TECNCO VERDE N.4

Page 1

La rivista DEL MANUTENTORE UT OL EV ION

4 / 2018

PROFESSIONAL Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI

La versione interattiva di TecnoVerde è visualizzabile sul sito www.gardenegrill.it

speciale sementi Come preparare il prato all’inverno

golf club Brolo Bassano

Mercato I listini aggiornati per il 2018




EDITORIALE

4

4 / 201 8 La rivista d’informazione per la sezione golf, in esclusiva per AITG Registrazione Tribunale Civile di Milano n. 181 del 13/06/2018

IN COPERTINA:

COVER STORY

Attualità, distribuzione, economia, mercato È organo ufficia le dell’Unione Professionisti Agri-Garden

6

Hinowa, la nuova cingolata Lightlift 33.17

SPECIALE SEMENTI

11

Tutto quello che serve sapere per la preparazione del manto erboso all’inverno

E.T. SRL e-mail: redazione.garden@edizionitecniche.it Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557

Consulente editoriale: Sergio Galimberti Direttore responsabile: Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it Promozione e sviluppo: Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it

Collaboratori specializzati: Carmen Antona, Andrea Barendson, Lucio Brioschi, Giovanni Carlini, Giulia Gorgazzi, Emiliano Panfilo, Antonio Rana, Roberto Turina

MANUTENZIONE E PAESAGGISTICA

24

Brolo Bassano Golf Club

Progetto grafico e impaginazione: Laura Longoni Stampa: AGF SpA Via Tecchione 36 20098 S.Giuliano Milanese - Milano Sede e Direzione: Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557

Relazioni clienti: tel. 0266988424 Consulenti per la pubblicità: tel. 0266988424 Ufficio traffico / Pubblicità web: tel. 0266988424 Servizio abbonamenti e corsi di formazione: tel. 0266988424

AGEC SERVICE Prezzo di copertina 1,29 euro

28

Microdochium patch, come affrontarlo

SOMMARIO

Portali: portali@edizionitecniche.it

Per informazioni tel. 0266984880 È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e fotografie senza preventiva autorizzazione. Fotografie a colori o in bianco e nero, testi dattiloscritti, prodotti inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Garanzia di riservatezza per gli abbonati. Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. srl - Responsabile Dati, via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Registrazione Tribunale Civile di Milano n. 181 del 13/06/2018 Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Garden Grill&Pet è in collaborazione editoriale con: Markt in Grun, Motorist, Motors Losirs, Jardinerie Vegetal, Garden Trade News. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presta il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03, via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano


EIMA PADIGLIONE 33 - STAND A11


6

COVER STORY

Alta, compatta e tecnologica

Vincitrice del Premio Innovazione Intermat 2018 nella categoria “Lifting, Handling & Transportation”, la nuova piattaforma cingolata Lightlift 33.17 è la testimonianza pratica del percorso di redesign e reengineering di prodotto e di processo intrapreso da Hinowa, che ha aperto una nuova strada in merito allo sviluppo di piattaforme aeree in grado di raggiungere altezze superiori a 30 m. Efficienza in altezza La Lightlift 33.17 è la più alta piattaforma della gamma Performance IIIS e raggiunge un’altezza massima di lavoro di 32,6 m, oltre che uno sbraccio orizzontale massimo di lavoro di 16,5 m. Il jib Performance con angolo di rotazione a ± 90° di cui è dotata e la sua particolare struttura le permettono di aggirare facilmente gli ostacoli in quota (Up&over 17 m), oltre che di lavorare in negativo. Una struttura compatta Anche la compattezza è un’importante peculiarità della piattaforma cingolata Lightlift 33.17 Performance IIIS che, senza cestello e con apposito supporto ruotato, misura solo 5,8 metri di lunghezza. Il cestello, con portata utile di 230 kg senza restrizioni, per tutto l’arco di lavoro, si distingue per una rotazione di 180° (± 90°/-90°), è ampio e confortevole (1.600 x 700 x 1.100 mm) e assicura agli operatori grandi spazi di movimento e di ricovero per gli attrezzi utilizzati in quota. L’altezza di trasporto inferiore a 2 m (1,99 m, con piattelli installati) consente alla piattaforma di accedere facilmente negli interni degli edifici e di attraversare porte industriali e civili. L’area di stabilizzazione è variabile e si attesta a 4,6 x 5,1 m con sbraccio totale e a 3,3 x 6,3 m con

sbraccio limitato. In fase di stabilizzazione ridotta questa macchina può ruotare di 360° e operare con continuità e velocità costante, con uno sbraccio di 10,5 m sul laterale. La larghezza del carro aperto/chiuso è di 1.200/1.700 mm. Il peso operativo della piattaforma, che è in grado di superare una pendenza massima di 16° (28,7%), è di 7.616 kg. Funzionalità “intelligenti” Tra le innovazioni tecnologiche applicate alla piattaforma cingolata Lightlift 33.17 Performance IIIS spicca la funzione “Go Home”: chiudendo e allineando automaticamente i bracci telescopici, essa

ne aumenta la velocità di rientro ed esclude eventuali errori che si possono verificare in questa particolare fase di lavoro. La piattaforma cingolata Lightlift 33.17 Performance IIIS può essere dotata di propulsore diesel Kubota D902, 3 cilindri, eventualmente accompagnato da motore elettrico da 380 V / 50 Hz. In alternativa la motorizzazione con pacco batterie agli ioni di litio, soluzione quest’ultima che garantisce un livello di emissioni pari a zero, oltre che una particolare silenziosità e un basso impatto ambientale. In tal modo, la piattaforma può essere utilizzata anche in luoghi chiusi o caratterizzati da uno scarso ricambio d’aria, garantendo


COVER STORY

un’ottima autonomia di lavoro e velocità nei movimenti. Tra le funzionalità “intelligenti” offerte dalla piattaforma cingolata Lightlift 33.17 Performance IIIS che può passare automaticamente dalla posizione di trasporto a quella di lavoro - rientra anche l’apertura sincrona (o simultanea) del braccio principale e di quello telescopico: sfilando quest’ultimo in automatico si solleva anche il principale, garantendo la salita in quota dell’operatore con un utilizzo più intuitivo. Con un unico joystick si possono eseguire in sequenza entrambi i movimenti del braccio principale: il sollevamento e lo sfilo. Ricche dotazioni Varie e utili le dotazioni con cui Hinowa ha arricchito la piattaforma cingolata Lightlift 33.17 Performance IIIS. Un esempio? La chiusura rapida della macchina, con ritorno a terra veloce: non serve la chiusura completa della piattaforma per il ritorno a terra del cestello. Inoltre, tutti i multi-sfili sono a funi e non a catene e sono contenuti completamente all’interno dei bracci, per garantire una maggiore protezione e una limitata manutenzione (anche le catenarie sono poste internamente ai bracci). La piattaforma cingolata Lightlift 33.17 Performance IIIS presenta un nuovo display del telecomando, più ampio e a colori, e un nuovo pannello SmartVision LCD per i comandi a terra, dove si possono visualizzare tutte le informazioni sulla piattaforma, le istruzioni operative e il manuale d’uso. Dal 7 all’11 novembre, Hinowa sarà presente all’EIMA 2018 ed esporrà i propri macchinari per le lavorazioni/manutenzioni di giardini e la cura degli spazi verdi come le piattaforme aeree, i minidumpers, i transpallet e, inoltre, per la componentistica della meccanica agricola esporrà i sottocarri cingolati, all’interno del padiglione 33, nello stand A9.

7


8

NEWS ARTICOLI AZIENDE

EIMA 2018 ANTONIO CARRARO AD EIMA 2018

Grande suspense per Antonio Carraro per la prossima Fiera Eima 2018 in cui l’azienda veneta presenterà molteplici innovazioni, a partire da uno stand grandioso completamente nuovo per il quale sono stati scomodati i migliori architetti di BolognaFiere. Lo stand, tra l’altro, sarà animato dalla presenza in spot video e in visita di Albano Carrisi, nota popstar internazionale e testimonial di vecchia data dei trattori Antonio Carraro di cui è cliente dal 1964. Le più importanti novità tecnologiche riguarderanno la Serie R, per la prima volta presentata al gran completo con i modelli a cingoli, per un totale di sette trattori, tutti dotati di motore di 98 hp, con telaio integrale oscillante Actio™ declinato nelle varie configurazioni: sterzante, articolato, a baricentro basso, a carreggiata larga con un passo maggiorato che ne incrementa stabilità, capacità di trazione e comfort operativo. Gli ingombri rimangono contenuti, con l’altezza del cofano che si conferma ai minimi della categoria (mm 1125 per il modello TGF). I modelli presentano, oltre all’upgrade dei motori Fase 3B, un’idraulica evoluta e una piattaforma di guida completa di ogni possibile comfort. Grande attesa anche per quanto riguarda la Serie Tony, la famiglia dei trattori compatti isodiametrici dotati di trasmissione continua gestita da software, destinati all’agricoltura specializzata. Due i nuovi modelli in esposizione destinati ad usi agricoli e civili. Altra “famiglia” AC che si allarga, quella della Serie Infinity, trattori specializzati dotati di trasmissione idrostatica con 3 rapporti automatici inseribili sotto carico, ideali per le lavorazioni in pendenza, proposti con telaio articolato, sterzante e a careggiata larga per la fienagione. Infine non mancheranno i super compatti Tigre e TMajor, destinati all’agricoltura specializzata di collina, montagna o pianura, tipica delle colture del Bacino del Mediterraneo. Una serie fortunata e super affidabile di trattori di media potenza, apprezzati sia da agricoltori professionisti che da sofisticati hobbisti.

EVENTI COMPO: SALES MEETING D’APERTURA STAGIONE

Dal 26 al 28 settembre 2018 si è svolta la consueta riunione nazionale con la forza vendita di COMPO Italia, momento in cui sono stati presentati i temi dell’anno 2019: COMPO SANA, COMPO BIO, COMPO CONCIMI GRANULARI e COMPO BARRIERA. Tenutosi a Praga, l’incontro annuale di presentazione nuovi cataloghi è stato anche il primo ufficiale per il nuovo responsabile vendite di COMPO Italia, il dr. Sergio Armari, successore del rag. Vittore Colzani, che ha concluso la sua lunga carriera lavorativa in COMPO a ridosso dell’inizio estate. L’occasione è stata anche teatro di un infinito saluto al sig. Diego Mastrogiorgio, che concluderà la sua avventura lavorativa a fine novembre 2018, e di un caloroso benvenuto al sig. Mirco Del Vecchio, che sostituirà il collega nella posizione Key Account Manager.

JBC I NUOVI MINIESCAVATORI JCB PER IL VERDE PROFESSIONALE

I nuovi miniescavatori JCB sono progettati per soddisfare le specifiche esigenze degli operatori e offrono caratteristiche vantaggiose per l’utilizzo nella manutenzione del paesaggio, del verde e in agricoltura. JCB prosegue nel rinnovamento della gamma di escavatori compatti “new generation” con il lancio di nuovi modelli di miniescavatori nella classe di peso 1-2 tonnellate, progettati per soddisfare le specifiche esigenze degli operatori, alla ricerca della massima qualità, affidabilità, prestazioni e comfort, con allo stesso tempo una forte attenzione alla riduzione dei consumi e dei costi di gestione per il cliente. I nuovi modelli sono 16C-1, 18Z-1, 19C-1. Con pesi operativi da 1,6 a 1,8 tonnellate, le novità includono il modello 16C-1 con rotazione convenzionale, il modello 18Z-1 il primo girosagoma (zero tail swing) JCB in questa categoria di peso, infine il modello 19C-1 a rotazione convenzionale.


NEWS ARTICOLI

SABART LA NUOVA CATENA PowerCut™

Novità in casa Sabart. È ora disponibile la nuova catena professionale PowerCut™ serie 70 EXL di Oregon® dal passo 3/8” e spessore 1,5 mm: si caratterizza per i taglienti a scalpello che attraversano il legno con estrema facilità, efficienza e precisione. Progettata per soddisfare le esigenze di boscaioli esperti e addetti forestali specializzati in cerca di precisione e potenza, la catena PowerCut™ serie 70 EXL garantisce estrema velocità grazie al nuovo design del dente che presenta una nuova forma e una nuova affilatura.È lo strumento ideale per portare a termine una lunga giornata di lavoro nel bosco perché richiede un minor sforzo dell’operatore: la catena penetra nel legno con grande facilità. La nuova catena è anche di facile affilatura grazie agli indicatori di angolo d’inclinazione laterali e superiore brevettati Oregon®. La catena PowerCut™ serie 70 EXL è dotata di sistema LubriTec, brevettato da Oregon®, che mantiene la catena e la barra più lubrificate, riducendo l’attrito e assicurando maggiore durata. Il serbatoio dell’olio su maglia di trazione è progettato per trattenere l’olio sulla barra, i canali di lubrificazione favoriscono il passaggio dell’olio dalla catena alla barra e il serbatoio sulla maglia di giunzione diminuisce notevolmente l’attrito aumentando nel contempo l’efficienza della catena.

CONFAGRICOLTURA CONFERMATO IL BONUS VERDE ANCHE PER IL 2019

“Siamo soddisfatti perché si tratta di una misura che, non costando nulla alle tasche dei cittadini, da una parte aiuta il settore florovivaistico e dall’altra spinge verso una riqualificazione delle città e delle periferie, dove anche la presenza di giardini privati contribuisce a migliorare la qualità della vita delle persone riqualificando l’ambiente in cui vivono”, così FRANCESCO MATI, cotitolare di Mati 1909 e presidente della sezione prodotto florovivaistico di Confagricoltura, saluta la decisione del Governo di rinnovare il bonus verde inaugurato lo scorso anno, anche per il 2019. Il che significa che viene rinnovata per un altro anno la detrazione al 36% per interventi di cura, ristrutturazione e irrigazione del verde privato e pubblico. “E’ un risultato importante – aggiunge Mati – che abbiamo ottenuto grazie all’azione coordinata con gli altri rappresentanti delle aziende florovivaistiche, ma in particolare con l’impegno del coordinamento nazionale filiera Florovivaismo e paesaggio”. “Per tutto il distretto di Pistoia – aggiunge Mati – si tratta di una occasione da sfruttare a pieno e so che i nostri associati stanno già investendo sulla qualità sia del prodotto che dei sistemi di produzione. “Adesso sarebbe auspicabile – conclude Mati – che Governo e Parlamento riducano l’Iva dal 22% al 10-5% per i giardinieri e per coloro che operano nella gestione e nella manutenzione del verde. L’abbassamento dell’Iva infatti farebbe emergere il lavoro sommerso che ancora oggi caratterizza, purtroppo, parte del nostro settore, aumentando così l’incasso per l’erario che invece oggi viene evaso e tutelando le imprese che adottano standard di qualità e professionalità negli interventi sul verde”.

ASSOFERTILIZZANTI CELEBRATA LA GIORNATA MONDIALE DEI FERTILIZZANTI

Sabato 13 ottobre si è celebrata il Global Fertilizer Day, la Giornata Mondiale dei fertilizzanti, l’appuntamento nato per evidenziare il ruolo fondamentale dei fertilizzanti per soddisfare il fabbisogno nutrizionale del pianeta. Fu proprio il 13 ottobre 1908 il giorno in cui il chimico tedesco Fritz Haber scoprì il processo di sintesi dell’ammoniaca, una delle più importanti invenzioni dei nostri tempi che aprì la strada alla diffusione di fertilizzanti e pose le basi per la Rivoluzione Verde che permise, attraverso le nuove tecnologie agricole, di far uscire milioni di persone dalla fame e dalla povertà. I numeri parlano chiaro: nel 1960 un ettaro di terra nutriva due persone, nel 2025 un ettaro di terra dovrà nutrire cinque persone e qui entra in gioco il ruolo fondamentale dei fertilizzanti, grazie al cui utilizzo è possibile incrementare la produzione agricola fino al 75%. Fattori trainanti del sistema agricolo, sono infatti mezzi tecnici che permettono di creare, ricostituire, conservare o aumentare la fertilità del terreno garantendo così derrate abbondanti. “Nel favorire e nello stimolare lo sviluppo di pratiche agricole sempre più sostenibili, ricordiamo questa giornata. Per vivere e crescere, le piante assorbono dal suolo gli elementi nutritivi che non sono però illimitati e che, con il passare del tempo, tendono a esaurirsi. L’unica soluzione per preservare la fertilità del terreno, e quindi di garantire all’agricoltura raccolti adeguati, è quella di reintegrare, attraverso l’uso dei fertilizzanti, gli elementi nutritivi prelevati dalle colture” ricorda Giovanni Toffoli, presidente di Federchimica-Assofertilizzanti.

9


Innovazioni professionali per il tappeto erboso! MISCUGLI TOP CLASS CON FUNGHI MICORRIZOGENI E POTENZIATI CON BIOATTIVATORI

TESTATI DALL’UNIVERS DI PADOVA ITÀ

DISPONIBILE NEI MISCUGLI SPORTPLAY SR, BLUE LEX PLUS, RIGENERVIT PROF. NEW, E, SU RICHIESTA, ANCHE IN TUTTI GLI ALTRI MISCUGLI DELLA LINEA TOP CLASS

…IMPORTANTI NOVITÀ DA GENNAIO 2019! PADANA SEMENTI ELETTE SRL Via Vittorio Veneto, 85 - 35019 Tombolo (PD) Italy - Tel. 049 5969054 - Fax 049 5969911 www.padanasementi.com - e-mail: info@padanasementi.com

seguici su Facebook e Instagram


Speciale sementi

Preparare il prato all’inverno e’ importante L’autunno è la stagione ideale per rigenerare il prato e prepararlo all’inverno. Così facendo in primavera il risultato sarà un manto erboso perfetto.

Un prato rigoglioso, sano e uniforme non è solo bello da vedere e da vivere, ma anche una bella soddisfazione per chi se ne prende cura. La bellezza delle aree verdi richiede di prestare piccoli e grandi accorgimenti, costanza nella manutenzione e passione. Per avere un bel manto erboso, mantenerlo in piena vita e assicurarsi che la prossima primavera possa essere in perfetto stato, la fine dell’estate, inizio autunno, sono le stagioni ideali per iniziare, o ricominciare, a

curare il nostro prato. Questo perché le temperature sono più miti e le precipitazioni più frequenti, clima ideale per lavorare e nutrire il verde. Lontano dalla calura cocente dell’estate e prima delle gelate invernali, il terreno è nelle condizioni climatiche ottimali per rispondere al meglio agli stimoli. Ottobre, invece, è il periodo in cui l’erba puo’ essere colpita da funghi che possono danneggiare il prato. Queste malattie, se non si agisce subito con dei funghicidi, le

ritroveremo in primavera. Novembre, infine, è il mese in cui di solito si effettua l’ultimo taglio e se non si è effettuata la rigenerazione è possibile ancora farla, tempo permettendo. In dicembre arrivano le prime gelate e nevicate, in questo periodo il prato non va calpestato. Abbiamo chiesto alle aziende del settore di illustrarci sulle tecniche piu’ adeguate per la manutenzione del manto erboso d’inverno e i prodotti piu’ adeguati per far questo.

11


12

Speciale sementi D: “Con il periodo estivo e poi con l’arrivo dell’inverno il prato è sottoposto a notevoli stress. Come si puo’ fare per diminuire al minimo questo stress?” Insieme alla stagione primaverile, l’autunno rappresenta per il tappeto erboso il periodo di ripresa vegetativa, ovvero di recupero dagli stress ambientali estivi ed invernali. Intervenendo con le corrette pratiche agronomiche (tagli, sfeltrature, opportune concimazioni) tra settembre e novembre è possibile portare il tappeto erboso a raggiungere le migliori prestazioni estetiche e funzionali dell’anno, oltre a prepararlo al meglio per l’arrivo dell’inverno, cosi’ ci spiega il Dott. Alessandro Menegon, Turfgrass Specialist, di Padana Sementi. Inoltre il tappeto erboso risponde con prestazioni elevatissime quando si gestiscono in modo corretto gli input nutritivi. Cosa vuol dire? Vuol dire riuscire a fornire la quantità giusta di elementi nel periodo giusto. Quando si va incontro a periodi di particolari stress climatici è fondamentale prevenire i danni o reagirvi prontamente, somministrando in modo bilanciato gli elementi che riescono a rendere le piante reattive allo stress”, questo è quanto ci racconta ICL. Cifo ci spiega che prendersi cura del prato in autunno è fondamentale perché consente al tappeto erboso di superare bene i mesi freddi e di ritornare vitale in primavera.

Una delle prime operazioni da fare, in previsione degli abbassamenti di temperatura e dell’eccessiva umidità del periodo a cui si va incontro, è sicuramente tenerlo pulito togliendo le foglie che iniziano a cadere ed eliminando l’eventuale presenza di muschio, fattori che ostacolano la respirazione delle radici e ne impediscono la crescita. Per Newpharm Home & Garden la manutenzione del prato nei mesi invernali è molto importante perché in questo modo è possibile sfruttare il periodo di riposo vegetativo per avere una crescita più rigogliosa in primavera. Infine Tempoverde ci ha spiegato che nel periodo invernale il tappeto erboso può andare incontro a diverse situazioni di stress. Nel centro– nord Italia gli abbassamenti termici repentini e le gelate autunnoinvernali possono causare rotture dei tessuti fogliari, disidratazione e, nel caso di prati calpestati, perdita di copertura del suolo. Al sud Italia, l’alternanza tra temperature miti e più fredde può interrompere la dormienza del tappeto con conseguente richiesta d’acqua e nutrienti in un momento in cui non sono disponibili. Negli inverni asciutti, con scarse precipitazioni, si assiste alla disidratazione delle piante che aumenta in presenza di venti freddi. Le precipitazioni nevose possono avere diversi effetti sul tappeto erboso. Copiose nevicate con spessore del manto superiore o uguale a 20/30 cm,

creano una coltre con funzione termoregolatrice che impedisce la formazione di ghiaccio. Lo strato nevoso permette un adeguato scambio d’aria che garantisce condizioni ottimali alle piante. Nel caso di nevicate di scarsa o bassa intensità, in presenza di un manto nevoso sottile, l’effetto isolante non è sufficiente a evitare la formazione di ghiaccio e questa quando è persistente danneggia irrimediabilmente il tappeto erboso, impedendo gli scambi d’acqua e gas con l’atmosfera e causando crepacciatura del suolo con conseguente rottura degli apparati radicali. Questa situazione non è ideale e crea problematiche al tappeto erboso. La presenza di strati sottili di neve ghiacciata può favorire lo sviluppo di alcuni funghi patogeni, in particolare, Typhula spp. e Microdochium nivale. I danni causati dallo sviluppo di questi miceti saranno evidenti in primavera e/o allo scioglimento del manto nevoso, quando si evidenzieranno macchie circolari di colore grigio-rosa con margine rossastro di diverso diametro (da 1-2 fino a 5 cm per Typhula) o più estese (per Microdochium nivale). Questi funghi causano evidenti danni estetici con perdita delle piante colpite e formazione di aree necrotizzate che il prato fatica a colmare. Un prato sano, ben nutrito e radicato si ammala meno ed è in grado di superare con maggior efficacia la stagione invernale. Poi abbiamo chiesto quali fossero i prodotti consigliati per questa stagione e come vanno usati.


Speciale sementi

Padana Sementi Per i tappeti erbosi di microterme, l’autunno rappresenta il periodo migliore per le nuove semine e le rigenerazioni. PADANA SEMENTI offre TOP CLASS un’ampia gamma di prodotti professionali specifici per ogni esigenza: miscugli con Festuca arundinacea rizomatosa caratterizzati da crescita verticale contenuta (es. Sportplay SR e Special Sod), altri mix Lolium perenne - Poa pratensis (es. RIGENERVIT PROF NEW), con varietà di loietto stolonifero autorigenerante, specifici per nuove semine o rigene-

razioni di giardini ornamentali e campi sportivi sottoposti ad intenso calpestamento. Inoltre, miscugli arricchiti con micorrize e bioattivatori per radici più forti e piante più resistenti agli stress ambientali. Consigli per l’utilizzo Tutti i miscugli PADANA SEMENTI possono essere seminati a partire da fine estate fino all’inizio dell’inverno. Per mesi più freddi consigliamo prodotti specifici per semine e rigenerazioni invernali (es. Winter Sportfield Regeneration) con loietti tetraploidi come ‘Double Time’ (esclusiva PADANA SEMENTI), capaci di mantenere attività vegetativa anche quando le temperature scendono al di sotto dei 6°C.

13


14

Speciale sementi

ICL

Nutrizione potassica pre-invernale “Il potassio gioca un ruolo fondamentale per la salute del tappeto erboso. La quantità annua assorbita è seconda solo a quella dell’azoto. E’ un elemento profondamente coinvolto nel metabolismo cellulare della pianta. Influisce anche sui fabbisogni idrici in quanto è in grado di aumentare la concentrazione dei succhi cellulari, conferendo maggiore resistenza meccanica e tolleranza agli stress ambientali. Detto in altre parole: con i giusti apporti di potassio il manto erboso risulta più resistente al calpestio e alle malattie fungine come pure agli squilibri termici e idrici. Influenza la sintesi e la traslocazione dei carboidrati e la sintesi degli amminoacidi e delle proteine, comportandosi come catalizzatore enzimatico in molte reazioni metaboliche; regola l’apertura e la chiusura degli stomi, influenza il

potenziale osmotico cellulare, controlla l’assorbimento di molti altri elementi e regola infine il tasso di respirazione della pianta.” Nel momento in cui si decide di applicare il potassio, va ricordato che le caratteristiche tecniche del concime determinano la durata della cessione e il titolo incide sugli effetti positivi e di mantenimento. In questa stagione è importante fornire in modo combinato potassio e adeguate forme di azoto a lenta cessione. La giusta combinazione tra questi due elementi migliora l’assunzione di potassio da parte dalla pianta e ne mantiene la concentrazione ottimale al suo interno. L’apporto annuo va bilanciato con quello dell’azoto, mantenendolo a dosi leggermente inferiori rispetto a quest’ultimo. Una dose di 200 o 300 kg/ ha è da considerarsi adeguata, a seconda che si tratti di tappeti erbosi ornamentali oppure di campi da calcio altamente sfruttati. Il caso delle specie macroterme In analogia alle specie microterme, anche per le macroterme gli zuccheri idrosolubili all’interno della pianta sono molto importanti perché incrementano la tolleranza alle basse temperature e favoriscono la ripresa vegetativa primaverile. Tutti conoscono l’importanza dell’apporto delle giuste dosi di azoto nell’arco dell’anno. Ugualmente serve apportare con costanza una certa percentuale di potassio, calibrandola in base alle stagioni.

Per quanto riguarda le macroterme però, non sempre la concimazione potassica è legata a incrementi significativi di tolleranza al freddo e malattie. Per fronteggiare correttamente le basse temperature è sicuramente molto più importante scegliere accuratamente le cultivars. È utile sapere che a parità di specie, l’individuale migliore tolleranza al freddo e la maggiore rapidità di ripresa primaverile possono differire significativamente, in quanto sono caratteristiche correlate ad un maggiore contenuto di sostanze di riserva negli stoloni e quindi sono strettamente insite nelle caratteristiche di una cultivar rispetto ad un’altra. Le giuste scelte sono sempre determinanti per la qualità del finale del tappeto erboso. ICL dispone di tecnologie di cessione controllata di alto livello e cultivar di ultima generazione.


Speciale sementi

TEMPOVERDE Sono consigliate una o due fertilizzazioni granulari autunnali con concimi ad alto titolo in Potassio (K) con azoto a lenta cessione anche quando le temperature sono prossime a 0°C in modo tale di non avere una grossa spinta vegetativa ma di dare nutrimento al tappeto erboso in previsione degli stress del periodo invernale utilizzando i nostri prodotti della linea TurFeed Principia 12-0-30, Doctor K 14-5-25, della linea Nature Lab come Long Time 15-5-22 o Premium Green 11-2-9 della Linea Gro-Power. La tecnologia a lento rilascio integrata da Tempoverde nei suoi prodotti, ha portato all’individuazione di numerosi polimeri organici utilizzati per il rivestimento dei granuli di concime, ma solo pochi di questi sono realmente funzionali per la nutrizione dei manti erbosi soprattutto quando questi sono molto densi e fitti o con una ridotta altezza fogliare. In queste condizioni diventa di fondamentale importanza la granulometria del singolo granulo ricoperto, il suo peso specifico e la sua biodegradabilità: il fertilizzante deve riuscire a penetrare l’alto grado di densità fogliare e raggiungere il terreno sottostante senza essere

aspirato dalle operazioni di taglio o senza essere spostato per effetto galleggiamento dalla pioggia o irrigazione. Per questi motivi Tempoverde utilizza solo materiale avvolto con tecnologia MCT (Multi CoTech Technology) della granulometria di 2 mm. La cessione attraverso la membrana brevettata dipende unicamente dalla temperatura media del terreno, correlata al contenuto idrico del suolo, e non è influenzata dal tipo di terreno, dal pH o dalla carica microbica. A

basse temperature (<5°C) il rilascio è nullo anche in presenza di elevati livelli di umidità nel suolo evitando così inutili perdite di prodotto nei mesi invernali. Questa specifica tecnologia scelta appositamente da Tempoverde per i suoi fertilizzanti professionali, consente un’ottima sincronia fra i fabbisogni del tappeto erboso e il rilascio dell’azoto avvolto nella membrana. Inoltre la granulome-

tria particolarmente curata permette una distribuzione omogenea, precisa e sicura. Per sfruttare meglio il terreno e renderlo “efficiente” per l’anno venturo, consigliamo una fertilizzazione organica utilizzando i nostri prodotti della linea GroPower come Premium Plus 5.3.1 oppure della linea Nature Lab Habitat 4-0-8 e Floramix 2-0-0. In aggiunta, per favorire lo sviluppo di microflora utile nel suolo consigliamo di applicare dei biostimolanti liquidi come Micostep, Micoplus, Seaforce, Vitalplus e Biocarb. Consigli per l’utilizzo Per aiutarvi in queste operazioni, vi consigliamo di utilizzare un carrello spandiconcime per i fertilizzanti granulari oppure, se preferite utilizzare un fertilizzante liquido, usate una botte irroratrice. Se la vostra scelta ricade su quest’ultima, consigliamo BLAZON, un colorante/tracciante indicatore, indispensabile per i trattamenti liquidi sui tappeti erbosi. Con la sua colorazione intensa, della durata di un paio di giorni, BLAZON segnala le zone trattate e/o eventuali problemi delle attrezzature di distribuzione (es: ugelli otturati). Questo prodotto è atossico e fotolabile e nel giro di pochi giorni viene completamente scisso dalla luce del sole e dall’acqua d’irrigazione, non risultando più visibile. Infine, alcuni accorgimenti utili per prevenire lo stress a cui è sottoposto il vostro prato sono, per esempio, evitare di calpestare il prato gelato e non rimuovere la neve perché lo isola dal freddo e dai venti secchi. Infine, cercate sempre di evitare ristagni idrici.

15


16

Speciale sementi

CIFO Consigliamo l’utilizzo di TOP N, concime Biologico in microgranuli con un’elevata efficienza nutritiva data dalla presenza della molecola APR® (Attivatore Proteico della Rizosfera) che favorisce l’attività dei microrganismi del suolo, stimolando l’assorbimento dei nutrienti necessari a fortificare l’essenza erbosa irrobustendola e rendendo-

la pronta ad affrontare le rigidità del periodo invernale. Per affrontare al meglio periodi prolungati di gelo e in previsione di stress idrici, ALGATRON, specialità biostimolante a base di alghe Macrocystis Integrifolia, che grazie agli specifici amminoacidi e alle sostanze naturali contenute, intensifica la tolleranza del tappeto erboso agli stress ambientali. Invece per liberare il tappeto erboso dal muschio viene consigliato di utilizzare MUSTOP, specifica formulazione a base di microelementi che garantisce un’immediata ed efficace azione nutritiva, favorendo in maniera determinante la crescita dell’erba del prato che diviene più competitiva nei confronti del muschio. Consigli per l’utilizzo Per la concimazione autunnale, consigliamo di spargere 140-160g/

m² di TOP N direttamente sul manto erboso. Per favorire l’azione nutritiva, consigliamo di effettuare un’irrigazione dopo la distribuzione del prodotto. Prima dell’arrivo del freddo invernale bisognerebbe diluire un tappo misurino di ALGATRON in 2 litri di acqua, ed eseguire 2-3 trattamenti a distanza di 1012 giorni.

NEWPHARM HOME & GARDEN Per affrontare la stagione avversa caratterizzata da scarsa reperibilità di sostanze nutritive e gelate, Newpharm Home & Garden consiglia un prodotto come “Concime Prato” per assicurare un apporto dei nutrienti necessari, primo tra

tutti il potassio. Per trattare 100 mq di superficie basteranno dai 5 ai 7Kg di prodotto a seconda che il prato sia meno o più sfruttato. Consigli per l’utilizzo I trattamenti non andranno ripetuti poi fino alla fine dell’inverno dove il “Concime Rinverdente” Newpharm Home & Garden aiuterà la ripresa vegetativa rilasciando nel terreno sostanze come il ferro che aiuta a curare le clorosi ferriche, il magnesio che stimola l’attività fotosintetica assicurando una rapida azione rinverdente e poi lo zolfo, che acidifica il terreno migliorando le condizioni di crescita dell’erba e, allo stesso tempo, crea condizioni sfavorevoli per lo sviluppo dei muschi. Anche in questo caso si utilizza il prodotto alla dose di 5kg per 100 mq di superficie. Successivamen-

te al periodo estivo, il “Concime Rinverdente” può essere riutilizzato per reintegrare le sostanze perse durante il periodo vegetativo e preparare il terreno ad una nuova stagione invernale.


Speciale sementi

ITAL-AGRO Ital-Agro ci presenta i suoi prodotti specifici per l’argomento che stiamo trattando. KB TERRICCIO TAPPETI ERBOSI Specifico substrato di coltivazione

stanti a foglia stretta (graminacee) presenti nei prati, tra cui digitaria, giavone, gramigna, pabbio e molte altre. Diserbante sicuro per il prato, da applicare dopo la nascita delle infestanti a foglia stretta. Il prodotto viene assorbito dalle foglie delle malerbe graminacee, manifestando un’azione erbicida selettiva, solo sulle infestanti e non sulle essenze del prato. Le essenze sulle quali è selettivo sono le più diffuse: Lolium perenne, Festuca rubra, Festuca arundinacea, Poa annua e altre.

no essere seminate nuove colture. Invece non vi è alcun rischio per le piante trapiantate nei terreni trattati. VITHAL® TURFENE PLUS Diserbante che tiene pulito il prato dalle malerbe a foglia larga an-

VITHAL® MOST® MICRO Diserbante totale residuale di pre emergenza, ossia da distribuire sul

a base di sabbia silicea, ammendante e torba di alta qualità. Il rapporto percentuale tra i vari componenti e la loro attenta selezione rende il prodotto ideale per la semina, il mantenimento e la rigenerazione dei tappeti erbosi. Permette una crescita sana del manto inerbito, che assume un bel verde intenso e risulta più fitto e resistente. Ottima capacità drenante. Ideale anche per la posa di prato a rotoli. VITHAL® FOXTAIL Diserbante che elimina le erbe infe-

terreno prima della nascita delle più importanti infestanti dell’orto e del prato. Inibisce la germinazione dei semi e lo sviluppo dei germinelli di infestanti annuali, sia graminacee sia dicotiledoni senza danneggiare le colture già germinate. Le infestanti sono anche controllate nello stato di plantula a condizione che le graminacee non abbiano superato lo stadio di 1-1,5 foglia e le dicotiledoni lo stadio di 2-3 foglie vere. Questo erbicida può essere applicato anche su prati di graminacee ben affrancati, a partire dal secondo anno di impianto. Dopo circa 6 mesi dal trattamento con questo erbicida ricominciano a germinare i semi presenti nel terreno o posso-

nuali e perenni, rispettando le essenze del miscuglio. Diserbante di post emergenza selettivo per tutti i tappeti erbosi composti da graminacee: prati ornamentali, campi da golf, campi sportivi, prati e pascoli. Diserbante di post emergenza, ossia da applicare dopo la nascita delle malerbe a foglia larga (dicotiledoni) che infestano i prati. Il prodotto viene assorbito dalle foglie delle malerbe dicotiledoni come trifoglio, plantago e altre, manifestando un’azione erbicida selettiva solo sulle infestanti e non sulle essenze del prato.

17


18

aziende

rotomec presenta cyclone super-flex Rotomec presenta il rasaerba combinato modello Cyclone Super Flex omologato per la circolazione su strada. Sui modelli con larghezze di lavoro da 360 e 450 cm è possibile infatti montare gli accessori necessari per poter circolare su strada senza incorrere in sanzioni e rispettando le vigenti normative. Il Cyclone Super-Flex rappresenta la più avanzata proposta per comprimere i costi di mano d’opera senza ridurre la qualità del lavoro. La velocità di avanzamento consentita (1215 km/h) e le incredibili larghezze di taglio (fino a 6 metri) consentono infatti di ridurre i tempi di lavorazione ed il costo del carburante, a chi ha l’incarico della manutenzione di ampie superfici erbose come campi sportivi, parchi pubblici, aeroporti, campi da golf, prato a rotoli. Si tratta di un telaio-carrello collegato meccanicamente ed idraulicamente a tre rasaerba ad asse verticale della serie Cyclone C50, forniti di scarico posteriore. Il Cyclone Super-Flex viene prodotto in 4 versioni con larghezze di lavoro rispettivamente di 360, 450, 510 e 600 cm. Sono richiesti trattori di potenza compresa fra i 25 e gli 80 HP. Ciascuna unità lavora in modo indipendente dalle altre essendo ancorata al telaio con attacchi oscillanti e appoggiando su quattro ruote per cui, anche su terreni ondulati, o comunque non perfettamente livellati, il taglio risulta sempre accurato ed uniforme. Le unità falcianti sono fornite di moltiplicatori, di produzione originale Rotomec, dotati di ingranaggi elicoidali per aumentare la robustezza e la silenziosità. Al termine del lavoro, durante il trasporto, il rimessaggio o la manutenzione, le 3 unità rasaerba possono essere ripiegate idraulicamente fino ad assumere una posizione quasi verticale.

HIGHWAY RATED CYCLONE SUPER-FLEX Rotomec introduces a highway rated Cyclone Super-Flex. On models with working width of 360 and 450 cm it is possible to assemble a roadway kit that enables you to safely drive on public roads. The Cyclone Super-Flex represents the most advanced proposal for reducing labor cost without sacrificing quality of cut. The high cutting speed (12-15 km/h) along with the wide working widths (up to 6 meters) allow for a reduction in man-hours and lower fuel cost for the maintenance of large grass areas such as sport fields, parks, golf courses, sod farms. The Cyclone

Super-Flex consists of a frame-carrier mechanically connecting a trio of rear discharge Cyclone C50 grooming mowers. The Cyclone Super-Flex comes in four sizes with cutting widths of 360, 450, 510 and 600 cm. The tractor power requirements are from 25 to 80 HP. Each individual mower works completely independent from the others. They are connected to the frame by floating arms. All mowers have four wheels allowing free floating over uneven terrain. Even over rolling ground the cut is accurate and uniform. The gearboxes, originally engineered by Rotomec, are provided with spiral gears to increase strength and quietness. After mowing, during transport and for storage or maintenance, all three mowers can be raised up hydraulically to a vertical position.


MOTORI

FIERA PROFESSIONALE DEL FLOROVIVAISMO DEL GARDEN E DEL PAESAGGIO

SETTORI ESPOSITIVI:

• • • • •

Vivai Fiori Vasi Servizi Tecnica Decorazione Macchinari Architettura

20 - 21 - 22 FEBBRAIO 2019

FIERA MILANO, RHO

Tel. (+39) 02 6889080 • info@myplantgarden.com • www.myplantgarden.com

19


20

Speciale EIMA

JOHN DEERE e LA GAMMA “TURF” Nel team schierato da John Deere a EIMA 2018 uno spazio particolare accanto a trattori e macchine da raccolta avrà una selezione della proposta messa a punto dal marchio del Cervo per il settore della manutenzione del verde. Quattro le proposte sotto i riflettori, a partire dal tosaerba ZTrak™ Z994R a raggio di sterzo zero, progettato per soddisfare i clienti che cercano una soluzione più compatta per lavorare in spazi ristretti. Offrendo una combinazione di comfort per l’operatore, produttività e risultati di alta qualità, lo Z994R massimizza il rapporto tra superficie tagliata e ore di lavoro impiegate. È dotato di un potente motore diesel da 25 CV (18,4 kW), telaio rinforzato e un piatto di taglio a cinghia con un assorbimento di potenza ottimale. L’elevata produttività è ulteriormente migliorata grazie al piatto di taglio rotativo con scarico laterale 7Iron™ PRO da 137 cm (54 pollici). Suo partner ideale il nuovo pneumatico radiale Airless Michelin X Tweel Turf, introdotto in queste settimane sul mercato europeo, dove sarà disponibile esclusivamente sui tosaerba a taglio rotativo a raggio di sterzata zero ZTrak™ della serie 900. A differenza degli pneumatici tradizionali, il Michelin X Tweel Turf elimina virtualmente i tempi di fermo causati dagli pneumatici e non richiede praticamente nessuna manutenzione. Per la linea di macchine da Fairway PrecisionCut sarà presente allo stand la 6700A, dotata di un potente motore diesel da 24,7 CV (18,4 kW), trasmissione eHydro che elimina i collegamenti tra i pedali e la pompa idrostatica e circuiti di taglio idraulici con varie opzioni di larghezza di taglio. Pensato per lavori paesaggistici e

fornitori di servizi di manutenzione e cura dei terreni è invece il nuovo trattore compatto 3038E, dotato di un potente motore da 37,3 CV (27,4 kW) e di trasmissione idrostatica con pedali Twin Touch, che offre comandi semplici e comodi per selezionare la velocità giusta in base al lavoro da eseguire. La PTO indipendente che equipaggia il 3038E può essere innestata durante la marcia, eliminando la necessità di fermarsi e usare la frizione e, oltre a essere facile da utilizzare, è dotata di frizione in bagno d’olio di lunga durata per il controllo dell’innesto. Fra le novità per il segmento Turf non poteva infine mancare la nuova versione Serie III del tosaerba frontale a taglio rotativo 1600 Turbo WAM,

che vanta ora un motore Stage 5 per soddisfare le più recenti norme in materia di emissioni, insieme ad un migliorato sistema di raffreddamento per un uso intensivo. Con la sua larghezza di taglio di 3,25 metri, il 1600T WAM offre la massima potenza, manovrabilità e trazione per le aziende professionali, le autorità locali, i campi da golf e altre istituzioni pubbliche e private. Ulteriori miglioramenti includono un aumento della velocità di trasporto a 24 km/h e una migliore diagnostica Service Advisor per una facile manutenzione. A chiudere in bellezza la selezione, che sarà rappresentata presso le aree John Deere da un’esposizione dei modelli di maggiore successo, i veicoli utilitari Gator, la cui già ampia gamma si è recentemente arricchita con i nuovi Gator XUV 835M e diesel Gator XUV 865M, per i clienti che richiedono comodità ininterrotta e funzionalità fuoristrada per tutte le stagioni.


MOTORI

ANCORAGGI TECNICI

srls

TECHNICAL ANCHORAGES -MADE IN

www.fastitaliasrl.it-info@fastitaliasrl.it

Il piacere di poter operare anche nel settore del verde, ci permette anche questo:

con i ns brevetti di ancoraggio.

Fast Italia srls ,la certezza del possibile nell’impossibile !!!!! Visitate il nuovo sito www.ancoraggi2punto0.it, per vedere i ns nuovi brevetti presentati al Flormart 2018. Cantiere a Milano Via Savona dopo 4 mesi

21


22

FORMAZIONE

Scuola Agraria del Parco di Monza Di seguito l’elenco di alcuni dei corsi previsti nel 2018 alla Scuola Agraria del Parco di Monza per gli aspiranti professionisti del verde o per quelli che già operano nel settore e vogliono mantenersi aggiornati

Corsi a Monza

Curare le piante con le piante Dal 17/11/2018 al 01/12/2018

Corsi di Giardinaggio Fanno capo all’area professionale del Giardinaggio tutte le attività e tecniche inerenti realizzazione e manutenzione di giardini, parchi, terrazzi ecc., sia in ambito pubblico che privato. Il giardiniere, confrontandosi quotidianamente con la complessità degli ambienti naturali, deve possedere competenze multisettoriali: botanica, arboricoltura e agronomia, fitopatologia, tecniche di potatura e abbattimento, conoscenza dei tappeti erbosi e degli impianti irrigui, e così via. La indispensabile passione per tutto ciò che riguarda il verde ornamentale permette all’operatore di porsi nell’ottica di un apprendimento e aggiornamento costante per tutto l’arco della propria vita professionale e di affrontare problematiche ambientali, logistiche e tecniche che sono all’ordine del giorno e che rendono tale attività una fonte continua di spunti e di interesse. I percorsi formativi della Scuola sono rivolti sia ad aspiranti giardinieri sia a professionisti del verde già inseriti nel mondo del lavoro, quali dipendenti, imprenditori e tecnici.

Piattaforme di lavoro mobili elevabili Dal 30/11/2018 al 30/11/2018

Percorso Più Formazione Dal 25/10/2018 al 22/02/2019

Impianti di irrigazione: posa, gestione e manutenzione Dal 20/02/2019 al 22/02/2019

Il tappeto erboso: dall’impianto alla manutenzione Dal 12/11/2018 al 14/11/2018

Giardiniere professionista Dal 25/03/2019 al 26/07/2019

Piattaforme di lavoro mobili elevabili: aggiornamento quinquennale Dal 01/12/2018 al 01/12/2018 Lotta biologica integrata nel verde ornamentale Dal 14/12/2018 al 14/12/2018 Spazi verdi: realizzazione e gestione di un’area giochi Dal 14/01/2019 al 16/01/2019 Giardinaggio base Dal 24/01/2019 al 17/01/2020 Vivaismo ornamentale Dal 24/01/2019 al 17/01/2020 Il tappeto erboso: dall’impianto alla manutenzione (RM) Dal 28/01/2019 al 30/01/2019

Per informazioni – Segreteria Corsi - Scuola Agraria del Parco di Monza: Tel. 039.23.02.979 (int. 200/201) segreteriaprof@monzaflora.it / segreteriahobby@monzaflora.it / www.monzaflora.it


IL PORTALE ITALIANO DEL GIARDINAGGIO

www.gardenegrill.it

Il tuo annuncio in pochi secondi VisibilitĂ garantita dove serve Non aspettare, entra e registrati!

servizi

operatori specializzati del settore trovano izi v r e s , i tt o d o r p i e informazion

raggiungi i migliori iali z n e t o p i t n e i l c


24

Manutenzione e paesaggistica

Brolo Bassano Golf Club Per conoscere le caratteristiche del Brolo Bassano Golf Club e la gestione e cura del verde abbiamo interpellato Pietro Frigo, greenkeeper della struttura.

Composizione e manutenzione del tappeto erboso Il campo si sviluppa in un’area di circa 10 ettari a Bassano del Grappa, sulla riva destra del Brenta, a pochi minuti a piedi dallo storico Ponte Vecchio. Due green molto ampi sono destinati all’ area pitch&putt e si affacciano sul castello di Bassano. Nel resto del campo si snodano 3 buche regolamentari, due par3 e un par4, con i loro bunker e ostacolo d’ acqua compreso. Il campo è in continuo ampliamento. Per quanto riguarda la composizione del tappeto erboso, i green sono pennlinks II, mentre fairway e rough sono realizzati con Mix Blue Alliance Tempoverde: Lolium Perenne Vantage, Lolium Peren-


Manutenzione e paesaggistica

ne Silver Dollar, Poa Pratense Moonlight, Poa Prtatense Right, Festuca r. Comm. Ombretta, Festuca r. comm. Magic Wand. I prodotti necessari per realizzazione, cura e gestione del verde

sono tutti della Tempoverde. Per quanto riguarda poi quali sono i sistemi di controllo e lotta ad avversità biotiche, grazie alla location molto asciutta e ventilata le malattie fungine sono state ridotte e per

quanto riguarda le erbe infestanti sin dall’ inizio sono intervenuti con la tecnica del “diserbo manuale”, ovvero sono state tolte a mano.

sistema di irrigazione e superficie irrigua Il sistema di fornitura e di pompaggio dell’acqua avviene tramite la raccolta di acqua piovana in un piccolo bacino artificiale. La superficie interessata all’irrigazione sono i green-tee e i fairway. L’impianto utilizzato è una centralina e irrigatori Toro realizzato da Idrogreen (TV). Le azioni sono tutte mirate al rispetto dell’ambiente, perché il luogo viene amato e vissuto da chi lo gestisce e lo frequenta. Dall’inserimento di piante autoctone di diversa specie, alla raccolta dell’acqua piovana e tutto ciò che sta nel mezzo si cerca di indirizzare le scelte verso il rispetto del luogo e

25


26

Manutenzione e paesaggistica del risparmio delle risorse. Nel 2016 hanno ricevuto dalla FIG la certificazione “Impegnati nel verde” categoria Paesaggio.

Il parco macchine Il parco macchine utilizzato per la cura e manutenzione del verde sono quattro. Per il green una John Deere 2500E – Ecut Hybrid, per fairway e tee una John Deere 7200 Precision Cut, per gli avant green una singola Toro e per il rough una Grasshopper. I fornitori delle macchine sono Citton Giannantonio (VI) e Piotto Fulvio (VI).

IDENTIKIT BROLO BASSANO GOLF CLUB Ubicazione e struttura Il campo si sviluppa in un’area di circa 10 ettari a Bassano del Grappa, sulla riva destra del Brenta, a pochi minuti a piedi dallo storico Ponte Vecchio. La posizione sopraelevata regala un’immersione totale in un contesto naturalistico senza eguali con una vista a 360 gradi sull’Altopiano di Asiago, il canale di Brenta e il Massiccio del Grappa. Un’oasi di tranquillità a pochi passi dal centro storico di Bassano. Comprende un driving range con 25 postazioni (la metà delle quali coperte e illuminate) e una profondità di oltre 250 metri. Realizzazione e tappeto erboso Due green molto ampi sono destinati all’area pitch&putt

e si affacciano sul castello di Bassano. Nel resto del campo si snodano 3 buche regolamentari, due par3 e un par4, con i loro bunker e ostacolo d’ acqua compreso. È aperta al pubblico dal 2014 ed è in continua evoluzione, sia per quanto riguarda la clubhouse (in progettazione) che il campo (in ampliamento) Brolo Bassano Golf Club Sede legale: Via Matteotti, 26 Sede operativa: Via Colbacchini 36061 Bassano del Grappa (VI) Telefono: 3497231401 E-mail: info@brolobassanogolf.it Sito web: http://brolobassanogolf.it/



28

EDITORIALE

AGEC Service

Prosegue anche in questo numero la rubrica con il contributo di AGEC Service s.r.l., la società operativa nel settore dei circuiti sportivi che fornisce periodicamente alcuni consigli tecnici mirati per la manutenzione di questo tipo di strutture AGEC Service s.r.l. opera nel settore dei percorsi golfistici, dei campi da calcio e degli impianti erbosi di pregio da oltre 30 anni. Un impegno costante e progressivo mirato alla massima specializzazione e differenziazione professionali le ha permesso di collaborare, a vari livelli, con molti percorsi golfistici nazionali ed esteri, nonché con alcune strutture sportive e ricreative di grande importanza. Attualmente AGEC Service s.r.l. si pone come interlocutrice tecnica di circa 60 percorsi golfistici e di oltre 40 impianti sportivi ad uso calcistico, in Italia, Europa e Marocco. Gestita da un team di specialisti, tra cui Alessandro Bertolini, la società è un partner prezioso per gli operatori del settore.

Alessandro Bertolini

AGEC Service s.r.l. Via Turchia 2 35030 Selvazzano Dentro (Pd) Tel. 049/638787 Fax 049/638922 studio@agecservice.net www.agecservice.it

Microdochium patch, protocollo di prevenzione ecosostenibile Il cosiddetto “Microdochium patch” è una fra le più diffuse e gravi patologie invernali del tappeto erboso alle nostre latitudini. La malattia, detta anche fusariosi invernale, appare in chiazze approssimativamente circolari di diametro medio intorno ai 10 centimetri e spesso circondate da un alone grigio-rosato. La malattia può interessare diverse essenze, il Lolium perenne, le agrostidi, le festuche, la Poa pratensis e la Poa annua. L’attività della malattia è più grave in periodi umidi non troppo freddi e, soprattutto, in presenza di neve. Il turgore fogliare eccessivo e l’accumulo di feltro sono fattori che favoriscono lo sviluppo del Microdochium patch. La circolazione d’aria limitata, lo scarso drenaggio del suolo, inadeguati livelli di potassio e il traffico pesante possono incentivare lo sviluppo della malattia. È bene, quindi, limitare l’apporto di azoto a ridosso della stagione invernale, soprattutto se si prevede una copertura nevosa per un tempo prolungato; impedire un accumulo di vegetazione, e migliorare il drenaggio delle superfici. Il contenimento della malattia si basa principalmente su un controllo colturale e chimi-

co di prevenzione. Fino a qualche tempo fa il principio attivo indicato era il Prochloraz, ad un dosaggio consentito di 1.1 l/ha che però era insufficiente e rendeva il fungo progressivamente resistente. Negli ultimi anni, l’aumento dei divieti e delle restrizioni sui pesticidi ha influito sulla gestione del manto erboso, spingendo a trovare alternative ai prodotti di sintesi. Buoni risultati si ottengono con una gestione del tutto alternativa, utilizzando prodotti ecosostenibili ed innovativi, per la nutrizione e il potenziamento delle difese endogene del tappeto

erboso. In dettaglio, si tratta di acidificare apportando prodotti specialistici a base di ferro complessato con oligosaccaridi e polisaccaridi, congiuntamente a solfato di ferro a dosaggi variabili a seconda del formulato commerciale, intervenendo con 2-4 trattamenti a cadenza di 10-15 giorni da ottobre a fine novembre, anticipando un’eventuale copertura nevosa. Ricordando che una nutrizione appropriata è il miglior sistema per mantenere la salute delle piante e ridurrebbe la suscettibilità ai patogeni.


I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilità delle aziende Copy by TecnoVerde I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva

BIOTRITURATORI PROFESSIONALI

NEGRI BIOTRITURATORI ELETTRICO

E 380V

15CV (11KW)

NO

C

240

interno

VM

R185BHHP9

HONDA GX270

B

9CV (6,6KW)

NO

C

200

interno

VM

R185BHHP9RI

HONDA GX270

B

9CV (6,6KW)

NO

C

240

interno

VM

R185BHHP13

HONDA GX390

B

13CV (9,6KW)

NO

C

200

interno

VM

R185BHHP13RI

HONDA GX390

B

13CV (9,6KW)

NO

C

245

interno

VM

HONDA GX390 R185BHHP13AERIN Electric Start

B

13CV (9,6KW)

NO

C

200

interno

VM

R185T

T

13CV (9,6KW)

NO

D

180

interno

VM

R185TRI

TRATTORE

PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

Data listino: gennaio 2018

R185EHP15

TRATTORE

CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)

DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)

RUOTE

SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)

SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)

CIPPATORE A VUOTO

PESO A VUOTO (Kg)

TRASMISSIONE TIPO (3)

FRIZIONE TIPO (2)

POTENZA MOTORE (Cv O WATT)

MOTORE TIPO (1)

MOTORE MARCA

MODELLO

Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI

T

13CV (9,6KW)

NO

D

200

interno

VM

L2-M10CL1 L2-M10CL1 L2-M10 -CL1 L2-M10CL1 L2-M10CL1 L2-M10CL1 L2-M10CL1 L2-M10CL1

2

9

5/6 MC/H

CE

3.294,00

2

9

5/6 MC/H

CE

3.599,00

2

9

5/6 MC/H

CE

5.795,00

2

9

5/6 MC/H

CE

3.824,70

2

9

5/6 MC/H

CE

6.039,00

2

9

5/6 MC/H

CE

7.618,90

NO

9

5/6 MC/H

CE

3.172,00

NO

9

5/6 MC/H

CE

5.402,16

R225BHHP13C

HONDA GX390

B

13CV (9,6 KW)

I

C

435

interno

optional

L2-M8

2

9

7 MC/H

CE

15.189,00

R225BHHP13

HONDA GX390

B

13CV (9,6KW)

I

C

220

interno

optional

L2-M8

2

9

7 MC/H

CE

6.850,30

TRATTORE

T

13CV (9,6KW)

NO

D

225

interno

optional

L2-M8

NO

9

7 MC/H

CE

5.648,60

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

385

interno

V

L4-M16

4

9

10 MC/H

CE

12.584,30

R225T R240BHHP21N (- M) R240BHHP210N (- M)

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

460

interno

V

L4-M16

2

9

10 MC/H

CE

13.834,80

R240BHHP21CN (- M)

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

560

interno

V

L4-M16

CINGOLI

9

10 MC/H

CE

20.953,50

R240T (- M)

TRATTORE

T

15CV (11KW)

NO

D

350

interno

V

L4-M16

NO

9

10 MC/H

CE

7.576,20

R240DKHP20ON (- M)

KUBOTA D722

D

20CV (14,6KW)

I

C

520

interno

V

L4-M16

2

9

10 MC/H

CE

19.696,90

R255BHHP21ON

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

480

interno

V

L2-M20

2

10

10 MC/H

CE

15.786,80

TRATTORE

T

20CV (14,6KW)

NO

C

430

interno

V

L2-M20

NO

10

10 MC/H

CE

10.675,00

R280DK26OTRON

KUBOTA

D

26,5CV (19,4KW)

I

C

750

interno

V

L2-M24

2

15

CE

29.890,00

R280DL26OTRON

LOMBARDINI

D

26,5CV (19,4KW)

I

C

750

interno

V

L2-M24

2

15

CE

27.938,00

TRATTORE

T

35CV (26KW)

NO

C

630

interno

V

L2-M24

2

15

CE

17.324,00

LOMBARDINI

D

35,2CV (25,8KW)

I

C

750

NO

V

M68

2

14

CE

26.608,20

TRATTORE

T

40CV (29,4KW)

NO

C

630

NO

V

M68

2

14

CE

13.816,50

KUBOTA

D

50CV (36,6KW)

I

C

1500

interno

V

M40

2

18

R255TN

R280TN R330D35LON R330TN R340DK50OTRON R340DL50OTRON R340TN

13-18 MC/H 13-18 MC/H 13-18 MC/H 15-20 MC/H 15-20 MC/H 25-30 MC/H

CE

44.530,00

CE

38.369,00

LOMBARDINI

D

50CV (36,6KW)

I

C

1500

interno

V

M40

2

18

25-30 MC/H

TRATTORE

T

60CV (44KW)

NO

C

1100

interno

V

M40

2

18

25-30 MC/H

CE

22.655,40

CE

-

KOLER

D

75CV (54,16KW)

I

C

3500

NO

V

M68

4

20

40-60 MC/H

TRATTORE

T

90CV (65KW)

NO

C

3200

NO

V

M68

4

20

40-60 MC/H

CE

70.369,60

TRATTORE

T

25CV (14,7KW) @ 540rpm

NO

C

500

interno

VM

L2+CL1-M1

NO

13

2.000 KG/H

CE

7.765,30

C13DL26ON

DIESEL

D

26,5CV (19,4KW)

NO

C

700

interno

VM

L2+CL1-M1

2

13

2.000 KG/H

CE

18.788,00

C14DL26ON

LOMBARDINI

D

26,5CV (19,8KW)

NO

C

720

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

16

2.200 KG/H

CE

22.893,00

C14DK26ON

KUBOTA

D

26,5CV (19,8KW)

NO

C

720

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

16

2.200 KG/H

CE

23.315,00

NO

D

480

SI

OPTIONAL

L2+CL1

NO

16

2.200 KG/H

CE

11.577,80

R640DLHP 750 TRON R640TN C13T

C14TN

TRATTORE

T

30CV (22KW) @ 540rpm

C19TPN

TRATTORE

T

40CV (29,3KW) @ 540rpm

NO

C

860

SI

OPTIONAL

L2+CL1

NO

21

3.500 KG/H

CE

17.836,40

C19DL35OTFN

LOMBARDINI

D

35CV (26KW)

NO

C

1080

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

21

3.500 KG/H

CE

30.109,60

C19DK36OTFN

KUBOTA

D

36CV (27KW)

NO

C

1080

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

21

3.500 KG/H

CE

32.256,80

BIOTRITURATORI PROFESISONALI

MERCATO


I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilità delle aziende Copy by TecnoVerde I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva

120/200 KG

14/12,68

7/5,66

120/200 KG

16,9/15,2

8/6,9

8,4 HP/11,7 HP

120/200 KG

13,9/12,25

HATZ 1B30

7,3 HP

120/200 KG

SU CINGOLI

PERKINS 402.05

14 HP

SU CINGOLI

HONDA iGX390

11,7 HP

15°

1700 kg

SU OFFERTA

0,78 x 4,06 x 2,01

1,4 - * 2,8 km/h

15°

1700 kg

SU OFFERTA

0,786 x 4,5 x 2

1,3 km/h - * 1,7/3,3 km/h

15°

2100 kg

SU OFFERTA

6,76/5,42

0,786 x 4 x 2

1,3 - * 2,6 km/h

16°

1398 kg

SU OFFERTA

13,9/12,25

6,76/5,42

0,786 x 4 x 2

1,5 - * 3 km/h

16°

1398 kg

SU OFFERTA

120/200 KG

23,2/21,8

11,6/10,2

0,99 x 6 x 2,02

1 - 1,7 km/h

16°

3090 kg

SU OFFERTA

230 KG

13,3

7,08

0,786 x 3,90 x 2

1,4 / 2,6 Km/h

16°

2185 kg

SU OFFERTA

HINOWA

PESO

PREZZO in euro

1,4 - * 2,8 km/h

PENDENZA MAX

0,78 x 4,06 x 2,01

SBRACCIO ORIZZONTALE

POTENZA

VELOCITA’ DI TRASLAZIONE

7/5,66

DIM.PIATTAFORMA

ALTEZZA DI LAVORO 14/12,68

MOTORIZZAZIONE

120/200 KG

TIPO

PORTATA

PIATTAFORME PROFESSIONALI MODELLO

data listino: gennaio 2018

GoldLift 14.70 IIIS BENZINA

SU CINGOLI

HONDA IGX390

11,7 HP

GoldLift 14.70 IIIS DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B40

10 HP

GoldLift 17.80XL IIIS DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B40

10 HP

LightLift 14.72 IIIS BENZINA

SU CINGOLI

HONDA IGX270/IGX390

LightLift 14.72 IIIS DIESEL

SU CINGOLI

LightLift 23.12 IIIS DIESEL LightLift 13.70 Performance IIIS BENZINA LightLift 13.70 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B40

10 HP

230 KG

13,3

7,08

0,786 x 3,90 x 2

1,4 / 2,6 Km/h

16°

2185 kg

SU OFFERTA

LightLift 15.70 Performance IIIS BENZINA

SU CINGOLI

HONDA iGX390

11,7 HP

230 KG

15,4

6,6

0,748 x 4,02 x 2

1,4 / 2,6 Km/h

16°

1940 kg

SU OFFERTA

LightLift 15.70 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B40

10 HP

230 KG

15,4

6,6

0,748 x 4,02 x 2

1,4 / 2,6 Km/h

16°

1960 kg

SU OFFERTA

LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 BENZINA

SU CINGOLI

HONDA IGX390

11,7 HP

230 KG

17,06

7,5

0,798 x 4,5 x 2

1,4 km/h - * 1,4/2,7 km/h

16°

2230 kg

SU OFFERTA

LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B40

10 HP

230 KG

17,06

7,5

0,798 x 4,5 x 2

1,8 km/h - * 1,8/3,6 km/h

16°

2230 kg

SU OFFERTA

LightLift 20.10 Performance IIIS MK2 DIESEL

SU CINGOLI

PERKINS 402.05

14 HP

230 KG

20,15

9,7

0,795 x 5,0 x 2

0,5 - 1,3 - 2,5 km/h

16°

2940 kg

SU OFFERTA

LightLift 26.14 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

Kubota D902

21,6 HP

230 KG

25,7

13,75

0,99 x 6,3 x 2

1,1 - 2 km/h

16°

4365 kg

SU OFFERTA

LightLift 33.17 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

Kubota D902

21,6 HP

230 KG

32,5

16,5

1,2 x 6,5 x 2

1 - 1,8 km/h

16°

7616 kg

SU OFFERTA

RASAERBA ROBOT

ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA (batterie al litio)

PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIFICAZIONI

STAZIONE DI RICARICA

CARROZZERIA

PESO (Kg)

RICARICA

ANTIFURTO

PENDENZA MASSIMA

ALTEZZA TAGLIO (CM)

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

AVANZAM. (RUOTE MOTR.)

SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME

VELOCITA’ (M/MIN)

AUTONOMIA (ORE)

ACCUMULATORI (Ah)

DIMENSIONI (CM)

CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

MODELLO

PIATTAFORME PROFESSIONALI

MERCATO

Data listino: gennaio 2018

GREENline - AMBROGIO L60 B

200 m2

440x360x200 mm

5 Ah

2 h 00

18 m/min

Random-Spiral

4 WD 25

4,2-4,8

50%

NO

Man

7,9

ABS

-

SI

1.290,00

GREENline - AMBROGIO L30 Deluxe

800 m2

540x450x252 mm

5 Ah

2 h 00

28 m/min

Random-Spiral

2 WD 25

2,5-6,0

45%

SI

Autom

9,8

ABS

SI

SI

1.500,00

GREENline - AMBROGIO L85 Evolution

1.200 m2

600x440x310 mm

5 Ah

1 h 45 min

30 m/min

Random-Spiral

2 WD 25

2,5-6,5

55%

SI

Autom

12,6

ABS

SI

SI

1.740,00

GREENline - AMBROGIO L210

2.800 m2

610x430x280 mm

7,5 Ah

3 h 30 min

30 m/min

Random-Spiral

2 WD 29 2,0 - 5,6 45%

SI

Autom

16,1

ABS

SI

SI

2.300,00

PROline - AMBROGIO L30 Elite

1.100 m2

540x450x252 mm

5 Ah

2 h 30 min

30 m/min

Random-Spiral

2 WD 25

45%

SI

Autom

9,8

ABS

SI

SI

1.750,00

PROline - AMBROGIO L30 Elite S+

2.000 m2

540x450x252 mm

7,5 Ah

4 h 00

30 m/min

Random-Spiral

2 WD 25 2,5 - 6,0 45%

SI

Autom

10,1

ABS

SI

SI

2.000,00

PROline - AMBROGIO L85 Elite

2.200 m2

600x440x310 mm

7,5 Ah

3 h 00

30 m/min

Random-Spiral

2 WD 29 2,5 - 6,5 55%

SI

Autom

13,5

ABS

SI

SI

2.290,00

PROline - AMBROGIO L250 Deluxe

2.600 m2

580x500x290 mm

7,5 Ah

3 h 30 min

30 m/min

Random-Spiral

2 WD 29 2,5 - 7,0 45%

SI

Autom

15,3

ABS

SI

SI

2.690,00

PROline - AMBROGIO L250i Elite

3.200 m2

580x500x290 mm

7,5 Ah

3 h 30 min

30 m/min

Smart Partition

2 WD 29 2,5 - 7,0 45%

SI

Autom

15,3

ABS

SI

SI

3.090,00

PROline - AMBROGIO L250i Elite S+

5.000 m2

580x500x290 mm

15 Ah

7 h 00

30 m/min

Smart Partition

2 WD 36 2,4 - 6,4 45%

SI

Autom

18,4

ABS

SI

SI

3.990,00

PROline - AMBROGIO L350i Elite

7.000 m2

700x480x300 mm

15 Ah

7 h 00

30 m/min

Smart Partition

2 WD 36 2,4 - 6,4 45%

SI

Autom

18,4

ABS

SI

SI

3.990,00

PROline- AMBROGIO L400i B

10.000 m2

1.200x970x380 mm

30 Ah

6 h 00

40 m/min

Smart Partition

2 WD 84 2,5 - 8,5 45%

SI

Autom

45

ABS

SI

SI

11.850,00

PROline - AMBROGIO L400 Deluxe

20.000 m2

1.200x970x380 mm

30 Ah

11 h 00

40 m/min

Smart Partition

2 WD 84 2,5 - 8,5 45%

SI

Autom

49,00

ABS

SI

SI

14.380,00

PROline - AMBROGIO L400 Elite

30.000 m2

1.200x970x380 mm

30 Ah

11 h 00

40 m/min

Differential GPS 2 WD 84 2,5 - 8,5 45%

SI

Autom

49,00

ABS

SI

SI

18.900,00

NEXT Line AMBROGIO 4.0 Basic Light

800 m2

635x464x300 mm

2,9 Ah

1 h 30

30 m/min

Random-Spiral

-

25

2,0 - 6,5

45%

SI

Autom

9,8

ABS

SI

SI

1.590,00

NEXT Line AMBROGIO 4.0 Basic Med

1.200 m2

635x464x300 mm

5,8 Ah

3 h 00

30 m/min

Random-Spiral

-

25

2,0 - 6,5

45%

SI

Autom

10,1

ABS

SI

SI

1.890,00

NEXT Line AMBROGIO 4.0 Basic Premium

1.800 m2

635x464x300 mm

8,7 Ah

4 h 30

30 m/min

Random-Spiral

-

25

2,0 - 6,5

45%

SI

Autom

10,4

ABS

SI

SI

2.140,00

NEXT Line AMBROGIO 4.0 Elite Medium

18.000 m2

635x464x300 mm

5,8 Ah

3 h 00

30 m/min

Smart Partition

-

25

2,0 - 6,5

45%

SI

Autom

10,1

ABS

SI

SI

2.690,00

NEXT Line AMBROGIO 4.0 Elite Premium

3.200 m2

635x464x300 mm

8,7 Ah

4 h 30

30 m/min

Smart Partition

-

25

2,0 - 6,5

45%

SI

Autom

10,4

ABS

SI

SI

3.190,00

NEXT Line AMBROGIO 4.0 Elite Extra Premium

3.200 m2

635x464x300 mm

8,7 Ah

4 h 30

30 m/min

Smart Partition

-

25

2,0 - 6,5

45%

SI

Autom

10,4

ABS

SI ind

SI

3.490,00

2,5 -6,0



EIMA GREEN. TUTTA LA GAMMA DEL VERDE Il Salone dedicato alle macchine e attrezzature per il giardinaggio e la manutenzione di parchi, aree urbane e impiantistica sportiva nonché al florovivaismo, costituisce l’anima verde di Eima International.

SALONE DEL GIARDINAGGIO

Il futuro, presente.

Bologna, 7.11 Novembre 2018 Organizzata da

In collaborazione con

Contatti

00159 Roma - Via Venafro, 5 Tel. (+39) 06.432.981 Fax (+39) 06.4076.370 eima@federunacoma.it

ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI MACCHINE PER L’AGRICOLTURA E IL GIARDINAGGIO

www.eima.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.