La rivista DEL MANUTENTORE
www.tecnoverde.info
MACCHINE DA SGOMBERO Verde in ordine
PROFESSIONAL La versione interattiva di TecnoVerde è visualizzabile sul sito www.gardenegrill.it
La rivoluzione Ynject
Y
Inverno 2017
Dispositivo innovativo per trattamenti direttamente su alberi e palme
flessibile efficace facile duraturo economico ecosostenibile RICERCHE AGRICOLTURA SEMPRE PIU’ DIGITAL
MERCATO I LISTINI 2017
SPECIALE PROCESSIONARIA DEL PINO
SPECIALE FOGLIE VERDI
SPECIALE RADICI SANE
SPECIALE PUNTERUOLO ROSSO
Visita il sito e scopri tutti i vantaggi di Ynject! VEBI Ynject TECNO VERDE150x200.indd 1
PROFESSIONAL
INBAG
www.vebiynject.it
26/01/17 16:36
Facciamo tr at t ori.
Prova la differenza
JohnDeere.com
TS40720.1ITA_IT
Se cerchi un trattore, cerchi un John Deere. Prestazioni elevate nel tempo e innovazione senza compromessi: è questo il frutto del know-how che le nostre Serie di trattori compatti, dalla 1 alla 4, hanno ereditato dai modelli piÚ grandi. A te la scelta!
erde.info
www.tecnov
Inverno 201 7
La rivista d’informazione per la sezione golf, in esclusiva per AITG
la rivista di informazione per la sezione verde, in esclusiva per lPAF Italia
IN COPERTINA:
6
Vebi e l’innovativo Ynject
SCHEDE ALBERI
23
La rivoluzione Ynject
Y
COVER STORY
Dispositivo innovativo per trattamenti direttamente su alberi e palme
flessibile efficace facile duraturo economico ecosostenibile
Il Nocciolo “Corylus Avellana”
SPECIALE MACCHINE DA SGOMBERO SPECIALE RADICI SANE
SPECIALE PUNTERUOLO ROSSO
Castiglion del Bosco Golf Club
MERCATO I
I listini aggiornati per il 2017 MERCATO
ATORI PRO FESISONAL
I dati ed i prezzi
ivi di Iva BIOTRITU PROFESS RATORI IONALI
R240BHHP21
ON
C14TN
T
D D
TRATTORE
T
D T D D
TRATTORE
R500D80OON TRON
T
IVECO TRATTORE
D
T
KOLER
D
TRATTORE
T
TRATTORE
T
DIESEL
D
LOMBARDINI
D
KUBOTA
D
TRATTORE
C19TPN C19DL35OTFN C19DK36OTF
N
D B
TRATTORE
KUBOTA LOMBARDINI LOMBARDINI TRATTORE KUBOTA LOMBARDINI
T
TRATTORE LOMBARDINI KUBOTA
T D D
20CV (14,6KW)
NO
C
NO
C D C C C
VM OPTIONAL OPTIONAL OPTIONAL OPTIONAL OPTIONAL OPTIONAL
L2+CL1
20 20 13
2
L2+CL1
13
2
L2+CL1
16
2
L2+CL1 L2+CL1 L2+CL1
20
20
4 4 NO
16
NO NO 2 2
16 21 21 21
14.615,00 9.882,00
CE
16.811,00
CE CE CE CE
2.000 KG/H
CE
2.000 KG/H
CE
2.200 KG/H
CE
2.200 KG/H 2.200 KG/H
14.950,00
29.121,00 27.145,00 25.833,00 13.365,00 43.127,00 37.246,00
CE
CE
CE CE CE
CE CE CE CE CE
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
CAPACITA’ TRITURAZIO NE (mq/h o kg/h)
13-18 MC/H
15-20 MC/H 15-20 MC/H 25-30 MC/H 25-30 MC/H
25-30 MC/H 25-40 MC/H
25-40 MC/H 40-60 MC/H
3.500 KG/H
7.015,00
CE CE CE
CE CE
40-60 MC/H
3.500 KG/H 3.500 KG/H
6.344,00
5.227,00
11.651,00
12.810,00 19.398,00
CE
10 MC/H
10 MC/H
10 MC/H 13-18 MC/H 13-18 MC/H
15
14 14 18 18
18
4
4
M68 M68 L2+CL1
L2+CL1
RUOTE
SISTEMA DI TRITURAZIO
SISTEMA DI RAFFINAZIO
NE (4)
NE (4) SI SI SI SI SI SI
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
CIPPATORE A VUOTO
PESO A VUOTO interno
720 720 480 860 1060 1060
2
2
M88
M88
V V VM
5.368,00
CE
CE
CE
CE CE
8,5 MC/H
9 10 10
15 15
2 2 2 2
M40
V
V
NO NO interno
M68 M68 M40 M40
V
NO
NO
3500 3200 470 700
7 MC/H
8,5 MC/H 8,5 MC/H
9
2 2 NO 2 2
3.050,00
3.330,00 5.368,00 3.538,00 5.587,00 7.052,00 2.952,00
5.002,00
CE
7 MC/H 8,5 MC/H
9 9
NO
L4-M16 L2-M20 L2-M20
L2-M24 L2-M24 L2-M24
V V V V
interno
3000
2270
C C C C
NO NO NO NO
NO NO interno interno
1100
C
C
I
19CV (13,9KW) 30CV (22KW) @ 540rpm 40CV (29,3KW) 540rpm @ 35,5CV (26KW)
C
I NO NO NO NO
19CV (13,9KW)
26,5CV (19,4KW)
TRASMISSIONE
NO
80CV (60KW)
90CV (66KW) 75CV (54,16KW) 90CV (65KW) 25CV (14,7KW) @ 540rpm 26,5CV (19,4KW)
9
9
2 CINGOLI
L4-M16
V V V
V V V
gennaio 2017
CE
CE CE CE CE CE CE
CE
6 MC/H
9
4
L4-M16 L4-M16
V
interno interno interno
interno interno interno
5/6 MC/H 5/6 MC/H
5/6 MC/H
5/6 MC/H 5/6 MC/H 5/6 MC/H 5/6 MC/H
5/6 MC/H
9
NO
L4-M16
V V
interno
520 480 420
750 750 630
750 630 1500 1500
ata listino:
9
9 9 9 9 9 9
9
2
2
L2-M8
V
interno interno
330
C C C
C C C
C C C C
2
2 2 2 2 2 NO
NO
L2-M8
L2-M8
optional
interno
460 575
D
I
I I
NO I NO I I
L2-M10
L2-M10 L2-M10 L2-M10 L2-M10 L2-M10 L2-M10
L2-M10
optional
interno
370
C C
NO I NO
35CV (26KW)
(Kg)
(3) I I
15CV (11KW)
20CV (14,6KW) 21CV (15,5KW)
20CV (14,6KW) 26,5CV (19,4KW) 26,5CV (19,4KW) 35,2CV (25,8KW) 40CV (29,4KW) 26,5CV (19,4KW) 26,5CV (19,4KW)
interno
225
C
VM optional
interno
215
D
I
VM
VM VM VM VM VM VM
interno
215
C
NO
21CV (15,5KW)
T
KUBOTA D722 HONDA GX630
ON
R500TN
R640DLHP 750
R640TN C13T
C13DL26ON C14DL26ON C14DK26ON
B
TRATTORE
R240DKHP20 R255BHHP21
R280DK26OT RON R280DL26OTR ON
R280TN
R330D35LON R330TN
R340DK50OT RON R340DL50OTR ON
R340TN
13CV (9,6KW)
interno
interno interno interno interno interno
240
C
I
interno
240 225 245 260 180
D
NO
21CV (15,5KW) 21CV (15,5KW)
B
240
220
C C C C D
NO
10CV (7,4 KW) 13CV (9,6KW)
B
HONDA GX630 HONDA GX630
C
C
NO NO NO NO NO
13CV (9,6KW)
T
HONDA GX630
0N
CN
NO
NO
9CV (6,6KW) 13CV (9,6KW) 13CV (9,6KW)
13CV (9,6KW) 13CV (9,6KW)
B
TRATTORE
N
15CV (11KW) 9CV (6,6KW)
B
B B B
T E 380V
HONDA GX390
R225T
R240BHHP21
E 380V
B T
TRATTORE
ELETTRICO
R240BHHP21
R240T
TIPO MOTORE
ELETTRICO
HONDA GX270 HONDA GX270
HONDA GX390 HONDA GX390 HONDA GX390 Electric Start TRATTORE
AERIN
R185TRI
R225EHP10 R225BHHP13
POTENZA MOTORE
NEGRI
R185EHP15
R185BHHP9
R185BHHP9R I R185BHHP13 R185BHHP13 RI
R185BHHP13 R185T
R255TN
pubblicati sono ad esclusiva Copy by TecnoVer responsabilità delle aziende al pubblico consigliat de i sono comprens
I prezzi di vendita
Legenda: (1) B benzina; D diesel; MTC D diretta; M motore - (4) A automatica;motocoltivatore; T trattore R rullo; RC rullo - (2) C centrifuga; CI cilindro; controrotante; I idraulica; V vaglio. IN COLORE CL controlame; Lx numero lame; M manuale;M multidisco - (3) D cinghie; ROSSO I MODELLI Mx numero martelli; ELETTRICI
FRIZIONE (2)
29
21.996,00
66.075,00 40.247,00 83.800,00 56.000,00 6.527,00 15.400,00 21.801,00 24.107,00 10.718,00 16.512,00 29.231,00 31.317,00
PROFESSIONAL
INBAG
www.vebiynject.it
Vebi
26/01/17 16:36
SOMMARIO
24
MODELLO
Scuola Agraria del Parco di Monza
MANUTENZIONE E PAESAGGISTICA
MOTORE MARCA
Agricoltura sempre più digital
FORMAZIONE
22
SPECIALE FOGLIE VERDI
Visita il sito e scopri tutti i vantaggi di Ynject! VEBI Ynject TECNO VERDE150x200.indd 1
RICERCHE
20
SPECIALE PROCESSIONARIA DEL PINO
Verde in ordine
BIOTRITUR
12
6
COVER STORY
VEBI e l’innovativo YNJECT L’azienda leader nel settore Home&Garden vanta nella sua gamma Ynject, un dispositivo per trattare le piante direttamente al tronco con sostanze che riattivano il sistema immunitario e favoriscono l’azione del fitosanitario L’USO DI YNJECT NEI TARGET DI RIFERIMENTO Il dispositivo innovativo YNJECT offre un trattamento diretto su alberi, conifere e palme. Composto da una bottiglia pressurizzata e un connettore – cm 8.2 per alberi e conifere, cm 16 per le palme – contiene una speciale soluzione per attivare il sistema immunitario della pianta. Aggiungendo un fitosanitario, vengono curati specifici patogeni, mantenendo lo stesso dosaggio dei trattamenti tradizionali (ad es. pompe a spalla). Il dispositivo funziona per endoterapia: mediante un connettore inietta la soluzione del flacone pressurizzato nel tronco dell’albero, che la mette in circolo attraverso il proprio sistema vascolare. La procedura è semplice: basta applicare un foro nel tronco con un trapano, inserire il connettore con un martello e collegare la bottiglia pressurizzata. L’azione va ripetuta intorno al tronco in base alla sua circonferenza (ad es. Crf 1 m = 4 dispositivi). Il resto lo fa la pianta. Il trattamento termina quando la bottiglia risulta risucchiata del tutto. Tuttavia, a seconda del target è necessario seguire accorgimenti diversi. ALBERI vs CONIFERE – la diversa velocità del flusso linfatico comporta l’uso di dispositivi con pressione diversa: negli ALBERI è veloce, pertanto sono indicati dispositivi con pressione di 1 bar; nelle CONIFERE è lento, pertanto sono indicati dispositivi con pressione di 3 bar. Nel primo caso il trattamento dura circa 1 h e mezzo, nel secondo 3 h. Il posizionamento dei flaconi attorno all’albero coincide: sotto i 60 cm dall’impalcatura della chioma e con una distanza media l’uno dall’altro di 25 cm, creando una spirale che va alzata di 5/6 cm ad ogni perforazione. Per favorire un’efficace distribuzione della soluzione bisogna raggiungere lo xilema, per questo la profondità dei fori applicati al tronco
COVER STORY varia a seconda del target: 5/6 cm per gli ALBERI, 7/8 cm per le CONIFERE. PALME – tutto parte dalla corona centrale, pertanto i dispositivi vanno collocati 1.5 m sotto questa, per dare modo allo xilema di distribuire in modo uniforme la soluzione, e a 20/30 cm l’uno dall’altro creando una spirale che va alzata di 5/6 cm
ad ogni perforazione. Nella palma, per raggiungere lo xilema il foro deve essere profondo circa 30 cm. YNJECT si distingue per semplicità d’uso, eliminazione di rischi per la salute, grazie all’assenza di dispersione delle sostanze, ed economicità – il prodotto è applicato al 100%. E’ quindi particolarmente indicato per i professionisti della cura
di aree verdi, in quanto efficiente e sostenibile. E’ disponibile una linea per grandi manutenzioni (interventi su larga scala) ed una professionale, in cui il dispositivo è già predisposto con la soluzione fortificante. Ciascuna linea comprende inoltre un dispositivo specifico per taglia (25 ml) contro la processionaria del pino.
Visita il sito www.vebiynject.it per trovare tutti i dettagli dei prodotti e i video tutorial
Gli Universali
Contro la processionaria del pino
Ynject professional composizione: soluzione a base di micro e macro elementi (base nutritiva completa) contenuto: 200 ml USO: contro un indebolimento generale o per il trattamento di un’infestazione, malattia o stress fisiologico (siccità, gelata, ecc.), in tutti i tipi di alberi ornamentali.
Ynject professional mini composizione: soluzione a base N-P-K contenuto: 25 ml USO: formato perfetto contro la Processionaria del Pino. Da usare in abbinamento al fitosanitario consigliato. Garantito il totale assorbimento in meno di 3 ore.
Ynject InBag composizione: soluzione a base di microelementi contenuto: 200 ml USO: formato per grandi manutenzioni o per grandi quantità di alberi da trattare.
Ynject InBag mini composizione: soluzione a base acquosa. contenuto: 25 ml USO: formato per grandi manutenzioni contro la Processionaria del pino. Da usare in abbinamento al fitosanitario consigliato. Garantito il totale assorbimento in meno di 3 ore.
L’azienda.Vebi Istituto Biochimico è un’azienda solida, flessibile e dinamica che opera nel mercato internazionale da più di 70 anni all’insegna dell’innovazione, della grande capacità produttiva e della capillarità distributiva. L’azienda veneta ha fatto della diversificazione - seppure in un settore complesso com’è quello dell’igiene, della salute e della bellezza - la sua forza propulsiva, investendo in ricerca, eco-compatibilità e sulle persone che vi lavorano. Il risultato è una crescita continua e costante, sia nel mercato domestico, elemento peculiare in questo periodo, sia nel mercato estero. La filosofia aziendale si basa su un pensiero unico, condiviso e perseguito da tutti: la risoluzione dei problemi del cliente nel modo più
VEBI ISTITUTO BIOCHIMICO Via Desman, 43 35010 Borgoricco (Pd) Tel. 049 9337111 www.vebi.it
efficiente ed efficace, nel pieno rispetto dell’ambiente. La sostenibilità ambientale è un tema molto caro a Vebi: l’idea vincente non è solo quella che dà vita a un prodotto efficace, ma soprattutto quella che permette di ottenere un risultato tecnico eccellente con il minor impatto ambientale. Lo scopo dell’azienda è creare formulazioni sempre più complesse e mirate all’obiettivo. Questo implica un grosso impegno in ricerca e sviluppo per rispondere rapidamente ai cambiamenti ambientali, quindi investimenti in innovazione e studio di soluzioni tecniche nuove. Inoltre, l’azienda non trascura la contaminazione con altri settori, che porta a sperimentazione in laboratorio e sinergie con professionisti, clienti, fornitori ed Università.
7
8
NEWS AZIENDE
JOHN DEERE NUOVA MACCHINA DI PRECISIONE
Con il nuovo modello 8900A PrecisionCut™, attualmente la macchina da fairway con la maggior larghezza di taglio John Deere, è possibile ottimizzare sia la produttività sia la qualità di taglio grazie all’eccellente controllo garantito durante il lavoro. La 8900A consente di scegliere tra apparati falcianti di 66 o 76 cm, entrambi di 18 cm di diametro, per una
Federunacoma LE MACCHINE AGRICOLE NEL 2016
SIl mercato italiano delle macchine agricole chiude il 2016 con un livello di vendite sostanzialmente pari a quello dell’anno precedente. I dati elaborati da FederUnacoma, sulla base delle immatricolazioni registrate presso il Ministero dei Trasporti, indicano una lieve flessione per le trattrici (-0,5% in ragione di 18.341 macchine vendute rispetto alle 18.428 del 2015), e una flessione dello 0,6% sia per le mietitrebbiatrici (343 unità contro le 345 del 2015) sia per i rimorchi (9.247 unità contro le 9.301 dell’anno precedente); indicano invece una crescita del 13,2% per le trattrici con pianale di carico (motoagricole), in ragione di 774 macchine immatricolate contro le 684 del 2015, e una crescita vistosa (+47,8%) per i sollevatori telescopici agricoli. Il mercato nazionale resta comunque ai minimi storici, e solo il sensibile incremento delle immatricolazioni di trattrici verificatosi nel mese di dicembre (+19%) – dovuto in parte allo sblocco dei finanziamenti PSR in alcune importanti regioni, in parte alle politiche di marketing messe in atto dalle case costruttrici e dalle reti di vendita per incentivare gli acquisti prima della chiusura dell’anno – ha impedito un passivo più pesante.
larghezza di lavoro totale di 2,9 o 3,3 m e offre una straordinaria capacità di seguire i profili del terreno. Entrambe le unità offrono il verticutter, un accessorio opzionale che incrementa ulteriormente versatilità e praticità di lavoro. Gli apparati falcianti da 66 cm sono disponibili in versioni da cinque, otto o dieci lame, con groomer opzionali e spazzole posteriori motorizzate a rullo per prestazioni di taglio ancora più elevate. Gli apparati falcianti più larghi (76 cm) sono dotati di cinque oppure otto lame e hanno una capacità di taglio maggiore. Le regolazioni di precisione di entrambi gli apparati sono semplici e intuitive grazie all’ingegnoso sistema SpeedLink, ampiamente collaudato sull’attuale gamma di quintuple da fairway John Deere.
JCB PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO
Molti l’hanno già vista al Bauma 2016 e nel nostro paese sarà disponibile nei primi mesi del 2017, quando verrà a fare coppia con la 1850SJ, l’altra superstar della gamma degli Ultraboom JLG. Stiamo parlando della 1500AJP, la più alta piattaforma articolata al mondo che, oltre alle straordinarie misure e prestazioni, si presenterà con già in dote un risultato di assoluto rilievo: il titolo di miglior prodotto per la categoria “Elevacion y manipulaciòn”, conferitole dal Gruppo TPI e la rivista Potencia durante la decima edizione dei “Premios Potencia de Maquinaria de OP”, svoltasi a Saragozza il 17 novembre. A ritirare il premio è stato Stefano Sorbini, responsabile vendite di JLG Iberica, il quale ho sottolineato come la “1500AJP rappresenti l’ultima straordinaria tappa di un percorso di ricerca e innovazione tecnologica, che attraverso la gamma Ultraboom ha portato JLG al vertice assoluto del settore”. Al di là del record di altezza, macchine come l’articolata 1500AJP e la telescopica 1850SJ, “rappresentano la massima espressione dello spirito pioneristico che anima JLG, il cui obiettivo è costruire macchine che forniscano ai nostri clienti prestazioni elevate negli ambiti più diversi. Che garantiscano la massima produttività nella totale sicurezza. Macchine che pur nella loro complessità ingegneristica, siano semplici da manovrare, caricare, trasportare e manutenere”.
KOHLER ENGINES IN AZIENDA LA FIRST® LEGO® LEAGUE Coinvolgere bambini e ragazzi in attività formative di apprendimento scientifico, aiutandoli a scoprire il mondo della tecnologia attraverso i famosi mattoncini LEGO. È la missione di FIRST® LEGO® LEAGUE, il campionato mondiale di scienza e robotica nato nel 1998 negli Stati Uniti da un accordo tra il colosso danese dei mattoncini e FIRST, associazione americana che si occupa di valorizzare la scienza e la tecnologia. FIRST® LEGO® LEAGUE sbarca in Italia nel 2012, con Operational Partner italiano la Fondazione Museo Civico di Rovereto. Sabato 28 e domenica 29 gennaio la selezione regionale per il Nord Est Italia della manifestazione ha fatto tappa a Reggio Emilia, ospite di KOHLER Engines. L’azienda, che ha ereditato e fatto propri i valori dello storico marchio reggiano Lombardini, oltre a mettere a disposizione i propri spazi è diventata sponsor a livello nazionale di FIRST® LEGO® LEAGUE Italia, e ha individuato tra i propri collaboratori gli accompagnatori di squadra che hanno seguito i diversi team durante tutte le attività del torneo. FIRST® LEGO® LEAGUE è un concorso mondiale per qualificazioni successive di scienza e robotica tra squadre di ragazzi dai 9 ai 16 anni che progettano, costruiscono e programmano robot autonomi, applicandoli a problemi reali di grande interesse generale, ecologico, economico, sociale, per cercare soluzioni innovative.
ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI INNOVAZIONE E GREEN TECHNOLOGY
NEWS
JCB IMPORTANTE ORDINE IN USA
A seguito del restyling del sito web aziendale avvenuto lo scorso dicembre e che ha interessato non solo la parte grafica, ma anche quella di contenuto, CTE ha reso disponibile la versione in lingua tedesca, attivando tutte le sezioni del sito con particolare attenzione alla letteratura di prodotto (schede tecniche) e alla presentazione dei valori aziendali. Grazie a questo strumento, CTE dimostra la dimensione internazionale dell’azienda e la volontà di essere più vicina ai propri clienti, continuando a mantenere ampi i confini linguistici e commerciali. Versione tedesca del sito: http:// www.ctelift.com/de/ Archiviato il 2016 come l’anno 4.0 con l’introduzione delle nuove tecnologie nei processi e dei prodotti brandizzati ZCS, il 2017 si riapre sotto l’insegna della Green Technology. Un nuovo business, una nuova divisione, un nuovo team di professionisti del settore, che sposa perfettamente la mission della Zucchetti Centro Sistemi, l’azienda multi divisionale del Valdarno pluripremiata per i suoi prodotti (e processi) innovativi e performanti: smart technology, alto grado di innovazione, integrazione informatica ed efficientamento energetico. Ed ecco che a fianco delle già affermate divisioni dedicate al Software per le imprese e per la sanità, alla Robotica e all’Automazione, si è costituita una vera e propria divisione dedicata alle energie rinnovabili. La Innovation Division si è presentata ai player del mercato con ZCS Azzurro: l’inverter di ultima generazione che coniuga l’intelligenza “informatica” e “smart” targata ZCS all’avanzata tecnologia elettronica, per dar vita ad un nuovo concetto di inverter fotovoltaico. A questo si sono aggiunti sistemi di accumulo, soluzioni per smart home e per il risparmio energetico. Partiranno a breve i lavori per la realizzazione del nuovo edificio tecnologico ed ecofriendly targato ZCS. La Zucchetti Centro Sistemi, già dislocata su due edifici contigui in Via Lungarno a Terranuova Bracciolini, amplierà la propria sede con la costruzione di un building di oltre 3.000 mq.
Fieragricola LAVORI IN CORSO PER IL 2018
Il 2016 è stato un anno a due velocità per i settori lattiero caseario e suinicolo. A rilevarlo è l’Osservatorio di Fieragricola, manifestazione dedicata all’agricoltura in programma dal 31 gennaio al 3 febbraio 2018 a Verona, con focus di specializzazione sulla meccanica, la
Neumann Italia IL BONUS FISCALE PER IL VERDE
La manutenzione del verde è un elemento importante che può dare un contributo significativo alla crescita economica e al rispetto dell’ambiente. Neumann Italia, azienda leader nello sviluppo di soluzioni automatizzate per l’outdoor con la gamma Mission, si schiera al fianco delle tre proposte di legge per l’introduzione di un bonus fiscale per interventi di sistemazione a verde delle aree private. «Queste iniziative, unite alla recente approvazione della legge che dà un riconoscimento professionale alla figura del giardiniere - norma entrata in vigore la scorsa estate -, rappresentano il primo passo per dare vita ad una vera cultura del verde», spiega Massimiliano Pez, general manager di Neumann Italia. «La creazione di nuovi spazi, la sistemazione degli attuali e l’adozione di soluzioni a ridotto impatto ambientale sono tre passaggi fondamentali al fine di dare concretezza ad una sensibilità ecologica». Di questi tre passaggi, sono gli ultimi due quelli maggiormente problematici. Prosegue: «Spesso non è un problema dare vita a nuovi spazi verdi. I problemi maggiori risiedono nella loro manutenzione costante affinché non diventino degli spazi abbandonati e di degrado e nelle soluzioni adottate per garantire una manutenzione a impatto zero. Perché non serve dare vita a nuovi polmoni verdi se poi non li si mantiene o si interviene con apparecchi obsoleti e assolutamente inquinanti».
zootecnia, i mezzi tecnici, vigneto e frutteto, la multifunzione del comparto primario. In vista della 113ª edizione, che segna il traguardo dei 120 anni (è nata nel 1898), Fieragricola nel corso del 2016 ha organizzato dei tavoli di confronto con le principali aree che costituiscono i pilastri della manifestazione, con particolare attenzione alla zootecnia, dalla suinicoltura al settore avicolo, per arrivare alla mangimistica, nutrizione e benessere animale. «Per il 2017 – ricorda il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani – stiamo definendo un programma di roadshow in tutta Italia, inerenti non soltanto al settore zootecnico, sulla scorta di quanto già abbiamo fatto con successo in preparazione a Fieragricola 2016. Proseguiremo anche il dialogo ad alto livello con gli espositori, che restano insieme ai visitatori i nostri principali interlocutori».
9
10
NEWS AZIENDE
SABART SEGACCIO TOP
Il nuovo segaccio 300MM fisso distribuito da Sabart nel catalogo Forestalgarden è caratterizzato da lama in acciaio al carbonio con riporto di cromo sulla superficie che conferisce una maggiore scorrevolezza. La particolare sezione della lama, il cui spessore (a differenza delle lame convenzionali) diminuisce progressivamente dalla punta al dorso, consente una considerevole riduzione dell’attrito, favorendo un taglio rapido, netto e privo di sbavature. I denti affilati e poi temperati ad impulsi non richiedono ulteriori affilature. L’impugnatura è concepita per favorire al massimo l’utilizzatore. L’inserto in gomma agevola la presa ed evita che l’attrezzo sfugga di mano.
IRRIPRO IRRIGAZIONE FACILE
Uno strumento innovativo e indispensabile per l’irrigazione delle aree verdi: questo è IrriPro, promosso e distribuito da IrriWorks Srl, in grado di conoscere il comportamento e la qualità dell’irrigazione al fine di ottenere la migliore distribuzione dell’acqua sul terreno, anche quando questo presenta qualsiasi pendenza, l’area da irrigare è di qualsiasi forma e la rete è molto estesa. IrriPro è garanzia di qualità ed efficienza del sistema di irrigazione, è semplice da usare per effettuare una progettazione rapida, capace di prevedere con precisione il funzionamento dell’impianto prima che esso sia realizzato o di migliorare impianti esistenti. Grazie al servizio integrato di Google Maps il software riesce ad ottenere un rilievo del terreno senza muoversi dal proprio PC. Che sia un impianto a goccia, a pioggia, in un campo agricolo o in un giardino IrriPro accompagnerà il professionista in ogni scelta progettuale così da ottenere un impianto efficiente e un’irrigazione di qualità.
CTE PIATTAFORME DOC
SABART ZERO EMISSIONI CON OREGON
Innovazione e plus esclusivi caratterizzano il decespugliatore ST275GSL della gamma Oregon® Cordless Tool System monta una batteria 36V Oregon® PowerNowTM agli ioni di litio concepita con tecnologia Premium Cell per assicurare elevate prestazioni, una potenza costante e una durata di lavoro prolungato, garantendo una totale assenza di emissioni e di effetto memoria. 4 volte più silenzioso di una macchina a benzina, il decespugliatore ST275-GSL è progettato per essere leggero (solo 4,3 kg) ed equilibrato. Le impugnature sono grandi e pratiche e il blocco di velocità variabile aumenta il controllo e il tempo di esecuzione. Grazie alla guida laterale flip-down, è una macchina 2-in-1 (decespugliatore/ bordatore) che consente di eseguire operazioni di taglio e di bordatura con precisione e potenza. Il decespugliatore ST275-GSL è equipaggiato con l’innovativo Gator® SpeedLoad di Oregon®: il sistema, che include una testina e un disco di filo, vanta il carica¬mento del filo più veloce sul mercato. Bastano tre mosse (apri la testina, inserisci il disco di filo e chiudi la testina) e in pochi secondi si può proseguire con il lavoro.
L’innovativo sistema di stabilizzazione S3 Smart Stability System, presentato lo scorso aprile al Bauma, da ora è anche presente sul modello di punta di CTE, la piattaforma autocarrata articolata CTE ZED 20.2 HVS, la cui prima unità è ora in consegna in Sicilia. CTE ZED 20.2 HVS è una piattaforma autocarrata articolata che
raggiunge 20 m di altezza di lavoro, 8,7 m di sbraccio e 300 kg di portata. Presenta l’innovativo sistema di stabilizzazione S3 Smart Stability System con stabilizzatori ad H. Un sistema che si adatta in tempo reale alle condizioni di utilizzo, di carico e geometria della piattaforma in maniera autonoma, e che permette di sfruttare al massimo le potenzialità di ogni tipologia di piattaforma, indipendentemente dalle caratteristiche del mezzo su cui è montata e dalla geometria della sovrastruttura medesima. Grazie ad S3, l’operatore può facilmente stabilizzare la piattaforma in diverse configurazioni: posteriori in sagoma e anteriori variabili (tutti estesi, estesi solo a destra oppure solo a sinistra) oppure anteriori in sagoma, in base alle diverse necessità di applicazione.
Emak-Oleo-Mac COMODITA’ ED EFFICIENZA Distribuiti da Emak, gli atomizzatori Oleo-Mac AM 162 sono dotati - di serie - di pompa booster per la massima pressione dei liquidi e di un “Kit ULV” che assicura un’eccellente nebulizzazione dei liquidi in uscita, senza dispersioni o sprechi. L’apertura del getto è regolabile mentre un ampio filtro in carta garantisce la massima protezione del motore. Il carburatore con compensatore consente prestazioni ottimali in ogni condizione di lavoro. Il kit polveri e il kit di trasformazione da atomizzatore a soffiatore sono disponibili come optional.
NEWS
HAULOTTE HT 28, PRECISA E ROBUSTA
Grazie ad oltre 30 anni di esperienza e di impegno nella creazione di soluzioni semplici, robuste e affidabili, idonea alle più svariate applicazioni, la versatile gamma HT28 di Haulotte si adatta facilmente a ogni tipologia di intervento: opere edili, rifiniture, lavori di manutenzione e di ispezione, ristrutturazione di edifici, demolizioni, costruzioni navali, industria estrattiva, manutenzione del verde e molto altro. La macchina offre maggior sicurezza, produttività e comfort grazie alle sue caratteristiche tecniche.
IPAF La formazione entra in una nuova era
Dal 1° febbraio sono diventati ufficialmente operativi i nuovi strumenti didattici da aula ed è stata introdotta l’opzione e-learning per la parte teorica del corso operatori. “È assolutamente naturale che l’evoluzione tecnologica, che permea ogni cosa, abbia inevitabilmente investito anche la formazione – ci riferisce Maurizio Quaranta, Responsabile di IPAF in Italia – e ora, dopo due anni di una progettazione mirata e l’applicazione dei principi di ingegneria pedagogica, i nuovi strumenti didattici per l’apprendimento sono pronti ad offrire flessibilità e interattività”.Il network formativo IPAF dal 1° febbraio ha dunque un arma in più: “Se da un lato infatti l’elearning permetterà ai Centri IPAF di vendere un ‘accesso’ immediato, anytime e anywhere alle risorse didattiche, dall’altro – continua Quaranta – non soffriremo del principale punto di debolezza di detta formazione, ovvero la perdita di alcuni aspetti sociali legati alla formazione, come le interazioni e le conversazioni in aula, perché le ritroveremo durante la fase di formazione pratica, che avverrà come di consueto presso il Centro di formazione IPAF”. Sì perchè se l’evoluzione ha modificato il mezzo non ha certo stravolto l’approccio formativo di IPAF, basato su di un’attenzione particolare alla formazione pratica – solo i partecipanti che superano un esame teorico e un esame pratico ricevono la PAL Card – e sulla ‘centralità’ del Centro di formazione, che resta e resterà il vero volto di IPAF sul territorio e l’unico luogo deputato a fornire formazione nonchè delegato a verificarne l’avvenuto apprendimento. Per maggiori informazioni sull’e-learning degli operatori IPAF: www.ipaf.org/ eLearning.
Aziende ANTONIO CARRARO SPONSOR DI IMOCO VOLLEY La Antonio Carraro spa, leader mondiale dei trattori compatti, entra nella compagine degli sponsor istituzionali della Imoco Volley per la stagione 2016/2017 della serie A femminile. Una sponsorizzazione definita “strategica” dall’azienda padovana per vicinanza territoriale, valori e obiettivi condivisi. “Fino a qualche tempo fa - ha detto Marcello Carraro, AD dell’azienda - non conoscevamo le potenzialità di questo sport, ma
assistendo ad alcune partite siamo rimasti colpiti dall’enorme seguito e dall’affiatamento dei fan Imoco che nelle sfide in casa al Palaverde di Conegliano (TV) può contare più di 5000 presenze. Siamo quindi onorati di far parte dei sostenitori di una squadra ai vertici del campionato che si è posta grandi obiettivi, proprio come la nostra azienda che dal 2016 vive una nuova fase di crescita e rilanncio. Quindi forza Pantere!”.
11
12
Speciale macchine da sgombero
Verde in ordine Trattori, trinciaerba, spazzaneve per ripulire e sgomberare aree agricole o spazi verdi da detriti, residui di potature: tanti i macchinari creati ad hoc e sempre piĂš tecnologicamente avanzati proposti dalle aziende per la manutenzione professionale
P
er sgomberare aree e spazi verdi da detriti, residui agricoli che si formano durante la manutenzione e resti di fenomeni atmosferici servono trinciasarmenti, trattori, spazzaneve e attrezzature in genere per riordinare e pulire. Sono molti i macchinari proposti dalle aziende, per una gestione professionale del verde piĂš facile e di qualitĂ .
Speciale macchine da sgombero Seguono alcune delle principali novità 2017 dalle aziende:
ANTONIO CARRARO L’ultimo prodotto AC per la manutenzione civile è SP 5008 HST, un idrostatico articolato con motore 4 cilindri Yanmar da 46hp nato per la manutenzione urbana, la viabilità, la pulizia dei selciati, lo sgombero neve, la cura di parchi pubblici e giardini. È dotato, di serie, di Joystick e cabina full-optional con radio mp3, aria condizionata, volante registrabile, attaccapanni, vani porta-bibite e smartphone.
SP è completo di pianale di carico in corrispondenza della superficie del cofano per la movimentazione di materiale e può essere allestito con attrezzi frontali, posteriori o dorsali: dalla spazzola alla lama da neve, dallo spargisale, al rasaerba. Il plus principale è la multifunzionalità, garantita soprattutto dai mezzi reversibili: il fatto di poter utilizzare lo stesso trattore
d’inverno per lo sgombero della neve, per la pulizia dei selciati, per la movimentazione dei detriti, ecc. e durante la bella stagione per lo sfalcio e pure la raccolta dell’erba, non è cosa da poco quando si parla di rendimento di un mezzo e costi di esercizio. Inoltre con un trattore, seppur configurato per l’utilizzo in ambito civile, si possono fare tutte di lavorazioni di preparazione del terreno: carotature, trattamenti, sabbiature: tutte con lo stesso mezzo. Altra caratteristica importante è il comfort: tutte le nostre macchine sono dotabili di cabina (SP nasce con cabina di serie): è fondamentale che l’operatore possa lavorare comodamente seduto e al riparo da intemperie e inalazioni nocive, in un ambiente sano e per molte ore di seguito. A volte anche per tutta una giornata intera. L’azienda ha in programma di ampliare la gamma dei trattori a destinazione “groundcare” sfruttando le nostre peculiarità che, in sintesi, sono rappresentate dalla nostra capacità di costruire trattori compatti multifunzionali, molto performanti dal punto di vista di trazione, aderenza (ma con un minimo compattamento del terreno, molto importante quando si parla di lavori sulla superficie del suolo);
con bassi costi di esercizio e un ottimo comfort di guida, idoneo per gli utilizzi professionistici.
BCS In fatto di attrezzature per monoassi, le principali novità di prodotto di BCS sono il trinciaerba monorotore a coltelli mobili RollerBlade e la barra falciante Dual Laser Elasto, già protagonisti a EIMA 2016. Il trinciaerba Rollerblade è l’attrezzo ideale per la manutenzione ‘heavy duty’ di terreni incolti, sottobosco e parchi rustici anche in zone declive. I coltelli a ‘Y’ polverizzano infatti rovi, arbusti, sterpaglie, viti ecc. e li depositano in modo uniforme su tutta la larghezza di taglio. Dual
13
14
Speciale macchine da sgombero
Laser Elasto è la barra falciante che unisce l’assoluta precisione del taglio con il massimo comfort per l’operatore. Le vibrazioni, infatti, sono ridotte al minimo grazie alla lama e al pettine che si muovono in maniera contrapposta. Tutto ciò inoltre diminuisce in modo sensibile le usure provocate dalle vibrazioni, con un notevole risparmio in termini di ricambi e fermi macchina. Tutte le macchine BCS sono equipaggiate con motori top gamma, fornite da motoristi leader nel settore: da sempre una garanzia di qualità e di comfort assoluto per gli operatori. La frizione in bagno d’olio ad azionamento idraulico PowerSafe® di cui sono dotati i nostri motocoltivatori, è un sistema coperto da brevetto internazionale unico nel suo genere che, oltre alla garanzia di 5 anni, porta indubbi vantaggi in termini di affidabilità, comfort e sicurezza nel rispetto della normativa europea 709/ A4. Un’altra caratteristica da non sottovalutare è la multifunzionalità dei monoassi BCS, adatti a soddisfare le esigenze sia dei professionisti del settore sia degli hobbisti in ogni stagione dell’anno grazie ad una gamma completa di attrezzature intercambiabili quali spazzaneve, frese, aratri, tosaerba e trinciaerba. Per la stagione invernale, ad esempio, proponiamo oltre 30 modelli tra motofalciatrici e motocoltivatori ideali per lo sgombro della neve anche in condizioni difficili e basse
temperature. Tra i plus dei nostri prodotti anche anche la capillare rete di concessionari e ricambisti autorizzati presenti in tutta Italia e, a livello globale, una serie filiali e di importatori dislocati in tutti i continenti. L’azienda sta già lavorando a una nuova gamma di motofalciatrici dotate di frizione PowerSafe® adeguandole alle nuove normative europee sulla sicurezza EN 12733, che entreranno in vigore nel prossimo futuro. Inoltre grazie al know-how acquisito con le motofalciatrici della serie 660, per rendere ancor più performanti i motocoltivatori con l’utilizzo di attrezzature frontali, sta realizzando una gamma di motocoltivatori ad azionamento idrostatico.
FIABA SRL Quest’anno Fiaba ha sostanzialmente confermato le linee spazzaneve Snapper, Canadiana, dello scorso anno. L’offerta ampia permette di soddisfare le varie esigenze dell’utilizzatore finale. Snapper ha rivisto completamente tutte le
console comandi degli spazzaneve, con un disegno più accattivante e una nuova fanaleria. 8 i modelli in gamma di cui un modello da 55 cm monostadio e i restanti a 2 stadi, con larghezza di lavoro da 61 a 81 cm. Montano tutti motori Briggs&Stratton specifici per utilizzo invernale. Su tutti spunta il nuovo modello SNH1528SE con larghezza di lavoro 71 cm, motore B&S 1450 Snow Series 306cc, trasmissione a variatore, ruote Arctic Trac Tires 16x4,8, avviamento elettrico / a strappo, rotazione del camino elettrica, regolazione del deflettore elettrico, Free Hand Control, carter riduttore fresa in ghisa “Heavy Duty”, pattini reversibili in HDPE, fresa seghettata, doppio faro a led. La gamma spazzaneve Canadiana si presenta come sempre con caratteristiche di robustezza, resistenza e grande praticità d’uso. In particolare il modello CH842100SE ha una larghezza di lavoro di 84 cm, motore B&S 2100 Professional Series 420cc, trasmissione 6 avanti / 2 retro, ruote Artic Trac Tires 16”x6.5”,
SCHEDA PRODOTTO Marchio
Snapper SNH1528SE
Motore
Briggs & Stratton Snow Series Professional OHV
Potenza
14.50 GT - 305 cc
Avviamento
Elettrico 230 volt e a fune autoavvolgente
Capacità serbatoio
3 lt
Trasmissione
Integrata
Nr. Marce
6 avanti / 2 retro
Comandi "Free Hand"
Di serie
Dispositivo "Easy Turn"
Di serie, in entrambi i lati
Larghezza lavoro
71 cm / 28"
Comando deflettore camino
Elettrico - Su plancia comandi
Orientamento camino
Elettrico - Rotazione 200°
Stadi turbina
Due stadi
Diametro soffiante
30 cm / 12"
Diametro fresa
36 cm / 14"
Carter riduttore fresa
Ghisa
Pneumatici
Arctic Trac 16" x 4,8"
Barre taglianeve
A richiesta
Faro di lavoro
Sì, doppio a LED
Peso
116 kg
Accessori a richiesta
Cabina in tela, catene da neve, barre taglianeve
Speciale macchine da sgombero avviamento elettrico/a strappo, fresa neve seghettata, camino in acciaio con rotazione elettrica di 200°, deflettore camino con comando manuale dal posto operatore, carter fresa in alluminio, faro di lavoro. La fascia di prodotto centrale (larghezza di lavoro da Snapper SNH1528SE
69-76 cm) è quella più venduta. Le caratteristiche distintive sono: avviamento elettrico, motori invernizzati, comandi pratici e posti tutti sulla plancia di guida, comandi elettrici per la regolazione del camino e delle gittata della neve e presenza del faro di lavoro.
JOHN DEERE Una delle novità più importanti per la stagione 2017 sono i nuovi trattori compatti della serie 2R che comprendono i modelli 2026R e 2036R progettati per i clienti che vogliono potenza e produttività in un trattore compatto senza compromessi nella qualità, versatilità ed efficienza dei costi. I trattori della serie 2R offrono tutto questo con un motore diesel 3 Cilindri, una potenza di 26 o 36 cv con trasmissione Hydro a 2 gamme, quattro ruote motrici di base e servosterzo per una eccellente manovrabilità e facilità d’utilizzo per l’operatore. La Nuova serie 2R completa l’ampia gamma dei trattori compatti John Deere che vanta ben 11 modelli dai 26 ai 66 cv,
capaci di soddisfare ogni esigenza dei clienti di questo segmento di mercato. Tutta la gamma di trattori compatti John Deere prevede la possibilità di utilizzare caricatori frontali ed attrezzature di sgombero neve, quali turbine e pale da neve, tutte progettate e prodotte da John Deere per integrarsi al meglio con le nostre macchine allo scopo di avere la massima produttività e facilità d’utilizzo. Il segmento dei trattori compatti per John Deere è estremamente importante, attualmente abbiamo una gamma ampia e completa, sicuramente per il futuro ci saranno nuovi sviluppi di prodotti capaci di rispondere a tutte le esigenze di questi clienti specializzati.
15
16
Speciale macchine da sgombero
Nuovi compatti Serie 2R di John Deere I clienti alla ricerca di maggiore produttività, ma che non vogliono sacrificare il comfort di guida, trovano oggi una soluzione ideale nei nuovi trattori utility compatti John Deere Serie 2R. I nuovi 2026R e 2036R sono stati riprogettati implementando una serie di innovazioni e due motorizzazioni rispettivamente da 26 e 36 CV. Il 2026R è il più piccolo dei due modelli, con un design compatto per lavorare negli spazi più ristretti. Il 2036R ha invece un’impronta a terra più ampia, un passo più lungo e un peso superiore, per una maggiore stabilità. Entrambi i modelli sono stati progettati dedicando un’attenzione particolare al comfort e alla riduzione dell’affaticamento dell’operatore, e sono dotati di controlli ergonomici, sterzo inclinabile e cruise control. Il 2036R, in particolare monta un sedile con sospensioni pneumatiche premium. Entrambi i trattori sono disponibili in versione cabinata o aperta, per una grande visibilità a 360 gradi. I trattori Serie 2R aumentano la produttività grazie a una
serie di funzionalità estremamente facili da utilizzare. Il 2036R è dotato dell’esclusivo sistema di sollevamento CommandCut, che offre una regolazione veloce e precisa dell’altezza di taglio tramite una manopola e una leva di controllo. Entrambi i modelli sono equipaggiati di comandi a pedale Twin Touch che semplificano la selezione delle marce e i cambi di direzione. L’acceleratore eThrottle aumenta o diminuisce automaticamente il regime motore in base alle esigenze di lavoro, mentre il cruise control consente di mantenere una velocità di avanzamento omogenea. Per una versatilità ancora maggiore, i trattori compatti della Serie 2R sono dotati di PTO indipendenti per collegare simultaneamente attrezzi anteriori, centrali e posteriori in combinazioni diverse. Semplicissimi da collegare e rimuovere, gli apparati di taglio centrali AutoConnect consentono di aumentare la produttività, mentre i nuovi caricatori frontali QuikAttach 120R e 220R sono progettati appositamente per i trattori Serie 2R.
L’andamento del mercato Abbiamo chiesto alle aziende come sta andando il mercato: ANTONIO CARRARO SPA: “Abbastanza bene: in Italia e in Europa abbiamo mantenuto le stesse quote del 2015. Un certo incremento (+10%) invece si è realizzato nel mercato Usa e Canada”. BCS: “In Italia il mercato dei monoassi è stabile da diverse stagioni: produciamo e vendiamo oltre 17 mila macchine, che rappresentano il 43% del nostro fatturato. All’estero stiamo rivolgendo lo sguardo, con ottimi risultati, verso quei Paesi che si stanno approcciando ad una prima meccanizzazione fatta di macchine semplici e sopratutto affidabili. Abbiamo registrato un incremento dei numeri in mercati quali India e Cina, mentre abbiamo
avuto un importante consolidamento nei mercati statunitense e canadese”. FIABA SRL: “La stagione passata ha dimostrato ancora una volta quanto possa essere strano ed imprevedibile l’andamento del mercato dello spazzaneve legato moltissimo alle precipitazioni. Ci sono state delle nevicate ma non tali da smuovere in maniera importante gli stock dei rivenditori. Quest’anno sembra che la stagione riservi proprio nella parte finale qualche sorpresa. Vedremo come effettivamente andrà”. JOHN DEERE: “A questo punto della stagione è difficile fare delle previsioni per il 2017, siamo fiduciosi in un mercato in ripresa con clienti pronti ad investire in mezzi di alta produttività, facilità d’utilizzo e costi operativi contenuti”.
18
TAPPETI ERBOSI
Un miscuglio per un prato al top Da Verde Giardino un prodotto-novità in fatto di tappeti erbosi naturali Prati naturali Zorro Sod Miscuglio scuro a base di Festuca arundinacea, selezionato a norma DIN R.S.M. 5.1 var 2 per la realizzazione di parchi e giardini a bassa manutenzione ed alto impatto estetico, a base di festuche arundinacee e poe pratensi di origine americana, studiato per la realizzazione di parchi e giardini e per la produzione di prati in rotoli. Coniuga l’elevata adattabilità alle alte temperature all’eccezionale aspetto estetico contraddistinto da una colorazione verde scura intensa ed una eccellente finezza delle foglie. Caratteristica di questo miscuglio è la compattezza e densità. Il seme è pre-trattato con lostimolatore della germinazione Almaseed a base di micorrizze e biostimolanti. Ciò consente una germinazione più veloce ed omogenea ed un più rapido e uniforme insediamento e chiusura del cotico erboso. VANTAGGI AGRONOMICI E PLUS Zorro Sod si contraddistingue per formare un tappeto erboso scuro, molto bello ma, nel contempo, rustico e tenace. È caratterizzato da una straordinaria densità dei culmi da cui deriva una elevata uniformità, il cosiddetto “effetto spazzola” tipico dei tappeti erbosi di arundinacea degli Stati Uniti. È caratterizzato da una straordinaria densità. La pianta di Zorro Sod presenta una crescita verticale forte e compatta. Questa linea di miscugli si caratterizza per essere polivalente nel suo impiego senza rinunciare alla qualità tecnica di Herbatech. Sono miscugli che si adattano a tutti i climi e terreni,
selezionati per essere pratici e facili da usare. Grazie alla versatilità delle sue cultivar, si possono praticamente realizzare o rigenerare tutti i prati ornamentali: dai giardini domestici e pubblici, ai prati a bassa manutenzione resistenti e rustici. Produce prati sani, densi, facili da realizzare e da mantenere, comunque tutti belli e vigorosi, fin dal primo momento. La Verde Giardino in fornisce garanzie contro le eventuali fallanze e piani biotenici mirati. Scheda tecnica TECNOLOGIA ALMASEED COMPOSIZIONE IN PESO: 50% Festuca arundinacea cv Mona Lisa* 40% Festuca arundinacea cv. Stingray* 10% Poa pratensis cv. Arrowhead* * Esclusiva Herbatech
PUREZZA: 98% GERMINABILITÀ : 95%
VERDE GIARDINO La verde giardino opera da anni nel settore delle aree verdi: tra i suoi servizi, progettazione realizzazione e manutenzione giardini impianti di irrigazione per parchi, terrazzi, balconi, micro irrigazione per vasi e fio-
riere, camminamenti in pietra griglie stabilizzanti per ghiaia, piccoli scavi, prati di varie metrature, rigenerazione manti erbosi, fresatura e cura piccoli orti, potatura frutteti, con un’assistenza post impianto globale.
www.verdegiardino.com
LA SCHEDA
Modelli personalizzati
L’azienda leader nella produzione di pali, sistemi di recinzione e arredi per esterni, realizza modelli studiati ad hoc a seconda delle esigenze del cliente
Una vasta gamma di paleria di vari diamentri e lunghezze con le particolari lavorazioni (sella,foratura) consente di realizzare palizzate, staccionate, percorsi ciclabili, paddock per cavalli, camminamenti, passerelle e parapetti, di qualsiasi forma e misura. I modelli vengono selezionati in base ai gusti personali, ma anche a seconda delle esigenze dell’ambiente nel quale andranno montati. Le staccionate vengono proposte in due essenze di legno: n pino silvestre: impregnato in autoclave, ideale per garantire la resistenza nel tempo grazie all’elevata protezione dagli agenti atmosferici e insetti e dall’insorgenza di funghi n larice: robusto e resistente alle intemperie
Tel. 0434/88129 - www.cherubin.it
20
RICERCHE
Agricoltura sempre più digital La terza edizione della ricerca Image Line – Nomisma conferma che l’agricoltura italiana si affida sempre più al digital: il 45% dei contoterzisti utilizza app per smartphone e tablet. I contoterzisti agromeccanici sono interpreti dell’innovazione tecnologica e digitale dell’agricoltura: il 38% di loro si serve di banche dati online
Image Line azienda Hi-Tech italiana specializzata nelle soluzioni digitali per l’agricoltura, e Nomisma, società di studi economici, hanno presentato, nell’ambito dell’AgroInnovation Tour e della cornice di EIMA 2016, la terza fase della ricerca su digital, tecnologia e agricoltura. Dopo aver coinvolto nelle due precedenti edizioni rispettivamente gli agricoltori e i consulenti in agricoltura, l’indagine - presentata in occasione del convegno “Agricoltura digitale: le opportunità di oggi, le idee per il futuro” - analizza come la categoria dei contoterzisti agromeccanici si approccia a internet e alle nuove tecnologie.
I contoterzisti costituiscono, infatti, una parte importante dell’indotto generato dalle aziende agricole italiane. I servizi erogati dalle imprese agromeccaniche per conto terzi ammontano ad oltre 3,7 miliardi di euro, corrispondenti ad una superficie lavorata di circa 7,5 milioni di ettari*. Inoltre, come evidenziato dai rappresentanti delle rispettive associazioni nel corso del convegno, questa categoria riveste un ruolo cruciale nel processo di digitalizzazione dell’agricoltura e nella diffusione capillare delle tecniche di Agricoltura di Precisione, su base territoriale. Un’ulteriore prova di come l’agricoltura digitale interessi sempre
più tutti gli attori della filiera agroalimentare, divenendo essenziale per conseguire gli obiettivi di competitività economica e sostenibilità ambientale sanciti dalla politica agricola comunitaria e dal Piano Industria 4.0. “Le ricerche condotte con Nomisma - ha dichiarato Ivano Valmori, fondatore di Image Line - ci forniscono un quadro preciso di come l’innovazione tecnologica stia diventando un importante driver di cambiamento della filiera agroalimentare e dei suoi protagonisti. Sono convinto, infatti, che riconoscere il valore della rete, sfruttandone le infinite possibilità, consentirà all’agricoltura italiana di ac-
RICERCHE quisire grandi vantaggi in termini di competitività e sostenibilità. E la collaborazione con Nomisma ci consente di leggere e interpretare le trasformazioni che interessano anche le attività dei professionisti dell’agrimeccanica, protagonisti di EIMA 2016”. Lo conferma la terza fase della ricerca condotta da Nomisma in collaborazione con Image Line che, secondo i risultati preliminari, mette in luce la crescente attenzione dei contoterzisti nei confronti del digitale. “Il primo, importante segnale del ruolo che il digitale gioca per le imprese agromeccaniche – spiega Stefano Baldi, project manager di Nomisma – viene dalla frequenza nell’utilizzo di internet; l’85% dei contoterzisti naviga in rete frequentemente (quotidiana per oltre il 45%); tra l’altro, gran parte delle imprese (78%) dichiara di utilizzare internet per la propria attività da oltre 6 anni mentre circa il 17% gestisce un proprio sito internet a dimostrazione di come ormai si tratti di uno strumento ampiamente consolidato. Più in generale, per comprendere l’attitudine di queste imprese nei confronti del digitale, le prime risposte che abbiamo raccolto mostrano come oltre il 93% dei contoterzisti che utilizzano internet lo fanno per consultare siti di news, di costruttori di
macchine o riviste online, un altro 45% dichiara inoltre di scaricare e utilizzare app per smartphone/ tablet e il 38% fa uso di banche date online. Meno diffuso invece è l’impiego di software online o da installare, (rispettivamente il 15% e il 13% dei rispondenti). Infine, è interessante osservare come internet rappresenti il primo strumento con cui le imprese agromeccaniche si avvicinano alle innovazioni più recenti (32% degli intervistati), seguito da vicino dalle prove in campo necessarie comunque per “toccare con mano” i nuovi strumenti di lavoro (30%)”. Un quadro che delinea la tendenza del settore ad affidarsi e affidare
sempre più compiti agli strumenti che l’innovazione tecnologica mette a disposizione. “Le opportunità offerte dalla rete – ha spiegato Cristiano Spadoni, Responsabile Marketing di Image Line - hanno favorito lo sviluppo di applicativi digitali, come il QdC® - Quaderno di Campagna, che, unitamente agli strumenti dell’Agricoltura di Precisione - satelliti, sistemi GPS, sensori intelligenti e droni - supportano in modo efficace e sostenibile le diverse operazioni colturali. In questo scenario di profonda innovazione, i contoterzisti agromeccanici rappresentano un anello di congiunzione importante per il trasferimento della ricerca dal mondo dell’innovazione al campo. Attraverso le loro attività sono interpreti della trasformazione digitale che sta vivendo l’agricoltura italiana ed europea. Non da meno il ruolo dei distributori di mezzi tecnici e dei concessionari di trattori e macchine per l’agricoltura, ai quali saranno dedicate le prossime indagini su digitale e innovazione.”. *dati CREA 2015, elaborati da CAI/UNIMA.
21
22
FORMAZIONE
Scuola Agraria del Parco di Monza Segue l’elenco di alcuni dei corsi previsti nei prossimi mesi del 2017 alla Scuola Agraria del Parco di Monza per gli aspiranti professionisti del verde o per quelli che già operano nel settore e vogliono mantenersi aggiornati
Corsi a Monza Tecnico progettista di spazi verdi - Secondo modulo Dal 30/01/2017 al 24/03/2017 Il secondo modulo di questo corso, articolato in due moduli (entrambi da 200 ore), è specificamente rivolto a coloro che, già forniti di basi di progettazione del verde intendono arricchire il proprio bagaglio professionale e la propria proposta progettuale. Il corso riprende le tematiche relative alla progettazione e alla realizzazione con particolare attenzione alle aree pubbliche: parchi, giardini, alberature e verde urbano, casi particolari di spazi privati; normativa sui contratti, sugli appalti pubblici, capitolati d’appalto, tutela e sicurezza dei lavoratori; approfondimenti sul disegno architettonico e sull’architettura del paesaggio, cartografia IGM; elementi di contabilità e uso dei prezziari; esempi pratici e casi particolari di progettazione. La frequenza ad un singolo modulo rilascia a cura della Scuola un attestato di partecipazione riportante le specifiche conoscenze e abilità acquisite. Al termine del secondo modulo è inoltre possibile ottenere l’Attestato di Competenza (DDG 8486/2008) di “Tecnico progettista di spazi verdi” rilasciato dalla Regione Lombardia e riconosciuto su tutto il territorio nazionale.
Giardiniere professionista - Impiantista e manutentore di parchi e giardini Dal 10 ottobre 2016 al 26 febbraio 2017 Potatura degli arbusti Dal 18/02/2017 al 25/02/2017 L’orto familiare Dal 18/02/2017 al 18/03/2017 Operatore forestale (base) Dal 20/02/2017 al 24/02/2017 Imprenditore e tecnico di agricoltura biologica e conservativa Dal 21/02/2017 al 28/07/2017 Gli agrumi: richiamo mediterraneo Dal 25/02/2017 al 11/03/2017 Impianti di irrigazione Dal 28/02/2017 al 03/03/2017
Per informazioni – Segreteria Corsi - Scuola Agraria del Parco di Monza: Tel. 039.23.02.979 (int. 200/201) segreteriaprof@monzaflora.it / segreteriahobby@monzaflora.it / www.monzaflora.it
Schede Alberi-Arbusti-Piante MOTORI
Il Nocciolo (Corylus avellana)
DESCRIZIONE Il Nocciolo ha portamento a cespuglio o ad albero e raggiunge l’altezza di 5–7 m. Ha foglie decidue, semplici, cuoriforme a margine dentato. È una specie monoica diclina. Le infiorescenze sono unisessuali. Le maschili in amenti penduli che si formano in autunno, le femminili somigliano ad una gemma di piccole dimensioni. Ogni cultivar di nocciolo è autosterile ed ha bisogno di essere impollinata da un’altra cultivar. Il frutto (la ben nota nocciola o nocciolina) è avvolto da brattee da cui si libera a maturazione e ca-
de. Esso è commestibile ed è ricco di un olio, usato sia nell’alimentazione che nell’industria dei colori e in profumeria. COLTIVAZIONE Vengono coltivate numerose varietà da frutto e ornamentali: tra queste ultime sono notevoli la varietà pendula, la varietà contorta, a portamento tortuoso, e la varietà fusco-rubra, a foglie porporine. È una pianta colonizzatrice che, avendo esigenze modeste in fatto di terreno e di clima, si adatta a svariate condizioni ambientali. PATOLOGIE Funghi Le più importanti malattie da funghi che colpiscono il nocciolo sono il mal dello stacco (causato da Cytospora corylicola), il cimiciato dei semi (causato da Nematospora coryli) e l’oidio o mal bianco (causato da Phyllactinia guttata).
Insetti Gli insetti parassiti più importanti sono la cimice angolosa (Gonocerus acuteangulatus), la cimice verde (Palomena prasina), le farfalle tortrice del nocciolo (Gypsonoma dealbana) e gemmaiola del nocciolo (Epinotia tenerana ), i coleotteri aplidia del nocciolo (Haplidia etrusca), agrilo del nocciolo (Agrilus viridis) e balanino delle nocciole (Curculio nucum).
23
24
Manutenzione e paesaggistica
Castiglion del Bosco Golf Club Per conoscere le caratteristiche del Castiglion del Bosco Golf Club e della sua gestione e cura del verde abbiamo interpellato Pietro Binaghi, greenkeeper della struttura
Composizione e manutenzione del tappeto erboso Il campo da golf si estende per 37 ettari coltivati a turf. Di questi, green e tee sono sviluppati rispettivamente per un ettaro. I green sono costruiti col metodo USGA e i tee sono stati realizzati sempre in sabbia, entrambe del fiume Po. Sui green si è seminato A1 agrostide. I 14 ettari di fairway ed i 20 ettari di rough sono composti in loietto e poa pratense in quote uguali (50% - 50%). I rough fuori dal gioco e non irrigati (out-rough) sono composti da mix di festuche a foglie fini, rubra-commutata ovina. Il restante ettaro riguarda i bunker, costruiti con sportcrete method, copertura che isola la sabbia dalla terra e con ottimo drenante. Completa il percorso il campo pratica, la cui superficie è intorno a 2-3 ettari. Le operazioni invasive sul turf avvengono qua-
Pietro Binaghi
Manutenzione e paesaggistica
si sempre con chiodatura e quasi mai con carotature. Anche il restante terreno di gioco, a fairway e rough, è infatti in sabbia, 15-20 cm circa, più particelle fini (19%). Per quanto riguarda la manutenzione del tappeto erboso, terricci,
sementi, fitofarmaci, fertilizzanti, diserbanti e prodotti necessari per la cura e gestione delle aree il circolo si rifornisce esclusivamente da Tempoverde e Umc. Si fa molto uso di wetting agents e di riduttori di crescita. Per la lot-
ta ad avversità biotiche vengono poi effettuati controlli chimici ed agronomici. In proposito, le ripetute operazioni agronomiche vertidrain, slicing, top dressing e brush, puntano a mantenere buone le condizioni dell’erba col mi-
25
26
Manutenzione e paesaggistica nor uso di acqua e prodotti chimici al fine di produrre meno feltro possibile. Le erbe vengono inoltre trattate con molto potassio e microelementi.
sistema di irrigazione e superficie irrigua Le fonti di approvvigionamento di acqua sono i laghi presenti nei dintorni e che vengono riforniti solo dalle piogge e dai torrenti naturali circostanti. Non vengono utilizzati pozzi ed il circolo provvede ad uno stoccaggio invernale per gli impieghi in alta stagione. Il consumo idrico annuale è di circa 150 mila metri cubi. La superficie irrigua è di 40 ettari ed il sistema che provvede ad innaffiare tale area è Toro Lynx, acquistato da Pratoverde (PD). Sono presenti circa 1.750 irrigatori da 20 metri e ciascuno è a comando singolo. Sui green interni ed esterni sono presenti doppi irrigatori, interno ed esterno green. Gli irrigatori perimetrali al gioco sono tutti settoriali.
Il parco macchine Il parco macchine è costituito da macchine John Deere, acquistate da Torrigiani (PT) e Actis
per il Golf (TO). Per green e tee vengono utilizzate macchine singole. Sui green sono usate teste flessibili. Su green e fairway i mezzi sono dotati di motori ibridi. In particolare, il parco macchine è così articolato: 6 singole 220 Walkmower (di cui 3 ibride con testa flessibile) sui green, più una tripla da green, fairway e verticut; 6 singole 260 da tee e avantgreen; 2 quintuple 8000 da fairway ibride a 3 ruote, lisce; 2 quintuple rotative 8800; 6 Gator diesel più 6 carrellini per portare
Manutenzione e paesaggistica le singole; 4 Pro-Gator diesel con vari accessori; 3 trattori di tre diverse dimensioni (3036 – 4720 – 5080); 2 carotatrici Aercore 800 e 1000. Completano il parco mezzi
un rullo da green, una Toro rotativa GM360 per tagli in zone molto scoscese, uno spandisabbia Turfco, una spandiconcime Vicon, una botte Amas da 1.000 litri, 2
rettifiche Foley per controlame e cilindri, una Ty-Croop spandisabbia da fairway, una discatrice Campey ed una vertidrain Widemann presa in affitto.
IDENTIKIT CASTIGLION DEL BOSCO GOLF CLUB Ubicazione e struttura È ubicato nel parco della Valle d’Orcia, patrimonio mondiale dell’Unesco. Il percorso è plasmato nei contorni delle colline in armonia con il paesaggio. Complesso ma piacevolmente giocabile e recettivo, animato da alberi secolari, specchi e corsi d’acqua naturali a piena sostenibilità idrica, il percorso, a 19 buche (18 + 1 piccola buca), è adatto a giocatori di ogni livello. La struttura include un antico casolare convertito a club house con annesse aree pratica, bar, ristorante e pro shop. Realizzazione e tappeto erboso La proprietà di bosco, vigna, terreni agricoli e campo da golf, intorno a 1.500 ettari, venne rilevata da Massimo Ferragamo nel 2003 da un imprenditore agricolo tede-
sco. La costruzione della struttura avvenne nel 2008 per terminare tre anni dopo. Disegnato da Tom Weiskopf, leggendario campione del British Open, il campo è stato realizzato dalla ditta Battistella (PN) su ex campi agricoli argillosi con sand-capping dei 40 ettari irrigati con sabbia locale grossetana e con il 19% di particelle fini. Castiglion del Bosco Golf Club Località Castiglion del Bosco 53024 Montalcino (SI) Tel. 05771913001 Fax 0577808621 Sito Internet www.castigliondelbosco.com Email golf@castigliondelbosco.com
27
28
AGEC Service Prosegue in questo numero la rubrica con il contributo di AGEC Service s.r.l., la società operativa nel settore dei circuiti sportivi che fornisce periodicamente alcuni consigli tecnici mirati per la manutenzione di questo tipo di strutture AGEC Service s.r.l. opera nel settore dei percorsi golfistici, dei campi da calcio e degli impianti erbosi di pregio da oltre 30 anni. Un impegno costante e progressivo mirato alla massima specializzazione e differenziazione professionali le ha permesso di collaborare, a vari livelli, con molti percorsi golfistici nazionali ed esteri, nonché con alcune strutture sportive e ricreative di grande importanza. Attualmente AGEC Service s.r.l. si pone come interlocutrice tecnica di circa 60 percorsi golfistici e di oltre 40 impianti sportivi ad uso calcistico, in Italia, Europa e Marocco. Gestita da un team di specialisti, tra cui Alessandro Bertolini, la società è un partner prezioso per gli operatori del settore.
Alessandro Bertolini
AGEC Service s.r.l. Via Turchia 2 35030 Selvazzano Dentro (Pd) Tel. 049/638787 Fax 049/638922 studio@agecservice.net www.agecservice.it
Il risveglio vegetativo dell’erba Tra la fine di febbraio e i primi di marzo l’erba si risveglia dal riposo invernale e necessita di elementi nutritivi a rapido effetto. In questo periodo, con le basse temperature, le radici risultano poco efficienti in termini di assorbimento, in quest’ottica diventa sempre più importante la fertilizzazione fogliare. La superficie fogliare della graminacee è altamente efficiente in termini di assorbimento degli elementi nutritivi. Si tratta di impiegare prodotti selezionati ad alta solubilità in acqua. In pratica sono consigliabili prodotti contenenti azoto ureico e ammoniacale legato a biostimolanti, carrier zeolitici e glucoumati, che stimolano lo sviluppo radicale, aumentano l’attività vegetativa e inducono resistenza agli stress. Indispensabile anche l’impiego di fertilizzanti che utilizzano legami ferrochelato-azoto e magnesio, che stimolano la produzione di clorofilla. I migliori risultati si ottengono distribuendo i prodotti in acqua con un atomizzatore con barra. Nell’ottica di stimolare la ripresa vegetativa rivestono particolare importanza i pigmenti di nuova generazione. Que-
sti prodotti sono assorbiti all’interno degli apparati fotosintetici delle cellule fogliari e lì risiedono per lungo tempo. Questo tipo di pigmenti, contrariamente a quelli di sintesi, permette il passaggio della luce visibile utile (lunghezza d’onda compresa tra 380 nm e 700 nm), in questo modo l’efficienza della fotosintesi viene incrementata, favorendo il recupero di tappeti erbosi che si trovano in condizioni di stress e donando colore con effetto naturale, del tutto simile a quello prodotto fisiologicamente. In secondo luogo la presenza dei pigmenti all’interno delle cellule fogliari offre una funzione simile a quella di
uno scudo contro i dannosi raggi UV e infrarossi, causa della denaturazione dei composti antiossidanti garanti della condizione di buona salute e della resistenza ai patogeni. L’utilizzo di questi prodotti in sinergia con osmoprotettori, ovvero molecole in grado di ridurre nella pianta lo stress indotto da eccessi di energia luminosa, permette di migliorare lo stato fisiologico dell’erba, producendo prati più sani e in grado di resistere con più facilità agli attacchi dei patogeni o degli insetti, dando la possibilità agli operatori di diminuire la quantità di principi attivi utilizzabili, o addirittura eliminarli.
I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilità delle aziende Copy by TecnoVerde I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva
T20
Aspirafoglie
S45
Arieggiatore
BIOTRITURATORI PROFESSIONALI
interno
VM
L2-M10
2
NO
C
220
interno
VM
L2-M10
2
9
9
PREZZO in euro (IVA inclusa)
240
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
RUOTE
C
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
NO
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
9CV (6,6KW)
CIPPATORE A VUOTO
B
15CV (11KW)
PESO A VUOTO (Kg)
HONDA GX270
POTENZA MOTORE
E 380V
TRASMISSIONE (3)
R185BHHP9
ELETTRICO
FRIZIONE (2)
R185EHP15
TIPO MOTORE
NEGRI
MOTORE MARCA
Legenda: (1) B benzina; D diesel; MTC motocoltivatore; T trattore - (2) C centrifuga; I idraulica; M multidisco - (3) D cinghie; D diretta; M motore - (4) A automatica; CI cilindro; CL controlame; Lx numero lame; M manuale; Mx numero martelli; R rullo; RC rullo controrotante; V vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
MODELLO
BIOTRITURATORI PROFESISONALI
MERCATO
ata listino: gennaio 2017
5/6 MC/H
5/6 MC/H
CE
CE
3.050,00
3.330,00
R185BHHP9RI
HONDA GX270
B
9CV (6,6KW)
NO
C
240
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
5.368,00
R185BHHP13 R185BHHP13RI
HONDA GX390 HONDA GX390 HONDA GX390 Electric Start TRATTORE
B B
13CV (9,6KW) 13CV (9,6KW)
NO NO
C C
225 245
interno interno
VM VM
L2-M10 L2-M10
2 2
9 9
5/6 MC/H 5/6 MC/H
CE CE
3.538,00 5.587,00
R185BHHP13AERIN R185T
R185TRI
TRATTORE
B
13CV (9,6KW)
NO
C
260
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
7.052,00
T
13CV (9,6KW)
NO
D
180
interno
VM
L2-M10
NO
9
5/6 MC/H
CE
2.952,00
10CV (7,4 KW)
NO
C
215
interno
optional
L2-M8
2
9
6 MC/H
CE
5.368,00
2
9
7 MC/H
CE
6.344,00
4
9
8,5 MC/H
CE
11.651,00
T
13CV (9,6KW)
NO
D
240
R225EHP10
ELETTRICO
E 380V
R225BHHP13
HONDA GX390
B
R240BHHP21N
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
R240BHHP21CN
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
575
R225T
R240BHHP210N
R240T
TRATTORE
HONDA GX630
T
B
13CV (9,6KW)
I
C
215
interno
interno
VM
optional
13CV (9,6KW)
NO
D
225
interno
optional
21CV (15,5KW)
I
C
460
interno
V
I
C
370
interno
L2-M10 L2-M8
L2-M8
NO
NO
9
9
5/6 MC/H
7 MC/H
CE
CE
5.002,00
5.227,00
V
L4-M16
CE
12.810,00
interno
V
L4-M16
CINGOLI
9
8,5 MC/H
CE
19.398,00
L4-M16
2
9
8,5 MC/H
TRATTORE
T
15CV (11KW)
NO
D
330
interno
V
L4-M16
NO
9
8,5 MC/H
CE
7.015,00
R240DKHP20ON
KUBOTA D722
D
20CV (14,6KW)
I
C
520
interno
V
L4-M16
2
9
10 MC/H
CE
14.950,00
R255BHHP21ON
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
480
interno
V
L2-M20
2
10
10 MC/H
CE
14.615,00
TRATTORE
T
20CV (14,6KW)
NO I I
C
C C
420
750 750
interno
interno interno
V
V V
L2-M20
L2-M24 L2-M24
NO
10
15 15
10 MC/H
13-18 MC/H 13-18 MC/H
CE
CE CE
29.121,00 27.145,00
35CV (26KW)
NO
C
630
interno
V
L2-M24
2
15
13-18 MC/H
CE
16.811,00
20CV (14,6KW)
NO
C
1100
interno
V
M40
2
18
25-30 MC/H
CE
21.996,00
90CV (66KW)
NO
C
2270
NO
V
M88
4
20
25-40 MC/H
CE
40.247,00
R255TN
R280DK26OTRON R280DL26OTRON R280TN
R330D35LON R330TN R340DK50OTRON R340DL50OTRON R340TN
R500D80OON R500TN
R640DLHP 750 TRON R640TN
KUBOTA LOMBARDINI TRATTORE
D D T
26,5CV (19,4KW) 26,5CV (19,4KW)
D T D D
35,2CV (25,8KW) 40CV (29,4KW) 26,5CV (19,4KW) 26,5CV (19,4KW)
IVECO
D
80CV (60KW)
KOLER
D
75CV (54,16KW)
I
C
3500
NO
V
M68
4
20
40-60 MC/H
CE
83.800,00
TRATTORE
T
90CV (65KW)
NO
C
3200
NO
V
M68
4
20
40-60 MC/H
CE
56.000,00
NO
C
470
interno
VM
L2+CL1
NO
13
2.000 KG/H
CE
6.527,00
NO
C
700
interno
VM
L2+CL1
2
13
2.000 KG/H
CE
15.400,00
TRATTORE
T
T
I
C C C C
750 630 1500 1500
C
3000
NO NO interno interno
V V V V
NO
V
M68 M68 M40 M40
M88
2 2 2 2 4
14 14 18 18 20
15-20 MC/H 15-20 MC/H 25-30 MC/H 25-30 MC/H 25-40 MC/H
CE CE CE CE
9.882,00
LOMBARDINI TRATTORE KUBOTA LOMBARDINI TRATTORE
I NO I I
2 2
CE
25.833,00 13.365,00 43.127,00 37.246,00 66.075,00
TRATTORE
T
25CV (14,7KW) @ 540rpm
C13DL26ON
DIESEL
D
26,5CV (19,4KW)
C14DL26ON
LOMBARDINI
D
19CV (13,9KW)
NO
C
720
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
16
2.200 KG/H
CE
21.801,00
C14DK26ON
KUBOTA
D
19CV (13,9KW)
NO
C
720
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
16
2.200 KG/H
CE
24.107,00
T
30CV (22KW) @ 540rpm
NO
D
480
SI
OPTIONAL
L2+CL1
NO
16
2.200 KG/H
CE
10.718,00
C13T
C14TN
TRATTORE TRATTORE
T
40CV (29,3KW) @ 540rpm
NO
C
860
SI
OPTIONAL
L2+CL1
NO
21
3.500 KG/H
CE
16.512,00
C19DL35OTFN
LOMBARDINI
D
26,5CV (19,4KW)
NO
C
1060
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
21
3.500 KG/H
CE
29.231,00
C19DK36OTFN
KUBOTA
D
35,5CV (26KW)
NO
C
1060
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
21
3.500 KG/H
CE
31.317,00
C19TPN
www.negri-bio.com
ISO 9001 - Cert. n. 3779/0 BS OHSAS 18001 - Cert. n.0262L
46010 CAMPITELLO di MARCARIA (Mantova) ITALY • Via Motella, 33 TEL. 0039 0376 926162 • FAX 0039 0376 925329 • E-mail: info@negri-bio.com
I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilità delle aziende Copy by TecnoVerde I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva
VELOCITA’ DI TRASLAZIONE
PENDENZA MAX
PESO
120/200 KG
14/12,68
7/5,66
0,78 x 4,06 x 2,01
1,4 - * 2,8 km/h
15°
1700 kg
10 HP
120/200 KG
14/12,68
7/5,66
0,78 x 4,06 x 2,01
1,4 - * 2,8 km/h
15°
1700 kg
SU OFFERTA
GoldLift 17.80XL IIIS BENZINA
SU CINGOLI
HONDA IGX440
12,7 HP
120/200 KG
16,9/15,2
8/6,9
0,786 x 4,5 x 2
1,3 km/h - * 1,7/3,3 km/h
15°
2100 kg
SU OFFERTA
GoldLift 17.80XL IIIS DIESEL
SU CINGOLI
HATZ 1B40
10 HP
120/200 KG
16,9/15,2
8/6,9
0,786 x 4,5 x 2
1,3 km/h - * 1,7/3,3 km/h
15°
2100 kg
SU OFFERTA
LightLift 14.72 IIIS BENZINA
SU CINGOLI
HONDA IGX270/IGX390
8,4 HP/11,7 HP
120/200 KG
13,9/12,25
6,76/5,42
0,786 x 4 x 2
1,3 - * 2,6 km/h
16°
1398 kg
SU OFFERTA
LightLift 14.72 IIIS DIESEL
SU CINGOLI
HATZ 1B30
7,3 HP
120/200 KG
13,9/12,25
6,76/5,42
0,786 x 4 x 2
1,5 - * 3 km/h
15°
1398 kg
SU OFFERTA
LightLift 23.12 IIIS BENZINA
SU CINGOLI
HONDA IGX440
12,7 HP
120/200 KG
23,2/21,8
11,6/10,2
0,99 x 6 x 2,02
1 - 1,7 km/h
16°
2990 kg
SU OFFERTA
LightLift 23.12 IIIS DIESEL
SU CINGOLI
PERKINS 402.05
14 HP
120/200 KG
23,2/21,8
11,6/10,2
0,99 x 6 x 2,02
1 - 1,7 km/h
16°
3090 kg
SU OFFERTA
LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 BENZINA
SU CINGOLI
HONDA IGX390
11,7 HP
230 KG
17,06
7,5
0,798 x 4,5 x 2
1,4 Km/h -*1,4/2,7 km/h
16°
2230 kg
SU OFFERTA
LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 DIESEL
SU CINGOLI
HATZ 1B40
10 HP
230 KG
17,06
7,5
0,798 x 4,5 x 2
1,8 Km/h -*1,8/3,6 km/h
16°
2230 kg
SU OFFERTA
LightLift 20.10 Performance IIIS MK2 BENZINA
SU CINGOLI
HONDA IGX440
12,7 HP
230 KG
20,15
9,7
0,795 x 5,0 x 2
0,5 - 1,3 - 2,5 km/h
16°
2840 kg
SU OFFERTA
LightLift 20.10 Performance IIIS MK2 DIESEL
SU CINGOLI
PERKINS 402.05
14 HP
230 KG
20,15
9,7
0,795 x 5,0 x 2
0,5 - 1,3 - 2,5 km/h
16°
2940 kg
SU OFFERTA
LightLift 26.14 Performance IIIS DIESEL
SU CINGOLI
Kubota D902
21,6 HP
230 KG
25,7
13,75
0,99 x 6,3 x 2
1,1 - 2 km/h
16°
4365 kg
SU OFFERTA
LightLift 13.70 Performance IIIS BENZINA
SU CINGOLI
HONDA IGX390
11,7 HP
230 KG
13,3
7,08
0,786 x 3,90 x 2
1,4 - 2,6 km/h
16°
2260 kg
SU OFFERTA
LightLift 13.70 Performance IIIS DIESEL
SU CINGOLI
HATZ 1B240
10 HP
230 KG
13,3
7,08
0,786 x 3,90 x 2
1,4 - 2,6 km/h
16°
N.D.
SU OFFERTA
LightLift 15.70 Performance IIIS BENZINA
SU CINGOLI
HONDA IGX390
11,7 HP
230 KG
15,4
6,6
0,748 x 4,02 x 2
1,4 - 2,6 km/h
16°
1940 kg
SU OFFERTA
LightLift 15.70 Performance IIIS DIESEL
SU CINGOLI
HATZ 1B240
10 HP
230 KG
15,4
6,6
0,748 x 4,02 x 2
1,4 - 2,6 km/h
16°
1960 kg
SU OFFERTA
PREZZO in euro
DIM.PIATTAFORMA
11,7 HP
HATZ 1B40
SBRACCIO ORIZZONTALE
ALTEZZA DI LAVORO
HONDA IGX390
SU CINGOLI
POTENZA
SU CINGOLI
GoldLift 14.70 IIIS DIESEL
MOTORIZZAZIONE
GoldLift 14.70 IIIS BENZINA
TIPO
PORTATA
PIATTAFORME PROFESSIONALI MODELLO
PIATTAFORME PROFESSIONALI
MERCATO
HINOWA SU OFFERTA
L’ACQUA: UN BENE PREZIOSO RispaRmiaRe acqua non è mai stato così facile: iRRiGate solo quanDo il VostRo pRato Ve lo cHieDe.
RISPARMIATE FINO AL 40% DI ACQUA* UTILIZZANDO IL SENSORE TORO PRECISION® Sfruttando la stessa tecnologia Toro® utilizzata nei campi di golf più prestigiosi del mondo, il sensore Toro Precision ™ misura i livelli di umidità nel terreno, permettendo al programmatore di irrigare solo quando è veramente necessario. Versione compatibile con tutti i programmatori di irrigazione funzionanti a corrente tra i quali Rain Bird, Hunter, Irritrol e Orbit; Comunicazione wireless, non necessita di scavi. * rispetto ad un impianto fatto funzionare tutti i giorni senza sensori.
Vi aSPeTTiamo al PaDiglione 20, STanD l40 PratoVerde Srl Via S. Pelagio, 2 35020 Due Carrare (PD) T +39 049.9128128 info@pratoverde.it pratoverde.it
toropratoverde pratoverdetoro