mF ww er ti w.m asp f e r etta . it
N. 260 SETTEMBRE 2016
ero te um en o n an sim erm gio ros o P ag l p ori din Da rvat Giar se l Os su
GARDEN anno XXVII - n. 260 settembre 2016
garden
Garden & Grill
ORGANO UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA EURO PRESS GARDEN
Motor
online www.gardenegrill.it
SOFFIATORI
MOTOSEGHE
Il boom delle batterie
Mercato in ripresa
center
GARDEN
La versione interattiva di Garden&Grill è visualizzabile sul sito www.gardenegrill.it
SPECIALE RETI
GARDEN CENTER
Stile e design
Aspettando il Natale
BATTERY POWER. MADE BY STIHL. Superare ogni sfida.
Leggera, silenziosa e potente. La nostra nuova linea a batteria STIHL COMPACT garantisce affidabilità e maneggevolezza quando si tratta di prendersi cura del vostro giardino – non importa quanto sia impegnativa la sfida.
Disponibile solo dai Rivenditori Specializzati: www.stihl.it
Dossier motoseghe
Mercato in ripresa
Secondo Unacoma Morgan nel 2015 le vendite nazionali di motoseghe si aggirano al di sotto delle 347 mila unità, il 5,8% in più rispetto all’anno precedente. Il trend degli ultimi cinque anni evidenzia comunque una crescita significativa fra il 2013 ed il 2015, poiché il numero di macchine vendute sale di circa 70 mila macchine nell’arco del triennio. In seguito a tale andamento si torna ai livelli di inizio decennio, quando le vendite ammontavano a 356 mila. Ecco dalle parole dei principali operatori come viene vissuto il periodo della ripresa 26
SETTEMBRE 2016
Una risalita faticosa La constatazione di Diego Dalla Vecchia sintetizza il sentiment del mercato. Il responsabile marketing e comunicazione di Fiaba afferma infatti che “lo scenario economico globale sta un po’ migliorando con una ritrovata propensione all’acquisto da parte dell’utilizzatore finale. Anche per le motoseghe la situazione appare più incoraggiante”. Seguono le considerazioni di altri operatori. Pietro Cattaneo, amministratore delegato di Mtd Products Italia, dichiara “un buon andamento delle vendite grazie all’introduzione di nuovi prodotti. Prezzi e margini restano stabili”. Giovanni Masini, marketing manager di Emak, riscontra “lo sviluppo delle macchine da potatura che grazie alla loro versatilità si stanno diffondendo grazie al loro maggiore utilizzo”. Simone Ghirardi, product manager di Ama, rileva “buoni volumi di vendita. Negli anni il bacino di pubblico è aumentato raggiungendo anche i non professionisti del settore”. Ruggero Cavatorta, direttore marketing di Sabart, osserva “una generale stabilità, pur se negli apparecchi alimentati a batteria agli ioni di litio si registra un crescente interesse”. Paolo Salvestrini, amministratore delegato di Pellenc Italia, registra “una crescita soprattutto nel comparto degli apparecchi alimentati da batterie agli ioni di litio”. Francesco Del Baglivo, product manager di Stihl, è “soddisfatto dell’andamento di mercato delle motoseghe a miscela e del segmento di quelle da potatura. Cresce quello delle motoseghe a batteria che pur sempre essendo una nicchia di mercato è in grande fermento. L’andamento delle vendite si
sta orientando verso apparecchi per utilizzo hobbistico e si pone sempre maggiore attenzione a prezzo, dimensioni e peso”. Loris Morellini, presidente di Garmec, spiega che “si tratta di prodotti autunnali e l’incremento dello scorso anno è dovuto agli entry level e agli apparecchi hobby e farmer. I prezzi diminuiscono per il gioco competitivo”. Roberto Tribbia, ufficio vendite di Blue Bird Industries, chiarisce infatti che “i prezzi stanno calando per il continuo ingresso di prodotti provenienti dalla Cina e dall’affermarsi della GDO come
il canale di vendita preferito soprattutto dagli hobbisti. Per quanto ci riguarda i volumi di vendita sono in rialzo grazie al completamento della gamma”. Giuseppe Scaravonati, ufficio tecnico-commerciale di Active, ammette che “il mercato si è spostato verso il basso. A causa di aziende storiche assistiamo a campagne pubblicitarie che promuovono motoseghe (e non solo) mettendo in risalto solo ed unicamente il prezzo dei prodotti più economici, riducendo il margine di guadagno dei rivenditori”.
Attenzione all’ambiente Gli aspetti ecosostenibili per minimizzare l’impatto ambientale passano attraverso una mirata attenzione a materiali, processi ed ambienti produttivi. Masini conferma “l’impegno tangibile verso la sostenibilità ambientale nella progettazione di macchine che si distinguono per le elevate prestazioni associate a miglioramenti nel consumo energetico e alla riduzione di emissioni di gas di scarico, ponendo sempre la massima attenzione anche a sicurezza ed ergonomia”. Cavatorta pone l’accento “sul ruolo dell’alimentazione a batteria che garantisce più vantaggi rispetto a quelli a benzina, purché l’alimentatore venga smaltito nel rispetto delle norme di legge”. Massimiliano Bazzani, ufficio commerciale di Active, afferma che “anche sulle motoseghe abbiamo recepito la normativa Euro 2, pertanto come tutte le altre macchine sono dotate di sistemi che abbattono le emissioni di gas di scarico”. Morellini sottolinea che “l’impatto zero viene garantito dall’introduzione dei motori Euro 2 a due tempi”. Tribbia evidenzia “innovazioni riguardanti la
dotazione di motori ecologici Euro 2 su tutti i modelli e il kit barra carving applicabile al modello da potatura, che facilita enormemente il lavoro”. Ghirardi assicura che “Ama presta molta attenzione agli aspetti ecosostenibili. Macchine e motori sono progettati in conformità alle normative europee su emissioni in atmosfera e rumorosità”. Del Baglivo dichiara che “noi ci onoriamo di avere il marchio europeo Ecolabel e da anni tutti i nostri attrezzi a motore, sono costruite secondo le norme Euro 2”. Cattaneo chiarisce che “gran parte degli investimenti viene portata avanti dalla casa madre statunitense, dove Mtd mette a disposizione ingenti risorse per garantire elevati standard caratteristici di qualità ed innovazione”. Dalla Vecchia spiega che “collaboriamo con i nostri fornitori dei marchi K-Japan e Mgf garantendo il pieno rispetto di tutte le normative vigenti sul fronte della salvaguardia di operatore ed ambiente”. Salvestrini evidenzia che “Pellenc investe quasi 3 milioni di euro l’anno nei suoi otto impianti produttivi al fine di sviluppare e mantenere un moderno sistema di produzione industriale e logistica”.
“Siamo soddisfatti dell’andamento di mercato delle motoseghe a miscela e del segmento di quelle da potatura. Cresce quello delle motoseghe a batteria che, pur sempre essendo una nicchia di mercato, è in grande fermento. L’andamento delle vendite si sta orientando verso motoseghe per utilizzo hobbistico e si pone sempre maggiore attenzione a prezzo, dimensioni e peso”. Francesco Del Baglivo, product manager di Andreas Stihl Spa Quanto è ampia l’offerta L’offerta è ampia e diversificata per differenti combinazioni di utilizzo. Nella gamma di motoseghe medio-grandi Active inserisce innovazioni come il sistema antivibrante con molle, il tendicatena laterale, il ciclo di raffreddamento e il design. Per Ama spicca il modello NTH 26.10.2. Blue Bird Industries si concentra sulla linea con motore a benzina a 2 tempi, su cui offre una gamma completa e in continuo assortimento. Bosch pone attenzione su AKE 30 LI, modello alimentato a batteria agli ioni di litio. Le caratteristiche peculiari sono potenza, maneggevolezza e facilità d’avvio. Einhell propone GE-LC 18 Li Kit, combinazione tra I prodotti Einhell e catena e barra Oregon. Caratteristiche peculiari sono sicurezza e maneggevolezza. Emak annuncia Efco MTT 2500 e Oleo-Mac GST 250, motoseghe da potatura caratterizzate dal design made in Italy a firma Giugiaro. L’ufficio marketing di Ferritalia inserisce una linea di apparecchi dal colore nero, che risulta molto apprezzata dalla propria clientela.
Fiaba si rafforza nella linea K-Japan con 2 modelli professionali leggeri, potenti, compatti e maneggevoli. Entrambi usano propulsori Maruyama. Fra i modelli di Garmec particolare attenzione riveste il Farmer FA 65. Per McCulloch, distribuito in esclusiva da Husqvarna Italia, l’attenzione va su CS 410 Elite, di qualità professionale adatta per usi intensivi. Mtd pone l’accento sul modello GCS 4600/45. Pellenc propone Selion C20. Con M12 è la più leggera al mondo. Le caratteristiche dei due modelli, come tutti quelli della serie Selion, sono affidabilità e leggerezza grazie a materiali e componenti robusti e flessibili. Sabart annuncia CS 300 della gamma Oregon® Cordless Tool System. È dotata di motore brushless che aumenta del 40% la potenza del modello precedente grazie al sistema integrato Power Sharp. Stihl è presente con la linea Compact in cui quest’anno ha introdotto il nuovo MSA 120 C destinato soprattutto ad hobbisti. Questo modello si affianca ad altri modelli di successo ma si distingue per praticità, sicurezza, silenziosità, economicità e durata nel tempo. SETTEMBRE 2016
27
Dossier motoseghe Occhio a risorse umane e mercato Il rivenditore specializzato resta il canale di riferimento. È il caso di Emak, che per tali figure organizza corsi di formazione e aggiornamento tecnico. Per supportare il sell-out cura affissioni, direct mailing e fornisce espositori per migliorare la visibilità dei prodotti nel punto vendita. Non può mancare la partecipazione a fiere come Eima. In Sabart si ritiene che la strategia migliore sia supportare il rivenditore nella presentazione del prodotto e incentivare prove in campo dove è possibile sperimentare performance e comfort degli apparecchi. Pertanto si investe sulla rete distributiva con espositori che aumentano la visibilità dei prodotti nel punto vendita. Vengono infine sviluppate campagne pubblicitarie ad hoc sulla clientela finale. C’è chi investe in ricerca e sviluppo su prodotti innovativi e novità, affiancando mirate politiche di formazione, marketing e comunicazione. Un esempio è Stihl che in Italia investe in marketing puntando a favorire la crescita professionale del rivenditore specializzato con corsi di formazione tecnica e commerciale. Per la comunicazione si fa uso di media tradizionali e partecipazione a fiere. Grande importanza viene data ad
open-house e corner nei centri commerciali organizzati direttamente dai rivenditori. Pellenc investe in ricerca e sviluppo e in marketing, come prove in campo, partecipazione a fiere e promozione su media tradizionali e social network. Garmec sostiene i propri rivenditori con le abituali azioni di finanziamento e credito per sostenerne le marginalità. Fiaba lavora su politiche commerciali che rendano il prodotto accattivante con prezzi e promozioni continue e costanti. Si aggiungono attività di supporto al prodotto e ai rivenditori come fiere, presenza nei porte aperte, web marketing. Un occhio è destinato al servizio postvendita. Per Mtd Products Italia il canale di punta è il tradizionale e il trend dell’e-commerce, pur se marginale, è in continua e progressiva crescita. Active lavora su più fronti, organizzando tour dimostrativi, partecipando direttamente a manifestazioni presso i propri dealer, oltre a partecipazioni a fiere come Eima. Per Ferritalia La Gazzetta del Risparmio è il mezzo in cui questi prodotti si promuovono con prezzi accattivanti. Ama investe su comunicazione e promozione. È il caso di partecipazione a fiere, campagne promozionali durante la stagione del boschivo, oltre alla realizzazione di cataloghi ad hoc.
Mercato alla ricarica Le previsioni sono all’insegna dell’ottimismo stemperato dal fatto che la crescita dovrebbe riguardare entry-level e motoseghe per usi hobbistici. La tendenza è trainata dalla diffusione di apparecchi a batteria. Fra chi si aspetta un incremento c’è Del Baglivo, secondo il quale “nei prossimi due anni le motoseghe a batteria potranno assorbire una parte del mercato delle elettroseghe. Lo sviluppo di nuove costruzioni con giardini pensili e verticali potranno garantire nuove opportunità di domanda”. Salvestrini rileva “per i prossimi due anni un trend positivo” ed anche Ghirardi confida in “ottime aspettative di vendita”. Tribbia prevede che “il trend di crescita continuerà anche nei prossimi anni”. È lo scenario descritto da Cavatorta, che si attende “una stabilità delle vendite, sostenute dall’incremento nel segmento delle motoseghe alimentate a
batteria, pur se rappresenta ancora una nicchia”. Cattaneo preannuncia “una crescita grazie alle novità soprattutto di apparecchi a batteria ad alte prestazioni a completamento della linea d’offerta”. Dalla Vecchia e Morellini pronosticano “stazionarietà con qualche lieve crescita nel segmento farmer”. Scaravonati è convinto “che ci sia ancora un buon margine di crescita. Siamo sicuri che il rivenditore debba investire maggiormente il suo tempo nell’indirizzare le vendite verso prodotti di un certo tipo per differenziarsi dalla grande distribuzione e garantirsi il giusto guadagno da reinvestire”. Masini si attende “un aumento consistente grazie all’intensa attività di sviluppo e rinnovo della gamma. Dopo i recenti lanci sarà presentato a breve un ulteriore nuovo modello per la gamma oltre ad un rinnovo nella linea consumer”. L’ufficio marketing di Ferritalia prevede una lieve flessione.
ANDAMENTO DELLE VENDITE NAZIONALI DI MOTOSEGHE DAL 2011 AL 2015 2011
2012
2013
2014
2015
Var. % 2015/2014
Var. m.a. 2015/2011
356.972
318.457
277.789
327.567
346.558
5,8
-0,7
Fonte: Unacoma – Morgan
SCHEDE TECNICHE ACTIVE – MTS 39.39 EVOLUTION Potenza (CV / kW)
2,5 / 1,8
Cilindrata (cc) Passo catena Tipo e lunghezza catena (cm) Capacità serbatoio olio (lt) Capacità serbatoio carburante (lt) Fissaggio barra Peso (senza barra e catena) (kg)
38,0 1 / 4” 25 ÷ 35 (carving, PRO91) 0,22 0,35 2 prigionieri 3,5
“Gran parte degli investimenti viene portata avanti dalla casa madre statunitense, dove Mtd mette a disposizione ingenti risorse per garantire elevati standard caratteristici di qualità ed innovazione” Pietro Cattaneo, amministratore delegato di Mtd Products Italia Srl
28
SETTEMBRE 2016
AMA – NTH 26.10.2 Potenza (HP) Cilindrata (cc) Lunghezza barra (mm) Catena
1,23 / 0,9 25,4 250 3/8 L.P.- 050" - 1,3mm - 40E
Capacità serbatoio lt
0,20
Capacità serbatoio olio
0,14
Peso (kg)
3
BOSCH – AKE 30 LI
BLUE BIRD INDUSTRIES – CS 250 Cilindrata (cc)
25,4 – motore omologato EURO 2
Avviamento Accensione Lubrificazione catena Barra lunghezza (cm) Impugnatura Peso (kg)
Facilitato Elettronica Automatica 25 Antivibrante 3,3
Tipo di batteria Serbatoio dell'olio (ml) Tagli per ogni carica della batteria Lunghezza della lama (cm)
Agli ioni di litio - 36 V 135 >100 (in legno di pinastro da 10 x 10 cm di spessore) 30
Velocità della catena (m/s)
8
Spessore elementi di trasmissione (mm)
1,1
Catena
Cromata
Peso (con catena e barra) (kg)
4
EINHELL – GE-LC 18 LI KIT Batteria agli ioni di litio Durata della ricarica (min.) Lunghezza barra (mm) Lunghezza taglio (mm)
18 V - 3000 mAh 60 250 230
Velocità avanzamento (m/s)
4,3
Quantità olio (mL)
200
Peso prodotto (kg)
3,6
EMAK – EFCO MTT 2500 – OLEO-MAC GST 250 Potenza (Hp/kw) Cilindrata (cc) Lunghezza barra (puntale) (cm) Regolatore tensione
1,3 – 1,0 25,4 25 Catena laterale
Pompa olio
Automatica in alluminio /portata nulla al minimo
Capacità serbatoio olio/carburante (l)
0,16 / 0,23
Diametro ingresso serbatoio (mm)
Ø 28 (carburante) /Ø 24 (olio)
Frizione
On-Board
Sistema on-off
Always-On
Peso a secco senza barra e catena (kg) 2,7
“Pellenc investe quasi 3 milioni di euro l’anno nei suoi otto impianti produttivi al fine di sviluppare e mantenere un moderno sistema di produzione industriale e logistica” Paolo Salvestrini, amministratore delegato di Pellenc Italia Srl FERRITALIA – PAPILLON RANGER 25
FIABA – MGF M38
Motore Cilindrata (cc) Capacità serbatoio (lt) Miscela
2T - Euro2 25,4 0,20 3%
Potenza (kW/Hp) Cilindrata (cc) Carburatore Capacità serbatoio mix/olio (lt.)
1,3/1,7 37,2 Walbro a membrana 0,31/0,21
Serbatoio olio catena (lt)
0,14
Lamaguida (cm)
35
Lunghezza barra guida
30 cm (12”)
Maglie catena
53 - 57
Carburatore
Walbro
Freno catena
Automatico
Catena
Oregon
Tendicatena
Si
Peso (kg)
4,4
Peso (senza barra e catena) (kg) 3,2
SETTEMBRE 2016
29
Dossier motoseghe GARMEC – FARMER FA 65
McCULLOCH - CS 410 ELITE
Motore 2 Tempi
A Benzina – 2 tempi
Cilindrata 63,3 cc Potenza massima (kW / Hp) Volume massimo aria (m3/min.) Velocità massima aria (m/s)
63,3 2,7 / 3,7 18 85
Peso (kg)
11
Prezzo di vendita (€)
410,00
“Lo scenario economico globale sta un po’ migliorando con una ritrovata propensione all’acquisto da parte dell’utilizzatore finale. Anche per le motoseghe la situazione appare più incoraggiante”
MTD – 4600-45 Cilindrata (cm³) Potenza nominale (W) Capienza serbatoio (lt) Lunghezza lama di taglio (cm)
46 1.600 0,55 45
Tipo lama standard
Oregon
Freno lama di sicurezza
Sì
Pompetta Primer per avviamento
Sì
Accensione elettronica (con bobina)
Sì
Tendicatena laterale
Sì
Peso netto (kg)
5,5
Diego Dalla Vecchia , responsabile marketing e comunicazione di Fiaba Srl
Cilindrata (cc) Potenza (kW) Velocità alla massima potenza (giri/min.) Capacità serbatoio miscela (lt.) Lunghezza barra consigliata (min–max) (cm) Capacità serbatoio olio (lt) Peso (gruppo di taglio escluso) (kg)
40,9 1,6 9.000 0,35 33 – 45 0,24 4,7
PELLENC – SELION C20 Potenza (W a 6.200 giri/min.) Equivalenza motore termico (cc) Velocità della catena Guida catena Pellenc (cm) Guida Carving Catena Gestione elettronica flusso olio Capacità serbatoio olio (lt) Peso (senza guida, catena e olio) (kg)
2.000 45 14,4 m/s 30 Opzionale Oregon ¼” Sì 0,25 2,0
STIHL – MSA 120 C Tensione nominale (V) Spranga Lunghezza di taglio (cm) Prestazione di taglio (s) Passo della catena Peso (kg) 2,5 Prezzo con batteria AK 20 e caricabatteria AL 101 (€)
SABART – CS300 OREGON Batteria a lunga durata (Ah) Capacità di taglio Velocità della catena a vuoto (m/s) Peso (con batteria) (kg)
36 Rollomatic E 30 30 1/4"P 2,5 299
4,0 440 su tronchi di 5-7 cm di diametro 14,2 5,4
“Le motoseghe sono le più vendute via web. Si possono acquistare on-line e al momento dell’acquisto l’utente può scegliere l’opzione di ritirare il prodotto presso il punto vendita più vicino oppure la consegna a domicilio” Giovanni Masini, marketing manager di Emak Spa 30
SETTEMBRE 2016