AREE DI SERVIZIO - CAR CARE - CAR WASH - CONVENIENCE STORE - ENERGIA - ENERGIE ALTERNATIVE - OIL - SICUREZZA - VIABILITÀ CEI s.r.l. - 20124 Milano - Piazza S. Camillo De Lellis 1 - marketroad@hogaitalia.com - n. 147 - ANNO XV
Scarica l’App di SOSTA SICURA, gratis su Apple Store e Google Play
i dettagli fanno la differenza AD00 CON ALLARME E SOLLEVATUBO A MOLLA
PAD. 25 STAND B27
BOLOGNA 24-28 MAGGIO 2017 Ingresso /Entrance NORD
Ingresso /Entrance CALZONI / MASERATI
VISITA IL NOSTRO SITO PER CONOSCERE TUTTE LE MACCHINE E I RELATIVI DETTAGLI TECNICI www.adproduzione.com
II
Via Darwin, 18 - 20019 Settimo Milanese (MI) - Tel. +39 02.33502497 - E-mail: info@adproduzione.it
Ingresso /Entrance EST MICHELINO
R
PER LA CURA, DETERGENZA E MANUTENZIONE DELLA TUA AUTO
da oltre 50 anni al t uo se rv izi o
3
Sommario numero 147
Anteprima Autopromotec Pagina 10
Mobilità sostenibile: Consorzio Ecogas Pagina 36
Mobilità sostenibile: Smr Pagina 18
Dalle aziende: Liquimet Pagina 40
Dalle aziende: Aco Pagina Pagina 42
App Sosta Sicura Pagina 48
pag. 9 Editoriale pag. 44 La vetrina del chimico pag. 62 News pag. 63 Almanacco delle Ferramenta
4
Il mensile dell’energia & dell’oil esclusivo per chi ama essere informato
Passa a trovarci!
Bologna, 24/28 Maggio 2017 Padiglione: 25 Stand: A 103
Facebook “f” Logo
CMYK / .ai
Facebook “f” Logo
CMYK / .ai
www.kaercher.it
PROSSIMA FERMATA: ASPIRAZIONE Il nuovo aspIrapolvere sB vC attIra magICamente I ClIentI Design innovativo e accattivante. Nuove caratteristiche tecniche come il sistema Tact per la pulizia automatica del filtro, che consente un‘aspirazione potente. Un nuovo tubo d‘aspirazione con anima in fibra di carbonio, che permette di minimizzare il contatto col terreno. Si garantisce così minore usura e si evita il trasporto di sporcizia nell‘abitacolo. Una bocchetta con ugello ergonomico per aspirare anche negli spazi più difficili da raggiungere.
Scopri la differenza con Kärcher.
5
anno XV - numero 147 Per abbonamenti: abbonamenti@hogaitalia.com
COMPAGNIA EDITORIALE ITALIANA C.E.I. Srl Compagnia Editoriale Italiana Piazza S. Camillo De Lellis 1 – Milano Tel. 0266984880 - 0266984930 Fax 0267493557 e-mail: marketroad@hogaitalia.com
Direttore Responsabile Sergio Galimberti Vicedirettore Camilla Galimberti Redazione Ginevra Galimberti (marketroad@hogaitalia.com) Collaboratori Giusi Berri, Filippo Bossola, Anna Capogna, Chiara Caputi, Michele Dematteis, Antonietta Donia, Marco Guidi, Fiammetta La Guidara, Duilio Lui, Elisa Maranzana, Vincenzo Marchi, Mario Noremi, Alessandro Ribaldi, Anna Simone, Carlo Tagliagambe, Simona Zin, Marilena Del Fatti Per Car Wash Edoardo Favagrossa, Gianni Meschi, Stefano Rodolfi Impaginazione Laura Longoni Stampa AGF SpA
Consulenti per la Pubblicità Concetta Patané (concetta.patane@hogaitalia.com) Relazioni Esterne e Ufficio Traffico Tel. 02 66988424 Abbonamento annuo Italia: euro 40,00 Arretrati: euro 16,00 Abbonamento iPad: euro 15,00 Resto Europa + resto del mondo: euro 100,00 sul c/c postale n. 21059209 Ufficio abbonamenti Tel. 02 66984880 abbonamenti@hogaitalia.com Reg. al Tribunale di Milano n. 2 del 14.1.1997 Sped. abb. postale-45% art. 2 comma 20/B Legge 662/96 - filiale di Milano - Milano Manoscritti e foto non si restituiscono Diritti riservati, copy rivista Market Road Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CEI - Responsabile Dati Piazza S. Camillo De Lellis 1 20124 Milano
Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, P.zza San Camillo de Lellis 1 - Tel 02 66984880 - Fax 02 6705538 ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs.196/03.
6
www.marketroad.it www.ferramenta2000.net www.gardenegrill.it www.tecnoverde.info www.fdp2000.it
Edizioni C.E.I Le nostre pubblicazioni
7
8
editoriale
Il direttore Sergio Galimberti - Market Road
Hard Brexit o Soft Brexit? Cosa conviene augurarsi? Theresa May, primo ministro inglese, ha affermato che “Brexit” significa “Brexit” e che non ci sono differenze sul modo con il quale il Regno Unito lascerà l’UE, ma la cosi detta Hard Brexit o uscita dura dalla Comunità Europea ha un significato preciso. Con questo termine si intende uno “strappo” tra Regno Unito e UE, un modo di troncare i rapporti in maniera repentina e praticamente senza accordi su come dovranno continuare, in futuro, i rapporti commerciali con il resto d’Europa. Una uscita dura o hard porta a uno scenario difficile da ipotizzare, ma le ci tappe sono prevedibili: • il Regno Unito abbandonerà l’UE, interrompendo tutti i rapporti commerciali; • Il paese guidato da Theresa May dovrà rinegoziare accordi con ogni singolo stato, Irlanda e Italia incluse, ma soprattutto dovrà rendere in contanti circa 60 miliardi di euro all’Unione Europea, una cifra impensabile per l’attuale economia britannica che genera un Pil accettabile, ma ha visto anche tempi migliori. Nel fare questo, avrà piena libertà di scegliere come operare, dato che non sarà più sottoposta ai dettami dell’UE e della Germania, che dettano le condizioni a tutta l’Europa in funzione delle loro capacità di generare ricchezza. C’è chi dice, però, che fuori dall’UE e senza alcun accordo commerciale, il Regno Unito potrebbe avere problemi strutturali logistici, economici e c’è ansia per quegli europei che oggi vivono oltremanica. Si può dare per scontato un calo della sterlina nei rapporti euro /sterlina. Stiamo vedendo, in questi giorni, che ciò sta già avvenendo: la sterlina inglese perde valore contro le altre valute, Il timore dell’hard Brexit sta crescendo. Per contro c’è il “un uscita dolce ”, ovvero, un modo tranquillo e gentile di lasciare l’UE, in base al quale i Britannici dovrebbero prima rinegoziare accordi con i paesi stessi e soltanto dopo lasciare l’Unione Europea, evitando attacchi aggressivi e speculazioni pericolose. Chi è in favore di un “Brexit” dice che, al di fuori del Mercato Unico, i prodotti inglesi smetteranno di essere competitivi come lo erano al suo interno . Questo perché all’interno del Mercato Unico non ci sono costi supplementari per le merci che sono scambiate con l’UE, mentre in caso contrario ci sarebbero dei costi aggiuntivi, dazi doganali all’ingresso dei beni che, ovviamente, finirebbero per gravare sul consumatore finale. L’UE insiste sul fatto che l’adesione al mercato unico deve essere secondo le regole che comprende tutte le quattro libertà di circolazione di capitali, beni, servizi e persone. É altamente improbabile che il governo del Regno Unito possa continuare ad accettare la circolazione senza controllo di merci o persone provenienti dagli Stati membri dell’UE nel Regno Unito. In particolare dopo che uno dei problemi degli inglesi è proprio l’immigrazione. Uscita dura o morbida, quindi? Qual è la migliore ? Da un punto di vista economico, vince a larga maggioranza l’uscita morbida dal UE che, però, permetterebbe all’Inghilterra di rimanere economicamente legata ai paesi europei, senza essere costretta a cambiare tutte le politiche di relazioni internazionali
9
Speciale Autopromotec]
AUTOPROMOTEC UN SUCCESSO annunciato Una più accentuata dimensione internazionale, espositori e superficie espositiva in aumento del 10% rispetto alla precedente edizione e un fitto programma di convegni: queste le credenziali con cui il 24 maggio prossimo prenderà il via a Bologna la rassegna dedicata all’afertmarket automobilistico Ci sono tutti i presupposti per un’edizione da record. Rispetto al 2015, infatti, Autopromotec, la rassegna internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolgerà a Bologna dal 24 al 38 maggio prossimi, arriva al giorno di apertura della 27sima edizione con circa 1.700 espositori in crescita
10
del 10% rispetto al 2015 e con un buon numero di aziende in lista d’attesa nei settori ricambi, componenti, car services; attrezzature assistenza pneumatici; attrezzature per diagnostica; attrezzature e prodotti per carrozzeria; attrezzature per sollevamento e per officina; utensili, compressori e attrezzature polifunzionali. Date
le premesse, saranno molto probabilmente confermate le previsioni che stimano in oltre 100 mila i visitatori professionali che prenderanno parte alla manifestazione. Di questi, circa 25 mila provenienti dall’estero. In questo modo, Autopromotec si confermerà ancora una volta come il principale evento internazionale in grado di aggregare ogni due anni tutte le filiere merceologiche dell’aftermarket automobilistico: dai pneumatici al car service, dalle attrezzature per officina ai ricambi. A garantirle il giusto appeal nei confronti di produttori e operatori professionali è una formula indovinata che abbina innovazioni di prodotto ed eccellenze industriali, tecnologie avanzate e opportunità di mercato, convegnistica di alto livello e momenti di incontro B2b. Cresce la risonanza internazionale Non solo, questa edizione di Autopromotec avrà una più accentuata dimensione internazionale. Sono infatti attesi 120 i buyer istituzionali provenienti da oltre 30 Paesi. La collaborazione con ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (Ita), porterà in fiera delegazioni estere provenienti da Australia, Azerbaijan, Corea, Egitto, Emirati Arabi, Etiopia, Giappone, Indonesia, Iran, Kazakistan, Kenya, Libano, Marocco, Messico, Qatar, Stati Uniti e Tanzania. A queste si aggiungeranno anche delegazioni istituzionali provenienti da Argentina, Cile, Colombia, Equador, Perù, Russia, Tailandia, Turchia e Vietnam. Infine, in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna e la rete “Enterprise Europe Network” (la rete delle camere di commercio europee), ad Autopromotec 2017 giungeranno ulteriori delegati da Bulgaria, Lituania, Romania, Slovacchia e Ucraina. Alcune anticipazioni sul programma Anche quest’anno durante la manifestazione gli espositori potranno utilizzare la piattaforma di business matching B2Match, che consente di contattare direttamente i buyer e organizzare in anticipo gli incontri commerciali. Tutti i meeting avranno luogo all’interno del Circuito delle Idee, lo spazio allestito presso il Quadriportico del quartiere fieristico di Bologna che ospiterà anche le sale convegni di AutopromotecEDU
che rappresenterà il vero punto di incontro del networking internazionale in fiera. Il convegno Iam All’interno di AutopromotecEDU è, come sempre, molto atteso il convegno Iam, in programma per il 25 maggio, Come sottolinea il titolo scelto quest’anno, “Mobile solutions - Opportunità e sfide per l’aftermarket”, i riflettori saranno puntati sul tema dell’interconnessione tra le soluzioni mobile e mondo degli oggetti, che in questo contesto vanno intesi come automobili e attrezzature di riparazione, un mega trend che oltre a caratterizzare l’attuale panorama socio-economico mondiale, sta già fortemente interessando l’industria automobilistica e il mercato del post vendita. Il focus sarà sulle opportunità che questa interazione offre ai protagonisti del settore e sulle prospettive in termini di sviluppi futuri del mercato. “Entro il 2020”, spiega il moderatore Josef Frank, personaggio di spicco del panorama automotive Aftermarket a livello internazionale, “l’intera Generazione C – ovvero “connessa” – sarà cresciuta in un mondo prevalentemente digitale. Questo aspetto, che trasformerà il modo in cui lavoriamo e come consumiamo, ha già delle connessioni
11
Speciale Autopromotec] con l’industria automobilistica e l’aftermarket, tanto che ormai i costruttori mondiali sono presenti non solo ai saloni automobilistici ma anche al Ces, il Consumer Electronic Show di Las Vegas”. Il convegno si aprirà con il consueto intervento di Anfia e ospiterà professionisti del settore automotive provenienti da tutto il mondo. A delineare il quadro generale, le principali tendenze e le possibili evoluzioni sul mercato italiano sarà Marc Aguettaz, Managing Director di GiPA Italia. Tim Armstrong, Vice President Planning Solutions di IHS Automotive illustrerà invece le prospettive a lungo termine per le nuove soluzioni di mobilità a livello mon-
diale, concentrandosi sull’impatto nella domanda automobilistica e sull’effetto a catena che interesserà il settore Aftermarket. Durante la terza presentazione, Matthias Knirsch, Direttore Business Development di Bosch Automotive Aftermarket, si concentrerà invece sul profilo del mobility user e sui cambiamenti nella value chain e sulla necessità di un quadro giuridico chiaro. Dopo Sebastian Ruffino, Business Unit Manager Bridge, che parlerà del passaggio dalla navigazione alle soluzioni mobili con Bridge, una piattaforma in cui le aziende possono integrare la tecnologia TomTom con i propri processi di business, toccherà a Fotios Katsardis, Ceo di Temot concludere il convegno con uno sguardo sulla distribuzione e sui cambiamenti che le soluzioni mobile potranno comportare. Officina 4.0 Tra le tante proposte che arricchiranno la manifestazione si segnala “Officina 4.0: Proof of Concept”, un’anteprima esclusiva ospitata presso il padiglione 30. Si tratta di un percorso virtuale all’interno dell’officina del domani che mira ad anticipare il futuro del mondo delle riparazioni sia per quanto riguarda le tecnologie sia per quanto concerne il ruolo dei professionisti. Il tutto attraverso una “proof of concept”, ovvero, una rappresentazione dei nuovi percorsi di rilevazione del guasto, degli interventi di diagnosi e delle successive operazioni di riparazione. Il progetto mira a sensibilizzare la riparazione indipendente sull’esigenza di innovarsi, attrezzandosi e formandosi adeguatamente per continuare ad assicurare un servizio completo e all’avanguardia. L’elettronica veicolare è infatti in continuo, vertiginoso aumento e il crescente numero di informazioni che possono essere fornite dal sistema di diagnosi apre nuovi scenari e nuove opportunità per il mondo delle riparazioni. Il veicolo, sempre più connesso, registrerà e trasmetterà in modo continuo, i suoi dati di marcia e le informazioni sul suo stato operativo e sulle sollecitazioni a cui sono sottoposti i diversi componenti. Grazie a una lettura intelligente e approfondita di questi dati, per le riparazioni arà possibile tracciare in real time lo “stato di salute” dei veicoli dei propri clienti e, se necessario, consigliare interventi preventivi, migliorando e rafforzando la relazione con il cliente.
12
13
Speciale Autopromotec]
2016 a segno più per il mercato dell’iam Sono diversi gli indicatori che secondo il Politecnico di Torino autorizzano a parlare di questo come di un settore in buona salute. A crescere di più sono i 10 operatori che da soli controllano quasi la metà del mercato Il mercato dell’Iam (Independent aftermarket) italiano è in buona salute e chiude il 2016 – per il quarto anno consecutivo – con il segno più. Il dato si trova nell’articolo “ Aftermarket, la competizione tra imprese è sempre più selettiva” pubblicato sul sito di Autopromotec. L’autore, Dino Collazzo osserva che la dimostrazione del fatto che le imprese attive in questo settore sono in forte espansione
14
sta nella crescente competitività dimostrata dalle aziende del settore. Questa situazione, stando all’analisi realizzata dal Politecnico di Torino e presentata durante il settimo convegno Iam Italia, sta generando una forte tensione lungo tutta la filiera. Con il risultato che, secondo le previsioni nei prossimi anni si dovrebbe assistere a una riorganizzazione dei rapporti di forza e alleanze tra partner
commerciali nel campo della distribuzione, componentistica e ricambistica che dovrebbe sfociare nella creazione di nuovi equilibri economici. A quanto si apprende dall’articolo questa previsione è condivisa anche da Silvano Guelfi, responsabile scientifico del centro di ricerca Automotive independent aftermarket, secondo cui nel sistema Iam è in atto un processo di selezione che sta premiando le aziende più strutturate che in questa fase stanno puntando su investimenti, patrimonializzazione, efficientamento dei processi produttivi, riduzione dell’indebitamento e innovazione tecnologica. Non tutta la filiera aftermarket infatti si muove all’unisono, come dimostrano le differenze che si riscontrano tra i settori della distribuzione, della componentistica e della ricambistica per quanto si riferisce a crescita, investimenti messi in campo e risultati ottenuti. Particolarmente interessante è la parte dell’articolo in cui si evidenziano i fattori che sembrano aver influenzato positivamente l’andamento del settore negli ultimi quattro anni. A partire dal costante incremento del patrimonio netto delle aziende con un Cagr (tasso di crescita annuale composto) del 7,8%, a cui si connette un miglioramento dell’incidenza del capitale investito (cagr 4,1%). Gli altri cambiamenti positivi riguardano la riduzione per le imprese dei
tempi d’incasso e pagamento – che scendono da 97 a 95 giorni d’attesa nel primo caso e da 107 a 94 nel secondo - il miglioramento del tasso di rotazione del magazzino (da 2,66 a 2,87), la maggiore produttività del capitale investito (da 1,68 a 1,74) e il rapporto Pfn/ Ebitda, che è sceso da 3,74 a 2,81. Collazzo rileva che tutti questi segnali autorizzano a parlare di una riduzione del rischio operativo in atto nella distribuzione. Dal 2012 al 2016 l’Ebitda è passato dal 7,4% all’8,1%, mentre nello stesso periodo il valore della produzione ha registrato un cagr del 6,3%. Tutto questo ha fatto s’ che tra il 2015 e il 2016 il fatturato crescesse del 4,2%. Il mercato però appare molto concentrato. Infatti, a quanto si apprende dall’articolo, il 48,5% delle quote di mercato è in mano a 10 grandi player. Non solo, nello studio del Politecnico di Torino si prevede che entro il 2020 questi Top Ten arriveranno a controllare il 64% delle quote utilizzando fusioni, acquisizioni e partnership commerciali. E, soprattutto, un ritmo di crescita particolarmente accentuato, come dimostra il fatto che già oggi le prime 10 grandi aziende stanno ottenendo ottimi riscontri su margine commerciale (27,5% nel 2015 costante rispetto al 2014), margine operativo lordo (7,5% con un più 0,4% su 2014) e rendimento lordo del capitale investito netto (11,5% con un più 1,3% su 2014).
15
Speciale Autopromotec]
Tavola, nuovo pulitore di iniettori per macchine ad alto chilometraggio Nel settore automotive, STP®, brand leader indiscusso nel mondo degli additivi carburante per auto, progetta e sviluppa da oltre 60 anni prodotti sicuri, innovativi e al passo con i bisogni di ogni consumatore. STP® presenta quest’anno un nuovo pulitore di iniettori per macchine ad alto chilometraggio: un prodotto all’avanguardia studiato per veicoli con oltre 120.000 km ideale per supportare il bisogno di extra pulizia e protezione del sistema di alimentazione. Questa nuova referenza, unica sul mercato, è frutto di ricerca continua e innovazione e, grazie alla Wearguard Technology, consente
un’azione lubrificante e riduce gli attriti nella pompa del gasolio e nei cilindri, ristabilendo le prestazioni in veicoli con motori particolarmente usurati riducendo i consumi, le emissioni ed evitando le esitazioni del motore. Disponibile, nel pratico formato da 200ml, sia per motori Diesel che Benzina. I prodotti STP® sono distribuiti in esclusiva da Tavola S.p.A, e in vendita presso la Grande Distribuzione, negozi di Autoricambi e Autoaccessori in tutto il territorio nazionale e online sulla piattaforma e-commerce totalmente Made in Italy, Japal.it.
Carcos by Car Cosmetics, tra le novità Carcos Plasticel Carcos by Car Cosmetics, azienda di riferimento nel settore dei prodotti chimici car-aftermarket presente con propri distributori in oltre trenta Paesi, presenta diverse novità. Tra queste la rinnovata linea di detergenti e brillantanti non aerosol, Carcoglass Super Fast, il sigillante per vetri di formula innovativa su base MS-Polymaer, direttamente utilizzabile senza Primer e senza Cleaner, e Carcoseal Fast, forma guarnizione aerosol nero monocomponente di rapida vulcanizzazione, resistente ad alte termoresistenze (-40° + 180°) e di eccezionale aderenza. È stata introdotto a fine 2016 Carcos Plasticpel, una vernice spray che permette di verniciare qualsiasi superficie in modo reversibile: ottenendo un effetto immediato ed è lo strumento più semplice e veloce per creare un film protettivo durevole e liscio. Agisce come sigillante, è antiabrasione e resiste a temperature comprese tra -23° C e + 93°C. Ha una superficie pelabile che può essere applicata anche su superfici curve e su aree difficili da raggiungere con una pellicola non convenzionale.
[Anteprima Autopromotec
Depur Padana per il trattamento dei reflui da autolavaggio La costante ricerca da parte di Depur Padana Acque S.r.l. di nuovi sistemi per far fronte alle sempre più restrittive esigenze dettate dai piani di tutela delle acque ha permesso all’azienda di elaborare una soluzione in grado di fornire assolute garanzie per il riciclo dell’acqua proveniente da autolavaggio. L’innovativa tecnologia a membrane a corredo dei propri impianti, oltre ad eliminare gli inquinanti del
refluo, permette di ottenere un’acqua che si presenta limpida e incolore, esente da batteri e dalla maggior parte dei virus. All’efficienza si aggiunge la funzionalità, in quanto le membrane garantiscono una totale protezione delle pompe ad alta pressione a corredo dell’autolavaggio da sostanze sospese nel refluo. L’elevato rendimento depurativo consente, in caso di invio delle acque depurate allo scarico, di rispettare anche i più restrittivi limiti di legge previsti dal D.L. n° 152 del 03/04/2006, quali la Tabella 4 (Scarico sul Suolo), o da altre legislazioni come il D.M 30 Luglio 1999 (Legge Laguna di Venezia).
17
Speciale Autopromotec]
NETTUNO TRACCIA IL PROPRIO CAMMINO VERSO I SUOI PRIMI 50 ANNI Giancarlo Fratus, Amministratore Delegato della società anticipa le strategie e gli investimenti che l’azienda sosterrà nei prossimi tre anni “Gli anni che ci separano dal traguardo del mezzo secolo di attività sono 3 e questo tempo sarà impiegato in una serie di scelte e interventi che coinvolgeranno ogni settore della struttura aziendale, innovazione di prodotti, investimenti tecnici, investimenti in risorse umane e nuovi modelli di business. Nettuno ha avviato una collaborazione con l’università di Pavia la quale prevede, oltre ad avvicinare il mondo produttivo a quello formativo anche l’istituzione di borse di studio per la ricerca biologica per materiali sempre più eco compatibili, strada già intrapresa da tempo e che vogliamo implementare. Ad Autopromotec 2017 presenteremo il sistema T-Duck, un semplice apparecchio che permette l’erogazione dei nostri prodotti direttamente dalla sacca T-Bag da 3 litri con l’abbattimento dell’uso della plastica di oltre l’80%. T-Duck si aggiunge al sistema 3T (dispenser T-Big, tanica T-Box, sacca T-bag). Un’altra novità che esibiremo in fiera sono i Palbox: si tratta di espositori da terra monoprodotto, ideali per tutti i punti vendita e per chiunque necessiti di un buon mezzo per vendere i prodotti Nettuno senza aver bisogno di spiegare il prodotto. Il Palbox si presenta e vende da solo! Gli espositori sono disponibili per 2 lavamani: Linea Blanca Extrafluida, Macrocream nelle versioni da 3L e 5L e per le sal-
18
viettine umidificate: Sendy Wipes nel formato da 40pz e da 100 pz. Per quanto riguarda le innovazioni che introdurremo quest’anno, non possiamo non citare il nuovo magazzino logistico semi automatico che verrà ultimato entro fine primavera, grazie al quale aggiungeremo 800 posti pallet, portando la capienza totale a 2880 pallet. Entro fine anno, invece, verrà istallato un moderno impianto di fine linea dando così avvio al progetto industria 4.0 che vedrà il suo termine nel 2020. Il 2018/2019 saranno gli anni in cui investiremo gradatamente su risorse umane con specifici compiti di responsabilità strategica per settori riguardanti la gestione dei nuovi sistemi produttivi e delle competenze commerciali nazionali ed estere rivedendo i vari modelli di business suddivisi per macroaree, migliorando la formazione e sfruttando al meglio le nuove tecnologie. Questo è il nostro traguardo, questo è il nostro impegno”. Giancarlo Fratus Amministratore Delegato NETTUNO SRL
“Come posso ispirare i clienti e ottenere un fatturato maggiore?”
WashTec sarà presente a
Passa a trovarci ! Padiglione 25, Stand A 17
Scopri le nuove dimensioni del carwash. Per maggiori informazioni: WashTec S.r.l. | Via Achille Grandi 16/E IT-15 033 Casale Monferrato (AL) Telefono +39 0142/76364 | E-mail: info@washtec.it www.washtec.it
19
Anteprima Autopromotec]
SB MB 5/10: l’innovazione in spazi ridotti di Kärcher Per rispondere alle nuove esigenze della clientela in cerca di impianti di lavaggio auto modulari, installabili anche in spazi ridotti e che prevedano poca manutenzione, Kärcher presenta i nuovi moduli SB MB 5/10. Dal design compatto e robusto, questi impianti sono preassemblati in fabbrica e garantiscono un’installazione molto facile e veloce: per essere pronti all’uso necessitano infatti solo di essere collegati alla rete idrica ed elettrica. Kärcher SB MB 5/10 si adatta a tutti i siti, dagli impianti di lavaggio, alle aziende che hanno necessità di lavare i veicoli di una flotta aziendale, essendo predisposta per coprire da due a quattro piste self-service. Tutti i componenti necessari al funzionamento sono perfettamente organizzati e condensati in un piccolo spazio: addolcitore e osmotizzatore sono collocati nell’armadio principale, come la nuova pompa raffreddata ad acqua - ancora più efficace rispetto le precedenti consumando meno - e il sistema di dosaggio detergenti concentrati, che permette che l’impianto funzioni al meglio anche nei periodi di maggior utilizzo. La tecnologia della nuova pompa, l’utilizzo di detergenti concentrati e l’installazione di un miscelatore produzione di schiuma asciutta, emulsionata con l’aria, permettono di limitare i consumi e ridurre i costi. L’addolcitore e il sistema incorporato di osmosi eliminano il calcare dall’acqua, assicurando un risultato di asciugatura senza aloni e ridonando la lucentezza originale alle carrozzerie, preservando allo stesso tempo l’impianto. La selezione dei programmi di lavaggio è intuitiva e veloce: è sufficiente girare il selettore sull’icona
20
recante uno degli 11 diversi programmi disponibili e sul display verrà visualizzato il tempo rimanente per concludere il lavaggio. Kärcher SB MB 5/10 è anche molto facile da manutenere: gli interventi tecnici sono infatti facilitati dalla presenza di ampie porte completamente apribili e alla rimozione della colonna centrale della struttura. La presenza di una doppia serratura permette di accedere alle parti meccaniche dell’impianto senza però entrare in contatto con le cassette di raccolta dei gettoni, garantendo così anche la massima sicurezza nei confronti di tentativi di scasso o atti vandalici. Il nuovo SB MB 5/10 Kärcher garantisce dunque semplice utilizzo e installazione, una minore necessità di manutenzione unita ad una maggiore efficacia ed efficienza dell’impianto e minori costi di gestione per una completa soddisfazione del cliente.
Speciale Autopromotec]
Autolavaggio, WashTec punta su FoamSensation e StarTrack A Bologna WashTec espone due vere e proprie attrazioni per gli occhi: la voluminosa cascata di schiuma di FoamSensation e le guide illuminate di StarTrack che promettono un’esperienza sensazionale nell’autolavaggio.
Riflettori puntati su FoamSensation La presentazione di FoamSensation sarà la principale attrazione dello stand di WashTec. Un principio unico nel suo genere: FoamSensation ricopre il veicolo con un’impenetrabile cascata di schiuma illuminata e colorata, così il prelavaggio diventa uno spettacolo di colori. FoamSensation agisce in modo semplice, ma al tempo stesso spettacolare: la schiuma scorre sul veicolo sotto forma di cascata impenetrabile provenendo, negli impianti di lavaggio a portale, dall’asciugatura orizzontale FlexStream, mentre negli impianti di lavaggio a tunnel l’unità è fissata al portale di ingresso oppure è disponibile sotto forma di arco separato. La cascata di schiuma viene retroilluminata con luci Led che possono assumere numerosi colori. Oltre allo spettacolo per gli occhi, FoamSensation offre risultati di lavaggio straordinari: negli impianti di lavaggio a tunnel e a portale, la schiuma viene applicata alla perfezione in modo uniforme, senza interruzioni. Anche dopo pause più lunghe, FoamSensation produce in pochi secondi una schiuma perfetta, che per il cliente significa un lavaggio del veicolo come non si è mai visto prima. Con FoamSensation i gestori degli impianti di lavaggio incrementano notevolmente l’attrattività del loro sito trasformando l’impianto in una calamita per clienti. Cosa che giustifica anche prezzi medi più elevati. StarTrack - le guide illuminate Con StarTrack i gestori degli impianti di lavaggio indicano la strada ai propri clienti. Infatti le guide
illuminate colorate fungono da attraenti indicatori di percorso per accedere al portale di lavaggio. I diversi schemi di illuminazione e i colori variabili accompagnano con sicurezza i clienti lungo tutto il processo di lavaggio e non passando certo inosservati, fungono da ausili per l’ingresso e il posizionamento sicuri. Inoltre, grazie alle guide in acciaio inox di alta qualità dal profilo smussato riescono al contempo a proteggere efficacemente i cerchioni. Per di più l’illuminazione LED attira l’attenzione e realizza un ambiente luminoso unico nel suo genere durante il ciclo di lavaggio. Con StarTrack i gestori di impianti di lavaggio si assicurano un vero e proprio vantaggio sulla concorrenza: infatti questi indicatori guidano i clienti ed aumentano l’attrattività del sito. Insieme a FoamSensation, in particolare, il lavaggio del veicolo si trasforma in un’esperienza spettacolare.
21
Speciale Autopromotec]
Emiliana Serbatoi: soluzioni pensate per l’automotive L’azienda modenese sarà presente con i propri prodotti pensati per l’automotive. Nello stand A139, nel cuore del padiglione 25, spiccheranno per esempio prodotti recenti come Emiltrolley ed Emilcaddy Car-service, ideati per il rifornimento di AdBlue® su auto e camion (ma non solo). Disponibili per gasolio, ben-
22
zina, soluzioni a base di urea, olio, etanolo e benzine speciali per le auto sportive, i serbatoi del marchio di Campogalliano trovano piena applicazione nel campo dell’automotive, in primis i sistemi in polietilene come i già citati Emilcaddy (capacità di 55 e 110 litri) e i più robusti Carrytank (da 220 a 440 litri). Restando tra i trasportabili non mancheranno le cisterne in acciaio Tankube e Traspo, eccellenze firmate «ES», senza dimenticare gli intramontabili Tank Fuel che sono contenitori-distributori mobili di maggiore capacità e omologati per lo stoccaggio e l’erogazione del gasolio. Sullo sfondo, sistemi gestionali e di controllo come Emiltouch ed Emilprobe, che assolve pure il compito di sonda antifurto.
Speciale Autopromotec] Istobal, nuovo portale di lavaggio e presenta la sua nuova immagine corporativa Allo stand A67, Padiglione 25, Istobal presenta sue ultime soluzioni che migliorano la qualità, l’efficacia e l’esperienza del lavaggio, come il nuovo portale di lavaggio Istobal M’Nex32 che include ulteriori prestazioni e innovativi optional
Questo nuovo portale di lavaggio, la cui commercializzazione inizierà, con grandi aspettative, a metà anno, offre all’utente una pulizia in profondità, e una gratificante esperienza grazie all’illuminazione e agli schermi Led, alla cascata di schiuma infinita, alla spazzola lavaruote Multidisk e a un nuovo sistema di dosaggio del prodotto chimico concentrato che genera meno residui. In più, Istobal approfitta questo evento internazionale per presentare la sua nuova immagine corporativa. La compagnia ha ridisegnato la propria marca in appoggio al piano di espansione per i prossimi anni che fissa come obiettivi la crescita internazionale, l’alta tecnologia al servizio della qualità e l’affidabilità dei suoi prodotti e l’avvicinamento all’utente con soluzioni efficienti e di facile e gradevole esperienza d’uso. Il rinnovo del marchio permetterà al gruppo di comunicare a livello internazionale in modo efficace e rafforzare la conoscenza e il riconoscimento della marca Istobal tra i clienti, collaboratori e consumatori. Il gruppo, ha chiuso l’esercizio 2016 con un EBITDA di 17 milioni di euro, un 16% in più rispetto al precedente anno. Il bilancio economico dello scorso anno situa l’Italia come secondo mercato di esportazione per il gruppo, con un incremento delle vendite in questo paese del 90% rispetto all’anno anteriore, grazie al consolidamento della filiale ISTOBAL Italia nel paese e a una solida rete commerciale di distributori. Isto-
bal presenterà anche nuovi accessori per il lavaggio a pista di moto e biciclette, oltre a ulteriori optional come musica, fragranze e illuminazione speciale per offrire una distinta e gradevole esperienza durante il lavaggio dei veicoli. Inoltre, in questa zona si potrà vedere un centro di lavaggio a tre piste integrato in un armadio modulare con un generatore di acqua riscaldata per aerotermia che cattura l’energia presente nell’aria e la trasferisce all’acqua. Questa nuova tecnologia riscalda così l’acqua in modo efficiente, risparmiando in costi di produzione ed ottenendo consumi energetici molto ridotti rispetto ai sistemi tradizionali. Per quanto riguarda il lavaggio industriale, Istobal ha sviluppato recentemente un nuovo modello di lavaggio ad alta pressione a passaggio indicato per veicoli speciali che non possono essere lavati con un convenzionale portale a spazzole. In questa fiera si lancerà anche il suo sistema di lavaggio mobile monospazzola Istobal Hw’Monoroll per la pulizia di piccole flotte che realizza un lavaggio completo in meno di 10 minuti senza bisogno di dover spostare il veicolo. Inoltre, lancia nuovi formati di prodotti chimici esens®, il sistema di prodotti superconcentrati per il lavaggio di veicoli che riduce fino a un 80% le emissioni di CO2 nell’atmosfera e non genera quasi residui nell’ambiente.
23
Speciale Autopromotec]
Tutte le novità nate sotto il segno di Japanparts Group
Presso la Hall 18 Stand C 23, Japanparts Group, che negli ultimi anni ha compiuto considerevoli investimenti per rendere chiaro e riconoscibile il marchio nel mondo, presenta tutte le novità all’interno dello stand completamente rinnovato grazie una struttura e una grafica che rientrano pienamente nel percorso strategico di riposizionamento avviato da qualche tempo per consolidare l’identità aziendale nel mercato dell’aftermarket, ribadendo la passione immutata da 30 anni per il proprio lavoro. Per il secondo semestre 2017, l’azienda ha pensato una nuova campagna di comunicazione pubblicitaria internazionale per sostenere l’immagine del nuovo marchio e comunicare con l’headline Yes We Have la fornitura completa di tutte le tipologie di ricambi asiatici e una selezione di europei ed americani, che con le 140 famiglie di prodotto va dalle parti motore ai freni, alle frizioni alle parti elettriche alle sospensioni. In linea con il nuovo brand anche il nuovo sito di Gruppo, www.japanpartsgroup.com, e il nuovo video corporate, girato in diverse sedi aziendali, che racconta attraverso uno storytelling emozionale l’essenza di un’eccellenza del tutto italiana.
Ricci, una nuova linea per i professionisti dell’autolavaggio Anche quest’anno Ricci S.r.l. non ha voluto mancare all’appuntamento di Bologna. L’azienda opera da trent’anni nella produzione di profumatori per auto e ambienti ottenendo importanti riscontri per la sua scelta di proporre una produzione rigorosamente Made In Italy. In particolare, in fiera presenterà una linea completa di prodotti chimici ed accessori per i professionisti dell’autolavaggio e della cura dell’auto. Stessa passione, stessa competenza mirata a soddisfare al meglio il servizio con i nostri partner.
24
Speciale Autopromotec] Otto Christ AG: con Foam Rex e XXL Bubblegun il lavaggio self-service ha più appeal Con Foam Rex l’azienda presenta un prodotto dalla particolare formulazione anti insetto che grazie alal sua efficacia contribuirà a incoraggiare gli utenti ad incrementare la frequenza delle visite agli autolavaggi e che è adatto ad essere utilizzato sia nei tunnel di lavaggio sia nei self service La primavera e l’estate presentano sfide del tutto particolari per gli autolavaggi. Anche dopo una breve corsa su una strada di campagna, la parte anteriore del veicolo e il parabrezza sono coperti da insetti. Se non vengono rimossi, i residui degli insetti possono bruciare e danneggiare la vernice a causa delle alte temperature e della luce del sole. Ne consegue che è importante lavare regolarmente il veicolo. Un prodotto stagionale speciale progettato per sciogliere i residui degli insetti offerto come parte di un programma di lavaggio ad offerte speciali può incoraggiare i clienti a lavare regolarmente i loro veicoli. Christ Car Care propone la nuova schiuma Foam Rex, che si caratterizza pr la speciale formula anti insetti e una fresca fragranza alpina. Può essere utilizzata nei tunnel di lavaggio ma anche in impianti selfservice. L’uso in combinazione con il nuovo XXL-Bubblegun garantisce una diffusione ottimale della schiuma con costi operativi inferiori alla media. Per attirare l’attenzione dei clienti su questa soluzione così particolare, Christ Car Care ha realizzato un attraente e completo espo-
sitore specifico per gli operatori degli autolavaggi, adatto ad essere posizionato all’esterno o all’interno del negozio o in zona cassa cassa. La schiuma antinsetto Foam-Rex, come tutti gli altri prodotti Christ Car Care, soddisfa i requisiti VDA e si caratterizza per un ottimale rapporto prezzo / prestazione. La nuova pistola XXL-Bubblegun è la novità del progamma di lavaggio “XXL Foam” e garantisce al cliente una perfetta schiuma e massima maneggevolezza. Mette a disposizione tre programmi di lavaggio: prelavaggio con schiuma, pulizia della schiuma e applicazione della cera. Contribuisce così a rendere più attraente il lavaggio self service e, contemporaneamente, a ridurre i consumi di acqua e detergenti con conseguente riduzione dei costi di esercizio. In particolare, la pistola XXL Bubblegun assicura un abbattimento fino al 75% dei consumi di acqua dolce e del 50% di quello di detergenti. L’abbattimento dei consumi energetici può arrivare fino al 75%.
25
Speciale Autopromotec]
GYS Italia rafforza la propria squadra e presenta molte novità Massimo Coro, Managing Director della società anticipa le novità, le strategie e gli investimenti che l’azienda sosterrà nei prossimi anni Tutti i distributori e i clienti Italiani Gys del mondo della Carrozzeria dallo scorso febbraio possono contare sul supporto di un Tecnicocommerciale di esperienza (Alexis De Ruyck) e di un furgone equipaggiato con molte attrezzature, a loro disposizione per effettuare sul territorio dimostrazioni e attività di formazione sui prodotti Gys e sul loro utilizzo. Sul fronte delle novità, la prima è che Tesla ha approvato Neopulse 300, dopo minuziose verifiche e test sul prodotto che assicurassero la piena rispondenza dei pezzi riparati ai “Key factors” di riferimento del loro marchio: - garantire l’integrità strutturale del mezzo anche dopo una riparazione; - riportare il veicolo alle specifiche originali dell’ OEM; - preservare il valore residuo del veicolo. Progettato per unire lamiere sottili in acciaio e in Alluminio di ultima generazione, Neopulse 300 si rivela molto efficace anche nelle applicazioni più complesse e offre numerosi vantaggi nel settore delle saldature, le cui tecniche vengono continuamente messe in discussione dalla continua evoluzione dei materiali nell’automobile. Nel generatore, il “Doppio Pulsato” assicura un cordone di saldatura che combina solidità ed estetica in tutte le posizioni, anche quando si realizzano saldature verticali montanti. Le 41 sinergie programmate garantiscono un utilizzo intuitivo e accessibile. Infine, l’integrazione di un motorino nella torcia Push-Pull garantisce uno scorrimento del filo costante e affidabile. Questo “atout” è indispensabile per la saldatura dei fili morbidi in Alluminio. Nei rivetti auto perforanti, la novità è Gyspress 8t Push Pull è un sistema di rivettatura modulare con varie matrici per le diverse esigenze
26
dei costruttori. Questa nuova attrezzatura è dotata di un pistone servoassistito che permette dopo l’inserimento del rivetto di ritirare la matrice in modo facile e veloce. Infine, assicura un avviamento super sicuro in libertà il nuovo Gyscap 500E. Si tratta di un dispositivo autonomo, senza batteria, che utilizza la tecnologia a supercondensatori per immagazzinare l’energia in modo rapido e rilasciare la massima potenza, fino a 1600 A (1 V / C), durante l’operazione di avviamento. Un display digitale informa l’utente sullo stato di carica dei condensatori, della batteria e dell’alternatore del veicolo. Può essere facilmente ricaricato collegandosi ai terminali di una batteria di un veicolo esterno o al suo accendisigari. Il sistema integrato di gestione “Avviamento Smart” offre una protezione totale all’elettronica di bordo, alla batteria del veicolo (contro le inversioni di polarità, i cortocircuti dei morsetti, le scariche profonde) al booster stesso e all’utilizzatore. Con il suo robusto involucro, Gyscap 500E può essere utilizzato con qualsiasi condizione atmosferica e non richiede manutenzioni. Ideale per l’assistenza nell’ avviamento dei veicoli con batterie da 12 V. L’alimentatore compatto pesa solo 10 kg ed è attrezzato con cavi in rame (1,80 m di lunghezza - Ø 35 mm) e pinze professionali di alta qualità.
圀圀圀⸀䌀䄀刀䌀伀匀⸀䌀伀䴀
27
Speciale Autopromotec]
AD Produzione: impianto di aspirazione centralizzato per autolavaggi self service
Sono ormai sette anni che AD Produzione produce l’impianto di aspirazione centralizzato per autolavaggi self-service.
I clienti, in questi anni, hanno appreso la qualità e le differenze di un impianto realizzato interamente nell’azienda del signor Alfredo Deluca. Un impianto di aspirazione centralizzato comprende turbine di aspirazione proporzionate ai vari punti, gruppo filtrante, quadro elettrico, colonnine di comando e la tubazione di collegamento ecc. Esistono molteplici aspetti positivi nella realizzazione di un impianto di aspirazione centralizzato: • la riduzione e ottimizzazione degli spazi; • la riduzione di rumore (che viene concentrato
28
nel locale tecnico); • la raccolta della polvere in un solo punto; • la manutenzione che viene fatta una volta a settimana oppure ogni 15 giorni e su un unico punto (per manutenzione si intende svuotare i due bidoni); • la possibilità di aggiungere più programmi (aria compressa per soffiare all’interno dell’abitacolo, profumo antibatterico ecc.); • telediagnosi (per un controllo a distanza tramite pc o sms) - optional; • la vita del gestore viene migliorata notevol-
mente perché l’impianto non necessita più una pulizia quotidiana (filtri, tubi otturati ecc.); • la pulizia del filtro è automatica e avviene circa ogni 1500 gettoni. É possibile, in un secondo momento, impostare anche l’orario La qualità della vita del gestore dell’impianto cambia radicalmente perché, con un impianto diverso da quello dell’AD Produzione, si ha l’obbligo di pulire molti punti di aspirazione quotidianamente. E per pulizia si intende svuotare i contenitori, soffiare tutto il contenuto dei bidoni (polvere e altro) e pulire il filtro. L’ impianto AD Produzione richiede solo 10 minuti ogni 7/15 giorni, durante i quali si devono svuotare i due bidoni per la raccolta delle polveri; non serve in alcun modo pulire il filtro. Il sistema di pulizia del filtro è automatico o semiautomatico (ed avviene tramite delle giranti). Il gestore dell’impianto può decidere in quale momento attivare la pulizia, per esempio ogni 1500 gettoni oppure impostando l’orario preciso. Quest’operazione è molto silenziosa e sarebbe possibile impostarla anche con l’impianto in funzione, ma solitamente si consiglia di programmare la pulizia in un orario in cui ci sia meno affluenza di clienti (per esempio al mattino presto) e si prevede circa pochi minuti per la durata di questa procedura di pulizia. Anche la dorsale (tubo in acciaio inox che collega i vari punti) necessita del procedimento di pulizia perché anche la tubazione può essere soggetta (se si trascura la manutenzione automatica o manuale) a otturarsi. Un altro aspetto da considerare riguarda i consumi che migliorano notevolmente se si supera i 3 punti e ½ in funzione, mentre al di sotto si consuma di più. Per quanto riguarda la forza aspirante dell’impianto viene garantita la medesima capacità di aspirazione dalla prima all’ultima postazione. La tecnologia di AD Produzione assicura qualità ed equilibrio di funzionamento uguale su tutto l’impianto e, quindi, in ogni singolo punto. Dal punto di vista tecnico in un impianto di aspirazione sono presenti: • le tubazioni, che sono in acciaio inox 304 spessore 2 mm (foto allegata) • le colonnine di comando, che vengono personalizzate su richiesta del cliente con alcuni programmi (ad esempio aria compressa e pro-
fumo), sono in acciaio inox 304 e montano di serie una gettoniera elettronica
• la raccolta delle polveri e il filtro avviene in due camere filtranti montate di serie. La prima camera (chiamata separatore) interrompe il flusso delle polveri pesanti dove vengono trattenute il 95% delle polveri. La seconda camera (chiamata gruppo filtro) blocca tutte le polveri leggere.
Il sistema di controllo dell’impianto è composto da: • PLC con sistema di tele diagnosi (invio messaggi e teleassistenza) come opzionale • Bilanciamento del vuoto per singola postazione • Turbina con inverter proporzionale.
29
Speciale Autopromotec]
Kärcher lancia SB VC e i moduli SB MB 5/10 Presso lo stand A103 nel Padiglione 25, Kärcher presenta le ultime novità in ambito Car Wash che evidenziano una grande attenzione al cliente e alla soluzione di ogni esigenza di pulizia e sono diversificate per rispondere alle esigenze dei singoli target group, con un focus che si estende progressivamente dal prodotto al servizio. Novità assoluta presentata ad Autopromotec SB VC, un aspirapolvere self service configurabile con una potenza di aspirazione superiore alla media e un design unico. Lo scuoti filtro automatico integrato con sistema Tact mantiene il sistema di filtraggio sempre pulito, offrendo una potenza di aspirazione costante, mentre il filtro plissettato, di dimensioni maggiorate, è più resistente e duraturo. Il tubo di aspirazione con anima in fibra di carbonio garantisce minore usura e offre massima flessibilità, agevolando l’utente nelle operazioni di pulizia. Fra i prodotti “core”, gli impianti di lavaggio self service modulari e assolutamente personalizzabili: versatili, si adattano senza grandi investimenti alle esigenze dei clienti. Tra questi i nuovi moduli SB MB 5/10 Kärcher: dal design compatto e robusto, che sono preassemblati in fabbrica e garantiscono un’installazione molto facile e veloce. Adatti a tutti i siti, dagli impianti di lavaggio, alle aziende che hanno necessità di lavare i veicoli di una flotta aziendale, questi impianti modulari sono predisposti per coprire da due a quattro piste self-service.
Mafra, linea Unika a misura dei lavaggisti più esigenti Mafra sarà presente presso il Padiglione 25 Stand B19 con alcune novità destinate a cambiare il mondo del carwash in Italia.Tra queste la linea Unika composta da 12 prodotti professionali, che offre massime prestazioni per fidelizzare i clienti. I prodotti della linea Unika sono ipercompatibili, e possono combinarsi tra loro formando svariate combinazioni adattandosi ad ogni necessità e
30
condizione. Si tratta di un’idea rivoluzionaria che include in un’unica proposta prestazioni, lucentezza, compatibilità, sicurezza, ecologia, e profumazione. La linea Unika è nata per affrontare i mercati anche internazionali con esigenze nuove e diverse dai nostri autolavaggi. All’estero viene impiegata prevalentemente acqua osmotizzata è sempre presente il riciclo delle acque e all’ingresso del lavaggio si utilizzano grandi quantità di prodotto alcalino che crea problematiche di asciugatura nella fase finale. Per questo nella gamma sono stati introdotte 3 diverse tipologie di shampoo, un precera e due schiumogeni, uno alcalino ed uno acido, oltre a ben tre tipologie di cera. Tutti prodotti con dosaggi inferiori di 10 mg a vettura. Grande ricerca è stato dedicata ai prodotti ad alto valore aggiunto come ad esempio, il programma polish che comprende, oltre al famoso Mafralux, il nuovo polish Lotus Juice, il primo vero polish sigillante per autolavaggio.
31
Speciale Autopromotec]
Favagrossa, specialisti nelle spazzole per autolavaggio Favagrossa è da sempre un punto di riferimento nel panorama del carwash mondiale e rappresenta oggi l’azienda leader nel campo delle spazzole per autolavaggio. L’esperienza di oltre 50 anni e lo spirito innovativo, hanno reso l’azienda il partner ideale per i più importanti costruttori di impianti di autolavaggio e per tutti i professionisti alla ricerca di qualità, varietà, flessibilità e competenza tecnica. Nello stand A11 del Padiglione 25 proporrà le famosissime spazzole Carlite che lavano quotidianamente milioni di automobili in ogni parte del mondo, grazie agli oltre 80.000 impianti su cui sono installate. Accanto a loro, si stanno rapidamente diffondendo le nuove e rivoluzionarie spazzole F-A.C.E, che portano ai massimi livelli forza pulente e delicatezza sulle carrozzerie. La gamma dei prodotti Favagrossa comprende come sempre il filo tradizionale e la sua nuova variante Filok, senza dimenticare le spazzole in feltro per lavare ed asciugare (Drytex), i lavafiancate e i dischi lavaruote.
32
COMPAGNIA EDITORIALE ITALIANA
LE NOSTRE RIVISTE
SEMPRE CON TE... OGNI MESE ANCHE INTERATTIVE! www.gardenegrill.it
www.ferramenta2000.net
gardenegrill.it
www.fdp2000.it ferramenta2000.net
VAI AL RAPPORTO
All Web Site Data
01 gen 2016 - 31 dic 2016
Panoramica del pubblico
www.marketroad.it VAI AL RAPPORTO
All Web Site Data
01 gen 2016 - 31 dic 2016
Panoramica del pubblico Tutti gli utenti
Tutti gli utenti
100,00% Sessioni
100,00% Sessioni
Panoramica
Panoramica
Sessioni
Sessioni 500
800
250
400
aprile 2016
luglio 2016
Sessioni
Utenti
Visualizzazioni di pagina
46.783
39.816
115.227
Pagine/sessione
Durata sessione media
Frequenza di rimbalzo
2,46
00:01:26
59,68%
aprile 2016
ottobre 2016
New Visitor
Returning Visitor
15,3%
luglio 2016
ottobre 2016
New Visitor Sessioni
Utenti
Visualizzazioni di pagina
106.227
88.179
305.263
Pagine/sessione
Durata sessione media
Frequenza di rimbalzo
2,87
00:01:52
59,27%
Returning Visitor
17,6%
82,4%
84,7%
% nuove sessioni
% nuove sessioni
82,35%
84,67%
Lingua
Sessioni
1. it-it
21.185
2. it
19.366
3. Secret.ɢoogle.com You are invited! Enter only with this ticket URL. Copy it. Vote for Trump! 4. en-us
Lingua
% Sessioni 45,28% 41,40%
1.444
3,09%
1.057
2,26%
Vitaly rules google ☆*:。゜゚・*ヽ(^�^)ノ*・゜゚。:*☆ ¯\_(ツ)_/¯(ಠ益ಠ)(ಥ‿ಥ)(ʘ‿ʘ)ლ(ಠ_ಠლ)( ͡° ͜ʖ ͡°)ヽ(゚Д゚)ノʕ•̫͡•ʔ 5. � ᵒ�ᵒᶅ(=^ ^=)oO
798
1,71%
6. (not set)
308
0,66%
Sessioni
1. it
48.589
2. it-it
45.715
% Sessioni 45,74% 43,04%
3. en-us
2.232
2,10%
4. ru
1.680
1,58%
5. Secret.ɢoogle.com You are invited! Enter only with this ticket URL. Copy it. Vote for Trump!
1.551
1,46%
807
0,76%
6.
Vitaly rules google ☆*:。゜゚・*ヽ(^�^)ノ*・゜゚。:*☆ ¯\_(ツ)_/¯(ಠ益ಠ)(ಥ‿ಥ)(ʘ‿ʘ)ლ(ಠ_ಠლ)( ͡° ͜ʖ ͡°)ヽ(゚Д゚)ノʕ•̫͡•ʔ � ᵒ�ᵒᶅ(=^ ^=)oO
7. fr
253
0,54%
7. (not set)
691
0,65%
8. o-o-8-o-o.com search shell is much better than google!
250
0,53%
8. ru-ru
492
0,46%
9. it-ch
235
0,50%
9. es
390
0,37%
10. en-gb
198
0,42%
10. fr
385
0,36%
© 2017 Google
© 2017 Google
Compagnia Editoriale Italiana srl - P.zza S.Camillo de Lellis 1 - 20124 Milano - tel. 02/66984880 33
Speciale Autopromotec]
Wash Tech, le innovazioni nei prodotti chimici per il lavaggio Manipolazione più facile, risultato ed esperienza di lavaggio migliori, maggiore guadagno: così le innovazioni di Auwa nel settore dei prodotti chimici per il lavaggio e la cura dell’auto mirano a soddisfare le esigenze dei clienti. Pensiamo ad esempio al nuovo FoamClean Berry dalla fantastica profumazione. Con questa schiuma attiva la formazione di schiuma è marcata, i risultati di pulizia sono ottimali ed accompagnati da un delizioso ed intenso profumo di frutti di bosco. Sono stati inoltre perfezionati due prodotti della linea Best Performance Line, ovvero ShineTecs e SelfTecs, quest’ultimo dedicato agli impianti self-service. ShineTecs ren-
de liscia e rafforza la superficie della vernice grazie alla sua formula con Acrylionic, conferendole al contempo una lucentezza profonda e inconfondibile. Nella nuova formulazione di ShineTecs sono stati inseriti componenti idrorepellenti ed un gradevole profumo di gelsomino. Il Laboratorio di AUWA ha migliorato in modo decisivo anche SelfTecs. Impiegato con la spazzola a schiuma attiva, il prodotto conquista per il suo effetto antigoccia immediatamente visibile, grazie al quale ora le auto possono passare più velocemente alla fase di asciugatura dopo il lavaggio self-service.
NTP, nuove proposte nel segmento accessorio sportivo automobilistico L’azienda di Appiano (Bz) fornisce materiali d’alta qualità per l’accessorio automobilistico sportivo, come assetti, sistemi di illuminazione, centraline aggiuntive, molle di rinforzo e ganci traino, filtri aria ecc. Opera anche nel settore “Industrial” e rappresenta il punto di riferimento per diversi team agonistici per i quali costruisce su misura e mette a punto i sistemi di assetto. A bologna nello stand C 58 del Padiglione 16 presenta in particolare due interessanti novità. La prima è Ultra Racing & Wiechers. Si tratta di una gamma completa di barre per rinforzare ed irrigidire le strutture. Un’altra premiere è costituita dalla gamma Motorsport di tubi siliconici, raccordi, allestimento vettura, frizioni rinforzate e tanto altro.
34
Be different, be better.....!
Il futuro senza trasmissione! Azionamento diretto delle spazzole = Risparmio energetico di 10%
Per ulteriori informazioni, contatti il suo concessionario di zona, invii un’e-mail a sales@christ-ag.com o visiti il sito web. The Real Car Wash Factory Otto Christ AG • Wash Systems • Postfach 12 54 • D-87682 Memmingen • Germania Tel. +39 0471-951675 • E-Mail: sales@christ-ag.com • www.christ-wash-systems.it
www.christ-ag.com 35
WASH SYSTEMS
Mobilità sostenibile]
Consorzio Ecogas: i gas per auto soluzione strategica Con l’obiettivo di sostenere i vantaggi dei carburanti gassosi il consorzio ha programmato un maggio denso di impegni La qualità dell’aria è un tema di crescente attualità che desta non poche preoccupazioni, come dimostrano i ripetuti allarmi per le ricadute negative sulla salute dei cittadini. A ribadire quanto il tema sia cruciale è arrivata di recente una lettera con parere motivato inviata dalla Commissione Europea al nostro Paese. Nel documento, che rappresenta la seconda fase
36
della procedure di infrazione, la Commissione “esorta l’Italia ad adottare azioni appropriate contro l’emissione di PM10 al fine di garantire una buona qualità dell’aria e salvaguardare la salute pubblica, dal momento che tale paese non è ancora riuscito a risolvere il problema dei livelli persistentemente elevati di polveri sottili (PM10), che rappresentano un grave rischio per la salute pubblica”. Se il nostro Paese non si attiverà entro due mesi, la Commissione potrà deferire il caso alla Corte di giustizia dell’Ue. Si colloca in questo contesto la decisione del Consorzio Ecogas, che riunisce circa un migliaio di operatori del settore del GPL e del metano per autotrazione, di ribadire il suo impegno per la mobilità sostenibile con una serie di appuntamenti che lo vedono impegnato per tutto il mese di maggio a sostenere i vantaggi dei carburanti gassosi, in tutte le declinazioni, per il miglioramento della qualità dell’aria e per far fronte alle richieste europee. A partire dalla partecipazione, mercoledì 10, alla prima riunione del Tavolo ANCI - Partenariato sulla mobilità sostenibile (Tavolo ANCI - PMS). “L’incontro – spiega il Presidente Alessandro Tramontano – è mirato alla condivisione della prima versione delle Linee Guida ANCI sulla mobilità sostenibile nei Comuni italiani, anche in vista della prossima edizione della Conferenza Nazionale ANCI sul tema, sulla scia del lavoro svolto nei mesi scorsi presso la Presidenza del Consiglio per l’elaborazione di una Roadmap italiana al 2030. Tra le raccomandazioni ai decisori politici inserite nella Road Map ci sono anche quelle volte a favorire la crescita della mobilità a gas per il trasporto individuale e l’adozione di combustibili alternativi per il trasporto merci e collettivo”. A seguire. Il 10 e l’11 maggio il Consorzio Eco-
gas è a napoli alla Conferenza – Expo GNL 2017 dove presso lo spazio espositivo è sempre attivo un punto informativo a disposizione dei visitatori, in collaborazione con Ecomobile, PowerJet Lpi e Unione Gas Auto. Il gas naturale liquefatto si sta diffondendo a livello internazionale nei trasporti terrestri pesanti e marittimi, nelle industrie e nelle reti isolate ma anche in altri ambiti, come acque interne, ferrovie e aerospazio. E così, dal 24 al 28 maggio, il Consorzio espone ad Autopromotec, insieme al periodico sulla mobilità sostenibile Ecomobile, alcune vetture a gas prestazionali impegnate in importanti campionati automobilistici dedicati alle energie alternative. Si colloca in questo filone anche l’Energy Day della Sustainable Energy Week promossa dalla Commissione Europea organizzato a Collarmele, in provincia dell’Aquila, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente. Per il 24 maggio infatti è in calendario il convegno “Biometano un chiaro esempio di economia circolare”. Si tratta di una giornata di approfondimento che esamina i vantaggi della digestione anaerobica dei sottoprodotti agricoli, della frazione organica dei rifiuti e delle deiezioni animali, per la produzione di biometano. Durante i lavori vengono affrontate le tematiche dell’utilizzo del biometano in autotrazione, realizzabile fin da subito sui mezzi in circolazione e in commercio, e nella lavorazione agricola dei terreni, nonché l’impiego del compost quale ottima alternativa ai fertilizzanti chimici. A cura dell’Università dell’Aquila, è prevista la presentazione di un progetto di ri-
cerca innovativo per la produzione di acidi organici attraverso la digestione anaerobica. Ai partecipanti è offerta la possibilità di visitare un impianto di biogas ubicato proprio nel Comune di Collarmele che, per l’occasione, organizza un Open day al quale partecipano alcune scolaresche della Regione, coinvolte in dimostrazioni ed esperimenti sulle energie rinnovabili. E questo in collaborazione con Think Eco, società realizzatrice del complesso. L’impianto, sempre nell’ambito della Sustainable Energy Week, “Con la partecipazione a tavoli istituzionali e manifestazioni e la promozione del convegno – spiega Alessandro Tramontano, Presidente Consorzio Ecogas – vogliamo ribadire la validità dei carburanti gassosi a basso impatto ambientale: i più adatti a fronteggiare nell’immediato emergenze energetiche e ambientali, in quanto disponibili da subito su larga scala, reperibili in natura in quantitativi in grado di soddisfare la domanda per molti anni a venire e già dotati di infrastrutture.” L’idea è che GPL, metano, GNL, biometano e, in prospettiva, biopropano possono giocare un ruolo rilevante nella composizione del mix energetico a partire dalla riconversione ecologica del circolante con la trasformazione in officina, di qui la nostra presenza ad Autopromotec, all’utilizzo nel settore del trasporto, grazie all’apertura del nuovo mercato del GNL e alla tecnologia dual fuel applicabile ai diesel ma anche nel settore nautico, con GNL e GPL e in quello agricolo, dove il biometano permette di mettere in pratica un perfetto esempio di economia circolare.
37
Mobilità sostenibile]
Smre annuncia variazioni nel capitale societario Le novità riguardano il flottante che è aumentato al 16,68% e l’ingresso di primari investitori Smre, società specializzata nello sviluppo di soluzioni altamente tecnologiche nei settori Automation e Green Mobility, comunica di aver ricevuto in data 12 maggio comunicazione che lo scorso 9 maggio gli azionisti Idea Capital Funds Sgr Spa, M.T.I. Holding e Gabriele Amati hanno venduto a sei primari investitori istituzionali 1.080.000 azioni, pari a circa il 5,61% del capitale sociale. L’operazione, finalizzata all’ampliamento della base azionaria e all’incremento del flottante, è avvenuta fuori mercato attraverso una cessione di quote da parte di Idea Capital Funds Sgr Spa, di M.T.I. Holding e di Gabriele Amati. Essendo Smre quotata su AIM Italia, in ottemperanza alla “Disciplina sulla Trasparenza” e all’articolo 17 del Regolamento Emittenti AIM Italia, la società comunica, ai sensi della “Disciplina sulla Trasparenza” e dell’art. 17 del Regolamento Emittenti AIM Italia, che l’azionista Idea Capital Funds Sgr Spa è scesa al di sotto della soglia di rilevanza del 25% passando dal 26,59% al 22,43% a seguito della vendita di 800.000 azioni ordinarie. Le restanti 280.000 azioni sono state cedute da M.T.I. Holding (240.000 azioni) - che passa dal 56,11% al 54,86% - e da Gabriele Amati (40.000 azioni, che passa dall’1,87% all’1,66%. “L’ingresso di investitori istituzionali e di elevato standing”, ha dichiarato Samuele Mazzini, fondatore e CEO del gruppo SMRE, “è per noi fonte di orgoglio, ad ulteriore conferma del nostro modello di business e delle potenzialità ancora inespresse della nostra crescita futura; questa operazione è in linea con l’obiettivo di favorire l’aumento del flottante che vorremmo portare nel corso dei prossimi 12 – 18 mesi almeno al 25%”. Dal canto suo Sergio Buonanno, Managing Director del fondo Idea
38
Efficienza Energetica e Sviluppo Sostenibile, ha ribadito: “manteniamo la nostra view fortemente positiva sulla società: abbiamo investito in Smre con il nostro fondo, che detiene ancora il 22,4% circa del capitale, quando la mobilità elettrica era ancora un miraggio e i prodotti erano solo bellissime idee sulla carta, dando fiducia a un brillante imprenditore e puntando sulle capacità tecniche del team da lui guidato. Negli anni abbiamo assistito ad un’incredibile storia di successo, che ha portato allo sviluppo di tecnologie e prodotti oggi appetiti da produttori di veicoli a livello globale. Per l’ulteriore sviluppo della società riteniamo fondamentale il coinvolgimento di investitori di qualità nel capitale, anche con l’obiettivo di incrementare la quota di flottante.” A seguito dei succitati cambiamenti, la composizione dell’azionariato di Smre è quindi la seguente: Azionista
N. Azioni
% sul capitale sociale
M.T.I. Holding (Mazzini Family Holding)
10.560.000
54,86%
IDEA SGR
4.318.400
22,43%
Giampaolo Giammarioli
840.000
4,36%
Gabriele Amati
320.000
1,66%
Flottante
3.210.500
16,68%
Totale
19.248.900
100%
39
Dalle Aziende]
Liquimet apre il primo distributore italiano mono-fuel pubblico di LNG
La stazione aperta presso l’Interporto di Padova è il primo elemento di Gainn4Dep, l’iniziativa Italiana per la realizzazione della rete nazionale LNG per il trasporto pesante Dopo oltre due anni di studio e progettazione, il 21 aprile è finalmente arrivato il “D-day” per l’iniziativa Gainn con l’apertura della prima stazione italiana mono-fuel di carburante LNG (gas naturale liquefatto) mirata al servizio del traffico pesante da parte di Liquimet, società del Gruppo Gasfin, presso l’Interporto di Padova. “D” come deployment, con Gainn4Dep inizia la fase realizzativa dell’iniziativa nazionale per la creazione della rete di punti di rifornimento e depositi di LNG (gas naturale liquefatto) per il trasporto marittimo e stradale. Il progetto prevede un investimento complessivo stimato in 1,27 miliardi di euro nel quinquennio 2017-2022.
40
L’iniziativa Gainn_It e il progetto Gainn4Dep Gainn_It, lanciata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell’aprile 2014 ha come obiettivo quello di definire, prototipizzare, sperimentare ed implementare la Rete Italiana delle Infrastrutture di Combustibili Alternativi, in particolare dell’LNG per il trasporto marittimo e stradale. La prima fase di Gainn_It (Gainn4Core, Gainn4Mos) è stata approvata dalla CE ottenendo cofinanziamenti europei. “Gainn4Dep, finalizzata alla realizzazione della rete minima a geometria variabile necessaria per far fronte alla domanda prevista nel periodo di start-up (2019 – 2022), è frutto della collaborazione tra gli imprenditori. A partire dal 2019 inizieranno ad operare nel Mediterraneo le prime grandi navi da crociera alimentate a GNL, ognuna delle quali richiederà un quantitativo settimanale di combustibile pari a quello di 30 distributori per autotrazione: un vero volano ed una occasione irripetibile per l’Italia per far decollare la rete” ha sottolineato Evelin Zubin, Presidente del Centro Servizi per il Mare che coordina, su mandato del Ministero dei Trasporti, Gainn_It di cui Liquimet è tra gli enti attuatori. “Per cogliere questa opportunità dobbiamo tutti mettere a disposizione le nostre capacità. In quest’ottica si inserisce il ruolo di ALIS e del sistema logistico nazionale, non solo un potenziale utente, come evidenziato da Autamarocchi, ma un fattore abilitante: non serve avere LNG se non siamo in grado di distribuirlo in maniera sostenibile e senza aumentare la congestione sulle nostre strade. Oggi con il distributore di Liquimet, il primo di oltre 15 previsti da Gainn4Med, iniziamo un percorso difficile ma molto stimolante, il Dday del LNG”.
La stazione di rifornimento di Padova La struttura della stazione, inizialmente realizzata con una baia per rifornimento LNG ed una per CNG, è studiata per consentirne l’estensione fino a quattro baie con doppio erogatore, aumentando la potenzialità di rifornimento fino a 500 veicoli al giorno. Le soluzioni innovative studiate per la sicurezza del metano includono la realizzazione di tubazioni e dispositivi aerei incapsulati in camini di scarico verso l’alto per convogliare in alto le eventuali dispersioni accidentali di metano , evitando di causare condizioni di infiammabilità nell’area di rifornimento. L’LNG arriva alla stazione di rifornimento di Interporto Padova via ISO containers intermodali per ferrovia da Rotterdam, in linea con il principio di Gainn4Dep di riduzione della carbon footprint e di decongestione del traffico stradale. In attesa che la rete si arricchisca dei depositi costieri di LNG (Gainn4Dep ne prevede almeno quattro) da cui rifornire le navi e gli ISO-containers, questi ultimi possono anche viaggiare su traghetto o nave porta containers per consentire una consegna di LNG “sostenibile” anche in Sud Italia e nelle isole. “La produzione di bio-LNG (biometano-liquido) è necessaria e fattibile: il 10% di quota rinnovabile nei trasporti entro il 2020 è l’obiettivo della Direttiva 2009/28/CE e l’85% di abbattimento delle emissioni di CO2 nell’atmosfera entro il 2050 è l’obiettivo della Energy Roadmap 2050 della Commissione Europea.
Per questo la stazione di Padova è solo il primo passo di un percorso che rivoluzionerà il trasporto pesante e avrà un enorme impatto positivo sulla nostra salute e sull’ambiente” ha sottolineato Antonio Nicotra, Presidente di Liquimet. La realizzazione di questo primo distributore pubblico di LNG, è parte del un più ampio progetto di creazione di un vero e proprio centro avanzato della logistica sostenibile. “Nei prossimi mesi”, ha infatti annunciato Sergio Gelain, Presidente dell’Interporto Padova, “il terminal sarà potenziato con l’installazione di 4 gru elettriche a portale (RMG) che ne raddoppieranno la capacità a parità di superficie. Ancora, abbiamo ideato e sviluppato Cityporto, considerato il migliore servizio di distribuzione urbana delle merci con mezzi a basso impatto ambientale, e realizzato il più grande impianto fotovoltaico su tetto d’Italia sfruttando le coperture dei nostri magazzini”. I nuovi veicoli Iveco consegnati ad Autamarocchi Contestualmente, Iveco ha consegnato 20 automezzi Stralis full-LNG ad Autamarocchi. Un primo passo verso un cambiamento che coinvolga sinergicamente tutti gli attori della catena logistica: se l’intera flotta di circa 2000 automezzi/giorno che gravitano sull’Interporto di Padova si convertisse all’LNG, infatti, si otterrebbe un beneficio equivalente all’impianto di un bosco con 2 milioni di nuovi alberi.
41
Dalle Aziende]
A Monza la sicurezza corre con Aco
I canali di drenaggio dell’azienda sono stati scelti per il sistema di drenaggio realizzato nella mitica curva “Parabolica” dell’autodromo dove si disputa il Gran Premio d’Italia di Formula 1 L’Autodromo di Monza è un vero e proprio tempio della velocità. Costruito 1922, è uno dei circuiti più veloci della Formula 1, oltre a essere una delle piste più antiche. Il suo tracciato presenta quattro lunghi rettilinei, l’ultimo dei quali, quello prima del traguardo, è preceduto dalla famosa “Parabolica”, una curva a destra a raggio variabile, insidiosa e per questo nota e amata dagli appassionati. Uscire da questa curva in piena accelerazione permette di raggiungere prima la velocità massima possibile sul lungo rettilineo del traguardo. Un tratto veloce ma allo stesso tempo insidioso, a tal punto che per aumentarne la sicurezza la FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile) ha richiesto
42
dei lavori per adattare il tracciato alle norme stabilite dalla federazione stessa. Già oggetto di modifiche negli anni passati, come la creazione di canali di scolo per evitare che i rivoli d’acqua attraversassero la curva creando problemi ai piloti, la via di fuga della curva “Parabolica” nell’estate del 2014 ha subito un intervento di parziale asfaltatura che ha interessato la prima parte dell’area in precedenza ricoperta di ghiaia. L’asfalto è stato steso per circa il 50% della superficie totale esterna e prima delle barriere di protezione è stata mantenuta una striscia di sabbia necessaria per rallentare le monoposto prima dell’impatto contro le protezioni di sicurezza del circuito. I progettisti hanno inoltre
provveduto alla sostituzione dei cordoli esistenti con altri più bassi e alla riprogettazione dell’impianto di drenaggio, con l’aggiunta di un cordolo esterno e la posa del tappeto di erba sintetica nel tratto finale della curva per limitare la possibilità dei piloti di aumentare la traiettoria di permanenza della curva stessa. Per la realizzazione di un nuovo sistema di drenaggio per il quale sono state scelte le soluzioni firmate Aco. In particolare, a lato della pista, a circa 50 cm dal bordo esterno, sono stati installati 450 metri di Aco Drain Monoblock RD 200 tipo 0.0, canale in calcestruzzo polimerico che si contraddistingue per la sua struttura monolitica, realizzata attraverso un processo produttivo altamente innovativo che consente di lavorare il calcestruzzo in pezzi unici che non necessitano di saldature. Calcestruzzo polimerico e struttura monolitica sono i due elementi che hanno orientato la scelta dei progettisti sui prodotti Aco. Nella progettazione dei diversi interventi da eseguire, i tecnici hanno dovuto tener conto di un aspetto fondamentale legato all’aderenza degli pneumatici delle vetture da competizione, ovvero, la capacità dei pneumatici di creare una specie di “effetto ventosa” con la superficie con cui vengono a contatto durante le diverse percorrenze. Da questo nasceva la necessità che ila griglia superiore dei canali di drenaggio fosse saldamente fissata al corpo in calcestruzzo. Un’esigenza pienamente soddisfatta da Aco Drain Monoblock, in cui canale e griglia si fondono in un tutt’uno creando una soluzione ideale che non solo non crea problemi alle vetture, ma è anche perfettamente funzionale per il drenaggio, captando le acque meteoriche che, vista l’inclinazione delle vie di fuga esterne verso la pista, confluirebbero altrimenti lungo la traiettoria di percorrenza delle monoposto, aumentando notevolmente la pericolosità del tracciato. La struttura monolitica di Aco Drain Monoblock RD 200 tipo 0.0, canale dalla larghezza nominale di 200 mm e idoneo per classi di carico fino alla F 900 secondo la norma UNI EN 1433, garantisce massima sicurezza e stabilità in tratti stradali soggetti a traffico ad alta velocità, come le piste di Formula 1. Una soluzione ottimale grazie alle proprietà del calcestruzzo polimerico, materiale impermeabile che non assorbe acqua e che non è soggetto a sbalzi di temperatura, e grazie alla sezione a V che assi-
cura la massima portata d’acqua anche in caso di precipitazioni molto intense. Completa il sistema di drenaggio della pista l’elemento di ispezione, sempre in calcestruzzo polimerico, con telaio e griglia in ghisa GGG, anch’esso omologato per la classe di carico F 900 e dotato di giunti di sicurezza per tenuta stagna e sistema di fissaggio delle griglie Powerlock, meccanismo di bloccaggio senza viti che facilita la pulizia dei canali.
43
la vetrina uno spazio riservato alle aziende
soci club-kimica
VENDITA ONLINE
RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO
ECOLOGICO
PRELAVAGGIO
DETERGENTI
AREXONS 02.924361 info@arexons.it www.arexons.it
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
FLOWEY ITALIA 06.3224110 info@flowey.com www.flowey.com
—
n.d.
SÌ
SÌ
SÌ
FRESCURA & C. SAS 0445.381616 frescura@frescurachem.com www.frescurachem.com
—
n.d.
n.d.
KARCHER SPA 02.93970311 info@kaercher.com www.karcher.it
—
n.d.
KIEHL ITALIA SRL 0185.730008 info@kiehl.it www.kiehl-group.com
—
n.d.
Linea Kimax
KIMICAR 0385.272247 info@kimicar.it www.kimicar.it
—
n.d.
SÌ
SÌ
LAMPA SPA 0375.820700 info@lampa.it www.lampa.it
—
SÌ
Turtle Wax
Turtle Wax
A&G CHEMICAL SRL 035.881936 info@aegchem.com www.aegchem.com
—
n.d.
SÌ
SÌ
ALLCHEM SRL 035.525616 info@allchem.it www.allchem.it
NO
SÌ
NO
SÌ
ATAS SRL 0522.976731 info.atas@tin.it www.atassrl.it
—
AUTOCHEM ITALIANA 0522.334232 info@autochemitaliana.com www.autochemitaliana.com
—
n.d.
SÌ
SÌ
SÌ
AZELIS ITALIA 02.48615362 mario.zucchini@azelis.it www.azelis.com
—
n.d.
n.d.
SÌ
SÌ
BAXOL 0141.875208 baxol@baxol.com www.baxol.com
—
n.d.
NO
SÌ
SÌ
CAMPI SRL 051.766512 info@campi.net www.campi.net
—
n.d.
NO
SÌ
SÌ
CAR COSMETICS 0461.651190 carcos@carcos.com www.carcos.com
—
n.d.
Igienizzante ecologico per auto
SÌ
SÌ
CHIMIGAL SRL 030.9718736 info@goldenchimigal.com www.goldenchimigal.com
—
n.d.
n.d.
SÌ
SÌ
CORA ITALY SPA 0545.78137 cora@coraitaly.com www.coraitaly.com
—
n.d.
n.d.
NO
SÌ
CSI LUSTRA 011.6688941 starwashsrl@hotmail.com www.starwashitalia.it
—
n.d.
SÌ
SÌ
SÌ
D’AMBROSIO 085.9506217 info@dambrosiosas.com www.dambrosiosas.com
—
n.d.
n.d.
SÌ
SÌ
AZIENDA
LEGENDA:
44
ECCELLENTE
MOLTO BUONO
BUONO
n.d.
NON DATO
SÌ
del chimico professioniste nel settore car care e car wash
LUCIDATORI
CERE
LAVAMOTORI
RIFINIT. & INTERNI
ISO 9001 ISO 14011
NOTE
NO GAS
DEODORANTI AUTO
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ – SÌ
n.d.
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ – n.d.
n.d.
SÌ
NO
SÌ – n.d.
n.d.
SÌ
SÌ – n.d.
Tratt. Acque
n.d.
n.d.
SÌ
SÌ
SÌ – n.d.
Tratt. Acque
SÌ
SÌ
SÌ – n.d.
Tratt. Acque
SÌ
SÌ
SÌ SÌ
SÌ
n.d.
Synpol
Synpol
Carplan
Turtle Wax
SÌ – NO
NO
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ – n.d.
n.d.
n.d.
n.d.
SÌ
SÌ
NO
SÌ
NO – n.d.
n.d.
SÌ
SÌ
SÌ – SÌ
Gamma di oltre 230 prodotti
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
n.d.-n.d.
n.d.
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ – n.d.
n.d.
SÌ
n.d.
SÌ
SÌ
NO
SÌ
n.d.-n.d.
n.d.
NO
n.d.
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ – n.d.
n.d.
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
n.d.-n.d.
n.d.
n.d.
n.d.
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
n.d.-n.d.
n.d.
n.d.
n.d.
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ – n.d.
n.d.
n.d.
n.d.
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
NO – n.d.
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
n.d.-n.d.
n.d.
n.d.
SÌ
45
la vetrina
soci club-kimica
uno spazio riservato alle aziende
VENDITA ONLINE
RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO
ECOLOGICO
PRELAVAGGIO
DETERGENTI
EURODET SRL 0425.405615 info@eurodet.it www.eurodet.it
—
n.d.
n.d.
CARRY
FOAM 24/32
FAREN INDUSTRIE CHIMICHE 02.963020 info@faren.com www.faren.com
—
n.d.
Antigraffio ecologico
SÌ
SÌ
GP AUTOCONFORT 02.48910167 info@gpautoconfort.it www.gpautoconfort.it
—
n.d.
SÌ
SÌ
SÌ
HENKE 02.35792 www.henkel.it
—
n.d.
NO
NO
LA NUOVA SIPOM SRL 02.95749346 info@sipom.it www.sipom.it
—
n.d.
BIO GOLD
MARTE
POWER PLUS S
LABOR CHIMICA 035.991229 info@laborchimica.net www.laborchimica.net
—
n.d.
SÌ
SÌ
SÌ
MA-FRA SPA 02.356981 busso@mafra.it
—
Linea Winner
WIN 1
WIN 2
OTO TOP 0375.820611 ototop@ototop.com www.ototop.it
—
n.d.
NO
NO
SÌ
RAINX 338.3003503 info@rainx.it www.rainx.it
—
n.d.
n.d.
NO
NO
REVELLO 0173.262951 info@revello.info www.revello.info
—
n.d.
n.d.
SÌ
SÌ
RHUTTEN GROUP 0733.903657 info@rhutten.com www.rhutten.com
—
n.d.
SÌ
SÌ
SÌ
SANDONI SRL 051.982942 info@sandoni.com www.sandoni.com
—
n.d.
n.d.
NO
SÌ
SOCHIL CHIMICA 085.8071888 info@sochilchimica.it www.sochilchimica.it
—
n.d.
n.d.
NO
SÌ
SYNT CHEMICAL SRL 051.752332 syntchemical@syntchemical.it www.syntchemical.it
—
n.d.
SÌ
SÌ
SÌ
WASHTEC SRL 0142.76364 msartor@washtec.it www.washtec.it
—
Prodotti privi di NTA
SÌ
SÌ
AZIENDA
LEGENDA:
46
ECCELLENTE
MOLTO BUONO
BUONO
n.d.
NON DATO
del chimico professioniste nel settore car care e car wash
LUCIDATORI
CERE
LAVAMOTORI
RIFINIT. & INTERNI
ISO 9001 ISO 14011
NOTE
NO GAS
DEODORANTI AUTO
X POLISH
CEROSIL MAX
SMOT
EURO 2
n.d.-n.d.
n.d.
SÌ
DEOCAR
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ – n.d.
n.d.
n.d.
n.d.
NO
SÌ
SÌ
SÌ
NO – n.d.
n.d.
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
NO
SÌ
SÌ – n.d.
n.d.
n.d.
n.d.
LINEA BRILLIANT
CONC 1 R
ALL MOTOR
PLASTICA
n.d.-n.d.
Azienda attenta all’eticità del ciclo produttivo
CERCHIONI
ELIMINA ODORI
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
n.d.-n.d.
n.d.
SÌ
SÌ
MAFRALUX
WIN 4
BRILLMOTOR
DIAMANTPLAST FOUR
SÌ – SÌ
Tratt. Acque
Shopp. Car
Linea Elisir
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
n.d.-n.d.
n.d.
SÌ
SÌ
NO
SÌ
NO
NO
SÌ – n.d.
NO
NO
NO
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
n.d. - NO
n.d.
n.d.
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
n.d. - n.d.
n.d.
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
n.d. - n.d.
n.d.
n.d.
n.d.
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ – n.d.
n.d.
n.d.
n.d.
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
n.d. - n.d.
n.d.
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
NO
SÌ
SÌ – SÌ
Tratt. Acque
n.d.
SÌ
www.
.it
www.marketroad.it è tutto nuovo
Notizie flash e approfondimenti su aree di servizio, car care, car wash, oil, viabilità, sicurezza, energie alternative e tanto altro ancora. Visita subito il nuovo sito di Market Road (www.marketroad.it) 47 per non perdere gli ultimi aggiornamenti
Applicazioni]
Con Sosta Sicura PUOI Grazie a questa App gratuita si possono pianificare le tappe dei viaggi senza il rischio di brutte sorprese
Per qualunque dispositivo mobile L’App Sosta Sicura può essere scaricata gratuitamente sia sugli smartphone, iPad o Android che siano, sia sui tablet. Le persone che la utilizzano hanno anche la possibilità di lasciare un commento e descrivere alla community come si sono trovati nell’area di sosta, fornendo così un ulteriore, prezioso punto di vista su di essa.
Con l’App i camperisti possono sapere se l’area di sosta è attrezzata o meno per gli amanti del plein air Sosta Sicura, l’applicazione che consente agli automobilisti (e anche a camperisti, motociclisti, camionisti eccetera) di essere sempre aggiornati sulle caratteristiche di tutte le aree di sosta, è ormai una App conosciuta da chi viaggia spesso in autostrada. Grazie a questo strumento gratuito, sempre più scaricato, non si corre dunque più il pericolo di non trovare i servizi che si desiderano quando si effettua una sosta durante il tragitto. Inoltre, a chi è solito programmare le “tappe” del proprio viaggio, Sosta Sicura permette di pianificare in assoluta tranquillità e ancora prima della partenza le fermate nelle aree di sosta. Anche per le persone non così tanto scrupolose l’applicazione è comunque utile, perché aiuta a decidere se effettuare o meno la sosta nella prima area di servizio che troveranno sul proprio percorso. Così, è possibile scegliere quella con il servizio di ristorazione migliore oppure, per il rifornimento, una di quelle che distribuiscono i carburanti della propria compagnia petrolifera preferita.
48
Un lavoro certosino Il lavoro per l’elaborazione di Sosta Sicura è stato lungo e laborioso. L’applicazione è infatti il “frutto” della grandissima esperienza della nostra testata, che nel corso degli anni ha censito e analizzato ai raggi X (e continua a farlo) le aree di sosta presenti sull’intera rete autostradale italiana, aggiornando continuamente le “schede” di ciascuna. Infatti, per consegnare ai migliori operatori le targhe 4 stelle, abbiamo dovuto necessariamente toccare con mano e valutare con scrupolo e attenzione tutte le aree di sosta. La profonda conoscenza di Market Road è oggi al servizio di tutti gli automobilisti che scaricano l’App per evitare una sosta casuale: in questo modo, infatti, ristoranti, toilette e tutti gli altri servizi offerti non regaleranno più brutte sorprese e le soste saranno così ristoratrici e rilassanti. ✔
SCEGLIERE L’AREA DI SERVIZIO
Utile per gli amanti del plein air
Grazie a Sosta Sicura non si corre il pericolo di non trovare i servizi che si desiderano quando si effettua una sosta durante il tragitto
L’App Sosta Sicura è uno strumento prezioso per gli automobilisti, ma non solamente per loro. È molto utile, per esempio, anche per i camperisti, che grazie a questa applicazione possono sapere se l’area di sosta è attrezzata o meno per gli amanti del plein air. L’applicazione costituisce inoltre un prezioso aiuto anche per chi organizza tour in pullman, per fermarsi in luoghi con bagni attrezzati e accessibili a disabili, e a chi viaggia con animali al seguito. Con essa, anche chi ha la necessità o il desiderio di navigare in Internet collegandosi a una rete wifi può sapere immediatamente se l’area scelta offra o meno tale servizio.
A27 – A28]
Per le autostrade del
Nord Est
A27
A28
L’autostrada A27 nei pressi di Mogliano Veneto, in direzione Belluno
Le recensioni delle aree di sosta di questi due importanti collegamenti
50
A27 VENEZIA - BELLUNO A27 VENEZIA - BELLUNO
PIAVE EST
Market Nel locale cassa, pochi prodotti per auto e snack. [Prodotti auto] [Souvenir]
Valutazione generale
Ristorazione ND
A circa ventisei chilometri dalla deviazione dal raccordo A4 tra Venezia e Trieste, una ventina dopo l’ingresso del casello, e tre dopo l’uscita di Treviso Nord. Piccola area di sosta, in una bellissima posizione e con del verde meraviglioso in mezzo al quale si trova un area pic nic ombreggiata, dotata di alcune panche in legno. Differenti piazzali di sosta per auto e mezzi pesanti. È un po’ sprecata, perché avrebbe delle altissime potenzialità, invece è adatta a chi vuole fare una sosta nel verde e basta. [Raccolta punti con premi]
Bagni Esterni, tra la stazione di rifornimento e Chef Express. Sono ampi, colorati e puliti. Addetto all’ingresso. [Bagni per disabili] Servizio Amichevoli e simpatici. [Cabine telefoniche]
Valutazione ristorazione Ristorante - Chef Express Piccolo locale, stretto e caotico, con Bar Mokà e angolo Da Leone. [Snack Bar] [Market]
Bagni Esterni, tra la stazione di rifornimento e Chef Express. Sono ampi, colorati e puliti. Addetto all’ingresso. [Servizi per disabili]
Market ristorazione Market essenziale con snack, bevande, alcuni giocattoli e prodotti per l’igiene del corpo. [Prodotti auto] [Souvenir]
Servizio Gentili. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]
CERVADA EST Valutazione generale Area molto accogliente, ai piedi di belle montagne del bellunese, è dotata di un ampio piazzale di sosta. Verde ben curato con fiori. Telepass point. [Raccolta punti con premi] [GPL] [Punto blu]
Market “MyShop” Tamoil pulitissimo e ordinato, con al suo interno una bella cartina in rilievo delle Dolomiti della zona. Molti giocattoli, maglie delle squadre di basket e gadget Juventus. Prodotti per auto. All’esterno, distributore automatico di bevande calde e fredde e zoccoli in esposizione. Panchine che costeggiano il piazzale per un momento di relax. [Prodotti auto] [Souvenir] Ristorazione ND
Valutazione ristorazione Ristorante - Ristop Snack bar e market in moderno ed elegante edificio unito alla parte rifornimenti. Nel complesso, semplice, non enorme, ma piacevole, pulito e con la merce disposta con gusto. Tavolini e sedie davanti alle vetrate, c’è anche l’angolo pizza. [Snack Bar] [Market]
esposizione di prodotti che promuovono le bellezze della zona: flora, fauna e montagne. [Prodotti auto] [Souvenir]
Market ristorazione Market non fornitissimo ma bello: prodotti tipici, snack, bevande, libri e prodotti per l’igiene personale. Ampia
Servizio Buono: gentili, educati e professionali. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]
Bagni ND Si trovano all’interno del Ristop. Servizio Molto gentili e simpatici. Cambiano tergicristalli e lampadine. [Cabine telefoniche]
Bagni Moderni, luminosi e puliti. Addetta all’ingresso. Servizio docce. [Servizi per disabili] [Nursery]
51
A27 VENEZIA - BELLUNO
A27 – A28]
PONTE NELLE ALPI OVEST Valutazione generale Prima della barriera d’ingresso di Belluno. Area di sosta ubicata in splendida posizione tra le montagne. Verde curatissimo, tanti fiori e ben organizzata: sembra quasi di essere in una piccola oasi montana. Molti tavolini con panche per un pic nic. Ampissimo piazzale di sosta. Info moving e area giochi bambini. [Raccolta punti con premi] [Punto blu]
Ristorazione ND
Valutazione ristorazione
A27 VENEZIA - BELLUNO
Ristorante - My Chef Originale struttura moderna all’esterno ma in stile baita di montagna all’interno: calda ed accogliente. Sul bel prato che la costeggia ci sono dei gazebo con panche e tavoli, di cui uno completamente chiuso da vetrate, su cui poter organizzare un pic nic oppure consumare qualcosa acquistato da MyChef. Non manca una zona seduta interna per climi più rigidi. Bella, organizzata ed invitante la zona ristorazione. Stanno costruendo il parco giochi per bambini vicinio all’area ristoro. [Snack Bar] [Market] [Attenzione ai bambini] [Piatti regionali]
52
Market Struttura particolarissima in legno di grande impatto. L’interno non delude le aspettative: pulito, ordinato, accogliente e con tantissima merce interessante: prodotti tipici tra cui speck, formaggi, distillati, mieli e confetture ma soprattutto polenta aromatizzata in tutte le salse!!! Maglioni di lana in stile dolomiti (ed è un particolare da non sottovalutare, perché qui il freddo può arrivare improvviso e trovarci impreparati), oggetti ricordo e modellini di auto. Distributore di bevande calde. All’esterno, distributore automatico di bibite e bacheche con orologi e accendini. Ovviamente non tralasciano tutto ciò possa servire alle auto e ai loro occupanti. Possibilità di scaldare con fornetto. [Prodotti auto] [Souvenir] [Alimentari]
Market ristorazione Market fornitissimo: snack, dolciumi, bibite, gelati, più qualche libro e cd. Qui si capisce che le dimensioni non contano. [Prodotti auto] [Souvenir] [Alimentari] Bagni Nuovi, luminosi e puliti. Zona nursery con doccia all’interno. [Servizi per disabili] [Nursery] [Docce]
Bagni Si trovano all’interno del market. Essenziali ma eccellenti. Dotati di copriwater. [Servizi per disabili] Servizio Genuini e gentili. Cambiano tergicristalli e lampadine. [Cabine telefoniche] [Fax]
Servizio Gentili. Molto gentili e operosi. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]
PIAVE OVEST
Market Qualche prodotto per auto nel locale cassa. [Prodotti auto]
Valutazione generale
Ristorazione ND
Circa ventisette chilometri dopo l’ingresso da Belluno verso Venezia e la A4. Parcheggi per i camion a parte. Impianto compatto [GPL]
Bagni Essenziali e puliti [Servizi per disabili]
Valutazione ristorazione Ristorante - Autogrill Snack bar in unico edificio con la parte rifornimenti. Locale molto piccolo e stretto. Nessuna comodità, si mangia in piedi e senza appoggio. I frigo non hanno una buona collocazione. [Snack Bar] [Market] [Autogrill]
Market ristorazione Market essenziale con più libri, cd, dvd, snack e bevande. [Souvenir] [Alimentari] Bagni N.C. Non ci sono Servizio Personale molto simpatico e gentile. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]
Servizio Cordiali ed efficienti. [Cabine telefoniche]
A28 PORTOGRUARO - CONEGLIANO
GRUARO EST
A28 PORTOGRUARO - CONEGLIANO
PORCIA NORD
Valutazione generale Cinquecento metri dopo il casello d’ingresso della A28, direzione Pordenone. Piccola area di sosta immersa nel verde e ben curata. Piacevole e tranquilla, con una piccola zona pic nic a lato dell’Autogrill. GPL e postazione cambio olio. [Gpl] [Raccolta punti con premi] [Ufficio informazioni] Valutazione ristorazione Ristorante - Autogrill Graziosa la struttura esterna tipo villa, moderna e innovativa. Un plauso per l’esterno: numerosi tavoli con panche posti all’ombra, abbelliti con dei fiori. C’è lo snack bar con macedonie e panini. [Autogrill] [Snack Bar] [Market] Market ristorazione Market, non molto grande ma discreto. Si trovano un po’ tutti i prodotti Autogrill, in formato ridotto: snack, bevande, libri, cd e qualche giocattolo. [Prodotti auto] [Souvenir] [Alimentari]
Bagni Sul retro dell’edificio. Essenziali e in perfetto ordine. [Servizi per disabili]
Piccola area, estremamente curata ed accogliente: è l’ultima dell’autostrada. Verde ben tenuto con molti fiori. Parcheggi per mezzi pesanti sul retro. GPL e primo soccorso auto. [Gpl] [Raccolta punti con premi]
Bagni Sono esterni al market. Puliti [Bagni per disabili] [Docce] Servizio Efficentissimi, cortesi e sorridenti. Hanno lavato i vetri a tutti. [Cabine telefoniche]
Market “Rapido Stop&snack” piccolo, ordinato e molto accogliente. Angolo caffè con tavolini e distributore di bevande calde. Sandwich e tramezzini, vini e molti snack. Inoltre, prodotti per auto e alcune cartine stradali. Sotto l’ampia tettoia, in estate c’è posto per qualche tavolino in plastica e ombrelloni. Un oasi di pace e ordine. [Prodotti auto] [Souvenir] [Alimentari] Ristorazione ND
Valutazione ristorazione
Market ristorazione Market con differenti prodotti: snack, bevande, giocattoli, riviste, prodotti
Ristorazione ND
Servizio Gentili ma poco efficienti. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]
Valutazione generale
Ristorante - MyChef Gran Cafè all’interno di un edificio basso e spazioso, con qualche tavolino per mangiare i panini in piedi. All’esterno, accogliente gazebo in legno con tavoli e molte panche posto la tettoia della struttura. Pulito ed ordinato. Ottima l’offerta. [Gran Cafè] [Snack Bar] [My Market] [MyChef]
Market Q8 “Shopping”, posizionato nel locale cassa. Piccolo, ma pulito e ordinato. Prodotti per auto e souvenirs. Qualche alimentare, bibite e un angolo enoteca, possibilità di scaldare con fornetto. Macchina caffè. Un tavolino esterno. Tanto piccolo quanto grazioso. [Prodotti auto] [Souvenir] [Alimentari]
per la cura del corpo. Carte stradali in consultazione. [Prodotti auto] [Souvenir] [Alimentari]
Bagni Grandi, spaziosi e puliti. [Bagni per disabili] Servizio Molto gentili e cortesi. Cambiano tergicristalli e lampadine. [Cabine telefoniche] [Fax]
Bagni Sono nuovi, colorati e puliti. [Servizi per disabili] [Nursery] Servizio Sorridenti e cordiali. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]
53
A28 PORTOGRUARO - CONEGLIANO
A27 – A28]
BRUGNERA SUD Valutazione generale Circa sei chilometri dopo l’ingresso in autostrada verso Portogruaro, mille metri dopo l’ingresso di Sacile. Area di medie dimensioni, molto accogliente con il verde particolarmente curato e con molti fiori. Pulizia impeccabile. [Gpl] [Raccolta punti con premi]
A28 PORTOGRUARO - CONEGLIANO
Market ristorazione Il market è abbastanza fornito ed ordinato.
54
Ristorazione ND
Valutazione ristorazione Ristorante - Il Grill In un grande edificio a casetta si trova il Grill che propone diverse soluzioni alimentari: allo snack bar caffetteria preparano i “4 salti in padella menu”; hamburger, hot dog e piatti freddi; sezione dedicata a bruschettoni e pizzette; un piccolo self service (aperto dalle 12.00 alle 14.30). Alcuni tavoli e sedie per consumare, ordinati e puliti. [Attenzione ai bambini] [Snack Bar] [Market] [Piatti regionali]
Moltissime riviste e libri in vendita. Inoltre, prodotti tipici del territorio quali mieli e confetture artigianali, ampia selezione di vini e grappe, snack e giocattoli. Alcune slot machines. Gli ambienti sono in ordine. [Prodotti auto] [Souvenir] [Alimentari]
Servizio Gentili e cortesi. Cambiano tergicristalli e lampadine. [Cabine telefoniche] [Fax]
Servizio Professionali, di poche parole ma cortesi. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]
Valutazione generale Piccola area, ben organizzata e molto curata. Bella area verde e molto rilassante. Alcuni parcheggi coperti per auto e ampio piazzale per mezzi pesanti sul retro. GPL e postazione cambio olio. [Gpl] [Raccolta punti con premi] [Ufficio informazioni]
Market Q8 “Shopping”: negozietto nel locale cassa. Tanto piccolo quanto delizioso: ha tutto quanto serve, incluso un piccolo fornetto per scaldare i panini e tramezzini in vendita. Prodotti per auto e souvenir. Distributore automatico bevande calde, bevande fresche, snack e cartine stradali. Gratta e vinci. All’’esterno un tavolino per un momento di relax. Macchina distributrice gratta e vinci. [Prodotti auto] [Souvenir] [Alimentari] Ristorazione ND
Valutazione ristorazione
Market ristorazione Market piccolo ma fornito a sufficienza: snack, bevande, giocattoli, cd e libri. [Prodotti auto] [Souvenir] [Alimentari]
Bagni È una piccola stanzetta con lavabo, sul retro dell’edificio, che serve sia gli uomini, che le donne ed è perfettamente attrezzata per i portatori di handicap. Molto pulita. [Bagni per disabili]
Bagni Anche se vecchi sono ampi, belli e pulitissimi. [Servizi per disabili]
GRUARO OVEST
Ristorante - Autogrill Snack bar con market in edificio tipo villa, non grandissimo ma grazioso. Zona all’aperto con tavoli e panche in legno, per l’estate. [Autogrill] [Snack Bar] [Market]
Market Piccolo market sorprendentemente delizioso e che offre molto, hanno trovato spazio anche per posizionare un tosta pane con cui scaldare paniti e tramezzini. Distributore automatico di bevande calde, frigo con bevande fresche, snack e cartine stradali. Prodotti per auto e un distributore automatico di gratta e vinci. All’’esterno 4 tavolini al riparo della pensilina. Molto rilassante. [Prodotti auto] [Souvenir] [Alimentari]
Bagni Sono all’’esterno, sul lato sinistro della struttura. Ampi, pulitissimi e profumati, con box wc in muratura. [Servizi per disabili] Servizio Amichevoli e cordiali. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]
Bagni Sul retro dell’edificio rifornimento. Un paio di cabine con WC e lavello. Anche per i disabili, a parte. Puliti. [Bagni per disabili] Servizio Gentili e disponibili, ti fanno sentire il benvenuto. Cambiano tergicristalli e lampadine. Postazione aria-acqua. [Cabine telefoniche] [Fax]]
[A21
Tra Piemonte, Emilia e Lombardia Un tratto della A21
A21
Le aree di sosta della Torino – Piacenza - Brescia
55
A21 - TORINO - PIACENZA - BRESCIA
A21 - TORINO - PIACENZA - BRESCIA
A21]
56
NURE SUD
Market Nel locale cassa, piccolo e con poca merce, posta disordinatamente e accatastata. Solo prodotti per auto e tir. [Prodotti auto]
Valutazione generale
Ristorazione ND
Circa dieci chilometri dopo il casello d’uscita del primo tratto della A21, presso Piacenza, e prima dell’altro casello, circa mille metri dopo il raccordo, provenendo dalla A1 da Milano. Area piccola e compatta, ma ben organizzata e dal verde curato. Piazzale attrezzato con parcheggi per auto coperti. Mezzi pesanti sul retro e parcheggi camper/roulotte. GPL. Postazione scarico camper. Area video-sorvegliata. [Gpl] [Raccolta punti con premi] [Servizi per camper]
Bagni Sono vecchi e non vi è alcun sforzo per renderli gradevoli. I bagni per disabili sono in un locale a sé, con ingresso separato. [Bagni per disabili] [Docce] Servizio È tutto self-service. [Cabine telefoniche] [Fax]
Valutazione ristorazione Ristorante - Autogrill Snack bar nello stesso edificio della parte rifornimenti., invisibile. Neanche un piccolo angolo freschi. [Autogrill] [Snack Bar] [Market] Market ristorazione Market con snack, bibite, libri e qualche cd. Tabacchi. [Prodotti auto]
Bagni N.D. Sono dal gestore TotalErg. Servizio Squisiti: molto, molto gentili e disponibili. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]
CREMONA SUD Valutazione generale Area di sosta molto grande e curata. Parcheggi spaziosi per auto e mezzi pesanti sul retro. GPL e postazione scarico acque camper. Parcheggio Rosa dedicato alle gestanti. Area video-sorvegliata. [Gpl] [Raccolta punti con premi] [Servizi per camper] Valutazione ristorazione Ristorante - Autogrill Ristorante Ciao e snack bar “Time Cafè”, con Tabacchi ed edicola, in moderno e originale edificio. Ampio ristorante con sala consumazioni in una bella veranda riservata ai clienti del self service nella parte destra della struttura, che appare ordinata e luminosa. Buona la scelta alimentare. [Autogrill] [Piatti regionali] [Market] [Ciao] [La Bottegaccia] [Attenzione ai bambini]
molte specialità lombarde e cremonesi. Pasta di Gragnano, vini, articoli vari in offerta. E ancora giocattoli, libri, cd e riviste. [Prodotti auto] [Alimentari] [Souvenir]
Market ristorazione Market con una grandiosa zona riservata alla Bottegaccia, ricca di salumi e formaggi,
Servizio Negli standard di Autogrill: senza infamia e senza lode. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]
Bagni Sotterranei: spaziosi e puliti ma non di grande impatto. Con addetto all’ingresso. Il bagno per disabili si trova al piano terra. [Bagni per disabili] [Nursery] [Docce]
Market MyShop grande, spazioso e ben arredato. Prodotti per auto e camper, tra cui elettrodomestici alimentati a 12 volt. Souvenir e gadget, molti divertenti kit da viaggio e borsa. Prodotti per l’igiene personale, DVD e maglie delle squadre di rugby. Distributore di caffè e zona bibite fresche. Angolino vini ben fornito, reparto spesa di prima necessità alimentare, panini, tramezzini, insaccati pre-affettati e qualche specialità locale come croccante e torrone, un forno a microonde a disposizione e dei tavolini d’appoggio per la consumazione. “Oasi Tamoil”, un gazebo con tavolo e panche. [Prodotti auto] [Souvenir] [Alimentari] Ristorazione ND Bagni ND [Bagni per disabili] [Docce] Servizio Gentili. Aggiungono olio. [Cabine telefoniche] [Fax]
A21 - TORINO - PIACENZA - BRESCIA
GHEDI EST
A21 - TORINO - PIACENZA - BRESCIA
GHEDI OVEST
Valutazione generale L’ultima area di sosta prima di Brescia (a pochi chilometri). Abbastanza grande, compatta e ben disposta. Molto curata e ordinata. Piazzale di medie dimensioni con parcheggi per mezzi pesanti sul retro. Le aiuole sono ben curate. Area videosorvegliata. [Raccolta punti con premi] Valutazione ristorazione Ristorante - Autogrill Locale di tipo “open space”, moderno e luminoso, con Snack Bar e market, nello stesso edificio della parte rifornimenti. Abbastanza grande, ordinato e pulito. Sala con tavolini e sedie nella parte sinistra della struttura. [Autogrill] [Market] [Snack Bar]
Alcuni articoli in offerta e un tavolo dedicato alla pasta di Gragnano. In più abbiamo trovato un servizio surgelati di primi e secondi. [Prodotti auto] [Alimentari] [Souvenir]
Market ristorazione Non grandissimo, con un po’ di tutto: snack, bevande, giocattoli, dvd, libri.
Servizio Di poche parole ma molto efficienti. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]
Bagni N.D. Sono a gestione Tamoil.
Valutazione generale Circa tre chilometri dopo il casello d’ingresso a Brescia nella A21 in direzione Piacenza-Torino. Area tranquilla e compatta, molto simile alla gemella dall’altro lato dell’autostrada, e come lei è un eccellente sosta di rifornimento. I parcheggi (anche per camion e pullman, a parte) sono sistemati in modo ordinato. Possibilità di fare fax. Area video-sorvegliata. Aiuole ben curate. [Raccolta punti con premi] Valutazione ristorazione Ristorante - Autogrill ACafè snack bar, con angolo Spizzico e zona ristoro con tavoli e sedie, in un unico edificio con la parte rifornimenti. Zona frigor freschi ben fornito. Nel complesso ordinato, pulito e lunimoso. [Autogrill] [Market] [A Café] [Spizzico] Market Ben fornito e organizzato. [Prodotti auto] [Alimentari] [Souvenir]
Bagni N.D. Sono a gestione Tamoil. Servizio Piuttosto lento, ma buono. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]
Market “MyShop” Tamoil in un bell’ambiente spazioso e luminoso. Ordinatissimo. Offre praticamente di tutto. Riviste e lottomatica. Casalinghi, elettrodomestici e spesa di prima necessità alimentare con specialità regionali e locali. Panini, tramezzini, sandwich, piadine, snack da frigo e affettati. Bel settore dedicato alla pasta. Artigianato e particolarità. Bello e curato in ogni dettaglio. [Prodotti auto] [Souvenir] [Alimentari] Ristorazione ND Bagni Sono esterni, con addetto all’ingresso. Separano il MyShop dall’Autogrill. Ampi, ordinati, puliti e profumati. [Bagni per disabili] [Docce] [Nursery] Servizio Gentili e cortesi, si danno un gran da fare. Aggiungono olio e sostituiscono tergicristalli. [Cabine telefoniche] [Fax]
Market “MyShop” bellissimo, in cui si riconosce subito la mano dello stesso gestore di altre eccellenze lungo le arterie autostradali del nord, per le insegne anticate, la particolare oggettistica e la squisita accoglienza dei clienti, ai quali viene offerto sia un ristoro alimentare che di relax, con una zona esterna allestita con distributori di bevande fredde o calde e panchine di fronte ad un mega schermo televisivo posto sotto un bel gazebo. All’interno del market l’offerta è a tutto tondo: panini, tramezzini e reparto per la spesa di prima necessità tutto guarnito da un microonde e dei tavolini d’appoggio. Una bella enoteca con vini pregiati. Grande cura per gli accessori auto e camper, molti i set da viaggio e campeggio in comode confezioni. Vestiario, coperte e cuscini. Walkie talkie anche in versione pregiata. Coltellini svizzeri di tutti i tipi e le dimensioni. [Prodotti auto] [Souvenir] [Alimentari] Ristorazione ND Bagni Si trovano all’esterno, tra il negozio My Shop e l’Autogrill e nel corridoio d’accesso, molto curato ed accogliente, si trovano dei distributori automatici di preservativi. [Bagni per disabili] [Docce] [Nursery] Servizio Gentili e disponibili. [Cabine telefoniche] 57 [Fax]
A21 - TORINO - PIACENZA - BRESCIA
A21]
CREMONA NORD Valutazione generale Proprio sull’uscita di Cremona, che si biforca, c’è l’ingresso a quest’area dall’aspetto pessimo, con una lunga rampa d’accesso e un hotel collegato. Piazzale di sosta molto piccolo, con parcheggi pressoché assenti. GPL. Pericolosa la rampa di uscita, corta e che incrocia le auto in arrivo dall’ingresso di Cremona: fare molta attenzione! Area video-sorvegliate. [Raccolta punti con premi] [GPL] Valutazione ristorazione Ristorante - Autogrill Pulito e ordinato. Hanno tolto il market per lasciare spazio allo snack-bar. Tre tavolini esterni. [Autogrill] [Market] [Snack Bar]
A21 - TORINO - PIACENZA - BRESCIA
Market ristorazione N.D. Tolto per lasciare spazio allo snack bar.
58
Bagni N.D. Sono alla TotalErg. Servizio Gentili e cortesi. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]
Market “Rapido Stop&Snack” che in realtà è un locale cassa, piccolo ma ordinato anche se non offre tantissimo. Prodotti per auto, e qualche snack. All’esterno, alcuni souvenir, dei cappellini e un frigo per gelati e bibite. [Prodotti auto] [Souvenir] Ristorazione ND Bagni Vecchi, ma puliti. [Bagni per disabili] Servizio Nella norma. [Cabine telefoniche]
NURE NORD Valutazione generale Area dall’aspetto normale, comune e abbastanza ampia e ordinata. Piazzale di sosta di medie dimensioni, con parcheggi per mezzi pesanti sul retro. Verde curato. Tre “Oasi Tamoil”, che sono dei gazebo con tavoli e panche in legno, tra l’Autogrill e la stazione. GPL e postazione cambio olio. Area video-sorvegliata. [GPL] Valutazione ristorazione Ristorante - Autogrill La struttura ha verande sia frontali sia laterali. Grande la zona consumazione Spizzico. [Autogrill] [Market] [Snack Bar] [Spizzico] Market ristorazione Abbastanza fornito di libri, cd, cioccolati, snack e qualche giocattolo. Frigo con bevande fresche e sandwich. Tabacchi. [Souvenir] [Prodotti auto]
Bagni In disordine. La pulizia è solo sufficiente. [Bagni per disabili] Servizio Nella norma. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]
Market MyShop ampio, ordinato e ben fornito, ma in un ambiente che non convince. Prodotti per auto e accessori. Molti oggetti e souvenir di sapore medievale. In particolare: miniature, pistole e mitra ad aria compressa, spade, modellini di auto, oggetti e statuine etniche, dvd per adulti, maglie delle squadre di rugby. Video poker. Inoltre, angolo MyCafè con distributore automatico di bevande calde. [Prodotti auto] [Souvenir] Ristorazione ND Bagni Grandi e ordinati ma poco puliti. [Bagni per disabili] [Docce] Servizio Normale. C’è un ponte auto. Non cambiano le lampadine. [Cabine telefoniche] [Fax]
[A25 [A25Torano Torano- –Pescara Pescara
LA STRADA DEI
PARCHI
Le aree di sosta di questo collegamento, che “regala” scorci molto suggestivi
59
43
A25 - TORANO - PESCARA
A25 - TORANO - PESCARA
A25]
MONTE VELINO SUD Valutazione generale A una decina di chilometri dall’inizio della A25 che si dirama dalla A24, troviamo quest’area spaziosa con un ampio piazzale di sosta per auto e mezzi pesanti. Verde curato. Bella la posizione ai piedi delle montagne. In quest’area Api IP e Sarni collaborano per la gioia del clienti e il risultato È sicuramente eccellente. [Gpl] [Raccolta punti con premi] [Area video-sorvegliata] Valutazione ristorazione Ristorante - Sarni La struttura è nuova e ricorda vagamente una baita fatta di legno e vetro. Snack bar, ristorante self service RistoGusto e pizza Sfizia, l’offerta qui è davvero completa. Ampio spazio dedicato ai tavoli per le consumazioni di fronte a una vetrata. Il rapporto qualità prezzo è ottimo. [Piatti regionali] [Attenzione ai bambini] [Market] [Sarni]
i prodotti tipici del territorio abruzzese (capocollo, mortadella e salami piccanti). Un piccolo paradiso che saprà accontentare tutti i palati. [Prodotti auto]
Market ristorazione Il market è ricco di prodotti alimentari, giocattoli e pezzi di artigianato. I dolci sono tantissimi e di tutti i generi. Molti
Servizio Gentili e disponibili. [Cabine telefoniche] [Tabaccherie]
Valutazione generale È l’ultima area di servizio prima di Pescara. Piazzale di medie dimensioni, ordinato e ben organizzato. Grande gazebo esterno con tavoli e area attrezzata con giochi per bambini (altalene). Bancomat della Banca Apulia, Telepass Point e GPL. Quest’area ha una gestione condivisa tra Q8 e Sarni. [Raccolta punti premi] [GPL] [Punto Blu] Valutazione ristorazione
Market ristorazione Il market è ben disposto e ordinato, con le classiche offerte Sarni. Prodotti
60
RISTORAZIONE nd Bagni Interni al market. Molto essenziali ma lindi e perfetti. [Bagni per disabili] Servizio Molto cordiali e sorridenti. Cambiano olio, tergicristalli e lampadine. [Cabine telefoniche]
Bagni Belli e ordinati, forse manca quel tipico stile Sarni, che dà un plus ai loro bagni. Sono comunque impeccabili. [Servizi per disabili] [Nursery]
BRECCIAROLA SUD
Ristorante - Sarni In una grande struttura che è stata ristrutturata internamente troviamo Caffè Emozioni e Pizza Sfizia. Al momento della colazione propongono non meno di una quindicina di diverse varietà di brioche, altrettanto vale per il pranzo e la cena con i panini e le pizze. Ottimo il caffè. Ampi gli spazi dedicati alle sedute con Sky TG24. [Attenzione ai bambini] [Market] [Sarni] [Snack bar]
Market È solo il gabbiotto della cassa, con qualche prodotto per auto, perchè il vero market è all’interno del Sarni e sono indivisibili nei giudizi. [Prodotti auto]
per celiaci, omogeneizzati per bambini e moltissime specialità d’Abruzzo: cioccolato, caramelle e confetti, mieli e confetture con frutta in pezzi. Edicola. [Prodotti auto] Bagni Si accede dall’interno dei locali. Puliti e ordinati. [Bagni per disabili] Servizio Cordiali, professionali ed efficienti. In questo senso, Sarni è quasi sempre una garanzia di gentilezza. [Cabine telefoniche] [Bancomat] [Tabaccheria]
Market Nel piccolo angolo cassa, solo alcuni prodotti per auto. Il vero market che va considerato è all’interno di Sarni. [Prodotti auto] RISTORAZIONE ND Bagni ND Si trovano all’interno del Sarni. Quelli per disabili sono invece all’esterno. Servizio Efficienti ed educati. Cambiano olio, tergicristalli e lampadine. [Cabine telefoniche]
A25 - TORANO - PESCARA
BRECCIAROLA NORD Valutazione generale Area non grandissima, dall’aspetto curato e molto pulita. Attrezzata con giochi per bambini. Verde curato e due bei gazebo panoramici, con panche e tavolini in legno. Telepass Point. Bancomat della Banca Apulia. GPL e postazione scarico acque camper. La cogestione della Q8 con Sarni rende quest’area degna di una sosta in pieno relax. [Raccolta punti premi] [GPL] [Servizi per camper] [Area video-sorvegliata] Valutazione ristorazione Ristorante - Autogrill Ristorante RistoGusto, Caffè Emozioni e Pizza Sfizia, all’interno di un’unica grande e ordinata struttura di tipo “open space”, dove si può consumare seduti in un ambiente gradevole. [Piatti regionali] [Attenzione ai bambini] [Market] [Sarni]
A25 - TORANO - PESCARA
Market ristorazione Locale luminoso e pulito, dotato di sportello Bancomat della Banca Apulia. Shopping davvero ricco con una montagna di prodotti. In particolare, prodotti alimentari tipici abruzzesi, sottolio, oggetti in terracotta, ma anche
pasta artigianale, snack, vini, liquori, orologi e giocattoli. Vari articoli in offerta. [Prodotti auto]
Market ND Non c’è: solo locale cassa. Il market vero e proprio è quello all’interno del Sarni. [Prodotti auto] RISTORAZIONE ND Al Sarni, gestito sempre da loro. Bagni ND Al Sarni. Servizio Cortesia e competenza. Cambiano olio, tergicristalli e lampadine. Un ponte auto. Postazione aria-acqua. [Cabine telefoniche]
Bagni Si trovano all’interno del ristorante Sarni. Sono simili a quelli dell’area Sud. Restano comunque vecchi, stretti e malandati, ma pulitissimi. Stanza per disabili all’esterno. [Bagni per disabili] Servizio Gentili e solerti nei servire i clienti. [Cabine telefoniche] [Bancomat] [Tabaccheria]
MONTE VELINO NORD Valutazione generale Poco prima del bivio di Torano per la A24, nella zona del Parco. Area molto verde, ubicata in una bella vallata a ridosso delle montagne. Area tranquilla e compatta: alcuni posti auto coperti e parcheggio per camion sul retro. Qualche panchina. [GPL]
Valutazione ristorazione Ristorante - Autogrill Snack bar e market in un unico locale stretto e lungo: diventa pertanto molto caotico non appena entra qualcuno. [Autogrill] [Market] [Snack bar]
articolo in promozione. [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto]
Market ristorazione Market fornito con un po’ di tutto, ma molto al di sotto della media Autogrill. Si trovano snack, dolciumi e libri. Qualche
Servizio Abbastanza gentili e attenti. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]
Bagni ND Sono al distributore.
Market Market BigBon ben tenuto, ampio e ordinato. Si possono trovare un’infinità di prodotti tipici abruzzesi: dolci, pasta, liquori, vini. Inoltre, molti souvenir e, in particolare, oggetti in rame e in terracotta. Pochi prodotti per auto nel locale cassa. Oggetti in rame e armi antiche. [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto] RISTORAZIONE ND Bagni Sono all’esterno. Piuttosto vecchi e fatiscenti, poco spaziosi e non pulitissimi, però non c’è odore. [Bagni per disabili] Servizio Molto gentili, cordiali e sorridenti. Cambiano olio, tergicristalli e lampadine. Una postazione aria-acqua. [Cabine telefoniche]
61
news Al Gruppo Emak l’83,1% del Gruppo Lavorwash Il Gruppo Emak annuncia che è stato firmato, tramite la controllata Comet S.p.A., un contratto vincolante per l’acquisizione dell’83,1% del Gruppo Lavorwash da Zenith S.p.A. della famiglia Lanfredi e dalla famiglia Migliari. Lavorwash, con sede a Pegognaga (Mn), opera nella progettazione, produzione e commercializzazione di una vasta gamma di macchine per uso sia hobbistico che professionale destinate al settore del cleaning .Ha stabilimenti produttivi in Italia, Cina e Brasile, e controllate distributive in Spagna, Francia, Gran Bretagna, Polonia e Cina. Nel 2016, sulla base di quanto emerso dall’attività di due diligence, il Gruppo Lavorwash ha raggiunto un fatturato di 70 milioni di euro, con un EBITDA normalizzato di 9,5 milioni di euro e un utile netto di 5,8 milioni di euro. A fine 2016 la società aveva una posizione finanziaria netta positiva per circa 17 milioni di euro. Emak ha valutato il 100% del Gruppo Lavorwash ad un Enterprise Value pari a 55,0 milioni di euro, esclusa la posizione finanziaria netta
Appuntamento in pillole con la sicurezza, le fiere del settore, le novità prodotto normalizzata. Il prezzo definitivo da riconoscere ai venditori terrà conto della posizione finanziaria netta del Gruppo Lavorwash al 30 giugno 2017, normalizzata per gli effetti dell’andamento del capitale circolante operativo netto degli ultimi dodici mesi. Il pagamento del corrispettivo per l’acquisizione dell’83,1% del capitale avverrà al closing, previsto per il 3 luglio 2017, sulla base di un prezzo provvisorio, determinato in 54,8 milioni di euro, che verrà corretto sulla base dei risultati conseguiti alla data del 30 giugno 2017. L’operazione sarà finanziata integralmente attraverso l’utilizzo di disponibilità liquide attualmente a disposizione del Gruppo e nuovo indebitamento bancario a medio-lungo termine finalizzato all’acquisizione. Un’ulteriore quota del 14,7% in mano a Zenith S.p.A. e alla famiglia Migliari è regolata da un accordo di Put&Call option da esercitarsi nel 2020, valorizzato sulla base dei risultati ottenuti nel periodo 2018-2019. Il rimanente 2,2% rimarrà in possesso degli attuali soci di minoranza di Lavorwash.
Darktrace e Siemens partnership per la cyber security Darktrace, leader nella tecnologia Enterprise Immune System, e Siemens, leader mondiale nell’ambito dell’ingegneria e della tecnologia, annunciano di aver siglato una partnership strategica per portare l’avanguardia della cyber defence per l’OT al settore delle utenze elettriche, l’industria petrolifera e del gas. Le utility e le aziende nei settori petroliferi e del gas devono difendere le loro reti, comprese l’operational technology, contro attacchi cyber constanti e sempre più sofisticati, senza interrompere i processi aziendali. Nel settore industriale petrolifero e del gas, per esempio, la digitalizzazione porta alla convergenza tra IT e OT, con dati sensibili che viaggiano dallo stabilimento, alla sede di controllo centrale, alla rete aziendale. Sfruttando i progressi nel machine learning e gli studi di matematica probabilistica, la piattaforma Industrial Immune System di Darktrace può rilevare e agire ad attacchi cyber in corso nelle fasi iniziali. Leader in ambito OT, Siemens aggiunge alla partnership un solido know-how e soluzioni di OT virtuale, quali la progettazione del programma di sicurezza, la gestione del ciclo di vita della sicurezza, il monitoraggio della sicurezza dell’impianto e la risposta agli incidenti.
62
È IN ARRIVO LA SECONDA EDIZIONE
AlmanaccO
La raccolta completa degli Osservatori di tutte le Regioni italiane 2000
ALMANACCO 2017
L’Almanacco è la raccolta di tutti gli Osservatori Regionali pubblicati sul nostro mensile Ferramenta 2000 con elenco completo di tutte le aziende in
EDIZIONE
2017
16.060 I NOMI DELLE SOCIETA’, GLI INDIRIZZI MAIL, I SITI WEB, I DATI MARKETING DELLE AZIENDE DEL SETTORE FERRAMENTAEDILIZIA-FAI DA TE-GARDEN IN ITALIA NOME, CITTA’, INDIRIZZO, NUMERO TELEFONICO, E-MAIL E SITI WEB
ordine alfabetico che dichiarano di essere operatori del settore con indirizzo del loro sito web. Ferramenta - Edilizia - Fai da te - Giardinaggio. Un solo unico numero per avere una panoramica completa dell’andamento del nostro paese diviso per regioni attraverso una consultazione rapida ed efficace. Richiedi la scheda dati a: ferramenta2000.net@gmail.com
l’Italia sotto la lente d’ingrandimento di 2000
Regione per regione, i segreti di tutti i protagonisti della filiera distributiva 63
IL GRANDE ALMANACCO DELLE FERRAMENTA E DEL FAI DA TE È in arrivo la seconda edizione dell’Almanacco per le ferramenta, GDO, Brico Center e buyer internazionali
2000
64
sul nostro mensile Ferramenta 2000:una sola unica pubblicazione per avere una panoramica completa dell’andamento del nostro paese diviso per regioni attraverso una consultazione rapida ed efficace. Da sempre gli Osservatori Regionali che pubblichiamo sulla rivista Ferramenta 2000 sono l’appuntamento mensile di particolare interesse per il mercato in quanto presentano, attraverso notizie, dati e statistiche, una “fotografia” reale ed esaustiva delle singole e specifiche realtà italiane. L’Almanacco 2017 avrà una tiratura cartacea di 5.000 copie mentre la versione digitale sul web (promossa e distribuita attraverso il nostro database di oltre 10.000 nominativi) garantirà una circolazione a 360° che potrà aiutare i Buyer internazionali ad avere una visione ed un approccio mirato con le realtà del nostro Paese. Segnaliamo inoltre che sul portale www.ferramenta2000.net, sulla banda di destra, è possibile trovare la versione PDF sfogliabile della scorsa edizione.
O DEL DETTAGLI
RIPARTIZIONE
IGLIA A PER FAM IN SEDE FISS
TO DI PRODOT
ZATO A, SPECIALIZ IN SEDE FISS REGIONI (a) DETTAGLIO RAFICHE E IZIONE DEL A E COMPOS IL FAI DA TE - AREE GEOG STRUTTUR ARTICOLI PER MENTA ED (Unità)
Aree
T
Nord oVes ta Valle d'Aos
1.122 6.051 471
Umbria Marche Lazio sud
Abruzzo Molise Puglia Campania Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITalIa
-1,1 -2,1 -1,6
3.584
3.644
Toscana
-5,8
1.098
Liguria
Veneto ia Giulia Friuli - Venez gna Emilia Roma CeNTro
-1,6
2.643
2.672
Piemonte Lombardia Nord esT Adige Trentino Alto
Var. %
2015 / 2014
7.422 97
7.541 103
2.385 8.491 2.415 713 1.033 4.330
20.300 1.181 329 3.677 5.274 697 2.595 4.723 1.824 42.383
9
-1,2
5.981 449
2.592 603
2016 n
L’Almanacco delle Regioni si propone come uno stru mento in grad fotografare la realtà del settore o di Partendo dall’esp in Italia. erie nza dell permanente, pub blicato a puntate ’Osservatorio siamo riusciti su Ferramenta2 ad 000, distributivo itali assemblare dati e analisi sul tessuto dettaglianti, gros ano, distinguendo come di cons sist ueto tra Un manuale agil i e grande distribuzione spec e ializzata. di analizzare la e di facile consultazione che consente regione, provinci situazione di tutta la filiera regione per a per provincia, merceologiche ragionando sull in atto e tendenze attraverso il baro e sullo stato di salute di ogn i territorio metro economi co. in apertura un resoconto sul cont Non poteva mancare esto dell’econom italiana ed euro pea per capi ia si muovono i prot re in quale scenario ago comparto ferramenisti del nta.
IN FERRA-
2015
2014 i
e region geografiche
ALMANACCO
L’ALMANACC O delle REGIONI D’IT ALIA
– 2015 (%)
-4,7 -0,6
2.576 596
-1,2 -1,0
2.360 8.430 2000 2000
È in arrivo l’Almanacco 2017 del settore. Si tratta di uno strumento unico e prezioso, proprio come anticamente lo era l’Almanacco cioè il libro che registrava indicazioni astronomiche e meteorologiche, ipotizzando un collegamento tra eventi terreni ed eventi cosmici, e notizie sulle fiere popolari, i mercati contadini e le festività. Poi il termine, di origine araba, si è evoluto fino a rappresentare, similmente alla parola annuario, una raccolta di dati e notizie concernenti l’andamento di un settore specifico in un’annata specifica. Per questo motivo Almanacco è la parola più indicata per la nostra pubblicazione. L’unicità del nostro Almanacco risiede proprio nel fatto di essere riusciti a fornire un quadro dettagliato, regione per regione, del settore ferramenta attraverso analisi e rappresentazione di dati e di statistiche. In altre parole abbiamo messo l’Italia delle ferramenta, per l’anno 2016, sotto la lente d’ingrandimento raccontando i segreti di tutti i protagonisti della filiera distributiva. All’interno della pubblicazione troverete un resoconto che parte dalla lettura della situazione nazionale per poi approfondire la realtà di ogni singola regione e provincia, con una valutazione di feedback, affidabilità e organizzazione che danno al nostro Almanacco l’impronta di un vero e proprio Annuario statistico. Quindi ecco le coordinate e il barometro economico dei vari territori, insieme all’elenco accurato di grossisti, rete fissa al dettaglio, grande distribuzione, operatori di rilevanza nazionale e internazionale. Si tratta a tutti gli effetti di uno strumento unico e prezioso, che rappresenta il primo Almanacco/Annuario per il settore della ferramenta e del Fai da te italiano mai pubblicato nel nostro Paese. I dati sono stati raccolti e analizzati dagli uffici redazionali della nostra casa editrice. L’Almanacco della ferramenta continua quindi a essere preparato e pubblicato con regolarità a cura della Direzione della rivista Ferramenta2000, procedendo alla distribuzione e alla vendita attraverso i consueti canali. Propositivi e attivi, è proprio il caso di dire che ci facciamo in quattro per la ferramenta: dalla A di Almanacco alla V di Vendere. Sempre con la medesima passione e competenza. L’Almanacco 2017 è la raccolta di tutti gli Osservatori Regionali pubblicati
-0,7
ACCO 2016 n ALMAN-0,8 -2,9
2.396 692
0,1
1.034
-0,5
4.308
-1,8
19.933 1.161 332
VALLE D’AOSTA
-1,7 0,9
-1,9 E DI BASE DINAT 3.607LE COOR ività industriale hinari, metallo, plastica) -2,2 zza dell’att 5.160Debole incremento dell’export (macc -4,9 Leggero 663
azione
à dei livelli di occup di lavoro, stabilit Crescita offerta e dei servizi Aumento nel settorlivello dei prestiti del Miglioramento
-0,3
O
è costituito AL DETTAGLI vendita. Il 54,6% -2,0 LA RETE FISSA conta 97 punti di rivenditori ati al “fai da te” ative le quote -1,5 il di articoli destin o. Sono signific Fra il 2014 ed nel dettaglio o e termoidraulic e giardinaggio. fissa specializzata materiale elettric la rete -1,5 per agricoltura i, vetro piano, ed attrezzature ferramenta, vernic a di macchine da esercizi di 17 e dei punti vendit costruzione 5,8%. del di materiali da si riduce tenza della rete 2015 la consis
2.587
4.627
1.796
6 2015 41.76Nel
LA RETE FISSA
AL DETTAGLI
O PER CATEGORI
A DI PRODOTTO
– 2015 (%)
LA GDC ina e Self capo a La Prealp distinti. Fanno capo a 2 gruppi ti 2 insegne facenti zio BricoLife. su cui sono presen punti vendita fa parte del consor Si contano 2 . La Prealpina te 1 punto vendita rispettivamen
non puoi mancare! compila e restituisci
Presenta
EDIZIONE 2017 FORMAT DA COMPILARE RAGIONE SOCIALE: CITTA’:
INDIRIZZO: PROVINCIA:
CAP:
TELEFONO:
(non visibile)
FAX:
E-MAIL:
(non visibile)
SITO WEB: www.
(non visibile)
Cosa fai? DETTAGLIANTE GROSSISTA PRODUTTORE IMPORTATORE RAPPRESENTANTE GDO ANNO FONDAZIONE
Qual è il tuo settore di riferimento? FERRAMENTA GIARDINAGGIO GRANDE DISTRIBUZIONE HAI UN E-COMMERCE
SI SI SI SI
NO NO NO NO
Voglio sapere se posso rendere visibile il telefono e l’e-mail:
SI
NO
Rinviare il modulo compilato all’indirizzo camilla.galimberti@hogaitalia.com o al fax 02-66988427
65
news
Appuntamento in pillole con la sicurezza, le fiere del settore, le novità prodotto
Bridgestone partner al “F.A.I. Family Day” Si è svolto a Brescia a fine marzo il “F.A.I. Family Day” che ha visto come partner Bridgestone. Ll’evento organizzato e promosso dalla Federazione Autotrasportatori Italiani - Associazione provinciale di Brescia – aveva l‘obiettivo di favorire una migliore conoscenza del mondo dell’autotrasporto e dell’autotrasportatore nell’intento di migliorare l’approccio culturale nei confronti dell’autotrasporto. Durante la giornata, famiglie e bambini non solo hanno avuto la possibilità di vedere da vicino i mezzi che si incontrano ogni giorno su strada per garantire la consegna delle merci e, attraverso un percorso didattico suddiviso in punti di conoscenza, ma anche di conoscere la filiera dell’autotrasporto e dei prodotti agroalimentari del territorio. “Siamo stati invitati dalla Federazione Autotrasportatori Italiani - Associazione provinciale di Brescia, a partecipare in qualità di Partner - afferma Monica Graziani, Trade Marketing & Promotion Manager - Commercial Products, Bridgestone Europe, Italian Branch Sales Division. Abbiamo subito accettato con entusiasmo perché l’obiettivo della manifestazione ben si sposa con l’impegno di Bridgestone di informare il pubblico sull’importanza del pneumatico e della sua corretta manutenzione. Durante la giornata abbiamo spiegato ai bambini ed alle famiglie cos’è un pneumatico, come viene prodotto e il ruolo importante che riveste”.
Kärcher e Tokheim Service Group stringono una partnership strategica Kärcher, fornitore globale di tecnologie di pulizia, e Tokheim Service Group (TSG) hanno annunciato una partnership strategica che li vedrà unire le forze nel settore delle Petrolifere. “Kärcher accrescerà la sua attenzione sullo sviluppo, l’ingegneria e la produzione per portare sul mercato prodotti sempre migliori e innovativi”, afferma Markus Asch, vicepresidente del consiglio di amministrazione e direttore generale Canali professionali della Alfred Kärcher GmbH & Co. KG. “TSG gestirà le vendite e la distribuzione nel settore “oil” per conto di Kärcher e fornirà servizi di installazione, garanzia e manutenzione a tutti i clienti in Europa e in Africa. L’accordo riguarda tutto il portafoglio prodotti della tecnologia di lavaggio veicoli Kärcher: portali di lavaggio per autovetture e autocarri, lavaggi ad alta pressione e sistemi self-service. Con questa collaborazione, entrambe le aziende espanderanno in maniera significativa le loro attività nel settore lavaggio veicoli presso le aree di servizio, e rafforzando così la loro posizione “. Baudouin De la Tour, Amministratore Delegato di Tokheim Service Group, si dichiara convinto che questo accordo servirà a creare valore per i suoi clienti. “Questa partnership“, “spiega, “è una grande novità che si traduce in un accesso più facile all’innovativa gamma di prodotti di Kärcher ora sostenuta dalle capacità e capillarità della rete di installazione e servizio di TSG, consentendo il più basso costo di gestione degli impianti e la massima redditività “.
66
III
IMPIANTI DI DEPURAZIONE E RICICLO PER AUTOLAVAGGI FUNZIONANTI MEDIANTE BIO-OSSIDAZIONE TI A: SAREMO PRESEN 3 Pad. 25 Stand C2
OLTRE 10.000 IMPIANTI INSTALLATI
IV
DEPUR PADANA ACQUE SRL Via Maestri del lavoro, 3 - 45100 Rovigo, Italy Tel +39 0425 472211 - Fax +39 0425 474608 www.depurpadana.com info@depurpadana.it