Tv autunno 2017

Page 1

La rivista DEL MANUTENTORE

Autunno 2017

PROFESSIONAL La versione interattiva di TecnoVerde è visualizzabile sul sito www.gardenegrill.it

Speciale Sementi In continua evoluzione

Speciale Trattori Un settore in ripresa

Manutenzione e paesaggistica Golf Club Parco di Firenze




EDITORIALE

4

erde.info

www.tecnov

Autunno 2017

La rivista d’informazione per la sezione golf, in esclusiva per AITG

la rivista di informazione per la sezione verde, in esclusiva per lPAF Italia

IN COPERTINA:

COVER STORY

6

Tappeti verdi al top con Tempoverde

SCHEDA PIANTE

23

Abete (Abies e Picea)

Speciale Sementi In continua evoluzione

I listini aggiornati per il 2017 MERCATO I dati ed i prezzi

ivi di Iva BIOTRITU PROFESS RATORI IONALI

R240BHHP21

ON

C14TN

T

D D

TRATTORE

T

D T D D

TRATTORE

R500D80OON TRON

T

IVECO TRATTORE

D

T

KOLER

D

TRATTORE

T

TRATTORE

T

DIESEL

D

LOMBARDINI

D

KUBOTA

D

TRATTORE

C19TPN C19DL35OTFN C19DK36OTF

N

D B

TRATTORE

KUBOTA LOMBARDINI LOMBARDINI TRATTORE KUBOTA LOMBARDINI

T

TRATTORE LOMBARDINI KUBOTA

T D D

20CV (14,6KW)

NO

C D C C C

SI SI SI SI SI SI

VM OPTIONAL OPTIONAL OPTIONAL OPTIONAL OPTIONAL OPTIONAL

20 20

L2+CL1

13

2

L2+CL1

13

2

L2+CL1

16

2

16

NO NO 2 2

16 21 21 21

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

CAPACITA’ TRITURAZIO NE (mq/h o kg/h)

13-18 MC/H

14.615,00 9.882,00

16.811,00

CE CE CE CE

25.833,00 13.365,00 43.127,00 37.246,00

CE

CE

CE CE CE

2.000 KG/H

CE

2.000 KG/H

CE

2.200 KG/H

CE

2.200 KG/H 2.200 KG/H 3.500 KG/H

14.950,00

29.121,00 27.145,00

CE

15-20 MC/H 15-20 MC/H 25-30 MC/H 25-30 MC/H

25-30 MC/H 25-40 MC/H

25-40 MC/H 40-60 MC/H

3.500 KG/H 3.500 KG/H

12.810,00 19.398,00 7.015,00

CE CE CE

CE CE

40-60 MC/H

CE CE CE CE CE

PREZZO in euro (IVA inclusa)

SISTEMA DI RAFFINAZIO

SISTEMA DI TRITURAZIO

RUOTE 20

20

4 4 NO

L2+CL1 L2+CL1 L2+CL1 L2+CL1

DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)

NE (4)

NE (4) interno

720 720

14 14 18 18

18

4

4

M68 M68 L2+CL1

5.227,00

11.651,00

CE CE CE

10 MC/H

10 MC/H

10 MC/H 13-18 MC/H 13-18 MC/H

15

2 2 2 2

2

M88

M88

V V VM

2

M68 M68 M40 M40

M40

V

V

NO NO interno

480 860 1060 1060

V V V V

V

NO

NO

3500 3200 470 700

C

NO NO NO NO NO

NO NO interno interno

interno

3000

2270

C C C C

6.344,00

CE

CE

8,5 MC/H 8,5 MC/H

8,5 MC/H

9 10 10

15 15

5.368,00

CE

7 MC/H 8,5 MC/H

9

9 9 9

2 2 NO 2 2

3.050,00

3.330,00 5.368,00 3.538,00 5.587,00 7.052,00 2.952,00

5.002,00

CE

7 MC/H

9

4

NO

L4-M16 L2-M20 L2-M20

L2-M24 L2-M24 L2-M24

gennaio 2017

CE

CE CE CE CE CE CE

CE

6 MC/H

9

NO

L4-M16

V V V

V V V

5/6 MC/H 5/6 MC/H

5/6 MC/H

5/6 MC/H 5/6 MC/H 5/6 MC/H 5/6 MC/H

5/6 MC/H

9

2 CINGOLI

L4-M16

V

interno interno interno

interno interno interno

1100

C

C

I

19CV (13,9KW) 30CV (22KW) @ 540rpm 40CV (29,3KW) 540rpm @ 35,5CV (26KW)

C

I NO NO NO NO

19CV (13,9KW)

26,5CV (19,4KW)

TRASMISSIONE

NO

80CV (60KW)

90CV (66KW) 75CV (54,16KW) 90CV (65KW) 25CV (14,7KW) @ 540rpm 26,5CV (19,4KW)

L2-M8

L4-M16

V

interno

520 480 420

750 750 630

750 630 1500 1500

ata listino:

9

9 9 9 9 9 9

9

2

2

L4-M16

V

interno

330

C C C

C C C

C C C C

V

interno

575

D

I

I I

NO I NO I I

2

2 2 2 2 2 NO

NO

L2-M8

L2-M8

optional

interno

460

C

NO I NO

35CV (26KW)

L2-M10

L2-M10 L2-M10 L2-M10 L2-M10 L2-M10 L2-M10

L2-M10

optional

interno

370

C

I

15CV (11KW)

20CV (14,6KW) 21CV (15,5KW)

20CV (14,6KW) 26,5CV (19,4KW) 26,5CV (19,4KW) 35,2CV (25,8KW) 40CV (29,4KW) 26,5CV (19,4KW) 26,5CV (19,4KW)

(Kg)

(3) I

21CV (15,5KW)

T

KUBOTA D722 HONDA GX630

ON

R500TN

R640DLHP 750

R640TN C13T

C13DL26ON C14DL26ON C14DK26ON

B

TRATTORE

R240DKHP20 R255BHHP21

R280DK26OT RON R280DL26OTR ON

R280TN

R330D35LON R330TN

R340DK50OT RON R340DL50OTR ON

R340TN

interno

225

C

VM optional

interno

215

D

I

VM

VM VM VM VM VM VM

interno

215

C

NO

interno

interno interno interno interno interno interno

240

C

I

21CV (15,5KW) 21CV (15,5KW)

B

240

220 240 225 245 260 180

D

NO

13CV (9,6KW)

B

HONDA GX630 HONDA GX630

CN

C

C C C C D

NO

10CV (7,4 KW) 13CV (9,6KW)

B

C

NO NO NO NO NO

13CV (9,6KW)

T

HONDA GX630

0N

R240BHHP21

NO

NO

9CV (6,6KW) 13CV (9,6KW) 13CV (9,6KW)

13CV (9,6KW) 13CV (9,6KW)

E 380V

TRATTORE

N

15CV (11KW) 9CV (6,6KW)

B

B B B

T

HONDA GX390

R225T

R240BHHP21

R240T

E 380V

B T

TRATTORE

ELETTRICO

PESO A VUOTO

ELETTRICO

HONDA GX270 HONDA GX270

HONDA GX390 HONDA GX390 HONDA GX390 Electric Start TRATTORE

AERIN

R185TRI

R225EHP10 R225BHHP13

CIPPATORE A VUOTO

NEGRI

R185EHP15

R185BHHP9

R185BHHP9R I R185BHHP13 R185BHHP13 RI

R185BHHP13 R185T

R255TN

pubblicati sono ad esclusiva Copy by TecnoVer responsabilità delle aziende al pubblico consigliat de i sono comprens

I prezzi di vendita

Legenda: (1) B benzina; D diesel; MTC D diretta; M motore - (4) A automatica;motocoltivatore; T trattore R rullo; RC rullo - (2) C centrifuga; CI cilindro; controrotante; I idraulica; V vaglio. IN COLORE CL controlame; Lx numero lame; M manuale;M multidisco - (3) D cinghie; ROSSO I MODELLI Mx numero martelli; ELETTRICI

TIPO MOTORE

29

POTENZA MOTORE

Scuola Agraria del Parco di Monza

MERCATO

FRIZIONE (2)

22

Golf Club parco di Firenze

I

FORMAZIONE

24

ATORI PRO FESISONAL

Un settore in ripresa

MODELLO

18

MANUTENZIONE E PAESAGGISTICA

MOTORE MARCA

Speciale Trattori

SOMMARIO

Tempoverde

BIOTRITUR

12

21.996,00

66.075,00 40.247,00 83.800,00 56.000,00 6.527,00 15.400,00 21.801,00 24.107,00 10.718,00 16.512,00 29.231,00 31.317,00


EDITORIALE

5

NUOVA

CO

NC

OFFE R IM

CO

I-

SE

MP L E

MI -

S U BS

TA

TA

T R AT I - D IF E S

A

PROFESSIONISTI DEL VERDE

COMPO sta scrivendo una nuova storia che riguarda tutti gli operatori del mercato del verde pubblico e privato. La realizzazione e la gestione di un prato di qualità sono operazioni a volte complicate poiché sono molteplici i fattori che determinano il successo di una copertura verde. COMPO Italia propone una gamma completa per ogni operazione di gestione del tappeto erboso: concimi di qualità in grado di modulare la disponibilità degli elementi nel tempo aumentandone l’efficienza nutritiva e assicurando apporti sempre in linea con i fabbisogni delle piante; prodotti esclusivi ad azione combinata per una migliore gestione delle principali criticità d’impianto e manutenzione; miscugli di semi da prato, specificatamente studiati per le esigenze dei tappeti erbosi italiani, ciascuno caratterizzato da una specificità d’impiego in termini di adattamento alle diverse condizioni ambientali; substrati idonei per le aree verdi e fitofarmaci specifici per la difesa del tappeto erboso. COMPO Italia per un’offerta completa di prodotti per la cura del verde pubblico e privato. Contatta l’agente di zona per maggiori informazioni

COMPO ITALIA Via G. Marconato, 8 - 20811 Cesano Maderno (MB) - Tel. +39 0362 512.1 - www.compoprofessionistidelverde.it


6

COVER STORY

Tappeti erbosi

al top con tempoverde Sempre dinamica e al passo con i tempi, Tempoverde sta attuando scelte importanti per quel che riguarda le sue strategie di marketing e comunicazione. Si avvale di un team di agronomi specializzati in grado di essere a fianco del cliente che cerca il tappeto erboso più in linea con le sue esigenze. Tra le principali novità dell’azienda, la App e il metodo Naturactive L’azienda leader da oltre trent’anni nella vendita e distribuzione dei migliori sementi e fertilizzanti per prati e giardini, è in una fase di grande sviluppo ed evoluzione. Ha appena messo a punto una App dedicata agli appassionati e ai professionisti del verde che consente agli utenti di avere un esperto sempre sotto mano e di risolvere problemi riguardanti la gestione del verde con grande facilità. Anche il settore del verde sta diventando sempre più digital ed è per stare al passo con i tempi che Tempoverde ha pensato a una App: l’azienda è una delle prime a proporre a giardinieri, agronomi, architetti paesaggisti, vivaisti, ingegneri naturalistici e privati, uno strumento funzionale a portata di smartphone. Tra i servizi offerti dall’App: • Il calcolo del dosaggio dei prodotti. Per ogni prodotto Tempoverde, basta inserire il corrispettivo dei metri quadri da trattare per ottenere in tempo reale il giusto dosaggio. • Il servizio “chiedi all’esperto”. Non è sempre facile individuare una patologia o un’infestante da tappeto erboso. Grazie a questo servizio è

possibile inviare una foto del problema e ricevere assistenza diretta da parte degli esperti Tempoverde, che rispondono con tempestività. • La sezione “Ho un problema”, in cui è possibile consultare tutta una serie di problematiche da tappe-to erboso, con relativa fotografia e spiegazione di come prevenire e curare. Completano l’app le sezioni “Prodotti”, per visionare tutti i prodotti Tempoverde con le specifiche, “Consigli Utili”, con una calendarizzazione degli interventi annuali, “News”, che ospita gli articoli del blog Tempoverde e “Notifiche”, in fase di implementazione, che presto mostrerà tutte le promozioni attive ed altre

offerte. In futuro l’app si arricchirà di nuovi contenuti e servizi, per essere sempre più in linea con le aspettative e le esigenze degli utenti. Per effettuare il download della App: IOS: https://itunes.apple.com/us/ app/tempoverde/id1201872749… ANDROID: https://play.google.com/ store/apps/details…


COVER ARTICOLI STORY

METODO NATURACTIVE

Tra i prodotti per la Semina, il Nutrimento e la Cura: BLUE COUNTRY MYCO Miscela da tappeti erbosi caratterizzata da un’elevatissima resistenza alla siccità grazie alla selezione di varietà certificate TWCA, che garantiscono risparmio idrico e le migliori performance in caso di stress idrico.

Il metodo NaturActive è in grado di coprire il ciclo completo di vita del tappeto erboso (semina, nutrimento e cura) con l’impiego di prodotti naturali che agiscono in associazione simbiotica con il manto erboso per potenziare la sua naturale resistenza a malattia e stress termici e ambientali. Tempoverde promuove questo metodo ecologico di gestione del manto erboso, che, al di là delle normative vigenti contro i prodotti fitosanitari, presenta notevoli vantaggi: • rispetta l’ambiente e gli equilibri naturali • rispetta la salute di giardinieri, appassionati e professionisti (usando prodotti non dannosi) • rispetta la salute di chi fruisce del verde

Il metodo genera anche un altro vantaggio molto importante, cioè un notevole risparmio idrico. Per seguire questo metodo di coltivazione Tempoverde propone una linea completa di prodotti studiati ad hoc per la semina, il nutrimento e la cura del verde. Il primo passo per un tappeto erboso sano è la scelta della giusta semente: per questo Tempoverde propone due miscele speciali con un’alta resistenza alla siccità. Gro-Power è una linea completa di fertilizzanti, studiata per ogni esigenza di nutrimento del tappeto erboso. I prodotti si differenziano rispetto ai concorrenti per l’alta concentrazione degli acidi umici che permettono un rilascio prolungato e costante nel tempo garantendo lo sviluppo ed il rinverdimento dei vegetali senza crescita eccessiva ed indesiderata. Come condizionatori del suolo, inoltre, rendono il terreno più fertile e quindi ricco di principi nutritivi. Non macchiano le superfici e non bruciano.

PREMIUM SILICA PLUS - PREMIUM GREEN 10.0.10 PREMIUM GREEN 11.2.9 Perfetti condizionatori del suolo, preparati per aumentare lo sviluppo della naturale attività microbiologica del terreno e per fornire i corretti macronutrienti alle piante. MICOSTEP Radici più sane. In previsione di stress da: Alternaria sp., Pythium sp., Fusarium spp., Phytophtora sp., homeocarpa. Per trattamenti primaverili e tardo-estivi. PREMIUM GREEN IRON Controlla l’insorgere di clorosi e fisiopatie nel tempo grazie ad un particolare sistema di lento rilascio nel suolo.

TEMPOVERDE SRL

saremo presenti a MyPlant&Garden nel pad.20 - stand A29/B30 www.tempoverde.it

7


8

NEWS ARTICOLI AZIENDE

HINOWA GRANDE FESTA PER I TRENT’ANNI

Hinowa, azienda leader del settore delle macchine elevatrici, ha compiuto trent’anni e ha deciso di festeggiare il 24 e 25 novembre con una festa presso i suoi stabilimenti, durante la quale c’è stata anche la premiazione del concorso “Scatta e vinci con Hinowa”grazie al quale si potevano vincere tre viaggi di una settimana per 4 persone sul lago di Garda e tre weekend a Verona per 4 persone. Le due giornate sono state l’occasione per l’azienda di mostrare ai giornalisti e a tutti gli intervenuti le ultime innovazioni, tra le quali l’importante ampliamento degli stabilimenti, e di tracciare un bilancio dell’attività di una famiglia che lavora da sempre con grande entusiasmo e ha registrato buoni risultati anche quest’anno. Sono state anche anticipate le novità sulle macchine che stanno per entrare in produzione. www.hinowa.com

PERUZZO TUTTO IN MOSTRA NELLO SHOWROOM

Oltre al nuovo sito internet www. peruzzo.it che sta riscuotendo ogni giorno sempre più un crescente successo, di recente è stato inaugurato il nuovissimo showroom aziendale. Un’ampia area dedicata all’interno della quale i clienti potranno finalmente visionare, toccare con mano e comprendere le caratteristiche e la qualità della vasta gamma dei nostri prodotti professionali della linea GREEN-PRO, BIO-MASS e ZOO-TECH. Con l’occasione e con l’intento di dimostrare sul campo il “know-how” che da sempre contraddistingue ed identifica la realtà produttiva Peruzzo, diverse prove in campo sono state organizzate all’interno del magnifico parco di Villa Contarini, patrimonio Unesco sito nel territorio di Piazzola Sul Brenta, giusto a pochi minuti di auto dalla sede aziendale e produttiva.

ANTONIO CARRARO IL CALENDARIO 2018

È un pianeta affascinante, delicato e ricco di sfumature quello ritratto dagli astronauti impegnati nelle missioni spaziali. Quei panorami mozzafiato, immortalati a 400 km di altezza, non rappresentano solo la Terra, ma anche noi umani e la nostra presenza sul pianeta. Questa semplice considerazione ha ispirato la 55ma edizione del calendario Antonio Carraro 2018 intitolata “Terra”, come inno al pianeta, spesso dato per scontato nella sua esistenza, abitato da noi umani che nei secoli dei secoli lo abbiamo popolato, plasmandone la superficie per coltivare e costruire. L’opera fotografica, curata interamente dall’ufficio pubblicità Antonio Carraro, si articola in una galleria fotografica di 12 scatti di Oriano Stefan, fotografo dell’azienda dagli Anni ’70, riconosciuto per la capacità di trasformare la terra lavorata dall’uomo in istanti di poesia e bellezza ornati dalla presenza dei trattori AC. Lo stile grafico, pulito e minimale, utile a dare massimo risalto alle immagini fotografiche, è stato curato da Marcello Persona, brand designer AC. Il calendario è reperibile presso i concessionari e gli importatori AC. Per richiedere una copia alla Casa Madre, è necessario visitare la pagina ACShop nel sito internet www.antoniocarraro.it.

JOHN DEERE LE SERIE XUV E HPX GATOR

I nuovi veicoli offrono la cabina più silenziosa che l’azienda abbia mai prodotto, più spazio sia per il guidatore che per i passeggeri e un impianto di riscaldamento eccezionale: questi nuovi Gator in dimensioni complete sono stati ideati per massimizzare la produttività e il comfort. Inoltre, ai Gator HPX 815E, XUV 560E e XUV 590M ridisegnati sono stati dati nuovi numeri di modello e diversi aggiornamenti. I nuovi modelli XUV 835M e XUV 865M offrono uno stretto raggio di manovra e una distribuzione del peso ottimale per prestazioni fuoristrada superiori. Per maggior versatilità, questi Gator sono compatibili con a una vasta gamma di oltre 90 accessori, dalle lame spartineve ai verricelli, e sono dotati di un grande serbatoio del combustibile da 42 litri per mantenere il veicolo funzionante più a lungo fra un riempimento e l’altro. Il sedile regolabile del guidatore può ospitare tre persone, solo per l’uso fuoristrada. Questi ultimi modelli XUV Gator sono dotati inoltre di ampio spazio per le gambe e volante inclinabile per ridurre l’affaticamento del guidatore durante le lunghe giornate lavorative. Inoltre, i nuovi veicoli hanno un design slanciato e una capacità di carico di 454 kg, grazie al cassone di carico versatile e durevole. La capacità di traino è stata aumentata a 907 kg. La cabina pressurizzata contiene componenti di isolamento acustico e smorzamento sonoro, facendone la cabina più silenziosa disponibile per la gamma Gator. Offre anche protezione contro le intemperie per tutto l’anno e un impianto di riscaldamento estremamente efficiente, inclusa una funzionalità di scongelamento del parabrezza.


NEWS ARTICOLI

EMAK RICAVI CONSOLIDATI

Il Gruppo Emak ha realizzato nei primi nove mesi ricavi consolidati pari a € 322,2 milioni, rispetto a € 309,7 milioni del pari periodo dello scorso esercizio, in aumento del 4%. L’incremento è dovuto per il 4,4% (pari a € 13,8 milioni) all’ingresso nel terzo trimestre nell’area di consolidamento del Gruppo Lavorwash, all’effetto positivo dei cambi per lo 0,2% e ad un calo organico dello 0,6%. L’EBITDA (*) ha raggiunto il valore di € 37,2 milioni (11,5% dei ricavi) rispetto a € 36,3 milioni (11,7% dei ricavi) dei primi nove mesi 2016. L’incremento del 2,4% del risultato del periodo è da ricondursi per la maggior parte alla crescita del fatturato, al favorevole mix ricavi tra i diversi settori operativi e all’effetto della variazione di area di consolidamento. L’utile operativo è stato pari a € 27,8 milioni, contro € 26,7 milioni del pari periodo dello scorso esercizio. L’utile netto dei primi nove mesi 2017 è stato pari a € 15,7 milioni, contro € 16,5 milioni del pari periodo 2016. Il risultato è stato influenzato dalla gestione cambi negativa, principalmente da valutazione, per € 3,4 milioni rispetto ad un valore positivo di € 1,6 milioni nei primi nove mesi 2016. L’autofinanziamento gestionale (*) è stato pari a € 25,1 milioni, rispetto a € 26,2 dei primi nove mesi 2016. Gli investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali effettuati nel corso dei primi nove mesi 2017 sono ammontati a complessivi € 11,1 milioni. Il patrimonio netto consolidato al 30 settembre 2017 è stato pari a € 187,2 milioni contro € 181,7 milioni al 31 dicembre 2016. La posizione finanziaria netta passiva si è attestata a € 120,6 milioni contro € 87,8 milioni al 30 settembre 2016 e € 80,1 milioni al 31 dicembre 2016. Sul dato al 30 settembre 2017 la variazione di area di consolidamento ha inciso per € 48,7 milioni.

CTE PREMIATO AGLI ITALPLATFORM

JCB CELEBRAZIONE PER L’ARMISTIZIO

JCB ha aiutato Guy Martin a realizzare una replica del modello di carro armato inglese Mark IV per celebrare il centenario dell’armistizio. Questa storia sarà raccontata in un documentario intitolato “Guy Martin’s WW1 One Tank” in onda su Channel Four domenica 19 novembre alle 20. JCB ha aiutato Guy Martin, ex motociclista professionista e oggi noto personaggio televisivo, a realizzare il tributo al ruolo che i carro armati hanno avuto nel cambiare le sorti della Prima Guerra Mondiale. La storia dell’importanza dei carri armati e la sua trasposizione in chiave moderna sono infatti stati raccontati in un documentario prodotto dal broadcast tv inglese Channel Four intitolato “Guy Martin’s WW1 One Tank” che sarà trasmesso domenica 19 novembre alle 8 di sera. Il presentatore televisivo ha pensato, infatti, di creare una replica del modello di carro armato inglese Mark IV da 30 tonnellate per celebrare la battaglia dove questi carri armati sono stati schierati per la prima volta. Per trasformare la sua visione in realtà in tempo per lo speciale anniversario, Guy Martin si è rivolto agli ingegneri e agli operai della JCB che hanno subito accettato la sfida. I diversi pezzi che compongono il carro armato d’epoca sono quindi stati realizzati presso lo stabilimento JCB Heavy Products di Uttoxeter, per poi essere assemblati a presso l’unità produttiva dell’Headquarter JCB a Rocester. Il lavoro di squadra ha permesso che il carro armato fosse pronto ed esposto sabato 11 novembre a Cambrai, nella nord della Francia, nella giornata di commemorazione dell’armistizio. É stato in questo luogo, infatti, che esattamente 100 anni fa i carri armati Mark IV originali hanno aiutato gli Alleati contribuendo alla rottura del fronte occidentale contro le forze nemiche nella battaglia di Cambrai.

Maneggevolezza, versatilità ed elevate prestazioni, queste sono le caratteristiche vincenti di CTE ZED 15.2 su pick-up, la piattaforma autocarrata che di recente ha ricevuto il premio come migliore piattaforma aerea nella categoria Piattaforme autocarrate fino a 20 m. Ma i riconoscimenti non si sono fermati ad una sola categoria. L’impegno di CTE nel proporre al mercato prodotti innovativi prestanti, ma che prestano particolare attenzione alla salvaguardia della sicurezza degli operatori, è valso all’azienda il premio di Italplatform per l’Innovazione tecnologica con il sistema S3 Smart Stability System, il sistema di controllo dell’area intelligente. La manifestazione, alla sua prima edizione, si è svolta alla vigilia dell’apertura del GIS, Giornate Italiane del Sollevamento. presso la bellissima Sala degli Arazzi del Collegio Alberoni di Piacenza.

AGRILEVANTE RECORD DI VISITATORI

Pieno successo per l’edizione 2017 di Agrilevante, la rassegna che ha visto protagoniste alla Fiera di Bari trecento industrie costruttrici di macchine e tecnologie per l’agricoltura e la cura del verde, con la presenza dei più importanti marchi a livello mondiale. Organizzata da FederUnacoma insieme con l’ente Fiera del Levante e con il contributo della Regione Puglia, la grande kermesse dell’agricoltura si è conclusa questo pomeriggio con un numero record di visitatori. Nei quattro giorni gli ingressi sono stati complessivamente 70.700, con un incremento del 21% rispetto all’edizione precedente (ottobre 2015) e con una quota crescente anche di operatori esteri, che raggiungono le 3.164 unità (+26% rispetto all’edizione scorsa) provenienti da circa 50 Paesi. La sinergia tra l’amministrazione regionale, l’ente fieristico e la federazione che rappresenta in seno a Confindustria i costruttori di macchine, attrezzature e componentistica per l’agricoltura e la cura del verde si è confermata vincente, e la rassegna di Agrilevante ha rafforzato il proprio ruolo di “piattaforma” per l’innovazione in agricoltura nell’area mediterranea, mediorientale ed africana. In grande evidenza anche le attività di carattere culturale, con convegni ed eventi su temi d’interesse agronomico, ingegneristico, economico e politico.

9


10

NEWS AZIENDE

PERUZZO NUOVO SITO INTERNET

Il nuovo sito www.peruzzo.it è da oggi 100% “responsive”, ovvero è interamente navigabile da dispositivi mobili e tablet, con l’intento di essere un prezioso strumento di contatto ed informazione per tutti i clienti che vogliono conoscere o approfondire meglio la realtà della Peruzzo, senza tralasciare la possibilità ai “nuovi arrivati” di scoprire tante interessanti novità ed iniziative. Vita nuova, contenuti aggiornati! Il restyling che abbiamo voluto per il nostro sito non tocca solo la veste grafica ma anche la sua struttura: si amplia infatti di nuove categorie e contenuti come la sezione dedicata al RITIRO DELL’USATO e all’ESTENSIONE DI GARANZIA, che attiveremo prossimamente, dove potrete trovare tutte le informazioni per meglio conoscere questo nuovo progetto della Peruzzo. Nel corso dell’anno, nella sezione AGGIORNAMENTI, condivideremo con voi news, contenuti interessanti, articoli, prove in campo e fiere alle quali parteciperemo in Italia, così come all’estero, grazie all’impegno e supporto dei nostri numerosi importatori. La clientela estera avrà infine modo di navigare in tutta semplicità nella propria lingua, grazie al fatto che il sito è stato tradotto rispettivamente in lingua inglese, francese, tedesca, spagnola e russa. Nell’area PRODOTTI, attraverso un intuitivo sistema di selezione “a tendina”, l’utente sarà in grado di scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze specifiche, grazie ad un’accurata selezione in base, ad esempio, alla potenza del trattore di cui si dispone, al campo di utilizzo richiesto e alla larghezza di taglio desiderata. Una sezione specifica è infine dedicata ai social media per la condivisione di tutti i contenuti social sul mondo Peruzzo: i “follower” potranno visualizzare le ultime novità sull’azienda “postate” sui canali Facebook e YouTube accedendovi direttamente dal sito. Peruzzo. it, inizialmente rinnovato nella versione dedicata al mercato italiano, è stato realizzato in collaborazione con una importante web agency, specializzata nella progettazione e nell’implementazione di soluzioni basate su i nuovi canali di comunicazione e i media digitali, che ne hanno rispettivamente curato la creatività e lo sviluppo. In pochi giorni il nuovo sito ha fatto registrare record nella navigazione: nella sola prima settimana online, sono stati infatti oltre 200 i cataloghi scaricati, con un incremento prestazionale pari ad oltre il 60%. Infine, ma non per importanza, una rinnovata AREA RISERVATA, all’interno della quale gli utenti già in possesso della password di accesso, avranno modo di scaricare in facilità gli esplosi delle macchine, i libretti di uso e manutenzione ed i listini prezzi aggiornati.

JOHN DEERE PREMI AD AGRITECHNICA 2017

EINHELL UNA BATTERIA PER TUTTO

Sono tanti i vantaggi della batteria “polifunzionale” Power X-Change di Einhell, che può essere usata per varie attrezzature per giardinaggio, officina e fai da te in generale. Per esempio, il sistema comprende batterie con carica nominale da 1,5 Ah a 5,2 Ah, garantendo così la batteria adatta per ogni applicazione. L’innovativa tecnologia della batteria con processi di ricarica ottimizzati, offre tempi di ricarica sensibilmente ridotti. La batteria da 1,5 Ah è per esempio pronta all’uso già dopo 30 minuti. Tra le altre caratteristiche, massima potenza grazie alla tecnologia Twin-Pack. Per applicazioni che richiedono un impiego particolarmente intensivo, basta installare 2 batterie in un apparecchio, p. es. nel taglierba. In questo modo la potenza è 2 x 18 V = 36 V. Inoltre, il sistema Einhell ABS, Active Battery Management System, fissa gli standard in termini di sicurezza. La temperatura, la corrente e la tensione sono costante¬mente monitorate e questo avviene non solo per l’intera batteria, ma anche per ogni singola cella della batteria. Questo garantisce la massima sicurezza possibile. Il processo di ricarica ottimizzato preserva le batterie Power X-Change e ne aumenta la vita utile.

Tra i riconoscimenti all’azienda ad Agritechnica, la medaglia d’argento per l’AutoTrac Implement Guidance integrato: è in grado di pilotare sia il trattore che il coltivatore interfilare utilizzando una combinazione di videocamera e guida GPS per il controllo delle infestanti in post emergenza. La finestra temporale per un controllo meccanico ottimale delle erbe infestanti è molto limitata; John Deere e la sua controllata Monosem hanno perciò sviluppato un sistema di controllo attivo delle attrezzature per le lavorazioni interfilari. Il sistema permette velocità di lavoro molto elevate - fino a 16 km/h - senza danneggiare le colture. L’AutoTrac Implement Guidance utilizza una telecamera montata sul coltivatore che calcola il tracciato previsto lungo le file, e un ricevitore satellitare John Deere StarFire sempre collegato alla sarchiatrice. La guida è quindi automatizzata tramite un segnale RTK, risultando particolarmente utile quando le file sono irregolari. Tutte le informazioni e le impostazioni vengono visualizzate e immesse attraverso il display CommandCenter del trattore. I movimenti laterali del coltivatore sono regolati da un’unità di controllo elettroidraulica montata sul trattore. A differenza di altri sistemi di posizionamento complessi, questa soluzione utilizza uno stabilizzatore laterale idraulico sulle parallele inferiori, mentre il terzo punto del sollevatore viene monitorato in continuo. L’AutoTrac Implement Guidance è in grado di operare non solo in presenza di filari dritti, ma anche su pendii e curve. Sono possibili correzioni e spostamenti incrociati dell’attrezzatura per un’escursione di oltre 500 mm, e una coppia di coltri a disco idraulici garantisce un’elevata precisione direzionale, soprattutto a velocità sostenute. I coltri a disco brevettati sono fissati sul gruppo sollevatore del trattore e assorbono le sollecitazioni provenienti sia dal trattore che dall’attrezzatura collegata. Il trattore viene pilotato allo stesso modo, attraverso la telecamera e il ricevitore GPS StarFire montato sulla cabina. In modalità ibrida entrambi i sistemi si completano perfettamente. Se utilizzati in combinazione con il sistema iTEC Pro di John Deere, è possibile automatizzare interamente le operazioni di controllo degli infestanti.


STIHL EMOZIONE E ADRENALINA AL TIMBErSPORTS In occasione della giornata di porte aperte organizzata dal rivenditore specializzato STIHL Emporio Verde Sollini, si è tenuta in settembre a Fermo una dimostrazione ufficiale del Timbersports. La prima domenica del mese ha visto una grande affluenza e un grande entusiasmo da parte di tutti i partecipanti nell’assistere alla dimostrazione di uno sport che regala forti emozioni agli appassionati. Gli atleti Timbersports hanno avuto modo di raccontare la loro esperienza ai visitatori, la loro passione per questo sport e l’importanza di utilizzare le giuste misure di sicurezza. Timbersports può rappresentare un trampolino di lancio per la zona, come dichiarato anche dall’atleta Riccardo Ambrosini “la location è ottimale, il pubblico notevole, buoni risultati, insomma, le premesse ci sono perché nasca qualcosa anche qui in zona, speriamo!”. E a chi gli fa notare l’importanza della forza fisica, Ambrosini risponde così “sicuramente si è avvantaggiati nelle prove di pura forza, però la tecnica molte volte è quella che fa la differenza, per cui le porte sono aperte a tutti!” Giornata dedicata al divertimento ma anche all’educazione: nel corso della mattinata è stato dedicato un momento alla dimostrazione dei tessuti antitaglio STIHL. Sono intervenuti anche gli sbandieratori delle contrade di Fermo che si sono esibiti in uno spettacolo tradizionale. Grande felicità per il rivenditore che dichiara: “sono felice perchè i clienti hanno risposto e la manifestazione sembra riuscita”. Un appuntamento che ha regalato soddisfazione agli organizzatori e sorrisi ai visitatori.

JCB MINI ESCAVATORI COMPATTI

JCB prosegue nel rinnovamento della gamma di escavatori compatti “new generation” con il lancio di tre nuovi modelli di mini escavatori: modelli 16C-1, 18Z-1, 19C-1. Con pesi operativi da 1,6 a 1,8 tonnellate, le novità includono il modello 16C-1 (disponibile a inizio 2018) con rotazione convenzionale, il modello 18Z-1 il primo girosagoma (zero tail swing) JCB in questa categoria di peso, infine il modello 19C-1 a rotazione convenzionale. Le principali caratteristiche della nuova gamma includono: • Carrozzeria 100% di acciaio per la massima resistenza agli urti e facile da riparare; • Nuovo design del gruppo di scavo e del sottocarro per aumentare le prestazioni di scavo e di sollevaemnto; • 10 punti di ancoraggio integrati che rendono più facile il trasporto senza danneggiare i cingoli; • Intervalli di ingrassaggio di 500 ore che riducono ulteriormente i fermi macchina; • Un nuovo contrappeso che favorisce un facile accesso ai punti di servizio;

NEWS

SABART NUOVO SISTEMA MULTI-ATTREZZO Distribuito in esclusiva da Sabart, una delle più importanti realtà italiane nella distribuzione di ricambi e accessori per i settori forestale, giardinaggio, agricolo e antinfortunistica, è ora disponibile il nuovo sistema multi-attrezzo cordless con batteria 36V PowerNowTM agli ioni di litio. È un prodotto multifunzione estremamente versatile e facile da maneggiare, che può essere utilizzato nelle 4 stagioni. Progettato per rispondere alle esigenze di cura del verde del cliente privato, consente di scegliere e sostituire in pochi secondi gli accessori in base all’attività da svolgere nel proprio giardino, passando senza interruzioni da tagli intensivi a lavori di precisione. Il corpo macchina è dotato di innovativo motore brushless che combina un’elevata coppia a una grande efficienza, assicurando elevate prestazioni. Sono 4 le applicazioni che si integrano perfettamente e si agganciano in pochi secondi al corpo macchina: bordatore, decespugliatore, tagliasiepi e potatore. In più è disponibile la prolunga per potatore telescopico e tosasiepi, che consente di raggiungere le chiome più alte. Il nuovo sistema multi-attrezzo cordless è semplice da utilizzare, leggero, silenzioso ed ecologico. È stato concepito per garantire comfort e grande produttività, oltre alla praticità di occupare uno spazio minimo nel ripostiglio o nel garage. Altra novità della gamma Oregon® Cordless Tool System è la nuova batteria da 6Ah 36V PowerNowTM agli ioni di litio, che fornisce tutta la potenza necessaria per svolgere al meglio le attività di cura del verde. Concepita con tecnologia Premium Cell per assicurare elevate prestazioni, una potenza costante e una durata di lavoro prolungato, garantisce una totale assenza di emissioni e di effetto memoria.

11


12

Speciale SEMENTI

In continua evoluzione Il settore delle sementi e dei concimi resta dinamico e le aziende propongono prodotti sempre nuovi, ideali per grandi spazi verdi, come quelli degli impianti sportivi, ma anche per parchi, terreni agricoli e giardini

Le ultime novità in fatto di sementi, concimi e fertilizzanti per la gestione degli impianti sportivi e del verde in generale sono tante: di seguito, le interviste ad alcune aziende leader del settore che ci hanno parlato dei loro ultimi prodotti e hanno commentato la situazione del mercato.

BARENBRUG ITALIA “Per la nuova campagna abbiamo ulteriormente sviluppato la linea di miscugli contenenti la tecnologia RPR, introducendo Rapide RPR che combina la Poa pratensis Barimpala, considerata una delle migliori varietà per il mercato del sud Europa, con le varietà di Loietto stolonifero. A questo riguardo, da quest’anno è dispo-

nibile la seconda generazione di Lolium perenne stolonifero che, con la varietà Barlibro affianca la precedente varietà Barclay II che ha riscosso particolare successo in questi 2 anni. Sempre tra i miscugli di sementi, abbiamo introdotto anche nei miscugli per i produttori di prato in rotoli, la nuova varietà di Festuca arundi-

nacea Barvado. Questa cultivar si è dimostrata la migliore varietà per il clima sud europeo nelle prove realizzate presso i nostri centri di ricerca; anche nelle liste del programma di ricerca americano NTEP (National Turfgrass Evaluation Program) considerato uno dei programmi di ricerca sui tappeti erbosi più conosciuti al


Speciale SEMENTI

mondo, Barvado è ai primi posti per qualità, colore e resistenza alle patologie fungine. Per concludere, abbiamo ulteriormente ampliato la linea di miscugli per le rigenerazioni dei campi sportivi, inserendo in gamma Recovery, miscuglio contenente il 90% di Lolium perenne con il 10% di Poa pratensis. Tra i concimi, abbiamo sviluppato una nuova linea di concimi minerali con azoto a cessione controllata che, all’interno della gamma Barfertile, affianca-

no la tradizionale linea di concimi organo minerali vegetali con azoto a lento rilascio. Caratteristica di questi prodotti è l’elevata efficienza fertilizzante influenzata unicamente dalla temperatura del suolo, combinata con una granulometria fine da tappeto erboso ed una durata di 3-4 mesi. Le novità introdotte quest’anno, sia come miscugli di sementi che come fertilizzanti, sono particolarmente studiate per il mercato sportivo che mantiene sempre un notevole appeal. Nella nostra offerta di prodotti sono anche presenti le traseminatrici Vredo, particolarmente apprezzate nella rigenerazione dei tappeti erbosi sportivi e dei campi da Golf. Il nostro catalogo contiene inoltre prodotti destinati anche a tutti gli altri segmenti di mercato del tappeto erboso: Giardinaggio, Golf e Produttori di prato pronto. Barenbrug, per propria strategia aziendale, si concentra sull’innovazione cercando di offrire al mercato prodotti che portino valore

aggiunto agli utilizzatori finali ed agli operatori della filiera: RPR, Water Saver, SOS sono alcuni dei marchi che Barenbrug ha sviluppato in questi ultimi anni basati sulla ricerca e sulla selezione. Molto ancora si sta facendo a questo livello e i risultati sono in arrivo. Il mercato del tappeto erboso risente purtroppo della ormai cronica crisi economica che colpisce in maniera molto profonda l’edilizia e tutti i comparti correlati e penso che, ancora per i prossimi anni, dovremo fare i conti con questa situazione. Peraltro, nonostante questo, la risposta del mercato all’innovazione è più che positiva: la nostra linea di miscugli con tecnologia RPR sta crescendo al di là delle più rosee prospettive, segno che la richiesta di novità è ancora alta. Barenbrug è la seconda azienda europea nel mercato delle graminacee da prato ed è una delle pochissime al mondo che sviluppa la propria genetica nelle varietà. Per il prossimo futuro, ci sono diversi progetti in fase

13


14

Speciale SEMENTI di sviluppo: il filo conduttore sarà sempre il certificato Green Earth che prevede la selezione di varietà e miscugli in grado di dare una forte impronta ecologica ai nostri miscugli. Questa certificazione garantisce il consumatore sulla minore richiesta di input energetici per il mantenimento dei nostri tappeti erbosi: meno trattamenti, meno tagli, meno concimi e meno acqua. Queste sono le linee guida che anche per i prossimi anni indicheranno la strada ai breeder di Barenbrug nella selezione delle nuove varietà e nella costituzione dei nuovi miscugli”.

COMPO “Da gennaio 2017 COMPO Italia

gono utilizzate per tutti i terricci COMPO. Il mercato ci sembra abbastanza stabile, mentre sono in programma ulteriori sviluppi per il settore dei professionisti del verde, che faranno crescere l’assortimento presentato ad inizio anno”.

HERBATECH

ha lanciato un catalogo dedicato al professionisti del verde, che comprende fertilizzanti, substrati e sementi per il tappeto erboso. Le taglie sono utili per medie e grandi superfici, così che si possano adattare sia alle esigenze dell’hobbista che possiede superfici ampie sia a quelle del professionista. Il nostro catalogo ha come focus principale il tappeto erboso, ma le formulazioni sono idonee anche per altri campi d’impiego. I concimi si avvalgono delle tecnologie COMPO, mentre i semi da prato sono selezionati a livello internazionale per l’utilizzo alle latitudini italiane. Infine, i substrati hanno matrici che ven-

“Tra le novità i prodotti ROBOPRATO, una linea di sementi e fertilizzanti ideali per i prati robotizzati, che subiscono lo stress da calpestio ed il taglio frequente dei robot rasaerba. Sono adatti a qualsiasi superficie verde dove sia utilizzato il robot rasaerba: dai giardini privati alle aree pubbliche fino agli impianti sportivi dove sta iniziando a diffondersi l’utilizzo di grandi mac-


Speciale SEMENTI

chine rasa erba auto comandate. Le sementi ROBOPRATO garantiscono un portamento eretto e massima resistenza al calpestio del robot, l’utilizzo dei concimi ROBOPRATO garantisce il mantenimento di queste caratteristiche di “resilienza” ed aiuta a cicatrizzare le ferite da taglio, riducendo l’effetto di imbrunimento delle punte e l’incidenza delle patologie. Il mercato ci sembra in forte ripresa e punteremo sempre sulla ricerca e la sperimentazione seguendo l’innovazione tecnologica, come accaduto nel caso dei robot. In futuro contiamo di potenziare di pari passo sia il professionale spinto che l’hobbistica, perché il consumatore è alla ricerca di prodotti sempre più performanti”.

ICL “Anche per il 2018 l’azienda ha interessanti novità: Sementi: • introduciamo Breakout, una nuova e rivoluzionaria varietà di Lolium multiflorum turf type, sviluppata in USA appositamente per overseeding di specie macroterme. Ha un rapido insediamento anche a basse temperature e la sua colorazione è molto intensa. • un’altra varietà nuova, che in-

seriremo in alcuni miscugli della gamma ProSelect, è Torsion TRT (Turf Repairing Tillers): un Lolium perenne caratterizzato da una lamina fogliare finissima, molto denso, di colore scuro e con un alta capacita di recupero. Concimi: • La gamma dei concimi viene ampliata grazie al lancio di un nuovo brand Greenmaster Organic – microgra misto organico. I titoli saranno 12-5-11 & 7-5-16+microelementi Specialità: I professionisti più esigenti saranno entusiasti del nuovo lancio, marzo, della nuovissima gamma di agenti umettanti H2Pro. Ci saranno 3 formulazioni • Trismart (nuova formulazione repl. Liquid – Greens) • Aquasmart (nuovo liquido – Sport /Landscape) • Flowsmart (nuovo liquido penentrante – Sport) La proposta di ICL ha una peculiarità che la contraddistingue da quelle di qualsiasi altro concorrente sul mercato: ICL lavora su 3 fronti. Infatti siamo gli unici a sviluppare, produrre e commercializzare concimi, sementi e fitosanitari con registrazioni proprie. Abbiamo vari tipi di gamme. Ad

esempio per LanscaperPro, tra le formulazioni professionali, sono state scelte quelle necessarie e sufficienti per la gestione di parchi e giardini. Indirizzati a degli utilizzatori più esigenti e per finalità di altissima resa, ci sono gamme altamente tecniche. Il 2017 è stata un annata favorevole per il mercato del tappeto erboso. Abbiamo riscontrato una crescita importante nel comparto sementi. Questo ci ha piacevolmente sorpresi, dato che anche nel 2016 avevamo ottenuto una crescita a doppia cifra. Bene i fertilizzanti, e molto interessante anche la crescita dei fitosanitari, sebbene sia entrata pienamente in vigore la nuova normativa. Nell’immediato (forse già superato quando andrà in stampa questo numero) stiamo preparando

15


16

Speciale SEMENTI

il nostro 5° iTurf Event, l’appuntamento biennale con di ICL per presentare le nostre prove, divulgare le novità, illustrare dove sta andando la ricerca e sviluppo. Si svolgerà a Coverciano il 13 Ottore. Ha avuto un riscontro molto positivo tanto che, ancora in fase di comunicazioni informali del tipo “Save the date”, era già sold out”.

PADANA SEMENTI ELETTE “SPORTPLAY SR e BLUE LEX PLUS sono due dei nostri miscugli arricchiti con micorrize e bioattivatori per esaltare le prestazioni fisiologiche delle piante, ridurre gli input gestionali e garantire così un tappeto erboso sano, naturale e sostenibile. PRATO SELF REPAIR è un blend di loietti sto-

loniferi, unico nel suo genere, in grado di rigenerare autonomamente il tappeto erboso in seguito a danni provocati da intenso calpestamento o eventuali malattie.

PADANA SEMENTI offre una vasta gamma di sementi professionali per il tappeto erboso, adatte a qualsiasi impiego (sportivo, ornamentale e ricreativo), dallo stadio di Serie A… fino al giardi-


Speciale SEMENTI no di casa. La ricerca sperimentale che da anni l’azienda svolge in collaborazione con l’Università di Padova è orientata allo studio delle varietà più innovative e performanti in grado di formare tappeti erbosi di pregio estetico ed elevata sostenibilità, che consentano una gestione sempre più naturale e sostenibile. In quest’ottica è stata formulata una linea per l’hobbista più esigente: “NATURAL GARDEN”, miscugli ad alta adattabilità e pregio estetico superiore, anche a bassa manutenzione. L’interesse per il tappeto erboso e la sensibilità verso questo tipo di coltura è in sensibile crescita negli ultimi anni. Il settore del tappeto erboso è in costante evoluzione con un mercato che per PADANA SEMENTI anno dopo anno si sta sviluppando sempre di più, coinvolgendo produttori di prato in rotoli, progettisti del verde, rivenditori, grossisti, giardinieri e utenti privati, non solo in Italia ma anche in molti paesi europei”.

Abbiamo intrapreso nuove sperimentazioni presso l’Università di Padova, con specifiche prove varietali al fine di testare la resistenza delle cultivar alla siccità, al contenimento delle infestanti e alla bassa manutenzione, per formulare solo miscugli di qualità garantita, resistenti e già testati nelle nostre condizioni cli-

matiche. Quest’attività di ricerca promossa ormai da un decennio, ci permetterà di introdurre interessanti novità varietali nei cataloghi 2018. Inoltre, nei prossimi mesi presenteremo l’eccellenza della nostra linea professionale TOP CLASS in un nuovo e accattivante packaging, pratico ed accessibile a tutti”.

17


18

Speciale MOTORI trattori

Un settore in ripresa Il mercato dei trattori si sta riprendendo secondo BCS che, come John Deere, continua a puntare su modelli di macchine di alta qualità e manovrabilità, con diversi modelli in gamma studiati ad hoc per ogni esigenza

D

inamismo nel mondo dei trattori e buone prospettive di vendita per il 2018: BCS e John Deere propongono una serie di novità nelle loro gamme, con modelli studiati a seconda delle esigenze, per la coltivazione dei vigneti, per la manutenzione di parchi e giardini o per la gestione di zone agricole. Seguono le novità di due marchi leader del settore:

BCS L’azienda propone un’ampia gamma di trattori con potenze da 25 a 100 cv, in grado di soddisfare le diverse richieste del comparto della manutenzione professionale del verde. Uno dei modelli tecnologicamente più avanzati è Volcan K105, il

trattore isodiametrico a gestione elettronica, equipaggiato con un motore emissionato Tier 3B da 98 cv di potenza e, grazie al Common rail di ultima generazione, garantisce un controllo preciso dell’iniezione, una combustione efficiente e un minor consumo di carburante. In versione Dualsteer®, Volcan K105 diventa


Speciale MOTORI trattori davvero unico nel suo genere. Il Dualsteer® è, infatti, undoppio sistema di sterzo brevettato, che unisce lo snodo centrale del telaio allo sterzo delle ruote anteriori: ciò consente di realizzare un angolo di sterzo pari a 70°. I vantaggi: I vantaggi del Volcan K105 in versione Dualsteer® sono molteplici, anche per chi opera

nella manutenzione del verde. Innanzitutto il peso contenuto, per non danneggiare i manti erbosi pregiati sui quali operano, e l’estrema manovrabilità grazie alle dimensioni compatte (con carreggiata contenuta a 1 mt di larghezza), al passo corto e al doppio sistema di sterzo Dualsteer®, che lo rende particolarmente adatto a manovre in spazi ristretti, come ad esempio tra gli alberi, le aiuole ecc. Il comfort operativo del Volcan K105 è assoluto. Grazie alla reversibilità del modulo di guida è possibile lavorare con attrezzature montate al sollevatore posteriore, come trinciaerba e tosaerba, poste frontalmente all’operatore, così da avere costantemente il controllo e la massima precisione sulle lavorazioni. La trasmissione può essere equipaggiata con l’esclusivo inversore elettroidraulico a gestione elettronica EasyDrive®. Si tratta di una leva posta alla sinistra del volante che permette all’operatore di effettuare comodamente continui cambi di direzione di marcia, senza usare il pedale della frizione e mantenendo

sempre il totale controllo del veicolo. Le cabine del Volcan K105 sono dotate di aria condizionata e riscaldamento e dispongono di grandi aperture vetrate e tettuccio panoramico, che garantiscono al conducente una visuale ottimale anche con postazione di guida retroversa. Anche l’interno è curato nei minimi dettagli. Il nuovo cruscotto in stile automotive è un concentrato di tecnologia digitale. Il display multifunzionale a colori permette di tenere sempre sotto controllo ogni parametro della macchina. Infine, i comandi elettroidraulici sono posizionati in maniera logica ed ergonomica. L’andamento del mercato In generale il mercato dei trattori sta crescendo, anche con numeri soddisfacenti, soprattutto nelle gamme professionali. Resta il dubbio che questa situazione sia legata alle scadenze omologative di fine anno, come la Mother Regulation, che stanno “gonfiando” il mercato. Ne avremo conferma o meno solamente nei

primi mesi del 2018. Nel prossimo futuro per la serie Volcan BCS ha in serbo in serbo l’introduzione di modelli con motore da 75 cv, emissionati Tier 3B.

JOHN DEERE I nuovi trattori utility compatti Serie 2R I clienti alla ricerca di maggiore produttività, ma che non vogliono sacrificare il comfort di guida, troveranno una soluzione ideale alle proprie necessità nei nuovi trattori utility compatti John Deere Serie 2R. I nuovi 2026R e 2036R sono stati riprogettati dalla A alla Z, implementando una serie di innovazioni e la possibilità di scegliere fra due motorizzazioni rispettivamente da 26 e 36 CV. Il 2026R è il più piccolo dei due modelli, con un design compatto per lavorare negli spazi più ristretti. Il 2036R ha invece un’impronta a terra più ampia, un passo più lungo e un peso superiore, per una maggiore stabilità. Entrambi i modelli

19


20

Speciale trattori sono stati progettati dedicando un’attenzione particolare al comfort e alla riduzione dell’affaticamento dell’operatore, e sono dotati di controlli ergonomici, sterzo inclinabile e cruise control. Il 2036R, in particolare monta un sedile con sospensioni pneumatiche premium. Entrambi i trattori sono disponibili in versione cabinata o aperta, per una grande visibilità a 360 gradi. “I nostri clienti sono alla ricerca di soluzioni durevoli e facili da utilizzare, che consentano loro di fare di più in meno tempo e con meno fatica”, ha affermato Jared Lowe, Product Marketing Manager Segmento trattori utility compatti di John Deere. “Durante la progettazione dei modelli della nuova serie 2R abbiamo prestato particolare attenzione alla stabilità, al comfort e alla semplicità di aggancio degli attrezzi per offrire il meglio sotto ogni punto di vista”. Migliore produttività I trattori Serie 2R aumentano la produttività grazie a una serie di funzionalità estremamente facili da utilizzare. Il 2036R è

dotato dell’esclusivo sistema di sollevamento CommandCut, che offre una regolazione molto veloce e precisa dell’altezza di taglio semplicemente agendo su una manopola e una leva di controllo. Il sistema offre una precisione di taglio ottimale con meno fatica anche nelle più lunghe giornate di lavoro. Entrambi i modelli sono equipaggiati di comandi a pedale Twin Touch che semplificano la selezione delle marce e i cambi di direzione. L’acceleratore eThrottle aumenta o diminuisce automaticamente il regime motore in base alle esigenze di lavoro, mentre il cruise control consente di mantenere una velocità di avanzamento omogenea. Per una versatilità ancora maggiore, i trattori compatti della Serie 2R sono dotati di PTO completamente indipendenti per collegare simultaneamente attrezzi anteriori, centrali e posteriori in combinazioni diverse. Semplicissimi da collegare e rimuovere, gli apparati di taglio centrali AutoConnect consentono di aumentare la produttività, mentre i nuovi caricatori frontali

QuikAttach 120R e 220R sono progettati appositamente per i trattori Serie 2R. Ulteriori vantaggi provengono dalle nuove opzioni di sollevamento anteriore, progettate e prodotte interamente da John Deere ed estremamente robuste e compatte. Il 2036R è dotato di valvola di non ritorno elettrica, che consente all’operatore di bloccare il sollevatore in posizione di trasporto con il semplice utilizzo di un interruttore in cabina. Le operazioni di manutenzione sono intuitive e caratterizzate da intervalli di sostituzione dei fluidi più lunghi e da una grande semplicità di accesso al vano motore. Gli indicatori di manutenzione sono di serie e avvertono l’operatore quando è necessario procedere, ad esempio, alla pulizia o alla sostituzione dei filtri. Inoltre, l’asta di livello dell’olio è stata spostata in una posizione più comoda per semplificare il controllo. La connettività di bordo per la diagnostica e per Service ADVISOR™ consente ai tecnici di verificare e monitorare rapidamente lo stato di salute della macchina.


IL PORTALE ITALIANO DEL GIARDINAGGIO

www.gardenegrill.it

Il tuo annuncio in pochi secondi VisibilitĂ garantita dove serve Non aspettare, entra e registrati!

servizi

operatori specializzati del settore trovano izi v r e s , i tt o d o r p i e informazion

raggiungi i migliori iali z n e t o p i t n e i l c


22

FORMAZIONE

Scuola Agraria del Parco di Monza Di seguito l’elenco di alcuni dei corsi previsti nel 2018 alla Scuola Agraria del Parco di Monza per gli aspiranti professionisti del verde o per quelli che già operano nel settore e vogliono mantenersi aggiornati

Corsi a Monza Impianti di irrigazione: posa, gestione e manutenzione Dal 15/01/2018 al 17/01/2018 Corso base dedicato ai giardinieri che intendono allargare il loro campo d’azione offrendo al cliente anche il servizio della gestione di un impianto di irrigazione, con la garanzia di un utilizzo consapevole dell’acqua, senza sprechi. La complessità della materia è spiegata e articolata in un format didattico inerente a piccole realizzazioni, che permetterà di conoscere l’acqua e le sue leggi fisiche, i componenti degli impianti, la disposizione nel giardino nonché la loro gestione. PRINCIPALI CONTENUTI: Generalità degli impianti di irrigazione: impianti fissi e mobili, concetto di aspersione e irrigazione a goccia. Principi di idraulica: portata, pressione, velocità, perdite di carico. Struttura dell’impianto: fonti di alimentazione, gruppi di pressurizzazione e le pompe con spiegazioni del grafico portata/pressione, filtrazione, cenni sui componenti di fertirrigazione, rete di distribuzione, erogatori, accessori, automatismi. Cenni di progettazione di un impianto: raccolta dati, calcolo precipitazione e tempi di irrigazione Cenni di subirrigazione: che cosa è, vantaggi e svantaggi. Gestione e Manutenzione: le manutenzioni periodiche, i guasti e le riparazioni,

la programmazione. Parte pratica: montaggio di un piccolo sistema di irrigazione. Per maggiori informazioni contattare: dott.ssa Micaela Lopalco tel. 039.2302979 int. 2 sottoint. 5 m.lopalco@monzaflora.it Giardinaggio base Dal 25/01/2018 al 31/12/2018 Vivaismo ornamentale Dal 25/01/2018 al 31/12/2018 Progettazione del Verde Dal 25/01/2018 al 31/12/2018 Tecnico progettista di spazi verdi - Secondo modulo Dal 29/01/2018 al 27/04/2018 L’arte del giardino giapponese tradizionale (base) Dal 20/03/2018 al 14/09/2018 L’arte del giardino giapponese tradizionale (avanzato) Dal 16/04/2018 al 21/09/2018 Biopiscine - biolaghi: progettazione e realizzazione Dal 18/06/2018 al 22/06/2018

Per informazioni – Segreteria Corsi - Scuola Agraria del Parco di Monza: Tel. 039.23.02.979 (int. 200/201) segreteriaprof@monzaflora.it / segreteriahobby@monzaflora.it / www.monzaflora.it


Schede Alberi-Arbusti-Piante ARTICOLI MOTORI

Abete

(Abies e Picea)

Il nome ha origine latina, deriva infatti dall’antico “hables” che indicava nel passato l’abete bianco, un particolare tipo di albero diffuso che vegeta spontaneamente in Italia e per i monti dell’Europa centrale e meridionale. Gli abeti sono alberi da riservare a grandi giardini, dove la loro possente mole può trovare una giustificazione e dove la loro altezza slanciata può essere bilanciata con quella di piante altrettanto imponenti. Volendo comunque coltivare a tutti i costi un abete, e non avendo a disposizione un giardino di circa 1000-1500 mq, è necessario ricorrere ad una specie nana. DESCRIZIONE La famiglia: tutte le specie dei generi Abies e Picea sono raggruppate tra le Pinacee. Il genere: 40 specie di Abies e 28 di Picea. L’origine: gli Abies provengono dalle catene montuose dell’Europa centrale e meridionale, dall’Asia (in particolare Himalaya e Giappone) e dall’America del Nord; i Picea grosso modo vantano un’origine quasi identica, e in Asia vegetano

spontaneamente anche nelle zone meno fredde della Siberia. L’aspetto: maestoso, può raggiungere facilmente i 15-20 m di altezza. Le foglie persistenti, normalmente appiattite e sottili, dall’acuto odore di resina; il colore varia a seconda della specie: da un verde intenso (A. cephalonica) fino al verde - azzurro del P. pungens glauca, noto come abete del Colorado. Come ogni conifera, ha frutti dalla forma particolare, detti “pigne”, dal colore solita,ente bronzeo, tendente al porpora nell’abete del Colorado e, nel periodo primaverile, nell’abete rosso e nell’abete bianco. COLTIVAZIONE L’esposizione: in clima fresco e ricco di umidità, in ombra o a mezz’ombra; gli abeti non tollerano i climi tipici di zone marine o di regioni a scarsa piovosità. Abeti e conifere in generale vivono bene dove il terreno è molto soffice e permeabile; inoltre, poiché in montagna la terra è spesso ricca di acidi e detriti vegetali, è consigliato ricreare queste condizioni ponendo

in fondo alla buca di impianto uno strato di ghiaia alto all’incirca 20 cm con funzione di drenaggio per evitare il formarsi di pozze d’acqua. Infine, la terra con cui colmare la buca deve essere mescolata per 1/3 a torba. Gli abeti necessitano di annaffiature frequenti ed abbondanti in quanto non sopportano il terreno arido. La posizione migliore per gli abeti é la zona periferica di ampi giardini, e comunque mai zone dove la circolazione dell’aria é limitata o dove la loro chioma non può espandersi liberamente. La concimazione si esegue e novembre e a fine febbraio. PATOLOGIE L’abete può anche ammalarsi e subire gli attacchi di germi e insetti dannosi, che sono le principali cause di ruggine, cancro, seccume, marciume. Per prevenire tali malattie è consigliato intervenire con quattro irrorazioni annuali, solitamente a primavera; due a base di rame o zinco a intervalli di 15 giorni alternandole con altre due d’acqua e zolfo nella dose i 4 g per litro d’acqua.

23


24

Manutenzione e paesaggistica

Golf Club Parco di Firenze Per conoscere le caratteristiche del Golf Club Parco di Firenze e la gestione e cura del verde abbiamo interpellato Giuliano Bagnoli, presidente della struttura

Composizione e manutenzione del tappeto erboso La struttura del golf club si estende su 8 ettari. Il campo da golf è composto dal driving range con 20 piazzole su tappeto di cui 14 coperte e 10 piazzole sull’erba completamente illuminato, putting green 9 buche illuminato, pitching green e bunker di pratica. Per quanto riguarda la composizione del tappeto erboso del campo da golf i green, di piccola dimensione, sono composti da Agrostis stolonifera varietà Penncross. I fairway sono realizzati con mix di bermuda grass tifway e miscuglio vario. Nel rough hanno festuca arundinacea. Nei tee bermuda grass e miscuglio. I bunker sono provvisti di vespaio costituito da uno strato di sassi e ghiaia, da un sistema drenante centrale e da uno

strato di sabbia di circa venti centimetri. Per la cura e manutenzione del tappeto erboso vengono utilizzati sementi e fertilizzanti della Universal Manure Co. (Cerano – NO). I sistemi di controllo e lotta ad avversità biotiche vengono praticati mediante pratiche agricole ordinarie. I trattamenti avvengono principalmente nel periodo marzo – ottobre.

sistema di irrigazione e superficie irrigua L’impianto è stato costruito recuperando un’area dismessa e degradata. Proprio per questo si cerca di favorire l’insediamento e il mantenimento della flora e della fauna caratteristica delle aree umide. Per l’approvvigionamento delle risorse idriche si attinge da


Manutenzione e paesaggistica

un laghetto rigenerato da un pozzo artesiano. L’impianto di irrigazione del golf club è stato realizzato “in economia” con irrigatori della azienda Rain Bird con elettrovalvola incorporata ad apertura elettrica.

Il parco macchine Il parco macchine è costituito da due mezzi polifunzionali (Cusman diesel + Toro Workman 4300 D GWD), una rastrella bunker Toro Sand Pro 14, una tripla da green Toro 3250D, una rotativa John Deere F 1145 e due triple da fairway John Deere 2653°. L’acquisto di tali macchinari è avvenuto da diversi concessionari del territorio.

IDENTIKIT GOLF CLUB PARCO DI FIRENZE Ubicazione e struttura Si sviluppa sull’Isolotto, un terreno adiacente il fiume Arno in pieno centro città davanti al parco delle Cascine e a soli 5 minuti dal centro storico. Il circolo dispone di un grande driving range con postazioni con illuminazione notturna, due putting green e una grande zona di pratica per allenare il gioco corto di nuova realizzazione. Realizzazione e tappeto erboso È nato nel 2000 come campo pratica grazie alla volontà di un gruppo di golfisti fiorentini per consentire il gioco del golf agli appassionati di questo sport agli abitanti del capoluogo toscano. L’Isolotto, zona ideale per ubicare il campo da golf, pareva poco raccomandabile perché sorgeva su una discarica divenuta abusiva. Fino al 2001,

quando il circolo prende la sede attuale i soci fondatori aprono l’associazione sportiva giocando inizialmente nell’adiacente campo di calcio della “Florence”. Negli anni successivi, grazie all’impegno della presidenza, è stato realizzato il percorso attuale omologato. È costituito da un percorso omologato di 9 buche par 31, molto impegnativo, caratterizzato da green di piccole dimensioni e con tre laghetti che interessano cinque delle nove buche. Golf Club Parco di Firenze Via dell’Isolotto, 10 50142 Firenze www.parcodifirenze.it golf@parcodifirenze.it

25


26

EDITORIALE

AGEC Service

Anche in questo numero la rubrica con il contributo di AGEC Service s.r.l., la società operativa nel settore dei circuiti sportivi che fornisce periodicamente alcuni consigli tecnici mirati per la manutenzione di questo tipo di strutture AGEC Service s.r.l. opera nel settore dei percorsi golfistici, dei campi da calcio e degli impianti erbosi di pregio da oltre 30 anni. Un impegno costante e progressivo mirato alla massima specializzazione e differenziazione professionali le ha permesso di collaborare, a vari livelli, con molti percorsi golfistici nazionali ed esteri, nonché con alcune strutture sportive e ricreative di grande importanza. Attualmente AGEC Service s.r.l. si pone come interlocutrice tecnica di circa 60 percorsi golfistici e di oltre 40 impianti sportivi ad uso calcistico, in Italia, Europa e Marocco. Gestita da un team di specialisti, tra cui Alessandro Bertolini, la società è un partner prezioso per gli operatori del settore.

Alessandro Bertolini

AGEC Service s.r.l. Via Turchia 2 35030 Selvazzano Dentro (Pd) Tel. 049/638787 Fax 049/638922 studio@agecservice.net www.agecservice.it

Preparazione alla fusariosi invernale L’autunno è il periodo ottimale per attuare gli interventi agronomici per prevenire le patologie invernali. Nei nostri climi, la più grave patologia invernale è il cosiddetto “Microdochium patch”, detta anche “fusariosi invernale”. Si presenta in forma di chiazze tondeggianti, aventi diametro medio intorno ai 10 centimetri e spesso circondate da un alone grigio-rosato. In presenza di notevole umidità, è evidente la formazione di muffa sulle chiazze, dovuta al tessuto vegetativo-riproduttivo del fungo. La malattia può interessare diverse essenze, il Lolium perenne, le agrostidi, le festuche, la Poa pratensis e la Poa annua, che risulta particolarmente sensibile. Il primo passo per limitare l’insorgenza del patogeno è

la prevenzione agronomica che consiste nel creare le migliori condizioni di sviluppo per il tappeto erboso, e le peggiori per il fungo. Nello specifico: limitare l’applicazione di azoto a ridosso del periodo invernale, soprattutto se si prevede una copertura nevosa per un tempo prolungato. Continuare a tagliare in autunno finché la crescita vegetativa non si arresti completamente per impedire un accumulo di vegetazione, fattore predisponente l’infezione da Microdochium nivale. Migliorare il drenaggio superficiale, ridurre gli accumuli di feltro, e arieggiare regolarmente, in particolare le zone che sono state colpite dalla malattia in passato. Il controllo chimico si basa necessariamente sulla prevenzione. Il principio

attivo indicato è il Prochloraz, il dosaggio consentito di 1.1 l/ha è però insufficiente e rende il fungo progressivamente resistente. Nell’ottica di abbattere la resistenza e migliorare lo stato fisiologico dell’erba assume particolare importanza l’impiego di specifici fertilizzanti a base di amminoacidi e mannitolo, stimolatori della formazione di enzimi regolatori degli scambi idrici nelle cellule, veicolati da acidi organici. Questi fertilizzanti fungono da osmoprotettori e stimolano la crescita radicale. Un tappeto erboso vegetativamente equilibrato si ammala poco e quindi il miglior sistema per ridurre la soglia di aggressività dei funghi patogeni è garantire al prato maggiore attenzione dal punto di vista nutrizionale e idrico.


ATTUALITà

Combi mais cresce con le app

Grazie alle APP che monitorano semina, irrigazione e protezione l’Agricoltura di precisione del protocollo Combi Mais si conferma in grado di rispondere anche all’emergenza siccità

L’incontro di settembre è stato l’occasione per il protocollo Combi Mais 4.0 di presentare tutte le sue ultime novità: è stato Mario Vigo, Presidente di Innovagri (nella foto con l’Assessore Regionale all’Agricoltura Giovanni Fava), a presentare i risultati raggiunti a seguito della semina avvenuta lo scorso aprile, confermando di aver raggiunto comunque un importante traguardo: circa 149,10 quintali di granella di mais per ettaro, per i 30 ettari di coltivazione nell’Azienda Agricola FOLLI. Un dato molto confortante soprattutto se confrontato con la meda produttiva delle altre Regioni italiane. Grazie a Combi Mais 4.0, l’innovativo protocollo messo a punto da Mario Vigo, iniziato nel 2014 e perfe-

zionato di anno in anno, è stato possibile contenere i danni provocati da fattori climatici estremamente negativi quali il gelo dello scorso mese di aprile che ha causato un grave blocco alla coltivazione, il caldo eccessivo con conseguente raddoppio del consumo di acqua per le irrigazioni, le sei ondate di calore registrate tra maggio e settembre, con temperature fino a 46 gradi. L’agricoltura entra nell’era digitale e Combi Mais grazie alla novità dell’uso delle APP, rappresenta una vera e propria evoluzione del “precision farming”, che applica tecnologie di ultima generazione per ottimizzare i processi di produzione; validi strumenti per supportare l’agricoltura italiana contemporanea e renderla competitiva. Combi Mais

risponde perfettamente alle nuove sfide della maiscoltura italiana, ed è per questo che aderisce al progetto “Mais in Italy” che Syngenta ha recentemente lanciato con l’obiettivo di sensibilizzare i produttori italiani su temi importanti quali la gestione delle micotossine, l’uso responsabile degli agrofarmaci, l’uso efficiente dell’acqua. Oltre a Syngenta, partner del progetto anche Cifo (con i suoi prodotti per la nutrizione del terreno), Netafim, Unimer, Kuhn, Deutz-Fahr. Tra le Istituzioni presenti all’incontro del 21 settembre da segnalare la presenza dell’Assessore Regionale all’Agricoltura Giovanni Fava, del Presidente della Facoltà di Agraria dell’Università di Milano prof. Dario Frisio, e di Giorgio Donegani, Direttore scientifico della Fondazione Italiana per l’Educazione Alimentare, che da anni segue con interesse il progetto. Inoltre, grande novità di quest’anno è la polenta prodotta con farina di Combimais con altissimi standard qualitativi a marchio “Società Agricola Folli”, per la prima volta in produzione.

27



I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilità delle aziende Copy by TecnoVerde I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva

T20

Aspirafoglie

S45

Arieggiatore

BIOTRITURATORI PROFESSIONALI SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)

SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)

RUOTE

C

240

interno

VM

L2-M10

2

9

5/6 MC/H

CE

R185BHHP9

HONDA GX270

B

9CV (6,6KW)

NO

C

220

interno

VM

L2-M10

2

9

5/6 MC/H

CE

3.330,00

R185BHHP9RI

HONDA GX270

B

9CV (6,6KW)

NO

C

240

interno

VM

L2-M10

2

9

5/6 MC/H

CE

5.368,00

R185BHHP13 R185BHHP13RI

B B

13CV (9,6KW) 13CV (9,6KW)

NO NO

C C

225 245

interno interno

VM VM

L2-M10 L2-M10

2 2

9 9

5/6 MC/H 5/6 MC/H

CE CE

3.538,00 5.587,00

B

13CV (9,6KW)

NO

C

260

interno

VM

L2-M10

2

9

5/6 MC/H

CE

7.052,00

R185T

HONDA GX390 HONDA GX390 HONDA GX390 Electric Start TRATTORE

T

13CV (9,6KW)

NO

D

180

interno

VM

L2-M10

NO

9

5/6 MC/H

CE

2.952,00

R185TRI

TRATTORE

T

13CV (9,6KW)

NO

D

240

interno

VM

L2-M10

NO

9

5/6 MC/H

CE

5.002,00

R225EHP10

ELETTRICO

E 380V

10CV (7,4 KW)

NO

C

215

interno

optional

L2-M8

2

9

6 MC/H

CE

5.368,00

R225BHHP13

HONDA GX390

B

13CV (9,6KW)

I

C

215

interno

optional

L2-M8

2

9

7 MC/H

CE

6.344,00

TRATTORE

T

13CV (9,6KW)

NO

D

225

interno

optional

L2-M8

NO

9

7 MC/H

CE

5.227,00

R240BHHP21N

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

370

interno

V

L4-M16

4

9

8,5 MC/H

CE

11.651,00

R240BHHP210N

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

460

interno

V

L4-M16

2

9

8,5 MC/H

CE

12.810,00

R240BHHP21CN

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

575

interno

V

L4-M16

CINGOLI

9

8,5 MC/H

CE

19.398,00

TRATTORE

T

15CV (11KW)

NO

D

330

interno

V

L4-M16

NO

9

8,5 MC/H

CE

7.015,00

R240DKHP20ON

KUBOTA D722

D

20CV (14,6KW)

I

C

520

interno

V

L4-M16

2

9

10 MC/H

CE

14.950,00

R255BHHP21ON

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

480

interno

V

L2-M20

2

10

10 MC/H

CE

14.615,00

TRATTORE

T

20CV (14,6KW)

NO

C

420

interno

V

L2-M20

NO

10

10 MC/H

CE

9.882,00

KUBOTA LOMBARDINI

D D

26,5CV (19,4KW) 26,5CV (19,4KW)

I I

C C

750 750

interno interno

V V

L2-M24 L2-M24

2 2

15 15

13-18 MC/H 13-18 MC/H

CE CE

29.121,00 27.145,00

R185BHHP13AERIN

R225T

R240T

R255TN R280DK26OTRON R280DL26OTRON R280TN R330D35LON R330TN R340DK50OTRON R340DL50OTRON R340TN R500D80OON R500TN R640DLHP 750 TRON R640TN

PREZZO in euro (IVA inclusa)

CIPPATORE A VUOTO

NO

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

PESO A VUOTO (Kg)

15CV (11KW)

NEGRI

CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)

TRASMISSIONE (3)

E 380V

DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)

FRIZIONE (2)

ELETTRICO

POTENZA MOTORE

TIPO MOTORE

R185EHP15

MODELLO

MOTORE MARCA

Legenda: (1) B benzina; D diesel; MTC motocoltivatore; T trattore - (2) C centrifuga; I idraulica; M multidisco - (3) D cinghie; D diretta; M motore - (4) A automatica; CI cilindro; CL controlame; Lx numero lame; M manuale; Mx numero martelli; R rullo; RC rullo controrotante; V vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI

ata listino: gennaio 2017 3.050,00

TRATTORE

T

35CV (26KW)

NO

C

630

interno

V

L2-M24

2

15

13-18 MC/H

CE

16.811,00

LOMBARDINI TRATTORE KUBOTA LOMBARDINI

D T D D

35,2CV (25,8KW) 40CV (29,4KW) 26,5CV (19,4KW) 26,5CV (19,4KW)

I NO I I

C C C C

750 630 1500 1500

NO NO interno interno

V V V V

M68 M68 M40 M40

2 2 2 2

14 14 18 18

15-20 MC/H 15-20 MC/H 25-30 MC/H 25-30 MC/H

CE CE CE CE

25.833,00 13.365,00 43.127,00 37.246,00

TRATTORE

T

20CV (14,6KW)

NO

C

1100

interno

V

M40

2

18

25-30 MC/H

CE

21.996,00

IVECO

D

80CV (60KW)

I

C

3000

NO

V

M88

4

20

25-40 MC/H

CE

66.075,00

TRATTORE

T

90CV (66KW)

NO

C

2270

NO

V

M88

4

20

25-40 MC/H

CE

40.247,00

KOLER

D

75CV (54,16KW)

I

C

3500

NO

V

M68

4

20

40-60 MC/H

CE

83.800,00

TRATTORE

T

90CV (65KW)

NO

C

3200

NO

V

M68

4

20

40-60 MC/H

CE

56.000,00

TRATTORE

T

25CV (14,7KW) @ 540rpm

NO

C

470

interno

VM

L2+CL1

NO

13

2.000 KG/H

CE

6.527,00

C13DL26ON

DIESEL

D

26,5CV (19,4KW)

NO

C

700

interno

VM

L2+CL1

2

13

2.000 KG/H

CE

15.400,00

C14DL26ON

LOMBARDINI

D

19CV (13,9KW)

NO

C

720

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

16

2.200 KG/H

CE

21.801,00

C14DK26ON

KUBOTA

D

19CV (13,9KW)

NO

C

720

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

16

2.200 KG/H

CE

24.107,00

T

30CV (22KW) @ 540rpm

NO

D

480

SI

OPTIONAL

L2+CL1

NO

16

2.200 KG/H

CE

10.718,00

C13T

C14TN

TRATTORE TRATTORE

T

40CV (29,3KW) @ 540rpm

NO

C

860

SI

OPTIONAL

L2+CL1

NO

21

3.500 KG/H

CE

16.512,00

C19DL35OTFN

LOMBARDINI

D

26,5CV (19,4KW)

NO

C

1060

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

21

3.500 KG/H

CE

29.231,00

C19DK36OTFN

KUBOTA

D

35,5CV (26KW)

NO

C

1060

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

21

3.500 KG/H

CE

31.317,00

C19TPN

www.negri-bio.com

ISO 9001 - Cert. n. 3779/0 BS OHSAS 18001 - Cert. n.0262L

46010 CAMPITELLO di MARCARIA (Mantova) ITALY • Via Motella, 33 TEL. 0039 0376 926162 • FAX 0039 0376 925329 • E-mail: info@negri-bio.com

BIOTRITURATORI PROFESISONALI

MERCATO


I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilità delle aziende Copy by TecnoVerde I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva

VELOCITA’ DI TRASLAZIONE

PENDENZA MAX

PESO

120/200 KG

14/12,68

7/5,66

0,78 x 4,06 x 2,01

1,4 - * 2,8 km/h

15°

1700 kg

10 HP

120/200 KG

14/12,68

7/5,66

0,78 x 4,06 x 2,01

1,4 - * 2,8 km/h

15°

1700 kg

SU OFFERTA

GoldLift 17.80XL IIIS BENZINA

SU CINGOLI

HONDA IGX440

12,7 HP

120/200 KG

16,9/15,2

8/6,9

0,786 x 4,5 x 2

1,3 km/h - * 1,7/3,3 km/h

15°

2100 kg

SU OFFERTA

GoldLift 17.80XL IIIS DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B40

10 HP

120/200 KG

16,9/15,2

8/6,9

0,786 x 4,5 x 2

1,3 km/h - * 1,7/3,3 km/h

15°

2100 kg

SU OFFERTA

LightLift 14.72 IIIS BENZINA

SU CINGOLI

HONDA IGX270/IGX390

8,4 HP/11,7 HP

120/200 KG

13,9/12,25

6,76/5,42

0,786 x 4 x 2

1,3 - * 2,6 km/h

16°

1398 kg

SU OFFERTA

LightLift 14.72 IIIS DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B30

7,3 HP

120/200 KG

13,9/12,25

6,76/5,42

0,786 x 4 x 2

1,5 - * 3 km/h

15°

1398 kg

SU OFFERTA

LightLift 23.12 IIIS BENZINA

SU CINGOLI

HONDA IGX440

12,7 HP

120/200 KG

23,2/21,8

11,6/10,2

0,99 x 6 x 2,02

1 - 1,7 km/h

16°

2990 kg

SU OFFERTA

LightLift 23.12 IIIS DIESEL

SU CINGOLI

PERKINS 402.05

14 HP

120/200 KG

23,2/21,8

11,6/10,2

0,99 x 6 x 2,02

1 - 1,7 km/h

16°

3090 kg

SU OFFERTA

LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 BENZINA

SU CINGOLI

HONDA IGX390

11,7 HP

230 KG

17,06

7,5

0,798 x 4,5 x 2

1,4 Km/h -*1,4/2,7 km/h

16°

2230 kg

SU OFFERTA

LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B40

10 HP

230 KG

17,06

7,5

0,798 x 4,5 x 2

1,8 Km/h -*1,8/3,6 km/h

16°

2230 kg

SU OFFERTA

LightLift 20.10 Performance IIIS MK2 BENZINA

SU CINGOLI

HONDA IGX440

12,7 HP

230 KG

20,15

9,7

0,795 x 5,0 x 2

0,5 - 1,3 - 2,5 km/h

16°

2840 kg

SU OFFERTA

LightLift 20.10 Performance IIIS MK2 DIESEL

SU CINGOLI

PERKINS 402.05

14 HP

230 KG

20,15

9,7

0,795 x 5,0 x 2

0,5 - 1,3 - 2,5 km/h

16°

2940 kg

SU OFFERTA

LightLift 26.14 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

Kubota D902

21,6 HP

230 KG

25,7

13,75

0,99 x 6,3 x 2

1,1 - 2 km/h

16°

4365 kg

SU OFFERTA

LightLift 13.70 Performance IIIS BENZINA

SU CINGOLI

HONDA IGX390

11,7 HP

230 KG

13,3

7,08

0,786 x 3,90 x 2

1,4 - 2,6 km/h

16°

2260 kg

SU OFFERTA

LightLift 13.70 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B240

10 HP

230 KG

13,3

7,08

0,786 x 3,90 x 2

1,4 - 2,6 km/h

16°

N.D.

SU OFFERTA

LightLift 15.70 Performance IIIS BENZINA

SU CINGOLI

HONDA IGX390

11,7 HP

230 KG

15,4

6,6

0,748 x 4,02 x 2

1,4 - 2,6 km/h

16°

1940 kg

SU OFFERTA

LightLift 15.70 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B240

10 HP

230 KG

15,4

6,6

0,748 x 4,02 x 2

1,4 - 2,6 km/h

16°

1960 kg

SU OFFERTA

PREZZO in euro

DIM.PIATTAFORMA

11,7 HP

HATZ 1B40

SBRACCIO ORIZZONTALE

ALTEZZA DI LAVORO

HONDA IGX390

SU CINGOLI

POTENZA

SU CINGOLI

GoldLift 14.70 IIIS DIESEL

MOTORIZZAZIONE

GoldLift 14.70 IIIS BENZINA

TIPO

PORTATA

PIATTAFORME PROFESSIONALI MODELLO

PIATTAFORME PROFESSIONALI

MERCATO

HINOWA SU OFFERTA


ON LU S

Natale Solidale

Il Natale è un’occasione davvero unica e preziosa per aiutare concretamente chi ne ha più bisogno: scegliendo i regali solidali dell’ENPA ci darete la possibilità di acquistare per i nostri trovatelli cibo, cure, ripari e beni di prima necessità!

I regali che donano cibo, cure e ripari! www.enpa.it - www.comunicazionesviluppoenpa.org/enpashop/

Grazie per la concessione di questo spazio Immagini concesse da Adobe Stock https://stock.adobe.com/it/


4

EDITORIALE

Buon Natale da

e dai suoi clienti


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.