Market Road n. 143

Page 1

AREE DI SERVIZIO - CAR CARE - CAR WASH - CONVENIENCE STORE - ENERGIA - ENERGIE ALTERNATIVE - OIL - SICUREZZA - VIABILITÀ CEI s.r.l. - 20124 Milano - Piazza S. Camillo De Lellis 1 - marketroad@hogaitalia.com - n. 143 - ANNO XV

Scarica l’App di MARKET ROAD, gratis su Apple Store e Google Play

“FACCIAMO MUOVERE L’ITALIA”


MultiFlex MultiFlex PerfettoPerfetto per per ogniogni forma!

Francoforte 13. – 17.9.2016

Stand A08 Area Esterna F10.0

Quando l‘innovazione incontra la perfezione: pulizia ottimale con risultati brillanti! MultiFlex, il sistema di spazzole verticali per il massimo contatto con il veicolo. WashTec – il leader mondiale nella fornitura di soluzioni per l‘autolavaggio.

II

WashTec S.r.l. · Via Achille Grandi 16/E · I-15 033 Casale Monferrato Tel.: 0039-0142-76364 · Fax: 0039-0142-45 37 04 Maggiori informazioni: Tel. +39 0142 76364 · www.washtec.it


R

PER LA CURA, DETERGENZA E BELLEZZA DELLA TUA AUTO

DEMILUX detergente lucidante per la tua auto

DETERGENZA BRILLANTEZZA SICUREZZA AFFIDABILITÀ ENTRA USATA

ESCE NUOVA... R

3 Via Nazionale, 279 - Codisotto di Luzzara (RE) - Italy tel. 0522 976731 r.a. - 0522 978002- fax 0522 976903 - www.atassrl.it - info.atas@tin.it


Sommario numero 143

Pagina 8

Pagina 22

Pagina 30

Pagina 44

Pagina 52

Pagina 59

pag. 7 Editoriale - pag. 8 Oil&nonoil: l’undicesima edizione ai nastri di partenza - pag. 22 Dossier Automechanika: connected to the future, ovvero Automechanika 2016 - pag. 30 Lungo la costa adriatica: A14 Bologna-Taranto pag. 40 A90 Lungo il Grande Raccordo Anulare - pag. 44 Unione Petrolifera: facciamo muovere l’Italia pag. 52 Con sosta sicura le aree di servizio non hanno segreti - pag. 54 La vetrina del chimico - pag. 59 News e appuntamenti in pillole

4

Il mensile dell’energia & dell’oil esclusivo per chi ama essere informato


5


anno XV - numero 143 Per abbonamenti: abbonamenti@hogaitalia.com

COMPAGNIA EDITORIALE ITALIANA C.E.I. Srl Compagnia Editoriale Italiana Piazza S. Camillo De Lellis 1 – Milano Tel. 0266984880 - 0266984930 Fax 0267493557 e-mail: marketroad@hogaitalia.com

Direttore Responsabile Sergio Galimberti Vicedirettore Camilla Galimberti Redazione Ginevra Galimberti (marketroad@hogaitalia.com) Collaboratori

Giusi Berri, Filippo Bossola, Anna Capogna, Chiara Caputi, Roberto De Filippis, Michele Dematteis, Antonietta Donia, Lorenzo Gattoni, Marco Guidi, Fiammetta La Guidara, Duilio Lui, Elisa Maranzana, Vincenzo Marchi, Mario Noremi, Alessandro Ribaldi, Anna Simone, Carlo Tagliagambe, Simona Zin

Per Car Wash Edoardo Favagrossa, Michele Murialdi, Gianni Meschi, Stefano Rodolfi Impaginazione Laura Longoni Stampa Arti Grafiche Fiorin SpA

Consulenti per la Pubblicità Concetta Patané (concetta.patane@hogaitalia.com) Relazioni Esterne e Ufficio Traffico Tel. 02 66988424 Abbonamento annuo Italia: euro 40,00 Arretrati: euro 16,00 Abbonamento iPad: euro 15,00 Resto Europa + resto del mondo: euro 100,00 sul c/c postale n. 21059209 Ufficio abbonamenti Tel. 02 66984880 abbonamenti@hogaitalia.com Reg. al Tribunale di Milano n. 2 del 14.1.1997 Sped. abb. postale-45% art. 2 comma 20/B Legge 662/96 - filiale di Milano - Milano Manoscritti e foto non si restituiscono Diritti riservati, copy rivista Market Road Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CEI - Responsabile Dati Piazza S. Camillo De Lellis 1 20124 Milano

Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, P.zza San Camillo de Lellis 1 - Tel 02 66984880 - Fax 02 6705538 ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs.196/03.

6

www.marketroad.it www.ferramenta2000.net www.gardenegrill.it www.tecnoverde.info www.fdp2000.it

Edizioni C.E.I Le nostre pubblicazioni


editoriale

Il direttore Sergio Galimberti - Market Road

Brexit, la parola inglese che oggi incute timore La Brexit viene dall’Inghilterra e viaggia verso un’ Europa un po’ intimorita e confusa, disunita e polemica. Se gli Inglesi, che non ne hanno mai sbagliata una, decidono di andarsene dall’Unione Europea, una ragione deve pur esserci. Gli anglosassoni sono nati per dominare, ma hanno perso la leadership del mondo e dell’Europa e i loro antagonisti di sempre, cioè i Tedeschi, sconfitti in due guerre con milioni di morti, ora hanno ripreso la supremazia su tutta l’Europa; cosa questa che risulta intollerabile per un popolo libero che negli anni cinquanta aveva ogni tipo di superiorità, nella moda, nel costume, nella lingua, e che ha portato la prima democrazia in Europa dal 17 secolo insieme alla rivoluzione industriale. Non per denaro ma per libertà gli Inglesi sono pronti a pagare un prezzo molto alto, che li metterà forse in grande difficoltà sociale ed economica; ma un popolo fiero e coraggioso che ha dato le regole al mondo industriale e commerciale per oltre 200 anni non può sottostare a una burocrazia teutonica cieca, ingessata e senza prospettive: i tempi cambiano, gli anglosassoni no. Anche dopo la loro uscita la lingua usata e ufficiale della Commissione Europea rimarrà l’inglese e questo la dice lunga sul peso politico e intellettuale che gli Inglesi continueranno ad avere in Europa. Proprio come il latino, rimasto la lingua ufficiale nel medio evo anche dopo la caduta di Roma, così l’inglese sopravvive a Londra e nell’Europa dei 27. La storia si ripete, i leader muoiono, ma le consuetudini rimangono le stesse: forse nasceranno un moderno impero del nord Europa con capitale Londra e un vecchio impero del sud con capitale Bruxelles. La storia si ripete con formule nuove ma sostanzialmente uguali, non più con eserciti in armi ma con burocrati in grigio alla ricerca del potere sugli altri. Ci sarà un futuro positivo anche alla luce di questo evento ma ci vorranno tempo e volontà per conquistarlo.

7


Appuntamenti]

Oil&nonoil

l’undicesima edizione ai nastri di partenza Tre giornate interamente dedicate alla rete, ai carburanti alternativi e al lavaggio, senza trascurare lo stoccaggio e il trasporto dei carburanti

Alla sua undicesima edizione, in programma a Veronafiere dall’11 al 13 ottobre prossimo, Oil&nonoil aggiorna il format e lo adegua ai mutamenti del settore: gli organizzatori infatti hanno deciso di strutturare per espositori e visitatori un appuntamento in grado di rispondere in modo ancora più efficace alle loro attese imprenditoriali. La fiera inquadra tutta la filiera della distribuzione dei carburanti (le tecno-

8

logie, gli operatori, le prospettive di ogni segmento), mettendo in luce le nuove opportunità legate alla mobilità di merci e persone e il ruolo crescente che assumono i carburanti alternativi. Cresce la forza dei retisti (grandi e piccoli) che gestiscono con dinamismo la loro attività e utilizzano leve flessibili, adeguandole alle loro specifiche aree di mercato, mentre l’affievolirsi della distanza tra rete ed extra rete diminu-


isce le differenze tra le figure che animano il settore. Il carwash e il bar restano le principali fonti di guadagno non oil sulla rete italiana, ma non mancano esempi di altre redditizie attività (per esempio, gommista, lavanderia…). La rassegna prevede varie iniziative speciali rivolte ai vari target di visitatori: in particolare la prima giornata, martedì 11 ottobre, si focalizzerà sui carburanti alternativi e sugli scenari della mobilità futura, con un importante convegno organizzato in collaborazione con WEC Italia (World Energy Council). La rete e ai suoi protagonisti saranno oggetto di un’approfondita analisi così come si affronteranno i temi più attuali per l’autolavaggio e la sicurezza

nelle stazioni di servizio. Ogni giorno inoltre ci saranno workshop e seminari dedicati alle diverse figure imprenditoriali e soprattutto si cercherà di far risaltare la trasversalità delle questioni affrontate. Per esempio, il tema del terzo carburante riguarda compagnie e retisti che sono anche interessati alle prospettive dei servizi di lavaggio, al tema dei biocarburanti e ai sistemi di pagamento. Gli incontri formativi e informativi riguarderanno tutti i temi attorno a cui si sviluppa la manifestazione e saranno organizzati dagli espositori, dalle associazioni in collaborazione con istituzioni e istituti di ricerca. Nelle giornate dedicate al lavaggio, ai retisti, ai carburanti alternativi si concen-

9


Appuntamenti] treranno le iniziative su quei grandi temi, che saranno oggetto di incontri e approfondimenti per tutta la durata della manifestazione. Non mancheranno gli appuntamenti dedicati al tema dello stoccaggio dei carburanti e della loro movimentazione, con particolare attenzione alle questioni che riguardano la sicurezza dei percorsi e le tecnologie per la misurazione dei carichi. L’immediata adesione di molte società leader del settore, l’attenzione delle associazioni, l’attualità dei temi della mobilità e il dinamismo di nuovi imprenditori confermano Oil&nonoil quale unico appuntamento italiano del settore, in grado di richiamare un numero crescente di operatori, italiani ed esteri, interessati a investire per innovare e dare forza ai loro affari. Di tutto questo, ne abbiamo parlato con gli organizzatori, ai quali per prima cosa è stato chiesto di raccontare l’accoglienza e le adesioni sino a oggi avute. “Crediamo che i risultati che abbiamo raggiun-

10

to in questi mesi siano la prova che, edizione dopo edizione, Oil&nonoil-S&TC è divenuto un punto di riferimento per tutta la filiera della distribuzione dei carburanti. Il dialogo con l’industria e l’ascolto degli operatori professionali hanno consentito alla fiera quel continuo rinnovamento che le ha permesso di crescere ed arricchirsi. A fine giugno abbiamo 80 espositori, circa il 70% della superficie disponibile è occupata, collaboriamo attivamente con le associazioni di settore e 10 autorevoli pubblicazioni, tra cui voi di Market Road. Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti, ma anche dei contatti che abbiamo e delle opzioni che registriamo. La manifestazione, nata, ormai 12 anni fa, come fiera per le stazioni di servizio e il lavaggio, oggi si presenta con il sottotitolo di Energie, carburanti e servizi per la mobilità. Sono questi i temi che indirizzano l’imprenditoria del settore che segue la nostra newsletter, che


ci indica i temi di interesse e poi visita la fiera alla ricerca delle novità tecniche e gestionali che migliorino la redditività dell’impresa. Non sono rapporti sbocciati all’improvviso, sono relazioni cresciute negli anni che hanno fatto stabilire un rapporto di fiducia nella capacità della manifestazione di presentare novità tecniche e di individuare filoni e tendenze di sviluppo della struttura distributiva, anche in riferimento alle attese dei consumatori”. Che tipo di adesioni avete registrato rispetto alla varietà merceologica (oil, carburanti alternativi, stoccaggio e trasporti, non oil)? “Le fiere sono cartine tornasole del mercato e anche a Oil&nonoil, dove tutti i segmenti sono presenti, il loro peso specifico riproduce la forza e la consistenza dei vari comparti. La maggioranza delle adesioni riguarda la costruzione, la gestione, la comunicazione, le dotazioni tecniche interrate e fuori terra. Le aziende leader di sistemi di erogazione e gestione sono presenti così come sono iscritte aziende che si occupano di cartellonistica, illuminotecnica, serbatoi. Molto buona la risposta del segmento carburanti alternativi. Lo stoccaggio e il trasporto dei carburanti propone tutte le novità per il carico, la misurazione, la movimentazione dei carburanti, con tutte le innovazioni per la sorveglianza e la sicurezza dei mezzi. La filiera del lavaggio ha risposto più timidamente, ma qui faccio un’eccezione citando tre nomi, aziende di prestigio come Morelite (spazzole), MIX (che presenta i suoi impianti, quelli di Autoequip e quelli di Istobal) e Ad Produzione, che hanno aderito. Sicuramente si concluderà positivamente qualcuna delle trattative che abbiamo in corso. Pensiamo che la crisi del settore del lavaggio sia stata profonda e la riduzione delle aziende protagoniste lo testimonia. Noi, dinanzi a questo quadro, abbiamo pensato di non puntare solo sulle presenze delle aziende, ma di avviare un serio lavoro con le associazioni dei lavaggisti, in particolare con Assolavaggisti, per portare in fiera il pubblico interessato ad acquistare e rinnovare dopo gli anni difficili. Stiamo lavorando a un interessante progetto che mira a qualificare la figura imprenditoriale del lavaggista”. Come si inserisce in questo contesto e che

spazio occupa il tema “nuovo” dei carburanti alternativi? “Oggi non avrebbe senso fare una fiera sulle stazioni di servizio se non ci si chiedesse anche come saranno le stazioni di servizio tra 15 anni, quali macchine riforniranno e con quali carburanti, come cambierà la mobilità delle persone e quali servizi saranno richiesti dai consumatori. Sull’evoluzione dei carburanti è possibile fare previsioni anche con riferimento alle decisioni del Cop 21 di Parigi e al Dafi (Direttiva sui carburanti alternativi). A questi carburanti (elettrico, metano compresso, idrogeno, Gnl) dedicheremo specifiche sessioni e convegni. Con la sezione italiana del Wec (World Energy Council) daremo vita al convegno di apertura che si intitolerà 2030: quale mobilità, quali “carburanti”, quale rete?. I partecipanti potranno ascoltare autorevoli relatori che con il loro contributo daranno sia un’immagine generale sia di cosa dovrà essere una stazione di servizio. Al di là di questo, le aziende che propongono strutture per il Gnl e per il metano compresso sono presenti in fiera”. Avete registrato cambiamenti nell’ambito delle strutture nonoil? “A nostro parere, anche ora che sulla rete cresce il ruolo degli indipendenti/retisti, il non oil si riassume in due principali attività: lavaggio e bar. Anche i dati presentati da alcune Regioni (Piemonte, Liguria, Lombardia…) confermano questa tendenza. Possiamo anticipare ai lettori che stiamo pensando di dedicare uno specifico appuntamento all’analisi di quanto costa avviare un bar, quali sono i valori da analizzare preliminarmente, come occorre gestirlo, quale scelte di marketing occorre compiere. Anche per il lavaggio ci saranno appuntamenti con al centro questioni concrete di risparmio nella gestione e di ottimizzazione dei risultati”. Tutto molto chiaro e invitante. C’è solo da aggiungere che al sito internet http://www.oilnonoil.it/ è possibile reperire molte altre informazioni sulla tre giorni, ma soprattutto sulle modalità di registrazione e prenotazione per espositori e visitatori.

11


Trasporto merci]

TRASPORTO MERCI SU STRADA Dal 2006 al 2014 il trasporto merci su strada in Italia e in Europa è diminuito considerevolmente. In Italia però il calo è stato molto maggiore rispetto alla media dei Paesi europei. Infatti, fatti uguali a 100 i dati relativi all’anno 2006, la quota del trasporto merci su strada in Europa nel 2014 è stata 92,9, mentre la quota del trasporto merci su strada in Italia è stata 63. In 8 anni quindi il traffico europeo delle merci su strada è calato di 7,1 punti percentuali, mentre quello italiano è diminuito di ben 37 punti percentuali. Questi dati derivano da un’elaborazione dell’Osservatorio sulla Mobilità Sostenibile di Airp (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici) sulla base di dati Eurostat. I volumi di merci movimentate su strada in Italia e in Europa hanno subìto una prima importante fase di calo nel 2009 per effetto della crisi, hanno recuperato nel 2010, per poi calare nuovamente nel biennio 2011/2012. In particolare in questo biennio, il traffico merci su strada è calato drasticamente soprattutto in Italia, dove si è registrata una diminuzione di 27,7 punti percentuali rispetto al 2010. A partire dal biennio 2013/2014, poi, vi è stata una ripresa, anche se non particolarmente sostenuta. In Italia, invece, dopo la leggera ripresa nel 2013, nel 2014 si è assistito ad una nuova flessione di 5 punti percentuali, portando di fatto la quota di trasporto merci su strada al livello più basso dal periodo ante-crisi. Come si può uscire in tempi brevi da questo difficile scenario? Una soluzione può essere quella di agire sul versante dei costi di esercizio che gravano sul bilancio delle aziende di autotrasporto, utilizzando dispositivi che consentono di contenere le spese e quindi di migliorare la competitività delle aziende che gestiscono flotte di veicoli per il trasporto merci. Un contributo di rilievo, sostiene Airp, può venire dall’impiego di pneumatici ricostruiti che costano meno rispetto ai pneumatici nuovi. Il processo di ricostruzione prevede, infatti, il riutilizzo delle strutture portanti del pneumatico ancora integre. Tutto ciò, naturalmente, senza pregiudicare la sicurezza della circolazione e as-

12

sicurando gli stessi standard di sicurezza, di prestazione e di affidabilità dei pneumatici nuovi, poiché sottoposti agli stessi test di durata, carico e velocità previsti per le gomme nuove prima di essere immessi sul mercato. Inoltre, i pneumatici ricostruiti hanno anche un’alta valenza ecologica in quanto il processo di ricostruzione consente di risparmiare importanti risorse energetiche e permette di rallentare lo smaltimento nell’ambiente di pneumatici usati. Nel 2015 l’impiego di pneumatici ricostruiti ha consentito un risparmio per gli utilizzatori finali di 69,1 milioni di euro, come emerge da una elaborazione di Airp sulla base di dati relativi al bilancio economico ed ecologico della ricostruzione di pneumatici in Italia nel 2015. Il risparmio generato dall’adozione dei pneumatici ricostruiti è molto apprezzato dagli utilizzatori finali, in particolare per l’autotrasporto, settore nel quale i costi per i pneumatici incidono in maniera rilevante sui costi di esercizio degli autocarri. Il pneumatico ricostruito costa meno di un pneumatico nuovo, dal momento che il processo di ricostruzione consiste nella sostituzione del battistrada, che costituisce il 30% del valore, mentre la struttura portante del pneumatico viene riutilizzata. Ciò è possibile proprio perché la struttura di un pneumatico ha un ciclo di vita più lungo di quello del battistrada. Oltre al risparmio economico per l’utilizzatore, l’uso dei pneumatici ricostruiti permette di ottenere importanti vantaggi ambientali. Allungando la vita del pneumatico con la ricostruzione non solo si evita la necessità di smaltire prodotti che possono essere ancora riutilizzati, ma si possono anche risparmiare energia e materie prime. L’importanza ambientale dei pneumatici ricostruiti è stata poi misurata anche in termini di minori emissioni di CO2 nell’ambiente: ne risulta che, sempre nel 2015, grazie all’uso di pneumatici ricostruiti è stato possibile evitare di immettere nell’atmosfera 25.920 tonnellate di CO2.


The Real Car Wash Factory

The Real Car Wash Factory Più di 50 anni di esperienza nell'autolavaggio... Programma "Protect Shine Xpress", cera con effetto riparazione sulla verniciatura Spazzole con motori diretti, più flessibili ed economici

Libera scelta dei colori e opzion di disegni customizzati Sistema alta pressione modulare ... altamente flessibile

Alberi snodati per un lavaggio più accurato

Asciugatura più potente, girevole e a seguire il profilo della visttura

Display multicolore "VISUS"

Guidaruot, con illuminazione LED multicolore VARIUS è il modello ottimale per il lavaggista esigente: Il concetto flessibile garantisce il lavaggio ottimale, sempre con la qualità di un'impianto Christ. Ed ampie possibilità di customizzazioni ottiche permettono la realizzazione di un'servizio attraente e individuale.

Per ulteriori informazioni, contatti il suo concessionario di zona, invii un’e-mail a sales@christ-ag.com o visiti il sito web. Otto Christ AG • Wash Systems • Postfach 12 54 • 87682 Memmingen Tel. +39 0471-951675 • E-Mail: sales@christ-ag.com • www.christ-wash-systems.it

WASH SYSTEMS


Autopromotec]

SEMPRE PIÙ DIFFUSI I DISPOSITIVI DI ASSISTENZA ALLA GUIDA I dispositivi di assistenza alla guida delle autovetture (noti anche come ADAS, Advanced Driver Assistance Systems) contribuiscono a ridurre i consumi di carburante e di conseguenza le emissioni medie di CO2 e di NOX rispettivamente del 4,4% e del 4,1%. È quanto emerge da uno studio sulla guida ecologica condotto dall’Università di Leeds, in collaborazione con alcune aziende produttrici di tecnologie ADAS (BMW, Daimler, Fiat, TomTomTelematics e Ifsttar). A darne notizia è l’Osservatorio Autopromotec, che è la struttura di ricerca di Autopromotec, la più specializzata rassegna espositiva internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico. La ricerca è stata effettuata in 7 Paesi europei (Germania, Francia, Regno Unito, Italia, Spagna, Svezia e Olanda) su un campione rappresentativo di flotte auto composto da veicoli commerciali leggeri, camion e autobus con differente tipo di alimentazione: benzina, diesel, ibrido ed elettrico. Lo studio ha anche rivelato la percentuale di riduzione di consumi ed emissioni medie di CO2 che si può ottenere utilizzando i dispositivi ADAS in rapporto al tipo di strada: -2,6% in città, -5,8% nelle aree suburbane o rurali e -2,2% in autostrada. I dispositivi ADAS sono in grado non solo di informare il conducente del veicolo e prevenire gli incidenti stradali, ma rappresentano anche un’importante leva di risparmio sul costo del carburante e di riduzione dell’impatto ambientale. Gli ADAS sono sistemi ad alto contenuto tecno-

14

logico concepiti per assistere l’automobilista nelle manovre di guida e mettere la vettura in grado di percepire l’ambiente in cui è inserita, interpretando e identificando situazioni critiche. Alcuni di questi sistemi, ad esempio, sono i sensori di parcheggio, la frenata automatica di emergenza, i sistemi di mantenimento della corsia, l’allarme di collisione (frontale, laterale o posteriore) del veicolo, la funzione di riconoscimento dei segnali stradali e i sistemi di monitoraggio del motore. Questi equipaggiamenti innovativi, pertanto, oltre a garantire una maggior sicurezza e comfort in auto, consentono di trovare soluzioni di guida efficaci in tempo ridotto. Ciò significa ridurre gli errori alla guida, ma anche costi più contenuti in termini di spesa per il carburante e, come conseguenza ulteriore, emissioni ridotte di sostanze inquinanti. Negli ultimi anni, sottolinea l’Osservatorio Autopromotec, si è assistito ad un vero e proprio boom di soluzioni tecnologiche per l’automobile sempre più avanzate e in grado di rendere più sicura, efficiente e sostenibile la gestione dei veicoli. In questo contesto, far comprendere l’importanza dei benefici e i vantaggi di questi dispositivi è molto importante. Per raggiungere questo obiettivo un ruolo fondamentale può essere giocato dal mondo dell’autoriparazione e dell’aftermarket automobilistico, con il suo costante sforzo di specializzazione tecnica e di adeguamento agli sviluppi tecnologici che stanno profondamente rivoluzionando lo scenario automotive nel suo complesso. Sono proprio questi i temi su cui, tra gli altri, si incentrerà la prossima rassegna di Autopromotec, in programma presso il quartiere fieristico di Bologna dal 24 al 28 maggio 2017.


[La scheda

FAVAGROSSA L’INNOVAZIONE CONTINUA Favagrossa è da sempre un punto di riferimento nel panorama del carwash mondiale e rappresenta oggi l’azienda leader nel campo delle spazzole per autolavaggio. Il reparto di Ricerca e Sviluppo della Favagrossa è costantemente impegnato nello sviluppo di materiali e soluzioni innovative, mirate a cambiare il concetto e l’idea stessa dell’autolavaggio. Questo spirito ha consentito di creare innumerevoli prodotti nel corso degli anni. Il prodotto del futuro è F-Ace, spazzola dalle elevate prestazioni e dal design inconfondibile, che unisce l’efficacia del Carlite alla morbidezza della microfibra, rendendola la soluzione definitiva per gli impianti di qualità. L’accoppiatura di microfibra di alta qualità su materiali plastici selezionati ha permesso di realizzare quel che poteva sembrare impossibile: salvaguardare la lucentezza delle carrozzerie, aumentando la forza pulente delle setole. Il tutto riducendo i costi e l’impatto ambientale: le nuove spazzole lavorano a giri motore decisamente più bassi e con quantità d’acqua limitate. Nel frattempo, il rivoluzionario ed inimitabile Carlite si è evoluto in tre nuove configurazioni. Nelle spazzole Evolution le frange pulenti sono state assottigliate, per raggiungere le zone del veicolo fino a oggi ritenute più difficili da pulire. Nelle Pierced, dal design unico grazie all’inconfondibile superficie forata, la forza lavante è intensificata grazie alla riduzione del fenomeno di

aquaplaning sulle carrozzerie. E le Seastar, silenziose e affidabili, grazie alla particolare forma a stella garantiscono elevate performance e una maggiore sicurezza per le auto in fase di lavaggio. Anche per il filo è tempo di guardare al futuro: la nuova Filok è la setola sintetica più delicata che esista. Frutto di una formulazione unica e innovativa, queste setole larghe, piatte e dai colori brillanti, convogliano costantemente acqua e shampoo al veicolo, consentendo di frizionarne le superfici con un’efficacia superiore al filo tradizionale e al contempo riducendo il deposito plastico sulla carrozzeria.

15


Trasporto passeggeri]

GLI AUTOBUS “ARRIVA” VIAGGIANO SU PNEUMATICI CONTINENTAL Da febbraio gli autobus Arriva Italia, holding italiana del Gruppo Deutsche Bahn, operatore leader nel trasporto di persone e di merci e nella logistica in Europa e su scala globale, viaggiano su pneumatici Continental. L’azienda tedesca leader nella produzione di pneumatici si è infatti aggiudicata, nello scorso luglio, la gara per un contratto chilometrico di 69.312.000 km che include la fornitura di pneumatici e servizi di manutenzione, inclusa ricostruzione, eventuale riscolpitura e gestione delle carcasse nonché sistemi di monitoraggio della pressione e della temperatura dei pneumatici indetta da Arriva Italia per la sua flotta di autobus che opera nel nostro Paese. Arriva – con 55 mila addetti totali – trasporta ogni anno 2,2 miliardi di passeggeri in 14 paesi, tra cui l’Italia, generando ricavi annui per oltre 4 miliardi di euro e offre soluzioni modali su gomma e su ferro, principalmente riferite a servizi di trasporto pubblico locale. In Italia, Arriva è tra i primi operatori nel settore del Trasporto Pubblico Locale su gomma, con circa 100 milioni di km di percorrenza annua e 340 milioni di euro di ricavi gestiti, con circa 3.400 dipendenti e una flotta di oltre 2.300 autobus. Arriva Italia opera con società controllate in Lombardia, Piemonte, Liguria, Friuli Venezia-Giulia e in joint venture con Enti Locali a Trieste e Como. Per gli autobus della rete di trasporto regionale verranno forniti, tra gli altri, i pneumatici della Generazione 3, Conti CityPlus HA3 295/80 R 22.5 e Conti Coach HA3 295/80 R 22.5.Gli autobus destinati alla rete urbana saranno invece equipaggiati con pneumatici Conti Urban HA3 con fianchi rinforzati nella misura 275/70 R 22.5. DB Arriva utilizza anche pneumatici ricostruiti e potrà pertanto avvalersi del pacchetto ContiLifeCycle che include rico-

16

struzione, eventuale riscolpitura e gestione delle carcasse, il tutto fornito da Continental. Tutti i nuovi pneumatici per pullman e autobus della Generazione 3 possono essere riscolpiti e ricostruiti. In questo modo la loro vita utile si allunga considerevolmente, con una consistente riduzione del costo di gestione per chilometro che apporta benefici al costo del trasporto pubblico ed anche un importante sostegno all’alternativa ambientale. Fa parte del contratto anche la fornitura del sistema ContiPressureCheck, il TPMS di Continental, che fornisce alla cabina di guida dati precisi sulla temperatura e sulla pressione dei pneumatici ed è un valido indicatore per una efficiente gestione del carburante e dei pneumatici dell’intera flotta, consentendo ai guidatori di prendere rapidamente dei provvedimenti se i valori rilevati dovessero differire da quelli previsti, e migliorando quindi la sicurezza dei passeggeri.


Fai la differenza,scegli il

VAPORE

UN SERVIZIO PER TUTTO L’ANNO

SANIFICAZIONE INTERNI

Può essere utilizzato a qualsiasi temperatura ambiente

Elimina cattivi odori, funghi, acari e batteri

CARROZZERIA BRILLANTE

RISPARMIO DI ACQUA

Penetra nei pori della vernice rimuovendo

Permette di ridurre il consumo dell’ acqua

lo sporco e la cera accumulati negli anni

fino al 90%

RISPARMIO DI DETERGENTI:

RISPARMIO DI TEMPO

Riduce considerevolmente l’uso di prodotti chimici nel rispetto dell’ ambiente

Fornisce un servizio

dannosi per la salute

veloce ed efficiente

Scopri i nostri generatori di vapore: •

Colonnina self-service CAR HYGIENE PLUS, con funzione di VAPORE e ASPIRAZIONE. Non richiede opere murarie e idrauliche. Soddisfa e fidelizza i tuoi clienti offrendo un servizio innovativo

Macchine carrellate STEAM BOX PRO, STEAM TECH e JUNIOR STAR MAX, per uso con operatore. Potenze da 3,6 a 15 kW e pressioni da 6 a 10 bar.

www.tecnovap.it

17


Accessori]

ACTION-CAM: DIVERTIMENTO AD ALTA DEFINIZIONE Action-Cam 1 è la versione entry level offerta da Lampa in grado di registrare filmati in alta definizione a 720p, dotata di uno schermo LCD da 2” per poter visionare immediatamente i filmati realizzati così da poterli condividere sui più diffusi social network. La connettività è garantita dalla presa micro USB e dallo slot per scheda di memoria SDHC (non inclusa). La batteria in dotazione da 900 mAh è in grado di garantire un’elevata autonomia, consentendo di realizzare fino a novanta minuti ininterrotti di registrazioni. Ricchissima la dotazione di accessori: oltre al kit di montaggio, che consente l’installazione dell’Action-Cam su caschi, vetture, moto e mountain bike, troviamo anche l’utilissima custodia impermeabile che protegge la telecamera da spruzzi d’acqua e schizzi di fango, con una tenuta stagna garantita fino ad una profondità di 30m. Action-Cam Plus rappresenta invece il top di gamma, una versione tecnologicamente avanzata, pensata per rispondere alle richieste degli sportivi più esigenti. Insieme a tutte le caratteristiche che contraddistinguono la sorella minore, Action-Cam Plus vanta la possibilità di registrare video in Full HD a 1080p, dispone di un uscita video HDMI e della trasmissione dati con connessione Wi-Fi con App dedicata. Anch’essa è fornita con una vasta gamma di accessori inclusi nella confezione, oltre alla custodia impermeabile e agli attacchi per il montaggio, c’è anche il trasformatore 230V per ricaricare la telecamera collegandola direttamente alla rete domestica.

18

La casa di Viadana presenta inoltre la nuova linea di lampade a Led Pro-Series, sviluppate per l’uso professionale nelle officine ma ideali come ausilio per svolgere qualsiasi tipo di lavoro in ambienti bui o scarsamente illuminati. Le lampade Pro-Series, che integrano Led di ultima generazione, sono in grado di generare potenti fasci di luce ultra-bianca con un ridotto consumo di energia, a tutto vantaggio dell’autonomia di esercizio che arriva a superare le 5 ore. Leggere e resistenti, sono realizzate in robusta plastica antiurto, con lenti in policarbonato e impugnatura antiscivolo. Grazie ai ganci estraibili e alle basi magnetiche di cui sono dotate, possono essere utilizzate anche senza impegnare le mani. La batteria al litio è ricaricabile tramite porta USB e ogni lampada della linea Pro-Series è fornita con tutti gli accessori per poter effettuare la ricarica sia da rete domestica che dalla presa accendisigari di auto, furgoni, camper e barche. Oltre ai modelli ricaricabili se ne affiancano due particolarmente compatti, funzionanti tramite batterie stilo e mini stilo, nonché uno da rete con cavo di alimentazione della lunghezza di cinque metri. In totale ben dieci i modelli proposti dall’azienda mantovana, che formano una tra le offerte più profonde ed articolate presenti sul mercato, in grado di soddisfare le più svariate esigenze in fatto di illuminazione.


[Dalle aziende

CHRIST WASH SYSTEMS NOVITÀ PER PORTALI DI LAVAGGIO Molte sono state le novità presentate da Otto Christ, azienda leader nel campo del Car Wash, alla rassegna Uniti Expo 2016. Allo stand, pieno di innovazioni, è stato presentato Foam Spash, un nuovo modo di applicare la schiuma attiva nella fase di prelavaggio del veicolo. La schiuma, invece di essere applicata tramite i soliti ugelli, viene distribuita da uno speciale generatore di schiuma tubolare installato nella parte superiore del portale, il quale crea una cortina schiumogena che viene a sua volta illuminata tramite led multicolori, dando un incredibile effetto scenografico che attrae i clienti già da fuori del lavaggio. Foam Splash inoltre ottimizza al massimo i tempi di erogazione del prodotto di prelavaggio rispetto ai sistemi con lama a seguire. Un ulteriore vantaggio è la copertura più completa e omogenea della carrozzeria per un prelavaggio ancora più efficace. In combinazione con un prelavaggio ad alta pressione, Foam Splash dà un effetto spettacolare al cliente ma permette anche al gestore di differenziarsi dai concorrenti. Altra novità è il nuovo sistema di asciugatura Turbo Dry che permette un controllo dinamico delle bocchette di asciugatura del portale, ottimizzando la stessa nelle zone più critiche del veicolo, utilizzando la massima potenza solo dove richiesto, con il grosso vantaggio di un risparmio energetico ed una diminuzione del rumore che si ha in fase di asciugatura. L’asciugatura orizzontale Turbo Dry ha una potenza massima di 8 kW, che viene utilizzata solamente nelle zone più difficili da asciugare (per esempio il frontale o la parte posteriore del veicolo). In zone come il cofano ed il tetto la prestazione viene ridotta ad un livello più basso. Grazie alla performante lama di asciugatura a seguire e girevole di 140°, che permette di avvicinarsi alla carrozzeria, Turbo Dry è l’asciugatura più intelligente disponibile sul mercato. Con Turbo Dry, la lama di asciugatura viene dotata di un elemento di illuminazione a led che indica la modalità di funzionamento del sistema: rosso per “turbo mode”, azzurro per “normal mode” e verde per “eco mode”. In questo modo, oltre al suono delle turbine che cambiano di intensità, dal

colore dei led posizionati nella lama di asciugatura, il cliente percepisce le diverse modalità di asciugatura. Maxi Flex+ sono le spazzole laterali con inclinazione per il lavaggio dei veicoli nella parte posteriore. Il sistema raggiunge un’inclinazione massima fino a 25°, quasi il doppio rispetto a sistemi simili disponibili sul mercato, rendendo questa tecnologia utile per tutti i clienti: solo Maxi Flex+ permette una modalità di “balletto” completo, anche con Portale modello Genius con Turbo Dry le spazzole inclinate al massimo, grazie alle spazzole verticali montate sulla parte anteriore del portale. Maxi Flex+ garantisce un ottimo risultato di lavaggio sulla parte posteriore, soprattutto per i veicoli come suv, ma è un’eccellenza anche per vetture con un’angolatura nella parte posteriore particolarmente inclinata, come le station wagon. Il mercato di ultima generazione ha Foam Splash con illuminazione multicolore portato negli autolavaggi automobili con ruote di dimensioni sempre più grandi, creando ai lavaggisti un problema supplementare da risolvere. Per questo Christ ha introdotto Wheel Master, un nuovo concetto di lavaruote con movimento a “4 dimensioni”, che permette un lavaggio ottimale su qualsiasi dimensione di ruota. Wheel Master riconosce le dimensioni delle ruote e sceglie in modo autonomo il programma di lavaggio più adatto per garantirne la copertura ottimale. Nelle ruote con dimensioni medio-piccole il sistema effettua un lavaggio in maniera tradizionale, mentre sulle ruote di grandi dimensioni Wheel Master esegue una coreografia elaborata di nuova concezione: il lavaruote si alza e abbassa mentre il portale si muove in avanti e indietro coprendo così tutta la superficie della ruota in un movimento oscillante. Wheel Master è la soluzione ottimale per il lavaggista che voglia rivolgersi a una clientela molta diversificata e anche per concessionari di auto.

19


Trasporto alimenti]

È NATA OITA Dopo le premesse poste in occasione di Food’n’Motion, l’evento dedicato al trasporto degli alimenti che si è svolto nell’anno di Expo a truckEmotion 2015, è stato recentemente costituito l’OITA- Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti, un polo consultivo e propositivo che vuole approfondire le tematiche connesse all’ottimizzazione del trasporto, della distribuzione e della logistica del food&beverage, dei prodotti farmaceutici e del trasporto degli animali vivi. L’OITA si prefigge tra gli obiettivi principali il censimento delle aziende che trasportano cibo a vario titolo e in diversi regimi di temperatura, nonché degli organi di controllo e di certificazione, la stesura di un libro bianco sul trasporto degli alimenti e l’elaborazione di linee guida per un protocollo interministeriale finalizzato a razionalizzare e ad armonizzare i controlli nella fase del trasporto dei prodotti alimentari e farmaceutici. Inoltre, l’OITA intende favorire anche la ricerca e la sperimentazione sulle stesse tematiche, mediante borse di studio, master e dottorandi con importanti università. Per portare avanti un programma di attività così corposo, l’OITA ha istituito un Comitato Tecnico Scientifico, uno strumento consultivo altamente qualificato che vede la partecipazione di personalità di spicco ed eccellenze nell’ambito delle istituzioni, del comparto produttivo, logistico e dei trasporti del food&beverage, del mondo accademico, dell’associazionismo e degli organi di informazione. Presidente Esecutivo di OITA-Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti è Clara Ricozzi, già Vice Presidente del Freight Leaders Council. Ricozzi ha una vasta esperienza nell’amministrazione statale, dove è entrata nel 1964 nelle Ferrovie dello Stato, percorrendo tutti i gradini della carriera amministrativa, culminata negli incarichi di direttore generale per il Trasporto stradale e l’Intermodalità – dal 1999 al 2010 – e successivamente – dal 2010 al 2012 – di Segretario generale per la Consulta Generale per l’Autotrasporto e per la Logistica, oltre che di Presidente delle Ferrovie della Calabria.

20

Nell’ambito delle sue funzioni, ha svolto attività amministrativa e regolamentare, sviluppato proposte normative, gestito rapporti internazionali e con associazioni di categoria delle imprese di autotrasporto e di spedizione, trattato la gestione di incentivi finanziari alle imprese del settore. Nel 2011, a coronamento della lunga e proficua collaborazione bilaterale nel campo della logistica e dell’intermodalità ferroviaria, è stata insignita dell’onorificenza di Ufficiale al merito della Repubblica francese.


[Dalle aziende

“MAXIMISE YOUR BUSINESS” IL MOTTO DI WASHTEC

Alla fiera UNITI Expo di Stoccarda, dal 14 al 16 giugno, WashTec, fornitore leader a livello mondiale di soluzioni per l’autolavaggio, ha presentato al pubblico internazionale specializzato le proprie innovazioni per gli impianti di lavaggio a portale e self-service, a tunnel, prodotti chimici per il lavaggio con i relativi pannelli di comando e sistemi vari; tutte le soluzioni proposte da WashTec sono pensate appositamente per i più svariati concept di business e le più varie esigenze dei clienti, e tutte con un unico obiettivo: massimo vantaggio, anche di fatturato, per i clienti. Tra le novità per gli impianti di lavaggio a portale c’è FoamSensation: grazie alla ricca cascata di schiuma illuminata a LED il prelavaggio diventa uno spettacolo di colori. Montando il sistema nella bocchetta FlexStream per l’asciugatura del tetto regolabile in altezza, la schiuma illuminata viene applicata alla perfezione. Per entrare ed uscire in sicurezza e più agevolmente dall’impianto, sono disponibili i guidaruote illuminati StarTrack. Il nuovo sistema di spazzole MultiFlex garantisce il miglior lavaggio della parte posteriore, mentre sistemi di comando innovativi completano la gamma degli impianti a portale. Grazie al concetto Drive-In il cliente può restare seduto in auto durante il lavaggio, Wash&Pay invece semplifica la procedura di pagamento mentre iWash consente di selezionare il programma definito dall’utente. Tra le innovazioni WashTec dedicate agli impianti di lavaggio a tunnel il nuovo portale di ingresso Smart: oltre a un’altezza e larghezza di lavaggio nuove di 2,40 m ciascuna, offre anche un’illuminazione basata sulla tecnologia LED, che consente di risparmiare energia e contemporaneamente di illuminare in modo eccellente

l’intero portale. L’impianto di lavaggio a tunnel può essere personalizzato e adattato all’immagine indipendente e inconfondibile di ogni cliente. Inoltre possono essere integrati nel portale di ingresso o in quello per la ceratura numerosi optional, come il display del prezzo, il semaforo, il testo scorrevole a LED o la schiuma. Anche l’arco per l’applicazione della schiuma FoamSensation può essere integrato nei processi di lavaggio direttamente nel portale di ingresso o in un arco separato. Per gli impianti di lavaggio self-service, l’illuminazione a LED valorizza la struttura in acciaio e garantisce una migliore visibilità anche in lontananza. WashTec ha presentato inoltre altre novità che mirano a sfruttare le superfici libere nelle stazioni di servizio per aumentarne il fatturato. Fra queste nuovi programmi come SelfTecs, che impostano il lavaggio self-service all’insegna della semplicità pensando al cliente dell’autolavaggio: i programmi vengono ridotti a due fasi cioè lavaggio e lucidatura che vengono eseguiti in un’unica fase. Una soluzione che nessun altro offre. Gestione più facile, risultato ed esperienza di lavaggio migliori, maggiore guadagno: anche le innovazioni di AUWA nel settore dei prodotti chimici per il lavaggio e la cura dell’auto mirano a soddisfare le esigenze dei clienti. Con la schiuma attiva FoamClean Berry la formazione di schiuma è marcata, i risultati di pulizia sono ottimali ed accompagnati da un delizioso ed intenso profumo di frutti di bosco. Sono stati inoltre perfezionati due prodotti della linea Best Performance Line: ShineTecs, con componenti idrorepellenti e un gradevole profumo di gelsomino, rende liscia e rafforza la superficie della vernice grazie alla sua formula con Acrylionic, conferendole una lucentezza profonda e inconfondibile, e SelfTecs, dedicato agli impianti self-service, distribuito con la spazzola a schiuma attiva, ha un effetto antigoccia immediatamente visibile, grazie al quale le auto possono passare più velocemente alla fase di asciugatura dopo il lavaggio self-service.

21


Dossier Automechanika]

Connected to the future ovvero

Automechanika 2016 È tutto pronto, o quasi, per la 24ª edizione di Automechanika, la fiera leader internazionale dedicata ad allestimenti, ricambi, accessori, management & servizi per l’industria automotive. In programma a Francoforte sul Meno dal 13 al 17 settembre, la prossima edizione della fiera leader mondiale delle attrezzature per autofficine, delle parti di ricambio e accessori sarà ancora più interessante per i visitatori professionali grazie alla presenza di nuovi espositori, alla presentazione di un maggior numero di innovazioni e a un concept espositivo rinnovato. Il settore espositivo “Repair & Maintenance” rappresenta il fulcro di Automechanika Frankfurt sin dalla sua prima edizione. Anche nella edizione di quest’anno l’attenzione sarà incentrata in particolar modo su prodotti e servizi per i seguenti settori: attrezzature e utensili per autofficine, verniciatura e riparazioni di carrozzerie, servizio carroattrezzi, soccorso stradale e servizi mobili. Al quartiere fieristico di Francoforte saranno presenti tutte le principali associazioni di categoria tedesche a conferma dell’enorme importanza che Automechanika riveste per il mercato tedesco. Molte di queste aziende coglieranno l’opportunità di presentare i loro prodotti e servizi a un pubblico professionale internazionale. Automechanika Frankfurt risponde alle crescente richiesta di prodotti e servizi per impianti di climatizzazione, sistemi di controllo e supporto alla pianificazione in autofficina, introducendo in maniera sistemati-

22

ca nuovi temi chiave all’interno dei padiglioni espositivi. Ad occupare una posizione di primo piano saranno i padiglioni 8 e 9, che tradizionalmente rappresentano un importante polo di attrazione per i visitatori appartenenti al mondo delle autofficine. Per ottimizzare ulteriormente il concept espositivo, quest’anno l’offerta si concentrerà su una gamma notevolmente ampliata di prodotti e servizi per le autofficine presentata da rinomate aziende di questo segmento. Oltre a tutte le medie aziende specializzate in attrezzature per autofficine, i visitatori potranno trovare qui anche i globlal player del settore delle parti di ricambio, che presenteranno soluzioni speciali per le autofficine. Tra questi, oltre a Bosch e Mahle Service Solutions, vi saranno anche case automobilistiche come Peugeot Citroen, la quale presenterà al mercato internazionale il nuovo marchio Euro Repar Car Service, una rete di autofficine indipendenti che offrono servizi di manutenzione e riparazione. Il network, nato nel 2015 dall’accorpamento dei sistemi Eurorepar e Moaquip Car Service, vanta già più di circa 2.000 autofficine in tutta Europa, che effettuano interventi di manutenzione e riparazione su veicoli di tutte le marche conformemente alle severe prescrizioni dei produttori. Novità anche da Hella Gutmann Service Solu-


tions che, con uno stand di circa 750 m2, metterà in scena l’ampia gamma di prodotti che spazia da attrezzature professionali per autofficine e autosaloni a soluzioni speciali per enti ed aziende del settore automobilistico. I prodotti più importanti sono dati, software e apparecchi per la diagnosi, test sui gas di scarico, regolazione delle luci, servizio di assistenza per gli impianti di climatizzazione, prove di sistema e relative tecniche di misurazione. Soluzioni pratiche e vicinanza ai visitatori sono i temi su cui punterà anche Tüv Nord Mobilität, che quest’anno sarà presente per la prima volta ad Automechanika come espositore individuale con un proprio stand. Tra gli espositori anche Cormeta AG, azienda di informatica specializzata in soluzioni commerciali all-in-one basate sul sistema SAP, che presenterà un nuovo sistema completo di gestione delle autofficine basato sulla soluzione Tradesprint di SAP. La particolarità di questa innovazione, secondo il produttore, sarebbe la sua idoneità per la vendita multicanale. Anche espositori di lunga data come Maha, Snap-On, Nussbaum, Autop Maschinenbau e Texa integrano in misura sempre maggiore nella loro offerta componenti elettronici e software per la realizzazione di nuovi processi digitalizzati nel settore dei servizi. Lo stesso vale per gli espositori di prodotti per il servizio pneumatici, che quest’anno saranno presenti in numero maggiore a Francoforte; tra questi vi saranno Corghi, Ravaglioli e Werther. Anche nel mercato dei pneumatici la digitalizzazione sta prendendo piede sempre più e nel comparto c’è grande attesa per le soluzioni che saranno presentate dalle aziende specializzate durante la rassegna fieristica. I settori merceologici nei quali è suddivisa la rassegna di Automechanika sono: • Repair & Maintenance, che vede la presenza dei global player come Bosch, Continental, Hella Gutmann Solutions, ZDK, Peugeot/Citroen, TÜV Nord, WOW Würth Online World e Waeco nonché di autocarrozzerie, verniciatura e gestione sinistri; • Parts & Components, con la partecipazione di tutti i più grandi produttori e fornitori di componenti e ricambi automotive, e tra gli espositori: Borg Warner, Continental, Delphi, Denso, Elring Klinger, Febi Bilstein, Hella, Johnson Controls, Knorr Bremse, Magneti Marelli,

23


Dossier Automechanika] Mahle, Mann + Hummel, MS Motorservice, Pilkington, Saint-Gobain, Schaeffler, Tenneco, Thyssen Krupp Bilstein, Valeo, ZF Friedrichshafen u.v.m; • Accessories & Customizing, dedicato al wheel-lounge con il tema della produzione di ruote, dove verranno presentati i diversi tipi di produzione di ruote: fresatura, trattamento termico e stampa 3D e che vedrà tra i partecipanti Michelin e Goodyear; • Car Wash, Care & Reconditioning, per la prima volta insieme, riunisce tutti i produttori leader di impianti di autolavaggio presenti in fiera; • Management & Digital Solutions, dove sarà possibile trovare tutto sulla gestione dell’attività (officina, carrozzeria, stazione di servizio o flotte); • Electronics & System. Nell’ambito della rassegna sono poi previste sezioni dedicate alla “Truck Competence”, cioè al comparto autocarro, focalizzate quindi su prodotti e soluzioni nel settore dei veicoli commerciali con la presenza di oltre 1.000 aziende espositrici e l’organizzazione di eventi nell’area espositiva esterna. Per quanto concerne la formazione e specializzazione professionale numerosi sono i workshop gratuiti con certificazione per i settori delle autocarrozzerie e della verniciatura, molti dei quali spesso sponsorizzati da importanti aziende del settore, per esempio da Accademia dei veicoli a motore tedeschi (TAK), BASF Coatings/Glasurit, Beissbarth, BMW, Carbon, Car-o-Liner, DEKRA Automobil GmbH, DAT-Deutsche Automobil Treuhand GmbH, Festool Group GmbH & Co. KG, Henkel AG & Co. KGaA, L-Tec, Robert Bosch GmbH, Sehon, Vosschemie GmbH, Wieländer+Schill. Le giornate sono poi completate da un ampio programma di eventi con relatori di spicco, che saranno quindi sicuramente importanti occasioni di transfer di know-how e tecnologie, di relazioni di business, formazione e aggiornamento professionale e di confronto tra tutti gli operatori del settore sulle ultime tematiche e trend che caratterizzano il settore dell’automotive. Da sempre le aziende italiane che partecipano ad Automechanika Francoforte rappresentano per quantità di espositori il secondo gruppo dopo la Germania; anche quest’anno ci sarà la

24


presenza di oltre 500 imprese del Made in Italy, a testimonianza di una sinergia produttiva che prosegue da qualche anno: non solo l’Italia è uno dei principali mercati per l’IAM, ma i componentisti italiani sono fra i principali fornitori delle case auto tedesche, tanto che oggi 1’8% del valore di un’auto tedesca è costituito da componenti Made in Italy. Andare a Francoforte dunque, oggi più di ieri, significa confrontarsi con tutto il comparto automotive e cercare di capire in che direzione si sta muovendo, quali saranno i trend del futuro e quali soluzioni ci possono essere per gestire al meglio il lavoro dell’officina. Tra le centinaia di aziende italiane che saranno presenti ad Automechanika, ciascuna con il suo stand e i suoi prodotti, che si annunciano numerosi e importanti, ne abbiamo sondata qualcuna per coglierne orientamenti e aspettative. Per esempio Allchem, come dice il Direttore commerciale Ferruccio Basetti, “sarà presente allo stand 11.1 A 54. Per l’occasione verranno presentati a livello mondiale tre importanti novità. L’interfaccia Skeletime che racchiude una tecnologia innovativa ed esclusiva per ridurre i tempi di carteggiatura dal 30% all’80%. Il trasparente 289 che riduce i tempi di essiccazione a soli 15 minuti a 60° C, e infine il 487UHD Extreme-One Step, il prodotto definitivo per le lucidature professionali esenti da ologrammi”. Kimicar invece, riferisce Antonio Cirillo, Responsabile Commerciale e Marketing, “presenterà ad Automechanika tre nuovi prodotti: Activ Fleur versione profumata del famoso Activ, Car Self Fleur versione profumata del CarSelf ideali anche per profumare l’acqua degli impianti di depurazione con riciclo e Nerolux Trasparente, nerogomme professionale, versione ‘lucida’ del Nerolux tradizionale”. L’Ufficio stampa di Piusi annuncia che “saremo presenti ad Automechanika 2016 (Pad. 8 – Stand E66) con un importante stand in grado di ospitare l’ampia gamma di attrezzature proposte dall’azienda, tutte 100% Made in Italy, pensate per il trasferimento di fluidi nelle moderne officine di riparazione auto. Lo stand, che si sviluppa su due piani, accoglie il visitatore con le attrezzature destinate alla gestione del gasolio e dell’AdBlue®, mettendo in evidenza le più recenti novità: Delphin Pro e Self Service Management 2.0. Delphin Pro è un sistema per il rifornimento dell’AdBlue® per auto, additivo

25


Dossier Automechanika] utilizzato ormai da diverse vetture Euro 5 e Euro 6 per abbattere gli ossidi di azoto. Delphin Pro rappresenta l’evoluzione di Delphin, prodotto già adottato da importanti car maker a livello internazionale; rispetto alla versione precedente, Delphin Pro permette il rifornimento in modalità totalmente automatica, semplificando ulteriormente le operazioni. Il piano superiore, invece, darà ampio spazio al mondo delle attrezzature per l’olio e il grasso, con MCO 2.0 come prodotto di punta e le nuove pompe pneumatiche Piusi 60:1 Booster, di recente introduzione. MCO 2.0 è infatti una soluzione rivolu-

26

zionaria, hardware e software, nella gestione computerizzata dei fluidi in officina, frutto di diversi anni di ricerca, di un’attenta analisi di quanto offre attualmente il mercato e delle reali esigenze dei meccanici. MCO 2.0 si compone di elettrovalvole, pistole per l’erogazione olio, sistema computerizzato con relativa unità di controllo e si integra con la gamma di arrotolatori e pompe proposta da Piusi. La vera innovazione è rappresentata dal software che gestisce l’operazione di riempimento, comandando in modalità wireless le elettrovalvole. Il sistema opera rigorosamente in Wi-Fi ed è in grado di gestire l’intero ordine di lavoro, potendo quindi supplire alla mancanza di un classico gestionale o di interfacciarsi con tutti i principali gestionali già utilizzati in officina. Presenteremo inoltre le nuove pompe Piusi 1:60 Booster, pensate per la distribuzione di grasso e olio molto viscoso ad alta pressione nelle officine meccaniche di riparazione veicoli. Presso lo stand, infine, è in mostra Self Service Management 2.0, la soluzione di Piusi per la gestione, il monitoraggio e il controllo dell’erogazione del gasolio da parte delle flotte aziendali di automezzi”. “Emiliana Serbatoi – dichiara Filippo Coggi, responsabile ‘Export Department’ – porterà in fiera i serbatoi trasportibili in plastica della linea Carrytank. In particolare il modello ‘330’, riferito alla capacità di 330 litri, soluzione intermedia tra i già esistenti modelli da 220 e 440 litri; e il modello ‘combinato 400+50’ che, recependo gli input di mercato che parlano della necessità di poter disporre di AdBlue® per i motori di nuova generazione, accoppia nello stesso dispositivo un serbatoio con capienza di 400 litri di gasolio e 50, appunto, di Adblue®. Inoltre sempre di più i controlli elettronici e l’automazione nei processi produttivi ci permettono di aumentare la qualità strutturale ed estetica dei nostri prodotti con tecniche sempre più innovative. I software utilizzati anche nei sistemi di controllo aiutano a gestire al meglio l’assistenza post-vendita”. L’azienda italiana Lampa – comunica l’Ufficio comunicazione – “presenterà, in occasione dell’ottavo anno di collaborazione con Turtle Wax, il colosso americano leader mondiale nel mercato della cura dell’auto, la nuova gamma completamente riorganizzata nelle due linee ‘Green Line’ ed ‘Essential’. ‘Green Line’ è una famiglia di prodotti profonda e specializzata, che conta oltre 30 referenze e che sfrutta le for-


mule tecnologicamente più avanzate. Studiata per accontentare anche la clientela più esigente, riscuote notevole successo anche tra i professionisti del settore e rappresenta il giusto modo di scegliere il prodotto più adatto alle diverse esigenze del proprio veicolo. La linea ‘Essential’ comprende invece una selezione di articoli che si caratterizzano per semplicità ed immediatezza d’uso, nonché per risultati che durano nel tempo e sono pertanto adatti a qualsiasi tipo di pubblico, anche quello meno esperto. Tra le tante novità una menzione particolare va a ‘Dash & Glass’, detergente 2 in 1 per la pulizia di vetri e parti in plastica che, grazie alla tecnologia a polimeri, intrappola efficacemente ogni tipo di sporco. Il prodotto è stato eletto dai consumatori statunitensi ‘Prodotto dell’anno 2016 per la Cura dell’Auto’. Presenteremo inoltre il detergente per lavaggio a secco ‘Waterless’, grazie al quale è possibile pulire il proprio mezzo ovunque, in qualsiasi momento e senza bisogno di acqua, ‘Black in a Flash’, che permette di riportare all’originale splendore pneumatici e parti in plastica in un lampo, e ‘Carnauba Car Wax’, la cera liquida per la finitura della carrozzeria, dalla formula potenziata con nano-particelle al silicone e cera di carnauba che garantisce una straordinaria brillantezza e durata nel tempo”. Ferruccio Basetti, per Allchem, sottolinea che “durante gli eventi, come Automechanika, noi presentiamo sempre i prodotti con delle dimostrazioni pratiche dove il cliente può provare direttamente la qualità e confrontarla con le al-

ternative proposte dal mercato. Automechanika, per noi, è sempre stato sia un evento di riferimento sia un momento di confronto con gli altri operatori e una vetrina per presentare le novità. Ci aspettiamo grandi cose soprattutto con il prodotto Skeletime, il nostro brevetto completamente Made in Italy che rivoluziona il lavoro di carteggiatura in carrozzeria”. Mentre Antonio Cirillo, per Kimicar, conferma che “la nostra partecipazione ad Automechanika ha vari scopi: innanzitutto dare visibilità del marchio/azienda; in secondo luogo la presentazione di nostri nuovi prodotti; poi l’acquisizione di eventuali nuovi importatori; e infine lo studio delle attività dei nostri concorrenti”. “Anche per Emiliana Serbatoi – ribadisce Filippo Coggi – l’aspetto di relazione e confronto con gli altri operatori è decisamente importante, tra i principali della fiera; infatti Emiliana Serbatoi utilizza spesso il canale fieristico per entrare in contatto con operatori di settore cercando di capire in anticipo quali possano essere le tendenze di mercato e le richieste di clienti e utilizzatori finali. Emiliana Serbatoi, al pari di altre aziende italiane, considera Automechanika la principale fiera nel settore automotive e pertanto l’obiettivo è quello di poterci confrontare con i principali players che altrimenti sarebbero difficilmente raggiungibili con altri canali o con azioni di marketing differenti”. A tutti gli effetti anche l’edizione 2016 di Automechanika si presente come un passaggio necessario e fondamentale per tutto il settore automotive.


Equip Auto 2017 ]

IL SALONE INTERNAZIONALE DEI SERVIZI PER LA MOBILITÀ CONNESSA È stata ufficialmente presentata l’edizione 2017 della fiera Equip Auto che si svolgerà dal 17 al 21 ottobre 2017 presso il Quartiere delle Esposizione Paris Expo Porte De Versailles. Il 3 giugno scorso, in occasione di una serata organizzata nel contesto prestigioso della Garde Républicaine, Jacques Mauge, Presidente della fiera Equip Auto, ha ospitato oltre 450 rappresentanti della filiera del postvendita automobilistico, ai quali ha proposto la nuova sfida della prossima edizione: essere il luogo per eccellenza dove presentare tutte le varie sfumature della filiera automobilistica imponendosi a medio termine, in linea con le evoluzioni del mercato, come la fiera internazionale dei servizi rivolti alla mobilità connessa in Europa. Per consentire a Equip Auto 2017 di porre le basi di questa sfida, la FIEV (Federazione Francese dei Costruttori di Attrezzature per Veicoli) ha creato un comitato d’orientamento che riunisce, con il suo partner la Fédération Française de la Carrosserie (Federazione Francese della Carrozzeria), i rappresentanti del CNPA, della FEDA, della FNAA, del GNESA, del SNCTA e del Syndicat des Professionnels du Pneu (Associazione Operatori del Pneumatico). Dopo qualche mese di intensi scambi, sono state selezionate tre priorità strategiche che saranno privilegiate nei prossimi anni:

1. sviluppare il business. Questa priorità prevede di sviluppare la presenza di tutta la filiera: costruttori, componentisti, distributori, riparatori... Nuovi operatori legati alla mobilità connessa (assicurazioni, società finanziarie e nel settore della telematica…) saranno presenti per assicurare contatti e business con gli operatori presenti alla fiera Equip Auto; 2. innovare e preparare il futuro. Questo asse strategico intende rafforzare il DNA di Equip Auto offrendo ai visitatori da una parte i mezzi per identificare e apprendere facilmente le grandi tendenze tecnologiche del settore, e dall’altra per impregnarsi di una visione del futuro dell’automobile in quanto strumento di mobilità urbana e stradale. 3. incontrarsi in un ambiente conviviale. Questa priorità sarà particolarmente accentuata grazie all’organizzazione di eventi di networking, mentre alla convivialità sarà dedicata una grande serata di gala organizzata durante la fiera. A queste tre priorità si aggiunge un pilastro fondamentale del salone ovvero la sua dimensione internazionale che è parte integrante dell’identità della fiera e che sarà rafforzata a partire dall’edizione 2017, grazie alla presenza di compratori, grandi importatori e distributori internazionali che faranno parte di un programma di incoming. Questa nuova strategia, accolta in modo favorevole dalla professione, è infine rafforzata dal cambiamento della sede che sarà, per le prossime edizioni, a Paris Expo Porte de Versailles.

28


ASPIRAPOLVERE VACUUM CLEANER SELF-SERVICE

INQUADRA CON IL TUO SMARTPHONE IL QR CODE E SCOPRI TUTTI I PRODOTTI DELLA GAMMA A.D. PRODUZIONE

WWW.ADPRODUZIONE.COM PER INFO. TEL. 02-33502497


A14 Bologna - Taranto]

SULLA COSTA

ADRIATICA

Ripercorriamo l’autostrada che collega l’Emilia Romagna alla Puglia, fermandoci in alcune delle più belle aree di sosta presenti

30


31


A14]

LA PIOPPA OVEST valutazione gestore     

Market 

Dopo il rinnovamento dell’area, il gestore ha mantenuto solo la cassa in cui pagare il rifornimento di carburante.

Ristorazione ND Bagni ND

Delegati alla Ristorazione My Chef.

Servizio  Gentili e cortesi.

Area di sosta di recentissimo rinnovamento, dominata da un centro commerciale moderno e luminoso targato My Chef dotato di un comodo e ampio parcheggio, anche per mezzi pesanti. All’interno della struttura si trovano diversi negozi, tra cui un Carrefour Express, un Yamamay e vari ristoranti che condividono la bella zona tavolini al centro. Davvero un’area sorprendente, in cui vale la pena fermarsi. [Raccolta punti con premi] [Gpl] [Servizi per camper] Valutazione ristorazione 

A14 Bologna - Taranto

Ristorante - Autogrill  Concepito per sfamare anche l’avventore più esigente, la struttura è dotata di un’ampia e graziosa caffetteria per un elegante caffè al volo, di un comodo self service e, per chi ha pochissimo tempo ma vuole consumare un pasto sostanzioso, di un McDonalds con anche McDrive. La zona comune dotata di tavolini, che si trova al centro dell’edificio, è davvero luminosa e ampia. [Piatti regionali] [Attenzione ai bambini] [McDonalds] [My Chef] [My Market]

32

Market ristorazione  Il market My Chef è il più piccolo dei due che si trovano all’interno, ma è comunque ben fornito e ricco di gadget. Il Carrefour Express adiacente invece è grande e fornito esattamente come quello di un centro commerciale. Vista la struttura davvero ampi, entrambi i market sarebbero potuti essere di dimensioni superiori. Bagni  Bagni modernissimi e in stile minimalista. Sono molto puliti e dotati di ogni comfort [Bagni per disabili] [Nursery] [Docce] Servizio  Molto efficienti e cortesi [Cabine telefoniche] [Servizio fax] [Bancomat]


MONTEFELTRO OVEST valutazione gestore     

Market ND Ristorazione ND Bagni ND

Sono all’Autogrill.

Servizio 

Gentili e cortesi. [Cabine telefoniche]

Area nuova, non di grandi dimensioni, ma che offre il meglio della qualità Autogrill. Sia il market sia la ristorazione sono gestiti da Autogrill, mentra Eni rimane solo con la pensilina. Parcheggio video sorvegliato e separazione Tir. [Raccolta punti con premi] [Gpl]

A14 Bologna - Taranto

Valutazione ristorazione  Ristorante - Autogrill  Autogrill costituito da un’avveniristica struttura in materiale plastico rosso, ha una zona ristorazione classica, con l’Acafè, Spizzico per una pizza veloce e il bel ristorante Ciao, ma molto più in grande e costruiti in stile iper-moderno. Tavolini d’appoggio davanti alla caffetteria e ampia zona tavoli di fronte al self service. Per un buon pasto consumato in un’eccellente struttura. [Prodotti regionali] [Attenzione ai bambini] [ACafè] [Autogrill] [Ciao] [Market] [Spizzico] Market ristorazione  Market24 di generose dimensioni, molto fornito e con un bell’angolo Bottegaccia, che propone anche specialità regionali. C’è tutto quello che serve per un buon pasto, veloce ma completo. Bagni  Nuovi, ampi e pulitissimi. [Bagni per disabili] [Nursery] [Docce] Servizio  Cortesissimi, salutano chi entra e chi esce. [Cabine telefoniche] [Servizio fax] [Tabaccheria]

33


A14]

BEVANO OVEST valutazione gestore     

Market 

“On the run” Esso nuovo, pulito, ordinato e fornito di tutto. Prodotti e accessori per auto e camper, giocattoli e souvenir. Nulla di particolare, ma così pulito e ben organizzato da essere eccellente. [Piatti regionali] [Attenzione ai bambini] [Market]

Ristorazione 

E’ lo stesso locale dove si trova il market. Macchinette per il caffè e bevande calde. C’è un angolo frigo che offre bibite fresche e, vicino ai tavoli, un banco con panini molto ricco e fornito anche di specialità locali. Nel complesso semplice, ma al contempo ricco e ben organizzato. Per una più che piacevole sosta. [Piatti regionali] [Attenzione ai bambini]

Grandissimo piazzale pronto ad accogliere anche orde di vacanzieri, piantumato e con aiuole ben curate. Postazione scarico camper e GPL. Parco giochi bimbi e infomoving. [Raccolta punti con premi] [Gpl] [Servizi per camper]

Bagni  Accessibili sia internamente che esternamente al market. Le lavatrici a gettoni sono forse penalizzate dagli spazi poco ampi. Docce e fasciatoio. [Bagni per disabili] [Nursery] [Docce] Servizio 

In perfetta sintonia con la bellezza del market. Bravi e cortesi.

Valutazione ristorazione 

A14 Bologna - Taranto

Ristorante - Autogrill  Vasta offerta di soluzioni per la ristorazione targate Autogrill: si parte dal classico Acafè ben fornito, per procedere all’angolo Spizzico per un pezzo di pizza al volto per arrivare infine al ristorante Ciao, con l’offerta standard, ma comunque di qualità. I soffitti della struttura conferiscono alla zona ristorazione un’aria un poco angusta. Wi-fi e Infomoving. [Piatti regionali] [Attenzione ai bambini] [A Cafè] [Autogrill] [Ciao] [La Bottegaccia] [Market] [Spizzico]

34

Market ristorazione  Uscendo si passa nella zona market, che offre veramente di tutto e anche di più. Grandissima Bottegaccia con incredibile offerta di prodotti locali e classica offerta di gadget. Poco spazio per muoversi. Bagni  Si accede dall’interno del negozio: mal tenuti e maleodoranti, non sono presentabili. Solo in caso di (vera) necessità. [Bagni per disabili] [Nursery] [Docce] Servizio  Educati e gentili, ma poco organizzati. [Cabine telefoniche] [Servizio fax] [Tabaccheria]


Market 

CONERO OVEST valutazione generale    

A14 Bologna - Taranto

Una storica 4 stelle di Market Road, che comprende un ampio piazzale circondato da un folto verde che, insieme all’impianto fotovoltaico sul parcheggio, fanno una bell’ombra. Parcheggi per camion, pullman e roulotte in zona dedicata. Servizio scarico acque per i camper. Telefoni esterni. Fido Park, info point, bikers club fuori dall’Autogrill. Infomoving. GPL e Prezzo amico. [Raccolta punti con premi] [Gpl] [Infopoint] [Fido Park] [Servizi camper] Valutazione ristorazione  Ristorante - Autogrill  L’Autogrill è di medie dimensioni. All’interno ci sono i classici Acafè, con qualche panino, e Spizzico, per un pezzo di pizza al volo. Qualche tavolino d’appoggio. [ACafè] [Autogrill] [Market] [Spizzico] Market ristorazione  Pulito e ben organizzato, si può trovare

tutto per un pasto completo. Luminoso e ben curato, non è molto grande. Bagni  Moderni e in ordine. Funzionali e al contempo graziosi. Servizio  Gentili e cortesi. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]

VOMANO OVEST valutazione generale    

A14 Bologna - Taranto

Si trova poco prima dell’uscita di Roseto degli Abruzzi, tra dolci colline. L’area è enorme, con una grande pensilina con molte pompe. Parcheggio per camion e pullman a parte. GPL. [Raccolta punti con premi] [Gpl] [Truckers Club] Valutazione ristorazione  Ristorante - Autogrill  Acafè e Spizzico in un ampio locale molto luminoso, con spazio dedicato ai tavoli per la consumazione. Pulito e in ordine. [A cafè] [Autogrill] [Spizzico] Market ristorazione  Il market non è particolarmente grande, ma propone tutta l’offerta tipica di Autogrill. In più, C’è l’angolo “La Bottegaccia”, piccolo ma con molti salumi e formaggi, in particolare di Marche e Abruzzo. frigo con

bibite assortite e tramezzini. [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto] Bagni  Truck’s Club. A parte l’ingresso un po’ sacrificato, sono in ordine, puliti e ben tenuti. Quattro docce. [Bagni per disabili] [Docce] Servizio  Gentili ed efficienti. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]

Market di medie dimensioni, ma che sorprende anche il più navigato viaggiatore. All’interno si trova un po’ di tutto: dai libri alle cartine stradali, dalle guide, tra cui quella di Market Road, a tutto l’occorrente per fare una casa di bambole. Gli appassionati di statuine sacre ne potranno trovare molte. Grandi girandole colorate sulla porta d’ingresso. Prodotti e accessori per auto, tra cui molti elettrodomestici alimentati a 12 volt. [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto] Ristorazione  Angolo ristoro costituito da un bancone che ospita una bella selezione di salumi, formaggi, conserve, sott’olio e sott’aceto, prodotti da forno e delle bellissime vaschette di frutta fresca. Ci sono anche molti frigo con una grandissima scelta di bibite e acque, oltre che tramezzini e gelati. Snack dolci e salati. All’esterno ci sono distributori automatici di bevande. [Piatti regionali] [Market] Bagni  Bagni nuovi e tenuti al meglio. Con distributore di profilattici. [Bagni per disabili] [Nursery] [Docce] Servizio  Gentilissimi. [Vendita guida Market Road]

Market 

All’esterno troviamo tre distributori automatici: una con brioche e snack, la seconda con bibite fresche e la terza con bevande calde. Il market offre delle particolarità di tutto rispetto: attrezzature fotovideo, abbigliamento e accessori, come scarpe e cinture, intimo uomo e donna, una vera e propria profumeria e, incredibilmente, una piccola cartoleria con matite e pennarelli colorati. Qualche attrezzatura da campeggio. Per il resto è tutto dedicato agli accessori ed elettrodomestici alimentati a 12 volt soprattutto per TIR. Qualche gadget e un po’ di artigianato locale. [Souvenir] [Prodotti auto]

Ristorazione nD Bagni nD

Sono all’Autogrill

Servizio 

Cortesi, gentili e operativi, sia nel market sia sul piazzale. [Cabine telefoniche] [Servizio fax]

35


A14]

A14 Bologna - Taranto

Market nD Al Sarni.

TRIGNO OVEST

Ristorazione nD

valutazione generale    

Bagni nD

L’area è di recente rinnovamento e dotata di ampie vetrate, che garantiscono un’illuminazione ottimale all’interno, piantumata all’esterno per un po’ d’ombra e, nel complesso, ben tenuta e pulita. GPL. Postazione scarico camper e separazione Tir. [Raccolta punti con premi] [Gpl]

Servizio 

Valutazione ristorazione  Ristorante - Autogrill  All’interno della bella struttura dotata di ampie vetrate, si trovano il self service RistoGusto, che offre la solita, ottima, scelta di piatti caldi e freddi, la caffetteria Emozioni, come sempre elegante, e il bancone Pizza Sfizia, dove si possono trovare accanto alle pizze anche fritture (buonissime) di ogni tipo. Bella anche la zona tavolini, dove gustare un ottimo pranzo. L’unico neo è che in caso di elevata affluenza il poco spazio unito all’abbondanza di offerta possono causare un sovraffollamento dell’area. [Piatti regionali] [Attenzione ai bambini] [Market] [Sarni] [Snack bar] Market ristorazione  Il market Sarnilandia è il tripudio di prodotti che ci si aspetta di

trovare quando si entra in un’area di sosta Sarni. Accanto alla grande offerta di specialità (anche regionali) ci sono dolci e gadget di ogni forma e colore. Con qualche prodotto in più per un pasto veloce sarebbe un market eccezionale. Bagni  Molto grandi, si trovano al piano inferiore, raggiungibile da una grande scala. Per i disabili c’è l’ascensore. Decorati con marmi una volta molto più lucenti, mostrano l’avanzare del tempo, ma sono comunque molto puliti e ben tenuti. [Bagni per disabili] Servizio  Estremamente gentili, cortesi e sorridenti. [Cabine telefoniche] [Bancomat] [Tabaccheria]

GARGANO OVEST valutazione generale     Area di sosta molto moderna e futuristica, in cui non si intuisce, se non per i differenti colori, la separazione tra la zona riservata a Q8 e quella a Chef. Impianto fotovoltaico che crea ombra nell’ampio parcheggio. Abbastanza ordinato e pulito. Contenitori per la raccolta differenziata a marchio Q8. [Raccolta punti con premi] [Gpl] [Servizi per camper]

A14 Bologna - Taranto

Valutazione ristorazione 

36

Gentilissimi e disponibili. [Cabine telefoniche]

Ristorante - Autogrill  La bella struttura a vetri lo rende molto luminoso, di grande impatto, quasi suggestivo. A “Caffè Moka” e “Da Leone Cose Buone”, con tavolini, si può consumare seduti. Pulito e in ordine. L’unico neo è la scarsa offerta di panini. [Piatti regionali] [Market] Market ristorazione  Nonostante le modeste dimensioni, è fornito di tanti prodotti. Da menzionare i prodotti regionali e le curiosità di artigianato locale. Le ampie vetrate

rendono questo market molto piacevole da girare. [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto] Bagni  Semplici e abbastanza puliti. Un po’ piccoli considerando la struttura in cui si trovano. [Bagni per disabili] Servizio  Molto cortesi. [Cabine telefoniche] [Servizio fax] [Tabaccheria]

Market nD

Il locale cassa all’interno dello ChefExpress offre prevalentemente ricambi e accessori auto. Non si capisce in effetti dove finisce un market e dove comincia l’altro.

Ristorazione nD Bagni nD

Sono gestiti dalla ChefExpress

Servizio 

Gentili e cortesi. [Cabine telefoniche] [Servizio fax]


Market nD

DOLMEN DI BISCEGLIE OVEST valutazione generale    

Al Sarni

Ristorazione nD Bagni nD Sono al Sarni

Servizio nD

A14 Bologna - Taranto

Area graziosa composta da un piccolo ma molto moderno Sarni che copre parzialmente Tamoil e da un bel piazzale con impianti fotovoltaici, che fanno ombra alle macchine. Parcheggio separato per Tir e postazione scarico camper. [Raccolta punti con premi] [Gpl] [Servizi per camper] Valutazione ristorazione  Ristorante - Autogrill  L’area ristoro si trova all’interno della bella e moderna struttura in legno. Comprende la caffetteria, molto elegante, e il banco con la solita fornitura di qualità di Sarni, che comprende una vasta selezione di pizze e fritture deliziose. Completa il tutto una piacevole zona tavolini ben illuminata dalle ampie vetrate. Per un signor pasto. [Market] [Sarni] [Snack bar]

piccolo market che nasconde un mondo tutto da scoprire e girare. Notevole.

Market ristorazione  Market Sarnilandia che è un tripudio di cibo e oggetti di più vario tipo, per ogni gusto e ogni età: dalla pasta, ai peperoni sott’olio ai gadget per macchine e souveir uno più strano dell’altro. Un

Servizio  Estremamente gentili e cordiali. [Cabine telefoniche] [Bancomat] [Tabaccheria]

Bagni  Pulitissimi e in ordine, peccato siano un po’ troppo semplici. [Bagni per disabili] [Nursery]

TORRE FANTINE OVEST

Market nD

Market troppo piccolo per una valutazione.

valutazione generale    

Ristorazione nD

Prima area in Puglia. Piccola ma graziosa area di sosta, con un bel verde curato per fare un po’ d’ombra nelle giornate più calde. Parcheggio interamente coperto da pannelli fotovoltaici. Area con giochi per bimbi. Zona scarico camper e GPL. [Raccolta punti con premi] [Gpl] [Servizi per camper]

Bagni nD Servizio 

Fanno solo rifornimento, ma col sorriso sulle labbra

A14 Bologna - Taranto

Valutazione ristorazione  Ristorante - Autogrill  Nuovissimo: in una struttura moderna e scintillante tutt’uno con API-IP. All’interno un Acafè con l’offerta classica di Autogrill, ma comunque ben fornito. Con un luminoso angolo tavolini. [A Cafè] [Autogrill] [Market] [Snack Bar]

prodotti auto sono all’interno del piccolo market Api.Ip.

Market ristorazione  Il market è semplice, ma fornito di qualunque cosa di cui si possa aver bisogno o desiderare. I

Servizio  Molto bravi ed efficienti. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]

Bagni  Molto puliti e luminosi. Manca solo il dettaglio per l’eccellenza. [Bagni per disabili] [Nursery] [Docce]

37


A14] Market 

ESINO OVEST

valutazione generale     Si trova poco prima dell’uscita di Ancona: non grandissima, ma molto piacevole. Pulita e ordinata. Qualche albero non avrebbe fatto male, compensato in parte però dai pannelli fotovoltaici che fanno ombra sul parcheggio. Parcheggi per camion e pullman a parte. Postazione scarico camper. [Raccolta punti con premi] [Gpl] [Punto Blu] [Servizi per camper]

A14 Bologna - Taranto

Valutazione ristorazione  Ristorante - Autogrill  In una moderna struttura con la grande A di Autogrill che sovrasta la porta d’ingresso, troviamo uno dei rari spazi esterni per la consumazione. La caffetteria Acafè, molto luminosa, offre la classica scelta Autogrill, comunque ben fornita. Il ristorante Ciao completa l’offerta per una sosta più che piacevole. [A Cafè] [Aldente] [Autogrill] [Ciao] [Market] Market ristorazione  L’interno è accogliente, moderno e

ben distribuito negli spazi. Il market offre i tipici prodotti del repertorio Autogrill, frigo con prodotti freschi, ma non ci sono specialità del territorio. Lo penalizza il fatto che è più piccolo di quanto ci si aspetti, visto soprattutto la struttura in cui si trova.. Bagni  Si accede dall’interno dello shop. Nuovi e in ordine e tenuti molto bene. [Bagni per disabili] [Docce] Servizio  Più che cortesi: premurosi e attenti. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]

TORRE CERRANO OVEST valutazione generale    

Area con il piazzale ben organizzato e in perfetto ordine, con aiuole verdi e curate. Una statua di Padre Pio a grandezza naturale troneggia vicino alla Esso. Lo spazio del gestore è ben separato da quello Autogrill. Postazione scarico camper. Parcheggi separati per camion e TIR. GPL e sosta amica. Info point autostrade e Prezzo Amico. [Raccolta punti con premi] [Gpl] [Ufficio informazioni] [Punto Blu] [Servizi per camper]

A14 Bologna - Taranto

Valutazione ristorazione 

38

Ristorante - Autogrill  Si trova in un edificio moderno che ha una grande veranda che affaccia su un bell’angolo verde del piazzale; piacevole e rilassante. Al suo interno troviamo il self service Ciao, con la zona seduta all’interno della veranda, con la classica offerta Autogrill, sempre ben fornita e gustosa. Per un caffè c’è Acafè, mentre lo spazio del self service è piuttosto sacrificato. Zona televisione con Sky HD, info point autostrade e Wi-fi. [Piatti regionali] [Attenzione ai bambini] [A Cafè] [Autogrill] [Ciao] [Market]

Market ristorazione  Market semplice e con la dotazione standard Autogrill, ma comunque troppo angusto per essere girato in comodità. Bell’angolo Bottegaccia, con ricche specialità locali. Bagni  Molto puliti e luminosi, ma poco curati come arredamento. [Bagni per disabili] [Nursery] [Docce] Servizio  Educati. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]

Il negozio On The Run si trova a pochi metri dalla tettoia della zona rifornimento. Nuovo, pulito, luminoso e molto ordinato. Offerta standard, ma comunque ben fornito di gadget e prodotti per l’igiene. [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto]

Ristorazione 

La parte del market dedicata alla ristorazione ha banchi frigo con prodotti alimentari di vario tipo, tra cui panini pronti e tramezzini. Snack dolci e salati. In un angolo ci sono dei tavolini per fermarsi e gustare la sosta con snack o gelato. [Piatti regionali] [Market]

Bagni 

Raggiungibili dall’interno, sono ben tenuti e ottimamente puliti. Un po’ troppo semplici. [Bagni per disabili] [Docce]

Servizio 

Molto gentili e organizzati. [Cabine telefoniche] [Servizio fax]

Market 

Market On the Road è spazioso e ricco: non manca proprio nulla. Offe una vasta scelta di gadget, cartine e prodotti per auto. Con qualche articolo in più potrebbe diventare eccellente. [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto]

Ristorazione 

“On The Run” di media grandezza. Al suo interno si trovano diversi frigoriferi che propongono una vasta scelta di panini confezionati e tramezzini. Acque e bibite fresche forniscono infine tutto il necessario per una piacevole sosta comodamente appoggiati ai tavolini. Piacevole.

Bagni 

Ottimi, ben tenuti e puliti. Qualche dettaglio in più li renderebbe eccellenti. [Bagni per disabili] [Nursery]

Servizio 

Gentili, cortesi e dalla battuta facile. [Cabine telefoniche] [Servizio fax]


LE FONTI OVEST

Market nD Ristorazione nD

A14 Bologna - Taranto

valutazione generale    

Bagni nD Servizio  Professionali e gentili. [Cabine telefoniche] [Servizio fax]

Valutazione ristorazione  Ristorante - Autogrill  All’interno della moderna struttura si trovano la caffetteria e un bel banco ricolmo di panini, fritture varie e anche pizze. A fianco è presente una bella zona tavoli rialzata con TV vicino alle grandi vetrate. [Piatti regionali] [Attenzione ai bambini] [Market] [Sarni] [Snack bar]

CD/DVD e tanto altro completano l’offerta. Roulette.

Market ristorazione  Grande e fornitissimo, pone l’attenzione sui prodotti regionali. Artigianato locale e quantità praticamente infinite di gadget, libri,

Servizio  Attentissimi alle esigenze dei clienti e sorridenti. [Cabine telefoniche] [Servizio fax] [Tabaccheria]

Bagni  Marmi e splendore: perfetti. [Bagni per disabili] [Docce]

LE SALINE OVEST valutazione generale     Area di sosta che, sebbene di piccole dimensioni, è ben curata e piacevole. Alberi e fotovoltaico sul parcheggio auto garantiscono una bell’ombra. Bancomat della Banca Apulia. [Raccolta punti con premi] [Gpl] Valutazione ristorazione 

A14 Bologna - Taranto

Sono al Sarni

L’ultima area dell’Adriatica, a 100 mt dall’uscita di “Acquaviva le fonti”. La struttura che ospita Sarni è nuovissima, costruita con legno e dotata di ampie vetrate che diffondono una piacevole luce naturale all’interno. GPL, scarico acque camper e watch WC, una vera rarità. Ci sono ampi parcheggi separati per camion e pullman. Il parcheggio auto è ombreggiato da un impiantato fotovoltaico. Il piazzale è piantumato e il verde è ben curato. [Raccolta punti con premi] [Gpl] [Servizi per camper]

Ristorante - Autogrill  All’interno di una struttura piccola, quando si entra sembra di trovarsi in un locale molto più grande vista l’ampiezza dell’offerta. Caffè Emozioni che offre anche pasticceria fresca. A fianco, il solito bancone Sarni colmo di fritture fantastiche e panini gustosi. La zona con i tavoli per la consumazione seduta è posta su una pedana sopraelevata in veranda. [Piatti regionali] [Attenzione ai bambini] [Market] [Sarni] [Snack bar] Market ristorazione  Il market “Sarnilandia” assomiglia più a un vero e proprio supermercato. Vasta

possibilità di scelta tra tanti prodotti e centinaia di autentiche leccornie. Prodotti regionali come sempre abbondanti. Un piacere perdersi tra gli scaffali. Bella l’enoteca. Bancomat della Banca Apulia. Giochi per bimbi. Bagni  I lavandini sono bordati di marmo rosso e la pulizia è impeccabile: ci si può entrare a occhi chiusi. Manca la nursery. [Bagni per disabili] [Docce] Servizio  Attenti e cortesi. [Cabine telefoniche] [Bancomat] [Tabaccheria]

Market 

Il “My shopping” è un bel market pieno di merce. Una piccola profumeria, tanti giochi e modellini di TIR radiocomandati. Prodotti e accessori per auto e camper. Igiene personale e pronto soccorso. Libri, cartine e guide. CD e DVD. Niente di alimentare ma tutto sommato, con Sarni nella stessa struttura, sarebbe abbastanza sprecato. Molto piacevole, ordinato e pulitissimo. [Souvenir] [Prodotti auto]

Ristorazione nD Bagni nD Sono al Sarni.

Servizio 

Cortese e molto attento alla clientela. [Cabine telefoniche] [Servizio fax]

39


A90]

Lungo il Grande Raccordo Anulare

Il Grande Raccordo Anulare nei pressi dell’imbocco della Galleria Volusia.

Le aree di servizio presenti intorno alla Capitale A90

40


A90 - grande raccordo anulare

CASILINA ESTERNA Valutazione generale  L’area potrebbe essere tenuta anche meglio, però offre buoni servizi. Piazzale abbastanza ampio, con parcheggi per mezzi pesanti sul retro. “Punto camper” con servizio scarico acque. All’esterno dello shop, alcuni tavolini con seggiole all’ombra. GPL. [GPL] [Servizi per camper]

Market  Market abbastanza ampio, pulito ed ordinato. Prodotti per auto e alimentari. [Alimentari] [Prodotti auto] Bagni ND Si trovano sul retro. Sono aperti solo durante le ore notturne. [Bagni per disabili] Servizio  Abbastanza gentili, anche se di poche parole. Non cambiano olio, tergicristalli o lampadine. [Cabine telefoniche] [Fax]

Valutazione ristorazione  Ristorante - On the run  Negozio “On the run”, spazioso e pulito, con ristorante self-service, bar e market. Al centro del locale è ubicata l’area ristorante con numerosi tavolini a disposizione: tutt’intorno il bar-Tabacchi e l’esposizione di prodotti del market. Primi, secondi o pizza disponibili al ristorante; panini al bar. [Market] [Snack bar]

Market  Market piuttosto fornito: snack, gelati e tante bevande fresche. Inoltre, vini, cd e dvd. [Alimentari] [Prodotti auto] Bagni  Esterni. Molto spaziosi e abbastanza puliti. Però vecchi, malconci e poco accoglienti. [Servizi per disabili] [Docce]

A90 - grande raccordo anulare

Servizio  Attento e preciso.

PISANA ESTERNA Valutazione generale  Area con doppia stazione di servizio, di diversa bandiera, una di fronte all’altra. Struttura abbastanza grande e dall’aspetto generale un po’ trascurato. Pochi parcheggi e soprattutto poco spazio per i mezzi pesanti. Subito dopo il bar, in un locale a parte, c’è un’edicola vera e propria. Postazione cambio olio in entrambi. [Raccolta punti con premi] [Officina] Valutazione ristorazione  Ristorante - Punto Bar  In moderno ma un po’ datato edificio “Punto Bar” con caffetteria e angolo pizza “tonda e al taglio” è, in realtà, gestito da IP. Buona l’offerta alimentare, che è incentrata sulle specialità romane da bar, come tramezzini freschi e pizza in teglia. Tavoli e sedie per consumare seduti. All’esterno un bel gazebo da sfruttare durante la bella stagione. [Market] [Snack bar] Market  Shop con molti espositori ricchi di articoli da regalo, profumeria e giocattoli. Qualche snack e bevande. “Punto scommesse” e ricevitoria Lotto. [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto]

Bagni  Sono all’interno del bar, in fondo al locale e in prossimità di alcune slot machines. Ampi e luminosi, abbastanza puliti. All’interno, si trova un distributore automatico di dvd e riviste per adulti. [Servizi per disabili] Servizio  Corretto, ma di poche parole. [Cabine telefoniche] [Fax] [Tabaccheria]

Market  MARKET Q8: Shop “Select”, abbastanza ampio e ordinato, fornito principalmente di prodotti per auto, più qualche snack con bevande. MARKET IP: vedi sezione ristorazione. [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto] Bagni  Si trovano all’interno del market. Sono grandi, spaziosi e in perfetto ordine. [Bagni per disabili] Servizio  Abbastanza gentili e collaborativi. Cambiano olio, tergicristalli e lampadine. [Cabine telefoniche]

41


A90 - grande raccordo anulare

ARDEATINA ESTERNA

A90 - grande raccordo anulare

A90]

SELVA CANDIDA ESTERNA

42

Valutazione generale  Area molto spaziosa e ordinata. Verde ben curato. Ampio piazzale di sosta per mezzi pesanti, subito all’ingresso. Officina grande e ben fornita. Bancomat da McDonald’s. [Officina] Valutazione ristorazione  Ristorante  In grande e moderna struttura. McDonald’s, McDrive, McCafè e Market. Ambiente pulito e luminoso. Tutta la parte destra dell’edificio è occupata dal market, mentre il resto dalla zona dal ristorante e dal bar, con un’infinità di tavolini. Il market, in realtà, è un supermercato vero e proprio, che offre tutti i tipi di prodotti alimentari. Si può trovare di tutto: dagli articoli da campeggio e da spiaggia alle riviste, ai quotidiani, dvd, cd eccetera. Inoltre, è presente una macchina per la stampa di biglietti da visita e uno sportello

Bancomat. Tabacchi. [Market] [Snack bar] [McDonald’s] Market ristorazione ND

Market  Questo market è la versione in miniatura di un vero e proprio supermercato. Fornitissimo! Prodotti alimentari e per l’igiene personale di tutti i tipi, bevande, snack eccetera. L’assenza di prodotti per auto è poi colmata dalla presenza di un’officina nella stessa area. [Alimentari] Bagni  Si trovano sul retro del negozio. Non molto spaziosi, però luminosi, profumati e puliti. Salviette rinfrescanti in omaggio. [Bagni per disabili] Servizio  In fondo all’area c’è una grossa officina meccanica, che è in grado di provvedere a tutti gli interventi di prima necessità. Abbastanza cortesi. [Cabine telefoniche]

Bagni  Sono spaziosi, moderni e abbastanza puliti. [Servizi per disabili] [Nursery] Servizio  Efficienti e cortesi. [Cabine telefoniche] [Bancomat]

Valutazione generale  Area enorme, con doppia stazione di servizio fianco a fianco. I parcheggi però non sono troppo spaziosi. L’area verde è curata. Postazione cambio olio alla TotalErg. [Raccolta punti con premi] Valutazione ristorazione  Ristorante - Autogrill  Unico locale, non troppo spazioso, equamente diviso tra angolo Spizzico Snack Bar con tavoli e market. [Autogrill] [Market] [Snack bar] [Spizzico]

Bagni  Si trovano all’esterno dell’Autogrill. Grandi e sufficientemente puliti e profumati, ma non nuovissimi. [Servizi per disabili] [Nursery]

Market  Market piccolo e ben rifornito, ma al di sotto della media Autogrill. Tanti snack, dolciumi e bevande fresche. Un paio di slot machine. [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto]

Servizio  Abbastanza buono. [Cabine telefoniche] [Tabaccheria]

Market  MARKET Q8: “Shopping” Q8 nel locale cassa, piccolo ma abbastanza fornito di merce, soprattutto prodotti per auto e alimentari. Inoltre, molti articoli da spiaggia esposti anche all’esterno. Ricariche telefoniche. Distributori automatici di bevande calde. MARKET TOTALERG: “Pesca Shop” che, come suggerisce il nome, è un vero e proprio negozio per pescatori, con molte canne, ami, esche, eccetera. È curioso trovarlo in un’area di servizio, ma ne apprezziamo sicuramente la peculiarità e la volontà di diversificare rispetto agli altri. [Souvenir] [Alimentari] [Prodotti auto] Bagni  Bagni esterni, piccoli e abbastanza ben tenuti per entrambi i gestori. [Bagni per disabili] Servizio  Servizio buono, entrambi gentili e sorridenti. Cambiano olio, tergicristalli e lampadine. Entrambe le aree hanno la postazione “aria/ acqua” e il ponte auto. [Cabine telefoniche] [Fax]


43


Unione petrolifera]

FACCIAMO MUOVERE L’ITALIA “Non stiamo chiedendo incentivi, ma che vengano evitati atteggiamenti inutilmente punitivi che potrebbero privarci delle risorse auto-prodotte.” Si è svolta il 22 giugno 2016 l’Assemblea annuale dell’Unione Petrolifera. L’incontro annuale, che aveva per titolo “Facciamo muovere l’Italia”, è stato occasione per affrontare una rilevante messe di temi, e ha visto la partecipazione di importanti personalità tra cui in primo luogo il Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, e il Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, ma anche di Paola De Micheli, Sottosegretario al Ministero dell’Economia, di Michele Meta, Presidente della Commissione Trasporti Camera, Davide Tabarelli, Presidente Nomisma Energia, Rosario Trefiletti, Presidente Federconsumatori, Teresa Bellanova, Viceministro Ministero dello Sviluppo economico e molti altri. L’incontro ha quindi avuto una ricca e coinvolta partecipazione di esterni, ciascuno dei quali ha potuto dare il proprio contributo alla giornata di discussione. Claudio Spinaci, nel corso del suo intervento, ha innanzitutto sottolineato che “l’industria petrolifera distribuisce tutti i giorni in modo capillare, da Aosta a Mazara del Vallo, 100 milioni di litri di carburante, 13 milioni di litri di jet fuel,

44

8 milioni di litri di prodotti per la navigazione con eccellenti standard di sicurezza e assoluta affidabilità. Standard operativi così elevati sono il frutto di infrastrutture industriali con livelli di qualità e sicurezza tra i più avanzati al mondo, in cui lavorano con impegno e serietà donne ed uomini di grande professionalità”. Il tema, ha proseguito il Presidente di Unione Petrolifera, è quindi “il contributo che l’industria petrolifera può e deve ancora dare alla crescita del Paese, delle evoluzioni più probabili della mobilità del futuro, di come continuare ad affrontare la sfida ambientale che abbiamo intrapreso da almeno 30 anni. (…) La realtà è in continuo divenire, ma i prodotti petroliferi hanno avuto, ed avranno, un ruolo decisivo per soddisfare la domanda di energia, soprattutto nel settore dei trasporti di merci e persone, e più in generale per la crescita economica del nostro


Claudio Spinaci, Presidente di Unione Petrolifera

Paese. Il nostro settore sta affrontando un lungo periodo di transizione ed ha la necessità di trovare continuamente nuovi assetti. La domanda che ci dobbiamo porre non è se occorre affrontare il cambiamento, ma è come e con quali prospettive per le nostre aziende”. “Dal canto nostro, siamo assolutamente consapevoli che la domanda di prodotti petroliferi è destinata a contrarsi, ma siamo altrettanto convinti che, pur con incidenza minore, questi rimarranno essenziali nella mobilità almeno per i prossimi 20-30 anni. (…) Ovviamente, anche i nostri prodotti dovranno ulteriormente migliorare dal punto di vista ambientale, con crescenti quote di biocarburanti di seconda generazione man mano che le tecnologie di produzione saranno disponibili ed essere adatti per alimentare motori sempre più efficienti. Oggi i nostri prodotti sono quelli con le migliori caratteristiche ambientali e il minor impatto a livello mondiale, cosi come di eccellenza sono i nostri processi produttivi”. Spinaci ha poi indicato alcune direzioni a cui guardare per la salvaguardia e lo sviluppo del settore: “Occorre avere il coraggio di riconoscere che la raffinazione è un’attività industriale indispensabile per garantire la disponibilità dei prodotti finiti a prezzi competitivi nel mercato interno. Occorre intervenire per promuovere una rete di distribuzione più efficiente e sicura portando avanti le disposizioni del DDL Concorrenza all’esame del Parlamento, aperta alla commercializzazione ed alla vendita di prodotti non-oil, in cui i rapporti con i gestori diventino più collaborativi e maturi. Occorre supportare una logistica in via di trasformazione sia a seguito della crisi della raffinazione, sia per adeguarsi alla movimentazione dei nuovi prodotti come il GNL e il GNC che concorreranno a traguardare gli obiettivi ambientali, superando le inefficienze di molti sistemi portuali e gli ostacoli burocratici nelle autorizzazioni delle diverse amministrazioni interessate. Occorre, infine, fronteggiare i crescenti fenomeni di illegalità che assumono varie forme, dal contrabbando all’evasione fiscale, sino agli attacchi agli oleodotti, che oltre a generare costi notevoli introducono gravissimi fattori anti-concorrenziali con un dumping selvaggio sui prezzi finali dei prodotti”. In chiusura di intervento Spinaci ha voluto ribadire come “da

parte nostra, continueremo su un percorso di qualità e sicurezza, puntando sulla ricerca tecnologica e su competenze specializzate per un settore che contribuirà ancora a ‘far muovere l’Italia’. Il nostro settore è più che mai vivo, è capace di misurarsi su qualsiasi tema d’attualità senza pregiudizi, purché questo venga trattato con rigore, serietà e rispetto della verità. Un settore che è stato e resterà nei prossimi decenni indispensabile per il Paese, strategico per l’intero sistema industriale e fondamentale per la mobilità di merci e persone. Un comparto industriale di cui l’Italia dovrebbe essere fiera”. I temi sui cui si sono focalizzati gli interventi dei relatori sono stati il futuro della mobilità, la sfida ambientale, la legalità in quanto qualità e le risorse del sistema. Sono stati anche forniti dati economici ed elementi statistici, primo tra i quali il fatto che il risparmio complessivo nel 2015 per gli automobilisti, grazie alla diminuzione del prezzo dei carburanti, è stato di circa 8 miliardi di euro, mentre nei primi cinque mesi del 2016 sono stati risparmiati ulteriori 3 miliardi di euro. Lo stacco ponderato del prezzo industriale (al netto delle tasse) di benzina e gasolio è stato nello stesso periodo inferiore di 3 millesimi rispetto a quello dei paesi dell’area euro. L’energia è un elemento essenziale del nostro vivere quotidiano, e l’industria petrolifera rappresenta un settore strategico in quanto fondamentale per soddisfare le esigenze di mobilità, oggi in via quasi esclusiva e domani sempre con una quota significativa, di persone e merci che concorrono alla crescita del paese; se si guarda alla fattura energetica per il 2015 essa è stata pari a circa 34,5 miliardi di euro, in calo di oltre 10 miliardi rispetto al 2014. La fattura petrolifera è stata di poco superiore ai 16 miliardi di euro, circa 9 miliardi in meno rispetto al 2014, determinando l’87% del risparmio complessivo. Per il 2016 si stima una fattura petrolifera ancora in discesa: fra i 13 e i 15 miliardi in base all’andamento del cambio e

“Qualsiasi piano energetico deve traguardare contemporaneamente tre obiettivi: 1. Salvaguardare la sicurezza dell’approvvigionamento; 2. Avere un costo competitivo, a livello globale, dei prodotti energetici; 3. Garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati a Parigi da COP 21”. Claudio Spinaci, Presidente di Unione Petrolifera

45


Unione petrolifera]

del prezzo del greggio, soprattutto nella seconda parte dell’anno. Si tratta di valori tra i più bassi degli ultimi 20 anni nonostante il maggior esborso dovuto alla fermata da aprile della produzione nella Val D’Agri. Per ciò che invece riguarda i consumi petroliferi, è stato reso noto come nei primi cinque mesi del 2016 essi siano apparsi in leggera crescita, con un progresso dell’1,1% rispetto allo stesso periodo del 2015, mentre il gasolio si conferma il principale prodotto autotrazione con circa il 39% dei volumi totali consumati, seguito dalla benzina con il 13%. Nel corso di alcuni interventi è stato sottolineato uno degli obiettivi delle aziende dell’Unione Petrolifera, cioè quello di ottimizzare i costi e migliorare il servizio, cosa che richiede una razionalizzazione delle stazioni di servizio oggi troppo numerose, con erogati che sono la metà di quelli europei e pochi servizi non-oil. L’industria petrolifera negli anni ha

46

molto investito, sia economicamente che tecnologicamente, per offrire prodotti sempre migliori, puliti e con quote crescenti di biocarburanti avanzati e intende continuare a farlo consapevole del ruolo che ancora avrà. La mobilità, insomma, richiede una visione di lungo periodo. Così come l’industria petrolifera è da sempre attenta alla sostenibilità ambientale dei propri processi produttivi e dei prodotti. Le aziende che operano nel settore da decenni sono infatti consapevoli che non esiste un piano di riserva e che si debba arrivare a una economia low-carbon, anche con il loro contributo. Il tema della legalità è stato occasione per denunciare la diffusione dell’illegalità, elemento di minaccia per la tenuta del settore petrolifero. Si tratta di un fenomeno in preoccupante crescita: ci sono reti criminali dedite al contrabbando di prodotti, attacchi agli oleodotti e ai punti vendita, con tutti i problemi di sicurezza e ambientali


che ne derivano. Esistono inoltre società fittizie che comprano e vendono prodotti con falsa documentazione evadendo l’Iva. I relatori hanno quindi richiamato la necessità, da parte delle Istituzioni, di contrasto e di lotta all’illegalità che deve essere costante e che sta producendo i primi effetti significativi come dimostra il volume di prodotti in frode scoperti nel 2015 dalla Guardia di Finanza (quattro volte quelli del 2013). Non sono mancati alcuni spunti dedicati alle previsioni sulla domanda di energia e su quella nei trasporti. In base alle previsioni elaborate da Unione Petrolifera, la domanda di energia nel 2020 dovrebbe attestarsi intorno ai 165 Mtep per poi salire a 169 nel 2030, grazie al recupero dell’attività economica. Nel 2022-2023 si tornerà ai valori del Pil ante crisi, ma verranno consumati oltre 20 Mtep in meno di energia. Il petrolio (o meglio, i prodotti petroliferi) rimarrà la prima fonte sino al 2019 (con un peso del 34,5%) per

poi essere superata dal gas (35,4%), ma mantenendo una quota ancora attorno al 32-33% sino al 2030. Tra il 1990 e il 2015 le emissioni di CO2 da Petrolio sono scese di 103 Mton (-41%) e nel periodo 2010-2030 dovrebbero calare di altri 44 Mton (-25%), anche grazie alle mutate abitudini dei consumatori, all’efficienza dei motori a combustione interna e al contributo dei biocarburanti, che raddoppierà nel prossimi 15 anni. La fonte petrolifera rimane essenziale nel soddisfacimento della domanda nei trasporti dove attualmente copre una quota di circa il 93%, ma in base alle previsioni elaborate da Unione Petrolifera tale percentuale dovrebbe attestarsi nel 2020 ancora intorno al 90% per poi scendere all’87% nel 2030. Il gasolio dovrebbe confermarsi il principale prodotto autotrazione nei trasporti con una quota del 56% e volumi superiori ai 24 milioni di tonnellate. L’Italia si muove.

47


Mobilità]

XEROX PRESENTA MOBILITY COMPANION Xerox ha annunciato il lancio di Xerox Mobility Companion, un’innovativa soluzione dedicata agli spostamenti in grado di interfacciarsi – a livello sia cittadino, sia regionale – con gli operatori e i fornitori dei diversi sistemi di trasporto, offrendo ai cittadini una pianificazione completa del viaggio. La soluzione realizzata da Xerox combina tutte le opzioni di viaggio disponibili con diversi mezzi, quali bus, treno, bicicletta, car sharing, carpooling e servizi di ricarica per le batterie dei veicoli elettrici, supportando così il concetto di Mobility-as-a-Service. La soluzione Mobility Companion di Xerox rende gli spostamenti più intuitivi e semplici, grazie all’impiego del web o di un’App per smartphone. L’utente dovrà semplicemente inserire il punto di partenza e quello di arrivo del suo viaggio, i tempi di spostamento desiderati e le preferenze individuali come costo, soluzione più sostenibile ecologicamente, tempo massimo da percorrere a piedi e numero di coincidenze. L’applicazione offrirà agli utenti i percorsi ottimali, oltre a scelte di viaggio basate sull’impiego di più mezzi e prezzi risultanti dalla comparazione di numerosi operatori del settore trasporto, sia pubblici, sia privati. La soluzione Mobility Companion di Xerox utilizza due moduli per raccogliere e aggiornare le sue informazioni: il modulo Trip Planner, progettato e sviluppato presso il Centro di Ricerca Europeo di Xerox (XRCE), calcola opzioni complesse basandosi sui dati ricevuti dalle reti degli operatori e fornitori dei servizi di viaggio cittadini e regionali. È in grado di calcolare e correggere gli itinerari di viaggio che combinano diverse tipologie di mezzi di trasporto, grazie alle informazioni sugli orari costantemente aggiornate e alle preferenze individuali degli utenti. Inoltre, può notificare qualsiasi ritardo all’utente e suggerire percorsi alternativi per arrivare a destinazione. Il modulo Repository Manager si occupa di aggiornare costantemente gli orari per il Trip Planner, basandosi sulla conoscenza di cui dispone

48

il fornitore dei servizi di trasporto e sulle informazioni raccolte dai viaggiatori. La piattaforma, inoltre, si interfaccia con i sistemi di pedaggio utilizzati da operatori e partner. Mobility Companion fa parte di una suite di soluzioni che Xerox fornisce in tutto il mondo nell’ottica di collaborazione con aziende del settore del trasporto in più di 35 Paesi, cercando di migliorare gli spostamenti e la mobilità di persone e di prodotti. La nuova piattaforma, presentata in anteprima allo stand di Xerox durante Intertraffic Amsterdam 2016 dello scorso aprile, sarà presto implementata in Francia.


[Dalle aziende

ISTOBAL PER LA PRIMA VOLTA

ALLA FIERA TEDESCA UNITI EXPO Istobal, l’impresa spagnola specializzata in soluzioni di lavaggio per l’automobile, ha partecipato dal 14 al 16 giugno per la prima volta alla fiera tedesca UNITI Expo 2016 per presentare le sue ultime innovazioni nel mercato europeo. Con sette filiali (Regno Unito, Danimarca, Austria, Serbia, Svezia, Francia e Spagna), l’Europa rappresenta il principale mercato di esportazione con il 75% del fatturato di Istobal, leader in Spagna e seconda a livello europeo. Nel suo stand a UNITI Expo 2016, Istobal ha presentato FLEX5, il primo portale di lavaggio flessibile che aumenta la capacità di lavaggio e la produttività delle installazioni: brevettato dalla compagnia spagnola, è il primo portale di lavaggio flessibile del mercato che si adatta alle necessità di lavaggio di ciascuna installazione per soddisfare l’aumento della domanda di lavaggio senza necessità di cambiare impianto. Questo portale passa da 3 a 5 spazzole (e viceversa) in una sola giornata di lavoro, permettendo di realizzare un maggior numero di lavaggi in meno tempo disponendo di più spazzole. Istobal ha inoltre lanciato, in esclusiva alla UNITI Expo, Connect-a, il nuovo terminale di pagamento progettato dall’azienda che offre all’utente un’esperienza di lavaggio personalizzata e intuitiva grazie alla sua avanzata tecnologia e ai suoi moderni sistemi di pagamento. Nella sua versione più innovatrice include uno schermo tattile con un assistente virtuale che si occupa dell’utente in modo personalizzato, consigliandolo sul miglior programma di lavaggio in funzione delle sue specifiche necessità. Il processo è così semplice che c’è solo bisogno di specificare lo stato di sporcizia del veicolo. Una volta indicato, l’assistente raccomanda i programmi più adeguati. Della sua gamma di piste di lavaggio,

Istobal ha mostrato in anteprima il nuovo modello Avant, che include optional di grande interesse quali il dosatore di shampoo in polvere, l’asciugatore manuale e un’altra delle sue innovazioni tecnologiche che riducono il consumo di acqua, energia elettrica e prodotti chimici nel lavaggio manuale: lo Smart Pulse, che gestisce automaticamente il funzionamento delle elettropompe e le dosatrici dei prodotti chimici. Inoltre, per la prima volta, è stata presentata l’alternativa ai sistemi di riscaldamento d’acqua convenzionali: i pannelli termodinamici, che sfruttano la temperatura dell’ambiente ottenendo un’efficienza di un 30% superiore agli abituali pannelli solari e un risparmio di energia elettrica superiore all’80% nel caso delle caldaie elettriche o pompe di calore, riducendo considerevolmente i costi di sfruttamento fino a un 95%. Questo tipo di sistema di riscaldamento è rispettoso dell’ambiente, diminuendo le emissioni di CO2 fino a 2,6 tonnellate all’anno. Allo stand è stato anche mostrato in diretta IW-Manager, il software di gestione e controllo remoto delle installazioni di lavaggio, oltre agli impianti della gamma di complementi D’tail. Molte anche le novità presentate da Istobal nella linea di concentrati di lavaggio biodegradabili esens® capaci di ottenere il massimo rendimento e raggiungere un elevato numero di lavaggi con il minimo consumo: Glossy Tears, una cera repellente all’acqua che migliora notevolmente la visibilità del conducente aumentando la sicurezza durante la guida con pioggia; la schiuma attiva verde con aroma di ciliegia Active Mousse Green, con cui introduce una esperienza sensoriale positiva e aromatica nei servizi di lavaggio; e le fragranze concentrate Fresh Additive, che personalizzano con ciliegia, mandarino, ananas, mango o candy le fragranze di quegli shampoo e schiume che non dispongono di aroma specifico. Istobal proseguirà il rafforzamento della sua presenza nel mercato tedesco con la partecipazione ad altre fiere come Automechanika (prevista dal 13 al 17 settembre a Frankfurt) e InnoTrans (dal 20 al 23 settembre a Berlino).

49


Metano e GNL]

MUTAMENTI IN CORSO Quasi un quarto dei distributori di metano presenti oggi in Italia sono stati aperti negli ultimi cinque anni. Nel nostro Paese, infatti, sono attualmente attivi 1.121 distributori di metano, dei quali 261 (e cioè il 23,3%) sono stati aperti dal 2011 al 2016. Questo dato, emerso durante il convegno “Mutamenti in corso” organizzato da Federmetano, rende l’idea di quanto la diffusione dei distributori di metano in Italia abbia subito una forte accelerazione negli ultimi anni, sulla spinta del sempre maggiore interesse che gli italiani dimostrano verso i veicoli a metano. “Insieme alla rete di distribuzione – sottolinea Dante Natali, presidente di Federmetano – è cresciuto anche il parco circolante di veicoli a metano, che è arrivato a sfiorare quota un milione, anche grazie all’aumento del numero di modelli a metano prodotti dalle case automobilistiche e disponibili oggi sul mercato. È da segnalare anche il rapido sviluppo del settore del GNL (metano liquido): sono infatti 12 i distributori GNL già presenti sul mercato italiano, tutti nati in tempi recentissimi. Per continuare a crescere bisogna puntare su comparti che possono essere ancora sviluppati, come quello dei distributori di metano in autostrada, che oggi sono 42, di cui 25 nel Nord Italia, 11 nel Centro e 6 nel Sud”. Protagonisti della crescita dei distributori di metano in Italia sono anche gli operatori facenti parte di gruppi internazionali, come Gas Natural Vendita, che può contare oggi su una rete di 11 distributori, presenti soprattutto nelle regioni del Sud Italia, e su 17 distributori in fase di apertura. Il convegno è stato anche l’occasione per approfondire le tematiche relative alle normative sulle emissioni veicolari, con un approfondimento, a cura di Simone Casadei, responsabile del laboratorio emissioni autoveicolari di Innovhubstazioni sperimentali per l’industria, sui più recenti cambiamenti normativi e sulle strategie da

50

mettere in atto per raggiungere gli ambiziosi obiettivi dettati a livello comunitario. Al convegno è intervenuta anche Francesca Morra, avvocato presso lo studio legale Paul Hastings, con una relazione sul ritardo nell’applicazione delle penali per esubero della capacità giornaliera per gli utenti allacciati alle reti distributive. Antonio Nicotra, director business development di Gasfin (società specializzata nello sviluppo, nella costruzione e nella gestione di impianti criogenici), ha rimarcato le benemerenze e la grande versatilità del GNL in quanto carburante d’elezione per i distributori non serviti dal metanodotto ed anche in virtù del fatto che i serbatoi criogenici del GNL nei veicoli pesanti occupano uno spazio comparabile rispetto ad un serbatoio per gasolio. In chiusura dei lavori sono intervenuti Vincenzo Correggia, del Ministero dello Sviluppo Economico, che ha parlato degli aggiornamenti in merito al recente decreto sulle attrezzature in pressione e Carlo Gasperi, Sales Engineering di Italscania Spa, che ha presentato le ultime novità commerciali di Scania in tema di tecnologie per i motori a metano.


VeronaFiere 11-13 ottobre 2016

Energie, carburanti e servizi per la mobilitĂ Organized by

Segreteria organizzativa fiere&congressi

info@oilnonoil.it

www.oilnonoil.it

51


Applicazioni]

Con Sosta Sicura le aree di Grazie a questa App gratuita si possono pianificare le tappe dei viaggi senza il rischio di brutte sorprese

Con l’App i camperisti possono sapere se l’area di sosta è attrezzata o meno per gli amanti del plein air Sosta Sicura, l’applicazione che consente agli automobilisti (e anche a camperisti, motociclisti, camionisti eccetera) di essere sempre aggiornati sulle caratteristiche di tutte le aree di sosta, è ormai una App conosciuta da chi viaggia spesso in autostrada. Grazie a questo strumento gratuito, sempre più scaricato, non si corre dunque più il pericolo di non trovare i servizi che si desiderano quando si effettua una sosta durante il tragitto. Inoltre, a chi è solito programmare le “tappe” del proprio viaggio, Sosta Sicura permette di pianificare in assoluta tranquillità e ancora prima della partenza le fermate nelle aree di sosta. Anche per le persone non così tanto scrupolose l’applicazione è comunque utile, perché aiuta a decidere se effettuare o meno la sosta nella prima area di servizio che troveranno sul proprio percorso. Così, è possibile scegliere quella con il servizio di ristorazione migliore oppure, per il rifornimento, una di quelle che distribuiscono i carburanti della propria compagnia petrolifera preferita.

52

Un lavoro certosino Il lavoro per l’elaborazione di Sosta Sicura è stato lungo e laborioso. L’applicazione è infatti il “frutto” della grandissima esperienza della nostra testata, che nel corso degli anni ha censito e analizzato ai raggi X (e continua a farlo) le aree di sosta presenti sull’intera rete autostradale italiana, aggiornando continuamente le “schede” di ciascuna. Infatti, per consegnare ai migliori operatori le targhe 4 stelle, abbiamo dovuto necessariamente toccare con mano e valutare con scrupolo e attenzione tutte le aree di sosta. La profonda conoscenza di Market Road è oggi al servizio di tutti gli automobilisti che scaricano l’App per evitare una sosta casuale: in questo modo, infatti, ristoranti, toilette e tutti gli altri servizi offerti non regaleranno più brutte sorprese e le soste saranno così ristoratrici e rilassanti. ✔


servizio non hanno “segreti” Per qualunque dispositivo mobile L’App Sosta Sicura può essere scaricata gratuitamente sia sugli smartphone, iPad o Android che siano, sia sui tablet. Le persone che la utilizzano hanno anche la possibilità di lasciare un commento e descrivere alla community come si sono trovati nell’area di sosta, fornendo così un ulteriore, prezioso punto di vista su di essa.

Grazie a Sosta Sicura non si corre il pericolo di non trovare i servizi che si desiderano quando si effettua una sosta durante il tragitto

Utile per gli amanti del plein air L’App Sosta Sicura è uno strumento prezioso per gli automobilisti, ma non solamente per loro. È molto utile, per esempio, anche per i camperisti, che grazie a questa applicazione possono sapere se l’area di sosta è attrezzata o meno per gli amanti del plein air. L’applicazione costituisce inoltre un prezioso aiuto anche per chi organizza tour in pullman, per fermarsi in luoghi con bagni attrezzati e accessibili a disabili, e a chi viaggia con animali al seguito. Con essa, anche chi ha la necessità o il desiderio di navigare in Internet collegandosi a una rete wifi può sapere immediatamente se l’area scelta offra o meno tale servizio.

53


la vetrina uno spazio riservato alle aziende

soci club-kimica

VENDITA ONLINE

RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO

ECOLOGICO

AREXONS 02.924361 info@arexons.it www.arexons.it



FLOWEY ITALIA 06.3224110 info@flowey.com www.flowey.com

n.d.

FRESCURA & C. SAS 0445.381616 frescura@frescurachem.com www.frescurachem.com

n.d.

n.d.

KARCHER SPA 02.93970311 info@kaercher.com www.karcher.it



n.d.

KIEHL ITALIA SRL 0185.730008 info@kiehl.it www.kiehl-group.com

n.d.

Linea Kimax

KIMICAR 0385.272247 info@kimicar.it www.kimicar.it

n.d.

LAMPA SPA 0375.820700 info@lampa.it www.lampa.it



A&G CHEMICAL SRL 035.881936 info@aegchem.com www.aegchem.com



n.d.

ALLCHEM SRL 035.525616 info@allchem.it www.allchem.it

NO



NO

ATAS SRL 0522.976731 info.atas@tin.it www.atassrl.it



AUTOCHEM ITALIANA 0522.334232 info@autochemitaliana.com www.autochemitaliana.com

n.d.

AZELIS ITALIA 02.48615362 mario.zucchini@azelis.it www.azelis.com

n.d.

n.d.

BAXOL 0141.875208 baxol@baxol.com www.baxol.com

n.d.

NO

CAMPI SRL 051.766512 info@campi.net www.campi.net

n.d.

NO

CAR COSMETICS 0461.651190 carcos@carcos.com www.carcos.com

n.d.

Igienizzante ecologico per auto

CHIMIGAL SRL 030.9718736 info@goldenchimigal.com www.goldenchimigal.com

n.d.

n.d.

CORA ITALY SPA 0545.78137 cora@coraitaly.com www.coraitaly.com



n.d.

NO

CSI LUSTRA 011.6688941 starwashsrl@hotmail.com www.starwashitalia.it

n.d.

D’AMBROSIO 085.9506217 info@dambrosiosas.com www.dambrosiosas.com

n.d.

n.d.

AZIENDA

LEGENDA:

54

   ECCELLENTE

MOLTO BUONO

BUONO

n.d.

NON DATO

PRELAVAGGIO DETERGENTI


del chimico professioniste nel settore car care e car wash

LUCIDATORI

CERE

LAVAMOTORI

RIFINIT. & INTERNI

ISO 9001 ISO 14011

NOTE

NO GAS

DEODORANTI AUTO

SÌ – SÌ

n.d.

SÌ – n.d.

n.d.

NO

SÌ – n.d.

n.d.

SÌ – n.d.

Tratt. Acque

n.d.

n.d.

SÌ – n.d.

Tratt. Acque

SÌ – n.d.

Tratt. Acque

SÌ – NO

NO

SÌ SÌ

n.d. SÌ

SÌ – n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

NO

NO – n.d.

n.d.

SÌ – SÌ

Gamma di oltre 230 prodotti

n.d.-n.d.

n.d.

SÌ – n.d.

n.d.

n.d.

NO

n.d.-n.d.

n.d.

NO

n.d.

SÌ – n.d.

n.d.

n.d.-n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.-n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

SÌ – n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

NO – n.d.

n.d.-n.d.

n.d.

n.d.

55


la vetrina

soci club-kimica

uno spazio riservato alle aziende

VENDITA ONLINE

RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO

ECOLOGICO

EURODET SRL 0425.405615 info@eurodet.it www.eurodet.it

n.d.

n.d.

CARRY

FOAM 24/32

FAREN INDUSTRIE CHIMICHE 02.963020 info@faren.com www.faren.com

n.d.

Antigraffio ecologico

GP AUTOCONFORT 02.48910167 info@gpautoconfort.it www.gpautoconfort.it

n.d.

HENKE 02.35792 www.henkel.it



n.d.

NO

NO

LA NUOVA SIPOM SRL 02.95749346 info@sipom.it www.sipom.it

n.d.

BIO GOLD

MARTE

POWER PLUS S

LABOR CHIMICA 035.991229 info@laborchimica.net www.laborchimica.net

n.d.

MA-FRA SPA 02.356981 busso@mafra.it



Linea Winner

WIN 1

WIN 2

OTO TOP 0375.820611 ototop@ototop.com www.ototop.it

n.d.

NO

NO

RAINX 338.3003503 info@rainx.it www.rainx.it

n.d.

n.d.

NO

NO

REVELLO 0173.262951 info@revello.info www.revello.info

n.d.

n.d.

RHUTTEN GROUP 0733.903657 info@rhutten.com www.rhutten.com

n.d.

SANDONI SRL 051.982942 info@sandoni.com www.sandoni.com

n.d.

n.d.

NO

SOCHIL CHIMICA 085.8071888 info@sochilchimica.it www.sochilchimica.it

n.d.

n.d.

NO

SYNT CHEMICAL SRL 051.752332 syntchemical@syntchemical.it www.syntchemical.it

n.d.

WASHTEC SRL 0142.76364 msartor@washtec.it www.washtec.it



Prodotti privi di NTA

AZIENDA

LEGENDA:

56

   ECCELLENTE

MOLTO BUONO

BUONO

n.d.

NON DATO

PRELAVAGGIO DETERGENTI


del chimico professioniste nel settore car care e car wash

LUCIDATORI

CERE

LAVAMOTORI

RIFINIT. & INTERNI

ISO 9001 ISO 14011

NOTE

NO GAS

DEODORANTI AUTO

X POLISH

CEROSIL MAX

SMOT

EURO 2

n.d.-n.d.

n.d.

DEOCAR

SÌ – n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

NO

NO – n.d.

n.d.

NO

SÌ – n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

LINEA BRILLIANT

CONC 1 R

ALL MOTOR

PLASTICA

n.d.-n.d.

Azienda attenta all’eticità del ciclo produttivo

CERCHIONI

ELIMINA ODORI

n.d.-n.d.

n.d.

MAFRALUX

WIN 4

BRILLMOTOR

DIAMANTPLAST FOUR

SÌ – SÌ

Tratt. Acque

Shopp. Car

Linea Elisir

n.d.-n.d.

n.d.

NO

NO

NO

SÌ – n.d.

NO

NO

NO

n.d. - NO

n.d.

n.d.

n.d. - n.d.

n.d.

n.d. - n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

SÌ – n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

n.d. - n.d.

n.d.

NO

SÌ – SÌ

Tratt. Acque

n.d.

www.

.it

www.marketroad.it è tutto nuovo

Notizie flash e approfondimenti su aree di servizio, car care, car wash, oil, viabilità, sicurezza, energie alternative e tanto altro ancora. Visita subito il nuovo sito di Market Road (www.marketroad.it) 57 per non perdere gli ultimi aggiornamenti


Dalle aziende]

IL VAPORE, LA “SVOLTA”

NEL TUO AUTOLAVAGGIO! Il vapore è sicuramente lo strumento di pulizia più innovativo tra quelli oggigiorno proposti dagli autolavaggi, in quanto sistema di pulizia ecologico degli interni e degli esterni dell’auto. Il vapore permette di neutralizzare cattivi odori, combattere batteri ed acari, rimuovere macchie ed aloni e sanificare l’abitacolo in maniera del tutto naturale. La pulizia a vapore permette un uso limitato d’acqua il cui risparmio è stimato intorno al 90% in meno rispetto ai sistemi di pulizia tradizionali e non obbliga all’utilizzo di prodotti chimici. Tutti questi vantaggi hanno determinato il successo di quest’applicazione e un considerevole aumento della domanda da parte dei clienti di questo nuovo metodo di pulizia rispetto a quelli tradizionalmente presenti negli autolavaggi. Non meno significativa e pertanto sempre degna di nota è la pulizia degli esterni dell’auto, tramite l’ausilio del vapore, che rimuove i residui di cera e sporco accumulati negli anni, penetrando nei pori della vernice recuperandone la brillantezza originaria. Anche in questo caso è stato ridotto il quantitativo di H2o utilizzato e di conseguenza il problema dei residui reflui. Tecnovap propone agli autolavaggi, stazioni di benzina, carrozzieri e gommisti una gamma di generatori di vapore con potenze da 3.6kW a 15.6Kw e con pressioni operative da 6 a 10 bar; generatori interamente ideati, progettati e costruiti nei propri stabilimenti in Italia. I modelli che trovano un più largo impiego nel settore autolavaggio, sono i generatori di vapore della linea Steam Tech e Junior Star Max. Disponibili in vari modelli con potenze e pressioni diverse sono proposti con specifici accessori come il Kit vapore/aspirazione “Car Wash”, utilizzato per la pulizia degli interni dell’abitacolo o l’impugnatura vapore “July” con lancia, per la puli-

58

zia della carrozzeria. In ultimo, ma sicuramente in prima linea per quanto riguarda l’aspetto “innovazione”, citiamo il nuovo prodotto “Car Hygiene Plus”, una colonnina realizzata da Tecnovap per il self service, che abbina un generatore di vapore trifase ad un aspirapolvere/ aspiraliquidi a turbina e che offre la possibilità di utilizzare vapore e aspirazione o solo vapore, differenziando l’uso degli accessori a seconda delle necessità di pulizia.


news

Appuntamento in pillole con la sicurezza, le fiere del settore, le novità prodotto

Pensiline SOMM “Ala di Gabbiano” Per la tutela dei clienti e per la trasparenza del mercato, la SOMM srl comunica che da anni lotta nelle aule di Tribunale per tutelare l’originale design della propria pensilina ed ottenere la condanna della concorrenza sleale parassitaria. A questo proposito si susseguono, con le recenti sentenze emesse dal Tribunale di Torino, Sezione I Civile, Tribunale delle Imprese, in data 07.11.2014, in data 4.12.2015 e in data 18.03.2016, i riconoscimenti del diritto di proprietà industriale della SOMM e le condanne dei contraffattori a tutela dell’originalità del design della pensilina “Ala di gabbiano”. La pensilina “Ala di Gabbiano” è una proprietà industriale della SOMM Srl, protetta e tutelata dalla legge contro le imitazioni illecite secondo quanto previsto dall’art. 2598 n.1 c.c. e dall’art. 1, comma 7, D.L. 35/2005.

59


news Il primo veicolo commerciale ISUZU l35 Full Electric con tecnologia I.E.T. S.M.R.E., Gruppo Pretto e MIDI Europe (ISUZU) annunciano di aver immatricolato e targato il primo camion ISUZU L35 B+ Full Electric con installato il powertrain brevettato MRT sviluppato e prodotto da I.E.T. (controllata di S.M.R.E.), segnando il primo tangibile passo nell’ambito dell’attività di commercializzazione dei veicoli commerciali 35quintali. Il veicolo nasce dalla collaborazione tra S.M.R.E., Gruppo Pretto e MIDI Europe che ha consentito, dopo mesi di lavoro, di arrivare alla messa in produzione di

Appuntamento in pillole con la sicurezza, le fiere del settore, le novità prodotto una versione a emissioni zero del popolare camion ISUZU L35. La versione elettrica di questo veicolo commerciale è in grado di soddisfare le esigenze del mondo della logistica e della mobilità commerciale cittadina: il camion può percorrere a pieno carico fino a 130Km con una massa complessiva di 35 quintali. Il primo veicolo con questa tecnologia, equipaggiato con batterie al litio di ultima generazione prodotte da I.E.T., è uscito dalla linea produttiva ed entrerà in servizio nel mondo della logistica dell’“ultimo miglio”, ovvero la parte finale dell’attività di consegna per corrieri espressi nei centri storici delle città.

Shell lancia Rimula Ultra 5W-30 Shell lancia sul mercato italiano Rimula Ultra 5W-30, il nuovo lubrificante per motori diesel per autotrazione pesante, che garantisce eccezionali livelli di protezione del motore, in qualunque condizione operativa e climatica. Da oggi gli autotrasportatori potranno utilizzare Shell Rimula Ultra 5W-30, che si differenzia dagli altri oli presenti sul mercato per l’innovativa tecnologia Dynamic Protection Plus, nata dalla combinazione esclusiva tra la Shell PurePlus Technology e la Adaptive Additive Technology. Il rivoluzionario processo alla base della tecnologia Shell PurePlus sancisce una netta separazione con gli oli base sintetici del passato perché permette di ottenere un olio base sintetico cristallino e privo d’impurità a partire dal gas naturale anziché dal petrolio. Rispetto alle formulazioni sintetiche tradizionali, questa tecnologia brevettata da Shell conferisce al lubrificante finito prestazioni migliori in termini di viscosità, riduzione dell’attrito e volatilità. La tecnologia di additivazione adattiva assicura che l’olio si adatti sia fisicamente che chimicamente al motore, fornendo una protezione dinamica nelle aree di intervento principali del lubrificante. Shell Rimula Ultra 5W-30 assicura un livello di protezione del motore superiore del 56% e garantisce anche una maggiore durata dell’olio e il 2% in più di risparmio sui consumi di carburante. Nuovo è anche il packaging della linea Rimula, capace di migliorare ulteriormente l’esperienza di acquisto dei clienti.

60


Celle solari organiche: materiali innovativi per il fotovoltaico di nuova generazione Ogni ora e mezza il Sole irraggia la Terra con una quantità di energia pari a quella consumata complessivamente da tutta la popolazione mondiale in un intero anno. ENI crede nella valorizzazione di questa fonte energetica, con l’obiettivo di incrementare la produzione da fonti rinnovabili ed ecocompatibili. Il Centro Ricerche per le Energie Non Convenzionali – Istituto Eni Donegani è impegnato nello sviluppo di una tecnologia innovativa per costruire dispositivi fotovoltaici di nuova generazione a base di semiconduttori organici (smart materials), con notevoli vantaggi sotto il profilo dei costi, decisamente inferiori rispetto al fotovoltaico tradizionale basato sul silicio, dell’integrazione all’interno di edifici e del possibile utilizzo nell’elettronica portatile e in altre applicazioni che necessitano di energia elettrica ma sono lontane dalle reti di distribuzione.

6 in 1 by Svitol, la grande novità Arexons Arexons presenta 6 in 1 by Svitol, l’esclusiva formula che in un solo prodotto racchiude: un anticorrosivo, un idrorepellente, un detergente, un riattivante, uno sbloccante, un lubrificante. Da oggi abbiamo a portata di mano un prodotto fantastico che ci consente di intervenire in modo facile e veloce, su tanti problemi quotidiani legati alla casa, al lavoro, al tempo libero. 6 in 1 by Svitol è il prodotto ideale per casa, giardino, hobby, auto, moto, go-kart, nautica, ciclismo, sport in genere ma anche per la manutenzione industriale, meccanica e per gli artigiani. Penetra in profondità anche negli spazi più piccoli e inaccessibili. Si può usare dappertutto e per tutto. La bombola è dotata di una valvola che permette la perfetta fuoriuscita del prodotto in ogni posizione e grazie al suo speciale propellente, nella bombola c’è il 100% di attivo. 6 in 1 by Svitol, progettato e prodotto in Italia, da oggi è a portata di mano, sempre, per venirci in aiuto per i piccoli e grandi lavori.

ENI e il Centro Oli di Viggiano (Potenza) “Con l’annuncio del blocco dei contratti con i fornitori dell’indotto industriale del Centro Oli di Viaggiano (Potenza) e la richiesta di cassa integrazione, ENI commette un suicidio aziendale. Chiediamo che si rifletta prima di fare altre operazioni azzardate da parte dell’azienda energetica di Stato”, con queste parole il Presidente di FederPetroli Italia, Michele Marsiglia, ha commentato la decisione dell’ENI di bloccare i contratti con i fornitori e la cassa integrazione dei lavoratori del sito industriale di Viggiano. Marsiglia ha proseguito: “Ad un grande colosso energetico mondiale come ENI basta un’inchiesta per destabilizzare lo scenario industriale? Se ENI avesse investito in questi ultimi anni

sul territorio italiano con una diversificazione di attività e secondo una chiara strategia energetica in diversi segmenti dell’energia, sicuramente non si sarebbe arrivati a tutto questo, è evidente che oggi l’azienda verte in una situazione di stallo nelle attività strategiche e produttive. Stanno sbagliando la politica di sviluppo industriale e questo è un errore che pagheranno tutte le aziende. Stiamo facendo di tutto per creare lavoro, rendere più semplici gli accreditamenti per le aziende, puntare su una eco-sostenibilità per ristabilire un equilibrio industriale e sociale ed invece assistiamo a queste decisioni. Chi si assume la responsabilità di queste decisioni? Non penso gli azionisti ENI ed i tanti lavoratori”.

61


news

Appuntamento in pillole con la sicurezza, le fiere del settore, le novità prodotto

Sport e Black Pine di ARBRE MAGIQUE® ARBRE MAGIQUE®, iconico brand di profumi per auto, sinonimo di libertà, freschezza e naturalità, torna on air su radio e tv dal 26 giugno e per le successive quattro settimane con uno spot che saprà letteralmente stupire il suo pubblico. Un’ambientazione dai toni vintage-chic fa da cornice allo sketch tra i due attori che si svolge in un spettacolare garage in boiserie, come si può percepire dai dettagli che creano un’atmosfera esclusiva. Spot ironico e di grande effetto che, sin dalle prime battute, coinvolge e seduce gli spettatori per accompagnarli alla scoperta di ARBRE MAGIQUE®. La campagna pubblicitaria è la più grande mai realizzata dal brand in termini di investimento, è multicanale e sarà trasmessa sui mezzi di più grande visibilità. Con una durata di 15 secondi lo spot sarà in onda sulle reti televisive del Gruppo Mediaset e sulle frequenze radio Radio 105, Radio Montecarlo, Virgin Radio, Radio Kiss Kiss e Radio 101 e avrà per protagonisti gli alberelli “Sport”, pensato per i consumatori più dinamici ed energetici, dal profumo unico e ricercato le cui note acquatiche sono armonizzate da note fresche, e “Black Pine”, la cui accattivante veste grafica è stata ideata da uno dei partecipanti della 1° edizione del concorso “Crea in Freestyle”.

Da Fra-Ber Deotex No Gas Dopo anni di esperienza nel settore dei prodotti per la pulizia, il team di esperti Fra-Ber ha creato Aktiv-E, la rivoluzionaria linea di prodotti a base di enzimi attivi per la cura di auto, camper, camion e moto, derivata dalle formulazioni professionali per sanitizzare, pulire ed eliminare i cattivi odori da tessuti, tappetini etc. e pulire le parti in plastica. La nuova linea Aktiv-E è stata brevettata ed è capace di garantire un’elevata qualità di pulizia abbassando l’impatto ambientale grazie al minor utilizzo di ingredienti a base di fonti non rinnovabili (come il petrolio) sostituiti con elementi naturali (enzimi). La linea Aktiv-e si compone di 19 prodotti dei quali 4 spray e 15 no gas, prodotti che permettono di soddisfare qualsiasi esigenza legata alla pulizia del proprio mezzo. Uno dei prodotti che sta riscuotendo maggior successo è sicuramente Deotex (750 ml Spray No Gas), un profumatore e togli-odore additivato di enzimi attivi specificatamente formulato per eliminare l’odore di cibo, tabacco, residui organici. Non solo elimina gli odori ma, naturalmente, disgrega lo sporco rilasciando un piacevolissimo profumo di pulito. Una formula davvero unica per una pulizia profonda di sedili, moquettes, tappetini ma anche di tutte le parti in plastica di moto, auto, camper, camion.

62


Audi punta sul metano Audi continua a puntare sul metano. Infatti dopo la A3 g-tron (che fa già parte della gamma della casa automobilistica tedesca) e la A4 g-tron (che sarà messa in commercio tra pochi mesi), nel 2017 debutterà anche la versione a metano della A5. Lo ha annunciato in una intervista Rupert Stadler, AD di Audi. Questo annuncio è particolarmente interessante per il mercato italiano, soprattutto perché il marchio Audi in Italia ha sempre avuto un grande successo e continua a riscuotere l’apprezzamento di un gran numero di appassionati. L’Italia infatti rappresenta il mercato europeo d’elezione per la commercializzazione delle Audi a metano. Inoltre questo è un periodo particolarmente favorevole per chi intende lanciare sul mercato nuovi modelli di vetture a metano, perché il prezzo del metano ha iniziato da qualche mese un trend in calo che dovrebbe continuare anche nei prossimi mesi e che lo rende ancora più competitivo nei confronti degli altri carburanti. L’impegno di Audi nella promozione del metano per autotrazione è testimoniato non solo dalla prossima uscita della A4 e dall’annuncio della produzione della A5 a metano, ma anche dall’inaugurazione di una seconda raffineria, dopo quella di Werlte, per la produzione

Il rinnovamento del parco eolico La tecnologia invecchia e le centrali rinfrescate con nuovi dispositivi potrebbero donare all’Italia molta più energia verde con zero impatto. Se decidesse di produrre in maniera più efficiente, al 2030 l’Italia potrebbe disporre di 7,9 GW di potenza eolica in più, solo aumentando la capacità dei vecchi impianti esistenti. Questo è quanto emerge dallo studio Il rinnovamento del parco eolico italiano presentato recentemente a Roma da Althesys. L’analisi del team di ricerca guidato da Alessandro Marangoni, Ceo di Althesys, stima che, solo attraverso un programma di revamping delle wind farm, si potrebbero raggiungere gli obiettivi per l’eolico di medio-lungo periodo (16,8 GW al 2030). Un’operazione di questo tipo consentirebbe inoltre di ottimizzare la produzione dei siti già operativi e ormai integrati nel territorio. Ad oggi in Italia circa 2.000 MW di capacità eolica installata hanno superato i dieci anni di vita. Si tratta di impianti di solito posizionati in aree a particolare vocazione eolica, ma con tecnologie ormai

di e-gas (metano sintetico) ad Allendorf, piccolo comune dell’Assia. Innovativo il processo di produzione di e-gas usato in questo impianto (realizzato in collaborazione con Viessmann): si utilizzano microorganismi in grado di assorbire idrogeno e CO2 per formare molecole di metano ad una pressione contenuta. Questo impianto ha un’importanza particolare, dal momento che è il primo di questo tipo ad essere messo in funzione in Germania.

obsolete che non permettono di valorizzare adeguatamente la risorsa vento disponibile. La ricerca ipotizza al 2030 un potenziale da rinnovamento di 7,9 GW, corrispondente ad una potenza netta installata di 4,5 GW. Tra i benefici derivanti dall’operazione anche la possibilità di risparmio sui costi di incentivazione, valutabili in 270 milioni di euro. I vantaggi più consistenti si avrebbero dalla riduzione del PUN - il prezzo dell’elettricità in Borsa - fino a 1,3 miliardi di euro/anno, grazie a un maggior ricorso all’eolico nel mix energetico e nell’indotto, per 450 milioni/anno. Interessanti anche i dati occupazionali: lo studio stima la creazione di 7.340 nuovi posti di lavoro. Il rinnovamento eolico permetterebbe all’Italia di disporre di nuova energia rinnovabile, a minor costo e impatto ridotto, più efficiente e con minore occupazione di suolo, con ricadute sull’economia e sull’occupazione. Decidere di non rinnovare il parco eolico avrebbe invece una serie di conseguenze negative, prima tra tutte la perdita di produzione degli impianti, che vanno verso il fine vita.

63


news

Appuntamento in pillole con la sicurezza, le fiere del settore, le novità prodotto

Autopromotec 2017: manifestazioni di interesse in aumento Autopromotec, la più specializzata rassegna internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico, che avrà luogo il prossimo anno presso il Quartiere Fieristico di Bologna (24/28 Maggio 2017), ha comunicato recentemente i primi dati relativi alle manifestazioni di interesse da parte delle aziende del comparto automotive. Le manifestazioni di interesse rappresentano un documento non impegnativo che consente ai Responsabili di Autopromotec di iniziare a delineare il layout dei vari settori e a dare forma a quello che sarà il vero e proprio spazio espositivo dell’edizione 2017: a maggio, il numero di aziende che ha manifestato l’intenzione di esporre ad Autopromotec 2017 è stato pari a 761, con un incremento di oltre il 9% rispetto al medesimo periodo del 2014. Di queste, oltre il 10% è rappresentato da società che per la prima volta hanno dimostrato interesse nei confronti della manifestazione. Ben il 30% di queste aziende proviene da nazioni estere, con in testa paesi quali Germania, Gran Bretagna e Polonia, di grande rilevanza per il settore automotive. Il dato si dimostra ancora più significativo se si considera che storicamente le aziende internazionali sono solite prenotare direttamente lo spazio espositivo, senza passare prima attraverso le manifestazioni di interesse. L’analisi di questi primi dati, seppur ancora preliminari, fornisce un’evidente indicazione dei settori che attraggono maggiormente gli espositori, che si dimostrano essere i ricambi, la diagnosi d’officina, le attrezzature per gommisti e il comparto pneumatici, con quest’ultimo in forte crescita rispetto al passato anche grazie ai nuovi produttori provenienti dal Far East.

Premiato Conti Hybrid di Continental Il pneumatico per rimorchi Conti Hybrid HT3 si è aggiudicato due importanti riconoscimenti per il design: l’iF Design Award e il Red Dot: Best of the Best. “Questi premi riconoscono gli standard elevati che applichiamo costantemente nello sviluppo dei nostri pneumatici in termini di prestazioni, sicurezza ed efficienza e che possono essere riscontrati nella loro progettazione. Questi premi sono un riconoscimento della costante ricerca della qualità che sta alla base dello sviluppo di questi pneumatici”, ha commentato Constantin Batsch, Vice President business unit Truck Tires EMEA di Continental. Come tutti i pneumatici di Continental, Conti Hybrid HT3 445/45 R 19.5 e 435/50 R 19.5 è stato completamente sviluppato dal Dipartimento di progettazione interno di Continental nella sede di HannoverStöcken.

64


La nuova App dedicata di Arexons Hai un dubbio su come curare la tua auto? Vuoi un consiglio sull’utilizzo di qualche prodotto? Con l’APP dedicata, l’esperto Arexons risponde sul tuo smartphone. Da 90 anni leader nei prodotti per la cura e la manutenzione dell’auto, della moto oltre a numerosi prodotti per il fai da te, Arexons propone una novità assoluta: l’esperto che risponde ai dubbi e alle curiosità sui prodotti più indicati per la cura dell’auto, sui relativi utilizzi e sulla scelta degli stessi per il proprio veicolo, offrendo un’assistente personale al momento dell’acquisto. Il servizio, attivo con successo da parecchi mesi, da oggi è utilizzabile anche attraverso lo smartphone: infatti scaricando l’App dedicata, Arexons mette a disposizione l’esperto attraverso le seguenti funzionalità: la chiamata diretta e gratuita verso, la chat, l’invio di foto del problema da risolvere, il collegamento allo store locator ed eshop e i messaggi/notifiche personalizzati. Naturalmente rimangono attivi gli altri modi di interagire con l’esperto Arexons, collegandosi al sito www.arexons.it, alla pagina facebook https:// www.facebook.com/ArexonsItaliaOfficial, tramite QR code per un accesso immediato tramite cellulare, attraverso live chat per una risposta in tempo reale, via email. Inoltre l’esperto Arexons risponde gratuitamente 7 giorni su 7, dalle ore 9 alle ore 19, telefonando al numero verde 800.58.24.87.

Nel primo trimestre 2016 aumentano le immatricolazioni di veicoli commerciali L’Italia è al primo posto, fra i maggiori paesi europei, nella graduatoria in base alla crescita delle immatricolazioni di veicoli commerciali nel primo trimestre del 2016. Nel nostro Paese da gennaio a marzo le immatricolazioni di veicoli commerciali, secondo i dati diffusi da Acea e resi noti dal Centro Ricerche Continental Autocarro, sono aumentate del 27,9% rispetto allo stesso periodo del 2015. In Spagna la crescita è stata del 10,6%, in Francia del 10,2%, in Germania del 9,2% e nel Regno Unito del 2,2%. L’incremento italiano è superiore anche alla media degli aumenti registrati nei paesi europei, che è del 12,1%. La leadership italiana nell’ambito dei maggiori paesi europei si conferma anche se si prendono in considerazione solo le immatricolazioni di veicoli commerciali leggeri (e cioè con Ptt fino a 3,5 T). Infatti in questo comparto l’aumento italiano è stato del 30%, contro una media europea dell’11,3%. Nel comparto dei veicoli pesanti (e cioè con Ptt di 16 T e oltre) le immatricolazioni nel nostro Paese sono cresciute del 19,1%, contro una media europea del 18%. Prendendo in considerazione i dati dei maggiori paesi europei si può notare che l’aumento italiano è superato solo da quello spagnolo, che è stato del 22,1%.

65


news

Appuntamento in pillole con la sicurezza, le fiere del settore, le novità prodotto

Aumentano le emissioni di CO2 da benzina e gasolio Le emissioni di CO2 derivate dall’uso di benzina e gasolio per autotrazione a maggio sono aumentate, rispetto allo stesso mese del 2015, di 210.029 tonnellate, che corrispondono al 2,6% in più. In base al dato di maggio, il consuntivo dei primi cinque mesi del 2016 evidenzia una sostanziale parità delle emissioni di CO2 derivate da benzina e gasolio rispetto ai primi cinque mesi dello scorso anno (con un lievissimo aumento dello 0,1% da segnalare nel 2016). Questi dati sono stati elaborati dal Centro Ricerche Continental Autocarro, su dati del Ministero dello Sviluppo Economico. L’andamento delle emissioni di CO2 da benzina e gasolio nel 2016 è stato altamente discontinuo. Infatti vi sono stati due mesi in cui vi è stata una diminuzione (gennaio ed aprile) e tre in cui vi è stato un aumento (febbraio, marzo e maggio). Per questo è difficile individuare una tendenza che possa aiutare ad anticipare l’evoluzione della situazione nel resto dell’anno.

Con i pneumatici ricostruiti la CO2 cala Il processo di ricostruzione dei pneumatici abbatte le emissioni di CO2 di circa il 30% rispetto alla produzione di un pneumatico nuovo, salvando circa il 70% dei materiali originari del pneumatico. Nel nostro Paese ogni anno, grazie all’uso di pneumatici ricostruiti è possibile risparmiare mediamente 30 milioni di litri di petrolio ed oltre 20.000 tonnellate di altre materie prime strategiche come gomma naturale e sintetica, nero fumo, fibre tessili, acciaio e rame. In virtù di questi benefici economici ed ecologici, Airp (Associazione Nazionale Ricostruttori Pneumatici), in occasione della presentazione dell’edizione 2016 del Libro Bianco sui Pneumatici Ricostruiti (svoltasi a Roma), ha chiesto attenzione e sostegno concreto per il settore della ricostruzione dei pneumatici. “Le possibilità di intervenire - ha sottolineato Stefano Carloni, presidente di Airp - non mancano. Una soluzione possibile sarebbe un credito di imposta a favore degli utilizzatori finali, che nel nostro settore sono in grande maggioranza autotrasportatori. Anche soluzioni legate alla virtuosità ambientale e all’utilizzo dei crediti ambientali come leva di competitività avrebbero senz’altro effetti positivi”.

Lampa e Turtle Wax Turtle Wax, azienda statunitense distribuita da Lampa, ha riorganizzato le due linee “Green Line” ed “Essential”. “Green Line”, famiglia di prodotti profonda e specializzata, studiata per accontentare anche la clientela più esigente, riscuote notevole successo anche tra i professionisti e rappresenta il giusto modo di scegliere il prodotto più adatto alle diverse esigenze del proprio veicolo. La linea “Essential” comprende invece una selezione di articoli che, senza rinunciare alla qualità tipica dei prodotti Turtle Wax, si caratterizzano per semplicità e immediatezza d’uso, nonché per risultati che durano nel tempo. Queste caratteristiche rendono i prodotti della linea “Essential” adatti a qualsiasi tipo di pubblico, anche quello meno esperto. Tra le novità “Dash & Glass”, detergente 2 in 1 per la pulizia di vetri e parti in plastica che, grazie alla tecnologia a polimeri, intrappola efficacemente ogni tipo di sporco, ed eletto dai consumatori statunitensi “Prodotto dell’anno 2016 per la Cura dell’Auto”; inoltre il detergente per lavaggio a secco “Waterless”, grazie al quale è possibile pulire il proprio mezzo ovunque, in qualsiasi momento e senza bisogno di acqua, nonché “Black in a Flash” che permette di riportare all’originale splendore pneumatici e parti in plastica in un lampo. Infine “Carnauba Car Wax” la cera liquida per la finitura della carrozzeria, dalla formula potenziata con nano-particelle al silicone e cera di carnauba che garantisce una straordinaria brillantezza e durata nel tempo.

66


III


䤀一 倀䄀䰀䤀伀 갠 ㄀㈀㐀⸀㈀  䐀䤀 䈀唀伀一䤀 䌀䄀刀䈀唀刀䄀一吀䔀 吀伀吀䄀䰀䔀刀䜀 刀䤀䌀䠀䤀䔀䐀䤀 䰀䄀 䌀䄀刀吀伀䰀䤀一䄀 䤀一匀䤀䔀䴀䔀 䄀䰀 䌀伀刀刀䤀䔀刀䔀 䐀䔀䰀䰀伀 匀倀伀刀吀 믶 匀吀䄀䐀䤀伀 䔀 吀唀吀吀伀匀倀伀刀吀Ⰰ 伀倀倀唀刀䔀 刀䔀䌀䄀吀䤀 䤀一 唀一 倀唀一吀伀 嘀䔀一䐀䤀吀䄀 吀伀吀䄀䰀䔀刀䜀 䄀䐀䔀刀䔀一吀䔀 䄀䰀䰀ᤠ䤀一䤀娀䤀䄀吀䤀嘀䄀 䔀 䘀䄀䤀 唀一 刀䤀䘀伀刀一䤀䴀䔀一吀伀 䐀䤀 䄀䰀䴀䔀一伀 갠 ㈀ ⸀ IV

倀攀爀 琀攀 猀甀戀椀琀漀 갠 ㄀ 搀椀 猀挀漀渀琀漀 猀甀 갠 ㈀  搀椀 爀椀昀漀爀渀椀洀攀渀琀漀 攀 氀愀 瀀漀猀猀椀戀椀氀椀琀 搀椀 瘀椀渀挀攀爀攀  渀漀 愀 갠 ㈀⸀ 䤀渀椀稀椀愀琀椀瘀愀 瘀愀氀椀搀愀 搀愀氀 ㄀㌀ 最椀甀最渀漀 愀氀 ㈀㐀 氀甀最氀椀漀 ㈀ ㄀㘀⸀ 䴀漀渀琀攀瀀爀攀洀椀 갠 ㄀㈀㐀⸀㈀ ⸀ 刀攀最漀氀愀洀攀渀琀漀 挀漀洀瀀氀攀琀漀 猀甀 眀眀眀⸀瀀椀攀渀漀搀椀攀甀爀漀瀀攀椀⸀椀琀


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.