Cronaca qui - Direttore

Page 1

24

venerdì 22 febbraio 2013

TO

TEMPOLIBERO Onomastico

Anniversario

Compleanno

Significato e storia del tuo nome

I nati oggi

La personalità di chi è nato oggi

GIUSEPPINA Ô Dall’ebraico “Yoseph”, dal significato originario di: “Dio aggiunge”. Formidabile nell’analizzare ogni sfumatura del comportamento altrui, Giuseppina ama stare sempre al centro dell’attenzione.

A TORINO Ô “Tanti Auguri alla dottoressa Lorena Longato di Montalenghe”; Michele Carpano, avvocato. NEL MONDO Ô Giuliano Montaldo, regista; Niki Lauda, ex pilota; Mago Forest, comico.

SERVIZIEVOLI Ô I nati il 22 febbraio tendono ad annullare il proprio “io” per mettersi al servizio di una causa importante, anche se fanno di tutto perché questo non divenga la loro preoccupazione principale.

Vuoi pubblicare il tuo compleanno? Invia una mail a compleanno.to@cronacaqui.it

VENARIA

L’Italia sì dà appuntamento alla Reggia Tra una settimana la riapertura. Arte, gastronomia e storia protagoniste Luigina Moretti

I

l ciclo pittorico secentesco dell’Oratorio della Compagnia di San Paolo e un nuovo percorso di visita accoglieranno la prossima settimana il pubblico alla Venaria Reale. Riapre il 1° marzo il complesso sabaudo alle porte di Torino, chiuso dal 14 gennaio scorso per consentire i lavori di riallestimento. A dare il benvenuto ai visitatori nella sacrestia della Cappella di Sant’Uberto le dieci tele del ‘600 dedicate a San Paolo Apostolo appartenenti alle collezioni d’arte di Intesa San Paolo. Restaurato dal Centro Conservazione e Restauro della Venaria, il ciclo ideato da Emanuele Tesauro viene così riunito ed esposto al pubblico per la prima volta dopo 450 anni. La primavera alla Reggia si presenta, come ormai ci ha abituati da tempo, ricca di novità. Oltre ai nuovi arredi presenti nelle sale della residenza barocca anche mostre, eventi, attrazioni. Da Lorenzo Lotto a Roberto Capucci, da Paolo Veronesi a Mattia Petri alle carrozze reali sarà un viaggio nell’arte, nella moda, nel loisir. «Un viaggio logistico nell’Italia attraverso le varie regioni, le Marche con Lotto, il Veneto con Veronesi, la Calabria con Petri spiega Andrea Scaringella responsabile della comunicazione della Reggia di Venaria - e un viaggio programmatico in un’Ita lia possibile, quella che noi abbiamo realizzato a Venaria unendo insieme arte, archi-

La Reggia di Venaria riaprirà i battenti il 1° marzo

MUSICA

I giovani talenti conquistano il Vittoria Applausi e pubblico entusiasta per il debutto davanti al grande pubblico dei giovani diplomati del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, ieri sera sul palco del Teatro Vittoria, in via Gramsci n.4. Un concerto dal titolo “L’Avvio” per introdurre i giovani artisti sulla scena, avviandoli verso una carriera di soddisfazioni e successo. I musicisti - ognuno alle prese con il proprio strumento - hanno sfogliato celebri pagine di compositori classici, emozionando il pub-

blico in sala con la loro prima esecuzione ufficiale. Il concerto è stato voluto e organizzato dall’International Inner Wheel di Torino, club al femminile che conta oggi 62 socie, attive nel sostenere azioni umanitarie, valorizzare e salvaguardare ogni espressione di cultura fino ad allargare gli orizzonti alla comprensione internazionale. Per informazioni visitare il sito www.innerwheel.it [al.ar.]

tettura, storia, enogastronomia». Primo appuntamento quello del 9 marzo prossimo con uno dei più grandi interpreti del Rinascimento, Lorenzo Lotto. La mostra, già presentata al Museo Puskin di Mosca, sarà qui arricchita di una decina di nuove opere provenienti da chiese e musei italiani. Una cinquantina di abiti creati per regine, star e dame del gran mondo dagli anni ’50 ad oggi, Rita Levi Montalcini inclusa, comporranno invece la mostra “Roberto Capucci. La ricerca della regalità”, in programma dal 23 marzo. I capolavori di Mattia Preti, insieme ad opere di Caravaggio e Luca Giordano si potranno ammirare da maggio in una rassegna curata da Vittorio Sgarbi. Giugno, invece, aprirà con il “Gran Gala Reale”: nelle scuderie juvarriane verranno presentate le carrozze usate dai sovrani per le loro uscite pubbliche, mentre a settembre due importanti tele di Veronese e Bassano, oggetto di restauro, figureranno insieme con altri dipinti dei due maestri in una importante rassegna. A maggio ci sarà anche il Fonte Battesimale del Papa. Realizzato dall’artista Alberto Cicerone e abitualmente collocato presso la Cappella Sistina il “catino in oro” che il Papa utilizza due volte all’anno verrà esposto fino a dicembre nella Cappella di Sant’Uberto. Infine, novità di primavera per le scuole: ingresso gratuito, fino a giugno compreso, alla Reggia e ai Giardini.

Autore Genere

6

Autore Genere

Vendetta di sangue

W. Smith Romanzo L’ex avvocato

J. Grisham Romanzo

2

Autore Genere

7

Entra nella mia vita

C. Sànchez Romanzo Una voce di notte

Autore A. Camilleri Genere Romanzo

3

Le tre minestre

Autore Genere

8

Autore Genere

A. Vitali Romanzo L’ultima fuggitiva

T. Chevalier Romanzo

Parigi confermata «Punto sui privati» È ancora Antonella Parigi al timone del Circolo di via Bogino. Il Consiglio di Gestione della neonata Fondazione Circolo dei Lettori, riunitasi ieri per decidere la nomina del nuovo direttore, ha riconfermato la storica responsabile dell’ente presieduto da Luca Beatrice. La Parigi è infatti in carica dal 2006, anno di costituzione dell’associazione culturale nata proprio da un’idea della direttrice. Il suo nome è stato scelto tra una rosa di quindici candidati. Tanti sono stati quelli che hanno risposto al bando varato dalla Regione Piemonte che anche in questo caso ha voluto la trasparenza nella modalità di selezione, al di fuori delle logiche dello spoil system. «Mi complimento con Antonella Parigi per il rinnovo dell’incarico - ha commentato l’assessore Michele Coppola -. Sono sicuro che la sua conferma, insieme con il presidente Beatrice, andrà nella direzione della continuità con quanto è stato fatto negli ultimi anni in cui il Circolo si è affermato come punto di riferimento del mondo culturale sempre più aperto a qualsiasi fascia di pubblico e sempre più collaborativo con le altre istituzioni del territorio, dal Salone Internazionale del Libro al Tff». «Ringrazio per questo attestato di fiducia e di stima - ha dichiarato la direttrice Antonella Parigi - e sono certa che tutti insieme riusciremo a far ulteriormente progredire l’attività del Circolo, soprattutto sul piano dell’ottimizzazione delle risorse e della crescita del rapporto con privati e imprese». La Parigi rimarrà in carica fino a febbraio 2016. [l.mo.]

Presentazione

I LIBRI della settimana 1

Circolo Lettori

4

Ti prego lasciati odiare

5

Autore Genere

A. Premoli Romanzo

Autore Genere

9

Nessuno sa di noi

10

Autore Genere

S. Sparaco Romanzo

Autore Genere

Ogni angelo è tremendo

S. Tamaro Romanzo Diario di una schiappa

J. Kinnet Narrativa

Il paradiso dei diavoli Un inno d’amore a Napoli e, allo stesso tempo, il racconto delle sue eterne contraddizioni. È “Il paradiso dei diavoli” il nuovo romanzo del giornalista Franco Di Mare, uno dei volti più noti di Rai 1, tra l’altro inviato speciale per il Tg2. L’autore, che stasera alle 21 al Circolo dei Lettori presenterà al pubblico la sua opera, scritta per Rizzoli, ritrae Napoli come un presepe dove tutti trovano il proprio posto, dal borghese al guaglione al commerciante all’intellettuale al

cronista. Ma ognuno di loro è inevitabilmente attratto e contagiato dal male che abita il golfo più affascinante del mondo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.