappa successivamente a Shanghai nel dicembre 2016 e a Austin in Texas nel marzo 2017. Il grado di soddisfazione dei visitatori si è attestato a livelli altissimi raggiungendo il 95%; oltre l’80% degli espositori è riuscito a raggiungere i target group d’interesse. Nel complesso la partecipazione alla fiera è stata valutata molto positivamente. Tanto i visitatori, quanto gli espositori, in particolare dalla Germania, giudicano molto buona l’attuale congiuntura del settore automotive. In merito al settore Repair & Maintenance, si prevede l’avvicinarsi di una nuova era: il futuro dell’autofficina è e sarà all’insegna del networking. Di conseguenza, molto dibattuti negli stand sono stati i temi del networking, della digitalizzazione e della realtà aumentata. Ma certo, oltre il presente tecnologico, sono ancora indispensabili i contatti personali, e questo è dimostrato non solo dai numeri della partecipazione ma anche dal livello qualitativo e tecnico dei colloqui che si sono svolti tra i circa 136.000 visitatori presenti in fiera. Spesso infatti la ricerca di contatti, anche di tipo commerciale, con altre realtà

44

rappresenta la priorità di chi è presente in fiera, come possono confermare molte delle aziende. Complessivamente la quota di visitatori internazionali è stata considerata stabile a circa il 60% come alla passata edizione. Con oltre 1.000 partecipanti il ‘Damage-Talk’ è stato l’evento più visitato nell’ambito di Automechanika Academy. A questo attesissimo evento specializzato i principali rappresentanti del settore sinistri hanno trattato temi come ridurre gli importi delle fatture attraverso le agenzie di pratiche auto relativamente alla liquidazione dei sinistri, la riparazione gestione dei sinistri. Come detto il successo dell’edizione Automechanika appena conclusa trova


conferme importanti direttamente dalle parole degli espositori. Da Uwe Thomas, presidente della divisione automotive aftermarket di Bosch GmbH, secondo il quale “Automechanika rappresenta per noi la piattaforma ideale per presentare le ultime tendenze e tecnologie, nonché per dimostrare come Bosch potrà rendere più efficiente il lavoro nelle officine in futuro”, a Ulrich Walz, responsabile mercato ZF Services, il quale si dichiara “estremamente soddisfatto; nel corso di tutti i giorni di fiera abbiamo registrato una qualità molto elevata dei visitatori, come anche del livello tecnico dei colloqui di cui siamo stati protagonisti”. E ancora, da Siegbert Müller, direttore commerciale di Carbon GmbH e amministratore delegato di Miracle-Europe GmbH, per il quale “anche a questa edizione di Automechanika il settore espositivo dedicato alla formazione e specializzazione professionale ha svolto un ruolo importante per noi. Forniamo volentieri il nostro supporto alla fiera con il nostro knowhow e apprezziamo l’ottima collaborazione di lunga data”, a Rafael Tomás, CEO di Istobal, il quale ha sottolineato che “senza dubbio

Automechanika è la migliore piattaforma per stabilire contatti commerciali che si estendano oltre l’Europa”. Il primo bilancio è quindi una conferma positiva e benaugurante: la fiera Automechanika ha dimostrato di essere il più grande e il più internazionale evento del settore nel suo genere, un appuntamento imprescindibile per il vasto settore che comprende allestimenti, ricambi, accessori, management e servizi dell’industria automotive. Anche per questo già si pensa al futuro, ovvero alla 25a edizione di Automechanika Frankfurt, che si svolgerà dall’11 al 15 settembre 2018; la fiera REIFEN, concessa in licenza dall’ente fiera Essen, avrà luogo per la prima volta parallelamente ad Automechanika nel padiglione 12. All’estero le due fiere collaborano dal 2014 e in futuro si presenteranno insieme in 15 località in 14 Paesi – da Birmingham fino a Shanghai. Nel 2017 debutteranno anche a Ho Chi Minh City (Vietnam). Entrambe le fiere dovrebbero beneficiare di questa collaborazione, in quanto questi due settori – rivenditori di pneumatici e autofficine – sono sempre più uniti e crescono insieme.

45


Autopromotec]

IL RUOLO CHIAVE DI AUTOPROMOTEC NELL’AFTERMARKET DEL FUTURO

Autopromotec, la più specializzata rassegna internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico, ha recentemente delineato lo scenario nel quale si muove il mondo dell’assistenza post vendita, analizzandone i principali fattori e le prossime sfide che esso offrirà a tutti gli attori della filiera. In occasione della prima edizione di Autopromotec Conference – Stati Generali 2016, il convegno organizzato da Autopromotec a Bologna il 9 e 10 giugno scorsi, numerosi sono stati gli interventi di rinomati esperti internazionali del settore che hanno evidenziato come il mercato automotive stia attraversando una profonda fase di cambiamento, dettata in particolar modo dall’”Internet delle cose” , ovvero dall’estensione di internet al mondo degli oggetti e, in questo caso specifico, dei veicoli e delle autoattrezzature. Il tema chiave che Autopromotec ha voluto approfondire è proprio legato alle nuove tecnologie applicate agli autoveicoli e a come queste impatteranno sulla filiera del post vendita e del service automotive. L’attività quotidiana dei professionisti del mercato dovrà affrontare nuove sfide che, come ogni cambiamento, porteranno con sé nuove opportunità di crescita. Per continuare a essere competitivi e offrire un servizio professionale, sarà fondamentale essere consapevoli del contesto in cui ci si muove e delle nuove esigenze del cliente: sarà sempre più importante saper dare valore e versatilità all’upgrade tecnologico, rendendolo al contempo semplice e facilmente fruibile a un pubblico eterogeneo. Tutto ciò acquisisce ancor più valore nel comparto automotive aftermarket, in un’epoca di grandissime evoluzioni tecnologiche come quella attuale. Con la prima edizione di Autopromotec Confe-

46

rence – Stati Generali 2016, Autopromotec si riconferma inoltre come un punto di incontro e di condivisione fondamentale per l’intera industria automotive. Oltre all’impegno come ente organizzatore della manifestazione fieristica, infatti, Autopromotec aggiunge alla propria mission una dimensione “conference”, ideando e promuovendo un importante momento di sintesi, che ha dato voce alle testimonianze dei protagonisti del cambiamento. Proprio in quest’ottica, l’edizione 2017 della manifestazione – che si terrà a Bologna dal 24 al 28 Maggio del prossimo anno – sarà ancora di più un appuntamento cruciale per tutta la filiera automotive. Ad Autopromotec 2017, i protagonisti del settore avranno l’opportunità di comprendere realmente in che modo le aziende del comparto stanno affrontando questo cambiamento e di rimanere aggiornati sulle più recenti innovazioni e soluzioni, e potranno approfondire i temi inerenti alla gestione e al marketing, oltre agli aspetti normativi e di mercato legati all’introduzione della telematica a bordo vettura. Le nuove tecnologie e le nuove normative stanno fortemente modificando il mondo dell’assistenza post vendita, per il quale Autopromotec 2017 rappresenta l’osservatorio privilegiato per conoscere tutti i cambiamenti in atto, consentendo al visitatore di affrontare il futuro con maggior consapevolezza.


[Asphaltica

MACCHINE STRADALI, L’ITALIA AGGANCIA LA RIPRESA Dopo anni di crisi generale per l’industria italiana delle macchine da costruzione, il 2015 ha segnato un’inversione di tendenza, anche per le tecnologie dedicate alle infrastrutture stradali. In Italia rulli compressori, compattatori e mescolatori di bitume hanno chiuso l’anno con 113,2 milioni di euro di export e 22 milioni di euro di importazioni, in aumento rispettivamente del 27,5% e del 30,8%, sul consuntivo preceden-

nari specializzati per le asfaltature ha superato i 7,1 milioni di euro di controvalore, in crescita del 46,4% sul primo quadrimestre del 2015. A trainare questo recupero sono i nuovi investimenti nelle costruzioni, +2% nel 2016, a cui stanno contribuendo le misure di rilancio per le opere pubbliche varate dal governo. A riguardo, la Legge di Stabilità 2016 ha mostrato il ritorno ad una dinamica positiva della spesa pubblica in

te. Lo certificano i dati del SaMoTer Outlook, l’osservatorio sul “construction equipment”, realizzato da Veronafiere in collaborazione con Prometeia e con il contributo informativo di Unacea. Il prossimo appuntamento più importante per la filiera legata al mondo del bitume si conferma Asphaltica: il salone su tecnologie e soluzioni per pavimentazioni stradali, sicurezza e infrastrutture viarie che si svolge insieme alla 30ª edizione di SaMoTer, manifestazione triennale di riferimento in Italia per le macchine movimento terra, da cantiere e per l’edilizia, e a Transpotec Logitec, rassegna su trasporti e logistica, in programma alla Fiera di Verona dal 22 al 25 febbraio 2017. Asphaltica sarà l’occasione per scoprire le ultime innovazioni nel settore presentate dai grandi marchi internazionali, tra cui i colossi europei Ammann, Marini e Wirtgen Group, che hanno già confermato la loro presenza. Lo scenario italiano, infatti, sta mostrando un graduale consolidamento della ripresa: nei primi quattro mesi del 2016, l’import di macchi-

conto capitale e ha previsto l’abolizione del Patto di Stabilità interno per i Comuni. Dopo il buon risultato del 2015, da gennaio ad aprile 2016 frena invece l’export di macchine stradali made in Italy (-10,4%) che si ferma a 36,3 milioni di euro a causa, soprattutto, della flessione di ordinativi da medio Oriente e Nord Africa. Al contrario, restano positivi i segnali dai mercati tradizionali quali Europa occidentale, America settentrionale e perfino Russia, passata da 1,3 a 3,8 milioni di euro (+184%). Ad Asphaltica 2017, saranno in mostra prodotti e tecnologie specifici per la strada e la sua manutenzione tutti orientati alla massima efficienza, alla riduzione dei costi e alla sostenibilità ambientale «perché la strada è di tutti e i cittadini sono particolarmente sensibili al degrado, alla sicurezza di guida e all’ambiente in cui vivono ogni giorno» afferma Stefano Ravaioli, direttore di SITEB che curerà anche il nutrito programma di workshop e convegni aziendali di alto profilo, con il rilascio di crediti formativi ad ingegneri e professionisti di settore.

47


Trasporto sostenibile]

LA PARTNERSHIP VERSO UN TRASPORTO SOSTENIBILE

Dalla lotta contro le emissioni di CO2, alla proposta di una gamma unica e completa di motori ibridi, alimentati a gas, bioetanolo, HVO e biodiesel (RME e FAME), Scania sta assumendo un ruolo di leadership nello sviluppo di soluzioni che agevolano il passaggio ad un trasporto sostenibile, per ridurre i consumi grazie all’ottimizzazione delle flotte, alla formazione dei conducenti e alla manutenzione personalizzata. Molte aziende si stanno concentrando sulla riduzione delle emissioni di CO2, ma lo sviluppo di soluzioni di trasporto sostenibili dipende da numerosi fattori, primo dei quali è la necessità di una maggiore consapevolezza delle sfide associate al cambiamento climatico. Per questo Scania sta investendo in soluzioni e catene cinematiche per lo sviluppo di carburanti alternativi e sostenibili. Non esiste infatti una soluzione semplice e l’obiettivo è dare la possibilità di personalizzare soluzioni per tutti i tipi di clienti,

48

nonostante il fatto che i vari mercati siano caratterizzati da situazioni ed esigenze completamente diverse. I veicoli connessi e i servizi che contribuiscono a rendere più intelligenti i trasporti e più efficienti gli autocarri sono altri parametri importanti nell’ambito dell’ecosistema di prodotti e servizi realizzati da Scania, in una ottica di partnership e di cooperazione. L’azienda svedese ha quindi sviluppato, tra l’altro, Scania Fleet CO2MPOSER, un avanzato strumento di calcolo che i clienti possono utilizzare, in collaborazione con l’azienda, per ottenere dati rilevanti ai fini delle decisioni strategiche aziendali e che siano accurati e basati sugli obiettivi relativi alle emissioni di CO2. Questo strumento consente così di fornisce ai clienti un quadro immediato della riduzione dei costi ottenibile con la soluzioni proposte, tutte basate sugli obiettivi specifici dei clienti, sulle tipologie di trasporto e sul contesto operativo. Sulla base di questo, la nuova generazione di veicoli Scania può essere alimentata con olio vegetale idrotrattato (HVO, Hydro-treated Vegetable Oil), senza che questo influisca sul programma di manutenzione né sulle prestazioni del veicolo. L’olio HVO può inoltre essere miscelato con carburante diesel convenzionale. Se il serbatoio del carburante contiene solo HVO, è possibile ridurre le emissioni di CO2fino al 90%.


[Dalle aziende

IL NUOVO LAVARUOTE RA.WA 2.0 DI

KÄRCHER Sono sempre più numerose le auto dotate di cerchioni dal design complesso di elevato valore. È importante quindi che l’impianto di car wash abbia un sistema integrato dedicato alla cura e alla pulizia anche di questi componenti del veicolo a cui spesso si presta poca attenzione. Per questo, dopo un lungo periodo di studio e di test funzionali, Kärcher ha brevettato e reso disponibile sul mercato il lavaruote Ra.Wa 2.0 Kärcher, un nuovo ed innovativo dispositivo per il lavaggio dei cerchi che, abbinato al sistema di prespruzzatura, permette di raggiungere la piena soddisfazione del cliente finale anche in modalità self-service. Ra.Wa 2.0 basa la sua efficacia su un impianto di irrigazione ad alta pressione e su un sistema di tre spazzole rotanti disposte su una flangiatura anch’essa rotante e basculante che permette la pulizia in profondità di ogni tipologia di raggiera cerchi fino ad un massimo di 21”. Le tre spazzole, dalle dimensioni ridotte e oscillanti, riescono a raggiungere zone inaccessibili per i

lavaruote a disco tradizionali assicurando un’ottimale risultato in pulizia. Come già accennato, questo sistema è consigliato in combinazione con la prespruzzatura chimica per un miglior risultato. Il sistema di prespruzzatura dei cerchioni in schiuma, di recente migliorato, permette una maggiore azione di ammorbidimento dello sporco che, in combinazione con l’alta pressione (60bar, -a 6.000 lt./h) e la nuova inclinazione degli ugelli, assicura una pulizia dei cerchioni senza l’ausilio del prelavaggio con idropulitrice, anche nella zona del passaruota. Il prodotto per la prespruzzatura viene emulsionato con aria e distribuito con appositi ugelli schiumogeni: l’applicazione del prodotto in modalità schiumogena permette inoltre lo stazionamento del chimico sulle parti realmente da pulire, riducendo lo scivolamento dello stesso in piazzola e la conseguente corrosione del cemento. Il dosaggio del prodotto viene effettuato da una pompa di dosaggio pneumatica dotata di speciali tenute, in modo di resistere ad una possibile usura procurata dagli agenti chimici abitualmente impiegati per queste operazioni e senza alcuno spreco di detergenti. Il sistema Ra.Wa 2.0 e l’impianto di prespruzzatura possono essere installati su ogni portale car wash Kärcher.

49


Mobilità urbana]

PARCHEGGI E PAGAMENTI FLESSIBILI

Traffico eccessivo, lavori sulle carreggiate e altri ritardi obbligano costantemente a perdere tempo, provocando stress ancor prima di aver raggiunto la meta. Le infrastrutture deputate al traffico nelle nostre città hanno un grosso impatto sulla nostra vita lavorativa, ma anche sul modo in cui pianifichiamo il nostro tempo libero. Per comprendere quali sfide affrontano ogni giorno i pendolari, Xerox ha commissionato uno studio in 19 delle maggiori città europee, per scoprire come si muovono le persone e come si potrebbero migliorare i loro spostamenti. Secondo la ricerca, quella dei parcheggi è una preoccupazione crescente. Attualmente, circa il 9% dei automobilisti passa in media più di 15 minuti al giorno alla ricerca di un parcheggio. Evidentemente, il sistema dei trasporti nelle nostre città non risulta essere adeguato. Per il 24% degli intervistati la macchina è ancora oggi l’unico mezzo di trasporto disponibile; conta poco, infatti, che il sistema di trasporto pubblico sia concepito per diminuire la congestione del traffico. Quando la comodità e la velocità sono i criteri principali nella scelta del mezzo di trasporto, l’automobile è sempre vista come la prima opzione per chi va e vie-

50

ne dal proprio posto di lavoro. Più di tre quarti degli intervistati (77%) considera infatti la macchina come il mezzo più rapido per muoversi, anche più del treno. Per chi si occupa della progettazione delle città, l’obiettivo a lungo termine deve essere quello di costruire alternative che portino effettivamente a un cambiamento nei comportamenti. La stragrande maggioranza dei residenti in città (49%) è d’accordo con l’affermazione che “una migliore offerta di trasporto pubblico influirà positivamente sul successo economico della mia città”. Occorre quindi avere alternative efficaci. E quali possono essere? Per esempio sistemi di bigliettazione integrata per utilizzare treno, bus o battello, senza code o pagamenti separati. Oppure impiegare i dati in maniera intelligente. Attraverso la tecnologia più adatta, infatti, le città potranno usare i dati sull’occupazione dei veicoli, ottenuti in tempo reale, oltre che sistemi di pagamento flessibili per fornire opzioni di parcheggio che siano più semplici e funzionali. Grazie a sistemi di tracciamento, informazioni e assistenza più efficienti, le città potranno gestire in maniera proattiva la congestione del traffico dovuta ai parcheggi, massimizzare le entrate e concordare un prezzo realmente basato sulla domanda per influenzare il comportamento degli automobilisti. Pensando alle infrastrutture di trasporto in questo modo, e supportando adeguatamente le autorità cittadine, sarà possibile porre fine al traffico che attanaglia le nostre città, cercando un luogo in cui fermarci.


Fai la differenza,scegli il

VAPORE

UN SERVIZIO PER TUTTO L’ANNO

SANIFICAZIONE INTERNI

Può essere utilizzato a qualsiasi temperatura ambiente

Elimina cattivi odori, funghi, acari e batteri

CARROZZERIA BRILLANTE

RISPARMIO DI ACQUA

Penetra nei pori della vernice rimuovendo

Permette di ridurre il consumo dell’ acqua

lo sporco e la cera accumulati negli anni

fino al 90%

RISPARMIO DI DETERGENTI:

RISPARMIO DI TEMPO

Riduce considerevolmente l’uso di prodotti chimici nel rispetto dell’ ambiente

Fornisce un servizio

dannosi per la salute

veloce ed efficiente

Scopri i nostri generatori di vapore: •

Colonnina self-service CAR HYGIENE PLUS, con funzione di VAPORE e ASPIRAZIONE. Non richiede opere murarie e idrauliche. Soddisfa e fidelizza i tuoi clienti offrendo un servizio innovativo

Macchine carrellate STEAM BOX PRO, STEAM TECH e JUNIOR STAR MAX, per uso con operatore. Potenze da 3,6 a 15 kW e pressioni da 6 a 10 bar.

www.tecnovap.it


Applicazioni]

Con Sosta Sicura PUOI Grazie a questa App gratuita si possono pianificare le tappe dei viaggi senza il rischio di brutte sorprese

Per qualunque dispositivo mobile L’App Sosta Sicura può essere scaricata gratuitamente sia sugli smartphone, iPad o Android che siano, sia sui tablet. Le persone che la utilizzano hanno anche la possibilità di lasciare un commento e descrivere alla community come si sono trovati nell’area di sosta, fornendo così un ulteriore, prezioso punto di vista su di essa.

Con l’App i camperisti possono sapere se l’area di sosta è attrezzata o meno per gli amanti del plein air Sosta Sicura, l’applicazione che consente agli automobilisti (e anche a camperisti, motociclisti, camionisti eccetera) di essere sempre aggiornati sulle caratteristiche di tutte le aree di sosta, è ormai una App conosciuta da chi viaggia spesso in autostrada. Grazie a questo strumento gratuito, sempre più scaricato, non si corre dunque più il pericolo di non trovare i servizi che si desiderano quando si effettua una sosta durante il tragitto. Inoltre, a chi è solito programmare le “tappe” del proprio viaggio, Sosta Sicura permette di pianificare in assoluta tranquillità e ancora prima della partenza le fermate nelle aree di sosta. Anche per le persone non così tanto scrupolose l’applicazione è comunque utile, perché aiuta a decidere se effettuare o meno la sosta nella prima area di servizio che troveranno sul proprio percorso. Così, è possibile scegliere quella con il servizio di ristorazione migliore oppure, per il rifornimento, una di quelle che distribuiscono i carburanti della propria compagnia petrolifera preferita.

52

Un lavoro certosino Il lavoro per l’elaborazione di Sosta Sicura è stato lungo e laborioso. L’applicazione è infatti il “frutto” della grandissima esperienza della nostra testata, che nel corso degli anni ha censito e analizzato ai raggi X (e continua a farlo) le aree di sosta presenti sull’intera rete autostradale italiana, aggiornando continuamente le “schede” di ciascuna. Infatti, per consegnare ai migliori operatori le targhe 4 stelle, abbiamo dovuto necessariamente toccare con mano e valutare con scrupolo e attenzione tutte le aree di sosta. La profonda conoscenza di Market Road è oggi al servizio di tutti gli automobilisti che scaricano l’App per evitare una sosta casuale: in questo modo, infatti, ristoranti, toilette e tutti gli altri servizi offerti non regaleranno più brutte sorprese e le soste saranno così ristoratrici e rilassanti. ✔


SCEGLIERE L’AREA DI SERVIZIO

Utile per gli amanti del plein air

Grazie a Sosta Sicura non si corre il pericolo di non trovare i servizi che si desiderano quando si effettua una sosta durante il tragitto

L’App Sosta Sicura è uno strumento prezioso per gli automobilisti, ma non solamente per loro. È molto utile, per esempio, anche per i camperisti, che grazie a questa applicazione possono sapere se l’area di sosta è attrezzata o meno per gli amanti del plein air. L’applicazione costituisce inoltre un prezioso aiuto anche per chi organizza tour in pullman, per fermarsi in luoghi con bagni attrezzati e accessibili a disabili, e a chi viaggia con animali al seguito. Con essa, anche chi ha la necessità o il desiderio di navigare in Internet collegandosi a una rete wifi può sapere immediatamente se l’area scelta offra o meno tale servizio.

53


la vetrina uno spazio riservato alle aziende

soci club-kimica

VENDITA ONLINE

RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO

ECOLOGICO

AREXONS 02.924361 info@arexons.it www.arexons.it



FLOWEY ITALIA 06.3224110 info@flowey.com www.flowey.com

n.d.

FRESCURA & C. SAS 0445.381616 frescura@frescurachem.com www.frescurachem.com

n.d.

n.d.

KARCHER SPA 02.93970311 info@kaercher.com www.karcher.it



n.d.

KIEHL ITALIA SRL 0185.730008 info@kiehl.it www.kiehl-group.com

n.d.

Linea Kimax

KIMICAR 0385.272247 info@kimicar.it www.kimicar.it

n.d.

LAMPA SPA 0375.820700 info@lampa.it www.lampa.it



A&G CHEMICAL SRL 035.881936 info@aegchem.com www.aegchem.com



n.d.

ALLCHEM SRL 035.525616 info@allchem.it www.allchem.it

NO



NO

ATAS SRL 0522.976731 info.atas@tin.it www.atassrl.it



AUTOCHEM ITALIANA 0522.334232 info@autochemitaliana.com www.autochemitaliana.com

n.d.

AZELIS ITALIA 02.48615362 mario.zucchini@azelis.it www.azelis.com

n.d.

n.d.

BAXOL 0141.875208 baxol@baxol.com www.baxol.com

n.d.

NO

CAMPI SRL 051.766512 info@campi.net www.campi.net

n.d.

NO

CAR COSMETICS 0461.651190 carcos@carcos.com www.carcos.com

n.d.

Igienizzante ecologico per auto

CHIMIGAL SRL 030.9718736 info@goldenchimigal.com www.goldenchimigal.com

n.d.

n.d.

CORA ITALY SPA 0545.78137 cora@coraitaly.com www.coraitaly.com



n.d.

NO

CSI LUSTRA 011.6688941 starwashsrl@hotmail.com www.starwashitalia.it

n.d.

D’AMBROSIO 085.9506217 info@dambrosiosas.com www.dambrosiosas.com

n.d.

n.d.

AZIENDA

LEGENDA:

54

   ECCELLENTE

MOLTO BUONO

BUONO

n.d.

NON DATO

PRELAVAGGIO DETERGENTI


del chimico professioniste nel settore car care e car wash

LUCIDATORI

CERE

LAVAMOTORI

RIFINIT. & INTERNI

ISO 9001 ISO 14011

NOTE

NO GAS

DEODORANTI AUTO

SÌ – SÌ

n.d.

SÌ – n.d.

n.d.

NO

SÌ – n.d.

n.d.

SÌ – n.d.

Tratt. Acque

n.d.

n.d.

SÌ – n.d.

Tratt. Acque

SÌ – n.d.

Tratt. Acque

SÌ – NO

NO

SÌ SÌ

n.d. SÌ

SÌ – n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

NO

NO – n.d.

n.d.

SÌ – SÌ

Gamma di oltre 230 prodotti

n.d.-n.d.

n.d.

SÌ – n.d.

n.d.

n.d.

NO

n.d.-n.d.

n.d.

NO

n.d.

SÌ – n.d.

n.d.

n.d.-n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.-n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

SÌ – n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

NO – n.d.

n.d.-n.d.

n.d.

n.d.

55


la vetrina

soci club-kimica

uno spazio riservato alle aziende

VENDITA ONLINE

RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO

ECOLOGICO

EURODET SRL 0425.405615 info@eurodet.it www.eurodet.it

n.d.

n.d.

CARRY

FOAM 24/32

FAREN INDUSTRIE CHIMICHE 02.963020 info@faren.com www.faren.com

n.d.

Antigraffio ecologico

GP AUTOCONFORT 02.48910167 info@gpautoconfort.it www.gpautoconfort.it

n.d.

HENKE 02.35792 www.henkel.it



n.d.

NO

NO

LA NUOVA SIPOM SRL 02.95749346 info@sipom.it www.sipom.it

n.d.

BIO GOLD

MARTE

POWER PLUS S

LABOR CHIMICA 035.991229 info@laborchimica.net www.laborchimica.net

n.d.

MA-FRA SPA 02.356981 busso@mafra.it



Linea Winner

WIN 1

WIN 2

OTO TOP 0375.820611 ototop@ototop.com www.ototop.it

n.d.

NO

NO

RAINX 338.3003503 info@rainx.it www.rainx.it

n.d.

n.d.

NO

NO

REVELLO 0173.262951 info@revello.info www.revello.info

n.d.

n.d.

RHUTTEN GROUP 0733.903657 info@rhutten.com www.rhutten.com

n.d.

SANDONI SRL 051.982942 info@sandoni.com www.sandoni.com

n.d.

n.d.

NO

SOCHIL CHIMICA 085.8071888 info@sochilchimica.it www.sochilchimica.it

n.d.

n.d.

NO

SYNT CHEMICAL SRL 051.752332 syntchemical@syntchemical.it www.syntchemical.it

n.d.

WASHTEC SRL 0142.76364 msartor@washtec.it www.washtec.it



Prodotti privi di NTA

AZIENDA

LEGENDA:

56

   ECCELLENTE

MOLTO BUONO

BUONO

n.d.

NON DATO

PRELAVAGGIO DETERGENTI


del chimico professioniste nel settore car care e car wash

LUCIDATORI

CERE

LAVAMOTORI

RIFINIT. & INTERNI

ISO 9001 ISO 14011

NOTE

NO GAS

DEODORANTI AUTO

X POLISH

CEROSIL MAX

SMOT

EURO 2

n.d.-n.d.

n.d.

DEOCAR

SÌ – n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

NO

NO – n.d.

n.d.

NO

SÌ – n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

LINEA BRILLIANT

CONC 1 R

ALL MOTOR

PLASTICA

n.d.-n.d.

Azienda attenta all’eticità del ciclo produttivo

CERCHIONI

ELIMINA ODORI

n.d.-n.d.

n.d.

MAFRALUX

WIN 4

BRILLMOTOR

DIAMANTPLAST FOUR

SÌ – SÌ

Tratt. Acque

Shopp. Car

Linea Elisir

n.d.-n.d.

n.d.

NO

NO

NO

SÌ – n.d.

NO

NO

NO

n.d. - NO

n.d.

n.d.

n.d. - n.d.

n.d.

n.d. - n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

SÌ – n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

n.d. - n.d.

n.d.

NO

SÌ – SÌ

Tratt. Acque

n.d.

www.

.it

www.marketroad.it è tutto nuovo

Notizie flash e approfondimenti su aree di servizio, car care, car wash, oil, viabilità, sicurezza, energie alternative e tanto altro ancora. Visita subito il nuovo sito di Market Road (www.marketroad.it) 57 per non perdere gli ultimi aggiornamenti


Accessori per auto]

LA PAUSA CAFFÈ? IN MACCHINA Da Handpresso arriva per tutti i viaggiatori e gli automobilisti la prima macchina espresso progettata specificatamente per il mondo dell’automotive. Handcoffee Auto è una macchinetta da caffè per la macchina, dotata di multi-drink kit e di borsa, contenente tutto quello che ci vuole per la pausa caffè… senza scendere dall’automobile, dal camper o dal camion. Con il kit di adattazione, è possibile anche scegliere le cialde gourmet o le cialde doppie (compatibili Senseo®) per gustare caffè, cappuccino, cioccolata calda o anche il tè, così da venire incontro a tutti i gusti per quando si viaggia in famiglia o in compagnia. La confezione è molto pratica, per due volumi (da 80 o 110 ml) per bevande e caffè corti o lunghi. La macchinetta e gli accessori si inseriscono facilmente nella borsa. Oppure, per viaggi e spostamenti più impegnativi e durevoli, ci si può dotare di Handpresso Pump, una valigetta tutta nera, molto elegante, che mette in evidenza al suo interno la macchinetta espresso manuale e il thermos, a scelta entrambi in colore bianco o argento. La valigetta consente una grande autonomia in molte situazioni, visto che contiene la macchinetta espresso manuale, quattro tazzine infrangibili ed il thermos da 300ml (ovvero per cinque

58

caffè) capace di mantenere l’acqua calda per più di tre ore, adatta quindi ai lunghi tragitti in città o fuori città. Le linee della macchinetta e della valigetta e la qualità della loro lavorazione ne fanno begli oggetti di design, ma sono anche di notevole praticità dal momento che si fa salire la pressione della macchinetta espresso portatile come per una pompa di bicicletta. Ed è anche ecologica, la macchinetta espresso portatile infatti funziona senza batterie né energia elettrica con caffè macinato e/o cialde E.S.E. compostabili. Per esigenze ancora più semplice e pratiche, ma di qualità garantita, si può fare affidamento a Handpresso Auto set, la macchina espresso per l’auto, completa di kit per godere, in totale autonomia e semplicità, di una pausa caffè. La confezione contiene la macchinetta espresso che si collega all’accendi-sigari 12V (per cialde E.S.E. e/o caffè macinato), due tazzine infrangibili con misura di livello dell’acqua ed un tovagliolo: cioè tutto quello che serve per preparare un espresso in macchina appena se ne sente il desiderio. Inoltre il design curato della macchinetta e della valigetta ne fa un oggetto di stile, ma molto funzionale per contenere le cialde, lo zucchero ed i cucchiaini. Da riporre poi nel vano portaoggetti o nel bagagliaio.


news

Appuntamento in pillole con la sicurezza, le fiere del settore, le novità prodotto

Air Liquide inaugura la prima stazione di servizio multienergy Air Liquide ha inaugurato la prima stazione di servizio multienergy pulita dedicata al trasporto delle merci su strada in Francia ed Europa a Fléville-devant-Nancy: la nuova stazione di servizio multienergy, aperta al pubblico e dedicata al trasporto merci su strada, consente il rifornimento dei veicoli con gas naturale compresso (CNG), gas naturale liquefatto (LNG) e azoto liquido (N2) presso un unico sito. Il CNG e l’LNG alimentano i camion per il trasporto delle merci in aree urbane e interurbane. L’azoto alimenta invece gli autocarri dotati di un’unità di refrigerazione criogenica per il trasporto degli alimenti refrigerati, soprattutto nelle aree urbane. Si tratta di energie pulite e in quanto tali consentono di ridurre le emissioni di polveri sottili e CO2, soprattutto nel caso di CNG e LNG prodotti da biometano. Inoltre alimentano motori silenziosi con un vantaggio per le consegne nelle aree urbane e periurbane, soprattutto durante la notte. In ultimo, si tratta di energie più economiche rispetto al diesel. Air Liquide e Transalliance, società europea di trasporti e logistica, hanno siglato un contratto per la fornitura di energie pulite alla flotta di automezzi della società alimentati con LNG/CNG, e di azoto per il trasporto refrigerato. L’inaugurazione di questa nuova stazione di servizio è in linea con la strategia di Air Liquide a sostegno di una mobilità pulita e, come sostiene Pierre-Etienne Franc, Vice President, Air Liquide advanced Business & Technologies: “Il 25% delle emissioni di CO2 deriva dal trasporto su strada. Questa soluzione multienergy aiuta i nostri clienti a ridurre in maniera significativa le emissioni di particolato. Consente inoltre di fornire biometano ai clienti che desiderano ridurre drasticamente le emissioni di CO2 connesse all’utilizzo di CNG e LNG. Con questa offerta multienergy associata allo sviluppo della produzione di biometano, Air Liquide contribuisce allo sviluppo dell’intera catena della mobilità pulita, dalle auto private alimentate a idrogeno al trasporto su strada con bio-CNG/LNG e azoto, incluse le flotte vincolate”.

59


news Scania e Asko testano l’idrogeno per gli autocarri con motore elettrico Asko, il maggiore grossista di beni di largo consumo norvegese con una flotta di 600 autocarri, ha il progetto ambizioso di realizzare un’attività ad impatto climatico zero, in cui la distribuzione di beni avvenga tramite autocarri alimentati con carburanti prodotti da fonti rinnovabili e, nel lungo periodo, completamente elettrici. L’esperienza frutto del progetto pilota, che consiste nel testare i veicoli e l’impianto che verrà costruito per la produzione locale di idrogeno, sarà la base che consentirà a Asko di decidere se continuare a investire nella propulsione a idrogeno. Il progetto di ricerca è finanziato in parte anche dal governo norvegese. Scania dal canto suo mette a disposizione autocarri da distribuzione a tre assi e una

Appuntamento in pillole con la sicurezza, le fiere del settore, le novità prodotto massa complessiva totale a terra di 27 tonnellate. Il motore a combustione interna viene sostituito da un motore elettrico alimentato dall’energia elettrica prodotta dalle celle a combustibile a idrogeno a bordo del veicolo. Il resto della catena cinematica è formato dagli stessi componenti utilizzati negli autocarri e autobus ibridi di Scania già presenti sul mercato. Scania sta partecipando attivamente ai progetti di ricerca svedesi riguardanti le strade elettriche, in cui l’energia è trasmessa attraverso linee e cavi dell’alta tensione, via wireless attraverso la carreggiata o tramite apposite stazioni di ricarica. L’obiettivo è quello di superare i limiti della capacità della batteria e consentire quindi di percorrere maggiori distanze tramite la propulsione elettrica, arrivando a sostituire il motore a combustione interna con un motore elettrico.

Simulazione della schiumatura nei sistemi in poliuretano per gli interni delle automobili BASF offre un ulteriore servizio per i sistemi in poliuretano destinati agli interni delle automobili. Ultrasim®, il suo strumento di simulazione, è stato migliorato ed ora è in grado di prevedere in maniera affidabile il comportamento dei sistemi PU durante la schiumatura sia in stampo chiuso che in stampo aperto. Il nuovo servizio si è dimostrato particolarmente efficace con i cruscotti realizzati nei sistemi semi-rigidi Elastoflex® E. L’azienda Yanfeng Automotive Interiors, fornitrice internazionale nel settore automobilistico, utilizza la progettazione virtuale del processo per i suoi cruscotti che sono destinati a modelli attualmente sul mercato, come la BMW X1. In base al modello CAE di ogni cruscotto e ad una descrizione del nuovo materiale del sistema semirigido, Ultrasim® è in grado di simulare un riempimento con schiuma, consentendo al cliente di individuare potenziali problemi di progetto e produzione del componente prima di creare lo stampo. In questo modo, è possibile accelerare il processo di sviluppo e produzione dei cruscotti in Elastoflex®, ridurne i costi garantendo allo stesso tempo sia uno sviluppo più rapido del componente sia una maggiore stabilità del processo.

60


Emiliana Serbatoi ad Automechanika punta sull’accoppiata gasolio-Adblue® A Francoforte, nel corso dell’edizione 2016 di Automechanika, la principale fiera internazionale delle attrezzature per autofficine, stazioni di servizio, parti di ricambio e accessori per l’industria automotive, Emiliana Serbatoi, leader internazionale nel campo dei serbatoi e sistemi di stoccaggio, trasporto e distribuzione del carburante, oltre che i sistemi di controllo e gestione dei rifornimenti, ha puntato le sue carte sul nuovo Carrytank, che combina gasolio e Adblue®.

Come spiega Filippo Coggi, responsabile “Export department” dell’azienda modenese, «tra le novità presentate in fiera spiccano i serbatoi trasportabili in plastica della linea Carrytank. In particolare il modello “330”, riferito alla capacità di 330 litri, soluzione intermedia tra i già esistenti modelli da 220 e 440 litri; e il modello “combinato 400+50” che, recependo gli input di mercato che parlano della necessità di poter disporre di AdBlue® per i motori di nuova generazione, accoppia nello stesso dispositivo un serbatoio con capienza di 400 litri di gasolio e 50, appunto, di Adblue®».

Dalla linea Aktiv-E di Fra-ber tre nuovi prodotti Fra-Ber propone tre prodotti (Shampo&Cera, Polish&Protettivo, Pulitore Cerchi) della nuova linea Aktiv-E capaci di soddisfare tutte le necessità ridonando ad ogni mezzo di trasporto, che si tratti di auto, moto, camper o camion, un look perfetto e una perfetta efficienza. Il primo è Aktiv-E Shampoo&Cera, un innovativo prodotto concentrato a base di enzimi attivi che disgrega lo sporco organico più ostinato lasciando le parti in metallo incredibilmente brillanti e con un bellissimo e duraturo “effetto seta”. Grazie alle qualità autoasciuganti e ceranti, Shampoo&Cera crea un effetto protettivo contro polvere e pioggia. In tal modo le goccioline d’acqua non sedimentano ma scorrono via lungo la carrozzeria. Inoltre, la formula speciale ed unica di Shampoo&Cera garantisce totale sicurezza su tutte le parti delicate. Poi Aktiv-E Polish&Protettivo: un innovativo prodotto 3 in 1 a base di enzimi attivi: la cera dona idrorepellenza, il polish dona riflessi profondi, brillanti e una maggiore protezione contro gli agenti atmosferici. Gli enzimi penetrano nelle microporosità disgregando lo sporco organico per una pulizia ed una brillantezza che dura davvero più a lungo. Polish&Protettivo è il prodotto ideale da usare subito dopo il lavaggio per chi vuole un’extra brillantezza e un’extra protezione. Infine Fra-Ber presenta Aktiv-E Pulitore Cerchi ovvero il miglior prodotto presente oggi sul mercato dedicato alla pulizia dei cerchi che garantisce in ogni situazione la massima qualità di pulizia, anche di fronte allo sporco più ostinato, abbassando notevolmente l’impatto ambientale. Pensato nel Centro Ricerca e Sviluppo Fra-Ber, Pulitore Cerchi è stato realizzato per ridurre al massimo il rischio di danneggiamento da corrosione per i vari componenti ed ha ottenuto la prestigiosa certificazione VDA. AKtiv-E Pulitore Cerchi garantisce pertanto una pulizia straordinariamente efficace rimuovendo in modo rapido i residui delle pastiglie dei freni e tutto lo sporco dai cerchi – anche quello incrostato – così da far splendere di nuova vita tutto il gruppo ruota. È un prodotto specifico per cerchi cromati, in lega leggera, in acciaio e copricerchi in plastica.

61


news

Appuntamento in pillole con la sicurezza, le fiere del settore, le novità prodotto

Il Tank Fuel diventa anche verticale È stato presentato nei giorni scorsi il serbatoio verticale di Emiliana Serbatoi: è mono parete, appartiene alla gamma Tank Fuel e si sviluppa in altezza. A debuttare nel listino dell’azienda modenese è la versione ad asse verticale del Tank Fuel, i serbatoi metallici per carburante diesel, con funzioni di stoccaggio ed erogazione. Mantenendo le caratteristiche linee cilindriche, i fondi bombati e lamiere calandrate in acciaio al carbonio, il serbatoio è corredato di armadi di erogazione oppure distributori; la capacità spazia da 975 a 9mila litri nominali ed è presente il bacino di contenimento pari al 50% o al 100% della capacità effettiva del serbatoio. Il nuovo Tank Fuel è omologato secondo le norme ministeriali con approvazione di tipo Dcpst/A7/6045/At/09189 ed è verniciato esternamente con uno strato di antiruggine epossidico e uno strato di smalto a finire; presenta tutte le caratteristiche che hanno condotto al successo la versione ad asse orizzontale ed è adatto al posizionamento su qualunque terreno oltre a consentire l’installazione sulla sommità di una tettoia di protezione. Con il nuovo Tank Fuel dunque Emiliana Serbatoi fornisce ai propri clienti un’alternativa al modello orizzontale che pure resta una delle eccellenze produttive.

L’esperienza tedesca nella protezione dei metalli Lampa è importatrice esclusiva degli articoli della linea tedesca Autosol, dal 1929 azienda numero uno al mondo nei prodotti per la pulizia e la cura dei metalli. Prodotti sviluppati per lucidare e proteggere in maniera efficace le cromature, i componenti in alluminio, rame, ottone e acciaio presenti su camion, moto e biciclette. Mentre la maggior parte dei prodotti lucidanti, una volta applicati, lasciano esposti agli agenti atmosferici le delicate superfici trattate, i prodotti Autosol creano una pellicola idrorepellente, capace di proteggere e prevenire opacizzazioni e ossidazioni. I prodotti dell’azienda tedesca, inoltre, sono in grado di rimuovere le tracce di ruggine e corrosione, riportando i metalli all’originario splendore. Tra i tanti prodotti che compongono la gamma Autosol ricordiamo in particolare il “Polish per Acciaio”, pensato per pulire, sgrassare e lucidare l’acciaio inox inossidabile fino a fargli raggiungere una lucentezza estrema, già dalla prima applicazione ed in tutta sicurezza, senza il pericolo di antiestetici graffi. Il polish è disponibile in pasta nel pratico tubetto da 75 ml, oppure liquido nel flaconcino da 500 ml. Per la pulizia di alluminio e ottone possiamo invece fare affidamento al “Rigenerante per Metalli” che, rimuovendo efficacemente ogni traccia di ossidazione e di calcare, lascia le superfici lisce e protette. Ma la casa tedesca non ha pensato solo ai metalli: prodotti specifici per plastica, plastica cromata e pelle completano un’offerta tra le più complete e profonde sul mercato.

62


Nuova generazione di autocarri Scania Nella nuova generazione di veicoli, Scania ha migliorato la sicurezza sia attiva che passiva con numerose funzionalità che proteggono gli occupanti. Con l’introduzione dei nuovi airbag laterali a tendina, Scania crede di poter ridurre in maniera significativa il numero di decessi in caso di ribaltamento del veicolo. Una causa comune del ribaltamento degli autocarri è data dal fatto che il conducente è obbligato a compiere una brusca manovra per evitare un veicolo in arrivo o un ostacolo. Se l’autocarro finisce fuori strada il carico difficilmente rimane stabile e quindi il veicolo si può capovolgere su un lato o può ribaltarsi completamente. Sistemi avanzati dotati di sensori determinano quando e se gli airbag laterali a tendina devono aprirsi; se attivati, quest’ultimi si gonfiano immediatamente. Gli airbag laterali a tendina si aprono quindi per proteggere chi viaggia in cabina in caso di ribaltamento del veicolo. La nuova soluzione Scania è pensata per risolvere le conseguenze più gravi del ribaltamento, ovvero le situazioni in cui gli autisti o i passeggeri rimangono feriti in una collisione o vengono schiacciati fatalmente dal proprio veicolo. La nuova generazione di autocarri Scania può infatti essere equipaggiata con airbag laterali a tendina integrati nel fianco del tetto sopra le portiere: una soluzione unica e proposta per la prima volta sui veicoli industriali. Gli airbag laterali a tendina incrementano notevolmente il livello di sicurezza per coloro che si trovano all’interno del veicolo in caso di ribaltamento. «L’utilizzo della cintura di sicurezza è essenziale per consentire ai sistemi di sicurezza di agire in modo corretto e assicurare che il conducente non venga sbalzato fuori dalla cabina - ha evidenziato Christofer Karlsson, responsabile sviluppo sistemi di sicurezza di Scania - Il nostro airbag laterale a tendina, soprattutto se combinato con l’airbag al volante e con i pretensionatori delle cinture di sicurezza, aumenta notevolmente le possibilità di sopravvivenza, per l’autista ed eventuali passeggeri, in caso di incidenti con ribaltamento di uno degli autocarri di nuova generazione Scania. Il nuovo sistema di sicurezza assicura in ogni caso conseguenze molto meno gravi di quelle in cui si incorrerebbe in qualsiasi altro autocarro».

Un anno ricco di novità per Xerox Lo scorso anno è stato ricco di novità per Xerox, che da oltre 40 anni collabora con aziende del settore del trasporto in più di 35 paesi, migliorando ovunque la mobilità di persone e prodotti. “Xerox, infatti – come riferisce Jean-Charles Zaia, Managing Director della divisione Public Transport, International Public Sector – ha dimostrato le proprie competenze nell’analisi dei dati e nelle comunicazioni veicolo-infrastruture a Mcity, presso l’Università del Michigan, l’unico sito al mondo progettato per testare le potenzialità dei veicoli connessi e autonomi. Al progetto di parcheggio che Xerox ha sviluppato a Indianapolis, ParkIndy, è stato assegnato il premio P3 Award for Best Operational Project per aver contribuito alla crescita dei ricavi e aver offerto un servizio più confortevole ai clienti. Da quando la collaborazione è iniziata, nel 2011, la città è stata testimone di un aumento delle entrate poi reinvestite ogni anno per migliorare le infrastrutture. Presto Xerox lancerà una nuova applicazione per la pianificazione dei viaggi a Los Angeles e a Denver che aiuterà i residenti e i visitatori a prendere decisioni di trasporto più sostenibili, economiche ed efficienti, basate sulle loro specifiche preferenze”. “Ma cosa ci riserva il futuro per il settore dei trasporti? Tre sono le prossime sfide – prosegue Jean-Charles Zaia –: la tecnologia, la politica locale e il ‘conducente’ (sia esso una persona fisica o il sistema di controllo del veicolo). I programmatori dovranno lavorare per lo sviluppo di una guida senza conducente, muovendosi verso una piena autonomia; i parchimetri scompariranno a causa dell’aumento delle app per i pagamenti e degli usi alternativi delle aree di parcheggio, mentre le detrazioni fiscali e i parcheggi sovvenzionati aumenteranno la pratica del car sharing tra le persone meno abbienti”.

63


news

Appuntamento in pillole con la sicurezza, le fiere del settore, le novità prodotto

Ultramid® Advanced N di Basf È ora disponibile la nuova gamma di poliftalammidi per componenti sofisticati dell’industria automobilistica ed elettronica. Il portafoglio nominato Ultramid® Advanced N comprende composti non rinforzati, rinforzati con fibre di vetro lunghe o corte e gradi con ritardanti di fiamma. Le qualità di tali composti superano quelle delle plastiche PPA convenzionali: possiedono infatti proprietà meccaniche costanti fino a 100 °C, eccezionale resistenza chimica, ridotto assorbimento di acqua e bassi coefficienti di attrito e usura. Ultramid® Advanced N offre inoltre tempi di ciclo brevi e un’ampia finestra di lavorazione. La nuova linea di prodotto è completata da una caratterizzazione dei materiali dettagliata e dalle comprovate capacità di sviluppo delle applicazioni di BASF. Con Ultramid® Advanced N i clienti sono in grado di soddisfare le richieste di miniaturizzazione, integrazione funzionale e libertà di progettazione e possono aderire ai requisiti di efficienza energetica e sicurezza, fattori cruciali per il successo sul mercato. L’uso di Ultramid® Advanced N consente di progettare componenti plastici più leggeri, più piccoli e resistenti, destinati ad ambienti difficili in cui gli altri materiali raggiungono i loro limiti. Le speciali caratteristiche della nuova PPA possono essere combinate per creare profili di prodotto unici. Il materiale è in grado di risolvere problemi applicativi in una vasta gamma di utilizzi differenti essendo adatto per piccoli connettori e alloggiamenti che integrano funzioni negli elettrodomestici, nell’elettronica di consumo e nei dispositivi mobili. Può essere utilizzato nel settore automobilistico, per componenti e parti strutturali da montare vicino al motore e alla scatola del cambio, a contatto con materiali caldi, aggressivi e carburanti diversi; oppure per applicazioni come ingranaggi del cambio e altre parti soggette a usura. Ultramid® Advanced N possiede proprietà che la rendono adatta alla saldatura senza piombo e trova quindi applicazione nell’ambito dell’industria elettrica ed elettronica. È inoltre straordinariamente resistente agli agenti chimici, in particolare olio caldo, liquidi refrigeranti, cloruro di calcio e carburanti con alto contenuto di metanolo. I singoli gradi poi sono dotati di diversi stabilizzatori termici, sono quindi personalizzati per soddisfare i requisiti specifici dei settori automobilistico, elettrico ed elettronico.

64


[Innovation Award

ASSEGNATO IL PREMIO ALL’INNOVAZIONE 2016 Anche quest’anno è stato assegnato l’importante premio all’innovazione “Innovation Award”: la cerimonia della premiazione si è tenuta il 13 settembre nell’ambito della fiera di Automechanika, svoltasi a Francoforte, e l’azienda vincitrice è risultata essere WashTec. La giuria di esperti che ha conferito i premi Automechanika Innovation Award ha assegnato il premio in virtù del contenuto fortemente innovativo espresso dal sistema MultiFlex di WashTec, a cui è quindi andato il prestigioso riconoscimento per la categoria Car Wash, Care & Reconditioning. L’innovativo sistema di spazzole MultiFlex non si accosta solo lateralmente al profilo del veicolo con la sua nota flessibilità, ma si inclina anche attivamente all’indietro, in direzione longitudinale al veicolo durante il lavaggio della parte posteriore. I due assi di inclinazione consentono alle spazzole verticali MultiFlex di lavare mantenendo il massimo contatto con il veicolo, anche tutt’attorno alle estremità del paraurti e dei montanti, e garantendo quindi eccellenti risultati di lavaggio. L’innovazione ha suscitato grande interesse proprio per i contenuti tecnologici, l’eccellenza della soluzione, la funzionalità e l’economicità del sistema, che presenta quindi vantaggi per l’utente e importanti campi di applicazione, non solo nell’ambito dell’aftermarket, ma anche a quelli della sicurezza e qualità, per il contributo alla tutela ambientale, rispetto delle risorse e sostenibilità. Inoltre, durante lo svolgimento della fiera Automechanika 2016, clienti e persone interessate hanno accolto l’invito ad informarsi da WashTec sul lavaggio dell’auto all’interno di concessionarie. I modelli com-

merciali presentati per una redditizia attività di autolavaggio all’interno di concessionarie hanno convinto ed entusiasmato i numerosi visitatori specializzati. L’attività supplementare dell’autolavaggio è un fantastico prodotto civetta per le concessionarie e WashTec supporta i gestori delineando l’attività di autolavaggio in maniera ancora più redditizia, grazie al concept appropriato. Anche le macchine esposte, ad esempio il modello SoftCare Pro Classic Race, sono state accolte favorevolmente dal pubblico fieristico - in virtù della loro dotazione e del design – e hanno potuto trovare un nuovo proprietario direttamente in fiera.

65


Autotrasporto]

LA NUOVA GENERAZIONE DI AUTOCARRI E SERVIZI SCANIA

Scania ha presentato la nuova generazione di veicoli, risultato di dieci anni di attività di sviluppo e di investimenti del valore di venti miliardi di corone svedesi. Con questa nuova gamma, Scania amplia la propria offerta e, grazie al suo esclusivo sistema modulare, può ora fornire più livelli di prestazioni, connettività e un insieme completo di servizi per la produttività, oltre a soluzioni di trasporto sostenibili accuratamente personalizzate per ogni tipo di cliente nel settore altamente competitivo dei trasporti, al fine di gestire sempre le proprie attività nel modo più sostenibile e redditizio possibile, indipendentemente dal tipo di incarico o dalle condizioni in cui operano. L’intera gamma Scania sta portando a nuovi livelli il concetto di eccellenza nel mercato. La nuova generazione di veicoli Scania nasce da dieci anni di attività di sviluppo e rappresenta un risultato tecnologicamente all’avanguardia nel campo automotive dei veicoli pesanti. Insieme ai veicoli connessi, Scania può offrire a tutte le categorie di autotrasportatori un’economia complessiva davvero unica. La produzione dei nuovi veicoli inizierà immediatamente nello stabilimento Scania di assemblaggio finale di Södertälje. Inizialmente, le attività saranno concentrate sui veicoli e sui servizi per il trasporto a lungo raggio, ma è prevista la graduale introduzione di ulteriori opzioni non appena queste saranno completate e le fabbriche Scania saranno pronte. Nella nuova generazione di veicoli Scania, il consumo di carburante risulta mediamente ridotto del 5%, grazie a catene cinematiche estre-

66

mamente avanzate e a soluzioni aerodinamiche all’avanguardia, e, oltre alle nuove cabine, si può dire che la vera innovazione è l’introduzione di tecnologie, conoscenze e servizi che consentiranno ai clienti di ottenere una chiara visione di insieme di costi ed entrate. Il lancio della nuova gamma sarà suddiviso in varie fasi, ognuna incentrata su diversi segmenti di clientela e basata su una pianificazione elaborata con cura. Dopo la prima presentazione in Europa, si passerà alla graduale introduzione di altre opzioni per i clienti. L’intero processo prevedrà inoltre diversi lanci contemporanei in mercati non europei. L’obiettivo è consentire ad almeno 40.000 tra clienti attuali e potenziali di eseguire prove su strada dei nuovi veicoli in occasione dei lanci e di scoprire tutte le caratteristiche della gamma Scania, dall’ottimizzazione della sostenibilità ai finanziamenti, dalle assicurazioni alla manutenzione.


III


Energie, carburanti e servizi per la mobilitĂ

135 espositori, oltre 30 convegni, seminari e workshop anche le novitĂ del decreto legislativo di attuazione della DAFI

VeronaFiere 11-13 ottobre 2016 Registrati on line Organized by Segreteria organizzativa

www.oilnonoil.it

fiere&congressi

info@oilnonoil.it

IV


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.