30
mercoledì 5 giugno 2013
TO
CIRCOLO LETTORI “La voix humaine” di Jean Cocteau inaugura domani sera il Festival
Estate in scena a tutto Pirandello Luigina Moretti
L
a voce recitante è quella di Sara Camoletto, le musiche di Francis Poulenc sono interpretate dal duo Eridano e la storia è quella della fine di un amore comunicata da lui a lei attraverso una lunghissima telefonata continuamente interrotta per problemi di linea. È “La voix humaine” di Jean Cocteau, la rappresentazione che domani sera al Circolo dei Lettori di via Bogino aprirà il “Festival di Pirandello 2013”, settima edizione della rassegna ideata da Giulio Graglia e realizzata da Linguadoc in collaborazione con la Fondazione Teatro Stabile di Torino e il Sistema Teatro Torino e Provincia. Dedicato allo scrittore francese a 150 anni dalla morte, lo spettacolo, che si inserisce nell’ambito del progetto “Torino incontra la Francia”, inaugurerà il cartellone artistico del Festival in programma fino all’otto bre
Natalino Balasso e Giulio Graglia ideatore del Festival
prossimo fra Torino, Alpignano e Coazze. Location delle rappresentazioni saranno teatri storici, come il Gobetti a Torino, ville, musei ma anche un cimitero, quello di Alpignano. Qui deLA FREDDURA
butterà in prima nazionale, illuminata solo da fiaccole e candele, “La paura e l’attes a” con l’adattamento di Guido Davico Bonino. «È un’ambientazione molto suggestiva per uno spettacodi Livio Cepollina
Sangiorgi dei Negramaro sogna di lavorare con Sorrentino. Anche io te lo auguro, due zappe ve le regalerei pure
ALL’OVER
Una notte di musica per il Kenya Questa sera, a partire dalle 20, presso il locale “Over” (l’ex Vaniglia, tanto per intenderci), in via Sabaudia 25, a Torino, è in programma un importante appuntamento con la solidarietà. La serata - l’ingresso è di 45 euro a persona - prevede cena e intrattenimento musicale per sostenere l’associazione Africa Project Onlus, per l’acquisto di materiale sanitario da inviare al dispensario “Pino & Franco Health Center” di Shakahola, in Kenya. Proprio lì, a 150 km da Malindi, sta nascendo un nuovo dispensario con l’aiuto e la collaborazione dell’associazione Africa Project Onlus di Rovereto.
lo come questo - spiega il direttore artistico Graglia - . Abbiamo scelto il cimitero, o meglio il viale che ad esso conduce, perché ci è sembrato il luogo più adatto per un dialogo sull’esistenza, quello di cui trattano i due atti unici di Pirandello e di Cechov adattati da Bonino». Altri spettacoli in programma “Gioventù”, tratto sempre da Pirandello, e, in chiusura di rassegna, il “Pirandello Jazz” che al Museo della Lampadina di Alpignano alternerà brevi passi pirandelliani a brani jazzistici degli anni Venti e Trenta. Tra i protagonisti artisti come Carlo Simoni, Gipo Farassino, Bruno Gambarotta, Domenico Brioschi, Diego Mingolla e compagnie come il Teatro delle Dieci. Inoltre, in occasione del Festival, verrà presentato il premio “Giovanni Graglia” presieduto dalla scrittrice Sabrina Gonzatto (per info: www.linguadoc.it).