’m a SYSTEM
Esploriamo in nostro social spazio
/me-mò-ria/ Digital memory traces Fase 1: Indagine sullo scenario tecnologico Gruppo O Faini Linda Filippi Elena Galli Chiara Lin Elena Marsano Luca
830480 825611 852134 831260 832645 POLITECNICO DI MILANO Laboratorio di Metaprogetto_C2 2° anno _Design della Comunicazione A.A. 2013-2014 Prof. Luca M. Buttafava Prof. Daris Diego Del Cello Cultore. Gianandrea Piccinini
SI COMINCIA L’ESPLORAZIONE DEL RUBRICA SYSTEM
ho il tuo numero ma mi stai antipatico Luca condizionatore
I coraggiosi astronauti del Socialspazio si sono lanciati senza indugio (o quasi) in questa pericolosa missione affrontandola per steps. Step 1. Aprire la propria rubrica.
Step 2. Disegnare una mappa che la rappresenti al meglio di modo da poterla visitare in comodità.
ragazzo che ci provava
amici di amici ci parlo solo da sbronza
genitori di amici
nuoto
Francesca mare
fratello figo Greta
quartiere
quelli che conti sulle dita di una mano
quelli della festa
morosi amiche
fratelli di amici
INTIMI
birralove
liceo
Claudio
Giada
le pettegole
Valentina terzo piano
ragazza Paolo
Luca
Paolo
moroso
condominio
Francesca
AMICI
portinaia antipatica donna pulizie
Nonna di Anna (che cucina troppo bene)
CONOSCENTI compagni di Luigi
gruppo metapr.
ex gruppo lavoro
sezione C1
papà
mamma
nonno
compagni antipatici
estetista
parrucchiera dentista
cugini
amante nonna
Giulia
zio figo
Doc
cugini
UNIVERSITÁ
chi sei?
professori
Giorgia
Nuclei relazionali
sorella
nonna
tipa snob
FAMIGLIA
zii
pranzo
Luigi
assistenti
nonno
nonna
gruppo di Luigi
compagni timidi
Marghe catering
Marco catering
LAVORO
Linda NB models
soprannomi così assurdi che non ricordo la vera identità
Tina capo sala
Importanza mio legame con l’individuo
Marinella il grande Capo Ragazzo bellissimo
grado di definizione e solidità del nucleo relazionale
perchè ho ancora il tuo numero?
giapponese
sezione F
vicini a lezione
Area relazionale del contatto
cinese
OCCASIONALI
compagni liceo di amici
il limbo degli ex-compagni/lavoro/amici
kebab
pizzerie
Elena
Basta una prima veloce analisi del nostro personal RubricaSystem per rendersi conto della vastità e complessità della rete tessuta solo dai contatti in esso contenuti e dai dati a questi allegati, come nomi, gruppi, registri chiamate e applicazioni connesse.
Pizza Kebab Atef
Maria vans
saluto con imbarazzo non so se salutare
subito.it
compagni di sventura Nome Contatto
Nome Gruppo di contatti
Frequenza interazioni
NUCLEI RELAZIONALI E FREQUENZA DEI CONTATTI In una seconda mappatura di questo universo le varie nebulose, generate dalle relazioni tra diversi numeri e gruppi, si sono condensate nei principali nuclei relazionali, cioè categorie che utilizziamo per definire il proprio tipo di rapporto con gli individui al loro interno.
UFO Quelli che vanno e vengono
INTIMI
i GIORNI tutti
ETTIMANA ogni S
a distanza di MESI e h c n a
AMICI
METEORA
OCCASIONALI
CONOSCENTI
UNIVERSITÁ
Individui con i quali per un certo periodo di tempo si sono intrattenuti frequenti interazioni e con i quali successivamente si son persi i contatti.
FAMIGLIA KUIPER belt
LAVORO
Si pongono come ostacolo a delimitare la zona che può essere definita come quella della quotidianità. Al di fuori di questa i rapporti diventano più freddi, sempre meno reali e più superficiali.
Frequenza con la quale avvengono le interazioni attraverso i mezzi comunicativi
Dimensioni nucleo relazionale a seconda del valore affettivo che possiede
CHI C’È NELLA MIA RUBRICA?
All’interno della nostra rubrica si possono trovare numeri appartenenti ad un vasta quantità di individui conosciuti e non.
Rubrica
INTIMI
3,5% AMICI
FAMIGLIA
6,0%
9,5%
UNIVERSITÀ
17,0%
LAVORO
5,0%
OCCASIONALI
28,5%
CONOSCENTI
30,5%
QUANTI SONO I NUMERI SALVATI NELLA TUA RUBRICA? A CHI APPARTENGONO? Secondo il sociologo Dumber il massimo delle relazioni che si possono mantenere, si aggira attorno ai 150 contatti, ma nella nostra rubrica ne risultano dai 200 ai 250.
250-150=100 E questi 100 contatti rimasti? Sono gli occasionali e i conoscenti che occupano un grande spazio nella nostra rubrica ma non nella nostra vita.
E QUANTI ANNI HANNO? Dopo aver fatto una prima divisione per nuclei relazionali ci si chiede quali siano le fasce di età con cui ci si relaziona maggiormente. Come si può vedere le categorie affettivamente più vicine a noi sono anche quelle meno eterogenee, escludendo la famiglia che invece rimane quella più varia.
0-19
20-29
30-45
46-59
60+
100%
8%
8%
18%
33%
5%
33%
95%
88%
20%
21%
7%
4% 8%
40%
29%
30%
19%
70%
10%
31%
6% 12%
5%
SI PARLA DI MEZZI E APPLICAZIONI “Le tecnologie sono i mediatori per i nostri rapporti con il mondo” (Scanagatta, 2008)
UNIVERSITÁ
All’interno di ogni nucleo relazionale si scoprono diversi mezzi e metodi comunicativi che, come satelliti, aiutano a comprendere la rete dei nostri rapporti.
AMICI
METEORA
FAMIGLIA
UFO INTIMI mezzi e applicazioni utilizzati dal rispettivo nucleo relazionale
LE POTENZIALITÁ DEI NOSTRI STRUMENTI STRUMENTI LEGATI AL MEZZO DI COMUNICAZIONE UTILIZZATO (TELEFONO) APPLICAZIONI E SOCIAL NETWORK SU SMARTPHONE O COMPUTER
@ @
Formale
File
Verify
Like
Calls
Gruppi
Video
Chat
Fisso
GPS
Stato
Profilo
Schema di analisi delle caratteristiche dei vari metodi comunicativi (app, social, email,sms e chi amate)
@ @
APP UTILIZZATE DAI NOSTRI INTERVISTATI Diagrammi Radar per indicare l’utilizzo dei vari sistemi di comunicazione da parte delle diverse categorie. I dati sono stati reperiti tramite intervista.
INTIMI
OCCASIONALI
Comunicazione simile a quella con gli amici.
Comunicazione fredda e istantanea.
UNIVERSITA’ Comunicazione per motivi organizzativi.
LAVORO Comunicazione organizzativa e formale.
FAMIGLIA Ricerca di immediatezza.
AMICI Ricerca di un dialogo simile a quello reale.
CONOSCENTI Mezzi superficiali.
E QUALI APP UTILIZZA IL RESTO DEL MONDO?
Diagrammi Radar per indicare l’utilizzo dei vari sistemi di comunicazione da parte delle diverse categorie. I dati rappresentati sono stati reperiti analizzando i risultati di vari studi e ricerche su internet.
INTIMI
OCCASIONALI
UNIVERSITA’
LAVORO FAMIGLIA
AMICI
CONOSCENTI C
PICCOLA REALTA’ VS. MONDO Confronto tra il diagramma che riporta valori mondiali e quello che invece rappresenta i dati reperiti tramite intervista. Vi sono delle differenze rispetto alla nostra piccola realtà...ma quali?
INTIMI
OCCASIONALI
UNIVERSITA’
LAVORO FAMIGLIA AMICI
CONOSCENTI
VALORI MONDIALI VALORI INTERVISTA
UTILIZZO DELLE APP NELLE DIVERSE FASCE D’ETÁ A seguito di una intervista concessa da persone appartenenti a fasce di età di erenti, si riesce a creare un gra co che rappresenta il rapporto esistente tra le applicazioni (e il loro utilizzo) e le varie categorie di età.
20-29 ANNI 30-45 ANNI
10-19 ANNI I nativi digitali sono più propensi all’utilizzo di tutte le applicazioni analizzate, a di erenza degli “immigrati digitali” che sono ancora lontani da una completa con denza.
Nella fascia di età compresa fra i 30-45 anni si matura sempre più una saggezza digitale. 46-59 ANNI
+60 ANNI Gli anziani utilizzano ancora i mezzi comunicativi della loro giovinezza.
ECCO LE DINAMICHE DEL NOSTRO SOCIAL-SISTEMA Come funziona la FAMIGLIA?
BISOGNI & NECESSITÁ Guinzaglio elettronico Raccontare Condividere Accorciare distanze
BISOGNI & NECESSITÁ Organizzare e coordinare Sentirsi come a casa Vicinanza affettiva
...nel LAVORO come utilizziamo questi strumenti?
BISOGNI & NECESSITÁ Ricerca lavoro
CV
BISOGNI & NECESSITÁ Colloqui/ meeting Accordi/ contratti
con AMICI e INTIMI invece...come cambia la comunicazione?
BISOGNI & NECESSITÁ Dialogo simile al reale Sempre connessi
BISOGNI & NECESSITÁ Svago e divertimento Mantenere relazioni Eventi e tempolibero