La rivista DEL MANUTENTORE UT OL EV ION
14 / 2021
PROFESSIONAL Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI
La versione interattiva di TecnoVerde è visualizzabile sul sito www.gardenegrill.it
BIOTRITURATORI Smaltimento ecologico
RETI e RECINZIONI Innovazione e qualità
GOLF CLUB Golf club Marigola
EDITORIALE
4
14 / 2021 La rivista d’informazione per la sezione golf, in esclusiva per AITG Registrazione Tribunale Civile di Milano n. 181 del 13/06/2018
IN COPERTINA: La rivista DEL MaNUtENtOrE
Smaltimento ecologico degli scarti del verde
Attualità, distribuzione, economia, mercato
IOn
6
UT OL eV
BIOTRITURATORI
14 / 2021
È organo ufficia le dell’Unione Professionisti Agri-Garden
PROFeSSIOnAL Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI
La versione interattiva di TecnoVerde è visualizzabile sul sito www.gardenegrill.it
E.T. SRL
BIOTRITURATORI SmALTImenTO ecOLOgIcO
e-mail: redazione.garden@edizionitecniche.it
ReTI e RecInZIOnI InnOVAZIOne e qUALITà
Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Friuli 7 - 20135 Milano Centralino: 0266988424
DALLE AZIENDE
10
Bitecare, la grande rivoluzione nella cura degli alberi
gOLF cLUB gOLF cLUB mARIgOLA
Direttore responsabile: Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it Promozione e sviluppo: Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it Ufficio Relazioni Esterne: Antonio Gianfreda sales@edizionitecniche.it
Collaboratori specializzati: Carmen Antona, Andrea Barendson, Lucio Brioschi, Giovanni Carlini, Giulia Gorgazzi, Emiliano Panfilo, Antonio Rana, Roberto Turina, Jacopo Giovanni Cima Progetto grafico e impaginazione: Laura Longoni
INNOVAZIONI
16
Agricoltura e Biotecnologie
Stampa: Ingraph s.r.l. Via Bologna, 104/106 20831 Seregno - MB
Sede e Direzione: Via Friuli 7 20135 - Milano Centralino: 0266988424
Relazioni clienti: tel. 0266988424 Consulenti per la pubblicità: tel. 0266988424 Ufficio traffico / Pubblicità web: tel. 0266988424 Servizio abbonamenti e corsi di formazione: tel. 0266988424
GOLF CLUB
20
Golf Club Marigola
Prezzo di copertina 1,29 euro
SOMMARIO
Digital Marketing: portali@edizionitecniche.it
Per informazioni tel. 0266988424 È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e fotografie senza preventiva autorizzazione. Fotografie a colori o in bianco e nero, testi dattiloscritti, prodotti inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Garanzia di riservatezza per gli abbonati. Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. srl - Responsabile Dati, via Friuli 7, 20135 - Milano Registrazione Tribunale Civile di Milano n. 181 del 13/06/2018 Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Garden Grill&Pet è in collaborazione editoriale con: Markt in Grun, Motorist, Motors Losirs, Jardinerie Vegetal, Garden Trade News. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presta il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03, via Friuli 7, 20135 - Milano
6
SPECIALE BIOTRITURATORI
SMALTIMENTO ECOLOGICO DEGLI SCARTI DEL VERDE Abbiamo chiesto alle aziende del settore com’è andato il 2020 nonostante la pandemia e come si presenta il 2021. Nonostante l’aumento dei prezzi della materia prima e il rincaro per la movimentazione delle merci i segnali sono buoni.
1. Il 2020 è stato un anno caratterizzato dalla pandemia, il 2021 com’è partito? 2. Quali sono le caratteristiche principali dei vs prodotti? 3. Quali sono i trend che guidano l’acquisto di un Biotrituratore? 4. Perché un professionista del verde dovrebbe scegliere il vs prodotto rispetto ad un altro?
NEGRI 1. Il 2020 è stato un anno positivo, nonostante la pandemia e l’andamento si è mantenuto tale anche nel primo trimestre 2021. 2. La nostra azienda opera da oltre trent’anni nella progettazione e
produzione di trituratori. Per soddisfare le svariate esigenze dei nostri clienti offriamo una vasta gamma di modelli, diversi tra loro per dimensione, motorizzazione e sistema di taglio. La costante conformità alle norme di sicurezza, la robustezza e la capacità lavorativa garantite anche in situazioni gravose e un’assistenza tecnica sempre pronta a gestire ogni eventuale problematica fanno emergere i nostri prodotti nel mercato europeo. 3. In un mondo sempre più attento al rispetto della natura e alla riduzione degli sprechi, il biotrituratore rappresenta l’alternativa ideale per lo smaltimento ecologico dei rifiuti
vegetali. Il biotrituratore infatti riduce i volumi delle potature facilitandone il trasporto e permette di riutilizzare il materiale tritato come compost o come cippato. 4. L’affidabilità del nostro brand si basa su tecnologie all’avanguardia, su una costante ricerca di metodi e sistemi per rendere più sicuri ed efficienti i nostri prodotti, una forte rete commerciale e una pronta assistenza professionale postvendita. PRODOTTO Il biotrituratore R260 è una macchina professionale per ridurre materiale legnoso con un diametro massimo di 130 mm, derivante
SPECIALE BIOTRITURATORI
dalla manutenzione di aree verdi. La macchina si caratterizza per la possibilità di montare due diversi rotori: - Rotore a triturazione mista: 2 lame riaffilabili in acciaio temprato + 20 martelli mobili reversibili in acciaio temprato - adatto a sminuzzare materiale legnoso anche umido e fibroso. - Rotore a soli martelli: 24 martelli mobili reversibili in acciaio temprato - adatto a sminuzzare materiale legnoso contenente anche piccoli sassi/chiodi e terriccio. Le pale poste all’interno del rotore permettono l’espulsione diretta del materiale tritato senza l’utilizzo di una ventola supplementare con relativa trasmissione, riducendo così la manutenzione e la rumorosità della macchina. Tutte le versioni si contraddistinguono per scelte tecniche di alto livello: • Vaglio di raffinazione fisso amovibile che garantisce la finezza del tritato. • Rullo idraulico e tappeto di alimentazione in acciaio regolabili in velocità e senso di rotazione che facilitano l’alimentazione anche in caso di sfalci e materiale sciolto o legname contorto. • Tubo di lancio girevole e con profondità di gittata regolabile che ga-
rantisce la sicurezza dell’operatore, evitando lo scarico accidentale del materiale tritato nella sua direzione. • Tramoggia ampia e comoda - facilita l’introduzione del materiale da tritare e permette di raggiungere elevate produzioni orarie. • Sistema di lubrificazione dei cuscinetti - agevola e velocizza la manutenzione della macchina. • Sistema di controllo multifunzione - permette il controllo automatico dell’introduzione del materiale (Nostress) e il controllo funzionale della macchina stessa. Le versioni motorizzate dispongono di avviamento elettrico e trasmissione a cinghie con giunto idrodinamico e vengono fornite con carrello stradale omologato. Le versioni a trattore dispongono di trasmissione a cinghie con gruppo moltiplicatore e vengono fornite con attacco a tre punti, sia in configurazione trasversale che longitudinale, per consentire differenti posizioni di lavoro. Tutte le versioni sono realizzate in conformità con le ultime normative europee sulla sicurezza.
PERUZZO 1. Il 2020 per Peruzzo è stato un anno difficile sotto moltissimi aspetti,
ma decisamente “sorprendente” per altri. Questo 2021 è iniziato positivamente, ma ci rendiamo conto che sarà anche un anno fortemente penalizzato sotto un duplice aspetto: la carenza di materie prime (acciaio in primis) e l’incredibile aumento dei costi per la movimentazione delle merci. Nonostante questi due gravi aspetti, dettati da una situazione di variabili geo-politiche, la nostra visione e il nostro sentore rimangono comunque in un’ottica ottimistica: la richiesta di macchine per la riduzione della potatura è davvero in fortissima ascesa ed il desiderio di acquistare macchine affidabili e resistenti, nonché il dedicarsi alla cura degli spazi verdi. 2. I nostri prodotti si differenziano principalmente per la loro qualità costruttiva. Peruzzo si appoggia da sempre a fornitori del “territorio” e questo permette la fornitura di prodotti qualitativamente competitivi. A questo si aggiungono forniture di ricambi in tempi brevissimi (anche in presenza di macchine vetuste) ed un brand storico, da oltre 60 anni nel settore delle macchine per la manutenzione del verde, in tutte le sue sfaccettature. 3. Oggi chi vuole acquistare un biotrituratore sa bene ciò che cerca: ha le idee chiare sul fatto di desiderare un prodotto che possa andare a colmare le sue necessità, che possa farlo nel minore tempo possibile e possibilmente con il minore impiego di energie. Chi acquista cerca anche un prodotto “rispettoso”: il lavorare con una macchina pur prestanti , ma molto rumorosa o molto inquinante, ormai viene visto come un difetto . Sempre più spesso ci si trova infatti a lavorare in ambienti urbani che sono sempre più severi sotto questo aspetto: di conseguenza l’operatore cerca un prodotto che possa rispecchiare anche queste caratteristiche. Sintetizzando potremmo affermare che i biotrituratori devono essere macchine pratiche, facili da usare e rispettose dell’ambiente circostante.
7
8
SPECIALE BIOTRITURATORI di ampio rotore e rullo di trascinamento idraulico a velocità regolabile, fa sì che rami (anche contorti), ramoscelli e talee vengano lavorati dalla macchina senza alcun indugio. La forza centrifuga creata dal rotore espelle il materiale triturato fine, proiettandolo fuori dallo scarico orientabile in altezza e gettandolo a circa 3/7 mt e consentendo un facile caricamento in un contenitore o rimorchio. Le performance di taglio sono rese tali da un sistema no-stress elettronico e da un motore bicilindrico da 23CV dedicato solo per la triturazione. Le compatte dimensioni di ingombro (75 cm di larghezza) ne permettono l’uso anche in zone anguste o terrazzamenti ed il carico in piccoli furgoni. La movimentazione dei cingoli avviene grazie all’impiego di un motore indipendente da 5 CV, che affronta qualsiasi asperità del terreno. 4. Chiunque scelga Peruzzo non cerca un prodotto da hobbista ma punta ad una macchina professionale, dalle alte prestazioni e che duri nel tempo. Inoltre sa di poter contare su una rete di assistenza di prim’ordine nazionale ed internazionale, sempre pronta a risolvere qualsiasi problema e/o desiderio, dal più banale al più complesso. A differenza di altre realtà a noi vicine per categoria merceologica, Peruzzo non “abbandona” a sé stessi i propri clienti, ma li segue e li aiuta (appoggiandosi a rivenditori ben strutturati e o direttamente con
interventi diretti) in tutte le fasi: dall’avvicinamento alla macchina (con prove in campo e consegne in loco) in poi. PRODOTTO Il mod. TB100-C PRO, di Peruzzo, è un bio/cippatore a tamburo con rullo di trascinamento idraulico. Una macchina compatta per la cippatura di rami sino a 11 cm di diametro, performante su prodotti organici sia secchi che umidi, anche grazie all’ampia tramoggia di carico di cui dispone. Dotato di due lame reversibili in acciaio temperato nonché
STIHL 1. La pandemia ha rallentato le vendite dei Biotrituratori nel primo trimestre 2020 ma i restanti ci hanno permesso di recuperare e chiudere l’anno con segno positivo a due cifre percentuali. Crediamo che questo risultato sia frutto della maggiore cura che noi tutti abbiamo dedicato alle proprie dimore e ai nostri giardini. Il 2021 sta replicando lo stesso trend positivo registrato nel corso dello scorso anno. 2. La gamma STIHL è composta da 11 modelli dedicati alla cura del giardino. Tutti questi permettono una triturazione combinata sia per il materiale misto (es. vegetazione) o duro (rami di legno). Lo sminuzzamento ottimale consente la riuscita di una buona pacciamatura o facilita il processo di compostaggio. I Biotrituratori STIHL sono concepiti per offrire il maggior comfort e la massima sicurezza. L’imbuto di caricamento è dotato di isolamento acustico per ridurre al minimo i rumori di lavoro durante la triturazione. Alcuni modelli sono dotati sia del pulsante di accensione sia dell’inter-
SPECIALE BIOTRITURATORI ruttore di sicurezza integrati nel tappo di chiusura, questo permette di arrestare il motore con una semplice rotazione. 3. Il primo passo per l’acquisto di un Biotrituratore da giardino è la scelta tra un prodotto elettrico o a benzina. Inoltre bisogna considerare altri aspetti come i volumi di lavoro, le caratteristiche del materiale da triturare (morbido/duro) e il diametro massimo del ramo da sminuzzare. I Biotrituratori elettrici si addicono a molteplici utilizzi: dalla triturazione occasionale di volumi ridotti allo sminuzzamento regolare di rami più resistenti. Inoltre l’assortimento prevede modelli più silenziosi dedicati alle aree più sensibili al rumore. 4. Si prevede che il professionista debba lavorare con grandi quantità di materiale e il biotrituratore a benzina è la scelta più saggia. Questi modelli dispongono di potenti motori che sminuzzano anche rami di grosso diametro fino a 75 mm, inoltre sono indipendenti dall’allacciamento elettrico e questo permette all’utilizzatore la massima autonomia di la-
voro. I modelli STIHL GH 460/C sono dotati di un sistema a due camere di triturazione e utilizzano un gruppo lame a “sandwich” per limitare le vibrazioni. Gli pneumatici rendono più agevole il trasporto. PRODOTTO Il modello STIHL GHE 140 L è un Biotrituratore compatto e pieghevole, con un potente motore elettrico indicato per lavori di triturazione occasionale con rami di resistenza media fino a 40 mm di diametro. Questo modello si allac-
cia alla rete elettrica di casa e ha un assorbimento massimo di 2,5 Kw. La speciale apertura a “quadrifoglio” facilita l’inserimento di rami molto ramificati e il pratico contenitore raccoglie il materiale triturato. Il sistema di taglio a rullo impiegato permette la massima silenziosità di esercizio. E’ poco ingombrante perché si ripiega ed è facilmente trasportabile grazie alla coppia di ruote posteriori. a cura di Jacopo Giovanni Cima
9
10
DALLE AZIENDE
Bitecare, la grande rivoluzione nella cura degli alberi La rivoluzione è arrivata con il Bite care che non prevede alcuna lesione permanente ai tessuti vegetali degli alberi Il termine “endoterapia” identifica la pratica finalizzata all’introduzione di una soluzione antiparassitaria o nutritiva all’interno dei vasi linfatici degli alberi, di modo che la linfa possa traslocarla in maniera naturale in tutti i distretti. L’endoterapia si distingue nettamente dalle irrorazioni alla chioma sia per le quantità di prodotti impiegati, nettamente inferiori, sia per la persistenza d’azione assai più prolungata. Si stima infatti che una latifoglia sottoposta a intervento endoterapico possa conservare le sostanze per almeno 12 mesi, mentre per le conifere si parla addirittura di anni. Di contro, nel tempo l’endoterapia ha avuto anche alcuni risvolti negativi, soprattutto per quanto riguarda i metodi applicativi. Per l’introduzione dei fluidi nutrienti o terapeutici nei tessuti sottostanti la corteccia ci si
avvaleva di una punta da legno e annesso trapano. La rivoluzione in tal senso è giunta con il sistema Bitecare, il quale non prevede alcuna lesione permanente ai tessuti vegetali bensì, mimando ciò che avviene in ambito medico, permette una semplice perfusione di liquidi nei tessuti vascolari per mezzo di un ago estraibile. Il tessuto legnoso non viene quindi asportato, minimizzando anche i rischi di infezioni secondarie. Inoltre, attraverso questo speciale ago che separa le fibre esercitando un attrito minimo, si può agire tranquillamente sfruttando la pressione atmosferica evitando di applicare forze esterne per l’introduzione di liquidi. Tale aspetto consente di usare il termine “infusione” in sostituzione al termine “iniezione”. I trattamenti effettuati secondo la filosofia Bite-
care consentono di infondere nutrienti ma anche molecole insetticide o acaricide per il controllo delle principali avversità delle specie arboree. Un significativo vantaggio deriva dal fatto che l’operatore può condurre le infusioni sul fusto ad altezza uomo o direttamente sui cordoni radicali senza alcuna necessità di mezzi o equipaggiamenti a supporto. Infatti, mentre i trattamenti classici per aspersione di una sostanza fitosanitaria alla chioma richiedono l’allestimento di un cantiere e la sua messa in sicurezza, l’endoinfusione prevede solo brevi manovre per l’inserimento degli aghi e la loro successiva estrazione. La casistica della Tingide dei platani Corythucha ciliata Say è una specie altamente invasiva appartenente
DALLE AZIENDE alla famiglia delle Tingidae che colpisce elettivamente i platani (Platanus spp.), sebbene occasionalmente possa cibarsi su Broussonetia papyrifera, Carya spp. e Fraxinus spp. I platani sono storicamente utilizzati come alberi ornamentali in parchi, giardini e lungo i viali stradali, dove offrono ombra a veicoli e pedoni. Una presenza massiva della tingide, oltra a causare un danno agli alberi colpiti lasciandoli parzialmente o totalmente defogliati, determina anche un significativo disagio alla popolazione nelle aree urbane. Il rilevamento di C. ciliata può essere effettuato con un monitoraggio regolare durante l’estate, al fine di intercettare le tre generazioni annuali. Gli adulti, le ninfe e le uova sono facilmente visibili sulla superficie inferiore delle foglie dell’ospite e, se vengono disturbati, si lasciano cadere a terra. L’insetto adulto è lungo in media 3 mm e largo 2 mm ed è facilmente riconoscibile dalle coperture delle ali e dal pronoto in quanto manifestano una tessitura simile al pizzo. Gli adulti svernano sotto le placche della corteccia degli alberi ospiti, poi in aprile fuoriescono dal rifugio e salgono al fogliame per nutrirsi per almeno dieci giorni. Successivamente, verso la fine di maggio, le femmine cominciano a ovideporre sulla superficie inferiore delle foglie. Le ninfe che si sviluppano dalle uova e gli adulti perforano le cellule delle foglie per estrudere i contenuti cellulari. Nella prima metà di giugno è possibile osservare delle caratteristiche depigmentazioni sulle foglie come prima indicazione dell’infestazione; successivamente le foglie assumono colorazione bronzea o clorotica. Grazie all’endoinfusione, è possibile proteggere i platani da C. ciliata per un periodo abbondantemente protratto nel tempo. L’applicazione su platano può essere effettuata in primavera, quando la chioma è ben sviluppata, fino alla fine di giugno. Trattandosi di una specie con legno a porosità diffusa, viene consigliato
La presenza di piccole macchie biancastre (depigmentazione) sulla superficie superiore della foglia è un chiaro sintomo dell’infestazione da parte di C. ciliata.
l’utilizzo dell’ago di lunghezza intermedia (ago 53 mm), sufficiente per penetrare i tessuti dell’alburno per circa 2 cm. L’endoinfusione può essere effettuata contemporaneamente in più punti lungo la circonferenza del tronco, solitamente ogni 30-35 cm. Il prodotto insetticida per l’applicazione endoterapica contro la tingide del platano si chiama Micromegas®, un prodotto specifico per questi interventi a base di abamectina. L’assorbimento su platano è estremamente veloce anche grazie all’impiego del veicolante Sapjet® HD. Sapjet® HD consente di ottenere una soluzione molto simile alla linfa e quindi particolarmente “apprezzata” dalla pianta sottoposta a intervento. Questa particolare formulazione liofilizzata e oggetto di brevetto, si addiziona alla semplice acqua demineralizzata prima di aggiungere l’insetticida. Una volta ultimato l’assorbimento del prodotto insetticida, si rimuovono con facilità gli aghi inseriti al tronco. Si consiglia infine la disinfezione del punto di inserzione con Propolis, un estratto naturale in soluzione acquosa, che favorisce anche la cicatrizzazione. Grazie alla minima invasività del
Un adulto di tingide
sistema Bitecare®, i tessuti distanziati cicatrizzano spontaneamente nel giro di qualche settimana. Un trattamento reale EnerBite® è un concime liquido binario PK 11-7.3, la cui particolare combinazione dei composti fosfopotassici è stata espressamente ideata per soddisfare le specifiche esigenze inerenti alla tecnica della endoinfusione. EnerBite® viene rapidamente assorbito e prontamente traslocato all’interno della pianta. La rapidità di veicolazione è connessa all’elevata mobilità e al basso peso molecolare dei suoi componenti. Essi, infatti, possiedono una
11
12
DALLE AZIENDE doppia sistemia, in quanto possono essere traslocati sia attraverso i vasi xilematici dell’albero (per esempio, verso le foglie o le gemme) sia nella linfa floematica (per esempio, verso le radici o altre aree di utilizzo/accumulo). In combinazione con la presenza di micronutrienti (in particolare Cu, Fe, Mo), selezionati per la particolare applicazione, l’endoinfusione con EnerBite® si traduce in un tangibile miglioramento dello stato nutrizionale dell’albero e in un immediato incremento della vigoria delle piante trattate. EnerBite® stimola inoltre la formazione di particolari complessi organici e di intrinseci meccanismi naturali di difesa endogena (es. produzione di fitoalessine, ormoni coinvolti nella difesa, enzimi litici, …), incrementando dunque la resistenza della pianta ad avverse condizioni siano esse di natura biotica (es. agenti patogeni, attacchi da parte di insetti) o abiotica (es. siccità, freddo…). In particolare, alcuni studi ne hanno dimostrato anche l’efficacia nella lotta integrata contro Phytophthora spp. I suoi componenti sono noti anche per essere efficaci, tramite applicazione endoterapica, nella prevenzione o riduzione della diffusione dell’infezione di molti patogeni, come Armillaria sp., Venturia inaequalis e
Castagni nei Parchi Reali inglesi a Greenwich colpiti da Phytophthora sp., in diversi stadi di sofferenza.
Verticillium sp. L’efficacia di EnerBite® è stata dimostrata attraverso test condotti con rigore scientifico e pubblicati dall’Università degli Studi di Padova. Uno studio, in particolare, ha fatto emergere come una singola applicazione su castagno possa prevenire lo sviluppo di Phytophthora cinnamomi e rallentarne la diffusione. Phytophthora cinnamomi è uno dei due patogeni in grado di generare il cosiddetto “mal dell’inchiostro del castagno”, considerata una delle malattie più distruttive per Castanea sativa. P. cinnamomi, in particolare, è un Oomicete terricolo che attacca le giovani radichette, per poi svilupparsi
Trattamento di endoinfusione a base di EnerBite® sui castagni dei Parchi Reali
all’interno delle radici, spingendosi generalmente fino alla base del fusto. I castagni affetti dal mal dell’inchiostro manifestano sintomi di microfillia, disseccamento delle branche distali, presenza di cretti alla base del tronco e di necrosi, in taluni casi emissione di tannini, declino graduale fino alla morte. Fortunatamente il trattamento endoterapico a base di EnerBite®, inserito all’interno di un piano di gestione integrata, permette di affrontare il problema in maniera estremamente efficace, soprattutto quando applicato in maniera preventiva o tempestiva allo sviluppo dei primi sintomi. Il prodotto è particolarmente indicato per il trattamento di piante arboree site in viali alberati, parchi pubblici, giardini, con particolare riguardo agli “alberi storici”. Il profilo ecologico di EnerBite® e la modalità di applicazione lo rendono ideale per l’uso nel contesto urbano. Anche alcuni magnifici castagni centenari presenti nei Parchi Reali inglesi (Royal Parks) sono stati trattati tramite endoinfusione con il sistema Bitecare. In occasione del workshop intitolato “Greenwich park sweet chestnut dieback: soil assessment approaches”, EnerBite® è stato infatti impiegato per salvaguardare alcuni dei più bei castagni d’Inghilterra.
NEWPHARM S.r.l. - Via Tremarende, 22, 35010 - Santa Giustina in Colle (PD) - Italia www.newpharm.it - info@newpharm.it - T. +39 049.93.02.876
14
Schede Alberi-Arbusti-Piante
Viburnum Tinus
CARATTERISTICHE GENERALI Il viburnum tinus ha un portamento arbustivo e una chioma espansa e morbida. Predilige i terreni drenati e freschi. I suoi frutti sono bacche blu di forma ovoidale. Si tratta di una pianta con caratteristiche più complesse di quello che si potrebbe pensare, dal momento che in natura esistono ben 120 varianti, peraltro derivanti da coltivazioni e selezioni poste in essere in diversi Paesi del mondo.Preferibilmente si mette a dimora all’inizio della fase primaverile oppure in autunno. Questa pianta fa parte della famiglia delle Caprifoliaceae ed è collocabile nella categoria generale degli arbusti. Produce anche frutti in abbondanza, che risultano non poco ornamentali, anche perché fioriscono d’inverno. Si tratta di bacche blu o violacee, che risultano molto gustose per gli uccelli. La presenza
Schede Alberi-Arbusti-Piante blemi a temperature comprese tra i meno 8-10 gradi e più 20. Per realizzare la propagazione si devono creare delle talee dai germogli laterali. Queste talee devono avere una lunghezza di circa 10 cm. Vanno piantate in una miscela di sabbia e torba, all’interno di un cassone, con una temperatura di circa 16 gradi. I periodi migliori per effettuare tale operazione sono i mesi di giugnoluglio oppure agosto-settembre. Una volta che le piante hanno sviluppato le radici, possono essere trapiantate nel vaso e nella primavera successiva potranno essere messe definitivamente a dimora.
di questa pianta in un giardino assicura infatti il tipico via-vai di volatili in cerca di cibo prelibato per sfamare i propri piccoli. QUALITÀ E CARATTERISTICHE Alto tra i 3 e i 4 metri, il viburnum ha un diametro medio tra i 2,5 e i 4 metri. I suoi fiori sono di colore bianco, ma risultano rosa quando sono ancora in bocciolo. La pianta fiorisce nel periodo che va da novembre a maggio. Preferisce un clima temperato, ma nei fatti ha dimostrato di sapersi adattare anche ai climi più rigidi. Offre il vantaggio di non richiedere una manutenzione con le classiche operazioni di potatura, in quanto può crescere anche in forma libera. Le parti più giovani del fusto presentano peli in abbondanza. Le foglie hanno una consistenza coriacea. La concimazione è operazione da farsi solo nel primo periodo di messa a dimora e non è quindi necessario ripeterla ciclicamente. Si ammala molto di rado, in quanto è particolarmente resistente alle intemperie. Sopravvive facilmente anche nelle zone d’ombra, pur fio-
rendo meno in questi casi. L’HABITAT L’habitat più idoneo di queste piante risulta essere in quelle zone che hanno terreni freschi, ben drenati. L’arbusto sopravvive senza pro-
POTATURA E’ una pianta abbastanza ordinata e che non necessita di interventi frequenti per quanto riguarda l’ordine e la manutenzione. La sua crescita è lenta. Per quanto riguarda la potatura questa pianta non necessita di grandi interventi colturali. Però se vogliamo curare per bene la pianta un intervento annuale di potatura può servire a mantenere la forma della pianta dando ordine al viburno.
15
16
INNOVAZIONI
AGRICOLTURA E BIOTECNOLOGIE Da sempre l’uomo coltiva e modifica le piante al fine di renderle sempre più adatte alle nuove esigenze. Con l’avvento delle biotecnologie questa possibilità si è enormemente ampliata . Le biotecnologie rappresentano un metodo in più a disposizione dell’agricoltura. Queste nuove tecnologie rendono possibile l’inserimento nelle piante di specifici geni, anche provenienti da specie assai diverse, la cui funzione è nota per trasmettere le informazioni nelle generazioni successive. Se applicate all’agricoltura, per esempio, offrono una risposta concreta per gestire la ridotta disponibilità di suolo e di acqua, per preservare la biodiversità e rendere le produzioni più resistenti ai cambiamenti climatici o ai patogeni, o per sviluppare prodotti biologici ed ecocompatibili per la difesa di piante e animali dall’attacco di questi ultimi. Consistono sostanzialmente nell’uso di tecniche di biologia molecolare, oltre che per lo sviluppo di prodotti e servizi veterinari, per sviluppare il progresso e l’innovazione di agricoltura, allevamento e alimentazione, con la finalità di aumentarne l’efficienza, la sicurezza e la sostenibilità dei processi pro-
duttivi. La produzione di bioagrofarmaci, biostimolanti e biofertilizzanti, le attività di miglioramento genetico di varietà vegetali, la messa a disposizione di terapie veterinarie avanzate: sono tutte aree destinate a fornire soluzioni biotecnologiche ai rispettivi comparti produttivi agro-zootecnici, sempre più attenti a sistemi innovativi e sostenibili. Con le biotecnologie si possono ottenere miglioramenti su più aspetti, tra cui:
- rispetto dell’ambiente e l’uso delle risorse disponibili; - tollerare le avversità (parassiti, eccessi termici, carenza idrica); - aumentare le richieste qualitative e quantitative Sull’ultimo punto non siamo molto d’accordo; non è che è un altro modo per rendere agricoltura e allevamenti ancora più intensivi? Insomma i risultati degli allevamenti intensivi non hanno portato degli ottimi risultati dal punto di vista della salute. a cura di Jacopo Giovanni Cima
SPECIALE RETI e RECINZIONI
INNOVAZIONE e QUALITA’ L’anno appena passato e anche l’inizio di questo è stato un anno difficile, caratterizzato dalla pandemia che non lascia spazio ma anche dal rincaro delle materie prime. Ma nonostante tutto il mercato regge bene Reti e recinzioni hanno diversi usi, dalla sicurezza all’estetica. Per scegliere una recinzione bisogna guardare non solo l’estetica, ma anche il materiale usato, la qualità e l’assistenza che l’azienda è in grado di fornire. 1. Il 2020 è stato un anno caratterizzato dalla pandemia, il 2021 com’è partito? 2. Quali sono le caratteristiche principali dei vostri prodotti? 3. L’innovazione quanto conta nel vostro prodotto? E perché
FERRO BULLONI 1. Nonostante tutte le difficoltà legate alla crisi pandemica che ha fortemente caratterizzato il 2020 e che sta purtroppo continuando ad impattare il 2021, questi primi mesi sono cominciati bene e le previsioni per l’anno in corso sono buone. Molto dipenderà però dalla velocità con la quale saranno somministrati i vaccini. Prima ne usciremo e prima ci sarà la possibilità per il mercato di ripartire. Un aspetto che sta influenzano notevolmente questi primi mesi dell’anno sono gli inaspettati e considerevoli rincari dei prezzi delle materie prime. Inizialmente, nel corso dell’ultimo quadrimestre 2020, in riferimento al settore delle recinzioni metalliche le materie prime che hanno subito i rincari più rilevanti sono stati l’acciaio e lo zinco, ma poi nel corso del primo trimestre del 2021 anche tutte le altre materie prime, come ad esempio le plastiche, sono lievitate molto. Questi aumenti hanno creato non poche problematiche a noi produttori di recinzioni in quanto tipicamente le acciaierie
impongono immediatamente i rincari mentre l’applicazione sulla filiera distributiva è molto più lenta e difficile. Inoltre bisogna considerare la difficoltà di reperibilità delle materie prime e dei prodotti finiti con un costante ritardo nelle consegne, non per noi per fortuna! Saranno questi i fattori che più condizioneranno l’anno in corso e che faranno la differenza nella scelta del fornitore. 2. Per un’azienda come Ferro Bulloni che punta tutto sul “Made in Italy”, la qualità dei prodotti è alla base della sua strategia ed è quel valore aggiunto che fa la differenza nella scelta dei clienti. Tutta la nostra filiera di produzione è curata nei minimi dettagli, dalla minuziosa selezione delle materie prime fino al costante monitoraggio delle fasi di produzione. Il servizio al cliente è un fattore sul quale abbiamo investito molto negli ultimi anni per differenziarci da competitor, specialmente quelli che offrono prodotti d’importazione. Il servizio che un fornitore è in grado di fornire ai suoi clienti è anche un aspetto determinante in quan-
to oggi giorno la disponibilità dei materiali e la velocità di consegna sono diventati dei fattori determinanti. Ferro Bulloni ha sempre investito moltissimo nell’assistenza ai propri clienti, creando un vero e proprio rapporto di partnership. Un aspetto su cui abbiamo puntato molto è la collaborazione che offriamo ai nostri clienti in termini di ottimizzatone degli stock, fornendo supporto in termini di consegne per un ridotto numero di pezzi specialmente in caso di riordini oppure nei periodi di bassa stagione. Siamo in grado di assicurare tempi di consegna molto brevi grazie ad uno stock ben rifornito. Ferro Bulloni cerca sempre di semplificare il lavoro ai propri clienti predisponendo l’imballo dei prodotti in piccole confezioni da stoccare e manipolare con sicurezza e facilità. Abbiamo investito tantissimo anche nel supporto marketing fornendo ai nostri clienti materiale pubblicitario, sistemi espositivi, cataloghi personalizzati e strumenti digitali. Dunque, l’immagine ed il nostro marchio sono due aspetti su cui investiamo molto ed a cui dedi-
17
18
SPECIALE RETI e RECINZIONI chiamo molta attenzione. Il cliente finale spesso non ha le informazioni per scegliere il prodotto giusto e non ha le conoscenze per posare il prodotto nel modo corretto. Dunque l’assistenza in fase di vendita è fondamentale, ma questo spesso non avviene perché il prodotto può anche percorrere vari step nella filiera distributiva e quindi il cliente finale spesso può non ricevere la giusta assistenza. Per sopperire a questa mancanza, negli ultimi hanno abbiamo lavorato molto sulla comunicazione realizzando format espositivi e didattici che abbiamo fornito ai nostri clienti, incentrati sulle caratteristiche dei nostri prodotti, sui vantaggi competitivi e sui consigli di posa. Abbiamo inoltre realizzato varie pagine informative che mettiamo a disposizione sul nostro sito. Per facilitare il cliente finale, da qualche anno stiamo anche apponendo i “QR code” sulle etichette dei nostri prodotti che rimandano a queste pagine informative. 3. L’innovazione di prodotto è diventata sempre più una caratteristica determinante per distinguersi sul mercato. Cerchiamo di investire specificatamente sui prodotti che il mercato cerca maggiormente ed ogni anno progettiamo e presentiamo prodotti nuovi, oltre a migliorare e sviluppare quelli tradizionali. L’aspetto estetico è sempre più tenuto in considerazione e per questo curiamo nei minimi dettagli il design dei nostri prodotti proponendo nuovi sistemi di recinzioni e nuove finiture. Un altro aspetto a cui dedichiamo molta attenzione è l’eco sostenibilità. Ad esempio, Ferro Bulloni utilizza per il rivestimento dei suoi prodotti solamente resine in poliestere puro al 100%, nel rispetto della Direttiva REACH. Le materie prime in acciaio da noi utilizzate sono certificate CE. PRODOTTO FERRO BULLONI Non è più una novità, ma sicuramente il prodotto di punta che sta
avendo più successo in questi ultimi anni è la “cancellata in pannelli modulari elettrosaldati”. Particolarmente indicata sia per il settore residenziale che per l’industriale, rappresenta un ottimo compromesso tra qualità e prezzo. È infatti un prodotto innovativo e molto duttile nel suo utilizzo poiché permette molteplici soluzioni in termini di colori, tipologia di pali di sostegno ed accessori di fissaggio. Oggi sul mercato italiano siamo sicuramente tra i leaders. Tra i punti di forza della cancellata in pannelli elettrosaldati vi è sicuramente l’alta qualità dei trattamenti protettivi anticorrosivi: il filo di acciaio è preventivamente zincato a caldo, poi trattato con nanotecnologie allo zinco ed infine ricoperto con un forte strato di resine termoindurenti a base di poliestere puro. I due prodotti di punta sono il modello Classic con diametro del filo 4 mm ed il modello Medium con diametro del filo 5 mm, disponibili in larghezza da 2,0 e 2,5 metri. Il colore più diffuso è il tradizionale verde RAL 6005 ma anche il colore antracite metallizzato con effetto “ferro antichizzato” che sta conquistando rapidamente nuove quote di mercato essendo molto richiesto per delimitare centri storici, parchi pubblici, zone commerciali e condominiali.
CAVATORTA 1. Molto bene direi, stiamo lavorando molto anche se con diverse instabilità di mercato dovute ad aumenti repentini ed importanti in tutte le materie prime, il mercato resta comunque caratterizzato da forti instabilità. 2. I nostri prodotti oltre a caratterizzarsi per l’ampiezza di gamma hanno come punto di forza la qualità dei processi e dei materiali oltre ché il sostegno di un marchio leader soprattutto in Italia ed in Europa ma anche nel resto del mondo. 3. Ogni anno continuiamo a migliorarci e ad investire in ricerca e sviluppo su processi e prodotti con
un occhio sempre più attento alla sostenibilità ambientale. PRODOTTO CAVATORTA Il prodotto che può considerarsi la firma di Cavatorta è sicuramente la Decoplax Evoluzione. Rete in filo zincato, elettrosaldata e plasticata, a maglia differenziata e a forma ottagonale. I fili verticali – lineari – ed orizzontali – sagomati – della rete elettrosaldata sono in acciaio zincato. La plastificazione è ottenuta mediante l’esclusivo processo di sinterizzazione Galvaplax Process messo a punto da Cavatorta. L’impiego è rivolto principalmente alle recinzioni di aree ad uso residenziale, industriale e sportivo. Nelle caratteristiche condizioni di impiego, le prestazioni sono garantite per oltre 10 anni. Nata dall’originale disegno Decoplax, la rete racchiude caratteristiche tecniche e strutturali che ne estendono il campo di applicazione rispetto al primo modello da cui si differenzia per le minori dimensioni della maglia ottagonale e, quindi, per la maggiore resistenza. a cura di Jacopo Giovanni Cima
LA SchedA
QUALITA’ e SICUREZZA TUTTA MADE IN ITALY Ferro Bulloni persegue da sempre come obiettivo principale la qualità dei prodotti e dei servizi erogati, la salvaguardia dell’ambiente e la sicurezza dei collaboratori nei vari siti produttivi. La cura meticolosa delle varie fasi dei processi industriali è garanzia dell’eccellenza che Ferro Bulloni è in grado di fornire grazie alle certificazioni di Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001 e Sicurezza ISO 45001.
lità del “Made in Italy”: reti elettrosaldate con diverse dimensioni delle maglie e diametri del filo, rete romboidale a maglia sciolta, reti a maglia esagonale tripla torsione e reti annodate tipicamente utilizzate in abito agricolo. L’imballo dei rotoli, l’etichettatura e la palettizzazione sono curati nei minimi dettagli PALO A “T” - Telinea
talliche e cancellate in pannelli elettrosaldati. Le peculiarità che contraddistinguono il palo Tubolinea rispetto agli altri pali tondi proposti sul mercato sono che lo spessore del profilo e la zincatura minima garantita (275 gr/mq) che assicurano una elevata durata nel tempo. CANCELLETTI I nostri cancelli pedonali sono for-
CANCELLATE IN PANNELLI ELETROSALDATI
Particolarmente indicata sia per il settore residenziale che industriale, rappresenta un ottimo compromesso tra qualità e prezzo. È infatti un prodotto innovativo e molto duttile nel suo utilizzo poiché permette molteplici soluzioni in termini di colori, tipologia di pali di sostegno ed accessori di fissaggio. Tra i punti di forza della cancellata vi è sicuramente l’alta qualità dei trattamenti protettivi anticorrosivi. RETI METALLICHE ELETTROSALDATE - Executive Proponiamo una gamma completa di reti metalliche zincate e zincate/plasticate in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza garantendo sempre i massimi standard di qua-
Telinea è il nostro classico palo a “T” per il sostegno di reti metalliche. Ferro Bulloni è in grado di fornire pali di alta qualità fabbricati solo con acciaio 100% prodotto in Italia con certificazione CE (S235JR – S275JR) e plastificati nel rispetto della Normativa Europea REACH. Il processo produttivo prevede un’energica sabbiatura che permette di pulire perfettamente il supporto dalle impurità creando al contempo le indispensabili condizioni per un ideale ancoraggio dello zinco o delle resine di poliestere al supporto. PALO “Ø” - Tubolinea Tubolinea è il classico palo in profilato “Ø” per il sostegno di reti me-
niti già predisposti per la posa in opera: per installare il cancello è infatti sufficiente posizionarlo nel terreno e gettare il cemento oppure fissarlo sul muretto con l’utilizzo degli appositi supporti metallici. A questo punto non resta che rimuovere la pellicola protettiva e installare gli accessori, confezionati in un pratico blister contenente cerniere regolabili e bulloneria in acciaio inox, maniglia doppia, serratura, 3 chiavi e relative istruzioni di montaggio, che rendono semplice e veloce l’assemblaggio e la posa. Inoltre, i nostri cancelli sono reversibili e dunque installabili in entrambi i sensi di apertura secondo le proprie esigenze. I pali di sostegno in tubolare quadro da 60x60 mm una ineguagliabile solidità.
Sito: www.ferrobulloni.it email: info@ferrobulloni.it
19
20
Manutenzione e paesaggistica
Golf Club Marigola Per conoscere le caratteristiche del Golf Club Marigola e la gestione e cura del verde abbiamo interpellato Nelaj Dritan, greenkeeper della struttura realizzazione e TAPPETO ERBOSO Il Golf Club Marigola è ubicato a Lerici (SP) ed è stato progettato nel 1987 dall’architetto Franco Marmori. Il percorso, a nove buche, di lunghezza di metri 1.101, Par 27, è ondulato e modulato a tipiche terrazze liguri, che si affacciano sul Golfo dei Poeti. Questo golf club si trova su un campo da golf preesistente dagli anni ’60 sul territorio che comprendeva il Parco di Villa Marigola (attuale Fondazione CARISPE) ed i terreni circostanti che fanno corona alla spiaggia della Venere Azzurra. Su tali terreni i proprietari avevano fatto costruire, per loro uso esclusivo, un piccolo campo da golf di sole
tre buche. Nel 1975 questo terreno venne ceduto in comodato d’uso al dottor Acanfora che, sempre per uso privato, fece ampliare il campo fino ad ottenere cinque buche. Nel 1983 viene costituita la Società Golf Club Marigola Srl e all’interno del fabbricato vennero realizzati i principali servizi per i frequentatori del circolo, incluso il ristorante, che venne ampliato due anni dopo. Nel 1986 l’intera struttura, oltre ad altri terreni circostanti, venne acquisita dalla famiglia Migliorini, che ampliò il campo fino a sette buche. Al fine di promuovere l’attività golfistica ed il turismo della zona, i Migliorini diedero incarico all’architetto Marmori di progettare la realizzazione
di un percorso a nove buche. La realizzazione dell’attuale percorso e del puttingreen di pratica avviene dunque nel 1987, anno in cui avvenne la costituzione del Golf Club Marigola, cui venne affidata la gestione dell’attività sportiva. Nel 2001, con l’ulteriore
Manutenzione e paesaggistica
acquisizione di circa 10 mila metri quadri, si è ampliato il campo pratica. In seguito a tale operazione, la superficie complessivamente occupata dal Golf Club Marigola è di circa otto ettari.
COMPOSIZIONE E MANUTENZIONE DEL TAPPETO ERBOSO Le nove buche sono ricavate spesso in stretti corridoi che richiedono al golfista estrema
precisione, anche i green all’inglese, vale a dire piccoli, rendono il gioco piacevole e stimolante. Per quanto riguarda la composizione del tappeto erboso, il green è composto da agrostis stolonifera, varietà memorial
21
22
Manutenzione e paesaggistica
della Everis. Sui fairway vi è erba naturale traseminata in lolium perenne cultivar groundforce. Il rough è composto da erba naturale. Per quanto riguarda la manutenzione del tappeto erboso, il fornitore di fitofarmaci, diserbanti e prodotti concimanti è l’Agraria Checchi Spa (PT). Il fornitore di sabbia per costruzione ed operazioni di manutenzione è la Elmit Srl (NO). Quanto alle azioni mirate al rispetto dell’ambiente e alle misure adottate per il risparmio delle risorse naturali, vengono utilizzati soltanto prodotti biologici per combattere eventuali malattie funginee.
SISTEMA DI IRRIGAZIONE E SUPERFICIE IRRIGUA Per quanto riguarda il sistema di fornitura e pompaggio dell’acqua per il terreno, il golf club si
rifornisce da un lago servito da una sorgente naturale e da un pozzo di recente costruzione. La superficie irrigua è di circa 50 mila metri quadri. L’impianto
di irrigazione è costituito da un sistema di centraline e irrigatori marca Toro. Il funzionamento avviene con due pescanti ad immersione e due pompe che
Manutenzione e paesaggistica
spingono l’acqua nell’impianto a 6,5 bar di pressione.
Il parco macchine Il parco macchine utilizzato per la cura e manutenzione del verde è
costituito da un trattorino Gator della John Deere. Per il taglio dei rough viene utilizzata una macchina Grasshopper. Per il taglio dei fairway viene utilizzata una tripla 7200D della John Deere. Per
il taglio dei green è utilizzata una Toro Green Master 1000 singola. Per il taglio degli avant-green è utilizzata una macchina Gravely. Completa il parco macchine motosega, decespugliatore, soffiatore e tagliasiepi della Stihl, nonché pompa e cisterna per distribuzione trattamenti fornite dalla Torrigiani.
GOLF CLUB MARIGOLA
Ubicazione e struttura Il Golf Club Marigola è ubicato in località Venere Azzurra a Lerici (SP). È un piccolo gioiello a pochi metri dal mare avvolto in una pace irreale dove poter godere di un’atmosfera familiare per uno sport all’insegna del relax. Il percorso è ondulato, su nove buche, modulato a tipiche terrazze liguri, che affacciano sul Golfo dei Poeti, con vista panoramica da molti tee di partenza. Il campo da gioco si trova immerso tra ulivi secolari e vegetazione mediterranea, le buche sono ricavate spesso in stretti corridoi che richiedono al golfista estrema precisione. Anche i green all’inglese, vale a dire piccoli, rendono il gioco piacevole ed al contempo stimolante. Completano il campo da golf un puttingreen, un campo pratica, parcheggio, bar, ristorante e pro-shop. Nel complesso, la struttura del golf club si estende su otto ettari di terreno. Realizzazione e tappeto erboso Il Golf Club Marigola si trova su un campo da golf preesistente dagli anni ’60 sul territorio che comprendeva il Parco di Villa Marigola ed i terreni circostanti che fanno corona alla spiaggia della Venere Azzurra. Su tali terreni i proprietari avevano fatto costruire, per loro uso esclusivo, un piccolo campo da golf di sole tre buche. Nel 1975 questo terreno venne ceduto in comodato d’uso al dottor Acanfora che, sempre per uso privato, fece ampliare il campo fino ad ottenere cinque buche. Nel 1986 l’intera struttura, oltre ad altri terreni circostanti, venne acquisita dalla famiglia Migliorini, che ampliò il campo fino a sette buche. Al fine di promuovere l’attività golfistica ed il turismo della zona, i Migliorini diedero incarico all’architetto Marmori di progettare la realizzazione di un percorso a nove buche. La realizzazione dell’attuale percorso e del puttingreen di pratica avviene dunque nel 1987. Nel 2001, con l’ulteriore acquisizione di circa 10 mila metri quadri, si è ampliato il campo pratica. Golf Club Marigola Via Biaggini, loc. Vallata n° 5 19032 Lerici (SP) Tel. 0187970193 info@golfmarigola.it www.golfmarigola.it
23
RASAERBA A SCOPPIO
INSERZIONI PUBBLICITARIE
MERCATO www.gardenegrill.it
www.gardenegrill.it
Garden & Grill
Garden & Grill
@GardenGrill1
@GardenGrill1
I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilità delle aziende Copy by TecnoVerde I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva
RASAERBA A SCOPPIO
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
STIHL
EVC 200
M
46
centralizzata 7 livelli
RM 248 T
MC
2,1
ACC.
STIHL
EVC 200
M
46
centralizzata 7 livelli
RM 253
MC
2,2
ACC.
B&S
625 E OHV RS
M
51
centralizzata 7 livelli
RM 253 T
MC
2,2
ACC.
B&S
625 E OHV RS
M
51
RM 443
MC
2,1
ABS
B&S
550 EX OHV RS
M
RM 443 T
MC
2,1
ABS
B&S
550 EX OHV RS
RM 448 TX
MC
2,1
ABS
B&S
RM 448 PC
MC
2,1
ABS
RM 448 VC
MC
2,2
RM 545
MC
RM 545 T
MC
RM 545 V
349,00
55
T
85
27
419,00
55
SP
85
26
436,00
centralizzata 7 livelli
55
T
85
28
499,00
41
centralizzata 6 livelli
55
SP
85
23
449,00
M
41
centralizzata 6 livelli
55
T
81
25
519,00
550 EX OHV RS
M
46
centralizzata 6 livelli
55
T
83
26
539,00
B&S
575 EX OHV RS
M
46
centralizzata 6 livelli
55
T
83
27
599,00
ABS
B&S
625 E OHV RS
M
46
centralizzata 6 livelli
55
V
83
28
699,00
2,4
ABS
B&S
650 Exi OHV RS
M
43
centralizzata 7 livelli
60
SP
82
27
649,00
2,4
ABS
B&S
650 Exi OHV RS
M
43
centralizzata 7 livelli
60
T
82
29
706,00
MC
2,4
ABS
B&S
650 Exi OHV RS
M
43
centralizzata 7 livelli
60
V
82
29
743,00
RM 545 VM
MC
2,4
ABS
B&S
650 Exi OHV RS
M
43
centralizzata 7 livelli
60
V
82
30
749,00
RM 545 VE
MC
2,6
ABS
B&S
675 InStart OHV
E
43
centralizzata 7 livelli
60
V
83
31
949,00
RM 650 T
MC
2,6
All
Kohler
XT800 OHV SC
M
48
centralizzata 7 livelli
70
T
81
45
879,00
RM 650 V
MC
2,6
All
Kohler
XT800 OHV SC
M
48
centralizzata 7 livelli
70
V
81
46
949,00
RM 650 VS
MC
2,6
All
Kohler
XT800 OHV SC
M
48
centralizzata 7 livelli
70
V
81
50
1.149,00
RM 650 VE
MC
2,6
All
B&S
675 InStart OHV
E
48
centralizzata 7 livelli
70
V
82
43
1.199,00
RM 655 V
MC
2,6
All
Kohler
XT800 OHV SC
M
53
centralizzata 7 livelli
70
V
84
46
1.099,00
RM 655 VS
MC
2,5
All
B&S
750 DOV RS
M
53
centralizzata 7 livelli
70
V
84
49
1.249,00
RM 655 YS
MC
2,9
All
Kawasaki
FJ 180 V KAI OHV
M
53
70
Idrostatica
84
56
1.799,00
RM 756 GS
MC
2,9
3 strati in Mg
Kawasaki
FJ 180 V KAI OHV
M
54
80
T 3 marcie
86
60
1.999,00
RM 756 GC
MC
2,9
3 strati in Mg
Kawasaki
FJ 180 V KAI OHV
M
54
80
T 3 marcie
86
60
1.999,00
RM 756 YS
MC
2,9
3 strati in Mg
Kawasaki
FJ 180 V KAI OHV
M
54
80
Idrostatica
86
60
2.199,00
RM 756 YC
MC
2,9
3 strati in Mg
Kawasaki
FJ 180 V KAI OHV
M
54
centralizzata 7 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli
80
Idrostatica
86
61
2.199,00
RM 2 R
MC
2,1
LAM
B&S
550 EX OHV RS
M
46
assiale 4 livelli
/
SP
81
22
369,00
RM 2 RC
MC
2,2
LAM
Kohler
XT675 OHV SC
M
46
assiale 4 livelli
/
SP
81
27
449,00
RM 2 RT
MC
2,2
LAM
Kohler
XT675 OHV SC
M
46
T
81
30
569,00
/
T
82
29
619,00
/
T
82
30
699,00
PREZZO in euro (IVA inclusa)
26
STHIL
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
83
MOTORE MODELLO
SP
MOTORE MARCA
55
MODELLO
PESO (Kg)
AVVIAMENTO (3)
ACC.
RUMOROSITA’ DECIBEL
SCOCCA (2)
2,1
AVANZAMENTO (5)
POTENZA (hp o Watt)
RM 248
MC
CESTELLO (litri)
MOTORE TIPO (1)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
Data listino: gennaio 2019
assiale 4 livelli ruota singola 5 livelli ruota singola 5 livelli
RM 3 RTX
MC
2,1
LAM
B&S
550 EX OHV RS
M
48
RM 3 RTX
MC
2,4
LAM
B&S
650 Exi OHV RS
M
48
RM 4 RT
MC
2,2
Kohler
XT675 OHV SC
M
53
centralizzata 5 livelli
/
T
82
35
799,00
RM 4 RV
MC
2,2
Kohler
XT675 OHV SC
M
53
centralizzata 5 livelli
/
V
82
36
849,00
RM 4 RTP
MC
2,6
Kohler
XT800 OHV SC
M
53
centralizzata 5 livelli
/
T 1 marcia
80
44
999,00
All con prot. in pol. All con prot. in pol. All con prot. in met
CESTELLO (litri)
AVANZAMENTO (5)
RUMOROSITA’ DECIBEL
PESO (Kg)
ABS
33
25-65 mm
30
SP
79
13
149,00
RME 339
E
1200
ABS
37
30-70 mm
40
SP
79
14
249,00
RME 339 C
E
1200
ABS
37
30-70 mm
40
SP
79
15
319,00
RME 443
E
1500
ABS
41
25-75 mm
55
SP
82
20
349,00
RME 443 C
E
1500
ABS
41
25-75 mm
55
SP
82
22
399,00
RME 545
E
1600
ABS
43
25-80 mm
60
SP
82
26
399,00
RME 545
E
1600
ABS
43
25-80 mm
60
v
82
32
599,00
AVVIAMENTO (3)
MOTORE MARCA
SCOCCA (2)
PREZZO in euro (IVA inclusa)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
1200
STHIL
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
E
MOTORE MODELLO
POTENZA (hp o Watt)
RME 235
MODELLO
MOTORE TIPO (1)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
Data listino: gennaio 2019
RASAERBA ELETTRICI
RASAERBA ELETTRICI
TRATTORINI CERTIF.DI PRODOTTO
RUMOROSITA’ DECIBEL
REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE
2.999,00
SACCO RACCOLTA ERBA (litri)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
CONSUMO ( litri/h)
86
197
116/187
MC
7,2
344
B&S Serie 3130 Power built OHV
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
95
35-90 mm
/
86
2.799,00
RT 4097 S
202
116/191
MC
8,7
500
B&S Serie 4155 Intek OHV
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
95
35-90 mm
/
86
2.999,00
RT 4112 S
209
132/191
MC
9,4
500
B&S Serie 4175 Intek OHV
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
110
35-90 mm
/
86
3.199,00
RT 4112 SZ
224
132/191
Bicilindrico
9,3
656
B&S Serie 7160 Intek OHV
E
HYDRO
16x7,50-8 Friz. 20x10,00elettrom. 8
9
2
110
35-90 mm
/
86
3.499,00
RT 5097
228
101/242
MC
6,5
344
B&S Serie 3130 Power built OHV
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
95
30-100 mm
/
86
3.499,00
RT 5097 C
231
242/101
MC
8,2
500
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
95
30-100 mm
/
86
3.699,00
RT 5097 Z
236
101/242
Bicilindrico
8,7
656
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
95
30-100 mm
/
86
3.999,00
RT 5112 Z
246
117/260
Bicilindrico
8,7
656
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
110
30-100 mm
/
86
4.499,00
RT 6112 C
247
117/260
MC
8,7
500
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
110
30-100 mm
/
86
4.699,00
RT 6112 ZL
263
117/260
Bicilindrico
8,7
656
B&S Serie 7160 Intek OHV
E
HYDRO
Friz. 16x7,50-8 elettrom. 20x10,00-8
9
2
110
30-100 mm
/
86
4.999,00
RT 6127 ZL
269
132/260
Bicilindrico
14,7
724
B&S Serie 8240 Intek OHV
E
HYDRO
Friz. 16x7,50-8 elettrom. 20x10,00-8
9
3
125
30-100 mm
/
89
5.399,00
PREZZO in euro (IVA inclusa)
RT 4097 SX
LAME
452
PNEUMATICI (“)
7,6
PRESA FORZA
MC
MARCE
90/213
AVVIAMENTO (2)
197
PESO (Kg)
RT 4082
MODELLO
MOTORE MARCA
SERBATOTIO (litri)
250
CILINDRATA (cc)
POTENZA (hp o Watt)
MOTORE TIPO (1)
LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM)
80
35-90 mm
STIHL EVC 4000
STHIL
Data listino: gennaio 2019
B&S Serie 4155 Intek OHV B&S Serie 7160 Intek OHV B&S Serie 7160 Intek OHV B&S Serie 4175 Intek OHV
E
HYDRO
Friz. 13x5,00-6 elettrom. 16x6,50-8
6
1
TRATTORINI
Legenda: (1) 4T: 4 tempi; BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri - (2) E: elettrico; A: autoavvolgente.
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI
STAZIONE DI RICARICA
CARROZZERIA
PESO (Kg)
RICARICA
ANTIFURTO
PENDENZA MASSIMA
ALTEZZA TAGLIO (CM)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
AVANZAMENTO (RUOTE MOTRICI)
SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME
VELOCITA’ (M/MIN)
AUTONOMIA (ORE)
ACCUMULATORI (Ah)
DIMENSIONI (CM)
CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ
MODELLO
STHIL
Data listino: gennaio 2019
RMI 422
800
60X43X27 2,25
1
post
20
20-60 mm
35%
/
9
sì
sì
1.199,00
RMI 422 P
1500
60X43X27
4,5
1
post
20
20-60 mm
40%
/
9
sì
sì
1.499,00
RMI 422 PC
1700
60X43X27
4,5
1
post
20
20-60 mm
40%
sì
10
sì
sì
1.799,00
RMI 632
3000
63X54X27
4,5
1
post
28
20-60 mm
45%
/
14
sì
sì
1.999,00
RMI 632 C
3200
73X54X27
4,5
1
post
28
20-60 mm
45%
sì
14
sì
sì
2.599,00
RMI 632 P
4000
73X54X27
6,8
1
post
28
20-60 mm
45%
14
sì
sì
2.599,00
RMI 632 PC
5000
73X54X27
6,8
1
post
28
20-60 mm
45%
14
sì
sì
2.899,00
sì
RASAERBA A BATTERIA
PREZZO IVA INCLUSA
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
60
R
70
T
84 dB Iwa
30
CE
da 3,6kg a 7,5kg
Pellenc
60
R
70
T
84 dB Iwa
28
CE
30
SP
76
14
199
299
40
SP
76
16
299
449
40
SP
76
16
359
499 699
AVANZAMENTO (5)
Pellenc
ghisa di allu
CESTELLO (litri)
ghisa di allu
PELLENC Rasion 2 Smart
PESO SENZA BATTERIA (kg)
RUMOROSITA’ DECIBEL
REGOLAZIONE RUOTA (4)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
SCOCCA (2)
da 3,6kg a 7,5kg
MOTORE MARCA
PESO Kg BATTERIA
TEMPO DI RICARICA
CAPACITA’ BATTERIA (Ah)
TENSIONE BATTERIA (V)
TIPO BATTERIA
POTENZA (hp o Watt)
MOTORE TIPO (1)
Legenda: (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
MODELLO
RASAERBA ROBOT RASAERBA A BATTERIA
RASAERBA ROBOT Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
Data listino: gennaio 2020 brushless
1600
ioni di litio
44V
da 2,5 a 12 h
ioni di litio
44V
RMA 235
ioni di Li
36 V
ABS
33
RMA 339
ioni di Li
36 V
ABS
37
RMA 339 C
ioni di Li
36 V
ABS
37
RMA 2 RT
ioni di Li
36 V
ABS
46
assiale 4 livelli
T
74
23
549
RMA 2 RP
ioni di Li
36 V
ABS
46
T
74
23
599
RMA 443
ioni di Li
36 V
ABS
41
55
SP
78
20
449
599
RMA 443 C
ioni di Li
36 V
ABS
41
assiale 4 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli
55
SP
78
21
499
649
55
T
78
23
549
699
55
T
78
25
599
55
T
83
24
599
55
T
83
29
649
Rasion 2 Easy
brushless
1600
da 6 a 35Ah da 6 a 35Ah
da 2,5 a 12 h
STHIL
Data listino: gennaio 2019
RMA 443 TC
ioni di Li
36 V
ABS
41
RMA 443 PC
ioni di Li
36 V
ABS
41
RMA 448 TC
ioni di Li
36 V
ABS
46
RMA 448 PC
ioni di Li
36 V
ABS
46
centralizzata 5 livelli centralizzata 5 livelli centralizzata 5 livelli
centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli
749
STHIL
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
RUOTE
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
CIPPATORE A VUOTO
PESO A VUOTO (Kg)
TRASMISSIONE TIPO (3)
FRIZIONE TIPO (2)
MOTORE TIPO (1)
MOTORE MARCA
MODELLO
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
Legenda: (1) B: benzina; D: Diesel; MTC: motocoltivatore; T: trattore - (2) C: centrifuga; I: idraulica; M: multidisco - (3) D: cinghie; D: diretta; M: motore - (4) A: automatica; CI: cilindro; CL: controlame; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
Data listino: gennaio 2019
GH 370 S
B&S
GH 460
B&S
GH 460 C
B&S
Benzina Serie 850 Exi OHV RS Benzina Serie 850 Exi OHV RS Benzina Serie 3115 Power Built OHV
3,4
42
4,5
1.259,00
3,4
59
6
1.899,00
5,8
75
7,5
2.199,00
GHE 135 L
Elettrico
2300
23
3,5
379,00
GHE 140 L
Elettrico
2500
24
4
439,00
GHE 105
Elettrico
2200
19
3,5
349,00
GHE 150
Elettrico
2500
26
3,5
469,00
GHE 250
Elettrico
2500
27
3
549,00
GHE 250 S
Elettrico
2500
27
3,5
549,00
GHE 355
Elettrico
2500
30
3,5
699,00
GHE 420
Elettrico
3000
52
5
1.219,00
PELLENC
PREZZO KIT
PREZZO IVA INCLUSA
GARANZIA (mesi)
CERTIFICAZIONI
RUMOROSITA’ DECIBEL
VIBRAZ. ANT./POST. AL TAGLIO (m/s2)
FRENO CATENA
LUBRIFICAZIONE CATENA (1)
TIPO CATENA
LUNGHEZZA BARRA (cm)
TEMPO DI RICARICA da 1,45 a 12 h da 1,45 a 12 h da 1,45 a 12 h
PESO Kg BATTERIA
CAPACITA’ BATTERIA (Ah) da 5,8 a 35Ah da 5,8 a 35Ah da 5,8 a 35Ah
TENSIONE BATTERIA (V)
TIPO BATTERIA
RAPP.PESO/POTEZ. (kg/kW-Hp)
POTENZA MOTORE (kW-Hp)
CILINDRATA (cc)
TIPO MOTORE
MARCA MOTORE
Legenda: (1) A: automatica; M: manuale; P: pompa; R: regolabile.
Data listino: gennaio 2020
Selion C21
Pellenc
Brushless
45
2000
Selion M12
Pellenc
Brushless
30
1200
Selion T
Pellenc
Brushless
30
1200
ioni di litio ioni di litio ioni di litio
44V 44V 44V
da 1,68 a 7,5kg da 1,68 a 7,5kg da 1,68 a 7,5kg
30
oregon
A
elettr
2,5
100Iwa
CE
24
15
oregon
A
elettr
<2,5
98Iwa
CE
24
25
oregon
A
elettr
<2,5
9394Iwa
CE
24
STHIL
Data listino: gennaio 2019
MSA 120 C-B
36
4
135/180
1,2
30
1/4 P
P
sì
3,4/3,2
83
229
299
MSA 140 C-B
36
5
160/205
1,3
30
1/4 P
P
sì
4,3/4,8
83
259
359
MSA 160 C-B
36
5,2
1,2
30
1/4 P
P
sì
2,7/2,9
84
329
/
MSA 200 C-B
36
6,3
40/55 (AL 300) 45/60 (AL 300)
1,7
35
1/4 P
P
sì
4,6/3,9
84
409
/
“DAL 1989 SIAMO PRESENTI SUL MERCATO CON GARDEN GRILL & PET E DAL 2012 ANCHE SUI SOCIAL....IN CONTINUA CRESCITA ANCHE GRAZIE UNA FIGURA INTERNA DI WEB MARKETING”
SEGUICI ANCHE TU...IL MONDO STA CAMBIANDO https://www.facebook.com/GardenGrillPetMagazinePortale/ https://twitter.com/GardenGrill1 https://www.instagram.com/gardengrillpet/
MOTOSEGHE A BATTERIA
MOTOSEGHE A BATTERIA
MODELLO
BIOTRITURATORI
BIOTRITURATORI
STHIL
PREZZO in euro (IVA inclusa)
MASSA ( kg)
LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)
ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA(5) DIAMETRO ASTA RIG. (mm)
CERTIF.DI PRODOTTO
ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)
IMPUGNATURA (4)
SERBATOTIO (litri)
FRIZIONE CENTRIF.
ACCENSIONE ELETTR.
MISCELA
CILINDRATA (cc)
POTENZA kW (cv)
MOTORE MARCA
MOTORE TIPO (3)
CATEGORIA (2)
TIPO (1)
MODELLO
DECESPUGLIATORI
DECESPUGLIATORI Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) CB: coltello da boscaglia; SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; Tf: testina falciante; V: variatore
Data listino: gennaio 2019
27,2 H S 0,65 PRESENTI X MP T. f. Auto cutCON C 5-2 1470 4,2 189,00 “DAL 1989 SIAMO SUL 0,33 MERCATO GARDEN GRILL 27,2 X 0,34 MP T. f. Auto cut C 5-2 1450 4,4 229,00 H S 0,7 & PET ES DAL 2012 SUI SOCIAL....IN CONTINUA CRESCITA 27,2 X 0,33 MP T. f. Auto cut 25-2 1700 4,4 269,00 H 0,75 ANCHE 27,2 H S 0,8 X 0,34 MP T. f. Super cut 20/2 1700 4,7 ANCHE GRAZIE UNA FIGURA INTERNA DI WEB MARKETING” 329,00
FS 38 FS 40 FS 55 R
R R R
FS 56 R
R
FS 56 R
R
FS 70 RC-E
R
FS 70 C-E
R
FS 89 R
R
FS 91 R
R
FS 94 RC-E
R
FS 94 C-E
R
FS 111 R
R
FS 111
R
SP
S
1,05
31,4
X
0,71
ME
FS 120
R
SP
S
1,3
30,8
X
0,64
FS 120 R
R
SP
S
1,3
30,8
X
FS 131
R
P
S
1,4
36,3
FS 131 R
R
P
S
1,4
FS 235
R
SP
S
FS 235 R
R
SP
FS 240 R
R
FS 240 C-E
H
S
0,8
27,2
H
S
0,9
27,2
X
0,34
ME
T. f. Super cut 20/2
1700
5,1
339,00
X
0,34
MP
T. f. Auto cut 25-2
1700
4,8
369,00
X
0,71
MP
T. f. Auto cut 25-2
1800
5,5
429,00
1800
5,5
469,00
1780
4,6
459,00
1780
4,9
479,00
1800
5,5
499,00
T. f. Auto cut 25-2
1800
5,8
519,00
ME
T. f. Auto cut 25-2
1770
6,3
419,00
0,64
MP
T. f. Auto cut 25-2
1770
6
399,00
X
0,71
ME
T. f. Auto cut 25-2
1800
5,8
589,00
36,3
X
0,71
MP
T. f. Auto cut 25-2
1800
5,5
569,00
1,55
36,3
X
0,81
ME
T. f. Auto cut 26-2
1820
6,8
469,00
S
1,55
36,3
X
0,81
MP
T. f. Auto cut 26-2
1820
6,6
449,00
P
S
1,7
37,7
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 25-2
1860
6,6
679,00
R
P
S
1,7
37,7
X
0,75
ME
T. f. Auto cut 25-2
1800
7,1
719,00
FS 240
R
P
S
1,7
37,3
X
0,75
ME
T. f. Auto cut 25-2
1800
7,0
699,00
FS 260 R
R
P
S
2
41,6
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 36-2
1100
6,6
739,00
FS 260C-E
R
P
S
2
41,6
X
...oltre 500 utenti 41,6 R P S unici al giorno 2 X 41,6 FS 260 R P S 2 visitanoR il nostro portale.1,4 36,3 XX FS 311 P S 37,7 FSAggiornato 360 C-EM R Pquotidianamente S 1,7 X sulle 41,6 X FS 410 C-EM R P S 2 di 45,6 FSnovità 460 C-EM R mercato. P S 2,2 X 51,6 FS 490 C-EM R P S 2,4 X Puoi mandare anche tu i tuoi 51,6 FS 510 C-EM R P S 2,4 X stampa alla nostra 57,1 redazione: FScomunicati 560 C-EM R P S 2,8 X
0,75
ME
T. f. Auto cut 46-2
1680
7,7
779,00
0,75
MP
T. f. Auto cut 30-2
1100
6,9
759,00
0,75 0,71 0,75
ME ME ME
T. f. Auto cut 46-2 CB 300-3 CB 300-3
1680 1810 1790
7,5 7,2 8,5
759,00 759,00 889,00
0,75
ME
CB 300-3
1790
8,5
959,00
0,75
ME
CB 300-3
1790
8,5
-
0,99
ME
CB 300-3
1160
9,1
-
0,99
ME
CB 300-3
1170
10,2
-
0,99
ME
CB 300-3
1170
10,2
-
FR 131 T
S
P
S
1,4
36,3
X
0,71
MP
T. f. Auto cut 25-2
1100
9,6
729,00
FR 235
S
P
S
1,55
36,3
X
0,81
MP
T. f. Auto cut 36-2
1130
10,3
549,00
FR 410 C-E
S
P
S
2
41,6
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 25-2
1.130
10,8
859,00
FR 460 T C-E
S/SM
P
S
2,2
45,6
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 36-2
1.130
10,9
969,00
FR 460 TC-EM
S/SM
P
S
2,2
45,6
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 36-2
1.130
10,9
-
FR 460 TC-EFM
S/SM
P
S
2,2
45,6
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 36-2
-
-
-
SEGUICI ANCHE TU...IL MONDO H S 0,9 X 0,34 ME T.STA f. Auto cut 25-2CAMBIANDO 1700 5,4 389,00 27,2
H
S
0,95
28,4
28,4 SP S 0,95 X 0,71 MP T. f. Auto cut 25-2 https://www.facebook.com/GardenGrillPetMagazinePortale/ 24,1 X 0,54 MP T. f. Auto cut 25-2 P S 0,9 https://twitter.com/GardenGrill1 24,1 X 0,54 ME T. f. Auto cut 25-2 P S 0,9 31,4 SP S 1,05 X 0,71 MP T. f. Auto cut 25-2 https://www.instagram.com/gardengrillpet/
FS 260 RC-E
redazione.garden@edizionitecniche.it
Tutti i mesi pubblichiamo sul nostro portale i video tutorial dei nostri clienti perchè in un mondo che corre non si puo’ rimanere indietro e noi siamo sempre attendi alle dinamiche di mercato. Partecipa anche tu scrivendo a
redazione.garden@edizionitecniche.it
Excelion ALPHA
Pellenc
PREZZO
MASSA ( kg)
LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA (5)
ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)
IMPUGNATURA (4)
da 2 a 7h da 2 a 7h
Data listino: gennaio 2019
ioni di litio ioni di litio
1,2 (1,6)
da 6 a 35Ah da 6 a 35Ah
PESO Kg BATTERIA
2 (2,7)
TEMPO DI RICARICA
POTENZA kW (cv)
Pellenc
CAPACITA’ BATTERIA (Ah)
MOTORE MARCA
Excelion 2000
TENSIONE BATTERIA (V)
MOTORE TIPO (3) Brushless
TIPO BATTERIA
CATEGORIA (2) P
CILINDRATA (cc)
TIPO (1)
MODELLO
S
PELLENC
44V
M
P
Brushless
FSA 45
R
H
batteria
ioni di litio
18
FSA 56
R
H
batteria
ioni di litio
36
2
FSA 65
R
H
batteria
ioni di litio
36
2,6
FSA 85
R
SP
batteria
ioni di litio
36
5,2
FSA 90R
R
P
batteria
ioni di litio
36
FSA 90
R
P
batteria
ioni di litio
36
FSA 130 R
R
P
batteria
ioni di litio
36
FSA 130 R
R
P
batteria
ioni di litio
36
44V
da 3 a 7,5 da 3 a 7,5
D
F
DE, L,T,C
CE
1100
1,6
129,00 189,00 KIT 249,00
M
F
CE
1470
POLY CUT 2-2
CE
C
C
1100
2,3
0,8
Auto cut 2-2
CE
R
R
1470
2,5
0,8
Auto cut C 4-2
CE
R
R
1530
2,7
239,00
1,2
Auto cut C 4-2
CE
R
R
1650
2,8
279,00
5,5
Auto cut 25-2
CE
R
R
1770
2,8
379,00
5,5
Auto cut 25-2
CE
M
M
1770
3,2
399,00
7,8
Auto cut C 26-2
CE
M
M
1750
3,9
479,00
7,8
Lama 260-2
CE
M
M
1750
4,5
499,00
STHIL
Data listino: gennaio 2019 145/210 70/95 30/45 (AL300) 40/55 (AL 300) 130/160 (AL 300) 130/160 (AL 300) 190/215 (AL300) 190/215 (AL300)
129,00 189,00 KIT 249,00
TeleCrawler13S LightLift 14.70 IIIS BENZINA LightLift 14.70 IIIS DIESEL
PREZZO in euro
PESO
PENDENZA MAX
ROTAZIONE CESTO
VELOCITA’ DI TRASLAZIONE
DIM.PIATTAFORMA
SBRACCIO ORIZZONTALE
ALTEZZA DI LAVORO
PORTATA
POTENZA
MOTORIZZAZIONE
TIPO
MODELLO
HINOWA
“DAL 1989 SIAMO PRESENTI SUL MERCATO CON GARDEN GRILL & PET E DAL 2012 ANCHE SUI SOCIAL....IN CONTINUA CRESCITA ANCHE GRAZIE UNA FIGURA INTERNA DI WEB MARKETING”
data listino: gennaio 2021
SEGUICI ANCHE TU...IL MONDO STA CAMBIANDO SU CINGOLI
Pacco batterie al litio
80Ah-52V
230 KG
13
6,4
0,748 x 4,3 x 1,98
3,2 Km/h
\
16°
2050 kg
64.200,00
SU CINGOLI
HONDA iGX390
11,7 HP
120/200 KG
13,9/12,25
SU CINGOLI
HATZ 1B40
10 HP
120/200 KG
13,9/12,25
6,76/5,92
0,786 x 4,01 x 2
1,5 - * 3 km/h
\
15°
1530 kg
53.680,00
6,76/5,92
0,786 x 4,01 x 2
1,5 - * 3 km/h
\
15°
1530 kg
54.900,00
\
16°
1398 kg
51.000,00
\
16°
1398 kg
52.220,00
124°(+/-62°)
16°
1940 kg
67.100,00
https://www.facebook.com/GardenGrillPetMagazinePortale/ SU CINGOLI HONDA iGX390 11,7 HP 120/200 KG 13,9/12,25 6,76/5,42 0,786 x 4 x 2 1,3 - * 2,6 km/h LightLift 14.72 IIIS DIESEL SU CINGOLI HATZ 1B30 7,3 HP 120/200 KG 13,9/12,25 6,76/5,42 0,786 x 4 x 2 1,5 - * 3 km/h https://twitter.com/GardenGrill1 LightLift 15.70 Performance IIIS BENZINA SU CINGOLI HONDA iGX390 11,7 HP 230 KG 15,4 6,6 0,748 x 4,02 x 2 1,4 / 2,6 Km/h https://www.instagram.com/gardengrillpet/
LightLift 14.72 IIIS BENZINA
LightLift 15.70 Performance IIIS DIESEL
SU CINGOLI
HATZ 1B40
10 HP
230 KG
15,4
6,6
0,748 x 4,02 x 2
1,4 / 2,6 Km/h
124°(+/-62°)
16°
1960 kg
68.930,00
LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 BENZINA
SU CINGOLI
HONDA iGX390
11,7 HP
230 KG
17,06
7,5
0,798 x 4,5 x 2
1,4 km/h - * 1,4/2,7 km/h
124°(+/-62°)
16°
2230 kg
78.080,00
LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 DIESEL
SU CINGOLI
HATZ 1B40
10 HP
230 KG
17,06
7,5
0,798 x 4,5 x 2
1,8 km/h - * 1,8/3,6 km/h
124°(+/-62°)
16°
2230 kg
79.910,00
LightLift 20.10 Performance IIIS MK2 BENZINA
SU CINGOLI
HONDA iGX390
11,7 HP
230 KG
20,15
9,7
0,795 x 5,0 x 2
0,4 - 1,0 - 1,95 km/h
124°(+/-62°)
16°
2840 kg
91.500,00
LightLift 20.10 Performance IIIS MK2 DIESEL
SU CINGOLI
KUBOTA Z602
14,5 HP
230 KG
20,15
9,7
0,795 x 5,0 x 2
0,5 - 1,3 - 2,5 km/h
124°(+/-62°)
16°
2940 kg
97.600,00
LightLift 26.14 Performance IIIS DIESEL
SU CINGOLI
Kubota D902
21,6 HP
230 KG
25,7
13,75
0,99 x 6,3 x 2
1,1 - 2 km/h
124°(+/-62°)
16°
4365 kg
146.400,00
LightLift 33.17 Performance IIIS DIESEL
SU CINGOLI
Kubota D902
21,6 HP
230 KG
32,6
16,5
1,2 x 6,5 x 2
0,8 - 1,8 km/h
180°(+/-90°)
16°
7700 kg
217.160,00
LightLift 33.17 Performance IIIS Lithium-ion
SU CINGOLI
Pacco batterie al litio
150Ah-76V
230 KG
32,6
16,5
1,2 x 6,5 x 2
0,6 - 1,3 km/h
180°(+/-90°)
16°
7740 kg
231.800,00
SU CINGOLI
Kubota D902 + Pacco batterie al litio
21,6 HP + 150Ah-76V
230 KG
32,6
16,5
1,2 x 6,5 x 2
0,8 - 1,8 km/h
180°(+/-90°)
16°
7860 kg
241.560,00
LightLift 33.17 Performance IIIS BI-ENERGY
...oltre 500 utenti unici al giorno visitano il nostro portale. Aggiornato quotidianamente sulle novità di mercato. Puoi mandare anche tu i tuoi comunicati stampa alla nostra redazione:
redazione.garden@edizionitecniche.it
PIATTAFORME PROFESSIONALI
PIATTAFORME PROFESSIONALI
DECESPUGLIATORI A BATTERIA
DECESPUGLIATORI A BATTERIA Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) CB: coltello da boscaglia; SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; Tf: testina falciante; V: variatore
MOTOSEGHE
MOTOSEGHE
MS171
31,8
1,3
3,3
35
3/8 P
P
Sì
4,0/4,5
MIX
4,3
99
289,00
MS 180
31,8
1,4
3
40
3/8 P
P
Sì
6,6/7,8
MIX
4,1
100
269,00
MS 181
31,8
1,5
2,9
40
3/8 P
P
Sì
3,5/3,00
MIX
4,3
100
339,00
MS 181 C-BE
31,8
1,5
3,1
40
3/8 P
P
Sì
3,5/3,0
MIX
4,6
100
379,00
MS 150 C-E
23,6
1
2,8
30
1/4 P
P
Sì
4,9/4,9
MIX
2,8
97
469,00
MS 193 C-E
30,1
1,3
2,8
30
3/8 P
P
Sì
3,6/3,6
MIX
2,8
100
419,00
MS 211
35,2
1,7
2,5
40
3/8 P
P
Sì
3,5/3,5
MIX
4,3
100
369,00
MS 211 C-BE
35,2
1,7
2,7
40
3/8 P
P
Sì
3,5/3,5
MIX
4,6
100
409,00
MS 231
42,6
2
2,4
40
3/8 P
P
Sì
3,9/3,9
MIX
4,8
103
495,00
MS 231 C-BE
42,6
2,00
2,6
40
3/8 P
P
Sì
3,9/3,9
MIX
5,1
103
538,00
MS 251
45,6
2,20
2,2
40
,325
P
Sì
3,9/3,9
MIX
4,8
103
555,00
MS 251 C-BE
45,6
2,20
2,4
40
,325
P
Sì
3,9/3,9
MIX
5,2
103
595,00
MS 271
50,2
2,60
2,2
45
3/8
P
Sì
4,5/4,5
MIX
5,6
103
659,00
MS 291
55,5
2,80
2
45
3/8
P
Sì
4,5/4,5
MIX
5,6
103
739,00
MS 311
59
3,10
2
45
3/8
P
Sì
4,0/4,0
MIX
6,2
105
779,00
MS 391
64,1
3,30
1,9
45
3/8
P
Sì
4,0/4,0
MIX
6,2
105
842,00
MS 201 C-M
35,2
1,80
2,2
40
3/8 P
P
Sì
2,6/2,7
MIX
3,9
98
849,00
MS 201 C-EM
35,2
1,80
2,2
40
3/8 P
P
Sì
2,6/2,7
MIX
3,9
98
869,00
MS 241 C-M
42,6
2,30
2
40
3/8 P
P
Sì
2,9/2,9
MIX
4,5
103
839,00
MS 261 C-M
50,2
3,00
1,6
40
,325
P
Sì
3,5/3,5
MIX
4,9
104
939,00
MS 261 C-BM
50,2
3,00
1,7
40
,325
P
Sì
3,5/3,5
MIX
5,1
104
959,00
MS 362 C-M
59
3,50
3,5
45
3/8
P
Sì
3,5/3,5
MIX
5,6
106
1.139,00
MS 462 C-M
72,2
4,40
1,4
50
3/8
PR
Sì
4,8/3,6
MIX
6
108
1.349,00
MS 500i
79,2
5,00
1,24
63
3/8
PR
Sì
4,2/4,0
MIX
6,2
106
1.599,00
MS 661 C-M
91,1
5,40
1,4
71
3/8
PR
Sì
6,9/5,6
MIX
7,4
105
1.529,00
MS 880
121,6
6,40
1,5
90
,404
PR
Sì
8,9/8,9
MIX
10
103
1.835,00
31,8
1,50
2,9
40
3/8 P
P
Sì
3,5/3,0
MIX
4,3
97
359,00
42,6
2,00
2,6
40
3/8 P
P
Sì
3,9/3,9
MIX
5,1
103
429,00
MS 181 con catena duro 3 MS 211 C-BE catena duro 3 MS 261 C-BM catena duro 3
CILINDRATA (cc)
PREZZO in euro (IVA inclusa) 199,00
GARANZIA (mesi)
100
CERTIFICAZIONI
4,1
STHIL
RUMOROSITA’ DECIBEL
MIX
PESO A VUOTO (Kg)
MISCELA
5,2/5,5
CAPACITA’ SERBATOI (lt) OLIO/CARBURANTE
VIBRAZ.ANT/POST AL TAGLIO (m/s”)
Sì
LUBRIFICAZIONE CATENA (1) P
TIPO CATENA 3/8 P
LUNGHEZZA BARRA (cm) 35
RAPP.PESO/POTENZA ( kg/kW-hp) 3,4
POTENZA MOTORE ( KW-HP) 1,2
TIPO MOTORE
30,1
MARCA MOTORE
MS 170
MODELLO
FRENO CATENA
Legenda: (1) A: automatica; M: manuale; P: pompa; R: regolabile.
Data listino: gennaio 2019
50,2
3,00
1,6
45
0,325
P
Sì
3,5/3,5
MIX
4,9
104
982,00
MS 150 TC-E
23,6
1,00
2,6
25
1/4 P
P
Sì
4,9/4,9
MIX
2,6
97
449,00
MS 193 T
30,1
1,30
2,5
30
3/8 P
P
Sì
2,9/3,1
MIX
3,3
99
399,00
MS 193 TC-E
30,1
1,30
2,6
30
1/4 P
P
Sì
2,9/3,1
MIX
3,4
99
419,00
MS 201 TC-M
35,2
1,80
2,1
35
3/8 P
P
Sì
3,5/3,1
MIX
3,7
98
859,00
2,1 (con barra e catena)
84
389,00
MSA 161 T
30
1/4 P
P
Sì
INF 2,5/2,5
“DAL 1989 SIAMO PRESENTI SUL MERCATO CON GARDEN GRILL & PET E DAL 2012 ANCHE SUI SOCIAL....IN CONTINUA CRESCITA ANCHE GRAZIE UNA FIGURA INTERNA DI WEB MARKETING”
SEGUICI ANCHE TU...IL MONDO STA CAMBIANDO https://www.facebook.com/GardenGrillPetMagazinePortale/ https://twitter.com/GardenGrill1 https://www.instagram.com/gardengrillpet/
Per il prossimo biennio 2021-2022 confermato il BONUS PUBBLICITA’ che garantisce un credito d’imposta pari al 50% per gli investimenti pubblicitari.
50%
Ai fini della determinazione del credito d’imposta sono ammissibili le spese relative a investimenti in: n campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica n campagne pubblicitarie su testate giornalistiche on-line
BONUS pubblicità 2021 ATTENZIONE! Il nuovo Bonus Pubblicità 2021 restringe quindi il raggio dei mezzi su cui effettuare investimenti escludendo emittenti televisive e radiofoniche, e concentrandosi invece su giornali quotidiani e periodici.
Novità: nel 2021 è possibile ottenere fino al 50% di credito d’imposta senza i vincoli di spesa degli anni precedenti