Tecno Verde Evolution n.7

Page 1

LA RIVISTA DEL MANUTENTORE UT OL EV ION

PROFESSIONAL

7 / 2019

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI

La versione interattiva di TecnoVerde è visualizzabile sul sito www.gardenegrill.it

I OV NU ANTI TI RT EN IMPO NAM GIOR

AG

PROFESSIONAL

L’ITaLIa DEI GOLF CLUB

2019

MILANO E PROVINCIA MONZA-BRIANZA E PROVINCIA

COMO E PROVINCIA Castelflora Garden Cip Garden Garden Bedetti Angolo Verde Monteflor Eurogarden Ortoflor Garden

VICENZA E PROVINCIA

VERONA E PROVINCIA

BRESCIA E PROVINCIA

LODI E PROVINCIA

CREMONA E PROVINCIA

LECCO E PROVINCIA

VARESE E PROVINCIA

BERGAMO E PROVINCIA

BOLZANO E PROVINCIA

SONDRIO E PROVINCIA

TRENTO E PROVINCIA

BELLUNO E PROVINCIA

MANTOVA E PROVINCIA

TREVISO E PROVINCIA PADOVA E PROVINCIA UDINE E PROVINCIA

NOVARA E PROVINCIA PAVIA E PROVINCIA

BOLZANO BELLUNO

AOSTA E PROVINCIA Driving Range Valle d’Aosta Golf Club Aosta Arsanieres Golf Club Ayas Golf Club Courmayeur Et Grandes Jorasses Golf Club del Cervino Golf Club Gressoney Golf Les Iles

SONDRIO

UDINE

TRENTO AOSTA

VARESE COMO

PORDENONE E PROVINCIA PORDENONE

LECCO

GORIZIA

BERGAMO MONZA NOVARA VERCELLI

VERCELLI E PROVINCIA

ASTI

BRESCIA

MILANO

VENEZIA E PROVINCIA VERONA

VICENZA

PADOVA

FERRARA E PROVINCIA

VENEZIA

ROVIGO E PROVINCIA

LODI

PAVIA

TORINO

GORIZIA E PROVINCIA

TREVISO

REGGIO EMILIA E PROVINCIA

CREMONA MANTOVA

PIACENZA

ALESSANDRIA

ROVIGO PARMA E PROVINCIA

PIACENZA E PROVINCIA

FERRARA PARMA CUNEO

REGGIO EMILIA

MODENA E PROVINCIA MODENA

GENOVA SAVONA GENOVA E PROVINCIA

FORLÌ-CESENA E PROVINCIA LA SPEZIA

MASSA-CARRRA

FORLÌ

LA SPEZIA E PROVINCIA

RIMINI

LUCCA PISTOIA

TORINO E PROVINCIA

MASSA-CARRARA E PROVINCIA

RIMINI E PROVINCIA

PESARO

FIRENZE

LIVORNO

LUCCA E PROVINCIA SAVONA E PROVINCIA

PESARO/URBINO E PROVINCIA

AREZZO

ANCONA

MACERATA E PROVINCIA ANCONA E PROVINCIA

LIVORNO E PROVINCIA

MACERATA PERUGIA E PROVINCIA

FERMO

PISTOIA E PROVINCIA

ALESSANDRIA E PROVINCIA

BOLOGNA E PROVINCIA

RAVENNA E PROVINCIA

RAVENNA BOLOGNA

FERMO E PROVINCIA

PERUGIA

ASCOLI PICENO ASCOLI PICENO E PROVINCIA

FIRENZE E PROVINCIA TERNI

IN ARRIVO IL POSTER “L’ITALIA DEI GOLF CLUB” ASTI E PROVINCIA

PESCARA E PROVINCIA

PESCARA

TERNI E PROVINCIA

CUNEO E PROVINCIA

AREZZO E PROVINCIA

CAMPOBASSO

ROMA

CAMPOBASSO E PROVINCIA

FOGGIA

ROMA E PROVINCIA

FOGGIA E PROVINCIA

BARI E PROVINCIA

LATINA

BRINDISI E PROVINCIA

CASERTA

CASERTA E PROVINCIA Golf Club Volturno

SASSARI

BARI

AVELLINO

NAPOLI

NAPOLI E PROVINCIA Circolo Golf Napoli Club Sportivo Universitario Napoli

POTENZA

SALERNO

BRINDISI

TARANTO

LATINA E PROVINCIA

LECCE

AVELLINO E PROVINCIA Mirabella Golf Club

ORISTANO

ORISTANO E PROVINCIA

SALERNO E PROVINCIA Golf Club Salerno

NUORO

TARANTO E PROVINCIA

POTENZA E PROVINCIA

LECCE E PROVINCIA

PALERMO E PROVINCIA

IDENTIKIT GOLF CLUB Totale GOLF CLUB monitorati

MESSINA

PALERMO

MESSINA E PROVINCIA

AGRIGENTO

CATANIA

AGRIGENTO E PROVINCIA

www.gardenegrill.it diritti riservati

RAGUSA

CATANIA E PROVINCIA

RAGUSA E PROVINCIA

POTATURE LA SIEPE PHOTINIA

PIANTA DEL MESE LAGERSTROEMIA

www.newpharm.it NEWPHARM S.r.l. - Via Tremarende, 24/B, 35010 - Santa Giustina in Colle (PD) - Italia T. +39 049 9302876 - F. +39 049 9320087


Massima attenzione ai piccoli dettagli: i particolari che nessun altro nota. Accettare solamente il meglio. La perfezione è una mentalità. Ed è qualcosa di cui vale la pena essere orgogliosi.

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

TS40900.1ITA_IT

K

»UN LAVORO BEN FATTO.«


Iperammortamento 2019 al 270% per le Piattaforme Aeree Hinowa

Entra nel mondo dell’innovazione Industria 4.0 con Noi! Le Piattaforme Aeree Hinowa rientrano nei beni nuovi finalizzati a favorire i processi di trasformazione tecnologica/digitale secondo il modello “Industria 4.0”.

CONTATTATECI PER MAGGIORI INFORMAZIONI al numero 0442 539100 int. 2 il nostro ufficio commerciale Italia sarà a vostra disposizione per ogni chiarimento

HINOWA S.p.A. www.hinowa.com - info@hinowa.com Via Fontana • 37054 Nogara • Verona • ITALY Tel. +39 0442 539100 • Fax +39 0442 539075


EDITORIALE

4

7 / 201 9 La rivista d’informazione per la sezione golf, in esclusiva per AITG Registrazione Tribunale Civile di Milano n. 181 del 13/06/2018

IN COPERTINA:

COVER STORY

Attualità, distribuzione, economia, mercato È organo ufficia le dell’Unione Professionisti Agri-Garden

8

Un nuovo orizzonte nella terapia della piante: l’endoinfusione.

E.T. SRL e-mail: redazione.garden@edizionitecniche.it

POTATURE

12

La siepe Photinia

Direzione, Redazione, Amministrazione:

www.newpharm.it NEWPHARM S.r.l. - Via Tremarende, 24/B, 35010 - Santa Giustina in Colle (PD) - Italia T. +39 049 9302876 - F. +39 049 9320087

Via Quasimodo 1 - 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557

Consulente editoriale: Sergio Galimberti Direttore responsabile: Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it Promozione e sviluppo: Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it

Collaboratori specializzati: Carmen Antona, Andrea Barendson, Lucio Brioschi, Giovanni Carlini, Giulia Gorgazzi, Emiliano Panfilo, Antonio Rana, Roberto Turina

PIANTA DEL MESE

16

Lagerstroemia

Progetto grafico e impaginazione: Laura Longoni Stampa: AGF SpA Via Tecchione 36 20098 S.Giuliano Milanese - Milano

Sede e Direzione: Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557

Relazioni clienti: tel. 0266988424 Consulenti per la pubblicità: tel. 0266988424 Ufficio traffico / Pubblicità web: tel. 0266988424

GOLF CLUB

20

Miglianico Golf& Country Club Prezzo di copertina 1,29 euro

AGEC SERVICE

23

Servizio abbonamenti e corsi di formazione: tel. 0266988424

Pythium Blight

SOMMARIO

Digital Marketing: portali@edizionitecniche.it

Per informazioni tel. 0266984880 È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e fotografie senza preventiva autorizzazione. Fotografie a colori o in bianco e nero, testi dattiloscritti, prodotti inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Garanzia di riservatezza per gli abbonati. Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. srl - Responsabile Dati, via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Registrazione Tribunale Civile di Milano n. 181 del 13/06/2018 Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Garden Grill&Pet è in collaborazione editoriale con: Markt in Grun, Motorist, Motors Losirs, Jardinerie Vegetal, Garden Trade News. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presta il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03, via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano


e

www.gardenegrill.it

le tue RIVISTE di RIFERIMENTO

Via Quasimodo 1 Peschiera Borromeo - Milano 02 66988424 redazione.garden@edizionitecniche.it GARDENGRILLPET


6

EDITORIALE

Ciao Papà il 19 luglio ci hai lasciato. Voglio dedicarti questo editoriale a nome dei tuoi collaboratori fidati che per anni sono stati al tuo fianco e tu al loro perché sei stato un grande Direttore delle riviste che hai fondato. E poi a nome mio, delle mie sorelle, della mamma e dei tuoi nipoti perché per noi sei sempre stato un punto di riferimento. Ci hai cresciute con un amore immenso, ci hai insegnato l’onestà intellettuale, i valori della famiglia e quelli dell’amicizia, ci hai tenuto per mano nei momenti di difficoltà e ci hai spronato quando era il momento…sei stato un grande padre e un gran marito. Ora che non ci sei più hai lasciato un gran vuoto che non si colmerà mai, ce lo porteremo sempre nel cuore, ma sappiamo che continuerai a vegliare su di noi anche da lassù perché per te la famiglia era tutto. Personalmente ti ringrazio di avermi insegnato il tuo lavoro. Oggi più che mai, lo porterò avanti con orgoglio e a testa alta perché ho avuto un gran capo come te. Non ti dimenticheremo mai, rimarrai sempre vivo nei nostri cuori e nei nostri pensieri perché ti abbiamo amato e ti ameremo sempre. La tua famiglia…per sempre!!!


IL PORTALE ITALIANO DEL GIARDINAGGIO

www.gardenegrill.it

Il tuo annuncio in pochi secondi VisibilitĂ garantita dove serve Non aspettare, entra e registrati!

servizi

operatori specializzati del settore trovano izi v r e s , i tt o d o r p i n o i z a m r o f n i e

raggiungi i migliori iali z n e t o p i t n e i l c


8

COVER STORY

Un nuovo orizzonte nella terapia delle piante: l’endoinfusione! Il sistema Bitecare® è lo strumento innovativo per le infusioni gravitazionali ad alberi ad alto fusto di tutte le specie ed età su suolo pubblico o privato. Frutto delle ricerche dell’Università degli Studi Di Padova, il metodo gravitazionale offre vantaggi irraggiungibili con le tradizionali aspersioni, per un rispetto totale dell’ambiente circostante, delle entomofaune e degli organismi non bersaglio. Con il termine endoterapia si identifica la pratica avente come finalità l’immissione all’interno dei vasi linfatici degli alberi, una soluzione antiparassitaria o nutritiva affinché sia la linfa deputata a traslocarla in tutti i distretti. A differenza delle irrorazioni che coinvolgono l’intera chioma delle piante arboree, l’endoterapia si distingue nettamente per le quantità di prodotti impiegati, decisamente inferiori, e per

la persistenza d’azione quando in circolo nella pianta, in questo caso nettamente superiore. Nelle piante legnose la linfa grezza o xilema, percorre il tragitto dalle radici alla chioma all’interno dei vasi xilematici grazie ad un gradiente di potenziale dell’acqua. Come conseguenza di questo naturale fenomeno, dei fluidi selezionati possono essere introdotti all’interno di tali vasi per raggiungere il loro obbiettivo

in tutte le porzioni periferiche della pianta. Finora, la pratica dell’endoterapia non ha mai trovato né la dimensione che gli spetta né un bacino d’utenza distribuito, forse per i limiti che porta con sé, tra i quali le lacerazioni permanenti al tronco e il “legno discolorato” successivamente all’esercizio di una pressione per introdurre il fluido. Attraverso i tradizionali metodi endoterapici infatti, i vasi linfatici vengono raggiunti attraverso un foro eseguito con l’ausilio di un trapano; dopodiché, interviene una forza che inietta la soluzione al loro interno. Così operando, il danno permanente al tronco sarà inevitabile, come pure la cavitazione dei vasi linfatici a seguito della pressione applicata. I benefici eclatanti e indiscutibili dell’endoterapia finiscono pertanto in secondo piano, coperti nettamente dai limiti ingiustificati del metodo classico. La nuova frontiera dell’endoterapia taglia drasticamente con il passato, avendo la possibilità di evitare gli aspetti negativi menzionati. Con Bitecare® inizia l’era moderna dell’endoterapia agli alberi, dove l’iniezione a pressione lascia il posto all’infusione naturale. L’innovativo metodo gravitazionale dietro al sistema Bitecare® consente alla pianta di assorbire in maniera del tutto naturale i fluidi esterni sfrut-


COVER STORY

tando la traspirazione come forza per il movimento. Il sistema Bitecare® non differisce dai metodi endoterapici tradizionali solamente per i mezzi adottati per raggiungere i vasi linfatici ma pure per le modalità con cui i liquidi vengono riversati nello xilema. Attraverso un percussore brevettato chiamato Bite®, degli aghi delle dimensioni opportune vengono inseriti manualmente tra le fibre vegetali del tronco, distanziandole. L’ostruzione delle fibre per opera dell’ago di forma lenticolare permette di creare

temporaneamente un “effetto Venturi” che consente l’assorbimento del liquido esterno, impiegato per scopi nutritivi o terapeutici. Come in una normale perfusione in campo medico, al termine della terapia l’ago viene rimosso senza lasciare nessuna ferita permanente. Nel giro di qualche settimana infatti, la pianta avrà completamente cicatrizzato l’ingresso dell’ago in maniera del tutto naturale, eliminando ogni rischio d’entrata di parassiti o patogeni. Attraverso l’endoterapia la persistenza temporale della

soluzione nutriente o terapeutica introdotta risulta molto elevata in quanto non esistono tutti quei fenomeni, per esempio il dilavamento e la lisciviazione che invece si verificano durante le aspersioni alla chioma. Non è tutto, i livelli di assorbimento fogliare durante le irrorazioni risultano limitati e strettamente legati a condizioni esterne. Per contro, una volta infusi i principi attivi, risultano molto più stabili concedendo una finestra d’azione decisamente superiore. Tutto ciò si traduce in una drastica riduzione

9


10

COVER STORY del numero stagionale di interventi. In molti casi è sufficiente un solo intervento risolutivo eseguito alla ripresa vegetativa. La gestione del verde pubblico quindi può contare un nuovo alleato silenzioso ed efficace, che garantisce risultati per almeno un’intera stagione su tutte le piante ad accrescimento secondario, senza distinzione di età o di specie. Grazie ad altri elementi del sistema Bitecare® è oggi possibile raggiungere risultati per certi versi unici, sia contro gli insetti del verde pubblico che contro patologie fungine. Per esempio, grazie all’Abamectina Newpharm infusa con il sistema Bitecare® è possibile garantire un’azione insetticida annuale contro innumerevoli parassiti in ambiente urbano, tra i quali potremmo annoverare: gli afidi, la minatrice dell’ippocastano, le tingidi dei platini, le fillossere, le cimici, scolitidi, tortricidi, il bruco americano, le processionarie e numerosi altri insetti. Tra i costituenti del sistema Bitecare®, una certa rilevanza spetta ad un altro formulato brevettato: il Sapjet®. Sviluppato con lo scopo di aumentare la rapidità d’assorbimento da parte della pianta, questa

sorta di “linfa artificiale” migliora l’infusione degli antiparassitari rendendoli più compatibili alla fisiologia dell’albero. Il Sapjet® rientra nella famiglia dei veicolanti di ultima generazione e consente la completa sostituzione dell’acqua nella fase di preparazione della miscela da infondere. infine, non contiene alcun elemento tossico per le piante di qualunque specie a differenza di molte altre “copie” reperibili nel mercato. Oltre all’insetticida Abamectina di Newpharm®, il sistema Bitecare® può contare sui fosfiti di potassio dell’Enerbite®, un concime liquido pronto all’impiego appositamente realizzato per l’infusione a pressione atmosferica. Oltre a fornire i nutrienti necessari alle piante, stimola la formazione di complessi organici utili alla difesa generale della pianta da agenti patogeni come il Mal dell’inchiostro del castagno o altre malattie provocate dal genere Phytophtora. Vari studi sono stati pubblicati dai ricercatori dell’Università di Padova relativamente agli effetti risolutivi sul fungo fitopatogeno Phytophthora cinnamomi evidenziati dal binomio Bite® ed Enerbite®. Nonostante

l’endoterapia con il sistema Bitecare® sia la meno invasiva è comunque buona norma applicare una soluzione disinfettante sulla corteccia prima di introdurre l’ago e subito dopo la sua estrazione per evitare che funghi e batteri trovino pertugi utili. L’estratto naturale di Propoli assolve pienamente alla funzione di batteriostatico, creando un film protettivo assolutamente naturale grazie all’elevato contenuto di flavonoidi e favorisce anche la completa cicatrizzazione. Nessun mastice, paraffina o disinfettanti chimici quindi con il sistema Bitecare® e l’estratto di Propoli.

LO SAPEVI CHE… Rispetto ad altri veicolanti impiegati nelle endoterapie cosiddette “a pressione”, le infusioni predisposte con il veicolante brevettato Sapjet® permettono un assorbimento dell’antiparassitario fino al 90% più veloce. A testimonianza di quanto riportato, 1ml di soluzione antiparassitaria preparata in base acqua o altro solvente impiega circa 10 minuti per la completa infusione su Acero (Acer L.). Viceversa, quando la miscela viene sviluppata impiegando Sapjet® il potenziale di assorbimento sale a circa 1ml/minuto. Basti pensare che i volumi di infusione si riducono con il metodo Bitecare® a un ml di soluzione antiparassitaria per centimetro di circonferenza dell’albero.



12

POTATURE

LA SIEPE DI PHOTINIA Per questo numero di Tecno Verde abbiamo deciso di affrontare la potatura della siepe Photinia, la frequenza, come e gli accorgimenti di come effettuare al meglio questa operazione.

La potatura della siepe di photinia si rende necessaria a causa dello sviluppo abbastanza ribelle di questi arbusti; le photinie sono piante vigorose, che tendono ogni anno a produrre nuove ramificazioni, a partire dalla fine dell’inverno. Generalmente una prima potatura si pratica a inizio primavera, questa operazione si pratica più che per mantenere la forma della siepe, per ripulire gli arbusti dai rami rovinati dalle intemperie, rotti o dallo sviluppo ridotto. In questo modo si prepara la siepe allo sviluppo primaverile, togliendo anche eventuali focolai di infezioni batteriche e buona parte degli insetti che si annidano

sotto la corteccia dei rami spezzati. Ulteriori potature si possono praticare nell’arco della bella stagione, in modo da mantenere gli arbusti entro una forma tondeggiante gradevole, evitando che producano rami eccessivamente lunghi, che fuoriescono dalla sagoma della siepe. In genere si attende la fioritura, per potare nelle settimane immediatamente successive; se necessario è possibile effettuare ulteriori leggere potature nel corso dell’anno. Frequenza delle potature Spesso le photinie tendono a svilupparsi molto in altezza, svuotandosi di rami e foglie nella parte

bassa. Per evitare questo problema si tende a mantenere accorciati i rami più alti dell’arbusto, in modo da favorire la produzione di ramificazioni anche nella parte di fusto vicina al terreno. Chiaramente una siepe molto alta, ma vuota in basso risulta poco gradevole, oltre ad avere il difetto di non schermare completamente il giardino dall’ambiente esterno. Le potature delle photinie devono essere comunque leggere, perché con una potatura drastica si rischia che l’arbusto cerchi di ricostituire rapidamente la massa fogliare tagliata, crescendo a dismisura, e vanificando le nostre operazioni.


POTATURE Come potare Le operazioni di taglio della siepe devono venire effettuate per stimolare lo sviluppo della pianta, per rendere più gradevole la vista della siepe e per mantenere in salute le piante. Per questo motivo, è bene evitare potature che dimezzino la chioma delle piante, o che asportano intere ramificazioni: le piante vivono grazie alle loro foglie, senza non sopravvivono a lungo. I tagli devono venire effettuati con cesoie molto ben affilate e taglienti, per evitare di produrre lacerazioni e slabbrature, dove con grande facilità si annidano i parassiti, per poi penetrare nel legno. Se effettuiamo tagli su rami di diametro significativo, ricordiamoci di ricoprire la superficie di taglio con del mastice per potature. Tutti i rami rovinati, rotti, sottili o con uno sviluppo stentato, andrebbero tolti, in modo da stimolare la pianta a sostituirli con ramificazioni più sane e robuste. Dopo aver potato una singola pianta, puliamo la cesoia con dell’alcool, in modo da

disinfettarne le lame. Qualche accorgimento Potare la photinia non è obbligatorio: se preferite un bordo più naturale e “selvaggio”, potete anche evitare di potare regolarmente gli arbusti, lasciando che assumano un portamento tondeggiante. In ogni caso, è opportuno dopo la fioritura accorciare leggermente i

rami più alti, perché gli arbusti posti a dimora molto vicini tendono a svuotarsi di ramificazioni nella zona vicina al terreno. Se poi le vostre piante si trovano sul confine della proprietà, è necessario accorciare i rami rivolti verso l’esterno, per non incorrere in multe o per non nuocere ai vicini, entro la cui proprietà si sviluppano le vostre piante. Vi ricordo che la potatura della photinia si effettua in due momenti durante l’anno: a fine inverno-inizio primavera, e dopo la fioritura, in primavera inoltrata. La prima potatura è di sola pulizia, ed è bene evitare di effettuare in questo momento un taglio vigoroso, perché gli arbusti presentano già le prime gemme da fiore: asportando la gran parte del legno, si tolgono anche tutti i futuri fiori.

13


14

NEWS

FIERE PER EIMA INTERNATIONAL UN ESERCITO DI “APOSTOLI”

Presentata nel corso dell’assemblea annuale FederUnacoma un’indagine comparativa sulle performance delle maggiori fiere della meccanica agricola a livello internazionale. Nel confronto con il SIMA di Parigi la rassegna di Bologna mostra indici migliori rispetto a tutti i parametri considerati. Notevolmente alto per quanto riguarda EIMA il segmento dei cosiddetti “apostoli” (86,2%), vale a dire quegli operatori che sono talmente convinti della validità della rassegna da esserne sostenitori attivi partecipando alla costruzione della buona reputazione dell’evento. L’EIMA di Bologna batte il SIMA di Parigi sul piano della internazionalità, della capacita di generare business, della qualità di espositori e visitatori, del rapporto costi/benefici e persino della logistica. Lo rivela un’indagine realizzata dalla GRS - società specializzata che esegue a livello internazionale ricerche socio-economiche e di mercato nel settore fieristico - presentata questo pomeriggio a Varignana (BO) nel corso dell’Assemblea annuale FederUnacoma.

AZIENDE IL PROFESSOR KLAUS HOEHN INSIGNITO DELLA MEDAGLIA COMMEMORATIVA GRASHOF

In occasione del German Engineer’s Day organizzato dall’Associazione degli Ingegneri Tedeschi (VDI), il professor Ing. Klaus Hoehn è stato insignito della medaglia commemorativa Grashof per il suo contributo allo sviluppo tecnologico. Il professor Hoehn, a capo del dipartimento sviluppo tecnologico globale di Deere & Company, entra così a far parte di un circolo esclusivo composto dai soli 100 ingegneri tedeschi che hanno ricevuto questo premio, e i cui nomi includono Carl Bosch, Ferdinand Porsche, Ferdinand von Zeppelin e Max Eyth. VDI ha premiato il professor Hoehn come “pioniere dell’agricoltura digitale” e per i suoi grandi successi nella crescita delle tecnologie per l’agricoltura attraverso la ricerca e lo sviluppo industriale. Un importante traguardo, che testimonia gli eccezionali risultati di John Deere in questo ambito, è stata la creazione dell’European Technology and Innovation Centre (ETIC) a Kaiserslautern, in Germania, avviato proprio da Klaus Hoehn. Presso l’ETIC ingegneri, agronomi e informatici lavorano insieme allo sviluppo di soluzioni intelligenti per l’agricoltura digitale e conducono ricerche su altre tecnologie future. L’ETIC ha anche stretti legami con università e organizzazioni come VDMA (l’Associazione tedesca dell’industria meccanica), VDI e altri centri tecnologici John Deere in tutto il mondo.

EVENTI UNDERCUT: L’ORO DI LEGNO

Quattro squadre di boscaioli del Triveneto cercano di salvare le foreste distrutte dal ciclone Vaia dello scorso inverno. STIHL è al loro fianco. È stata Dmax canale 52 a trasmettere la nuova serie factual dedicata al lavoro dei boscaioli nelle aree colpite dalla tempesta Vaia lo scorso 29 ottobre. È ancora fresco, infatti, il ricordo di quella immane catastrofe che ha abbattuto in una sola notte oltre 14 milioni di alberi in tutte le Dolomiti orientali, ricordo che oggi, quattro squadre di boscaioli altamente qualificate, stanno cercando di cancellare trasformando una tragedia in una opportunità economica per tutte le vallate colpite. STIHL è al loro fianco per adempiere ancora una volta al suo compito: aiutare il lavoro dell’uomo nella foresta. La serie, ideata e prodotta dalla casa di produzione trentina GiUMa con il sostegno di Trentino Film Commission, è trasmessa a partire da martedì 11 giugno alle ore 22:20 sul canale del gruppo Discovery dedicato all’universo maschile. 4 episodi da un’ora ciascuno per parlare di un mondo sconosciuto e difficile. Abbiamo voluto – spiegano i produttori di GiUMa – accendere un riflettore su questo lavoro pericolosissimo e affascinante e che da sempre muove una fetta importante dell’economia alpina, in un momento molto particolare come quello post tempesta Vaia. Una tragedia che la laboriosità e l’attaccamento al territorio di queste squadre di boscaioli - per lo più costituite da piccole aziende familiari - ha saputo trasformare in una grande opportunità di crescita e di sviluppo, ma che non è esente da rischi, sia fisici che d’impresa. Girata in tempi record in pieno inverno con temperature fino a -20°C, UNDERCUT – L’oro di legno ha seguito il lavoro di 4 squadre di boscaioli tra i boschi della Val di Fiemme e dell’Altipiano di Vezzena in Trentino e nella foresta del Cansiglio in Veneto.

AZIENDE CAMPAGNOLA PORTA L’INNOVAZIONE AD ENOVITIS 2019

Si chiude Enovitis in campo, evento itinerante dedicato alle tecnologie per la viticoltura. Il 20 e il 21 giugno, presso la Tenuta Trerose a Montepulciano in provincia di Siena, i numerosi visitatori hanno potuto partecipare e assistere a test e dimostrazioni per verificare la funzionalità e l’efficacia delle soluzioni suggerite da Campagnola e dagli altri espositori. Particolarità di Enovitis è l’articolazione delle prove intorno a dimostrazioni pratiche direttamente in campo che replicano condizioni realistiche in grado di consentire la misurazione dell’utilità e dell’applicabilità delle macchine proposte dagli espositori. A rappresentare Campagnola la seguente strumentazione: COBRA PRO: forbice elettrica nata con una precisa destinazione d’uso – ovvero la potatura della vite e delle piante da frutto – e progettata per un impiego professionale garantito 4 anni. Seppur maneggevole, Cobra Pro vanta un’elevata potenzialità di taglio unita a robustezza e solidità favorite dal tecnopolimero a forte tenuta e alla lama in acciaio forgiato ad alta resistenza universale. Semplice da utilizzare, comoda e leggera, questa soluzione elettrica è favorita dal peso contenuto di 840 grammi e dall’impugnatura di 31 x 38 mm. LINE 44, la risposta di Campagnola ad ogni tipo di potatura, è una gamma integrata costituita da 4 forbici elettriche e una legatrice ricaricate da un’unica batteria, adatte a vigneti, frutteti, agrumeti, piante ornamentali e sempreverdi. La proposta multipla di Campagnola prevede diversi attrezzi concepiti per soddisfare le richieste di un’utenza di potatori esigenti interessati ad interventi su piccolo e grande diametro, ma anche su media ed elevata altezza.


Forum Agenti Regione

#SARDEGNA

VenerdĂŹ 27 Settembre 2019 Cagliari Holiday Inn Cagliari Viale Umberto Ticca - 09122

Forum Agenti Regione

#PIEMONTE

VenerdĂŹ 11 Ottobre 2019 Alessandria Hotel Diamante Alessandria Viale della Valletta, 180


16

SCHEDE ALBERI-ARBUSTI-PIANTE

Lagerstroemia indica

DESCRIZIONE Arbusto o piccolo albero a foglia caduca, originario dell’Asia, questa pianta può raggiungere i 7-10 metri di altezza. Il fusto è eretto e sottile, spesso la pianta sviluppa più tronchi paralleli con corteccia chiara, liscia, che generalmente tende a sfogliarsi con l’età. La chioma della Lagerstroemia è tondeggiante, allargata, non molto densa con foglie ovali, allungate, di colore verde scuro, che divengono aranciate in autunno, prima di cadere. In estate all’apice dei rami le Lagerstroemia indica producono lunghe pannocchie di fiori di colore bianco, rosato o lilla. Questi piccoli alberi sono molto diffusi nei giardini, ed anche nelle alberature

stradali; durante l’inverno la pianta si spoglia completamente ed è una tra le ultime piante a germogliare in primavera. Le specie di Lagestroemia sono circa ottanta, ne esistono anche di molto più imponenti, come Lagerstroemia speciosa, che raggiunge i 20-25 metri di altezza, ma teme leggermente il freddo; Lagerstroemia nana è invece un piccolo arbusto, che raggiunge i 50-90 cm di altezza. HABITAT Porre a dimora la Lagestroemia in un luogo soleggiato, o a mezz’ombra; questo albero non teme il freddo e sopporta senza alcun problema il caldo estivo e l’inquinamento ambientale. L’esposizione

ideale è pieno sole o, al massimo, la mezz’ombra. Sono comunque piante poco esigenti e difficilmente si ammaleranno. Certamente dare loro un’esposizione luminosa favorirà una abbondante fioritura e dei bei colori autunnali del fogliame. CURIOSITA’ La prima Lagerstroemia venne introdotta in Europa alla metà del 1700 e proveniva dalla Cina. Si diffuse molto velocemente grazie alle sue qualità estetiche. In Asia è comunemente utilizzata per la produzione di legname: infatti quello di questa pianta ha il pregio di non venir attaccato dagli insetti, di essere molto compatto e di avere


SCHEDE ALBERI-ARBUSTI-PIANTE to ampia. Spesso però viene fatta crescere ad alberello o a cespuglio. ANNAFIATURE Per quanto riguarda le annaffiature, gli esemplari a dimora da tempo si accontentano delle piogge; gli esemplari giovani possono necessitare di annaffiature durante i mesi più caldi. Preferiscono terreni ben drenati e ricchi di humus, possibilmente argillosi o calcarei. Dimostrano di potersi sviluppare senza problemi in qualsiasi terreno, anche se non amano i ristagni idrici.

un colore rossiccio molto apprezzabile. E’ endemica di tutta l’Asia orientale, dalla Cina all’Australia. E’ diffusa però anche nelle Americhe. Ha foglie alternate, ellittiche di un bel verde scuro. Produce fiori a mazzetti (anche se in realtà si tratta di falsi fiori), lunghi anche

20 cm. Con l’andare della stagione produce anche abbondanti semi. Nei soggetti adulti, durante l’autunno e l’inverno, la corteccia si sfalda creando un effetto molto decorativo. Se cresciuta col suo portamento naturale diventa una pianta dalla chioma espansa mol-

PATOLOGIE Fiori e foglie vengono spesso colpiti da oidio; i boccioli floreali vengono colpiti dagli afidi. Sono piante di solito poco esigenti e di rado vengono danneggiate da in insetti o crittogame. Può però capitare che subiscano un attacco da parte degli afidi, da combattere eventualmente con prodotti specifici.

17


18

NEWS

AZIENDE COPYR ADERISCE A SDS ONDEMAND, IL NUOVO SERVIZIO WEB PER LE SCHEDE DI SICUREZZA

Savis, storico partner Haulotte, apre una nuova filiale nell’hinterland milanese, intensificando la sua presenza e quella del brand del costruttore francese in un territorio strategico come quello lombardo. Facilmente raggiungibile da tutta la Lombardia, la nuova filiale Savis di Brugherio, nell’immediata cerchia periferica milanese, offre agli operatori attivi sul territorio lombardo, e anche di tutto il Nord Italia, un nuovo punto di riferimento capace di garantire il supporto di un personale pronto a soddisfare ogni esigenza operativa, testimonianza della storia del concessionario Haulotte di San Mauro Torinese, caratterizzata da una crescita costante e da una spiccata attenzione e cura rivolta al cliente. La nuova struttura rappresenta un vero e proprio polo commerciale in cui trova posto anche una vasta esposizione di piattaforme aeree, sia nuove che usate. Nella ricerca di un’offerta di servizi tecnologicamente avanzati per i propri clienti, Copyr ha scelto di aderire a SDS OnDemand di Image Line. Si tratta di una piattaforma web, usata da anni dalle aziende chimiche del comparto agro, che permette l’invio/ricezione delle schede di sicurezza, delle etichette e delle comunicazioni obbligatorie relative ad agrofarmaci, fertilizzanti, biocidi, PMC e altri preparati pericolosi ad uso professionale, nel rispetto della normativa REACH, CLP e nazionale vigente. Copyr è la prima azienda del settore igiene ambientale ad avvalersi di questo servizio, rendendolo pienamente accessibile e fruibile dai propri clienti. Qual è il vantaggio rispetto alle modalità precedenti? Che l’utente (distributore o utilizzatore finale) viene sgravato dalla ricezione e dalla gestione della PEC (Posta Elettronica Certificata) dall’azienda produttrice, con tutte le problematiche dovute alla difficoltà dell’archiviazione, della gestione degli aggiornamenti. È possibile accedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) ad un’area riservata dove poter visualizzare e scaricare la documentazione relativa ai prodotti. In questo modo oltre 21mila distributori usufruiscono gratuitamente del servizio grazie alle aziende produttrici di mezzi tecnici, trovando le SDS e i documenti obbligatori relativi ai prodotti sempre aggiornati e in un unico archivio, facilmente consultabile.

FIERE ORTICOLARIO 2019: “FANTASMAGORIA”

Dal 4 al 6 ottobre a VillaErba sul Lago di Como, un elegante viaggio nella bellezza e nell’incanto. Immaginate un ritrovo di esploratori e cacciatori di piante di qualche secolo fa. Pensateli orgogliosi e fieri a raccontare della loro ultima avventura, tra mari in burrasca e terre ignote, a tirare fuori dalla bisaccia un seme o una pianta mai visti nella cara vecchia Europa. Immaginate? Varcati i cancelli di Orticolario 2019 tutto questo diventa realtà. Gli organizzatori, in un intenso anno di lavoro, hanno viaggiato molto, spesso in direzione ostinata e contraria: si sono avventurati tra antiche tavole botaniche, diari di bordo, miti e leggende. Hanno osato, spingendosi ben al di là della tavolozza delle fioriture primaverili. Ed ecco la fisionomia dell’undicesima edizione, intitolata“Fantasmagoria”e dedicata al“Viaggio”,alle bacche e ai piccoli frutti, in programma da venerdì 4 a domenica 6 ottobre nel parco storico di Villa Erba a Cernobbio (CO), dimora ottocentesca sul Lago di Como, già residenza del regista Luchino Visconti. Le piante arrivate fino a noi da Paesi lontani hanno trasformato giardini e paesaggi, e permettono tuttora il miglioramento della vita umana attraverso la scienza, di cui la natura è guida. Inizia così il viaggio: intorno al mondo, in giardino. E in prima fila tra i viaggiatori, gli uccelli, infaticabili globe-trotter, che, in autunno e in inverno, prediligono i giardini con bacche e piccoli frutti, vere delizie per i oro becchi. Generose, rotonde e carnose, sono perle colorate sui rami nudi o tra le foglie di siepi e cespugli, il segreto per un fantasmagorico giardino in tutte le stagioni.

AZIENDE ANTONIO CARRARO A DEMOPARK 2019

SR 7600 INFINITY – MASSIMA AGILITA’ E COMPATTEZZA Isodiametrico a carreggiata stretta, reversibile, con telaio articolato e dotato di trasmissione idrostatica, SR 7600 Infinity (motore 4 cil. turbo da 74 hp) è destinato alle coltivazioni ove sia richiesta la massima compattezza e agilità (volte dal raggio ridottissimo). Ottimo l’utilizzo in abbinamento con attrezzature idrauliche o azionate con la PTO, ad uso agricolo (vigneti a terrazza, serre, filari stretti) o civile (manutenzione spazi urbani, impianti sportivi, viabilità stradale e sgombero). La trasmissione Infinity consente di lavorare con le stesse velocità nei due fronti di marcia, disponendo di due gamme meccaniche (0-15 e 0-40 km/h), ognuna con 3 velocità idrostatiche inseribili anche in marcia, manualmente o in modalità cambio automatico. Il pedale di avanzamento assiste la frenata anche in pendenza. L’inversore di marcia (a volante) può essere inserito in qualsiasi momento. La modalità Cruise Control permette di controllare indipendentemente i giri motore e la velocità, mantenendoli costanti anche in presenza di carichi discontinui; l’Intellifix modula invece l’avanzamento in funzione del carico PTO in maniera automatica. Tutte le funzioni Infinity dialogano tra loro tramite tecnologia CAN-BUS. Il facile accesso al vano motore consente una pratica pulizia dei due radiatori paralleli, in modo da garantire la massima efficienza e continuità operativa anche nelle lavorazioni dove la griglia frontale è sottoposta ad un continuo intasamento. Il sistema frenante ausiliario “Superbrake” agisce sui quattro freni bloccandoli in fase di stazionamento per gli utilizzi in condizioni di dipendenza estrema. La cabina panoramica Starlight (a richiesta) offre visibilità e comfort ottimali, coniugati con la compattezza necessaria per lavorare in comodità negli spazi angusti o tra i filari stretti in pendenza.



20

MANUTENZIONE E PAESAGGISTICA

ASD Miglianico Golf & Country Club Per conoscere le caratteristiche del Miglianico Golf & Country Club e la gestione e cura del verde abbiamo interpellato Filippo Di Felice e Carmine Berardocco, rispettivamente direttore e superintendent della struttura.

COMPOSIZIONE E MANUTENZIONE DEL TAPPETO ERBOSO Il Miglianico Golf & Country Club vanta 60 ettari di superficie immersi nel verde, circondati da boschi di querce e pioppi, vigneti, ulivi secolari, testimoni di una vocazione paesaggistica combinata al miglior lifestyle. I fairways sono piuttosto stretti e gli ostacoli d´acqua sono distribuiti accuratamente per rendere alcune buche particolarmente delicate. Buche impegnative sono la 4, un par 4 il cui green è circondato da ulivi, la 12, un par 3 di 180 metri in discesa con un laghetto davanti al green e la buca 11 par 4 leggermente in sa-

lita col green non completamente visibile tee-shot ed un fuori limite particolarmente insidioso subito a sinistra. Per quanto riguarda la composizione del tappeto erboso del campo da golf, i green sono in agrostis, i fairway in bermuda tifway 419, i tee in bermuda tifway 419, i rough in festuca ed erbe autoctone. I bunkers sono composti da sabbia 100% silicea della Sibelco. Nel caso delle marche ed aziende di terricci, sementi, fitofarmaci, fertilizzanti, diserbanti ed altri prodotti necessari per la realizzazione, cura e gestione delle aree verdi, non vengono utilizzati sempre gli stessi prodotti, ma i prodotti vengono acquistati a seconda


MANUTENZIONE E PAESAGGISTICA

del tipo di lavorazione e tenendo sempre d’occhio la spesa e la qualità del prodotto. Per i sistemi di controllo e lotta ad avversità biotiche, non essendoci più la possibilità di utilizzare prodotti chimici, l’unico prodotto utilizzato è il Bioten, contro il dollar spot, mentre per le infestanti il Sinalsan (diserbo biologico). Fra le azioni mirate al rispetto dell’ambiente e le misure per il risparmio delle risorse naturali l’azione principale svolta è stata effettuata nel 2008, anno in cui è stato cambiato il tappeto erboso dei fairways e dei tees in bermuda 419. Questo cambio da microterme e a macroterme ha generato un sostanziale risparmio di acqua e di concimazioni.

SISTEMA DI IRRIGAZIONE E SUPERFICIE IRRIGUA Il golf club possiede cinque pozzi di approvvigionamento dell’acqua dal quale carica il lago principale. La stazione di pompaggio ha 3 pompe caprari di 22 Kw, una pompa pilota di 12 Kw e una pompa di carico lago di 30 Kw. La superficie

21


22

MANUTENZIONE E PAESAGGISTICA

irrigua copre tutti i fairways, i battitori di partenza, i green ed i surround, più qualche zona di rough.

IL PARCO MACCHINE Le macchine utilizzate sono una quintupla da fairway Toro, una quintupla da rough John Deere, una tripla da green John Deere, una tripla da green Toro, un trattore con piatto centrale da rough John Deere, Sand Pro per bunker Toro, Cushmann per tutte le lavorazioni di concimazione e top dressing ed una singola da green. I fornitori delle macchine sono Marcellino per Toro e CMGE per John Deere.

IDENTIKIT MIGLIANICO GOLF & COUNTRY CLUB

UBICAZIONE E STRUTTURA È situato a Miglianico (paese di circa 5 mila abitanti) in provincia di Chieti. Situato a circa 125 metri di altezza in una zona strategica, anche dal punto di vista climatico, a 4 km dalle spiagge attrezzate di Francavilla al Mare e Ortona, e a 40 km dalla affascinante montagna della Majella, la struttura vanta 60 ettari di superficie immersi nel verde, circondati da boschi di querce e pioppi, vigneti, ulivi secolari, testimoni di una vocazione paesaggistica combinata al miglior lifestyle. Il campo è attrezzato di bar, ristorante, piscina, campo pratica con postazioni coperte, putting green, pitching green, proshop, noleggio cart, carrelli e sacche. REALIZZAZIONE E TAPPETO ERBOSO È stato fondato nel 1992 e da allora ha avuto una costante crescita fino ad avere oggi 359 soci e un calendario gare di circa 110 eventi. Il percorso di 18 buche, con par 72 e lunghezza di 5.875 metri, è stato progettato da Ronald Kirby, uno dei più famosi architetti americani del golf. Si tratta di un percorso di notevole interesse, sia dal punto di vista tecnico che per quanto riguarda la godibilità dell’atmosfera, come testimoniano tutti i giocatori che lo frequentano costantemente, professionisti e dilettanti, provenienti anche dall’estero, ospitanti negli anni durante le stagioni sportive. Buche tecniche, impegnative ma anche divertenti che lo rendono perfettamente adatto ad ogni tipo di manifestazione. ASD Miglianico Golf & Country Club Telefono: 0871950566 E-mail: info@miglianicogolf.it Sito web: www.miglianicogolf.it


EDITORIALE

AGEC SERVICE

Prosegue anche in questo numero la rubrica con il contributo di AGEC Service s.r.l., la società operativa nel settore dei circuiti sportivi che fornisce periodicamente alcuni consigli tecnici mirati per la manutenzione di questo tipo di strutture AGEC Service s.r.l. opera nel settore dei percorsi golfistici, dei campi da calcio e degli impianti erbosi di pregio da oltre 30 anni. Un impegno costante e progressivo mirato alla massima specializzazione e differenziazione professionali le ha permesso di collaborare, a vari livelli, con molti percorsi golfistici nazionali ed esteri, nonché con alcune strutture sportive e ricreative di grande importanza. Attualmente AGEC Service s.r.l. si pone come interlocutrice tecnica di circa 60 percorsi golfistici e di oltre 40 impianti sportivi ad uso calcistico, in Italia, Europa e Marocco. Gestita da un team di specialisti, tra cui Alessandro Bertolini, la società è un partner prezioso per gli operatori del settore.

Alessandro Bertolini

AGEC Service s.r.l. Via Turchia 2 35030 Selvazzano Dentro (Pd) Tel. 049/638787 Fax 049/638922 studio@agecservice.net www.agecservice.it

PYTHIUM BLIGHT Tra luglio e agosto, cioè fin quando le temperature minime superano i 20°C e la massima oltrepassa i 28°C, i pericoli più grandi per il prato riguardano gli attacchi di Pythium blight. A livello sintomatico, quest’ultimo è caratterizzato dalla formazione di tante piccole chiazze grigio-marrone che si uniscono molto in fretta e che portano al decadimento di vaste aree. In pratica, il Pythium blight conduce, il più delle volte, alla morte dell’erba. Le cause che portano allo sviluppo del Pythium sono genericamente ambientali: è favorito infatti dal clima caldo umido, dall’abbondante presenza di acqua e da un eccesso di azoto nel terreno. Si tratta quindi di un problema relativo all’estate e soprattutto a certe estati particolarmente calde come quella in corso. La prevenzione può essere attuata a più livelli. Oltre alla consueta ottimizzazione della fisiologia dell’erba, presupposto per una certa resistenza al problema, si tratta di decidere su base storica quale deve essere il livello di guardia. Fondamentale il periodo di bagnatura dell’erba, ovvero le ore in cui essa rimane coperta di acqua. Come noto scientificamente, il genere Pythium possiede spore dotate di flagello

che si avvalgono di un velo d’acqua per spostarsi. Va da sé come la prima tecnica di prevenzione risulti quella di ridurre dette ore. Si tratta di evitare nel modo più assoluto di irrigare nelle ore serali, preferendo l’irrigazione a ridosso dell’alba. Con tale tecnica, l’acqua apportata risulterà comunque sufficiente per l’apparato radicale ma se ne eviterà la presenza protratta durante la notte. Infatti, il primo sole contribuirà ad asciugare in fretta le foglie dell’erba ed a disidratare il micelio del fungo. A livello meccanico, da evitare il taglio su erba bagnata. La disinfezione costante degli elementi da taglio delle macchine riveste una certa, seppur relativa, efficacia pratica. In tutti i casi, sia in prevenzione che in terapia, vanno ridotte le lavorazioni meccaniche allo scopo di limitare le

ferite sull’erba e quindi l’apertura di vie preferenziali di infezione dei tessuti. A livello nutrizionale, va posta la massima attenzione all’azoto. Apporti eccessivi dell’elemento conducono necessariamente al richiamo di acqua nei tessuti, alla loro conseguente succulenza ed infine alla maggiore sensibilità alla penetrazione attiva da parte del patogeno. Così, nella fase estiva, si prediliga lo spoon feeding ovvero piccoli apporti frequenti di azoto per via fogliare e radicale. Nei tappeti erbosi attaccati pesantemente dalla malattia, si consiglia l’impiego di fosfiti di potassio e di prodotti ecosostenibili contenenti microelementi, in particolare rame e manganese, in grado di esercitare un’azione congiunta disinfettante e di induzione di resistenza nell’erba.

23


RASAERBA A SCOPPIO

INSERZIONI PUBBLICITARIE

MERCATO www.gardenegrill.it

www.gardenegrill.it

Garden & Grill

Garden & Grill

@GardenGrill1

@GardenGrill1

I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilità delle aziende Copy by TecnoVerde I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva

RASAERBA A SCOPPIO

STHIL

PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

PESO (Kg)

RUMOROSITA’ DECIBEL

AVANZAMENTO (5)

CESTELLO (litri)

REGOLAZIONE RUOTA (4)

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

AVVIAMENTO (3)

MOTORE MODELLO

MOTORE MARCA

SCOCCA (2)

POTENZA (hp o Watt)

MOTORE TIPO (1)

MODELLO

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

Data listino: gennaio 2019

RM 248

MC

2,1

ACC.

STIHL

EVC 200

M

46

centralizzata 7 livelli

55

SP

83

26

349,00

RM 248 T

MC

2,1

ACC.

STIHL

EVC 200

M

46

centralizzata 7 livelli

55

T

85

27

419,00

RM 253

MC

2,2

ACC.

B&S

625 E OHV RS

M

51

centralizzata 7 livelli

55

SP

85

26

436,00

RM 253 T

MC

2,2

ACC.

B&S

625 E OHV RS

M

51

centralizzata 7 livelli

55

T

85

28

499,00

RM 443

MC

2,1

ABS

B&S

550 EX OHV RS

M

41

centralizzata 6 livelli

55

SP

85

23

449,00

RM 443 T

MC

2,1

ABS

B&S

550 EX OHV RS

M

41

centralizzata 6 livelli

55

T

81

25

519,00

RM 448 TX

MC

2,1

ABS

B&S

550 EX OHV RS

M

46

centralizzata 6 livelli

55

T

83

26

539,00

RM 448 PC

MC

2,1

ABS

B&S

575 EX OHV RS

M

46

centralizzata 6 livelli

55

T

83

27

599,00

RM 448 VC

MC

2,2

ABS

B&S

625 E OHV RS

M

46

centralizzata 6 livelli

55

V

83

28

699,00

RM 545

MC

2,4

ABS

B&S

650 Exi OHV RS

M

43

centralizzata 7 livelli

60

SP

82

27

649,00

RM 545 T

MC

2,4

ABS

B&S

650 Exi OHV RS

M

43

centralizzata 7 livelli

60

T

82

29

706,00

RM 545 V

MC

2,4

ABS

B&S

650 Exi OHV RS

M

43

centralizzata 7 livelli

60

V

82

29

743,00

RM 545 VM

MC

2,4

ABS

B&S

650 Exi OHV RS

M

43

centralizzata 7 livelli

60

V

82

30

749,00

RM 545 VE

MC

2,6

ABS

B&S

675 InStart OHV

E

43

centralizzata 7 livelli

60

V

83

31

949,00

RM 650 T

MC

2,6

All

Kohler

XT800 OHV SC

M

48

centralizzata 7 livelli

70

T

81

45

879,00

RM 650 V

MC

2,6

All

Kohler

XT800 OHV SC

M

48

centralizzata 7 livelli

70

V

81

46

949,00

RM 650 VS

MC

2,6

All

Kohler

XT800 OHV SC

M

48

centralizzata 7 livelli

70

V

81

50

1.149,00

RM 650 VE

MC

2,6

All

B&S

675 InStart OHV

E

48

centralizzata 7 livelli

70

V

82

43

1.199,00

RM 655 V

MC

2,6

All

Kohler

XT800 OHV SC

M

53

centralizzata 7 livelli

70

V

84

46

1.099,00

RM 655 VS

MC

2,5

All

B&S

750 DOV RS

M

53

centralizzata 7 livelli

70

V

84

49

1.249,00

RM 655 YS

MC

2,9

All

Kawasaki

FJ 180 V KAI OHV

M

53

70

Idrostatica

84

56

1.799,00

RM 756 GS

MC

2,9

3 strati in Mg

Kawasaki

FJ 180 V KAI OHV

M

54

80

T 3 marcie

86

60

1.999,00

RM 756 GC

MC

2,9

3 strati in Mg

Kawasaki

FJ 180 V KAI OHV

M

54

80

T 3 marcie

86

60

1.999,00

RM 756 YS

MC

2,9

3 strati in Mg

Kawasaki

FJ 180 V KAI OHV

M

54

80

Idrostatica

86

60

2.199,00

RM 756 YC

MC

2,9

3 strati in Mg

Kawasaki

FJ 180 V KAI OHV

M

54

centralizzata 7 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli

80

Idrostatica

86

61

2.199,00

RM 2 R

MC

2,1

LAM

B&S

550 EX OHV RS

M

46

assiale 4 livelli

/

SP

81

22

369,00

RM 2 RC

MC

2,2

LAM

Kohler

XT675 OHV SC

M

46

assiale 4 livelli

/

SP

81

27

449,00

RM 2 RT

MC

2,2

LAM

Kohler

XT675 OHV SC

M

46

T

81

30

569,00

/

T

82

29

619,00

/

T

82

30

699,00

RM 3 RTX

MC

2,1

RM 3 RTX

MC

2,4

RM 4 RT

MC

2,2

RM 4 RV

MC

2,2

RM 4 RTP

MC

2,6

assiale 4 livelli ruota singola 5 livelli ruota singola 5 livelli

LAM

B&S

550 EX OHV RS

M

48

LAM

B&S

650 Exi OHV RS

M

48

Kohler

XT675 OHV SC

M

53

centralizzata 5 livelli

/

T

82

35

799,00

Kohler

XT675 OHV SC

M

53

centralizzata 5 livelli

/

V

82

36

849,00

Kohler

XT800 OHV SC

M

53

centralizzata 5 livelli

/

T 1 marcia

80

44

999,00

All con prot. in pol. All con prot. in pol. All con prot. in met


CESTELLO (litri)

AVANZAMENTO (5)

RUMOROSITA’ DECIBEL

PESO (Kg)

ABS

33

25-65 mm

30

SP

79

13

149,00

RME 339

E

1200

ABS

37

30-70 mm

40

SP

79

14

249,00

RME 339 C

E

1200

ABS

37

30-70 mm

40

SP

79

15

319,00

RME 443

E

1500

ABS

41

25-75 mm

55

SP

82

20

349,00

RME 443 C

E

1500

ABS

41

25-75 mm

55

SP

82

22

399,00

RME 545

E

1600

ABS

43

25-80 mm

60

SP

82

26

399,00

RME 545

E

1600

ABS

43

25-80 mm

60

v

82

32

599,00

AVVIAMENTO (3)

MOTORE MARCA

SCOCCA (2)

PREZZO in euro (IVA inclusa)

REGOLAZIONE RUOTA (4)

1200

STHIL

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

E

MOTORE MODELLO

POTENZA (hp o Watt)

RME 235

MODELLO

MOTORE TIPO (1)

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

Data listino: gennaio 2019

RASAERBA ELETTRICI

RASAERBA ELETTRICI

TRATTORINI PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIF.DI PRODOTTO

RUMOROSITA’ DECIBEL

Data listino: gennaio 2019

TTR 4400 II

1.275

1198/3010

D3C

28 kw

1.642

Yanmar

E

3

TIGRE 4000

1.050

1055/2844

D3C

22,8 kw

1.331

Yanmar

E

3

452

STIHL EVC 4000

E

5401000 540+ sincro

15-16

-

-

-

-

-

-

-

-

-

15-16

-

-

-

-

-

-

-

-

-

250

86

2.999,00

STHIL RT 4082

SACCO RACCOLTA ERBA (litri)

REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

LAME

CONSUMO ( litri/h)

SERBATOTIO (litri)

PNEUMATICI (“)

PRESA FORZA

MARCE

AVVIAMENTO (2)

MOTORE MARCA

CILINDRATA (cc)

POTENZA (hp o Watt)

MOTORE TIPO (1)

LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM)

PESO (Kg)

MODELLO

ANTONIO CARRARO

Data listino: gennaio 2019 197

90/213

MC

7,6

HYDRO

Friz. 13x5,00-6 elettrom. 16x6,50-8

6

1

80

35-90 mm

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

95

35-90 mm

/

86

2.799,00

RT 4097 SX

197

116/187

MC

7,2

344

B&S Serie 3130 Power built OHV

RT 4097 S

202

116/191

MC

8,7

500

B&S Serie 4155 Intek OHV

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

95

35-90 mm

/

86

2.999,00

RT 4112 S

209

132/191

MC

9,4

500

B&S Serie 4175 Intek OHV

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

110

35-90 mm

/

86

3.199,00

RT 4112 SZ

224

132/191

Bicilindrico

9,3

656

B&S Serie 7160 Intek OHV

E

HYDRO

16x7,50-8 Friz. 20x10,00elettrom. 8

9

2

110

35-90 mm

/

86

3.499,00

RT 5097

228

101/242

MC

6,5

344

B&S Serie 3130 Power built OHV

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

95

30-100 mm

/

86

3.499,00

RT 5097 C

231

242/101

MC

8,2

500

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

95

30-100 mm

/

86

3.699,00

RT 5097 Z

236

101/242

Bicilindrico

8,7

656

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

95

30-100 mm

/

86

3.999,00

RT 5112 Z

246

117/260

Bicilindrico

8,7

656

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

110

30-100 mm

/

86

4.499,00

RT 6112 C

247

117/260

MC

8,7

500

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

110

30-100 mm

/

86

4.699,00

RT 6112 ZL

263

117/260

Bicilindrico

8,7

656

B&S Serie 7160 Intek OHV

E

HYDRO

Friz. 16x7,50-8 elettrom. 20x10,00-8

9

2

110

30-100 mm

/

86

4.999,00

RT 6127 ZL

269

132/260

Bicilindrico

14,7

724

B&S Serie 8240 Intek OHV

E

HYDRO

Friz. 16x7,50-8 elettrom. 20x10,00-8

9

3

125

30-100 mm

/

89

5.399,00

B&S Serie 4155 Intek OHV B&S Serie 7160 Intek OHV B&S Serie 7160 Intek OHV B&S Serie 4175 Intek OHV

TRATTORINI

Legenda: (1) 4T: 4 tempi; BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri - (2) E: elettrico; A: autoavvolgente.


STHIL

PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIFICAZIONI

STAZIONE DI RICARICA

CARROZZERIA

PESO (Kg)

RICARICA

ANTIFURTO

PENDENZA MASSIMA

ALTEZZA TAGLIO (CM)

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

AVANZAMENTO (RUOTE MOTRICI)

SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME

VELOCITA’ (M/MIN)

AUTONOMIA (ORE)

ACCUMULATORI (Ah)

DIMENSIONI (CM)

CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ

MODELLO

RASAERBA ROBOT

RASAERBA ROBOT Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

Data listino: gennaio 2019

RMI 422

800

60X43X27 2,25

1

post

20

20-60 mm

35%

/

9

1.199,00

RMI 422 P

1500

60X43X27

4,5

1

post

20

20-60 mm

40%

/

9

1.499,00

RMI 422 PC

1700

60X43X27

4,5

1

post

20

20-60 mm

40%

10

1.799,00

RMI 632

3000

63X54X27

4,5

1

post

28

20-60 mm

45%

/

14

1.999,00

RMI 632 C

3200

73X54X27

4,5

1

post

28

20-60 mm

45%

14

2.599,00

RMI 632 P

4000

73X54X27

6,8

1

post

28

20-60 mm

45%

14

2.599,00

RMI 632 PC

5000

73X54X27

6,8

1

post

28

20-60 mm

45%

14

2.899,00

GREENline - AMBROGIO L60 Deluxe

200

440x360x 200

5

2 h 00

18 m/ min

RandomSpiral

4 WD

25

4,2 - 4,8

50%

NO

Man

8,3

ABS

_

SI

1.150,00

GREENline - AMBROGIO L15 Deluxe

600

2,5

2 h 30 min

15

2,0 - 7,0

45%

SI

Autom

4,8

ABS

SI

SI

950,00

500

2,5

00:50 min

2 WD

25

2,5 - 6,0

45%

SI

Autom

9,5

ABS

SI

SI

1.150,00

GREENline - AMBROGIO L30 Deluxe

800

5

2 h 00

2 WD

25

2,5 - 6,0

45%

SI

Autom

9,8

ABS

SI

SI

1.500,00

GREENline - AMBROGIO L210

2.800

2 WD

29

2,0 - 5,6

45%

SI

Autom

16,1

ABS

SI

SI

2.300,00

PROline - AMBROGIO L30 Elite

1.100

2 WD

25

2,5 - 6,0

45%

SI

Autom

9,8

ABS

SI

SI

1.750,00

PROline- AMBROGIO L35 Deluxe

1.800

2 WD

25

2,5 - 6,0

45%

SI

Autom

9,8

ABS

SI

SI

1.990,00

PROline - AMBROGIO L85 Elite

2.200

RandomSpiral RandomSpirale RandomSpiral RandomSpiral RandomSpiral RandomSpiral RandomSpiral

2 WD

GREENline - AMBROGIO L30 B

25 m/ min 25 m/ min 25 m/ min 30 m/ min 30 m/ min 30 m/ min 30 m/ min

2 WD

29

2,5 - 6,5

55%

SI

Autom

13,5

ABS

SI

SI

2.290,00

PROline - AMBROGIO L250 Deluxe

2.600

29

2,5 - 7,0

45%

SI

Autom

15,3

ABS

SI

SI

2.690,00

3.200

2 WD

29

2,5 - 7,0

45%

SI

Autom

15,3

ABS

SI

SI

3.090,00

PROline - AMBROGIO L250i Elite S+

5.000

2 WD

29

2,5 - 7,0

45%

SI

Autom

16,2

ABS

SI

SI

3.490,00

PROline- AMBROGIO L350i Elite

7.000

2 WD

36

2,4 - 6,4

45%

SI

Autom

18,4

ABS

SI

SI

3.990,00

PROline - AMBROGIO L400i B

10.000

2 WD

84

2,5 - 8,5

45%

SI

Autom

45,00

ABS

SI

SI

11.850,00

PROline - AMBROGIO L400i Deluxe

20.000

2 WD

84

2,5 - 8,5

45%

SI

Autom

49,00

ABS

SI

SI

14.380,00

PROline - AMBROGIO L400 Elite

30.000

RandomSpiral Smart Partition Smart Partition RandomSpiral Smart Partition Smart Partition Differential GPS

2 WD

PROline - AMBROGIO L250i Elite

30 m/ min 30 m/ min 30 m/ min 35 m/ min 40 m/ min 40 m/ min 40 m/ min

2 WD

84

2,5 - 8,5

45%

SI

Autom

49,00

ABS

SI

SI

18.900,00

RandomSpiral

NP

25

2,0 - 6,5

45%

SI

Autom

SI

SI

1.850,00

SDM cutting System

NP

25

2,0 - 6,5

45%

SI

Autom Induz

SI, ric. indut.

SI

2.590,00

ZUCCHETTI

Data listino: gennaio 2019

420x250x 220 540x450x 252 540x450x 252 610x430x 280 540x450x 252 540x450x 252 600x440x 310 580x500x 290 580x500x 290 580x500x 290 700x490x 300 1.200x970 x380 1.200x970 x380 1.200x970 x380

NEXT line - AMBROGIO 4.0 Basic

30.000

635X46 X300

NEXT line - AMBROGIO 4.0 Elite

30.000

635X46 X300

Power Unit LIGHT Power Unit MEDIUM

Power Unit PREMIUM Power Unit EXTRA PREMIUM

1.000* mq (4.0 Basic) 1.400* mq (4.0 Basic) - 2.200* mq (4.0 Elite) 2.200* mq (4.0 Basic) - 3.500* mq (4.0 Elite) 3.500* mq ( 4.0 Elite)

7,5 5 5 7,5 7,5 7,5

3 h 30 min 2 h 30 min 2 h 30 min 3 h 00 3 h 30 min 3 h 30 min

15

7 h 00

15

7 h 00

30

6 h 00

60

11 h 00

60

11 h 00 11 h 00

30 m/ min

11 h 00

30 m/ min

15,00 / 15,30 / 15,60 15,50 / 15,80 / 15,80

2,9 Ah

1 h 00 min

390,00

5,8 Ah

3 h ( 4.0 basic) - 2 h 45 min (4.0 Elite)

460,00

8,7 Ah

4 h (4.0 basic) - 3 h 45 min (4.0 Elite)

590,00

8,7 Ah

3 h 45 min

890,00


60

PREZZO IVA INCLUSA

Pellenc

PELLENC

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

allu

PESO SENZA BATTERIA (kg)

da 2 a 7 h

RUMOROSITA’ DECIBEL

60

AVANZAMENTO (5)

Pellenc

CESTELLO (litri)

REGOLAZIONE RUOTA (4)

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

allu

da 3,2kg a 7,5kg

MOTORE MARCA

PESO Kg BATTERIA

da 2 a 7 h

da 3,2kg a 7,5kg

SCOCCA (2)

TEMPO DI RICARICA

CAPACITA’ BATTERIA (Ah)

TENSIONE BATTERIA (V)

TIPO BATTERIA

MODELLO

MOTORE TIPO (1)

POTENZA (hp o Watt)

Legenda: (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

Data listino: gennaio 2019 brushless

Rasion Smart

brushless

Rasion Easy

1100 1100

ioni di litio ioni di litio

44V 44V

da 6 a 35Ah da 6 a 35Ah

C

70

T

84 dB

38,5

CE

70

T

84 dB

36,5

CE

STHIL

Data listino: gennaio 2019 centralizzata 5 livelli centralizzata 5 livelli centralizzata 5 livelli

RMA 235

ioni di Li

36 V

ABS

33

RMA 339

ioni di Li

36 V

ABS

37

RMA 339 C

ioni di Li

36 V

ABS

37

RMA 2 RT

ioni di Li

36 V

ABS

46

assiale 4 livelli

RMA 2 RP

ioni di Li

36 V

ABS

46

RMA 443

ioni di Li

36 V

ABS

41

RMA 443 C

ioni di Li

36 V

ABS

41

assiale 4 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli

RMA 443 TC

ioni di Li

36 V

ABS

41

RMA 443 PC

ioni di Li

36 V

ABS

41

RMA 448 TC

ioni di Li

36 V

ABS

46

RMA 448 PC

ioni di Li

36 V

ABS

46

centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli

30

SP

76

14

199

299

40

SP

76

16

299

449

40

SP

76

16

359

499

T

74

23

549

699

T

74

23

599

55

SP

78

20

449

599

55

SP

78

21

499

649

55

T

78

23

549

699

55

T

78

25

599

55

T

83

24

599

55

T

83

29

649

749

PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)

DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)

RUOTE

SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)

SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)

CIPPATORE A VUOTO

PESO A VUOTO (Kg)

TRASMISSIONE TIPO (3)

FRIZIONE TIPO (2)

POTENZA MOTORE (Cv O WATT)

MOTORE TIPO (1)

MOTORE MARCA

MODELLO

Legenda: (1) B: benzina; D: Diesel; MTC: motocoltivatore; T: trattore - (2) C: centrifuga; I: idraulica; M: multidisco - (3) D: cinghie; D: diretta; M: motore - (4) A: automatica; CI: cilindro; CL: controlame; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI

Data listino: gennaio 2019

GH 370 S

B&S

GH 460

B&S

GH 460 C

B&S

Benzina Serie 850 Exi OHV RS Benzina Serie 850 Exi OHV RS Benzina Serie 3115 Power Built OHV

3,4

42

4,5

1.259,00

3,4

59

6

1.899,00

5,8

75

7,5

2.199,00

GHE 135 L

Elettrico

2300

23

3,5

379,00

GHE 140 L

Elettrico

2500

24

4

439,00

GHE 105

Elettrico

2200

19

3,5

349,00

GHE 150

Elettrico

2500

26

3,5

469,00

GHE 250

Elettrico

2500

27

3

549,00

GHE 250 S

Elettrico

2500

27

3,5

549,00

GHE 355

Elettrico

2500

30

3,5

699,00

GHE 420

Elettrico

3000

52

5

1.219,00

BIOTRITURATORI

BIOTRITURATORI

STHIL

RASAERBA A BATTERIA

RASAERBA A BATTERIA


H

S

0,8

FS 70 RC-E

R

H

S

FS 70 C-E

R

H

FS 89 R

R

FS 91 R

PREZZO in euro (IVA inclusa)

R

MASSA ( kg)

FS 56 R

LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)

0,8

ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA(5) DIAMETRO ASTA RIG. (mm)

S

CERTIF.DI PRODOTTO

H

ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)

R

IMPUGNATURA (4)

FS 56 R

SERBATOTIO (litri)

CILINDRATA (cc) 27,2

FRIZIONE CENTRIF.

POTENZA kW (cv) 0,65 0,7 0,75

ACCENSIONE ELETTR.

MOTORE TIPO (3) S S S

MISCELA

CATEGORIA (2) H H H

MOTORE MARCA

TIPO (1) R R R

MODELLO FS 38 FS 40 FS 55 R

STHIL

Data listino: gennaio 2019

27,2

X X X

0,33 0,34 0,33

MP MP MP

T. f. Auto cut C 5-2 T. f. Auto cut C 5-2 T. f. Auto cut 25-2

1470 1450 1700

4,2 4,4 4,4

189,00 229,00 269,00

27,2

X

0,34

MP

T. f. Super cut 20/2

1700

4,7

329,00

27,2

X

0,34

ME

T. f. Super cut 20/2

1700

5,1

339,00

0,9

27,2

X

0,34

MP

T. f. Auto cut 25-2

1700

4,8

369,00

S

0,9

27,2

X

0,34

ME

T. f. Auto cut 25-2

1700

5,4

389,00

H

S

0,95

28,4

X

0,71

MP

T. f. Auto cut 25-2

1800

5,5

429,00

R

SP

S

0,95

28,4

X

0,71

MP

T. f. Auto cut 25-2

1800

5,5

469,00

FS 94 RC-E

R

P

S

0,9

24,1

X

0,54

MP

T. f. Auto cut 25-2

1780

4,6

459,00

FS 94 C-E

R

P

S

0,9

24,1

X

0,54

ME

T. f. Auto cut 25-2

1780

4,9

479,00

FS 111 R

R

SP

S

1,05

31,4

X

0,71

MP

T. f. Auto cut 25-2

1800

5,5

499,00

FS 111

R

SP

S

1,05

31,4

X

0,71

ME

T. f. Auto cut 25-2

1800

5,8

519,00

FS 120

R

SP

S

1,3

30,8

X

0,64

ME

T. f. Auto cut 25-2

1770

6,3

419,00

FS 120 R

R

SP

S

1,3

30,8

X

0,64

MP

T. f. Auto cut 25-2

1770

6

399,00

FS 131

R

P

S

1,4

36,3

X

0,71

ME

T. f. Auto cut 25-2

1800

5,8

589,00

FS 131 R

R

P

S

1,4

36,3

X

0,71

MP

T. f. Auto cut 25-2

1800

5,5

569,00

FS 235

R

SP

S

1,55

36,3

X

0,81

ME

T. f. Auto cut 26-2

1820

6,8

469,00

FS 235 R

R

SP

S

1,55

36,3

X

0,81

MP

T. f. Auto cut 26-2

1820

6,6

449,00

FS 240 R

R

P

S

1,7

37,7

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 25-2

1860

6,6

679,00

FS 240 C-E

R

P

S

1,7

37,7

X

0,75

ME

T. f. Auto cut 25-2

1800

7,1

719,00

FS 240

R

P

S

1,7

37,3

X

0,75

ME

T. f. Auto cut 25-2

1800

7,0

699,00

FS 260 R

R

P

S

2

41,6

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 36-2

1100

6,6

739,00

FS 260C-E

R

P

S

2

41,6

X

0,75

ME

T. f. Auto cut 46-2

1680

7,7

779,00

FS 260 RC-E

R

P

S

2

41,6

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 30-2

1100

6,9

759,00

FS 260 FS 311 FS 360 C-EM

R R R

P P P

S S S

2 1,4 1,7

41,6 37,7

X X X

0,75 0,71 0,75

ME ME ME

T. f. Auto cut 46-2 CB 300-3 CB 300-3

1680 1810 1790

7,5 7,2 8,5

759,00 759,00 889,00

FS 410 C-EM

R

P

S

2

41,6

X

0,75

ME

CB 300-3

1790

8,5

959,00

FS 460 C-EM

R

P

S

2,2

45,6

X

0,75

ME

CB 300-3

1790

8,5

-

FS 490 C-EM

R

P

S

2,4

51,6

X

0,99

ME

CB 300-3

1160

9,1

-

FS 510 C-EM

R

P

S

2,4

51,6

X

0,99

ME

CB 300-3

1170

10,2

-

FS 560 C-EM

R

P

S

2,8

57,1

X

0,99

ME

CB 300-3

1170

10,2

-

FR 131 T

S

P

S

1,4

36,3

X

0,71

MP

T. f. Auto cut 25-2

1100

9,6

729,00

FR 235

S

P

S

1,55

36,3

X

0,81

MP

T. f. Auto cut 36-2

1130

10,3

549,00

FR 410 C-E

S

P

S

2

41,6

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 25-2

1.130

10,8

859,00

FR 460 T C-E

S/SM

P

S

2,2

45,6

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 36-2

1.130

10,9

969,00

FR 460 TC-EM

S/SM

P

S

2,2

45,6

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 36-2

1.130

10,9

-

FR 460 TC-EFM

S/SM

P

S

2,2

45,6

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 36-2

-

-

-

27,2

36,3

MOTOSEGHE A BATTERIA

PELLENC

PREZZO KIT

PREZZO IVA INCLUSA

GARANZIA (mesi)

CERTIFICAZIONI

RUMOROSITA’ DECIBEL

VIBRAZ. ANT./POST. AL TAGLIO (m/s2)

FRENO CATENA

LUBRIFICAZIONE CATENA (1)

TIPO CATENA

LUNGHEZZA BARRA (cm)

PESO Kg BATTERIA

TEMPO DI RICARICA

CAPACITA’ BATTERIA (Ah)

TENSIONE BATTERIA (V)

TIPO BATTERIA

RAPP.PESO/POTEZ. (kg/kW-Hp)

POTENZA MOTORE (kW-Hp)

CILINDRATA (cc)

TIPO MOTORE

MARCA MOTORE

Legenda: (1) A: automatica; M: manuale; P: pompa; R: regolabile.

MODELLO

DECESPUGLIATORI

DECESPUGLIATORI Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) CB: coltello da boscaglia; SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; Tf: testina falciante; V: variatore

Data listino: gennaio 2019

Selion C21

Pellenc

Brushless

2000

Selion M12

Pellenc

Brushless

1200

Selion T

Pellenc

Brushless

1200

ioni di litio ioni di litio ioni di litio

44V 44V 44V

da 6 a 35Ah da 6 a 35Ah da 6 a 35Ah

da 2 a 7h da 2 a 7h da 2 a 7h

da 1,68 a 7,5kg da 1,68 a 7,5kg da 1,68 a 7,5kg

30

oregon

A

elettr

2,8

84

CE

24

15

oregon

A

elettr

2,8

86

CE

24

25

oregon

A

elettr

<2,5

82

CE

24

STHIL

Data listino: gennaio 2019

MSA 120 C-B

36

4

135/180

1,2

30

1/4 P

P

3,4/3,2

83

229

299

MSA 140 C-B

36

5

160/205

1,3

30

1/4 P

P

4,3/4,8

83

259

359

40/55 (AL 300) 45/60 (AL 300)

1,2

30

1/4 P

P

2,7/2,9

84

329

/

1,7

35

1/4 P

P

4,6/3,9

84

409

/

MSA 160 C-B

36

5,2

MSA 200 C-B

36

6,3


Excelion ALPHA

Pellenc

ioni di litio ioni di litio

1,2 (1,6)

44V 44V

M

P

Brushless

FSA 45

R

H

batteria

ioni di litio

18

FSA 56

R

H

batteria

ioni di litio

36

2

FSA 65

R

H

batteria

ioni di litio

36

2,6

FSA 85

R

SP

batteria

ioni di litio

36

5,2

FSA 90R

R

P

batteria

ioni di litio

36

FSA 90

R

P

batteria

ioni di litio

36

FSA 130 R

R

P

batteria

ioni di litio

36

FSA 130 R

R

P

batteria

ioni di litio

36

da 3 a 7,5 da 3 a 7,5

D

F

DE, L,T,C

CE

PREZZO

MASSA ( kg)

LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA (5)

ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)

da 2 a 7h da 2 a 7h

IMPUGNATURA (4)

da 6 a 35Ah da 6 a 35Ah

PESO Kg BATTERIA

TEMPO DI RICARICA

POTENZA kW (cv) 2 (2,7)

CAPACITA’ BATTERIA (Ah)

MOTORE MARCA Pellenc

Excelion 2000

TENSIONE BATTERIA (V)

MOTORE TIPO (3) Brushless

TIPO BATTERIA

CATEGORIA (2) P

CILINDRATA (cc)

TIPO (1)

MODELLO

S

PELLENC

Data listino: gennaio 2019 1100

1,6

129,00 189,00 KIT 249,00

M

F

CE

1470

POLY CUT 2-2

CE

C

C

1100

2,3

0,8

Auto cut 2-2

CE

R

R

1470

2,5

0,8

Auto cut C 4-2

CE

R

R

1530

2,7

239,00

1,2

Auto cut C 4-2

CE

R

R

1650

2,8

279,00

5,5

Auto cut 25-2

CE

R

R

1770

2,8

379,00

5,5

Auto cut 25-2

CE

M

M

1770

3,2

399,00

7,8

Auto cut C 26-2

CE

M

M

1750

3,9

479,00

7,8

Lama 260-2

CE

M

M

1750

4,5

499,00

STHIL

Data listino: gennaio 2019 145/210 70/95 30/45 (AL300) 40/55 (AL 300) 130/160 (AL 300) 130/160 (AL 300) 190/215 (AL300) 190/215 (AL300)

129,00 189,00 KIT 249,00

1700 kg

SU OFFERTA

SU CINGOLI

HATZ 1B40

10 HP

120/200 KG

14/12,68

7/5,66

0,78 x 4,06 x 2,01

1,4 - * 2,8 km/h

-

15°

1700 kg

SU OFFERTA

LightLift 14.72 IIIS BENZINA

SU CINGOLI

HONDA IGX270/IGX390

8,4 HP/11,7 HP

120/200 KG

13,9/12,25

6,76/5,42

0,786 x 4 x 2

1,3 - * 2,6 km/h

-

16°

1398 kg

SU OFFERTA

LightLift 14.72 IIIS DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B30

7,3 HP

120/200 KG

13,9/12,25

6,76/5,42

0,786 x 4 x 2

1,5 - * 3 km/h

-

16°

1398 kg

SU OFFERTA

LightLift 23.12 IIIS Lithium-ion

SU CINGOLI

Pacco batterie al litio

7,2 KWh

120/200 KG

23,2/21,8

11,6/10,2

0,99 x 6 x 2,02

0,7 - * 1,2 km/h

124°(+/-62°)

16°

3200 kg

SU OFFERTA

LightLift 15.70 Performance IIIS BENZINA

SU CINGOLI

HONDA iGX390

11,7 HP

230 KG

15,4

6,6

0,748 x 4,02 x 2

1,4 / 2,6 Km/h

124°(+/-62°)

16°

1940 kg

SU OFFERTA

LightLift 15.70 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B40

10 HP

230 KG

15,4

6,6

0,748 x 4,02 x 2

1,4 / 2,6 Km/h

124°(+/-62°)

16°

1960 kg

SU OFFERTA

LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 BENZ.

SU CINGOLI

HONDA IGX390

11,7 HP

230 KG

17,06

7,5

0,798 x 4,5 x 2

1,4 km/h / *1,4/2,7 Km/h

124°(+/-62°)

16°

2230 kg

SU OFFERTA

LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B40

10 HP

230 KG

17,06

7,5

0,798 x 4,5 x 2

1,8 km/h / *1,8/3,6 Km/h

124°(+/-62°)

16°

2230 kg

SU OFFERTA

LightLift 20.10 Performance IIIS MK2 BENZ.

SU CINGOLI

HONDA IGX390

11,7 HP

230 KG

20,15

9,7

0,795 x 5,0 x 2

0,4 - 1,0 - 1,95 Km/h

124°(+/-62°)

16°

2840 kg

SU OFFERTA

LightLift 20.10 Performance IIIS MK2 DIESEL

SU CINGOLI

KUBOTA Z602

14,5 HP

230 KG

20,15

9,7

0,795 x 5,0 x 2

0,5 - 1,3 - 2,5 Km/h

124°(+/-62°)

16°

2940 kg

SU OFFERTA

LightLift 26.14 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

KUBOTA D902

21,6 HP

230 KG

25,7

13,75

0,99 x 6,3 x 2

1,1 - 2 km/h

124°(+/-62°)

16°

4365 kg

SU OFFERTA

LightLift 33.17 Performance IIIS Lithium-ion

SU CINGOLI

Pacco batterie al litio

150Ah-76V

230 KG

32,6

16,5

1,2 x 6,5 x 2

0,6 - 1,3 km/h

180°(+/-90°)

16°

7740 kg

SU OFFERTA

LightLift 33.17 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

KUBOTA D902

21,6 HP

230 KG

32,6

16,5

1,2 x 6,5 x 2

0,8 - 1,8 km/h

180°(+/-90°)

16°

7700 kg

SU OFFERTA

SU CINGOLI

KUBOTA D902 + Pacco batterie al litio

21,6 HP + 150Ah-76V

230 KG

32,6

16,5

1,2 x 6,5 x 2

0,8 - 1,8 km/h

180°(+/-90°)

16°

-

SU OFFERTA

LightLift 33.17 Performance IIIS BI-ENERGY

PREZZO in euro

15°

GoldLift 14.70 IIIS DIESEL

PESO

-

PENDENZA MAX

1,4 - * 2,8 km/h

ROTAZIONE CESTO

0,78 x 4,06 x 2,01

VELOCITA’ DI TRASLAZIONE

7/5,66

DIM.PIATTAFORMA

ALTEZZA DI LAVORO 14/12,68

SBRACCIO ORIZZONTALE

PORTATA 120/200 KG

POTENZA 11,7 HP

MOTORIZZAZIONE HONDA IGX390

TIPO SU CINGOLI

MODELLO GoldLift 14.70 IIIS BENZINA

HINOWA

data listino: gennaio 2019

PIATTAFORME PROFESSIONALI

PIATTAFORME PROFESSIONALI

DECESPUGLIATORI A BATTERIA

DECESPUGLIATORI A BATTERIA Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) CB: coltello da boscaglia; SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; Tf: testina falciante; V: variatore


MOTOSEGHE

MOTOSEGHE

MS171

31,8

1,3

3,3

35

3/8 P

P

4,0/4,5

MIX

4,3

99

289,00

MS 180

31,8

1,4

3

40

3/8 P

P

6,6/7,8

MIX

4,1

100

269,00

MS 181

31,8

1,5

2,9

40

3/8 P

P

3,5/3,00

MIX

4,3

100

339,00

MS 181 C-BE

31,8

1,5

3,1

40

3/8 P

P

3,5/3,0

MIX

4,6

100

379,00

MS 150 C-E

23,6

1

2,8

30

1/4 P

P

4,9/4,9

MIX

2,8

97

469,00

MS 193 C-E

30,1

1,3

2,8

30

3/8 P

P

3,6/3,6

MIX

2,8

100

419,00

MS 211

35,2

1,7

2,5

40

3/8 P

P

3,5/3,5

MIX

4,3

100

369,00

MS 211 C-BE

35,2

1,7

2,7

40

3/8 P

P

3,5/3,5

MIX

4,6

100

409,00

MS 231

42,6

2

2,4

40

3/8 P

P

3,9/3,9

MIX

4,8

103

495,00

MS 231 C-BE

42,6

2,00

2,6

40

3/8 P

P

3,9/3,9

MIX

5,1

103

538,00

MS 251

45,6

2,20

2,2

40

,325

P

3,9/3,9

MIX

4,8

103

555,00

MS 251 C-BE

45,6

2,20

2,4

40

,325

P

3,9/3,9

MIX

5,2

103

595,00

MS 271

50,2

2,60

2,2

45

3/8

P

4,5/4,5

MIX

5,6

103

659,00

MS 291

55,5

2,80

2

45

3/8

P

4,5/4,5

MIX

5,6

103

739,00

MS 311

59

3,10

2

45

3/8

P

4,0/4,0

MIX

6,2

105

779,00

MS 391

64,1

3,30

1,9

45

3/8

P

4,0/4,0

MIX

6,2

105

842,00

MS 201 C-M

35,2

1,80

2,2

40

3/8 P

P

2,6/2,7

MIX

3,9

98

849,00

MS 201 C-EM

35,2

1,80

2,2

40

3/8 P

P

2,6/2,7

MIX

3,9

98

869,00

MS 241 C-M

42,6

2,30

2

40

3/8 P

P

2,9/2,9

MIX

4,5

103

839,00

MS 261 C-M

50,2

3,00

1,6

40

,325

P

3,5/3,5

MIX

4,9

104

939,00

MS 261 C-BM

50,2

3,00

1,7

40

,325

P

3,5/3,5

MIX

5,1

104

959,00

MS 362 C-M

59

3,50

3,5

45

3/8

P

3,5/3,5

MIX

5,6

106

1.139,00

MS 462 C-M

72,2

4,40

1,4

50

3/8

PR

4,8/3,6

MIX

6

108

1.349,00

MS 500i

79,2

5,00

1,24

63

3/8

PR

4,2/4,0

MIX

6,2

106

1.599,00

MS 661 C-M

91,1

5,40

1,4

71

3/8

PR

6,9/5,6

MIX

7,4

105

1.529,00

MS 880

121,6

6,40

1,5

90

,404

PR

8,9/8,9

MIX

10

103

1.835,00

31,8

1,50

2,9

40

3/8 P

P

3,5/3,0

MIX

4,3

97

359,00

42,6

2,00

2,6

40

3/8 P

P

3,9/3,9

MIX

5,1

103

429,00

MS 181 con catena duro 3 MS 211 C-BE catena duro 3 MS 261 C-BM catena duro 3

CILINDRATA (cc)

PREZZO in euro (IVA inclusa) 199,00

GARANZIA (mesi)

100

CERTIFICAZIONI

4,1

STHIL

RUMOROSITA’ DECIBEL

MIX

PESO A VUOTO (Kg)

MISCELA

5,2/5,5

CAPACITA’ SERBATOI (lt) OLIO/CARBURANTE

VIBRAZ.ANT/POST AL TAGLIO (m/s”)

LUBRIFICAZIONE CATENA (1) P

TIPO CATENA 3/8 P

LUNGHEZZA BARRA (cm) 35

RAPP.PESO/POTENZA ( kg/kW-hp) 3,4

POTENZA MOTORE ( KW-HP) 1,2

TIPO MOTORE

30,1

MARCA MOTORE

MS 170

MODELLO

FRENO CATENA

Legenda: (1) A: automatica; M: manuale; P: pompa; R: regolabile.

Data listino: gennaio 2019

50,2

3,00

1,6

45

0,325

P

3,5/3,5

MIX

4,9

104

982,00

MS 150 TC-E

23,6

1,00

2,6

25

1/4 P

P

4,9/4,9

MIX

2,6

97

449,00

MS 193 T

30,1

1,30

2,5

30

3/8 P

P

2,9/3,1

MIX

3,3

99

399,00

MS 193 TC-E

30,1

1,30

2,6

30

1/4 P

P

2,9/3,1

MIX

3,4

99

419,00

MS 201 TC-M

35,2

1,80

2,1

35

3/8 P

P

3,5/3,1

MIX

3,7

98

859,00

2,1 (con barra e catena)

84

389,00

MSA 161 T

30

1/4 P

P

INF 2,5/2,5




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.