Pdf x sito tv 2

Page 1

La rivista DEL MANUTENTORE UT OL EV ION

2/ 2018

PROFESSIONAL La versione interattiva di TecnoVerde è visualizzabile sul sito www.gardenegrill.it

Biotrituratori Spazi verdi in ordine

Reti-recinzioni Protezioni di qualità

Mercato I listini aggiornati per il 2018


FACCIAMO TRATTORI.

TS40725.1ITA_IT

Se cerchi un trattore, cerchi un John Deere. Prestazioni elevate nel tempo e innovazione senza compromessi: è questo il frutto del know-how che le nostre Serie di trattori compatti, dalla 1 alla 4, hanno ereditato dai modelli piÚ grandi. A te la scelta!



EDITORIALE

4

2 / 201 8 La rivista d’informazione per la sezione golf, in esclusiva per AITG Registrazione Tribunale Civile di Milano n. 181 del 13/06/2018

IN COPERTINA:

Speciale BIOTRITURATORI

10

Spazi verdi in ordine

RETI-RECINZIONI

18

Protezioni di qualità

Attualità, distribuzione, economia, mercato È organo ufficia le dell’Unione Professionisti Agri-Garden

E.T. SRL e-mail: gardengrill@hogaitalia.com Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557

Consulente editoriale: Sergio Galimberti Direttore responsabile: Camilla Galimberti camilla.galimberti@hogaitalia.com

Collaboratori specializzati: Carmen Antona, Andrea Barendson, Lucio Brioschi, Giovanni Carlini, Giulia Gorgazzi, Emiliano Panfilo, Antonio Rana, Roberto Turina Progetto grafico e impaginazione: Laura Longoni

MANUTENZIONE E PAESAGGISTICA

24

Golf Club Padova

Stampa: AGF SpA Via Tecchione 36 20098 S.Giuliano Milanese - Milano

Sede e Direzione: Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557

Relazioni clienti: tel. 0266988424 Consulenti per la pubblicità: tel. 0266988424 Ufficio traffico / Pubblicità web: tel. 0266988424 Servizio abbonamenti e corsi di formazione: tel. 0266988424 Prezzo di copertina 1,29 euro

AGEC SERVICE

28

Lo Speed Feeding

Per informazioni tel. 0266984880 È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e fotografie senza preventiva autorizzazione. Fotografie a colori o in bianco e nero, testi dattiloscritti, prodotti inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Garanzia di riservatezza per gli abbonati. Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. srl - Responsabile Dati, via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Registrazione Tribunale Civile di Milano n. 84 del 14/03/2018 Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Garden&Grill è in collaborazione editoriale con: Markt in Grun, Motorist, Motors Losirs, Jardinerie Vegetal, Garden Trade News. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presta il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03, via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano

SOMMARIO

Promozione e sviluppo: Marisa Luisi pr.ferramenta2000@gmail.com


EDITORIALE

5


6

NEWS AZIENDE

JOHN DEERE TOSAERBA SERIE III, NUOVA VERSIONE

Adatta a operazioni di taglio professionale su larga scala, la nuova versione Serie III del tosaerba frontale a taglio rotativo 1600 Turbo WAM è ora disponibile per la stagione 2018. Questo modello vanta ora un motore Stage 5 per soddisfare le più recenti norme in materia di emissioni, insieme ad un migliorato sistema di raffreddamento per un uso intensivo. La macchina è stata progettata pensando al comfort dell’operatore, con un sedile completamente regolabile a sospensione pneumatica, ed è dotata di pneumatici a ruota piatta ad alta resistenza per ridurre i tempi di fermo e aumentare la produttività. Con la sua larghezza di taglio di 3,25 metri, la 1600T WAM offre la massima potenza, manovrabilità e trazione per le aziende professionali, le autorità locali, i campi da golf e altre istituzioni pubbliche e private. Ulteriori miglioramenti includono un aumento della velocità di trasporto a 24 km/h e una migliore diagnostica Service Advisor per una facile manutenzione.

Federunacoma MACCHINE AGRICOLE IN FRENATA

Chiuso il 2017 con forti incrementi nelle immatricolazioni di trattrici, mietitrebbiatrici, trattrici con pianale di carico e rimorchi, il mercato italiano delle macchine agricole registra un andamento negativo nel primo trimestre del nuovo anno. I dati, elaborati da FederUnacoma sulla base delle registrazioni presso il Ministero dei Trasporti, indicano a fine marzo un calo del 2,2% per le trattrici rispetto al primo trimestre 2017, un calo del 10,3% per le mietitrebbiatrici, e un passivo del 7,7% per i rimorchi; mentre restano in attivo le trattrici con pianale di carico (+15,7%) e i sollevatori telescopici (+13,6%) pur subendo a marzo una netta riduzione in termini percentuali rispetto al dato di gennaio. Per tutte le tipologie di macchine l’esame dei dati evidenzia un’oscillazione impressionante tra il primo e il terzo mese dell’anno: le immatricolazioni di trattrici, che a gennaio segnavano un incremento tendenziale del 54,7%, crollano a -29% nel mese di marzo; le mietitrebbiatrici, che segnavano a gennaio +11%, scendono a -38,5% nel mese di marzo; e così i rimorchi, da +10,6% a -16%. Le stesse trattrici con pianale di carico, che nella media trimestrale registrano come detto ancora un attivo percentuale, nella disamina per mesi evidenziano una netta riduzione (+197,6% a gennaio, -50,6% a marzo). Analogamente i sollevatori telescopici, ancora in attivo nel bilancio complessivo del trimestre, passano da un picco di immatricolazioni nel mese di gennaio (+102,2%) ad un calo nel mese di febbraio (-27,9%) e nel mese di marzo (-12,5%), in linea con la vistosa frenata che ha coinvolto tutte le altre tipologie di macchine.

JCB NUOVI SKID MONOBRACCIO

JCB lancia sette nuovi modelli di minipale compatte e pale cingolate compatte. I nuovi modelli sono dotati di un nuovo braccio Hi-Viz, montato 50 mm più in basso rispetto ai precedenti per migliorare ulteriormente la visibilità dalla cabina. Le caratteristiche dei nuovi modelli includono: • Braccio Hi-Viz per una maggiore visibilità sul lato destro della macchina; • Attacco rapido protetto per preservare i componenti interni; • Cilindro di sollevamento del braccio protetto, che consente di sollevare la cabina con il braccio in qualsiasi posizione; • Incremento del 10% della forza di strappo del cilindro di sollevamento del braccio sui modelli 250 e 270; • Apertura della porta più ampia del 15% per migliorare l’accessibilità alla cabina.

CTE PREMIO ALLO SWEDISH STEEL PRIZE

Lo Swedish Steel Prize, premio internazionale organizzato da SSAB per l’ingegneria nell’ambito dell’industria dell’acciaio, da 20 anni è attento a premiare eccellenze e innovazioni. Approdata lo scorso marzo tra i 4 finalisti, la sera del 24 maggio durante la cerimonia finale di Stoccolma CTE è stata premiata al secondo posto con la sua piattaforma autocarrata CTE MP 32.19. In finale erano presenti l’azienda australiana Trufab Global con un rimorchio per la raccolta del grano con una struttura flessibile e leggera; la finlandese Jak Metalli Oy con un innovativo strumento per il taglio degli alberi; ed infine l’italiana Mantella Srl, vincitrice del premio, con un rimorchio per autocarri di nuova generazione. Il primo premio ha previsto la vincita di una somma di SEK 100,000 (corrispondenti a circa Euro 9.700) da devolvere ad un ente di beneficienza a scelta del vincitore. Questo è sicuramente un gesto memorabile di buona volontà e sensibilità da parte dell’ente svedese. FOCUS PRODOTTO: l’innovativa piattaforma autocarrata CTE MP 32.19 è allestita su autocarro 7,5 ton e raggiunge 32 m di altezza, 19 m di sbraccio, 300 kg di portata. La sua caratteristica principale è la conformazione del braccio, sia telescopico che articolato, che permette un’ottima altezza di scavalco ostacoli e la flessibilità di lavorare come pura telescopica. È dotata di sistema di stabilizzazione S3 Smart Stability System che tiene monitorata in tempo reale la posizione del braccio, la portata in navicella e la posizione degli stabilizzatori per garantire sempre le migliori performance in totale sicurezza.


Comagarden LO SCENARIO DI MERCATO

NEWS

Comagarden, l’Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio, ha tenuto di recente a Milano, presso la Cascina Cuccagna, una conferenza nel corso della quale ha presentato i dati relativi alle macchine del settore, illustrando lo scenario dei mercati, l’attività di EIMA Green e di Comagarden stessa. Tra le altre novità è emerso un calo della domanda di macchine ed attrezzature per il giardinaggio e la cura del verde nel primo trimestre 2018, a causa del prolungarsi della stagione invernale. Ma l’associazione prevede un recupero nel corso dell’anno, anche grazie agli effetti del “bonus” che consente detrazioni fiscali per chi ristruttura giardini e spazi verdi. Procedono anche i preparativi per EIMA Green, il salone delle macchine per il giardinaggio che si terrà a Bologna dal 7 all’11 novembre prossimo e che ospiterà 270 industrie del settore. Nel’intervento del presidente di Comagarden, Franco Novello, sono stati illustrati i risultati del gardening per il 2017 e le previsioni per i prossimi mesi, per un settore che comprende un’ampia merceologia.

JCB IN POLE POSITION IN FORMULA 1

Un convoglio di macchine JCB ha lasciato lo Staffordshire per un lungo viaggio di 9.000 miglia in supporto al team sponsorizzato da JCB nel periodo di preparazione ai giorni di gara e ha aperto il campo nello storico Gran Premio di Monaco. Quattro macchine JCB giocano il ruolo chiave per garantire che il team sia pronto a gareggiare quest’estate in ogni circuito europeo del calendario F1. Il carrello telescopico JCB Teletruk ha scaricato tutti i componenti per la gara, inclusi gli elementi vitali del motore e il kit box prima di ogni gara, così come ha aiutato nel carico post gara. Una piattaforma aerea a pantografo S1930E ha aiutato a costruire in sicurezza uno spettacolare “camper” a tre piani, composto da nove container da 20 piedi, per i piloti, gli ingegneri e il personale di supporto dei circuiti europei. Lo scissor ha offerto un punto di lavoro sicuro per le squadre che lavorano in altezza sia durante la costruzione che per tutta la durata dell’evento. Nel frattempo, due generatori JCB G150RS hanno fornito energia per il camper, equipaggiato con sale riunioni, strutture di riposo, un’esclusiva suite per l’ospitalità sul tetto e una cucina completamente operativa dove colazione, pranzo e cena vengono preparati ogni giorno per centinaia di persone. Ulteriori tappe per il camion e le attrezzature a marca JCB nel suo tour europeo includono Francia, Germania, Austria, Ungheria, Silverstone, Italia e Belgio.

HAULOTTE LE NOVITA’ A INTERMAT 2018

Haulotte Group, leader nella produzione di macchine per il sollevamento di persone e carichi, ha presentato a Intermat 2018 nuovi modelli di piattaforme di lavoro aereo e messo in mostra il meglio della sua offerta di macchine per il sollevamento e la movimentazione di persone e carichi. Grazie ad un’offerta completa e all’avanguardia Haulotte offre ai clienti i più elevati livelli di sicurezza e produttività. La novità assoluta di Haulotte è Pulseo, come è stata denominata la piattaforma articolata da 20 m ad alimentazione “full electric”. Disponibile in due modelli, HA20 LE e HA20 LE PRO, si tratta del primo lancio di una gamma che sarà sviluppata nei prossimi anni. Alla novità PULSEO, Haulotte ha affiancato i più recenti e innovativi modelli della sua gamma, a partire dalla macchine da grandi altezze. La nuova gamma di piattaforme a braccio telescopico HT23 RTJ PRO, ideale per molte applicazioni - industria edile, navale, chimica, petrolchimica e aeronautica, ecc. - è insuperabile per quanto riguarda le prestazioni tra i modelli sul mercato: ha il migliore raggio di lavoro e la più rapida velocità di sollevamento. I movimenti completamente proporzionali e simultanei contribuiscono a garantire performance eccezionali per una produttività ottimale. La piattaforma articolata HA16 RTJ PRO è la macchina ideale per molti campi di applicazione: dalla classica cantieristica edile agli interventi di recupero, dalla manutenzione all’impiantistica, dal verde professionale alla potatura di alberi, dallo sport all’organizzazione di eventi. La nuova piattaforma articolata HA26 RTJ PRO, basata sugli stessi accorgimenti costruttivi innovativi introdotti con i modelli da 16 e 20 m, è dotata delle più recenti, innovative ed esclusive tecnologie sviluppate da Haulotte per rendere sempre più sicuro, agevole e produttivo il lavoro dei clienti.

7


8

NEWS ARTICOLI AZIENDE

EINHELL ITALIA SCONTI DI PRIMAVERA

Con la Primavera case e giardini necessitano di nuova vita dopo il freddo e l’umidità dei mesi invernali. Con Einhell si può approfittare delle promozioni Primaverili attive fino al 31 luglio: dal mondo del garden con una promozione “taglio prezzi” dedicata a numerosi articoli Einhell ideali per dare un nuovo look a prati, giardini e siepi, all’imperdibile promo dedicata ai tools dove, acquistando uno dei 15 prodotti Power X-Change, sarà possibile avere uno Starter kit ed una seconda batteria da 2 Ah ad un prezzo speciale. Appassionati di garden dal pollice verde, non devono perdere questa straordinaria iniziativa promozionale. Si possono acquistare da Einhell, a prezzi competitivi, tagliasiepi e tagliabordi elettrici, tosaerba a scoppio, oltre ai diversi attrezzi dedicati al giardinaggio appartenenti al Sistema Power X-Change che, funzionando a batteria, garantiranno maggiore libertà di movimento e velocità nel passaggio da un utensile all’altro durante le attività. Se in casa o in officina gli attrezzi sono obsoleti e non garantiscono più le migliori performance, è bene approfittare della promozione. Chi è stanco di grovigli di fili e di prese elettriche che complicano il lavoro quotidiano può scegliete la libertà di lavorare con prodotti a batteria, che fino al 31 luglio si può acquistare a prezzi vantaggiosi ed ottenere uno starter kit ed una seconda batteria da 2,0 Ah ad un prezzo imperdibile.

PELLENC OTTIMO INIZIO DEL 2018

Pellenc, nella prima parte del 2018, ha preso parte a una serie di eventi e manifestazioni nel corso dei quali ha presentato le sue novità. Le fiere di settore sono state numerose e il responso di pubblico ottimo; tra le più importanti si possono sicuramente annoverare la Fieragricola di Verona, il MyPlant & Garden di Milano, la fiera Agriumbria, la Fiera Agricola di Caserta, la fiera dell’Agricoltura di Lanciano e la fiera del Madonnino di Grosseto; in tutte queste occasioni il team di Pellenc Italia ha dato dimostrazioni, informazioni utili e messo in mostra tutte quante le potenzialità delle attrezzature Pellenc. Altro appuntamento di primissimo ordine è stata la seconda edizione del Pellenc Green Tour, svoltasi a Messina. Nell’occasione, oltre 50 operatori, tra giardinieri e professionisti del verde, hanno potuto prima discutere dei cambiamenti normativi, e di seguito testare direttamente in campo tutta la gamma di attrezzature a batteria per il giardinaggio e la manutenzione del verde. Pellenc Italia, negli oltre 20 anni di attività ha da sempre dato importanza fondamentale al lavoro sul territorio a stretto contatto degli utilizzatori finali; la vicinanza con questi è stata anche in questi mesi costante e sono state raccolte indicazioni, pareri e opinioni da chi quotidianamente lavora in modo professionale con le attrezzature Pellenc. Anche per questo, scegliere l’originale Pellenc, significa affidare il proprio lavoro a chi fa dell’esperienza diretta e della prontezza di intervento, insieme all’affidabilità e al miglioramento delle condizioni di lavoro, alcuni dei punti fondamentali del proprio lavoro.

STIHL NUOVA MOTOSEGA

È finalmente disponibile sul mercato italiano la nuova motosega STIHL MS 462 C-M, la motosega professionale più leggera nella classe da 70cm³ di cilindrata. Sostituta delle preesistenti MS 440, MS 441, MS 461, la motosega STIHL MS 462 C-M, con i suoi soli 7,3 kg (includendo il peso di spranga e catena), è particolarmente indicata per professionisti della silvicoltura e agricoltura, giardinieri e paesaggisti del verde. Ideale per il taglio di legna di grosso diametro, la motosega STIHL MS 462 C-M offre diversi vantaggi per il cliente, a patire da una riduzione dell’affaticamento generale grazie alla sua leggerezza. I vantaggi però non finiscono qui, la motosega STIHL MS 462 C-M infatti assicura alte prestazioni, una accelerazione perfetta, ridotte vibrazioni, riduzione della forza giroscopica, migliore ergonomia e facilità di utilizzo, grazie anche alla nuova tecnologia M-Tronic.


NEWS ARTICOLI

JOHN DEERE PROTAGONISTA A ENOVITIS

Saranno i 30 ettari di vigneto della tenuta Il Naviglio di Fabbrico, in provincia di Reggio Emilia, ad ospitare il 21 e 22 giugno 2018 la prossima edizione di Enovitis in Campo, la manifestazione dinamica interamente dedicata alle tecnologie per la viticoltura che ormai con cadenza annuale ospita prove e dimostrazioni che si svolgono direttamente nel vigneto e quindi in condizioni del tutto realistiche, per consentire ai visitatori di misurare l’efficacia delle tecnologie in mostra. E anche in questa edizione John Deere si presenterà ai blocchi di partenza con una selezione di modelli focalizzata per l’occasione sulla gamma di trattori specializzati per vigneto e frutteto 5G, arricchita da una serie di importanti novità. Il marchio del Cervo porterà in campo a disposizione dei visitatori nei due giorni della manifestazione alcune fra le proposte di maggiore spicco di questa linea di prodotti, forte di funzionalità e prestazioni al top e di un design studiato per esaltarne le caratteristiche di agilità, manovrabilità e ingombri limitati che la contraddistinguono, senza nulla cedere in termini di comfort di guida. Tra le soluzioni tecniche che contraddistinguono la gamma 5G, le motorizzazioni Stage IIIB che oltre alla gestione elettronica possono vantare caratteristiche evolute quali l’inserimento sotto cofano delle soluzioni utilizzate per il post trattamento dei gas di scarico, un nuovo acceleratore a mano sulla console di destra, una capacità del serbatoio aumentata sino a 10 litri, e un aumento dello spazio in cabina disponibile pari al 10%. Altro fiore all’occhiello è la trasmissione elettrica PowrReverser a 24 marce avanti e 12 indietro con inversore sincronizzato, completamente riprogettata per tutti i trattori specializzati della serie 5G, che consente all’operatore di cambiare senso di marcia semplicemente con un dito, senza lasciare il volante e senza premere il pedale della frizione. Il pulsante di disinnesto della frizione è comodamente posizionato sulla leva del cambio, agevolando il cambio marcia in movimento. I trattori della Serie 5G con trasmissione PowrReverser sfruttano inoltre un superriduttore a velocità ridotta/ coppia elevata per operazioni che richiedono velocità di avanzamento molto basse. Ma a spiccare saranno soprattutto le novità introdotte nella linea di trattori a profilo ribassato 5GL: la nuova versione implementa infatti caratteristiche come un assale più stretto e una nuova cabina omologata installata di fabbrica che raggiunge un’altezza massima di 1 metro e 86, mantenendo quindi tutta l’agilità che contraddistingue la gamma. A questo si affiancano le console di sinistra e destra ridisegnate, un nuovo display, il 10% di spazio in più e un sedile con sospensione pneumatica opzionale Deluxe.

srls ANCORAGGI TECNICI – TECHNICAL ANCHORAGES - MADE IN

Via Valdorme , 263 -50053- Empoli - FI TEL : +39 347 6682167 C .F. / P. I. 06751340487

www.fastitaliasrl.it

e-mail : info@fastitaliasrl.it

SPECIALISTI DEI SISTEMI DI ANCORAGGIO PER LE PIANTE …

E NON SOLO…

9


10

Speciale biotrituratori

SPAZI VERDI IN ORDINE I nuovi biotrituratori, da quelli piccoli da giardino alle grandi macchine per ampie zone verdi, sono caratterizzati da potenza, facilità in pulizia e trasporto ed eco-compatibilità: la moderna tecnologia rende queste macchine facilmente utilizzabili e maneggevoli

Le aziende propongono modelli di biotrituratori sempre più innovativi e sicuri per triturare rami e fiori recisi e ottenere compost per la pacciamatura dei terreni. Le macchine più moderne sono state concepite per fornire una risposta ecologica alla richiesta di prodotti per lo smaltimento autonomo dei rifiuti organici del giardino o delle aree verdi: elettrici o a benzina, permettono di triturare rami e residui quali fiori recisi, resti di ortaggi, foglie, ramoscelli di cespugli o siepi e

alberi, dando origine a materiale adatto alla decomposizione o alla pacciamatura. I detriti, sminuzzati, mescolati e aerati in modo da avere un adeguato apporto di ossigeno, si trasformano in fertile humus, utilizzabile per reintegrare il terreno di vasi e aiole con le sostanze nutritive e i bioelementi andati perduti per assorbimento radicale o dilavamento da piogge e irrigazioni. Se non vengono usati per il compostaggio, i residui triturati si possono distribuire

direttamente sul terreno per smuoverlo e ravvivarlo, per formare una “fodera” che limiti lo sviluppo delle erbacce e mantenga maggiore umidità; ma anche per proteggere dal freddo la zolla radicale di piante delicate. Oggi i modelli sul mercato sono proposti in numerose versioni indicate per uso hobbistico e professionale e in dimensioni sempre più compatte. Di seguito una carrellata degli ultimi modelli di alcune aziende del settore:


Speciale biotrituratori AGRINOVA Bio cippatore ZARA: è una macchina potente, ideale per grandi lavori in piccoli spazi, leggero, manovrabile e robusto. Taglia sia il legno sia la palma (come poche macchine semi professionali fanno) fino a 7 centimetri di diametro. Tre le sue caratteristiche, la versatilità (può tagliare materiale secco, frondosoo anche fibroso); il setaccio: posto alla base dl tubo di scarico consente di ottenere materiali di dimensioni omogenee; l’ampia tramoggia di carico: rende comodo l’inserimento di materiale frondoso e molgo foglioso; lo scarico alto: permette di far confluire il materiale triturato in un carrello, con un deflettore che permette di deviare il flusso del materiale sminuzzato nella posizione più comoda; i coltelli di taglio di alta qualità, per prestazioni durature nel tempo e un taglio preciso e agevole; massima protezione del motore con la trasmissione a cinghia; facilità di manutenzione e di spostamento su tutti i tipi di terreno; maneggevolezza.

EINHELL GH-KS 2440

Caratteristiche Interruttore di sicurezza del motore 2 coltelli a doppio taglio in acciaio (1) Tramoggia ripiegabile con chiusura di sicurezza (2)

Tramoggia con lamelle in gomma Robusta struttura carrellata con ruote Piatto porta coltelli inclinato Ganci per il fissaggio del sacco di raccolta Supporto per pestello (3) Accessori in dotazione Pestello (4) Sacco di raccolta (5) Dati tecnici Tensione: 230 V ~ 50 Hz Potenza: S1: 2.000 Watt S6 (40%): 2.400 Watt Spessore rami max.: Ø 40 mm Nr. giri: 4.500 min-1 Peso del prodotto: 11,2 kg Dati logistici Peso netto: 11,2 kg Peso lordo: 12,7 kg Dimensioni imballo: 625 x 280 x 480 mm EAN-Code: 4006825 594058 Unità imballo: 1 pezzo GC-RS 2540 Caratteristiche - Corpo ingranaggi da taglio - Tramoggia con ampia apertura - Reversibile - Robusto supporto carrellabile - Sacco di raccolta - Pratica impugnatura di trasporto

Dati tecnici - Potenza 2.000 W - Nr. giri 40 min^-1 - Spessore rami max 40 mm - Soglia rumorosità LWA 93 dB (A) - Tensione 230 V | 50 Hz - Potenza max (S6 | S6%) 2500 W | 40 % Dati logistici - Peso prodotto 23.81 kg - Peso lordo imballo singolo 27.2 kg - Quantità container (20”/40”/40” HC) 240 | 532 | 608

11


12

Speciale biotrituratori NEGRI BIOTRITURATORE R240 Il biotrituratore R240 è una macchina professionale molto compatta che si caratterizza per la possibilità di montare due diversi rotori; l’uno costituito da 33 martelli mobili in acciaio temprato, l’altro dotato di 16 martelli mobili in acciaio temprato e di 4 lame fisse in acciaio temprato poste all’estremità del rotore. Entrambi i sistemi di taglio dispongono di pale per l’espulsione del tritato poste all’interno del rotore stesso e consentono di sminuzzare tutto il materiale di piccole e grandi dimensioni da un’unica tramoggia, evitando l’operazione di sbroccatura dei rami e permettendo così di raggiungere alte produzioni orarie. Il materiale tritato viene espulso direttamente dal rotore senza l’ausilio di una ventola supplementare con relativa trasmissione, riducendo così la manutenzione e la rumorosità della macchina. All’interno della tramoggia un rullo trascinatore idraulico, regolabile in velocità e senso di rotazione, trascina automaticamente verso il gruppo trituratore qualsiasi tipo di rifiuto vegetale, fino a un diametro massimo di 90 mm. Lo scarico del materiale tritato avviene tramite un tubo di lancio girevole a 270° e regolabile come profondità di gittata. La finezza del tritato viene garantita da un vaglio di raffinazione fisso amovibile.La macchina viene fornita con motore a benzina, diesel oppure in versione per trattore con attacco a tre punti. Nelle versioni con motore a benzina e diesel la trasmissione è costituita da cin-

MODELLO

sistema di taglio 1 R240BHHP21ON (benzina)

sistema di taglio 2 R240BHHP21ON-M (benz.)

Motore / Forza motrice

Honda GX630

Honda GX630

Potenza

hp 21 (kW 15,5)

hp 21 (kW 15,5)

Ø Triturabile

* 90 mm

* 90 mm

Produzione

* 10 m³/h

* 9 m³/h

Lunghezza

2795 mm

2795 mm

Larghezza

1230 mm

1230 mm

Altezza totale

1735 mm

1735 mm

Altezza di introduzione

1000 mm

1000 mm

Apertura di introduzione

700 x 720 mm

700 x 720 mm

Apertura di triturazione

286 x 200 mm

286 x 200 mm

Altezza di scarico

1735 mm

1735 mm

n. Martelli

16

33

n. Lame

4

-

Peso

460 kg

520 kg

ghie con un giunto idrodinamico e nella versione a trattore da un gruppo moltiplicatore e un giunto parastrappi. Costruito in modo semplice e robusto, il biotrituratore risulta di facile utilizzo e comodo da spostare grazie al carrello dotato di 4 ruote pneumatiche di grandi dimensioni e di timone girevole che permette di trainare la macchina con piccoli trattori da giardino. I modelli con motore a benzina possono essere forniti con carrello stradale omologato a 80 km/h o in versione semovente cingolata. La macchina dotata di sottocarro con cingoli in gomma a comando idraulico risulta indipendente e può traslare su qualsiasi tipo di terreno fino a una pendenza massima del 27%. La traslazione del trituratore è comandata attraverso una consolle a due leve che è fissata sulla macchina, è comodamente raggiungibile dall’operatore e garantisce sempre un’ottima visibilità dell’area di movimento. La compattezza, i ganci di sollevamento e l’enorme maneggevolezza della macchina ne permettono il facile caricamento anche su furgoni o camioncini. Tutte le versioni sono dotate di sistema di sicurezza in conformità con le ultime normative europee.

BIOTRITURATORE R280 Il biotrituratore R280 è una macchina professionale, di medie dimensioni, dotata di rullo trascinatore idraulico e caratterizzata da due diversi sistemi di taglio intercambiabili che la rendono veloce e sicura nella triturazione di qualsiasi rifiuto vegetale fino ad un diametro massimo di 15 cm. Il sistema di taglio standard (1) è costituito da un rotore con 2 lame e 24 martelli ed è adatto per sminuzzare materiale umido e fibroso come palme, tiglio, etc.; il rotore (2) invece è costituito da 24 martelli che permettono anche l’introduzione di materiale non idoneo, come piccoli sassi e pietre, terriccio. Entrambi i sistemi di taglio dispongono di pale per l’espulsione del tritato poste all’interno del rotore stesso e consentono di sminuzzare tutto il materiale di piccole e grandi dimensioni da un’unica tramoggia, evitando l’operazione di sbroccatura dei rami e permettendo così di raggiungere alte produzioni orarie. Il materiale tritato viene espulso direttamente dal rotore senza l’ausilio di una ventola supplementare con relativa trasmissione, riducendo così


Speciale biotrituratori

MODELLO

la manutenzione e la rumorosità della macchina. La macchina viene fornita con motore a benzina, con motore diesel oppure in versione trainata a trattore. Nelle versioni motorizzate la trasmissione è costituita da cinghie con un giunto idrodinamico, mentre nella versione trainata a trattore da cinghie e gruppo moltiplicatore. Tutti i modelli a motore vengono forniti con carrello stradale omologato a 80 km/h, mentre il modello a trattore viene fornito con carrello agricolo omologato a 40 km/h e ralla girevole per consentire una differente posizione di lavoro. Tutte le versioni sono dotate di Nostress, sistema che regola automaticamente l’alimentazione del materiale in base allo sforzo di triturazione. Il dispositivo, oltre a permettere la scelta tra due programmi preimpostati, è dotato del sistema SHC (Saving Hydraulic Coupling) che arresta il motore in caso di intasamento del gruppo di taglio, in modo da salvaguardare la trasmissione (no SHC per versione a trattore). Tutte le versioni sono dotate di sistema di sicurezza in conformità con le ultime normative europee. BIOTRITURATORE R340 Il biotrituratore R340 è una macchina di dimensioni medio-grandi adatta ad un uso prettamente professionale. Grazie al suo sistema di taglio composto di un rotore con 40 martelli mobili in acciaio temprato a cuore e con pale per l’espulsione diretta del materiale, questo modello si di-

sistema di taglio 1 R280DL26OTRGN (diesel)

sistema di taglio 2 R280DL26OTRGN-M (diesel)

Motore / Forza motrice

Lombardini LDW1003

Lombardini LDW1003

Potenza

hp 26,5 (kW 19,5)

hp 26,5 (kW 19,5)

Ø Triturabile

* 150 mm

* 150 mm

Produzione

* 13/18 m³/h

* 13/18 m³/h

Lunghezza

3795 mm

3795 mm

Larghezza

1450 mm

1450 mm

Altezza totale

2280 mm

2280 mm

Altezza di introduzione

700 mm

700 mm

Apertura di introduzione

1205 x 870 mm

1205 x 870 mm

Apertura di triturazione

270 x 490 mm

270 x 490 mm

Altezza di scarico

2280 mm

2280 mm

n. Martelli

24

24

n. Lame

2

-

Peso

750 kg

750 kg

stingue per l’elevata capacità produttiva nel tritare anche materiali umidi o insoliti, compresi rifiuti vegetali contenenti terriccio, chiodi, piccoli sassi o pietre, fino a un diametro massimo di 18cm. Particolare attenzione è stata dedicata allo studio ergonomico della tramoggia di carico che risulta molto comoda da caricare, ampia e dotata di tappeto di alimentazione e rullo trascinatore idraulico. Le versioni diesel vengono fornite con carrello stradale omologato a 80 km/h con timone regolabile in altezza, mentre la versione a trattore viene fornita con carrello omologato per traino lento a 40 km/h e ralla girevole per consentire una differente posizione di lavoro. Nelle versioni motorizzate la trasmissione è costituita da cinghie e giunto idrodinamico, mentre nella versione a trattore da cinghie e gruppo moltiplicatore. Tutte le versioni sono dotate di Nostress, sistema che regola automaticamente l’alimentazione del materiale in base allo sforzo di triturazione. Il dispositivo, oltre a permettere la scelta tra due programmi preimpostati, è dotato del sistema SHC (Saving Hydraulic Coupling) che arresta il motore in caso di intasamento del gruppo di taglio, in

modo da salvaguardare la trasmissione (no SHC per versione a trattore). MODELLO

R340DL50OTRGN

Motore / Forza motrice

Lombardini LDW2204

Potenza

hp 50 (kW 36,5)

Ø Triturabile

* 180 mm

Produzione

* 25/30 m³/h

Lunghezza

4880 mm

Larghezza

1600 mm

Altezza totale

2500 mm

Altezza di introduzione

720 mm

Apertura di introduzione

1360 x 880 mm

Apertura di triturazione

390 x 580 mm

Altezza di scarico

2500 mm

n. Martelli

40

Peso

1500 kg

13


14

Speciale biotrituratori PERUZZO Il biotrituratore mod. T3 è una macchina robusta, utilizzata per ridurre scarti vegetali per uso privato o professionale. Utilizza un disco cippatore per ridurre rami fino a 7/8 cm di diametro e un gruppo martelli per sfibrare i rami più fini fino a 2 cm di diametro. I modelli sono disponibili solo scarico a terra. (Produzione oraria indicativa fino a 5 m3/ora)

Il biotrituratore mod. T5 e T5 con nastro è una macchina robusta, utilizzata per ridurre scarti vegetali per uso professionale con trattori di grande potenza. Utilizza un disco cippatore per ridurre rami fino a 10 cm di diametro e un gruppo martelli per sfibrare i rami più fini fino a 3 cm di diametro. I modelli T5 sono disponibili con scarico a terra o in altezza. (Produzione oraria indicativa fi no a 12 m3/ ora). La biomassa ricavata dai trituratori T5 può essere utilizzata per il compostaggio, per alimentare caldaie o per produrre bricchetti e pellet. Tirex è un cippatore di

robusta costruzione con disco da 30mm di spessore del diametro di 620 mm, molto compatto. Grazie all’innovativo sistema di trascinamento rami, attraverso una catena dentata idraulica, vengono eliminati tutti i possibili inceppamenti durante la lavorazione. Una catena dentata idraulica montata insieme all’innovativo sistema di auto-trascinamento rami, fa sì che vengano eliminati tutti i possibili inceppamenti durante la lavorazione. Le potature vengono ridotte in cippato molto fine ed uniforme, tramite accessori a richiesta. Il cippato prodotto dal Tirex può essere utilizzato non solo per la pacciamatura ed il compostaggio, ma anche per impianti di riscaldamento a biomassa.

SABRE ITALIA Il nuovo modello Eliet MAESTRO è disponibile in due versioni, MAESTRO CITY e MAESTRO CONUTRY, dalle dimensioni simili al vecchio modello ma con una serie di innovazioni a partire dall’am-

pia tramoggia. Le macchine Eliet sono interamente in acciacio e verniciate con epossipoliestere per poterle usare per molti anni. Un’ampia tramoggia offre il massimo comfort per introdurre rami di ogni dimensione e di varie forme, foglie e rifiuti. La parte superiore è smontabile allentando un apposito pomello di bloccaggio. Con il sacco di raccolta nessuna sporcizia si disperde, le schegge cadono in un sacco facilmente spostabile. Un deflettore consente l’utilizzo senza il cesto di raccolta, aumentando l’autonomia di lavoro.

STIHL I biotrituratori da giardino Viking liberano l’area verde da grandi volumi di erba tagliata e da residui di piante, sminuzzano il materiale triturato in particelle fini: questo può essere trasformato in composta in un contenitore invece che in un cumulo. Materiali diversi si mescolano facilmente, lo sviluppo della composta viene favorito dalla triturazione. Sono macchine ideali per un giardino piccolo, delimitato da siepi in cui due o tre volte l’anno il taglio produce grande quantità di scarto.


LA SCHEDA

Manutenzione del verde made in Italy Peruzzo SRL, azienda italiana leader nella produzione di macchine per il taglio dell’erba e per la triturazione delle potature, è sempre al passo con i tempi con i suoi prodotti: in particolare, qui di seguito tutte le caratteristiche di un cippatore speciale

Peruzzo SRL nasce nel 1959 per opera di Adriano Peruzzo che, grazie all’intuito e attitudine per la meccanica, sviluppa molini a martelli e affini per l’esigenza delle nuove aziende agricole Italiane migliorando la produzione animale, sviluppandosi negli anni successivi con vendite in molti paesi esteri. Spinta dall’ingegno e notando l’esigenza di nuove attrezzature nella manutenzione del verde pubblico, negli anni Ottanta l’azienda inizia una nuova produzione di macchine per il taglio dell’erba e per la triturazione delle potature. Nel ca-

talogo di Peruzzo, tra i molti modelli, spicca un cippatore cingolato: il modello TB 100-C. Nato dall’ampio successo già riscosso con il cippatore modello TB 100, la nuovissima versione modello TB 100-C (dove la “C” sta per “cingolato”), dispone di un design totalmente rinnovato. Si tratta di una macchina di piccole dimensioni, facilmente trasportabile, ma con la possibilità di ridurre potature di grande diametro e fasci di rami anche dalle forme contorte. Monta un robusto gruppo di taglio a tamburo che fa sì che rami fino a 10/11 cm

di diametro possano essere sminuzzati in grande facilità. La base motrice è motorizzata indipendente con motore Briggs & Stratton da 3.5 HP ed è dotata di cingoli, accessorio di fondamentale importanza per tutti quegli utenti, contoterzisti e noleggiatori, che finalmente avranno modo di spostarsi e lavorare su qualsiasi tipologia di terreno, anche i più impervi e scivolosi. Accedere ad aree remote non sarà più un problema, né lo sarà il trasporto a bordo dei propri furgoni, che finalmente potrà avvenire in totale autonomia con l’ausilio di due semplici rampe di salita e discesa. Macchina con la più elevata produttività della sua categoria, viene dotata di serie di un’ampia tramoggia di carico inclinata e di una curva di scarico girevole. Internamente dispone di un ampio rotore auto-trascinante (innovativo in quanto anti-intasamento e con montate due lame reversibili in acciaio) e di un motore a scoppio bicilindrico Briggs & Stratton Vanguard da 18 CV ad avviamento elettrico con trasmissione a cinghie trapezoidali (quindi oltremodo elastico). Interessante soluzione multifunzionale che, durante la stagione autunnale ed invernale può essere impiegato nella riduzione della ramaglia e degli scarti della potatura, ma che in pochi e semplici gesti, si può trasformare a tutti gli effetti in un completo mini-transporter cingolato, ideale e pratico in ogni situazione. Una macchina a tutti gli effetti con 2 funzionalità in 1, semplice da utilizzare, maneggevole e soprattutto decisamente performante.

15


IL PORTALE ITALIANO DEL GIARDINAGGIO

www.gardenegrill.it

Il tuo annuncio in pochi secondi VisibilitĂ garantita dove serve Non aspettare, entra e registrati!

servizi

operatori specializzati del settore trovano izi prodotti, servni e informazio

raggiungi i migliori iali clienti potenz



18

Speciale reti-recinzioni

Protezioni di qualità Cancellate, pannelli, reti e recinzioni di ultima generazione sono innovativi e realizzati anche con materiale insoliti, da aziende che tengono in gran conto la sostenibilità ambientale e sono sempre alla ricerca di materiali innovativi

Per aree verdi o giardini, cancelli, reti e recinzioni: le ultime novità dalle aziende del settore

BETAFENCE ITALIA Intervista a Marco Balconi, direttore commerciale: Quali sono i vostri ultimi modelli? “Il nostro catalogo prodotti è molto ricco e in costante sviluppo, parlare di “ultimi modelli” risulterebbe riduttivo. Il nostro “innovation team”, in collaborazione con i nostri colleghi europei, lavora ogni giorno per proporre nuove soluzioni e/o miglioramenti di quelle esistenti, con un occhio particolare alle nuove esigenze espresse dal mercato. Questo approccio riguarda tutti i nostri canali di vendita: dal ‘residenziale’ allo ‘sportivo”,

all’“industriale”. Quali sono le loro caratteristiche? “Come detto, tutti i nostri prodotti sono il frutto di un lavoro di ricerca e sviluppo a livello europeo e ciò ci ha da sempre garantito un rilevante gap qualitativo verso quelli della nostra concorrenza. Betafence è riconosciuta come azienda la cui qualità risulta essere, tra gli altri, l’elemento di distinzione; i nostri prodotti sono considerati dal mercato sicuri, af-

fidabili, resistenti, duraturi ed anche interessanti dal punto di vista del design. Pensiamo alla qualità dei nostri rivestimenti ad esempio che sono garantiti per 10 anni dalla corrosione in normali condizioni ambientali, secondo le più rigide normative (EN 13438 - ISO 9227); ed inoltre sono eco-compatibili, perché ottenuti da polveri di nuova formulazione, prive di piombo, cadmio, CR6 ed altri plastificanti nocivi”.


Speciale reti-recinzioni MOTORI

Cosa differenzia la vostra azienda sul mercato e quali servizi offrite? “La gamma prodotto Betafence è assolutamente unica e in grado di rispondere a tutte le esigenze e livelli di sicurezza richiesti: dall‘orto

di casa, alla recinzione dell’area del condominio, di una villa, di un campo sportivo, fino alle caserme ed alle aree militarizzate. Serviamo l’ambito del farming con tutti i nostri prodotti per l’agricoltura, l’ambito residenziale con prodot-

ti sempre più accurati nel design e capaci di unire alte prestazioni con un’estetica di pregio e l’ambito Professionale-Industria, con prodotti indicati per qualsiasi progetto che richieda sicurezza perimetrale attiva e passiva”.

IL CEPPO Tra i prodotti dell’azienda, i sistemi Frangivento, caratterizzati da: 1 realizzazione a misura • multicolor 2 pannello frangivento bifacciale Green • tinta ral a campione 3 pannello frangivento bifacciale Green • impregnato in autoclave 4 pannello frangivista Sprint • color grafite 5 pannello Palissade • color bianco 6 pannello frangivento Classic • color plus mogano

NUOVA DEFIM ORSOGRILL Nuova Defim Orsogril ha arricchi-

to la propria gamma di soluzioni, che comprendono reti, recinzioni e grigliati, con due nuovi prodotti. Il primo è TaliAlive, ovvero una struttura lamellare in acciaio CORTEN che può essere utilizzata sia come recinzione (compresi i relativi cancelli pedonali e carrabili) sia come rivestimento di facciata. La seconda novità, sempre un’esclusiva offerta da Nuova Defim Orsogril, è proiettata al futuro tecnologico nell’ambito della protezione

FERRO BULLONI L’azienda produce, tra le sue ultime novitò, cancellate modulari in pannelli elettrosaldati e cancelletti pedonali. Tra i punti di forza di questi prodotti vi è sicuramente l’alta qualità dei trattamenti protettivi anticorrosivi. Il rivestimento è composto da una zincatura a caldo, fosfatazione allo zinco e l’applicazione di resine termoindurenti a base di poliestere nel rispetto della Direttiva REACH. Tutti i processi produttivi sono realizzati con impianti interni e questo permette di monitorare tutte le fasi di produzione potendo così garantire la qualità del prodotto.

perimetrale anche per abitazioni private, non solo per grandi insediamenti produttivi, commerciali o residenziali. È il Sistema MACS (MEMS-based anticlimbing system) che definisce un nuovo e più alto standard di sicurezza rispettando il design e lo stile del progetto in cui è inserito. Rileva in maniera puntuale i tentativi di effrazione e scavalcamento, discriminando con grande precisione eventi naturali o accidentali.

19


20

Speciale reti-recinzioni TENAX Diverse le novità proposte nel 2018 da TENAX, nel campo delle reti protettive in plastica, come il nuovo formato di TENAX QUADRA 10 e la nuova rete metal-look NET-ALLIC, in aggiunta alle nuove tipologie TEXSTYLE nelle schermature di design come ALLBLACK, ALL GREEN e DOUBLE a trama invertita. TENAX QUADRA 10 da 1,5 metri, con maglia 10x10 mm, l’originale rete protettiva in plastica dal 1968, per festeggiare i suoi 50 anni, viene proposta con un nuovo formato in altezza 1,5 m, unico sul mer-

cato, in lunghezza 5 e 50 m e nei colori verde Tenax, argento simil metallo e marrone. Una soluzione ideale come protezione aggiuntiva a cancellate e recinzioni più alte che solo Tenax può offrire. Anche il packaging si fregerà delle decorazioni in oro e di un nuovo logo di QUADRA per esaltare la personalità e l’unicità di questa rete che ha fatto la storia. TENAX QUADRA 10 è realizzata con polimero di altissima qualità e 100% vergine che le conferisce molteplici vantaggi: • regolarità della forma ed assenza di imperfezioni

• uniformità e fedeltà del colore • durata del colore nel tempo • resistenza alla trazione e alla rottura dovuta agli agenti atmosferici.

Il mercato Betafence: “Il mercato, pur risentendo di una certa stagionalità e di una concorrenza molto agguerrita, dispone di ampi spazi di crescita che Betafence, grazie al suo ricco mix prodotti e ad una rete di vendita specializzata, insegue costantemente”. Nuova Defim-Orsogrill: “Operiamo in più settori, ma comunque nell’ambito dell’edilizia. Il settore ha certamente sofferto per una contrazione della domanda di nuove abitazioni o di nuovi progetti infrastrutturali n genere. Tuttavia, l’ambito delle ristrutturazioni ha saputo crescere dando vita ad una domanda diversa dal passato ma che ha visto Nuova Defim Orsogril preparata al cambiamento. Le soluzioni che offriamo, infatti, sono perfettamente in linea con la nuova tipologia di domanda che cerca prodotti per riqualificare edifici già esistenti, con prodotti di qualità e di alta valenza

estetica. Questo trend lo abbiamo visto anche nel settore delle recinzioni, delle cancellate e dei rivestimenti di facciata”. Ferro Bulloni: “Nel corso del 2017 e in questa prima parte del 2018 riscontriamo una lieve ripresa del settore edilizio, a cui il comparto delle reti e delle recinzioni è strettamente legato. Tuttavia, siamo ancora molto lontani dai livelli pre-crisi e dunque in tutti questi anni Ferro Bulloni per poter continuare ad incrementare le proprie quote di mercato ha investito molto nella creazione di nuovi prodotti, si è integrata in nuovi mercati e si è rivolta a nuovi settori di applicazione”. Tenax: “Il mercato ha risentito della stagionalità e della meteorologia negativa di Marzo ed Aprile che hanno ostacolato in parte il trend di crescita ormai consolidato degli ultimi anni”.


LA SCHEDA

All’insegna dell’innovazione Leader nel mercato europeo delle recinzioni, Ferro Bulloni si differenzia nel settore per l’attenzione all’aspetto qualitativo, assicurato dai materiali di primissima qualità utilizzati, e per la costante ricerca di tecniche di produzione innovative. Altro plus, il servizio personalizzato e impeccabile e prezzo. Ferro Bulloni fabbrica da molti anni una gamma completa di cancelli pedonali che vengono forniti completi di tutti gli accessori INOX e relative istruzioni di montaggio, che rendono facile e veloce l’assemblaggio e la posa.

FERRO BULLONI S.p.A. Via Calvenzana Inf. n.1, 23849 Rogeno (LC) -Tel. 031.865212

L’azienda

Tra i prodotti che stanno riscontrando molto successo per Ferro Bulloni, ci sono le cancellate modulari in pannelli elettrosaldati e i cancelletti pedonali. La cancellata è un prodotto molto innovativo e molto versatile nel suo utilizzo poiché permette molteplici soluzioni

in termini di colori, tipologia di pali di sostegno ed accessori di fissaggio. Peculiarità delle cancellate è la loro estrema facilità di posa, che le rende particolarmente indicate sia per il fai da te che per il professionale, e rappresentano un ottimo compromesso tra qualità

Con tre unità produttive e due commerciali, Ferro Bulloni si estende su una superficie complessiva di circa 250.000 mq di cui oltre 45.000 coperti, e si avvale della collaborazione di più di 125 dipendenti, ponendosi tra i leader nel mercato europeo delle recinzioni. Il core business è rappresentato da reti metalliche e pali (T - Ø), cancellate, cancelli e recinzioni per la sicurezza. Tutti i prodotti sono interamente fabbricati in Italia ed in Francia con elevati standard di qualità. Ferro Bulloni persegue da sempre come obiettivo principale la qualità dei prodotti e dei servizi erogati, la salvaguardia dell’ambiente e la sicurezza dei dipendenti nei vari siti produttivi. La cura meticolosa delle varie fasi dei processi industriali è garanzia dell’eccellenza che Ferro Bulloni è in grado di fornire grazie alle certificazioni di Qualità (ISO 9001:2015), Ambiente (UNI EN ISO 14000:2015) e Sicurezza (OHSAS 18001:2007).

21


22

AZIENDE

Il verde del futuro di FAST ITALIA srls L’azienda operante nel settore degli ancoraggi, anche per il settore del verde e dell’outdoor, ci ha parlato delle sue ultime novità, come il brevetto “Save Plant ” e la nuova ancora “Flying Fox“, e del suo futuro che riserverà al settore altre sorprese e innovazioni Dalla ventennale esperienza in ambito florovivaistico del titolare, Renzo Puccini, che ha intuito tramite il proprio bagaglio di esperienza e studi mirati nel settore, che le sue idee potessero essere adatte sia per costruire che per commercializzare sistemi innovativi per tutto quello che gira intorno al mondo del verde, nasce, nel giugno del 2017, FAST ITALIA srls. Grazie ai vari know how acquisiti, che vanno dalla progettazione meccanica struttturale fno all’esperienza trentennale nel campo del florovivaismo e architettura del verde, si è potuto a approntare un sistema, battezzato “Fast Plant ®”, che ovviasse alle ben note problematiche connesse al mantenimento statico delle piante messe a dimora tramite il tradizionale sistema di palificazione, che ne avesse più cura permettendo una più efficace ed efficiente crescita delle radici e che risolvesse definitivamente tutti i problemi connessi alla sicurezza dopo la piantumazione . Le nuove frontiere del verde SAVE PLANT una novità assoluta Architetti, ingegneri e studi di progettazione nelle loro nuove opere stanno cercando di in- SAVE tegrare il verde , non PLANT solo come abbellimento dei giardini nella sua forma più classica (quindi prati, viali, parchi) ma anche in quota, e cioè sopra terrazzi, solarium, giardini pensili, parcheggi coperti. L’ultima frontiera è costituita dal verde

FLYING FOX

verticale che prevede il verde direttamente nelle facciate delle più moderne costruzioni con funzione di isolamento. Per questo, Fast Italia srls, sempre molto attenta ai bisogni degli operatori del settore, ha iniziato una collaborazione con un tecnico, responsabile in una azienda di Pistoia, operante nel verde, ed insieme hanno realizzato il nuovo prodotto “SAVE PLANT”. Lo hanno testato e brevettato, per poi ottenere una relazione tecnica prestigiosa (dopo i dovuti studi) grazie al prezioso intervento di ingegneri dell’Università Bicocca e Politecnico di Milano. Il brevetto consiste in una struttura metallica, capace di creare una sorta di “radice meccanica“ che garantisce una grande stabilità alla pianta fin dalla sua installazione, anche se effettuata fuori dalla buca di im-

pianto, quindi in tutta sicurezza. Il brevetto nasce come ancoraggio per le piante destinate ai giardini pensili, o comunque per tutti quei luoghi dove la presenza di ostacoli a breve profondità nel terreno impediscono l’utilizzo dei sistemi di ancoraggio a scomparsa, come le ancore (ad esempio per la presenza di cavi, tubi, pietre, solette in cemento). SAVE PLANT è stato studiato per essere interconnesso creando qualsiasi sesto d’impianto attraverso un kit specifico, ottimizzando tenute e risultati estetici. Si fa inoltre presente che SAVE PLANT è stato studiato per essere applicato come ancoraggio sotterraneo a scomparsa, oppure nella versione “OUTDOOR“ come sistema antiribaltamento per piante in vaso di qualsiasi misura e materiale. Per esempio per allestimenti a verde di alberghi, manifestazioni, congressi, garden center o qualsiasi altra location che necessiti di piante in vaso esposte in condizioni di sicurezza. Nel corso dell’ anno 2019 (al momento in fase di studio) potrebbe essere lanciata sul mercato una novità importante per il settore del verde. FAST ITALIA srls, una piccola società, ma da sempre attenta alle problematiche del mondo del verde ed al momento in grado di risolverle, garantendo prodotti che non deludono mai la clientela. Visitate il sito ad esso dedicato: www.ancoraggi2punto0.it FAST ITALIA srls www.fastitaliasrl.it


ARTICOLI

23


24

Manutenzione e paesaggistica

Golf Club Padova Per conoscere le caratteristiche del Golf Club Padova e la gestione e cura del verde abbiamo interpellato Stefano Contarin, greenkeeper della struttura

Composizione e manutenzione del tappeto erboso Il percorso attuale è costituito da 27 buche. Il vecchio percorso a 18 buche realizzato nel 1963 è stato realizzato con green in Agrostis stolonifera varietà pencross, fairways e tee originariamente in miscuglio poa pratensis, festuche a foglie fini e loietto. Con il passare del tempo si è iniziato ad inserire con delle trasemine autunnali l’Agrostide per assecondare le basse altezze di taglio richieste dai giocatori. I rough, in origine costituiti da essenze spontanee, sono stati migliorati, specie il semi-rough, con l’inserimento negli anni di poa e festuca. Il sottobosco invece è naturale. Il

nuovo percorso (rosso) è stato seminato tutto in Agrostide (varietà G6), tranne i rough dove invece si trova il classico miscuglio poa – festuca arundinacea – loietto. Alcu-

ne zone non particolarmente interessate dal gioco sono in festuca “Aurora Gold” e vengono tagliate due volte all’anno per favorire l’insediamento della fauna selvatica.


Manutenzione e paesaggistica

Il percorso è particolarmente suscettibile ad attacchi fungini, in primis sclerotinia, e di insetti (nottue, grillotalpa, tipule). Nel periodo di revisione e riduzione di fitofarmaci impiegabili sul tappeto erboso con l’introduzione del PAN, il circolo ha scelto la proposta della Turfmaster, ovvero un approccio integrato (biologico-chimico) alla prevenzione delle principali malattie e alla lotta agli insetti. Ciò consente massima efficacia preventiva, rispetto del PAN, rispetto dell’ambiente, dei giocatori e di chi lavora nel campo. Questo tipo di gestione comporta però costi più elevati e a volte risultati meno immediati e risolutivi. I principali fornitori sono Herbatech (concimi granulari e liquidi), Tempoverde (concimi granulari, sementi, agenti umettanti), Agrico (fitofarmaci, concimi granulari), Martini Sabbie (bunker e top dressing) e Rondelli (top dressing) per la sabbia, L&M e Turfmaster per i prodotti biologici e HC Crivellaro per i terricci. Per quanto riguarda le azioni mirate per il rispetto dell’ambiente ed il risparmio delle risorse naturali si stanno portando avanti ormai da qualche anno. Oltre all’introduzione di protocolli integrati o totalmente biologici per la gestione dei green vi è anche l’introduzione di nuove aree “incolte” con il duplice

scopo di ridurre la superficie interessata da lavorazioni, concimazioni, trattamenti, irrigazione, ecc. e al contempo ricreare l’habitat ideale per il ritorno della fauna selvatica nel percorso golfistico (lepri, fagiani, tassi). Il golf club collabora con Alessandro Bertolini e Giacomo Defanti alla sperimentazione di nuovi prodotti biologici alternativi per ridurre sempre più l’uso di prodotti chimici per la cura e manutenzione del tappeto erboso. La club house è dotata di pannelli solari per il riscaldamento dell’acqua per l’impianto idrotermosanitario e di un gruppo di cogenerazione per il risparmio energetico.

sistema di irrigazione e superficie irrigua L’acqua di irrigazione del percorso golfistico giunge da un canale consortile. A causa dei cambiamenti climatici avvenuti negli ultimi anni (sempre meno acqua di precipitazione ed estati sempre più calde) si è installata una pompa più a valle per caricare il bacino di irrigazione in quanto l’acqua che entrava naturalmente non era più sufficiente. Oltretutto i lavori di perforazione di pozzi artesiani non hanno dato gli esiti sperati. La qualità dell’acqua consortile è scarsa, provenendo da una ex zona vulcanica con

presenza di numerose strutture alberghiere termali, presenta infatti un alto indice di salinità e di boro. Essendo il terreno argilloso e poco permeabile, questo aspetto provoca parecchi diradamenti e danni al tappeto erboso e al patrimonio arboreo. Per tale motivo il golf club ha avviato operazioni di carotatura e di ingenti apporti di sabbia silicea su tutto il percorso. Per salvaguardare le piante si provvede alla sostituzione degli irrigatori a cerchio intero con quelli a settore variabile. La superficie irrigua del campo è di circa 25 ettari. L’impianto di irrigazione è a doppio/triplo rango sui fairways, con irrigatori a comando elettrico per la maggior parte doppi, ma a volte anche singolo. I green hanno invece irrigatori singoli e così pure gli approach e i perimetrali. I tee sono coperti da irrigatori comandati da un’elettrovalvola. La stazione di pompaggio è stata rinnovata nel 2005 da Pratoverde ed è costituita da due pompe Caprari da 37 Kw di cui una gestita da un inverter Danfoss. L’impianto di irrigazione del nuovo percorso (buche rosse) è stato realizzato nel 2000-2001 da Pratoverde, quello sulle vecchie buche (giallo-blu), già in origine Rainbird (1982) è stato completamente rifatto dalla squadra campo in due invernate (2005/2006 e 2006/2007) con materiale Rainbird fornito da Del Taglia (FI) e tubazioni e raccorderie elettrosaldate fornite da Tecnoresine (PD). Il funzionamento computerizzato è gestito dal programma Rainbird Cirrus che per la comunicazione si avvale di 16 satelliti Par+Es Controller. Il fornitore Rainbird è la ditta Scarabelli di Bologna e per la manutenzione della stazione di pompaggio si avvale della collaborazione della ditta N.G. Service ed Esseci Impianti (PD). Un ciclo irriguo completo dura circa 12 ore e consuma circa 2 milioni di litri di acqua.

25


26

Manutenzione e paesaggistica

Il parco macchine Il parco macchine è stato completamente rinnovato nel 2004 con l’acquisto di macchine John Deere fornite dalla BMA di Vicenza. Negli anni successivi si prosegue con un continuo rinnovo del parco macchine. Il concessionario attuale è il Consorzio Agrario dell’Emilia. Il parco macchine ad oggi conta 4 veicoli Progator (di cui uno con botte dotato di cabina), 2 veicoli da bunkers modello 1200, 4 macchine da taglio green modello 2500, 1 macchina da taglio tee modello 2500, 3 macchine da taglio fairways modello 7700 (una con

groomer), 2 macchine da taglio rough modello 1600, 2 macchine da taglio pre-rough modello Triking (Jacobsen), 1 rullo Greensiron modello 3000, 2 trattori John Deere 4720, 1 trattore Carraro 7700, 1 terna FAI, 1 escavatore Airman ax35, 3 carotatrici (Ryan GA30, GA 60 e John Deere Aercore), 2 soffiatori a cardano, 1 spandisabbia da green Dakota, 1 spandisabbia da fairways Valentini. Per la manutenzione e la riparazione delle macchine il golf club si avvale di due meccanici interni e all’occorrenza si appoggia ad officine della zona oltre che al concessionario di Lugo di Romagna.

IDENTIKIT GOLF CLUB PADOVA

Ubicazione e struttura Il Golf Club Padova si trova a Galzignano Terme (PD), ai piedi dei Colli Euganei, tra Abano Terme e Arquà Petrarca, un luogo ideale per la realizzazione del campo sotto ogni profilo, ambientale e della frequenza di turisti e ospiti delle terme. La struttura si estende per circa 100 ettari ed il percorso è costituito da 27 buche. Il campo è un vero e proprio orto botanico con 8 mila alberi e cespugli scelti secondo criteri paesaggistici e tecnici, rivelando così un percorso unico che si snoda tra specchi d’acqua e ostacoli di sabbia strategicamente distribuiti. La club house è dotata di una piscina estiva con solarium, palestra attrezzata, sauna, sala biliardi, sala biblioteca e sala fumatori. Realizzazione e tappeto erboso Il primo campo nasce a Valsanzibio di Galzignano nel 1962 con il nome di Golf Club Euganeo grazie ad Iginio Kofler, imprenditore padovano, che con pochi altri soci acquistò circa 70 ettari di terreno. L’incarico per la progettazione venne affidato agli architetti di Harris & Cotton di Londra, mentre per la club house la progettazione venne data all’architetto Iginio Bonoldi di Venezia. Tra

gli anni 1998 e 2000 vengono acquistati altri 25 ettari di terreno per l’ampliamento del campo e il 2003 si inaugura un nuovo percorso di 9 buche (rosso), realizzato su progetto dell’architetto Marco Croze dalla ditta Battistella di Pordenone. Tra il 2006 e il 2007 le 18 buche vengono riprogettate dall’architetto canadese Graham Cooke. Il disegno del campo originariamente era basato sul modello dei “links” britannici, il terreno pianeggiante ne facilitò la realizzazione, con un risultato di tee moderatamente rialzati, fairways adattati all’orografia, green relativamente piccoli con i bunker vicini ai collar. La natura del terreno argilloso ha costituito una grande sfida di manutenzione, infatti le precipitazioni invernali impedivano il gioco, mentre in estate nel terreno si crearono fratture anche nei fairway. Nel corso degli anni si è migliorato il fondo con la costante distribuzione di sabbia e con la realizzazione di drenaggi. Golf Club Padova Via Noiera 57 35030 Galzignano Terme (PD) Telefono 049.9130078



28

EDITORIALE

AGEC Service

Prosegue anche in questo numero la rubrica con il contributo di AGEC Service s.r.l., la società operativa nel settore dei circuiti sportivi che fornisce periodicamente alcuni consigli tecnici mirati per la manutenzione di questo tipo di strutture AGEC Service s.r.l. opera nel settore dei percorsi golfistici, dei campi da calcio e degli impianti erbosi di pregio da oltre 30 anni. Un impegno costante e progressivo mirato alla massima specializzazione e differenziazione professionali le ha permesso di collaborare, a vari livelli, con molti percorsi golfistici nazionali ed esteri, nonché con alcune strutture sportive e ricreative di grande importanza. Attualmente AGEC Service s.r.l. si pone come interlocutrice tecnica di circa 60 percorsi golfistici e di oltre 40 impianti sportivi ad uso calcistico, in Italia, Europa e Marocco. Gestita da un team di specialisti, tra cui Alessandro Bertolini, la società è un partner prezioso per gli operatori del settore.

Alessandro Bertolini

AGEC Service s.r.l. Via Turchia 2 35030 Selvazzano Dentro (Pd) Tel. 049/638787 Fax 049/638922 studio@agecservice.net www.agecservice.it

Lo Speed feeding, ovvero l’alternativa ai pesticidi nei tappeti erbosi Si tratta di una risposta concreta ed efficace a quanto richiesto dal PAN. È la dimostrazione che senza fitofarmaci si può e si deve fare. Si tratta di nutrire rapidamente il tappeto erboso, laddove, gran parte delle patologie che lo interessano sono legate al bilancio nutrizionale. Da sempre alimentiamo l’erba in forma quantitativa ma ciò non basta. I green consumano in fretta ciò che ricevono e sussiste un costante squilibrio tra nutrizione, tempi di nutrizione e stato di nutrizione. Si tratta di comprendere che l’altezza e la frequenza di taglio implicano un costante e frequente asporto, che il top soil non sempre funziona per garantire la corretta alimentazione da parte delle radici e che la “soluzione circolante” spesso “non circola”. Lo SpeedFeeding si basa sull’analisi di tutte queste variabili e sulla loro corretta composizione. È’una strategia complessa, non complicata, per tecnici in grado di gestire il tappeto erboso di un campo da golf e/o di uno stadio senza usare un grammo di fitofarmaci. Alla base di tutto c’è la conoscenza approfondita del terreno. Le analisi fisico chimiche annuali diventano per questo imprescindibili. Da un punto di vista

operativo, l’utilizzo, in carotatura, di materiali scambiatori, zeoliti in primis, è sempre un’ottima soluzione. Lo Speed Feeding non può prescindere dalla conoscenza del movimento dei nutrienti nella rizosfera. Spesso per non dire quasi sempre, i top soil risultano idrorepellenti ed idrofobici. Vanno attuate tutte le pratiche volte a garantire il miglior funzionamento del sistema. Su tutte, l’utilizzo di materiali idroritentori (zeoliti attivate con biostimolanti ed umettanti), di agenti umettanti e la gestione dei basidiomiceti degradatori presenti regolarmente nei top soil. Più in generale, tutte le pratiche meccaniche, volte a ridurre l’accumulo di sostanza organica indecomposta, sono consigliabili.Su tutto, lo Speed Feeding si basa sull’impiego frequente di prodotti ad alta assimilabilità e traslocabili molto velocemente all’interno dell’erba. Esistono grandi differenze

tra prodotti all’apparenza simili. Tali differenze sono legate a carrier specifici in grado di “consegnare” i nutrienti ai siti metabolici in tempi rapidissimi. Possiamo infine verificare un raggiunto equilibrio top soil-pianta attraverso le analisi del clipping e la loro interpretazione specifica, mirata a certificare lo stato di salute, stabile e costante, dell’erba. Effetti pratici di questa tecnica ? Uno tra gli altri. Nel 2017, 45 percorsi golfistici italiani, con lo Speed Feeding, hanno evitato di apportare una media di 16.000 kg di pesticidi nei loro tappeti erbosi e non hanno mai avuto la necessità di chiudere il tracciato per rispettare il tempo di rientro. C’è stato un grande apprezzamento da parte dei fruitori dei circoli, in particolare stranieri, che riconoscevano l’unicità e il valore dell’approccio, in quanto abituati a frequentare solo campi trattati con chimica convenzionale. Su tutto, l’assenza di residui nell’ambiente, vero e proprio minus degli agrofarmaci (DT 50 del propiconazolo = oltre 7 mesi). Lo Speed Feeding andrà ulteriormente approfondito e necessariamente affinato per raggiungere una sua definitiva standardizzazione in tutte le situazioni.


I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilità delle aziende Copy by TecnoVerde I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva

BIOTRITURATORI PROFESSIONALI

NEGRI BIOTRITURATORI ELETTRICO

E 380V

15CV (11KW)

NO

C

240

interno

VM

R185BHHP9

HONDA GX270

B

9CV (6,6KW)

NO

C

200

interno

VM

R185BHHP9RI

HONDA GX270

B

9CV (6,6KW)

NO

C

240

interno

VM

R185BHHP13

HONDA GX390

B

13CV (9,6KW)

NO

C

200

interno

VM

R185BHHP13RI

HONDA GX390

B

13CV (9,6KW)

NO

C

245

interno

VM

HONDA GX390 R185BHHP13AERIN Electric Start

B

13CV (9,6KW)

NO

C

200

interno

VM

R185T

T

13CV (9,6KW)

NO

D

180

interno

VM

R185TRI

TRATTORE

PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

Data listino: gennaio 2018

R185EHP15

TRATTORE

CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)

DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)

RUOTE

SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)

SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)

CIPPATORE A VUOTO

PESO A VUOTO (Kg)

TRASMISSIONE TIPO (3)

FRIZIONE TIPO (2)

POTENZA MOTORE (Cv O WATT)

MOTORE TIPO (1)

MOTORE MARCA

MODELLO

Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI

T

13CV (9,6KW)

NO

D

200

interno

VM

L2-M10CL1 L2-M10CL1 L2-M10 -CL1 L2-M10CL1 L2-M10CL1 L2-M10CL1 L2-M10CL1 L2-M10CL1

2

9

5/6 MC/H

CE

3.294,00

2

9

5/6 MC/H

CE

3.599,00

2

9

5/6 MC/H

CE

5.795,00

2

9

5/6 MC/H

CE

3.824,70

2

9

5/6 MC/H

CE

6.039,00

2

9

5/6 MC/H

CE

7.618,90

NO

9

5/6 MC/H

CE

3.172,00

NO

9

5/6 MC/H

CE

5.402,16

R225BHHP13C

HONDA GX390

B

13CV (9,6 KW)

I

C

435

interno

optional

L2-M8

2

9

7 MC/H

CE

15.189,00

R225BHHP13

HONDA GX390

B

13CV (9,6KW)

I

C

220

interno

optional

L2-M8

2

9

7 MC/H

CE

6.850,30

TRATTORE

T

13CV (9,6KW)

NO

D

225

interno

optional

L2-M8

NO

9

7 MC/H

CE

5.648,60

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

385

interno

V

L4-M16

4

9

10 MC/H

CE

12.584,30

R225T R240BHHP21N (- M) R240BHHP210N (- M)

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

460

interno

V

L4-M16

2

9

10 MC/H

CE

13.834,80

R240BHHP21CN (- M)

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

560

interno

V

L4-M16

CINGOLI

9

10 MC/H

CE

20.953,50

R240T (- M)

TRATTORE

T

15CV (11KW)

NO

D

350

interno

V

L4-M16

NO

9

10 MC/H

CE

7.576,20

R240DKHP20ON (- M)

KUBOTA D722

D

20CV (14,6KW)

I

C

520

interno

V

L4-M16

2

9

10 MC/H

CE

19.696,90

R255BHHP21ON

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

480

interno

V

L2-M20

2

10

10 MC/H

CE

15.786,80

TRATTORE

T

20CV (14,6KW)

NO

C

430

interno

V

L2-M20

NO

10

10 MC/H

CE

10.675,00

R280DK26OTRON

KUBOTA

D

26,5CV (19,4KW)

I

C

750

interno

V

L2-M24

2

15

CE

29.890,00

R280DL26OTRON

LOMBARDINI

D

26,5CV (19,4KW)

I

C

750

interno

V

L2-M24

2

15

CE

27.938,00

TRATTORE

T

35CV (26KW)

NO

C

630

interno

V

L2-M24

2

15

CE

17.324,00

LOMBARDINI

D

35,2CV (25,8KW)

I

C

750

NO

V

M68

2

14

CE

26.608,20

TRATTORE

T

40CV (29,4KW)

NO

C

630

NO

V

M68

2

14

CE

13.816,50

KUBOTA

D

50CV (36,6KW)

I

C

1500

interno

V

M40

2

18

R255TN

R280TN R330D35LON R330TN R340DK50OTRON R340DL50OTRON R340TN R640DLHP 750 TRON

13-18 MC/H 13-18 MC/H 13-18 MC/H 15-20 MC/H 15-20 MC/H 25-30 MC/H

CE

44.530,00

CE

38.369,00

LOMBARDINI

D

50CV (36,6KW)

I

C

1500

interno

V

M40

2

18

25-30 MC/H

TRATTORE

T

60CV (44KW)

NO

C

1100

interno

V

M40

2

18

25-30 MC/H

CE

22.655,40

20

40-60 MC/H

CE

-

CE

70.369,60

KOLER

D

75CV (54,16KW)

I

C

3500

NO

V

M68

4

R640TN

TRATTORE

T

90CV (65KW)

NO

C

3200

NO

V

M68

4

20

40-60 MC/H

C13T

TRATTORE

T

25CV (14,7KW) @ 540rpm

NO

C

500

interno

VM

L2+CL1-M1

NO

13

2.000 KG/H

CE

7.765,30

C13DL26ON

DIESEL

D

26,5CV (19,4KW)

NO

C

700

interno

VM

L2+CL1-M1

2

13

2.000 KG/H

CE

18.788,00

C14DL26ON

LOMBARDINI

D

26,5CV (19,8KW)

NO

C

720

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

16

2.200 KG/H

CE

22.893,00

C14DK26ON

KUBOTA

D

26,5CV (19,8KW)

NO

C

720

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

16

2.200 KG/H

CE

23.315,00

NO

D

480

SI

OPTIONAL

L2+CL1

NO

16

2.200 KG/H

CE

11.577,80

C14TN

TRATTORE

T

30CV (22KW) @ 540rpm

C19TPN

TRATTORE

T

40CV (29,3KW) @ 540rpm

NO

C

860

SI

OPTIONAL

L2+CL1

NO

21

3.500 KG/H

CE

17.836,40

C19DL35OTFN

LOMBARDINI

D

35CV (26KW)

NO

C

1080

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

21

3.500 KG/H

CE

30.109,60

C19DK36OTFN

KUBOTA

D

36CV (27KW)

NO

C

1080

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

21

3.500 KG/H

CE

32.256,80

BIOTRITURATORI PROFESISONALI

MERCATO


I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilità delle aziende Copy by TecnoVerde I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva

120/200 KG

14/12,68

7/5,66

120/200 KG

16,9/15,2

8/6,9

8,4 HP/11,7 HP

120/200 KG

13,9/12,25

HATZ 1B30

7,3 HP

120/200 KG

SU CINGOLI

PERKINS 402.05

14 HP

SU CINGOLI

HONDA iGX390

11,7 HP

15°

1700 kg

SU OFFERTA

0,78 x 4,06 x 2,01

1,4 - * 2,8 km/h

15°

1700 kg

SU OFFERTA

0,786 x 4,5 x 2

1,3 km/h - * 1,7/3,3 km/h

15°

2100 kg

SU OFFERTA

6,76/5,42

0,786 x 4 x 2

1,3 - * 2,6 km/h

16°

1398 kg

SU OFFERTA

13,9/12,25

6,76/5,42

0,786 x 4 x 2

1,5 - * 3 km/h

16°

1398 kg

SU OFFERTA

120/200 KG

23,2/21,8

11,6/10,2

0,99 x 6 x 2,02

1 - 1,7 km/h

16°

3090 kg

SU OFFERTA

230 KG

13,3

7,08

0,786 x 3,90 x 2

1,4 / 2,6 Km/h

16°

2185 kg

SU OFFERTA

HINOWA

PESO

PREZZO in euro

1,4 - * 2,8 km/h

PENDENZA MAX

0,78 x 4,06 x 2,01

SBRACCIO ORIZZONTALE

POTENZA

VELOCITA’ DI TRASLAZIONE

7/5,66

DIM.PIATTAFORMA

ALTEZZA DI LAVORO 14/12,68

MOTORIZZAZIONE

120/200 KG

TIPO

PORTATA

PIATTAFORME PROFESSIONALI MODELLO

data listino: gennaio 2018

GoldLift 14.70 IIIS BENZINA

SU CINGOLI

HONDA IGX390

11,7 HP

GoldLift 14.70 IIIS DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B40

10 HP

GoldLift 17.80XL IIIS DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B40

10 HP

LightLift 14.72 IIIS BENZINA

SU CINGOLI

HONDA IGX270/IGX390

LightLift 14.72 IIIS DIESEL

SU CINGOLI

LightLift 23.12 IIIS DIESEL LightLift 13.70 Performance IIIS BENZINA LightLift 13.70 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B40

10 HP

230 KG

13,3

7,08

0,786 x 3,90 x 2

1,4 / 2,6 Km/h

16°

2185 kg

SU OFFERTA

LightLift 15.70 Performance IIIS BENZINA

SU CINGOLI

HONDA iGX390

11,7 HP

230 KG

15,4

6,6

0,748 x 4,02 x 2

1,4 / 2,6 Km/h

16°

1940 kg

SU OFFERTA

LightLift 15.70 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B40

10 HP

230 KG

15,4

6,6

0,748 x 4,02 x 2

1,4 / 2,6 Km/h

16°

1960 kg

SU OFFERTA

LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 BENZINA

SU CINGOLI

HONDA IGX390

11,7 HP

230 KG

17,06

7,5

0,798 x 4,5 x 2

1,4 km/h - * 1,4/2,7 km/h

16°

2230 kg

SU OFFERTA

LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B40

10 HP

230 KG

17,06

7,5

0,798 x 4,5 x 2

1,8 km/h - * 1,8/3,6 km/h

16°

2230 kg

SU OFFERTA

LightLift 20.10 Performance IIIS MK2 DIESEL

SU CINGOLI

PERKINS 402.05

14 HP

230 KG

20,15

9,7

0,795 x 5,0 x 2

0,5 - 1,3 - 2,5 km/h

16°

2940 kg

SU OFFERTA

LightLift 26.14 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

Kubota D902

21,6 HP

230 KG

25,7

13,75

0,99 x 6,3 x 2

1,1 - 2 km/h

16°

4365 kg

SU OFFERTA

LightLift 33.17 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

Kubota D902

21,6 HP

230 KG

32,5

16,5

1,2 x 6,5 x 2

1 - 1,8 km/h

16°

7616 kg

SU OFFERTA

RASAERBA ROBOT

ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA (batterie al litio)

PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIFICAZIONI

STAZIONE DI RICARICA

CARROZZERIA

PESO (Kg)

RICARICA

ANTIFURTO

PENDENZA MASSIMA

ALTEZZA TAGLIO (CM)

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

AVANZAM. (RUOTE MOTR.)

SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME

VELOCITA’ (M/MIN)

AUTONOMIA (ORE)

ACCUMULATORI (Ah)

DIMENSIONI (CM)

CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

MODELLO

PIATTAFORME PROFESSIONALI

MERCATO

Data listino: gennaio 2018

GREENline - AMBROGIO L60 B

200 m2

440x360x200 mm

5 Ah

2 h 00

18 m/min

Random-Spiral

4 WD 25

4,2-4,8

50%

NO

Man

7,9

ABS

-

SI

1.290,00

GREENline - AMBROGIO L30 Deluxe

800 m2

540x450x252 mm

5 Ah

2 h 00

28 m/min

Random-Spiral

2 WD 25

2,5-6,0

45%

SI

Autom

9,8

ABS

SI

SI

1.500,00

GREENline - AMBROGIO L85 Evolution

1.200 m2

600x440x310 mm

5 Ah

1 h 45 min

30 m/min

Random-Spiral

2 WD 25

2,5-6,5

55%

SI

Autom

12,6

ABS

SI

SI

1.740,00

GREENline - AMBROGIO L210

2.800 m2

610x430x280 mm

7,5 Ah

3 h 30 min

30 m/min

Random-Spiral

2 WD 29 2,0 - 5,6 45%

SI

Autom

16,1

ABS

SI

SI

2.300,00

PROline - AMBROGIO L30 Elite

1.100 m2

540x450x252 mm

5 Ah

2 h 30 min

30 m/min

Random-Spiral

2 WD 25

45%

SI

Autom

9,8

ABS

SI

SI

1.750,00

PROline - AMBROGIO L30 Elite S+

2.000 m2

540x450x252 mm

7,5 Ah

4 h 00

30 m/min

Random-Spiral

2 WD 25 2,5 - 6,0 45%

SI

Autom

10,1

ABS

SI

SI

2.000,00

PROline - AMBROGIO L85 Elite

2.200 m2

600x440x310 mm

7,5 Ah

3 h 00

30 m/min

Random-Spiral

2 WD 29 2,5 - 6,5 55%

SI

Autom

13,5

ABS

SI

SI

2.290,00

PROline - AMBROGIO L250 Deluxe

2.600 m2

580x500x290 mm

7,5 Ah

3 h 30 min

30 m/min

Random-Spiral

2 WD 29 2,5 - 7,0 45%

SI

Autom

15,3

ABS

SI

SI

2.690,00

PROline - AMBROGIO L250i Elite

3.200 m2

580x500x290 mm

7,5 Ah

3 h 30 min

30 m/min

Smart Partition

2 WD 29 2,5 - 7,0 45%

SI

Autom

15,3

ABS

SI

SI

3.090,00

PROline - AMBROGIO L250i Elite S+

5.000 m2

580x500x290 mm

15 Ah

7 h 00

30 m/min

Smart Partition

2 WD 36 2,4 - 6,4 45%

SI

Autom

18,4

ABS

SI

SI

3.990,00

PROline - AMBROGIO L350i Elite

7.000 m2

700x480x300 mm

15 Ah

7 h 00

30 m/min

Smart Partition

2 WD 36 2,4 - 6,4 45%

SI

Autom

18,4

ABS

SI

SI

3.990,00

PROline- AMBROGIO L400i B

10.000 m2

1.200x970x380 mm

30 Ah

6 h 00

40 m/min

Smart Partition

2 WD 84 2,5 - 8,5 45%

SI

Autom

45

ABS

SI

SI

11.850,00

PROline - AMBROGIO L400 Deluxe

20.000 m2

1.200x970x380 mm

30 Ah

11 h 00

40 m/min

Smart Partition

2 WD 84 2,5 - 8,5 45%

SI

Autom

49,00

ABS

SI

SI

14.380,00

PROline - AMBROGIO L400 Elite

30.000 m2

1.200x970x380 mm

30 Ah

11 h 00

40 m/min

Differential GPS 2 WD 84 2,5 - 8,5 45%

SI

Autom

49,00

ABS

SI

SI

18.900,00

NEXT Line AMBROGIO 4.0 Basic Light

800 m2

635x464x300 mm

2,9 Ah

1 h 30

30 m/min

Random-Spiral

-

25

2,0 - 6,5

45%

SI

Autom

9,8

ABS

SI

SI

1.590,00

NEXT Line AMBROGIO 4.0 Basic Med

1.200 m2

635x464x300 mm

5,8 Ah

3 h 00

30 m/min

Random-Spiral

-

25

2,0 - 6,5

45%

SI

Autom

10,1

ABS

SI

SI

1.890,00

NEXT Line AMBROGIO 4.0 Basic Premium

1.800 m2

635x464x300 mm

8,7 Ah

4 h 30

30 m/min

Random-Spiral

-

25

2,0 - 6,5

45%

SI

Autom

10,4

ABS

SI

SI

2.140,00

NEXT Line AMBROGIO 4.0 Elite Medium

18.000 m2

635x464x300 mm

5,8 Ah

3 h 00

30 m/min

Smart Partition

-

25

2,0 - 6,5

45%

SI

Autom

10,1

ABS

SI

SI

2.690,00

NEXT Line AMBROGIO 4.0 Elite Premium

3.200 m2

635x464x300 mm

8,7 Ah

4 h 30

30 m/min

Smart Partition

-

25

2,0 - 6,5

45%

SI

Autom

10,4

ABS

SI

SI

3.190,00

NEXT Line AMBROGIO 4.0 Elite Extra Premium

3.200 m2

635x464x300 mm

8,7 Ah

4 h 30

30 m/min

Smart Partition

-

25

2,0 - 6,5

45%

SI

Autom

10,4

ABS

SI ind

SI

3.490,00

2,5 -6,0



Controlla l’umidità con le tecnologie più avanzate

Obiettivo: perfezione del tappeto erboso La perfezione è questione di equilibrio, ovvero: evitare eccessi & carenze Uno degli strumenti per la perfezione sono gli agenti umettanti H2Pro. Vanno evitati ristagni, riduzione degli scambi gassosi, stress idrici. La qualità perfetta passa anche dal mantenimento del livello ottimale di umidità nella zona radicale. ICL ti offre le tecnologie più avanzate.

Per maggiori informazioni visita http://h2pro-per-la-gestione-dell-acqua.icl-sf.com/it/ o contattaci al numero 0422 436331


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.