MARKET ROAD N. 145

Page 1

AREE DI SERVIZIO - CAR CARE - CAR WASH - CONVENIENCE STORE - ENERGIA - ENERGIE ALTERNATIVE - OIL - SICUREZZA - VIABILITÀ CEI s.r.l. - 20124 Milano - Piazza S. Camillo De Lellis 1 - marketroad@hogaitalia.com - n. 145 - ANNO XV

Scarica l’App di SOSTA SICURA, gratis su Apple Store e Google Play

“UNA TRADIZIONE CON SOLIDE RADICI EUNOSGUARDOALFUTUROEALL’INNOVAZIONE”


2


3


Sommario numero 145

Pagina 8

Pagina 12

Pagina 24

Pagina 30

Pagina 50

Pagina 58

pag. 7 Editoriale - pag. 8 TotalErg: Tradizione e innovazione - pag. 12 Dossier: Autolavaggi self service pag. 24 Dossier: Autoaccessori - pag. 30 Costeggiando la Liguria: A10 Genova-Ventimiglia pag. 46 L’intervista: Kärcher - pag. 50 Dossier: Autoaccessori da piazzale - pag. 54 La vetrina del chimico pag. 58 Con sosta sicura puoi scegliere l’area di servizio - pag. 60 News e appuntamenti in pillole

4

Il mensile dell’energia & dell’oil esclusivo per chi ama essere informato


5


anno XV - numero 145 Per abbonamenti: abbonamenti@hogaitalia.com

COMPAGNIA EDITORIALE ITALIANA C.E.I. Srl Compagnia Editoriale Italiana Piazza S. Camillo De Lellis 1 – Milano Tel. 0266984880 - 0266984930 Fax 0267493557 e-mail: marketroad@hogaitalia.com

Direttore Responsabile Sergio Galimberti Vicedirettore Camilla Galimberti Redazione Ginevra Galimberti (marketroad@hogaitalia.com) Collaboratori Giusi Berri, Filippo Bossola, Anna Capogna, Chiara Caputi, Michele Dematteis, Antonietta Donia, Lorenzo Gattoni, Marco Guidi, Fiammetta La Guidara, Duilio Lui, Elisa Maranzana, Vincenzo Marchi, Mario Noremi, Alessandro Ribaldi, Anna Simone, Carlo Tagliagambe, Simona Zin Per Car Wash Edoardo Favagrossa, Gianni Meschi, Stefano Rodolfi Impaginazione Laura Longoni Stampa Arti Grafiche Fiorin SpA

Consulenti per la Pubblicità Concetta Patané (concetta.patane@hogaitalia.com) Relazioni Esterne e Ufficio Traffico Tel. 02 66988424 Abbonamento annuo Italia: euro 40,00 Arretrati: euro 16,00 Abbonamento iPad: euro 15,00 Resto Europa + resto del mondo: euro 100,00 sul c/c postale n. 21059209 Ufficio abbonamenti Tel. 02 66984880 abbonamenti@hogaitalia.com Reg. al Tribunale di Milano n. 2 del 14.1.1997 Sped. abb. postale-45% art. 2 comma 20/B Legge 662/96 - filiale di Milano - Milano Manoscritti e foto non si restituiscono Diritti riservati, copy rivista Market Road Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CEI - Responsabile Dati Piazza S. Camillo De Lellis 1 20124 Milano

Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, P.zza San Camillo de Lellis 1 - Tel 02 66984880 - Fax 02 6705538 ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs.196/03.

6

www.marketroad.it www.ferramenta2000.net www.gardenegrill.it www.tecnoverde.info www.fdp2000.it

Edizioni C.E.I Le nostre pubblicazioni


editoriale

Il direttore Sergio Galimberti - Market Road

LA RESA DEI CONTI IN EUROPA È VICINA Finalmente gli economisti vedono che il governo tedesco non reggerà la politica lassista della Bce. Da qui a fine dicembre 2016 il clima europeo cambierà: la burocrazia europea infatti sta cedendo alle pressioni di molti paesi in difficoltà e noi saremo più liberi di vivere senza troppo restrizioni. “Italexit” sarebbe proprio un bel titolo, adatto a un quotidiano come Welt. La posizione dell’Italia in Europa sta arrivando al capolinea, non regge più le regole del gioco economico-finanziario, ma per fortuna non tutti gli europei sono tedeschi e a Bruxelles ci sono anche i latini: per questo i tedeschi guardano con rabbia alla possibilità che la Commissione si comporti con troppa democrazia verso lo sforamento dei conti da parte della manovra di bilancio italiana e dei paesi latini in genere. Per l’Italia il punto centrale di scontro è sul tavolo: l’Europa ci deve dare di più, la politica monetaria della banca centrale è troppo permissiva per i germanici. Più esattamente, i tedeschi non apprezzano i paletti di Mario Draghi intorno all’euro, che ha reso possibile anche molte manovre delle politiche di bilancio. Mentre fuori dalla Germania si celebra il risveglio dell’indipendenza economica-finanziaria Draghi è sulla graticola. Sotto accusa è proprio il “Draghi-pensiero” che, nel 2012, polverizzò la speculazione sulla moneta europea. La Deutsche Bank pubblica una ricerca secondo cui negli ultimi quattro anni il risparmiatore tedesco ha avuto un rendimento nominale del 3,4% sui suoi investimenti. E in Italia? A muovere Berlino non è la rivolta del piccolo correntista, che guadagna un sacco di soldi, ma una strategia politica che vuole la Germania al centro di ogni decisione. L’Eurozona ha registrato una crescita vicina a zero, i peggiori risultati nel mercato del lavoro fra i paesi industriali, livelli di debito insostenibili e un’inflazione inesistente. Questo disastro potrebbe dare agio ai più coraggiosi di imitare gli inglesi, magari cercando di tenere solo i vantaggi dell’euro-zona e rimandando al mittente i vincoli o lacci e lacciuoli di italica memoria; il futuro degli operatori finanziari e dei risparmiatori europei si profila carico di tensioni, ma soprattutto la crescita non abita più qui. Per i prossimi 10 anni in Europa mancherà il credito, facile o difficile che sia, è stato tolto ogni criterio di merito alle politiche dei singoli paesi, perché la Bce li ha sostenuti tutti, ha dato soldi alle banche che non hanno finanziato le imprese e i commercianti, ma investito in operazioni finanziarie molto lucrative oltre oceano. Al contrario gli obiettivi più importanti da perseguire sono la libertà di investire con strategie a medio-lungo termine come insegnato dall’economista statunitense Galbraith, con un forte indebitamento pubblico. La resa dei conti è vicina: l’Europa si deve preparare ad andare a due velocità, ristabilendo nuovi confini, come accaduto con la Brexit, che costituisce un precedente significativo e di successo. A dicembre la Bce annuncerà il prolungamento del QE oltre la scadenza di marzo 2017. Per i tedeschi, l’operazione va invece chiusa subito lasciando allo scoperto i paesi più deboli.

7


Cover story]

TotalErg: Tradizione e Innovazione Sebastiano Gallitelli, Direttore Rete di TotalErg: “Una tradizione con solide radici e uno sguardo al futuro e all’innovazione”.

Sebastiano Gallitelli

La rivista Market Road incontra e presenta ai lettori Sebastiano Gallitelli, nuovo Direttore Rete di Total Erg: nato a Bari, 46 anni, inizia la sua esperienza professionale di oltre 19 anni, maturata dapprima nella Grande Distribuzione Organizzata e da oltre 15 anni nel settore petrolifero, prima in Erg Petroli e dal 2010 in TotalErg.

8

Dal 1 maggio 2016 Lei ricopre l’incarico di Direttore Rete della TotalErg: può dirci qual è la realtà della rete carburanti che ha trovato? Dopo anni di crisi, che hanno prodotto un duplice effetto negativo in termini di contrazione sia dei consumi sia dei margini, oggi assistiamo ad una leggera ripresa. Anche se non si


può ancora parlare di vera e propria inversione di tendenza, che richiederebbe una maggiore stabilizzazione dei risultati, è indubbio che un leggero miglioramento del mercato è percepibile. Anche se la crescita dei consumi, dovuta anche al rilancio dell’attività del trasporto pesante, induce ad un cauto ottimismo, l’instabilità dello scenario ci impone una profonda rivisitazione delle nostre politiche commerciali: i successi passati sono diventati un riferimento ed uno stimolo per ripartire e fare ancora meglio. In questo scenario la stazione di servizio non sembra essere più solo un punto di rifornimento carburante. Come si è attrezzata TotalErg per rispondere a queste sollecitazioni del mercato? È proprio in un contesto così difficile che TotalErg punta a fare la differenza e i primi risultati sono decisamente confortanti: la nostra Quota di Mercato è in leggera crescita, nonostante la crisi economica e la evidente modifica delle abitudini di acquisto. Questo risultato è stato possibile grazie ad una profonda ristrutturazione della nostra rete che ha visto prima la chiusura volontaria degli impianti non più sostenibili, poi un riposizionamento sulla viabilità autostradale con copertura di tutti i corridoi strategici della viabilità, ed infine un importante investimento sui formati: semplici, chiari, ad alto contenuto di automazione e in grado di sostenere una customer experience unica e su misura dei diversi clienti.

Oggi, in sintesi, i nostri clienti possono contare su una rete moderna e ben distribuita, e su un menu di offerta di prodotti e servizi in grado di soddisfare le loro esigenze di mobilità. La nostra visione è in un futuro da veri Retailer. Per fare questo, oltre all’innovazione, è necessario investire sul capitale umano, sui Gestori e sulla Forza vendite, gli operatori che ogni giorno con professionalità e passione curano la relazione con il Cliente. Sono loro che fanno la differenza: sono i nostri “sensori” delle esigenze dei clienti e i principali promotori delle qualità dei nostri servizi e prodotti. Ci potrebbe spiegare meglio quali sono gli elementi distintivi dell’offerta TotalErg? Il Punto di Vendita Rete non si riduce ad un semplice punto di rifornimento e TotalErg prosegue nella direzione di ampliare la propria offerta di servizi innovativi alla mobilità in abbinamento all’atto d’acquisto carburante. Due anni fa abbiamo avviato una radicale rivisitazione dei nostri processi operativi ponendo “il cliente” al centro della nostra attività e studiando una articolazione dell’offerta commerciale in grado di rispondere concretamente alle sue esigenze. Per quanto riguarda l’offerta tradizionale di carburanti, oggi i nostri clienti, secondo le proprie necessità, possono scegliere di rifornirsi in uno dei diversi formati di impianto implementati sulla nostra rete di punti vendita. Per il “servito” abbiamo sviluppato, in stretta e indispensabile collaborazione con i nostri gestori, un progetto che abbiamo

9


Cover story] chiamato Top Service che ha l’obiettivo di garantire un “servizio di alta qualità” caratterizzato, oltre che da cortesia, professionalità e assistenza qualificata, anche da una offerta di servizi e prodotti in grado di soddisfare i bisogni dei Clienti. Alla tradizionale offerta self service pre e post pay abbiamo anche affiancato, per gli automobilisti più sensibili al prezzo, una rete di punti vendita completamente automatizzati a marchio TE24 che, grazie ai più moderni sistemi di controllo in remoto ed a moderni accorgimenti tecnologici, consente loro di rifornirsi in modo più conveniente senza rinunciare alla qualità dei carburanti TotalErg, alla certezza dei quantitativi acquistati ed alla assoluta sicurezza durante tutte le fasi del rifornimento. Quali sono i servizi distintivi che integrano

il pacchetto di offerta TotalErg? TotalErg è stata la prima, ed è ancora l’unica, compagnia petrolifera che ha un operatore telefonico, ERG Mobile, che garantisce vantaggi contestuali di sconti carburante e di telefonia che vengono costantemente aggiornati in funzione delle esigenze del cliente. Per esempio, se si è già clienti ERG Mobile, con le festività alle porte, si può arricchire l’offerta telefonica acquistando a prezzo scontato oltre che gratuitamente, grazie ai crediti telefonici accumulati nel Box Più. Grazie all’esclusiva collaborazione con partner italiani di altissimo livello nel settore del caffè e dei prodotti da forno, abbiamo lanciato anche un innovativo formato di Bar–Market, dove i nostri Clienti avranno la possibilità di gustare prodotti food di alta qualità ed eccellenza della tradizione culinaria italiana.

10


Infine, ma non a conclusione dei nostri servizi, dobbiamo citare le nostre carte petrolifere, che sono molto più di semplici carte carburante. Sono un insieme di soluzioni integrate per semplificare la gestione dei veicoli e delle flotte. Quali sono i servizi innovativi a disposizione dei clienti possessori delle vostre carte petrolifere? La TotalErg Card e la Voil@’ diventano degli strumenti di lavoro efficaci ed economici. Offriamo un insieme di soluzioni per ogni tipologia di cliente dai truckers ai professionisti, per i quali abbiamo l’offerta dedicata Voil@’. Un possessore di TotalErg Card potrà scegliere tra 3 differenti pacchetti di servizi: • pacchetto base • premium • extra ( che garantisce un controllo totale del proprio parco mezzi)

Gestori , sia consentire a coloro che sceglieranno di rifornirsi presso i nostri punti vendita di scoprire tutti i vantaggi concreti legati alla nostra offerta, mettendosi in gioco, tramite la nostra App, in maniera semplice e divertente avvalendosi di una così detta “User Experience digitale”.

Il cliente potrà usufruire della Gestione semplificata dei pedaggi nazionali ed europei (Francia, Spagna, Portogallo e Belgio), ricevendo sconti esclusivi e del soccorso stradale in tutta Europa. Il Possessore TotalErg card potrà, inoltre, scegliere di ricevere un’assistenza tecnica e giuridica in tutti i paesi europei senza costo di attivazione per il servizio. Continuando a parlare di innovazione, quale ritiene sia l’evoluzione della stazione di servizio? Siamo i primi del nostro settore a percorrere la strada della “Gamification” sviluppando e veicolando tutto attraverso la nostra App perché siamo fermamente convinti che investire nell’innovazione e nella digitalizzazione dei servizi con soluzioni pratiche ed efficaci, faciliterà il rapporto con i nostri clienti avvicinandoli al “mondo TotalErg” in modo semplice e, per quanto possibile, anche divertente. Ultimo in ordine cronologico, come iniziativa coerente con la nostra strategia di sviluppare una comunicazione innovativa e multicanale verso i nostri clienti, è il concorso “Premi da gol”, realizzato in collaborazione con un’importante testata giornalistica sportiva. In definitiva, il nostro intento è sia valorizzare il lavoro dei

11


Dossier Autolavaggi self service]

MIGLIOR QUALITÀ, MAGGIORE COMODITÀ E RIDUZIONE DEI TEMPI DI LAVAGGIO

Le aziende del settore lavorano perché il processo di lavaggio sia sempre più attraente ed efficace, grazie a innesti tecnologici per arricchirne l’esperienza. “Dalla fabbricazione standardizzata dei centri modulari Avant e Acces è stato realizzato un investimento notevole nel processo produttivo, incorporando piattaforme ad elevazione idraulica.” Sonia Royo, Product Manager per le piste di lavaggio, Istobal

12

Nel presentare le ultime novità l’Ufficio Commerciale di Washtec riferisce che “in occasione della recente rassegna Automechanika, WashTec è stata insignita del premio all’innovazione ‘Innovation Award’, vincitrice per la categoria Car Wash, Care & Reconditioning. Il premio per l’innovazione a MultiFlex ha siglato il completo successo della presenza di WashTec Foam Sensation con la schiuma illuminata a colori di WashTec

alla fiera. La giuria di esperti che ha conferito i premi Automechanika Innovation Award è stata convinta soprattutto dall’innovazione MultiFlex di WashTec, decidendo di premiarla con il riconoscimento per la categoria Car Wash, Care & Reconditioning. Tra le particolarità di MultiFlex c’è che non si accosta solo lateralmente al profilo del veicolo con la sua nota flessibilità,


ma si inclina anche attivamente all’indietro, in direzione longitudinale al veicolo durante il lavaggio della parte posteriore. I due assi di inclinazione consentono alle spazzole verticali MultiFlex di lavare mantenendo il massimo contatto con il veicolo, anche tutt’attorno alle estremità del paraurti e dei montanti. Ricordiamo inoltre FoamSensation, che offre ai clienti una nuova esperienza di lavaggio, grazie al contributo spettacolare con la schiuma. FoamSensation infatti ricopre il veicolo con un’impenetrabile cascata di schiuma, illuminata a colori. L’effetto è grandioso creando così anche una maggiore attrattività per la struttura di laveggio richiamando quindi altra clientela. FoamSensation agisce in modo semplice, ma al tempo stesso spettacolare: la schiuma scorre sul veicolo come una cascata impenetrabile che viene erogata dal sistema di asciugatura orizzontale FlexStream. Inoltre, grazie alla regolazione in altezza della bocchetta per l’asciugatura orizzontale, la distanza dal veicolo è sempre ottimale per cui lo strato di schiuma è uniforme e senza interruzioni. Negli impianti di lavaggio a tunnel l’unità FoamSensation viene installata a discrezione o direttamente sul portale di ingresso o fissata su un arco separato. Infine, l’effetto spettacolare viene intensificato dall’illuminazione a Led: l’illuminazione è impostabile attraverso il menu comandi applicando molti colori e schemi illuminotecnici, ad esempio luci permanenti, lampeggianti, stroboscopiche oppure transizione cromatica. Per gli impianti di lavaggio self-service, l’illuminazione a Led valorizza la struttura in acciaio e garantisce una migliore visibilità anche in lontananza. WashTec presenta inoltre altre novità che mirano a sfruttare le superfici libere nelle stazioni di servizio per aumentarne il fatturato. Fra queste nuovi programmi come SelfTecs, che impostano il lavaggio self-service all’insegna della semplicità pensando al cliente dell’autolavaggio: i programmi vengono ridotti a due fasi cioè lavaggio e lucidatura che vengono eseguiti in un’unica fase. Si tratta di una soluzione che nessun altro offre”. Marco Pittoni, Direttore commerciale di Ceccato, comunica che “abbiamo presentato una serie di novità nel corso del 2016: le più importanti sono sicuramente la serie 2.0 per Hydrus e Phoenix Tech, con significative innovazioni come ad esempio la possibilità di variare in ogni sin-

13


Dossier Autolavaggi self service]

“WashTec è stata insignita del premio all’innovazione ‘Innovation Award’, per la categoria Car Wash, Care & Reconditioning.” Ufficio Commerciale, WashTec

gola corsa la velocità di avanzamento dell’impianto, con conseguente adeguamento della velocità di rotazione delle spazzole in modo da mantenere costante il tempo/contatto sulla carrozzeria. Questo comporta una qualità di lavaggio maggiore con tempi più veloci. Abbiamo poi presentato il Modello Pegasus Tech Hybrid, in grado di lavare anche senza spazzole (l’impianto ne è normalmente dotato), in quanto dotato di ugelli di alta pressione rotanti, e tre pompe di alta pressione da 7,5 kw capaci di 136 lt/ min a 80 bar. Questo impianto ha richiesto uno studio importante a livello di software. Questo offre da un lato ulteriori possibilità di scelta al cliente finale, e dall’altro migliori prospettive di guadagno per il lavaggista”. Per conto di AD Produzione, il titolare Afredo De Luca dichiara che “le nostre novità le macchine combinate o multiservizio. Si tratta di una nuova genera-

Impianto di lavaggio Njoywash, di Istobal

14

zione di macchine; la clientela è infatti sempre più esigente e vuole trovare tutto a portata di mano per il lavaggio interno dell’autovettura e noi realizziamo delle macchine ad hoc per i nostri clienti”. Sonia Royo, Product Manager per le piste di lavaggio di Istobal, riferisce che “gli ultimi progressi realizzati nella gamma delle piste di lavaggio Istobal sono caratterizzati da un approccio orientato all’utente finale. Cerchiamo di rendere il processo di lavaggio nella pista più comodo, attraente e differenziante. Per esempio, per facilitare il processo di lavaggio di biciclette e moto, oltre a disporre di programmi di lavaggio a bassa pressione, abbiamo incorporato nella pista optional come il supporto per biciclette, il supporto per casco e giacca, e una placca per collocare il cavalletto della moto, che facilitano l’esperienza del lavaggio all’utente. Con que-


Impianto MultiFlex di WashTec

sto, riusciamo a differenziare le nostre piste di lavaggio dalle altre, giacché ciclisti e motociclisti, se dispongono anche di un’auto, tenderanno a recarsi presso un’installazione in cui si sentano più comodi pulendo anche i propri veicoli a due ruote. Abbiamo inoltre sviluppato optional che ci facciano sentire il processo di lavaggio come un hobby, non come un obbligo, basandoci su fattori sensitivi, mediante optional di nebulizzazione di aromi, musica in pista e luci colorate per le strutture di copertura. Un’altra novità è la pistola per bambini con acqua a bassa pressione, affinché possano aiutare durante il processo di lavaggio che realizzano gli adulti, divertendosi e acquisendo, fin dall’infanzia, l’abitudine alla cura del proprio veicolo”. Quanto riportato testimonia gli evidenti e significativi avanzamenti tecnologici che si sono realizzati negli impianti di autolavaggio self service. In particolare per Ceccato, come dichiara Pittoni, “oltre a quelle appena descritte, abbiamo evoluto il nostro sistema di lavaggio cerchi Wheel master, con un movimento oscillatorio Sistema di lavaggio

dall’alto verso il basso, che consente di lavare realmente cerchi da 20-21 pollici. Per l’estero abbiamo realizzato dei modelli totalmente Touchless, con alta e media pressione”. Secondo Royo, di Istobal, “le nostre piste di lavaggio Avant dispongono di vari brevetti tecnologici sviluppati dal dipartimento di R&S di Istobal quali: il dispositivo dosatore proporzionale di prodotto chimico, per consumare unicamente il necessario per pista e assicurare un’ottima qualità di lavaggio; i moduli di distribuzione delle acque che permettono di risolvere problemi con le elettrovalvole ad alta pressione per l’iniezione dei prodotti chimici; poi lo Smart pulse che permette il risparmio di energia, arrestando la pompa quando si lascia il grilletto della pistola; e infine il nuovo sistema a bracci più leggeri e con eliminazione del giunto a sfera superiore”. Un’ampia varietà di offerta consente quindi una possibilità di scelta maggiore per tutta la potenziale clientela, vediamo allora quali sono i modelli di autolavaggi self service che risultano più venduti ovvero i più apprezzati. Marco Pittoni, Direttore commerciale di Ceccato, afferma che “stiamo notando un ritorno del mercato verso gli ‘Alto di Gamma’: nel nostro caso ci riferiamo a Pegasus Tech e Hyperion Tech (con doppio portale), che negli ultimi anni, complice

15


Dossier Autolavaggi self service]

Lavatappeti battericida di Ad Produzione

anche la crisi, avevano lasciato il posto a modelli più economici. Perché sono apprezzati? Per la robustezza ma anche per l’evoluzione tecnologica. Non dimentichiamo che Ceccato è sempre stata leader in entrambi gli aspetti e ancora oggi i clienti ci riconoscono una certa supremazia nelle soluzioni tecniche adottate per migliorare sempre la qualità del risultato finale”. Invece Sonia Royo, Product Manager di Istobal, riferisce che “negli impianti multipista, il modulbox per il centro Avant è stato il prodotto con maggior volume di vendite quest’anno. Questo modello ha sperimentato un incremento delle vendite del 20%, dovuto, da una parte, al fatto che il titolare risparmia spazio nell’installare un armadio invece di una sala tecnica, e dall’altra parte perché i costi di montaggio in situ diminuiscono considerevolmente, dato che l’installazione esce dalla fabbrica completamente imballata, includendo caldaia, impianto osmosi, piste di lavaggio, serbatoi, tubature, valvole, eccetera. Per quanto riguarda gli impianti monopista, il più venduto continua

16

ad essere il n’joy pack 4CA1500”. Sul fronte dei cambiamenti tecnologici e delle migliorie di prodotto, Alfredo De Luca, titolare di AD Produzione, dice che “siamo costantemente alla ricerca di sistemi che diano sempre più soddisfazione alla clientela finale”, mentre Marco Pittoni, di Ceccato, afferma che “posso solo dire che stiamo lavorando e che in fiera a Bologna presenteremo delle novità, ma adesso è prematuro parlarne”. Sonia Royo, per Istobal, dichiara che “stiamo lavorando con sistemi termodinamici per il riscaldamento dell’acqua nelle piste ad alta pressione, il che si traduce in un considerevole risparmio, dato che il periodo di ritorno economico è basso, e in una riduzione sostanziale delle emissioni di CO2. Inoltre, stiamo anche sviluppando sistemi unificati di riscossione che facilitino all’utente il pagamento dei servizi che vengono utilizzati in un’area di lavaggio, attraverso differenti forme, appunto, di pagamento”. Ci sono invece novità specifiche che sono state introdotte nei processi produttivi degli autolavaggi self service? “Cec-


cato – risponde Pittoni – produce da anni con un sistema improntato alla lean production, con gestione dei fornitori con la logica del Just in Time. Questo consente di ottimizzare la produzione limitando gli sprechi. Il nostro stabilimento all’avanguardia, ci consente di guardare al futuro, e agli auspicati aumenti di produzione, con assoluta serenità”. Mentre Royo, per conto di Istobal, afferma che “dalla fabbricazione standardizzata dei centri modulari Avant e Acces è stato realizzato un investimento notevole nel processo produttivo, incorporando piattaforme ad elevazione idraulica. Questo permette un accesso migliore all’impianto durante il montaggio. Con ciò, si è ottenuto un sostanziale miglioramento ergonomico nei posti di lavoro della linea di produzione, e si evitano errori potendo osservare e accedere più facilmente a tutto l’impianto. Abbiamo anche incluso zone di prove dei montaggi parziali più complicati, in modo che, man mano che si montano, possono essere confermati o corretti, senza dover attendere la prova generale dell’impianto per

Pannomatic, realizzato di Ad Produzione

Njoymoto, impianto di lavaggio prodotto da Istobal

rilevare eventuali errori. Questo ci ha permesso di ridurre il tempo in prove e di migliorare la qualità”. Anche in questo settore, le aziende mostrano un elevato dinamismo, tra novità, sviluppi tecnologici e strategie commerciale. Anche per questo la situazione del mercato degli autolavaggi self service volge decisamente al sereno. Non a caso Marco Pittoni, Direttore commerciale Italia di Ceccato, dichiara con fiducia che “dopo anni di crisi nera, nei quali il parco macchine esistente è progressivamente invecchiato, il 2016 sembra essere stato l’anno della ripartenza, con aumenti di fatturato, per quanto ci riguarda, in doppia cifra rispetto all’anno precedente. Quest’anno ci siamo anche aggiudicati un importantissimo tender a livello nazionale, che darà i suoi frutti nel 2017, per cui siamo fiduciosi che il peggio sia passato e si possa guardare al futuro

17


Dossier Autolavaggi self service] con ottimismo”. Ma anche le parole di Sonia Royo, Product Manager per le piste di lavaggio di Istobal, inducono a guardare alle prospettive del settore con grande ottimismo: “La percentuale di crescita delle vendite di Istobal nella gamma delle piste di lavaggio quest’anno è stata notevole, e termineremo l’anno superando il 15%. Tale aumento si deve all’incremento delle vendite in mercati maturi, in cui eravamo già presenti, e all’aggiunta di vendite in altri pae-

Sistema Avantok di Istobal

18

si. Grazie alla nostra flessibilità, sviluppiamo o adattiamo progetti a distinti mercati, a seconda delle richieste. Ciò ci ha permesso di entrare quest’anno con le piste di lavaggio in Turchia, e in luoghi così diversi come Australia o Nuova Zelanda. In Italia, in particolare, con il magnifico lavoro realizzato dalla filiale Istobal Italia, questo è stato un anno di avvio per le piste di lavaggio, con un notevole volume di vendite e dove siamo certi che continueremo a crescere”.


19


Mobilità urbana]

I RISULTATI DELLA RICERCA GLOBAL TRANSPORTATION SURVEY Entro il 2020, la metà della popolazione urbana prevede di utilizzare un’unica app per i trasporti pubblici, mentre oltre un quarto utilizzerà autovetture a guida autonoma, questi in estrema sintesi i primi risultati della ricerca Global Transportation Survey pubblicati da Xerox Services in n occasione dell’ITS World Congress. Le città di tutto il mondo stanno affrontando le sfide legate alla crescente richiesta di servizi di trasporto integrati e al significativo aumento della popolazione. Uno studio globale condotto da Xerox in 23 città del mondo evidenzia come gli abitanti delle città abbiano grandi aspettative riguardo al mondo dei trasporti urbani e alle possibili evoluzioni che lo interesseranno nel prossimo futuro. Secondo lo studio, la metà degli intervistati (49%) crede che entro il 2020 utilizzerà una sola app per qualsiasi esigenza di trasporto, mentre il 27% dei partecipanti allo studio prevede che userà una vettura a guida autonoma. Negli ultimi mesi Xerox, frutto di un investimento in ricerca e sviluppo per realizzare e offrire soluzioni per una mobilità urbana intelligente, ha creato una soluzione in grado di rispondere ai desideri degli utenti del trasporto pubblico. Questa soluzione è un’app esclusiva dedicata alla mobilità ed è attualmente in fase di sperimentazione nelle città di Los Angeles, Denver, Centennial e Bangalore. La app, denominata “Go”, è capace di

20

catturare tutte le opzioni di trasporto disponibili in una città, calcolando il modo più rapido, economico e sostenibile per raggiungere una certa destinazione. “La nostra offerta di app sofisticate come Go LA e Go Denver apre le porte a un cambiamento nelle abitudini di comportamento dei cittadini”, ha affermato Pat Elizondo, Senior Vice President, Global Sales and Marketing, Public Sector di Xerox. “Anche se i giovani sono più portati ad avvalersi dei mezzi pubblici, le generazioni più grandi preferiscono ancora l’automobile. App di questo tipo sono un’ottima soluzione per spingere tutti i cittadini a utilizzare metodi di trasporto alternativi, in modo da ridurre il traffico urbano e sfruttare con più efficienza le infrastrutture esistenti”. Altre sono le innovazioni che puntano a risolvere le maggiori sfide che interessano la mobilità urbana mondiale, per esempio Mobility Companion, una soluzione che fornisce ai viaggiatori una visione integrata di tutti i servizi di trasporto presenti in una regione (attualmente disponibile in Europa) oppure Xerox Seamless® – una soluzione universale per i pagamenti mobili che consente ai pendolari di viaggiare, con un semplice tocco sui propri smartphone compatibili con i tag NFC, sempre con l’obiettivo di dare soluzioni concrete per il trasporto intelligente e le città digitali.


[Connettività

Scania: il monitoraggio della flotta La connettività è oggi un elemento chiave per il mondo dei trasporti. Consente ai clienti di monitorare in tempo reale la propria flotta, di tenere sotto controllo le prestazioni e lo stato di usura, verificare i consumi di carburante e i conseguenti livelli di emissioni dei veicoli in circolazione, i tempi di percorrenza, lo stile di guida dei propri autisti. Scania per prima, nel 2011, ha connesso tutti i propri veicoli nella convinzione che la connettività fosse il catalizzatore della transizione verso una mobilità maggiormente sostenibile e più profittevole per le imprese. I dati raccolti dalla flotta connessa e la loro analisi consentono agli operatori del settore di intervenire migliorando le prestazioni dei propri veicoli, con un notevole impatto sui livelli di profittabilità, sicurezza e sostenibilità della propria impresa e, in generale, dell’intero sistema di trasporto. Scania offre un servizio di monitoraggio in tempo reale della flotta attraverso il portale Scania Fleet Management, ulteriormente ottimizzato e dotato di una nuova interfaccia grafica. Il portale offre ora agli utenti una rapida panoramica informativa degli elementi chiave che consentono di valutare i consumi di carburante, influenzati da fattori quali l’inerzia, il mantenimento del regime minimo, la velocità e la guida con cruise control. Attraverso il nuovo portale, gli autisti possono visualizzare le valutazioni date alla propria prestazione di guida, comparandola con quella di autisti che hanno analoghi parametri operativi, distanze medie, topografie e pesi complessivi paragonabili. Gli autisti possono visualizzare i loro punteggi individuali per i fattori chiave della loro prestazione di guida, con un voto da A a E e un punteggio complessivo come base per valutare i loro margini di miglioramento. Al tempo stesso, gli operatori possono monitorare le

prestazioni di guida dei propri autisti e pianificare attività di coaching ad hoc, sulla base dei dati raccolti. L’obiettivo è quello di determinare i margini di miglioramento di un autista ed istruirlo quindi ad uno stile di guida più sicuro e rispettoso dei consumi e dell’ambiente arrivando ad incrementare la sostenibilità ambientale ed economica delle imprese di trasporto.

Tra le ultime novità anche la comunicazione bidirezionale: la centrale operativa può ora comunicare in tempo reale con i propri autisti indicando variazioni di percorso, nuovi incarichi, ore residue, e miglioramenti da apportare allo stile di guida, oltre che intervenire in caso di guasti o imprevisti lungo la strada.

21


Mobilità elettrica]

MOTORI IET A BARCELLONA Le grandi multinazionali riconoscono l’elevato vantaggio competitivo dell’offerta I.E.T. in termini di gamma di veicoli offerti e gestione dei ricambi: protagonista in questo caso è FCC Environment, multinazionale leader mondiale nella gestione della raccolta rifiuti e parte del gruppo spagnolo quotato FCC Group, che ha sottoscritto un contratto da 0,9 milioni di euro con S.M.R.E., società quotata su AIM Italia specializzata nello sviluppo di soluzioni altamente tecnologiche nei settori Automation e

22

Green Mobility, per l’equipaggiamento di una flotta di 10 veicoli con la tecnologia brevettata MRT che entrerà in servizio a Barcellona nel primo trimestre 2017. L’ordine riguarda veicoli Nissan e Isuzu 3,5, 5,5 e 7,5 tonnellate equipaggiati con il Kit di elettrificazione IET e una dotazione complessiva di 100 batterie al litio di ultima generazione FCC Environment (Fomento de Construcciones y Contratas SA) ha scelto l’offerta I.E.T. caratterizzata da un elevato vantaggio competitivo in termini di efficienza di funzionamento e gamma di veicoli che attualmente utilizzano questa tecnologia. Il brevetto MRT (Multiple Rotor Transmission), già attivo sui mercati Europei, USA e da qualche settimana anche in Canada, è capace di combinare diversi motori elettrici, garantendo alta potenza ed elevate performance anche ad una tensione media o bassa. Samuele Mazzini, amministratore delegato e fondatore di S.M.R.E.: “Siamo molto contenti che a poche settimane dall’immissione sul mercato di questi prodotti, una tra le principali aziende mondiali nella gestione dei servizi urbani abbia riconosciuto la validità e scelto la nostra tecnologia. La possibilità di acquistare camion elettrici di diverse dimensioni potendo utilizzare gli stessi moduli batterie per tutta la flotta, è un vantaggio competitivo unico in termini di ottimizzazione dei costi e della gestione. Tutte le nuove gare per la gestione dei rifiuti in Europa ormai privilegiano veicoli elettrici e oggi la gamma I.E.T. è la più importante a livello europeo; le nostre previsioni si stanno concretizzando rapidamente e questo ci stimola ad accelerare per tenere il passo di un mercato in forte crescita” .


“Come rendere il nuovo anno ancora più brillante di quello passato?”

WashTec sarà presente a

Passa a trovarci !

Con il partner giusto al vostro fianco. Vogliamo ringraziare i nostri clienti e partners per la splendida collaborazione e augurare un felice Natale e un 2017 ricco di successi.

Per maggiori informazioni: Telefono +39 0142/76364 E-mail: info@washtec.it www.washtec.it

23


Dossier Autoaccessori]

UNA MAGGIORE ATTENZIONE ALLA CURA DELL’AUTO È importante che nei punti vendita non manchino mai i prodotti novità dedicati alla cura dell’autovettura, sia per le parti esterne sia per le parti interne. La situazione di crisi che ha investito da tempo anche l’Italia ha avuto tra i suoi tanti effetti anche quello che diminuire la disponibilità di spesa, e di determinare un taglio di quelle che una volta si sarebbero chiamate spese voluttuarie. E ovviamente, sotto questo punto di vista, il settore dell’auto ha pagato un prezzo elevato, a cominciare dal numero di immatricolazioni nel corso degli ultimi anni. Ma è ancora tutto vero? All’apparenza può sembrare un paradosso, ma – stante una diminuita capacità di spesa e forse per non dover andare incontro all’acquisto di una nuova autovettura – il dato che si registra mostra una maggiore attenzione e cura dell’auto. Per soddisfare quindi questa rinnovata richiesta le aziende si sono attrezzate sul fronte delle novità, per soddisfare quindi richieste e necessità aumentate e diversificate. Ad esempio, come riferisce Maria Chiara Lotti, titolare di Prodotti Record, con sede a Lucca, “la nostra azienda, possiamo dire ormai consolidata sul mercato nazionale dal 1955, è alla costante ricerca di prodotti innovativi per il settore dell’auto, ed è riuscita a mantenere sino ad oggi la propria produzione in Italia. Tra le ultime novità che proponiamo al mercato possiamo ricordare i coprisedili della Linea BiRoad. Queste fodere sono realizzate con tessuti di alta qualità. Le tonalità sono studiate per poter essere ben inserite all’interno di qualsiasi tipo di abitacolo e si caratterizzano per l’ampia scelta di disegni. I modelli universali sono di facile applicazione ed idonei per tutti i tipi di sedili anche per quelli con airbag laterale. Inoltre, è per noi molto importante la componente qualità prezzo davvero molto vantaggiosa! Con

24

un unico modello per l’universale, è possibile adattare il coprisedile sulla maggior parte delle vetture. È per questo infatti che questi articoli riescono a soddisfare la maggior parte delle domande e non dovrebbero mai mancare in nessun punto vendita. Per quanto riguarda i tappeCoprisedili anteriori per auto, serie Techno


ti, le novità sono nella tipologia di moquette che presentano sul retro, materiali antiscivolo, per una maggiore sicurezza nell’abitacolo. È inoltre possibile inserire i tappi di fissaggio per aggancio ai perni originali, ove sono presenti sulle vetture. Naturalmente tutti questi articoli sono costantemente aggiornati con le ultime auto immesse sul mercato. Gli articoli della Prodotti Record riescono a fidelizzare i propri clienti e siamo dell’opinione che in uno shop ben attrezzato offerte e prodotti di questo genere non dovrebbe mai mancare”. Per conto di Austo, azienda leader in Italia che opera nel campo della produzione di coprisedili, tappeti ed accessori per auto, furgoni e camion, l’Ufficio commerciale dichiara “ che i nostri prodotti sono per la maggior parte tagliati, cuciti

Espositore per coprisedili Telo

e confezionati presso la nostra sede di Cogozzo di Viadana (MN) e commercializzati con il marchio ‘By Ernest’. Tra i nostri prodotti di punta una menzione particolare va da data alla coppia coprisedili anteriori universali per auto ‘Techno’; questi coprisedili sono realizzati in microfibra, materiale resistente, traspirante e facilmente lavabile. I coprisedili Techno sono adatti anche a sedili con airbag laterali, e dotati di saldature ritagliabili per braccioli, inoltre coprono integralmente anche il retro dei sedili, garantendo una miglior protezione. I coprisedili Techno sono disponibili in quattro diversi colori, ovvero grigio, blu, nero e beige. Come prodotto di punta abbiamo anche la coppia tappeti anteriori in gomma ‘Comfort’, disponibili in sette diversi modelli, per adattarsi al meglio alla maggior

Tappeti anteriori in gomma per auto, modello Comfort

25


Dossier Autoaccessori] parte delle vetture presenti sul mercato. I tappeti Comfort sono realizzati in 100% gomma, e sono dotati di fondo anti-scivolo e rinforzo battitacco, sono inoltre la soluzione ideale per proteggere il fondo dell’auto da acqua, fango e sporcizia in genere. In generale tutta la nostra gamma di coprisedili su misura per furgoni comprende oltre 20 modelli adatti ai vari veicoli. Sono tutti realizzati in cotone jacquard, materiale elegante e resistente allo stesso tempo, e disponibili in tre

colori: grigio, blu e nero. Tra le ultime novità abbiamo realizzato i coprisedili su misura per il nuovo Fiat Doblò ‘Top Modello 222’. Grazie alla precisione nei dettagli, è possibile sfruttare appieno tutti i vani portaoggetti del veicolo anche a coprisedili montati”. Maria Chiara Lotti riferisce poi che “i canali di vendita preferiti da Prodotti Record sono i migliori negozi di accessori auto, case automobilistiche, rivenditori ed autolavaggi. Ma ovviamente i nostri prodotti si possono trovare anche nelle stazioni di servizio e negli autolavaggi in quanto i gestori sentono il bisogno di differenziarsi con prodotti di qualità italiana, che non siano i soliti prodotti d’importazione. Abbiamo infatti verificato che i plus di questi punti vendita (cioè le aree di servizio e gli autolavaggi) sono indubbiamente dati dal fatto che sono proprio i prodotti come quelli della Prodotti Record a essere in grado di soddisfare ogni tipo di clientela e a creare una forte fidelizzazione”. Per quanto affini, è possibile però che vi siano

Set di coprisedili su misura

26


differenze tra gli autoaccessori più adatti a essere venduti nelle aree di servizio e quelli venduti negli autolavaggi? Lotti smentisce questo aspetto, in quanto “oggi la maggior parte della nostra produzione di autoaccessori è adatta alla vendita nelle aree di servizio ed è anche adatti alla vendita negli autolavaggi. Non rileviamo differenze sostanziali, anche in virtù della versatilità dei nostri prodotti”. Se questo è vero, è allora verosimile pensare che possa essere così anche per le altre aziende che lavorano nel settore, che quindi lavorano per intercettare e offrire soluzioni specifiche a ogni esigenza della

clientela. È possibile delineare i contorni della situazione di mercato per quel che riguarda gli autoaccessori? È ancora Maria Chiara Lotti, titolare di Prodotti Record, a rispondere così: “Il mercato degli autoaccessori è sempre stato un mercato esigente e oggi lo è più che mai, in quanto dal momento che è diminuita la domanda d’acquisto di nuove vetture, si è affermata la ricerca di salvaguardare e curare maggiormente l’interno del proprio abitacolo”. Si tratta, senza dubbio, anche di un valido suggerimento per continuare a lavorare nella ricerca di novità e di prodotti sempre più efficaci.

27


Autopromotec ]

L’edizione 2017 di Autopromotec registra il tutto esaurito In previsione di una buona affluenza è stata ampliata la superficie espositiva e riorganizzato il layout, per garantire in questo modo anche una specializzazione merceologica ancora più marcata, ma le registrazioni sono già andate oltre le migliori previsioni. La prossima edizione di Autopromotec, la più specializzata rassegna internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che avrà luogo a Bologna dal 24 al 28 maggio del prossimo anno, si preannuncia ancora più vivace e importante rispetto alle precedenti. A pochi mesi dall’apertura, infatti, è già stato registrato il tutto esaurito per la maggior parte dei settori merceologici. Gli organizzatori della manifestazione annunciano anche un forte incremento del numero di aziende espositrici,

28

ben il 19% in più rispetto allo stesso periodo del 2014, il che ha comportato la necessità di procedere al potenziamento di alcune aree espositive. Scaduto il termine per le preiscrizioni all’edizione 2017 di Autopromotec alla fine del mese di ottobre, è stato quindi possibile procedere a una stima e a verificare così come ancora una volta, i risultati ottenuti attestano il ruolo chiave che questo appuntamento ricopre ormai da tempo per il mercato dell’assistenza post vendita automotive. Tutti i settori merceologici coinvolti – dagli utensili e attrezzature fino ai ricambi e componenti, dalla diagnosi al car service – hanno dimostrato notevole fervore, con quasi tutti i padiglioni del polo fieristico di Bologna già dichiarati esauriti. Un mercato, nello specifico, ha registrato un rilevante incre-


mento di espositori, a seguito del quale è stato necessario raddoppiare l’area espositiva dedicata. Si tratta degli pneumatici: per la prima volta, infatti, tutti i principali brand mondiali del settore saranno presenti ad Autopromotec, confermando la rilevanza della manifestazione bolognese per questo specifico comparto. Per consentirne l’espansione, alle aziende protagoniste di questo importante settore sono stati riservati ulteriori padiglioni dedicati: produttori e rivenditori di pneumatici e cerchi; attrezzature per l’assistenza; pneumatici ricostruiti e relativi accessori e servizi. L’incremento del numero di adesioni e la richiesta di spazi espositivi più grandi da parte delle storiche aziende espositrici hanno comportato una riorganizzazione del layout di Autopromotec 2017, che è stato ampliato e migliorato, includendo anche una maggiore presenza di aree dimostrative esterne. Autopromotec presenta, quindi, la mappa dell’edizione 2017 che amplifica ulteriormente la forte connotazione di “fiera nella fiera”, un elemento che da sempre

caratterizza la manifestazione e che consente ai visitatori di pianificare facilmente la propria visita in base agli interessi professionali, ottimizzando al massimo il proprio tempo. Renzo Servadei, Amministratore Delegato di Autopromotec, ha così commentato: “Registrare il tutto esaurito sei mesi prima della manifestazione è un traguardo importante; conferma il ruolo di Autopromotec come momento di incontro e di condivisione per il mondo dell’assistenza post vendita automotive, oltre che di vetrina di prodotti e innovazioni tecnologiche all’avanguardia. Ad Autopromotec gli operatori del settore potranno scoprire come le aziende possano evolvere e innovarsi per risultare vincenti in questo contesto. Ecco il reale vantaggio competitivo della manifestazione: un one-stopshop dove acquisire le informazioni per anticipare il futuro della riparazione”. Per gli aggiornamenti su tutte le novità relative all’edizione 2017 di Autopromotec, è possibie visitare il sito www.autopromotec.com e seguire i profili social della manifestazione

29


A10]

costeggiando Genova Ventimiglia: tutte le aree di servizio di questa tratta sono state testate dai giornalisti in incognito di Market Road per una recensione critica e indipendente, con commenti, valutazioni e la lista dei servizi

30


la liguria

31


A10]

PIANI D’INVREA NORD Valutazione generale 

Market  Ricco di prodotti in generale e grande assortimento di liquori in particolare. Ci sono gadget, prodotti per l’igiene personale, panini e tramezzini confezionati oltre a snack dolci e salati. Distributori di bevande calde. Il tutto in un ambiente pulito. Ottima impressione non appena entrati. [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto] Bagni  Sembrano nuovi. Sono piccoli ma sono decisamente puliti e in ordine. Servizio  Gentili, professionali e sorridenti. Cambiano le lampadine e i tergicristalli. [Cabine telefoniche]

A10 - genova - ventimiglia

L’area non è particolarmente grande, i parcheggi sono sufficienti anche se i mezzi pesanti non hanno un loro spazio dedicato.

Valutazione ristorazione  Ristorante - Autogrill  All’interno dei locali c’è Spizzico con tavoli per sedersi e terrazza vista mare in lontananza. Dieci grossi tavoli in legno con panche su cui sedere. Per il resto la classica scelta autogrill con tutti i prodotti. [A cafè] [Autogrill] [Spizzico] Market ristorazione  Nel Market la classica offerta Autogrill con prodotti vari. Libri/cd/dvd, bevande fresche, occhiali da sole e da vista e altro. Presente anche la Bottegaccia. [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto] Bagni  La pulizia appare sufficiente, ma alle 8,30 i bagni sono già maleodoranti. [Bagni per disabili] Servizio  Gentili. Educati. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]

32


A10 - genova - ventimiglia

SAN CRISTOFORO NORD

Market  Gestito Autogrill [Souvenir] [Prodotti auto]

Valutazione generale 

RISTORANTE ND Gestita Autogrill

La piccola area ha l’ingresso subito dopo una curva. È piccolissima e i parcheggi non sono molti. [Tabaccheria]

Bagni ND Gestiti Autogrill

Valutazione ristorazione  Ristorante - Autogrill  Autogrill con A Cafè in moderno e L’offerta è nella normalità di Autogrill, gli spazi non sono grandi ma puliti e ordinati. [A cafè] [Autogrill] [Snack Bar] Market ristorazione  Classica scelta autogrill con l’aggiunta di qualche gadget, nulla di eccezionale. Sapori in tavola e i soliti snack. [Souvenir] [Prodotti auto]

A10 - genova - ventimiglia

Servizio  Gentili

Bagni  Grandi ma non particolarmente puliti. [Bagni per disabili] Servizio  Gentili ed educati. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]

VALLEGGIA NORD Valutazione generale  L’area è grande con un unico edificio con separazione dei mezzi pesanti. [Rifornimento GPL] CURIOSITÀ Alla fine della stazione ci sono dei tavolini con panchine e, al centro, un gazebo (tutto in legno).

Market ND Gestita Autogrill. [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto] RISTORANTE ND Gestita Autogrill Servizio  Gentili ed educati.

Valutazione ristorazione  Ristorante - Autogrill  Ristorante Ciao. Ordinato e pulito. [Autogrill] Market ristorazione ND Tipico market Autogrill con la solita scelta dei prodotti. [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto] Bagni  Piccoli, ordinati e puliti. Servizio ND Gentili ed educati.

33


A10 - genova - ventimiglia

A10 - genova - ventimiglia

A10]

CERIALE NORD Valutazione generale  STAZIONE DI SERVIZIO È un’area doppia, condotta molto bene da entrambi i gestori. [Rifornimento GPL] [Tabaccheria] CURIOSITÀ Sottopasso per l’area nell’altra direzione. Valutazione ristorazione ND

Bagni  Piccoli, si presentano ordinati e puliti. [Bagni per disabili] Servizio  Educati. Gentili. [Cabine telefoniche]

Market ristorazione ND [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto]

CERIALE NORD 2 Valutazione generale  STAZIONE DI SERVIZIO È un’area doppia condotta molto bene da entrambi i gestori. [Raccolta punti con premi] [Rifornimento GPL] [Tabaccheria] CURIOSITÀ Sottopassaggio con l’area opposta. Valutazione ristorazione  Ristorante - Autogrill  Snack bar nella norma di Autogrill. Non è presente alcun altro servizio per la ristorazione. Market ristorazione  Anche qui nulla che faccia la differenza. Struttura e offerta prodotti tipiche di Autogrill. [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto] Servizio  Gentili ed educati.

34

Market  Rifornitissimo di prodotti ogni genere e sopratutto di prodotti alimentari, c’è di tutto . Si va dalla zuppe ai panini e agli snack ai formaggi, passando dalla pasta fresca ai tramezzini. Il tutto in uno spazio pulito e ordinato. [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto]

Market  Market gestore piccolo e ordinato, molto pulito e stracolmo di prodotti. C’è di tutto. Pasta fresca e prodotti freschi per fare uno spuntino veloce e immediato. Tavoli esterni vicino a distributori di coca cola. [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto] Bagni  La struttura è vecchia ma ben tenuta, Ordinati e puliti. [Docce] Servizio  Gentili. [Cabine telefoniche]


A10 - genova - ventimiglia

RINOVO NORD Valutazione generale  Bel piazzale preceduto da un’ampia e bella zona pic-nic ricavata su terrazze scavate nella collina. Parchetto giochi per i bambini. Proseguendo nel piazzale anche la Tamoil ha organizzato un’area ristoro con tavoli e sedie di legno in una bella zona piantumata. [Raccolta punti con premi] [Tabaccheria] [Servizi per camper] Valutazione ristorazione  Ristorante -  C’è un self service molto ampio e con una grande varietà di proposte alimentari. Un grande veranda ospita i tavoli e i seggioloni per i bambini. Snack Bar con caffetteria e paninoteca con un grande bancone per consumazioni in piedi. Il tutto in un ambiente molto pulito e ordinato. Bene. [Attenzione ai bambini]

Market  Pochi prodotti e poco interessanti. [Souvenir] [Prodotti auto] Bagni  Nella normalità. [Bagni per disabili] [Docce] Servizio  Nella norma [Cabine telefoniche]

Bagni  Al nostro passaggio i bagni delle signore non sono funzionanti . Un vero peccato. [Bagni per disabili] [Nursery] [Docce] Servizio  Gentili. [Cabine telefoniche] [Servizio FAX]

Market ristorazione ND Il market è molto fornito, con giornali e riviste. Un reparto con prodotti freschi. Una zona appartata ospita un vero e proprio supermarket fornito di tutto il necessario. C’è veramente tanto. Bene. [Souvenir] [Prodotti auto]

35


A10]

CASTELLARO NORD Valutazione generale  L’area è di media grandezza ed è composta da due fabbricati distinti che ospitano la ristorazione ed il gestore. [Tabaccheria]

Market  Interno market pulito e ordinato. Spesa di prima necessità. Panini confezionati, dolci e bevande calde e fredde. Stand e vetrinette in esterno ospitano gadget e strumenti di lavoro. In generale è ben fornito. Tavoli d’appoggio all’esterno. [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto] Bagni  Puliti e ordinati. [Bagni per disabili] [Nursery] [Docce] Servizio  Gentili. [Cabine telefoniche] [Servizio FAX]

Valutazione ristorazione 

A10 - genova - ventimiglia

Ristorante - Autogrill  Sono presenti ombrelloni esterni con tavoli d’appoggio. Lo Snack bar fornisce la solita gamma di panini e prodotti Autogrill. [A cafè]

36

Market ristorazione  Prodotti per l’igiene personale, cd, dvd, libri, occhiali. Offerte promozionali, salumi, formaggi e pane fresco. Tavoli d’appoggio. Questa è sostanzialmente l’offerta di questo market. [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto]

Bagni  Puliti, ordinati. [Bagni per disabili] [Nursery] Servizio  Gentili.


A10 - genova - ventimiglia

BORDIGHERA NORD Valutazione generale  È l’ultima area in territorio italiano (fatta eccezione per l’autoporto) L’area è composta da un unico edificio. Il piazzale è di media grandezza, ma non c’è lo spazio per i mezzi pesanti. Ci sono tettoie per l’ombra. [Rifornimento GPL] [Tabaccheria]

Market  Nulla di eccezionale: ci sono anche vetrine esterne, ma l’offerta è scarsa. [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto] Servizio  Il servizio è in linea all’area. [Cabine telefoniche] [Servizio FAX]

Valutazione ristorazione  Ristorante - Autogrill  Solita scelta per un autogrill disposto soltanto discretamente. Qualche prodotto locale. Riesce ad essere un poco al di sotto della normalità Autogrill.

Servizio  Educati [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]

Market ristorazione  Al solito. Prodotti per l’igiene personale, giochi, occhiali e qualche gadget. Snack. [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto]

A10 - genova - ventimiglia

Bagni  Sono puliti, ma non particolarmente curati. [Bagni per disabili] [Nursery]

AUTOPORTO VENTIMIGLIA Valutazione generale 

Market ND Nulla di particolare, solo prodotti per l’auto. [Prodotti auto]

È situata appena dopo il pedaggio ed è l’ultima area in territorio italiano [Tabaccheria]

Valutazione ristorazione  Ristorante -  Ristorante Eurochef. All’interno C’è anche un piccolo bar. Market ristorazione ND [Prodotti auto] Bagni  Mediocri. Servizio  Educati. [Cabine telefoniche]

37


Oil&nonOil]

CHIUSA CON SUCCESSO L’EDIZIONE 2016 Chiusa l’11ª edizione della manifestazione che nei tre giorni di svolgimento dall’11 al 13 ottobre ha fatto registrare una crescita del 7% degli afflussi rispetto all’edizione precedente e una significativa crescita dei visitatori provenienti dal Centro-Sud. In aumento (+10%) la partecipazione ai 32 convegni, seminari e workshop. Più di 4.300 visitatori in tre giorni, in aumento del 7% sul 2014, oltre 1.000 presenze (+10%) ai 32 convegni in programma e 140 aziende espositrici. Sono i numeri di Oil&nonoilS&TC, la manifestazione dedicata ad energie, carburanti e servizi per la mobilità che ha chiuso ieri alla Fiera di Verona la sua 11ª edizione. «Siamo soddisfatti del risultato raggiunto

sul fronte degli arrivi di operatori – commenta Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere –, soprattutto considerando che si tratta di un settore molto specializzato. Questa edizione, inoltre, rafforza il ruolo dell’evento di Verona come riferimento per tutto il comparto a livello nazionale. Oltre alle conferme da Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, infatti, abbiamo registrato più visitatori dal CentroSud, in particolare da Sicilia, Campania, Lazio e Toscana». Per tre giornate, l’intera filiera legata alla distribuzione carburanti, compreso il mondo della mobilità alternativa e sostenibile, si è dato appuntamento in fiera. Presente anche il segmento del “non-oil”, in rifeClaudio Valente, vicepresidente Veronafiere, Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere, rimento ai servizi compleLuciano Rizzi, manager area Agriexpo & Tecnology di Veronafiere, Angelo Meola, responsabile segrementari offerti dalle stazioni teria organizzativa Oil&nonOil di rifornimento. In particolare, Oil&nonoilS&TC 2016 ha visto crescere la parte espositiva legata all’autolavaggio, con il ritorno dell’accessoristica tra cui spazzole, detergenti, aspiratori e impianti. Questa edizione, inoltre, ha segnato il debutto degli Oscar dell’Autolavaggista, iniziativa realizzata in collaborazione con Assolavaggisti. Oltre agli incontri business – anche con delegazioni di buyer esteri da Iran, Egitto, Polonia, Marocco, Serbia e Bosnia Erzegovina –, a Oil&nonoil-S&TC sono stati centrali formazione e aggiornamento, grazie ai 32 convegni sui temi d’attualità e sul futuro del settore, con la partecipazione di più di 1.000 professionisti, in incremento del 10% rispetto al 2014.

38


The Real Car Wash Factory!

Sviluppato per il futuro... e per il Vostro successo!

Be different, be better! Tel. +39 0471-951675 • sales@christ-ag.com www.christ-ag.com

39


Natale Solidale

Il Natale è un’occasione davvero unica e preziosa per aiutare concretamente chi ne ha più bisogno: scegliendo i regali solidali dell’ENPA ci darete la possibilità di acquistare per i nostri trovatelli cibo, cure, ripari e beni di prima necessità!

I regali che donano cibo, cure e ripari!

www.enpa.it - www.comunicazionesviluppoenpa.org/enpashop/

Grazie per la concessione di questo spazio

40 Immagini concesse da Adobe Stock https://stock.adobe.com/it/


41


Mercato dei lubrificanti]

SHELL LUBRICANTS LEADER DI MERCATO Secondo il report pubblicato da Kline & Company Global Lubricants Industry: Market Analysis and Assessment 2016, Shell Lubricants nel 2015 ha conservato la propria posizione di leader del mercato con l’11,6% di market share, aggiudicandosi per il decimo anno consecutivo il titolo di primo fornitore mondiale di lubrificanti. Le stime sulle vendite di prodotto riportate da Kline & Company indicano che Shell nel 2015 ha venduto tra i 4,4 e i 4,6 milioni di tonnellate di lubrificanti finiti: il 36% nel mercato automotive per consumatori finali, il 34% nel settore industriale e il 30% nel mercato automotive B2B. Il report riferisce anche che Shell Lubricants è leader di mercato nelle Filippine (30%), in Malesia (27%), nel Regno Unito (18%) e negli Stati Uniti (12%). Shell

42

Lubricants è anche la principale compagnia petrolifera internazionale in Sudafrica (20%), in Tailandia (18%), in Canada (13%) e in Cina (8%). Per soddisfare la domanda crescente, Shell ha investito centinaia di milioni di dollari nella propria supply chain, ampliando i quattro impianti di miscelazione di lubrificanti esistenti e costruendo quattro nuovi impianti di miscelazione, un impianto per la produzione di grassi e due nuovi impianti per la produzione di oli base. Shell attualmente è il marchio di lubrificanti per autotrazione leggera preferito in Cina, negli Stati Uniti, in Malesia e in Tailandia; marchio preferito per le moto in Malesia e nelle Filippine; e olio motore per autotrazione pesante preferito in Cina, in Egitto, in Russia e negli Stati Uniti. Shell ha anche costruito relazioni commerciali di successo con alcuni dei principali costruttori (OEM) e numerosi OEM cinesi. Shell fornisce inoltre soluzioni di lubrificazione per una vasta gamma di macchinari industriali, comprese turbine a vento, attrezzatura pesante per miniere e macchinari di produzione. Nel settore dei lubrificanti industriali, Shell è leader di mercato nelle Filippine (29%), in Tailandia (24%), in Malesia (20%) e nel Regno Unito (18%). Nel settore dei veicoli commerciali, Shell è leader in Malesia (31%), in Canada (20%) e negli Stati Uniti (18%). Shell Lubricants ha anche dimostrato che grazie all’utilizzo dei propri servizi tecnici a valore aggiunto alcuni dei propri clienti industriali hanno potuto beneficiare di un risparmio nei costi di oltre cento milioni di dollari in totale. Questi servizi aiutano i clienti a scegliere, utilizzare, mantenere e controllare l’utilizzo dei lubrificanti nei loro macchinari. La più recente offerta di Shell in questo ambito è il Virtual Assistant, uno ‘sportello unico’, animato da intelligenza artificiale, che risponde a domande legate ai lubrificanti.


Fai la differenza,scegli il

VAPORE

UN SERVIZIO PER TUTTO L’ANNO

SANIFICAZIONE INTERNI

Può essere utilizzato a qualsiasi temperatura ambiente

Elimina cattivi odori, funghi, acari e batteri

CARROZZERIA BRILLANTE

RISPARMIO DI ACQUA

Penetra nei pori della vernice rimuovendo

Permette di ridurre il consumo dell’ acqua

lo sporco e la cera accumulati negli anni

fino al 90%

RISPARMIO DI DETERGENTI:

RISPARMIO DI TEMPO

Riduce considerevolmente l’uso di prodotti chimici nel rispetto dell’ ambiente

Fornisce un servizio

dannosi per la salute

veloce ed efficiente

Scopri i nostri generatori di vapore: •

Colonnina self-service CAR HYGIENE PLUS, con funzione di VAPORE e ASPIRAZIONE. Non richiede opere murarie e idrauliche. Soddisfa e fidelizza i tuoi clienti offrendo un servizio innovativo

Macchine carrellate STEAM BOX PRO, STEAM TECH e JUNIOR STAR MAX, per uso con operatore. Potenze da 3,6 a 15 kW e pressioni da 6 a 10 bar.

www.tecnovap.it

43


Buone feste

da Market Road e dai suoi

inserzionisti

44


45


L’intervista]

INVESTIMENTi IN RICERCA E SVILUPPO, INNOVAZIONI DI PRODOTTO E DI PROCESSO Kärcher, già leader nel settore delle macchine da pulizia, opera con successo anche nel campo degli impianti di lavaggio per autoveicoli, proponendo sia portali di lavaggio (tunnel, self service ecc.) sia apparecchiature e accessori per la pulizia delle parti interne. Nico Trotta, Marketing Manager di Kärcher Italia, ci parla delle novità aziendali per il settore. Quali sono le tipologie di impianti che proponete? E quali sono le ultime novità aziendali? Negli ultimi due anni Kärcher si è concentrata molto sulla ricerca nel campo degli impianti di lavaggio auto, sviluppando e lanciando sul mercato diverse novità davvero innovative, sia per quanto riguarda i portali che i doppi portali. In particolare abbiamo implementato il CB3, portale a tre spazzole particolarmente indicato per siti di installazione che non hanno una sala tecnica. È possibile installare sull’impianto la potente pompa ad alta pressione in grado di erogare 70 bar di pressione e 1.300 lt/ ora di portata acqua. Il consumo di acqua pulita è stato ridotto di circa il 15% a lavaggio con notevoli risparmi per l’operatore. Il programma lavaggio rapido permette di far lavorare l‘impianto al massimo delle sue capacità, aumentandone la produttività: bastano due soli passaggi, uno fronte - retro ed uno retro - fronte, ed il veicolo è lavato con risultati eccellenti. Il programma di lavaggio espresso prevede infatti la possibilità di lavare l’auto

46

in solo due passaggi, grazie al doppio arco di irrigazione: durante la prima corsa viene erogato lo shampoo dal primo arco e dal secondo l’acqua per il risciacquo con cera brillantante; tra l’altro il nuovo RM837, polish in schiuma permette con soli 25 ml di prodotto per auto di eliminare tutte quelle micro abrasioni dovute a sfregamenti della carrozzeria, ad esempio con rami, fogliame rovi etc. grazie alle sue particolari molecole, assicurando un risultato di brillantezza ed una protezione della carrozzeria che dura a lungo. Nella corsa di ritorno il veicolo viene asciugato. Questo speciale programma è particolarmente indicato per le flotte auto a noleggio, concessionari ed autolavaggi serviti. È stata inoltre lanciata sul mercato una nuova serie di spazzole care touch, sia per i portali a tre che a cinque spazzole: composte di materiale più leggero rispetto al carlite tradizionale, permettono una riduzione della forza da applicare per il lavaggio, il che si traduce in minore usura dei motoriduttori che vanno


sostituiti con una frequenza minore. Il materiale oltre ad essere più leggero risulta più soffice, permettendo un miglior risultato di pulizia in particolare nelle zone più difficili da raggiungere, maggiore silenziosità durante le fasi di lavaggio ed infine un rischio di rigare la carrozzeria delle auto da lavare ridotto praticamente a zero. Altre novità sono il nuovo opti-drop-system, grazie al quale l’acqua che si deposita sul paraspruzzi della spazzola orizzontale viene convogliata all’esterno dell’impianto evitando sgocciolamenti sul veicolo in fase di asciuga, una maggiore inclinazione delle spazzole verticali, fino a 15°, il che permette un lavaggio perfetto anche sulle vetture sportive con superficie finestrata molto inclinata, il nuovo lavarauote Ra.Wa 2.0, che prende spunto dagli spazzolini da denti elettrici, e grazie alle sue tre spazzole, rotanti ed oscillanti, permette la pulizia in profondità di ogni tipologia di raggiera cerchi fin ad un massimo di 21”. Questo sistema è consigliato in

combinazione con la prespruzzatura cerchioni e l’alta pressione, sia essa a 20/60/70 bar. Anche il sistema di prespruzzatura cerchioni in schiuma è stato migliorato, con una maggiore azione di ammorbidimento dello sporco, che in combinazione con l’alta pressione (60bar, -a 6.000 lt./h) e la nuova inclinazione degli ugelli permette una pulizia dei cerchioni senza l’ausilio del prelavaggio con idropulitrice, anche nella zona del passaruota. A livello di tecnologie, la più avanzata di cui sono dotati gli impianti di lavaggio Kärcher è il sistema di controllo basato sulla tecnologia Berghof che ad oggi permette l’impostazione di programmi predefiniti e in futuro grazie al collegamento con il Kärcher fleet System permetterà di raccogliere dati e impostare funzioni anche da remoto, permettendo una migliore gestione dell’impianto. Sarà possibile infatti controllare gli errori della macchina, i livelli chimici, i numeri e le tipologie di lavaggio effettuati. Kärcher è un’azienda che in generale

47


L’intervista]

investe da sempre moltissime risorse in termini di ricerca e sviluppo, con continue innovazioni di prodotto e processi: più di 600 tra ingegneri e tecnici specializzati quotidianamente mettono a punto soluzioni nuove a servizio dell’azienda e dei suoi prodotti, con un’attenzione particolare ai cicli di lavorazione in termini di

48

sicurezza. E l’attenzione alla sicurezza è uno dei punti di forza della nostra azienda: ogni macchina o impianto che esce dagli stabilimenti Kärcher viene testato e controllato. In particolare la linea di vehicle wash è interamente prodotta nello stabilimento di Illingen, a pochi chilometri da Stoccarda. Qui, in seguito


a un rinnovamento globale atto a migliorare produttività e qualità di assemblaggio, tutte le componenti da montare sugli impianti vengono testate a banco una ad una, per poter assicurare che una volta consegnato l’impianto non dia nessun tipo di problema, a maggior tutela e garanzia dei nostri clienti. Avete messo in campo un ampio ventaglio di novità importanti; quanto descritto ha anche dei risvolti positivi per ciò che riguarda il risparmio energetico, la riduzione dei consumi, la compatibilità ambientale? Kärcher è sinonimo di elevate prestazioni, qualità ed innovazione a livello mondiale: multinazionale leader del mercato dei sistemi di pulizia, è, come accennato, costantemente alla ricerca di nuovi e più alti standard di qualità, contribuendo in questo modo allo sviluppo tecnologico nel settore del cleaning e non solo. Come detto sono più di 600 sono le persone impiegate nel reparto ricerca e sviluppo di Kärcher che lavorano costantemente per sviluppare prodotti e migliorare i processi, per ridurne i costi e l’impatto ambientale, servendosi delle tecnologie più avanzate nella progettazione per raggiungere risultati di alta efficienza, durata del prodotto e rispetto dell’ambiente. Un esempio pratico: Kärcher ha inserito nelle sue macchine una tecnologia specifica che permette di dosare con precisione ed accuratezza il detergente e, per questo, consumarne meno. Tutte le macchine Kärcher inoltre sono composte per oltre il 90% da materiali riciclabili ma non solo: è l’azienda stessa che si occupa anche dell’adeguato riciclo dei propri prodotti: l’aspetto più importante per la nostra azienda è infatti la sostenibilità di tutto il ciclo del prodotto, a beneficio del cliente e dell’ambiente. Inoltre i nostri prodotti sono ottimizzati dal punto di vista del design per ridurne il numero di pezzi: in media, un prodotto Kärcher è composto da meno componenti rispetto ai prodotti della concorrenza. Se un prodotto è più leggero, non solo permette un risparmio nell’utilizzo, ma garantisce un minore utilizzo di energia e materie prime anche a livello produttivo. Al di là dei prodotti, Kärcher punta a ridurre il proprio impatto ambientale in tutte le aree di lavoro: attenta ad ottimizzare l’uso

dei materiali, a risparmiare acqua ed energia, a mantenere alto il livello di riciclo dei materiali e ad usare energie provenienti da fonti rinnovabili, la nostra azienda è riuscita a diminuire le emissioni di anidride carbonica per ridurre l’effetto serra. Per un cliente che decide l’acquisto di un vostro impianto, come funziona il percorso dell’installazione? L’installazione dei nostri impianti avviene sia in modo diretto, sono cioè tecnici interni Kärcher ad occuparsi del montaggio e collocamento dei macchinari, sia indiretto cioè avvalendoci del supporto di officine autorizzate e garantite esterne alla nostra organizzazione. Queste officine per ottenere la certificazione Kärcher per l’abilitazione all’installazione dei nostri impianti devono partecipare con i loro addetti a corsi di formazione in cui viene loro presentata tutta la gamma Vehicle wash, funzionamento, tecnologie etc., quindi, ogni anno a training di aggiornamento. Al termine di ogni installazione effettuata da officine esterne, interviene comunque un tecnico Kärcher per effettuare il collaudo e l’affinamento dei programmi di lavaggio in base alle esigenze dei clienti. Questo per garantire che l’installazione avvenga nel modo più corretto e professionale possibile, per un corretto funzionamento nel tempo, a servizio della soddisfazione totale del cliente. Quali sono le vostre strategie commerciali sviluppate nel tempo? La strategia Kärcher per gli impianti Car Wash si basa sullo slogan “more flags more plants”, ovvero installare quanti più impianti possibili, ottenendo quindi un risultato di visibilità maggiore per una penetrazione del mercato maggiore. Questa modalità è chiaramente abbinata e supportata da campagne pubblicitarie e attività di comunicazione sui principali organi settoriali di stampa, la partecipazione a fiere del settore ed altre attività di marketing mirate.

49


Dossier Autoaccessori da piazzale]

IL MERCATO DEGLI AUTOACCESSORI DA PIAZZALE È IN CRESCITA

Nuovi prodotti per una clientela sempre più esigente, e per dare soddisfazione a ogni richiesta.

“La nostra ultima novità nei complementi di lavaggio è l’impianto combinato Combo.” Javier Soto, Product Manager, Istobal

50

All’interno delle aree di servizio e sui piazzali di sosta possono essere tante le esigenze della clientela, e necessariamente devono essere numerose anche le tipologie e le gamme di prodotto che possano venire incontro e dare risposta concreta alle richieste di tutti. Quali sono dunque le ultime novità nel campo degli accessori da piazzale? Risponde Javier Soto,

Product Manager per i complementi di lavaggio di Istobal, che “la nostra ultima novità nei complementi di lavaggio è l’impianto combinato Combo. Si tratta di un accessorio ‘all-inone’ ad alte prestazioni che include aspiratore, manometro gonfia pneumatici, nebulizzatore di fragranze e l’opzione di rifornire il serbatoio del liquido tergicristalli del veicolo”. Da

Complementi di lavaggio prodotti da Istobal


parte di AD Produzione il titolare Alfredo De Luca annovera tra “le nostre novità le macchine combinate o multiservizio. Si tratta di una nuova generazione di macchine; la clientela è infatti sempre più esigente e vuole trovare tutto a portata di mano per il lavaggio interno dell’autovettura e noi realizziamo delle macchine ad hoc per i nostri clienti”. Per garantire alte performance sono ovviamente necessari importanti investimenti in Ricerca & Sviluppo, lo confermano sia De Luca per AD Produzione sia Javier Soto, per Istobal, quest’ultimo con queste parole: “Istobal mantiene, anno dopo anno, il proprio impegno con la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti che permettano di soddisfare le necessità dei clien-

Aspirapolvere singolo prodotto da Ad Produzione

51


Dossier Autoaccessori da piazzale] ti che ricorrono alle aree di lavaggio dove sono stati allestiti i nostri impianti. Lavorare per l’introduzione nel mercato di nuovi accessori e complementi più competitivi e che offrano i migliori risultati è l’obiettivo costante della nostra equipe di ingegneri”. Quali sono invece i modelli di accessori da piazzale che risultano essere i più venduti? Per AD Produzione “i prodotti più venduti del nostro catalogo sono senz’altro le aspirapolveri, gonfia gomme, pannomatic e anche i lavatappeti”, mentre per Istobal “i dati di vendita Carpa, struttura di accessori di lavaggio realizzata da Istobal

52

maggiori per i nostri complementi li registriamo per l’aspiratore con turbina da 2.2 kW e per i manometri gonfia pneumatici con servizio tergicristalli”. In generale il mercato, grazie anche all’impegno delle aziende, risulta con un andamento positivo. Questo trova conferma dalle parole dei


Colonnina per il gonfiaggio delle gomme, omologato 160, realizzato da Ad Produzione

nostri interlocutori, infatti secondo De Luca (AD Produzione) “è vero che stiamo attraversando un momento non facile per gli accessori, ma è anche vedo che non si tratta nemmeno di uno dei peggiori. Le richieste della clientela sono sempre più professionali e mirate sia alla qualità del prodotto sia dell’azienda produttrice”. Più marcata la prospettiva favorevole per Javier Soto (Istobal) secondo cui “quello degli accessori da piazzale è un mercato in crescita, che negli ultimi anni ha espresso una tendenza al rialzo. Gli utenti richiedono una finitura sempre più professionale, alla ricerca di una cura speciale e integrale ben oltre un lavaggio esterno. A tal fine è importante puntare, come stiamo facendo alla Istobal, per sfruttare al massimo la pista di accessori”. Quali sono allora le novità previste per il 2017? C’è qualche nuovo accessorio da piazzale che è già possibile annunciare al mercato? Alfredo De Luca, titolare di AD Produzione, conferma che “stiamo lavorando in questa direzione, ma ancora non possiamo anticipare nulla”, mentre Javier Soto, Product Manager per i complementi di lavaggio di Istobal, dichiara che “iniziamo l’anno 2017 con il lancio delle strutture tipo tendone, per la zona degli accessori, e il sistema di aspirazione di monete per raccogliere le monete di tutti gli impianti in un unico punto sicuro”. A breve quindi sarà possibile conoscere e vedere le novità degli uni e degli altri.

“Le richieste sono sempre più professionali e mirate alla qualità del prodotto e dell’azienda produttrice.” De Luca, titolare di AD Produzione

53


la vetrina uno spazio riservato alle aziende

soci club-kimica

VENDITA ONLINE

RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO

ECOLOGICO

AREXONS 02.924361 info@arexons.it www.arexons.it



FLOWEY ITALIA 06.3224110 info@flowey.com www.flowey.com

n.d.

FRESCURA & C. SAS 0445.381616 frescura@frescurachem.com www.frescurachem.com

n.d.

n.d.

KARCHER SPA 02.93970311 info@kaercher.com www.karcher.it



n.d.

KIEHL ITALIA SRL 0185.730008 info@kiehl.it www.kiehl-group.com

n.d.

Linea Kimax

KIMICAR 0385.272247 info@kimicar.it www.kimicar.it

n.d.

LAMPA SPA 0375.820700 info@lampa.it www.lampa.it



Turtle Wax

Turtle Wax

A&G CHEMICAL SRL 035.881936 info@aegchem.com www.aegchem.com



n.d.

ALLCHEM SRL 035.525616 info@allchem.it www.allchem.it

NO



NO

ATAS SRL 0522.976731 info.atas@tin.it www.atassrl.it



AUTOCHEM ITALIANA 0522.334232 info@autochemitaliana.com www.autochemitaliana.com

n.d.

AZELIS ITALIA 02.48615362 mario.zucchini@azelis.it www.azelis.com

n.d.

n.d.

BAXOL 0141.875208 baxol@baxol.com www.baxol.com

n.d.

NO

CAMPI SRL 051.766512 info@campi.net www.campi.net

n.d.

NO

CAR COSMETICS 0461.651190 carcos@carcos.com www.carcos.com

n.d.

Igienizzante ecologico per auto

CHIMIGAL SRL 030.9718736 info@goldenchimigal.com www.goldenchimigal.com

n.d.

n.d.

CORA ITALY SPA 0545.78137 cora@coraitaly.com www.coraitaly.com



n.d.

NO

CSI LUSTRA 011.6688941 starwashsrl@hotmail.com www.starwashitalia.it

n.d.

D’AMBROSIO 085.9506217 info@dambrosiosas.com www.dambrosiosas.com

n.d.

n.d.

AZIENDA

LEGENDA:

54

   ECCELLENTE

MOLTO BUONO

BUONO

n.d.

NON DATO

PRELAVAGGIO DETERGENTI


del chimico professioniste nel settore car care e car wash

LUCIDATORI

CERE

LAVAMOTORI

RIFINIT. & INTERNI

ISO 9001 ISO 14011

NOTE

NO GAS

DEODORANTI AUTO

SÌ – SÌ

n.d.

SÌ – n.d.

n.d.

NO

SÌ – n.d.

n.d.

SÌ – n.d.

Tratt. Acque

n.d.

n.d.

SÌ – n.d.

Tratt. Acque

SÌ – n.d.

Tratt. Acque

SÌ SÌ

n.d.

Synpol

Synpol

Carplan

Turtle Wax

SÌ – NO

NO

SÌ – n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

NO

NO – n.d.

n.d.

SÌ – SÌ

Gamma di oltre 230 prodotti

n.d.-n.d.

n.d.

SÌ – n.d.

n.d.

n.d.

NO

n.d.-n.d.

n.d.

NO

n.d.

SÌ – n.d.

n.d.

n.d.-n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.-n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

SÌ – n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

NO – n.d.

n.d.-n.d.

n.d.

n.d.

55


la vetrina

soci club-kimica

uno spazio riservato alle aziende

VENDITA ONLINE

RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO

ECOLOGICO

PRELAVAGGIO

DETERGENTI

EURODET SRL 0425.405615 info@eurodet.it www.eurodet.it

n.d.

n.d.

CARRY

FOAM 24/32

FAREN INDUSTRIE CHIMICHE 02.963020 info@faren.com www.faren.com

n.d.

Antigraffio ecologico

GP AUTOCONFORT 02.48910167 info@gpautoconfort.it www.gpautoconfort.it

n.d.

HENKE 02.35792 www.henkel.it



n.d.

NO

NO

LA NUOVA SIPOM SRL 02.95749346 info@sipom.it www.sipom.it

n.d.

BIO GOLD

MARTE

POWER PLUS S

LABOR CHIMICA 035.991229 info@laborchimica.net www.laborchimica.net

n.d.

MA-FRA SPA 02.356981 busso@mafra.it



Linea Winner

WIN 1

WIN 2

OTO TOP 0375.820611 ototop@ototop.com www.ototop.it

n.d.

NO

NO

RAINX 338.3003503 info@rainx.it www.rainx.it

n.d.

n.d.

NO

NO

REVELLO 0173.262951 info@revello.info www.revello.info

n.d.

n.d.

RHUTTEN GROUP 0733.903657 info@rhutten.com www.rhutten.com

n.d.

SANDONI SRL 051.982942 info@sandoni.com www.sandoni.com

n.d.

n.d.

NO

SOCHIL CHIMICA 085.8071888 info@sochilchimica.it www.sochilchimica.it

n.d.

n.d.

NO

SYNT CHEMICAL SRL 051.752332 syntchemical@syntchemical.it www.syntchemical.it

n.d.

WASHTEC SRL 0142.76364 msartor@washtec.it www.washtec.it



Prodotti privi di NTA

AZIENDA

LEGENDA:

56

   ECCELLENTE

MOLTO BUONO

BUONO

n.d.

NON DATO


del chimico professioniste nel settore car care e car wash

LUCIDATORI

CERE

LAVAMOTORI

RIFINIT. & INTERNI

ISO 9001 ISO 14011

NOTE

NO GAS

DEODORANTI AUTO

X POLISH

CEROSIL MAX

SMOT

EURO 2

n.d.-n.d.

n.d.

DEOCAR

SÌ – n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

NO

NO – n.d.

n.d.

NO

SÌ – n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

LINEA BRILLIANT

CONC 1 R

ALL MOTOR

PLASTICA

n.d.-n.d.

Azienda attenta all’eticità del ciclo produttivo

CERCHIONI

ELIMINA ODORI

n.d.-n.d.

n.d.

MAFRALUX

WIN 4

BRILLMOTOR

DIAMANTPLAST FOUR

SÌ – SÌ

Tratt. Acque

Shopp. Car

Linea Elisir

n.d.-n.d.

n.d.

NO

NO

NO

SÌ – n.d.

NO

NO

NO

n.d. - NO

n.d.

n.d.

n.d. - n.d.

n.d.

n.d. - n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

SÌ – n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

n.d. - n.d.

n.d.

NO

SÌ – SÌ

Tratt. Acque

n.d.

www.

.it

www.marketroad.it è tutto nuovo

Notizie flash e approfondimenti su aree di servizio, car care, car wash, oil, viabilità, sicurezza, energie alternative e tanto altro ancora. Visita subito il nuovo sito di Market Road (www.marketroad.it) 57 per non perdere gli ultimi aggiornamenti


Applicazioni]

Con Sosta Sicura PUOI Grazie a questa App gratuita si possono pianificare le tappe dei viaggi senza il rischio di brutte sorprese

Per qualunque dispositivo mobile L’App Sosta Sicura può essere scaricata gratuitamente sia sugli smartphone, iPad o Android che siano, sia sui tablet. Le persone che la utilizzano hanno anche la possibilità di lasciare un commento e descrivere alla community come si sono trovati nell’area di sosta, fornendo così un ulteriore, prezioso punto di vista su di essa.

Con l’App i camperisti possono sapere se l’area di sosta è attrezzata o meno per gli amanti del plein air Sosta Sicura, l’applicazione che consente agli automobilisti (e anche a camperisti, motociclisti, camionisti eccetera) di essere sempre aggiornati sulle caratteristiche di tutte le aree di sosta, è ormai una App conosciuta da chi viaggia spesso in autostrada. Grazie a questo strumento gratuito, sempre più scaricato, non si corre dunque più il pericolo di non trovare i servizi che si desiderano quando si effettua una sosta durante il tragitto. Inoltre, a chi è solito programmare le “tappe” del proprio viaggio, Sosta Sicura permette di pianificare in assoluta tranquillità e ancora prima della partenza le fermate nelle aree di sosta. Anche per le persone non così tanto scrupolose l’applicazione è comunque utile, perché aiuta a decidere se effettuare o meno la sosta nella prima area di servizio che troveranno sul proprio percorso. Così, è possibile scegliere quella con il servizio di ristorazione migliore oppure, per il rifornimento, una di quelle che distribuiscono i carburanti della propria compagnia petrolifera preferita.

58

Un lavoro certosino Il lavoro per l’elaborazione di Sosta Sicura è stato lungo e laborioso. L’applicazione è infatti il “frutto” della grandissima esperienza della nostra testata, che nel corso degli anni ha censito e analizzato ai raggi X (e continua a farlo) le aree di sosta presenti sull’intera rete autostradale italiana, aggiornando continuamente le “schede” di ciascuna. Infatti, per consegnare ai migliori operatori le targhe 4 stelle, abbiamo dovuto necessariamente toccare con mano e valutare con scrupolo e attenzione tutte le aree di sosta. La profonda conoscenza di Market Road è oggi al servizio di tutti gli automobilisti che scaricano l’App per evitare una sosta casuale: in questo modo, infatti, ristoranti, toilette e tutti gli altri servizi offerti non regaleranno più brutte sorprese e le soste saranno così ristoratrici e rilassanti. ✔


SCEGLIERE L’AREA DI SERVIZIO

Utile per gli amanti del plein air

Grazie a Sosta Sicura non si corre il pericolo di non trovare i servizi che si desiderano quando si effettua una sosta durante il tragitto

L’App Sosta Sicura è uno strumento prezioso per gli automobilisti, ma non solamente per loro. È molto utile, per esempio, anche per i camperisti, che grazie a questa applicazione possono sapere se l’area di sosta è attrezzata o meno per gli amanti del plein air. L’applicazione costituisce inoltre un prezioso aiuto anche per chi organizza tour in pullman, per fermarsi in luoghi con bagni attrezzati e accessibili a disabili, e a chi viaggia con animali al seguito. Con essa, anche chi ha la necessità o il desiderio di navigare in Internet collegandosi a una rete wifi può sapere immediatamente se l’area scelta offra o meno tale servizio.

59


news Arexons rinnova il packaging della linea Car Care Arexons, specialista nei prodotti per la cura e la manutenzione dell’automobile, rinnova il packaging della linea di prodotti car-care, affidando la creatività a FutureBrand, agenzia di fama mondiale. Tre gli obiettivi del progetto: distinguere e consolidare il posizionamento di Arexons come leader di settore oltre a trasmettere innovazione e qualità; ripensare il packaging in un’ottica di aumento della riconoscibilità a scaffale; rassicurare il consumatore sull’esperienza di un’azienda italiana garanzia del migliore rapporto qualità/prezzo presente sul mercato. Nel nuovo packaging il logo Arexons risulta posizionato

60

Appuntamento in pillole con la sicurezza, le fiere del settore, le novità prodotto sempre nel centro della confezione, divide l’immagine dell’area di applicazione dalla descrizione e dai plus di prodotto per una riconoscibilità e una lettura semplificate e immediate. Anche il caratteristico blu – tonalità che da sempre identifica l’offerta a scaffale Car Care di Arexons – si intensifica e si trasforma in uno strumento riconoscibile veicolando la tecnologia e l’esclusività della Marca. La nuova identità della linea Car Care di Arexons è chiara e definita: guidare il consumatore nella scelta del prodotto e qualificare la Marca come innovativa, sicura ed esperta e farla diventare il punto di riferimento per chi è alla ricerca di qualità e competenza. Inoltre, su ogni confezione, c’è un segno distintivo dell’italianità della Marca.


Innovation Award per WashTec In occasione di Automechanika, WashTec è stata insignita del premio all’innovazione “Innovation Award”, diventando l’orgogliosa vincitrice per la categoria Car Wash, Care & Reconditioning. Il premio per l’innovazione a MultiFlex ha siglato il completo successo della presenza di WashTec alla fiera. La giuria di esperti che ha conferito i premi Automechanika Innovation Award è stata convinta soprattutto dall’innovazione MultiFlex di WashTec, decidendo di premiarla con il riconoscimento per la categoria Car Wash, Care & Reconditioning. MultiFlex non si accosta solo lateralmente al profilo del veicolo con la sua nota flessibilità, ma si inclina anche attivamente all’indietro, in direzione longitudinale al veicolo durante il lavaggio della parte posteriore. I due assi di inclinazione consentono alle spazzole verticali MultiFlex di lavare mantenendo il massimo contatto con il veicolo, anche tutt’attorno alle estremità

del paraurti e dei montanti. L’innovazione ha accumulato punteggio grazie ai criteri di contenuto innovativo ed eccellenza della soluzione, funzionalità ed economicità, vantaggi per l’utente e campi di applicazione, importanza per l’aftermarket, nonché agli ambiti sicurezza e qualità, contributo alla tutela ambientale, rispetto delle risorse e sostenibilità. Karoline Kalb, membro del Consiglio Direttivo, e Raymond Salvetat, Responsabile commerciale DACH, hanno orgogliosamente ritirato il riconoscimento in occasione della premiazione.

La soluzione Magigas contro il freddo dell’inverno L’impiego di biodiesel in miscela con il normale gasolio ha migliorato la qualità delle emissioni andando però a scapito della resistenza al congelamento dovuta alla maggior presenza di particelle di acqua, particelle che la parte vegetale di cui è composto il Biodiesel tende a rilasciare nei serbatoi e nelle cisterne. Il conseguente aumento del CFPP (Cold Filter Plugging Point) – la temperatura più bassa alla quale un volume dato di gasolio passa attraverso un sistema di filtraggio standard in un dato tempo – determina una maggiore difficoltà nel passaggio del carburante attraverso il filtro (dovuto alla cristallizzazione delle particelle d’acqua e di paraffina) con relativo arresto del motore. Per contrastare questo problema, Magigas ha messo a punto un additivo specifico denominato Diesel Ice il quale, grazie alla presenza in formula di particolari molecole antigelo e antiagglomeranti, migliora la resistenza del gasolio alle basse temperature andando a diminuire il CFPP. Pertanto, Diesel ICE svolge una potente azione anticongelante e antighiaccio, impedisce il blocco della pompa carburante, facilita la partenza del motore, abbassa il CFPP di 10°/12° C. Per tutti i motori a gasolio, Diesel Ice è il prodotto indispensabile soprattutto quando d’inverno la temperatura tende ad essere prossima o a scendere sotto lo zero.

61


news

Appuntamento in pillole con la sicurezza, le fiere del settore, le novità prodotto

Eni: siglato accordo sulle energie rinnovabili in Tunisia Alla fine di novembre Eni ha firmato oggi a Tunisi un accordo di cooperazione per lo sviluppo di progetti di generazione di energia da fonti rinnovabili con la compagnia di stato Entreprise Tunisienne d’Activités Pétrolières (ETAP), sotto il patrocinio del Ministero dell’Energia delle Miniere e delle Energie Rinnovabili tunisino. L’intesa raggiunta rafforza le relazioni tra Eni e ETAP, favorisce lo sviluppo di nuove opportunità di business e contribuisce al piano di sviluppo energetico del paese. Questa iniziativa rientra nel quadro di rilancio delle attività di Eni in Tunisia e amplia lo scopo della cooperazione delle due società attraverso la realizzazione di progetti di energia rinnovabile mirati anche alla ottimizzazione delle risorse energetiche dei siti petroliferi e alla riduzione delle emissioni di CO2, in linea con gli obiettivi strategici di Eni. L’accordo è stato firmato in occasione della conferenza internazionale “Tunisia 2020” che ha l’obiettivo di promuovere il sostegno allo sviluppo economico, sociale e sostenibile della Tunisia. Eni opera in Tunisia nelle attività di esplorazione e produzione di idrocarburi dai primi anni ‘60, con la scoperta del campo a olio di El Borma, tuttora in attività. La produzione di Eni nel paese si attesta attualmente sugli 11 mila barili di olio equivalente al giorno.

ERG vince l’Oscar di Bilancio 2016 ERG si è aggiudicata l’Oscar di Bilancio 2016 per la categoria “Società e Grandi Imprese”. Il premio, promosso da FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana), è stato ritirato oggi dal Presidente Edoardo Garrone nel corso della cerimonia di premiazione che si è svolta a Milano nella sede di Borsa Italiana, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Fra le motivazioni che hanno permesso ad ERG di aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento si legge che: la relazione di gestione illustra compiutamente la trasformazione da operatore industriale nel settore energetico a produttore indipendente di energia elettrica prodotta prevalentemente da fonti rinnovabili. I fatti di rilievo avvenuti nel corso dell’esercizio sono illustrati chiaramente così come il capitolo dedicato ai rischi. Indicata chiaramente l’attuale struttura del Gruppo. Il Rapporto di sostenibilità descrive nel dettaglio oltre alla responsabilità economica anche quella ambientale e sociale evidenziando anche opportuni dati e indicatori di performance tra cui quelli previsti dal GRI G4. Il premio rappresenta per il Gruppo un’ulteriore conferma dell’efficacia del modello di rendicontazione adottato negli ultimi anni sia per quanto riguarda la Relazione Finanziaria Annuale che il Bilancio di Sostenibilità e attesta l’impegno nel rafforzamento della gestione integrata del rischio a garanzia di un’efficace operatività del business, e come ha dichiarato il Presidente Edoardo Garrone, “rappresenta un importante riconoscimento del percorso di trasformazione del business che ERG ha intrapreso negli ultimi anni e che, continuando ad investire nella crescita, l’ha portata oggi ad essere un operatore leader nel settore delle rinnovabili, il primo nell’eolico in Italia”.

62


Metano e GPL In tema di riduzione dell’impatto ambientale in ordine agli obiettivi posti a Parigi dalla Cop21, il gas per autotrasporto - metano e gpl - rappresenta una soluzione su cui puntare, perché vanta già una buona penetrazione nel contesto energetico italiano, garantisce effetti concreti nella lotta alle emissioni nocive dei mezzi di trasporto e, non ultimo, perché la filiera italiana della componentistica e della tecnologia dei motori a gas è leader in Europa e nel mondo. Come rilanciare, dunque, l’uso di autoveicoli a gas nel nostro Paese? Se ne è parlato nel convegno dal titolo: ‘’Metano e GPL: l’ibrido che fa bene all’ambiente. Perché rilanciare una eccellenza italiana’’ che si è svolto al Motor Show di Bologna, lunedì 5 Dicembre. Il convegno è stato introdotto dal Consulente Ambientale Giovanni Leporati e ha visto la partecipazione di numerosi ospiti di rilievo: dal Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, alla Vicepresidente della Regione Elisabetta Gualmini, dagli Assessori Regionali ai Trasporti Raffaele Donini ed alle Politiche Ambientali Paola Gazzolo all’Assessore alla Mobilità del Comune di Bologna Irene Priolo. Promosso dalle principali Associazioni nazionali di settore, Assogasliquidi, Assogasmetano e Federmetano, con la collaborazione della concessionarie Maresca e Fiorentino (Fiat/Fca e Iveco Bus) e Stracciari (Ford) oltre all’azienda Powerjet Lpi, il Convegno ha affrontato diverse tematiche ambientali nei trasporti orientate alla progressiva riduzione delle emissioni di CO2, da attuare in tempi rapidi, nel rispetto anche degli impegni assunti sia alla Cop21 ieri che a Marrakech alla Cop22 oggi.

I consumi petroliferi di novembre 2016 Secondo l’Unione Petrolifera, nel mese di novembre 2016 i consumi petroliferi italiani, pur con dati ancora provvisori sono ammontati a circa 5,0 milioni di tonnellate, con un incremento pari allo 0,7% (+ 35.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2015. La domanda totale di carburanti (benzina + gasolio) nel mese di novembre è risultata pari a circa 2,5 milioni di tonnellate, di cui 0,6 milioni di benzina e 1,9 milioni di gasolio, con un incremento dell’1,4% (+ 34.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2015.I prodotti autotrazione, a parità di giorni di consegna, hanno rilevato le seguenti dinamiche: la benzina nel complesso ha mostrato un decremento del 3,6% (-22.000 tonnellate) rispetto a novembre 2015, e il gasolio autotrazione un incremento del 3,0% (+56.000 tonnellate). Le vendite sulla rete di benzina e gasolio nel mese di novembre hanno segnato rispettivamente un decremento del 3,9% e un aumento dell’1,7%. Nel mese considerato le immatricolazioni di autovetture nuove sono aumentate dell’8,3%, con quelle diesel che hanno rappresentato il 58,9% del totale (era il 57,2% nel novembre 2015), mentre quelle di benzina il 30,7%. Quanto alle altre alimentazioni, nel mese considerato, il peso delle ibride sale al 2,4%, quello delle elettriche è fermo da diversi mesi allo 0,1%, mentre quello del GPL e quello del metano risalgono rispettivamente al 5,7% e al 2,2%. Nei primi undici mesi del 2016 i consumi sono stati invece pari a circa 54,4 milioni di tonnellate, con un decremento dello 0,7% (-358.000 tonnellate) rispetto allo stesso periodo del 2015. La benzina, nel periodo considerato, ha mostrato una flessione del 2,5% (-176.000 tonnellate), e il gasolio una lieve crescita dello 0,2% (+ 40.000 tonnellate). Nei primi undici mesi del 2016 la somma dei soli carburanti (benzina + gasolio), pari a circa 28,2 milioni di tonnellate, evidenzia un decremento dello 0,5% (-136.000 tonnellate). Nello stesso periodo, le vendite sulla rete hanno segnato per la benzina un calo del 2,2% mentre per il gasolio un incremento dell’1,6%. Nello stesso periodo le nuove immatricolazioni di autovetture sono risultate in crescita del 16,0%, con quelle diesel a coprire il 56,9% del totale, mentre quelle di benzina il 33,0% (2 punti in più rispetto all’anno precedente). Le auto ibride hanno coperto il 2,1% delle nuove immatricolazioni, le elettriche si confermano allo 0,1%, così come quelle alimentate a GPL e a metano al 5,5% e al 2,4%.

63


news

Appuntamento in pillole con la sicurezza, le fiere del settore, le novità prodotto

AEOLUS, pneumatici invernali MRT Aeolus e Intergomma spa presentano due pneumatici invernali dedicati al trasporto: il primo, denominato ADW80, è per Ruote Motrici mentre il secondo, denominato ASW80, è per Ruote Sterzanti. ADW80: per ruote motrici, adatto per strade innevate. Le scanalature trasversali ad alta densità forniscono ottime caratteristiche anti slittamento. La speciale mescola mantiene la gomma morbida anche alle basse temperature garantendo sempre un ottimo grip. Marchiato M+S, ha un’ottima trazione e garantisce lunghe percorrenze. ASW80: per ruote sterzanti, adatto su strade ghiacciate e innevate. La scanalatura tridimensionale trasversale ad alta densità offre un’ottima presa sulle superfici difficili. ASW80 è pertanto caratterizzato da ottime prestazioni antiscivolo e da una frenata sicura e performante grazie alle componenti speciali della sua mescola capaci di garantire la flessibilità del battistrada anche alle temperature più basse.

64


S.M.R.E. e il sistema MRT (Multiple Rotor Transmission) Grazie all’ammissione anche in Canada del brevetto per l’innovativo sistema Multiple Rotor Transmission si aprono nuove opportunità di mercato per il sistema capace di combinare diversi motori elettrici, garantendo alta potenza ed elevate performance anche ad una tensione media o bassa. S.M.R.E., società quotata su AIM Italia specializzata nello sviluppo di soluzioni altamente tecnologiche nei settori Automation e Green Mobility, rende noto di aver ricevuto dall’ufficio brevetti del Canada la comunicazione ufficiale di prossima concessione (Notice of Allowance) relativa al “sistema di propulsione di un mezzo semovente con motorizzazione elettrica plurima”. Il brevetto, già attivo sui mercati Europei e degli USA, si riferisce all’innovativo sistema MRT (Multiple Rotor Transmission) capace di combinare diversi motori elettrici, garantendo alta potenza ed elevate performance anche ad una tensione media o bassa. “Siamo estremamente soddisfatti di aver raggiunto questo traguardo che permette di portare la tecnologia MRT in un nuovo Paese” – ha dichiarato Samuele Mazzini, amministratore delegato e fondatore di S.M.R.E.. “L’estensione del nostro brevetto al Canada, che rappresenta un bacino di utenza molto importante, conferma la forte valenza innovativa della nostra tecnologia e ci permetterà di sfruttare le enormi potenzialità di questo mercato a sostegno di una sempre maggiore presenza nel mondo della green mobility”.

Cambio olio? Ci pensa Usag Cambio olio? Ci pensa USAG. Acquistando un carrello portautensili assortito per l’industria o per l’automotive si riceverà in omaggio una tanica d’olio idraulico o motore da 20 litri. Questa la nuova promo di USAG che propone quattro carrelli a prezzi competitivi. Si potrà scegliere tra il nuovo Carrello Start 516 con 6 cassetti e 3 moduli o, in alternativa, la versione XL del nuovo Carrello Start 516 con 6 cassetti e 4 moduli. In promozione anche il Carrello 518 Sprint e il Carrello 519 Racing con 6 cassetti e 3 moduli. Gli allestimenti proposti sono due: uno studiato per il settore industria con 184 utensili e uno per il mercato dell’auto con 150 pezzi. In regalo a scelta una tanica di olio motore da 20 litri Q8 formula special G long life 5W-30, un lubrificante multigrado sintetico di ultima generazione per autovetture equipaggiate con motori di altissime prestazioni. In alternativa una tanica di olio idraulico da 20 litri Q8 HAYDN, olio minerale paraffinico con elevate prestazioni antiusura, utilizzate nelle apparecchiature e nei sistemi idraulici. Richiedere la tanica d’olio è semplice. Dopo aver acquistato uno dei 4 carrelli della promozione “CAMBIA OLIO CON USAG” è sufficiente andare sul sito www.cambiaolioconusag.it inserire i dati richiesti e caricare la prova d’acquisto. Si riceverà la tanica d’olio direttamente all’indirizzo indicato. La promo USAG è valida fino al 31 gennaio 2017 e si potrà richiedere la tanica d’olio fino al 17 febbraio 2017.

65


news

Appuntamento in pillole con la sicurezza, le fiere del settore, le novità prodotto

FRA-BER, per affrontare l’inverno in sicurezza Fra-ber dà il meglio di sé anche durante la stagione invernale e per combattere il freddo più rigido presenta due nuovi prodotti: il liquido radiatore Euroflu -40 Blu e Lavavetro Invernale -30 No Gas. EUROFLU -40 Blu è una miscela anticongelante polivalente ad inibizione ecologica già pronto all’impiego per la protezione del gelo fino a -36° C dal caratteristico colore Blu. Esente da nitriti ed ammine. Assicura protezione dalla corrosione prevenendo contemporaneamente la formazione di incrostazioni calcaree e di schiuma. Risponde alle specifiche dei principali costruttori. Il Lavavetro Invernale -30 250 ml NO GAS, è un liquido per vaschette, anticongelante ad azione detergente: Aktive-E Lavavetro invernale -30 °C è una formulazione innovativa anticongelante con enzimi attivi pensata per le vaschette lavavetro delle auto in grado di ammorbidire e disgregare i residui organici lasciati da insetti e moscerini permettendone una facile rimozione con i tergicristalli. La sua formula ne garantisce la sicurezza su tutte le parti dell’auto. Se erogato sui vetri prima del gelo, senza intervenire con i tergicristalli, previene la formazione del ghiaccio. Lavavetro invernale -30 °C, inoltre, non unge e non intacca le guarnizioni di plastica o gomma.

Scania: investire nei giovani per continuare a crescere 115 dipendenti, 16 assunzioni nel 2016: sono questi i numeri con i quali chiude l’anno Italscania, filiale italiana di Scania (azienda del Gruppo Volkswagen) che vanta la presenza in oltre 100 paesi nel mondo e una squadra di oltre 45.000 persone. Un’azienda pronta a investire sui giovani, convinta del fatto che siano proprio loro il fattore determinante per continuare a crescere in un contesto estremamente competitivo come il settore dei trasporti. Per farlo Italscania ha stipulato accordi con importanti Università, in particolare il Politecnico di Milano e Torino e le Università di Trento e Verona per accogliere studenti in azienda.“Investire sui giovani significa quindi garantire loro concrete prospettive di lavoro. Un elemento chiave per Scania, che investe nella formazione di giovani talenti e al tempo stesso continua a offrire ai propri dipendenti concrete opportunità di crescita in azienda”, ha evidenziato Dino Cecconi, Vice Direttore generale di Italscania e responsabile HR del Gruppo in Italia. “Questo fa sì che anche i dipendenti decidano di investire nell’azienda: un dato che emerge chiaramente guardando agli anni di anzianità dei dipendenti. 20 anni: è questa, infatti, la media degli anni di permanenza in Italscania, oltre al fatto che tra i dipendenti sono presenti persone entrate in azienda oltre 40 anni fa”. Numeri che confermano il fatto che l’azienda investe in modo concreto nel fattore umano affinché i propri dipendenti possano crescere in un contesto lavorativo formativo ed estremamente stimolante, contribuendo così alla costante crescita dell’azienda.

66


III


Kärcher partecipa a

Autopromotec a Bologna, 24 - 28 Maggio 2017. Passa a trovarci!

FLESSIBILE, VELOCE, ECONOMICO. CB 3, IL PORTALE DI LAVAGGIO PER AUTOVEICOLI E FURGONI Quando si parla di portali di lavaggio si sottintendono flessibilità, velocità, efficienza e un risultato perfetto. I portali di lavaggio Kärcher sono veloci da installare, durano a lungo e possono essere accessoriati secondo le esigenze. La soluzione migliore per contenere i costi e aumentare i profitti. Scopri la gamma di prodotti professionali per la pulizia della tua area di servizio.

www.kaercher.it

IV


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.