Tv 2018 n1

Page 1

La rivista DEL MANUTENTORE

PROFESSIONAL

1/ 2018

La versione interattiva di TecnoVerde è visualizzabile sul sito www.gardenegrill.it

MACCHINE SGOMBERO Sicure e performanti

TAPPETI ERBOSI Un settore in pieno sviluppo

PREZZO in euro

PESO

PENDENZA MAX

VELOCITA’ DI TRASLAZIONE

DIM.PIATTAFORMA

SBRACCIO ORIZZONTALE

ALTEZZA DI LAVORO

PORTATA

POTENZA

MOTORIZZAZIONE

TIPO

MODELLO

PIATTAFORME PROFESSIONALI

data listino: gennaio 2018

HINOWA 7/5,66

0,78 x 4,06 x 2,01

1,4 - * 2,8 km/h

15°

1700 kg

SU OFFERTA

7/5,66

0,78 x 4,06 x 2,01

1,4 - * 2,8 km/h

15°

1700 kg

SU OFFERTA

8/6,9

0,786 x 4,5 x 2

1,3 km/h - * 1,7/3,3 km/h

15°

2100 kg

SU OFFERTA

6,76/5,42

0,786 x 4 x 2

1,3 - * 2,6 km/h

16°

1398 kg

SU OFFERTA

6,76/5,42

0,786 x 4 x 2

1,5 - * 3 km/h

16°

1398 kg

SU OFFERTA

11,6/10,2

0,99 x 6 x 2,02

1 - 1,7 km/h

16°

3090 kg

SU OFFERTA

13,3

7,08

0,786 x 3,90 x 2

1,4 / 2,6 Km/h

16°

2185 kg

SU OFFERTA

230 KG

13,3

7,08

0,786 x 3,90 x 2

1,4 / 2,6 Km/h

16°

2185 kg

SU OFFERTA

230 KG

15,4

6,6

0,748 x 4,02 x 2

1,4 / 2,6 Km/h

16°

1940 kg

SU OFFERTA

10 HP

230 KG

15,4

6,6

0,748 x 4,02 x 2

1,4 / 2,6 Km/h

16°

1960 kg

SU OFFERTA

HONDA IGX390

11,7 HP

230 KG

17,06

7,5

0,798 x 4,5 x 2

1,4 km/h - * 1,4/2,7 km/h

16°

2230 kg

SU OFFERTA

SU CINGOLI

HATZ 1B40

10 HP

230 KG

17,06

7,5

0,798 x 4,5 x 2

1,8 km/h - * 1,8/3,6 km/h

16°

2230 kg

SU OFFERTA

SU CINGOLI

PERKINS 402.05

14 HP

230 KG

20,15

9,7

0,795 x 5,0 x 2

0,5 - 1,3 - 2,5 km/h

16°

2940 kg

SU OFFERTA

LightLift 26.14 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

Kubota D902

21,6 HP

230 KG

25,7

13,75

0,99 x 6,3 x 2

1,1 - 2 km/h

16°

4365 kg

SU OFFERTA

LightLift 33.17 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

Kubota D902

21,6 HP

230 KG

32,5

16,5

1,2 x 6,5 x 2

1 - 1,8 km/h

16°

7616 kg

SU OFFERTA

14/12,68

11,7 HP

120/200 KG

10 HP

120/200 KG

10 HP

120/200 KG

16,9/15,2

8,4 HP/11,7 HP

120/200 KG

13,9/12,25

7,3 HP

120/200 KG

13,9/12,25

14 HP

120/200 KG

23,2/21,8

11,7 HP

230 KG

HATZ 1B40

10 HP

HONDA iGX390

11,7 HP

HATZ 1B40

HONDA IGX390

GoldLift 14.70 IIIS BENZINA

SU CINGOLI

GoldLift 14.70 IIIS DIESEL

SU CINGOLI

GoldLift 17.80XL IIIS DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B40

LightLift 14.72 IIIS BENZINA

SU CINGOLI

HONDA IGX270/IGX390

LightLift 14.72 IIIS DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B30

LightLift 23.12 IIIS DIESEL

SU CINGOLI

PERKINS 402.05

LightLift 13.70 Performance IIIS BENZINA

SU CINGOLI

HONDA iGX390

LightLift 13.70 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

LightLift 15.70 Performance IIIS BENZINA

SU CINGOLI

LightLift 15.70 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 BENZINA

SU CINGOLI

LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 DIESEL LightLift 20.10 Performance IIIS MK2 DIESEL

HATZ 1B40

14/12,68

RASAERBA ROBOT

18 m/min

Random-Spiral

4 WD 25

4,2-4,8

50%

NO

Man

7,9

ABS

-

SI

1.290,00

2 h 00

28 m/min

Random-Spiral

2 WD 25

2,5-6,0

45%

SI

Autom

9,8

ABS

SI

SI

1.500,00

5 Ah

1 h 45 min

30 m/min

Random-Spiral

2 WD 25

2,5-6,5

55%

SI

Autom

12,6

ABS

SI

SI

1.740,00

GREENline - AMBROGIO L210

2.800 m2

610x430x280 mm

7,5 Ah

3 h 30 min

30 m/min

Random-Spiral

2 WD 29 2,0 - 5,6 45%

SI

Autom

16,1

ABS

SI

SI

2.300,00

PROline - AMBROGIO L30 Elite

1.100 m2

540x450x252 mm

5 Ah

2 h 30 min

30 m/min

Random-Spiral

2 WD 25

45%

SI

Autom

9,8

ABS

SI

SI

1.750,00

PROline - AMBROGIO L30 Elite S+

2.000 m2

540x450x252 mm

7,5 Ah

4 h 00

30 m/min

Random-Spiral

2 WD 25 2,5 - 6,0 45%

SI

Autom

10,1

ABS

SI

SI

2.000,00

PROline - AMBROGIO L85 Elite

2.200 m2

600x440x310 mm

7,5 Ah

3 h 00

30 m/min

Random-Spiral

2 WD 29 2,5 - 6,5 55%

SI

Autom

13,5

ABS

SI

SI

2.290,00

PROline - AMBROGIO L250 Deluxe

2.600 m2

580x500x290 mm

7,5 Ah

3 h 30 min

30 m/min

Random-Spiral

2 WD 29 2,5 - 7,0 45%

SI

Autom

15,3

ABS

SI

SI

PROline - AMBROGIO L250i Elite

3.200 m2

580x500x290 mm

7,5 Ah

3 h 30 min

30 m/min

Smart Partition

2 WD 29 2,5 - 7,0 45%

SI

Autom

15,3

ABS

SI

SI

PROline - AMBROGIO L250i Elite S+

5.000 m2

580x500x290 mm

15 Ah

7 h 00

30 m/min

Smart Partition

2 WD 36 2,4 - 6,4 45%

SI

Autom

18,4

ABS

SI

SI

PROline - AMBROGIO L350i Elite

7.000 m2

700x480x300 mm

15 Ah

7 h 00

30 m/min

Smart Partition

2 WD 36 2,4 - 6,4 45%

SI

Autom

18,4

ABS

SI

SI

3.990,00

PROline- AMBROGIO L400i B

10.000 m2

1.200x970x380 mm

30 Ah

6 h 00

40 m/min

Smart Partition

2 WD 84 2,5 - 8,5 45%

SI

Autom

45

ABS

SI

SI

11.850,00

PROline - AMBROGIO L400 Deluxe

20.000 m2

1.200x970x380 mm

30 Ah

11 h 00

40 m/min

Smart Partition

2 WD 84 2,5 - 8,5 45%

SI

Autom

49,00

ABS

SI

SI

14.380,00

PROline - AMBROGIO L400 Elite

30.000 m2

1.200x970x380 mm

30 Ah

11 h 00

40 m/min

Differential GPS 2 WD 84 2,5 - 8,5 45%

SI

Autom

49,00

ABS

SI

SI

18.900,00

800 m2

635x464x300 mm

2,9 Ah

1 h 30

30 m/min

Random-Spiral

-

25

2,0 - 6,5

45%

SI

Autom

9,8

ABS

SI

SI

1.590,00

PREZZO in euro (IVA inclusa)

2 h 00

5 Ah

600x440x310 mm

CERTIFICAZIONI

ANTIFURTO

STAZIONE DI RICARICA

PENDENZA MASSIMA

5 Ah

540x450x252 mm

1.200 m2

CARROZZERIA

ALTEZZA TAGLIO (CM)

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME

AVANZAM. (RUOTE MOTR.)

VELOCITA’ (M/MIN)

440x360x200 mm

800 m2

GREENline - AMBROGIO L85 Evolution

ACCUMULATORI (Ah)

200 m2

GREENline - AMBROGIO L30 Deluxe

DIMENSIONI (CM)

AUTONOMIA (ORE)

CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

PESO (Kg)

RICARICA

Mercato I listini aggiornati per il 2018 MODELLO

PIATTAFORME PROFESSIONALI

MERCATO Copy by TecnoVerde I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilità delle aziende I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva

Data listino: gennaio 2018

ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA (batterie al litio) GREENline - AMBROGIO L60 B

NEXT Line AMBROGIO 4.0 Basic Light

2,5 -6,0

2.690,00

3.090,00

3.990,00

1.200 m2

635x464x300 mm

5,8 Ah

3 h 00

30 m/min

Random-Spiral

-

25

2,0 - 6,5

45%

SI

Autom

10,1

ABS

SI

SI

1.890,00

NEXT Line AMBROGIO 4.0 Basic Premium

1.800 m2

635x464x300 mm

8,7 Ah

4 h 30

30 m/min

Random-Spiral

-

25

2,0 - 6,5

45%

SI

Autom

10,4

ABS

SI

SI

2.140,00

NEXT Line AMBROGIO 4.0 Elite Medium

18.000 m2

635x464x300 mm

5,8 Ah

3 h 00

30 m/min

Smart Partition

-

25

2,0 - 6,5

45%

SI

Autom

10,1

ABS

SI

SI

2.690,00

NEXT Line AMBROGIO 4.0 Elite Premium

3.200 m2

635x464x300 mm

8,7 Ah

4 h 30

30 m/min

Smart Partition

-

25

2,0 - 6,5

45%

SI

Autom

10,4

ABS

SI

SI

3.190,00

NEXT Line AMBROGIO 4.0 Elite Extra Premium

3.200 m2

635x464x300 mm

8,7 Ah

4 h 30

30 m/min

Smart Partition

-

25

2,0 - 6,5

45%

SI

Autom

10,4

ABS

SI ind

SI

3.490,00

NEXT Line AMBROGIO 4.0 Basic Med




EDITORIALE

4

1 / 201 8 La rivista d’informazione per la sezione golf, in esclusiva per AITG IN COPERTINA:

Speciale Macchine da sgombero

10

Macchine sicure e performanti

MANUTENZIONE E PAESAGGISTICA

24

Golf Club Lamborghini

Tappeti erbosi

O

i pubblicati sono ad esclusiva respo nsabilità delle I prezzi di vendi aziende ta al pubblico consigliati sono comprensiv

PIATTAFO

LightLift 14.72 LightLift 23.12 LightLift 13.70 LightLift 13.70

IIIS DIESEL

Performance IIIS

Performance IIIS

BENZINA

HATZ 1B30

11,7 HP

HATZ 1B40

SU CINGOLI

10 HP

HONDA iGX390

SU CINGOLI

SU CINGOLI

7,5

20,15

230 KG

21,6 HP

0,795 x 5,0 x 2

13,75

32,5

1,4 km/h - * 1,4/2,7 1,8 km/h - * 1,8/3,6

PENDENZA MAX

2100 kg 1398 kg

16°

1398 kg

km/h

SU OFFERTA

SU OFFERTA SU OFFERTA SU OFFERTA

2230 kg

16°

RASAER

SU OFFERTA

2185 kg 2185 kg 1940 kg 1960 kg

16°

km/h

1,1 - 2 km/h 1 - 1,8 km/h

SU OFFERTA

2230 kg

SU OFFERTA

16°

2940 kg

16°

SU OFFERTA

4365 kg

16°

SU OFFERTA

7616 kg

SU OFFERTA

BA ROBO T

1.100 m2

540x450x252

2.000 m2 2.200 m2 2.600 m2 3.200 m2 5.000 m2 7.000 m2

580x500x290

5 Ah

mm

7,5 Ah

mm

7,5 Ah

mm

2 h 30 min 4 h 00 3 h 00

30 m/min 30 m/min 30 m/min

7,5 Ah

mm

3 h 30 min

7,5 Ah

3 h 30 min

15 Ah

30 m/min

7 h 00

30 m/min

30 m/min

al

al

al

al

Random-Spir

al

Random-Spir

al

Random-Spir

al

Random-Spir

al

Smart Partitio

n

4,2-4,8

50%

2 WD 25

2,5-6,0

2 WD 25

45%

2,5-6,5

55%

45%

2 WD 25 2,5 - 6,0 45%

2 WD 29 2,5 - 6,5 55%

2 WD 29 2,5 - 7,0 45%

2 WD 29 2,5 - 7,0 45%

RICARICA

PESO (Kg)

Man

I

STAZIONE DI RICARI

CA NO

SI

2 WD 29 2,0 - 5,6 45% 2 WD 25 2,5 -6,0

lizzata; P:

A

(cm)

4 WD 25

o - (4) C: centra

CERTIFICAZION

Random-Spir Random-Spir Random-Spir Random-Spir

(CM)

) 18 m/min 28 m/min 30 m/min 30 m/min

ST: a strapp

CARROZZERIA

2 h 00 2 h 00 1 h 45 min 3 h 30 min

mm

580x500x290 580x500x290 700

5 Ah 5 Ah 5 Ah 7,5 Ah

mm

540x450x252 600x440x310

mm

mm

mm

mm

Ready Start;

Data listino:

7,9

ABS

-

PREZZO in euro (IVA inclusa)

540x450x252 600x440x310 610x430x280

atico; RS:

ANTIFURTO

440x360x200

800 m2 1.200 m2 2.800 m2

MOTR.)

200 m2

litio)

AVANZAM. (RUOTE

(batterie al

gimento autom

LARGHEZZA TAGLIO

GREENline - AMBRO GIO L30 Deluxe GREENline - AMBRO GIO L85 Evolution

GREENline - AMBRO GIO L210 PROline - AMBRO GIO L30 Elite PROline - AMBRO GIO L30 Elite S+ PROline - AMBRO GIO L85 Elite PROline - AMBRO GIO L250 Deluxe PROline - AMBRO GIO L250i Elite PROline - AMBRO GIO L250i Elite S+ PROline - AMBRO GIO L350i Elite PROline- AMBRO G

EMI SPA

RA: riavvol

ALTEZZA TAGLIO

GIO L60 B

M: manuale;

PENDENZA MASSIM

GREENline - AMBRO

AUTONOMIA (ORE)

I CENTRO SIST

VELOCITA’ (M/MIN

ZUCCHETT

E: elettrico;

SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME

Legenda: (1) SC: a scoppi posizioni; R: regolabile o; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio - (5) SE: semov ente; SP: spinta; ; ALU: alluminio; LAM: lamier T: trazione; a; PL: polipro V: variatore pilene - (3)

gennaio 2018 SI

1.290,00

Autom

9,8

SI

ABS

Autom

SI

12,6

SI

SI

ABS

Autom

SI

16,1

SI

Autom

ABS

SI

1.740,00

SI

SI

2.300,00

SI

Autom

9,8 10,1

ABS ABS

SI SI

SU OFFERTA

SU OFFERTA

SU OFFERTA

SU OFFERTA

SU OFFERTA

3090 kg

16° 16° 16° 16°

0,5 - 1,3 - 2,5 km/h

1,2 x 6,5 x 2

1700 kg

15° 16°

16°

1,4 / 2,6 Km/h 1,4 / 2,6 Km/h 1,4 / 2,6 Km/h 1,4 / 2,6 Km/h

0,99 x 6,3 x 2

16,5

PESO

DIM.PIATTAFOR MA

0,798 x 4,5 x 2

9,7

25,7

230 KG

1 - 1,7 km/h

2

0,748 x 4,02 x 2 0,798 x 4,5 x 2

7,5

17,06

230 KG

21,6 HP

Kubota D902

0,786 x 3,90 x

0,786 x 3,90 x 2 0,748 x 4,02 x 2

6,6

17,06

230 KG

14 HP

Kubota D902

SU CINGOLI

7,08

6,6

15,4

230 KG

10 HP

7,08

15,4

230 KG

11,7 HP

HATZ 1B40

13,3

230 KG

10 HP

HONDA IGX390

PERKINS 402.05

1,5 - * 3 km/h

0,99 x 6 x 2,02

gennaio 2018

1700 kg

15°

km/h

1,3 - * 2,6 km/h

0,786 x 4 x 2

11,6/10,2

13,3

230 KG

11,7 HP

HATZ 1B40

SU CINGOLI SU CINGOLI SU CINGOLI

23,2/21,8

230 KG

15°

1,4 - * 2,8 km/h 1,3 km/h - * 1,7/3,3

0,786 x 4 x 2

6,76/5,42

data listino:

1,4 - * 2,8 km/h

0,78 x 4,06 x 2,01

0,786 x 4,5 x 2

6,76/5,42

13,9/12,25

120/200 KG

0,78 x 4,06 x 2,01

7/5,66 8/6,9

13,9/12,25

120/200 KG

14 HP

7/5,66

14/12,68 16,9/15,2

120/200 KG

7,3 HP

HONDA iGX390

14/12,68

120/200 KG 120/200 KG

8,4 HP/11,7 HP

PERKINS 402.05

SU CINGOLI

120/200 KG

10 HP 10 HP

GX390

SU CINGOLI

LightLift 15.70 Performance IIIS BENZINA LightLift 15.70 Performance IIIS DIESEL LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 BENZINA LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 DIESEL LightLift 20.10 Performance IIIS MK2 DIESEL LightLift 26.14 Performance IIIS DIESEL LightLift 33.17 Performance IIIS DIESEL

11,7 HP

HATZ 1B40 HATZ 1B40

SU CINGOLI

DIESEL

POTENZA

HONDA IGX390

HONDA IGX270/I

SU CINGOLI

IIIS DIESEL

ALTEZZA DI LAVORO

SU CINGOLI SU CINGOLI SU CINGOLI SU CINGOLI

PORTATA

BENZINA

DIESEL

IIIS DIESEL

IIIS BENZINA

Verde

SBRACCIO ORIZZONTALE

NE MOTORIZZAZIO

HINOWA

GoldLift 14.70 IIIS GoldLift 14.70 IIIS GoldLift 17.80XL LightLift 14.72

Copy by Tecno

i di

Iva RME PR OFESSIO NALI VELOCITA’ DI TRASLAZIONE

RME PR OFESSION ALI

MERCAT

I dati ed i prezz

PREZZO in euro

I listini aggiornati per il 2018

TIPO

29

I (Ah)

Il nocciolo (Corylus avellana)

MERCATO PIATTAFO

23

Gestire il tappeto erboso senza chimica

DIMENSIONI (CM)

Schede alberi-arbusti-piante

28

ACCUMULATOR

Scuola Agraria del Parco di Monza

MODELLO

22

AGEC SERVICE

CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ

FORMAZIONE

SOMMARIO

Un settore in pieno sviluppo

MODELLO

16

SI

1.500,00

1.750,00

SI

Autom

13,5

SI

ABS

Autom

SI

2.000,00

SI

15,3

SI

ABS

SI

2.290,00

SI


EDITORIALE

5


6

NEWS AZIENDE

Federunacoma MACCHINE STABILI NEL 2017

Il mercato delle macchine e attrezzature per il giardinaggio e la cura del verde chiude il 2017 con un livello di vendite sostanzialmente in linea con l’anno precedente. I dati elaborati dall’associazione italiana dei costruttori Comagarden e dal gruppo di rilevamento statistico Morgan indicano a fine anno un totale di 1.220.632 unità vendute (comprendenti ogni tipo di macchinario, dai mezzi semoventi alle attrezzature motorizzate, fino ai più semplici strumenti manuali). In termini percentuali questo volume di vendite segna un calo dello 0,6% rispetto alle 1.227.484 unità del 2016, determinato in buona misura dall’andamento meteorologico. La lunga siccità che ha colpito il Paese, determinata da una diminuzione delle precipitazioni di oltre il 30% rispetto alla media storica – spiega l’ufficio statistico di Comagarden – ha infatti rallentato considerevolmente l’attività vegetativa delle piante, comportando una riduzione della domanda di macchinario.

JCB MINI ESCAVATORE SILENZIOSO

Il nuovo miniescavatore elettrico JCB 19C-1 E-TEC è stato sviluppato in assoluta segretezza presso il JCB’s World Headquarter in Staffordshire. In linea con la tendenza al progressivo abbattimento delle emissioni inquinanti, il JCB 19C-1 E-TEC a zero emissioni consentirà alle imprese edili di operare all’interno degli edifici e in contesti urbani particolarmente sensibili dal punto di vista dell’inquinamento, e a quelle del settore ferroviario di lavorare in galleria e nel sottosuolo senza necessità di installare costosi impianti di ventilazione e ricambio dell’aria. Un altro importante vantaggio del nuovo miniescavatore elettrico consiste nel fatto che le sue emissioni acustiche - inferiori ai 7dBA, risultano di ben cinque volte inferiori a quelle di una macchina di pari categoria con motorizzazione diesel. Ciò consentirà quindi alle imprese di operare in ambiti urbani anche oltre i normali orari di lavoro senza recare disturbo ai residenti, così come di operare in altri ambienti sensibili dal punto di vista acustico come ad esempio in prossimità di ospedali e scuole. Per quanto riguarda le prestazioni di scavo, il nuovo miniescavatore offre performance senza compromessi, potendo affrontare un intero turno di lavoro con un ciclo di ricarica completo, risultando inoltre operativo in tempi molto più rapidi rispetto a una macchina con motore diesel, non necessitando di controlli giornalieri ai livelli di liquido refrigerante e olio motore.

JOHN DEERE L’ACQUISIzione di KING AGRO

Deere & Company ha sottoscritto un contratto definitivo per l’acquisizione di King Agro, società a capitale privato operante nel settore dei prodotti in fibra di carbonio con sede a Valencia, Spagna, e uno stabilimento produttivo a Campana, Argentina. “Questa transazione offre ai clienti John Deere la possibilità di trarre vantaggio dalle eccezionali conoscenze, abilità progettuali e competenze di King Agro nella tecnologia basata sulla fibra di carbonio”, ha spiegato John May, Presidente, AG Solutions and IT John Deere. Nel 2015 John Deere e King Agro hanno concluso un

CTE LE NOVITA’ PER IL 2018

Nella suggestiva location Cantine Cesari di Cavaion Veronese, lo scorso venerdì 9 marzo si è tenuto il “CTE Sales Workshop 2018” dedicato alla forza vendite Italia. L’incontro ha avuto come oggetto i risultati raggiunti nel 2017 e i progetti attivi per il 2018, con demo prodotti e presentazione di nuovi prototipi. Erano presenti tutti i componenti della capillare forza vendita del mercato italiano di CTE di cui fanno parte anche le consociate Elevateur (Napoli), Tecnoalt (Roma e Sardegna), Sicel (Catania) e Nord Est Elevatori (Venezia) oltre a tutto lo staff del Customer Care di CTE. Sono stati presentati i nuovi modelli della gamma di autocarrate CTE B-LIFT e CTE ZED, nello specifico CTE B-LIFT 18, CTE B-LIFT 20J, CTE ZED 25, oltre ai modelli già consolidati ma freschi di presentazione sul mercato CTE B-LIFT 27 su Iveco, CTE ZED 21.3 JHV, CTE ZED 23.3 JH e CTE ZED 23.3 JHV allestiti su Euro 6.

accordo per lo sviluppo e la distribuzione di attrezzature per applicazioni agricole a marchio John Deere basata sulla fibra di carbonio, offrendo in tal modo agli agricoltori la possibilità utilizzare sui macchinari per l’irrorazione gli eccellenti vantaggi derivanti dalla versatilità, robustezza e durata di questo materiale. May ha spiegato che questo accordo porterà numerosi vantaggi grazie alla condivisione delle migliori pratiche a livello di sviluppo dei prodotti, produzione, tecnologie ed economia di scala dal momento che la storia di King Agro si fonda sull’innovazione. King Agro è un’azienda a conduzione familiare con circa 180 dipendenti che vanta 30 anni di storia nello sviluppo di vari prodotti in fibra di carbonio. In agricoltura l’azienda ha creato progetti innovativi che migliorano la produttività e abbattono i costi. King Agro manterrà il nome, il marchio e le attuali relazioni commerciali.


JCB SECONDA STAGIONE IN FORMULA 1

Alla vigilia della prima gara del campionato di Formula 1 2018, JCB e il team William Martini Racing rafforzano la partnership per una seconda stagione di competizioni ad alta ingegneria motoristica. JCB coglie l’occasione anche per investire sulle future generazioni, introducendo i suoi apprendisti al mondo della Formula 1 attraverso la Williams Martini Racing come parte della loro formazione, nell’obiettivo di acquisire esperienza nello sport d’élite dei motori e sviluppare un comprensione globale dei sistemi di propulsione. La rinnovata partnership aumenterà anche la visibilità e il profilo del marchio JCB in tutto il mondo, con il brand che apparirà sia sul telaio della Williams Mercedes FW41 sia sul fondello dell’ala posteriore durante la stagione di corse 2018. JCB sarà presente anche sulle tuta da gara e sui caschi dei piloti Lance Stroll, Sergey Sirotkin e Robert Kubica, e anche su tutto il personale e l’allestimento dei box. La straordinaria popolarità della Formula 1 in tutto il mondo offre a JCB una grande opportunità per promuovere il proprio marchio sia per i potenziali nuovi clienti che per quelli già attivi, e contribuire alle vendite a livello globale.

NEWS

EMAK LA CESSIONE DI RAICO

Emak S.p.A. (MTA, STAR), società a capo di uno dei maggiori gruppi a livello globale nei settori dell’outdoor power equipment, delle pompe e del water jetting, e dei relativi componenti ed accessori, annuncia di aver sottoscritto in data odierna un accordo vincolate per la cessione a Kramp S.r.l., controllata italiana con sede a Reggio Emilia del Kramp Groep, leader europeo nella distribuzione di ricambi e accessori per il settore agricolo, del 100% del capitale sociale di Raico S.r.l.. Tale accordo prevede un corrispettivo di 5,5 milioni di euro. Raico è specializzata nella distribuzione di componenti e accessori per trattori agricoli, macchine industriali

John Deere ACCORDO CON FEDE

La partnership con FEDE consentirà ai concessionari John Deere di Spagna, Portogallo, Sud Africa e Messico di proporre un ampio portafoglio di irroratrici a marchio John Deere e soluzioni specificamente sviluppate per i clienti impegnati nel settore delle colture specializzate. Coerentemente con la propria filosofia John Deere analizza continuamente le esigenze del mercato e degli utilizzatori al fine di individuare nuove opportunità di distribuzione per la propria gamma d’offerta in nuovi paesi. Qualità e innovazione dei prodotti hanno permesso a FEDE di diventare una delle aziende più prestigiose dell’Unione Europea nello sviluppo di soluzioni tecnologiche in grado di garantire protezione delle colture. Coniugando efficienza operativa e la tecnologia H3O, FEDE è in grado di offrire agli utilizzatori la possibilità di ottimizzare i costi operativi migliorando i consumi di carburante, riducendo il consumo di sostanze chimiche, 50% di controllo della deriva e una netta riduzione delle emissioni acustiche. La Specialty Crop Platform “SCG” consentirà ai nostri clienti di integrare i dati forniti da altre attrezzature, inclusi cutters e trattori, fornendo loro una visione più ampia delle operazioni in corso.

Pellenc IL GREEN TOUR FA TAPPA A MILAZZO

In una splendida cornice siciliana, immersa nella natura e sulla costa settentrionale, oltre 50 giardinieri e professionisti del verde si sono riuniti di recente per approfondire tutti i vantaggi offerti da Pellenc per la gestione e la manutenzione del verde, in risposta ai più recenti cambiamenti normativi, nella tappa a Milazzo del Green Tour organizzato dall’azienda. Nella mattinata si è discusso con il Dott. Forestale Francesco Campaiola di come la tecnologia Pellenc sia una funzionale risposta ai cambiamenti normativi, e nel pomeriggio i presenti hanno potuto testare in campo tutta la gamma di attrezzature. Presente all’evento anche il personale di Pellenc Italia, nelle persone di Paolo Salvestrini (Amministratore Delegato dell’Azienda), Antonio D’Isa (responsabile SAV), Giandomenico D’Isa (direttore settore GREEN), Antonio D’Onofrio (direttore settore AGRI), Francesco Lombardo (Responsabile commerciale Sicilia & Calabria), Marco Guarino (comunicazione & marketing) e Mirko Sisti (tecnico SAV).

e movimento terra, con un fatturato pari a circa 12,8 milioni di Euro, un Margine Operativo Lordo pari a 0,5 milioni di euro e una posizione finanziaria netta passiva di 0,7 milioni di euro al 31 dicembre 2017. L’offerta vincolante prevede che il completamento dell’operazione sia soggetto a condizioni e impegni usuali per tale tipologia di operazioni. Il closing dell’operazione, con il pagamento ed il passaggio delle quote, è previsto entro la fine del corrente mese di marzo. Kramp Groep è il più grande distributore tecnico in Europa che fornisce una gamma completa di prodotti e servizi ai rivenditori e alle officine nei settori dell’agricoltura, dell’orticoltura e della silvicoltura. Un’ampia gamma di prodotti, elevati livelli di scorte, consegne rapide e la perfetta soluzione di e-business fanno di Kramp un partner commerciale affidabile e indispensabile per i suoi clienti. Fondata nel 1951, Kramp ha sede a Varsseveld, nei Paesi Bassi, e opera in quasi tutti i paesi europei.

7


8

NEWS ARTICOLI AZIENDE

McCulloch RASAERBA SEMPRE PIU’ PERFORMANTi

McCulloch, azienda leader specializzata in attrezzature per la cura del giardino, per il 2018 propone delle grandi novità nell’ambito dei rasaerba, a partire dall’arrivo del nuovo motore McCulloch 120cc che ha sostituito il precedente da 110cc per garantire 10cc di potenza in più. A completamento della linea Classic, McCulloch propone i nuovi modelli M51-120M, M40-120, M46120R e M53-174WRE. Il Rasaerba M51-120M Classic, con una larghezza di taglio di 51 cm e il motore McCulloch 120 è l’ideale per giardini di medie-grandi dimensioni. Potente e pratico, è dotato di funzione mulching e scarico laterale. Il suo avanzamento è a spinta e consente 5 regolazioni di taglio da 35 a 90 mm. I modelli M40-120, M46-120R e M53-174WRE hanno rispettivamente una larghezza di taglio di 40, 46 e 53 cm per soddisfare qualsiasi esigenza di superficie, dalla più piccola alla più grande. Il Rasaerba M40-120 è dotato di un sistema di avanzamento a spinta e consente 5 regolazioni di taglio (da 20 a 75 mm) e i rasaerba M46-120R e M53-174WRE invece sono a trazione posteriore e permettono 6 regolazioni di taglio (rispettivamente da 30 a 80mm e da 30 a 90mm). Il modello M53-174WRE si distingue per il pratico avviamento elettrico a pulsante, le ruote alte e per la funzione mulching (che si aggiunge a quella di raccolta e scarico posteriore, come gli altri due modelli). La regolazione dell’altezza inoltre è centrallizata, a differenza dei modelli M40-120, M46-120R dove è individuale. Una grande novità di quest’anno è l’introduzione della nuova linea di Rasaerba Classic+ composta dai 4 nuovi modelli M40-125, M46-125, M46-125R e M51-140WR. I rasaerba delle nuova gamma Classic+ sono dotati di motore Briggs & Stratton e di scocca in acciaio. Hanno funzione di raccolta e scarico posteriore.

Cub Cadet LA SVOLTA NEL GIARDINAGGIO

Sono sei i modelli disponibili della serie XR ENDURO di Cub Cadet e sono in grado di soddisfare esigenze differenti in termini di potenza e prestazioni: i tre rasaerba della serie XR2, con una larghezza di taglio di 28 cm, perfetti per aree fino a 2.000 mq, e i tre modelli top di gamma della serie XR3, con una larghezza di taglio di 56 cm, adatti per aree fino a 5.000 mq. A prescindere dal modello scelto, il risultato sarà sempre un prato perfettamente tagliato: tutti i robot rasaerba della serie XR ENDURO sono dotati di vastissime funzionalità e di sistemi dalle prestazioni elevate, in grado di rendere il giardinaggio non solo particolarmente agevole, ma anche straordinariamente preciso e veloce. Inoltre, tramite un sistema avanzato, il robot rasaerba invia all’utente aggiornamenti sui suoi progressi: è possibile controllare gli avanzamenti nella falciatura del prato, lo stato di carica e l’arco di tempo in cui il tosaerba è stato in funzione, il tutto tramite un’app per smartphone. I tempi di taglio impostati possono persino essere programmati singolarmente, sempre attraverso l’applicazione. Non c’è da preoccuparsi nemmeno in caso di maltempo: se il tempo dovesse diventare brutto, i robot XR tornano automaticamente alle proprie stazioni di ricarica e non riprendono a tosare finché il tempo non migliora.

AMA NUOVO SITO B2B

Dal 9 Aprile, è online il nuovo sito e-commerce BtB di AMA, che offre ai clienti la possibilità di acquistare online tutti i prodotti del catalogo in modo semplice e rapido.La Customer experience è stata migliorata attraverso una nuova veste grafica più intuitiva, che permetterà agli utenti abituali e futuri di navigare all’interno del catalogo e cercare il prodotto desiderato attraverso nuove modalità. Tra queste la ricerca avanzata con il filtro per marchio e applicazioni. Le schede prodotto sono ricche di immagini, documentazione tecnica e modalità d’uso. Il portale comprende tutti i servizi connessi a disponibilità dei prodotti, spedizioni e customer care, con una sezione tracking ordini e documenti potenziata per permettere un maggior controllo dei dati inseriti. Sulla home è visibile una selezione degli articoli in offerta più richiesti. Il restyling dello store online è uno tassello aggiuntivo che arricchisce il servizio e l’offerta di Ama, sempre più customer oriented. Il portale è disponibile accedendo all’Area Riservata Clienti del sito Ama.

Sabart RASATURA VERSATILE

Il nuovo rasaerba LM400 è distribuito in esclusiva per il mercato italiano da Sabart, una delle più importanti realtà nazionali nella distribuzione di ricambi e accessori per i settori forestale, giardinaggio, agricolo e antinfortunistica, il nuovo rasaerba LM400 cordless con batteria 36V PowerNowTM agli ioni di litio. Estremamente versatile e facile da maneggiare, il nuovo rasaerba della gamma Oregon® Cordless Tool System presenta la scocca in acciaio ed è dotato di motore brushless che combina un’elevata coppia a una grande efficienza. La larghezza di taglio (51 cm) e la possibilità di lavorare con doppia batteria assicurano ottime performance e una grande autonomia per superfici ampie (fino a 900 mq). In alternativa alla modalità tradizionale di raccolta dell’erba (nel sacco da 60 litri), è dotato della funzione mulching, che consente di ridurre l’erba in frammenti per concimare naturalmente il terreno, e dello scarico laterale, particolarmente utile nelle operazioni di pulizia in prossimità di fossati o filari. Le 6 regolazioni dell’altezza di taglio permettono all’operatore di ottenere velocemente l’altezza dell’erba preferita. Anche il rimessaggio della macchina è molto pratico: il rasaerba può essere posizionato nel garage in posizione verticale con un utilizzo minimo di spazio.


NEWS ARTICOLI

Valex VOLPIN DIRETTORE COMMERCIALE

Valex è un’azienda che offre uno dei più vasti cataloghi di strumenti (elettroutensili, macchine utensili, utensili manuali, macchine da giardino, utensili per il giardinaggio, etc..) per i professionisti, le piccole e medie imprese, il mondo del fai da te, del giardinaggio e del tempo libero. Tra le ultime novità in casa Valex per il 2018: Stefano Volpin è stato nominato Direttore Commerciale dell’azienda vicentina e avrà la responsabilità di implementare e sviluppare la strategia commerciale Valex coordinando la forza vendita e studiando tutte le azioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi dell’azienda. Volpin ha una lunga esperienza nel mondo della grande distribuzione specializzata, grazie ad incarichi in ambito commerciale, acquisti e marketing per aziende leader come Morassutti, ITW ELEMATIC, Hardware Retail. «La grande esperienza e competenza di Stefano – dichiara Antonio Spillere, presidente di Valex – sono fondamentali la crescita e il rafforzamento dell’azienda alla luce di una storia di innovazione iniziata oltre 35 anni fa. Sono certo che saprà lavorare in continuità con i risultati di Dimitri Voyatzis, che ringrazio per l’eccellente lavoro svolto, portando idee nuove ed efficaci in grado di dare valore a tutta la filiera».

FISKARS VERDE FACILE

Bertolini CENTO ANNI NELLE MACCHINE AGRICOLE

MCCULLOCH BATTERIA ANCORA PIU’ POTENTe Dopo il lancio dell’anno scorso di McCulloch della linea di prodotti a batteria 40V, quest’anno il sistema è ancora più potente e diventa Power Link Pro 58V. La linea di prodotti a batteria è composta da Elettrosega Li 58CS, Tagliasiepi Li 58HT, Trimmer Li 58T, Soffiatore Li 58GB e Soffiatore a zaino Li 58GBP. Un’offerta completa di soluzioni all’insegna della grande potenza e della massima libertà di movimento. Tanti attrezzi, una sola batteria. Il sistema a batteria McCulloch si distingue per l’estrema versatilità: le batterie 58V Li-Ion da 2,6Ah e 5,2Ah, sono infatti intercambiabili su tutta la gamma McCulloch Power Link Pro 58V.

Fiskars, multinazionale finlandese tra le più antiche al mondo e leader mondiale nei prodotti di consumo per la casa, il giardino e la vita all’aria aperta, lancia la promozione “Tu acquisti e Fiskars ti rimborsa”. Dal 1° marzo al 15 maggio, su tutti i prodotti Garden, Fiskars rimborsa 10 euro per una spesa minima di 60 euro e 25 euro per una spesa minima di 120 euro. Per questa campagna Fiskars ha aperto un sito dedicato www.fiskarspromozioni.it sul quale sono riportati il meccanismo e il regolamento della promozione, informazioni utili per ricevere il rimborso comodamente sul proprio conto corrente tramite bonifico bancario. Un’occasione da non perdere per curare le piante, i fiori, gli alberi. La gamma di prodotti Fiskars per il giardino è molto ampia: dal piccolo trapiantatore fino al nuovissimo Universal Cutter.

Si è tenuto nei giorni scorsi presso la sede di Emak S.p.A. il grande meeting di celebrazione dei 100 anni di Bertolini. La storica azienda emiliana, da un secolo protagonista nella produzione di macchine agricole, che ottimizzano il lavoro nei campi, nei frutteti e negli orti degli agricoltori, è entrata a far parte del Gruppo Emak nel 2008. Durante l’evento, che ha riunito 80 rivenditori da tutta Italia, sono stati ripercorsi i 100 anni di storia della Bertolini Macchine Agricole: una storia che parla di territorio, di cooperazione e di persone, che con coraggio e innovazione, hanno voluto creare una realtà che durasse nel tempo. Nel corso del meeting i clienti hanno visitato gli stabilimenti, dedicando particolare attenzione alle linee di produzione e al controllo qualità, al magazzino automatizzato ricambi e all’ufficio tecnico. Grande interesse nei presenti ha suscitato il reparto sperimentale, installato in locali di recentissima ristrutturazione, dotato di avanzate metodologie di ricerca e di strumentazioni dall’elevato contenuto tecnologico.

9


10

Speciale macchine da sgombero

MACCHINE SICURE E PERFORMANTI Per ripulire e sgomberare aree agricole o spazi verdi da detriti e residui di potature sono tanti i macchinari creati ad hoc e sempre più tecnologicamente avanzati: tra questi, trattori, trinciasarmenti, spazzaneve e varie attrezzature

Trinciasarmenti, trattori, spazzaneve e attrezzature in genere per riordinare e pulire zone agricole o aree verdi. Sono molti i macchinari proposti dalle aziende, per una gestione professionale del verde più facile e di qualità. Di seguito alcune delle principali novità 2018 dalle aziende:


Speciale macchine da sgombero JCB Due trattori JCB Fastrac hanno nei mesi scorsi operato in Francia per lo sgombero neve mantenendo aperto un passo alpino di importanza vitale. I due modelli di JCB Fastrac 4220, usciti dalla linea di produzione JCB Landpower in Staffordshire nel Regno Unito, sono equipaggiati con una lama speciale all’anteriore e con uno spargisale al posteriore, in modo da adattarli alla perfezione ai compiti da svolgere nella sta-

gione invernale. In questi giorni i due Fastrac si stanno facendo agevolmente strada attraverso uno strato di oltre due metri di neve compatta presso il Col du Lautaret, un passo di montagna francese situato a oltre 2000 metri sul livello del mare, quasi sempre nel percorso del Tour de France. Le macchine sono state personalizzate dal cliente Villeton, società francese specializzata in attrezzature per lo sgombero

JCB JCB ha 22 stabilimenti distribuiti in quattro continenti: undici nel Regno Unito, gli altri in India, Stati Uniti, Brasile e Cina. JCB è di proprietà della famiglia Bamford; il Presidente Lord Bamford è il primogenito di Mr JCB, Joseph Cyril Bamford. L’azienda produce oltre 300 diverse modelli tra cui terne, movimentatori telescopici, esca-

vatori cingolati e gommati, pale gommate, mini escavatori, minipale, dumper articolati, carrelli elevatori fuoristrada, attrezzature per compattazione. JCB produce per il settore agricolo una gamma di movimentatori telescopici e l’esclusivo trattore Fastrac ed inoltre, per il settore industriale, i carrelli elevatori Teletruk.

neve, in collaborazione con JCB France. L’azienda ha anche provveduto all’integrale personalizzazione di una delle due macchine, invertendo la posizione della cabina in modo che il motore si trovi dietro il conducente per ottenere una visibilità ancora maggiore e consentire l’installazione di un’attrezzatura per spazzaneve nella parte anteriore. Da JCB hanno dichiarato: “Tipicamente gli agricoltori della zona alpina utilizzano i JCB Fastrac in primavera e estate nel loro principale ambito di applicazione, l’agricoltura. Nel tardo autunno e in inverno, tuttavia, quando il tempo tende a peggiorare, lavorano per le comunità locali svolgendo compiti di sgombero neve e mantenendo le strade aperte. Ciò rende Fastrac una macchina per tutte le stagioni, grazie alla sua capacità di riunire tali funzioni con grande efficacia”.

11


12

Speciale macchine da sgombero

JOHN DEERE Nell’intervista all’azienda, tutte le novità del brand: Quali sono le vostre principali novità di prodotto? “Nell’ultimo periodo le più importanti novità hanno riguardato la serie dei trattorini Diesel Idrostatici Leggeri della serie X900, fra i quali spicca in particolare il nuovo modello X949 a quattro ruote motrici e sterzanti. Anche il segmento dei veicoli utilitari Gator si è ampliato con alcune importanti novità che andranno ad arricchire una gamma che già offre numerosissime soluzioni. Prima fra queste, il nuovo Gator XUV865M, caratterizzato da una potenza di oltre 30 HP e una cabina originale John Deere ad elevato confort ed abitabilità che può anche essere fornita in versione climatizzata. Per quanto riguarda i

Gator e tutta la gamma dei trattori compatti idrostatici serie 1R - 2R 3E - 3R - 4M e 4R, questi sono già stati tutti adeguati alla nuova direttiva EU167; di conseguenza, anche per la prossima stagione potranno essere forniti omologati sia come trattrici agricole che come macchine operatrici, in modo da soddisfare ogni tipologia di utilizzo”. Quali sono i plus delle vostre macchine per lo sgombro da neve - detriti - scarti agricoli? “Sicuramente la nostra esclusiva trasmissione intelligente E-Hydro con le funzioni Load-Macth, SpeedMatch e Motion-Match risulta essere un vero proprio plus dei nostri trattori compatti idrostatici in termini di produttività, affidabilità e facilità di utilizzo per ogni tipo di operatore, sia per le “funzioni neve” che per

normali lavori di movimentazione. Inoltre il pluripremiato HitchAssist, che è nella dotazione Standard dei nostri modelli top di gamma 4049R e 4066R, è ormai divenuto un must per i clienti professionali più esigenti in termini di up-time”. Come sta andando il mercato? “Nell’ultimo periodo il mercato di questo segmento ha fatto registrare un trend molto positivo, che viene riconfermato anche in questo inizio di nuovo anno”. Quali sono i vostri progetti/novità per il prossimo futuro? “Dopo il recente e importante ampliamento di gamma l’attenzione dovrà focalizzarsi sull’ulteriore affinamento dei prodotti, in particolare predisponendo allestimenti e “implements” sempre più aderenti alle svariate esigenze di mercato”.

John Deere 4066R. Fra i modelli di maggiore interesse nel segmento dei trattori compatti John Deere, il nuovo 4066R, disponibile con motore già conforme allo StageIV, grazie alle dimensioni contenute rappresenta una soluzione ideale ed estremamente versatile per svariate tipologie di applicazioni. Fiore all’occhiello del 4066R è la collaudata trasmissione automatica a tre gamme eHydro con pedali TwinTouch per la marcia avanti e indietro. Questa avanzata soluzione incorpora in particolare tre caratteristiche dalle prestazioni uniche, adatte a un’ampia gamma di applicazioni per trattori: la funzione LoadMatch, che regola automaticamente la velocità della macchina in funzione del carico del motore in modo da massimizzare le prestazioni senza strappi al motore, utile in fase di trasporto di carichi o di falciatura di erba particolarmente folta; la funzione MotionMatch, che regola in tempo reale la risposta della trasmissione in funzione del tipo di lavoro, risultando ad esempio utile nell’utilizzo della macchina con caricatore frontale; e la funzione SpeedMatch, che consente all’operatore di preimpostare una velocità massima quando il pedale è completamente premuto, particolarmente utile quando si opera con attrezzature posteriori.


Speciale macchine da sgombero NEGRI Quali sono le vostre principali novità di prodotto? “In questo ultimo anno il ns. sforzo è stato quello di riadattare tutte le ns. macchine alla nuova normativa sulla sicurezza e di apportarne alcune modifiche per renderle più prestanti e robuste per una maggiore soddisfazione della nostra clientela”. Come sta andando il mercato? “L’anno 2017 è stato positivo soprattutto per quanto riguarda le vendite all’estero”. Quali sono i vostri progetti/novità per il prossimo futuro? “I nostri progetti riguardano l’adattamento di tutta la nostra gamma alla nuova normativa sulle emissioni che rivoluzionerà i motori che attualmente montiamo sulle macchine”. Quali sono i plus delle vostre macchine per lo sgombro da neve-detriti-scarti agricoli? “I modelli della ns. produzione che riteniamo più idonei per lo sgombro da scarti agricoli sono i biotrituratori con sistema di taglio misto o completamente a martelli. In dettaglio i modelli con sistema di taglio misto sono: R240, R255, R280, mentre quelli con sistema di taglio completamente a martelli sono: R240M-R280M-R330, R340, R640. Il sistema di taglio misto è costituito da un rotore dotato di lame fisse in acciaio temprato a cuore poste

all’estremità del rotore e martelli mobili reversibili. All’interno del rotore sono inserite le pale di espulsione che garantiscono lo scarico del materiale anche se umido. Il rotore misto permette di tritare velocemente potature verdi di vario genere anche fibrose come palme, tiglio, salice fino ad un diametro massimo di 9 cm per il modello R240, 11 cm per il modello R255 e 18 cm per il modello R280. Il rotore completamente a martelli risulta meno delicato rispetto a quello misto perché permette all’operatore di introdurre nella tramoggia ramaglie di vario tipo, pallet, cassette delle frutta, e anche materiale non idoneo come piccoli sassi, terriccio,

piccole pietre e similari. I diametri massimi triturabili con i ns. biotrituratori a martelli variano a seconda del modello: 9 cm per l’R240M , 11 cm per il modello R255, 14 cm per l’R330, 15 cm per l’R280M, 18 cm per l’R340 e 22 cm per il modello R640. Altre caratteristiche della ns. produzione di biotrituratori è l’ergonomia, la compattezza nelle dimensioni e robustezza negli spessori dei materiali utilizzati. A questo si aggiunga la scelta di componentistica di alta qualità e un continuo lavoro di ricerca all’insegna dell’innovazione svolto dai nostri progettisti. Ricordiamo che la nostra azienda è certificata Iso 9001 e 18001”.

13


14

Speciale macchine da sgombero PERUZZO Quali sono i plus delle vostre macchine per la manutenzione delle aree verdi? “Robustezza, durabilità e prestazioni vogliono essere le parole chiave che ci elevano nel mercato attuale. I nostri clienti hanno sempre più bisogno di macchine che possano farli lavorare anche in luoghi difficili da raggiungere, impervi o sconnessi, in condizioni talvolta estreme. È proprio per questo motivo che i nostri studi voltano quotidianamente a trovare soluzioni pratiche 100% MADE IN ITALY e che possano “alleviare” il duro lavoro degli operatori che acquistano Peruzzo, pur non dimenticando mai il confort ed il piacere di utilizzarle nei più svariati settori, sempre e comunque nella più totale sicurezza. Un prezzo basso ed una generale mediocrità qualitativa nella produzione delle macchine, linee guida per alcuni dei nostri concorrenti, non si sposano di certo con la “mission” della nostra Azienda”. Come sta andando il mercato? “L’anno 2017 è terminato in Peruzzo con un trend sicuramente positivo. La quota export è aumentata ancora una volta, anche nei confronti di aree fino ad ora solo parzialmente affrontate. Il mercato con il quale ci scontriamo ogni giorno vuole prodotti affidabili e sem-

pre più semplici da utilizzare, non venendo mai meno alle prestazioni. Per questo il nostro modo di fare impresa punta tantissimo nel soddisfare continuamente le aspettative che i clienti hanno sulle nostre macchine, questo anche in termini di servizio postvendita, per il quale siamo riusciti a prevedere tempi di risposta contenuti entro 24, massimo 48 ore. Un traguardo importante, i 60 anni di attività della Peruzzo sono ormai dietro l’angolo: l’obiettivo che ci siamo prefissi è

quello di giungervi, ancora una volta, al meglio e con tutta la forza ed entusiasmo che da sempre ci contraddistingue. Per tale occasione qualche ulteriore novità nel panorama della nostra produzione non mancherà, ma come si è soliti dire in questi casi, “all in good time””. Quali sono i vostri progetti/novità per il prossimo futuro? “Nel breve-medio termine puntiamo molto sul mercato statunitense, dove nel 2017 le nostre esportazioni hanno registrato una crescita del 40% sull’anno precedente. Questa forte espansione oltreatlantico è il frutto di una strategia commerciale volta non solo a fidelizzare gli importatori americani più dinamici ma, soprattutto, a trattare macchine pensate proprio per quel particolare mercato. Per quanto riguarda invece l’Europa, il nostro obiettivo è quello di consolidarci, soprattutto in Francia, Paese da cui provengono segnali positivi per quanto riguarda la nostra gamma di prodotti. Siamo interessati anche alla Russia, ma qui i progetti sono a lungo termine”.


Speciale macchine da sgombero SIDAN Quali sono le vostre principali novità di prodotto? Presentiamo in anteprima mondiale per il settore “spazzaneve”

dei modelli con motore ad iniezione elettronica, molto piu performanti dei convenzionali motori, riduzione considerevole dei con-

sumi, rumore,vibrazioni ed inquinamento”. Quali sono i plus delle vostre macchine per lo sgombro da neve-detriti-scarti agricoli? “Come accennato, motorizzazioni, doppia cinghia trasmissione frese, controllo della trazione automatico, garanzie estese fino a 5 anni”. Come sta andando il mercato? “Il mercato e’ estremamente legato alle condizioni climatiche,pero’ offrendo una gamma di macchine molto completa sia su ruote che su cingoli,da 1500 euro in su,ci permette di essere presenti in vari mercati, hobbistico, privato, professionale, compensando minor vendite in zone con meno precipitazioni a maggiori vendite in tutte le altre zone”. Quali sono i vostri progetti/novità per il prossimo futuro? “Ariens e’ una azienda molto attiva nel settore sgombero neve, per la prossima stagione presenteremo un’altra rivoluzionaria novita’ del settore uno spazzaneve su cingoli e su ruote nel medesimo istante….. Garantisce tutti i vantaggi della trazione su ruote come velocita’, agilita’ ed i vantaggi della trazione su cingoli. Ariens rapid track!”

15


16

Speciale TAPPETI ERBOSI

Un settore in pieno sviluppo Sintetici o naturali, per impianti sportivi, aree agricole o giardini: seguono alcune novità dalle aziende che confermano la dinamicità del settore dei manti erbosi per quel che riguarda modelli, materiali e tecniche d’impiego

Sono diverse le aziende che propongono tappeti erbosi naturali e altre che si sono invece specializzate nei prati artificiali: tra queste, ne abbiamo selezionate tre che ci hanno parlato delle loro novità per il 2018 per prodotti adatti a impianti sportivi, aree agricole e giardini.

HARPO-VERDEPENSILE “Il nostro business si sviluppa tramite una capillare rete di agenzie sull’intero territorio italiano e i nostri sistemi vengono installati dagli applicatori fiduciari Harpo, professionisti che formiamo e teniamo aggiornati con costanti corsi ad hoc. Il nostro è un mercato ancora di nicchia tanto che possiamo definirci leader di settore contando pochi competitor e nessuno dei quali con una specializzazione al nostro livello. Pian piano comunque si sta diffondendo grazie a una crescente sensibilità sul tema dell’inquinamento e altre

problematiche ambientali, dimostrata e supportata dalle maggiori manovre legislative che garantiscono benefici fiscali per interventi di efficienza energetica in generale e rinverdimento in particolare, acquisendo sempre più rilevanza nel contesto cittadino. Il mercato quindi è in continua crescita e tramite anche alla nostra intensa attività di comunicazione e formazione sul territorio siamo sicuri che esistono ancora grandi possibilità di sviluppo. Tutte le informazioni sul nostro sito: www. harpogroup.it/verdepensile”.

HARPO-international school of Padovasistema intensivo-realizzazione di harpo verdepensile


Speciale TAPPETI ERBOSI MONDOVERDe “La nostra gamma 2018, composta da ben 17 modelli diversi, ha visto ben sei modelli nuovi che vanno ad integrare e rinnovare la nostra gamma. Questi nuovi modelli arricchiscono tutti i livelli della gamma, offrendo molte più “sfumature” per incontrare veramente tutti i gusti ed esigenze dei nostri clienti. Anche la garanzia U.V. è migliorata per questi modelli di nuova generazione, attestandosi su di valore da 5 anni in su. Particolare attenzione sulle caratteristiche di tre nuovi modelli di prato: Firenze, Rimini e Lisbona. Il modello Firenze è un 30 mm di altezza con filamenti di 4 colori diversi, ovvero due tonalità di verde e due di marrone e con 16500 fili per metro quadrato che è un ottimo best seller per le caratteristiche mutuate da modelli di fascia alta. Il modello Rimini può essere considerato la versione superiore del Firenze in quanto è 35 mm di

altezza, con filamenti di 4 colori diversi, ovvero due tonalità di verde e due di marrone e con 18600 fili per metro quadrato: queste caratteristiche assicurano un rapporto ottimo tra morbidezza ed effetto realistico. Il modello Lisbona, invece, è il best seller di fascia alta in quanto è un 40 mm di altezza, con filamenti di 4 colori diversi, ovvero due tonalità di verde e due di marrone e con ben 22600 fili per metro quadrato: dà sensazioni eccellenti al calpestio, un effetto estremamente “pieno” e realistico sotto ogni punto di vista e sta riscuotendo un notevole successo. La distribuzione avviene in modo molto incisivo sui canali garden ed agrarie, oltre a chi fa manutenzione di aree verdi (sia che abbiano un punto vendita o meno). La grande distribuzione,che in alcuni casi importa direttamente alcuni modelli di prato,ha un ruolo strategico e di riferimento per l’utilizzatore finale il quale necessita però di piccole o medie quantità di prato. Chi ha grandi superfici o invece si avvale per la manutenzione del proprio giardino o terrazzo di aziende specializzate, si rivolge a quest’ultime per l’applicazione del prato come servizio “full service”. Il settore dei prati artificiali sta conoscendo un grande sviluppo ed inizia ad essere visto sempre più di frequente in giardini ed ambienti pubblici.

Oltre al giardino o terrazzo privato, hotel, ristoranti, stabilimenti balneari, agriturismi scelgono di utilizzare il prato sintetico per la sua praticità. La qualità ovviamente ha la sua ragione d’essere, considerato che si tratta di materiali che hanno una vita media di diversi anni. Quindi un costo leggermente più alto ma giustificato da una qualità di medio/alto livello è sempre il migliore investimento che si può fare assecondando, grazie all’ampia gamma, i propri gusti ed aspettative per fruire tutto l’anno di una prato sempre verde. Le vendite stanno dimostrando che il prato è visto proprio come un investimento a medio termine da parte dell’utilizzatore, privato o professionale che sia, privilegiando modelli di fascia media ed alta, anche su grandi superfici. Il settore, per quanto ci riguarda, è in costante crescita ed i presupposti per questo anno sono positivi ed in linea con le previsioni”.

del tree climbing viene utilizzata in arboricoltura per eseguire operazioni di potatura, consolidamenti, ancoraggi di piante d’alto e medio fusto. Si tratta di un metodo di lavoro che consente di eseguire questi interventi direttamente all’interno della chioma dell’albero, raggiungendo ogni punto della pianta e ovunque questa si trovi. Tra i vantaggi dell’endoterapia: ridotto impatto ambientale e costi

contenuti; per il Tree climbing: recupero di piante ad alto fusto senza usare cestelli e siamo in grado di operare in qualunque situazione. La nostra azienda essenzialmente lavora con privati, da alcuni mesi collaboriamo con alcuni giardinieri a cui forniamo sementi e concimi. Nei primi due mesi dell’anno si e verificato un arresto delle richieste, da marzo in poi il mercato si e ripreso. Per i prossimi mesi tutti

VERDE GIARDINO “Tra le nostre novità, l’Endoterapia sistema innovativo per la cura di piante ad alto fusto evitando la dispersione nell’ambiente di veleni. Questo trattamento consiste nella foratura del tronco degli alberi che presentano patologie : piccoli fori attraverso i quali si iniettano prodotti specifici, approvati dal Ministero della Salute, che sfruttano il sistema linfatico della pianta. Tree climbing: la tecnica

17


18

Speciale MOTORI TAPPETI ERBOSI noi siamo discretamente ottimisti anche in virtù del fatto che alcuni privati faranno richiesta del bonus a verde per detrarre il 36% dalle opere a verde”. I prodotti: Almaseed e Almacote: i nuovi sistemi di concia dei miscugli Karydion Le sementi Karydion sono pretratte con due concianti speciali Almaseed e Almacote. Almaseed è composto da micorrizze, biostimolanti radicali e fertilizzanti. Almacote possiede dei biostimolanti radicali e contiene un fungicida anti-Pythium.Almaseed e Almacote aumentano la qualità della semina, producendo prati più densi, forti, sani e resistenti. Il prato germina prima, cresce e chiude più velocemente, più omogeneo; è quindi molto più competitivo contro le infestanti e le malattie, con un benefico effetto sui costi e sull’ecosistema.

Herbafer Greener fertilizzante Fertilizzante liquido fogliare a rapida azione rinverdente (4 ore) per un’estetica impeccabile Prodotto che utilizza il legame chimico ferrochelato-azoto- facilitatori fogliari, nello stimolare la produzione di clorofilla delle foglie inducendone una colorazione verde scuro brillante Ideale per la preparazione impeccabile del manto erboso in occasione di gare, tornei etc. Il rinverdimento si evidenzia entro po-

che ore dal trattamento Sinergico con i normali fitofarmaci impiegati sul tappeto erboso, agisce in modo efficace nella prevenzione e cura del “dollar spot” (Sclerotinia spp.), delle ruggini (Puccinia spp.) e del filo rosso (Laetisaria spp.) La sua azione tonica permette di recuperare efficacemente gli ingiallimenti dovuti agli interventi con i diserbanti selettivi e con i regolatori della crescita, ripristinando in modo rapido il colore verde dell’erba.

Tappeto naturale: istruzioni per l’uso Esistono due sistemi per realizzare i manti erbosi naturali: il primo è la semina tradizionale, realizzata con sementi selezionate e miscelate tra loro su un terreno ben lavorato, privo di pietre e diserbato. Il secondo sistema è la posa sul terreno adeguatamente preparato di rotoli di cotica erbosa: questa seconda soluzione, anche se dispendiosa, offre i migliori risultati di riuscita, dando un effetto estetico immediato. È importante assicurarsi che i rotoli di cotica erbosa siano umidi e vitali e di spessore uniforme. La porzione di terreno destinata a ricevere questo impianto deve essere libero da infestanti,

sassi e perfettamente lavorato e livellato. Tale impianto viene posato sul terreno accostando tra loro le mattonelle di cotica, rifinendo le giunzioni e riempiendo gli interstizi con sabbia o altro materiale idoneo. Per prati “vecchi” o malati, occorre procedere con la rigenerazione, per ottenere la quale bisogna: - eliminare il feltro - ripulire il terreno - riseminare - concimare - irrigare abbondantemente

I vantaggi del tappeto artificiale I tappeti artificiali presentano una serie di vantaggi che li rendono molto appetibili per chi fa manutenzione del verde. Tra questi: - non necessitano di manutenzione (al massimo va tolta la polvere con un getto d’acqua) - resistono a freddo, pioggia e sole - hanno una lunga durata: i migliori non perdono il colore per oltre dieci anni

- i modelli migliori sono praticamente identici al verde vero - il costo è contenuto, soprattutto in rapporto con la qualità - sono facili da installare - si possono collocare in ambienti interni ed esterni - per i tappeti erbosi si evita il taglio dell’erba - si evita l’uso di pesticidi - permettono un notevole risparmio idrico


Speciale TAPPETI MOTORIERBOSI

ANCORAGGI TECNICI TECHNICAL ANCHORAGES

Presenta un nuovo brevetto:

19


20

mercato

Aziende e fornitori “top” I più apprezzati nel periodo 2016 - 2017

Fa tappa su TecnoVerde l’appuntamento con la graduatoria di aziende e fornitori più apprezzati dai protagonisti del commercio di prodotti ed articoli del garden (grossisti, rivenditori, GDS e garden center). Dall’elaborazione dei risultati pubblicati nell’ambito degli Osservatori Regionali fra il 2016 ed il 2017 (pubblicati su Garden & Grill) è possibile tirare le somme sul livello di gradimento da parte di tali operatori sul sistema dell’offerta. A tale proposito va specificato che l’elenco di aziende e fornitori più apprezzati viene presentato in ordine alfabetico. In particolari casi al brand citato è stata sostituita la denominazione del gruppo/azienda di riferimento. È soprattutto il caso di Ferritalia, la cui presenza

come azienda e/o fornitore apprezzato fra i grossisti dipende dal fatto che la preferenza viene accordata dai propri consorziati. Dimensione del campione e dati di apprezzamento Nel complesso, fra il 2016 ed il 2017 vengono presi in considerazione 23 grossisti, 20 punti vendita facenti capo a gruppi e insegne della GDS, 33 rivenditori e 19 garden center. Di questi ultimi, chi ha risposto ha citato 35 aziende fra le più apprezzate, mentre il numero dei fornitori per i quali è stato espresso un giudizio positivo è 36. Nel caso dei grossisti le aziende più apprezzate sono in totale 10, mentre per i fornitori la cifra è 7. Per quanto riguarda la GDS le imprese cita-

te sono 10, mentre il numero dei fornitori apprezzati è 15. In totale, dunque, i 95 operatori intervistati hanno espresso un giudizio positivo nei confronti di 81 aziende e 88 fornitori. In generale, il canale del commercio preso in considerazione e rilevato dagli Osservatori Regionali ha manifestato il proprio gradimento verso 92 imprese (aziende e grossisti) fornitrici di prodotti e articoli per il giardinaggio. Le aziende più apprezzate Nel complesso, le aziende con il maggior grado di apprezzamento sono 23. È possibile effettuare distinzioni per canale di vendita ed elencarle in ordine alfabetico: - nel caso dei grossisti sono Bosch, Ferritalia, Grin, Husqvarna, Maki-


mercato ta, Osram e Sandokan - per i rivenditori sono Active, BCS, Benassi, Castelgarden, Cifo, Compo, Emak, Grillo, Honda, Husqvarna, Makita, McCormick, Rama, Stihl e ZCS - nella GDS sono Black+Decker, Bosch, Claber, Einhell e Unifix - nei garden center sono Bayer, Claber, Compo, Eukanuba, Fito, Honda, Ital-agro, Monge, Royal Canin, Stocker, Telcom, Tercomposti, Valagro, Verdemax, Vigorplant e Zapi I fornitori più apprezzati In generale, i fornitori con il più alto livello di gradimento sono 20. Nell’ambito dei singoli canali di vendita si rilevano i seguenti fornitori, citati in ordine alfabetico: - nel caso dei grossisti sono Claber, Ferritalia, Osram, Proal e Sandokan - per i rivenditori sono Active, Bcs, Benassi, Castelgarden, Cifo, Compo, Emak, Honda, Husqvarna, Rama, Stihl e ZCS - nella GDS sono Al-ko, Barbero, Black+Decker, Bosch, Claber, Einhell, Lampa e Viridex - nei garden center sono Bayer, Claber, Compo, Eukanuba, Fito, Green Line, Guaber, Honda, Italagro, Kollant, Monge, Royal Canin, Stocker, Valagro, Verdemax, Vigorplant e Zapi Metodologia e periodo di analisi Per realizzare la graduatoria si è fatto riferimento agli Osservatori pubblicati e a tutte le interviste ottenute da grossisti, dettaglianti, GDS e garden center non necessariamente presenti negli Osservatori Regionali pubblicati nel periodo 2016 – 2017. Durante la realizzazione dell’Osservatorio viene infatti preso in considerazione un numero più elevato di operatori al fine di ottenere un quadro più omogeneo della realtà regionale esaminata. Fra questi va tenuto conto di una parte che non partecipa all’indagine, di contattati che forniscono

informazioni incomplete e/o inadeguate. In ogni modo, a tutti viene proposto un identico modello di questionario. Il conteggio tiene dunque conto anche degli operatori che non compaiono nella rivista. Ciò è stato pensato per dare una dimensione più adeguata al campione di operatori intervistati. Questo criterio riguarda soprattutto i dettaglianti. Se infatti la presenza dei punti vendita intervistati mese per mese è limitata da 3 a 4, il numero di rivenditori contattati è più alto. Per converso, il peso di GDS e grossisti appare più “limitato” per-

ché la loro numerosità sul territorio è inferiore a quella dei rivenditori di ferramenta. La conseguenza è quindi una differente incidenza del singolo canale sull’elenco finale dei marchi e dei fornitori più apprezzati. Al fine di favorire un quadro di sintesi generale più attinente alla realtà sarebbe auspicabile una maggiore partecipazione da parte di tutti coloro che vengono contattati a fornire osservazioni e giudizi più particolareggiati. Tutte le graduatorie proposte si basano sui dati desunti dagli Osservatori Regionali pubblicati da ottobre 2016.

21


22

FORMAZIONE

Scuola Agraria del Parco di Monza Segue l’elenco di alcuni dei corsi previsti nel 2018 alla Scuola Agraria del Parco di Monza per gli aspiranti professionisti del verde o per quelli che già operano nel settore e vogliono mantenersi aggiornati

Corsi a Monza

p.rossi@monzaflora.it 039.2302979 int. 611, cell. 335.5238134

Rinnovo del Patentino abilitazione alla conduzione di trattori agricoli gommati Dal 06/06/2018 al 06/06/2018

Giardinaggio base Dal 25/01/2018 al 31/12/2018

In riferimento all’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012 n. 53/CSR (Accordo sulle attrezzature di lavoro) e in attuazione del D.Lgs. 81/2008, la Scuola Agraria del Parco di Monza in collaborazione con l’Azienda Rozzoni Angelo Srl di Brignano Gera D’Adda (BG) propone il corso per il RINNOVO del patentino per l’abilitazione alla conduzione di trattori agricoli gommati, della durata di 4 ore (v. Struttura del corso), comprensiva delle verifiche finali. PROGRAMMA DEL CORSO - Richiami alla normativa vigente - Cenni sulle principali attività di manutenzione di trattori e attrezzature in funzione della sicurezza - Test finale di fine corso ATTENZIONE - E’ previsto un numero massimo di 24 partecipanti per ogni edizione del Corso (cadenza mensile). Per ulteriori approfondimenti contattare Dott. Pio Rossi, coordinatore didattico della Scuola:

Vivaismo ornamentale Dal 25/01/2018 al 31/12/2018 Progettazione del Verde Dal 25/01/2018 al 31/12/2018 Tecnico progettista di spazi verdi - Secondo modulo Dal 29/01/2018 al 27/04/2018 L’arte del giardino giapponese tradizionale (base) Dal 20/03/2018 al 14/09/2018 L’arte del giardino giapponese tradizionale (base) Dal 20/03/2018 al 14/09/2018 Biopiscine - biolaghi: progettazione e realizzazione Dal 18/06/2018 al 22/06/2018

Per informazioni – Segreteria Corsi - Scuola Agraria del Parco di Monza: Tel. 039.23.02.979 (int. 200/201) segreteriaprof@monzaflora.it / segreteriahobby@monzaflora.it / www.monzaflora.it


Schede Alberi-Arbusti-Piante ARTICOLI MOTORI

Il Nocciolo (Corylus avellana)

DESCRIZIONE Il Nocciolo ha a portamento a cespuglio o ad albero e raggiunge l’altezza di 5–7 m. Ha foglie decidue, semplici, cuoriforme a margine dentato. È una specie monoica diclina. Le infiorescenze sono unisessuali. Le maschili in amenti penduli che si formano in autunno, le femminili somigliano ad una gemma di piccole dimensioni. Ogni cultivar di nocciolo è autosterile ed ha bisogno di essere impollinata da un’altra cultivar. Il frutto (la ben nota nocciola o nocciolina) è avvolto da brattee da cui si libera a maturazione e cade. Esso è commestibile ed è ricco di un olio, usato sia nell’alimentazione che nell’industria dei colori e in profumeria. COLTIVAZIONE Vengono coltivate numerose varietà da frutto e ornamentali: tra queste ultime sono notevoli la varietà pendula, la varietà contorta, a portamento tortuoso, e la varie-

tà fusco-rubra, a foglie porporine. È una pianta colonizzatrice che, avendo esigenze modeste in fatto di terreno e di clima, si adatta a svariate condizioni ambientali. PATOLOGIE Funghi Le più importanti malattie da funghi che colpiscono il nocciolo sono il mal dello stacco (causato da Cytospora corylicola), il cimiciato dei semi (causato da Nematospora

coryli) e l’oidio o mal bianco (causato da Phyllactinia guttata). Insetti Gli insetti parassiti più importanti sono la cimice angolosa (Gonocerus acuteangulatus), la cimice verde (Palomena prasina), le farfalle tortrice del nocciolo (Gypsonoma dealbana) e gemmaiola del nocciolo (Epinotia tenerana ), i coleotteri aplidia del nocciolo (Haplidia etrusca), agrilo del nocciolo (Agrilus viridis) e balanino delle nocciole

23


24

Manutenzione e paesaggistica

Golf Club Lamborghini Per conoscere le caratteristiche del Golf Club Lamborghini e la gestione e cura del verde abbiamo interpellato Paolo Luongo, superintendent della struttura

Composizione e manutenzione del tappeto erboso Il tappeto erboso del golf club si estende su 30 ettari di terreno. I green coprono 5.500 metri quadri e sono in Agrostis palustriss varietà A4. I fairway, che occupano 6,5 ettari, sono in mix d microterme che si alternano in estate con la bermuda naturale. Circa 4 ettari sono costituiti da semirough/golfing rough parzialmente irrigati, con un tappeto mix con bermuda naturale. La composizione dei tee, di circa 3.500 metri quadri, è identica a quella dei fairway. Il golfing rough, quello tagliato a 5/7 cm è l’unico ad essere

tagliato, mentre il rough propriamente detto è non tagliato (solo

episodici tagli di pulizia dopo le spigature per riprodurlo) ed è compo-


Manutenzione e paesaggistica

sto dalla flora autoctona della zona pre umida del lago Trasimeno. Per la manutenzione del tappeto erboso i prodotti utilizzati sono quelli tipici del settore del golf. L’acquisto si concentra su articoli specifici e certificati. I metodi di lotta per malattie fungine e/o altri batteri sono quando possibile biologici e quasi sempre di lotta integrata. In generale, si fanno tante manutenzioni meccaniche e poche con sostanze chimiche. Grazie a tale impegno nei confronti dell’ambiente sono tornate alcune specie animali come garzette, airone cenerino, folaghe, anatre, gallinelle d’acqua. Sono inoltre presenti tasso, volpe, cinghiale, nutrie.

sistema di irrigazione e superficie irrigua Il sistema di pompaggio avviene da un lago di 8.500 metri quadri per circa 42-43 mila metri cubi, che viene riempito dalle acque piovane tutto l’anno. La superficie irrigua totale è di circa 10 ettari, 2,5 di driving range non più irrigato L’impianto, nato come Rainbird, è stato più volte fatto oggetto di interventi sulla stazione di pompaggio. In campo vengono utilizzati irrigatori misti tra Rainbird, Toro ed Hunter. Le centraline sono Hunter.

Il parco macchine Il parco macchine è misto ed è composto da macchine Toro, Jacobsen, Ransomes con tutte le macchine occorrenti, sapientemente procurate nel tempo tra nuovo ed usato al fine di offrire un parco macchine all’altezza dello standard del golf club. Le macchine in dotazione sono 1 trattore Lamborghini 50 cv con tutti gli attrezzi, piatto raggio rough Rotomec 2 triple da green (1 Jacobsen ed 1 Toro), 1 trainata quintupla per semirough. 2 quintuple da fairway, 1 singola Ransomed, 1 tagliazolle Ryan ed 1 carotatrice da green Jacobsen.

25


26

Manutenzione e paesaggistica

IDENTIKIT GOLF CLUB LAMBORGHINI Ubicazione e struttura È costituito da un campo a 9 buche, par 36 ed è lungo 2.860 metri ed è circondato da splendidi boschi e da vigne che si susseguono fra Panicale e il Lago Trasimeno. Il campo da golf diverte e soddisfa anche i golfisti più esigenti con i suoi bunkers in sabbia bianca, il nuovo disegno delle buche e la messa a dimora di molte specie arboree e arbustive. Oltre alle nove buche del percorso si può usufruire dell’ampio campo pratica corredato da putting green e pitching green illuminati. In posizione dominante si trova la club house, con pro shop, segreteria, bar, biliardo e palestra. Fa parte di una struttura che comprende resort agrituristico ed azienda vitivinicola. Realizzazione e tappeto erboso Dopo l’esperienza nell’automobilismo ed un periodo

di attività nel comparto vitivinicolo, nel 1991 Ferruccio Lamborghini realizza il Golf Club Lamborghini sull’area del lago Trasimeno, dove si era ritirato dalle attività trascorse. Il golf club è stato pensato come uno sport per tutti, come un “plus” ad un agriturismo. Dopo una fase di proprietà e gestione della figlia Patrizia, l’azienda è stata venduta ad una società di cui l’imprenditore milanese Silvio Tschang ne detiene la maggioranza delle azioni. L’attività occupa 4 addetti, superintendant, operaio, segretaria e direttore. Golf Club Lamborghini Loc Soderi, 1 - 06064 Panicale PG Tel. 075837582 info@lamborghinigolf.it www.tenutalamborghini.it


IL PORTALE ITALIANO DEL GIARDINAGGIO

www.gardenegrill.it

Il tuo annuncio in pochi secondi VisibilitĂ garantita dove serve Non aspettare, entra e registrati!

servizi

operatori specializzati del settore trovano izi v r e s , i tt o d o r p i e informazion

raggiungi i migliori iali z n e t o p i t n e i l c


28

EDITORIALE

AGEC Service

Prosegue anche in questo numero la rubrica con il contributo di AGEC Service s.r.l., la società operativa nel settore dei circuiti sportivi che fornisce periodicamente alcuni consigli tecnici mirati per la manutenzione di questo tipo di strutture AGEC Service s.r.l. opera nel settore dei percorsi golfistici, dei campi da calcio e degli impianti erbosi di pregio da oltre 30 anni. Un impegno costante e progressivo mirato alla massima specializzazione e differenziazione professionali le ha permesso di collaborare, a vari livelli, con molti percorsi golfistici nazionali ed esteri, nonché con alcune strutture sportive e ricreative di grande importanza. Attualmente AGEC Service s.r.l. si pone come interlocutrice tecnica di circa 60 percorsi golfistici e di oltre 40 impianti sportivi ad uso calcistico, in Italia, Europa e Marocco. Gestita da un team di specialisti, tra cui Alessandro Bertolini, la società è un partner prezioso per gli operatori del settore.

Alessandro Bertolini

AGEC Service s.r.l. Via Turchia 2 35030 Selvazzano Dentro (Pd) Tel. 049/638787 Fax 049/638922 studio@agecservice.net www.agecservice.it

Gestire il tappeto erboso senza chimica ? Si può ! La notizia deve far riflettere e comporta in definitiva un certo, inevitabile orgoglio. In Italia, senza tema di smentita primi al mondo, siamo attualmente in grado di gestire le malattie del tappeto erboso senza impiego di pesticidi. Nell’intero 2017 quarantacinque campi da golf hanno gestito con successo le devastanti patologie dei green con un approccio nutrizionale agronomico del tutto privo di fungicidi. Li citiamo perché i green golfistici sono notoriamente i più sensibili alle malattie fungine e, per conseguenza, se funziona nel golf funziona dappertutto ovvero anche nel calcio, nei campi sportivi in genere, nei parchi e nei giardini. Tutto ciò mentre in Europa e nel mondo si prosegue con tonnellate di fitofarmaci sia negli spazi pubblici che nel privato. Il metodo prevede un preciso ragionamento e un’autentica inversione di tendenza. Fino ad oggi abbiamo agito sul fungo col pesticida cercando di limitarlo. Da oggi nutriamo invece efficacemente l’erba per renderla più robusta e resistente al fungo. Stare bene per non ammalarsi, questo il concetto in sintesi. In pratica, si applicano dei fertilizzanti specifici e mirati, tutti ecosostenibili e privi di ef-

fetti ambientali e collaterali, secondo tempi e dosi variabili con la tipologia del tappeto erboso. Il tutto monitorato da analisi del terreno e delle foglie dell’erba. Un po’ complicato ? Forse. Più costoso della chimica ? Certo. Ma se è vero che nel 2013, 20 campi da golf del solo Piemonte hanno utilizzato 8000 kg di pesticidi, nel 2017, i 45 campi succitati hanno evitato di apportare almeno 16.000 kg degli stessi pesticidi, a beneficio dell’ambiente e della salute di tutti. I costi della salu-

te vanno valutati nel computo finale. Dato 1 chilogrammo di propiconazolo, certo il fungicida più usato nei tappeti erbosi, se ne ritrova ancora il 50 % nell’ambiente dopo 7 mesi. Ciò significa che chiunque frequenti un tappeto erboso sì trattato, respira, tocca, viene in contatto col fungicida almeno per tutto questo periodo. Va saputo. E’ quel poco di scienza che è certo. Che avvalora ulteriormente quanto ad oggi ottenuto. Per primi in Italia.


I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilità delle aziende Copy by TecnoVerde I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva

BIOTRITURATORI PROFESSIONALI

NEGRI BIOTRITURATORI R185EHP15

ELETTRICO

E 380V

15CV (11KW)

NO

C

240

interno

VM

R185BHHP9

HONDA GX270

B

9CV (6,6KW)

NO

C

200

interno

VM

R185BHHP9RI

HONDA GX270

B

9CV (6,6KW)

NO

C

240

interno

VM

R185BHHP13

HONDA GX390

B

13CV (9,6KW)

NO

C

200

interno

VM

R185BHHP13RI

HONDA GX390

B

13CV (9,6KW)

NO

C

245

interno

VM

HONDA GX390 R185BHHP13AERIN Electric Start

B

13CV (9,6KW)

NO

C

200

interno

VM

R185T

T

13CV (9,6KW)

NO

D

180

interno

VM

R185TRI

TRATTORE TRATTORE

T

13CV (9,6KW)

NO

D

200

interno

VM

L2-M10CL1 L2-M10CL1 L2-M10 -CL1

L2-M10CL1

L2-M10CL1 L2-M10CL1 L2-M10CL1 L2-M10CL1

PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)

DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)

RUOTE

SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)

SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)

CIPPATORE A VUOTO

PESO A VUOTO (Kg)

TRASMISSIONE TIPO (3)

FRIZIONE TIPO (2)

POTENZA MOTORE (Cv O WATT)

MOTORE TIPO (1)

MOTORE MARCA

MODELLO

Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI

Data listino: gennaio 2018 2

9

5/6 MC/H

CE

3.294,00

2

9

5/6 MC/H

CE

3.599,00

2

9

5/6 MC/H

CE

5.795,00

2

9

5/6 MC/H

CE

3.824,70

2

9

5/6 MC/H

CE

6.039,00

2

9

5/6 MC/H

CE

7.618,90

NO

9

5/6 MC/H

CE

3.172,00

NO

9

5/6 MC/H

CE

5.402,16

R225BHHP13C

HONDA GX390

B

13CV (9,6 KW)

I

C

435

interno

optional

L2-M8

2

9

7 MC/H

CE

15.189,00

R225BHHP13

HONDA GX390

B

13CV (9,6KW)

I

C

220

interno

optional

L2-M8

2

9

7 MC/H

CE

6.850,30

TRATTORE

T

13CV (9,6KW)

NO

D

225

interno

optional

L2-M8

NO

9

7 MC/H

CE

5.648,60

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

385

interno

V

L4-M16

4

9

10 MC/H

CE

12.584,30

R225T R240BHHP21N (- M) R240BHHP210N (- M)

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

460

interno

V

L4-M16

2

9

10 MC/H

CE

13.834,80

R240BHHP21CN (- M)

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

560

interno

V

L4-M16

CINGOLI

9

10 MC/H

CE

20.953,50

R240T (- M)

TRATTORE

T

15CV (11KW)

NO

D

350

interno

V

L4-M16

NO

9

10 MC/H

CE

7.576,20

R240DKHP20ON (- M)

KUBOTA D722

D

20CV (14,6KW)

I

C

520

interno

V

L4-M16

2

9

10 MC/H

CE

19.696,90

R255BHHP21ON

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

480

interno

V

L2-M20

2

10

10 MC/H

CE

15.786,80

TRATTORE

T

20CV (14,6KW)

NO

C

430

interno

V

L2-M20

NO

10

10 MC/H

CE

10.675,00

R280DK26OTRON

KUBOTA

D

26,5CV (19,4KW)

I

C

750

interno

V

L2-M24

2

15

CE

29.890,00

R280DL26OTRON

LOMBARDINI

D

26,5CV (19,4KW)

I

C

750

interno

V

L2-M24

2

15

CE

27.938,00

TRATTORE

T

35CV (26KW)

NO

C

630

interno

V

L2-M24

2

15

CE

17.324,00

LOMBARDINI

D

35,2CV (25,8KW)

I

C

750

NO

V

M68

2

14

CE

26.608,20

TRATTORE

T

40CV (29,4KW)

NO

C

630

NO

V

M68

2

14

CE

13.816,50

KUBOTA

D

50CV (36,6KW)

I

C

1500

interno

V

M40

2

18

CE

44.530,00

CE

38.369,00

R255TN

R280TN R330D35LON R330TN R340DK50OTRON R340DL50OTRON R340TN R640DLHP 750 TRON

LOMBARDINI

D

50CV (36,6KW)

I

C

1500

interno

V

M40

2

18

TRATTORE

T

60CV (44KW)

NO

C

1100

interno

V

M40

2

18

KOLER

D

75CV (54,16KW)

I

C

3500

NO

V

M68

4

13-18 MC/H 13-18 MC/H 13-18 MC/H 15-20 MC/H 15-20 MC/H 25-30 MC/H

25-30 MC/H

25-30 MC/H

CE

22.655,40

20

40-60 MC/H

CE

-

CE

70.369,60

R640TN

TRATTORE

T

90CV (65KW)

NO

C

3200

NO

V

M68

4

20

40-60 MC/H

C13T

TRATTORE

T

25CV (14,7KW) @ 540rpm

NO

C

500

interno

VM

L2+CL1-M1

NO

13

2.000 KG/H

CE

7.765,30

C13DL26ON

DIESEL

D

26,5CV (19,4KW)

NO

C

700

interno

VM

L2+CL1-M1

2

13

2.000 KG/H

CE

18.788,00

C14DL26ON

LOMBARDINI

D

26,5CV (19,8KW)

NO

C

720

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

16

2.200 KG/H

CE

22.893,00

C14DK26ON

KUBOTA

D

26,5CV (19,8KW)

NO

C

720

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

16

2.200 KG/H

CE

23.315,00

NO

D

480

SI

OPTIONAL

L2+CL1

NO

16

2.200 KG/H

CE

11.577,80

C14TN

TRATTORE

T

30CV (22KW) @ 540rpm

C19TPN

TRATTORE

T

40CV (29,3KW) @ 540rpm

NO

C

860

SI

OPTIONAL

L2+CL1

NO

21

3.500 KG/H

CE

17.836,40

C19DL35OTFN

LOMBARDINI

D

35CV (26KW)

NO

C

1080

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

21

3.500 KG/H

CE

30.109,60

C19DK36OTFN

KUBOTA

D

36CV (27KW)

NO

C

1080

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

21

3.500 KG/H

CE

32.256,80

BIOTRITURATORI PROFESISONALI

MERCATO


I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilità delle aziende Copy by TecnoVerde I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva

120/200 KG

14/12,68

7/5,66

120/200 KG

16,9/15,2

8/6,9

8,4 HP/11,7 HP

120/200 KG

13,9/12,25

HATZ 1B30

7,3 HP

120/200 KG

SU CINGOLI

PERKINS 402.05

14 HP

SU CINGOLI

HONDA iGX390

11,7 HP

15°

1700 kg

SU OFFERTA

0,78 x 4,06 x 2,01

1,4 - * 2,8 km/h

15°

1700 kg

SU OFFERTA

0,786 x 4,5 x 2

1,3 km/h - * 1,7/3,3 km/h

15°

2100 kg

SU OFFERTA

6,76/5,42

0,786 x 4 x 2

1,3 - * 2,6 km/h

16°

1398 kg

SU OFFERTA

13,9/12,25

6,76/5,42

0,786 x 4 x 2

1,5 - * 3 km/h

16°

1398 kg

SU OFFERTA

120/200 KG

23,2/21,8

11,6/10,2

0,99 x 6 x 2,02

1 - 1,7 km/h

16°

3090 kg

SU OFFERTA

230 KG

13,3

7,08

0,786 x 3,90 x 2

1,4 / 2,6 Km/h

16°

2185 kg

SU OFFERTA

HINOWA

PESO

PREZZO in euro

1,4 - * 2,8 km/h

PENDENZA MAX

0,78 x 4,06 x 2,01

SBRACCIO ORIZZONTALE

POTENZA

VELOCITA’ DI TRASLAZIONE

7/5,66

DIM.PIATTAFORMA

ALTEZZA DI LAVORO 14/12,68

MOTORIZZAZIONE

120/200 KG

TIPO

PORTATA

PIATTAFORME PROFESSIONALI MODELLO

data listino: gennaio 2018

GoldLift 14.70 IIIS BENZINA

SU CINGOLI

HONDA IGX390

11,7 HP

GoldLift 14.70 IIIS DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B40

10 HP

GoldLift 17.80XL IIIS DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B40

10 HP

LightLift 14.72 IIIS BENZINA

SU CINGOLI

HONDA IGX270/IGX390

LightLift 14.72 IIIS DIESEL

SU CINGOLI

LightLift 23.12 IIIS DIESEL LightLift 13.70 Performance IIIS BENZINA LightLift 13.70 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B40

10 HP

230 KG

13,3

7,08

0,786 x 3,90 x 2

1,4 / 2,6 Km/h

16°

2185 kg

SU OFFERTA

LightLift 15.70 Performance IIIS BENZINA

SU CINGOLI

HONDA iGX390

11,7 HP

230 KG

15,4

6,6

0,748 x 4,02 x 2

1,4 / 2,6 Km/h

16°

1940 kg

SU OFFERTA

LightLift 15.70 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B40

10 HP

230 KG

15,4

6,6

0,748 x 4,02 x 2

1,4 / 2,6 Km/h

16°

1960 kg

SU OFFERTA

LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 BENZINA

SU CINGOLI

HONDA IGX390

11,7 HP

230 KG

17,06

7,5

0,798 x 4,5 x 2

1,4 km/h - * 1,4/2,7 km/h

16°

2230 kg

SU OFFERTA

LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B40

10 HP

230 KG

17,06

7,5

0,798 x 4,5 x 2

1,8 km/h - * 1,8/3,6 km/h

16°

2230 kg

SU OFFERTA

LightLift 20.10 Performance IIIS MK2 DIESEL

SU CINGOLI

PERKINS 402.05

14 HP

230 KG

20,15

9,7

0,795 x 5,0 x 2

0,5 - 1,3 - 2,5 km/h

16°

2940 kg

SU OFFERTA

LightLift 26.14 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

Kubota D902

21,6 HP

230 KG

25,7

13,75

0,99 x 6,3 x 2

1,1 - 2 km/h

16°

4365 kg

SU OFFERTA

LightLift 33.17 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

Kubota D902

21,6 HP

230 KG

32,5

16,5

1,2 x 6,5 x 2

1 - 1,8 km/h

16°

7616 kg

SU OFFERTA

RASAERBA ROBOT

ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA (batterie al litio)

PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIFICAZIONI

STAZIONE DI RICARICA

CARROZZERIA

PESO (Kg)

RICARICA

ANTIFURTO

PENDENZA MASSIMA

ALTEZZA TAGLIO (CM)

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

AVANZAM. (RUOTE MOTR.)

SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME

VELOCITA’ (M/MIN)

AUTONOMIA (ORE)

ACCUMULATORI (Ah)

DIMENSIONI (CM)

CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

MODELLO

PIATTAFORME PROFESSIONALI

MERCATO

Data listino: gennaio 2018

GREENline - AMBROGIO L60 B

200 m2

440x360x200 mm

5 Ah

2 h 00

18 m/min

Random-Spiral

4 WD 25

4,2-4,8

50%

NO

Man

7,9

ABS

-

SI

1.290,00

GREENline - AMBROGIO L30 Deluxe

800 m2

540x450x252 mm

5 Ah

2 h 00

28 m/min

Random-Spiral

2 WD 25

2,5-6,0

45%

SI

Autom

9,8

ABS

SI

SI

1.500,00

GREENline - AMBROGIO L85 Evolution

1.200 m2

600x440x310 mm

5 Ah

1 h 45 min

30 m/min

Random-Spiral

2 WD 25

2,5-6,5

55%

SI

Autom

12,6

ABS

SI

SI

1.740,00

GREENline - AMBROGIO L210

2.800 m2

610x430x280 mm

7,5 Ah

3 h 30 min

30 m/min

Random-Spiral

2 WD 29 2,0 - 5,6 45%

SI

Autom

16,1

ABS

SI

SI

2.300,00

PROline - AMBROGIO L30 Elite

1.100 m2

540x450x252 mm

5 Ah

2 h 30 min

30 m/min

Random-Spiral

2 WD 25

45%

SI

Autom

9,8

ABS

SI

SI

1.750,00

PROline - AMBROGIO L30 Elite S+

2.000 m2

540x450x252 mm

7,5 Ah

4 h 00

30 m/min

Random-Spiral

2 WD 25 2,5 - 6,0 45%

SI

Autom

10,1

ABS

SI

SI

2.000,00

PROline - AMBROGIO L85 Elite

2.200 m2

600x440x310 mm

7,5 Ah

3 h 00

30 m/min

Random-Spiral

2 WD 29 2,5 - 6,5 55%

SI

Autom

13,5

ABS

SI

SI

2.290,00

PROline - AMBROGIO L250 Deluxe

2.600 m2

580x500x290 mm

7,5 Ah

3 h 30 min

30 m/min

Random-Spiral

2 WD 29 2,5 - 7,0 45%

SI

Autom

15,3

ABS

SI

SI

2.690,00

PROline - AMBROGIO L250i Elite

3.200 m2

580x500x290 mm

7,5 Ah

3 h 30 min

30 m/min

Smart Partition

2 WD 29 2,5 - 7,0 45%

SI

Autom

15,3

ABS

SI

SI

3.090,00

PROline - AMBROGIO L250i Elite S+

5.000 m2

580x500x290 mm

15 Ah

7 h 00

30 m/min

Smart Partition

2 WD 36 2,4 - 6,4 45%

SI

Autom

18,4

ABS

SI

SI

3.990,00

PROline - AMBROGIO L350i Elite

7.000 m2

700x480x300 mm

15 Ah

7 h 00

30 m/min

Smart Partition

2 WD 36 2,4 - 6,4 45%

SI

Autom

18,4

ABS

SI

SI

3.990,00

PROline- AMBROGIO L400i B

10.000 m2

1.200x970x380 mm

30 Ah

6 h 00

40 m/min

Smart Partition

2 WD 84 2,5 - 8,5 45%

SI

Autom

45

ABS

SI

SI

11.850,00

PROline - AMBROGIO L400 Deluxe

20.000 m2

1.200x970x380 mm

30 Ah

11 h 00

40 m/min

Smart Partition

2 WD 84 2,5 - 8,5 45%

SI

Autom

49,00

ABS

SI

SI

14.380,00

PROline - AMBROGIO L400 Elite

30.000 m2

1.200x970x380 mm

30 Ah

11 h 00

40 m/min

Differential GPS 2 WD 84 2,5 - 8,5 45%

SI

Autom

49,00

ABS

SI

SI

18.900,00

NEXT Line AMBROGIO 4.0 Basic Light

800 m2

635x464x300 mm

2,9 Ah

1 h 30

30 m/min

Random-Spiral

-

25

2,0 - 6,5

45%

SI

Autom

9,8

ABS

SI

SI

1.590,00

NEXT Line AMBROGIO 4.0 Basic Med

1.200 m2

635x464x300 mm

5,8 Ah

3 h 00

30 m/min

Random-Spiral

-

25

2,0 - 6,5

45%

SI

Autom

10,1

ABS

SI

SI

1.890,00

NEXT Line AMBROGIO 4.0 Basic Premium

1.800 m2

635x464x300 mm

8,7 Ah

4 h 30

30 m/min

Random-Spiral

-

25

2,0 - 6,5

45%

SI

Autom

10,4

ABS

SI

SI

2.140,00

NEXT Line AMBROGIO 4.0 Elite Medium

18.000 m2

635x464x300 mm

5,8 Ah

3 h 00

30 m/min

Smart Partition

-

25

2,0 - 6,5

45%

SI

Autom

10,1

ABS

SI

SI

2.690,00

NEXT Line AMBROGIO 4.0 Elite Premium

3.200 m2

635x464x300 mm

8,7 Ah

4 h 30

30 m/min

Smart Partition

-

25

2,0 - 6,5

45%

SI

Autom

10,4

ABS

SI

SI

3.190,00

NEXT Line AMBROGIO 4.0 Elite Extra Premium

3.200 m2

635x464x300 mm

8,7 Ah

4 h 30

30 m/min

Smart Partition

-

25

2,0 - 6,5

45%

SI

Autom

10,4

ABS

SI ind

SI

3.490,00

2,5 -6,0




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.