La rivista DEL MANUTENTORE UT OL EV ION
PROFESSIONAL
6 / 2019
Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI
La versione interattiva di TecnoVerde è visualizzabile sul sito www.gardenegrill.it
I OV NU ANTI TI RT EN IMPO NAM GIOR
AG
PROFESSIONAL
L’ITaLIa DEI GOLF CLUB
2019
MILANO E PROVINCIA MONZA-BRIANZA E PROVINCIA
COMO E PROVINCIA Castelflora Garden Cip Garden Garden Bedetti Angolo Verde Monteflor Eurogarden Ortoflor Garden
VICENZA E PROVINCIA
VERONA E PROVINCIA
BRESCIA E PROVINCIA
LODI E PROVINCIA
CREMONA E PROVINCIA
LECCO E PROVINCIA
VARESE E PROVINCIA
BERGAMO E PROVINCIA
BOLZANO E PROVINCIA
SONDRIO E PROVINCIA
TRENTO E PROVINCIA
BELLUNO E PROVINCIA
MANTOVA E PROVINCIA
TREVISO E PROVINCIA PADOVA E PROVINCIA UDINE E PROVINCIA
NOVARA E PROVINCIA PAVIA E PROVINCIA
BOLZANO BELLUNO
AOSTA E PROVINCIA Driving Range Valle d’Aosta Golf Club Aosta Arsanieres Golf Club Ayas Golf Club Courmayeur Et Grandes Jorasses Golf Club del Cervino Golf Club Gressoney Golf Les Iles
SONDRIO
UDINE
TRENTO AOSTA
VARESE COMO
PORDENONE E PROVINCIA PORDENONE
LECCO
GORIZIA
BERGAMO
ASTI
BRESCIA
MILANO
VENEZIA E PROVINCIA VERONA
VICENZA
PADOVA
FERRARA E PROVINCIA
VENEZIA
ROVIGO E PROVINCIA
LODI
PAVIA
TORINO
GORIZIA E PROVINCIA
TREVISO
MONZA NOVARA VERCELLI
VERCELLI E PROVINCIA
REGGIO EMILIA E PROVINCIA
CREMONA MANTOVA
PIACENZA
ALESSANDRIA
ROVIGO PARMA E PROVINCIA
PIACENZA E PROVINCIA
FERRARA PARMA CUNEO
REGGIO EMILIA
MODENA E PROVINCIA MODENA
GENOVA SAVONA GENOVA E PROVINCIA
FORLÌ-CESENA E PROVINCIA LA SPEZIA
MASSA-CARRRA
FORLÌ
LA SPEZIA E PROVINCIA
RIMINI
LUCCA PISTOIA
TORINO E PROVINCIA
MASSA-CARRARA E PROVINCIA
RIMINI E PROVINCIA
PESARO
FIRENZE
LIVORNO
LUCCA E PROVINCIA SAVONA E PROVINCIA
PESARO/URBINO E PROVINCIA
AREZZO
ANCONA
MACERATA E PROVINCIA ANCONA E PROVINCIA
LIVORNO E PROVINCIA
MACERATA PERUGIA E PROVINCIA
FERMO
PISTOIA E PROVINCIA
ALESSANDRIA E PROVINCIA
BOLOGNA E PROVINCIA
RAVENNA E PROVINCIA
RAVENNA BOLOGNA
FERMO E PROVINCIA
PERUGIA
ASCOLI PICENO ASCOLI PICENO E PROVINCIA
FIRENZE E PROVINCIA TERNI
IN ARRIVO IL POSTER “L’ITALIA DEI GOLF CLUB” ASTI E PROVINCIA
PESCARA E PROVINCIA
PESCARA
TERNI E PROVINCIA
CUNEO E PROVINCIA
AREZZO E PROVINCIA
CAMPOBASSO
ROMA
CAMPOBASSO E PROVINCIA
FOGGIA
ROMA E PROVINCIA
FOGGIA E PROVINCIA
BARI E PROVINCIA
LATINA
BRINDISI E PROVINCIA
CASERTA
CASERTA E PROVINCIA Golf Club Volturno
SASSARI
BARI
AVELLINO
NAPOLI
NAPOLI E PROVINCIA Circolo Golf Napoli Club Sportivo Universitario Napoli
POTENZA
SALERNO
BRINDISI
TARANTO
LATINA E PROVINCIA
LECCE
AVELLINO E PROVINCIA Mirabella Golf Club
ORISTANO
ORISTANO E PROVINCIA
SALERNO E PROVINCIA Golf Club Salerno
NUORO
TARANTO E PROVINCIA
POTENZA E PROVINCIA
LECCE E PROVINCIA
PALERMO E PROVINCIA
IDENTIKIT GOLF CLUB Totale GOLF CLUB monitorati
MESSINA
PALERMO
MESSINA E PROVINCIA
AGRIGENTO
CATANIA
AGRIGENTO E PROVINCIA
www.gardenegrill.it diritti riservati
RAGUSA
CATANIA E PROVINCIA
RAGUSA E PROVINCIA
BIOTRITURATORI ADDIO AGLI SCARTI DEL VERDE
FOCUS RETI
Piattaforme Aeree Cingolate disponibile sui modelli
LL26.14 LL33.17 PERFORMANCE IIIS www.hinowa.com
HINOWA S.p.A. - info@hinowa.com
Via Fontana • 37054 Nogara • Verona • ITALY Tel. +39 0442 539100 • Fax +39 0442 539075
EDITORIALE
4
6 / 201 9 La rivista d’informazione per la sezione golf, in esclusiva per AITG Registrazione Tribunale Civile di Milano n. 181 del 13/06/2018
IN COPERTINA:
COVER STORY
Attualità, distribuzione, economia, mercato È organo ufficia le dell’Unione Professionisti Agri-Garden
6
Pellenc, una realtà in espansione
E.T. SRL e-mail: redazione.garden@edizionitecniche.it
DOSSIER BIOTRITURATORI
10
Addio agli scarti del verde
Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Quasimodo 1 - 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557
Consulente editoriale: Sergio Galimberti Direttore responsabile: Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it Promozione e sviluppo: Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it
Collaboratori specializzati: Carmen Antona, Andrea Barendson, Lucio Brioschi, Giovanni Carlini, Giulia Gorgazzi, Emiliano Panfilo, Antonio Rana, Roberto Turina
FOCUS RETI
16
Qualità e innovazione, due fattori importanti
Progetto grafico e impaginazione: Laura Longoni Stampa: AGF SpA Via Tecchione 36 20098 S.Giuliano Milanese - Milano Sede e Direzione: Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557
Relazioni clienti: tel. 0266988424 Consulenti per la pubblicità: tel. 0266988424 Ufficio traffico / Pubblicità web: tel. 0266988424
GOLF CLUB
20
Villa Condulmer Gol Club Prezzo di copertina 1,29 euro
AGEC SERVICE
23
Servizio abbonamenti e corsi di formazione: tel. 0266988424
Prato e nutrizione
SOMMARIO
Digital Marketing: Erika Roach portali@edizionitecniche.it
Per informazioni tel. 0266984880 È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e fotografie senza preventiva autorizzazione. Fotografie a colori o in bianco e nero, testi dattiloscritti, prodotti inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Garanzia di riservatezza per gli abbonati. Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. srl - Responsabile Dati, via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Registrazione Tribunale Civile di Milano n. 181 del 13/06/2018 Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Garden Grill&Pet è in collaborazione editoriale con: Markt in Grun, Motorist, Motors Losirs, Jardinerie Vegetal, Garden Trade News. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presta il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03, via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano
6
COVER STORY
Pellenc, una realta’ in espansione
Pellenc Italia è la filiale italiana del gruppo francese che dal 1997 ad oggi si è contraddistinta nel mercato per la sua professionalità e formazione della rete vendita. I continui investimenti su ricerca e sviluppo gli hanno consentito di uscire con prodotti nuovi, allargando la gamma, sempre all’avanguardia Abbiamo intervistato Giandomenico D’Isa, Direttore Divisione Green & City Technology di Pellenc Italia, che ci ha raccontato la storia di questa azienda e il futuro Ci racconta la storia di pellenc Italia in breve? Pellenc Italia nasce nel 1997, come filiale italiana del gruppo francese Pellenc; l’attuale AD Paolo Salvestrini si occupava della commercializzazione in tutto il territorio italiano di attrezzature elettroportate, forbici e legatralci, inerenti al mondo della viticoltura. Una svolta fondamentale è avvenuta nel 2003, con lo sviluppo di batterie al litio che assicuravano lunghe autonomie con pesi e dimensioni ridotti; in questo modo è stato possibile ampliare i nostri orizzonti, volgendo lo sguardo anche a nuovi mercati come quello dell’olivicoltu-
ra. Importante sottolineare come il gruppo Pellenc sia stato il primo al mondo ad aver introdotto la tecnologia del litio nel mercato degli utensili a batterie per l’agricoltura! Altra data fondamentale nella storia di Pellenc Italia è quella del 2008 quando, con l’arrivo di una serie di nuove attrezzature dedicate alla potatura (come la gamma di motoseghe a batteria Selion), abbiamo iniziato la nostra avventura anche nel mercato del giardinaggio e della manutenzione del verde. Oggi possiamo dire che la nostra gamma di attrezzature permette di rispondere a tutte le esigenze dei giardinieri professionisti, continuando allo stesso tempo a sviluppare e investire nel settore agricolo, per noi ancora fondamentale. L’innovazione più importante dalla quale non possiamo prescindere, è quella di proporre batterie che garantiscono un rapporto ideale tra pesi, dimensioni e energia stoccata, in grado di soddisfare le esigenze dei professionisti.
ri, ovvero autonomia, ergonomia e performance. Per il 2019 l’obiettivo è sicuramente quello di continuare ad incrementare le nostre quote di mercato come fatto fino a questo punto; questo è possibile anche grazie al lavoro a stretto contatto con una rete vendita professionale, formata e attiva; il mercato della batteria si sta evolvendo in modo molto rapido, il ruolo del rivenditore sarà ancora più importante ed è per questo che puntiamo molto sul fatto di avere Rivenditori Autorizzati realmente specializzati. Le nuove normative in fatto di impatto ambientale sono sicuramente una leva per questo sviluppo. Per quanto ci riguarda, cercheremo sicuramente di continuare ad implementare la nostra gamma di attrezzature, per rispondere alle continue richieste degli operatori.
Pellenc Italia è una realtà ben piazzata nel mondo del garden, sopratutto quello professionale, ci racconta gli obbiettivi per il 2019? Intanto possiamo felicemente affermare che siamo oggi presenti sul mercato con una gamma di attrezzature professionali che sta continuando ad evolversi e a sviluppare i punti fondamentali per gli operato-
Quali sono i nuovi prodotti di quest’anno, su cui puntate? Sicuramente la nuova Gamma Alpha è per noi fondamentale per questa campagna. Questo però non deve farci dimenticare le nostre attrezzature “storiche”, come il tagliasiepi Helion, il soffiatore Airion e il rasaerba Rasion, che ci hanno permesso di farci conoscere ed apprezzare dal cliente professionale,
COVER STORY
grazie a punti cardine ben precisi e sviluppati. Ad oggi Pellenc è riconosciuta come sinonimo di professionalità e vicinanza al cliente, e questi sono punti che per noi restano ben saldi. I vostri prodotti sono sinonimo di qualità e garanzia, quali sono le caratteristiche che li rendono tali? Pellenc investe ogni anno moltissimo in quanto a ricerca e sviluppo per le nuove attrezzature, ed una testimonianza a riguardo sono i numerosi brevetti depositati. Il know how acquisito nel campo della batteria è assolutamente unico sul mercato, in quanto Pellenc si occupa esclusivamente di attrezzature a batteria, e tutto il focus è indirizzato verso questa tecnologia. Basta pensare che oggi garantiamo 3 anni di garanzia sulle batterie, in modo da assicurare totale tranquillità del cliente. Inoltre, come detto prima, grande attenzione è rivolta alla formazione della rete vendita, attraverso continui corsi di aggiornamento tenuti direttamente dai nostri tecnici specializzati; in questo modo il cliente può affidarsi a rivenditori con una capacità di intervento assoluta! Nell’ultimo anno e mezzo gli attrezzi a batteria hanno avuto il picco nelle vendite. Voi siete stati precursori in tante cose nel vs settore, anche in questo, ci racconta come ci siete arrivati. Qua-
li sono le strade che avete utilizzato? Lo sviluppo è stato continuo nel corso degli oltre 20 anni di attività; inizialmente non era sicuramente semplice far capire i reali vantaggi dell’utilizzo delle attrezzature a batteria ed è stato talvolta difficile superare un certo scetticismo iniziale. Ci siamo riusciti puntando molto sulle prove in campo, quando gli operatori potevano toccare con mano tutti i vantaggi delle attrezzature Pellenc! Un aiuto lo abbiamo trovato nella partecipazione alle numerose fiere di settore, che ci hanno permesso di recuperare contatti, sia di clienti finali che di rivenditori, per continuare a far conoscere il marchio Pellenc e la tecnologia proposta.
Vi piace che i vostri prodotti vengano racchiusi nell’ acronimo IPER perchè racconta le caratteristiche dei vs prodotti. Ci racconta lei cosa vuol dire? Per IPER intendiamo Innovativo, Professionale, Ecologico e Redditizio; queste sono un po’ le caratteristiche sulle quali abbiamo sempre puntato fin dall’inizio della nostra avventura, e tutt’oggi facciamo in modo che tutte le attrezzature a marchio Pellenc rispettino questi punti fondamentali. Oggi la tecnologia della batteria è in continuo sviluppo, anche vista la presenza di numerosi competitor; anche per questo dovremo essere bravi a mantenere il nostro ruolo di leader tecnologico e di punto di riferimento di mercato, e sarà possibile esclusivamente grazie al continuo sviluppo e alla continua applicazione della nostra esperienza. Oggi abbiamo un team di 25 persone fortemente affiatato, che ogni giorno dedica tutte le sue energie per far si che questa azienda continui a crescere e ad affermarsi in un mercato che si fa sempre più competitivo, consapevoli del fatto che fino ad oggi siamo stati realmente per tutti un punto di riferimento assoluto.
7
8
NEWS ARTICOLI AZIENDE
ASSOCIAZIONI 85° Meeting Nazionale AITG
Il 18 e 19 marzo scorsi, presso il Parc Hotel Paradiso & Golf Resort a Castelnuovo del Garda, si è tenuto l’85esimo Meeting Nazionale dell’Associazione Italiana Tecnici Golf. Dopo i saluti del presidente Fabrizio Pagliettini, del vicepresidente FIG Antonio Bozzi e del presidente PGAI Antonello Bovari, le due giornate sono state ricche di appuntamenti e di eventi. Oltre ai consueti spazi agli sponsor (ICL, Herbatech, Tempoverde, Moon Water), sono stati organizzati convegni riguardanti differenti argomenti che vertevano su “Aggiornamento revisione pan e richiesta prodotti in uso di emergenza” (a cura di Piero Catelani), “Abilità relazionali nella gestione dei conflitti” (a cura di Elisa Dessy), “Da OnCourse alla Certificazione GEO” (a cura di Stefano Boni), “Fatturazione elettronica e novità 2019” (a cura di Matteo Centenaro ed Ernesto Russo), “Note di sensibilizzazione e motivazione” (a cura di Nicolo Pagliettini, Noemi Zerbone, Amedeo Marci). Nel corso della manifestazione non poteva mancare la prova macchine. Oltre a questi classici appuntamenti, durante e a fine convegno è stato punteggiato da allegri e vivaci momenti conviviali. Fra gli altri momenti di interesse sono stati premiati i superintendent diplomati SNG e a fine manifestazione si è proceduto ad eleggere il presidente dell’AITG, che è Davide Santagostino.
JOHN DEERE Il CdA John Deere nomina John May Presidente e Chief Operating Officer
Il Consiglio di Amministrazione di Deere & Company ha nominato John C. May, 49 anni, Presidente e Chief Operating Officer a partire dal 1 aprile. May guiderà la strategia Deere finalizzata alla massimizzazione dell’eccellenza operativa di tutti i rami dell’azienda. John C. May è in John Deere da 22 anni e nel 2012 è entrato a far parte del senior management team come President Agricultural Solutions and Chief Information Officer. Lo scorso anno è stato nominato President Worldwide Agriculture & Turf Division, la piattaforma globale di macchine da raccolta, macchine per l’agricoltura, macchine utilitarie e per la cura del verde e soluzioni per l’agricoltura di precisione, con responsabilità per le Americhe e l’Australia. All’inizio della sua carriera John ha guidato le attività dell’azienda in Cina, ha lavorato come direttore di stabilimento presso Dubuque Works ed è stato vicepresidente del ramo Turf & Utility.
CAMPAGNOLA Abbacchiatori sempre più evoluti per Campagnola
Il sistema di raccolta meccanizzata dell’azienda compie un ulteriore passo in avanti grazie al motore Power 58 e alla batteria agli ioni di litio Li-Ion 700: leggera, performante e capace di garantire una giornata di lavoro. L’azienda di Zola Predosa (BO)rinnova la sua proposta specializzata consegnando all’agricoltore moderno una nuova versione degli abbacchiatori Alice, Hercules e Holly. La stagione 2019-2020 sarà il banco di prova del progetto che ha permesso a Campagnola di presentare un’innovativa gamma di abbacchiatori elettrici, implementati e perfezionati a partire dalla nascita dell’unità di potenza Power 58 e della batteria agli ioni di litio Li-Ion 700, di ultimissima generazione. Gli stessi abbacchiatori possono comunque funzionare, in alternativa, con batteria a terra e un cavo di 13 metri.
EVENTI Giardini Aperti al Castello di Spessa
Dopo il successo di Castelli Aperti, il Castello di Spessa di Capriva del Friuli apre al pubblico il suo parco secolare e i suoi giardini all’italiana. L’appuntamento è per domenica 19 maggio, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.30, in occasione di Giardini Aperti 2019, che vedrà oltre 60 giardini privati del Friuli Venezia Giulia accogliere per visite gratuite il pubblico di appassionati del verde, di fiori e giardinaggio. L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo. Di antica origine, il parco del Castello di Spessa è passato nella storia attraverso le moltissime vicissitudini che hanno interessato il maniero. Più volte rimaneggiato e rifatto nei secoli, ha attualmente un impianto all’italiana, datogli nell’800 dall’allora proprietario, il barone triestino Demetrio Economo di San Serff. Un vero e proprio Arboretum, che ricopre tutta la cima dell’altura su cui si trova il Castello, dove spiccano querce, cipressi italici, lecci, aceri, farnie, tigli, platani, safore, gelsi, photinie e catalpe, ma anche specie esotiche come lo Spino di Giuda. In onore di Giacomo Casanova, che fu ospite del maniero nel 1773, è stata tracciata nel parco una romantica Passeggiata letteraria, che i visitatori potranno fare seguendo il percorso delle 10 frasi del celebre personaggio sull’amore, le donne, l’amicizia, la vita, incise su artistiche tabelle in ferro battuto. Tutt’intorno, abbracciano parco e maniero distese geometriche di vigneti, da cui provengono i pregiati vini che si possono trovare nel Wine shop all’entrata del Castello: i visitatori vi troveranno l’ultima annata, rivestita con le nuove, romantiche etichette.
Possiamo fare la differenza. Con te portiamo a intere comunità educazione, cure, acqua e speranza. Con te facciamo crescere talenti e costruiamo opportunità.
Via de’ Martelli, 5 - 50129 Firenze (FI) T. +39 055.295475 info@andreabocellifoundation.org Scopri come su: www.andreabocellifoundation.org
Dona il tuo 5x1000 alla Andrea Bocelli Foundation C.F. 90049390504
10
DOSSIER BIOTRITURATORI
ADDIO AGLI SCARTI DEL VERDE Ce ne sono di tutti i tipi e per tutti i gusti. Dai biotrituratori elettrici a quelli a benzina, dai cippattori ai biomacinatori. L’importante è tener conto di alcuni fattori per l’acquisto.
Le caratteristiche di taglio sono sicuramente un fattore importante nella scelta di un biotrituratore perché in base a queste si potrà capire immediatamente se il prodotto è adatto al tipo di lavoro che si svolge. Esistono almeno tre tipi di sistema di taglio: il sistema a turbina, il sistema a rullo ed il sistema a lame. Vediamo ognuno di questi separatamente. Sistema a turbina Questo è il sistema di taglio più efficiente. Le turbine infatti permettono di triturare facilmente tutte le parti e tipologie di piante, da quelle con tronco legnoso agli arbusti flessibili, fino alle frasche. Questo
vuol dire anche che sarà possibile triturare una quantità maggiore di materiale prima che il cesto si riempia, poiché i residui saranno di dimensioni inferiori rispetto a quelli lasciati da un sistema a rullo.La turbina ha inoltre il vantaggio di creare una corrente aspirante, facilitando così anche l’inserimento di foglie o rametti di piccole dimensioni. Altro vantaggio di questo sistema è la silenziosità, dal momento che richiede al motore di effettuare un basso numero di giri al minuto. Sistema a rullo Generalmente è più economico, però è anche meno performante. Il sistema a rullo produce infatti re-
sidui più grossi rispetto al primo, e non è altrettanto efficace sui fili d’erba e sulle foglie, che non vengono sminuzzate a sufficienza. Inoltre ha più rischio di incepparsi, e per questo alcuni biotrituratori a rullo sono dotati della funzione di inversione della rotazione, in modo da agevolare la rimozione di eventuali rami incastrati. Rimane comunque un sistema valido per arbusti e cespugli. Come il sistema a turbina, anche quello a rullo ha il vantaggio di garantire delle buone prestazioni anche a pochi giri al minuto, normalmente intorno ai 40 giri/min, quindi entrambi sono generalmente più silenziosi dei sistemi a lame.
DOSSIER BIOTRITURATORI Sistema a lame Questo è il sistema meno versatile, in quanto veramente efficace solo con rametti e frasche. Per essere più taglienti le lame sono infatti generalmente molto sottili e questo le rende inadeguate a tagliare rami spessi. Sicuramente questo sistema ha il vantaggio di essere molto più economico degli altri sopracitati. Per contro, un biotrituratore di questo tipo è generalmente molto più rumoroso rispetto ad uno a rullo o a turbina, perché per sminuzzare al meglio le lame dovranno muoversi ad un numero di giri molto superiore. Maggiore sarà la velocità di rotazione delle lame, più fine sarà il trito. Inoltre il biotrituratore puo’ essere elettrico, adatto per usi domestici, o a benzina. Quest’ultimi offrono prestazioni piu’ elevate e sono piu’ idonei per lavori professionali. Trattandosi di macchine che prevedono un, seppur minimo, livello di pericolo, vista la presenza di elementi affilati in movimento, è sicuramente consigliabile rivolgersi sempre a marchi affidabili, che sono spesso garanzia di qualità. Questo non solo per essere sicuri che i componenti utilizzati siano a norma e quindi non ci siano rischi per l’utente, ma anche per non rischiare di trovarsi con un prodotto di qualità scadente che presenti dei problemi subito dopo l’acquisto. Per questo abbiamo chiesto alle aziende del settore di presentarci le loro macchine. NEGRI BIOTRITURATORE R240 Il biotrituratore R240 è una macchina professionale molto compatta che si caratterizza per la possibilità di montare due diversi rotori; l’uno costituito da 16 martelli mobili in acciaio temprato e da 4 lame fisse in acciaio temprato poste all’estremità del rotore, l’altro dotato di 33 martelli mobili in acciaio temprato. Entrambi i sistemi di taglio dispongono di pale per l’espulsione del tritato poste all’interno del rotore
stesso e consentono di sminuzzare tutto il materiale di piccole e grandi dimensioni da un’unica tramoggia, evitando l’operazione di sbroccatura dei rami e permettendo così di raggiungere alte produzioni orarie. Il materiale tritato viene espulso direttamente dal rotore senza l’ausilio di una ventola supplementare con relativa trasmissione, riducendo così la manutenzione e la rumorosità della macchina. All’interno della tramoggia un rullo trascinatore idraulico, regolabile in velocità e senso di rotazione, trascina automaticamente verso il gruppo trituratore qualsiasi tipo di rifiuto vegetale, fino a un diametro massimo di 90 mm. Lo scarico del materiale tritato avviene tramite un tubo di lancio girevole a 270° e regolabile come profondità di gittata. La finezza del tritato viene garantita da un vaglio di raffinazione fisso amovibile. La macchina viene fornita con motore a benzina, con motore diesel oppure in versione per trattore con attacco a tre punti. Nelle versioni motore a benzina e diesel la trasmissione è costituita da cinghie con un giunto idrodinamico, nella versione a trattore da un gruppo moltiplicatore e un giunto parastrappi. Costruito in modo semplice e robusto, il biotrituratore può essere fornito con carrello a 4 ruote pneumatiche di grandi dimensioni e con timone girevole, di facile utilizzo e comodo da sposta-
re o da trainare con piccoli trattori da giardino. I modelli con motore a benzina e diesel possono essere forniti anche con carrello stradale omologato a 80 km/h o in versione semovente cingolata. La macchina dotata di sottocarro con cingoli in gomma a comando idraulico risulta indipendente e può traslare su qualsiasi tipo di terreno fino a una pendenza massima del 27%. La traslazione del trituratore è comandata attraverso una consolle a due leve che è fissata sulla macchina, è comodamente raggiungibile dall’operatore e garantisce sempre un’ottima visibilità dell’area di movimento. La compattezza, i ganci di sollevamento e l’enorme maneggevolezza della macchina ne permettono il facile caricamento anche su furgoni o camioncini. Tutte le versioni sono dotate di sistema di sicurezza in conformità con le ultime normative europee. CIPPATORE C13 La new entry della produzione Negri è il cippatore C13 con mo-
11
12
DOSSIER BIOTRITURATORI tore benzina Kohler Hp27. E’ indicato per la cippatura di ramaglie di vario genere, ma soprattutto di legno da potatura di medie-grandi dimensioni fino ad un diametro massimo di 130 mm. Il nuovo cippatore C13 si differenzia oltre che per la robustezza e l’affidabilità che contraddistinguono tutta la produzione del marchio Negri, anche per scelte tecniche di alto livello come: Disco cippatore in acciaio dotato di 2 lame fisse in acciaio temprato e 1 controlama regolabile + 10 martelli mobili reversibili che, con l’ausilio del vaglio di raffinazione, permettono di ottenere un cippato fine ed omogeneo. Dispositivo multifunzione per il controllo automatico dell’introduzione del materiale (Nostress) e il controllo funzionale della macchina stessa. Trasmissione a cinghie con innesto a leva manuale. Impianto centralizzato di lubrificazione dei cuscinetti. Tubo girevole a 270°, alto 2600 mm, regolabile come profondità di gettata e ripieghevole durante la fase di trasporto; Tramoggia di carico ergonomica (circa 700 mm da terra) progettata per facilitare l’introduzione del materiale e ripieghevole per agevolare il trasporto della macchina Tutte queste caratteristiche, la facilità di manutenzione e la piena conformità alle recenti normative europee fanno del cippatore C13 una macchina adatta ad un uso professionale. STIHL Il 2019 simboleggia un anno importante per l’azienda tedesca Stihl. Per la prima volta nella storia, Stihl entra a far parte del mondo del giardinaggio. Una forte ondata di arancione travolgerà, dal primo mese dell’anno, il mercato del verde. La gamma è vastissima, dal tosaerba alla motozappa. Tra i prodotti arancioni del 2019 ci sono anche i biotrituratori. I biotrituratori Stihl da giardino creano spazio per l’essenziale. Grazie ai loro potenti mo-
tori a benzina ed elettrici e agli innovativi sistemi di sminuzzamento, trasformano velocemente i rifiuti da giardino sia legnosi sia morbidi in prezioso materiale per la pacciamatura e il compostaggio. Queste macchine vantano una tecnica eccellente grazie al sistema a due camere di triturazione che permette il caricamento separato di ramaglie dure e materiale da triturare morbido o misto. Inoltre è presente una lama con costruzione a sandwich, che permette al materiale da triturare di essere sminuzzato con vibrazioni limitate. Inoltre uniscono alla tecnica anche il comfort grazie alla apertura a quadrifoglio, per un riempimento ottimale, un imbuto di caricamento con isolamento acustico, per ridurre al minimo i rumori e un interruttore di sicurezza “one clic/one turn”, per arrestare il motore con una semplice rotazione. ZANON
Tutte le macchine e accessori JCB Negli ultimi anni i biotrituratori hanno acquisito sempre più importanza per la necessità di gestire i residui di potatura e la manutenzione delle aree verdi. I biotrituratori ed i cippatori consentono di eseguire il lavoro in tempi rapidi e di ottenere un materiale di scarto riutilizzabile, che altrimenti andrebbe smaltito in discarica o in modo differente. Zanon ha progettato una nuovissima linea di biocippatori in grado di fornire materiale per un compostaggio più veloce. I biocippatori consentono di sminuzzare diverse tipologie di materiali quali ramaglie, residui secchi e fogliame riducendo così il volume degli scarti di 5/6 volte. Sono dotati di sistemi di taglio professionali, sistemi di scarico a ventilazione forzata ed un setaccio di raffinazione regolabile, oltre ad uno scarico alto orientabile. SABRE Eliet il nuovo Super Prof non è solo un nuovo biomacinatore. È la rinascita di un’icona. Nel 1994 il Super Prof fu proprio il primo biomacinatore professionale creato da Eliet e il primo biomacinatore trazionato al mondo. Esso segnò anche l’introduzione dell’ABM (Anti Bloccaggio del Motore) e fece vincere a Eliet il suo primo premio per l’innovazione. Ma ora, come non mai, il nuovo Super Prof segna l’inizio di un’intera nuova generazione di biomacinatori Eliet Super Prof. Pur mantenendo il suo DNA originale, la nuova macchina è più confortevole, più efficiente e rispettosa dell’ambiente; ha aggiunto robustezza, è più intelligente, più sicura e la manutenzione risulta più facile. La macchina trita sia legno secco che ampi volumi di materiale verde. I materiali non devono essere preventivamente selezionati: dovete solo guidare il biomacinatore trazionato nell’area di lavoro ed eseguire la triturazione, senza così dover perdere tempo per spo-
LA SchedA
UNA MACCHINA PROFESSIONALE DI MEDIE DIMENSIONI Negri, azienda italiana, ha portato con passione e professionalità il Made in Italy sia sul mercato nazionale che su quelli internazionali. Il biotrituratore R280 è una macchina professionale, di medie dimensioni, dotata di rullo trascinatore idraulico e caratterizzata per la possibilità di montare due diversi rotori: l’uno costituito da un rotore con 2 lame e 24 martelli, adatto per sminuzzare materiale umido e fibroso come palme, tiglio, etc.; l’altro dotato di 24 martelli che permettono anche l’introduzione di materiale non idoneo, come piccoli sassi e pietre, terriccio. Entrambi i sistemi di taglio dispongono di pale per l’espulsione del tritato poste all’interno del rotore stesso e consentono di sminuzzare tutto il materiale di piccole e grandi dimensioni da un’unica tramoggia, evitando l’operazione di sbroccatura dei rami e permettendo così di raggiungere alte produzioni orarie. Il materiale tritato viene espulso direttamente dal rotore senza l’ausilio di una ventola supplementare con relativa trasmissione, riducendo così la manutenzione e la rumorosità della macchina. All’interno della tramoggia un tappeto di alimentazione in acciaio e un rullo trascinatore idraulico, entrambi regolabili in velocità e senso di rotazione, trascinano automaticamente verso il gruppo trituratore qualsiasi tipo di rifiuto vegetale fino a un diametro massimo di 150 mm. La macchina viene fornita con motore a benzina, con motore diesel oppure in versione trainata a trattore. Nelle versioni motorizzate la trasmissione è costituita da cinghie con un giunto idrodinamico, mentre nella versione trainata a trattore da cinghie e
Modello
sistema di taglio 1 R280DL26OTRGN (diesel)
sistema di taglio 2 R280DL26OTRGN-M (diesel)
Motore / Forza motrice
Kohler KDW1003
Kohler KDW1003
Potenza
hp 26,5 (kW 19,5)
hp 26,5 (kW 19,5)
Ø Triturabile
* 150 mm
* 150 mm
Produzione
* 13/18 m³/h
* 13/18 m³/h
Lunghezza
3795 mm
3795 mm
Larghezza
1450 mm
1450 mm
Altezza totale
2280 mm
2280 mm
Altezza di introduzione
700 mm
700 mm
Apertura di introduzione
1205 x 870 mm
1205 x 870 mm
Apertura di triturazione
270 x 490 mm
270 x 490 mm
Altezza di scarico
2280 mm
2280 mm
n. Martelli
24
24
n. Lame
2
-
Peso
750 kg
750 kg
gruppo moltiplicatore. Tutti i modelli a motore vengono forniti con carrello stradale omologato a 80 km/h, mentre il modello a trattore viene fornito con carrello agricolo omologato a 40 km/h e ralla girevole per consentire una differente posizione di lavoro. Tutte le versioni sono dotate di Nostress, sistema che regola automaticamente l’alimentazione del materiale in base allo sforzo di triturazione. Il dispositivo, oltre a permettere la scelta tra due programmi preimpostati, è dotato del sistema SHC (Saving
Hydraulic Coupling) che arresta il motore in caso di intasamento del gruppo di taglio, in modo da salvaguardare la trasmissione (no SHC per versione a trattore). Tutte le versioni sono dotate di sistema di sicurezza in conformità con le ultime normative europee.
13
14
DOSSIER BIOTRITURATORI un limitato numero di componenti è soggetto ad usura e, inoltre, la macchina ha un elevato valore in caso di vendita dell’usato, che va ad aumentare il suo valore aggiunto. Per quanto riguarda i prodotti ELIET, l’aspetto e l’efficienza sono fortemente correlati. Guardando al robusto aspetto della macchina, si capisce subito che il nuovo Super Prof è sicuramente sinonimo di elevata potenza. stare i materiali. Ben 5000 clienti soddisfatti in oltre 30 Stati diversi hanno confermato l’ottima reputazione di questa macchina di grande successo, dalla sua robusta struttura basata su un progetto semplice ma dettagliato con tecnologia brevettata ad una manutenzione limitata. Il sistema di triturazione brevettato Eliet sfrutta la fragilità longitudinale della fibra legnosa riducendo al minimo gli sforzi del motore. Una macchina compatta con ampia bocca di alimentazione che permette di triturare rami fino a 14 cm di diametro, anche in fasci di materiali voluminosi. Non serve preordinare il materiale da triturare o pre-tagliare i rami prima della triturazione. Tutto questo si traduce in una riduzione drastica dei tempi di lavoro. Il sistema antistress ABM permette al motore di lavorare sempre col massimo rendimento senza eccedere nel consumo di 3 litri/ora di benzina. Il sistema optional ECO EYE™ riduce il consumo di carburante in assenza dell’operatore, con considerevole ulteriore risparmio. La macchina è stata sviluppata nell’ottica di ridurre la manutenzione, in modo che controlli e interventi non comportino dispendio di tempo e affanni. Il sistema di gestione interna del Super Prof vi aiuterà a rispettare i vostri programmi. Una manutenzione regolare permette di ridurre considerevolmente i costi di riparazione. Il sistema di taglio è insensibile a oggetti estranei e la sua manutenzione risulta semplice e pratica. Solo
PERUZZO Tra le linee di prodotto che da ormai tantissimi anni contraddistinguono la produzione ed il successo sia nell’import che nel mercato export, vi è certamente la linea denominata BIO-MASS, ovvero quella contraddistinta da prodotti quali cippatori e bio-trituratori dalle alte prestazioni. Tra questi, e nato dal successo mondiale riscosso con il cippatore mod. TB100, si segnala il nuovo modello TB 100-C (dove la “C” sta per “cingolato”), caratterizzato da un design totalmente rinnovato ed accattivante. Sempre mantenendo le sue dimensioni ridotte e la sua sempre valida capacità di ridurre potature di grande diametro (fino ad uno spessore di 10-11cm), è infatti dotato di un robusto gruppo di taglio a tamburo e di un’efficiente bocca di scarico. La base motrice
motorizzata indipendente è dotata di resistenti cingoli mossi da un motore marchio Briggs & Stratton da 3,5 HP, che ne consentono il facile impiego su qualsiasi tipologia di terreno impervio, sconnesso e o scivoloso. L’ampia tramoggia di carico inclinata e la curva di scarico orientabile a 360 ° si uniscono ad un efficace rotore auto-trascinante ed anti-intasamento, contraddistinto da due lame reversibili a doppio tagliente in acciaio ad alta efficienza ed azionato da un motore a scoppio silenzioso bicilindrico Briggs & Stratton Vanguard da 18 CV con avviamento elettrico, dotato di performanti cinghie trapezoidali. Con il TB100-C il problema di accesso ad aree difficili da raggiungere viene con questo modello bypassato totalmente, in quanto il cippatore occupa in larghezza un ingombro di soli 70 cm ed è maneggevole sia nei movimenti che nei trasferimenti. Non da ultimo il mod. TB 100-C rappresenta un interessante soluzione multifunzionale trasformandosi in pochi semplici gesti da cippatore professionale a mini-transporter cingolato. Dulcis in fundo una novità del 2019: il modello TB100 con motore a scoppio benzina B&S ad avviamento elettrico è da oggi fornibile anche nella versione dotata di carrello stradale omologato.
IL PORTALE ITALIANO DEL GIARDINAGGIO
www.gardenegrill.it
Il tuo annuncio in pochi secondi VisibilitĂ garantita dove serve Non aspettare, entra e registrati!
servizi
operatori specializzati del settore trovano izi v r e s , i tt o d o r p i e informazion
raggiungi i migliori iali z n e t o p i t n e i l c
16
FOCUS RETI
QUALITA’ E INNOVAZIONE, DUE FATTORI IMPORTANTI Il mercato propone una vasta gamma di prodotti dalle cancellate alle reti e recinzioni che possono essere utilizzate sia in agricoltura che in campo sportivo.
Ferro Bulloni
Recintare uno spazio sembra cosa semplice ma in realtà non lo è. Bisogna informarsi, capire e cercare i prodotti sul mercato che meglio possono soddisfare le nostre esigenze. Oggi le aziende di questo settore oltre ad essere attente al design, sono anche molto concentrate sull’eco-sostenibilità e sulla qualità dei prodotti che immettono nel mercato. Questo anche perchè la rete o recinzione non è
solo un fatto di necessità, installata per delimitare delle zone, ma è anche uguale a sicurezza. Installare una rete guardando solo il prezzo e trascurando altri fattori come qualità, affidabilità e innovazione potrebbe tradursi in un problema, anche serio a volte. Vediamo allora i prodotti che ci sono stati presentati da due importanti aziende di questo settore.
FERRO BULLONI Ferro Bulloni propone una gamma completa di articoli per recinzione in grado di soddisfare tutte esigenze: reti metalliche in rotoli e relativi pali a “T” e pali tondi, cancellate in pannelli elettrosaldati, cancelletti pedonali, cancelli industriali, recinzioni temporanee da cantiere e recinzioni di sicurezza. Sicuramente l’aspetto sui cui Ferro Bulloni punta maggiormen-
FOCUS RETI
Ferro Bulloni
te è la qualità dei suoi prodotti. Tutta la filiera di produzione è curata nei minimi dettagli dalla minuziosa selezione delle materie prime fino al costante monitoraggio delle fasi di produzione. Un altro aspetto a cui dedicano molta attenzione è l’eco-sostenibilità. Ad esempio, Ferro Bulloni utilizza per il rivestimento dei suoi prodotti solamente resine in poliestere puro, nel rispetto della Direttiva REACH. L’innovazione di prodotto è diventata sempre più una caratteristica determinante per distinguersi sul mercato. E’ un’azienda che cerca di investire specificatamente sui prodotti che il mercato cerca maggiormente ed ogni anno progettano e presentano prodotti nuovi, oltre a migliorare e sviluppare quelli tradizionali. L’aspetto estetico è sempre più tenuto in considerazione e per questo curano nei minimi dettagli il design dei loro prodotti proponendo finiture ed accessori innovativi. Una strategia molto efficace su cui stanno puntando molto è la collaborazione con i loro clienti per migliorare la gamma proposta ed ottimizzare lo stock e gli spazi espositivi, al fine di facilitare il più possibile la gestione ai loro clienti
distributori ed agli utilizzatori finali. CAVATORTA REXIPAL è il sistema di recinzione per la messa in sicurezza di strade, autostrade, ferrovie, campi da golf, campi agricoli, campi sportivi, foreste, riserve di caccia, parchi… ma anche per applicazioni di piccole e medie estensioni. L’installazione è veloce e semplice, anche senza l’utilizzo di cemento. REXIPAL è innovativo: costituito da un palo e una base per il suo sostegno zincati, questo sistema Cavatorta
di recinzione può essere installato senza particolari attrezzature e direttamente nel terreno dove, con esso, diviene un unico corpo solidale. Si tratta di un sistema esclusivo di recinzione per brevi e lunghe distanze. La sua capacità di adattarsi a tutti i terreni difficili o inaccessibili, unita alla sua caratteristica unica di poter essere installato ovunque grazie alla sua particolare configurazione, rendono REXIPAL un sistema unico nel suo genere. Comprende due tipi di pali, entrambi in acciaio: il palo nel sistema Agri è zincato a caldo mentre nel sistema Multi viene prezincato e successivamente verniciato a polveri epossidiche. Questi pali, dotati di una ampia scelta di accessori, sono abbinabili a numerosi modelli di recinzioni e coprono una vastissima gamma di applicazioni per tutte le esigenze. Nel sistema Rexipal-Agri l’aggancio delle reti annodate, direttamente al palo, è agevolato dalla presenDettaglio Cavatorta
17
18
FOCUS RETI
Cavatorta
za di speciali ganci che rendono non necessario l’utilizzo di fili di legatura per la recinzione. Una volta posizionata la rete gli inserti verranno chiusi, tramite apposito strumento, lasciando così agganciata la rete sul palo. Questo sistema si presta a recintare vaste porzioni di campi per il settore agricolo. Il sistema Rexipal-Multi presenta sul palo speciali occhielli che permettono il passaggio del filo di tensione per la recinzione aumentandone al contempo la stabilità. Questo sistema è ideale per la recinzione classica, ovvero per tutte le recinzioni Cavatorta in rotolo zincate e plastificate utilizzate nei settori residenziale, ci-
vile, sportivo e industriale. In entrambi i casi è possibile, tramite appositi fermi, il fissaggio di pannelli rigidi. Per entrambi i sistemi
(Agri e Multi) esistono tre tipologie di fissaggio al suolo in base alla natura del suolo stesso. Ne escono dunque tre sistemi di posa che possono avvalersi di una base (sistema GREEN), di un plinto di fondazione in calcestruzzo, oppure di un muretto in calcestruzzo, a seconda della conformazione del terreno. Il primo può essere realizzato senza l’utilizzo di cemento, il secondo è il classico sistema che utilizza il cemento per far aderire il palo al terreno, mentre per il terzo sistema è necessaria una base con apposita piastra per il fissaggio sul muretto in calcestruzzo. Per quest’ultimo sono disponibili,
Cavatorta
a richiesta, le speciali basi a “L”. IL SISTEMA REXIPAL ha il suo punto di forza nella rapida messa in opera grazie al non utilizzo del calcestruzzo; la posa avviene a secco e direttamente nel terreno ottenendo così notevoli risparmi di tempo che si traducono in minori costi di manodopera. Confrontando i costi di installazione di una realizzazione tipo (vedi grafico e tabella) è evidente che a fronte di un discreto risparmio complessivo la qualità del prodotto aumenta. Tutto ciò senza tenere conto che il sistema permette la posa dei pali a 4 metri con un’ulteriore riduzione dei costi.
NEWS ARTICOLI
CAMPAGNOLA Le eccellenze di Campagnola alla Fiera dell’Agricoltura di Lanciano
Campagnola, player emiliano di riferimento nella progettazione e produzione di soluzioni meccanizzate per l’agricoltura, ha presentato alla Fiera nazionale dell’Agricoltura di Lanciano le soluzioni di punta della sua gamma pneumatica ed elettromeccanica, registrando un particolare interesse per Storm, Cobra Pro e Line 44.
HAULOTTE Haulotte con Savis si rafforza nel Nord-Italia
Savis, storico partner Haulotte, apre una nuova filiale nell’hinterland milanese, intensificando la sua presenza e quella del brand del costruttore francese in un territorio strategico come quello lombardo. Facilmente raggiungibile da tutta la Lombardia, la nuova filiale Savis di Brugherio, nell’immediata cerchia periferica milanese, offre agli operatori attivi sul territorio lombardo, e anche di tutto il Nord Italia, un nuovo punto di riferimento capace di garantire il supporto di un personale pronto a soddisfare ogni esigenza operativa, testimonianza della storia del concessionario Haulotte di San Mauro Torinese, caratterizzata da una crescita costante e da una spiccata attenzione e cura rivolta al cliente. La nuova struttura rappresenta un vero e proprio polo commerciale in cui trova posto anche una vasta esposizione di piattaforme aeree, sia nuove che usate.
FIERE MYPLANT & GARDEN: Verso la sesta edizione, puntando su internazionalità e crescita Scalda i motori in vista della sesta edizione (26-28 febbraio 2020) Myplant & Garden, il Salone internazionale del Verde. Obiettivo per il 2020 è superare se stesso, confermare e rafforzare il ruolo di leadership fieristica del comparto e consolidare i propri padiglioni come il ‘place to be’ per il jet-set internazionale dei mercati rappresentati. Archiviata una quinta edizione ricca di soddisfazioni per espositori e visitatori, il “kolossal del verde” (orto-florovivaismo, paesaggio, green building e garden) si prepara per un nuovo, avvincente rendez-vous dal sapore internazionale. Proprio l’internazionalità è al centro degli interessi dell’organizzazione, al lavoro per incrementare la presenza di visitatori - esperti, imprenditori, commercianti, contractor, grossisti, produttori, tecnici, progettisti, import-export manager, creativi, giornalisti, trend setter e amministrazioni di città e capitali estere – dal mondo.
COMAGARDEN Mercato del gardening, un fenomeno “culturale”
La cura del verde si inserisce in modo sempre più stabile nella progettazione architettonica e nella gestione degli spazi aperti sia pubblici che privati. All’industria che realizza macchine e attrezzature specifiche il compito di rendere più agevoli le lavorazioni, e di stimolare la domanda con nuove tipologie di prodotto. Il ruolo di EIMA Green nel panorama fieristico di settore. Il positivo andamento delle vendite di macchine per il gardening nel 2018 (+3,2%) e le previsioni per il 2019 in linea con i livelli dell’anno precedente confermano il trend di crescita del mercato italiano registrato negli ultimi anni, e appaiono un indicatore delle sue potenzialità.
19
20
Manutenzione e paesaggistica
VILLA CONDULMER GOLF CLUB Per conoscere le caratteristiche del Villa Condulmer Golf Club e la gestione e cura del verde abbiamo interpellato Paolo Battilana, greenkeeper della struttura.
Composizione e manutenzione del tappeto erboso I green sono in Agrostis, i tee in miscuglio di Agrostis e festuche. Per quanto riguarda i fairways (circa 6 ettari), fino al 2014 erano in miscuglio, negli anni 2015 e 2016 sono stati convertiti in Bermuda varietà Patriot. Per quanto riguarda la fornitura di materiali per la manutenzione del tappeto erboso,
si riforniscono da varie ditte. Per le trasemine autunnali su bermuda e tee negli ultimi anni si aderisce ad un gruppo di acquisto con altri circoli in modo da spuntare un prezzo migliore. Nel 2017 gli acquisti sono stati effettuati da U.M.C. (NO), mentre negli anni precedenti era risultato migliore il prodotto della Barenbrug (MB). Per quanto riguarda i fertilizzanti negli ultimi anni si è lavorato con prodotti del-
la ICL (TV) per i green, mentre per fairway e tee si riforniscono dai consorzi agrari della zona. La gestione delle malattie fungine negli ultimi anni (visto il PAN) è volta al biologico con varie sperimentazioni proposte da Biozeta e Verdesostenibile, naturalmente in sinergia con molteplici operazioni agronomiche quali carotatura, chiodatura, verticutting. Con la conversione in bermuda l’uso dei fitofarmaci
Manutenzione e paesaggistica
sui fairways è stato praticamente azzerato.
sistema di irrigazione e superficie irrigua La superficie irrigua complessiva è di circa 9 ettari. L’impianto di irrigazione è stato completamente rinnovato fra il 2004 ed il 2005 con l’installazione del sistema Rain Bird per quanto riguarda compu-
ter satelliti ed irrigatori, mentre la stazione di pompaggio è Grundfos. Il sistema è a blocchi di 4 irrigatori comandato da computer oppure da satellite. L’acqua è da pozzo. Il materiale era stato fornito dalla Del Taglia (FI) e messo in opera dalla ditta esterna Passarini con la collaborazione del personale dello staff del circolo. Per le saldature si sono avvalsi della Tecnoresine (PD) mentre l’impianto elettrico e stazione di pompaggio è stato fornito da Elettromarca Energy (TV). La conversione dei fairways in
bermuda permette di risparmiare almeno il 30% del consumo di acqua e di energia elettrica.
Il parco macchine Il parco macchine che stanno lentamente rimodernando vede modelli di diverse marche con l’utilizzo di macchine specifiche a seconda del brand di riferimento. I modelli in uso sono Toro e Jacobsen, fornite direttamente dalle rispettive case distributrici Pratoverde (PD) e BMA (VI). In particolare, il parco è costituito da 10 macchine così ri-
21
22
Manutenzione e paesaggistica
partite: 2 da avantgreen (rispettivamente Toro e Jacobsen), 2 da green (rispettivamente Toro e Jacobsen), 2 da fairway (rispettivamente Toro e Jacobsen), 2 Toro 1000 da rough, 1 Super Rake Ransom da bunker ed 1 Toro 3100 da prerough. Fra gli altri macchinari che completano il parco vi sono anche 2 trattori.
IDENTIKIT VILLA CONDULMER GOLF CLUB Ubicazione e struttura Si trova a Mogliano Veneto in provincia di Treviso. La clubhouse ospita la segreteria, il proshop, gli spogliatoi, il ristorante, il bar e la sala da thè in stile “Old England”, la sala carte, la sala TV/SKY, la sala Club dei Giovani, la veranda e la terrazza panoramica con vista sul parco. La struttura include anche una piscina. La superficie totale è di circa 60 ettari che si snodano attorno al parco di Villa Condulmer (risalente al ‘700). Nel parco viene preservato un consistente e pregiato patrimonio arboreo. Si trovano infatti parecchie piante secolari come querce, platani, cedri, eccetera.
me in Grassi. Dopo una prima completa ristrutturazione la villa viene acquistata dai Tornielli, nobile famiglia piemontese. Nel 1958 la villa diviene hotel esclusivo e nel febbraio 1960 nasce il golf club con prime nove buche su progetto dell’architetto John Harrys. In seguito a diverse ristrutturazioni, trasferimenti e all’acquisto della casa, si realizza l’attuale club house, si amplia l’ala dedicata a spogliatoi, ristorante e terrazza. Negli anni ’70 il golf club viene completato da altre nove buche ideate da Marco Croze e si aggiunge un percorso di altre nove per neofiti.
Realizzazione e tappeto erboso La villa viene costruita dalla famiglia veneta dei Condulmer alla fine del XVII secolo sulle rovine di un convento benedettino del XIV secolo. Passato il Veneto sotto l’Austria, la villa viene acquistata dalla famiglia Graz che, stabilitasi a Venezia, trasforma il proprio no-
Villa Condulmer Golf Club Indirizzo: via Croce, 3 31021 Zerman di Mogliano V.to (TV) Telefono: 041457062 E-mail: info@golfvillacondulmer.com Sito web: www.golfvillacondulmer.com
EDITORIALE
AGEC Service
Prosegue anche in questo numero la rubrica con il contributo di AGEC Service s.r.l., la società operativa nel settore dei circuiti sportivi che fornisce periodicamente alcuni consigli tecnici mirati per la manutenzione di questo tipo di strutture AGEC Service s.r.l. opera nel settore dei percorsi golfistici, dei campi da calcio e degli impianti erbosi di pregio da oltre 30 anni. Un impegno costante e progressivo mirato alla massima specializzazione e differenziazione professionali le ha permesso di collaborare, a vari livelli, con molti percorsi golfistici nazionali ed esteri, nonché con alcune strutture sportive e ricreative di grande importanza. Attualmente AGEC Service s.r.l. si pone come interlocutrice tecnica di circa 60 percorsi golfistici e di oltre 40 impianti sportivi ad uso calcistico, in Italia, Europa e Marocco. Gestita da un team di specialisti, tra cui Alessandro Bertolini, la società è un partner prezioso per gli operatori del settore.
Alessandro Bertolini
AGEC Service s.r.l. Via Turchia 2 35030 Selvazzano Dentro (Pd) Tel. 049/638787 Fax 049/638922 studio@agecservice.net www.agecservice.it
Prato e nutrizione Il prato ha bisogno di una costante attività di nutrizione e biostimolazione che fornisca alle essenze erbose i fondamentali necessari alla crescita. Una situazione di qualsivoglia squilibrio è normalmente causa di stress e sofferenza per il tappeto erboso che sarà di conseguenza più vulnerabile e soggetto ad attacchi patogeni. Per questo motivo, rivestono un ruolo importante i fertilizzanti ed i prodotti zeolitici in generale, caricati con biostimolanti radicali che favoriscono il rilascio prolungato di sostanze umiche, nutrienti e ormoni naturali della crescita. Questi prodotti sono innanzi tutto forti promotori della crescita e dell’equilibrio fisiologico radicale. La componente zeolitica,aumentando al capacità di scambio cationico (CEC) e la ritenzione idrica, migliora la fertilità fisica e chimica del suolo, prevenendo e riducendo il compattamento e l’idrorepellenza. I componenti biostimolanti organici promuovono il rapido sviluppo delle radici, aiutano il rapido recupero della fotosintesi dell’erba fornendo un immediato effetto rinverdente senza picchi di crescita indesiderabili. In termini di utilizzo pratico, i prodotti zeolitici sono ideali per la costruzione dei top soil alla dose di
1 Kg/m2, Per questione pratica ed economica, può essere interessante incorporare il chilogrammo nei primi 10 centimetri superficiali di terreno. I materiali zeolitici sono inoltre impiegabili in interventi di bucatura, carotatura e chiodatura del tappeto erboso, laddove assicurano una rapida chiusura dei fori. Come integratori di prati esistenti, per il recupero di aree del tappeto erboso sofferenti che evidenziano una crescita delle radici debole e stentata, si può intervenire sempre con 1 Kg/ m2, mentre in una manutenzione
preventiva ordinaria con 0.5 Kg/ m2. Si faccia molta attenzione alla qualità della matrice zeolitica, da essa dipende infatti e in gran parte il risultato. Zeoliti di scarsa qualità, saline o al più inquinate da elementi estranei, non soddisfano le aspettative descritte. Si chieda sempre al fornitore un’analisi dettagliata e recente, da cui desumere i caratteri positivi più importanti, quali la capacità di scambio dei nutrienti, la ritenzione idrica e l’assenza di sali ed inquinanti.
23
RASAERBA A SCOPPIO
INSERZIONI PUBBLICITARIE
MERCATO www.gardenegrill.it
www.gardenegrill.it
Garden & Grill
Garden & Grill
@GardenGrill1
@GardenGrill1
I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilità delle aziende Copy by TecnoVerde I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva
RASAERBA A SCOPPIO
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
STIHL
EVC 200
M
46
centralizzata 7 livelli
RM 248 T
MC
2,1
ACC.
STIHL
EVC 200
M
46
centralizzata 7 livelli
RM 253
MC
2,2
ACC.
B&S
625 E OHV RS
M
51
centralizzata 7 livelli
RM 253 T
MC
2,2
ACC.
B&S
625 E OHV RS
M
51
RM 443
MC
2,1
ABS
B&S
550 EX OHV RS
M
RM 443 T
MC
2,1
ABS
B&S
550 EX OHV RS
RM 448 TX
MC
2,1
ABS
B&S
RM 448 PC
MC
2,1
ABS
RM 448 VC
MC
2,2
RM 545
MC
RM 545 T
MC
RM 545 V
349,00
55
T
85
27
419,00
55
SP
85
26
436,00
centralizzata 7 livelli
55
T
85
28
499,00
41
centralizzata 6 livelli
55
SP
85
23
449,00
M
41
centralizzata 6 livelli
55
T
81
25
519,00
550 EX OHV RS
M
46
centralizzata 6 livelli
55
T
83
26
539,00
B&S
575 EX OHV RS
M
46
centralizzata 6 livelli
55
T
83
27
599,00
ABS
B&S
625 E OHV RS
M
46
centralizzata 6 livelli
55
V
83
28
699,00
2,4
ABS
B&S
650 Exi OHV RS
M
43
centralizzata 7 livelli
60
SP
82
27
649,00
2,4
ABS
B&S
650 Exi OHV RS
M
43
centralizzata 7 livelli
60
T
82
29
706,00
MC
2,4
ABS
B&S
650 Exi OHV RS
M
43
centralizzata 7 livelli
60
V
82
29
743,00
RM 545 VM
MC
2,4
ABS
B&S
650 Exi OHV RS
M
43
centralizzata 7 livelli
60
V
82
30
749,00
RM 545 VE
MC
2,6
ABS
B&S
675 InStart OHV
E
43
centralizzata 7 livelli
60
V
83
31
949,00
RM 650 T
MC
2,6
All
Kohler
XT800 OHV SC
M
48
centralizzata 7 livelli
70
T
81
45
879,00
RM 650 V
MC
2,6
All
Kohler
XT800 OHV SC
M
48
centralizzata 7 livelli
70
V
81
46
949,00
RM 650 VS
MC
2,6
All
Kohler
XT800 OHV SC
M
48
centralizzata 7 livelli
70
V
81
50
1.149,00
RM 650 VE
MC
2,6
All
B&S
675 InStart OHV
E
48
centralizzata 7 livelli
70
V
82
43
1.199,00
RM 655 V
MC
2,6
All
Kohler
XT800 OHV SC
M
53
centralizzata 7 livelli
70
V
84
46
1.099,00
RM 655 VS
MC
2,5
All
B&S
750 DOV RS
M
53
centralizzata 7 livelli
70
V
84
49
1.249,00
RM 655 YS
MC
2,9
All
Kawasaki
FJ 180 V KAI OHV
M
53
70
Idrostatica
84
56
1.799,00
RM 756 GS
MC
2,9
3 strati in Mg
Kawasaki
FJ 180 V KAI OHV
M
54
80
T 3 marcie
86
60
1.999,00
RM 756 GC
MC
2,9
3 strati in Mg
Kawasaki
FJ 180 V KAI OHV
M
54
80
T 3 marcie
86
60
1.999,00
RM 756 YS
MC
2,9
3 strati in Mg
Kawasaki
FJ 180 V KAI OHV
M
54
80
Idrostatica
86
60
2.199,00
RM 756 YC
MC
2,9
3 strati in Mg
Kawasaki
FJ 180 V KAI OHV
M
54
centralizzata 7 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli
80
Idrostatica
86
61
2.199,00
RM 2 R
MC
2,1
LAM
B&S
550 EX OHV RS
M
46
assiale 4 livelli
/
SP
81
22
369,00
RM 2 RC
MC
2,2
LAM
Kohler
XT675 OHV SC
M
46
assiale 4 livelli
/
SP
81
27
449,00
RM 2 RT
MC
2,2
LAM
Kohler
XT675 OHV SC
M
46
T
81
30
569,00
/
T
82
29
619,00
/
T
82
30
699,00
PREZZO in euro (IVA inclusa)
26
STHIL
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
83
MOTORE MODELLO
SP
MOTORE MARCA
55
MODELLO
PESO (Kg)
AVVIAMENTO (3)
ACC.
RUMOROSITA’ DECIBEL
SCOCCA (2)
2,1
AVANZAMENTO (5)
POTENZA (hp o Watt)
RM 248
MC
CESTELLO (litri)
MOTORE TIPO (1)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
Data listino: gennaio 2019
assiale 4 livelli ruota singola 5 livelli ruota singola 5 livelli
RM 3 RTX
MC
2,1
LAM
B&S
550 EX OHV RS
M
48
RM 3 RTX
MC
2,4
LAM
B&S
650 Exi OHV RS
M
48
RM 4 RT
MC
2,2
Kohler
XT675 OHV SC
M
53
centralizzata 5 livelli
/
T
82
35
799,00
RM 4 RV
MC
2,2
Kohler
XT675 OHV SC
M
53
centralizzata 5 livelli
/
V
82
36
849,00
RM 4 RTP
MC
2,6
Kohler
XT800 OHV SC
M
53
centralizzata 5 livelli
/
T 1 marcia
80
44
999,00
All con prot. in pol. All con prot. in pol. All con prot. in met
CESTELLO (litri)
AVANZAMENTO (5)
RUMOROSITA’ DECIBEL
PESO (Kg)
ABS
33
25-65 mm
30
SP
79
13
149,00
RME 339
E
1200
ABS
37
30-70 mm
40
SP
79
14
249,00
RME 339 C
E
1200
ABS
37
30-70 mm
40
SP
79
15
319,00
RME 443
E
1500
ABS
41
25-75 mm
55
SP
82
20
349,00
RME 443 C
E
1500
ABS
41
25-75 mm
55
SP
82
22
399,00
RME 545
E
1600
ABS
43
25-80 mm
60
SP
82
26
399,00
RME 545
E
1600
ABS
43
25-80 mm
60
v
82
32
599,00
AVVIAMENTO (3)
MOTORE MARCA
SCOCCA (2)
PREZZO in euro (IVA inclusa)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
1200
STHIL
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
E
MOTORE MODELLO
POTENZA (hp o Watt)
RME 235
MODELLO
MOTORE TIPO (1)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
Data listino: gennaio 2019
RASAERBA ELETTRICI
RASAERBA ELETTRICI
TRATTORINI PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIF.DI PRODOTTO
RUMOROSITA’ DECIBEL
Data listino: gennaio 2019
TTR 4400 II
1.275
1198/3010
D3C
28 kw
1.642
Yanmar
E
3
TIGRE 4000
1.050
1055/2844
D3C
22,8 kw
1.331
Yanmar
E
3
452
STIHL EVC 4000
E
5401000 540+ sincro
15-16
-
-
-
-
-
-
-
-
-
15-16
-
-
-
-
-
-
-
-
-
250
86
2.999,00
STHIL RT 4082
SACCO RACCOLTA ERBA (litri)
REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
LAME
CONSUMO ( litri/h)
SERBATOTIO (litri)
PNEUMATICI (“)
PRESA FORZA
MARCE
AVVIAMENTO (2)
MOTORE MARCA
CILINDRATA (cc)
POTENZA (hp o Watt)
MOTORE TIPO (1)
LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM)
PESO (Kg)
MODELLO
ANTONIO CARRARO
Data listino: gennaio 2019 197
90/213
MC
7,6
HYDRO
Friz. 13x5,00-6 elettrom. 16x6,50-8
6
1
80
35-90 mm
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
95
35-90 mm
/
86
2.799,00
RT 4097 SX
197
116/187
MC
7,2
344
B&S Serie 3130 Power built OHV
RT 4097 S
202
116/191
MC
8,7
500
B&S Serie 4155 Intek OHV
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
95
35-90 mm
/
86
2.999,00
RT 4112 S
209
132/191
MC
9,4
500
B&S Serie 4175 Intek OHV
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
110
35-90 mm
/
86
3.199,00
RT 4112 SZ
224
132/191
Bicilindrico
9,3
656
B&S Serie 7160 Intek OHV
E
HYDRO
16x7,50-8 Friz. 20x10,00elettrom. 8
9
2
110
35-90 mm
/
86
3.499,00
RT 5097
228
101/242
MC
6,5
344
B&S Serie 3130 Power built OHV
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
95
30-100 mm
/
86
3.499,00
RT 5097 C
231
242/101
MC
8,2
500
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
95
30-100 mm
/
86
3.699,00
RT 5097 Z
236
101/242
Bicilindrico
8,7
656
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
95
30-100 mm
/
86
3.999,00
RT 5112 Z
246
117/260
Bicilindrico
8,7
656
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
110
30-100 mm
/
86
4.499,00
RT 6112 C
247
117/260
MC
8,7
500
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
110
30-100 mm
/
86
4.699,00
RT 6112 ZL
263
117/260
Bicilindrico
8,7
656
B&S Serie 7160 Intek OHV
E
HYDRO
Friz. 16x7,50-8 elettrom. 20x10,00-8
9
2
110
30-100 mm
/
86
4.999,00
RT 6127 ZL
269
132/260
Bicilindrico
14,7
724
B&S Serie 8240 Intek OHV
E
HYDRO
Friz. 16x7,50-8 elettrom. 20x10,00-8
9
3
125
30-100 mm
/
89
5.399,00
B&S Serie 4155 Intek OHV B&S Serie 7160 Intek OHV B&S Serie 7160 Intek OHV B&S Serie 4175 Intek OHV
TRATTORINI
Legenda: (1) 4T: 4 tempi; BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri - (2) E: elettrico; A: autoavvolgente.
STHIL
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI
STAZIONE DI RICARICA
CARROZZERIA
PESO (Kg)
RICARICA
ANTIFURTO
PENDENZA MASSIMA
ALTEZZA TAGLIO (CM)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
AVANZAMENTO (RUOTE MOTRICI)
SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME
VELOCITA’ (M/MIN)
AUTONOMIA (ORE)
ACCUMULATORI (Ah)
DIMENSIONI (CM)
CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ
MODELLO
RASAERBA ROBOT
RASAERBA ROBOT Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
Data listino: gennaio 2019
RMI 422
800
60X43X27 2,25
1
post
20
20-60 mm
35%
/
9
sì
sì
1.199,00
RMI 422 P
1500
60X43X27
4,5
1
post
20
20-60 mm
40%
/
9
sì
sì
1.499,00
RMI 422 PC
1700
60X43X27
4,5
1
post
20
20-60 mm
40%
sì
10
sì
sì
1.799,00
RMI 632
3000
63X54X27
4,5
1
post
28
20-60 mm
45%
/
14
sì
sì
1.999,00
RMI 632 C
3200
73X54X27
4,5
1
post
28
20-60 mm
45%
sì
14
sì
sì
2.599,00
RMI 632 P
4000
73X54X27
6,8
1
post
28
20-60 mm
45%
14
sì
sì
2.599,00
RMI 632 PC
5000
73X54X27
6,8
1
post
28
20-60 mm
45%
14
sì
sì
2.899,00
GREENline - AMBROGIO L60 Deluxe
200
440x360x 200
5
GREENline - AMBROGIO L15 Deluxe
600
420x250x 220
GREENline - AMBROGIO L30 B
500
GREENline - AMBROGIO L30 Deluxe
800
GREENline - AMBROGIO L210
2.800
PROline - AMBROGIO L30 Elite
1.100
PROline- AMBROGIO L35 Deluxe
1.800
PROline - AMBROGIO L85 Elite
2.200
PROline - AMBROGIO L250 Deluxe
2.600
PROline - AMBROGIO L250i Elite
3.200
PROline - AMBROGIO L250i Elite S+
5.000
PROline- AMBROGIO L350i Elite
7.000
PROline - AMBROGIO L400i B
10.000
PROline - AMBROGIO L400i Deluxe
20.000
PROline - AMBROGIO L400 Elite
30.000
sì
ZUCCHETTI
Data listino: gennaio 2019
540x450x 252 540x450x 252 610x430x 280 540x450x 252 540x450x 252 600x440x 310 580x500x 290 580x500x 290 580x500x 290 700x490x 300 1.200x970 x380 1.200x970 x380 1.200x970 x380
NEXT line - AMBROGIO 4.0 Basic
30.000
635X46 X300
NEXT line - AMBROGIO 4.0 Elite
30.000
635X46 X300
Power Unit LIGHT Power Unit MEDIUM
Power Unit PREMIUM Power Unit EXTRA PREMIUM
1.000* mq (4.0 Basic) 1.400* mq (4.0 Basic) - 2.200* mq (4.0 Elite) 2.200* mq (4.0 Basic) - 3.500* mq (4.0 Elite) 3.500* mq ( 4.0 Elite)
2 h 00
18 m/ min
RandomSpiral
4 WD
25
4,2 - 4,8
50%
NO
Man
8,3
ABS
_
SI
1.150,00
2,5
2 h 30 min
25 m/ min
RandomSpiral
2 WD
15
2,0 - 7,0
45%
SI
Autom
4,8
ABS
SI
SI
950,00
2,5
00:50 min
25
2,5 - 6,0
45%
SI
Autom
9,5
ABS
SI
SI
1.150,00
2 h 00
RandomSpirale RandomSpiral RandomSpiral RandomSpiral RandomSpiral RandomSpiral
2 WD
5
25 m/ min 25 m/ min 30 m/ min 30 m/ min 30 m/ min 30 m/ min
2 WD
25
2,5 - 6,0
45%
SI
Autom
9,8
ABS
SI
SI
1.500,00
2 WD
29
2,0 - 5,6
45%
SI
Autom
16,1
ABS
SI
SI
2.300,00
2 WD
25
2,5 - 6,0
45%
SI
Autom
9,8
ABS
SI
SI
1.750,00
2 WD
25
2,5 - 6,0
45%
SI
Autom
9,8
ABS
SI
SI
1.990,00
2 WD
29
2,5 - 6,5
55%
SI
Autom
13,5
ABS
SI
SI
2.290,00
30 m/ min 30 m/ min 30 m/ min 35 m/ min 40 m/ min 40 m/ min 40 m/ min
RandomSpiral Smart Partition Smart Partition RandomSpiral Smart Partition Smart Partition Differential GPS
2 WD
29
2,5 - 7,0
45%
SI
Autom
15,3
ABS
SI
SI
2.690,00
2 WD
29
2,5 - 7,0
45%
SI
Autom
15,3
ABS
SI
SI
3.090,00
2 WD
29
2,5 - 7,0
45%
SI
Autom
16,2
ABS
SI
SI
3.490,00
2 WD
36
2,4 - 6,4
45%
SI
Autom
18,4
ABS
SI
SI
3.990,00
2 WD
84
2,5 - 8,5
45%
SI
Autom
45,00
ABS
SI
SI
11.850,00
2 WD
84
2,5 - 8,5
45%
SI
Autom
49,00
ABS
SI
SI
14.380,00
2 WD
84
2,5 - 8,5
45%
SI
Autom
49,00
ABS
SI
SI
18.900,00
RandomSpiral
NP
25
2,0 - 6,5
45%
SI
Autom
SI
SI
1.850,00
SDM cutting System
NP
25
2,0 - 6,5
45%
SI
Autom Induz
SI, ric. indut.
SI
2.590,00
7,5 5 5 7,5 7,5 7,5
3 h 30 min 2 h 30 min 2 h 30 min 3 h 00 3 h 30 min 3 h 30 min
15
7 h 00
15
7 h 00
30
6 h 00
60
11 h 00
60
11 h 00 11 h 00
30 m/ min
11 h 00
30 m/ min
15,00 / 15,30 / 15,60 15,50 / 15,80 / 15,80
2,9 Ah
1 h 00 min
390,00
5,8 Ah
3 h ( 4.0 basic) - 2 h 45 min (4.0 Elite)
460,00
8,7 Ah
4 h (4.0 basic) - 3 h 45 min (4.0 Elite)
590,00
8,7 Ah
3 h 45 min
890,00
Pellenc
60
C
70
T
84 dB
38,5
CE
70
T
84 dB
36,5
CE
PELLENC
PREZZO IVA INCLUSA
allu
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
da 2 a 7 h
da 3,2kg a 7,5kg
PESO SENZA BATTERIA (kg)
60
RUMOROSITA’ DECIBEL
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
Pellenc
AVANZAMENTO (5)
MOTORE MARCA
allu
CESTELLO (litri)
SCOCCA (2)
da 2 a 7 h
da 3,2kg a 7,5kg
REGOLAZIONE RUOTA (4)
PESO Kg BATTERIA
TENSIONE BATTERIA (V)
ioni di litio
TEMPO DI RICARICA
TIPO BATTERIA
1100
CAPACITA’ BATTERIA (Ah)
POTENZA (hp o Watt)
brushless
44V
MODELLO
MOTORE TIPO (1)
Legenda: (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
Data listino: gennaio 2019
Rasion Smart
brushless
Rasion Easy
1100
ioni di litio
44V
da 6 a 35Ah da 6 a 35Ah
STHIL
Data listino: gennaio 2019 centralizzata 5 livelli centralizzata 5 livelli centralizzata 5 livelli
RMA 235
ioni di Li
36 V
ABS
33
RMA 339
ioni di Li
36 V
ABS
37
RMA 339 C
ioni di Li
36 V
ABS
37
RMA 2 RT
ioni di Li
36 V
ABS
46
assiale 4 livelli
RMA 2 RP
ioni di Li
36 V
ABS
46
RMA 443
ioni di Li
36 V
ABS
41
RMA 443 C
ioni di Li
36 V
ABS
41
assiale 4 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli
RMA 443 TC
ioni di Li
36 V
ABS
41
RMA 443 PC
ioni di Li
36 V
ABS
41
RMA 448 TC
ioni di Li
36 V
ABS
46
RMA 448 PC
ioni di Li
36 V
ABS
46
centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli
30
SP
76
14
199
299
40
SP
76
16
299
449
40
SP
76
16
359
499
T
74
23
549
699
T
74
23
599
55
SP
78
20
449
599
55
SP
78
21
499
649
55
T
78
23
549
699
55
T
78
25
599
55
T
83
24
599
55
T
83
29
649
749
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
RUOTE
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
CIPPATORE A VUOTO
PESO A VUOTO (Kg)
TRASMISSIONE TIPO (3)
FRIZIONE TIPO (2)
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
MOTORE TIPO (1)
MODELLO
MOTORE MARCA
Data listino: gennaio 2019 Benzina Serie 850 Exi OHV RS Benzina Serie 850 Exi OHV RS Benzina Serie 3115 Power Built OHV
3,4
42
4,5
1.259,00
3,4
59
6
1.899,00
5,8
75
7,5
2.199,00
GHE 135 L
Elettrico
2300
23
3,5
379,00
GHE 140 L
Elettrico
2500
24
4
439,00
GH 370 S
B&S
GH 460
B&S
GH 460 C
B&S
GHE 105
Elettrico
2200
19
3,5
349,00
GHE 150
Elettrico
2500
26
3,5
469,00
GHE 250
Elettrico
2500
27
3
549,00
GHE 250 S
Elettrico
2500
27
3,5
549,00
GHE 355
Elettrico
2500
30
3,5
699,00
GHE 420
Elettrico
3000
52
5
1.219,00
BIOTRITURATORI
BIOTRITURATORI Legenda: (1) B: benzina; D: Diesel; MTC: motocoltivatore; T: trattore - (2) C: centrifuga; I: idraulica; M: multidisco - (3) D: cinghie; D: diretta; M: motore - (4) A: automatica; CI: cilindro; CL: controlame; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
STHIL
RASAERBA A BATTERIA
RASAERBA A BATTERIA
H
S
0,8
FS 70 RC-E
R
H
S
FS 70 C-E
R
H
FS 89 R
R
FS 91 R
PREZZO in euro (IVA inclusa)
R
MASSA ( kg)
FS 56 R
LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)
0,8
ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA(5) DIAMETRO ASTA RIG. (mm)
S
CERTIF.DI PRODOTTO
H
ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)
R
IMPUGNATURA (4)
FS 56 R
SERBATOTIO (litri)
CILINDRATA (cc) 27,2
FRIZIONE CENTRIF.
POTENZA kW (cv) 0,65 0,7 0,75
ACCENSIONE ELETTR.
MOTORE TIPO (3) S S S
MISCELA
CATEGORIA (2) H H H
MOTORE MARCA
TIPO (1) R R R
MODELLO FS 38 FS 40 FS 55 R
STHIL
Data listino: gennaio 2019
27,2
X X X
0,33 0,34 0,33
MP MP MP
T. f. Auto cut C 5-2 T. f. Auto cut C 5-2 T. f. Auto cut 25-2
1470 1450 1700
4,2 4,4 4,4
189,00 229,00 269,00
27,2
X
0,34
MP
T. f. Super cut 20/2
1700
4,7
329,00
27,2
X
0,34
ME
T. f. Super cut 20/2
1700
5,1
339,00
0,9
27,2
X
0,34
MP
T. f. Auto cut 25-2
1700
4,8
369,00
S
0,9
27,2
X
0,34
ME
T. f. Auto cut 25-2
1700
5,4
389,00
H
S
0,95
28,4
X
0,71
MP
T. f. Auto cut 25-2
1800
5,5
429,00
R
SP
S
0,95
28,4
X
0,71
MP
T. f. Auto cut 25-2
1800
5,5
469,00
FS 94 RC-E
R
P
S
0,9
24,1
X
0,54
MP
T. f. Auto cut 25-2
1780
4,6
459,00
FS 94 C-E
R
P
S
0,9
24,1
X
0,54
ME
T. f. Auto cut 25-2
1780
4,9
479,00
FS 111 R
R
SP
S
1,05
31,4
X
0,71
MP
T. f. Auto cut 25-2
1800
5,5
499,00
FS 111
R
SP
S
1,05
31,4
X
0,71
ME
T. f. Auto cut 25-2
1800
5,8
519,00
FS 120
R
SP
S
1,3
30,8
X
0,64
ME
T. f. Auto cut 25-2
1770
6,3
419,00
FS 120 R
R
SP
S
1,3
30,8
X
0,64
MP
T. f. Auto cut 25-2
1770
6
399,00
FS 131
R
P
S
1,4
36,3
X
0,71
ME
T. f. Auto cut 25-2
1800
5,8
589,00
FS 131 R
R
P
S
1,4
36,3
X
0,71
MP
T. f. Auto cut 25-2
1800
5,5
569,00
FS 235
R
SP
S
1,55
36,3
X
0,81
ME
T. f. Auto cut 26-2
1820
6,8
469,00
FS 235 R
R
SP
S
1,55
36,3
X
0,81
MP
T. f. Auto cut 26-2
1820
6,6
449,00
FS 240 R
R
P
S
1,7
37,7
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 25-2
1860
6,6
679,00
FS 240 C-E
R
P
S
1,7
37,7
X
0,75
ME
T. f. Auto cut 25-2
1800
7,1
719,00
FS 240
R
P
S
1,7
37,3
X
0,75
ME
T. f. Auto cut 25-2
1800
7,0
699,00
FS 260 R
R
P
S
2
41,6
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 36-2
1100
6,6
739,00
FS 260C-E
R
P
S
2
41,6
X
0,75
ME
T. f. Auto cut 46-2
1680
7,7
779,00
FS 260 RC-E
R
P
S
2
41,6
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 30-2
1100
6,9
759,00
FS 260 FS 311 FS 360 C-EM
R R R
P P P
S S S
2 1,4 1,7
41,6 37,7
X X X
0,75 0,71 0,75
ME ME ME
T. f. Auto cut 46-2 CB 300-3 CB 300-3
1680 1810 1790
7,5 7,2 8,5
759,00 759,00 889,00
FS 410 C-EM
R
P
S
2
41,6
X
0,75
ME
CB 300-3
1790
8,5
959,00
FS 460 C-EM
R
P
S
2,2
45,6
X
0,75
ME
CB 300-3
1790
8,5
-
FS 490 C-EM
R
P
S
2,4
51,6
X
0,99
ME
CB 300-3
1160
9,1
-
FS 510 C-EM
R
P
S
2,4
51,6
X
0,99
ME
CB 300-3
1170
10,2
-
FS 560 C-EM
R
P
S
2,8
57,1
X
0,99
ME
CB 300-3
1170
10,2
-
FR 131 T
S
P
S
1,4
36,3
X
0,71
MP
T. f. Auto cut 25-2
1100
9,6
729,00
FR 235
S
P
S
1,55
36,3
X
0,81
MP
T. f. Auto cut 36-2
1130
10,3
549,00
FR 410 C-E
S
P
S
2
41,6
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 25-2
1.130
10,8
859,00
FR 460 T C-E
S/SM
P
S
2,2
45,6
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 36-2
1.130
10,9
969,00
FR 460 TC-EM
S/SM
P
S
2,2
45,6
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 36-2
1.130
10,9
-
FR 460 TC-EFM
S/SM
P
S
2,2
45,6
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 36-2
-
-
-
27,2
36,3
MOTOSEGHE A BATTERIA
PELLENC
PREZZO KIT
PREZZO IVA INCLUSA
GARANZIA (mesi)
CERTIFICAZIONI
RUMOROSITA’ DECIBEL
VIBRAZ. ANT./POST. AL TAGLIO (m/s2)
FRENO CATENA
LUBRIFICAZIONE CATENA (1)
TIPO CATENA
LUNGHEZZA BARRA (cm)
PESO Kg BATTERIA
TEMPO DI RICARICA
CAPACITA’ BATTERIA (Ah)
TENSIONE BATTERIA (V)
TIPO BATTERIA
RAPP.PESO/POTEZ. (kg/kW-Hp)
POTENZA MOTORE (kW-Hp)
CILINDRATA (cc)
TIPO MOTORE
MARCA MOTORE
Legenda: (1) A: automatica; M: manuale; P: pompa; R: regolabile.
MODELLO
DECESPUGLIATORI
DECESPUGLIATORI Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) CB: coltello da boscaglia; SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; Tf: testina falciante; V: variatore
Data listino: gennaio 2019
Selion C21
Pellenc
Brushless
2000
Selion M12
Pellenc
Brushless
1200
Selion T
Pellenc
Brushless
1200
ioni di litio ioni di litio ioni di litio
44V 44V 44V
da 6 a 35Ah da 6 a 35Ah da 6 a 35Ah
da 2 a 7h da 2 a 7h da 2 a 7h
da 1,68 a 7,5kg da 1,68 a 7,5kg da 1,68 a 7,5kg
30
oregon
A
elettr
2,8
84
CE
24
15
oregon
A
elettr
2,8
86
CE
24
25
oregon
A
elettr
<2,5
82
CE
24
STHIL
Data listino: gennaio 2019
MSA 120 C-B
36
4
135/180
1,2
30
1/4 P
P
sì
3,4/3,2
83
229
299
MSA 140 C-B
36
5
160/205
1,3
30
1/4 P
P
sì
4,3/4,8
83
259
359
MSA 160 C-B
36
5,2
1,2
30
1/4 P
P
sì
2,7/2,9
84
329
/
MSA 200 C-B
36
6,3
40/55 (AL 300) 45/60 (AL 300)
1,7
35
1/4 P
P
sì
4,6/3,9
84
409
/
Excelion ALPHA
Pellenc
PREZZO
MASSA ( kg)
LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA (5)
ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)
IMPUGNATURA (4)
da 2 a 7h da 2 a 7h
PESO Kg BATTERIA
da 6 a 35Ah da 6 a 35Ah
Data listino: gennaio 2019
ioni di litio ioni di litio
1,2 (1,6)
TEMPO DI RICARICA
POTENZA kW (cv) 2 (2,7)
CAPACITA’ BATTERIA (Ah)
MOTORE MARCA Pellenc
Excelion 2000
TENSIONE BATTERIA (V)
MOTORE TIPO (3) Brushless
TIPO BATTERIA
CATEGORIA (2) P
CILINDRATA (cc)
TIPO (1)
MODELLO
S
PELLENC
44V
M
P
Brushless
FSA 45
R
H
batteria
ioni di litio
18
FSA 56
R
H
batteria
ioni di litio
36
2
FSA 65
R
H
batteria
ioni di litio
36
2,6
FSA 85
R
SP
batteria
ioni di litio
36
5,2
FSA 90R
R
P
batteria
ioni di litio
36
FSA 90
R
P
batteria
ioni di litio
36
FSA 130 R
R
P
batteria
ioni di litio
36
FSA 130 R
R
P
batteria
ioni di litio
36
44V
da 3 a 7,5 da 3 a 7,5
D
F
DE, L,T,C
CE
1100
1,6
129,00 189,00 KIT 249,00
M
F
CE
1470
POLY CUT 2-2
CE
C
C
1100
2,3
0,8
Auto cut 2-2
CE
R
R
1470
2,5
0,8
Auto cut C 4-2
CE
R
R
1530
2,7
239,00
1,2
Auto cut C 4-2
CE
R
R
1650
2,8
279,00
5,5
Auto cut 25-2
CE
R
R
1770
2,8
379,00
5,5
Auto cut 25-2
CE
M
M
1770
3,2
399,00
7,8
Auto cut C 26-2
CE
M
M
1750
3,9
479,00
7,8
Lama 260-2
CE
M
M
1750
4,5
499,00
STHIL
Data listino: gennaio 2019 145/210 70/95 30/45 (AL300) 40/55 (AL 300) 130/160 (AL 300) 130/160 (AL 300) 190/215 (AL300) 190/215 (AL300)
129,00 189,00 KIT 249,00
Pacco batterie al litio
7,2 KWh
SU CINGOLI
HONDA iGX390
11,7 HP
LightLift 15.70 Performance IIIS DIESEL
SU CINGOLI
HATZ 1B40
10 HP
LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 BENZ.
SU CINGOLI
HONDA IGX390
11,7 HP
230 KG
17,06
7,5
0,798 x 4,5 x 2
1,4 km/h / *1,4/2,7 Km/h
124°(+/-62°)
16°
2230 kg
SU OFFERTA
LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 DIESEL
SU CINGOLI
HATZ 1B40
10 HP
230 KG
17,06
7,5
0,798 x 4,5 x 2
1,8 km/h / *1,8/3,6 Km/h
124°(+/-62°)
16°
2230 kg
SU OFFERTA
LightLift 20.10 Performance IIIS MK2 BENZ.
SU CINGOLI
HONDA IGX390
11,7 HP
230 KG
20,15
9,7
0,795 x 5,0 x 2
0,4 - 1,0 - 1,95 Km/h
124°(+/-62°)
16°
2840 kg
SU OFFERTA
LightLift 20.10 Performance IIIS MK2 DIESEL
SU CINGOLI
KUBOTA Z602
14,5 HP
230 KG
20,15
9,7
0,795 x 5,0 x 2
0,5 - 1,3 - 2,5 Km/h
124°(+/-62°)
16°
2940 kg
SU OFFERTA
LightLift 26.14 Performance IIIS DIESEL
SU CINGOLI
KUBOTA D902
21,6 HP
230 KG
25,7
13,75
0,99 x 6,3 x 2
1,1 - 2 km/h
124°(+/-62°)
16°
4365 kg
SU OFFERTA
LightLift 33.17 Performance IIIS Lithium-ion
SU CINGOLI
Pacco batterie al litio
150Ah-76V
230 KG
32,6
16,5
1,2 x 6,5 x 2
0,6 - 1,3 km/h
180°(+/-90°)
16°
7740 kg
SU OFFERTA
LightLift 33.17 Performance IIIS DIESEL
SU CINGOLI
KUBOTA D902
21,6 HP
230 KG
32,6
16,5
1,2 x 6,5 x 2
0,8 - 1,8 km/h
180°(+/-90°)
16°
7700 kg
SU OFFERTA
LightLift 33.17 Performance IIIS BI-ENERGY
SU CINGOLI
KUBOTA D902 + Pacco batterie al litio
21,6 HP + 150Ah-76V
230 KG
32,6
16,5
1,2 x 6,5 x 2
0,8 - 1,8 km/h
180°(+/-90°)
16°
-
SU OFFERTA
PREZZO in euro
SU CINGOLI
PESO
120/200 KG
PENDENZA MAX
7,3 HP
ROTAZIONE CESTO
HATZ 1B30
VELOCITA’ DI TRASLAZIONE
120/200 KG
DIM.PIATTAFORMA
ALTEZZA DI LAVORO
120/200 KG
SBRACCIO ORIZZONTALE
PORTATA
10 HP 8,4 HP/11,7 HP
POTENZA
HATZ 1B40 HONDA IGX270/IGX390
MOTORIZZAZIONE
14/12,68
TIPO
120/200 KG
MODELLO
11,7 HP
HINOWA
data listino: gennaio 2019
GoldLift 14.70 IIIS BENZINA
SU CINGOLI
GoldLift 14.70 IIIS DIESEL
SU CINGOLI
LightLift 14.72 IIIS BENZINA
SU CINGOLI
LightLift 14.72 IIIS DIESEL
SU CINGOLI
LightLift 23.12 IIIS Lithium-ion LightLift 15.70 Performance IIIS BENZINA
HONDA IGX390
7/5,66
0,78 x 4,06 x 2,01
1,4 - * 2,8 km/h
-
15°
1700 kg
SU OFFERTA
14/12,68
7/5,66
0,78 x 4,06 x 2,01
1,4 - * 2,8 km/h
-
15°
1700 kg
SU OFFERTA
13,9/12,25
6,76/5,42
0,786 x 4 x 2
1,3 - * 2,6 km/h
-
16°
1398 kg
SU OFFERTA
13,9/12,25
6,76/5,42
0,786 x 4 x 2
1,5 - * 3 km/h
-
16°
1398 kg
SU OFFERTA
120/200 KG
23,2/21,8
11,6/10,2
0,99 x 6 x 2,02
0,7 - * 1,2 km/h
124°(+/-62°)
16°
3200 kg
SU OFFERTA
230 KG
15,4
6,6
0,748 x 4,02 x 2
1,4 / 2,6 Km/h
124°(+/-62°)
16°
1940 kg
SU OFFERTA
230 KG
15,4
6,6
0,748 x 4,02 x 2
1,4 / 2,6 Km/h
124°(+/-62°)
16°
1960 kg
SU OFFERTA
PIATTAFORME PROFESSIONALI
PIATTAFORME PROFESSIONALI
DECESPUGLIATORI A BATTERIA
DECESPUGLIATORI A BATTERIA Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) CB: coltello da boscaglia; SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; Tf: testina falciante; V: variatore
MOTOSEGHE
MOTOSEGHE
MS171
31,8
1,3
3,3
35
3/8 P
P
Sì
4,0/4,5
MIX
4,3
99
289,00
MS 180
31,8
1,4
3
40
3/8 P
P
Sì
6,6/7,8
MIX
4,1
100
269,00
MS 181
31,8
1,5
2,9
40
3/8 P
P
Sì
3,5/3,00
MIX
4,3
100
339,00
MS 181 C-BE
31,8
1,5
3,1
40
3/8 P
P
Sì
3,5/3,0
MIX
4,6
100
379,00
MS 150 C-E
23,6
1
2,8
30
1/4 P
P
Sì
4,9/4,9
MIX
2,8
97
469,00
MS 193 C-E
30,1
1,3
2,8
30
3/8 P
P
Sì
3,6/3,6
MIX
2,8
100
419,00
MS 211
35,2
1,7
2,5
40
3/8 P
P
Sì
3,5/3,5
MIX
4,3
100
369,00
MS 211 C-BE
35,2
1,7
2,7
40
3/8 P
P
Sì
3,5/3,5
MIX
4,6
100
409,00
MS 231
42,6
2
2,4
40
3/8 P
P
Sì
3,9/3,9
MIX
4,8
103
495,00
MS 231 C-BE
42,6
2,00
2,6
40
3/8 P
P
Sì
3,9/3,9
MIX
5,1
103
538,00
MS 251
45,6
2,20
2,2
40
,325
P
Sì
3,9/3,9
MIX
4,8
103
555,00
MS 251 C-BE
45,6
2,20
2,4
40
,325
P
Sì
3,9/3,9
MIX
5,2
103
595,00
MS 271
50,2
2,60
2,2
45
3/8
P
Sì
4,5/4,5
MIX
5,6
103
659,00
MS 291
55,5
2,80
2
45
3/8
P
Sì
4,5/4,5
MIX
5,6
103
739,00
MS 311
59
3,10
2
45
3/8
P
Sì
4,0/4,0
MIX
6,2
105
779,00
MS 391
64,1
3,30
1,9
45
3/8
P
Sì
4,0/4,0
MIX
6,2
105
842,00
MS 201 C-M
35,2
1,80
2,2
40
3/8 P
P
Sì
2,6/2,7
MIX
3,9
98
849,00
MS 201 C-EM
35,2
1,80
2,2
40
3/8 P
P
Sì
2,6/2,7
MIX
3,9
98
869,00
MS 241 C-M
42,6
2,30
2
40
3/8 P
P
Sì
2,9/2,9
MIX
4,5
103
839,00
MS 261 C-M
50,2
3,00
1,6
40
,325
P
Sì
3,5/3,5
MIX
4,9
104
939,00
MS 261 C-BM
50,2
3,00
1,7
40
,325
P
Sì
3,5/3,5
MIX
5,1
104
959,00
MS 362 C-M
59
3,50
3,5
45
3/8
P
Sì
3,5/3,5
MIX
5,6
106
1.139,00
MS 462 C-M
72,2
4,40
1,4
50
3/8
PR
Sì
4,8/3,6
MIX
6
108
1.349,00
MS 500i
79,2
5,00
1,24
63
3/8
PR
Sì
4,2/4,0
MIX
6,2
106
1.599,00
MS 661 C-M
91,1
5,40
1,4
71
3/8
PR
Sì
6,9/5,6
MIX
7,4
105
1.529,00
MS 880
121,6
6,40
1,5
90
,404
PR
Sì
8,9/8,9
MIX
10
103
1.835,00
31,8
1,50
2,9
40
3/8 P
P
Sì
3,5/3,0
MIX
4,3
97
359,00
42,6
2,00
2,6
40
3/8 P
P
Sì
3,9/3,9
MIX
5,1
103
429,00
MS 181 con catena duro 3 MS 211 C-BE catena duro 3 MS 261 C-BM catena duro 3
CILINDRATA (cc)
PREZZO in euro (IVA inclusa) 199,00
GARANZIA (mesi)
100
CERTIFICAZIONI
4,1
STHIL
RUMOROSITA’ DECIBEL
MIX
PESO A VUOTO (Kg)
MISCELA
5,2/5,5
CAPACITA’ SERBATOI (lt) OLIO/CARBURANTE
VIBRAZ.ANT/POST AL TAGLIO (m/s”)
Sì
LUBRIFICAZIONE CATENA (1) P
TIPO CATENA 3/8 P
LUNGHEZZA BARRA (cm) 35
RAPP.PESO/POTENZA ( kg/kW-hp) 3,4
POTENZA MOTORE ( KW-HP) 1,2
TIPO MOTORE
30,1
MARCA MOTORE
MS 170
MODELLO
FRENO CATENA
Legenda: (1) A: automatica; M: manuale; P: pompa; R: regolabile.
Data listino: gennaio 2019
50,2
3,00
1,6
45
0,325
P
Sì
3,5/3,5
MIX
4,9
104
982,00
MS 150 TC-E
23,6
1,00
2,6
25
1/4 P
P
Sì
4,9/4,9
MIX
2,6
97
449,00
MS 193 T
30,1
1,30
2,5
30
3/8 P
P
Sì
2,9/3,1
MIX
3,3
99
399,00
MS 193 TC-E
30,1
1,30
2,6
30
1/4 P
P
Sì
2,9/3,1
MIX
3,4
99
419,00
MS 201 TC-M
35,2
1,80
2,1
35
3/8 P
P
Sì
3,5/3,1
MIX
3,7
98
859,00
2,1 (con barra e catena)
84
389,00
MSA 161 T
30
1/4 P
P
Sì
INF 2,5/2,5
e
www.gardenegrill.it
le tue RIVISTE di RIFERIMENTO
Via Quasimodo 1 Peschiera Borromeo - Milano 02 66988424 redazione.garden@edizionitecniche.it GARDENGRILLPET
www.newpharm.it NEWPHARM S.r.l. - Via Tremarende, 24/B, 35010 - Santa Giustina in Colle (PD) - Italia T. +39 049 9302876 - F. +39 049 9320087