Programma Circolo dei lettori febbraio 2007

Page 1

23

ore 10.30 LETTURE PER LE SCUOLE - SCUOLE ELEMENTARI FIABE IN OGNI DOVE a cura di Luigina Dagostino ore 18.00 ANNO POLARE INTERNAZIONALE E POPOLI ARTICI Incontro con Gabriella Massa a cura dell’Associazione Culturale Italiana Venerdì Letterari

27

ore 18.00-19.00 GRUPPO DI LETTURA L’EUTANASIA a cura di Marina Sozzi ore 21.00 LETTURE INDIANE NELLA RETE a cura di Nazione Indiana SECONDO INCONTRO Una serata di racconti, poesie e ragionamenti su tutto ciò che oggi è e fa rete. E che la attraversa. ore 10.30 LETTURE PER LE SCUOLE - SCUOLE ELEMENTARI FIABE IN OGNI DOVE a cura di Luigina Dagostino ore 15.30-17.30 MUSICHE E PAROLE ALL’ORA DEL THE ore 18.00-19.00 Letture in lingua originale: inglese ore 18.30-19.30 GRUPPO DI LETTURA - SETTANTA a cura di Giorgio Vasta ore 19.00 APERITIVO CON L’AUTORE Presentazione del romanzo storico “Il chilometro d’oro: il mondo perduto degli Italiani d'Egitto” di Daniel Fishman Ne parlano con l'autore Sherif El Sebaie, Farian Sabahi e Elio Carmi, coordina Andrea Marcante

ore 17.30 LE CONFERENZE DEL REGIO GLORIA (EFFIMERA) DI FRANCESCO CILEA a cura di Cesare Orselli Nel 100° della Prima dell’opera ore 18.00-19.00 GRUPPO DI LETTURA A SORPRESA a cura di Federico Audisio di Somma ore 21.00-22.00 GRUPPO DI LETTURA - STORIE ITALIANE di Mario Capello ore 21.00-22.00 GRUPPO DI LETTURA

L’ANGOLO DELL’ESORDIENTE ore 21.00 LEGGERE-ZZA JUKE-BOX LETTERARIO A cura e con Germana Pasquero e Simonetta Benozzo Un appuntamento scacciapensieri che rende omaggio al genere letterario brillante-umoristico

29

ore 10.30 LETTURE PER LE SCUOLE - SCUOLE ELEMENTARI Spettacolo di ROBERTO PIUMINI IL MATTINO DI ZUCCHERO Di e con Roberto Piumini e Giovanni Caviezel ore 14.30 LETTURE PER LE SCUOLE - SCUOLE ELEMENTARI Spettacolo di ROBERTO PIUMINI IL MATTINO DI ZUCCHERO Di e con Roberto Piumini e Giovanni Caviezel ore 18.00-19.00 Letture in lingua originale: francese In collaborazione con il Centre Culturel Français ore 18.00 EREDI DI ALESSANDRO IN ASIA Vito Messina, Università degli Studi di Torino presenta la mostra del Museo Civico d’Arte antica di Palazzo Madama Associazione Torino Città Capitale Europea ore 18.30-19.30 GRUPPO DI LETTURA IL MONDO RIFLESSO IN UNA STORIA a cura di Francesco Pettinari

ore 21.00 SPETTACOLO DI ROBERTO PIUMINI TRE D’AMORE Di e con Roberto Piumini e Giovanni Caviezel Narrazione, poesia, musica RISERVATO AGLI ADULTI

30 venerdì

mercoledì

sabato

26

28

ore 19.00-20.00 Letture in lingua originale: spagnolo ore 21.00-22.00 GRUPPO DI LETTURA - UNA STORIA PER TORINO a cura di Gianni Bissaca

31 sabato

ore 10.30 LETTURE PER LE SCUOLE - SCUOLE ELEMENTARI FIABE IN OGNI DOVE a cura di Luigina Dagostino ore 18.00-19.00 Letture in lingua originale: francese In collaborazione con il Centre Culturel Français ore 18.30-19.30 GRUPPO DI LETTURA IL MONDO RIFLESSO IN UNA STORIA a cura di Francesco Pettinari ore 19.00-20.00 Letture in lingua originale: spagnolo ore 21.00-22.00 GRUPPO DI LETTURA - UNA STORIA PER TORINO a cura di Gianni Bissaca ore 21.00 “MADAMINA IL CATALOGO E’ QUESTO” LORENZO DA PONTE, LE SUE MEMORIE E IL “SUO” MOZART Con Mario Brusa, narratore - Alessandra Balducci, soprano Fabrizio Pavone, violino - Cristina Leone, pianoforte

ore 10.00-13.00 FITNESSBOOK – Palestra della mente ore 11.00 LETTURE PER FAMIGLIE, BAMBINI E RAGAZZI “Il MAGO DI OZ” di L. Frank Baum Letture per ragazzi con accompagnamento al pianoforte Alessia Donadio, attrice e Anna Barbero, pianista a cura di ParlaPiano ore 21.00 A CENA CON MONTALBANO LE RICETTE DELL’ADELINA Spunti gastronomici tratti da Camilleri In collaborazione con l’Istituto Alberghiero J. Beccari Cena a pagamento. Prenotazione obbligatoria

giovedì

giovedì

22

24

lunedì

ore 10.30 LETTURE PER LE SCUOLE - SCUOLE ELEMENTARI FIABE IN OGNI DOVE a cura di Luigina Dagostino ore 16.00-17.45 Giornata mondiale della poesia dell’UNESCO Poesie scelte sul tema “Lettera amorosa” Letture a cura del Teatro della Caduta ore 17.00 LE CONFERENZE DEL REGIO NON SOLO STRAUS(S): SOGNO DI UN VALZER a cura di Andrea Merli Nel 100° della Prima dell’operetta di Oscar Straus ore 17.45-18.30 Giornata mondiale della poesia dell’UNESCO POESIA AIKU Letture di Pietro Tartamella ore 18.00-19.00 GRUPPO DI LETTURA A SORPRESA a cura di Federico Audisio di Somma ore 19.00 INCONTRO CON ORNELA VORPSI Letture di Gisella Bein dal libro “La mano che non mordi” Presentazione di Guia Risari In collaborazione con Letteratura di Svolta

GRUPPO DI LETTURA

L’ANGOLO DELL’ESORDIENTE ore 21.00-22.30 GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA DELL’UNESCO Presentazione di PRINTEMPS DES POÈTES Associazione di liberi Poeti “Les Droles” Incontro con il poeta Josip Osti presentato dal poeta Sinan Gudzevic In collaborazione con La Casa della Poesia

ore 21.00-22.00 GRUPPO DI LETTURA - LEGGERE POCO a cura di Anna Berra

ore 21.00 DANCE BOOK L’associazione Tecnologia Filosofica & Livingston Teatro presenta J come Jo-ha- kyu

martedì

mercoledì

21

ore 21.00-22.00 GRUPPO DI LETTURA - STORIE ITALIANE di Mario Capello ore 21.00-22.00

venerdì

ore 15.30-17.30 MUSICHE E PAROLE ALL’ORA DEL THE ore 18.00-19.00 Letture in lingua originale: inglese ore 18.30 INCONTRO CON L’AUTORE GUARENE UN CASTELLO NELLA STORIA Di e con Roberto Antonetto Con Daniela Piazza, editore e Renato Bordone, storico ore 18.30-19.30 GRUPPO DI LETTURA - SETTANTA a cura di Giorgio Vasta ore 21.00-22.00 GRUPPO DI LETTURA - LEGGERE POCO a cura di Anna Berra ore 21.00-22.00 GRUPPO DI LETTURA - UOMINI TRA LE PAROLE a cura di Marco Vacchetti ore 21.00 DIECI FRAMMENTI SULLA BREVITA’ Recital fra parole e musica di Gian Luca Favetto con Fabio Barovero, fisarmonica Federico Marchesano, contrabbasso

ore 10.30 LETTURE PER LE SCUOLE - SCUOLE MEDIE INFERIORI Spettacolo di ROBERTO PIUMINI IL MATTINO DI ZUCCHERO Di e con Roberto Piumini e Giovanni Caviezel ore 14.30-18.30 TAVOLA ROTONDA SU TEATRO E COSTITUZIONE A cura del CIDI (Centro Iniziativa Democratica Insegnanti) Intervengono Maria Luisa Abate (Marcido Marcidoris), Franco Carapella (Cast), Luigina Dagostino (TRG) Coordinano Chiara Alpestre e Antonella Martina ore 21.00 DANCE BOOK L’associazione AlmaFlamenca presenta F come Flamenco ore 10.00-13.00 FITNESSBOOK – Palestra della mente ore 11.00 LETTURE PER FAMIGLIE, BAMBINI E RAGAZZI Teatro della Caduta ACCIDENTI ALLO SPETTACOLO Di e con Jefte Fanetti ore 21.00 DANCE BOOK L’associazione Artemide presenta E come Egiziana

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti. Sono a pagamento e facoltativi gli eventuali brunch del sabato.

IL CIRCOLO DEI LETTORI è innanzitutto un luogo in cui si può stare a leggere da soli o insieme agli altri. Il Circolo dei Lettori Palazzo Graneri della Roccia Via Bogino, 9 - 10123 Torino - I

per entrare suonare 1115 + tasto campanello info: +39 011- 43 26 820 / 011- 43 26 821 orari: da lunedì a sabato dalle 9.30 alle 22.30

Direzione Antonella Parigi

Segreteria organizzativa

Silvia Lessona

www.circololettori.it info@circololettori.it

Prenotazioni per

Il Convivio 393 9655129

PROGRAMMA di MARZO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.