LA RIVISTA DEL MANUTENTORE UT OL EV ION
3 / 2018
PROFESSIONAL La versione interattiva di TecnoVerde è visualizzabile sul sito www.gardenegrill.it
POTATURA ERGONOMIA E PRECISIONE
PIATTAFORME COMPATTE E TECNOLOGICHE
MERCATO I LISTINI AGGIORNATI PER IL 2018
TS50685.1ITA_IT
UN TAGLIO DI QUALITÀ
Che si tratti di tosaerba a spinta, trattorini a raggio a zero, con apparati falcianti rotanti, a cilindri di taglio o con motore diesel, ogni macchina professionale John Deere è sinonimo di qualità di taglio eccellente ed anni di fedele servizio.
EDITORIALE
4
3 / 201 8 La rivista d’informazione per la sezione golf, in esclusiva per AITG Registrazione Tribunale Civile di Milano n. 181 del 13/06/2018
IN COPERTINA:
SPECIALE POTATURA
10
È organo ufficia le dell’Unione Professionisti Agri-Garden
Ergonomia e precisione
SPECIALE PIATTAFORME
18
Attualità, distribuzione, economia, mercato
Compatte e sempre più tecnologiche
E.T. SRL e-mail: redazione.garden@edizionitecniche.it Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557
Consulente editoriale: Sergio Galimberti Direttore responsabile: Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it Promozione e sviluppo: Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it
Collaboratori specializzati: Carmen Antona, Andrea Barendson, Lucio Brioschi, Giovanni Carlini, Giulia Gorgazzi, Emiliano Panfilo, Antonio Rana, Roberto Turina
MANUTENZIONE E PAESAGGISTICA
24
Mirabella Golf Club
Progetto grafico e impaginazione: Laura Longoni Stampa: AGF SpA Via Tecchione 36 20098 S.Giuliano Milanese - Milano Sede e Direzione: Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557
Relazioni clienti: tel. 0266988424 Consulenti per la pubblicità: tel. 0266988424 Ufficio traffico / Pubblicità web: tel. 0266988424 Servizio abbonamenti e corsi di formazione: tel. 0266988424
AGEC SERVICE
28
Il primo Open di golf senza fitofarmaci
Prezzo di copertina 1,29 euro Per informazioni tel. 0266984880 È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e fotografie senza preventiva autorizzazione. Fotografie a colori o in bianco e nero, testi dattiloscritti, prodotti inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Garanzia di riservatezza per gli abbonati. Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. srl - Responsabile Dati, via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Registrazione Tribunale Civile di Milano n. 181 del 13/06/2018 Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Garden&Grill è in collaborazione editoriale con: Markt in Grun, Motorist, Motors Losirs, Jardinerie Vegetal, Garden Trade News. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presta il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03, via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano
SOMMARIO
Portali: portali@edizionitecniche.it
EDITORIALE
5
6
NEWS AZIENDE
FEDERUNACOMA TECNOLOGIA E SOSTENIBILITA’ PER L’AGRICOLTURA
Il rilancio della meccanizzazione agricola dipende dalla capacità delle imprese primarie di effettuare investimenti e quindi dalla loro redditività. I risultati economici dell’agricoltura - questo uno dei temi centrali dibattuti nel corso della recente Assemblea Generale di FederUnacoma possono essere migliorati con tecnologie innovative, sistemi di coltivazione sostenibile e principi di economia circolare capaci di garantire produzioni a più alto valore aggiunto. Nel corso dell’Assemblea rinnovate anche le cariche elettive della Federazione. L’industria della meccanica agricola produce tecnologie all’avanguardia, ma le imprese del settore primario non sono in condizioni di acquistarle. Le tecnologie realizzate dalle industrie italiane – alte prestazioni, ampia gamma, sofisticati sistemi digitali per il controllo e la gestione scientifica delle operazioni colturali – si impongono sui mercati di tutto il mondo, ma rischiano di non trovare spazio nei territori agricoli del Paese. Questa la situazione descritta da Alessandro Malavolti, Presidente di FederUnacoma - l’associazione dei costruttori italiani di macchine per l’agricoltura, la cura del verde e la relativa componentistica - in occasione dell’Assemblea Generale della Federazione tenutasi questo pomeriggio a Bologna. Una situazione paradossale che nasce da una perdita di redditività delle imprese agricole che riduce drasticamente la possibilità d’investimento per l’acquisto di mezzi meccanici e tecnologie di nuova generazione. La forbice fra costi e redditi – ha spiegato Malavolti nella propria relazione - si è allargata in modo consistente negli ultimi anni. Nel periodo compreso fra il 2005 e il 2017, secondo i rilievi Istat, i prezzi di vendita dei prodotti agricoli sono cresciuti meno della metà rispetto a quelli degli input produttivi (concimi, mangimi, energia, ecc…) e questo ha causato una netta riduzione dei margini economici per le imprese. Nello stesso tempo - ha aggiunto Malavolti - gli obblighi di adeguamento alle normative comunitarie sui mezzi meccanici, sempre più pressanti, comportano un aumento del costo delle macchine agricole rendendole meno accessibili per le imprese primarie, che si rivolgono in modo sempre più consistente al mercato dell’usato rinunciando ad essere competitive nella dotazione tecnologica. Restituire margini all’agricoltura per l’acquisto di mezzi di nuova generazione è dunque un obiettivo fondamentale, che impegna tutta le filiera agricola e agro-industriale. Per mettere a fuoco i fattori critici e individuare i possibili sbocchi, FederUnacoma ha voluto avviare – in occasione della propria assemblea – un “tavolo di lavoro” con economisti di chiara fama. Nel corso del dibattito sul tema “Una nuova agenda per la meccanizzazione agricola: l’analisi economica, la proposta politica”, che ha visto la partecipazione di Francesco Marangon, Ordinario di Economia Agricola all’Università di Udine e di Andrea Segrè, Ordinario di Economia Agricola all’Università di Bologna, e che è stato moderato dallo stesso presidente Malavolti - è emerso come la redditività dell’agricoltura possa essere incrementata, in una prospettiva di medio e lungo periodo, ma a precise condizioni.
CTE NUOVA AUTOCARRATA
Grandi novità in casa CTE: è nata una nuova piattaforma autocarrata a braccio articolato che raggiunge ben 25 m di altezza di lavoro, la più alta della famiglia CTE ZED della fascia 3.5 ton – patente B. Questo nuovo modello è stato pensato e realizzato in risposta alle esigenze del mercato in cerca di piattaforme articolate più alte e da noleggiare a freddo. CTE ZED 25 HV raggiunge 12 m di sbraccio e 250 kg di portata, con stabilizzazione intelligente S3 Smart Stability System. Il braccio, costruito con acciaio altoresistenziale Strenx di SSAB, ripete le linee costruttive già note nella nuova gamma CTE ZED con un design pulito ed essenziale. Per conoscere le principali caratteristiche di questo nuovo modello è già disponibile il video di prodotto: http://www.ctelift.com/prodotti/zed-25-hv/ Il video è stato girato evidenziando la versatilità della stabilizzazione intelligente S3 Smart Stability System, che facilita le operazioni di piazzamento e la massima ergonomia in fase di lavoro, occupando il giusto spazio in sede di lavoro (cantieri, strade, marciapiedi).
JOHN DEERE PARTNER DELLA SOLHEIM CUP 2019
John Deere, fra i leader mondiali nella fornitura di attrezzature per campi da golf, ha annunciato ufficialmente la partnership con la Solheim Cup, che si terrà a Gleneagles (Scozia) dal 9 al 15 settembre 2019. Il marchio del Cervo sarà partner ufficiale dell’evento per quanto riguarda le macchine per la manutenzione dei campi da golf e del turf per la 16a edizione di questo torneo biennale. John Deere vanta una lunga collaborazione con il golf professionistico, essendo stato sponsor principale e fornitore ufficiale del PGA Tour per molti anni, fornitore ufficiale del Ladies European Tour e partner in numerosi eventi della Solheim Cup. John Deere, inoltre, è anche partner privilegiato di Gleneagles, a cui fornisce in esclusiva macchine ed attrezzature per la manutenzione di tutti i suoi tre campi da golf. L’accordo con la Solheim Cup include in particolare il branding sui campi, l’esposizione di prodotti John Deere nello Spectator Village e l’utilizzo della partnership negli eventi di contorno per la promozione ai clienti.
STIHL TIMBERSPORTS A MARSIGLIA
NEWS
Undici campioni provenienti da tutto il mondo si sono sfidati di recente nel porto di Marsiglia per conquistare il famigerato Champions Ring nell’ambito di Stihl Timbersports Champions Trophy 2018. Una conquista meritatissima per il canadese Stirling Hart che torna a casa sventolando il tanto atteso trofeo. Non senza rivali, il canadese è salito sul gradino più alto del podio e, a seguire, il secondo arrivato, Jason Wynyard dalla Nuova Zelanda e, al terzo posto, Mitch Argent dall’Australia. Il miglior atleta europeo, Martin Komarek dalla Repubblica Ceca, guadagna il quarto posto. Uomini forti e determinati hanno regalato una serata ricca di adrenalina, emozione e tanta sportività.
JOHN DEERE ORO E ARGENTO A TECHAGRO
L’innovazione è la forza trainante dell’attuale strategia di sviluppo prodotti di John Deere, volta a creare soluzioni intelligenti e funzionali. Nel corso dell’ultima edizione della fiera TECHagro di Brno (Repubblica Ceca) l’azienda è stata ancora una volta premiata con una medaglia d’oro e una d’argento per le sue più recenti tecnologie applicate a mietitrebbie e seminatrici. La mietitrebbia Serie S700 di John Deere si è aggiudicata il premio TECHagro Grand Prix Innovation Award 2018. La giuria ha in particolare apprezzato le nuove funzionalità automatiche dei sistemi ICA2 e Active Yield della mietitrebbia, definendoli un importante passo in avanti verso una raccolta efficiente ed intelligente. Seminatrice 1725NT ExactEmerge: oltre alla medaglia d’oro conquistata al SIMA Show 2015 di Parigi, la seminatrice di precisione ad alte prestazioni 1725NT di John Deere ha vinto la medaglia d’argento a TECHagro 2018. La seminatrice offre nuovi livelli di precisione nella semina anche a velocità di lavoro fino a 16 km/h e superiori.
EMAK DECESPUGLIATORI PIU’ LEGGERI
Con l’inizio dell’estate arrivano due novità in casa Emak: i nuovi decespugliatori leggeri Efco DS 2410 S e Oleo-Mac BC 241 S. Ideali per svolgere interventi di rifinitura e pulizia dei bordi, i due modelli sono perfetti sia per la manutenzione di giardini privati, sia per la cura di aree verdi molto ampie, grazie al giusto mix di elevate performance, compattezza e maneggevolezza. Si caratterizzano per il motore rivisitato nelle prestazioni, con erogazione di coppia e potenza costante anche ai regimi più bassi, per assicurare una migliore capacità di lavoro. Le due macchine sono dotate della testina Speed&Go, l’innovativo sistema di carica facilitata che consente la sostituzione del filo in 10 secondi e solo 3 gesti. La ricarica avviene tramite dischetto di filo già avvolto e pronto all’uso: apri la testina, inserisci il disco di filo e chiudi la testina per riprendere il lavoro, senza il supporto di attrezzi. Il corpo in copolimero rinforzato con fibra di vetro garantisce la massima resistenza agli impatti e all’usura anche negli usi più impegnativi e il taglio è sempre perfetto grazie all’innovativa sezione e all’alta qualità del materiale del filo di nylon. Grazie al peso ridotto, all’ottimo bilanciamento e all’impugnatura ergonomica, che contiene le vibrazioni prodotte dal motore, i decespugliatori Efco DS 2410 S e Oleo-Mac BC 241 S consentono di affrontare il lavoro con minor fatica e di ottenere risultati professionali, sia in giardini privati, sia in parchi e aree pubbliche.
CTE PREMIO ALLO SWEDISH STEEL PRIZE
Lo Swedish Steel Prize, premio internazionale organizzato da SSAB per l’ingegneria nell’ambito dell’industria dell’acciaio, da 20 anni è attento a premiare eccellenze e innovazioni. Approdata lo scorso marzo tra i 4 finalisti, la sera del 24 maggio durante la cerimonia finale di Stoccolma CTE è stata premiata al secondo posto con la sua piattaforma autocarrata CTE MP 32.19. In finale erano presenti l’azienda australiana Trufab Global con un rimorchio per la raccolta del grano con una struttura flessibile e leggera; la finlandese Jak Metalli Oy con un innovativo strumento per il taglio degli alberi; ed infine l’italiana Mantella Srl, vincitrice del premio, con un rimorchio per autocarri di nuova generazione. Il primo premio ha previsto la vincita di una somma di SEK 100,000 (corrispondenti a circa Euro 9.700) da devolvere ad un ente di beneficienza a scelta del vincitore. Questo è sicuramente un gesto memorabile di buona volontà e sensibilità da parte dell’ente svedese. FOCUS PRODOTTO: l’innovativa piattaforma autocarrata CTE MP 32.19 è allestita su autocarro 7,5 ton e raggiunge 32 m di altezza, 19 m di sbraccio, 300 kg di portata. La sua caratteristica principale è la conformazione del braccio, sia telescopico che articolato, che permette un’ottima altezza di scavalco ostacoli e la flessibilità di lavorare come pura telescopica. È dotata di sistema di stabilizzazione S3 Smart Stability System che tiene monitorata in tempo reale la posizione del braccio, la portata in navicella e la posizione degli stabilizzatori per garantire sempre le migliori performance in totale sicurezza.
7
8
NEWS ARTICOLI AZIENDE
EINHELL TAGLI PERFETTI
Per la cura e la sistemazione del giardino e degli spazi verdi, è importante utilizzare le migliori attrezzature per ottenere il massimo dei risultati di ordine e pulizia, attraverso il minor impiego di energia e fatica. Einhell vanta un’ampia gamma di proposte dedicate al garden caratterizzate dalle alte performance dei prodotti e dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. Nel comparto delle soluzioni di Tagliabordi e Decespugliatori, Einhell offre soluzioni estremamente avanzate in materia di comfort, di utilizzo e caratteristiche tecniche. È possibile infatti selezionare ben 11 differenti tipologie di apparecchi: 7 modelli di tagliabordi e 4 proposte di decespugliatori, dei quali 5 elettrici, 4 a scoppio e 2 appartenenti alla gamma Power X-Change, il Sistema di apparecchiature a batteria.
JOHN DEERE FORNITORE UFFICIALE DEI GESTORI DI GOLF CLUB
Dal 25 maggio 2018 John Deere è diventata fornitore ufficiale della Club Managers Association Europe (CMAE, l’associazione europea dei gestori di golf club) con l’obiettivo di supportare ulteriormente la vision dell’associazione, che si propone come leader nell’organizzazione di programmi di formazione per la gestione di golf club. John Deere è fornitore di soluzioni di alta gamma, leader nel segmento delle macchine per la manutenzione di club sportivi con attrezzature quali rasaerba, trattori e veicoli utilitari Gator. CMAE è un’associazione professionale senza scopo di lucro, e rappresenta l’istituzione principale nel settore della formazione dei manager di club. “Siamo lieti di collaborare con CMAE e offrire la nostra disponibilità ai membri dell’associazione per fornire consulenza e supporto”, ha dichiarato Carlos Aragones, Direttore Vendite e Marketing Turf John Deere in Europa. Aragones ha aggiunto: “La formazione continua è un pilastro fondamentale della filosofia John Deere, e siamo perciò entusiasti di poter sostenere la Club Managers Association Europe nel suo impegno volto a migliorare la formazione dei manager dei golf club”. Torbjorn Johansson, Direttore della Formazione per CMAE, ha dichiarato: “In considerazione della continua crescita ed evoluzione della Club Managers Association Europe siamo sempre lieti di accogliere marchi leader di settore come John Deere. Il nostro obiettivo dichiarato è quello di continuare con lo sviluppo e la gestione di programmi di formazione”. In base ai termini dell’accordo John Deere e CMAE avvieranno immediatamente la loro collaborazione; sintesi ideale di questo lavoro congiunto sarà la conferenza annuale della Club Managers Association Europe, che quest’anno si svolgerà a Marbella, in Spagna, nel mese di novembre 2018.
MCCULLOCH TRATTORINI INNOVATIVI
McCulloch per la cura del prato ha un’ampia offerta di trattorini e quest’anno la gamma si arricchisce di 6 nuovi modelli, di cui 3 con scarico posteriore (M110-77TC Classic, M165-97TC Classic e M115-77TC Hydro) e 3 con scarico laterale (M110-77T Classic, M110-97T Classic e M165-97T Classic). I nuovi trattorini riconfermano l’obiettivo di McCulloch di offrire delle soluzioni in grado di garantire al consumatore alte prestazioni, comfort e design. Per assicurare il miglior risultato di taglio e un prato sempre perfetto e ordinato, i nuovi trattorini sono dotati del sistema AirCutTM che è un potente flusso d’aria che solleva l’erba prima che venga tagliata garantendo così ottimi tagli e la raccolta di erba e foglie. Dotati inoltre di piatto di taglio in acciaio per garantire la massima durata e sono equipaggiati di ruote antiscalpo per consentire un buon lavoro anche quando il terreno è irregolare. Per una facile pulizia del piatto di taglio, McCulloch ha predisposto inoltre una presa di lavaggio, che è una presa universale GARDENA per tubi che permette di lavare con facilità il piatto di taglio. Una grande novità che accomuna i nuovi Trattorini McCulloch M165-97TC Classic e M165-97T Classic è la nuova Trasmissione CVT Powerdrive, che ne semplifica l’utilizzo all’utente e quindi le operazioni di taglio. Si tratta di un cambio a velocità variabile in continuo, che non richiede il cambio della marcia. I nuovi trattorini McCulloch sono muniti di motore McCulloch (352 e 452 cc), ad eccezione del modello M115-77TC Hydro su cui è montato il motore Briggs & Stratton PowerBuilt 3115 (344cc).
NEWS ARTICOLI
GARDENA NUOVE SOLUZIONI A BATTERIA
Gardena quest’anno amplia la gamma dei prodotti a batteria da 18 V e introduce per la prima volta il sistema da 40 V e una relativa offerta di soluzioni. Una gamma completa di soluzioni a batteria per la cura del verde: Rasaerba, Trimmer, Tagliasiepi/Tagliasiepi telescopiche, Soffiatori. Ciascuna batteria di ciascun sistema (18 V e 40 V) è compatibile con più attrezzi GARDENA della medesima potenza e questo permette una maggiore flessibilità d’impiego e una vera ottimizzazione dell’energia. Per accontentare le esigenze di tutti, ciascun attrezzo a batteria è disponibile sia provvisto di batteria (rispettivamente da 18V Li-Ion/2,6Ah e da 40V Li-Ion/2,6 Ah) e caricabatterie, che senza. Il sistema a batteria a 18 V è stato pensato per giardini di piccole e medie dimensioni (fino a 500 mq). Per soddisfare le esigenze di maggiore potenza di chi ha delle superfici più estese (oltre i 500 mq), Gardena quest’anno lancia il nuovo sistema a batteria a 40V e una gamma di 6 prodotti ad elevata potenza per affrontare i lavori più impegnativi.
SABART ON LINE IL NUOVO SITO
Sabart, una delle maggiori realtà italiane nella distribuzione di ricambi e accessori per i settori forestale, giardinaggio, agricolo e antinfortunistica, presenta il nuovo sito www.sabart.it, completamente rinnovato nel layout e nei contenuti. Il nuovo stile narrativo accompagna una veste grafica attualizzata, rendendo la fruizione dei contenuti più semplice e l’esperienza di navigazione più intuitiva da tutti i device. Grande spazio è dato al catalogo elettronico di Sabart, costituito da oltre 54.000 ricambi ed accessori: ogni referenza è dotata di nome, codice, fotografia, descrizione commerciale e dati tecnici. Per facilitare il reperimento dei contenuti da parte dell’utente, sono state progettate 4 macro aree, corrispondenti ai settori in cui l’azienda è punto di riferimento per il mercato italiano: bosco; giardino; agricoltura; officina e antifortunistica. Direttamente dal sito web, i rivenditori autorizzati di Sabart possono effettuare acquisti online: attraverso una rapida compilazione, si effettuano gli ordini potendo verificare in tempo reale la tracciabilità, la disponibilità e la fatturazione degli articoli scelti. Di grande utilità per i clienti anche la sezione Download, dove è possibile scaricare in versione pdf tutti i cataloghi forniti da Sabart: Forestalgarden, AgriRicambi, Oregon®, Fiskars e Motori Sabart.
srls ANCORAGGI TECNICI - TECHNICAL ANCHORAGES -
MADE IN
… UNA SCELTA DI SICUREZZA PER LE TUE PIANTE … FAST ITALIA srls , sempre ATTENTA ai bisogni del mercato , a seguito di una stagione primaverile 2018 difficoltosa per molti , PROPONE ai Lettori di TECNOVERDE , una speciale promozione sui nostri prodotti valida dal mese di Luglio fino al 31 ottobre 2018 , per dare nuova “ linfa ” già dalla prossima stagione lavorativa . Il nostro must e’ quello di stare vicino al cliente , consapevoli che riuscire a soddisfarli tutti e’ un utopia !! MA DATECI FIDUCIA , E NOI FAREMO IL POSSIBILE PER VOI , … E ANCHE DI PIU ‘…
Per avere maggiori informazioni sulla promozione contattateci :
+39 348 7706460 - - - www.fastitaliasrl.it-puccini.renzo@gmail.com-info@fastitaliasrl.it
9
10
SPECIALE POTATURA
Ergonomia e precisione Gli attrezzi per la potatura professionale diventano sempre piĂš ergonomici e sicuri da usare. Seghetti, troncarami, forbici, tosasiepi, motoseghe sono pratici e innovativi dal punto di vista tecnologico
Design ed ergonomicitĂ caratterizzano i nuovi modelli di troncarami, tosasiepi, cesoie, svettatoi e motoseghe di
ultima generazione. Ma grande attenzione è prestata dalle aziende ai dispositivi di sicurezza. Segue
una carrellata con interviste e caratteristiche dei nuovi modelli dalle principali aziende del settore:
SPECIALE POTATURA DE WALT L’esperienza di DeWalt nel campo degli elettroutensili a batteria ha contribuito allo sviluppo di una nuova linea professionale a batteria per il giardino altamente performante con 3 voltaggi 18/54/36. I prodotti più recenti sono la gamma PRO 36v per il professionista e il rasaerba 18v – 54V. Tra le caratteristiche principali: batteria Brushless, 3 voltaggi 18/54/36,
batterie compatibili con trapani, no filo (zero emissioni nocive). Per la sicurezza: blocco motore se sovraccarico e su elettroseghe anti kick-back, si blocca lama in caso di contraccolpo. Rasaerba con chiave
di accensione per evitare partenze accidentali, decespugliatore con barra di protezione per evitare accesso con mani alla lama. Secondo l’azienda, il mercato performa in maniera positiva soprattutto sul comparto professionale, le prospettive per i prossimi mesi sono di crescita. Quest’anno a causa del meteo le vendite sono partite in ritardo.
11
12
SPECIALE POTATURA EINHELL ITALIA Einhell ha da tempo lanciato il sistema Power X-Change che permette, con una singola tipologia di batteria, di alimentare innumerevoli prodotti sia tools che garden. Tra gli “ultimi nati“ figura lo svettatoio telescopico espressamente pensato per la potatura di piante medio fusto. Il modello affianca una gamma completa di prodotti per la potatura, sia elettrica che a scoppio che va a soddisfare le più svariate necessità. Il modello GELC 18 Li T fa della flessibilità la propria carta vincente. Impugnatura regolabile su 4 posizioni, manico telescopico in alluminio, testa motore regolabile su 7 posizioni e ruotabile a 90° per tagli anche orizzontali, fanno di questo modello il top dell’ergonomia. Se si aggiunge la libertà di movimento legato all’alimentazione a batteria il risultato è decisamente premiante. Oltre alla sicurezza intrinseca legata alla distanza tra l’operatore e la lama tutti i prodotti Einhell sono, in ogni caso, forniti di un potente freno motore di sicurezza che permette l’arresto immediato della catena. Secondo l’azienda, malgrado il clima altalenante, e grazie all’inserimento di nuovi prodotti, le vendite sono state al di sopra delle aspettative permettendoci di essere estremamente ottimisti anche sul prossimo futuro.
GE-LC 18 LI T- Solo-Svettatoio a batteria: Lo svettatoio a batteria GE-LC 18 Li T è un apparecchio potente, ideale per tagliare comodamente i rami e le siepi più alte stando a terra e senza allacciamento alla corrente elettrica Gli ingranaggi in metallo garantiscono una lunga durata nel tempo e la barra e la catena OREGON i migliori risultati di taglio. Grazie alla regolazione in altezza potrete adattare lo svettatoio ad ogni situazione. La lubrificazione automatica ed il cambio manuale della catena offrono ancora maggiore maneggevolezza e versatilità. Batteria e caricabatteria non sono inclusi nella fornitura.
Caratteristiche: - Testa girevole a 90° per tagli orizzontali - Testa motore inclinabile su 7 posizioni - Impugnatura inclinabile su 4 posizioni - Manico telescopico in alluminio regolabile liberamente (880 - 1820 mm) - Impugnatura supplementare regolabile con blocco rapido - Barra e catena OREGON - Tensione e sostituzione catena manuale - Ingranaggi in metallo per maggior durata - Perno d’appoggio - Perno raccogli catena - Tracolla - Serbatoio per olio per lubrificazione automatica
SPECIALE POTATURA EMAK Emak propone con i Brand Efco e Oleo-Mac una gamma di accessori per motoseghe e potatori, concepiti per garantire la migliore qualità di taglio nelle attività di potatura, cimatura e sezionatura nell’ambito della frutticultura, dell’olivicoltura, del giardinaggio e in contesti forestali. Tutti i prodotti, dalle cesoie ai seghetti passando per i troncarami, si caratterizzano per l’ergonomia delle impugnature volta a garantire il massimo confort e rendimento. Altrettanta attenzione è stata destinata agli apparati di taglio che, costruiti con i materiali e le tecnologie migliori, assicurano un’ottima durata e qualità di taglio. Di ogni singolo prodotto sono disponibili ricambi originali. La gamma di cesoie comprende le versioni Confort e i modelli Universal. Le prime sono forbici professionali con battuta curva, impugnatura ergonomica e testa di taglio allineata al ramo che consentono di esercitare il minimo sforzo mantenendo una posizione del polso naturale e comoda. Le seconde hanno un battente curvo che evita il contraccolpo sul polso e permette di mantenere fermo il ramo in fase di taglio. Entrambi
i modelli sono dotati di manico e contro-lama in lega di alluminio forgiati a caldo per garantire a vita il prodotto ed evitare rotture. I due modelli di troncarami sono caratterizzati da una lunga garanzia di durata, grazie soprattutto all’acciaio ad alta percentuale di carbonio e alla forgiatura a caldo della lama. Il modello TR80 è dotato di battuta curva, ideale per il giardinaggio, e manici in alluminio rinforzato a sezione ovale per sopportare grandi sollecitazioni. Il modello TR80M è invece a battuta dritta ed è adatto alla potatura di qualsiasi tipo di pianta. Il movimento assistito dal leverismo, con tirante a “S”, permette inoltre di tagliare rami di diametro fino a 45 mm, diminuendo lo sforzo ed evitando contraccolpi sull’operatore. I sono accessori professionali pratici e maneggevoli con lame dritte o curve della lunghezza massima di 35 cm: per aumentare la penetrazione nel ramo e per garantire un ottimo trattamento
anti-ruggine, le lame di questi strumenti sono realizzate in acciaio ad alto contenuto di carbonio con ricopertura al cromo duro. I modelli SRM18R sono seghetti professionali pieghevoli, mentre le versioni SRM30 sono dotati di lama dritta da 30 cm e sono muniti di fodero con fibbia orientabile. Chiude la gamma il modello SRM35T4 che, oltre a essere dotato di asta telescopica da 4 metri, vanta denti affilati su 3 piani e temprati a impulsi per prolungare al massimo la durata dell’affilatura. Il mercato della potatura gode di buona salute, è in costante aumento grazie a una progressiva estensione dell’utilizzo in varie aree geografiche; la compattezza e la leggerezza di questo tipo di macchina (il modello Oleo-Mac GST 360) ne fanno uno strumento sempre più versatile e quindi richiesto: Emak pensa che anche nei prossimi mesi questo trend continuerà.
LE MOTOSEGHE PROFESSIONALI Sono ora disponibili presso i dealer Oleo-Mac ed Efco le nuove motoseghe professionali GST 360 e MTT 3600 di Emak, con design firmato Giugiaro. Macchine compatte e versatili, si caratterizzano per l’eccellente rapporto peso-potenza. Estremamente maneggevoli, sono state concepite per le attività di sramatura, abbattimento lavoro in tree climbing. Concepite per le attività di sramatura, abbattimento e il lavoro in quota dei professionisti del “tree-climbing”, sono macchine compatte e versatili, che si caratterizzano per l’eccellente rapporto peso-potenza e l’estrema maneggevolezza. L’ottimo bilanciamento e l’ergonomia perfetta sono assicurate dalla prestigiosa firma Made in Italy di Giugiaro che ha curato il design delle motoseghe. Nei modelli GST 360 di Oleo-Mac e MTT 3600 di Efco
la presenza di dispositivi come l’avviamento facilitato “EasyOn”, che ammortizza l’effetto della compressione del motore professionale per una partenza senza sforzo, e l’“Air Purge”, che favorisce le fasi di avvia-
13
14
SPECIALE POTATURA
mento a freddo e dopo ogni rifornimento, rende l’utilizzo delle motoseghe più pratico e confortevole. Le migliori prestazioni anche in situazioni gravose sono assicurate da coppia e velocità di taglio, dalla pompa olio in alluminio regolabile e dal piano barra in alluminio, che incrementa la resistenza e rendimento durante i tagli più impegnativi. La frizione “OnBoard” permette il montaggio rapido dell’utensile di taglio e di mantenere la frizione più pulita e durevole nel tempo. Il filtro aria in nylon, di ampie dimensioni, consente
una migliore aspirazione d’aria nel motore, riducendo i tempi di manutenzione. L’interruttore “AlwaysOn” è rapido nello spegnimento e, con ritorno automatico, è sempre pronto per far ripartire la macchina. Per facilitare il lavoro, il gancio per moschettone ripiegabile, in acciaio, è pensato per un aggancio veloce della macchina all’operatore, mentre la semi-trasparenza dei serbatoi (olio e miscela) consente una migliore e costante visualizzazione dei livelli, riducendo le soste non programmate per i rifornimenti.
FISKARS Il prodotto di punta dell’azienda è il nuovo Universal Cutter Fiskars PowerGear™, che si presenta in due versioni: la versione telescopica raggiunge fino a 6 metri di altezza mentre la versione stardard fino a 4 metri. Inoltre ha una potenza di taglio eccezionale, ben 12 volte più facile rispetto ai meccanismi. La testa può essere regolata fino a 230° con un pratico sistema di blocco/sblocco della lama. Caratteristiche: - Azione di taglio bypass fino
a 32 mm di circonferenza per il taglio di legno verde - Manico estensibile da 2,4 a 4 metri per raggiungere i 6 metri di altezza - Angolo di taglio regolabile a 230° - Comodo sistema di bloccaggio - Supporto della lama arancione per una maggiore visibilità tra i rami - Resistenti impugnature SoftGrip a base piatta antiscivolo
L’Azienda Fiskars è un’azienda leader nella fornitura di prodotti di consumo a livello mondiale per la casa, il giardino e la vita all’aria aperta. Il gruppo finlandese ha un portfolio di marchi internazionali quali Fiskars®, iittala®, Royal Copenhagen®, Waterford®, Wedgewood®, Gerber® e tanti altri. Fondata nel 1649 e quotata alla Borsa Valori di Helsinki, Fiskars, con più di 365 anni di attività alle spalle, è la più antica azienda finlandese e una delle più antiche in tutto l’Occidente.
SPECIALE POTATURA HITACHI “Con l’introduzione della Gamma Greenworks abbiamo iniziato offrire un ampia gamma di macchine per la potatura soprattutto in versione a batteria. Nella gamma 40V MAX troviamo un Potatore allungabile modello G40PS20, una versione multiuso corredata anche dal tagliasiepi G40PSH ed una “motosega” da potatura, serie professionale GD40TCS40. Nella gamma 60V PRO abbiamo il potatore ad asta GD60PS e per finire nella gamma 82V Commercial un potatore ad asta GC82PS ed una forbice elettronica GC82P. Tra le caratteristiche principali: comodità d’uso, bassa rumorosità e vibra-
zioni, assenza di fumo e prestazioni come i prodotti a scoppio. Tutti i prodotti, inoltre, hanno il doppio tasto per prevenire l’avviamento accidentale; la motosega, oltre al doppio pulsante, ha il freno catena elettronico che interrompe la corrente al motore elettrico oltre bloccare immediatamente la catena. I prodotti Greenworks vengono distribuiti nella rete commerciale tradizionale, la serie 82V Commer-
cial ha una distribuzione meno capillare ed improntata al rivenditore professionale con assistenza diretta. Il mercato è partito tardi ma, negli ultimi 2 mesi ha recuperato il gap negativo avuto da Gennaio ad Aprile. Le prospettive appaiono buone anche per i prossimi mesi. I mesi da Settembre fino inizio novembre sono, negli ultimi anni, mesi molto buoni per i prodotti da giardino, probabilmente dovuto ad un clima più mite rispetto al passato. Inoltre siamo prossimi ad introdurre altre novità nel mondo delle macchine a batteria che ci fanno ben sperare in una proficua stagione”.
sima potenza di taglio e rapidità lavoro. Entrambe le forbici inoltre sono abbinabili a ben due tipologie di batterie; la batteria 150 che privilegia la compattezza e la leggerezza (soli 845 grammi di peso!), e la batteria multifunzione 250 che assicura la possibilità di collegare allo stesso tempo anche un secondo utensile (ad esempio un seghetto, in modo da coprire simultaneamente ogni tipologia di taglio). Le forbici Vinion e Prunion sono dotate di un sensore ottico brevettato da Pellenc, posto sopra il grilletto, che permette di avere costantemente una lettura precisa della posizione del dito;
in questo modo l’operatore può gestire sempre la forbice in modo estremamente accurato, allo stesso modo di come farebbe con una tradizionale forbice manuale, ma sfruttando la potenza dell’elettrico. Sono disponibili 4 modalità di taglio a seconda della tipologia di potatura da effettuare, selezionabili direttamente dalla batteria, e che danno la possibilità di adattare perfettamente la forbice a qualunque metodo e tipo di lavoro. Le batterie Pellenc agli ioni di litio, garantiscono una lunga durata di vita nel tempo, e un’autonomia che va di gran lunga oltre la giornata di lavoro.
PELLENC Pellenc investe da sempre in modo importante nel campo della potatura professionale, e non a caso è stato il precursore per quanto riguarda le forbici a batteria. Negli anni l’offerta delle attrezzature si è sempre fatta più importante, fino ad arrivare oggi ad avere due tipologie di forbici, un seghetto manuale, una motosega tradizionale e un seghetto su asta di diverse misure; in questo modo è possibile effettuare tutte quante le operazioni di potatura in qualunque situazione, lavorando esclusivamente con le attrezzature a batteria Pellenc. I prodotti più recenti sono le due forbici Vinion e Prunion; le prime studiate e realizzate espressamente per la potatura del vigneto, le seconde invece per l’arboricoltura. Le caratteristiche principali delle forbici a batteria Pellenc sono sicuramente l’ergonomia, la leggerezza, la rapidità e la potenza. Grazie ai motori brushless progettati e realizzati direttamente da Pellenc, le forbici riescono a garantire una lunga durata di vita (dovuta all’assenza di parti di sfregamento), mas-
15
16
SPECIALE POTATURA STIHL La “MSA 161 T” è la nuova motosega a batteria STIHL per arboricoltori esperti, nel tree-climbing e/o nell’uso della piattaforma di lavoro elevabile. Da questa estate questo modello è disponibile presso i Rivenditori Specializzati e ha sostituito la precedente versione MSA 160 T. Tra i prodotti di maggior successo anche il potatore telescopico a batteria HTA 85 per la cura di alberi da frutto e per la potatura professionale. Tra le caratteristiche principali: una velocità della catena di 16 m/s, grazie ad un motore più potente del 15%
rispetto alla versione precedente. Il peso di questo modello è di soli 2,1 Kg senza batteria, catena e spranga. Il potatore telescopico HTA 85 ha una lunghezza complessiva variabile tra i 290-390 cm e un peso di soli 4,9 kg. senza batteria. Questi attrezzi sono dotati di catena da ¼” PM3 che permette tagli veloci e precisi con livelli di vibrazioni e di rimbalzo ridotti. La nuova motosega a batteria MSA 161 T è dotata di pulsante di blocco laterale e di uno superiore ingrandito che garantiscono una maggiore sicurezza contro avvia-
menti accidentali. Il paramano garantisce una risposta molto rapida del freno catena durante la sua attivazione e rilascio. La catena da ¼” PM3 garantisce una elevata qualità di taglio, un taglio morbido è resistente e con una bassa tendenza al saltellamento. La rete di Rivenditori Specializzati di Stihl distribuisce il 100% dei prodotti, in particolare tutti i modelli destinati ad un uso professionale che richiedono assistenza pre/post vendita. Il Rivenditore Specializzato STIHL garantisce consulenza, formazione e assistenza tecnica e consiglia
nella scelta dell’attrezzatura ottimale per ogni esigenza. Sono presenti più di 1000 Rivenditori STIHL distribuiti su tutto il territorio italiano. Per Stihl la stagione primaverile è iniziata con ritardo ma ha recuperato velocemente grazie alle favorevoli condizioni atmosferiche che hanno permesso di alternare giornate piovose a quelle di sole. Questa situazione è risultata particolarmente favorevole per la crescita dell’erba e della vegetazione facilitando la vendita di decespugliatori, tosasiepi e tosaerba a batteria.
ADVANCE X-TREEm La linea di abbigliamento ADVANCE X-TREEm di Stihl è stata sviluppata in particolar modo per le esigenze degli addetti alla cura degli alberi. Questo abbigliamento è ottimale per arrampicarsi durante l’uso professionale in condizioni estreme. L’abbigliamento ADVANCE X-TREEm è composto da un pantalone anti-taglio, secondo la norma EN 381 e livello di protezione 1, e giacca da lavoro con possibilità di maniche staccabili. Questi capi sono accessoriati di inserti estremamente elasticizzati in materiale ProElast per la massima libertà di movimento e traspirabilità. Sono presenti diversi punti di protezione anti-abrasione esterna nelle zone più sollecitate. Questo abbigliamento risulta leggero e estremamente traspirante.
18
SPECIALE PIATTAFORME
Compatte e sempre piĂš tecnologiche I nuovi modelli di piattaforme sono caratterizzati da sempre maggiore compattezza e da tecnologia avanzata, oltre a essere concepite per la completa sicurezza del manutentore del verde
Compattezza e tecnologia di prim’ordine sono le due caratteristiche principali delle moderne piattaforme e macchine sollevatrici per la manutenzione di giardini e aree verdi. Altro plus delle macchine di nuova generazione sono i dispositivi che ne garantiscono un utilizzo in sicurezza. CTE, una delle aziende interpellate sul tema ha notato una sempre piÚ una particolare attenzione verso le piattaforme ibride e a batteria, che denotano un approccio ecologico al lavoro. Di seguito le novità di due marchi leader del settore:
SPECIALE MOTORI PIATTAFORME CTE CTE TRACCESS è la gamma di piat-
taforme aeree semoventi cingolate compatte e versatili pensate per il lavoro aereo in aree interne, esterne, applicazioni nel verde, fuoristrada e accessi stretti - dove le piattaforme autocarrate non possono essere utilizzate a causa di peso o dimensioni eccessivi e di elevate pendenze. Attualmente sono disponibili cinque modelli con diverse altezze di lavoro: da 13m (CTE TRACCESS 135), 17m (CTE TRACCESS 170 e TRACCESS 170E a batteria) e 23m (CTE TRACCESS 230 e CTE TRACCESS 230E a batteria) e con sbraccio fino a 12m. CTE ha standardizzato il carico massimo di lavoro sicuro nel cestello a 200 kg in tutta l’area operativa e senza restrizioni di portate e di sbracci. Nessun cavo e tubazione esterni al braccio garantiscono un design pulito e moderno: grazie a questa caratteristica si possono evitare collisioni durante le fasi di lavoro e quindi spese di riparazione. Compattezza è la parola d’ordine: “solo” 800 mm di larghezza per 2000 mm di altezza caratterizzano tutti i modelli e permettono quindi il transito e l’utilizzo dei mezzi anche attraverso le porte e in luoghi angusti e stretti. Nell’intera gamma CTE TRACCESS inoltre: • jib che consente di avvicinarsi ai
punti di lavoro più difficili come sottotetti, capriate, vegetazione; • verticalità nella discesa e nella salita che consente di operare, agendo con un solo comando, per chiudere e aprire il pantografo; è molto utile in fase di lavoro a parete, in modo da non dover effettuare ulteriori manovre per poter lavorare; • altezza da terra pari a 2 metri per consentire il passaggio sotto porte standard; • facilmente trasportabile in furgone grazie alle ridotte dimensioni in modalità chiusa: CTE TRACCESS 135 (3760mm x 780mm x 2000mm), CTE TRACCESS 170 e CTE TRACCESS 170E (4250mm x 800mm x 2000mm), CTE TRACCESS 230 e CTE TRACCESS 230E (5337mm x 780mm x 2010mm). FOCUS - PIATTAFORME CTE TRACCESS A BATTERIA: I ragni CTE TRACCESS 170E e CTE TRACCESS 230E dispongono di motori elettrici 48v, batterie al litio da 100 Ah o 300 Ah che offrono un’autonomia fino a 5 ore di lavoro. Le loro dimensioni sono talmente compatte che permettono di traslare anche attraverso porte standard. La modalità di lavoro “ecologica” a batteria permette di lavorare in luoghi dove l’inquinamento di motori e/o acustico è limitato o vietato. CTE,
da sempre attenta a fornire soluzioni per facilitare le attività dei propri clienti, propone la gamma di piattaforme semoventi cingolate CTE TRACCESS come le migliori alleate di potatori e manutentori del verde. I ragni CTE TRACCESS sono macchine di facile impiego, compatte e flessibili, ideali per i professionisti del verde che lavorano all’aperto e su terreni irregolari oppure in spazi interni o dove l’inquinamento acustico non è permesso.
Efficienza in altezza La Lightlift 33.17 è la più alta piattaforma della gamma Performance IIIS e raggiunge un’altezza massima di lavoro di 32,6 m, oltre che uno sbraccio orizzontale massimo di lavoro di 16,5 m. Il jib Performance con angolo di rotazione a ± 90° di cui è dotata e la sua particolare struttura le permettono di aggirare facilmente gli ostacoli in quota (Up&over 17 m), oltre che di lavorare in negativo.
Una struttura compatta Anche la compattezza è un’importante peculiarità della piattaforma cingolata Lightlift 33.17 Performance IIIS che, senza cestello e con apposito supporto ruotato, misura solo 5,8 metri di lunghezza. Il cestello, con portata utile di 230 kg senza restrizioni, per tutto l’arco di lavoro, si distingue per una rotazione di 180° (± 90°/-90°), è ampio e confortevole (1.600 x 700 x 1.100 mm) e assicura agli operatori grandi spazi di movimento e di ricovero
HINOWA Alta, compatta e tecnologica Vincitrice del Premio Innovazione Intermat 2018 nella categoria “Lifting, Handling & Transportation”, la nuova piattaforma cingolata Lightlift 33.17 di Hinowa è la testimonianza pratica del percorso di redesign e reengineering di prodotto e di processo intrapreso dall’azienda, che ha aperto una nuova strada in merito allo sviluppo di piattaforme aeree in grado di raggiungere altezze superiori a 30 m.
19
20
SPECIALE PIATTAFORME per gli attrezzi utilizzati in quota. L’altezza di trasporto inferiore a 2 m (1,99 m, con piattelli installati) consente alla piattaforma di accedere facilmente negli interni degli edifici e di attraversare porte industriali e civili. L’area di stabilizzazione è variabile e si attesta a 4,6 x 5,1 m con sbraccio totale e a 3,3 x 6,3 m con sbraccio limitato. In fase di stabilizzazione ridotta questa macchina può ruotare di 360° e operare con continuità e velocità costante, con uno sbraccio di 10,5 m sul laterale. La larghezza del carro aperto/chiuso è di 1.200/1.700 mm. Il peso operativo della piattaforma, che è in grado di superare una pendenza massima di 16° (28,7%), è di 7.616 kg. Funzionalità “intelligenti” Tra le innovazioni tecnologiche applicate alla piattaforma cingolata Lightlift 33.17 Performance IIIS spicca la funzione “Go Home”: chiudendo e allineando automaticamente i bracci telescopici, essa ne aumenta la velocità di rientro ed esclude eventuali errori che si possono verificare in questa particolare fase di lavoro.
La piattaforma cingolata Lightlift 33.17 Performance IIIS può essere dotata di propulsore diesel Kubota D902, 3 cilindri, eventualmente accompagnato da motore elettrico da 380 V / 50 Hz. In alternativa la motorizzazione con pacco batterie agli ioni di litio, soluzione quest’ultima che garantisce un livello di emissioni pari a zero, oltre che una particolare silenziosità e un basso impatto ambientale. In tal modo, la piattaforma può essere utilizzata anche in luoghi chiusi o caratterizzati da uno scarso ricambio d’aria, garantendo un’ottima autonomia di lavoro e velocità nei movimenti. Tra le funzionalità “intelligenti” offerte dalla piattaforma cingolata Lightlift 33.17 Performance IIIS che può passare automaticamente dalla posizione di trasporto a quella di lavoro - rientra anche l’apertura sincrona (o simultanea) del braccio principale e di quello telescopico: sfilando quest’ultimo in automatico si solleva anche il principale, garantendo la salita in quota dell’operatore con un utilizzo più intuitivo. Con un unico joystick si possono eseguire in
sequenza entrambi i movimenti del braccio principale: il sollevamento e lo sfilo. Ricche dotazioni Varie e utili le dotazioni con cui Hinowa ha arricchito la piattaforma cingolata Lightlift 33.17 Performance IIIS. Un esempio? La chiusura rapida della macchina, con ritorno a terra veloce: non serve la chiusura completa della piattaforma per il ritorno a terra del cestello, infatti, grazie al lavoro in negativo del braccio principale. Inoltre, tutti i multi-sfili sono a funi e non a catene e sono contenuti completamente all’interno dei bracci, per garantire una maggiore protezione e una limitata manutenzione (anche le catenarie sono poste internamente ai bracci). La piattaforma cingolata Lightlift 33.17 Performance IIIS presenta un nuovo display del telecomando, più ampio e a colori, e un nuovo pannello SmartVision LCD per i comandi a terra, dove si possono visualizzare tutte le informazioni sulla piattaforma, le istruzioni operative e il manuale d’uso.
SCHEDE ALBERI-ARBUSTI-PIANTE MOTORI
L’Oleandro (Nerium oleander L.)
DESCRIZIONE L’oleandro è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Apocynaceae, unica specie del genere Nerium[1]. È forse originario dell’Asia ma è naturalizzato e spontaneo nelle regioni mediterranee e diffusamente coltivato a scopo ornamentale. L’oleandro ha un portamento arbustivo, con fusti generalmente poco ramificati che partono dalla ceppaia, dapprima eretti, poi arcuati verso l’esterno. I rami giovani sono verdi e glabri. I fusti e i rami vecchi hanno una corteccia di colore grigiastro. FOGLIE Le foglie, velenose come i fusti, sono glabre e coriacee, disposte a verticilli di 2-3, brevemente picciolate, con margine intero e nervatura centrale robusta e prominente. La lamina è lanceolata, acuta all’apice, larga 1–2 cm e lunga 10–14 cm. FIORI I fiori sono grandi e vistosi, a simmetria raggiata, disposti in cime
FRUTTI Il frutto è un follicolo fusiforme, stretto e allungato, lungo 10–15 cm. A maturità si apre longitudinalmente lasciando fuoriuscire i semi. Il seme ha dimensione variabile dai 3 ai 5 mm di lunghezza e circa 1 mm di diametro ed è sormontato da una peluria disposta ad ombrello (pappo) che permette al seme di essere trasportato dal vento anche per lunghe distanze. terminali. Il calice è diviso in cinque lobi lanceolati, di colore roseo o bianco nelle forme spontanee. La corolla è tubulosa e poi suddivisa in 5 lobi, di colore variabile dal bianco al rosa e al rosso carminio. Le varietà coltivate sono a fiore doppio e sono quasi tutte profumate. L’androceo è formato da 5 stami, con filamenti saldati al tubo corollino. L’ovario è supero, formato da due carpelli pluriovulari. La fioritura è abbondante e scalare, ha inizio nei mesi di aprile o maggio e si protrae per tutta l’estate fino all’autunno.
PATOLOGIE Maculatura, fumaggine, rogna.
21
22
FORMAZIONE
Scuola Agraria del Parco di Monza
Di seguito l’elenco di alcuni dei corsi previsti nel 2018 alla Scuola Agraria del Parco di Monza per gli aspiranti professionisti del verde o per quelli che già operano nel settore e vogliono mantenersi aggiornati
Corsi a Monza Droni e agricoltura di precisione-Applicazioni nell’agroforestale e nel verde ornamentale Dal 20/06/2018 al 21/06/2018 Introduzione alla fotogrammetria digitale in agricoltura di precisione e all’analisi di immagini multi-spettrali. Il corso si propone di fornire competenze di base teorico-pratiche sulle nuove tecnologie dell’agricoltura di precisione, applicabile anche nel settore forestale e in quello del verde ornamentale. A partire da riprese effettuate con drone, si passa all’elaborazione delle immagini riprese tramite SAPR (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto), per ricavare informazioni utili riguardanti lo stato di salute della coltura rilevata. Mediante sensori ottici multi-spettrali si potranno effettuare riprese destinate a valutare lo stato di efficienza foto-sintetica della vegetazione e il suo stato fitosanitario. Per maggiori informazioni contattare: dott. Pio Rossi tel. 039.5161209 - 335.5238134 p.rossi@monzaflora.it
Il nocciolo: coltura da reddito del momento Dal 13/06/2018 al 14/06/2018 Patentino fitosanitario - Rinnovo Dal 25/06/2018 al 27/06/2018 Piante officinali - corso base Dal 11/07/2018 al 13/07/2018 L’arte del giardino giapponese tradizionale (base) Dal 20/03/2018 al 14/09/2018 L’arte del giardino giapponese tradizionale (avanzato) Dal 16/04/2018 al 21/09/2018 Biopiscine - biolaghi: progettazione e realizzazione Dal 18/06/2018 al 22/06/2018 Orto professionale Dal 01/10/2018 al 03/10/2018
Per informazioni – Segreteria Corsi - Scuola Agraria del Parco di Monza: Tel. 039.23.02.979 (int. 200/201) segreteriaprof@monzaflora.it / segreteriahobby@monzaflora.it / www.monzaflora.it
IL PORTALE ITALIANO DEL GIARDINAGGIO
www.gardenegrill.it
Il tuo annuncio in pochi secondi VisibilitĂ garantita dove serve Non aspettare, entra e registrati!
servizi
operatori specializzati del settore trovano izi v r e s , i tt o d o r p i n o i z a m r o f n i e
raggiungi i migliori iali z n e t o p i t n e i l c
24
MANUTENZIONE E PAESAGGISTICA
Mirabella Golf Club Per conoscere le caratteristiche del Mirabella Golf Club e la gestione e cura del verde abbiamo interpellato Antonio De Riggi, greenkeeper della struttura
COMPOSIZIONE E MANUTENZIONE DEL TAPPETO ERBOSO Il percorso del Mirabella Golf Club, lungo 3.600 metri, par 62 e composto da nove buche con diciotto partenze, è in simbiosi con la natura circostante e le colline dell’Irpinia. Per quanto riguarda la composizione del tappeto erboso, green e tee sono seminati con agrostis stolonifera cv L93, microterma adatta ad altezze di taglio basse. Fairway e rough sono seminati con cynodon dactilon cv princess, macroterma a ridotte esigenze idriche, adatta su suoli a tessitura fine ben drenati. La gestione del campo non prevede interventi a calendario ma solo ad insorgenza dei sintomi: con tale
Antonio De Riggi
MANUTENZIONE E PAESAGGISTICA
filosofia gestionale si riesce a ridurre il numero di interventi antiparassitari annui ed avere un ridotto impatto ambientale. In caso di necessità di intervento si applicano solo prodotti registrati per i tappeti
erbosi, limitatamente alle aree in sofferenza. Ciò ha anche favorito un maggiore rispetto dell’ambiente naturale circostante. In pratica, il ridimensionamento degli interventi antiparassitari e le scelte di realiz-
zazione del campo hanno portato alla selezione di una macroterma in modo da ridurre le esigenze idriche del tappeto. La manutenzione avviene con il ricorso a prodotti acquistati dalle principali aziende specializzate nella gestione e cura dei tappeti erbosi. Fra le aziende con cui il golf club collabora per la fornitura di mezzi tecnici si possono citare Herbatech, Bottos, Universal Manure Company, Basf- Compo e Scam.
SISTEMA DI IRRIGAZIONE E SUPERFICIE IRRIGUA La superficie irrigua totale raggiunge circa 10 ettari. L’intero percorso è attrezzato con impianto di irrigazione opportunamente sezionato per poter ottimizzare la distribuzione dell’acqua nei diversi periodi dell’anno. L’impianto di irrigazione è controllato elettronicamente attraverso centraline
25
26
MANUTENZIONE E PAESAGGISTICA Toro che comandano 24 settori ciascuna. Sono stati posizionati 60 irrigatori Toro T7 sui green, circa 80 irrigatori Toro 720G sui tee e circa 300 irrigatori T7 su fairway e rough.
IL PARCO MACCHINE Il parco macchine è costituito da macchine da taglio John Deere e Toro, nel dettaglio singole da green 220JD, singole da tee 260JD, una tripla da fairway 3100 Toro, una tripla da rough 7400 John Deere, un trattorino da rough John Deere X748, un Pro-Gator John Deere combinato con top dresser, un trattore Valpadana 70 CV combinato con botte per trattamenti. L’intero parco macchine è stato acquistato presso il concessionario Fratelli Oliva di Teano (CE).
IDENTIKIT MIRABELLA GOLF CLUB UBICAZIONE E STRUTTURA E’ ubicato a Mirabella Eclano (AV) ed è in simbiosi con la natura circostante e le colline dell’Irpinia, terre da secoli vocate alle produzioni viticole ed olivicole di gran pregio, terrazzamenti, ondulazioni, camminamenti di grande suggestione. Fa parte di una struttura che comprende una tenuta agricola e vitivinicola, che rappresenta il core business delle attività della famiglia Mastroberrdino. Completano il complesso relais, ristorazione, bar, pro-shop, beauty farm, piscina riscaldata. REALIZZAZIONE E TAPPETO ERBOSO Nasce nel febbraio del 2008 per volontà della famiglia Mastroberardino, insieme ad un gruppo di amici, al fine di costituire un luogo di condivisione della comune passione per il gioco del golf e di favorirne la divulgazione nel proprio territorio, non dotato fino a quel momento di investimenti strutturati tali da consentire il radicamento di questa pratica sportiva. Il percorso è lungo
3.600 metri, par 62 e composto da nove buche con diciotto partenze ed è incastonato con l’ambiente circostante. Le buche, incastonate all’interno delle aree a vigneto e ad oliveto, si combinano con altre totalmente immerse nel paesaggio naturale, tra alberi di alto fusto, costoni, valloni e torrenti, creando un’alternanza di condizioni ambientali e di gioco di grande effetto. Gli ostacoli naturali lo rendono tecnicamente avvincente rendendo la passeggiata decisamente stimolante sul piano fisico-atletico. Mirabella Golf Club Indirizzo: Località Pianopantano Contrada Corpo di Cristo 83036 Mirabella Eclano (AV) Telefono: 0825431293 E-mail: info@radiciresort.com Sito web: www.mirabellagolfclub.com
28
EDITORIALE
AGEC SERVICE
Prosegue anche in questo numero la rubrica con il contributo di AGEC Service s.r.l., la società operativa nel settore dei circuiti sportivi che fornisce periodicamente alcuni consigli tecnici mirati per la manutenzione di questo tipo di strutture AGEC Service s.r.l. opera nel settore dei percorsi golfistici, dei campi da calcio e degli impianti erbosi di pregio da oltre 30 anni. Un impegno costante e progressivo mirato alla massima specializzazione e differenziazione professionali le ha permesso di collaborare, a vari livelli, con molti percorsi golfistici nazionali ed esteri, nonché con alcune strutture sportive e ricreative di grande importanza. Attualmente AGEC Service s.r.l. si pone come interlocutrice tecnica di circa 60 percorsi golfistici e di oltre 40 impianti sportivi ad uso calcistico, in Italia, Europa e Marocco. Gestita da un team di specialisti, tra cui Alessandro Bertolini, la società è un partner prezioso per gli operatori del settore.
Alessandro Bertolini
AGEC Service s.r.l. Via Turchia 2 35030 Selvazzano Dentro (Pd) Tel. 049/638787 Fax 049/638922 studio@agecservice.net www.agecservice.it
Il 1° Open della massima serie golfistica disputato su un percorso gestito senza fitofarmaci Si è concluso da poco il 75 ° Italian Open disputato sul tracciato del Gardagolf di Soiano del Lago. Parliamo del 1° Open della massima serie disputato su un percorso gestito senza fitofarmaci, ovvero senza usare fungicidi, insetticidi e diserbanti. Chi conosce la complessità legata al rapporto tra un green e le malattie del tappeto erboso, Dollar spot in testa, sa che stiamo parlando di un’impresa. Soprattutto in una fase climatica particolarmente favorevole alla malattia. I green del Gardagolf sono risultati esenti da Dollar spot e dalle altre patologie tipiche della fase primaverile-estiva. Ciò, senza aver applicato alcun fitofarmaco, garantendo la costante apertura del tracciato (nessun tempo di rientro da rispettare) e, soprattutto, senza aver lasciato alcun residuo nell’ambiente. È infatti indiscutibile come il vero fulcro di tutta la discussione sui fitofarmaci negli ambienti pubblici verta sulla residualità ovvero sui giorni (mesi ed anni...) di permanenza nell’ambiente dopo il trattamento. Gli oltre 30.000
spettatori, nei 4 gg di gara, hanno frequentato un sito privo di chimica fitoiatrica, semplicemente lavorando attentamente sui parametri fisici e chimici del top soil, affidandosi a tecniche manutentive basate su approcci nutrizionali (fertilizzanti specifici e mirati, basati su un piano di fertilizzazione), sia su base rapida (lo Speed feeding, tecnica creata dal dott. Alessandro Bertolini), sia con prodotti zeolitici ovvero a cessione controllata, nutraceutici (fertilizzanti in grado di irrobustire l’erba in modo rapido) ed agronomici specifici (tecniche di arieggiamento frequente e
vario). Il tutto, inserito nel controllo puntuale analitico dei parametri del top soil e del clipping. Al Gardagolf è stata fatta la differenza, soprattutto si è dimostrato che si può fare! È possibile lavorare in un ambiente sano ottenendo comunque grandi risultati. Un Rolex Series Chemical Free!! Il primo in assoluto nella storia del torneo e del golf mondiale. Anche in ambiti più normali, anche sui nostri campi da calcio e nei nostri giardini, senza la chimica che rimane, senza residui, con grande efficacia. Si può fare!
I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilità delle aziende Copy by TecnoVerde I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva
BIOTRITURATORI PROFESSIONALI
NEGRI BIOTRITURATORI
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
RUOTE
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
CIPPATORE A VUOTO
PESO A VUOTO (Kg)
TRASMISSIONE TIPO (3)
FRIZIONE TIPO (2)
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
MOTORE TIPO (1)
MOTORE MARCA
MODELLO
Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
Data listino: gennaio 2018
R185EHP15
ELETTRICO
E 380V
15CV (11KW)
NO
C
240
interno
VM
R185BHHP9
HONDA GX270
B
9CV (6,6KW)
NO
C
200
interno
VM
R185BHHP9RI
HONDA GX270
B
9CV (6,6KW)
NO
C
240
interno
VM
R185BHHP13
HONDA GX390
B
13CV (9,6KW)
NO
C
200
interno
VM
R185BHHP13RI
HONDA GX390
B
13CV (9,6KW)
NO
C
245
interno
VM
R185BHHP13AERIN
HONDA GX390 Electric Start
B
13CV (9,6KW)
NO
C
200
interno
VM
R185T
TRATTORE
T
13CV (9,6KW)
NO
D
180
interno
VM
R185TRI
TRATTORE
T
13CV (9,6KW)
NO
D
200
interno
VM
L2-M10CL1 L2-M10CL1 L2-M10 -CL1 L2-M10CL1 L2-M10CL1 L2-M10CL1 L2-M10CL1 L2-M10CL1
2
9
5/6 MC/H
CE
3.294,00
2
9
5/6 MC/H
CE
3.599,00
2
9
5/6 MC/H
CE
5.795,00
2
9
5/6 MC/H
CE
3.824,70
2
9
5/6 MC/H
CE
6.039,00
2
9
5/6 MC/H
CE
7.618,90
NO
9
5/6 MC/H
CE
3.172,00
NO
9
5/6 MC/H
CE
5.402,16
R225BHHP13C
HONDA GX390
B
13CV (9,6 KW)
I
C
435
interno
optional
L2-M8
2
9
7 MC/H
CE
15.189,00
R225BHHP13
HONDA GX390
B
13CV (9,6KW)
I
C
220
interno
optional
L2-M8
2
9
7 MC/H
CE
6.850,30
TRATTORE
T
13CV (9,6KW)
NO
D
225
interno
optional
L2-M8
NO
9
7 MC/H
CE
5.648,60
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
385
interno
V
L4-M16
4
9
10 MC/H
CE
12.584,30
R225T R240BHHP21N (- M) R240BHHP210N (- M)
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
460
interno
V
L4-M16
2
9
10 MC/H
CE
13.834,80
R240BHHP21CN (- M)
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
560
interno
V
L4-M16
CINGOLI
9
10 MC/H
CE
20.953,50
TRATTORE
T
15CV (11KW)
NO
D
350
interno
V
L4-M16
NO
9
10 MC/H
CE
7.576,20
R240DKHP20ON (- M)
KUBOTA D722
D
20CV (14,6KW)
I
C
520
interno
V
L4-M16
2
9
10 MC/H
CE
19.696,90
R255BHHP21ON
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
480
interno
V
L2-M20
2
10
10 MC/H
CE
15.786,80
TRATTORE
T
20CV (14,6KW)
NO
C
430
interno
V
L2-M20
NO
10
10 MC/H
CE
10.675,00
R280DK26OTRON
KUBOTA
D
26,5CV (19,4KW)
I
C
750
interno
V
L2-M24
2
15
CE
29.890,00
R280DL26OTRON
LOMBARDINI
D
26,5CV (19,4KW)
I
C
750
interno
V
L2-M24
2
15
CE
27.938,00
CE
17.324,00
R240T (- M)
R255TN
R280TN
TRATTORE
T
35CV (26KW)
NO
C
630
interno
V
L2-M24
2
15
LOMBARDINI
D
35,2CV (25,8KW)
I
C
750
NO
V
M68
2
14
TRATTORE
T
40CV (29,4KW)
NO
C
630
NO
V
M68
2
14
R340DK50OTRON
KUBOTA
D
50CV (36,6KW)
I
C
1500
interno
V
M40
2
18
R340DL50OTRON
LOMBARDINI
D
50CV (36,6KW)
I
C
1500
interno
V
M40
2
18
R330D35LON R330TN
R340TN R640DLHP 750 TRON R640TN C13T
TRATTORE
T
60CV (44KW)
NO
C
1100
interno
V
M40
2
13-18 MC/H 13-18 MC/H 13-18 MC/H 15-20 MC/H 15-20 MC/H 25-30 MC/H
CE
26.608,20
CE
13.816,50
CE
44.530,00
25-30 MC/H
CE
38.369,00
18
25-30 MC/H
CE
22.655,40
CE
-
KOLER
D
75CV (54,16KW)
I
C
3500
NO
V
M68
4
20
40-60 MC/H
TRATTORE
T
90CV (65KW)
NO
C
3200
NO
V
M68
4
20
40-60 MC/H
CE
70.369,60
TRATTORE
T
25CV (14,7KW) @ 540rpm
NO
C
500
interno
VM
L2+CL1-M1
NO
13
2.000 KG/H
CE
7.765,30
C13DL26ON
DIESEL
D
26,5CV (19,4KW)
NO
C
700
interno
VM
L2+CL1-M1
2
13
2.000 KG/H
CE
18.788,00
C14DL26ON
LOMBARDINI
D
26,5CV (19,8KW)
NO
C
720
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
16
2.200 KG/H
CE
22.893,00
C14DK26ON
KUBOTA
D
26,5CV (19,8KW)
NO
C
720
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
16
2.200 KG/H
CE
23.315,00
C14TN
TRATTORE
T
30CV (22KW) @ 540rpm
NO
D
480
SI
OPTIONAL
L2+CL1
NO
16
2.200 KG/H
CE
11.577,80
C19TPN
TRATTORE
T
40CV (29,3KW) @ 540rpm
NO
C
860
SI
OPTIONAL
L2+CL1
NO
21
3.500 KG/H
CE
17.836,40
C19DL35OTFN
LOMBARDINI
D
35CV (26KW)
NO
C
1080
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
21
3.500 KG/H
CE
30.109,60
C19DK36OTFN
KUBOTA
D
36CV (27KW)
NO
C
1080
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
21
3.500 KG/H
CE
32.256,80
BIOTRITURATORI PROFESISONALI
MERCATO
I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilità delle aziende Copy by TecnoVerde I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva
14/12,68
7/5,66
120/200 KG
14/12,68
7/5,66
120/200 KG
16,9/15,2
8/6,9
8,4 HP/11,7 HP
120/200 KG
13,9/12,25
HATZ 1B30
7,3 HP
120/200 KG
SU CINGOLI
PERKINS 402.05
14 HP
LightLift 13.70 Performance IIIS BENZINA
SU CINGOLI
HONDA iGX390
LightLift 13.70 Performance IIIS DIESEL
SU CINGOLI
LightLift 15.70 Performance IIIS BENZINA
1700 kg
SU OFFERTA
0,78 x 4,06 x 2,01
1,4 - * 2,8 km/h
15°
1700 kg
SU OFFERTA
0,786 x 4,5 x 2
1,3 km/h - * 1,7/3,3 km/h
15°
2100 kg
SU OFFERTA
6,76/5,42
0,786 x 4 x 2
1,3 - * 2,6 km/h
16°
1398 kg
SU OFFERTA
13,9/12,25
6,76/5,42
0,786 x 4 x 2
1,5 - * 3 km/h
16°
1398 kg
SU OFFERTA
120/200 KG
23,2/21,8
11,6/10,2
0,99 x 6 x 2,02
1 - 1,7 km/h
16°
3090 kg
SU OFFERTA
11,7 HP
230 KG
13,3
7,08
0,786 x 3,90 x 2
1,4 / 2,6 Km/h
16°
2185 kg
SU OFFERTA
HATZ 1B40
10 HP
230 KG
13,3
7,08
0,786 x 3,90 x 2
1,4 / 2,6 Km/h
16°
2185 kg
SU OFFERTA
SU CINGOLI
HONDA iGX390
11,7 HP
230 KG
15,4
6,6
0,748 x 4,02 x 2
1,4 / 2,6 Km/h
16°
1940 kg
SU OFFERTA
LightLift 15.70 Performance IIIS DIESEL
SU CINGOLI
HATZ 1B40
10 HP
230 KG
15,4
6,6
0,748 x 4,02 x 2
1,4 / 2,6 Km/h
16°
1960 kg
SU OFFERTA
LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 BENZINA
SU CINGOLI
HONDA IGX390
11,7 HP
230 KG
17,06
7,5
0,798 x 4,5 x 2
1,4 km/h - * 1,4/2,7 km/h
16°
2230 kg
SU OFFERTA
LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 DIESEL
SU CINGOLI
HATZ 1B40
10 HP
230 KG
17,06
7,5
0,798 x 4,5 x 2
1,8 km/h - * 1,8/3,6 km/h
16°
2230 kg
SU OFFERTA
LightLift 20.10 Performance IIIS MK2 DIESEL
SU CINGOLI
PERKINS 402.05
14 HP
230 KG
20,15
9,7
0,795 x 5,0 x 2
0,5 - 1,3 - 2,5 km/h
16°
2940 kg
SU OFFERTA
LightLift 26.14 Performance IIIS DIESEL
SU CINGOLI
Kubota D902
21,6 HP
230 KG
25,7
13,75
0,99 x 6,3 x 2
1,1 - 2 km/h
16°
4365 kg
SU OFFERTA
LightLift 33.17 Performance IIIS DIESEL
SU CINGOLI
Kubota D902
21,6 HP
230 KG
32,5
16,5
1,2 x 6,5 x 2
1 - 1,8 km/h
16°
7616 kg
SU OFFERTA
PESO
POTENZA
TIPO
HINOWA
PREZZO in euro
15°
PENDENZA MAX
1,4 - * 2,8 km/h
SBRACCIO ORIZZONTALE
0,78 x 4,06 x 2,01
MOTORIZZAZIONE
VELOCITA’ DI TRASLAZIONE
ALTEZZA DI LAVORO
120/200 KG
DIM.PIATTAFORMA
PORTATA
PIATTAFORME PROFESSIONALI MODELLO
data listino: gennaio 2018
GoldLift 14.70 IIIS BENZINA
SU CINGOLI
HONDA IGX390
11,7 HP
GoldLift 14.70 IIIS DIESEL
SU CINGOLI
HATZ 1B40
10 HP
GoldLift 17.80XL IIIS DIESEL
SU CINGOLI
HATZ 1B40
10 HP
LightLift 14.72 IIIS BENZINA
SU CINGOLI
HONDA IGX270/IGX390
LightLift 14.72 IIIS DIESEL
SU CINGOLI
LightLift 23.12 IIIS DIESEL
RASAERBA ROBOT
ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA (batterie al litio)
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI
STAZIONE DI RICARICA
CARROZZERIA
PESO (Kg)
RICARICA
ANTIFURTO
PENDENZA MASSIMA
ALTEZZA TAGLIO (CM)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
AVANZAM. (RUOTE MOTR.)
SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME
VELOCITA’ (M/MIN)
AUTONOMIA (ORE)
ACCUMULATORI (Ah)
DIMENSIONI (CM)
CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
MODELLO
PIATTAFORME PROFESSIONALI
MERCATO
Data listino: gennaio 2018
GREENline - AMBROGIO L60 B
200 m2
440x360x200 mm
5 Ah
2 h 00
18 m/min
Random-Spiral
4 WD 25
4,2-4,8
50%
NO
Man
7,9
ABS
-
SI
1.290,00
GREENline - AMBROGIO L30 Deluxe
800 m2
540x450x252 mm
5 Ah
2 h 00
28 m/min
Random-Spiral
2 WD 25
2,5-6,0
45%
SI
Autom
9,8
ABS
SI
SI
1.500,00
GREENline - AMBROGIO L85 Evolution
1.200 m2
600x440x310 mm
5 Ah
1 h 45 min
30 m/min
Random-Spiral
2 WD
2,5-6,5
55%
SI
Autom
12,6
ABS
SI
SI
1.740,00
GREENline - AMBROGIO L210
2.800 m2
610x430x280 mm
7,5 Ah
3 h 30 min
30 m/min
Random-Spiral
2 WD 29 2,0 - 5,6 45%
SI
Autom
16,1
ABS
SI
SI
2.300,00
PROline - AMBROGIO L30 Elite
1.100 m2
540x450x252 mm
5 Ah
2 h 30 min
30 m/min
Random-Spiral
2 WD 25
45%
SI
Autom
9,8
ABS
SI
SI
1.750,00
PROline - AMBROGIO L30 Elite S+
2.000 m2
540x450x252 mm
7,5 Ah
4 h 00
30 m/min
Random-Spiral
2 WD 25 2,5 - 6,0 45%
SI
Autom
10,1
ABS
SI
SI
2.000,00
25
2,5 -6,0
PROline - AMBROGIO L85 Elite
2.200 m2
600x440x310 mm
7,5 Ah
3 h 00
30 m/min
Random-Spiral
2 WD 29 2,5 - 6,5 55%
SI
Autom
13,5
ABS
SI
SI
2.290,00
PROline - AMBROGIO L250 Deluxe
2.600 m2
580x500x290 mm
7,5 Ah
3 h 30 min
30 m/min
Random-Spiral
2 WD 29 2,5 - 7,0 45%
SI
Autom
15,3
ABS
SI
SI
2.690,00
PROline - AMBROGIO L250i Elite
3.200 m2
580x500x290 mm
7,5 Ah
3 h 30 min
30 m/min
Smart Partition
2 WD
45%
SI
Autom
15,3
ABS
SI
SI
3.090,00
PROline - AMBROGIO L250i Elite S+
5.000 m2
580x500x290 mm
15 Ah
7 h 00
30 m/min
Smart Partition
2 WD 36 2,4 - 6,4 45%
SI
Autom
18,4
ABS
SI
SI
3.990,00
29
2,5 - 7,0
PROline - AMBROGIO L350i Elite
7.000 m2
700x480x300 mm
15 Ah
7 h 00
30 m/min
Smart Partition
2 WD 36 2,4 - 6,4 45%
SI
Autom
18,4
ABS
SI
SI
3.990,00
PROline- AMBROGIO L400i B
10.000 m2
1.200x970x380 mm
30 Ah
6 h 00
40 m/min
Smart Partition
2 WD
45%
SI
Autom
45
ABS
SI
SI
11.850,00
PROline - AMBROGIO L400 Deluxe
20.000 m2
1.200x970x380 mm
30 Ah
11 h 00
40 m/min
Smart Partition
2 WD 84 2,5 - 8,5 45%
SI
Autom
49,00
ABS
SI
SI
14.380,00
PROline - AMBROGIO L400 Elite
30.000 m2
1.200x970x380 mm
30 Ah
11 h 00
40 m/min
Differential GPS 2 WD 84 2,5 - 8,5 45%
SI
Autom
49,00
ABS
SI
SI
18.900,00
NEXT Line AMBROGIO 4.0 Basic Light
800 m2
635x464x300 mm
2,9 Ah
1 h 30
30 m/min
Random-Spiral
SI
Autom
9,8
ABS
SI
SI
1.590,00
-
84
25
2,5 - 8,5
2,0 - 6,5
45%
NEXT Line AMBROGIO 4.0 Basic Med
1.200 m2
635x464x300 mm
5,8 Ah
3 h 00
30 m/min
Random-Spiral
-
25
2,0 - 6,5
45%
SI
Autom
10,1
ABS
SI
SI
1.890,00
NEXT Line AMBROGIO 4.0 Basic Premium
1.800 m2
635x464x300 mm
8,7 Ah
4 h 30
30 m/min
Random-Spiral
-
25
2,0 - 6,5
45%
SI
Autom
10,4
ABS
SI
SI
2.140,00
NEXT Line AMBROGIO 4.0 Elite Medium
18.000 m2
635x464x300 mm
5,8 Ah
3 h 00
30 m/min
Smart Partition
-
25
2,0 - 6,5
45%
SI
Autom
10,1
ABS
SI
SI
2.690,00
NEXT Line AMBROGIO 4.0 Elite Premium
3.200 m2
635x464x300 mm
8,7 Ah
4 h 30
30 m/min
Smart Partition
-
25
2,0 - 6,5
45%
SI
Autom
10,4
ABS
SI
SI
3.190,00
NEXT Line AMBROGIO 4.0 Elite Extra Premium
3.200 m2
635x464x300 mm
8,7 Ah
4 h 30
30 m/min
Smart Partition
-
25
2,0 - 6,5
45%
SI
Autom
10,4
ABS
SI ind
SI
3.490,00
Norimberga, Germania 12 – 15. 9. 2018 galabau-messe.com
TUTTI I SEGNALI SUL VERDE Il vostro salone: • circa 125.000 m² con oltre 1.400 espositori • prodotti e servizi per la progettazione, la realizzazione e la manutenzione delle aree verdi • gli ultimi trend e innovazioni di prodotto che vi regaleranno mille ispirazioni
ENTE PROMOTORE Bundesverband Garten-, Landschafts- und Sportplatzbau e. V. www.galabau.de
ENTE ORGANIZZATORE NürnbergMesse GmbH T +49 9 11 86 06-49 90 visitorservice@nuernbergmesse.de