La stampa 5 giugno film intervista sulla shoa

Page 1

T1 CV PR T2

LA STAMPA MERCOLEDÌ 5 GIUGNO 2013

alle 18,30

Over

Circolo dei Lettori

Corona, lo scultore che scrive best seller

La serata benefica di Africa Project

Film-intervista sulla Shoah

Alle 18,30 al Cinema Romano (Galleria Subalpina), incontro con Mauro Corona, intitolato «Da “L’uomo di legno” alla scrittura». L’alpinista e scultore racconta il percorso che lo ha portato a diventare anche uno scrittore di successo. L’incontro, a ingresso libero, è inserito nel progetto «Torino e le Alpi», proposto dal Museo della Montagna.

Il fascino di un’epoca rivive nelle cartoline In mostra Alcuni dei rari esemplari della collezione privata di Silla Boella

Il fascino intramontabile della cartolina rivive nella mostra «Lo specchio di un’epoca. Le cartoline illustrate Art nouveau e Art déco» che s’inaugura oggi alle 17 in biblioteca della Regione (in via Confienza 14, telefono: 011/57.57.371) . La rassegna – visitabile ad ingresso libero sino al 6 settembre, da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16 – è composta da rari esemplari della collezione privata di Silla Boella: cartoline illustrate

«Poco lontano da qui»

Giorno e Notte .65

Cinema Romano

BIBLIOTECA DELLA REGIONE

n

.

raffiguranti effigi di donne, oltre che di bambini, dallo stile Liberty all’elegante e voluttuoso déco, realizzate tra la fine dell’Ottocento e gli Anni 30. «Nell’era in cui mail e sms corrono veloci, la cartolina può sembrare un mezzo ormai sorpassato – ha affermato il presidente del Consiglio regionale Valerio Cattaneo –, ma i raffinati esemplari proposti esprimono appieno la valenza artistica e culturale del mezzo». [N. PEN.]

alle 20

Stasera alle 20, l’Over di via Sabaudia 25 ospita una serata benefica a favore dell’associazione Africa Project onlus per la costruzione di un dispensario sanitario che sorgerà nel villaggio di Shakahola (Kenya) e sarà intitolato alla memoria del Prefetto Pino Amelio. La soirée comprende una cena con intrattenimento musicale e una lotteria. Info e prenotazioni: 392/288.32.22

Circolo dei Lettori

Cinema Massimo

Cocteau al festival di Pirandello

Il pubblico premia i film sull’ambiente

La sera del 15 febbraio 1930 la Comédie Française alzava il sipario sul nuovo spettacolo di Jean Cocteau. Sulla scena, c’erano l’attrice Berthe Bovy e un telefono. Lo spettacolo è conchiuso in un solo atto, ambientato in una stanza spoglia, con un solo personaggio parlante. Che racconta una storia semplice, quanto semplice è la stessa protagonista, che cerca, attraverso un’estrema conversazione telefonica, di salvare la sua storia d’amore con l’uomo che la sta abbandonando, o, almeno, di preservarne il ricordo. Scriveva Cocteau nelle note di regia: «Il personaggio è una vittima mediocre, totalmente innamorata, che tenta un solo inganno: tendere un appiglio all’uomo perché confessi la sua menzogna e non le lasci quel meschino ricordo». Quel monologo struggente «Le voci umane», che abbiaJean mo visto, ormai, Cocteau in tante e tante Apre il interpretazioni, festival non smette di evocare dettagli sempre nuovi sul dramma antico dell’abbandono, del quando finisce un amore: specie se, per uno di componenti della coppia, quel sentimento è ancora vivo. E’ con questo testo di Cocteau, affrontato in forma di mise en espace con supporto musicale, che Giulio Graglia apre, domani alle 21 al Circolo dei Lettori (via Bogino 9) il suo Festival Internazionale Luigi Pirandello, settima edizione. La rassegna, presenta da Linguadoc, prosegue sino a ottobre, fra Torino, Alpignano, Giaveno e Coazze. In cartellone, testi di Pirandello (che a Coazze soggiornò a lungo) ma anche di Cechov e Cocteau (in occasione del cinquantenario dalla morte); in prima nazionale «La Paura e l’attesa» con l’adattamento di Guido Davico Bonino tratto da Cechov – Pirandello, oltre alle Le Voci umane», appunto.Tra i protagonisti del festival, Carlo Simoni, Gipo Farassino, Bruno Gambarotta, Domenico Brioschi, Diego Mingolla e il Teatro [S. FRA.] delle Dieci.

È’ l’ultima giornata e la soddisfazione lampeggia sulla faccia degli organizzatori: il festival ce l’ha fatta. Non solo perchè è sopravvissuto alla 16° edizione, in discussione qualche mese prima della partenza per mancanza di fondi, ma il pubblico si è raccolto attorno a Cinemambiente più degli anni passati. Un punto a favore dell’inserimento nel calendario «Torino Smart City», che ha fatto da traino - e da sponsor con i 100 mila euro dell’omonima Fondazione - per la rassegna, mettendola al centro del mese «green». «I dati di pubblico saranno in linea con l’edizione precedente, intorno ai 20 mila spettatori - dice il direttore Gaetano Capizzi - . La virata importante è il riconoscimento del festival come tavolo di dibattito ambientale, sostenuto dall’intervento del ministro Orlando». E Gaetano corre dalle giuCapizzi rie, che stasera alle 20,30, al Direttore di CinemamMassimo conbiente segneranno i premi ai vincitori. Dopo la cerimonia, proiezione del corto di Sara Grimaldi «Il bosco incantato», girato nel carcere femminile milanese Icam, per le detenute madri, circondato da un bosco di pioppi; e il docu-film d’effetto sulle api «Un mondo in pericolo» di Markus Imohoof: lo spopolamento degli alveari, riconosciuto nel 2006 nel Nord America, si è diffuso in Europa, un fenomeno devastante per l’ecosistema. Nel pomeriggio proiezione alle 16,30 di «El impenetrable» di Daniele Incalcaterra e Fausta Quattrini, sulla devastazione dei territori del Chaco, enorme foresta sudamericana; e alle 18,30 il regista Chris Paine con il suo «La rivincita dell’auto elettrica», testimonia come nel 2006 la politica americana abbia bloccato qualunque sviluppo produttivo sull’auto elettrica. Aperta a tutti la festa dalle 22 alla Vetreria (corso Regina Margherita 27): a chi porta una pianta, sarà offerto un drink. [T. PL.]

pubblicato una lettera contro di lei, “l’arruffapopoli” che, invece di darsi alla politica, meglio avrebbe fatto a impiegarsi come guardiana in uno zoo. Le due lettere non costituiscono la sostanza di “Poco lontano da qui”. Sono la guida labile di un percorso teatrale il cui scopo non è raccontare ma rappresentare. Che cosa rappresentano perciò la Montanari e la Guidi? Potremmo dire l’unione di due creature che, da una astratta consonanza, si legano attraverso la

violenza. Tutto è bianco in questo spettacolo. Bianchi i tendaggi, bianche le carte traslucide e intelaiate che vengono strappate come per riuscire a vedere al di là. E quel bianco dopo un po’ si sporca, si sporcano le attrici quasi per dirci che al candore delle idee seguono necessariamente il sangue e il fango di chi passa all’azione. Ci sono tanti coltelli nascosti nei praticabili. Non servono per uccidere. Vengono buttati a terra e su quel mucchietto potenzialmente letale le due donne si abbracciano.

alle 21

Alle 21 al Circolo dei Lettori, in occasione dell’uscita del dvd di «76847 Giuliana Tedeschi», film-intervista su Giuliana Fiorentino Tedeschi, deportata nel lager nazista di Auschwitz/Birkenau, il regista Daniele Segre dialoga con Fabio Levi, docente di Storia contemporanea all’Università di Torino. Si parla della necessità di ricordare la tragedia degli ebrei.

blocknotes INCONTRI

Ambiente Alle 18, per «Green Conferences», si parla di «Uomo. Ambiente»: in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, il presidente di Ecosystems onlus Walter Comello guida una riflessione sul rapporto tra esseri umani e natura, arricchita dagli interventi musicali dell’arpista Enzo Vacca. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Circolo dei Lettori via Bogino 9

Musulmani Alle 18, «Lettere persiane di Montesquieu: equivoci attuali», per la serie di appuntamenti EquiLibri d’Oriente, in cui i Giovani Musulmani d’Italia guardano la letteratura da una prospettiva diversa. Nell’ambito di Torino incontra la Francia. Ingresso libero. Circolo dei Lettori via Bogino 9

LIBRI

Diavolo Alle 19, presentazione del libro di Massimo Tallone «Il diavolo a giardini Cavour». Ingresso libero. L’Ibrida Bottega via Romani 0/A

Bruno Guerri Alle 18, il giornalista e storico Giordano Bruno Guerri presenta il libro «La mia vita carnale», dedicato a Gabriele D’Annunzio. Insieme con l’autore, che è anche presidente della Fondazione del Vittoriale di Gardone Riviera, partecipano la critica letteraria e giornalista Mirella Serri e lo storico Pier Franco Quaglieni. A cura di Centro Pannunzio e Circolo della Stampa. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Circolo della Stampa corso Stati Uniti 27

Bouchard Alle 18, si parla del libro di Piera Egidi Bouchard e Giorgio Bouchard «Un ragazzo valdese. Dialoghi di una vita» (Claudiana). Con Bruno Quaranta, giornalista, Marco Brunazzi, storico e Federico Vercellone, filosofo. In collaborazione con Amici di Torino Spiritualità. Ingresso libero. Circolo dei Lettori via Bogino 9

La Bellezza Alle 18,30, lo scrittore Enrico Remmert incontra Marco Lazzarotto, autore de «Il ministero della bellezza» (Indiana editore). Ingresso libero. Libreria Borgopò via Ornato 10

La Resistenza Alle 18, «La Resistenza incompiuta? Uno scrittore e un giornalista raccontano». Dialogo tra lo scrittore Piero Burzio, autore del libro «Kin dei Monti» e il giornalista Luca Reteuna autore del libro «Cicl. in Prop. volantini al Liceo d’Azeglio 1974,75,76,77,78,79». Ingresso libero. Libreria Belgravia, via Vicoforte 14/d

SPETTACOLI

Colline Doppio appuntamento con il Festival delle Colline Torinesi, diretto sa Sergio Ariotti. Alle 19 , alla Cavallerizza Reale di via Verdi 9, «Eco» installazione/performance. Cura della visione e regia Vincenzo Schino, con Marta Bichisao. Alle 21, al Gobetti di via Rossini, «Invidiatemi come io ho invidiato voi», testo e regia di Tindaro Granata.

MUSICA

Viola Per I Mercoledì del Conservatorio, alle 17,30, «Viola e viola da gamba nella famiglia Bach». Musiche di Johann Sebastian, Carl Philipp Emanuel e Wilhelm Friedmann Bach. I giovani interpreti sono gli allievi del Conservatorio. Ingresso libero. Conservatorio piazza Bodoni

Rock inglese Alle 20,30, Riccardo Pellegrini e Roberto Bonfiglio in «Rock inglese e americano dagli anni ’60 ad oggi»: concerto acustico dei due componenti de La Strana Società. Costa 14 euro (ridotto a 12), inclusi degustazione di vini e apericena. Spazio Rabezzana via S. Francesco d’Assisi

MOSTRE

Montagne Alle 11,30, si inaugura la prima tappa piemontese di «Le splendide montagne», la mostra itinerante allestita fino al 13 giugno nella Galleria in occasione del 150°anniversario di Fondazione del Club Alpino Italiano. Interviene il presidente generale del Cai Umberto Martini. Galleria Auchan corso Romania 460

VARIE

Cori Per «Affabul’arte. Le fiabe raccontano», alle 17, alcuni cori scolastici del territorio si esibiscono con spettacoli e concerti, diretti dai docenti di OfficinaMusikè. I bambini propongono la loro fiaba in musica, teatro, danza e parole. Ingresso libero. Borgo Medievale a cura di Silvia Francia giornonotte@lastampa.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.