La rivista DEL MANUTENTORE
Estate 2017
www.tecnoverde.info
DOSSIER PIATTAFORME LAVORI IN QUOTA SICURI
DOSSIER POTATURA TAGLI PROFESSIONALI
T20
Aspirafoglie
MERCATO I LISTINI 2017
PROFESSIONAL La versione interattiva di TecnoVerde è visualizzabile sul sito www.gardenegrill.it
BIOTEN
®
FITOSANITARI CONCIMI
PRODOTTI AD AZIONE BIOSTIMOLANTE SEMENTI
Il tuo partner per la gestione integrata del tappeto erboso Tecnologia, innovazione, esperienza e supporto tecnico per il massimo delle prestazioni, maggior rispetto per l’ambiente e sensibile riduzione dei costi gestionali.
www.icl-sf.it
erde.info
www.tecnov
Estate 201 7
La rivista d’informazione per la sezione golf, in esclusiva per AITG
la rivista di informazione per la sezione verde, in esclusiva per lPAF Italia
IN COPERTINA:
COVER STORY
6
Hinowa, all’insegna dell’innovazione
FORMAZIONE
23
Scuola Agraria del Parco di Monza
PRODOTTI Miscuglio di ultima generazione da ICL
I listini aggiornati per il 2017 MERCATO I dati ed i prezzi
ivi di Iva BIOTRITU PROFESS RATORI IONALI
R240BHHP21
ON
C14TN
T
D D
TRATTORE
T
D T D D
TRATTORE
R500D80OON TRON
T
IVECO TRATTORE
D
T
KOLER
D
TRATTORE
T
TRATTORE
T
DIESEL
D
LOMBARDINI
D
KUBOTA
D
TRATTORE
C19TPN C19DL35OTFN C19DK36OTF
N
D B
TRATTORE
KUBOTA LOMBARDINI LOMBARDINI TRATTORE KUBOTA LOMBARDINI
T
TRATTORE LOMBARDINI KUBOTA
T D D
20CV (14,6KW)
NO
C D C C C
SI SI SI SI SI SI
VM OPTIONAL OPTIONAL OPTIONAL OPTIONAL OPTIONAL OPTIONAL
20 20
L2+CL1
13
2
L2+CL1
13
2
L2+CL1
16
2
16
NO NO 2 2
16 21 21 21
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
CAPACITA’ TRITURAZIO NE (mq/h o kg/h)
13-18 MC/H
14.615,00 9.882,00
16.811,00
CE CE CE CE
25.833,00 13.365,00 43.127,00 37.246,00
CE
CE
CE CE CE
2.000 KG/H
CE
2.000 KG/H
CE
2.200 KG/H
CE
2.200 KG/H 2.200 KG/H 3.500 KG/H
14.950,00
29.121,00 27.145,00
CE
15-20 MC/H 15-20 MC/H 25-30 MC/H 25-30 MC/H
25-30 MC/H 25-40 MC/H
25-40 MC/H 40-60 MC/H
3.500 KG/H 3.500 KG/H
12.810,00 19.398,00 7.015,00
CE CE CE
CE CE
40-60 MC/H
CE CE CE CE CE
PREZZO in euro (IVA inclusa)
SISTEMA DI RAFFINAZIO
SISTEMA DI TRITURAZIO
RUOTE 20
20
4 4 NO
L2+CL1 L2+CL1 L2+CL1 L2+CL1
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
NE (4)
NE (4) interno
720 720
14 14 18 18
18
4
4
M68 M68 L2+CL1
5.227,00
11.651,00
CE CE CE
10 MC/H
10 MC/H
10 MC/H 13-18 MC/H 13-18 MC/H
15
2 2 2 2
2
M88
M88
V V VM
2
M68 M68 M40 M40
M40
V
V
NO NO interno
480 860 1060 1060
V V V V
V
NO
NO
3500 3200 470 700
C
NO NO NO NO NO
NO NO interno interno
interno
3000
2270
C C C C
6.344,00
CE
CE
8,5 MC/H 8,5 MC/H
8,5 MC/H
9 10 10
15 15
5.368,00
CE
7 MC/H 8,5 MC/H
9
9 9 9
2 2 NO 2 2
3.050,00
3.330,00 5.368,00 3.538,00 5.587,00 7.052,00 2.952,00
5.002,00
CE
7 MC/H
9
4
NO
L4-M16 L2-M20 L2-M20
L2-M24 L2-M24 L2-M24
gennaio 2017
CE
CE CE CE CE CE CE
CE
6 MC/H
9
NO
L4-M16
V V V
V V V
5/6 MC/H 5/6 MC/H
5/6 MC/H
5/6 MC/H 5/6 MC/H 5/6 MC/H 5/6 MC/H
5/6 MC/H
9
2 CINGOLI
L4-M16
V
interno interno interno
interno interno interno
1100
C
C
I
19CV (13,9KW) 30CV (22KW) @ 540rpm 40CV (29,3KW) 540rpm @ 35,5CV (26KW)
C
I NO NO NO NO
19CV (13,9KW)
26,5CV (19,4KW)
TRASMISSIONE
NO
80CV (60KW)
90CV (66KW) 75CV (54,16KW) 90CV (65KW) 25CV (14,7KW) @ 540rpm 26,5CV (19,4KW)
L2-M8
L4-M16
V
interno
520 480 420
750 750 630
750 630 1500 1500
ata listino:
9
9 9 9 9 9 9
9
2
2
L4-M16
V
interno
330
C C C
C C C
C C C C
V
interno
575
D
I
I I
NO I NO I I
2
2 2 2 2 2 NO
NO
L2-M8
L2-M8
optional
interno
460
C
NO I NO
35CV (26KW)
L2-M10
L2-M10 L2-M10 L2-M10 L2-M10 L2-M10 L2-M10
L2-M10
optional
interno
370
C
I
15CV (11KW)
20CV (14,6KW) 21CV (15,5KW)
20CV (14,6KW) 26,5CV (19,4KW) 26,5CV (19,4KW) 35,2CV (25,8KW) 40CV (29,4KW) 26,5CV (19,4KW) 26,5CV (19,4KW)
(Kg)
(3) I
21CV (15,5KW)
T
KUBOTA D722 HONDA GX630
ON
R500TN
R640DLHP 750
R640TN C13T
C13DL26ON C14DL26ON C14DK26ON
B
TRATTORE
R240DKHP20 R255BHHP21
R280DK26OT RON R280DL26OTR ON
R280TN
R330D35LON R330TN
R340DK50OT RON R340DL50OTR ON
R340TN
interno
225
C
VM optional
interno
215
D
I
VM
VM VM VM VM VM VM
interno
215
C
NO
interno
interno interno interno interno interno interno
240
C
I
21CV (15,5KW) 21CV (15,5KW)
B
240
220 240 225 245 260 180
D
NO
13CV (9,6KW)
B
HONDA GX630 HONDA GX630
CN
C
C C C C D
NO
10CV (7,4 KW) 13CV (9,6KW)
B
C
NO NO NO NO NO
13CV (9,6KW)
T
HONDA GX630
0N
R240BHHP21
NO
NO
9CV (6,6KW) 13CV (9,6KW) 13CV (9,6KW)
13CV (9,6KW) 13CV (9,6KW)
E 380V
TRATTORE
N
15CV (11KW) 9CV (6,6KW)
B
B B B
T
HONDA GX390
R225T
R240BHHP21
R240T
E 380V
B T
TRATTORE
ELETTRICO
PESO A VUOTO
ELETTRICO
HONDA GX270 HONDA GX270
HONDA GX390 HONDA GX390 HONDA GX390 Electric Start TRATTORE
AERIN
R185TRI
R225EHP10 R225BHHP13
CIPPATORE A VUOTO
NEGRI
R185EHP15
R185BHHP9
R185BHHP9R I R185BHHP13 R185BHHP13 RI
R185BHHP13 R185T
R255TN
pubblicati sono ad esclusiva Copy by TecnoVer responsabilità delle aziende al pubblico consigliat de i sono comprens
I prezzi di vendita
Legenda: (1) B benzina; D diesel; MTC D diretta; M motore - (4) A automatica;motocoltivatore; T trattore R rullo; RC rullo - (2) C centrifuga; CI cilindro; controrotante; I idraulica; V vaglio. IN COLORE CL controlame; Lx numero lame; M manuale;M multidisco - (3) D cinghie; ROSSO I MODELLI Mx numero martelli; ELETTRICI
TIPO MOTORE
29
POTENZA MOTORE
Tagli professionali
MERCATO
FRIZIONE (2)
18
Albarella Golf Club
I
DOSSIER POTATURA
24
ATORI PRO FESISONAL
Lavori in quota sicuri
MODELLO
14
MANUTENZIONE E PAESAGGISTICA
MOTORE MARCA
DOSSIER PIATTAFORME
SOMMARIO
Hinowa
BIOTRITUR
10
21.996,00
66.075,00 40.247,00 83.800,00 56.000,00 6.527,00 15.400,00 21.801,00 24.107,00 10.718,00 16.512,00 29.231,00 31.317,00
NUOVA
CO
NC
OFFE R IM
CO
I-
SE
MP L E
MI -
S U BS
TA
TA
T R AT I - D IF E S
A
PROFESSIONISTI DEL VERDE
COMPO sta scrivendo una nuova storia che riguarda tutti gli operatori del mercato del verde pubblico e privato. La realizzazione e la gestione di un prato di qualità sono operazioni a volte complicate poiché sono molteplici i fattori che determinano il successo di una copertura verde. COMPO Italia propone una gamma completa per ogni operazione di gestione del tappeto erboso: concimi di qualità in grado di modulare la disponibilità degli elementi nel tempo aumentandone l’efficienza nutritiva e assicurando apporti sempre in linea con i fabbisogni delle piante; prodotti esclusivi ad azione combinata per una migliore gestione delle principali criticità d’impianto e manutenzione; miscugli di semi da prato, specificatamente studiati per le esigenze dei tappeti erbosi italiani, ciascuno caratterizzato da una specificità d’impiego in termini di adattamento alle diverse condizioni ambientali; substrati idonei per le aree verdi e fitofarmaci specifici per la difesa del tappeto erboso. COMPO Italia per un’offerta completa di prodotti per la cura del verde pubblico e privato. Contatta l’agente di zona per maggiori informazioni
COMPO ITALIA Via G. Marconato, 8 - 20811 Cesano Maderno (MB) - Tel. +39 0362 512.1 - www.compoprofessionistidelverde.it
6
COVER STORY
Hinowa, all’insegna dell’innovazione L’azienda, leader del mercato per le piattaforme aeree cingolate, ci parla dei suoi nuovi modelli, tutti realizzati con le caratteristiche tecniche più innovative e pensati per tutte le esigenze di chi opera nel settore del verde. Di seguito l’intervista rilasciata dall’ufficio marketing
Quali sono le ultime novità dell’azienda? Le novità sono sia in campo minidumper con il nuovo modello HS701 con motore benzina Honda, 9 CV, con avviamento a strappo, dedicato alla clientela di noleggio e motore Honda, 12 CV, con avviamento elettrico, dotato di scambiatore di calore per usi intensi per un utilizzo professionale. Le versioni disponibili sono con cassone edile, autocaricante e scarico alto. Il minidumper HS701 è un modello con capacità di carico di 700 kg, progettato per garantire uno scarico veloce del materiale. È una macchina molto compatta con una larghezza di soli 758 mm, permette di attraversare facilmente i passaggi stretti come porte e cancelli. Un’altra novità è il trasportatore cingolato TX2500 nella versione con cassone trilaterale questa funzionalità permette il ribaltamento sui tre lati con apertura e chiusura automatica delle sponde. Ideale per caricare e scaricare in modo rapido e sicuro il materiale. Grazie al motore con una potenza di quasi 50 HP, il TX2500 può muoversi su qualsiasi tipologia di terreno, anche il più sconnesso e difficile. Ogni componente è stato apposita-
mente studiato per offrire il massimo del comfort e della prestazione. Per quanto riguarda le piattaforme aeree cingolate in cui Hinowa è leader del mercato, la novità è il modello Lightlift 13.70 Performance IIIS. Più prestazionale e compatta rispetto ai modelli precedenti, la nuova piattaforma aerea cingolata è destinata a diventare una delle macchine preferite dai noleggiatori di tutto il mondo. Sbraccio operativo di 7,08 metri, altezza di lavoro di 13,30 metri, portata utile di 230 kg per tutto l’arco di lavoro, più velocità nella movimentazione e nuovo cestello ad angolo. L’area di stabilizzazione si attesta a 2,8 x 2,8 metri, mentre l’ingombro in ordine di marcia è drasticamente ridotto: senza cestello la nuova LightLift 13.70 misura solo 3,28 metri in lunghezza. Le ridotte dimensioni del sottocarro e la possibilità di smontare il cesto porta persone ne semplificano la movimentazione in fase di trasporto, ol-
trepassando spazi angusti e ristretti; l’altezza inferiore ai due metri permette alla macchina di attraversale agevolmente qualunque chiusura industriale e civile. Quali sono i vostri ultimi prodotti sui quali puntate molto per il 2017? Puntiamo sul sistema di motorizzazione agli ioni di litio che applichiamo a tutte le nostre piattaforme aeree cingolate. La motorizzazione elettrica al litio è una tendenza crescente in quanto la macchina può operare in totale sicurezza e in qualunque ambiente, facendo a meno del cavo di alimentazione. Si eliminano così i disagi dovuti alla necessità di trovare una presa di corrente nelle immediate vicinanze. Minor ingombro, minor peso, minor costo complessivo
COVER STORY dell’investimento e maggiore flessibilità d’impiego. Le piattaforme aeree cingolate con pacco batterie al litio sono vantaggiose sotto tutti i punti di vista. Costituiscono il mezzo ideale per chi necessita di una macchina semplice da movimentare, compatta e leggera, ma con uno sbraccio importante. Grazie alle ridotte emissioni acustiche e alla totale assenza di gas di scarico, possono essere utilizzate senza restrizioni di orario anche in luoghi chiusi come centri commerciali, chiese, musei, aeroporti oppure, senza intralcio alle normali attività, anche nell’ambito di fattispecie ricreative quali villaggi e navi da crociera. Zero inquinanti e minor consumo di energia: il programma di ricerca Hinowa si è concentrato sul continuo miglioramento delle prestazioni e sul conseguimento di significative riduzioni del consumo di energia elettrica. Le piattaforme aeree cingolate Hinowa sfruttano la tecnologia Start & Stop, che permette di alimentare il motore elettrico solo quando c’è la richiesta effettiva di un movimento, consentendo un notevole
risparmio di energia. In cosa ha investito l’azienda in particolare per quest’anno e in cosa pensa di investire in futuro? Quest’anno abbiamo investito nei robot di saldatura per integrare parte del processo di produzione e migliorare la logistica, abbiamo aumentato la superficie coperta con un nuovo magazzino per i componenti di montaggio. Per il futuro prevediamo investimenti con attrezzature di montaggio e nell’impianto di verniciatura. Come sta andando il mercato in generale dopo anni di crisi? Si nota una certa ripresa in quasi tutti i paesi Europei e le ditte hanno ricominciato ad investire in equipaggiamento per migliorare la sicurezza. Qual è il vostro prodotto più venduto e secondo lei perché? Il prodotto più venduto è la piattaforma aerea cingolata modello Lightlift 14.72 IIIS perché compatta, leggera e trasportabile con patente B grazie al peso di soli 1380 kg. Quali sono gli altri progetti futuri di Hinowa?
Stiamo progettando un modello di piattaforma aerea con un’altezza superiore ai 30 metri, che verrà presentata in concomitanza al 30esimo anniversario a ottobre di quest’anno. Quali altri aspetti dell’azienda vorrebbe evidenziare? Quest’anno festeggiamo il 30esimo anniversario (1987 – 2017). L’ azienda è stata fondata nel 1987 a Nogara, in provincia di Verona, frutto di una lunga tradizione familiare di meccanizzazione e produzione di macchine su cingoli, ha portato avanti lo sviluppo di attrezzature compatte e performanti. L’azienda, in costante evoluzione, ha dimostrato qualità che hanno portato il marchio ed i prodotti Hinowa ad essere apprezzati sia in Italia che all’estero. Utilizzando i versatili sottocarri cingolati, sono stati realizzati mezzi potenti e maneggevoli, duraturi nel tempo, ottimi compagni di lavoro per i più svariati settori. Oggi l’azienda occupa una superficie di 90.000 mq, di cui 24.000 coperti e gli addetti sono circa 150.
Minidumper HS701
trasporto, la stabilità e la rapidità d’azione. Oggi, nella versione con cassone trilaterale aggiunge una funzionalità in più e permette il ribaltamento sui tre lati con apertura e chiusura automatica delle sponde.
stello ad angolo: l’ultima arrivata in casa Hinowa, la LightLift 13.70 Performance IIIS, si distingue per le doti di compattezza, robustezza e funzionalità. È ideale per effettuare lavori di precisione in ambienti interni ed esterni, come chiese, musei ed aree espositive che presentano superfici spigolose o ad andamento irregolare. Il nuovo cestello con angoli smussati consente, infatti, un migliore approccio a parete, rendendo possibili anche le operazioni più delicate.
con motore a
benzina
Presentato in anteprima a Monaco di Baviera, in occasione della fiera Bauma 2016, il Minidumper cingolato HS701 con motore Honda a benzina è adesso finalmente disponibile sul mercato. Sulla scia del successo dei predecessori HS701 con propulsione diesel, Hinowa ha deciso di sviluppare due nuovi modelli in versione benzina.
Trasporter TX2500 Il nuovo Transporter TX2500 si caratterizza per il cassone trilaterale. Già nella precedente versione con cassone girevole, questa macchina si è distinta per la capacità di
LightLift 13.70 Performance IIIS Più prestazionale e compatta, la nuova piattaforma aerea cingolata è destinata a diventare una delle macchine preferite dai noleggiatori di tutto il mondo. Sbraccio operativo di 7,08 metri, altezza di lavoro di 13,30 metri, portata utile di 230 kg per tutto l’arco di lavoro, più velocità nella movimentazione e nuovo ce-
www.hinowa.com
7
8
NEWS AZIENDE
JCb MONTATORE TELESCOPICO “TOP”
CTE-IPAF 15 ANNI INSIEME
JLG TOUCAN: MACCHINE LEGGERE ED EFFICIENTI
EMAK MOTOCOLTIVATORI FIRMATI
Il movimentatore telescopico 540-180 di JCB offre maggiori prestazioni e capacità di sollevamento rispetto al suo “compagno di scuderia” da 17 metri, il 540-170, nonostante le sue dimensioni complessive siano ridotte del 20%. La sua presentazione porta a 30 il numero di modelli di movimentatori telescopici nella gamma. Il 540-180 HiViz è stato appositamente realizzato per soddisfare le richieste delle società di noleggio e degli appaltatori, grazie a minori costi di gestione, tempi di ciclo più brevi e la migliore visibilità della sua categoria, con una migliore altezza di sollevamento e maggiore sbraccio in avanti. Con soli 2,35 m di larghezza e 6,26 m di lunghezza, è possibile caricare due macchine su un singolo autocarro a caricamento laterale o a pianale ribassato, con conseguente riduzione dei costi di trasporto. Il nuovo movimentatore telescopico JCB 540-180 HiViz offre: • un miglioramento del 5% dell’altezza di sollevamento • uno sbraccio in avanti superiore del 10% • il 50% in meno del punteggio di manutenibilità SAE • una riduzione del 50% dei costi di esercizio sulle 1.000 ore • tempi di ciclo più rapidi del 20%
Essere leggeri aiuta: si è più mobili, agili, si fa meno fatica e si consuma anche di meno. Vale per gli esseri umani, come per le macchine. Ad esempio i Toucan di JLG, come nel caso dei modelli nella versione “classica” 8E e 10E e in quella “ultraleggera” 8EL e 10EL. Se nei primi sono stati tolti, rispettivamente, 20 e 60 kg, nei secondi il peso è stato ridotto di ben 240 e 380 kg circa. Questa opera di “dimagrimento”, che incide positivamente sui costi operativi delle macchine, ha visto la sostituzione delle piastre d’appoggio in bronzo sulla colonna con del materiale composito; ne deriva, oltre a una diminuzione di peso, l’assenza di grassi e la necessità di manutenzione. A ciò contribuisce la scelta di utilizzare una batteria AGM al posto di quella a cella umida, che necessita di essere rifornita periodicamente con acqua. Queste soluzioni accrescono le prestazioni di una gamma già nota per efficienza e produttività, che grazie al design compatto e il raggio di sterzata nullo, attraversa le porte, si muove agilmente tra scaffali e corridoi, supera pendenze del 25% e con il versatile braccio articolato jib arriva praticamente ovunque. Inoltre, l’aumento dell’angolo di ribaltamento, portato da 2 a 2,5 gradi, offre una maggiore libertà di spostamento e sicurezza agli operatori. Questi, come tutti i modelli della serie Toucan, sono ideali per le attività di manutenzione, la gestione delle scorte nell’industria, il commercio al dettaglio, la grande distribuzione e le aziende alimentari. Operazioni rese più semplici con il controllo proporzionale delle funzioni di rotazione, estensione, marcia e sollevamento; il braccio articolato che assicura sbraccio orizzontale e un’elevata capacità di scavalcamento. Il tutto monitorato dal JLG Mobile Analyzer, lo strumento di diagnosi che permette ai tecnici di programmare, calibrare o personalizzare le prestazioni dei Toucan.
CTE festeggia 15 anni con IPAF: in un momento di forte espansione del mercato, per CTE era chiaro fin da quindici anni fa che la sicurezza sarebbe diventata un fattore determinante per la diffusione delle PLE. E così la progettazione e la vendita di piattaforme aeree è cresciuta di pari passo con la diffusione di una cultura della sicurezza, firmata appunto IPAF. L’avvio del centro di formazione CTE-IPAF con propri formatori qualificati è stato quindi il primo passo nello sviluppo di questa comune visione della sicurezza sul lavoro in quota. E con grande orgoglio oggi CTE vanta oltre 3.500 operatori formati secondo gli standard IPAF. Tim Whiteman, CEO e Managing Director di IPAF, ha dichiarato per questa speciale occasione: “Siamo davvero lieti di aver potuto contare sul supporto entusiastico e professionale di CTE per questi 15 anni – un’associazione si affida ai suoi membri per ispirazione e sostegno, e noi possiamo dire di aver ricevuto entrambi da CTE durante questi ultimi 15 anni!”.
Emak, leader a livello europeo nella produzione e commercializzazione di macchine per il giardinaggio e per il settore forestale, presenta le nuove linee di motocoltivatori per uso intensivo di Bertolini (modelli 405 S, 407 S e 413 S) e di Nibbi (BRIK 5 S, KAM 7 S e KAM 13 S). Sono macchine potenti e affidabili, maneggevoli, reversibili e plurifunzionali: rappresentano la soluzione ideale per ogni tipo di lavoro e in ogni stagione. Il sistema EHS garantisce facilità di utilizzo, riduzione degli sforzi e massima semplificazione per l’utilizzatore. Nei modelli 407 S e 413 S (Bertolini) e KAM 7 S e KAM 13 S (Nibbi), i freni a comando indipendente e la rotazione del piantone a manubrio agevolano le manovre sui terreni più difficili. In più, la leva differenziale e l’inversore sono facilmente raggiungibili ed azionabili. Dotati di cambio a 6 velocità, i modelli 413 S di Bertolini e KAM 13 S di Nibbi sono equipaggiati di cofano motore che assicura una migliore protezione dalle intemperie. Tra gli optional, l’attacco rapido QuickFit consente all’operatore di cambiare le attrezzature senza l’utilizzo di chiavi. I principali accessori disponibili sono: fresa, aratro, spazzolone, turbina, trinciasarmenti, pala, barra falciante e rimorchio.
Antonio Carraro IN MOSTRA A ENOVITIS 2017
Antonio Carraro era presente a Enovitis in Campo dal 22 al 23 giugno con alcune delle sue macchine, tra cui: Tony 9800 TR ed SR - Compatti, reversibili, con trasmissione a variazione continua. Montano motore Yanmar 4 cil. 87hp e PTO a 540/540E e sincro, a comando elettroidraulico ad innesto progressivo. Isodiametrici a telaio sterzante (TR) e telaio articolato (SR), entrambe reversibili, rappresentano l’ultima frontiera della Casa veneta in materia di trasmissione a variazione continua gestita da un software “made in AC” che permette all’operatore di personalizzare il proprio lavoro, ottimizzando il risultato e semplificando le procedure. Mach 2 e Mach 4 – Cingoli e semicingoli firmati AC. Mach 2, bicingolo - ruote anteriori da 20” e cingoli in gomma posteriori - Telaio ACTIO™ sterzante, reversibile e Mach 4, quadricingolo a Telaio ACTIO™ articolato, montano motore Yanmar 4 cil. 87hp turbo e sono dotati di trasmissione meccanica (16+16). Rappresentano il top della gamma AC per prestazioni, design e tecnologia. Entrambi reversibili, offrono aderenza e trazione costanti anche nelle condizioni estreme: terreni in pendenza, fangosi o viscidi, o situazioni inaccessibili per un gommato. Il sistema di cingoli in gomma rende il compattamento del terreno inferiore a quello del calpestio di un uomo, mantenendo trazione e aderenza in ogni istante. Il quadricingolo Mach 4 è caratterizzato, grazie al telaio articolato, da una grande agilità e maneggevolezza, mentre il bicingolo Mach 2, a telaio sterzante, offre la massima stabilità e sicurezza nelle manovre in pendenza. Entrambi sono disponibili con cabina StarLight e ampia scelta di optional per ogni esigenza. Entrambi muniti di omologazione stradale fino a 40 km/h, si presentano di serie in livrea nera.
NEWS
9
MTD NUOVO BRAND: F.ROBOTICS
La famiglia di MTD Products AG si espande con un nuovo brand. Dal prossimo Luglio 2017, l’Azienda Israeliana F.Robotics Acquisitions Ltd. opererà sotto il controllo della storica azienda americana MTD. Il brand Robomow®, di proprietà di F.Robotics, è leader a livello globale nella produzione di rasaerba robotizzati e fornirà competenze specifiche all’azienda. Fondata nel 1995 a Pardesiya, Israele, F.Robotics Acquisitions Ltd. può contare su 22 anni di esperienza nello svilippo e nella produzione di robot rasaerba innovativi e rispettosi dell’ambiente. In Europa, mercato di sbocco principale dell’Azienda, i robots di F.Robotics hanno ricevuto una lunga serie di premi. Attraverso questa acquisizione, MTD mira ad utilizzare le conoscenze specifiche in questo campo per sviluppare la propria gamma di prodotti in Europa e negli Stati Uniti e per costruire un solido know-how su queste tecnologie. Il Brand Robomow® sarà mantenuto ed integrato nell’attuale offerta di MTD a livello Internazionale.
SQUANDO P A Z UN I OCLIENTE S E N HA Z BISOGNO A C O NDIFAIUTO I N I
NON C’È TEMPO DA PERDERE
Oltre 12m di sbraccio orizzontale senza restrizioni nella rotazione e unica configurazione con stabilizzazione in sagoma.
GSR SpA // Via Lea Giaccaglia, 5 // 47924 Rimini (RN) // Italy Tel. +39 0541 397811 // sales@gsrspa.it // www.gsrspa.it
10
Novità di prodotto
Un miscuglio di ultima generazione da ICL Si chiama ProSelect Renovator 3GLSD il nuovo prodotto di ICL per la costituzione di nuove superfici o per la rigenerazione di tappeti erbosi sportivi. Il miscuglio presenta diversi vantaggi, tra i quali ottima resistenza al calpestio, superiore tolleranza a siccità e salinità e velocità di insediamento ProSelect Renovator 3GLSD è un miscuglio di ultima generazione che deriva da anni di intensa ricerca di ICL. Oltre alle note caratteristiche di Renovator, i risultati ottenuti dai ricercatori hanno permesso di garantire una superiore tolleranza a gray leaf Spot, alla siccità e alla salinità. Può esser impiegato per la costituzione di nuove superfici o per la rigenerazione di tappeti erbosi sportivi. È un blend di altissima qualità di Lolium perenne contenente varietà sviluppate per le loro specifiche caratteristiche: • Grandslam GLD • Mistral • Fastball RGL Se la superficie su cui intervenire si trova in un contesto pedoclimatico favorevole all’insorgenza di Gray Leaf Spot o se, più semplicemente, si vuole la certezza di ottenere un tappeto erboso tollerante a questa patologia, ProSelect Renovator 3GLSD è la scelta ottimale. È caratterizzato da una colorazione scura che lo rende adatto per l’utilizzo in superfici sportive. Valido per percorsi golfistici, campi sportivi e tappeti erbosi ornamentali. Grazie ad un’ottima resistenza al calpestio, una superiore tolleranza a siccità e salinità ed ad una elevata velocità di insediamento, ProSelect Renovator 3GLSD è molto indicato per trasemine e rigenerazioni. Vantaggi di Renovator 3GLSD: • Riduzione dell’utilizzo di fungicidi (top 10% in NTEP) • Eccellente qualità (top 25% in NTEP) • Superiore tolleranza a Gray leaf spot e ruggini (punteggio NTEP 8,7 & 7,0) • Elevata tolleranza alla salnità - 85% germinazione a 15750 p.p.m di salinità • Tolleranza alla siccità (94% sopravvivenza in NTEP)
Novità di prodotto
Il programma delle icone ICL Con questo programma ICL facilita la scelta del miscuglio o del blend più adatto alla situazione in cui ci si trova ad operare. Per valutare le prestazioni delle varietà da tappeto erboso vengono condotte prove indipendenti che ne identificano le caratteristiche principali. Con il sistema delle icone ICL indica le varietà che eccellono in una o più caratteristiche. Poi vengono abbinate per creare i miscugli di sementi che sono in grado di adattarsi alle specifiche realtà. Tolleranza a Rhizoctonia La Rhizoctonia (Macchia estiva) è in grado di influenzare la maggior parte delle specie microterme. Questa icona indica le varietà ed i blend con comprovata resistenza a patogeno. Tolleranza alle basse temperature Germinazione e crescita a basse temperature. Varietà adatte per utilizzi in
situazioni con temperature rigide del terreno e dell’aria. Tolleranza alle malattie Naturale tolleranza ai più comuni patogeni dei tappeti erbosi.
Tolleranza alle alte temperature/siccità Varietà in grado di tollerare alte temperature e siccità. Adatte per aree con risorse idriche limitate o dove le alte temperature limitano lo spettro di specie che possono essere coltivate. Crescita ridotta Varietà a crescita ridotta. Questo si traduce in bassi input manutentivi, minori residui di sfalcio e minor frequenza di taglio.
Dettagli del prodotto: • Composizione Lolium perenne 100% | Varietà Mistral, Grandslam, Fastball Dose di semina 20 - 35 g/m² • Copertura sacco - semina 285 - 500 m² • Dose per trasemine di macroterme 50 - 80 g/m² • Copertura sacco - trasemina 125 - 200 m² • Confezione Sacco da 10 kg - 40 sacchi per pallet
11
12
Novità di prodotto
Tolleranza alla salinità Varietà adatte per località costiere dove il livello di salinità è naturalmente più elevato ed anche per impianti che utilizzano acqua di riciclo o di scarsa qualità. Tolleranza alle zone d’ombra Buon comportamento in presenza di luce scarsa. Varietà adatte in stadi, verde commerciale e residenziale o in zone d’ombreggiamento naturale.
Qualità “Sod” Varietà di ultima generazione. I lotti delle singole varietà vengono selezionati con severi criteri riguardo i requisiti di purezza. Tolleranza al calpestio Varietà in grado di resistere ad usura intensa, con buona capacità di recupero. Varietà adatte per stadi, campi di allenamento e tutte le aree sottoposte ad uso intensivo.
Zipseed Incica il trattamento con tecnologia Zipseed che permette di apportare zinco, magnesio, acidi umici e amminoacidi. Fornisce alle giovani plantule, durante la fase di germinazione ed emergenza, gli elementi essenziali.
Le quattro icone relative a ProSelect Renovator 3GLSD
Speciale macchine da sgombero
13
14
Speciale piattaforme-elevatori
Lavori in quota sicuri Indispensabili per i lavori in aree verdi e agricole, le piattaforme e le macchine elevatrici moderne sono dotate di tecnologia all’avanguardia e sono realizzate pensando alla totale sicurezza dell’utilizzatore
Per lavorare in quota in sicurezza sono a disposizione diversi modelli di piattaforme: le più moderne consentono di operare su qualsiasi tipo di terreno con facilità. Seguono le novità di alcune delle aziende leader del settore.
CTE Quali sono le vostre piattaforme più recenti? “Le nostre piattaforme più recenti sono state presentate alla fiera Apex ad Amsterdam a inizio maggio. Nei mesi antecedenti la fiera abbiamo però presentato sul mercato due piattaforme interessantissime per per i lavori nel verde: CTE B-LIFT 17E con funzionamento a batteria e CTE ZED 15.2 su pick-up, ideale per percorrere strade sterrate e lavorare in spazi ristretti. Non mancano i ragni CTE TRACCESS da 13 m a 23 m di al-
tezza di lavoro, anche con funzionamento a batteria”. Quali sono i loro plus particolari? “CTE B-LIFT 17E con funzionamento a batteria permette di lavorare in spazi interni o in luoghi dove l’inquinamento da motore o acustico è vietato. Una piattaforma green con braccio telescopico che permette di lavorare a 16,6 m di altezza di lavoro, 11,3 m di sbraccio, 250 kg di portata massima, con un pacco batterie con più di 500 Ah che garantiscono da 1,5
Speciale piattaforme-elevatori
a 2 ore continuative di lavoro e si ricaricano a motore acceso tramite PTO (ad esempio durante il transito in strada o durante l’utilizzo a motore) oppure elettricamente in max 8 ore di ricarica. Questo modello ha vinto il premio SAIE INNOVATION per il basso impatto ambientale e gli IAPA AWARDS come miglior prodotto dell’anno nella sezione autocarrate). CTE ZED 15.2 su pick-up raggiunge 14,7 m di altezza di lavoro, 6,3 m di sbraccio e 230 kg di portata (2 operatori con strumentazione di lavoro), con ingombri ridotti di stabilizzazione (H+H larghezza max 2.755 cm) e peso totale 3 ton. Questo modello è stato disegnato per
venire incontro alle esigenze del mercato italiano ed estero in cerca di piattaforme aeree allestite su mezzi differenti da camion, cioè su automezzi di dimensioni ridotte e quindi più versatili, in grado di operare in centri storici oppure in ambienti caratterizzati da difficile accesso (strade sterrate o strette). Il braccio articolato permette di effettuare tutte quelle operatività che non sarebbero possibili con un braccio dritto telescopico, quindi di scavalcare ostacoli, di raggiungere punti di difficile accesso (sottotetti), di avvicinarsi agli alberi. Il cilindro di sfilo, gli impianti elettrici e idraulici sono all’interno del braccio, protetti da agenti atmosferici e detriti. L’impianto elettrico e le catenarie alloggiate all’interno del braccio sono al riparo dal rischio di impigliarsi ad altri elementi in fase di lavoro. La portata aumentata a 230 kg in navicella garantisce la presenza di 2 operatori di media corporatura e strumentazione di lavoro, permettendo di ottimizzare la produttivi-
tà, le tempistiche di lavoro e quindi anche i costi”. Per quali aspetti della manutenzione del verde sono più utili? “CTE B-LIFT 17E avendo il funzionamento a batteria rispetta l’ambiente, sia nel verde sia nei centri storici. CTE ZED 15.2 essendo molto compatta, allestita su pick-up e con braccio articolato, permette di lavorare nel verde anche nelle situazioni più difficoltose (strade sterrate o spazi ristretti)”. Come sta andando in generale il mercato e cosa prevedete per il 2017? “Il direttore commerciale di CTE Marco Govoni risponde: “Il 2017 è partito molto bene, si conferma il trend di crescita sul mercato domestico, noleggiatori e piccoli artigiani sono tornati ad investire. Si conferma inoltre lo stesso scenario nei mercati europei, il consolidamento della ripresa unito ai nuovi modelli presentati da CTE stanno portando risultati soddisfacenti.” www.ctelift.com
15
16
Speciale piattaforme-elevatori HAULOTTE ITALIA Quali sono le vostre piattaforme più recenti? “All’interno della gamma Haulotte, le macchine più nuove sono sicuramente le piattaforme semoventi articolate. Disponibili in un range di altezze di lavoro da 12 a 41 m, le piattaforme articolate Haulotte, ad alimentazione elettrica o diesel, arrivano ovunque. Le piattaforme articolate con altezze di lavoro inferiori a 20 m, inoltre, grazie alla forma compatta e allo sbraccio elevato, aggirano gli ostacoli e permettono di operare in spazi esigui, grazie alla dimensione del telaio ottimizzata che consente la rotazione entro il raggio d’ingombro della macchina. All’interno della gamma Haulotte, la novità più recente è la piattaforma articolata diesel HA26RTJ. Novità assoluta nella gamma di piattaforme articolate, il modello ad alimentazione diesel HA26 RTJ prosegue il rinnovamento della gamma iniziato con i modelli da 16 e 20 m introducendo altre novità. La nuova articolata da 26 m è una macchina senza compromessi in termini di sicurezza, produttività, facilità di manutenzione e costi di gestione. In linea con i tempi e sempre un passo avanti come da tradizione Haulotte, la nuova HA26 RTJ beneficia anche di innovazioni che la distinguono come il sistema ACTIV’Lighting e lo STOP Emission System. Ogni dettaglio è stato studiato in modo da massimizzarne le prestazioni per raggiungere tre obiettivi: aumentare la produttività, mantenere un conveniente rapporto qualità prezzo, garantire la sicurezza degli operatori. Altra caratteristica costruttiva molto importante delle nuove piattaforme Haulotte è la straordinaria proporzionalità e simultaneità dei movimenti”. Quali sono i loro plus particolari?
“Il punto forte della piattaforma di lavoro aereo è sicuramente l’accessibilità in quota. Ciò significa che con le macchine Haulotte è possibile raggiungere facilmente e in modo sicuro punti altrimenti inaccessibili con soluzioni convenzionalmente utili zatte (scale, piattaforme autocarrate, ecc.) grazie ai notevoli sbracci, ai jib e alle comode ceste portapersone. Queste caratteristiche si traducono in eccezionali vantaggi operativi soprattutto per quelle operazioni di manutenzione del verde che interessano altezze elevate e raggi di operatività particolarmente ampi, quindi in particolare gli alberi ad alto fusto”. Per quali aspetti della manutenzione del verde sono più utili? “Haulotte Group, leader mondiale nel sollevamento di persone e carichi, attraverso la sua ampia gamma di piattaforme e sollevatori telescopici esaudisce ogni esigenza e richiesta del mercato. La manutenzione del verde è uno dei segmenti più particolari nell’ambito dei quali è possibile utilizzare le piattaforme. Le nostre macchine, in particolare, permettendo agli operatori del verde professionale di sfruttare due vantaggi: accessibilità e sicurezza. Le piattaforme di lavoro aereo, infatti, consentono di accedere e lavorare in quota in totale sicurezza, e operare con la massima produttività ed efficienza. Questi due vantaggi principali si ottengono utilizzando macchine versatili, facili e precise da manovrare, affidabili e facili da mantenere”. Come sta andando in generale il mercato e cosa prevedete per il 2017? “Il mercato delle piattaforme di lavoro aereo è in ripresa già dallo scorso anno, e come Haulotte abbiamo guadagnato diversi punti di
quote di mercato. Abbiamo lanciato da pochissimo modelli assolutamente nuovi come la articolata da 26 metri, e continueremo a proporre macchine sempre nuove, sicure e innovative”. www.haulotte.it
Speciale piattaforme-elevatori
JGL LA GENERAZIONE X CRESCE X13J Plus JLG: il piccolo della famiglia compact crawler ha fatto il suo debutto in società all’Apex 2017, unendosi così agli altri numerosi componenti della serie: X14J, X15J Plus, X17J, X19J, X23J, X17J Plus, X20J Plus e X26J Plus. Il nuovo modello, infatti, ha un’altezza di lavoro di 13,30 m e lo sbraccio di 6.60 m, mentre di 7,08 m è l’ up-and-over con 230 kg di portata sulla piattaforma. Come tutti questi modelli è stato progettato per essere facilmente trasportato, accedere in aree ristrette e zone sensibili – passando attraverso porte, cancelli e cortili o salendo pendenze del 28,7% - e posizionarsi velocemente. Ecco, quindi, il peso di soli 2.195 kg, gli stabilizzatori con livellamento automatico, il “track drive” che ne accresce la manovrabilità e il jib di 1,68 m. L’obiettivo, certamente raggiunto, è quello di offrire un
tura del paesaggio. All’esterno come all’interno degli edifici. Naturalmente, per questo duplice impiego, il nuovo X13J Plus ha un motore a gasolio Honda iGX390 da 8.7 kW ed elettrico da 220V, mentre è disponibile il sistema opzionale con batterie agli ioni di litio da 100Ah / 36V. Modalità, queste ultime, che garantiscono assenza di rumori ed emissioni, facendone una macchina ecologica.
mezzo versatile, capace di portare gli operaatori in punti altrimenti preclusi alle macchine convenzionali, per svolgere interventi di pulizia e manutenzione, ristrutturazione, edilizia, impiantistica, restauro, giardinaggio e architet-
X13J PLUS Altezza di lavoro 13,30 m Sbraccio orizzontale 6,60 m Jib 1,68 m Dimensione piattaforma 0.69 m x 1.34 m Portata 230 kg Rotazione 360° non continui Pendenza superabile 28,7% Peso 2.195 kg Motore Honda iGX390 8.7 kW Motore elettrico CA 220V 2,2 KW
17
18
DOSSIER POTATURA
Tagli professionali Gli strumenti per la potatura sono fondamentali per la manutenzione delle aree verdi. Forbici, troncarami, seghetti, tosasiepi e motoseghe: le aziende propongono i loro nuovi modelli per il 2017, sicuri, pratici e innovativi per materiali ed ergonomicità
A
mpia la gamma di attrezzi per la potatura proposta dalle aziende: design ed ergonomicità caratterizzano i nuovi modelli di troncarami, tosasiepi, cesoie, svettatoi ed elettroseghe di ultime generazione. La parola alle aziende:
BLACK&DECKER
“Quest’anno abbiamo lanciato sul mercato l’Elettrosega DCM575X1 a batteria XR FLEXVOLT con barra e catena da 40 cm. Si tratta di un utensile al litio ad elevate
prestazioni. Con batteria XR FLEXVOLT da 54V, progettata con una tecnologia esclusiva che, oltre alle performance di taglio elevate, garantisce compatibilità totale con tutti gli utensili da giardino e da cantiere delle piattaforme DeWalt XR FLEXVOLT ed XR 18V. Completano le caratteristiche, il Motore Brushless senza spazzole ad alta efficienza che garantisce durata dell’utensile senza necessità di manutenzione e la capacità di taglio elevata, 40 cm, che lo rende molto versatile ed utilizzabile in diversi contesti. Inoltre l’assenza di emissioni nocive e le vibrazioni ridotte rendono l’utensile più pratico da utilizzare rispetto ai modelli a scoppio presenti sul mercato.
L’elettrosega è dotata di tutti i dispositivi di sicurezza previsti per questa tipologia di utensile, tra cui l’interruttore di avviamento con blocco di sicurezza per proteggere da eventuali partenze accidentali, il freno di sicurezza con sistema anticontraccolpo e la guaina proteggi lama. L’impugnatura principale ha inoltre un design ergonomico antiscivolo, mentre la maniglia secondaria è posizionata alla distanza studiata per garantire il massimo comfort in qualsiasi posizione di lavoro e per consentire la massima visibilità durante il taglio. Infine la possibilità di regolare la velocità consente di avere un controllo ancora maggiore della macchina durante la prima fase del taglio.
DOSSIER POTATURA La gamma di utensili da giardino a marchio DeWalt è stata lanciata sul mercato quest’anno ed è distribuita nel canale tradizionale. Il trend del mercato è positivo con buone prospettive anche per i prossimi mesi”.
EMAK
In ambito forestale, le nuove motoseghe da potatura MTT 3600 di Efco si distinguono per il design unico ed esclusivo Made in Italy firmato Giugiaro, azienda leader a livello mondiale nel settore
del disegno industriale, che abbina perfettamente la qualità e la funzionalità del prodotto all’estetica e all’ergonomia di un design innovativo. Sono motoseghe caratterizzate da elevate prestazioni e massima maneggevolezza, grazie alle loro dimensioni ridotte e ai pesi contenuti, che le rendono strumenti di massima efficacia per interventi di potatura, innesti e dendrochirurgia. Sono macchine ideali per attività di sramatura e abbattimento, sia da terra che in altezza, in particolare per i professionisti del “treeclimbing”. Coppia e velocità di taglio assicurano tagli netti in ogni condizione e la pompa olio in alluminio permette una lubrificazione ottimale dell’organo di taglio anche in situazioni gravose. La frizione “on-board” consente il montaggio rapido dell’utensile di taglio e di mantenere la frizione più pulita per ottenere prestazioni costanti nel tempo.
GARDENA La linea di tagliasiepi GARDENA, finora orientata alle esigenze di chi
deve prendersi cura di piccole siepi, si completa con l’introduzione delle nuove tagliasiepi elettriche ComfortCut 550/50, ComfortCut 600/55 e PowerCut 700/65. Ideali per giardini di medio/grandi dimensioni, con siepi diffuse o folte perché il loro elevato comfort consente un agevole utilizzo prolungato per diverse ore. Le nuove tagliasiepi sono dotate di impugnatura ergonomica ErgoLine, ben bilanciata e che si
19
20
DOSSIER POTATURA
adatta perfettamente alla mano dell’utente. Le lame con affilatura di precisione al laser, sono durevoli, robuste e garantiscono un taglio netto e preciso, oltre a veloce ed efficiente senza interruzioni. La Protezione antiurto, protegge le lame quando si lavora vicino a terra e ne garantisce una lunga durata.
PELLENC “Per quanto riguarda taglio e potatura, Pellenc vanta una gamma di attrezzature professionali a batteria che permettono di coprire ampiamente queste tipologie di lavoro. Le attrezzature più recenti sono le forbici da potatura Vinion e Prunion, con la possibilità di
essere utilizzate sia con la batteria 150, che privilegia la leggerezza e la libertà di movimento in ogni situazione, sia con la batteria 250 che offre l’opportunità di collegare un secondo attrezzo come ad esempio il seghetto Selion M12. Le due forbici riescono a lavorare in maniera precisa e potente in diversi ambiti; si va infatti dalla potatura del vigneto a quella dell’oliveto, passando per gli alberi da frutto senza alcuno sforzo. La possibilità di collegamento del seghetto M12 permette di coprire anche i diametri di taglio maggiori senza la necessità di cambiare attrezzatura. Di fatto l’operazione di potatura ne risulta ampiamente agevolata e senza interruzioni o perdite di tempo. I plus delle attrezzature professionali a batteria Pellenc sono numerosi. Innanzitutto la leggerezza; le forbici Vinion infatti sono le più leggere sul mercato e assicurano un lavoro preciso e senza fatica. L’ergonomia della forbice è stata
studiata in modo da adattarsi perfettamente sia a mancini che destrimani. Oltre alla comodità e alla semplicità di utilizzo, le forbici elettriche Pellenc garantiscono sempre precisione di taglio assoluta grazie ad un grilletto progressivo e alla gestione elettronica dell’incrocio della lama. Oltre a questo, sono presenti diverse modalità di utilizzo che sfruttano la possibilità di impostare un’apertura parziale, di modo da velocizzare ulteriormente il lavoro e renderlo sempre più preciso rispetto alle proprie esigenze. L’innovazione delle forbici professionali a batteria Pellenc è testimoniata anche dai numerosi brevetti depositati sulle forbici, e uno di questi è relativo proprio alla sicurezza dell’operatore durante il lavoro. È presente infatti un lettore ottico che riesce a leggere con precisione la presenza e la posizione del dito sul grilletto; in questo modo, oltre a massimizzare il controllo dell’apertura della
DOSSIER POTATURA lama, si ha la sicurezza che in ogni caso è sempre possibile riaprire totalmente la lama semplicemente togliendo il dito dal grilletto. Di fatto la sicurezza è la stessa delle forbici manuali, abbinata però alla potenza e alla precisione delle forbici elettriche. La rete di rivenditori specializzati Pellenc è capillare e distribuita uniformemente su tutta la penisola. Il mercato sta recependo bene tutti i plus delle forbici professionali a batteria. Pellenc in questo campo è stato il precursore nell’utilizzo degli ioni di litio negli utensili elettroportati, e per questo vanta un’esperienza e un know-how unico. I professionisti apprezzano non solo tutte le caratteristiche delle attrezzature che rispondono ai più alti standard qualitativi, ma anche il servizio post vendita effettuato da rivenditori che sono formati e specializzati in questa tecnologia e nelle attrezzature. Per questo le prospettive sono buone, di fatto quello della batteria è tutt’ora un mercato in divenire”.
SABART Sabart presenta la nuova motosega CS300 della gamma
l’olio di 150 ml di capacità. Con una carica completa la motosega CS 300 consente di eseguire fino a 440 tagli (con batteria da 4,0 Ah, su tronchi di 5-7 cm di diametro). Il suo design ergonomico, il perfetto bilanciamento e i suoi 5,4 kg di peso (comprensivi di batteria) garantiscono elevato comfort all’operatore.
SABRE Greenworks è il produttore e fornitore leader di attrezzi a
battaeria per il giardinaggio nei mercati di tutto il mondo. Con la sua innovativa tecnologia cordless 82V ed una diversa generazione di strumenti con prestazioni eccezionali per applicazioni commerciali è una realtà. Questi strumenti per giardinieri sono progettati per soddisfare qualsiasi esigenza professionale, sono molto eprformanti rispetto ai modelli a benzina e offrono plus sempre più importanti per la loro intrinseca attenzione all’ambiente, offrendo molti vantaggi per la salute e la sicurezza.
STIHL “Di recente abbiamo introdotto 4 nuovi tosasiepi a batteria Oregon® Cordless Tool System, che si caratterizza per il nuovo motore brushless, che aumenta del 40% la potenza rispetto al modello precedente, per il sistema integrato Power Sharp e la batteria a lunga durata da 4,0 Ah. Per garantire la massima sicurezza dell’operatore la motosega è dotata di un freno catena e di un tendicatena rapido che non richiede l’utilizzo di attrezzi. È inoltre dotata di lubrificazione automatica con un serbatoio per
professionale HSA 94 R / T. Questi vantano ottime prestazioni di taglio e alti livelli di ergonomia. Due versioni dedicate alla potatura e altre due per la rifinitura. Robustezza e potenza sono caratteristiche distintive di questi nuovi tosasiepi. Peso
ridotto e perfetto equilibrio, grazie al cavo di collegamento alla batteria esterna. Design del corpo macchina ottimizzato per un facile scorrimento lungo la siepe. HSA 94 R 60cm / 75cm – possono essere utilizzati senza cuffie antirumore e anche sotto la pioggia. Il manico girevole a 180° in permette tagli precisi in diverse situazioni di lavoro. Le lame sono dotate di protezione di sicurezza contro il taglio accidentale, e l’impugnatura di comando ha un dispositivo di blocco per l’attivazione accidentale del dispositivo di taglio. Inoltre le lame sono dotate di una ulteriore protezione sulla punta. Il 100% dei nostri prodotti a batteria della Linea Pro sono commercializzati da una fitta rete di Rivenditori Specializzati, presente su tutto il nostro territorio. Il mercato dei tosasiepi, ed in particolare quello delle versioni a batteria, sta vivendo una fase di grande sviluppo. Le vendite del primo semestre fanno ben sperare per quelle dei mesi successivi”.
21
22
FORMAZIONE
Scuola Agraria del Parco di Monza Di seguito l’elenco di alcuni dei corsi previsti nei prossimi mesi del 2017 alla Scuola Agraria del Parco di Monza per gli aspiranti professionisti del verde o per quelli che già operano nel settore e vogliono mantenersi aggiornati
Corsi a Monza
Cutuli tel. 039 2302979 int. 2 sottoint. 1 g.cutuli@monzaflora.it
Biopiscine – biolaghi: progettazione e realizzazione Dal 25/09/2017 al 29/09/2017 La “biopiscina” detta anche “laghetto naturale balneabile” si differenzia dalla piscina tradizionale per il differente trattamento delle acque. La “biopiscina” si affida a sistemi di filtrazione naturale che sono rappresentati dalla microflora e microfauna e dalle piante acquatiche. La biopiscina è un luogo vivo e naturale che raggiungere la sua massima funzionalità quando si realizza un equilibrio tra le popolazioni degli organismi viventi che lo abitano. Il corso si rivolge a professionisti, giardinieri e progettisti, interessati ad una formazione specializzata per la progettazione e la realizzazione di biopiscine, sia in ambito privato che pubblico. Gli argomenti trattati comprendono le diverse tipologie costruttive, l’impiego di materiali idonei, la scelta e la messa a dimora delle piante acquatiche e dei substrati, la componentistica tecnica e la manutenzione dell’impianto. Vengono fornite inoltre le basi per una corretta progettazione della biopiscina e per la stesura del preventivo dei costi di realizzazione. Durante l’ultima giornata si costruirà, insieme ai docenti, un piccolo biolago. Per maggiori informazioni contattare la referente dott.ssa Giovanna
Tecniche di rappresentazione del verde ornamentale Dal 10/10/2017 al 12/10/2017 Tecnico progettista di spazi verdi - Primo modulo Dal 23/10/2017 al 19/12/2017 Impianti di irrigazione: posa, gestione e manutenzione Dal 17/07/2017 al 19/07/2017 Impianti di irrigazione: progettazione di piccoli impianti Dal 18/09/2017 al 19/09/2017 Alberi e tappeto erboso: strategie di convivenza Dal 22/09/2017 al 22/09/2017 Il giardino sostenibile Dal 05/10/2017 al 06/10/2017 Giardiniere professionista - Impiantista e manutentore di parchi e giardini Dal 10/10/2017 al 28/02/2018
Per informazioni – Segreteria Corsi - Scuola Agraria del Parco di Monza: Tel. 039.23.02.979 (int. 200/201) segreteriaprof@monzaflora.it / segreteriahobby@monzaflora.it / www.monzaflora.it
Schede Alberi-Arbusti-Piante MOTORI
Il Platano
DESCRIZIONE Il platano, nome comune per “platanus”, appartenente alla famiglia delle Platanacee, è un albero di grande misura, originario dell’america settentrionale per la specie detta occidentalis e delle zone medio asiatiche per la specie detta orientalis. Questi alberi si sviluppano dando vita a magnifici esemplari di grande misura. Sono inoltre molto longevi, avendo capacità di arrivare fino a 250 anni di età. Il platano può arrivare anche a 30 metri di altezza e presenta una chioma tondeggiante a portamento colonnare. Le foglie del platano si presentano assai ampie, munite di nervature ben visibili, formate da numero 5 o 7 lobi. Hanno un colore verde chiaro che nella stagione autunnale volge a tonalità dorate. Le sue infruttescenze si presentano tonde e lievemente peduncolate. Hanno forma di riccio. Coltivazione La semina del platano deve avvenire nel mese di aprile. Si apprestano ciotole già riempite dell’apposita
composta ed è importante sapere che per far crescere esemplari rari è necessario utilizzare un’ampia quantità di semi. In seguito si effettua il trapianto e si procede alla cultura. Due o tre anni dopo è il momento della sua definitiva messa a dimora. Potatura Il platano presenta grande tolleranza nei confronti anche di trattamenti drastici, che hanno obiettivo di ridurre la sua altezza e la sua espansione. Non richiedono tuttavie potature regolari. I trattamenti maggiormente drastici sono fatti abitualmente su quegli esemplari che crescono nei centri abitati. Esposizione L’albero predilige le posizioni a lungo soleggiate, ma sopporta senza eccessive difficoltà sbalzi di temperatura anche forti, dunque sia rigidi freddi invernali sia importanti caldi estivi. La sua presenza in contesti urbani è facilitata dalla tolleranza nei confronti di smog o altri elementi negativi che si trovano in città. Utilizzato in prevalenza
a fini ornamentali - assai diffusa la sua presenza in parchi, tenute, viali alberati anche di città, giardini e parchi storici - il platano vanta anche un validissimo legname spesso utilizzato per la costruzione di mobilio. In inglese il suo legno è noto come “lacewood”. Parassiti Tra i nemici più comuni per il platano, lepidotteri come il bombice, che danneggia il lembo fogliare, la bucefala, anch’essa dannosa per le foglie, e il rodilegno che si incunea nei rami e nei tronchi scavando fastidiose gallerie. Attacchi alle foglie possono essere apportati anche da acari come il ragno rosso e il ragno giallo. Tra i funghi il più pericoloso è certamente il ceratocytis fimbriata che causa il cosiddetto “cancro colorato del platano,” provocando letali disseccamenti delle foglie degli alberi e dell’intera chioma. In questo caso l’unica soluzione è l’abbattimento dell’albero e la distruzione della segatura e del materiale restante per evitare contagi della malattia.
23
24
Manutenzione e paesaggistica
Albarella Golf Club Per conoscere le caratteristiche di Albarella Golf Club per la gestione e la cura del verde abbiamo interpellato Andrea Crivellari, greenkeeper della struttura
Composizione e manutenzione del tappeto erboso Il percorso si estende su 70 ettari di terreno e prevede uno svolgimento di 6.130 metri, caratterizzato da una serie di ostacoli d’acqua e di sabbia che mettono a dura prova la perizia dei giocatori con dune, laghi e olivelle selvatiche. Come primo impianto di sementi sui fairway è stato utilizzato un mix di lolium e festuche a foglia fine, poi nel tempo se è insediata gradualmente la gramigna rustica, il cynodum dactilon, nonché la classica poa annua. Tutto ciò ha reso il percorso ben bilanciato, dato che si ha un tappeto suf-
ficientemente denso tutto l’anno. Il rough, oltre alla gramigna, ha una notevole percentuale di festuca arundinacea, cosa che lo rende
Andrea Crivellari
molto consistente specie nel periodo primavera/autunno. Per ultimi i green, caratterizzati da un impianto di essenze stolonifere di
Manutenzione e paesaggistica
tipo penncross. Naturalmente, data l’età del campo c’è una discreta percentuale di poa annua che si è però amalgamata bene nel tappeto non compromettendo la scorrevolezza ed il controllo della pallina. Per quanto riguarda i prodotti fitosanitari, concimi, terricci, ecc., il golf club si affida ad una ditta di servizi che riesce a procurare praticamente tutto, andando a scegliere quei prodotti che via via servono al mantenimento del campo. Da qualche anno si sta ormai ridimensionando, se non eliminando, l’uso di fitofarmaci, che vengono utilizzati solo in casi estremi e a dosaggi minimi consentiti. Ciò ha portato ad utilizzare pratiche agronomiche alternative per il controllo dei patogeni. Uno di questi è ad esempio la concimazione fogliare frequente per evitare l’azotocarenza, causa principale dello sviluppo di diverse malattie funginee, mentre per controllare le infestanti stagionali, come il pabbio, si tende a tenere il tappeto dei green molto
denso e chiuso per evitare inquinamenti da semi indesiderati.
sistema di irrigazione e superficie irrigua La superficie irrigata si limita alla parte giocabile, fairway, prerough, tee, collars e gren, stimabile intorno al 40% dell’intero percorso. L’impianto è automatizzato, gli
irrigatori sono della Toro, marchio distribuito in Italia da Pratoverde (PD). L’intero sistema è stato realizzato dalla ditta specializzata Scarabelli di Bologna. L’impianto di irrigazione del campo preleva l’acqua da un bacino di stoccaggio che a sua volta è rifornito dal depuratore elle acque reflue dell’isola, quindi vengono usate acque
25
26
Manutenzione e paesaggistica riciclate senza alcun prelievo dalla rete idrica potabile.
Il parco macchine Per la manutenzione il parco macchine è composto per la maggior parte da mezzi Toro, anche se in un secondo tempo il golf club ha ampliato la gamma con altre marche come John Deere e Jacobsen. Fornitura ed assistenza delle macchine è demandata alla stessa ditta che fornisce anche i materiali per la cura e manutenzione del campo da golf.
IDENTIKIT ALBARELLA GOLF CLUB Ubicazione e struttura Il campo da golf di Albarella si trova nell’omonima isola situata tra il delta del Po e la laguna veneta, si affaccia sul mare e segue un percorso simile ai link scozzesi. Il percorso si estende su 70 ettari di terreno e prevede uno svolgimento di 6.130 metri, caratterizzato da una serie di ostacoli d’acqua e di sabbia che mettono a dura prova la perizia dei giocatori con dune, laghi e olivelle selvatiche. Anche il vento spesso risulta essere una difficoltà in più per il giocatore, poiché la traiettoria della pallina è compromessa. La struttura comprende driving range, postazioni coperte, due putting green, proshop, noleggio carrelli, noleggio golf cart, golf indoor, club fitting, club repair. I servizi comprendono bar con terrazza panoramica, ristorante e golf hotel. Realizzazione e tappeto erboso Realizzato dall’architetto inglese Harris, il percorso “sea-links” si snoda per 18 buche immerse in un contesto naturale mozzafiato, che lo ha presto reso una méta
fissa per una clientela internazionale di alto livello. La realizzazione del campo ha richiesto nel 1972 l’estrazione dal mare di oltre due milioni di metri cubi di sabbia, contribuendo all’attribuzione ad Albarella del soprannome di campo “nato dal mare”. Gran parte del campo è infatti costeggiata dalla spiaggia. Il campo è immerso in un ambiente naturale abitato da diverse specie di animali, come daini, fagiani e lepri. Oltre a diverse manifestazioni di prestigio, questo golf club ha ospitato 17 edizioni del torneo PGAI, con la partecipazione dei più famosi professionisti italiani e nel 1998 anche una delle sei tappe italiane del Challenge Tour. È aperto tutto l’anno. ALBARELLA GOLF CLUB Via Po di Levante, 4 45010 Rosolina - Isola di Albarella RO Telefono: 0426330124 E-mail: golf@albarella.it Sito web: www.marcegagliatourism.com
Manutenzione e paesaggistica
27
28
AGEC Service Prosegue in questo numero la rubrica con il contributo di AGEC Service s.r.l., la società operativa nel settore dei circuiti sportivi che fornisce periodicamente alcuni consigli tecnici mirati per la manutenzione di questo tipo di strutture AGEC Service s.r.l. opera nel settore dei percorsi golfistici, dei campi da calcio e degli impianti erbosi di pregio da oltre 30 anni. Un impegno costante e progressivo mirato alla massima specializzazione e differenziazione professionali le ha permesso di collaborare, a vari livelli, con molti percorsi golfistici nazionali ed esteri, nonché con alcune strutture sportive e ricreative di grande importanza. Attualmente AGEC Service s.r.l. si pone come interlocutrice tecnica di circa 60 percorsi golfistici e di oltre 40 impianti sportivi ad uso calcistico, in Italia, Europa e Marocco. Gestita da un team di specialisti, tra cui Alessandro Bertolini, la società è un partner prezioso per gli operatori del settore.
Alessandro Bertolini
AGEC Service s.r.l. Via Turchia 2 35030 Selvazzano Dentro (Pd) Tel. 049/638787 Fax 049/638922 studio@agecservice.net www.agecservice.it
Prevenzione stress energetici Nel settore dei tappeti erbosi, il recepimento del PAN ha notevolmente ridotto, ed in alcuni casi eliminato, l’utilizzo di fitofarmaci di sintesi. Questo ci porta necessariamente ad intervenire in prevenzione per far sì che i prati siano sani e quindi, non si ammalino. Per ottenere questa condizione è imprescindibile una nutrizione mirata, di precisione, monitorando periodicamente lo stato nutrizionale dell’erba e le condizioni che lo influenzano. Oggi sono sul mercato fertilizzanti specifici a base di amminoacidi e mannitolo, stimolatori della formazione di enzimi rego-
latori degli scambi idrici nelle cellule, veicolati da acidi organici che ne favoriscono l’assorbimento. Questi fertilizzanti fungono da osmoprotettori e stimolano la crescita radicale. È possible associare a questi fertilizzanti, dei pigmenti coloranti di nuova generazione, ad azione biostimolante. Sono composti da pigmenti del tutto simili al pigmento naturale più comune nei vegetali: la clorofilla. Il pigmento, viene assorbito all’interno degli apparati fotosintetici delle cellule fogliari e lì risiede per un lungo periodo di tempo. Questo tipo di pigmenti, contraria-
mente a quelli di sintesi, permette il passaggio della luce visibile utile, in questo modo l’efficienza della fotosintesi viene incrementata, favorendo il recupero di tappeti erbosi che si trovano in condizioni di stress e donando colore con effetto naturale, del tutto simile a quello prodotto fisiologicamente. In secondo luogo la presenza dei pigmenti all’interno delle cellule fogliari offre una funzione simile a quella di uno scudo contro i dannosi raggi UV e infrarossi, causa della denaturazione dei composti antiossidanti, garanti della condizione di buona salute e della resistenza ai patogeni. È risaputo che un eccesso di queste radiazioni causa degli scompensi energetici a cui la pianta è costretta a far fronte riparando con la produzione di composti antiossidanti (enzimatici e carotenoidi). Se la pianta è in condizioni di buona salute è in grado di rispondere in maniera immediata, ma, al contrario, se si trova in condizioni di stress, non è in grado di rispondere in maniera adeguata.
I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilità delle aziende Copy by TecnoVerde I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva
T20
Aspirafoglie
S45
Arieggiatore
BIOTRITURATORI PROFESSIONALI SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
RUOTE
C
240
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
R185BHHP9
HONDA GX270
B
9CV (6,6KW)
NO
C
220
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
3.330,00
R185BHHP9RI
HONDA GX270
B
9CV (6,6KW)
NO
C
240
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
5.368,00
R185BHHP13 R185BHHP13RI
B B
13CV (9,6KW) 13CV (9,6KW)
NO NO
C C
225 245
interno interno
VM VM
L2-M10 L2-M10
2 2
9 9
5/6 MC/H 5/6 MC/H
CE CE
3.538,00 5.587,00
B
13CV (9,6KW)
NO
C
260
interno
VM
L2-M10
2
9
5/6 MC/H
CE
7.052,00
R185T
HONDA GX390 HONDA GX390 HONDA GX390 Electric Start TRATTORE
T
13CV (9,6KW)
NO
D
180
interno
VM
L2-M10
NO
9
5/6 MC/H
CE
2.952,00
R185TRI
TRATTORE
T
13CV (9,6KW)
NO
D
240
interno
VM
L2-M10
NO
9
5/6 MC/H
CE
5.002,00
R225EHP10
ELETTRICO
E 380V
10CV (7,4 KW)
NO
C
215
interno
optional
L2-M8
2
9
6 MC/H
CE
5.368,00
R225BHHP13
HONDA GX390
B
13CV (9,6KW)
I
C
215
interno
optional
L2-M8
2
9
7 MC/H
CE
6.344,00
TRATTORE
T
13CV (9,6KW)
NO
D
225
interno
optional
L2-M8
NO
9
7 MC/H
CE
5.227,00
R240BHHP21N
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
370
interno
V
L4-M16
4
9
8,5 MC/H
CE
11.651,00
R240BHHP210N
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
460
interno
V
L4-M16
2
9
8,5 MC/H
CE
12.810,00
R240BHHP21CN
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
575
interno
V
L4-M16
CINGOLI
9
8,5 MC/H
CE
19.398,00
TRATTORE
T
15CV (11KW)
NO
D
330
interno
V
L4-M16
NO
9
8,5 MC/H
CE
7.015,00
R240DKHP20ON
KUBOTA D722
D
20CV (14,6KW)
I
C
520
interno
V
L4-M16
2
9
10 MC/H
CE
14.950,00
R255BHHP21ON
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
480
interno
V
L2-M20
2
10
10 MC/H
CE
14.615,00
TRATTORE
T
20CV (14,6KW)
NO
C
420
interno
V
L2-M20
NO
10
10 MC/H
CE
9.882,00
KUBOTA LOMBARDINI
D D
26,5CV (19,4KW) 26,5CV (19,4KW)
I I
C C
750 750
interno interno
V V
L2-M24 L2-M24
2 2
15 15
13-18 MC/H 13-18 MC/H
CE CE
29.121,00 27.145,00
R185BHHP13AERIN
R225T
R240T
R255TN R280DK26OTRON R280DL26OTRON R280TN R330D35LON R330TN R340DK50OTRON R340DL50OTRON R340TN R500D80OON R500TN R640DLHP 750 TRON R640TN
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CIPPATORE A VUOTO
NO
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
PESO A VUOTO (Kg)
15CV (11KW)
NEGRI
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
TRASMISSIONE (3)
E 380V
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
FRIZIONE (2)
ELETTRICO
POTENZA MOTORE
TIPO MOTORE
R185EHP15
MODELLO
MOTORE MARCA
Legenda: (1) B benzina; D diesel; MTC motocoltivatore; T trattore - (2) C centrifuga; I idraulica; M multidisco - (3) D cinghie; D diretta; M motore - (4) A automatica; CI cilindro; CL controlame; Lx numero lame; M manuale; Mx numero martelli; R rullo; RC rullo controrotante; V vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
ata listino: gennaio 2017 3.050,00
TRATTORE
T
35CV (26KW)
NO
C
630
interno
V
L2-M24
2
15
13-18 MC/H
CE
16.811,00
LOMBARDINI TRATTORE KUBOTA LOMBARDINI
D T D D
35,2CV (25,8KW) 40CV (29,4KW) 26,5CV (19,4KW) 26,5CV (19,4KW)
I NO I I
C C C C
750 630 1500 1500
NO NO interno interno
V V V V
M68 M68 M40 M40
2 2 2 2
14 14 18 18
15-20 MC/H 15-20 MC/H 25-30 MC/H 25-30 MC/H
CE CE CE CE
25.833,00 13.365,00 43.127,00 37.246,00
TRATTORE
T
20CV (14,6KW)
NO
C
1100
interno
V
M40
2
18
25-30 MC/H
CE
21.996,00
IVECO
D
80CV (60KW)
I
C
3000
NO
V
M88
4
20
25-40 MC/H
CE
66.075,00
TRATTORE
T
90CV (66KW)
NO
C
2270
NO
V
M88
4
20
25-40 MC/H
CE
40.247,00
KOLER
D
75CV (54,16KW)
I
C
3500
NO
V
M68
4
20
40-60 MC/H
CE
83.800,00
TRATTORE
T
90CV (65KW)
NO
C
3200
NO
V
M68
4
20
40-60 MC/H
CE
56.000,00
TRATTORE
T
25CV (14,7KW) @ 540rpm
NO
C
470
interno
VM
L2+CL1
NO
13
2.000 KG/H
CE
6.527,00
C13DL26ON
DIESEL
D
26,5CV (19,4KW)
NO
C
700
interno
VM
L2+CL1
2
13
2.000 KG/H
CE
15.400,00
C14DL26ON
LOMBARDINI
D
19CV (13,9KW)
NO
C
720
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
16
2.200 KG/H
CE
21.801,00
C14DK26ON
KUBOTA
D
19CV (13,9KW)
NO
C
720
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
16
2.200 KG/H
CE
24.107,00
T
30CV (22KW) @ 540rpm
NO
D
480
SI
OPTIONAL
L2+CL1
NO
16
2.200 KG/H
CE
10.718,00
C13T
C14TN
TRATTORE TRATTORE
T
40CV (29,3KW) @ 540rpm
NO
C
860
SI
OPTIONAL
L2+CL1
NO
21
3.500 KG/H
CE
16.512,00
C19DL35OTFN
LOMBARDINI
D
26,5CV (19,4KW)
NO
C
1060
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
21
3.500 KG/H
CE
29.231,00
C19DK36OTFN
KUBOTA
D
35,5CV (26KW)
NO
C
1060
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
21
3.500 KG/H
CE
31.317,00
C19TPN
www.negri-bio.com
ISO 9001 - Cert. n. 3779/0 BS OHSAS 18001 - Cert. n.0262L
46010 CAMPITELLO di MARCARIA (Mantova) ITALY • Via Motella, 33 TEL. 0039 0376 926162 • FAX 0039 0376 925329 • E-mail: info@negri-bio.com
BIOTRITURATORI PROFESISONALI
MERCATO
I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilità delle aziende Copy by TecnoVerde I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva
VELOCITA’ DI TRASLAZIONE
PENDENZA MAX
PESO
120/200 KG
14/12,68
7/5,66
0,78 x 4,06 x 2,01
1,4 - * 2,8 km/h
15°
1700 kg
10 HP
120/200 KG
14/12,68
7/5,66
0,78 x 4,06 x 2,01
1,4 - * 2,8 km/h
15°
1700 kg
SU OFFERTA
GoldLift 17.80XL IIIS BENZINA
SU CINGOLI
HONDA IGX440
12,7 HP
120/200 KG
16,9/15,2
8/6,9
0,786 x 4,5 x 2
1,3 km/h - * 1,7/3,3 km/h
15°
2100 kg
SU OFFERTA
GoldLift 17.80XL IIIS DIESEL
SU CINGOLI
HATZ 1B40
10 HP
120/200 KG
16,9/15,2
8/6,9
0,786 x 4,5 x 2
1,3 km/h - * 1,7/3,3 km/h
15°
2100 kg
SU OFFERTA
LightLift 14.72 IIIS BENZINA
SU CINGOLI
HONDA IGX270/IGX390
8,4 HP/11,7 HP
120/200 KG
13,9/12,25
6,76/5,42
0,786 x 4 x 2
1,3 - * 2,6 km/h
16°
1398 kg
SU OFFERTA
LightLift 14.72 IIIS DIESEL
SU CINGOLI
HATZ 1B30
7,3 HP
120/200 KG
13,9/12,25
6,76/5,42
0,786 x 4 x 2
1,5 - * 3 km/h
15°
1398 kg
SU OFFERTA
LightLift 23.12 IIIS BENZINA
SU CINGOLI
HONDA IGX440
12,7 HP
120/200 KG
23,2/21,8
11,6/10,2
0,99 x 6 x 2,02
1 - 1,7 km/h
16°
2990 kg
SU OFFERTA
LightLift 23.12 IIIS DIESEL
SU CINGOLI
PERKINS 402.05
14 HP
120/200 KG
23,2/21,8
11,6/10,2
0,99 x 6 x 2,02
1 - 1,7 km/h
16°
3090 kg
SU OFFERTA
LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 BENZINA
SU CINGOLI
HONDA IGX390
11,7 HP
230 KG
17,06
7,5
0,798 x 4,5 x 2
1,4 Km/h -*1,4/2,7 km/h
16°
2230 kg
SU OFFERTA
LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 DIESEL
SU CINGOLI
HATZ 1B40
10 HP
230 KG
17,06
7,5
0,798 x 4,5 x 2
1,8 Km/h -*1,8/3,6 km/h
16°
2230 kg
SU OFFERTA
LightLift 20.10 Performance IIIS MK2 BENZINA
SU CINGOLI
HONDA IGX440
12,7 HP
230 KG
20,15
9,7
0,795 x 5,0 x 2
0,5 - 1,3 - 2,5 km/h
16°
2840 kg
SU OFFERTA
LightLift 20.10 Performance IIIS MK2 DIESEL
SU CINGOLI
PERKINS 402.05
14 HP
230 KG
20,15
9,7
0,795 x 5,0 x 2
0,5 - 1,3 - 2,5 km/h
16°
2940 kg
SU OFFERTA
LightLift 26.14 Performance IIIS DIESEL
SU CINGOLI
Kubota D902
21,6 HP
230 KG
25,7
13,75
0,99 x 6,3 x 2
1,1 - 2 km/h
16°
4365 kg
SU OFFERTA
LightLift 13.70 Performance IIIS BENZINA
SU CINGOLI
HONDA IGX390
11,7 HP
230 KG
13,3
7,08
0,786 x 3,90 x 2
1,4 - 2,6 km/h
16°
2260 kg
SU OFFERTA
LightLift 13.70 Performance IIIS DIESEL
SU CINGOLI
HATZ 1B240
10 HP
230 KG
13,3
7,08
0,786 x 3,90 x 2
1,4 - 2,6 km/h
16°
N.D.
SU OFFERTA
LightLift 15.70 Performance IIIS BENZINA
SU CINGOLI
HONDA IGX390
11,7 HP
230 KG
15,4
6,6
0,748 x 4,02 x 2
1,4 - 2,6 km/h
16°
1940 kg
SU OFFERTA
LightLift 15.70 Performance IIIS DIESEL
SU CINGOLI
HATZ 1B240
10 HP
230 KG
15,4
6,6
0,748 x 4,02 x 2
1,4 - 2,6 km/h
16°
1960 kg
SU OFFERTA
PREZZO in euro
DIM.PIATTAFORMA
11,7 HP
HATZ 1B40
SBRACCIO ORIZZONTALE
ALTEZZA DI LAVORO
HONDA IGX390
SU CINGOLI
POTENZA
SU CINGOLI
GoldLift 14.70 IIIS DIESEL
MOTORIZZAZIONE
GoldLift 14.70 IIIS BENZINA
TIPO
PORTATA
PIATTAFORME PROFESSIONALI MODELLO
PIATTAFORME PROFESSIONALI
MERCATO
HINOWA SU OFFERTA
IL PORTALE ITALIANO DEL GIARDINAGGIO
www.gardenegrill.it
Il tuo annuncio in pochi secondi VisibilitĂ garantita dove serve Non aspettare, entra e registrati!
servizi
operatori specializzati del settore trovano izi v r e s , i tt o d o r p i e informazion
raggiungi i migliori iali z n e t o p i t n e i l c