TimeLess Magazine SS 2025

Page 1


SS 2025

ITALO CALVINO:

A 40 ANNI

DALLA MORTE, UN’EREDITÀ LETTERARIA

CHE SFIDA IL TEMPO.

Nel 2025 ricorrono i quarant’anni dalla morte di Italo Calvino, uno degli scrittori italiani più influenti e visionari del Novecento. Se fosse ancora tra noi, probabilmente ci avrebbe invitato a riflettere sulla forma della letteratura, sulla sua capacità di interpretare il presente e, in particolare, sul ruolo che la scrittura gioca nella nostra continua ricerca di senso. Ma, come accade con gli scrittori di grande statura, Calvino non ha smesso di parlarci nemmeno dopo la sua scomparsa. Le sue opere continuano a essere un faro, una bussola per orientarci nelle complessità del nostro tempo.

Calvino non è stato solo uno scrittore, ma un pensatore, un costruttore di mondi possibili. La sua produzione spazia dalle narrazioni fantastiche e immaginifiche, come quelle contenute nelle

Cosmicomiche e nei Marcovaldo, fino alla riflessione più politica e metanarrativa dei suoi Libri e della sua visione del mondo in Le città invisibili. Un autore che ha saputo mescolare il rigoroso controllo della lingua con un’incredibile libertà di immaginazione, capace di creare mondi che, pur essendo distanti dalla realtà, ci interrogano e ci parlano di essa.

Se da un lato Calvino ha esplorato l’infinità delle possibilità narrative, dall’altro ha cercato rifugio nel silenzio e nella quiete, come dimostra il suo amore per Castiglione della Pescaia. Fu proprio qui, tra le colline della Maremma, che si ritirò a vivere nei suoi ultimi anni, nella villa di Roccamare, un angolo di tranquillità immerso nella pineta. Questo luogo, lontano dal frastuono della città e delle sue mille distrazioni, divenne la sua casa e il suo spazio di riflessione. La quiete di quel paesaggio, la solitudine del mare e della pineta, forse più di ogni altra cosa, lo avvicinavano all’essenza del suo lavoro: un desiderio di contemplazione, di distacco per capire meglio la realtà e, insieme, di fuga in un universo immaginario che sempre rispecchiava la nostra condizione umana.

La sua morte, avvenuta il 19 settembre 1985, lo ha visto tornare in questa terra che tanto aveva amato, dove riposa nella quiete del cimitero di Castiglione. Se la sua vita è stata un itinerario di ricerca, il suo spirito è rimasto legato a quel luogo che, nel silenzio delle sue acque e nella maestosità dei suoi boschi, ha trovato un'eco della sua stessa solitudine creativa.

A quarant’anni dalla sua morte, la lezione di Calvino appare più attuale che mai. In un mondo che pare sempre più confuso e caotico, le sue riflessioni sulla leggerezza, la rapidità, l’esattezza, la visibilità e la molteplicità sembrano suggerirci una via per orientarsi nelle contraddizioni del nostro tempo. Se c’è qualcosa che Calvino ha insegnato a noi lettori, è che la letteratura non è solo una forma di svago, ma uno strumento fondamentale per capire il mondo e per interrogarlo senza mai perdere il gusto della meraviglia.

Il suo amore per Castiglione della Pescaia, e per quella parte di mondo che la Maremma rappresenta, ci restituisce un’immagine di un autore che, pur vivendo nella modernità, non ha mai smesso di cercare una connessione con il tempo eterno e con le radici profonde del nostro essere. Una riflessione che si fa ancora più potente in questo anniversario, in cui non possiamo fare a meno di pensare che, come il mare che lambisce le coste di Castiglione, la sua opera non smette mai di restituirci nuove onde di pensiero, a distanza di decenni.

2025 marks the 40th anniversary of the death of Italo Calvino, one of the most visionary and influential Italian writers of the 20th century. If he were still with us, he would likely have urged us to reflect on the nature of literature, its ability to interpret the present, and, in particular, the role that writing plays in our ongoing search for meaning. But as is often the case with great writers, Calvino’s voice did not fall silent with his passing. His works continue to guide us, like a beacon, offering a compass to navigate the complexities of our time.

ITALO CALVINO: 40 YEARS AFTER HIS DEATH, A LITERARY LEGACY THAT DEFIES TIME.

Calvino was not just a writer. He was a thinker, a builder of possible worlds. His production ranges from fantastic narratives brimming with imagery, such as those contained in Cosmicomics and Marcovaldo, to the more political and metanarrative reflection of his Libri and his vision of the world in Invisible Cities. An author who knew how to combine a rigorous control of language with an incredible freedom of imagination, capable of creating worlds that, although far from reality, question us and talk to us about it.

While on one hand Calvino explored the infinity of narrative possibilities, on the other, he also sought refuge in silence and tranquillity, as demonstrated by his love for Castiglione della Pescaia. It was here, in the hills of the Maremma, that he retired to live in his final years, in the villa at Roccamare, a quiet corner of tranquility nestled in the pine forest. This place, far from the hustle and bustle of the city and its countless distractions, became his home and his space for reflection. The stillness of that landscape, the solitude of the sea and the pine forest, perhaps more than anything else, brought him closer to the essence of his work: a desire for contemplation, for detachment to better understand reality and, at the same time, an escape into an imaginary universe that always reflected our human condition.

His death on 19 September 1985 saw him return to this land he had loved so much, where he rests in the quiet of the Castiglione cemetery. If his life was an itinerary of research, his spirit remained bound to that place where, in the silence of its waters and the majesty of its forests, he found an echo of his own creative solitude.

Forty years on from his death, Calvino’s lesson appears more relevant than ever. In a world that seems increasingly confused and chaotic, his reflections on lightness, rapidity, exactitude, visibility and multiplicity seem to suggest a way to navigate the contradictions of our time. If there is anything that Calvino has taught us readers, it is that literature is not just a form of entertainment, but a fundamental tool for understanding the world and questioning it without ever losing the taste for wonder.

His love for Castiglione della Pescaia, and for that part of the world that the Maremma represents, gives us an image of an author who, despite living in modern times, never stopped searching for a connection with eternal time and with the deep roots of our being. A reflection that is all the more powerful on this anniversary, when we cannot help but think that, like the sea that laps the shores of Castiglione, his work, decades later, continues to give us new waves of thought.

LA SUA AMATA CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

8

26

LA MAREMMA CON I SUOI SILENZI: ALL’OMBRA DI CIPRESSI, ULIVI E MONUMENTALI PINI MARITTIMI

40 ROCCAMARE, LA TERRA DI PALOMAR

L’ANDANA, BELLEZZA SENZA TEMPO NEL CUORE DELLA MAREMMA TOSCANA

68

UN INCOMMENSURABILE PATRIMONIO DI BIODIVERSITÀ

124

UN TEATRO DEL VINO, PROGETTATO DA RENZO PIANO

140

LA SUA AMATA CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

HIS BELOVED CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

Nel cuore pulsante della Maremma, dove il mare si fonde con la terra in un abbraccio che sa di leggenda, si trova Castiglione della Pescaia, un borgo che da secoli incanta chiunque lo attraversi. Immerso in un paesaggio che sembra uscito da un dipinto rinascimentale, Castiglione della Pescaia non è solo un angolo di Toscana ma un vero e proprio scrigno di bellezze artistiche, dove il passato e il presente si intrecciano in una danza armoniosa, fatta di monumenti storici, tradizioni e ispirazioni contemporanee.

Passeggiando per le stradine acciottolate di Castiglione, ogni angolo sembra raccontare una storia. La sua architettura, che conserva tracce delle diverse epoche, dal Medioevo al Rinascimento, è un racconto visivo che non ha bisogno di parole. La Rocca, monumentale e maestosa, domina il borgo con il suo silenzioso rigore, offrendo una vista spettacolare che si perde nell'infinito azzurro del mare. Dalla sua cima, il panorama spazia sulle morbide colline maremmane, dove l'orizzonte sembra dilatarsi all'infinito, rivelando un paesaggio che ispira da sempre poeti, pittori e scrittori. Non a caso, è

stato proprio qui che molti artisti hanno trovato il loro rifugio creativo, attirando con la sua bellezza la loro attenzione.

Non appena si entra a Castiglione della Pescaia, la strada si impenna e subito il paesaggio, con le sue colline dolci e il mare che si intravede all'orizzonte, suggerisce un legame profondo con questi luoghi che lo scrittore Italo Calvino aveva tanto amato. La bellezza incontaminata del borgo, con il suo fascino discreto, lo conquistò al punto da spingerlo a scegliere

Castiglione come sua ultima dimora. Calvino, che aveva imparato a conoscere e ad amare la Maremma con le sue distese di terra e cielo, vi trovò un angolo di pace, dove nel 1985 fu sepolto nel piccolo cimitero del borgo, vicino alla sua compagna Esther, che lo avrebbe raggiunto nel 2018. Due tombe semplici, incorniciate da fiori di campo e un alloro che cresce in un angolo discreto, si trovano fianco a fianco, quasi come se volessero continuare insieme il cammino intrapreso nella vita. I loro nomi sono incisi in modo sobrio, appena visibili, a testimoniare il silenzioso e intimo legame che Calvino nutriva con questo angolo di mondo.

In the beating heart of the Maremma, where the sea meets the land in an embrace steeped in legend, lies Castiglione della Pescaia, a village that has enchanted visitors for centuries. Nestled in a landscape that looks straight out of a Renaissance painting, Castiglione della Pescaia is not just a corner of Tuscany but a veritable treasure trove of artistic beauty, where past and present blend in a harmonious dance of historical monuments, traditions and contemporary inspirations. As you stroll through the cobbled streets of Castiglione, every corner seems to tell a story. Its architecture, which preserves traces from different eras, from the Middle Ages to the Renaissance, offers a visual narrative that needs no words. The Rocca, monumental and majestic, dominatesthevillagewithsilentgrandeur,providing a spectacular view that stretches into the endless blue of the sea. From its summit, the panorama sweeps across the gentle hills of the Maremma, where the horizon seems to stretch into infinity, revealing a landscape that has long inspired poets, paintersandwriters.Itisnocoincidencethatmany artists have found creative refuge here, drawn by its beauty.

On entering Castiglione della Pescaia, the road immediately becomes steeper and the landscape, with its rolling hills and the sea on the horizon, suddenly evokes a deep connection with these places that the writer Italo Calvino cherished so much. The unspoilt beauty of the village, with its subtle charm, so enchanted him that he chose Castiglione as his final resting place. Calvino, who had come to know and love the Maremma with its vast expanses of land and sky, found a peaceful corner here, and in 1985 he was laid to rest in the village’s small cemetery, alongside his partner Esther, who would join him in 2018. Two simple graves, framed by wildflowers and a laurel tree growinginaquietcorner,standsidebyside,almost as though they wish to continue together on the path they began in life. Their names are modestly inscribed, barely visible, a testament to the silent and intimate bond that Calvino shared with this part of the world.

ROCCAMARE, LA TERRA DI PALOMAR

ROCCAMARE, THE LAND OF PALOMAR

Nel cuore di Castiglione della Pescaia, tra le dolci colline che sfiorano il mare, si trova un angolo di Maremma che ha ispirato generazioni di artisti e pensatori: la pineta di Roccamare. Questo luogo, dove la terra incontra il mare in un abbraccio verdeggiante, non è solo un rifugio naturale, ma un simbolo di serenità e introspezione. Per Italo Calvino, la pineta di Roccamare era una vera e propria fonte di ispirazione, un paesaggio che, con i suoi alberi secolari e l'odore del mare che si mescola alla resina dei pini, trovava spazio nella sua scrittura, dando vita a quella connessione profonda che lo legava indissolubilmente a Castiglione e alla Maremma. Un paesaggio che, come la sua letteratura, riusciva a farsi silenzioso e potente al tempo stesso, capace di raccontare l’anima di un luogo e di chi lo abitava. Il mare e la terra di Castiglione non sono stati semplici elementi di paesaggio per Calvino, ma simboli di una relazione più profonda, una connessione che si rivelò anche nell'ultimo saluto che il borgo gli riservò. Il giorno del suo funerale, i Castiglionesi vollero rendere omaggio al "Maestro" con un manifesto che

recitava: "La terra di Palomar, col suo mare, le sue onde, i suoi boschi, i suoi silenzi, così meravigliosamente cantati dal Maestro, rende l'ultimo, sincero, affettuoso, sentito omaggio a Italo Calvino".

Questo atto, così semplice e sincero, non solo testimonia l'affetto che il borgo nutriva per l'autore, ma è anche la conferma di come il mare, i boschi e i silenzi della Maremma avessero permeato la sua scrittura, trovando riflesso in quel paesaggio che tanto amava e che, nel suo cuore, aveva davvero reso casa. Il legame tra Calvino e Castiglione della Pescaia, infatti, non si limitava al semplice apprezzamento di un paesaggio esteticamente magnifico. Era una connessione profonda, quasi viscerale, che si esprimeva in ogni riga dei suoi scritti, nei silenzi che descriveva, nei paesaggi che si intrecciavano con le sue riflessioni filosofiche. E quel mare, che tanto amava e che tanto raccontò, sembrava sussurrare a lui e a tutti coloro che si trovavano in sua compagnia, con la stessa meraviglia e la stessa serenità che si possono percepire ancora oggi, camminando tra le strade di Castiglione.

In the heart of Castiglione della Pescaia, amid the rolling hills that kiss the sea, lies a corner of the Maremma that has inspired generations of artists and thinkers: the pine forest of Roccamare. This place, where the land meets the sea in a lush embrace, is not only a natural refuge but also a symbol of serenity and introspection. For Italo Calvino, the pine forest of Roccamare was a true source of inspiration, a landscape with its ancient treesandthescentoftheseaminglingwiththeresin of the pines. It found its way into his writing, giving rise to a profound connection that inextricably linked him to Castiglione and the Maremma. A landscape which, like his literature, became both silent and powerful, capable of recounting the soul of a place and its inhabitants. For Calvino, the sea and land of Castiglione were not just elements of the landscape, but symbols of adeeperconnection,abondthatwasalsoreflected in the village’s final farewell to him. On the day of his funeral, the people of Castiglione paid tribute to the ‘Maestro’ with a poster that read: “The land of Palomar, with its sea, its waves, its woods, its silences, so wonderfully sung by the Maestro, pays its last, sincere, affectionate, heartfelt homage to

This act, so simple and sincere, not only bears witness to the affection the village had for the author but also confirms how the sea, the woods and the silences of the Maremma had permeated his writing, finding reflection in the landscape he loved so much and which, in his heart, had truly become home.

The bond between Calvino and Castiglione della Pescaiawasnotlimitedtoamereappreciationofan aesthetically magnificent landscape. It was a deep, almost visceral connection, expressed in every line of his writings, in the silences he described, in the landscapes that intertwined with his philosophical reflections. And that sea, which he loved so much and described so often, seemed to whisper to him and to all those who found themselves in his company, with the same wonder and serenity that can still be felt today, walking through the streets of Castiglione.

LA MAREMMA CON I SUOI SILENZI: ALL’OMBRA DI CIPRESSI, ULIVI E MONUMENTALI

PINI MARITTIMI

THE MAREMMA WITH ITS SILENCES: IN THE SHADE OF CYPRESSES, OLIVE TREES AND MONUMENTAL MARITIME PINES

La Maremma è un luogo dove il tempo sembra rallentare, dove il silenzio regna sovrano, avvolgendo ogni angolo di questa terra selvaggia e affascinante. Non si tratta di un silenzio assoluto, ma di una presenza che riempie ogni spazio con una calma profonda, un silenzio che parla attraverso i suoni soffusi della natura. Qui, l’ombra di cipressi, ulivi e pini marittimi diventa un rifugio di pace, un luogo dove ogni passo sembra sospeso, dove ogni respiro è un invito a fermarsi e ascoltare.

I cipressi, alti e slanciati, sono tra i simboli più riconoscibili della Maremma. Le loro linee eleganti si stagliano contro il cielo azzurro, come guardiani silenziosi di un paesaggio che affonda le radici nella storia. All'ombra dei cipressi, il silenzio non è mai vuoto, ma si trasforma in un richiamo alla riflessione. Ogni fruscìo delle foglie, ogni movimento del vento, invita a una pausa, a una connessione profonda con la terra che li ospita. È un silenzio che sa parlare, che racconta la bellezza senza tempo di questa terra. Gli ulivi, con i loro tronchi delicatamente contorti e le radici che affondano nella roccia, sono anch'essi testimoni di un silenzio ricco

di significato. Questi alberi, simboli di vita e di resistenza, prosperano anche nelle terre più aride, raccontando di una natura che sa adattarsi, ma che non smette mai di offrire. Sotto l’ombra di un ulivo, il silenzio si fa ancora più intimo. Non è solitudine, ma una quiete che invita alla contemplazione, alla percezione di ciò che ci circonda. Qui, il silenzio è una forma di comunicazione, un messaggio che si svela lentamente, attraverso il respiro della terra e delle piante.

Infine, i pini marittimi, che si ergono imponenti lungo la costa maremma, sono il cuore pulsante di questo paesaggio. Con le loro fronde che ondeggiano al vento e i tronchi possenti, questi alberi sono capaci di trasformare il silenzio in un'esperienza unica. La loro presenza sembra amplificare il rumore del mare, creando una simbiosi perfetta tra natura e paesaggio. Il fruscio delle loro fronde è una melodia che si fonde con il respiro delle onde, offrendo una sensazione di pace e serenità difficili da trovare altrove.

In Maremma, insomma, ogni silenzio è poesia, e la terra maremmana una musica che parla direttamente al cuore.

The Maremma is a place where time seems to slow down, where silence reigns, enveloping every corner of this wild and fascinating land. It is not an absolute silence, but a presence that fills every space with a profound calm, a silence that speaks through the hushed sounds of nature. Here, the shade of cypresses, olive trees and maritime pines becomesasanctuaryofpeace,aplacewhereevery step feels suspended, where every breath invites you to stop and listen. The tall, soaring cypress trees are among the most recognisable symbols of the Maremma. Their elegantlinesstandoutagainstthebluesky,likesilent guardians of a landscape rooted in history. In the shade of the cypresses, the silence is never empty butbecomesacalltoreflection.Everyrustleofthe leaves,everymovementofthewind,isaninvitation topauseforamoment,adeepconnectionwiththe land that hosts them. It is a silence that knows how to speak, telling of the timeless beauty of this land. The olive trees, with their delicately twisted trunks and roots sinking into the rock, also bear witness to a silence rich in meaning. These trees, symbols of life and endurance, thrive in even the driest of lands, telling of a nature that knows how to adapt

but never stops giving. Under the shade of an olive tree, silence becomes even more intimate. It is not solitude,butastillnessthatinvitescontemplation,a heightenedawarenessofwhatsurroundsus.Here, silenceisaformofcommunication,amessagethat revealsitselfslowly,throughthebreathoftheearth and the plants.

Inshort,themaritimepines,whichstandimposingly along the Maremma coastline, are the beating heart of this landscape. With their fronds swaying in the wind and their mighty trunks, these trees transform silence into a unique experience. Their presence seems to amplify the sound of the sea, creating a perfect symbiosis between nature and landscape. The rustle of their fronds is a melody that merges with the breath of the waves, offering a sense of peace and serenity that is hard to find elsewhere.

In the Maremma, every silence is poetry, and the land itself is a music that speaks directly to the heart.

L’ANDANA, BELLEZZA SENZA TEMPO

NEL CUORE DELLA MAREMMA TOSCANA

L’ANDANA, TIMELESS BEAUTY IN THE HEART OF THE TUSCAN MAREMMA

Nel cuore della Maremma toscana, a Castiglione della Pescaia, il resort L’Andana celebra il suo ventesimo anniversario, un traguardo che segna il successo di una visione che affonda le radici in un passato lontano. Inaugurato nel 2004 dalla famiglia

Moretti, il resort sorge all’interno di Tenuta la Badiola, un vasto appezzamento di 500 ettari di macchia mediterranea che un tempo apparteneva al Granduca di Toscana, Leopoldo II. La sua politica illuminata, infatti, fu determinante nella trasformazione della Maremma, con tecniche agricole innovative che ne rigenerarono il territorio, dando vita a una nuova identità.

Proprio qui, dove oggi sorge L’Andana, il Granduca scelse di costruire la sua residenza e di realizzare un progetto ambizioso, che comprendeva fattorie, scuole e abitazioni, con l’intento di creare una comunità prospera e felice. Una visione che ancora oggi permea l’anima del luogo.

“Abbiamo sognato ad occhi aperti" – ricorda

Vittorio Moretti, presidente del gruppo Terra Moretti – "e ci siamo subito innamorati di

questa tenuta per la sua storia e la sua struttura d’insieme che rifletteva la visione illuminata di chi l’ha immaginata. C’era già tutto, se pur in pessimo stato: il lungo viale di accesso, la tabaccaia, il granaio, la villa padronale, e poi il piccolo lago, le vigne e gli ulivi con le residenze del borgo lavorativo e la piccola Chiesa. Tutto pensato con un senso del bello al contempo pratico e produttivo. Ridare vita a questo borgo è stato meraviglioso”.

Il nome L’Andana prende ispirazione proprio dal viale che attraversa la tenuta, una lunga striscia di terreno costeggiata da cipressi e pini marittimi. “Andana” è un termine ottocentesco che evoca la maestosità di un passaggio delimitato da elementi naturali, che sono fonte di bellezza e incanto. Da subito, il resort ha suscitato una sensazione di meraviglia, con il suo fascino autentico e senza tempo, un luogo dove la storia e la natura si fondono in un perfetto equilibrio. Un progetto che, come sognato dai Moretti, ha restituito vita a un angolo di Maremma, rendendolo una meta di lusso immersa nella cultura e nella tradizione più autentica.

In the heart of the tuscan Maremma, in Castiglione della Pescaia, the L’Andana resort celebrates its 20th anniversary, a milestone that marks the success of a vision rooted in the distant past. Inaugurated in 2004 by the Moretti family, the resort is located within Tenuta la Badiola, a vast 500-hectare plot of Mediterranean maquis that once belonged to the Grand Duke of Tuscany,LeopoldII.Hisenlightenedpolicieswere instrumentalintransformingtheMaremma,using innovative agricultural techniques to regenerate the land and give it a new identity.

It was here, where L’Andana stands today, that the Grand Duke chose to build his residence and implement an ambitious project that included farms, schools and homes, with the intention of creating a prosperous and happy community. A vision that still permeates the soul of the place today.

“It felt like we were daydreaming,” recalls Vittorio Moretti, president of the Terra Moretti group, “and we immediately fell in love with this estate because of its history and overall structure, which reflected the enlightened vision of those who had imagined it. Everything was already there,

albeit in poor condition: the long driveway, the tobacconist’sshop,thegranary,themanorhouse, and then the small lake, the vineyards and olive groves,withtheworkingvillageresidencesandthe small church. All designed with a sense of beauty that is both practical and productive. Bringing this hamlet back to life has been wonderful.”

The name L’Andana is inspired by the avenue that crosses the estate, a long strip of land bordered by cypresses and maritime pines. ‘Andana’ is a 19th-century term that evokes the grandeur of a passageway flanked by natural elements, sources ofbeautyandenchantment.Fromtheoutset,the resort stirred a sense of wonder with its authentic, timeless charm, a place where history and nature come together in perfect balance. A project which, as dreamed of by the Moretti family, has breathed new life into a corner of the Maremma, transformingitintoaluxurydestinationsteepedin authentic culture and tradition.

UN INCOMMENSURABILE

PATRIMONIO DI BIODIVERSITA’

AN IMMEASURABLE HERITAGE OF BIODIVERSITY

L’area oggi conosciuta come Riserva Naturale della Diaccia Botrona ha una storia che affonda le radici nei secoli passati, quando ospitava un ampio bacino d’acqua salata in collegamento diretto con il mare. Per lungo tempo, questo bacino costituì una risorsa economica vitale per le zone circostanti, grazie alla pesca, al commercio del pescato e all’approvvigionamento di sale. La “piscaria”, come veniva chiamata, si estendeva nella zona dove oggi sorge il castello, e da essa derivò il nome del paese: Castiglione della Pescaia. Nel corso dei secoli, il lago Prile perse la sua salinità (nel 1386 fu dichiarato stagno di acqua dolce) e si prosciugò progressivamente, lasciando spazio a bacini palustri che oggi caratterizzano questa area umida.

Il lento impaludamento del lago portò con sé un aumento delle malattie, in particolare della malaria, che decimò la popolazione e portò a un esodo estivo verso zone più salubri. Fu solo a partire dalla metà del Settecento, con l’arrivo dei granduchi di Lorena, che

cominciarono ad essere avviati importanti interventi di risanamento e bonifica, mirati a migliorare le condizioni di vita di quest’area. Pietro Leopoldo, allora granduca, incaricò il matematico e gesuita Leonardo Ximenes di occuparsi di questi progetti. Fu lui a progettare la Casa Rossa, edificata nel 1767, un edificio che aveva il compito di regolare e controllare il deflusso delle acque tra la palude e il mare grazie a un sistema di chiuse. Questo intervento mirava non solo a favorire la pesca, tramite il ricambio delle acque, ma anche a combattere la diffusione delle malattie.

L’Isola Clodia, situata sulla sponda opposta dell’antico lago Prile, ha origini antiche e un’importanza strategica determinante. La sua posizione, che le permetteva di affacciarsi sulla parte navigabile del lago e di controllare le vie che collegavano Castiglione della Pescaia all’entroterra, la rendeva un punto di osservazione privilegiato e un elemento centrale nel contesto storico ed economico di questa area.

The area now known as the Diaccia Botrona Nature Reserve has a history that goes back centuries, when it was home to a large saltwater lagoon in direct contact with the sea. For a long time, this lagoon was a vital economic resource forthesurroundingareas,supportingfishing,the fish trade and the supply of salt. The ‘piscaria’, as it was called, extended into the area where the castle stands today, and from it came the name of the town: Castiglione della Pescaia. Over the centuries, Lake Prile lost its salt content (in 1386 it was declared a freshwater pond) and gradually dried up, giving way to the marshy lagoons that characterise this wetland area today.

The slow inundation of the lake led to an increase in disease, particularly malaria, which decimated the population and prompted a summer exodus to healthier areas. It was only from the mid-18th century, with the arrival of the Grand Dukes of Lorraine, that significant reclamation and drainage measures were taken to improve living conditions. Peter Leopold, then Grand Duke, commissioned the mathematician and Jesuit

Leonardo Ximenes to lead these projects. It was he who designed the Casa Rossa (Red House), built in 1767, a building intended to regulate and control the flow of water between the marsh and the sea through a system of locks. The aim of this intervention was not only to promote fishing, through the exchange of water, but also to combat the spread of disease.

Clodia Island, located on the opposite shore of the ancient Lake Prile, has ancient origins and significant strategic importance. Its position, which allowed it to overlook the navigable part of the lake and control the roads connecting CastiglionedellaPescaiatothehinterland,made it a privileged observation point and a central element in the historical and economic context of the area.

UN TEATRO DEL VINO, PROGETTATO DA RENZO PIANO

A WINE THEATRE,

DESIGNED BY RENZO PIANO

La cantina Rocca di Frassinello nasce da un'idea semplice ma ambiziosa: replicare il modello di eccellenza di Castellare di Castellina, azienda storica del Chianti Classico, in un nuovo territorio. La scelta è caduta sulla Maremma toscana, in una zona incredibilmente vocata per la viticoltura situata nel comune di Gavorrano, in provincia di Grosseto, i cui terreni presentano caratteristiche geologiche simili a quelle del Chianti e di Montalcino.

È proprio qui che è nato il primo progetto di joint venture italo-francese nella produzione di vino, grazie all’accordo tra Castellare di Castellina e Domaines Barons de Rothschild- Château Lafite, ovvero la più famosa firma di vini di Francia e del mondo. L’obiettivo era unire l’esperienza toscana nella coltivazione del Sangioveto con quella francese nella coltivazione di Cabernet Sauvignon, Merlot e Shiraz. A sancire il livello internazionale dell’azienda, il progetto della cantina firmato dall’architetto Renzo Piano che, sulla collina più alta ha creato un edificio elegante e funzionale, nominato più volte da Architectural Digest “tra le più belle cantine di design al mondo”. Inaugurata il 21 giugno 2007, Rocca di Frassinello è una presenza discreta e poetica che trova il suo massimo slancio nella torre rossa visibile anche a distanza.

Renzo Piano ha concepito una cantina essenziale nelle forme esaltando la funzionalità di quello che è, e rimane, uno stabilimento produttivo con una divisione degli spazi rivoluzionaria e un’attenzione eccezionale al processo di vinificazione che, nella fase iniziale, avviene per caduta sfruttando la forza di gravità. La torre rossa cattura la luce del sole ed illumina, attraverso un sistema di specchi, la suggestiva barricaia scavata nella roccia ad una profondità di 50 metri, dove riposano nell’oscurità fino a 2.500 barrique che, come grandi occhi, sembrano osservare i visitatori. Fuori, un’immensa terrazza in cotto che l’architetto ha battezzato il sagrato: un tappeto volante di 5 mila mq che sembra planare sulle dolci colline maremmane. Il vino più importante della cantina è Baffonero, 100% Merlot di Maremma Toscana che, sin dalla prima annata, ha riscosso grande successo. Agli amanti di Baffonero è dedicato un wine club esclusivo per prenotare en primeur le poche bottiglie prodotte. Rocca di Frassinello rappresenta un incontro straordinario tra tradizione, innovazione e passione, un progetto che è riuscito a coniugare l’esperienza secolare della viticoltura toscana, l’eleganza di quella francese e la modernità di una cantina progettata dal più grande architetto di tutti i tempi.

The Rocca di Frassinello winery began with a simple but ambitious idea: to replicate the model of excellence of Castellare di Castellina, a historic Chianti Classico winery, in a new area. The chosen location was the Tuscan Maremma, an area particularly suitable for vine growing, situated in the municipality of Gavorrano, in the province of Grosseto, where the soils share similar geological characteristics with those of Chianti and Montalcino.

It was here that the first Italian-French joint venture in wine production was born, thanks to an agreement between Castellare di Castellina and Domaines Barons de RothschildChâteau Lafite, the most famous wine label in France and the world. The aim was to combine Tuscan expertise in growing Sangioveto with the French mastery of Cabernet Sauvignon, Merlot and Shiraz. The international standing of the winery was further elevated by its design, created by renowned architect Renzo Piano. On the highest hill, he built an elegant yet functional building, recognised multiple times by Architectural Digest as “one of the most beautifully designed wineries”. Inaugurated on 21 June 2007, Rocca di Frassinello is a discreet, poetic structure, crowned by a red tower visible from afar.

Renzo Piano designed a winery with a focus on simple forms, emphasising the functionality of what remains a production facility, featuring a revolutionary division of space, paying exceptionalattentiontothewinemakingprocess, which begins with a gravity-based syst em. The red tower captures sunlight, which is reflected through a series of mirrors to illuminate the atmospheric barrique cellar. This cellar, carved 50 metres deep into the rock, houses up to 2,500 barriques that rest in darkness and, like large eyes, seem to gaze upon visitors. Outside, an immense terracotta terrace, christened the ‘sagrato’ or ‘churchyard’ by the architect, spans 5,000squaremetres,resemblingaflyingcarpet floating over the rolling hills of the Maremma. The winery’s flagship wine is Baffonero, a 100% Tuscan Maremma Merlot, which has enjoyed great success since its first vintage. An exclusive wine club has been created for Baffonero enthusiasts, allowing members to reserve the limited bottles produced each year. Rocca di Frassinello is an extraordinary fusion of tradition, innovation and passion, successfully combining centuries of Tuscan winemaking expertise with the elegance of French viticulture and the modernity of a winery designed by one of the greatest architects of all time.

19 Mount St

MILANO Via Bagutta, 14/16

NEW YORK 798 Madison Avenue

MIAMI Bal Harbour Shops, 9700 Collins Ave, Store 150

MONTECARLO 25 Av. de la Costa

MOSCOW Tverskaya St, 3

Find out more about our boutiques on cesareattolini.com

LONDRA

A special thanks to: L’Andana Resort, Terra Moretti Group

Rocca di Frassinello

part of Domini Castellare di Castellina Group

Production design: Living Brands | www.livingbrands.it

Editing and copywriting: Francesco Antinolfi

Art Direction: Alessio Colzani

Shooting Production: Living Brands

Photography: Stefano Pasini

The use of all images and texts within this publication is subject to prior approval by Cesare Attolini S.p.A.

Printed in December 2024.

Garment colours may be subject to slight changes during photo shoots.

© Copyright 2024 Cesare Attolini S.p.A. - All Rights Reserved

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.