La repubblica 9 giugno summerside ecco l'estate dei lettori

Page 1

la Repubblica

DOMENICA 9 GIUGNO 2013

GIORNO&NOTTE

TORINO

■ XV

magia di Raoul» con l’artista di strada, giocoliere, attore e presentatore, Raoul Gomiero: sul palco, un mago pronto a tutto per nascondere ai bambini la sua incompetenza sui segreti della magia.

palco, le vicende di Modesto Diotallevi: un politico di quelli che hanno segnato la storia della prima repubblica, un pilastro nell’istituzione del piccolo comune di Muro Canavese. Info www. teatroaraldo. it e 011/2075859.

DEMOCRISTIANAMENTE GAY

CONTEMPORARY SCOUTS

Alle 21 al Teatro Araldo in via Chiomonte 3 va in scena «La congiura: una commedia democristianamente gay». Sul

Alle 21.30 alla Scuola di Circo Flic in via Magenta11 va in scena «Idiotics Contemporary Scouts» sotto la direzione di scena di Francesco

Sgrò: spettacolo di fine stagione con i diciassette allievi che hanno frequentato il primo anno del «Corso biennale di formazione per l’artista di circo contemporaneo». Info e prenotazione posti 011/530217. FESTIVAL DELLE COLLINE

Prosegue la programmazione della XVIII edizione del «Festival delle Colline Torinesi: alle 19 alla Cavallerizza Reale «Jocuri in curtea din spate» di Edna Mazya e «Lo

splendore dei supplizi» di e con Licia Lanera e Riccardo Spagnulo; alle 21 a Casa Cuocolo/Bosetti a Vercelli «Rooms for error. Tre studi dal racconto “Voglia di dormire” di Anton Cechov» per la regia di Renato Cuocolo, con Roberta Bosetti. Info www. festivaldellecolline. it IL NOIR HOLLYWOODIANO

Quattro proiezioni in programma nella sala tre del cinema Massimo in

via Verdi 18 per la rassegna «Ombre sulla città. Il noir hollywoodiano degli anni ‘50, progetto sul cinema noir hollywoodiano classico»: alle 16.30 «Sui marciapiedi (Where the Sidewalk Ends)» del 1950 di Otto Preminger; alle 18.30 «Seduzione mortale (Angel Face)» del 1952 di Otto Preminger; alle 20.30 «Gardenia blu (The Blue Gardenia)» del 1953 di Fritz Lang; alle 22.15 «Il grande caldo (The Big Heat)» del 1953 di Fritz Lang. Info www.

Una serata “Canonica” chiude la stagione Oft NA Chiusura “classica” per la stagione dell’Orchestra Filarmonica di Torino con un concerto che propone Schubert, Mendelssohn e Beethoven, ovvero una ouverture, un concerto per strumento solista e una sinfonia. Si intitola “Canonica” l’ultimo concerto dell’Oft in programma martedì alle 21 al Conservatorio “Verdi” (biglietti a 8, 15 e 21 euro), ma che oggi alle 17 al Conservatorio “Verdi” propone la consueta prova generale aperta al pubblico (biglietti a 8 e 10 euro); sul podio c’è Christian Benda, compositore e primo direttore ospite dell’orchestra torinese, la solista è la giovane violinista Francesca Dego. In programma: l’“Ouverture in do maggiore op.170 D591 in stile italiano” di Franz Schubert, il “Concerto in mi minore per violino e orchestra op.64” di Felix Mendelssohn Bartholdy e la “Sinfonia n.8 in fa maggiore op.93” di Beethoven. Francesca Dego ha 24 anni e ha iniziato a studiare il violino a quattro anni, il primo concerto lo ha te-

U

Oggi la prova generale aperta e martedì l’ultimo concerto della Filarmonica Dirige Benda solista Francesca Dego

CLARA CAROLI N BLITZ dei Motel Connection — che regalano alla loro città un concerto a sorpresa martedì 18 giugno alle 22 sull’onda del nuovo disco “Vivace” — apre nel Cortile della Farmacia l’estate “in trasferta” del Circolo dei Lettori. Uno spazio all’aperto che ospiterà fino al 10 agosto, in collaborazione con il Mrsn, il cartellone “SummerSide”: dal lunedì al sabato, dalle 18 a notte fonda, cinema, musica dal vivo, dj set, e poi buon cibo a km 0 e naturalmente storie, libri e scrittori. Nel programma degli “Incontri con gli autori” ci sono, tra gli altri, lo speaker Luca Bianchini autore di “Io che amo solo te” (20 giugno), Simonetta Agnello Hornby che ha da poco pubblicato “Il veleno dell’oleandro” (18 luglio) e la star del thriller all’italiana Donato Carrisi con il nuovo “L’ipotesi del male” (25 luglio). Le chiacchie-

U

sanno volgere a loro vantaggio anche situazioni difficili. Hanno intelligenza e acume, io amo particolarmente Isabella perché ha un bel carattere con un’allegria e una grinta di fondo nella quale mi ritrovo molto». Anche Carlo Lepore, Mustafà, ama molto il suo personaggio: «Direi che è la mia opera preferita, è un ruolo che ho cantato molto e nel quale ci vuole una verve comica, ma anche autorevolezza e leggerezza».

nuto a sette anni, in California, suonando Bach, in Italia ha debuttato quando ne aveva quattordici, a quindici a Tel Aviv ha suonato la “Sinfonia concertante” di Mozart insieme con Shlomo Mintz. Si è diplomata al Conservatorio di Milano e poi si è perfezionata con Daniele Gay, Salvatore Accardo e Itzhak Rashkovsky. Ha lavorato con musicisti come Gianluigi Gelmetti, Wayne Marshall, Antonio Meneses, Bruno Giuranna, Domenico Nordio, Julian Kovatchev. Suona un violino Francesco Ruggeri del 1697, ma con lo storico Guarneri del Gesù appartenuto a Ruggero Ricci ha inciso per la Deutsche Grammophon i “24 Capricci” di Paganini e sta per incidere l’integrale delle sonate di Beethoven. Il concerto verrà replicato il 12 giugno a Ginevra per la stagione dell’Orchestre de Chambre de Genève, in quell’occasione verrà eseguita anche la prima assoluta di “Bansky Promenade” del compositore torinese Nicola Campogrande. (s.fr.) © RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Musei EGIZIO

L’enfant prodige Anna Maria Wehrmeyer domani al Politecnico

Via Accademia delle Scienze 6, martedìdomenica 8.3019.30, per visite guidate prenotazioni 011/4406903 PALAZZO MADAMA

Piazza Castello, martedì-sabato 1018, domenica 1019, 011/4429911. Prosegue Elliot Erwitt. Alle 17 visita alla mostra della Collezione Basilewsky, con opere dall’Ermitage. MAO

Via San Domenico 11, 011/4436927, martedì-domenica 10-18, Visite alle collezioni di arte orientale.

a solo tredici anni e di lei sicuramente sentirete riparlare: si chiama Anna Maria Wehrmeyer ed è una violinista. Domani alle 18 suona nell’Aula Magna del Politecnico, ospite del Festival Antidogma Musica. In programma “Sarabanda – tempo di Borea” dalla “Partita in si minore BWV1002” di Bach, la “Sonata in la maggiore D574” di Schubert, “Tzigane, rapsodie de concert” di Ravel, “Sonata n.2 in la maggiore op.100” di Brahms e “Fantasia su temi di Carmen” di Sarasate; al pianoforte Ancuza Aprodu. Anna Maria Wehrmeyer ha iniziato a studiare il violino a quattro anni, ha già vinto numerosi concorsi tra i quali la European Music Competition di Moncalieri, suona un violino di Carlo Giuseppe Testore. (s.fr.)

H

© RIPRODUZIONE RISERVATA

MUSEO ACCORSI

Via Po 55, 10-13/1418, sabato e domenica fino alle 19, 011/837.688.3. Visite guidate alla mostra “Omaggio a Fontanesi”:

Il libro

Le Ventimila Leghe di Testa una favola anche per gli adulti Gian Maria Testa domani alla Feltrinelli Express di Porta Nuova

GAM

Via Magenta 31, martedì-domenica 10-18, 011/4429518. Oggi chiude per Vitrine “Ludovica Carbotta”. Alle 16 visita guidata alla mostra di Nicola De Maria. MUSEO AUTOMOBILE

Corso Unità d’Italia 40, 011/677.666, lunedì 10-14, martedì 14-19, mercoledì, giovedì, domenica 10-19, venerdì, sabato 1021. NUMERO VERDE

Per altre informazioni su musei e mostre tel. 800.329329.

n libro, con i disegni di Marco Lorenzetti, più cd. E’ l’ultima proposta del cantautore Gian Maria Testa: “Ventimila Leghe(in fondo al mare)” , Gallucci Editore, è il titolo ed è presentata come «una ballata per suoni e immagini sul mare, sulla solidarietà e l'unità». Domani alle 18,30 sarà alla Libreria Feltrinelli Express di Porta Nuova per la presentazione. Un progetto che arriva dopo il successo di “Ninna nanna dei sogni” (illustrato da Altan). Testa si cimenta ancora una volta con una narrazione pensata per i bambini in grado di affascinare gli adulti. Una storia per spiegare ai più piccoli che cos'è l'egoismo e a cosa porta la mancanza di spirito di gruppo e di solidarietà. (r.t.)

U

“SummerSide” ecco l’estate dei Lettori Reading, suoni incroci tra arte e scrittura, film e una serata della Milanesiana musica condotti da Alberto Campo. Torna in città per la terza edizione La Milanesiana di Elisabetta Sgarbi, il 25 giugno, prestigioso ge-

Appuntamento rinnovato, alla Crocetta, con il mercatino della domenica, oggi declinato in versione «Estate Più»: sulle bancarelle si posso acquistare capi di moda, arredo per la casa, vintage, antiquariato. In più è prevista la presenza di pony per i bambini presenti. Info www. mercatocrocettatorino. it (ga.c.)

Ad Antidogma Anna Maria una violinista di 13 anni

Un ricco cartellone di appuntamenti del Circolo “in trasferta” nel Cortile della Farmacia: aprono il 18 giugno i Motel Connection

rate letterarie cominciano giovedì 20 giugno alle 21, ospite l’affascinante Nina Zilli per “L’amore è femmina”, che chiude il ciclo di dialoghi confidenziali intorno alla

MERCATO IN CROCETTA

Il concerto

Il concerto

doc, per affrontare un concertato folle e divertentissimo come quello che chiude il primo atto ci vogliono ritmi serrati da orologio svizzero e tutti cantano con una precisione notevole: è bello fare musica insieme così». Ma Isabella, come la Rosina del “Barbiere di Siviglia”, è già una femminista ante litteram? «Direi proprio dì sì — risponde Daniela Pini che interpreta Isabella — Sono due figure femminili molto intraprendenti che

museocinema. it e 011/8138574.

IL GRUPPO I Motel Connection sono protagonisti del “blitz” che martedì 18 giugno inaugura “Summer Side” nel Cortile della Farmacia

mellaggio che anima il cuore di SummerSide. La serata, dalle 21, ha per tema “Dalla parola all’immagine” e vede protagonisti, in un crossover tra arte e scrittura (e non solo), Petros Markaris, Alain Elkann, Luca Beatrice, Oscar Farinetti, Roberto Andò, Vittorio Sgarbi e Alberto Pezzotta; mentre nel pomeriggio alle 18 nelle sale del Circolo si inaugura una mostra fotografica dedicata a Tonino Guerra e nella stessa sede il giorno seguente, 26 giugno, il Nobel nigeriano Wole Soyinka dialoga con Sebastiano Triulzi. Intanto questa settimana sbarca nel Cortile della Farmacia il neonato festival della letteratura di Ivrea, La Grande Invasione, con un reading di Giuseppe Battiston da

© RIPRODUZIONE RISERVATA

“Una cosa divertente che non farò mai più” di David Foster Wallace, sabato alle 21, una performance dell’illustratore Alessandro Baronciani, mercoledì alla stessa ora, che racconta “Vent’anni di esperienze fumettistiche e sentimentali”, e una puntata speciale del programma di Radio Capital “ParoleNote” con Giancalo Cattaneo e Mario De Santis. Sul fronte cinema il programma “Sotto le stelle” ripropone “La bicicletta verde”, “Paris-Manhattan”, “Il sospetto”, “Un treno di notte per Lisbona”, “Quartet!”, “Il re della terra selvaggia”. Mentre nel cartellone dei concerti — con Blah Blah e Spazio 211 — ci sono Colapesce, Roy Paci, i Perturbazione, Cosmo; e — con il Folk Club — Abnoba, Bocephus King, Davide Sgorlon, Vladimir Denissenkov. Programma completo e aggiornato su www. circololettori. it. © RIPRODUZIONE RISERVATA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.