CINQUE ATELIER DI SCRITTURA DI SÉ
con Duccio Demetrio
sabato domenica
Raccontare la propria storia di vita vuol dire fare ordine dentro di sé per capire come si è diventati. Il direttore scientifico della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari guida cinque fine settimana di autonarrazione, dove, attraverso esercitazioni, letture e lezioni, ricostruire il proprio romanzo di formazione e rileggere la vita, per riscriverla una pagina dopo l’altra. Con la possibilità, per chi segue l’intero corso, di portare i testi al Festival nazionale di Anghiari. 15 novembre ore 10-13 e 14-17 | 16 novembre ore 10-13 MÉMOIRE Quel che conta è la verità emotiva. Non la realtà dei fatti, ma la memoria di quel che hanno significato. 13 dicembre ore 10-13 e 14-17 | 14 dicembre ore 10-13 DIARIO QUOTIDIANO E DI VIAGGI Per raccontare i momenti più importanti della vita giorno per giorno, che sia in giro per il mondo o legata alla routine. 31 gennaio ore 10-13 e 14-17 | 1 febbraio 2015 ore 10-13 ROMANZO FAMIGLIARE La famiglia è il primo luogo di identificazione, su cui scrivere per conoscersi di più, trattenere i ricordi e riancorarsi alle proprie radici. 28 febbraio ore 10-13 e 14-17 | 1 marzo 2015 ore 10-13 BIOGRAFIA Rispettando gli eventi accaduti, il testo ricostruisce il passato facendo attenzione a un riscontro oggettivo tra realtà e scrittura. 28 marzo ore 10-13 e 14-17 | 29 marzo 2015 ore 10-13 RACCONTO INTERIORE Filo conduttore della scrittura sono gli stati d’animo, i pensieri, le sensazioni che hanno riempito la propria vita.
singolo weekend intero € 60 | ridotto Carta Entusiasmo e under 30 € 55 abbonamento intero € 250 | ridotto Carta Entusiasmo e under 30 € 225
FAMILY HOWS
il martedì
«Come si fa?»: che si tratti di un sentimento o di un dolce, di un’azione o una scelta, di un vestito o di un origami, la fatidica domanda se la pongono tutti, a ogni età. Una volta al mese, professionisti del settore suggeriscono tecniche e segreti per cavarsela negli aspetti pratici e emotivi della vita quotidiana. Per condividere, durante lezioni in cui gustare un ottimo aperitivo, soluzioni ai piccoli grandi problemi di ogni giorno. 16 settembre ore 19 HOW TO DEAL WITH HOLIDAY BLUES con Gioia Gottini Malinconia, ansia e stanchezza: alla fine delle vacanze la “sindrome da rientro” colpisce tutti - o quasi. Come affrontare quella che gli americani chiamano Holiday Blues? Suggerimenti teorici e pratici per non disperdere gli effetti benefici della pausa estiva e prepararsi a incombenze, routine e buoni propositi d’autunno.
21 ottobre ore 19 HOW TO DISCOVER YOUR INNER CHEF a cura di Pilou, ovvero la colazione del giorno prima del lunedì Fortunato chi in cucina non segue ricette ma improvvisa, aggiungendo, quanto basta, un po’ di questo e un cucchiaio di quello. Spesso sono sufficienti passione e volontà, ma avere consigli utili non guasta. Per scoprire lo chef che è in ognuno, due ore tra fornelli e letteratura, ingredienti e ricordi, mestoli e racconti.
special how
18 novembre ore 19 HOW TO DEAL WITH THE END OF LOVE AND BE HAPPY con Guido Catalano Donne e uomini che soffrite per amore, smettetela di piangere e abbuffarvi di cioccolata! Oggi tutti i cuori spezzati avranno un rimedio per riprendersi da fidanzati assenti o traditori, ragazze sfuggenti e troppo (o troppo poco) disponibili. Nello Special How di novembre, il poeta Guido Catalano in persona suggerisce parole e idee, tanto ironiche quanto costruttive, per dire basta alle pene d’amore.
16 dicembre ore 19 HOW TO CHOOSE YOUR OUTFIT FOR XMAS HOLIDAYS con Giuseppina Sansone Glitter o cristalli? Tinte nude o colorate? Vestito lungo nero o mini abito scintillante? È il momento di pensare all’outfit per le vacanze natalizie. Esagerare è concesso, ma solo considerando il contesto rimanendo se stesse. Con la possibilità di prendere appunti su look diversi, perché i giorni di festa sono pieni di party in cui stupire.
ingresso singolo Family How (aperitivo incluso) € 12
YOGA TIME
2 giorni a settimana
BIOGRAFIE Tiziana Andina, docente di Filosofia teoretica all’Università di Torino, collabora con LabOnt. Ha pubblicato, fra gli altri, Filosofie dell’arte (2012) e Arthur Danto: un filosofo pop (2010), entrambi Carocci. Giuseppe Cambiano, docente di Storia della filosofia antica alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ha scritto, tra gli altri, I filosofi in Grecia e a Roma (2013) e Perché leggere i classici (2010), entrambi il Mulino. Guido Catalano, poeta, ha scritto Piuttosto che morire m’ammazzo (2013) e Ti amo ma posso spiegarti (2011), entrambi miraggi, La donna che si baciava con i lupi (Le Bolle Blu, 2010) e Sono un poeta, cara (Seed, 2003). Duccio Demetrio, direttore scientifico della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari e dell’Accademia del silenzio, ha pubblicato, tra gli altri, La religiosità della terra (Cortina, 2013) e I sensi del silenzio (Mimesis, 2012).
Da ottobre, la pausa pranzo è dedicata allo stare bene, nella mente e con il corpo. Due giorni a settimana, maestri di yoga delle principali scuole torinesi guidano i partecipanti in lezioni per rilassarsi e ritrovare contatto con se stessi. Esercizi fisici, di consapevolezza e percorsi meditativi aiutano ad affrontare la vita quotidiana, allontanando lo stress, i pensieri negativi e le posture sbagliate. Per affrontare la vita in maniera più equilibrata e armoniosa.
Massimo Ferrari, docente di Storia della filosofia all’Università di Torino, ha pubblicato, fra gli altri, Non solo idealismo. Filosofi e filosofie in Italia tra Ottocento e Novecento (Le Lettere, 2006) e Categorie e a priori (il Mulino, 2003).
info prezzi e calendario circololettori.it
Gioia Gottini, life coach, nel 2012 ha pubblicato Di che sogno sei? (espress). Ha ottenuto, prima in Italia, la certificazione di Gateway Keeper e creato Rete al femminile, il primo network italiano dedicato alle donne che lavorano in proprio.
CORSI
Maurizio Ferraris, docente di Filosofia teoretica all’Università di Torino, dirige il LabOnt. È autore, tra gli altri, di Spettri di Nietzsche (Guanda, 2014), Manifesto del nuovo realismo (Laterza, 2014) e Anima e iPad (Guanda, 2011). Giorgio Fipaldini, professionista di comunicazione e linguaggi digitali, ha una decennale avventura imprenditoriale nel digitale, con Binario, Tapook (con cui lancia PlayART, che avvicina i bimbi all’arte), OPEN more than books.
OPEN more than books, concept inedito di libreria con sede a Milano, è luogo ideale per scoprire la cultura digitale e collaborativa attraverso libri e tablet, spazi di co-working e di convivialità. Francesco Pettinari, collaboratore dal 2005 della casa editrice Einaudi, lavora per la Scuola Holden. Ha scritto su “L’Indice”. Pilou, ovvero la colazione del giorno prima del lunedì è un servizio di colazioni a domicilio attivo la domenica mattina, a Torino, e di catering e banqueting, creato da Luisa Pellegrino e Gabriella Lovera. Giuseppina Sansone, image consultant, personal shopper e blogger di Fashion And The City (fashionistyleblog.blogspot.it), ha ideato il progetto Fashionista. Fa parte dell’Associazione consulenti d’immagine internazionale (AICI). Marco Vozza, docente di Estetica all’Università di Torino, ha pubblicato, fra gli altri, Le maschere di Eros (Bollati Boringhieri, 2011), Rendere visibile il dolore (Aragno, 2005) e I confini fluidi della reciprocità (Mimesis, 2002).
OTTOBRE 2014 FEBBRAIO 2015