TO
ARTE XLII �
7
TORINOSETTE
L’AGENDA ARTE È SUL SITO WWW.TORINOSETTE.IT PER INVIARE NOTIZIE E COMUNICARE CON TORINOSETTE FAX: 011/6639036 E-MAIL: TORINOSETTE@LASTAMPA.IT
DAL 9 MARZO AL MUSEO DI SCIENZE
PASOLINI E ZIGAINA STORIA DI UN SODALIZIO
I
JENNY DOGLIANI
ncontratisi nell’immediato dopoguerra, hanno stretto sin da subito un rapporto indissolubile di amicizia e collaborazione. Giuseppe Zigaina e Pier Paolo Pasolini, due figure chiave del ‘900 italiano, sono ancora una volta insieme nella mostra «Quando l’arte non può diventare moda», nel Museo Regionale di Scienze Naturali (via Giolitti 36, lun/mer-dom 10-19, tel. 011/4326354) dal 9 marzo (inaugurazione ore 17) al primo maggio. A ripercorrerne il sodalizio artistico e ideologico sono 50 dipinti di entrambi e 12 disegni di Pasolini, a Torino per la prima volta. Di Pasolini, Zigaina ha condiviso la sensibilità verso fratture, diseguaglianze sociali e drammi quotidiani della povera gente, all’indomani della guerra. L’approccio neorealista del pittore friulano si traduce, però, in atmosfere stranianti e allucinate, nei ritmi violenti e spezzati dei lavori neocubisti degli anni ’40, tra cui «Bambini che giocano», o nei colori lividi e cupi del decennio successivo. In «Biciclette e steccato» e «Ceppaia», per esempio, paesaggi e oggetti comuni della campagna friulana, quali falci, bici e tronchi
� Qui sopra,
due disegni di Pier Paolo Pasolini, «Senza titolo» e un «Ritratto di Maria Callas» del 1969. A sinistra, «Verso la laguna» di Giuseppe Zigaina e a destra, sempre di Zigaina, «Il giorno nel sogno»
tagliati, divengono visioni interiori cariche di valenze simboliche e sfumature esistenziali. In altri lavori, poi, la composizione si fa ancora più misteriosa e veemente; linee, forme e colori esplodono con forza sulla tela, segnando un trauma e una rinascita, come la violenza sensuale e mortifera di «Natura morta con fulmine» o «La sera nel vigneto». Il tema della morte, seppur accompagnata dalla bellezza e carica erotica del corpo, permea anche i lavori del
celebre regista e intellettuale. Le immagini incisive, energiche e realistiche del suo cinema, rivivono nei ritratti febbrili ed enigmatici di Maria Callas e Ninetto Davoli. Pasolini amava la pittura e da abile sperimentatore preparava fugaci trasparenze mescolando calce, aceto, estratti di fiori ed erba grassa. I suoi paesaggi sono contemplati da lontano, da quel suo sguardo poetico, in grado di catturare l’essenza di ogni cosa. La superficie pittorica è sul punto di dis-
FINO AL 22 MARZO A SAN MICHELE ARCANGELO
F
QUATTRO ARTISTI E IL TEMPO NELLA CRIPTA DELLA CHIESA MONICA TRIGONA
ino al 22 marzo, le opere di Maura Banfo, Marina Buratti, Corina Cohal, Paolo Leonardo ed Enrico Tealdi sono in mostra nella cripta della chiesa di San Michele Arcangelo (via Giolitti 44 angolo piazza Carlina) in occasione della mostra «Il tempo macchia e smacchia». le tendine ottocentesche delle fotografie di Banfo si pongono come un filtro alla realtà rievocando un passato che invece continua a vivere e che carica il panorama dinnanzi di valori atemporali. Al contempo i suoi «tarocchi neri», cimeli familiari tramandati dalle madri alle figlie, qua disegnati sulla carta carbone, portano con sé storie di generazioni passate e future. Buratti manipola un
ARTE IN BREVE acuradi ANGELOMISTRANGELO CHIESA DELLO SPIRITO SANTO. Venerdì8marzo,alle16,30,
L’ArciconfraternitadelloSpirito Santopresentailrestaurodeidipinti «Madonna con bambino in gloriaeSanti»diMattiaFranceschini(1715-1758), «Santo Martire in gloria» attribuito a Mattia Franceschini e «Santo Vescovo Martire» attribuito a Michele Antonio Milocco (1690-1772), reso possibile dal sostegno della Compagnia di San Paolo. Intervengono Giorgia Corso, Giuseppe Dardanello e Lucio de Vero. Leoperesarannoesposteinpermanenza nella sacrestia della
vecchio scatto con le tecniche del disegno e del collage. La sua immagine infantile muta nei lavori che rielaborano di volta in volta una stessa visione di un istante andato. Come lei, anche Leonardo modifica documenti preesistenti: nelle sue opere su carta il presente «macchia» cartoline e fotografie donando loro nuove valenze semantiche. Cohan realizza incisioni e carte dove evidente è la poetica dell’aggiunta e della sottrazione di elementi, a sostegno del titolo stesso della kermesse. Infine il cuneese Tealdi con i suoi delicati paesaggi, dai soggetti minimi, immersi in una dimensione sospesa, ricorda certe composizioni romantiche dove a prevalere sul dato geografico e temporale era il sentimento di nostalgia ottenuto grazie all’uso di tonalità soffuse e di morbide linee. Inaugurazione venerdì 8. Orario: tutti i giorni 16/21.
ChiesainviaPortaPalatina9.
CENTRO STUDI PIERO GOBETTI. Inoccasionedelle«Giornate
per Ada Prospero Marchesini Gobetti», trenta pittori e pittrici dell’Associazione Senso del Segno hanno realizzato incisioni ispirate alla vita, alle opere e ai luoghi di Ada Prospero. Inaugurazione 8 marzo, alle 11 (via Antonio Fabro 6, orario: 9,3013/ 15,30-19, tel.011/531429). Gli stessi autori hanno anche eseguito una serie di disegni sullo stesso tema, esposti nella sede dell’Associazione Senso del Segno. Inaugurazione 9 marzo, alle11(viaDuchessaJolanda34, orario: 15,30-18,30, tel. 011/ 4473998). Le mostre si possono visitaresinoal23marzo. BIBLIOTECA CIVICA VILLA AMORETTI. Ritornano nelle sa-
le della biblioteca i dipinti del pittore ragusano Salvatore Fratantonio. «Nel fiume di Eraclito» è il titolo di questo incontro con poesia e natura, grandialberiepaesaggiimmersi nel silenzio, dune a Marina di Modica e il fascino delle isole. Inaugurazione il 9 marzo, alle 17,30,sinoal30marzo(corsoOrbassano 200, orario: lunedì 1519, dal martedì al venerdì 8,1519,55,sabato10,30-18). UNASTANZAPERLAFOTOGRAFIA. Presente nel progetto Pho-
to Ltd collezionismo foto d’autore curato da Daniela Trunfio, il fiorentino Giovanni Presutti espone gli scatti legati al ciclo «Dependency». Sino al 7 aprile (corso Moncalieri 238, orario: 16-19,30,www.photoltd.it). GALLERIA PAOLA MELIGA. Fo-
solversi, come alla fine di un sogno, nell’istante prima di aprire gli occhi. Terzo appuntamento del ciclo «Lo slancio», dedicato ai grandi pittori disabili, la rassegna presenta due personaggi testimoni di una «diversità» vissuta con dolore, coraggio e passione, per Pasolini si è trattato della sua omosessualità e per Zigaina di una menomazione fisica. La mostra è al centro del progetto dedicato a Pasolini e Zigaina, presentato al Circolo dei Lettori il 9 marzo alle
L’OCCHIO ESIGENTE
C
rowdfunding è termine sempre più diffuso nel mondo della cultura, e non potrebbeesserealtrimentivistalaprogressiva contrazione di risorse pubbliche. Letteralmente significa «finanziamento dalbasso»,ovveroungruppodipersone che si mette insieme per supportare una qualche operazione meritoria nell’arte, nella ricerca o nell’innovazione. Ha fatto scalpore,pocopiùdiunannofa,laricercafondicheilLouvrehalanciatosulwebperacquistare una tavola di Lucas Cranach: alla somma necessaria mancava poco più di un milione di euro: in meno di un mesequestodenaroèstatotrovatoattraversodonazioni cospicue o di pochi spiccioli, segno che il più famoso museo francese è vissuto come qualcosa che appartieneallacomunità,noncertocomeunosprecoounlusso. Per applicare con successo il crowdfunding bisogna cheilmarchiosiafidelizzatoeserio,solocosìsiraggiungono i risultati. Vista l’ottima reputazione di Palazzo
tografie di Leslie Krims :«Desecrator». Esponente della storia della fotografia americana, dissacraconlesuetavolegliaspetti e i riti della società contemporanea, mediante un «umorismo oscuro», talora spietato. Sino al 6 aprile (via Maria Vittoria 46/ c, orario: 10,30-12,30/ 15,3019,30,tel.011/2079983). ABOUT:BLANK. Mostra «Bianchi tagliati appesi», con lavori eseguiti con la macchina per il taglio laser da Simone Bubbico, Nucleo, Piri Piri, Alessio Sabbadini, Truly Design, Emanuela Vicentini. Sino al 15 marzo (via Belfiore 50a, orario: 1518,tel.011/5792257). ARTE CITTÀ AMICA. In galleria 60 opere di tre artisti: Fabrizio BrazzalediAosta,CarloCozzidi Lanzo Torinese e Angela Ga-
21. Qui lo stesso Giuseppe Zigaina, con Angelo Mistrangelo, Gianni Vattimo e altre personalità dell’arte e cultura, illustra il programma che comprende, oltre alla mostra, una rassegna cinematografica pasoliniana (al Cinetaetro Baretti l’8, il 15 e il 22 aprile) e lo spettacolo teatrale «Ruppeppè» della compagnia di Dino Mascia, ispirato a vita e opere dei due artisti (il 19 aprile alla Cavallerizza Reale e il primo maggio al Teatro Concordia di Venaria).
LUCA BEATRICE
Madama,lasuavulcanicadirettriceEnricaPagellahalanciatounappellochesatantodiprovocazione:vistocheda cinqueannileacquisizioniperilMuseoCivicodiAntichità sonobloccate,chiediamoaicittadinidicontribuireall’acquistodiunpezzodistoria.C’ètempofinoal31marzoper raccogliereifondinecessariariportareincittàunservizio dathe,caffèecioccolatadi43pezziinporcellanadiMeissenappartenenteaglieredidellafamigliaD’Azeglio.L’attualeproprietarioavevadestinatoillottoaun’astalondinese,masièdettodispostoacederloalMuseoper80mila euro.Almomentoincassacenesonocirca59mila.Basta cioèunulterioresforzoel’operapuòdavverotornareaTorino.Maquestavoltailsaporesarebbedavveroparticolare. L’Occhio Esigente aderisce con piacere all’appello e rilancia agli affezionati lettori di To7. Le istruzioni sono sul sito www.palazzomadamatorino.it/crowfunding/, nell’atrio di Palazzo Madama o stampate sui pieghevoli distribuiti in giro. Si può inviare un bonifico a Fondazione Torino Musei, IBAN IT27F0200801152000008716483 pressoBancaUnicredit.
briella Farella (in arte «Gary Farell»).Sinoal10marzo (via Rubiana 15, orario: 16-19, festivi 1012,tel.011/7768845). GALLERIA LA CONCHIGLIA . Intitolata «Acqua Luce e Colore» la mostra organizzata da Diana Casavecchia propone le delicate opere di quattro acquarellisti. InsiemealledelicaterosediRita Ferraris Chiaberta, si notano le immagini invernali di Anna Nicodemo Linzalone, il kayak dipinto da Valerio Barabino e i colori di Anna Vaglia Capra premiata al «Cesare Pavese 2012». Sino al 28 marzo (via Zumaglia 13bis, orario: 15-19, sabato 10-12/ 15-19,tel.011/6991415). AMANTES. Il filosofo Claudio Marucchi introduce l’esperienza di Alex Lo Vetro dal titolo «Mutus Liber», dove le «opere
sono espressione terrene della Libertà dello Spirito», risolte con intensità e una tecnica innovativa. Sino al 30 marzo (via Principe Amedeo 38/a, orario: 19-01.00,tel.011/8172427). GALLERY WINE BAR&ART. Si è aperto in questo locale il primo incontro della manifestazione «L’artista in copertina», curata daDomenicoMariaPapa,conla performance «Live painting» di Stefano Giorgi,cheèl’illustratore del libro «Vite di pittori straordinari» di William Beckford, edito da Phanés-Conti. Per l’occasione, l’artista torinese espone, inoltre, dieci opere recenti e alcuni bozzetti del libro, che mettono in evidenza il dialogo tra parola e immagine. Sino al 10aprile (viaSanTommaso20, orario:9-21,tel.011/0207658).