R
OTTOBRE 2016
0 200
i dati scopri tics analy google portale stro del no
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
CEI Srl - P.zza S. Camillo De Lellis, 1 - 20124 Milano - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB MI - N. 234/2016
Copia venduta solo in abbonamento
Facebook “f ” Logo
www.ferramenta2000.net
CMYK / .ai
Facebook “f ” Logo
CMYK / .ai
BREMAK
ILLUMINA LA TUA STRADA
Esclusivista
per il Nord-Centro Italia
C6817 - SMD-LED
C5932 CREE LED
C6816 - COB-LED
Principali settori di utilizzo: Automotive, nautica, rivendite edili e fai da te
360°
180°
A batterie AA C6817 - C6820
A batterie Ricaricabile C6816 - C5932
C6820 - SMD LED
Via V. Pareto, 5 31030 - Dosson di Casier (TV) Italy Base T. +39 0422 331658 Magnetica www.bremaksrl.it C6817 - C6816 - C6820 info@bremaksrl.it
Sorridi
La fiducia è il cuore pulsante di ogni nostra azione
SEDE: Via Villetta Strà, 12 -13881, Cavaglià (BI) Tel. 0161 96044 - Fax 0161 966770 vendite@machieraldo.it
TAKE&CARRY: Via San Quirico, 139/R -16163, Genova Tel. 010 8593533/8593733 - Fax 010 8593491 genova@machieraldo.it
www.machieraldo.it
BENEFITS LEGGERA E CONFORTEVOLE OTTIMO DRENAGGIO DELL’ACQUA DESIGN ANTISCIVOLO SPECIFICO
GARSPORT MONZA S1p
Alta resistenza all’abrasione Mescola antistatica e resistente agli oli Resistente al calore (HRO)
GARSPORT S.R.L. - Via Piave 15 - 31040 Volpago del Montello TV Tel. (+39) 0423 870044 - Fax (+39) 0423 870010 web: www.garsport.it - e-mail: info@garsport.it
testa
esagonale
tutto filetto
dettagli che fanno
la differenza
1.000+size
scopri tutto su www.catalog.ambrovit.it
dadi / rondelle / bulloni / barre filettate
la più ampia gamma di viti nel mercato europeo in pronta consegna AMBROVIT non lascia la tua attività a mani vuote Affidati alla professionalità di Ambrovit che, grazie al magazzino automatizzato (con oltre 44.000 pallet pronti per la spedizione), è in grado di spedire le merci in tutta Europa in 24/48 ore dall’ordine. Trova i prodotti che stai cercando tra tutte le nostre gamme di viti, diversificate per dimensioni, materiali, finiture e tutte certificate con parametri in linea con i mercati internazionali.
ambrovit consegna in tutto il mondo
fai il tuo ordine
44.000 pallets pronti per essere spediti
24/48 h per la consegna
Ambrovit S.p.A. Via Giulio Natta, 29 27026 Garlasco (PV) Italy
Tel. +39.0382.810280 Fax +39.0382.810700
email info@ambrovit.it web www.ambrovit.it
ricevi il materiale ordinato
2000
SOMMARIO
ottobre
2016 Rubriche e servizi
2000
DOSSIER n CATENE
NUOVI INVESTIMENTI E NUOVI MATERIALI PER UN PRODOTTO DALLE MOLTEPLICI UTILITÀ Le aziende del settore hanno investito molto in nuove tecnologie e nella ricerca in nuovi materiali per personalizzare il prodotto e rispondere così alle richieste del mercato. Che si conferma con un andamento favorevole. Le catene rappresentano uno dei prodotti tipici delle ferra-
catene, sempre all’interno dei diametri da 1,30 a 3,90 mm.
menta. Già l’anno passato aveva avuto un andamento di
In questo caso riusciamo a rispondere alle varie richieste
mercato positivo per le aziende del settore, vediamo quindi
del mercato e, una volta che la nuova catena viene prodot-
per l’anno in corso quali sono sia le no-
11 Editoriale
ta, è inserita a catalogo diventando un
“Abbiamo aumentato la capacità produttiva, migliorato la flessibilità e l’affidabilità del parco macchine.”
vità in fatto di prodotto sia gli andamenti d’azienda. Walter Cortiana, Responsabile commerciale di Catene 3C,
riferisce che “nell’ultimo anno abbiamo ampliato la gamma a catalogo per la catena in acciaio inox: oltre alla classica
Walter Cortiana, Responsabile commerciale, Catene 3C
catena Genovese abbiamo inserito anche la catena DIN 5685/1 (maglia lunga) e DIN 5685/3 (passo corto) nelle versioni sia AISI 304 che AISI 316. La confezione standard è la matassa a 50
articolo standard che aumenta così la profondità e l’ampiezza di gamma”. Per RG è l’Ufficio Marketing a presentare le ultime novità, ovvero “il portavasi con cavetto in acciaio: un sottile cavetto in acciaio di diametro 1.5 mm per sostenere il peso di vasi sospesi; abbiamo poi il
22
12 Cover story: Kärcher
Dossier Catene
20 Notizie in breve
portavasi con catena in ferro zincata, che è lo storico portavasi che produciamo ma che non passa mai di moda, una catena in ferro con filo 2.5 mm e maglia
mt ma la catena può anche essere fornita in bobine o diret-
lunga zincata multicolor, e infine la catena assemblata a tor-
tamente in spezzoni con la misura desiderata. Il vantaggio
neria in ottone: riceviamo sempre più richieste riguardanti la
di progettare e fabbricare internamente macchinari ed at-
fornitura di articoli finiti con la nostra catena (uno dei nostri
trezzature ci permette di poter produrre diversi modelli di
molteplici modelli disponibili) più particolari minuterie torni-
Catena Genovese zincata di varie metrature in bobine e scatole di Catene 3C
22
86 L’elettrico nelle ferramenta 2000
90 La parola al rivenditore
DOSSIER n ABRASIVI
LE FERRAMENTA OFFRONO I MAGGIORI VANTAGGI, AD AZIENDE E CLIENTI
92 L’intervista: DFL
Le aziende del settore incalzano la ripresa del mercato con nuove tipologie di abrasivi e importanti migliorie funzionali per soddisfare numerose esigenze applicative. “La ripresa tanto decantata da qualcuno non la vediamo”,
libero servizio e l’hobbista o il piccolo artigiano possono quin-
esordisce Vittorio Valvo, Responsabile vendite di Nastro-
di acquistare piccole quantità di prodotto non più sfuse ma in
flex, eppure a dispetto di queste parole le aziende del settore
comode scatole che proteggono il contenuto quando non è
presentano sul mercato numerose novità, sia per tipologia,
immediatamente utilizzato. Nastroflex offre una gamma molto
sia per i materiale (per esempio nuove mescole per le superfici abrasivi), sia per altre migliorie funzionali. “Nel settore della ferramenta – prosegue Valvo – come Nastroflex abbiamo introdotto il disco velcrato Mesh, caratterizzato dal supporto di tessuto traspirante, che consente una migliore aspirazione del-
“I nostri prodotti abrasivi sono utilizzati principalmente per lavori di finitura e in particolare per la satinatura.” Ezio Borroni, Sales Manager metal division, Discotelsisal
la polvere e la adattabilità a qualunque
ampia di prodotti, destinati a tutti i settori industriali (legno, vernici, metallo, conceria, ceramica, vetro, plastica, ecc.), dall’autocarrozzeria, all’edilizia, al fai-da-te”. “L’ultima novità di Abra Beta – questa volta è Valter Domeni-
ghini, Direttore Commerciale, a parlare - è il microdisk Twin Cut Plus, si tratta di un disco ceramicato che consente di
foratura del platorello. Abbiamo inoltre realizzato una gamma
ottenere ben il 30% di performance in più. Questo disco ma
completa di blister, che trova il suo mercato principale nella
anche tutta la nostra produzione trovano applicazione prati-
GDS, ma viene richiesta sempre più spesso dal negozio di
camente ovunque, nel settore navale, automotive, cantieristi-
prossimità, dove si trova frequentemente un’area destinata al
ca, carpenteria, fonderia eccetera”. Da parte di Biffignandi
29
Panoramica dei prodotti di CTA Calflex
Dossier Abrasivi 29
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE
Valle d’Aosta Piemonte
L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base
pag.
- Scenario economico - Intervista ad Assessore e/o Associazione di categoria
47 48
Il sistema imprenditoriale
46
pag.
- Schede aziende
50
I grossisti
Osservatorio Piemonte - Valle d’Aosta
pag.
- Scenario di riferimento
58
- Schede grossisti
59
Lo scenario dei rivenditori
pag.
- Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS
60 62 pag.
- Scenario di riferimento - Schede società/insegne
63 64
46
2000
DOSSIER n EDILIZIA
PRODOTTI, ATTREZZATURE E COMPONENTI PER UNA NUOVA CRESCITA Qualità tecniche, nuovi materiali, ecosostenibilità, sostegno pubblico, sicurezza, sono tanti gli aspetti che coinvolgono un settore ancora in attesa di un effettivo rilancio. Il settore dell’edilizia può essere considerato a ragione una
murature. Lo speciale contenitore brevettato con collo a stilo
sorta di volano per l’economia di un paese, non solo e non
offre finalmente la possibilità di eseguire la barriera chimica
tanto per quel che riguarda l’aspetto costruttivo di nuove abi-
da parte sia di privati che di imprese”. Roberto Ranzato,
tazioni, ma soprattutto per l’effetto di indotto che è in grado di
National Key Account di Hitachi, afferma convinto che “l’edi-
creare su un vasto insieme di aziende che si occupano di
lizia è sicuramente il settore che ci appartiene di più, per
fornire strumenti, accessori, attrezzi e tutto quanto serve per
questo non ci facciamo mancare nulla! Le nostre ultime novi-
l’attività edile, dall’utensile alla componentistica. Quali sono
tà riguardano i tassellatori a batteria da 18 V e 36 V, che assi-
quindi, sotto questo punto di vista, certamente ampio ma si-
curano le migliori performance grazie a nuovi motori
curamente significativo, le novità più rilevanti nell’ambito dei
brushless. Inoltre la particolare innovazione tecnologica di
“Per scelta e filosofia aziendale Ullmann ha sempre prestato attenzione ai temi ambientali.” Enrico Ullmann, Amministratore, Ullmann
prodotti per l’edilizia, che le aziende
questi tassellatori è il nuovo dispositivo di protezione RFC.
presentano al mercato? “Nel 2016
Solo i modelli 36 V sono dotati di batteria 6 Ah, che abbinata
abbiamo presentato la nuova Colle-
al motore brushless garantiscono un’autonomia di lavoro
zione Très Jolie, la boiserie modula-
molto estesa. Rispetto ai precedenti modelli è stato raggiunta
re pronta all’uso – dice Emanuela Rota, Responsabile amministrativo
Il momento di una demolizione (Hitachi)
dell’azienda Bianchi Lecco srl -; la
Collezione Trés Jolie si compone di
67
pannelli modulari e di una serie di complementi
coordinati,
in
stile
classico o moderno, che consentono di realizzare in modo semplice e
veloce la boiserie nella parte inferiore della parete. Tutti gli elementi sono in MDF stabilizzato, materiale derivato dal legno composto da fibre naturali legate con collanti termoindurenti”. Per Grandisol è l’Ufficio Commerciale a riferire che “il nostro prodotto per barriera chimica contro l’umidità ascendente Protector dopo decenni di ricerca si è evoluto,
Dossier Edilizia
per questo è nato Protector Zero che rappresenta la risposta alle esigenze di sicurezza, di resistenza alle nuove aggressioni chimiche e di rispetto dell’ambiente (a bassa emissione VOC), configurandosi come prodotto all’avanguardia nel contrastare i problemi di umidità ascendente alla base delle
67
2000
DOSSIER n BATTERIE
DIVERSIFICAZIONE E MULTICANALITÀ Alcaline, ricaricabili, ecologiche… molteplici sono le gamme di un prodotto destinato a soddisfare richieste di utilizzo sempre più diversificate. Il telecomando improvvisamente inattivo, il mouse che non
settembre stiamo distribuendo la nostra linea High Energy
risponde più ai comandi, il lettore Cd che non parte… fre-
in espositori con una nuova Consumer Promotion dal claim
quenti sono i momenti in cui le pile diventano indispensabili,
‘Feel The Power’ che verrà veicolata in espositori fino a fine
e nelle ferramenta (e non solo) le linee e le tipologie di prodotto sono sempre più numerose e caratterizzate proprio per rispondere ad utilizzi che nel tempo si sono moltiplicati, senza trascurare l’elemento ambientale. Quali sono dunque le ultime novità, ad esempio nel campo delle batterie alcaline e delle
“Varta è un player importante nel canale moderno e nel tradizionale.” Nicoletta Mastromauro, Trade Marketing Manager, Varta Italia
ricaricabili? “Nel corso dell’anno VARTA
febbraio 2017. Tema della promozione è l’avventura in Finlandia: in palio un viaggio nelle terre di Babbo Natale per tutta la famiglia. I blister di questa promozione saranno un’Edizione Limitata della versione AA e AAA High Energy. Nel segmento delle ricaricabili – prosegue Mastromauro – è l’innovazione che guida la scelta del consumatore e Varta
ha ulteriormente rafforzato la posizione di key player in tutti i
si è sempre distinta proponendo prodotti tecnologicamente
segmenti di prodotto – dice Nicoletta Mastromauro, Trade
avanzati. Recentemente abbiamo rilanciato tutta la gamma
Marketing Manager di Varta Italia –, in particolare in quello
di ricaricabili (che comprende le linee: Accu, Accu Toy, Accu
delle alcaline grazie al rilancio dell’intera gamma con quat-
Phone e Accu Solar con differenti amperaggi) puntando sul-
tro diverse linee (Lithium, Max Tech, High Energy e Longlife)
la tecnologia Ready To Use e rilavorando completamente il
con una nuova formula di grafite e anodo che garantisce più
packaging rendendolo più chiaro e comprensibile, introdu-
potenza e una maggiore durata, fino a 10 anni. Inoltre da
cendo anche il concetto del ‘Save Money’ ovvero esplicitan-
La linea High Energy con la Consumer Promotion ‘’Feel The Power’’
95 Dossier Batterie 95
6
www.hufirma.com
La qualitĂ sempre al lavoro
2000
ottobre
COLOPHON
2016
C.E.I.Srl
Tel. 02/66984880 - Fax 02/67493557 e-mail: hoga@hogaitalia.com n Direttore Responsabile Sergio Galimberti
Le aziende della ferramenta che conta
n Condirettore Camilla Galimberti - camilla.galimberti@hogaitalia.com n Collaboratori Giovanni Carlini, Lorenzo Gattoni, Antonio Rana, Simona Zin, Agent321, Confcommercio n Comitato di redazione Giovanni Bellitti, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio
I numeri del nostro sito
n Impaginazione Laura Longoni
Vai a questo rapporto
ferramenta2000.net - http://www.ferram… All Web Site Data
n Stampa Arti Grafiche Fiorin SpA
01 set 2016 - 30 set 2016
Panoramica del pubblico
n Ufficio traffico e pubblicità web Tel. 02-66988424 n Promozione e Sviluppo Sara Masi
Tutti gli utenti 100,00% Sessioni
Panoramica
n Relazioni esterne e PR Sergio Granati
Sessioni 500
n Consulenti per la pubblicità Concetta Patané - concetta.patane@hogaitalia.com Per la Lombardia: Massimo Gioja - massimo.gioja@hogaitalia.com n Servizio abbonamenti Tel. 02-66988424
250
…
n Abbonamento annuo (11 numeri) Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro
Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro
C/C postale n. 21059209 Resto Europa 94 Euro Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza Costo di copertina 1,42 Euro
n Abbonamenti annui Italia Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti.
8 set
15 set
22 set
29 set
New Visitor Sessioni
7.937 Pagine/sessione
2,59
Utenti
Returning Visitor
Visualizzazioni di pagina
6.839
20.561
Durata sessione media
00:01:42
18%
Frequenza di rimbalzo
61,60%
82%
% nuove sessioni
82,01%
n Aut. Trib. di Milano n. 32 del 18.1.1992 n Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (com n° 46) art. 1, comma 1, DCB MI Manoscritti e foto non si restituiscono n Concessionaria per la pubblicità: CEI s.r.l. Piazza S. Camillo De Lellis, 1 20124 Milano Tel. 02/66984880 Fax 02/67493557 Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Piazza S. Camillo De Lellis, 1 - Milano - Tel. 02/66984880 - Fax 02/6705538
Lingua
Sessioni
1. it
4.083
2. it-it
3.187
% Sessioni 51,44% 40,15%
3. ru
180
2,27%
4. en-us
141
1,78%
5. ru-ru
43
0,54%
6. es
39
0,49%
7. fr
33
0,42%
8. en-gb
22
0,28%
9. de
18
0,23%
10. zh-cn
18
0,23%
n Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità
di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CEI - Responsabile Dati - P.za S. Camillo De Lellis, 1-20124 Milano. Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).
© 2016 Google
Diritti riservati, copy rivista Ferramenta FC2000
Organo ufficiale dell’Unione distributori italiani bulloneria
La rivista interattiva è sfogliabile al sito www.ferramenta2000.net Euroimpianti Firenze è partner di Ferramenta2000
seguici su
Ferramenta 2000 Magazine e Portale
@2000Ferramenta
9
2000
EDITORIALE n
A POCHI MESI DALL’INIZIO DEL 2017 SI PUÒ AVANZARE UN PRIMO COMMENTO Camilla Francesca Galimberti Il direttore
sulle attività e i recenti provvedimenti del governo Renzi, spesso illustrati con l’aiuto di slide, nella Legge di Stabilità. Un occhio di riguardo alle imprese – che producono ricchezza e posti di lavoro nel paese – c’è e questa è una cosa positiva.
Vengono ridotte in maniera lineare le imposte, anche quelle che gravano sugli utili aziendali, e certamente questo rappresenta un piccolo segno, un passo in avanti; inoltre i commercianti godranno anch’essi di una aliquota ridotta venendo equiparati a società di capitali e rimuovendo in questo modo un pregiudizio fiscale nei loro confronti duro a morire. Altra cosa intelligente è avere previsto per queste categorie il pagamento delle imposte quando incassano sul venduto e non quando emettono una fattura, che - è noto a tutti - non si sa se andrà a buon fine. Nel recente decreto ci sono anche altri dettagli pur se minimi a favore delle imprese, il che è cosa buona e giusta. Finalmente viene abolita Equitalia (una tirannide abbattuta a furor di popolo) e vengono cancellati aggi e interessi vessatori che hanno ridotto la piccola industria e il commercio al dettaglio sull’orlo della bancarotta e indotto alcuni imprenditori addirittura al suicidio. Questo decreto legge Stabilità 2017 è una mossa copiata in gran parte al centro destra di Berlusconi che queste proposte le aveva avanzate molti anni fa, ma che non sono mai state prese in considerazione o discusse e accettate dalla sinistra. L’abolizione e la rottamazione di Equitalia porteranno oltre quattro miliardi di euro nelle casse dello stato e questo è un goccia nel mare che però entra e non esce. Quello che invece non convince e che getta un’ombra sul d.l. è l’aumento del deficit di mezzo punto percentuale in tre anni, previsto per mitigare le spese pensionistiche: aumentare il deficit vuol dire caricare le nuove generazioni di altri oneri, il cui peso difficilmente saranno in grado di sopportare. Soprattutto in Italia, paese claudicante, con uno straripante debito pubblico già in costante crescita. Aumentare il debito pubblico vuol dire praticamente spendere oggi soldi che non si hanno, e sperare che verranno incassati domani, grazie a investimenti che però non sono ancora stati fatti e neppure deliberati. A noi semplici cittadini sembra una finanziaria astuta, degna di Ulisse davanti a Polifemo: accettabile per le imprese e i pensionati nella fascia giusta, pessima per i giovani che sono però in minoranza, alla ricerca di una busta paga e di un lavoro a tempo indeterminato.
11
2000
COVER STORY n
INNOVAZIONE, COMPETENZA E AFFIDABILITÀ, LE CARTE VINCENTI DI KÄRCHER Innovazioni continue e nuove tecnologie per soddisfare le esigenze di pulizia di ogni specifico target. E ancora: assistenza post vendita, impegno sociale, rispetto dell’ambiente, digitalizzazione… Nico Trotta, Marketing Manager di Kärcher Italia, illustra storie, strategie, prodotti e promozioni dell’azienda. Si è da poco conclusa la promozione, legata al concor-
so, che ha visto protagonista la nuova versione del film
Ghostbusters. Quali sono invece i contenuti della nuova iniziativa promozionale?
Il concorso “Scegli Kärcher e voli a New York nei luoghi del nuovo film Ghostbusters” che si è appena concluso con l’estrazione del vincitore finale, ci ha fatto conseguire ottimi ri-
12
anni di pulizie gratis con un operatore domestico direttamente a casa, più un kit di pulizia Kärcher. Questa originale promozione nasce dall’idea di regalare non solo delle pulizie di qualità al vincitore, ma anche più tempo libero per sé. Kärcher è senz’altro un’azienda leader nel settore del cle-
aning. Quali sono le tappe più importanti di un percorso
che, partito più di 80 anni fa, arriva sino a oggi in cui l’a-
sultati e sull’onda di questo grande successo nasce la nuova
zienda gioca un ruolo di player a livello europeo?
iniziativa promozionale che ha preso il via il 3 ottobre: “Il pulito
La storia della nostra azienda trova le sue radici agli inizi del
è servito”. Acquistando entro il 31 dicembre uno dei prodotti
‘900 e Alfred Kärcher può essere considerato uno fra gli im-
Kärcher della linea Home Cleaning – tra cui, ad esempio, bi-
prenditori che contribuirono maggiormente e con grande im-
doni aspiratutto, aspiragocce, pulitori a vapore, aspiraceneri
pegno al processo economico e di industrializzazione della
– è possibile provare a vincere con istant win uno dei kit di pu-
Germania del ventesimo secolo. Nel 1935 Alfred Kärcher ha
lizia Kärcher del valore di 1500 messo in palio ogni settimana.
fondato la propria azienda dove iniziò a progettare, costruire
Inoltre, tutti i partecipanti in questa prima fase concorreranno
e commercializzare dapprima sistemi di riscaldamento indu-
all’estrazione del superpremio finale: un maggiordomo a casa
striale, poi bruciatori preriscaldanti per motori e riscaldatori di
tua, una carta ore del valore di 624 ore, corrispondenti a 2
cabina. È solo nel 1950 che Kärcher entrò ufficialmente nel
garden comprende sistemi di irrigazione, tubi, carrelli, centraline, raccordi ed elettropompe: una dotazione completa per tutti gli appassionati di giardinaggio. La gamma di prodotti professionali Kärcher nasce per soddisfare le esigenze di aziende, industrie ed artigiani. Fanno parte della linea Professional diversi tipi di prodotto: idropulitrici a caldo e a freddo, pulitori a vapore, aspirapolveri e battitappeto, aspiratori solidi e liquidi, lavasciuga pavimenti, spazzatrici, tutti davvero resistenti e pensati per uno sfruttamento intensivo. Meritano un cenno anche i prodotti Futuretech, per uso professionale ma con destinazione completamente diversa rispetto ai sistemi di pulizia: cucine da campo, i mezzi di contaminazione, i sistemi da campo, il trattamento delle acque, i sistemi di manutenzione e le soluzioni per accoglienza dei profughi. Oltre ai prodotti, Kärcher mette a disposizione dei clienti un’ampia gamma di servizi a corredo dei prodotti a partire da quella che settore del cleaning con l’invenzione della prima idropulitri-
consideriamo la nostra punta di diamante: l’assistenza post
ce a caldo d’Europa (la DS 350). L’intuizione di aggiungere a
vendita. Oltre ai centri di assistenza convenzionati, Kärcher
una macchina già esistente una caldaia per scaldare l’acqua
offre ad esempio un esclusivo servizio di presa e consegna
risultò talmente innovativa che tutt’ora continua a trovare ap-
a domicilio del prodotto: se il prodotto è ancora in garanzia,
plicazione nelle moderne apparecchiature. Il 1984 fu un anno
il servizio sarà totalmente gratuito. Nei centri di riparazione
cruciale per la storia dell’Azienda: Kärcher lancia l’HD 555,
lavorano tecnici specializzati e particolarmente competenti. A
la prima idropulitrice portatile al mondo progettata e costru-
fine riparazione la macchina viene testata in modo approfon-
ita per il consumatore finale. Per quanto riguarda la gamma
dito e rispedita al cliente.
professionale, Kärcher brevettò nel 1986 la tecnologia a rulli
Inoltre supportiamo i nostri clienti con materiali informativi al-
per le lavasciugapavimenti. Nel 1995 l’ugello rotante (man-
legati alla confezione, messi a disposizione sul punto vendita
giasporco), che raddoppia l’effetto pulente delle idropulitrici,
o rintracciabili sulla rete, creati ad hoc per ciascuna referen-
ha costituito un’altra importante innovazione. Nel 2007 anche
za; brochure, video tutorial, configuratori prodotto aiutano il
gli aspiratori professionali compiono un salto di qualità e si
consumatore non solo ad individuare il dispositivo Kärcher
arricchiscono dell’innovativo sistema di pulizia filtro Tact. In-
più adatto alle proprie esigenze d’uso e a capirne a fondo le
novazioni continue e nuove tecnologie hanno portato risultati
caratteristiche ma mettono in evidenza i requisiti di risparmio
sempre migliori: l’anno finanziario 2015 ha segnato un nuovo
energetico e sostenibilità dei prodotti stessi.
record di vendite totalizzando 2,22 miliardi di con un venduto di 12,87 milioni di macchine, il più alto livello di vendite di sempre. Le gamme di prodotto di Kärcher si rivolgono sia a una
clientela privata, e quindi a un utilizzo di tipo domestico, sia a una clientela professionale, con esigenze più speci-
fiche e diversificate. In che modo si sviluppano e si diffe-
renziano le tipologie di prodotto destinate a target diversi? L’ampia gamma di prodotti e accessori Kärcher è in continua espansione ed evoluzione al fine di soddisfare le esigenze di pulizia di ogni specifico target di riferimento ma, in generale, i nostri prodotti sono classificati in due macro categorie: i prodotti della linea Home & Garden, indicati per un uso domestico, e i prodotti Professional, destinati a realtà aziendali/ industriali a vari livelli. Nella categoria Home sono compresi tutti i prodotti come pulitori a vapore, scope elettriche, aspiragocce WV, aspirapolveri, aspiratori di solidi e liquidi e i rispettivi accessori da utilizzare principalmente dentro casa e poi idropulitrici, spazzatrici per gli spazi esterni all’abitazione. L’offerta in ambito
13
2000
COVER STORY n Kärcher esegue anche attività di Monumental Cleaning. Di
E quali sono i tratti caratteristici, i valori che disegnano
L’impegno sociale ha da sempre avuto un’alta priorità nella
corporate identity di Kärcher?
nostra azienda: uno degli assunti fondamenti di Kärcher è
Tre caratteristiche per descrivere Kärcher: innovazione, com-
quello di contribuire a creare un ambiente vivibile per i nostri
petenza e affidabilità. In termini di qualità e tecnologia siamo
dipendenti e per tutta la società. Oltre a sostenere varie asso-
leader al mondo; produciamo sistemi di pulizia, prodotti per
ciazioni ed iniziative, a promuovere la scienza e la ricerca, per
la pulizia e accessoristica per uso domestico, commerciale e
noi responsabilità sociale significa anche preservare i tesori
industriale e le nostre tecnologie sono in continua evoluzione:
che l’arte e la cultura ci hanno lasciato in eredità. “Prestazioni
basti pensare che dal 1980 inoltre il numero dei brevetti regi-
al top per pulizia e conservazione del bene”: questo slogan,
strato dall’Azienda nel mondo è stato in continuo aumento: al
che è scritto nella dichiarazione della Missione aziendale Kär-
2015 Kärcher ha depositato 1600 brevetti e 552 nuove do-
cher, viene preso molto seriamente.
mande di registrazione. Le nostre linee guida sono molteplici.
Da anni quindi mettiamo a disposizione la nostra competenza
In primis l’orientamento nei confronti del cliente gioca un ruolo
per mantenere puliti monumenti ed edifici di valore storico:
importante perché il rapporto con essi si basa sul dialogo e
da più di 30 anni puliamo opere d’arte e monumenti in tutto
sull’ascolto. Offriamo prodotti e servizi che costituiscono una
il mondo, confrontandoci con storici, restauratori professioni
soluzione flessibile e puntuale per ogni tipo di pulizia. Anche
e scienziati per pulire nel modo migliore ogni monumento e
il rapporto con i nostri collaboratori è impostato sulla fiducia,
lasciarlo intatto ai posteri. Abbiamo pulito il Cristo di Rio e la
lealtà, apertura mentale, giustizia e rispetto reciproco. Inter-
Porta di Brandenburgo a Berlino. Abbiamo messo a disposi-
namente sosteniamo il lavoro di squadra, lo scambio interatti-
zione i nostri mezzi, il nostro personale e la nostra esperienza
vo e rapido di informazioni e valorizziamo al massimo tutto ciò
su più di cento progetti di pulizia inusuali in tutto il mondo. In
che l’esperienza e la conoscenza possono offrire rispetto ai
Italia abbiamo ripulito il Colonnato del Bernini a Roma, la fon-
nostri obiettivi. Questo ha permesso a Kärcher di raggiungere
tana della Totalità a Torino, la Loggia dei Mercanti a Milano, il
dimensioni internazionali e di essere riconosciuti sul mercato
Palazzo della Signoria a Firenze, la scalinata delle Caravelle
come leader di settore. Inoltre siamo un’azienda etica: rispet-
a Genova.
tiamo i valori locali, i sistemi sociali e legislativi e i diritti umani.
Siamo inoltre in procinto di attivare un nuovo Monumental Cle-
Il successo di tutto il gruppo Kärcher si basa su dipendenti
aning in Italia, un progetto molto importante, anche se non
motivati e qualificati. Siamo anche leader nell’innovazione:
posso anticipare nulla al momento.
miglioriamo costantemente il livello di tecnologia, affidabilità
cosa si tratta in particolare?
14
il profilo e il ruolo aziendali, gli elementi che delineano la
e performance dei nostri prodotti per proporre a tutti i nostri clienti un’offerta di valore. Ultima caratteristica dell’azienda è il rispetto dell’ambiente, dei nostri prodotti e dei servizi. Basti pensare che tutti i nostri dispositivi sono costruiti con materiali riciclati e la nostra azienda ha ricevuto la certificazione ISO 14001. Per mantenere alto il livello di ecocompatibilità, Kärcher richiede a tutti i reparti ed alle strutture produttive di definire obiettivi annuali ecologici: abbiamo preso misure tali che ci hanno permesso di abbassare l’emissione di CO2 e di risparmiare sui costi in modo da non sprecare le risorse. Pur aumentando la produzione di macchine, nei nostri stabilimenti in Germania, abbiamo mantenuto costanti le emissioni di CO2 i consumi di acqua e il volume di scarto. Su tutti gli stabilimenti sono inoltre montati pannelli solari. Innovazione, trasparenza, sostenibilità ambientale, Corporate Social Responsibility. Come si traduce tutto questo per quanto concerne la vostra strategia aziendale?
L’approccio di Kärcher si focalizza sulla soddisfazione delle esigenze e sulla soluzione dei problemi; questo avviene durante tutte le fasi del processo, dallo studio del prodotto alla progettazione, alla realizzazione, fino al servizio post vendita, sempre con un occhio alla trasparenza e alla sostenibilità. Kärcher fa dell’attitudine all’innovazione il suo principale vantaggio competitivo: lo dimostra il fatto che il 90% del fatturato è realizzato dalla vendita di prodotti lanciati negli ultimi 5 anni. Per questo, a livello strategico, la componente “innovazione” ha sempre un ruolo determinante. E in quest’ottica prende for-
al metro quadro del pulito. I clienti disporranno comodamente
ma la strategia per il 2020 di Kärcher, in cui la digitalizzazione
della programmazione e degli ordini aperti per l’intera durata
è elemento cardine: oggi la digitalizzazione è giunta in una
dei cantieri o degli appalti in gestione. Mentre le aziende che
fase in cui dalle idee e dai concetti emergono nuovi modelli di
sceglieranno di avvalersi di questa inedita formula – come av-
business che permettono alle aziende di guadagnare denaro
viene per il noleggio di un’autovettura – godranno di svariati
ed è importante che la nostra azienda sfrutti appieno questa
vantaggi. Per esempio, non avranno più beni strumentali da
opportunità, a livello di strutture e servizi. E Kärcher sta già
ammortizzare e potranno usufruire d’una serie di manutenzioni
lavorando in questo senso: il Kärcher Fleet Management è un
programmate, per l’intera durata del cantiere, comprese in un
sistema che permette attraverso un collegamento digitale di
apposito pacchetto di servizi. Per Kärcher è possibile immagi-
collegare i dispositivi alla rete, rendendo possibile il controllo
nare molti altri diversi settori di intervento, a partire dal canale
da remoto; è possibile verificare eventuali danni o il livello di
distributivo online, con l’e-commerce: immaginiamo shop onli-
usura anche dei singoli componenti delle apparecchiature e
ne dove non è solo possibile acquistare i prodotti ma anche
calcolare i costi di pulizia di una determinata area, evitando
prenotare servizi e richiedere consulenze con un comparto
sprechi e massimizzando le prestazioni.
Big Data che permetta di raccogliere numerose informazio-
A giugno in Italia è stata anche lanciata TAILOR, la rivoluzio-
ni sui desideri e sui problemi dei clienti. Un’analisi mirata di
naria applicazione destinata al mondo professional per tablet
questi dati può permetterci però di offrire ai clienti prodotti e
e smartphone in grado di calcolare il costo delle attrezzature e
servizi sempre migliori, in maniera sempre più personalizzata.
dei detergenti necessari per la pulizia e la sanificazione degli
Ovviamente quello a cui Kärcher punta è la digitalizzazione di
ambienti, esprimendolo in un’unità di misura che può esse-
tutti i processi aziendali. In futuro i clienti ci richiederanno pro-
re il singolo locale (camera) o il metro quadro. TAILOR apre
dotti sempre più personalizzati: non sarà più valido l’approc-
le porte a una metodologia completamente inedita nel modo
cio indifferenziato. Con le modalità di utilizzo e di acquisto è
stesso di pensare e praticare le delicatissime operazioni di
il cliente a indicare ciò che desidera. E noi dobbiamo essere
pulizia negli ambienti comunitari. Il mercato, sostanzialmen-
pronti a rispondere. Si può dire che in futuro saranno i clienti a
te, potrà acquistare tutto il cleaning necessario allo scopo in
creare il prodotto. La nostra intenzione non è vendere ai clienti
formula controllata, a noleggio, non solo pagando un canone
la prima cosa che capita, ma offrire loro esattamente ciò che li
prestabilito, ma conoscendo anche preventivamente il costo
soddisfa e la digitalizzazione ci permetterà di farlo.
15
Dalle aziende
Da più di un secolo e mezzo: dall’artigianato al top di gamma L’azienda Pavan è presente sul mercato da più di un secolo e mezzo, evolvendosi dall’iniziale realtà produttiva di tipo prevalentemente artigianale all’odierno assetto: una moderna industria, capace di essere percepita come il “top di gamma” degli attrezzi per l’edilizia. Grazie alla minuziosa attenzione posta nella ricerca di materiali performanti e di alta qualità, nell’assemblaggio, rifinitura e controllo di ogni singolo utensile che esce dalla fabbrica, ed alla continua attenzione alle esigenze degli operatori professionali, fattori questi che garantiscono prodotti sempre migliori nelle mani degli utilizzatori finali, Pavan si pone oggi all’avanguardia nell’offerta di prodotti innovativi, sicuri ed efficaci. La gamma di spatole a marchio Ancora è interamente costituita da prodotti realizzati attraverso un’accurata lavorazione che mantiene al suo interno ancora l’attenzione artigianale al dettaglio e alla qualità. Con un’ampia scelta di modelli differenti, e i diversi spessori dell’acciaio impiegati che danno particolare flessibilità alle lame delle spatole, gli attrezzi Ancora by Pavan sono certamente in grado di soddisfare anche le richieste dei professionisti più esigenti. Per le finiture più raffinate e gli esperti in decorativo è disponibile - oltre alle classiche spatole con lama in acciaio - una gamma con lama inox. Nell’ambito della continua ricerca di innovazione si è sviluppato il modello 501/ISO, frutto della esperienza aziendale e di un attento studio delle esigenze degli applicatori. Si tratta di una spatola con lama in acciaio inox con angoli arrotondati, disponibile in diverse misure, e con manico della linea “Sintesi” con incavi antiscivolo che garantiscono una migliore presa. Grazie alla speciale forma della lama con taglio obliquo, la mano non toccherà più il muro durante l’applicazione del materiale evitando di rovinare l’intonaco appena steso. Questa nuova forma permette inoltre di raggiungere tutti i punti con maggiore facilità e gli angoli arrotondati consentono inoltre una migliore stesura del materiale garantendo allo stesso tempo un effetto migliore e più omogeneo.
16
3-CODE VELOCE, COMPATTA, TUTTO IN UN’UNICA SOLUZIONE EXPANDING YOUR KEY CUTTING SERVICE Nuova macchina elettronica multifunzione che permette di duplicare chiavi piatte, di sicurezza ed auto. Soluzione professionale che offre massima potenza e velocità in fase di taglio duplicando la chiave in un singolo passaggio. La decodifica della chiave avviene per contatto elettrico inoltre la macchina viene gestita con apposito tablet.
YOUR KEY 17 www.errebispa.com
Dalle aziende
BREMAK, OBIETTIVO SODDISFAZIONE DEL CLIENTE
Bremak, azienda trevisana, è oggi una moderna struttura distributiva che punta all’eccellenza: catalogo selezionato, puntualità nella consegna, assistenza al cliente i punti distintivi. Nata nel 2010 dall’esperienza trentennale di Roberto Cordano e dalla volontà imprenditoriale di suo figlio Massimiliano, Bremak srl ha acquisito negli anni forza territoriale e si è affermata come distributore specializzato di articoli di alta qualità per ferramenta, utensilerie, rivenditori edili, autoricambi e colorifici. La crescita e l’espansione aziendali sono avvenute grazie anche all’attività della Signora Enza Romano (nella gestione amministrativa) e di diversi collaboratori, interni ed esterni, i quali hanno contribuito allo sviluppo della società, anno dopo anno. L’organizzazione esterna ha ricevuto un importante supporto con l’entrata in azienda del figlio maggiore, Alessandro. L’obiettivo primario dell’azienda trevisana e della famiglia Cordano è la soddisfazione del cliente: per questo la gestione dell’ordinativo è stata migliorata con nuovi protocolli e software che permettono di ottimizzare tutte le fasi dell’ordine: con l’aiuto di tablet (e relative app), il responsabile di zona riesce a inserire con facilità l’ordine, visualizzare tutte le informazioni del cliente, vedere le giacenze di magazzino e disporre del catalogo, sia nella versione on line sia cartacea. All’interno dell’azienda sono stati inseriti dei software per rendere il magazzino ancora più automatizzato e questo garantisce una veloce e sicura evasione dell’ordine entro le 24 ore successive, con la massima puntualità nella consegna. Infatti, grazie all’appoggio di corrieri espressi, Bremak effettua le spedizioni nelle 24 ore e garantisce inoltre assistenza tecnica e tempestiva a 360° nel post vendita (dalle informazioni e chiarimenti
18
generali al supporto nell’utilizzo del prodotti acquistati). Bremak si è distinta fin da subito per i suoi punti di forza: la reale disponibilità della merce proposta, la garanzia della miglior qualità disponibile sul mercato e la costante ricerca di prodotti innovativi. Quest’ultima ha portato l’azienda a stringere accordi con le principali fabbriche mondiali potendo così proporre alla propria clientela articoli unici, tra cui il Winbag, spessori, sposta mobili, alza porte, catramina e bitume spray, inserti calamitati, piastrella marina, la pistola aerografo, e molto altro. L’accordo di esclusiva con l’azienda Corona ha permesso a Bremak di poter proporre articoli di buona qualità (la maggior parte di questi presentano garanzia a vita), con prezzi competitivi e di poter proteggere i propri clienti impostandoli come rivenditori. Insieme a Corona sono stati sviluppati alcuni prodotti come le lampade a led: le più apprezzate dai clienti sono di due tipi ricaricabili “C6817 e C6820 (lampada lunga 70 cm)” e batteria AA “C6816”. Questi prodotti presentano alcune particolarità che li rendono particolarmente attrattivi: le basi di queste lampade (la C6820 in entrambe le estremità ne ha una) sono magnetiche e, nel caso la superficie non sia in metallo, sono dotate di appositi ganci che escono dagli scompartimenti nascosti; la base inoltre può essere ruotata di 90° e la lampada gira a 360° intorno alla sua base, sfruttando diversi tipi di led (in base al tipo di alimentazione) per poter proporre la migliore potenza di lumen. Caratteristiche che rendono questi prodotti imbattibili.
19
2000
F I S S A G G I
RAPIDI
Fastener Fair Italy
PROFESSIONISTI DEL FISSAGGIO
NOBEX S.r.l.
Via Monviso 5 - Angolo Via Bernina 38 - 27010 Siziano (PV) ITALY Tel.: +39.0382.678.371 - Fax: +39.0382.678.372 info@nobex.it - www.nobex.it
20
a
Milano
si conclude con successo 170 aziende espositrici da 13 nazioni differenti hanno partecipato all’evento, presentando moltissimi prodotti innovativi, puntando a diversi settori manifatturieri e all’importante mercato di fissaggi per costruzioni; senza dimenticare la grande partecipazione dei fornitori di prodotti per viteria, bulloneria e sistemi di fissaggio. Se la maggior parte dei visitatori era italiana, il 36% proveniva da altre 58 nazioni. Tra i partecipanti, il 39% era formato da distributori o fornitori di prodotti per viteria, bulloneria e sistemi di fissaggio destinati agli utenti finali; il 32% da produttori di viteria, bulloneria e sistemi fissaggio; il 25% da grossisti o fornitori per rivenditori; mentre il 16% era costituito da utilizzatori di viteria, bulloneria e sistemi di fissaggio. Il programma di seminari gratuiti, svolti in parallelo all’evento, ha contribuito ad aggiungere valore a Fastener Fair Italy. I seminari hanno ottenuto un grande interesse, attirando un numero complessivo di 120 rappresentanti. Fasten.it, partner dell’evento e in collaborazione con Mack Brooks Exhibitions, ha organizzato tre sessioni, fornendo analisi sulle problematiche correnti relative al mercato di viteria, bulloneria e sistemi di fissaggio. Le giornate del 28 e 29 settembre hanno avuto un riscontro positivo da parte degli espositori, per contatti professionali e per la quantità e la qualità dei visitatori presenti all’evento. L’appuntamento con la prossima edizione è già fissato per settembre 2018!
Knauf,
FISSAGGI RAPIDI PROFESSIONALI
NOTIZIE n In breve
nuove soluzioni
per la protezione passiva antincendio Knauf Italia potenzia la Divisione Antincendio e rafforza la sua presenza sul mercato delle soluzioni dedicate al settore della sicurezza, in particolare nella protezione passiva antincendio. Secondo la visione di Knauf, la protezione passiva dal fuoco richiede soluzioni più complete, sicure e certificate secondo i parametri europei. L’efficacia del singolo componente infatti non è sufficiente a garantire la sicurezza contro il fuoco, che può arrivare solo dalla continuità della protezione di tutto l’intero sistema costruttivo. Coerentemente con questo approccio, Knauf investe per innovare e sviluppare continuamente nuove tecnologie e integrarle in soluzioni che sfruttano le naturali proprietà isolanti di materiali come gesso, vermiculite e perlite, raggiungendo le più alte prestazioni e assicurando un’elevata resistenza al fuoco. Da questa visione integrata e dalla costante innovazione tecnologica nascono i nuovi sistemi completi della Divisione Antincendio, con cui costruire pareti, rivestimenti, controsoffitti e cavedi resistenti al fuoco, e con cui proteggere anche strutture in acciaio, condotte di ventilazione e impianti tecnologici. Alla base delle nuove soluzioni della Divisione Antincendio c’è la qualità delle lastre in gesso rivestito: il gesso possiede infatti caratteristiche di resistenza al fuoco, amplificate dall’aggiunta di fibre di vetro, vermiculite e perlite. Questi materiali - completamente naturali - consentono di raggiungere livelli di efficienza ancora maggiori e combinano al meglio efficacia e semplicità di posa in opera, a vantaggio della produttività. In più, i vantaggi dei sistemi a secco Knauf (leggerezza, velocità di posa, pulizia) assicurano un utilizzo ideale in tutte le situazioni. Peraltro, ogni singolo componente del Sistema Knauf Antincendio è testato e accompagnato dalle certificazioni europee previste dalle normative in tema di sicurezza antincendio. L’investimento di Knauf nell’antincendio per un approccio globale e certificato per la protezione dal fuoco prevede anche l’aspetto della divulgazione e della diffusione della cultura tecnica tra gli operatori, tramite speech, pubblicazioni dedicate, online e su carta, e corsi tecnico/specialistici presso la Knauf Academy.
21
2000
DOSSIER n CATENE
NUOVI INVESTIMENTI E NUOVI MATERIALI PER UN PRODOTTO DALLE MOLTEPLICI UTILITÀ Le aziende del settore hanno investito molto in nuove tecnologie e nella ricerca in nuovi materiali per personalizzare il prodotto e rispondere così alle richieste del mercato. Che si conferma con un andamento favorevole. Le catene rappresentano uno dei prodotti tipici delle ferra-
catene, sempre all’interno dei diametri da 1,30 a 3,90 mm.
menta. Già l’anno passato aveva avuto un andamento di
In questo caso riusciamo a rispondere alle varie richieste
mercato positivo per le aziende del settore, vediamo quindi
del mercato e, una volta che la nuova catena viene prodot-
per l’anno in corso quali sono sia le novità in fatto di prodotto sia gli andamenti d’azienda. Walter Cortiana, Responsabile commerciale di Catene 3C,
riferisce che “nell’ultimo anno abbiamo ampliato la gamma a catalogo per la catena in acciaio inox: oltre alla classica catena Genovese abbiamo inserito anche la catena DIN 5685/1 (maglia lunga) e DIN 5685/3 (passo corto) nelle versioni sia AISI 304 che AISI 316. La
ta, è inserita a catalogo diventando un
“Abbiamo aumentato la capacità produttiva, migliorato la flessibilità e l’affidabilità del parco macchine.”
articolo standard che aumenta così la
Walter Cortiana, Responsabile commerciale, Catene 3C
re il peso di vasi sospesi; abbiamo poi il
confezione standard è la matassa a 50
RG è l’Ufficio Marketing a presentare le ultime novità, ovvero “il portavasi con cavetto in acciaio: un sottile cavetto in acciaio di diametro 1.5 mm per sosteneportavasi con catena in ferro zincata, che è lo storico portavasi che produciamo ma che non passa mai di moda, una catena in ferro con filo 2.5 mm e maglia
mt ma la catena può anche essere fornita in bobine o diret-
lunga zincata multicolor, e infine la catena assemblata a tor-
tamente in spezzoni con la misura desiderata. Il vantaggio
neria in ottone: riceviamo sempre più richieste riguardanti la
di progettare e fabbricare internamente macchinari ed at-
fornitura di articoli finiti con la nostra catena (uno dei nostri
trezzature ci permette di poter produrre diversi modelli di
molteplici modelli disponibili) più particolari minuterie torni-
Catena Genovese zincata di varie metrature in bobine e scatole di Catene 3C
22
profondità e l’ampiezza di gamma”. Per
te che produciamo con specifiche misure richieste dai no-
ro ed ottone”, e invece più articolato quando sostiene
stri clienti, con diametri da 3 mm a 50 mm. Il tutto viene
Cortiana per conto di 3C: “Produciamo catene saldate e
fornito sia grezzo che nelle diverse finiture galvaniche ri-
non saldate con diametri da 1,30 a 3,90 mm ed i materiali
chieste dal mercato”. Andrea Segalla, C.E.O. di CVM SrL,
utilizzati sono il classico acciaio a basso tenore di carbonio
nata come produttore di catene in plastica nel 1973, afferma che “oggi possiamo dichiarare che siamo i leader in Europa con una copertura del 90% del mercato di riferimento ovvero antinfortunistica e ferramenta, nonostante facciamo sempre le stesse cose ma le facciamo sempre meglio. I materiali che
“Siamo i leader in Europa con una copertura del 90% del mercato di riferimento.” Andrea Segalla, C.E.O. di CVM
utilizziamo nei nostri processi produttivi
e l’acciaio inox nelle versioni AISI 304 e AISI 316. La scelta del materiale dipende dal campo di applicazione del prodotto; l’acciaio a basso tenore di carbonio è più economico ma logicamente (anche se rivestito galvanicamente o verniciato) più soggetto al deterioramento dovuto agli agenti atmosferici, soprattutto per l’ossidazione. Sceglien-
sono polietilene a bassa densità di prima scelta, dal mo-
do invece l’acciaio inox il costo è più elevato ma la durata
mento che per CVM la qualità è tutto. La costante ricerca di
del prodotto nel tempo è notevolmente superiore. Oltre ai
fornitori al top e i rapporti di partnership con gli stessi ci
classici campi di applicazione (alimentare e nautico) dove
hanno permesso, negli anni, di produrre articoli di gamma
la scelta ricade sempre sull’inox, stiamo notando un incre-
elevata e di poter contare sulle dita di una mano resi e la-
mento della domanda per questo materiale più pregiato an-
mentele per non conformità della merce”. I materiali utilizza-
che in altri settori, soprattutto quando il costo della sostitu-
ti da RG “per realizzare le nostre catene sono alluminio, fer-
zione della catena sarebbe più elevato rispetto a quello del
La catena Tricolore Italia di CVM (art. 105)
23
2000
DOSSIER n CATENE Walter Cortiana, Responsabile commerciale di Catene 3C
prodotto”. Significativi sono inoltre gli investimenti sul fronte
minuterie tornite o anche minuterie metalliche (moschettoni,
ricerca e sviluppo, ad esempio per CVM “premesso che il
anelli brise ecc.) ad un ottimo prezzo, abbattendo molti pas-
sistema di stampaggio della catena con metodo automatico e continuo è made in CVM, negli anni l’azienda si è occupata di investire in nuovi macchinari sia per un risparmio nei consumi energetici, sia per aumentare la produttività e recuperare la marginalità che il mercato ci ha ‘soffiato’ negli anni, a causa della crisi”, mentre secondo
“Per la vendita nelle ferramente il top dei nostri prodotti restano le catene a palline.” Ufficio Marketing di RG
RG “il settore delle catene purtroppo è cala-
saggi. Abbiamo pertanto recentemente acquistato dei nuovi macchinari per la tornitura, sempre più veloci ed evoluti che ci permettono di evadere ordine con una rapidità eccezionale”. In modo similare anche Catene 3C “nel 2016 abbiamo investito in ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e nuovi materiali per quanto riguarda le macchine di produzione e le relative attrezzatu-
to negli ultimi anni, ma essendo l’unica ditta italiana che pro-
re. Così facendo abbiamo aumentato la capacità produttiva
duce minuterie tornite (in ottone, ferro, avp, teflon, acciaio e
e migliorato la flessibilità e l’affidabilità del parco macchine.
molti altri materiali) ed anche catene in ferro, ottone ed allu-
Questa azione ci permette di rispondere al mercato con
minio possiamo fornire articoli finiti, assemblando catene e
maggior flessibilità rispetto a richieste di nuovi articoli o per-
Catena Genovese nichelata ottonata bronzata (Catene 3C)
24
Catena in acciaio INOX AISI 304 e 316, matasse di varie metrature prodotto da Catene 3C
“Per la distribuzione ci appoggiamo a rivenditori professionali e ferramenta.” Francesco De Leri, Sales Manager Italia, Migatronics
sonalizzazioni sulle dimensioni della maglia di catena e di
queste caratteristiche, nei colori tradizionali bianco/rosso
ridurre i tempi medi di fornitura”. Si diceva che le ferramenta
(per segnaletica esterna), giallo/nero (per segnaletica inter-
rappresentano il canale distributivo ideale per questa tipo-
na) oppure rame e marrone per i pluviali”. L’Ufficio Marke-
logia di prodotti, infatti per CVM, come dice Segalla, “tutti i
ting di RG sostiene che “per la vendita nelle ferramente il
nostri modelli sono nati per essere protagonisti nel mondo
top dei nostri prodotti restano le catene a palline, che vanno
della ferramenta, antinfortunistica, sportivo etc. I modelli di
da un sottile diametro di 1.2 mm (che vengono usate princi-
punta, cioè gli art. 103, 104, 105, interpretano al meglio
palmente per ricamifici e bigiotteria in genere) fino ad un
Catena Tricolore Italia prodotta da CVM
25
2000
DOSSIER n CATENE diametro di 8 mm, usate anche come tendaggi d’arredo e arredo per lampadari”, mentre per Catene 3C “i modelli meglio venduti e che vanno per la maggiore nelle ferramenta sono ancora gli articoli storici, le catene zincate in cartoni e in bobine e le catene nichelate/ottonate in scatole. Sempre più successo inoltre sta riscuotendo la linea di catena in acciaio inox AISI 304 e 316 fornite in matasse lucide”. Gli elementi per un andamento positivo del mercato ci sono tutti, anche se l’Ufficio Marketing di RG rileva che “a causa dell’influenza del mercato asiatico purtroppo la mole di produzione di catena è diminuita, ma la nostra azienda porta avanti con convinzione e fiducia la produzione ‘made in Italy’ che resta un marchio di qualità e una garanzia”. Più ottimistiche le parole di Andrea Segalla, C.E.O. di CVM, secondo il quale “anche quest’anno l’azienda sta incrementando il proprio fatturato del 6% circa, dopo aver chiuso il 2015 con + 5% rispetto all’anno precedente; questo è frutto del costante lavoro di tutti le componenti aziendali e di una storicità e solidità che fanno di CVM il leader nel mercato di riferimento sia italiano che estero”. Ottimismo ampiamente condiviso in base a quanto asserisce Walter Cortiana, Responsabile commerciale di Catene 3C: “il 2016 sta procedendo a ritmi molto sostenuti, attualmente il fatturato è superiore del 10% rispetto allo stesso periodo del 2015. La clientela storica rimane fidelizzata e abbiamo notato un ritorno anche da parte di alcuni clienti che avevano fatto in passato scelte di acquisto extra CEE per un discorso esclusivamente di prezzo. Ora, puntando invece alla qualità del prodotto, ritornano a fornirsi da noi con la sicurezza che offriamo un prodotto ‘100% made in Italy’… anzi ‘100% made in Lecco’. Purtroppo però pagamenti rimangono ancora una nota negativa: pur non avendo subito perdite significative sui crediti, rileviamo una tendenza media di ritardi dei pagamenti rispetto alle condizioni pattuite con qualche impatto negativo a livello finanziario”. Ottimisti sì, anche realisti.
Catena assemblata a torneria in ottone di RG
Portavasi con cavetto in acciaio di RG
26
Portavasi con catena in ferro zincata di RG
27
Dalle aziende
I nuovi led di Bot Lighting Dal 1982 BOT LIGHTING produce sorgenti luminose con il marchio finlandese AIRAM e con il marchio SHOT e nel corso degli anni è diventata il partner ideale per tutto il settore dell’illuminotecnica in Italia con 22 agenzie e circa 2000 distributori capillarmente sparsi nel territorio nazionale. Con il marchio SHOT l’azienda ha puntato sul led, fulcro dominante della produzione e proposto in una vasta gamma di soluzioni per tutte le esigenze commerciali, industriali e abitative: la continua ricerca di tecnologie sempre più performanti ha permesso di sviluppare nuovi prodotti riducendo i wattaggi e mantenendo, o aumentando, le prestazioni in particolare per l’efficienza luminosa. Sono state così riviste numerose linee di prodotto a led, dalle lampade decorative 25.000H goccia, sfera oliva, alle piccola pera chiare e colorate, all’introduzione della nuova serie di globo dalla durata di 20.000H molto conveniente e con un’ottima resa. Anche la linea delle lampade reflector, il cui rivestimento in plastica bianca è adattabile a qualsiasi tipo di installazione è stata completamente rinnovata, sia in termini di efficienza che di design. Novità assoluta la nuova linea CRYSTAL CLASSIC dimmerabile che comprende l’oliva chiara 4W e la dicroica 5W dal design completamente nuovo in materiale trasparente. Ultime nate le bispina chiare con attacco G9 da 3,5W e satinate con attacco G4 da 1,5W e le nuove PAR30 E PAR38 completamente riprogettate con copertura bianca. È stata ampliata la gamma della linea LED STICK, le lampade a filamento led decorative, con la novità assoluta della versione “ambrata” che ricrea un’atmosfera alquanto retrò. Completamente nuova è la linea di lampade a led decorative 15.000H, che va ad aggiungersi a quella in blister già esistente, ma con una gamma di articoli molto più ampia; si tratta di un prodotto economicamente vantaggioso, che mantiene quelle caratteristiche di ef-
28
ficienza e qualità della tecnologia a led, in classe energetica A+. Tra gli apparecchi a led da interno, oltre ai prodotti di punta come i pannelli, le plafoniere, i faretti da incasso, sono state introdotte le barrette sotto pensili T5. Per quanto riguarda invece le applicazioni da esterno sono stati realizzati dei proiettori dalla forma più compatta e sottile che meglio si adatta alle diverse tipologie di installazione e arredo: ultimi nati i proiettori LASVEGAS (da 10W, 20W e 30W) nella version slim grigia e i nuovi MIAMI (da 10W, 20W e 30W) nella versione slim bianco-argento e nero-argento. L’azienda punta molto sulla comunicazione presso i distributori: per avere maggiormente visibilità, i punti vendita vengono infatti forniti di folder ed espositori in cartone e metallo sia da terra che da banco dotati di crowner personalizzati. Dal design molto accattivante sono gli espositori elettrificati dimostrativi per le lampade a led. Periodicamente vengono inoltre organizzate, in collaborazione con le agenzie di zona, giornate dimostrative all’interno del pun-
to vendita e incontri tecnici e commerciali che permettono di dare un costante aggiornamento sui prodotti e valutare le strategie più corrette da seguire. Importante è anche l’assistenza che viene data al consumatore tramite la garanzia sul prodotto a led, per la quale sono state create tre differenti fasce a seconda della tipologia di articolo acquistato: 2 anni di garanzia per lampade con vita media 25.000h, 3 anni per lampade con vita media tra i 25.000 e 40.000h e 5 anni per vita media superiore a 40.000h.
2000
DOSSIER n ABRASIVI
LE FERRAMENTA OFFRONO I MAGGIORI VANTAGGI, AD AZIENDE E CLIENTI Le aziende del settore incalzano la ripresa del mercato con nuove tipologie di abrasivi e importanti migliorie funzionali per soddisfare numerose esigenze applicative. “La ripresa tanto decantata da qualcuno non la vediamo”,
libero servizio e l’hobbista o il piccolo artigiano possono quin-
esordisce Vittorio Valvo, Responsabile vendite di Nastro-
di acquistare piccole quantità di prodotto non più sfuse ma in
flex, eppure a dispetto di queste parole le aziende del settore
comode scatole che proteggono il contenuto quando non è
presentano sul mercato numerose novità, sia per tipologia,
immediatamente utilizzato. Nastroflex offre una gamma molto
sia per i materiale (per esempio nuove mescole per le superfici abrasivi), sia per altre migliorie funzionali. “Nel settore della ferramenta – prosegue Valvo – come Nastroflex abbiamo introdotto il disco velcrato Mesh, caratterizzato dal supporto di tessuto traspirante, che consente una migliore aspirazione del-
“I nostri prodotti abrasivi sono utilizzati principalmente per lavori di finitura e in particolare per la satinatura.” Ezio Borroni, Sales Manager metal division, Discotelsisal
la polvere e la adattabilità a qualunque
ampia di prodotti, destinati a tutti i settori industriali (legno, vernici, metallo, conceria, ceramica, vetro, plastica, ecc.), dall’autocarrozzeria, all’edilizia, al fai-da-te”. “L’ultima novità di Abra Beta – questa volta è Valter Domeni-
ghini, Direttore Commerciale, a parlare - è il microdisk Twin Cut Plus, si tratta di un disco ceramicato che consente di
foratura del platorello. Abbiamo inoltre realizzato una gamma
ottenere ben il 30% di performance in più. Questo disco ma
completa di blister, che trova il suo mercato principale nella
anche tutta la nostra produzione trovano applicazione prati-
GDS, ma viene richiesta sempre più spesso dal negozio di
camente ovunque, nel settore navale, automotive, cantieristi-
prossimità, dove si trova frequentemente un’area destinata al
ca, carpenteria, fonderia eccetera”. Da parte di Biffignandi Panoramica dei prodotti di CTA Calflex
29
2000
DOSSIER n ABRASIVI Bandelle e tamponi abrasivi di Discotelsisal
inossidabile. L’abrasivo, dal punto di vista dell’applicazione, ha il grande vantaggio di poter essere impiegato su tutti i materiali – dal marmo al vetro, dai materiali compositi all’acciaio - e in tutti i settori, dall’aeronautico alla falegnameria“. Per quanto riguarda Allfix Italia srl è Giovanni Gulino, amministratore unico, a riportare che “l’ultima nostra novità nel settore degli abrasivi è l’introduzione del disco multiuso, adatto per il taglio di metalli, materiali edili, plastica, legno, alluminio, ecc. Si tratta di dischi sottili disponibili nella versione piccola da mm. 115 x 1,6 e grande da mm. 230 x 2. Si caratterizzano per una resa elevata, una buona velocità di taglio e una lunga durata. Anche per questo i nostri abrasivi sono storicamente utilizzati soprattutto in ambito professionale. Si va dai serramentisti che apprezzano molto le buone
“Offriamo una gamma molto ampia e diversificata di prodotti, destinati a tutti i settori industriali.” Vittorio Valvo, Responsabile vendite, Nastroflex
performance di taglio e durata dei l’Ufficio Sales & Marketing propone come novità di prodotto “sianet, l’efficiente abrasivo su supporto a rete che garantisce ottimi risultati di levigatura abbinati alla massima aspirazione delle polveri: la serie 7900 sianet, disponibile in fogli, rotoli, dischi e poligoni è adatta per l’utilizzo su materiali morbidi come alcuni tipi di legno, stucchi, fondi o intonaci e cartongesso; sia Abrasives ha di recente presentato al mercato la nuova colorata gamma di spugne a materiale espanso che grazie all’identificazione cromatica della grana ne facilita l’utilizzo. Le spugne sono disponibili in due formati e sono caratterizzate da elevata stabilità negli spigoli e basso rischio di intasamento. Garantiscono ottimi risultati su legno, materie plastiche, vernici e lacche. Aggiungiamo che i nostri abrasivi nascono prevalentemente per un utilizzo industriale e professionale ed è proprio grazie a questo alto livello di qualità che vengono apprezzati anche dai consumatori finali come soluzioni applicative e supporto alle loro lavorazioni”. Gli abrasivi di Mistral Tools, come riferisce l’Ufficio commerciale dell’azienda, “sono compatibili con la maggior parte delle marche di elettroutensili, hanno inoltre un packaging ad alta visibilità che permette di individuare in modo semplice e veloce il tipo di prodotto di cui si necessita. I prodotti abrasivi del nostro catalogo sono ideali per tutte le tipologie di lavoro che prevedano la levigatura del legno o la rimozione del colore e delle vernici dai loro supporti”, mentre “gli abrasivi ceramici e gli agglomerati sono le novità di Consiglio”, come afferma il Re-
sponsabile Rivendita Italia, Signor Danilo De Biasi: “essi trovano miglior riscontro sul mercato, grazie alla grande aggressività e durata per quanto riguarda il ceramico, ottima asportazione e durata anche nelle grane fini per l’agglomerato, inoltre danno il meglio di sé nella lavorazione dell’acciaio
30
nostri dischi sottili per acciaio fino al settore dei prefabbricati dove sono molto apprezzati i nostri dischi per pietra. Con i nuovi dischi multiuso pensiamo di incrementare la nostra presenza anche presso i privati”. Per CTA Calflex è Arianna Nicoletti, dell’Ufficio marketing, a descrivere così le novità dell’azienda: “gli utensili abrasivi seguono l’evoluzione della materia prima, cioè dell’abrasivo stesso: corindone, zirconio, carburo di silicio, abrasivo ceramicato, Trizact™ e abrasivo diamantato. Quest’ultimo è l’applicazione più recente e permette di lavorare materiali molto duri e friabili come pietra, vetro e marmo. I nostri prodotti, in particolare le ruote lamellaDanilo De Biasi (Responsabile Vendite Italia, Consiglio Abrasivi)
Dalle aziende
THE POWER OF PURPLE GRAIN I nuovi dischi di Lukas garantiscono massima asportazione, aggressività costante di molatura, enorme durata e una riduzione dello sforzo, grazie al disegno ergonomico. “Purple Grain Single“ e “Purple Grain Multi“ – questi sono i dischi versatili con grana ceramicata per gli utilizzi ad elevate prestazioni. I due nuovi prodotti presentati dalla azienda LUKAS e distribuiti da ABC Tools S.p.A. uniscono i vantaggi di 3 dischi convenzionali: l’aggressività dei dischi fibrati, il consumo regolare dei dischi a sbavare e la durata di un disco lamellare di alta qualità. Gli utensili Purple-Grain mantengono un’aggressività costante di molatura fino all’ultimo granulo nel centro del disco e ottengono, con la molatura che non surriscalda, una superficie di alta qualità senza la colorazione bluastra. In questo modo lavorano i dischi Purple Grain e non le braccia dell’operatore! La ridotta pressione sul pezzo in lavorazione ed una elevata tranquillità di rotazione provvedono ad un ottimale confort lavorativo. Per entrambi i dischi non sono necessari i platorelli con conseguenti vantaggi economici e risparmi di tempo nel cambio utensile.
Grana ceramica autoaffilante che consente un’usura e un deterioramento sempre uniformi con ridotta pressione sul pezzo in lavorazione
PURPLE GRAIN SINGLE: IL DISCO VERSATILE CON ENORME DURATA INNOVATIVA GRANA CERAMICA Già con una ridotta pressione il “Purple Grain Single“ ottiene dei valori di asportazione del materiale con un effetto WOW. Il platorello integrato di fibra riciclata ecosostenibile consente un elevato grado di stabilità e durata. La struttura innovativa permette un consumo e un deterioramento uniforme senza surriscaldamento, friabilità o rotture. Il centro depresso è adatto per le lavorazioni con angolo piatto. La particolare geometria dell’utensile permette al disco Purple Grain Single di accedere in luoghi di difficile accesso e permette così maggiori campi di impiego di un disco tradizionale.
AGGRESSIVA FINO ALLA FINE
INNOVATIVA GRANA CERAMICA
ANGOLO DI LAVORO < 10°
NON NECESSITA DI PLATORELLO
VIBRAZIONI RIDOTTE
PURPLE GRAIN MULTI: PRESTAZIONE DI ASPORTAZIONE X 3 Con la sua struttura unica a più strati il disco “Purple Grain Multi“ ha un’enorme durata. I tre dischi sovrapposti si consumano uniformemente fino alla fine e di conseguenza questo porta ad una notevole riduzione dei costi se paragonato ai dischi tradizionali. Il foro filettato intergrato M14 permette una sostituzione rapida del disco senza la necessità di una ghiera. La geometria piana del disco “Purple Grain Multi” è ideale per ottenere una superficie ottimale risparmiando il tempo della rifinitura.
31
2000
DOSSIER n ABRASIVI
Disco abrasivo rinforzato di NAT abrasivi
Disco abrasivo per acciaio di Allfix Italia
Twin Cup Plus, disco ceramicato di Abra Beta
Fibra e attacco rapido fibrodischi (Consiglio Abrasivi)
ri, seguono questa tendenza e si rinnovano nei materiali ma
co M14, che si può avvitare direttamente sulla smerigliatrice
anche nelle sempre più vaste misure disponibili. Nel 2016,
angolare, senza bisogno di supporti, trasformandola in mac-
per rispondere alle richieste di molti nostri clienti, abbiamo inserito a catalogo anelli e dischi con attacco rapido in abrasivo diamantato. Riguardo agli aspetti applicativi i nostri utensili abrasivi vengono impiegati
principalmente
nel
settore
industriale per lavorazioni su metallo e legno. Abbiamo però anche un vasto numero di clienti del settore
china satinatrice; una nuova linea di
“Le ferramenta ci danno la possibilità di distribuire capillarmente i prodotti che i piccoli utenti difficilmente riuscirebbero a reperire.”
paste abrasive rivoluzionaria per la
Cristiano Lazzarini, presidente e titolare, NAT Abrasivi srl
mercati del metallo, del legno,
Ferramenta e Utensilerie”. Cristia-
facilità d’uso e il grado di finitura e brillantezza che raggiungono le superfici lucidate. NAT Abrasivi ha un programma completo di abrasivi, sia flessibili che rigidi, per coprire i dell’auto-carrozzeria, della nautica e del Fai da Te”; Discotelsisal, come asserisce Ezio Borroni , Sa-
no Lazzarini, presidente e titolare della NAT Abrasivi srl,
les Manager metal division, “ha sviluppato ruote abrasive di
descrive come “Nat Abrasivi ha lanciato sul mercato delle
tessuto non tessuto convolute e dischi Unitized, adatte per
nuove mescole per i suoi dischi da taglio e sbavo che li por-
una lavorazione di smussatura e finitura più precisa senza
tano ad essere tra i più performanti, sul mercato, in termini di
andare a modificare la sagoma originale del prodotto da lavo-
tempo di taglio e durata; una nuova ruota lamellare con attac-
rare. I nostri prodotti abrasivi sono utilizzati principalmente
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
Spugna abrasiva (Biffignandi)
32
per lavori di finitura ed in particolare per la satinatura”. Se quelle descritte, direttamente dalla voce delle aziende, sono
Sianet, l’abrasivo su supporto a rete di Biffignandi
le novità più recenti, queste vanno senz’altro a completare e ad arricchire un’offerta sul mercato già ampia: infatti “come Abra Beta abbiamo parecchi tipi di dischi abrasivi a catalogo per tutti i materiali: acciaio, inox, alluminio, pietra, ottone, bronzo, troncatori, sia dischi lamellari mole a gambo e a legante ceramico”, ed anche Allfix Italia conferma che “a ca-
“I nostri abrasivi sono compatibili con la maggior parte delle marche di elettroutensili.” Ufficio commerciale di Mistral Tools
talogo abbiamo tutti i diversi modelli di abrasivi che si trovano comunemente nelle ferramenta, quindi si va dai dischi da taglio per metalli, a quelli per cemento e pietra, ai dischi da sbavo per finire con i lamellari nelle versioni corindone e zirconio”. Varietà di offerta che viene ribadita in modo pressoché unanime, per cui si va da Nastroflex che “ha quasi un
centinaio di prodotti diversi, che poi bisogna moltiplicare per il numero delle grane, delle forme e delle dimensioni per arrivare a un totale di circa 22.000 articoli diversi” a Mistral To-
“abbiamo 22 tipologie differenti di abrasivi flessibili, tra carte
ols che propone “la gamma completa delle carte abrasive
e tele, più tutti gli abrasivi rigidi e gli applicati, come dischi
che arriva a comprendere 200 modelli suddivisi tra tipologia
lamellari e fibrati, per citare i più richiesti; per un totale di più
e tipo di grana”, passando per NAT Abrasivi che riferisce
di 5000 codici, di cui 1500 pronti a magazzino”. Dal punto di
Ferr2000-AirDurable.pdf
1
04/07/16
14:39
33
2000
DOSSIER n ABRASIVI
Blister di triangoli velcrati di Nastroflex
Ruota lamellare di NAT abrasivi
vista dei numeri e delle tipologie non è da meno Consiglio, che comunica di avere “più di 130.000 articoli a catalogo, la maggior parte di questi pronti a magazzino: passiamo dagli abrasivi in grana grossa per l’asportazione di materiale a quelli finissimi per satinatura e lucidatura delle superfici; grazie al nostro supporto tecnico siamo in grado di assistere tutti i nostri clienti in gran parte delle lavorazioni e delle problematiche applicative”. Ricca è anche l’offerta commerciale di Biffignandi che con “sia Abrasive propone molteplici tipologie e formati di abrasivi che nascono per rispondere alle esigenze appli-
“Visibilità, varietà e disponibilità immediata dei prodotti, il servizio e l’immediatezza: questi i vantaggi del canale ferramenta.” Danilo De Biasi, Responsabile Rivendita Italia, Consiglio
cative dei più svariati materiali e delle superfici da trattare, dal legno ai metalli e ai più recenti materiali plastici e compositi”; quella di CTA Calflex: “la nostra gamma di prodotti è molto ampia sia per tipologia di abrasivo che per formato. Abbiamo a catalogo utensili in tela abrasiva al corindone, zirconio, carburo di silicio, abrasivo ceramicato, in Trizact™, diamantato e utensili in panno abrasivo. Proponiamo inoltre moltissimi formati: nastri, rotoli, anelli, rullini e coni abrasivi, dischi ma soprattutto ruote lamellari”; e quella di Discotelsisal: “utilizzando la stessa materia prima ab-
biamo una vasta gamma di tipologie: ruote, ruote miste con tela, dischi, tamponi, ruote convolute, ventilati e ondulati a seconda del tipo di prodotto da lavorare ed al tipo di attrezzatura disponibile”. Risulta anche importante capire come questa grande varietà di prodotto si colloca rispetto al canale della ferramenta, se ci sono quindi tipologie di abrasivi più adatti alla vendita nelle ferramenta e se, in questo caso, il canale offre significativi vantaggi. “La ferramenta – sostiene l’Ufficio Sales & Marketing di Biffignandi – si caratterizza per la ricerca di professionalità e di qualità per applicazioni industriali e non, per cui richiede abrasivi professionali in dischi, rotoli e fogli oltre ai classici dischi lamellari e fibrati ma anche articoli come il nostro famoso gancio da parete siamur o l’innovativa spraymop per la pulizia ed il mantenimento dei pavimenti. Il vero punto di forza delle ferramenta è il contatto diretto con il cliente che manifesta esigenze lavorative specifiche e testimonia la propria soddisfazione nel trovare la giusta soluzione. L’ambiente della ferramenta coniuga la
34
Pasta abrasiva prodotta da NAT abrasivi Carta abrasiva a nastro (espositore Kreator per Mistral Tools)
Ruota lamellare prodotta da Consiglio Abrasivi
Abrasivo in Trizact, di CTA Calflex
professionalità del servizio con la possibilità di avere un ri-
il cliente è il primo plus di questi punti vendita che si rivolgono
scontro diretto da parte del consumatore”. Questa opinione,
ad una clientela attenta ed esigente. Capire al volo le loro ri-
o meglio questo dato di fatto trova riscontro presso altre
chieste e rispondere con il prodotto giusto è fondamentale.
aziende, ad esempio Giovanni Gulino (Allfix Italia) dice che
Anche la gamma di prodotti offerti è molto importante: il clien-
“quasi tutta la nostra gamma è pensata per le ferramenta,
te deve poter trovare molte alternative per soddisfare le sue
essendo prodotti di alta gamma per i professionisti, quindi nel
esigenze. Tra i nostri prodotti sono molto adatti alla vendita in
canale ferramenta si vendono un po’ tutti i diversi modelli. Chiaramente i dischi abrasivi per metalli hanno una vendita notevolmente superiore a quelli per pietra, dove ormai sono molto più comuni i dischi diamantati che in ogni caso sono anche presenti nel nostro assortimento. Il vantaggio è dato dal fatto che in genere nelle ferramenta prevale ancora il rap-
“La nostra gamma è pensata per le ferramenta, essendo prodotti di alta gamma per i professionisti.”
ferramenta sicuramente tutti gli abrasivi
Giovanni Gulino, amministratore unico, Allfix Italia srl
e anche dischi lamellari e dischi abrasivi
porto umano di fiducia tra venditore e
ad utilizzo manuale, ma anche quelli che si possono montare su levigatrici orbitali o rettilinee. Ruote in panno abrasivo e tela, nastri, rotoli e strisce in tela o panno sono gli articoli che vendiamo maggiormente in questo canale”. “I nostri prodotti di sicuro più indicati per le ferramenta sono tutta la gamma impiegata nella la-
cliente. Questo è molto importante perché consente ai nostri
vorazione dei metalli, nel legno e per il Fai da Te – afferma
rivenditori tradizionali di spiegare le differenze tra un disco di
Cristiano Lazzarini, titolare della NAT Abrasivi –; le ferra-
qualità prodotto in Italia e un disco economico di importazio-
menta ci danno la possibilità di distribuire capillarmente i pro-
ne e di valorizzare quindi il nostro prodotto”. Quasi identiche
dotti che i piccoli utenti difficilmente riuscirebbero a reperire,
sono le dichiarazione di Arianna Nicoletti, dell’Ufficio marke-
offrendo loro informazioni e consigli che possono guidarli nel-
ting di CTA Calflex, secondo la quale “il contatto diretto con
Rotolo di carta abrasiva prodotto da Nastroflex
la ricerca di nuove soluzioni per restare competitivi, ed elabo-
DIsco velcrato Mesh di Nastroflex
35
2000
DOSSIER n ABRASIVI Siasponge di Biffignandi
Nastro abrasivo di Consiglio Abrasivi
rare nuove finiture delle superfici, seguendo le ultime mode
ne poi insieme a noi anche i problemi che qualche volta ven-
dettate dal mercato”. Ezio Borroni, per conto di Discotelsi-
gono a crearsi”. L’aspetto della relazione con il cliente è sot-
sal, rileva che “per la ferramenta i
nostri prodotti più venduti sono utensili con misure piccole adatti alle macchinette tipo Satinex oppure dischetti, oppure ancora ruote in tessuto o miste; le ferramenta sono per la nostra azienda un canale distributivo imprescindibile”. Valter Domenighini, di Abra Beta, comunica che “tra i
tolineato anche da Vittorio Valvo, di
“L’ultima novità è il microdisk Twin Cut Plus, un disco ceramicato che ottiene il 30% di performance in più”.
Nastroflex: “L’attenzione e l’assisten-
Valter Domenighini, Direttore Commerciale, Abra Beta
cante del canale. A livello di prodotti
nostri prodotti più venduti di norma ci
za al cliente che derivano dall’esperienza che di solito ha il ferramenta rispetto al commesso della grande distribuzione sono l’elemento qualifiabrasivi più venduti in ferramenta del nostro catalogo vi sono i rotoli, i fogli e le spugnette, che vengono impiegate
sono i dischi di spessore sottile. Per la nostra azienda la ven-
a mano, e tutta la gamma per gli elettroutensili, quindi dischi,
dita in ambito ferramenta è fondamentale dal momento che i
fogli e triangoli velcrati, dischi fibrati e lamellari, nastri per i
rivenditori gestiscono direttamente l’utente finale risolvendo-
cosiddetti ‘carrarmati’”. “Nelle ferramenta generiche – dice Utensili in abrasivo diamantato di CTA Calflex
36
Danilo De Biasi, di Consiglio – vengono trattati principal-
sti elementi in questo momento fanno la differenza anche a
mente dischi lamellari dischi da taglio e sbavo, ruote lamella-
discapito del prezzo non necessariamente più basso”. Si è
ri con gambo, dischi diamantati, spazzole in filo metallico ro-
visto come sia sostanzialmente condivisa l’opinione che le
toli e fogli di carta: questi sono i prodotti più adatti alla vendita della ferramenta. Per noi i plus delle ferramenta sono visibilità, varietà dei prodotti e disponibilità immediata del materiale, il servizio e l’immediatezza; que-
ferramenta siano sempre cana-
“È importante puntare sulla qualità e sull’offerta per rispondere in modo innovativo alle esigenze dei consumatori.”
le privilegiato per la distribuzio-
Ufficio Sales & Marketing di Biffignandi
ciò che riguarda il recente pas-
Carte, ruote, dischi abrasivi di vari formati (espositore Kreator per Mistral Tools)
ne. Analoga convergenza è possibile trovarla riguardo l’andamento del mercato, sia per sato sia per le prospettive. Sot-
Espositore per ruote e dischi abrasivi di Kreator (Mistral Tools)
37
2000
DOSSIER n ABRASIVI to questo aspetto, l’Ufficio Sales & Marketing di Biffignandi sostiene che “il momento è ancora delicato ma riteniamo sia importante continuare a puntare sulla qualità e sull’offerta per rispondere in modo sempre innovativo alle esigenze applicative dei consumatori”, mentre maggiore scetticismo trapela da Ezio Borroni, Sales Manager metal division di Discotelsisal, secondo il quale “dopo un inizio d’anno con qualche segnale confortante di una eventuale ripresa, questa ora sembra cala-
“I nostri prodotti si rinnovano nei materiali, ma anche nelle sempre più vaste misure disponibili.” Arianna Nicoletti, Ufficio marketing, CTA Calflex
re generalmente in tutti i settori”. Su questa lunghezza d’onda anche la dichiarazione di Valter Do-
menighini, Direttore Commerciale di Abra Beta, che definisce il mercato “altalenante: si hanno momenti in cui il carico macchine è alto e poi momenti in cui il carico macchine è bassissimo. Diciamo che in questo momento stiamo lavorando abbastanza bene”. Anche secondo Giovanni Gulino,
amministratore unico di Allfix Italia, “il mercato italiano è sicu-
ramente scosso e depresso a causa del prolungarsi di questa crisi. Nonostante ciò, la nostra azienda si è distinta per una forte crescita nei volumi di fatturato e per un continuo impegno al fine di allargare e completare sempre di più la gamma dei prodotti trattati. A mio avviso, il problema maggiore sul mercato interno è al momento la crisi di liquidità e il conseguente prolungarsi dei pagamenti”. Per l’Ufficio commerciale di Mistral Tools il mercato risulta essere “stabile e in leggera ripre-
sa”, mentre per Danilo De Biasi, Responsabile Rivendita Ita-
lia di Consiglio, “il mercato continua ad essere altalenante, ma sono evidenti dei piccoli segni di ripresa; facendo una più attenta analisi ci accorgiamo che il 2016 è certamente migliore dell’anno passato”. Così anche Vittorio Valvo, Responsabile vendite di Nastroflex, sostiene che “ per quanto ci riguar-
da abbiamo registrato una crescita notevole nella GDS, mentre i grossisti risultano stabili anche perché punti vendita di medie dimensioni (che peraltro abbiamo fornito in passato in modo sporadico), trovano spesso più conveniente rivolgersi ad essi limitando così i carichi di magazzino”. Una moderata fiducia viene espressa anche da Arianna Nicoletti, dell’Ufficio marketing di CTA Calflex, con queste parole: “possiamo
tranquillamente affermare che il mercato è in lenta ripresa. Per quanto riguarda i nostri clienti l’anno scorso si è concluso con una situazione positiva e le attese per i prossimi anni sono di incrementi costanti”. Guarda anche al futuro Cristiano Lazzarini, presidente e titolare della NAT Abrasivi srl, secondo cui
“si prospettano grossi cambiamenti nel settore ferramenta, che inevitabilmente porteranno alla crescita dei punti vendita più preparati e professionali, mentre i piccoli negozi subiranno la concorrenza dei grossi centri Fai da Te, come avviene ormai in tutta Europa”.
38
Nastro abrasivo (Nastroflex)
Flap e ruote lamellari di Discotelsisal
39
Dalle aziende
I NUOVI MARTELLI TASSELLATORI PIÙ POTENTI DI SEMPRE Hitachi presenta i nuovi martelli tassellatori a batteria che utilizzano il motore Brushless da 18 V o 36 V e che hanno una caratteristica specifica: sono i più potenti di sempre Hitachi Power Tools presenta la nuova linea di martelli tassellatori a batteria 18V - 36V rivolti al professionista più esigente. Questi martelli assicurano le migliori performance del mercato grazie ai nuovi motori Brushless. Rispetto ad un motore tradizionale, il motore Brushless non avendo le spazzole non richiede quindi alcuna manutenzione ordinaria e garantisce fino al 50% di lavoro in più per ogni carica della batteria, assicurando in questo modo una lunga vita di servizio dell’utensile. Inoltre l’interruttore è molto più preciso, già dalle basse velocità, e questo consente di generare il 50% di calore in meno, rispetto invece ad un normale motore a spazzole. La nuova gamma di tassellatori è composta da 3 modelli, uno da 18 V dotato di batteria da 5 Ah da 2,6 Joule di battuta, il doppio della sua categoria, e due modelli da 36 V dotati di batteria da ben 6 Ah con 3,3 Joule di battuta, uno dei modelli da 36 V è dotato di due tipologie di attacco: SDS-plus o apposito mandrino autoserrante. Tutte le batterie Hitachi al litio sono dotate di uno speciale circuito di protezione per singola cella che garantisce una lunga vita di servizio e la massima sicurezza, garantendo 1500 cicli di carica e scarica. La particolare innovazione tecnologica di questi tassellatori è rappresentata dal nuovo dispositivo
40
di protezione “Reactive Force Control” (RFC) il quale – grazie ad un sofisticato sensore interno – controlla continuamente la forza del motore e nel caso di un bloccaggio improvviso interviene in modo tempestivo prima che il braccio dell’operatore si pieghi pericolosamente, rappresentando così una ulteriore sicurezza. Questi prodotti sono dotati di attacco SDS-plus e di un selettore con tre modalità di lavoro: solo rotazione, rotazione con percussione o solo percussione. Come un martello di classe superiore dispone anche della frizione meccanica di sicurezza, del dispositivo di prevenzione dei colpi a vuoto e del dispositivo equilibratore di pressione che permette una percussione senza interruzioni di sorta. Questa gamma di nuovi tassellatori raggiunge performance davvero significative: ad esempio rispetto alla serie precedente, il modello da 18 V è il 40% più veloce nella foratura, mentre i modelli da 36 V sono il 20% più veloci nella foratura ed il 40% più performanti nella demolizione. Infine un’altra importane novità è costituita dall’evoluzione del design che ha permesso di raggiungere un perfetto bilanciamento delle masse, grazie al motore verticale. Le impugnature antivibranti in materiale Soft-Grip assicurano il massimo comfort all’operatore.
Unire le forze ci ha sempre portato lontano. Fino in cina.
È dal 1970 che Vipa, sita in Rolo (RE), è cresciuta come sede del gruppo fino allo stato odierno di azienda S.p.A., strategica nel settore della bulloneria e strumenti per il fissaggio. Lo stabilimento copre un area di 130.000 mq. nella quale si innalza l’imponente magazzino elettromeccanico, automatizzato, capace di incamerare ben 120.000 pallet di merce. Il gruppo è ora composto da 5 filiali: La prima filiale Spagnola a Barcellona, a seguire la Francese a Lyon, la Tedesca a Francoforte, un ufficio distaccato a Chomutov in Rep. Ceca ed in ultimo, la tanto attesa, recente inaugurata filiale Cinese per poter dare un servizio mondiale a 360° senza limiti. L’azienda ha inoltre allargato la sua gamma di articoli in concomitanza con il livello qualitativo degli stessi, a garanzia di ciò sono accompagnati dalle varie certificazioni come la ISO 9001 ed i prodotti CE. La Vipa esporta in oltre 50 paesi offrendo un assortimento vastissimo di prodotti certificati per poter ottemperare a tutte le esigenze di mercato; a tal proposito si propone anche nella fornitura di particolari a disegno per applicazioni di ogni genere nei vari settori industriali.
Vipa S.p.A. Via Cantonazzo 20/22, 42047 Rolo-Reggio Emilia (ITALY) Tel. 0039.0522.658900 • Fax 0039.0522.658911 www.vipafasteners.com • info@vipafasteners.com
0 200
Sei pronto a condividere
il tuo magazzino con le ferramenta di
tutta Italia?
diventerai un magazzino virtuale e non ti mancherĂ mai una referenza
Diventa socio di
by ferramenta2000
Potrai vendere o comprare in tempo reale quando ti serve
Ordini singoli pezzi
La consegna entro 48 ore
www.mfer.it 42
2000
NOTIZIE n In breve
Progetto PQS di Mungo La posa in opera di un serramento consiste nella realizzazione di un giunto elastico dotato di resistenza meccanica ed ermeticamente sigillato per evitare il passaggio di aria, acqua e rumore in modo durevole nel tempo. Per ottenere una buona posa dei serramenti occorre munirsi di appositi prodotti professionalmente idonei. PQS è il Sistema di Posa Qualificata dei Serramenti, progettato da Mungo presso i laboratori del Consorzio Legno Legno, che propone un’accurata selezione di specifici prodotti professionali, tutti certificati, per la posa dei serramenti: si tratta di prodotti per il fissaggio e la sigillatura idonei a realizzare una posa che rispetti le prestazioni del serramento senza comprometterne le capacità di isolamento e di resistenza. I test di tale laboratorio ne attestano, infatti, le proprietà di isolamento termico-acustico e di resistenza al passaggio di aria, acqua e calore. In ogni caso, il Sistema di Posa Qualificata del Serramento garantisce il mantenimento delle “performances” del tuo serramento prodotto con marcatura CE anche dopo la posa. Inoltre Mungo, in collaborazione con CSI Ente di Certificazione autorizzato dal ministero e riconosciuto a livello nazionale, dopo uno specifico corso di formazione sulla posa e una ispezione direttamente in cantiere da parte di un tecnico CSI abilitato, potrà rilasciare il “Patentino” di Produttore e/o Posatore Certificato e il relativo attestato di Certificazione. Il logo di Certificazione unito alla ragione sociale, potrà essere utilizzato per tutti gli usi consentiti (carta intestata, siti internet, biglietti da visita, automezzi aziendali, ecc.). Infine Mungo è da tempo, a seguito della sottoscrizione di un Agreement con QualityNet®, “Centro di Competenza” accreditato sul LEED® nel settore del serramento e nella filiera dell’edilizia. Secondo lo standard americano Leadership in Energy and Environmental Design Mungo è un “Green Label” riguardante aspetti di sostenibilità ambientale di un edificio (civile, industriale, residenziale, ecc.). Grazie al supporto di QualityNet®, network specializzato in Servizi di Consulenza Tecnica per l’ottenimento di certificazioni di prodotto, Mungo diventerà un autentico punto di riferimento su questi requisiti di sostenibilità ambientale per la formazione, qualifica e sensibilizzazione di interlocutori quali: produttori, distributori e posatori di serramento, aziende complementari quali produttori di maniglie e/o ferramenta specifiche per serramenti, rivenditori di materiali edili e attrezzature, professionisti quali architetti, geometri, ingegneri, ecc.
profe ssional
La porta d’ingresso Hörmann ThermoCarbon La prestazione energetica di un edificio sta divenendo, giorno dopo giorno, un fattore sempre più determinante. In linea con questo trend, Hörmann presenta la porta d’ingresso in alluminio ThermoCarbon che stabilisce nuovi standard tecnologici nella coibentazione termica delle porte d’ingresso: ThermoCarbon infatti raggiunge un valore di trasmittanza termica fino a 0,47 W/(m²xK), attualmente un unicum sul mercato. Questa chiusura è la soluzione ideale per le case passive e a bilancio energetico positivo che producono più energia di quanta ne utilizzino. Con ThermoCarbon il requisito di 0,8 W/(m²xK), richiesto alle porte d’ingresso delle case passive, viene superato di quasi il doppio. Tale performance d’eccezione è resa possibile dal battente in alluminio a filo della superficie spesso 100 mm, dotato di un pannello di riempimento in schiuma rigida in poliuretano a piena superficie e di un profilo composito alloggiato all’interno. Nonostante la sua imponenza, la porta non è più pesante delle porte tradizionali in quanto è realizzata in alluminio e carbonio, materiali in costruzione leggera. Il profilo del battente composito in fibra di vetro rinforzato con carbonio e il telaio in alluminio spesso 111 mm garantiscono un taglio termico ottimale. La porta è caratterizzata inoltre da uno strato di tenuta triplo e da una finestratura quadrupla isolante, termicamente coibentata. ThermoCarbon è estremamente performante anche in termini di antieffrazione, grazie a un sistema di bloccaggio a nove punti di serie e cerniere occultate antiscardinamento; inoltre la finestratura di sicurezza in vetro stratificato antischegge e spesso otto millimetri, protegge sia all’interno sia all’esterno dell’abitazione da qualsiasi incidente, in quanto, in caso di rottura del vetro, le schegge vengono trattenute dalla pellicola interna. La nuova porta d’ingresso ThermoCarbon è disponibile in undici colori preferenziali e, a richiesta, in tutti i colori RAL. Sono inoltre disponibili quindici diversi motivi con o senza finestratura.
Dal 1929 Mundial Alfredo Casartelli s.r.l. produce utensili professionali per utensileria, industria, autoriparazione, elettrico, idraulica, edilizia… Qualità, design, innovazione sono caratteristiche della gamma Mundial.
U t e n s i l e r i a
A l f r e d o
utensili professionali
C a s a r t e l l i
w w w. m u n d i a l - c a s a r t e l l i . i t
professional tools
31
Mundial Alfredo Casartelli s.r.l. - 22030 Caslino d'Erba (Como) Italy - tel. +39 031 621330 fax +39 031 622551 - e-mail:mundial@mundial-casartelli.it - www.mundial-casartelli.it
Dalle aziende
UNA STORIA LUNGA TRE GENERAZIONI ULLMANN FESTEGGIA I SUOI 85 ANNI CON LO SGUARDO AL FUTURO Due giorni di incontro con i collaboratori per celebrare insieme questo traguardo e un’occasione per conoscere i nuovi prodotti del listino Innovative 2016.
1969 MACEF - Enrico e Gianfranco Ullmann studiano insieme le nuove strategie aziendali
Enrico Ullmann presenta ai collaboratori dell’azienda i nuovi misuratori laser Laitz
Sono stati due giorni intensi, di lavoro, incontro e divertimento, quelli organizzati il 29 e 30 settembre scorso a Santa Margherita Ligure da Ullmann per celebrare gli 85 anni dell’azienda. Una storia iniziata nel 1931 grazie all’impegno e alla passione del fondatore, Enrico Ullmann, che è proseguita con il figlio Gianfranco, che ha iniziato ancora studente a collaborare con il padre, e che continua oggi con i nipoti, Enrico e Lucia, che hanno portato in azienda il loro entusiasmo di giovani imprenditori. Un’azienda familiare, tipicamente italiana, che ha intrecciato relazioni con fornitori e esportatori di tutto il mondo e che si è imposta sul mercato grazie alla capacità di selezionare novità di successo. Tra queste il compressore Miller Sprayer, importato dall’America nel 1960, i cutter Tajima e i marcatori industriali Snowman, arrivati dal Giappone negli anni ’70 e ’80, e lo Scratch-Fix, il pennarello ritocco-legno che rappresentò un’assoluta novità per artigiani e restauratori. Ultimi arrivati nel catalogo Ullmann sono tre marchi i cui prodotti compongono il listino Innovative 2016 che è stato presentato agli agenti proprio in occasione del meeting per gli 85 anni, dando loro l’opportunità di sperimentarli “dal vivo”. Il listino Innovative, che integra il catalogo generale 2015/2016, si apre con gli ultimi arrivati: i misuratori a tecnologia laser Laitz. Laitz è un’azienda high-tech, nata da una start-up della China Tsinghua University, che ha creato strumenti unici per stabilità, performance e design. Risale invece al 2015 la collaborazione con un’impresa produttrice di fama mondiale, Kapro, che propone, con la distribuzione di Ullmann, livelle tra le più affidabili e robuste sul mercato, molte delle quali montano la bolla
con sistema brevettato Plumb Site® Dual View™, l’unica con doppia visibilità. Portare il marchio Kapro a leader di mercato anche in Italia è uno degli obiettivi di Ullmann per i prossimi anni. Chiudono le nuove proposte le livelle digitali prodotte da Digi-Pas: si tratta di smart-inclinometri e strumenti per le misurazioni angolari costruiti con 2-Axis e 3-Axis Super-MEMS Technology. Tre aziende all’avanguardia nella ricerca tecnologica selezionate tra le tante proposte del mercato globale, i cui prodotti sono stati vagliati e testati direttamente da Enrico Ullmann. Tre marchi che completano il catalogo dell’azienda e che rispondono a quelle caratteristiche di qualità, affidabilità e durata che da sempre Ullmann cerca a garanzia della sua clientela.
Alcuni modelli di livelle digitali Digi-Pas
44
info@blumorgana.it
ANCORANTE CHIMICO AD ALTE PRESTAZIONI PER CALCESTRUZZO
+24°C
+50°C
+72°C
FORO ALLAGATO
+40°C -40°C
+80°C -40°C
+120°C -40°C
TEMPERATURE DI SERVIZIO
UTILIZZO CON BASSE TEMPERATURE
RESISTENZA AL FUOCO
ETA
ETAG 001 TR023
CALCULATION PROGRAMMA SOFTWARE DI CALCOLO
Prodotto per uso strutturale in accordo al D.M. 14/01/2008
DTA
ETA-09/0246
Barre aderenza migliorata
ETA
ETAG 001 Part 5 OPTION 1
ETA - 09/0140
RESINA VINILESTERE SENZA STIRENE
Opzione 7
1962 sistemi di fissaggio
w w w . b o s s o n g . c o m
®
FIRE
Opzione 1
RESISTANCE
2012
BOSSONG S.p.A. Sistemi di Fissaggio Zona Industriale 2 - Via E. Fermi, 49/51 24050 GRASSOBBIO (Bergamo) Italy Tel +39 035 3846 011 - Fax +39 035 3846 012 45 info@bossong.com
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE
Valle d’Aosta Piemonte
L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base - Scenario economico - Intervista ad Assessore e/o Associazione di categoria Il sistema imprenditoriale - Schede aziende I grossisti - Scenario di riferimento - Schede grossisti
Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS - Scenario di riferimento - Schede società/insegne
46
pag. 47 48 pag. 50 pag. 58 59 pag. 60 62 pag. 63 64
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Piemonte - Valle d’Aosta
Scenario di base Valle d’Aosta Nel 2015 l’attività economica ha fatto registrare un moderato miglioramento, riconducibile soprattutto ai servizi. Secondo le stime di Prometeia il prodotto regionale sarebbe cresciuto in termini reali dello 0,8% rispetto all’anno precedente, in misura analoga alla media italiana. Nel terziario l’attività ha beneficiato dell’andamento positivo del settore turistico, favorito anche dalle condizioni meteorologiche. Nei trasporti il numero dei passaggi nelle autostrade valdostane è risultato in recupero per i mezzi leggeri e per quelli pesanti. Nel settore delle costruzioni la situazione è rimasta negativa. Nel mercato immobiliare all’ulteriore calo delle compravendite di abitazioni si è associata una nuova riduzione dei prez-
zi. Nell’industria manifatturiera l’attività è stata nel complesso debole. L’occupazione è cresciuta nei servizi commerciali, alberghieri e di ristorazione mentre è calata negli altri settori. Le assunzioni a tempo indeterminato sono aumentate, favorite dagli incentivi contributivi introdotti dalla legge di stabilità per il 2015 e dalle recenti riforme del mercato del lavoro. Il tasso di disoccupazione è rimasto stabile su valori elevati nel confronto storico. Nel 2015 il credito alle imprese ha continuato a contrarsi riflettendo il calo nel manifatturiero e nelle costruzioni. Nei servizi i finanziamenti sono invece tornati a crescere. I prestiti alle famiglie sono aumentati a ritmi analoghi a quelli dell’anno precedente. Il flusso di nuove
sofferenze è cresciuto. L’andamento è dovuto alle imprese, a fronte di una stabilità per le famiglie.
vità nei trasporti ha riflesso il miglioramento della congiuntura industriale. Il turismo ha fatto registrare un’accelerazione delle presenze, trainata dalla componente estera. Le condizioni nel mercato del lavoro sono migliorate. Vi hanno contribuito l’evoluzione della congiuntura e i provvedimenti del governo, che hanno favorito in particolare la ripresa dell’occupazione a tempo indeterminato. Il tasso di disoccupazione è tornato a ridursi, anche tra i giovani. Le attese delle imprese prefigurano il proseguimento della fase congiunturale favorevole. Per il complesso del 2016 il fatturato continuerebbe a crescere e l’attività di investimento si rafforzereb-
be. Permane elevata comunque l’incertezza sul consolidamento della ripresa in atto. Lo scorso anno è proseguito il graduale miglioramento delle condizioni di accesso al credito per imprese e famiglie. Il credito erogato alle imprese da banche e società finanziarie è tornato a crescere, trainato da manifatturiero e servizi. È ancora calato invece quello destinato alle imprese delle costruzioni e a quelle di piccole dimensioni. Anche i finanziamenti alle famiglie hanno registrato una ripresa, sospinti dall’espansione dei nuovi mutui per l’acquisto di abitazioni e del credito al consumo. Le nuove sofferenze hanno continuato a ridursi in rapporto ai prestiti.
Piemonte Nel 2015 l’economia è tornata a crescere dopo tre anni di recessione. In base alle stime preliminari di Prometeia il PIL sarebbe aumentato dello 0,7%, pressoché in linea con la media nazionale. Al rafforzamento della ripresa nell’industria si è associato un moderato recupero nei servizi. La domanda aggregata ha beneficiato, oltre che dell’ulteriore espansione delle esportazioni e del graduale incremento dei consumi, anche della ripresa degli investimenti. Nell’industria è proseguita la fase di recupero dei livelli di attività. Vi hanno contribuito non solo l’ulteriore crescita delle esportazioni, per il terzo anno consecutivo più intensa della media nazionale, anche il miglioramento degli ordini interni. Le più favorevoli prospettive della domanda, l’aumento del grado di utilizzo degli impianti e le più agevoli condizioni di accesso al credito hanno favorito la ripresa dell’accumulazione di capitale. Nelle costruzioni la situazione è rimasta negativa, anche se nel corso dell’anno sono emersi segnali di lieve miglioramento della domanda pubblica e privata. Nel mercato immobiliare è proseguito il graduale recupero delle compravendite, mentre i prezzi hanno continuato a contrarsi. Nel terziario il commercio ha beneficiato dell’ulteriore moderato aumento della spesa per beni di consumo, soprattutto durevoli. L’atti-
47
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Piemonte - Valle d’Aosta Aree territoriali
Principali tendenze evolutive Moderato miglioramento dell’attività economica
Valle d’Aosta
Debolezza del manifatturiero e crescita nei servizi Andamento negativo in edilizia e attività immobiliari Rafforzamento dell’attività economica
Piemonte
Espansione di investimenti e dell’export Miglioramento di ordini e commercio interno Aumento nell’industria chimica e metalmeccanica e calo nelle altre manifatturiere
Alessandria
Tenuta dell’export Stabilità delle vendite interne Miglioramento dell’attività manifatturiera
Asti
Crescita del commercio con l’estero Riduzione del commercio interno Stabilità della produzione industriale
Biella
Stagnazione delle esportazioni Contrazione di ordini e vendite interne Stazionarietà dell’attività manifatturiera
Cuneo
Contributo del commercio estero Tenuta del commercio interno Leggera tenuta del manifatturiero (elettromeccanica)
Novara
Crescita degli ordinativi esteri Calo di ordini e vendite interne Leggera ripresa dell’attività industriale
Torino
Stabilità delle esportazioni Stazionarietà del commercio interno Stabilità del comparto manifatturiero
Verbania
Aumento del commercio estero Tenuta delle vendite interne Riduzione del tessuto imprenditoriale e nell’edilizia
Vercelli
Diminuzione delle attività commerciali Crisi del commercio interno
Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA
Interviste ad assessore regionale e/o associazione di categoria Valle d’Aosta
Aurelio Marguerettaz
Assessore Regionale al Turismo, Commercio e Trasporti n Domanda. Come si sono trasformati negli ultimi due anni mercato e struttura del commercio di articoli di ferramenta e bricolage e dei prodotti per il giardinaggio? Risposta. Il commercio di articoli di bricolage e “fai da te” assume un rilievo tutt’altro che trascurabile in relazione alle caratteristiche peculiari del territorio valdostano, caratterizzato dalla presenza di un’agricoltura di montagna, con aziende di piccole dimensioni, della presenza diffusa di prime abitazioni di
48
proprietà e di seconde case dotate prevalentemente di aree verdi e di sistemi di riscaldamento che utilizzano fonti rinnovabili (legna, pellet, ecc.). Da sempre i valdostani, soprattutto nelle aree rurali, sono abituati a gestire autonomamente le piccole criticità legate alla vita e al lavoro quotidiano ed in questo senso l’utilizzo di attrezzature semi professionali e del relativo materiale di consumo sono in costante aumento. In tale contesto la quota di mercato prevalente è rappresentata dalle medie strutture di vendita presenti nell’ambito di aree commerciali nelle vicinanze del capoluogo regionale. Nel capoluogo e nei comuni limitrofi, dopo la crisi degli esercizi di vicinato
colpiti dalla concorrenza delle medie strutture di vendita appartenenti a grandi gruppi nazionali, la situazione pare essersi stabilizzata. In assenza di apertura di nuove strutture di grandi dimensioni nell’ultimo biennio gli equilibri di mercato in tale ambito sono rimasti immutati. n Tale trasformazione è differente nei diversi canali? In Valle d’Aosta non sono state osservate differenziazioni nei diversi canali. n Quali sono le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale
sul territorio? Come per molti altri settori di attività sono adottate politiche di sostegno finanziario agli investimenti dalle stesse posti in essere. n In tali politiche vengono coinvolte istituzioni ed associazioni attive sul territorio (Camere di Commercio, Confcommercio, Confesercenti, ecc.)? Se sì, con quale ruolo? In tutti i principali processi decisionali gli
stakeholder di settore sono regolarmente coinvolti con funzioni consultive. n Tali azioni consentono di diffondere conoscenza e formare gli operatori attivi nel settore del bricolage e del giardinaggio? Senza dubbio si è assistito ad una specializzazione degli esercizi di vicinato e alla contestuale apertura di reparti specializzati da parte delle strutture di maggiore superficie con l’obiettivo di attrarre
clientela sempre più esigente. n Qual è il futuro della rete vendita del “fai da te” nell’era di Internet? Dopo il primo periodo in cui l’insediamento dei punti vendita di maggiori dimensioni è stato caratterizzato da politiche più aggressive dal punto di vista di competitività dell’offerta, il mercato ha subito una fase di assestamento che, a nostro parere, perdurerà nonostante le opportunità offerte dalla rete web.
PIEMONTE
sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? Attualmente si sta ragionando, su richiesta degli operatori del settore, sull’opportunità di effettuare interventi specifici di revisione normativa che peraltro dovranno integrarsi nel sistema distributivo attuale nel rispetto delle dinamiche concorrenziali. Certamente è un percorso lungo e complesso che necessita di opportuni approfondimenti nonché di adeguata concertazione con i portatori di interesse. n In tali politiche vengono coinvolte istituzioni ed associazioni attive sul territorio (Camere di Commercio, Confcommercio, Confesercenti, ecc.)? Se sì, con quale ruolo? E’ consuetudine degli uffici regionali coinvolgere sempre le associazioni datoriali al fine di poter disporre di elementi conoscitivi idonei alla definizione di politiche efficaci. Un esempio concreto è stato il dialogo che la Regione Piemonte ha messo in atto lo scorso anno sul nuovo regolamento per il commercio ambulante, che è stato caratterizzato da numerosi incontri con le rappresentanze di categorie. L’impegno dell’assessorato è di portare avanti queste forme di concertazione anche sugli altri ambiti di competenza con i datoriali e con le associazioni dei consumatori. n ITali azioni consentono di diffondere conoscenza e formare gli operatori attivi nel settore del bricolage e del giardinaggio? Certamente può esserci anche un effetto positivo in questo senso, anche se bisogna tenere distinte le attività di concertazione legate alle predisposizioni delle regole rispetto alle esigenze di formazione del settore, che non sono di stretta competenza dell’assessorato al commercio.
n Qual è il futuro della rete vendita del “fai da te” nell’era di Internet? Il commercio elettronico negli ultimi anni sta assumendo una maggiore rilevanza per cui è facilmente prevedibile un tendenziale incremento anche nel comparto del “fai da te”. L’avanzamento delle nuove tecnologie e le forme più avanzate di commercio attraverso tablet e smartphone riguardano ormai tutti i settori merceologici ed è un fenomeno inarrestabile sul quale ogni azienda è chiamata a confrontarsi. n Su quali altri fronti è impegnato l’Assessorato? In sintesi, gli altri fronti su cui è impegnato l’assessorato nel commercio sono la programmazione economica, territoriale e ambientale; l’attività normativa, di indirizzo e di promozione secondo le attribuzioni costituzionali e la normativa europea; la valorizzazione del terziario commerciale attraverso programmi di qualificazione a favore del territorio e delle imprese; la programmazione e gestione in relazione all’accesso al credito: a sostegno e incentivazione degli investimenti per l’ammodernamento, l’innovazione e la qualificazione strutturale, produttiva e gestionale e la crescita dimensionale delle imprese commerciali; a sostegno degli enti locali inseriti in percorsi di qualificazione urbanistico-commerciale; la programmazione, progettazione e attuazione dei percorsi formativi per l’esercizio delle attività commerciali e per l’aggiornamento professionale degli operatori del comparto; l’individuazione e pianificazione degli strumenti rivolti allo sviluppo e al sostegno del sistema fieristico piemontese.
Giuseppina De Santis
Assessore Regionale alle attività produttive (industria, commercio, artigianato, imprese cooperative, attività estrattive), energia, innovazione, ricerca e connessi rapporti con atenei e centri di ricerca pubblici e privati, rapporti con società a partecipazione regionale n Domanda.
Come si sono trasformati negli ultimi due anni mercato e struttura del commercio di articoli di ferramenta e bricolage e dei prodotti per il giardinaggio? Risposta. Negli ultimi anni la crisi ha comportato una stagnazione nelle domande di nuove strutture di vendita, registrando piuttosto una tendenza alla rimodulazione dell’esistente. Secondo gli ultimi dati disponibili dell’osservatorio regionale al commercio, si registra in generale una flessione degli esercizi di vicinato e delle medie strutture di vendita a localizzazione singola. Continua invece il buon andamento delle medie strutture in centro commerciale e la crescita dei centri commerciali. Anche se non è disponibile un dato specifico si può ipotizzare che il mercato degli articoli di ferramenta e bricolage abbia riscontrato un andamento analogo a quello di altri settori. n Tale trasformazione è differente nei diversi canali? La casistica cui fa riferimento la domanda è estremamente variegata rispetto alle tipologie di legge sulle quali si esplica l’attività amministrativa regionale che si attesta sulle tipologie di esercizi commerciali previste dalla normativa in vigore. D’altro canto anche la rilevazione condotta da parte dell’osservatorio del commercio tiene conto delle medesime tipologie aggregate. n Quali sono le politiche attuate per lo
49
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Piemonte - Valle d’Aosta Ampere Italia Srl Dal 1975 Ampere System è leader europeo della tracciatura in aerosol e fornitore di aerosol tecnici per edilizia e lavori pubblici, industria e tracciatura universale. I principali prodotti sono tracciatore da cantiere, schiuma poliuretanica, vernici RAL tecniche (edilizia e lavori pubblici), traccialinee, zincanti, lubrificanti (industria) e tracciatura forestale e lubrificanti (tracciatura industriale). In Italia è presente dal 2009 con una sede a Settimo Torinese (TO). Punti di forza sono i prodotti performanti, una rete di distribuzione europea efficace e in costante espansione, una conoscenza approfondita dei prodotti e delle relative applicazioni, una équipe commerciale dinamica e reattiva ed una rapidità nelle spedizioni in tutta Europa. Il gruppo si è imposto sul mercato grazie a prodotti consumabili, professionali e innovativi, conformi alla regolamentazione in vigore al fine di garantire la soddisfazione del cliente e il rispetto dell’ambiente.
Artibrevetti di Stocchi Guido È specializzata nella produzione e vendita di pozzetti antipolvere. È nata dunque per dare una efficace soluzione al problema dei fori a pavimento di serramenti, porte, serrature, che spesso si otturano, pregiudicandone il funzionamento. La costruzione interamente in ottone e la molla in acciaio inox garantiscono la durata del pozzetto. L’azienda si è distinta per la cura nella scelta dei materiali, che garantiscono robustezza e durata ai prodotti. Inoltre l’attenzione al design, particolarmente curato conferisce una facile integrazione in tutti gli ambienti e a tutti i tipi di serramenti. La conoscenza approfondita del mercato degli accessori per serramenti ha permesso di innovare continuamente i propri prodotti collocandola tra le aziende di riferimento nella produzione di ferramenta.
Bamax Srl
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn.€) Settore di riferimento Tipologia di prodotti
Ampere Italia Srl Settimo Torinese (TO) 2009 <50 n.d. Segnaletica antinfortunistica Segnaletica e protezione
Organizzazione commerciale e distributiva
Rivenditori e Distributori
Canali di vendita Telefono
B2b 0118968211
Sito Internet
www.amperesystem.com
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
commerciale@ampere.com No -
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
Artibrevetti di Stocchi Guido Canelli (AT) 1988 2 150 n.d. Ferramenta
Tipologia di prodotti
Pozzetti antipolvere per serramenti
Organizzazione commerciale e distributiva
Distributori
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
Rivendite / industria 0141822029 www.pozzettoantipolvere.com Info@pozzettoantipolvere.com No -
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Addetti (unità) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
Bamax Srl Rivoli (TO) 1996 150 20.000 n.d. Aria compressa
Le origini partono dal 1952 e si è specializzata nel settore dell’aria compressa. La gamma di prodotti comprende compressori, tubi, spirali, accessori per aria compressa, utensili pneumatici, raccordi e valvole, pistole ad aria compressa, mini compressori e mini aerografi. Il punto di forza è aver saputo coniugare la continuità familiare con l’innovazione tecnologica grazie all’esperienza di Antonio Balma, che ha progettato e diffuso una ampia gamma di modelli che oggi sono prodotti e Tipologia di prodotti venduti in più di 30 milioni di pezzi in tutto il mondo. La filosofia è orientata soprattutto per soddisfare le esigenze dei clienti con Organizzazione commerciale e distributiva un servizio efficiente e veloce, un’altissima qualità di prodotti Canali di vendita per uso professionale ed industriale e prezzi competitivi. Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
50
Compressori, prodotti e accessori ad aria compressa Distributori esclusivisti, rivenditori, concessionari, agenti Rivendite tradizionali e moderne tipo e-commerce. 0119503681 www.bamaxsrl.com balma@bamaxsrl.com No -
Bralo Italia Srl È specializzata nella produzione e distribuzione di rivetti ed inserti filettati. Dalla sua fondazione porta avanti un programma di investimenti per sviluppare le proprie tecnologie che in casi specifici hanno costituito una pietra miliare nella tecnologia degli elementi di fissaggio. Il percorso che ha portato a questo esito si basa su un’organizzazione efficiente e una gestione dinamica ed imprenditoriale. Oggi dispone di stabilimenti produttivi in Spagna, Messico e Cina e l’organico del gruppo raggiunge i 400 addetti in tutto il mondo. Ha inoltre a disposizione di una vasta rete commerciale che comprende nuove filiali e numerosi distributori e rivenditori autorizzati. Ha clienti in oltre 60 paesi sparsi nel mondo.
Ragione sociale
Bralo Italia Srl
Località
Novara
Anno di fondazione
2004
Addetti (unità)
6
Superficie (mq)
950
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Minuteria metallica
Tipologia di prodotti
Rivetti, inserti filettati e relativi attrezzi di posa
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti
Dierre Spa È un’azienda familiare specializzata per tutte le soluzioni relative a chiusure di sicurezza e serramenti da interni in ambito residenziale e nei grandi edifici pubblici. In catalogo sono presenti portoncini d’ingresso, porte tagliafuoco, controtelai per porte a scomparsa, chiusure per garage e casseforti blindate. Ogni prodotto si distingue per aver ottenuto importanti certificazioni di settore ma anche per le soluzioni che Dierre continua a sviluppare contro ogni tentativo di scasso o manomissione, con particolare attenzione all’evoluzione di chiavi e serrature. Sono oltre 50 i brevetti depositati dall’azienda nel corso degli anni a livello italiano e internazionale. Un’attenzione crescente alla sostenibilità sta riorientando anche l’organizzazione dei sistemi produttivi con l’installazione di un impianto fotovoltaico che soddisfa il 15% del fabbisogno energetico complessivo degli stabilimenti di Villanova d’Asti. Un’ottimizzazione delle risorse che passa anche da una progettazione intelligente degli edifici, dotati di sistemi di illuminazione con sensori anti-spreco, e dall’utilizzo di prodotti atossici come le vernici all’acqua. La rete commerciale è costituita da 600 rivenditori selezionati Dierre Partner, 332 Dierre Key Point, negozi di ferramenta qualificati, nonché 30 punti Dierre Technical Service per assistenza tecnica
Fis Srl È specializzata in fissaggi industriali di sicurezza. Il catalogo comprende una ventina di famiglie di prodotto, inclusi attrezzi manuali e pneumatici. Obiettivo e punti di forza dell’azienda sono l’impegno costante per il perseguimento della soddisfazione del cliente attraverso il miglioramento continuo della qualità del sistema aziendale, la coerente evoluzione degli strumenti operativi e delle risorse umane, nonché la continua ricerca di soluzioni tecniche innovative.
Canali di vendita
Rivendite tradizionali e/o moderne
Telefono
0321622601
Sito Internet
www.bralo.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@bralo.it No -
Ragione sociale
Dierre Spa
Località
Villanova d’Asti (AT)
Anno di fondazione
1975
Addetti (unità)
950
Superficie (mq)
103.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Porte e chiusure di sicurezza
Tipologia di prodotti
Porte, chiusure, telai e rivestimenti di sicurezza
Rivenditori selezionati – ferramenta Organizzazione commerciale e distributiva qualificati – centri di assistenza tecnica Canali di vendita
Rivendita tradizionali
Telefono
0141949411
Sito Internet
www.dierre.com
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@dierre.it No -
Ragione sociale
Mario Ferramola
Località
Selargius (CA)
Anno di fondazione
1991
Addetti (unità)
2
Superficie (mq)
50
Fatturato (Mn. €)
130,00
Settore di riferimento
Commercio
Tipologia di prodotti
Impiantistica
Organizzazione commerciale e distributiva Vendita al dettaglio Canali di vendita
Tradizionale
Telefono
070842607
Sito Internet
-
Indirizzo email aziendale E-commerce
Ma.ferramola@tiscali.it No
Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale) -
51
2000 2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Piemonte - Valle d’Aosta Gravotech Italia Srl
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
È un gruppo mondiale specializzato nella produzione di soluzioni per l’incisione, la personalizzazione e la marcatura, materiali di consumo e software. È presente in oltre 100 paesi ed è leader nella produzione di soluzioni per la marcatura e la tracciabilità, per l’incisione e la personalizzazione. Offre una gamma completa di soluzioni: pantografi, laser, software e materiali di consumo per rispondere a tutti i mercati e applicazioni. In Italia è presente dalla metà degli anni ’90 Tipologia di prodotti con una filiale. Organizzazione commerciale e distributiva
Ibd Srl È attiva nella ricerca e selezione di prodotti e sistemi ad elevato contenuto tecnologico destinati al mercato italiano di automazione e robotica, automotive e general industry con l’imperativo di proporre qualità, scelta premiante per clienti alla ricerca di eccellenza tecnologica, produttività e competitività. Negli anni ha sviluppato la propria missione e la gamma d’offerta, affiancando all’attività di consulenza tecnico-commerciale la distribuzione di prodotti e sistemi selezionati in prevalenza fra i marchi esteri più accreditati. In tal modo la linea d’offerta è molto selettiva e al contempo estesa e diversificata. Le aziende distribuite sono Clap-Rite, Destaco, Flemming & Pehrsson, Nimak, Ravitex, Roland Electronic, ScanMaster e Service Fotovoltaico. Punti di forza sono la competenza e la formazione tecnica del personale, soprattutto nel fornire consulenza approfondita nella scelta del prodotto, indicare le alternative e individuare la soluzione più adeguata in termini di prestazioni, oltre ad un sistema tecnico-logistico in grado di soddisfare evasione di ordini in tutta Italia in 24-48 ore.
Kimberly-Clark Srl È specializzata in derivati dalla cellulosa e consimili per uso sanitario, domestico e analoghi, prodotti e sistemi per l’igiene e la protezione nei luoghi di lavoro. La missione è collaborare con partner al fine di creare luoghi di lavoro eccezionali per dipendenti e ospiti, più sani, sicuri e produttivi. L’offerta si concentra su soluzioni di qualità per pulizia, igiene e sicurezza. A tale scopo è stato creato un website interattivo dove è possibile trovare tutte le informazioni su prodotti, brochure e i flyer di Kimberly-Clark Professional*. Fra gli altri punti di forza spicca un team di manager che supporta il cliente per offerte, verifiche e velocizzare le decisioni sulla scelta di prodotto/servizio. A disposizione del ciclo distributivo vi sono 12 magazzini di logistica presenti in tutta Europa.
52
Gravotech Italia Srl Almese (TO) 1990 20 500 5,0 Macchinari Soluzioni, software e materiali per l’incisione, la personalizzazione e la marcatura permanente. Filiale commerciale
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
Vendite dirette 0119352714 www.gravotech.com info@it.gravotech.com No -
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €)
Ibd Srl Rivoli (TO) 1997 10 500 n.d.
Settore di riferimento
Commercio
Tipologia di prodotti
Automazione industriale
Organizzazione commerciale e distributiva
Rivenditori
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
Rivendite 0119588776 www.ibdweb.it info@ibdonline.org No -
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €)
Kimberly-Clark Srl Torino 1938 394 Oltre 500 milioni
Settore di riferimento
Tissue
Tipologia di prodotti
Derivati dalla cellulosa e consimili per uso sanitario, domestico e analoghi, prodotti e sistemi per l’igiene e la protezione nei luoghi di lavoro
Organizzazione commerciale e distributiva
Distributori
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
B2b 800804031 www.kcprofessional.it kcpit@kcc.com No -
Maniver Srl
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento Tipologia di prodotti
Ha creato negli anni una vasta gamma di prodotti per il giardinaggio e per la ferramenta, ricca di articoli, con una notevole scelta di misure, colori e forme. La moderna gestione delle strategie di marketing ha consolidato la propria posizione competitiva sul mercato nazionale ed estero anche grazie alla costante ricerca di nuovi prodotti che possano soddisfare la propria clientela. Tutti i prodotti infatti sono facili da esporre e si adattano ad ogni esigenza del rivenditore ed hanno un packaging accattivante e funzionale, conte- Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita nente informazioni utili per il cliente. Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
Officine Meccaniche Omegnesi Srl - Rocarr
Ragione sociale Località Anno di fondazione È specializzata nella progettazione e vendita di ruote e Addetti (unità) supporti per carrelli e mobili per arredamento. La gamma Superficie (mq) è composta dalle seguenti linee di prodotto ed un totale di Fatturato (Mn. €) oltre 20 mila articoli: gomma, nylon, poliuretano, anticalore, ghisa, inox, rulli, pneumatiche, hospital, arredamento e Settore di riferimento rolldesign. Grazie a tale varietà di prodotti l’azienda ha la Tipologia di prodotti possibilità di offrire sul mercato una quantità ed una varietà di articoli all’altezza delle aspettative dei propri clienti. Punti Organizzazione commerciale e distributiva di forza sono l’elevato contenuto qualitativo e tecnologico Canali di vendita dei prodotti, la competenza e la preparazione del personale, Telefono nonché rapidità ed efficacia del servizio di spedizione e Sito Internet consegna. Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
P.A.S.I. Srl È uno dei punti di riferimento professionale per chi opera sul territorio e ha la necessità di ampliare continuamente il proprio campo di azione grazie a nuovi metodi di indagine e soluzioni di monitoraggio affidabili e complete. Per questo propone una gamma completa di strumentazioni e software per geofisica, geologia, monitoraggio ambientale e geotecnico, prove non distruttive, controlli strutturali. Frutto del continuo sviluppo sono esperienza e competenza grazie alle origine lontane dell’azienda, visto che i primi strumenti PASI nascono in India negli Anni 40, nel laboratorio del Geophysical Survey di Calcutta, dove la geofisica applicata faceva i primi passi grazie al talento di un Italiano, vero pioniere dell´elettronica moderna. È in India che nasce la vocazione internazionale della PASI, che coltivata anno dopo anno - oggi rende capaci di rispondere alle esigenze del mercato globale, esportando in tutto il mondo un distintivo ¨made in Italy¨. Creatività e design italiani possono convergere in un prodotto dall´immagine gradevole, principio che si rispecchia nel ¨look¨ dei loro strumenti, molto apprezzato all´estero.
Maniver Srl Comignago (NO) 1983 7 1.200 2,4 Ferramenta, garden, fai da te Prodotti per ferramenta e giardinaggio Rivenditori, agenti e distributori Grossisti, GD e rivendite 032250091 / 50092 www.maniver.it info@maniver.it No -
Officine Meccaniche Omegnesi Srl - Rocarr Omegna (NO) 1953 33 10.000 n.d. Industria metalmeccanica Ruote e supporti per carrelli e mobili arredamento Agenti, rivenditori, distributori Rivendite tradizionali, GD 0323643232 www.omorocarr.com info@omorocarr.com No -
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €)
P.A.S.I. Srl Torino 1956 8 n.d.
Settore di riferimento
Strumentazione e software per scienze della terra
Tipologia di prodotti
Strumentazioni e software per geofisica, geologia, monitoraggio ambientale e geotecnico, prove non distruttive, controlli strutturali
Organizzazione commerciale e distributiva
Rivenditori per estero
Canali di vendita
Diretto ad utente finale, e-commerce, rivenditori per estero
Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
0116507033 www.pasisrl.it info@pasisrl.it www.pndshop.it < 5%
53
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Piemonte - Valle d’Aosta Porta Srl È specializzata in mandrini ed accessori per trapani, spazzole per elettroutensili e carrelli elevatori e applicazioni industriali, platorelli e cinghie di trasmissione in gomma. La gamma d’offerta e le linee di produzione, insieme alla rete commerciale, si estende negli anni per soddisfare le diverse esigenze della clientela. Attuali punti di forza sono precisione, elevato contenuto tecnologico di materiali di base e processi produttivi, qualità del packaging e massima soddisfazione del cliente. La domanda, composta da circa 2.500 clienti, è affidata per l’Italia ad una rete capillare di rappresentanti che operano nelle varie regioni e per l’estero ad una serie di agenti ed importatori esclusivi operanti in oltre 30 Paesi.
Proteco srl È specializzata nel settore dell’automazione per porte e cancelli e commercializza i propri prodotti in oltre 90 paesi, ma rimane una realtà che mantiene una forte vocazione italiana e continua a fare del suo marchio un sinonimo di qualità, affidabilità nel tempo, serietà e servizio. La mission è porre l’automazione al centro dell’attenzione per una miglior qualità della vita. Da qui il bisogno di espandersi ed orientarsi maggiormente al mercato nazionale attraverso una rete di vendita capillare e strategica, fatta di partner esclusivi, distributori, professionisti del settore con modelli di business differenti a seconda del tipo di esigenza ed obiettivo. Animata da un forte spirito innovatore Proteco ha l’ambizione di riuscire ad offrire soluzioni per qualsiasi tipo d’installazione e necessità. Presenta una gamma di 150 modelli e prima di essere messo in vendita ogni motore è testato e controllato in fabbrica nel rispetto scrupoloso di test rigorosi, al fine di poter offrire una garanzia di affidabilità durevole. La rete commerciale è costituita da 320 distributori presenti in 93 paesi. Il servizio post vendita è dotato di un’equipe di tecnici esperti e qualificati.
Providus Srl
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento Tipologia di prodotti
Porta Srl Carmagnola (TO) 1936 9 600 n.d. Ferramenta/Utensileria Mandrini, spazzole e cinghie
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti, rappresentanti
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
Rivendite tradizionali, distributori 0119710018 www.portachucks.com porta@portachucks.com www.amazon.it n.d.
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €)
Proteco srl Castagnito (CN) 1970 40 - 50 5.000 10 – 15
Settore di riferimento
Elettromeccanica
Tipologia di prodotti
Sistemi di apertura porte e cancelli
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenzie – Rivenditori – Installatori - Gdo
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
Rivendite tradizionali - Gd 0173210111 www.proteco.net info@proteco.net No -
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €)
Providus Srl Volpiano (TO) 1928 n.d. 10.000 n.d.
È una delle più antiche aziende al mondo nella costruzione di prodotti per saldatura, brasatura, campeggio ed è una dei più grandi produttori al mondo di cartucce di gas da 19 grammi e bombole con attacco 7/16” per diversi utilizzi. Tutti i prodotti soddisfano la direttiva europea EN417 e sono certificati dal TUV Tedesco. La produzione è completamente Settore di riferimento automatizzata ed è eseguita con presse e macchinari Tipologia di prodotti di assemblaggio e riempimento tecnologicamente più Organizzazione commerciale e distributiva avanzati al mondo. Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
54
Saldatura Apparecchiature a gas Agenti – distributori Rivendite tradizionali e moderne 0119882245 www.providusit.com info@providusit.com No -
R. Zenti Srl È specializzata in ferramenta per persiane ed accessori per serramenti. Dalle esigenze del mercato e dalla continua ricerca di soluzioni innovative, la gamma di prodotti è cresciuta esponenzialmente nel tempo ed è ampiamente mutata nei contenuti tecnici. Sistemi di progettazione e realizzazione all’avanguardia permettono di offrire prodotti che ottengono posizioni di tutto rispetto nel mercato ed i numerosi brevetti testimoniano la bontà dell’operato. Tra le ultime serie di articoli realizzate è doveroso segnalare i nuovi catenacci di sicurezza ergonomica ad azione singola con anti falsa manovra della serie Muflone, la ruota motorizzata per cancelli scorrevoli Smartgate, che ribalta completamente il concetto delle automazioni tradizionali evitando la cremagliera ed il motore esterno, poiché viene inserita internamente nel longherone di base dell’anta scorrevole, evitando ingombri esterni, nonché la chiusura multipunto Lockset ad applicare per persiane per offrire maggiore sicurezza, con estetica raffinata, ingombri ridotti e montaggio facilitato.
Saturno Casa Srl È specializzata in lavorazione, trasformazione e vendita di materie plastiche e sintetiche. Dotata di sistemi di qualità su processi e prodotti ha una gamma di articoli elettrosaldati, fustellati, cuciti e termoformati, in vinile ed in polipropilene composta da gadget per promozioni portacd, tappetini mouse, ciabatte monouso, lampade in polipropilene, origami, adesivi, astucci, cofanetti, blister, portatessere, portachiavi, portamatite, portalibretti, portacanti, portacravatte, portacarte, borse shopper, borse sacco, grembiuli, gilet ad alta visibilità; prodotti per ufficio, conferenze e didattica – portataccuini, portadocumenti, portapreventivi, portabiglietti, portalistini, portacampionari, cartelline, portanomi, cartelle archivio, borse, valigette, album, raccoglitori ad anelli, tasche adesive, intercalari, buste, bustoni, copertine, sovracopertine, portaetichette, mattoncini didattici, brandine scolastiche; complementi per casa – scatole con oblò, scatole traslucide, mobiletti pensili, armadietti, scarpiere, serre, portagiochi, contenitori di vari tipi e formati, borse per spesa, borse per raccolta differenziata, borse e tappetini per cani, borse di altri generi, tovagliette americane, tappetini lavello, panni in microfibra, portamenù, portavivande; accessori per bagno – tende doccia in vinile e tessuto, telai per tende, accessori da parete, portaoggetti, portabiancheria, scarpiere, tappetini antiscivolo, poggiatesta, tappeti fuori vasca e girowater, ciabatte monouso; articoli per campeggio – brandine, materassini autogonfianti, mobiletti con piano cottura, armadi con cerniere o con ante scorrevoli, borse mare, borse moda, borse e contenitori termici, ghiaccio sintetico. Gli articoli promozionali e per ufficio vengono elaborati, personalizzati e realizzati in tempi brevi con la struttura snella e dinamica tipica delle lavorazioni per conto terzi. Questa politica permette di soddisfare esigenze ad hoc della clientela.
Sella Casseforti Sas La tradizione della famiglia Sella ha origine negli anni ‘20 quando Pierino Sella iniziò l’attività di serraturiere e costruttore di forzieri in metallo con anima in legno. Dal 1961 l’azienda ha sede nell’attuale stabilimento di Andorno Micca (BI). È un’azienda che opera nel settore delle casseforti e armadi di sicurezza, specializzata nella costruzione di prodotti su misura, con la possibilità di sviluppare personalizzazioni estetiche e strutturali dei prodotti sia in piccole serie che in pezzi unici. Realizza gli articoli con moderni processi produttivi rifinendoli con cura artigianale.
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento Tipologia di prodotti
R. Zenti Srl Pianezza (TO) 1946 15 1500 n.d. Accessori per serramenti Ferramenta per persiane – Accessori per serramenti
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
Rivenditori tradizionali 0119676788 www.rzenti.com segreteria@rzenti.com No -
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €)
Saturno Casa Srl Grugliasco (TO) 1957 10 3.000 2,0
Settore di riferimento
Gomma - plastica
Tipologia di prodotti
Lavorazione, trasformazione e commercializzazione di materie plastiche e sintetiche
Organizzazione commerciale e distributiva
Rivenditori e vendita diretta
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
Rivendite tradizionali 0117072072 www.saturnocasa.it info@saturnocasa.it No -
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €)
Sella Casseforti Sas Andorno Micca (BI) 1983 9 1.000 n.d.
Settore di riferimento
Sicurezza
Tipologia di prodotti
Casseforti e affini
Organizzazione commerciale e distributiva
Rivenditori, distributori
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
Vendita diretta 015472442 www.sellacasseforti.it info@sellacasseforti.it No -
55
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Piemonte - Valle d’Aosta Smarty Srl È specializzata in produzione e distribuzione di valigette e cassette portautensili. La sede legale è a Beinasco (TO), mentre la produttiva è a Medolago (BG). Tutta la gamma di cassette portautensili, valigette multiuso, portaminuterie e contenitori per la casa sono prodotti in polipropilene o ABS e conformi alle normative europee attualmente in vigore (Rohs). È attenta alla soddisfazione dell’utenza finale con prodotti in grado di rispondere alle esigenze più comuni dell’hobbistica e del fai da te e a quelle più specifiche di industrie e laboratori. In questi ultimi anni ha brevettato soluzioni innovative come agganci e maniglie ed inoltre studia e propone strumenti di vendita come i pall-box espositivi. La principale clientela italiana è costituita da grossisti, GDS e clienti b2b e ha distributori in tutta Europa.
Sutter Group Il gruppo Sutter è costituito da tre società, Sutter Industries Spa, A. Sutter Spa, Sutter Professional Srl, ubicate a Borghetto Borbera (AL). Le società estere del gruppo sono attive in Argentina, Brasile, Cile, Francia, Spagna e Portogallo. Dal punto di vista operativo l’azienda è strutturata in due business unit. La Business Unit Consumer, riconosciuta con il brand Emulsio, opera nel mercato del largo consumo. Si rivolge ai consumatori finali che abitualmente si servono presso i punti vendita della grande distribuzione, i negozi specializzati casa/toilette e i dettaglianti fornendo soluzioni rapide ed efficaci ai problemi quotidiani di pulizia domestica. Sempre con prodotti di alta qualità. La Business Unit Professional commercializza prodotti destinati al settore del cleaning professionale, attraverso una capillare rete di distributori. E’ presente in Spagna, Portogallo, Francia, Argentina, Cile e Brasile con filiali proprie e in altri Paesi attraverso accordi con distributori locali. La business unit si rivolge all’utenza specializzata nelle pulizie di alberghi, ristoranti, comunità, uffici, scuole, supermercati, ospedali, lavanderie, industrie.
Trafilplast Srl
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento Tipologia di prodotti
Smarty Srl Beinasco (TO) 2002 25 8.000 6,0 Plastica Cassette portautensili, contenitori
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti, rivenditori e distributori
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
GDS, b2b, rivendite tradizionali 0119063766 www.smartysrl.com sales@smartysrl.com www.amazon.it
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €)
Sutter Group Borghetto Borbera (AL) 1858 148 53.000 n.d.
Settore di riferimento
Chimico-casa
Tipologia di prodotti
Prodotti per la pulizia e l’igiene degli ambienti domestici e professionali
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti, rivenditori, distributori, filiali
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
Rivenditori tradizionali, GDO, b2b 01436311 www.sutter.it info@sutter.it No -
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €)
Trafilplast Srl Osasio (TO) 1992 n.d.
È specializzata nel settore delle materie plastiche e nell’estrusione e stampaggio di articoli per l’edilizia e l’arredamento. Oltre alla vasta collezione di articoli a catalogo realizza prodotti su richiesta e a disegno della clientela. La qualità è garantita da una produzione totalmente italiana e seguita da personale qualificato e specializzato. Settore di riferimento Caratteristiche distintive sono flessibilità e tempestività. Tipologia di prodotti
56
Diy, edilizia, contract Profili in PVC – Articoli di protezione scuole
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti, rivenditori, distributori
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
Rivendite tradizionali e/o moderne, GD, GDO 0119793103 www.trafil.it info@trafil.it No -
Uvex Safety Italia Srl Fa capo al gruppo tedesco Uvex Winter Holding GmbH & Co. Kg, che riunisce sotto un unico marchio tre aziende attive a livello globale, Uvex Safety Group, Uvex Sports Group (con Uvex Sports e Alpina) e Filtral. Questo gruppo, con sede a Fürth, è rappresentato in 19 Paesi da 42 filiali, mantenendo in Germania la maggior parte della propria produzione. Due terzi della forza lavoro aziendale è impiegata in Germania, 2.225 addetti in totale al 31 giugno 2014. L’80% dell’intera produzione viene realizzata nei propri stabilimenti, tutti certificati EN ISO 9001:2008. Il marchio è reperibile nei DPI, nello sport e nel tempo libero. Nell’ambito della sicurezza sul lavoro sviluppa, produce e commercializza dispositivi di protezione individuale destinati alla sicurezza e alla protezione della persona sul luogo di lavoro: occhiali protettivi e occhiali di protezione a mascherina, elmetti da lavoro, inserti auricolari, cuffie, facciali filtranti, abbigliamento protettivo, tute monouso, guanti da lavoro, calzature antinfortunistiche (made in Italy), DPI individuali (occhiali graduati di sicurezza, otoprotettori personalizzati, solette ortopediche certificate).
Vinco Srl È specializzata in importazione e distribuzione di prodotti ad alto contenuto tecnologico. Le strategie di punta sono la costante ricerca di fornitori adatti a soddisfare gli standard di qualità e sicurezza italiani, la struttura snella e predisposta all’innovazione che permette di selezionare prodotti adatti al mercato in continua evoluzione, l’alto livello di cooperazione con i più importanti distributori e con le più importanti catene presenti sul territorio italiano, il servizio post vendita, con centri assistenza autorizzati in ogni regione che permettono tempi di intervento rapidi. Ha sede ad Asti, il centro di distribuzione a Tigliole (AT) e il centro assistenza a Moncalieri (TO). Svolge servizio di assistenza nazionale con ritiro a domicilio sugli articoli motorizzati. Fra gli altri, è licenziatario esclusivo italiano di Hyundai Power Products ed è distributore esclusivo del marchio proprio Vinco.
Vipa Srl È un’azienda familiare specializzata nella realizzazione e produzione di articoli in plastica per la ferramenta, industria, idraulica, elettronica, sanità, alla classificazione documenti d’ufficio e di archivio fino allo stoccaggio di merci. I prodotti, tutti riciclabili, sono mirati all’insegna dell’innovazione, del design e della qualità e sono realizzati secondo criteri ergonomici e funzionali, con processi e materiali che rispettano l’ambiente. L’azienda si avvale di un’officina meccanica posizionata nel cuore dello stabilimento, strutturata ed organizzata da personale qualificato. Tutti gli stampi vengono progettati, realizzati e sottoposti a manutenzione internamente, assecondando tempestivamente le esigenze di tutte le linee di produzione e di conseguenza della clientela. Il 60% del fatturato viene realizzato sul mercato estero.Fra i punti di forza vi sono gli investimenti in comunicazione, promozione e partecipazione a fiere.
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento Tipologia di prodotti
Uvex Safety Italia Srl Torino 1926 n.d. Commercio DPI
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti, distributori, rivenditori
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
Rivendite 0114536511 www.uvex-safety.it info@uvex-safety.it www.uvex-safety.it/it/online-shop/ n.d.
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €)
Vinco Srl Asti 1998 12 n.d.
Settore di riferimento
Fai da te, giardinaggio, riscaldamento, ventilazione
Tipologia di prodotti
Generatori, compressori, ventilazione, riscaldamento, macchine per giardinaggio e accessori
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenzie regionali
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
Rivenditori ferramenta e articoli fai da te, b2b, GDS 0141351284 www.vincoasti.it info@vincoasti.it No -
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €)
Vipa Srl Cameriano (NO) 1998 13 3.000 2,0
Settore di riferimento
Stampaggio materie plastiche
Tipologia di prodotti
Articoli in plastica
Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
Agenti, rivenditori, ferramenta, negozi di arredo, officine meccaniche, aziende Rivenditori tradizionali, fiere, web, b2b 0321877505 www.vipasrl.com vipa@vipasrl.com www.vipasrl.com Non significativo (Dal 2016)
57
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Piemonte - Valle dâ&#x20AC;&#x2122;Aosta
I Grossisti SCENARIO DI RIFERIMENTO In Piemonte sono attivi 11 grossisti indipendenti e/o facenti capo a 10 gruppi dâ&#x20AC;&#x2122;impresa. In particolare, Fissore fa parte di Ferritalia, GrossistaElettrico di Licuid Group, Machieraldo di CDF, Metallia di Gruppo Ferramenta Europa, Viglietta Matteo e Vuemme di Viglietta Group, che insieme a Capaldo e Fraschetti hanno recentemente dato vita al consorzio Terna.
58
Grossista
Telefono
Sito Internet
Bertoglio SpA
011 9664237
info@bertogliospa.191.it
-
Fissore Domenico Srl
0173 792132
info@fissoredomenico.it
www.fissoredomenico.it
GrossistaElettrico.com
011 19620159
info@grossistaelettrico.com
www.grossistaelettrico.com
HD Distribuzione
011 7807195
vendite@hddistribuzione.com
www.hddistribuzione.com
Machieraldo Gustavo SpA
0161 96044
machieraldo@machieraldo.it
www.machieraldo.it
Metallia Piemontese SpA
011-9017131
info@metallia.it
www.metallia.it
Safit Srl
011 2202467
info@safit.it
www.safit.it
Viglietta Guido & C. Sas
0172 653711
info@vigliettaguido.com
www.vigliettaguido.com
Viglietta Matteo SpA
0172 638211
info@viglietta.com
www.viglietta.it
Vuemme Srl
0131 519211
vuemme@viglietta.com
www.viglietta.it
Zanolo Distribuzione Srl
011 9572719
zanolo@zanolo.com
www.zanolo.com
GROSSISTA
GROSSISTA
Bertoglio Spa
Machieraldo Gustavo Spa
Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Indirizzo sede legale Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Bertoglio Bertoglio Spa 1946 Privati indipendenti Corso Torino, 5 – 10091 Alpignano (TO) 0119664237 info@bertogliospa.191.it 1.250 23 No -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % rispetto all’anno precedente)
Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Machieraldo Machieraldo Gustavo Spa 1910 CDF 2011 Cavaglià (BI) 016196044 www.machieraldo.it machieraldo@machieraldo.it 25.000 108 No -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % rispetto all’anno precedente)
Rialzo
Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione % rispetto all’anno precedente)
Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Indirizzo sede legale Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Variazione % in valore delle vendite =
= =
Rialzo
✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione % rispetto all’anno precedente)
Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite = = +10% +7% +3% = -4% -6%
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? La specializzazione da oltre 50 anni nella sicurezza.
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? L’utensileria a mano scende per calo fisiologico di mercato, il resto rappresenta l’andamento naturale dei prodotti.
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimisti.
Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Credo che il mercato rimarrà stabile senza particolari variazioni in rialzo e/o ribasso.
59
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Piemonte - Valle d’Aosta
Lo scenario dei rivenditori Valle d’Aosta si riduce di 16 unità, ovvero del 3,8% medio annuo. Contribuisce al calo il numero dei negozi di ferramenta, che rappresentano la metà della consistenza di tale rete. Fra il 2011 ed il 2015 tali rivenditori scendono di 13 unità, ovvero il 5,2% medio annuo. È stazionaria la cifra di esercenti di materiale da costruzione, intorno alla ventina di punti vendita, mentre scende quella dei punti vendita di macchine da giardino e agricoltura, il cui numero cala del 4,75 medio annuo.
Al 30 giugno 2016 si contano 97 dettaglianti in sede fissa specializzata nel commercio di articoli per il fai da te. Il dato è stabile rispetto all’anno prima grazie all’incremento dei punti vendita di ferramenta, che riequilibra la diminuzione di quelli di attrezzature agricole e da giardinaggio. Un’analisi di lungo periodo è possibile sulla base dei dati riferiti all’anno solare. In tal caso si rileva che a fine 2015 gli esercizi al dettaglio ammontano a 96 unità. Nell’arco di cinque anni questo numero
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2014 al 2016a var. % Categorie di prodotto
2014
Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari
2015
2016
2016/2015
1
1
1
-
56
53
54
1,9
2
2
2
-
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
22
21
21
-
Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio
22
20
19
-5,0
103
97
97
-
Totale a) Dati al 30/6 Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2011 al 2015 var. % Categorie di prodotto
2012
2013
2
2
2
1
1
67
63
57
54
54
-
-5,2
2
2
2
2
1
-50,0
-15,9
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
18
20
22
22
21
-4,5
3,9
Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio
23
23
22
21
19
-9,5
-4,7
112
110
105
100
96
-4,0
-3,8
Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari
Totale Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
60
2014
2015
2015/2014
var. m.a.
2011
2015/2011 -
-15,9
Piemonte Al 30 giugno 2016 si contano circa 2.600 esercenti al dettaglio in sede fissa specializzati nella vendita di articoli per il fai da te. Rispetto allo stesso periodo del 2015 si assiste ad una diminuzione dell’1,7% di rivenditori. Ciò dipende da un calo dei rivenditori di ferramenta, solo parzialmente riequilibrato da una stabilità dei punti vendita di materiali da costruzione e di attrezzature agricole e da giardinaggio. Un’analisi di lungo periodo è consentita dai dati riferiti all’anno solare. Nel 2015 si contano 2.598 dettaglianti. Negli ultimi cinque anni tale cifra si riduce del 2,2% medio annuo. Il 56% è costituito da punti vendita di ferramenta, dove si
assiste ad una contrazione media annua del 2,9%. Seguono, per ordine di importanza, i negozi di materiali da costruzione, ceramiche e piastrelle, dove la diminuzione media annua è sull’ordine dell’1,9% media annua. È stazionaria la consistenza dei punti vendita specializzati nel commercio di attrezzature agricole e giardinaggio (+0,6% media annua). L’analisi per provincia mostra che poco più della metà dei punti vendita è ubicata nella provincia di Torino, dove si osserva un calo dell’1,4%. Seguono, in ordine di importanza, Cuneo (-1,2%), Alessandria (-3,9%), Novara (-2,1%), Asti (+0,6%), Vercelli (-5,6%) e Verbania (-2,7%).
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2014 al 2016a var. % Categorie di prodotto
2014
Non specificato
2015
2016
2016/2015
38
35
31
-11,4
1.525
1.485
1.438
-3,2
74
82
85
3,7
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
597
601
606
0,8
Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio
438
440
439
-0,2
2.672
2.643
2.599
-1,7
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari
Totale a) Dati al 30/6 Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2011 al 2015 var. % Categorie di prodotto Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari
2011
2012
2013
2014
2015
var. m.a.
2015/2014
2015/2011
52
43
39
36
31
-13,9
-12,1
1.641
1.568
1.526
1.501
1.457
-2,9
-2,9
78
76
75
79
80
1,3
0,6
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
636
626
602
595
588
-1,2
-1,9
Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio
432
427
421
435
442
1,6
0,6
2.839
2.740
2.663
2.646
2.598
-1,8
-2,2
Totale Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2014 al 2015 2014 Province / Categorie di prodotto
AL
AT
BI
CN
NO
TO
VB
VC
Totale
2
2
3
3
3
19
2
2
36
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
134
77
56
194
114
811
53
62
1.501
Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
3 79
3 43
4 20
10 60
7 45
48 282
2 41
2 25
Non specificato
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
65
31
23
78
24
166
15
33
Totale
283
156
106
345
193
1.326
113
124
79 595 435
2.646
2015 Province / Categorie di prodotto
AL
AT
BI
CN
NO
TO
VB
VC
Non specificato
2
1
3
2
3
16
2
2
31
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
124
70
54
194
109
789
56
61
1.457
Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
3 77
3 49
5 18
12 56
6 46
48 284
2 36
1 22
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
66
34
24
77
25
171
14
31
Totale
272
157
104
341
189
1.308
110
117
Totale
80 588
442
2.598
61
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Piemonte - Valle d’Aosta var. % 2015/2014 Province / Categorie di prodotto
AL
AT
BI
CN
NO
TO
VB
VC
Totale
-
-50,0
-
-33,3
-
-15,8
-
-
-13,9
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
-7,5
-9,1
-3,6
-
-4,4
-2,7
5,7
-1,6
-2,9
Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
-2,5
14,0
25,0 -10,0
20,0 -6,7
-14,3 2,2
0,7
-12,2
-50,0 -12,0
Non specificato
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
1,5
9,7
4,3
-1,3
4,2
3,0
-6,7
-6,1
Totale
-3,9
0,6
-1,9
-1,2
-2,1
-1,4
-2,7
-5,6
1,3 -1,2 1,6
-1,8
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
dettagliante
dettagliante
dettagliante
Dominici Ferramenta Snc
Ferramenta Cerri Viviana
Ferramenta La Ticinese di Spazian
Denominazione attività Località Sito Internet Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Dominici Ferramenta Snc Barge (CN) www.ferramentadominici.it ferramentadominici@gmail.com 700 4 1972 Stabile
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
+
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Il giardinaggio cresce per l’incremento della domanda hobbistica, l’edilizia scende per la crisi del settore. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività
Rialzo ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista grazie alla specializzazione della nostra attività.
62
Ferramenta Cerri Viviana Fontaneto d’Agogna (NO) 1.500 2 1993 Stabile
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Variaz % delle vendite
Ribasso Stabilità ✔
Denominazione attività Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (riscaldamento)
Variaz % delle vendite
-
+
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Per la specializzazione nella vendita di apparecchi da riscaldamento. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
Denominazione attività Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Ferramenta La Ticinese di Spazian Varallo Pombia (NO) 150 2 2001 Stabile
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (riscaldamento)
Variaz % delle vendite
-
+
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Bulloneria e viteria per lo sviluppo dei lavori di manutenzione e /o ristrutturazione, fra le attrezzature da giardino il calo riguarda rasaerba e decespugliatori. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
LA GDS SCENARIO DI RIFERIMENTO In Valle d’Aosta sono attive 2 superfici della GDS facenti capo a 2 gruppi, rispettivamente La Prealpina e Self. La prima fa parte di BricoLife.
Insegne / Province
Aosta
Totale
La Prealpina
1
1
Self
1
1
Totale
2
2
Adeo fanno capo 10 superfici, di cui 7 a brand Bricocenter, 2 Leroy Merlin ed 1 Bricoman. A La Prealpina fanno capo 6 punti vendita. Obi è attiva con 5 superfici. A Brico IO, Fdt, Grancasa e Mondobrico fanno capo rispettivamente 3 superfici. Completano lo scenario Risparmione (2), BricolaRge (1), Brichome (1) e Italbrico (1). La Prealpina e Risparmione fanno parte di BricoLife
In Piemonte i punti vendita facenti capo alla GDS sono 85 e fanno capo a 16 insegne e a 13 gruppi presenti nel settore. La provincia con il maggior numero di punti vendita è Torino. Seguono, nell’ordine, Novara, Cuneo, Alessandria, Verbania, Asti, Vercelli e Biella. A Brico OK fanno capo 19 punti vendita. Segue Self con 17 superfici. Ad Utility Cipir fanno capo 11 punti vendita. Ad Insegne / Province
AL
AT
BI
CU
NO
TO
VB
VC
Totale
Brichome
-
1
-
-
-
-
-
-
1
Brico IO
1
-
-
1
1
-
-
-
3
Brico OK
1
1
1
2
3
9
-
2
19
Bricocenter
-
1
-
1
1
4
-
-
7
BricolaRge
-
-
-
-
-
1
-
-
1
Bricoman
-
-
-
-
-
1
-
-
1
Fdt
-
-
-
-
-
-
1
2
3
Grancasa
-
-
-
1
-
1
1
-
3
Italbrico
1
-
-
-
-
-
-
-
1
La Prealpina
1
1
-
1
-
3
-
-
6
Leroy Merlin
-
-
-
-
-
2
-
-
2
Mondobrico
3
-
-
-
-
-
-
-
3
Obi
-
1
1
1
1
1
-
-
5
Risparmione
-
-
-
-
1
-
-
1
2
Self
2
1
1
3
-
9
-
1
17
Utility Cipir
-
-
-
-
4
-
7
-
11
Totale
9
6
3
10
11
31
9
6
85
Dati riferiti a settembre 2016
63
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Piemonte - Valle d’Aosta LA GDS
LA GDS
BRICHOME / ALD TRADE SRL
BRICO OK / EDIL SAN FERR SAS
Insegna
Brichome
Insegna
Brico OK
Denominazione sociale
Ald Trade Srl
Denominazione sociale
Edil San Ferr Sas
Anno di fondazione
2008
Anno di fondazione
-
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Privati indipendenti Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo -
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Brico OK Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo 2003
Indirizzo sede legale
Strada Canelli, 53 – 14049 Nizza Monferrato (AT)
Indirizzo sede legale
Via Nazionale, 94
Telefono Sito Internet
0141702163 www.brichome.it
Telefono Sito Internet
0121800747 -
Indirizzo email aziendale
info@brichome.it
Indirizzo email aziendale
edilsanferr@bricook.it
Superficie (mq)
3.000
Superficie (mq)
1.200
Addetti (unità)
15
Addetti (unità)
5
E-commerce
Si
E-commerce
No
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) n.d.
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % rispetto all’anno precedente)
Ribasso
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
Fatturato Margini Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
+ + = = = = =
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
64
Stabilità ✔ ✔
Articoli di ferramenta
Rialzo
Variazione % in valore delle vendite
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? L’andamento rispecchia l’incremento della domanda del fai da te.
Ribasso
Ribasso Fatturato Margini
(Variazione % rispetto all’anno precedente)
Variazione % in valore delle vendite
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
(Variazione % rispetto all’anno precedente)
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
(Variazione % rispetto all’anno precedente)
Articoli di ferramenta
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
+15% +10% +10% +10% +15% +5% +5%
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? Grazie alla richiesta della domanda privata ed hobbistica. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
LA GDS
LA GDS
BRICO OK / PROVERA & C. SNC
ITALBRICO / ITALBRICO BRICOLAGE
Insegna
Brico OK
Insegna
Italbrico
Denominazione sociale
Provera & C. Snc
Denominazione sociale
Italbrico – Bricolage
Anno di fondazione
1985
Anno di fondazione
-
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Gruppo Provera / Majrone Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo -
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Italbrico Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo -
Indirizzo sede legale
Via W. Manzone, 118 – 13100 Vercelli
Indirizzo sede legale
Terruggia (AL)
Telefono Sito Internet
0161255188 www.bricook.it
Telefono Sito Internet
014250202 www.italbrico.com
Indirizzo email aziendale
Amministrazione.vercelli@bricook.it
Indirizzo email aziendale
puntobivio@cibitalia.net
Superficie (mq)
2.000
Superficie (mq)
Oltre 4.000 mq
Addetti (unità)
12
Addetti (unità)
4
E-commerce
No
E-commerce
No
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % rispetto all’anno precedente)
Ribasso Fatturato Margini
Stabilità
Rialzo ✔
✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Ribasso Fatturato Margini
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
(Variazione % rispetto all’anno precedente)
Variazione % in valore delle vendite
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
(Variazione % rispetto all’anno precedente)
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
(Variazione % rispetto all’anno precedente)
Articoli di ferramenta
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
= = = + + + + =
Articoli di ferramenta
Variazione % in valore delle vendite
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
+
+ -
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? Risentono della stagionalità e delle condizioni climatiche.
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? L’incremento della domanda nel fai da te.
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
65
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Piemonte - Valle d’Aosta LA GDS
LA GDS
MONDOBRICO / MONDOBRICO SRL
UTILITY CIPIR/ UTILITY SRL
Insegna
Mondobrico
Insegna
Utility Cipir
Denominazione sociale
Mondobrico Srl
Denominazione sociale
Utility Srl
Anno di fondazione
1983
Anno di fondazione
1930
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Privati indipendenti Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo -
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Utility Srl Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Utility Srl
Indirizzo sede legale
Via Vanoni, 18 Tortona (AL)
Indirizzo sede legale
Via dell’industria 4/6 – 28885 Piedimulera (VB)
Telefono Sito Internet
0131895107 www.mondobrico.com
Telefono Sito Internet
0324848041 www.faidanet.it
Indirizzo email aziendale
info@mondobrico.com
Indirizzo email aziendale
Ufficio.utility@utility.it
Superficie (mq)
2.495
Superficie (mq)
-
Addetti (unità)
34
Addetti (unità)
160
E-commerce
www.mondobrico.com
E-commerce
www.faidanet.it
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) 1%
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) 0,01 %
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % rispetto all’anno precedente)
Ribasso Fatturato Margini
Stabilità ✔ ✔
Fatturato Margini
Stabilità
Rialzo
(Variazione % rispetto all’anno precedente)
Variazione % in valore delle vendite = = + + + = = =
Articoli di ferramenta
Variazione % in valore delle vendite
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
= = = + = = = = =
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? Lo sviluppo e le condizioni positive della domanda del fai da te.
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? Le condizioni climatiche e della congiuntura economica.
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
66
Ribasso ✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
(Variazione % rispetto all’anno precedente)
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
(Variazione % rispetto all’anno precedente)
Rialzo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Articoli di ferramenta
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso ✔ ✔
Stabilità
Rialzo
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
2000
DOSSIER n EDILIZIA
PRODOTTI, ATTREZZATURE E COMPONENTI PER UNA NUOVA CRESCITA Qualità tecniche, nuovi materiali, ecosostenibilità, sostegno pubblico, sicurezza, sono tanti gli aspetti che coinvolgono un settore ancora in attesa di un effettivo rilancio. Il settore dell’edilizia può essere considerato a ragione una
murature. Lo speciale contenitore brevettato con collo a stilo
sorta di volano per l’economia di un paese, non solo e non
offre finalmente la possibilità di eseguire la barriera chimica
tanto per quel che riguarda l’aspetto costruttivo di nuove abi-
da parte sia di privati che di imprese”. Roberto Ranzato,
tazioni, ma soprattutto per l’effetto di indotto che è in grado
National Key Account di Hitachi, afferma convinto che “l’edi-
di creare su un vasto insieme di aziende che si occupano di
lizia è sicuramente il settore che ci appartiene di più, per
fornire strumenti, accessori, attrezzi e tutto quanto serve per
questo non ci facciamo mancare nulla! Le nostre ultime no-
l’attività edile, dall’utensile alla componentistica. Quali sono
vità riguardano i tassellatori a batteria da 18 V e 36 V, che
quindi, sotto questo punto di vista, certamente ampio ma si-
assicurano le migliori performance grazie a nuovi motori
curamente significativo, le novità più rilevanti nell’ambito dei
brushless. Inoltre la particolare innovazione tecnologica di
prodotti per l’edilizia, che le aziende
questi tassellatori è il nuovo dispositivo di protezione RFC.
“Per scelta e filosofia aziendale Ullmann ha sempre prestato attenzione ai temi ambientali.”
presentano al mercato? “Nel 2016
Solo i modelli 36 V sono dotati di batteria 6 Ah, che abbinata
abbiamo presentato la nuova Colle-
al motore brushless garantiscono un’autonomia di lavoro
zione Très Jolie, la boiserie modula-
molto estesa. Rispetto ai precedenti modelli è stato raggiun-
Enrico Ullmann, Amministratore, Ullmann
Collezione Trés Jolie si compone di
re pronta all’uso – dice Emanuela
Rota, Responsabile amministrativo
Il momento di una demolizione (Hitachi)
dell’azienda Bianchi Lecco srl -; la
pannelli modulari e di una serie di complementi coordinati, in stile classico o moderno, che consentono di realizzare in modo semplice e
veloce la boiserie nella parte inferiore della parete. Tutti gli elementi sono in MDF stabilizzato, materiale derivato dal legno composto da fibre naturali legate con collanti termoindurenti”. Per Grandisol è l’Ufficio Commerciale a riferire che “il nostro prodotto per barriera chimica contro l’umidità ascendente Protector dopo decenni di ricerca si è evoluto, per questo è nato Protector Zero che rappresenta la risposta alle esigenze di sicurezza, di resistenza alle nuove aggressioni chimiche e di rispetto dell’ambiente (a bassa emissione VOC), configurandosi come prodotto all’avanguardia nel contrastare i problemi di umidità ascendente alla base delle
67
2000
DOSSIER n EDILIZIA La boiserie modulare di Bianchi Lecco
ta un’importante evoluzione del design che ha permesso di ottenere un perfetto bilanciamento delle masse, grazie al motore verticale”. Silvia Bartoletti, Export and Sales Manager Italia di Bovelacci srl, afferma che “la novità principale
Commerciale a presentare “il tagliabulloni con impugnatura girevole che può essere usato anche come cesoia da terra”, mentre Silvia Balestreri, Sales and Marketing Manager di
della Bovelacci è la linea Newstyl di battiscopa e profili in
Tessiture Tele Metalliche (TTM), afferma che “sicuramente
polimeri estrusi ad alta densità. Sono 11 modelli tra battisco-
il prodotto che adesso viene utilizzato maggiormente in edi-
pa, battisedia e profili murali che, grazie alla loro rigidità,
lizia è la nostra tela metallica inglobata nel vetro stratificato.
resa ancora maggiore dalla
Con i vetri stratificati si possono coprire facciate e/o creare
verniciatura con pitture murali a
pareti divisorie interne in ambienti molto grandi. La caratteri-
base d’acqua, sanno conferire
stica principale di questi
un tocco di modernità e stile
prodotti è l’elevata resisten-
contemporaneo all’ambiente”.
za all’urto e all’irradiamento
Nespoli Group, tramite l’Uffi-
dei raggi solari”. Per conto
stuccatura dei giunti e la relati-
nella, Direttore Commer-
va rasatura delle superfici rap-
ciale (Settore Ferramenta),
presentano la fase più impor-
dichiara che “la nostra ulti-
tante per l’ottenimento di un
ma novità per l’edilizia, che
manufatto finale di elevata qua-
tuttavia trova un ampio rag-
lità. Le novità di quest’anno
gio di applicazione anche
sono il frattone inox con gli an-
domestica,
goli arrotondati e la spatola
Shell, un guscio che protegge meccanicamente il collega-
americana inox con una nuova
mento tra spina schuko di un qualsiasi apparecchio con la
tipologia di lama ad elevata re-
prolunga. E, cosa importantissima, garantisce al collega-
sistenza alla corrosione che
mento la protezione IP67, ovvero esso può resistere tranquil-
mantiene una flessibilità in gra-
lamente all’esterno sotto tutte le intemperie o in ambienti
do di garantire uniformità nella
particolarmente difficili”. Dettagliate sono anche le caratteri-
Digital Post Level Digi-Pas, livella angolare digitale di Ullmann
cio Marketing, rileva che “la
68
rasatura del cartongesso”; per Mistral Tools è l’Ufficio
di Rosi, Stefano Stecca-
è
la
“Studiamo l’evoluzione del mercato e siamo sempre alla ricerca di nuovi materiali per i nostri articoli.” Silvia Bartoletti, Export and Sales Manager Italia, Bovelacci
Power
69
2000
DOSSIER n EDILIZIA
Cancellata in pannelli Medium realizzata da Siderurgica Ferro Bulloni
Protector Zero, la barriera chimica contro l’umidità di Grandisol
stiche di prodotto che Enrico Ullmann, Amministratore di
Cancello pedonale modello Garden prodotto da Siderurgica Ferro Bulloni
e cappotti. I rivetti extralunghi ad ancora Fiorivpanel sono
Ullmann sas, descrive così: “Il listino innovative 2016 di Ul-
ideali per essere utilizzati per l’installazione di staffe su pan-
lmann presenta importanti novità di sicuro interesse per tutti
nelli sandwich o cappotti per ricoperture di Eternit. I rivetti
gli operatori edili. Si tratta di prodotti per le misurazioni line-
Fiorivpanel, rispetto ai rivetti a fiore standard, hanno un cor-
ari e di planarità che si avvalgono di nuovissime tecnologie
po in alluminio e il chiodo a testa tonda in acciaio zincato e
laser e di tecnologia MEMS (Micro Electro Mechanical Sy-
sono stati progettati con un carico di rottura a bassa resi-
stem) e che si caratterizzano per precisione, resistenza all’acqua, alla polvere e a temperature estreme. Oltre alle qualità tecniche per
stenza, in modo che, in fase di in-
“In questo momento la maggior parte del nostro fatturato è composto da vendite estere.”
uso professionale tutti i nuovi prodotti sono stati realizzati con particolare attenzione ai materiali e al design. Tra questi ricordiamo i mi-
stallazione, non ci sia possibilità che il rivetto trafili o deformi la superficie del pannello. La caratteristica principale di questi rivetti
Silvia Balestreri, Sales and Marketing Manager, Tessiture Tele Metalliche (TTM)
suratori laser Laitz sia nella linea professionale Darkma con funzioni
consiste nell’aver quattro tacche sotto testa del chiodo del rivetto, che, nella fase di rivettatura, intagliano la boccola deformandola nella caratteristica forma ad anco-
di calcolo che nella linea Iris, più facile e funzionale; le livelle
ra. I rivetti Fiorivpanel sono disponibili nel diametro 6,4 mm,
digitali DigiPas della Serie 2 Axis, che rilevano le inclinazioni
per serrare spessori da un minimo di 40,0mm a un max di
dei piani e le vibrazioni con riferimento ai 2 assi (orizzontali e
235mm. I tasselli leggeri a martello dalla serie RVX associa-
verticali) e la livella angolare per misurare la posizione di
no all’accoppiata tassello e vite una rondella dotata di guar-
montanti, tubi, porte, finestre, ecc.; la vasta gamma delle li-
nizione vulcanizzata che rende il fissaggio a prova di infiltra-
velle Kapro che vantano il sistema brevettato ‘Dual View’ che
zioni. Le tipologie disponibili presentano vite in inox con
consente la lettura della bolla sia frontalmente che lateral-
rondella inox ramata, verniciata TDM, verniciata bianco gri-
mente”. Manuele Avanzolini, Amministratore Delegato di
gio RAL 9002 o verde muschio RAL 6005. Tutti questi model-
Rivit srl, argomenta che “la nostra azienda ha sviluppato
li sono assemblati con tassello diametro 6.0. La serie SW13
diversi prodotti per il fissaggio di pannelli per coibentazioni
comprende tasselli a vite per polistirene e supporti espansi, ideali per il fissaggio nelle pareti con isolamento termico a
Tassellatore con motore Brushless di HItachi
cappotto perché non subiscono nessuna perdita termica. Il tassello ha una punta adatta a forare lo strato di intonaco e colla e non necessita di preforo. Inoltre, il filetto finale si aggrappa alla colla, garantendo una maggiore tenuta sia al taglio che alla trazione”. Per Siderurgica Ferro Bulloni, l’Uf-
ficio Commerciale comunica che “il sistema di recinzione più diffuso in Italia è la classica rete a maglia sciolta o elettrosaldata in abbinamento al palo a ‘T’, ma tuttavia negli ultimi anni, come è già successo in tutto il resto d’Europa, hanno preso sempre più piede le recinzioni realizzate in cancellate elettrosaldate modulari. Particolarmente indicate sia per il settore residenziale che industriale, le cancellate
70
rappresentano un ottimo compromesso tra qualità e prezzo. La cancellata è infatti un prodotto innovativo e molto duttile nel suo utilizzo poiché permette molteplici soluzioni in termi-
Quadro elettrico da cantiere realizzato da Rosi
ni di colori, tipologia di pali di sostegno ed accessori di fissaggio. Un altro prodotto che sta acquistando sempre più popolarità nel mercato Italiano delle recinzioni metalliche è il cancelletto pedonale, che rappresenta una soluzione economica, ma qualitativa, per realizzare un punto di accesso in un’area delimitata. Tutti gli accessori di fissaggio a corredo sono in acciaio INOX. Il processo produttivo e la selezione delle materie prime per la realizzazione dei cancelletti pedonali di Ferro Bulloni con accessori in INOX sono curate nei minimi dettagli per poter assicurare la massima qualità e durabilità nel tempo. Infatti, la rete metallica utilizzata per la produzione dei cancelli è realizzata con filo di acciaio zincato a caldo e la struttura è in tubolare con zincatura sendzimir
“La nostra ricerca si indirizza sull’applicazione di nuove tecnologie per i diversi tipi di materiali già esistenti.” Emanuela Rota, Responsabile amministrativo, Bianchi Lecco
di 275 gr/m². Una volta assemblati, i cancelli sono poi trattati con una
Tela metallica incorporata nel vetro (Tessiture Tele Metalliche), Torre orizzontale, Milano
fosfatazione allo zinco ed infine ricoperti con resine termoindurenti a base di poliestere puro nel rispetto della Normativa REACH. In linea con la propria politica di elevata qualità, Ferro Bulloni ha recentemente deciso di proporre tutti gli accessori a corredo dei cancelli in acciaio INOX”. Diventa a questo punto importante sondare e capire come, per mantenersi competitive sul mercato, le aziende riservano
al settore ricerca e sviluppo risorse e investimenti, e come la ricerca sui nuovi materiali possa avere una ricaduta favorevole, ad esempio in relazione all’ecosostenibilità e al rispetto per l’ambiente. Secondo Enrico Ullmann “i risultati della ricerca vengono recepiti naturalmente anche da settori più
Chiesa di Breganzona, a Lugano, tela metallica nel vetro stratificato (Tessiture Tele Metalliche)
tradizionali e meno tecnologici come l’edilizia, per cui i produttori rispondono alle richieste degli operatori con l’offerta di strumenti robusti ed affidabili ma anche innovativi ed al passo con i tempi. Inoltre per scelta e filosofia aziendale Ullmann ha sempre prestato attenzione ai temi ambientali, offrendo prodotti di qualità utili e funzionali nel tempo lontani dalla logica dell’’usa e getta’. Tra gli obiettivi generali dell’azienda vi è da sempre quello di essere ‘una azienda civile e responsabile’”; su questa falsariga anche Silvia Bartoletti, che afferma che “Bovelacci è sempre alla ricerca di nuovi materiali studiando l’evoluzione del mercato e delle componenti che vengono utilizzate per i nostri articoli; in tal modo si studiano nuove composizioni e si ottengono ottimi risultati, che Bovelacci impiega per proporre nuovi modelli in linea con le mode e le necessità dei mercati più esigenti ed evoluti. Bovelacci è da sempre in prima fila per ciò che riguarda prodotti che rispettino l’ambiente e l’intero ecosistema; infat-
71
2000
DOSSIER n EDILIZIA
Espositore con scalpelli da Mistral Tools
I nuovi rivetti Fiorivpanel con applicazioni (Rivit)
ti in tempi ancora non sospetti, producevamo i nostri articoli di polistirene espanso in quella che era definita Classe 1 au-
Scalpello a taglio tondo di Mistral Tools
toestinguente potendo esibire anche la relativa certificazione ministeriale. Oggi i nostri articoli non contengono CFC né sostanze tossiche per l’uomo e l’ambiente”. Per Emanuela Rota, di Bianchi Lecco, “la ricerca si indirizza sull’applicazione di nuove tecnologie su diversi tipi materiali già esisten-
SW13, i tasselli per pannelli isolanti da Rivit
ti. Ricordo poi che la nostra azienda già da anni realizza i nuovi prodotti nel rispetto ambientale e con materiali ecologici e riciclabili”, mentre Stefano Steccanella, per conto di Rosi, sostiene che “i materiali utilizzati sono fondamentali per garantire inalterate le prestazioni dei prodotti anche nelle situazioni più impegnative e difficili
“L’attuale situazione del mercato è per noi stabile, anzi in leggera ripresa.”
che si trovano nei cantieri. In Rosi
Ufficio Commerciale di Mistral Tools
sere all’altezza delle più severe
Scalpello a punta tondo riaffilabile di Mistral Tools
ci impegniamo costantemente per individuare i materiali più innovativi e che garantiscano i più alti livelli prestazionali e in grado di esnormative. Poniamo quindi massi-
Linea Newstyl di battiscopa e profili in polimeri di Bovelacci
ma attenzione alle tematiche ambientali fin dal momento della pro-
gettazione dei prodotti e fino a fine ciclo di vita del prodotto. I nostri cicli produttivi sono improntati alla massima efficienza per avere il minor impatto ambientale possibile”. Da Nespoli Group comunicano che “grazie a parecchie innovazioni sugli standard produttivi siamo riusciti ad ottenere un mix gomma/
RVX_A, vite inox ramato di Rivit
aria (air-touch) che ci ha permesso di raggiungere la massima ergonomicità dell’impugnatura dei nostri attrezzi e una presa sicura ad ogni tipo di mano; per tutte le attrezzature da noi prodotte possiamo tranquillamente garantire che il 100% dei componenti in legno sono a marchio FSC”; Siderurgica
Ferro Bulloni annovera “l’alta qualità dei trattamenti protettivi anticorrosivi tra i punti di forza delle cancellate e dei cancelli: il filo di acciaio è preventivamente zincato a caldo, poi trattato con fosfatazione allo zinco ed infine ricoperto con un forte strato di resine termoindurenti a base di poliestere nel rispetto della Normativa REACH. Ferro Bulloni utilizza solamente materiali di primissima qualità che vengono sottoposti ad un
72
Livella Kapro - Shark Level Dw con lettura verticale e orizzontale di Ullmann
73
2000
DOSSIER n EDILIZIA
La spatola americana inox prodotta da Nespoli Group
Plug Shell, l’adattatore per spina schuko di Rosi
severo controllo nel rispetto delle norme vigenti. Tutti i materiali utilizzati per la produzione sono muniti di Certificazione CE e dunque siamo in grado di fornire la massima costanza in termini di qualità. L’ufficio di progettazione e controllo, servendosi delle tecnologie più avanzate, monitorizza tutte le fasi delle lavorazioni e regolari interventi tendono a verificare la piena corrispondenza alle direttive dell’Unione Europea. La nostra azienda è da sempre molto attenta alla sostenibilità ambientale utilizzando solo materiali e sistemi di produzione che riduco-
costi”. Omologo è anche l’orientamento aziendale di Tessi-
ture Tele Metalliche, come dice Silvia Balestreri “la ricerca
“Utilizziamo materiali di primissima qualità sottoposti a un severo controllo nel rispetto delle norme vigenti.” Ufficio Commerciale di Siderurgica Ferro Bulloni
no al massimo l’impatto aziendale. Testimo-
Il frattone inox con angoli arrotondati di Nespoli Group
influisce nel nostro campo perché materiali nuovi avranno sicuramente caratteristiche tecniche differenti che influiscono sulla produzione e sulla buona riuscita del prodotto richiesto dal mercato. Rimaniamo comunque una società attiva anche dal punto di vista produttivo, avendo macchinari all’avanguardia gestiti da tecnici di elevato grado. Siamo anche molto attenti all’aspetto ecologico: tutti i prodotti da noi creati sono tessuti con fili di metallo (acciaio inox, otto-
nianza di ciò è la certificazione sull’Ambiente UNI EN ISO
ne, rame, alluminio, ferro...) riciclati e riciclabili al 100%. Direi
14001:2004 ottenuta circa 10 anni fa. Le materie prime ne-
che con questo presupposto, i nostri prodotti si possono
cessarie per il processo produttivo hanno origine controllata
senz’altro ritenere ecosostenibili”. Per quanto riguarda l’a-
e provenienza al 100% europea. Gli scarti di produzione
spetto ecologico, di tutela dell’ambiente forte e massima-
vengono riciclati riducendo in questo modo gli sprechi ed i
mente condivisa è la sensibilità riscontrata, per esempio anche Grandisol dichiara che “noi
lavoriamo
esclusiva-
mente con prodotti ecosostenibili”, così come Mistral Tools afferma che “la nostra azienda da tempo ha adottato un politica per ridurre al minimo il packaging e per renderlo sempre più ecosostenibile”, proprio come Rivit secondo cui “stiamo ope-
rando per adottare materiali per creare un involucro ecologico a favore di un maggior risparmio energetico”. Tres Jolie, la boiserie modulare realizzata da Bianchi Lecco
Anche Hitachi ha fatto suo “l’obiettivo di progettare e produrre prodotti e tecnologie per il benessere comune della società nel rispetto della sicurezza e dell’ ambiente.
74
Infatti tutti i nostri prodotti sono costruiti in ambienti di lavoro ove la sicurezza è considerata al primo posto e con tecnologie e materiali ove la sicurezza dell’utilizzatore professionale e la sostenibilità ambientale sono al vertice”. Quando si parla di edilizia, viene immediatamente da pensare al ruolo del settore pubblico, ovvero a se e a come le istituzioni, a livello locale e a livello nazionale, offrono un sostegno – che sia in termini di investimenti o di semplificazione amministrativa o di incentivi fiscali – alle aziende che lavorano nel settore.
La spina industriale di Rosi per cablare una spina Schuko
Facile quindi che le opi-
“I nostri cicli produttivi sono improntati alla massima efficienza per avere il minor impatto ambientale possibile.”
nioni al riguardo risultino
Stefano Steccanella, Direttore Commerciale (Settore Ferramenta), Rosi
“non crediamo nell’inve-
controverse, ad esempio senza mezzi termini
Power Shell protegge il collegamento con spina Schuko (Rosi)
Rota, responsabile am-
ministrativo di Bianchi Lecco,
sostiene
che
stimento pubblico, poiché ogni volta che ci si approccia, i vincoli amministrativi e burocratici
sono così cavillosi da risultare inaccessibili alle piccole real-
zione di interni potrebbe essere un motore di spinta per tutto
tà come la nostra”; più possibilista risulta Bartoletti, Export
il mercato edile”, sicuri invece in Grandisol dove affermano
pubblico nel settore dell’edilizia, in particolare per ristruttura-
rilevante al rafforzamento dell’intera filiera”. Avanzolini, di
Manager di Bovelacci, quando dice che “l’investimento
che “il sostengo pubblico può certamente dare un contributo Rivit, sostiene che “se si emanassero leggi per finanziare il
Cassetta portautensili di Mistral Tools
rifacimento delle opere pubbliche si darebbe una spinta notevole al mondo edilizio”, in sintonia con Mistral Tools che rimarca “la validità del sostegno pubblico tramite la proroga del bonus fiscale per le ristrutturazioni per almeno altri tre anni”. Ma anche in Siderurgica Ferro Bulloni si è convinti che “l’investimento pubblico può essere di sostegno allo sviluppo ed alla crescita del settore. Ma esso deve essere effettuato nel rispetto delle normative in vigore. In particolar modo, oggi tutti i prodotti messi in circolazione sul mercato devono essere realizzati con materie prime certificate, ma purtroppo questo obbligo spesso non viene rispettato”. Balestreri, per Tessiture Tele Metalliche, si dice “sicura che gli incentivi nazionali per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti sono sempre utili, soprattutto ad un’azienda dinamica come la nostra. Tutt’oggi usufruiamo di tutti i servizi, che siano essi corsi di aggiornamento e/o bandi nazionali”. Secondo Ranzato, di Hitachi, “la ripartenza di opere pubbliche sia di interesse locale, ma soprattutto quelle di interesse nazionale, contribuirebbero ad innalzare il livello di crescita con una nuova creazione di posti di lavoro e di richiesta di nostri elettroutensili con tecnologie innovative, ci riferiamo ai nuovi tassellatori e martelli combinati e demolitori con motori AC Brushless. Il brand Hitachi Power Tools infatti opera da sempre nel comparto edile, pertanto sia il canale dell’Edilizia Privata che il canale dell’Edilizia Pubblica hanno da sempre contribuito insieme al successo e alla domanda dei nostri
75
2000
DOSSIER n EDILIZIA investimento di denaro della collettività”. Cautela che trova Martello pneumatico per demolizione (Hitachi)
eco presso Nespoli Group, quando affermano che “non crediamo che questo settore possa portare al momento grossi cambiamenti anche se dopo diversi anni di crisi di investimenti sembra ci sia un piccolo incremento. Speriamo che si consolidi nel breve tempo”. Mentre più fiducia si riscontra nella posizione di Rosi, come afferma Steccanella: “ritengo che in questi ultimi anni di crisi inedita per il settore edile, il settore pubblico abbia ben operato, riproponendo con successo i cosiddetti Ecobonus e
Bonus
ristrutturazioni.
Pare inoltre che si vada verso la loro conferma e potenziamento degli incentivi per il 2017, e questa è senz’altro un’ottima notizia”. Ma dove sta andando il settore? Secondo l’Ufficio Commer-
ciale di Mistral Tools “l’at-
“Se si emanassero leggi per finanziare opere pubbliche si darebbe una spinta notevole al mondo edilizio.” Manuele Avanzolini, Amministratore Delegato, Rivit
tuale situazione del mercato è stabile, anzi in leggera ripresa”, proprio come dice Manueprodotti, anche se ultimamente si parla più di edilizia privata
le Avanzolini, Amministratore Delegato di Rivit, secondo
impegnata nella ristrutturazione di edifici, che di nuova edili-
cui “il settore della lattoneria, di cui Rivit è azienda leader
zia privata”. Anche secondo Ullmann, amministratore dell’a-
nell’offrire fissaggi e attrezzature, al momento opera in un
zienda omonima, “le opere edili sono sostenute ovviamente anche dall’investimento pubblico che funge da volano per
amministrativo di Bianchi Lecco, “il mercato del settore sta
l’edilizia, ma non solo. Il problema è trovare il giusto mezzo
vivendo uno stallo conseguente alla crisi del mercato edilizio
per la realizzazione di opere utili e durature con un corretto
e immobiliare. Per il futuro crediamo nell’attività finora svolta
Tassellatori Brushless di Hitachi
76
mercato stabile”. Anche per Emanuela Rota, Responsabile
che l’Ufficio Commerciale di Siderurgica Ferro Bulloni
Protector Zero di Grandisol
sostiene che “il nostro settore è estremamente legato all’edilizia che in questi ultimi anni sta soffrendo in modo importante la recessione economica attuale con una conseguente diminuzione dei volumi di vendita. Nonostante questo, posso affermare che stiamo difendendo bene le nostre quote di mercato ed anzi il nostro fatturato è in costante crescita”. Medesime valutazioni sono quelle espresse da Silvia Bale-
streri, Sales and Marketing Manager di Tessiture Tele Me-
talliche (TTM), quando dice che “il mercato nazionale dell’edilizia purtroppo non aiuta la nostra crescita aziendale; in questo momento la maggior parte del nostro fatturato è composto da vendite estere, sulle quali abbiamo grandi prospettive di crescita, soprattutto per il fatto che i nostri prodotti e vogliamo sperare in una ripresa imminente”. Più tecnica, e ottimista, la dichiarazione dell’Ufficio Commerciale di Grandisol per il quale “il problema dell’umidità ascendente
è sempre di grande attualità e nel futuro riteniamo sia in crescita con la previsione dei risanamenti dei centri storici”. Così anche per l’Ufficio Marketing di Nespoli Group che
“Il brand Hitachi Power Tools opera da sempre nel comparto edile, sia pubblico sia privato.” Roberto Ranzato, National Key Account, Hitachi
comunica che “il mercato degli attrezzi per edilizia è sostenuto dalle opere di ristrutturazione e restauro che finora hanno permesso oltre al mantenimento anche un leggero aumento del fatturato”.
Il
mercato
risulta
quindi altalenante, con segnali negativi ma anche con segnali di crescita. Lo confermano le parole di Silvia Bartoletti, Export and Sales Manager Italia di
Bovelacci: “il settore dell’edilizia, in particolare il nostro che vede focalizzata l’attenzione sulla rifinitura degli interni, è in fase di leggero decremento ma, con nuove linee di prodotti come la Newstyl, speriamo possa subire una crescita”; anTagliabulloni con impugnatura girevole di Mistral Tools
sono anche decorativi e vengono percepiti in maniera differente nei paesi esteri, dove la visione del futuro è più attiva e operativa”. Secondo Stefano Steccanella, Direttore Commerciale (Settore Ferramenta) di Rosi, “al di là dell’ottimismo che deve sempre guidare il nostro operato, la realtà dei fatti ci presenta una situazione per l’edilizia ancora stagnante. Tuttavia qualche spiraglio si comincia ad intravedere, e il ciclo immobiliare, che per sua natura è molto più lungo di quelli finanziari, pare avviarsi verso l’inversione positiva del trend”; riflessione che pare venire completata da Enrico Ul-
lmann, Amministratore di Ullmann, il quale afferma che “il mercato dell’edilizia segue l’andamento dell’economia nazionale per cui non richiede un discorso particolare. In generale, ritengo che se la creazione di valore nazionale fosse più collegata all’economia reale e meno al mondo finanziario e se gli investimenti fossero fatti in un quadro di crescita nazionale con l’utilizzo ottimale delle risorse locali, probabilmente l’impegno ad invertire l’andamento verso la crescita avrebbe maggiore possibilità di successo ed i risultati sarebbero più duraturi e più stabili”. Infine Roberto Ranzato, National Key Account di Hitachi, riflette che “per quanto riguarda il settore elettroutensili stiamo ormai da alcuni anni diversificando la vendita di prodotti in settori alternativi a quello edile, e questo ci ha permesso come Hitachi di ottenere buoni tassi di crescita, post crisi, confortati da un mercato che dal 2014 ha iniziato a riportarsi a quote nettamente positive. La situazione attuale del settore edilizia è in lento miglioramento con piccoli segnali di ripresa, naturalmente non paragonabili al 2007/2008 in quanto affrontiamo una edilizia impegnata al 70/80% in lavori di ristrutturazione più che di costruzione; infatti la vendita dei nostri prodotti si è posizionata su livelli di macchine medio/piccole sia batteria che a filo. Qualora prendesse piede la ristrutturazione su larga scala – vedi anche interventi sul territorio e su edifici in zone particolarmente di grado sismico – ci sarebbe una previsione di lavoro e di richiesta di prodotti per i prossimi 10/20 anni”. Auspicio che non può che essere sottoscritto da tutti.
77
Dalle aziende
ITALCHIMICI GROUP, ULTIMI ARRIVATI… E GIÀ PRIMI Specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti chimici, presenta le ultime novità di prodotto inserite nel catalogo aziendale, e che già hanno riscontrato un ottimo successo. Gli ultimi inserimenti nel catalogo aziendale di Italchimici Group sono i nuovi coprimacchia. Questi prodotti si presentano con caratteristiche e destinazioni d’uso ben definite. Innanzitutto il coprimacchia in versione spray: è costituito da una vernice acrilica bianca opaca che può ben mascherare macchie di fumo, fuliggine, sporco della più varia provenienza, tracce di unto, segni di matita piuttosto che di pennarello o altre pitturazioni. Serve quindi per realizzare in modo efficace un fondo di copertura per i muri e per gli intonaci. L’utilizzo è quello proprio di uno spray, il prodotto va cioè spruzzato sul supporto pulito e asciutto da una distanza di 20/30 centimetri; è inoltre possibile applicare più strati al fine di raggiungere la condizione ottimale per procedere alla nuova pitturazione. Il prodotto risulta quindi di grande praticità in particolare in ambiente domestico. Vi è poi, anch’esso destinato a creare un adeguato fondo di copertura per muri ed intonaci, il coprimacchia murale, il quale può essere applicato con un pennello oppure con un rullo, su un supporto ovviamente predisposto, ovvero pulito e asciutto. Il coprimacchia murale può essere diluito con diluente sintetico oppure con acquaragia inodore. La sua applicazione consente di coprire le macchie sulle pareti di sporco, fuliggine, segni di scrittura e quant’altro si lascia depositare sulle pareti e sui muri. Infine, prodotto particolarmente innovativo, il coprimacchia appositamente studiato per l’applicazione su superfici di legno. Il prodotto risulta capace di mascherare tutti i tipi di macchie, che vanno dai depositi di sporco, alle scritte con inchiostro a quelle di unto. Il coprimacchia per il legno è particolarmente efficace contro il fumo e contro il tannino. Le modalità d’uso sono le medesime per il coprimacchia murale, può quindi essere applicato con pennello o rullo dopo la diluizione con acquaragia inodore o con diluente sintetico. Con questi nuovi prodotti Italchimici Group conferma la propria vocazione di azienda capace di dare risposte concrete alle necessità e alle richieste della clientela, sempre più specifiche, consolidando allo stesso tempo il proprio ruolo di primo piano nel settore.
78
2000
NOTIZIE n In breve
Ribimex, da 45 anni protagonista La Ribimex, nata nel 1971, è oggi un gruppo, diretto da Pascal Ribolla, sempre alla ricerca di nuovi prodotti innovativi, che tra i suoi punti di forza qualità dei prodotti, l’approfondimento dell’offerta, una logistica rodata e l’efficace servizio post vendita. Oggi Ribimex amplia la sua linea di prodotti per l’officina agricoltura (saldatrici, caricabatterie, compressori). A questa gamma importata dall’Italia a poco a poco aggiungerà utensili a mano provenienti da paesi asiatici tra cui Giappone e Taiwan. Agli inizi del 1990 l’azienda ha affrontato le difficoltà che la obbligano a cambiare il suo modello di operare. Ribimex diventa al 90% agente della fabbrica per una ventina di aziende italiane e nel 1995 diviene agente delle società asiatiche. In seguito lo stabilimento funziona non solo con la sua rete di distributori, produttori ed importatori, ma anche attraverso gruppi di acquisto che iniziano ad emergere. Fino all’ora esclusivamente dedicata al campo degli utensili e del bricolage Ribimex passa gradualmente ad una gamma da giardino. Con la creazione di marchi Ribiland nel 2002 e Ribitech nel 2005, Ribimex si sforza di sviluppare la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti e il servizio post vendita. Le gamme sono state notevolmente ampliate, pur rimanendo vicino alle esigenze dei consumatori. Con il suo successo in Francia, Ribimex nasce nel 2006 anche in Italia. L’azienda progetta e produce localmente prodotti come l’aspirapolvere a cenere. Distribuisce anche altri prodotti Ribimex in Italia e paesi vicini.
Parte la promozione autunnale di Betafence È partita e dura fino al 21 novembre l’operazione promozionale di Betafence con l’obiettivo di coinvolgere e valorizzare le ferramenta, fondamentali anelli nella rete di vendita dell’azienda. Acquistando presso i distributori i rotoli di rete in promozione, nel quantitativo minimo richiesto, i rivenditori potranno usufruire di un esclusivo sconto. Resistenti e durevoli, le reti Betafence sono indicate in tutte quelle applicazioni in cui è necessario delimitare un’area assicurando una buona protezione. Dotate di elevata flessibilità, prevedono inoltre tempi di installazione ridotti. I materiali informativi ed il regolamento completo della promozione d’autunno potranno esser richiesti ai distributori autorizzati Betafence. Scegliere Betafence è una scelta di qualità, perché i prodotti sono controllati nell’intero processo produttivo, rispettano l’ambiente, sono atossici, durevoli nel tempo e garantiti. Tutti i processi produttivi sono altamente specializzati e curati nei minimi dettagli in modo da assicurare una qualità costante dei prodotti in tutte le fasi: selezione delle materie prime, trafilatura del filo, trattamento termico dello stesso, zincatura a caldo, controlli sui rivestimenti protettivi fino alla gestione e alla rotazione degli stocks dei prodotti, per finire con la spedizione presso i clienti. Processi produttivi puliti, controllo delle emissioni, atossicità dei prodotti: la politica “verde” di Betafence è a 360°. L’impegno dell’azienda per la salvaguardia ambientale è stato riconosciuto anche dalla certificazione ISO 14001 ottenuta già nel 2004, e conformemente a quanto previsto dalla normativa REACH (Registration, Evaluation and Authorisation of Chemicals), tutti i rivestimenti dei prodotti sono non inquinanti nonché garantiti per 10 anni dalla corrosione in normali condizioni ambientali (EN 13438 – ISO 9227).
31
Dalle aziende
Accessori per porte tagliafuoco di Marvon: una sicurezza certificata Marvon, azienda del Gruppo Fondital, realtà industriale ai vertici dell’industria italiana, è attiva nel settore della sicurezza, in particolare nell’ambito della protezione passiva al fuoco. La vasta produzione di maniglie per porte tagliafuoco e di guarnizioni termoespandenti si arricchisce di nuovi modelli. Tutti all’insegna della certificazione e del rigoroso rispetto delle normative, per garantire la massima sicurezza nel tempo. Lo scopo fondamentale di una maniglia per porte tagliafuoco è garantire l’apertura della porta stessa durante e dopo un eventuale incendio, assicurando in ogni circostanza funzionalità e resistenza sia per la porta che per le parti assemblate. Le maniglie Marvon per porte tagliafuoco sono costantemente sottoposte a severe prove di efficienza secondo la norma DIN 18273 (norma a sottomissione obbligatoria per il mercato tedesco) ed adattate ai requisiti secondo le norme DIN 4102-5, DIN 4102-18 nonché DIN 18095-1 e DIN 18095-2. Dal punto di vista costruttivo, i kit maniglia Marvon conformi a tali normative sono realizzati in modo tale che, in caso di impiego corretto e di manutenzione adeguata, il funzionamento e l’effetto protettivo delle maniglie venga assicurato anche dopo un impiego prolungato. Questi alti livelli di efficienza sono garantiti dai rigorosi controlli di qualità effettuati da Marvon, che vanno ben oltre gli standard richiesti dalle normative più severe. Nell’ottica di soddisfare i clienti più esigenti, Marvon ha realizzato la maniglia con molla che garantisce il ritorno in asse della stessa e previene eventuali inestetismi dovuti a usura nel tempo delle parti meccaniche che compongono il sistema di chiusura della porta medesima. In aggiunta alle altre certificazioni già in possesso, le maniglie Marvon hanno di recente ottenuto il nuovo certificato MPA NRW secondo la EN 1906:2012. All’interno della gamma Marvon è stata di recente introdotta un’importante novità: il kit antipanico. Anch’esso certificato MPA NRW EN 1906:2012 37-B140U, è composto da maniglia universale certificata MPA NRW e quadro sdoppiato 55-45 mm.
MARVON srl - Vestone (BS)
Tel +39 036581390 - Fax +39 0365879923 www.marvon.com 80
- marvon@marvon.com
Dalle aziende
LE RIVETTATRICI BRALO BNT LA RISPOSTA MIGLIORE ALLE ESIGENZE DI TUTTI I CLIENTI Una nuova linea di cinque utensili per le nuove rivettatrici Bralo BNT, semplici da usare, leggerissime e di grande resistenza e durata. sivamente durante il processo di rivettatura garantendo l’uso del 100% della potenza. La linea delle cinque rivettatrici BNT copre una vasta gamma di requisiti di capacità di rivettatura, in base alla dimensione dei rivetti e ai materiali: • BNT-1 rivetti std da 3,0-3,2-4,0 mm in alluminio/acciaio • BNT-2 rivetti stelo lungo, S-Trebol e rivetti a fiore • BNT-3 rivetti Inox da 4,8 mm e rivetti strutturali • BNT-4 rivetti Hardlock da 6,4 mm; Hardgrip da 6,0 mm, rivetti in acciaio da 6.4 e strutturali da 4,8 • BNT-5 per strutturali da 6,5 e rivetti S-Trebol da 7,7 mm
Le rivettatrici Bralo BNT sono la risposta alle esigenze di una vasta gamma di clienti. Una linea di 5 utensili che si distinguono per la loro semplicità, richiedendo una manutenzione semplice e veloce. Il corpo di ciascun modello è realizzato in alluminio forgiato e temprato, per una maggiore resistenza e durata; il resto dei materiali impiegati agiscono all’unisono per realizzare un disegno con centro di gravità stabile ed equilibrato e di peso ridotto, rendendole le più leggere sul mercato. Grazie alla base in gomma molto resistente ed all’impugnatura ergonomica ogni macchina offre agli operatori stabilità, comfort, comodità e sicurezza durante l’utilizzo grazie anche al ridotto livello di vibrazione e di rumore. Per quanto riguarda l’efficienza, le rivettatrici BNT hanno una valvola di aspirazione, che a seconda dell’applicazione può essere regolata in funzione del peso del rivetto per mantenere lo stesso nell’ugello e contrastare l’effetto gravità, ottenendo un risparmio in termini di consumo di aria compressa. All’esterno è presente una valvola integrata che interrompe l’aspirazione, in modo che tutta la pressione sia disponibile esclu-
82
Il reparto R&D è costantemente impegnato a fornire ad ogni rivettatrice una corsa ottimizzata e la forza motrice ideale per ogni applicazione. Bralo offre soluzioni di sistemi di fissaggio ed è conosciuta per il suo impegno nell’innovazione tecnologica e per il servizio personalizzato, progettando insieme ai suoi clienti soluzioni speciali in termini di materiali, dimensioni e finiture. Con una produzione di oltre 3600 milioni di pezzi all’anno, Bralo offre la più ampia gamma sul mercato tra cui rivetti standard, multigrip, fiore, Trebol, strutturali; inserti cilindrici, rullati, esagonali e semiesagonali; così come attrezzi di posa manuali, oleopneumatici ed a batteria. L’azienda dispone di tre stabilimenti produttivi in Spagna, Messico e Cina e di una vasta rete vendita composta da nove delegazioni in Italia, Germania, Regno Unito, Portogallo, Francia, Turchia e Repubblica Ceca.
oltre 15.000 accessori
per auto, camion, camper, moto e ciclo
•A Accessorii per manutenzione t i e garage • Accessori elettrici • Lampadine e Led • Spazzole tergicristallo • Articoli per la pulizia e la cura del veicolo • Articoli per il “Fai da Te” • Portaggio • Catene da neve • Prodotti chimici • Accessori per interni ed esterni ...e molto altro ancora...
Spazzole pazzole Tergicristallo
Tradizionali, Ibride e Senza telaio
Catene da N Neve
Prodotti rod Chimici
CAFFALATURE ed ESPOSITORI per l' allestimento Vasta gamma di S de
l punto v endita
il partner IDEALE al servizio del CLIENTE LAMPA S.p.A. - Via G. Rossa, 53/55 - 46019 Viadana (MN) - Tel. 0375 820 700 - www.lampa.it - info@lampa.it f
83
Dalle aziende
KEYLINE UN MARCHIO CONOSCIUTO IN TUTTO IL MONDO Keyline, azienda innovativa nel contesto globale e sempre più competitivo della progettazione e produzione di chiavi, transponder e macchine duplicatrici meccaniche ed elettroniche, ha saputo costruire un marchio conosciuto in tutto il mondo. Opera attivamente e con successo nel panorama internazionale del key business, grazie anche ad una rete di filiali presenti in Italia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Cina e Giappone. DALLA CHIAVE TRADIZIONALE AI SISTEMI ELETTRONICI Keyline S.p.A., con sede a Conegliano (TV), è specializzata nella produzione di una vasta gamma di chiavi che spazia dal prodotto tradizionale con le chiavi porta, ad alta sicurezza, colorate e personalizzate, fino agli ultimi modelli per veicoli dotati di transponder. Le chiavi elettroniche si basano sulla consolidata tecnologia transponder Keyline, che consente la copia delle chiavi di gran parte dei modelli d’auto oggi in circolazione, coniugando efficienza e tecnologia d’avanguardia con semplicità e comodità d’uso. Oltre alle chiavi elettroniche, Keyline presenta un’ampia offerta di chiavi POD, chiavi horseshoe e sistemi Keyless che permettono allo specialista di avere accesso ad una gamma prodotti completa nel campo della duplicazione e della clonazione chiavi auto. In campo automotive Keyline, da novembre 2015, ricopre il primato nella clonazione di chiavi con transponder Megamos® Crypto (ID48) grazie all’aggiornamento TKM. Xtreme e a 884 Decryptor Mini, Keyline S.p.A. - Sede centrale a Conegliano (TV)
84
884 Decryptor Mini - Dispositivo per la clonazione di chiavi auto con transponder
Ninja Vortex - Duplicatrice elettronica per chiavi laser e punzonate
il dispositivo di clonazione dalle dimensioni contenute, utilizzabile ovunque, funzionale e mobile, che può essere gestito da smartphone, tablet o PC.
bile creare il proprio database personalizzato tramite la funzione di autoapprendimento. Tante possibilità in uno strumento semplicissimo e utilizzabile da chiunque.
DUPLICATRICI KEYLINE, LA CAPACITÀ DI ANTICIPARE IL FUTURO Keyline è da sempre impegnata nella progettazione e realizzazione di duplicatrici meccaniche ed elettroniche, in cui si contraddistingue per un crescente grado di innovazione, prestazioni di alta gamma e versatilità. In totale Keyline, oggi, conta 23 modelli. Nel campo della duplicazione elettronica per lo specialista si distingue Ninja Vortex, la duplicatrice per la decodifica, cifratura a codice e incisione grafica sulla testa di chiavi punzonate, laser e ad alta sicurezza. Ninja Vortex assicura performance all’avanguardia grazie a velocità e precisione sia di decodifica che di taglio. Ninja Vortex fa parte della famiglia Ninja, composta da Ninja, l’elettronica e automatica per chiavi piatte e a croce con funzionalità di taglio a codice, copia e decodifica, e da Ninja Laser. Quest’ultima consente di duplicare con la massima efficienza chiavi piatte porta e auto, laser e Tibbe per auto Ford e Jaguar a codice, a decodifica o con inserimento della cifratura. Una famiglia di duplicatrici complete, compatte e altamente tecnologiche. L’utilizzo delle duplicatrici elettroniche è rapido, semplice e molto intuitivo grazie al software integrato Liger, completamente sviluppato da Keyline. Attraverso l’interfaccia touch screen e l’ampio database chiavi, Liger permette a tutti gli specialisti di essere sempre più efficienti e aggiornati. Per un servizio di copia chiavi ancora più veloce e completo è stato progettato Camillo Bianchi Reader, il lettore per il riconoscimento dei profili chiave e la loro localizzazione negli espositori sugli scaffali. Camillo Bianchi Reader semplifica il lavoro quotidiano di specialisti e centri fai da te, permettendo all’utente di individuare in pochi secondi la chiave grezza da duplicare. In dotazione vengono forniti database chiavi integrati e suddivisi geograficamente; inoltre, con l’acquisizione di nuovi profili è possi-
CLIENTI E PARTNER: ASCOLTO, COMUNICAZIONE E SERVIZIO CONTINUO Tecnologia e innovazione, in Keyline, vengono risaltate e avvalorate da una vicinanza continua al cliente, fatta di ascolto, impegno e affidabilità. L’assistenza tecnica e la formazione accompagnano il cliente in ogni fase del suo lavoro quotidiano attraverso aggiornamenti e comunicazioni puntuali, ma anche garantendo supporto continuo e in loco. Keyline è poi accreditata come Ente di Formazione Qualificato. I corsi di formazione per gli specialisti sono organizzati in azienda e sono tenuti dallo staff tecnico Keyline e da professionisti esterni che trasferiscono conoscenze ed esperienze ai partecipanti, intessendo rapporti e partnership proficui e duraturi. Il tutto in doppia lingua, inglese e italiano, e fornendo tutti i materiali necessari da utilizzare durante le prove pratiche. L’orientamento del team Keyline è mirato alla piena soddisfazione del cliente, mettendo in campo competenze tecniche di primissimo livello, servizi innovativi e affinati negli anni, assieme ad iniziative commerciali altamente competitive. Camillo Bianchi Reader - Lettore per il riconoscimento dei profili chiave
85
2000
L’ELETTRICO NELLE FERRAMENTA
LA NOVITÀ IN VETRINA EGLO propone i nuovi faretti ad incasso funzionali e versatili: Peneto, Peneto 1, Tedo E Tedo 1. Tutta la gamma degli incassi si contraddistingue per il design minimale e per lo spessore ultrapiatto. Sono disponibili 43 differenti articoli che si differenziano esteticamente nella forme tonda e quadrata ad angoli stondati. I faretti sono tutti realizzati in metallo con diverse finiture ed equipaggiati con lampadine attacco GU10 LED con tonalità a luce calda (3000K); la bassa emissione di calore permette un abbattimento fino all’80% dei consumi elettrici, nel rispetto dell’ambiente con limitate emissioni dei raggi UV. EGLO Le nuove spine e prese in gomma elaPLUG sono già le più richieste dai professionisti. Il loro corpo è costituito da un monoblocco realizzato con un tecnopolimero che le rende incredibilmente resistenti agli urti e allo schiacciamento. Di dimensioni più grandi rispetto alla normale spinotteria domestica, unitamente alla gomma antiscivolo, sono impugnabili con grande sicurezza in tutte le situazioni, anche con i guanti. Il passacavo è integrato nel monoblocco, il codolo d’uscita rigido protegge il cavo dall’usura e dal calpestio. elaPLUG si presenta con una doppia vite ad assicurare il componente interno al monoblocco conferendo ulteriore robustezza alla spina e alla presa, ed eliminando l’ostacolo rappresentato dalla vite centrale. Così il cavo può essere sguainato a piacere, e anche collegare la terra diventa agevole. Infine, assicurati i collegamenti, il componente può essere reinserito all’interno del monoblocco da un lato a piacere, in quanto completamente reversibile. elaPLUG è disponibile nei colori bianco e nero, con spina 10A o 16A e presa 10A e bivalente. ROSI Dalla linea classica che ricorda le tradizionali plafoniere a “tartaruga”, Century propone una variante con LED integrato da 9W-806Lm-4000K equivalente alle tradizionali lampade da 60W. Prodotto realizzato in PC ad elevata resistenza agli urti di colore bianco, è ideale per installazione a soffitto o parete. Abbinati ad espositori Century a cesta sono ideali per esposizioni in corsia e altamente indicati per le attività promozionali. CENTURY-ITALIA
86
Potente e super compatta, la torcia portatile ricaricabile P5R.2 di Ledlenser è la scelta ideale per coniugare performance elevate e grande praticità. Ideale per attività di fai-da-te, riparazioni domestiche e auto-moto, interventi di manutenzione e riparazioni, è stata sviluppata sia per l’utilizzo professionale da parte di operai e artigiani, personale di primo intervento e gruppi di soccorso, sia per la sicurezza personale e la vita quotidiana in casa, in viaggio e a passeggio. Con i suoi 117 mm di lunghezza, offre un fascio luminoso di ben 270 Lumen ed è dotata della lente-riflettore e focalizzazione brevettata AFS, che permette di scegliere tra un cono luminoso ampio e nitido per illuminare con chiarezza gli spazi circostanti, oppure una luce diretta di profondità, fino a 240 metri. È inoltre equipaggiata con sistema di regolazione elettronico per la riduzione della luce emessa e della funzionalità di lampeggiamento a frequenza strobo. LEDLENSER
Progettati per offrire potenza, versatilità e sicurezza in un unico prodotto, gli adattatori Vimar ampliano la gamma Supernova con due versioni: una con interruttore luminoso on/off e una con due prese USB, una delle quali High Power. Mentre la versione con l’interruttore luminoso on/off permette di interrompere l’alimentazione di energia, scollegando i dispositivi e favorendo il risparmio energetico, la versione con USB, grazie alla presa High Power, consente la ricarica dei dispositivi elettronici portatili - come tablet, smartphone, lettori MP3, navigatori GPS - utilizzando tutta la corrente erogata e garantendo la ricarica a piena velocità anche dei dispositivi più potenti. Caratterizzati da elevati standard qualitativi, gli adattatori sono realizzati in tecnopolimero infrangibile e sono tutti dotati di prese con otturatore di protezione Sicury, il brevetto Vimar che impedisce il contatto accidentale con le parti in tensione. Vengono inoltre forniti con apposito packaging appendibile, accattivante e in cartoncino riciclabile che spiega in modo chiaro le caratteristiche di ogni prodotto. VIMAR
Bot Lighting presenta le nuove globo a led, ideali per qualsiasi esigenza d’installazione. La nuova versione opale è rappresentata dalla linea 20.000 ore, per offrire all’utente finale un prodotto economico e di alta qualità tecnologica: a parità di wattaggio infatti l’efficienza luminosa è più elevata rispetto alla precedente versione. Il design è compatto e molto funzionale; sono disponibili le tonalità di luce calda e fredda, con attacco E27 nei wattaggi 12W 1100lm, con diametro 95mm e 15W 1550lm , 21W 1950lm e 22W 2650lm, con diametro 120mm. Il fascio di luce per tutti i modelli è di 240° a eccezione della 22W con un fascio di 200°. Disponibile anche una versione in blister 10W 830lm con diametro 95mm dalla durata di 15.000 ore con fascio 180°, sempre nella due colorazioni 2700K e 5000K. Si conferma il grande successo per le globo “led stick”: prestazioni eccellenti, look tradizionale e una migliore trasmissione del calore per un’ottima affidabilità della lampada e un’intensa colorazione calda. Novità assoluta è il modello dall’ampolla ambrata 3W, 265 lm. ideale per soluzioni di desing raffinate e un po’ retrò, nei diametri 95mm e 125mm con attacco E27. IMPERIA
Il caricabatterie per auto è uno strumento indispensabile per ogni automobilista: una piccola distrazione, come lasciare la radio o una luce accesa nell’abitacolo, può portare la batteria a scaricarsi completamente. Per situazioni impreviste come questa Valex offre una vasta gamma di accessori per il mantenimento e la ricarica delle batterie dell’auto come Sirio 12, uno strumento dalle dimensioni compatte e adatto per batterie al piombo (Wet), dotato di Led indicatori dello stato di carica della batteria e protezione contro i sovraccarichi e inversione di polarità. La scocca in materiale ignifugo fornisce un’ulteriore sicurezza anche per un utilizzo domestico. Questi i dati del caricabatteria: tensione 6-12V, corrente carica 1,5-3A, batteria 15/30-25/55Ah, dimensioni (lxpxh) 100x190x190mm, peso netto 2kg. VALEX Yokis (Gruppo Urmet) assicura comodità e massimo risparmio energetico con la sua offerta di trasmettitori, ricevitori e telecomandi, in grado di realizzare semplici sistemi di home automation che consentono comandi multipli per la gestione centralizzata di tapparelle, luci e automazioni, senza l’uso di relé e centraline di controllo. Con Yokis l’home automation è a portata di mano: i moduli Yokis si distinguono per la bassa invasività in termini di cablaggio e installazione oltre che per la massima flessibilità e facilità di programmazione, posizionandosi come punto di riferimento per gli installatori che tendono sempre più a prediligere sistemi wireless. Risposta ideale per qualsiasi tipo di esigenza installativa, i moduli Yokis conferiscono un valore aggiunto all’impianto, che può essere arricchito di nuove funzionalità, evolvendosi con le necessità del nucleo famigliare, anche senza opere murarie o cablaggi. URMET
87
2000
L’ELETTRICO NELLE FERRAMENTA Be USB e Be Twilight, rispettivamente un adattatore USB e una luce on-off automatica, sono i primi due prodotti di una nuova linea, frutto di un’accurata strategia di marketing che ha coinvolto lo sviluppo tecnologico, il design e il packaging. Un packaging unico trasparente e riciclabile per diverse funzioni: è questo il punto di forza di questa serie di prodotti, compatibili con tutte le prese e con una resa estetica ottimale grazie alla perfetta aderenza con tutti i punti luce. A supporto della nuova linea, BTicino ha pensato a una comunicazione integrata che gioca sul rapporto esistente tra beneficio e funzionalità del prodotto stesso. I due primi prodotti animeranno gli store con una doppia modalità: da una parte un espositore dotato di crowner interattivo per consentire al consumatore di testare le funzionalità del prodotto in loco, dall’altra un leaflet per spiegare nel dettaglio le caratteristiche delle diverse proposte della linea. È stato inoltre realizzato l’innovativo sito DIY http://faidate.bticino.it per la comunicazione web. BTICINO
Le chiavi combinate professionali Cembre serie CW sono prodotte in acciaio al cromo vanadio, un acciaio legato che garantisce elevata resistenza a sforzi ed ossidazioni ed indeformabilità. Sono opportunamente protette superficialmente mediante cromatura per aumentarne la resistenza ad agenti ossidanti o corrosivi e satinate per garantire il grip sull’impugnatura durante l’utilizzo. L’anello chiuso di forma poligonale e inclinato di 45° rispetto all’impugnatura permette di utilizzare l’utensile anche in spazi ristretti, mentre a testa aperta inclinata di 15° rispetto all’impugnatura ne agevola l’utilizzo nelle fasi di ripresa. Gli utensili sono conformi alle Norme UNI ISO 3318, ISO 7738 e DIN 3113. CEMBRE
Imperia, storica fabbrica milanese di lampadine, presenta la nuovissima circolina a led da 20w. Era rimasta ormai una delle poche lampadine fluorescenti non ancora sostituita da una equivalente a led, ora La Filometallica Srl di Milano, proprietaria del marchio Imperia presenta questa lampada da 20w 1650 lumen che va a sostituire senza nessun problema la vecchia circolina da 32w; non solo c’è un risparmio di più di 12w ma addio alle lente accensioni e sfarfallii quando la lampada si sta esaurendo. Con una vita di 25.000 ore e con una sostituzione semplicissima, senza bisogno di modificare in nessuna sua parte l’apparecchio e i collegamenti elettrici, la nuova circolina Imperia, disponibile in tre tonalità di luce 3000°K, 4000°K, 6500°K (calda, fredda e bianchissima), si aggiunge a tutta la serie di led Imperia già presenti sul mercato. IMPERIA
88
89
2000
LA PAROLA AI RIVENDITORI n SPECIALIZZAZIONE RISCALDAMENTO FERRAMENTA GUARINELLI GIULIANO (BS) Il riscaldamento è un business conveniente quando è gestito con accortezza e all’equo rapporto qualità/prezzo. Fra i rivenditori che si sono specializzati su questo comparto abbiamo raccolto l’esperienza della Ferramenta Guarinelli, punto vendita della provincia bresciana. Grazie alla particolare ubicazione e alla clientela della zona, questo esercizio commerciale è diventato un riferimento significativo dove trovare apparecchi adatti per il riscaldamento di ambienti privati e aziendali. Ci ha raccontato la storia Giuliano Guarinelli, socio di maggioranza. Domanda Siete stati da sempre specializzati su questi appa-
la? Ci sono preferenze di marca?
recchi oppure l’attività si è trasformata nel tempo?
R Gli apparecchi più richiesti sono le stufe a pellet.
Risposta Siamo stati uno dei primi rivenditori in zona quindici anni fa ad introdurre questi apparecchi. All’epoca le stufe a
D Come è composta la clientela? E si è trasformata negli anni?
pellet non esistevano. In un certo senso possiamo conside-
R La nostra clientela è composta esclusivamente da esper-
rarci dei pionieri in questo campo. Successivamente è stata
ti del settore ed hobbisti esigenti alla ricerca e trovano nel
la volta delle stufe a legna.
nostro punto vendita prodotti caratterizzati da un adeguato rapporto qualità/prezzo.
D Come è avvenuta questa evoluzione negli anni? R L’inserimento di stufe ed apparecchi da riscaldamento è av-
D Come funziona la gestione delle forniture, direttamente dalle
venuto una decina d’anni dopo l’apertura del punto vendita,
aziende e/o tramite grossisti? E qual è in generale il giudizio
ovvero a fine anni ’90. Subito dopo abbiamo introdotto le stufe
sui principali fornitori?
a pellet.
R Per quanto ci riguarda la fornitura è diretta e proviene soltanto da aziende.
D Considerata questa specializzazione, riesce a dare una valutazione sulla tendenza di tale settore?
D Questa specializzazione garantisce margini sufficienti alla
R Dopo una buona crescita registrata nell’arco degli ultimi cin-
Vostra attività? E vi sono state particolari variazioni negli anni?
que anni, la tendenza pare essersi stabilizzata ed assestata.
R Garantisce margini sufficienti e rafforza il potere d’acquisto a sufficienza per premettersi volumi di vendita e la massima
D Quali sono gli articoli ed i prodotti più richiesti dalla cliente-
90
scontistica dalle aziende.
FERRAMENTA GUARINELLI GIULIANO
Ubicazione
e storia. Nata nel 1980, è diventata negli anni punto di riferimento per famiglie, artigiani e imprenditori della bassa bresciana, nel punto di intersezione tra le provincie di Brescia, Cremona e Mantova. Cresciuta con una vocazione per il commercio al dettaglio, si consolida sul territorio e si orienta verso il commercio all’ingrosso. Dimensioni e caratteristiche Si estende
su una superficie di 250 metri quadri, di cui 100 destinati all’esposizione di stufe ed apparecchi da riscaldamento a legna e pellet. L’assortimento è completato da antinfortunistica, abbigliamento da lavoro, utensileria manuale ed elettrica, idraulica, irrigazione, giardinaggio, viteria, bulloneria, materiale elettrico, prodotti chimici e casalinghi. Punti di forza sono offerta di marchi leader, installazione e messa in opera, assistenza tecnica e servizio a 360°. Lo
staff è composto da sei persone, di cui tre soci, due dipendenti part time ed uno a tempo pieno.
Ferramenta Guarinelli & C. Snc Via San Rocco, 3 25020 Praolbino BS Tel./Fax 030954455 Sito Internet www.ferramentaguarinelli.it Email info@ferramentaguarinelli.it
91
2000
L’INTERVISTA n
I PRIMI QUARANT’ANNI DI DFL-GRUPPO LAMURA “Evolution Day” è stato il tema proposto da DFL per celebrare l’anniversario aziendale. L’evoluzione della specie è infatti tratto caratteristico dell’identità aziendale, pronta a cogliere i mutamenti del mercato, per rispondere in maniera sollecita e sempre puntuale alle esigenze della clientela. Nata come Ferramenta Lamura quarant’anni fa, DFL-Grup-
che in una occasione di incontro professionale?
po Lamura è oggi una grande struttura distributiva che
Risposta In effetti, circa un anno fa, in una delle tante con-
rappresenta un punto di riferimento per tutta la filiera del
versazioni con Pasquale Lamura, si era parlato anche della
paese, e in particolare per le regioni del Sud Italia, grazie
ricorrenza del 40esimo. Tra le tante ipotesi di come festeggia-
allo spirito e alle capacità imprenditoriali del fondatore Giu-
re i nostri primi 40 anni, pian piano emerse forse quella più
seppe Lamura, recentemente scomparso. Clienti e fornitori
ambiziosa: creare il primo open day aziendale che sancisse
sono stati invitati a festeggiare l’importante anniversario il
l’incontro ufficiale con tutta la nostra affezionata clientela, in
18 settembre scorso nella sede dell’azienda a Sala Consi-
una giornata di festa e di favolose opportunità di business.
lina. La giornata è stata una occasione di festa, ma anche ricca di incontri professionali. Di questo abbiamo parlato
D In particolare come è stata organizzata la giornata del 18
con Michele Giudice, Responsabile Commerciale di DFL.
settembre scorso? E può riferirci qualche numero sulle iscri-
Domanda Si è da poco svolto a Sala Consilina, presso la vo-
zioni, sulle presenze e la partecipazione?
stra sede, l’evento celebrativo per i vostri 40 anni di attività.
R La giornata ave-
Da cosa è nata l’idea di trasformare un momento di festa an-
va un ricco pro-
Il Dottor Michele Giudice, Responsabile Commerciale di DFL
92
gramma. Ci siamo divertiti con spettacoli di ogni genere,
i clienti entrare in azienda, sin dalle prime ore del mattino,
intrattenimento per i più piccoli, tanta gente proveniente da
con entusiasmo, oserei dire con gioia. Si percepiva in loro la
tutto il sud Italia ha approfittato per conoscere da vicino la
curiosità e la voglia di conoscere l’azienda e il suo staff. Lo
nostra realtà aziendale e il territorio circostante. Poi, si è pen-
staff, appunto. Mi corre l’obbligo di ringraziarli. Tutti indistin-
sato anche al business. Come non approfittare delle inedite
tamente. Parafrasando Pasquale e Francesco Lamura: sono
e numerose offerte, preparate apposta per quel giorno e frui-
stati impeccabili.
bili su circa 90 stand. Insomma, quel progetto ambizioso non solo si è concretizzato, ma ha superato ogni aspettativa. Lo
D L’ottima riuscita dell’evento può anche lasciare intendere
voglio dire con grande orgoglio: siamo stati capaci di orga-
che l’iniziativa possa avere un seguito e che possa diventare
nizzare, grazie anche al supporto di un agenzia esterna, una
un appuntamento da rinnovare per il mercato…
vera è propria fiera. Non a caso l’evento è stato pubblicizzato
R L’intenzione è quella sicuramente. In altre parole, riscon-
quale ‘’occasione di incontro fra la produzione, la distribuzio-
trato il successo, l’ambizione vuole diventare appuntamento.
ne e il mercato”. Per dare qualche numero, sono intervenuti
Era la nostra prima volta e questa esperienza ci ha sugge-
oltre 600 rivenditori e abbiamo toccato le duemila presenze.
stionati e motivati a fare ancora meglio in futuro. I clienti, tutti i nostri partner, ci suggeriranno come rendere quel giorno un
D Le adesioni e la partecipazione sono state quindi notevoli.
appuntamento atteso e ambito.
DLF si è posta in un certo senso come ponte, come cerniera di collegamento tra cliente e fornitore. Che cosa rappresenta
D La giornata celebrativa per il quarantennale è stata dedi-
per voi il successo di questa iniziativa?
cata al tema della evoluzione (Evolution day è stato infatti il
R Esattamente. Come dicevo, rappresenta motivo di orgoglio
nome che avete dato alla giornata). In che modo l’azienda di
e consapevolezza di aver raggiunto la giusta maturità e com-
distribuzione DFL declina e applica il concetto di innovazione
petenza nel comparto di riferimento. Ricevere i complimenti
nell’ambito della propria attività?
degli stessi produttori/espositori, che vivaddio di esperienze
R Beh certo! Il nostro payoff è proprio quello: l’evoluzione della
di fiera ne hanno, ci ha dato poi la giusta carica per affrontare
specie. Come tralasciarlo nel naming del nostro primo even-
la giornata. Grande soddisfazione è scaturita, poi, nel vedere
to importante. Di fatto è la nostra identità. Siamo un’azienda
93
2000
L’INTERVISTA n a buon prezzo. La filosofia aziendale è scritta nel nostro DNA. DFL. Dire, Fare, Lavorare. In altre parole, comunicare con la clientela, rispondere fattivamente alle loro esigenze e amare questo lavoro. D L’orgoglio e la soddisfazione professionali sono purtroppo funestate dal dolore per la morte del titolare dell’azienda, Giuseppe Lamura, sotto la cui gestione imprenditoriale si è sviluppata ed è cresciuta un’azienda oggi conosciuta in tutto il paese, e in modo particolare nelle regioni del sud. R Giuseppe Lamura è il fondatore dell’azienda. Ne ha incarnato da sempre lo spirito e il coraggio che ci distingue. Oggi non potremmo vantarci di quanto realizzato, se dietro non ci fosse stato lui: un indomito condottiero. Il dolore per la sua scomparsa è grande, per di più sopraggiunto dopo i giorni di festa appena descritti. Tuttavia, anche in questo tristissimo evento abbiamo fatto come sempre. Ci siamo stretti, tutti coesi, attorno alla famiglia Lamura, sostenendoli e cercando di onorare colui che per noi tutti è stato il maestro. Credo che l’unico modo per rispettare il nome e la
94
giovane, fatta di giovani che deve pensare necessariamente
storia imprenditoriale di quest’uomo è dare continuità ai suoi
in maniera progressiva. Il mercato cambia in continuazione,
insegnamenti. Ognuno di noi ne porterà uno o più di uno, e
le sue esigenze cambiano e solo un’azienda attenta e sensi-
lo rinnoverà negli anni nel proprio lavoro. Solo così la sua
bile a queste mutazioni riesce, poi, a coglierne nel tempo le
assenza non sarà mai vera assenza. Non mi resta che con-
opportunità. Vuole un esempio? Non solo distribuire prodotti
cludere nella maniera più semplice: grazie Pino.
2000
DOSSIER n BATTERIE
DIVERSIFICAZIONE E MULTICANALITÀ Alcaline, ricaricabili, ecologiche… molteplici sono le gamme di un prodotto destinato a soddisfare richieste di utilizzo sempre più diversificate. Il telecomando improvvisamente inattivo, il mouse che non
settembre stiamo distribuendo la nostra linea High Energy
risponde più ai comandi, il lettore Cd che non parte… fre-
in espositori con una nuova Consumer Promotion dal claim
quenti sono i momenti in cui le pile diventano indispensabili,
‘Feel The Power’ che verrà veicolata in espositori fino a fine
e nelle ferramenta (e non solo) le linee e le tipologie di prodotto sono sempre più numerose e caratterizzate proprio per rispondere ad utilizzi che nel tempo si sono moltiplicati, senza trascurare l’elemento ambientale. Quali sono dunque le ultime novità, ad esempio nel campo delle batterie alcaline e delle
“Varta è un player importante nel canale moderno e nel tradizionale.” Nicoletta Mastromauro, Trade Marketing Manager, Varta Italia
ricaricabili? “Nel corso dell’anno VARTA
febbraio 2017. Tema della promozione è l’avventura in Finlandia: in palio un viaggio nelle terre di Babbo Natale per tutta la famiglia. I blister di questa promozione saranno un’Edizione Limitata della versione AA e AAA High Energy. Nel segmento delle ricaricabili – prosegue Mastromauro – è l’innovazione che guida la scelta del consumatore e Varta
ha ulteriormente rafforzato la posizione di key player in tutti i
si è sempre distinta proponendo prodotti tecnologicamente
segmenti di prodotto – dice Nicoletta Mastromauro, Trade
avanzati. Recentemente abbiamo rilanciato tutta la gamma
Marketing Manager di Varta Italia –, in particolare in quello
di ricaricabili (che comprende le linee: Accu, Accu Toy, Accu
delle alcaline grazie al rilancio dell’intera gamma con quat-
Phone e Accu Solar con differenti amperaggi) puntando sul-
tro diverse linee (Lithium, Max Tech, High Energy e Longlife)
la tecnologia Ready To Use e rilavorando completamente il
con una nuova formula di grafite e anodo che garantisce più
packaging rendendolo più chiaro e comprensibile, introdu-
potenza e una maggiore durata, fino a 10 anni. Inoltre da
cendo anche il concetto del ‘Save Money’ ovvero esplicitan-
La linea High Energy con la Consumer Promotion ‘’Feel The Power’’
95
2000
DOSSIER n BATTERIE
Duracell, Ultra Power AAA B2
Classico blister da 4 Plus Power Alcaline di Duracell
do su ogni batteria il valore esatto del risparmio rispetto a
nell’offrire modelli con un contenuto di energia sempre mag-
una normale alcalina. Il segmento delle ricaricabili in Italia è
giore tra una ricarica e l’altra. In questo marchio offre sia le
ancora una nicchia in confronto agli altri paesi europei come
pile ricaricabili, che vanno dunque caricate prima del primo
Francia e Germania, dove la categoria è matura e registra
utilizzo, sia quelli già caricate così che il cliente possa usarle
volumi importanti. In questa categoria cresce invece il seg-
subito. L’altra innovazione riguarda la velocità di carica dei
mento delle batterie tampone per cellulari e tablet e nel corso
caricatori: ci sono modelli che completano il proprio lavoro
del 2016 abbiamo rilanciato la gamma base dei nostri Power-
in soli 15 minuti. Adesso i caricatori sono anche per torcia,
bank e nuovi prodotti promozionali.
mezza torcia e transistor. L’innovazione riguarda dunque sia
A breve uscirà nel mercato un nuovo prodotto innovativo e
le alcaline, sia le ricaricabili sia i piccoli device ad alta inten-
che ci distinguerà: si tratta del nuovo Safety Powerbank 2600
sità di energia per rendere operativi strumenti come iPhone,
mAh disponibile da fine ottobre. Questo nuovo prodotto oltre
cellulari eccetera. Nella gamma Duracell abbiamo tre linee
a caricare il cellulare sarà dotato di una funzione torcia e di
alcaline: UltraPower, ideale per l’hi-tech e con power check
sirena antipanico da 100 DB che potrà essere azionata in
(controllo carica), Plus Power (a lunga durata e di grande
caso di pericolo”.
affidabilità negli usi quotidiani, per famiglie con bambini e
Filiberto Bitossi, Amministratore Delegato CFG Srl ovvero il
per chi è attento al rapporto qualità-prezzo), e Simply (per
distributore unico e ufficiale a livello nazionale di Duracell, tra
usi quotidiani, per chi è attento al prezzo). Duracell ha inol-
i prodotti più innovativi dell’azienda annovera “le pile Ultra Po-
tre anche pile specialistiche”. Le politiche distributive sono
wer Check, che permettono di verificare la carica della batteria toccando le estremità con le dita, evitando quindi di buttare batterie non ancora esaurite. Mentre nel campo delle ricaricabili, l’innovazione è rappresentata da modelli con tempi di ricarica sempre inferiori. In questo campo, gli sforzi di Duracell sono indirizzati
96
“Il marchio Duracell garantisce grande visibilità e qualifica il punto vendita.” Filiberto Bitossi, Amministratore Delegato, CFG - Duracell
naturalmente ad ampio spettro, perciò, come ricorda Nicoletta Mastromauro, “Varta ha un approccio tailor made sui canali, siamo un player importante nel canale moderno e nel tradizionale con un focus particolare sul canale Ferramenta ed Elettrico. Nello specifico per il canale ferramenta Varta propone offerte dedica-
Pile Alcaline UltraPower AA B2 di Duracell
Classico blister Plus Power Alcaline di Duracell
te, pacchetti promozionali e una gamma di display da terra e
grande distribuzione brico, nella grande distribuzione elet-
da banco specifici. Nella vasta gamma di prodotti Varta sono
trica. Le pile in generale garantiscono un’alta marginalità in
particolarmente apprezzate le linee di Alcaline High Energy,
tutti i canali. È un po’ un’anomalia che un prodotto che si
appositamente sviluppate per i dispositivi che necessitano
vende molto abbia un margine alto, ma per Duracell è così.
di tanta energia: giocattoli, radio portatili, registratori, lettori
Il canale della grande distribuzione elettrica e quello della
CD e mouse senza fili”. Per conto di Duracell è ancora Fi-
grande distribuzione alimentare sono molto più orientati su
liberto Bitossi a riferire che anche “i prodotti Duracell sono
un prodotto di qualità, mentre il dettaglio, tra cui spiccano
certamente venduti nelle ferramenta e nei grossisti, ma sono
le ferramenta, e i grossisti puntano su prodotti di categoria
anche venduti nella grande distribuzione alimentare, nella
media o con prezzo più competitivo. In ogni caso il marchio
Nicoletta Mastromauro, Trade Marketing Manager di Varta Italia
97
2000
DOSSIER n BATTERIE Duracell è un marchio leader nel mondo, e questo garantisce
un altro. Ad ogni modo i prodotti di punta Duracell, quelli che
sempre grande visibilità e qualifica inoltre il punto vendita.
si vendono di più, sono stilo, ministilo, torcia, mezzatorcia e
Per le tre gamme, abbiamo espositori preriempiti per stilo
transistor, che rappresentano l’86% del mercato italiano. Tra
(70%) e ministilo (30%), che rappresentano circa l’80% del
questi, i best seller sono stilo e ministilo. Come vendite, le
fatturato pile in Italia, ed espositori preriempiti per stilo, mini-
confezioni standard di stilo e ministilo da 4 pezzi sono quel-
stilo, torcia, mezzatorcia e transistor. Inoltre, abbiamo espo-
le che vanno per la maggiore, ma stanno prendendo piede
sitori preriempiti per stilo e ministilo in confezioni da 8 blister,
anche quelle da 8-12-16, con un rapporto qualità prezzo mi-
12 blister e 16 blister, specifici per i picchi di stagione (che
gliore, ideali per la famiglia. Le ricaricabili hanno un prezzo
sia estate o Natale). In questi mesi, i negozianti preferisco-
di scontrino elevato e quindi ‘spaventano’ il cliente. Invece di
no avere questi ultimi espositori preriempiti. Abbiamo anche
fare un investimento che renderebbe nel tempo, le famiglie
espositori non preriempiti (da banco, a terra, a parete, rotanti
spesso preferiscono le alcaline tradizionali e non le ricarica-
eccetera), che il rivenditore riempie con i prodotti che ritiene
bili con caricatori”.
più opportuni. Grazie a questi strumenti, si aiuta il negoziante con il sell out”. Diversificazione e multicanalità, quindi, per affrontare una congiuntura di mercato che, a differenza di altri settori, si presenta ancora con molte ombre e poche luci. Lo conferma Nicoletta Mastromauro, Trade Marketing Manager di Varta Italia, la quale riferisce che “nel 2016 il mercato
italiano rimane in contrazione fatta eccezione per le batterie elettroniche, considerando la crescente necessità di energia che richiedono i device di nuova generazione. Nonostante uno scenario negativo, Varta ha registrato una costante crescita in termini di quota di mercato frutto di forti investimenti in innovazione tecnologica e di prodotto e di un’efficace strategia di allargamento distributivo. Riteniamo che il ‘made in Germany’ e la costante ricerca di soluzioni per sostenere la categoria nel punto vendita, siano la miglior risposta anche per il futuro”. Ma anche per Duracell lo scenario non è uni-
voco, come dice Filiberto Bitossi, Amministratore Delegato
di CFG, “il mercato italiano è un mercato saturo per ogni tipo di merce, perché l’Italia non è in crescita, come per esempio alcuni Paesi dell’Est. Ci sono spostamenti di quote di mercato tra le aziende leader in funzione delle novità tecnologiche. Il mercato infatti aspetta delle novità e in base a queste il consumatore sceglie di comprare un marchio piuttosto che
98
ll nuovo Safety Powerbank 2600 mAh di Varte
Espositore della linea High Energy
Nuovi Martelli Tassellatori
DH18DBL - DH36DBL - DH36DBQL
I MARTELLI TASSELLATORI PIU ’ COMPLETI DI SEMPRE !!! motore
BRUSH LESS
MOTORE BRUSHLESS
I motori Brushless garantiscono elevatissime prestazioni, nessuna manutenzione ordinaria ed un bassissimo assorbimento di corrente. Rispetto ai motori elettrici tradizionali, il motore Brushless non ha bisogno delle spazzole, le quali: sono soggette a manutenzione, danno luogo a scintille e producono attrito con l’indotto aumentando la temperatura e riducendo le prestazioni della macchina.
REACTIVE FORCE CONTROL Un sofisticato sensore interno alla macchina controlla continuamente la forza del motore e nel caso di un bloccaggio improvviso, interviene tempestivamente prima che il braccio dell’operatore si pieghi pericolosamente. FRIZIONE DI SICUREZZA
SCALPELLO POSIZIONABILE A PIACERE
DH18DBL
DH36DBL
DH36DBQL Mandrino autoserrante intercambiabile
18 V
5
Batterie al Litio
Foratura calcestruzzo / acciaio / legno Attacco Velocità a vuoto Percussioni a pieno carico Energia per singolo colpo Dati tipici batteria slide Tempo di ricarica Peso Codice articolo
36 V
36 V
6
Batterie al Litio
6
Batterie al Litio
DH18DBL
DH36DBL
DH36DBQL
Ø 26 / Ø 13 / Ø 27 mm SDS-plus 0 ~ 1.050 giri/min 0 ~ 3.950 colpi/min 2,6 J / 3 modalità di lavoro 18 V - 5 Ah - batteria al litio 75 minuti 3,7 kg HTM93201216
Ø 28 / Ø 13 / Ø 32 mm SDS-plus 0 ~ 1.100 giri/min 0 ~ 4.300 colpi/min 3,3 J / 3 modalità di lavoro 36 V - 6 Ah - batteria al litio 60 minuti 4,8 kg HTM93201256
Ø 28 / Ø 13 / Ø 32 mm SDS-plus 0 ~ 1.100 giri/min 0 ~ 4.300 colpi/min 3,3 J / 3 modalità di lavoro 36 V - 6 Ah - batteria al litio 60 minuti 5 kg HTM93201276