Tecno Verde Primavera

Page 1

La rivista DEL MANUTENTORE

Primavera 2017

www.tecnoverde.info

SPECIALE RECINZIONI Resistenti e pratiche

SPECIALE BIOTRITURATORI Mercato dinamico

MERCATO I LISTINI 2017

PROFESSIONAL La versione interattiva di TecnoVerde è visualizzabile sul sito www.gardenegrill.it


NOVITÀ

SERIE 2R MIGLIORE PER DEFINIZ IONE Come si fa a migliorare sempre? Continuando ad innovare. La nuovissima Serie 2R è un concentrato d’innovazione, dalla silenziosissima trasmissione eThrottle al controllo CommandCut per prestazioni e produttività ancora più elevate. Scegli un prodotto dal design innovativo e che ti semplifica il lavoro.

Prova la differenza

JohnDeere.com

TS40730.1ITA_IT

I NUOVI modelli di trattori compatti 2026R e 2036R



erde.info

www.tecnov

Primavera 201 7

La rivista d’informazione per la sezione golf, in esclusiva per AITG

la rivista di informazione per la sezione verde, in esclusiva per lPAF Italia

IN COPERTINA:

COVER STORY

6

Soluzioni green da Pratoverde

FORMAZIONE

23

Scuola Agraria del Parco di Monza

PRODOTTI Nutrizione senza stress

I listini aggiornati per il 2017 MERCATO I dati ed i prezzi

ivi di Iva BIOTRITU PROFESS RATORI IONALI

R240BHHP21

ON

C14TN

T

D D

TRATTORE

T

D T D D

TRATTORE

R500D80OON TRON

T

IVECO TRATTORE

D

T

KOLER

D

TRATTORE

T

TRATTORE

T

DIESEL

D

LOMBARDINI

D

KUBOTA

D

TRATTORE

C19TPN C19DL35OTFN C19DK36OTF

N

D B

TRATTORE

KUBOTA LOMBARDINI LOMBARDINI TRATTORE KUBOTA LOMBARDINI

T

TRATTORE LOMBARDINI KUBOTA

T D D

20CV (14,6KW)

NO

C

NO

C D C C C

SI SI SI SI SI SI

VM OPTIONAL OPTIONAL OPTIONAL OPTIONAL OPTIONAL OPTIONAL

20 20 13

2

13

2

16

2

16

NO NO 2 2

16 21 21 21

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

CAPACITA’ TRITURAZIO NE (mq/h o kg/h)

13-18 MC/H

14.615,00 9.882,00

16.811,00

CE CE CE CE

25.833,00 13.365,00 43.127,00 37.246,00

CE

CE

CE CE CE

2.000 KG/H

CE

2.000 KG/H

CE

2.200 KG/H

CE

2.200 KG/H 2.200 KG/H 3.500 KG/H

14.950,00

29.121,00 27.145,00

CE

15-20 MC/H 15-20 MC/H 25-30 MC/H 25-30 MC/H

25-30 MC/H 25-40 MC/H

25-40 MC/H 40-60 MC/H

3.500 KG/H 3.500 KG/H

7.015,00

CE CE CE

CE CE

40-60 MC/H

CE CE CE CE CE

PREZZO in euro (IVA inclusa)

SISTEMA DI RAFFINAZIO

RUOTE

SISTEMA DI TRITURAZIO

L2+CL1 L2+CL1 L2+CL1 L2+CL1 L2+CL1 L2+CL1

20

20

4 4 NO

6.344,00

5.227,00

11.651,00

12.810,00 19.398,00

CE

10 MC/H

10 MC/H

10 MC/H 13-18 MC/H 13-18 MC/H

15

14 14 18 18

18

4

4

M68 M68 L2+CL1

L2+CL1

DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)

NE (4)

NE (4) interno

720 720 480 860 1060 1060

2

2

M88

M88

V V VM

5.368,00

CE

CE

CE

CE CE

8,5 MC/H

9 10 10

15 15

2 2 2 2

M40

V

V

NO NO interno

M68 M68 M40 M40

V

NO

NO

3500 3200 470 700

7 MC/H

8,5 MC/H 8,5 MC/H

9

2 2 NO 2 2

3.050,00

3.330,00 5.368,00 3.538,00 5.587,00 7.052,00 2.952,00

5.002,00

CE

7 MC/H 8,5 MC/H

9 9

NO

L4-M16 L2-M20 L2-M20

L2-M24 L2-M24 L2-M24

V V V V

interno

3000

2270

C C C C

NO NO NO NO

NO NO interno interno

1100

C

C

I

19CV (13,9KW) 30CV (22KW) @ 540rpm 40CV (29,3KW) 540rpm @ 35,5CV (26KW)

C

I NO NO NO NO

19CV (13,9KW)

26,5CV (19,4KW)

TRASMISSIONE

NO

80CV (60KW)

90CV (66KW) 75CV (54,16KW) 90CV (65KW) 25CV (14,7KW) @ 540rpm 26,5CV (19,4KW)

9

9

2 CINGOLI

L4-M16

V V V

V V V

gennaio 2017

CE

CE CE CE CE CE CE

CE

6 MC/H

9

4

L4-M16 L4-M16

V

interno interno interno

interno interno interno

5/6 MC/H 5/6 MC/H

5/6 MC/H

5/6 MC/H 5/6 MC/H 5/6 MC/H 5/6 MC/H

5/6 MC/H

9

NO

L4-M16

V V

interno

520 480 420

750 750 630

750 630 1500 1500

ata listino:

9

9 9 9 9 9 9

9

2

2

L2-M8

V

interno interno

330

C C C

C C C

C C C C

2

2 2 2 2 2 NO

NO

L2-M8

L2-M8

optional

interno

460 575

D

I

I I

NO I NO I I

L2-M10

L2-M10 L2-M10 L2-M10 L2-M10 L2-M10 L2-M10

L2-M10

optional

interno

370

C C

NO I NO

35CV (26KW)

(Kg)

(3) I I

15CV (11KW)

20CV (14,6KW) 21CV (15,5KW)

20CV (14,6KW) 26,5CV (19,4KW) 26,5CV (19,4KW) 35,2CV (25,8KW) 40CV (29,4KW) 26,5CV (19,4KW) 26,5CV (19,4KW)

interno

225

C

VM optional

interno

215

D

I

VM

VM VM VM VM VM VM

interno

215

C

NO

21CV (15,5KW)

T

KUBOTA D722 HONDA GX630

ON

R500TN

R640DLHP 750

R640TN C13T

C13DL26ON C14DL26ON C14DK26ON

B

TRATTORE

R240DKHP20 R255BHHP21

R280DK26OT RON R280DL26OTR ON

R280TN

R330D35LON R330TN

R340DK50OT RON R340DL50OTR ON

R340TN

13CV (9,6KW)

interno

interno interno interno interno interno

240

C

I

interno

240 225 245 260 180

D

NO

21CV (15,5KW) 21CV (15,5KW)

B

240

220

C C C C D

NO

10CV (7,4 KW) 13CV (9,6KW)

B

HONDA GX630 HONDA GX630

CN

C

C

NO NO NO NO NO

13CV (9,6KW)

T

HONDA GX630

0N

R240BHHP21

NO

NO

9CV (6,6KW) 13CV (9,6KW) 13CV (9,6KW)

13CV (9,6KW) 13CV (9,6KW)

B

TRATTORE

N

15CV (11KW) 9CV (6,6KW)

B

B B B

T E 380V

HONDA GX390

R225T

R240BHHP21

R240T

E 380V

B T

TRATTORE

ELETTRICO

PESO A VUOTO

ELETTRICO

HONDA GX270 HONDA GX270

HONDA GX390 HONDA GX390 HONDA GX390 Electric Start TRATTORE

AERIN

R185TRI

R225EHP10 R225BHHP13

CIPPATORE A VUOTO

NEGRI

R185EHP15

R185BHHP9

R185BHHP9R I R185BHHP13 R185BHHP13 RI

R185BHHP13 R185T

R255TN

pubblicati sono ad esclusiva Copy by TecnoVer responsabilità delle aziende al pubblico consigliat de i sono comprens

I prezzi di vendita

Legenda: (1) B benzina; D diesel; MTC D diretta; M motore - (4) A automatica;motocoltivatore; T trattore R rullo; RC rullo - (2) C centrifuga; CI cilindro; controrotante; I idraulica; V vaglio. IN COLORE CL controlame; Lx numero lame; M manuale;M multidisco - (3) D cinghie; ROSSO I MODELLI Mx numero martelli; ELETTRICI

TIPO MOTORE

29

POTENZA MOTORE

Mercato dinamico

MERCATO

FRIZIONE (2)

18

San Donato Golf Resort & Spa

I

SPECIALE BIOTRITURATORI

24

ATORI PRO FESISONAL

Resistenti e pratiche

MODELLO

16

MANUTENZIONE E PAESAGGISTICA

MOTORE MARCA

SPECIALE RECINZIONI

SOMMARIO

PratoVerde

BIOTRITUR

10

21.996,00

66.075,00 40.247,00 83.800,00 56.000,00 6.527,00 15.400,00 21.801,00 24.107,00 10.718,00 16.512,00 29.231,00 31.317,00


NUOVA

CO

NC

OFFE R IM

CO

I-

SE

MP L E

MI -

S U BS

TA

TA

T R AT I - D IF E S

A

PROFESSIONISTI DEL VERDE

COMPO sta scrivendo una nuova storia che riguarda tutti gli operatori del mercato del verde pubblico e privato. La realizzazione e la gestione di un prato di qualità sono operazioni a volte complicate poiché sono molteplici i fattori che determinano il successo di una copertura verde. COMPO Italia propone una gamma completa per ogni operazione di gestione del tappeto erboso: concimi di qualità in grado di modulare la disponibilità degli elementi nel tempo aumentandone l’efficienza nutritiva e assicurando apporti sempre in linea con i fabbisogni delle piante; prodotti esclusivi ad azione combinata per una migliore gestione delle principali criticità d’impianto e manutenzione; miscugli di semi da prato, specificatamente studiati per le esigenze dei tappeti erbosi italiani, ciascuno caratterizzato da una specificità d’impiego in termini di adattamento alle diverse condizioni ambientali; substrati idonei per le aree verdi e fitofarmaci specifici per la difesa del tappeto erboso. COMPO Italia per un’offerta completa di prodotti per la cura del verde pubblico e privato. Contatta l’agente di zona per maggiori informazioni

COMPO ITALIA Via G. Marconato, 8 - 20811 Cesano Maderno (MB) - Tel. +39 0362 512.1 - www.compoprofessionistidelverde.it


6

COVER STORY

Soluzioni green da PratoVerde Dal 1919, the Toro Company costruisce, collauda e propone prodotti innovativi per la cura del verde. Oggi Toro continua la sua missione concentrandosi sulla realizzazione di soluzioni a basso impatto ambientale e alte prestazioni contribuendo alla conservazione della bellezza, produttività e sostenibilità dei giardini Esperienza nella progettazione e sistemi di irrigazione dalle tecnologie più avanzate rendono possibile – e compatibile con l’ambiente – preservare l’acqua e avere al tempo stesso un verde rigoglioso e sano. Di tutti i compiti di giardinaggio, irrigare è il più difficile da capire. L’acqua deve arrivare ad intervalli regolari e in quantità tale da sostenere la pianta per tutta la sua vita. Una carenza di acqua ovviamente porta alla morte della pianta stessa. Ma irrigare una pianta in eccesso può essere altrettanto pericoloso se viene meno la capacità di drenare del terreno e le radici vengono lasciate per lunghi periodi in ambiente acquitrinoso. Questo significa non solo perdere del tempo e uccidere le piante ma anche sprecare una risorsa importante. Sfortunatamente troppe persone si affidano a conoscenze approssimative quando irrigano il proprio giardino o prato, rischiando di trasformarlo in un acquitrino con piante e prato in cattive condizioni di salute. Alcuni studi hanno dimostrato che una famiglia media dà al proprio giardino circa il 45% di acqua in più rispetto all’effettivo bisogno. Un’ irrigazione inefficiente costa tempo e soldi. IRRIGAZIONE ANTI-SPRECO Ogni anno The Toro company offre all’industria dell’irrigazione prodotti specifici per la gestione di situazioni idriche critiche e/o di pro-

blemi legati alla scarsità d’acqua, problemi che si stanno affrontando in tutto il mondo. Queste tecnologie lavorano insieme come un unico sistema per far risparmiare importanti quantità d’acqua e risorse energetiche agli utenti, alle municipalità, e a tutte quelle persone impegnate nella gestione di spazi verdi. Tutti i prodotti Toro per l’irrigazione sono progettati per dare al vostro giardino solo l’acqua necessaria evitando il più possibile gli sprechi. Dai programmatori dotati della funzione del water budget che permette di preimpostare per ogni mese la giusta quantità d’acqua (in aprile le necessità idrica è di gran lunga inferiore a quella di luglio!) a prodotti ancora più sofisticati come il programmatore Evolution®, dotato di un dispositivo che permette la comunicazione diretta via radio con vari dispositivi aggiuntivi, come un sensore meteo, un comando a distanza e fino a 3 sensori di umidità. Grazie al Kit Precision Soil Sensor, l’irrigazione viene automaticamente adeguata in funzione delle condizioni di umidità del ter-

reno, dando al giardino solo l’acqua richiesta dalle piante. Il kit può essere collegato non solo ai programmatori Toro ma anche a quelli della concorrenza. Nel proprio giardino, tagliando inavvertitamente l’ugello con un tosaerba, o al parco dove qualcuno può sempre manomettere gli ugelli degli irrigatori, il dispositivo Toro X-flow della serie di irrigatori statici 570 impedisce la perdita d’acqua se l’ugello dovesse essere tolto o manomesso ma allo stesso tempo permette all’irrigatore di alzarsi e di essere così identificato e sistemato. Tra gli ugelli si contraddistingue la serie di ugelli Toro Precision, caratterizzati dalla tecnologia brevettata H²O, da un tasso di precipitazio-


COVER STORY per ordine di importanza, di un risparmio sui costi di smaltimento dell’erba tagliata. Con la tecnologia Recycler di Toro l’erba tagliata ricca di nutrienti viene re-

ne più basso del 35%, dalle gocce d’acqua più grandi e dalla maggiore velocità, maggiore efficienza nella distribuzione dell’acqua, maggiore precisione nei bordi. Tutte queste caratteristiche si traducono in minori consumi d’acqua e in generale in un risparmio di costi dell’intero sistema. L’uso di regolatori di pressione da montare direttamente sulle valvole Toro può contribuire a un risparmio di acqua fino al 30-40%; controllando infatti la pressione regolata, questi dispositivi evitano la nebulizzazione eccessiva e il conseguente spreco d’acqua che ne deriva. TAGLIO DELL’ERBA PRECISO E UTILE Ma il contributo di Toro e PratoVerde per una cura del verde ecosostenibile non si ferma all’irrigazione. La missione per la sostenibilità del verde, si riflette anche nella tecnologia brevettata Toro Recycler® per il taglio dell’erba, grazie alla quale l’erba viene sminuzzata così tanto da diventare un prezioso nutriente per le piante, portando a un notevole risparmio sia di fabbisogno idrico, sia di concimi chimici e non ultimo

stituita al suolo, dove si decompone rapidamente diventando un alimento importante per le radici. Si sfata così la credenza popolare che il taglio senza raccolta porti alla formazione del feltro sul prato. Non è assolutamente così con il sistema Recycler di Toro. Il sistema brevettato Toro Recycler è studiato in modo da sollevare l’erba prima di tagliarla grazie alla lame Toro ad alto sollevamento. Creando un potente vortice che solleva l’erba, queste lame ne permettono il taglio pulito e uniforme. Successivamente tramite dei deflettori, posizionati strategicamente sotto la scocca, i frammenti d’erba vengono deviati nuovamente verso la lama per essere ulteriormente sminuzzati fino a 15 volte, prima di essere rilasciati sul terreno. L’ultimo

sospingono i residui d’erba verso il fondo del prato. In questo modo preziose sostanze nutritive vengono restituite al suolo e il prato apparirà perfettamente tagliato e senza residui. Risulta chiaro quanto il taglio senza raccolta sia fondamentale in presenza di vaste aree verdi da tagliare e del conseguente smaltimento dello sfalcio. Il tosaerba Toro GROUNDMASTER 7210 è la soluzione ideale per il taglio del verde pubblico, grazie alla sua velocità, precisione e produttività; riesce tagliare il 30% in più rispetto ad altri tosaerba con guida tradizionale. Rappresenta la scelta preferita dei Manutentori del verde anche per i suoi bassi costi di esercizio. Il sistema Recycler, la robustezza, l’affidabilità che ritroviamo nella 7210 si riflettono in tutta la gamma dei tosaerba Toro, da quelle dal taglio più sofisticato di un green di un campo da Golf, fino al piccolo tosaerba per il giardino, adattando il tosaerba ad ogni esigenza di taglio. PER UN VERDE SOSTENIBILE Toro e PratoVerde sanno quanto importanti siano le nostre risorse naturali e quanto sia indispensabile mantenere i bilanci attivi sia per quanto riguarda le bollette di casa, sia per le amministrazioni pubbliche. Acqua, elettricità, concimi, smaltimento rifiuti sono tutti argomenti di grande importanza per il nostro ambiente e per i costi di gestione che ne derivano. L’azienda si impegna moltissimo per approfondire le nostre conoscenze e per trovare nuovi modi e tecnologie che ci permettano di usare le nostre risorse sempre più efficacemente e in maniera responsabile. PratoVerde è orgogliosa di fare la sua parte nel contribuire a preservare l’ambiente in cui viviamo, offrendo soluzioni per la cura del verde che eliminino sempre di più qualsiasi forma di spreco. Toro e PratoVerde, insieme per un verde ecosostenibile.

passo di questo importante processo viene lasciato agli acceleratori che, creando una forza centrifuga,

PratoVerde Srl Distributore di The Toro Company www.pratoverde.it

7


8

NEWS AZIENDE

JLG NUOVE PIATTAFORME

JLG Industries, Inc., una società del gruppo Oshkosh Corporation [NYSE:OSK], leader globale nella produzione di piattaforme aeree e sollevatori telescopici, ha completamente riprogettato la sua serie 600 di piattaforme aeree a braccio telescopico. Le due nuove macchine — la 600S e la 660SJ— sono state lanciate oggi, con la 600S in mostra nello stand #G3946 del Gold Lot durante il CONEXPO 2017. “Entrambe le macchine offrono una portata della piattaforma leader nella sua classe, permettendo agli operatori di portare più utensili e materiale sul luogo di lavoro”, ha affermato Paul Kreutzwiser, direttore globale JLG Industries della categoria piattaforme aeree. “La nuova 600S ha una portata non limitata di 600 libbre, che rappresenta un aumento del 20% rispetto al suo modello precedente, con una portata limitata di 1,000 libbre. La portata non limitata della 660SJ è aumentata del 50% fino a 750 libbre, con una portata limitata di 550 libbre”. Le velocità di sollevamento in questi nuovi bracci sono più rapide e la capacità di operare in contemporanea funzioni multiple è significativamente migliorata, permettendo loro di raggiungere velocemente la massima altezza per una maggiore produttività. Inoltre, le macchine sono facili da trasportare. I loro bracci telescopici di peso più leggero permettono molteplici configurazioni di trasporto. Con un autocarro adeguatamente attrezzato, si possono spostare allo stesso tempo due di queste unità senza un permesso per trasporto eccezionale. Le nuove 600S e 660SJ adottano l’avanzato sistema di protezione del pannello di controllo SkyGuard® JLG® come equipaggiamento standard. Il sensore SkyGuard, quando attivato a circa 50 lbs. di forza, ferma tutte le funzioni in uso, invertendo temporaneamente l’unità per una migliorata sicurezza dell’operatore. Queste due nuove piattaforme inoltre beneficiano di un intervallo prolungato di sostituzione di funi e pulegge - da otto a 12 anni - fino a 7,000 ore. I cicli di sostituzione più lunghi riducono i costi di manutenzione, aumentano l’operatività, e mantengono più basso il costo totale di proprietà.

Emak SOFFIATORE POTENTE

Il potente nuovo soffiatore SA 9000 Efco è stato progettato per offrire agli operatori massima comodità e prestazioni ottimali in funzione del contesto lavorativo: pulizia di aree urbane e, in ambito agricolo, come ausilio alla raccolta di olive, frutta o altre coltivazioni appena cadute dalle piante. ERGONOMIA CURATA NEI MINIMI DETTAGLI -Lo zaino è studiato per contenere al minimo il peso e le oscillazioni della macchina durante il lavoro e minimizzare le vibrazioni trasmesse all’operatore. -I comandi sono perfettamente accessibili e l’impugnatura è facilmente regolabile in base alla statura dell’operatore. PRINCIPALI CARATTERISTICHE -Motore 2 tempi da 5 HP con avviamento autoavvolgente. -Elevate prestazioni in termini di portata (27 m³/min) e velocità d’aria (105 m/sec) che consentono interventi di pulizia e raccolte rapidi, efficaci e con ogni condizione di terreno. -Telaio in alluminio anodizzato, leggero e resistente alla ruggine. -Leva acceleratore fissa per regolare il regime del motore secondo necessità. -Ampio filtro in carta ad elevata capacità e durata per poter affrontare ogni tipo di ambiente, anche il più polveroso. -Due terminali di uscita aria forniti di serie: con sezione rettangolare o circolare, entrambi dotati di una semisfera che permette l’appoggio al suolo su terreni piani, riducendo la fatica all’operatore. -Tutte le viti hanno la stessa testa in modo da poter utilizzare una sola chiave per la manutenzione dell’intera macchina.

BCS PARTNERSHIP DI SUCCESSO CON HONDA

Sono ben 17 mila i monoasse che ogni anno vengono prodotti nello stabilimento di Abbiategrasso del Gruppo BCS e, tra questi, circa la metà sono motocoltivatori con motore Honda GX. Un dato che colloca il Gruppo BCS ai vertici mondiali del comparto, confermando un primato che è anche tecnologico. “I nostri motocoltivatori hanno un contenuto tecnologico superiore rispetto alla concorrenza. Del resto, il nostro Gruppo è stato il primo a dotare queste macchine di comandi e meccanismi idraulici. Una scelta innovativa, che ne accresce l’affidabilità e le prestazioni” afferma l’ing Fabrizio Omodeo Vanone, Direttore Tecnico del comparto monoasse di BCS Group. È soprattutto a partire dal 2002 che questo processo si realizza, con l’introduzione del brevetto EasyDrive®, inversore idromeccanico che consente di far avanzare e retrocedere la macchina senza intervenire sulla frizione della trasmissione, ma semplicemente azionando l’apposito comando posto sul manubrio. EasyDrive® by-passa la frizione con il vantaggio che questa non viene inserita e disinserita ad ogni manovra. Ciò consente di trasmettere sempre coppia e di preservare la trasmissione riducendo gli interventi di manutenzione e aumentando la longevità della macchina.

CTE FORNITURA PER ISSA AUTOGRU

Issa Autogru è un’azienda attiva sul mercato da ben 52 anni, con un parco macchine di 100 mezzi e un costante impegno nel rinnovarsi e dare massima flessibilità al cliente. Nata come soccorso autostradale e in seguito ampliatasi al noleggio autogru, ha poi inseririto negli ultimi anni il noleggio di piattaforme aeree semoventi, autocarrate e cingolate, sollevatori telescopici e frontali. Recentemente ha inserito nella sua flotta ben 7 piattaforme aeree semoventi verticali scissor GENIE GS elettriche da 7,6 m a 13,7 m di altezza di lavoro. Abbiamo intervistato Alessio, Jacopo e Mattia Guidoboni, figli di Maurizio Guidoboni, titolare dell’azienda insieme a Michele e Maurizia Guidoboni: “Il nostro lavoro quotidiano è fatto di serietà, professionalità e massima flessibilità nei confronti del cliente. Con il nostro ampio parco mezzi affrontiamo un mercato sempre più esigente; i nostri clienti cercano facilità di utilizzo, prestazioni e affidabilità. Per questo motivo abbiamo deciso di acquistare altre 7 piattaforme semoventi Genie da CTE, in quanto crediamo nell’affidabilità delle due aziende e nelle qualità costruttive del prodotto”. I modelli recentemente presi in consegna sono: GENIE GS 1932, GENIE GS 2632, GENIE GS 3246, GENIE GS 4047. Le portate vanno dai 227 kg ai 350 kg, trazione 2x4, alimentazione 24 V DC per tutti i modelli eccetto GENIE GS 4047 con alimentazione 48 V DC - 300 Ah.


Antonio Carraro TRATTORI IN OTTIMA SALUTE

La Antonio Carraro di Campodarsego (Pd) leader mondiale dei trattori compatti per l’agricoltura specializzata (vigneti e frutteti) ha chiuso il bilancio 2016 con un fatturato di oltre € 83mln a fronte di un Ebitda vicino al 10% ed un utile netto di 2mln. Un bilancio che si attesta tra i più performanti nel settore. Trattori compatti che per peculiarità e caratteristiche tecniche non riscontrano competitor nel mercato: una produzione di trattori “su misura” con 40 modelli base declinabili in 80 versioni diverse. Le esportazioni, superiori al 50%, hanno registrato ottime performance in Francia, nella Penisola Iberica, in Turchia, Iran, Sudamerica, Canada, California, fino alla Cina. La raccolta ordini procede anche nei primi mesi 2017 con un aumento di circa il 30% rispetto allo stesso periodo 2016. Per l’intero 2017 si prevede una crescita del fatturato superiore al 5% con un Ebitda previsionale superiore al 10%.

NEWS

CTE PREMIO CON GLI IAPA AWARDS

Quando la strada dell’innovazione tecnologica passa per il rispetto per l’ambiente. È questa la caratteristica vincente delle piattaforma autocarrata CTE B-LIFT 17 E, che la notte scorsa ha ricevuto il premio IAPA AWARDS 2017 nella categoria Product of the Year – Vehicle/trailermounted . In corsa con CTE per il prestigioso premio c’erano Palfinger con il modello P750 e Ruthmann con il modello T510 HF. La giuria, composta da personalità di spicco nel mondo del sollevamento, ha apprezzato l’innovativo sistema elettrico, alimentato a batteria e che consente di lavorare con ampia autonomia, e la compattezza del mezzo che garantisce l’utilizzo in spazi ristretti. A fare da sfondo a questa splendida serata, il Wembley Stadium di Londra, luogo presso cui si è svolto l’evento. A ritirare il premio, il Direttore Commerciale CTE, Marco Govoni, che ha così commentato: “ Vorrei ringraziare il nostro staff tecnico perché sta lavorando alacremente per introdurre innovazione nel mercato guidata da uno spirito “green”, perché siamo consapevoli che questo sarà l’obiettivo di tutte le industrie nei prossimi anni. Siamo molto orgogliosi di questo risultato che ci proietta in un segmento di mercato a noi sconosciuto.”

JCB NUOVA PALA COMPATTA

Cofiloc SERVIZIO “ECO”

CTE MACCHINE DELLA NUOVA GENERAZIONE

Strenx SSAB, ridisegnati per garantire massime performance in totale sicurezza e rimanendo sempre fedeli alla filosofia dell’azienda “Work Becomes Easy”. CTE ZED 15.2 su pick-up raggiunge 14,7 m di altezza di lavoro, 6,3 m di sbraccio e 230 kg di portata (2 operatori con strumentazione di lavoro), con ingombri ridotti di stabilizzazione (H+H larghezza max 2.755 cm) e peso totale 3 ton. Queste performance la rendono la più prestante della sua categoria di piattaforme montate su pick-up. Allestita su pick-up Isuzu D-MAX 4x4 oppure su Toyota Hylux 4x4, questa piattaforma è la perfetta alleata degli operatori che devono attraversare terreni sconnessi o sterrati per arrivare in cantiere, ed è stata concepita anche per lavorare in pendenza.

La nuova JCB 403 Agri è una pala da 0,3 m³ con telaio articolato capace di funzionare in modo efficiente in luoghi con poco spazio e intorno agli edifici in una ampia gamma di situazioni rurali, come allevamenti di suini e pollame, aziende lattiero-casearie, vivai e centri ippici. Le funzioni di questa pala completamente nuova includono: • Motore Kubota a 4 cilindri che genera 26,5 kW (35,5 HP) e una coppia di 92 Nm; • Trasmissione idrostatica interamente nuova a due gamme di velocità con possibilità di scegliere velocità massime di 20 km/h o 30 km/h; • Bloccaggi manuali o aperti del differenziale in assali per lavori pesanti, adatti per operazioni su superfici dure e su terreni a bassa consistenza; • Tutti i controlli di manutenzione giornalieri vengono svolti sotto il cofano motore monoblocco posteriore provvisto di cerniere; • Possibilità di scegliere una piattaforma aperta con protezione ROPS/ FOPS o una cabina completamente vetrata e insonorizzata; • Nuovo controller joystick e bracciolo con levetta di selezione a una mano e modo di funzionamento alto/basso; • Possibilità di scegliere tra bracci pala Standard o High Lift con sollevamento parallelo e attacco rapido idraulico. • Design del braccio di sollevamento brevettato per dissipare i carichi di sollecitazione lungo tutta la struttura del telaio anteriore

In attesa di presentare in anteprima mondiale le nuove piattaforme autocarrate allestite su Euro6 alla fiera Apex di Amsterdam (2-4 maggio 2017), CTE non si ferma e lancia sul mercato una piattaforma aerea a braccio articolato allestita su pick-up della famiglia CTE ZED. Questo modello fa da apripista alla nuova generazione di piattaforme aeree CTE, pronte per essere svelate ad Amsterdam, caratterizzata da una nuova concezione di bracci in acciaio

Alta montagna, boschi, zone fluviali e aree verdi in genere. Il nostro meraviglioso territorio richiede continui interventi di bonifica, salvaguardia e spesso aziende ed enti preposti a queste attività si trovano ad operare in cantieri difficili: terreno sconnesso, aree franose, pendenze, fango, sabbia o poco spazio per accedervi e muoversi. Per lavorare in sicurezza e con produttività sono necessarie macchine speciali e accessori specifici. È questo il caso dei mezzi messi a disposizione dalla Cofiloc di San Biagio di Callalta (Treviso), il primo gruppo indipendente in Italia specializzato nel noleggio di macchine per il sollevamento, movimento terra, edilizia e autocarri. Da diversi anni l’azienda investe molte energie nel settore “Manutenzione del verde e cura del territorio”, disponendo di un’ampia gamma di macchine ad alto contenuto tecnologico e basso impatto ambientale - in linea con i più elevati standard internazionali sulla riduzione delle emissioni - nonché di una vastissima scelta di accessori in grado di risolvere le più diverse esigenze di lavoro. L’esperienza acquisita in questo specifico settore, consente inoltre di offrire alle imprese e ai diversi enti territoriali una consulenza tecnica e un’assistenza mirata. Proprio in questi giorni Cofiloc ha pubblicato un aggiornamento del catalogo dedicato alla “Manutenzione del verde e cura del territorio” - presente anche nel sito dell’azienda - con tutta la tecnologia a noleggio al servizio dell’ambiente e della natura.

9


10

PRODOTTI

Nutrizione senza stress Alcuni prodotti più innovativi per la cura del tappeto erboso garantiscono un trattamento appropriato del terreno, con basso impatto ambientale e con composti ideali anche in situazioni di sofferenza per stimolare il metabolismo e facilitare l’assimilazione dei nutrienti

Assosementi ha lanciato già tempo fa una campagna per promuovere gli impianti sostenibili, in particolare per promuovere l’erba naturale per gli impianti sportivi, per i quali si tende sempre più a utilizzate tappeti erbosi sintetici per una presunta maggiore durata e resistenza al calpestamento e perché si ritiene che la manutenzione dell’erba “finta” sia nulla o comunque, praticamente insignificante. Anche se i più recenti tappeti erbosi sintetici tendono per caratteristiche tecnico-sportive ad assomigliare sempre di più all’erba vera, una superficie di gioco realizzata in erba naturale rappresenta di gran lunga la soluzione

più sostenibile. Innanzitutto, infatti, contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente grazie a: • produzione di ossigeno e minori emissioni di carbonio; • raffreddamento del manto erboso; • purificazione delle acque e assorbimento di inquinanti dell’aria; • riduzione del rumore e della polverosità. Rispetto ai campi sintetici le superfici naturali sono in grado di ridurre maggiormente il calore grazie al processo di evapotraspirazione; in una giornata estiva, infatti, un tappeto erboso è in grado di rilasciare nell’atmosfera fino a 20mila l/ha di acqua. Senza tener conto

che i microrganismi del suolo svolgono un’importante azione di deacidificazione delle precipitazioni restituendo nell’aria acqua pulita. Inoltre, con l’attività di degradazione, i microrganismi sanificano la superficie dai vari contaminanti che arrivano sul terreno. Anche sul rumore l’erba naturale ha un’azione importante. Sembrerebbe infatti in grado di attenuarlo, secondo una stima approssimativa, del 20-30%. Le foglie delle essenze del tappeto erboso sono inoltre in grado di assorbire le emissioni tossiche prodotte dalla combustione dei gas di scarico e di trattenere polveri e inquinanti dell’aria.


PRODOTTI Per prendersi cura dei tappeti erbosi naturali, alcuni prodotti sono molto indicati, come quelli della gamma Vitalnova di ICL: Per un tappeto erboso sano la precondizione è seguire un programma di gestione integrata che preveda un apporto nutrizionale corretto e bilanciato. Tuttavia, in particolari condizioni di stress, è utile integrare la nutrizione con attivatori del metabolismo. I prodotti ad azione biostimolante sono complementari alla nutrizione: non la devono sostituire bensì devono agire come stimolanti del metabolismo della pianta, facilitando l’assimilazione dei nutrienti. Contribuiscono alla salute dalla superficie inerbita perché: • stimolano la crescita fogliare • favoriscono il rafforzamento delle pareti cellulari • incrementano lo sviluppo delle radici • migliorano l’attività microbica nell’area radicale. Grazie a queste caratteristiche si rivelano ideali per affrontare le situazioni di stress. L’origine delle sostanze biostimolanti varia. Possono derivare da sostanze umiche (organiche), da amminoacidi (idrolizzati proteici) o da estratti di alghe marine. Prodotti che derivano da fonti differenti agiscono in modo differente. In generale, grazie alle loro particolari caratteristiche, dispiegano la loro efficacia particolarmente quando si debba agire preventivamente sugli stress pedoclimatici (ad es. alte temperature e siccità del periodo estivo) o recuperare uno stress subìto dal tappeto erboso (ad es. una malattia). L’uso di prodotti ad effetto biostimolante è particolarmente utile anche in concomitanza con la nuova semina perché contribuiscono ad aumentare la velocità d’insediamento delle piante.

In commercio esistono prodotti con differenti finalità, come ad esempio: • prevenire gli stress e/o favorirne il recupero per un rapido rinverdimento • favorire lo sviluppo dell’apparato radicale: aumentano il livello di microrganismi stimolando l’attività microbica • rafforzamento delle lamine fogliari e culmi per una migliore resistenza all’usura e qualità di taglio • nutrimento fogliare estivo che ottimizza l’assorbimento dell’azoto in particolari condizioni di stress. La gamma Vitalnova di ICL comprende quattro prodotti fertilizzanti con effetto biostimolante per tappeto erboso. Pensati e messi a punto per l’utilizzo entro programmi di gestione integrata, sono stati ampiamente testati presso enti indipendenti. Di seguito alcuni grafici che illustrano alcuni risultati emersi. VITALNOVA® STRESSBUSTER

Favorisce la crescita, aumentando la resistenza agli stress, Stimola la crescita in ogni periodo dell’anno, Garantisce un rapido rinverdimento

VITALNOVA® BLADE

Favorisce lo sviluppo dell’apparato radicale: fino al 40% in più, Aumenta fino al 50% i livelli di microrganismi benefici, Stimola l’attività microbica nell’area radicale, migliorando l’assorbimento dei nutrienti

VITALNOVA® SILK

Formulazione a base di silicato di potassio, Specifico per il rafforzamento delle pareti cellulari, Pensato per rafforzare l’azione di strategie di gestione integrata

VITALNOVA® AMINOBOOST

Ideale come nutrimento fogliare durante l’estate, Ottimizza l’assorbimento dell’azoto in particolari condizioni di stress, Pensato per la miscelazione in serbatoio, è perfetto per essere combinato con Primo Maxx ed altri prodotti liquidi e solubili in acqua

VITALNOVA® STRESSBUSTER Studiato appositamente per la prevenzione e il recupero degli stress. Contiene una combinazione unica di macro e micronutrienti, agenti umettan-

ti, biostimolanti e amminoacidi. Il contenuto di ferro assicura un rapido rinverdimento. VITALNOVA® BLADE Grazie alla speciale formulazione con carboidrati (zuccheri), alghe marine e micronutrienti, favorisce lo sviluppo dell’apparato radicale (+40%), aumenta il livello di microrganismi benefici e stimola l’attività microbica nell’area radicale. VITALNOVA® SILK Ha un elevato contenuto di silicato di potassio ed è studiato specificamente per il rafforzamento delle lamine fogliari e culmi con conseguente migliore resistenza all’usura e qualità di taglio. Pareti cellulari più forti, inoltre, migliorano la resistenza ai patogeni. VITALNOVA® AMINOBOOST AminoBoost è una formulazione contenente amminoacidi, ideale come nutrimento fogliare durante l’estate e ottimizza l’assorbimento dell’azoto in particolari condizioni di stress. Pensato per la miscelazione in serbatoio è perfetto per essere combinato con PrimoMaxx e altri prodotti liquidi.

11


12

ASSOCIAZIONI

I prossimi eventi IPAF È nutrito il calendario dei prossimi appuntamenti dell’associazione per il 2017, da “Apex” ad “Ambiente Lavoro” fino a “GIS 2017”

I

paf ha in programma diversi appuntamenti per i prossimi mesi: dal 2 al 4 maggio sarà nuovamente in viaggio verso Apex 2017, 9^ edizione della mostra internazionale delle macchine e attrezzature per l’accesso aereo, che si svolgerà presso il centro espositivo del RAI di Amsterdam. Gli spazi espositivi andati sold out indicano questa edizione come la più grande della storia, a conferma del rilancio delle fiere specialistiche un po’ in tutta europa. Il 13 e 14 settembre 2017, sarà ad Ambiente Lavoro, manifestazione per IPAF sempre

foriera di successo, con convegni e stand presi letteralmente d’assalto. La Convention torna a Modena con la formula convegnistica: a breve saranno annunciati i temi e i target su cui saranno incentrati gli eventi IPAF di questa edizione. In concomitanza, nella graditissima cornice di Varsavia, andrà in scena l’undicesima edizione di Europlatform, principale punto d’incontro per dirigenti e manager del noleggio di mezzi di sollevamento aereo, promossa sempre da IPAF. Tornando al nostro paese, dal 5 al 7 Ottobre si terrà GIS 2017, sesta edizione dell’unica manifestazione italiana dedicata specificamente agli operatori del solleva-

mento, dei lavori aerei, della movimentazione interna e portuale e dei trasporti eccezionali. IPAF sarà presente non solo in veste di ente patrocinante ma anche con un suo stand. Al pari della scorsa edizione, anche per la prossima è previsto un nutrito programma di convegni, seminari tecnici e workshop, organizzati con il supporto di alcune delle associazioni di categoria patrocinanti e di primarie aziende del settore, attività che porteranno a Piacenza un sempre maggiore numero di professionisti e tecnici. Ma sul GIS torneremo con un’apposita newsletter piena di dettagli.

info@ipaf.org www.ipaf.org

SQUANDO P A Z UN I OCLIENTE S E N HA Z BISOGNO A C O NDIFAIUTO I N I

NON C’È TEMPO DA PERDERE

Oltre 12m di sbraccio orizzontale senza restrizioni nella rotazione e unica configurazione con stabilizzazione in sagoma.

APEX // stand 240 GSR SpA // Via Lea Giaccaglia, 5 // 47924 Rimini (RN) // Italy Tel. +39 0541 397811 // sales@gsrspa.it // www.gsrspa.it


Speciale macchine da sgombero

13




16

Speciale RECINZIONI

Resistenti e pratiche Nella produzione di reti, pannelli e cancellate per delimitare aree verdi, zone agricole o giardini è importante innanzitutto la resistenza dei materiali utilizzati, oltre alla praticità di montaggio e alla facilità di manutenzione

Tra gli ultimi modelli di reti, ne seguono alcuni delle aziende del settore: BETAFENCE Zenturo® Super rappresenta un’evoluzione del pannello Zenturo® in termini di rigidità e robustezza, nato per render più sicura l’installazione delle pareti riempite. Zenturo Super è un sistema dato dall’unione di due pannelli Zenturo nei quali vengono inseriti vari materiali ornamentali per ottenere una parete decorativa. Con un’estetica piacevole, originale e distintiva, la parete ottenuta protegge il perimetro della casa con stile ed assicura al contempo la massima privacy. Grazie all’elevata possibilità di personalizzazione, il sistema Zenturo Super si integra armoniosamente con i vari

contesti di inserimento, scegliendo i materiali più adatti in funzione del proprio progetto di “verde”: − con pietre bianche, per un giardino lineare e luminoso; − con pietra lavica dai toni scuri, caldi ed avvolgenti per un giardino moderno e fashion; − con materiali da giardino, cortecce, muschio o compost per ottene-

re uno spazio verde “total nature”, gradevole alla vista e nel contempo estremamente funzionale.


Speciale RECINZIONI NUOVA DEFIM ORSOGRIL Parte del Gruppo Feralpi dal 2008, Nuova Defim Orsogril è l’unico produttore europeo ad offrire prodotti sia in rete sia in grigliato a marchio Orsogril per un’ampia gamma di recinzioni. Unisce tradizione e tecnica avanzata per garantire un servizio all’altezza delle aspettative del mondo della siderurgia, dell’industria e dell’edilizia. È specializzata anche in settori verticali tra cui le grandi opere, il residenziale, lo sportivo e quello dell’alta sicurezza. TALIA VENTUS L’eleganza si coniuga alla riservatezza grazie ad una particolare sezione delle lamelle. TALIA® VEN-

TUS, grazie ad un design ricercato e la capacità di preservare la privacy, rappresenta un prodotto tipico della tradizione italiana dove la cura del dettaglio è garanzia di qualità e bellezza. TALIA® VENTUS si presenta come l’unica recinzione lamellare certificata antivento, una caratteristica donata dall’integrazione della piantana con il pannello che rende il sistema anche più veloce e facile da posare. Con il nome di TALIALIVE, è disponibile anche in acciaio COR-TEN, una soluzione elegante, sobria, rigorosa, lineare per un’architettura fuori dalle logiche del tempo. Recinzione di alta valenza estetica, TALIALIVE

mantiene le caratteristiche di protezione della privacy tipiche della linea da cui deriva azzerando i costi di manutenzione con un materiale “vivo” che, variando nel tempo per cromie e sfumature, valorizzano l’ambiente in cui è inserita.

PLASTIFIL Plastifil rappresenta una delle realtà più avanzate nella produzione e commercializzazione di sistemi di recinzione, sempre sensibile e attenta alle innovazioni. La vasta gamma di prodotti, comprende sistemi di recinzione per ogni tipo di applicazione, tutti rispondenti alle più severe norme riguardanti robustezza, sicurezza e design. L’azienda produce tutti i

tipi di rete a maglia romboidale ed elettrosaldata, pannelli elettrosaldati-zincati e plasticati, grigliati zincati, griglie pedonali e carrabili, cancellate in ferro, pali di vario genere.

Pannelli e Cancelli Panelfil filo 4 o 5 mm con cancello di sicurezza per protezione piscine

SIDERURGICA FERRO BULLONI Siderurgica Ferro Bulloni propone un assortimento completo di cancelli pedonali ed a due ante per le varie tipologie di recinzioni. I cancelli Garden vengono proposti a completamento delle tradizionali recinzioni con reti metalliche e sono l’ideale per delimitare zone residenziali. In linea con la propria politica di elevata qualità, Ferro Bulloni ha recentemente deciso di proporre tutti gli accessori a corredo dei cancelli in acciaio INOX, diventando così l’unica azienda in Europa a proporre cancelli con queste caratteristiche.

I canali distributivi -rivenditori di materiali edili -imprese edili -ferramenta -grossisti di ferramenta -GDO -posatori -installatori -rivenditori di materiali per l’agricoltura -centri di giardinaggio

17


18

Speciale BIOTRITURATORI

Mercato dinamico Potenza, facilità in pulizia e trasporto ed eco-compatibilità: questi i plus dei biotrituratori moderni, che aiutano di molto a ridurre gli scarti e sono concepiti all’insegna della sicurezza

I

l mercato dei biotrituratori è legato alla stagionalità, ma resta sempre abbastanza dinamico e lancia nuovi modelli pratici, sicuri e anche belli da vedere: le aziende propongono modelli sempre più innovativi e sicuri per triturare rami e fiori recisi e ottenere magari compost per la pacciamatura dei terreni.

Rispetto per l’ambiente I moderni biotrituratori sono stati concepiti per fornire una risposta ecologica alla richiesta di prodotti per lo smaltimento autonomo dei rifiuti organici del giardino o delle aree verdi: elettrici o a benzina, permettono di triturare rami e residui quali fiori recisi, resti di ortaggi, foglie, ramoscelli di cespugli o siepi e alberi, dando origine a materiale adatto alla decomposizione o alla pacciamatura. Questi detriti di origine vegetale, sminuzzati, mescolati e aerati in modo da avere un adeguato apporto di ossigeno, si trasformano in fertile humus, paragonabile al suolo morbido, fresco

e odoroso che si trova nei boschi sotto le foglie, utilizzabile per reintegrare il terreno di vasi e aiole con le sostanze nutritive e i bioelementi andati perduti per assorbimento radicale o dilavamento da piogge e irrigazioni. Se non vengono usati per il compostaggio, i residui triturati si possono distribuire direttamente sul terreno per smuoverlo e ravvivarlo, per formare una “fodera” che limiti lo sviluppo del-

le erbacce e mantenga maggiore umidità; ma anche per proteggere dal freddo la zolla radicale di piante delicate. Anche se non si applica la pacciamatura e non si usa il tritume, in ogni caso grazie ai biotrituratori si riducono di molto gli scarti; oggi i modelli in commercio sono proposti in numerose versioni indicate per uso hobbistico e professionale e in dimensioni sempre più compatte.

Segue una carrellata degli ultimi modelli di alcune aziende del settore: NEGRI BIOTRITURATORE R340 Il biotrituratore R340 è una macchina di dimensioni medio-grandi adatta ad un uso prettamente professionale. Grazie al suo sistema di taglio a martelli mobili, questo modello si distingue per l’elevata capacità produttiva anche con materiali particolarmente umidi o insoliti (come pallet e cassette della frutta) e inoltre è in grado

di sminuzzare qualsiasi tipo di rifiuto vegetale fino a un diametro massimo di 180 mm. Il gruppo di triturazione è composto di un rotore con 40 martelli mobili in acciaio temprato a cuore e con pale per l’espulsione diretta del materiale. Particolare attenzione è stata dedicata allo studio ergonomico della tramoggia di carico che risulta molto pratica, ampia e dotata di


Speciale BIOTRITURATORI tappeto di alimentazione che permette all’operatore d’introdurre il materiale con l’ausilio di una forca. Tutti i modelli sono dotati di Nostress che regola automaticamente la velocità di alimentazione del materiale in base allo sforzo di triturazione. Modello R340DL50OTRGN Motore / Forza motr.

Lombardini LDW2204

Potenza

hp 50 (kW 36,5)

Ø Triturabile

* 180 mm

Produzione

* 25/30 m³/h

Lunghezza

4880 mm

Larghezza

1600 mm

Altezza totale

2500 mm

Altezza di introduz.

720 mm

Apertura di introduz.

1360 x 860 mm

Apertura di trituraz.

390 x 580 mm

Altezza di scarico

2500 mm

n. Martelli

40

Peso

1500 kg

di rifiuti vegetali umidi o secchi, è una macchina che soddisfa al meglio le esigenze di giardinieri, enti comunali e contoterzisti sia per la facilità di carico tramite pinza meccanica sia per la sua elevata produzione oraria. Il sistema di taglio costituito da un rotore a martelli mobili e reversibili, con l’ausilio del rullo trascinatore idraulico e del nastro trasportatore idraulico in acciaio, è in grado di sminuzzare diversi tipi di potature purché con diametro massimo di 20 centrimetri. Il biotrituratore R640 é dotato di dispositivo “Nostress”, un sistema che previene situazioni di sovraccarico per il rotore e dosa in modo appropriato l’inserimento del materiale vegetale nella tramoggia di carico

* Dato dipendente dal tipo di materiale e dalle condizioni di lavoro

BIOTRITURATORE R640 Il biotrituratore R640, studiato per la triturazione di grandi quantità Modello

R640TN (trattore)

R640DLHP75OTRGN (diesel)

Motore / Forza motrice

trattore

Kohler KDI2504TCR

Potenza

Min hp 90 (kW 65)

hp 75 (kW 55)

Ø Triturabile

* 200 mm

* 200 mm

Produzione

* 40/60 m³/h

* 40/60 m³/h

Lunghezza

8350/10100 mm

7415/9050 mm

Larghezza

2170 mm

2015 mm

Altezza totale

3270/3090 mm

3270/3090 mm

Altezza di introduz.

1650 mm

1650 mm

Apertura di introduz.

1500 x∞x 3300 mm

1500 x∞x 3300 mm

Lunghezza tramog-

3300 mm

3300 mm

640 x 1050 mm

640 x 1050 mm

gia di carico Apertura di trituraz.

Larghezza tapparella 640 mm

640 mm

di alimentazione Altezza di scarico

3090 mm

3090 mm

n. Martelli

68

68

Durata teorica martelli

* 50 h

* 50 h

Peso

3200 kg

3500 kg

* Dato dipendente dal tipo di materiale e dalle condizioni di lavoro

consentendo alla macchina di ottenere un’ elevata resa oraria. I comandi di funzionamento della macchina possono essere controllati sia da una centralina fissata a bordo macchina, sia da un radiocomando in dotazione all’operatore. Questi modelli non necessitano di essere trainati da mezzi con patente C, infatti la massa del biotrituratore diesel è di 3500 Kg. Ciò significa che l’R640 diesel può essere trainato anche da veicoli la cui massa, a pieno carico, sia inferiore o uguale ai 3500 Kg (come, ad esempio, l’Iveco Daily e il Mercedes Sprinter). Il biotrituratore R640 può essere fornito con motore diesel Kohler oppure in versione per trattori; quest’ultima è dotata di carrello a un asse omologato su strada per il traino lento, mentre le versioni diesel sono dotate di carrello a due assi omologato su strada a 80 km/h. Entrambe sono equipaggiate con sistema di frenatura di stazionamento e di servizio, e sono provviste di sistema di sicurezza conforme alle normative europee.

19


20

Speciale BIOTRITURATORI PERUZZO Da Peruzzo il modello TB 100: come per tutte le sue macchine, l’azienda adotta anche in questa tecniche di costruzione dall’esperienza decennale nella molitoria, realizzando prodotti di alta qualità e robustezza. TB 100 Il modello TB 100 è stato ideato per privati che hanno un parco con vari alberi da gestire e per

piccoli e medi manutentori. Questo cippatore compatto a rullo per le sue caratteristiche costruttive riesce a ridurre rami fino a 10 cm di diametro con dimensioni di ingombro molto ridotte per essere trasportato da manutentori su piccoli furgoni. Altra sua peculiarità è il sistema di taglio a ghigliottina con tamburo rotante di piccole dimensioni ma molto pesante che, grazie alla sua forza centrifuga e a lame battenti, trascina automaticamente la potatura verso l’interno e riesce a tagliare qualsiasi tipo di fibra naturale quali le foglie di palma. Il prezzo è molto interessante visto la capacità di taglio e la triturazione di grandi volumi di potatura in breve tempo, quantificata in 10 mt/cubi l’ora circa. Destinato a utenti professionali, è la macchina con la più elevata produttività della sua categoria, rotore ampio dotato di due lame reversibili in acciaio di lunga durata prima della loro affilatura. Grazie al design del rotore, rami, ramoscelli e talee vengono trascinati automaticamente all’interno senza l’ausilio di rulli trascinatori. La forza centrifuga creata dal rotore

espelle il materiale triturato fine, proiettandolo fuori dallo scarico orientabile in altezza e gettandolo per circa 3/5 mt (a seconda del materiale) consentendo un facile caricamento in un contenitore o rimorchio. Azionato da un motore a scoppio con trasmissione a cinghie trapezoidali che lo rende assai elastico. Ampia tramoggia di carico inclinata ideale per il carico di grandi volumi di ramaglia senza eccessivi tagli, risparmiando tempo e denaro. La versione con motore maggiorato può cippare anche diametri di legno massello fino a 13 cm di diametro. Le compatte dimensioni di ingombro (76 cm di larghezza) ne permettono l’uso anche in zone anguste o terrazzamenti e il carico in piccoli furgoni anche con l’ausilio di sole rampe. Tirex Tirex è un cippatore di robusta costruzione con disco da 30mm di spessore del diametro di 620 mm, molto compatto. Grazie all’innovativo sistema di

trascinamento rami, attraverso una catena dentata idraulica, vengono eliminati tutti i possibili inceppamenti durante la lavorazione. Una catena dentata idraulica montata insieme all’innovativo sistema di auto-trascinamento rami, fa sì che vengano eliminati tutti i possibili inceppamenti durante la lavorazione. Le potature vengono ridotte in cippato molto fine ed uniforme, tramite accessori a richiesta. Il cippato prodotto dal Tirex può essere utilizzato non solo per la pacciamatura ed il compostaggio, ma anche per impianti di riscaldamento a biomassa.

SABRE ITALIA Il nuovo modello Eliet MAESTRO è disponibile in due versioni, MAESTRO CITY e MAESTRO CONUTRY, dalle dimensioni simili al vecchio modello ma con una serie di innovazioni a partire dall’ampia tramoggia. Le macchine Eliet sono


Speciale BIOTRITURATORI interamente in acciaio e verniciate con epossipoliestere per poterle usare per molti anni. Un’ampia tramoggia offre il massimo comfort per introdurre rami di ogni dimensione e di varie forme, foglie e rifiuti. La parte superiore è smontabile allentando un apposito pomello di bloccaggio. Con il sacco di raccolta nessuna sporcizia si disperde, le schegge cadono in un sacco facilmente spostabile. Un deflettore consente l’utilizzo senza il cesto di raccolta, aumentando l’autonomia di lavoro.

STIHL Grazie al potente motore e ad un sistema di lame speciale il modello GE 150 è in grado di sminuzzare ramaglie di grande diametro riducendole ad un mucchio di legnetti. Un imbuto corto obliquo e l’apertura a quadrifoglio consentono di caricare agevolmente senza fatica. Grazie all’esclusivo gruppo lame a sandwich brevettato il materiale da triturare viene attirato all’interno e sminuzzato in modo ottimale con contraccolpi minimi e silenziosamente. Caratteristiche: - Imbuto corto, facile da caricare - Multi-Cut 150 con disposizione a Z delle lame: disco portalame insonorizzato a sandwich con lame reversibili - Bloccaggio di sicurezza elettromeccanico con grandi manopole girevoli per una sicurezza ancora maggiore - Grandi ruote e ampio telaio per una sicurezza da fermo e agevole trasporto - Motore potente

21


22

FORMAZIONE

Scuola Agraria del Parco di Monza Di seguito l’elenco di alcuni dei corsi previsti nei prossimi mesi del 2017 alla Scuola Agraria del Parco di Monza per gli aspiranti professionisti del verde o per quelli che già operano nel settore e vogliono mantenersi aggiornati

Corsi a Monza Piattaforme di lavoro mobili elevabili Dal 16/06/2017 al 16/06/2017 La formazione sull’uso delle attrezzature di lavoro è un obbligo di legge contenuto nel D. Lgs. 81/2008, e successivo Accordo sulle attrezzature di lavoro del 22 febbraio 2012: il datore di lavoro deve quindi assicurare adeguata informazione e formazione ai lavoratori incaricati dell’uso di attrezzature che presentano rischi specifici. Il corso ha l’obiettivo di far conoscere obblighi di legge, norme di sicurezza, elementi e componenti di una piattaforma aerea, i rischi specifici legati alla macchina e le norme di buona tecnica per effettuare le operazioni di potatura. Al termine, ai corsisti risultati idonei verrà rilasciato un attestato specifico per la formazione eseguita, valido ai termini di legge. PRINCIPALI CONTENUTI Normativa, rischi e misure di prevenzione Le piattaforme aeree: norme di costruzione, dispositivi di sicurezza, norme e modalità di utilizzo Dimostrazione su campo del corretto utilizzo e del posizionamento in sicurezza (dell’operatore e della macchina).

Imprenditore e tecnico di agricoltura biologica e conservativa Dal 21/02/2017 al 28/07/2017 Lotta biologica integrata nel verde ornamentale Dal 28/04/2017 al 28/04/2017 La subirrigazione Dal 12/05/2017 al 12/05/2017 Innesto di piante ornamentali, fruttiferi e agrumi Dal 05/06/2017 al 07/06/2017 Giardinaggio base Dal 29/06/2017 al 14/06/2018 Vivaismo ornamentale Dal 29/06/2017 al 14/06/2018 Il tappeto erboso: dall’impianto alla manutenzione Dal 12/07/2017 al 14/07/2017

Per informazioni – Segreteria Corsi - Scuola Agraria del Parco di Monza: Tel. 039.23.02.979 (int. 200/201) segreteriaprof@monzaflora.it / segreteriahobby@monzaflora.it / www.monzaflora.it


Schede Alberi-Arbusti-Piante MOTORI

Fagus sylvatica L.

DESCRIZIONE Famiglia: Fagaceae Foglie: decidue,alterne, ovato-ellittiche Fiori: unisessuali, quelli maschili in amenti con peduncolo di 5 cm e penduli, quelli femminili solitari o a due chiusi in una capsula spinosa non pungente, fioritura apr/ mag Frutti: le “faggiole” sono formate da due noci racchiuse in una cupola a quattro valve Port.: scorza sottile e di caratteristico color grigio chiaro, altezza sino a 30 m

Il faggio ha un areale che si estende dalla Spagna al Mar Nero, dalla Norvegia alla Sicilia, ed è il piú importante costituente dei boschi di latifoglie del piano montano. Lo troviamo in formazioni pure o associato ad abeti, pini, tasso, frassino maggiore, olmo montano, aceri, sorbi, ciliegio selvatico, carpini, fino a 1400-1800 m di altitudine. La specie predilige clima temperato. Non è particolarmente esigente per il terreno, purché sia ben aerato e drenato e non troppo acido; soffre per gelate tardive e forte vento. Questo bell’albero è molto diffuso per la grande importanza forestale, governato a ceduo o fustaia. Capita talvolta di osservarlo coltivato come ornamentale nei parchi per il bel colore del tronco e dei fogliame in tutte le stagioni. Il legno è il principale prodotto dei faggio; di color bianco-rosato, piuttosto duro e compatto, ha impiego in falegnameria, per lavori al tornio, rivestimenti, compensati, botti, zoccoli, manici di attrezzi. Si presta a essere curvato a vapore e

si adopera per fabbricare sedie e mobili. E infine ottimo combustibile. I frutti, detti faggiole, vengono utilizzati come mangime per i suini. Sono note come ornamentali le seguenti varietà: var. purpurea a foglie rosse, var. laciniata o heterophylla a foglie profondamente lobate e talvolta colorate, var. roseo-marginata a foglie marezzate di porpora, giallo e bianco, var. pendula a portamento piangente.

23


24

Manutenzione e paesaggistica

San Donato Golf Resort & Spa Per conoscere le caratteristiche del San Donato Golf Resort & Spa e la gestione e cura del verde abbiamo interpellato Giocondo Perilli, superintendent della struttura

Composizione e manutenzione del tappeto erboso Il tappeto erboso è esteso 18 ettari ed ha una composizione piuttosto variegata. Fairway e tee sono stati realizzati con un mix di Lolium perenne, Festuca rubra e Poa pratensis. I green sono in Agrostis varietà A4. Lo strato arboreo, lasciato crescere sui bordi delle piste per delimitarne i limiti, è caratterizzato da piante già presenti in fase d’impianto ed appartengono al genere acero (montano e campestre), quercus (carpino e roverella), fraxinus (frassino e ornello), prunus (ciliegio selvatico), juglans (noce), corylus (nocciolo). Per la sua manutenzione vengono utilizzati sementi, fertilizzanti e fitofarmaci acquistati, distribuiti ed eseguiti autonomamente. Oggi il circolo si avvale esclusivamente di Tempoverde. Il quaderno di campagna viene aggiornato ogni

Giocondo Perilli


Manutenzione e paesaggistica

qualvolta si effettuano gli ordinari lavori di manutenzione. L’uso di fitosanitari viene eseguito soltanto quando si presenta la necessità di dover operare chimicamente. Si cerca di adottare sempre sistemi agronomici-meccanici preventivi e si preferisce ovviare alla lotta chimica mediante arieggiamento del terreno (verticutting, carotatura), tagli mirati ed irrigazione razionale. In tal modo si riduce al minimo l’uso dei fitofarmaci per cui non viene mai applicata una lotta a calendario, ma curativa, ovvero quando si verificano i primi sintomi delle patologie (da insetti e funghi). Essendo un campo di montagna, si riesce ad eseguire soltanto una concimazione su fairway e tee, nonché 4-5 interventi sui green con l’uso di concimi a lenta cessione. Si evita l’uso di agenti umettanti sui green, ricorrendo a una leggera chiodatura eseguita nei tempi e nei modi rispettando il calendario gare. La lotta alle erbe infestanti, se necessario, viene concentrata nei primi 8-12 ml intorno ai green. Fairway e rough vengono soltanto tagliati ripetutamente consentendo il regolare svolgimento del gioco. Il lavoro che si svolge sul campo è sicuramente manutentivo ordina-

rio rivolto alle superfici erbacee. Vi sono dei lavori di straordinaria manutenzione per definire modesti ampliamenti del percorso di gioco, come allungamento fairway, sistemazione scarpate ed annullamento di bunker. Per quanto concerne eventuali azioni mirate al rispetto dell’ambiente e misure adottate per il risparmio delle risorse naturali, la politica del circolo è volta ad ottemperare alle esigenze tecniche organizzative a seconda delle situazioni che si verificano stagionalmente, cercando di evitare inutili consumi e sprechi, nel pieno rispetto dell’ambiente.

sistema di irrigazione e superficie irrigua Le fonti di approvvigionamento idrico sono rappresentate da due pozzi (con falde comprese tra 140160 metri di profondità) e un torrente di bassa portata, che riempiono due invasi artificiali di circa 6 mila metri cubi. Tramite l’apertura di una elettrovalvola che regola il deflusso dai bacini artificiali, l’acqua viene convogliata in una cisterna di accumulo posta a monte della stazione di pompaggio computerizzata. Quattro pompe posizionate sotto battente (da 600 litri al minuto ciascuna), spingono

25


26

Manutenzione e paesaggistica l’acqua all’interno dell’impianto irriguo, mantenuto costantemente ad una pressione di 10 bar. Contrariamente agli anni precedenti, si cerca di evitare i sirynging diurni concentrando i consumi idrici nei cicli notturni. I consumi irrigui seguono la stagionalità delle precipitazioni. Soltanto nei periodi più siccitosi (luglio-agosto) si arriva a consumare quasi 600-900 metri cubi di acqua a ciclo notturno. Se la stagione estiva risulta particolarmente avversa, come accaduto nel 2007, si concentra l’irrigazione soltanto su green e tee. Ai fini del risparmio energetico e ambientale, l’impianto d’irrigazione sotterraneo (a doppio rango ed in alcune superfici a triplo rango, raccordati ad anello con doppia entrata) è stato realizzato con tubi in polietilene PN 12 (con diametro variabile a seconda delle linee principali o periferiche) che percorrono soltanto le zone di gioco. Tale impianto viene controllato da un sistema computerizzato centrale che gestisce 9 centraline poste sul percorso. Tutti gli irrigatori sono Toro e sono stati forniti da Pratoverde

(PD). La realizzazione dell’impianto d’irrigazione è stata eseguita da Linea Verde Nicolini (VT).

Il parco macchine Il parco macchine è costituito da macchine Toro e Kubota e contempla quasi tutti i mezzi necessari alle operazioni di manutenzione del verde (due triple da green, una quintupla e una tripla da fairway, due rotative per rough, un rastrellatore con pala per bunker, due macchine polivalenti per trasporto, una trattrice con pala meccanica). Fornitore iniziale di tali macchine è stata la F.m.a. (VT). I mezzi vengono periodicamente controllati dalla squadra che svol-

ge anche attività di officina meccanica in modo tale da mantenere efficiente il parco macchine al fine di evitare nuovi acquisti, a meno di sostituzioni di parti meccaniche. In caso di necessità vengono noleggiati mezzi assenti nel parco macchine, come escavatorini, bob cat e auto-spurgo. La squadra del superintendent è composta da tre addetti che svolgono l’attività manutentiva del percorso di golf, più due che mantengono efficienti le superfici marginali del campo (club house, albergo e “Borgo del golf”). Grazie alla loro efficienza operativa, si riesce a non usufruire di ditte esterne per l’espletamento di lavori extra.

IDENTIKIT SAN DONATO GOLF RESORT & SPA Ubicazione e struttura È un campo di montagna di circa 35 ettari posto a 850 metri sul mare in un fondo valle circondato da boschi di faggio, carpino e roverella intorno alle vette del Gran Sasso. Oltre al campo da golf l’offerta del circolo comprende campi da tennis, calcetto e piscine. Le soluzioni residenziali del circolo sono “il Borgo del golf”, ovvero un’area di villini a schiera, un hotel di 70 camere e suite, la Locanda e la Villa storica. Completano la struttura centro congressi, ristoranti, bar, una Spa di 850 metri quadri e la club house. Realizzazione e tappeto erboso Nasce da un progetto di Peter Mc Evoy e Graig Cooke per la riqualificazione dell’antico paese di Santi, un piccolo borgo in provincia di L’Aquila risalente al X secolo d.C. per interrompere il processo di degrado ambientale ed economico della zona e con la cura di salvaguardarne le bellezze naturali. L’obiettivo di partenza era di realizzare il campo da golf con le sue 18 buche

regolamentari fin dal 2005. L’inaugurazione del circolo è avvenuta nel 2002 come campo pratica e successivamente è stato ampliato con la realizzazione di 18 buche). La costruzione del campo da golf è stata realizzata da Linea Verde Nicolini (VT). Oggi il golf club ospita diverse competizioni anche a livello nazionale. Il tappeto erboso è esteso su circa 30 ettari. Fairway e tee è un mix di Lolium perenne, Festuca rubra e Poa pratensis. Green sono in Agostis varietà A4. Lo strato arboreo intorno ai bordi è caratterizzato da piante già presenti per delimitare i confini del campo. San Donato Golf Resort & Spa S.P. per Menzano snc - 67100 Santi di Preturo (AQ) Tel. 0862461943 – 0862601212 Fax 0862601169 – 0862601400 Sito Internet www.sandonatoresort.it Email golf@sandonatoresort.it


Manutenzione e paesaggistica

27


28

AGEC Service Prosegue in questo numero la rubrica con il contributo di AGEC Service s.r.l., la società operativa nel settore dei circuiti sportivi che fornisce periodicamente alcuni consigli tecnici mirati per la manutenzione di questo tipo di strutture AGEC Service s.r.l. opera nel settore dei percorsi golfistici, dei campi da calcio e degli impianti erbosi di pregio da oltre 30 anni. Un impegno costante e progressivo mirato alla massima specializzazione e differenziazione professionali le ha permesso di collaborare, a vari livelli, con molti percorsi golfistici nazionali ed esteri, nonché con alcune strutture sportive e ricreative di grande importanza. Attualmente AGEC Service s.r.l. si pone come interlocutrice tecnica di circa 60 percorsi golfistici e di oltre 40 impianti sportivi ad uso calcistico, in Italia, Europa e Marocco. Gestita da un team di specialisti, tra cui Alessandro Bertolini, la società è un partner prezioso per gli operatori del settore.

Alessandro Bertolini

AGEC Service s.r.l. Via Turchia 2 35030 Selvazzano Dentro (Pd) Tel. 049/638787 Fax 049/638922 studio@agecservice.net www.agecservice.it

La gestione del muschio Il muschio da sempre è un ospite sgradito del tappeto erboso, appartiene alla famiglia delle Briofite, cresce solitamente in terreni umidi, su tappeti degradati, diradati, sofferenti, compattati e squilibrati dal punto di vista nutrizionale. La prima fase di controllo è quindi quella agronomica con la conservazione dell’equilibrio idrico del top soil, con diverse tecniche di arieggiatura e il mantenimento dello stato nutrizionale del tappeto erboso. La salute dell’erba è importantissima, solo un prato sano e ben insediato riesce a resistere alle infestanti, muschio

compreso. L’ordinamento giuridico italiano ha recepito la direttiva 128/2009/CE sull’utilizzo sostenibile dei pesticidi. Con il decreto legislativo 120 del 14 agosto 2012, è entrato in vigore il Piano di Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari negli spazi pubblici. In pratica, in detti spazi, per contrastare la presenza di muschio, ad oggi non esistono molecole di sintesi registrate per l’uso su tappeti erbosi. Che fare dunque? Ci sono i vecchi metodi. Si può apportare ad esempio del solfato di ferro in forma liquida o in alternativa

prodotti granulari contenenti ferro. Con questi prodotti il muschio diventa scuro e risulta ustionato nella parte superficiale e andrà poi eliminato con un arieggiatore. Il risultato è però transitorio e il muschio tende a recuperare in fretta, soprattutto quando è molto stratificato. Buoni risultati in termini di tossicità sul muschio e tollerabilità da parte del tappeto erboso si possono ottenere con prodotti specialistici, di nuova generazione, a base di ferro complessato con oligosaccaridi e polisaccaridi. Si tratta di antimuschio ecosostenibili, utilizzabili efficacemente in tutte le condizioni, spazi pubblici in testa. Essi agiscono come depressori del muschio e come rinverdenti del tappeto erboso. La tecnica applicativa è quella del trattamento con polvere sciolta in acqua, ripetuto su cuscinetto di muschio non troppo spesso. Così facendo, con due, tre trattamenti si ottiene la completa estirpazione dell’infestante.


I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilità delle aziende Copy by TecnoVerde I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva

T20

Aspirafoglie

S45

Arieggiatore

BIOTRITURATORI PROFESSIONALI

interno

VM

L2-M10

2

NO

C

220

interno

VM

L2-M10

2

9

9

PREZZO in euro (IVA inclusa)

240

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

RUOTE

C

CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)

SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)

NO

DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)

SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)

9CV (6,6KW)

CIPPATORE A VUOTO

B

15CV (11KW)

PESO A VUOTO (Kg)

HONDA GX270

POTENZA MOTORE

E 380V

TRASMISSIONE (3)

R185BHHP9

ELETTRICO

FRIZIONE (2)

R185EHP15

TIPO MOTORE

NEGRI

MOTORE MARCA

Legenda: (1) B benzina; D diesel; MTC motocoltivatore; T trattore - (2) C centrifuga; I idraulica; M multidisco - (3) D cinghie; D diretta; M motore - (4) A automatica; CI cilindro; CL controlame; Lx numero lame; M manuale; Mx numero martelli; R rullo; RC rullo controrotante; V vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI

MODELLO

BIOTRITURATORI PROFESISONALI

MERCATO

ata listino: gennaio 2017

5/6 MC/H

5/6 MC/H

CE

CE

3.050,00

3.330,00

R185BHHP9RI

HONDA GX270

B

9CV (6,6KW)

NO

C

240

interno

VM

L2-M10

2

9

5/6 MC/H

CE

5.368,00

R185BHHP13 R185BHHP13RI

HONDA GX390 HONDA GX390 HONDA GX390 Electric Start TRATTORE

B B

13CV (9,6KW) 13CV (9,6KW)

NO NO

C C

225 245

interno interno

VM VM

L2-M10 L2-M10

2 2

9 9

5/6 MC/H 5/6 MC/H

CE CE

3.538,00 5.587,00

R185BHHP13AERIN R185T

R185TRI

TRATTORE

B

13CV (9,6KW)

NO

C

260

interno

VM

L2-M10

2

9

5/6 MC/H

CE

7.052,00

T

13CV (9,6KW)

NO

D

180

interno

VM

L2-M10

NO

9

5/6 MC/H

CE

2.952,00

10CV (7,4 KW)

NO

C

215

interno

optional

L2-M8

2

9

6 MC/H

CE

5.368,00

2

9

7 MC/H

CE

6.344,00

4

9

8,5 MC/H

CE

11.651,00

T

13CV (9,6KW)

NO

D

240

R225EHP10

ELETTRICO

E 380V

R225BHHP13

HONDA GX390

B

R240BHHP21N

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

R240BHHP21CN

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

575

R225T

R240BHHP210N

R240T

TRATTORE

HONDA GX630

T

B

13CV (9,6KW)

I

C

215

interno

interno

VM

optional

13CV (9,6KW)

NO

D

225

interno

optional

21CV (15,5KW)

I

C

460

interno

V

I

C

370

interno

L2-M10 L2-M8

L2-M8

NO

NO

9

9

5/6 MC/H

7 MC/H

CE

CE

5.002,00

5.227,00

V

L4-M16

CE

12.810,00

interno

V

L4-M16

CINGOLI

9

8,5 MC/H

CE

19.398,00

L4-M16

2

9

8,5 MC/H

TRATTORE

T

15CV (11KW)

NO

D

330

interno

V

L4-M16

NO

9

8,5 MC/H

CE

7.015,00

R240DKHP20ON

KUBOTA D722

D

20CV (14,6KW)

I

C

520

interno

V

L4-M16

2

9

10 MC/H

CE

14.950,00

R255BHHP21ON

HONDA GX630

B

21CV (15,5KW)

I

C

480

interno

V

L2-M20

2

10

10 MC/H

CE

14.615,00

TRATTORE

T

20CV (14,6KW)

NO I I

C

C C

420

750 750

interno

interno interno

V

V V

L2-M20

L2-M24 L2-M24

NO

10

15 15

10 MC/H

13-18 MC/H 13-18 MC/H

CE

CE CE

29.121,00 27.145,00

35CV (26KW)

NO

C

630

interno

V

L2-M24

2

15

13-18 MC/H

CE

16.811,00

20CV (14,6KW)

NO

C

1100

interno

V

M40

2

18

25-30 MC/H

CE

21.996,00

90CV (66KW)

NO

C

2270

NO

V

M88

4

20

25-40 MC/H

CE

40.247,00

R255TN

R280DK26OTRON R280DL26OTRON R280TN

R330D35LON R330TN R340DK50OTRON R340DL50OTRON R340TN

R500D80OON R500TN

R640DLHP 750 TRON R640TN

KUBOTA LOMBARDINI TRATTORE

D D T

26,5CV (19,4KW) 26,5CV (19,4KW)

D T D D

35,2CV (25,8KW) 40CV (29,4KW) 26,5CV (19,4KW) 26,5CV (19,4KW)

IVECO

D

80CV (60KW)

KOLER

D

75CV (54,16KW)

I

C

3500

NO

V

M68

4

20

40-60 MC/H

CE

83.800,00

TRATTORE

T

90CV (65KW)

NO

C

3200

NO

V

M68

4

20

40-60 MC/H

CE

56.000,00

NO

C

470

interno

VM

L2+CL1

NO

13

2.000 KG/H

CE

6.527,00

NO

C

700

interno

VM

L2+CL1

2

13

2.000 KG/H

CE

15.400,00

TRATTORE

T

T

I

C C C C

750 630 1500 1500

C

3000

NO NO interno interno

V V V V

NO

V

M68 M68 M40 M40

M88

2 2 2 2 4

14 14 18 18 20

15-20 MC/H 15-20 MC/H 25-30 MC/H 25-30 MC/H 25-40 MC/H

CE CE CE CE

9.882,00

LOMBARDINI TRATTORE KUBOTA LOMBARDINI TRATTORE

I NO I I

2 2

CE

25.833,00 13.365,00 43.127,00 37.246,00 66.075,00

TRATTORE

T

25CV (14,7KW) @ 540rpm

C13DL26ON

DIESEL

D

26,5CV (19,4KW)

C14DL26ON

LOMBARDINI

D

19CV (13,9KW)

NO

C

720

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

16

2.200 KG/H

CE

21.801,00

C14DK26ON

KUBOTA

D

19CV (13,9KW)

NO

C

720

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

16

2.200 KG/H

CE

24.107,00

T

30CV (22KW) @ 540rpm

NO

D

480

SI

OPTIONAL

L2+CL1

NO

16

2.200 KG/H

CE

10.718,00

C13T

C14TN

TRATTORE TRATTORE

T

40CV (29,3KW) @ 540rpm

NO

C

860

SI

OPTIONAL

L2+CL1

NO

21

3.500 KG/H

CE

16.512,00

C19DL35OTFN

LOMBARDINI

D

26,5CV (19,4KW)

NO

C

1060

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

21

3.500 KG/H

CE

29.231,00

C19DK36OTFN

KUBOTA

D

35,5CV (26KW)

NO

C

1060

SI

OPTIONAL

L2+CL1

2

21

3.500 KG/H

CE

31.317,00

C19TPN

www.negri-bio.com

ISO 9001 - Cert. n. 3779/0 BS OHSAS 18001 - Cert. n.0262L

46010 CAMPITELLO di MARCARIA (Mantova) ITALY • Via Motella, 33 TEL. 0039 0376 926162 • FAX 0039 0376 925329 • E-mail: info@negri-bio.com


I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilità delle aziende Copy by TecnoVerde I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva

VELOCITA’ DI TRASLAZIONE

PENDENZA MAX

PESO

120/200 KG

14/12,68

7/5,66

0,78 x 4,06 x 2,01

1,4 - * 2,8 km/h

15°

1700 kg

10 HP

120/200 KG

14/12,68

7/5,66

0,78 x 4,06 x 2,01

1,4 - * 2,8 km/h

15°

1700 kg

SU OFFERTA

GoldLift 17.80XL IIIS BENZINA

SU CINGOLI

HONDA IGX440

12,7 HP

120/200 KG

16,9/15,2

8/6,9

0,786 x 4,5 x 2

1,3 km/h - * 1,7/3,3 km/h

15°

2100 kg

SU OFFERTA

GoldLift 17.80XL IIIS DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B40

10 HP

120/200 KG

16,9/15,2

8/6,9

0,786 x 4,5 x 2

1,3 km/h - * 1,7/3,3 km/h

15°

2100 kg

SU OFFERTA

LightLift 14.72 IIIS BENZINA

SU CINGOLI

HONDA IGX270/IGX390

8,4 HP/11,7 HP

120/200 KG

13,9/12,25

6,76/5,42

0,786 x 4 x 2

1,3 - * 2,6 km/h

16°

1398 kg

SU OFFERTA

LightLift 14.72 IIIS DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B30

7,3 HP

120/200 KG

13,9/12,25

6,76/5,42

0,786 x 4 x 2

1,5 - * 3 km/h

15°

1398 kg

SU OFFERTA

LightLift 23.12 IIIS BENZINA

SU CINGOLI

HONDA IGX440

12,7 HP

120/200 KG

23,2/21,8

11,6/10,2

0,99 x 6 x 2,02

1 - 1,7 km/h

16°

2990 kg

SU OFFERTA

LightLift 23.12 IIIS DIESEL

SU CINGOLI

PERKINS 402.05

14 HP

120/200 KG

23,2/21,8

11,6/10,2

0,99 x 6 x 2,02

1 - 1,7 km/h

16°

3090 kg

SU OFFERTA

LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 BENZINA

SU CINGOLI

HONDA IGX390

11,7 HP

230 KG

17,06

7,5

0,798 x 4,5 x 2

1,4 Km/h -*1,4/2,7 km/h

16°

2230 kg

SU OFFERTA

LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B40

10 HP

230 KG

17,06

7,5

0,798 x 4,5 x 2

1,8 Km/h -*1,8/3,6 km/h

16°

2230 kg

SU OFFERTA

LightLift 20.10 Performance IIIS MK2 BENZINA

SU CINGOLI

HONDA IGX440

12,7 HP

230 KG

20,15

9,7

0,795 x 5,0 x 2

0,5 - 1,3 - 2,5 km/h

16°

2840 kg

SU OFFERTA

LightLift 20.10 Performance IIIS MK2 DIESEL

SU CINGOLI

PERKINS 402.05

14 HP

230 KG

20,15

9,7

0,795 x 5,0 x 2

0,5 - 1,3 - 2,5 km/h

16°

2940 kg

SU OFFERTA

LightLift 26.14 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

Kubota D902

21,6 HP

230 KG

25,7

13,75

0,99 x 6,3 x 2

1,1 - 2 km/h

16°

4365 kg

SU OFFERTA

LightLift 13.70 Performance IIIS BENZINA

SU CINGOLI

HONDA IGX390

11,7 HP

230 KG

13,3

7,08

0,786 x 3,90 x 2

1,4 - 2,6 km/h

16°

2260 kg

SU OFFERTA

LightLift 13.70 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B240

10 HP

230 KG

13,3

7,08

0,786 x 3,90 x 2

1,4 - 2,6 km/h

16°

N.D.

SU OFFERTA

LightLift 15.70 Performance IIIS BENZINA

SU CINGOLI

HONDA IGX390

11,7 HP

230 KG

15,4

6,6

0,748 x 4,02 x 2

1,4 - 2,6 km/h

16°

1940 kg

SU OFFERTA

LightLift 15.70 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B240

10 HP

230 KG

15,4

6,6

0,748 x 4,02 x 2

1,4 - 2,6 km/h

16°

1960 kg

SU OFFERTA

PREZZO in euro

DIM.PIATTAFORMA

11,7 HP

HATZ 1B40

SBRACCIO ORIZZONTALE

ALTEZZA DI LAVORO

HONDA IGX390

SU CINGOLI

POTENZA

SU CINGOLI

GoldLift 14.70 IIIS DIESEL

MOTORIZZAZIONE

GoldLift 14.70 IIIS BENZINA

TIPO

PORTATA

PIATTAFORME PROFESSIONALI MODELLO

PIATTAFORME PROFESSIONALI

MERCATO

HINOWA SU OFFERTA


Il tuo 5x1000 a Greenpeace Codice Fiscale 97046630584


BIOTEN

®

FITOSANITARI CONCIMI

PRODOTTI AD AZIONE BIOSTIMOLANTE SEMENTI

Il tuo partner per la gestione integrata del tappeto erboso Tecnologia, innovazione, esperienza e supporto tecnico per il massimo delle prestazioni, maggior rispetto per l’ambiente e sensibile riduzione dei costi gestionali.

www.icl-sf.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.