T1 CV PR T2
LA STAMPA MARTEDÌ 4 GIUGNO 2013
alle 18,30
.
Giorno e Notte .65
Galleria Franco Noero
Circolo dei Lettori
Jazz Club
Il fotografo delle celebrità
Violenza in famiglia e nella coppia
Anni Sessanta ritmo italiano
Si inaugura alle 18,30, alla Galleria Franco Noero di via Mottalciata 10/B, la mostra dedicata al fotografo americano Robert Mapplethorpe, con una cinquantina di immagini realizzate tra il 1977 e il 1988. La Galleria rappresenta in Italia l’opera del fotografo in collaborazione con la Robert Mapplethorpe Foundation di New York.
alle 21
Alle 21, al Circolo dei lettori di via Bogino 9, per «Le facce dell’amore», si parla della «Violenza in famiglia e nella coppia» con Giacomo Dacquino, psichiatra e psicoterapeuta e Giulia Facchini, avvocato matrimonialista. Modera il giornalista della «Stampa» Gabriele Ferraris. Nel nome dell’amore , troppe volte sono state inflitte violenze psichiche, sessuali e fisiche.
alle 21,30
E’ all’insegna della musica italiana Anni Sessanta la serata del Jazz Club Torino, punto di ritrovo in piazzale Valdo Fusi; alle 21,30 comincia al performance dei Re-beat, formazione nata su iniziativa di Ilaria Allegri e comprendente i musicisti Ivano Vartuli, Lorenzo Prencipe e Stefano Incani. Ingresso libero, Il concerto è a favore dell’ Associazione Italiana Niemann Pick Onlus.
Palazzo Madama
Il Museo festeggia 150 anni
filosofia del sempre connessi, tramite il wi-fi gratuito e le frequenze di Gru Radio, dove di giorno si presentano i live serali con interviste agli artisti, si mettono in palio biglietti e si spinge, argomento caro agli organizzatori, per la mobilità sostenibile attraverso convenzioni con GTT, taxi e car sharing.
Quell’anno il 4 giugno capitava di giovedì e il sindaco di allora, Emanuele Luserna di Rorà, rese noto che per l’occasione «alle ore tre e un quarto pomeridiane» sarebbero stati presenti pure i principi reali. Torino in quel giorno del 1863 inaugurò l’antica sede del museo civico. Situata in via Gaudenzio Ferrari e suddivisa in 12 sale, sulla scia degli ideali risorgimentali a pochi anni dall’Unità d’Italia, sancì l’obiettivo di riunire le collezioni di proprietà della città. Oggi la Fondazione Torino Musei propone una festa per «I primi 150 anni del Museo Civico» con una giornata di porte aperte e ingresso gratuito a Palazzo Madama. Si comincia proprio con la possibilità di entrare dalle 10 alle 18 senza pagare il biglietto ricevendo pure un piccolo omaggio e, per fissaPalazzo re a eterna meMadama moria l’evento, Bandiere alle 12 e alle 16 sulla davanti alla facciata facciata di piazza Castello, verrà scattata una foto ricordo dei visitatori che sarà condivisa in rete. Il momento da non perdere sarà alle 15,15 in punto. Esattamente quando nel 1863 venne tagliato il nastro di apertura, rintoccherà la storica campana realizzata da Simone Boucheron nel 1670 e rimessa in funzione appositamente; il suo suggestivo suono riempirà la piazza dalla torre medievale sud. Alle 16 e alle 16,45 ci sarà «Diciotto secoli d’Arte», la visita guidata per conoscere gli angoli nascosti di Palazzo Madama e tutto ciò che vi è custodito (il costo è di 4 euro).Per scoprire i segreti delle sale, invece, dalle 11 alle 16 si potrà chiedere direttamente ai curatori grazie a «The curator is in». Anche l’intero staff sarà a disposizione e si potrà curiosare negli uffici, mentre uno sconto speciale del 15% verrà applicato al bookshop. [F. CAS.]
Gru Village Via Crea 10, Grugliasco Tel: 011/770.96.57
Palazzo Madama Piazza Castello Tel: 011/44.33.501
Tower of Power Inaugureranno il 1° luglio la ricca sezione jazz del festival con l’unica data italiana dell’estate 2013
Raphael Gualazzi Si esibirà il 15 luglio con una band di nove musicisti in una nuova data del suo tour “Happy Mistake”
nomi di Morcheeba (4 luglio), Alan Parson (19), Steve Hackett (22) e Skunk Anansie (23). Il resto lo fa l’Italia degli immancabili Ministri (20 giugno), Sud Sound System (30), Niccolò Fabi (11 luglio), Salmo, Ensi e Gemitaiz (24). Per il cabaret, sono in pista Andrea Perroni e Angelo Pintus (3 luglio), Ennio Marchetto (il 10), Ale & Franz il 20 luglio con Enrico Ruggeri.
Non solo musica
Il resto è «un luogo da vivere» per adulti e bambini. Aperto per tutta l’estate, 7 giorni su 7 dalle 9 alle 22. Il «Grulandia Summer Camp» mette a disposizione piscine per grandi e piccini, idromassaggio, solarium, animazione per bambini, pingpong e calcio balilla, campetti per il calcio a cinque, green volley, percorso avventura, trampolini elastici, minigolf. All’insegna della
Recensione/2
ANGELO M ISTRANGELO
Meraviglie fiamminghe tra le carpe
M
erita una visita la mostra «Meraviglie dell’Arte Fiamminga e Olandese. Raffinatezze seducenti e sottili simbologie», allestita, sino al 9 giugno, nel Museo Casa del Conte Verde, in via F.lli Piol 8 a Rivoli. Composizioni con fiori e oggetti, paesaggi e figure, mettono in evidenza gli aspetti dell’arte nordica dal
Cinquecento al Settecento, mentre si ammira il «Ritratto di nobildonna» attribuito al pittore fiammingo Guilliam van Deynen e la «Natura morta con carpa e carte da gioco» di Pierre van Boucle detto Pittore delle carpe. Tra le opere esposte, affascina la preziosa «Miniatura da un quadro di Rubens» (orario: martedì - venerdì 15-19, sabato e domenica 10-13/ 15-19, tel.011/ 956.30.20).
blocknotes INCONTRI
Mafie Alle 18,30, incontro sul tema: «Mafie: non solo parole. Mafia e misure di prevenzione». Interventi di Alberto Perduca, Ferdinando Brizzi, Giancarlo Capecchi, Paolo Palazzo, Cosimo Palumbo. Modera Manuale Mareso. Organizza Libreria Torre di Abele. Fondazione Fulvio Croce via Santa Teresa 1
Donna e sacro L’Associazione Ricerche Spirituali Ars e Donna Sommelier, per il ciclo «ConoscerSI incontri con i volti della Tradizione», presenta l’ultimo incontro di Donna e Sacro, sul tema «La Donna nell’amor platonico e in DanteLa Donna nell’Antico Egitto». Intervengono: Renzo Guerci, studioso di simbolismo e esoterismo; Tiziana Baldacci, egittologa. Ore 20,30, ingresso libero. Al termine, degustazione di vini. Donna Sommelier, piazza Castello 9
Economia Alle 20,45, primo appuntamento di Nuova Generazione Milestones Club, con un incontro dal titolo «I conti non tornano? Tutto quello che avreste voluto sapere su spread, euro, debito pubblico e tenuta economica degli enti pubblici». Ne parla Carlo Manacorda, docente all’Università di Torino. Prenotazioni: 011/198.213.20. Piazza dei Mestieri, via Jacopo Durandi 13
Italia Alle 18, incontro dal titolo «Italia fragile. Il Touring club per la salvaguardia e la valorizzazione del territorio». Ingresso libero. Circolo della Stampa, corso Stati Uniti 27
Montagne Alle 18, si parla di «Atlante Storico del Gran Sasso d’Italia. Repertorio per un’iconografia generale (secoli XVIXX)» di Silvio Di Eleonora, Fausto Eugeni, Lina Ranalli (Ricerche&Redazioni - Giacinto Damiani ed.). In chiusura il Coro Edelweiss – Cai Torino eseguirà «J’Abruzzu». Museo Montagna, piazzale dei Cappuccini 7
SPETTACOLI
Mad Pride In scena alle 21, «Ingoia e fai finta di niente» con la Compagnia Gorsciaskji. Per la rassegna Mad Pride. Tesseramento gratis la prima volta e contributo annuale alla seconda visita di 15 euro. Al termine, offerte a cappello. Caffè della Caduta, via Bava 39
MUSICA
Antidogma Per il Festival Internazionale di musica antica e contemporanea Antidogma 2013, alle 20,30, musica da camera con «Folgorazione e luce». Pagine di Colla, Dall’Ongaro e Ligeti. Interprete L’Antidogma Chamber Orchestra diretta da Guido Maria Guida; la figura dell’ungherese Gyorgy Ligeti sarà raccontata dal musicologo Enzo Restagno. Teatro Vittoria, via Gramsci 4
MUSEI
Capolavori d’Oriente Alle 16, «I capolavori del Mao», visita guidata su una selezione di opere significative di ogni galleria del Museo, dal Neolitico ai secoli XIX e XX d. C. Ingresso gratuito al museo; visita guidata a 4 euro. Prenotazioni: 011/443.69.27. Mao-Museo d’Arte Orientale, via San Domenico 11
MOSTRE LIBRI
Bajani Alle 18,30 Andrea Bajani incontra Kareen De Martin Pinter, autrice del libro «L’animo leggero» (Mondadori editore). Libreria Borgopò, via Ornato 10
Juventus Alle 18, presentazione del libro «Noi campioni. L’orgoglio di essere Juventini» (Fanucci ed.). Con l’autore Marco Venditti intervengono Franco Leonetti e Nino Ori. Con interviste inedite all’allenatore Antonio Conte, al portiere Gigi Buffon e al regista Andrea Pirlo e con diverse foto, l’autore traccia la storia dell’orgoglio juventino, in occasione del 31° scudetto. Libreria Feltrinelli, piazza Cln 251
Vino e arte «Il Bianco e il Rosso» è il titolo di due collettive «monocromatiche», dedicate ai colori del vino. Oggi alle 18,30, vernissage dell’esposizione dedicata al colore bianco. Opere di Enrico Iuliano, Jessica Carroll, Paolo Ranzani, Max Zarri, Pier Luigi Pusole. Ingresso libero. Spazio Rabezzana, via San Francesco d’Assisi 23/c
VARIE
1963 Alle 21, «Pagine di storia: il 1963. Raccontaci la tua esperienza». Verranno ricordati i principali avvenimenti del 1963, attraverso giornali e notiziari dell’epoca. Chi vuole può intervenire, raccontando ricordi personali. Centro Studi Cultura e Società, via Vigone 52. A cura di Silvia Francia giornonotte@lastampa.it