Garden& Grill Gennaio-febbraio

Page 1

mF ww er ti w.m asp f er etta . it

N. 263 GENNAIO-FEBBRAIO 2017 ORGANO UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA EURO PRESS GARDEN

o: ggi o ori ina vat iard ser l G Os te su iguria n L ane La

Garden & Grill

rm Pe

GARDEN anno XXVII - n. 263 gennaio-febbraio 2017

center

garden

Motor

RIDER-TRATTORINI

CONVEGNO AICG

Numeri in calo

Grande successo

GARDEN

La versione interattiva di Garden&Grill è visualizzabile sul sito www.gardenegrill.it

OUTDOOR

CHIMICA

Giardino da vivere

Verde fai da te


Sono usciti i nuovi cataloghi! ! o it tu ra g è o vi in l’ , a st ie ch ri Fate

TJ290

- Nessun ordine minimo stagionali - Ampio assortimenti di oltre 2000 articoli standard e - Consegna rapida in 3-4 giorni

Opiflor by OPITEC Italia srl Opitec Italia srl Via Tinne 9 39043 Chiusa (BZ) P.IVA 01451640211

Potete ordinare al Nr. Tel. Verde: 800 - 816813 Tel.: 0472 - 844 069

Potete ordinare al Nr. Fax Verde: 800 - 816812 Fax: 0472- 846 166

E-mail: info@opiflor.it

www.opiflor.it


Grain Free Scegleire! il beness

GARANTITO

100% MADE IN ITA LY

Crocchette senza cereali e senza riso.

Elevato valore proteico e ricco di vitamine.

Altissima digeribilitĂ e appetibilitĂ .

Solo nei migliori Petshop

Pratico sacchetto apri e chiudi.




DI M FEN AD D E IA IN MO IT IL AL Y

garden

Motor 16

Osservatorio Permanente Giardinaggio La Liguria

26

Dossier rider-trattorini Numeri ancora in calo

37

La Scheda Arnetoli Motor Srl

som 11

Editoriale La chimica “intelligente”

12

News Motor Fatti & personaggi

13 Mercato Le macchine agricole nel 2016

34

Rubrica Elettricità in giardino

42

News garden Fatti & personaggi


mario 47

La Scheda Cherubin, modelli personalizzati

64

Rassegna Chimica Verde fai da te

68

Indagine Purina, uffici top con i Pet

70

Innovazioni Green Design

INSERISCI IL TUO VIDEO SU

IN COLLABORA ZION

E CON

www.gardenegrill.it

GARDEN presenta

MERCATO

2017

io io pp i pp tio co ot tric l li a s sco ri ob elet e a rba to ea ar i lia ator mm sae aerb erba rini segh ug s ra sa atto oto sp ritur ra ra ce t tr m e d bio centinaia di modelli con il listino agg iornato Copy by Garden & Grill I prezzi di

72

Mercato 2017 Tutti i listini delle aziende aggiornati

ga

vendita al pubblico consigliati sono comprensiv I dati ed i prezzi pubblicati sono ad i di Iva esclusiva responsabil itĂ delle aziende

vI Nuo

DATI

Anno XXVII GENNAIO-FEBBRAIO 2017 numero 263

center

GARDEN 40

Convegni Successo per l’evento AICG

48 Anteprima Myplant & Garden Un palinsesto eccezionale

54

Speciale Outdoor Giardino da vivere


A B

I numeri di pagina si riferiscono all’inizio del servizio

C Attualità, distribuzione, economia, mercato È organo ufficiale dell’Unione Professionisti Agri-Garden

C.E.I.

Nomi Aziende

D F

SRL

G e-mail: gardengrill@hogaitalia.com Direzione, Redazione, Amministrazione: Piazza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Centralino: 0266984880 – Fax: 0267493557

Direttore responsabile: Sergio Galimberti Condirettore: Camilla Galimberti camilla.galimberti@hogaitalia.com Redazione: Simona Zin simona.zin@hogaitalia.com Collaboratori specializzati: Carmen Antona, Andrea Barendson, Lucio Brioschi, Giovanni Carlini, Giulia Gorgazzi, Emiliano Panfilo, Antonio Rana, Roberto Turina Progetto grafico e impaginazione: Laura Longoni Stampa: AGF SpA

socio effettivo

H I J K L M N O P Q R S T

C.E.I. srl casa editrice associata A.N.E.S. Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata

U V W

Pubblicità

X

C.E.I. SRL

Ilsa 64 Kohler 12 JCB 12 JLG 12 John Deere 12 Morando 42 MTD 26 Neumann Italia 12 Norcom 48 Nutrena-Cargill 42 Nutrix Più 42 Opitec 48 Piscine Laghetto 42 Pratoverde 48 Purina 68 Sabart 12, 36 Sabre 36 Stihl 26 Trona by Bluestar 54 Valex 12 Vebi 48 Viridea 42 Worx-Fiaba 36 Zucchetti Centro Sistemi 12

Agrati 42 AICG 40 Ama 26 Antonio Carraro 12 Arnetoli Motor S.r.l. 37 Blue Bird Industries 26 Cherubin 47 Cifo 42 Compo 64 Copyr 42, 64 Emak 26, 36 EMU 54 Federunacoma 12 Ferraboli 36 Ferritalia 26 Fiaba 26 FIAM 54 Frigerio Carlo 54 Gardena 36 Garmec 26 Geogreen 48, 64 Gimap 48 Giuntini 42 Harpo Spa 42 Husqvarna Italia 12

E

Y Z

Sede e Direzione: Piazza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Centralino: 0266988424 - Fax: 0266988427

Relazioni clienti: tel. 0266988424 gardenegrill.it

Consulenti per la pubblicità: Concetta Patané tel. 0266988424 Ufficio traffico / Pubblicità web: tel. 0266988424

VAI AL RAPPORTO

All Web Site Data

01 gen 2017 - 31 gen 2017

Panoramica del pubblico Tutti gli utenti

Servizio abbonamenti e corsi di formazione: tel. 0266988424

100,00% Sessioni

Panoramica

Prezzo di copertina 1,29 euro – Prezzo abbonamento Italia 42,00 euro (13 euro+29 euro di spese postali) Prezzo abbonamento Estero/Europa 93,00 euro Prezzo abbonamento Estero/Mondo 93,00 euro + spese postali Conto corrente postale numero 21059209 intestato a: CEI, Compagnia Editoriale Italiana, P.zza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Registrazione Tribunale di Milano: n. 860 del 30-11-1989 È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e fotografie senza preventiva autorizzazione. Fotografie a colori o in bianco e nero, testi dattiloscritti, prodotti inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Garanzia di riservatezza per gli abbonati. L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CEI - Responsabile Dati, P.zza S. Camillo de Lellis 1, 20124 Milano Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Garden&Grill è in collaborazione editoriale con: Markt in Grun, Motorist, Motors Losirs, Jardinerie Vegetal, Garden Trade News. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presta il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03, P.zza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano

seguici su

Sessioni 200

100

8 gen

15 gen

22 gen

29 gen

New Visitor Sessioni

Utenti

Visualizzazioni di pagina

3.784

3.350

9.338

Pagine/sessione

Durata sessione media

Frequenza di rimbalzo

2,47

00:01:29

63,35%

Returning Visitor

15,5%

84,5%

% nuove sessioni

84,49% @GardenGrill1

Lingua

Sessioni

1. it

1.979

2. it-it

1.444

% Sessioni 52,30% 38,16%

3. en-us

147

3,88%

4. it-ch

23

0,61%

5. fr

22

0,58%

6. de

21

0,55%

7. ru

15

0,40%

8. en

11

0,29%

9. es

11

0,29%

10. fr-fr

10

0,26%




Editoriale

La chimica “intelligente” L

e nostre mete per i prossimi dieci anni hanno i nomi “sostenibilità e credibilità” verso l’opinione pubblica. Cosa significa lavorare per questi concetti? Sostenere e rispettare la natura, la gente, gli esseri viventi e garantire ai nostri figli la possibilità di continuare il nostro lavoro con la gente dalla nostra parte. Il settore chimico può, quindi, definirsi pulito e sostenibile quando svolge la sua attività in maniera responsabile all’interno delle normative europee, rispettando l’ambiente, la salute dei lavoratori, poi dei clienti che usano abitualmente i suoi prodotti, continuando allo stesso tempo a conseguire i suoi obbiettivi economici aziendali, nel rispetto delle regole della concorrenza. Il rispetto dell’ambiente è ormai un principio di pubblica opinione: chi è contro è fuori e noi di Garden & Grill vogliamo parlare agli operatori delle società impegnate nell’ambito del chimico, dai fertilizzanti ai concimi, dagli anti-infestanti ai prodotti floreali e animali, dare loro spazio e far crescere il nostro settore. Attenzione alla sicurezza. Denuncia degli operatori fantasma: queste sono le prerogative indispensabili per essere associati all’azienda corretta e setacciare per pulire il settore dai sedicenti operatori, in realtà gente che danneggia tutti e tutto mettendo a grave rischio l’immagine degli operatori regolari e professionali vendendo prodotti di ignota origine, senza fatture, senza garanzia di origine controllata. Le caratteristiche che vanno insegnate ai singoli utilizzatori sono preservare le risorse dell’orto, del giardino, del balcone, controllare l’origine del prodotto, contenere i consumi di energia, acqua e materie prime, preservare la natura. Il mercato fino ad oggi trascurato dagli operatori e clienti ha bisogno di informazione: chi sono questi e come usare questo strumento di marketing in maniera corretta è una altra funzione che si pone tutto il

settore del giardinaggio hobbistico e professionale. Operatori e clienti che sono già segmentati in due tipologie diverse tra loro saranno raggiunti da canali diversi di comunicazione e sistemi di messaggi diversi, personali e pubblicitari con l’unico obbiettivo di renderli coscienti di essere un’unica grande famiglia di operatori votati al rispetto dell’ ambiente e alla massima redditività in questo contesto. Deve essere creata una lista di aziende che opera in queste due aree di manutenzione e giardinaggio e potremo così, tramite una comunicazione personalizzata, creare un contatto con la loro realtà attraverso il nostro blog e portale, raccogliendo per gli abbonati e lettori occasionali ulteriori informazioni che potranno elaborare a favore di tutti. Cosa importante per farsi parte attiva dell’ambiente attraverso queste semplici regole dettate dal buon senso è partecipare allo sforzo comune, denunciare i cattivi esempi e portare proposte fattive e concrete alle varie tavole d’incontro che si tengono abitualmente e si terranno durante tutto l’anno, alle manifestazioni fieristiche e promozionali, sotto la sponsorizzazione dei più attenti manager e aziende del settore, che sono già all’opera da anni in questo ramo.

Il Direttore Camilla Francesca Galimberti camilla.galimberti@hogaitalia.com GENNAIO-FEBBRAIO 2017

11


FATTI & PERSONAGGI

MOTOR

TANTE ALTRE notizie SU

www.gardenegrill.it Aziende

HUSQVARNA ITALIA, NOVITA’ IN GIARDINO

L

’azienda prosegue nel suo processo di rinnovamento che riguarda la sede di produzione e l’intera gamma dei prodotti dei marchi Gardena e McCulloch, presentati di recente alla stampa nello stabilimento di Valmadrera. Presentare tutte le novità 2017 dei marchi Gardena e McCulloch e le nuove strategie di marketing: questo l’obiettivo dell’incontro stampa organizzato da Husqvarna Italia che si è tenuto di recente nel nuovo spazio espositivo all’interno degli stabilimenti di Valmadrera. Un’occasione per conoscere il nuovo Sales & Marketing Manager, Roberto Mozzoni, il quale ha illustrato le principali novità e i progetti dell’azienda, lasciando poi spazio alla presentazione nel dettaglio dei nuovi prodotti Gardena e McCulloch. Per il primo brand sono stati presentati in particolare prodotti per l’irrigazione, rasaerba e utensili a batteria per un giardino “smart” gestibile attraverso una App e prodotti studiati ad hoc per il segmento “City Garden”. Il brand McCulloch, invece, ha rinnovato la gamma a batteria al litio, che comprende trimmer, tagliasiepi, elettroseghe e soffiatori e ha presentato tutte le altre novità relative alle macchine da giardino, oltre a “Meet Rob”, il nuovo robot rasaerba. Un giro negli stabilimenti per conoscere da vicino la fase di produzione dei rasaerba ha permesso ai partecipanti all’evento di calarsi appieno nell’attività produttiva e di conoscere da vicino i segreti del successo di un’azienda al passo con i tempi e caratterizzata da grande entusiasmo.

Trend

ERRATA CORRIGE

ZCS TRA INNOVAZIONE E GREEN TECHNOLOGY

N

el numero di Novembre-Dicembre di Garden & Grill è stata pubblicata erroneamente una scheda tecnica dell’azienda VALEX nell’ambito del dossier Rasaerba entry level (pag. 42), segue sotto quelle corretta: VALEX – TS4024 Motore Potenza (kW/Hp) Cilindrata (cc) Scocca Ø taglio (cm) Regolazione altezza di taglio Posizioni taglio (num.) Cesto raccolta (lt) Peso netto (kg)

12

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

4 tempi Ohv 1,8/2,4 98 Acciaio 40 Centralizzata 5 (25 – 65 mm) 45,0 20,8

A

rchiviato il 2016 come l’anno 4.0 con l’introduzione delle nuove tecnologie nei processi e dei prodotti brandizzati ZCS, il 2017 si riapre sotto l’insegna della Green Technology. Un nuovo business, una nuova divisione, un nuovo team di professionisti del settore, che sposa perfettamente la mission della Zucchetti Centro Sistemi, l’azienda multi divisionale del Valdarno pluripremiata per i suoi prodotti (e processi) innovativi e performanti: smart technology, alto grado di innovazione, integrazione informatica ed efficientamento energetico. Ed ecco che a fianco delle già affermate divisioni dedicate al Software per le imprese e per la sanità, alla Robotica e all’Automazione, si è costituita una vera e propria divisione dedicata alle energie rinnovabili. La Innovation Division si è presentata ai player del mercato con ZCS Azzurro: l’inverter di ultima generazione che coniuga l’intelligenza “informatica” e “smart” targata ZCS all’avanzata tecnologia elettronica, per dar vita ad un nuovo concetto di inverter fotovoltaico. A questo si sono aggiunti sistemi di accumulo, soluzioni per smart home e per il risparmio energetico. Partiranno a breve i lavori per la realizzazione del nuovo edificio tecnologico ed ecofriendly targato ZCS. La Zucchetti Centro Sistemi, già dislocata su due edifici contigui in Via Lungarno a Terranuova Bracciolini, amplierà la propria sede con la costruzione di un building di oltre 3.000 mq.


FATTI & PERSONAGGI

MOTOR

TANTE ALTRE notizie SU

www.gardenegrill.it Mercato

MACCHINE AGRICOLE, BILANCIO 2016

I

l mercato italiano delle macchine agricole chiude il 2016 con un livello di vendite sostanzialmente pari a quello dell’anno precedente. I dati elaborati da FederUnacoma, sulla base delle immatricolazioni registrate presso il Ministero dei Trasporti, indicano una lieve flessione per le trattrici (-0,5% in ragione di 18.341 macchine vendute rispetto alle 18.428 del 2015), e una flessione dello 0,6% sia per le mietitrebbiatrici (343 unità contro le 345 del 2015) sia per i rimorchi (9.247 unità contro le 9.301 dell’anno precedente); indicano invece una crescita del 13,2% per le trattrici con pianale di carico (motoagricole), in ragione di 774 macchine immatricolate contro le 684 del 2015, e una crescita vistosa (+47,8%) per i sollevatori telescopici agricoli. Il mercato nazionale resta comunque ai minimi storici, e solo il sensibile incremento delle immatricolazioni di trattrici verificatosi nel mese di dicembre (+19%) – dovuto in parte allo sblocco dei finanziamenti PSR in alcune importanti regioni, in parte alle politiche di marketing messe in atto dalle case costruttrici e dalle reti di vendita per incentivare gli acquisti prima della chiusura dell’anno – ha impedito un passivo più pesante.

Premi

JLG, IMPORTANTE RICONOSCIMENTO

M

olti l’hanno già vista al Bauma 2016 e nel nostro paese sarà disponibile nei primi mesi del 2017, quando verrà a fare coppia con la 1850SJ, l’altra superstar della gamma degli Ultraboom JLG. Stiamo parlando della 1500AJP, la più alta piattaforma articolata al mondo che, oltre alle straordinarie misure e prestazioni, si presenterà con già in dote un risultato di assoluto rilievo: il titolo di miglior prodotto per la categoria “Elevacion y manipulaciòn”, conferitole dal Gruppo TPI e la rivista Potencia durante la decima edizione dei “Premios Potencia de Maquinaria de OP”, svoltasi a Saragozza il 17 novembre. A ritirare il premio è stato Stefano Sorbini, responsabile vendite di JLG Iberica, il quale ho sottolineato come la “1500AJP rappresenti l’ultima straordinaria tappa di un percorso di ricerca e innovazione tecnologica, che attraverso la gamma Ultraboom ha portato JLG al vertice assoluto del settore”. Al di là del record di altezza, macchine come l’articolata 1500AJP e la telescopica 1850SJ, “rappresentano la massima espressione dello spirito pioneristico che anima JLG, il cui obiettivo è costruire macchine che forniscano ai nostri clienti prestazioni elevate negli ambiti più diversi. Che garantiscano la massima produttività nella totale sicurezza. Macchine che pur nella loro complessità ingegneristica, siano semplici da manovrare, caricare, trasportare e manutenere”.

Normative Macchine

QUINTUPLA DI PRECISIONE DA JOHN DEERE

C

on il nuovo modello 8900A PrecisionCut™, attualmente la macchina da fairway con la maggior larghezza di taglio John Deere, è possibile ottimizzare sia la produttività sia la qualità di taglio grazie all’eccellente controllo garantito durante il lavoro. La 8900A consente di scegliere tra apparati falcianti di 66 o 76 cm, entrambi di 18 cm di diametro, per una larghezza di lavoro totale di 2,9 o 3,3 m e offre una straordinaria capacità di seguire i profili del terreno. Entrambe le unità offrono il verticutter, un accessorio opzionale che incrementa ulteriormente versatilità e praticità di lavoro. Gli apparati falcianti da 66 cm sono disponibili in versioni da cinque, otto o dieci lame, con groomer opzionali e spazzole posteriori motorizzate a rullo per prestazioni di taglio ancora più elevate. Gli apparati falcianti più larghi (76 cm) sono dotati di cinque oppure otto lame e hanno una capacità di taglio maggiore. Le regolazioni di precisione di entrambi gli apparati sono semplici e intuitive grazie all’ingegnoso sistema SpeedLink, ampiamente collaudato sull’attuale gamma di quintuple da fairway John Deere.

NEUMANN E IL BONUS FISCALE PER IL VERDE

L

a manutenzione del verde è un elemento importante che può dare un contributo significativo alla crescita economica e al rispetto dell’ambiente. Neumann Italia, azienda leader nello sviluppo di soluzioni automatizzate per l’outdoor con la gamma Mission, si schiera al fianco delle tre proposte di legge per l’introduzione di un bonus fiscale per interventi di sistemazione a verde delle aree private. «Queste iniziative, unite alla recente approvazione della legge che dà un riconoscimento professionale alla figura del giardiniere - norma entrata in vigore la scorsa estate -, rappresentano il primo passo per dare vita ad una vera cultura del verde», spiega Massimiliano Pez, general manager di Neumann Italia. «La creazione di nuovi spazi, la sistemazione degli attuali e l’adozione di soluzioni a ridotto impatto ambientale sono tre passaggi fondamentali al fine di dare concretezza ad una sensibilità ecologica». Di questi tre passaggi, sono gli ultimi due quelli maggiormente problematici. Prosegue: «Spesso non è un problema dare vita a nuovi spazi verdi. I problemi maggiori risiedono nella loro manutenzione costante affinché non diventino degli spazi abbandonati e di degrado e nelle soluzioni adottate per garantire una manutenzione a impatto zero. Perché non serve dare vita a nuovi polmoni verdi se poi non li si mantiene o si interviene con apparecchi obsoleti e assolutamente inquinanti». GENNAIO-FEBBRAIO 2017

13


FATTI & PERSONAGGI

MOTOR

TANTE ALTRE notizie SU

www.gardenegrill.it Attrezzature

Macchine

I

G

ZERO EMISSIONI CON OREGON

UNA PIATTAFORMA PRECISA E ROBUSTA

nnovazione e plus esclusivi caratterizzano il decespugliatore ST275-GSL della gamma Oregon® Cordless Tool System monta una batteria 36V Oregon® PowerNowTM agli ioni di litio concepita con tecnologia Premium Cell per assicurare elevate prestazioni, una potenza costante e una durata di lavoro prolungato, garantendo una totale assenza di emissioni e di effetto memoria. 4 volte più silenzioso di una macchina a benzina, il decespugliatore ST275-GSL è progettato per essere leggero (solo 4,3 kg) ed equilibrato. Le impugnature sono grandi e pratiche e il blocco di velocità variabile aumenta il controllo e il tempo di esecuzione. Grazie alla guida laterale flip-down, è una macchina 2-in-1 (decespugliatore/bordatore) che consente di eseguire operazioni di taglio e di bordatura con precisione e potenza. Il decespugliatore ST275-GSL è equipaggiato con l’innovativo Gator® SpeedLoad di Oregon®: il sistema, che include una testina e un disco di filo, vanta il carica¬mento del filo più veloce sul mercato. Bastano tre mosse (apri la testina, inserisci il disco di filo e chiudi la testina) e in pochi secondi si può proseguire con il lavoro.

Marketing

KOHLER ENGINES OSPITA LA FIRST® LEGO® LEAGUE

Sponsorizzazioni

oinvolgere bambini e ragazzi in attività formative di apprendimento scientifico, aiutandoli a scoprire il mondo della tecnologia attraverso i famosi mattoncini LEGO. È la missione di FIRST® LEGO® LEAGUE, il campionato mondiale di scienza e robotica nato nel 1998 negli Stati Uniti da un accordo tra il colosso danese dei mattoncini e FIRST, associazione americana che si occupa di valorizzare la scienza e la tecnologia. FIRST® LEGO® LEAGUE sbarca in Italia nel 2012, con Operational Partner italiano la Fondazione Museo Civico di Rovereto. Sabato 28 e domenica 29 gennaio la selezione regionale per il Nord Est Italia della manifestazione ha fatto tappa a Reggio Emilia, ospite di KOHLER Engines. L’azienda, che ha ereditato e fatto propri i valori dello storico marchio reggiano Lombardini, oltre a mettere a disposizione i propri spazi è diventata sponsor a livello nazionale di FIRST® LEGO® LEAGUE Italia, e ha individuato tra i propri collaboratori gli accompagnatori di squadra che hanno seguito i diversi team durante tutte le attività del torneo. FIRST® LEGO® LEAGUE è un concorso mondiale per qualificazioni successive di scienza e robotica tra squadre di ragazzi dai 9 ai 16 anni che progettano, costruiscono e programmano robot autonomi, applicandoli a problemi reali di grande interesse generale, ecologico, economico, sociale, per cercare soluzioni innovative.

S

C

14

razie ad oltre 30 anni di esperienza e di impegno nella creazione di soluzioni semplici, robuste e affidabili, idonea alle più svariate applicazioni, la versatile gamma HT28 di Haulotte si adatta facilmente a ogni tipologia di intervento: opere edili, rifiniture, lavori di manutenzione e di ispezione, ristrutturazione di edifici, demolizioni, costruzioni navali, industria estrattiva, manutenzione del verde e molto altro. La macchina offre maggior sicurezza, produttività e comfort grazie alle sue caratteristiche tecniche.

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

SABART SPONSOR DELL’HOCKEY abart, una delle più importanti realtà italiane nella distribuzione di ricambi e accessori per i settori forestale, giardinaggio, agricolo e antinfortunistica, scenderà nuovamente in campo con una delle eccellenze sportive reggiane, la ASD Hockey su Prato Città del Tricolore per la stagione 2016/17. Il forte legame con il territorio e l’attenzione alla crescita dei giovani, sono le basi sui cui poggia la collaborazione tra Sabart e la ASD Hockey, iniziata lo scorso anno. Non solo. Rispetto, onestà, passione e spirito di squadra sono i valori fondanti della ASD Hockey su Prato Città del Tricolore e nei quali Sabart si rispecchia. “La nostra filosofia aziendale nasce a partire da questi valori che caratterizzano e guidano il nostro lavoro” afferma Luigi Bartoli, Amministratore Delegato di Sabart. Attualmente la prima squadra è seconda in classifica nel campionato di Serie A2, mentre le giovanili femminili e maschili militano tutte nelle parti alte delle rispettive classifiche. In particolare le ragazze dell’under 16 e dell’under 18 guidano il campionato a punteggio pieno. Un momento particolarmente intenso, dunque, per la società reggiana della ASD Hockey su Prato Città del Tricolore. “Siamo certi che sarà un campionato ricco di emozioni” prosegue Luigi Bartoli augurando un grande in bocca al lupo ai ragazzi.


FATTI & PERSONAGGI

MOTOR

TANTE ALTRE notizie SU

www.gardenegrill.it Fatturati

JCB PER L’ESERCITO USA

J

CB ha inaugurato il 2017 aggiudicandosi uno degli ordini di maggiore importo unitario dei suoi 71 anni di storia, un contratto del valore 142 milioni di dollari per la fornitura di un’importante flotta di macchine all’Esercito degli Stati Uniti. JCB ha annunciato la prossima consegna all’U.S. Army di oltre 1.600 sollevatori leggeri fuoristrada 527-58M destinati ai più svariati compiti in ogni parte del mondo, e in particolare alle operazioni di carico e scarico di aerei e portacontainer. Il nuovo sollevatore leggero fuoristrada 527-58M è derivato dalla gamma di sollevatori telescopici JCB Loadall, una macchina che celebra quest’anno i 40 anni di vita ed è tutt’ora il prodotto più venduto della sua categoria. Il CEO di JCB Graeme Macdonald ha dichiarato: “Questa commessa rappresenta un nuovo grande successo per JCB, oltre che un eccellente modo per inaugurare il nuovo anno. Si tratta infatti del secondo ordine più importante per importo unitario nella storia della nostra azienda; voglio perciò congratularmi con tutti coloro che hanno lavorato alla conclusione di questo importante accordo, proprio nello stesso anno in cui i sollevatori telescopici JCB compiono quarant’anni”.

Lavori in quota

PIATTAFORME DOC DA CTE

L

’innovativo sistema di stabilizzazione S3 Smart Stability System, presentato lo scorso aprile al Bauma, da ora è anche presente sul modello di punta di CTE, la piattaforma autocarrata articolata CTE ZED 20.2 HVS, la cui prima unità è ora in consegna in Sicilia. CTE ZED 20.2 HVS è una piattaforma autocarrata articolata che raggiunge 20 m di altezza di lavoro, 8,7 m di sbraccio e 300 kg di portata. Presenta l’innovativo sistema di stabilizzazione S3 Smart Stability System con stabilizzatori ad H. Un sistema che si adatta in tempo reale alle condizioni di utilizzo, di carico e geometria della piattaforma in maniera autonoma, e che permette di sfruttare al massimo le potenzialità di ogni tipologia di piattaforma, indipendentemente dalle caratteristiche del mezzo su cui è montata e dalla geometria della sovrastruttura medesima. Grazie ad S3, l’operatore può facilmente stabilizzare la piattaforma in diverse configurazioni: posteriori in sagoma e anteriori variabili (tutti estesi, estesi solo a destra oppure solo a sinistra) oppure anteriori in sagoma, in base alle diverse necessità di applicazione.

Fiere

Aziende

I

L

FIERAGRICOLA 2018: LAVORI IN CORSO

l 2016 è stato un anno a due velocità per i settori lattiero caseario e suinicolo. A rilevarlo è l’Osservatorio di Fieragricola, manifestazione dedicata all’agricoltura in programma dal 31 gennaio al 3 febbraio 2018 a Verona, con focus di specializzazione sulla meccanica, la zootecnia, i mezzi tecnici, vigneto e frutteto, la multifunzione del comparto primario. In vista della 113ª edizione, che segna il traguardo dei 120 anni (è nata nel 1898), Fieragricola nel corso del 2016 ha organizzato dei tavoli di confronto con le principali aree che costituiscono i pilastri della manifestazione, con particolare attenzione alla zootecnia, dalla suinicoltura al settore avicolo, per arrivare alla mangimistica, nutrizione e benessere animale. «Per il 2017 – ricorda il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani – stiamo definendo un programma di roadshow in tutta Italia, inerenti non soltanto al settore zootecnico, sulla scorta di quanto già abbiamo fatto con successo in preparazione a Fieragricola 2016. Proseguiremo anche il dialogo ad alto livello con gli espositori, che restano insieme ai visitatori i nostri principali interlocutori».

ANTONIO CARRARO SPONSOR DI IMOCO VOLLEY a Antonio Carraro spa, leader mondiale dei trattori compatti, entra nella compagine degli sponsor istituzionali della Imoco Volley per la stagione 2016/2017 della serie A femminile. Una sponsorizzazione definita “strategica” dall’azienda padovana per vicinanza territoriale, valori e obiettivi condivisi. “Fino a qualche tempo fa - ha detto Marcello Carraro, AD dell’azienda - non conoscevamo le potenzialità di questo sport, ma assistendo ad alcune partite siamo rimasti colpiti dall’enor me seguito e dall’affiatamento dei fan Imoco che nelle sfide in casa al Palaverde di Conegliano (TV) può contare più di 5000 presenze. Siamo quindi onorati di far parte dei sostenitori di una squadra ai vertici del campionato che si è posta grandi obiettivi, proprio come la nostra azienda che dal 2016 vive una nuova fase di crescita e rilancio. Quindi: forza Pantere!” GENNAIO-FEBBRAIO 2017

15


Osservatorio Permanente sul Giardinaggio

Liguria Prosegue anche in questo numero l’Osservatorio Permanente sul Giardinaggio: i dati seguenti riguardano la regione Liguria L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base

pag. 16

- Scenario economico - le Istituzioni Il sistema imprenditoriale

pag. 19

- Schede aziende Consorzi e grossisti - Scenario di riferimento - Schede consorzi/grossisti Lo scenario dei rivenditori

pag. 20

- Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti/rivenditori GDS e Garden Center

pag. 23

- Scenario di riferimento - Schede società/insegne

LO SCENARIO DI BASE LIGURIA Nel 2015 l’economia della Liguria ha ripreso a crescere, seppure in misura limitata. Per l’anno in corso le attese sono improntate a un ulteriore lieve rafforzamento dell’attività economica. Le vendite e la produzione delle imprese industriali sono aumentate. Al leggero incremento delle esportazioni regionali, al netto delle voci più volatili costituite da prodotti petroliferi e cantieristica, si è accompagnato il recupero della domanda interna. Nell’industria gli investimenti fissi non hanno confermato la ripresa dell’anno precedente. Malgrado l’introduzione di nuovi incentivi fiscali e le migliori condizioni di accesso al credito, pesano la perdurante incertezza delle imprese sul contesto macroeconomico e gli elevati margini inutilizzati della capacità produttiva. L’attività del comparto edilizio ha continuato a diminuire, ma in misura attenuata rispetto al passato. Il mercato

16

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

immobiliare ha segnato una stabilizzazione dei prezzi e un aumento del numero di compravendite. Nel settore pubblico è proseguita la crescita dei bandi di appalto, in connessione all’avvio dei lavori per infrastrutture di trasporto e per opere contro il rischio idrogeologico. I principali comparti del terziario privato non finanziario hanno conseguito risultati positivi. La spesa delle famiglie in beni durevoli è cresciuta. I flussi turistici sono aumentati in misura significativa, grazie alle presenze italiane e straniere. Il traffico commerciale dei porti liguri è rimasto invariato, ma il movimento container ha riportato un ulteriore incremento. Le condizioni sul mercato del lavoro hanno segnato un miglioramento, interrompendo un periodo negativo avviatosi quattro anni fa. L’aumento occupazionale ha riguardato i soli lavoratori indipendenti. Vi si è associato il calo dei disoccupati, che ha incluso anche le persone più giovani e senza pregresse


esperienze lavorative. Nel 2015 la diminuzione dei prestiti bancari si è attenuata. Il calo è limitato ai finanziamenti alle imprese, a fronte di un aumento per quelli alle famiglie, sospinti dal credito al consumo; i mutui per l’acquisto di abitazioni sono rimasti stabili, ma in presenza

Aree territoriali

di una ripresa delle erogazioni per nuove operazioni, surroghe o sostituzioni. Malgrado la migliorata situazione congiunturale, la domanda di credito da parte del settore produttivo è aumentata in misura limitata.

Principali tendenze evolutive

Leggero miglioramento dell’attività produttiva Liguria

Calo dell’export al lordo dei prodotti petroliferi e della cantieristica navale Riduzione nelle costruzioni e aumento nei servizi Leggero recupero nel commercio interno Difficoltà del comparto industriale e manifatturiero

Genova

Contrazione degli scambi con l’estero Stazionarietà delle vendite interne Tenuta del sistema manifatturiero

Imperia

Sostegno degli scambi con l’estero Stagnazione dei consumi interni Stabilità dell’industria manifatturiera

La Spezia

Calo delle esportazioni Stabilità delle vendite interne Contrazione del comparto industriale

Savona

Leggero aumento dell’export Diminuzione della domanda interna

Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

17


Osservatorio Permanente sul Giardinaggio LE ISTITUZIONI LIGURIA Edoardo Rixi – Assessore allo Sviluppo economico, Industria, Commercio, Artigianato, Ricerca e Innovazione tecnologica, Energia, Porti e Logistica Quali sono le politiche attuate per lo sviluppo della rete commerciale sul territorio? A fine luglio abbiamo approvato la nuova legge sul commercio dando finalmente regole chiare, certe e trasparenti in tutta la regione a garanzia dei cittadini, a tutela del territorio, degli investimenti privati, del piccolo commercio e con criteri di accesso sul mercato equi per tutti gli operatori della grande distribuzione. Il nuovo testo, frutto di una lunga e partecipata concertazione con le associazioni di categoria e degli enti locali, ha recepito proposte dei territori e delle parti coinvolte. Quali sono le linee guida di questa legge? Con l’applicazione di parametri di carattere urbanistico-ambientale per l’individuazione delle aree per l’insediamento di nuove grandi superfici di vendita, la Regione Liguria darà un parere preventivo all’inizio dell’iter autorizzativo per l’insediamento di nuovi superfici di vendita, che sarà comunque possibile solo su suolo già edificato, facendo riferimento a criteri di carattere ambientale, tenendo conto di criteri su inquinamento, rischio idrogeologico, viabilità e aree di pregio urbanistico. La fascia di garanzia fino a mille metri lineari dai centri storici, a discrezione dei Comuni, all’interno della quale sono consentite solo superfici di

vendita fino a mille metri quadri, garantirà la tutela delle aree di pregio urbanistico e delle piccole attività commerciali. Inoltre, una percentuale degli oneri di urbanizzazione versati dalle grandi superfici di vendita andrà a sostegno dei Civ, Centri integrati di via, e quindi per la promozione dei negozi di vicinato in una quota variabile tra i 40 e i 50 euro a metro quadro a seconda che si tratti di ampliamenti o di edificazione di nuove grandi superfici di vendita. Come vengono sostenute le piccole botteghe? Parallelamente alla creazione di una regia sulle nuovi grandi superfici di vendita, come Regione abbiamo, in questo primo anno di mandato, puntato molto sulla tutela, il rilancio e la valorizzazione delle piccole botteghe del nostro entroterra perché riteniamo che svolgano un presidio fondamentale per le vallate, contro il rischio di spopolamento, di rischio idrogeologico e costituiscano un grande volano anche dal punto di vista commerciale. Abbiamo stanziato, con tre delibere successive, 2,5 milioni di euro a sostegno delle piccole attività dell’entroterra: 1 milione per quelle commerciali di generi alimentari misti già esistenti, 500 mila euro per le nuove aperture e 1 milione per le botteghe artigiane. I bandi prevedono finanziamenti a fondo in 125 Co-

muni liguri non costieri con una popolazione non superiore ai mille abitanti e in quelli con non oltre 5 mila abitanti, sempre non costieri, ma che corrispondano ad almeno due requisiti: un rapporto tra popolazione residente e superficie inferiore al valore medio della provincia di appartenenza; un rapporto tra imprese e superficie inferiore al valore medio della provincia di appartenenza; un rapporto tra numero di imprese e popolazione residente inferiore al valore medio della provincia di appartenenza. I Comuni interessati sono 42 in provincia di Imperia, 36 a Savona, 34 a Genova e 13 alla Spezia. IIn tali politiche sono state coinvolte istituzioni ed associazioni attive sul territorio (Camere di Commercio, Confcommercio, Confesercenti, ecc.)? Se sì, con quale ruolo? Il rapporto con le associazioni di categoria, le Camere di Commercio e Unioncamere è parte integrante e perno dell’attività di governo su tematiche strategiche come lo sviluppo economico e quindi commercio e artigianato.

Confcommercio – Sabrina Canese – Presidente Regionale Sez. Giovani Come si sono trasformati negli ultimi due anni mercato e struttura del commercio di articoli di ferramenta e bricolage e dei prodotti per il giardinaggio? Continua a prevalere il commercio tradizionale. La ragione dipende dalla conformazione fisiologica della regione. In fondo, come si suol dire, piccolo è bello. In pratica, il bricolage è appannaggio della GDS e il giardinaggio dei garden center. In tale contesto la ferramenta tradizionale si è ritagliata la propria quota di mercato. Tale trasformazione è differente nei diversi canali (consorzi agrari, garden center, grossisti, grande distribuzione, centri bricolage, esercizi di ferramenta e/o di giardinaggio ed altri)? La GDS si impone per le dimensioni d’impresa e superfici, che tendono ad aumentare. In qualità di rappresentanti della Confcommercio giovani, noi ci stiamo battendo per

18

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

evitare altre aperture e/o espansione di tali centri nella nostra regione. Quali sono le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? Come detto, la nostra associazione di categoria punta ad armonizzare la rete commerciale e soprattutto a calmierare lo sviluppo della GDS. Si dice che questo canale crei occupazione, in realtà la distrugge e il fenomeno è più evidente nei punti vendita di piccola dimensione, che rappresentano la linfa vitale del commercio dei borghi di provincia. In tali politiche la vostra associazione in quale maniera e ruolo viene coinvolta? Le principali forme d’azione prevedono partecipazione, politiche di innovazione, formazione ed aggiornamento soprattutto sulle autostrade informatiche.

Qual è il futuro della rete vendita del “fai da te” nell’era di Internet? Secondo alcune valutazioni chi si connette ad Internet fa registrare un aumento del proprio giro d’affari del 30-40%. La trasformazione digitale diviene pertanto un fenomeno importante da cavalcare insieme al consolidamento della rete commerciale territoriale. Su quali altri fronti è impegnata l’associazione di cui è responsabile? La cosiddetta cross canalità. In pratica il negozio fisso deve restare come punto di controllo e coesione sociale. Contemporaneamente si persegue l’obiettivo della trasformazione digitale.


LO SCENARIO IMPRENDITORIALE Agriforest Ragione sociale

Agriforest Snc

Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

Calizzano (SV) 1990 8 -

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Ingegneria naturalistica

Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

Opere a verde Vendita diretta Vendita diretta 01979772 http://web.tiscali.it/agriforestsnc/ agriforestsnc@gmail.com No -

Azienda Agricola Angelo Paolo Ratto Ragione sociale

Azienda Agricola Angelo Paolo Ratto

Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

Albenga (SV) 2001 2 3.600

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Azienda florovivaistica

Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

Piante a foglia grigia Mostre mercato e vendita diretta Vendita diretta 3355373722 www.vivaioangelopaoloratto.it No -

Officina Lombrosi Enrico & C. Sas Ragione sociale

Officina Lombrosi Enrico & C. Sas

Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)

Carcare (SV) 1963 10 3.000

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Progettazione e costruzione serre

Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

Serre per ortoflorovivaismo Agenti e vendita diretta Vendita diretta 019518006 www.lombrosi.com lombrosi@tin.it No -

È specializzata in ingegneria naturalistica e in lavori di sistemazione agraria forestale e di verde pubblico. In particolare si occupa di palificate doppie e semplici, idrosemine, briglie in legname e pietrame, cordonate, sistemazione di versanti, realizzazione di aree verdi, disboscamenti, rimboschimenti, abbattimenti speciali e potature.

È un’azienda privata a conduzione familiare specializzata nella coltivazione e vendita di specie di piante con scarse esigenze idriche. La scelta dipende dal fatto che il clima è ormai caratterizzato da estati sempre più siccitose. In particolare è specializzata su piante a foglia grigia, soprattutto lavande al punto che tale collezione è una delle più complete in Italia, con specie e varietà diverse. Oltre a queste il catalogo si completa con linee di rosmarino, salvia, altre erbe aromatiche, cistus, erbacee perenni, graminacee e arbusti.

È specializzata nella progettazione e realizzazione di serre per floricoltori e orticoltori. La produzione è ricercata, sicura, affidabile, fornisce molte risposte ed è adeguata alle più esigenti richieste del mercato nazionale ed estero. Come ogni azienda proiettata nel futuro, con intuizione e professionalità ha avuto un’evoluzione rapida e concreta che la posiziona tra i migliori produttori italiani nel settore. Spirito d’iniziativa, innovazione, ricerca e moderne tecnologie formano gli strumenti adatti, mentre capacità, organizzazione e personale tecnico altamente specializzato sono il marchio d’autenticità delle costruzioni realizzate. Dispone di una rete di distribuzione sul territorio italiano ed estero dove è stimata per serietà, assistenza e soluzioni tecnologiche e avanzate.

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

19


Osservatorio Permanente sul Giardinaggio GROSSISTI SCENARIO DI RIFERIMENTO GROSSISTI In Liguria sono attivi 2 grossisti. Uno è indipendente e si tratta di Canese Dante. Machieraldo è attivo a Genova con un take & carry di 6 mila metri quadri per la fornitura diretta della merce per clienti codificati. Grossista

Telefono

Email

Sito Internet

Canese Dante Srl

0187691056 – 0187691046

info@caneseferramenta.it

www.caneseferramenta.it

Machieraldo Gustavo SpA

0161 96044

machieraldo@machieraldo.it

www.machieraldo.it

Grossista – Machieraldo Gustavo Spa

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione % rispetto all’anno precedente)

Insegna

Machieraldo

Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo

Machieraldo Gustavo Spa 1910 CDF 2011

Indirizzo sede legale

Cavaglià (BI)

Telefono

016196044

Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

www.machieraldo.it machieraldo@machieraldo.it 25.000 108 No -

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % rispetto all’anno precedente)

Ribasso

Stabile

Fatturato Margini

Rialzo

Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)

Variazione % in valore delle vendite -10%

+ 5% + 7% +7%

Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? In seguito all’andamento naturale delle vendite nelle specifiche combinazioni di prodotto/mercato. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività

Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Credo che il mercato rimarrà stabile senza particolari variazioni in rialzo e/o ribasso.

✔ ✔

LO SCENARIO DEI RIVENDITORI ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA LIGURIA Al 30 giugno 2016 sono attivi 195 rivenditori in sede fissa specializzati nella vendita di macchine ed attrezzature agricole e giardinaggio. Il dato è stabile negli ultimi due anni. La tendenza è confermata anche dai risultati riferiti all’anno solare. A fine 2015 in Liguria si contano infatti 194 rivenditori di attrezzature agricole e giardinaggio. Negli ultimi cinque anni si rileva che dopo tre anni di ridimensionamento di tale rete di commercianti, fra il 2014 ed il 2015 si assiste ad una stabilità del loro numero. La provincia con la maggiore consistenza di tali punti vendita è Genova (+3,1%). Seguono, nell’ordine, Savona (+7%), La Spezia (-2,4) e Imperia (-7%).

Evoluzione del numero di rivenditori di articoli da giardinaggio, dal 2014 al 2016 (a)

Evoluzione del numero di rivenditori di articoli da giardinaggio, dal 2011 al 2015

Var. %

Var. %

var.m.a.

2014

2015

2016

2016/2015

2011

2012

2013

2014

2015

2015/2014

2015/2011

200

195

195

-

202

200

198

193

194

0,5

-1,0

a) Dati al 30/6 Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

20

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico


Evoluzione della distribuzione provinciale di articoli da giardinaggio, dal 2014 al 2015 Anni

GE

IM

SP

SV

Totale

2014 2015 Var. % 2015/2014

65 67 3,1

43 40 -7,0

42 41 -2,4

43 46 7,0

193 194 0,5

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

Rivenditore – Agricola Arma Di Trovato Mario & C. Snc Località Sito Internet Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità)

Agricola Arma Di Trovato Mario & C. Snc Sanremo (IM) www.agricolaarma.it info@agricolaarma.it 650 4

Anno di fondazione

1984

Tendenza fatturato

Stabile

Denominazione attività

Variazione % in valore delle vendite

+

-

Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Per la tenuta del giardinaggio e per la difficoltà del comparto agricolo Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività

Denominazione attività Località Superficie (mq) Addetti (unità)

Amaf di Ferrari E. & C. Snc Chiavari (GE) 110 3

Anno di fondazione

1969

Tendenza fatturato

Calo

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino - soffiatori Pet e acquari Prodotti chimici Altro (carriole - cingolati)

Rivenditore – Amaf di Ferrari E. & C. Snc

Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? È difficile essere ottimisti. L’attività risente della concorrenza della GDS, dei prodotti di primo prezzo e delle vendite on-line.

Merceologie di prodotto Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (macchine da agricoltura)

Variazione % in valore delle vendite

+

-

Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Per le caratteristiche della domanda della zona, costituita perlopiù da agricoltori. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso ✔ ✔

Stabilità

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.

Rivenditore – La Bottega dell’Agricoltura Denominazione attività Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato

La Bottega dell’Agricoltura Olivetta San Michele (IM) 50 2 2000 Stabile

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Rasaerba Motoseghe Prodotti chimici Altro (spec.)

Variazione % in valore delle vendite

Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Per le condizioni della domanda hobbistica e la cura del verde. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività

Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Realista.

-

+

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

21


Osservatorio Permanente sul Giardinaggio Rivenditore – Michelin Due di Anselmo Andrea e Antonio Snc Località Superficie (mq) Addetti (unità)

Michelin Due di Anselmo Andrea e Antonio Snc Arenzano (GE) 400 2

Anno di fondazione

1989

Tendenza fatturato

Stabile

Denominazione attività

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino - decesp.motoseghe Pet e acquari Prodotti chimici Altro (trattori)

Variazione % in valore delle vendite

+

-

Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso ✔ ✔

Stabilità ✔

Denominazione attività

Parodi Giulio Sas di Parodi

Località Sito Internet Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità)

Finale Ligure (SV) www.macchineagricolasavona.com parodisas@libero.it 1.000 4

Anno di fondazione

1957

Tendenza fatturato

Calo

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (motoagricole)

Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Il calo riguarda le motorizzazioni agricole.

Trend del settore Trend della Sua attività

Rivenditore – Parodi Giulio Sas di Parodi

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.

Variazione % in valore delle vendite

+

-

Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? L’incremento riguarda soprattutto la piccola meccanizzazione da giardino per la domanda hobbistica. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso ✔ ✔

Stabilità

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista. Non c’è prospettiva o volontà al cambiamento e al miglioramento delle condizioni del mercato.

22

GENNAIO-FEBBRAIO 2017


GDS E GARDEN CENTER La GDS In Liguria sono presenti 21 punti vendita caratterizzati da 10 insegne della GDS facenti capo a 7 gruppi del settore. Di queste superfici 6 sono presenti rispettivamente nelle province di Genova e Savona, mentre a Imperia e La Spezia sono attivi rispettivamente 5 punti vendita. A Brico IO fanno capo 5 punti vendita presenti in tutte le province, al gruppo Adeo fanno capo 4 superfici rispettivamente con brand Bricocenter (2), Bricoman (1) e Leroy Merlin (1). Sono attivi rispettivamente con 3 punti vendita Granbrico-Grancasa e Self. A Bricofer, Fdt e La Prealpina fanno capo rispettivamente 2 punti vendita. La Prealpina fa parte di BricoLife.

Insegne / Province

GE

IM

SP

SV

Totale

Brico IO

2

1

1

1

5

Bricocenter

-

-

1

1

2

Bricofer

1

-

1

-

2

Bricoman

1

-

-

-

1

Fdt

1

1

-

-

2

Granbrico

-

-

1

-

1

Grancasa

-

-

1

1

2

La Prealpina

-

1

-

1

2

Leroy Merlin

1

-

-

-

1

Self

-

2

-

1

3

Totale

6

5

5

5

21

Dati riferiti a gennaio 2017

I Garden Center In Liguria risultano essere ubicati 5 garden center, di cui 3 nella provincia di La Spezia e gli altri 2 uno rispettivamente a Genova e l’altro in provincia di Imperia. Non sembrano esserci garden center in provincia di Savona. Province

Numero

%

Genova Imperia La Spezia Savona Liguria

1 1 3 5

20,0 20,0 60,0 100,0

Fonte: elaborazione su dati Poster L’Italia dei Garden Center 2016

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

23


Osservatorio Permanente sul Giardinaggio GARDEN CENTER – GARDENFLORA TRIO Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo

Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo

Leroy Merlin Leroy Merlin Italia 1923 Adeo -

Indirizzo sede legale

Rozzano (MI)

Telefono

Gardenflora Trio Di Trio Carmelo 1983 Privati indipendenti Via Aurelia Nord, 372 – Arcola (SP) 0187986005

Telefono

-

Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

www.gardentrio.it info@gardentrio.it 27.000 (di cui 3.000 in serre) 14 No -

Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

www.leroymerlin.it info@leroymerlin.it 11.000 178 www.leroymerlin.it/genova 5%

Indirizzo sede legale

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?

(Variazione % rispetto all’anno precedente)

(Variazione % rispetto all’anno precedente)

Ribasso

Stabile

Fatturato Margini

Ribasso

Rialzo ✔

Stabile

Rialzo

Fatturato Margini

✔ ✔

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

(Variazione % rispetto all’anno precedente)

(Variazione % rispetto all’anno precedente)

Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (terricci)

Variazione % in valore delle vendite + 3% + 20% + 6% + 1% +5%

Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)

Variazione % in valore delle vendite +4.6% +34% +19,2% -18% +30% X -3%

Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? L’incremento del fai da te nelle diverse combinazioni di prodotto/mercato.

Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? Il contesto concorrenziale, i rapporti di cambio delle valute ed il cambiamento di anno.

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività

Stabilità

Rialzo ✔ ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista, se cala la pressine fiscale.

24

LEROY MERLIN / GROUPE ADEO

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività

Stabilità

Rialzo ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.


Se l’erba potesse scegliere

Sappiamo come far crescere e curare i migliori tappeti erbosi, perché i nostri prodotti sono l’espressione di una grande passione e di una costante attenzione per l’ambiente e per le vostre esigenze. come mai la nostra erba sia sempre più verde perché nel nostro settore siamo un filo più avanti di tutti.

E se ancora vi chiedete è

TEMPOVERDE SRL _VIA GREGORIA,3_10022 CARMAGNOLA_TO (ITALY)_TEL.011.9711123_INFO@TEMPOVERDE.IT _ WWW.TEMPOVERDE.IT GENNAIO-FEBBRAIO 2017

25


Dossier rider e trattorini

Numeri ancora in calo

Secondo i dati Unacoma – Morgan nel 2016 prosegue il calo delle vendite dei trattorini. Si stima infatti che la domanda annua si attesti su poco più di 20 mila unità, il 10% in meno rispetto all’anno prima. Complessivamente, dunque, negli ultimi tre anni in Italia si sono vendute all’incirca 3.400 macchine in meno rispetto ai volumi del 2014, quando le vendite si attestavano sulle 23,4 mila unità. 26

GENNAIO-FEBBRAIO 2017


I dati sul mercato di rider e trattorini denotano sicuramente un calo delle vendite negli ultimi due anni, ma la visione degli operatori appare differente se si includono nello scenario i rider, che sostengono i risultati nonostante la concorrenza dei rasaerba robot. Cerchiamo di specificare qui di seguito meglio tali dinamiche dalla voce diretta delle aziende attive nel settore.

Un mercato incostante Le valutazioni non sono univoche e rispecchiano le condizioni dei rispettivi mercati di sbocco. In alcuni casi, soprattutto per gli importatori, pesa la variazione della ragione di scambio fra dollaro statunitense ed euro, senza peraltro particolari riflessi sui margini. Pietro Cattaneo, amministratore delegato di Mtd Products Italia, rileva che “in base ai dati in nostro possesso il mercato dei trattorini durante il 2016 è stato in linea con il 2015. La nostra azienda, grazie al successo di Cub Cadet, registra un ottimo risultato con incrementi a doppia cifra su questa linea di macchine. Quanto ai prezzi si sono registrati aumenti anche importanti per la rivalutazione del dollaro sull’euro. Ciò ha influito negativamente sul costo di molti componenti. Nonostante ciò i margini per i rivenditori sono rimasti invariati”. Francesco Del Baglivo, product manager di Stihl, registra “una flessione del trend di vendita in particolare per i trattorini di medie e grandi dimensioni. Anche le vendite dei rider con raccolta hanno segnato il passo a favore dei modelli con scarico laterale e trasmissione meccanica. Questo è un evidente segnale che il mercato ha cercato un prodotto economico e concreto, meno attento a comfort ed ergonomia. Per il 2017 abbiamo riposizionato i prezzi della gamma dei trattorini Viking. Alcuni sono aumentati, altri invece sono diminuiti in modo da lasciare dei margini operativi necessari per sviluppare nuovi prodotti in futuro”. Diego Dalla Vecchia, responsabile marketing e comunicazione di Fiaba, registra “un trend positivo. La stagione 2016 si chiude con valori in leggero incremento. Trattorini e rider hanno mostrato di essere un comparto appetibile e con molto ancora da dire”. Per Simone Ghirardi, business unit manager garden di Ama, “il trend delle vendite vede i trattorini in leggero calo mentre è in aumento la domanda di rider. Prezzi e margini sono stabili”. Giovanni Masini, marketing manager di Emak, sostiene che “per Emak la stagione del trattorino è stata positiva anche se incostante. Nel corso degli ultimi mesi abbiamo registrato accelerazioni, arresti e riprese

delle vendite”. Secondo Loris Morellini, presidente di Garmec, “il trend appare stabile. Aumentano i prezzi a causa del rafforzamento della valuta statunitense. Per converso, calano i margini”.

Robot vs. rider Sul verde rasaerba robot e rider si giocano una partita tutta da seguire. In più ci si mette anche la polarizzazione della domanda fra prodotti entry-level e macchine di qualità, lasciando il “vuoto” nel mezzo. È interessante analizzare questa dinamica competitiva attraverso le dichiarazioni dei vari operatori. Del Baglivo ritiene che “la domanda si sia trasformata su due fronti. Il primo riguarda l’interesse degli hobbisti per i trattorini rasaerba di tipo essenziale ed economico, il secondo è relativo al fatto che molti utilizzatori trovano nel robot un’ottima soluzione alternativa al trattorino. Le persone hanno sempre meno tempo da dedicare all’attività del taglio. Di conseguenza il robot sostituisce in parte il lavoro manuale perché esegue il taglio dell’erba in modo autonomo, ecologico e silenzioso”. Morellini concorda nel valutare “il leggero calo della domanda a beneficio dei robot. Per quanto riguarda il nostro target la clientela è ripartita quasi equamente fra professionisti, hobbisti e farmer”. Roberto Tribbia, ufficio commerciale di Blue Bird Industries, osserva “nel mercato una polarizzazione sempre più intensa fra macchine di ottima qualità per utilizzo professionale o semi-professionale e macchine da prezzo per utilizzo prettamente hobbistico. La fascia media del mercato tende a scomparire”. Anche secondo Ghirardi “la domanda evidenzia come gli utenti finali siano sempre più concentrati

verso gli estremi della proposta. Acquistano prodotti di primo prezzo o prodotti con caratteristiche funzionali e prestazionali medio alte”. Emak e Mtd appaiono più diversificate e risentono meno di questa polarizzazione. In proposito, Masini afferma che “grazie alla nostra offerta raggiungiamo qualsiasi tipologia di utente, dal privato al manutentore degli spazi verdi pubblici. Negli ultimi anni, a causa anche del minor potere di acquisto da parte dei clienti e dell’effetto di erosione della quota di mercato ad opera dei rasaerba robot, si è avvertita una maggiore pressione sui prezzi, che sono diventati un fattore più discriminante nella scelta del trattorino rispetto ad alcune stagioni passate”. Cattaneo spiega che “Mtd Products propone una gamma molto variegata, con prodotti radicalmente diversi fra loro. Ciò consente ai nostri concessionari di soddisfare le esigenze di diverse tipologie di cliente, dal privato fino al professionista. Proprio grazie a prodotti innovativi come i miniriders e le macchine a raggio zero a volante, è stato possibile indirizzare molti clienti, abituati a lavorare con macchine differenti, su questi prodotti alternativi, di fatto allargando il target della nostra offerta”. Per Dalla Vecchia “la percentuale più alta spetta all’utilizzatore hobbista che torna a puntare non solo al prezzo ma anche sulla qualità e sull’innovazione”. L’ufficio marketing di Ferritalia specifica che “il nostro target è esclusivamente quello di hobbisti e privati”. GENNAIO-FEBBRAIO 2017

27


Dossier rider e trattorini

Un’offerta ricca Le condizioni del mercato spingono gli operatori a presentare continue innovazioni e/o novità per alimentare la domanda. A parte Ama e Garmec, che confermano le rispettive linee di rider e trattorini, e Blue Bird Industries la cui proposta si concentra su modelli con motorizzazione Briggs & Stratton. Per Ferritalia i prodotti sono sempre in linea con le richieste del mercato e il restyling con il colore nero è molto richiesto dalla clientela. Per Emak uno dei modelli più venduti è il trattorino Efco ZEPHYR 72/13 H, studiato per l’erba bassa e per la manutenzione di piccole e medie superfici. Grazie alla sua forma compatta e al raggio di sterzata ridotto si presta per essere adoperato anche in spazi molto stretti e garantisce una guida sicura ma al tempo stesso libera nei movimenti. Fiaba distribuisce Snapper, per il quale ritorna in gamma il rider Classic RER200 con piatto da 84 cm. Caratteristiche peculiari sono la facile accessibilità per la manutenzione, i comandi semplici e funzionali ed un motore montato posteriormente per una maggiore visibilità sul prato da tagliare e stabilità sulle quattro ruote. Altra novità è il nuovo piatto FAB presente sul trattorino SPX300 che eleva il concept della serie SPX grazie al nuovo standard di taglio che consente il taglio di erba alta e fitta. Mtd Products ha presentato in anteprima all’Eima la nuova gamma Cub Cadet 2017, ricca di novità ed innovazioni. Tra tutte spicca la nuova serie di trattorini ENDURO XT, una piattaforma progettata per rafforzare la leadership di Mtd a livello mondiale su questa linea di prodotto. Si tratta di tredici modelli motorizzati Cub Cadet e Kawasaki che stabiliscono un nuovo punto di riferimento in termini di tecnologia e prestazioni. Sabre Italia annuncia che la

28

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

principale novità 2017 di Etesia è il nuovo ed esclusivo sistema di guida Joyride applicabile ai rider tosaerba Baiha e Hydro-80. Il sistema permette tramite una centralina elettronica ed una serie attuatori elettromeccanici aggiuntivi rispetto alle versioni standard, di rendere la guida e ed il completo utilizzo del mezzo, adatti anche ai portatori di handicap. Tutte le funzioni necessarie al completo utilizzo della macchina, avanzamento, sterzata, retromarcia, arresto, innesto e blocco della lama e scarico del cesto, sono quindi raccolte nella plancia laterale che può essere posizionata sulla destra e sulla sinistra del rider. La macchina diventa ancora più funzionale e pratica data l’assenza del piantone dello sterzo che solitamente limita l’accessibilità mentre restano invariate le doti di accuratezza di taglio e di ottima raccolta dell’erba. Stihl ha migliorato le prestazioni del rider Viking MR 4082 migliorando la manovrabilità grazie ad un nuovo assale anteriore. Il rider è anche dotato di un confortevole nuovo sedile di guida regolabile in 7 posizioni. Inoltre è equipaggiato di un nuovo motore (EVC 4000 da 10,3 CV) con potenza maggiorata del 16% rispetto al modello precedente.

“Il trend delle vendite vede i trattorini in leggero calo mentre è in aumento la domanda di rider. Prezzi e margini sono stabili” Simone Ghirardi, business unit manager garden di Ama Spa


un occhio di riguardo per l’ambiente È ormai un dato di fatto che processi e prodotti sono sempre più ecosostenibili. Questo aspetto riguarda soprattutto le motorizzazioni di base. Dalla Vecchia mette in luce il fatto che “dietro ai nostri prodotti Snapper c’è Briggs&Stratton, leader mondiale nella produzione di motori destinati a vari utilizzi anche per i prodotti da giardinaggio. Oggi tutti i processi produttivi di queste macchine (rider e trattorini) vengono studiati e realizzati in maniera tale da rendere la produzione a basso impatto ambientale grazie anche all’utilizzo di motori sempre più rispettosi per ambiente ed uomo”. Del Baglivo sottolinea che “Viking ha sempre posto molta attenzione agli aspetti ambientali ed ecosostenibili nelle fasi di progettazione e produzione. I trattorini sono per esempio dotati di potenti motori con ridotti consumi di carburante e conseguente riduzione di emissioni nocive in atmosfera”. Cattaneo chiarisce che “le moderne tecnologie applicate alla produzione dei motori utilizzati sulle nostre macchine consente

di ridurre costantemente l’impatto sull’ambiente. Regole sempre più stringenti obbligheranno i produttori ad investire in ricerca e sviluppo per rispettare i limiti richiesti. Questo trend, peraltro già in atto, continuerà nei prossimi anni con enfasi sempre maggiore”.

“Nel mercato si osserva una polarizzazione sempre più intensa fra macchine di ottima qualità per utilizzo professionale o semi-professionale e macchine da prezzo per utilizzo prettamente hobbistico. La “fascia media” del mercato tende a scomparire”. Roberto Tribbia, ufficio commerciale di Blue Bird Industries Fabbrica Motori Srl

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

29


Dossier rider e trattorini

Fuori dalla rete Per le caratteristiche tecniche, rider e trattorini non hanno grande fortuna nell’e-commerce, a meno che non si tratti di macchine entrylevel. Il fenomeno è più o meno simile anche nel canale della GDS, visto che tali apparecchiature necessitano di service ed assistenza adeguata che solo un rivenditore specializzato può dare. Ecco come. Masini sottolinea che “il trattorino, per le sue caratteristiche, non genera vendite on-line significative e di gran lunga inferiori rispetto ai tradizionali canali di distribuzione. In ogni modo, per Emak l’unico canale resta il rivenditore specializzato, in grado di garantire all’acquirente un elevato livello di servizio e di assistenza post-vendita. Sui portali www.oleomac.it e www.efco.it è possibile acquistare la gamma delle macchine Oleo-Mac ed Efco, tra cui anche tutti i trattorini, direttamente dai rivenditori specializzati. Al momento dell’acquisto del prodotto, l’utente può scegliere l’opzione di ritirare il prodotto direttamente presso il punto vendita più vicino oppure la consegna a domicilio. Oltre a tutelare la nostra rete di rivenditori, il portale offre loro gratuitamente un ulteriore canale di vendita, disponibile h24 e sette giorni su sette, che porta a generare anche traffico spontaneo sul punto vendita”. L’ufficio marketing di Ferritalia ammette che “sicuramente la presenza dell’e-commerce comporta una maggiora concorrenza di prezzo, però vediamo che l’acquisto finale di questi prodotti avviene nel punto vendita tradizionale”. Ghirardi sostiene che “rider e trattorini non hanno ancora una grande vendibilità nei canali GDS ed e-commerce. Sulle vendite on-line, tuttavia, cresce la

“Il mercato dei trattorini durante il 2016 è stato in linea con il 2015. La nostra azienda, grazie al successo di Cub Cadet, registra un ottimo risultato con incrementi a doppia cifra su questa linea di macchine. Quanto ai prezzi si sono registrati aumenti anche importanti per la rivalutazione del dollaro sull’euro. Ciò ha influito negativamente sul costo di molti componenti. Nonostante ciò i margini per i rivenditori sono rimasti invariati”. Francesco Del Baglivo, product manager di Andreas Stihl Spa

30

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

richiesta di articoli per la manutenzione periodica e accessori come carrellini, arieggiatori e rulli”. Tribbia spiega che “la fascia di primo prezzo è presidiata dai canali GDS ed e-commerce, mentre il rivenditore tradizionale punta sempre di più sulla qualità, rinunciando a battersi contro i grandi player sulla macchina da prezzo. Noi ci concentriamo sul canale tradizionale”. Cattaneo specifica che “lo sviluppo di internet e la crescita della GDS hanno consentito la vendita dei trattorini anche attraverso questi canali distributivi, che hanno focalizzato la propria offerta quasi esclusivamente sui prodotti entry-level. Va però detto che il trattorino è di per sé un prodotto piuttosto complicato da gestire. Essendo più ingombrante di altre macchine da giardino, avendo un prezzo medio piuttosto elevato e richiedendo un particolare servizio di assistenza post-vendita, è storicamente distribuito attraverso una rete di rivenditori specializzati”. Del Baglivo afferma che “Viking viene distribuita esclusivamente da rivenditori specializzati che garantiscono un’assistenza pre e post vendita. Molti rivenditori specializzati, appartenenti alla nostra rete di vendita, utilizzano la piattaforma SOP (Stihl Online Partner) uno strumento necessario per essere presenti nel mondo dell’e-commerce e realizzare delle vendite”. Dalla Vecchia sottolinea che “i nostri prodotti non sono presenti in GDS. Invece solo i rider sono presenti in alcuni portali di vendita di nostri rivenditori. Siamo ancora agli inizi per questo genere di vendita quindi anche noi manteniamo sempre alta l’attenzione per gli sviluppi futuri”. Morellini sottolinea “la presenza dei modelli da noi trattati in rete e ciò penalizza i rivenditori specializzati”.

Stabilità all’orizzonte Niente di nuovo per il futuro. Quasi tutti gli operatori pronosticano una stazionarietà delle vendite nei prossimi anni. Cattaneo non si attende per i prossimi anni “un’esplosione delle vendite, ma crediamo comunque che si possa mantenere sui livelli attuali. Per quanto ci riguarda, l’obiettivo è rafforzare ulteriormente la nostra presenza sul mercato italiano sfruttando il considerevole numero di novità presenti nel catalogo Cub Cadet, e contando sulla fiducia dei nostri concessionari che ci stanno supportando in maniera eccezionale in questa fase di crescita”. Dalla Vecchia pronostica “stabilità senza veri picchi di crescita ma piccole percentuali di incremento costante”. Masini prevede “un mercato sostanzialmente stabile o con un tasso di crescita molto limitato”. Secondo Del Baglivo “il mercato del trattorino potrà decrescere o al limite stabilizzarsi ai numeri di vendita attuali. La differenza la sta facendo il mercato dei robot, destinato a crescere e a sottrarre, in parte, le vendite dei trattorini”. Ghirardi pensa che “nei prossimi due anni si assisterà ad un mercato in leggero calo, situazione dovuta anche alla crescita dei robot tagliaerba che stanno raccogliendo nel corso di questi ultimi anni sempre più consensi anche per l’utilizzo su giardini con metrature quadrate considerevoli”. Tribbia ritiene che “la nostra offerta sarà in grado di soddisfare le esigenze dei nostri rivenditori, che cercano macchine di buona qualità e che si distinguano dai primi prezzi proposti nella GDS”. L’ufficio marketing di Ferritalia si attende una flessione.


SCHEDE TECNICHE “Negli ultimi anni, a causa anche del minor potere di acquisto da parte dei clienti e dell’effetto di erosione della quota di mercato ad opera dei rasaerba robot, si è avvertita una maggiore pressione sui prezzi, che sono diventati un fattore più discriminante nella scelta del trattorino rispetto ad alcune stagioni passate”.

AMA – TRATTORINO ATR92L Motore

Loncin LC1P90F-1 OHV

Potenza (Kw/rpm) Cilindrata (cc) Avviamento Capacità di taglio (cm) Altezza di taglio (mm) Posizioni di taglio Capacità cesto (lt) Area di lavoro (mq) Numero lame Innesto lame Fari anteriori

8,8 432 Elettrico 92 30 – 90 6 270 4.000 2 Elettromagnetico Sì

Giovanni Masini, marketing manager di Emak Spa EMAK – TRATTORINO EFCO ZEPHYR 72/13 H Motore Cilindrata (cc) Larghezza di taglio (cm) Altezza di taglio (cm)

B&S Powerbuilt serie 3130 AVS 344 72 30 – 80

Posizioni di taglio

7

Avanzamento

Idrostatico

Raggio di sterzata (cm)

45

Capacità sacco (lt.)

180

Peso (kg.)

192

Prezzo (€)

3.267,16

BLUE BIRD INDUSTRIES – TRATTORINO GREEN CUT Motore Potenza (Hp) Trasmissione Scarico

Briggs & Stratton 14,5 Meccanica a 6 velocità Laterale

Kit mulching

Incluso

Larghezza di taglio (cm)

107

Posizioni di taglio

6

Numero lame Fari

FERRITALIA – PAPILLON GT 98 Motore

GGP serie 7500 - OHV - 4T - valvole in testa

2

Cilindrata (cc) Trasmissione Avviamento Telaio

432 Meccanica Elettrico Acciaio + ABS

Numero lame

2

Capacità di taglio (cm)

98

Altezza di taglio (mm) Posizioni di taglio Sistema di taglio Scarico Area di lavoro (mq) Sedile Caricabatterie Peso (kg)

25 – 80 7 Mulching (completo di kit mulching) Laterale 4.000 Regolabile Incluso 215

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

31


Dossier rider e trattorini FIABA – TRATTORINO SNAPPER SPX300

FIABA – RIDER SNAPPER RER200 Motore Potenza netta a numero di giri preimpostato (kW) Cilindrata (cc) /numero cilindri Avviamento Fari Trasmissione Cruise control Telaio Conformazione standard Larghezza di taglio (cm) Inserimento lame Altezza di taglio (mm) Posizioni altezza di taglio Regolazione altezza del piatto Lama Area di lavoro (mq) Peso (kg)

Briggs & Stratton Intek™ Series 4175 OHV AVS® 9,66 / 2950 500 / 1 Elettrico e a strappo No A disco con variatore / Snapper No Acciaio Scarico laterale – mulching 84 Con leva manuale 38 – 102 5 Manuale 1, per scarico laterale e mulching 4.000 176

Briggs & Stratton Professional Series™ 8230 OHV V-Twin Potenza netta a numero di giri preimpostato (kW) 13,2 / 2750 Cilindrata (cc)/numero cilindri 724 / 2 Avviamento Elettrico Motore

Fari

Si – 2 a led

Trasmissione

Idrostatica / Tuff Torq

Cruise control

Si

Telaio

Monoscocca in acciaio

Piatto

FAB - fabbricato

Conformazione standard

Scarico laterale

Larghezza di taglio (cm)

122

Inserimento lame

Con frizione elettromagnetica

Altezza di taglio (mm)

38 – 102

Posizioni altezza di taglio

7

Regolazione altezza del piatto

Manuale

Lama

3, da scarico laterale

Peso (kg)

250

GARMEC – TRATTORINO SLT100

“La stagione 2016 si chiude con valori in leggero incremento. Trattorini e rider hanno mostrato di essere un comparto appetibile e con molto ancora da dire”. Diego Dalla Vecchia, responsabile marketing e comunicazione di Fiaba Srl

32

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

Motore Caratteristiche del motore Cilindri Trasmissione

Briggs & Stratton Intek™ Series 4175 OHV, AVS® 1 Idrostatica - Hydro Gear® T2 a doppio pedale

Piatto di taglio

Scarico laterale - Mulching

Numero lame

2

Larghezza di taglio (cm)

107

Posizioni di taglio

7

Altezza di taglio (mm)

38 – 102

Sedile

Regolabile

Schienale

Basso


MTD PRODUCTS ITALIA – TRATTORINO CUB CADET ENDURO XT3 QS 137 Motore

Motore

Potenza (kW) Cilindrata (cc) Trasmissione Velocità

Potenza (kW) Cilindrata (cc) Trasmissione Velocità

Controllo

Controllo

Cruise control

Cruise control

Area di lavoro (mq/h) Larghezza di taglio (cm) Altezza di taglio (mm) Numero di lame Innesto lame Posizioni altezza piatto Peso netto (kg.)

Area di lavoro (mq/h) Larghezza di taglio (cm) Altezza di taglio (mm) Numero di lame Innesto lame Posizioni altezza piatto Peso netto (kg.)

STIHL – RIDER VIKING MR 4082 Motore Superficie erbosa (m²) Larghezza di taglio (cm) Altezza di taglio (mm) Capacità cesto di raccolta (lt.) Peso (kg)

EVC 4.000 Fino a 4.000 80 35 – 90 250 197,0

SABRE ITALIA – RIDER ETESIA MKHP3 HYDRO 80 DUE-FS481 Motore Potenza (HP/kW) Cilindrata (cc) Raffreddamento Telaio Trasmissione Velocità (km/h) Freni

Lama Innesto lama Sicurezza lama Regolazione altezza di taglio

Kawasaki FS481 2 cilindri 16 / 11,8 603 Ad aria Tubolare in acciaio saldato Idrostatica posteriore Da 0 a 9 avanti e da 0 a 8 retro Idrostatico e a disco per parcheggio sulle ruote posteriori Sospeso a scarico posteriore con finestra per ispezione e per scarico laterale, un rullo antiscalp Rotante in senso orario Elettromagnetico con freno per arresto rapido allo stacco Con viti a rottura calibrata Manuale su 5 posizioni da mm. 44 a 102

Cesto di raccolta

Posteriore in acciaio tubolare e con avvisatore acustico di riempimento ed assistenza idraulica

Capacità cesto di raccolta (lt.) Raggio di sterzo (m.) Peso (kg.)

240 0,7 235

Piatto di taglio

“Il trend appare stabile. Aumentano i prezzi a causa del rafforzamento della valuta statunitense. Per converso, calano i margini”. Loris Morellini, presidente di Garmec Srl

STIHL – TRATTORINO VIKING MT 5097 C Motore Potenza nominale (kW/Cv giri/min) Superficie erbosa (m²) Larghezza di taglio (cm)

Serie 4.155 Intek OHV 9,3 / 12,6 2,750 U/min Fino a 6.000 95

Altezza di taglio (mm)

30 – 100

Capacità cesto di raccolta (lt.)

250

Peso dell'attrezzo (kg)

231

“Sicuramente la presenza dell’e-commerce comporta una maggiora concorrenza di prezzo, però vediamo che l’acquisto finale di questi prodotti avviene nel punto vendita tradizionale”. Ufficio marketing di Ferritalia Soc. Coop

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

33


Elettricità in giardino

elettricità EMAK

in vendita nei garden center

www.emak.it ELETTROSEGA Oleo-Mac GS 200 E La motosega elettrica Oleo-Mac GS 200 E, distribuita da Emak, è stata progettata per piccoli lavori domestici come il taglio della legna per stufe o caminetti, per le piccole potature o per il bricolage. Oleo-Mac GS 200 E è la perfetta combinazione tra elevate prestazioni, semplicità di utilizzo e manutenzione ridotta. Uno strumento ideale per effettuare lavori anche impegnativi, rapidamente e con il massimo comfort. I potenti motori da 2000 W garantiscono un’ottima velocità di taglio e permettono di affrontare con decisione anche il legno più consistente o i rami di medio diametro.

GARDENA www.gardena.com

I NUOVI TAGLIASIEPI Gardena lancia tre nuovi modelli di Tagliasiepi elettriche della Linea EasyCut (420/45 – 450/50 – 500/55). Inoltre, dopo il grande successo ottenuto dal Potatore e dalla Tagliasiepi Telescopici a batteria, Gardena decide di proporli anche in versione elettrica. Lancia così la Tagliasiepi telescopica THS 500/48 e il Potatore Telescopico TCS 720/20.

in vendita nei garden center

SABART

www.sabart.com Elettrosega Oregon® CS 1500

in vendita nei garden center

34

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

L’elettrosega Oregon® CS 150, distribuita in esclusiva per l’Italia da Sabart, è una macchina potente e silenziosa, dotata del sistema di affilatura PowerSharp® integrato che consente un’affilatura direttamente sull’attrezzo. Si caratterizza per il comodo tendicatena integrato e il sistema di lubrificazione automatica. • Potenza: 2400 Watt • Alimentazione: 220 volt • Velocità catena a vuoto: 14,6 m/s • Peso: 5,4 kg con barra e catena montata • Barra 18”/45 cm • Catena PowerSharp®


in giardino WORX (distribuito da Fiaba) www.fiaba.net

in vendita nei garden center

TRIMMER A BATTERIA WG168E.9 Batteria 40 V - 2,0 Ah Tipo di batteria Litio Tempo di ricarica 1 ora Tensione 40 V DC Spessore filo 1,65 mm Diametro di taglio 33 cm Lunghezza filo bobina 9,5 m Peso [Kg] 2,9 Kg (senza batteria) Dotazioni standard - 1 bobina filo (9,5 m) Batteria e caricabatteria forniti separatamente su richiesta

FERRABOLI www.ferraboli.it

BISTECCHIERA BETA Bistecchiera elettrica di 1900 w.: la sua struttura è realizzata in acciaio inox e ha delle simpatiche maniglie colorate (gialle come il sole), molto pratica da utilizzare e soprattutto da lavare.

in vendita nei garden center

SABRE ITALIA in vendita nei garden center

www.sabreitalia.com

Tagliasiepe 2050015 Greenworks 80V Lithium MAX è il sistema a batteria a maggior voltaggio al mondo Vera potenza professionale e reali tempi di utilizzo professionali Lame da mm 610 in acciaio-carbonio a movimento alternato con passo mm 32 e 3400 tagli minuto Funzione di inversione del movimento lame per sbloccaggio rapido Peso kg 5,7 con batteria 2.0Ah Rumorosità 96 dB(A) Vibrazioni 3,5 ms’’

GENNAIO- FEBBRAIO 2017

35


Elettricità in giardino

elettricità in giardino GARDENA in vendita nei garden center

www.gardena.com

TURBOTRIMMER SMALLCUT PLUS 350/23 Motore: 350 W Diametro di taglio: 230 mm Diametro del filo: 1,6 mm Lunghezza del filo: 6 m Allungamento del filo: batti e vai Peso: 2,1 kg Versione XL (per utilizzatori più alti di 1,75 m): 10 cm di altezza di lavoro in più rispetto al modello SmallCut 300/23

VIGLIETTA-VIGOR

in vendita nei garden center

www.viglietta.com

70910-30 Troncarami vigor vte-750 Watt 750 Asta telescopica cm. 180-270 Capacita’ taglio cm. 25 Lubrificaz.Catena automatica Serbatoio olio ml.150 Graduato Barra/catena oregon p.Kg.3,70

in vendita nei garden center

36

GENNAIO - FEBBRAIO 2017

BLUE BIRD INDUSTRIES www.bluebirdind.com

Rasaerba LM38E Motore elettrico 230 V - 50 Hz Potenza: 1300 W Ampiezza di taglio: 38 cm Altezza di taglio: regolabile su 3 posizioni (3-6,5 cm) Scocca in polipropilene Sacco raccolta erba: 45 lt Peso: 15,5 kg Superficie di taglio: 500 m2


LA SCHEDA

ARNETOLI MOTOR s.r.l DATA DI FONDAZIONE 1984 PRODOTTI n Testine rasaerba n Filo in nylon per decespugliatori n Accessori per decespugliatori n Dischi in acciaio e nylon per decespugliatori n Decespugliatori elettrici DISTRIBUZIONE n Mondiale FILOSOFIA AZIENDALE n Fornire prodotti unici ed

innovativi, soddisfacendo le esigenze degli utilizzatori professionali e non CERTIFICAZIONI AZIENDALI n Qualità ISO 9001:2008 INDIRIZZO n Via Ponte all’Olivo 26/b, Loc. Montanino 50066 Reggello (FI) TELEFONO +39 055 86 34 84 FAX +39 055 86 34 85 SITO www.arnetolimotor.com

VETRINA DEI PRODOTTI

596 F-ONE Dotata di tecnologie brevettate quali: “Rc-System”, sistema di ricarica facilitata; “Line Shielder”, che evita la rottura del filo alle boccole; “Batti e Vai”, sistema automatico di allungamento del filo e infine “MRA System”, nel quale è il corpo inferiore che agisce da pomello di battuta; rimane la testina più innovativa ed efficace sul mercato, garantendo un lavoro continuo, senza interruzioni!

ENERGY-LINE Filo per decespugliatori Super Professionale, sempre in ottime condizioni di elasticità. Il nuovo Rotobox con Tappo, contiene al suo interno acqua che, assorbita dal filo, lo rende più forte e resistente alle abrasioni. Queste condizioni rimangono invariate nel tempo poiché il tappo sigilla la confezione creando al suo interno un effetto sauna.

LA GAMMA DEI FILI Arnetoli Motor è in grado di offrire un’ampia gamma di diverse tipologie di filo: MAXI-LINE, PROFESSIONAL e ALU-LINE. Esiste inoltre una vasta scelta di diversi profili e diametri, dal 1,3 mm. fino al 6,0 mm. I nostri fili in nylon, sono realizzati con materiali di ottima qualità e professionalità e sono prodotti interamente all’interno della nostra Azienda.



center

GARDEN

GENNAIO FEBBRAIO 2017

64

Rassegna Chimica Verde fai da te

68

54 Speciale Outdoor

Indagine

Purina e la presenza dei Pet in ufficio

Una panoramica sull’offerta delle aziende del settore, con gli arredi e gli accessori più all’avanguardia per vivere giardini e spazi all’aperto, in vendita anche nei garden center


Convegni

SUCCESSO PER IL CONVEGNO AICG Il quinto convegno nazionale di AICG, dal titolo “Le nuove rotte del verde-Arte, natura e web”, che si è tenuto a Venezia Mestre il 17 e 18 gennaio si è concluso con grande successo

Sono stati circa 320 i partecipanti al quinto convegno nazionale di AICG (Associazione Italiana Garden Center) che si è tenuto a Venezia Mestre il 17 e il 18 gennaio, provenienti da tutta Italia, tra proprietari di Garden Center, operatori del settore, esperti e giornalisti. “Siamo estremamente soddisfatti per l’ottima riuscita dell’evento – commenta Silvano Girelli, presidente AICG -. Il nostro obiettivo era fornire ai partecipanti gli stimoli e gli strumenti per affrontare le sfide del futuro e innovare i centri di giardinaggio tra arte, natura e web. Abbiamo voluto immaginare insieme il futuro del settore, con l’aiuto e le suggestioni di relatori estremamente propositivi, e individuare alcuni dei trend che dovranno guidarci nelle prossime stagioni. Uno di questi è certamente il living garden, il giardino da vivere attraverso esperienze e stimoli sensoriali”. Molto apprezzati gli interventi dei relatori, sia italiani che stranieri, che hanno spaziato dal marketing all’analisi dei trend del settore agli stimoli motivazionali. Dopo i saluti istituzionali e introduttivi, il primo intervento è stato quello di Frank Van Der Heide, Direttore dell’Associazione Olandese

40

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

Centri Giardinaggio, che ha presentato i trend di vendita olandesi, i tre modelli di Garden Center del futuro (Green Garden Center, Green Experience Center e Online Garden Center) e il Garden Retail Experience. A seguire il divertente e interessante intervento di Sue Allen, ex Presidente di IGCA (International Garden Centre Association) e dell’inglese GCA (Garden Centre Association), nonché titolare di tre Garden Center, con consigli ed esempi reali su cosa fare e non fare per migliorare il proprio punto vendita; di Laurens Doesborgh, responsabile marketing e sviluppo di De Haan Group BV, con indicazioni molto pratiche per ottimizzare il profitto al metro quadro. Gli ospiti internazionali aiutano gli imprenditori italiani a confrontarsi con realtà estere dove il mercato del verde è più sviluppato e radicato nel tempo. Il pomeriggio è proseguito con il Dott. Claudio Casiraghi, esperto di marketing etico che ha stimolato a riflettere sulla sostenibilità degli obiettivi economici; di Paolo Guaitani, Partner di The Vortex, che ha illustrato le più aggiornate strategie di marketing digitale per il Gardening, e di Andrea Sales, psicologo, psicoterapeuta, formatore e docente universitario che ha stimolato in modo molto originale i


presenti a “Coltivare il cambiamento” innanzitutto dentro di sè. La seconda giornata si è aperta con l’architetto paesaggista Filippo Pizzoni che ha illustrato, da progettista del verde ma anche organizzatore di mostre e convegni, come sta cambiando l’interesse delle persone nei confronti delle piante e del verde in generale; dopo di lui, Oliver Mathys, giardiniere e maestro fiorista, consulente in Germania per i Garden Center aderenti alla VDG (Deutscher GC Verband, associazione corrispondente ad AICG) ha presentato il congresso dell’International Garden Center Association (IGCA, di cui AICG fa parte) che si terrà a settembre 2017 in Canada e il viaggio studio ai migliori Centri di Giardinaggio della Germania del Nord, a giugno 2017; Angiolino Frigoni, coach di pallavolo e viceallenatore della nazionale di pallavolo con Julio Velasco, ha fornito la sua esperienza e le sue riflessioni su come acquisire una mentalità

vincente e gestire al meglio una “squadra”; e infine Francesca Bortolotto Possati, proprietaria dell’Hotel Bauer di Venezia, che ha accompagnato i presenti in una visita per immagini e racconti tra i quattro giardini della Giudecca. Il convegno si è chiuso con una tavola rotonda, coordinata dal giornalista Paolo Milani, direttore di Greenline, a cui hanno partecipato alcuni soci AICG - Carlo Teruzzi (Agribrianza), Fabio Rappo (Viridea srl), Andrea Bardin (Bardin Garden), Lorella Ansaloni (Vivai Morselli) – che si sono confrontati su molti temi, come l’andamento delle vendite nel 2016, l’opportunità dell’e-commerce, l’utilizzo dei social media, i rapporti con i fornitori e la concorrenza. Chi ha voluto, ha poi potuto gioire di una breve visita con guida alla città lagunare: l’arte, la bellezza, il paesaggio del territorio italiano sono un bagaglio importantissimo per guardare alle sfide del futuro.

AICG

È un ente senza scopo di lucro – con sede a Verona - costituito nel 2012 per sviluppare una identità professionale e un processo virtuoso di sviluppo delle aziende che operano nel settore specializzato del giardinaggio e florovivaismo (centri di giardinaggio o Garden Center). L’Associazione ha lo scopo di tutelare, qualificare, promuovere e sviluppare la cultura del verde all’interno dei centri giardinaggio. Ad oggi AICG conta 130 Centri di Giardinaggio aderenti e 67 Aziende Sostenitrici. www.aicg.it

Ufficio stampa: Ellecistudio Tel. 031301037 paola.carlotti@ellecistudio.it - chiara.lupano@ellecistudio.it - elena.ghielmetti@ellecistudio.it www.ellecistudio.it GENNAIO-FEBBRAIO 2017

41


FATTI & PERSONAGGI

NEWS

prodotti

PORTAVASI DOC

L

’ azienda che produce avvolgitubo, prodotti per l’irrigazione e accessori per la cura dl giardino, propone anche innovativi portavasi girevoli eleganti e di facile utilizzo: - art 5000E “Flortì”Portavaso girevole brevettato con 3 portavasi (vedi foto) - art 5001 “Flortì” Portavasi girevole brevettato con 6 portavasi - art 5100 “Funnì” Colonna portavasi

Attualità

NUTRIX PIU’ AFFRONTA I DANNI DEL SISMA

U

n’emergenza enorme quella del terremoto che ha colpito molte cittadine dell’Appennino fra Marche e Abruzzo, con decine di migliaia di sfollati rimasti senza le loro case: un’emergenza che si è ritorta anche sui molti animali domestici di queste famiglie, che molto spesso non potevano trovate spazio nelle strutture di accoglienza. La Nutrix Più, la più antica azienda d’Italia attiva nel settore del pet-food, si trova proprio nell’area colpita dal terremoto e, nonostante le molte problematiche interne da affrontare (ndr. gli uffici amministrativi sono inagibili ed alcuni dipendenti sono ancora privi di sistemazione), ha voluto comunque fornire il proprio supporto. In collaborazione con associazioni e strutture che si sono mosse con lo stesso obiettivo, sono state e continuano ad essere donate importanti quantità di prodotto. Un aiuto certamente molto apprezzato dagli amici a quattro zampe e da chi, volontariamente e senza secondi fini, ha raccolto il compito di accudirli. L’operazione continuerà ancora per diversi mesi, quindi chi volesse contribuire può contattare direttamente l’azienda che raddoppierà le donazioni ricevute. La Nutrix Più ci tiene a ringraziare in particolare Mirko Caramanti dell’Azienda Agricola Caramanti, che sta dando alloggio a circa 50 cani gratuitamente, e Lisa, amministratrice del gruppo facebook Funghi Tartufi e Caccia per il lavoro che sta svolgendo.

42

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

TANTE ALTRE notizie SU

www.gardenegrill.it

Fiere

HOMI SEMPRE PIU’ INTERNAZIONALE

H

OMI, il Salone degli Stili di Vita di Fiera Milano ha chiuso l’ultima edizione con 85.115 visitatori professionali (+4,5% sulla scorsa edizione di gennaio), con un aumento significativo dei visitatori dal Sud Italia, e con il 20% di operatori stranieri. Un’edizione che ha messo in evidenza la crescente vocazione internazionale del Salone degli Stili di Vita: sono stati, infatti, circa 17.000 i compratori internazionali (tra cui anche quelli selezionati con la collaborazione di ITA-ICE) arrivati da 117 Paesi. Tra questi si segnala il ritorno della Russia, la crescita degli USA, la presenza di Giappone e India e, dall’Europa, di Francia e Spagna. Con 1.500 espositori, di cui il 21% proveniente da 38 Paesi esteri (Spagna, Francia, Germania, India e Corea del Sud i più rappresentati) la manifestazione segna un’edizione particolarmente positiva che, a tre anni dalla nascita del nuovo format espositivo, si conferma in decisa crescita. “I risultati confermano HOMI come una manifestazione consolidata, ben caratterizzata nella sua offerta merceologica e riconosciuta al centro della community del design e del mercato del lifestyle – HA dichiaraTO Roberto Rettani, Presidente di Fiera Milano.

Investimenti

BIOLCHIM-CIFO PIU’ FORTE ALL’EST

I

l gruppo italiano Biolchim SpA, che nel 2014 ha acquisito Cifo, ha rafforzato la sua posizione sul mercato ungherese acquisendo una quota di maggioranza del 70% di Matécsa Kft., produttore di substrato e terriccio per vasi. Matécsa Kft., situata a Kecel, a circa 125 km a sud di Budapest, gestisce una miniera di torba in Ungheria dalla quale estrae la fonte principale per i suoi prodotti ed ha avviato la produzione di terriccio universale per vasi da vermicompost, torba e terreno boschivo nel 1988 e oggi è uno dei più grandi produttori di terriccio per vasi in Ungheria, con 35 dipendenti, un fatturato di 4 milioni di euro e un EBITDA di 1,4 milioni di euro. La società commercializza prodotti per copertura del terreno, diversi tipi di fertilizzanti e materiali per la cura delle piante. Tutti i prodotti vengono commercializzati con il famoso marchio “Florimo”, attraverso una vasta rete di distribuzione in Ungheria ed esporta in paesi vicini come Slovacchia, Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Romania e Bulgaria. Grazie a questa joint-venture, il gruppo Biolchim-Cifo implementerà sinergie di produzione, marketing e logistica con la sua controllata ungherese, che già distribuisce prodotti del gruppo nel segmento agricolo professionale sin dal 2009 e saranno favorite importanti opportunità di cross-selling nei settori casa e giardino tra i marchi Cifo e Florimo, in tutti i mercati nei quali i prodotti sono attualmente commercializzati.


FATTI & PERSONAGGI

NEWS

Servizi

Chimica

N

L

NASCE IL PRONTO SOCCORSO VERDE

on tutti hanno il cosiddetto “pollice verde”: ecco dunque il primo Pronto Soccorso Verde online, operativo 7 giorni su 7 dalle 8 alle 21 e con risposta in poche ore, col quale è semplice capire qual è il problema della pianta e come risolverlo. Basta mandare via email o via whatsapp una fotografia della pianta o della foglia malata per ricevere nel giro di poche ore una diagnosi eseguita da agronomi esperti, completa di indicazioni dettagliate sui prodotti da utilizzare, dove è possibile acquistarli, come e quando eseguire il trattamento e con suggerimenti per evitare le recidive. L’idea del pronto soccorso verde è della garden designer Gheo Clavarino. www.gheoclavarino.it

Prodotti

RECINZIONI GREEN DA BETAFENCE

L

e recinzioni di Betafence sono a prova di corrosione, durevoli e green. I prodotti presentano un duplice rivestimento protettivo tecnologico: dapprima vengono zincati a caldo e poi plastificati. La plastificazione viene realizzata con PVC (Cloruro di polivinile) o PES (poliestere) in risposta a differenti esigenze. Prodotto di lunga durata e basso impatto ambientale, il PVC assicura un rivestimento molto flessibile ed elastico, garantendo un’ottima resistenza alla corrosione. Questo materiale si è rivelato estremamente indicato nelle zone costiere ove la percentuale di salinità è maggiore. E’ disponibile nei colori verde chiaro e verde scuro, bianco, nero ed antracite. Il poliestere è un rivestimento che coniuga buona resistenza e valore decorativo, offrendo il vantaggio di una maggior libertà di scelta nelle colorazioni e nelle finiture (molto liscio, look metallico o satinato). Disponibile nelle collezioni: classic (verde chiaro e scuro, bianco, nero, grigio e blu), prestige: grigio chiaro, antracite e nero perlati e design (bugnato e anticato). Il controllo termico del processo di verniciatura assicura uno strato di rivestimento omogeneo.

TANTE ALTRE notizie SU

www.gardenegrill.it

LIMAVAL DIFENDE LE PIANTE imaval è un’esca lumachicida granulare a base di metaldeide acetica, contenente una sostanza amara anti-ingestione, non appetibile agli animali non target, che agisce per ingestione e per contatto. Il prodotto non viene asportato dal vento né reso inefficace dalla pioggia; nell’impiego i granuli non si sfaldano, non ammuffiscono e raggiungono la morbidezza per una migliore ingestione. Può essere utilizzata contro lumache, limacce e chiocciole e gasteropodi in genere per la difesa delle seguenti colture: Lattughe e simili (esclusi il Crescione acquatico, la Cicoria, Witloof e le foglie di vite), Spinaci e simili, Erbe fresche (escluse Menta, Melissa e Maggiorana), floreali ed ornamentali. Si consiglia di spargere l’esca a spaglio o a file lungo i margini dell’area da proteggere, oppure a mucchietti attorno alle piante, dopo una pioggia o un’innaffiatura, preferibilmente la sera. Il prodotto è disponibile in formato astuccio da 500 g, busta da 1 kg e sacco da 5 kg.

Outdoor

PISCINE D’AUTORE

P

iscine Laghetto presenta la sua piscina Dolcevita, nella quale eleganza e tecnologia si uniscono per rispondere con un’intuizione creativa alla domanda di un pubblico sempre più attento all’immagine del design italiano per l’arredo da giardino. Una piscina fuori terra dall’esclusivo e ricercato design italiano, progettata con la tecnologia che contraddistingue Piscine Laghetto, e che si inserisce con stile e armonia nelle case di oggi, per farci rivivere quell’atmosfera di bella vita ogni volta che la si desidera nel nostro giardino. Tre modelli, tutti con materiali di altissima qualità, rendono la scelta perfetta per ogni abitazione: Diva e Rattan hanno un rivestimento esterno integrale in fibra sintetica intrecciata a mano su un telaio di alluminio, disponibili nei colori bianco, grigio e caffè. Rattan ha inoltre il bordo in eco-legno, donando a Dolcevita un tocco ancora più naturale e caldo. Ed infine la finitura Woody, con i suoi eleganti pannelli di grigliato di legno trattato per esterni, che rendono Dolcevita un oggetto di home design in sintonia e simbiosi con l’ambiente nel quale viene installata.

Verde verticale

IL VERDE PENSILE DI HARPO SPA

T

ra gli ultimi progetti realizzati da Harpo Spa, azienda leader nel settore del green building, a Matera un piccolo Eden, un giardino pensile sul tetto di una dimora privata nel centro storico della città marchigiana. Lo spazio si presentava insignificante e brullo, senza la possibilità di fruirlo. Ben 90 mq di spazio esterno per una piccola abitazione ma con un grande potenziale. Utilizzare questa superficie come continuazione dell’interno, questa la filosofia dell’intervento. La scelta è stata quella di creare due piccole aree di sosta con mattoni di recupero posati a secco, ai lati del percorso pedonale esistente che è stato conservato, il tutto completato da aiuole traboccanti di arbusti ed erbacee perenni per garantire privacy e soprattutto regalare una ciclicità di fioriture, trame e profumi. L’atro progetto è stato realizzato in una dimora privata all’interno di un’ampia corte in un palazzo del centro storico di Torino. L’abitazione si sviluppa su più piani collegati da una scala interna che conduce in un volume vetrato, posto sulla copertura. Il progetto prevede il ridisegno del terrazzo, oltre 150 metri quadri, con l’utilizzo di due soli materiali, il legno e la vegetazione. Su tutta la superficie, pavimentazione in assi da cantiere di seconda mano, trattate con vernici per esterno. Il verde si dispone in una composizione di vasche in legno e, sul fondo, un piccolo orto. GENNAIO-FEBBRAIO 2017

43


FATTI & PERSONAGGI

NEWS

TANTE ALTRE notizie SU

www.gardenegrill.it

EVENTI ASPETTANDO LA PRIMAVERA CON IL F.A.I. Sabato 4 e domenica 5 marzo 2017, dalle ore 10 alle 18, Villa Necchi Campiglio a Milano ospita la sesta edizione di “Un soffio di primavera”, la mostra e mercato che il FAI – Fondo Ambiente Italiano dedica ai primi fiori della bella stagione e che quest’anno offre uno speciale approfondimento su primule e viole, di cui si potranno ammirare varietà insolite e scoprire i segreti della coltivazione grazie a conferenze di esperti del settore. Venticinque tra i migliori vivaisti italiani e stranieri, selezionati dal FAI in base alla specializzazione e alla qualità della loro produzione, esporranno nel giardino e nel padiglione vetrato della villa le loro collezioni e tante novità. Tra le categorie in mostra: piante annuali, biennali e perenni da fiore quali ellebori e primule, arbusti ed erbacee perenni di fioritura tardo invernale e primaverile precoce, piante aromatiche, piccoli frutti, rampicanti, rose a radice nuda, forsythie, bulbose, cactacee, mimose, agrumi oltre ad attrezzi e prodotti per la cura del giardino e dell’orto, sementi e libri dedicati alla cura del verde, illustrazioni botaniche e tanto altro ancora.

FIORI E FLORICOLTURA A VILLA ORMOND Dall’incontro delle realtà locali legate a fiore e floricoltura (ANGA–Giovani di Confagricoltura, Mercato dei Fiori, ANCEF e La Filantea Garden Club di Sanremo) nasce l’idea di unire le forze per realizzare un grande evento su Sanremo che possa in prospettiva crescere e diventare un appuntamento ricorrente, Villa a Ormond in fiore, dall’8 al 12 marzo. L’occasione della disponibilità della Fondazione Ausiliaria dell’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario, con il proprio brand Villa Ormond Events, a partecipare all’iniziativa mettendo a disposizione la prestigiosa sede di Villa Ormond e l’adiacente Palazzina Prediali (gentilmente concessa dal Comune di Sanremo), nonché le proprie competenze in ambito organizzativo, ha consentito di dare concretezza all’idea. Un simile evento manca da diverso tempo a Sanremo, località universalmente nota come “Città dei Fiori”. Obiettivo principale della manifestazione è riportare l’attenzione del largo pubblico su fiore e floricoltura della Liguria di Ponente presentando e promuovendo le eccellenze legate al territorio.

Corsi I SEGRETI DELL’ORTO SUL BALCONE A partire da sabato 18 marzo nei centri garden Viridea un ciclo di incontri gratuiti sul tema dell’orto domestico sul balcone, pensati per tutti coloro che desiderano coltivare con successo ortaggi di stagione pur avendo poco spazio a disposizione, anche in città. Il corso sarà tenuto da Virgilio Piatti, agronomo e docente della Fondazione Minoprio. L’esperto fornirà tutti i consigli pratici per allestire un piccolo orto sul balcone, a partire dalla scelta dei contenitori e del substrato più adatti. Saranno quindi passate in rassegna le specie orticole più indicate per la coltivazione in vaso, segnalando per ciascuna l’epoca di piantagione, l’esposizione migliore, le cure di manutenzione successive all’impianto e l’epoca di raccolta. Si passeranno in rassegna sia specie interessanti per la foglia, come insalate ed erbe aromatiche, sia specie da bacca, come melanzane e pomodori, o da radice, come carote e rapanelli. Per le specie di più facile riproduzione, Virgilio Piatti fornirà anche alcuni consigli su come poterle ottenere da seme, e non mancheranno infine indicazioni su annaffiature, concimazioni e difesa malattie fungine o parassiti. L’agronomo resterà inoltre a disposizione al termine degli incontri per rispondere a domande specifiche e curiosità dei presenti. (www.viridea.it)

44

GENNAIO-FEBBRAIO 2017


FATTI & PERSONAGGI

NEWS

TANTE ALTRE notizie SU

www.gardenegrill.it

PET BELFIORE ENTRA IN MORANDO Nuovo ingresso in Morando S.p.A.: Giorgio Belfiore, 43 anni, è stato nominato Direttore Vendite canale Grocery Italia. All’interno dell’azienda Belfiore ha già ricoperto il ruolo di Field & Customer Manager per 2 anni con la gestione diretta dei più importanti gruppi della distribuzione moderna e parte integrante del marketing team per il lancio dei nuovi prodotti firmati Morando del Canale Grocery. Precedentemente Belfiore è stato più di 10 anni in Esselunga con il ruolo di Senior Buyer, anche sul segmento petfood. La nomina arriva con l’uscita di Boris Fort, manager capace che ha condotto l’azienda negli ultimi tre anni e mezzo, sviluppandone fortemente il portfolio prodotti con ottimo risultati. La famiglia Morando ringrazia il Dott. Fort per l’importante contributo dato allo sviluppo strategico dell’azienda e si congratula con Giorgio Belfiore per la nuova nomina.

NUOVA LINEA DA NUTRENA Ogni cane è unico e ha esigenze differenti. Cargill®, specialista in nutrizione animale di alta qualità, lo sa e per questo ha lanciato una innovativa linea di alimenti secchi volta proprio a rispondere ai loro bisogni specifici: Granforma Mood by Nutrena®. Caratterizzati dalla consueta sicurezza e qualità del brand Nutrena®, gli alimenti della nuova linea Granforma Mood si distinguono in tre referenze, tra le quali: GranForma Mood SENSITIVE, con Maiale, Riso & Verdure. Grazie all’apporto degli Acidi Grassi Omega 3, contenuti nei semi di lino, questo alimento contribuisce al mantenimento di un pelo e di una cute sana del cane. Per la prevenzione da una delle principali fonti allergiche del cane, tutti gli alimenti della nuova linea Granforma Mood by Nutrena® contengono solo cereali privi di glutine e sono arricchiti con prebiotici MOS (mannanoligosaccaridi) che favoriscono lo sviluppo di batteri intestinali benefici.

GIUNTINI CHIUDE BENE IL 2016 Prima azienda italiana produttrice di petfood completo e di fuoripasto, anche nel 2016 Giuntini si è confermata quale realtà di spicco del settore e modello di organizzazione in Italia, grazie alla visione imprenditoriale a 360 gradi, che crede e investe nei talenti di tutta la filiera: dalla selezione delle materie prime, alla produzione fino alla distribuzione, con l’obiettivo di offrire la migliore qualità. Nel 2016 sono numerose le ricette a marchio Giuntini che hanno conquistato da un lato il palato degli amici animali, sempre nel rispetto della loro salute e del loro benessere, dall’altro la completa fiducia dei proprietari, grazie all’ottimo rapporto qualità - prezzo. Le linee di alimenti secchi lanciate nel corso dell’anno rispondono ai principali trend del mercato per quanto riguarda gli ingredienti: materie prime fresche e disidratate, free from glutine, grano, OGM. Giuntini ha rinunciato a coloranti artificiali e OGM, ma senza rinunciare al gusto. Ha studiato ogni referenza in modo preciso secondo taglia, età, stile di vita e persino eventuali intolleranze dell’animale, proponendo diverse formule grain free o gluten free, novità esclusive dell’ultimo anno. Anche le linee dei fuori pasto a marchio Crancy I love dog e I love Cat, Puffy Dog e Puffy Cat hanno conquistato gli scaffali dei rivenditori sia in Italia che all’estero. Nel 2016 Giuntini ha lanciato nuovi snack funzionali e biscotti per i cani di taglia mini, che risultano essere i più numerosi nelle case degli italiani e più esigenti per quanto riguarda l’igiene orale. L’ultima novità di fine 2016 è Puffy Cat Sterilizzato: lo snack gustoso, nutriente ed equilibrato che coniuga sapore, benessere e vantaggi specifici, perché formulato su misura per i gatti sterilizzati. UN PRODOTTO “UNICO” La linea MIGLIORCANE e MIGLIORGATTO di Morando è stata recentemente ampliata con l’inserimento di un nuovo prodotto del tutto innovativo sia nella formulazione che nel packaging. MIGLIORCANE UNICO e MIGLIORGATTO UNICO contengono un’unica proteina per ogni ricetta, sono privi di cereali e sono prodotti con ingredienti naturali. Tutto in comodissime buste monoporzione. MIGLIORCANE UNICO e MIGLIORGATTO UNICO sono alimenti completi, adatti all’alimentazione quotidiana di tutti i gatti e i cani di piccola taglia, ideale per coloro che vogliono preservare il proprio gatto o cane dagli effetti di eventuali intolleranze alimentari a carni specifiche. MIGLIORCANE UNICO, delicato Patè in comode buste da 100 gr, contiene vitamina E, importante antiossidante, vitamine del gruppo B, fondamentali per il metabolismo e il sistema nervoso, e la vitamina H per la salute del pelo e della pelle. MIGLIORGATTO UNICO, delicata Mousse in comode buste da 85 gr, contiene vitamina E, importante antiossidante, vitamine del gruppo B per il metabolismo e il sistema nervoso, e la vitamina D3, fondamentale per ossa forti e sane.

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

45


FATTI & PERSONAGGI

NEWS

TANTE ALTRE notizie SU

www.gardenegrill.it

EVENTI MYPLANT QUASI AL VIA È pronta a partire la terza edizione di Myplant & Garden, l’importante appuntamento professionale della filiera verde in Italia che attende quest’anno, presso i padiglioni di Fieramilano, 500 marchi espositori dal 22 al 24 febbraio. Di recente a Milano l’evento ha svelato tutti i suoi segreti, o quasi, dando appuntamento alla prossima settimana per una tre giorni che riunirà nel capoluogo lombardo i più importanti attori del florovivaismo, del paesaggio e del garden. Myplant & Garden, in collaborazione con partner strategici di primo livello, offre ai 500 espositori e alle migliaia di visitatori in arrivo da tutto il mondo un palinsesto eccezionale di opportunità di affari, conoscenze, aggiornamenti e relazioni. Ordini professionali, imprese, centri di ricerca, università, scuole tecniche, associazioni, consorzi, professionisti, editori, analisti, operatori, rappresentanti della pubblica amministrazione si confrontano a Myplant 2017 con l’obiettivo di incontrarsi, conoscersi, attivare nuove opportunità. Per crescere, tutti insieme, nella più importante piazza fieristica internazionale del verde, del paesaggio, del garden e del green building in Italia. (www.myplantgarden.com)

CACCIA AL TESORO NEI GRANDI GIARDINI ITALIANI Saranno 27 i giardini in tutta Italia che organizzeranno per il 17 aprile questo evento ludico-didattico della Caccia al Tesoro Botanico, tutti aderenti a Grandi Giardini Italiani, il network dei più bei giardini visitabili d’Italia (www. grandigiardini.it). La caccia al tesoro rappresenta ormai un appuntamento fisso per grandi e bambini e da sempre riscuote moltissimo successo perché permette alle famiglie di vivere in modo diverso una giornata tradizionalmente dedicata alle gite fuoriporta, approfittando dei primi giorni di primavera e andando alla scoperta della natura in maniera gioiosa e giocosa in alcuni dei giardini più belli d’Italia, tra isole, labirinti, laghetti, boschi, giochi d’acqua, sculture, vialetti e veri e proprio musei all’aria aperta. L’evento è dedicato alle famiglie, e rivolto in particolar modo ai bambini in età scolare, dai 6 ai 12 anni, che potranno scoprire i tesori botanici custoditi nei giardini attraverso differenti attività pensate apposta per loro.

Sabart

Prodotti

I

U

NUOVO SEGACCIO DA SABART

l nuovo segaccio 300MM fisso distribuito da Sabart nel catalogo Forestalgarden è caratterizzato da lama in acciaio al carbonio con riporto di cromo sulla superficie che conferisce una maggiore scorrevolezza. La particolare sezione della lama, il cui spessore (a differenza delle lame convenzionali) diminuisce progressivamente dalla punta al dorso, consente una considerevole riduzione dell’attrito, favorendo un taglio rapido, netto e privo di sbavature. I denti affilati e poi temperati ad impulsi non richiedono ulteriori affilature. L’impugnatura è concepita per favorire al massimo l’utilizzatore. L’inserto in gomma agevola la presa ed evita che l’attrezzo sfugga di mano.

46

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

IRRIGAZIONE AL TOP

no strumento innovativo e indispensabile per l’irrigazione delle aree verdi: questo è IrriPro, promosso e distribuito da IrriWorks Srl, in grado di conoscere il comportamento e la qualità dell’irrigazione al fine di ottenere la migliore distribuzione dell’acqua sul terreno, anche quando questo presenta qualsiasi pendenza, l’area da irrigare è di qualsiasi forma e la rete è molto estesa. IrriPro è garanzia di qualità ed efficienza del sistema di irrigazione, è semplice da usare per effettuare una progettazione rapida, capace di prevedere con precisione il funzionamento dell’impianto prima che esso sia realizzato o di migliorare impianti esistenti. Grazie al servizio integrato di Google Maps il software riesce ad ottenere un rilievo del terreno senza muoversi dal proprio PC. Che sia un impianto a goccia, a pioggia, in un campo agricolo o in un giardino IrriPro accompagnerà il professionista in ogni scelta progettuale così da ottenere un impianto efficiente e un’irrigazione di qualità.


LA SCHEDA

Modelli personalizzati

L’azienda leader nella produzione di pali, sistemi di recinzione e arredi per esterni, realizza modelli studiati ad hoc a seconda delle esigenze del cliente

Una vasta gamma di paleria di vari diamentri e lunghezze con le particolari lavorazioni (sella,foratura) consente di realizzare palizzate, staccionate, percorsi ciclabili, paddock per cavalli, camminamenti, passerelle e parapetti, di qualsiasi forma e misura. I modelli vengono selezionati in base ai gusti personali, ma anche a seconda delle esigenze dell’ambiente nel quale andranno montati. Le staccionate vengono proposte in due essenze di legno: n pino silvestre: impregnato in autoclave, ideale per garantire la resistenza nel tempo grazie all’elevata protezione dagli agenti atmosferici e insetti e dall’insorgenza di funghi n larice: robusto e resistente alle intemperie

Tel. 0434/88129 - www.cherubin.it


Anteprima Myplant & Garden

Un palinsesto eccezionale

L’edizione 2017 di Myplant & Garden, prevista in Fieramilano dal 22 al 24 febbraio, si prospetta ancora più ricca delle precedenti e riguarda tutti i principali settori e temi del verde. Giunta quest’anno a quota 500 espositori nella sua terza edizione, la manifestazione raduna il gotha del settore garden, del paesaggio e del green building 48

GENNAIO-FEBBRAIO 2017


Numeri in crescita Seguono alcuni dati che evidenziano la crescita di Myplant & Garden in soli tre anni: - debutto, 2015: 8.000 visitatori certificati, 339 - espositori - seconda edizione, 2016: oltre 10.000 visitatori certificati, 441 espositori - edizione 2017, terza: si raggiungeranno i 500 espositori - superficie lorda: 30.000

“Siamo ottimisti – affermano gli organizzatori di Myplant & Garden. La terza edizione del salone internazionale del verde sarà un punto di svolta per il settore. Dopo il buon debutto e un’accelerazione nella seconda edizione, quest’anno definiremo le basi per un piano industriale ancor più solido”. Con queste ottime premesse sta per

par tire il nuovo appuntamento con un evento che anche quest’anno si prospetta come una tre giorni di livello internazionale dedicata ai protagonisti della filiera del verde, ma non solo, e che si annuncia ancora più denso, elegante, accurato e vivace rispetto alle precedenti edizioni.

I motivi per esserci Paesaggio, mercati, distribuzione, PPAA e filiera verde, green building, agronomia, decorazione, tecnologia, giardinaggio, architettura, botanica, florovivaismo, gestione d’impresa, comunicazione: Myplant & Garden, in collaborazione con partner strategici di primo livello, offre ai 500 espositori e alle migliaia di visitatori in arrivo da tutto il mondo un palinsesto eccezionale di opportunità di affari, conoscenze, aggiornamenti e relazioni. Ordini

professionali, imprese, centri di ricerca, università, scuole tecniche, associazioni, consorzi, professionisti, editori, analisti, operatori, rappresentanti della pubblica amministrazione si confrontano a Myplant 2017 con l’obiettivo di incontrarsi, conoscersi, attivare nuove opportunità. Per crescere, tutti insieme, nella più importante piazza fieristica internazionale del verde, del paesaggio, del garden e del green building in Italia. Questi i principali motivi per i quali partecipare alla terza edizione dell’evento è un must.

Dalla decorazione al motorgarden Sono stati oltre 10.000 i visitatori certificati dell’edizione 2016, composti per il 60% circa dai canali di vendita immediata - negozianti, dettaglianti, centri giardinaggio, consorzi agrari, orto-floro-vivaisti, grossisti, operatori import/export, buyer delle grandi catene) e dal 40% circa da acquirenti di seconda linea (professionisti, giardinieri, manutentori, agronomi, architetti, imprese, società di servizi, tecnici dei pubblici giardini, dei parchi e delle amministrazioni locali). Visitatori che avranno a disposizione anche quest’anno un’offerta variegata, pronta e preparata, in linea con la tradizione e proiettata all’innovazione. Ai frutti antichi, ai minori e alle varietà recuperate si affiancheranno incubatori wireless (domestici, professionali e industriali) anche per le giovani piante, i vasi tradizionali saranno accostati a contenitori esito di ricerca, nuove tecnologie e riciclo. Nuove linee di substrati, torbe, sementi e terricci universali, ma anche biologici e per ortaggi, arricchiti di amminoacidi ed elementi proteici, così come terreni vergini e piante a radice nuda, in zolla, in vaso si abbineranno a piante medicinali e prodotti fitosanitari, alle nuove essenze aromatiche e agli agrumi, ai frutti da orto, ai vivai frutticoli,

ornamentali e da siepi, alla proposta di verde decorativo, in vaso o in terra, alle tipicità mediterranee fatte di cactacee, grasse, arbusti e fusti, accanto a erbacee perenni, graminacee, tappeti prevegetati, con infinite proposte per l’orto, il giardino, la serra, il balcone, il terrazzo, il dehors - compresi arredi, corredi, vasi e accessori di ogni tipo, colore, materiale e dimensione. Ampio lo spazio dei manti erbosi, sportivi, urbani e – con soluzioni diverse anche per la dimensione domestica - perfino verticali, largo a ogni tipo di complemento e attrezzo per manutentori e giardinieri, tra statue, sculture, fontane, illuminazioni e pavimentazioni. Non mancherà l’ampio ventaglio di offerta di tecnologie che garantiscono quantità e qualità dei prodotti, strutture a campata, portainnesti, portainnesti nanizzanti, laboratori di micropropagazione le strutture e gli impianti per le colture protette, miniserre per precocità, protezione, praticità, i prodotti fitosanitari, piante per riforestazione, ripristini ambientali e l’ampio comparto dei servizi (dall’informatica all’etichettatura, passando per la logistica, le stampe, i software, l’editoria). Anche la decorazione floreale e il motorgarden offriranno nuovi spunti e prodotti a un mercato attento e curioso. GENNAIO-FEBBRAIO 2017

49


Anteprima Myplant & Garden Target in evoluzione Anche la terza edizione punterà con decisione al mondo del paesaggio, per offrire un luogo privilegiato d’incontro tra la filiera del progetto degli spazi aperti - pubblici, privati e dell’accoglienza – e quella della fornitura e manutenzione del verde, dei terreni, delle infrastrutture, dell’illuminazione e dei sottosistemi. Saranno ad esempio presenti alcuni studi di architettura in cerca di nuovi fornitori, con cui collaborare in alcuni cantieri aperti, e non mancheranno marchi dell’outdoor design e brand dell’edilizia. È previsto anche il Green Factory Project, un’area dedicata all’outdoor living, un’ambientazione che racconterà di natura, wellness e design sotto le stelle, immersi nel paesaggio: acqua, verde, arredi, corredi e accessori per un outdoor lifestyle sempre più ricercato da aziende, strutture ricettive e clienti. Anche il comparto dell’illuminazione mette piede nel salone internazionale del verde. Elemento essenziale per la disciplina, la bellezza e la sicurezza del paesaggio e degli spazi verdi aperti urbani, extraurbani, stradali, domestici e pubblici, la luce sarà tra i protagonisti di febbraio. La presenza del settore illuminazione da esterni – fatta di grandi marchi e nuove collezioni - sarà rafforzata da iniziative specifiche, fatte di installazioni, incontri e tavoli di lavoro e da una partnership stretta tra il salone e AIDI, Associazione Italiana di Illuminazione.

Ambientazioni green Creatività, innovazione, estro, professionalità e passione: i grandi maestri dell’arte floreale internazionale (Italia, Spagna, Norvegia, Slovenia, Germania) s’incontreranno e confronteranno a suon di bellezza, colori, profumi e inventiva nella piazza della decorazione di Myplant. Sei gli ambienti prescelti per altrettanti temi da interpretare col coordinamento del floral designer Rudy Casati e la regia di Fondazione Minoprio. Gusto e nuove idee che faranno capolino anche nella settima ambientazione che, attraverso l’estro dell’artista Silvano Erba e l’esperienza di Federfiori – offriranno scampoli dal sapore classico e innovazione, romanticismo e vena creativa. Tra laboratori e scenografie, competizioni, ambientazioni e nuove collezioni, la piazza della decorazione non mancherà di stupire ancora una volta, offrendo a corredo un’importante esposizione di accessori, decorazioni, idee regalo e corredi per i professionisti,

50

GEBNNAIO-FEBBRAIO 2017

Gli eventi previsti È previsto un ricco calendario di iniziative speciali, premi, convegni, incontri, seminari e tavole rotonde organizzate in seno al salone internazionale del verde. Tra le linee guida: dai green jobs allo Architects meet Green, allo Urban Green Management, il settore dedicato agli attori della costruzione, realizzazione, manutenzione e gestione delle aree verdi urbane, che coinvolgerà in fiera aziende con spazi espositivi dedicati, esperti e promozione culturale (con SIA Società italiana di Arboricoltura, Associazione Direttori e Tecnici Pubblici Giardini, AIGP, Ass. It. Giardinieri Professionisti, Ordine Nazionale Agronomi Forestali, Assoverde, Ass. It. Costruttori del Verde, Assoiride, promozione della Cultura del Verde…) dagli aperitivi coi protagonisti della Gds al verde terapeutico, alla manutenzione del verde pubblico, alla cura dei prati, dalle presentazioni dell’andamento di mercati internazionali alla gestione delle aziende green, passando per l’arboricoltura ai progetti delle piste ciclabili, agli eventi formativi professionali, al tema dei fitofarmaci, all’affermazione dei parchi storici, alle novità del settore, al concorso ‘I Giardini di Myplant’, alle ambientazioni ad hoc, agli show floreali. Poi, si parlerà di topografia del territorio, analisi delle aree da riqualificare e programmazione, censimento e valutazione della stabilità degli alberi, consolidamento degli alberi monumentali e apparati radicali, stato dell’arte sulla green list del nuovo Piano di Azione Nazionale, interazione tra Co2 e alberi, la nuova certificazione dell’albo giardinieri, e si terranno tavoli tecnici con esperti del verde che forniranno soluzioni, indicazioni e consigli al servizio di espositori e visitatori in fiera: esempi, contatti, affari, incontri, idee, proposte, collezioni, formazione, ricerca, suggerimenti, mercati per espositori e visitatori faranno della terza edizione di Myplant una grande agorà di comunicazione, scambio e dialogo.

i creativi, i fioristi, i rivenditori, i negozianti in genere e il mondo dell’ospitalità. Momenti e parterre espositivi ritagliati su misura per agronomi, giardinieri, pianificatori, architetti, ingegneri, dirigenti PPAA, esportatori, importatori, centri giardinaggio, giornalisti, esportatori, grossisti, distributori, tecnici del verde, rivenditori, produttori, ibridatori, vivaisti, fiorai, strutture ricettive, centri agrari, progettisti, ideatori di eventi cui prenderanno parte nomi di riferimento della progettazione, della distribuzione, della vendita, dell’analisi di mercato, della decorazione floreale, delle PPAA, delle associazioni di categoria, delle università, degli ordini professionali, dell’editoria. La maglia espositiva ricca e densa, l’attività di buyer hunting, le iniziative speciali, gli incontri e i momenti di scambio renderanno Myplant una piattaforma di affari e relazioni unica in Italia, un propulsore di rinnovate energie, una chiave per nuovi mercati, la grande piazza del green business a livello internazionale.


All’evento milanese stanno per partecipare alcune aziende leader del settore che presenteranno a Milano le loro principali novità e approfitteranno di tutte le occasioni di confronto e aggiornamento offerte dalla fiera:

GEOGREEN SILIKARE È un prodotto innovativo, la cui particolare composizione agisce a livello strutturale conferendo maggiore resistenza meccanica ai tessuti. SILIKARE migliora l’assimilazione e facilita la traslocazione degli elementi nutritivi all’interno della pianta; migliora la circolazione della linfa e stimola lo sviluppo dell’apparato radicale riducendo il tasso di evapotraspirazione. Gli elementi contenuti all’interno di SILIKARE entrando a far parte dei tessuti vegetali, conferiscono a questi ultimi maggiore resistenza strutturale. Con SILIKARE la pianta risulta più forte e rinforzata, con una maggiore resistenza agli stress ambientali. SILIKARE rende le superfici fogliari inospitali ai parassiti.

EDEN DIPLADENIE E MANDEVILLE È un nutrimento organo-minerale liquido di derivazione professionale ideale per tutta la famiglia delle dipladenie, sia in vaso che in coltura in terra. La formula professionale consente di ottenere piante equilibrate e vigorose, foglie più rigogliose, con fioriture abbondanti e colori più intensi. La matrice organica di elevata qualità aiuta a rivitalizzare l’attività microbiologica del terreno, ad aumentare la resistenza alle malattie ed a stimolare lo sviluppo radicale.

GIMAP Nella produzione dell’azienda, anche alcuni attrezzi per giardinaggio, come le forbici: FORBICI PROFESSIONALI BY-PASS cm.21 con lama intercambiabile Acciaio in carbonio Controlama in lega d’alluminio forgiato Forbici leggere e resistenti, taglio forte e deciso Made in Italy

FORBICI MULTIUSO con apertura regolabile S/L Confortevoli ed ergonomici manici in polipropilene Taglio facile e preciso

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

51


Anteprima Myplant & Garden NORCOM L’azienda è importatore ufficiale ed esclusivo di marchi internazionali e rinomati per la germinazione di semi e la riproduzione di talee, per il professionista e per l’amante del giardinaggio fai da te, dalle sementi professionali, dalle serre riscaldate alla linea di prodotti biologici e naturali per la cura e il nutrimento delle piante e alla nuovissima linea per il barbecue. Tra i prodotti di Norcom s.p.a.: ASADO GRILL Soluzioni per Barbecue istantanei. Sono barbecue portatili, maneggevoli e facili da usare. Un nuovo modo di fare barbecue alla portata di tutti. Nessuna griglia da pulire, ogni set contiene un vassoio istantaneo monouso già fornito di carbonella e carta, pronto per essere acceso.

DUAL Funzionale e semplice, può portare due misure di BBQ istantanei sulla stessa struttura d’appoggio.

BOAT Set dedicato alle imbarcazioni, si aggancia a tutti i pulpiti di misura standard diam.25 mm. Facile la pulizia e lo stivaggio.

HAMPER SET Set BBQ e borsa frigo. Le maniglie della robusta e capiente borsa frigo per il cibo, diventano in pochi secondi l’appoggio del BBQ. In questo set oltre al vassoio istantaneo monouso, troviamo il FLAMEBOY un utensile pratico con ben sette funzioni diverse (pinza, spatola, cavatappi, apribottiglie, forchettone, lama seghettata, vano porta accendino). FLAMEBOY si può anche acquistare a parte. I vassoi BBQ monouso si trovano nelle due misure standard in tutti i supermercati o negozi specializzati.

OPITEC L’azienda sarà presente e Myplant & Garden con una scelta tra i prodotti del nuovo assortimento primaverile, articoli per Pasqua e per la Festa della Mamma. Tra i prodotti più originali dell’azienda:

1° serie: Cornice decorativa Bosco di betulle: Cornice in legno bianca con rami di betulla, disponibile in due misure: 43x27x6 cm e 33x33x5,5 cm.

52

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

2° serie: Cornice decorativa Bosco primaverile: Cornice in legno bianca con rami colorati, disponibile in due misure: 20x32x5,5 cm e 48x22x5,5 cm.


PRATOVERDE SRL L’azienda presenta in fiera due macchine: entrambe sono multifunzionali grazie al sistema di attacco rapido QUAS (Quick attach system) che permette l’applicazione di numerosi accessori e diverse soluzioni di larghezza di taglio: GM360 GROUNDMASTER 360 con l’innovativa tecnologia Quad-Stear consente alla macchina di girare su se stessa in quanto tutte le 4 ruote sono indipendenti e sterzanti. Questo permette di tagliare circoli completi da 360° attorno a qualunque ostacolo. Straordinariamente maneggevole.

GM7210 GROUNDMASTER 7210, con sterzata a raggio zero che aumenta la produttività del taglio e la manovrabilità attorno ad alberi e ostacoli. Con un baricentro più basso del 20% rispetto agli altri tosaerba con raggio di sterzata pari a zero, il Toro Gm7210 offre una maggior stabilità per un miglior funzionamento su pendii.

VEBI Vebi presenta a Myplant Ynject, una linea di prodotti innovativi per effettuare trattamenti direttamente su alberi e palme, lanciata sul mercato italiano da Vebi. Composto da una bottiglia pressurizzata e un connettore, ciascun dispositivo Ynject contiene una speciale soluzione per attivare il sistema immunitario della pianta. Aggiungendo, poi, un fitosanitario, vengono curati specifici patogeni (es. Punteruolo Rosso, Processionaria del Pino, Tingide del Platano, Galerucella dell’Olmo, Minatore dell’Ippocastano o Cameraria, Pidocchi, Psille, Mosche Bianche e Coccinelle, etc.),

mantenendo lo stesso dosaggio dei trattamenti tradizionali. Il dispositivo funziona per endoterapia: mediante il connettore, fissato alla pianta, inietta la soluzione del flacone pressurizzato direttamente nel tronco, che la mette in circolo attraverso il proprio sistema vascolare. La procedura è semplice: basta applicare un foro nel tronco con un trapano, inserire il connettore con un martello e collegare la bottiglia pressurizzata. L’azione va ripetuta intorno al tronco in base alla sua circonferenza (ad es. crf 1 m = 4 dispositivi). Il resto lo fa la pianta. Il trattamento termina quando la bottiglia risulta risucchiata del tutto.

Tra i vari tipi di Ynject: CONTRO LA PROCESSIONARIA DEL PINO Ynject professional mini per Conifere Composizione: soluzione a base N-P-K Contenuto: 25 ml Uso: formato perfetto per il trattamento della Processionaria del Pino. Da usare in abbinamento al fitosanitario consigliato. Garantito il totale assorbimento in meno di 3 ore.

CONTRO IL PUNTERUOLO ROSSO Ynject Speciale Punteruolo Rosso - per Conifere Composizione: soluzione a base di N-P-K e microelementi (Fe, Mn, Zn, Mg, S). Contenuto: 200 ml Uso: questo formato è progettato in maniera specifica per combattere l’infestazione da Punteruolo rosso della palma. Aggiungendo il fitosanitario indicato si ottiene un doppio trattamento: la protezione contro l’insetto e il rafforzamento della palma.

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

53


Speciale outdoor

Giardino da vivere

Gli articoli del settore outdoor sono in continua evoluzione come forme e materiali e arricchiscono giardini e spazi all’aperto facendoli diventare sempre piÚ ambienti da vivere appieno. Segue una panoramica sui mobili e gli accessori piÚ moderni, in vendita soprattutto nei garden center o nei negozi specializzati 54

GENNAIO-FEBBRAIO 2017


L’arredamento degli spazi esterni ormai non ha più nulla da invidiare a quello pensato ad hoc per gli spazi interni: le zone outdoor della casa, infatti, sono sempre più vissute come prolungamento delle abitazioni e sono arricchite con arredi e accessori che le trasformano in vere case all’aperto, in salotti eleganti e ispirati al design. D’altra parte uno dei trend più consolidati è quello di vivere fino in fondo i propri spazi nel verde: questo è semplice e

piacevole grazie alla vasta gamma di articoli delle aziende produttrici di arredi e oggetti per l’esterno. Divani, tavoli, sedie, mobili e accessori regalano un tocco di classe al giardino: molti di questi oggetti sono in vendita nei garden center, proprio perché sono diventati sempre più richiesti da chi vuole arricchire il proprio spazio all’aperto con articoli originali e realizzati con materiali resistenti alle intemperie, innovativi ed eco-compatibili.

EMU Per la stagione 2017 EMU ha presentato la collezione Dock, un sistema modulare di divani disegnato dal designer tedesco Sebastian Herkner. Dock, che ha una struttura in alluminio e cuscini imbottito rivestiti da tessuto tecnico per esterni, si compone di elementi modulari di facile assemblaggio che danno vita a numerose combinazioni. Dallo Studio Chiaramonte/Marin arrivano altre importanti novità: Terramare, Vetta e Thor. Terramare è una collezione completa nata per arredare contesti intimi e personali: poltrone, divani e poltroncine da pranzo sono realizzati con struttura in alluminio e schienali in eco cuoio, mentre i tavoli hanno piani in alluminio coordinati con la struttura o tre varianti di grès porcellanato. Vetta è una deck chair di forte personalità realizzata con una combinazioni di materiali quali acciaio, tessuto da esterno e corda; Thor è una seduta dall’aspetto retrò ma con una palette di colori che la rende modernissima. Le collezioni Lyze e Zahir propongono un design inconsueto e identificativo. Disegnata dal designer francese Florent Coirier, Lyze si compone di sedia, poltroncina, poltrona relax e tavoli da caffè con piano in fibrocemento, mentre le poltroncine e gli sgabelli Zahir, dello Studio Archirivolto, sono realizzate in acciaio e presentano una vasta palette di colori. Il material mix è cifra distintiva delle ultime stagioni di EMU e queste nuove famiglie non fanno eccezione. Alluminio e acciaio si combinano con elementi come corda, vetro, eco-cuoio, cinghie e tessuti tecnici,

tutti di ultima generazione, per dar vita a soluzioni sempre più versatili e contemporanee. Anche i piani dei tavoli vengono proposti in molte varianti: alluminio, fibrocemento, grès porcellanato, vetro temperato, per offrire combinazioni armoniose ed eleganti. Il costante rinnovamento nell’ambito della selezione dei materiali consente di avere un’offerta di altissima qualità ed estremamente eclettica, adatta alle più diverse destinazioni d’uso. Le varietà di forme e combinazioni che EMU propone consentono inoltre di arredare zone dining e living sia nel settore Hospitality che Residenziale. Inoltre, grazie all’attenzione e al monitoraggio di ogni fase della produzione, siamo in grado di offrire prodotti resistenti e in gradi di mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche di stile, design e comfort. La stragrande maggioranza degli arredi EMU è realizzata con strutture in metallo, come l’acciaio e l’alluminio, materiali riciclabili al 100%. Inoltre, a garanzia dell’attenzione a sicurezza e processi ecologici, i nostri prodotti sono sottoposti alle procedure di omologazione Europee e per il Nord America. Il mercato evidenzia una ripresa che ci aspettiamo duri anche nei prossimi mesi. È un mercato sempre più esigente, che richiede elevati standard di qualità e innovazione a cui l’azienda ha saputo rispondere con la continua ricerca e lo sviluppo di famiglie di arredi complete per usi trasversali, con nuovi materiali e tecnologie che ne determinano le caratteristiche estetiche e funzionali. Il tutto con la garanzia di una expertise che da 65 anni contraddistingue l’azienda.www.shopcamaflor.it

DOCK by Sebastian Herkner

LYZE by Florent Coirier

Dock è un sistema di divani modulare; i vari elementi che lo compongono possono essere assemblati con estrema facilità, dando vita a molteplici combinazioni che vanno dal day-bed al sofà, a divani di varie misure. La struttura è in alluminio mentre i cuscini, in espanso di gommapiuma, sono rivestiti in tessuto da esterno batyline di Ferrarì, leggero e flessibile, resistente agli agenti atmosferici e facile da pulire. Grazie alla tasca interna, i cuscini imbottiti possono essere agevolmente infilati nella struttura dello schienale, per il massimo del comfort.

Leggerezza e nuove combinazioni di forme ispirano la collezione Lyze di Florent Coirier, una linea realizzata in alluminio combinato con l’acciaio. La struttura delle sedute, in estruso di alluminio, è abbinata ad una seduta in pressofusione di alluminio e ad uno schienale ottenuto tramite una trama di tondini di acciaio inossidabile. Struttura e schienale sono fissati meccanicamente, tramite l’utilizzo di viti, per consentire di creare numerose combinazioni di colore tra seduta e schienale. Completa la collezione il tavolino da caffè, con struttura in alluminio e piano in fibrocemento. GENNAIO-FEBBRAIO 2017

55


Speciale outdoor

56

TERRAMARE – Studio Chiaramonte-Marin

ZAHIR – Studio Archirivolto

La collezione Terramare dello Studio Chiaramonte-Marin è composta da un sistema di divani e poltrone, realizzati in tubolare di alluminio. L’elemento che contraddistingue la collezione è lo snodo in pressofusione di alluminio, evocativo del più istintivo sistema di giunzione dei tronchi di giunco. Braccioli e schienali sono realizzati in eco-cuoio, con una particolare finitura che conferisce a questi elementi un aspetto vissuto.

Leggerezza e nuove combinazioni di forme ispirano la collezione Lyze di Florent Coirier, una linea realizzata in alluminio combinato con l’acciaio. La struttura delle sedute, in estruso di alluminio, è abbinata ad una seduta in pressofusione di alluminio e ad uno schienale ottenuto tramite una trama di tondini di acciaio inossidabile. Struttura e schienale sono fissati meccanicamente, tramite l’utilizzo di viti, per consentire di creare numerose combinazioni di colore tra seduta e schienale. Completa la collezione il tavolino da caffè, con struttura in alluminio e piano in fibrocemento.

GENNAIO-FEBBRAIO 2017


FiAM Intervista a Roberto Gatti-Managing Director FIAM Italian Outdoor “Come logica evoluzione delle novità della scorsa stagione, dove con i modelli Alfa, Mya e Lido abbiamo proposto interessanti soluzioni di sedie e tavoli, quest’anno presentiamo Robin e Marian, coppia appunto di sedia e tavolo. Questa volta, però, si tratta di modelli in legno (Robinia FSC). Dando maggiore spazio a questo materiale e a queste tipologie di arredo all’interno della nostra collezione, vogliamo occuparci del tema arredo outdoor in modo ancora più ampio, per rispondere ad esigenze sempre più diversificate sia per il mondo residenziale che contract. Da sempre, il programma di arredi outdoor Fiam si basa principalmente su strutture metalliche, spesso dotate di semplici ma efficaci meccanismi di regolazione da noi sviluppati e brevettati. Questo aspetto, insieme all’ergonomia e al design, ci hanno permesso di affermarci ulteriormente nei mercati internazionali. Ma, come dicevo prima, con le novità 2017 puntiamo ad ampliare la nostra offerta, estendendo il catalogo al legno e ampliando la gamma di sedie e tavoli per diventare un punto di riferimento nell’arredo outdoor a 360 gradi. Le novità così come l’intera gamma Fiam si distinguono per la loro particolare ergonomia, solidità strutturale e durevolezza dei materiali e delle finiture. Infatti, lo sviluppo prodotto è centrato sul comfort, praticità nell’utilizzo sulla funzionalità e sulla resistenza. Per poter verificare e garantire la sostenibilità ambientale ed etica-sociale dei nostri prodotti, tutti i processi produttivi e tutte le materie prime sono “Made in Italy”. Nel nostro impianto abbiamo anche installato un impianto fotovoltaico, per

avvalerci anche di energia a zero emissioni. Anche la lunga vita dei nostri prodotti contribuisce a ridurre l’impatto ecologico evitando un utilizzo che si avvicina al “usa e getta”. Funzionalità e design, fruibilità e durevolezza fanno degli arredi outdoor Fiam dei veri e propri evergreen. Accanto ai pregi stilistici e qualitativi dei nostri prodotti, possiamo contare su un servizio al cliente estremamente affidabile: Abbiamo ottimizzato la logistica con la razionalizzazione dei trasporti e i riassortimenti, disponibili anche durante l’alta stagione, sono sempre più attenti alle necessità dei clienti. Un fattore che ci rende molto competitivi, dando al nostro cliente serenità”.

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

57


Speciale outdoor FRIGERIO CARLO Intrecci naturali Alcuni prodotti dell’azienda sono realizzati in fibra di polietilene sintetico, resistente a tutti gli agenti atmosferici: accanto a questi materiali, ormai dominanti negli arredi outdoor, per la loro versatilità, resistenza ed estetica, l’azienda ha inserito anche

sedute “tradizionali” in midollino naturale, per non dimenticare ancora la bellezza dei materiali naturali, che seppur “più cagionevoli” agli agenti esterni, conser vano sempre il fascino di una linea indimenticabile. La richiesta di prodotti intrecciati è sempre molto for te e l’azienda si augura che continui anche in futuro.

Divano-letto Maris: divano-letto apribile, rivestito in stuoia sintetica e completo di materassi e cuscinerie

Living Panier: salotto realizzato con intreccio in corda navale con struttura in rattan

58

GENNAIO-FEBBRAIO 2017


Realizzazioni custom made per“D hotel Maris”: sedute rivestite in stuoia sintetica preintrecciata, resistente alle intemperie e agli agenti atmosferici

PROFILO AZIENDALE La Frigerio Carlo è protagonista sulla scena del mobile italiano dal 1949 con una produzione qualificata e vendita di materiali naturali come la canna del rattan, il manao, il giunco e il midollino tutti provenienti dalle migliori zone di origine. L’esperienza artigianale accumulata, autentico patrimonio di tradizione e cultura, la successiva capacità imprenditoriale e l’aggiornamento tecnico hanno prodotto creazioni tra le più espressive del settore, intrecciando l’ originalità con l’attualità delle proposte in un affascinante gioco di passione...naturale. Nel 1958 l’azienda assume dimensioni industriali, intraprende nuovi rapporti commerciali e produttivi con la maggior parte degli artigiani canestrai della Brianza e inizia così

la propria espansione sia a livello nazionale che estero, ampliando e consolidando sempre più la sua produzione, partecipando a diverse manifestazioni fieristiche (tra cui ad oggi la trentennale continuativa presenza al rinomato Salone internazionale del mobile); in breve tempo la Frigerio Carlo è conosciuta ed apprezzata in tutta Italia. Nel 1981 si crea un vero e proprio sviluppo sistemico del settore arredamento: avvalendosi della collaborazione di architetti viene meglio curata la realizzazione di nuovi pezzi, rinnovando completamente il design, prestando una minuziosa cura al dettaglio , grazie ad un continuo lavoro di ricerca. Vengono progettate nuove collezioni che rispondono a precise esigenze del mercato, di un mobile giovanile e funzionale che possa coesistere facilmente

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

59


Speciale outdoor con ambienti moderni e classici, come pure soddisfare le più svariate richieste dalla fornitura di complementi in stile semplice all’esecuzione su disegno di arredi eleganti per i locali più sofisticati. L’attenzione alla qualità delle materie prime impiegate, l’innovativo abbinamento con il metallo ed il legno, l’utilizzo inconsueto di altri materiali quali il tessuto di midollino, usato come una vera e propria stoffa, hanno caratterizzato serie raffinate ed essenziali come “Albi” e “Gunnar”, oltre che essere capisaldi dell’intera produzione aziendale. La più recente introduzione negli anni novanta , accanto alle persistenti linee in rattan, della fibra di polietilene e altri materiali sintetici, resistenti ad ogni condizione atmosferica hanno permesso la nascita di una vera e propria sezione di arredi per l’outdoor che

60

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

hanno introdotto e poi affermato l’azienda nel settore del contract alberghiero, ristorativo, navale e termale, di spa e centri benessere oltre che a riconfermare la consueta attitudine all’arredo di abitazioni private. Ne sono testimonianza gli importanti nomi nel parterre della propria clientela quali Autogrill, Costa Crociere, Armani casa, Terme di Bormio, la famiglia Berlusconi, tanto per citarne alcuni. È così che oggi la Frigerio Carlo, come nel corso dei suoi 60 anni di attività, insieme ai suoi cambiamenti e alle sue certezze, oscillando tra solide radici e fortunate innovazioni, è ancora una concreta ed eccellente realtà del mobile di qualità, raffinato o lineare che sia, naturale e sintetico, e valido punto di riferimento grazie alla sua continua capacità di rinnovarsi.


TRONA by BLUESTAR Tutti i modelli di TRONA by BLUESTAR Fashion Design possono essere utilizzati sia in Outdoor che in Indoor, cambia solamente il materiale di rivestimento. I materiali utilizzati sono generalmente Ecopelli Nautiche per il rivestimento e Polistirene espanso e/o poliuretano espanso per l’interno. Tutti i prodotti galleggianti sono prodotti unici al mondo con un brevetto per invenzione industriale. Per quanto riguarda l’attenzione all’ambiente, l’azienda fa tutto il possibile: tutti gli imballi sono eco- compatibili, così come i materiali interni delle poltrone e tavolini galleggianti sono riciclabili al 100%. L’azienda si sta aprendo al mercato mondiale e il 2016 è andato bene, con una buona ripresa: TRONA si augura uno strepitoso 2017.

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

61


Speciale outdoor

La distribuzione I canali distributivi dell’arredo outdoor si suddividono in “canale residenziale” e “canale collettività”: n Arredi per esterno canale residenziale (fonte CSIL)

n Arredi per esterno canale collettività (fonte CSIL)

Negozi specializzati arredi esterno 36% Garden Center 19% DIY 15% Grandi magazzini 14% Negozi di mobili 9% Ipermercati 4% Vendita diretta 2%

Grossisti 34% Retail 33% Studi architettura 19% Vendita diretta 10% Main contractor 4%

Fiere, mercati locali 1%

62

GENNAIO-FEBBRAIO 2017


I dati del settore Seguono i numeri salienti relativi alla crescita e alle prospettive del settore outdoor e gardening in Italia:

Valore del mercato italiano dell’arredo outdoor: 1 miliardo e 300 milioni (rispetto a 1.231 milioni del 2010)

Fatturato complessivo (outdoor + gardening) nel 2011: 4.540 miliardi di Euro (rispetto ai 4.350 miliardi del 2010)

Prospettiva di fatturato complessivo entro il 2016: 4 miliardi 770 milioni di euro

Crescita media annuale tra il 2007 e il 2011: 2%

Prospettiva di quota di arredi, corredi e attrezzature da esterno entro il 2016: 1 miliardo 365 milioni di euro

Buone prospettive Le previsioni per il settore dell’arredo outdoor e il gardening in Italia sono buone anche per gli anni a venire: serre, pergole, tendaggi, schermature, gazebo, pavimenti, cioè le costruzioni da giardino, costituiscono il 15,6% della macro-voce (arredi e gardening), mentre gli arredi e gli accessori per l’esterno (compresi barbecue, arredi, ornamenti, ombrelloni e accessori di vario genere) ne costituiscono il 13%. Visti i buoni risultati dell’outdoor e del gardening finora, le previsioni per il futuro sono buone: secondo le previsioni di SUN, si ha un outlook positivo al 2016, il cui consolidato complessivo (arredi giardino e giardinaggio) dovrebbe chiudersi a quota 4 miliardi 770 milioni di euro, con la quota di arredi, corredi e attrezzature per l’esterno a 1 miliardo 365 milioni di euro. I dati del mercato italiano evidenziano, quindi, come il nostro Paese sia un protagonista importante del comparto (anche secondo il CSIL-Centre for Industrial Studies), non solo per il peso economico crescente ma anche per la qualità, la durabilità, l’inventiva e la ricercatezza dei prodotti. Entrando nel dettaglio, eliminando le voci relative al gardening, il mercato tricolore dell’outdoor living è suddiviso in due marco filoni produttivi e commerciali: le costruzioni da giardino (serre, pergole, tendaggi, schermature, gazebo, pavimenti ecc.) e gli arredi e accessori outdoor (arredi, ombrelloni e accessori di vario genere). Buone le prospettive di crescita anche per il 2017.

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

63


Rassegna Chimica

Verde fai da te

Vista la crescente passione per la cura del verde in casa e sul terrazzo, salgono i consumi di prodotti per la manutenzione di piante e fiori in appartamento: le aziende propongono prodotti sicuri e semplici da usare per rendere ancora piĂš facile il giardinaggio fai da te. Segue una carrellata di alcuni nuovi prodotti 64

GENNAIO-FEBBRAIO 2017


I più venduti Sono i seguenti i plus dei prodotti più venduti nei garden center: n essere eco-compatibili, in linea con le tendenze del

mercato e quindi più facilmente vendibili n avere confezioni con informazioni chiare sull’utilizzo e sui

componenti n essere prodotti di qualità specifiche per ogni tipo di

pianta n linee accattivanti, con packaging innovativi e facili da

usare n espositori particolari e piacevoli da vedere che attirano

l’attenzione nei garden center n essere prodotti da aziende che aiutano il cliente-

rivenditore nella vendita e nella proposta dei prodotti e creano nei punti vendita iniziative promozionali e di marketing

S

empre più persone si dedicano alla cura di piante e fiori in appartamento e hanno fatto del verde fai da te una vera e propria passione che gratifica e ha costi contenuti. Dalle specie sempreverdi a quelle particolari e rare, gli italiani si impegnano molto nel loro mantenimento. Per avere un verde casalingo rigoglioso e sano, a seconda del momento dell’anno, servono prodotti ad hoc e concepiti secondo le tendenze più moderne, facili da usare e soprattutto efficaci. Importante è anche la composizione che facilita la crescita e tiene lontane alcune patologie, il packaging innovativo e di facile impiego, le indicazioni precise sulla confezione e la sicurezza nell’utilizzo. Le aziende propongono sempre nuovi prodotti per le piante d’appartamento, tra i quali molti sono a base di elementi naturali e in generale di ingredienti meno impattanti per l’ambiente e sono confezionati con packaging ecologici. Di seguito alcune novità proposte nei garden center:

COMPO COMPO Concime Universale Concime CE Soluzione di concime NPK 7-5-6 con microelementi Concime minerale perfettamente bilanciato, ideale per tutte le piante in vaso, in casa e da balcone. Assicura uno sviluppo armonioso della pianta, rafforzando la sua resistenza alle avversità, una crescita forte e rigogliosa della parte aerea e radicale e fioriture abbondanti. In flaconi da 500 ml, 1 l e taniche da 2,5 l.

COMPO Concime per Piante Verdi Concime CE Soluzione di concime NPK 7,5–3-6 con microelementi Concime minerale ad alto tenore di Azoto e di Ferro, gli elementi nutritivi fondamentali per assicurare una crescita rigogliosa di tutte le piante verdi e per promuovere la produzione di clorofilla, prevenendo così clorosi e ingiallimenti fogliari. In flaconi da 500 ml e 1 l.

GESAL Concime Universale Concime CE Soluzione di concime NPK 7-3-5 con microelementi Formula bilanciata ideale per tutte le varietà di piante verdi e fiorite. In flaconi da 1 l.

GESAL Concime per piante verdi Concime CE Soluzione di concime NPK 7-3-5 con microelementi Formula bilanciata ideale per piante rigogliose dal colore verde intenso e brillante. In flaconi da 1 l.

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

65


Rassegna Chimica COPYR Fortyl Equilibrio liquido Un nuovo concime per le piante verdi, fiorite, da frutto, ortive e aromatiche, adatto a piante d’appartamento, terrazzo e giardino. Ha una formula a base di lignosulfonati, che garantiscono vigore e salute in tutte le fasi di crescita delle piante. Il prodotto ha un effetto duraturo di benessere alle piante rendendole più vigorose.

GEOGREEN EDEN ORCHIDEE Composizione: concime minerale NPK con microelementi Formulazione: fluida Confezione: 1 KG Caratteristiche: È un nutrimento di nuova generazione, ricco di elementi nutritivi, studiato appositamente per soddisfare le esigenze di tutte le varietà di orchidee presenti sul mercato. La formula professionale, con alto titolo di fosforo e potassio, induce una maggior fioritura caratterizzata da colori più vivaci ed intensi. La sua speciale formulazione a bassa salinità è studiata appositamente per piante particolarmente sensibili. La presenza di una componente importante di microelementi assicura alle Orchidee la corretta funzionalità di tutti i processi fisiologici necessari all’accrescimento e alla fioritura.

EDEN PIANTE DI CASA Composizione: concime organo - minerale NPK fluido con microelementi Formulazione: fluida Confezione: 1 kg Caratteristiche: È un nutrimento organo-minerale liquido di derivazione professionale, ideale per le piante ornamentali verdi e da fiore (cycas, felci, kenzia, anthurium, spatifillo, phalenopsis, kalanchoe, chamaedorea, orchidee, ecc.) sia in vaso sia in coltura in terra. E’ particolarmente indicato per Cycas revoluta. La formula professionale garantisce alle piante foglie più rigogliose, brillanti e di un verde più intenso. La matrice organica di elevata qualità aiuta a rivitalizzare l’attività microbiologica del terreno, ad aumentare la resistenza alle malattie ed a stimolare lo sviluppo radicale. Le alghe contenute in “Eden Piante di Casa” stimolano la pianta a sviluppare radici, la predispongono ad una abbondante fioritura, migliorando l’utilizzo dei nutrienti e dell’acqua del suolo.

ILSA ILSACTIGREEN MICROGRANULARE Prodotti per piante ornamentali e d’appartamento è l’unico fertilizzante solido granulare, con co-formulante ad alto peso molecolare prodotto da idrolisi enzimatica e dalla certificata attività biostimolante. È un organominerale ad alto contenuto di azoto organico e fosforo ad altissima disponibilità per le piante. Permette una nutrizione efficiente per tutte le piante e completa per le piante in vaso, specie quelle ornamentali e d’appartamento. Infatti, la parte azotata contiene sia frazioni prontamente solubili sia frazioni a lenta cessione, che permettono un rapido sviluppo di piantine giovani ed una nutrizione completa e duratura per le piante adulte. Il fosforo contenuto, da fosfato mono-ammonico, è tutto solubile e disponibile per le piante che quindi, possono utilizzare questo importante elemento per tutte le fasi vegetative e per avere foglie con un colore verde più brillante. È realizzato con granulazione a basse temperature, ottenuta senza aggiunta di acidi e quindi senza alterazioni chimiche indesiderate e incontrollate delle componenti. Così, anche la sostanza organica contenuta può svolgere il suo ruolo, migliorando la fertilità del terreno e preservando meglio le piante dagli stress ambiente. Va applicato a 5-15 grammi per vaso, distribuito in prossimità delle radici, meglio se leggermente interrato. Il dosaggio più elevato è più indicato per le piante adulte.

66

GENNAIO-FEBBRAIO 2017


I diversi tipi di prodotto Anche per le piante da appartamento o terrazzo sono diversi i tipi di concime attualmente in commercio. Tra questi: n A lenta cessione (rilasciano le loro proprietà gradualmente,

diminuendo il tempo di cura delle piante n In granuli sferici (semplici o composti, a pronto effetto o a lento

rilascio) n Liquidi (più comodi nell’utilizzo e nel dosaggio) n In compresse n In fiale, molto pratici e sicuri per l’utilizzo in casa o sul terrazzo, sono

anche pre-dosati

Le proprietà I prodotti per il verde casalingo hanno una serie di proprietà che li rendono in grado di: n Favorire la crescita e lo sviluppo delle piante,

sia in casa sia sul terrazzo n Far diminuire il tempo necessario per la cura

del verde n Essere pratici nel loro utilizzo n Far evitare sprechi di prodotto sia per la

modalità d’uso sia per il loro packaging n Essere concepiti nel pieno rispetto

dell’ambiente, nella composizione e nel confezionamento

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

67


Indagine

UFFICI AL TOP GRAZIE AI PET Gli amici a quattro zampe migliorano benessere, soddisfazione professionale e produttività sul lavoro: lo studio condotto da Purina in collaborazione il Mississippi State University College of Veterinary Medicine conferma i benefici della loro presenza in ufficio

M

inor stress, maggior produttività, soddisfazione professionale e spirito di collaborazione: in sintesi, un aumento del benessere sul luogo di lavoro. Sono questi i principali benefici portati dalla presenza di un cane in ufficio, come dimostrano i risultati della ricerca condotta a giugno 2015 negli Stati Uniti da Purina, azienda di riferimento nel settore PetCare del Gruppo Nestlé, in collaborazione con il Mississippi State University College of Veterinary Medicine su un campione di 750 intervistati. In particolare, dallo studio emerge che i dipendenti che lavorano in contesti pet-friendly hanno quasi il doppio delle probabilità di essere molto soddisfatti del loro lavoro rispetto a chi lavora in aziende che non ammettono animali domestici. Inoltre il 72% dei dipendenti è impiegato in strutture che non prevedono la presenza dei pet e circa due su tre credono che, con il generale consenso dei colleghi, i pet debbano essere ammessi in ufficio. Nel dettaglio poi la ricerca rivela che più della metà di coloro che desidererebbero lavorare accanto al proprio animale è disposto a compiere sforzi per rendere il proprio luogo di lavoro a misura di pet e l’85% del personale di aziende pet-friendly concorda sui benefici delle policy aziendali sul tema. Pioniera in Italia tra le aziende del settore petfood e petcare è Purina, che dallo scorso anno ha lanciato Pets@Work, il progetto che consente ai collaboratori dell’azienda di portare

68

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

con sé il proprio cane negli uffici del nuovo Campus del Gruppo ad Assago (MI). L’iniziativa è frutto di un lungo percorso, durato circa due anni, che ha attraversato tutte le verifiche preliminari necessarie a garantire il rispetto della salute, della sicurezza e delle esigenze di tutte le persone che lavorano in azienda, oltre che dei pet. Il risultato è stata la creazione di una policy dedicata, che stabilisce regole e procedure condivise, diffusa a ogni singolo collaboratore. Si tratta di un progetto in cui l’azienda ha creduto fin da subito, tanto da voler condurre una ricerca in collaborazione con un’importante università statunitense, per dimostrare i molteplici benefici della presenza dei pet in ufficio a supporto del corretto equilibrio vita-lavoro dei dipendenti. “In Purina – spiega Marco Travaglia, Direttore Generale di Purina Sud Europa - crediamo fortemente che quando le persone e gli animali da compagnia stanno insieme, la vita si arricchisce: l’iniziativa Pets@work porta in vita questa visione. Si tratta di una conquista importante che cambia in modo duraturo il modo di lavorare in azienda e che vuole contribuire a sensibilizzare sempre più sui benefici che il rapporto con un animale da compagnia può portare nella vita quotidiana delle persone. Un esempio virtuoso che, con i benefici che comporta anche in ambito lavorativo, ci auguriamo possa spingere più aziende a valutare la possibilità di intraprendere un percorso di apertura dei pet sul posto di lavoro”. Altri


studi confermano i benefici della presenza dei pet sul posto di lavoro: tra questi, quello condotto dalla Virginia Commonwealth University, negli USA*, che dimostra come la presenza di cani in azienda incida positivamente sull’attività professionale, riducendo l’accumulo di stress e stanchezza nel corso della giornata lavorativa, migliorando il grado di soddisfazione dei dipendenti. Se i benefici sono chiari, meno definite sembrano essere le posizioni delle aziende sul tema, soprattutto in Italia. Pets@work testimonia il continuo impegno di Purina a livello mondiale nel promuovere l’importanza della relazione fra persone e pet come fonte di arricchimento della vita quotidiana. Ogni giorno, da oltre 80 anni, Purina lavora per rivestire un ruolo importante in questo arricchimento, attraverso prodotti e servizi, e un costante lavoro in Ricerca&Sviluppo. Ma non solo: in Italia, Purina è impegnata in iniziative tra cui “A scuola di PetCare”, la campagna educativa PetCare dedicata ai bambini delle scuole primarie italiane e alle loro famiglie e Il Mese del Cucciolo, campagna finalizzata a supportare i nuovi proprietari su come crescere un cucciolo in salute, che si svolge ogni anno in tutta Italia dal 15 gennaio al 15 febbraio, entrambe sviluppate in collaborazione con le principali associazioni veterinarie italiane.

PURINA, l’azienda di riferimento del settore PetCare, è presente in tutti i segmenti del mercato con una gamma completa di alimenti e accessori per soddisfare le esigenze di alimentazione e benessere di cani, gatti, pesci, uccellini e roditori e offre servizi che contribuiscano a migliorare la relazione fra l’uomo e i pet. Si rivolge alla grande distribuzione (supermercati, ipermercati, negozi al dettaglio) e al canale specializzato (petshop, garden center, agrarie, brico, allevatori e veterinari) con un prestigioso portafoglio di brand: Gourmet, Friskies, Felix, Fido, accessori Friskies presenti in entrambi i canali; Purina ONE presente solo nella grande distribuzione e Pro Plan, Purina Veterinary Diets, Tonus in esclusiva per il canale specializzato. Purina fa parte del Gruppo Nestlé, che in Italia opera oggi con diverse realtà: Nestlé Italiana, Sanpellegrino, Nestlé Purina Petcare e Nespresso. Il Gruppo Nestlé è leader mondiale nel food & beverage con sede in più di 140 Paesi, e una gamma di oltre 10.000 prodotti frutto della tradizione e della più avanzata ricerca nutrizionale al mondo.

GENNAIO-FEBBRAIO 2017

69


Innovazioni

Green design

Anche in questo numero una selezione di oggetti originali e nuovi per arricchire gli spazi all’aperto e la casa in generale, provenienti da fiere, garden center, siti web: soluzioni per il giardinaggio, la cura dei Pet, oggetti di arredo originali e gadget “cool”

Una scultura indoor L’orologio organico (by Francesco Castiglione Morelli e Tommaso Ceschi) L’orologio è alimentato da una reazione chimica di sicurezza tra fango e elettrodi di metallo, la visualizzazione del tempo è possibile senza fonti di alimentazione aggiuntive.

70

(by Sebastian Errazuriz) Una libreria pensata come un non convenzionale oggetto di arredamento, intagliato a mano ed ispirato dalla forma organica e dai ‘viaggi’ che l’edera rampicante percorre, ideata dall’artista e designer cileno.

Come nel bosco

L’orologio nel bonsai

(by Takano) Originali lampade con funghi luminosi realistici in vetro, legno e luci a led. Trasformano qualsiasi spazio di lavoro in un bosco direttamente uscito dal mondo della fiabe.

(by Emilia Luct e Arne Sebrantke) Così come il bonsai incapsula la bellezza e la resistenza della natura in un piccolo universo, continuando a vivere per secoli, anche MR-G di G-Shock, grazia al suo involucro in titanio e alla batteria solare, incapsula le tecnologie necessarie a calcolare il tempo nella sua piccola struttura.

GENNAIO-FEBBRAIO 2017


Green light (by Giulio Iacchetti) Questa originale lampada è realizzata interamente in materiali riciclati, ed è completamente riciclabile.

Comodi sull’albero (by Gufram) Ora ci si può sedere sul nostro albero preferito: la sedia risiede su un piantatore di rotolamento con salici che crescono da ogni gamba. La vite russa avvolge i rami di salice per un effetto più “green”.

Rubinetti eco-sostenibili

Geometria avvolgente

(by Ritmonio) La linea Tweet di Ritmonio - progettata in collaborazione con gli Arch. Lana e Savettiere - si distingue per eco-sostenibilità ed ergonomia. Come il nome stesso suggerisce, sono proprio questi i punti di forza della serie: Tweet, un “cinguettio” in armonia con la natura, che rimanda all’immediatezza d’uso e all’espressività della collezione.

(by Alma Design) X Big diventa una seduta dalla straordinaria identità nella tonalità “greenery”. Il suo gusto contemporaneo e la sua sagoma avvolgente, in contrasto con la struttura geometrica, acquistano nel colore verde un’immagine fresca e giovane. GENNAIO-FEBBRAIO 2017

71


INSERISCI EO IL TUO VID SU

IN COLLABORAZIONE CON

ill.it

enegr www.gard

GARDEN presenta

MERCATO

2017

io i p c p i t o o ri tr i c o t t o s i i b t e r l l o a a o e r t li al ba i a g a a r e u in b b r u r r r p t e m i o s e e e a m a tr tt sa c s s a o a a r g ra tr ra de bi

centinaia di modelli con il listino aggiornato Copy by Garden & Grill I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilitĂ delle aziende


INSERZIONI PUBBLICITARIE

MERCATO LE GAMME AL LITIO

www.sostasicura.net Prodotto / Codice

Punti di forza

HONDA

Tipo Batteria

Tensione (V)

www.sostasicura.net

Capacità (Ah)

Tempo di ricarica

Peso kg

Prezzo iva comp.

Data listino: gennaio 2017

Decespugliatore / HHTE38 BE

Leggero, maneggevole, performante

Li-ion

56

2-4

Da 25 a 80 min

3

256,00

Soffiatore / HHBE81 BE

Leggero, maneggevole, performante

Li-ion

56

2-4

Da 25 a 80 min

2,3

236,00

Tagliasiepe / HHHE61 LE

Leggero, maneggevole, performante

Li-ion

56

2-4

Da 25 a 80 min

2,3

227,00

Batteria 2Ah / HBP20 AH

Compatibile con tutti i prodotti della serie Hand Held litio

Li-ion

56

2

Da 25 a 40 min

1,6

151,00

Batteria 4Ah / HBP40 AH

Compatibile con tutti i prodotti della serie Hand Held litio

Li-ion

56

4

Da 30 a 80 min

2,2

237,00

Rasaerba robotizzato / HRM 310

Automatico, affidabile, sicuro.

Li-ion

22,2

1,8

30

11

2.499,00

Rasaerba robotizzato / HRM 520

Automatico, affidabile, sicuro.

Li-ion

22,2

3,6

60

12

2.849,00

Rasaerba robotizzato / HRM 3000

Automatico, affidabile, sicuro.

Li-ion

22,2

5,4

45

14

3.250,00

Ioni di L

40

4

n/a

19,5

599,00

Ioni di L

40

4

n/a

24,5

860,00

JOHN DEERE

Data listino: gennaio 2017

R40B

motore brushless

R43B

Scocca in alluminio 43 cm

Data listino: gennaio 2017

150

Leggerezza

Li-Io

43.2

3.45

9

845

350

150P

Leggerezza

Li-Io

43.2

3

8

845

400

250

Multifunzione

Li-Io

43.2

5.8

5

1680

500

400

Multifunzione

Li-Io

43.2

9

5

3400

740

700

Multifunzione

Li-Io

43.2

15.8

8

5500

1000

1100

Multifunzione

Li-Io

43.2

23.2

10

6100

1500

Poly 5

Multifunzione – Super sottile

Li-Io

43.2

10.6

8

3400

1250

ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI

( * vedi sezione “Rasaerba robot”)

GAMMA AL LITIO

PELLENC


MERCATO

RASAERBA A SCOPPIO

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

AVVIAMENTO (3)

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

REGOLAZIONE RUOTA (4)

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

GXV 160

ST

53

1.5÷7.5

UM 616 EBE2

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

GXV 160

S1

61

1.5÷7.5

IZY 41 P

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

GCV 160

ST

41

IZY 41 S

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

GCV 160

ST

IZY 46 P

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

GCV 160

ST

IZY 46 S

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

GCV 160

IZY 46 S premium

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

GCV 160

IZY 53 S

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

IZY 53 VK

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

IZY 53 VY

SC

5,5 hp

ACC

HRX 476 C VY

SC

5,5 hp

HRX 476 C HY

SC

HRX 537 C VY

SE

A NORMA

72

CE

2.980,00

20÷74

50

SP

A NORMA

28,5

CE

478,00

41

20÷74

50

SE

A NORMA

30,5

CE

568,00

46

20÷74

55

SP

A NORMA

29,5

CE

530,00

ST

46

20÷74

55

SE

A NORMA

31,5

CE

626,00

ST

46

20÷74

55

SE

A NORMA

31,5

CE

730,00

GCV 160

ST

53

19÷82

61

SE

A NORMA

36

CE

828,00

GCV 160

ST

53

19÷82

61

V

A NORMA

37

CE

984,00

HONDA

GCV 160

ST

53

19÷82

61

V

A NORMA

37

CE

1.083,00

Polystrong

HONDA

GCV 160

ST

47

18÷73

73

SE

A NORMA

40

CE

1.148,00

5,5 hp

Polystrong

HONDA

GCV 160

ST

47

18÷73

73

V

A NORMA

42

CE

1.318,00

SC

6,5 hp

Xenoy

HONDA

GCV 190

ST

53

19÷101

88

SE

A NORMA

42

CE

1.436,00

HRX 537 C HY

SC

6,5 hp

Xenoy

HONDA

GCV 190

ST

53

19÷101

88

SE

A NORMA

42

CE

1.585,00

HRX 537 C HZ

SC

6,5 hp

Xenoy

HONDA

GCV 190

E

53

19÷101

88

SE

A NORMA

44

CE

1.930,00

HRD 536 C TX

SC

5,5 hp

ALL

HONDA

GCV 160

ST

53

15÷77

80

SE

A NORMA

45

CE

1.390,00

HRD 536 C HX

SC

5,5 hp

ALL

HONDA

GCV 160

ST

53

15÷77

80

SE

A NORMA

49,8

CE

1.538,00

HRH 536 HX

SC

5,5 hp

ACC

HONDA

GXV 160

ST

53

22÷77

83

SE

A NORMA

61

CE

1.999,00

R40

SC 4T

2,1 KW

PL

B&S

140

RA

40

C

44

SP

84

24

CE

458,00

R43

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

42

C

55

SP

83

30

CE

609,00

R43S

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

43

C

65

SE

83

35

CE

809,00

R43V

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

43

C

65

V

83

36

CE

915,00

R43VE

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

E

43

C

65

V

83

38

CE

1.045,00

PRO C43

SC 4T

3,3 KW

ALU+ACC

B&S

190

RA

43

C

65

SP

83

35

CE

1.058,00

41

C

52

SE

ND

28

CE

519,00

PREZZO in euro (IVA inclusa)

-

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

2.248,00

HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia

PESO (Kg)

CE

CESTELLO (litri)

66

SCOCCA (2)

A NORMA

POTENZA (hp o Watt)

SE

MOTORE TIPO (1)

RUMOROSITA’ DECIBEL

MOTORE MODELLO

UM 536 EE2

AVANZAMENTO (5)

MOTORE MARCA

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

MODELLO

RASAERBA A SCOPPIO

INSERZIONI PUBBLICITARIE

Data listino: gennaio 2017

JOHN DEEERE

Data listino: gennaio 2017 Ready start Ready start Ready start

RUN41

SC 4T

2,3 KW

LAM

B&S

150

Ready start

RUN46

SC 4T

2,3 KW

LAM

B&S

150

Ready start

46

C

52

SE

ND

29,5

CE

599,00

R47

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

Ready start

47

C

65

SP

85

33

CE

725,00

R47S

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

47

C

65

SE

85

37

CE

864,00

R47V

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

47

C

65

V

85

37

CE

1.015,00

R47VE

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

E

47

C

65

V

85

39

CE

1.150,00

RA frenolama

47

C

65

V

85

43

CE

1.139,00

RA

47

P

65

V

84

47,5

CE

1.474,00

51

C

52

SE

ND

33

CE

760,00

R47KB

SC 4T

2,8 KW

ALU

KAWASAKI

179 OHV

PR0 47V

SC 4T

3,2 KW

ALU

SUBARU

190

RUN51

SC 4T

2,5 KW

LAM

B&S

190

Ready start Ready start

Ready start


INSERZIONI PUBBLICITARIE

RASAERBA A SCOPPIO

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

MOTORE MARCA

MOTORE MODELLO

AVVIAMENTO (3)

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

REGOLAZIONE RUOTA (4)

CESTELLO (litri)

AVANZAMENTO (5)

RUMOROSITA’ DECIBEL

PESO (Kg)

ACC

B&S

190

RA

53

P

Mulching

V

81

40

CE

895,00

JS63VC

SC 4T

3,2 KW

ACC

B&S

190

53

P PIVOT

Mulching

V

81

43

CE

1.049,00

R54S

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

54

C

75

SE

84

45

CE

1.178,00

R54V

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

54

C

75

V

84

46

CE

1.239,00

R54VE

RA Ready start Ready start

SC 4T

2,4 KW

ALU

B&S

190

E

54

C

75

V

84

49

CE

1.370,00

R54RKB

SC 4T

2,8 KW

ALU

KAWASAKI

179 OHV

54

RULLO

75

V

84

55

CE

1.659,00

JX90

RA frenolama

SC 4T

2,8 KW

ALU

KAWASAKI

179 OHV

RA

54

C

75

V

84

54

CE

1.365,00

JX90C

SC 4T

3,2 KW

ALU+ACC

SUBARU

190

RA

54

P

75

V

84

57,5

CE

1.794,00

JX90CB

SC 4T

190

RA frenolama

54

P

75

V

84

61

CE

1.815,00

SE

84

50

CE

1.594,00

V

83

49

CE

1.581,00

JS63V

PREZZO in euro (IVA inclusa)

SCOCCA (2)

3,2 KW

JOHN DEEERE

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

POTENZA (hp o Watt)

SC 4T

MODELLO

MOTORE TIPO (1)

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

Data listino: gennaio 2017

3,2 KW

ALU+ACC

SUBARU

C52KS

SC 4T

3,2 KW

ALU+ACC

SUBARU

190

RA

54

P

PRO53 MV

SCARICO L

SC 4T

3,2 KW

ACC

B&S

190

RA

53

C

Mulching

RASAERBA ROBOT

HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia 2000

63,5 x 55 x 28,7

2

0,75

HRM 520 (Miimo 520)

3000

63,5 x 55 x 28,7

4

HRM 3000 (Miimo 3000)

4000

71 x 55 x 30,1

6

PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIFICAZIONI

Data listino: gennaio 2017

33

mulching - 3 lame

post

22

da 2 a 6

47%

codice pin

Autom

11,5

polipropilene

SI

CE

2499

1,5

33

mulching - 3 lame

post

22

da 2 a 6

47%

codice pin

Autom

12

polipropilene

SI

CE

2849

2,25

33

mulching - 3 lame

-

25

da 2 a 6

48%

codice pin

Autom

14

polipropilene

SI

CE

3250

JOHN DEERE

Data listino: gennaio 2017 2200

77x55x36

25 V/98 Wh

2

var.1622-28

elica o stellate Mulching

BLITZ 1.0

200

51x42x30

5

2

18

C XE

500

50X39X26

2,5

0,5

25

C XK

900

50X39X26

5

2

28

C XH

1.200

50X39X26

5

2,5

30

C XHN

1.800

50X39X26

7,5

3,5

30

J XK

1.200

50X40X30

5

1,45

30

J XH

2.200

50X40X30

7,5

3

30

SR

2.200

80x61x39

7,5

3

28

random stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte

TANGO E5 II° S

STAZIONE DI RICARICA

CARROZZERIA

PESO (Kg)

RICARICA

ANTIFURTO

PENDENZA MASSIMA

ALTEZZA TAGLIO (CM)

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

AVANZAMENTO (RUOTE MOTRICI)

SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME

VELOCITA’ (M/MIN)

AUTONOMIA (ORE)

ACCUMULATORI (Ah)

DIMENSIONI (CM)

CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ

MODELLO

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

2WD

30,6

sel.1,910,2

10°36%

PIN

Autom

15

ABS

4WD

24

42-48

50%

NO

Man

8,2

abs

NO

SI

1.190,00

codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast

Autom

9,5

abs

SI

SI

1.290,00

Autom

9,8

abs

SI

SI

1.490,00

Autom

9,8

abs

SI

SI

1.790,00

Autom

10,1

abs

SI

SI

1.980,00

Autom

12,6

abs

SI

SI

1.750,00

Autom

13,5

abs

SI

SI

2.360,00

Autom

15,7

abs

SI

SI

2.340,00

NIKO COMPANY

SI

CE

2425

Data listino: gennaio 2017 2WD

25

25-60

45%

2WD

25

25-60

45%

2WD

25

25-60

45%

2WD

25

25-65

45%

2WD

25

26-65

55%

2WD

29

25-65

55%

2WD

29

20-56

45%

RASAERBA ROBOT

MERCATO

HRM 310 (Miimo 310)

RASAERBA A SCOPPIO

MERCATO


MERCATO RASAERBA ROBOT

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

30

P XH

5.000

67X47X30

22,5

7,5

30

P XH

6.000

67X47X30

30

10

30

YARD 101

10.000

147x115x75

30

6

40

YARD 101 plus

10.000

147x115x75

60

11

40

YARD 201 YARD 301

20.000 30.000

147x115x75 147x115x75

60 60

11 11

40 40

2WD

29

20-45

45%

2WD

36

24-64

45%

2WD

36

24-64

45%

2WD

84

25-85

45%

2WD

84

25-85

45%

PREZZO in euro (IVA inclusa)

6

45%

CERTIFICAZIONI

15

20-56

STAZIONE DI RICARICA

66X47X26

29

CARROZZERIA

3.500

2WD

PESO (Kg)

R XH

random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral stella 4 punte random/spiral - 3 x stella 4 punte random/spiral - 3 x stella 4 punte GPS/random/spiral - 3 x stella 4 punte Full GPS - 3 x stella 4 punte

RICARICA

30

ANTIFURTO

3,3

PENDENZA MASSIMA

7,5

ALTEZZA TAGLIO (CM)

VELOCITA’ (M/MIN)

80x61x39

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

AUTONOMIA (ORE)

3.000

AVANZAMENTO (RUOTE MOTRICI)

ACCUMULATORI (Ah)

SR H

NIKO COMPANY

SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME

DIMENSIONI (CM)

CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

MODELLO

RASAERBA ROBOT

INSERZIONI PUBBLICITARIE

Autom

16,9

abs

SI

SI

2.690,00

Autom

17

abs

SI

SI

3.390,00

Autom

18,4

abs

SI

SI

4.490,00

Autom

19,8

abs

SI

SI

4.890,00

Autom

45

abs-carbonio

SI

SI

11.990,00

Data listino: gennaio 2017

2WD 2WD

84 84

25-85 25-85

codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast codice PIN blocco tast

Autom

49

abs-carbonio

SI

SI

12.850,00

45%

codice PIN blocco tast

Autom

49

abs-carbonio

SI

SI

13.700,00

45%

codice PIN blocco tast

Autom

49

abs-carbonio

SI

SI

18.100,00

ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA (batterie al litio)

Data listino: gennaio 2017

5 Ah

18 m/ 2 h 00 min

Random-Spiral

4 WD

25

4,2-4,8

50%

NO

Man

7,9

ABS

_

SI

1.150,00

540x450x252 mm

5 Ah

2 h 00

28 m/ min

Random-Spiral

2 WD

25

2,5-6,0

45%

SI

Autom

9,8

ABS

SI

SI

1.450,00

600x440x310 mm

5 Ah

1 h 45 30 m/ min min

Random-Spiral

2 WD

25

2,5-6,5

55%

SI

Autom

12,6

ABS

SI

SI

1.690,00

2.800 m2

610x430x280 mm

7,5 Ah

3 h 30 30 m/ min min

Random-Spiral

2 WD

29

2,0 - 5,6

45%

SI

Autom

16,1

ABS

SI

SI

2.300,00

PROline - AMBROGIO L30 Elite

1.100 m2

540x450x252 mm

5 Ah

2 h 30 30 m/ min min

Random-Spiral

2 WD

25

2,5 -6,0

45%

SI

Autom

9,8

ABS

SI

SI

1.700,00

PROline - AMBROGIO L30 Elite S+

2.000 m2

540x450x252 mm

7,5 Ah

4 h 00

30 m/ min

Random-Spiral

2 WD

25

2,5 - 6,0

45%

SI

Autom

10,1

ABS

SI

SI

1.950,00

PROline - AMBROGIO L85 Elite

2.200 m2

600x440x310 mm

7,5 Ah

3 h 00

30 m/ min

Random-Spiral

2 WD

29

2,5 - 6,5

55%

SI

Autom

13,5

ABS

SI

SI

2.290,00

PROline - AMBROGIO L250 Deluxe

2.600 m2

580x500x290 mm

7,5 Ah

3 h 30 30 m/ min min

Random-Spiral

2 WD

29

2,5 - 7,0

45%

SI

Autom

15,3

ABS

SI

SI

2.590,00

PROline - AMBROGIO L250 Elite

3.200 m2

580x500x290 mm

7,5 Ah

3 h 30 30 m/ min min

Smart Partition

2 WD

29

2,5 - 7,0

45%

SI

Autom

15,3

ABS

SI

SI

2.990,00

PROline - AMBROGIO L300R Elite

4.000 m2

580x500x290 mm

15 Ah

5 h 00

30 m/ min

Random-Spiral

2 WD

36

2,4 - 6,4

45%

SI

Autom

18,4

ABS

SI

SI

3.650,00

PROline- AMBROGIO L300R Elite

6.000 m2

580x500x290 mm

30 Ah

10 h 00

30 m/ min

Random-Spiral

2 WD

36

2,4 - 6,4

45%

SI

Autom

19,8

ABS

SI

SI

4.290,00

PROline - AMBROGIO L400 B

10.000 m2

1.200x970x380 mm

30 Ah

6 h 00

40 m/ min

Random-Spiral

2 WD

84

2,5 - 8,5

45%

SI

Autom

45,00

ABS

SI

SI

11.900,00

PROline - AMBROGIO L400 Deluxe

20.000 m2

1.200x970x380 mm

30 Ah

11 h 00

40 m/ min

Smart Partition

2 WD

84

2,5 - 8,5

45%

SI

Autom

49,00

ABS

SI

SI

14.500,00

1.200x970x380 mm

30 Ah

Differential GPS

2 WD

84

2,5 - 8,5

45%

SI

Autom

49,00

ABS

SI

SI

18.900,00

GREENline AMBROGIO L60 B

440x360x200 mm

GREENline 800 m2 AMBROGIO L30 Deluxe GREENline AMBROGIO L85 1.200 m2 Evolution GREENline AMBROGIO L210

PROline - AMBROGIO L400 Elite

200 m2

30.000 m2

11 h 00

40 m/ min


MERCATO

RASAERBA ELETTRICI

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia HRE 330 A

E

1100

HRE 370 A

E

HRE 410

E

R40EL R43EL

PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

PESO (Kg)

RUMOROSITA’ DECIBEL

AVANZAMENTO (5)

CESTELLO (litri)

REGOLAZIONE RUOTA (4)

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

AVVIAMENTO (3)

MOTORE MODELLO

MOTORE MARCA

SCOCCA (2)

MODELLO

MOTORE TIPO (1)

POTENZA (hp o Watt)

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

RASAERBA ELETTRICI

INSERZIONI PUBBLICITARIE

Data listino: gennaio 2017

ABS

Honda

33

25-55 mm

27

spinta

87

11

CE

196,00

1300

ABS

Honda

37

25-55 mm

35

spinta

89

15

CE

248,00

1600

ACC

Honda

41

30-75 mm

60

spinta

89

23

CE

325,00

E

1,3

PP

John Deere

John Deere

E

40

44

SP

83

22

CE

365,00

E

1,5

ALU

John Deere

John Deere

E

43

48

SP

82

26

CE

521,00

JOHN DEERE

22mm75mm 22mm80mm

Data listino: gennaio 2017

PELLENC

Data listino: gennaio 2017

RASION basic

B

1100

ALU

Pellenc

Basic

E

60

RASION easy

B

1100

ALU

Pellenc

Easy

E

60

RASION smart

B

1100

ALU

Pellenc

Smart

E

60

25mm75mm 25mm75mm 25mm75mm

70

SP

86

27,5

CE

1300

70

trazione

86

28,5

CE

1600

70

trazione

86

29

CE

1800

MERCATO PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIF.DI PRODOTTO

RUMOROSITA’ DECIBEL

SACCO RACCOLTA ERBA (litri)

REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

LAME

CONSUMO ( litri/h)

SERBATOTIO (litri)

PNEUMATICI (“)

PRESA FORZA

MARCE

AVVIAMENTO (2)

MOTORE MARCA

CILINDRATA (cc)

POTENZA (hp o Watt)

MOTORE TIPO (1)

LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM)

PESO (Kg)

MODELLO

HONDA

Data listino: gennaio 2017

HF 1211 H

177

186/75

GXV340

11 hp

337

Honda

E

HYDRO

HF 2315 SB

210

240/96

GCV 520

15 hp

530

Honda

E

Meccanica

HF 2315 HM **

213

248/96

GCV 520

15 hp

530

Honda

E

HYDRO

HF 2417 HM **

228

248/105

GCV 530

17 hp

530

Honda

E

HYDRO

HF 2417 HT **

237

248/105

GCV 530

17 hp

530

Honda

E

HYDRO

HF 2622 HM **

245

248/126

GXV 660

22 hp

688

Honda

E

HYDRO

HF 2622 HT **

254

248/126

GXV 660

22 hp

688

Honda

E

HYDRO

(**) Serie TURBOFAN. In rosso i modelli con BBC (frizione elettromagnetica delle lame).

11x4.00/415x6.00/6

6

1,9

1

71

7

170

100

CE

3.225,00

6,2

2,6

2

92

7

280

100

CE

3.682,00

6,2

2,6

2

92

7

280

100

CE

4.099,00

15x5.00/618x8.50/8

6,2

2,6

2

102

7

300

100

CE

5.158,00

15x5.00/618x8.50/8

6,2

2,6

2

102

7

300

100

CE

5.527,00

6,2

4,1

2

122

7

350

105

CE

6.250,00

6,2

4,1

2

122

7

350

105

CE

6.593,00

13x5.00/418x8.50/8 13x5.00/418x8.50/8

15x5.00/618x8.50/8 15x5.00/618x8.50/8

TRATTORINI

TRATTORINI

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore


MERCATO TRATTORINI

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

BRIGGS & STRACTON

E

HYDRO

ND

8

9,2

ND

2

107

X165

241

145X199

4T BC

12,1 KW

656

BRIGGS & STRACTON

E

HYDRO

ND

12

9,2

ND

3

122

X115R

225

96X246

4T MC

6,85 KW

344

BRIGGS & STRACTON

E

HYDRO

ND

8

7,5

ND

2

92

X135R

230

96X246

4T BC

8,8 KW

656

BRIGGS & STRACTON

E

HYDRO

ND

8

7,5

ND

2

92

X155R

233

111x252

4T BC

9,7 KW

657

BRIGGS & STRACTON

E

HYDRO

ND

8

7,5

ND

2

107

X350

261

111X183

4T BC

12,2 KW

603

KAWASAKI

E

HYDRO

ND

8

13,2

ND

2

107

X350R

314

111X252

4T BC

12,2 KW

604

KAWASAKI

E

HYDRO

ND

8

7,6

ND

2

107

X354

286

111X183

4T BC

12,2 KW

604

KAWASAKI

E

HYDRO 4RS

ND

10

13,2

ND

2

107

X370

275

111X184

4T BC

12,2 KW

605

KAWASAKI

E

HYDRO

ND

8

13,2

ND

2

107

X380

313

156X183

4T BC

13,8 KW

725

KAWASAKI

E

HYDRO

ND

10

13,2

ND

3

Z335E

215

132X182

4T BC

11,4 KW

656

BRIGGS & STRACTON

E

HYDRO LEVE

ND

8

8

ND

Z525E

309

159X190

4T BC

12,1 KW

657

BRIGGS & STRACTON

E

HYDRO LEVE

ND

10

13,2

Z540R

340

159X190

4T BC

16,1 KW

726

KAWASAKI

E

HYDRO LEVE

ND

12

X584

396

156X191

4T BC

16,1 KW

726

KAWASAKI

E

HYDRO 4RS

ND

X590

381

156X201

4T BC

16,7 KW

726

KAWASAKI EFI

E

HYDRO

X750

430

120X190

D 3C

17,5 KW

904

YANMAR

E

X754

451

120X190

D 3C

17,5 KW

904

YANMAR

X758

470

122X190

D 3C

17,5 KW

904

X950R

822 1014

122X190

D 3C

18 KW

1116

PREZZO in euro (IVA inclusa)

500

CERTIF.DI PRODOTTO

9,6 KW

RUMOROSITA’ DECIBEL

4T MC

JOHN DEERE

SACCO RACCOLTA ERBA (litri)

132X189

REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

210

LAME

X125

CONSUMO ( litri/h)

344

SERBATOTIO (litri)

6,85 KW

PNEUMATICI (“)

4T MC

PRESA FORZA

MOTORE MARCA

136X188

MARCE

CILINDRATA (cc)

187

AVVIAMENTO (2)

POTENZA (hp o Watt)

X105

BRIGGS & STRACTON

PESO (Kg)

MOTORE TIPO (1)

LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM)

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

MODELLO

TRATTORINI

INSERZIONI PUBBLICITARIE

Data listino: gennaio 2017 25100MM

OPT 230LT

87,5

CE

2.590,00

25-

OPT 230LT

86

SI

2.924,00

OPT 230LT

89,6

SI

4.198,00

STD 300LT

87,8

SI

3.595,00

STD 300LT

86,1

SI

4.162,00

STD 300LT

88,2

SI

4.645,00

OPT 250LT

83,2

SI

5.330,00

STD 300LT

86,8

SI

5.275,00

OPT 250LT

83,2

SI

5.949,00

102MM

OPT 250LT

83,2

SI

6.325,00

122

25102MM

OPT 250LT

84,2

CE

7.490,00

2

107

25102MM

ND

91,2

CE

4.575,00

ND

3

122

25102MM

OPT 230LT

89,7

CE

6.060,00

13,2

ND

3

122

25102MM

OPT 230LT

93,5

CE

7.554,00

12

16,7

ND

3

122/137

25102MM

OPT 250/ 500LT

89,7

CE

9.650,00

ND

12

16,7

ND

3

122/138

25102MM

OPT 250/ 500LT

90,9

CE

9.200,00

HYDRO 2RS

OPT

12

19,7

ND

3

122/137/ 152

25133MM

OPT 600LT

ND

OM

da confi gurare

E

HYDRO 4RS

ND

12

19,7

ND

3

122/137/ 152

25133MM

OPT 600LT

ND

OM

da confi gurare

YANMAR

E

HYDRO 4WD

OPT

12

19,7

ND

3

122/137/ 152

25133MM

OPT 600LT

ND

OM

da confi gurare

YANMAR

E

HYDRO 2RS

OPT

12

20,4

ND

2

122/137

12112MM

STD 570/ 650

ND

OM

da confi gurare

E

CVT

ND

8

9

ND

2

107

101MM 25101MM 2590MM 2590MM 2590MM 25102MM 25102MM 25102MM 25-


MERCATO DECESPUGLIATORI

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

Scarica l’app Garden & Grill, collegati alla prima rivista interattiva del settore. Gratis su Apple Store e Google Play

348,00

0,72

25

benzina

no

Si

0,58

D loop

CE

5,9

486,00

1

35,8

benzina

no

Si

0,63

D loop

CE

6,3

608,00

Honda

1

35,8

benzina

no

Si

0,63

bike type

CE

7,5

620,00

S 4T

Honda

1

35,8

benzina

no

Si

0,63

D loop

CE

10,7

620,00

S 4T

Honda

0,72

25

benzina

no

Si

0,58

D loop

CE

5,1

438,00

S 4T

Honda

1

35,8

benzina

no

Si

0,63

D loop

CE

5,9

544,00

R

S 4T

Honda

R

S 4T

Honda

UMK 435 E UE ET

R

S 4T

UMR 435 T LE ET

R

UMC 425

M

UMC 435

M

PREZZO in euro (IVA inclusa)

5,5

Data listino: gennaio 2017

MERCATO BIOTRITURATORI

NEGRI BIOTRITURATORI R70EHP25

PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)

DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)

RUOTE

SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)

SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)

CIPPATORE A VUOTO

PESO A VUOTO (Kg)

TRASMISSIONE TIPO (3)

FRIZIONE TIPO (2)

POTENZA MOTORE (Cv O WATT)

MOTORE TIPO (1)

MOTORE MARCA

MODELLO

Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI

Data listino: gennaio 2017

ELETTRICO

E 220 V

2,5CV (1,8KW)

NO

D

50

SI

NO

L1

2

5

3 MC/H

CE

841,00

HONDA GP160

B

5,5CV (4KW)

NO

C

70

SI

NO

L1

2

5

3 MC/H

CE

1.256,00

ELETTRICO

E 380 V

4CV (3KW)

NO

D

90

interno

VM

L1-M8

2

7

4 MC/H

CE

1.720,00

HONDA GX160

B

5,5CV (4KW)

NO

C

90

interno

VM

L1-M8

2

7

4 MC/H

CE

1.903,00

TRATTORE

trattore

MIN 15CV (11KW)

NO

D

110

interno

VM

L1-M8

NO

7

4 MC/H

CE

1.952,00

R130BHHP55

HONDA GX160

B

5,5CV (4KW)

C

C

95

esterno

VM

L2-M22

2

6,5

3/4 MC/H

CE

2.391,00

R130M

MOTOCOLTIV.

motocoltiv

NO

C

95

esterno

VM

L2-M22

3

6,5

3/4 MC/H

CE

1.921,00

R130T

TRATTORE

trattore

NO

D

95

esterno

VM

L2-M22

NO

6,5

4 MC/H

CE

1.891,00

R185EHP15

ELETTRICO

E 380V

15CV (11KW)

NO

C

240

interno

VM

L2-M10

2

9

5/6 MC/H

CE

3.050,00

R185BHHP9

HONDA GX270

B

9CV (6,6KW)

NO

C

220

interno

VM

L2-M10

2

9

5/6 MC/H

CE

3.330,00

R185BHHP9RI

HONDA GX270

B

9CV (6,6KW)

NO

C

240

interno

VM

L2-M10

2

9

5/6 MC/H

CE

5.368,00

R185BHHP13

HONDA GX390

B

13CV (9,6KW)

NO

C

225

interno

VM

L2-M10

2

9

5/6 MC/H

CE

3.538,00

R185BHHP13RI

HONDA GX390

B

13CV (9,6KW)

NO

C

245

interno

VM

L2-M10

2

9

5/6 MC/H

CE

5.587,00

HONDA GX390 R185BHHP13AERIN Electric Start

B

13CV (9,6KW)

NO

C

260

interno

VM

L2-M10

2

9

5/6 MC/H

CE

7.052,00

R185T

T

13CV (9,6KW)

NO

D

180

interno

VM

L2-M10

NO

9

5/6 MC/H

CE

2.952,00

R70BHHP55GP R95EHP4 R95BHHP55 R95T

TRATTORE

MIN 7CV (5KW) MIN 15CV (11KW)

BIOTRITURATORI

HONDA

MASSA ( kg)

IMPUGNATURA (4)

CE

UMK 435 E LE ET

CATEGORIA (2)

LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)

SERBATOTIO (litri)

D loop

UMK 425 E L E

TIPO (1)

DIAMETRO ASTA RIGIDA (mm)

FRIZIONE CENTRIF.

0,58

Honda

ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA(5)

ACCENSIONE ELETTRONICA

Si

S 4T

CERTIF.DI PRODOTTO

CILINDRATA (cc)

no

C

MISCELA

POTENZA kW (cv)

benzina

MOTORE MARCA

25

MOTORE TIPO (3)

0,72

UMS 425 E LN ET

MODELLO

ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

DECESPUGLIATORI

INSERZIONI PUBBLICITARIE


BIOTRITURATORI

T20

S45

RUOTE

D

240

interno

VM

L2-M10

NO

9

5/6 MC/H

CE

5.002,00

R225EHP10

ELETTRICO

E 380V

10CV (7,4 KW)

NO

C

215

interno

optional

L2-M8

2

9

6 MC/H

CE

5.368,00

R225BHHP13

HONDA GX390

B

13CV (9,6KW)

I

C

215

interno

optional

L2-M8

2

9

7 MC/H

CE

6.344,00

TRATTORE

T

13CV (9,6KW)

NO

D

225

interno

optional

L2-M8

NO

9

7 MC/H

CE

5.227,00

R240BHHP21N

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

370

interno

V

L4-M16

4

9

8,5 MC/H

CE

11.651,00

R240BHHP210N

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

460

interno

V

L4-M16

2

9

8,5 MC/H

CE

12.810,00

R240BHHP21CN

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

575

interno

V

L4-M16

CINGOLI

9

8,5 MC/H

CE

19.398,00

TRATTORE

T

15CV (11KW)

NO

D

330

interno

V

L4-M16

NO

9

8,5 MC/H

CE

7.015,00

R240DKHP20ON

KUBOTA D722

D

20CV (14,6KW)

I

C

520

interno

V

L4-M16

2

9

10 MC/H

CE

14.950,00

R255BHHP21ON

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

480

interno

V

L2-M20

2

10

10 MC/H

CE

14.615,00

R225T

R240T

R255TN

PREZZO in euro (IVA inclusa)

SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)

NO

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)

13CV (9,6KW)

NEGRI BIOTRITURATORI

CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)

CIPPATORE A VUOTO

T

DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)

PESO A VUOTO (Kg)

TRATTORE

MOTORE TIPO (1)

R185TRI

MOTORE MARCA

TRASMISSIONE TIPO (3)

Arieggiatore

FRIZIONE TIPO (2)

POTENZA MOTORE (Cv O WATT)

Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI

Aspirafoglie

MODELLO

BIOTRITURATORI

MERCATO

Data listino: gennaio 2017

TRATTORE

T

20CV (14,6KW)

NO

C

420

interno

V

L2-M20

NO

10

10 MC/H

CE

9.882,00

R280DK26OTRON

KUBOTA

D

26,5CV (19,4KW)

I

C

750

interno

V

L2-M24

2

15

13-18 MC/H

CE

29.121,00

R280DL26OTRON

LOMBARDINI

D

26,5CV (19,4KW)

I

C

750

interno

V

L2-M24

2

15

13-18 MC/H

CE

27.145,00

R280TN

TRATTORE

T

35CV (26KW)

NO

C

630

interno

V

L2-M24

2

15

13-18 MC/H

CE

16.811,00

LOMBARDINI

D

35,2CV (25,8KW)

I

C

750

NO

V

M68

2

14

15-20 MC/H

CE

25.833,00

TRATTORE

T

40CV (29,4KW)

NO

C

630

NO

V

M68

2

14

15-20 MC/H

CE

13.365,00

R340DK50OTRON

KUBOTA

D

26,5CV (19,4KW)

I

C

1500

interno

V

M40

2

18

25-30 MC/H

CE

43.127,00

R340DL50OTRON

LOMBARDINI

D

26,5CV (19,4KW)

I

C

1500

interno

V

M40

2

18

25-30 MC/H

CE

37.246,00

TRATTORE

T

20CV (14,6KW)

NO

C

1100

interno

V

M40

2

18

25-30 MC/H

CE

21.996,00

R330D35LON R330TN

R340TN R500D80OON R500TN R640DLHP 750 TRON

IVECO

D

80CV (60KW)

I

C

3000

NO

V

M88

4

20

25-40 MC/H

CE

66.075,00

TRATTORE

T

90CV (66KW)

NO

C

2270

NO

V

M88

4

20

25-40 MC/H

CE

40.247,00

KOLER

D

75CV (54,16KW)

I

C

3500

NO

V

M68

4

20

40-60 MC/H

CE

83.800,00

R640TN

TRATTORE

T

90CV (65KW)

C

3200

NO

V

M68

4

20

40-60 MC/H

CE

56.000,00

C13T

TRATTORE

T

25CV (14,7KW) @ 540rpm

NO NO

C

470

interno

VM

L2+CL1

NO

13

2.000 KG/H

CE

6.527,00

C13DL26ON

DIESEL

D

26,5CV (19,4KW)

NO

C

700

interno

VM

L2+CL1

2

13

2.000 KG/H

CE

15.400,00

C14DL26ON

LOMBARDINI

D

19CV (13,9KW)

NO

C

720

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

16

2.200 KG/H

CE

21.801,00

KUBOTA

D

19CV (13,9KW)

NO

C

720

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

16

2.200 KG/H

CE

24.107,00

TRATTORE

T

NO

D

480

SI

OPTIONAL

L2+CL1

NO

16

2.200 KG/H

CE

10.718,00

C14DK26ON

TRATTORE

T

30CV (22KW) @ 540rpm 40CV (29,3KW) @ 540rpm

NO

C

860

SI

OPTIONAL

L2+CL1

NO

21

3.500 KG/H

CE

16.512,00

C19DL35OTFN

LOMBARDINI

D

26,5CV (19,4KW)

NO

C

1060

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

21

3.500 KG/H

CE

29.231,00

C19DK36OTFN

KUBOTA

D

35,5CV (26KW)

NO

C

1060

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

21

3.500 KG/H

CE

31.317,00

C14TN C19TPN

NEWS

R640

www.negri-bio.com

ISO 9001 - Cert. n. 3779/0 BS OHSAS 18001 - Cert. n.0262L

46010 CAMPITELLO di MARCARIA (Mantova) ITALY • Via Motella, 33 TEL. 0039 0376 926162 • FAX 0039 0376 925329 • E-mail: info@negri-bio.com


BIOTRITURATORI

MERCATO BIOTRITURATORI

S45

PERUZZO

PREZZO in euro (IVA inclusa)

Data listino: gennaio 2017

T/2

Trattore

T

20 (CV)

NO

C

150

interno

V

T/2

Honda

B

11 (CV)

C

C

180

interno

V

T/2

Elettrico

E

7,5 (CV)

C

C

180

interno

V

T/3

Trattore

T

30 (CV)

NO

C

180

interno

V

T/3

Honda

B

13 (CV)

C

C

240

interno

V

T/3

Lombardini

D

11 (CV)

C

C

265

interno

V

T/3

Elettrico

E

12,5 (CV)

C

C

240

interno

V

T/3 Nastro

Trattore

T

35 (CV)

NO

C

340

interno

V

T/3 Nastro

Honda

B

13 (CV)

C

C

440

interno

V

T/3 Nastro

Lombardini

D

16 (CV)

C

C

465

interno

V

T/5

Trattore

T

50 (CV)

NO

C

450

interno

V

T/5 Nastro

Trattore

T

60 (CV)

NO

C

500

interno

V

TB 100 B

Honda

B

16 (CV)

C

C

195

interno

TB 100 B START

Honda

B

18 (CV)

C

C

225

interno

TB 300

Trattore

T

40 (CV)

NO

C

530

interno

TB 300

Lombardini (*)

D

27,2 (CV)

C

C

730

interno

TB100

Briggs&Stratton

B

18 (CV)

C

D

370

interno

TIREX

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

Arieggiatore CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)

RUOTE

SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)

SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)

CIPPATORE A VUOTO

PESO A VUOTO (Kg)

TRASMISSIONE TIPO (3)

FRIZIONE TIPO (2)

MOTORE TIPO (1)

MOTORE MARCA

MODELLO

POTENZA MOTORE (Cv O WATT)

Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI

Aspirafoglie

DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)

T20

Trattore

T

50 (CV)

-

D

600

interno

CL - N. LAME CL - N. LAME CL V

lame martelli lame martelli lame martelli

lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli

2

7

6 mc/h

CE

2.860,00

2

7

6 mc/h

CE

3.855,00

2

7

6 mc/h

CE

3.610,00

2

8

8 mc/h

CE

2.990,00

2

8

8 mc/h

CE

3.965,00

2

8

8 mc/h

CE

4.980,00

2

8

8 mc/h

CE

3.855,00

2

8

8 mc/h

CE

4.870,00

2

8

8 mc/h

CE

6.040,00

2

8

8 mc/h

CE

9.455,00

3

10

12 mc/h

CE

6.160,00

3

10

12 mc/h

CE

8.295,00

lame

2

10

10 mc/h

CE

5.670,00

lame

2

10

10 mc/h

CE

6.350,00

lame

2

12

20 mc/h

CE

8.900,00

lame

3

12

20 mc/h

CE

18.165,00

CI

cingoli

10

5-10 mc/h

CE

6.600,00

17

15-20 mc/h

CE

8.000,00

LX

NO

www.negri-bio.com

ISO 9001 - Cert. n. 3779/0 BS OHSAS 18001 - Cert. n.0262L

46010 CAMPITELLO di MARCARIA (Mantova) ITALY • Via Motella, 33 TEL. 0039 0376 926162 • FAX 0039 0376 925329 • E-mail: info@negri-bio.com


BIOTRITURATORI

T20

S45

BIO 3

3,5

3

890,00

MTC

18

D

51

CL

CL

SI

3,5

3

1.050,00

D

52

CL

CL

SI

3,5

3

1.340,00

D

52

CL

CL

SI

3,5

3

1.570,00

D

125

CL

CL

SI

3 - 6,5

4

3.510,00

D

130

CL

CL

SI

D

95

CL

CL

PREZZO in euro (IVA inclusa)

SI

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

RUOTE

CL

ZANON

CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)

SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)

CL

DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)

SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)

51

CIPPATORE A VUOTO

PESO A VUOTO (Kg)

D

FRIZIONE TIPO (2)

TRASMISSIONE TIPO (3)

Arieggiatore

3

MOTORE TIPO (1)

MOTORE MARCA

POTENZA MOTORE (Cv O WATT)

Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI

Aspirafoglie

MODELLO

BIOTRITURATORI

MERCATO

Data listino: gennaio 2017 LUCME

BIO 4 BIO 5

HONDA

B

6

BIO 5 S

HONDA

B

6,5

BIO 6

HONDA

B

9

C

BIO 6

HONDA

B

11

C

T

20 - 50

BIO 6 T BIO 8 B

HONDA

BIO 8 E

LUCME

D

250

CL

CL

SI

8,5

6,5

6.240,00

230

CL

CL

SI

8,5

6,5

5.560,00

T

30 - 80

D

270

CL

CL

8,5

6,5

5.460,00

B

20

D

260

CL

CL

SI

8,5

6,5

7.520,00

T

40 - 100

D

220

CL

CL

SI

10,0

6,0

6.280,00

LOMBARDINI

D

35

I

D

690

CL

CL

SI

14,0

15 - 20

25.000,00

T

40

I

D

570

CL

CL

14,0

15 - 20

10.400,00

CIPP 100 B 11 HP

HONDA

B

11

C

D

185

V

CL

SI

8,5

4,0

3.600,00

CIPP 100 B 13 HP

HONDA

B

13

C

D

190

V

CL

SI

8,5

4,0

3.710,00

T

20

D

170

V

CL

8,5

4,0

2.660,00

HONDA

BIO 140 T BIO 155 B BIO 155 T

CIPP 100 T

C

3.840,00 2.350,00

D

BIO 10 B

13

4 4

10 (380V)

BIO 8 T

B

3 - 6,5 4 - 6,5

C

NEWS

R640

www.negri-bio.com

ISO 9001 - Cert. n. 3779/0 BS OHSAS 18001 - Cert. n.0262L

46010 CAMPITELLO di MARCARIA (Mantova) ITALY • Via Motella, 33 TEL. 0039 0376 926162 • FAX 0039 0376 925329 • E-mail: info@negri-bio.com


E’ IN ARRIVO LA SECONDA EDIZIONE DELL’

AlmanaccO

La raccolta completa degli Osservatori di tutte le Regioni italiane

onda a sec co l o v rri nac è in a dell’alma e n edizio

l’Italia sotto la lente d’ingrandimento di 2000

Regione per regione, i segreti di tutti i protagonisti della filiera distributiva



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.