Tecno Verde Ev. n.15/2021

Page 1

La rivista DEL MANUTENTORE UT OL EV ION

15 / 2021

PROFESSIONAL Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI

La versione interattiva di TecnoVerde è visualizzabile sul sito www.gardenegrill.it

SPECIALE POTATURA Un mercato in fermento

DALLE AZIENDE Dal tee al green….e oltre

GOLF CLUB Golf Continental Verbania


EIMA GREEN. TUTTA LA GAMMA DEL VERDE Il Salone del “Green”, specializzato sulle macchine e attrezzature per il giardinaggio e la manutenzione di parchi, aree verdi e impianti sportivi, costituisce l’anima verde di Eima International.

Bologna, 19-23 ottobre 2021

Organizzata da

In collaborazione con


SALONE DEL GIARDINAGGIO

The Event ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI MACCHINE PER L’AGRICOLTURA E IL GIARDINAGGIO Contatti

00159 Roma - Via Venafro, 5 Tel. (+39) 06.432.981 Fax (+39) 06.4076.370 eima@federunacoma.it

www.eima.it


EDITORIALE

4

15 / 2021 La rivista d’informazione per la sezione golf, in esclusiva per AITG Registrazione Tribunale Civile di Milano n. 181 del 13/06/2018

IN COPERTINA:

COVER STORY

6

Lightlift 20.10 MK2, piattaforma innovativa

Attualità, distribuzione, economia, mercato È organo ufficia le dell’Unione Professionisti Agri-Garden

E.T. SRL e-mail: redazione.garden@edizionitecniche.it Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Friuli 7 - 20135 Milano Centralino: 0266988424

SCHEDE ALBERI-ARBUSTI

12

Il Pistacchio

Direttore responsabile: Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it Promozione e sviluppo: Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it Ufficio Relazioni Esterne: Antonio Gianfreda sales@edizionitecniche.it

Collaboratori specializzati: Carmen Antona, Andrea Barendson, Lucio Brioschi, Giovanni Carlini, Giulia Gorgazzi, Emiliano Panfilo, Antonio Rana, Roberto Turina, Jacopo Giovanni Cima Progetto grafico e impaginazione: Laura Longoni

SPECIALE POTATURA

14

Un mercato in fermento

Stampa: Ingraph s.r.l. Via Bologna, 104/106 20831 Seregno - MB

Sede e Direzione: Via Friuli 7 20135 - Milano Centralino: 0266988424

Relazioni clienti: tel. 0266988424 Consulenti per la pubblicità: tel. 0266988424 Ufficio traffico / Pubblicità web: tel. 0266988424 Servizio abbonamenti e corsi di formazione: tel. 0266988424

GOLF CLUB

20

Golf Continental Verbania

Prezzo di copertina 1,29 euro

SOMMARIO

Digital Marketing: portali@edizionitecniche.it

Per informazioni tel. 0266988424 È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e fotografie senza preventiva autorizzazione. Fotografie a colori o in bianco e nero, testi dattiloscritti, prodotti inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Garanzia di riservatezza per gli abbonati. Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. srl - Responsabile Dati, via Friuli 7, 20135 - Milano Registrazione Tribunale Civile di Milano n. 181 del 13/06/2018 Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Garden Grill&Pet è in collaborazione editoriale con: Markt in Grun, Motorist, Motors Losirs, Jardinerie Vegetal, Garden Trade News. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presta il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03, via Friuli 7, 20135 - Milano


NEWPHARM S.r.l. - Via Tremarende, 22, 35010 - Santa Giustina in Colle (PD) - Italia www.newpharm.it - info@newpharm.it - T. +39 049.93.02.876


6

COVER STORY

Lightlift 20.10 MK2,

piattaforma innovativa Hinowa ha una lunga tradizione nella produzione di piattaforme aeree per lavorazioni in altezza, ma anche di minidumper e altri macchinari per il movimento terra. CHI E’ HINOWA L’azienda ha costantemente sviluppato nuovi dispositivi ed esteso il suo business, offrendo sempre il meglio ai propri clienti, sia per quanto riguarda la qualità dei prodotti che per l’assistenza tecnica offerta ai propri clienti. Dalla sua fondazione nel 1987, sono stati numerosi i momenti fondamentali per lo sviluppo societario. Nel corso degli anni, infatti, l’azienda ha saputo costantemente innovare i propri prodotti ed estendere l’area di lavoro, investendo continuamente in tecnologie all’avanguardia e nuovi macchinari, come quelli della serie Performance IIIS o i nuovi modelli di minidumper lanciati negli ultimi anni. Negli oltre 30 anni di attività, inoltre, anche la sede societaria è stata protagonista di numerose trasformazioni e ampliamenti, fino ad arrivare alle dimensioni attuali, con 35.000 mq coperti, all’interno di un’area totale di 90.000 mq. Nel prossimo futuro la società si propone di ampliare maggiormente la sua sede e continuare costantemente lo sviluppo di nuove e sempre più tecnologiche macchine in grado di semplificare le attività di numerosi professionisti. In queste pagine di articolo presentiamo l’innovativa piattaforma aerea per lavori in quota con sbraccio di 9,7 metri: Lightlift 20.10 MK2. Questo prodotto fa parte della gamma Performance ed è un modello sicuro e performante, che permette di operare in tutte le

condizioni con due operatori, per una portata di 230 kg. Utile per svolgere attività fino a un’altezza di lavoro di 20,15 metri, con un eccezionale sbraccio di 9,7 metri, è disponibile in diverse motorizza-

zioni. Il continuo impegno da parte del team di Hinowa in termini di ricerca e sviluppo, ha permesso all’azienda di proporre qui una piattaforma aerea utile a svolgere un ampio numero di operazio-


COVER STORY ni. Il modello, ad esempio, offre la possibilità di agevolare le seguenti tipologie di lavorazioni: • Potature piante • Tinteggiature • Ristrutturazioni di interno e di esterno • Pulizie • Posa pannelli solari • Manutenzione ponti • Manutenzione parchi divertimento • Manutenzioni hotel • Posa insegne • Manutenzione tetti e grondaie • Installazione e manutenzione di impianti elettrici Poiché si rivela utile in operazioni molto diverse fra di loro, la versione qui proposta è una piattaforma per operazioni in quota utile in differenti settori. La Lightlift 20.10 MK2, infatti, è indicata per un’ampissima serie di aziende e professionisti-, infatti si spazia dai professionisti del verde (vivai, giardinieri, aziende agricole) ai professionisti nel mondo dell’edilizia (Imbianchini, Elettricisti, Imprese edili, Progettisti, architetti e ingegneri) fino ad arrivare ai noleggiatori, e all’aeronautica. Perché scegliere la Lightlift 20.10 MK2? Chi lavora quotidianamente in al-

tezza ha l’esigenza di affidarsi a macchine elevatrici che assicurino alti standard di sicurezza e performance. In modo da venire incontro a questa necessità Hinowa offre una piattaforma aerea dalle straordinarie prestazioni. La sua scelta, infatti, darà modo ad aziende e operatori di ottenere: • Massima sicurezza e stabilità, oltre che fluidità e precisione grazie al sistema idraulico Performance • Sistema anti-entrapment (dispositivo di sicurezza e protezione aggiuntiva per l’operatore nel cesto) • Cesto porta persone di nuova

concezione con nuovo alloggiamento telecomando in materiale composito e set di ruote per il trasporto quando smontato • Maneggevolezza d’uso data dal ridotto ingombro (altezza in fase di traslazione inferiore a 2 metri) • Stabilizzabile automatica assistita • Grande capacità di carico di 230Kg al cesto, pur mantenendo il rapporto portata utile/peso macchina estremamente sicuro • Traiettoria verticale eccellente grazie al sistema a pantografo, che permette di lavorare a filo muro con estrema semplicità e precisione • Accesso posteriore al cestello con barra di ritenuta e scaletta • Supporto cesto richiudibile • Doppio tubo aria/acqua al cesto per l’utilizzo di diverse attrezzature da lavoro (es. ad aria) • Sistema di accensione semplificato con chiave unica • Tecnologia Start & Stop (alimenta il motore elettrico solo quando c’è la richiesta effettiva) • Spegnimento automatico dopo due ore di inutilizzo • L’ innovativo sistema di trazione Auto2Speed permette di raggiungere un’ottima velocità di traslazione • Grazie al controllo sull’inclinazione la macchina rallenta o si ferma automaticamente in condizioni critiche

7


8

COVER STORY • Utilizzo in qualsiasi luogo e ora grazie alla silenziosità e pulizia della versione con motore elettrico • Pratico alloggiamento per forche muletto o telehandler per il sollevamento, carico, scarico e trasporto della macchina • LED su stabilizzatori per sostenere un basso consumo In ultimo, grazie a un sistema integrato sulla macchina, sviluppato dall’azienda, ovvero il R.A.H.M. (Remote assistance on Hinowa machines), l’azienda cliente può localizzare la macchina in qualsiasi momento, grazie a un dispositivo GPS in dotazione e Hinowa può seguire a distanza le attività di diagnostica e aggiornamento del software. Inoltre, tramite il modulo aggiuntivo, un apposito software di interconnessione è prevista la possibilità di accedere ai requisiti Industria 4.0 che per l’anno 2021/22 il credito di imposta è pari al 50% del costo. A questa macchina è possibile montare il nuovo cesto DSE “Dual Side Entry”, robusto e confortevole. Infatti da oggi Hinowa propone in alternativa allo standard il nuovo cesto DSE per le piattaforme Performance IIIS con portata senza restrizione 230 kg. Un cesto innovativo con dimensioni generose e un design funzionale.

Le caratteristiche del cesto DSE sono: • doppia entrata laterale (destra e sinistra) con doppia scaletta che permette l’ingresso e l’uscita indipendente dei 2 operatori; • fondo con griglia per poter garantire la visuale sotto il piano di calpestio e facile da pulire; • ottimizzazione dello spazio interno a favore dell’operatore; • largo 131 cm e profondo 70 cm; • piano di appoggio in alluminio antiscivolo; • 4 ruote per consentire un più agevole spostamento quando il cesto è smontato, dotate di freno per stoccaggio; • Montaggio di un innovativo dispositivo antientrapment. Importante da dire anche che Hinowa si occupa, ancora prima della vera e propria fase relativa alla fabbricazione, della progettazione dei sottocarri e delle macchine per lavori in quota e movimento terra. Il processo è interamente curato dal team aziendale. Infatti per offrire un macchinario che realmente si adatti alle esigenze dei diversi clienti, Hinowa offre un servizio di progettazione personalizzata dei sottocarri, i quali hanno una portata variabile, compresa fra 500 kg e 24 ton. Le customizzazioni sono applicabili a modelli differenti e sono proposte per soddisfare le normative ed esigenze dei vari mercati. Altri progetti su misura vengono valutati di volta in volta per quanto riguarda la fattibilità in base alle normative, sicurezze, quantità richiesta, ecc.


Per il prossimo biennio 2021-2022 confermato il BONUS PUBBLICITA’ che garantisce un credito d’imposta pari al 50% per gli investimenti pubblicitari.

50%

Ai fini della determinazione del credito d’imposta sono ammissibili le spese relative a investimenti in: n campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica n campagne pubblicitarie su testate giornalistiche on-line

BONUS pubblicità 2021 ATTENZIONE! Il nuovo Bonus Pubblicità 2021 restringe quindi il raggio dei mezzi su cui effettuare investimenti escludendo emittenti televisive e radiofoniche, e concentrandosi invece su giornali quotidiani e periodici.

Novità: nel 2021 è possibile ottenere fino al 50% di credito d’imposta senza i vincoli di spesa degli anni precedenti


10

DALLE AZIENDE

Dal Tee al Green…e oltre Fin dalla nascita nel 1999, T.G.S. si é distinta nella produzione e commercializzazione di macchine ed attrezzature per percorsi golf e campi pratica, iniziando la propria attività con la produzione di distributori automatici di palline, sistemi di raccolta, macchine per la pulizia delle scarpe e dei oltre a commercializzare tutti gli articoli necessari all’arredo per percorsi golf anche con realizzazioni personalizzate su richiesta specifica dei clienti. La continua presenza sui campi e l’osservazione sulle problematiche in tema di manutenzione dell’erba e con il supporto di qualificati Superintendent ha indotto la T.G.S. a studiare e sviluppare un DISPOSITIVO MULTIFUNZIONE PER LA MANUTENZIONE DEI GREENS. Garantire un tasso di infiltrazione idrica regolare nonchè il giusto livello di ossigeno nei primi centimetri di cotico significa limitare lo sviluppo

di funghi patogeni come la Sclerotinia homeocarpa agente del Dollar Spot. Ciò soprattutto alla luce delle recenti limitazioni all’uso dei pesticidi imposte dal PAN. Si è dimostrato una minor incidenza della malattia nei Green ossigenati regolarmente in superficie. Con il nostro sistema é sufficiente un passaggio con o senza sabbia per garantirne il risultato. In questo modo, abbiamo la possibilità di tagliare in condizioni ottimali e offrire la possibilità di giocare nelle migliori condizioni già al mattino presto. Nel Top Dressing, il nostro sistema offre un ulteriore vantaggio. Il sistema tradizionale richiede 3 passaggi distinti (verticut + sabbiatura + pulizia) sulla superfice mentre il nostro sistema riduce i passaggi a 2 (sabbiatura + verticut e pulizia abbinate). Si procede con la stesura della sabbia e successivamente in un solo passaggio il sistema permette di ossigenare, far penetrare la sabbia, asportare e/o ripartire uniformemente gli eccessi di quest’ultima sulla superficie del green. Quello che si ottiene è un green ossigenato e perfettamente giocabile in pochi minuti. IL CONTROLLO DELL’UMIDITÀ Anche rispetto alla presenza di rugiada, implicata scientificamente nello sviluppo del Dollar spot, il sistema contribuisce concretamente a limitare la malattia. Grazie alla ventilazione ad alta pressione, si elimina quotidianamente l’umidità in eccesso nonché gli essudati emessi dall’erba notoriamente ricchi di sostanze favorevoli alla malattia. UN UNICO PASSAGGIO, DUE AZIONI E UN RISULTATO In un solo passaggio si può quindi asportare la rugiada ed ossigenare il cotico superficiale. Velocità ed efficienza per la prevenzione delle ma-

lattie e dei dry spot. L’utilizzo quotidiano del sistema contribuisce ad ottenere green sani, gestiti senza pesticidi e performanti. Con il nostro sistema i greens saranno giocabili al massimo delle prestazioni immediatamente dopo il trattamento. Nel 2021 l’offerta si é ulteriormente allargata con la versione dedicata ai manutentori di superfici erbose sportive. In una unica macchina tre combinazioni possibili: - Sistema di ventilazione per l’asportazione dell’umidità. Prevenzione contro le malattie, migliora la crescita dell’erba, ottimizza il taglio ed evita la raccolta con a richiesta il rullo anteriore per verticut leggero. - Piatto da taglio da 150 cm con dispositivo mulching, - Botte da 220 litri con pompa elettrica, barra da 150 cm con possibilità di scelta tra 3 tipi di diffusori per trattamenti antiparassitari, fertilizzanti e per la sanificazione delle superfici in erba artificiale. - Completo di arrotolatore con 10 mt. di tubo e lancia per trattamenti zone by zone


PerfectBunker

Te c n o Golf Service

L a s o l u z i o n e d e f i n i t i va p e r i b u n ke r s

PerfectBunker

migliora il deflusso dell’acqua grazie al disegno della sua particolare struttura ottimizzando il sistema di drenaggio. Il materiale poroso consente all’acqua di penetrare nel terreno, evitando così il dilavamento della sabbia. Allo stesso tempo, il rivestimento impedisce che il materiale di fondo esistente si mescoli alla sabbia del bunker. Questa soluzione è prodotta con gomma riciclata al 100% ed uretani, viene fornita a seconda delle richieste in lastre o in rotolo pronte per l’installazione. La posa non richiede attrezzature particolari ne personale specializzato in quanto l’unione del materiale avviene tramite graffatura o incollaggio. Questo rivoluzionario rivestimento per bunker è una soluzione semplice e di qualità ad un problema complesso e di attualità. Il materiale si presta anche all’utilizzo per il rivestimento di stradine di accesso e di superfici sui quali far transitare macchine operatrici anche pesanti. Vantaggi: • Migliora l’estetica del campo da golf. • Durata superiore ai 20 anni. • Il design del bunker rimane inalterato. • Enormi risparmi in termini di costi e tempi per la cura dei bunker. • L’ aspetto rimane stabile tutto l’anno e non richiede alcuna manutenzione particolare. • I bordi del bunker non subiscono alcun cedimento strutturale • Previene la crescita indesiderata di infestanti. • Assolutamente resistente agli agenti atmosferici anche durante i periodi di siccità e gelo. • Nessun danno causato dal passaggio di animali o da macchine operatrici.

T.G.S. srl Via Santa Croce, 10 - 36015 Schio (VI) Italy - Cell. 3455903477 www.tecnogolf.com - info@tecnogolf.com

DALLE AZIENDE

11


12

Schede Alberi-Arbusti-Piante

IL PISTACCHIO

CARATTERISTICHE GENERALI Il pistacchio è un albero conosciuto per il suo gustosissimo frutto usato per tantissimi scopi. Il frutto del pistacchio infatti è utilizzabile per un numero enorme di usi culinari. Ma è una pianta dalle radici storiche profonde . La sua area di origine è sia nell’asia minore, Turchestan e Siria, in Europa Grecia e Sicilia ed in Turchia. Quest’ottimo regalo della natura appartiene alla grande famiglia delle Anacardiaceae. Nello specifico il pistacchio appartiene al genere pistacia. Le caratteristiche che contraddistinguono questa specie di albero sono molte ma nello specifico la caratteristica sostanziale di quest’albero è la sua presenza. Infatti il pistacchio si presenta come un albero la cui altezza può variare dai quattro fino ai cinque metri arrivando ad un massimo di otto –


Schede Alberi-Arbusti-Piante

dieci metri . Il fusto si presenta di colore grigio scuro con chioma ampia ed il legno è gialllo negli esemplari giovani mentre è rosso negli esemplari più vecchi. Le foglie sono caduche, imparipennate, tomentose nelle piante giovani e coriacee in quelle vecchie. Il periodo della fioritura corrisponde all’incirca con quello della primavera e la fioritura avviene tra aprile e fino a maggio. Una volta che la fioritura ha inizio escono fiori assolutamente privi di petali e sostenuti da delle inflorescenze ascellari che prendono la forma di pannocchie. Naturalmente i fiori sono diversi per il loro sesso. Il fiore femminile si presenta come un frutto molto piccolo con uno stimma a tre punte, carenato, allargato e ricoperto da papille . Quelli maschili invece sono ricoperti di piccole foglie che ricoprono il fiore ed una parte terminale ed ingrossata dello stamo dov’è presente il polline. Il frutto è composto da un guscio bivalve è unico ed allungato di colore verdastro, ricco di varie vitamine ed olii essenziali. ESPOSIZIONE E TERRENO E’ un albero che si adatta perfettamente al clima ed al territorio Siciliano. Quest’albero vive per-

fettamente in territori molto caldi e sopporta molto bene le siccità. Inoltre sebbene ami i climi caldi non disdegna nemmeno il freddo che sopporta molto bene anche se è molto importante fare attenzioni alle gelate primaverili che potrebbero rovinare i fiori. Infine bisogna ricordare che il pistacchio può essere esposto senza alcun problema alla luce del sole e prediligono l’esposizione a sud. Per ciò che riguarda il terreno il pistacchio non è assolutamente schizzinoso riesce ad adattarsi molto bene anche ad i territori rocciosi e calcarei senza dimenticare quelli formati dalla lava del vulcano. L’annaffiatura non dev’essere assolutamente copiosa. Infatti non essendo una pianta che necessita di molta acqua bisogna annaffiarla una volta a settimana. CONCIMAZIONE E POTATURA Per la concimazione bisogna usare del concime molto ricco di azoto e di potassio affinchè sia favorita la creazione di nuovi boccioli. Bisogna fare molta attenzione alla potatura e non sbagliare l’obiettivo in quanto il pistacchio ci mette molto a rimarginare le ferite . Il periodo ideale per farlo è sicuramente ottobre e la cadenza dev’essere

annuale meglio se poliennali per eliminare rami deboli e quelli malati . Un’altro tipo di potatura , ma in questo caso più professionale è la scacchiatura che consiste nel togliere i germogli infruttiferi. Importante per la cura del pistacchio è l’eliminazione delle piante infestanti. MALATTIE E PARASSITI E anche se il pistacchio per sua natura è una pianta molto resistente ha molti nemici che potenzialmente possono diventare fatali. In primis troviamo le affezioni micotiche come la septoriosi, o septoria pistaciae, la ruggine, o pileolaria terebinthi, ed infine troviamo la botyosphaera ribis. Per ciò che riguarda i coleotteri un posto importante lo ricopre il foragemme. Alla schiera dei lepidotteri appartiene l’adrasteia humoralis. Infine il megastigmus pistaciae colpisce direttamente il frutto.

13


14

SPECIALE POTATURA

UN MERCATO IN FERMENTO In questo ultimo anno, caratterizzato dalla pandemia, le attrezzature per la potatura hanno dato grandi soddisfazioni. Affidabilità e tecnologia sono le caratteristiche più richieste.

In un mondo dove la tecnologia la fa da padrone anche le attrezzature per la potatura ne sono coinvolte. Abbiamo voluto sentire qualche azienda del settore e ne è emerso che anche il professionista del verde è alla ricerca sempre più di prodotti a batteria. Altra caratteristica che ricerca è la leggerezza e comodità d’uso

durante le ore di lavoro, ma sono importanti anche la facilità d’avviamento e che la macchina abbia prestazioni elevate. Punto di forza delle aziende sono i corsi formazione che offrono ai rivenditori specializzati in modo che possano offrire anche un servizio di post vendita al professionista. Dietro ad ogni macchina da potatura c’è

sempre un gran impegno dell’azienda per la ricerca di materiali e soluzioni tecniche per ridurre al minimo i pesi e gli ingombri e c’è anche una grande attenzione per l’ambiente. Nelle prossime pagine troverete le risposte alle domande fatte a importanti aziende del settore e alcuni prodotti che ci hanno presentato.


SPECIALE POTATURA 1 Cosa è successo sul mercato italiano nell’ultimo anno per quanto riguarda l’offerta delle attrezzature per la potatura? Quali sono le tipologie oggi più richieste e come descriverebbe lo scenario competitivo con cui vi confrontate e pensate di confrontarvi da qui a fine anno? 2 Qual è il trend di richiesta del professionista? Cerca più i prodotti a batteria o a motore? Perché? 3 Quali sono le performance che il professionista ricerca in un attrezzo da potatura? 4 Come siete strutturati per garantire il necessario supporto in termini di visual merchandising, formazione e aggiornamento verso i professionisti? 5 Quali sono i plus in termini di tecnologie o di funzionalità offerte che la contraddistinguono? 6 Nel vs catalogo quali sono i prodotti più richiesti? Prenda due prodotti di punta e ce li descriva.

PELLENC ITALIA risponde Marco Guarino Responsabile Marketing

1 Il mercato delle attrezzature per la potatura è sicuramente in grande fermento e continuo aggiornamento, sia da un punto di vista delle tecnologie applicate, che per quanto riguarda la presenza di molteplici competitor che si sono affacciati in questo settore. La cosa ancora più fondamentale sarà quella di riuscire a proporre all’utilizzatore finale un prodotto in grado di soddisfare le sue richieste, in base alla tipologia di lavoro da svolgere; differenziare in modo ben preciso le attrezzature che sono in grado di rispondere ad un utilizzo professionale, rispetto a quelle che si rivolgono maggiormente ad un pubblico hobbista, sarà un aspetto commerciale determinante. 2 Innanzitutto è necessario specificare che Pellenc, da sempre, si rivolge principalmente ad una clien-

tela composta da professionisti e semi-professionisti, progettando le proprie attrezzature a batteria in modo da rispondere alle richieste degli utilizzatori più esigenti. Il mercato della batteria negli ultimi anni sta aumentando i numeri e vede un continuo accrescimento del numero dei competitor sul mercato; la crescente sensibilità per quanto riguarda argomenti come quello della sostenibilità ambientale è da questo punto di vista una spinta importante verso questa tipologia di attrezzature. Le attrezzature a batteria inoltre, grazie ad un maggiore comfort durante il lavoro, permettono di evitare l’insorgere di malattie professionale negli utilizzatori. Per quanto riguarda la scelta di lavorare con attrezzature a batteria piuttosto che a motore, molto dipende soprattutto da dove si deve andare a lavorare e in quali situazioni; ci sono ambienti come condomini, parchi pubblici e scuole, dove è necessaria un’attenzione particolare al fattore dell’inquinamento acustico e per questo l’utilizzatore opta per la scelta delle attrezzature a batteria. 3 I professionisti sono sempre più alla ricerca di leggerezza e comodità durante il lavoro, senza però scendere a compromessi in quanto a potenza e precisione; Pellenc investe ogni anno cifre importanti nel dipartimento di ricerca e sviluppo, in modo da proporre sul

mercato attrezzature che rispettano i più alti standard tecnologici, così da garantire agli utilizzatori il perfetto mix di prestazioni e ergonomia! 4 Negli oltre 20 anni di attività sul territorio italiano, Pellenc ha sempre dato grande importanza servizio post vendita offerto dai Rivenditori Autorizzati. Ogni anno, gli ispettori tecnici Pellenc organizzano corsi di aggiornamento continui, durante i quali promuovono una formazione specifica per i Rivenditori, in modo da assicurare ai propri clienti sempre un servizio professionale, rapido e risolutivo. Pellenc inoltre promuove continuamente, su tutto il territorio nazionale, prove in campo gratuite delle proprie attrezzature (prenotabili direttamente sul sito www. pellencitalia.com), oltre che la costante presenza alle principali fiere ed eventi di settore. Il contatto con il cliente finale è costante e continuo. Nel 2021 inoltre, Pellenc ha dato il via ad una importante campagna promozionale per aumentare la visibilità all’interno dei punti vendita autorizzati, attraverso un nuovo espositore lineare, e corner allestiti interamente dedicati al brand francese. 5 Pellenc vanta un’esperienza e un know-how per quanto riguarda le attrezzature professionali a batteria assolutamente unici sul mercato. Basta pensare al fatto che il

15


16

SPECIALE POTATURA gruppo francese è un precursore assoluto per quanto riguarda l’utilizzo della tecnologia delle batterie agli ioni di litio, applicate alle attrezzature per agricoltura e giardinaggio. I plus tecnologici sono sicuramente quelli di proporre sul mercato batterie con un rapporto peso/energia stoccata eccezionale, grazie soprattutto ad una tecnologia brevettata che permette di monitorare costantemente lo stato di ogni singolo elemento all’interno della batteria. Potremmo parlare inoltre dell’ergonomia delle attrezzature, della precisione e delle prestazioni, ma la capacità di gestire realmente la batteria durante i cicli di ricarica, durante il lavoro e in fase di stoccaggio, resta senza dubbio un fiore all’occhiello del brand Pellenc. 6 Per quanto riguarda il settore agricoltura, le forbici VINION e PRUNION restano ancora oggi uno dei prodotti più richiesti grazie al-

EMAK risponde Giovanni Masini, Marketing Director

1 Relativamente al segmento delle motoseghe da potatura, per i nostri brand Efco e Oleo-Mac è stata una stagione molto positiva, oltre le aspettative: siamo cresciuti in modo forte, maggiormente rispetto agli altri comparti delle motoseghe. Per i prossimi mesi ci aspettiamo che mercato possa crescere ancora,

la comodità, alla leggerezza e alla potenza; come già sottolineato, l’esperienza pluriennale di Pellenc in questo ambito fa si di proporre agli utilizzatori forbici durevoli nel tempo, con lunghe autonomie e prestazioni sempre al top, abbinate e pesi e ingombri ridotti al minimo. Per il settore giardinaggio l’attrezzo di punta è senza dubbio il tagliasiepi Helion2, una macchina in grado di sfruttare al meglio tutti i vantaggi dell’elettrico, e che sicuramente non può mancare all’interno del parco macchine di ogni giardiniere. Inoltre Pellenc ha appena presentato sul mercato il nuovo decespugliatore EXCELION 2, un vero e proprio concentrato di tecnologia, in grado di offrire prestazioni di primissimo spessore, garantendo una grande varietà di impieghi grazie alle diverse testine applicabili (filo, disco, bilama, testa frantumatrice e testina City Cut per il diserbo meccanico). Disponibile sia con impugnatura sin-

anche se lo spazio di sviluppo sarà più graduale. Ci attendiamo ulteriori passi in avanti per il futuro, quando queste macchine saranno ancora più contenute come dimensioni e ancora più leggere. 2 Il professionista ricerca, nella potatura, prodotti leggeri e molto maneggevoli, viste le condizioni spesso disagiate o in altura in cui lavora; il tutto abbinato a prestazioni elevate (in termini di velocità di taglio). Altro punto importante è la semplicità di avviamento. In termini di motosega la prevalenza è ancora per prodotti a scoppio, più performanti, anche se cresce l’attenzione verso la batteria. Per quanto riguarda i potatori sta crescendo molto invece l’interesse verso il segmento a batteria, che a lungo termine sostituirà buona parte dello scoppio. 3 Le caratteristiche più ricercate

gola che doppia, il nuovo EXCELION 2 sarà sicuramente una delle attrezzature più apprezzate dai giardinieri professionisti che decidono di lavorare in modo ecosostenibile, con il massimo del comfort e delle prestazioni.

dai professionisti sono la velocità di taglio (aggressività sul legno), abbinata a peso ridotto e dimensioni contenute. 4 Grazie alla versatilità la motosega da potatura presenta maggiori possibilità di impiego e, quindi, argomenti di vendita. Supportiamo il rivenditore specializzato, che ha un ruolo fondamentale di assistenza e consulenza, organizzando corsi di formazione affinché possa essere punto di riferimento per il cliente per ciò che riguarda ricambi, messa in opera della macchina, ecc., sia per i prodotti da potatura che per le altre macchine. Forniamo anche strumenti di supporto al sell-out dei rivenditori, sia con materiali sul punto vendita che enfatizzano i plus e i benefici di prodotto, sia con attività di comunicazione in ambito locale del rivenditore e, soprattutto negli ultimi tempi, con attività di comunicazione digitale.


SPECIALE POTATURA

5 Registriamo un’attenzione sempre crescente verso la motosega da potatura, che grazie alla sua struttura, peso e dimensioni compatte, si rivela uno strumento molto versatile per più tipi di utilizzo e per potature efficaci, rapide e sicure. Leggerezza, bilanciamento perfetto in tutte le condizioni, ergonomia e velocità di taglio sono alcune delle caratteristiche principali che hanno favorito l’allargamento del bacino di utilizzatori. Nello sviluppo dei nuovi prodotti la direzione è quella della ricerca di materiali e soluzioni tecniche per ridurre al minimo i pesi e gli ingombri: in queste macchine leggerezza e compattezza sono le armi vincenti. 6 La motosega GST 250 di OleoMac La motosega GST 250 di Oleo-Mac si caratterizza per il design Made in Italy firmato Giugiaro, celebre azienda leader a livello mondiale nel settore del design industriale, che abbina perfettamente la qualità e la funzionalità del prodotto

SABART risponde Paolo Ferri, Product Marketing Manager

all’estetica e all’ergonomia di un design innovativo. Sono macchine pratiche e semplici da utilizzare grazie alla presenza di dispositivi in grado di facilitare la messa in moto, come l’avviamento facilitato “Easy on”, che ammortizza l’effetto della compressione del motore professionale per una partenza senza sforzo, e l’“Air Purge” che favorisce le fasi di avviamento a freddo e dopo ogni rifornimento. Coppia e velocità di taglio assicurano tagli netti in ogni condizione e la pompa olio in alluminio permette una lubrificazione ottimale dell’organo di taglio anche in situazioni gravose. Altri accorgimenti sono pensati per ridurre i tempi di lavoro: la frizione “on-board” consente il montaggio rapido dell’utensile di taglio e di mantenere la frizione più pulita per ottenere prestazioni costanti nel tempo. Il gancio per moschettone ripiegabile, in acciaio, è pensato per un aggancio veloce della macchina all’operatore, mentre il filtro aria in nylon di ampie dimensioni permette una migliore

aspirazione d’aria nel motore e riduce i tempi di manutenzione. La semi-trasparenza dei serbatoi (olio e miscela) consente una migliore e costante visualizzazione dei livelli, riducendo le soste non programmate per i rifornimenti.

2 Il professionista è sempre di più è alla ricerca di macchine a batteria, grazie alle performance che oggi hanno raggiunto le attrezzature di fascia professionale soprattutto in termini di durata e affidabilità.

sarà in grado di reggere a tutte le sollecitazioni a cui sarà sottoposto durante l’utilizzo.

3 Nella scelta di un attrezzo i primi aspetti che vengono valutati sono sicuramente il peso e l’ergonomia, successivamente si analizza la qualità dei materiali e si cerca di capire se l’attrezzo in questione

Il potatore telescopico Efco PTX 2710 Il potatore telescopico Efco PTX 2710 è ideale per interventi di sramatura e taglio in altezza, senza necessità di scale o altri mezzi, e per lavori su terreni in pendenza o accidentati. Grazie all’asta estendibile fino a 3,12 metri questo strumento assicura un’azione fino a 5 metri dal suolo, permettendo così di raggiungere anche i rami più alti. Il potatore può essere regolato in 5 angolature intermedie, da 0° e 90°, consentendo performance di alto livello in ogni posizione di lavoro. La cuffia di supporto in alluminio consente la massima resistenza allo sforzo; la lubrificazione dell’organo di taglio è garantita dalla pompa professionale dell’olio.

4 Il canale di vendita di queste tipologie di prodotti sono i rivenditori specializzati, che forniscono assistenza post vendita e indirizzano il cliente alla scelta corretta del tipo di prodotto. Ai nostri rivenditori offriamo un importante supporto sia a livello di visual merchandising sul punto vendita sia di

17


18

SPECIALE POTATURA formazione e aggiornamento professionale. Proprio per supportare i rivenditori che ci hanno scelto e lavorano con noi, abbiamo dato vita alla Sabart School, un progetto ideato per sostenere i nostri clienti nello sviluppo di competenze che consentono di incrementare le vendite online e offline. Nei prossimi mesi la Sabart School, oltre ai corsi online dedicati alle strategie commerciali, proporrà sessioni di formazione tecnica di prodotto da svolgere in presenza sull’utilizzo di prodotti complessi come, ad esempio, le macchine per l’affilatura automatica. 5 Tra i prodotti di punta per la potatura, Sabart propone le nuove forbici elettroniche EX250 e EX350. Fanno parte della nuova linea Extreme Line a marchio Forestal che rappresenta la risposta alle esigenze di chi cerca soluzioni di qualità per la potatura del proprio giardino, per la cura di un frutteto o vigneto e si caratterizza per standard di affidabilità e sicurezza molto elevati, garantiti dai 60 anni di esperienza di Sabart nel settore. Le forbici elettroniche EX250 e EX350 sono leggere e pratiche, ideali per l’utilizzo in agricoltura, nella potatura dei parchi e

nel giardinaggio. Grazie alla batteria al litio ricaricabile e al motore brushless da 150W (con sistema di movimento a ingranaggi) assicurano la massima potenza con tempi di ricarica rapidi, consentendo di eseguire un lavoro continuativo e preciso. Le lame in acciaio sono intercambiabili e l’impugnatura ergonomica permette una presa sicura. Sono dotate di un display

con contagiri totale e parziale e controllo del livello di carica della batteria. I due modelli differiscono per il peso, il diametro massimo di taglio (rispettivamente di 25 mm e 35 mm), e la regolazione dell’apertura: a 3 livelli per la EX350, mentre la EX250 presenta la regolazione dell’apertura a qualunque misura. Entrambe le forbici hanno due modalità di taglio: progressivo e non progressivo. Altra novità in ambito professionale, il lancio della nuova linea di handtools per la potatura a marchio Forestal. La gamma, che si distingue per un ottimo rapporto qualità-prezzo, è stata realizzata per soddisfare le esigenze di giardinieri e arboricoltori, utenti sempre più competenti e specializzati che necessitano di attrezzatura leggera ma con delle caratteristiche di taglio e affilatura molto elevate, sempre con un occhio particolare rivolto al design e alla praticità d’uso. La linea di handtools Forestal comprende segacci con lama di tipo giapponese a lima dritta o curva (entrambi con fodero), troncarami con lama bypass e a incudine, forbici da raccolta, forbici da potatura con lama bypass e a incudine e segacci telescopici con lunghezze che spaziano da 1,5 a 6 metri.


Difendiamo i diritti oggi per garantirli domani!

Insieme lavoriamo al fianco delle persone più vulnerabili. Da un lato, con la formazione professionale e l'educazione, aiutiamo a porre le basi per superare le cause dei problemi e promuovere un cambiamento duraturo; dall’altro, lavoriamo per fornire i servizi necessari per una vita piena e in salute. www.world-friends.it


20

Manutenzione e paesaggistica

Golf Continental Verbania Per conoscere le caratteristiche del Golf Continental Verbania e la gestione e cura del verde abbiamo interpellato Fabio Armanini, greenkeeper della struttura. realizzazione e UBICAZIONE Realizzato negli anni ‘90 all’interno della provincia di Verbania, provincia ad alta valenza turistica ed ambientale, si articola su 18 buche regolamentari Par 61, a carattere pianeggiante, sulle rive del Lago di Mergozzo e sullo sfondo delle Alpi che ne disegnano il suggestivo contorno naturale. La facile raggiungibilità dalla vicina Svizzera e dalla metropoli milanese, unitamente alla sua collocazione all’interno di un vasto comprensorio golfistico, ne fanno una meta consigliata ai tanti appassionati che possono

abbinare alla pratica del loro sport preferito, interessanti escursioni nelle ridenti località turistiche delle attigue Valli Ossolane e del Lago Maggiore. Il gioco risulta essere vario ed interessante per la presenza di laghetti interni e di un vasto bosco di ontani neri, ma nel contempo riposante e poco faticoso per la sua quiete e per la tipologia del percorso. Circolo giovane ed informale, si distingue per l’ospitalità e l’affabilità del suo staff direttivo che non lesina mai un sorriso ed un consiglio ai giocatori ed agli amici che frequentano il campo.

COMPOSIZIONE E MANUTENZIONE DEL TAPPETO ERBOSO Le varietà delle erbe che compongono i diversi tappeti erbosi sono varietà Pencross per 9 Green e Agrostis L93 per i restanti 9. Negli ultimi anni sono state effettuate trasemine di Agrostis V8, acquistati dalla ditta UMC. Per i fairway la varietà è Agrostis Pencross, traseminata da qualche anno con Loietto CT7, acquistati entrambi dalla ditta UMC. In alcune zone di fairway, dove sono presenti problematiche di irrigazione, è stata insediata la varietà Bermuda Monaco


Manutenzione e paesaggistica

fornita dall’azienda Barembrug. Per quanto riguarda le aree dei tee di partenza, il manto erboso è costituito da Agrostis, con trasemine di Loietto CT7. Il rough è principalmente in festuca Aroundinacea. La gestione per il mantenimento è totalmente bio, senza fitofarmaci né diserbanti. I prodotti biologici di cui il circolo si avvale, con ottimi risultati, provengono dall’azienda Agraria Checchi.

SISTEMA DI IRRIGAZIONE E SUPERFICIE IRRIGUA Grazie alle operazioni agronomiche messe in atto in questi anni di cambiamento, abbiamo riscontrato una diminuzione del consumo idrico. La superficie irrigua ricopre circa 10 ha e l’acqua viene prelevata dall’adiacente Lago di Mergozzo. L’impianto di pompaggio è

21


22

Manutenzione e paesaggistica costituito da 3 pompe da 7,5 CV, acquistate dalla ditta Lowara. Si tratta di un impianto mono rango con irrigatori Toro 856 con elettrovalvola integrata per i fairway, mentre per quanto riguarda i tee di partenza e apron dei green, il sistema irriguo è ad anello con singola elettrovalvola per settore. Gli irrigatori utilizzati sui green sono modello Rain Bird. I 9 green costruiti recentemente, sono dotati di irrigatori Toro 756 con elettrovalvola. L’intero impianto d’irrigazione è stato studiato e posato dalla ditta Firrve, azienda locale del Verbano Cusio Ossola. Il tutto è monitorato e gestito da 3 satelliti Toro, acquistati dalla ditta Prato Verde.

Il parco macchine Il parco macchine, per il 90% John Deere, è così composto: 3 triple JD2500 2 da green e una da apron, 2 quintuple da fairway, una 7500 l’altra 8700, 1 quintupla da rough

8800, 1 trattore 4066m, 1 trattore 4049, Sand Pro 1200, F1145 utilizzata per la raccolta palline campo pratica, trattore Antonio Carraro, Kubota RTU 900°, raccogli carote Cushman, carotatrice 1500 Aercore, Pro Gator 2030°,

GOLF CONTINENTAL VERBANIA

rullo Salsco, traseminatrice Wiedenmann, spandisabbia da green Toro, spandisabbia per piste Valentini, piatto da rough Major. Le macchine sono state acquistate da Actis per il Golf Sas (TO).

Ubicazione e struttura Il Golf Verbania nasce nel 1996 su iniziativa di un gruppo di golfisti appassionati e presto diventa punto di riferimento e meta privilegiata dei molti golfisti residenti nel Verbano – Cusio – Ossola, di giocatori provenienti dalla metropoli milanese e di molti turisti che in primavera ed estate frequentano il Lago Maggiore. Sotto il profilo numerico il club raggruppa oltre 300 soci, ospita ogni anno oltre 6.000 giocatori esterni, vede la partecipazione alle sue gare di oltre 5.000 giocatori agonisti. Negli anni passati il circolo ha organizzato inoltre manifestazioni culinarie, concerti musicali, eventi mondani in favore dei soci ed ospiti alla presenza di personaggi dello sport, della politica e dello spettacolo. La sua posizione baricentrica nella provincia, la tipologia del percorso, le favorevoli condizioni climatiche dell’area ne consentono un’apertura per il corso di tutto l’anno; la facile raggiungibilità tramite il vicino nodo autostradale lo rende un polo attrattivo di eccellenza all’interno del comprensorio. Realizzazione e tappeto erboso Il golf club si articola si articola su 18 buche regolamentari Par 61, a carattere pianeggiante, sulle rive del Lago Mergozzo. Le varietà delle erbe che compongono i diversi tappeti erbosi sono varietà Pencross per 9 Green e Agrostis L93 per i restanti 9. Negli ultimi anni sono state effettuate trasemine di Agrostis V8. Per i fairway la varietà è Agrostis Pencross, traseminata da qualche anno con Loietto CT7. In alcune zone di fairway, dove sono presenti problematiche di irrigazione, è stata insediata la varietà Bermuda Monaco. Per quanto riguarda le aree dei tee di partenza, il manto erboso è costituito da Agrostis, con trasemine di Loietto CT7. Il rough è principalmente in festuca Aroundinacea. Golf Continental Verbania Via 42 Martiri, 15, 28924 Fondotoce di Verbania (VB) Telefono 032380800 Mobile 3667432869 info@golfcontinentalverbania.it www.golfcontinentalverbania.it


FIERE EIMA “DIGITAL”, LA VETRINA DEL 4.0

NEWS

Le tecnologie digitali per l’agricoltura 4.0 sono al centro di EIMA International 2021, la rassegna mondiale della meccanica agricola in calendario dal 19 al 23 ottobre alla Fiera di Bologna. La grande kermesse bolognese prevede infatti all’interno del Padiglione 36 uno spazio specificamente dedicato all’elettronica avanzata. E’ il Salone EIMA Digital che, confermato quest’anno dopo il successo dell’edizione 2018, offre ai visitatori un’ampia panoramica sulle soluzioni di ultima generazione per guida satellitare, GPS, computer di bordo, dispositivi ISOBUS, sensori, software specifici e droni. A quattro mesi dalla rassegna - fa sapere FederUnacoma, che dell’EIMA è organizzatrice diretta - sono circa 30 le aziende specializzate che hanno confermato la partecipazione al Salone “Digital”, e altre dovrebbero aggiungersi nelle prossime settimane vista l’attualità del tema e l’interesse economico per le tecnologie 4.0. L’utilizzo sistematico delle tecnologie digitali a bordo dei mezzi meccanici e nelle aree coltivate permette di ottimizzarne le prestazioni e quindi coniugare la produttività e la sostenibilità, che rappresenta il tema chiave del Green Deal europeo e dello stesso PNRR. Secondo i dati dell’Osservatorio Smart Agrifood, tra il 2017 e il 2020 il valore del mercato 4.0 è più che quintuplicato in agricoltura, passando da 100 milioni di euro a 540 milioni, un business destinato a crescere in modo imponente anche in considerazione dei fondi per la transizione digitale che verranno messi a disposizione con il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza messo a punto dal Governo e presto pienamente operativo. Oltre ad essere vetrina delle tecnologie più avanzate, EIMA Digital è anche occasione per fare divulgazione e aggiornamento professionale sulle applicazioni del 4.0. Nel contesto del Salone sono infatti programmati convegni e seminari specifici, grazie alla presenza di istituzioni universitarie e di ricerca e alla collaborazione con AEF, l’associazione mondiale degli esperti di sistemi digitali applicati all’agricoltura, che avrà ad EIMA 2021 un presidio fisso.

PARTNERSHIP SYNGENTA E PADANA SEMENTI: DIFFERENZIARE È LA CHIAVE PER UNA PARTNERSHIP DI SUCCESSO

Syngenta, tra i principali player nel settore agricolo (agro-chimico) a livello mondiale, e Padana Sementi, leader nella produzione e commercializzazione di sementi per prato e tappeto erboso, rafforzano la collaborazione per favorire una sempre migliore valorizzazione della gestione multifunzionale del territorio attraverso un ampliamento del progetto Operation Pollinator. Le due aziende, infatti, collaborano con successo già da diverso tempo allo sviluppo dei miscugli di essenza di “Operation Pollinator” e intendono rafforzare questa sinergia per incrementare lo sviluppo, la divulgazione e la valorizzazione di prodotti, servizi e tecnologie innovative, che siano potenzialmente adottabili in tutte le aziende agricole e idonee ad essere incluse nelle attività finanziabili dalle nuove regolamentazioni Europee, in linea con la strategia delineata dal Green Deal. Da una parte l’esperienza di Syngenta dall’altra le specifiche competenze di Padana Sementi. Questo binomio costituirà il punto di partenza per introdurre nuove tipologie di miscugli di sementi in grado di rispondere alle diversificate esigenze del mercato, valorizzando al contempo i prodotti già esistenti e raggruppando il tutto sotto il marchio “Operation Pollinator – Gestione Multifunzionale del Territorio”.

AZIENDE JOHN DEERE SUSTAINABILITY DAY 2021

In occasione del primo Sustainability Day John Deere ha analizzato con il contributo di agricoltori, consulenti ed esperti le modalità con cui il settore della meccanizzazione agricola può contribuire a trovare un migliore equilibrio tra economia ed ecologia. In particolare, le soluzioni digitali possono ridurre l’impatto ambientale e aiutare gli agricoltori a raggiungere la stessa produttività, e persino migliorarla, con un minore utilizzo di fertilizzanti minerali, prodotti chimici e carburante. In apertura dell’evento Markwart von Pentz, Presidente della Divisione Ag di John Deere, e il professor Peter Pickel, responsabile sviluppo tecnologie innovative, hanno illustrato il potenziale delle soluzioni digitali e i modi con cui l’agricoltura continuerà ad evolversi. “L’agricoltura di precisione consente agli agricoltori di coniugare efficienza nelle operazioni in campo e protezione dell’ambiente e della natura”, ha sottolineato Peter Pickel. “L’utilizzo di queste tecnologie consentirà di abbattere le emissioni di CO2 fino all’11% entro il 2030”. Markwart von Pentz ha sottolineato il ruolo strategico degli agricoltori nella lotta ai cambiamenti climatici, affermando che “la digitalizzazione è non solo un fattore chiave per rendere l’agricoltura più sostenibile, ma garantisce anche una maggiore trasparenza grazie a una documentazione delle operazioni più dettagliata, consentendo agli agricoltori di conquistare la fiducia dei consumatori”.

AZIENDE COMPO CONSUMER AVRÀ UN NUOVO PROPRIETARIO

COMPO Consumer (“COMPO”), leader in Europa nella fornitura di prodotti di marca per il giardinaggio amatoriale, sta per avere un nuovo proprietario. Kingenta Ecological Engineering Co. Ltd. (“Kingenta”) cederà COMPO Consumer a Duke Street, il gruppo di private equity che investe con successo nel mid-market in Europa da oltre 25 anni. Il cambio di proprietà è in attesa di approvazione finale. Il precedente azionista Kingenta in futuro si focalizzerà a livello globale sul business professionale. “Siamo assolutamente convinti che con Duke Street al nostro fianco, saremo in grado di espandere ulteriormente la nostra storia di successo”, afferma Stephan Engster, Group Chief Executive Officer (CEO) di COMPO. “COMPO ha prodotti eccellenti e un marchio di prim’ordine con un grande potenziale. Con Duke Street continueremo a investire e crescere per offrire ai nostri clienti il miglior servizio possibile e per modellare ulteriormente e con successo lo sviluppo dell’azienda e del mercato. Lo sviluppo di prodotti ecologicamente sostenibili è di particolare importanza sia per COMPO che per il nuovo azionista”. La chiave del successo dell’azienda è la sua continua ricerca di qualità eccezionale, senza compromessi.

23


RASAERBA A SCOPPIO

INSERZIONI PUBBLICITARIE

MERCATO www.gardenegrill.it

www.gardenegrill.it

Garden & Grill

Garden & Grill

@GardenGrill1

@GardenGrill1

I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilità delle aziende Copy by TecnoVerde I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva

RASAERBA A SCOPPIO

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

REGOLAZIONE RUOTA (4)

STIHL

EVC 200

M

46

centralizzata 7 livelli

RM 248 T

MC

2,1

ACC.

STIHL

EVC 200

M

46

centralizzata 7 livelli

RM 253

MC

2,2

ACC.

B&S

625 E OHV RS

M

51

centralizzata 7 livelli

RM 253 T

MC

2,2

ACC.

B&S

625 E OHV RS

M

51

RM 443

MC

2,1

ABS

B&S

550 EX OHV RS

M

RM 443 T

MC

2,1

ABS

B&S

550 EX OHV RS

RM 448 TX

MC

2,1

ABS

B&S

RM 448 PC

MC

2,1

ABS

RM 448 VC

MC

2,2

RM 545

MC

RM 545 T

MC

RM 545 V

349,00

55

T

85

27

419,00

55

SP

85

26

436,00

centralizzata 7 livelli

55

T

85

28

499,00

41

centralizzata 6 livelli

55

SP

85

23

449,00

M

41

centralizzata 6 livelli

55

T

81

25

519,00

550 EX OHV RS

M

46

centralizzata 6 livelli

55

T

83

26

539,00

B&S

575 EX OHV RS

M

46

centralizzata 6 livelli

55

T

83

27

599,00

ABS

B&S

625 E OHV RS

M

46

centralizzata 6 livelli

55

V

83

28

699,00

2,4

ABS

B&S

650 Exi OHV RS

M

43

centralizzata 7 livelli

60

SP

82

27

649,00

2,4

ABS

B&S

650 Exi OHV RS

M

43

centralizzata 7 livelli

60

T

82

29

706,00

MC

2,4

ABS

B&S

650 Exi OHV RS

M

43

centralizzata 7 livelli

60

V

82

29

743,00

RM 545 VM

MC

2,4

ABS

B&S

650 Exi OHV RS

M

43

centralizzata 7 livelli

60

V

82

30

749,00

RM 545 VE

MC

2,6

ABS

B&S

675 InStart OHV

E

43

centralizzata 7 livelli

60

V

83

31

949,00

RM 650 T

MC

2,6

All

Kohler

XT800 OHV SC

M

48

centralizzata 7 livelli

70

T

81

45

879,00

RM 650 V

MC

2,6

All

Kohler

XT800 OHV SC

M

48

centralizzata 7 livelli

70

V

81

46

949,00

RM 650 VS

MC

2,6

All

Kohler

XT800 OHV SC

M

48

centralizzata 7 livelli

70

V

81

50

1.149,00

RM 650 VE

MC

2,6

All

B&S

675 InStart OHV

E

48

centralizzata 7 livelli

70

V

82

43

1.199,00

RM 655 V

MC

2,6

All

Kohler

XT800 OHV SC

M

53

centralizzata 7 livelli

70

V

84

46

1.099,00

RM 655 VS

MC

2,5

All

B&S

750 DOV RS

M

53

centralizzata 7 livelli

70

V

84

49

1.249,00

RM 655 YS

MC

2,9

All

Kawasaki

FJ 180 V KAI OHV

M

53

70

Idrostatica

84

56

1.799,00

RM 756 GS

MC

2,9

3 strati in Mg

Kawasaki

FJ 180 V KAI OHV

M

54

80

T 3 marcie

86

60

1.999,00

RM 756 GC

MC

2,9

3 strati in Mg

Kawasaki

FJ 180 V KAI OHV

M

54

80

T 3 marcie

86

60

1.999,00

RM 756 YS

MC

2,9

3 strati in Mg

Kawasaki

FJ 180 V KAI OHV

M

54

80

Idrostatica

86

60

2.199,00

RM 756 YC

MC

2,9

3 strati in Mg

Kawasaki

FJ 180 V KAI OHV

M

54

centralizzata 7 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli

80

Idrostatica

86

61

2.199,00

RM 2 R

MC

2,1

LAM

B&S

550 EX OHV RS

M

46

assiale 4 livelli

/

SP

81

22

369,00

RM 2 RC

MC

2,2

LAM

Kohler

XT675 OHV SC

M

46

assiale 4 livelli

/

SP

81

27

449,00

RM 2 RT

MC

2,2

LAM

Kohler

XT675 OHV SC

M

46

T

81

30

569,00

/

T

82

29

619,00

/

T

82

30

699,00

PREZZO in euro (IVA inclusa)

26

STHIL

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

83

MOTORE MODELLO

SP

MOTORE MARCA

55

MODELLO

PESO (Kg)

AVVIAMENTO (3)

ACC.

RUMOROSITA’ DECIBEL

SCOCCA (2)

2,1

AVANZAMENTO (5)

POTENZA (hp o Watt)

RM 248

MC

CESTELLO (litri)

MOTORE TIPO (1)

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

Data listino: gennaio 2019

assiale 4 livelli ruota singola 5 livelli ruota singola 5 livelli

RM 3 RTX

MC

2,1

LAM

B&S

550 EX OHV RS

M

48

RM 3 RTX

MC

2,4

LAM

B&S

650 Exi OHV RS

M

48

RM 4 RT

MC

2,2

Kohler

XT675 OHV SC

M

53

centralizzata 5 livelli

/

T

82

35

799,00

RM 4 RV

MC

2,2

Kohler

XT675 OHV SC

M

53

centralizzata 5 livelli

/

V

82

36

849,00

RM 4 RTP

MC

2,6

Kohler

XT800 OHV SC

M

53

centralizzata 5 livelli

/

T 1 marcia

80

44

999,00

All con prot. in pol. All con prot. in pol. All con prot. in met


CESTELLO (litri)

AVANZAMENTO (5)

RUMOROSITA’ DECIBEL

PESO (Kg)

ABS

33

25-65 mm

30

SP

79

13

149,00

RME 339

E

1200

ABS

37

30-70 mm

40

SP

79

14

249,00

RME 339 C

E

1200

ABS

37

30-70 mm

40

SP

79

15

319,00

RME 443

E

1500

ABS

41

25-75 mm

55

SP

82

20

349,00

RME 443 C

E

1500

ABS

41

25-75 mm

55

SP

82

22

399,00

RME 545

E

1600

ABS

43

25-80 mm

60

SP

82

26

399,00

RME 545

E

1600

ABS

43

25-80 mm

60

v

82

32

599,00

AVVIAMENTO (3)

MOTORE MARCA

SCOCCA (2)

PREZZO in euro (IVA inclusa)

REGOLAZIONE RUOTA (4)

1200

STHIL

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

E

MOTORE MODELLO

POTENZA (hp o Watt)

RME 235

MODELLO

MOTORE TIPO (1)

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

Data listino: gennaio 2019

RASAERBA ELETTRICI

RASAERBA ELETTRICI

TRATTORINI CERTIF.DI PRODOTTO

RUMOROSITA’ DECIBEL

REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE

2.999,00

SACCO RACCOLTA ERBA (litri)

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

CONSUMO ( litri/h)

86

197

116/187

MC

7,2

344

B&S Serie 3130 Power built OHV

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

95

35-90 mm

/

86

2.799,00

RT 4097 S

202

116/191

MC

8,7

500

B&S Serie 4155 Intek OHV

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

95

35-90 mm

/

86

2.999,00

RT 4112 S

209

132/191

MC

9,4

500

B&S Serie 4175 Intek OHV

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

110

35-90 mm

/

86

3.199,00

RT 4112 SZ

224

132/191

Bicilindrico

9,3

656

B&S Serie 7160 Intek OHV

E

HYDRO

16x7,50-8 Friz. 20x10,00elettrom. 8

9

2

110

35-90 mm

/

86

3.499,00

RT 5097

228

101/242

MC

6,5

344

B&S Serie 3130 Power built OHV

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

95

30-100 mm

/

86

3.499,00

RT 5097 C

231

242/101

MC

8,2

500

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

95

30-100 mm

/

86

3.699,00

RT 5097 Z

236

101/242

Bicilindrico

8,7

656

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

95

30-100 mm

/

86

3.999,00

RT 5112 Z

246

117/260

Bicilindrico

8,7

656

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

110

30-100 mm

/

86

4.499,00

RT 6112 C

247

117/260

MC

8,7

500

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

110

30-100 mm

/

86

4.699,00

RT 6112 ZL

263

117/260

Bicilindrico

8,7

656

B&S Serie 7160 Intek OHV

E

HYDRO

Friz. 16x7,50-8 elettrom. 20x10,00-8

9

2

110

30-100 mm

/

86

4.999,00

RT 6127 ZL

269

132/260

Bicilindrico

14,7

724

B&S Serie 8240 Intek OHV

E

HYDRO

Friz. 16x7,50-8 elettrom. 20x10,00-8

9

3

125

30-100 mm

/

89

5.399,00

PREZZO in euro (IVA inclusa)

RT 4097 SX

LAME

452

PNEUMATICI (“)

7,6

PRESA FORZA

MC

MARCE

90/213

AVVIAMENTO (2)

197

PESO (Kg)

RT 4082

MODELLO

MOTORE MARCA

SERBATOTIO (litri)

250

CILINDRATA (cc)

POTENZA (hp o Watt)

MOTORE TIPO (1)

LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM)

80

35-90 mm

STIHL EVC 4000

STHIL

Data listino: gennaio 2019

B&S Serie 4155 Intek OHV B&S Serie 7160 Intek OHV B&S Serie 7160 Intek OHV B&S Serie 4175 Intek OHV

E

HYDRO

Friz. 13x5,00-6 elettrom. 16x6,50-8

6

1

TRATTORINI

Legenda: (1) 4T: 4 tempi; BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri - (2) E: elettrico; A: autoavvolgente.


PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIFICAZIONI

STAZIONE DI RICARICA

CARROZZERIA

PESO (Kg)

RICARICA

ANTIFURTO

PENDENZA MASSIMA

ALTEZZA TAGLIO (CM)

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

AVANZAMENTO (RUOTE MOTRICI)

SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME

VELOCITA’ (M/MIN)

AUTONOMIA (ORE)

ACCUMULATORI (Ah)

DIMENSIONI (CM)

CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ

MODELLO

STHIL

Data listino: gennaio 2019

RMI 422

800

60X43X27 2,25

1

post

20

20-60 mm

35%

/

9

1.199,00

RMI 422 P

1500

60X43X27

4,5

1

post

20

20-60 mm

40%

/

9

1.499,00

RMI 422 PC

1700

60X43X27

4,5

1

post

20

20-60 mm

40%

10

1.799,00

RMI 632

3000

63X54X27

4,5

1

post

28

20-60 mm

45%

/

14

1.999,00

RMI 632 C

3200

73X54X27

4,5

1

post

28

20-60 mm

45%

14

2.599,00

RMI 632 P

4000

73X54X27

6,8

1

post

28

20-60 mm

45%

14

2.599,00

RMI 632 PC

5000

73X54X27

6,8

1

post

28

20-60 mm

45%

14

2.899,00

RASAERBA A BATTERIA

PREZZO IVA INCLUSA

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

60

R

70

T

84 dB Iwa

30

CE

da 3,6kg a 7,5kg

Pellenc

60

R

70

T

84 dB Iwa

28

CE

30

SP

76

14

199

299

40

SP

76

16

299

449

40

SP

76

16

359

499 699

AVANZAMENTO (5)

Pellenc

ghisa di allu

CESTELLO (litri)

ghisa di allu

PELLENC Rasion 2 Smart

PESO SENZA BATTERIA (kg)

RUMOROSITA’ DECIBEL

REGOLAZIONE RUOTA (4)

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

SCOCCA (2)

da 3,6kg a 7,5kg

MOTORE MARCA

PESO Kg BATTERIA

TEMPO DI RICARICA

CAPACITA’ BATTERIA (Ah)

TENSIONE BATTERIA (V)

TIPO BATTERIA

POTENZA (hp o Watt)

MOTORE TIPO (1)

Legenda: (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

MODELLO

RASAERBA ROBOT RASAERBA A BATTERIA

RASAERBA ROBOT Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

Data listino: gennaio 2020 brushless

1600

ioni di litio

44V

da 2,5 a 12 h

ioni di litio

44V

RMA 235

ioni di Li

36 V

ABS

33

RMA 339

ioni di Li

36 V

ABS

37

RMA 339 C

ioni di Li

36 V

ABS

37

RMA 2 RT

ioni di Li

36 V

ABS

46

assiale 4 livelli

T

74

23

549

RMA 2 RP

ioni di Li

36 V

ABS

46

T

74

23

599

RMA 443

ioni di Li

36 V

ABS

41

55

SP

78

20

449

599

RMA 443 C

ioni di Li

36 V

ABS

41

assiale 4 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli

55

SP

78

21

499

649

55

T

78

23

549

699

55

T

78

25

599

55

T

83

24

599

55

T

83

29

649

Rasion 2 Easy

brushless

1600

da 6 a 35Ah da 6 a 35Ah

da 2,5 a 12 h

STHIL

Data listino: gennaio 2019

RMA 443 TC

ioni di Li

36 V

ABS

41

RMA 443 PC

ioni di Li

36 V

ABS

41

RMA 448 TC

ioni di Li

36 V

ABS

46

RMA 448 PC

ioni di Li

36 V

ABS

46

centralizzata 5 livelli centralizzata 5 livelli centralizzata 5 livelli

centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli

749


STHIL

PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)

DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)

RUOTE

SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)

SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)

CIPPATORE A VUOTO

PESO A VUOTO (Kg)

TRASMISSIONE TIPO (3)

FRIZIONE TIPO (2)

MOTORE TIPO (1)

MOTORE MARCA

MODELLO

POTENZA MOTORE (Cv O WATT)

Legenda: (1) B: benzina; D: Diesel; MTC: motocoltivatore; T: trattore - (2) C: centrifuga; I: idraulica; M: multidisco - (3) D: cinghie; D: diretta; M: motore - (4) A: automatica; CI: cilindro; CL: controlame; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI

Data listino: gennaio 2019

GH 370 S

B&S

GH 460

B&S

GH 460 C

B&S

Benzina Serie 850 Exi OHV RS Benzina Serie 850 Exi OHV RS Benzina Serie 3115 Power Built OHV

3,4

42

4,5

1.259,00

3,4

59

6

1.899,00

5,8

75

7,5

2.199,00

GHE 135 L

Elettrico

2300

23

3,5

379,00

GHE 140 L

Elettrico

2500

24

4

439,00

GHE 105

Elettrico

2200

19

3,5

349,00

GHE 150

Elettrico

2500

26

3,5

469,00

GHE 250

Elettrico

2500

27

3

549,00

GHE 250 S

Elettrico

2500

27

3,5

549,00

GHE 355

Elettrico

2500

30

3,5

699,00

GHE 420

Elettrico

3000

52

5

1.219,00

PELLENC

PREZZO KIT

PREZZO IVA INCLUSA

GARANZIA (mesi)

CERTIFICAZIONI

RUMOROSITA’ DECIBEL

VIBRAZ. ANT./POST. AL TAGLIO (m/s2)

FRENO CATENA

LUBRIFICAZIONE CATENA (1)

TIPO CATENA

LUNGHEZZA BARRA (cm)

TEMPO DI RICARICA da 1,45 a 12 h da 1,45 a 12 h da 1,45 a 12 h

PESO Kg BATTERIA

CAPACITA’ BATTERIA (Ah) da 5,8 a 35Ah da 5,8 a 35Ah da 5,8 a 35Ah

TENSIONE BATTERIA (V)

TIPO BATTERIA

RAPP.PESO/POTEZ. (kg/kW-Hp)

POTENZA MOTORE (kW-Hp)

CILINDRATA (cc)

TIPO MOTORE

MARCA MOTORE

Legenda: (1) A: automatica; M: manuale; P: pompa; R: regolabile.

Data listino: gennaio 2020

Selion C21

Pellenc

Brushless

45

2000

Selion M12

Pellenc

Brushless

30

1200

Selion T

Pellenc

Brushless

30

1200

ioni di litio ioni di litio ioni di litio

44V 44V 44V

da 1,68 a 7,5kg da 1,68 a 7,5kg da 1,68 a 7,5kg

30

oregon

A

elettr

2,5

100Iwa

CE

24

15

oregon

A

elettr

<2,5

98Iwa

CE

24

25

oregon

A

elettr

<2,5

9394Iwa

CE

24

STHIL

Data listino: gennaio 2019

MSA 120 C-B

36

4

135/180

1,2

30

1/4 P

P

3,4/3,2

83

229

299

MSA 140 C-B

36

5

160/205

1,3

30

1/4 P

P

4,3/4,8

83

259

359

MSA 160 C-B

36

5,2

1,2

30

1/4 P

P

2,7/2,9

84

329

/

MSA 200 C-B

36

6,3

40/55 (AL 300) 45/60 (AL 300)

1,7

35

1/4 P

P

4,6/3,9

84

409

/

“DAL 1989 SIAMO PRESENTI SUL MERCATO CON GARDEN GRILL & PET E DAL 2012 ANCHE SUI SOCIAL....IN CONTINUA CRESCITA ANCHE GRAZIE UNA FIGURA INTERNA DI WEB MARKETING”

SEGUICI ANCHE TU...IL MONDO STA CAMBIANDO https://www.facebook.com/GardenGrillPetMagazinePortale/ https://twitter.com/GardenGrill1 https://www.instagram.com/gardengrillpet/

MOTOSEGHE A BATTERIA

MOTOSEGHE A BATTERIA

MODELLO

BIOTRITURATORI

BIOTRITURATORI


STHIL

PREZZO in euro (IVA inclusa)

MASSA ( kg)

LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)

ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA(5) DIAMETRO ASTA RIG. (mm)

CERTIF.DI PRODOTTO

ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)

IMPUGNATURA (4)

SERBATOTIO (litri)

FRIZIONE CENTRIF.

ACCENSIONE ELETTR.

MISCELA

CILINDRATA (cc)

POTENZA kW (cv)

MOTORE MARCA

MOTORE TIPO (3)

CATEGORIA (2)

TIPO (1)

MODELLO

DECESPUGLIATORI

DECESPUGLIATORI Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) CB: coltello da boscaglia; SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; Tf: testina falciante; V: variatore

Data listino: gennaio 2019

27,2 H S 0,65 PRESENTI X MP T. f. Auto cutCON C 5-2 1470 4,2 189,00 “DAL 1989 SIAMO SUL 0,33 MERCATO GARDEN GRILL 27,2 X 0,34 MP T. f. Auto cut C 5-2 1450 4,4 229,00 H S 0,7 & PET ES DAL 2012 SUI SOCIAL....IN CONTINUA CRESCITA 27,2 X 0,33 MP T. f. Auto cut 25-2 1700 4,4 269,00 H 0,75 ANCHE 27,2 H S 0,8 X 0,34 MP T. f. Super cut 20/2 1700 4,7 ANCHE GRAZIE UNA FIGURA INTERNA DI WEB MARKETING” 329,00

FS 38 FS 40 FS 55 R

R R R

FS 56 R

R

FS 56 R

R

FS 70 RC-E

R

FS 70 C-E

R

FS 89 R

R

FS 91 R

R

FS 94 RC-E

R

FS 94 C-E

R

FS 111 R

R

FS 111

R

SP

S

1,05

31,4

X

0,71

ME

FS 120

R

SP

S

1,3

30,8

X

0,64

FS 120 R

R

SP

S

1,3

30,8

X

FS 131

R

P

S

1,4

36,3

FS 131 R

R

P

S

1,4

FS 235

R

SP

S

FS 235 R

R

SP

FS 240 R

R

FS 240 C-E

H

S

0,8

27,2

H

S

0,9

27,2

X

0,34

ME

T. f. Super cut 20/2

1700

5,1

339,00

X

0,34

MP

T. f. Auto cut 25-2

1700

4,8

369,00

X

0,71

MP

T. f. Auto cut 25-2

1800

5,5

429,00

1800

5,5

469,00

1780

4,6

459,00

1780

4,9

479,00

1800

5,5

499,00

T. f. Auto cut 25-2

1800

5,8

519,00

ME

T. f. Auto cut 25-2

1770

6,3

419,00

0,64

MP

T. f. Auto cut 25-2

1770

6

399,00

X

0,71

ME

T. f. Auto cut 25-2

1800

5,8

589,00

36,3

X

0,71

MP

T. f. Auto cut 25-2

1800

5,5

569,00

1,55

36,3

X

0,81

ME

T. f. Auto cut 26-2

1820

6,8

469,00

S

1,55

36,3

X

0,81

MP

T. f. Auto cut 26-2

1820

6,6

449,00

P

S

1,7

37,7

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 25-2

1860

6,6

679,00

R

P

S

1,7

37,7

X

0,75

ME

T. f. Auto cut 25-2

1800

7,1

719,00

FS 240

R

P

S

1,7

37,3

X

0,75

ME

T. f. Auto cut 25-2

1800

7,0

699,00

FS 260 R

R

P

S

2

41,6

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 36-2

1100

6,6

739,00

FS 260C-E

R

P

S

2

41,6

X

...oltre 500 utenti 41,6 R P S unici al giorno 2 X 41,6 FS 260 R P S 2 visitanoR il nostro portale.1,4 36,3 XX FS 311 P S 37,7 FSAggiornato 360 C-EM R Pquotidianamente S 1,7 X sulle 41,6 X FS 410 C-EM R P S 2 di 45,6 FSnovità 460 C-EM R mercato. P S 2,2 X 51,6 FS 490 C-EM R P S 2,4 X Puoi mandare anche tu i tuoi 51,6 FS 510 C-EM R P S 2,4 X stampa alla nostra 57,1 redazione: FScomunicati 560 C-EM R P S 2,8 X

0,75

ME

T. f. Auto cut 46-2

1680

7,7

779,00

0,75

MP

T. f. Auto cut 30-2

1100

6,9

759,00

0,75 0,71 0,75

ME ME ME

T. f. Auto cut 46-2 CB 300-3 CB 300-3

1680 1810 1790

7,5 7,2 8,5

759,00 759,00 889,00

0,75

ME

CB 300-3

1790

8,5

959,00

0,75

ME

CB 300-3

1790

8,5

-

0,99

ME

CB 300-3

1160

9,1

-

0,99

ME

CB 300-3

1170

10,2

-

0,99

ME

CB 300-3

1170

10,2

-

FR 131 T

S

P

S

1,4

36,3

X

0,71

MP

T. f. Auto cut 25-2

1100

9,6

729,00

FR 235

S

P

S

1,55

36,3

X

0,81

MP

T. f. Auto cut 36-2

1130

10,3

549,00

FR 410 C-E

S

P

S

2

41,6

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 25-2

1.130

10,8

859,00

FR 460 T C-E

S/SM

P

S

2,2

45,6

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 36-2

1.130

10,9

969,00

FR 460 TC-EM

S/SM

P

S

2,2

45,6

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 36-2

1.130

10,9

-

FR 460 TC-EFM

S/SM

P

S

2,2

45,6

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 36-2

-

-

-

SEGUICI ANCHE TU...IL MONDO H S 0,9 X 0,34 ME T.STA f. Auto cut 25-2CAMBIANDO 1700 5,4 389,00 27,2

H

S

0,95

28,4

28,4 SP S 0,95 X 0,71 MP T. f. Auto cut 25-2 https://www.facebook.com/GardenGrillPetMagazinePortale/ 24,1 X 0,54 MP T. f. Auto cut 25-2 P S 0,9 https://twitter.com/GardenGrill1 24,1 X 0,54 ME T. f. Auto cut 25-2 P S 0,9 31,4 SP S 1,05 X 0,71 MP T. f. Auto cut 25-2 https://www.instagram.com/gardengrillpet/

FS 260 RC-E

redazione.garden@edizionitecniche.it

Tutti i mesi pubblichiamo sul nostro portale i video tutorial dei nostri clienti perchè in un mondo che corre non si puo’ rimanere indietro e noi siamo sempre attendi alle dinamiche di mercato. Partecipa anche tu scrivendo a

redazione.garden@edizionitecniche.it


Excelion ALPHA

Pellenc

PREZZO

MASSA ( kg)

LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA (5)

ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)

IMPUGNATURA (4)

da 2 a 7h da 2 a 7h

Data listino: gennaio 2019

ioni di litio ioni di litio

1,2 (1,6)

da 6 a 35Ah da 6 a 35Ah

PESO Kg BATTERIA

2 (2,7)

TEMPO DI RICARICA

POTENZA kW (cv)

Pellenc

CAPACITA’ BATTERIA (Ah)

MOTORE MARCA

Excelion 2000

TENSIONE BATTERIA (V)

MOTORE TIPO (3) Brushless

TIPO BATTERIA

CATEGORIA (2) P

CILINDRATA (cc)

TIPO (1)

MODELLO

S

PELLENC

44V

M

P

Brushless

FSA 45

R

H

batteria

ioni di litio

18

FSA 56

R

H

batteria

ioni di litio

36

2

FSA 65

R

H

batteria

ioni di litio

36

2,6

FSA 85

R

SP

batteria

ioni di litio

36

5,2

FSA 90R

R

P

batteria

ioni di litio

36

FSA 90

R

P

batteria

ioni di litio

36

FSA 130 R

R

P

batteria

ioni di litio

36

FSA 130 R

R

P

batteria

ioni di litio

36

44V

da 3 a 7,5 da 3 a 7,5

D

F

DE, L,T,C

CE

1100

1,6

129,00 189,00 KIT 249,00

M

F

CE

1470

POLY CUT 2-2

CE

C

C

1100

2,3

0,8

Auto cut 2-2

CE

R

R

1470

2,5

0,8

Auto cut C 4-2

CE

R

R

1530

2,7

239,00

1,2

Auto cut C 4-2

CE

R

R

1650

2,8

279,00

5,5

Auto cut 25-2

CE

R

R

1770

2,8

379,00

5,5

Auto cut 25-2

CE

M

M

1770

3,2

399,00

7,8

Auto cut C 26-2

CE

M

M

1750

3,9

479,00

7,8

Lama 260-2

CE

M

M

1750

4,5

499,00

STHIL

Data listino: gennaio 2019 145/210 70/95 30/45 (AL300) 40/55 (AL 300) 130/160 (AL 300) 130/160 (AL 300) 190/215 (AL300) 190/215 (AL300)

129,00 189,00 KIT 249,00

TeleCrawler13S LightLift 14.70 IIIS BENZINA LightLift 14.70 IIIS DIESEL

PREZZO in euro

PESO

PENDENZA MAX

ROTAZIONE CESTO

VELOCITA’ DI TRASLAZIONE

DIM.PIATTAFORMA

SBRACCIO ORIZZONTALE

ALTEZZA DI LAVORO

PORTATA

POTENZA

MOTORIZZAZIONE

TIPO

MODELLO

HINOWA

“DAL 1989 SIAMO PRESENTI SUL MERCATO CON GARDEN GRILL & PET E DAL 2012 ANCHE SUI SOCIAL....IN CONTINUA CRESCITA ANCHE GRAZIE UNA FIGURA INTERNA DI WEB MARKETING”

data listino: gennaio 2021

SEGUICI ANCHE TU...IL MONDO STA CAMBIANDO SU CINGOLI

Pacco batterie al litio

80Ah-52V

230 KG

13

6,4

0,748 x 4,3 x 1,98

3,2 Km/h

\

16°

2050 kg

64.200,00

SU CINGOLI

HONDA iGX390

11,7 HP

120/200 KG

13,9/12,25

SU CINGOLI

HATZ 1B40

10 HP

120/200 KG

13,9/12,25

6,76/5,92

0,786 x 4,01 x 2

1,5 - * 3 km/h

\

15°

1530 kg

53.680,00

6,76/5,92

0,786 x 4,01 x 2

1,5 - * 3 km/h

\

15°

1530 kg

54.900,00

\

16°

1398 kg

51.000,00

\

16°

1398 kg

52.220,00

124°(+/-62°)

16°

1940 kg

67.100,00

https://www.facebook.com/GardenGrillPetMagazinePortale/ SU CINGOLI HONDA iGX390 11,7 HP 120/200 KG 13,9/12,25 6,76/5,42 0,786 x 4 x 2 1,3 - * 2,6 km/h LightLift 14.72 IIIS DIESEL SU CINGOLI HATZ 1B30 7,3 HP 120/200 KG 13,9/12,25 6,76/5,42 0,786 x 4 x 2 1,5 - * 3 km/h https://twitter.com/GardenGrill1 LightLift 15.70 Performance IIIS BENZINA SU CINGOLI HONDA iGX390 11,7 HP 230 KG 15,4 6,6 0,748 x 4,02 x 2 1,4 / 2,6 Km/h https://www.instagram.com/gardengrillpet/

LightLift 14.72 IIIS BENZINA

LightLift 15.70 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B40

10 HP

230 KG

15,4

6,6

0,748 x 4,02 x 2

1,4 / 2,6 Km/h

124°(+/-62°)

16°

1960 kg

68.930,00

LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 BENZINA

SU CINGOLI

HONDA iGX390

11,7 HP

230 KG

17,06

7,5

0,798 x 4,5 x 2

1,4 km/h - * 1,4/2,7 km/h

124°(+/-62°)

16°

2230 kg

78.080,00

LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B40

10 HP

230 KG

17,06

7,5

0,798 x 4,5 x 2

1,8 km/h - * 1,8/3,6 km/h

124°(+/-62°)

16°

2230 kg

79.910,00

LightLift 20.10 Performance IIIS MK2 BENZINA

SU CINGOLI

HONDA iGX390

11,7 HP

230 KG

20,15

9,7

0,795 x 5,0 x 2

0,4 - 1,0 - 1,95 km/h

124°(+/-62°)

16°

2840 kg

91.500,00

LightLift 20.10 Performance IIIS MK2 DIESEL

SU CINGOLI

KUBOTA Z602

14,5 HP

230 KG

20,15

9,7

0,795 x 5,0 x 2

0,5 - 1,3 - 2,5 km/h

124°(+/-62°)

16°

2940 kg

97.600,00

LightLift 26.14 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

Kubota D902

21,6 HP

230 KG

25,7

13,75

0,99 x 6,3 x 2

1,1 - 2 km/h

124°(+/-62°)

16°

4365 kg

146.400,00

LightLift 33.17 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

Kubota D902

21,6 HP

230 KG

32,6

16,5

1,2 x 6,5 x 2

0,8 - 1,8 km/h

180°(+/-90°)

16°

7700 kg

217.160,00

LightLift 33.17 Performance IIIS Lithium-ion

SU CINGOLI

Pacco batterie al litio

150Ah-76V

230 KG

32,6

16,5

1,2 x 6,5 x 2

0,6 - 1,3 km/h

180°(+/-90°)

16°

7740 kg

231.800,00

SU CINGOLI

Kubota D902 + Pacco batterie al litio

21,6 HP + 150Ah-76V

230 KG

32,6

16,5

1,2 x 6,5 x 2

0,8 - 1,8 km/h

180°(+/-90°)

16°

7860 kg

241.560,00

LightLift 33.17 Performance IIIS BI-ENERGY

...oltre 500 utenti unici al giorno visitano il nostro portale. Aggiornato quotidianamente sulle novità di mercato. Puoi mandare anche tu i tuoi comunicati stampa alla nostra redazione:

redazione.garden@edizionitecniche.it

PIATTAFORME PROFESSIONALI

PIATTAFORME PROFESSIONALI

DECESPUGLIATORI A BATTERIA

DECESPUGLIATORI A BATTERIA Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) CB: coltello da boscaglia; SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; Tf: testina falciante; V: variatore


MOTOSEGHE

MOTOSEGHE

MS171

31,8

1,3

3,3

35

3/8 P

P

4,0/4,5

MIX

4,3

99

289,00

MS 180

31,8

1,4

3

40

3/8 P

P

6,6/7,8

MIX

4,1

100

269,00

MS 181

31,8

1,5

2,9

40

3/8 P

P

3,5/3,00

MIX

4,3

100

339,00

MS 181 C-BE

31,8

1,5

3,1

40

3/8 P

P

3,5/3,0

MIX

4,6

100

379,00

MS 150 C-E

23,6

1

2,8

30

1/4 P

P

4,9/4,9

MIX

2,8

97

469,00

MS 193 C-E

30,1

1,3

2,8

30

3/8 P

P

3,6/3,6

MIX

2,8

100

419,00

MS 211

35,2

1,7

2,5

40

3/8 P

P

3,5/3,5

MIX

4,3

100

369,00

MS 211 C-BE

35,2

1,7

2,7

40

3/8 P

P

3,5/3,5

MIX

4,6

100

409,00

MS 231

42,6

2

2,4

40

3/8 P

P

3,9/3,9

MIX

4,8

103

495,00

MS 231 C-BE

42,6

2,00

2,6

40

3/8 P

P

3,9/3,9

MIX

5,1

103

538,00

MS 251

45,6

2,20

2,2

40

,325

P

3,9/3,9

MIX

4,8

103

555,00

MS 251 C-BE

45,6

2,20

2,4

40

,325

P

3,9/3,9

MIX

5,2

103

595,00

MS 271

50,2

2,60

2,2

45

3/8

P

4,5/4,5

MIX

5,6

103

659,00

MS 291

55,5

2,80

2

45

3/8

P

4,5/4,5

MIX

5,6

103

739,00

MS 311

59

3,10

2

45

3/8

P

4,0/4,0

MIX

6,2

105

779,00

MS 391

64,1

3,30

1,9

45

3/8

P

4,0/4,0

MIX

6,2

105

842,00

MS 201 C-M

35,2

1,80

2,2

40

3/8 P

P

2,6/2,7

MIX

3,9

98

849,00

MS 201 C-EM

35,2

1,80

2,2

40

3/8 P

P

2,6/2,7

MIX

3,9

98

869,00

MS 241 C-M

42,6

2,30

2

40

3/8 P

P

2,9/2,9

MIX

4,5

103

839,00

MS 261 C-M

50,2

3,00

1,6

40

,325

P

3,5/3,5

MIX

4,9

104

939,00

MS 261 C-BM

50,2

3,00

1,7

40

,325

P

3,5/3,5

MIX

5,1

104

959,00

MS 362 C-M

59

3,50

3,5

45

3/8

P

3,5/3,5

MIX

5,6

106

1.139,00

MS 462 C-M

72,2

4,40

1,4

50

3/8

PR

4,8/3,6

MIX

6

108

1.349,00

MS 500i

79,2

5,00

1,24

63

3/8

PR

4,2/4,0

MIX

6,2

106

1.599,00

MS 661 C-M

91,1

5,40

1,4

71

3/8

PR

6,9/5,6

MIX

7,4

105

1.529,00

MS 880

121,6

6,40

1,5

90

,404

PR

8,9/8,9

MIX

10

103

1.835,00

31,8

1,50

2,9

40

3/8 P

P

3,5/3,0

MIX

4,3

97

359,00

42,6

2,00

2,6

40

3/8 P

P

3,9/3,9

MIX

5,1

103

429,00

MS 181 con catena duro 3 MS 211 C-BE catena duro 3 MS 261 C-BM catena duro 3

CILINDRATA (cc)

PREZZO in euro (IVA inclusa) 199,00

GARANZIA (mesi)

100

CERTIFICAZIONI

4,1

STHIL

RUMOROSITA’ DECIBEL

MIX

PESO A VUOTO (Kg)

MISCELA

5,2/5,5

CAPACITA’ SERBATOI (lt) OLIO/CARBURANTE

VIBRAZ.ANT/POST AL TAGLIO (m/s”)

LUBRIFICAZIONE CATENA (1) P

TIPO CATENA 3/8 P

LUNGHEZZA BARRA (cm) 35

RAPP.PESO/POTENZA ( kg/kW-hp) 3,4

POTENZA MOTORE ( KW-HP) 1,2

TIPO MOTORE

30,1

MARCA MOTORE

MS 170

MODELLO

FRENO CATENA

Legenda: (1) A: automatica; M: manuale; P: pompa; R: regolabile.

Data listino: gennaio 2019

50,2

3,00

1,6

45

0,325

P

3,5/3,5

MIX

4,9

104

982,00

MS 150 TC-E

23,6

1,00

2,6

25

1/4 P

P

4,9/4,9

MIX

2,6

97

449,00

MS 193 T

30,1

1,30

2,5

30

3/8 P

P

2,9/3,1

MIX

3,3

99

399,00

MS 193 TC-E

30,1

1,30

2,6

30

1/4 P

P

2,9/3,1

MIX

3,4

99

419,00

MS 201 TC-M

35,2

1,80

2,1

35

3/8 P

P

3,5/3,1

MIX

3,7

98

859,00

2,1 (con barra e catena)

84

389,00

MSA 161 T

30

1/4 P

P

INF 2,5/2,5

“DAL 1989 SIAMO PRESENTI SUL MERCATO CON GARDEN GRILL & PET E DAL 2012 ANCHE SUI SOCIAL....IN CONTINUA CRESCITA ANCHE GRAZIE UNA FIGURA INTERNA DI WEB MARKETING”

SEGUICI ANCHE TU...IL MONDO STA CAMBIANDO https://www.facebook.com/GardenGrillPetMagazinePortale/ https://twitter.com/GardenGrill1 https://www.instagram.com/gardengrillpet/


e

www.gardenegrill.it

le tue RIVISTE di RIFERIMENTO

Via Quasimodo 1 Peschiera Borromeo - Milano 02 66988424 redazione.garden@edizionitecniche.it GARDENGRILLPET


NEW


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.