la Repubblica
GIORNO&NOTTE
GIOVEDĂ 6 GIUGNO 2013
TORINO
â XII
Appuntamenti SESSO VIETATO AL CIRCOLO
Ricco carnet di eventi al Circolo dei lettori in via Bogino 9: alle 11 con la conferenza «Lo stile italiano fa rotta a est»; alle 18 con Tim Parks che presenta il suo ultimo romanzo «Il sesso Ăš vietato» (Bompiani) e con lâincontro sulle politiche pubbliche «Lungo Stura Lazio, una âfavelaâ alle porte di Torino».
CATALOGO CONTEMPORANEO
IL TCI ALLO SPIRITO SANTO
La mostra fotografica «Catalogo interiore del contemporaneo» a cura di Daniela Giordi si inaugura alle 16.30 al Museo Regionale di Scienze Naturali in via Giolitti 36: si indaga il livello di adesione o di scollamento al presente e al vissuto, affrontando i temi dellâidentitĂ culturale, il corpo fisico e lo spazio. Info www. mrsntorino. it
Alle 11, nella Chiesa dello Spirito Santo di via Porta Palatina 9, si presenta al pubblico lâavvio della collaborazione tra il Touring Club e la Confraternita dello Spirito Santo per lâapertura della chiesa alle visite. Intervengono Dianella Mancin, GianMario Maggi, Paolo Uberti e Marinella Principiano. SEGRETI DOMUS PADI
Alle 17 alla Fondazione Accorsi-
NERONE, SCULTORE
Alle 18 alla Feltrinelli in piazza Cln 251 si presenta il volume «Nerone, Giovanni Ceccarelli. Scultore» (Scritturapura) con il curatore Antonio Musiari, Saar Ceccarelli, Giovanni Ceccarelli, Fulvio Ghilardi, Fabio Licciardi. Alle 18 alla Libreria Coop in piazza Castello 113 Ăš prevista la presentazione del romanzo «Prigionieri dei secoli» (Marcianum Press) del giudice del Tribunale di Torino, Silvia VitrĂČ.
ALBERTO CAMPO EDIZIONE del decennale di âNovara Jazzâ volge al termine e propone nel weekend gli appuntamenti piĂč rilevanti dellâintero cartellone. Spicca ovviamente il recital di Gino Paoli in programma domani al teatro Coccia, ispirato al disco âUn incontro in jazzâ del 2007: lo affiancano alcuni dei musicisti che parteciparono alle registrazioni, ossia Flavio Boltro (tromba), Danilo Rea (pianoforte), Rosario Bonaccorso (contrabbasso) e Roberto Gatto (batteria). Per gli intenditori, invece, il meglio arriva questa sera: allâauditorium del conservatorio Cantelli, accompagnato dal quartetto nostrano Eco dâAlberi, si esibisce infatti Wadada Leo Smith. Gigante della scena avant-garde, il trombettista afroamericano era questâanno nella rosa dei finalisti in lizza per il Pulitzer della musica col monumentale album quadruplo edito nel 2012, âTen Freedom Summersâ. Quasi altrettanto stuzzicante Ăš il concerto che si tiene sabato nel cortile del Broletto: Ăš la riproposizione dal vivo di âSousaphonixâ, progetto discografico del geniale trombonista Mauro Ottolini, nella circostanza impegnato con lâappariscente basso tuba da parata delle marching bands di New Orleans chiamato sousafono. A capo di unâorchestrina di dieci elementi, lâeclettico artista veronese â che vanta collaborazioni che vanno da Carla Bley a Grace Jones â mette in scena una rilettura dei canoni originari del jazz inquinata da elementi rock, funk e reggae. E oltre a questo, câĂš il solito contorno a base di jam session, Jazz Brunch (domenica a mezzogiorno con Cristiano Calcagnile e Gabrio Baldacci a Cameri, a Villa Picchetta), DJ set (domani al Broletto i torinesi Soulful con lo svedese Henrik Akerberg) e altro ancora.
Lâ
© RIPRODUZIONE RISERVATA
CON KURT DIEMERGER
I FRATELLI DE SERIO
Alle 18.30 al cinema Romano in galleria Subalpina Roberto Mantovani presenta «Kurt Diemnerger. Il cinema dâalta quota»: uno dei testimoni
Dalle 17 alle 19 nellâaula magna del dipartimento delle Scienze della Vita in via Accademia Albertina 13, i fratelli De Serio, che sono stati in residenza in Brasile a Capacete nel
2012, dialogano con Lisa Parola di A. Titolo, responsabile del tavolo curatoriale del progetto «ResĂČ» di residenze internazionali per artista promosso dalla Fondazione per lâArte Crt. Info www. fondazionartecrt. it APERITIVO OMEGA TRE
Undici locali al Quadrilatero Romano sotto il segno dellâacciuga: la Focacceria SantâAgostino, KM 5, JudaFire, Hafa CafĂš, T-Club, Tre
Al via oggi dal Circolo dei Lettori la kermesse dedicata allâautore siciliano che offre riletture teatrali musica, video e persino un poâ di jazz
Incontri
PRIGIONE SECOLARE
Wadada Leo Smith
dellâhimalaysmo moderno e tra i piĂč grandi mountain explorer del mondo offre un giro dâorizzonte sullâalpinismo del passato, del presente del futuro. Info www. museomontagna. org
Il festival/1
La rassegna/1
Dalla tromba di Wadada alla voce di Gino Paoli gran finale al Novara Jazz
Ometto. Museo di Arti Decorative in via Po 55 Ăš in programma una conferenza con visita ai capolavori del museo dal titolo «I segreti della âDomus Padiâ (Casa di Po)». Info www. fondazioneaccorsi-ometto. it
Bentornato
Pirandello Un Nobel in Val Sangone tra Cocteau e Cechov
ANFITEATRO DâIVREA
MAURA SESIA
Alle 18.30 alla Libreria la Montagna in via Sacchi 28 bis, si presenta il libro «Anfiteatro Morenico di Ivrea. Guida allâAlta via e alla Via Francigena Canavesana» (Lineadaria Editore) di Matteo Antonicelli e Stefano Biava, con gli autori e il consigliere e segretario del Cai, Umberto Pallavicino.
SUO modo, Ăš una testimonianza di resistenza anche il âFestival Nazionale Luigi Pirandelloâ che arriva alla VII edizione: inizia oggi e snocciola sei appuntamenti distribuiti tra giugno, luglio ed ottobre. Un progetto dedicato al Nobel per la Letteratura che si ispira al suo breve soggiorno in Piemonte, nel 1901, quando venne a Coazze a visitare la sorella Lina; il paese lo colpĂŹ, trascrisse in un taccuino le sue impressioni che finirono poi, sviluppate, in alcune novelle. «Sulla fine dâagosto â appuntĂČ â tutto verde, come di maggio. Prati irrigui. Si fa la
A
SEGRETI COSCIENTI
Alle 21 alla libreria Il Gatto che Pesca di via dei Martiri della Libertà 42 a San Mauro Torinese, si presenta il romanzo «Segmenti di Coscienza» (Faligi) di Federico Sabatini. REBUS ESTIVO
Al Circolo degli Amici in via Ribes 2 (area bioindustry park) a Colleretto Giacosa, alle 21.30, Gianni Farinetti presenta il suo nuovissimo romanzo «Rebus di mezza estate» (Marsilio). (ga.c.)
Si parte con lâomaggio al poeta francese a 50 anni dalla morte, poi 5 serate a Torino, Coazze Avigliana e Alpignano seconda falciatura del fieno. Lâerba rinasce dopo due giorni. Il paese Ăš tutto sparso a gruppi e tutto sonoro dâacque scorrenti per le zane. Dirimpetto, la vecchia cattedrale. La valle del Sangone. Bosco di castagni. Campa-
nile della Cattedrale. Cuspide ottagonale. Finestra bifora. Orologio - âOgnuno a suo modoâ». Ricordare Pirandello di passaggio in Piemonte Ăš la âmissionâ di Linguadoc Communication di Giulio Graglia, che da alcuni anni ricama intorno a questo centro una serie di eventi soprattutto multidisciplinari e imparentati, anche alla lontana, con lâargomento principe: Ăš il caso de âLe voci umaneâ, alle 21 al Circolo dei Lettori, un rendez-vous inaugurale che omaggia Jean Cocteau, in occasione del cinquantenario della morte e del 2013 anno di âTorino incontra la Franciaâ. Lâallestimento coinvolge lâattrice Sara Camoletto al leggio ed il Duo Eridano, con la voce di Francesca Lanza ed il pianoforte di Diego Mingolla; Ăš liberamente tratto dal monologo del 1930 âLa voce umanaâ di Cocteau, la musica Ăš di Francis Poulenc, Graglia firma lâadattamento e le video installazioni e la scrittrice Sabrina Gonzatto introduce. Le novelle di Pirandello sono intrise di teatralitĂ . Infatti al festival non mancano mai letture drammatizzate con cura di alcuni racconti, come âGioventĂčâ, il 13 giugno al Museo della Lampadina Cruto di Alpignano, alle 21, con Domenico Brioschi e gli interventi musicali di Mingolla.
Il festival/2
La âLingua Imperiiâ allâAstra ARLARE della caccia allâuomo significa evocare una lunga storia di violenza perpetrata dai dominatori. Hermann Göring, il âGrande Cacciatoreâ, diceva: «Io decido chi Ăš ebreo e chi Ăš ariano». Riflette anche sulla Shoah lâemozionante spettacolo âL.I. Lingua Imperiiâ, che Anagor porta in scena oggi e domani alle 21 al Teatro Astra per il Festival delle Colline con la regia di Simone Derai. Tre i nuclei principali di analisi della piĂšce: la lingua del potere, la ferocia della caccia, le testimonianze dei sopravvissuti. Straordinari i dialoghi di due ufficiali nazisti che contrappongono differenti posizioni sullâidea di razza e di obbedienza ai comandi.
P
Domenica pomeriggio al Silverado con lâeclettico statunitense âdj dellâannoâ nel 2012
Nightclubbing
ANDREA POMINI ORTI di una location suggestiva nel verde di Sassi, il Silverado e il party domenicale Supernatural stanno segnando lâinizio di stagione estiva con ospiti di rango, e dopo SubbAn e Tale Of Us propongono questo fine settimana con Seth Troxler. Mica uno qualunque: eletto dj dellâanno per il 2012 dalla prestigiosa rivista online Resident Advisor, lo statunitense con i baffetti Ăš cresciuto nella leggendaria scena techno della sua Detroit, della quale rappresenta la terza generazione, ma da tempo fa base a Berlino, dove ha affinato lo stile ed Ăš diventato la superstar house internazionale che Ăš oggi,
F
Seth Troxler, la techno tra Detroit e Celentano con date in ogni parte del mondo e stile eclettico di conseguenza. Eclettico sul serio: ha fatto il giro del web, soprattutto in Italia, il video della prima volta in cui ha suonato la cover di Si Ăš spento il sole di Celentano, cantata da Vinicio Capossela per il produttore house napoletano Riva Starr, ad esempio. Con lui â che gli esegeti del clubbing torinese ricorderanno al debutto in cittĂ qualche anno fa pochi metri lontano, al Nietzsche Fabrik â i residenti Lol-
Domani al Bunker Deniz Kurtel e Chaim âstelle di periferiaâ lino, Federico Buratti e Just a Mood, dalle 15 in avanti. Domani, altro botto in periferia con Deniz Kurtel e Chaim al Bunker. La produttrice a artista turca Ăš in cittĂ con la sua installazione luminosa Introspectacular, posi-
zionata nella stessa area industriale di via Paganini, un lavoro di «LED art» che fa interagire musicista e pubblico. Ma Ăš qui anche per lanciare il suo nuovo album dallo stesso titolo, il terzo di una discografia improntata su una deep house atipica e molto interessante. Con lei, il collega israeliano Chaim Avital, nome di punta dellâetichetta BPitch Control di Ellen Allien, ottimo dispensatore di house con tocchi disco, pop e deep. Al Gamma, invece, We Play
The Music We Love risponde con il residente Rills e Luciano Esse, veterano della house nazionale con lunga esperienza londinese, oggi residente del milanese Amnesia. Sabato, largo invece al tedesco Thomas Koch in arte DJ T., ospite al Boiler di via Nizza di una serata speciale per celebrare il Gay Pride che poche ore prima avrĂ colorato il centro cittadino. Si parla di uno dei capisaldi della scena germanica degli ultimi dieci anni, apprezzato sia per le sue produzioni e la sua abilitĂ in consolle, dove miscela hous e techno, electro e disco, sia per il catalogo della sua rinomata etichetta Get Physical.
IL âBIGâ Andrea Pomini © RIPRODUZIONE RISERVATA
Seth Troxler, statunitense con i baffetti, al Silverado