motoseghe Speciale Web
Speciale
MOTOSEGHE
Speciale Web motoseghe
Motoseghe: in aumento gli apparecchi a batteria
Nel 2017 la domanda totale di motoseghe ammonta a 340 mila unità , l’1,5% in meno rispetto al 2016. Il risultato è frutto di un calo di quelle a motore a scoppio (290 mila, -2,5%) e delle elettroseghe (40 mila, -2,9%) e del consistente aumento delle motoseghe a batteria (9,7 mila, +63,2%). Sono proprio gli apparecchi a batteria, nelle principali famiglie di prodotto del garden, a registrare gli aumenti piÚ significativi nel mercato totale del garden. Questa tendenza prosegue nel 2018.
motoseghe Speciale Web
MERCATO: CONDIZIONI E TENDENZA Thomas Goi, sales manager di Active, osserva che “per quanto riguarda la nostra azienda le vendite sono soddisfacenti, le performance buone. Offriamo una valida alternativa 100% italiana ai marchi leader del mercato ed inoltre la marginalità che un rivenditore riscontra vendendo un nostro prodotto è difficile da trovare sul mercato. Per il futuro siamo ottimisti, il cliente finale ha capito cosa vuol dire un acquisto intelligente e anche il rivenditore trova in noi un partner più che affidabile”.
vedrà qualche piccola variazione in aumento sul comparto farmer. Sta comunque crescendo in maniera importante il segmento delle motoseghe a batteria”.
Simone Ghirardi, business unit manager di Ama, registra “buone vendite delle motoseghe, soprattutto il modello da potatura con motore a scoppio NTH 26.10.2. Sono stati registrati numeri interessanti anche nella gamma a batteria. Per i prossimi due anni le prospettive restano positive grazie all’introduzione di nuovi modelli, sia a scoppio che elettrici”.
Pietro Cattaneo, amministratore delegato di Mtd Products Italia, mette in luce che “le vendite di questa gamma di prodotto stanno per noi aumentando progressivamente, a seguito dello sviluppo della nostra rete di concessionari e dell’incremento della presenza del marchio MTD in grande distribuzione specializzata e online. Ci aspettiamo un ulteriore aumento dei volumi di vendita, anche grazie all’arrivo di nuovi modelli che andranno a completare la gamma attuale”.
Roberto Tribbia, ufficio vendite di Blue Bird Industries, nota che “Il nostro trend di vendita negli ultimi anni è estremamente positivo per tuti i modelli in gamma. I prezzi di vendita sono rimasti stabili e non prevediamo particolari scossoni nel prossimo periodo. Il trend di mercato sta puntando, come in altri settori, verso l’alimentazione a batteria, che andrà a conquistare gradualmente sempre più quote di mercato rispetto al motore a scoppio tradizionale. Blue Bird si fa trovare pronta anche a questa sfida, includendo nella sua gamma un nuovo e performante modello a batteria”. L’ufficio marketing di Ego Power evidenzia che “le vendite di motoseghe crescono di anno in anno, soprattutto nel segmento cordless a batteria. Ciò è dovuto a diverse ragioni, ma il motivo principale è che i modelli a batteria appaiono più agevoli. I nostri modelli sono performanti quanto quelli a benzina, ma sono più facili da usare. La trasformazione della domanda nel garden a favore dei cordless è uno dei cambiamenti più significativi che sta avvenendo. È la tendenza del futuro ed Ego vede crescere le proprie vendite proprio in tale segmento”. Matteo Bendazzoli, responsabile marketing di Einhell Italia, spiega che “il trend è decisamente positivo e legato principalmente a due fattori. Il primo è il ritrovato piacere nella cura del proprio verde. La seconda è la prepotente crescita del mercato legato ad un’utenza femminile fino ad oggi “lontana” dal mondo del garden ed in particolar modo dal taglio a catena. Questi fattori stanno non solo facendo crescere il mercato, ma lo stanno indirizzando verso articoli di fascia alta con un ottimale rapporto qualità/prezzo. L’introduzione, in affiancamento ad articoli “tradizionali”, di una gamma completa di articoli a batteria ci rende certi di un incremento delle vendite nei prossimi anni probabilmente a scapito della fascia “bassa” di articoli professionali”. Giovanni Masini, marketing manager di Emak, riscontra “lo sviluppo del comparto macchine da potatura. Sono prodotti molto versatili che, proprio per questa caratteristica, stanno trovando una diffusione e un impiego sempre maggiore. Quanto allo scenario tendenziale, nonostante il contesto difficile abbiamo pianificato una crescita importante per le prossime stagioni, grazie ad alcune importanti novità di prodotto che lanceremo prossimamente”. L’ufficio marketing di Ferritalia pronostica che “probabilmente si andrà verso prodotti ad alimentazione elettrica”. Diego Dalla Vecchia, responsabile marketing e comunicazione di Fiaba, afferma che “il comparto sostanzialmente sta mostrando di mantenere i numeri dell’anno scorso. Quanto alle previsioni, il mercato è tendenzialmente stabile per le motoseghe a scoppio che
L’ufficio marketing di Husqvarna Italia nota che “dopo il leggero calo dell’anno scorso, le vendite ad oggi si mantengono stabili. Si spera di aumentare il trend grazie alle innovazioni che proporremo per la prossima stagione”.
L’ufficio marketing di Pellenc Italia osserva che “il trend delle vendite è dovuto al generale andamento del mercato della batteria. Il fatto di poter lavorare in condizioni di lavoro nettamente migliori rispetto a quelle del motore termico, con pesi e vibrazioni ridotte al minimo, azzerando le emissioni di gas di scarico e l’inquinamento acustico, sono sicuramente argomenti principali, che motivano già da sole l’andamento delle vendite. Inoltre, per gli utilizzatori finali, è sostanziale anche il risparmio costante durante l’utilizzo, dovuto al mancato consumo di carburante, che assicura un rapido rientro dell’investimento iniziale. Quanto allo scenario previsionale, viste le importanti novità che stanno contraddistinguendo il mercato della batteria a livello normativo e a livello di sensibilizzazione degli operatori, si prevede una costante crescita”. Ruggero Cavatorta, direttore marketing di Sabart, mette in luce “una crescita importante della motosega a batteria: una tipologia di prodotto che anno dopo anno viene “scoperta” da un numero sempre maggiore di utenti finali. I numeri realizzati dalle motoseghe a batteria sono in continua espansione, soprattutto tra i clienti privati più esigenti. I volumi totali non sono ancora molto significativi, ma il trend fa presagire un’ulteriore crescita di richiesta di queste macchine, che presentano oggi elevati standard di prestazioni, di sicurezza per l’utente e di tutela dell’ambiente”. Francesco Del Baglivo, product manager di Stihl, evidenzia che “il mercato generale della motosega a scoppio sta mostrando una leggera flessione a favore delle versioni alimentate da batteria. Stihl introduce ogni anno almeno un modello nuovo di motosega che permette di avere comunque dei risultati positivi. Notiamo che i prezzi dei modelli hobbistici sono sempre più aggressivi ed in particolare nel segmento delle motoseghe da potatura. Per il prossimo futuro le motoseghe a batteria continueranno a incrementare le vendite. Questo è dovuto a diversi fattori; maggiore attenzione alla propria salute, sensibilità all’ambiente, riduzione dei costi e nuovi modelli che abbracceranno le esigenze di differenti target di utilizzatori”. Stefano Volpin, responsabile commerciale di Valex, spiega che “abbiamo rafforzato ed arricchito la nostra offerta di motoseghe da pota rivolte ad un pubblico semiprofessionale nell’ottica di offrire un prodotto qualitativamente ineccepibile ad un prezzo aggressivo e la risposta del mercato è stata sorprendente”. Roberto Viglietta, amministratore delegato di Viglietta Group, afferma che “Il nostro trend di vendita su questi prodotti è in costante incremento, grazie soprattutto alla qualità delle macchine che riesce a soddisfare le esigenze della clientela. Per il futuro crediamo che il mercato resterà sostanzialmente stabile”.
Speciale Web motoseghe
PRODOTTI IN VETRINA ACTIVE La motosega di punta è il modello 56.56, di cilindrata pari a 56 CC, peso da 5,6 kg, 4.0 cavalli di potenza. La macchina è dotata di avviamento facilitato grazie ad uno speciale decompressore sul cilindro e da un modernissimo sistema antivibrante a molle per isolare completamente l’operatore dalle vibrazioni, comunque poche, generate dal motore. Struttura professionale con carter in magnesio, pistone a doppia fascia, cilindro con trattamento al Nicasil, sistema innovativo di trattamento. La macchina è molto potente se calcolato il rapporto fra peso e cilindrata.
AMA Il prodotto di punta è l’elettrosega da potatura Topsun a batteria 36 V con barra da 30 cm. Dotata di potente motore brushless, freno catena, barra e catena Oregon. Ha un’autonomia di lavoro di 30 min 2Ah / 60 min 4Ah. La velocità della catena è di 17 metri al secondo ed è autolubrificante. Il peso, batteria inclusa, è di 4,3 kg.
BLUE BIRD INDUSTRIES La motosega più venduta all’interno della gamma Blue Bird è il modello da potatura CS250, che coniuga delle ottime prestazioni ad un prezzo molto vantaggioso. Essendo un prodotto di buona qualità, pur presentando un prezzo molto competitivo, è il modello ideale da rivendita specialistica. È dotato di un motore da 25,4 cc, di una barra di lunghezza 25 cm, con avviamento facilitato ed accensione elettronica. Provvede alla lubrificazione automatica della catena. L’impugnatura è antivibrante. Il peso della motosega è di 3,3 kg.
EGO POWER La motosega ego power+ CS1600E è costruita per affrontare anche i lavori più duri. Piante da tagliare, tronchi e rami da sfoltire non sono più un problema. Il tendicatena automatico facilita le operazioni di messa a punto e la lubrificazione automatica, con la finestra di ispezione della quantità di olio disponibile, permette un lavoro continuativo e sicuro. La sicurezza è garantita in ogni momento ed in ogni condizione di utilizzo. Il freno catena elettrico e la catena con maglia di protezione permettono un lavoro efficiente e sicuro. Inoltre con la batteria al litio ego arc-design si ottiene una lunga autonomia ed una incredibile potenza che ti consentirà di continuare a lavorare taglio dopo taglio.
EINHELL Anche se gli articoli più venduti sono GC-PC 930 I kit per la potatura, GH-EC 1835 in ambito elettrico e GC-PC 1235 I in quello a scoppio, Il più rappresentativo oggi è l’innovativo modello del sistema a batteria Power X-Change, GE-LC 36/35 SOLO. Questo apparecchio offre potenza e flessibilità. È una componente della gamma Power X-Change. Due batterie PXC da 18 V alimentano il motore Brushless Einhell, un motore elettrico senza spazzole. Grazie alla barra ed alla catena Oregon riesce a lavorare con successo anche su ceppi di grandi dimensioni. Tensione e sostituzione della catena avvengono senza l’utilizzo di utensili. Maggior sicurezza deriva dal perno in metallo, dalla protezione anti ritorno, dall’arresto immediato della catena e dal perno raccogli catena. Grazie all’impugnatura ergonomica con inserto antiscivolo si ha sempre un’ottima presa sulla sega. Lubrificazione automatica, con grande apertura di riempimento. Batteria e caricabatteria sono fornibili separatamente.
motoseghe Speciale Web
Speciale Web motoseghe EMAK La motosega GST 250 di Oleo-Mac si caratterizza per il design Made in Italy firmato Giugiaro, che abbina perfettamente la qualità e la funzionalità del prodotto all’estetica e all’ergonomia di un design innovativo. Sono macchine pratiche e semplici da utilizzare grazie alla presenza di dispositivi in grado di facilitare la messa in moto, come l’avviamento facilitato “Easy on”, che ammortizza l’effetto della compressione del motore professionale per una partenza senza sforzo, e l’“Air Purge” che favorisce le fasi di avviamento a freddo e dopo ogni rifornimento. Coppia e velocità di taglio assicurano tagli netti in ogni condizione e la pompa olio in alluminio permette una lubrificazione ottimale dell’organo di taglio anche in situazioni gravose. Altri accorgimenti sono pensati per ridurre i tempi di lavoro: la frizione “on-board” consente il montaggio rapido dell’utensile di taglio e di mantenere la frizione più pulita per ottenere prestazioni costanti nel tempo. Il gancio per moschettone ripiegabile, in acciaio, è pensato per un aggancio veloce della macchina all’operatore, mentre il filtro aria in nylon di ampie dimensioni permette una migliore aspirazione d’aria nel motore e riduce i tempi di manutenzione. La semi-trasparenza dei serbatoi (olio e miscela) consente una migliore e costante visualizzazione dei livelli, riducendo le soste non programmate per i rifornimenti.
FERRITALIA La motosega da pota Papillon Ranger 25/S è caratterizzata da un motore a due tempo Euro 2 da 25,4 cc. La capacità del serbatoio è di 0,20 litri. Il serbatoio olio catena è di 0,14 litri. La lunghezza della barra guida è di 25 cm. È dotata di carburatore Walbro e catena Oregon. Il peso è di 3,2 kg. Una pratica custodia con manici consente il suo trasporto con molta facilità.
FIABA La gamma di motoseghe con l’arrivo della linea KJAPAN si è ulteriormente rafforzata. Due nuove motoseghe della linea professionale K-JAPAN (completamente made in Japan) con il modello KJCV3101TS (motosega per potatura) compatta e potente, motore Maruyama da 30,1 cc eroga una potenza considerevole ed alte performance di taglio, questo permette di poter affrontare tagli anche più impegnativi. Disponibile anche in versione con barra carving da 10”/25cm. Il secondo modello KJCV3101S, con impugnatura posteriore, è ideale per l’utilizzatore che cerca una macchina eccezionalmente facile da avviare e maneggiare. Leggera ed efficiente motosega multiuso per lavori come la potatura e le normali operazioni di taglio. Monta un motore Maruyama da 30.1 cc, lamaguida da 12”/30 cm.
McCULLOCH La motosega CS 35 da 35 cm e 40 cm è il prodotto di punta di McCulloch. Fa parte di una nuova gamma di motoseghe caratterizzata da design esclusivo, tecnologia avanzata, motore potente e affidabile e massimo comfort. Estremamente performanti, i 3 nuovi modelli CS 35, CS 42S e CS 50S vengono proposti con barra da 35cm o 40cm (i modelli CS 35, CS 42S) e 38cm o 45cm (il modello CS 50S). Sono ideali per i consumatori che vogliono il meglio in termini di potenza, innovazione e design per la cura del proprio giardino. Le nuove motoseghe McCulloch sono molto facili da usare e sono dotate di importanti funzioni come il freno catena a doppia azione, accesso rapido al filtro dell’aria, primer e sistema antivibrazioni. I modelli CS 42S e CS 50S, dotati di impugnatura ergonomica Soft grip, presentano caratteristiche tecniche uniche sul mercato come: OXYPowerTM e CCS Centrifugal Cleaning System. Il modello CS 50S inoltre garantisce una maggiore potenza ed è dotato di porta-attrezzi integrato.
MTD MTD propone una gamma completa di motoseghe hobbistiche, incluso un modello per la potatura. Il modello di punta è la GCS 4600/45, con motore due tempi 1,6 Kw, 46cc e barra da 45cm. Lo spessore della catena è di 1,3 mm ed è a lubrificazione automatica. Il tendicatena è laterale. È caratterizzata da un rivestimento protettivo e da un arpione in metallo. Per facilitarne l’avviamento è dotata di leva aria e primer.
motoseghe Speciale Web PELLENC ITALIA La gamma di motoseghe da potatura Pellenc prende il nome di Selion, ed è disponibile sul mercato in diverse varianti al fine di coprire la totalità dei metodi di utilizzo della motosega. Selion è infatti disponibile sul mercato in tipologia “classica” (Selion C21), ad impugnatura manuale (Selion M12), e su asta (Selion T). L’alimentazione è data dalle batterie ULiB di Pellenc, con le quali si riesce a coprire un’intera giornata di potatura (con ULiB700) senza necessità di ricarica.
SABART La nuova motosega CS300 della gamma Oregon® Cordless Tool System si caratterizza per il nuovo motore brushless, che aumenta del 40% la potenza rispetto al modello precedente, per il sistema integrato PowerSharp e la batteria a lunga durata da 4,0 Ah. Per garantire la massima sicurezza dell’operatore la motosega è dotata di un freno catena e di un tendicatena rapido che non richiede l’utilizzo di attrezzi. È inoltre dotata di lubrificazione automatica con un serbatoio per l’olio di 150 ml di capacità. Con una carica completa consente di eseguire fino a 440 tagli (con batteria da 4,0 Ah, su tronchi di 5-7 cm di diametro). Il design ergonomico, il perfetto bilanciamento e i 5,4 kg di peso (comprensivi di batteria) garantiscono elevato comfort all’operatore.
STIHL La motosega Stihl MS 261 C-M è da diversi anni il prodotto di punta. Rappresenta un concentrato di caratteristiche distintive molto apprezzate dai professionisti e da utilizzatori privati. La MS 261 C-M è leggera (4,9 kg) potente (3,0 Kw) dotata di carburatore elettronico M-Tronic e di filtro aria di lunga durata HD2. Indicata per lavorare nei boschi con alberi di dimensioni medio-piccoli e per operazioni di sramatura. Oltre a ciò è provvista anche di dado anti perdita sul coperchio del rocchetto.
VALEX L’offerta di motoseghe Valex risponde a diversi tipi di esigenze: dalla potatura al taglio del legname, fino all’abbattimento degli alberi. Un modello particolarmente interessante e performante per questa classe di prodotti è la motosega Apache 50. Dotata di catena Oregon, è uno strumento affidabile per affrontare anche i lavori più sfidanti grazie al potente motore a due tempi da 49,3 cc. Facilità e comfort d’uso sono garantiti da un avanzato sistema antivibrante che assorbe le vibrazioni prodotte durante il taglio rendendo il lavoro più veloce e preciso. Con Apache 50 è possibile mettersi all’opera in poco tempo grazie ai sistemi di avviamento a freddo “primer” e “auto choke”. Il controllo elettronico inoltre, oltre a facilitare l’avviamento, rende l’accelerazione più fluida ed il lavoro del motore più efficiente. Per garantire l’utilizzo del prodotto in sicurezza, Apache 50 è dotata di paramano con dispositivo per bloccare la catena in caso di contraccolpo e dell’arresto catena rapido. Il sistema di lubrificazione automatico provvede ad oliare la catena rendendo il prodotto sempre performante. Inoltre, una volta terminato l’uso, è possibile garantire una protezione completa della lama con il fodero rigido in dotazione.
VIGLIETTA GROUP Dispone di una vasta e variegata gamma di motoseghe, recentemente incrementata con il modello FOX 40 e FOX 45, rispettivamente taglio da 40 e 45, 42cc e 50cc. Il modello di punta è attualmente il FOX 40, dotato di motore a 2 tempi con 41,2 cc e potenza 1.300 W. Le caratteristiche più significative di cui è dotata sono il sistema antivibrante, la lubrificazione automatica, la catena passo 3/8”, la barra da 40 cm e le 57 maglie. Il peso della motosega è di 5,7 kg.