La repubblica 1 giugno dal paesaggio

Page 1

la Repubblica

GIORNO&NOTTE

SABATO 1 GIUGNO 2013

TORINO

Spettacoli MOLTE VOCI, UN CANTO

Primavera di musica corale al Borgo Medievale «Molte voci un solo canto», alle 17 all’ex ristorante San Giorgio: Complesso Vocale di Nuoro diretto da Franca Floris e Coro Giovanile Vox Viva di Torino diretto dal Dario Piumatti. Ingresso 6 euro con visita alla Rocca; info www.fondazionetorinomusei.it

■ XVII AL GREENAGE FESTIVAL

Alle 22 alla Maison Musique in via Rosta 23 a Rivoli, per il «GreenAge Festival» Riccardo D’Avino (poprock), Thomas Guiducci & the BFolk Guys (folk), La Figlia del Dottore (rock), Estensione (psychedelic). Ingresso libero; info www.maisonmusique.it T COME TEATRO!

La Fondazione Trg onlus ospita

alle 21 alla Casa del Teatro in corso Galileo Ferraris 266, la Piccola Accademia del Teatro Ragazzi e dell’Animazione a conclusione del percorso «T come Teatro!», progetto e regia di Bobo Nigrone. Info 011/19740281. OLOVAT ANZI TAVOLO

Nell’ambito della stagione «Arte Transitiva 2013» diretta da Stalker Teatro, alle 21 le Officine Caos di

piazza Montale ospitano per la rassegna «Le clown fait le Byland», lo spettacolo «Olovat / Tavolo» di e con Pierre Byland e Mareike Schnitker. Info 393/9450553. LOCANDA DEI RICORDI

Alle 21 al Teatro Baretti in via Baretti 4, «La locanda dei ricordi» di Angelo Cauda per la regia di Carlo Bono con gli Amici della Magia di Torino». Ingresso 10 euro;

info www.amicidellamagia.it IMPROVVISAMENTE BLUES

S’inaugura alle 18 a Cuneo, in via Dronero 9 il club Improvvisamente Jazz. Musica (dal jazz al blues, alla musica popolare), arte, incontri letterari e cucina. Special guest della serata l’eclettico assessore alla Cultura degli anni Ottanta e Novanta Nello Streri.

I COLORI DI BRUNO

S’inaugura alle 17, nell’Antico Palazzo di Città a Mondovì, la mostra «I colori del non esistere», dipinti a tempera di Sergio Bruno, artista che si divide tra il Monregalese e la California. La mostra dura fino al 23 con orario 15.30-19 (escluso il lunedì). (a cura di gabriella crema) © RIPRODUZIONE RISERVATA

PRIMO GIORNO Da sinistra in senso orario, «Poco lontano da qui», due scene da «Imitationofdeath» e Roberta Bosetti

zoom

Appuntamenti DAL PAESAGGIO…

Alle 16 al Circolo dei Lettori in via Bogino 9 l’autrice Anna Scaravella presenta il volume «Dal paesaggio al giardino» (Electa) con i giornalisti Marina Paglieri e Paolo Campostrini. Info www.circololettori.it

La kermesse

Un ventaglio di spettacoli per l’inaugurazione tra Cavallerizza, Fonderie Limone e Vercelli

TUTTO AL CIRCOLO

A Palazzo Graneri in via Bogino 9, alle 18 il «Progetto Ulysses (Intorno a James Joyce)» a cura di Laura Castagno. Alle 18.30 per «Cinemambiente Ecotalk» il doc di Yung Chang «The Fruit Hunters» con l’agronoma Isabella Dalla Ragione e la paesaggista Michela Pasquali e Paola Costanzo, curatrice delle collezioni del Museo della Frutta. Info www.circololettori.it

MAURA SESIA I APRE oggi alle 19 il sipario sulla XVIII edizione del Festival delle Colline Torinesi, che afferma la propria originalità anche nel più normale dei fatti teatrali: gli spettacoli incominciano in tre luoghi che non hanno sipario. Ma tant’è, c’è anche molta tradizione nei primi rendez-vous della rassegna, so-

S

Si parte con “Poco lontano da qui” di Socìetas Raffaello Sanzio e Teatro delle Albe prattutto in “Poco lontano da qui” oggi alle 19 e domani alle 21 alla Cavallerizza Reale: attraverso le due protagoniste, Chiara Guidi ed Ermanna Montanari, accomuna due compagnie storiche della ricerca italiana, Socìetas Raffaello Sanzio e Teatro delle Albe; la prima è nata nel 1981, la seconda nel 1983. Un percorso parallelo e trentennale, in cui Guidi e Montanari si sono dedicate alla vocalità declinata in casi diversi, Guidi ha indagato il versante sonoro collaborando ad opere di teatro musicale, con Scott Gibbons e con gli strumentisti Blixa Bargeld, Aleader Balanescu, Teho Teardo, Montanari si è concentrata sulla voce in quanto strumento melodico d’attrice ed ha inanellato numerosi premi. L’incontro ravvicinato tra le due artiste è avvenuto durante il triennio di condivisione della direzione del Festival di Santarcan-

GUIDO ANDRUETTO UE punti di intrattenimento estivo, due inaugurazioni. Salvo controindicazioni legate al meteo, splende il sole sull’Ippopotamo di corso Casale e sui Giardini Sambuy di piazza Carlo Felice, due rinnovati punti verdi che oggi aprono i battenti per la stagione calda con un appuntamento musicale. Nella prima area all’aperto, sul lungofiume nel Parco Michelotti, il dj Tury Megazeppa, protagonista assoluto delle notti danzanti su tappeti di suoni anni Ottanta e Novanta, inaugura il cartellone di feste e ritrovi settimanali con la one night “Barbyturico”, dove ci si diverte e si prova pure un certo stupore a ballare sulle note di “Amore disperato” di Nada e poi su quelle di “Mazinga Z”, facendo surf fra i ricordi di giovinezza o di infanzia a seconda dell’età. Il tempo sembra essersi fer-

D

LA LUCE D’ANKOR

IN SCENA CON GLI AMICI Festival delle Colline, si comincia da tre

AL Rat di via San Massimo 7/bis si inaugura dalle 19 a tarda sera la mostra «Colpi di luce» del fotografo Massimo Ankor. Info 339/5264712. A CASA DI KHA

Oggi e domani alle 10.30 al Museo Egizio il percorso di visita per famiglie «A Casa di Kha», per scoprire le abitudini domestiche degli antichi egizi. Info 011/44068903. DESERTO TARTARO

gelo, tra il 2009 ed il 2011, che ha incrementato il desiderio di lavorare insieme; l’incrocio delle rispettive modalità ha dato vita a “Poco lontano da qui”, incentrato sulle lettere di Rosa Luxemburg e sul concetto di insulso potere violento; è rilevante qui il suono originale di Giuseppe Ielasi. Socìetas Raffaello Sanzio è ospite del festival per la settima volta, Teatro delle Albe arriva invece alla sesta presenza. Oggi alle 21 e domani alle 19,

alle Fonderie Teatrali Limone di Moncalieri, giungono al terzo anno di partecipazione alle Colline ricci/forte, che propongono “Imitationofdeath”. Un’opera forte e fisica, dove all’assenza di segni di vitalità nel mondo circostante, questo duo di autori trasgressivi risponde con un’imitazione di Morte. Sedici performer rispecchiano un quadro sociale desolante, in cui il maggior nemico è lo sfuggente tempo presente.

Il terzo titolo di scena oggi alle 21 è una prima nazionale e si svolge in una casa privata a Vercelli. L’indirizzo è lo stesso in cui l’anno scorso il festival aveva programmato l’avvincente “Roberta torna a casa”: la compagnia è la medesima, Cuocolo/Bosetti Iraa Theatre, che adesso presenta “Rooms for error” dal racconto “Voglia di dormire” di Anton Cechov. Roberta Bosetti e Renato Cuocolo si sono specializzati in una forma di teatro adatta a con-

testi non teatrali, dove il confine tra realtà ed immaginazione è labile e continuamente confuso; i risultati scenici sono esperienze affascinanti. “Rooms for error” è uno studio, si tiene in tre stanze ed ha tre stili: lettura, interpretazione, discesa. Cosa queste definizioni significhino nel dettaglio, si consiglia di andarlo a scoprire de visu: dalla casa/teatro si esce incantati. Si replica, con qualche pausa, fino al 21 giugno.

Per le «Passeggiate Letterarie» della Fondazione Mirafiore nel Bosco dei Pensieri nella Riserva di Fontanafredda - «Il deserto dei tartari» di Dino Buzzati, alle 18.30, con letture di Marco Missiroli. Info www.fondazione mirafiore.it (a cura di g.cr.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I due punti verdi sono i primi ad aprire per la stagione calda: lungo il Po i suoni ‘80 e ‘90 di Tury Megazeppa

Sambuy e Ippopotamo, l’estate nonostante tutto mato anche al chiosco dei Giardini di piazza Carlo Felice, area verde monumentale situata nel cuore di Torino di fronte alla stazione di Porta Nuova: qui si apre stasera il

Al chiosco nei giardini di piazza Carlo Felice questo pomeriggio la Soulful Orchestra calendario di concerti e spettacoli intitolato “Sambuy Estate” e curato da Hiroshima Mon Amour in collaborazione con l’associazione commercianti Via Roma e con il

SUL PALCO La Soulful Orchestra apre il calendario del chiosco dei Giardini Sambuy, uno dei primi a partire tra i punti verdi estivi

contributo della S. Bernardo, sponsor ufficiale della manifestazione che durerà fino all’8 settembre. Si comincia oggi pomeriggio, alle 17.30, con il live della Soulful Orchestra, un combo di musicisti per la maggior parte del tempo in forze ad alcune tra le migliori band di ska e reggae in Italia, come Africa Unite, The Bluebeaters e Statuto, specializzati nel grande repertorio della canzone afroamericana anni Sessanta, dal funky al blues e al soul. Con loro, dal vivo, ci saranno anche in consolle i due fondatori e animatori del progetto Soulful, i dj Luis e Jimmy. Entrambi vivono di musica e per la musica, rigorosamente “black”: i loro set sono sempre incendiari e riescono a

surriscaldare le notti in pista, figuriamo un pomeriggio presumibilmente sotto il sole. I loro 45 giri di r’n’b, exotica, latin e soul faranno a gare con le piroette sui piatti. Tra i futuri appuntamenti ai Giardini Sambuy, poi, ci saranno nel corso di tutta l’estate concerti acustici, reading e spettacoli di arte varia, tutti ad ingresso libero. In particolare, i Soulful cureranno un mini festival con concerti a cadenza settimanale per l’intero mese di giugno: tra gli ospiti Las Vegas Project (l’8), Bahamas (il 15), Andrea Gattico con il progetto Espresso Atlantico (il 22) e The Fonz (il 29 giugno). Tra le tante curiosità pescate dal cartellone, infine, si segnalano i mercoledì del Conservatorio, con concerti preserali a cura degli strumentisti torinesi, e a rotazione i mercoledì degli autori con presentazioni editoriali in collaborazione con Marsilio, Miraggi e Instar Libri. © RIPRODUZIONE RISERVATA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La repubblica 1 giugno dal paesaggio by il Circolo dei lettori - Issuu